Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.43.0-wmf.27
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Discussioni utente:OrbiliusMagister
3
4473
3413572
3410525
2024-10-22T22:31:07Z
Alex brollo
1615
/* Vittoria Colonna */ nuova sezione
3413572
wikitext
text/x-wiki
{| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4"
|align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta.
|}
{|
|+'''Archivi:'''
|
{{#switch:{{NumeroCasuale|4}}
|1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]]
|2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]]
|3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]]
|4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]]
}}
|valign=top|
[[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]]
[[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]]
[[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]]
[[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]]
[[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]]
[[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]]
[[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]]
[[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]]
[[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]]
[[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]]
{{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}}
|}
{|{{Prettytable}}
|+ '''Scatolotte dal passato'''
|[[/Au2|Aubrey]] · [[/Ip|iPork]]
|}
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}}
{{#switch:{{NumeroCasuale|7}}
|1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]]
|2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]]
|3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]]
|4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]]
|5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]]
|6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]]
|7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]]
}}
== Pagine mancanti in Lucrezio e Fedro ==
Ciao Edo,
inauguro la tua pagina di discussione del 2024 per l'[[Lucrezio tradotto da Alessandro Marchetti con Fedro|opera di Lucrezio e Fedro]], di cui ti sei occupato diverso tempo fa e che sto rileggendo, per questo motivo scrivo direttamente a te e non sul Bar.
Cercando una nuova fonte per alcune parole poco chiare, mi sono reso conto che nel secondo tomo di Lucrezio mancano alcune pagine iniziali, come si evince da [https://books.google.it/books?id=F8wpjkaiGMgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false questo link] (vedi il frontespizio dell'opera omnia del Parnaso di Rubbi, di cui il tomo di Lucrezio e Fedro rappresenta il 23° volume), le opere di Albinovano, Cornelio Severo e il Pervilegium Veneris (saranno circa un centinaio di pagine).
Io non credo di avere le conoscenze e gli strumenti adatti per inserire queste pagine restanti (non escludo che le potrei avere in futuro), ma se tu volessi aggiungerle, io potrei completarne la trascrizione.
Non so se, quando hai fatto il Match & Split, hai preferito fermarti a Fedro e quindi dirigere la tua attenzione verso altri progetti. Io comunque ti manifesto la mia disponibilità a concludere l'indice al quale hai lavorato. E magari chissà, un giorno si potrebbe pensare all'inserimento su Wikisource di altri tomi del Parnaso, se reperibili.
Fammi sapere, io comunque mi diletto con le cose della natura! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:54, 2 gen 2024 (CET)
:Cospargo il capo di cenere: mi sono reso conto, in ritardo, che il tomo inserito sembra includere solo Fedro e non gli altri autori: probabilmente è un'edizione ridotta. Resta comunque la mia disponibilità nella collaborazione. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:45, 2 gen 2024 (CET)
::Buon anno, @[[Utente:Modafix|Modafix]]! In effetti anche per me la presenza di un'edizione rimpolpata nello stesso anno 1797 è una sorpresa: mah!
::Se la natura e la classicità ti dilettano c'è un parco molto ampio di poesia pastorale da rileggere '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:02, 3 gen 2024 (CET)
:::Stavo notando anche una peculiarità nel confronto fra trascrizione e testo originale: è come se la trascrizione provenga da un altro originale, in quanto cambia non solo la punteggiatura, ma anche parole intere e frasi che vengono presentate in maniera alternativa. Stuzzica la curiosità, ma non ho trovato in rete altre varianti del testo... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 3 gen 2024 (CET)
== Grazie, a te e famiglia :-D ==
Ciao, Edo. Ogni tanto passo di qui, soprattutto per usare la mia pagina utente-lista per cercare dettagli per i miei lavori. Per cui solo oggi e per caso vedo i tuoi auguri che ricambio ec-cetera. Infatti mi sfuggiva come si chiamava di nome Luigi Tatti (che stavamo confondendo con altro, Paolo) E a proposito di bibliografie, notavo tempo fa che alcuni (molti) autori nella loro pagina Autore hanno una lista di pezzi che non sono inseriti qui. Per cui volevo inserire anche i miei hehe anche perché così si capisce perché da un po' non mi faccio assiduo. Uno di questi giorni lo farò poi ti voglio vedere a cancellare. Ohibò. Non è una promessa ma ... :D E comunque Buon Anno e Auguri vari e non compressi. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:26, 3 gen 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
{{#section:Discussioni utente:Alex brollo#Epistolario leopardiano|EpLeo}}
== Canti e Opera ==
Questione non semplice. Se decidiamo di usare NsOpera come una <nowiki>''</nowiki>super disambigua<nowiki>''</nowiki> possiamo raggruppare per <nowiki>'''</nowiki>singoli<nowiki>'''</nowiki> componimenti. Questa soluzione, però, rispetta solo in parte la reale volontà dell'autore. <nowiki>''</nowiki>L'infinito<nowiki>''</nowiki> in questione, a differenza di una <nowiki>''</nowiki>Palinodia<nowiki>''</nowiki> non nasce, per così dire, da <nowiki>''</nowiki>singolo evento<nowiki>''</nowiki> ma si inserisce in un progetto più ampio, gli <nowiki>''</nowiki>Idilli<nowiki>''</nowiki>, che include altre poesie tematiche; stessa cosa con le canzoni: il primo nucleo è il dittico <nowiki>''</nowiki>All'Italia<nowiki>''</nowiki> e <nowiki>''</nowiki>Sopra il monumento di Dante<nowiki>''</nowiki> (poi <nowiki>''</nowiki>Ad Angelo Mai<nowiki>''</nowiki>, pubblicata da sola). Insomma ci sarebbe anche una verità artistica (che spesso ha avuto anche un seguito editoriale) <nowiki>'''</nowiki>da rispettare<nowiki>'''</nowiki>: che si fa? Proverò a sistemare creando 41 NsOpera e inserendo degli <nowiki>''</nowiki>specchietti<nowiki>''</nowiki> che ricostruiscano il primo disegno letterario dell'autore per quelle composizioni <nowiki>''</nowiki>legate<nowiki>''</nowiki> ecc. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:53, 11 mar 2024 (CET)
:Ma certo, [[Utente:Xavier121|Xavier121]]! Provo a chiarire il mio pensiero e poi fammi capire se ci sono obiezioni:
:Il dato oggettivo è che
:* abbiamo diverse edizioni dei ''Canti'' come raccolta, ma anche singole poesie ella raccolta pubblicati in antologie e stralciati dalla raccolta:
:* il fenomeno non riguarda solo i ''Canti'' di Leopardi, ma è trasversale (abbiamo casi giganteschi come la raccolta di Lucas o le poesie degli arcadi e altre in nsIndice pronte per crearci grattacapi).
:Il NsOpera serve per raccordare la situazione caotica che ne esce con la asettica stringatezza di Wikidata. Unendo esigenze tecniche e bibliografiche esso dà agio di aggiungere tutto il testo di spiegazione che occorra: la pagina [[Opera:I promessi sposi]] ne è un fulgido esempio e recentemente ho cercato di descrivere una simile complessità editoriale con [[Opera:Le Grazie]] e auspico che qualcosa di simile accada anche per le opere di Dante. Che dici? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:41, 12 mar 2024 (CET)
::Concordo, gli esempi fatti rappresentano la mia idea di pagina Opera. Stavo pensando di scriverla però nel modo più asettico possibile e fuori da possibili critiche NPOV; in questo senso, ho iniziato ad essere meno descrittivo nel corpo del testo e ad aggiungere una dettagliata sezione bibliografia (con delle note a piè di pagina se necessario). P.S. alla ''citazione'' ovviamente, non [[Opera:Zibaldone di pensieri|rinuncio]] :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:31, 12 mar 2024 (CET)
== Test? ==
Ciao. Immagino che [[✔|questa pagina]] che hai creato sia un salvataggio che si è inventato il software, ma magari c'è qualche test in corso? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 26 mar 2024 (CET)
:Caro @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
:immagini correttamente.... nessun test in corso ma una tastiera digitata troppo di corsa mentre stavo andando al lavoro: non mi ero accorto di nulla! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 26 mar 2024 (CET)
== Altro M&S possibile ==
Vedo che hai aggiunto all'elenco dei possibili M&S [[Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli]], sarebbe un bel colpo perchè sparirebbero un bel po' di pagine ''naked''. Ho scaricato i pdf google disponibili e faccio una verifica della completezza delle pagine; ma ti chiedo se hai differenti priorità nel campo naked-proofread e nel caso fammele sapere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:57, 11 apr 2024 (CEST)
:: Nonostante che il M&S dei piani alti sia bloccato, ho rimesso in funzione il M&S dei "piani bassi" (il mio) e potrei caricare il testo splittato in nsPagina su [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]]. Devo avvertire però che sistemarlo sarà molto laborioso; e non so se la trascrizione rispetta le Convenzioni di trascrizione, oltre a problemi di codifica della formattazione. Però il M&S dei "piani bassi" non modifica ns0, e quindi la transclusione potrebbe essere fatta solo dopo la revisione del testo. Ci provo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:10, 12 apr 2024 (CEST)
:::Non capisco: a me sembra che la trascrizione attualmente presente abbia già un alto grado di elaborazione rispetto all'OCR che si vede ora in nsPagina. Come in altri casi la sistemazione consisterà più nella formattazione ordinaria (capolettera, intestazioni, titoli) che nell'aggiustamento di esse lunghe, legature e v/u, giusto? Se la elaborazione è solo una questione ''cosmetica'' non mi farei nessuno scrupolo. Vai di colpaccio e amche di modifica in ns0. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:35, 12 apr 2024 (CEST)
::::Perfetto! Ti ho indotto a un confronto fra djvu e testo che non avevo ancora fatto... :-). Cerco di adeguare un po' di formattazione e di inventarmi una procedura Split, che ancora manca, e poi carico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:09, 12 apr 2024 (CEST)
== Orlando innamorato ==
Cascato su [[Orlando innamorato]] trovo un vecchio pasticcio/vecchia incompiuta: il testo può essere trasformato in proofread sulla base di [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]] e volumi seguenti. Lo metto in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sotto i testo di cui il M & S è incompleto e pian piano mi do da fare. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 17 apr 2024 (CEST)
:Magari!!! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:42, 17 apr 2024 (CEST)
== Creare Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ==
Ciao, vorrei caricare un libro di Zola, Nana in traduzione italiana, già presente su IA e che ho messo in Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf
ho cercato di seguire le istruzioni che mi avevi dato a Bari, ma purtroppo arrivata al template per creare l'Indice (it.wikisource.org/wiki/Indice:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ), quando cerco di compilare la lista delle pagine, mi compare sempre "Si è verificato il seguente errore analizzando l'elenco delle pagine: Errore: intervallo non valido".
Potresti aiutarmi o caricare tu il file per favore? grazie molte [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 17:51, 2 mag 2024 (CEST)
:@[[User:Elena moz|moz]] Ma certo! Dammi qualche minuto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:06, 2 mag 2024 (CEST)
::@[[User:Elena moz|moz]], come non detto: ci ha già pensato @[[Utente:Candalua|Candalua]].- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:15, 2 mag 2024 (CEST)
:::Grazie mille @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], vorremmo proporlo al Salone del Libro di Torino, dal 9 maggio,per la rilettura collettiva: se avete tempo e voglia di aiutare con la trascrizione sarebbe molto bello, grazie ancora! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 22:15, 2 mag 2024 (CEST)
== Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]] [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Car* Wikimedian*,
ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.
Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Elezioni/2024|pagina di votazione su Meta-wiki]] per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.
Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Carta|rivedere la carta dell'U4C]].
Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.
A nome del Team del progetto UCoC,<section end="announcement-content" />
[[m:User:RamzyM (WMF)|RamzyM (WMF)]] 01:11, 3 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2024/Previous_voters_list_2&oldid=26721207 -->
== Sospesi ==
Hai accennato al fatto che ho molti sospesi... ti secca elencarmi quelli che ti vebgono sotto mano, magari in ordine di priorità? Con l'[[Orlando innamorato]] non sono malaccio, mancano ''solo'' 230 pagine circa (+ circa 30 da creare ex novo, ma dovrebbero essere facili). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:29, 13 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:io ho sempre il sacro timore di incaricarti di lavori su lavori, ma se lo chiedi, elenco a caso [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]], [[Indice:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu]], [[Indice:Colonna - Rime, 1760.djvu]]; [[Indice:Gynevera de le clare donne.djvu]], e non tocco Goldoni o Galilei... e mi limito a libri già caricati.
:Quanto a me, poco tempo fa ho sbocconcellato il libro di Bartoli (Dell'uomo di lettere difeso ed emendato) e mi sa che tra non molto lo affronterò personalmente, ma intanto mi voglio liberare di Luigi Carrer (che è un lavoro lungo ma abbastanza rapido) e dei Vangeli apocrifi, che sono una bella lettura ma una discreta tassa da formattare... nei miei sogni più remoti restano [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu|i fioretti di San Francesco]] (lettura amena ma con edizione proofread molto diversa da quella attualmente presente); il [[Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf|secondo volume di canzoni degli arcadi]], il [[Canzoniere Vaticano latino 3793]], le [[Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini]], la ''Storia della letteratura italiana'' del Tiraboschi, insomma anch'io ho sogni nel cassetto che avvicino ogni tanto a passi tardi et lenti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:14, 13 mag 2024 (CEST)
::Salvo l'elenco, ma forse c'è un equivoco: intendevo lavori di M&S (tipo [[La Duchessa di Leyra]]). Grazie comunque. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:02, 13 mag 2024 (CEST)
== La duchessa di Leyra ==
Ho ricavato dalle immagini dell'Emeroteca Braidense un breve pdf (in pagine singole) dell'articolo di [[Autore:Federico De Roberto]] che al suo interno contiene ciò che esiste de [[La Duchessa di Leyra]], di Verga. Potrei caricare su Commons il pdf, ma... che nome dargli?
Per non farti perdere tempo, riassumo i dati dell'articolo:
''La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)'', un articolo di Federico de Roberto, in ''La lettura'', rivista mensile del Corriere della Sera, Anno XXII n. 6, 1 giugno 1922.
Avuto un buon titolo, e fatta la pagina Indice, poi si porrà il problema di come organizzare lo schema della transclusione; ma prima ci vuole il titolo.... escluderei l'ipotesi di trascrivere, e transcludere, il solo testo di Verga. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 18 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:In effetti è l'articolo di una rivista che contiene un articolo di De Roberto che contiene un brano di Verga. Potrebbe avere molti nomi.
:Do precedenza a De Roberto: [[:File:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]
:Darei la precedenza alla rivista se avessimo il numero intero, darei la precedenza a Verga se il contenuto fosse solo il testo di Verga.
:Al momento della transclusione in ns0 intanto teniamo [[La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)]] con autore De Roberto, possiamo transcludere tranquillamente ''[[La Duchessa di Leyra]]'' di Verga con il brano dell'articolo. Carica su Commons il djvu, non il pdf. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:22, 19 mag 2024 (CEST)
::Grazie. Per la conversione in djvu, vediamo come viene: spero che le immagini, già critiche, non si degradino ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 19 mag 2024 (CEST)
:::Come immaginavo, al momento non riesco a produrre un djvu di buona qualità. Intanto carico come pdf, poi in seguito, se ci riuscirò/se ci riusciremo, sposteremo tutto a un nuovo nome/a un nuovo tipo di file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 19 mag 2024 (CEST)
::::Il caricamento del pdf è miseramente fallito. Ripiego sul djvu: [[Indice:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 19 mag 2024 (CEST)
== Avarchide ==
Fra i candidati per il M & S c'è [[Avarchide]]. L'edizione di riferimento è {{GB|mRd5Ohw_wK0C}}, "strana", anche se non particolarmente antica (1841); testo piccolo su due colonne, ognuna delle due con un suo "numero pagina", grafica stravagante sia nei titoli capitolo che nelle righe intestazione.... Fare un M & S liscio (semplice suddivisione del testo ns0 nelle pagine, con struttura del tutto normale, in colonna singola e con un RigaIntestazione semplificato) è più che possibile, basta aggiungere i numeri stanza, indispensabili per dare senso all'indice finale degli argomenti; riprodurre fedelmente l'edizione, invece, sarebbe sia difficile che poco efficace. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 21 mag 2024 (CEST)
:Vai! Anch'io ho provato le tue stesse sensazioni, l'unica perplessità riguarda eventuali modifiche redazionali tra fonte e trascrizione da intercettare prima del M&S. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:31, 21 mag 2024 (CEST)
::L'avventura, nei suoi aspetti più ostici, mi pare conclusa. Come dicevo, ho modificato profondamente l'impostazione tipografica e alcune altre cose che ostacolavano utili automatismi (soprattutto per agevolare l'uso del template Pg nell'Indice delle materie); purtroppo, come avviene spesso, la punteggiatura "non batte" con la fonte, e per sistemarla toccherà rileggere tutto. Ma nel complesso sono soddisfatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 24 mag 2024 (CEST)
:::Grazie, @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il tuo lavoro è sempre preziosissimo. Con la fonte a fronte le differenze di punteggiatura saranno corrette.
== De mulieribus claris ==
Prova a saggiare le fonti indicate per il ''[[De mulieribus claris]]''. Si può fare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:27, 24 mag 2024 (CEST)
:Nel primo link c'è proprio l'edizione 1841, e mi pare che il testo ns0 sia perfetto, sembra formattato sulla base di quella fonte... provo a caricare il djvu (ha richiesto un po' di manipolazioni per la presenza di blocchi di pagine duplicate). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:27, 24 mag 2024 (CEST)
::Per quanto fattibile: {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 24 mag 2024 (CEST)
:::Bel caso. Mi ha indotto a riprendere in mano dia il M & S "de noaltri" che il djvuxml2txt.py, che "costruisce" un file "tipo Match" facile da caricare partendo da un file djvu o anche pdf (ovvio, con strato testo), e permette, prima del caricamento, correzioni di massa, compresa l'introduzione di un po' di formattazione; la novità è che adesso si può aggiungere header e footer. :-)
::::Trovi il risultato del M&S nei primi capitoli già presenti in ns0, il risultato di djvuxml2txt nel resto. Passo alla rilettura, al momento sono molto soddisfatto. "Ocio": tutto va riletto e controllato, e mancano, nelle parti gestite con djvuxml2txt, i tag section. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:11, 27 mag 2024 (CEST)
== Abbozzo della malefica [[Antologia provenzale]] ==
So che segui, ma ti faccio il punto:
* tutto l'OCR è caricato, ma (naturalmente) la formattazione è parziale e il testo è da rileggere.
* è predisposto un abbozzo della struttura OCR, in base al principio di elencare le singole poesie solo nel ramo "genitore" dell'albero delle raccolte, per non appesantire troppo; ma si può facilmente rivedere.
* Nelle singole poesie NON viene transcluso il separatore fra occitano e italiano, va inserito, se necessario, in ns0 fra i due pages. Questo permette di variare l'ordine italiano-occitano a piacere (sono perplesso sull'opportunità di mettere prima l'itaiano, e sono inorridito dall'idea di spostare ad altro progetto l'occitano: l'antologia perderebbe la connotazione di "poesie").
* in [[Discussioni indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu|Discussioni indice]] ci sono poche righe di Suggerimenti di formattazione.
Tutti i titoli sono in italiano, disambiguati con i nome autore solo in caso di omonimie interne o esterne alla raccolta.
A questo punto mi fermerei.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 4 giu 2024 (CEST)
:Caspita, hai compiuto un ottimo lavoro!
:*Con un OCr ben fatto rivedere il testo è uno scherzo,
:*non ho capito niente ma mi fido
:*Il separatore è l'ultimo problema. Anch'io sono stato perplesso dall'idea di invertire testo e traduzione, ma ho pensato che siamo su it.wiki, che nelle edizioni classiche tradotte di solito mettiamo il testo originale a sinistra e la traduzione a destra ma... i Francesi nelle Edizioni Budé (''belles lettres'') fanno il contrario :-D infine... il testo occitano è transcluso è comunque presente sotto. Questo risponde alla seconda obiezione: anch'io inorridisco all'idea di traduzioni in prosa senza poesie in originale e infatti ho aggiunto nelle nostre pagine l'occitano anche se non ne ero ufficialmente tenuto; la magia della transclusione permetterà ai provenzali di crearsi il loro indice e transcludere ''nel loro progetto'' solo l'occitano senza l'italiano, ma ''qui'' possiamo regolarci come piace a noi.
:'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 5 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altra ripassata generale con eis e qualche strumento personale, faccio sparire i SAL 50% portandoli a un buon SAL 25% (aggiunta dei tag poem, divisione in section, inserimento del rule fuori section e formattazione dei titoli ecc.). Lo stile di formattazione permetterà di transcludere occitano-italiano nell'ordine che si vuole. E' una passata rapida, pochi click per pagina. Naturalmente salto a piè pari la correzione dell'OCR, tranne piccole cose occasionali che mi balzano all'occhio nella corsa.
::Ti segnalo [[Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/324|I quattro castelli]] che, diversamente dalla larga maggioranza dei testi, mi pare costituito da una ''corona'' e che quindi transcluderei in un'unica pagina, invece di spezzettarlo nei quattro brani.
:: Finita l'ennesima ripassata, che richiederà un tempo ragionevole ma piuttosto breve (uno-due giorni) si potrebbe realizzare anche un "precaricamento di massa" delle centinaia di pagine ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 6 giu 2024 (CEST)
:::Bene, sono pronto al caricamento massivo via bot di tutte le transclusioni in ns0. Faccio ancora un po' di test e poi parto. Il modello è [[Il cipresso di San Bartolomeo]], prima l'italiano poi l'occitano. La prima transclusione "automatica" via bot è [[La lucerna]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 9 giu 2024 (CEST)
== De mulieribus claris andato ==
E adesso...? Hai qualche urgenza, o qualche priorità da indicarmi? Mal che vada c'è [[Avarchide]] da ''sburtare ''a SAL 75%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:30, 15 giu 2024 (CEST)
:che fare con i fioretti di San Francesco? Le due versioni sono diverse tra loro, la versione naked è improbabile che sia accoppiata alla sua fonte, tu che vedi?
:guarda [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]]: ci sono due dialoghi di Platone tradotti da Francesco Acri da accoppiare alla fonte. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:15, 15 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Prima ancora che mi arrivasse il tuo suggerimento, avevo adocchiato proprio i Dialoghi. Ci sono cose tecniche un po' imbarazzanti (ma solo per il nome da dare ai vari volumi, ''quattro'', che la serie raccoglie): ognuno dei volumi è a sua volta una raccolta di opere probabilmente indipendenti, ciascuna preceduta da una dedica... non c'è indivazione di numero di volume, è curioso che nella dedica a Vito Fornari, prima dell'Assioco, Acri dica: "Prima un volume, poi un altro , vi dono ora il terzo". In breve: io sono tentato di chiamare i file "Platone - Dialoghi, I, Acri 1899.djvu", poi "Platone - Dialoghi, II, Acri 1899.djvu" ecc. nell'ordine in cui compaiono nella fonte, lasciando le specificazioni del contenuto nel Sommario. Siccome ho i privilegi di ''renamer '' su Commons, sarà poi facile, se opportuno, rinominarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 16 giu 2024 (CEST)
:::Quanto ai Fioretti, vedo questa fonte: {{GB|QdpG7GfIFZMC}}, che mi pare molto simile al testo LiberLiber, tranne qualche punteggiatura. Scarico e guardo meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:51, 16 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]], sui fioretti ti appoggio su tutta la linea, purché si elimini una fonte naked. A questo punto potremo tenere due edizioni dei fioretti e io mi occuperei a cuor leggero di quella che ho iniziato, ti occuperesiti della dell'altra? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:03, 16 giu 2024 (CEST)
:::::Devo essere affetto da un po' di rimbambimento: io mi sto occupando di [[Fioretti di San Francesco]], ma l'altra edizione qual'è? Poi: fatto il M&S, e iniziata la rilettura, le differenze sono molto più numerose di quello che mi sembrava a prima vista.... pazienza, chi è causa del suo mal ecc.
:::::Per Platone, nonostante che io detesti i nomi file lunghi, direi di usare i sottotitoli come titolo; quindi il primo da caricare diventerebbe qualcosa come ''Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:03, 17 giu 2024 (CEST)
::::::L'edizione di cui mi sto occupando è quella contenuta in [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], che in teoria doveva andare a sostituire i [[Fioretti di San Francesco]], pur essendo molto diversa da essa; L'edizione Cesari che hai trovato è molto più vicina a quella preesistente. L'edizione che sto trascrivendo è stata usata precedentmente per la ''[[Vita di Frate Ginepro]]''. A fine trascrizione mi occuperò di creare le pagine Opera per entrambi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:13, 17 giu 2024 (CEST)
:::Su Platone l'imbarazzo è condiviso: non ho capito quanti dei molti dialoghi di Platone siano stati tradotti da Acri, né quanti volumi costituiscano la collezione, né che c'entri la polemica tra Acri e i Veristi con Platone: in pratica potrebbero apparire in futuro altri volumi. Diamo ad ogni testo titolo indipendente e navighiamo a vista. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:55, 16 giu 2024 (CEST)
:::: Per silenzio-assenso :-) utilizzerò il nome file [[:File:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu]], per gli altri 3 volumi ci penseremo. Vado! Così proverò, per questo testo, il nuovo Match and split. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:50, 17 giu 2024 (CEST)
:::::OK! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:54, 17 giu 2024 (CEST)
::::::Finita la conversione naked->proofread dei due dialoghi [[Timeo]] e [[Eutifrone]], che sono diventate due opere proofread SAL 25% (correzione da completare; rilettura delle parti transcluse molto facile). Creata pagina "raccolta" [[I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)]], a cui potranno essere aggiunte, nel tempo, altre opere della stessa serie. Torno ai Fioretti, la cui correzione per adeguamento testo->fonte è tosta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 21 giu 2024 (CEST)
:::::::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]], Sto prendendo in considerazione la pagina [[Wikisource:Lavoro_sporco/Testi_senza_scansione]]: anche solo la ricerca di fonti anteriori al XX secolo scopre un vaso di Pandora.
:::::::Il più spaventoso al momento è [[Indice:Memorie_storiche_civili,_ed_ecclesiastiche_della_città,_e_diocesi_di_Larino.djvu]] il cui M&S è un'acrobazia improba per lo stato delle pagine ns0 (piene di html) e la qualità desolante delle scansioni... eppure da affrontare prima o poi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 21 giu 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Mi hai letto nel pensiero.... come avrai visto, mi sono buttato in uno dei soliti lavori pesanti, le [[Prediche volgari|Prediche di S. Bernardino]], ma lo considero un lavoro di sottofondo da intervallare con altre priorità, e volevo proprio incoraggiarti a segnalarmele. Do subito un'occhiata alle Cronache. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 9 lug 2024 (CEST)
:::::::::Bel caso, un'immersione nel passato (di wikisource...). Non posso credere che ns0 sia stato scritto a mano: ma non c'è l'indicazione della fonte html che è stata saccheggiata (tu sai recuperarla?) . Nefasta la scelta di creare pagine vuote in nsPagina, ma superabile perchè il "nostro" M & S ha un'utile opzione overwrite e ha anche un'opzione oldtext che alle volte ha fatto miracoli con i testi vecchiotti. Ma penso che il primo lavoro sia la conversione in ns0 dell'html in codice wiki, più semplice possibile. In un secondo tempo, la drastica semplificazione dei nomi sottopagina in ns0 e in Sommario. Insomma, una sfida molto stimolante. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 10 lug 2024 (CEST)
::::::::::A tempo perso ho cominciato la ripulitura e il M & S. Hai modo di recuperare il contatto con chi ha caricato le pagine ns0 esistenti? Ho alcune domande da porre a chi l'ha fatto. Mi confermi che il lavoro è stato fatto da [[Utente:Carlog2]]? Lo vedo inattivo dal 2009 :-( Non riesco a capire come ha inserito tutta quella strana formattazione html con cui sto combattendo con perdite di vari neuroni.
::::::::::Sto eseguendo un Match manuale, e lo split richiederà una bella ripassata nsPagina per ulteriore ripulitura e correzione degli inevitabili effetti collaterali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::Confermo. Il contatto è stato bloccato a tempo indeterminato su Pedia nel 2011 e temo che sarà difficile reincrociarlo qui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 17 lug 2024 (CEST)
::::::::::::Se se n'è andato sbattendo la porta... forse ha editato a mano usando un editor html WYSIWYG. Un lavoro enorme, anche se bizzarro. Peccato. Temo che il testo resterà una incompiuta :-(. Però una incompiuta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo un po' di luce, con Memorie di Larino; le cose cominciano a camminare. Un caso terrificante... :-( Spero che tu non abbia niente in contrario all'uso (dove mi è sembrato opportuno) di una pesante accetta :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 20 lug 2024 (CEST)
::::::::::::::Si accètta l'accétta! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:25, 22 lug 2024 (CEST)
== [[Le Metamorfosi]] ==
Altro M & S, questo mi sembra che, con sforzo limitato, possa essere conservato a SAL 75% in ns0 fin dalla conversione proofread, se si rinuncia alla terribile Tabella. Ho scelto una scansione che comprende il frontespizio, quella citata (OPAL) non ce l'aveva.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:03, 24 lug 2024 (CEST)
== Bivio ==
Premessa: mi sono riletto, ancora una volta, le "convenzioni di trascrizione", e mi ripropongo di leggerle di nuovo. Ti segnalo una eccezione che ho utilizzato in un testo recente: NON ho attuato la conversione u->v in alcune epigrafi in latino, o "testi a stile epigrafico", mantenendo la grafia originale. Altra eccezione, come sai, la formattazione dei testi teatrali, che mi auguro sia tollerata anche se non imposta come regola.
Il bivio è:
* dedicarmi con continuità al completamento di [[Prediche volgari]] (fatta la conversione del testo naked, resta la trascrizione di due terzi dell'opera, che era largamente incompleta);
* fare altro, se mi indichi qualche priorità diversa. Hai visto che ho lavorato parecchio sulle conversioni proofread, ma purtroppo l'effetto collaterale è stato che moltissime pagine naked SAL 75% sono state convertire in pagine proofread SAL 25% :-( il che mi secca non poco.
Naturalmente resto sempre pronto a mettere in cima alle priorità eventuali richieste di aiuto di qualsiasi utente, sia che mi arrivino personalmente, sia che compaiano in Bar. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 13 ago 2024 (CEST)
:Per le "u/v" hai fatto benissimo: il latino è latino e non è italiano: se epigrafico è sempe maiuscolo e quindi senza distinzione U/V.
:La formattazione dei testi teatrali ha subito l'evoluzione della resa dei testi proofread, dunque da una soluzione inizialmente semplice simo passati a una infinita varietà di soluzioni: anche qui prendiamo atto che ci siamo modernizzati.
:Riguardo al bivio, tra un'opera incompleta comunque al 25% e una completa al 75% evidentemente preferisco la seconda: dunque dedicati a san Bernardino. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:10, 14 ago 2024 (CEST)
== A presto, a Padova ==
Visto il programma, visti i treni, opto per domenica 29 settembre, giornata intera, in treno. Quanto prima mi registrerò. Ci vediamo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:52, 30 ago 2024 (CEST)
:Sono felice! Con te e @[[utente:Paperoastro|Paperoastro]] faremo una bella squadra, tra l'altro conto sulla presenza anche di @[[Utente:Sciking|Sciking]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:49, 30 ago 2024 (CEST)
::Ma che bella notizia @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Sarà un piacere incontravi! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 08:48, 31 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Anche per me! Quello che mi disturba di più, di wikisource, è che siamo pochi e sparpagliati.... ed essendo io uno che odia viaggiare, e non è nemmeno esperto in seri collegamenti virtuali, le occasioni per incontrarsi di persona, e scambiare ''veramente '' le proprie esperienze, sono molto rare. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:48, 31 ago 2024 (CEST)
== Il "liro dell'anima semplice" ==
In [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/400|questa pagina]] Bernardino chiede all'uditorio: ''Ècci niuno che abbi quello liro dell’anima semplice, che nella fine dice che non [si] può pecare per niuno modo nè venialmente nè mortalmente?'' E in nota il commentatore dice: ''Che libro sia questo, veramente non sappiamo indicare''.
Raccolta la sfida, ho provato a capire per conto mio quale a quale libro si riferisse Bernardino, e ho trovato ''Lo specchio delle anime semplici'', di Margerita Porete, eretico ma ampiamente tradotto e diffuso sottobanco. Che ne dici? Ne sai qualcosa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 14 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], il testo è riemerso dall'oblio della censura solo all'inizio del XX secolo in Inghilterra. Era scritto in francese ma fu tradotto in latino e italiano subito dopo: Bernardino potrebbe averlo letto traendone il giudizio condiviso di condanna che aveva portato l'autrice al rogo nel 1310 (non a caso lo stesso dice del libro: ''do per consiglio a colui che l’ha, che egli il riponga in sul fuoco''). In rete non è ancora leggibile né in francese né in italiano, ma [http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/misticacristiana/rogoporete.htm in questa pagina] ci sono diverse notizie interessanti e un giudizio molto lusinghiero tratto dalla prefazione all'{{GB|okR7uQEACAAJ|edizione moderna}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:03, 15 set 2024 (CEST)
== Lettere ==
Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] oggi si è parlato di lettere: a questa query trovi le lettere dell'epistolario di Ponchielli, così come descritte in Wikidata da [[Utente:Carlobia|Carlobia]]. Magari alcune scelte possono essere utili anche a Wikisurce, ciao! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 19:13, 29 set 2024 (CEST)
== Romagnoli ==
Guardando la pagina [[Autore:Ettore Romagnoli]] temo di essere stato poco attento. Ok per Aristofane, tutto da sistemare; ma mi pare di ricordare che menzionavi altro. Mi sbaglio? Se non mi sbaglio, dove trovo questo "altro"? Intanto ripasso un po' la formattazione di quello che è già stato fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 30 set 2024 (CEST)
:"Attaccato" Aristofane; il modello di formattazione è Eschilo, resisto alla tentazione di aggiornarlo. Nota, in [[Discussioni indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) I.djvu|Discussione indice]], la transclusione delle ''Convenzioni di trascrizione e formattazione'', da [[Discussioni indice:Tragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu|Eschilo]] (con calma sarà da rivedere), e il campo pre del suo memoRegex, con un minimo di spiegazione dei memoRegex più rilevanti, espandibile a piacere, NON rullato in caso di aggiornamento delle memoRegex. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 1 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], ho menzionato Euripide e i lirici in [[Discussione:I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] dove trovi i link ai pdf o ai djvu esterni. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:48, 1 ott 2024 (CEST)
::OK! Li cercavo in pagina Autore... Intanto vado avanti con Aristofane (passaggio di formattazione, nessun controllo testo) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 1 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:::non usare più tempo dell'indispensabile: quando avrai caricato i djvu mancanti e le loro immagini (che al limite possono essere estratte in autonomia) non ti sarà chiesto altro. San Bernardino potrebbe sentire la tua mancanza. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:56, 2 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Allora ci do sotto con scaricamenti e caricamenti. Però il "ripasso" di formattazione di Romagnoli è stato interessante. Magari ci tornerò a caricamenti conclusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:29, 2 ott 2024 (CEST)
:::::Primo problema sul volume mancante di Euripide.
:::::Stavo per nominarlo File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VII.djvu, ottenuto dalla fonte {{GB|52wZAQAAIAAJ}} e contiene Reso, Le Troadi, Ecuba ma.... la copertina lo chiama Euripide | Tragedie | V. E noi un Volume V ce l'abbiamo già (ma proveniendo da OPAL, la copertina non c'è in nessuna delle tragedie!) e contiene altre tragedie. Anche le date di pubblicazione non battono: il nostro vol. V è del 1930, il nostro vol. VI è del 1931 e il volume di cui parliamo è del 1930. Che fo? Lo carico comunque come VII? Lo carico vilmente come File:Euripide - Reso, Le Troadi, Ecuba (Romagnoli).djvu? Altro? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:48, 2 ott 2024 (CEST)
::::::Accipicchia! Vado a naso, ma la mia prima ipotesi è che in mancanza di copertine la nostra numerazione dei volumi OPAL sia stata arbitraria. Devo fare un giro online alla ricerca o di descrizioni della collana di volumi. Probabilmente si tratterà di effettuare dei rename (con conseguente lavoro di spostamento anche qui). I caricamento "vile" implicherebbe ''due'' rename. Metti il caricamento in standby e vedi come fare con Aristofane (altra bella gatta). '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:57, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci dev'essere in azione la "maledizione di Padova", abbiamo toccato piante velenose? L'illustratore dei cinque volumi dei Lirici è tale Diego Pettinelli, morto (secondo le fonti) nel 1989 o nel 1990. Bisognerebbe ottenere un djvu temporaneo ripulito di tutte le incisioni.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Ho il djvu ripulito dei Poeti lirici (vol. 1), ma senza strato OCR. Lo carico come [[:File:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu]], per terminare i test con creazione di [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu|Indice]] e di qualche pagina. Volendo, in seguito si può "precaricare" l'OCR. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:41, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], temo che dovremo spostare più file:
::::::::*guarda i piè di pagina dei seguenti link:
::::::::*#[[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/70|volume I ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_II.djvu/4|volume II ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_III.djvu/4|volume III ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_IV.djvu/4|volume IV ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu/4|il volume V in realtà è il VI]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/4|in lvolume VI in realtà è il VII]]
::::::::Dunque il nuovo volume è il vol. V della serie e occorrono due spostamenti per dare spazio al djvu che appunto si chiamerà [[:file:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu]]. Provo a farmi sentire su commons, ma una volta effettuato il rename occorre cercare di rendere l'operazione di spostamento pagine il più erapida possibile: avremo un momento di grosso socumbussolamento, possibili sovrascritture ecc.ecc.
::::::::Per come la vedo io sarà così:
::::::::su commons
::::::::*chiedo il rename di vol. VI in vol. VII
::::::::*chiedo il rename di vol V in vol. VI.
::::::::Qui da noi
::::::::*prima sposto tutte le pagine nsPagina da VI a VII e da V a VI;
::::::::*poi sposto gli indici come da rename su commons;
::::::::*Infine aggiusto tutti i tag pages in ns0.
::::::::Penso che la prassi più prudente consista nello rename e rispettiva sincronizzazione qui di ''un volume alla volta'' chiedendo il rename del successivo volume solo dopo aver completato il precedente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:05, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::Tu sai che sono un renamer su commons; il renamer NON ha i privilegi di cancellazione in nsFile e lascia dietro di sè, rinominando un File, una pagina File tipo information, di tipo redirect. Ma il renamer ha i privilegi per spostare questa pagina redirect senza lasciare redirect, liberando così il nome file. Il nuovo redirect può essere marcato con speedydelete e abbandonato.
:::::::::In conclusione, il mio programma sarebbe:
:::::::::* preparare una bella lista di pagine ns0 in cui va rinominato il tag ''pages ''e, in Intestazione, il campo ''URL della versione cartacea a fronte'';
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. VI a vol. VII;
:::::::::* spostare su Commons il file VI a file VII;
:::::::::* spostare il redirect file VI a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. V a vol. VI;
:::::::::* spostare su Commons il file V a file VI;
:::::::::* spostare il redirect file V a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* editare le pagine ns0 della lista.
:::::::::Ti risulta che qualcuno stia lavorando su Euripide V e VI? Io comunque sto fermo finchè mi dai l'OK o procedi in autonomia; ma penso che il bot, soprattutto per l'edit delle numerose pagine e sottopagine ns0, sia utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:38, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::::@[[utente:Alex brollo|Alex brollo]], Ho provato con un volume:
::::::::::*Effettuato il rename di file VI in file VII
::::::::::*mi sono trasformato in pseudobot per un'ora;
::::::::::*ecco il trucco insegnatomi da Candalua: ho creato la <nowiki >[[pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu]]</nowiki> senza slash, una dummy page e poi l'ho spostata assieme alle sottopagine senza lasciare redirect. L'operazione sposta solo fino a cento sottopagine dunque va ripetuta più volte;
::::::::::*Ho spostato la pagina indice al titolo giusto: adesso i nsIndice e nsPagina sono risincronizzati
::::::::::*ho preso tutte le pagine ns0 che puntano al vecchio indice e ho aggiornato i tag pages.
::::::::::*Novità! Il template nota separata contiene un titolo di pagina completo: dovunque ci sono note che usano il template nota separata vanno ediatete in nsPagina aggiustando il link alla pagina che contiene le section transcluse in nota.
::::::::::A conti fatti le prime tre operazioni sono state veloci, le ultime due molto meno. Ora mi fermo, se vuoi operare lo stesso spostamento da volume V a VI, ti ho anticipato quello che resta, magari hai mezzi per compiere gli aggiustamenti in ns0 più velocemente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:00, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::::{{Fatto}} (Euripide completato, Poeti lirici caricati) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:41, 4 ott 2024 (CEST)
::::::::::::Grande! Ho lavoro per mesi: intanto azzanno Euripide. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:44, 4 ott 2024 (CEST)
:::::::::::::Pochi giorni e avrò finito [[Prediche volgari|Bernardino]]. Potrei dissodare un po' i Poeti lirici; ma ti chiedo (per il greco): preferisci il tl|Greco da controllare o il tl |Greek, che a me (ogni scarafone ecc.) piace moltissimo? Noto che la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], alimentata da entrambi, è diventata un tantino affollata... sarebbe il caso di arruolare qualche altro grecista, temo. Se ci lavori solo tu, addio Euripide. E con i Poeti lirici, la categoria di certo raddoppierà. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:44, 14 ott 2024 (CEST)
{{Rientro|:::::::::::::::}}Caro @[[Utente:Alex brtollo|Alex]], Non preoccuparti per il greco nei lirici tradotti da Romagnoli: in questa collana l'autore ne inserisce veramente poco poco e il grosso del testo è in Italiano. La categoria di greco da controllare è affollata principalmente dalle pagine di Diogene Laerzio che sono quasi illeggibili. Le altre sono molto più masticabili e infatti mi trovo a mio agio con Panzini e Teofrasto. Un altro problemuccio è nel Gibbon, dove la traduzione ha le scritte in greco del tutto prive di diacritici, ma solo perché i tipografi non si sono curati di porceli, dunque li sto aggiungendo con calma. Per il template di controllo preferisco ancora la prima versione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:19, 15 ott 2024 (CEST)
:Ok per Greco da controllare. Povero scarafone :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:21, 16 ott 2024 (CEST)
== Nuove acquisizioni per M&S ==
Se non ti andasse di mandare al 75% precedenti M&S (la scelta non manca) ho appena visto [[Novelle (Brevio)]] in uno stato sgarruppato ma {{GB|r-JGAAAAIAAJ|con fonte su BG}}.
: {{fatto}}, ma struttura dell'edizione veramente strana: [[Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu]]. Spero di aver trovato una soluzione decente. Probabilmente sarebbe opportuna anche una pagina-raccolta [[Novelle (Brevio, Cademosto)]].
== Vittoria Colonna ==
Mi sto organizzando per [[Rime (Vittoria Colonna)]], e fra le cose che vorrei fare sarebbe lo spostamento massivo dei sonetti in parine principali, con il nome pagina costituito dal primo verso. C'è qualche suggerimento di "normalizzazione" dell'ortografia (a parte due che ho visto: via l'eventuale punteggiatura finale, apostrofi dattilografici)?
Altre raccomandazioni/richieste/suggerimenti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:31, 23 ott 2024 (CEST)
bc2vxky1p6nkvkh7yhxl68ezvyuzvzt
3413573
3413572
2024-10-22T23:31:05Z
OrbiliusMagister
129
/* Vittoria Colonna */ Risposta
3413573
wikitext
text/x-wiki
{| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4"
|align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta.
|}
{|
|+'''Archivi:'''
|
{{#switch:{{NumeroCasuale|4}}
|1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]]
|2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]]
|3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]]
|4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]]
}}
|valign=top|
[[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]]
[[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]]
[[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]]
[[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]]
[[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]]
[[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]]
[[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]]
[[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]]
[[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]]
[[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]]
{{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}}
|}
{|{{Prettytable}}
|+ '''Scatolotte dal passato'''
|[[/Au2|Aubrey]] · [[/Ip|iPork]]
|}
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}}
{{#switch:{{NumeroCasuale|7}}
|1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]]
|2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]]
|3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]]
|4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]]
|5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]]
|6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]]
|7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]]
}}
== Pagine mancanti in Lucrezio e Fedro ==
Ciao Edo,
inauguro la tua pagina di discussione del 2024 per l'[[Lucrezio tradotto da Alessandro Marchetti con Fedro|opera di Lucrezio e Fedro]], di cui ti sei occupato diverso tempo fa e che sto rileggendo, per questo motivo scrivo direttamente a te e non sul Bar.
Cercando una nuova fonte per alcune parole poco chiare, mi sono reso conto che nel secondo tomo di Lucrezio mancano alcune pagine iniziali, come si evince da [https://books.google.it/books?id=F8wpjkaiGMgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false questo link] (vedi il frontespizio dell'opera omnia del Parnaso di Rubbi, di cui il tomo di Lucrezio e Fedro rappresenta il 23° volume), le opere di Albinovano, Cornelio Severo e il Pervilegium Veneris (saranno circa un centinaio di pagine).
Io non credo di avere le conoscenze e gli strumenti adatti per inserire queste pagine restanti (non escludo che le potrei avere in futuro), ma se tu volessi aggiungerle, io potrei completarne la trascrizione.
Non so se, quando hai fatto il Match & Split, hai preferito fermarti a Fedro e quindi dirigere la tua attenzione verso altri progetti. Io comunque ti manifesto la mia disponibilità a concludere l'indice al quale hai lavorato. E magari chissà, un giorno si potrebbe pensare all'inserimento su Wikisource di altri tomi del Parnaso, se reperibili.
Fammi sapere, io comunque mi diletto con le cose della natura! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:54, 2 gen 2024 (CET)
:Cospargo il capo di cenere: mi sono reso conto, in ritardo, che il tomo inserito sembra includere solo Fedro e non gli altri autori: probabilmente è un'edizione ridotta. Resta comunque la mia disponibilità nella collaborazione. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:45, 2 gen 2024 (CET)
::Buon anno, @[[Utente:Modafix|Modafix]]! In effetti anche per me la presenza di un'edizione rimpolpata nello stesso anno 1797 è una sorpresa: mah!
::Se la natura e la classicità ti dilettano c'è un parco molto ampio di poesia pastorale da rileggere '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:02, 3 gen 2024 (CET)
:::Stavo notando anche una peculiarità nel confronto fra trascrizione e testo originale: è come se la trascrizione provenga da un altro originale, in quanto cambia non solo la punteggiatura, ma anche parole intere e frasi che vengono presentate in maniera alternativa. Stuzzica la curiosità, ma non ho trovato in rete altre varianti del testo... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 3 gen 2024 (CET)
== Grazie, a te e famiglia :-D ==
Ciao, Edo. Ogni tanto passo di qui, soprattutto per usare la mia pagina utente-lista per cercare dettagli per i miei lavori. Per cui solo oggi e per caso vedo i tuoi auguri che ricambio ec-cetera. Infatti mi sfuggiva come si chiamava di nome Luigi Tatti (che stavamo confondendo con altro, Paolo) E a proposito di bibliografie, notavo tempo fa che alcuni (molti) autori nella loro pagina Autore hanno una lista di pezzi che non sono inseriti qui. Per cui volevo inserire anche i miei hehe anche perché così si capisce perché da un po' non mi faccio assiduo. Uno di questi giorni lo farò poi ti voglio vedere a cancellare. Ohibò. Non è una promessa ma ... :D E comunque Buon Anno e Auguri vari e non compressi. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:26, 3 gen 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
{{#section:Discussioni utente:Alex brollo#Epistolario leopardiano|EpLeo}}
== Canti e Opera ==
Questione non semplice. Se decidiamo di usare NsOpera come una <nowiki>''</nowiki>super disambigua<nowiki>''</nowiki> possiamo raggruppare per <nowiki>'''</nowiki>singoli<nowiki>'''</nowiki> componimenti. Questa soluzione, però, rispetta solo in parte la reale volontà dell'autore. <nowiki>''</nowiki>L'infinito<nowiki>''</nowiki> in questione, a differenza di una <nowiki>''</nowiki>Palinodia<nowiki>''</nowiki> non nasce, per così dire, da <nowiki>''</nowiki>singolo evento<nowiki>''</nowiki> ma si inserisce in un progetto più ampio, gli <nowiki>''</nowiki>Idilli<nowiki>''</nowiki>, che include altre poesie tematiche; stessa cosa con le canzoni: il primo nucleo è il dittico <nowiki>''</nowiki>All'Italia<nowiki>''</nowiki> e <nowiki>''</nowiki>Sopra il monumento di Dante<nowiki>''</nowiki> (poi <nowiki>''</nowiki>Ad Angelo Mai<nowiki>''</nowiki>, pubblicata da sola). Insomma ci sarebbe anche una verità artistica (che spesso ha avuto anche un seguito editoriale) <nowiki>'''</nowiki>da rispettare<nowiki>'''</nowiki>: che si fa? Proverò a sistemare creando 41 NsOpera e inserendo degli <nowiki>''</nowiki>specchietti<nowiki>''</nowiki> che ricostruiscano il primo disegno letterario dell'autore per quelle composizioni <nowiki>''</nowiki>legate<nowiki>''</nowiki> ecc. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:53, 11 mar 2024 (CET)
:Ma certo, [[Utente:Xavier121|Xavier121]]! Provo a chiarire il mio pensiero e poi fammi capire se ci sono obiezioni:
:Il dato oggettivo è che
:* abbiamo diverse edizioni dei ''Canti'' come raccolta, ma anche singole poesie ella raccolta pubblicati in antologie e stralciati dalla raccolta:
:* il fenomeno non riguarda solo i ''Canti'' di Leopardi, ma è trasversale (abbiamo casi giganteschi come la raccolta di Lucas o le poesie degli arcadi e altre in nsIndice pronte per crearci grattacapi).
:Il NsOpera serve per raccordare la situazione caotica che ne esce con la asettica stringatezza di Wikidata. Unendo esigenze tecniche e bibliografiche esso dà agio di aggiungere tutto il testo di spiegazione che occorra: la pagina [[Opera:I promessi sposi]] ne è un fulgido esempio e recentemente ho cercato di descrivere una simile complessità editoriale con [[Opera:Le Grazie]] e auspico che qualcosa di simile accada anche per le opere di Dante. Che dici? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:41, 12 mar 2024 (CET)
::Concordo, gli esempi fatti rappresentano la mia idea di pagina Opera. Stavo pensando di scriverla però nel modo più asettico possibile e fuori da possibili critiche NPOV; in questo senso, ho iniziato ad essere meno descrittivo nel corpo del testo e ad aggiungere una dettagliata sezione bibliografia (con delle note a piè di pagina se necessario). P.S. alla ''citazione'' ovviamente, non [[Opera:Zibaldone di pensieri|rinuncio]] :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:31, 12 mar 2024 (CET)
== Test? ==
Ciao. Immagino che [[✔|questa pagina]] che hai creato sia un salvataggio che si è inventato il software, ma magari c'è qualche test in corso? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 26 mar 2024 (CET)
:Caro @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
:immagini correttamente.... nessun test in corso ma una tastiera digitata troppo di corsa mentre stavo andando al lavoro: non mi ero accorto di nulla! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 26 mar 2024 (CET)
== Altro M&S possibile ==
Vedo che hai aggiunto all'elenco dei possibili M&S [[Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli]], sarebbe un bel colpo perchè sparirebbero un bel po' di pagine ''naked''. Ho scaricato i pdf google disponibili e faccio una verifica della completezza delle pagine; ma ti chiedo se hai differenti priorità nel campo naked-proofread e nel caso fammele sapere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:57, 11 apr 2024 (CEST)
:: Nonostante che il M&S dei piani alti sia bloccato, ho rimesso in funzione il M&S dei "piani bassi" (il mio) e potrei caricare il testo splittato in nsPagina su [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]]. Devo avvertire però che sistemarlo sarà molto laborioso; e non so se la trascrizione rispetta le Convenzioni di trascrizione, oltre a problemi di codifica della formattazione. Però il M&S dei "piani bassi" non modifica ns0, e quindi la transclusione potrebbe essere fatta solo dopo la revisione del testo. Ci provo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:10, 12 apr 2024 (CEST)
:::Non capisco: a me sembra che la trascrizione attualmente presente abbia già un alto grado di elaborazione rispetto all'OCR che si vede ora in nsPagina. Come in altri casi la sistemazione consisterà più nella formattazione ordinaria (capolettera, intestazioni, titoli) che nell'aggiustamento di esse lunghe, legature e v/u, giusto? Se la elaborazione è solo una questione ''cosmetica'' non mi farei nessuno scrupolo. Vai di colpaccio e amche di modifica in ns0. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:35, 12 apr 2024 (CEST)
::::Perfetto! Ti ho indotto a un confronto fra djvu e testo che non avevo ancora fatto... :-). Cerco di adeguare un po' di formattazione e di inventarmi una procedura Split, che ancora manca, e poi carico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:09, 12 apr 2024 (CEST)
== Orlando innamorato ==
Cascato su [[Orlando innamorato]] trovo un vecchio pasticcio/vecchia incompiuta: il testo può essere trasformato in proofread sulla base di [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]] e volumi seguenti. Lo metto in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sotto i testo di cui il M & S è incompleto e pian piano mi do da fare. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 17 apr 2024 (CEST)
:Magari!!! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:42, 17 apr 2024 (CEST)
== Creare Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ==
Ciao, vorrei caricare un libro di Zola, Nana in traduzione italiana, già presente su IA e che ho messo in Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf
ho cercato di seguire le istruzioni che mi avevi dato a Bari, ma purtroppo arrivata al template per creare l'Indice (it.wikisource.org/wiki/Indice:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ), quando cerco di compilare la lista delle pagine, mi compare sempre "Si è verificato il seguente errore analizzando l'elenco delle pagine: Errore: intervallo non valido".
Potresti aiutarmi o caricare tu il file per favore? grazie molte [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 17:51, 2 mag 2024 (CEST)
:@[[User:Elena moz|moz]] Ma certo! Dammi qualche minuto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:06, 2 mag 2024 (CEST)
::@[[User:Elena moz|moz]], come non detto: ci ha già pensato @[[Utente:Candalua|Candalua]].- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:15, 2 mag 2024 (CEST)
:::Grazie mille @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], vorremmo proporlo al Salone del Libro di Torino, dal 9 maggio,per la rilettura collettiva: se avete tempo e voglia di aiutare con la trascrizione sarebbe molto bello, grazie ancora! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 22:15, 2 mag 2024 (CEST)
== Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]] [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Car* Wikimedian*,
ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.
Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Elezioni/2024|pagina di votazione su Meta-wiki]] per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.
Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Carta|rivedere la carta dell'U4C]].
Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.
A nome del Team del progetto UCoC,<section end="announcement-content" />
[[m:User:RamzyM (WMF)|RamzyM (WMF)]] 01:11, 3 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2024/Previous_voters_list_2&oldid=26721207 -->
== Sospesi ==
Hai accennato al fatto che ho molti sospesi... ti secca elencarmi quelli che ti vebgono sotto mano, magari in ordine di priorità? Con l'[[Orlando innamorato]] non sono malaccio, mancano ''solo'' 230 pagine circa (+ circa 30 da creare ex novo, ma dovrebbero essere facili). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:29, 13 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:io ho sempre il sacro timore di incaricarti di lavori su lavori, ma se lo chiedi, elenco a caso [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]], [[Indice:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu]], [[Indice:Colonna - Rime, 1760.djvu]]; [[Indice:Gynevera de le clare donne.djvu]], e non tocco Goldoni o Galilei... e mi limito a libri già caricati.
:Quanto a me, poco tempo fa ho sbocconcellato il libro di Bartoli (Dell'uomo di lettere difeso ed emendato) e mi sa che tra non molto lo affronterò personalmente, ma intanto mi voglio liberare di Luigi Carrer (che è un lavoro lungo ma abbastanza rapido) e dei Vangeli apocrifi, che sono una bella lettura ma una discreta tassa da formattare... nei miei sogni più remoti restano [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu|i fioretti di San Francesco]] (lettura amena ma con edizione proofread molto diversa da quella attualmente presente); il [[Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf|secondo volume di canzoni degli arcadi]], il [[Canzoniere Vaticano latino 3793]], le [[Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini]], la ''Storia della letteratura italiana'' del Tiraboschi, insomma anch'io ho sogni nel cassetto che avvicino ogni tanto a passi tardi et lenti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:14, 13 mag 2024 (CEST)
::Salvo l'elenco, ma forse c'è un equivoco: intendevo lavori di M&S (tipo [[La Duchessa di Leyra]]). Grazie comunque. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:02, 13 mag 2024 (CEST)
== La duchessa di Leyra ==
Ho ricavato dalle immagini dell'Emeroteca Braidense un breve pdf (in pagine singole) dell'articolo di [[Autore:Federico De Roberto]] che al suo interno contiene ciò che esiste de [[La Duchessa di Leyra]], di Verga. Potrei caricare su Commons il pdf, ma... che nome dargli?
Per non farti perdere tempo, riassumo i dati dell'articolo:
''La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)'', un articolo di Federico de Roberto, in ''La lettura'', rivista mensile del Corriere della Sera, Anno XXII n. 6, 1 giugno 1922.
Avuto un buon titolo, e fatta la pagina Indice, poi si porrà il problema di come organizzare lo schema della transclusione; ma prima ci vuole il titolo.... escluderei l'ipotesi di trascrivere, e transcludere, il solo testo di Verga. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 18 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:In effetti è l'articolo di una rivista che contiene un articolo di De Roberto che contiene un brano di Verga. Potrebbe avere molti nomi.
:Do precedenza a De Roberto: [[:File:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]
:Darei la precedenza alla rivista se avessimo il numero intero, darei la precedenza a Verga se il contenuto fosse solo il testo di Verga.
:Al momento della transclusione in ns0 intanto teniamo [[La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)]] con autore De Roberto, possiamo transcludere tranquillamente ''[[La Duchessa di Leyra]]'' di Verga con il brano dell'articolo. Carica su Commons il djvu, non il pdf. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:22, 19 mag 2024 (CEST)
::Grazie. Per la conversione in djvu, vediamo come viene: spero che le immagini, già critiche, non si degradino ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 19 mag 2024 (CEST)
:::Come immaginavo, al momento non riesco a produrre un djvu di buona qualità. Intanto carico come pdf, poi in seguito, se ci riuscirò/se ci riusciremo, sposteremo tutto a un nuovo nome/a un nuovo tipo di file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 19 mag 2024 (CEST)
::::Il caricamento del pdf è miseramente fallito. Ripiego sul djvu: [[Indice:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 19 mag 2024 (CEST)
== Avarchide ==
Fra i candidati per il M & S c'è [[Avarchide]]. L'edizione di riferimento è {{GB|mRd5Ohw_wK0C}}, "strana", anche se non particolarmente antica (1841); testo piccolo su due colonne, ognuna delle due con un suo "numero pagina", grafica stravagante sia nei titoli capitolo che nelle righe intestazione.... Fare un M & S liscio (semplice suddivisione del testo ns0 nelle pagine, con struttura del tutto normale, in colonna singola e con un RigaIntestazione semplificato) è più che possibile, basta aggiungere i numeri stanza, indispensabili per dare senso all'indice finale degli argomenti; riprodurre fedelmente l'edizione, invece, sarebbe sia difficile che poco efficace. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 21 mag 2024 (CEST)
:Vai! Anch'io ho provato le tue stesse sensazioni, l'unica perplessità riguarda eventuali modifiche redazionali tra fonte e trascrizione da intercettare prima del M&S. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:31, 21 mag 2024 (CEST)
::L'avventura, nei suoi aspetti più ostici, mi pare conclusa. Come dicevo, ho modificato profondamente l'impostazione tipografica e alcune altre cose che ostacolavano utili automatismi (soprattutto per agevolare l'uso del template Pg nell'Indice delle materie); purtroppo, come avviene spesso, la punteggiatura "non batte" con la fonte, e per sistemarla toccherà rileggere tutto. Ma nel complesso sono soddisfatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 24 mag 2024 (CEST)
:::Grazie, @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il tuo lavoro è sempre preziosissimo. Con la fonte a fronte le differenze di punteggiatura saranno corrette.
== De mulieribus claris ==
Prova a saggiare le fonti indicate per il ''[[De mulieribus claris]]''. Si può fare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:27, 24 mag 2024 (CEST)
:Nel primo link c'è proprio l'edizione 1841, e mi pare che il testo ns0 sia perfetto, sembra formattato sulla base di quella fonte... provo a caricare il djvu (ha richiesto un po' di manipolazioni per la presenza di blocchi di pagine duplicate). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:27, 24 mag 2024 (CEST)
::Per quanto fattibile: {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 24 mag 2024 (CEST)
:::Bel caso. Mi ha indotto a riprendere in mano dia il M & S "de noaltri" che il djvuxml2txt.py, che "costruisce" un file "tipo Match" facile da caricare partendo da un file djvu o anche pdf (ovvio, con strato testo), e permette, prima del caricamento, correzioni di massa, compresa l'introduzione di un po' di formattazione; la novità è che adesso si può aggiungere header e footer. :-)
::::Trovi il risultato del M&S nei primi capitoli già presenti in ns0, il risultato di djvuxml2txt nel resto. Passo alla rilettura, al momento sono molto soddisfatto. "Ocio": tutto va riletto e controllato, e mancano, nelle parti gestite con djvuxml2txt, i tag section. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:11, 27 mag 2024 (CEST)
== Abbozzo della malefica [[Antologia provenzale]] ==
So che segui, ma ti faccio il punto:
* tutto l'OCR è caricato, ma (naturalmente) la formattazione è parziale e il testo è da rileggere.
* è predisposto un abbozzo della struttura OCR, in base al principio di elencare le singole poesie solo nel ramo "genitore" dell'albero delle raccolte, per non appesantire troppo; ma si può facilmente rivedere.
* Nelle singole poesie NON viene transcluso il separatore fra occitano e italiano, va inserito, se necessario, in ns0 fra i due pages. Questo permette di variare l'ordine italiano-occitano a piacere (sono perplesso sull'opportunità di mettere prima l'itaiano, e sono inorridito dall'idea di spostare ad altro progetto l'occitano: l'antologia perderebbe la connotazione di "poesie").
* in [[Discussioni indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu|Discussioni indice]] ci sono poche righe di Suggerimenti di formattazione.
Tutti i titoli sono in italiano, disambiguati con i nome autore solo in caso di omonimie interne o esterne alla raccolta.
A questo punto mi fermerei.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 4 giu 2024 (CEST)
:Caspita, hai compiuto un ottimo lavoro!
:*Con un OCr ben fatto rivedere il testo è uno scherzo,
:*non ho capito niente ma mi fido
:*Il separatore è l'ultimo problema. Anch'io sono stato perplesso dall'idea di invertire testo e traduzione, ma ho pensato che siamo su it.wiki, che nelle edizioni classiche tradotte di solito mettiamo il testo originale a sinistra e la traduzione a destra ma... i Francesi nelle Edizioni Budé (''belles lettres'') fanno il contrario :-D infine... il testo occitano è transcluso è comunque presente sotto. Questo risponde alla seconda obiezione: anch'io inorridisco all'idea di traduzioni in prosa senza poesie in originale e infatti ho aggiunto nelle nostre pagine l'occitano anche se non ne ero ufficialmente tenuto; la magia della transclusione permetterà ai provenzali di crearsi il loro indice e transcludere ''nel loro progetto'' solo l'occitano senza l'italiano, ma ''qui'' possiamo regolarci come piace a noi.
:'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 5 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altra ripassata generale con eis e qualche strumento personale, faccio sparire i SAL 50% portandoli a un buon SAL 25% (aggiunta dei tag poem, divisione in section, inserimento del rule fuori section e formattazione dei titoli ecc.). Lo stile di formattazione permetterà di transcludere occitano-italiano nell'ordine che si vuole. E' una passata rapida, pochi click per pagina. Naturalmente salto a piè pari la correzione dell'OCR, tranne piccole cose occasionali che mi balzano all'occhio nella corsa.
::Ti segnalo [[Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/324|I quattro castelli]] che, diversamente dalla larga maggioranza dei testi, mi pare costituito da una ''corona'' e che quindi transcluderei in un'unica pagina, invece di spezzettarlo nei quattro brani.
:: Finita l'ennesima ripassata, che richiederà un tempo ragionevole ma piuttosto breve (uno-due giorni) si potrebbe realizzare anche un "precaricamento di massa" delle centinaia di pagine ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 6 giu 2024 (CEST)
:::Bene, sono pronto al caricamento massivo via bot di tutte le transclusioni in ns0. Faccio ancora un po' di test e poi parto. Il modello è [[Il cipresso di San Bartolomeo]], prima l'italiano poi l'occitano. La prima transclusione "automatica" via bot è [[La lucerna]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 9 giu 2024 (CEST)
== De mulieribus claris andato ==
E adesso...? Hai qualche urgenza, o qualche priorità da indicarmi? Mal che vada c'è [[Avarchide]] da ''sburtare ''a SAL 75%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:30, 15 giu 2024 (CEST)
:che fare con i fioretti di San Francesco? Le due versioni sono diverse tra loro, la versione naked è improbabile che sia accoppiata alla sua fonte, tu che vedi?
:guarda [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]]: ci sono due dialoghi di Platone tradotti da Francesco Acri da accoppiare alla fonte. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:15, 15 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Prima ancora che mi arrivasse il tuo suggerimento, avevo adocchiato proprio i Dialoghi. Ci sono cose tecniche un po' imbarazzanti (ma solo per il nome da dare ai vari volumi, ''quattro'', che la serie raccoglie): ognuno dei volumi è a sua volta una raccolta di opere probabilmente indipendenti, ciascuna preceduta da una dedica... non c'è indivazione di numero di volume, è curioso che nella dedica a Vito Fornari, prima dell'Assioco, Acri dica: "Prima un volume, poi un altro , vi dono ora il terzo". In breve: io sono tentato di chiamare i file "Platone - Dialoghi, I, Acri 1899.djvu", poi "Platone - Dialoghi, II, Acri 1899.djvu" ecc. nell'ordine in cui compaiono nella fonte, lasciando le specificazioni del contenuto nel Sommario. Siccome ho i privilegi di ''renamer '' su Commons, sarà poi facile, se opportuno, rinominarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 16 giu 2024 (CEST)
:::Quanto ai Fioretti, vedo questa fonte: {{GB|QdpG7GfIFZMC}}, che mi pare molto simile al testo LiberLiber, tranne qualche punteggiatura. Scarico e guardo meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:51, 16 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]], sui fioretti ti appoggio su tutta la linea, purché si elimini una fonte naked. A questo punto potremo tenere due edizioni dei fioretti e io mi occuperei a cuor leggero di quella che ho iniziato, ti occuperesiti della dell'altra? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:03, 16 giu 2024 (CEST)
:::::Devo essere affetto da un po' di rimbambimento: io mi sto occupando di [[Fioretti di San Francesco]], ma l'altra edizione qual'è? Poi: fatto il M&S, e iniziata la rilettura, le differenze sono molto più numerose di quello che mi sembrava a prima vista.... pazienza, chi è causa del suo mal ecc.
:::::Per Platone, nonostante che io detesti i nomi file lunghi, direi di usare i sottotitoli come titolo; quindi il primo da caricare diventerebbe qualcosa come ''Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:03, 17 giu 2024 (CEST)
::::::L'edizione di cui mi sto occupando è quella contenuta in [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], che in teoria doveva andare a sostituire i [[Fioretti di San Francesco]], pur essendo molto diversa da essa; L'edizione Cesari che hai trovato è molto più vicina a quella preesistente. L'edizione che sto trascrivendo è stata usata precedentmente per la ''[[Vita di Frate Ginepro]]''. A fine trascrizione mi occuperò di creare le pagine Opera per entrambi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:13, 17 giu 2024 (CEST)
:::Su Platone l'imbarazzo è condiviso: non ho capito quanti dei molti dialoghi di Platone siano stati tradotti da Acri, né quanti volumi costituiscano la collezione, né che c'entri la polemica tra Acri e i Veristi con Platone: in pratica potrebbero apparire in futuro altri volumi. Diamo ad ogni testo titolo indipendente e navighiamo a vista. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:55, 16 giu 2024 (CEST)
:::: Per silenzio-assenso :-) utilizzerò il nome file [[:File:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu]], per gli altri 3 volumi ci penseremo. Vado! Così proverò, per questo testo, il nuovo Match and split. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:50, 17 giu 2024 (CEST)
:::::OK! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:54, 17 giu 2024 (CEST)
::::::Finita la conversione naked->proofread dei due dialoghi [[Timeo]] e [[Eutifrone]], che sono diventate due opere proofread SAL 25% (correzione da completare; rilettura delle parti transcluse molto facile). Creata pagina "raccolta" [[I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)]], a cui potranno essere aggiunte, nel tempo, altre opere della stessa serie. Torno ai Fioretti, la cui correzione per adeguamento testo->fonte è tosta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 21 giu 2024 (CEST)
:::::::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]], Sto prendendo in considerazione la pagina [[Wikisource:Lavoro_sporco/Testi_senza_scansione]]: anche solo la ricerca di fonti anteriori al XX secolo scopre un vaso di Pandora.
:::::::Il più spaventoso al momento è [[Indice:Memorie_storiche_civili,_ed_ecclesiastiche_della_città,_e_diocesi_di_Larino.djvu]] il cui M&S è un'acrobazia improba per lo stato delle pagine ns0 (piene di html) e la qualità desolante delle scansioni... eppure da affrontare prima o poi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 21 giu 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Mi hai letto nel pensiero.... come avrai visto, mi sono buttato in uno dei soliti lavori pesanti, le [[Prediche volgari|Prediche di S. Bernardino]], ma lo considero un lavoro di sottofondo da intervallare con altre priorità, e volevo proprio incoraggiarti a segnalarmele. Do subito un'occhiata alle Cronache. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 9 lug 2024 (CEST)
:::::::::Bel caso, un'immersione nel passato (di wikisource...). Non posso credere che ns0 sia stato scritto a mano: ma non c'è l'indicazione della fonte html che è stata saccheggiata (tu sai recuperarla?) . Nefasta la scelta di creare pagine vuote in nsPagina, ma superabile perchè il "nostro" M & S ha un'utile opzione overwrite e ha anche un'opzione oldtext che alle volte ha fatto miracoli con i testi vecchiotti. Ma penso che il primo lavoro sia la conversione in ns0 dell'html in codice wiki, più semplice possibile. In un secondo tempo, la drastica semplificazione dei nomi sottopagina in ns0 e in Sommario. Insomma, una sfida molto stimolante. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 10 lug 2024 (CEST)
::::::::::A tempo perso ho cominciato la ripulitura e il M & S. Hai modo di recuperare il contatto con chi ha caricato le pagine ns0 esistenti? Ho alcune domande da porre a chi l'ha fatto. Mi confermi che il lavoro è stato fatto da [[Utente:Carlog2]]? Lo vedo inattivo dal 2009 :-( Non riesco a capire come ha inserito tutta quella strana formattazione html con cui sto combattendo con perdite di vari neuroni.
::::::::::Sto eseguendo un Match manuale, e lo split richiederà una bella ripassata nsPagina per ulteriore ripulitura e correzione degli inevitabili effetti collaterali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::Confermo. Il contatto è stato bloccato a tempo indeterminato su Pedia nel 2011 e temo che sarà difficile reincrociarlo qui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 17 lug 2024 (CEST)
::::::::::::Se se n'è andato sbattendo la porta... forse ha editato a mano usando un editor html WYSIWYG. Un lavoro enorme, anche se bizzarro. Peccato. Temo che il testo resterà una incompiuta :-(. Però una incompiuta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo un po' di luce, con Memorie di Larino; le cose cominciano a camminare. Un caso terrificante... :-( Spero che tu non abbia niente in contrario all'uso (dove mi è sembrato opportuno) di una pesante accetta :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 20 lug 2024 (CEST)
::::::::::::::Si accètta l'accétta! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:25, 22 lug 2024 (CEST)
== [[Le Metamorfosi]] ==
Altro M & S, questo mi sembra che, con sforzo limitato, possa essere conservato a SAL 75% in ns0 fin dalla conversione proofread, se si rinuncia alla terribile Tabella. Ho scelto una scansione che comprende il frontespizio, quella citata (OPAL) non ce l'aveva.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:03, 24 lug 2024 (CEST)
== Bivio ==
Premessa: mi sono riletto, ancora una volta, le "convenzioni di trascrizione", e mi ripropongo di leggerle di nuovo. Ti segnalo una eccezione che ho utilizzato in un testo recente: NON ho attuato la conversione u->v in alcune epigrafi in latino, o "testi a stile epigrafico", mantenendo la grafia originale. Altra eccezione, come sai, la formattazione dei testi teatrali, che mi auguro sia tollerata anche se non imposta come regola.
Il bivio è:
* dedicarmi con continuità al completamento di [[Prediche volgari]] (fatta la conversione del testo naked, resta la trascrizione di due terzi dell'opera, che era largamente incompleta);
* fare altro, se mi indichi qualche priorità diversa. Hai visto che ho lavorato parecchio sulle conversioni proofread, ma purtroppo l'effetto collaterale è stato che moltissime pagine naked SAL 75% sono state convertire in pagine proofread SAL 25% :-( il che mi secca non poco.
Naturalmente resto sempre pronto a mettere in cima alle priorità eventuali richieste di aiuto di qualsiasi utente, sia che mi arrivino personalmente, sia che compaiano in Bar. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 13 ago 2024 (CEST)
:Per le "u/v" hai fatto benissimo: il latino è latino e non è italiano: se epigrafico è sempe maiuscolo e quindi senza distinzione U/V.
:La formattazione dei testi teatrali ha subito l'evoluzione della resa dei testi proofread, dunque da una soluzione inizialmente semplice simo passati a una infinita varietà di soluzioni: anche qui prendiamo atto che ci siamo modernizzati.
:Riguardo al bivio, tra un'opera incompleta comunque al 25% e una completa al 75% evidentemente preferisco la seconda: dunque dedicati a san Bernardino. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:10, 14 ago 2024 (CEST)
== A presto, a Padova ==
Visto il programma, visti i treni, opto per domenica 29 settembre, giornata intera, in treno. Quanto prima mi registrerò. Ci vediamo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:52, 30 ago 2024 (CEST)
:Sono felice! Con te e @[[utente:Paperoastro|Paperoastro]] faremo una bella squadra, tra l'altro conto sulla presenza anche di @[[Utente:Sciking|Sciking]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:49, 30 ago 2024 (CEST)
::Ma che bella notizia @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Sarà un piacere incontravi! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 08:48, 31 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Anche per me! Quello che mi disturba di più, di wikisource, è che siamo pochi e sparpagliati.... ed essendo io uno che odia viaggiare, e non è nemmeno esperto in seri collegamenti virtuali, le occasioni per incontrarsi di persona, e scambiare ''veramente '' le proprie esperienze, sono molto rare. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:48, 31 ago 2024 (CEST)
== Il "liro dell'anima semplice" ==
In [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/400|questa pagina]] Bernardino chiede all'uditorio: ''Ècci niuno che abbi quello liro dell’anima semplice, che nella fine dice che non [si] può pecare per niuno modo nè venialmente nè mortalmente?'' E in nota il commentatore dice: ''Che libro sia questo, veramente non sappiamo indicare''.
Raccolta la sfida, ho provato a capire per conto mio quale a quale libro si riferisse Bernardino, e ho trovato ''Lo specchio delle anime semplici'', di Margerita Porete, eretico ma ampiamente tradotto e diffuso sottobanco. Che ne dici? Ne sai qualcosa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 14 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], il testo è riemerso dall'oblio della censura solo all'inizio del XX secolo in Inghilterra. Era scritto in francese ma fu tradotto in latino e italiano subito dopo: Bernardino potrebbe averlo letto traendone il giudizio condiviso di condanna che aveva portato l'autrice al rogo nel 1310 (non a caso lo stesso dice del libro: ''do per consiglio a colui che l’ha, che egli il riponga in sul fuoco''). In rete non è ancora leggibile né in francese né in italiano, ma [http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/misticacristiana/rogoporete.htm in questa pagina] ci sono diverse notizie interessanti e un giudizio molto lusinghiero tratto dalla prefazione all'{{GB|okR7uQEACAAJ|edizione moderna}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:03, 15 set 2024 (CEST)
== Lettere ==
Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] oggi si è parlato di lettere: a questa query trovi le lettere dell'epistolario di Ponchielli, così come descritte in Wikidata da [[Utente:Carlobia|Carlobia]]. Magari alcune scelte possono essere utili anche a Wikisurce, ciao! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 19:13, 29 set 2024 (CEST)
== Romagnoli ==
Guardando la pagina [[Autore:Ettore Romagnoli]] temo di essere stato poco attento. Ok per Aristofane, tutto da sistemare; ma mi pare di ricordare che menzionavi altro. Mi sbaglio? Se non mi sbaglio, dove trovo questo "altro"? Intanto ripasso un po' la formattazione di quello che è già stato fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 30 set 2024 (CEST)
:"Attaccato" Aristofane; il modello di formattazione è Eschilo, resisto alla tentazione di aggiornarlo. Nota, in [[Discussioni indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) I.djvu|Discussione indice]], la transclusione delle ''Convenzioni di trascrizione e formattazione'', da [[Discussioni indice:Tragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu|Eschilo]] (con calma sarà da rivedere), e il campo pre del suo memoRegex, con un minimo di spiegazione dei memoRegex più rilevanti, espandibile a piacere, NON rullato in caso di aggiornamento delle memoRegex. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 1 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], ho menzionato Euripide e i lirici in [[Discussione:I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] dove trovi i link ai pdf o ai djvu esterni. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:48, 1 ott 2024 (CEST)
::OK! Li cercavo in pagina Autore... Intanto vado avanti con Aristofane (passaggio di formattazione, nessun controllo testo) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 1 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:::non usare più tempo dell'indispensabile: quando avrai caricato i djvu mancanti e le loro immagini (che al limite possono essere estratte in autonomia) non ti sarà chiesto altro. San Bernardino potrebbe sentire la tua mancanza. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:56, 2 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Allora ci do sotto con scaricamenti e caricamenti. Però il "ripasso" di formattazione di Romagnoli è stato interessante. Magari ci tornerò a caricamenti conclusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:29, 2 ott 2024 (CEST)
:::::Primo problema sul volume mancante di Euripide.
:::::Stavo per nominarlo File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VII.djvu, ottenuto dalla fonte {{GB|52wZAQAAIAAJ}} e contiene Reso, Le Troadi, Ecuba ma.... la copertina lo chiama Euripide | Tragedie | V. E noi un Volume V ce l'abbiamo già (ma proveniendo da OPAL, la copertina non c'è in nessuna delle tragedie!) e contiene altre tragedie. Anche le date di pubblicazione non battono: il nostro vol. V è del 1930, il nostro vol. VI è del 1931 e il volume di cui parliamo è del 1930. Che fo? Lo carico comunque come VII? Lo carico vilmente come File:Euripide - Reso, Le Troadi, Ecuba (Romagnoli).djvu? Altro? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:48, 2 ott 2024 (CEST)
::::::Accipicchia! Vado a naso, ma la mia prima ipotesi è che in mancanza di copertine la nostra numerazione dei volumi OPAL sia stata arbitraria. Devo fare un giro online alla ricerca o di descrizioni della collana di volumi. Probabilmente si tratterà di effettuare dei rename (con conseguente lavoro di spostamento anche qui). I caricamento "vile" implicherebbe ''due'' rename. Metti il caricamento in standby e vedi come fare con Aristofane (altra bella gatta). '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:57, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci dev'essere in azione la "maledizione di Padova", abbiamo toccato piante velenose? L'illustratore dei cinque volumi dei Lirici è tale Diego Pettinelli, morto (secondo le fonti) nel 1989 o nel 1990. Bisognerebbe ottenere un djvu temporaneo ripulito di tutte le incisioni.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Ho il djvu ripulito dei Poeti lirici (vol. 1), ma senza strato OCR. Lo carico come [[:File:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu]], per terminare i test con creazione di [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu|Indice]] e di qualche pagina. Volendo, in seguito si può "precaricare" l'OCR. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:41, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], temo che dovremo spostare più file:
::::::::*guarda i piè di pagina dei seguenti link:
::::::::*#[[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/70|volume I ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_II.djvu/4|volume II ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_III.djvu/4|volume III ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_IV.djvu/4|volume IV ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu/4|il volume V in realtà è il VI]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/4|in lvolume VI in realtà è il VII]]
::::::::Dunque il nuovo volume è il vol. V della serie e occorrono due spostamenti per dare spazio al djvu che appunto si chiamerà [[:file:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu]]. Provo a farmi sentire su commons, ma una volta effettuato il rename occorre cercare di rendere l'operazione di spostamento pagine il più erapida possibile: avremo un momento di grosso socumbussolamento, possibili sovrascritture ecc.ecc.
::::::::Per come la vedo io sarà così:
::::::::su commons
::::::::*chiedo il rename di vol. VI in vol. VII
::::::::*chiedo il rename di vol V in vol. VI.
::::::::Qui da noi
::::::::*prima sposto tutte le pagine nsPagina da VI a VII e da V a VI;
::::::::*poi sposto gli indici come da rename su commons;
::::::::*Infine aggiusto tutti i tag pages in ns0.
::::::::Penso che la prassi più prudente consista nello rename e rispettiva sincronizzazione qui di ''un volume alla volta'' chiedendo il rename del successivo volume solo dopo aver completato il precedente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:05, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::Tu sai che sono un renamer su commons; il renamer NON ha i privilegi di cancellazione in nsFile e lascia dietro di sè, rinominando un File, una pagina File tipo information, di tipo redirect. Ma il renamer ha i privilegi per spostare questa pagina redirect senza lasciare redirect, liberando così il nome file. Il nuovo redirect può essere marcato con speedydelete e abbandonato.
:::::::::In conclusione, il mio programma sarebbe:
:::::::::* preparare una bella lista di pagine ns0 in cui va rinominato il tag ''pages ''e, in Intestazione, il campo ''URL della versione cartacea a fronte'';
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. VI a vol. VII;
:::::::::* spostare su Commons il file VI a file VII;
:::::::::* spostare il redirect file VI a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. V a vol. VI;
:::::::::* spostare su Commons il file V a file VI;
:::::::::* spostare il redirect file V a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* editare le pagine ns0 della lista.
:::::::::Ti risulta che qualcuno stia lavorando su Euripide V e VI? Io comunque sto fermo finchè mi dai l'OK o procedi in autonomia; ma penso che il bot, soprattutto per l'edit delle numerose pagine e sottopagine ns0, sia utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:38, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::::@[[utente:Alex brollo|Alex brollo]], Ho provato con un volume:
::::::::::*Effettuato il rename di file VI in file VII
::::::::::*mi sono trasformato in pseudobot per un'ora;
::::::::::*ecco il trucco insegnatomi da Candalua: ho creato la <nowiki >[[pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu]]</nowiki> senza slash, una dummy page e poi l'ho spostata assieme alle sottopagine senza lasciare redirect. L'operazione sposta solo fino a cento sottopagine dunque va ripetuta più volte;
::::::::::*Ho spostato la pagina indice al titolo giusto: adesso i nsIndice e nsPagina sono risincronizzati
::::::::::*ho preso tutte le pagine ns0 che puntano al vecchio indice e ho aggiornato i tag pages.
::::::::::*Novità! Il template nota separata contiene un titolo di pagina completo: dovunque ci sono note che usano il template nota separata vanno ediatete in nsPagina aggiustando il link alla pagina che contiene le section transcluse in nota.
::::::::::A conti fatti le prime tre operazioni sono state veloci, le ultime due molto meno. Ora mi fermo, se vuoi operare lo stesso spostamento da volume V a VI, ti ho anticipato quello che resta, magari hai mezzi per compiere gli aggiustamenti in ns0 più velocemente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:00, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::::{{Fatto}} (Euripide completato, Poeti lirici caricati) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:41, 4 ott 2024 (CEST)
::::::::::::Grande! Ho lavoro per mesi: intanto azzanno Euripide. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:44, 4 ott 2024 (CEST)
:::::::::::::Pochi giorni e avrò finito [[Prediche volgari|Bernardino]]. Potrei dissodare un po' i Poeti lirici; ma ti chiedo (per il greco): preferisci il tl|Greco da controllare o il tl |Greek, che a me (ogni scarafone ecc.) piace moltissimo? Noto che la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], alimentata da entrambi, è diventata un tantino affollata... sarebbe il caso di arruolare qualche altro grecista, temo. Se ci lavori solo tu, addio Euripide. E con i Poeti lirici, la categoria di certo raddoppierà. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:44, 14 ott 2024 (CEST)
{{Rientro|:::::::::::::::}}Caro @[[Utente:Alex brtollo|Alex]], Non preoccuparti per il greco nei lirici tradotti da Romagnoli: in questa collana l'autore ne inserisce veramente poco poco e il grosso del testo è in Italiano. La categoria di greco da controllare è affollata principalmente dalle pagine di Diogene Laerzio che sono quasi illeggibili. Le altre sono molto più masticabili e infatti mi trovo a mio agio con Panzini e Teofrasto. Un altro problemuccio è nel Gibbon, dove la traduzione ha le scritte in greco del tutto prive di diacritici, ma solo perché i tipografi non si sono curati di porceli, dunque li sto aggiungendo con calma. Per il template di controllo preferisco ancora la prima versione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:19, 15 ott 2024 (CEST)
:Ok per Greco da controllare. Povero scarafone :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:21, 16 ott 2024 (CEST)
== Nuove acquisizioni per M&S ==
Se non ti andasse di mandare al 75% precedenti M&S (la scelta non manca) ho appena visto [[Novelle (Brevio)]] in uno stato sgarruppato ma {{GB|r-JGAAAAIAAJ|con fonte su BG}}.
: {{fatto}}, ma struttura dell'edizione veramente strana: [[Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu]]. Spero di aver trovato una soluzione decente. Probabilmente sarebbe opportuna anche una pagina-raccolta [[Novelle (Brevio, Cademosto)]].
== Vittoria Colonna ==
Mi sto organizzando per [[Rime (Vittoria Colonna)]], e fra le cose che vorrei fare sarebbe lo spostamento massivo dei sonetti in parine principali, con il nome pagina costituito dal primo verso. C'è qualche suggerimento di "normalizzazione" dell'ortografia (a parte due che ho visto: via l'eventuale punteggiatura finale, apostrofi dattilografici)?
Altre raccomandazioni/richieste/suggerimenti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:31, 23 ott 2024 (CEST)
:Non mi ricordo di altri corgimenti particolari oltre a quelli già da te citati.
:. Se mai se ci sono titoli di sonetto oltre al primo verso possonon essere usati come redirect (come sto facendo per i sonetti marinisti). Controlla nell'antologia di Oxford se ci siano già dei sonetti di Vittoria Colonna, nel qual caso occorrerà la disambigua in nsOpera. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:31, 23 ott 2024 (CEST)
6drob4bac7unkuw0gubnvk56xrergqp
3413687
3413573
2024-10-23T07:23:24Z
Alex brollo
1615
/* Vittoria Colonna */ Risposta
3413687
wikitext
text/x-wiki
{| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4"
|align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta.
|}
{|
|+'''Archivi:'''
|
{{#switch:{{NumeroCasuale|4}}
|1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]]
|2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]]
|3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]]
|4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]]
}}
|valign=top|
[[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]]
[[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]]
[[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]]
[[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]]
[[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]]
[[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]]
[[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]]
[[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]]
[[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]]
[[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]]
{{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}}
|}
{|{{Prettytable}}
|+ '''Scatolotte dal passato'''
|[[/Au2|Aubrey]] · [[/Ip|iPork]]
|}
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}}
{{#switch:{{NumeroCasuale|7}}
|1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]]
|2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]]
|3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]]
|4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]]
|5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]]
|6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]]
|7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]]
}}
== Pagine mancanti in Lucrezio e Fedro ==
Ciao Edo,
inauguro la tua pagina di discussione del 2024 per l'[[Lucrezio tradotto da Alessandro Marchetti con Fedro|opera di Lucrezio e Fedro]], di cui ti sei occupato diverso tempo fa e che sto rileggendo, per questo motivo scrivo direttamente a te e non sul Bar.
Cercando una nuova fonte per alcune parole poco chiare, mi sono reso conto che nel secondo tomo di Lucrezio mancano alcune pagine iniziali, come si evince da [https://books.google.it/books?id=F8wpjkaiGMgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false questo link] (vedi il frontespizio dell'opera omnia del Parnaso di Rubbi, di cui il tomo di Lucrezio e Fedro rappresenta il 23° volume), le opere di Albinovano, Cornelio Severo e il Pervilegium Veneris (saranno circa un centinaio di pagine).
Io non credo di avere le conoscenze e gli strumenti adatti per inserire queste pagine restanti (non escludo che le potrei avere in futuro), ma se tu volessi aggiungerle, io potrei completarne la trascrizione.
Non so se, quando hai fatto il Match & Split, hai preferito fermarti a Fedro e quindi dirigere la tua attenzione verso altri progetti. Io comunque ti manifesto la mia disponibilità a concludere l'indice al quale hai lavorato. E magari chissà, un giorno si potrebbe pensare all'inserimento su Wikisource di altri tomi del Parnaso, se reperibili.
Fammi sapere, io comunque mi diletto con le cose della natura! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:54, 2 gen 2024 (CET)
:Cospargo il capo di cenere: mi sono reso conto, in ritardo, che il tomo inserito sembra includere solo Fedro e non gli altri autori: probabilmente è un'edizione ridotta. Resta comunque la mia disponibilità nella collaborazione. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:45, 2 gen 2024 (CET)
::Buon anno, @[[Utente:Modafix|Modafix]]! In effetti anche per me la presenza di un'edizione rimpolpata nello stesso anno 1797 è una sorpresa: mah!
::Se la natura e la classicità ti dilettano c'è un parco molto ampio di poesia pastorale da rileggere '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:02, 3 gen 2024 (CET)
:::Stavo notando anche una peculiarità nel confronto fra trascrizione e testo originale: è come se la trascrizione provenga da un altro originale, in quanto cambia non solo la punteggiatura, ma anche parole intere e frasi che vengono presentate in maniera alternativa. Stuzzica la curiosità, ma non ho trovato in rete altre varianti del testo... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 3 gen 2024 (CET)
== Grazie, a te e famiglia :-D ==
Ciao, Edo. Ogni tanto passo di qui, soprattutto per usare la mia pagina utente-lista per cercare dettagli per i miei lavori. Per cui solo oggi e per caso vedo i tuoi auguri che ricambio ec-cetera. Infatti mi sfuggiva come si chiamava di nome Luigi Tatti (che stavamo confondendo con altro, Paolo) E a proposito di bibliografie, notavo tempo fa che alcuni (molti) autori nella loro pagina Autore hanno una lista di pezzi che non sono inseriti qui. Per cui volevo inserire anche i miei hehe anche perché così si capisce perché da un po' non mi faccio assiduo. Uno di questi giorni lo farò poi ti voglio vedere a cancellare. Ohibò. Non è una promessa ma ... :D E comunque Buon Anno e Auguri vari e non compressi. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:26, 3 gen 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
{{#section:Discussioni utente:Alex brollo#Epistolario leopardiano|EpLeo}}
== Canti e Opera ==
Questione non semplice. Se decidiamo di usare NsOpera come una <nowiki>''</nowiki>super disambigua<nowiki>''</nowiki> possiamo raggruppare per <nowiki>'''</nowiki>singoli<nowiki>'''</nowiki> componimenti. Questa soluzione, però, rispetta solo in parte la reale volontà dell'autore. <nowiki>''</nowiki>L'infinito<nowiki>''</nowiki> in questione, a differenza di una <nowiki>''</nowiki>Palinodia<nowiki>''</nowiki> non nasce, per così dire, da <nowiki>''</nowiki>singolo evento<nowiki>''</nowiki> ma si inserisce in un progetto più ampio, gli <nowiki>''</nowiki>Idilli<nowiki>''</nowiki>, che include altre poesie tematiche; stessa cosa con le canzoni: il primo nucleo è il dittico <nowiki>''</nowiki>All'Italia<nowiki>''</nowiki> e <nowiki>''</nowiki>Sopra il monumento di Dante<nowiki>''</nowiki> (poi <nowiki>''</nowiki>Ad Angelo Mai<nowiki>''</nowiki>, pubblicata da sola). Insomma ci sarebbe anche una verità artistica (che spesso ha avuto anche un seguito editoriale) <nowiki>'''</nowiki>da rispettare<nowiki>'''</nowiki>: che si fa? Proverò a sistemare creando 41 NsOpera e inserendo degli <nowiki>''</nowiki>specchietti<nowiki>''</nowiki> che ricostruiscano il primo disegno letterario dell'autore per quelle composizioni <nowiki>''</nowiki>legate<nowiki>''</nowiki> ecc. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:53, 11 mar 2024 (CET)
:Ma certo, [[Utente:Xavier121|Xavier121]]! Provo a chiarire il mio pensiero e poi fammi capire se ci sono obiezioni:
:Il dato oggettivo è che
:* abbiamo diverse edizioni dei ''Canti'' come raccolta, ma anche singole poesie ella raccolta pubblicati in antologie e stralciati dalla raccolta:
:* il fenomeno non riguarda solo i ''Canti'' di Leopardi, ma è trasversale (abbiamo casi giganteschi come la raccolta di Lucas o le poesie degli arcadi e altre in nsIndice pronte per crearci grattacapi).
:Il NsOpera serve per raccordare la situazione caotica che ne esce con la asettica stringatezza di Wikidata. Unendo esigenze tecniche e bibliografiche esso dà agio di aggiungere tutto il testo di spiegazione che occorra: la pagina [[Opera:I promessi sposi]] ne è un fulgido esempio e recentemente ho cercato di descrivere una simile complessità editoriale con [[Opera:Le Grazie]] e auspico che qualcosa di simile accada anche per le opere di Dante. Che dici? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:41, 12 mar 2024 (CET)
::Concordo, gli esempi fatti rappresentano la mia idea di pagina Opera. Stavo pensando di scriverla però nel modo più asettico possibile e fuori da possibili critiche NPOV; in questo senso, ho iniziato ad essere meno descrittivo nel corpo del testo e ad aggiungere una dettagliata sezione bibliografia (con delle note a piè di pagina se necessario). P.S. alla ''citazione'' ovviamente, non [[Opera:Zibaldone di pensieri|rinuncio]] :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:31, 12 mar 2024 (CET)
== Test? ==
Ciao. Immagino che [[✔|questa pagina]] che hai creato sia un salvataggio che si è inventato il software, ma magari c'è qualche test in corso? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 26 mar 2024 (CET)
:Caro @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
:immagini correttamente.... nessun test in corso ma una tastiera digitata troppo di corsa mentre stavo andando al lavoro: non mi ero accorto di nulla! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 26 mar 2024 (CET)
== Altro M&S possibile ==
Vedo che hai aggiunto all'elenco dei possibili M&S [[Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli]], sarebbe un bel colpo perchè sparirebbero un bel po' di pagine ''naked''. Ho scaricato i pdf google disponibili e faccio una verifica della completezza delle pagine; ma ti chiedo se hai differenti priorità nel campo naked-proofread e nel caso fammele sapere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:57, 11 apr 2024 (CEST)
:: Nonostante che il M&S dei piani alti sia bloccato, ho rimesso in funzione il M&S dei "piani bassi" (il mio) e potrei caricare il testo splittato in nsPagina su [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]]. Devo avvertire però che sistemarlo sarà molto laborioso; e non so se la trascrizione rispetta le Convenzioni di trascrizione, oltre a problemi di codifica della formattazione. Però il M&S dei "piani bassi" non modifica ns0, e quindi la transclusione potrebbe essere fatta solo dopo la revisione del testo. Ci provo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:10, 12 apr 2024 (CEST)
:::Non capisco: a me sembra che la trascrizione attualmente presente abbia già un alto grado di elaborazione rispetto all'OCR che si vede ora in nsPagina. Come in altri casi la sistemazione consisterà più nella formattazione ordinaria (capolettera, intestazioni, titoli) che nell'aggiustamento di esse lunghe, legature e v/u, giusto? Se la elaborazione è solo una questione ''cosmetica'' non mi farei nessuno scrupolo. Vai di colpaccio e amche di modifica in ns0. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:35, 12 apr 2024 (CEST)
::::Perfetto! Ti ho indotto a un confronto fra djvu e testo che non avevo ancora fatto... :-). Cerco di adeguare un po' di formattazione e di inventarmi una procedura Split, che ancora manca, e poi carico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:09, 12 apr 2024 (CEST)
== Orlando innamorato ==
Cascato su [[Orlando innamorato]] trovo un vecchio pasticcio/vecchia incompiuta: il testo può essere trasformato in proofread sulla base di [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]] e volumi seguenti. Lo metto in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sotto i testo di cui il M & S è incompleto e pian piano mi do da fare. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 17 apr 2024 (CEST)
:Magari!!! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:42, 17 apr 2024 (CEST)
== Creare Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ==
Ciao, vorrei caricare un libro di Zola, Nana in traduzione italiana, già presente su IA e che ho messo in Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf
ho cercato di seguire le istruzioni che mi avevi dato a Bari, ma purtroppo arrivata al template per creare l'Indice (it.wikisource.org/wiki/Indice:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ), quando cerco di compilare la lista delle pagine, mi compare sempre "Si è verificato il seguente errore analizzando l'elenco delle pagine: Errore: intervallo non valido".
Potresti aiutarmi o caricare tu il file per favore? grazie molte [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 17:51, 2 mag 2024 (CEST)
:@[[User:Elena moz|moz]] Ma certo! Dammi qualche minuto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:06, 2 mag 2024 (CEST)
::@[[User:Elena moz|moz]], come non detto: ci ha già pensato @[[Utente:Candalua|Candalua]].- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:15, 2 mag 2024 (CEST)
:::Grazie mille @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], vorremmo proporlo al Salone del Libro di Torino, dal 9 maggio,per la rilettura collettiva: se avete tempo e voglia di aiutare con la trascrizione sarebbe molto bello, grazie ancora! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 22:15, 2 mag 2024 (CEST)
== Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]] [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Car* Wikimedian*,
ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.
Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Elezioni/2024|pagina di votazione su Meta-wiki]] per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.
Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Carta|rivedere la carta dell'U4C]].
Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.
A nome del Team del progetto UCoC,<section end="announcement-content" />
[[m:User:RamzyM (WMF)|RamzyM (WMF)]] 01:11, 3 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2024/Previous_voters_list_2&oldid=26721207 -->
== Sospesi ==
Hai accennato al fatto che ho molti sospesi... ti secca elencarmi quelli che ti vebgono sotto mano, magari in ordine di priorità? Con l'[[Orlando innamorato]] non sono malaccio, mancano ''solo'' 230 pagine circa (+ circa 30 da creare ex novo, ma dovrebbero essere facili). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:29, 13 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:io ho sempre il sacro timore di incaricarti di lavori su lavori, ma se lo chiedi, elenco a caso [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]], [[Indice:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu]], [[Indice:Colonna - Rime, 1760.djvu]]; [[Indice:Gynevera de le clare donne.djvu]], e non tocco Goldoni o Galilei... e mi limito a libri già caricati.
:Quanto a me, poco tempo fa ho sbocconcellato il libro di Bartoli (Dell'uomo di lettere difeso ed emendato) e mi sa che tra non molto lo affronterò personalmente, ma intanto mi voglio liberare di Luigi Carrer (che è un lavoro lungo ma abbastanza rapido) e dei Vangeli apocrifi, che sono una bella lettura ma una discreta tassa da formattare... nei miei sogni più remoti restano [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu|i fioretti di San Francesco]] (lettura amena ma con edizione proofread molto diversa da quella attualmente presente); il [[Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf|secondo volume di canzoni degli arcadi]], il [[Canzoniere Vaticano latino 3793]], le [[Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini]], la ''Storia della letteratura italiana'' del Tiraboschi, insomma anch'io ho sogni nel cassetto che avvicino ogni tanto a passi tardi et lenti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:14, 13 mag 2024 (CEST)
::Salvo l'elenco, ma forse c'è un equivoco: intendevo lavori di M&S (tipo [[La Duchessa di Leyra]]). Grazie comunque. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:02, 13 mag 2024 (CEST)
== La duchessa di Leyra ==
Ho ricavato dalle immagini dell'Emeroteca Braidense un breve pdf (in pagine singole) dell'articolo di [[Autore:Federico De Roberto]] che al suo interno contiene ciò che esiste de [[La Duchessa di Leyra]], di Verga. Potrei caricare su Commons il pdf, ma... che nome dargli?
Per non farti perdere tempo, riassumo i dati dell'articolo:
''La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)'', un articolo di Federico de Roberto, in ''La lettura'', rivista mensile del Corriere della Sera, Anno XXII n. 6, 1 giugno 1922.
Avuto un buon titolo, e fatta la pagina Indice, poi si porrà il problema di come organizzare lo schema della transclusione; ma prima ci vuole il titolo.... escluderei l'ipotesi di trascrivere, e transcludere, il solo testo di Verga. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 18 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:In effetti è l'articolo di una rivista che contiene un articolo di De Roberto che contiene un brano di Verga. Potrebbe avere molti nomi.
:Do precedenza a De Roberto: [[:File:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]
:Darei la precedenza alla rivista se avessimo il numero intero, darei la precedenza a Verga se il contenuto fosse solo il testo di Verga.
:Al momento della transclusione in ns0 intanto teniamo [[La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)]] con autore De Roberto, possiamo transcludere tranquillamente ''[[La Duchessa di Leyra]]'' di Verga con il brano dell'articolo. Carica su Commons il djvu, non il pdf. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:22, 19 mag 2024 (CEST)
::Grazie. Per la conversione in djvu, vediamo come viene: spero che le immagini, già critiche, non si degradino ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 19 mag 2024 (CEST)
:::Come immaginavo, al momento non riesco a produrre un djvu di buona qualità. Intanto carico come pdf, poi in seguito, se ci riuscirò/se ci riusciremo, sposteremo tutto a un nuovo nome/a un nuovo tipo di file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 19 mag 2024 (CEST)
::::Il caricamento del pdf è miseramente fallito. Ripiego sul djvu: [[Indice:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 19 mag 2024 (CEST)
== Avarchide ==
Fra i candidati per il M & S c'è [[Avarchide]]. L'edizione di riferimento è {{GB|mRd5Ohw_wK0C}}, "strana", anche se non particolarmente antica (1841); testo piccolo su due colonne, ognuna delle due con un suo "numero pagina", grafica stravagante sia nei titoli capitolo che nelle righe intestazione.... Fare un M & S liscio (semplice suddivisione del testo ns0 nelle pagine, con struttura del tutto normale, in colonna singola e con un RigaIntestazione semplificato) è più che possibile, basta aggiungere i numeri stanza, indispensabili per dare senso all'indice finale degli argomenti; riprodurre fedelmente l'edizione, invece, sarebbe sia difficile che poco efficace. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 21 mag 2024 (CEST)
:Vai! Anch'io ho provato le tue stesse sensazioni, l'unica perplessità riguarda eventuali modifiche redazionali tra fonte e trascrizione da intercettare prima del M&S. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:31, 21 mag 2024 (CEST)
::L'avventura, nei suoi aspetti più ostici, mi pare conclusa. Come dicevo, ho modificato profondamente l'impostazione tipografica e alcune altre cose che ostacolavano utili automatismi (soprattutto per agevolare l'uso del template Pg nell'Indice delle materie); purtroppo, come avviene spesso, la punteggiatura "non batte" con la fonte, e per sistemarla toccherà rileggere tutto. Ma nel complesso sono soddisfatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 24 mag 2024 (CEST)
:::Grazie, @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il tuo lavoro è sempre preziosissimo. Con la fonte a fronte le differenze di punteggiatura saranno corrette.
== De mulieribus claris ==
Prova a saggiare le fonti indicate per il ''[[De mulieribus claris]]''. Si può fare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:27, 24 mag 2024 (CEST)
:Nel primo link c'è proprio l'edizione 1841, e mi pare che il testo ns0 sia perfetto, sembra formattato sulla base di quella fonte... provo a caricare il djvu (ha richiesto un po' di manipolazioni per la presenza di blocchi di pagine duplicate). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:27, 24 mag 2024 (CEST)
::Per quanto fattibile: {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 24 mag 2024 (CEST)
:::Bel caso. Mi ha indotto a riprendere in mano dia il M & S "de noaltri" che il djvuxml2txt.py, che "costruisce" un file "tipo Match" facile da caricare partendo da un file djvu o anche pdf (ovvio, con strato testo), e permette, prima del caricamento, correzioni di massa, compresa l'introduzione di un po' di formattazione; la novità è che adesso si può aggiungere header e footer. :-)
::::Trovi il risultato del M&S nei primi capitoli già presenti in ns0, il risultato di djvuxml2txt nel resto. Passo alla rilettura, al momento sono molto soddisfatto. "Ocio": tutto va riletto e controllato, e mancano, nelle parti gestite con djvuxml2txt, i tag section. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:11, 27 mag 2024 (CEST)
== Abbozzo della malefica [[Antologia provenzale]] ==
So che segui, ma ti faccio il punto:
* tutto l'OCR è caricato, ma (naturalmente) la formattazione è parziale e il testo è da rileggere.
* è predisposto un abbozzo della struttura OCR, in base al principio di elencare le singole poesie solo nel ramo "genitore" dell'albero delle raccolte, per non appesantire troppo; ma si può facilmente rivedere.
* Nelle singole poesie NON viene transcluso il separatore fra occitano e italiano, va inserito, se necessario, in ns0 fra i due pages. Questo permette di variare l'ordine italiano-occitano a piacere (sono perplesso sull'opportunità di mettere prima l'itaiano, e sono inorridito dall'idea di spostare ad altro progetto l'occitano: l'antologia perderebbe la connotazione di "poesie").
* in [[Discussioni indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu|Discussioni indice]] ci sono poche righe di Suggerimenti di formattazione.
Tutti i titoli sono in italiano, disambiguati con i nome autore solo in caso di omonimie interne o esterne alla raccolta.
A questo punto mi fermerei.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 4 giu 2024 (CEST)
:Caspita, hai compiuto un ottimo lavoro!
:*Con un OCr ben fatto rivedere il testo è uno scherzo,
:*non ho capito niente ma mi fido
:*Il separatore è l'ultimo problema. Anch'io sono stato perplesso dall'idea di invertire testo e traduzione, ma ho pensato che siamo su it.wiki, che nelle edizioni classiche tradotte di solito mettiamo il testo originale a sinistra e la traduzione a destra ma... i Francesi nelle Edizioni Budé (''belles lettres'') fanno il contrario :-D infine... il testo occitano è transcluso è comunque presente sotto. Questo risponde alla seconda obiezione: anch'io inorridisco all'idea di traduzioni in prosa senza poesie in originale e infatti ho aggiunto nelle nostre pagine l'occitano anche se non ne ero ufficialmente tenuto; la magia della transclusione permetterà ai provenzali di crearsi il loro indice e transcludere ''nel loro progetto'' solo l'occitano senza l'italiano, ma ''qui'' possiamo regolarci come piace a noi.
:'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 5 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altra ripassata generale con eis e qualche strumento personale, faccio sparire i SAL 50% portandoli a un buon SAL 25% (aggiunta dei tag poem, divisione in section, inserimento del rule fuori section e formattazione dei titoli ecc.). Lo stile di formattazione permetterà di transcludere occitano-italiano nell'ordine che si vuole. E' una passata rapida, pochi click per pagina. Naturalmente salto a piè pari la correzione dell'OCR, tranne piccole cose occasionali che mi balzano all'occhio nella corsa.
::Ti segnalo [[Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/324|I quattro castelli]] che, diversamente dalla larga maggioranza dei testi, mi pare costituito da una ''corona'' e che quindi transcluderei in un'unica pagina, invece di spezzettarlo nei quattro brani.
:: Finita l'ennesima ripassata, che richiederà un tempo ragionevole ma piuttosto breve (uno-due giorni) si potrebbe realizzare anche un "precaricamento di massa" delle centinaia di pagine ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 6 giu 2024 (CEST)
:::Bene, sono pronto al caricamento massivo via bot di tutte le transclusioni in ns0. Faccio ancora un po' di test e poi parto. Il modello è [[Il cipresso di San Bartolomeo]], prima l'italiano poi l'occitano. La prima transclusione "automatica" via bot è [[La lucerna]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 9 giu 2024 (CEST)
== De mulieribus claris andato ==
E adesso...? Hai qualche urgenza, o qualche priorità da indicarmi? Mal che vada c'è [[Avarchide]] da ''sburtare ''a SAL 75%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:30, 15 giu 2024 (CEST)
:che fare con i fioretti di San Francesco? Le due versioni sono diverse tra loro, la versione naked è improbabile che sia accoppiata alla sua fonte, tu che vedi?
:guarda [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]]: ci sono due dialoghi di Platone tradotti da Francesco Acri da accoppiare alla fonte. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:15, 15 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Prima ancora che mi arrivasse il tuo suggerimento, avevo adocchiato proprio i Dialoghi. Ci sono cose tecniche un po' imbarazzanti (ma solo per il nome da dare ai vari volumi, ''quattro'', che la serie raccoglie): ognuno dei volumi è a sua volta una raccolta di opere probabilmente indipendenti, ciascuna preceduta da una dedica... non c'è indivazione di numero di volume, è curioso che nella dedica a Vito Fornari, prima dell'Assioco, Acri dica: "Prima un volume, poi un altro , vi dono ora il terzo". In breve: io sono tentato di chiamare i file "Platone - Dialoghi, I, Acri 1899.djvu", poi "Platone - Dialoghi, II, Acri 1899.djvu" ecc. nell'ordine in cui compaiono nella fonte, lasciando le specificazioni del contenuto nel Sommario. Siccome ho i privilegi di ''renamer '' su Commons, sarà poi facile, se opportuno, rinominarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 16 giu 2024 (CEST)
:::Quanto ai Fioretti, vedo questa fonte: {{GB|QdpG7GfIFZMC}}, che mi pare molto simile al testo LiberLiber, tranne qualche punteggiatura. Scarico e guardo meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:51, 16 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]], sui fioretti ti appoggio su tutta la linea, purché si elimini una fonte naked. A questo punto potremo tenere due edizioni dei fioretti e io mi occuperei a cuor leggero di quella che ho iniziato, ti occuperesiti della dell'altra? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:03, 16 giu 2024 (CEST)
:::::Devo essere affetto da un po' di rimbambimento: io mi sto occupando di [[Fioretti di San Francesco]], ma l'altra edizione qual'è? Poi: fatto il M&S, e iniziata la rilettura, le differenze sono molto più numerose di quello che mi sembrava a prima vista.... pazienza, chi è causa del suo mal ecc.
:::::Per Platone, nonostante che io detesti i nomi file lunghi, direi di usare i sottotitoli come titolo; quindi il primo da caricare diventerebbe qualcosa come ''Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:03, 17 giu 2024 (CEST)
::::::L'edizione di cui mi sto occupando è quella contenuta in [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], che in teoria doveva andare a sostituire i [[Fioretti di San Francesco]], pur essendo molto diversa da essa; L'edizione Cesari che hai trovato è molto più vicina a quella preesistente. L'edizione che sto trascrivendo è stata usata precedentmente per la ''[[Vita di Frate Ginepro]]''. A fine trascrizione mi occuperò di creare le pagine Opera per entrambi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:13, 17 giu 2024 (CEST)
:::Su Platone l'imbarazzo è condiviso: non ho capito quanti dei molti dialoghi di Platone siano stati tradotti da Acri, né quanti volumi costituiscano la collezione, né che c'entri la polemica tra Acri e i Veristi con Platone: in pratica potrebbero apparire in futuro altri volumi. Diamo ad ogni testo titolo indipendente e navighiamo a vista. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:55, 16 giu 2024 (CEST)
:::: Per silenzio-assenso :-) utilizzerò il nome file [[:File:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu]], per gli altri 3 volumi ci penseremo. Vado! Così proverò, per questo testo, il nuovo Match and split. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:50, 17 giu 2024 (CEST)
:::::OK! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:54, 17 giu 2024 (CEST)
::::::Finita la conversione naked->proofread dei due dialoghi [[Timeo]] e [[Eutifrone]], che sono diventate due opere proofread SAL 25% (correzione da completare; rilettura delle parti transcluse molto facile). Creata pagina "raccolta" [[I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)]], a cui potranno essere aggiunte, nel tempo, altre opere della stessa serie. Torno ai Fioretti, la cui correzione per adeguamento testo->fonte è tosta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 21 giu 2024 (CEST)
:::::::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]], Sto prendendo in considerazione la pagina [[Wikisource:Lavoro_sporco/Testi_senza_scansione]]: anche solo la ricerca di fonti anteriori al XX secolo scopre un vaso di Pandora.
:::::::Il più spaventoso al momento è [[Indice:Memorie_storiche_civili,_ed_ecclesiastiche_della_città,_e_diocesi_di_Larino.djvu]] il cui M&S è un'acrobazia improba per lo stato delle pagine ns0 (piene di html) e la qualità desolante delle scansioni... eppure da affrontare prima o poi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 21 giu 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Mi hai letto nel pensiero.... come avrai visto, mi sono buttato in uno dei soliti lavori pesanti, le [[Prediche volgari|Prediche di S. Bernardino]], ma lo considero un lavoro di sottofondo da intervallare con altre priorità, e volevo proprio incoraggiarti a segnalarmele. Do subito un'occhiata alle Cronache. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 9 lug 2024 (CEST)
:::::::::Bel caso, un'immersione nel passato (di wikisource...). Non posso credere che ns0 sia stato scritto a mano: ma non c'è l'indicazione della fonte html che è stata saccheggiata (tu sai recuperarla?) . Nefasta la scelta di creare pagine vuote in nsPagina, ma superabile perchè il "nostro" M & S ha un'utile opzione overwrite e ha anche un'opzione oldtext che alle volte ha fatto miracoli con i testi vecchiotti. Ma penso che il primo lavoro sia la conversione in ns0 dell'html in codice wiki, più semplice possibile. In un secondo tempo, la drastica semplificazione dei nomi sottopagina in ns0 e in Sommario. Insomma, una sfida molto stimolante. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 10 lug 2024 (CEST)
::::::::::A tempo perso ho cominciato la ripulitura e il M & S. Hai modo di recuperare il contatto con chi ha caricato le pagine ns0 esistenti? Ho alcune domande da porre a chi l'ha fatto. Mi confermi che il lavoro è stato fatto da [[Utente:Carlog2]]? Lo vedo inattivo dal 2009 :-( Non riesco a capire come ha inserito tutta quella strana formattazione html con cui sto combattendo con perdite di vari neuroni.
::::::::::Sto eseguendo un Match manuale, e lo split richiederà una bella ripassata nsPagina per ulteriore ripulitura e correzione degli inevitabili effetti collaterali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::Confermo. Il contatto è stato bloccato a tempo indeterminato su Pedia nel 2011 e temo che sarà difficile reincrociarlo qui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 17 lug 2024 (CEST)
::::::::::::Se se n'è andato sbattendo la porta... forse ha editato a mano usando un editor html WYSIWYG. Un lavoro enorme, anche se bizzarro. Peccato. Temo che il testo resterà una incompiuta :-(. Però una incompiuta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo un po' di luce, con Memorie di Larino; le cose cominciano a camminare. Un caso terrificante... :-( Spero che tu non abbia niente in contrario all'uso (dove mi è sembrato opportuno) di una pesante accetta :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 20 lug 2024 (CEST)
::::::::::::::Si accètta l'accétta! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:25, 22 lug 2024 (CEST)
== [[Le Metamorfosi]] ==
Altro M & S, questo mi sembra che, con sforzo limitato, possa essere conservato a SAL 75% in ns0 fin dalla conversione proofread, se si rinuncia alla terribile Tabella. Ho scelto una scansione che comprende il frontespizio, quella citata (OPAL) non ce l'aveva.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:03, 24 lug 2024 (CEST)
== Bivio ==
Premessa: mi sono riletto, ancora una volta, le "convenzioni di trascrizione", e mi ripropongo di leggerle di nuovo. Ti segnalo una eccezione che ho utilizzato in un testo recente: NON ho attuato la conversione u->v in alcune epigrafi in latino, o "testi a stile epigrafico", mantenendo la grafia originale. Altra eccezione, come sai, la formattazione dei testi teatrali, che mi auguro sia tollerata anche se non imposta come regola.
Il bivio è:
* dedicarmi con continuità al completamento di [[Prediche volgari]] (fatta la conversione del testo naked, resta la trascrizione di due terzi dell'opera, che era largamente incompleta);
* fare altro, se mi indichi qualche priorità diversa. Hai visto che ho lavorato parecchio sulle conversioni proofread, ma purtroppo l'effetto collaterale è stato che moltissime pagine naked SAL 75% sono state convertire in pagine proofread SAL 25% :-( il che mi secca non poco.
Naturalmente resto sempre pronto a mettere in cima alle priorità eventuali richieste di aiuto di qualsiasi utente, sia che mi arrivino personalmente, sia che compaiano in Bar. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 13 ago 2024 (CEST)
:Per le "u/v" hai fatto benissimo: il latino è latino e non è italiano: se epigrafico è sempe maiuscolo e quindi senza distinzione U/V.
:La formattazione dei testi teatrali ha subito l'evoluzione della resa dei testi proofread, dunque da una soluzione inizialmente semplice simo passati a una infinita varietà di soluzioni: anche qui prendiamo atto che ci siamo modernizzati.
:Riguardo al bivio, tra un'opera incompleta comunque al 25% e una completa al 75% evidentemente preferisco la seconda: dunque dedicati a san Bernardino. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:10, 14 ago 2024 (CEST)
== A presto, a Padova ==
Visto il programma, visti i treni, opto per domenica 29 settembre, giornata intera, in treno. Quanto prima mi registrerò. Ci vediamo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:52, 30 ago 2024 (CEST)
:Sono felice! Con te e @[[utente:Paperoastro|Paperoastro]] faremo una bella squadra, tra l'altro conto sulla presenza anche di @[[Utente:Sciking|Sciking]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:49, 30 ago 2024 (CEST)
::Ma che bella notizia @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Sarà un piacere incontravi! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 08:48, 31 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Anche per me! Quello che mi disturba di più, di wikisource, è che siamo pochi e sparpagliati.... ed essendo io uno che odia viaggiare, e non è nemmeno esperto in seri collegamenti virtuali, le occasioni per incontrarsi di persona, e scambiare ''veramente '' le proprie esperienze, sono molto rare. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:48, 31 ago 2024 (CEST)
== Il "liro dell'anima semplice" ==
In [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/400|questa pagina]] Bernardino chiede all'uditorio: ''Ècci niuno che abbi quello liro dell’anima semplice, che nella fine dice che non [si] può pecare per niuno modo nè venialmente nè mortalmente?'' E in nota il commentatore dice: ''Che libro sia questo, veramente non sappiamo indicare''.
Raccolta la sfida, ho provato a capire per conto mio quale a quale libro si riferisse Bernardino, e ho trovato ''Lo specchio delle anime semplici'', di Margerita Porete, eretico ma ampiamente tradotto e diffuso sottobanco. Che ne dici? Ne sai qualcosa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 14 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], il testo è riemerso dall'oblio della censura solo all'inizio del XX secolo in Inghilterra. Era scritto in francese ma fu tradotto in latino e italiano subito dopo: Bernardino potrebbe averlo letto traendone il giudizio condiviso di condanna che aveva portato l'autrice al rogo nel 1310 (non a caso lo stesso dice del libro: ''do per consiglio a colui che l’ha, che egli il riponga in sul fuoco''). In rete non è ancora leggibile né in francese né in italiano, ma [http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/misticacristiana/rogoporete.htm in questa pagina] ci sono diverse notizie interessanti e un giudizio molto lusinghiero tratto dalla prefazione all'{{GB|okR7uQEACAAJ|edizione moderna}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:03, 15 set 2024 (CEST)
== Lettere ==
Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] oggi si è parlato di lettere: a questa query trovi le lettere dell'epistolario di Ponchielli, così come descritte in Wikidata da [[Utente:Carlobia|Carlobia]]. Magari alcune scelte possono essere utili anche a Wikisurce, ciao! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 19:13, 29 set 2024 (CEST)
== Romagnoli ==
Guardando la pagina [[Autore:Ettore Romagnoli]] temo di essere stato poco attento. Ok per Aristofane, tutto da sistemare; ma mi pare di ricordare che menzionavi altro. Mi sbaglio? Se non mi sbaglio, dove trovo questo "altro"? Intanto ripasso un po' la formattazione di quello che è già stato fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 30 set 2024 (CEST)
:"Attaccato" Aristofane; il modello di formattazione è Eschilo, resisto alla tentazione di aggiornarlo. Nota, in [[Discussioni indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) I.djvu|Discussione indice]], la transclusione delle ''Convenzioni di trascrizione e formattazione'', da [[Discussioni indice:Tragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu|Eschilo]] (con calma sarà da rivedere), e il campo pre del suo memoRegex, con un minimo di spiegazione dei memoRegex più rilevanti, espandibile a piacere, NON rullato in caso di aggiornamento delle memoRegex. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 1 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], ho menzionato Euripide e i lirici in [[Discussione:I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] dove trovi i link ai pdf o ai djvu esterni. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:48, 1 ott 2024 (CEST)
::OK! Li cercavo in pagina Autore... Intanto vado avanti con Aristofane (passaggio di formattazione, nessun controllo testo) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 1 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:::non usare più tempo dell'indispensabile: quando avrai caricato i djvu mancanti e le loro immagini (che al limite possono essere estratte in autonomia) non ti sarà chiesto altro. San Bernardino potrebbe sentire la tua mancanza. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:56, 2 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Allora ci do sotto con scaricamenti e caricamenti. Però il "ripasso" di formattazione di Romagnoli è stato interessante. Magari ci tornerò a caricamenti conclusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:29, 2 ott 2024 (CEST)
:::::Primo problema sul volume mancante di Euripide.
:::::Stavo per nominarlo File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VII.djvu, ottenuto dalla fonte {{GB|52wZAQAAIAAJ}} e contiene Reso, Le Troadi, Ecuba ma.... la copertina lo chiama Euripide | Tragedie | V. E noi un Volume V ce l'abbiamo già (ma proveniendo da OPAL, la copertina non c'è in nessuna delle tragedie!) e contiene altre tragedie. Anche le date di pubblicazione non battono: il nostro vol. V è del 1930, il nostro vol. VI è del 1931 e il volume di cui parliamo è del 1930. Che fo? Lo carico comunque come VII? Lo carico vilmente come File:Euripide - Reso, Le Troadi, Ecuba (Romagnoli).djvu? Altro? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:48, 2 ott 2024 (CEST)
::::::Accipicchia! Vado a naso, ma la mia prima ipotesi è che in mancanza di copertine la nostra numerazione dei volumi OPAL sia stata arbitraria. Devo fare un giro online alla ricerca o di descrizioni della collana di volumi. Probabilmente si tratterà di effettuare dei rename (con conseguente lavoro di spostamento anche qui). I caricamento "vile" implicherebbe ''due'' rename. Metti il caricamento in standby e vedi come fare con Aristofane (altra bella gatta). '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:57, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci dev'essere in azione la "maledizione di Padova", abbiamo toccato piante velenose? L'illustratore dei cinque volumi dei Lirici è tale Diego Pettinelli, morto (secondo le fonti) nel 1989 o nel 1990. Bisognerebbe ottenere un djvu temporaneo ripulito di tutte le incisioni.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Ho il djvu ripulito dei Poeti lirici (vol. 1), ma senza strato OCR. Lo carico come [[:File:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu]], per terminare i test con creazione di [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu|Indice]] e di qualche pagina. Volendo, in seguito si può "precaricare" l'OCR. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:41, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], temo che dovremo spostare più file:
::::::::*guarda i piè di pagina dei seguenti link:
::::::::*#[[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/70|volume I ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_II.djvu/4|volume II ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_III.djvu/4|volume III ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_IV.djvu/4|volume IV ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu/4|il volume V in realtà è il VI]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/4|in lvolume VI in realtà è il VII]]
::::::::Dunque il nuovo volume è il vol. V della serie e occorrono due spostamenti per dare spazio al djvu che appunto si chiamerà [[:file:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu]]. Provo a farmi sentire su commons, ma una volta effettuato il rename occorre cercare di rendere l'operazione di spostamento pagine il più erapida possibile: avremo un momento di grosso socumbussolamento, possibili sovrascritture ecc.ecc.
::::::::Per come la vedo io sarà così:
::::::::su commons
::::::::*chiedo il rename di vol. VI in vol. VII
::::::::*chiedo il rename di vol V in vol. VI.
::::::::Qui da noi
::::::::*prima sposto tutte le pagine nsPagina da VI a VII e da V a VI;
::::::::*poi sposto gli indici come da rename su commons;
::::::::*Infine aggiusto tutti i tag pages in ns0.
::::::::Penso che la prassi più prudente consista nello rename e rispettiva sincronizzazione qui di ''un volume alla volta'' chiedendo il rename del successivo volume solo dopo aver completato il precedente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:05, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::Tu sai che sono un renamer su commons; il renamer NON ha i privilegi di cancellazione in nsFile e lascia dietro di sè, rinominando un File, una pagina File tipo information, di tipo redirect. Ma il renamer ha i privilegi per spostare questa pagina redirect senza lasciare redirect, liberando così il nome file. Il nuovo redirect può essere marcato con speedydelete e abbandonato.
:::::::::In conclusione, il mio programma sarebbe:
:::::::::* preparare una bella lista di pagine ns0 in cui va rinominato il tag ''pages ''e, in Intestazione, il campo ''URL della versione cartacea a fronte'';
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. VI a vol. VII;
:::::::::* spostare su Commons il file VI a file VII;
:::::::::* spostare il redirect file VI a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. V a vol. VI;
:::::::::* spostare su Commons il file V a file VI;
:::::::::* spostare il redirect file V a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* editare le pagine ns0 della lista.
:::::::::Ti risulta che qualcuno stia lavorando su Euripide V e VI? Io comunque sto fermo finchè mi dai l'OK o procedi in autonomia; ma penso che il bot, soprattutto per l'edit delle numerose pagine e sottopagine ns0, sia utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:38, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::::@[[utente:Alex brollo|Alex brollo]], Ho provato con un volume:
::::::::::*Effettuato il rename di file VI in file VII
::::::::::*mi sono trasformato in pseudobot per un'ora;
::::::::::*ecco il trucco insegnatomi da Candalua: ho creato la <nowiki >[[pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu]]</nowiki> senza slash, una dummy page e poi l'ho spostata assieme alle sottopagine senza lasciare redirect. L'operazione sposta solo fino a cento sottopagine dunque va ripetuta più volte;
::::::::::*Ho spostato la pagina indice al titolo giusto: adesso i nsIndice e nsPagina sono risincronizzati
::::::::::*ho preso tutte le pagine ns0 che puntano al vecchio indice e ho aggiornato i tag pages.
::::::::::*Novità! Il template nota separata contiene un titolo di pagina completo: dovunque ci sono note che usano il template nota separata vanno ediatete in nsPagina aggiustando il link alla pagina che contiene le section transcluse in nota.
::::::::::A conti fatti le prime tre operazioni sono state veloci, le ultime due molto meno. Ora mi fermo, se vuoi operare lo stesso spostamento da volume V a VI, ti ho anticipato quello che resta, magari hai mezzi per compiere gli aggiustamenti in ns0 più velocemente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:00, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::::{{Fatto}} (Euripide completato, Poeti lirici caricati) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:41, 4 ott 2024 (CEST)
::::::::::::Grande! Ho lavoro per mesi: intanto azzanno Euripide. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:44, 4 ott 2024 (CEST)
:::::::::::::Pochi giorni e avrò finito [[Prediche volgari|Bernardino]]. Potrei dissodare un po' i Poeti lirici; ma ti chiedo (per il greco): preferisci il tl|Greco da controllare o il tl |Greek, che a me (ogni scarafone ecc.) piace moltissimo? Noto che la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], alimentata da entrambi, è diventata un tantino affollata... sarebbe il caso di arruolare qualche altro grecista, temo. Se ci lavori solo tu, addio Euripide. E con i Poeti lirici, la categoria di certo raddoppierà. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:44, 14 ott 2024 (CEST)
{{Rientro|:::::::::::::::}}Caro @[[Utente:Alex brtollo|Alex]], Non preoccuparti per il greco nei lirici tradotti da Romagnoli: in questa collana l'autore ne inserisce veramente poco poco e il grosso del testo è in Italiano. La categoria di greco da controllare è affollata principalmente dalle pagine di Diogene Laerzio che sono quasi illeggibili. Le altre sono molto più masticabili e infatti mi trovo a mio agio con Panzini e Teofrasto. Un altro problemuccio è nel Gibbon, dove la traduzione ha le scritte in greco del tutto prive di diacritici, ma solo perché i tipografi non si sono curati di porceli, dunque li sto aggiungendo con calma. Per il template di controllo preferisco ancora la prima versione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:19, 15 ott 2024 (CEST)
:Ok per Greco da controllare. Povero scarafone :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:21, 16 ott 2024 (CEST)
== Nuove acquisizioni per M&S ==
Se non ti andasse di mandare al 75% precedenti M&S (la scelta non manca) ho appena visto [[Novelle (Brevio)]] in uno stato sgarruppato ma {{GB|r-JGAAAAIAAJ|con fonte su BG}}.
: {{fatto}}, ma struttura dell'edizione veramente strana: [[Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu]]. Spero di aver trovato una soluzione decente. Probabilmente sarebbe opportuna anche una pagina-raccolta [[Novelle (Brevio, Cademosto)]].
== Vittoria Colonna ==
Mi sto organizzando per [[Rime (Vittoria Colonna)]], e fra le cose che vorrei fare sarebbe lo spostamento massivo dei sonetti in parine principali, con il nome pagina costituito dal primo verso. C'è qualche suggerimento di "normalizzazione" dell'ortografia (a parte due che ho visto: via l'eventuale punteggiatura finale, apostrofi dattilografici)?
Altre raccomandazioni/richieste/suggerimenti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:31, 23 ott 2024 (CEST)
:Non mi ricordo di altri corgimenti particolari oltre a quelli già da te citati.
:. Se mai se ci sono titoli di sonetto oltre al primo verso possonon essere usati come redirect (come sto facendo per i sonetti marinisti). Controlla nell'antologia di Oxford se ci siano già dei sonetti di Vittoria Colonna, nel qual caso occorrerà la disambigua in nsOpera. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:31, 23 ott 2024 (CEST)
::Non mi pare che ci siano mai titoli originali. Vedo comunque che c'è qualche occasionale problema; quindi lo spostamento ai nuovi titoli lo rimanderei a fine rilettura. Nel frattempo, per evidenziare improbabili, ma possibili casi da disambiguare, metto in una [[Utente:Alex brollo/Rime (Colonna), nomi pagina|pagina temporanea]] l'elenco dei titoli preliminari, che dovrebbero risultare tutti "rossi" a conferma che non sono già stati utilizzati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:23, 23 ott 2024 (CEST)
0kwfx3mb4amay78uxzulod2hwfhz57u
3413707
3413687
2024-10-23T07:50:18Z
Alex brollo
1615
/* Vittoria Colonna */ Risposta
3413707
wikitext
text/x-wiki
{| id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4"
|align=center| '''{{PAGENAME}}''' è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|Wikisinghiozzo permanente]]''''' per motivi di famiglia e lavoro...<br />chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta.
|}
{|
|+'''Archivi:'''
|
{{#switch:{{NumeroCasuale|4}}
|1=[[File:PetoLetterRack.jpeg|180px|left]]
|2=[[File:Edward Collier's trompe l'oeil painting.jpg|180px|left]]
|3=[[File:Edward Collier - Letter rack - Google Art Project.jpg|180px|left]]
|4=[[File:Cornelis Norbertus Gysbrechts - Quodlibet.jpg|180px|left]]
}}
|valign=top|
[[Speciale:LinkPermanente/152928|Dall'iscrizione al 07/11/07...]][[Speciale:LinkPermanente/246069|...a maggio 2008...]] [[Speciale:LinkPermanente/303880|...a novembre 2008...]]
[[Speciale:LinkPermanente/360542|...ad aprile 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/458719|...a novembre 2009...]]
[[Speciale:LinkPermanente/567920|...al 15 maggio 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/704062|...al 3 novembre 2010...]]
[[Speciale:LinkPermanente/895631|...al 26 maggio 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/991414|...al 5 novembre 2011...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1122515|...al 1° maggio 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1199679|...al 9 novembre 2012...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1273566|...al 6 maggio 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1365201|...a fine 2013...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1493410|...a fine 2014...]]
[[Speciale:LinkPermanente/1658055|...a fine 2015]]
[[Speciale:LinkPermanente/1832149|...a fine 2016]]
[[Speciale:LinkPermanente/2018765|...a fine 2017]]
[[Speciale:LinkPermanente/2240786|...a fine 2018]]
[[Speciale:LinkPermanente/2517103|...a fine 2019]]
[[Speciale:LinkPermanente/2716652|...a fine 2020]]
[[Speciale:LinkPermanente/2877568|...a fine 2021]]
[[Speciale:LinkPermanente/3083818|...a fine 2022]]
[[Speciale:LinkPermanente/3286899|...a fine 2023]]
{{Smaller|Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.<br />Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è [[Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie]]}}
|}
{|{{Prettytable}}
|+ '''Scatolotte dal passato'''
|[[/Au2|Aubrey]] · [[/Ip|iPork]]
|}
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:IPork|IPork]] 11:46, 7 gen 2006 (UTC)}}
{{#switch:{{NumeroCasuale|7}}
|1= [[File:Buchladen.jpg|300px|right]]
|2= [[File:Strahov_Monastery_001.jpg|300px|thumb|<center>[[:w:de:Kloster Strahov|Monastero di Strahov]]</center>]]
|3= [[File:Schussenried_Kloster_Bibliothekssaal_Leseplatz.jpg|300px|right|thumb|<center>Aula di lettura della Biblioteca nel [[:w:de:Kloster Schussenried|monastero di Schussenried]]</center>]]
|4= [[File:Milkau_Die_Biblioteca_Medicea_Laurenziana_in_Florenz_-_B%C3%BCcherschrank_aus_der_Bibliothek_242-2.jpg|300px|tight|thumb|<center>La [[:w:Biblioteca Medicea Laurenziana|Biblioteca Medicea Laurenziana]] di [[:w:Firenze|Firenze]]</center>]]
|5= [[File:Brockhaus_Lexikon.jpg|300px|right|thumb|<center>[[:w:de:Brockhaus Enzyklopädie|Brockhaus Lexikon]]</center>]]
|6= [[File:Merton_College_library_hall.jpg|300px|right|thumb|<center>Biblioteca del [[:w:en:Merton College, Oxford|Merton College, Oxford]]</center>]]
|7= [[File:BritishMuseumReadingroom.jpg|300px|right|thumb|<center>Sala lettura della biblioteca nel [[:w:British Museum|British Museum]]</center>]]
}}
== Pagine mancanti in Lucrezio e Fedro ==
Ciao Edo,
inauguro la tua pagina di discussione del 2024 per l'[[Lucrezio tradotto da Alessandro Marchetti con Fedro|opera di Lucrezio e Fedro]], di cui ti sei occupato diverso tempo fa e che sto rileggendo, per questo motivo scrivo direttamente a te e non sul Bar.
Cercando una nuova fonte per alcune parole poco chiare, mi sono reso conto che nel secondo tomo di Lucrezio mancano alcune pagine iniziali, come si evince da [https://books.google.it/books?id=F8wpjkaiGMgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false questo link] (vedi il frontespizio dell'opera omnia del Parnaso di Rubbi, di cui il tomo di Lucrezio e Fedro rappresenta il 23° volume), le opere di Albinovano, Cornelio Severo e il Pervilegium Veneris (saranno circa un centinaio di pagine).
Io non credo di avere le conoscenze e gli strumenti adatti per inserire queste pagine restanti (non escludo che le potrei avere in futuro), ma se tu volessi aggiungerle, io potrei completarne la trascrizione.
Non so se, quando hai fatto il Match & Split, hai preferito fermarti a Fedro e quindi dirigere la tua attenzione verso altri progetti. Io comunque ti manifesto la mia disponibilità a concludere l'indice al quale hai lavorato. E magari chissà, un giorno si potrebbe pensare all'inserimento su Wikisource di altri tomi del Parnaso, se reperibili.
Fammi sapere, io comunque mi diletto con le cose della natura! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:54, 2 gen 2024 (CET)
:Cospargo il capo di cenere: mi sono reso conto, in ritardo, che il tomo inserito sembra includere solo Fedro e non gli altri autori: probabilmente è un'edizione ridotta. Resta comunque la mia disponibilità nella collaborazione. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:45, 2 gen 2024 (CET)
::Buon anno, @[[Utente:Modafix|Modafix]]! In effetti anche per me la presenza di un'edizione rimpolpata nello stesso anno 1797 è una sorpresa: mah!
::Se la natura e la classicità ti dilettano c'è un parco molto ampio di poesia pastorale da rileggere '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:02, 3 gen 2024 (CET)
:::Stavo notando anche una peculiarità nel confronto fra trascrizione e testo originale: è come se la trascrizione provenga da un altro originale, in quanto cambia non solo la punteggiatura, ma anche parole intere e frasi che vengono presentate in maniera alternativa. Stuzzica la curiosità, ma non ho trovato in rete altre varianti del testo... [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 3 gen 2024 (CET)
== Grazie, a te e famiglia :-D ==
Ciao, Edo. Ogni tanto passo di qui, soprattutto per usare la mia pagina utente-lista per cercare dettagli per i miei lavori. Per cui solo oggi e per caso vedo i tuoi auguri che ricambio ec-cetera. Infatti mi sfuggiva come si chiamava di nome Luigi Tatti (che stavamo confondendo con altro, Paolo) E a proposito di bibliografie, notavo tempo fa che alcuni (molti) autori nella loro pagina Autore hanno una lista di pezzi che non sono inseriti qui. Per cui volevo inserire anche i miei hehe anche perché così si capisce perché da un po' non mi faccio assiduo. Uno di questi giorni lo farò poi ti voglio vedere a cancellare. Ohibò. Non è una promessa ma ... :D E comunque Buon Anno e Auguri vari e non compressi. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:26, 3 gen 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
{{#section:Discussioni utente:Alex brollo#Epistolario leopardiano|EpLeo}}
== Canti e Opera ==
Questione non semplice. Se decidiamo di usare NsOpera come una <nowiki>''</nowiki>super disambigua<nowiki>''</nowiki> possiamo raggruppare per <nowiki>'''</nowiki>singoli<nowiki>'''</nowiki> componimenti. Questa soluzione, però, rispetta solo in parte la reale volontà dell'autore. <nowiki>''</nowiki>L'infinito<nowiki>''</nowiki> in questione, a differenza di una <nowiki>''</nowiki>Palinodia<nowiki>''</nowiki> non nasce, per così dire, da <nowiki>''</nowiki>singolo evento<nowiki>''</nowiki> ma si inserisce in un progetto più ampio, gli <nowiki>''</nowiki>Idilli<nowiki>''</nowiki>, che include altre poesie tematiche; stessa cosa con le canzoni: il primo nucleo è il dittico <nowiki>''</nowiki>All'Italia<nowiki>''</nowiki> e <nowiki>''</nowiki>Sopra il monumento di Dante<nowiki>''</nowiki> (poi <nowiki>''</nowiki>Ad Angelo Mai<nowiki>''</nowiki>, pubblicata da sola). Insomma ci sarebbe anche una verità artistica (che spesso ha avuto anche un seguito editoriale) <nowiki>'''</nowiki>da rispettare<nowiki>'''</nowiki>: che si fa? Proverò a sistemare creando 41 NsOpera e inserendo degli <nowiki>''</nowiki>specchietti<nowiki>''</nowiki> che ricostruiscano il primo disegno letterario dell'autore per quelle composizioni <nowiki>''</nowiki>legate<nowiki>''</nowiki> ecc. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:53, 11 mar 2024 (CET)
:Ma certo, [[Utente:Xavier121|Xavier121]]! Provo a chiarire il mio pensiero e poi fammi capire se ci sono obiezioni:
:Il dato oggettivo è che
:* abbiamo diverse edizioni dei ''Canti'' come raccolta, ma anche singole poesie ella raccolta pubblicati in antologie e stralciati dalla raccolta:
:* il fenomeno non riguarda solo i ''Canti'' di Leopardi, ma è trasversale (abbiamo casi giganteschi come la raccolta di Lucas o le poesie degli arcadi e altre in nsIndice pronte per crearci grattacapi).
:Il NsOpera serve per raccordare la situazione caotica che ne esce con la asettica stringatezza di Wikidata. Unendo esigenze tecniche e bibliografiche esso dà agio di aggiungere tutto il testo di spiegazione che occorra: la pagina [[Opera:I promessi sposi]] ne è un fulgido esempio e recentemente ho cercato di descrivere una simile complessità editoriale con [[Opera:Le Grazie]] e auspico che qualcosa di simile accada anche per le opere di Dante. Che dici? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:41, 12 mar 2024 (CET)
::Concordo, gli esempi fatti rappresentano la mia idea di pagina Opera. Stavo pensando di scriverla però nel modo più asettico possibile e fuori da possibili critiche NPOV; in questo senso, ho iniziato ad essere meno descrittivo nel corpo del testo e ad aggiungere una dettagliata sezione bibliografia (con delle note a piè di pagina se necessario). P.S. alla ''citazione'' ovviamente, non [[Opera:Zibaldone di pensieri|rinuncio]] :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:31, 12 mar 2024 (CET)
== Test? ==
Ciao. Immagino che [[✔|questa pagina]] che hai creato sia un salvataggio che si è inventato il software, ma magari c'è qualche test in corso? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 26 mar 2024 (CET)
:Caro @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]],
:immagini correttamente.... nessun test in corso ma una tastiera digitata troppo di corsa mentre stavo andando al lavoro: non mi ero accorto di nulla! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 26 mar 2024 (CET)
== Altro M&S possibile ==
Vedo che hai aggiunto all'elenco dei possibili M&S [[Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli]], sarebbe un bel colpo perchè sparirebbero un bel po' di pagine ''naked''. Ho scaricato i pdf google disponibili e faccio una verifica della completezza delle pagine; ma ti chiedo se hai differenti priorità nel campo naked-proofread e nel caso fammele sapere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:57, 11 apr 2024 (CEST)
:: Nonostante che il M&S dei piani alti sia bloccato, ho rimesso in funzione il M&S dei "piani bassi" (il mio) e potrei caricare il testo splittato in nsPagina su [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]]. Devo avvertire però che sistemarlo sarà molto laborioso; e non so se la trascrizione rispetta le Convenzioni di trascrizione, oltre a problemi di codifica della formattazione. Però il M&S dei "piani bassi" non modifica ns0, e quindi la transclusione potrebbe essere fatta solo dopo la revisione del testo. Ci provo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:10, 12 apr 2024 (CEST)
:::Non capisco: a me sembra che la trascrizione attualmente presente abbia già un alto grado di elaborazione rispetto all'OCR che si vede ora in nsPagina. Come in altri casi la sistemazione consisterà più nella formattazione ordinaria (capolettera, intestazioni, titoli) che nell'aggiustamento di esse lunghe, legature e v/u, giusto? Se la elaborazione è solo una questione ''cosmetica'' non mi farei nessuno scrupolo. Vai di colpaccio e amche di modifica in ns0. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 05:35, 12 apr 2024 (CEST)
::::Perfetto! Ti ho indotto a un confronto fra djvu e testo che non avevo ancora fatto... :-). Cerco di adeguare un po' di formattazione e di inventarmi una procedura Split, che ancora manca, e poi carico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:09, 12 apr 2024 (CEST)
== Orlando innamorato ==
Cascato su [[Orlando innamorato]] trovo un vecchio pasticcio/vecchia incompiuta: il testo può essere trasformato in proofread sulla base di [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]] e volumi seguenti. Lo metto in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sotto i testo di cui il M & S è incompleto e pian piano mi do da fare. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 17 apr 2024 (CEST)
:Magari!!! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:42, 17 apr 2024 (CEST)
== Creare Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ==
Ciao, vorrei caricare un libro di Zola, Nana in traduzione italiana, già presente su IA e che ho messo in Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf
ho cercato di seguire le istruzioni che mi avevi dato a Bari, ma purtroppo arrivata al template per creare l'Indice (it.wikisource.org/wiki/Indice:Zola_-_Nana_-_Pavia_-_1881.pdf ), quando cerco di compilare la lista delle pagine, mi compare sempre "Si è verificato il seguente errore analizzando l'elenco delle pagine: Errore: intervallo non valido".
Potresti aiutarmi o caricare tu il file per favore? grazie molte [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 17:51, 2 mag 2024 (CEST)
:@[[User:Elena moz|moz]] Ma certo! Dammi qualche minuto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:06, 2 mag 2024 (CEST)
::@[[User:Elena moz|moz]], come non detto: ci ha già pensato @[[Utente:Candalua|Candalua]].- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:15, 2 mag 2024 (CEST)
:::Grazie mille @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], vorremmo proporlo al Salone del Libro di Torino, dal 9 maggio,per la rilettura collettiva: se avete tempo e voglia di aiutare con la trascrizione sarebbe molto bello, grazie ancora! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 22:15, 2 mag 2024 (CEST)
== Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]] [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2024/Announcement – vote reminder}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Car* Wikimedian*,
ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.
Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Elezioni/2024|pagina di votazione su Meta-wiki]] per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.
Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di [[m:Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Carta|rivedere la carta dell'U4C]].
Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.
A nome del Team del progetto UCoC,<section end="announcement-content" />
[[m:User:RamzyM (WMF)|RamzyM (WMF)]] 01:11, 3 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Universal_Code_of_Conduct/Coordinating_Committee/Election/2024/Previous_voters_list_2&oldid=26721207 -->
== Sospesi ==
Hai accennato al fatto che ho molti sospesi... ti secca elencarmi quelli che ti vebgono sotto mano, magari in ordine di priorità? Con l'[[Orlando innamorato]] non sono malaccio, mancano ''solo'' 230 pagine circa (+ circa 30 da creare ex novo, ma dovrebbero essere facili). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:29, 13 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:io ho sempre il sacro timore di incaricarti di lavori su lavori, ma se lo chiedi, elenco a caso [[Indice:Antoniani - Educazione christiana dei figliuoli.djvu]], [[Indice:Capuana - Chi vuol fiabe, chi vuole?.djvu]], [[Indice:Colonna - Rime, 1760.djvu]]; [[Indice:Gynevera de le clare donne.djvu]], e non tocco Goldoni o Galilei... e mi limito a libri già caricati.
:Quanto a me, poco tempo fa ho sbocconcellato il libro di Bartoli (Dell'uomo di lettere difeso ed emendato) e mi sa che tra non molto lo affronterò personalmente, ma intanto mi voglio liberare di Luigi Carrer (che è un lavoro lungo ma abbastanza rapido) e dei Vangeli apocrifi, che sono una bella lettura ma una discreta tassa da formattare... nei miei sogni più remoti restano [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu|i fioretti di San Francesco]] (lettura amena ma con edizione proofread molto diversa da quella attualmente presente); il [[Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf|secondo volume di canzoni degli arcadi]], il [[Canzoniere Vaticano latino 3793]], le [[Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini]], la ''Storia della letteratura italiana'' del Tiraboschi, insomma anch'io ho sogni nel cassetto che avvicino ogni tanto a passi tardi et lenti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:14, 13 mag 2024 (CEST)
::Salvo l'elenco, ma forse c'è un equivoco: intendevo lavori di M&S (tipo [[La Duchessa di Leyra]]). Grazie comunque. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:02, 13 mag 2024 (CEST)
== La duchessa di Leyra ==
Ho ricavato dalle immagini dell'Emeroteca Braidense un breve pdf (in pagine singole) dell'articolo di [[Autore:Federico De Roberto]] che al suo interno contiene ciò che esiste de [[La Duchessa di Leyra]], di Verga. Potrei caricare su Commons il pdf, ma... che nome dargli?
Per non farti perdere tempo, riassumo i dati dell'articolo:
''La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)'', un articolo di Federico de Roberto, in ''La lettura'', rivista mensile del Corriere della Sera, Anno XXII n. 6, 1 giugno 1922.
Avuto un buon titolo, e fatta la pagina Indice, poi si porrà il problema di come organizzare lo schema della transclusione; ma prima ci vuole il titolo.... escluderei l'ipotesi di trascrivere, e transcludere, il solo testo di Verga. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 18 mag 2024 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]],
:In effetti è l'articolo di una rivista che contiene un articolo di De Roberto che contiene un brano di Verga. Potrebbe avere molti nomi.
:Do precedenza a De Roberto: [[:File:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]
:Darei la precedenza alla rivista se avessimo il numero intero, darei la precedenza a Verga se il contenuto fosse solo il testo di Verga.
:Al momento della transclusione in ns0 intanto teniamo [[La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga)]] con autore De Roberto, possiamo transcludere tranquillamente ''[[La Duchessa di Leyra]]'' di Verga con il brano dell'articolo. Carica su Commons il djvu, non il pdf. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:22, 19 mag 2024 (CEST)
::Grazie. Per la conversione in djvu, vediamo come viene: spero che le immagini, già critiche, non si degradino ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 19 mag 2024 (CEST)
:::Come immaginavo, al momento non riesco a produrre un djvu di buona qualità. Intanto carico come pdf, poi in seguito, se ci riuscirò/se ci riusciremo, sposteremo tutto a un nuovo nome/a un nuovo tipo di file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 19 mag 2024 (CEST)
::::Il caricamento del pdf è miseramente fallito. Ripiego sul djvu: [[Indice:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:09, 19 mag 2024 (CEST)
== Avarchide ==
Fra i candidati per il M & S c'è [[Avarchide]]. L'edizione di riferimento è {{GB|mRd5Ohw_wK0C}}, "strana", anche se non particolarmente antica (1841); testo piccolo su due colonne, ognuna delle due con un suo "numero pagina", grafica stravagante sia nei titoli capitolo che nelle righe intestazione.... Fare un M & S liscio (semplice suddivisione del testo ns0 nelle pagine, con struttura del tutto normale, in colonna singola e con un RigaIntestazione semplificato) è più che possibile, basta aggiungere i numeri stanza, indispensabili per dare senso all'indice finale degli argomenti; riprodurre fedelmente l'edizione, invece, sarebbe sia difficile che poco efficace. Che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 21 mag 2024 (CEST)
:Vai! Anch'io ho provato le tue stesse sensazioni, l'unica perplessità riguarda eventuali modifiche redazionali tra fonte e trascrizione da intercettare prima del M&S. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:31, 21 mag 2024 (CEST)
::L'avventura, nei suoi aspetti più ostici, mi pare conclusa. Come dicevo, ho modificato profondamente l'impostazione tipografica e alcune altre cose che ostacolavano utili automatismi (soprattutto per agevolare l'uso del template Pg nell'Indice delle materie); purtroppo, come avviene spesso, la punteggiatura "non batte" con la fonte, e per sistemarla toccherà rileggere tutto. Ma nel complesso sono soddisfatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 24 mag 2024 (CEST)
:::Grazie, @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il tuo lavoro è sempre preziosissimo. Con la fonte a fronte le differenze di punteggiatura saranno corrette.
== De mulieribus claris ==
Prova a saggiare le fonti indicate per il ''[[De mulieribus claris]]''. Si può fare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:27, 24 mag 2024 (CEST)
:Nel primo link c'è proprio l'edizione 1841, e mi pare che il testo ns0 sia perfetto, sembra formattato sulla base di quella fonte... provo a caricare il djvu (ha richiesto un po' di manipolazioni per la presenza di blocchi di pagine duplicate). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:27, 24 mag 2024 (CEST)
::Per quanto fattibile: {{fatto}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 24 mag 2024 (CEST)
:::Bel caso. Mi ha indotto a riprendere in mano dia il M & S "de noaltri" che il djvuxml2txt.py, che "costruisce" un file "tipo Match" facile da caricare partendo da un file djvu o anche pdf (ovvio, con strato testo), e permette, prima del caricamento, correzioni di massa, compresa l'introduzione di un po' di formattazione; la novità è che adesso si può aggiungere header e footer. :-)
::::Trovi il risultato del M&S nei primi capitoli già presenti in ns0, il risultato di djvuxml2txt nel resto. Passo alla rilettura, al momento sono molto soddisfatto. "Ocio": tutto va riletto e controllato, e mancano, nelle parti gestite con djvuxml2txt, i tag section. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:11, 27 mag 2024 (CEST)
== Abbozzo della malefica [[Antologia provenzale]] ==
So che segui, ma ti faccio il punto:
* tutto l'OCR è caricato, ma (naturalmente) la formattazione è parziale e il testo è da rileggere.
* è predisposto un abbozzo della struttura OCR, in base al principio di elencare le singole poesie solo nel ramo "genitore" dell'albero delle raccolte, per non appesantire troppo; ma si può facilmente rivedere.
* Nelle singole poesie NON viene transcluso il separatore fra occitano e italiano, va inserito, se necessario, in ns0 fra i due pages. Questo permette di variare l'ordine italiano-occitano a piacere (sono perplesso sull'opportunità di mettere prima l'itaiano, e sono inorridito dall'idea di spostare ad altro progetto l'occitano: l'antologia perderebbe la connotazione di "poesie").
* in [[Discussioni indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu|Discussioni indice]] ci sono poche righe di Suggerimenti di formattazione.
Tutti i titoli sono in italiano, disambiguati con i nome autore solo in caso di omonimie interne o esterne alla raccolta.
A questo punto mi fermerei.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 4 giu 2024 (CEST)
:Caspita, hai compiuto un ottimo lavoro!
:*Con un OCr ben fatto rivedere il testo è uno scherzo,
:*non ho capito niente ma mi fido
:*Il separatore è l'ultimo problema. Anch'io sono stato perplesso dall'idea di invertire testo e traduzione, ma ho pensato che siamo su it.wiki, che nelle edizioni classiche tradotte di solito mettiamo il testo originale a sinistra e la traduzione a destra ma... i Francesi nelle Edizioni Budé (''belles lettres'') fanno il contrario :-D infine... il testo occitano è transcluso è comunque presente sotto. Questo risponde alla seconda obiezione: anch'io inorridisco all'idea di traduzioni in prosa senza poesie in originale e infatti ho aggiunto nelle nostre pagine l'occitano anche se non ne ero ufficialmente tenuto; la magia della transclusione permetterà ai provenzali di crearsi il loro indice e transcludere ''nel loro progetto'' solo l'occitano senza l'italiano, ma ''qui'' possiamo regolarci come piace a noi.
:'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 5 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altra ripassata generale con eis e qualche strumento personale, faccio sparire i SAL 50% portandoli a un buon SAL 25% (aggiunta dei tag poem, divisione in section, inserimento del rule fuori section e formattazione dei titoli ecc.). Lo stile di formattazione permetterà di transcludere occitano-italiano nell'ordine che si vuole. E' una passata rapida, pochi click per pagina. Naturalmente salto a piè pari la correzione dell'OCR, tranne piccole cose occasionali che mi balzano all'occhio nella corsa.
::Ti segnalo [[Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/324|I quattro castelli]] che, diversamente dalla larga maggioranza dei testi, mi pare costituito da una ''corona'' e che quindi transcluderei in un'unica pagina, invece di spezzettarlo nei quattro brani.
:: Finita l'ennesima ripassata, che richiederà un tempo ragionevole ma piuttosto breve (uno-due giorni) si potrebbe realizzare anche un "precaricamento di massa" delle centinaia di pagine ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 6 giu 2024 (CEST)
:::Bene, sono pronto al caricamento massivo via bot di tutte le transclusioni in ns0. Faccio ancora un po' di test e poi parto. Il modello è [[Il cipresso di San Bartolomeo]], prima l'italiano poi l'occitano. La prima transclusione "automatica" via bot è [[La lucerna]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 9 giu 2024 (CEST)
== De mulieribus claris andato ==
E adesso...? Hai qualche urgenza, o qualche priorità da indicarmi? Mal che vada c'è [[Avarchide]] da ''sburtare ''a SAL 75%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:30, 15 giu 2024 (CEST)
:che fare con i fioretti di San Francesco? Le due versioni sono diverse tra loro, la versione naked è improbabile che sia accoppiata alla sua fonte, tu che vedi?
:guarda [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]]: ci sono due dialoghi di Platone tradotti da Francesco Acri da accoppiare alla fonte. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:15, 15 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Prima ancora che mi arrivasse il tuo suggerimento, avevo adocchiato proprio i Dialoghi. Ci sono cose tecniche un po' imbarazzanti (ma solo per il nome da dare ai vari volumi, ''quattro'', che la serie raccoglie): ognuno dei volumi è a sua volta una raccolta di opere probabilmente indipendenti, ciascuna preceduta da una dedica... non c'è indivazione di numero di volume, è curioso che nella dedica a Vito Fornari, prima dell'Assioco, Acri dica: "Prima un volume, poi un altro , vi dono ora il terzo". In breve: io sono tentato di chiamare i file "Platone - Dialoghi, I, Acri 1899.djvu", poi "Platone - Dialoghi, II, Acri 1899.djvu" ecc. nell'ordine in cui compaiono nella fonte, lasciando le specificazioni del contenuto nel Sommario. Siccome ho i privilegi di ''renamer '' su Commons, sarà poi facile, se opportuno, rinominarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 16 giu 2024 (CEST)
:::Quanto ai Fioretti, vedo questa fonte: {{GB|QdpG7GfIFZMC}}, che mi pare molto simile al testo LiberLiber, tranne qualche punteggiatura. Scarico e guardo meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:51, 16 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]], sui fioretti ti appoggio su tutta la linea, purché si elimini una fonte naked. A questo punto potremo tenere due edizioni dei fioretti e io mi occuperei a cuor leggero di quella che ho iniziato, ti occuperesiti della dell'altra? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:03, 16 giu 2024 (CEST)
:::::Devo essere affetto da un po' di rimbambimento: io mi sto occupando di [[Fioretti di San Francesco]], ma l'altra edizione qual'è? Poi: fatto il M&S, e iniziata la rilettura, le differenze sono molto più numerose di quello che mi sembrava a prima vista.... pazienza, chi è causa del suo mal ecc.
:::::Per Platone, nonostante che io detesti i nomi file lunghi, direi di usare i sottotitoli come titolo; quindi il primo da caricare diventerebbe qualcosa come ''Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:03, 17 giu 2024 (CEST)
::::::L'edizione di cui mi sto occupando è quella contenuta in [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], che in teoria doveva andare a sostituire i [[Fioretti di San Francesco]], pur essendo molto diversa da essa; L'edizione Cesari che hai trovato è molto più vicina a quella preesistente. L'edizione che sto trascrivendo è stata usata precedentmente per la ''[[Vita di Frate Ginepro]]''. A fine trascrizione mi occuperò di creare le pagine Opera per entrambi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:13, 17 giu 2024 (CEST)
:::Su Platone l'imbarazzo è condiviso: non ho capito quanti dei molti dialoghi di Platone siano stati tradotti da Acri, né quanti volumi costituiscano la collezione, né che c'entri la polemica tra Acri e i Veristi con Platone: in pratica potrebbero apparire in futuro altri volumi. Diamo ad ogni testo titolo indipendente e navighiamo a vista. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:55, 16 giu 2024 (CEST)
:::: Per silenzio-assenso :-) utilizzerò il nome file [[:File:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu]], per gli altri 3 volumi ci penseremo. Vado! Così proverò, per questo testo, il nuovo Match and split. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:50, 17 giu 2024 (CEST)
:::::OK! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:54, 17 giu 2024 (CEST)
::::::Finita la conversione naked->proofread dei due dialoghi [[Timeo]] e [[Eutifrone]], che sono diventate due opere proofread SAL 25% (correzione da completare; rilettura delle parti transcluse molto facile). Creata pagina "raccolta" [[I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)]], a cui potranno essere aggiunte, nel tempo, altre opere della stessa serie. Torno ai Fioretti, la cui correzione per adeguamento testo->fonte è tosta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 21 giu 2024 (CEST)
:::::::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]], Sto prendendo in considerazione la pagina [[Wikisource:Lavoro_sporco/Testi_senza_scansione]]: anche solo la ricerca di fonti anteriori al XX secolo scopre un vaso di Pandora.
:::::::Il più spaventoso al momento è [[Indice:Memorie_storiche_civili,_ed_ecclesiastiche_della_città,_e_diocesi_di_Larino.djvu]] il cui M&S è un'acrobazia improba per lo stato delle pagine ns0 (piene di html) e la qualità desolante delle scansioni... eppure da affrontare prima o poi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:51, 21 giu 2024 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Mi hai letto nel pensiero.... come avrai visto, mi sono buttato in uno dei soliti lavori pesanti, le [[Prediche volgari|Prediche di S. Bernardino]], ma lo considero un lavoro di sottofondo da intervallare con altre priorità, e volevo proprio incoraggiarti a segnalarmele. Do subito un'occhiata alle Cronache. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 9 lug 2024 (CEST)
:::::::::Bel caso, un'immersione nel passato (di wikisource...). Non posso credere che ns0 sia stato scritto a mano: ma non c'è l'indicazione della fonte html che è stata saccheggiata (tu sai recuperarla?) . Nefasta la scelta di creare pagine vuote in nsPagina, ma superabile perchè il "nostro" M & S ha un'utile opzione overwrite e ha anche un'opzione oldtext che alle volte ha fatto miracoli con i testi vecchiotti. Ma penso che il primo lavoro sia la conversione in ns0 dell'html in codice wiki, più semplice possibile. In un secondo tempo, la drastica semplificazione dei nomi sottopagina in ns0 e in Sommario. Insomma, una sfida molto stimolante. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 10 lug 2024 (CEST)
::::::::::A tempo perso ho cominciato la ripulitura e il M & S. Hai modo di recuperare il contatto con chi ha caricato le pagine ns0 esistenti? Ho alcune domande da porre a chi l'ha fatto. Mi confermi che il lavoro è stato fatto da [[Utente:Carlog2]]? Lo vedo inattivo dal 2009 :-( Non riesco a capire come ha inserito tutta quella strana formattazione html con cui sto combattendo con perdite di vari neuroni.
::::::::::Sto eseguendo un Match manuale, e lo split richiederà una bella ripassata nsPagina per ulteriore ripulitura e correzione degli inevitabili effetti collaterali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::Confermo. Il contatto è stato bloccato a tempo indeterminato su Pedia nel 2011 e temo che sarà difficile reincrociarlo qui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 17 lug 2024 (CEST)
::::::::::::Se se n'è andato sbattendo la porta... forse ha editato a mano usando un editor html WYSIWYG. Un lavoro enorme, anche se bizzarro. Peccato. Temo che il testo resterà una incompiuta :-(. Però una incompiuta ''proofread''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 17 lug 2024 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo un po' di luce, con Memorie di Larino; le cose cominciano a camminare. Un caso terrificante... :-( Spero che tu non abbia niente in contrario all'uso (dove mi è sembrato opportuno) di una pesante accetta :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 20 lug 2024 (CEST)
::::::::::::::Si accètta l'accétta! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:25, 22 lug 2024 (CEST)
== [[Le Metamorfosi]] ==
Altro M & S, questo mi sembra che, con sforzo limitato, possa essere conservato a SAL 75% in ns0 fin dalla conversione proofread, se si rinuncia alla terribile Tabella. Ho scelto una scansione che comprende il frontespizio, quella citata (OPAL) non ce l'aveva.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:03, 24 lug 2024 (CEST)
== Bivio ==
Premessa: mi sono riletto, ancora una volta, le "convenzioni di trascrizione", e mi ripropongo di leggerle di nuovo. Ti segnalo una eccezione che ho utilizzato in un testo recente: NON ho attuato la conversione u->v in alcune epigrafi in latino, o "testi a stile epigrafico", mantenendo la grafia originale. Altra eccezione, come sai, la formattazione dei testi teatrali, che mi auguro sia tollerata anche se non imposta come regola.
Il bivio è:
* dedicarmi con continuità al completamento di [[Prediche volgari]] (fatta la conversione del testo naked, resta la trascrizione di due terzi dell'opera, che era largamente incompleta);
* fare altro, se mi indichi qualche priorità diversa. Hai visto che ho lavorato parecchio sulle conversioni proofread, ma purtroppo l'effetto collaterale è stato che moltissime pagine naked SAL 75% sono state convertire in pagine proofread SAL 25% :-( il che mi secca non poco.
Naturalmente resto sempre pronto a mettere in cima alle priorità eventuali richieste di aiuto di qualsiasi utente, sia che mi arrivino personalmente, sia che compaiano in Bar. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 13 ago 2024 (CEST)
:Per le "u/v" hai fatto benissimo: il latino è latino e non è italiano: se epigrafico è sempe maiuscolo e quindi senza distinzione U/V.
:La formattazione dei testi teatrali ha subito l'evoluzione della resa dei testi proofread, dunque da una soluzione inizialmente semplice simo passati a una infinita varietà di soluzioni: anche qui prendiamo atto che ci siamo modernizzati.
:Riguardo al bivio, tra un'opera incompleta comunque al 25% e una completa al 75% evidentemente preferisco la seconda: dunque dedicati a san Bernardino. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:10, 14 ago 2024 (CEST)
== A presto, a Padova ==
Visto il programma, visti i treni, opto per domenica 29 settembre, giornata intera, in treno. Quanto prima mi registrerò. Ci vediamo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:52, 30 ago 2024 (CEST)
:Sono felice! Con te e @[[utente:Paperoastro|Paperoastro]] faremo una bella squadra, tra l'altro conto sulla presenza anche di @[[Utente:Sciking|Sciking]]! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:49, 30 ago 2024 (CEST)
::Ma che bella notizia @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Sarà un piacere incontravi! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 08:48, 31 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Anche per me! Quello che mi disturba di più, di wikisource, è che siamo pochi e sparpagliati.... ed essendo io uno che odia viaggiare, e non è nemmeno esperto in seri collegamenti virtuali, le occasioni per incontrarsi di persona, e scambiare ''veramente '' le proprie esperienze, sono molto rare. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:48, 31 ago 2024 (CEST)
== Il "liro dell'anima semplice" ==
In [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/400|questa pagina]] Bernardino chiede all'uditorio: ''Ècci niuno che abbi quello liro dell’anima semplice, che nella fine dice che non [si] può pecare per niuno modo nè venialmente nè mortalmente?'' E in nota il commentatore dice: ''Che libro sia questo, veramente non sappiamo indicare''.
Raccolta la sfida, ho provato a capire per conto mio quale a quale libro si riferisse Bernardino, e ho trovato ''Lo specchio delle anime semplici'', di Margerita Porete, eretico ma ampiamente tradotto e diffuso sottobanco. Che ne dici? Ne sai qualcosa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 14 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], il testo è riemerso dall'oblio della censura solo all'inizio del XX secolo in Inghilterra. Era scritto in francese ma fu tradotto in latino e italiano subito dopo: Bernardino potrebbe averlo letto traendone il giudizio condiviso di condanna che aveva portato l'autrice al rogo nel 1310 (non a caso lo stesso dice del libro: ''do per consiglio a colui che l’ha, che egli il riponga in sul fuoco''). In rete non è ancora leggibile né in francese né in italiano, ma [http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/misticacristiana/rogoporete.htm in questa pagina] ci sono diverse notizie interessanti e un giudizio molto lusinghiero tratto dalla prefazione all'{{GB|okR7uQEACAAJ|edizione moderna}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:03, 15 set 2024 (CEST)
== Lettere ==
Ciao @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] oggi si è parlato di lettere: a questa query trovi le lettere dell'epistolario di Ponchielli, così come descritte in Wikidata da [[Utente:Carlobia|Carlobia]]. Magari alcune scelte possono essere utili anche a Wikisurce, ciao! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 19:13, 29 set 2024 (CEST)
== Romagnoli ==
Guardando la pagina [[Autore:Ettore Romagnoli]] temo di essere stato poco attento. Ok per Aristofane, tutto da sistemare; ma mi pare di ricordare che menzionavi altro. Mi sbaglio? Se non mi sbaglio, dove trovo questo "altro"? Intanto ripasso un po' la formattazione di quello che è già stato fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 30 set 2024 (CEST)
:"Attaccato" Aristofane; il modello di formattazione è Eschilo, resisto alla tentazione di aggiornarlo. Nota, in [[Discussioni indice:Commedie di Aristofane (Romagnoli) I.djvu|Discussione indice]], la transclusione delle ''Convenzioni di trascrizione e formattazione'', da [[Discussioni indice:Tragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu|Eschilo]] (con calma sarà da rivedere), e il campo pre del suo memoRegex, con un minimo di spiegazione dei memoRegex più rilevanti, espandibile a piacere, NON rullato in caso di aggiornamento delle memoRegex. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 1 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], ho menzionato Euripide e i lirici in [[Discussione:I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]] dove trovi i link ai pdf o ai djvu esterni. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:48, 1 ott 2024 (CEST)
::OK! Li cercavo in pagina Autore... Intanto vado avanti con Aristofane (passaggio di formattazione, nessun controllo testo) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 1 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:::non usare più tempo dell'indispensabile: quando avrai caricato i djvu mancanti e le loro immagini (che al limite possono essere estratte in autonomia) non ti sarà chiesto altro. San Bernardino potrebbe sentire la tua mancanza. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:56, 2 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Allora ci do sotto con scaricamenti e caricamenti. Però il "ripasso" di formattazione di Romagnoli è stato interessante. Magari ci tornerò a caricamenti conclusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:29, 2 ott 2024 (CEST)
:::::Primo problema sul volume mancante di Euripide.
:::::Stavo per nominarlo File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VII.djvu, ottenuto dalla fonte {{GB|52wZAQAAIAAJ}} e contiene Reso, Le Troadi, Ecuba ma.... la copertina lo chiama Euripide | Tragedie | V. E noi un Volume V ce l'abbiamo già (ma proveniendo da OPAL, la copertina non c'è in nessuna delle tragedie!) e contiene altre tragedie. Anche le date di pubblicazione non battono: il nostro vol. V è del 1930, il nostro vol. VI è del 1931 e il volume di cui parliamo è del 1930. Che fo? Lo carico comunque come VII? Lo carico vilmente come File:Euripide - Reso, Le Troadi, Ecuba (Romagnoli).djvu? Altro? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:48, 2 ott 2024 (CEST)
::::::Accipicchia! Vado a naso, ma la mia prima ipotesi è che in mancanza di copertine la nostra numerazione dei volumi OPAL sia stata arbitraria. Devo fare un giro online alla ricerca o di descrizioni della collana di volumi. Probabilmente si tratterà di effettuare dei rename (con conseguente lavoro di spostamento anche qui). I caricamento "vile" implicherebbe ''due'' rename. Metti il caricamento in standby e vedi come fare con Aristofane (altra bella gatta). '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:57, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci dev'essere in azione la "maledizione di Padova", abbiamo toccato piante velenose? L'illustratore dei cinque volumi dei Lirici è tale Diego Pettinelli, morto (secondo le fonti) nel 1989 o nel 1990. Bisognerebbe ottenere un djvu temporaneo ripulito di tutte le incisioni.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Ho il djvu ripulito dei Poeti lirici (vol. 1), ma senza strato OCR. Lo carico come [[:File:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu]], per terminare i test con creazione di [[Indice:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu|Indice]] e di qualche pagina. Volendo, in seguito si può "precaricare" l'OCR. OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:41, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], temo che dovremo spostare più file:
::::::::*guarda i piè di pagina dei seguenti link:
::::::::*#[[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/70|volume I ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_II.djvu/4|volume II ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_III.djvu/4|volume III ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_IV.djvu/4|volume IV ok]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu/4|il volume V in realtà è il VI]]
::::::::*#[[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/4|in lvolume VI in realtà è il VII]]
::::::::Dunque il nuovo volume è il vol. V della serie e occorrono due spostamenti per dare spazio al djvu che appunto si chiamerà [[:file:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_V.djvu]]. Provo a farmi sentire su commons, ma una volta effettuato il rename occorre cercare di rendere l'operazione di spostamento pagine il più erapida possibile: avremo un momento di grosso socumbussolamento, possibili sovrascritture ecc.ecc.
::::::::Per come la vedo io sarà così:
::::::::su commons
::::::::*chiedo il rename di vol. VI in vol. VII
::::::::*chiedo il rename di vol V in vol. VI.
::::::::Qui da noi
::::::::*prima sposto tutte le pagine nsPagina da VI a VII e da V a VI;
::::::::*poi sposto gli indici come da rename su commons;
::::::::*Infine aggiusto tutti i tag pages in ns0.
::::::::Penso che la prassi più prudente consista nello rename e rispettiva sincronizzazione qui di ''un volume alla volta'' chiedendo il rename del successivo volume solo dopo aver completato il precedente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:05, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::Tu sai che sono un renamer su commons; il renamer NON ha i privilegi di cancellazione in nsFile e lascia dietro di sè, rinominando un File, una pagina File tipo information, di tipo redirect. Ma il renamer ha i privilegi per spostare questa pagina redirect senza lasciare redirect, liberando così il nome file. Il nuovo redirect può essere marcato con speedydelete e abbandonato.
:::::::::In conclusione, il mio programma sarebbe:
:::::::::* preparare una bella lista di pagine ns0 in cui va rinominato il tag ''pages ''e, in Intestazione, il campo ''URL della versione cartacea a fronte'';
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. VI a vol. VII;
:::::::::* spostare su Commons il file VI a file VII;
:::::::::* spostare il redirect file VI a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* spostare Indice e pagine del vol. V a vol. VI;
:::::::::* spostare su Commons il file V a file VI;
:::::::::* spostare il redirect file V a un nome modificato e taggarlo con speedydelete;
:::::::::* editare le pagine ns0 della lista.
:::::::::Ti risulta che qualcuno stia lavorando su Euripide V e VI? Io comunque sto fermo finchè mi dai l'OK o procedi in autonomia; ma penso che il bot, soprattutto per l'edit delle numerose pagine e sottopagine ns0, sia utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:38, 3 ott 2024 (CEST)
::::::::::@[[utente:Alex brollo|Alex brollo]], Ho provato con un volume:
::::::::::*Effettuato il rename di file VI in file VII
::::::::::*mi sono trasformato in pseudobot per un'ora;
::::::::::*ecco il trucco insegnatomi da Candalua: ho creato la <nowiki >[[pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu]]</nowiki> senza slash, una dummy page e poi l'ho spostata assieme alle sottopagine senza lasciare redirect. L'operazione sposta solo fino a cento sottopagine dunque va ripetuta più volte;
::::::::::*Ho spostato la pagina indice al titolo giusto: adesso i nsIndice e nsPagina sono risincronizzati
::::::::::*ho preso tutte le pagine ns0 che puntano al vecchio indice e ho aggiornato i tag pages.
::::::::::*Novità! Il template nota separata contiene un titolo di pagina completo: dovunque ci sono note che usano il template nota separata vanno ediatete in nsPagina aggiustando il link alla pagina che contiene le section transcluse in nota.
::::::::::A conti fatti le prime tre operazioni sono state veloci, le ultime due molto meno. Ora mi fermo, se vuoi operare lo stesso spostamento da volume V a VI, ti ho anticipato quello che resta, magari hai mezzi per compiere gli aggiustamenti in ns0 più velocemente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:00, 3 ott 2024 (CEST)
:::::::::::{{Fatto}} (Euripide completato, Poeti lirici caricati) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:41, 4 ott 2024 (CEST)
::::::::::::Grande! Ho lavoro per mesi: intanto azzanno Euripide. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:44, 4 ott 2024 (CEST)
:::::::::::::Pochi giorni e avrò finito [[Prediche volgari|Bernardino]]. Potrei dissodare un po' i Poeti lirici; ma ti chiedo (per il greco): preferisci il tl|Greco da controllare o il tl |Greek, che a me (ogni scarafone ecc.) piace moltissimo? Noto che la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], alimentata da entrambi, è diventata un tantino affollata... sarebbe il caso di arruolare qualche altro grecista, temo. Se ci lavori solo tu, addio Euripide. E con i Poeti lirici, la categoria di certo raddoppierà. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:44, 14 ott 2024 (CEST)
{{Rientro|:::::::::::::::}}Caro @[[Utente:Alex brtollo|Alex]], Non preoccuparti per il greco nei lirici tradotti da Romagnoli: in questa collana l'autore ne inserisce veramente poco poco e il grosso del testo è in Italiano. La categoria di greco da controllare è affollata principalmente dalle pagine di Diogene Laerzio che sono quasi illeggibili. Le altre sono molto più masticabili e infatti mi trovo a mio agio con Panzini e Teofrasto. Un altro problemuccio è nel Gibbon, dove la traduzione ha le scritte in greco del tutto prive di diacritici, ma solo perché i tipografi non si sono curati di porceli, dunque li sto aggiungendo con calma. Per il template di controllo preferisco ancora la prima versione. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:19, 15 ott 2024 (CEST)
:Ok per Greco da controllare. Povero scarafone :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:21, 16 ott 2024 (CEST)
== Nuove acquisizioni per M&S ==
Se non ti andasse di mandare al 75% precedenti M&S (la scelta non manca) ho appena visto [[Novelle (Brevio)]] in uno stato sgarruppato ma {{GB|r-JGAAAAIAAJ|con fonte su BG}}.
: {{fatto}}, ma struttura dell'edizione veramente strana: [[Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu]]. Spero di aver trovato una soluzione decente. Probabilmente sarebbe opportuna anche una pagina-raccolta [[Novelle (Brevio, Cademosto)]].
== Vittoria Colonna ==
Mi sto organizzando per [[Rime (Vittoria Colonna)]], e fra le cose che vorrei fare sarebbe lo spostamento massivo dei sonetti in parine principali, con il nome pagina costituito dal primo verso. C'è qualche suggerimento di "normalizzazione" dell'ortografia (a parte due che ho visto: via l'eventuale punteggiatura finale, apostrofi dattilografici)?
Altre raccomandazioni/richieste/suggerimenti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:31, 23 ott 2024 (CEST)
:Non mi ricordo di altri corgimenti particolari oltre a quelli già da te citati.
:. Se mai se ci sono titoli di sonetto oltre al primo verso possonon essere usati come redirect (come sto facendo per i sonetti marinisti). Controlla nell'antologia di Oxford se ci siano già dei sonetti di Vittoria Colonna, nel qual caso occorrerà la disambigua in nsOpera. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:31, 23 ott 2024 (CEST)
::Non mi pare che ci siano mai titoli originali. Vedo comunque che c'è qualche occasionale problema; quindi lo spostamento ai nuovi titoli lo rimanderei a fine rilettura. Nel frattempo, per evidenziare improbabili, ma possibili casi da disambiguare, metto in una [[Utente:Alex brollo/Rime (Colonna), nomi pagina|pagina temporanea]] l'elenco dei titoli preliminari, che dovrebbero risultare tutti "rossi" a conferma che non sono già stati utilizzati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:23, 23 ott 2024 (CEST)
:::Nomi "tutti rossi" :-). Dò una ripassata rapida di formattazione memoRegex e di verifica dell'ortografia del primo verso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 23 ott 2024 (CEST)
adx5pj6jkm6j17pctl5l482zizlqt1g
Utente:OrbiliusMagister/2
2
12161
3413528
3381356
2024-10-22T17:16:52Z
OrbiliusMagister
129
con calma...
3413528
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
==Brani e ritagli==
Sgabuzzino di appunti, codici incollati e vari abbozzi per eventuali implementazioni
===Testo verticale===
{|
!codice!!risultato
|-
|<pre><div style="line-height:100%;
-webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg);
transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div></pre>
|<div style="line-height:100%;
-webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg);
transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div>
|}
{|
!codice!!risultato
|-
|<pre><div style="text-align:center;
color:#ffffff;
background-image: linear-gradient(to right,red,orange,yellow,green,blue,indigo,violet);
text-emphasis-style: double-circle;
text-emphasis: open black;
text-emphasis-position: over;
border-radius: 50%;
box-shadow: 10px 10px;
text-shadow:#000000 0.3em 0.3em 1em;
padding: 1px 3px;
font-family: Georgia;">{{PAGENAME}}</div></pre>
|<div style="text-align:center;
color:#ffffff;
background-image: linear-gradient(to right,red,orange,yellow,green,blue,indigo,violet);
text-emphasis-style: double-circle;
text-emphasis: open black;
text-emphasis-position: over;
border-radius: 50%;
box-shadow: 10px 10px;
text-shadow:#000000 0.3em 0.3em 1em;
padding: 1px 3px;
font-family: Georgia;">{{PAGENAME}}</div>
|}
{|
!codice!!risultato
|-
|<pre><div style="background-image:linear-gradient(90deg,black,purple,red,green,blue,black);
color:transparent;background-clip:text;
-webkit-background-clip:text;
font-size: 150%;">
Questa è la storia della mucca vittoria!
</div></pre>
|<div style="background-image:linear-gradient(90deg,black,purple,red,green,blue,black);
color:transparent;background-clip:text;
-webkit-background-clip:text;
font-size: 150%;">
Questa è la storia della mucca vittoria!
</div>
|}
===Progress bar===
{| width="100%" align="center" style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; margin-bottom:.6em; margin-top:.6em;"
|- valign="middle" style="border-radius:1em"
|
{| style="border-radius:1em; width:100%; background-color:{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding-bottom: 2px;" title="Progresso di Wikisource in Italiano" align="right"
|- style="font-size:90%;"
|align=left |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0}}.000
|align=center|[[Speciale:Statistiche|{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0}}.000]]
|align=right |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 +1 round 0}}.000
|-
|colspan=3|
<div style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}};">
{|style="border-radius:1em; width:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} - ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0) * 1000) / 20 }}%; background:#{{Colore portale sfondo barre 4}}; color:{{#switch:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0) mod 10}}|0|5={{{colore2|white}}}|#default={{{colore2|white}}}}};" cellspacing=0 cellpadding=2
|style="font-size:90%;" align='left' | '''Testi'''
|align=right |'''{{NUMBEROFARTICLES}}'''
|}</div>
|}
|}
===Statistiche annue===
{|
|+ statistiche annue SAL di it.source
|-
|[[File:Wikisource 20120401 pages it.png|thumb|2012]]
|[[file:Wikisource 20130401 pages it.png|thumb|2013]]
|[[File:Wikisource 20150404 pages it.png|thumb|2014]]
|[[File:Wikisource 20160418 pages it.png|thumb|2016]]
|-
|[[File:Wikisource 20170404 pages it.png|thumb|2017]]
|[[file:Wikisource 20180405 pages it.png|thumb|2018]]
|[[file:Wikisource 20190427 pages it.png|thumb|2019]]
|[[file:Wikisource 20200405 pages it.png|thumb|2020]]
|-
|[[file:Wikisource 20210405 pages it.svg|thumb|2021]]
|2022 - manca
|[[File:Wikisource 20230404 pages it.svg|thumb|2023]]
|}
===Prove Userbox===
{|class="mw-babel-wrapper"
! class="mw-babel-header" |[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]
|-
|{{Utente letteratura}}
{{Utente traduzioni}}
<div class="mw-babel-box mw-babel-box-2">
{|
! '''{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} * 100) / {{{1|200000}}} round 1}}%'''
| Mancano '''{{#expr: {{{1|200000}}} - {{NUMBEROFARTICLES:R}} }}''' testi<br />prima del traguardo dei {{{1|200000}}}.
|}</div>
|}
<div class="mw-babel-box mw-babel-box-3">
{|
![[File:User-desktop Gion.svg|35px|Burocrate]]
|<span class="plainlinks">'''[{{fullurl:Special:Listusers|limit=1&username={{PAGENAMEE}}}} {{PAGENAME}}]'''</span> è un '''[[:Categoria:Burocrati|burocrate]]''' di '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]'''.
|}</div>
<br style="clear:both" />
=== Template di navigazione tra autori ===
{|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%" border=1
|valign="middle" align="center" width="20%" style="padding-left:1em"|[[File:Apollo black bird AM Delphi 8140.jpg|center|135px]]
|valign=middle align="center" width="60%"|<h2 class="fn" itemprop="name" style="border-bottom:none;font-weight:bold;text-align:center;font-size:140%"><span class="mw-headline">'''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''</span></h2>
{{Rule|8em|E0C0B0}}
[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]]
'''{{Rule|8em|E0C0B0}}'''
[[Progetto:Letteratura|{{Sc|Progetto Letteratura}}]]
|valign="middle" align="center" width="20%" style="padding-left:1em"|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|90px]]
|}
</span></div>
{| style="margin: 1em auto; background-color:#{{Progetto Letteratura bordo}}; text-align:center;"
|-style="background-color:#{{Progetto Letteratura sfondo}}; padding:.5em;"
|rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|center|70px]]
! bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}}| '''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''
|rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|105px|Apollo con la lira]]
|-
|bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center style="text-align:center; border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; margin-left:.5em; margin-right:.5em;"|[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]]
|-
|<span style="font-size:.9em;">'''[[Progetto:Letteratura|Progetto Letteratura]]'''</span>
|}
{| align="center" cellspacing="0" style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"
|-
|rowspan=2 align=center valign=middle bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}}|[[File:Inf. 06 Mosè Bianchi, Paolo e Francesca, 1877c.jpg|left|105px]]
! bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}} | '''[[w:Scapigliatura|La Scapigliatura]]'''
|-
| bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center valign=center style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"|
[[Autore:Cletto Arrighi|Cletto Arrighi]] · [[Autore:Arrigo Boito|Arrigo Boito]] · [[Autore:Giovanni Camerana|Giovanni Camerana]] · [[Autore:Carlo Dossi|Carlo Dossi]]<br />[[Autore:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] · [[Autore:Vittorio Imbriani|Vittorio Imbriani]] · [[Autore:Emilio Praga|Emilio Praga]] · [[Autore:Iginio Ugo Tarchetti|Iginio Ugo Tarchetti]]
|}
=== Partitura lilypond ===
<score vorbis="1" raw="1">
\version "2.14.2"
\header {
tagline = ##f
}
\paper {
raggedright = ##t
raggedbottom = ##t
indent = 10\mm
}
predefinito = { \key f \major \time 4/4 \partial 4 }
music = {
\new PianoStaff
<<
\language "italian"
\new Staff = superiore {
\override Staff.BarLine#'allow-span-bar = ##f
<< \new Voice = "primo" {\voiceOne << \predefinito \relative c'' { \repeat volta 2 { c4 | d c bes a | a2 g4 a | bes2 c | a bes4\rest \break}
a | g c b d | c4.( d8) e4 f4 | e2 d2 | c2 bes4 \rest c4 \break
f4 e8 d8 c4 c4 | d2 c4 bes4 | a4( bes2) g4 | f2 bes4 \rest s4|}>>}
\new Voice = "secondo" {\voiceTwo <<\predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f4 | f f g f | f2 e4 f | g2 g | f s4 }
f4 | g g g g | g2 g4 a | g2 f2 |e2 s4 e4 | f4 f f f | f2 f4 g4 | f4( g2) e4 | f2 s4 s8}>>}
>>
}
\new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { Mi pren -- di per la ma -- no o mio Ge -- sù, Di -- ri -- gi_i pas -- si mie -- i nel tuo sen -- tier, la lu -- ce _ mia tu se -- i, l'e -- ter -- no ver! }
\new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { col tuo po -- ter so -- vra -- no mi -- gui -- da Tu! }
\new Staff = inferiore { \clef bass
<< \new Voice = "terzo" { \voiceOne << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {a4 | bes c c c | c2 c4 c | d2 c | c c,4\rest}
c'4 | c e d b | c4.( b8) c4 c | c2. b4 | c2 d,4\rest c'4 c4 bes a c |bes2 a4 d4|c2( g4) bes4 | a2 d,4\rest s4 |}>> }
\new Voice = "quarto"{ \voiceTwo << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f,4 | bes a e f| c2 c4 a'| g2 e | f s4}
f4 | e c g' f | e4.( d8) c4 f | g2 g2 | c,2 s4 bes'4 | a4 bes4 f a | bes2 f4 bes,4 | c2 c2 | f2 s4 s 4}>>}
>>
}
>>
}
\score {
\music
\layout {}
}
\score {
\unfoldRepeats{
\tempo 4 = 100
\music
}
\midi { }
}
</score>
[[:en:Page:Childs own music book.djvu/84]]
<score vorbis="1">
\new PianoStaff <<
\relative c''
\new Staff << { \key g \major \tempo "Moderato" \dynamicUp
<<{(g8\mf a b a) g (a b a)}>> | g4 e e4. d8 | g (a b a) g (a b a) | c4 a a4. g8 | g (a b a) g (a b a) | g4 e <c' g e>4. e,8 | e4 d8 c e4 g8 a | b4 g g2
}
\new Lyrics \lyricmode {
Tom4 he4 was4 a4 pi -- per's son,4. He8 learnt4 to_ play_ when_ he was young,4. But8 all4 the_ tunes_ that_ he could play was “O -- ver8 the hills4 and far a -- way.”
} >>
\new Staff { \clef bass \key g \major
g,4 <b g d> b, <g d> | c <c' g> <c' g> <c' fis d> | g,4 <b g d> b, <g d> | a,4 <c' a e> d <c' fis> | g,4 <b g d> b, <g d> | c <c' g> c4. r8 | c'4 b8 a b4 <c' fis d> | g,4 <d
g> <d g>2 |
}
>>
</score>
===Sabatini===
[[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/72]]
<score vorbis="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \partial 8
e8 | e8 d c4 | gis2 | a8 b c d \break
e d4 c8 | b gis a4 | a8 b c d \break
c4 b | d4. c8 | b gis a4 ~ | a2 \fermata \bar "|."
}
</score>
===[[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/101]]===
Ai — ai Ton — d'al — ge — on O Zeu Kai sym — pho — ras Teke — a Prin po — t'e — men
<score vorbis="1">
\new PianoStaff
\relative c''
\new Staff << { \key c \major \tempo "Lento" \time 6/8
e8 ees4 d4. | ees4 d8 des4 e8 | e4. ees4 r8 \break
g,8 aes'4 f8 es4 | d4 des8 c4 f8 | f4. e4 r8
}
\addlyrics
{ A -- chai -- oi | des -- po -- tai m'a -- | gu -- sin | Oi -- moi Ti pai | an e -- mon ste -- na -- zeis }
\new Staff { \clef bass \key c \major
<<g,,4.~g,4.>> <<g8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<f,4.~f'4.>> <<f,8 f'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4
}
>>
</score>
== Prova tabella ==
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/345]]
{|
| 33
| SER
| GALBA
|colspan=7| CAESAR AVG P M TR P P P ({{sc|mb}})
|-
| 34
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=7| IMP ({{sc|o ar}})
|-
| 35
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=7| IMP AVG ({{sc|ar mb}})
|-
| 36
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2|AVGVSTVS ({{sc|mb}})
|colspan=4|
|-
| 37
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=5| P M ({{sc|mb}})
|-
| 38
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2| CAESAR AVG ({{sc|gb}})
|-
| 39
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| P
| M
|colspan=2| T P ({{sc|o ar gb}})
|-
| 40
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| TR P ({{sc|o ar gb mb}})
|-
| 41
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| P P ({{sc|mb}} )
|-
| 42
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| PO MA TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 43
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| ”
|colspan=4| PON M TR P P P ({{sc|mb}})
|-
| 44
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2| POT ({{sc|mb}})
|-
| 45
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| MA TR P ({{sc|gb}})
|-
| 46
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| PONT MAX TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 47
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| TR P ({{sc| o gb mb}})
|-
| 48
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| CAES AVG ({{sc|gb mb}})
|-
| 49
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| T P P P ({{sc|mb}})
|-
| 50
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| TR (sic)({{sc|mb}})
|-
| 51
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| P ({{sc|ar gb mb}})
|-
| 52
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| IMPERATOR ({{sc|ar}})
|-
| 53
|align=center| ”
| SVLP
|colspan=7| GALBA IMP CAESAR AVG P M TR P ({{sc|gb}})
|-
| 54
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 55
|align=center| ”
| SVLPI
|colspan=7| GALBA IMP CAESAR AVG ({{sc|gb}})
|-
| 56
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| PM ({{sc|mb}})
|-
| 57
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2| TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 58
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 59
| SER
| SVLPIC
|colspan=7| GALBA CAES AVG TR P ({{sc|mb}})
|-
| 60
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| IMP CASEAR AVG ({{sc|gb}})
|-
| 61
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| P M TR P ({{sc|gb}})
|-
| 62
|align=center| ”
| SVLPICI
| colspan=7| GALBAE AVG ({{sc|ar}})
|-
| 63
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| IMP AVG ({{sc|ar}})
|-
| 64
|align=center| ”
|colspan=8| SVLPICIVS GALBA AVG ({{sc|ar}})
|-
| 65
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| IMP AVG ({{sc|ar}})
|-
| 66
| SERV
|colspan=8| GALBA ({{Sc|o}})
|}
k924ypuvnzcf6gy85aqrv39xkkc5yt3
3413540
3413528
2024-10-22T18:09:04Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/101 */
3413540
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
==Brani e ritagli==
Sgabuzzino di appunti, codici incollati e vari abbozzi per eventuali implementazioni
===Testo verticale===
{|
!codice!!risultato
|-
|<pre><div style="line-height:100%;
-webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg);
transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div></pre>
|<div style="line-height:100%;
-webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg);
transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div>
|}
{|
!codice!!risultato
|-
|<pre><div style="text-align:center;
color:#ffffff;
background-image: linear-gradient(to right,red,orange,yellow,green,blue,indigo,violet);
text-emphasis-style: double-circle;
text-emphasis: open black;
text-emphasis-position: over;
border-radius: 50%;
box-shadow: 10px 10px;
text-shadow:#000000 0.3em 0.3em 1em;
padding: 1px 3px;
font-family: Georgia;">{{PAGENAME}}</div></pre>
|<div style="text-align:center;
color:#ffffff;
background-image: linear-gradient(to right,red,orange,yellow,green,blue,indigo,violet);
text-emphasis-style: double-circle;
text-emphasis: open black;
text-emphasis-position: over;
border-radius: 50%;
box-shadow: 10px 10px;
text-shadow:#000000 0.3em 0.3em 1em;
padding: 1px 3px;
font-family: Georgia;">{{PAGENAME}}</div>
|}
{|
!codice!!risultato
|-
|<pre><div style="background-image:linear-gradient(90deg,black,purple,red,green,blue,black);
color:transparent;background-clip:text;
-webkit-background-clip:text;
font-size: 150%;">
Questa è la storia della mucca vittoria!
</div></pre>
|<div style="background-image:linear-gradient(90deg,black,purple,red,green,blue,black);
color:transparent;background-clip:text;
-webkit-background-clip:text;
font-size: 150%;">
Questa è la storia della mucca vittoria!
</div>
|}
===Progress bar===
{| width="100%" align="center" style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; margin-bottom:.6em; margin-top:.6em;"
|- valign="middle" style="border-radius:1em"
|
{| style="border-radius:1em; width:100%; background-color:{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding-bottom: 2px;" title="Progresso di Wikisource in Italiano" align="right"
|- style="font-size:90%;"
|align=left |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0}}.000
|align=center|[[Speciale:Statistiche|{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0}}.000]]
|align=right |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 +1 round 0}}.000
|-
|colspan=3|
<div style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}};">
{|style="border-radius:1em; width:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} - ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0) * 1000) / 20 }}%; background:#{{Colore portale sfondo barre 4}}; color:{{#switch:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0) mod 10}}|0|5={{{colore2|white}}}|#default={{{colore2|white}}}}};" cellspacing=0 cellpadding=2
|style="font-size:90%;" align='left' | '''Testi'''
|align=right |'''{{NUMBEROFARTICLES}}'''
|}</div>
|}
|}
===Statistiche annue===
{|
|+ statistiche annue SAL di it.source
|-
|[[File:Wikisource 20120401 pages it.png|thumb|2012]]
|[[file:Wikisource 20130401 pages it.png|thumb|2013]]
|[[File:Wikisource 20150404 pages it.png|thumb|2014]]
|[[File:Wikisource 20160418 pages it.png|thumb|2016]]
|-
|[[File:Wikisource 20170404 pages it.png|thumb|2017]]
|[[file:Wikisource 20180405 pages it.png|thumb|2018]]
|[[file:Wikisource 20190427 pages it.png|thumb|2019]]
|[[file:Wikisource 20200405 pages it.png|thumb|2020]]
|-
|[[file:Wikisource 20210405 pages it.svg|thumb|2021]]
|2022 - manca
|[[File:Wikisource 20230404 pages it.svg|thumb|2023]]
|}
===Prove Userbox===
{|class="mw-babel-wrapper"
! class="mw-babel-header" |[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]
|-
|{{Utente letteratura}}
{{Utente traduzioni}}
<div class="mw-babel-box mw-babel-box-2">
{|
! '''{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} * 100) / {{{1|200000}}} round 1}}%'''
| Mancano '''{{#expr: {{{1|200000}}} - {{NUMBEROFARTICLES:R}} }}''' testi<br />prima del traguardo dei {{{1|200000}}}.
|}</div>
|}
<div class="mw-babel-box mw-babel-box-3">
{|
![[File:User-desktop Gion.svg|35px|Burocrate]]
|<span class="plainlinks">'''[{{fullurl:Special:Listusers|limit=1&username={{PAGENAMEE}}}} {{PAGENAME}}]'''</span> è un '''[[:Categoria:Burocrati|burocrate]]''' di '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]'''.
|}</div>
<br style="clear:both" />
=== Template di navigazione tra autori ===
{|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%" border=1
|valign="middle" align="center" width="20%" style="padding-left:1em"|[[File:Apollo black bird AM Delphi 8140.jpg|center|135px]]
|valign=middle align="center" width="60%"|<h2 class="fn" itemprop="name" style="border-bottom:none;font-weight:bold;text-align:center;font-size:140%"><span class="mw-headline">'''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''</span></h2>
{{Rule|8em|E0C0B0}}
[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]]
'''{{Rule|8em|E0C0B0}}'''
[[Progetto:Letteratura|{{Sc|Progetto Letteratura}}]]
|valign="middle" align="center" width="20%" style="padding-left:1em"|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|90px]]
|}
</span></div>
{| style="margin: 1em auto; background-color:#{{Progetto Letteratura bordo}}; text-align:center;"
|-style="background-color:#{{Progetto Letteratura sfondo}}; padding:.5em;"
|rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|center|70px]]
! bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}}| '''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''
|rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|105px|Apollo con la lira]]
|-
|bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center style="text-align:center; border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; margin-left:.5em; margin-right:.5em;"|[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]]
|-
|<span style="font-size:.9em;">'''[[Progetto:Letteratura|Progetto Letteratura]]'''</span>
|}
{| align="center" cellspacing="0" style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"
|-
|rowspan=2 align=center valign=middle bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}}|[[File:Inf. 06 Mosè Bianchi, Paolo e Francesca, 1877c.jpg|left|105px]]
! bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}} | '''[[w:Scapigliatura|La Scapigliatura]]'''
|-
| bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center valign=center style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"|
[[Autore:Cletto Arrighi|Cletto Arrighi]] · [[Autore:Arrigo Boito|Arrigo Boito]] · [[Autore:Giovanni Camerana|Giovanni Camerana]] · [[Autore:Carlo Dossi|Carlo Dossi]]<br />[[Autore:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] · [[Autore:Vittorio Imbriani|Vittorio Imbriani]] · [[Autore:Emilio Praga|Emilio Praga]] · [[Autore:Iginio Ugo Tarchetti|Iginio Ugo Tarchetti]]
|}
=== Partitura lilypond ===
<score vorbis="1" raw="1">
\version "2.14.2"
\header {
tagline = ##f
}
\paper {
raggedright = ##t
raggedbottom = ##t
indent = 10\mm
}
predefinito = { \key f \major \time 4/4 \partial 4 }
music = {
\new PianoStaff
<<
\language "italian"
\new Staff = superiore {
\override Staff.BarLine#'allow-span-bar = ##f
<< \new Voice = "primo" {\voiceOne << \predefinito \relative c'' { \repeat volta 2 { c4 | d c bes a | a2 g4 a | bes2 c | a bes4\rest \break}
a | g c b d | c4.( d8) e4 f4 | e2 d2 | c2 bes4 \rest c4 \break
f4 e8 d8 c4 c4 | d2 c4 bes4 | a4( bes2) g4 | f2 bes4 \rest s4|}>>}
\new Voice = "secondo" {\voiceTwo <<\predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f4 | f f g f | f2 e4 f | g2 g | f s4 }
f4 | g g g g | g2 g4 a | g2 f2 |e2 s4 e4 | f4 f f f | f2 f4 g4 | f4( g2) e4 | f2 s4 s8}>>}
>>
}
\new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { Mi pren -- di per la ma -- no o mio Ge -- sù, Di -- ri -- gi_i pas -- si mie -- i nel tuo sen -- tier, la lu -- ce _ mia tu se -- i, l'e -- ter -- no ver! }
\new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { col tuo po -- ter so -- vra -- no mi -- gui -- da Tu! }
\new Staff = inferiore { \clef bass
<< \new Voice = "terzo" { \voiceOne << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {a4 | bes c c c | c2 c4 c | d2 c | c c,4\rest}
c'4 | c e d b | c4.( b8) c4 c | c2. b4 | c2 d,4\rest c'4 c4 bes a c |bes2 a4 d4|c2( g4) bes4 | a2 d,4\rest s4 |}>> }
\new Voice = "quarto"{ \voiceTwo << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f,4 | bes a e f| c2 c4 a'| g2 e | f s4}
f4 | e c g' f | e4.( d8) c4 f | g2 g2 | c,2 s4 bes'4 | a4 bes4 f a | bes2 f4 bes,4 | c2 c2 | f2 s4 s 4}>>}
>>
}
>>
}
\score {
\music
\layout {}
}
\score {
\unfoldRepeats{
\tempo 4 = 100
\music
}
\midi { }
}
</score>
[[:en:Page:Childs own music book.djvu/84]]
<score vorbis="1">
\new PianoStaff <<
\relative c''
\new Staff << { \key g \major \tempo "Moderato" \dynamicUp
<<{(g8\mf a b a) g (a b a)}>> | g4 e e4. d8 | g (a b a) g (a b a) | c4 a a4. g8 | g (a b a) g (a b a) | g4 e <c' g e>4. e,8 | e4 d8 c e4 g8 a | b4 g g2
}
\new Lyrics \lyricmode {
Tom4 he4 was4 a4 pi -- per's son,4. He8 learnt4 to_ play_ when_ he was young,4. But8 all4 the_ tunes_ that_ he could play was “O -- ver8 the hills4 and far a -- way.”
} >>
\new Staff { \clef bass \key g \major
g,4 <b g d> b, <g d> | c <c' g> <c' g> <c' fis d> | g,4 <b g d> b, <g d> | a,4 <c' a e> d <c' fis> | g,4 <b g d> b, <g d> | c <c' g> c4. r8 | c'4 b8 a b4 <c' fis d> | g,4 <d
g> <d g>2 |
}
>>
</score>
===Sabatini===
[[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/72]]
<score vorbis="1" >
\relative c''
\new Staff { \key a \minor \time 2/4 \partial 8
e8 | e8 d c4 | gis2 | a8 b c d \break
e d4 c8 | b gis a4 | a8 b c d \break
c4 b | d4. c8 | b gis a4 ~ | a2 \fermata \bar "|."
}
</score>
===[[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/101]]===
<score vorbis="1">
\new PianoStaff
\relative c''
\new Staff << { \key c \major \tempo "Lento" \time 6/8
e8 ees4 d4. | ees4 d8 des4 e8 | e4. ees4 r8 \break
g,8 aes'4 f8 es4 | d4 des8 c4 f8 | f4. e4 r8 \break
g,8 aes'4 f4. | e4 ees8 d4 r8 | g,8 aes'4 ees4. \break
d4 des8 c4 \fermata r8 | aes8 aes8 aes8 f4 f8 | ees4. d4 r8
}
\addlyrics
{ A -- chai -- oi | des -- po -- tai m'a -- | gu -- sin | Oi -- moi Ti pai | an e -- mon ste -- na -- zeis | Ai -- ai Tond' -- al -- ge -- on O Zeu Kai sym -- pho -- ras Te -- ke -- a Prin po -- t'e -- men }
\new Staff { \clef bass \key c \major
<<g,,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<f,4.~f'4.>> <<f,8 f'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<f,4~f'4>> r8 r4 r8 \break
<<g,4~g'4>> r8 r4 r8 | <<f,4. f'4.>> <<aes,4. aes'4.>> |
<<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4
}
>>
</score>
== Prova tabella ==
[[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/345]]
{|
| 33
| SER
| GALBA
|colspan=7| CAESAR AVG P M TR P P P ({{sc|mb}})
|-
| 34
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=7| IMP ({{sc|o ar}})
|-
| 35
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=7| IMP AVG ({{sc|ar mb}})
|-
| 36
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2|AVGVSTVS ({{sc|mb}})
|colspan=4|
|-
| 37
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=5| P M ({{sc|mb}})
|-
| 38
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2| CAESAR AVG ({{sc|gb}})
|-
| 39
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| P
| M
|colspan=2| T P ({{sc|o ar gb}})
|-
| 40
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| TR P ({{sc|o ar gb mb}})
|-
| 41
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| P P ({{sc|mb}} )
|-
| 42
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| PO MA TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 43
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| ”
|colspan=4| PON M TR P P P ({{sc|mb}})
|-
| 44
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2| POT ({{sc|mb}})
|-
| 45
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| MA TR P ({{sc|gb}})
|-
| 46
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| PONT MAX TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 47
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| TR P ({{sc| o gb mb}})
|-
| 48
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| CAES AVG ({{sc|gb mb}})
|-
| 49
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| T P P P ({{sc|mb}})
|-
| 50
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=4| TR (sic)({{sc|mb}})
|-
| 51
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| P ({{sc|ar gb mb}})
|-
| 52
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| IMPERATOR ({{sc|ar}})
|-
| 53
|align=center| ”
| SVLP
|colspan=7| GALBA IMP CAESAR AVG P M TR P ({{sc|gb}})
|-
| 54
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 55
|align=center| ”
| SVLPI
|colspan=7| GALBA IMP CAESAR AVG ({{sc|gb}})
|-
| 56
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| PM ({{sc|mb}})
|-
| 57
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=2| TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 58
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=3| TR P ({{sc|gb mb}})
|-
| 59
| SER
| SVLPIC
|colspan=7| GALBA CAES AVG TR P ({{sc|mb}})
|-
| 60
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| IMP CASEAR AVG ({{sc|gb}})
|-
| 61
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| P M TR P ({{sc|gb}})
|-
| 62
|align=center| ”
| SVLPICI
| colspan=7| GALBAE AVG ({{sc|ar}})
|-
| 63
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
| IMP AVG ({{sc|ar}})
|-
| 64
|align=center| ”
|colspan=8| SVLPICIVS GALBA AVG ({{sc|ar}})
|-
| 65
|align=center| ”
|align=center| ”
|align=center| ”
|colspan=6| IMP AVG ({{sc|ar}})
|-
| 66
| SERV
|colspan=8| GALBA ({{Sc|o}})
|}
k2luki62jloxd4is75gcw01ts5zzc8i
Rime (Vittoria Colonna)
0
70234
3413485
3258769
2024-10-22T14:01:21Z
Alex brollo
1615
3413485
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vittoria Colonna<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Colonna - Rime, 1760.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Rime<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 novembre 2023<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=14 novembre 2023|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vittoria Colonna
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Rime
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Colonna - Rime, 1760.djvu
}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/A' leggitori}}
* {{testo|/La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara}}
* {{testo|/Testimonianze|Testimonianze onorevoli di varj illustri autori intorno alla persona ed agli scritti di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara}}
* {{testo|/Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna}}
* {{testo|/Sonetto I}}
* {{testo|/Sonetto II}}
* {{testo|/Sonetto III}}
* {{testo|/Sonetto IV}}
* {{testo|/Sonetto V}}
* {{testo|/Sonetto VI}}
* {{testo|/Sonetto VII}}
* {{testo|/Sonetto VIII}}
* {{testo|/Sonetto IX}}
* {{testo|/Sonetto X}}
* {{testo|/Sonetto XI}}
* {{testo|/Sonetto XII}}
* {{testo|/Sonetto XIII}}
* {{testo|/Sonetto XIV}}
* {{testo|/Sonetto XV}}
* {{testo|/Sonetto XVI}}
* {{testo|/Sonetto XVII}}
* {{testo|/Sonetto XVIII}}
* {{testo|/Sonetto XIX}}
* {{testo|/Sonetto XX}}
* {{testo|/Sonetto XXI}}
* {{testo|/Sonetto XXII}}
* {{testo|/Sonetto XXIII}}
* {{testo|/Sonetto XXIV}}
* {{testo|/Sonetto XXV}}
* {{testo|/Sonetto XXVI}}
* {{testo|/Sonetto XXVII}}
* {{testo|/Sonetto XXVIII}}
* {{testo|/Sonetto XXIX}}
* {{testo|/Sonetto XXX}}
* {{testo|/Sonetto XXXI}}
* {{testo|/Sonetto XXXII}}
* {{testo|/Sonetto XXXIII}}
* {{testo|/Sonetto XXXIV}}
* {{testo|/Sonetto XXXV}}
* {{testo|/Sonetto XXXVI}}
* {{testo|/Sonetto XXXVII}}
* {{testo|/Sonetto XXXVIII}}
* {{testo|/Sonetto XXXIX}}
* {{testo|/Sonetto XL}}
* {{testo|/Sonetto XLI}}
* {{testo|/Sonetto XLII}}
* {{testo|/Sonetto XLIII}}
* {{testo|/Sonetto XLIV}}
* {{testo|/Sonetto XLV}}
* {{testo|/Sonetto XLVI}}
* {{testo|/Sonetto XLVII}}
* {{testo|/Sonetto XLVIII}}
* {{testo|/Sonetto XLIX}}
* {{testo|/Sonetto L}}
* {{testo|/Sonetto LI}}
* {{testo|/Sonetto LII}}
* {{testo|/Sonetto LIII}}
* {{testo|/Sonetto LIV}}
* {{testo|/Sonetto LV}}
* {{testo|/Sonetto LVI}}
* {{testo|/Sonetto LVII}}
* {{testo|/Sonetto LVIII}}
* {{testo|/Sonetto LIX}}
* {{testo|/Sonetto LX}}
* {{testo|/Sonetto LXI}}
* {{testo|/Sonetto LXII}}
* {{testo|/Sonetto LXIII}}
* {{testo|/Sonetto LXIV}}
* {{testo|/Sonetto LXV}}
* {{testo|/Sonetto LXVI}}
* {{testo|/Sonetto LXVII}}
* {{testo|/Sonetto LXVIII}}
* {{testo|/Sonetto LXIX}}
* {{testo|/Sonetto LXX}}
* {{testo|/Sonetto LXXI}}
* {{testo|/Sonetto LXXII}}
* {{testo|/Sonetto LXXIII}}
* {{testo|/Sonetto LXXIV}}
* {{testo|/Sonetto LXXV}}
* {{testo|/Sonetto LXXVI}}
* {{testo|/Sonetto LXXVII}}
* {{testo|/Sonetto LXXVIII}}
* {{testo|/Sonetto LXXIX}}
* {{testo|/Sonetto LXXX}}
* {{testo|/Sonetto LXXXI}}
* {{testo|/Sonetto LXXXII}}
* {{testo|/Sonetto LXXXIII}}
* {{testo|/Sonetto LXXXIV}}
* {{testo|/Sonetto LXXXV}}
* {{testo|/Sonetto LXXXVI}}
* {{testo|/Sonetto LXXXVII}}
* {{testo|/Sonetto LXXXVIII}}
* {{testo|/Sonetto LXXXIX}}
* {{testo|/Sonetto XC}}
* {{testo|/Sonetto XCI}}
* {{testo|/Sonetto XCII}}
* {{testo|/Sonetto XCIII}}
* {{testo|/Sonetto XCIV}}
* {{testo|/Sonetto XCV}}
* {{testo|/Sonetto XCVI}}
* {{testo|/Sonetto XCVII}}
* {{testo|/Sonetto XCVIII}}
* {{testo|/Sonetto XCIX}}
* {{testo|/Sonetto C}}
* {{testo|/Sonetto CI}}
* {{testo|/Sonetto CII}}
* {{testo|/Sonetto CIII}}
* {{testo|/Sonetto CIV}}
* {{testo|/Sonetto CV}}
* {{testo|/Sonetto CVI}}
* {{testo|/Sonetto CVII}}
* {{testo|/Sonetto CVIII}}
* {{testo|/Sonetto CIX}}
* {{testo|/Sonetto CX}}
* {{testo|/Sonetto CXI}}
* {{testo|/Sonetto CXII}}
* {{testo|/Sonetto CXIII}}
* {{testo|/Sonetto CXIV}}
* {{testo|/Sonetto CXV}}
* {{testo|/Sonetto CXVI}}
* {{testo|/Sonetto CXVII}}
* {{testo|/Sonetto CXVIII}}
* {{testo|/Sonetto CXIX}}
* {{testo|/Sonetto CXX}}
* {{testo|/Sonetto CXXI}}
* {{testo|/Sonetto CXXII}}
* {{testo|/Sonetto CXXIII}}
* {{testo|/Sonetto CXXIV}}
* {{testo|/Sonetto CXXV}}
* {{testo|/Canzone I}}
* {{testo|/Canzone II}}
* {{testo|/Stanze}}
* {{testo|/Sonetti spirituali}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto I}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto II}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto III}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto IV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto V}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto VI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto VII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto VIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto IX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto X}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XXXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XL}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XLIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto L}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XC}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto XCIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto C}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXL}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXLIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CL}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXC}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CXCIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CC}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCIV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCV}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCVI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCVII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCVIII}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCIX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCX}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCXI}}
** {{testo|/Sonetti spirituali/Sonetto CCXII}}
* {{testo|/Capitolo del trionfo di Cristo}}
n1zfkpbi3kg76c9x02tn64tiaaoref8
Rime (Vittoria Colonna)/A' leggitori
0
70238
3413568
3257478
2024-10-22T21:07:57Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3413568
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>A' leggitori<section end="sottotitolo"/>
<section begin="succ"/>../La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=A' leggitori|prec=|succ=../La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=7 to=8 />
6vmddf2ethpu7suot4kqmfz2usvnhcv
Rime (Vittoria Colonna)/La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara
0
70239
3413469
3257518
2024-10-22T13:56:26Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3413469
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../A' leggitori<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Testimonianze onorevoli di varj illustri autori intorno alla persona ed agli scritti di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara|prec=../A' leggitori|succ=../Testimonianze onorevoli di varj illustri autori intorno alla persona ed agli scritti di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=9 to=42 />
{{sezione note}}
9ngtw7d5j6996k7u4e625ykth1kqy3r
3413479
3413469
2024-10-22T14:00:21Z
Alex brollo
1615
3413479
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../A' leggitori<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Testimonianze<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara|prec=../A' leggitori|succ=../Testimonianze}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=9 to=42 />
{{sezione note}}
2dsxxq5w5cpeujunz4qalsadhth64vg
Rime (Vittoria Colonna)/Testimonianze
0
70258
3413476
3257586
2024-10-22T13:59:57Z
Alex brollo
1615
Alex brollo ha spostato la pagina [[Rime (Vittoria Colonna)/Testimonianze onorevoli di varj illustri autori intorno alla persona ed agli scritti di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara]] a [[Rime (Vittoria Colonna)/Testimonianze]] senza lasciare redirect: Semplificazione del nome pagina
3257586
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Testimonianze onorevoli di varj illustri autori intorno alla persona ed agli scritti di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>31 agosto 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=31 agosto 2009|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Testimonianze onorevoli di varj illustri autori intorno alla persona ed agli scritti di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara|prec=../La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara|succ=../Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=43 to=49 />
2wkygyewbcjs2ce4un42ew58nxh5ii3
Rime (Vittoria Colonna)/Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna
0
70260
3413482
3257590
2024-10-22T14:00:41Z
Alex brollo
1615
3413482
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna|Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Testimonianze<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto I<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>31 agosto 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=31 agosto 2009|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna|Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna|prec=../Testimonianze|succ=../Sonetto I}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=52 to=52 />
mu63k7kxt9xl3npxgq15jc25sjlvggb
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CX
0
70712
3413774
3258580
2024-10-23T08:35:40Z
Alex brollo
1615
3413774
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto CIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto CXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>31 agosto 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=31 agosto 2009|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CX|prec=../Sonetto CIX|succ=../Sonetto CXI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=108 to=108 onlysection=s1 />
oqdnwvvmnozphpebj61svixww1jvvgj
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXI
0
70713
3413773
3258265
2024-10-23T08:34:51Z
Alex brollo
1615
3413773
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto CX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto CXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>31 agosto 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=31 agosto 2009|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CXI|prec=../Sonetto CX|succ=../Sonetto CXII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=108 to=108 onlysection=s2/>
pfesrkuh5tjn8lbmv6d5rv6g9na0i37
Indovinelli/I
0
75082
3413840
3202841
2024-10-23T09:25:06Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413840
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I|prec=../|succ=../II}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="397" to="397" fromsection="s1" tosection="s1" />
h3a26jlbvq80gnzs4efsp3bf3r9cb51
Indovinelli/II
0
75083
3413841
3202842
2024-10-23T09:25:08Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413841
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II|prec=../I|succ=../III}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="397" to="397" fromsection="s2" tosection="s2" />
1jjt8lj9b5l74jdxn436zmkm06hlxgd
Indovinelli/III
0
75084
3413842
3202843
2024-10-23T09:25:09Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413842
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>III<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=III|prec=../II|succ=../IV}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="397" to="397" fromsection="s3" tosection="s3" />
rq9suqjn7msjy6s91cx3zzji9bry57x
Indovinelli/IV
0
75085
3413843
3202844
2024-10-23T09:25:11Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413843
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IV|prec=../III|succ=../V}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="397" to="397" fromsection="s4" tosection="s4" />
ln30slxeona0pdrko9mldqfh2d15epc
Indovinelli/V
0
75086
3413844
3202846
2024-10-23T09:25:31Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413844
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V|prec=../IV|succ=../VI}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="398" to="398" fromsection="s5" tosection="s5" />
dmewnlycm10fl8pujf6ios57lmvtgtq
Indovinelli/VI
0
75087
3413845
3202847
2024-10-23T09:25:33Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413845
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../V<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI|prec=../V|succ=../VII}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="398" to="398" fromsection="s6" tosection="s6" />
ady4ezb4zv7yzjeqyyfc1rvbaigayog
Indovinelli/VII
0
75088
3413846
3202848
2024-10-23T09:25:35Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413846
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VII|prec=../VI|succ=../VIII}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="398" to="398" fromsection="s7" tosection="s7" />
ma6zyvtl38ndnotzvj0oapw7rp2li2w
Indovinelli/VIII
0
75089
3413847
3202849
2024-10-23T09:25:37Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413847
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VIII|prec=../VII|succ=../IX}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="398" to="398" fromsection="s8" tosection="s8" />
55tgdskp9vzex7i17xm37chhbf8d6hm
Indovinelli/IX
0
75090
3413848
3202889
2024-10-23T09:25:39Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413848
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../X<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IX|prec=../VIII|succ=../X}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="399" to="399" fromsection="s9" tosection="s9" />
edjz6fji3j7he65c1ukt5oyjiirgxql
Indovinelli/X
0
75091
3413849
3202891
2024-10-23T09:25:41Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413849
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>X<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../IX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=X|prec=../IX|succ=../XI}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="399" to="399" fromsection="s10" tosection="s10" />
m3h2f2tc3t4o1uju51h5if468ivuhm5
Indovinelli/XI
0
75092
3413850
3202893
2024-10-23T09:25:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413850
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XI|prec=../X|succ=../XII}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="399" to="399" fromsection="s11" tosection="s11" />
1hqjtep1c51aix5bc4daksjyicwwh79
Indovinelli/XII
0
75093
3413851
3202894
2024-10-23T09:25:45Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413851
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XII|prec=../XI|succ=../XIII}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="399" to="399" fromsection="s12" tosection="s12" />
kuig6lptsrvfbczt892ku09aiydunjp
Indovinelli/XIII
0
75094
3413852
3202895
2024-10-23T09:26:08Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413852
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XIII|prec=../XII|succ=../XIV}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="399" to="399" fromsection="s13" tosection="s13" />
dlsdvm8next4u70avehiatt1hw88hp3
Indovinelli/XIV
0
75095
3413853
3202898
2024-10-23T09:26:10Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413853
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XIV|prec=../XIII|succ=../XV}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="400" to="400" fromsection="s14" tosection="s14" />
7l2z12k4ok2xmsm4jre54az2tkchtyr
Indovinelli/XV
0
75096
3413854
3202901
2024-10-23T09:26:12Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413854
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XV|prec=../XIV|succ=../XVI}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="400" to="400" fromsection="s15" tosection="s15" />
83jk0apk17z2hlrpux7b4k4myl5iue2
Indovinelli/XVI
0
75097
3413855
3202902
2024-10-23T09:26:14Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413855
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVI|prec=../XV|succ=../XVII}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="400" to="400" fromsection="s16" tosection="s16" />
33wnkx3atrlwt5vaq3dwba6pjkqzmtx
Indovinelli/XVII
0
75098
3413856
3202903
2024-10-23T09:26:17Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413856
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVII|prec=../XVI|succ=../XVIII}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="400" to="400" fromsection="s17" tosection="s17" />
{{Sezione note}}
pfo950x8xbkmiabesh79h619kn5gods
Indovinelli/XVIII
0
75099
3413857
3202905
2024-10-23T09:26:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413857
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Enigmistica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Enigmistica}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVIII|prec=../XVII|succ=../XIX}}
<pages index="Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu" from="400" to="400" fromsection="s18" tosection="s18" />
otx9p1z8mykgsug89o2slg2rplf5lf0
Istoria delle guerre vandaliche
0
161769
3413638
2998181
2024-10-23T05:46:13Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413638
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Procopio di Cesarea<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>VI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1833<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giuseppe Rossi<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>storia<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La guerra vandalica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Storia<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Storia}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Procopio di Cesarea
| Titolo = La guerra vandalica
| Anno di pubblicazione = VI secolo
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore = Giuseppe Rossi
| Anno di traduzione = 1833
| Progetto=letteratura
| Argomento=storia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu
}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from="301" to="301" fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{Testo|/Libro primo|Libro primo}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo I|Capo I}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo II|Capo II}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo III|Capo III}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo IV|Capo IV}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo V|Capo V}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo VI|Capo VI}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo VII|Capo VII}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo VIII|Capo VIII}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo IX|Capo IX}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo X|Capo X}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XI|Capo XI}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XII|Capo XII}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XIII|Capo XIII}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XIV|Capo XIV}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XV|Capo XV}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XVI|Capo XVI}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XVII|Capo XVII}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XVIII|Capo XVIII}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XIX|Capo XIX}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XX|Capo XX}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XXI|Capo XXI}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XXII|Capo XXII}}
** {{Testo|/Libro primo/Capo XXIII|Capo XXIII}}
* {{Testo|/Libro secondo|Libro secondo}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo I|Capo I}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo II|Capo II}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo III|Capo III}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo IV|Capo IV}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo V|Capo V}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo VI|Capo VI}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo VII|Capo VII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo VIII|Capo VIII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo IX|Capo IX}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo X|Capo X}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XI|Capo XI}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XII|Capo XII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XIII|Capo XIII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XIV|Capo XIV}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XV|Capo XV}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XVI|Capo XVI}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XVII|Capo XVII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XVIII|Capo XVIII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XIX|Capo XIX}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XX|Capo XX}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXI|Capo XXI}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXII|Capo XXII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXIII|Capo XXIII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXIV|Capo XXIV}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXV|Capo XXV}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXVI|Capo XXVI}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXVII|Capo XXVII}}
** {{Testo|/Libro secondo/Capo XXVIII|Capo XXVIII}}
jhin76vrvt1hwzzjycxto5z8ctgrbe0
Discussioni indice:Hypnerotomachia Poliphili.djvu
111
202095
3413691
1887876
2024-10-23T07:26:47Z
Candalua
1675
3413691
wikitext
text/x-wiki
==Note==
Versioni online ad alta definizione presso
*[http://www.rarebookroom.org/Control/colhyp/index.html Rare Book Room]
*[http://diglib.hab.de/wdb.php?dir=inkunabeln/13-1-eth-2f Wolfenbütteler Digitale Bibliothek]
*[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hypnerotomachiap00colo.djvu Internet Archive]
; Nota generale
Le immagini sorgente sono a bassa risoluzione. In caso di dubbio su singole parole, immagini ad alta risoluzione delle pagine problematiche possono essere visualizzate [http://www.rarebookroom.org/Control/colhyp/index.html qui] oppure [http://diglib.hab.de/wdb.php?dir=inkunabeln/13-1-eth-2f qui].
Il testo in corso di caricamento proviene da LiberLiber (link in [[{{TALKPAGENAME}}|Infotesto]]); nel corso del caricamento è stata applicata una grossolana, prima formattazione e sono state aggiunte le immagini ricavate dalla fonte del file djvu. ATTENZIONE: le convenzioni utilizzate da LiberLiber nella trascrizione sono documentate in modo eccellente, ma potrebbero '''non corrispondere''' alle [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|convenzioni di trascrizione]] correnti qui su it.source per molti, e importanti, particolari. La rilettura, oltre a correggere eventuali errori di interpretazione, dovrebbe adeguare il testo alle convenzioni di it.source; questo giustifica il SAL 25% che è stato assegnato alle pagine, e richiede una particolare cura in corso di trascrizione.
;Note di trascrizione
:La pagina di riferimento è [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:Per questa specifica trascrizione
* le "u/V" vanno distinte in "U/u" e "V/v" secondo le norme ortografiche moderne
* Le abbreviazioni vanno espanse solo se la loro decifrazione è certa (attenzione a p barrata -> per, pre, pro ã -> an; ecc.)
* Punteggiatura e "&" per "et" vanno rispettate
* gli spazi fra parole ed eventuali apostrofi vanno gestiti ''cum juicio''
* in caso di dubbio si trascriva esattamente come si legge nell'immagine.
**Se l'immagine non è chiara o se non si è certi di cosa si stia trascrivendo il dubbio può essere evdenziato con il [[Template:??]], che evidenzia la parola dubbia e crea un link diretto alla pagina corrispondente del Wolfenbütteler Digitale Bibliothek; le pagine contenenti parole dubbie vanno lasciate a SAL 50%
}}ìì
== Dubbi ==
* Punteggiatura e "&" per "et" vanno rispettate
:Cosa significa? Nel testo ci sono moltissime ''&'', che io trasformerei, come sempre fatto, in ''et''. inolter, questa è la scelta più pragmatica e semplice, dato che la trascrizione di Liber Liber le ha già trasformate in et.
* La stessa trascrizione mette gli accenti in alcune parole (nè, perchè, ...) che nelle scansioni non ci sono. dato che rende più leggibile il testo, lascerei così anche qui.
[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:07, 11 apr 2011 (CEST)
== Convenzioni adottate dai trascrittori di LiberLiber ==
=== INTERVENTI NORMALIZZATORI===
Il testo della ''Hypnerotomachia Poliphili'' dal punto di vista ortografico si presenta in una fase di assestamento della convenzione grafica (a stampa). Con l’intento di preservare per quanto possibile la testimonianza di questo stadio di formazione, ma nello stesso tempo di facilitare al lettore moderno l’immediato riconoscimento morfologico e semantico delle parole per mezzo di un’ortografia familiare (uso degli spazi, degli apostrofi, degli accenti), si è intervenuto a uniformare il testo solo nei casi in cui la norma odierna, sotto diversa ortografia, distingue diversi significati (ad es. ''loetamête ''non è stato corretto in'' laetamente''). In tal modo si è mantenuta l’esuberante ricchezza delle varianti, grato pascolo per lettori, lessicografi, etimologisti. Un esempio: ''epsa'', passaggio intermedio dal latino ''ipsa, ''prima di approdare all’odierno ''essa''.
1) Si sono sciolte le legature, ''æ'', ''œ'', ''fi'', ''fl'', per agevolare la ricerca col mezzo elettronico.
2) Si è normalizzato la grafia di ''v'' e di ''u.'' Come regola generale vale che:
(1) la ''u ''iniziale di sillaba, seguita da vocale, viene letta ''v''
''uago = vago''
(2) la ''u ''iniziale di sillaba, seguita da consonante, viene letta ''u'' (come nell’uso moderno)
(2.1) la ''u'' sillabica viene letta ''u'' (come nell’uso moderno)
(3) nel corpo della sillaba, oppure secondo elemento di dittongo, viene letta ''u ''(come nell’uso moderno)
(3.1)'' ''nel corpo della sillaba, dopo consonante iniziale + vocale viene letta ''v'' (assumendo il valore della semiconsonante'' w ''
''Es.:''(1) ''uago = vago''
(2) ''ultra = ultra''<nowiki>; </nowiki>''uberrimo = uberrimo''
(2.1) ''uno = uno'',
(3) + (1)'' fluuiali = fluviali''<nowiki>; </nowiki>''exuuie = exuvie''<nowiki>; e all’opposto:</nowiki>
(1) + (3)'' euulse= evulse''
(1) + (3) ''circumuoluti = circumvoluti''
(2) + (3) ''undule = undule'' (''Vndule = undule'')
(2.1) + (1) ''uua = uva''<nowiki>; </nowiki>''uuaceo = uvaceo''
(3) ''aquule = aquule'' (la prima ''u ''è da intendere semiconsonante, la seconda come elemento di dittongo; fonematicamente: /’a-kwu-le/)
(3) + (1) ''iuuentute = iuventute''
(3 + 3) (1 + 1) ''columbule uolitauano = columbule volitavano''
(1) + (1) + (3) ''inuoluuli = involvuli''
(3.1) ''suelati = svelati'', ''suegliai = svegliai''<nowiki>; </nowiki>''suellati = svellati ''(non, ad esempio, ''suauitate = suavitate''<nowiki>;</nowiki>'' suadeo = suadeo'' in quanto la vocale che segue la ''u'' appartiene ad altra sillaba)
In dettaglio:
;MINUSCOLE:
''u '''''iniziale''' seguita da vocale = ''v'':''uerso = verso''<nowiki>; </nowiki>''uolare = volare''<nowiki>; </nowiki>''uulti = vulti''
''u '''''intervocalica''' = ''v'':''menaua = menava''<nowiki>; </nowiki>''hauea = havea''<nowiki>; </nowiki>''quiui = quivi''<nowiki>; </nowiki>''uiuo = vivo''<nowiki>; </nowiki>''doueuano = dovevano''<nowiki>; </nowiki>''uuaceo = uvaceo''<nowiki>; </nowiki>''côpluuio = compluvio''<nowiki>; </nowiki>''ritrouaua = ritrovava''
fra '''liquida''' (''l'', ''r'') e vocale = ''lv, rv'':''lu'' + vocale ''<nowiki>= lv</nowiki>'': ''alueo = alveo''<nowiki>; </nowiki>''ualue = valve'' (ma: ''flueua = flueva'')''ru ''+ vocale ''<nowiki>= rv</nowiki>'': ''riseruato = riservato''<nowiki>; </nowiki>''interuacuo = intervacuo''<nowiki>; </nowiki>''curuescente = curvescente''<nowiki>; </nowiki>''larua = larva''
seguita da '''r''' + vocale = ''vrur'' + vocale = ''vr'': ''urate = vrate''<nowiki>; </nowiki>''aurifera = aurifera''
fra '''prefisso''' (''in-, con-, trans-'') e vocale (senza il prefisso si ritorna al primoc aso: ''u'' iniziale + vocale):- ''inu-'' + vocale = ''inv''- (''îuoltauano = involtvano''<nowiki>; </nowiki>''inuestigatione = investigatione''<nowiki>; </nowiki>''inuerso = inverso'')- ''conu''- + vocale = ''conv''- (''conuexo = convexo''<nowiki>; </nowiki>''conuene = convene'')- ''transu-'' + vocale = ''transv''- (''transuerta = transverta''<nowiki>; </nowiki>''intrasuerate = intransversate'')
fra '''bilabiale''' (''b'', non si conoscono esempi con ''p'') e vocale:''bu'' + vocale = ''bv'': ''obuiantise = obviantise''
''V'' '''iniziale''' (maiuscola perché usata solo all’inizio di frase) + consonante = ''u'': ''Vna = Una; Vniversalmente = Universalmente''<nowiki>; </nowiki>''Vltra = Ultra''<nowiki>; </nowiki>''Vltimamente = Ultimamente''. Cfr. per contro: ''uerso'' (''u'' minuscola con valore di ''v'', davanti a vocale) ''~ usurpata ''(''u'' minuscola con valore di ''u'', davanti a consonante). Es.: ''uaso urinaceo = vaso urinaceo''
;MAIUSCOLE:
Nei titoli dei capitoli, nelle trascrizioni latine o epigrafiche, scritti in maiuscolo, non esistendo la ''U'', valgono le regole opposte:
''V iniziale di sillaba + vocale = V'', (come nel’uso moderno)
''V iniziale di sillaba + consonante = U''<nowiki>;</nowiki>
''V dopo consonante (nella stessa sillaba) = U''
VNQVANTVLO = UNQUANTULO; SVAVE = SUAVE; AVRA = AURA; DEVEHIMVR = DEVEHIMUR; INGLVVIES = INGLUVIES; HVIVS = HUIUS; VIVERE NOLVI, MORI MALVI = VIVERE NOLUI, MORI MALUI; QVI DVDVM MVTVO = QUI DUDUM MUTUO
VRNVLA = URNULA; VNDVLAS = UNDULAS, entrambe ''U'': la prima perché iniziale di sillaba + consonante; la seconda perché dopo consonante
VORAVIT = VORAVIT, senza cambiamenti: entrambe le ''V'' sono iniziali di sillaba + vocale)
VVULNERAT = Vulnerat
3)'' Accenti''
Nella grafia del testo non sono utilizzati gli accenti.
Si sono integrati quando del caso:
e = è (forma del verbo ''essere'')
da = dà (forma del verbo ''dare'')
di = dì (quando significa “giorno”)
se = sé (pronome)
ne = né (avverbio)
si = sì (avverbio)
li = lì (avverbio)
parti = partì
havera = haverà
intro = intrò
impero = imperò
giu = giù
gia = già
dique = diqué
cosi = così
cusi = cusì
piu = più
dapo = dapò
cio = ciò
pero = però
4) ''Spazi fra parole''
Si è separato l’articolo agglutinato: sel = se ’l; chel = che ’l
Si sono separate parole come ''laquale = la quale''
Si è invece mantenuto ''diciò'' in analogia con ''perciò''
5) ''Maiuscole/minuscole''
Come norma generale la punteggiatura determina la scelta della forma della lettera seguente (maiuscola/minuscola),
e perciò:
> Si è resa maiuscola la lettera minuscola dopo il punto.
> Si è resa minuscola la lettera maiuscola dopo la virgola.
Si è resa maiuscola la minuscola di nomi propri, i nomi geografici e i sostantivi etnici: ''el nilo dagli egypti = el Nilo dagli Egypti''<nowiki>; gli attributi degli dei: </nowiki>''lyaeum = Lyaeum; tonantis = Tonantis; cythaera = Cythaera; paphiae = Paphiae; lysippo = Lysippo''
Si è resa maiuscola, uniformando secondo una preferenza generale del testo, la minuscola dei termini architettonici e botanici, i nomi di pietre preziose, specie quando fanno parte di una serie.
All'inizio di ogni capitolo la prima riga è tutta in maiuscole, anche quando, nel caso di una parola interrotta a fine riga e completata alla riga seguente, ad avere una parola parte tutta in maiuscole e parte in minuscole. In tali casi si è trascritta la parola tutta in minuscole.
6) ''Punteggiatura''
È stato inserito un punto, davanti a lettera maiuscola, in fine di frase: uno peristylio latericio Ove = uno peristylio latericio. Ove
Sono stati conservati i punti prima e dopo i numerali, prima e dopo la serie di lettere usate per indicare punti geometrici collegati.
Il punto (o punto in alto) usato spesso negli elenchi è stato sostituito da una virgola. In questi casi il testo originale di solito omette lo spazio dopo il punto: ''portava mantili·fiori·calici·tersorii·vasi·fussinule·poculenti·esculenti''· ''& saporamenti = portava mantili, fiori, calici, tersorii, vasi, fussinule, poculenti, esculenti, et saporamenti''<nowiki>; Opera certamente sumptuosa.superba.pretiosa.et elegante = Opera certamente sumptuosa, superba, pretiosa, et elegante.</nowiki>
Si è sostituito il punto con la virgola anche in qualche altro caso: ''Né Dario. Né Croeso. Né qualunque...'' = ''Né Dario, né Croeso, né qualunque...''<nowiki>; </nowiki>''Altri cum fasciculi di achori, et di fiori di barba Silvana. Mutuamente se percotevano.'' = ''Altri cum fasciculi di achori, et di fiori di barba Silvana, mutuamente se percotevano.''
7) ''Abbreviature''
Si sono sciolte le abbreviature e le sigle, eccetto quelle epigrafiche in latino.
Le abbreviature sono state sciolte e sistematicamente integrate anche nel caso di omissione del segno diacritico di abbreviatura: ''ifernate = infernate''<nowiki>;</nowiki>'' supbo = superbo''<nowiki>; </nowiki>''prmissa = promissa''
8) ''Apostrofo''
Non essendo ancora invalso l’uso dell’apostrofo, e stato inserito secondo l’uso moderno: ''laffecto = l’affecto''<nowiki>; </nowiki>''damore = d’amore''<nowiki>; </nowiki>''allantica = all’antica''<nowiki>; </nowiki>''dindi = d’indi''<nowiki>; </nowiki>''questopra = quest’opra''<nowiki>; </nowiki>''dindi = d’indi''<nowiki>; </nowiki>''duno = d’uno''<nowiki>; </nowiki>''ifui = i’ fui''<nowiki>; </nowiki>''daltri = d’altri''
Non si sono uniformate all’uso moderno le preposizioni ''al/dal/del/dil/nel'' + vocale, anzi, su questo modello sono state uniformate grafie conglutinate senza apostrofo, (es.: ''alimpio = al impio''<nowiki>; </nowiki>''alaffecto = al affecto''<nowiki>; </nowiki>''alaltitonante = al altitonante''<nowiki>; </nowiki>''a lintuito = al intuito''<nowiki>; </nowiki>''dalarbore ='' ''dal arbore''<nowiki>; </nowiki>''dalalto = dal alto''<nowiki>; </nowiki>''delîprobo = del improbo''<nowiki>; </nowiki>''di lorificio = dil orificio''<nowiki>; </nowiki>''delinflâmato = del inflammato''<nowiki>; </nowiki>''di lambiente = dil ambiente''<nowiki>; </nowiki>''ne laere = nel aere''.
Ad eccezione dei femminili inizianti per vocale, per i quali si è preferita la grafia con l’articolo apostrofato e staccato dalla preposizione, come di frequente suggerisce lo stesso originale con l’inserzione dello spazio: ''da luna = da l’una''<nowiki>; </nowiki>''dalira = da l’ira''<nowiki>; </nowiki>''del apertione= de l’apertione''<nowiki>; </nowiki>''del altitudine = de l’altitudine''<nowiki>; </nowiki>''nelaltra = ne l’altra''<nowiki>; </nowiki>''nel area = ne l’area''<nowiki>; </nowiki>''di larte = di l’arte''<nowiki>; </nowiki>''dil insula = di l’insula; ne laltecia = ne l’altecia''<nowiki>;</nowiki>'' del ima = de l’ima''.
Nel caso di doppie, si apostrofa secondo l’uso moderno: ''allarea = all’area''<nowiki>; </nowiki>''nellaltra = nell’altra''<nowiki>; </nowiki>''dellapertura = dell’apertura ''in quest’ultimo caso non sarebbe ortograficamente scorretta la grafia indicante il raddoppiamento sintattico: ''a ll area = all’area''<nowiki>; </nowiki>''nellaltra = nell’altra''<nowiki>; </nowiki>''dellapertura = dell’apertura'')
Un caso particolare è il pronome impersonale ''sa'' (“si”): poiché le letture apostrofate (''s’aritrovarebbe, s’apresentoe; s’atrova, s’aripresenta'') potrebbero rimandare a radici verbali inesistenti (“''aritrovarsi''”, “''apresentarsi''”, “''atrovarsi''” ecc., nonostante gli ipercorrettismi ''se atrovarebbe'', ''apresento'') si sono preferite le forme non apostrofate, come anche suggeriscono le forme grafiche in cui il pronome compare staccato: ''sa presentorono''<nowiki>; </nowiki>''sa trova'', e isolati ipercorrettismi: ''sa veriano exposte placidissime = s’haveriano exposte placidissime''
9) ''Raddoppiamento sintattico''
È stato mantenuto il raddoppiamento della consonante iniziale (raddoppiamento sintattico) nei contesti fonetici in cui è foneticamente possibile: ''allibella = a llibella''<nowiki>; </nowiki>''allei = a llei''<nowiki>; </nowiki>''dallei = da llei''<nowiki>; </nowiki>''allui = allui''<nowiki>; </nowiki>''dillatitudine = di llatitudine''<nowiki>; </nowiki>''chella = che lla''<nowiki>; </nowiki>''nella bellissma = né lla bellissima''<nowiki>; </nowiki>''et delli = et de llì''<nowiki>; </nowiki>''allaude = a llaude''<nowiki>; </nowiki>''sella = se lla''<nowiki>; </nowiki>''assimiglianti = a ssimiglianti'', ''dessi = de ssì''<nowiki>; </nowiki>''affolgorare = a ffolgorare''<nowiki>; </nowiki>''due addue = due a ddue''<nowiki>; </nowiki>''il laureo = ill’aureo''
Un caso particolare è dato dalla forma ''nonne'' “non è (da dubitare)”: si è preferito intervenire al grado minimo, con la separazione delle parole e l’accento: ''nonne = nonn è''
10) ''Sillabazione e fine pagina''
È stata abolita la sillabazione normale a fine riga (indicata o meno dal trattino), riunendo le due parti della parola sillabata. Nelle didascalie e nelle iscrizioni, dove il testo è centrato, la parola è rimasta sulla medesima riga, oppure fatta scivolare alla seguente, cercando di mantenere l’integrità sintattico-semantica della frase (es.: huic polyandrio dedi mor- | tuam ob amoris incendium = huic polyandrio dedi mortuam | ob amoris incendium.
Le parole sillabate a fine pagina sono state ascritte alla pagina seguente: ''corpo frigescen''- | ''te et languido'' = ''corpo | frigescente et languido''.
Nel cambio pagina si sono omesse le ripetizioni. In particolare:
<nowiki>Si è omessa la trascrizione del richiamo (qui di seguito fra []): </nowiki>''Ad me''<nowiki> [</nowiki>''parve''] | ''parve de essere''.
Si è mantenuta nella stessa pagina la parola che pur sillabata in fine pagina, fosse però completa col richiamo: ''perfugen''<nowiki>[</nowiki>''do. Ove'']'' | do. Ove fermamente = perfugendo. | Ove fermamente''<nowiki>; </nowiki>''dispe''<nowiki> [</nowiki>''rato consequiua''] | ''rato consequiua'' = ''disperato | consequiva''<nowiki>. Nel caso di grafie diverse si è valutato caso per caso, secondo la maggiore frequenza delle forme: deli[cie] | tie sì presta = delitie | sì presta (</nowiki>''delitie ''compare 24 volte, contro le 9 di ''delicie'').
È stata mantenuta la numerazione dei fascicoli: ''b'', ''b ii'', ''b iii'', ''b iii'', ecc.
=== CORREZIONI ===
Il volume è paginato per quaderni di quattro fogli piegati a metà; si ottengono così otto carte, sedici facciate (ad eccezione del quaderno ''z'' che ha cinque fogli). La paginazione è riportata solo sul recto della prima metà di ogni singolo quaderno.
Il quaderno iniziale, composto di due fogli piegati (quattro carte, otto facciate), è segnato solo col numero 2 sulla prima facciata della seconda carta.
Es. di paginazione di un quaderno (in grassetto la numerazione delle pagine stampata):
quaderno '''h''':
''carta'' '''h i'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
''carta'' '''h ii'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
''carta'' '''h iii'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
''carta'' '''h iiii'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 5]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 6]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 7]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 8]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
L’ultima facciata dell’edizione aldina è occupata dall’''errata corrige'' (''Li errori del libro, facti stampando, liquali corrige così''<nowiki>). Tali errori segnalati sono stati corretti e contrassegnati qui di seguito dalla sigla [e.c.], [</nowiki>''errata corrige'']
Si danno qui di seguito gli emendamenti al testo originale.
'''Quaderno iniziale'''
carta 1, facciata 2; riga 4: ''quicqnid = quicquid''
'''Quaderno a'''
c. 1, f. 2; riga 6: ''Hypnerotamachia = Hypnerotomachia''
c. 3, f. 2; riga 18: ''diffuso = diffiso''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 21: ''satistare'' = ''satisfare''
c. 5, f. 1; riga 19: ''claustrale = claustrate''<nowiki>; riga 26: </nowiki>''dilectione = delectactione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 16: ''affermato = affamato''
'''Quaderno b'''
c. 3, f. 2; riga 12: ''tutta solido = tutto solido''
c. 6, f. 2; riga 21: ''caballlo = caballo''<nowiki>; riga 34: </nowiki>''limata = liniata''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 17: ''aedificaioria = aedificatoria''
c. 7, f. 1; riga 29: ''trachili = trochili''
'''Quaderno c'''
c. 1, f. 2; riga 24: ''partione = partitione''
c. 2, f. 1; riga 20: ''loquace = non loquace''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2 f. 2; riga 2: ''liberamento = libramento''<nowiki> [e.c.] riga 19: </nowiki>''preminentia = prominentia''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 11: ''laltra = l’altro''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 5: ''edifinitio = aedificio''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''mutili = mutuli''
c. 4, f. 1; riga 29: ''in imo = in minimo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 1; riga 21: ''subula = subucula''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''nexuli = Nextruli''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 28: ''decunati = decimati''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 14: ''coniectura = coniecturai''<nowiki> [e.c.]; riga 15: </nowiki>''prime = pinne''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 7: ''inusitata = invisitata''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''incinnato =vicinato''<nowiki> [e.c.]; riga 26: </nowiki>''(como io ho antedicto = (como io ho antedicto)''
c. 7, f. 2; riga 24: ''lithoglypho. Polideto'' = ''lithoglypho Policleto''
'''Quaderno d'''
c. 1, f. 1; riga 12: ''Et quanta = Et di quanta''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 1; riga 21: ''veneratone = veneratione''
c. 2, f. 2; riga 13: ''hippotami = hippopotami''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 5: ''il patern iussu = il paterno iussu''<nowiki>; riga 16: </nowiki>''pode'' = ''pede''<nowiki>; riga 31: </nowiki>''trepente = repente''<nowiki> [e.c.]; riga 33: </nowiki>''verucosco = verucoso''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 18: ''solitamête = solicitamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 20: ''asmato Lucio = asinato Lucio''<nowiki> [e.c.]; riga 22: </nowiki>''queli'' = ''quel''<nowiki>; riga 27: </nowiki>''sera = serra''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 34: ''mortali = mortui''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 1: ''forma = ferma''<nowiki> [e.c.]; riga 2: </nowiki>''aderia = adoria''<nowiki> [e.c.]: riga 16: </nowiki>''incitamente = incitatamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 34: ''et poscia et quella antiqua = postica et quella antica''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 14: ''cunto = cuneo ''<nowiki>[e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 22: ''certamente = certatamente''<nowiki> [e.c.]; riga 24: </nowiki>''benigna patria di gente = benigna patria ma di gente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
<nowiki>c. 8, f. 2; riga 2: [l’errore segnalato nella e.c. è già corretto]; riga 4: </nowiki>''stristi petali = stricti petioli''<nowiki> [e.c.]; riga 12: </nowiki>''irricature = irriciature''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>ΠΑΝΤΑ ΤΟΚΑΔΙ <nowiki>= </nowiki>ΠΑΝΤΩΝ ΤΟΚΑΔΙ
'''Quaderno e'''
c. 2, f. 1; riga 4: ''aretrorso ''<nowiki>[corretto nell'e.c. in </nowiki>''antrorso'']''<nowiki>= a ritrorso</nowiki>''<nowiki>; riga 12: </nowiki>''corticei = corticie''
c. 3, f. 2; riga 13: ''l'altercia = la tercia''<nowiki>; riga 24: </nowiki>''assecle ''<nowiki>[l’e.c. corregge un inesistente </nowiki>''assede ''con'' asseole'']; riga quartultima: ''CINQuE = CINQUE''
c. 4, f. 1; riga 19: ''havete = havete. ''(aggiunta di un punto)
c. 6, f. 1; riga 15; ''potrebesse ''<nowiki>= </nowiki>''potrebbese''<nowiki>; riga 36: </nowiki>''Poliphilo era = Poliphilo Hera''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 17: ''dlla = della''
c. 8, f. 2; riga 7: ''arurini = azurini''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno f'''
c. 1, f. 1; riga 1: ''praestamente =prestantemente''<nowiki> [e.c.]; riga 27: </nowiki>''punice = pumice''
c. 3, f. 2; riga 23: ''el quale = del quale''
c. 7, f. 1; riga ultima: ''angusta = augusta''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 29: ''nigerrrima = nigerrima''
c. 8, f. 1; riga 33: ''politulatamente = politulamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 14: ''succedeterno = sucedeteno''<nowiki> [e.c.]; riga 24: </nowiki>''Gutturio ''<nowiki>= </nowiki>''Gutturnio''<nowiki>; riga 28: </nowiki>''palubro = polubro''<nowiki>; riga 30: </nowiki>''gutturio ''<nowiki>= </nowiki>''gutturnio''
'''Quaderno g'''
c. 1, f. 1: ''fori = fora''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga ultima: ''opto = octo''
c. 5, f. 1; riga 5: ''in inqualunque = in qualunque''
<nowiki>c. 6, f. 2; riga 30: tutti recollecti et inde asportati = et tuti recollecti et tuti gli analecti inde asportati [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 21: ''Viretii = Vireti''<nowiki> [e.c.]; riga penultima: </nowiki>''divitie. Supreme'' = ''divitie, supreme''
c. 8, f. 2; riga 2: ''uisione = iussione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno h'''
c. 1, f. 2; riga 5 ''incontante = incontanente''
c. 3, f. 1; riga 17: ΔΟΖΑ ΚΟΣΜΙΚΗ = ΔΟΞΑ ΚΟΣΜΙΚΗ<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''passatile = pissatile''<nowiki>; riga 37: </nowiki>''conduce = conducono ''<nowiki>[e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 36: ''lamulatione = la mutilatione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 1; riga 25: ''Nella laltra'' = ''Ne l’altra''
C. 5, f. 2; riga 12: ''factiloquia = fatiloquia''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 8: ''côfabulamê- = confabulamento''<nowiki> [e.c.]; 12: </nowiki>''rnicrebbe'' = ''rincrebbe''<nowiki> [e.c.]; riga 15: </nowiki>''che uno Elephanto = che è uno Elephanto''
'''Quaderno i'''
c. 1, f. 1; riga 8: ''Euclelia = Eucleia''<nowiki>; riga 8: </nowiki>''dixene = di Sene''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 1. f. 2; riga 8-9: ''voluprate = voluptate''<nowiki> [e.c.]; riga 26: </nowiki>''erumnanabile = erumnabile''
c. 2, f. 2; riga 12: ''Phirne = Phrine''
c. 4, f. 2; riga 4: ''tessute = texuto''<nowiki> [e.c.]; riga 27: </nowiki>''furatini = furatrini''
c. 5, f. 1; riga 18: ''de seta = de soto''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 3: ''modefacti = madefacti''<nowiki>; riga 31: </nowiki>''Aperie = Hesperia''
c. 7, f. 1; riga 7: ''mortali = mortale''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>''Fausiano = Faustiano''
c. 7, f. 2; riga 23: ''favilla = scintilla''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 1; riga 20: ''ad Phrodite = ad Aphrodite''
c. 8, f. 2; riga 16: ''alrro = altro''
'''Quaderno k'''
c. 1, f. 2: riga 1: ''carolette = parolette''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 1; riga 4: ''uditante = volitante''<nowiki> [e.c.]; riga 34: </nowiki>''qnesta = questa''
c. 2, f. 2, riga 2: ''fractura = factura''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 1-3: ''côgrumati haueano, cû exqsiti, & di uoluptica textura înodulati, Altre tormêtuli tripharia îseme diffusamête le îstabie = congrumati haveano, cum exquisiti torentuli tripharia insieme, et di voluptica textura innodulati. Altre diffusamente le instabile''<nowiki> [e.c.]; riga 27: </nowiki>''Socculi serice = Socculi sericei''<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''o veru = overo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 19: ''vale sforcia = vale se sforza''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 10: ''expressiione = expressione''
c. 6, f. 1; riga 8: ''longo = longe''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno l'''
c. 3, f. 1; riga 3: ''pede e medio = pede et medio''<nowiki>; riga 11: </nowiki>''di seta = de soto''<nowiki> [e.c.]; riga 15: </nowiki>''laducitate = l’aduncitate''<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''dl hyacîtho = del hyacintho''
c. 3, f. 2; riga 8: ''nû = non''<nowiki> [e.c.]; riga 19: </nowiki>''eun = cum''<nowiki> [e.c.]; riga 22-23: </nowiki>''arhusculo = arbusculo''
c. 4, f. 1; riga 24: ''Ne lace nel Persico = né tale nel Persico''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''si amicabile = inamicabile''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 9: ''lûe = lume''<nowiki> [e.c.]; riga 17: </nowiki>''ornata = ornato''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 28: ''rra = tra''<nowiki>; riga 32: </nowiki>''Danace = Canace''
c. 6, f. 1; riga 32: ''fatica) = fatica,''
c. 6, f. 2; riga 33: ''Columna = Columba''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 1-2: ''La quale... cantavano = le quale... cantavano''
c. 8, f. 1; riga 15: ''Et egli reueriti amanti = Et agli reveriti amanti''<nowiki>; riga 20: </nowiki>''gil = gli''
'''Quaderno m'''
c. 1, f. 1; riga 34: ''unipervia = impervia''
c. 1, f. 2; riga 13: ''peraventuta = peraventura''
c. 2, f. 1; riga 18: ''Babylonica = Babylonico''
c. 2, f. 2; riga 18: ''pluuiuifico = pluvifico''
c. 3, f. 1; riga 32: ''Leqnale = Le quale''
c. 3, f. 2; riga 28-29: ''Gli quale = Gli quali''
c. 4, f. 1; didascalia: ''MEMSAR. = MENSAR.''
c. 6, f. 2; riga 18: ''miratione = ruratione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno n'''
c. 1, f. 1; riga 12: ''fusoria ad allo = fusoria dalo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 2; riga ultima: ''rectitudine = restitudine''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 16: ''Di quele = Diqué, le''<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''invista = invisa''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 21: ''dice = dixe''
'''Quaderno o'''
c. 3, f. 1; riga 13: ''inferna = interna''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''cacuminaro = cacuminato''
c. 4, f. 1; riga 1: ''di numere = di numero''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''questo ... eusebia = questa ... eusebia''
c. 4, f. 2; riga 4: ''Boetia = Beotia''
c. 6, f. 1; riga 11: ''nelamino = nel animo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno p'''
c. 2, f. 2; riga 19: ''per molte scalini = per molti scalini''<nowiki>; riga 38: </nowiki>''improbo. Infausto, = improbo, infausto,''
c. 3, f. 1; riga 33-34: ''certamente = certatamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 4: ''miarchiatrice = mia architatrice''<nowiki> [e.c.]; riga 33 </nowiki>''tempe = tempo''
c. 6, f. 1; riga ultima: ''fronde di elea = fronde di olea''
c. 7, f. 1; riga 19: ''triumphale = triumphale Tropheo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 1; riga 26: ''testidunava = testudinava''
'''Quaderno q'''
c. 1, f. 1; riga 16-17: ''punicoso = pumicoso''
c. 1, f. 2; riga 19: ''Laquale = Le quale''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 2: ''prophyrica ''<nowiki>= </nowiki>''porphyrica''<nowiki>; riga 6: </nowiki>''germinoe = germinava''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2 (nell’immagine): ''LAGVOREM = LANGUOREM''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 14: ''tamo = Tano''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 2: ''Dendrocaeso = Dendrocysso''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 26: ''laesure = le Sure''<nowiki> [e.c.]; riga 35: </nowiki>''Area = Arca''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 15 (nell’immagine): ''NEDT. <nowiki>= NEPT</nowiki>''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 7: ''totque = torque''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''delinfino = del infimo''<nowiki> [e.c.]; </nowiki>''Dagli quali quali = Dagli quali''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 22: ''crassitudine Quivi = crassitudine. Quivi''
c. 7, f. 1; riga 6: ''riseruati = riservati vidi ''<nowiki>[e.c.]; riga 8: </nowiki>''hieroglyphi aegypti îsculpto = hieroglyphi aegyptici insculpti''<nowiki>; nell'immagine, riga 5: </nowiki>''LIBERTAB. = LIBERTAE''
c. 8, f. 1 riga 42 (nell’immagine): ''culpa = culpam''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>''aethernum = eterno''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno r'''
c. 1, f. 2; riga 28: ''rostrara = rostrata''
c. r, f. 1: iscrizione: ΕΡΟΤΟΣ''<nowiki>= </nowiki>''ΕΡΩΤΟΣ
c. 3, f. 2: riga 8: ''overo = ove''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 3: ''muscea = museaca''<nowiki>; riga 13: </nowiki>''parienti = parieti''
c. 5, f. 1; riga 16: ''fractici = fracticii''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 25-26: ''scalini = scalmi''
c. 7, f. 1; riga 32; ''petili = petioli''
c. 7, f. 2; riga 9: ''consulamento = confabulamento''<nowiki> [e.c.]; riga 33: </nowiki>''lenissimo epente = lenissimo repente''
c. 8, f. 2; riga 4: ''triscupida = tricuspida''<nowiki>; riga 12: </nowiki>''daposcia figliola = daposcia la figliola''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno s'''
c. 1, f. 1; riga 37: ''rirrouantime = ritrovantime''
c. 2, f. 2; riga 14: ''arrificio = artificio''
c. 3, f. 1; riga 14: ''Tânes = Canens; riga ultima: ''<nowiki>tinge = trige [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 8: ''sarebbe menticato = sarebbe dimenticato''<nowiki>; riga 18: </nowiki>''Nixo = Naxo''
c. 6, f. 2; riga 27: ''ridolenria = ridolentia''<nowiki>; riga 30: </nowiki>''stahile = stabile''<nowiki>; riga 37: miserabund( = miserabunda)</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 9: ''et il suo = et dil suo''<nowiki> [e.c.] </nowiki>
c. 7, f. 2; riga 24: ''la Mustate = la Mustace''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''la silvestra, Cino = la silvestra Cino''
c. 8, f. 1; riga 3: ''halipheos = haliphleos''<nowiki>; riga 18: </nowiki>''pinta picra = pinea picra''
c. 8, f. 2; riga 16: ''.D. Tiberio = Divo Tiberio''<nowiki>; riga 21: </nowiki>''Aspalaro = Aspalato''<nowiki>; riga 34 </nowiki>''ceti = celti''
'''Quaderno t'''
c. 1, f. 2; riga 8: ''pulluarie = pullarie''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 1; riga 27: ''troqueati = torqueati''<nowiki>; riga 32 </nowiki>''dilla crassitudine ima, = dilla crassitudine ima)''<nowiki>; riga ultima: </nowiki>''pe | culo suo tripedale = pediculo suo tripedale''
c. 3, f. 1; riga 6: ''balusto muerso = balusto inverso''
c. 4, f. 1; riga 14: ''câdice = caudice''
c. 5, f. 2; riga 24: ''Lada et Cistho = Ladano et Cistho''
c. 6, f. 1, riga 7: ''limarii = lunarii''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 16: ''buxi topiati = buxi topiari''<nowiki>; riga 22: </nowiki>''nobilissimo alabastrite = nobilissima alabastrite''
c. 7, f. 1; riga 8: ''Tdeodoro = Theodoro''<nowiki>; riga 29: </nowiki>''citrîo = citimo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 8: ''parco = parro''<nowiki>; riga 12: </nowiki>''Astarie = Asterie''
c. 8, f. 2; riga 6: ''doricatamente <nowiki>= loricatamente</nowiki>''<nowiki>; riga 8: </nowiki>''Siluro = Silero''<nowiki>; riga 33: </nowiki>''cauda leonina = cauda equina''<nowiki>; riga 35: </nowiki>''cimiadeo = Cimiadon''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno u'''
c. 1, f. 2; riga 5: ''cicuri = sicuri''
c. 3, f. 1; riga 37: ''olitare = olitore''
c. 6, f. 2; riga 11: ''vinca periunca = vinca pervinca''
c. 7, f. 1; riga 7-8: ''canore = canori''
c. 7, f. 2; riga 14: ''in hasta = in haste''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno x'''
c. 2, f. 1; riga 26: ''sopra li verginale anche = sopra le verginale anche''<nowiki>; riga 35: </nowiki>''de pilo = depilo''<nowiki> [e.c.]; nella figura: </nowiki>ΔΟΡΙΚΤΗΤΟΙ = ΔΟΡΥΚΤΗΤΟΙ
c. 3, f. 2; riga 4: ''laccili doro = laccioli d’oro''<nowiki>; riga 17-18: </nowiki>''vernicularia = vermicularia''
c. 4, f. 1; riga 6: ''pretiositae'' = ''pretiositate''<nowiki>; riga 18: </nowiki>''genni = genui''
c. 5, f. 1; riga 2: ''Qallectiuo ministerio = O allectivo ministerio''
c. 5, f. 2; riga 4: ''Initra = Mitra''
c. 6, f. 1; riga 9: ''sttale = strale''<nowiki>; riga 31: </nowiki>''Tribaba = Tribada''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 29: ''cosmodea = cosmoclea''<nowiki> [e.c.]; riga 33-34: </nowiki>''Silofonte = Silosonte''
c. 7, f. 2; riga 20 ''coruscatône = coruscatione''<nowiki>; riga 27-28: </nowiki>''Omisfere & Euomie = Osmifere et Euosmie''
c. 8, f. 1; riga 12: ''syrinati = syrmati''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno y'''
c. 1, f. 2; riga ultima: ''scope = scobe''
c. 2, f. 1; riga 9: ''prophyrice = porphyrice''
c. 2, f. 2; riga 18: ''capo = capto''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 24: ''calice = calce''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 1; riga 29: ''Cepronide = Cepionide''
c. 6, f. 1; riga 5: ''exqnisitissima = exquisitissima ''
c. 6, f. 2; riga 24: ''subule = subucule''
c. 7, f. 1; riga 5: ''continiua = continua''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 34-35: ''urotiothia = uranothia ''<nowiki>[e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 35: ''connexo = convexo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno z'''
c. 1, f. 2; riga 13: ''musco = mosco''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 19: ''ferimo = firmo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 37: ''carinatione = carivatione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 32: ''diutile = diutine''
c. 4, f. 2; riga 7: ''olenii flori = olenti flori''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''Matre e cum il filio'' = ''Matre et cum il filio''
c. 5, f. 1; riga 1: ''ORNATE = ORNATO''<nowiki> [e.c.]; riga 11: </nowiki>''Arsacis = Arsacida''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>''uerna = vernea''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 3: ''excedente io gemino = excedevano gemino''<nowiki> [e.c.]; riga 17: </nowiki>''aptissima = aptissime''<nowiki> [e.c.]; riga 35: </nowiki>''mirando = vario''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 30: ''compecto = comspecto''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 31: ''udi = vidi''
c. 8, f. 2; riga 5: ''iteraro = iterato''<nowiki>; riga 27: </nowiki>''securoso mysterio = sì curioso mysterio''<nowiki> [e.c.]; riga 36-37: </nowiki>''picto = pecto ''<nowiki>[e.c.]; riga ultima: </nowiki>''appropriavano = approbavano''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno A'''
c. 2, f. 1; riga 28: ''Una = una ''
c. 2, f. 2; riga 12: ''caborne = carbone''<nowiki>; riga 26: </nowiki>''truncuto = troncato''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 7: ''accedete = accadete''
c. 3, f. 2; riga 14: dopo ''pectinava.'' aggiungere: ''D’indi a caso passando allhora Poliphilo.''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 16: ''duramêta = duramente''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''beberon = heberon''
c. 5, f. 1; riga 2: ''l'aqua ''<nowiki>= </nowiki>''l'aque''<nowiki>; riga 7: </nowiki>''cômossa = comosa''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga ultima: ''decorassimamente = decorissimamente''
c. 7, f. 1; riga 15: ''Iecanescente = le canescente''
c. 8, f. 1; riga 10: ''illita = illito''<nowiki>; riga 33: </nowiki>''trrra = terra''
'''Quaderno B'''
c. 3, f. 1; riga 10: ''Et si non Vahu = Et si con Vahu''<nowiki>; riga 11: </nowiki>''magiore re ''<nowiki>= </nowiki>''magiore''<nowiki>; riga 19: </nowiki>''dl suo = del suo''
c. 3, f. 2; riga ultima: ''excarnificavano? = excarnificavano. ''
c. 5, f. 1; riga 1: ''saporigero = soporigero''<nowiki>; riga 32: </nowiki>''saporoso = soporoso''<nowiki> [e.c.]; riga 36: </nowiki>''fere = sere''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 34: ''trucumlenti = truculenti''
c. 7, f. 1; riga 19: ''istinatione = estimatione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno C'''
c. 1, f. 1; riga 18: ''hauessese ''<nowiki>= </nowiki>''havesse''<nowiki>; ultima riga, la segnatura del quaderno erroneamente è segnata </nowiki>''E'', invece di ''C''.
c. 1, f. 2; riga 7: ''excitata dibinde = excitata di libidine''<nowiki>; riga 35: </nowiki>''perfuncta (excitare = perfuncta) excitare''
c. 2, f. 1; riga 24: impiamente) avocate = ''impiamente (avocate''
c. 2, f. 2; riga 7: ''clse = che''
c. 4, f. 1; riga 1: ''Autophoro = Antophoro''
c. 7, f. 2; riga 18: ''(simulâte cupidîe( alle = (stimulante Cupidine) alle''
c. 8, f. 1; riga 8-9: ''dalla monitora nutrice) = dalla monitora nutrice,''
c. 8, f. 2; riga 18: ''improcarme = imprecarme''<nowiki>; riga 26: </nowiki>''Orionte = Orione''
'''Quaderno D'''
c. 1, f. 2; riga 13: ''parare = parlare''<nowiki> [e.c.]; riga 17: </nowiki>''quietamêto = quietamente''
c. 2, f. 1; riga 8: ''Per le quale summa dolcecia = Per la quale summa dolcecia''
c. 5, f. 1; riga 7: ''trigmpho = triumho''<nowiki>; riga 9: </nowiki>''parturirsce = parturisce''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 10: ''Gratis = Gracis''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 5: ''Et agli Aricini = Et dagli Aricini''
c. 7, f. 1; riga 8: ''gestire = gestite''
'''Quaderno E'''
c. 2, f. 2; riga ultima: ''seguitoe = seguiroe''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 5: ''estrenati = effrenati''<nowiki>;</nowiki>'' ''riga 35: ''Al Polia = Ah Polia''
c. 6, f. 1; riga 14-15: ''feruli = ferali''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 5: ''Euyalio Marte = Enyalio Marte''<nowiki>; riga 7: </nowiki>''strurpae = stuprare''
'''Quaderno F'''
c. 2, f. 1; riga 31: ''lei delle vitale spolie = sei delle vitale spolie''
c. 2, f.2; riga ultima: ''amante = amantime''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 2: ''Charo = Claro''
ultima facciata (errata corrige): l'indicazione "f. s." (facciata seconda), che compare più volte, è trascritta come "f. 2."
CARATTERI GRECI: Nella versione RTF sono stati resi usando la font Aisa Unicode Greek. La font è inclusa nel file compresso che contiene l'RTF. Nella versione txt le parole greche sono state rese traslitterando in caratteri latini le parole. La font, anche nelle versioni Grassetto e corsivo, è reperibile anche all'indirizzo [http://users.ox.ac.uk/~ball0087/download/frameFonts.html#AisaLine http://users.ox.ac.uk/~ball0087/download/frameFonts.html#AisaLine]
== nuova fonte dell'Hypnerotomachia ==
Carissimi,
all'interno del progetto [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiManuzio Wikimanuzio] stiamo setacciando in giro per i vari Archive e simili evenutali testi digitali relativi alle opere manuziane.
Ci siamo imbattuti in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hypnerotomachiap00colo.djvu una versione dell'Hypnerotomachia con una definizione migliore e una licenza AGPL]. L'ho caricata su commons ma attendo vostri consigli sull'opportunità di inserirla in source
mi fate sapere?
ciao
--[[User:Lucacorsato|Lucacorsato]] ([[User talk:Lucacorsato|disc.]]) 12:46, 4 mag 2015 (CEST)
l5gwf3z8eedij9a8sotpr3ac3jindrd
3413692
3413691
2024-10-23T07:26:56Z
Candalua
1675
3413692
wikitext
text/x-wiki
==Note==
Versioni online ad alta definizione presso
*[http://www.rarebookroom.org/Control/colhyp/index.html Rare Book Room]
*[http://diglib.hab.de/wdb.php?dir=inkunabeln/13-1-eth-2f Wolfenbütteler Digitale Bibliothek]
*[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hypnerotomachiap00colo.djvu Internet Archive]
; Nota generale
Le immagini sorgente sono a bassa risoluzione. In caso di dubbio su singole parole, immagini ad alta risoluzione delle pagine problematiche possono essere visualizzate [http://www.rarebookroom.org/Control/colhyp/index.html qui] oppure [http://diglib.hab.de/wdb.php?dir=inkunabeln/13-1-eth-2f qui].
Il testo in corso di caricamento proviene da LiberLiber (link in [[{{TALKPAGENAME}}|Infotesto]]); nel corso del caricamento è stata applicata una grossolana, prima formattazione e sono state aggiunte le immagini ricavate dalla fonte del file djvu. ATTENZIONE: le convenzioni utilizzate da LiberLiber nella trascrizione sono documentate in modo eccellente, ma potrebbero '''non corrispondere''' alle [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|convenzioni di trascrizione]] correnti qui su it.source per molti, e importanti, particolari. La rilettura, oltre a correggere eventuali errori di interpretazione, dovrebbe adeguare il testo alle convenzioni di it.source; questo giustifica il SAL 25% che è stato assegnato alle pagine, e richiede una particolare cura in corso di trascrizione.
;Note di trascrizione
:La pagina di riferimento è [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:Per questa specifica trascrizione
* le "u/V" vanno distinte in "U/u" e "V/v" secondo le norme ortografiche moderne
* Le abbreviazioni vanno espanse solo se la loro decifrazione è certa (attenzione a p barrata -> per, pre, pro ã -> an; ecc.)
* Punteggiatura e "&" per "et" vanno rispettate
* gli spazi fra parole ed eventuali apostrofi vanno gestiti ''cum juicio''
* in caso di dubbio si trascriva esattamente come si legge nell'immagine.
**Se l'immagine non è chiara o se non si è certi di cosa si stia trascrivendo il dubbio può essere evdenziato con il [[Template:??]], che evidenzia la parola dubbia e crea un link diretto alla pagina corrispondente del Wolfenbütteler Digitale Bibliothek; le pagine contenenti parole dubbie vanno lasciate a SAL 50%
== Dubbi ==
* Punteggiatura e "&" per "et" vanno rispettate
:Cosa significa? Nel testo ci sono moltissime ''&'', che io trasformerei, come sempre fatto, in ''et''. inolter, questa è la scelta più pragmatica e semplice, dato che la trascrizione di Liber Liber le ha già trasformate in et.
* La stessa trascrizione mette gli accenti in alcune parole (nè, perchè, ...) che nelle scansioni non ci sono. dato che rende più leggibile il testo, lascerei così anche qui.
[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:07, 11 apr 2011 (CEST)
== Convenzioni adottate dai trascrittori di LiberLiber ==
=== INTERVENTI NORMALIZZATORI===
Il testo della ''Hypnerotomachia Poliphili'' dal punto di vista ortografico si presenta in una fase di assestamento della convenzione grafica (a stampa). Con l’intento di preservare per quanto possibile la testimonianza di questo stadio di formazione, ma nello stesso tempo di facilitare al lettore moderno l’immediato riconoscimento morfologico e semantico delle parole per mezzo di un’ortografia familiare (uso degli spazi, degli apostrofi, degli accenti), si è intervenuto a uniformare il testo solo nei casi in cui la norma odierna, sotto diversa ortografia, distingue diversi significati (ad es. ''loetamête ''non è stato corretto in'' laetamente''). In tal modo si è mantenuta l’esuberante ricchezza delle varianti, grato pascolo per lettori, lessicografi, etimologisti. Un esempio: ''epsa'', passaggio intermedio dal latino ''ipsa, ''prima di approdare all’odierno ''essa''.
1) Si sono sciolte le legature, ''æ'', ''œ'', ''fi'', ''fl'', per agevolare la ricerca col mezzo elettronico.
2) Si è normalizzato la grafia di ''v'' e di ''u.'' Come regola generale vale che:
(1) la ''u ''iniziale di sillaba, seguita da vocale, viene letta ''v''
''uago = vago''
(2) la ''u ''iniziale di sillaba, seguita da consonante, viene letta ''u'' (come nell’uso moderno)
(2.1) la ''u'' sillabica viene letta ''u'' (come nell’uso moderno)
(3) nel corpo della sillaba, oppure secondo elemento di dittongo, viene letta ''u ''(come nell’uso moderno)
(3.1)'' ''nel corpo della sillaba, dopo consonante iniziale + vocale viene letta ''v'' (assumendo il valore della semiconsonante'' w ''
''Es.:''(1) ''uago = vago''
(2) ''ultra = ultra''<nowiki>; </nowiki>''uberrimo = uberrimo''
(2.1) ''uno = uno'',
(3) + (1)'' fluuiali = fluviali''<nowiki>; </nowiki>''exuuie = exuvie''<nowiki>; e all’opposto:</nowiki>
(1) + (3)'' euulse= evulse''
(1) + (3) ''circumuoluti = circumvoluti''
(2) + (3) ''undule = undule'' (''Vndule = undule'')
(2.1) + (1) ''uua = uva''<nowiki>; </nowiki>''uuaceo = uvaceo''
(3) ''aquule = aquule'' (la prima ''u ''è da intendere semiconsonante, la seconda come elemento di dittongo; fonematicamente: /’a-kwu-le/)
(3) + (1) ''iuuentute = iuventute''
(3 + 3) (1 + 1) ''columbule uolitauano = columbule volitavano''
(1) + (1) + (3) ''inuoluuli = involvuli''
(3.1) ''suelati = svelati'', ''suegliai = svegliai''<nowiki>; </nowiki>''suellati = svellati ''(non, ad esempio, ''suauitate = suavitate''<nowiki>;</nowiki>'' suadeo = suadeo'' in quanto la vocale che segue la ''u'' appartiene ad altra sillaba)
In dettaglio:
;MINUSCOLE:
''u '''''iniziale''' seguita da vocale = ''v'':''uerso = verso''<nowiki>; </nowiki>''uolare = volare''<nowiki>; </nowiki>''uulti = vulti''
''u '''''intervocalica''' = ''v'':''menaua = menava''<nowiki>; </nowiki>''hauea = havea''<nowiki>; </nowiki>''quiui = quivi''<nowiki>; </nowiki>''uiuo = vivo''<nowiki>; </nowiki>''doueuano = dovevano''<nowiki>; </nowiki>''uuaceo = uvaceo''<nowiki>; </nowiki>''côpluuio = compluvio''<nowiki>; </nowiki>''ritrouaua = ritrovava''
fra '''liquida''' (''l'', ''r'') e vocale = ''lv, rv'':''lu'' + vocale ''<nowiki>= lv</nowiki>'': ''alueo = alveo''<nowiki>; </nowiki>''ualue = valve'' (ma: ''flueua = flueva'')''ru ''+ vocale ''<nowiki>= rv</nowiki>'': ''riseruato = riservato''<nowiki>; </nowiki>''interuacuo = intervacuo''<nowiki>; </nowiki>''curuescente = curvescente''<nowiki>; </nowiki>''larua = larva''
seguita da '''r''' + vocale = ''vrur'' + vocale = ''vr'': ''urate = vrate''<nowiki>; </nowiki>''aurifera = aurifera''
fra '''prefisso''' (''in-, con-, trans-'') e vocale (senza il prefisso si ritorna al primoc aso: ''u'' iniziale + vocale):- ''inu-'' + vocale = ''inv''- (''îuoltauano = involtvano''<nowiki>; </nowiki>''inuestigatione = investigatione''<nowiki>; </nowiki>''inuerso = inverso'')- ''conu''- + vocale = ''conv''- (''conuexo = convexo''<nowiki>; </nowiki>''conuene = convene'')- ''transu-'' + vocale = ''transv''- (''transuerta = transverta''<nowiki>; </nowiki>''intrasuerate = intransversate'')
fra '''bilabiale''' (''b'', non si conoscono esempi con ''p'') e vocale:''bu'' + vocale = ''bv'': ''obuiantise = obviantise''
''V'' '''iniziale''' (maiuscola perché usata solo all’inizio di frase) + consonante = ''u'': ''Vna = Una; Vniversalmente = Universalmente''<nowiki>; </nowiki>''Vltra = Ultra''<nowiki>; </nowiki>''Vltimamente = Ultimamente''. Cfr. per contro: ''uerso'' (''u'' minuscola con valore di ''v'', davanti a vocale) ''~ usurpata ''(''u'' minuscola con valore di ''u'', davanti a consonante). Es.: ''uaso urinaceo = vaso urinaceo''
;MAIUSCOLE:
Nei titoli dei capitoli, nelle trascrizioni latine o epigrafiche, scritti in maiuscolo, non esistendo la ''U'', valgono le regole opposte:
''V iniziale di sillaba + vocale = V'', (come nel’uso moderno)
''V iniziale di sillaba + consonante = U''<nowiki>;</nowiki>
''V dopo consonante (nella stessa sillaba) = U''
VNQVANTVLO = UNQUANTULO; SVAVE = SUAVE; AVRA = AURA; DEVEHIMVR = DEVEHIMUR; INGLVVIES = INGLUVIES; HVIVS = HUIUS; VIVERE NOLVI, MORI MALVI = VIVERE NOLUI, MORI MALUI; QVI DVDVM MVTVO = QUI DUDUM MUTUO
VRNVLA = URNULA; VNDVLAS = UNDULAS, entrambe ''U'': la prima perché iniziale di sillaba + consonante; la seconda perché dopo consonante
VORAVIT = VORAVIT, senza cambiamenti: entrambe le ''V'' sono iniziali di sillaba + vocale)
VVULNERAT = Vulnerat
3)'' Accenti''
Nella grafia del testo non sono utilizzati gli accenti.
Si sono integrati quando del caso:
e = è (forma del verbo ''essere'')
da = dà (forma del verbo ''dare'')
di = dì (quando significa “giorno”)
se = sé (pronome)
ne = né (avverbio)
si = sì (avverbio)
li = lì (avverbio)
parti = partì
havera = haverà
intro = intrò
impero = imperò
giu = giù
gia = già
dique = diqué
cosi = così
cusi = cusì
piu = più
dapo = dapò
cio = ciò
pero = però
4) ''Spazi fra parole''
Si è separato l’articolo agglutinato: sel = se ’l; chel = che ’l
Si sono separate parole come ''laquale = la quale''
Si è invece mantenuto ''diciò'' in analogia con ''perciò''
5) ''Maiuscole/minuscole''
Come norma generale la punteggiatura determina la scelta della forma della lettera seguente (maiuscola/minuscola),
e perciò:
> Si è resa maiuscola la lettera minuscola dopo il punto.
> Si è resa minuscola la lettera maiuscola dopo la virgola.
Si è resa maiuscola la minuscola di nomi propri, i nomi geografici e i sostantivi etnici: ''el nilo dagli egypti = el Nilo dagli Egypti''<nowiki>; gli attributi degli dei: </nowiki>''lyaeum = Lyaeum; tonantis = Tonantis; cythaera = Cythaera; paphiae = Paphiae; lysippo = Lysippo''
Si è resa maiuscola, uniformando secondo una preferenza generale del testo, la minuscola dei termini architettonici e botanici, i nomi di pietre preziose, specie quando fanno parte di una serie.
All'inizio di ogni capitolo la prima riga è tutta in maiuscole, anche quando, nel caso di una parola interrotta a fine riga e completata alla riga seguente, ad avere una parola parte tutta in maiuscole e parte in minuscole. In tali casi si è trascritta la parola tutta in minuscole.
6) ''Punteggiatura''
È stato inserito un punto, davanti a lettera maiuscola, in fine di frase: uno peristylio latericio Ove = uno peristylio latericio. Ove
Sono stati conservati i punti prima e dopo i numerali, prima e dopo la serie di lettere usate per indicare punti geometrici collegati.
Il punto (o punto in alto) usato spesso negli elenchi è stato sostituito da una virgola. In questi casi il testo originale di solito omette lo spazio dopo il punto: ''portava mantili·fiori·calici·tersorii·vasi·fussinule·poculenti·esculenti''· ''& saporamenti = portava mantili, fiori, calici, tersorii, vasi, fussinule, poculenti, esculenti, et saporamenti''<nowiki>; Opera certamente sumptuosa.superba.pretiosa.et elegante = Opera certamente sumptuosa, superba, pretiosa, et elegante.</nowiki>
Si è sostituito il punto con la virgola anche in qualche altro caso: ''Né Dario. Né Croeso. Né qualunque...'' = ''Né Dario, né Croeso, né qualunque...''<nowiki>; </nowiki>''Altri cum fasciculi di achori, et di fiori di barba Silvana. Mutuamente se percotevano.'' = ''Altri cum fasciculi di achori, et di fiori di barba Silvana, mutuamente se percotevano.''
7) ''Abbreviature''
Si sono sciolte le abbreviature e le sigle, eccetto quelle epigrafiche in latino.
Le abbreviature sono state sciolte e sistematicamente integrate anche nel caso di omissione del segno diacritico di abbreviatura: ''ifernate = infernate''<nowiki>;</nowiki>'' supbo = superbo''<nowiki>; </nowiki>''prmissa = promissa''
8) ''Apostrofo''
Non essendo ancora invalso l’uso dell’apostrofo, e stato inserito secondo l’uso moderno: ''laffecto = l’affecto''<nowiki>; </nowiki>''damore = d’amore''<nowiki>; </nowiki>''allantica = all’antica''<nowiki>; </nowiki>''dindi = d’indi''<nowiki>; </nowiki>''questopra = quest’opra''<nowiki>; </nowiki>''dindi = d’indi''<nowiki>; </nowiki>''duno = d’uno''<nowiki>; </nowiki>''ifui = i’ fui''<nowiki>; </nowiki>''daltri = d’altri''
Non si sono uniformate all’uso moderno le preposizioni ''al/dal/del/dil/nel'' + vocale, anzi, su questo modello sono state uniformate grafie conglutinate senza apostrofo, (es.: ''alimpio = al impio''<nowiki>; </nowiki>''alaffecto = al affecto''<nowiki>; </nowiki>''alaltitonante = al altitonante''<nowiki>; </nowiki>''a lintuito = al intuito''<nowiki>; </nowiki>''dalarbore ='' ''dal arbore''<nowiki>; </nowiki>''dalalto = dal alto''<nowiki>; </nowiki>''delîprobo = del improbo''<nowiki>; </nowiki>''di lorificio = dil orificio''<nowiki>; </nowiki>''delinflâmato = del inflammato''<nowiki>; </nowiki>''di lambiente = dil ambiente''<nowiki>; </nowiki>''ne laere = nel aere''.
Ad eccezione dei femminili inizianti per vocale, per i quali si è preferita la grafia con l’articolo apostrofato e staccato dalla preposizione, come di frequente suggerisce lo stesso originale con l’inserzione dello spazio: ''da luna = da l’una''<nowiki>; </nowiki>''dalira = da l’ira''<nowiki>; </nowiki>''del apertione= de l’apertione''<nowiki>; </nowiki>''del altitudine = de l’altitudine''<nowiki>; </nowiki>''nelaltra = ne l’altra''<nowiki>; </nowiki>''nel area = ne l’area''<nowiki>; </nowiki>''di larte = di l’arte''<nowiki>; </nowiki>''dil insula = di l’insula; ne laltecia = ne l’altecia''<nowiki>;</nowiki>'' del ima = de l’ima''.
Nel caso di doppie, si apostrofa secondo l’uso moderno: ''allarea = all’area''<nowiki>; </nowiki>''nellaltra = nell’altra''<nowiki>; </nowiki>''dellapertura = dell’apertura ''in quest’ultimo caso non sarebbe ortograficamente scorretta la grafia indicante il raddoppiamento sintattico: ''a ll area = all’area''<nowiki>; </nowiki>''nellaltra = nell’altra''<nowiki>; </nowiki>''dellapertura = dell’apertura'')
Un caso particolare è il pronome impersonale ''sa'' (“si”): poiché le letture apostrofate (''s’aritrovarebbe, s’apresentoe; s’atrova, s’aripresenta'') potrebbero rimandare a radici verbali inesistenti (“''aritrovarsi''”, “''apresentarsi''”, “''atrovarsi''” ecc., nonostante gli ipercorrettismi ''se atrovarebbe'', ''apresento'') si sono preferite le forme non apostrofate, come anche suggeriscono le forme grafiche in cui il pronome compare staccato: ''sa presentorono''<nowiki>; </nowiki>''sa trova'', e isolati ipercorrettismi: ''sa veriano exposte placidissime = s’haveriano exposte placidissime''
9) ''Raddoppiamento sintattico''
È stato mantenuto il raddoppiamento della consonante iniziale (raddoppiamento sintattico) nei contesti fonetici in cui è foneticamente possibile: ''allibella = a llibella''<nowiki>; </nowiki>''allei = a llei''<nowiki>; </nowiki>''dallei = da llei''<nowiki>; </nowiki>''allui = allui''<nowiki>; </nowiki>''dillatitudine = di llatitudine''<nowiki>; </nowiki>''chella = che lla''<nowiki>; </nowiki>''nella bellissma = né lla bellissima''<nowiki>; </nowiki>''et delli = et de llì''<nowiki>; </nowiki>''allaude = a llaude''<nowiki>; </nowiki>''sella = se lla''<nowiki>; </nowiki>''assimiglianti = a ssimiglianti'', ''dessi = de ssì''<nowiki>; </nowiki>''affolgorare = a ffolgorare''<nowiki>; </nowiki>''due addue = due a ddue''<nowiki>; </nowiki>''il laureo = ill’aureo''
Un caso particolare è dato dalla forma ''nonne'' “non è (da dubitare)”: si è preferito intervenire al grado minimo, con la separazione delle parole e l’accento: ''nonne = nonn è''
10) ''Sillabazione e fine pagina''
È stata abolita la sillabazione normale a fine riga (indicata o meno dal trattino), riunendo le due parti della parola sillabata. Nelle didascalie e nelle iscrizioni, dove il testo è centrato, la parola è rimasta sulla medesima riga, oppure fatta scivolare alla seguente, cercando di mantenere l’integrità sintattico-semantica della frase (es.: huic polyandrio dedi mor- | tuam ob amoris incendium = huic polyandrio dedi mortuam | ob amoris incendium.
Le parole sillabate a fine pagina sono state ascritte alla pagina seguente: ''corpo frigescen''- | ''te et languido'' = ''corpo | frigescente et languido''.
Nel cambio pagina si sono omesse le ripetizioni. In particolare:
<nowiki>Si è omessa la trascrizione del richiamo (qui di seguito fra []): </nowiki>''Ad me''<nowiki> [</nowiki>''parve''] | ''parve de essere''.
Si è mantenuta nella stessa pagina la parola che pur sillabata in fine pagina, fosse però completa col richiamo: ''perfugen''<nowiki>[</nowiki>''do. Ove'']'' | do. Ove fermamente = perfugendo. | Ove fermamente''<nowiki>; </nowiki>''dispe''<nowiki> [</nowiki>''rato consequiua''] | ''rato consequiua'' = ''disperato | consequiva''<nowiki>. Nel caso di grafie diverse si è valutato caso per caso, secondo la maggiore frequenza delle forme: deli[cie] | tie sì presta = delitie | sì presta (</nowiki>''delitie ''compare 24 volte, contro le 9 di ''delicie'').
È stata mantenuta la numerazione dei fascicoli: ''b'', ''b ii'', ''b iii'', ''b iii'', ecc.
=== CORREZIONI ===
Il volume è paginato per quaderni di quattro fogli piegati a metà; si ottengono così otto carte, sedici facciate (ad eccezione del quaderno ''z'' che ha cinque fogli). La paginazione è riportata solo sul recto della prima metà di ogni singolo quaderno.
Il quaderno iniziale, composto di due fogli piegati (quattro carte, otto facciate), è segnato solo col numero 2 sulla prima facciata della seconda carta.
Es. di paginazione di un quaderno (in grassetto la numerazione delle pagine stampata):
quaderno '''h''':
''carta'' '''h i'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
''carta'' '''h ii'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
''carta'' '''h iii'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
''carta'' '''h iiii'''<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 5]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 6]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 7]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
<nowiki>[</nowiki>''carta'' h 8]<nowiki>[+ facciata 2]</nowiki>
L’ultima facciata dell’edizione aldina è occupata dall’''errata corrige'' (''Li errori del libro, facti stampando, liquali corrige così''<nowiki>). Tali errori segnalati sono stati corretti e contrassegnati qui di seguito dalla sigla [e.c.], [</nowiki>''errata corrige'']
Si danno qui di seguito gli emendamenti al testo originale.
'''Quaderno iniziale'''
carta 1, facciata 2; riga 4: ''quicqnid = quicquid''
'''Quaderno a'''
c. 1, f. 2; riga 6: ''Hypnerotamachia = Hypnerotomachia''
c. 3, f. 2; riga 18: ''diffuso = diffiso''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 21: ''satistare'' = ''satisfare''
c. 5, f. 1; riga 19: ''claustrale = claustrate''<nowiki>; riga 26: </nowiki>''dilectione = delectactione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 16: ''affermato = affamato''
'''Quaderno b'''
c. 3, f. 2; riga 12: ''tutta solido = tutto solido''
c. 6, f. 2; riga 21: ''caballlo = caballo''<nowiki>; riga 34: </nowiki>''limata = liniata''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 17: ''aedificaioria = aedificatoria''
c. 7, f. 1; riga 29: ''trachili = trochili''
'''Quaderno c'''
c. 1, f. 2; riga 24: ''partione = partitione''
c. 2, f. 1; riga 20: ''loquace = non loquace''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2 f. 2; riga 2: ''liberamento = libramento''<nowiki> [e.c.] riga 19: </nowiki>''preminentia = prominentia''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 11: ''laltra = l’altro''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 5: ''edifinitio = aedificio''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''mutili = mutuli''
c. 4, f. 1; riga 29: ''in imo = in minimo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 1; riga 21: ''subula = subucula''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''nexuli = Nextruli''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 28: ''decunati = decimati''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 14: ''coniectura = coniecturai''<nowiki> [e.c.]; riga 15: </nowiki>''prime = pinne''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 7: ''inusitata = invisitata''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''incinnato =vicinato''<nowiki> [e.c.]; riga 26: </nowiki>''(como io ho antedicto = (como io ho antedicto)''
c. 7, f. 2; riga 24: ''lithoglypho. Polideto'' = ''lithoglypho Policleto''
'''Quaderno d'''
c. 1, f. 1; riga 12: ''Et quanta = Et di quanta''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 1; riga 21: ''veneratone = veneratione''
c. 2, f. 2; riga 13: ''hippotami = hippopotami''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 5: ''il patern iussu = il paterno iussu''<nowiki>; riga 16: </nowiki>''pode'' = ''pede''<nowiki>; riga 31: </nowiki>''trepente = repente''<nowiki> [e.c.]; riga 33: </nowiki>''verucosco = verucoso''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 18: ''solitamête = solicitamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 20: ''asmato Lucio = asinato Lucio''<nowiki> [e.c.]; riga 22: </nowiki>''queli'' = ''quel''<nowiki>; riga 27: </nowiki>''sera = serra''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 34: ''mortali = mortui''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 1: ''forma = ferma''<nowiki> [e.c.]; riga 2: </nowiki>''aderia = adoria''<nowiki> [e.c.]: riga 16: </nowiki>''incitamente = incitatamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 34: ''et poscia et quella antiqua = postica et quella antica''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 14: ''cunto = cuneo ''<nowiki>[e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 22: ''certamente = certatamente''<nowiki> [e.c.]; riga 24: </nowiki>''benigna patria di gente = benigna patria ma di gente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
<nowiki>c. 8, f. 2; riga 2: [l’errore segnalato nella e.c. è già corretto]; riga 4: </nowiki>''stristi petali = stricti petioli''<nowiki> [e.c.]; riga 12: </nowiki>''irricature = irriciature''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>ΠΑΝΤΑ ΤΟΚΑΔΙ <nowiki>= </nowiki>ΠΑΝΤΩΝ ΤΟΚΑΔΙ
'''Quaderno e'''
c. 2, f. 1; riga 4: ''aretrorso ''<nowiki>[corretto nell'e.c. in </nowiki>''antrorso'']''<nowiki>= a ritrorso</nowiki>''<nowiki>; riga 12: </nowiki>''corticei = corticie''
c. 3, f. 2; riga 13: ''l'altercia = la tercia''<nowiki>; riga 24: </nowiki>''assecle ''<nowiki>[l’e.c. corregge un inesistente </nowiki>''assede ''con'' asseole'']; riga quartultima: ''CINQuE = CINQUE''
c. 4, f. 1; riga 19: ''havete = havete. ''(aggiunta di un punto)
c. 6, f. 1; riga 15; ''potrebesse ''<nowiki>= </nowiki>''potrebbese''<nowiki>; riga 36: </nowiki>''Poliphilo era = Poliphilo Hera''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 17: ''dlla = della''
c. 8, f. 2; riga 7: ''arurini = azurini''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno f'''
c. 1, f. 1; riga 1: ''praestamente =prestantemente''<nowiki> [e.c.]; riga 27: </nowiki>''punice = pumice''
c. 3, f. 2; riga 23: ''el quale = del quale''
c. 7, f. 1; riga ultima: ''angusta = augusta''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 29: ''nigerrrima = nigerrima''
c. 8, f. 1; riga 33: ''politulatamente = politulamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 14: ''succedeterno = sucedeteno''<nowiki> [e.c.]; riga 24: </nowiki>''Gutturio ''<nowiki>= </nowiki>''Gutturnio''<nowiki>; riga 28: </nowiki>''palubro = polubro''<nowiki>; riga 30: </nowiki>''gutturio ''<nowiki>= </nowiki>''gutturnio''
'''Quaderno g'''
c. 1, f. 1: ''fori = fora''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga ultima: ''opto = octo''
c. 5, f. 1; riga 5: ''in inqualunque = in qualunque''
<nowiki>c. 6, f. 2; riga 30: tutti recollecti et inde asportati = et tuti recollecti et tuti gli analecti inde asportati [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 21: ''Viretii = Vireti''<nowiki> [e.c.]; riga penultima: </nowiki>''divitie. Supreme'' = ''divitie, supreme''
c. 8, f. 2; riga 2: ''uisione = iussione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno h'''
c. 1, f. 2; riga 5 ''incontante = incontanente''
c. 3, f. 1; riga 17: ΔΟΖΑ ΚΟΣΜΙΚΗ = ΔΟΞΑ ΚΟΣΜΙΚΗ<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''passatile = pissatile''<nowiki>; riga 37: </nowiki>''conduce = conducono ''<nowiki>[e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 36: ''lamulatione = la mutilatione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 1; riga 25: ''Nella laltra'' = ''Ne l’altra''
C. 5, f. 2; riga 12: ''factiloquia = fatiloquia''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 8: ''côfabulamê- = confabulamento''<nowiki> [e.c.]; 12: </nowiki>''rnicrebbe'' = ''rincrebbe''<nowiki> [e.c.]; riga 15: </nowiki>''che uno Elephanto = che è uno Elephanto''
'''Quaderno i'''
c. 1, f. 1; riga 8: ''Euclelia = Eucleia''<nowiki>; riga 8: </nowiki>''dixene = di Sene''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 1. f. 2; riga 8-9: ''voluprate = voluptate''<nowiki> [e.c.]; riga 26: </nowiki>''erumnanabile = erumnabile''
c. 2, f. 2; riga 12: ''Phirne = Phrine''
c. 4, f. 2; riga 4: ''tessute = texuto''<nowiki> [e.c.]; riga 27: </nowiki>''furatini = furatrini''
c. 5, f. 1; riga 18: ''de seta = de soto''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 3: ''modefacti = madefacti''<nowiki>; riga 31: </nowiki>''Aperie = Hesperia''
c. 7, f. 1; riga 7: ''mortali = mortale''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>''Fausiano = Faustiano''
c. 7, f. 2; riga 23: ''favilla = scintilla''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 1; riga 20: ''ad Phrodite = ad Aphrodite''
c. 8, f. 2; riga 16: ''alrro = altro''
'''Quaderno k'''
c. 1, f. 2: riga 1: ''carolette = parolette''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 1; riga 4: ''uditante = volitante''<nowiki> [e.c.]; riga 34: </nowiki>''qnesta = questa''
c. 2, f. 2, riga 2: ''fractura = factura''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 1-3: ''côgrumati haueano, cû exqsiti, & di uoluptica textura înodulati, Altre tormêtuli tripharia îseme diffusamête le îstabie = congrumati haveano, cum exquisiti torentuli tripharia insieme, et di voluptica textura innodulati. Altre diffusamente le instabile''<nowiki> [e.c.]; riga 27: </nowiki>''Socculi serice = Socculi sericei''<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''o veru = overo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 19: ''vale sforcia = vale se sforza''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 10: ''expressiione = expressione''
c. 6, f. 1; riga 8: ''longo = longe''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno l'''
c. 3, f. 1; riga 3: ''pede e medio = pede et medio''<nowiki>; riga 11: </nowiki>''di seta = de soto''<nowiki> [e.c.]; riga 15: </nowiki>''laducitate = l’aduncitate''<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''dl hyacîtho = del hyacintho''
c. 3, f. 2; riga 8: ''nû = non''<nowiki> [e.c.]; riga 19: </nowiki>''eun = cum''<nowiki> [e.c.]; riga 22-23: </nowiki>''arhusculo = arbusculo''
c. 4, f. 1; riga 24: ''Ne lace nel Persico = né tale nel Persico''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''si amicabile = inamicabile''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 9: ''lûe = lume''<nowiki> [e.c.]; riga 17: </nowiki>''ornata = ornato''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 28: ''rra = tra''<nowiki>; riga 32: </nowiki>''Danace = Canace''
c. 6, f. 1; riga 32: ''fatica) = fatica,''
c. 6, f. 2; riga 33: ''Columna = Columba''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 1-2: ''La quale... cantavano = le quale... cantavano''
c. 8, f. 1; riga 15: ''Et egli reueriti amanti = Et agli reveriti amanti''<nowiki>; riga 20: </nowiki>''gil = gli''
'''Quaderno m'''
c. 1, f. 1; riga 34: ''unipervia = impervia''
c. 1, f. 2; riga 13: ''peraventuta = peraventura''
c. 2, f. 1; riga 18: ''Babylonica = Babylonico''
c. 2, f. 2; riga 18: ''pluuiuifico = pluvifico''
c. 3, f. 1; riga 32: ''Leqnale = Le quale''
c. 3, f. 2; riga 28-29: ''Gli quale = Gli quali''
c. 4, f. 1; didascalia: ''MEMSAR. = MENSAR.''
c. 6, f. 2; riga 18: ''miratione = ruratione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno n'''
c. 1, f. 1; riga 12: ''fusoria ad allo = fusoria dalo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 2; riga ultima: ''rectitudine = restitudine''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 16: ''Di quele = Diqué, le''<nowiki> [e.c.]; riga 32: </nowiki>''invista = invisa''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 21: ''dice = dixe''
'''Quaderno o'''
c. 3, f. 1; riga 13: ''inferna = interna''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''cacuminaro = cacuminato''
c. 4, f. 1; riga 1: ''di numere = di numero''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''questo ... eusebia = questa ... eusebia''
c. 4, f. 2; riga 4: ''Boetia = Beotia''
c. 6, f. 1; riga 11: ''nelamino = nel animo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno p'''
c. 2, f. 2; riga 19: ''per molte scalini = per molti scalini''<nowiki>; riga 38: </nowiki>''improbo. Infausto, = improbo, infausto,''
c. 3, f. 1; riga 33-34: ''certamente = certatamente''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 4: ''miarchiatrice = mia architatrice''<nowiki> [e.c.]; riga 33 </nowiki>''tempe = tempo''
c. 6, f. 1; riga ultima: ''fronde di elea = fronde di olea''
c. 7, f. 1; riga 19: ''triumphale = triumphale Tropheo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 1; riga 26: ''testidunava = testudinava''
'''Quaderno q'''
c. 1, f. 1; riga 16-17: ''punicoso = pumicoso''
c. 1, f. 2; riga 19: ''Laquale = Le quale''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 2: ''prophyrica ''<nowiki>= </nowiki>''porphyrica''<nowiki>; riga 6: </nowiki>''germinoe = germinava''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2 (nell’immagine): ''LAGVOREM = LANGUOREM''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 14: ''tamo = Tano''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 2: ''Dendrocaeso = Dendrocysso''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 26: ''laesure = le Sure''<nowiki> [e.c.]; riga 35: </nowiki>''Area = Arca''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 15 (nell’immagine): ''NEDT. <nowiki>= NEPT</nowiki>''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 7: ''totque = torque''<nowiki> [e.c.]; riga 10: </nowiki>''delinfino = del infimo''<nowiki> [e.c.]; </nowiki>''Dagli quali quali = Dagli quali''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 22: ''crassitudine Quivi = crassitudine. Quivi''
c. 7, f. 1; riga 6: ''riseruati = riservati vidi ''<nowiki>[e.c.]; riga 8: </nowiki>''hieroglyphi aegypti îsculpto = hieroglyphi aegyptici insculpti''<nowiki>; nell'immagine, riga 5: </nowiki>''LIBERTAB. = LIBERTAE''
c. 8, f. 1 riga 42 (nell’immagine): ''culpa = culpam''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>''aethernum = eterno''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno r'''
c. 1, f. 2; riga 28: ''rostrara = rostrata''
c. r, f. 1: iscrizione: ΕΡΟΤΟΣ''<nowiki>= </nowiki>''ΕΡΩΤΟΣ
c. 3, f. 2: riga 8: ''overo = ove''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 3: ''muscea = museaca''<nowiki>; riga 13: </nowiki>''parienti = parieti''
c. 5, f. 1; riga 16: ''fractici = fracticii''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 25-26: ''scalini = scalmi''
c. 7, f. 1; riga 32; ''petili = petioli''
c. 7, f. 2; riga 9: ''consulamento = confabulamento''<nowiki> [e.c.]; riga 33: </nowiki>''lenissimo epente = lenissimo repente''
c. 8, f. 2; riga 4: ''triscupida = tricuspida''<nowiki>; riga 12: </nowiki>''daposcia figliola = daposcia la figliola''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno s'''
c. 1, f. 1; riga 37: ''rirrouantime = ritrovantime''
c. 2, f. 2; riga 14: ''arrificio = artificio''
c. 3, f. 1; riga 14: ''Tânes = Canens; riga ultima: ''<nowiki>tinge = trige [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 8: ''sarebbe menticato = sarebbe dimenticato''<nowiki>; riga 18: </nowiki>''Nixo = Naxo''
c. 6, f. 2; riga 27: ''ridolenria = ridolentia''<nowiki>; riga 30: </nowiki>''stahile = stabile''<nowiki>; riga 37: miserabund( = miserabunda)</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 9: ''et il suo = et dil suo''<nowiki> [e.c.] </nowiki>
c. 7, f. 2; riga 24: ''la Mustate = la Mustace''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''la silvestra, Cino = la silvestra Cino''
c. 8, f. 1; riga 3: ''halipheos = haliphleos''<nowiki>; riga 18: </nowiki>''pinta picra = pinea picra''
c. 8, f. 2; riga 16: ''.D. Tiberio = Divo Tiberio''<nowiki>; riga 21: </nowiki>''Aspalaro = Aspalato''<nowiki>; riga 34 </nowiki>''ceti = celti''
'''Quaderno t'''
c. 1, f. 2; riga 8: ''pulluarie = pullarie''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 2, f. 1; riga 27: ''troqueati = torqueati''<nowiki>; riga 32 </nowiki>''dilla crassitudine ima, = dilla crassitudine ima)''<nowiki>; riga ultima: </nowiki>''pe | culo suo tripedale = pediculo suo tripedale''
c. 3, f. 1; riga 6: ''balusto muerso = balusto inverso''
c. 4, f. 1; riga 14: ''câdice = caudice''
c. 5, f. 2; riga 24: ''Lada et Cistho = Ladano et Cistho''
c. 6, f. 1, riga 7: ''limarii = lunarii''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 16: ''buxi topiati = buxi topiari''<nowiki>; riga 22: </nowiki>''nobilissimo alabastrite = nobilissima alabastrite''
c. 7, f. 1; riga 8: ''Tdeodoro = Theodoro''<nowiki>; riga 29: </nowiki>''citrîo = citimo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 8: ''parco = parro''<nowiki>; riga 12: </nowiki>''Astarie = Asterie''
c. 8, f. 2; riga 6: ''doricatamente <nowiki>= loricatamente</nowiki>''<nowiki>; riga 8: </nowiki>''Siluro = Silero''<nowiki>; riga 33: </nowiki>''cauda leonina = cauda equina''<nowiki>; riga 35: </nowiki>''cimiadeo = Cimiadon''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno u'''
c. 1, f. 2; riga 5: ''cicuri = sicuri''
c. 3, f. 1; riga 37: ''olitare = olitore''
c. 6, f. 2; riga 11: ''vinca periunca = vinca pervinca''
c. 7, f. 1; riga 7-8: ''canore = canori''
c. 7, f. 2; riga 14: ''in hasta = in haste''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno x'''
c. 2, f. 1; riga 26: ''sopra li verginale anche = sopra le verginale anche''<nowiki>; riga 35: </nowiki>''de pilo = depilo''<nowiki> [e.c.]; nella figura: </nowiki>ΔΟΡΙΚΤΗΤΟΙ = ΔΟΡΥΚΤΗΤΟΙ
c. 3, f. 2; riga 4: ''laccili doro = laccioli d’oro''<nowiki>; riga 17-18: </nowiki>''vernicularia = vermicularia''
c. 4, f. 1; riga 6: ''pretiositae'' = ''pretiositate''<nowiki>; riga 18: </nowiki>''genni = genui''
c. 5, f. 1; riga 2: ''Qallectiuo ministerio = O allectivo ministerio''
c. 5, f. 2; riga 4: ''Initra = Mitra''
c. 6, f. 1; riga 9: ''sttale = strale''<nowiki>; riga 31: </nowiki>''Tribaba = Tribada''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 1; riga 29: ''cosmodea = cosmoclea''<nowiki> [e.c.]; riga 33-34: </nowiki>''Silofonte = Silosonte''
c. 7, f. 2; riga 20 ''coruscatône = coruscatione''<nowiki>; riga 27-28: </nowiki>''Omisfere & Euomie = Osmifere et Euosmie''
c. 8, f. 1; riga 12: ''syrinati = syrmati''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno y'''
c. 1, f. 2; riga ultima: ''scope = scobe''
c. 2, f. 1; riga 9: ''prophyrice = porphyrice''
c. 2, f. 2; riga 18: ''capo = capto''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 24: ''calice = calce''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 1; riga 29: ''Cepronide = Cepionide''
c. 6, f. 1; riga 5: ''exqnisitissima = exquisitissima ''
c. 6, f. 2; riga 24: ''subule = subucule''
c. 7, f. 1; riga 5: ''continiua = continua''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 7, f. 2; riga 34-35: ''urotiothia = uranothia ''<nowiki>[e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 35: ''connexo = convexo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno z'''
c. 1, f. 2; riga 13: ''musco = mosco''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 19: ''ferimo = firmo''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 37: ''carinatione = carivatione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 1; riga 32: ''diutile = diutine''
c. 4, f. 2; riga 7: ''olenii flori = olenti flori''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''Matre e cum il filio'' = ''Matre et cum il filio''
c. 5, f. 1; riga 1: ''ORNATE = ORNATO''<nowiki> [e.c.]; riga 11: </nowiki>''Arsacis = Arsacida''<nowiki> [e.c.]; riga ultima: </nowiki>''uerna = vernea''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 3: ''excedente io gemino = excedevano gemino''<nowiki> [e.c.]; riga 17: </nowiki>''aptissima = aptissime''<nowiki> [e.c.]; riga 35: </nowiki>''mirando = vario''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 30: ''compecto = comspecto''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 31: ''udi = vidi''
c. 8, f. 2; riga 5: ''iteraro = iterato''<nowiki>; riga 27: </nowiki>''securoso mysterio = sì curioso mysterio''<nowiki> [e.c.]; riga 36-37: </nowiki>''picto = pecto ''<nowiki>[e.c.]; riga ultima: </nowiki>''appropriavano = approbavano''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno A'''
c. 2, f. 1; riga 28: ''Una = una ''
c. 2, f. 2; riga 12: ''caborne = carbone''<nowiki>; riga 26: </nowiki>''truncuto = troncato''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 7: ''accedete = accadete''
c. 3, f. 2; riga 14: dopo ''pectinava.'' aggiungere: ''D’indi a caso passando allhora Poliphilo.''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 4, f. 2; riga 16: ''duramêta = duramente''<nowiki>; riga 25: </nowiki>''beberon = heberon''
c. 5, f. 1; riga 2: ''l'aqua ''<nowiki>= </nowiki>''l'aque''<nowiki>; riga 7: </nowiki>''cômossa = comosa''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga ultima: ''decorassimamente = decorissimamente''
c. 7, f. 1; riga 15: ''Iecanescente = le canescente''
c. 8, f. 1; riga 10: ''illita = illito''<nowiki>; riga 33: </nowiki>''trrra = terra''
'''Quaderno B'''
c. 3, f. 1; riga 10: ''Et si non Vahu = Et si con Vahu''<nowiki>; riga 11: </nowiki>''magiore re ''<nowiki>= </nowiki>''magiore''<nowiki>; riga 19: </nowiki>''dl suo = del suo''
c. 3, f. 2; riga ultima: ''excarnificavano? = excarnificavano. ''
c. 5, f. 1; riga 1: ''saporigero = soporigero''<nowiki>; riga 32: </nowiki>''saporoso = soporoso''<nowiki> [e.c.]; riga 36: </nowiki>''fere = sere''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 5, f. 2; riga 34: ''trucumlenti = truculenti''
c. 7, f. 1; riga 19: ''istinatione = estimatione''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
'''Quaderno C'''
c. 1, f. 1; riga 18: ''hauessese ''<nowiki>= </nowiki>''havesse''<nowiki>; ultima riga, la segnatura del quaderno erroneamente è segnata </nowiki>''E'', invece di ''C''.
c. 1, f. 2; riga 7: ''excitata dibinde = excitata di libidine''<nowiki>; riga 35: </nowiki>''perfuncta (excitare = perfuncta) excitare''
c. 2, f. 1; riga 24: impiamente) avocate = ''impiamente (avocate''
c. 2, f. 2; riga 7: ''clse = che''
c. 4, f. 1; riga 1: ''Autophoro = Antophoro''
c. 7, f. 2; riga 18: ''(simulâte cupidîe( alle = (stimulante Cupidine) alle''
c. 8, f. 1; riga 8-9: ''dalla monitora nutrice) = dalla monitora nutrice,''
c. 8, f. 2; riga 18: ''improcarme = imprecarme''<nowiki>; riga 26: </nowiki>''Orionte = Orione''
'''Quaderno D'''
c. 1, f. 2; riga 13: ''parare = parlare''<nowiki> [e.c.]; riga 17: </nowiki>''quietamêto = quietamente''
c. 2, f. 1; riga 8: ''Per le quale summa dolcecia = Per la quale summa dolcecia''
c. 5, f. 1; riga 7: ''trigmpho = triumho''<nowiki>; riga 9: </nowiki>''parturirsce = parturisce''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 1; riga 10: ''Gratis = Gracis''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 6, f. 2; riga 5: ''Et agli Aricini = Et dagli Aricini''
c. 7, f. 1; riga 8: ''gestire = gestite''
'''Quaderno E'''
c. 2, f. 2; riga ultima: ''seguitoe = seguiroe''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 1; riga 5: ''estrenati = effrenati''<nowiki>;</nowiki>'' ''riga 35: ''Al Polia = Ah Polia''
c. 6, f. 1; riga 14-15: ''feruli = ferali''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 8, f. 2; riga 5: ''Euyalio Marte = Enyalio Marte''<nowiki>; riga 7: </nowiki>''strurpae = stuprare''
'''Quaderno F'''
c. 2, f. 1; riga 31: ''lei delle vitale spolie = sei delle vitale spolie''
c. 2, f.2; riga ultima: ''amante = amantime''<nowiki> [e.c.]</nowiki>
c. 3, f. 2; riga 2: ''Charo = Claro''
ultima facciata (errata corrige): l'indicazione "f. s." (facciata seconda), che compare più volte, è trascritta come "f. 2."
CARATTERI GRECI: Nella versione RTF sono stati resi usando la font Aisa Unicode Greek. La font è inclusa nel file compresso che contiene l'RTF. Nella versione txt le parole greche sono state rese traslitterando in caratteri latini le parole. La font, anche nelle versioni Grassetto e corsivo, è reperibile anche all'indirizzo [http://users.ox.ac.uk/~ball0087/download/frameFonts.html#AisaLine http://users.ox.ac.uk/~ball0087/download/frameFonts.html#AisaLine]
== nuova fonte dell'Hypnerotomachia ==
Carissimi,
all'interno del progetto [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiManuzio Wikimanuzio] stiamo setacciando in giro per i vari Archive e simili evenutali testi digitali relativi alle opere manuziane.
Ci siamo imbattuti in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hypnerotomachiap00colo.djvu una versione dell'Hypnerotomachia con una definizione migliore e una licenza AGPL]. L'ho caricata su commons ma attendo vostri consigli sull'opportunità di inserirla in source
mi fate sapere?
ciao
--[[User:Lucacorsato|Lucacorsato]] ([[User talk:Lucacorsato|disc.]]) 12:46, 4 mag 2015 (CEST)
d7ev3w73cige4jfjg3z98zqg50hc2ge
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/516
108
286301
3413550
2861608
2024-10-22T20:27:42Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3413550
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|484|''Chi l’ha detto?''|[1430-1434]|riga=si}}</noinclude>{{Cld|n=1430|testo=Maximus in minimis Deus.|fonte=|trad=Iddio è grandissimo nelle piccolissime cose.}}
{{indent|0|che può credersi un rifacimento in senso cristiano della sentenza di {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} il vecchio (''{{TestoCitato|Naturalis historia|Hist. Nat.}},'' XI, 1): ''Quum rerum natura nusquam magis, quam in minimis, tota sit''. Trovasi anche in questa forma: ''Natura maxime miranda in minimis.}}
{{Cld|n=1431|testo=Obedire oportet Deo magis quam hominibus.|fonte=|trad=Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini.}}
{{indent|0|dicono gli ''{{TestoCitato|Atti degli Apostoli}}'' (cap. V, v. 29); e {{Sc|{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}}} nel ''{{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso|Paradiso}}'' ({{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso/Canto XX|c. XX}}, v. 138):}}
{{Cld|n=1432|testo=.... Quel che vuole Iddio e noi volemo.|fonte=|trad=}}
{{indent|0|e perciò vano è l’opporsi ai voleri divini, e chi ad essi si appoggia, non ha da temere di niente:}}
{{Cld|n=1433|testo=Si Deus pro nobis, quis contra nos?|fonte=''{{TestoCitato|Sacra Bibbia|S. Bibbia}}'', ''{{TestoCitato|Lettera di Paolo ai Romani|S. Pauli Epist. ad Romanos}}'', cap. VIII, v. 31|trad=Se Dio è con noi, chi sarà contro di noi?}}
{{indent|0|Per cui, in tempi di maggior fede, non soltanto gl’individui, ma le nazioni invocavano la protezione divina, anche nelle cose più profane:}}
{{Cld|n=1434|testo=Dieu protège la France.|fonte=|trad=Dio protegga la Francia.}}
{{indent|0|è il motto che si leggeva sul taglio delle monete francesi d’oro da 20 franchi e d’argento da 5: dico si ''leggeva'', perchè dopo l’abolizione del Concordato un decreto presidenziale del 5 gennaio 1907 vi sostituiva le parole ''Liberté Egalité Fraternité'' (v. n. 801). La primitiva iscrizione era stata introdotta dall’Impero con decreto 28 marzo 1803, cambiata dalla Restaurazione con l’altra formula che era in uso nella vecchia monarchia, ''Domine salvum fac regem'' (v. n. 1353), ristabilita dalla seconda Repubblica e rispettata anche dalla Comune, che nel 1871 fece una nuova emissione di scudi, per la quale non ebbe il tempo di cambiare i conii.}}<noinclude>{{rule}}</noinclude>
sypv0oc756r4yikuj1tck01uwzzeall
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/517
108
286329
3413901
2861609
2024-10-23T11:12:13Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3413901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1435-1439]|''Religione, Iddio''|485|riga=si}}</noinclude>
Quel ch’egli dispone nella sua somma sapienza, dovrà avverarsi:<br />
{{Cld|1435|[''Nè''] Sillaba di Dio mai si cancella.|{{Sc|{{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Vinc. Monti}}}}, ''{{TestoCitato|Sulla morte di Giuda}}'', son. 3, v. 14}}
{{indent|0|e neppure vale l’affaticarsi a scrutare le arcane ragioni e a sostituire il debole nostro criterio all’onnisciente giudizio di lui, poichè il {{Sc|{{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Monti}}}} medesimo così ci ammonisce:}}
{{Cld|1436|Severi, imperscrutabili, profondi<br />Sono i decreti di lassù, nè lice<br />A mortal occhio penetrarne il buio|''Aristodemo'', tragedia, a. IV, sc. 2}}
{{indent|0|e prima di lui il {{Sc|{{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}}}:}}
{{Cld|1437|Sempre il Re dell’alte sfere<br />Non favella in chiari accenti,<br />Come allor, che in mezzo a’ venti<br />E tra i folgori parlò.<br />Cifre son del suo volere<br />Quanto il mondo in sè comprende;<br />Parlan l’opre; e poi s’intende<br />Ciò che in esse egli celò.|''{{TestoCitato|Per la Festività del S. Natale}}'', parte I; nell’ediz. di Parigi 1780. to. VII, p. 369}}
{{indent|0|Quindi piena fede presteremo al poeta, quando ci dirà che}}
{{Cld|1438|E perigliosa, e vana,<br />Se da lor [''dagli Dei''] non comincia ogni opra umana.}}
{{indent|0|Così nell’''{{TestoCitato|Issipile}}'' (a. III, sc. 9) canta il {{Sc|Metastasio}} medesimo che in altra delle sue opere musicali aggiunse:}}
{{Cld|1439|Nel cammin di nostra vita<br />Senza i rai del Ciel cortese,<br />Si smarrisce ogni alma ardita,<br />Trema il cor, vacilla il piè.}}<noinclude><references/></noinclude>
4tgm41avivnffsk9ot3q4y5vw68nt6f
Discussioni utente:Giaccai
3
287028
3413674
3404848
2024-10-23T06:37:36Z
Alex brollo
1615
/* Firenze sotterranea */ nuova sezione
3413674
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 18:16, 23 ago 2012 (CEST)}}
{{A destra|{{Archivio del bar menu|2017}}}}
== Testi di diritto ==
Ciao Giaccai,
purtroppo non sono un esperto di testi di diritto. Ti consiglio di chiedere aiuto al [[Wikisource:Bar|Bar]]. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 08:50, 25 nov 2013 (CET)
== Re: trascrizione nomi troncati ==
Sì, alla fine si è deciso nelle linee guida di mettere i nomi dei personaggi per esteso. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 22:00, 4 feb 2015 (CET)
== OTRS ==
Ci tenevo a chiarire che l'intervento [[Wikisource:Bar#Volontari_OTRS]] pr cui sono stato criticato l'ho fatto soprattutto dopo aver letto il tuo intervento sui "beni culturali" subito sopra al bar. Ti dirò che,premesso che continuo a pensare che un ambiente italofono sopra le piattaforme specifiche ma distinto da meta sarebbe perfetto per concentrare queste discussioni, rimane il fatto che già di OTRS si dice poco su wikipedia, si dice male a WMI, ma si dice quasi nulla su altre piattaforme.
Come si fa a gestire l'ingresso di patrimonio librario evitando "promozioni" (qualunque cosa vogliano dire) se non c'è un ambiente pubblico dove se ne discute davvero? A me sfugge la logica.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 07:51, 4 apr 2016 (CEST)
== Statistiche su gender gap ==
Segnalo [[Wikisource:Bar#Gender_gap]]--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 05:47, 29 mag 2016 (CEST)
==Prospetto biografico delle donne italiane==
Ho appena combinato qualche pasticcio in una pagina del Prospetto biografico delle donne italiane e non so come rimediare. Mi scuso ma, riprendendo wikisource dopo un anno di inattività, sono stata troppo frettolosa e superficiale e non sono stata attenta a tutte le novità.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:29, 12 ott 2016 (CEST)
:Cara {{ping|Margherita}} o Paola? non ti preoccupare [[user:Sannita]] o [[User:Aubrey]] rimedieranno. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:28, 13 ott 2016 (CEST)
== So che non hai fatto apposta... ==
:Però ti ringrazio lo stesso. :DD
:Con la correzione su quella pagina di De Boni mi hai fatto ritrovare una fonte, che ricordavo esistere ma non quale fosse, che descriveva la tripartizione del mondo ferroviario dell'impero austriaco. Se hai altre notizie su quel mondo (ferrovie del Lombardo-Veneto dal 1835 al 1859, ma anche dopo...) fammi un fischio. Ovviamente non segnalarmi quelle di Source che le ho inserite quasi tutte io tanto (ohimé) tempo fa :D Saluto. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 23:16, 23 ott 2016 (CEST)
::Ti devo delle scuse. Spesso dimentico che io devo essere "tradotto" e siccome non ci siamo ancora "incontrati" (frequento pochissimo da qualche anno) trovo normale -a posteriori- non essere compreso. Devo perfezionarmi nello stile. Pardon :)
::Semplicemente, ieri guardavo le Ultime modifiche (o forse gli Osservati speciali) e il tuo intervento su una pagina di De Boni ha generato il grassetto, ovviamente sono andato a vedere e ho scoperto che c'era una frase che cercavo da tempo, che ricordavo di aver letto (e anche inserito) ma non ricordavo da quale autore. Per cui, Grazie! Sto scrivendo un saggio su una scomparsa stazione ferroviaria di Milano attiva dal 1846 al 1873 (circa) e quella frase mi serviva come fonte per la divisione ''in partes tres'' del settore ferroviario nell'Impero austriaco. So che lavori nell'ambito delle biblioteche (a Firenze se non erro). A volte mi punge vaghezza di girare per la Nazionale. C'è un sacco di documenti che potrei utilizzare. Ma la pigrizia unita a miriadi di piccoli impegni mi costringono a centellinare le ricerche sul campo. Ohimé. Di nuovo grazie per l'involontario ma prezioso aiuto. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:51, 24 ott 2016 (CEST)
:::{{ping|Silvio Gallio}}Ora ho capito. Ho una amica wikipediana che è fissa in Nazionale a fare ricerche. Se c'è qualcosa di specifico che ti interessa posso chiedere a lei di guardare. Ciao ----[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:52, 24 ott 2016 (CEST)
::::Ti ringrazio per l'offerta. Per ora, oltre a una breve serie di articoli vagamente relazionati, mi sono focalizzato nel saggio di cui dicevo. Ho finito la bozza, la devo passare alla mia 'personal editor' (che però per me lavora gratis e quindi quando può). Poi comincerà la caccia all'editore (con la "e" finale) e qui la faccenda si fa dura. Non vorrei -anzi non voglio- ricorrere al 'mio libro' o altre soluzioni simili. Se il lavoro vale, qualcuno lo deve ammettere. Pagando la carta e l'inchiostro :). Tanto mica scrivo per la grana. (Anche perché ci sarebbe da defungere per fame) :D. Però mi ricorderò di questa offerta se e quando. Ciao e grazie ancora. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 20:57, 24 ott 2016 (CEST)
==== Ecco, sarebbe bello che ====
Sarebbe bello che la tua amica di cui parli (o parlavi, in ottobre) qui sopra, fosse ancora lì (ma -rileggendo- temo fosse "in residenza"). Se lo fosse, sarebbe bello che potesse scansionare un piccolo fascicoletto le cui uniche due copie sono, appunto alla Nazionale, e in Molise. Ovviamente è un interesse personale ma prometto -se sarà lecita la cosa - di portarlo al 75%. Si tratta del più antico documento reperibile (a mia conoscenza e senza scavare ''davvero a fondo'') sulle regole per il movimento dei treni prodotte dalle FS che erano nate solo l'anno precedente (anzi, pochi mesi prima). Qualcosa di simile e più strutturato (del 1936) l'ho inserito qui alcuni anni fa, ma questo è proprio da archeologia ...profonda. Sono "solo" 16 pagine, credo pèer cui non dovrebbe essere un lavoraccio. Ma non so se è fattibile e come la pensino ai "piani alti". ''In ogni caso'' un grazie pre e postventivo. Ciao!
Trattasi di "L. Carreras, ''Prontuario delle disposizioni concernenti il movimento dei treni'', Passerini, Prato, 1906.
Non trovo il permalink :( posso mettere questo sperando che funzioni (sorry!) http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=notizia_view¬izia_idn=CUB0164644 - Poi magari potrei anche bandire la pigrizia, massacrare la povera Virginia e imparare come si fa a usare "davvero" le biblioteche. E non solo "a mano". Ciao, grazie.[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 14 gen 2017 (CET)
:Ciao {{ping|Silvio Gallio}. Il tuo volumetto ha 231 pagine !!; comunque giovedì sono in nazionale per un corso su Wikisource e vedro' di dare una occhiata al volume per capire se è fattibile. Ciao --[[Speciale:Contributi/93.40.177.39|93.40.177.39]] 15:32, 14 gen 2017 (CET)
::Urka! per un prontuario è un po' grasso! (È vero! Chissà dove avevo letto 16? Beh ormai che ci sei vedi tu ma prendi esso facile. Per ora, e per me, è troppo duro da digerire visto che -sempre per ora- sono fermo al 1875-85 e temo che, contrariamente a quanto credevo, causa novità reperite, ci dovrò restare per un bel po'. Tristezza! Grazie per l'impegno. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 15:47, 14 gen 2017 (CET)
== Discussione con Carlotta ==
Grazie di aver organizzato questo corso--[[User:CarlottaNerozzi|CarlottaNerozzi]] ([[User talk:CarlottaNerozzi|disc.]]) 15:32, 18 gen 2017 (CET)
== Re: benvenuta ==
Grazie! E grazie a te di aver organizzato questo bel corso. --[[User:DeliaRagionieri|DeliaRagionieri]] ([[User talk:DeliaRagionieri|disc.]]) 15:53, 18 gen 2017 (CET)
== Scrittici italiane su wikisource ==
Segnalo discussione [[Wikisource:Bar#Scrittrici_italiane]]--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 11:47, 11 feb 2017 (CET)
== Incontro a Pontedera AICC martedì 23 ==
Ciao, grazie del voto di supporto al grant WMF per il lavoro con la AICC, volevo confermare che è stato approvato e avremo una prima minintroduzione durante la premiazione del certamen il prossimo martedì 23. Un 30 minuti al massimo, giusto un primo saluto.
In merito alla luce di [[Discussioni_utente:Aubrey#Incontri_a_Pontedera]] posso chiederti di informare o di darmi i contatti dei bibliotecari che hanno fatto il corso wikisource di cui parlai con Zanni? Mi piacerebbe riuscire a coinvolgerne uno o due, sarebbe un'ottima possibilità di dialogo e interrelazione sul territorio.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 09:48, 11 mag 2017 (CEST)
== Sal 75% ==
Ho guardato [[Pagina:Misteri di polizia - Niceforo, 1890.djvu/53|una pagina SAL 75%]], ne verificherò altre; quella che ho controllato ha un SAL 75% un po' scarso. Non prendertela, lo so che siamo perfezionisti.... e nonostante questo anche ai nostri più attenti rilettori sfugge sempre qualcosa. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:11, 18 mag 2017 (CEST)
: {Grazie {ping|Alex brollo}}, non me la prendo assolutamente; quindi il 75% significa che la pagina è stata corretta e formattata completamente? Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:35, 18 mag 2017 (CEST)
== Daniele Cortis ==
Attenta, in Daniele Cortis le virgolette in fine paragrafo non vanno chiuse. Verifica nelle pagine precedenti. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 18:29, 21 mag 2017 (CEST)
:{{ping|Luigi62}} come mai? non si dovrebbe comunque chiudere la citazione?, Ciao [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]], 21 mag 2017, 18:43
:: È stata una scelta grafica dell'editore, normalmente le rispettiamo. Anche [[Pagina:Daniele Cortis (Fogazzaro).djvu/73|qui]] hai modificato una pagina che era formattata correttamente, rimuovendo le righe vuote hai eliminato il rientro del paragrafo che comincia con ''Elena ricomparve''... Lo so che lo spazio vuoto non è il massimo dell'estetica, ma il rientro ha un significato ben preciso: vuol dire che è un nuovo paragrafo. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 18:59, 21 mag 2017 (CEST)
::: Esiste una pagina in cui siano specificate le convenzioni come questa? ho scoperto per caso il template nop, e mi pare di aver capito che serve a marchare la fine paragrafo della pagina precedente. Ma la sua presenza assieme a 2 righe vuote non consente il rientro ad inizio paragrafo; levando il template il paragrafo rientra correttamente. --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:25, 21 mag 2017 (CEST)
:::: Puoi trovare indicazioni in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]], ma non c'è proprio tutto. Il template nop serve a "non fare niente", tanto è vero che non genera alcun codice, ma semplicemente occupa del posto in modo che eventuali righe bianche in fondo ad un testo non vengano cancellate dal sistema al momento del salvataggio. L'inserimento in fondo al testo dopo una riga vuota per generare un a capo nella pagina successiva nella transclusione è un uso obsoleto che non viene più utilizzato. Ora lo mettiamo all'inizio della nuova pagina seguito da una riga vuota prima dell'inizio del testo. Purtroppo genera un brutto effetto nella pagina abbassando il testo, ma l'abbiamo considerato il male minore. Al momento è inutile perché anche due righe vuote all'inizio hanno lo stesso effetto, ma l'esperienza insegna che modifiche del software spesso generano risultati inaspettati. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:38, 21 mag 2017 (CEST)
::::{{ping|Luigi62}} spiegati meglio. Per avere all'inizio pagina, il rientro ad inizio paragrafo cosa devo fare? Grazie [[Utente:giaccai|Susanna Giaccai]]
::::: Così come l'ho utilizzato in [[Pagina:Misteri di polizia - Niceforo, 1890.djvu/52|questa]] pagina. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:54, 21 mag 2017 (CEST)
:::::: {{ping|Luigi62}} ultima cosa poi ti lascio in pace: in [[Pagina:Misteri di polizia - Niceforo, 1890.djvu|questo testo]] le pagine iniziano attaccate in cima; è corretto mettere una linea vuota come ho fatto [[Pagina:Misteri_di_polizia_-_Niceforo,_1890.djvu/57|qui]]?, Ciao [[Utente:giaccai|Susanna Giaccai]] 21:20
::::::: Io personalmente non la metto, ma non fa alcuna differenza metterla o non metterla. C'è una piccola differenza solo se manca il template RigaIntestazione, ma solo a livello di nsPagina. A livello di ns0, cioè nella transclusione non fa alcuna differenza. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 18:37, 22 mag 2017 (CEST)
{{rientro|:::::::}} Per curiosità di "formattazione comparata": in varie wikisource si utilizza, esattamente come noi usiamo nop, un codice <nowiki><nowiki/></nowiki> che fa esattamente la stessa cosa (niente). Lo si trova per esempio in pagine creato con il tool Match and Split. nop è mnemonico di "no operation". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:05, 27 lug 2017 (CEST)
== Visualizzatore ==
Grazie del ringraziamento :-)
Ma come bibliotecaria volevo chiederti (se senti altri anche altri colleghi bibliotecari, meglio!) se hai già usato il visualizzatore, che secondo me è particolarmente adetto come "ritorno bibliotecario". Se sì, vorrei suggerimenti per miglioramento grafico/operativo. Ho fatto un paio di test con persone ignare di tutto (mai stati in wikisource) e l'hanno trovato bello e di uso intuitivo; sogno che giri nel pc a disposizione dei lettori di una biblioteca, chiudendo il cerchio della digitalizzazione come l'ho sempre sognata.
Naturalmente ci sono parecchi buchi che conosco (il peggiore è la gestione delle pagine ancora inesistenti e dei "limiti" iniziale e finale del libro), ma mi interessano i "buchi" visibili da chi non è "mamma dello scarafone".
PS: se mi rispondi qui sotto ''pingandomi'' mi fai un piacere. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:42, 24 mag 2017 (CEST)
:: Caro {{ping|Alex brollo}} faccio molto volentieri da test ma spiegami bene cosa fare. Io uso alternativamente su Wikipedia VisualEditor e Wikieditor a seconda di cosa devo fare. Trovo che VisualEditor abbia alcune grosse pecche nell'uso in Wikipedia. Qui ho attivato l'opzione Nuova modalità wikitesto, ma il risultato è un ibrido molto fastidioso. Ora l'ho disattivata. Quello che tu mi chiedi è di attivare l'opzione Modifica visuale e puoi di mandarti i commenti?
::: No! Se entri in una qualsiasi pagina nsPagina in fondo a "Strumenti", menu verticale a sinistra, trovi "Visualizzatore"; lo trovi anche in ns0 ma funziona solo per le opere proofread. E' un gadget attivo per tutti (anche per gli utenti non registrati). Non fa altro che visualizzare le pagine, ispirato al visualizzatore Internet Archive ma mostra il testo trascritto e formattato. Attendo con curiosità!
:: (VisualEditor per nsPagina proprio non va!) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:53, 24 mag 2017 (CEST)
== Documenti polacchi==
non si vede assolutamente niente :-( E' da sostituire. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 20:20, 28 mag 2017 (CEST)
::{{ping|Aubrey}}, l'ho messo solo come lavoro in corso. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:26, 28 mag 2017 (CEST)
== Riga Intestazione ==
Si, ti spiego tutto domani mattina. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 00:48, 31 mag 2017 (CEST)
==Sezione Scritture delle donne==
Vedi la discussione [[Discussioni_utente:Alex_brollo#tastare_il_terreno|tastare il terreno]]
== Ida Baccini ==
Ciao Giaccai, ma non è che in questo momento di interesse per le ''scritture di donne'' riuscite a recuperare le prime edizioni di ''Memorie di un pulcino''? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:36, 4 giu 2017 (CEST)
::Volentieri, ma dovrei trovare il libro e non è facile perchè a volte i libri per bambini non sono catalogati. Ma come mai vuoi proprio la prima edizione? c'è in WS una sezione libri per bambini? Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 5 giu 2017 (CEST) Trovato, è alla biblioteca comunale di Trento dove lavora una bibliotecaria anche wikisourciana !! --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 5 giu 2017 (CEST)
:::caro {{ping|Xavier121}}, se ti interessa ho acquistato una copia di ''Memorie di un pulcino'' stampata credo nel 1917 (c'è una dedica 1 luglio 1918). con i disegni di Chiostri. Potrei se ti interessa caricare su Commons i disegni. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:49, 28 lug 2017 (CEST)
:::: Ma veramente a me interessa tutto il libro, testi e disegni! Se non vuoi occuparti della trafila dei caricamenti spediscimi tutto zippato in tiff (wetransfer, dropbox ecc. vedi tu), al resto penso IO. --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:26, 28 lug 2017 (CEST)
:::::Non è però la prima edizioni che cercavi tu che credo sia del 1887. Comunque ho il libro ma devi digitalizzarlo con calma ;-), sono 246 pp.! sarebbe interessante anche riuscire a trovare e digitalizzare la rivista [[W:Cordelia (rivista)|Cordelia]] che Baccini diresse dal 1884 al 1911, la Biblioteca digitale delle donne di Bologna l'ha messa online. Potrei tentare di proporre loro caricarla in Wikisource, ma si tratta di una trattativa delicata--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:19, 28 lug 2017 (CEST)
:::::: La prima edizione non si trova nella comunale di Trento ma in quella di Rovereto; Eusebia sta cercando di coinvolgerli nella digitalizzazione e più avanti forse avremo notizie. Intanto teniamoci quella del 1917 con le illustrazioni di Chiostri: non mi è chiaro però se le scansioni le fai tu o mi spedisci direttamente il libro! --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:35, 28 lug 2017 (CEST)
::::::: P.S. Un rivista di 100 anni fa è una trattativa delicata? :/ ho scaricato per prova un numero, la qualità è ottima, sia immagini che OCR, per me si può caricare all'istante!!! --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:48, 28 lug 2017 (CEST)
::::::::{{ping|Xavier121}} per correttezza sarebbe bene chiedere; ho guardato a fondo il sito ma non vedo da nessuna parte indicazione di licenze adottate. Salvo a fondo la scritta <i>Informazioni legali e credits</i> che non porta sa nessuna parte.--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:00, 28 lug 2017 (CEST)
:::::::::{{ping|Xavier121}} ok ti mando il libro, tu potresti convertire in dejVu un PDF di Matilde Sera che ho scaricato dal Progetto Manunzio?. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:02, 28 lug 2017 (CEST)
::::::::::{{ping|Giaccai}}Si, se riesci mandami il pdf della Serao nel tardo pomeriggio che stanotte lo carico :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:26, 28 lug 2017 (CEST)
:::::::::::{{ping|Xavier121}} la Serao l'ho trovata in IA in djaVu. Ti manderei invece un altro titolo in solo pdf, ma dove le lo mando? --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:30, 28 lug 2017 (CEST)
== Eis: edit in sequenza ==
Ciao Susanna, prova a guardare questa spiegazione, ''eis'' è uno strumento che potrebbe esserti molto utile. [[Discussioni_utente:Doriana37|Istruzioni qui.]] [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 09:11, 6 giu 2017 (CEST)
: Grazie {{ping|Aubrey}} ho provato e certo è più veloce; ti confesso che speravo in qualcosa che in un colpo solo mi mettesse le intestazioni su tutte le pagine ;-) ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:15, 8 giu 2017 (CEST)
== Lista dinamica di poete (si dice poete o poetesse? Quanto so' ignorante....) ==
Questo codice:
<pre><dynamicpagelist>
category=Autrici
category=Poeti
</dynamicpagelist></pre>
produce questa "lista dinamica":
<dynamicpagelist>
category=Autrici
category=Poeti
</dynamicpagelist>
e al posto di category=Poeti puoi mettere qualsiasi categoria esistente di autori ottenendo analogo risultato. Nerlla sua forma più semplice, dynamicpagelist non è per niente "da specialisti". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:36, 6 giu 2017 (CEST)
::Grazie {{ping|Alex brollo}}, se non capico male questa istruzione la posso incollare in una pagina qualsiasi si Source, es. nella pagina Progetto:Scritture di donne. Ma mi chiedo come mai esiste nella lista il nome [[Autore:Angela_Nogarola]] di cui non esiste una pubblicazione in Source, di cui non esiste riferimento da altri testi? Avete importato in Source tutti i nomi di autori provenienti da Wikipedia o Wikidata? ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:45, 6 giu 2017 (CEST)
::: Angela Nogarola è citata qui: [[Wikisource:Scrittrici italiane]]. Non ho mai seguito quella pagina, puoi chiedere a qualcuno che ci ha lavorato, la cronologia della pagina mostra contributi di un discreto numero di utenti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:27, 6 giu 2017 (CEST)
== istruzioni e comandi ==
vedi anche [[Discussioni_utente:Luigi62#simboli_e_comandi]]
:Caro {{ping|Luigi62}} ti chiamo qui per avere un po' radunate in un posto informazioni di questo tipo. Vorrei sapere come sistemare questa [[Pagina:Ida_Baccini,_La_mia_vita_ricordi_autobiografici.djvu/141|pagina]] che ha: 1 il seguito di una nota dalla pagina precedente ed una nuova nota. E 2 una riga di uso tipografico penso con il nome del libro che no messo in pie di pagina ma va troppo in basso. Grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:39, 24 giu 2017 (CEST)
::Le note su più pagine si trascrivono utilizzando sulla pagina dove comincia la nota <nowiki><ref name="nome"></ref></nowiki> e <nowiki><ref follow="nome"></ref></nowiki> nelle pagine successive e si mettono normalmente in fondo al testo. Saranno poi unite dal sistema nella transclusione. Un accorgimento: la riga vuota per inserire un a capa all'interno di una nota non funziona e bisogna forzarla utilizzando un <nowiki><br></nowiki> dove serve. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 20:16, 24 giu 2017 (CEST)
::Grazie {{ping|Luigi62}}, ma nella pagina non si capisce quale è la fine della nota della pagina precedente e quale parte è la nota in quella pagina. --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:32, 24 giu 2017 (CEST)
:::La nota della pagina è quella che comincia con il numero (1). La confusione nasce dal fatto che la nota contiene degli a capo. A volte capita che bisogna seguire il filo del discorso per capire cosa unire e cosa no. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:38, 24 giu 2017 (CEST)
::::{{ping|Luigi62}} io lo so quale è il seguito della nota e quale quella di quella pagina, ma perch0 l'utente capisca la seconda nota dovrebbe avere un numero che invece non c'è.--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:48, 24 giu 2017 (CEST)
:::::Scusa ma non capisco il problema. Un libro si legge nel suo insieme e non una sola pagina. Quando il testo viene transcluso, i vari pezzi delle note vengono unite e numerate correttamente. Comunque all'interno della pagina il numerino 1 c'è. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 22:09, 24 giu 2017 (CEST)
::::::{{ping|Luigi62}} in effetti mi sono sbagliata io, la nota c'è. --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:29, 25 giu 2017 (CEST)
* [[Discussioni_utente:Luigi62#colonne]]
== Formattazione e note ==
Cara Giaccai, osserva bene [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Misteri_di_polizia_-_Niceforo,_1890.djvu&diff=1930075&oldid=1930071 le mie modifiche]: nel sommario è importante avere la forma più pulita possibile, niente virgolette o due punti (dopo la creazione delle pagine in ns0 si può tornare a modificare la forma). Fondamentale per la costruzione del ''Frontespizio'' l'uso del [[template:ct]], [[Pagina:Collodi - Le avventure di Pinocchio, Bemporad, 1892.djvu/2|qui]] un esempio; mentre per le immagini del testo si usa solo ed esclusivamente il crop tool, esempio [[Pagina:Collodi - Le avventure di Pinocchio, Bemporad, 1892.djvu/1|qui]]. In NsPagina le note non sono progressive ma in Ns0, SI. --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:38, 25 lug 2017 (CEST)
: Ciao {{ping|Xavier121}}, ti ringrazio per le tue indicazioni ma si tratta di tecnicismi un po' complessi e ti confesso che per adesso lascio fare questi lavori a voi esperti e io vado avanti nella pulizia dei testi. --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:08, 26 lug 2017 (CEST)
::{{ping|Xavier121}}, ciao, mi spieghi come mai in questo indice [[Indice:Guida_della_montagna_pistoiese_1878.djvu]] che mi pare segua le tue indicazioni, i numeri delle pagine non sono allineati? Grazie--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:03, 27 lug 2017 (CEST)
== <nowiki>{{nop}}</nowiki> ==
Ci risono {{ping|Luigi62}},
1 - qualche Wikisourciano mi aveva consigliato di mettere <nowiki>{{nop}}</nowiki> all'inizio della pagina, ma vedo che tu lo cassi; che devo fare?
2 - Mi spieghi come si arriva al 100%; a volte ho visto che il passaggio di altra persona a correggere, mi porta poi al 100%, a volte avvenuta la stessa cosa non riesco ad arrivarci. Esiste una regola?
3 - a volte non riesco a mettere la prima riga a sinistra senza indentatura, vedi es. [[Pagina:Giuseppe_Sordini_Il_duomo_di_Spoleto.djvu/31| qui]], Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:44, 27 lug 2017 (CEST)
:1) Il <nowiki>{{nop}}</nowiki> va messo quando la pagina comincia con un nuovo paragrafo (insomma la prima riga rientra) e deve essere seguito da una riga vuota, altrimenti non serve a niente e quindi è del tutto superfluo.
:2) Per portare una pagina al 100% basta rileggerla e poi mettere il pallino sul 100% e salvare. La cosa non è permessa alla persona che ha portato la pagina al 75% perché serve a certificare che almeno due utenti hanno riletto la pagina.
:3) Succede nelle pagine che non hanno neanche un a capo. Per ovviare basta inserirne uno; nella pagina che mi hai indicato potresti cominciare il seguito della nota su una riga differente (non lasciare in questo caso righe vuote altrimenti la transclusione in Ns0 inserisce un a capo) oppure potresti inserire una riga vuota nel piè di pagina prima di <nowiki>{{rule|l=6em}}<references/></nowiki>.
:--[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:49, 28 lug 2017 (CEST)
== riga=si ==
Funziona... ma come parametro di RigaIntestazione, non come parametro del template Sc... ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:33, 28 lug 2017 (CEST)
: {{ping|Alex brollo}} non riesco a capire il tuo messaggio; a cosa ti riferisci esattamente?--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:35, 28 lug 2017 (CEST)
== wikilink ==
Ciao {{ping|Luigi62}}, nel libreotto sul Mugello inserisco diversi interwiki link; vorrei sapere se come per autore|citato, il link va ripetuto in tutte le pagine del volume o solo una volta, oppure ogn tanto.
Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:06, 30 lug 2017 (CEST)
:La prassi è una volta soltanto. Si può applicare anche più di una volta, ''cum grano salis'', senza esagerare. Mettiti nei panni di chi sta leggendo: dopo aver eventualmente visto la pagina di wikipedia, difficilmente ne avrà ancora bisogno. Indicativamente una volta per capitolo è più che sufficiente. Piuttosto utilizza il template {{tl|W}} al posto del link diretto, così rimane rintracciabile facilmente nella [[:Categoria:Pagine con link a Wikipedia]]. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 15:16, 30 lug 2017 (CEST)
::D'accordo per usare il template {{tl|W}} ma è necessario correggere [[Aiuto:Come_aggiungere_un_interwiki|questa pagina]] dove si cita solo la modalità <nowiki>[[w:nome|nome]]</nowiki>, ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:28, 30 lug 2017 (CEST)
== Sulla scelta del nome ==
Ci siamo allineati ai [https://fr.wikisource.org/wiki/Aide:Conventions_de_nommages_des_%C5%93uvres francesi]: ''cognomeAutore - Titolo, editore, anno'', quindi: '''File:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu''' su Commons e '''Indice:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu''' su Wikisource. --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:12, 4 ago 2017 (CEST)
: Scusa {{ping|Xavier121}}, non ricordo di averti fatto questa domanda o mi sbaglio? --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:32, 4 ago 2017 (CEST)
:: Boh, non ricordo, sono in confusione... rifammi la domanda quando saremo tornati a 25°C. :P --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:58, 4 ago 2017 (CEST)
== spazi vuoti ==
{{ping|Luigi62}}, C'è un comando come PostOCR, che serva a levare tutti i doppi spazi tra le parole? --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:53, 5 ago 2017 (CEST)
: ''Ocio''... è facilissimo ottenere la cosa con memoRegex, ma poi devasta le indentature di poem. Eventualmente potrebbe essere attaccato a "unisci linee", che è fatto in modo da ''saltare ciò che è racchiuso dentro poem''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:04, 10 ago 2017 (CEST)
:: Chi se ne ricordava... Unisci linee '''esegue già''' la ripulitura degli spazi multipli. Ho approfittato della revisione per sistemare un piccolo bug (unisci linee faceva un pasticcio con gli acapi prima e dopo poem). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:35, 10 ago 2017 (CEST)
== Lo zio ==
Ciao! Grazie per l'interesse però il mio post al Bar è solo una nota di colore e credo interessi solo me e qualche poco altro :) anyway si chiamava Beniamino (detto Bene) Battistella e vagamente ricordo che portava all'occhiello il distintivo dei Pionieri dell'Aria (a o altra associazione dal nome consimile). Altri dati e date non ricordo. È vissuto per molti anni a Treviso e prima in Friuli, ci siamo visti raramente per le solite strane dinamiche famigliari. Onestamente non credo sia roba da Commons ma se qualcuno lo fa non mi lamento di certo :) Però io da Commons sto alla larga quanto più mi è possibile. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:07, 10 ago 2017 (CEST)
::{{ping|Silvio Gallio}}la Biblioteca si è messa movimento e non dispero che venga fuori qualcosa. Per Pistoia è comunque un evento che ha interesse locale e quindi da recuperare. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:35, 10 ago 2017 (CEST)
:::Non mi rimane che ringraziare. Mi dispiace, però, di ricordare così poche informazioni. Immagino sarà dura... Un saluto. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:18, 10 ago 2017 (CEST)
:::Caro {{ping|Silvio Gallio}} grazie per l'aiuto sul volume Ventre di Napoli; a Pistoia la iblioteca ha scoperti diversi cultori di storia dell'arenautica e troveremo sicuramente qualcosa sulla caduta di tuo zio. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:04, 12 ago 2017 (CEST)
== Serao ==
Credo e spero che manchi solo da formattare l'Indice (che è al di là di quanto io ricordi). ciao! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 13:53, 12 ago 2017 (CEST)
== La moglie di un grand'uomo (e altre novelle!) ==
Ciao Giaccai. Voglio pietosamente sorvolare su "un grad uomo". Ma vorrei capire, per quale motivo hai creato le pagine chiamandole "La moglie di un grand'uomo/Capitolo primo", ecc.? Mi pare proprio che non si tratti di un unico romanzo diviso in più capitoli, bensì di una raccolta di novelle (lo dice già il titolo!). A questo punto io cancellerei tutte le pagine ns0, correggerei il sommario e poi procederei a ricreare le pagine; credo sia la soluzione più rapida. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:48, 1 set 2017 (CEST)
:{{ping|Candalua}} ti confesso che non mi è ancora chiaro come si costruisce un indice, vado per imitazione; fai tu tutte le modifiche che ritieni necessarie,Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:38, 1 set 2017 (CEST)
== Manuale Wikisource ==
{{ping|Uomovariabile}}, {{ping|Sbubi}}, {{ping|Aubrey}} Seguendo la discussione in corso [https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Pianificazione_2018/Retrospettiva#Guida_per_Wikisource qui]Avendo io più tempo di voi, sulla base della mia esperienza fatta con il manuale su Wkipedia, potrei provare a buttare giù un manuale Wikisource sintetico invitando poi la comunità ai necessari approfondimenti--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:26, 11 set 2017 (CEST)
:: Ciao Susanna. Io come dicevo nella discussione che citi ho un manuale in word che ho fatto per le mie tirocinanti e per colleghi. Se vuoi posso riguardarlo un attimo e caricarlo da qualche parte. L'ho scritto mano a mano che imparavo ed è quindi a prova di neofita assoluto. Con le tirocinanti l'ho seguito passo passo per la formazione ed ha funzionato. Dammi solo qualche giorno e possiamo partire di lì. Cosa ne pensi? [[User:Sbubi|Sbubi]] ([[User talk:Sbubi|disc.]]) 14:34, 11 set 2017 (CEST)
::: {{ping|Sbubi}} Grazie Bianca mi pare una ottima idea; ti proporrei di incollare il testo qui in Wikisource invece che in Drive. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:43, 11 set 2017 (CEST)
:::: è solo perché ci sono molte immagini con freccine ecc. che non so come vengano... se vi accontentate (poi magari le rifacciamo). Dove metto il tutto? [[User:Sbubi|Sbubi]] ([[User talk:Sbubi|disc.]]) 15:03, 11 set 2017 (CEST)
::::: {{ping|Sbubi}} Mettilo [[Progetto:Manuale|qui]]--[[User:Giaccai|Susanna]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:12, 11 set 2017 (CEST)
== Spostamento ==
Ho spostato la pagina [[Progetto:Manuale]] in [[Utente:Giaccai/Progetto Manuale]]; il nsProgetto è molto particolare, comunque è bene tenere questo tipo di pagine in una propria sottopagina, che comunque è accessibile a tutti, rendendola "ufficiale" quando ha una sua forma abbastanza dettagliata. Se vuoi puoi fare ulteriori sottopagine: al momento tutte saranno trasferite "in blocco" nella collocazione definitiva.
Buon lavoro :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:21, 12 set 2017 (CEST)
:: ok grazie alex! sto riportando il mio manuale segreto, poi ci lavoriamo. Fatemi sapere [[User:Sbubi|Sbubi]] ([[User talk:Sbubi|disc.]]) 15:27, 12 set 2017 (CEST)
== creare Categoria ==
caro {{ping|Alex_brollo}} vorrei raggruppare i libri sulla guerra 15-18 ed ho quindi creato [[:Categoria:Libri_sulla_guerra_1915-1918]] ma non capisco come fare a assegnare questa categoria ai libri sul tema. Grazie --[[User:Giaccai|Susanna]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:37, 6 ott 2017 (CEST)
== Intestazione / pie di pagina ==
Ciao {{ping|Alex brollo}} mi spieghi la differenza tra i due comandi? ho visto in [[Pagina:Marinetti_-_La_cucina_futurista,_1932.djvu/92|questa pagina]] che è stato messo il comando intestazione; provando a metterci invece il comando pie di pagina vedo il numero in rosso senza le quadre. Quale è la modalità corretta? Ciao --[[User:Giaccai|Susanna]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:55, 14 ott 2017 (CEST)
== Lapidi di Rovereto ==
Ciao Alex, una domanda. Volevo parlare a degli insegnanti portando esempi di uso didattico dei progetti wikimedia. Pensavo a WikiBooks; guardando la ho visto la [https://it.wikibooks.org/wiki/Rovereto/Lapidi_storiche questa pagina]; alla fine del testo ho letto che il lavoro è fatto in WIkisource e quindi ho trovato il testo [[Lapidi_storiche_a_Rovereto]]; mi spieghi perchè si è lavorato un po' in Source un po' su Wikibooks. Grazie --[[User:Giaccai|Susanna]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:29, 21 ott 2017 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Non ne ho la minima idea.... nemmeno sapevo dei lavori su wikibook. Che poi wikisource ("fonte") sia liberamente usata per riassemblare i contenuti mi va bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:55, 21 ott 2017 (CEST)
== Commons, suggerimenti ==
Ho visto il tuo caricamento su Commons di [[:File:Di un cimitero cristiano sotterraneo nell'Umbria.djvu]], oltre al nome file (che ho chiesto di rinominare) ci sono un po' di malintesi.
La fonte own si usa con riferimento all'autore, non all'utente che ha caricato (errore comune, ma serio!); la licenza (se carichi cose di cui non sei l'autore) non può essere che uno dei PD, solo l'autore rilascia in CC; ma soprattutto occorre usare, per i caricamenti di libri, solo il template Book. Insomma, ci vuole un ripassino generale sugli usi e costumi del caricamento wikisu Commons, cosa non facilissima, ma che ci tocca, da bravi wikisourciani, conoscere in dettaglio.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:46, 13 nov 2017 (CET)
: {{fatto}}, adesso la pagina Indice è [[Indice:Atti del II Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana.djvu]] con le sue pagine e la sua transclusione. Per fare le cose per bene, ci vorrebbe un campo Sommario che mostri (con i suoi link rossi, meno uno) il contenuto del corposo tomo. Non si sa mai che a qualcuno interessi qualcosa. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:44, 13 nov 2017 (CET)
== Yambo... e Collodi ==
Cara Susanna,
quando ho visto il tuo caricamento di Yambo sono per un attimo scivolato nel gorgo dei ricordi... e da bambino mi sono gingillato con la storia romana ma non tramite barbosi libri di storia, bensì grazie a Carlo Collodi... hai già sentito parlare di ''Minuzzolo''? Averlo qui sarebbe un colpaccio non inferiore all'arrivo di Yambo o di Salgari. Ho inutilmente scndagliato la rete alla ricerca di Minuzzolo, (non avendo una gran mente scientifica ''{{IA|giannettinolibro00coll|Giannettino}}'' non l'ho letto) se hai modo di liberarlo da qualche biblioteca toscana... non dico altro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:33, 10 dic 2017 (CET)
:Ciao {{ping|OrbiliusMagister}} lo cercherò, tu mi puoi aiutare a tagliare le immagini che non sono quadrate? vedi [[Pagina:Yambo,_Ciuffettino.djvu/17|qui]] e [[Pagina:Yambo,_Ciuffettino.djvu/21|qui]]. Grazie --[[User:Giaccai|Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:14, 10 dic 2017 (CET)
::Esiste una [[https://www.maremagnum.com/ricerca/risultati?search%5Bkeyword%5D=Collodi+Minuzzolo copia del 1959]], o vuoi l'edizione originale?--[[User:Giaccai|Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:28, 10 dic 2017 (CET)
:::L'edizione che hai indicato su MareMagnum è quella che a suo tempo lessi... la tentazione è alta, ma dubito seriamente che le illustrazioni contenute in tale edizione siano in PD. Data la veneranda età del libro e la sua indubbia diffuzione scolastica auspicherei una copia più certamente in PD (pre-1923 per intenderci).
:::: [https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=16891518712&searchurl=tn%3Dminuzzolo%2Blibro%2Bragazzi%2Bquinta%2Bclasse%26sortby%3D17%26an%3Dcollodi%2Bcarlo&cm_sp=snippet-_-srp1-_-title3 qui] del 1905,ma sono 50 euro!--[[User:Giaccai|Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 10 dic 2017 (CET)
== Ciuffettino ==
Auguri.... libro illustrato, terribilmente difficile, a voler rendere bene le illustrazioni. Alcune offrono problemi per ora irrisolti. Ci vorrebbe inoltre [[Utente:Luigi62|qualcuno veramente bravo]] per la grafica, in grado di "eliminare il fondo" preservando però i due colori. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:27, 10 dic 2017 (CET)
:Stasera proverò a fare qualche prova. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:32, 11 dic 2017 (CET)
:: {{ping|Luigi62}} Intanto è risolto il problema della "nicchia" nella illustrazione, mi piace di più la soluzione in [[Discussioni pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/17]]. Vedi altre soluzioni? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:15, 11 dic 2017 (CET)
::: {{ping|Luigi62}} , {{ping|Alex brollo}}, mai riuscirò a fare cose come indicate nella riga qui sopra; io rileggo e voi fare questi miracoli con le immagini, se siete d'accordo ;-)
== Modifica RigaIntestazione ==
Ho modificato le tue RigaIntestazione in Neera per adeguarla a quellle delle prima pagine. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:05, 1 gen 2018 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} Dove avevo sbagliato? --[[User:Giaccai|Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:35, 3 gen 2018 (CET)
::: Ho trovato un template Sc al posto di un formato carattere non maiuscoletto, ma corsivo (io ho scelto di metterlo anche dentro uno smaller). Errore mio comunque: in bar ho appena fraccomandato di elencare, in Discussioni indice, le scelte di formattazione.... e non l'ho fatto. Invece ti gho dato ragione, e ho uniformato alla tua convenzione, le virgolette rette che chissà perchè avevo trasformato in "caporali". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:04, 3 gen 2018 (CET)
== Autore (cognome) - Titolo, casa editrice, città, anno, tomo (eventuale) ==
Anno nuovo, nessuna deroga sui nomi file djvu e loro corretta rappresentazione in nsIndice/pagina. Questo [[Indice:Matilde Serao ilromanzodellafanciulla.djvu|Indice]] è da rifare! :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:42, 5 gen 2018 (CET)
:: {{ping|Xavier121}} spiegati meglio; il nome del file deve contenere autore/titolo/casa editrice/città/anno? o ti riferisci ad altro? --[[User:Giaccai|Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:29, 5 gen 2018 (CET)
::: Il titolo corretto del djvu su ''Commons'' (e poi qui su ''Indice'') doveva essere: '''Serao - Il romanzo della fanciulla, R. Bemporad & figlio, Firenze, 1921.djvu''' --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:13, 5 gen 2018 (CET)
== Barzinato? ==
Ciao! <strike>Non ricordo se siete voi di Trento che avete barzinato it.Source. Se si, sappiate che manca una pagina [[Pagina:Luigi Barzini - Al fronte (maggio-ottobre 1915).djvu/454]], (segnalata al 50%!) se no, prova a passare parola al barzinatore/trice </strike>:D tutto il resto è rosso o verde. Quello rosso l'ho fatto io per cui non posso inverdirlo. Saluton --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:39, 10 gen 2018 (CET)
Dimenticavo: immagino che qualcuno sappia cosa fare delle pagine di pubblicità alla fine. Io non lo ricordo. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:43, 10 gen 2018 (CET)
Ulp! Ho strikkato perché è riapparsa. tutto il resto...resta :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:43, 10 gen 2018 (CET)
== progetto Toscana ==
Ciao, penso che il tuo lavoro e soprattutto la tua intuizione sul quel progetto sia encomiabile. Hai da zero posto un modello necessario. Ho intenzione di presentare una razionalizzazione dei progetti su wikisource e essendo quello l'unico progetto "locale" lo proporrò come esempio e mi interesserebbe fare alcune proposte per la home a livello "sperimentale". Non so ancora cosa, ma sono sicuro che qualche piccola modifica e aggiunta potrebbero venirmi in mente. Nulla che tolga quando tu hai fatto o ne tradisca lo spirito, sia chiaro. Solo che intuisco che qualcosa probabilmente vorrei suggerire tipo sugli incontri, ma in un'ottica di riorganizzazione delle pagine di aiuto su wikisource.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 16:01, 2 feb 2018 (CET)
: Ciao vedo che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ARaduni%2FTraining_day_volontari_wiki_Firenze_marzo_2018&type=revision&diff=95388833&oldid=95368017 qua] alla fine è stato messo chiaramente wikisource nel programma. Io non ho certo tempo di parlare anche di quello in dettaglio, ma quindi ci sei tu? Cioè posso ripororre l'incontro a Pontedera questo sì, ma è una semplice richiesta di intenti... ma se c'è altro fatto da te non vorrei oscurarlo.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 12:12, 15 mar 2018 (CET)
::Mentre passo da wikisource, ti ricordo di informare chi conosci sulla giornata del 18 a Firenze per via mail o telefono in zona, li ho solo pingati ma magari non fanno log in. Grazie.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 16:49, 15 mar 2018 (CET)
== Manuale del o..nista ==
Heheh Inizialmente avevo letto male.... tornando serio (un po') Non ho ben capito quali scritte. Se ti riferisci a "Hoepli, arti grafiche, ecc" per me va benissimo. La (mia) logica, anzi caldeggia una facilitazione della lettura contro la riproduzione pedissequa (che trovo piuttosto fine a se stessa). Il piccolo problema giace nel fatto che io sono ben lontano dal conoscere le sacre regole. Al solito bisogna ricorrere ai vecchi (ebbene si) saggi. Per non stare tropo addosso al buon Alex, suggerirei Accurimbono o Xavier che sono i maggiori e ferventi (oh, come fervono! :) custodi di queste ortodossie. Io sono ormai un povero semplice rilettore. E nemmeno bravo. Sorry. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:31, 17 feb 2018 (CET) P.S. bello il manuale!
:Ehy! di corsa (al solito) ma la prima pagina del manuale di cui a questo post, perché non la lasci intera con "Serie I" e "Milano" dentro l'immagine? è altrettanto valida (IMHO), anzi meglio senza il testo. È un suggerimento, eh! Magari parlane con "color che sanno" :) Bye! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 20:34, 19 feb 2018 (CET)
::{{ping|Silvio Gallio}}, per le scritte in verticali ho l'accordo di Xavier a metterle in orizzontale; sistemo la pagina come tu mi suggerisci. Grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:41, 19 feb 2018 (CET)
:::La cosa si complica. Segnalo: [[Wikisource:Bar#Dell'immagine_con_testo]] Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:10, 20 feb 2018 (CET)
:::: {{ping|Luigi62}} Luigi, parliamone! Ho in mente una cosa complicatissima.... ma forse GIMP è in grado di risolvere senza tante difficoltà. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:43, 27 feb 2018 (CET)
== Template WI e template Wl ==
Ho fatto un grave errore a chiamare Wl il template per i link a wikidata, in quasi tutti i font senza "grazie" non si vede la differenza fra Wl e WI. Rimedio provvisorio: un redirect da <span style="font-family:courier">WI a Wl</span>. (ho sbirciato la tua pagina Manuale e mi sono reso conto che quello che pensavo fosse un piccolo fastidio è un problema!). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:39, 27 feb 2018 (CET)
::{{ping|Alex brollo}} spiegati meglio: il template corretto e con la '''i''' maiuscola o con la '''l''' minuscola? Ciao --[[Speciale:Contributi/93.47.229.39|93.47.229.39]] 15:12, 16 mar 2018 (CET)
::: Il nome giusto del template è Wl (doppia v + elle minuscola), acronimo di "'''W'''ikidata '''l'''ink". Il redirect comunque lo fa funzionare anche con il nome erroneo WI (doppia v + i maiuscola) che purtroppo con alcuni font sembra identico al nome "giusto". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:21, 16 mar 2018 (CET)
::::{{ping|Alex brollo}} ma perché non lo chiami '''WL'''? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:29, 3 apr 2018 (CEST)
== Argomento ==
Ciao! Per inserire più argomenti nel template Intestazione, vanno scritti separati da / , così: | Argomento = Sonetti/Scritture di donne. Se metti due volte "Argomento", solo il secondo si vedrà. Inoltre a volte ho visto che hai scritto "Argomenti" al plurale, ovviamente non può funzionare perché il template si aspetta "Argomento" al singolare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 3 apr 2018 (CEST)
::Grazie {{ping|Candalua}}, ma come mai si chiama '''Argomento''' il campo in cui si inserisce la '''Categoria'''? mi pare di capire che il dato possa essere inserito solo dal lato namespace principale e non nel namespace indice; o mi sbaglio? ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:54, 3 apr 2018 (CEST)
:::1) Motivi storici; una volta ci si mettevano solo gli "argomenti" veri e propri come storia, geografia, ecc. Poi abbiamo iniziato a ficcarci dentro anche Romanzi, Sonetti ecc., in modo che tutta la generazione delle categorie si potesse ottenere in automatico (prima andavano scritte a mano una per una, era un casino), ma il nome è rimasto quello. 2) è così. Nell'indice abbiamo previsto un campo Argomento ma per il momento non è utilizzato. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:28, 3 apr 2018 (CEST)
:::: {{ping|Giaccai}} Hai ragione, il singolare può essere fuorviante; lo stesso vale anche per altri campi come Autore, in cui, sempre con lo stesso meccanismo, si possono introdurre autori multipli. Tutta la questione andrebbe rivista con una conversione in Lua, fare questo scherzo valori singoli/valori multipli con linguaggio template è un vero hackeraggio.... Riguardo alla mancata categorizzazione per argomento delle pagine Indice sono d'accordo, è un peccato, tu sai che secondo me la pagina Indice è il "centro del mondo wikisource".
:::: Tieni conto che il valore passato a Argomento ''non genera solo una categoria'', genera una ''lista di categorie'', dopo una certa elaborazione; ad esempio "Sonetti" genera sì la categoria "Sonetti", ma anche la categoria "Poesie". Ne abbiamo discusso molto a lungo anni fa, e sembra che il sistema funzioni discretamente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:15, 3 apr 2018 (CEST)
== Pagina abbozzata ==
ho creato intanto l'introduzione in [[Wikisource:Collaborazioni/Associazione Italiana di Cultura Classica Pontedera]]--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 17:59, 10 mag 2018 (CEST)
==Indentature==
{{ping|Alex brollo}}, mi aiuti a capire il comando indentatura sistemandomi [[Pagina:Studi_storici_sul_centro_di_Firenze_1889.djvu/17|questa pagina]], Grazie --[[User:Giaccai|Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:38, 20 mag 2018 (CEST)
== Incontro per la strategia WMI Pisa 23 luglio ==
Ciao utente di it.wikisource! Ti informiamo che domani, per tutta la giornata, wikimediani e soci wikimedia si ritroveranno a Pisa, presso il Polo Piagge, per la [[:it:w:Wikipedia:Raduni/Strategia WMI luglio 2018 Pisa|discussione sulla strategia di WMI]]. Se vuoi lasciare degli appunti per la discussione o aderire all'ultimo momento, sei il benvenuto.
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList/Toscana wikisource|questa lista]]</small>
----
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]]
<!-- Messaggio inviato da User:Alexmar983@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Alexmar983/MassMessageList/Toscana_wikisource&oldid=18233653 -->
: questo che vedi sopra è il mass message, mi hanno dato il flag e l'ho testato. Questo è un po' un messaggio inutile visto che l'incontro è domani, al massimo per lasciare degli appunti. La prossima volta che organizzi un evento wikisource in Toscana me lo dici e avvisiamo a modo tutti con un click con largo anticipo, ciao!--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 21:25, 22 lug 2018 (CEST)
== progetto leonardo da Vinci ==
Segnalo [[Utente:Alexmar983/sandbox]]--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 18:26, 16 ott 2018 (CEST)
: Poi spero di vedersi di persona perché ho alcune domande in merito.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 21:28, 17 ott 2018 (CEST)
== Sorpresa! ==
[[File:Simple bronze cup.svg|80px|right|alt=terzo premio!]]
Cara {{PAGENAME}},
è con enorme piacere che ti comunico che hai conseguito il terzo posto al concorso di rilettura per il 15º compleanno di Wikisource!
A breve sarai contattato via email da Wikimedia Italia per la consegna virtuale del buono acquisto di € 20,00 da te vinto. Assicurati quindi di avere attivato [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-personal|nelle tue preferenze]] un indirizzo di posta elettronica valido e tienilo d'occhio.
Ancora congratulazioni e speriamo di continuare che l'attività alacre da te sfoderata durante il concorso ti abbia fatto riscoprire quanto valga la pena trascorrere il tempo con noi!
Buona (ri)lettura!
A nome della comunità di Wikisource, '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:27, 26 dic 2018 (CET)
== Vita sarda ==
Purtroppo l'[[Indice:Vita Sarda, note di folklore, canti e leggende 1887.djvu]] è stato scritto da autore morto nel 1963, pertanto sarà sotto copyright ancora per un bel pezzo. Inoltre il libro è del 1925 pertanto non ricade nel pubblico dominio neppure negli USA come puoi vedere sulla pagina della Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-bottiglioni_%28Dizionario-Biografico%29/]. Bisognerà chiederne la cancellazione qui e anche su Commons. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 18:53, 26 dic 2018 (CET)
:: ASpettate un attimo faccio una ultima verifica--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:34, 26 dic 2018 (CET)
:::{{ping|Luigi62}} hai ragione, peccato! ho lavorato una giornata a sistemare l'indice --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:49, 26 dic 2018 (CET)
==Aiuto formattazione==
ciao {{ping|Alex brollo}}, per favore, per capirlo per la prossima volta, mi correggi [[Pagina:Il_Valdarno_da_Firenze_al_mare.djvu/15|questa pagina]] dove vi sono 1. immagine con troppo spazio tra la 1 e la 2 riga e 2. capolettera che non riesco a tenere attaccato al testo. Grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:59, 30 dic 2018 (CET)
:: mi dici se in [[Indice:La_donna_italiana_descritta_de_scrittrici_italiane,_1890.djvu|questo indice]] dopo il titolo e l'autrice posso togliere i commenti:vincitrice ecc. Grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:56, 30 dic 2018 (CET)
== Blocco a destra ==
Cara Susanna,
ecco [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Ispirazioni_di_Ida_Baccini.djvu/14&diff=2250555&oldid=2250546&diffmode=source la risposta alla tua richiesta]. Occorre usare il template {{Tl|Blocco a destra}} che, come dice il nome, crea un riquadro invisivile allineato a destra in cui inserire qualunque testo. Nota che il template {{tl|A destra}} allinea a destra il testo che include, mentre il template che ho usato per il tuo caso allinea a destra il blocco del testo, ma non i paragrafi che esso contiene. Ulteriori informazioni ed esempi alla pagina [[Aiuto:Formattazione complessa]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:02, 14 gen 2019 (CET)
:{{ping|OrbiliusMagister}} grazie; la pagina non l'avevo ancora sistemata ;-), ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:10, 14 gen 2019 (CET)
== SAL 50% ==
Ciao! Per favore, porta gli indici al Sal 50% solo se tutte le pagine sono state trascritte e sono tutte almeno al 50%. Altrimenti lascia il 25%. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:08, 26 mar 2019 (CET)
== Italia o regno d'Italia? ==
Hola, sto pulendo un poco i dati degli scrittori da wikidata e volevo confrontarmi riguardo il paese di cittadinanza (ragionamento poi applicabile a qualunque essere umano di ogni professione) per quei casi in cui lo scrittore è nato prima del regno e morto durante, oppure nato durante e morto dopo il 46. nel caso degli sloveni, facile, sono nati nel regno ma poi diventati sloveni (e spesso i loro dati sono già puliti, devono avere un bel progetto loro su wsource o wpedia, non so). nel caso, ad esempio di tale [https://www.wikidata.org/wiki/Q42385727 Marisa Bay] nata nel 22 e morta nel 2004 e risulta cittadina di Italia Q38, ha senso mettere ANCHE regno d'italia? cioè, lo è stata no? in una query per tutti i nati nel regno d'italia lei che la perdiamo... che pensi? --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 11:33, 3 giu 2019 (CEST)
:pingo anche {{ping|Alexmar983}} --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 11:34, 3 giu 2019 (CEST)
::Caro {{ping|Divudi}} non sono in grado di darti una risposta; dato che le biblioteche sono le più esperte nella gestione di authoriryfile autori, sarebbe utile sentire un esperto catalogatore a quali regole fa riferimento; io ho diretto una biblioteca per moltissimi anni, ma non sono esperta catalogatrice ;-(. Prova a sentire Franco Neri . Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:36, 3 giu 2019 (CEST)
:::Sono abbasta incline a dirti [[User:Divudi85|divudi]] che vadano messi entrambi. Mi pare di ricordarmi un caso simile. Sono poco present eonline a lavorare perché sono a un workshop quindi pingo anche [[User:Epìdosis]] . Mi pare che la correttezza vuole entrambi (con qualificatore di date di inizio e fine, ancora meglio) semplicemente non ci siamo mai messi a sistemarli in modo organico.--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 16:55, 3 giu 2019 (CEST)
::::Confermo, entrambi con qualificatore di inizio e fine; l'unica sistemazione fatta finora in modo organico (da me) è stata (periodicamente) eliminare i Q38 per le persone morte prima dell'inizio della repubblica. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:58, 3 giu 2019 (CEST)
{{rientro}} Grazie mille a tutti, penso un poco a come procedere, ho paura a quickstatementare tutti per via dell'esempio fatto sopra degli sloveni.--[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 21:24, 3 giu 2019 (CEST)
: {{ping|Epìdosis}} giusto per intendersi, così vi piace? [https://www.wikidata.org/wiki/Q3695619 es. Costanza Alfieri di Sostegno] --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 21:25, 3 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Divudi85}} Perfetto, mi sono solo limitato a [https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q3695619&type=revision&diff=955038487&oldid=955031669 mettere in ordine cronologico]. Buona serata, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:50, 3 giu 2019 (CEST)
::: {{ping|Epìdosis}} {{ping|Divudi85}}, non vorrei sembrare pignola, ma non è possibie che nello stesso giorno finisca il Regno di Srdegna ed inizi il Regno d'Italia ma non trovo fonti chiare che indichino l'inizio del Regno d'Italia il 18 e non il 17. --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:23, 5 giu 2019 (CEST)
{{rientro}} scusa susanna non avevo visto il ping, per la data ho usato quella nella scheda wikidata del regno d'italia che a sua volta credo si basi su questo [https://it.wikipedia.org/wiki/Proclamazione_del_Regno_d%27Italia Proclamazione del Regno d'Italia] --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 16:48, 27 giu 2019 (CEST)
: {{ping|Epìdosis}} {{ping|Divudi85}} {{ping|Alexmar983}} Ma non credete quindi che si debba fare così: 16 marzo 1861 '''fine''' Regno di sardegna e 17 marzo 1861 '''inizio''' Regno d'Italia? --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:32, 28 giu 2019 (CEST)
::in effetti forse sarebbe stato più pulito... non so, ci sono indicazioni precise a riguardo? --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 13:49, 28 giu 2019 (CEST)
== Biblioteca comunale di Prato o Biblioteca digitale pratese ? ==
Ciao Susanna,
ho visto che hai creato/spostato questa categoria, senza però spostare anche i libri. Prima di fare tutto il lavoro sporco, suggerirei di chiamare la categoria "Biblioteca Lazzerini di Prato", poiché questo è il nome ufficiale e su Commons appare come [[:c:Category:Biblioteca Lazzeriniana (Prato)|Biblioteca Lazzeriniana (Prato)]] (a parte la maiuscola, il nome sembra essere quello d'uso) e su Wikipedia come [[w:Biblioteca Lazzerini|Biblioteca Lazzerini]]. La "Biblioteca digitale pratese", di fatto, non esiste. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:29, 7 giu 2019 (CEST)
:Ciao {{ping|Ruthven}}; è vero avevo prima creato la Biblioteca Lazzerini di Prato, ma poi dato che questo progetto si sta allargando ad altre biblioteche del sistema pratese, ho creato la categoria Biblioteca digitale pratese e piano piano la sostituirò nei libri. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:14, 7 giu 2019 (CEST)
::Buongiorno! Se vi sono altre biblioteche, che ne pensi se creiamo delle sottocategorie di "Biblioteca digitale pratese", una per ogni istituzione? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:40, 8 giu 2019 (CEST)
:::: Caro {{ping|Ruthven}}. Ho fatto per 33 anni la bibliotecaria e una volta convertita wikipediana mi rivolgo ai bibliotecari che conoscevo per promuovere i progetti wiki. A Prato ho fatto un corso su Wikidata e sto aiutando il progetto nato nella testa di {{ping|Divudi85}} ad allargarsi alle altre biblioteche della Rete pratese vedi [[:w:Progetto:GLAM/Prato]]. Per questo ho scelto il nome Biblioteca digitale pratese. Per ora hanno lavorato solo 2 biblioteche Biblioteca Lazzerini e Biblioteca Roncioniona; via via che altre Biblioteche creeranno libri verrà creata la relativa categoria. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:58, 9 giu 2019 (CEST)
::::: {{ping|Ruthven}} hola, mi intrufolo nella conversazione :) correggetemi se sbaglio, ora come ora abbiamo un template:Biblioteca digitale pratese ma che nel badge scrive "biblioteca comunale di prato", va bene continuare ad usare questo? finchè si tratta del solo nostro materiale io adotterei il logo della lazzerini al posto del castello, che dite? --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 13:22, 5 lug 2019 (CEST)
:::::: {{ping|Divudi85}} Sono a favore di tutto: cambia pure il template e usa un logo presente su Commons --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:29, 5 lug 2019 (CEST)
== Relazione del Sindaco ==
Ho dato una ritoccata... spero di non averti "tolto il gusto" di provare da sola. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:45, 7 lug 2019 (CEST)
: {{ping|Alex brollo}} imparo ogni volta qualcosa di nuovo; sei sempre il benvenuto! --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:44, 8 lug 2019 (CEST)
:: {{ping|Alex brollo}} mi spieghi che errore ho fatto perchè [[Relazione_del_Sindaco_Ubaldino_Peruzzi_(1870)|qui]] il numero della pagina si sovrappone al testo? grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:49, 9 lug 2019 (CEST)
::: Orpo, non vedo la sovrapposizione.... invece vedo e elimino uno spazio a inizio riga, nel secondo paragrafo di [[Pagina:Relazione del Sindaco Ubaldino Peruzzi 1870.djvu/13]]: "La demolizione...", che mediaWiki interpreta come se fosse un tag "pre". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:12, 9 lug 2019 (CEST)
==capoverso==
caro {{ping|Alex brollo}} come fare a sistemare il capolettera senza che venga [[Pagina:Cento_vedute_di_Firenze_antica,_1789.djvu/219|questo risultato]] sgradevole, grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:25, 24 lug 2019 (CEST)
==girare immagine==
caro {{ping|Alex brollo}} in [[Pagina:Cento_vedute_di_Firenze_antica,_1789.djvu/29|questa pagina]] vorrei mettere l'immagine nella sua forma verticale originaria, ma non riesco ad annullare la modifiche che avevo fatto in Commons per girarla; come fare? grazie ancora una volta --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:33, 28 lug 2019 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Per capire bene.... vorresti che l'immagine mostrasse l'orizzonte ... orizzontale? Suppongo di sì, ci provo. Se ti capita ancora, tieni conto che puoi ruotare l'immagine direttamente con CropTool prima di caricarla in Commons. Non solo ruotarla "a colpi di rotazioni di 90°", ma anche raddrizzarla se è leggermente "storta". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:48, 28 lug 2019 (CEST)
::No volgio mettere l'immagine nel verso come nel volume a stampa. Oppure ritieni che sia più utile tenerla così girata da me? --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:58, 28 lug 2019 (CEST)
::: {{ping|Giaccai}} Io le raddrizzo sempre; per me è opportuno che le immagini siano "dritte" anche se risultano piccole (chi le vuole vedere più grandi può sempre seguire il link e guardarle su Commons).--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:05, 28 lug 2019 (CEST)
==rinominare file==
{{ping|Alex brollo}} altro mio errore grave: ho chiamato il file con una data di pubblicazione errata: non si tratta del 1789, ma del 1906. In Commons resta così penso, ma cercherò di descrivere correttamente ogni immagine tratta dal volume ed inserirle nella categoria Old maps of Florence e similari. grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:58, 28 lug 2019 (CEST)
: Mah... secondo me non è un errore grave, i nomi dei file sono degli identificatori univoci e basta, sono certo che anche quel 1789 ha un senso. Riallineare bene tutto dopo cambiati i nomi delle pagine è un grosso lavoro, bisognerebbe rinominare anche tutte le immagini e i loro link; io lascerei così, mettendo una chiara descrizione del problema in Discussioni indice per documentazione. I metadati non vanno ricavati dal nome delle pagine, chi lo fa.. lo fa a suo rischio e pericolo.
: Piuttosto, ti incoraggio a usare il "pulsante gioconda" per il codice immagini, si fa prima e il risultato è migliore; c'è solo da modificare il width in 100% dal valore di default 400px (penso che metterò 100% come default). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:17, 28 lug 2019 (CEST)
::Dove trovo il tasto Gioconda?--[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:40, 28 lug 2019 (CEST)
==Intestazione==
caro {{ping|Alex brollo}}, in [[Pagina:Guido Carocci, Il ghetto di Firenze.djvu/9|questa pagina]], il merletto decorativo in alto l'ho messo nella intestazione, ma non lo vedo in ns0, come del resto non ci vedo i numeri di pagina e il titolo corrente. Va bene così? è corretto vedere in ns0 solo testo e immagini senza gli elementi di impaginazione? Già che sei su quella pagina mi sistemi il capolettera che lascia uno spazio dopo l'immagine. Grazie di nuovo e ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:20, 30 lug 2019 (CEST)
== Opere complete di Goldoni su eBay ==
Trovo su eBay la serie completa, in 38 volumi, dell'edizione Opere complete di Gordoni (Municipio di Venezia, 1907-) per un prezzo che mi sembra stranamente basso (circa 600 euro). Pensi che a qualche biblioteca potrebbe interessare? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:01, 5 ago 2019 (CEST)
:caro Alex,in effetti vedo che non è una edizione molto diffusa nelle biblioteche italiane; tuttavia è raro che le biblioteche comprino libri moderni usati. E se fossero interessati terrebbero sicuramente d'occhio Amazon.Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:16, 5 ago 2019 (CEST)
== Link a wikidata: soluzione di compromesso ==
Sto provando una soluzione di compromesso per il template {{tl|wl}}, ti chiedo il tuo parere da appassionata. Adesso è alleggerito, con lo svantaggio che fornisce (per entità diverse dagli autori) solo il link a wikidata, che non viene trasformato automaticamente in link a wikipedia; tuttavia, seguendolo su wikidata, dopo il primo momento di sconforto si trovano i link a tutto quello che si vuole (tutte le pagine collegate, non solo della wikipedia italiana, ma di tutti i progetti che hanno collegato una pagina all'entità). Immagino che esista, e se non esiste esisterà, un "gadget pop-up" per visualizzare un po' di roba sostando con il mouse sul link a wikidata, e questo non appesantisce il lavoro dei server.
Sta il fatto che quella famosa pagina "sovraccarica" non è più sovraccarica e funziona senza errori.
Se dai una buona occhiata e fai qualche test, sono molto interessato alle tue osservazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:32, 13 nov 2019 (CET)
== Forse risolto il caso Wl ==
Grazie al suggerimento di Tpt nella Wishlist, forse il problema ''tecnico'' dei link tramite wikidata è risolto: il modulo Wl sembra molto più "leggero" e quella pagina critica non dà più un errore. Resta però il problema ''di opportunità'' riguardante i link in uscita da wikisource, avrai notato che al proposito ci sono posizioni discordanti; io mi trovo più a mio agio negli aspetti tecnici piuttosto che in quelli di principio, quindi parteciperò a una eventuale discussione sul tema ma senza entusiasmo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:41, 28 nov 2019 (CET)
:: Grazie {{ping|Alex brollo}}, quale è il luogo corretto in cui avviare la discussione sulla questione link esterni? --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:08, 30 nov 2019 (CET)
== Testi senza testo a fronte ==
Grazie, Susanna! Non è però il testo in sé a interessarmi. Ho visto che di testi senza cartaceo a fronte ce ne sono altri e mi incuriosiva sapere come eventualmente fare. Comunque, dovesse servirmi ti chiamerò. Ancora grazie. [[Utente:Mimidellaboheme|<span style="font-size:95%;color:#3080B0;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Mimì</span>]]<sup>( [[Discussioni_utente:Mimidellaboheme|''dimmi, dai!'']] )</sup> 11:30, 11 gen 2020 (CET)
: {{ping|Mimidellaboheme}} Quando vuoi; sono una bibliotecaria in pensione e questo caso dimostra quanto le biblioteche possono ancora essere utili alle attività online. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 13 gen 2020 (CET)
==formattazione==
caro {{ping|Alex brollo}}, mi aiuti per favore a sistemare [[Pagina:Le_feste_di_San_Giovanni_in_Firenze.djvu/95|questa pagina]]? sono due ore ci giro intorno e non riesco a venirne fuori. Già che ci sei, come faccio le linee lunghe tutta la pagina più o meno spesse?Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:45, 5 gen 2021 (CET)
: La pagina problematica presenta anche quella che chiami "linea più spessa", larga tutta la pagina, ma io la vedo come una "riga dooppia"; il codice <nowiki>{{rule}}</nowiki> crea una linea singola a tutta pagina, il codice <nowiki>{{rule}}{{rule}}</nowiki> una doppia riga; il codice <nowiki>{{rule}}{{rule|v=2}}</nowiki> una doppia riga con un po' di spazio verticale sotto se ti serve. Vado a vedere il codice delle voci indice. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:24, 5 gen 2021 (CET)
: {{fatto}} Nella pagina che mi hai indicato, trovi due alternative per ciascuno dei due elementi. La mia preferenza: tl Vi per il primo elemento (numero capitolo) e tl Smaller block per il secondo elemento. Mai vista una cosa del genere, non credo che valga la pena creare dei template specifici, che semplificherebbero un po' le cose, ma dubito che questa strana scelta tipografica si ripeta in altre opere.
: Ps: secondo me il segno prima del numero di capitolo è un carattere § un po' stravagante. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:51, 5 gen 2021 (CET)
:: Grazie {{ping|Alex brollo}}, quando dici che ''è un carattere § un po' stravagante'', non mi è chiaro se lascio quel simbolo o devo usare un altro simbolo al suo posto, tipo %. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:52, 5 gen 2021 (CET)
::: Escluderei il %. Sono quasi certo che si tratta di un § graficamente strano, anche perchè il § è spesso usato come simbolo dell'inizio di una sezione nei testi. Io qui userei quello. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:52, 5 gen 2021 (CET)
::::{{ping|Alex brollo}} ho fatto, ma cìè una strana indentazione progressiva, [[Pagina:Le_feste_di_San_Giovanni_in_Firenze.djvu/98 |vedi ]] --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:40, 6 gen 2021 (CET)
== Mors tua ==
Dovrebbe essere a posto: [[:File:Serao - Mors tua.djvu]]. Ho scaricato il djvu da IA Upload, che non aveva completato il processo, e caricato il djvu a mano. Buon lavoro :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:09, 9 giu 2021 (CEST)
(PS: se trovi qualsiasi difficoltà nel passi successivi Indice fammi un fischio! resto a tua disposizione)
:: Grazie {{ping|Alex brollo}}, cercherò il libro in Biblioteca nazionale e farò le foto delle pagine mancanti e poi torno da te ;-) --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:14, 15 giu 2021 (CEST)
== Nuovo portale ==
Cara Susanna,
grande! Hai rotto il ghiaccio.
Ti butto lì un'idea: più che "sezione locale" che non si capisce bene cosa indichi (che vuol dire esattamente "sezione"?), troverei per il portale o un nome più ampio, ad esempio l'estremo "portale Italia", o un più preciso "portale cultura locale". Io, me, sottoscritto che ha pensiero puramente personale, sognavo un "portale Italia" con criterio puramente geografico, un luogo dove mostrare materiali su base locale, tu invece hai in mente qualcosa di più ristretto ma su quale criterio da inserire nel titolo del portale? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:10, 27 giu 2021 (CEST)
:Io sono deformata perchè il nome che ho usato Sezione locale è quello che usano le Biblioteche pubbliche per indicare una zona degli scaffali in cui si trovano libri che trattano argomenti del Comune in cui si trova la biblioteca. Potrebbe invece chiamarsi Sezione Italia, specificando che contiene libri che trattano temi locali. Provvedo subito. Nel frattempo avevo creato un libro inevidenza, ma non capisco come non lo veda nella home. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:26, 27 giu 2021 (CEST)
::Pensa, il bello è che qui siamo molto liberi. Sposiamo le dinamiche liquide del web e le precisioni della biblioteconomia.
::Intanto prova a giocare con la sottopagina delle sezioni. Nella sottopagina delle sezioni richiamerai i contenuti di ciascuna sezione.
::Se una sezione non è "dinamica" cioè non cambia a seconda del giorno, del caso ecc., può rimanere com'è, ma se vuoi rendere la pagina "dinamica", cioè cangiante, nella sottopagina delle sezioni metti uno schema "pesca da una serie di possibilità" e metti le varie possibilità in un'altra sottopagina (nel caso specifico la pagina [[Portale:Italia/Sezioni]] conterrà il riquadro dove far apparire il testo in evidenza, ma se vuoi che la funzione switch ne peschi uno a caso tra tanti, metti le varie possibilità nella sottopagina [[Portale:Italia/In evidenza]] e glie ne fai pescare una da lì.
::Guarda questo esempio semplificato dal portale autori: nella pagina [[Portale:Autori/Sezioni]] trovo qualcosa come questo:
<syntaxhighlight lang="html+handlebars">
<section begin="Invito alla lettura"/>
<div style="padding: 1em 1em;text-align:left; ">{{#section: Portale:Autori/Invito alla lettura|{{NumeroCasuale|7}} }}</div>
<section end="Invito alla lettura" />
</syntaxhighlight>
::In linguaggio umano
::<nowiki><section begin="bla bla" />Testo<section end="blabla" /></section> significa che delimito un pezzo di pagina che richiamerò altrove (il termine tecnico è "transcluderò"), nel caso specifico nel portale
::<nowiki><div style="blabla ec.">Testo</div></nowiki> significa che voglio formattare il mio paragrafo in una certa maniera (sì è un po' esotico)
::<nowiki>{{#section: Portale:Autori/Invito alla lettura|{{NumeroCasuale|7}} }}</nowiki> significa esattamente:
:::qui richiamo una "section" creata nella pagina [[Portale:Autori/Invito alla lettura]] il cui titolo (quello tra begin e e end) è un numero casuale tra uno e sette. Non casualmente nella pagina [[Portale:Autori/Invito alla lettura]] ci sono appunto sette section, ma se se ne aggiungerano altre basta cambiare il numero casuale.
::Intanto spero di averti dato una dritta. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:29, 27 giu 2021 (CEST)
==libro Carocci==
* [[Wikisource:Domande_tecniche#pagine_sfalsate]]
==I disegni dei bambini==
* [[Discussioni_utente:Alex_brollo#libro_senza_pagine]]
== Forse mi sbaglio ==
Ma mi sembra di aver lavorato almeno alcune pagine del "Ventre di Napoli" qualche paio di anni fa... Forse faresti bene a controllare (io manco mi ricordo come si fa. sorry) O forse vanno bene due edizioni. Beh, ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 20:08, 10 ott 2021 (CEST)
:non capisco a cosa tu ti riferisca. Comunque ci sono 2 versione di Il ventre di Napoli, la [[Indice:Matilde Serao Il ventre di Napoli.djvu| prima del 1884]] e la [[Indice:Matilde Serao Il ventre di Napoli.djvu| seconda]] scritta 20 anni dopo nel 1906. L'edizione del 1906 ha un problema di pagine doppie 56.57.58 (se non erro), per ora ho trovato queste Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:25, 10 ott 2021 (CEST)
== Indice doppio ==
Ciao, hai caricato lo stesso libro due volte:
* [[Indice:L'arte in Val di Nievole (IA larteinvaldiniev00stia 0).pdf]]
* [[Indice:L'arte in Valdinievole.djvu]]
Sono la stessa edizione, anche se la fonte su IA è diversa. Io posso cancellare uno dei due portando sull'altro le pagine già trascritte. Quale dei due vuoi tenere? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:55, 17 nov 2021 (CET)
:Grazie Can da Lua. cancella per favore la prima edizione Indice:L'arte in Val di Nievole (IA larteinvaldiniev00stia 0).pdf. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:18, 17 nov 2021 (CET)
== progetto BNF ==
Caro {{ping|OrbiliusMagister}} ho visto che la Biblioteca nazionale di Francia ha una molto ampia collaborazione con Wikisource
https://fr.wikisource.org/wiki/Cat%C3%A9gorie:Ouvrages_issus_du_partenariat_avec_la_BnF. Ma verificando lo stato dei lavori in questa query
https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:BookwormBot/reports/Ouvrages_issus_du_partenariat_avec_la_BnF
vedo che c'è moltissimo da fare. Vorrei proporre un progetto simile alla Biblioteca nazionale di Firenze, ma ha senso riempire Source di libri che verranno letti non si sa quando?. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:29, 16 gen 2022 (CET)
:L'argomento è delicato e controverso, dunque merita una discussione al Bar. Intanto di scirvo la mia posizione:
:da una parte su fr.source non ci hanno pensato due volte a dire: "Meglio una messe enorme di lavoro per le generazioni future pur di garantire la liberazione e la trascrizione di libri altrimenti destinati a non essere trascritti"; dall'altra la comunità di fr.source si può permettere simili operazioni perché animata da molti molti molti utenti attivi.
:Il nocciolo della questione è il seguente: BnF e Internet Archive sono garanzie sufficienti della "liberazione" di un testo, ma non di altrettanto valide trascrizioni. Le trascrizioni automatiche di IA saranno una buon alternativa alle immagini del testo ma onestamente è lì che noi ci mettiamo il valore aggiunto, dunque avere testi che non siano destinati prima o poi a una trascrizione è per noi un investimento improbo... non sbagliato, ma certamente a termine assai lungo finché le mani che digitano sono ancora pochette.
:A mio parere la soluzione ''compromissoria'' sarebbe una selezione di ''determinati testi'' un po' come abbiamo fatto con BEIC. E su questo possiamo provare a chiedere.
:Infine c'è la questione economica che non è mai stata realmente superata.
:P.S. Hai per caso visto se il partenariato con la BnF comprende anche testi in italiano? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:40, 16 gen 2022 (CET)
::Non ho visto se ci sono testi in italiano; ci guardo e nel caso ti faccio sapere. Quindi potrei chiedere al bar la disponibilità ad aviare un progetto con BNCF su titoli concordati con la comunità? Meglio prima sentire però la BNCF se sono disponibili. Quindi aspettiamo. Ciao e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 16 gen 2022 (CET)
== Arte dei Bambini ==
Ciao, allora, confesso che ho chiesto anche a Orbilius, ma continuo a non capire, quindi chiedo con un esempio pratico: ho fatto la rilettura dell'Arte dei Bambini di Corrado Ricci, e credo di aver capito che alcune pagine, come la numero 8 e la 11 del DJVU, non vengano transcluse nel progetto, come da messaggio "due pagine non sono state transcluse - vedi - guida". Ora, la mia domanda è: "le devo transcludere io?" Oppure, come facevo un tempo, mando i vari sottocapitoli al 100% e poi mando l'indice al 100%?[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 09:58, 20 gen 2022 (CET)
:Scusate se mi inserisco; [[User:Shinitas|Shinitas]], se clicchi su guida arrivi [[Aiuto:Transclusione proofread|qui]] e al paragrafo "Quali pagine vanno transcluse?" dovresti trovare i chiarimenti che cercavi. Fammi sapere se qualcosa non fosse chiaro, e se posso in qualche modo migliorare il messaggio "due pagine non sono state transcluse" (non sei il primo che rimane confuso). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:46, 20 gen 2022 (CET)
::Ciao, ti ringrazio, e avevo già visto la cosa di cui parli. E' che, da rilettore, non ho ben capito se devo, per così dire, "preoccuparmene" io oppure se è una cosa che viene già impostata da chi sbroglia il DJVU e ne fa testo rileggibile. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:49, 20 gen 2022 (CET)
:::[[User:Shinitas|Shinitas]]: beh, normalmente chi trascrive (e quindi crea le pagine in ns0) deve preoccuparsi di non lasciar fuori nessuna pagina necessaria. Se però costui dovesse sbagliare, chi rilegge dovrebbe accorgersene e aggiungere le pagine mancanti. La rilettura non va fatta solo pagina per pagina; occorre anche controllare che il testo in ns0 ci sia tutto e non vengano lasciate fuori pagine importanti. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:30, 20 gen 2022 (CET)
::::{{ping|Candalua}}. {{ping|Shinitas}} devo confessare che io non ho mai capito la questione delle pagine non transcluse ;-((. La prossima volta che incontro il problema non prometto di risolverlo, perchè non ne sono capace anche dopo aver letto le istruzioni, ma di segnalarlo. Buona serata --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:07, 20 gen 2022 (CET)
== La miseria di Napoli ==
Nel [[:File:Jessie White La miseria di Napoli.djvu|file]] che hai caricato mancano diverse pagine (compresa una di indice). Ho trovato un'altra scansione della stessa edizione e la sostituirò a quella che hai caricato. Le poche pagine già trascritte andranno spostate. Potrebbe esserci un ritardo nella sincronizzazione delle pagine, ma è solo una questione di tempo. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:42, 9 nov 2022 (CET)
:grazie {{ping|Luigi62}} [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:33, 17 feb 2023 (CET)
== Il punto su Vasari ==
# Mi correggo: l'edizione prescelta ha 5 volumi e non 6, il volume 6 fa parte di un'edizione del tutto diversa. Sono stato ingannato dal fatto che sono state caricate insieme con un ID di archive.org del tutto analogo.
# I cinque volumi sono stati caricati su Commons e assegnati alla categoria [[:c:Category:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects]]. Anche eventuali illustrazioni presenti nei volumi saranno assegnate a questa categoria.
# Sono stati create su en.source le relative 5 pagine Indice.
# Per il primo volume sono state create varie pagine, per verificare eventuali intoppi di formattazione; è stato anche creata la pagina Tavola dei contenuti, poi transclusa nella pagina Indice.
# Spero che qualcuno metta mano, almeno un po' alla volta, alla rilettura... ma ripeto: la registrazione è estremamente raccomandata!
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:33, 22 mar 2023 (CET)
:caro Alex, grazie veramente per il tuo ottimo lavoro. Ora metteremo gli studenti a rileggere il testo. Per favori mi mandi il link perchè non lo trovo in en.source. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:54, 22 mar 2023 (CET)
:: Ora ho trovato il volume. Grazie --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:11, 22 mar 2023 (CET)
== P2... che 2P! ==
Cara Giaccai,
lascia stare il titolo, volevo solo riportarti il lavoro svolto stamattina con la relazione Anselmi:
*Ho preso il sommario presente nel documento e l'ho riportato in quello della pagina indice
*Ho semplificato il pagelist in modo che rispecchiasse la numerazione di pagine effettiva
*Ho riorganizzato in section le pagine che hai trascritto quando un capitolo o sezione erano divisi a metà di una pagina.
*La riorganizzazione di pagelist e sommario ha provocato un ripensamento anche della transclusione in nsPrincipale, con diversi aggiustamenti nella titolazione.
Prova a dare un'occhiata al risultato: la lezione importante è che un sommario compilato bene bene rende la creazione di pagine in ns0 quasi automatica, diversamente è facile che si verifichi la necessità di spostare pagine e sottopagine con gran dispendio di tempo e pazienza.
Grazie per riportare alla pubblica notorietà questo documento molto importante per la storia recente.
Ora torno a occuparmi di poesia secentesca. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:36, 15 mag 2023 (CEST)
:Grazie {{ping|OrbiliusMagister}}, la relazione descrive un verminaio davvero impressionante; il timore è che anche ora il verminaio non sia scomparso ma sostituito con nuove persone. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:53, 16 mag 2023 (CEST)
== Litografia ==
Nuove scansioni delle pagine 56 e 57 inserite. Sono pagine un po' complesse, con ''annotazioni numerate in una colonna'' e testo in un'altra colonna; stranamente alcune annotazioni si riferiscono al testo della pagina ''successiva'', e questo comporta delle difficoltà, risolvibili (in prima approssimazione) spostandole nella pagina che contiene il riferimento. Mi pare un compromesso accettabile, se poi scoveremo qualcosa di più elegante lo applicheremo. Non vedo, invece, seri motivi per tentare di riprodurre la disposizione in due colonne. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 2 mag 2024 (CEST)
:Grazie Alex [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 4 mag 2024 (CEST)
== Libro sul Cadore ==
Ciao! Ho notato che stai lavorando sul libro [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]]. Mi sono accorto che i ritagli delle immagini che hai creato includono la descrizione. Penso che sarebbe opportuno escludere le didascalie dalla foto per inserirle in formato testuale mediante {{tl|FI}}. --[[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 18:17, 29 set 2024 (CEST)
:Grazie per la tua nota; ci avevo pensato, ma poi ho deciso di includere la didascalia nell'immagine croppata perchè in questo modo lascio in Commons una immagine dal contenuto evidente, fatto che mi pare molto importante, inutile riempire Commons di immagini senza un chiaro significato. Chi poi volesse l'immagine senza didascalia se la toglie da solo. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:12, 30 set 2024 (CEST)
== Firenze sotterranea ==
... è arrivata a SAL 100%. Ti avviso perchè mi pare che tu ci abbia lavorato parecchio. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 23 ott 2024 (CEST)
9a3m4rogv6jscn01vojex6fbphlt73u
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/413
108
305538
3413632
3408221
2024-10-23T05:41:54Z
Dr Zimbu
1553
3413632
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=150%|v=1|ISTORIA DELLE GUERRE}}
{{Ct|f=80%|v=1|CONTRO}}
{{Ct|f=150%|v=2|'''I VANDALI'''}}
{{FI
|file = Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II (page 305 crop).jpg
| width = 100px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=150%|v=2|LIBRO SECONDO}}
{{Rule|4em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO PRIMO}}
{{centrato|''Corrispondenza di Gilimero in Cartagine.'' <br/>
''Aringa di Belisario.''}}
I. {{xx-larger|G}}{{Sc|ilimero}} allorchè ebbe raccolto tutti i Vandali mosse coll’esercito alla volta di Cartagine; ed appressatosi guastò un bellissimo acquidotto che fornivala d’acqua, e pose il campo: ma qualche tempo dopo levollo per retrocedere, non comparendo nemico a tentare la sorte delle armi, e nel farsi indietro commise alla soldatesca la custodia delle sole vie, nulla {{Pt|occu-|}}
<section end="s2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
7istx5xdxbdqz0p6d1ftgy6g7sx1h0r
Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
110
305746
3413466
3385811
2024-10-22T13:54:58Z
Dr Zimbu
1553
3413466
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giuseppe Gioachino Belli
|NomePagina=Sonetti romaneschi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Luigi Morandi
|Editore=S. Lapi Tipografo - Editore
|Città=Città di Castello
|Anno=1887
|Fonte={{IA|isonettiromanesc06belluoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to10=-
11=1
387to394=Indice
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti senza data II|titolo=Sonetti senza data II|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà|titolo=Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Menicuccio Cianca|titolo=A Menicuccio Cianca|from=12|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847|titolo=Sonetti dal 1828 al 1847|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aribbartato|titolo=L'aribbartato|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Compar Dimenico|titolo=A Compar Dimenico|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto|titolo=Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto|from=21|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er romito|titolo=Er romito|from=22|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ambo in ner carnovale|titolo=L'ambo in ner carnovale|from=24|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Capa|titolo=Capa|from=25|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Checco|titolo=A Checco|from=26|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La peracottara|titolo=La peracottara|from=27|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impiccato|titolo=L'impiccato|from=28|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi rrisica, rosica|titolo=Chi rrisica rosica|from=29|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La proferta|titolo=La proferta|from=30|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li comparatichi|titolo=Li comparatichi|from=31|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Facche e tterefàcche|titolo=Facche e tterefacche|from=32|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar bervedé tte vojjo|titolo=Ar bervedé tte vojjo|from=33|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'opera de misericordia (1830)|titolo=Un'opera de misericordia (1830)|from=34|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La protennente|titolo=La protennente|from=36|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li frati (1830)|titolo=Li frati (1830)|from=37|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda|titolo=Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda|from=38|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle|titolo=Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle|from=39|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er contratempo|titolo=Er contratempo|from=40|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che disgrazzia!|titolo=Che disgrazzia!|from=41|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ce conoscémo|titolo=Ce conoscémo|from=42|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'inzogno|titolo=L'inzogno|from=43|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Giusepp'abbreo|titolo=Giusepp'abbreo|from=44|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Nina (Belli)|titolo=A Nina|from=46|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Teta|titolo=A Teta|from=47|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Ghita|titolo=A Ghita|from=49|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incisciature|titolo=L'incisciature|from=51|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Ccrementina|titolo=A Ccrementina|from=52|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Nnunziata|titolo=A Nnunziata|from=53|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li penzieri libberi|titolo=Li penzieri libberi|from=54|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Menica-Zózza|titolo=A Menica-Zózza|from=55|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Du' sonetti pe' Lluscìa|titolo=Du' sonetti pe' Lluscìa|from=56|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scolazzione|titolo=La scolazzione|from=58|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A la Torfetana|titolo=A la Torfetana|from=59|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li culi|titolo=Li culi|from=60|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carestia|titolo=La carestia|from=61|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tisichello|titolo=Er tisichello|from=62|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li protesti de le cause spallate|titolo=Li protesti de le cause spallate|from=63|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La guittarìa|titolo=La guittarìa|from=64|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quarto, alloggià li pellegrini|titolo=Quarto, alloggià li pellegrini|from=68|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=È tardi|titolo=È tardi|from=69|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che core!|titolo=Che core!|from=70|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nozze e bbattesimo|titolo=Nozze e bbattesimo|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scarpinello vojjoso de fà|titolo=Lo scarpinello vojjoso de fà|from=72|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A chi soscera e a chi nnora|titolo=A chi soscera e a chi nnora|from=73|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zìffete|titolo=Er zìffete|from=74|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Abbada a cchi ppijji!|titolo=Abbada a cchi ppijji!|from=75|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La schizziggnosa (1831)|titolo=La schizziggnosa (1831)|from=76|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La machina lèdrica|titolo=La machina lèdrica|from=77|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er comparato e commarato|titolo=Er comparato e commarato|from=78|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pane casareccio|titolo=Er pane casareccio|from=79|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Indovinela grillo|titolo=Indovinela grillo|from=80|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scorregge da naso e da orecchie|titolo=Le scorregge da naso e da orecchie|from=81|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scorregge da naso solo|titolo=Le scorregge da naso solo|from=82|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le forbiscette|titolo=Le forbiscette|from=83|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La frebbe|titolo=La frebbe|from=84|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er medico|titolo=Er medico|from=85|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vino novo|titolo=Er vino novo|from=86|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto|titolo=E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto|from=87|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li bbaffutelli|titolo=Li bbaffutelli|from=88|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er gioco de piseppisello|titolo=Er gioco de piseppisello|from=90|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=So tutt'e ttre acciaccatelli|titolo=So tutt'e ttre acciaccatelli|from=92|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Aripìjemesce|titolo=Aripìjemesce|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar Tenente de li scivichi|titolo=Ar Tenente de li scivichi|from=94|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbella Ggiuditta|titolo=La bbella Ggiuditta|from=95|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'acqua rumatica|titolo=L'acqua rumatica|from=96|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quanno er gatto nun c'è|titolo=Quanno er gatto nun c'è|from=97|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sorella de Matteo|titolo=La sorella de Matteo|from=98|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Poveretti che mmòreno pe' le campagne|titolo=Poveretti che mmòreno pe' le campagne|from=99|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano|titolo=Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano|from=100|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno|titolo=A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno|from=101|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'uscelletto|titolo=L'uscelletto|from=102|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta|titolo=È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta|from=103|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Eppoi?|titolo=Eppoi?|from=104|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er profeta de le gàbbole|titolo=Er profeta de le gàbbole|from=105|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er primo bboccone|titolo=Er primo bboccone|from=106|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Morte scèrta, ora incerta|titolo=Morte scèrta, ora incerta|from=107|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tignoso vince l'avaro|titolo=Er tignoso vince l'avaro|from=108|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er punto d'onore|titolo=Er punto d'onore|from=109|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A le prove|titolo=A le prove|from=111|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi s'impicca, se spicca|titolo=Chi s'impicca, se spicca|from=112|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ordegno spregato|titolo=L'ordegno spregato|from=113|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La papessa Ggiuvanna|titolo=La papessa Ggiuvanna|from=114|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Reverenna Cammera Apopretica|titolo=La Reverenna Cammera Apopretica|from=118|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Furtuna e ddorme|titolo=Furtuna e ddorme|from=120|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbotta de fianco|titolo=La bbotta de fianco|from=121|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva de lo spappino|titolo=La serva de lo spappino|from=122|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Pe' ddispetto|titolo=Pe' ddispetto|from=123|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Caster-Zant'-Angelo II|titolo=Caster-Zant'-Angelo II|from=124|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cattura|titolo=La cattura|from=125|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fijji (1832)|titolo=Li fijji (1832)|from=126|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Manfroditi|titolo=Li Manfroditi|from=127|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Santi grossi|titolo=Li Santi grossi|from=128|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er roffiano onorato|titolo=Er roffiano onorato|from=129|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scirconcisione der Zignore|titolo=La scirconcisione der Zignore|from=130|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Nunziata (12 gennaio 1832)|titolo=La Nunziata (12 gennaio 1832)|from=131|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lotte a ccasa|titolo=Lotte a ccasa|from=132|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sara de Lotte|titolo=Sara de Lotte|from=133|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lotte ar rifresco|titolo=Lotte ar rifresco|from=134|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno|titolo=Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno|from=135|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giudisce der Vicariato|titolo=Er giudisce der Vicariato|from=136|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er companatico der Paradiso|titolo=Er companatico der Paradiso|from=137|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zitellesimo|titolo=Er zitellesimo|from=138|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana sincera|titolo=La puttana sincera|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitella strufinata|titolo=La zitella strufinata|from=140|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tali smadre, tali fijja|titolo=Tali smadre, tali fijja|from=142|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vita de le donne|titolo=La vita de le donne|from=143|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vecchiaglia|titolo=La vecchiaglia|from=144|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bballarina de Tordinona|titolo=La bballarina de Tordinona|from=145|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Presidente de l'urione|titolo=Er Presidente de l'urione|from=146|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa (1832)|titolo=Er Papa (1832)|from=147|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li mariti (1832)|titolo=Li mariti (1832)|from=148|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon tajjo|titolo=Er bon tajjo|from=150|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un indovinarello (8 novembre 1832)|titolo=Un indovinarello (8 novembre 1832)|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un bon'avviso|titolo=Un bon'avviso|from=152|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Antri tempi, antre cure, antri penzieri|titolo=Antri tempi, antre cure, antri penzieri|from=153|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima bbona (1832)|titolo=L'anima bbona (1832)|from=154|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Fijji bboni a mmadre tarèffe|titolo=Fijji bboni a mmadre tarèffe|from=155|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato linguacciuto|titolo=Er Curato linguacciuto|from=156|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li spiriti|titolo=Li spiriti|from=157|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sesto, nun formicà (1832)|titolo=Sesto nun formicà|from=162|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammantate|titolo=L'ammantate|from=163|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spósa|titolo=La spósa|from=164|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sscérta|titolo=La sscérta|from=165|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incrinnazzione|titolo=L'incrinnazzione|from=166|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Libbertà, eguajjanza|titolo=Libbertà, eguajjanza|from=167|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalata|titolo=L'ammalata|from=168|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le vojje de gravidanza|titolo=Le vojje de gravidanza|from=169|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana e 'r pivetto|titolo=La puttana e 'r pivetto|from=170|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li preti a ddifenne|titolo=Li preti a ddifenne|from=171|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vecchia pupa|titolo=La vecchia pupa|from=172|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' coraggi|titolo=Li du' coraggi|from=173|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le nozze de li sguallerati|titolo=Le nozze de li sguallerati|from=174|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peccato fiacco|titolo=Er peccato fiacco|from=175|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La quarella d'una regazza|titolo=La quarella d'una regazza|from=176|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le ggiurisdizzione|titolo=Le ggiurisdizzione|from=177|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er padre de li Santi|titolo=Er padre de li Santi|from=178|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La madre de le Sante|titolo=La madre de le Sante|from=180|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pane e 'r companatico|titolo=Er pane e 'r companatico|from=181|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=De tutto un po'|titolo=De tutto un po'|from=182|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mostro de natura|titolo=Er mostro de natura|from=183|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fiori de Nina|titolo=Li fiori de Nina|from=184|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er confessore|titolo=Er confessore|from=185|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon padre spirituale|titolo=Er bon padre spirituale|from=186|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Santaccia de Piazza Montanara|titolo=Santaccia de Piazza Montanara|from=187|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un gastigo de la Madonna|titolo=Un gastigo de la Madonna|from=189|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'otto de descemmre|titolo=L'otto de descemmre|from=190|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Orzola|titolo=Sant'Orzola|from=191|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Omo de Monno|titolo=L'Omo de Monno|from=192|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Pijjate e ccapate|titolo=Pijjate e ccapate|from=193|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er commercio libbero|titolo=Er commercio libbero|from=194|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttaniscizzia|titolo=La puttaniscizzia|from=195|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La patta|titolo=La patta|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ingeggno dell'Omo|titolo=L'ingeggno dell'Omo|from=197|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fiandra|titolo=La fiandra|from=199|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mi' fijja maritata|titolo=Mi' fijja maritata|from=200|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La dispenza der madrimonio|titolo=La dispenza der madrimonio|from=201|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna liticata|titolo=La donna liticata|from=202|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose create|titolo=Le cose create|from=203|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fijja sposa|titolo=La fijja sposa|from=204|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'imprecazzione|titolo=L'imprecazzione|from=205|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serratura arruzzonita|titolo=La serratura arruzzonita|from=206|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'onore muta le more|titolo=L'onore muta le more|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cazzo pieno e ssaccoccia vota|titolo=Cazzo pieno e ssaccoccia vota|from=208|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tutt'ha er zu' tempo|titolo=Tutt'ha er zu' tempo|from=209|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bambino de li frati|titolo=Er bambino de li frati|from=210|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Chiara|titolo=A Chiara|from=211|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cose da sant'uffizzio|titolo=Cose da sant'uffizzio|from=212|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zoprano|titolo=Er zoprano|from=213|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li preti maschi|titolo=Li preti maschi|from=214|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Zanto re Ddàvide|titolo=Er Zanto re Ddàvide|from=215|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ciurlo|titolo=Er ciurlo|from=216|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nun mormorà (1833)|titolo=Nun mormorà (1833)|from=217|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er prete (1833)|titolo=Er prete (1833)|from=218|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva e l'abbate|titolo=La serva e l'abbate|from=219|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Commedia de musica|titolo=La Commedia de musica|from=220|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scénnere|titolo=Le scénnere|from=221|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arrède der prelato|titolo=L'arrède der prelato|from=222|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Mess'in musica|titolo=La Mess'in musica|from=223|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scànnolo|titolo=Lo scànnolo|from=224|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La schizziggnosa (1833)|titolo=La schizziggnosa (1833)|from=225|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Eppoi te sposo|titolo=Eppoi te sposo|from=226|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Da la matina se conossce er bon giorno|titolo=Da la matina se conossce er bon giorno|from=227|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana abbrusciata|titolo=La puttana abbrusciata|from=228|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Giuveddí ssanto|titolo=Giuveddí ssanto|from=229|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbonidizzione de le case|titolo=La bbonidizzione de le case|from=230|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La curiosità (1833)|titolo=La curiosità (1833)|from=231|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stato d'innoscenza|titolo=Lo stato d'innoscenza|from=232|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er battifòco|titolo=Er battifòco|from=235|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La statua cuperta|titolo=La statua cuperta|from=236|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon esempio|titolo=Er bon esempio|from=237|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La perla de le donne|titolo=La perla de le donne|from=238|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bellìcolo|titolo=Er bellìcolo|from=239|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li prim'àbbiti|titolo=Li prim'àbbiti|from=240|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitellona levitata|titolo=La zitellona levitata|from=241|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un conto arto-arto|titolo=Un conto arto-arto|from=242|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er patto-stucco|titolo=Er patto-stucco|from=243|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato de ggiustizzia|titolo=Er Curato de ggiustizzia|from=244|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scortico|titolo=Lo scortico|from=245|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ggnente senza un perché|titolo=Ggnente senza un perché|from=246|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le du' mosche|titolo=Le du' mosche|from=247|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato|titolo=Er Curato|from=248|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rimedio der cazzo|titolo=Er rimedio der cazzo|from=249|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana protetta|titolo=La puttana protetta|from=250|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitella|titolo=La zitella|from=251|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio sicuro|titolo=Er madrimonio sicuro|from=252|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Ronza|titolo=La Ronza|from=253|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li miracoli de li quadrini|titolo=Li miracoli de li quadrini|from=254|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje fedele|titolo=La mojje fedele|from=255|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le còllere|titolo=Le còllere|from=256|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La chiacchierona|titolo=La chiacchierona|from=257|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito assoverchiato|titolo=Er marito assoverchiato|from=258|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fico fresco|titolo=Er fico fresco|from=259|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Rom'antich'e mmoderna|titolo=Rom'antich'e mmoderna|from=260|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amico de Muccio|titolo=L'amico de Muccio|from=261|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo straporto der burrò|titolo=Lo straporto der burrò|from=262|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li frati de Grottaferrata|titolo=Li frati de Grottaferrata|from=263|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte de Stramonni|titolo=La morte de Stramonni|from=264|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa de San Nabborre|titolo=La festa de San Nabborre|from=265|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bùscio de la chiave|titolo=Er bùscio de la chiave|from=266|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona nova|titolo=La bbona nova|from=267|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li dannati|titolo=Li dannati|from=268|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'omo e la donna|titolo=L'omo e la donna|from=269|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er re Ffiordinanno|titolo=Er re Ffiordinanno|from=270|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lottaría nova|titolo=La lottaría nova|from=271|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Zia|titolo=Zia|from=273|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La caccia der Padre Curato|titolo=La caccia der Padre Curato|from=274|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggnocchetta|titolo=La ggnocchetta|from=275|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Primo, conzijjà li dubbiosi|titolo=Primo, conzijjà li dubbiosi|from=276|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato bbuffo|titolo=Er Curato bbuffo|from=277|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arisposta de Teta|titolo=L'arisposta de Teta|from=278|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bello è cquer che ppiasce|titolo=Er bello è cquer che ppiasce|from=279|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vecchia trottata|titolo=La vecchia trottata|from=280|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=In vino veribus|titolo=In vino veribus|from=281|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La commare accipùta|titolo=La commare accipùta|from=282|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna filisce|titolo=La donna filisce|from=283|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito arisoluto|titolo=Er marito arisoluto|from=284|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinale solomíto|titolo=Er Cardinale solomíto|from=285|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er parto de la mojje de Mastro Filisce|titolo=Er parto de la mojje de Mastro Filisce|from=287|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ch'edèra?|titolo=Ch'edèra?|from=288|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li scopatori imbrojjati|titolo=Li scopatori imbrojjati|from=289|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A vvoi de sotto|titolo=A vvoi de sotto|from=290|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Padrone padrone|titolo=Er Padrone padrone|from=291|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La governante der Governatore|titolo=La governante der Governatore|from=292|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gatta-morta|titolo=La gatta-morta|from=293|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pane per antri denti|titolo=Er pane per antri denti|from=294|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li comprimenti de le lavannare|titolo=Li comprimenti de le lavannare|from=295|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li miracoli der pelo|titolo=Li miracoli der pelo|from=296|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mastr'Andrea vedovo|titolo=Mastr'Andrea vedovo|from=297|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna arrubbata|titolo=La donna arrubbata|from=298|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La libbertà de cammera sua|titolo=La libbertà de cammera sua|from=299|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose sue de la padroncina|titolo=Le cose sue de la padroncina|from=300|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scortico de Campomarzo|titolo=Lo scortico de Campomarzo|from=301|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'appartamento de la padrona|titolo=L'appartamento de la padrona|from=302|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sposa de Titta|titolo=La sposa de Titta|from=303|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La smania de sposà|titolo=La smania de sposà|from=304|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sesto, nun formicà (1846)|titolo=Sesto, nun formicà|from=305|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giubbileo der 46|titolo=Er giubbileo der 46|from=306|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amica de core|titolo=L'amica de core|from=307|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arisseggnazzione|titolo=L'arisseggnazzione|from=308|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li panni stesi|titolo=Li panni stesi|from=309|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zampietrino nïobbe|titolo=Er zampietrino nïobbe|from=310|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'inzoggno d'una regazza|titolo=L'inzoggno d'una regazza|from=311|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er còllera mòribbus|titolo=Er còllera mòribbus|from=315|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti apocrifi|titolo=Sonetti apocrifi|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cardinale novo|titolo=Er cardinale novo|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er privileggio|titolo=Er privileggio|from=356|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La collètta p'er tempo bbono|titolo=La collètta p'er tempo bbono|from=357|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incuronazzione der Papa|titolo=L'incuronazzione der Papa|from=358|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima bbinidizzione papale|titolo=La prima bbinidizzione papale|from=359|delta=10}}
{{Indice sommario|nome='Na bbona lezzione|titolo='Na bbona lezzione|from=360|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le corna ródeno|titolo=Le corna ródeno|from=361|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cungresso|titolo=Er Cungresso|from=362|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti italiani|titolo=Sonetti italiani|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Per famosa cantatrice|titolo=Per famosa cantatrice|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ai musicòmani|titolo=Ai musicòmani|from=366|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il nuovo istrione|titolo=Il nuovo istrione|from=367|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il cavaliere enciclopedico|titolo=Il cavaliere enciclopedico|from=369|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il caporione de' vocaboli|titolo=Il caporione de' vocaboli|from=370|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lista del centro destro|titolo=Lista del centro destro|from=371|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa in Villa Nomentana|titolo=La festa in Villa Nomentana|from=372|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La veterana e la novizia|titolo=La veterana e la novizia|from=374|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Paragrafo di vecchia lettera di ufficio|titolo=Paragrafo di vecchia lettera di ufficio|from=375|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le italiane lettere|titolo=Le italiane lettere|from=376|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La proficua lettura|titolo=La proficua lettura|from=377|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il mio barbiere|titolo=Il mio barbiere|from=378|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Diciotto inscrizioni|titolo=Diciotto inscrizioni|from=379|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ad uno letterato novellino: monimento|titolo=Ad uno letterato novellino: monimento|from=380|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Biglietto di gentil donna|titolo=Biglietto di gentil donna|from=381|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il saggio del marchesino Eufemio|titolo=Il saggio del marchesino Eufemio|from=382|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mia vita|titolo=Mia vita|from=383|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mia morte|titolo=Mia morte|from=384|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=I monumenti|titolo=I monumenti|from=385|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=I clienti|titolo=I clienti|from=386|delta=10}}
|Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] ·
|Note=
|Css=
}}
byyuv4iyr8a0zw7xvbnn76d5527fwob
3413873
3413466
2024-10-23T09:34:05Z
Dr Zimbu
1553
3413873
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giuseppe Gioachino Belli
|NomePagina=Sonetti romaneschi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Luigi Morandi
|Editore=S. Lapi Tipografo - Editore
|Città=Città di Castello
|Anno=1887
|Fonte={{IA|isonettiromanesc06belluoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to10=-
11=1
387to394=Indice
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti senza data II|titolo=Sonetti senza data II|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà|titolo=Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Menicuccio Cianca|titolo=A Menicuccio Cianca|from=12|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847|titolo=Sonetti dal 1828 al 1847|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aribbartato|titolo=L'aribbartato|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Compar Dimenico|titolo=A Compar Dimenico|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto|titolo=Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto|from=21|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er romito|titolo=Er romito|from=22|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ambo in ner carnovale|titolo=L'ambo in ner carnovale|from=24|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Capa|titolo=Capa|from=25|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Checco|titolo=A Checco|from=26|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La peracottara|titolo=La peracottara|from=27|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impiccato|titolo=L'impiccato|from=28|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi rrisica, rosica|titolo=Chi rrisica rosica|from=29|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La proferta|titolo=La proferta|from=30|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li comparatichi|titolo=Li comparatichi|from=31|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Facche e tterefàcche|titolo=Facche e tterefacche|from=32|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar bervedé tte vojjo|titolo=Ar bervedé tte vojjo|from=33|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'opera de misericordia (1830)|titolo=Un'opera de misericordia (1830)|from=34|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La protennente|titolo=La protennente|from=36|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li frati (1830)|titolo=Li frati (1830)|from=37|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda|titolo=Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda|from=38|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle|titolo=Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle|from=39|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er contratempo|titolo=Er contratempo|from=40|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che disgrazzia!|titolo=Che disgrazzia!|from=41|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ce conoscémo|titolo=Ce conoscémo|from=42|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'inzogno|titolo=L'inzogno|from=43|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Giusepp'abbreo|titolo=Giusepp'abbreo|from=44|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Nina (Belli)|titolo=A Nina|from=46|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Teta|titolo=A Teta|from=47|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Ghita|titolo=A Ghita|from=49|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incisciature|titolo=L'incisciature|from=51|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Ccrementina|titolo=A Ccrementina|from=52|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Nnunziata|titolo=A Nnunziata|from=53|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li penzieri libberi|titolo=Li penzieri libberi|from=54|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Menica-Zózza|titolo=A Menica-Zózza|from=55|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Du' sonetti pe' Lluscìa|titolo=Du' sonetti pe' Lluscìa|from=56|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scolazzione|titolo=La scolazzione|from=58|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A la Torfetana|titolo=A la Torfetana|from=59|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li culi|titolo=Li culi|from=60|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carestia|titolo=La carestia|from=61|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tisichello|titolo=Er tisichello|from=62|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li protesti de le cause spallate|titolo=Li protesti de le cause spallate|from=63|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La guittarìa|titolo=La guittarìa|from=64|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quarto, alloggià li pellegrini|titolo=Quarto, alloggià li pellegrini|from=68|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=È tardi|titolo=È tardi|from=69|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che core!|titolo=Che core!|from=70|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nozze e bbattesimo|titolo=Nozze e bbattesimo|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scarpinello vojjoso de fà|titolo=Lo scarpinello vojjoso de fà|from=72|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A chi soscera e a chi nnora|titolo=A chi soscera e a chi nnora|from=73|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zìffete|titolo=Er zìffete|from=74|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Abbada a cchi ppijji!|titolo=Abbada a cchi ppijji!|from=75|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La schizziggnosa (1831)|titolo=La schizziggnosa (1831)|from=76|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La machina lèdrica|titolo=La machina lèdrica|from=77|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er comparato e commarato|titolo=Er comparato e commarato|from=78|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pane casareccio|titolo=Er pane casareccio|from=79|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Indovinela grillo|titolo=Indovinela grillo|from=80|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scorregge da naso e da orecchie|titolo=Le scorregge da naso e da orecchie|from=81|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scorregge da naso solo|titolo=Le scorregge da naso solo|from=82|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le forbiscette|titolo=Le forbiscette|from=83|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La frebbe|titolo=La frebbe|from=84|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er medico|titolo=Er medico|from=85|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vino novo|titolo=Er vino novo|from=86|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto|titolo=E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto|from=87|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li bbaffutelli|titolo=Li bbaffutelli|from=88|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er gioco de piseppisello|titolo=Er gioco de piseppisello|from=90|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=So tutt'e ttre acciaccatelli|titolo=So tutt'e ttre acciaccatelli|from=92|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Aripìjemesce|titolo=Aripìjemesce|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar Tenente de li scivichi|titolo=Ar Tenente de li scivichi|from=94|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbella Ggiuditta|titolo=La bbella Ggiuditta|from=95|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'acqua rumatica|titolo=L'acqua rumatica|from=96|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quanno er gatto nun c'è|titolo=Quanno er gatto nun c'è|from=97|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sorella de Matteo|titolo=La sorella de Matteo|from=98|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Poveretti che mmòreno pe' le campagne|titolo=Poveretti che mmòreno pe' le campagne|from=99|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano|titolo=Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano|from=100|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno|titolo=A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno|from=101|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'uscelletto|titolo=L'uscelletto|from=102|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta|titolo=È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta|from=103|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Eppoi?|titolo=Eppoi?|from=104|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er profeta de le gàbbole|titolo=Er profeta de le gàbbole|from=105|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er primo bboccone|titolo=Er primo bboccone|from=106|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Morte scèrta, ora incerta|titolo=Morte scèrta, ora incerta|from=107|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tignoso vince l'avaro|titolo=Er tignoso vince l'avaro|from=108|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er punto d'onore|titolo=Er punto d'onore|from=109|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A le prove|titolo=A le prove|from=111|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi s'impicca, se spicca|titolo=Chi s'impicca, se spicca|from=112|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ordegno spregato|titolo=L'ordegno spregato|from=113|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La papessa Ggiuvanna|titolo=La papessa Ggiuvanna|from=114|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Reverenna Cammera Apopretica|titolo=La Reverenna Cammera Apopretica|from=118|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Furtuna e ddorme|titolo=Furtuna e ddorme|from=120|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbotta de fianco|titolo=La bbotta de fianco|from=121|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva de lo spappino|titolo=La serva de lo spappino|from=122|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Pe' ddispetto|titolo=Pe' ddispetto|from=123|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Caster-Zant'-Angelo II|titolo=Caster-Zant'-Angelo II|from=124|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cattura|titolo=La cattura|from=125|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fijji (1832)|titolo=Li fijji (1832)|from=126|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Manfroditi|titolo=Li Manfroditi|from=127|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Santi grossi|titolo=Li Santi grossi|from=128|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er roffiano onorato|titolo=Er roffiano onorato|from=129|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scirconcisione der Zignore|titolo=La scirconcisione der Zignore|from=130|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Nunziata (12 gennaio 1832)|titolo=La Nunziata (12 gennaio 1832)|from=131|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lotte a ccasa|titolo=Lotte a ccasa|from=132|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sara de Lotte|titolo=Sara de Lotte|from=133|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lotte ar rifresco|titolo=Lotte ar rifresco|from=134|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno|titolo=Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno|from=135|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giudisce der Vicariato|titolo=Er giudisce der Vicariato|from=136|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er companatico der Paradiso|titolo=Er companatico der Paradiso|from=137|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zitellesimo|titolo=Er zitellesimo|from=138|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana sincera|titolo=La puttana sincera|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitella strufinata|titolo=La zitella strufinata|from=140|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tali smadre, tali fijja|titolo=Tali smadre, tali fijja|from=142|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vita de le donne|titolo=La vita de le donne|from=143|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vecchiaglia|titolo=La vecchiaglia|from=144|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bballarina de Tordinona|titolo=La bballarina de Tordinona|from=145|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Presidente de l'urione|titolo=Er Presidente de l'urione|from=146|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa (1832)|titolo=Er Papa (1832)|from=147|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li mariti (1832)|titolo=Li mariti (1832)|from=148|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon tajjo|titolo=Er bon tajjo|from=150|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un indovinarello (8 novembre 1832)|titolo=Un indovinarello (8 novembre 1832)|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un bon'avviso|titolo=Un bon'avviso|from=152|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Antri tempi, antre cure, antri penzieri|titolo=Antri tempi, antre cure, antri penzieri|from=153|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima bbona (1832)|titolo=L'anima bbona (1832)|from=154|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Fijji bboni a mmadre tarèffe|titolo=Fijji bboni a mmadre tarèffe|from=155|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato linguacciuto|titolo=Er Curato linguacciuto|from=156|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li spiriti|titolo=Li spiriti|from=157|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sesto, nun formicà (1832)|titolo=Sesto nun formicà|from=162|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammantate|titolo=L'ammantate|from=163|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spósa|titolo=La spósa|from=164|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sscérta|titolo=La sscérta|from=165|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incrinnazzione|titolo=L'incrinnazzione|from=166|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Libbertà, eguajjanza|titolo=Libbertà, eguajjanza|from=167|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalata|titolo=L'ammalata|from=168|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le vojje de gravidanza|titolo=Le vojje de gravidanza|from=169|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana e 'r pivetto|titolo=La puttana e 'r pivetto|from=170|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li preti a ddifenne|titolo=Li preti a ddifenne|from=171|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vecchia pupa|titolo=La vecchia pupa|from=172|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' coraggi|titolo=Li du' coraggi|from=173|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le nozze de li sguallerati|titolo=Le nozze de li sguallerati|from=174|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peccato fiacco|titolo=Er peccato fiacco|from=175|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La quarella d'una regazza|titolo=La quarella d'una regazza|from=176|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le ggiurisdizzione|titolo=Le ggiurisdizzione|from=177|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er padre de li Santi|titolo=Er padre de li Santi|from=178|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La madre de le Sante|titolo=La madre de le Sante|from=180|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pane e 'r companatico|titolo=Er pane e 'r companatico|from=181|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=De tutto un po'|titolo=De tutto un po'|from=182|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mostro de natura|titolo=Er mostro de natura|from=183|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fiori de Nina|titolo=Li fiori de Nina|from=184|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er confessore|titolo=Er confessore|from=185|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon padre spirituale|titolo=Er bon padre spirituale|from=186|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Santaccia de Piazza Montanara|titolo=Santaccia de Piazza Montanara|from=187|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un gastigo de la Madonna|titolo=Un gastigo de la Madonna|from=189|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'otto de descemmre|titolo=L'otto de descemmre|from=190|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sant'Orzola|titolo=Sant'Orzola|from=191|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Omo de Monno|titolo=L'Omo de Monno|from=192|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Pijjate e ccapate|titolo=Pijjate e ccapate|from=193|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er commercio libbero|titolo=Er commercio libbero|from=194|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttaniscizzia|titolo=La puttaniscizzia|from=195|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La patta|titolo=La patta|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ingeggno dell'Omo|titolo=L'ingeggno dell'Omo|from=197|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fiandra|titolo=La fiandra|from=199|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mi' fijja maritata|titolo=Mi' fijja maritata|from=200|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La dispenza der madrimonio|titolo=La dispenza der madrimonio|from=201|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna liticata|titolo=La donna liticata|from=202|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose create|titolo=Le cose create|from=203|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fijja sposa|titolo=La fijja sposa|from=204|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'imprecazzione|titolo=L'imprecazzione|from=205|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serratura arruzzonita|titolo=La serratura arruzzonita|from=206|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'onore muta le more|titolo=L'onore muta le more|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cazzo pieno e ssaccoccia vota|titolo=Cazzo pieno e ssaccoccia vota|from=208|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tutt'ha er zu' tempo|titolo=Tutt'ha er zu' tempo|from=209|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bambino de li frati|titolo=Er bambino de li frati|from=210|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Chiara|titolo=A Chiara|from=211|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cose da sant'uffizzio|titolo=Cose da sant'uffizzio|from=212|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zoprano|titolo=Er zoprano|from=213|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li preti maschi|titolo=Li preti maschi|from=214|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Zanto re Ddàvide|titolo=Er Zanto re Ddàvide|from=215|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ciurlo|titolo=Er ciurlo|from=216|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nun mormorà (1833)|titolo=Nun mormorà (1833)|from=217|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er prete (1833)|titolo=Er prete (1833)|from=218|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva e l'abbate|titolo=La serva e l'abbate|from=219|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Commedia de musica|titolo=La Commedia de musica|from=220|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scénnere|titolo=Le scénnere|from=221|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arrède der prelato|titolo=L'arrède der prelato|from=222|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Mess'in musica|titolo=La Mess'in musica|from=223|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scànnolo|titolo=Lo scànnolo|from=224|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La schizziggnosa (1833)|titolo=La schizziggnosa (1833)|from=225|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Eppoi te spóso|titolo=Eppoi te spóso|from=226|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Da la matina se conossce er bon giorno|titolo=Da la matina se conossce er bon giorno|from=227|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana abbrusciata|titolo=La puttana abbrusciata|from=228|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Giuveddí ssanto|titolo=Giuveddí ssanto|from=229|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbonidizzione de le case|titolo=La bbonidizzione de le case|from=230|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La curiosità (1833)|titolo=La curiosità (1833)|from=231|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stato d'innoscenza|titolo=Lo stato d'innoscenza|from=232|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er battifòco|titolo=Er battifòco|from=235|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La statua cuperta|titolo=La statua cuperta|from=236|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon esempio|titolo=Er bon esempio|from=237|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La perla de le donne|titolo=La perla de le donne|from=238|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bellìcolo|titolo=Er bellìcolo|from=239|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li prim'àbbiti|titolo=Li prim'àbbiti|from=240|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitellona levitata|titolo=La zitellona levitata|from=241|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un conto arto-arto|titolo=Un conto arto-arto|from=242|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er patto-stucco|titolo=Er patto-stucco|from=243|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato de ggiustizzia|titolo=Er Curato de ggiustizzia|from=244|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scortico|titolo=Lo scortico|from=245|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ggnente senza un perché|titolo=Ggnente senza un perché|from=246|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le du' mosche|titolo=Le du' mosche|from=247|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato|titolo=Er Curato|from=248|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rimedio der cazzo|titolo=Er rimedio der cazzo|from=249|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La puttana protetta|titolo=La puttana protetta|from=250|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitella|titolo=La zitella|from=251|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio sicuro|titolo=Er madrimonio sicuro|from=252|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Ronza|titolo=La Ronza|from=253|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li miracoli de li quadrini|titolo=Li miracoli de li quadrini|from=254|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje fedele|titolo=La mojje fedele|from=255|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le còllere|titolo=Le còllere|from=256|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La chiacchierona|titolo=La chiacchierona|from=257|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito assoverchiato|titolo=Er marito assoverchiato|from=258|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fico fresco|titolo=Er fico fresco|from=259|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Rom'antich'e mmoderna|titolo=Rom'antich'e mmoderna|from=260|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amico de Muccio|titolo=L'amico de Muccio|from=261|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo straporto der burrò|titolo=Lo straporto der burrò|from=262|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li frati de Grottaferrata|titolo=Li frati de Grottaferrata|from=263|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte de Stramonni|titolo=La morte de Stramonni|from=264|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa de San Nabborre|titolo=La festa de San Nabborre|from=265|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bùscio de la chiave|titolo=Er bùscio de la chiave|from=266|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona nova|titolo=La bbona nova|from=267|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li dannati|titolo=Li dannati|from=268|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'omo e la donna|titolo=L'omo e la donna|from=269|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er re Ffiordinanno|titolo=Er re Ffiordinanno|from=270|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lottaría nova|titolo=La lottaría nova|from=271|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Zia|titolo=Zia|from=273|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La caccia der Padre Curato|titolo=La caccia der Padre Curato|from=274|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggnocchetta|titolo=La ggnocchetta|from=275|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Primo, conzijjà li dubbiosi|titolo=Primo, conzijjà li dubbiosi|from=276|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Curato bbuffo|titolo=Er Curato bbuffo|from=277|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arisposta de Teta|titolo=L'arisposta de Teta|from=278|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bello è cquer che ppiasce|titolo=Er bello è cquer che ppiasce|from=279|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vecchia trottata|titolo=La vecchia trottata|from=280|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=In vino veribus|titolo=In vino veribus|from=281|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La commare accipùta|titolo=La commare accipùta|from=282|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna filisce|titolo=La donna filisce|from=283|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito arisoluto|titolo=Er marito arisoluto|from=284|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinale solomíto|titolo=Er Cardinale solomíto|from=285|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er parto de la mojje de Mastro Filisce|titolo=Er parto de la mojje de Mastro Filisce|from=287|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ch'edèra?|titolo=Ch'edèra?|from=288|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li scopatori imbrojjati|titolo=Li scopatori imbrojjati|from=289|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A vvoi de sotto|titolo=A vvoi de sotto|from=290|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Padrone padrone|titolo=Er Padrone padrone|from=291|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La governante der Governatore|titolo=La governante der Governatore|from=292|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gatta-morta|titolo=La gatta-morta|from=293|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pane per antri denti|titolo=Er pane per antri denti|from=294|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li comprimenti de le lavannare|titolo=Li comprimenti de le lavannare|from=295|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li miracoli der pelo|titolo=Li miracoli der pelo|from=296|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mastr'Andrea vedovo|titolo=Mastr'Andrea vedovo|from=297|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna arrubbata|titolo=La donna arrubbata|from=298|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La libbertà de cammera sua|titolo=La libbertà de cammera sua|from=299|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose sue de la padroncina|titolo=Le cose sue de la padroncina|from=300|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scortico de Campomarzo|titolo=Lo scortico de Campomarzo|from=301|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'appartamento de la padrona|titolo=L'appartamento de la padrona|from=302|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sposa de Titta|titolo=La sposa de Titta|from=303|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La smania de sposà|titolo=La smania de sposà|from=304|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sesto, nun formicà (1846)|titolo=Sesto, nun formicà|from=305|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giubbileo der 46|titolo=Er giubbileo der 46|from=306|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amica de core|titolo=L'amica de core|from=307|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arisseggnazzione|titolo=L'arisseggnazzione|from=308|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li panni stesi|titolo=Li panni stesi|from=309|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zampietrino nïobbe|titolo=Er zampietrino nïobbe|from=310|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'inzoggno d'una regazza|titolo=L'inzoggno d'una regazza|from=311|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er còllera mòribbus|titolo=Er còllera mòribbus|from=315|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti apocrifi|titolo=Sonetti apocrifi|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cardinale novo|titolo=Er cardinale novo|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er privileggio|titolo=Er privileggio|from=356|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La collètta p'er tempo bbono|titolo=La collètta p'er tempo bbono|from=357|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incuronazzione der Papa|titolo=L'incuronazzione der Papa|from=358|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima bbinidizzione papale|titolo=La prima bbinidizzione papale|from=359|delta=10}}
{{Indice sommario|nome='Na bbona lezzione|titolo='Na bbona lezzione|from=360|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le corna ródeno|titolo=Le corna ródeno|from=361|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cungresso|titolo=Er Cungresso|from=362|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti italiani|titolo=Sonetti italiani|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Per famosa cantatrice|titolo=Per famosa cantatrice|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ai musicòmani|titolo=Ai musicòmani|from=366|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il nuovo istrione|titolo=Il nuovo istrione|from=367|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il cavaliere enciclopedico|titolo=Il cavaliere enciclopedico|from=369|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il caporione de' vocaboli|titolo=Il caporione de' vocaboli|from=370|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lista del centro destro|titolo=Lista del centro destro|from=371|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa in Villa Nomentana|titolo=La festa in Villa Nomentana|from=372|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La veterana e la novizia|titolo=La veterana e la novizia|from=374|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Paragrafo di vecchia lettera di ufficio|titolo=Paragrafo di vecchia lettera di ufficio|from=375|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le italiane lettere|titolo=Le italiane lettere|from=376|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La proficua lettura|titolo=La proficua lettura|from=377|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il mio barbiere|titolo=Il mio barbiere|from=378|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Diciotto inscrizioni|titolo=Diciotto inscrizioni|from=379|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ad uno letterato novellino: monimento|titolo=Ad uno letterato novellino: monimento|from=380|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Biglietto di gentil donna|titolo=Biglietto di gentil donna|from=381|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il saggio del marchesino Eufemio|titolo=Il saggio del marchesino Eufemio|from=382|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mia vita|titolo=Mia vita|from=383|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mia morte|titolo=Mia morte|from=384|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=I monumenti|titolo=I monumenti|from=385|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=I clienti|titolo=I clienti|from=386|delta=10}}
|Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] ·
|Note=
|Css=
}}
mu9ix3pw3pyefygml5ylnzivuj6bz0g
La Commedia de musica
0
307523
3413443
3068572
2024-10-22T13:44:35Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3413443
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La Commedia de musica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La Commedia de musica
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=La serva e l'abbate
| succ=Le scénnere
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=220 to=220 />
{{sezione note}}
mass2q7hm0whpdyg899b5h1wogujpja
Le scénnere
0
307524
3413451
3068574
2024-10-22T13:48:50Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3413451
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le scénnere<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Le scénnere
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=La Commedia de musica
| succ=L'arrède der Prelato
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=221 to=221 />
{{sezione note}}
eknujf1qr77kjv2jo794djtmv9gssop
3413464
3413451
2024-10-22T13:54:35Z
Dr Zimbu
1553
3413464
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le scénnere<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Le scénnere
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=La Commedia de musica
| succ=L'arrède der prelato
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=221 to=221 />
{{sezione note}}
kdrewgqu97nt38757izl8x8zlalysnf
L'arrède der prelato
0
307525
3413462
3068575
2024-10-22T13:54:06Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[L'arrede der Prelato]] a [[L'arrède der prelato]] senza lasciare redirect
3068575
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'arrede der Prelato<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'arrede der Prelato
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Le scénnere
| succ=La Mess'in musica
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=222 to=222 />
{{sezione note}}
cezthefx8ma00guq6alre0c3k80nngt
3413465
3413462
2024-10-22T13:54:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3413465
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'arrède der prelato<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'arrède der prelato
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Le scénnere
| succ=La Mess'in musica
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=222 to=222 />
{{sezione note}}
389kds3k6tpoau4dhfdecqxppf58rz0
La Mess'in musica
0
307526
3413463
3095574
2024-10-22T13:54:27Z
Dr Zimbu
1553
3413463
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La Mess'in musica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La Mess'in musica
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=L'arrède der prelato
| succ=Lo scànnolo
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=223 to=223 fromsection=s2 />
{{sezione note}}
efd7zycs3n0ulvvwhq2qwawnkj3ut18
3413861
3413463
2024-10-23T09:28:26Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3413861
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La Mess'in musica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La Mess'in musica
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=L'arrède der prelato
| succ=Lo scànnolo
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=223 to=223 fromsection=s2 />
{{sezione note}}
d13kds0xmxwrsxpu247hxu2a6b5b1ab
Lo scànnolo
0
307527
3413862
3081694
2024-10-23T09:28:28Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3413862
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Lo scànnolo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Lo scànnolo
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec = La Mess'in musica
| succ = La schizziggnosa (1833)
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=224 to=224 fromsection=s2 />
{{sezione note}}
jj8yybomfqjbg4unxoio6galzz2tldl
Eppoi te spóso
0
307529
3413868
3081695
2024-10-23T09:33:05Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3413868
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Eppoi te sposo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Eppoi te sposo
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec = La schizziggnosa (1833)
| succ = Da la matina se conossce er bon giorno
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=226 to=226 />
{{sezione note}}
8mxpjoslbl8pbl54xddg86m2egqbqs5
3413869
3413868
2024-10-23T09:33:32Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Eppoi te sposo]] a [[Eppoi te spóso]] senza lasciare redirect
3413868
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Eppoi te sposo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Eppoi te sposo
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec = La schizziggnosa (1833)
| succ = Da la matina se conossce er bon giorno
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=226 to=226 />
{{sezione note}}
8mxpjoslbl8pbl54xddg86m2egqbqs5
3413872
3413869
2024-10-23T09:33:51Z
Dr Zimbu
1553
3413872
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Eppoi te spóso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Eppoi te spóso
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec = La schizziggnosa (1833)
| succ = Da la matina se conossce er bon giorno
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=226 to=226 />
{{sezione note}}
asumjoi3owjftruoc9c58qokl8gx51p
Da la matina se conossce er bon giorno
0
307530
3413870
3068582
2024-10-23T09:33:44Z
Dr Zimbu
1553
3413870
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Da la matina se conossce er bon giorno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Da la matina se conossce er bon giorno
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Eppoi te spóso
| succ=La puttana abbrusciata
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=227 to=227 />
{{sezione note}}
2o2c0yp52eh3g5mi75zztfzkuak6ip1
La schizziggnosa (1833)
0
309195
3413864
3081696
2024-10-23T09:29:54Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413864
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La schizziggnosa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La schizziggnosa
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec = Lo scànnolo
| succ = Eppoi te sposo
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=225 to=225 />
{{sezione note}}
53r11wi7wg1dmge8hpgd9obgwm84t4z
3413871
3413864
2024-10-23T09:33:47Z
Dr Zimbu
1553
3413871
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1833<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La schizziggnosa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La schizziggnosa
| Anno di pubblicazione = 1833
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec = Lo scànnolo
| succ = Eppoi te spóso
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=225 to=225 />
{{sezione note}}
lfw4gae3coi5pctl3henxt62sjalg7n
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo
0
309615
3413637
3395951
2024-10-23T05:45:50Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413637
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Libro primo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Libro primo|succ=../}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=413 to=413 fromsection=s1 tosection=s1 />
== Indice ==
* {{Testo|/Capo I|Capo I}} Corrispondenza di Gilimero in Cartagine. Arringa di Belisario
* {{Testo|/Capo II|Capo II}} Truppe di Belisario in marcia. — Presagio ai Romani della vittoria. — Arringhe di Gilimero e di Zazone.
* {{Testo|/Capo III|Capo III}} Ordinanze degli eserciti. — Disfatta de' Vandali. — Fuga di Gilimero.
* {{Testo|/Capo IV|Capo IV}} Belisario sgrida le truppe di soverchio sbandatesi nel predare. — Gilimero incalzato da Giovanni — Costui morte per la imprudenza di Uliare. — E sepolcro dotato di annua rendita. — Il re vandalo campa la vita sul monte Papua. — Faras lo assedia. — Il romano duce ne prende i tesori.
* {{Testo|/Capo V|Capo V}} La Sardegna, la Corsica, la mauritana Cesarea, il forte Seitense, le isole Ebuso, Malarica e Minorica assoggettate nuovamente all’Imperio Romano. — Belisario domanda ai Goti il promontorio Lilibeo. — Sua lettera e risposta di essi.
* {{Testo|/Capo VI|Capo VI}} Gilimero indarno assalito da Faras sul monte Papua. — Vita dei Vandali discrepante da quella de’ Maurusii. — Lettere di Faras e di Gilimero.
* {{Testo|/Capo VII|Capo VII}} Compassionevole istoria di due famelici garzoncelli. — Lettera di Gilimero a Faras. — Il Vandalo si arrende, e condotto in Cartagine presentasi ridendo a Belisario. — Giudizio di Procopio sopra questa guerra.
* {{Testo|/Capo VIII|Capo VIII}} Belisario accusato falsamente al trono di Giustiniano. — Pessimo carattere dei Maurusii. — Predizione delle donne loro.
* {{Testo|/Capo IX|Capo IX}} Trionfo di Belisario in Bizanzio. — Vasi del tempio di Salomone da Giustiniano donati alle chiese gerosolimitane. — Comando fatto a Gilimero di prostendersi al cospetto dell’imperatore.
* {{Testo|/Capo X|Capo X}} Algan e Rufino sorpresi e morti dai Maurusii. — Costoro origine e stanza in Africa.
* {{Testo|/Capo XI|Capo XI}} Lettera di Salomone ai Maurusii, e costoro risposta. — Ordinanza d’amendue gli eserciti. — Aringa di Salomone. — Altra dei comandanti barbari. — Vittoria de’ Romani.
* {{Testo|/Capo XII|Capo XII}} Nuova guerra dei Maurusii. — Monte Burgaone. — Aringa di Salomone. — Grande sconfitta de’ barbari.
* {{Testo|/Capo XIII|Capo XIII}} Duello tra Altia e Iabda. — Monte Aurasio. — Vani sforzi di Salomone contra i Maurusii. — Preparativi per una seconda campagna.
* {{Testo|/Capo XIV|Capo XIV}} Belisario conquistatore della Sicilia. — Il disco solare mostrasi pel corso d'un anno come ecclissato. — Abbottinamento delle truppe in Africa.
* {{Testo|/Capo XV|Capo XV}} Cartagine assediata. — Ribelli in fuga. — Aringa di Belisario. — Altra di Stoza. — Il duce romano cacciati i barbari torna in Sicilia. — Stoza corrompe le truppe imperiali e manca di fede ai costoro duci.
* {{Testo|/Capo XVI|Capo XVI}} Germano amato dalle truppe. — Stoza risolve di combattere. — Aringa di Germano.
* {{Testo|/Capo XVII|Capo XVII}} Germano arriva Stoza in Numidia. — Lo combatte e sconfigge.
* {{Testo|/Capo XVIII|Capo XVIII}} Congiura di Massimino. Germano la dissipa, e ne condanna a morte il capo.
* {{Testo|/Capo XIX|Capo XIX}} Salomone di ritorno con molti duci in Africa. — Spedisce Gontari contro i Maurusii del monte Aurasio, muove quindi egli stesso a vendicarne la disfatta. — Prende Zerbuli castello.
* {{Testo|/Capo XX|Capo XX}} Salomone assedia Tumar. — Anima le truppe a combattere valorosamente. — S’impossessa del monte coll’agilità e colla bravura d’un tal Gesone soldato. — Occupa la rocca di Geminiano. — Fa tributaria de’ Romani l’antica Mauritania.
* {{Testo|/Capo XXI|Capo XXI}} Giustiniano manda Ciro a governare Pentapoli, e Sergio Tripoli. — Per la fortuita uccisione di parecchi barbari nella casa di Sergio accendesi una tremenda guerra contro i Romani. — Salomone cade estinto da nemica mano.
* {{Testo|/Capo XXII|Capo XXII}} Sergio comandante supremo dell’Africa si fa odioso ai popoli. — Lettera di Antala a Giustiniano. — Salomone fratello di Sergio astutamente si libera dalla prigionia dei Maurusii. — Per la costui imprudenza Laribo viene a patti col nemico.
* {{Testo|/Capo XXIII|Capo XXIII}} Imerio fatto prigione dai Maurusii e costretto a secondarli nel tradire la città d’Adrumeto. — La quale torna quindi ai Romani per la scaltrezza del sacerdote Paolo. — Deplorabile stato dell’Africa.
* {{Testo|/Capo XXIV|Capo XXIV}} Areobindo con nuove truppe in Africa. — Egli e Sergio, forniti di egual potere, al costei reggimento. — Giovanni di Sisinio uccide Stoza in una battaglia, e vi rimane anch’egli spento.
* {{Testo|/Capo XXV|Capo XXV}} Gontari sollecita i Maurusii a mover guerra ai Romani; suoi occulti maneggi con Antala. — Areobindo seduttore di Cutzina. — Trame di Gontari contro Areobindo.
* {{Testo|/Capo XXVI|Capo XXVI}} Gontari spaventa Areobindo e rendelo odioso alle truppe. — Questi fuggendo ripara entro una chiesa. — Quegli trattolo di là sopra la fede sua incontanente il tradisce.
* {{Testo|/Capo XXVII|Capo XXVII}} Gontari abbandonato da Antala. — Tradito da Artabano — Il quale è animato all’impresa dal nipote Gregorio. — Umanità di Gontari con la moglie e la sorella di Areobindo. — Truppe di Artabano contro i Maurusii.
* {{Testo|/Capo XXVIII|Capo XXVIII}} Uccisione di Gontari in un convito. — Artabano governatore dell’Africa. — Giovanni successore di lui; sue felici gesta.
2fv7sq0h8wce5kvlbze45y8gui89sf8
Pagina:Vita di Dante.djvu/98
108
310429
3413539
3302147
2024-10-22T17:54:25Z
OrbiliusMagister
129
3413539
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|capo quarto}}|}}</noinclude>{{AutoreCitato|Gallo Pisano|Gallo Pisano}}, Guido {{AutoreCitato|Lapo Gianni|Lapo}}, {{AutoreCitato|Cecco Angiolieri|Cecco Angiolieri}}, {{AutoreCitato|Brunetto Latini|Brunetto Latini}}, {{AutoreCitato|Dino Frescobaldi|Dino Frescobaldi}}, {{AutoreCitato|Dante da Maiano|Dante da Maiano}}, {{AutoreCitato|Bonagiunta Orbicciani|Bonaggiunta da Lucca}}, {{AutoreCitato|Cino da Pistoia|Cino da Pistoia}}, {{AutoreCitato|Guido Cavalcanti|Guido Cavalcanti}}, ed altri forse che più oscuri è inutile andar cercando<ref>Vedi {{AutoreCitato|Girolamo Tiraboschi|Tiraboschi}} lib. III, c. 3 — {{AutoreCitato|Pierre-Louis Ginguené|Ginguenè}}, c. 6 — {{AutoreCitato|Giuseppe Bencivenni Pelli|Pelli}}, p. 82; e Dante {{TestoCitato|De la vωlgare εlωquεnzia|Vulg. Eloq.}}, lib. I, cap. 13</ref>. Nè di questi stessi ci fermeremo a dire se non ciò, che spetti più presso a {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}. {{AutoreCitato|Guittone d'Arezzo|Guittone d’Arezzo}} è tenuto per primo, e fu certo de’ primi poeti Toscani posteriori a’ primi Siciliani; e, contemporaneo di {{AutoreCitato|Guido Guinizelli|Guido Guinicelli}} bolognese, morì poco prima o poco dopo la nascita di Dante. Il quale il rammenta con poca lode di poesia, là dove, datane tanta al provenzale {{AutoreCitato|Arnaut Daniel|Arnaldo Daniello}} e detto di un Limosino che alcuni a torto gli anteponevano, aggiunge:
{{Blocco centrato|<poem>{{R|124}}{{spazi|10}}«Così fer molti di Guittone
Di grido in grido, pur lui dando pregio
Fin che l’ha vinto ’l ver con più persone.»
{{spazi|50}}{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXVI|{{Sc|Purg. xxvi.}}|Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXVI#121}}</poem>}}
{{no rientro}}Vedremo altrove poi chi fossero queste più persone. Di Brunetto Latini, che fu più grammatico ed uomo di stato, che non buon poeta,<noinclude>
<references/></noinclude>
swku8pr6bw4my4pfdwupgykwag7flub
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/301
108
374503
3413633
3163721
2024-10-23T05:43:07Z
Dr Zimbu
1553
3413633
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Violetczy" /></noinclude>
{{ct|f=130%|v=1|ISTORIA}}
{{ct|f=100%|v=1|DELLE}}
{{ct|f=140%|v=1|GUERRE VANDALICHE}}<noinclude>
<references/></noinclude>
nptwfq77y87wuhqkpqbj2efxrf6wgoq
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/305
108
374504
3413631
3399856
2024-10-23T05:41:37Z
Dr Zimbu
1553
3413631
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=150%|v=1|ISTORIA DELLE GUERRE}}
{{Ct|f=80%|v=1|CONTRO}}
{{Ct|f=150%|v=2|'''I VANDALI'''}}
{{FI
|file = Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II (page 305 crop).jpg
| width = 100px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=150%|v=2|LIBRO PRIMO}}
{{Rule|4em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO PRIMO}}
{{Indentatura}}''Compartimento, morto Teodosio, dell’imperio romano. — Divisione della terra in due parti: Asia ed Europa; forte nomato ''Septem''; larghezza dello stretto di Gadi, e dell’Ellesponto. — Estensione di tutto l’imperio, misurata dalle coste del mediterraneo. — E delle sue parti: occidentale ed orientale''</div>
I. {{xx-larger|G}}{{Sc|iustiniano}}, terminato di guerreggiare co’ Persi, intraprese a combattere i Vandali<ref>La durata di queste guerre è di 150 anni, cioè dal 395 al 545.</ref>. Al morir di {{Pt|Teo-}}
<section end="s2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
j8py4i978yt3b1lgv2jchvzgd7l9jc8
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/350
108
459819
3413578
2472029
2024-10-23T05:27:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413578
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude><section begin="1" />della vera giustizia, che traviando gli uomini, impediscono il conoscimento del vero. Ma a questo provvederà Iddio.
Quanto a ciò ch’Ella dice sull’ottenere qualche munificenza dal Principe, ci penserò e m’adoprerò con diligenza. Non è cosa da disperarne. Come prima verrà in campo una lite sul possesso del benefizio, metterò fuori in bel modo il suo nome, e procurerò le si commetta qualche scrittura su di quello od altra materia.<ref>Era uomo ancora quell’arci-eruditissimo Leschassier, e come tale cercava di ricavare dalle sue fatiche alcun utile. Può vedersi, a tale proposito, la precedente {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. I/28|Lettera XXVIII}}, pag. 89; e il principio della {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. I/91|XCI}}, a pag. 295.</ref> Se a questo giungo, potrò dirmi in porto. Non risparmierò opera o cura, ne trasanderò occasioni; le quali quando mi s’offrano spontanee, le accoglierò; altrimenti farò lor forza. Più a dilungo risponderò alle sue lettere col venturo corriere. Intanto scioglierò a Dio per la sua guarigione que’ voti a che mi sento obbligato.
Auguro alla S. V. eccellentissima vita prospera e sana.
::Venezia, 18 agosto 1609.
{{rule|2em}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Centrato|LXXXIX. — ''Al signor De l’Isle Groslot''.<ref>Tra le pubblicate in Ginevra ec., pag. 184.</ref>}}
Mi duole sommamente, che siccome io ricevo molto piacere per le lettere di V. S., così non possa renderle se non arido contraccambio, essendo noi qui in una quiete, anzi ozio tanto profondo, che non somministra materia alcuna da scrivere. Ella<section end="2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
lkb9oejxyce1ophokq9dqb9pohpau0j
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/351
108
459820
3413579
2472030
2024-10-23T05:27:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413579
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|291}}</noinclude>avrà saputo come il re d’Inghilterra ha mandato il suo libro alla Repubblica con una lettera di singolare affezione, alla quale è stato risposto con pari amorevolezza e riverenza, e il libro è stato accettato. Ma non è piaciuto al signor duca di Savoia far l’istesso: egli l’ha rifiutato; siccome il granduca di Toscana, avendolo ricevuto dall’agente suo che ha in Inghilterra, l’ha dato al confessor suo che l’abbruci. Io credo che quel re dia molti disgusti per causa di questo libro. A Roma l’hanno già proibito,<ref>Questo libro portava il titolo di ''Apologia pro juramento fidelitatis'', e fu proibito con decreto dei 23 luglio 1609.</ref> a dozzina con alcuni altri che sono usciti nuovamente.
Io credo che costì le cose sieno in decadenza, come V. S. scrive; nè mi maraviglio, essendoci chi fa ogni opera per precipitarle. Dio vuole che l’aiuto s’attenda da lui solo, e mortifica tutti quelli che confidano in mezzi umani. Qui le cose non passano in tutto bene, e questo forse per l’istessa causa, che noi non aspettiamo da sua Maestà divina puramente li favori: ma se dovrò parlare umanamente, dall’istessa causa viene che le cose vanno deteriorando costì e qui. Le arti mondane sono molto sottili per far male. Di dove è venuto che quel gran principio fosse sopito, di là anco viene che nissun altro si può eccitare.
Intorno le cose di Provenza, quando V. S. sarà in Parigi, la pregherò intendere da qualche eccellente soggetto qualche particolare; cioè come il re abbia perduta la sovranità di Avignone e del contado Venosino: imperocchè, essendo molte figlie {{Pt|del-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
8r1wqdlx25bkkutksjoij53i4bmyl2k
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/352
108
459821
3413580
2472031
2024-10-23T05:28:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3413580
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>{{Pt|l’ultimo|dell’ultimo}} conte di Provenza, alla morte del padre si ritrovò la primogenita in matrimonio di san Luigi, e l’altra senza marito. A questa il padre lasciò la Provenza. San Luigi ebbe il testamento per nullo, e pretese lo stato per la moglie sua; poi, maritata l’altra a Carlo suo fratello, li cesse il contado. Pare che perciò gli dovesse restar la sovranità; onde quando la regina Giovanna diede o vendette a {{AutoreCitato|Papa Clemente VI|Clemente VI}} Avignone e il contado, non pare che potesse derogare alla sovranità regia. Questo punto vorrei che mi fosse risoluto da qualche valent’uomo.<ref>Questo quesito medesimo era stato dal Sarpi proposto al Groslot nella {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. I/46|Lettera (XLVI)}} degli 11 dicembre 1608.</ref>
Mi sono stati molto grati li avvisi da Praga, che confermano le stesse cose che noi abbiamo qui da quelle regioni; siccome anco da tutti li luoghi di Germania siamo assai bene avvisati. Non so pronosticare se la pace universale, in cui il mondo versa, sia per durare o per interrompersi con le cose di Cleves. Inchino nondimeno a credere piuttosto pace che guerra, con suspicione che chi s’intromette, lo faccia per male, com’è il suo solito; purchè col voler esser arbitri d’ogni negozio, non incorrano un odio, universale.
Nel negozio della nostra Abbazia, si tiene che sia trovato temperamento; sicchè con comune soddisfazione si terminerà. A me dispiacciono tutte le risoluzioni che non sono a mio grado. Dio ci doni conoscenza e buona volontà! Io resto con molto desiderio d’incontrare occasione di servir V. S.; alla quale, per fine di questa, bacio la mano.
::Di Venezia, il 18 agosto 1609.
{{rule|2em}}<noinclude><references/></noinclude>
9oxmfd7bysmeekyaz1g5q60lvbexabz
3413581
3413580
2024-10-23T05:28:22Z
Dr Zimbu
1553
3413581
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>{{Pt|l’ultimo|dell’ultimo}} conte di Provenza, alla morte del padre si ritrovò la primogenita in matrimonio di san Luigi, e l’altra senza marito. A questa il padre lasciò la Provenza. San Luigi ebbe il testamento per nullo, e pretese lo stato per la moglie sua; poi, maritata l’altra a Carlo suo fratello, li cesse il contado. Pare che perciò gli dovesse restar la sovranità; onde quando la regina Giovanna diede o vendette a {{AutoreCitato|Papa Clemente VI|Clemente VI}} Avignone e il contado, non pare che potesse derogare alla sovranità regia. Questo punto vorrei che mi fosse risoluto da qualche valent’uomo.<ref>Questo quesito medesimo era stato dal Sarpi proposto al Groslot nella {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. I/46|Lettera (XLVI)}} degli 11 dicembre 1608.</ref>
Mi sono stati molto grati li avvisi da Praga, che confermano le stesse cose che noi abbiamo qui da quelle regioni; siccome anco da tutti li luoghi di Germania siamo assai bene avvisati. Non so pronosticare se la pace universale, in cui il mondo versa, sia per durare o per interrompersi con le cose di Cleves. Inchino nondimeno a credere piuttosto pace che guerra, con suspicione che chi s’intromette, lo faccia per male, com’è il suo solito; purchè col voler esser arbitri d’ogni negozio, non incorrano un odio universale.
Nel negozio della nostra Abbazia, si tiene che sia trovato temperamento; sicchè con comune soddisfazione si terminerà. A me dispiacciono tutte le risoluzioni che non sono a mio grado. Dio ci doni conoscenza e buona volontà! Io resto con molto desiderio d’incontrare occasione di servir V. S.; alla quale, per fine di questa, bacio la mano.
::Di Venezia, il 18 agosto 1609.
{{rule|2em}}<noinclude><references/></noinclude>
p0tmas24n5sqs2bxm28qx74iupnbbha
Lettere (Sarpi)/Vol. I/88
0
459877
3413582
1751745
2024-10-23T05:28:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413582
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>LXXXVIII. — A Giacomo Leschassier<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../87<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../89<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=LXXXVIII. — A Giacomo Leschassier|prec=../87|succ=../89}}
<pages index="Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu" from=349 to=350 fromsection="2" tosection="1" />
{{Sezione note}}
k89qep562cfzsc74fv4rh2rvmss4pop
Lettere (Sarpi)/Vol. I/89
0
459878
3413583
1751747
2024-10-23T05:28:36Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413583
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>LXXXIX. — Al signor De l’Isle Groslot<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../88<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../90<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=LXXXIX. — Al signor De l’Isle Groslot|prec=../88|succ=../90}}
<pages index="Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu" from=350 to=352 fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
o2hlrf5bmvwh1lp4k1k8vwhhnneombg
Utente:Ilario/sandbox
2
483843
3413690
1852675
2024-10-23T07:25:37Z
Candalua
1675
3413690
wikitext
text/x-wiki
<!--
{{Infotesto
| Progetto =
| Edizione = CLL corpus dl ladin leterar
| Fonte = http://corpuslad.ladintal.it
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore =
| Nome del rilettore =
| Note = Questo testo (''linkare alla versione con un link permanente'') è tratto dal Corpus dl ladin leterar creato dal Prof. [[:it:w:Paul Videsott|Paul Videsott]] della [[:it:w:Libera Università di Bolzano|Libera Università di Bolzano]].<br/> Le trascrizioni del testo (''linkare alla versione con un link permanente'') sono opera del Prof. [[:it:w:Paul Videsott|Paul Videsott]].
}}
-->
m770v1cxl8riyri6s5myc53fhbfoeu4
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/107
108
488985
3413634
1826630
2024-10-23T05:44:33Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3413634
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Tra la scuola e la canonica''}}|99|riga=si}}</noinclude>l’istruzione in chiesa, tutti quanti.... Non volevo invadere il campo....
— Non è invadere il campo, signor maestro, — disse il sindaco — è allargarlo. Questo ho voluto dire.
— Perdoni, — riprese il maestro, accortamente. — Perchè io mi sappia regolare: il signor sindaco non trova mica che ci sia nulla d’inopportuno nel tema che ho dato?
— Non dico questo, — rispose il sindaco, che sentì la stoccatina, e fu fatto un po’ più ardito dalla picca; — .... sebbene, in fondo, non è proprio necessario di ricorrere a fatti recentissimi.... Su questi, alle volte, ci son nelle famiglie dei modi di vedere differenti.... Sono cose politiche, infine.... Il meglio sarebbe di lasciarli ai giornali. Non dico tanto per il tema in discorso.... ma perchè un argomento ne tira un altro. Dunque, — concluse, come stizzito del suo stesso imbarazzo — s’''acconci'' al consiglio dei vecchi.... lei che è giovane.... e intelligente. Se ne troverà bene.
Il maestro, piccato anche lui, non rispose.
Ma pareva che il sindaco aspettasse una risposta.
— Il signor sindaco — rispose allora, un po’ asciutto — giudicherà i temi che darò d’ora innanzi.
Il sindaco capì benissimo che sotto a quella risposta sguisciante si nascondeva un proposito d’indipendenza; ma finse di non capire. E preso il componimento di mano all’alunno, fece delle osservazioni sulla lingua, con l’aria di chi maneggia i ferri del suo mestiere.
— Dice qui — osservò — ''nel momento che il popolo accorreva''. Io direi: nel momento, ''nel quale'' accorreva.
— Domando scusa, — disse il maestro, — il ''che'' è grammaticale, in questo senso.
— È più grammaticale l’altro modo, — ribattè il sindaco. — Anche nella lingua la prima cosa è la logica. Questo ''che'' può ''ingenerar'' confusione. — E continuò: — ''Verso gli ultimi del mese''. Ultimi che cosa?
— Giorni — rispose il ragazzo.
— Perchè non l’hai scritto?
— È una ellissi dell’uso, — disse il maestro.
— Io guardo all’uso della ragione, — rispose il sindaco. — Non ci può essere attributo senza soggetto. La precisione avanti tutto.
Poi bollò due o tre ''cui'', e prevenne l’osservazione<noinclude></noinclude>
1ua1cx8r06ugdm8xgp8k3pch6mlzyto
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/111
108
488989
3413639
1826636
2024-10-23T05:48:45Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3413639
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Don Biracchio''}}|103|riga=si}}</noinclude>nessuno, chiuso nella sua baracca. Galantuomo, del rimanente, che non aveva mai dato uno scandalo, e buon diavolo, tanto che i suoi scolari lo trattavano come un camerata, tirandogli la sottana per farsi dar retta, e parlandogli tutti e dieci a una voce. E per impedire appunto questi abusi di confidenza, egli soleva nella buona stagione far stare i suoi alunni nel cortiletto, seduti fra i sassi e le ortiche, coi libri fra le gambe, e alcuni con un guscio d’ovo per calamaio, e lui faceva la lezione dal terrazzino, accanto alla coscia di vacca appesa al muro, con un litro fra i piedi.
Strada facendo, il delegato raccontò al maestro l’ultima monelleria che avevan fatto a don Biracchio i suoi alunni. Egli teneva nel cortiletto una mezza dozzina di galline, e ogni volta che sentiva un coccodè, piantava la lezione e scappava fuori a pigliar l’ovo. Che cosa avevano stillato quei malanni per farlo disperare? Erano andati a pescare a quattro miglia di distanza un piccolo pecoraio dell’età loro, un famoso artista che faceva il verso della gallina con perfezione inaudita, l’avevano (pareva) scritturato, e nascosto in una buca, davanti alla casa; e il resto s’indovinava. Il povero prete aveva galoppato tutta una mattinata, venti volte deluso, senza capire, con la faccia in sudore, disperato, e gli alunni avevan fatto delle risate da strapparsi la pancia.
Quando furono davanti alla casipola, che appariva ancora più povera e triste sotto il cielo coperto di nuvole nere, il delegato chiamò ad alta voce: — Don Biraaaacchio!
Un momento dopo s’aperse un finestrino a terreno, che aveva due fogli di carta in cambio di vetri, e comparve un largo viso ossuto e rosso, con due occhi piccolissimi e una gran bocca stupita.
L’uscio s’aperse. I due visitatori entrarono in una stanzetta nuda, dov’era una botticella di vino sopra una panca, un mucchio di fascinotti in un canto, e tutto l’ammattonato ingombro di pezzi di legna, di penne di galline, di gusci di noce e di ballotte biasciate, con qua e là scarponi e randelli: da una corda tesa lungo una parete affumicata pendeva della biancheria messa a asciugare. Il maestro osservò con curiosità quello<noinclude><references/></noinclude>
tulyof32lppys9g16gtb5bovw71b7m6
Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/Piazzena/IV
0
489027
3413635
1826676
2024-10-23T05:45:31Z
Luigi62
7796
Porto il SAL a SAL 100%
3413635
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tra la scuola e la canonica<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tra la scuola e la canonica|prec=../III|succ=../V}}
<pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=104 to=109 fromsection="2" tosection="" />
t5u0wst6bb1l7oab2nn2blngohs93sp
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/499
108
493694
3413584
3395358
2024-10-23T05:29:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413584
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|473}}</noinclude>sottrattosi occultamente dall’eccidio, il quale potè raggiugnere i compagni ed informarli dell’avvenuto. Questi udita la riferta corrono ad armarsi negli alloggiamenti, e quindi marciano in ordinanza contro i Romani. Sergio però, avvertitone, parte con Pudenzio e con tutto l’esercito ad incontrarli, ed appiccata la zuffa n’esce vincitore uccidendone molti, saccheggiando lor tende, e prendendo le donne e la prole, se non che Pudenzio temerariamente confidatosi nelle forze sue vi perdè la vita; poscia sul calare delle tenebre retrocedette coll’esercito vittorioso e carico di bottino nella gran Lepti.
Passato nondimeno breve tempo que’ barbari tornarono con maggiore apparecchio a disfidare i Romani, alla qual nuova Sergio corre da Salomone, ove rinvenne suo fratello Ciro, per indurlo a muovere con tutto l’esercito contro il nemico; i Leucati intanto presa la via della Bizacene mettevanne a ferro e fuoco le adiacenze. Antala poi, quel desso che rimasto fedele ai Romani proseguiva a regnare nella regione, ora anch’egli mal sentiva di Salomone, aggravandolo di aver tolto il frumento a quanti de’ suoi veniva somministrato dall’imperatore, e dell’uccisione del proprio fratello accusatolo falsamente d’intentata rivolta, mercè di che unitosi agli altri nel guastare le terre, e stretta lega coi Leucati marciava alla testa delle sue truppe verso Cartagine. Il costei governatore andò coll’esercito ad incontrarlo, ed arrivato a Baste<ref>Zebaste secondo altri codici, ed annoverata dall’{{AutoreCitato|Abraham Ortelius|Ortelio}} tra le città di sconosciuta posizione.</ref>, città lontana sei giorni dalla {{Pt|capi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
76r2oataa3z7m4qy6r97tdfb9tcraor
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/500
108
493695
3413585
3395357
2024-10-23T05:29:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413585
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|474|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{Pt|tale|capitale}}, pose il campo, avendo seco Ciro e Sergio figli del fratello Bacco, ed il giovine Salomone sua prole. Con tutto ciò forte paventando un assalto de’ barbari, in grandissimo numero colà giunti, spedì ai loro capi querelandosi ch’eglino confederati de' Romani procedessero d’improvviso a guerreggiarli; esortavali adunque a non rompere i trattati, dichiarandosi pronto a rassicurarli coi più sacrosanti giuri che, dimenticato affatto il passato, e' sarebbe vivuto in eterna pace con essi. Ma i nemici beffandosi delle sue parole risposergli che ben anche in prima aveva egli sagramentato dell’egual tenore, invocando le più sante cose de’ cristiani dette gli Evangelii, e malgrado ciò lor gente era stata di poi, mentre il teneva di buona fede, ridotta a patire da lei gravissime sciagure. Essere pertanto risoluti a sperimentare con una battaglia il potere de' sacri antedetti libri contro i loro spergiuri, acciocchè in avvenire pur eglino, prestandovi credenza, abbiano mezzo certo di conchiudere una durevol pace. Salomone dopo sì pungente risposta apparecchiossi a far d'arme.
La dimane pertanto scontratosi in una costoro turba carica di molto bottino riuscì dopo breve certame a sconfiggerla, ma poscia ordinato che si custodisse intatta la conquistata preda, le truppe accese di sdegno altamente lagnaronsi del divieto di compartir loro quelle spoglie; di leggieri tuttavia e’ richiamò alla disciplina l’esercito, dicendo che volea attendere il fine della guerra per guiderdonare con esse ognuno giusta i proprj meriti ed il valore mostrato. Certo però si è che inoltratisi quindi i Maurusii con tutte le schiere loro ad<noinclude><references/></noinclude>
g0m1raca91atm7cbnyxci7hnt7jor5o
3413615
3413585
2024-10-23T05:37:22Z
Dr Zimbu
1553
3413615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|474|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{Pt|tale|capitale}}, pose il campo, avendo seco Ciro e Sergio figli del fratello Bacco, ed il giovine Salomone sua prole. Con tutto ciò forte paventando un assalto de’ barbari, in grandissimo numero colà giunti, spedì ai loro capi querelandosi ch’eglino confederati de’ Romani procedessero d’improvviso a guerreggiarli; esortavali adunque a non rompere i trattati, dichiarandosi pronto a rassicurarli coi più sacrosanti giuri che, dimenticato affatto il passato, e’ sarebbe vivuto in eterna pace con essi. Ma i nemici beffandosi delle sue parole risposergli che ben anche in prima aveva egli sagramentato dell’egual tenore, invocando le più sante cose de’ cristiani dette gli Evangelii, e malgrado ciò lor gente era stata di poi, mentre il teneva di buona fede, ridotta a patire da lei gravissime sciagure. Essere pertanto risoluti a sperimentare con una battaglia il potere de’ sacri antedetti libri contro i loro spergiuri, acciocchè in avvenire pur eglino, prestandovi credenza, abbiano mezzo certo di conchiudere una durevol pace. Salomone dopo sì pungente risposta apparecchiossi a far d’arme.
La dimane pertanto scontratosi in una costoro turba carica di molto bottino riuscì dopo breve certame a sconfiggerla, ma poscia ordinato che si custodisse intatta la conquistata preda, le truppe accese di sdegno altamente lagnaronsi del divieto di compartir loro quelle spoglie; di leggieri tuttavia e’ richiamò alla disciplina l’esercito, dicendo che volea attendere il fine della guerra per guiderdonare con esse ognuno giusta i proprj meriti ed il valore mostrato. Certo però si è che inoltratisi quindi i Maurusii con tutte le schiere loro ad<noinclude><references/></noinclude>
dk1x2eluwz43qn80m0odhelc0mipjow
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/501
108
493696
3413586
3395356
2024-10-23T05:29:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413586
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|475}}</noinclude><section begin="s1" />attaccare battaglia, una parte degli imperiali non volendo sentirne abbandonò l'ordinanza, e gli altri mal disposti d'animo, lenti e pigri affrontaronsi co’ nemici. Il perchè sebbene la vittoria pendesse al principio indecisa, avanzatisi di poi in maggior numero i barbari fecero voltar le spalle a molti de’ nostri.
III. Salomone e quanti erangli dappresso resistettero qualche tempo, alla fine però anch’eglino, assaliti con empito fortissimo, diedersi alla fuga riparando al varco d'un prossimo rivo; dove gittato a terra il duce dall’affaticato destriero tutti accorsero ad aiutarlo, ed a rimetterlo in sella avvegnachè assai malconcio dalla caduta, e debole in guisa che appena la sua mano regger potea le redini. Ma per colmo di sciagura non sì tosto rimontato furongli sopra i nemici, e divenutine padroni l’uccisero con molti de’ romani cavalieri. Di tal modo egli compiè la mortale carriera.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXII.}}
{{Indentatura}}''Sergio comandante supremo dell'Africa si fa odioso ai popoli. — Lettera di Antala a Giustiniano. — Salomone fratello di Sergio astutamente si libera dalla prigionia dei Maurusii. — Per la costui imprudenza Laribo viene a patti col nemico.''</div>
I. Morto il duce, Sergio figliuolo d’un suo fratello ebbe da Giustiniano la prefettura dell’Africa, elezione apportatrice di sciagure immense a tutti que' popoli, non avendovi tra loro chi sofferir potesse di buon {{Pt|ani-|}}
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
drdkplcahg3t6qmk5eek8ofvq75mpjf
3413613
3413586
2024-10-23T05:36:55Z
Dr Zimbu
1553
3413613
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|475}}</noinclude><section begin="s1" />attaccare battaglia, una parte degli imperiali non volendo sentirne abbandonò l’ordinanza, e gli altri mal disposti d’animo, lenti e pigri affrontaronsi co’ nemici. Il perchè sebbene la vittoria pendesse al principio indecisa, avanzatisi di poi in maggior numero i barbari fecero voltar le spalle a molti de’ nostri.
III. Salomone e quanti erangli dappresso resistettero qualche tempo, alla fine però anch’eglino, assaliti con empito fortissimo, diedersi alla fuga riparando al varco d’un prossimo rivo; dove gittato a terra il duce dall’affaticato destriero tutti accorsero ad aiutarlo, ed a rimetterlo in sella avvegnachè assai malconcio dalla caduta, e debole in guisa che appena la sua mano regger potea le redini. Ma per colmo di sciagura non sì tosto rimontato furongli sopra i nemici, e divenutine padroni l’uccisero con molti de’ romani cavalieri. Di tal modo egli compiè la mortale carriera.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXII.}}
{{Indentatura}}''Sergio comandante supremo dell’Africa si fa odioso ai popoli. — Lettera di Antala a Giustiniano. — Salomone fratello di Sergio astutamente si libera dalla prigionia dei Maurusii. — Per la costui imprudenza Laribo viene a patti col nemico.''</div>
I. Morto il duce, Sergio figliuolo d’un suo fratello ebbe da Giustiniano la prefettura dell’Africa, elezione apportatrice di sciagure immense a tutti que’ popoli, non avendovi tra loro chi sofferir potesse di buon {{Pt|ani-|}}
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
84yvqzhxwwdpqgzspumcpjyu2j9ai62
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/502
108
493697
3413587
3395355
2024-10-23T05:30:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413587
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|476|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{Pt|mo|animo}} un tale inalzamento, e non biasimasse di continuo la costui amministrazione, vedendolo privo d’ogni sperienza in causa della troppa giovinezza sua, imprudentissimo, d’una superbia senza pari, dispregiatore degli stessi colleghi, con nessuno compiacente, scialacquatore delle ricchezze, ed in un cotidiano abuso della propria autorità. Riscuoteva odio dalle truppe mostrandosi tra loro molle ed effeminato, e non meno riscuotevane dall'intiera africana gente vuoi per gli stessi motivi, vuoi soprattutto per una cupidigia estrema delle ricchezze e delle donne loro. Ma in ispecie abborrivalo Giovanni di Sisinnio, personaggio assai forte ed eccellente nell’arte della guerra, oltre modo corrucciato della condizion sua di vivere sommesso a un duce così dappoco, e quindi nè egli nè altri volevano saper di guerra. Tutti i Maurusii parteggiavano con Antala, Stoza era tornato dalla Mauritania, e non trovando nel paese ostacolo per opera delle truppe romane ivano mettendolo impunemente a ferro e fuoco.
II. Antala poscia mandò lettera a Giustiniano imperatore dicendogli: «Protestomi servo del tuo imperio, nè saprò mai disdirmi. I Maurusii per lo avanti in lega teco, ristucchi alfine degli insopportabili e crudeli trattamenti di Salomone furono costretti ad armarsi non contro te, ma contro il nemico loro: io stesso, tra gli altri, venni da lui grandemente offeso negandomi non solo quella vittuaglia che Belisario aveami per voler tuo accordata, ma uccidendomi di più il fratello senza averne mai riportato dispiacere alcuno; volemmo così far vendetta di colui che ne recò tanti<noinclude><references/></noinclude>
owz8ia29ylblqrl0bn78evk3gm7tal0
3413614
3413587
2024-10-23T05:37:00Z
Dr Zimbu
1553
3413614
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|476|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{Pt|mo|animo}} un tale inalzamento, e non biasimasse di continuo la costui amministrazione, vedendolo privo d’ogni sperienza in causa della troppa giovinezza sua, imprudentissimo, d’una superbia senza pari, dispregiatore degli stessi colleghi, con nessuno compiacente, scialacquatore delle ricchezze, ed in un cotidiano abuso della propria autorità. Riscuoteva odio dalle truppe mostrandosi tra loro molle ed effeminato, e non meno riscuotevane dall’intiera africana gente vuoi per gli stessi motivi, vuoi soprattutto per una cupidigia estrema delle ricchezze e delle donne loro. Ma in ispecie abborrivalo Giovanni di Sisinnio, personaggio assai forte ed eccellente nell’arte della guerra, oltre modo corrucciato della condizion sua di vivere sommesso a un duce così dappoco, e quindi nè egli nè altri volevano saper di guerra. Tutti i Maurusii parteggiavano con Antala, Stoza era tornato dalla Mauritania, e non trovando nel paese ostacolo per opera delle truppe romane ivano mettendolo impunemente a ferro e fuoco.
II. Antala poscia mandò lettera a Giustiniano imperatore dicendogli: «Protestomi servo del tuo imperio, nè saprò mai disdirmi. I Maurusii per lo avanti in lega teco, ristucchi alfine degli insopportabili e crudeli trattamenti di Salomone furono costretti ad armarsi non contro te, ma contro il nemico loro: io stesso, tra gli altri, venni da lui grandemente offeso negandomi non solo quella vittuaglia che Belisario aveami per voler tuo accordata, ma uccidendomi di più il fratello senza averne mai riportato dispiacere alcuno; volemmo così far vendetta di colui che ne recò tanti<noinclude><references/></noinclude>
sdakcziw9xhb0r0v1os2bn4t8zmf8tl
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/503
108
493699
3413588
3395354
2024-10-23T05:30:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413588
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|477}}</noinclude>affanni. Ora poi se brami avere i Maurusii tuoi fedeli sudditi e perseveranti nel dover loro comanda a questo Sergio di partire dell’Africa, e dà altrui il suo grado, nè durerai per certo fatica a rinvenire uomini più sapienti e degni, ai quali commettere il governo della nostra regione; senza di che non avrebbevi umana forza capace di rappattumare insieme Romani e Maurusii». Giustiniano letto il foglio conobbe sì che dalla malevolenza di Sergio traevano origine tutti que’ sinistri, ma nol richiamò venerando la memoria del costui valentissimo zio, cotanto benemerito della repubblica, e morto non guari prima colle armi in mano a pro de’ Romani. Così furono quelle vicende.
III. Il giovinetto Salomone poi, minor fratello di Sergio, tenevasi dall’esercito morto col zio, e quindi, giusta l’unanime opinione che fosse mancato ai vivi, nè il fratello, nè altri davasi più briga di lui. Ma i barbari fattolo prigioniero dimandarongli chi si fosse, ed e’ infingevasi di schiatta vandalica, servo del supremo duce, ed intrinseco d’un tal Pagasio medico dimorante in Laribo, città a breve distanza, il quale di buon grado riscatterebbelo. A tali parole i Maurusii venuti alle mura della città chiamarono il medico, e mostratogli il prigione offrongliene l’acquisto; quegli del miglior volere v’acconsente e stabilitone per la somma di aurei cinquanta, tosto il riscatto, ne prende possesso.
IV. Il redento superata appena la burrasca principiò a schernire i Maurusii troppo di leggieri caduti nei lacci d’un giovincello, e a dichiararsi figliuolo di Bacco<noinclude><references/></noinclude>
71aw3klyefbve50irk1s0hqu5xlgyj6
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/504
108
493700
3413589
3395353
2024-10-23T05:30:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413589
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|478|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude><section begin="s1" />fratello di Salomone. Queglino allora punti dall’inganno, rattristati e tocchi da vergogna per la dabbenaggine loro nel cedere sì goffamente un pegno tanto caro a Sergio ed ai Romani, corrono a cingere d’assedio Laribo, ansiosi di punire lo schernitore e di mettere a soqquadro la città. I costei abitatori adunque sopraffatti dalla paura dell’imminente loro schiavitù, per la diffalta in ispecie colà entro dei bisogni della vita, parlamentarono col nemico, promettendogli, partendosi, molto danaro. E questo, ritenute lor mura inespugnabili, essendosi ognora i barbari mostrati poco esperti negli assalti e nell’impedire l’approvigionamento de’ luoghi assediati, accoglie la proposizione, e ricevuti aurei tre mila desiste dall’impresa: dopo di che tutti i Leucati retrocedettero alle proprie case.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXIII.}}
{{Indentatura}}''Imerio fatto prigione dai Maurusii e costretto a secondarli nel tradire la città d'Adrumeto. — La quale torna quindi ai Romani per la scaltrezza del sacerdote Paolo. — Deplorabile stato dell'Africa.''</div>
I. In processo di tempo Antala mise novamente in piedi un esercito di Maurusii, e vennegli a compagno Stoza con poche vandaliche truppe. Il perchè Giovanni di Sisinnio, assaissimo pregato dagli Africani, si parte ad incontrarli con agguerrita soldatesca, e con la speranza che unirebbeglisi eziandio il trace Imerio, prefetto delle truppe della Bizacene, sendo a costui già pervenuto l'{{Pt|or-|}}
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
courdoy69rxvv97hjmc6nmwldszrvrg
3413610
3413589
2024-10-23T05:36:07Z
Dr Zimbu
1553
3413610
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|478|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude><section begin="s1" />fratello di Salomone. Queglino allora punti dall’inganno, rattristati e tocchi da vergogna per la dabbenaggine loro nel cedere sì goffamente un pegno tanto caro a Sergio ed ai Romani, corrono a cingere d’assedio Laribo, ansiosi di punire lo schernitore e di mettere a soqquadro la città. I costei abitatori adunque sopraffatti dalla paura dell’imminente loro schiavitù, per la diffalta in ispecie colà entro dei bisogni della vita, parlamentarono col nemico, promettendogli, partendosi, molto danaro. E questo, ritenute lor mura inespugnabili, essendosi ognora i barbari mostrati poco esperti negli assalti e nell’impedire l’approvigionamento de’ luoghi assediati, accoglie la proposizione, e ricevuti aurei tre mila desiste dall’impresa: dopo di che tutti i Leucati retrocedettero alle proprie case.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXIII.}}
{{Indentatura}}''Imerio fatto prigione dai Maurusii e costretto a secondarli nel tradire la città d’Adrumeto. — La quale torna quindi ai Romani per la scaltrezza del sacerdote Paolo. — Deplorabile stato dell’Africa.''</div>
I. In processo di tempo Antala mise novamente in piedi un esercito di Maurusii, e vennegli a compagno Stoza con poche vandaliche truppe. Il perchè Giovanni di Sisinnio, assaissimo pregato dagli Africani, si parte ad incontrarli con agguerrita soldatesca, e con la speranza che unirebbeglisi eziandio il trace Imerio, prefetto delle truppe della Bizacene, sendo a costui già pervenuto {{Pt|l’or-|}}
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
jb9prv6zt9lkz0lt9yq221g85lzzwmx
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/505
108
493701
3413592
3395352
2024-10-23T05:31:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413592
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|479}}</noinclude>{{Pt|dine|ordine}} di porsi in cammino con quanti guerrieri e duci aveanvi colà, e di battere la via di Menefessa<ref>Posta dall’{{AutoreCitato|Abraham Ortelius|Ortelio}} tra’ luoghi di sconosciuta posizione.</ref>, terra della prefata regione, ove farebbesi lor generale raunanza. Se non che Giovanni udito poscia il Maurusio costì a campo, subito ne dà avviso ad Imerio indicandogli altra meta, volendo non alla spicciolata, ma che tutti ad una procedessero a combatterlo. Ora per mala sorte il portator del foglio sgarrò la via, ed Imerio di nulla consapevole cadde nelle mani de’ suoi avversarj. Il giovinetto Severiano, figlio dell’emeseno Asiatico e comandante un drappello di cavalieri, fu l’unico in quel frangente che alla testa di soli cinquanta armati azzuffossi co’ barbari ed oppose loro qualche resistenza, ma vinto in fine da forze incomparabilmente maggiori campò entro mal sicuro castello su d’un vicino poggio; se non che pur quivi molestato da’ nemici fu nella triste necessità di venire a patti. I Maurusii non uccisero uom dei prigionieri, ed incarcerato il solo Imerio consegnarono a Stoza gli altri, riportandone promessa di fedeltà e di guerreggiare del loro meglio contro i Romani. Minacciarono quindi il prigione della vita se non si fosse di buona fede prestato a certo inganno, o stratagemma, tendente a renderli padroni della marittima città di Adrumeto. Ottenutone il consentimento dirigonsi ver la città e non molto prima di aggiugnerla spedisconvelo con parecchi dei loro incatenati e col precetto di annunziare alle scolte delle porte una segnalata vittoria de’ Romani, com’e’ meglio vedrebbero<noinclude><references/></noinclude>
ekpa47ehi7auomjwe8j79mo0qezcg7m
3413611
3413592
2024-10-23T05:36:16Z
Dr Zimbu
1553
3413611
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|479}}</noinclude>{{Pt|dine|l’ordine}} di porsi in cammino con quanti guerrieri e duci aveanvi colà, e di battere la via di Menefessa<ref>Posta dall’{{AutoreCitato|Abraham Ortelius|Ortelio}} tra’ luoghi di sconosciuta posizione.</ref>, terra della prefata regione, ove farebbesi lor generale raunanza. Se non che Giovanni udito poscia il Maurusio costì a campo, subito ne dà avviso ad Imerio indicandogli altra meta, volendo non alla spicciolata, ma che tutti ad una procedessero a combatterlo. Ora per mala sorte il portator del foglio sgarrò la via, ed Imerio di nulla consapevole cadde nelle mani de’ suoi avversarj. Il giovinetto Severiano, figlio dell’emeseno Asiatico e comandante un drappello di cavalieri, fu l’unico in quel frangente che alla testa di soli cinquanta armati azzuffossi co’ barbari ed oppose loro qualche resistenza, ma vinto in fine da forze incomparabilmente maggiori campò entro mal sicuro castello su d’un vicino poggio; se non che pur quivi molestato da’ nemici fu nella triste necessità di venire a patti. I Maurusii non uccisero uom dei prigionieri, ed incarcerato il solo Imerio consegnarono a Stoza gli altri, riportandone promessa di fedeltà e di guerreggiare del loro meglio contro i Romani. Minacciarono quindi il prigione della vita se non si fosse di buona fede prestato a certo inganno, o stratagemma, tendente a renderli padroni della marittima città di Adrumeto. Ottenutone il consentimento dirigonsi ver la città e non molto prima di aggiugnerla spedisconvelo con parecchi dei loro incatenati e col precetto di annunziare alle scolte delle porte una segnalata vittoria de’ Romani, com’e’ meglio vedrebbero<noinclude><references/></noinclude>
dp6uf47hfu6rswlpslgs82o0plidtvw
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/506
108
493702
3413593
3395351
2024-10-23T05:31:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413593
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|480|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>non guari dopo, essendo per arrivare Giovanni con grande caterva di mancipii. Gli Adrumetini gabbati (non volendosi mover dubbio sulle parole d’un capitano) corrono a spalancar loro la porta, i quali valicatone il limitare e sguainate d’improvviso le occulte spade tennero aperto l’ingresso a tutto l’esercito, che seguivali ben da vicino. I Maurusii al primo entrare in città diederle il guasto, e poscia affidatane la guardia a poca truppa se ne andarono con Dio. A tale sorpresa quanti de’ Romani poterono campare, cimento non malagevole coi barbari, tennero la via di Cartagine, avendovi Imerio e Severiano di questo numero; molti altresì presero volontariamente a seguire le parti di Stoza.
II. Trascorsi pochi giorni tal sacerdote avente nome Paolo e direttore di non so che spedale, manifestò ai più ragguardevoli cittadini la brama sua di venire in Cartagine, sperando ritornarne ben presto con un esercito, laonde pregavali che stessero apparecchiati ad aprirgli nel farsi indietro le porte. Commendata la proposta egli si calò dalle mura, e per la via del mare su d’una barchetta giunse a Cartagine, dove approdato informò Sergio di quelle vicende, e chiesegli ad un tempo soldatesca per liberare Adrumeto. Invano però supplicatone il duce, non volendo questi scemare il cartaginese presidio, limitossi da ultimo a chiedergli una scorta di ben pochi guerrieri, ed ottenutine forse ottanta, divisò con essi rendere la pariglia ai barbari. Prezzolate adunque molte barche ed altro sottil navilio riempielo di gente marinesca e del contado, abbigliata tutta alla militar foggia, e con essa inoltratosi ad Adrumeto, mandò {{Pt|pri-|}}<noinclude><references/></noinclude>
twgofcrpz2dphe7gppqkcyyxbs9kfin
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/507
108
493742
3413594
3395350
2024-10-23T05:31:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413594
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|481}}</noinclude>{{Pt|ma|prima}} di afferrarvi annunziando a quelli ottimati la venuta di Germano imperial nipote con poderosissima armata di mare, il perchè stessero eglino sull'intesa di schiudergli nella notte alcuna delle porte. Riuscì lo stratagemma, e Paolo entratovi uccisene tutta la guarnigione, e vi riordinò il governo di Giustiniano. Divolgatosi quindi sino a Cartagine l’arrivo di quel duce, i barbari sopraffatti da gravissimo spavento retrocedettero con precipitosa fuga all’estremità dell’Africa; ma risaputo l’inganno pentironsi di aver condonato la vita agli Adrumetini, venendone sì mal corrisposti.
IV. Accesi pertanto di sdegno fecero enorme scempio degli Africani senza riguardo a sesso ed età. Questa fu l’epoca in cui tutta la regione addivenne deserta, e priva della maggior parte de’ suoi abitatori; conciossiachè molti di essi cercarono asilo nelle vicine città, nella Sicilia, e nelle isole adiacenti, e gli ottimati ritiraronsi quasi nell’intiero lor numero in Bizanzio con Paolo il riconquistatore di Adrumeto. I Maurusii da quinci in poi, non avendovi chi resistesse loro, si diedero a predare da imo a sommo il paese, fiancheggiati mai sempre da Stoza addivenuto potentissimo col mezzo dei Romani corsi volontariamente ed in gran copia sotto le sue bandiere, e di quelli che fatti prigionieri aveangli in appresso giurato fedeltà. Il solo Giovanni era temutissimo dai barbari, ma non voleva impacciarsi di nulla mercè de’ suoi rancori contro a Sergio.<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. I.''||31}}</noinclude>
s3rddvu3ba4bd2uzzszywxuj2uuigpm
3413612
3413594
2024-10-23T05:36:30Z
Dr Zimbu
1553
3413612
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|481}}</noinclude>{{Pt|ma|prima}} di afferrarvi annunziando a quelli ottimati la venuta di Germano imperial nipote con poderosissima armata di mare, il perchè stessero eglino sull’intesa di schiudergli nella notte alcuna delle porte. Riuscì lo stratagemma, e Paolo entratovi uccisene tutta la guarnigione, e vi riordinò il governo di Giustiniano. Divolgatosi quindi sino a Cartagine l’arrivo di quel duce, i barbari sopraffatti da gravissimo spavento retrocedettero con precipitosa fuga all’estremità dell’Africa; ma risaputo l’inganno pentironsi di aver condonato la vita agli Adrumetini, venendone sì mal corrisposti.
IV. Accesi pertanto di sdegno fecero enorme scempio degli Africani senza riguardo a sesso ed età. Questa fu l’epoca in cui tutta la regione addivenne deserta, e priva della maggior parte de’ suoi abitatori; conciossiachè molti di essi cercarono asilo nelle vicine città, nella Sicilia, e nelle isole adiacenti, e gli ottimati ritiraronsi quasi nell’intiero lor numero in Bizanzio con Paolo il riconquistatore di Adrumeto. I Maurusii da quinci in poi, non avendovi chi resistesse loro, si diedero a predare da imo a sommo il paese, fiancheggiati mai sempre da Stoza addivenuto potentissimo col mezzo dei Romani corsi volontariamente ed in gran copia sotto le sue bandiere, e di quelli che fatti prigionieri aveangli in appresso giurato fedeltà. Il solo Giovanni era temutissimo dai barbari, ma non voleva impacciarsi di nulla mercè de’ suoi rancori contro a Sergio.<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. I.''||31}}</noinclude>
3mnudkdcieas45ljrrk3ps26fc6y98g
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/508
108
493743
3413595
3395349
2024-10-23T05:31:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413595
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|482|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXIV.}}
{{Indentatura}}''Areobindo con nuove truppe in Africa. — Egli e Sergio, forniti di egual potere, al costei reggimento. — Giovanni di Sisinio uccide Stoza in una battaglia, e vi rimane anch’egli spento.''</div>
I. L’imperatore mandò poscia in Africa Areobindo, uomo senatorio e di generosissima famiglia, inesperto però al tutto delle cose di guerra, Atanasio maestro de’ cavalieri venuto di fresco dall’Italia, e qualche numero di armene truppe capitanate da Artabano e Giovanni, arabo di stirpe arsacida e prole di Giovanni; i quali non guari prima abbandonate le insegne persiane ricoverarono con altri di lor nazione sotto quelle imperiali. Accompagnavano Areobindo la sorella e la moglie Proietta<ref>Così leggo nel Quadro genealogico di Giustiniano e di Teodora. Alcuni testi hanno Preitta.</ref>, figliuola di Biglenzia<ref>O se pur vuoi Bigleniza, come è scritto nell’antedetto Quadro.</ref> suora di Giustiniano.
II. Il quale tuttavia non levò di carica Sergio, ordinando per lo contrario che sì egli come Areobindo fossero ad una governatori, con egual diritto raccogliessero truppe nella regione, ma Sergio guerreggiasse i barbari della Numidia, l’altro i Maurusii della Bizacene. All’apportare adunque del costoro navilio a<noinclude><references/></noinclude>
onkcmc8eqtmky5xyagl2we2sad5etny
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/509
108
493744
3413596
3395348
2024-10-23T05:32:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413596
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|483}}</noinclude>Cartagine il primo conduce immediatamente l’esercito contro i Numidi.
III. Areobindo poi risaputo che Antala e Stoza erano a campo nei d’intorni di Sicavenerea, città lunge da Cartagine tre giornate di cammino, vi spedì contro Giovanni di Sisinio col fiore del suo esercito, e mandò scrivendo in pari tempo a Sergio di unirvisi per combattere insiememente i barbari; ma la costui negligenza nell’eseguire tal ordine fe sì che l’altro venisse costretto da un nemico assai più forte ad accettare con poca gente la battaglia. Qui tornerò a dire che negli animi di Giovanni e di Stoza ribollivano ognora i germi dell’antico odio, cosicchè al mirarsi tra loro in campo alla testa dei proprii guerrieri l’uno sprona ver l’altro, bramoso di atterrarlo. Giovanni, il primo a trar d’arco, ferì nel destro inguine Stoza, il quale caduto subito in terra, senza abbandonare lo scudo, non sopravvisse che pochi giorni alla piaga. Stramazzato, quanti erangli dappresso corsero a levarlo di là, ed a procacciargli sotto d’un albero più agiato riposo, mentrechè tutto l’esercito de’ Maurusii con impeto gagliardissimo piombando sopra i Romani miseli a bell’agio, superiore cotanto di numero, unitamente al duce loro in fuga. E va il grido che Giovanni allora si protestasse contento della morte, così volendo il fato, pago di vedere a felice meta la più ardente sua brama. E di vero il valoroso e gloriosissimo duce nel valicare d’un aspro luogo venne dall’affaticato destriero messo il piede in fallo, balzato giù d’arcione, e stando per rimontarvi fu ad un tratto sorpreso dai nemici<noinclude><references/></noinclude>
r0ypsilkxxr9cje5s7pquj1v1a7qtx8
3413597
3413596
2024-10-23T05:32:16Z
Dr Zimbu
1553
3413597
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|483}}</noinclude>Cartagine il primo conduce immediatamente l’esercito contro i Numidi.
III. Areobindo poi risaputo che Antala e Stoza erano a campo nei d’intorni di Sicavenerea, città lunge da Cartagine tre giornate di cammino, vi spedì contro Giovanni di Sisinio col fiore del suo esercito, e mandò scrivendo in pari tempo a Sergio di unirvisi per combattere insiememente i barbari; ma la costui negligenza nell’eseguire tal ordine fe sì che l’altro venisse costretto da un nemico assai più forte ad accettare con poca gente la battaglia. Qui tornerò a dire che negli animi di Giovanni e di Stoza ribollivano ognora i germi dell’antico odio, cosicchè al mirarsi tra loro in campo alla testa dei proprii guerrieri l’uno sprona ver l’altro, bramoso di atterrarlo. Giovanni, il primo a trar d’arco, ferì nel destro inguine Stoza, il quale caduto subito in terra, senza abbandonare lo scudo, non sopravvisse che pochi giorni alla piaga. Stramazzato, quanti erangli dappresso corsero a levarlo di là, ed a procacciargli sotto d’un albero più agiato riposo, mentrechè tutto l’esercito de’ Maurusii con impeto gagliardissimo piombando sopra i Romani miseli a bell’agio, superiore cotanto di numero, unitamente al duce loro in fuga. E va il grido che Giovanni allora si protestasse contento della morte, così volendo il fato, pago di vedere a felice meta la più ardente sua brama. E di vero il valoroso e gloriosissimo duce nel valicare d’un aspro luogo venne dall’affaticato destriero, messo il piede in fallo, balzato giù d’arcione, e stando per rimontarvi fu ad un tratto sorpreso dai nemici<noinclude><references/></noinclude>
qqee11k64ab64vzs8mzt0asuf5q9zyc
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/510
108
493745
3413598
3395347
2024-10-23T05:32:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413598
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|484|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude><section begin="s1" />e spento. La nuova raggiunse a Stoza sull’ultim’ora sua, e uditala esclamo: «dolcissima cosa m’è adesso l’uscire di vita.» Nel combattimento fu morto eziandio Giovanni, fratello d’Artabano, dopo bellissime pruove di valore contro i barbari. A tali annunzj Giustiniano, sommo estimatore della virtù di lui, molto addolorò, e quindi riputato superfluo il tenere nell’Africa due governatori, commise a Sergio, richiamatolo di là coll’esercito, altre faccende nell’Italia.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXV.}}
{{Indentatura}}''Gontari sollecita i Maurusii a mover guerra ai Romani; suoi occulti maneggi con Antala. — Areobindo seduttore di Cutzina. — Trame di Gontari contro Areobindo.''</div>
I. Nel terzo mese dopo la partita di Sergio Gontari aspirò di questo modo alla tirannia. Sendo egli condottiero delle truppe in Numidia ebbe co’ Maurusii occulte pratiche affine di persuaderli a venire sopra Cartagine; ed i barbari, levato di fretta nella Bizacene e nella Numidia un esercito, sorprendonne a gara le terre. Ai Numidi eran duci Cutzina e Iabda, ai Bizaceni Antala; avevano di più a compagno Giovanni succeduto nel comando al morto Stoza. Areobindo avvisato della poderosissima oste nemica sulle terre imperiali spedisce alla volta di Cartagine molti duci, e Gontari, uno di loro, avvegnachè promettessegli di volersi mostrare zelantissimo nella guerra mancò alla data parola; che anzi a sè chiamato un suo prigioniero maurusio, di professione<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
p5fyr34lej2yb1hvqdl1dc5357qeayq
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/511
108
493746
3413601
3395346
2024-10-23T05:33:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413601
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|485}}</noinclude>cuoco, persuasegli di andare al campo nemico in sembianza di fuggitivo, ed entratovi, di esporre ad Antala com’e’, il padron suo, bramasse divider seco l’imperio africano. Fattosi dal servo il comando, colui porto di buon grado orecchio alla proposizione rispose: Non volersi di queste bisogne consapevoli i servi. Ed il traditore risaputone mandògli subito una fidatissima guardia, per nome Uliteo, con preghiera di venire a Cartagine, ov’al suo arrivo ucciderebbe Areobindo. Presentatosi il messo ad Antala fu pattovito occultamente fra loro che questi avrebbe la Bizacene, una metà delle ricchezze del morto, e cinquecento soldati romani, serbandosi l’altro la signoria di Cartagine e della rimanente Africa; dopo di che l’inviato ricomparve nel suo campo, sebbene munito di profondo vallo all’intorno e di numeroso presidio alle porte. I barbari allora pigliata senza indugio la via della capitale vengono ad osteggiare presso Decimo, e nella dimane, procedendo, riscontratisi all’improvviso con un drappello di Romani, lo assalgono perdendovi qualche individuo. Ma Gontari presto ordinò alle sue truppe di rientrare nel campo, e garrille della temerità loro nel mettere imprudentemente a ripentaglio la somma delle cose africane.
II. In pari tempo Areobindo similmente inviò messi per trarre dalla sua Cutzina, ed ebbene risposta che venuti gli eserciti a battaglia e’ con tutti i Maurusii volgerebbesi contro Antala, nè v’è di che maravigliare per riguardo a gente non solo misleale cogli altri, ma eziandio cogli stessi loro nazionali. Dopo tale assicuranza comunicò a Gontari le ordite insidie, e costui cercando {{Pt|artifizio-|}}<noinclude><references/></noinclude>
9xmw613ofvge4plyedc4jnlck8gn6xt
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/512
108
493747
3413602
3395345
2024-10-23T05:33:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413602
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|486|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{Pt|samente|artifiziosamente}} di mandarle a vuoto diedegli per consiglio di non aggiugner fede alle parole del barbaro, quando non abbiane la prole in istatico: a malgrado però del suggerimento il capitano e Cutzina proseguirono i loro segreti maneggi per tradire Antala, e Gontari mai sempre al giorno di tutto rendevane informato per Uliteo l’amico, il quale, infingendosi al traditore, faceva mostra d’ignorare onninamente che che passava tra lui ed Areobindo, e poneva ogni studio nel celargli le sue mene con Gontari, di guisa che quantunque nell’interno loro nimicissimi e di contrario pensare, mentivano impertanto un’affatto concorde volontà nel condurre l’esercito contro gli occulti loro partigiani. Cutzina ed Antala dunque avendo gli animi così disposti menan le truppe alla volta di Cartagine.
III. Gontari pieno la mente della uccisione di Areobindo, nè volendo alla scoperta procacciarsi la tirannia, avea divisato morirlo nel fervore d’una mischia, credendosi in cotal modo franco dall’obbrobrio di questo delitto, e di poter dare altrui ad intendere che quasi a malincorpo eragli venuta la capitananza del romano esercito nell’Africa. Estimandosi adunque nella opportunità di compiere il suo tradimento, invitato a muovere contro de’ barbari in cammino verso Cartagine, ed a presentar loro battaglia coll’aurora del nuovo giorno. Costui però fatti la dimane con lentezza somma i necessarj apprestamenti, al mirare già il sole molto inoltrato nella sua carriera prorogò un dì la pugna. Ma Gontari temendo simulato quell’indugio e prodotto da qualche sentore di quanto era per accadergli, {{Pt|deli-|}}<noinclude><references/></noinclude>
lm6nsmt5thu6cuqdpo889vqkh3x5bnl
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/513
108
493748
3413603
3395344
2024-10-23T05:34:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413603
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|487}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|berò|deliberò}} senza più attendere di accingersi apertamente all’opera.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXVI.}}
{{Indentatura}}''Gontari spaventa Areobindo e rendelo odioso alle truppe. — Questi fuggendo ripara entro una chiesa. — Quegli trattolo di là sopra la fede sua incontanente il tradisce.''</div>
I. Or bene il ribelle ingiuriò tosto di parole Areobindo, tacciandolo di codardia, di effeminatezza e di pusillamimità somma nel cimentarsi ad una battaglia, cagione di quella sua lentezza nello schierare l’esercito; nulla stargli sì a cuore, aggiugnea, quanto l’abbandonarsi con Atanasio ad una improvvisa fuga, indifferentissimo del resto che la soldatesca muoia tutta consunta dalla fame o trucidata dalle barbariche spade. Promette in fine, avendone il comun suffragio, impossessarsi d’entrambi, e tenerli sotto buona guardia (speranzoso che nel trambusto Areobindo sopraffatto dal timore si volgerebbe in fuga, o non partendosi avrebbe morte dagli stessi Romani), e sborsare del suo ad ogni individuo lo stipendio arretratogli dal pubblico tesoro. Le truppe commendanne altamente i propositi, e biasimando il proprio duce muovono gli animi loro a odiarlo.
II. Poco stante arrivato colà Areobindo con seco Artabano e grandi scorte di guardie si fa accanita battaglia e dalle torri e dalla porta ov’era Gontari, nè cede per lunga pezza alcuna delle parti; dal campo<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
rlvtuhwxqdgedc894ri22flpkuxc7oz
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/514
108
493749
3413604
3395343
2024-10-23T05:34:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413604
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|488|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>romano parimenti corsi al duce supremo tutti i suoi favoreggiatori (chè non riuscì alla maldicenza di sedurre l’intiero esercito, ben molti rimasti essendo nell’ufficio di fedele soldato) adopransi con valore sommo a togliere di mezzo i ribelli. Se non che Areobindo mancandogli il cuore alla vista di sì orribile strage, per essere forse la prima volta che aggiravasi in tante disgustose vicende, all’insaputa di tutti scomparve. Giace presso del mare entro le mura di Cartagine un tempio, dove coloro che noi abbiamo per usanza di nomare monaci danno opera al divin culto, e Salomone fabbricandolo in epoca da questa non lontana eressevi all’intorno un muro, per valersene all’uopo come di ben munito castello, e qui ebbe asilo il fuggitivo in compagnia della moglie e della sorella: i suoi partigiani similmente ed Artabano, uditane la partenza, procacciaronsi dove meglio poterono salvezza. In allora il vittorioso Gontari cogli altri ribelli va a circondare il palazzo ed a mettere forte presidio agli ingressi della città ed al porto; fa quindi chiamare Atanasio, il quale obbidientissimo al comando venne sùbito a lui, e da valente adulatore dichiarossi più che soddisfatto di quella mutazione.
III. Di poi Gontari manda Reparato vescovo della città all’asilo di Areobindo per intimargli di comparire alla sua presenza, sotto fede che non gliene avverrebbe male veruno, ove però fosse disobbedito saprebbelo colà entro espugnare ed uccidere. Costui alle parole del vescovo tutto tremante rispose che darebbe senza indugio esecuzione al comando se il pontefice, {{Pt|confe-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ht6tnvwxh87pc8k6sa2bwgz59uasu3u
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/515
108
493750
3413606
3395342
2024-10-23T05:34:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413606
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|489}}</noinclude>{{Pt|rito|conferito}} secondo l’usanza il battesimo ad un fanciullo, gli giurasse quindi per quel divino lavacro ch’ei n’andrebbe con isperanza certa di salvezza. Fatto di ciò pago va prontamente con Reparato alla dimora dell’usurpatore, coperto di veste non propria d’un capitano o d’altro qualsiasi guerriero ma al tutto servile, e presentaglisi col sacro Vangelo, domandatolo al vescovo prima d’entrare nel palazzo, in mano; vedutolo cadegli prosteso ai piedi, e vi rimane qualche tempo chiedendo salute, e additando il neofito per cui ebbene giuramento dal prelato. Gontari compassionatane la condizione ed animatolo a sperare il fa levar suso, e confermagli le avute promesse, aggiugnendo che nel dì seguente egli e la donna sua con tutta la suppellettile di lor ragione partirebbero alla volta di Bizanzio. Dato poscia commiato al vescovo ritenne suoi commensali a cena Areobindo e Atanasio, destinando, venuti al desco, il posto di maggiore onoranza al primo; e poichè fu giunto al suo termine il convito fecelo condurre in un’appartata camera a fine di passarvi la notte; ma durante questa vi s’introdusse Uliteo con parecchie guardie, e sordi ai pianti di lui, alle suppliche di avergli misericordia e di non voler essere spergiuri lo trucidarono. Atanasio ebbe in dono la vita, andando a motivo della sua lunga vecchiezza libero da ogni sospetto.<noinclude><references/></noinclude>
36a81btgiqisn11iunlofkpeodc9txv
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/516
108
493751
3413607
3395341
2024-10-23T05:34:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413607
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|490|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXVII.}}
{{Indentatura}}''Gontari abbandonato da Antala. — Tradito da Artabano — Il quale è animato all’impresa dal nipote Gregorio. — Umanità di Gontari con la moglie e la sorella di Areobindo. — Truppe di Artabano contro i Maurusii.''</div>
I. La dimane Gontari mandò il capo dell’ucciso ad Antala, ma più non si diede pensiero alcuno del danaro e de’ soldati promessigli, la quale trasgressione dei patti tra loro non attagliava punto costui, e meno ancora e’ reputava onesta azione l’aver tolto di vita Areobindo con onta di sì venerandi giuramenti, che nè a lui nè a mortale chiunque era lecito di violare. Ponderate adunque seriamente queste ed altrettali cose deliberò alla fine seguire le parti di Giustiniano; fattosi per ciò indietro, e risaputo che Marcenzio, prefetto delle truppe della Bizacene, riparava a motivo di quei torbidi in cert’isola, vi spedì pregandolo che venisse a lui, e dandogli sicurezza di fede che nulla avrebbe sofferto nella persona; quegli di tutto compiacquelo, e giunto nel campo tennevi lunghi colloqui; nè vo’ passar con silenzio che il presidio della città d’Adrumeto serbossi mai sempre fedele all’imperatore. Le truppe di Stoza poi all’avviso delle narrate vicende in numero di mille e non meno, ed avendovi oltre ai Vandali cinquecento Romani ed ottanta Unni, corsero immediatamente sotto le bandiere di Gontari, e furonvi del miglior animo accolte.<noinclude><references/></noinclude>
jzsgyysbs4slb291jlwngeha672gbp7
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/517
108
494338
3413616
3395340
2024-10-23T05:38:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413616
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|491}}</noinclude>
II. Artabano eziandio recatosi in un cogli Armeni a costui giurògli obbedienza, avvegnachè pensasse tra sè ucciderlo; e manifestatosi a Gregorio figliuolo d’un suo fratello e ad Artasiro sua guardia, il primo animandolo vie più all’impresa rispondevagli in questi termini:
III. «Ve’ l’ora, ottimo Artabano, in che tu puoi non solo aggiugnere, ma superare più che nol pensi la gloria di Belisario. Conciossiachè egli, qui mandato da Giustiniano con poderosissimo esercito e molto danaro, con grande corteo di consiglieri e duci, con armata di mare quanta non fuvvene mai, a nostra udita, per lo innanzi, con immensa turba di cavalli, e con ogni altro apparato di guerra convenevole ad un imperatore, durò fatica somma a ricondurre l’Africa all’obbedienza de’ Romani; ma di queste cose tutte nulla rimanendo a noi salvo la memoria, non c’è permesso di porre le nostre speranze che nel tuo coraggio e volere; e di tanto miglior guisa il vorrai se ti ricorderà chiarissimo sangue arsacida correre nelle tue vene, ed essere ufficio d’un cuore generoso il comportarsi in ogni luogo e tempo valorosamente. Ma che molte già sieno le tue portentose geste a pro della libertà ne va dappertutto la fama, in tra cui piacemi rammentare la morte data, ne’ tuoi verdi anni, ad Acacio, prefetto dell’Armenia<ref>{{TestoCitato|Istoria delle guerre persiane|Guerre Persiane}}, [[Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo V|lib. {{Sc|ii}}, cap. 5]].</ref>, e quella di Sitta, imperial duce, che ti segnalò cotanto presso del re Cosroe<ref>''Idem''.</ref>, quanto era mestieri a divenirgli<noinclude><references/></noinclude>
6ctk7h3fjlw5htg0j7wm4q9aiyrj9rd
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/518
108
494339
3413617
3395339
2024-10-23T05:38:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413617
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|492|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>compagno nella guerra contro i Romani. Tale in fine è la grandezza tua che non reggeratti certamente il cuore alla vista del romano impero soggiogato da un ebbro cane. Fa chiaro adunque, o prodissimo Artabano, che le tue glorie passate anzi che alla fortuna attribuir si deggiono al solo valore. Io ed Artasiro con tutte le nostre forze ti seconderemo allorchè entrerai nell’aringo». L’esortazione di Gregorio vie meglio infiammò l’animo d’Artabano contro il tiranno.
IV. Gontari intanto levata di prigione la moglie e la sorella di Areobindo assegnò loro una buona dimora, e guardandosi dall’offenderle come che sia trattavale onorevolmente e con riguardo in tutto alla condizion loro, nè mai obbligolle a dire o fare un che di mal animo: bensì ordinò a Proietta moglie dell’estinto di scrivere a Giustiniano, ch’elle viveansi beatamente presso di lui, e che della morte del consorte non era egli in colpa, ma tutto doversi, contro il voler suo, alla malvagità di Uliteo. Consiglio però fu questo di Pasifilo, il quale originario della Bizacene addivenne capo dei ribelli e fecesi compagno del tiranno, lusingandolo che ad un felice terminar delle faccende e’ darebbe la mano di sposo alla figliuola dell’imperatore con dote ricchissima, com’era da supporsi, e conveniente all’elevatezza del grado in che ponevanla i suoi natali.
V. In questo mezzo Cutzina, da lungo tempo occulto nemico d’Antala, alzatasi la visiera, disertò a Gontari dandogli per istatichi la figliuola e la madre. Artabano di poi, eletto a condottiero dell’esercito destinato a<noinclude><references/></noinclude>
1qgp2hleg795yq3xqh6xnwio7sa40sr
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/519
108
494340
3413618
3395338
2024-10-23T05:38:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413618
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|493}}</noinclude>guerreggiare i bizaceni Maurusii, e Giovanni capitano delle truppe in addietro della fazione di Stoza, d’Uliteo e di Cutzina, mossero di compagnia contra il nemico, e rinvenutolo non molto al di là d’Adrumeto piantarongli a breve distanza gli steccati a fine di consumarvi la notte. Allo spuntare del giorno quivi rimasi Giovanni ed Uliteo con parte dell’esercito, Artabano e Cutzina procedettero innanzi con la rimanente soldatesca ad assalirlo, ed i Maurusii stipendiarj dei Romani ebbero il destro di volgerlo in fuga. Nulla di manco Artabano ordinato d’improvviso ai banderaj di mostrare le spalle ritirossi pur egli, a cagione di che Uliteo, puntone al vivo, avrebbelo morto al tornare nel campo. E’ tuttavia scolpossi adducendo il timor suo non Marcenzio, uscito d’Adrumeto per aiutare sua gente, recato avessegli gravi danni; far quindi mestieri ch’egli stesso, Gontari, pongasi in marcia con tutto l’esercito. Dopo di che volea in prima tener la via d’Adrumeto dove unirebbesi alle imperiali truppe, ma pensatovi maggiormente ebbe a cambiar consiglio, giudicando sopra tutte bellissima impresa quella di liberare l’imperatore e l’Africa da ogni molestia col togliere di vita il tiranno; e per venirne a capo restituitosi a Cartagine rappresentagli avere il nemico forze superiori alle sue. Gontari allora, interrogatone Pasitilo, stabilì di approntare l’intiero esercito per condurlo di per sè in campo, lasciando non più che un presidio nella città; ed intrattanto, volendo meglio provvedere a’ fatti suoi, mandava cotidianamente a morte le persone addivenutegli sospette: ingiunse inoltre al fido consigliere, eletto<noinclude><references/></noinclude>
o3u3ebdnyqbqm8jncp61nd0pkwqiuu1
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/520
108
494341
3413621
3395337
2024-10-23T05:38:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413621
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|494|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude><section begin="s1" />comandante di Cartagine, che uccidesse tutti i Greci, lasciandogli nel resto ampla facoltà di fare quanto volesse il bisogno.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=120%|t=1.5|v=1.5|CAPO XXVIII.}}
{{Indentatura}} ''Uccisione di Gontari in un convito. — Artabano governatore dell’Africa. — Giovanni successore di lui; sue felici gesta.''</div>
I. Il tiranno stabilita l’epoca della partenza bramò nel dì precedente avere suoi commensali i tenuti da lui più sinceri e zelanti amici, al qual uopo disposte tre mense in acconcio luogo, sedè egli nella prima, come dicevol era, con Atanasio ed Artabano, col trace Pietro, già lancia di Salomone, e con quanti aveavi di sua maggiore intrinsichezza; nelle altre due vedevi i ragguardevolissimi, per natali, grado e valore, de’ Vandali. Pasifilo ad un tempo dividea privatamente la sua tavola con Giovanni capo dei ribelli di Stoza, e con molti altri favoreggiatori di Gontari. Artabano adunque ricevendone l’invito ebbelo un’assai opportuna congiuntura per torre di mezzo il tiranno, ma non fece partecipi del pensier suo che Gregorio, Artasiro e tre cavalieri, ai quali impose di assistere al convito (portando la consuetudine che i capitani seduti al desco avessero dalle spalle cavalieri in piè cinti di spada), e di por mano al primo cenno di Artasiro, giunta l’ora propizia, all’impresa. Ordinò similmente a Gregorio di ragunare i più valorosi Armeni colle spade al fianco, vietata essendo altr’arme nella città scortando i duci e pur questa {{Pt|de-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
2p42qipgac18vgmjhv0k5zogzr1yebl
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/521
108
494342
3413622
3395336
2024-10-23T05:38:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|495}}</noinclude>{{Pt|ponendosi|deponendosi}} nel vestibolo del palazzo ov’entrerebbe con essi; fu ben guardingo però dall’indurli in sospetto di cosa veruna, solo mostrandosi timoroso non Gontari avendo commensale Artabano tramassegli insidie nella vita. Il perchè e’ terrebbonsi presso alle guardie del tiranno per ispiarne gli andamenti, ed all’uopo frenarle: dovevano eziandio intanto far sembiante di trastullarsi co’ proprj scudi, maneggiandoli, percuotendoli a vicenda, e adoperandoli in altro che di simile, ma al primo sentore di tumulto nel cenacolo pronti accorreranvi ad aiutarlo; e questi ordini furono da Gregorio diligentemente eseguiti. Artasiro dall’altro canto si pose all’intorno del sinistro braccio tra il nudo e la veste e nella direzione del polso al cubito alcune addoppiate frecce, in grazia delle quali assalito da spada col portarlo avanti così fortificato potesse, riparando i colpi, serbare la persona dalle ferite: quindi voltosi ad Artabano: «Io m’accingerò, dissegli, con prontezza e intrepidamente all’opra? e con quest’arme ho speranza di trafiggere Gontari; tuttavolta qual sia per essere la riuscita del mio cimento nol so presagire. Certo che il Nume se odia la tirannide condurrallo a buon fine; se poi vuole punirmi di qualche antico fallo avrà mezzo a fe mia di rendere vani i nostri sforzi. Che che però succeda, ove tu oggi non vegga ridotto a morte il tiranno, ratto mi finirai collo stesso mio ferro, acciocchè io non abbia a sofferire danno peggiore, e a farmi, appalesandoti complice del mio reato, involontaria cagione di tua rovina». Sì detto entrò con Gregorio e con altro de’ cavalieri nel {{Pt|ce-|}}<noinclude><references/></noinclude>
8a1jarnv86upaawt575uyn3pkoucq1f
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/522
108
494343
3413623
3395335
2024-10-23T05:39:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413623
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|496|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>{{Pt|nacolo|cenacolo}}, e stettesi dalle spalle di Artabano; i rimanenti al di fuori presero a compiere gli ordini avuti. Artasiro adunque all’incominciar del banchetto, desiderando levarsi quanto prima d’impaccio, avea portato la mano sull’elsa per imprendere, ma Gregorio accortosene persuaselo in lingua armena ad attendere il momento in che il tiranno fosse de’ cibi e del liquore innebriato. E quegli nel medesimo linguaggio risposegli: «Perchè, o amico, perchè rattemperare l’animo mio sì ben disposto?» Proseguendosi intanto i piaceri della mensa, Gontari sopraffatto già da ebbrezza diede per certa sua vanagloria di quelle imbandigioni alle guardie, che tutte, meno Uliteo e due cavalieri, usciron di là per gustarne, ed insiem cogli altri e all’uopo stesso anche Artasiro partì. Or questi prima di tornarvi nudò il ferro, paventando non qualche ostacolo impedissegli di sguainarlo prontamente, e poselo sotto la vesta: rivenuto quindi là entro andava a Gontari in sembiante di volergli fidare alcun segreto. Artabano aocchiollo, e forte agitato dallo sdegno contro il tiranno e dalla incertezza della felice riuscita di quella trama, squassava il capo e colorava il suo volto in mille guise, a tal che ognuno avrebbe potuto di leggieri comprendere quanta ravvolgevaglisi nella mente; come ben lo conobbe Pietro sedutogli a lato, che però si tacque approvando entro sè quella bisogna, la mercè della molta sua benevolenza all’imperatore. Accostatosi Artasiro a Gontari tale de’ servi cercò ributtarlo indietro, e vistogli in quel mezzo alcun poco l’ignudo acciaro forte gridò: «A che, brav’uomo,<noinclude><references/></noinclude>
q8he7a7wcwi1qlma701bncgge20u6gc
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/523
108
494345
3413625
3395334
2024-10-23T05:40:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413625
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|497}}</noinclude>cosiffatto arnese»? Alla qual voce il tiranno di subito portò la mano, su cui riposava da prima l’orecchia destra, alla sommità del capo, moto quasi diremmo inspiratogli dall’alto per manifestare all’insidiatore il luogo ch’e’ dovea trafiggere. Costui pertanto dirizzatovi il colpo fecegli balzare in terra insiem colle dita parte del cervello. Pietro allora nel trambusto esortò con sonora voce Artasiro a non indugiare nel condurre a fine la impresa: quando poi Gontari così malconcio fe prova di levarsi in piedi, Artabano, sedutogli a lato, strinse la sua larghissima spada, e conficcògliela sino all’elsa nel fianco destro, tal che vennegli di botto meno la vita; Uliteo al punto stesso tirò un colpo di spada ad Artasiro, ma costui, schermitolo coll’armato braccio, rimeritò l’assalitore con una pronta morte. Oltre di che Pietro ed Artabano dato di piglio alle spade, questi del tiranno e quegli d’Uliteo, uccidono i cavalieri ivi raccolti; similmente gli Armeni ad un tanto scompiglio introdottisi nel cenacolo taglianvi a pezzi, secondo gli ordini avuti, i Vandali e gli amici di Gontari. Le truppe infine all’annunzio della costui morte, avendo il più di esse militato sotto Areobindo, corsero in copia a dichiararsi per gli Armeni, e tutte da ultimo riconosciuto Giustiniano signor loro, acclamaronlo ''Callinico'', ovvero sia, con romano termine, vincitore; la qual voce rimbombando nella città mosse i benevoli di lui a far impeto ad un’ora contro i ribelli ed a spegnerli entro le proprie case, ove sorprendevano gli uni abbandonati al sonno, gli altri seduti a mensa, e non pochi<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. I.''||32}}</noinclude>
5tlthhltspqp7qdge165jnhabjid01o
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/524
108
494349
3413626
3395333
2024-10-23T05:40:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413626
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|498|GUERRE VANDALICHE|}}</noinclude>fuori di sè per lo spavento; Pasifilo eziandio giuntòvvi in quel parapiglia la vita. Giovanni con pochi Vandali riparò dapprima nel tempio, ma arrendutisi ben presto ad Artabano sotto la fede vennero spediti a Bizanzio. Così Giustiniano, volgendo l’anno decimonono del suo imperio, ed il trentesimo sesto giorno della tirannide di Gontari, tornò repentinamente al possesso di quella regione<ref>Anno dell’era volgare 545.</ref>.
II. Somma fu la gloria di Artabano per sì nobili geste, ed ebbene da Proietta, donna di Areobindo, molte ricchezze in dono. L’imperatore inoltre il guiderdonò colla prefettura di tutta l’Africa; se non che ben presto richiamollo ad istanza di lui medesimo in Bizanzio, e diedegli a successore Giovanni fratello di Pappo.
III. Il nuovo prefetto senza indugio passato in Africa null’ebbe tanto a cuore quanto il combattere Antala ed i Maurusii della Bizacene, e secondato nella guerra da prospera fortuna vennegli fatto di ricuperare all’imperio le insegne prese dai barbari micidiali di Salomone, e di cacciare tutte quelle genti al di là delle romane frontiere. Quindi però a non molto tempo i Maurusii Leucati<ref>Les Lébantins ({{AutoreCitato|Louis Cousin|Cous.}})</ref> unitisi con forte esercito ad Antala vennero dal suolo tripolitano a soccorrere la Bizacene, e Giovanni mosse a combatterli, ma vinto riparò co’ suoi a Laribo, lasciando al nemico libero il campo di estendere le sue rapine sino a Cartagine e di portare ovunque metteva il piede stragi e desolazione formisura.<noinclude><references/></noinclude>
b8xr74mtaa2mrpayv3b664jsc0asml6
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/525
108
494350
3413627
3395332
2024-10-23T05:40:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413627
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||LIBRO SECONDO|499}}</noinclude>Ma non guari dopo il prefetto, rinforzato meglio che potè l’esercito e stretta lega co’ Maurusii capitanati da Cutzina, tornò ad affrontare l’oste nemica, e parte ne uccise, parte ne sospinse nelle ultime terre di quelle regione. E così le genti africane ridotte a picciol numero per le disgrazie della guerra poterono alla fine, avvegnachè ben tardi, goder pace. Di questo modo in Africa passarono le gesta de’ Romani, dalle quali or volgomi a narrare le guerre loro contro de’ Goti.
{{centrato|''Fine del Tomo primo delle Guerre.''}}<noinclude><references/></noinclude>
mldpzse138nrql3at9x8bfj3ruci6ey
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/527
108
495166
3413470
3403694
2024-10-22T13:58:36Z
Dr Zimbu
1553
3413470
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=200%|L=5px|v=2|INDICE}}
{{ct|v=2|f=70%|L=3px|DELLE}}
{{ct|f=100%|v=3|MATERIE CONTENUTE IN QUESTO VOLUME.}}
{{Rule|v=2|6em}}
{{Ct|f=100%|t=3|''LIBRO PRIMO.''}}
{{Ct|f=80%|t=2|v=1.5|''ISTORIA DELLE GUERRE CONTRO I PERSIANI.''}}
{{Vi
| sezione={{Sc|Capo}} I.
| titolo= ''Intenzione dell’Autore nello scrivere quest’Opera. — Utilità della stessa, e fedeltà osservata nel compilarla. — Comparazione della tattica guerresca a’ tempi di Giustiniano con quella de’ secoli più remoti''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 1
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— II.
| titolo= ''L’imperatore Arcadio lascia, testando, la tutela del figliuol suo Teodosio al persiano monarca Isdigerte. — Questi l’accetta, e con maravigliosa fedeltà ne compie i doveri. — Vararane, successore d’Isdigerte, mette piede sulle terre imperiali. — Anatolio, condottiero delle romane truppe in oriente, presentatoglisi, ottiene la pace''
| indentazione=-1
| pagina=» 4
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— III.
| titolo= ''Perozo guerreggia gli unni Eutaliti. — Costumi di questi popoli. — L'esercito''
| indentazione=-1
| pagina=»
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
rw2s5ozxvmxe104mhug8bzunsn4c451
3413471
3413470
2024-10-22T13:58:50Z
Dr Zimbu
1553
3413471
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=200%|L=5px|v=2|INDICE}}
{{ct|v=2|f=70%|L=3px|DELLE}}
{{ct|f=100%|v=3|MATERIE CONTENUTE IN QUESTO VOLUME.}}
{{Rule|v=2|6em}}
{{Ct|f=100%|t=3|''LIBRO PRIMO.''}}
{{Ct|f=80%|t=2|v=1.5|''ISTORIA DELLE GUERRE CONTRO I PERSIANI.''}}
{{Vi
| sezione={{Sc|Capo}} I.
| titolo= ''Intenzione dell’Autore nello scrivere quest’Opera. — Utilità della stessa, e fedeltà osservata nel compilarla. — Comparazione della tattica guerresca a’ tempi di Giustiniano con quella de’ secoli più remoti''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 1
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— II.
| titolo= ''L’imperatore Arcadio lascia, testando, la tutela del figliuol suo Teodosio al persiano monarca Isdigerte. — Questi l’accetta, e con maravigliosa fedeltà ne compie i doveri. — Vararane, successore d’Isdigerte, mette piede sulle terre imperiali. — Anatolio, condottiero delle romane truppe in oriente, presentatoglisi, ottiene la pace''
| indentazione=-1
| pagina=» 4
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— III.
| titolo= ''Perozo guerreggia gli unni Eutaliti. — Costumi di questi popoli. — L'esercito''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
jd8nyjjuurc0vjczo6o1xhhps1qrygc
3413472
3413471
2024-10-22T13:58:59Z
Dr Zimbu
1553
3413472
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=200%|L=5px|v=2|INDICE}}
{{ct|v=2|f=70%|L=3px|DELLE}}
{{ct|f=100%|v=3|MATERIE CONTENUTE IN QUESTO VOLUME.}}
{{Rule|v=2|6em}}
{{Ct|f=100%|t=3|''LIBRO PRIMO.''}}
{{Ct|f=80%|t=2|v=1.5|''ISTORIA DELLE GUERRE CONTRO I PERSIANI.''}}
{{Vi
| sezione={{Sc|Capo}} I.
| titolo= ''Intenzione dell’Autore nello scrivere quest’Opera. — Utilità della stessa, e fedeltà osservata nel compilarla. — Comparazione della tattica guerresca a’ tempi di Giustiniano con quella de’ secoli più remoti''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 1
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— II.
| titolo= ''L’imperatore Arcadio lascia, testando, la tutela del figliuol suo Teodosio al persiano monarca Isdigerte. — Questi l’accetta, e con maravigliosa fedeltà ne compie i doveri. — Vararane, successore d’Isdigerte, mette piede sulle terre imperiali. — Anatolio, condottiero delle romane truppe in oriente, presentatoglisi, ottiene la pace''
| indentazione=-1
| pagina=» 4
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— III.
| titolo= ''Perozo guerreggia gli unni Eutaliti. — Costumi di questi popoli. — L'esercito''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
agvfu0km539oxcku0s7gyo5tcnbepoe
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/528
108
495167
3413473
3403701
2024-10-22T13:59:19Z
Dr Zimbu
1553
3413473
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|502|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''persiano cade in un’imboscata. — Eusebio, legato dell’imperatore Zenone, fa palese al re, valendosi d’un arguto upologo, il sovrastante pericolo. — Il condottiero degli Eutaliti condona al nemico la vita, in premio di che vuol essere da lui adorato. — Perozo fa mostra di consentirvi, ma riferisce, per consiglio de’ maghi, quest’atto al Sole''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 7
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— III.
| titolo= ''Perozo guerreggia gli unni Eutaliti. — Costumi di questi popoli. — L’esercito persiano cade in un’imboscata. — Eusebio, legato dell’imperatore Zenone, fa palese al re, valendosi d’un arguto upologo, il sovrastante pericolo. — Il condottiero degli Eutaliti condona al nemico la vita, in premio di che vuol essere da lui adorato. — Perozo fa mostra di consentirvi, ma riferisce, per consiglio de’ maghi, quest’atto al Sole''
| indentazione=-1
| pagina=» 7
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} IV.
| titolo= ''Seconda spedizione di Perozo. — Stratagemma degli Eutaliti. — Disfatta dei Persiani. — Istoria d’una perla del re. — Legge promulgata dai Persiani dopo la rotta. — Cavado, ultimo dei figliuoli di Perozo, ottiene il regno''
| indentazione=-1
| pagina=» 11
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— V.
| titolo= ''Cavado con legge proclama la comunanza di tutte le donne. — I sudditi, depostolo ed eletto in sua vece Blase, rinserranlo nella prigione di Lete. — Origine di questo nome. — Tragico fine di Arsace re dell’Armenia''
| indentazione=-1
| pagina=» 16
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— VI.
| titolo= ''Cavado vestito delle vestimenta di sua moglie fugge del carcere. — Ripara in quel degli Eutaliti) e quivi leva un esercito per ricuperare il regno. — Priva degli occhi Blase. — Dà morte a Gusanascade inalzando all’onore di canarange Adergudunibade, ed a quello di adrastadaraselane Seose''
| indentazione=-1
| pagina=» 22
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— VII.
| titolo= ''Cavado chiesto in vano danaro all’imperatore Anastasio prende a farne vendetta col guerreggiare i Romani. — Assedio della città d’Amida. — Sua espugnazione, tra la notte posteriore ad un''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
7e83hkh0snwatdwc8ry8c5gnrpuf8qn
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/529
108
495168
3413474
3403698
2024-10-22T13:59:29Z
Dr Zimbu
1553
3413474
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|503}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''giorno festivo, coll’assalto d'una torre mal guardata da monaci. — Orribile strage degli assediati, cessata colla saggia rimostranza d'un prete al vincitore''
| indentazione=-1
| pagina= Pag. 25
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— VII.
| titolo= ''Cavado chiesto in vano danaro all’imperatore Anastasio prende a farne vendetta col guerreggiare i Romani. — Assedio della città d’Amida. — Sua espugnazione, tra la notte posteriore ad un giorno festivo, coll’assalto d’una torre mal guardata da monaci. — Orribile strage degli assediati, cessata colla saggia rimostranza d’un prete al vincitore''
| indentazione=-1
| pagina=» 25
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} VIII.
| titolo= ''Soverchio numero di condottieri nel romano esercito e poca loro concordia. — Appione questore delle truppe. — Vergognosa fuga di Areobindo. — Disfatta dei capitani Patriziolo ed Ipazio. — Scorreria di Celere nella regione degli Arzaneni''
| indentazione=-1
| pagina=» 30
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— IX.
| titolo= ''Amida assediata dai Romani — Glone, comandante di lei cade in aguati per gl’inganni d’un villano. — Il figlio prendene le vendette ardendo la chiesa di S. Simeone. — Gl’imperiali riscattano la città con danaro. — Grande continenza de’ Persiani. — Tregua di sette anni''
| indentazione=-1
| pagina=» 35
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— X.
| titolo= ''Descrizione delle Porte Caspie. — Ambazuco le offre a presto all’imperatore Anastasio, il quale rifiuta di accettarle. — Morto Ambazuco, Cavado ne usurpa il dominio. — Anastasio converte in città il borgo Dara, e gli dà il nome suo. — Cinge di mura Teodosiopoli''
| indentazione=-1
| pagina=» 40
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XI.
| titolo= ''Giustino successore d’Anastasio. — Cavado nomina all’eredità del regno il figliuol suo Cosroe. — Una legge di Persia nega il trono ai disformati da qualche personale difetto. — Cavado propone a Giustino l’adozione di Cosroe. — Giudiziosi ragionamenti di Proclo intorno alla proposta del monarca persiano. — ''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
e03fwvfp5xkb930ymd7gdrla8fmjoyd
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/530
108
495169
3413475
3403699
2024-10-22T13:59:51Z
Dr Zimbu
1553
3413475
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="YukioSanjo" />{{RigaIntestazione|504|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''Vano assembramento di ambasciadori all’uopo di appaciare i due Stati, e loro separazione. — Odio di Cosroe contro a’ Romani. — Funesta morte di Seose. — Costumanza persiana di non seppellire i cadaveri de’ trapassati. — Rufino accusato all’imperatore da Ipazio''
| indentazione=-1
| pagina=» 44
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XI.
| titolo= ''Giustino successore d’Anastasio. — Cavado nomina all’eredità del regno il figliuol suo Cosroe. — Una legge di Persia nega il trono ai disformati da qualche personale difetto. — Cavado propone a Giustino l’adozione di Cosroe. — Giudiziosi ragionamenti di Proclo intorno alla proposta del monarca persiano. — Vano assembramento di ambasciadori all’uopo di appaciare i due Stati, e loro separazione. — Odio di Cosroe contro a’ Romani. — Funesta morte di Seose. — Costumanza persiana di non seppellire i cadaveri de’ trapassati. — Rufino accusato all’imperatore da Ipazio''
| indentazione=-1
| pagina=» 44
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XII.
| titolo= ''Confini della Iberia. — Cavado vuol costringere que’ popoli ad abbracciare la sua religione. Giustino chiamato in loro soccorso manda a Bosporo Probo per assoldare Unni. — Boez è inalzato da Cavado alla magisiratura di varizo — Beiisario e Sitta, guardie di Giustiniano, nella prima gioventù loro ottengono il comando d’un esercito destinato contro la Persarmenia. — Narsete ed Ipazio seguono le parti romane. — Procopio dato consigliere a Belisario''
| indentazione=-1
| pagina=» 53
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XIII.
| titolo= ''Giustiniano succede a Giustino, e commette a Belisario la fortificazione del castello di Mindo. — Gl’imperiali toccanvi una rotta da’ sopravvenuti Persiani. — Belisario duce supremo delle truppe orientali. — Esercito romano in ordine di battaglia. — Disfide personali''
| indentazione=-1
| pagina=» 57
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XIV.
| titolo= ''Lettere di Belisario al mirrane e risposte. — Aringhe de’ capitani. — Ordinamento dell’esercito persiano. — Memoranda battaglia. — Vittoria de’ Romani''
| indentazione=-1
| pagina=» 65
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XV.
| titolo= ''Esercito di Cavado, nell’Armenia. — I Persiani due volte sconfitti. — Paese e costumi de’ Zani. — Bolon e Farangion,''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
m5zyrpzn3val1cnwk8o9122ygzpa92f
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/531
108
495170
3413477
3403700
2024-10-22T14:00:03Z
Dr Zimbu
1553
3413477
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|505}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''castella, cadono in poter dei Romani. — Narsete ed Arazio favoreggiatori delle costoro parti''
| indentazione=-1
| pagina=» 72
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XV.
| titolo= ''Esercito di Cavado, nell’Armenia. — I Persiani due volte sconfitti. — Paese e costumi de’ Zani. — Bolon e Farangion, castella, cadono in poter dei Romani. — Narsete ed Arazio favoreggiatori delle costoro parti''
| indentazione=-1
| pagina=» 72
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XVI.
| titolo= ''Rufino consiglia a Cavado la pace. — Risposta del monarca. — Ritorno dell’ambasciadore a Bizanzio''
| indentazione=-1
| pagina=» 78
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XVII.
| titolo= ''Scorreria persiana. — Sorgente e corso dei fiumi Tigri ed Eufrate. Tempio di Diana Tauride, e fuga d’Oreste con la sorella Ifigenia; infermità di lui. — Origine di due città appellate Comane; provenienza di questo nome, e due tempj in una di esse dal culto degli Dei passati ai riti cristiani. — Divisione della Persarmenia in Comagene, Eufratesia ed Osroene. — Cavado toglie al mirrane l’aureo cordone, segno di onoranza. — Aringa di Alamandaro al re. — Elogio del Saraceno''
| indentazione=-1
| pagina=» 80
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XVIII.
| titolo= ''Esercito del re persiano capitanato da Azarete. — Belisario marcia alla testa delle sue truppe, e va temporeggiando. — I Persiani abbandonano il suolo romano la vigilia di Pasqua, solennità presso i cristiani maggiore d’ogni altra. — I Romani impazienti domandano la battaglia. — Aringa di Belisario. — Altra di Azarete. — Schieramento dell’esercito persiano. — Disfatta dei Romani. - Onorevole ritirata di Belisario. — Furore di Cavado contro Azarete. — Rassegna dalle armi persiane.''
| indentazione=-1
| pagina=» 91
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XIX.
| titolo= ''Lega di Giustiniano con gli Etiopi e gli Omeriti contro la Persia. — Descrizione del mar Rosso. — Terra de’ palmeti''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
cubow5s427iqo2m2nuiymfssqqdwnl0
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/532
108
495171
3413478
3409576
2024-10-22T14:00:16Z
Dr Zimbu
1553
3413478
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|506|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''donata a Giustiniano da Abocaralo. — Saraceni soprannomati Maddeni; altri di essi antropofaghi. — Etiopi detti Auzomiti. — Due parti. — Navigli di particolare costruzione sul mare etiopico e nelle Indie. — Blemj e Nobati. — Tempio inalzato da Diocleziano presto di Elefantina, File nomandone il luogo. — Empj sagrifizii di que’ barbari. — Giustiniano lo atterra.''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 99
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XIX.
| titolo= ''Lega di Giustiniano con gli Etiopi e gli Omeriti contro la Persia. — Descrizione del mar Rosso. — Terra de’ palmeti donata a Giustiniano da Abocaralo. — Saraceni soprannomati Maddeni; altri di essi antropofaghi. — Etiopi detti Auzomiti. — Due parti. — Navigli di particolare costruzione sul mare etiopico e nelle Indie. — Blemj e Nobati. — Tempio inalzato da Diocleziano presto di Elefantina, File nomandone il luogo. — Empj sagrifizii di que’ barbari. — Giustiniano lo atterra.''
| indentazione=-1
| pagina=» 99
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{sc|Capo}}|— }} XX.
| titolo= ''Ellisteo, re d’Etiopia, muove guerra agli Omeriti, ed uccisone il re dà il trono al cristiano Esimifeo. — Ribellione dei popoli contro il nuovo monarca, suo impriglonamento, e scelta di Abramo, schiavo d’un cittadino adulita, a succedergli nel regno. — Ellisteo indarno prende a guerreggiarlo. — Ambasceria di Giustiniano presso gli Etiopi e gli Omeriti. — Sua trista riuscita''
| indentazione=-1
| pagina=» 107
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXI.
| titolo= ''Pace chiesta dai Romani. — Chiamata di Belisario in Bizanzio, e sua destinazione a guerreggiare i Vandali. — Martiropoli assediata dai Persiani. — Giustiniano corrompe un loro esploratore per danaro. — Testamento e morte di Cavado. — Cosroe successor suo. — Martiropoli francata dall’assedio persiano''
| indentazione=-1
| pagina=» 109
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXII.
| titolo= ''Ambasciatori di Giustiniano in Persia per conferire sulla pace. — Rufino, altro d’essi favorito da Cosroe, diviene sospetto ai colleghi. Patti e conchiusione della pace''
| indentazione=-1
| pagina=» 114
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XXIII.
| titolo= ''Congiura degli ottimati persiani contro al re. — Strana ventura del fanciulletto''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
1agtrptqzitnhv7yygc24a8iy4h0ch6
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/533
108
495172
3413481
3409577
2024-10-22T14:00:24Z
Dr Zimbu
1553
3413481
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|507}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''Congiura degli ottimati persiani contro al re. — Strana ventura del fanciulletto Cavado. — Adergudunibade è spento per averlo campato da morte. — Mebode al tripode di ferro innanzi l’ingresso della reggia persiana''
| indentazione=-1
| pagina=» 117
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XXIII.
| titolo= 'Cavado. — Adergudunibade è spento per averlo campato da morte. — Mebode al tripode di ferro innanzi l’ingresso della reggia persiana''
| indentazione=-1
| pagina=» 117
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XXIV.
| titolo= ''Partimento del romano imperio in due fazioni. — Trambusto di Bizanzio. — Fuoco appiccato alla città dai facinorosi. — Carattere di Giovanni cappadoce e di Triboniano. — Ipazio creato imperatore dalla plebe. — Aringa del senatore Origene. — Consiglio tenuto nella reggia di Giustiniano, e risoluzione di non cedere adottata in virtù d’un ragionamento di Teodora augusta. — Ribellione vinta dai capitani Belisario e Mundo. — Prigionia d’Ipazio e di Pompeo; lor morte la dimane, e gittamento dei cadaveri nel mare''
| indentazione=-1
| pagina=» 121
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXV.
| titolo= ''Giovanni e Triboniano ristabiliti nelle loro magistrature. — Calunnie del primo contro l’imperatrice. — Vendetta di costei coll’opera di Antonina. — Giovanni riceve mal suo grado l’ordine sacerdotale. — Accusato ingiustamente della morte del vescovo Eusebio soggiace a tristissima condizione''
| indentazione=-1
| pagina=» 132
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXVI.
| titolo= ''Sconfitta data ai Vandali da Belisario. — Eccessiva gelosia di Cosroe per tale avvenimento. — Tirannia stabilitasi in Dara, e dopo quattro giorni distrutta''
| indentazione=-1
| pagina=» 139
| larghezzap = 60
}}<noinclude><references/></noinclude>
952g1tivjudf3jswnm70j0z9vd22b8o
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/534
108
495173
3413483
3410199
2024-10-22T14:01:09Z
Dr Zimbu
1553
3413483
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|508|INDICE|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=3|''LIBRO SECONDO.''}}
{{Ct|f=80%|t=2|v=1.5|''ISTORIA DELLE GUERRE CONTRO I PERSIANI.''}}
{{Vi
| sezione={{sc|Capo}} I.
| titolo= ''Pretesto di Alamandaro per rompere gli accordi co’ Romani, o sia querela del saraceno contro di Areta in causa d’un tratto di paese nomato Strata. — Ragioni dalle due parti. — Strategio e Summo da Giustiniano eletti arbitri della controversia. — Lamentanze del Persiano contro l’Imperatore''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 141
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— II.
| titolo= ''Ambasceria di Vitige re dei Goti a Cosroe. — Aringa degli ambasciadori. — Il persiano, geloso dell’imperiale prosperità, ne approva i richiami''
| indentazione=-1
| pagina=» 144
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— III.
| titolo= ''Simeone ucciso dagli Armeni. — Amataspe succedegli nella prefettura. — Questi accusato da Acacio incontra morte per volere di Giustiniano. — Sommossa della regione prodotta dalle crudeltà di Acacio, il quale vi perde la vita. — Mandata di Sitta a far vendetta dei ribelli, e sua fine pugnando. — Nefandissima azione di Buzez, surrogato al defunto, contra l’arsacida Giovanni. — Il costui genero Bassace, avuta la prefettura dell’Armenia, implora con veemente aringa il favore di Cosroe. — Il quale risolve di guerreggiare i Romani''
| indentazione=-1
| pagina=» 147
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— IV.
| titolo= ''Apparizione d’una cometa. — Scorrerie degli Unni. — Lettera di Giustiniano a Cosroe''
| indentazione=-1
| pagina=» 157
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— V.
| titolo= ''Cosroe, rotta la pace, entra con forte esercito in quel dell’imperio. — Omette l’as-''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
8euscjz4dpol311sp6zr66x2t8sx7kr
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/535
108
495174
3413484
3410200
2024-10-22T14:01:21Z
Dr Zimbu
1553
3413484
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|509}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''sedio del castello Circesio e della città di Zenobia. — Circondata Sura, città, e presala d’inganno, l’abbandona al furor delle truppe. — Restituisce per danaro a Candido, vescovo di Sergiopoli, i fattivi prigionieri''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 162
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— V.
| titolo= ''Cosroe, rotta la pace, entra con forte esercito in quel dell’imperio. — Omette l’assedio del castello Circesio e della città di Zenobia. — Circondata Sura, città, e presala d’inganno, l’abbandona al furor delle truppe. — Restituisce per danaro a Candido, vescovo di Sergiopoli, i fattivi prigionieri''
| indentazione=-1
| pagina=» 162
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione=— VI.
| titolo= ''Divisione delle truppe orientali, e duci eletti a comandarle. — Buzez inviato a Gerapoli aringane gli abitatori. — Germano nipote di Giustiniano comandante del presidio di Antiochia; suoi piani di fortificazione. — Megas vescovo di Berea dagli Antiocheni spedito oratore a Cosroe. — Questi chiede danaro ai Gerapolitani''
| indentazione=-1
| pagina={{pt|Pag.|»}} 167
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— VII.
| titolo= ''Cosroe debellata la città di Berea ne fa esecrando scempio. — Megas tornato in Antiochia non può indurne gli abitatori ad attendere le sue promesse. — Va una seconda volta mediatore al persiano duce. — Costui finalmente cede, e condona la vita ai Berei ed al presidio entro la rocca''
| indentazione=-1
| pagina=» 171
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— VIII.
| titolo= ''Insolenza degli Antiocheni. — Assedio della città. — Confusione degli assediati. — I Persiani, scalate le mura, si impadroniscono di Antiochia. — Vigorosa difesa della gioventù là entro. — Discorso del zabergane a Cosroe; memorabile esempio di castità''
| indentazione=-1
| pagina=» 173
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— IX.
| titolo= ''Parlamento di Cosroe all’imperiale ambasceria. — Naturale del re. — Giudizio di Procopio intorno alla fortuna. — Saccheggio ed incendio di Antiochia''
| indentazione=-1
| pagina=» 178
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— X.
| titolo= ''Segni della rovina di Antiochia. — Rifles-''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
lhpcix5fpnxl6e2ywwd2zen0zu15ig6
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/536
108
495175
3413486
3412818
2024-10-22T14:01:30Z
Dr Zimbu
1553
3413486
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|510|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''sione sopra gli imperscrutabili consigli del Nume. — Tempj conservati. — Discorso degli ambasciadori imperiali a Cosroe. — Querele del re. — Conferenza intorno alla pace, e sua conchiusione''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 182
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— X.
| titolo= ''Segni della rovina di Antiochia. — Riflessione sopra gli imperscrutabili consigli del Nume. — Tempj conservati. — Discorso degli ambasciadori imperiali a Cosroe. — Querele del re. — Conferenza intorno alla pace, e sua conchiusione''
| indentazione=-1
| pagina=» 182
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XI.
| titolo= ''Cosroe visita la città di Seleucia e Dafne sobborgo. — Vendica la morte d’un suo guerriero ardendo il tempio di S. Michele. — Prende la via di Apamea, e gli abitatori, spaventati, hanno ricorso al patrocinio d’una reliquia della vera Croce. — Tommaso vescovo della città fattoglisi incontro lo accompagna entro le mura, e n’è mal corrisposto. — Il re interviene ai pubblici spettacoli, e si dichiara per la fazione dei prasini, geloso di Giustiniano favoreggiatore dei veneti. — Condanna a morte un soldato reo di stupro colla figliuola d’un cittadino''
| indentazione=-1
| pagina=» 187
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XII.
| titolo= ''Cosroe, domandato ai Calcidesi danaro, valica l’Eufrate. — Re Augaro di Edessa, intrinsichissimo di Augusto, ottiene con maraviglioso artifizio la permissione di tornare nel regno. — Scrive al figliuolo di Dio implorando salute. — Il quale ne accoglie i voti, ed assicuralo inoltre che Edessa trionferà ognora degli assalimenti nemici. — Giudizio di Procopio sulla verità di queste lettere. — Il Persiano istigato da tale grido assedia la città, quindi si parte''
| indentazione=-1
| pagina=» 192
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XIII.
| titolo= ''Ratificamento della pace inviato da Giustiniano a Cosroe. — Carità degli Edes-''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
hs3rg86dl8x765s8v38lycd9u9lcqnb
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/537
108
495642
3413487
3412819
2024-10-22T14:01:45Z
Dr Zimbu
1553
3413487
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|511}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''seni verso i prigionieri d’Antiochia frustrata dall’avaro Buzez. — Carreni trattati urbanamente dal Persiano. — Origine delle pretensioni del monarca persiano su di Costantina. — Dara assediata dall’esercito reale, ma non vinta''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 197
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XIII.
| titolo= ''Ratificamento della pace inviato da Giustiniano a Cosroe. — Carità degli Edesseni verso i prigionieri d’Antiochia frustrata dall’avaro Buzez. — Carreni trattati urbanamente dal Persiano. — Origine delle pretensioni del monarca persiano su di Costantina. — Dara assediata dall’esercito reale, ma non vinta''
| indentazione=-1
| pagina=» 197
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione=— XIV.
| titolo= ''Città fondata da Cosroe e ricolma di privilegi. — Ritorno di Belisario dall’Italia in Bizanzio, e nuova sua mandata in Persia. — Dimora di Vitige in Bizanzio durante la guerra, morte di uno degli ambasciadori suoi''
| indentazione=-1
| pagina=» 200
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XV.
| titolo= ''Reali distintivi conferiti ab antico al monarca de’Lazj dal romano imperatore. — Cattivi trattamenti fatti a questo popolo da Pietro e Giovanni comandanti delle imperiali truppe. — Suoi ambasciadori alla presenza di Cosroe per domandarne il patrocinio. — Loro preghiera esaudita''
| indentazione=-1
| pagina=» 203
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XVI.
| titolo= ''Belisario fa leva di truppe, spedisce esploratori ed appresta la guerra. — Aringati i minori duci, delibera secoloro''
| indentazione=-1
| pagina=» 209
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XVII.
| titolo= ''Entrata di Cosroe nella Colchide ed ubbidienza prestatagli dal re Gubaze. — Assedio della città di Pietra con grave perdita delle truppe reali. — Minata, arrendesi per capitolazione''
| indentazione=-1
| pagina=» 212
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XVIII.
| titolo= ''Belisario a Nisibi. — Suo parlamento alle truppe. — Nabade assalisce i Romani''
| indentazione=-1
| pagina=» 215
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XIX.
| titolo= ''Belisario sotto le mura di Sisaurano. — Sua aringa ai capitani dell’esercito. — Spedisce Areta a dare il guasto all’Assiria. — Capitolazione dell’antedetto ca-''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
a3frjpret1rgu6znt8h7sgzxtxbkrs2
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/538
108
495644
3413488
3412822
2024-10-22T14:01:54Z
Dr Zimbu
1553
3413488
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|512|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''stello, e mandate, del governatore col presidio in Bizanzio. — Infedeltà di Areta. — Esercito romano oppresso da febbri e da altri malori. — Parlamento di Giovanni a Belisario sulla condizione delle truppe. — Ritirata di Belisario e di Cosroe''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 219
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XIX.
| titolo= ''Belisario sotto le mura di Sisaurano. — Sua aringa ai capitani dell’esercito. — Spedisce Areta a dare il guasto all’Assiria. — Capitolazione dell’antedetto castello, e mandate, del governatore col presidio in Bizanzio. — Infedeltà di Areta. — Esercito romano oppresso da febbri e da altri malori. — Parlamento di Giovanni a Belisario sulla condizione delle truppe. — Ritirata di Belisario e di Cosroe''
| indentazione=-1
| pagina=» 219
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XX.
| titolo= ''Terza scorreria di Cosroe in quel de’ Romani. — Sua malvagità sacrilega verso Candido vescovo di Sergiopoli. — Tenta sorprendere questa città. — Vuol condurre l’esercito nella Palestina, e mettere a sacco il tempio Gerosolimitano. — Frettoloso ritorno di Belisario in Persia. — Lettera di Giusto nipote di Giustiniano a Belisario. — Risposta del condottiero''
| indentazione=-1
| pagina=» 225
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXI.
| titolo= ''Abandane ordinato da Cosroe va a Belisario. — Aringa il duce, e questi risponde. — Consiglia il re a farsi indietro. — Perturbamento ed irresoluzione di Cosroe. — II quale rivalica l’Eufrate. — Elogio di Belisario. — Callinico, città, sorpresa dal Persiano. — Richiamo di Belisario in Bizanzio e sua mandata in Italia''
| indentazione=-1
| pagina=» 231
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXII.
| titolo= ''Moria gravissima da Dio mandata all’uman genere; sua descrizione. — Strage da essa fatta in Bizanzio. — Giustiniano curantissimo del suo popolo dà a Teodoro la soprantendenza di tutti i provvedimenti necessarj in quelle angustie''
| indentazione=-1
| pagina=» 238
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XXIII.
| titolo= ''Pireo, divinità santissima appo gli Ardabigareni. — Cosroe tradito dagli ambasciadori. — Ordine imperiale d’una''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
n6ale1ph8p7p7qk2f7p0z0koghdc15p
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/539
108
495645
3413489
3413246
2024-10-22T14:02:04Z
Dr Zimbu
1553
3413489
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|513}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''Pireo, divinità santissima appo gli Ardabigareni. — Cosroe tradito dagli ambasciadori. — Ordine imperiale d’una scorrerie nella Persia. — Accampamento dell’esercito romano''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 241
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XXIII.
| titolo=
| indentazione=-1
| pagina=» 241
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione= {{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XXIV.
| titolo= ''Descrizione della Dubiana. — Vescovo di lei nomato grecamente cattolico perchè unico in quella regione. — Nessuna discipina dell’esercito romano. — Sua conseguenza o, in altri termini, sconfitta di esso''
| indentazione=-1
| pagina=» 245
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXVI.
| titolo= ''Armi di Cosroe per la quarta volta sulle terre imperiali, ed assedio di Edessa. — E’ vuol danaro dai cittadini. — Prosegue a cingerli strettamente coll’esercito, ed i suoi lavori giungono a sbigottire gli assediati, che mandangli Stefano, medico, Oratore di pace. — Parlar di costui. — Risposta del re. — La città vedesi agli estremi con timore gravissimo de’ suoi futuri destini''
| indentazione=-1
| pagina=» 249
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXVII.
| titolo= ''Il cavaliere minato ed arso dai Romani. — Due assalti colla peggio delle truppe reali. — Colloquio di pace senza effetto. — Mura di Edessa combattute indarno; accordi''
| indentazione=-1
| pagina=» 254
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XXVIII.
| titolo= ''Morte di Giusto e Peranio; Marcello e Constanziano, loro successori, mandati in ambasceria a Cosroe. — Guerra particolare tra Alamundaro ed Areta. — Isdigunna muove insidiosamente contro Dara, e, mancatogli il colpo, va ambasciadore in Bizanzio''
| indentazione=-1
| pagina=» 259
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XXVIII.
| titolo= ''Navilio da costruirsi nel paese de’ Lazj, e frodi tramate dal Persiano contro Gubaze. — Ricorre questi all’imperatore ed ottiene otto mila guerrieri aventi a''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. I.''||33}}</noinclude>
mws2ym376x45veyzyqrjfxujg4qw2h4
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/540
108
495649
3413491
3413248
2024-10-22T14:02:13Z
Dr Zimbu
1553
3413491
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|514|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''duce il malaccorto Dasisteo. — Pietra cinta d’assedio. — Descrizione della Lazica. — Sagacità di Gubaze. — Falli del romano duce''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 264
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— XXVIII.
| titolo= ''Navilio da costruirsi nel paese de’ Lazj, e frodi tramate dal Persiano contro Gubaze. — Ricorre questi all’imperatore ed ottiene otto mila guerrieri aventi a duce il malaccorto Dasisteo. — Pietra cinta d’assedio. — Descrizione della Lazica. — Sagacità di Gubaze. — Falli del romano duce''
| indentazione=-1
| pagina=» 264
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} XXIX
| titolo= ''Mermeroe va a soccorrere Pietra; condizione degli assediati. — Discaccia i Romani dalle gole de’poggi, ed il costoro duce- al venir suo, abbandonato l’assedio, varca insieme coll’esercito il Fasi. — Sua entrata e sue prime cure in Pietra. — Gubaze difende ognora i passi delle montagne, e da Giustiniano riceve danaro. — Il duce persiano provede alla salvezza della città. — Grande sconfitta d’una parte delle sue truppe. — Giovanni il cappadoce di ritorno in Bizanzio, e spiegazione d’una profezia a suo riguardo''
| indentazione=-1
| pagina=» 271
| larghezzap = 60
}}
{{Ct|f=100%|t=3|''LIBRO PRIMO.''}}
{{Ct|f=80%|t=2|v=1.5|''ISTORIA DELLE GUERRE CONTRO I VANDALI.''}}
{{Vi
| sezione={{sc|Capo}} I.
| titolo= ''Compartimento, morto Teodosio, dell’imperio romano. — Divisione della terra in due parti: Asia ed Europa; forte nomato Septem; larghezza dello stretto di Gadi e dell’Ellesponto. — Estensione di tutto l’imperio misurata dalle coste del mediterraneo. — E delle sue parti: occidentale ed orientale''
| indentazione=-1
| pagina=» 281
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— II.
| titolo= ''Origine dei Goti, dei Vandali, del Visigoti e dei Gepidi. — Scorreria degli ultimi e vergognosa fuga d’Onorio. — Alarico dà il guasto a Roma. — Stravagante af-''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}<noinclude><references/></noinclude>
23cc1ndsy0ap60h6cga5aqm1ownqgsb
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/541
108
495653
3413492
3413250
2024-10-22T14:02:23Z
Dr Zimbu
1553
3413492
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|515}}</noinclude>{{Pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''fetto d’Onorio per una gallina chiamata Roma. — Azione di Proba, chiarissima romana. — Attalo creato imperatore da Alarico. — Ribellione della Britannia. — Dio protegge Onorio. — Scorreria dei Goti''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 286
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— II.
| titolo= ''Origine dei Goti, dei Vandali, del Visigoti e dei Gepidi. — Scorreria degli ultimi e vergognosa fuga d’Onorio. — Alarico dà il guasto a Roma. — Stravagante affetto d’Onorio per una gallina chiamata Roma. — Azione di Proba, chiarissima romana. — Attalo creato imperatore da Alarico. — Ribellione della Britannia. — Dio protegge Onorio. — Scorreria dei Goti''
| indentazione=-1
| pagina=» 286
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} III.
| titolo= ''Andata de’ Vandali e degli Alani a soggiornare nella Spagna, consentendovi Onorio senza conceder loro la prescrizione di trent’anni giusta le romane leggi. — Morte di Onorio, tirannia di Giovanni, suoi costumi, disfatta, imprigionamento ed uccisione. — Cattiva educazione di Valentiniano III. — Elogio d’Aezio e di Bonifacio. — Il primo calunniatore del secondo. — Bonifacio trae i Vandali in Africa, quindi offre loro danaro perchè si partano; ma fallito il suo intendimento guerreggiali e perde''
| indentazione=-1
| pagina=» 294
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— IV.
| titolo= ''Un’aquila svolazzante sulla testa di Marciano, tenuta presagio del suo imperio, liberalo dalla schiavitù di Gizerico. — Il quale traendo buon conto della vittoria s’appacia con Valentiniano, e gli dà il proprio figliuolo in istatico. — Morte di Placidia e turpe furberia di Valentiniano. — Morte di Aezio. — Attila mette a sacco l’Europa, e conquista Aquileia. — Massimo fa uccidere Valentiniano, e sposane la consorte Eudossia, che informata del costui tradimento implora da Gizerico soccorso''
| indentazione=-1
| pagina=» 300
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— V.
| titolo= ''Uccisione di Massimo. — Gizerico, saccheggiata Roma, invia a Cartagine la moglie e le figliuole di Valentiniano, e con''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
5e91tu64ltvlw53hpf8nyfned2aht0w
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/542
108
495654
3413877
3395315
2024-10-23T09:37:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3413877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|516|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''esse una immensità di ricchezze. — Atterra le mura delle città d’Africa, e ne divide i colti ai Vandali. — Riduce in coorti questo popolo e gli Alani; mette a ferro e fuoco l’Italia, la Sicilia, ed altre genti''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 306
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} V.
| titolo= ''Uccisione di Massimo. — Gizerico, saccheggiata Roma, invia a Cartagine la moglie e le figliuole di Valentiniano, e con esse una immensità di ricchezze. — Atterra le mura delle città d’Africa, e ne divide i colti ai Vandali. — Riduce in coorti questo popolo e gli Alani; mette a ferro e fuoco l’Italia, la Sicilia, ed altre genti''
| indentazione=-1
| pagina=» 306
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione=— VI.
| titolo= ''Poderosa oste raccolta da Leone contro i Vandali; Basilisco, capitano di lei, subornato da Aspare. — Antemio, eletto imperatore d’Occidente. — Marcellino conquista la Sardegna, ed Eraclio Tripoli. — Pugna navale. — Generosa morte di Giovanni''
| indentazione=-1
| pagina=» 309
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— VII.
| titolo= ''Morte di Antemio, di Olibrio e di due Leoni. — Laude di Maggiorino; suo stratagemma; prodigio arrivatogli; speranze di Roma fondate sulla riputazione del costui valore, e svanite col la sua pronta morte. — I successori Nipote, Glicerio ed Augustolo hanno breve durata. — Basilisco usurpa l’imperio, e tradito da Armazio cade nelle mani di Zenone per opera di Acacio, vescovo della chiesa in cui aveva asilo. — Sua lagrimevol fine. — Convenzione di pace tra Gizerico e Zenone. — Morte ed ultima volontà del primo''
| indentazione=-1
| pagina=» 314
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— VIII.
| titolo= ''Onorico persecutore dei cristiani; ed i Maurusii padroni del monte Aurasio. — Gondamondo successore d’Onorico affligge anch’egli i seguaci di Cristo. — Il fratello Trasamondo cambia le forme della persecuzione, e sposa Amalafrida sorella di Teodorico re de’ Goti. — Gabaone, re dei Maurusii volendo ripa-
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
4xo9uzo0m297hcr56qnylqxk436elxo
3413879
3413877
2024-10-23T09:39:10Z
Dr Zimbu
1553
3413879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|516|INDICE|}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''esse una immensità di ricchezze. — Atterra le mura delle città d’Africa, e ne divide i colti ai Vandali. — Riduce in coorti questo popolo e gli Alani; mette a ferro e fuoco l’Italia, la Sicilia, ed altre genti''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 306
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} V.
| titolo= ''Uccisione di Massimo. — Gizerico, saccheggiata Roma, invia a Cartagine la moglie e le figliuole di Valentiniano, e con esse una immensità di ricchezze. — Atterra le mura delle città d’Africa, e ne divide i colti ai Vandali. — Riduce in coorti questo popolo e gli Alani; mette a ferro e fuoco l’Italia, la Sicilia, ed altre genti''
| indentazione=-1
| pagina=» 306
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione=— VI.
| titolo= ''Poderosa oste raccolta da Leone contro i Vandali; Basilisco, capitano di lei, subornato da Aspare. — Antemio, eletto imperatore d’Occidente. — Marcellino conquista la Sardegna, ed Eraclio Tripoli. — Pugna navale. — Generosa morte di Giovanni''
| indentazione=-1
| pagina=» 309
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— VII.
| titolo= ''Morte di Antemio, di Olibrio e di due Leoni. — Laude di Maggiorino; suo stratagemma; prodigio arrivatogli; speranze di Roma fondate sulla riputazione del costui valore, e svanite col la sua pronta morte. — I successori Nipote, Glicerio ed Augustolo hanno breve durata. — Basilisco usurpa l’imperio, e tradito da Armazio cade nelle mani di Zenone per opera di Acacio, vescovo della chiesa in cui aveva asilo. — Sua lagrimevol fine. — Convenzione di pace tra Gizerico e Zenone. — Morte ed ultima volontà del primo''
| indentazione=-1
| pagina=» 314
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— VIII.
| titolo= ''Onorico persecutore dei cristiani; ed i Maurusii padroni del monte Aurasio. — Gondamondo successore d’Onorico affligge anch’egli i seguaci di Cristo. — Il fratello Trasamondo cambia le forme della persecuzione, e sposa Amalafrida sorella di Teodorico re de’ Goti. — Gabaone, re dei Maurusii volendo ripa-''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
sqbjlgzj8cw3seb07wxr0irt8pikxel
Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu/543
108
495656
3413880
3395314
2024-10-23T09:40:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3413880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||INDICE|507}}</noinclude>{{pt|{{Vi
| sezione=
| titolo= ''rare le profanazioni dei Vandali muove lor contro e li sconfigge''
| indentazione=-1
| pagina=Pag. 319
| larghezzap = 60
}}|{{Vi
| sezione=— VIII.
| titolo= ''Onorico persecutore dei cristiani; ed i Maurusii padroni del monte Aurasio. — Gondamondo successore d’Onorico affligge anch’egli i seguaci di Cristo. — Il fratello Trasamondo cambia le forme della persecuzione, e sposa Amalafrida sorella di Teodorico re de’ Goti. — Gabaone, re dei Maurusii volendo riparare le profanazioni dei Vandali muove lor contro e li sconfigge''
| indentazione=-1
| pagina=» 319
| larghezzap = 60
}}}}
{{Vi
| sezione={{pt|{{Sc|Capo}}|— }} IX.
| titolo= ''Ilderico successore di Trasamondo. — Imprigionato perde il regno per congiura tramatagli da Gilimero. — Lettere di Giustiniano a costui; risposta. — Giustiniano risolve guerreggiare i Vandali''
| indentazione=-1
| pagina=» 323
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— X.
| titolo= ''Guerra contro i Vandali temuta da tutto l’esercito. — Sconsigliata da Giovanni prefetto del pretorio. — Persuasa da un vescovo orientale. — Il caso rende a Giustiniano Tripoli e la Sardegna''
| indentazione=-1
| pagina=» 327
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XI.
| titolo= ''Truppe e comandanti spediti da Giustiniano alla conquista dell’Africa. — Preparativi di Gilimero contro la Sardegna. — Presagio formato da un imperiale comando''
| indentazione=-1
| pagina=» 333
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XII.
| titolo= ''Il patriarca di Bizanzio benedice l’esercito. — Sogno di Procopio. — Partenza delle navi, ed omicidio punito da Belisario. — Suo parlamento''
| indentazione=-1
| pagina=» 337
| larghezzap = 60
}}
{{Vi
| sezione=— XIII.
| titolo= ''Belisario attende grandemente al benessere dell’armata di mare. — Molti soldati vittime dell’avarizia di Giovanni prefetto del pretorio. — Avvedimento di Antonina consorte di Belisario perchè sul mare non si guastasse l’acqua potabile''
| indentazione=-1
| pagina=» 341
| larghezzap = 60
}}
{{pt|{{Vi
| sezione=— XIV.
| titolo= ''Procopio va in Siracusa mandatovi da Belisario. — Vi compie gli ordini avuti. — L’armata di mare apporta in Africa. — Archelao sconsiglia il dare in terra. — Belisario gli si oppone. — E, riportato il voto degli altri duci, fa dismontare l’esercito. — Acqua comparsa nello''
| indentazione=-1
| pagina=
| larghezzap = 60
}}|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. I.''||33}}</noinclude>
b7c4706bbosd7skj8cqa6c72bzpfnju
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXI
0
496797
3413590
3395973
2024-10-23T05:30:51Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413590
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo XXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXI|prec=../Capo XX|succ=../Capo XXII}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=497 to=501 fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
monvp46bi1zub9927gxm73o4x3sqpku
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXII
0
496798
3413591
3395974
2024-10-23T05:31:00Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413591
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXII|prec=../Capo XXI|succ=../Capo XXIII}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=501 to=504 fromsection="s2" tosection="s1" />
j9l76bkamj7iqwwxcfvzk8u3oo00631
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXIII
0
496799
3413599
3395975
2024-10-23T05:32:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413599
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXIII|prec=../Capo XXII|succ=../Capo XXIV}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=504 to=507 fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
g52l02bdv69n23x1g6mbfamv5fy5mmj
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXIV
0
496800
3413600
3395976
2024-10-23T05:33:01Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413600
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo XXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXIV|prec=../Capo XXIII|succ=../Capo XXV}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=508 to=510 fromsection="" tosection="s1" />
{{sezione note}}
mt1v8mfncsqeo4qcf3edcj4sia8yczs
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXV
0
496801
3413608
3395977
2024-10-23T05:35:23Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413608
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo XXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXV|prec=../Capo XXIV|succ=../Capo XXVI}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=510 to=513 fromsection="s2" tosection="s1" />
4wudtpgwds8opz2yy9o45hoio9n0xx3
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXVI
0
496802
3413609
3395978
2024-10-23T05:35:25Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413609
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo XXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXVI|prec=../Capo XXV|succ=../Capo XXVII}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=513 to=515 fromsection="s2" tosection="" />
b63nbmai8u4nxsdb3rbtq2ij35wfxi8
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXVII
0
496803
3413624
3395979
2024-10-23T05:39:25Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413624
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo XXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXVII|prec=../Capo XXVI|succ=../Capo XXVIII}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=516 to=520 fromsection="" tosection="s1" />
{{sezione note}}
emuvx17ubmjxdy5pzpcmvtc34ppz8zv
Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo XXVIII
0
496805
3413629
3395980
2024-10-23T05:40:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413629
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo XXVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo XXVII<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo XXVIII|prec=../Capo XXVII|succ=}}
<pages index="Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu" from=520 to=525 fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
4l06iw03y253v5z4y30m59t2p6379d1
Pagina:Viaggio Da Milano Ai Tre Laghi.djvu/11
108
577004
3413523
2268696
2024-10-22T16:51:57Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3413523
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" /></noinclude>{{centrato|{{x-larger|'''''PREFAZIONE'''''}}}}
{{centrato|{{larger|''DELL’AUTORE.''}}}}
{{Rule|t=2|v=2|6em}}
''{{xx-larger|Q}}uando nel 1794 scrissi e pubblicai il'' {{TestoAssente|Viaggio ai Tre Laghi}}, ''fui a ciò indotto dalle richieste di molti, sì nazionali che forestieri, i quali, avidi di vedere le cose amene e istruttive che l’alto Milanese e i contorni de’ Laghi nostri presentano, eran costretti a chiedere indirizzo, consigli e notizie al servitor di piazza, al postiglione e al barcajuolo; e quindi molte importanti cose non vedeano, o le vedean male.''
''Io ben sapea che i nostri laghi e monti erano stati nei tre precedenti secoli descritti da alcuni colti uomini, quali sono il'' {{AutoreCitato|Domenico Maccagni|Maccaneo}}, ''il'' {{AutoreCitato|Paolo Morigia|Morigia}}, ''il'' {{AutoreCitato|Carlo Bascapè|Bescapè}}, ''il'' {{AutoreCitato|Giovanni Capis|Capis}} ''pel Verbano e l’Alto Novarese; il'' {{AutoreCitato|Giovanni Battista Giovio|Giovio}}, ''il'' {{AutoreCitato|Sigismondo Boldoni|Boldoni}}, ''il'' {{AutoreCitato|Pier Francesco Minozzi|Minozzi}} ''pel Lario; il'' {{AutoreCitato|Bonaventura Castiglioni|Castiglioni}} ''pe’ paesi compresi fra i due Laghi, ed altri che andrò citando in quest’opera; ma, oltrechè le descrizioni loro non comprendeano che una parte o l’altra del nostro paese, non avendo essi certamente per iscopo di servir di guida ai Curiosi, generalmente la storia vetusta e dei loro tempi più che quella della natura e de’ luoghi esposero: ed essendo''<noinclude></noinclude>
ivk5ugcbo2l7emyno71cpv3xdqfb1yq
Discussioni indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu
111
646251
3413500
3411799
2024-10-22T14:33:29Z
Carlomorino
42
salvataggio memoregex
3413500
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\ \\.\\.\\.":["","","g"],
"\\.\\.\\.":["","","g"],
"£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"],
"CoLLegio":["","Collegio","g"],
"sans\\ serif":["","sans-serif","g"],
"Voli":["","Voti","g"],
"\\ nov\\,\\ ":[""," nov. ","g"],
"\\ vot\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"\\ 1\\*\\ vot\\.\\ ":[""," 1° vot. ","g"],
"1\\*\\ votaz\\.":["","1° votaz. ","g"],
"1\\*\\ vot\\.":["","1° vot. ","g"],
"\\ </ref>":["","</ref>","g"],
"\\ <ref":["","<ref","g"],
"1°\\ vot\\.\\ ":["","1ª vot. ","g"],
"1°\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Ball\\ ":["","Ball. ","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"<ref>\\ ":["","<ref>","g"],
"\\ e\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Ball\\,\\ ":["","Ball. ","g"],
"1\\*\\ vot":["","1ª vot","g"],
"\\ die\\.\\ ":[""," dic. ","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"1\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Optó":["","Optò","g"],
"Opto":["","Optò","g"],
"Rall\\.\\ ":["","Ball. ","g"],
"Cessó":["","Cessò","g"],
"prine\\.":["","princ.","g"],
"1\"\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Selopis\\ ":["","Sclopis ","g"],
"1%\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Cesso":["","Cessò","g"],
"\\ noh\\.":[""," nob.","g"],
"\\ c\\.le\\ ":[""," c.te ","g"],
"\\ mareh\\.\\ ":[""," march. ","g"],
"Cellegio":["","Collegio","g"],
"Callegio":["","Collegio","g"],
"\\ \\}\\}":["","}}","g"],
"Bail\\.":["","Ball.","g"],
"Serutinio":["","Scrutinio","g"],
"Frane\\.\\ ":["","Franc. ","g"],
"l'ietro":["","Pietro","g"],
"P'":["","P","g"],
"\\|£\\ ":["","|£","g"],
"\\ \\)":["",")","g"],
"\\(\\ ":["","(","g"],
"Rudini":["","Rudinì","g"],
"sans\\-serif\\|'''\\ ":["","sans-serif|'''","g"],
"avy\\.":["","avv.","g"],
"ayv\\.":["","avv.","g"],
"vol\\.":["","vot.","g"],
"avv\\.\\.":["","avv.","g"],
"\\.\\ \\.":["",".","g"],
"avv\\ \\.":["","avv.","g"],
"\\.\\.":["",".","g"],
"\\ har\\.\\ ":[""," bar. ","g"],
"uficio":["","ufficio","g"],
"Ball\\,":["","Ball.","g"],
"COLLEGIO\\ DI\\ ":["","Collegio elettorale di ","g"],
"\\ die\\.":[""," dic.","g"],
"Nicoló":["","Nicolò","g"],
"nowrap\\ \\|":["","nowrap|","g"],
"\\ nowrap":["","nowrap","g"],
"zz8":["","|| || || || || || || ||","g"],
"ó\\ ":["","ò ","g"],
"ė":["","è","g"],
"á":["","à","g"],
"ſ":["","f","g"],
"\\ avr\\.":[""," avv.","g"],
"\\ avv\\,\\ ":[""," avv. ","g"],
"\\ arv\\.":[""," avv.","g"],
"\\ gean\\.\\ ":[""," genn. ","g"],
"\\|\\|\\ \\{\\{":["","||{{","g"],
"dott\\ \\.":["","dott.","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"],
"Grenova":["","Genova","g"],
"CoLLeGio\\ pi":["","COLLEGIO DI","g"],
" aw\\.":[""," avv.","g"],
" av\\.":[""," avv.","g"],
"1\\*vot\\.":["","1ª vot.","g"],
"avw\\.":[""," avv.","g"],
"\\ Bali\\.\\ ":[""," Ball. ","g"],
"aw\\.":["","avv.","g"],
"»":["","\"","g"],
"ing\\ \\.":["","ing.","g"],
"\\{\\{cs\\ \\|":["","{{cs|","g"],
"nor\\.":["","nov.","g"],
"îl\\ ":["","il ","g"],
"1\\*vot":["","1ª vot.","g"],
"Îl":["","il","g"],
"Bali\\.":["","Ball.","g"],
"Univ\\,":["","Univ.","g"],
"\\{\\{\\ ":["","{{","g"],
"zz7":["","|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||","g"],
"\\ Nowrap":["","Nowrap","g"],
"Nowrap\\ ":["","Nowrap","g"],
"avv\\ ":["","avv. ","g"],
"zzc":["","Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/","g"],
"zzl":["","|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||","g"],
"zzu8":["","|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||","g"],
"Delveochio":["","Delvecchio","g"],
"\\,avv\\.":["",", avv.","g"],
"nov\\,\\ ":["","nov. ","g"],
"Della\\ Rocea":["","Della Rocca","g"],
"\\ avy\\.":[""," avv.","g"],
"\\ ave\\.":[""," avv.","g"],
"\\{1ª\\ vot":["","(1ª vot","g"],
"segui\\ ":["","seguì ","g"],
"\\{\\ ":["","{","g"],
"\\ \\}":["","}","g"],
"\\ vot\\.\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"nowrap\\|\\ ":["","nowrap|","g"],
"\\ dott\\,\\ ":[""," dott. ","g"],
"vot\\.\\}":["","vot.)","g"],
"\\ bar\\,\\ ":[""," bar. ","g"],
"XV\\.\\ XVI\\ ":["","XV, XVI ","g"],
"\\ aww\\.":[""," avv.","g"],
"\\ c\\,te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Cessé":["","Cessò","g"],
"lelezione":["","l'elezione","g"],
"Seialoja":["","Scialoja","g"],
"march\\,\\ ":["","march. ","g"],
"Schinina":["","Schininà","g"],
"\\,</ref>":["",".</ref>","g"],
"\\ Voti\\ dispersi":[""," ''Voti dispersi''","g"],
"\\ dott\\,":[""," dott.","g"],
"prof\\,":["","prof.","g"],
"\\ dic\\,\\ ":[""," dic. ","g"],
"\\ genn\\,":[""," genn.","g"],
"\\ cte":[""," c.te","g"],
"\\ gen\\,\\ ":[""," gen. ","g"],
"febb\\,\\ ":["","febb. ","g"],
"Nom\\,\\ ":["","Nom. ","g"],
"Ball\\.\\ =":["","Ball. ","g"],
"Bianoheri":["","Biancheri","g"],
"Pelezione":["","l'elezione","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{nowrap|","g"],
"lonorevole":[""," l'onorevole","g"],
"\\ cesso":[""," cessò","g"],
"awv\\.":["","avv.","g"],
"\\ ¢\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"prof\\ \\.":["","prof.","g"],
"Franeeseo":["","Francesco","g"],
"Vineenzo":["","Vincenzo","g"],
"Cessd":["","Cessò","g"],
"incompatibilita":["","incompatibilità","g"],
"Segue\\ ":["","''Segue'' ","g"],
"Franceseo":["","Francesco","g"],
"Velezione":[""," l'elezione","g"],
"\\{id\\.":["","(id.","g"],
"delibero\\ ":[""," deliberò ","g"],
"\\(id\\.\\}":[""," (id.)","g"],
"cons\\,\\ ":["","cons. ","g"],
"min\\,\\ ":["","min. ","g"],
"\\(id\\)":["","(id.) ","g"]}</nowiki>
== Formattazione ==
{{ping|Carlomorino}} La struttura delle tabelle dei collegi è analoga in tutte le pagine, ma presenta discrete difficoltà di formattazione.
I primi test sono stati eseguiti in [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|questa pagina]]; vedi la [[Discussioni pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|la sua pagina di discussione]].
La tabella di intestazione dei dati di ciascun collegio è ottenuta con il template {{tl|Storia dei collegi elettorali/intestazione}} che richiama al suo interno una pagina templatestyles {{tl|TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css}}. Quest'ultima pagina contiene dettagli di formattazione per l'intera tabella.
E' stata applicata la tecnica delle "tabelle che continuano su più pagine", racchiudendo all'interno di template Pt i codici di inizio e di fine tabella, tranne i codici di inizio e fine della prima e dell'ultima pagina nsPagina transclusa nella serie compresa dalla pagina ns0. I collegi saranno riuniti in ns0 per iniziale del nome del comune (quindi, la prima pagina ns0 comprenderà tutti i comuni che iniziano con A).
Si suggerisce di osservare attentamente il codice alle pagine [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|17]] e [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/18|18]] e di interpellare [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] o [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] in caso di difficoltà. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:56, 22 feb 2020 (CET)
== Contributori ==
* [[Utente:2.231.186.94|2.231.186.94]]
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]
* [[Utente:Emyn Muil|Emyn Muil]]
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
<!-- fine contributori -->
5d38u2y8lhmtb4oclstco19w6w5eh8f
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/73
108
652391
3413565
2548238
2024-10-22T21:01:49Z
Carlomorino
42
Gadget AutoreCitato
3413565
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 57 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|Avigliana.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Avigliana'''}}
|-
|align=center|Collegio uninominale</noinclude>
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880||774||398||{{Wl|Q3712915|{{sans-serif|'''Berti'''}} Domenico}}, prof.||387||align=center| — || ||Nomina a min.<ref>Cessò per nomina a ministro di agricoltura, industria e commercio il 29 maggio 1881.</ref>
|-
| ||19 giugno 1881||784|| 404||align=left|{{sans-serif|'''Berti'''}} Domenico, min, d'agr., ind. e comm.||401||Prever Francesco.||1||
|-
|align=center|Scrutinio di lista || || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/>Capoluogo del Collegio di Torino III<br/>(Dep. 3)||{{nowrap|29 ottobre 1882}} ||16739||9358||align=left|{{sans-serif|'''Berti'''}} Domenico, min, d'agr., ind. e comm.<br/>{{Wl|Q61474746|{{sans-serif|'''Chiapusso'''}} Felice}}, avv.<br/>{{Wl|Q3938992|{{sans-serif|'''Morra'''}} Roberto}}, gen.||5826<br/><br/>4369<br/>3852||Favale Casimiro<br/>Genin Federico, avv.<br/>Ferreri Alberto.<br/>Cais di Gilletta c.te Luigi||3072<br/>2783<br/>472<br/>135||Sorteggio<ref>Sorteggio del deputato Morra per eccedenza del numero nei deputati impiegati, 20 giugno 1883.</ref>
|-
| ||15 luglio 1883||16587||5259||align=left|{{nowrap|{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} Roberto,}} gen.||3921||Genin Federico, avv.<br/>{{nowrap|Cais di Gilletta c.te Luigi}}||936<br/>183||Promozione<ref>Prima che l'elezione fosse riferita l'on. Morra venne promosso tenente generale e però il Collegio si rese nuovamente vacante.</ref>
|-
| ||23 sett. »||19313||5608||{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} Roberto, gen.||5013 ||Genin Federico, avv.<br/>Dallosta Luigi, ing.||232<br/>114||Annullamento<ref>Annullata l'elezione del deputato Morra per essere completo il numero dei deputati impiegati il 4 febbraio 1884.</ref>
|-
| ||2 marzo 1884||19745||9160||{{Wl|Q3724529|{{sans-serif|'''Sineo'''}} Emilio}} avv.||4871 ||Badini Alfonso, avv.<br/>Alasia Biagio, avv.||2364<br/>1925||
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} ||21503||9786||{{sans-serif|'''Berti'''}} Domenico, prof.<br/>{{sans-serif|'''Chiapusso Felice'''}}, avv.<br/>{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} Roberto, gen.||7114<br/>6366<br/>3800||Sineo Emilio, avv.<br/>Genin Federico, avv.||3711<br/>844||{{nowrap|Nomina ad imp.<ref>Cessò per nomina a primo Segretario di s. M. pel Gran Magistero dell'Ordine Mauriziano e Cancelliere dell'ordine della Corona d'Italia il 7 aprile 1889.</ref>}}
|-
| ||5 maggio 1889 ||22038||8003||{{sans-serif|'''Berti'''}} Domenico, primo segr del gran magistero dell'ord. Mauriziano.||7889||Dallosta Luigi||9||
|-
|align=center|XVII||23 nov. 1890 ||23370|| 8958||align=left|{{sans-serif|'''Sineo'''}} Emilio, avv.<br/>{{sans-serif|'''Berti'''}} Domenico, primo segr. Ord. Mauriz.<br/>{{sans-serif|'''Chiapusso'''}} Felice, avv.||7550<br/>7349<br/><br/>7009||Genin Federico, avv.<br/>Rumiano Luigi, avv.||1109<br/>692||
|-
|align=center|Collegio uninominale<br/>XVII||6 nov. 1892 ||7225|| 2676||{{sans-serif|'''Berti'''}} Domenico, primo segr. Ord. Mauriz.||2578||align=center| — || »||Dimissioni<ref>Dimissionario il 6 dicembre 1891.</ref>
|-
| ||6 genn. 1895||6533||1030||{{Wl|Q63687236|{{sans-serif|'''Scotti'''}} Andrea}}||2367||Berti Emanuele<br/>{{AutoreCitato|Oddino Morgari|Morgari Oddino}}||1467<br/>56||align=center|<ref>Elezione rimasta a riferire.</ref>
|-
|align=center|XIX||26 maggio 1895||3659||1878||{{sans-serif|'''Scotti'''}} Andrea||1688||Berti Emanuele ||16||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897||3803||1765||{{sans-serif|'''Scotti'''}} Andrea||1330 ||Norlenghi<br/>Prever||256<br/>76||
|-
|}<noinclude><br/></noinclude>
buiymk9zlw0gid81ushpbgi8xfpfmz4
Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. III, 1935 – BEIC 1917972.djvu/454
108
690453
3413694
3408890
2024-10-23T07:28:03Z
Candalua
1675
3413694
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|448|{{Sc|l'istoria del concilio tridentino}}|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Colonna|em=-1}}<includeonly>{{Indentatura}}</includeonly>
{{Ct|v=1|t=1|L=0px|f=120%|'''O'''}}
Odescalchi mons. Paolo, inviato di Pio IV in Spagna, II, {{Pg|401||sar2}}.
Oglethorpe Owen, vesc. di Carlisle, II, {{Pg|231||sar2}}.
Oissel (d’) Enrico Clutin, inviato straord. di Francia a Filippo II, III, {{Pg|198||sar3}}, {{Pg|199||sar3}}, {{Pg|351|351-352|sar3}}.
Olah Niccolò, arciv. di Strigonia (Esztergom, Gran), II, {{Pg|350||sar2}}, {{Pg|423||sar2}}.
Olao Magno Giovanni, arciv. di Upsala, I, {{Pg|222||sar1}}.
Olivo (e Oliva) Camillo, segret. del card. Gonzaga, II, {{Pg|370||sar2}}, {{Pg|404||sar2}}.
Olma, ''v. Ulma''.
Omero, II, {{Pg|4||sar2}}.
Onorio III, papa, I, {{Pg|420||sar1}}; II, {{Pg|100||sar2}}.
Onorio V, I, {{Pg|114||sar1}}.
Onorio, imperatore, II, {{Pg|103||sar2}}; III, {{Pg|316||sar3}}.
Oranges, conc. di, I, {{Pg|315||sar1}}, {{Pg|341||sar1}}.
Oranges (d’) Guglielmo, II, {{Pg|228||sar2}}, {{Pg|307||sar2}}.
Orense, vesc. di, ''v. Lara'' (1552-1556), ''Blanco'' (1556-1565).
Origene, I, {{Pg|248||sar1}}.
Orléans, II, {{Pg|274||sar2}}, {{Pg|284||sar2}}, {{Pg|288||sar2}}, {{Pg|293||sar2}}, {{Pg|305||sar2}}, {{Pg|310||sar2}}; III, {{Pg|22||sar3}}, {{Pg|108||sar3}}, {{Pg|109||sar3}}, {{Pg|165||sar3}}.
— vescovo di, ''v. Morvillier G''.
Ormanetto Niccolò, II, {{Pg|221||sar2}}; III, {{Pg|221||sar3}}.
Orosciuspo Michele, teol. spagn. al conc., III, {{Pg|25||sar3}}.
Orsini (famiglia), I, {{Pg|66||sar1}}.
Orsini Camillo, II, {{Pg|227||sar2}}.
Orsini Giovanni Giovenale, vesc. di Tréguier, III, {{Pg|84||sar3}}.
Orvieto, I, {{Pg|71||sar1}}, {{Pg|108||sar1}}.
— vescovo di, ''v. Vanzio G. A''.
Osea, profeta, I, {{Pg|280||sar1}}.
Osimo, vesc. di, ''v. Cupis B''.
Osio Giov. Battista, vesc. di Rieti, II, {{Pg|475||sar2}}, {{Pg|479||sar2}}.
Ostia, I, {{Pg|71||sar1}}, {{Pg|73||sar1}}, {{Pg|168||sar1}}; III, {{Pg|213||sar3}}.
Ostiense, canonista, ''v. Bartolomei''.
Ostrogato, ''v. Hochstraten''.
Otranto, arciv. di, ''v. Capua P. A''.
Ottone Enrico, conte elettore palatino, II, {{Pg|210||sar2}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Oza, I, {{Pg|170||sar1}}.
Ozia, I, {{Pg|170||sar1}}.
<section end="s1" /><section begin="s2" /><includeonly>{{Indentatura}}</includeonly>{{ct|v=1|t=1|f=120%|'''P'''}}
Paceco Pietro, vesc. di Iaèn, poi di Siguença, card., I, {{Pg|223|223-225|sar1}}, {{Pg|253||sar1}}, {{Pg|273||sar1}}, {{Pg|408||sar1}}, {{Pg|411||sar1}}, {{Pg|430||sar1}}; II, {{Pg|26||sar2}}, {{Pg|28|28-29|sar2}}, {{Pg|50||sar2}}, {{Pg|52||sar2}}, {{Pg|53||sar2}}, {{Pg|246||sar2}}, {{Pg|255||sar2}}, {{Pg|312||sar2}}.
Padova, III, {{Pg|116||sar3}}, {{Pg|181||sar3}}.
— vesc. di, ''v. Pisani A''.
Paesi Bassi, I, {{Pg|143||sar1}}, {{Pg|145||sar1}}, {{Pg|161||sar1}}, {{Pg|175||sar1}}, {{Pg|293||sar1}}; II, {{Pg|44||sar2}}, {{Pg|46||sar2}}, {{Pg|48||sar2}}, {{Pg|53||sar2}}, {{Pg|124||sar2}}, {{Pg|220||sar2}}, {{Pg|234|234-235|sar2}}, {{Pg|240||sar2}}, {{Pg|252||sar2}}, {{Pg|261|261-262|sar2}}, {{Pg|267||sar2}}, {{Pg|307||sar2}}, {{Pg|471||sar2}}; III, {{Pg|33||sar3}}, {{Pg|110||sar3}}, {{Pg|119||sar3}}, {{Pg|269||sar3}}, {{Pg|292||sar3}}.
— governatrice dei, ''v. Maria d’Austria'' (1531-1555), ''Margher. d’Austria'' (1559-1567).
Pafnuzio, santo, III, {{Pg|399||sar3}}.
Pagnano Ercole, segret. del march. di Pescara al conc., II, {{Pg|425||sar2}}, {{Pg|440||sar2}}, {{Pg|485||sar2}}, {{Pg|489||sar2}}, {{Pg|505||sar2}}; III, {{Pg|31||sar3}}, {{Pg|62||sar3}}, {{Pg|63||sar3}}, {{Pg|67||sar3}}, {{Pg|86||sar3}}.
Paiva (di) Diego d’Andrade, teol. portogh., II, {{Pg|407|407-408|sar2}}, {{Pg|451||sar2}}.
Palatinato, I, {{Pg|236||sar1}}; II, {{Pg|189||sar2}}, {{Pg|210||sar2}}.
— elettori del, ''v. Luigi V'' (1508-1544), ''Federico II'' (1544-1556), ''Ottone Enrico'' (1556-1559), ''Federico III'' (1559-1576).
Paleotto Gabriele, canonista, uditore di rota, card., III, {{Pg|155||sar3}}, {{Pg|322||sar3}}, {{Pg|401||sar3}}.
Palermo, arciv. di, ''v. Tudeschi N., Tagliavia P.'' (1554-1559), ''Preconio O''. (1562-1568).
Palestina, conc. di (o di Diospoli), I, {{Pg|277||sar1}}.
Paliano, II, {{Pg|217||sar2}}.
— duca di, ''v. Carafa Giov''.
Pallantieri Alessandro, fiscale pontificio, II, {{Pg|217||sar2}}.
Pallavicini Sforza, marchese, I, {{Pg|166||sar1}}.
Palestrina, card. di, ''v. Monte''.
Pamiers, vesc. di, ''v. Barbançon''.
Pamplona, vesc. di, ''v. Ramirez''.
Panormitano, card., ''v. Tudeschi N''.
Pantusa Giov. Antonio, vesc. di Lettere, II, {{Pg|454|454-455|sar2}}.
Paolino, santo, I, {{Pg|346||sar1}}; III, {{Pg|10||sar3}}, {{Pg|265||sar3}}.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
hrol7bs52s4izsn5il90tit6bp3o4ms
Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. III, 1935 – BEIC 1917972.djvu/464
108
690461
3413695
3409699
2024-10-23T07:28:24Z
Candalua
1675
3413695
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|458|{{Sc|l'istoria del concilio tridentino}}|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
{{Pg|290||sar2}}, {{Pg|320||sar2}}, {{Pg|382||sar2}}, {{Pg|385||sar2}}, {{Pg|401||sar2}}, {{Pg|402||sar2}}; III, {{Pg|257||sar3}}, {{Pg|282||sar3}}, {{Pg|285||sar3}}, {{Pg|356||sar3}}.
Venezia, ambasc. al conc., ''v. Dan dolo, Ponte''.
— patriarca di, ''v. Trevisan G''.
Venosino, I, {{Pg|190||sar1}}.
Ventimiglia, vesc. di, ''v. Visconti C''.
Verallo Girolamo, arciv. di Rossano, nunzio in Germania, I, {{Pg|414||sar1}}.
Verallo Paolo Emilio, arciv. di Rossano, poi vesc. di Capaccio, II, {{Pg|388||sar2}}; III, {{Pg|254||sar3}}.
Vercelli, vescovo di, ''v. Ferreri P. F.'' (1536-1562), ''Ferreri G.'' (1562-1572).
Verdun, III, {{Pg|199||sar3}}.
— (di) Giovanni, benedettino, III, {{Pg|156||sar3}}, {{Pg|201||sar3}}, {{Pg|232||sar3}}.
Vergerio Pietro Paolo, vesc. di Modrone, poi di Capodistria, nunzio in Germania presso Ferdinando I, apostata, I, {{Pg|83||sar1}}, {{Pg|106||sar1}}, {{Pg|116||sar1}}, {{Pg|117|117-118|sar1}}, {{Pg|119|119-123|sar1}}, {{Pg|124||sar1}}, {{Pg|149||sar1}}, {{Pg|244|244-245|sar1}}; II, {{Pg|97||sar2}}, {{Pg|125||sar2}}, {{Pg|273||sar2}}; III, {{Pg|266||sar3}}.
Verona, I, {{Pg|429||sar1}}; II, {{Pg|52||sar2}}, {{Pg|176||sar2}}, {{Pg|178||sar2}}.
— vescovo di, ''v. Lippomano L''.
Vessalio, ''v. Weeze G''.
Vicenza, I, {{Pg|135||sar1}}, {{Pg|136||sar1}}, {{Pg|137||sar1}}, {{Pg|149||sar1}}, {{Pg|160||sar1}}, {{Pg|161||sar1}}, {{Pg|405||sar1}}; II, {{Pg|11||sar2}}.
— vescovo di, ''v. Ridolfi N''.
Vicleff Giovanni, I, {{Pg|25||sar1}}, {{Pg|331||sar1}}, {{Pg|384||sar1}}; II, {{Pg|330||sar2}}; III, {{Pg|17||sar3}}, {{Pg|126||sar3}}.
Vienna, I, {{Pg|27||sar1}}; II, {{Pg|172||sar2}}, {{Pg|208||sar2}}, {{Pg|279||sar2}}.
— dieta di (1563), III, {{Pg|281||sar3}}, {{Pg|282||sar3}}.
— vescovo di, ''v. Fabri G.'' (1530-1541), ''Nausea F.'' (1541-1552).
Vienne, concilio di, I, {{Pg|178||sar1}}, {{Pg|317||sar1}}, {{Pg|335||sar1}}; II, {{Pg|139||sar2}}; III, {{Pg|352||sar3}}.
Viesti, vesc. di, ''v. Boncompagni U''.
Vigerio della Rovere Marco, senior, vesc. di Senigallia, card., I, {{Pg|431||sar1}}.
Vigerio della Rovere Marco, iunior, vesc. di Senigallia, I, {{Pg|285||sar1}}, {{Pg|329||sar1}}, {{Pg|342||sar1}}, {{Pg|406||sar1}}, {{Pg|431||sar1}}; II, {{Pg|211||sar2}}.
Vigerio della Rovere Urbano, vesc.
di Senigallia, III, {{Pg|130|130-131|sar3}}.
Vigilanzio, eretico, I, {{Pg|40||sar1}}.
Villaco, II, {{Pg|180||sar2}}.
Villemur (signor di), al seguito del card. di Lorena, III, {{Pg|195||sar3}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Vio (de) Tommaso (Gaetano), card. di San Sisto, I, {{Pg|12|12-14|sar1}}, {{Pg|17||sar1}}, {{Pg|33||sar1}}, {{Pg|34||sar1}}, {{Pg|118||sar1}}, {{Pg|120||sar1}}, {{Pg|121||sar1}}, {{Pg|242|242-243|sar1}}, {{Pg|245|245-246|sar1}}, {{Pg|250||sar1}}, {{Pg|347||sar1}}; II, {{Pg|66||sar2}}, {{Pg|354||sar2}}, {{Pg|410|410-411|sar2}}, {{Pg|415||sar2}}; III, {{Pg|9|9-10|sar3}}, {{Pg|28||sar3}}, {{Pg|53||sar3}}, {{Pg|146||sar3}}.
Viole Claudio, II, {{Pg|236||sar2}}.
Visconti Carlo, vesc. di Ventimiglia, card., II, {{Pg|403|403-404|sar2}}, {{Pg|483||sar2}}, {{Pg|491||sar2}}; III, {{Pg|31||sar3}}, {{Pg|47||sar3}}, {{Pg|84||sar3}}, {{Pg|85||sar3}}, {{Pg|108||sar3}}, {{Pg|121||sar3}}, {{Pg|122||sar3}}, {{Pg|130||sar3}}, {{Pg|181|181-183|sar3}}, {{Pg|197||sar3}}, {{Pg|213||sar3}}, {{Pg|307||sar3}}, {{Pg|328||sar3}}, {{Pg|401||sar3}}.
Viseo, ''v. Selve G''.
Vitaliano, papa, II, {{Pg|87||sar2}}.
Viterbo, vesc. di, ''v. Gualterio S''.
Vittore III, papa, II, {{Pg|87||sar2}}.
Vittoria di Biscaglia, I, {{Pg|31||sar1}}.
Vittorino, santo, vesc. martire greco, II, {{Pg|85||sar2}}.
Viviers, vesc. di, ''v. Sala G. M''.
Vladislao II, duca di Boemia, II, {{Pg|501||sar2}}; III, {{Pg|234||sar3}}.
Volterra, I, {{Pg|36||sar1}}.
Vormazia, ''v. Worms''.
Vorst (van der) Pietro, vesc. di Acqui, inv. in Germania (1537), I, {{Pg|130||sar1}}.
Vosmediano (da) Melchiorre Alvarez, vesc. di Guadix, III, {{Pg|61||sar3}}, {{Pg|89||sar3}}, {{Pg|91||sar3}}, {{Pg|104||sar3}}, {{Pg|222|222-223|sar3}}, {{Pg|253||sar3}}.
{{Ct|v=1|t=1|L=0px|f=120%|'''W'''}}
Weeze (di) Giovanni, vescovo di Lund, I, {{Pg|140|140-142|sar1}}.
Wied (di) Ermanno, arciv. elettore di Colonia, I, {{Pg|197||sar1}}, {{Pg|198||sar1}}, {{Pg|199||sar1}}, {{Pg|262|262-263|sar1}}, {{Pg|301||sar1}}, {{Pg|417|417-418|sar1}}; II, {{Pg|356||sar2}}.
Wied (di) Federico, arciv. elett. di Colonia, III, {{Pg|98|98-99|sar3}}.
Wittenberg, I, {{Pg|10||sar1}}, {{Pg|20||sar1}}, {{Pg|54||sar1}}, {{Pg|123||sar1}}.
Wolsey Tommaso, vesc. di Yorck, card., I, {{Pg|108||sar1}}, {{Pg|109||sar1}}.
Worcester, vesc. di, ''v. Pate R''.
Worms, II, {{Pg|259||sar2}}; III, {{Pg|199||sar3}}.
— colloquio di (1540), I, {{Pg|148|148-150|sar1}}.
— — (1557), II, {{Pg|226|226-227|sar2}}, {{Pg|232||sar2}}.
— dieta di (1521), I, {{Pg|21||sar1}}, {{Pg|24||sar1}}, {{Pg|29||sar1}}, {{Pg|39||sar1}}, {{Pg|42||sar1}}, {{Pg|51||sar1}}, {{Pg|53||sar1}}, {{Pg|56||sar1}}, {{Pg|58||sar1}}, {{Pg|64||sar1}}, {{Pg|65||sar1}}, {{Pg|75||sar1}}, {{Pg|81||sar1}}, {{Pg|98||sar1}}.
— — (1545), I, {{Pg|177||sar1}}, {{Pg|181||sar1}}, {{Pg|182||sar1}}, {{Pg|186||sar1}},<noinclude></noinclude>
mtzleyfsyqujkivthq2ffeuxr569rc6
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/677
108
704378
3413493
3413063
2024-10-22T14:03:56Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3413493
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 661 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Torino II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803061|{{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I||{{nowrap|27 aprile 1848}}<br/>28 " "|| 606 || 1ª vot. 483<br/>Ball. 376||{{Wl|Q63877547|{{sans-serif|'''Cottin'''}} Giacinto}}|| 232<br/>321 ||{{AutoreCitato|Amedeo Ravina|Ravina Amedeo}}, avv.<br/><br/>Soldati Roberto (1ª vot.) ||163<br/>55<br/>74||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849<br/>23 " " ||605 ||{{nowrap|1ª vot. 438}}<br/>Ball. 432||{{AutoreCitato|Cesare Balbo|{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare}}|| 188<br/>216 ||{{AutoreCitato|Sebastiano Tecchio|Tecchio Sebastiano}}, min. lav. pubblici ||165<br/>214 ||
|-
|align=center|III ||15 luglio "|| 562|| 380||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 275||{{AutoreCitato|Angelo Brofferio (1802-1866)|Brofferio Angelo}}, avv. || 63||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. "|| 560|| 429||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 365|| Brofferio Angelo, avv.|| 23 || Morte <sup>nota</sup>
|-
| ||3 luglio 1853<br/>4 " "||577 || 1ª vot. 176<br/>Ball. 176||{{Wl|Q3106911|{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio}}||77<br/>93||{{AutoreCitato|Giovanni Battista Cassinis|Cassinis G. B.}}, avv.|| 45<br/>83||
|-
|align=center|V ||8 dic. " ||591|| 389||{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio ||232|| Massimo-Turina Gian Pietro|| 117||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 530 ||341||£ Pallavicino-Trivulzio£ marchese Giorgio ||200 || Massimo-Turina Gian Pietro|| 111||
|-
|align=center|
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803061|Collegio elettorale di Torino II}}.
VII 25 marzo 1860|| 861 530 Miglietti Vincenzo, avv. 477 | Di Revel c.te Ottavio . «| 30
VIII 27 genn. 1861) 1212 658 Miglietti Vincenzo, avv.| 406 | Vegezzi Zaverio, avv. «| 127 | Nom. a min. <sup>nota</sup>
23 giugno " 1219 | 1ª vot. 286<br/>Ball. 245 Miglietti Vincenzo, avv., ministro grazia e giust. || 277 | Ricasoli bar. Bettino. 3 |
30 " " 242 3
Nomina a sen. <sup>nota</sup>
5 luglio 1863 1220 | 1ª vot. 357 Ferraris Luigi, avv.| 142 | Corsic.teGiaeinto.| 122
9 " " Ball. 454 246 | 208
Sommeiiier Germano, ing. 51
(1ª vot.)
IX 22 ottobre 1865 | 1401 528 Ferraris Luigi, avv.| 463|| Della Margarita (Solaro) c.te Clemente|| 22
X 10 marzo 1867 1281 630 Ferraris Luigi, avv.| 554 | Di Cavour march. Ainardo.| 45 | Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 maggio 1869 | 1347 562 Ferraris Luigi, avv., min.| 472 | Coppino Michele, prof.| 54
int.
XI 20 nov. 1870) 1303 | 1ª vot. 500) Ferraris Luigi, avv.| 336 | Di Robilant (Nicolis) conte ||111 |
27 " " Ball. 458 342 Carlo Felice 107
Nom. a sen. <sup>nota</sup>)
31 dic. 1871<br/>7 genn. 1872 1274 | 1ª vot. 422! Ara Casimiro, avv.| 161 RollePio. 2- 102
Ball. 421 228 187
Caleagno Paolo (1ª vot.) 73
Tesio Luigi, causidico (id.) .| 57
<ref>Morto il 8 giugno 1853.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro di grazia e giustizia il 12 giugno 1861.</ref>
<ref>Cessò per nomina a senatore il 24 maggio 1863.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro dell’interno il 13 maggio 1869.</ref>
<ref>Nominato senatore il 15 novembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
sr4t45yhcat6aohx305r0y6dbrletxf
3413496
3413493
2024-10-22T14:23:06Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3413496
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 661 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Torino II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803061|{{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I||{{nowrap|27 aprile 1848}}<br/>28 " "|| 606 || 1ª vot. 483<br/>Ball. 376||{{Wl|Q63877547|{{sans-serif|'''Cottin'''}} Giacinto}}|| 232<br/>321 ||{{AutoreCitato|Amedeo Ravina|Ravina Amedeo}}, avv.<br/><br/>Soldati Roberto (1ª vot.) ||163<br/>55<br/>74||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849<br/>23 " " ||605 ||{{nowrap|1ª vot. 438}}<br/>Ball. 432||{{AutoreCitato|Cesare Balbo|{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare}}|| 188<br/>216 ||{{AutoreCitato|Sebastiano Tecchio|Tecchio Sebastiano}}, min. lav. pubblici ||165<br/>214 ||
|-
|align=center|III ||15 luglio "|| 562|| 380||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 275||{{AutoreCitato|Angelo Brofferio (1802-1866)|Brofferio Angelo}}, avv. || 63||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. "|| 560|| 429||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 365|| Brofferio Angelo, avv.|| 23 || Morte <sup>nota</sup>
|-
| ||3 luglio 1853<br/>4 " "||577 || 1ª vot. 176<br/>Ball. 176||{{Wl|Q3106911|{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio}}||77<br/>93||{{AutoreCitato|Giovanni Battista Cassinis|Cassinis G. B.}}, avv.|| 45<br/>83||
|-
|align=center|V ||8 dic. " ||591|| 389||{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio ||232|| Massimo-Turina Gian Pietro|| 117||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 530 ||341||{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio ||200 || Massimo-Turina Gian Pietro|| 111||
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 861|| 530||{{Wl|Q3559939|{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo}}, avv.|| 477 ||{{Wl|Q3357740|Di Revel c.te Ottavio}}|| 30||
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 1212|| 658||{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo, avv.|| 406 || Vegezzi Zaverio, avv. || 127 ||{{cs|L}}| Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||23 giugno "<br/>30 " "||1219||{{nowrap| 1ª vot. 286}}<br/>Ball. 245||{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo, avv., ministro grazia e giust. || 277<br/>242||{{AutoreCitato|Bettino Ricasoli|Ricasoli bar. Bettino}}|| 3<br/>3|| Nomina a sen. <sup>nota</sup>
|-
| ||5 luglio 1863<br/>9 " "|| 1220|| 1ª vot. 357<br/>Ball. 454||{{AutoreCitato|Luigi Ferraris|{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi}}, avv.|| 142<br/>246|| Corsi c.te Giacinto<br/><br/>{{AutoreCitato|Germain Sommeiller|Sommeiller Germano}}, ing. (1ª vot.) || 122<br/>208<br/>51||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}} || 1401|| 528||{{sans-serif|'''Ferraris Luigi'''}}, avv.|| 463||{{AutoreCitato|Clemente Solaro della Margarita|Della Margarita (Solaro) c.te Clemente}}|| 22||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
X 10 marzo 1867 1281 630 Ferraris Luigi, avv.| 554 | Di Cavour march. Ainardo.| 45 | Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 maggio 1869 | 1347 562 Ferraris Luigi, avv., min.| 472 | Coppino Michele, prof.| 54
int.
XI 20 nov. 1870) 1303 | 1ª vot. 500) Ferraris Luigi, avv.| 336 | Di Robilant (Nicolis) conte ||111 |
27 " " Ball. 458 342 Carlo Felice 107
Nom. a sen. <sup>nota</sup>)
31 dic. 1871<br/>7 genn. 1872 1274 | 1ª vot. 422! Ara Casimiro, avv.| 161 RollePio. 2- 102
Ball. 421 228 187
Caleagno Paolo (1ª vot.) 73
Tesio Luigi, causidico (id.) .| 57
<ref>Morto il 8 giugno 1853.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro di grazia e giustizia il 12 giugno 1861.</ref>
<ref>Cessò per nomina a senatore il 24 maggio 1863.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro dell’interno il 13 maggio 1869.</ref>
<ref>Nominato senatore il 15 novembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
f8bl54z7fkwo3wycvnnqgujn46wnnd4
3413497
3413496
2024-10-22T14:26:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3413497
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 661 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Torino II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803061|{{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I||{{nowrap|27 aprile 1848}}<br/>28 " "|| 606 || 1ª vot. 483<br/>Ball. 376||{{Wl|Q63877547|{{sans-serif|'''Cottin'''}} Giacinto}}|| 232<br/>321 ||{{AutoreCitato|Amedeo Ravina|Ravina Amedeo}}, avv.<br/><br/>Soldati Roberto (1ª vot.) ||163<br/>55<br/>74||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849<br/>23 " " ||605 ||{{nowrap|1ª vot. 438}}<br/>Ball. 432||{{AutoreCitato|Cesare Balbo|{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare}}|| 188<br/>216 ||{{AutoreCitato|Sebastiano Tecchio|Tecchio Sebastiano}}, min. lav. pubblici ||165<br/>214 ||
|-
|align=center|III ||15 luglio "|| 562|| 380||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 275||{{AutoreCitato|Angelo Brofferio (1802-1866)|Brofferio Angelo}}, avv. || 63||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. "|| 560|| 429||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 365|| Brofferio Angelo, avv.|| 23 || Morte <sup>nota</sup>
|-
| ||3 luglio 1853<br/>4 " "||577 || 1ª vot. 176<br/>Ball. 176||{{Wl|Q3106911|{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio}}||77<br/>93||{{AutoreCitato|Giovanni Battista Cassinis|Cassinis G. B.}}, avv.|| 45<br/>83||
|-
|align=center|V ||8 dic. " ||591|| 389||{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio ||232|| Massimo-Turina Gian Pietro|| 117||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 530 ||341||{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio ||200 || Massimo-Turina Gian Pietro|| 111||
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 861|| 530||{{Wl|Q3559939|{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo}}, avv.|| 477 ||{{Wl|Q3357740|Di Revel c.te Ottavio}}|| 30||
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 1212|| 658||{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo, avv.|| 406 || Vegezzi Zaverio, avv. || 127 ||{{cs|L}}| Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||23 giugno "<br/>30 " "||1219||{{nowrap|1ª vot. 286}}<br/>Ball. 245||{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo, avv., ministro grazia e giust. || 277<br/>242||{{AutoreCitato|Bettino Ricasoli|Ricasoli bar. Bettino}}|| 3<br/>3|| Nomina a sen. <sup>nota</sup>
|-
| ||5 luglio 1863<br/>9 " "|| 1220|| 1ª vot. 357<br/>Ball. 454||{{AutoreCitato|Luigi Ferraris|{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi}}, avv.|| 142<br/>246|| Corsi c.te Giacinto<br/><br/>{{AutoreCitato|Germain Sommeiller|Sommeiller Germano}}, ing. (1ª vot.) || 122<br/>208<br/>51||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}} || 1401|| 528||{{sans-serif|'''Ferraris Luigi'''}}, avv.|| 463||{{AutoreCitato|Clemente Solaro della Margarita|Della Margarita (Solaro) c.te Clemente}}|| 22||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 1281|| 630||{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi, avv.|| 554 || Di Cavour march. Ainardo|| 45 ||{{cs|L}}| Nom. a min. <sup>nota</sup>
|-
| ||{{nowrap|30 maggio 1869}} || 1347|| 562||{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi, avv., min. int. || 472 ||{{AutoreCitato|Michele Coppino|Coppino Michele}}, prof.|| 54||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XI 20 nov. 1870) 1303 | 1ª vot. 500) Ferraris Luigi, avv.| 336 | Di Robilant (Nicolis) conte ||111 |
27 " " Ball. 458 342 Carlo Felice 107
Nom. a sen. <sup>nota</sup>)
31 dic. 1871<br/>7 genn. 1872 1274 | 1ª vot. 422! Ara Casimiro, avv.| 161 RollePio. 2- 102
Ball. 421 228 187
Caleagno Paolo (1ª vot.) 73
Tesio Luigi, causidico (id.) .| 57
<ref>Morto il 8 giugno 1853.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro di grazia e giustizia il 12 giugno 1861.</ref>
<ref>Cessò per nomina a senatore il 24 maggio 1863.</ref>
<ref>Cessò per nomina a ministro dell’interno il 13 maggio 1869.</ref>
<ref>Nominato senatore il 15 novembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
bhrbcbz8u0qsz4tuc35nxq83n1ygq9i
3413501
3413497
2024-10-22T14:37:16Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3413501
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 661 —|}}
{{A destra|{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II.'''}}}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Torino II}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803061|{{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I||{{nowrap|27 aprile 1848}}<br/>28 " "|| 606 || 1ª vot. 483<br/>Ball. 376||{{Wl|Q63877547|{{sans-serif|'''Cottin'''}} Giacinto}}|| 232<br/>321 ||{{AutoreCitato|Amedeo Ravina|Ravina Amedeo}}, avv.<br/><br/>Soldati Roberto (1ª vot.) ||163<br/>55<br/>74||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849<br/>23 " " ||605 ||{{nowrap|1ª vot. 438}}<br/>Ball. 432||{{AutoreCitato|Cesare Balbo|{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare}}|| 188<br/>216 ||{{AutoreCitato|Sebastiano Tecchio|Tecchio Sebastiano}}, min. lav. pubblici ||165<br/>214 ||
|-
|align=center|III ||15 luglio "|| 562|| 380||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 275||{{AutoreCitato|Angelo Brofferio (1802-1866)|Brofferio Angelo}}, avv. || 63||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. "|| 560|| 429||{{sans-serif|'''Balbo'''}} c.te Cesare|| 365|| Brofferio Angelo, avv.|| 23 || Morte<ref>Morto il 8 giugno 1853.</ref>
|-
| ||3 luglio 1853<br/>4 " "||577 || 1ª vot. 176<br/>Ball. 176||{{Wl|Q3106911|{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio}}||77<br/>93||{{AutoreCitato|Giovanni Battista Cassinis|Cassinis G. B.}}, avv.|| 45<br/>83||
|-
|align=center|V ||8 dic. " ||591|| 389||{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio ||232|| Massimo-Turina Gian Pietro|| 117||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 530 ||341||{{sans-serif|'''Pallavicino-Trivulzio'''}} marchese Giorgio ||200 || Massimo-Turina Gian Pietro|| 111||
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 861|| 530||{{Wl|Q3559939|{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo}}, avv.|| 477 ||{{Wl|Q3357740|Di Revel c.te Ottavio}}|| 30||
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 1212|| 658||{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo, avv.|| 406 || Vegezzi Zaverio, avv. || 127 ||{{cs|L}}| Nom. a min.<ref>Cessò per nomina a ministro di grazia e giustizia il 12 giugno 1861.</ref>
|-
| ||23 giugno "<br/>30 " "||1219||{{nowrap|1ª vot. 286}}<br/>Ball. 245||{{sans-serif|'''Miglietti'''}} Vincenzo, avv., ministro grazia e giust. || 277<br/>242||{{AutoreCitato|Bettino Ricasoli|Ricasoli bar. Bettino}}|| 3<br/>3|| Nomina a sen.<ref>Cessò per nomina a senatore il 24 maggio 1863.</ref>
|-
| ||5 luglio 1863<br/>9 " "|| 1220|| 1ª vot. 357<br/>Ball. 454||{{AutoreCitato|Luigi Ferraris|{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi}}, avv.|| 142<br/>246|| Corsi c.te Giacinto<br/><br/>{{AutoreCitato|Germain Sommeiller|Sommeiller Germano}}, ing. (1ª vot.) || 122<br/>208<br/>51||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}} || 1401|| 528||{{sans-serif|'''Ferraris Luigi'''}}, avv.|| 463||{{AutoreCitato|Clemente Solaro della Margarita|Della Margarita (Solaro) c.te Clemente}}|| 22||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 1281|| 630||{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi, avv.|| 554 || Di Cavour march. Ainardo|| 45 ||{{cs|L}}| Nom. a min.<ref>Cessò per nomina a ministro dell’interno il 13 maggio 1869.</ref>
|-
| ||{{nowrap|30 maggio 1869}} || 1347|| 562||{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi, avv., min. int. || 472 ||{{AutoreCitato|Michele Coppino|Coppino Michele}}, prof.|| 54||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 1303 ||{{nowrap|1ª vot. 500}}<br/>Ball. 458||{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi, avv.||336<br/>342||{{Wl|Q705658| Di Robilant (Nicolis) conte Carlo Felice}} ||111<br/>107||{{cs|L}}| Nom. a sen.<ref>Nominato senatore il 15 novembre 1871.</ref>
|-
| ||31 dic. 1871<br/>7 genn. 1872|| 1274 || 1ª vot. 422<br/>Ball. 421||{{Wl|Q16027756|{{sans-serif|'''Ara'''}} Casimiro}}, avv.|| 161<br/>228|| Rolle Pio<br/><br/>{{nowrap|Calcagno Paolo (1ª vot.)}}<br/>Tesio Luigi, causidico (id.)||102<br/>187<br/>73<br/>57||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
oqr5bl6abmgx9gi4pyb388eqf4f8kp0
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/678
108
704379
3413502
3412095
2024-10-22T14:40:37Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3413502
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XI ||8 nov. 1874 ||1110 ||475||{{AutoreCitato|Giovanni Lanza|{{sans-serif|'''Lanza'''}} Giovanni}}, dott.|| 389 || Michelini c.te G. B.|| 9||
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Xu 5 nov. 1876 1248 | 1*yot. 585 Lanza Giovanni, dott.| 282 | Villa Tommaso, avy .| 288
12 " " Ball. bed 321 285
XIV 16 maggio 1880 || 1275 | 1ª vot. 637 | Frescot Filiberto, avv. «| 359 | Lanza Giovanni, dott.) 266
23" " | Ball. 661 | 42 258
XV, XVI e XVII
V. Ciriè.
XVII 6 nov. 1892 3314 973 Daneo Edoardo, avv. «| 752 | Lerda Giovanni . | 153
XIX =|} 26 maggio 1895 2425 1512 Daneo Edoardo, avv. «| 865 aoe Oddinn. 2 «| 475
De Veechi Giuseppe, av .| 156
XX 21 marzo 1897 | 2834 1928 Morgari Oddino, contabile .| 1081 | Daneo Edoardo, avv.| 784 |
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.| (a) {a} {a) || Nom.amin. (a)
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 | Nom. a pres. Con-
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40 siglio (5)
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo,| 305 | Fraschini Vittorio, avv. «| 99
pres, Cons., min. esteri
ul 15 luglio" 576 367 Globerti Vincenzo, teologo.}| 233 | Massa-Saluzzo ete Leonzio.) 61 || Dimissioni (c)
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " > Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV o dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., mi-}| 335 | Borella Alessandro, dott. 43
nistro dell’interno
v Sdie. 1853§ 558} 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
Vi 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno lilippo, avv. | 242 | Gonella GB . 2.) 128
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
(a) Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1843.
Q Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1843. — Non seguì altra elezione.
(c} Dimissionario il 14 agosto 1349.
(@) Nella tornata del 21 settembre 1319 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato
il numero dei deputati impiegati.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ryy9zc4e92z41z18v70tny3ssdnzc4s
3413504
3413502
2024-10-22T14:50:37Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3413504
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874 ||1110 ||475||{{AutoreCitato|Giovanni Lanza|{{sans-serif|'''Lanza'''}} Giovanni}}, dott.|| 389 || Michelini c.te G. B.|| 9||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||1248 ||{{nowrap|1ª vot. 585}}<br/>Ball. 609||{{sans-serif|'''Lanza Giovanni'''}}, dott.||282<br/>321||{{AutoreCitato|Tommaso Villa|Villa Tommaso}}, avv.|| 288<br/>285||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XIV {{nowrap|16 maggio 1880}} || 1275 | 1ª vot. 637 | Frescot Filiberto, avv. «| 359 | Lanza Giovanni, dott.) 266
23" " | Ball. 661 | 42 258
XV, XVI e XVII
V. Ciriè.
XVII 6 nov. 1892 3314 973 Daneo Edoardo, avv. «| 752 | Lerda Giovanni . | 153
XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}} 2425 1512 Daneo Edoardo, avv. «| 865 aoe Oddinn. 2 «| 475
De Veechi Giuseppe, av .| 156
XX 21 marzo 1897 | 2834 1928 Morgari Oddino, contabile .| 1081 | Daneo Edoardo, avv.| 784 |
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.|<sup>nota</sup> || Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 |
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40
Nom. a pres. Consiglio <sup>nota</sup>
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo, pres, Cons., min. esteri| 305 | Fraschini Vittorio, avv. | 99
III|| 15 luglio" 576 367 Gioberti Vincenzo, teologo|| 233 | Massa-Saluzzo c.te Leonzio.) 61 || Dimissioni <sup>nota</sup>
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " " Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV 9 dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., ministro dell’interno || 335 | Borella Alessandro, dott. 43
V|| 8 dic. 1853 558|| 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
VI 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno Filippo, avv. | 242 | Gonella G. B. 123
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
<ref>Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1848.</ref>
<ref>Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1848. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 14 agosto 1849.</ref>
<ref>Nella tornata del 21 settembre 1849 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato il numero dei deputati impiegati.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
5pu731yl5loap47ravo6wuo8btbui5t
3413545
3413504
2024-10-22T18:28:48Z
Carlomorino
42
3413545
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874 ||1110 ||475||{{AutoreCitato|Giovanni Lanza|{{sans-serif|'''Lanza'''}} Giovanni}}, dott.|| 389 || Michelini c.te G. B.|| 9||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||1248 ||{{nowrap|1ª vot. 585}}<br/>Ball. 609||{{sans-serif|'''Lanza Giovanni'''}}, dott.||282<br/>321||{{AutoreCitato|Tommaso Villa|Villa Tommaso}}, avv.|| 288<br/>285||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1275 || 1ª vot. 637<br/>Ball. 661||{{Wl|Q3744979|Filiberto Frescot Filiberto, avv.}}|| 359<br/>402| Lanza Giovanni, dott.|| 266<br/>258||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Ciriè|Ciriè]].'''}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 3314|| 973||{{Wl|Q3719569|{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo}}, avv.|| 752 || Lerda Giovanni || 153||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 2425|| 1512||{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo, avv.|| 865||Morgari Oddino<br/>De Vecchi Giuseppe, avv.|| 475<br/>156||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 2834 ||1928||{{Wl|Q3880816|{{sans-serif|'''Morgari'''}} Oddino, contabile}}|| 1081|| Daneo Edoardo, avv.|| 784 ||
|-
|<br/>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.|<sup>nota</sup> || Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 |
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40
Nom. a pres. Consiglio <sup>nota</sup>
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo, pres, Cons., min. esteri| 305 | Fraschini Vittorio, avv. | 99
III|| 15 luglio" 576 367 Gioberti Vincenzo, teologo|| 233 | Massa-Saluzzo c.te Leonzio.) 61 || Dimissioni <sup>nota</sup>
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " " Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV 9 dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., ministro dell’interno || 335 | Borella Alessandro, dott. 43
V|| 8 dic. 1853 558|| 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
VI 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno Filippo, avv. | 242 | Gonella G. B. 123
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
<ref>Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1848.</ref>
<ref>Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1848. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 14 agosto 1849.</ref>
<ref>Nella tornata del 21 settembre 1849 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato il numero dei deputati impiegati.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
1fu0fbdjz62l8ianwbqwwpeafabdflj
3413559
3413545
2024-10-22T20:50:53Z
Carlomorino
42
3413559
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874 ||1110 ||475||{{AutoreCitato|Giovanni Lanza|{{sans-serif|'''Lanza'''}} Giovanni}}, dott.|| 389 || Michelini c.te G. B.|| 9||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||1248 ||{{nowrap|1ª vot. 585}}<br/>Ball. 609||{{sans-serif|'''Lanza Giovanni'''}}, dott.||282<br/>321||{{AutoreCitato|Tommaso Villa|Villa Tommaso}}, avv.|| 288<br/>285||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1275 || 1ª vot. 637<br/>Ball. 661||{{Wl|Q3744979|Filiberto Frescot Filiberto, avv.}}|| 359<br/>402| Lanza Giovanni, dott.|| 266<br/>258||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Ciriè|Ciriè]].'''}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 3314|| 973||{{Wl|Q3719569|{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo}}, avv.|| 752 || Lerda Giovanni || 153||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 2425|| 1512||{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo, avv.|| 865||Morgari Oddino<br/>De Vecchi Giuseppe, avv.|| 475<br/>156||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 2834 ||1928||{{Wl|Q3880816|{{sans-serif|'''Morgari'''}} Oddino}}, contabile|| 1081|| Daneo Edoardo, avv.|| 784 ||
|-
|<br/>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.|<sup>nota</sup> || Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 |
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40
Nom. a pres. Consiglio <sup>nota</sup>
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo, pres, Cons., min. esteri| 305 | Fraschini Vittorio, avv. | 99
III|| 15 luglio" 576 367 Gioberti Vincenzo, teologo|| 233 | Massa-Saluzzo c.te Leonzio.) 61 || Dimissioni <sup>nota</sup>
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " " Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV 9 dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., ministro dell’interno || 335 | Borella Alessandro, dott. 43
V|| 8 dic. 1853 558|| 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
VI 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno Filippo, avv. | 242 | Gonella G. B. 123
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
<ref>Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1848.</ref>
<ref>Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1848. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 14 agosto 1849.</ref>
<ref>Nella tornata del 21 settembre 1849 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato il numero dei deputati impiegati.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
o6ngnyrx5xjqd07kiu6a3ybxj1v7n6t
3413560
3413559
2024-10-22T20:52:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3413560
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874 ||1110 ||475||{{AutoreCitato|Giovanni Lanza|{{sans-serif|'''Lanza'''}} Giovanni}}, dott.|| 389 || Michelini c.te G. B.|| 9||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||1248 ||{{nowrap|1ª vot. 585}}<br/>Ball. 609||{{sans-serif|'''Lanza Giovanni'''}}, dott.||282<br/>321||{{AutoreCitato|Tommaso Villa|Villa Tommaso}}, avv.|| 288<br/>285||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1275 || 1ª vot. 637<br/>Ball. 661||{{Wl|Q3744979|Filiberto Frescot Filiberto, avv.}}|| 359<br/>402|| Lanza Giovanni, dott.|| 266<br/>258||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Ciriè|Ciriè]].'''}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 3314|| 973||{{Wl|Q3719569|{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo}}, avv.|| 752 || Lerda Giovanni || 153||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 2425|| 1512||{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo, avv.|| 865||Morgari Oddino<br/>De Vecchi Giuseppe, avv.|| 475<br/>156||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 2834 ||1928||{{Wl|Q3880816|{{sans-serif|'''Morgari'''}} Oddino}}, contabile|| 1081|| Daneo Edoardo, avv.|| 784 ||
|-
|<br/>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.|<sup>nota</sup> || Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 |
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40
Nom. a pres. Consiglio <sup>nota</sup>
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo, pres, Cons., min. esteri| 305 | Fraschini Vittorio, avv. | 99
III|| 15 luglio" 576 367 Gioberti Vincenzo, teologo|| 233 | Massa-Saluzzo c.te Leonzio.) 61 || Dimissioni <sup>nota</sup>
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " " Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV 9 dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., ministro dell’interno || 335 | Borella Alessandro, dott. 43
V|| 8 dic. 1853 558|| 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
VI 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno Filippo, avv. | 242 | Gonella G. B. 123
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
<ref>Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1848.</ref>
<ref>Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1848. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 14 agosto 1849.</ref>
<ref>Nella tornata del 21 settembre 1849 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato il numero dei deputati impiegati.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4tsvw24db18pwermbop86m3xgewtwon
3413563
3413560
2024-10-22T20:58:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3413563
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 662 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Torino II, III.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Torino II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874 ||1110 ||475||{{AutoreCitato|Giovanni Lanza|{{sans-serif|'''Lanza'''}} Giovanni}}, dott.|| 389 || Michelini c.te G. B.|| 9||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||1248 ||{{nowrap|1ª vot. 585}}<br/>Ball. 609||{{sans-serif|'''Lanza Giovanni'''}}, dott.||282<br/>321||{{AutoreCitato|Tommaso Villa|Villa Tommaso}}, avv.|| 288<br/>285||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1275 || 1ª vot. 637<br/>Ball. 661||{{Wl|Q3744979|Filiberto Frescot Filiberto, avv.}}|| 359<br/>402|| Lanza Giovanni, dott.|| 266<br/>258||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Ciriè|Ciriè]].'''}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 3314|| 973||{{Wl|Q3719569|{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo}}, avv.|| 752 || Lerda Giovanni || 153||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 2425|| 1512||{{sans-serif|'''Daneo'''}} Edoardo, avv.|| 865||Morgari Oddino<br/>De Vecchi Giuseppe, avv.|| 475<br/>156||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 2834 ||1928||{{Ac|Oddino Morgari|{{sans-serif|'''Morgari'''}} Oddino}}, contabile|| 1081|| Daneo Edoardo, avv.|| 784 ||
|-
|<br/>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Collegio elettorale di Torino III.
I 27 aprile 1848) 560 = | Globerti Vincenzo, teologo.|<sup>nota</sup> || Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 sett, " 5H | 1ª vot. 241 || Globerti Vincenzo, teologo,| 175 | Merlo Pelice, prof.| 40 |
Zottobre " Ball. 225 ministro 184 40
Nom. a pres. Consiglio <sup>nota</sup>
II 22 genn. 1849) 559 444 Gioberti Vincenzo, teologo, pres, Cons., min. esteri| 305 | Fraschini Vittorio, avv. | 99
III|| 15 luglio" 576 367 Gioberti Vincenzo, teologo|| 233 | Massa-Saluzzo c.te Leonzio.) 61 || Dimissioni <sup>nota</sup>
16 sett, " 576 | 1ª vot. 222 | Galvagno Filippp, avv., mi-| 184 | Borella Alessandro, dott 10 {d)
17 " " Ball. 221 nistro d'agricoltara 183 38
IV 9 dic. " 576 459 Galvagno Filippo, avv., ministro dell’interno || 335 | Borella Alessandro, dott. 43
V|| 8 dic. 1853 558|| 1ª vot. 420} Galvagno Filippo, avv.| 182 | Nuitz Nepomuceno, prof) 172
io ae " Ball. 398 232 164
VI 15 nov. 1857) 672 379 Galvagno Filippo, avv. | 242 | Gonella G. B. 123
VII 25 marzo 1860) 965 512 Ricasoll bar. Bettino, gov. generale della Toscana 452 | Di Revel (Thaon) c.te Ottavio 20
<ref>Mancano i verbali. — Cessò per nomina a ministro senza portafoglio il 29 luglio 1848.</ref>
<ref>Nominato presidente del Consiglio e ministro degli esteri il 16 dicembre 1848. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario il 14 agosto 1849.</ref>
<ref>Nella tornata del 21 settembre 1849 la Camera deliberò di sospendere la convalidazione di questa elezione non essendo ancora accertato il numero dei deputati impiegati.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
payle7e9dqvhpkbbz1o6pj9yh9o0djc
Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/165
108
704772
3413704
2549038
2024-10-23T07:41:40Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3413704
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la sovrana del campo d’oro}}|149}}</noinclude>
— Fu distrutto dai feroci Navajoes, il giorno in cui quei guerrieri riuscirono a scoprirne i villaggi. Quasi tutti i disgraziati Lupai, che si erano esiliati volontariamente fra questi picchi altissimi, furono massacrati nei loro rifugi o scaraventati nel ''Gran Cañon''.
— Che non ne esistano più? — chiese Annie.
— È probabile che ve ne siano ancora, miss, — disse Buffalo Bill, — nascosti verso le più alte cime, in luoghi assolutamente inaccessibili. Un giorno attraversando un ''Cañon'' profondissimo, ho veduto alcuni indiani inerpicarsi su per le rocce, che si trovavano a cinque o seicento metri sopra di me e scomparire entro una fessura. Vi erano anche dei fanciulli con loro, che per agilità potevano gareggiare coi montoni di montagna<ref>Anche nel Messico, fra le più alte montagne, vivono ancora, entro caverne, tribù d’indiani che sembrano appartenere ad una stirpe antichissima e che non si fanno vedere quasi mai.</ref>. Vi dirò anzi che i minatori del ''Gran Cañon'' cercano sempre di sorprendere gli abitanti delle caverne nella speranza di obbligarli a confessare il segreto dell’oro.
— Il segreto dell’oro! — esclamarono Annie e Blunt.
— Si crede che quegli indiani, dopo la conquista del Messico, abbiano trafugato favolose ricchezze e che le tengano celate entro le loro misteriose caverne, — disse Buffalo Bill. — Altri invece affermano che abbiano nascosto, o meglio sepolto, le miniere che in tempi remoti possedeva l’imperatore del Messico, l’infelice {{Wl|Q141791|Montezuma}} fatto morire da {{AutoreCitato|Hernán Cortés|Cortez}}, perchè gli stranieri non potessero più trovarle. Qualcosa di vero vi deve essere, perchè so che molti minatori hanno sposato fanciulle indiane del ''Gran Cañon'', per tentare di strappare ad esse il segreto, e che hanno offerto mule cariche d’argento ai capi tribù.
— Con qualche successo? — chiese Harris.
— Con nessuno, almeno finora, anzi intere spedizioni armate sono state distrutte entro le caverne, e ultimamente due uomini, che erano riusciti a saper dove gli indiani tengono nascosto l’oro, sono stati inseguiti ed assassinati, affinchè non divulgassero il segreto.
Mi rammento anzi che anni or sono, minatori messicani affermavano di aver trovata una caverna le cui pareti ed il soffitto erano coperti da lamine del prezioso metallo. Gl’indiani accortisi di ciò, diedero loro battaglia, riuscendo a scacciarli.
Tornati qualche anno dopo, quando le Pelli Rosse erano state domate, non riuscirono più a trovarli, perchè nel frattempo i guerrieri rossi con le mine avevano fatto saltare sentieri, caverne e rocce insieme, in modo che l’aspetto della regione circostante era completamente mutato.
Ehi, Koltar? Come va il prosciutto dell’orso?
— È pronto, colonnello, — rispose il gigante, — e pare, dal<noinclude>{{ruleLeft|4em}}<references/>{{PieDiPagina|{{spazi|5}}{{smaller|11 - {{Sc|E. Salgari}}, ''La Sovrana del Campo d’Oro''.}}||}}</noinclude>
s0tzate5a5psbmnc5a8j8vmfhi3hl0y
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/31
108
744532
3413536
2656133
2024-10-22T17:32:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 25% */
3413536
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}}
{{Ct|f=100%|v=1|SUA PERSEVERANZA AL LAVORO}}
Non poterono gli amorosi disiri, né le dolenti lagrime, né la sollecitudine casalinga, né la lusinghevole gloria de’ publici ofici, né il miserabile esilio, né la intollerabile povertá giammai con le lor forze rimuovere il nostro Dante dal principale intento, cioè da’ sacri studi; percioché, si come si vederá dove appresso partitamente dell’opere da lui fatte si fará menzione, egli, nel mezzo di qualunque fu piú fiera delle passioni sopradette, si troverá componendo essersi esercitato. E se, obstanti cotanti e cosí fatti avversari, quanti e quali di sopra sono stati mostrati, egli per forza d’ingegno e di perseveranza riusci chiaro qual noi veggiamo; che si può sperare ch’esso fosse divenuto, avendo avuti altrettanti aiutatori, o almeno niuno contrario, o pochissimi, come hanno molti? Certo, io non so; ma se licito fosse a dire, io direi ch’egli fosse in terra divenuto uno iddio.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}}
{{Ct|f=100%|v=1|GRANDEZZA DEL POETA VOLGARE - SUA MORTE}}
Abitò adunque Dante in Ravenna, tolta via ogni speranza di ritornare mai in Firenze (comeché tolto non fosse il disio) piú anni sotto la protezione del grazioso signore; e quivi con le sue dimostrazioni fece piú scolari in poesia e massimamente nella volgare; la quale, secondo il mio giudicio, egli primo non altramenti fra noi italici esaltò e recò in pregio, che la sua Omero tra’ greci o Virgilio tra’ latini. Davanti a costui, come che per poco spazio d’anni si creda che innanzi trovata fosse, niuno fu che ardire o sentimento avesse, dal numero delle sillabe e dalla consonanza delle parti estreme in fuori, di farla<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8owh38ad13on474f5qf2frrhinz1x4n
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3413675
3413208
2024-10-23T06:56:09Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3413675
wikitext
text/x-wiki
98734
2m8vqaj1fffg03ocrnjwg6uhh1lshdn
Template:ALL PAGES
10
753894
3413676
3413209
2024-10-23T06:56:19Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3413676
wikitext
text/x-wiki
567127
tfsm1sjshjc5x8v8yoiuyn2wtrx8z55
Template:PR TEXTS
10
753895
3413677
3413210
2024-10-23T06:56:29Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3413677
wikitext
text/x-wiki
77289
nosuzmswqmbq5qeyv6o6msou7jl4nht
Template:ALL TEXTS
10
753896
3413678
3413211
2024-10-23T06:56:39Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3413678
wikitext
text/x-wiki
100299
0vc0xg56sr5gfhjtz30cbv39xabvkla
Indice:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf
110
765045
3413673
2878972
2024-10-23T06:36:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 100%
3413673
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giulio Piccini
|NomePagina=Firenze sotterranea
|Titolo=Firenze sotterranea
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=Fabio Fabbi
|Curatore=
|Editore=R. Bemporad & Figlio
|Città=Firenze
|Anno=1897
|Fonte={{IA|gri_33125010316723}}
|Immagine=1
|Progetto=Storia locale
|Argomento=Firenze
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist
1=copertina
2to4=-
5=1
5to35=roman
36=-
37=1
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea|titolo=Firenze sotterranea|from=1|delta=copertina}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Indice delle illustrazioni|titolo=Indice delle illustrazioni|from=9|delta=iv}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Proemio|titolo=Proemio|from=11|delta=vii}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Prefazione alla terza edizione|titolo=Prefazione alla terza edizione|from=37|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo I|titolo=Capitolo I|from=53|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo II|titolo=Capitolo II|from=69|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo III|titolo=Capitolo III|from=81|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV|from=97|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo V|titolo=Capitolo V|from=109|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI|from=131|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII|from=143|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII|from=157|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX|from=171|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo X|titolo=Capitolo X|from=189|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI|from=195|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII|from=203|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII|from=211|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV|from=223|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/La strage degli innocenti|titolo=La strage degli innocenti|from=239|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Bambini!|titolo=Bambini!|from=241|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Bambini affogati|titolo=Bambini affogati|from=247|delta=36}}
{{Indice sommario|nome=Firenze sotterranea/Salvate l'onore italiano|titolo=Salvate l'onore italiano|from=253|delta=36}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
[[Categoria:Firenze]]
jq2mj24wdym12y9p1jh9jy7oi031ls9
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/2
108
765047
3413630
2878914
2024-10-23T05:41:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3413630
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><!--{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 2 crop).jpg
|width = 150px
|caption =
}}--><noinclude><references/></noinclude>
if8ieg6ug6kza5udpbcjtzz9h1phrdp
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/9
108
765051
3413429
2878918
2024-10-22T13:33:07Z
Accolturato
41514
3413429
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|t=5|v=5|INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI}}
{{indentatura}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|I.||50px}}|titolo={{Sc|Alla «Colonna di Mercato»|}}|pagina=''Pag.'' 15}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|II.||50px}}|titolo={{Sc|la «Vedovina»|}}|pagina= 26}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|III.||50px}}|titolo={{Sc|Venditori sotto La «Loggia del Pesce»|}}|pagina=29}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|IV.||50px}}|titolo={{Sc|All’angolo di un Vicolo|}}|pagina=31}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|V.||50px}}|titolo={{Sc|Una fuga di ladri|}}|pagina=40}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VI||50px}}|titolo={{Sc|L’ingresso al Ghetto|}}|pagina=44}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VII.||50px}}|titolo={{Sc|Camera di un alberghetto di pregiudicati|}}|pagina=50}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VIII.||50px}}|titolo={{Sc|In Piazza Sant’Andrea (Residenza dei Consoli de’ Lanaiuoli)|}}|pagina=57}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|IX.||50px}}|titolo={{Sc|Stemmi già esistenti in Via Lontanmorti|}}|pagina=60}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|X.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di spazzaturai|}}|pagina=66}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XI.||50px}}|titolo={{Sc|L’antico Arco in Piazza dell’Olio|}}|pagina=72}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XII.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di pregiudicati|}}|pagina=86}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIII.||50px}}|titolo={{Sc|Le «Cortacce»|}}|pagina=91}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIV.||50px}}|titolo={{Sc|Un agguato|}}|pagina=94}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XV.||50px}}|titolo={{Sc|La «Canaia»|}}|pagina=99}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVI.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di «amanti di ladri».|}}|pagina=101}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVII.||50px}}|titolo={{Sc|Stemma, dal demolito Palazzo degli Anselmi.|}}|pagina=105}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVIII.||50px}} |titolo={{Sc|Bambini mendicanti di notte|}}|pagina=115}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIX.||50px}} |titolo={{Sc|Il Vicolo della Luna|}}|pagina=117}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XX.||50px}} |titolo={{Sc|Casupole prospicenti su la Loggia del Pesce|}}|pagina=119}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XXI.||50px}} |titolo={{Sc|La Via dei Cavalieri|}}|pagina=129}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XXII.||50px}} |titolo={{Sc|Loggetta in Via di Capaccio|}}|pagina=134}}
</div><noinclude></noinclude>
silretap25a7kwjjbg0chsbt77llcda
3413647
3413429
2024-10-23T05:56:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413647
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|t=5|v=5|INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI}}
{{indentatura}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|I.||50px}}|titolo={{Sc|Alla «Colonna di Mercato»|}}|pagina=''Pag.'' 15}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|II.||50px}}|titolo={{Sc|la «Vedovina»|}}|pagina={{pg|26}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|III.||50px}}|titolo={{Sc|Venditori sotto La «Loggia del Pesce»|}}|pagina={{pg|29}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|IV.||50px}}|titolo={{Sc|All’angolo di un Vicolo|}}|pagina={{pg|31}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|V.||50px}}|titolo={{Sc|Una fuga di ladri|}}|pagina={{pg|40}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VI||50px}}|titolo={{Sc|L’ingresso al Ghetto|}}|pagina={{pg|44}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VII.||50px}}|titolo={{Sc|Camera di un alberghetto di pregiudicati|}}|pagina={{pg|50}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VIII.||50px}}|titolo={{Sc|In Piazza Sant’Andrea (Residenza dei Consoli de’ Lanaiuoli)|}}|pagina={{pg|57}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|IX.||50px}}|titolo={{Sc|Stemmi già esistenti in Via Lontanmorti|}}|pagina={{pg|60}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|X.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di spazzaturai|}}|pagina={{pg|66}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XI.||50px}}|titolo={{Sc|L’antico Arco in Piazza dell’Olio|}}|pagina={{pg|72}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XII.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di pregiudicati|}}|pagina={{pg|86}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIII.||50px}}|titolo={{Sc|Le «Cortacce»|}}|pagina={{pg|91}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIV.||50px}}|titolo={{Sc|Un agguato|}}|pagina={{pg|94}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XV.||50px}}|titolo={{Sc|La «Canaia»|}}|pagina={{pg|99}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVI.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di «amanti di ladri».|}}|pagina={{pg|101}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVII.||50px}}|titolo={{Sc|Stemma, dal demolito Palazzo degli Anselmi.|}}|pagina={{pg|105}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVIII.||50px}} |titolo={{Sc|Bambini mendicanti di notte|}}|pagina={{pg|115}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIX.||50px}} |titolo={{Sc|Il Vicolo della Luna|}}|pagina={{pg|117}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XX.||50px}} |titolo={{Sc|Casupole prospicenti su la Loggia del Pesce|}}|pagina={{pg|119}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XXI.||50px}} |titolo={{Sc|La Via dei Cavalieri|}}|pagina={{pg|129}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XXII.||50px}} |titolo={{Sc|Loggetta in Via di Capaccio|}}|pagina={{pg|134}}}}
</div><noinclude></noinclude>
sojzaeu09c9qgl1twt0z9kn4102pqyg
3413648
3413647
2024-10-23T05:56:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413648
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|t=5|v=5|INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI}}
{{indentatura}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|I.||50px}}|titolo={{Sc|Alla «Colonna di Mercato»|}}|pagina=''Pag.'' {{Pg|15}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|II.||50px}}|titolo={{Sc|la «Vedovina»|}}|pagina={{pg|26}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|III.||50px}}|titolo={{Sc|Venditori sotto La «Loggia del Pesce»|}}|pagina={{pg|29}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|IV.||50px}}|titolo={{Sc|All’angolo di un Vicolo|}}|pagina={{pg|31}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|V.||50px}}|titolo={{Sc|Una fuga di ladri|}}|pagina={{pg|40}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VI||50px}}|titolo={{Sc|L’ingresso al Ghetto|}}|pagina={{pg|44}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VII.||50px}}|titolo={{Sc|Camera di un alberghetto di pregiudicati|}}|pagina={{pg|50}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|VIII.||50px}}|titolo={{Sc|In Piazza Sant’Andrea (Residenza dei Consoli de’ Lanaiuoli)|}}|pagina={{pg|57}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|IX.||50px}}|titolo={{Sc|Stemmi già esistenti in Via Lontanmorti|}}|pagina={{pg|60}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|X.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di spazzaturai|}}|pagina={{pg|66}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XI.||50px}}|titolo={{Sc|L’antico Arco in Piazza dell’Olio|}}|pagina={{pg|72}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XII.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di pregiudicati|}}|pagina={{pg|86}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIII.||50px}}|titolo={{Sc|Le «Cortacce»|}}|pagina={{pg|91}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIV.||50px}}|titolo={{Sc|Un agguato|}}|pagina={{pg|94}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XV.||50px}}|titolo={{Sc|La «Canaia»|}}|pagina={{pg|99}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVI.||50px}}|titolo={{Sc|Tipi di «amanti di ladri».|}}|pagina={{pg|101}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVII.||50px}}|titolo={{Sc|Stemma, dal demolito Palazzo degli Anselmi.|}}|pagina={{pg|105}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XVIII.||50px}} |titolo={{Sc|Bambini mendicanti di notte|}}|pagina={{pg|115}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XIX.||50px}} |titolo={{Sc|Il Vicolo della Luna|}}|pagina={{pg|117}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XX.||50px}} |titolo={{Sc|Casupole prospicenti su la Loggia del Pesce|}}|pagina={{pg|119}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XXI.||50px}} |titolo={{Sc|La Via dei Cavalieri|}}|pagina={{pg|129}}}}
{{Vi|larghezzap=80|sezione={{sd|XXII.||50px}} |titolo={{Sc|Loggetta in Via di Capaccio|}}|pagina={{pg|134}}}}
</div><noinclude></noinclude>
av8l2a66pc0dtclc73mmou3s6yvli9l
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/41
108
765079
3413388
2863587
2024-10-22T12:37:30Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413388
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Prefazione alla terza edizione''}}|{{smaller|5}}|riga=si}}</noinclude>quanto premesse ripulire, rinsanicare con l’abbattimento delle mura di San Rocco<ref>Anche in questo avemmo ragione: le mura di San Rocco furono abbattute, fu aperta una nuova Barriera, il quartiere di San Frediano fu, in parte, riordinato e abbellito. Ma vi resta molto da fare.<br>
{{A destra|(Nota alla quarta edizione).|2em}}</ref>.
E ci fu motivo di compiacenza sentir ventilata la proposta nello stesso Consiglio municipale: e il consigliere Emilio Landi porgeva ad essa l’autorità del suo nome, della sua efficace parola.
Questo piccolo libro dette già dunque il suo utile (il che non accade sempre neppure a’ libri più massicci): ridestò una questione, che sembrava si volesse imprudentemente scordare: fu letto dal popolo, dai patrizi, eccitò sdegno di tanta incuria, diligenza di soccorrere a grandissimi mali.
Così, dopo la pubblicazione di queste umili pagine, vedeste sorgere in Firenze il ''Comitato per le case de’ poveri'' e per la costruzione dei ''dormentorii'', che io aveva dimostrato molto urgente.
Come accade (ed è fortuna de’ libri e degli scrittori; nè sono invidiabili quelli che ne vanno immuni) molti ebber talento di giudicare del mio lavoro, e ne nacquero dispute: mi toccarono favoreggiatori caldissimi e accusatori, che dirci
{{rule|4em}}<noinclude>{{rule|6em|l=6em}}</noinclude>
3pcxm8ij1p9xrehzy74gllcpffktacz
3413434
3413388
2024-10-22T13:38:39Z
Accolturato
41514
3413434
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Prefazione alla terza edizione''}}|{{smaller|5}}|riga=si}}</noinclude>quanto premesse ripulire, rinsanicare con l’abbattimento delle mura di San Rocco<ref>Anche in questo avemmo ragione: le mura di San Rocco furono abbattute, fu aperta una nuova Barriera, il quartiere di San Frediano fu, in parte, riordinato e abbellito. Ma vi resta molto da fare.<br>
{{A destra|(Nota alla quarta edizione).|2em}}</ref>.
E ci fu motivo di compiacenza sentir ventilata la proposta nello stesso Consiglio municipale: e il consigliere Emilio Landi porgeva ad essa l’autorità del suo nome, della sua efficace parola.
Questo piccolo libro dette già dunque il suo utile (il che non accade sempre neppure a’ libri più massicci): ridestò una questione, che sembrava si volesse imprudentemente scordare: fu letto dal popolo, dai patrizi, eccitò sdegno di tanta incuria, diligenza di soccorrere a grandissimi mali.
Così, dopo la pubblicazione di queste umili pagine, vedeste sorgere in Firenze il ''Comitato per le case de’ poveri'' e per la costruzione dei ''dormentorii'', che io aveva dimostrato molto urgente.
Come accade (ed è fortuna de’ libri e degli scrittori; nè sono invidiabili quelli che ne vanno immuni) molti ebber talento di giudicare del mio lavoro, e ne nacquero dispute: mi toccarono favoreggiatori caldissimi e accusatori, che dirci<noinclude>{{rule|6em|l=6em}}</noinclude>
005fdz50watsvng0f4dkyajmc9mokg4
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/67
108
765129
3413392
2863643
2024-10-22T12:42:19Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413392
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze scomparsa''}}|{{smaller|31}}|riga=si}}</noinclude>
È vero che un occhio vigile li segue sempre, che uomini intrepidi studiano ogni loro passo, che quando pare ad essi di essere nella solitudine, vi è sempre qualcuno che li ascolta! E dopo due, cinque, dieci anni di simulazioni, di silenzio per timore incusso ai complici, o per interesse, la verità prorompe. Ma pur troppo ciò non accade in ogni caso.
Non di rado in que’ luoghi del vizio, nelle scure cloache, in que’ foschi abituri gli ospiti infami si
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 67 crop).jpg
| width = 35%
| margin-left = 1em
| float = right
| caption =
}}
accapigliano, si scoltellano tra loro, si strappano brani della loro carne, versano il loro sangue: il marito
ammazza la moglie, il padre, il figlio e viceversa! E la città è conturbata dalla notizia di un atto esecrando.
Entriamo in quegli antri; studiamo insieme, amico lettore, la Firenze sotterranea.
Poi verremo, spero, d’accordo, alle conclusioni!...
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
0bw1rvydeo3kxe95we47nnvqlqmocgp
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/72
108
765137
3413393
2863578
2024-10-22T12:43:15Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413393
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{smaller|36}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>ad un limite estremo, e al limite più appartato di Firenze, alla Sacra, a Malborghetto, alle vie del Campuccio e del Leone: se vi conduco per quelle strade che non hanno sbocco, dove infuriano, si scatenano le malattie, le miserie, i delitti, voi crederete che a me talenti l’andar immaginando cose orride e colorirle con la fantasia.
Ma no, vi racconto cose che a me stesso non sarebber parse credibili, se non le avessi vedute! Vi dico che bisogna estirpare un’ulcera, la quale contamina la pura e serena bellezza di Firenze. E ci vuol ferro, ci vuol fuoco! — Date aria, date luce: in Firenze ci sono migliaia di persone, che vivono fuori delle stesse condizioni della vita, senz’aria salubre, in covigli da disgradar quelli delle bestie: ci sono torme di gente, che non ben si ravvisa se siano uomini o bestie.
Date aria, date luce! Il che vuol dire: date salute, moralità. Singolare condizione! Firenze vede trascurata, negletta, come se non esistesse, la sua questione più vitale.
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center
}}
Andiamo dunque oltre per le vie infami. E ponete ben mente che, come vi ho detto, una {{Pt|pic-|}}<noinclude></noinclude>
jlzvywfrziehb6phwmh7ophjdk8mfwa
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/10
108
765209
3413430
2878919
2024-10-22T13:34:50Z
Accolturato
41514
3413430
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{Sc|vi}}|''Indice delle illustrazioni''|riga=si}}</noinclude>{{indentatura}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXIII.||50px}} |titolo={{Sc|Chiesa e Piazza Sant’Andrea}}|pagina=Pag. 149}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXIV.||50px}} |titolo={{Sc|Torre de’ Caponsacchi nella vecchia Piazza del Mercato}}| pagina= 152}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXV.||50px}} |titolo={{Sc|Tratto dell’antica Via degli Strozzi}}| pagina=166}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Piazza della Fonte}}| pagina=169}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Un tratto nell’interno del Ghetto}}| pagina=180}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Stemma trovato nelle case di Palla Strozzi}}| pagina=186}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Altro tratto di Via dei Cavalieri}}| pagina=191}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Venditori intorno alla Colonna di Mercato}}| pagina= 197}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Vicoli, arcate, presso la sede dell’Arte dei Lanaiuoli}}| pagina=201}}
</div>
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
mvituugm1bpetlg1c8mvzzu3cxva38o
3413649
3413430
2024-10-23T05:57:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413649
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{Sc|vi}}|''Indice delle illustrazioni''|riga=si}}</noinclude>{{indentatura}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXIII.||50px}} |titolo={{Sc|Chiesa e Piazza Sant’Andrea}}|pagina=Pag. {{Pg|149}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXIV.||50px}} |titolo={{Sc|Torre de’ Caponsacchi nella vecchia Piazza del Mercato}}| pagina={{pg|152}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXV.||50px}} |titolo={{Sc|Tratto dell’antica Via degli Strozzi}}| pagina={{pg|166}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Piazza della Fonte}}| pagina={{pg|169}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Un tratto nell’interno del Ghetto}}| pagina={{pg|180}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Stemma trovato nelle case di Palla Strozzi}}| pagina={{pg|186}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Altro tratto di Via dei Cavalieri}}| pagina={{pg|191}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Venditori intorno alla Colonna di Mercato}}| pagina={{pg|197}}}}
{{Vi|larghezzap=70|sezione={{sd|XXVI.||50px}} |titolo={{Sc|Vicoli, arcate, presso la sede dell’Arte dei Lanaiuoli}}| pagina={{pg|201}}}}
</div>
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
22h2fglh499un3n6b6wym1dwlbyhay0
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/79
108
765744
3413396
3412524
2024-10-22T12:44:47Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413396
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|43}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|collo|scavezzacollo}} per gli orti. Sbucavano le loro teste contraffatte, accigliate, arruffate dal muro non molto alto del piazzale; allettavano i soldati con le loro bagascie: li sviavano (poiché ci sono donne capaci di attentare anche al pudore de’ granatieri!). Pare che uno o due soldati, di cervello leggero, si buttassero di là dal muro e in buona fede, sol per amor di bagordo, si raccozzassero con manutengoli e ladri, ma scoperti, la severità della disciplina credo gli avrà dissuasi dal tentar nuove scorribande!
I superiori sono stati costretti a non servirsi più di una parte del piazzale.
Così anche ai soldati, che vengono in Firenze, si danno sì buoni vicini!
La prima volta ch’io andai in quel quartiere sacro a Mercurio e ad altre Dee, fu di pieno giorno: verso le quattro. Ero accompagnato da un amico della corda. Mi guardavano sospettosi, e un po’ minacciosi: alcuni con ironia, altri con curiosità. Si accostarono due, poi tre, venti, cinquanta... Mi guardavano alcuni lo spillo della cravatta e la catena dell’orologio con un volto, in cui era facile leggere il desiderio... Visitai alcune case: la folla di gente sbricia, sbraculata, sbrandellata ci seguitava per tutto.<noinclude></noinclude>
ku16def2mn7rbaly9lgbsa11b7t1hcv
3413398
3413396
2024-10-22T12:45:13Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413398
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|43}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|collo|scavezzacollo}} per gli orti. Sbucavano le loro teste contraffatte, accigliate, arruffate dal muro non molto alto del piazzale; allettavano i soldati con le loro bagascie: li sviavano (poiché ci sono donne capaci di attentare anche al pudore de’ granatieri!). Pare che uno o due soldati, di cervello leggero, si buttassero di là dal muro e in buona fede, sol per amor di bagordo, si raccozzassero con manutengoli e ladri, ma scoperti, la severità della disciplina credo gli avrà dissuasi dal tentar nuove scorribande!
I superiori sono stati costretti a non servirsi più di una parte del piazzale.
Così anche ai soldati, che vengono in Firenze, si danno sì buoni vicini!
La prima volta ch’io andai in quel quartiere sacro a Mercurio e ad altre Dee, fu di pieno giorno: verso le quattro. Ero accompagnato da un amico della ''corda''. Mi guardavano sospettosi, e un po’ minacciosi: alcuni con ironia, altri con curiosità. Si accostarono due, poi tre, venti, cinquanta... Mi guardavano alcuni lo spillo della cravatta e la catena dell’orologio con un volto, in cui era facile leggere il desiderio... Visitai alcune case: la folla di gente sbricia, sbraculata, sbrandellata ci seguitava per tutto.<noinclude></noinclude>
h2kvwyqnp7tpt9z3ifcrt3akotad5md
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/88
108
766306
3413399
2863654
2024-10-22T12:47:04Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413399
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{smaller|52}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>zaffata, un soffio sì pestilenziale, che vi dà le vertigini, vi fa traballare e dare indietro.
E pur essi non sentono nulla: se ne stanno lì come tra i profumi del Rimmel!...
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center }}
In una stessa casipola stanno cinque, sei, dieci ladri. Tutti sono uniti insieme da reciproca stima: ci è tra loro una gerarchia: vi sono quelli che hanno dispiegato maggior intelligenza, e hanno diritto a un maggior tributo di rispetto: le loro famiglie si visitano: i più provetti e famosi in circostanze solenni son consultati, nè rifiutano d’impartire utili lezioni.
Di tratto in tratto scompaiono venti, trenta, cinquanta; nessuno se ne meraviglia: sanno di esser tutti fluttuanti tra la prigione e i loro sordidi abituri.
Circa dugento sono ora a scontar la pena, o ad aspettar la sentenza: quando questi torneranno saranno spariti quasi tutti quelli che ora si trovano a casa, ed essi li surrogheranno nei loro domicilii, e in vari altri attributi!
È un continuo andare e venire: un flusso e riflusso: mare umano, che cambia sempre.<noinclude></noinclude>
8epge6tux9tmsjbj4os505gk4g74q3p
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/90
108
766308
3413400
2878962
2024-10-22T12:47:45Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413400
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{smaller|54}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|stanti|prestanti}}, ed amare per passar la vita contenti. Se a tale scopo bastasse una capanna ed un cuore i due l’avevano, ed avevano qualche cosa di più!
Ma notate i costumi. Il ladro ha una bella figliola: piglia ad alloggiare nella medesima stanza il giovinotto che n’è imbertonito, e il romanzo si svolge... Avete in una medesima stanza padre, madre, fratello, sorella, bertone, e altri ospiti, compartiti in due giacigli.
Un giorno il padre è colto nella flagranza di un furto: è arrestato, condannato...
Il dramma della miseria, della colpa si fa più orribile. La bellissima ragazza della Sacra dispare.... Dov’è andata?... Corre voce tra i manigoldi e le schiappine sue amiche come ella sia stata veduta da un uomo di basso affare, recatosi per servigio in una casa, vestita di seta, o di velluto, con false perle intorno al collo, con stivaletti a fiocchi colorati, un sigaro in bocca: insieme ad altre figliuole di ladri e di tristi, che un tratto passano come meteore nella effimera regione del vizio, splendente di bagliori sì fugaci.
Quattro sono i poli, tra cui trascorre la vita dei miserabili, de’ reietti, che io studio; il Tugurio, la Prigione, la Prostituzione: e ultimo, e comune a quasi tutti, uomini e donne, {{Pt|l’Ospe-|}}<noinclude></noinclude>
8n4xodyv42lfcjiowk0e0ogha8n52av
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/91
108
766355
3413401
2878960
2024-10-22T12:48:09Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413401
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||'{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|55}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|dale|l’Ospedale}}! Lì si ferma il fiume della corruzione, dopo aver tanto corso: a tutti si aprono i mari senza fondo, dell’eternità, e, bisogna pur credere, dell’infinita misericordia, del perdono infinito. I poveri frati, le sante eroiche donne che assistono quegli ammalati alle ultime ore, ci testificano come molti degli sciagurati, dopo tante vertigini e tanti errori, disgustati, disingannati di tutto, nella orfanezza di ogni affetto e di ogni virtù, paiono sul punto estremo ascoltare un coro di celestiale armonia, che ripete loro la parola del Cristo: «Si fa più festa nel cielo per un peccatore, il quale si converte, che per cento giusti, che vi tornino.»
E la divina parabola del Pastore, che lascia tutto il gregge per andar in cerca della pecora smarrita: le consolazioni di una religione, tutta compassione pei miseri, tutta pietà ai disgraziati, illuminano del loro raggio, riscaldano delle loro immortali speranze molte anime traviate, sul punto che escono dal mondo e si vedono da sè inalzare sul fango, che le ha contaminate.
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center
}}
Il ladro C...te è in prigione.... La figliuola va in un’altra prigione: la prigione forse più triste di tutte; prigione delle anime: dove la donna<noinclude></noinclude>
oqdjn22yc644kr4krwr0bf35dqah4ta
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/96
108
766360
3413402
2863579
2024-10-22T12:49:32Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413402
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{smaller|60}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}||riga=si|}}</noinclude>acque: e una è illuminata soltanto da brutte lanterne a petrolio.
Per curiosità, picchiamo ad alcune porticine.
— Il tale?
— Alle Murate! — risponde, dopo varii colpi, una rauca voce di donna.
Andiamo altrove: picchiamo di nuovo.
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 96 crop).jpg
| width = 50%
| float = left
}}
— Il tale?
— Non c’è.
— Come non c’è?
— Non sa che è alle Murate?...
— Il vostro figliuolo?
— ''Sta bene'' per trenta mesi — mi rispose una di quelle arpie. Star bene: vuol dire: stare in prigione.
Quanto pagano di pigione?
Un soldo, due soldi la settimana... quando li pagano.
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
6oetyyj5mez6swdhpjq56uvip5kbv6k
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/241
108
766447
3413446
2878356
2024-10-22T13:46:48Z
Accolturato
41514
3413446
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
{{ct|t=2|v=1|f=150%|BAMBINI!...}}
{{rule|v=2|4em}}
{{Ct|v=2|{{Sc|al questore di firenze}}}}
::''Egregio Signore,''
Una sera io ho veduto un bambino scarmigliato, in vesti lacere, che si dibatteva pel dolore in mezzo ad un gruppo di amorevoli cittadini. ''Suo padre'', col tacco di una grossa scarpa, lo aveva talmente percosso sul fianco mezzo nudo che i chiodi della scarpa erano entrati nelle carni
del bambino e gliele avevano lacerate! il bambino
urlava!
Un’altra sera ho veduto una bambina, col volto tutto insanguinato, che era stata percossa vicino all’occhio destro con strumento tagliente... da ''sua Madre!''...<noinclude><references/></noinclude>
9ch1pbvrazio0vvf4vwyaxzq9ausvau
Opere volgari (Alberti)/Indici (volume III)/Indice del volume
0
784559
3413437
2782542
2024-10-22T13:39:16Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3413437
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice del volume<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Indice dei nomi<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice del volume|prec=../Indice dei nomi|succ=}}
<pages index="Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu" from="445" to="448" fromsection="" tosection="" />
cv5qozisurgabk8hlyl56ijr085tvv1
Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/445
108
784651
3413431
2781507
2024-10-22T13:37:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413431
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|INDICE DEL VOLUME}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=I.|titolo={{Sc|I. De Pictura}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Prologus: A Filippo Brunelleschi |pagina=p. {{Pg|7}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ad Johannem Franciscum Principem Mantuanum |pagina={{Pg|9}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Libro primo |pagina={{Pg|10}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Libro secondo |pagina={{Pg|44}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Libro terzo|pagina={{Pg|90}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=II.|titolo={{Sc|Elementi di Pittura }}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Dedica|pagina={{Pg|111}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ad Theodorum Gazam |pagina={{Pg|112}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Elementi |pagina={{Pg|114}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=III.|titolo={{Sc|Ludi rerum mathematicarum }}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ad Ill.mum Principem D. Meliadusium March. Estensem Ludi|pagina={{Pg|135}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=IV.|titolo={{Sc|Grammatica della Lingua Toscana }}|pagina={{Pg|177}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=V.|titolo={{Sc|Ecatonfilea}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=A Nerozzo Alberti |pagina={{Pg|197}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ecatonfilea|pagina={{Pg|199}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=VI.|titolo={{Sc|Deifira }}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Prologus |pagina={{Pg|223}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Deifira|pagina={{Pg|225}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Appendice a Deifira |pagina={{Pg|246}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=VII.|titolo={{Sc|De amore - A Paolo Codagnello }}|pagina={{Pg|249}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione=VIII.|titolo={{Sc|Sofrona}}|pagina={{Pg|267}}}}<noinclude></noinclude>
etgcuoh67pffwkfhwrssbk2rpoagyqc
3413436
3413431
2024-10-22T13:39:07Z
Dr Zimbu
1553
3413436
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|INDICE DEL VOLUME}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=I.|titolo={{Sc|De Pictura}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Prologus: A Filippo Brunelleschi |pagina=p. {{Pg|7}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ad Johannem Franciscum Principem Mantuanum |pagina={{Pg|9}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Libro primo |pagina={{Pg|10}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Libro secondo |pagina={{Pg|44}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Libro terzo|pagina={{Pg|90}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=II.|titolo={{Sc|Elementi di Pittura }}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Dedica|pagina={{Pg|111}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ad Theodorum Gazam |pagina={{Pg|112}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Elementi |pagina={{Pg|114}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=III.|titolo={{Sc|Ludi rerum mathematicarum }}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ad Ill.mum Principem D. Meliadusium March. Estensem Ludi|pagina={{Pg|135}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=IV.|titolo={{Sc|Grammatica della Lingua Toscana }}|pagina={{Pg|177}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=V.|titolo={{Sc|Ecatonfilea}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=A Nerozzo Alberti |pagina={{Pg|197}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Ecatonfilea|pagina={{Pg|199}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=VI.|titolo={{Sc|Deifira }}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Prologus |pagina={{Pg|223}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Deifira|pagina={{Pg|225}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Appendice a Deifira |pagina={{Pg|246}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=VII.|titolo={{Sc|De amore - A Paolo Codagnello }}|pagina={{Pg|249}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione=VIII.|titolo={{Sc|Sofrona}}|pagina={{Pg|267}}}}<noinclude></noinclude>
9104xx8c0goqtt1vn5pgv8tso4yt563
Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/446
108
784652
3413433
2781504
2024-10-22T13:38:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413433
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|442|{{Sc|indice del volume}}|}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione=IX.|titolo={{Sc|Istorietta amorosa fra Leonora de’ Bardi e Ippolito Bondelmonti }}|pagina={{Pg|275}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=X.|titolo={{Sc|Lettere }}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=1. A Giovanni di Cosimo de’ Medici|pagina={{Pg|291}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=2. A Matteo de’ Pasti|pagina={{Pg|291}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=3. A Lodovico Gonzaga|pagina={{Pg|293}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=4. Allo stesso|pagina={{Pg|294}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=5. Allo stesso|pagina={{Pg|294}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=6. Allo stesso|pagina={{Pg|295}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|titolo={{Sc|Nota sul testo }}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=I.|titolo=De Pictura }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|299}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione|pagina={{Pg|304}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') Apparato critico|pagina={{Pg|329}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=II.|titolo={{Sc|Elementi di Pittura}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|341}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione|pagina={{Pg|345}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') Apparato critico|pagina={{Pg|348}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=III.|titolo=Ludi rerum mathematicarum }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|352}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione|pagina={{Pg|356}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') Apparato critico|pagina={{Pg|358}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=IV.|titolo=Grammatica della Lingua Toscana }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|361}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione (con facsimile del foglio autografo del cod.
Moreni 2)|pagina={{Pg|362}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') |pagina={{Pg|364}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=V.|titolo=Ecatonfilea }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|366}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione|pagina={{Pg|372}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') Apparato critico|pagina={{Pg|376}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=VI.|titolo=Deifira }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|381}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione|pagina={{Pg|386}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') Apparato critico|pagina={{Pg|391}}}}<noinclude></noinclude>
qvkppzbjk2ua6qze86xa21mua6lfbol
Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/447
108
784653
3413435
2781508
2024-10-22T13:38:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413435
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice del volume}}|443}}</noinclude><!--{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=I.|titolo={{Sc|I libri della Famiglia}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=|titolo=
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Prologo|pagina={{Pg|3}}}}-->
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=VII.|titolo=De amore }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|395}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione |pagina={{Pg|396}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') Apparato critico |pagina={{Pg|397}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=VIII. |titolo=Sofrona }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze |pagina={{Pg|400}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione |pagina={{Pg|400}}}}
{{Vi|larghezzap=50|nodots|aligns=left|sezione=IX.|titolo=Istorietta amorosa }}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''a'') Testimonianze|pagina={{Pg|401}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''b'') La presente edizione |pagina={{Pg|406}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Premessa |pagina={{Pg|406}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=Criteri dell'edizione |pagina={{Pg|412}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione= |titolo=''c'') Apparato critico |pagina={{Pg|422}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione=X.|titolo=Lettere|pagina={{Pg|426}}}}
{{Vi|larghezzap=50|aligns=left|sezione=Appendice: |titolo=Nota su alcune opere già attribuite all'Alberti ed ora
escluse da questa edizione|pagina={{Pg|429}}}}
{{Vi|larghezzap=50|titolo={{Sc|Indice dei nomi}} |pagina={{Pg|437}}}}<noinclude></noinclude>
jx88p74zvige7hx3gryk2nx0onyct3j
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/99
108
792442
3413419
2863580
2024-10-22T13:19:51Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413419
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
Ho detto pagano un soldo, due soldi la settimana... quando li pagano. Non già che questo sia l’aver de’ padroni, poichè le pigioni delle bicocche son fissate in quaranta, cinquanta franchi l’anno. Ma è più facile cavar sangue da una rapa che quattrini dai ladri... Il ladro, vedete, è povero in canna: co’ proventi di ciò che ruba si
arrotondano il ventre e la borsa i grassi e lucidi manutengoli. Anche il ladro è sfruttato: vittima di una società, disfrenata ne’ suoi appetiti!
Il padrone di casa si presenta: bisogna pigli quello che consentono a dargli: se non li tratta con tutto il rispetto, imbestiano, schiamazzano: — Ehi, che vuole il cosino? Non ci abbiamo
altro, c... —
L’esperienza ha insegnato a’ padroni di tali bugigatti che è bene non mandar tanto in lungo certe discussioni!<noinclude></noinclude>
lx0gx1fq49rxmrxuwqoyr5ffhodopgd
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/518
108
806996
3413905
2954187
2024-10-23T11:16:26Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3413905
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|486|''Chi l’ha detto?''|[1440-1444]|riga=si}}</noinclude>{{Cld||{{Spazi|8}}A compir le belle imprese<br>L’arte giova, il senno ha parte;<br>Ma vaneggia il senno, e l’arte,<br>Quando amico il Ciel non è.|''L’Eroe Cinese'', a. {{Sc|i}}, sc. 7}}
Se sugli attributi divini interroghiamo i classici, che finora consultammo su tanti argomenti, troveremo levata a cielo anzi tutto la onnipotenza di Dio,
{{Cld|1440|Nihil esse, quod deus efficere non possit.|{{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|{{Sc|Cicerone}}}}'', De natura deorum,'' lib. {{Sc|iii}}, c. 39|traduzione=Nulla c’è che Dio non possa fare.}}
{{No rientro}}nè altrimenti la Bibbia:
{{Cld|1441|Quia non erit impossibile apud Deum omne
verbum.|''Evang. di S. Luca,'' cap. {{Sc|i}}, v. 37|traduzione=Imperocchè nulla sarà impossibile a Dio.}}
Un nostro grande poeta nazionale invocherà
{{Cld|1442|{{Spazi|10}}Il Dio che atterra e suscita,<br>
{{Spazi|10}}Che affanna e che consola.|{{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|{{Sc|Manzoni}}}}, {{TestoCitato|Il cinque maggio|''Il Cinque Maggio''}}, ode}}
In {{Sc|Dante}} leggeremo come la prescienza divina delle cose future non sia inconciliabile con il libero arbitrio:
{{Cld|1443|{{Spazi|5}}La contingenza, che fuor del quaderno<br>{{Spazi|10}}Della vostra materia non si stende,<br>{{Spazi|10}}Tutta è dipinta nel cospetto eterno.|{{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso/Canto XVII|''Paradiso'' c. XVII}}, v. 37-39}}
Ma questa è materia di fede, di quella
{{Cld|1444|{{Spazi|10}}Bella Immortal! benefica<br>
{{Spazi|10}}Fede ai trionfi avvezza.|{{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|{{Sc|Manzoni}}}}, ''Il Cinque Maggio,'' ode}}<noinclude></noinclude>
tfvlkrgajvzo0f5ypq6054w7qsty9zo
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/8
108
810156
3413641
2863730
2024-10-23T05:51:55Z
Alex brollo
1615
3413641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>
{{rule|v=1|t=10|4em}}
{{ct|{{Sc|proprietà letteraria}}}}
{{ct|{{Sc|degli editori r. bemporad & figlio}}}}
{{rule|t=1|v=4|4em}}
{{rule}}
{{ct|f=80%|v=3|642-99. — Firenze, Tip. di S. Landi, dirett. dell’''Arte della Stampa''.}}<noinclude></noinclude>
9qur4gfk02ko2dg1njg3f81cxv6wqa6
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/101
108
810178
3413421
3412531
2024-10-22T13:21:49Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413421
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|65}}|riga=si}}</noinclude>
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center
}}
Quel gruppo di casali non serve più di ricetto soltanto ai ladri fiorentini. Ma molti ladri, che sono latitanti, o che batton di solito la campagna, e vi dormono quando il cielo è sereno, nelle notti burrascose piombano in Firenze, se ne vanno sin là, scavallano muri, traversano cortili mezzo rovinati, entrano in certe stallacce, dormono sul letame, sotto i cassini, che di giorno gli spazzaturai portano per la città, tra le gambe dei somarelli, i quali riposano lì dal pondo onesto, se non pulito, che han tirato per tante ore.
Gli spazzaturai, di cui non pochi ebber antichi screzii con la legge, e sono legati più o meno di uno stesso vincolo a’ curiosi e tristi abitanti da noi descritti, stanno laggiù a dozzine; laggiù si fa la cerna delle brutture, de’ fogli, dei cenci. Nulla dunque vi manca di ciò che può appestare i corpi e le anime; e non si presterebbe fede che tanto si comportasse in città come la nostra.
Se la Polizia, per farvi un’operazione, ha bisogno di mandar laggiù dodici, quattordici uomini, armati, altrimenti non riescono a portar via un arrestato (e se dubitate del mio dire andate<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|5}}||}}</noinclude>
47y0bwefab6n0cm638jmr5xxuneajyp
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/117
108
810324
3413650
3412881
2024-10-23T06:08:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413650
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|81}}|riga=si}}</noinclude>
E pure il cuore umano palpita anche in quelle baracche, e vi brilla il lume divino dell’intelligenza... Vi si svolgono drammi appassionati.
Anche lì si combatte per l’esistenza: e che terribile guerra!
Ma eccomi a descrivere i ''tipi'' di quel popolazzo.
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center }}
Ne’ dintorni di Firenze andò il grido, or è qualche anno, di un ragazzo miracoloso. Egli cominciò benché in assai tenera età, a predicare, a parlare di religione: i villani lo stavano a sentire per trasecolati. Tanto si alzò la fama, che l’Arcivescovo di Firenze si sarebbe quasi indotto ad andar a incoronare una certa immagine della Madonna, appesa nella camera del portentoso fanciullo.
C’era però chi buccinava esser egli tutt’altro che farina da far ostie: anzi non pochi lo aveano per un vero briccone, e non cincischiavano nel dirlo.
Un giorno fu sorpreso a rubare limoni, e arrestato. La santimonia sparì; cominciò la sua carriera di ladro. Mutò nome, paesi, venture.
Per una strada di Firenze una sera si ode il grido: al ladro! piglialo, al ladro! Un agente de’ più robusti si slancia, e poco dopo acciuffa un<noinclude></noinclude>
t5vofrqav6t2javat33j5kd5ej22yfn
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/133
108
811462
3413423
3412923
2024-10-22T13:22:52Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413423
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| tsize = 450px
| float = center
| caption = }}
Questo è il nostro amore per il popolo! Ci è una classe miserrima,
malata, senza beneficio d’istruzione e di educazione. Ci pensate voi? No, perchè vi pare argomento troppo spicciolo.
Nel Ghetto di Firenze avete comportato si raccogliessero a poco a poco tre o quattrocento furfanti. Molti hanno tocco la galera, quasi tutti la prigione. Si sono veduti uomini e donne uscir dagli ergastoli, rintanarsi là, far proseliti, metter su scuole di borsaiuoli: si sono vedute famiglie buone, incontaminate, cedere al contagio e piangere al primo figliuolo sviato, poi a poco a poco abbandonarsi al delitto. E chi è andato in cerca di queste anime che si perdevano? Nessuno. Chi è entrato là de’ filantropi, che acciuffano croci, e propine, a emendare, correggere, confortare gli sciagurati?<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|7}}||}}</noinclude>
luxew73193a8e131h3lyxufpp0zcrc3
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/149
108
811636
3413422
3412931
2024-10-22T13:22:39Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413422
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze soterranea''}}|{{smaller|113}}|riga=si}}</noinclude>asciugare in certe piccole strade, tirano a sè la roba e fuggono.
Tra costoro vi è un ragazzetto mingherlino, svelto, che adoprano per farlo passare da’ più piccoli pertugii nelle case: e aprir loro le porte. Ha quattordici anni ed egli pure va già onusto di diciassette condanne.
Per tutto trovate il bambino in questi luoghi di contaminazione: il bambino, che nasce malato per la umidità, la insalubrità della stanza in cui può dire di non veder mai la luce: che nasce per esser corrotto, tradito, venduto, se appartiene ad un certo sesso: che è destinato a non esser mai innocente: a avere per genitori dei mostri, che voglion vivere ad ogni patto del suo disonore.
E non dite, per mercè, che io esagero. Vi posso dar le prove, e assolute, di tutto quello che io dico.
Sapete ciò che accadde, mesi or sono, nel Ghetto? Un bambino, che dormiva in uno di que’ letti ove stanno accovigliate cinque o sei persone di vario sesso, fu trovato soffocato. Due giorni dopo io entrai in quella stanza. Non potei andar più oltre della porta. Il puzzo ci asfissiava. Ed eravamo tutti agguerriti da lunghe escursioni
{{PieDiPagina|{{smaller|8}}||}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|8}}||}}</noinclude>
fqts67cazpyig9b1te7h91i06nhcdiv
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/156
108
811642
3413450
3412982
2024-10-22T13:48:44Z
Accolturato
41514
3413450
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|120|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>bono accostare, debbono cavargli il fazzoletto, o altro oggetto di tasca, senza che egli se ne avveda...Se lo urtano, se mostrano non aver la mano assai leggera... sono sferzati, martoriati. Que’ ragazzetti son figliuoli di ladri! Il babbo o la mamma li affidano al maestro, che li paga per ogni scolare, da essi presentato. E di questi scolari egli poi si serve, e li manda attorno, a tutto suo beneficio. Le creature tenerelle, innocenti mi direte - non parlano, non fanno rivelazioni?
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
opkrnu6gah7o0z0j2966tor34f9u3sv
3413651
3413450
2024-10-23T06:09:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413651
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|120|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|bono|debbono}} accostare, debbono cavargli il fazzoletto, o altro oggetto di tasca, senza che egli se ne avveda...Se lo urtano, se mostrano non aver la mano assai leggera... sono sferzati, martoriati. Que’ ragazzetti son figliuoli di ladri! Il babbo o la mamma li affidano al maestro, che li paga per ogni scolare, da essi presentato. E di questi scolari egli poi si serve, e li manda attorno, a tutto suo beneficio. Le creature tenerelle, innocenti mi direte - non parlano, non fanno rivelazioni?
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
atmphjc2p4q5m9499xyyle3yyfotcu3
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/240
108
811645
3413360
2878354
2024-10-22T12:14:52Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413360
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{smaller|
Alla seconda edizione della ''Firenze sotterranea'' io aggiungeva i tre capitoli intitolati ''La Strage degl’Innocenti'', facendoli precedere dalla seguente ''Avvertenza:''}}
{{smaller|
«A Firenze si va componendo una ''Società Protettrice dei Fanciulli''. Tale società può riuscirvi efficacissima nel rimediare a certi mali, di cui tratta il mio libro. Sin dal 1881 io l’ho invocata, e riproduco alcuni de’ miei scritti sull’argomento, che è tanto legato a quello da me svolto per disteso nelle pagine precedenti; credo tali scritti valgano a mostrare quanto sia urgente in tutta Italia una savia protezione de’ fanciulli; e quindi che vi sorgano simili Società Protettrici. Però alla nuova
'''Società Protettrice dei Fanciulli''' queste pagine son dedicate.»}}<noinclude><references/></noinclude>
0i2mkn4byq8zj5d50f2yjt74mxyqngf
3413661
3413360
2024-10-23T06:20:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413661
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{smaller block|c=c90|Alla seconda edizione della ''Firenze sotterranea'' io aggiungeva i tre capitoli intitolati ''La Strage degl’Innocenti'', facendoli precedere dalla seguente ''Avvertenza:''
«A Firenze si va componendo una ''Società Protettrice dei Fanciulli''. Tale società può riuscirvi efficacissima nel rimediare a certi mali, di cui tratta il mio libro. Sin dal 1881 io l’ho invocata, e riproduco alcuni de’ miei scritti sull’argomento, che è tanto legato a quello da me svolto per disteso nelle pagine precedenti; credo tali scritti valgano a mostrare quanto sia urgente in tutta Italia una savia protezione de’ fanciulli; e quindi che vi sorgano simili Società Protettrici. Però alla nuova '''Società Protettrice dei Fanciulli''' queste pagine son dedicate.»}}<noinclude><references/></noinclude>
a5uiappd55hjny4vzcdsut6un03yj6j
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/162
108
811648
3413454
3412941
2024-10-22T13:51:09Z
Accolturato
41514
3413454
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{smaller|126}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>studiata: profonda sventura, che chiede alla religione, alla ragione di Stato, alla carità e alla prudenza umana di essere alleviata.
Io mi occupo solo di Firenze, e auguro che in altre città scrittori coraggiosi e pazienti si dieno ad analoghe osservazioni.
Noi abbiamo una popolazione composta di centinaia di persone, le quali hanno per vivere un solo rincalzo: il delitto: che non seguono nessuna norma sociale, che oltraggiano, bruttano, insozzano i vincoli della famiglia: menano i giorni a modo di bruti. E sono uomini, donne, bambini.
Il delitto di cui vivono è per entità piccolissimo, quasi sempre; scendendo addentro in certe investigazioni, si capisce una cosa enorme: tutta questa gente ruba perchè ha fame, ruba perchè non ha tetto!! E ci sono tante Opere Pie, tante filantropie e tante ipocrisie!
E voi fate leggi per distruggere l’anarchia: — fate piuttosto leggi per distruggere la miseria.
Mi spiego.
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
}}
Si commettono in Firenze, in media, da’ cinque a’ sei furti il giorno. Lievi furti, in generale: si tratta di un fiasco di vino, o d’olio, di una {{Pt|pa-|}}<noinclude></noinclude>
a9c7vtzt30ul5422lwaj5j1z98f4d73
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/165
108
811651
3413424
3412947
2024-10-22T13:23:14Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413424
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|'''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|129}}|riga=si}}</noinclude>Costui saluta la Polizia e, fatta una voltata alla prima scala, si mette a cantare con voce squillante tal che risuona nel vuoto di tutti quegli antri e di quelle cortacce.... — ''E c'è le peeeeere cooootte!!'' — Uno dei modi, che hanno, di metter in sull’avviso i compari che la Polizia va in volta per gli imbrattati androni, tra le muffose, viscide, crepolate pareti, sotto i solai tesi d’immensi ragnateli, e gremiti d’insetti, dell’orrido, vasto casale.
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 165 crop).jpg
| width = 300px
| float = right
| margin-left = 1em
| margin-right = 1em
| margin-top = 1em
| margin-bottom = 1em
| caption =
}}
Entrate in una stamberga, in una soffitta, in una di quelle catapecchie. Subito vi si palesa come un movimento di gente e di cose, che si nascondono;
tutti vi guardano torvi, o timidi, di sotto in su; tutti pigliano un atteggiamento come ragazzi, se di un tratto mette il piede nella scuola il pedagogo,
dopo breve assenza.
Par che vi vogliano ingannare, imbubbolare: a ogni domanda, anche la più innocente: — avete caldo? siete contenti di questa casa? — rispondono confusi, ingarbugliati, sospettosi. Sono gente,{{PieDiPagina|{{x-smaller|9}}||}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|9}}||}}</noinclude>
rwlaon79ly12y24bjfybq2g9pde48im
3413605
3413424
2024-10-23T05:34:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413605
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|129}}|riga=si}}</noinclude>Costui saluta la Polizia e, fatta una voltata alla prima scala, si mette a cantare con voce squillante tal che risuona nel vuoto di tutti quegli antri e di quelle cortacce.... — ''E c'è le peeeeere cooootte!!'' — Uno dei modi, che hanno, di metter in sull’avviso i compari che la Polizia va in volta per gli imbrattati androni, tra le muffose, viscide, crepolate pareti, sotto i solai tesi d’immensi ragnateli, e gremiti d’insetti, dell’orrido, vasto casale.
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 165 crop).jpg
| width = 300px
| float = right
| margin-left = 1em
| margin-right = 1em
| margin-top = 1em
| margin-bottom = 1em
| caption =
}}
Entrate in una stamberga, in una soffitta, in una di quelle catapecchie. Subito vi si palesa come un movimento di gente e di cose, che si nascondono;
tutti vi guardano torvi, o timidi, di sotto in su; tutti pigliano un atteggiamento come ragazzi, se di un tratto mette il piede nella scuola il pedagogo,
dopo breve assenza.
Par che vi vogliano ingannare, imbubbolare: a ogni domanda, anche la più innocente: — avete caldo? siete contenti di questa casa? — rispondono confusi, ingarbugliati, sospettosi. Sono gente,{{PieDiPagina|{{x-smaller|9}}||}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|9}}||}}</noinclude>
bd319dg6gwt20j9of0ke9cvcdxfd0sm
3413652
3413605
2024-10-23T06:10:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413652
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|129}}|riga=si}}</noinclude>
Costui saluta la Polizia e, fatta una voltata alla prima scala, si mette a cantare con voce squillante tal che risuona nel vuoto di tutti quegli antri e di quelle cortacce.... — ''E c'è le peeeeere cooootte!!'' — Uno dei modi, che hanno, di metter in sull’avviso i compari che la Polizia va in volta per gli imbrattati androni, tra le muffose, viscide, crepolate pareti, sotto i solai tesi d’immensi ragnateli, e gremiti d’insetti, dell’orrido, vasto casale.
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 165 crop).jpg
| width = 300px
| float = right
| margin-left = 1em
| margin-right = 1em
| margin-top = 1em
| margin-bottom = 1em
| caption =
}}
Entrate in una stamberga, in una soffitta, in una di quelle catapecchie. Subito vi si palesa come un movimento di gente e di cose, che si nascondono;
tutti vi guardano torvi, o timidi, di sotto in su; tutti pigliano un atteggiamento come ragazzi, se di un tratto mette il piede nella scuola il pedagogo,
dopo breve assenza.
Par che vi vogliano ingannare, imbubbolare: a ogni domanda, anche la più innocente: — avete caldo? siete contenti di questa casa? — rispondono confusi, ingarbugliati, sospettosi. Sono gente,{{PieDiPagina|{{x-smaller|9}}||}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|9}}||}}</noinclude>
4riad2tjpowo0hzuo4lg2zfssex19dx
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/166
108
811652
3413455
3412948
2024-10-22T13:51:50Z
Accolturato
41514
3413455
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{smaller|130}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>che hanno fatto, da poco, o stanno per fare qualche
marachella, e credono voi gli abbiate scoperti
e siate sul punto di coglierli, o gli vogliate scuoprire. Operano male sempre e sempre hanno paura.
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
}}
Una sera il famoso ladro C... mi aveva dunque
promesso farmi vedere una scuola di borsaiuoli.
Fissammo la sera: lo incontrai all’ora indicata.
Per tre sere, a distanza l’una dall’altra di non
breve spazio di tempo, lo trovai confuso, imbarazzato. Non si poteva... credeva compromettersi... non voleva arrischiare me e sè in una brutta avventura: pazientassi.
La quarta sera mi venne incontro tutto raggiante,
appena mi vide; mi disse: — Questa è proprio
la serata. Andiamo! — Erano circa le nove.
— E questo corbello? — dissi io, accennando
un grosso corbello, che faceva dondolare da una
funicella, che si era attorta alla mano destra.
— Il corbello l’ho preso ora qui da una botteguccia in prestito (così almeno mi disse) col cappello
che ci è dentro. —
Ci era un cappellaccio, a tese larghissime, di
paglia nera.<noinclude></noinclude>
3qx36t2wwugwkpkz9s6fqwjkcgqd9l1
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/167
108
811653
3413380
3412950
2024-10-22T12:32:00Z
Accolturato
41514
3413380
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|'''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|131}}|riga=si}}</noinclude>— E perchè occorre questa roba?<br>
— Per lei.<br>
— Per me?<br>
— Altrimenti... come vorrebbe entrare con me? Darebbe a tutti nell’occhio—
Compresi. Da anni, io studio la parte più grottesca
della nostra popolazione, e mi son trovato
con uomini e donne a incontri de’ più bizzarri,
e potrei raccontare le più strane peripezie.
Ho già scritto quattro volumi in cui ho fatto
uno studio, che credo, senza ostentazione, il più
accurato e coscienzioso che sia stato fatto in Italia sul grandioso dramma, che ha attori così dispari di forze e di condizione: dramma, che ha
da un lato i delinquenti, dall’altro incarnato nella Polizia (somma istituzione) tutto il civile consorzio, che si difende contro di loro. Ho molto studiato gli attori da una banda e dall’altra: il pubblico ha fatto a’ miei romanzi, che sono studii
verissimi, messi in luce dai fratelli Treves, l’accoglienza più onesta e più generosa.
Non mi dette quindi stupore la proposta di
entrare alla Sacra con un corbello sulle spalle,
in maniche di camicia, sotto un cappellone bisunto:
già avea indosso panni adatti all’uopo.
E così entrai nella casupola dell’''onesto'' ladro.<noinclude></noinclude>
3hcvlyhnryj84be4q9b5xkcrk86adzx
3413381
3413380
2024-10-22T12:32:19Z
Accolturato
41514
3413381
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|'''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|131}}|riga=si}}</noinclude>— E perchè occorre questa roba?<br>
— Per lei.<br>
— Per me?<br>
— Altrimenti... come vorrebbe entrare con me? Darebbe a tutti nell’occhio.—
Compresi. Da anni, io studio la parte più grottesca
della nostra popolazione, e mi son trovato
con uomini e donne a incontri de’ più bizzarri,
e potrei raccontare le più strane peripezie.
Ho già scritto quattro volumi in cui ho fatto
uno studio, che credo, senza ostentazione, il più
accurato e coscienzioso che sia stato fatto in Italia sul grandioso dramma, che ha attori così dispari di forze e di condizione: dramma, che ha
da un lato i delinquenti, dall’altro incarnato nella Polizia (somma istituzione) tutto il civile consorzio, che si difende contro di loro. Ho molto studiato gli attori da una banda e dall’altra: il pubblico ha fatto a’ miei romanzi, che sono studii
verissimi, messi in luce dai fratelli Treves, l’accoglienza più onesta e più generosa.
Non mi dette quindi stupore la proposta di
entrare alla Sacra con un corbello sulle spalle,
in maniche di camicia, sotto un cappellone bisunto:
già avea indosso panni adatti all’uopo.
E così entrai nella casupola dell’''onesto'' ladro.<noinclude></noinclude>
bhh6435dxny1dze38k6z1kids0zunf5
3413619
3413381
2024-10-23T05:38:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413619
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|131}}|riga=si}}</noinclude>— E perchè occorre questa roba?<br>
— Per lei.<br>
— Per me?<br>
— Altrimenti... come vorrebbe entrare con me? Darebbe a tutti nell’occhio.—
Compresi. Da anni, io studio la parte più grottesca
della nostra popolazione, e mi son trovato
con uomini e donne a incontri de’ più bizzarri,
e potrei raccontare le più strane peripezie.
Ho già scritto quattro volumi in cui ho fatto
uno studio, che credo, senza ostentazione, il più
accurato e coscienzioso che sia stato fatto in Italia sul grandioso dramma, che ha attori così dispari di forze e di condizione: dramma, che ha
da un lato i delinquenti, dall’altro incarnato nella Polizia (somma istituzione) tutto il civile consorzio, che si difende contro di loro. Ho molto studiato gli attori da una banda e dall’altra: il pubblico ha fatto a’ miei romanzi, che sono studii
verissimi, messi in luce dai fratelli Treves, l’accoglienza più onesta e più generosa.
Non mi dette quindi stupore la proposta di
entrare alla Sacra con un corbello sulle spalle,
in maniche di camicia, sotto un cappellone bisunto:
già avea indosso panni adatti all’uopo.
E così entrai nella casupola dell’''onesto'' ladro.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|11}}||}}</noinclude>
nkixcg9ifdvb0wvwzzzyelkp2kp6r9v
3413653
3413619
2024-10-23T06:10:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413653
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|131}}|riga=si}}</noinclude>
— E perchè occorre questa roba?
— Per lei.
— Per me?
— Altrimenti... come vorrebbe entrare con me? Darebbe a tutti nell’occhio.—
Compresi. Da anni, io studio la parte più grottesca
della nostra popolazione, e mi son trovato
con uomini e donne a incontri de’ più bizzarri,
e potrei raccontare le più strane peripezie.
Ho già scritto quattro volumi in cui ho fatto
uno studio, che credo, senza ostentazione, il più
accurato e coscienzioso che sia stato fatto in Italia sul grandioso dramma, che ha attori così dispari di forze e di condizione: dramma, che ha
da un lato i delinquenti, dall’altro incarnato nella Polizia (somma istituzione) tutto il civile consorzio, che si difende contro di loro. Ho molto studiato gli attori da una banda e dall’altra: il pubblico ha fatto a’ miei romanzi, che sono studii
verissimi, messi in luce dai fratelli Treves, l’accoglienza più onesta e più generosa.
Non mi dette quindi stupore la proposta di
entrare alla Sacra con un corbello sulle spalle,
in maniche di camicia, sotto un cappellone bisunto:
già avea indosso panni adatti all’uopo.
E così entrai nella casupola dell’''onesto'' ladro.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|11}}||}}</noinclude>
ipolyd1v9r8jtzrzzlvsvx9bansr6sa
3413670
3413653
2024-10-23T06:32:50Z
Alex brollo
1615
/* Riletta */
3413670
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|131}}|riga=si}}</noinclude>
— E perchè occorre questa roba?
— Per lei.
— Per me?
— Altrimenti... come vorrebbe entrare con me? Darebbe a tutti nell’occhio.—
Compresi. Da anni, io studio la parte più grottesca della nostra popolazione, e mi son trovato con uomini e donne a incontri de’ più bizzarri, e potrei raccontare le più strane peripezie.
Ho già scritto quattro volumi in cui ho fatto uno studio, che credo, senza ostentazione, il più accurato e coscienzioso che sia stato fatto in Italia sul grandioso dramma, che ha attori così dispari di forze e di condizione: dramma, che ha da un lato i delinquenti, dall’altro incarnato nella Polizia (somma istituzione) tutto il civile consorzio, che si difende contro di loro. Ho molto studiato gli attori da una banda e dall’altra: il pubblico ha fatto a’ miei romanzi, che sono studii verissimi, messi in luce dai fratelli Treves, l’accoglienza più onesta e più generosa.
Non mi dette quindi stupore la proposta di entrare alla Sacra con un corbello sulle spalle, in maniche di camicia, sotto un cappellone bisunto: già avea indosso panni adatti all’uopo.
E così entrai nella casupola dell’''onesto'' ladro.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|11}}||}}</noinclude>
57kooojf20gfidq5kiao9woowin5oqy
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/169
108
811655
3413620
3412963
2024-10-23T05:38:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413620
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|133}}|riga=si}}</noinclude>
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center }}
La scuola de’ borsaiuoli è fatta così.
Dicono a due, tre o quattro ragazzotti: — «Stasera alla tal’ora ti troverai nel tal posto!» ma il dicono in modo diverso, ricorrendo a varii pretesti di commissioni, di ordini, di castighi: i bambini si trovano al punto convenuto, alla medesima ora, e senza saper nulla uno dell’altro.
Il luogo di riunione, come ho già notato, cambia sempre.
I ragazzotti sono scelti fra i più destri e avveduti. Sono indirizzati a far certi tiri, e si esigono da loro le prove, come da artisti innanzi la recita di una commedia.
Poi s’impartiscono loro le istruzioni necessarie: trovarsi alla tale ora nella tale strada, o fuori di una Porta, o in fondo alle Cascine, che è un ritrovo assai accetto ai ladri.
I ragazzotti diventano abili a simulare tutte le sconciature e difformità, a pigliar tutti i sembianti.
Uno, per esempio, si contorceva a gobbo, a perfezione.
E fece questo saporito scherzo ad un sartucolo.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|13}}||}}</noinclude>
j2zvkgw65b5dkva50nujmduq0btj5hv
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/181
108
811671
3413425
3412965
2024-10-22T13:23:29Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413425
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|145}}|riga=si}}</noinclude>con lui. Il maestro sedette, ma fece un cenno a’ ragazzi. Ammiccava loro una tasca dalla quale si vedeva sbucare la còcca d’un portafogli.
I bambini, un dopo l’altro, fecer ressa al contadino: cominciarono, a dar vista di volersi baloccare con lui: poi io li scorsi uno prendere il portafoglio, l’altro il fagottino, e passarlo agli altri due, che lo gettarono vicino al ripostiglio, dove la mia guida tremava di vederci scoperti.
E infatti partimmo subito. Aveva veduto abbastanza. Le due facce ignobili del maestro di ladri, del ladro che faceva da contadino, non scorderò mai.
— Il finto contadino — mi disse la mia guida
— si è lasciato rubare, e non ha detto nulla, perchè i bambini lo hanno rubato bene, senza urtarlo, e crede che in una occasione equivalente, che aspettano, si condurranno a meraviglia. I bambini non lo conoscono e quindi hanno già dato prova di sangue freddo: essi credevano proprio di rubare ad un avventore dell’osteria!... Del rimanente il portafogli, che hanno gettato vicino a noi, è vuoto; e le dirò che è un oggetto, rubato forse stamani per questo esperimento! —
Infatti, il portafogli era nuovo.
Più tardi, in quella sera, vidi l’interno dell’{{Pt|oste-|}}
{{PieDiPagina|{{x-smaller|10}}||}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|10}}||}}</noinclude>
0woipkvfnw7jb5wd569xpsk6am1u7iu
3413438
3413425
2024-10-22T13:42:49Z
Accolturato
41514
3413438
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|145}}|riga=si}}</noinclude>con lui. Il maestro sedette, ma fece un cenno a’ ragazzi. Ammiccava loro una tasca dalla quale si vedeva sbucare la còcca d’un portafogli.
I bambini, un dopo l’altro, fecer ressa al contadino: cominciarono, a dar vista di volersi baloccare con lui: poi io li scorsi uno prendere il portafoglio, l’altro il fagottino, e passarlo agli altri due, che lo gettarono vicino al ripostiglio, dove la mia guida tremava di vederci scoperti.
E infatti partimmo subito. Aveva veduto abbastanza. Le due facce ignobili del maestro di ladri, del ladro che faceva da contadino, non scorderò mai.
— Il finto contadino — mi disse la mia guida
— si è lasciato rubare, e non ha detto nulla, perchè i bambini lo hanno rubato bene, senza urtarlo, e crede che in una occasione equivalente, che aspettano, si condurranno a meraviglia. I bambini non lo conoscono e quindi hanno già dato prova di sangue freddo: essi credevano proprio di rubare ad un avventore dell’osteria!... Del rimanente il portafogli, che hanno gettato vicino a noi, è vuoto; e le dirò che è un oggetto, rubato forse stamani per questo esperimento! —
Infatti, il portafogli era nuovo.
Più tardi, in quella sera, vidi l’interno dell’{{Pt|oste-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|10}}||}}</noinclude>
03nrvmdf4nk2b69axzhzxi86pbm2zo9
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/191
108
811680
3413654
3412972
2024-10-23T06:13:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413654
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 80%
| float = left
}}</noinclude>
Vi dirò qualche cosa de’ manutengoli.
Il manutengolo, in generale, esercita un mestiere, un’industria: è sarto, calzolaio, pizzicagnolo: mettete il nome dell’industria, che più vi talenta.
La bottega, l’industria è un pretesto: i veri e lucrosi affari sono quelli che fa coi ladri, i quali vengono a lui in sembiante di clienti, e lasciano tra le sue mani le penne maestre.
Eccovi un nostro tipo di manutengolo. È sempre vestito di nero, porta il cappello a cilindro, cerca ogni scusa per poter salutare qualcuno: dar mostra che egli ha cospicue relazioni. Alle volte si scuopre il capo, quando passa una carrozza dove sieno persone di famiglie cospicue, e striscia le più umili e vistose riverenze. Le persone, così salutate, rendono il saluto: e si domandano chi sia quel cerimonioso messere.<noinclude></noinclude>
jm8q6l5cko1xoimrz7zz022fk2054p4
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/197
108
811685
3413426
3413306
2024-10-22T13:23:50Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413426
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
Qui in Firenze abbiamo avuto un tipo di spia, veramente straordinario.
Si chiamava E...
Era stato per molti anni matricolatissimo ladro: alla fine un giorno si staccò da’suoi, andò a mettersi a servizio della Polizia.
Cominciò a vestire con certa pompa; portava cappello a cilindro, abiti quasi signorili; ma era avuto in gran disprezzo, e odiatissimo.
I commercianti, nelle cui botteghe si rifornisce il popolino di certi quartieri, quando volevano andasse in disuso un cappello, una cravatta di un certo taglio, chiamavano l’E., gli regalavano il cappello, o la cravatta, subito tutti coloro che possedevano oggetti uguali li buttavano via; si accalcavano nelle botteguzze a comprarne di nuovi.
{{PieDiPagina|{{x-smaller|11}}||}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|11}}||}}</noinclude>
6okopipvp0rgjjar4chobljf8bbk3ba
3413439
3413426
2024-10-22T13:43:24Z
Accolturato
41514
3413439
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
Qui in Firenze abbiamo avuto un tipo di spia, veramente straordinario.
Si chiamava E...
Era stato per molti anni matricolatissimo ladro: alla fine un giorno si staccò da’suoi, andò a mettersi a servizio della Polizia.
Cominciò a vestire con certa pompa; portava cappello a cilindro, abiti quasi signorili; ma era avuto in gran disprezzo, e odiatissimo.
I commercianti, nelle cui botteghe si rifornisce il popolino di certi quartieri, quando volevano andasse in disuso un cappello, una cravatta di un certo taglio, chiamavano l’E., gli regalavano il cappello, o la cravatta, subito tutti coloro che possedevano oggetti uguali li buttavano via; si accalcavano nelle botteguzze a comprarne di nuovi.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|11}}||}}</noinclude>
3mu3hvtfq3a1ger0ah144c223oir62i
3413655
3413439
2024-10-23T06:13:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413655
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
Qui in Firenze abbiamo avuto un tipo di spia, veramente straordinario.
Si chiamava E...
Era stato per molti anni matricolatissimo ladro: alla fine un giorno si staccò da’suoi, andò a mettersi a servizio della Polizia.
Cominciò a vestire con certa pompa; portava cappello a cilindro, abiti quasi signorili; ma era avuto in gran disprezzo, e odiatissimo.
I commercianti, nelle cui botteghe si rifornisce il popolino di certi quartieri, quando volevano andasse in disuso un cappello, una cravatta di un certo taglio, chiamavano l’E., gli regalavano il cappello, o la cravatta, subito tutti coloro che possedevano oggetti uguali li buttavano via; si accalcavano nelle botteguzze a comprarne di nuovi.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|11}}||}}</noinclude>
5id8on2x7wrjq5c6ckckx6j779ihi33
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/198
108
811686
3413457
3413309
2024-10-22T13:52:58Z
Accolturato
41514
3413457
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{smaller|162}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>
L’E. era di un coraggio, di una temerità a tutta prova. La Polizia si avvantaggiava delle sue cognizioni, delle vecchie conoscenze che egli aveva in quel mondo di ladri, nella Firenze tenebrosa, che io descrivo. Ma lo pregavano, secondo le congiunture, dicesse ciò che sapeva: non arrischiasse sè. Però furon sempre parole. Egli voleva ad ogni costo andare con le pattuglie; era la sua passione far scoprire i delitti de’ suoi vecchi compagni; entrare ne’loro tugurii insieme con la Polizia, slanciarsi il primo ne’ pericoli, pigliar per il petto i bricconi, che un tempo aveva abbracciato.
Però la vendetta, che la Polizia temeva, non si fece aspettare, e lo fulminò. Un bel giorno, a sole alto, fu pugnalato in una delle strade più centrali di Firenze; ma parve morisse contento, dopo aver indicato il suo uccisore, soddisfatto che almeno la sua morte fosse causa che uno de’ suoi vecchi compagni andasse all’ergastolo.
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
}}
Facciamo un giro per certi vicoli del Mercato. Vedrete quante cose grottesche, infami; quanto<noinclude></noinclude>
nfcc4we2p3l5fgt2mgu5dj256ijgv9z
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/199
108
811687
3413441
3413310
2024-10-22T13:44:10Z
Accolturato
41514
3413441
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|{{smaller|163}}|riga=si}}</noinclude>fracidume e quanta sozzura; le lordizie; il lotume ammucchiolati per tutto.
Venite con me, badate dove mettete i piedi per non inzaccherarvi, o inzavardarvi d’ogni ben di Dio!... Guardate questo gruppetto di spelonche, a dieci passi da uno de’ luoghi più centrali, dal giardino Orlandini, ove è la ''Birreria Cornelio''<ref>Oggi tutti questi luoghi sono distrutti superfluo il ripetiamo. La ''Birreria Cornelio'' fu incendiata.</ref>). Queste conigliere, queste stambergaccie, che vengon giù a pezzi, formano il vicolo del Campidoglio. Credo non vi sia oscuro e abietto villaggio dove si veggano case in tale abbandono. Gli abitanti sono de’ più strani. In una cantina vive un’intera famiglia. Non si sa che cosa facciano: stanno tutto il giorno in quel buio, e escon fuori soltanto di notte.
Si scende per una scaletta di legno: il suolo è da anni inzuppato di materie fecali. Perchè? I pozzi neri di quelle casaccie sono a smaltitoio, e non son mai votati.
Possiamo davvero rallegrarci di sì prospere condizioni!
Nel medesimo ostello abita un certo B., vecchio, che va sempre scalzo per le strade anche<noinclude>{{rule|4em|l=2em}}</noinclude>
5m4sadfnzksazzmf7vpw1a7kxd97era
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/205
108
811692
3413656
3413315
2024-10-23T06:14:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413656
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
Bisogna vi racconti due fatti, e vi citi due nomi, a darvi idea più piena delle condizioni di certe abitazioni nel Ghetto.
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 205 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
In piazza della Fonte dimora un certo Gustavo Franzini, uomo che ha statura di gigante, e che fu uno di que’ capi tamburi de’ veliti toscani, {{Pt|de-}}<noinclude></noinclude>
0sptju496qe65rumhqhmkzrs2ae1zrc
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/208
108
811695
3413459
3413320
2024-10-22T13:53:21Z
Accolturato
41514
3413459
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{smaller|172}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>nella cantina un intero scheletro di donna. Da quanti e quanti anni lo scheletro giaceva dietro la muraglia, che l’operaio aveva allora abbattuto? a chi avevano appartenuto le due stanze da lui scoperte? Da chi, e per ordine di chi erano state murate?
Mistero impenetrabile... Ma è certo che la donna era stata gettata là vestita; perchè intorno allo scheletro, e in certi punti della stanza erano stracci di panni, rosicchiati da topi.
Ad aver potuto rimetter la carne, il sangue, richiamare la vita in quello scheletro, dargli una voce, chi sa la storia terribile che avrebbe raccontato la bocca di quella donna!...
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
}}
Prima di finire la mia descrizione, voglio toccare un motto del quartiere delle Concie.
La via delle Concie si stende in un punto ove il livello della città digrada, si va avvallando. In tale strada vivono ammassati, affogati in poche stanze, e spesso sui monti della ''vallonèa'', gli operai delle Concie con le loro famigliuzze.
Il fetore, che getta la lavorazione delle pelli, si fa sentire nelle Scuole comunali, negli Asili<noinclude></noinclude>
89ao0txyz7tcdgx9p4jl5s76f18fjgm
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/213
108
811699
3413382
3413326
2024-10-22T12:33:13Z
Accolturato
41514
3413382
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
Il 1° marzo 1876, l’onorevole Ubaldino Peruzzi, Sindaco di Firenze, pubblicava una Notificazione, invitando i proprietari di stabili, e i loro inquilini, a voler permettere che una Commissione, la quale sarebbe stata da lui nominata, potesse visitare le case, per amor dell’igiene e della pubblica sicurezza.
Dunque son già corsi nove anni, dacchè nel Comune di Firenze si sapeva che la città era funestata da un male gravissimo, onde era urgente il purgarla. E che fu fatto in questi nove anni? È doloroso a dire: non fu fatto nulla!
Ma non basta. Negli archivi del Municipio si andaron coprendo di polvere i rapporti presentati da uomini coscienziosi. E non ci fu mai, in nove anni, chi alzasse la voce, chi ponesse sotto gli occhi dei colleghi il danno da cui Firenze era<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|12}}||}}</noinclude>
moqpf5fjzv4nt13yiq3sj7k2mg8oodb
3413657
3413382
2024-10-23T06:14:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413657
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
Il 1° marzo 1876, l’onorevole Ubaldino Peruzzi, Sindaco di Firenze, pubblicava una Notificazione, invitando i proprietari di stabili, e i loro inquilini, a voler permettere che una Commissione, la quale sarebbe stata da lui nominata, potesse visitare le case, per amor dell’igiene e della pubblica sicurezza.
Dunque son già corsi nove anni, dacchè nel Comune di Firenze si sapeva che la città era funestata da un male gravissimo, onde era urgente il purgarla. E che fu fatto in questi nove anni? È doloroso a dire: non fu fatto nulla!
Ma non basta. Negli archivi del Municipio si andaron coprendo di polvere i rapporti presentati da uomini coscienziosi. E non ci fu mai, in nove anni, chi alzasse la voce, chi ponesse sotto gli occhi dei colleghi il danno da cui Firenze era<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|12}}||}}</noinclude>
jjp0cyq4xh2iyt9nyjsqhbcp1vwefx8
3413671
3413657
2024-10-23T06:34:49Z
Alex brollo
1615
3413671
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>{{vs|7}}
Il 1° marzo 1876, l’onorevole Ubaldino Peruzzi, Sindaco di Firenze, pubblicava una Notificazione, invitando i proprietari di stabili, e i loro inquilini, a voler permettere che una Commissione, la quale sarebbe stata da lui nominata, potesse visitare le case, per amor dell’igiene e della pubblica sicurezza.
Dunque son già corsi nove anni, dacchè nel Comune di Firenze si sapeva che la città era funestata da un male gravissimo, onde era urgente il purgarla. E che fu fatto in questi nove anni? È doloroso a dire: non fu fatto nulla!
Ma non basta. Negli archivi del Municipio si andaron coprendo di polvere i rapporti presentati da uomini coscienziosi. E non ci fu mai, in nove anni, chi alzasse la voce, chi ponesse sotto gli occhi dei colleghi il danno da cui Firenze era<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|12}}||}}</noinclude>
p49ww872t8ax2bjn6uks7r7ob757b94
3413672
3413671
2024-10-23T06:35:39Z
Alex brollo
1615
/* Riletta */
3413672
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>{{vs|7}}
Il 1° marzo 1876, l’onorevole Ubaldino Peruzzi, Sindaco di Firenze, pubblicava una Notificazione, invitando i proprietari di stabili, e i loro inquilini, a voler permettere che una Commissione, la quale sarebbe stata da lui nominata, potesse visitare le case, per amor dell’igiene e della pubblica sicurezza.
Dunque son già corsi nove anni, dacchè nel Comune di Firenze si sapeva che la città era funestata da un male gravissimo, onde era urgente il purgarla. E che fu fatto in questi nove anni? È doloroso a dire: non fu fatto nulla!
Ma non basta. Negli archivi del Municipio si andaron coprendo di polvere i rapporti presentati da uomini coscienziosi. E non ci fu mai, in nove anni, chi alzasse la voce, chi ponesse sotto gli occhi dei colleghi il danno da cui Firenze era<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|12}}||}}</noinclude>
7ko7b6sxd7g5e9yo0pa3t2jsqzttcfr
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/216
108
811702
3413658
3413328
2024-10-23T06:15:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413658
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{smaller|180}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>
Altrove scuoprirono una carbonaia, ridotta a casa; in due stambergone, senza aereazione, si rannicchiavano da venti anni certi inquilini, che aveano addosso appena le ossa, scarni, macilenti, con visi di spiritati.
Delle Commissioni facean parte medici savii, i quali non si peritarono ad affermare che le catapecchie da loro visitate eran nidi di scrofola, di oftalmia, e gli abitanti quasi tutti anemici-clorotici!
Fecer sapere che i letti degl’infelici erano spesso formati di penne, e penne non purgate, però fetide e insalubri, producenti un’aereazione,che era causa di malsania in tutte le case circonvicine.
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 216 crop).jpg
| width = 30%
| float = left
| margin-left = 1em
| margin-right = 1em
| margin-top = 1em
| margin-bottom = 1em
| caption =
}}
Queste e altre cose ridiceva il triste rapporto... Ma a chi le diceva?
Cadde un’Amministrazione, subentrò il Commissario Regio, un’altra Amministrazione fu nominata... I rapporti della Commissione aspettano un Consigliere municipale, che non abbia paura di scendere nelle tombe, e che vada a dissotterrarli dall’Archivio in cui furon sepolti,<noinclude></noinclude>
rsfsys1xhm6mlrju01b5zrd3jur0gxr
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/220
108
811706
3413659
3413332
2024-10-23T06:15:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413659
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{smaller|184}}|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|riga=si}}</noinclude>{{Pt|blica|pubblica}} sicurezza sono obbligate alle maggiori precauzioni.
Perchè il Municipio consente in certe strade della città ai proprietarii di case ciò che non consente ai proprietarii in altre strade? Crede il Municipio esser senza colpa, per non aver mai fatto eseguire in alcuni quartieri i regolamenti municipali? Abitare a Firenze in certe strade vuol dir dunque essere fuori della legge, o sopra la legge?<ref>Tali domande sono pur troppo tuttora applicabili a ciò che accade in varii punti della città.</ref>
Tali case son sottosopra dal tetto alle fondamenta. Quando piove, l’acqua cade dal soffitto traforato, sconnesso, su i giacigli, quando non s’infiltra e non fa la troscia nella camera, sgorgando dalle commettiture delle porte, spezzate, crivellate, sfasciate.
I proprietarii delle casupole non pagano tasse: pochi son quelli che per certi stabili, a due, tre piani, riescono a farsi pagare in capo all’anno un cento franchi di pigione!
Si dovrebbero però richiamare subito i proprietarii ad eseguire il regolamento municipale! Essi non potrebbero sostenere le spese di rassetto, di ripulitura. Ma per far piacere ad essi<noinclude>{{rule|4em|l=2em}}</noinclude>
oypii0b58lkbtvb64ytrwnfmdma695w
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/225
108
811750
3413660
3413337
2024-10-23T06:15:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413660
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 71 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}</noinclude>
La popolazione de’ quartieri da me descritti è spartita in due: i poverissimi e i delinquenti. I primi soffrono il contagio de’ secondi; e i tristi per mestiere corrompono a poco a poco, i loro vicini. Vi ho citati già molti fatti, che rendon palese quello ch’io dico, comprovanti il mal governo che si fa dell’infanzia, e in che modo bambini innocenti sono addestrati a’ vizii più turpi, quindi stradati per la via dell’infamia. E noi siamo mallevadori di questa innocenza contaminata! Qual colpa hanno i poveri bimbi verso di noi?
Il lavorìo disonesto, che si fa ne’ luridi quartieri, apparisce chiaro, se si ripensi che, molti anni or sono, Firenze aveva venti o trenta pregiudicati; oggi ha circa un settecento persone, le cui gesta sono note alla Polizia. Un dugento tra gli abitanti del Ghetto, di Malborghetto, della Sacra, delle viuzze oltr’Arno, in cui vi ho con-<noinclude><references/></noinclude>
s4ggticuwcm3oe942uy9ihrv79ykue5
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/226
108
811751
3413427
3413340
2024-10-22T13:24:49Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3413427
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|190|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>dotti, sono quasi sempre nelle prigioni. Alcuni escono, altri v’entrano; è un continuo andare e venire; si comprende quanto sia espediente il provvedere.
Innanzi a tutto bisogna pensare a separare i poveri, gl’infelici, dai furfanti trincati; le famiglie, dove la madre e il padre, vecchi avanzi di prigioni, spingono i figliuoli al furto, le famiglie che vivono in una laida promiscuità, dalle altre, le quali derelitte, perseguitate da sciagure inenarrabili, cercarono riparo ne’ sordidi casolari, da me abbozzati.
A ciò può provvedere soltanto la carità cittadina! Annunziate il santissimo scopo: subito vi risponderanno con slancio... e lo so... uomini generosi, che offriranno le somme necessarie a edificare case per i poveri, case, in cui possano esser date stanze, a minor prezzo ancora di quello, che non sien già date da certe Società edificatrici.
È dunque da istituire una Società edificatrice, che abbia vero e proprio andamento di un’Opera Pia, e come tale sia regolata e amministrata<ref>Scorso non molto tempo dalla pubblicazione della 1ª edizione di questo libro, fu istituito il ''Comitato per le case dei poveri'', che ha recato e reca tanto giovamento alle classi più derelitte delle nostre popolazioni.</ref>.
{{rule|4em}}<noinclude></noinclude>
qjeq78h58guhdf5gub4oo5hrmqb8lsl
3413445
3413427
2024-10-22T13:46:12Z
Accolturato
41514
3413445
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|190|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>dotti, sono quasi sempre nelle prigioni. Alcuni escono, altri v’entrano; è un continuo andare e venire; si comprende quanto sia espediente il provvedere.
Innanzi a tutto bisogna pensare a separare i poveri, gl’infelici, dai furfanti trincati; le famiglie, dove la madre e il padre, vecchi avanzi di prigioni, spingono i figliuoli al furto, le famiglie che vivono in una laida promiscuità, dalle altre, le quali derelitte, perseguitate da sciagure inenarrabili, cercarono riparo ne’ sordidi casolari, da me abbozzati.
A ciò può provvedere soltanto la carità cittadina! Annunziate il santissimo scopo: subito vi risponderanno con slancio... e lo so... uomini generosi, che offriranno le somme necessarie a edificare case per i poveri, case, in cui possano esser date stanze, a minor prezzo ancora di quello, che non sien già date da certe Società edificatrici.
È dunque da istituire una Società edificatrice, che abbia vero e proprio andamento di un’Opera Pia, e come tale sia regolata e amministrata<ref>Scorso non molto tempo dalla pubblicazione della 1ª edizione di questo libro, fu istituito il ''Comitato per le case dei poveri'', che ha recato e reca tanto giovamento alle classi più derelitte delle nostre popolazioni.</ref>.<noinclude>{{rule|6em}}</noinclude>
1gm40y7k8j0ve8qlhxkdr7qz8fw7920
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/229
108
811753
3413384
2878268
2024-10-22T12:34:19Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3413384
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|193|riga=si}}</noinclude>
Per i pregiudicati, i ladri più noti, per la bieca popolazione, accatastata nei così detti ''alberghi'' del Ghetto, e nelle casupole di là d’Arno, per tutta quella gente, che non ha, nè può avere domicilio fisso, per i vagabondi, per coloro che non vogliono esercitare alcun mestiere, e si procurano una abitazione., un nascondiglio ne’ modi, di cui vi ho parlato, sapete che cosa è da fare?
La questione è di tal rilievo, che occorrono alcune spiegazioni.
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center
}}
Il sorvegliato, il pregiudicato, l’ammonito per delitti comuni, il ladro, che esce dalla prigione, non possiede un soldo.
Il giorno in cui è messo in libertà va a cercare gli amici, i compagni ne’ luoghi di ritrovo, che mi sono ingegnato descrivervi, i compari lo aspettano: lo festeggiano. Ne trova una buona metà di quelli, che aveva lasciati liberi, in prigione. Dà notizie dei colleghi, rimasti nelle carceri, ne chiede sugli altri, che non sono presenti, ma fruiscono della libertà a maturare e fornir nuove imprese.
Viene il momento della fame!... Che cosa ha da mangiare il ladruncolo, uscito di prigione? Gli rimane un solo rincalzo; il soccorso di altri ladri.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|13}}||}}</noinclude>
axu44rbh5yh0vt3fis5k93x8au9i0qt
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/230
108
811755
3413350
2878270
2024-10-22T12:05:45Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413350
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|194|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}||riga=si}}</noinclude>
La carità, la previdenza sociale son tali che il delinquente, uscito da scontare la pena, dispregiato, scansato come se affetto di peste, poverissimo, senza denari, senza domicilio, senza vestito alle volte, non ha da sperare altro soccorso che dalla generosità di altri bricconi. Questa gli manca: allora si butta al partito estremo; la mendicità.
Ma non si può mendicare. A coloro che chiedono pane, la società risponde: hai fame? — io ti arresto! — È la logica dei ventri satolli verso i ventri digiuni. — Però sorvoliamo; ammettiamo che il ladruncolo trovi il mezzo di nutrirsi. Non ha tetto. Dove può andar a dormire la notte? Per andare nei sucidi raddotti del Ghetto, o altrove, gli ci vogliono dai tre ai cinque soldi. Chiederli in elemosina non può, nè è certo che sempre li troverebbe. Dove può procurarseli? Sul far della sera accadono molti piccoli furti. I ladruncoli rubano per andare a dormire. Il problema è terribile, e credete che anche in questo caso io non esagero.
Del rimanente, tutti hanno capito che un tal guaio esisteva; noi soli, noi, tanto spensierati, tanto indifferenti verso molte miserie che ci circondano, abbiamo sfoggiato una noncuranza, che<noinclude></noinclude>
imodz18ly0axhvouv58owfoj5t3xhl5
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/231
108
811756
3413351
2878271
2024-10-22T12:06:42Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413351
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|195|riga=si}}</noinclude>fa strabiliare. Si direbbe che andiamo innanzi nella vita con una benda sugli occhi.
E pure in tutte le maggiori città d’Europa si è pensato e provveduto a tale sconcio.
Che più?
La Firenze Granducale, quella Firenze da cui partirono tante leggi savie, che furono esempio al mondo, avea fatto ciò che la nuova Firenze, o non vuole, o non sa.
Guardate Londra. Londra ha aperto i dormitorii pubblici per i sorvegliati dalla Polizia, gli uscenti dalle prigioni, i vagabondi, i tristi, in un modo o nell’altro vincolati al delitto.
La sera sono condotti ai dormentorii, pulitissimi: prima di andare a letto debbono entrare in un bagno caldo, e i loro vestiti sono gettati sopra un forno, riscaldato a tale temperatura, che uccide gl’insetti onde son pieni.
Non potete sempre rispondere con la prigione a chi vi chiede un pezzo di pane! Molto di quel denaro che spendete nelle carceri, vi sarebbe risparmiato da una carità ben intesa.
Nessuno può operare più pazzamente di noi. Non vogliamo che i tristi, i recidivi, i condannati trenta, o quaranta volte sieno sfrattati dai centri popolosi; mandati e, quel che più monta, tenuti<noinclude></noinclude>
oah7o9mdx3mdzpab4unrnukx30k0dp6
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/232
108
811757
3413352
2878272
2024-10-22T12:07:39Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3413352
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|196|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}||riga=si}}</noinclude>a domicilio coatto: non vogliamo far nulla, dall’altro canto, per cercar di educarli e di emendarli. Aumentano anzi ogni giorno le perniciose agglomerazioni: le dannose connivenze: il male, che viene dagli esempii scellerati. Tanto facciamo per la morale e per l’igiene!... Si vanta l’amore per le più umili classi, e non si pensa a redimerle dalla peggiore delle schiavitù, quella di esser costrette a mescolarsi di continuo con manigoldi negli stessi tugurii: avere i teneri figliuoli esposti alla contaminazione più immediata: e questa sarebbe la vera, la prima riscossa da tentare!
Il Governo Granducale (la signoria forestiera ci sarà dunque maestra di sapienza civile?) avea aperto un asilo di notte ai pregiudicati, ai malvagi di professione, caduti in somma abiezione.
Ivi poteano andar a dormire gratuitamente.
Il locale era vigilato dalla Polizia, avea a custode un gendarme, e si ergeva nella via San Gallo su una porzione di terreno, che ora occupa l’Ospedale di Sant’Agata.
In tali dormitorii<ref>Anche in questa idea fummo secondati. Insigni e pietosi cittadini istituirono e aprirono il Dormentorio pubblico in via di Ardiglione; ma, dopo breve e non felice esperimento, fu chiuso. Di chi la colpa?</ref> che possono esser sorvegliati da Suore di Carità, come gli Ospedali, per le
{{rule|4em}}<noinclude></noinclude>
54xjr16g8bjvehpgdo5ju9rbgsixqr9
3413428
3413352
2024-10-22T13:26:07Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3413428
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|196|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}||riga=si}}</noinclude>a domicilio coatto: non vogliamo far nulla, dall’altro canto, per cercar di educarli e di emendarli. Aumentano anzi ogni giorno le perniciose agglomerazioni: le dannose connivenze: il male, che viene dagli esempii scellerati. Tanto facciamo per la morale e per l’igiene!... Si vanta l’amore per le più umili classi, e non si pensa a redimerle dalla peggiore delle schiavitù, quella di esser costrette a mescolarsi di continuo con manigoldi negli stessi tugurii: avere i teneri figliuoli esposti alla contaminazione più immediata: e questa sarebbe la vera, la prima riscossa da tentare!
Il Governo Granducale (la signoria forestiera ci sarà dunque maestra di sapienza civile?) avea aperto un asilo di notte ai pregiudicati, ai malvagi di professione, caduti in somma abiezione.
Ivi poteano andar a dormire gratuitamente.
Il locale era vigilato dalla Polizia, avea a custode un gendarme, e si ergeva nella via San Gallo su una porzione di terreno, che ora occupa l’Ospedale di Sant’Agata.
In tali dormitorii<ref>Anche in questa idea fummo secondati. Insigni e pietosi cittadini istituirono e aprirono il Dormentorio pubblico in via di Ardiglione; ma, dopo breve e non felice esperimento, fu chiuso. Di chi la colpa?</ref>) che possono esser sorvegliati da Suore di Carità, come gli Ospedali, per le
{{rule|4em}}<noinclude></noinclude>
c38lf9iw0xzn7wjk68f2vzhi6d3dvc1
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/234
108
811758
3413355
2878273
2024-10-22T12:10:03Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413355
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|198|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}||riga=si}}</noinclude>
Scacciati, o si disperderanno o accetteranno la vostra ospitalità; non troveranno da andare altrove. Chi vorrà dar loro ricetto? Ne’ luoghi ove ora stanno si sono attaccati e propagati, poiché le case, come vi ho indicato, sono in tali condizioni che nessun altro, fuor che ladri o persone balestrate all’estremo della miseria, potrebbero abitarvi.
Altri hanno, a così dire, la nostalgia del sudiciume. E anche questi debbono esser destati: e abbiamo nuova ragione per chiedere la pronta demolizione di certe bicocche.
Nel Ghetto dorme una famiglia intera in un corridoio, che serve di passaggio a molti quartieri. Pagano per quel corridoio 50 lire all’anno: allo stesso prezzo avrebber potuto avere una decentissima stanza libera, nelle case della Società Edificatrice fuori di Porta San Niccolò.
Ma la gente viziosa o corrotta, vorrà sempre esser nel centro, o quasi nel centro della città, vicino alla palestra ove può esercitare le sue industrie infami, sino a che trovi luridi tugurii. E più indugerete a demolire, più certi tanili andranno in rovina, e saranno quindi più deprezzati, e più vedrete aumentare la malsana caterva di biechi inquilini, che verranno ad abitarvi.<noinclude></noinclude>
qjzk1v2aajvdvdl1sivt4x81xgdgt5p
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/235
108
811759
3413356
2878274
2024-10-22T12:11:06Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413356
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|199|riga=si}}</noinclude>
Centinaia di poveri operai stanno tutti ne’ suburbi con le loro famiglie: e pur vengono al lavoro ogni giorno nelle prime ore della mattina: e se ne trovano bene: sono più sani, più buoni, più morali di altri! Ma abbiamo centinaia di altri piccoli operai, che scacciati dai famosi Camaldoli di San Lorenzo rifuggirono e si ammassarono ne’ Camaldoli di San Frediano: non vollero mai allontanarsi dieci metri dalle antiche porte della città: andar ne’ quartieri più areati, benchè dentro la cinta: fedeli al loro appassionato amore dell’immondo. È vizio antico in una parte della nostra popolazione.
Rendiamoli ad abitazioni più sane!
{{FI
| file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 58 crop).jpg
| tsize = 100px
| width = 30px
| float = center
}}
Ho parlato di carità, di nuove e più efficaci Opere Pie da istituire: però, ben inteso, non mi cade dall’animo quanto sia difficile l’esercitare a dovere anche la pietà, allorchè ha da essere esercitata verso tanti bricconi, pronti ad abusarne.
Racconterò a tal proposito un aneddoto.
Per un antico lascito, l’Arciconfraternita della Misericordia dà una certa somma ai malati, che<noinclude></noinclude>
mmtg9wk4mm5vmdaih9e9mfbciywir4t
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/236
108
811760
3413357
2878275
2024-10-22T12:12:38Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413357
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|200|{{smaller|''Firenze sotterranea''}}||riga=si}}</noinclude>in determinati giorni dell’anno son portati all’Ospedale e la cosa era saputa dai manigoldi, riparati nel Ghetto, che studiano ogni sottile industria per viver di scrocchi. I medici del nostro Ospedale cominciarono ad accorgersi che in quei giorni in cui la Misericordia dava ai malati, portati all’Ospedale, la così detta ''pasticca'', venivano dal Ghetto dieci, dodici, fin quattordici malati.
Messi sulle intese, fu loro facile appurare che i birbaccioni o si procuravano, o fingevano lievi malattie, o mantenevano gelosamente gli avanzi di vecchie malattie e calavano in que’ giorni all’Ospedale per avere il franco e mezzo, o i due franchi a testa, secondo l’uso. La Misericordia credette provvedere, non mettendo più, come soleva, il denaro sul letto dell’ammalato, ma dando un buono e dicendo che avrebbe pagato il denaro soltanto alla fine di ogni mese. Ma i malati dal Ghetto piovevano sempre ne’ giorni in cui, per l’antico lascito, toccava loro la gratificazione. E, invece dei denari, pigliavano i buoni.
Che era accaduto?
Nel Ghetto, in una specie di Borsa, si giocavano i buoni della Misericordia al rialzo, o al ribasso, secondo che era più lontano, o vicino, il giorno del mese in cui dovean esser pagati.<noinclude></noinclude>
5kb5ysfj3gz27msflpblygnxz8myqxq
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/233
108
811779
3413353
2878333
2024-10-22T12:09:13Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413353
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|197|riga=si}}</noinclude>donne; da ufficiali della Polizia, o da’ Carabinieri per gli uomini, sarebbe evitata la stomachevole promiscuità, nella quale vi ho fatto vedere che dormono uomini, donne, bambini, perfino a sei o sette persone in un medesimo letto, e in varii punti di Firenze.
La nostra città sarebbe allora davvero in ottima condizione per la salubrità e per la sicurezza;
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 233 crop).jpg
| width = 40%
| float = right
| margin-left = 1em
| margin-right = 1em
| margin-top = 1em
| margin-bottom = 1em
| caption =
}}
poichè vi ho già dimostrato come ne’ due centri, ove si accozza la più triste popolazione, vi sia chiamata dalla possibilità di potervisi nascondere, premunire contro ricerche, celarvi oggetti furtivi, dalle attrattive di trovarvi sempre aiuto, sostegno, pronta complicità. Sgominate que’ ripari, non vedrete più sorgere in Firenze una tale agglomerazione: i tristi sbandati non avranno più potere: l’unione fa oggi la loro forza! Qualche centinaio di mal viventi si prestano mano, sono in continua comunicazione, vegliano gli uni per gli altri ad ogni istante.<noinclude></noinclude>
ars90no9dh1mhndji8wiqxq1q31z6sk
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/237
108
811787
3413358
3036500
2024-10-22T12:13:09Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413358
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Firenze sotterranea''}}|201|riga=si}}</noinclude>A’ primi del mese, il giorno in cui la miseria più li scottava, i malfattori, che li avevano, li vendevano, anche per pochi centesimi. Altri poi li andava a riscuotere.
Intendo dunque che vi siano difficoltà, ma saranno appianate, rivolgendosi ad uomini oculati, attenendosi agli esempi di simili istituzioni, già in fiorente vigore.
La questione dell’ospitalità per i poveri, e in specie dell’ospitalità di notte per certi sciagurati, è questione importantissima per la nostra città.
Io vi ho detto il vero: ora, voi giudicate!
::{{smaller|Firenze, 14 agosto 1884.}}
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 237 crop).jpg
|width = 30%
|caption =
}}<noinclude></noinclude>
0rnkcumjtbdnjgb2g7ua2qug6gulalg
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/242
108
811789
3413361
2878363
2024-10-22T12:15:54Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413361
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|206|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>
Una terza sera, infine, ho veduto un uomo robusto, che percoteva contro il muro una bambina. All’avvicinarsi di alcuni cittadini, l’uomo fuggì, la bambina voleva fuggire, ma cadde; aveva già un braccio fratturato!...
Tali scene, egregio, signore, si ripetono di sovente, come certo Lei non ignora, nella gentile Firenze, con grande oltraggio di ogni sentimento d’umanità, con immenso sfregio per noi.
Io non sono uno di quegli arrovellanti, che ogni mattina vorrebbero mangiarsi vivo un questore, o che pare non possono andare a tavola senza aver sul piatto una fetta di guardia di pubblica sicurezza, una costola di municipio, o un filetto di prefetto....
Ho bisogno che cooperiamo, che ci uniamo tutti ad un nobile fine; ho bisogno per una mezz’ora del silenzio di ogni disputa partigiana, affinchè in questo silenzio sieno udite voci esili, piene di lacrime de’ miei protetti, e prorompa alto l’accento del cuore.
Nelle ore notturne Firenze offre un sinistro spettacolo; una processione di fanciulli dei due sessi, dai quattro ai sei anni, pallidi, emaciati, contraffatti, coperti di stracci, alcuni condotti per mano da omaccioni di fisonomia accigliata e tru-<noinclude></noinclude>
j9eoohoablgknmertgp0iyd2u3t8uqa
3413662
3413361
2024-10-23T06:21:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413662
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|206|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>
Una terza sera, infine, ho veduto un uomo robusto, che percoteva contro il muro una bambina. All’avvicinarsi di alcuni cittadini, l’uomo fuggì, la bambina voleva fuggire, ma cadde; aveva già un braccio fratturato!...
Tali scene, egregio, signore, si ripetono di sovente, come certo Lei non ignora, nella gentile Firenze, con grande oltraggio di ogni sentimento d’umanità, con immenso sfregio per noi.
Io non sono uno di quegli arrovellanti, che ogni mattina vorrebbero mangiarsi vivo un questore, o che pare non possono andare a tavola senza aver sul piatto una fetta di guardia di pubblica sicurezza, una costola di municipio, o un filetto di prefetto....
Ho bisogno che cooperiamo, che ci uniamo tutti ad un nobile fine; ho bisogno per una mezz’ora del silenzio di ogni disputa partigiana, affinchè in questo silenzio sieno udite voci esili, piene di lacrime de’ miei protetti, e prorompa alto l’accento del cuore.
Nelle ore notturne Firenze offre un sinistro spettacolo; una processione di fanciulli dei due sessi, dai quattro ai sei anni, pallidi, emaciati, contraffatti, coperti di stracci, alcuni condotti per mano da omaccioni di fisonomia accigliata e {{Pt|tru-|}}<noinclude></noinclude>
812mypk6y5m44jzi9lm357pvj446eez
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/243
108
811790
3413362
2878364
2024-10-22T12:16:29Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413362
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|207|riga=si}}</noinclude>culenta, altri attaccati alla gonnella pubblica delle loro madri. Questi fanciulli de’ due sessi sono lasciati dalle tristi persone che li conducono alle porte dei caffè, delle trattorie, delle osterie ed anche delle più sozze taverne. Essi entrano, offrono a tutti una scatola di fiammiferi, una noce dorata coi numeri ''per vincere'' al lotto, offrono a tutti la vista della loro immensa miseria, della loro inconsapevole degradazione. Passano così da un tavolino all’altro, dalla compassione, dalla pietà degli uni, agli scherzi, ai motteggi, all’insolente parlare degli altri; c’è chi dà loro uno, due, tre soldi; c’è chi si contenta soltanto d’ingiuriarli! È incredibile questa forza cinica che hanno certi mascalzoni d’insultare la sventura!
I bambini trascorrono così le notti senza dormire; sono visibili in essi, nella gracilità di quei corpicini deformati dalle privazioni e dalle fatiche precoci, i segni d’una grande stanchezza. Non solo non dormono, ma entrano ed escono dalla umidità, dal freddo, dall’oscurità della strada alla luce viva, all’atmosfera riscaldata dei caffè, delle trattorie: questo fisicamente: moralmente stanno fra le oscenità che gettano loro i ribaldi e gli spensierati e le bestemmie, il linguaggio da proseneti delle belve che li dovrebbero educare. I più di essi vendono<noinclude></noinclude>
mbf67kv79glr4q84p0mfw4giaob773m
3413663
3413362
2024-10-23T06:21:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413663
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|207|riga=si}}</noinclude>{{Pt|culenta,|truculenta,}} altri attaccati alla gonnella pubblica delle loro madri. Questi fanciulli de’ due sessi sono lasciati dalle tristi persone che li conducono alle porte dei caffè, delle trattorie, delle osterie ed anche delle più sozze taverne. Essi entrano, offrono a tutti una scatola di fiammiferi, una noce dorata coi numeri ''per vincere'' al lotto, offrono a tutti la vista della loro immensa miseria, della loro inconsapevole degradazione. Passano così da un tavolino all’altro, dalla compassione, dalla pietà degli uni, agli scherzi, ai motteggi, all’insolente parlare degli altri; c’è chi dà loro uno, due, tre soldi; c’è chi si contenta soltanto d’ingiuriarli! È incredibile questa forza cinica che hanno certi mascalzoni d’insultare la sventura!
I bambini trascorrono così le notti senza dormire; sono visibili in essi, nella gracilità di quei corpicini deformati dalle privazioni e dalle fatiche precoci, i segni d’una grande stanchezza. Non solo non dormono, ma entrano ed escono dalla umidità, dal freddo, dall’oscurità della strada alla luce viva, all’atmosfera riscaldata dei caffè, delle trattorie: questo fisicamente: moralmente stanno fra le oscenità che gettano loro i ribaldi e gli spensierati e le bestemmie, il linguaggio da proseneti delle belve che li dovrebbero educare. I più di essi vendono<noinclude></noinclude>
lsjg0t6xcxyjokm1oznkbbnkpb5mzyk
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/244
108
811791
3413364
2878365
2024-10-22T12:17:14Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413364
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|208|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>scatole di fiammiferi e, ben inteso, che si accomodano nelle cassette di questi piccini le scatole ove sono raffigurati i soggetti più immondi!
Si veda dunque che infanzia: un’infanzia senza tenerezza: senza innocenza: educata ad una sola scuola: la corruzione.
E la piaga non cessa, anzi aumenta ogni giorno, o a dir meglio ogni notte: ecco il motivo per cui io scrivo questa lettera al Questore di Firenze.
È concepibile, egregio signore, che l’autorità non debba, non possa far nulla per rimediare a simile sconcio? Non potrà mai essere esaudito il desiderio espresso da tanti galantuomini che si provveda una volta a questi fanciulli? Il Questore di Firenze in tal questione avrebbe una singolare autorità. Togliendo dal suo cupo archivio documenti irrefragabili, potrebbe dimostrare come da queste infanzie maltrattate, vilipese, disonorate, nel loro primo candore, escano le giovinezze più turbolente e più delittuose; come da questo sciame di pallidi e derelitti fanciulli escano i nemici di Dio, della famiglia, della proprietà; come in questi animi lasciati ne’ primi anni della vita, senza alcuna consolazione, germoglino tutti gl’infami principii sovvertitori, e gli odii implacabili contro i belli ideali dell’esistenza.<noinclude></noinclude>
t8ph7r7w6dqzoxa9hpmr3r9g5qcz0qg
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/245
108
811792
3413385
2878366
2024-10-22T12:35:00Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3413385
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|209|riga=si}}</noinclude>
Il Questore di Firenze potrebbe dimostrare che, mentre v’è una Commissione d’igiene per preservare la pubblica salute, si lascia molto incautamente pullulare, alimentarsi, diffondersi intorno a noi una profonda malattia morale.
Questi poveri bambini!... Essi sono la vera ''Italia irredenta!''... In favore di essi si dovrebbe bandir un Comizio.... che sarebbe, spero, permesso anche dalla Questura. Io, che non vado mai a Comizii di alcuna sorta, ci anderei, e credo in numerosa e buona compagnia.
Il Questore di Firenze mi dirà: io ho studiato la questione, ma non ho trovato verso di risolverla; gli statuti di alcune pie istituzioni sono incompleti: non si sa dove ricoverare questi bambini. Ed io rispondo: lo so; lo so che ai nostri tempi d’atei, e di spregiatori della religione non s’è aperta ai fanciulli, ridotti in tali angustie, altra porta che quella di un asilo, condotto da monache e diretto da un prete (epigramma strano e pure pietoso al secolo ''libero-pensatore!''...); so tutto, ma il Questore gridi e gridi forte, e indichi questo male in tutta la sua estensione e, se nessun altro l’ascolta, può esser sicuro che la sua voce rimarrà nella coscienza dei cittadini.
A Firenze il grande cuore del popolo ha<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|14}}||}}</noinclude>
tk15x4v3h7kyx46r5mlxgun3h04aag1
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/246
108
811794
3413365
2878368
2024-10-22T12:19:35Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413365
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|210|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>risposto sempre a certi appelli con slanci generosi.
La questione dei bambini non è piccola; a me oggi, cercando il tema di un articolo, è parsa più importante della marcia del generale Kuropatkine contro i Tekkes, o delle pagine del Libro Giallo....
Bisogna impedire che genitori snaturati a segno da esercitare una tratta (e in qual modo!) sui loro stessi figliuoli, possano proseguire sì stomachevole mercato nelle strade della nostra città.
Per questo mi sono rivolto al Questore di Firenze che credo un uomo intelligente e, come me, un uomo di cuore.
La prego scusare la mia importunità.
::{{smaller|Gennaio 1881.}}
{{A destra|{{Sc|Jarro}}.|2em}}
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
qlp7m2x2k9bcoi5x9xjbv49xnlgoi4d
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/248
108
811796
3413367
2878371
2024-10-22T12:23:30Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413367
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|212|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|riga=si}}</noinclude>vezzeggiati, si lasciano scappare di bocca qualche bizzarra sentenza, come per
esempio questa: — Valeva la pena di nascer uomini per veder le bestie nutrite e mantenute assai meglio di noi! —
Ma lasciamo al loro malumore questa gente incontentabile: lasciamo la egregia Società, che protegge gli animali, alla sua generosa impresa.
Essa ha precorso una necessità dei tempi, ha indovinato quale influenza avrebbero acquistato le bestie... e ha capito l’opportunità di propiziarsele. La riabilitazione degli animali non poteva sfuggire alle cure di filantropi operosi. Questa razza irredenta ci tendeva le mani, anzi le zampe, chiedendo i suoi diritti.
Nel 1789 furono proclamati i diritti dell’uomo, nel 1881 sono già riconosciuti i diritti delle bestie, il che denota come le buone idee, sebbene lentamente, pure facciano il loro cammino!
Amiamo le bestie... come noi medesimi: il precetto è umanitario, è amorevole, e io l’accetto.
Ma vorrei vedere accettato anche un altro assioma: — Amiamo gli uomini... come le bestie. —
L’ottima Società, che apre il suo seno a tutti gli animali che soffrono, ha avuto sempre, e avrà,<noinclude></noinclude>
ml2hy7icrh99f2z0j55guerlasjn6u8
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/249
108
811797
3413369
2878373
2024-10-22T12:24:15Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413369
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|213|riga=si}}</noinclude>l’approvazione di ogni animo onesto. Io ho unito spesso le mie lacrime a quelle delle bestie riconoscenti, da lei protette, per ringraziarla.
Ma io vorrei caldeggiata, proposta una bella Società; la vorrei caldeggiata e proposta specialmente da alcune di quelle gentili signore, che hanno instaurata, con tanta lode e con sì eletti intendimenti, l’altra Società.
Il cuore delle donne ha una grande intelligenza: la donna pare l’angiolo, che Dio ha creato per vegliare accanto alle sventure. Però dalla donna muovono tutti i sentimenti sublimi, poichè essa ha nel suo animo corde, vibranti a tutte le tristezze.
Dunque, io volevo dire, se un cane affoga, se il cane specialmente appartiene a qualche creatura affettuosa, ci sono spasimi, urla, disperazioni, assembramenti di curiosi e di desolati.
Ebbene, da varii giorni io leggo, in tutti i giornali d’Italia, che affogano... dei bambini!...
Nello spazio di ventiquattr’ore sono pubblicate notizie di tre bambini annegati. Ma perchè questa grande, continua recrudescenza di bambini, di povere creature innocenti, che perdono la vita con tale strazio?
La risposta a tale domanda sarebbe cattiva:<noinclude></noinclude>
s3ccz58wjags9snzxn65zeojsoq38tu
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/250
108
811798
3413370
2878375
2024-10-22T12:24:59Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413370
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|214|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''||riga=si}}</noinclude>bisognerebbe dire che nella nostra società i bambini sono oggi meno amati, o più trascurati; e questa sarebbe una calunnia.
Allora? allora vuol dire che vi sono qua e là madri snaturate, o disattente, ma pure tanto colpevoli! che non vegliano sui loro bambini, o li affidano a mercenari di cuore indurito.
Sicchè, l’infanzia rimane senza protezione fra tutti i pericoli, a cui incautamente si espone.
In pochi giorni una diecina di bambini sono annegati a Roma, a Milano, a Padova, a Verona, ecc.
Tocca alle donne a pensarci!
Facciamo una Società di protezione pei bambini derelitti, che cascano a diecine nell’acqua; che non sono sorvegliati, che non hanno nè chi li difende, nè chi li accarezza.
Quando si propala la notizia di fatti luttuosi, si dovrebbe cercare di appurare chi fu l’uomo, la donna, la bambinaia o l’istruttore colpevole; chi fu la gente scellerata che ha spinto alla morte questi teneri esseri, sul cui capo aleggiano tante speranze; si dovrebbero denunziare i carnefici alla pubblica indignazione, punirli.
Sarebbe un nobile scopo per una Società. Proteggere i bambini sarebbe meritorio per lo meno<noinclude></noinclude>
c4inyz9jiy3vfljj5avnr553coae5ed
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/251
108
811799
3413371
2878376
2024-10-22T12:25:46Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413371
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|215|riga=si}}</noinclude>quanto proteggere gli animali; sarebbe pietosa opera, che dovrebbe tentare molti cuori sensibili.
Non è passato molto tempo dacché io rivolsi una lettera al Questore di Firenze sopra un’altra questione, relativa ai bambini: lettera che mi procurò serie considerazioni da quasi tutti i capi degli Istituti di beneficenza che sono in Firenze; ed io ne fui molto lieto.
Vorrei che anche oggi il mio appello trovasse un’eco: che si capisse come un paese, il quale, mentre ha una sì giusta compassione per gli animali, lascia tanti bambini in mezzo ai patimenti, alle persecuzioni, ai pericoli, senza pensare a dare ad essi alcuna protezione, o ad esercitare alcuna sorveglianza, fa un crudele epigramma contro ogni vero sentimento di umanità.
::{{smaller|Luglio 1881.}}
{{A destra|{{Sc|Jarro}}.|2em}}
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
05eaw68otcbyn19doibaho8x7vnptlo
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/254
108
811800
3413374
2878380
2024-10-22T12:27:29Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413374
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|218|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''||riga=si}}</noinclude>{{Pt|gando|obbligando}} all’accattonaggio o a mestieri sozzi le loro creature, non mai di un’età superiore di 14 anni.
A Parigi, Londra, Bruxelles, Amsterdam, Pietroburgo, ''gli Italiani debbono arrossire'' incontrando per le vie piccoli mendicanti vestiti alla romana, che stendono la mano.
A Monaco di Baviera, in quest’anno, le ragazze mendicanti col costume tradizionale italiano si incontrano a dozzine, poiché si sono date la posta in quella città tutte le piccole girovaghe napoletane, cacciate via da Pietroburgo.
''La tratta delle bambine non è più fatta in Europa se non da genitori italiani!...''
Di chi è la colpa?
La colpa, ve lo dirò io, è di tutti noi. E di alti personaggi, degli agenti consolari all’estero, che tante volte eccitati dal pubblico clamore a por riparo a un traffico di carne umana, che ci copre di disonore, mostrarono velleità d’occuparsene, poi si distrassero dall’opera nobilissima... La colpa è di tutti noi, che teniamo una penna, di tutti coloro che hanno un nome, un’autorità, un’influenza, un entusiasmo, una forza; di tutti noi che gettiamo il tempo e perdiamo la voce a straziarci a vicenda, a urlarci l’uno dietro all’altro il vitupero, e lasciamo passarci daccanto inosser-<noinclude></noinclude>
6rgbszpd6gvcdjesc98cmi0gudhhsfq
3413664
3413374
2024-10-23T06:22:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413664
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|218|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''||riga=si}}</noinclude>{{Pt|gando|obbligando}} all’accattonaggio o a mestieri sozzi le loro creature, non mai di un’età superiore di 14 anni.
A Parigi, Londra, Bruxelles, Amsterdam, Pietroburgo, ''gli Italiani debbono arrossire'' incontrando per le vie piccoli mendicanti vestiti alla romana, che stendono la mano.
A Monaco di Baviera, in quest’anno, le ragazze mendicanti col costume tradizionale italiano si incontrano a dozzine, poiché si sono date la posta in quella città tutte le piccole girovaghe napoletane, cacciate via da Pietroburgo.
''La tratta delle bambine non è più fatta in Europa se non da genitori italiani!...''
Di chi è la colpa?
La colpa, ve lo dirò io, è di tutti noi. E di alti personaggi, degli agenti consolari all’estero, che tante volte eccitati dal pubblico clamore a por riparo a un traffico di carne umana, che ci copre di disonore, mostrarono velleità d’occuparsene, poi si distrassero dall’opera nobilissima... La colpa è di tutti noi, che teniamo una penna, di tutti coloro che hanno un nome, un’autorità, un’influenza, un entusiasmo, una forza; di tutti noi che gettiamo il tempo e perdiamo la voce a straziarci a vicenda, a urlarci l’uno dietro all’altro il vitupero, e lasciamo passarci daccanto {{Pt|inosser-|}}<noinclude></noinclude>
996ulo4qd7ef4sg88tceel1mgedz46j
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/255
108
811802
3413375
2878381
2024-10-22T12:28:10Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413375
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|219|riga=si}}</noinclude>vate le grandi miserie, le grandi tristezze, le immense abiezioni, senza rivolger loro una parola di conforto, senza soccorrerle, senza occuparci di lenirle o di riabilitarle!...
Tutte cose utilissime, splendide; tutte dimostrazioni sublimi, patriottiche, suggerite dalle migliori intenzioni, sono senza dubbio questi continui Comizi in cui si discute da uomini, che io amo credere istruiti, ben educati e competenti, sull’avvenire del mondo, sul rimpasto della società, sui fini supremi della democrazia.
Io ammiro per tutto l’agitarsi che fanno gli uomini per la libertà; sono anch’io un servitore fervente, un umile discepolo di quella democrazia, che ha da compire grandiosi doveri.
La libertà, la ragione, non potranno mai esser velate dagli errori degli uomini: l’errore è caduco, e le ecclissi della verità sono soltanto passeggiere. Io ho fede assoluta nell’indefinito progresso del bene: questa fede tutti dobbiamo alimentarla come un faro, che ci guidi nei momenti difficili, in cui pare che un’onda di tenebre cada sulla coscienza umana.
Ma noi siamo rósi dal tarlo delle dottrine fatue, delle agitazioni sterili e inopportune. Noi per diamo di vista il progresso per correre al pre-<noinclude></noinclude>
5ys7r8m8d5lwpeklgxh1r515bk7psfu
3413665
3413375
2024-10-23T06:22:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|219|riga=si}}</noinclude>{{Pt|vate|inosservate}} le grandi miserie, le grandi tristezze, le immense abiezioni, senza rivolger loro una parola di conforto, senza soccorrerle, senza occuparci di lenirle o di riabilitarle!...
Tutte cose utilissime, splendide; tutte dimostrazioni sublimi, patriottiche, suggerite dalle migliori intenzioni, sono senza dubbio questi continui Comizi in cui si discute da uomini, che io amo credere istruiti, ben educati e competenti, sull’avvenire del mondo, sul rimpasto della società, sui fini supremi della democrazia.
Io ammiro per tutto l’agitarsi che fanno gli uomini per la libertà; sono anch’io un servitore fervente, un umile discepolo di quella democrazia, che ha da compire grandiosi doveri.
La libertà, la ragione, non potranno mai esser velate dagli errori degli uomini: l’errore è caduco, e le ecclissi della verità sono soltanto passeggiere. Io ho fede assoluta nell’indefinito progresso del bene: questa fede tutti dobbiamo alimentarla come un faro, che ci guidi nei momenti difficili, in cui pare che un’onda di tenebre cada sulla coscienza umana.
Ma noi siamo rósi dal tarlo delle dottrine fatue, delle agitazioni sterili e inopportune. Noi per diamo di vista il progresso per correre al {{Pt|pre-|}}<noinclude></noinclude>
bdcbidb3lyryuijk9jyaag2e72g91lj
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/256
108
811803
3413377
2880875
2024-10-22T12:29:30Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413377
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|220|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''||riga=si}}</noinclude>cipizio: ci sfuggono, come se fossero larve i veri problemi,che dovremmo discutere, e ci attacchiamo all’aspetto screziato e variopinto di qualche chimera.
A Vienna, dunque, a Linz, a Monaco, a Norimberga, a Parigi, a Londra, a Bruxelles, a Pietroburgo, nel fango più lubrico delle vie più oscure, nelle ore più sinistre, passeggia tremante, macilenta, squallida, affamata, una caterva di bambini e di bambine, vestiti di stracci, che raffigurano ne’ più pittoreschi costumi alcune regioni d’Italia: bambini e bambine, che sono oggetto di ludibrio, di disprezzo, di pietà, di dileggio, secondo l’animo di chi li guarda.
Questa processione d’infamia, in cui l’innocenza è trascinata sino alle porte de’ lupanari, nella immondezza de’ trivii, abituata alla contagiosa turpitudine degli esempii immorali; questa processione dei fanciulli venduti, guidata da uomini vili e da donne scellerate, solleva per tutta l’Europa, ove diffonde al suo funesto passaggio un miasma di corruzione, grida di sdegno e di disgusto.
Il nome italiano è disonorato: i giornali più autorevoli d’Europa si meravigliano che soltanto genitori italiani abbiano la raffinata efferatezza<noinclude></noinclude>
soe8tmuoh58loflj7o5jtoam85csqxz
3413666
3413377
2024-10-23T06:22:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413666
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|220|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''||riga=si}}</noinclude>{{Pt|cipizio:|precipizio:}} ci sfuggono, come se fossero larve i veri problemi,che dovremmo discutere, e ci attacchiamo all’aspetto screziato e variopinto di qualche chimera.
A Vienna, dunque, a Linz, a Monaco, a Norimberga, a Parigi, a Londra, a Bruxelles, a Pietroburgo, nel fango più lubrico delle vie più oscure, nelle ore più sinistre, passeggia tremante, macilenta, squallida, affamata, una caterva di bambini e di bambine, vestiti di stracci, che raffigurano ne’ più pittoreschi costumi alcune regioni d’Italia: bambini e bambine, che sono oggetto di ludibrio, di disprezzo, di pietà, di dileggio, secondo l’animo di chi li guarda.
Questa processione d’infamia, in cui l’innocenza è trascinata sino alle porte de’ lupanari, nella immondezza de’ trivii, abituata alla contagiosa turpitudine degli esempii immorali; questa processione dei fanciulli venduti, guidata da uomini vili e da donne scellerate, solleva per tutta l’Europa, ove diffonde al suo funesto passaggio un miasma di corruzione, grida di sdegno e di disgusto.
Il nome italiano è disonorato: i giornali più autorevoli d’Europa si meravigliano che soltanto genitori italiani abbiano la raffinata efferatezza<noinclude></noinclude>
f8ybt0gd1sf30j5y6tkqindm7szwv8o
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/257
108
811804
3413378
2878384
2024-10-22T12:30:06Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413378
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|221|riga=si}}</noinclude>di alimentare i loro sordidi vizii, trattando come un branco di bestie curiose, sottoposte ad ogni sevizia, e ad ogni tortura, i proprii figliuoli!
In questo caso tutto mentisce, anche la voce del sangue; la voce del sangue, che è irresistibile perfino nelle belve. L’uomo diventa così l’animale più sconcio e più mostruoso della creazione!
Ho trattato altre volte questo argomento di sangue! Lo tratto oggi di nuovo, non per mia scelta, ma per obbedire ad una richiesta autorevole, dopo le notizie che i giornali hanno propalato.
Mentre il nostro paese rimbomba di tutte le ampollosità dell’umanitarismo, di tutte le scroscianti escandescenze della democrazia... centinaia di fanciulli italiani, con lo spettacolo della loro miseria, delle loro ineffabili sofferenze, strappano accenti d’indignazione contro di noi a tutti gli uomini d’animo gentile.
E noi?
Perchè non cominciamo un’agitazione provvida, salutare, allo scopo di lavar questa macchia, che toglie all’Italia ogni nome di pietà, e di misericordia, che offusca in lontani paesi la purezza del nome italiano, che ci rappresenta come de-<noinclude></noinclude>
route8m9q4q8ta7y6q095nab7a8cgl9
3413667
3413378
2024-10-23T06:23:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413667
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||''{{smaller|Firenze sotterranea}}''|221|riga=si}}</noinclude>di alimentare i loro sordidi vizii, trattando come un branco di bestie curiose, sottoposte ad ogni sevizia, e ad ogni tortura, i proprii figliuoli!
In questo caso tutto mentisce, anche la voce del sangue; la voce del sangue, che è irresistibile perfino nelle belve. L’uomo diventa così l’animale più sconcio e più mostruoso della creazione!
Ho trattato altre volte questo argomento di sangue! Lo tratto oggi di nuovo, non per mia scelta, ma per obbedire ad una richiesta autorevole, dopo le notizie che i giornali hanno propalato.
Mentre il nostro paese rimbomba di tutte le ampollosità dell’umanitarismo, di tutte le scroscianti escandescenze della democrazia... centinaia di fanciulli italiani, con lo spettacolo della loro miseria, delle loro ineffabili sofferenze, strappano accenti d’indignazione contro di noi a tutti gli uomini d’animo gentile.
E noi?
Perchè non cominciamo un’agitazione provvida, salutare, allo scopo di lavar questa macchia, che toglie all’Italia ogni nome di pietà, e di misericordia, che offusca in lontani paesi la purezza del nome italiano, che ci rappresenta come {{Pt|de-|}}<noinclude></noinclude>
bhnc6r5ep71l2nuqhed1ajtv93ruqs0
Pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/258
108
811805
3413379
3412981
2024-10-22T12:30:54Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|222|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''||riga=si}}</noinclude>stituiti de’ sentimenti più generosi: il rispetto della famiglia e dell’innocenza?...
Perchè i giovani e i vecchi, che io stimo e rispetto, i quali hanno testè promosso con tanto ardore Comizii tanto straordinarii, non si mettono all’opera, non chiedono, con la loro voce potente, ''guarentigie'' per queste centinaia di piccoli italiani, derelitti, straziati, abbrutiti, cui manca tutto ciò che fa vivere; un’idea di Dio, chi li accarezzi, chi li protegga?...
Cessiamo dalle discordie malaugurate; uniamoci tutti a questo altissimo fine. Eccitiamo il popolo, che è capace di affetti così gagliardi, a chieder giustizia. Nel popolo battono accelerati i cuori di migliaia di madri: in quei cuori troveremo tanti alleati. Facciamo qualche cosa perchè finisca il mercato dell’innocenza. Facciamo un Comitato, un presidente, una bandiera; e schieriamoci tutti intorno alla bandiera dei Fanciulli italiani ''irredenti!''...
Salvate l’onore italiano!
::{{smaller|14 settembre 1881.}}
{{A destra|{{Sc|Jarro}}.|2em}}
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
epemm504pqo51gl7y0d5ndzrfb5uanl
3413668
3413379
2024-10-23T06:23:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level4 */
3413668
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|222|''{{smaller|Firenze sotterranea}}''||riga=si}}</noinclude>{{Pt|stituiti|destituiti}} de’ sentimenti più generosi: il rispetto della famiglia e dell’innocenza?...
Perchè i giovani e i vecchi, che io stimo e rispetto, i quali hanno testè promosso con tanto ardore Comizii tanto straordinarii, non si mettono all’opera, non chiedono, con la loro voce potente, ''guarentigie'' per queste centinaia di piccoli italiani, derelitti, straziati, abbrutiti, cui manca tutto ciò che fa vivere; un’idea di Dio, chi li accarezzi, chi li protegga?...
Cessiamo dalle discordie malaugurate; uniamoci tutti a questo altissimo fine. Eccitiamo il popolo, che è capace di affetti così gagliardi, a chieder giustizia. Nel popolo battono accelerati i cuori di migliaia di madri: in quei cuori troveremo tanti alleati. Facciamo qualche cosa perchè finisca il mercato dell’innocenza. Facciamo un Comitato, un presidente, una bandiera; e schieriamoci tutti intorno alla bandiera dei Fanciulli italiani ''irredenti!''...
Salvate l’onore italiano!
::{{smaller|14 settembre 1881.}}
{{A destra|{{Sc|Jarro}}.|2em}}
{{FI
|file = Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723) (page 258 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption = }}<noinclude></noinclude>
i60hrwsqp4y598gbax45ehr6vn0w3k9
Pagina:Rebora - Quel Giorno.djvu/24
108
815904
3413552
3155232
2024-10-22T20:32:22Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3413552
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 22 —|}}</noinclude><section begin="s1" />l'odio non ha mai profittato a nessuno e la violenza è ricaduta sempre su chi l’ha impiegata pure credendo di avere in quella trovato il mezzo di guarire i mali sociali.
La gente nostra che ha compiuto così grandi e nobili gesta può e deve saper affermare larghe conquiste nel campo del civile progresso e così sarà se non verranno dimenticati gli insegnamenti che la guerra ci ha impartiti e che si possono riassumere nella invocazione all’energia morale, all’audacia intelligente, all’iniziativa coraggiosa, al ricorso della immortale volontà, immortale perchè in tali elementi trovasi il perno di ogni umana attività, la ragione di ogni umano perfezionamento. Il popolo italiano ha mostrato che cosa sa fare e non può nè deve fermarsi se è chiara la coscienza di quanto ciascuno di noi potrà valere come italiano nelle competizioni dell’arte, del commercio, dell’industria: e ti ricordano che sei italiano tutte le vestigia che la nostra storia ha impresso sul nostro suolo e che i nostri grandi padri hanno lasciato sulla nostra terra; tutto il nostro glorioso passato di ieri e di oggi ti sia di incitamento a ben fare perchè si dica davvero che tu sei di una stirpe che deve e sa compiere la sua missione nell'umanità. Oggi sei e devi mantenerti in condizioni tali per cui se andrai per il mondo potrai portare alta la fronte: il proclamarti apertamente italiano, ti guadagnerà ammirazione, stima e rispetto, e il tricolore sventolando accanto agli altri liberi stendardi ti dirà la parola di gratitudine, di saluto, di protezione.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{centrato|XII.}}
{{centrato|'''Il mondo risorge'''.}}
Il mondo risorge ed incomincia una nuova èra, un nuovo periodo di storia si affaccia all’esperimento; devono mutare i sentimenti umani, mentre si {{Pt|tra-}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
d1e5qbn97hht675wpr1eanf2e1uqfho
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/218
108
823699
3413564
2917763
2024-10-22T21:00:34Z
Carlomorino
42
Gadget AutoreCitato
3413564
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 202 —|}}
{{sans-serif|'''Ciriè - Cittadella.'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Ciriè'''.}}
|-
|-
|align=center|Collegio uninominale|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||1604||753||{{Wl|Q3651481|{{sans-serif|'''Colombini'''}} Camillo}}, avv.||735 ||Borella Candido, ing.||3||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880||1643||969||{{sans-serif|'''Colombini'''}} Camillo, avv.||685||Chiala Luigi, ex-capitano||249||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di Torino I.</small><br/><small>(Dep. 3)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} ||15102||7831||{{nowrap|{{sans-serif|'''Colombini'''}} Camillo, avv.}}<br/>{{Wl|Q22069347|{{sans-serif|'''Cibrario'''}} Giacinto}}, avv.<br/>{{Wl|Q3954018|{{sans-serif|'''Frola'''}} Secondo}}, avv.||3723<br/>3430<br/>2862||Massa Paolo, avv.<br/>{{nowrap|Palberti Romualdo, avv.}}<br/>Di Revel c.te Ignazio<br/>Arnaudon Gian Giacomo, prof.||2809<br/>2674<br/>2481<br/>894||
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} ||21958||9212||{{sans-serif|'''Frola'''}} Secondo, avv.<br/>{{Wl|Q21587810|{{sans-serif|'''Palberti'''}} Romualdo}}, avv.<br/>{{sans-serif|'''Cibrario'''}} Giacinto, avv.||8016<br/>7083<br/>5871||Bertetti Michele||4307||
|-
|align=center|XVII||23 nov. 1890||27687||11770||{{sans-serif|'''Frola'''}} Secondo, avv.<br/>{{sans-serif|'''Palberti'''}} Romualdo, avv.<br/>{{sans-serif|'''Cibrario'''}} Giacinto, avv.||9066<br/>8199<br/>6763||Bertetti Michele, avv.<br/>Ceresa di Bonvillaret Ottavio, gen.||5321<br/>178||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892||8625||5579||{{sans-serif|'''Cibrario'''}} nob. Giacinto, avv. ||2783||Bertetti Michele, avv.||2670||
|-
|align=center|XIX||26 maggio 1895||3736||1791||{{sans-serif|'''Cibrario'''}} nob. Giacinto, avv. ||1636 ||{{AutoreCitato|Oddino Morgari|Morgari Oddino}}||37||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897<br/>28 " "||3723||{{nowrap|1ª vot. 2500}}<br/>Ball. 1725||{{Wl|Q27892512|{{sans-serif|'''Bertetti'''}} Michele}}, avv.||1220<br/>1914||Cibrario nob. Giacinto<br/><br/>Actis G. B. (1ª vot.)||804<br/>50<br/>428||
|-
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{§|Cittadella}} {{Wl|Q48803141|{{Sc|Collegio di}} '''Cittadella'''.}}}}
|-
|-
|align=center|IX||25 nov. 1866 ||573||327||{{Wl|Q3615608|{{sans-serif|'''Cittadella-Vigodarzere'''}} c.te Andrea}}||211||Bernardi Giuseppe, avv.<br/>Tolomei Gian Paolo, prof.||52<br/>50||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867||573||285||{{sans-serif|'''Cittadella-Vigodarzere'''}} c.te Andrea||116||{{AutoreCitato|Nino Bixio|Bixio Nino}}, gen.||74||Dimissioni<ref>Dimissionario il 5 dicembre 1867.</ref>
|-
| ||22 dic. "<br/>29 " "||577||{{nowrap|1ª vot. 277}}<br/>Ball. 339||{{sans-serif|'''Cittadella-Vigodarzere'''}} c.te Andrea||156<br/>222||Bernardi Giuseppe, avv.||98<br/>102||Dimissioni<ref>Dimissionario il 16 gennaio 1868.</ref>
|-
| ||2 febb. 1868<br/>9 " "||577||1ª vot. 266<br/>Ball. 316||{{sans-serif|'''Cittadella-Vigodarzere'''}} c.te Andrea||108<br/>163||Negri Cristoforo||148<br/>151||{{nowrap|Nomina a senat.<ref>Cessò per nomina a senatore, il 6 dicembre 1868.</ref>}}
|-
| ||3 genn. 1869<br/>10 " "||554||1ª vot. 229<br/>Ball. 249||{{Wl|Q16030191|{{sans-serif|'''Papafava'''}} c.te Alberto}}||100<br/>178||Bernardi Giuseppe, avv.||57<br/>63||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
jv3kjxdq9ovprpk9gb0u7zf6hiv3au3
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 37 - 14 settembre 1912.pdf/6
108
826016
3413555
2979898
2024-10-22T20:38:38Z
Daniele Gavi
12807
refuso
3413555
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|294|IL BUON CUORE|}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|zionale|Internazionale}} di Vienna ha assunto una grande importanza, che nessuno può seriamente pensare a sminuire.
{{asterismo}}
La cronaca della preparazione del Congresso Eucaristico di Vienna registra in questi ultimi giorni un
fatto commovente. Certa Maria Suc, una donnetta ottantenne, partiva da Pliskovica, in Slavonia, desiderosa
di recarsi a Vienna a piedi per prender parte al Congresso Eucaristico e riportare quindi al suo Comune
la benedizione del Legato papale.
Il denaro contante di cui la vecchietta poteva disporre
era: due corone e quaranta centesimi. La suddetta arrivò fino a Murzzuschlag: qui però le forze le vennero
meno e la poverina cadde affranta sulla pubblica via.
Due conduttori viennesi, uomini probi invero, certi
R. Fischer e G. Mleker, passando casualmente per
quella strada trovarono la povera esaurita. Essi cercarono di rifocillarla, somministrandole del latte, finchè
essa potè riaversi. I summenzionati conduttori l’accompagnarorio alla stazione e là, mediante l’intervento di
alcuni viaggiatori pietosi, le procurarono il biglietto
ferroviario per Vienna. Giunti in città condussero la
vecchietta all’Istituto delle Suore del Divin Amore,
dove fu accolta con grande deferenza e colmata d’attenzione. In quèsta Casa Maria Suc potrà rimanere fin
dopo il Congresso.
Come si può ben immaginare la povera donna non
avrà mezzi per procurarsi il biglietto di ritorno al suo
paese. La ''Reichsposte'', che ha dato questa notizia, apre
una sottoscrizione per raggranellare quanto basti alla
buona vecchietta per ritornare in patria dopo la partecipazione al Congresso.
{{asterismo}}
{{sc|i}}. Per comodità dei Signori congressisti verrà posta
in Piazza S. Stefano una quantità di automobili che
percorreranno il tratto andata-ritorno al luogo del convegno della «Rotunde»; si pagherà per la semplice
andata 70 centesimi. Prevedendo la grande affluenza,
si prega di acquistare presto i biglietti per le automobili, perchè va tenuto conto degli automobili disponibili.
2. Il 14 settembre avrà luogo nel salone della Società Musicale un grande concerto. Il prezzo dei biglietti per esso è di corone 15, 10, 8, 6, 4, 3, 2.
3. Dal 7 al 17 settembre compreso, pei Congressisti
verrà messo a disposizione un Ufficio Erariale per Posta e Telegrafo: Vienna-S. Stefano, che porterà il titolo di Ufficio Imperiale di Posta e Telegrafo - Vienna Congresso Eucaristico. — Saranno però eccettuati i
pacchi e le lettere raccomandate; tutto il resto: giornali, corrispondenze, ecc., si potranno spedire da questo Ufficio.
4. La Commissione Centrale del Congresso si occupa
anche di fare delle fotografie, riproducendo riunioni
che si venderanno a prezzi miti.
5. Al passaggio del Congresso Eucaristico verrà suonato il ''Te Deum''.
6. Pel ricevimento alla Corte Imperiale del giorno 14 settembre, non si accetteranno domande per esservi{{altraColonna}} ammessi, bensì verranno mandati gli inviti alle persone, che si crederà del caso dalla Commissione del Congresso.
7. I pellegrini per avere camere ed alloggio sono
pregati di rivolgersi al Comitato delle abitazioni in
Vienna, Wallneerstrasse, 8.
8. I sacerdoti che desiderano prender parte alla processione sono pregati ad annunciarsi al più presto
possibile.
9. Agli ufficiali dell’Esercito e della Marina, ed agli
impiegati di Stato verranno riservati posti speciali.
<section end="3" />
<section begin="4" />{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 16 - 20 aprile 1912 (page 6 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
}}
{{centrato|''All’amato e compianto nostro Dottore e Benefattore''}}
{{centrato|'''Cav. LORENZO BRERA.}}
Il lutto unanime e doloroso che si diffuse nella nostra
Comunità, fra i presenti ed assenti al triste annuncio
della Tua dipartita, il profondo sentimento di compianto
che ci raccoglie ora presso la cara Tua salma, Ti dica,
meglio della mia povera parola, il dolore, il rimpianto
di tutti.
Il grato ricordo che serbiamo di Te, e che la morte
non può cancellare, s’intensifica maggiormente in questo
solenne momento; ed io vorrei rendere a sì venerata
memoria il meritato e degno tributo, un tributo che
fosse la vera, espressa sintesi della Tua vita.
Pure io non so rilevare di essa altro che il movente
e l’azione, nei quali però chi Ti conobbe, ne vedrà
compendiata tutta la pura essenza: Tu fosti buono e
benefico. Mille infelici e innumerevoli opere benefiche
offrono un visibile ed eloquente attestato della mia
asserzione.
Tacendo di tanti altri, voglio almeno accennare al
Tuo più vasto campo d’azione, cioè all’ospedale Maggiore ove per quarant’anni Tu esercitasti non solo il
nobile apostolato dell’arte, ma altresì quello divino
della carità.
Questo duplice apostolato Tu lo compisti anche per
trent’anni nel nostro Istituto, di cui ogni ramo può dare
una infallibile prova della Tua generosa, instancabile
prodigalità d’aiuti materiali e morali.
I ciechi erano fra i prediletti del Tuo gran cuore:
noi lo sapevamo ed avevamo periTe non solo una
sentita gratitudine, ma anche un’affettuosa benevolenza,
rispettando in Te il Dottore, amando in Te il Benefattore.
E fu con non lieve trepidazione che Ti seguimmo
nell’ultima malattia lottando fra il timore di perderti e
la speranza di riaverti guarito, come desideravamo e
pregavamo il buon Dio. Alla lettera che Ti mandammo
per San Lorenzo, altri risposero in Tua vece: questo
per noi abituati gli altri anni a sentire da Te la parola sempre affettuosa del ringraziamento, fu quasi
l’amara rinuncia ad ogni lieta lusinga.
Purtroppo noi temevamo la perdita: eppure l’annuncio di questa ci giunse ugualmente inatteso e doloroso. Si sperava almeno di accompagnarti all’ultima dimora, per porgerti insieme l’estremo saluto. Invece....... ma Tu lo sai, Tu lo senti, vero, che se pochi sono qui realmente, tutti, Superiori, Maestre, Compagni lo sono {{pt|spiritual-}}<noinclude><references/></noinclude>
0zs1d95ompuhhnv6q8mh3gdkz0ihvv7
3413558
3413555
2024-10-22T20:45:41Z
Daniele Gavi
12807
non è un accento, è una macchia
3413558
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|294|IL BUON CUORE|}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|zionale|Internazionale}} di Vienna ha assunto una grande importanza, che nessuno può seriamente pensare a sminuire.
{{asterismo}}
La cronaca della preparazione del Congresso Eucaristico di Vienna registra in questi ultimi giorni un
fatto commovente. Certa Maria Suc, una donnetta ottantenne, partiva da Pliskovica, in Slavonia, desiderosa
di recarsi a Vienna a piedi per prender parte al Congresso Eucaristico e riportare quindi al suo Comune
la benedizione del Legato papale.
Il denaro contante di cui la vecchietta poteva disporre
era: due corone e quaranta centesimi. La suddetta arrivò fino a Murzzuschlag: qui però le forze le vennero
meno e la poverina cadde affranta sulla pubblica via.
Due conduttori viennesi, uomini probi invero, certi
R. Fischer e G. Mleker, passando casualmente per
quella strada trovarono la povera esaurita. Essi cercarono di rifocillarla, somministrandole del latte, finchè
essa potè riaversi. I summenzionati conduttori l’accompagnarorio alla stazione e là, mediante l’intervento di
alcuni viaggiatori pietosi, le procurarono il biglietto
ferroviario per Vienna. Giunti in città condussero la
vecchietta all’Istituto delle Suore del Divin Amore,
dove fu accolta con grande deferenza e colmata d’attenzione. In questa Casa Maria Suc potrà rimanere fin
dopo il Congresso.
Come si può ben immaginare la povera donna non
avrà mezzi per procurarsi il biglietto di ritorno al suo
paese. La ''Reichsposte'', che ha dato questa notizia, apre
una sottoscrizione per raggranellare quanto basti alla
buona vecchietta per ritornare in patria dopo la partecipazione al Congresso.
{{asterismo}}
{{sc|i}}. Per comodità dei Signori congressisti verrà posta
in Piazza S. Stefano una quantità di automobili che
percorreranno il tratto andata-ritorno al luogo del convegno della «Rotunde»; si pagherà per la semplice
andata 70 centesimi. Prevedendo la grande affluenza,
si prega di acquistare presto i biglietti per le automobili, perchè va tenuto conto degli automobili disponibili.
2. Il 14 settembre avrà luogo nel salone della Società Musicale un grande concerto. Il prezzo dei biglietti per esso è di corone 15, 10, 8, 6, 4, 3, 2.
3. Dal 7 al 17 settembre compreso, pei Congressisti
verrà messo a disposizione un Ufficio Erariale per Posta e Telegrafo: Vienna-S. Stefano, che porterà il titolo di Ufficio Imperiale di Posta e Telegrafo - Vienna Congresso Eucaristico. — Saranno però eccettuati i
pacchi e le lettere raccomandate; tutto il resto: giornali, corrispondenze, ecc., si potranno spedire da questo Ufficio.
4. La Commissione Centrale del Congresso si occupa
anche di fare delle fotografie, riproducendo riunioni
che si venderanno a prezzi miti.
5. Al passaggio del Congresso Eucaristico verrà suonato il ''Te Deum''.
6. Pel ricevimento alla Corte Imperiale del giorno 14 settembre, non si accetteranno domande per esservi{{altraColonna}} ammessi, bensì verranno mandati gli inviti alle persone, che si crederà del caso dalla Commissione del Congresso.
7. I pellegrini per avere camere ed alloggio sono
pregati di rivolgersi al Comitato delle abitazioni in
Vienna, Wallneerstrasse, 8.
8. I sacerdoti che desiderano prender parte alla processione sono pregati ad annunciarsi al più presto
possibile.
9. Agli ufficiali dell’Esercito e della Marina, ed agli
impiegati di Stato verranno riservati posti speciali.
<section end="3" />
<section begin="4" />{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 16 - 20 aprile 1912 (page 6 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
}}
{{centrato|''All’amato e compianto nostro Dottore e Benefattore''}}
{{centrato|'''Cav. LORENZO BRERA.}}
Il lutto unanime e doloroso che si diffuse nella nostra
Comunità, fra i presenti ed assenti al triste annuncio
della Tua dipartita, il profondo sentimento di compianto
che ci raccoglie ora presso la cara Tua salma, Ti dica,
meglio della mia povera parola, il dolore, il rimpianto
di tutti.
Il grato ricordo che serbiamo di Te, e che la morte
non può cancellare, s’intensifica maggiormente in questo
solenne momento; ed io vorrei rendere a sì venerata
memoria il meritato e degno tributo, un tributo che
fosse la vera, espressa sintesi della Tua vita.
Pure io non so rilevare di essa altro che il movente
e l’azione, nei quali però chi Ti conobbe, ne vedrà
compendiata tutta la pura essenza: Tu fosti buono e
benefico. Mille infelici e innumerevoli opere benefiche
offrono un visibile ed eloquente attestato della mia
asserzione.
Tacendo di tanti altri, voglio almeno accennare al
Tuo più vasto campo d’azione, cioè all’ospedale Maggiore ove per quarant’anni Tu esercitasti non solo il
nobile apostolato dell’arte, ma altresì quello divino
della carità.
Questo duplice apostolato Tu lo compisti anche per
trent’anni nel nostro Istituto, di cui ogni ramo può dare
una infallibile prova della Tua generosa, instancabile
prodigalità d’aiuti materiali e morali.
I ciechi erano fra i prediletti del Tuo gran cuore:
noi lo sapevamo ed avevamo periTe non solo una
sentita gratitudine, ma anche un’affettuosa benevolenza,
rispettando in Te il Dottore, amando in Te il Benefattore.
E fu con non lieve trepidazione che Ti seguimmo
nell’ultima malattia lottando fra il timore di perderti e
la speranza di riaverti guarito, come desideravamo e
pregavamo il buon Dio. Alla lettera che Ti mandammo
per San Lorenzo, altri risposero in Tua vece: questo
per noi abituati gli altri anni a sentire da Te la parola sempre affettuosa del ringraziamento, fu quasi
l’amara rinuncia ad ogni lieta lusinga.
Purtroppo noi temevamo la perdita: eppure l’annuncio di questa ci giunse ugualmente inatteso e doloroso. Si sperava almeno di accompagnarti all’ultima dimora, per porgerti insieme l’estremo saluto. Invece....... ma Tu lo sai, Tu lo senti, vero, che se pochi sono qui realmente, tutti, Superiori, Maestre, Compagni lo sono {{pt|spiritual-}}<noinclude><references/></noinclude>
i5n1f07azysrc3swda4mcgjmjkofzom
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/18
108
832711
3413534
3409768
2024-10-22T17:27:27Z
Utoutouto
16823
3413534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 12 —|}}</noinclude>
Non le piccole statuine di terracotta, di bronzo, di alabastro che rappresentano tante belle figurine artistiche tentatrici, non i nonnulla, costosi e civettuoli dei salotti delle signore; quei piccoli oggetti che parodiano l’ambiente alla camera, che la riscaldino colla loro presenza, che ne riempiano di vita gli angoli riposti.
Non l’''album'' particolare, intimo, su cui tutti possono scrivere un verso, mettere una data, accollare un fiore, Quell’''album'' che è l’amico confidente e discreto che racchiude tanti pensieri, tanto stranezze, e tanti ricordi!
Vi era quello grosso dei ritratti rilegato in marocchino bruno a fermagli d’argento bronzato, tutte le riviste illustrato dei migliori quadri del ''Salon'' di Parigi, capolavori d’incisione; un servizio da birra in cristallo cesellato, un lavoro artistico d’immenso valore.
Poi gli specchi alti, nitidi nelle larghe cornici dorate, parecchi quadri d’autori, un Van-Dick ed un Murillo accanto al ritratto ad olio quasi a grandezza naturale della marchesa Elena, vestita di bianco, scollata, col diadema di perle, bella e superba nella sua perfezione di statua viva. In faccia a lei era il ritratto in eguale grandezza di suo marito, il marchese Alfonso Andrea Malaspina.
Il gentiluomo la guardava dalla sua cornice coi grandi occhi dolci e profondi, come aveva sempre fatto in vita, la guardava con un profondo senso d’amore ed un grande sconforto.
Per lui quella donna era stata la sfinge {{Pt|ado-|}}<noinclude></noinclude>
7savkei764hcoryekqg3kvx257l0njl
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/22
108
832720
3413535
3409769
2024-10-22T17:28:11Z
Utoutouto
16823
3413535
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude>
S’erano incontrati qualche volta il duca e Diana, o al teatro, o al ballo; si salutavano cortesemente senza parlarsi; lei impallidiva mentre il cuore le batteva a scoppiare, lui da uomo di mondo guardava subito dall’altra parte con grande disinvoltura. Allora per parecchi giorni Diana piangeva, si disperava da sola colla febbre nel sangue; la ferita si riapriva, era sempre la stessa, l’ideale infranto tornava ad ergersi inesorabile dinanzi a lei.
Un giorno il duca partì improvvisamente per un lungo viaggio all’estero, ed il conte Gastone di Spa chiese la mano di lei, in un momento di amarezza e di solitudine.
Era un gentiluomo perfetto, un cuore piccolo, egoista ed ambizioso; tendeva a salire senza affaticarsi, si sentiva abbastanza ricco da poterlo fare: spendeva tranquillamente il suo danaro, ed era deputato per la terza volta.
Diana aveva accettato, rimanendo parte passiva, erano passati due anni dell’abbandono del duca, ed il suo amore era intatto come il primo giorno. Alla vigilia del matrimonio la sposa aveva tolto da un cassettino molti mazzi di fiori che odoravano ancora, li aveva baciati, guardati a lungo, poi con un moto risoluto aveva gettato tutto sul fuoco: Sono d’un’altro! aveva detto semplicemente, compiendo quel sacrificio come un dovere.
I conti di Spa fecero un lunghissimo viaggio di nozze, visitarono la Francia e la Germania, ciascuno trascinandosi seco il proprio fantasma,<noinclude><references/></noinclude>
g1138meo5wlamvzx5n8ev79lig11xb8
Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante/I Vita di Dante/XIII. Sua perseveranza al lavoro
0
834644
3413537
2985939
2024-10-22T17:32:42Z
OrbiliusMagister
129
3413537
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|I Vita di Dante]] - XIII. Sua perseveranza al lavoro<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XII. Dante ospite di Guido Novel da Polenta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XIV. Grandezza del poeta volgare. Sua morte<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 maggio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 maggio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|I Vita di Dante]] - XIII. Sua perseveranza al lavoro|prec=../XII. Dante ospite di Guido Novel da Polenta|succ=../XIV. Grandezza del poeta volgare. Sua morte}}
<pages index="Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu" from="31" to="31" onlysection="s1" />
3l34qtcabiz8713y5xed7lk8l5qzmyr
Wikisource:GUS2Wiki
4
842099
3413575
3410091
2024-10-23T01:08:13Z
Alexis Jazz
43232
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
3413575
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2024-10-22T07:58:17Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CancellazioneUltraRapida || 1 || 1
|-
|Click || 7 || 2
|-
|Creator || 24 || 7
|-
|CropTool || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|DPfont || 11 || 1
|-
|ErroriLint || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|EvidenziatoreSal || 4 || 3
|-
|Fill Index || 35 || 8
|-
|GoogleOcr || 13 || 4
|-
|HotCat || 68 || 7
|-
|RegexMenuFramework || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Tools || 82 || 15
|-
|WhatLeavesHere || 7 || 0
|-
|Wikidata1 || 23 || 7
|-
|aggregaContributi || 9 || 5
|-
|autoSal0 || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|autoreEdizioni || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|barbaforcutanew || 7 || 1
|-
|bloccaTools || 17 || 0
|-
|bottone-case || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|bottone-eliminaRigheVuote || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|bottoniera || 71 || 14
|-
|corrections || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|dictLookup || 29 || 1
|-
|eis || 93 || 17
|-
|eis test || 2 || 0
|-
|espandiCategoria || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|fs || 12 || 7
|-
|indentaVersi || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|invertiColonne || 27 || 1
|-
|memoRegex || 60 || 15
|-
|normalizza-AutoreCitato || 45 || 8
|-
|ocr || 17 || 5
|-
|popolaTestiAutore || 30 || 10
|-
|precarica || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsante-rule || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-AC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-Sc || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-TC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-ancora || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-centrato || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-cite || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-versetto || 29 || 1
|-
|pulsanti-votazione || 56 || 3
|-
|purgetab || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|removeNewline || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|resize.menu || 12 || 2
|-
|robot || 39 || 11
|-
|section || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|showWikiCode || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|sommario || 9 || 2
|-
|trovaTestiSenzaPages || 5 || 4
|-
|trovaTitoliSimili || 4 || 3
|-
|vis || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CancellazioneUltraRapida,1,1
Click,7,2
Creator,24,7
CropTool,default,default
DPfont,11,1
ErroriLint,default,default
EvidenziatoreSal,4,3
Fill Index,35,8
GoogleOcr,13,4
HotCat,68,7
RegexMenuFramework,default,default
Tools,82,15
WhatLeavesHere,7,0
Wikidata1,23,7
aggregaContributi,9,5
autoSal0,default,default
autoreEdizioni,default,default
barbaforcutanew,7,1
bloccaTools,17,0
bottone-case,default,default
bottone-eliminaRigheVuote,default,default
bottoniera,71,14
corrections,default,default
dictLookup,29,1
eis,93,17
eis test,2,0
espandiCategoria,default,default
fs,12,7
indentaVersi,default,default
invertiColonne,27,1
memoRegex,60,15
normalizza-AutoreCitato,45,8
ocr,17,5
popolaTestiAutore,30,10
precarica,default,default
pulsante-rule,default,default
pulsanti-AC,default,default
pulsanti-Sc,default,default
pulsanti-TC,default,default
pulsanti-ancora,default,default
pulsanti-centrato,default,default
pulsanti-cite,default,default
pulsanti-versetto,29,1
pulsanti-votazione,56,3
purgetab,default,default
removeNewline,default,default
resize.menu,12,2
robot,39,11
section,default,default
showWikiCode,default,default
sommario,9,2
trovaTestiSenzaPages,5,4
trovaTitoliSimili,4,3
vis,default,default
-->
jtne8bjr4f6ypa8qwwjvpkjwofqdt7z
Opere di Fulvio Testi/Poesie liriche
0
846272
3413696
3408143
2024-10-23T07:29:22Z
Candalua
1675
3413696
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Poesie liriche<section end="sottotitolo"/>
<section begin="succ"/>../Prose<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=19 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Poesie liriche|prec=|succ=../Prose}}
<pages index="Opere (Testi).djvu" from="1" to="1" fromsection="titolo2" tosection="titolo3" />
==Indice==
;Parte Prima
* {{Testo|Già de la Maga amante|Si celebra la continenza del serenissimo principe Alfonso D'Este.|tipo=tradizionale}}
:Già de la Maga amante
* {{Testo|Sovra porfidi eletti|Al signor D. Virginio Cesarini, Buon capo d’anno.|tipo=tradizionale}}
:Sovra porfidi eletti
* {{Testo|Poco spazio di terra (1834)|Al signor cavaliere Giuseppe Fontanelli. Si detestano le soverchie delizie del secolo.|tipo=tradizionale}}
:Poco spazio di terra
* {{Testo|Gira all'Adria incostante, Ercole il ciglio|al signor Ercole Molza.|tipo=tradizionale}}
:Gira all'Adria incostante, Ercole il ciglio
* {{Testo|Non sì veloci su le lubrich'onde|tipo=tradizionale|Al padre maestro Costantino Testi.}}
:Non sì veloci su le lubrich'onde
* {{Testo|Ne le squallide piaggie, ove Acheronte|Allo stesso. Esortandolo dopo la morte del signor cardinal d’Aquino a ritirarsi all’ozio della villa.|tipo=tradizionale}}
:Ne le squallide piaggie, ove Acheronte
* {{Testo|Poichè mirar la maestà immortale|Per un regalo di moscati e malvagie fattogli dal signor Domenico Molino|tipo=tradizionale}}
:Poichè mirar la maestà immortale
* {{Testo|Non per legar con musiche catene|Per la morte del sig. Ferrante Bentivoglio|tipo=tradizionale}}
:Non per legar con musiche catene
* {{Testo|Mentr'umile m'inchino al tuo gran Nume|Al signor conte Gio. Battista Ronchi. Che l’invidia non dee temersi, e che la poesia è sollevamento dell’avverse fortune|tipo=tradizionale}}
:Mentr'umile m'inchino al tuo gran Nume
* {{Testo|Ronchi, tu forse a piè de l'Aventino|Al medesimo. Che l’età presente è corrotta dall’ozio|tipo=tradizionale}}
:Ronchi, tu forse a piè de l'Aventino
*{{Testo|Spesso cangiando ciel si cangia sorte|Al signor conte Camillo Molza. Che gli uomini per l’ordinario hanno poco credito nella patria loro|tipo=tradizionale}}
:Spesso cangiando ciel si cangia sorte
* Nelle nozze del signor duca di Fiano e delta signora principessa di Venosa
* Sullo stesso argomento
* Al signor cardinale Bentivoglio
* A Giulio Testi
* Al signor cavaliere Enea Vaini
* Per la morte del sig. D. Virginio Cesarini
* Sullo stesso argomento
* Al signor Gio. Battista Livisani
* Si consola la signora marchesa Vittoria Lurcari Caleagnina per la morte di suor Costanza sua figlia
* Celebra il dì Natale del signor marchese Taddeo Bangoni
* Nella morte della serenissima infante Isabella di Savoja
* Ai serenissimi signori li signori principi Luigi e Nicolò d’Este
* Serenata all’uscio di Cintia
* Al signor P. Virginio Cesarini, Che il vino è ottimo rimedio per le passioni amorose
* Costanza in Bella Donna
* Anniversario amoroso
* Amante trattenuto dalla sua donna mentre era per partire
* Al signor Alessandro Tassoni
* All’Aurora
* Si detesta l’avarizia delle donne
* Al signor conte Gio. Battista Bonchi
* A Cinzia
;Parte seconda
*...
;Parte terza
*...
;Parte quarta
*...
a4a7w47t4hbe32qlhir6jpiy5wcpo1x
Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847
0
854153
3413467
3385813
2024-10-22T13:55:06Z
Dr Zimbu
1553
3413467
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti dal 1828 al 1847<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetti senza data II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Er còllera mòribbus<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti dal 1828 al 1847|prec=../Sonetti senza data II|succ=Er còllera mòribbus}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=19 to=19 onlysection=s1 />
== Indice ==
* {{testo|L'aribbartato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Compar Dimenico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er romito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ambo in ner carnovale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Capa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Checco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La peracottara|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impiccato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi rrisica, rosica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La proferta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li comparatichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Facche e tterefàcche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar bervedé tte vojjo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un'opera de misericordia (1830)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La protennente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li frati (1830)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er contratempo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Che disgrazzia!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ce conoscémo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'inzogno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Giusepp'abbreo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Nina (Belli)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Teta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Ghita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incisciature|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Ccrementina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Nnunziata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li penzieri libberi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Menica-Zózza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Du' sonetti pe' Lluscìa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scolazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A la Torfetana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li culi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carestia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tisichello|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li protesti de le cause spallate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La guittarìa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quarto, alloggià li pellegrini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|È tardi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Che core!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nozze e bbattesimo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scarpinello vojjoso de fà|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A chi soscera e a chi nnora|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zìffete|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Abbada a cchi ppijji!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La schizziggnosa (1831)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La machina lèdrica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er comparato e commarato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pane casareccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Indovinela grillo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scorregge da naso e da orecchie|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scorregge da naso solo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le forbiscette|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La frebbe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er medico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er vino novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li bbaffutelli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er gioco de piseppisello|tipo=tradizionale}}
* {{testo|So tutt'e ttre acciaccatelli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Aripìjemesce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar Tenente de li scivichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbella Ggiuditta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'acqua rumatica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quanno er gatto nun c'è|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sorella de Matteo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Poveretti che mmòreno pe' le campagne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'uscelletto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Eppoi?|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er profeta de le gàbbole|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er primo bboccone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Morte scèrta, ora incerta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tignoso vince l'avaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er punto d'onore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A le prove|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi s'impicca, se spicca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ordegno spregato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La papessa Ggiuvanna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Reverenna Cammera Apopretica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Furtuna e ddorme|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbotta de fianco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva de lo spappino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Pe' ddispetto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Caster-Zant'-Angelo II|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cattura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fijji (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Manfroditi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Santi grossi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er roffiano onorato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scirconcisione der Zignore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Nunziata (12 gennaio 1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lotte a ccasa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sara de Lotte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lotte ar rifresco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er giudisce der Vicariato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er companatico der Paradiso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zitellesimo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana sincera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La zitella strufinata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Tali smadre, tali fijja|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vita de le donne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vecchiaglia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bballarina de Tordinona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Presidente de l'urione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Papa (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li mariti (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon tajjo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un indovinarello (8 novembre 1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un bon'avviso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Antri tempi, antre cure, antri penzieri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'anima bbona (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Fijji bboni a mmadre tarèffe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato linguacciuto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li spiriti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sesto, nun formicà (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammantate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spósa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sscérta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incrinnazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Libbertà, eguajjanza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammalata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le vojje de gravidanza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana e 'r pivetto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li preti a ddifenne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vecchia pupa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' coraggi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le nozze de li sguallerati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er peccato fiacco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La quarella d'una regazza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le ggiurisdizzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er padre de li Santi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La madre de le Sante|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pane e 'r companatico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|De tutto un po'|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mostro de natura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fiori de Nina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er confessore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon padre spirituale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Santaccia de Piazza Montanara|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un gastigo de la Madonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'otto de descemmre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sant'Orzola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Omo de Monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Pijjate e ccapate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er commercio libbero|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttaniscizzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La patta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ingeggno dell'Omo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fiandra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Mi' fijja maritata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La dispenza der madrimonio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna liticata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cose create|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fijja sposa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'imprecazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serratura arruzzonita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'onore muta le more|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Cazzo pieno e ssaccoccia vota|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Tutt'ha er zu' tempo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bambino de li frati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Chiara|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Cose da sant'uffizzio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zoprano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li preti maschi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Zanto re Ddàvide|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ciurlo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nun mormorà (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er prete (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva e l'abbate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Commedia de musica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scénnere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arrède der prelato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Mess'in musica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scànnolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La schizziggnosa (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Eppoi te sposo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Da la matina se conossce er bon giorno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana abbrusciata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Giuveddí ssanto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbonidizzione de le case|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La curiosità (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stato d'innoscenza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er battifòco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La statua cuperta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon esempio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La perla de le donne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bellìcolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li prim'àbbiti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La zitellona levitata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un conto arto-arto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er patto-stucco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato de ggiustizzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scortico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ggnente senza un perché|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le du' mosche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rimedio der cazzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana protetta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La zitella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er madrimonio sicuro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Ronza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li miracoli de li quadrini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje fedele|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le còllere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La chiacchierona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er marito assoverchiato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fico fresco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Rom'antich'e mmoderna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amico de Muccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo straporto der burrò|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li frati de Grottaferrata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La morte de Stramonni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La festa de San Nabborre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bùscio de la chiave|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbona nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li dannati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'omo e la donna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er re Ffiordinanno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lottaría nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Zia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La caccia der Padre Curato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggnocchetta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Primo, conzijjà li dubbiosi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato bbuffo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arisposta de Teta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bello è cquer che ppiasce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vecchia trottata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|In vino veribus|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La commare accipùta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna filisce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er marito arisoluto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinale solomíto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er parto de la mojje de Mastro Filisce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ch'edèra?|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li scopatori imbrojjati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A vvoi de sotto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Padrone padrone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La governante der Governatore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gatta-morta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pane per antri denti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li comprimenti de le lavannare|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li miracoli der pelo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Mastr'Andrea vedovo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna arrubbata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La libbertà de cammera sua|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cose sue de la padroncina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scortico de Campomarzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'appartamento de la padrona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sposa de Titta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La smania de sposà|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sesto, nun formicà (1846)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er giubbileo der 46|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amica de core|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arisseggnazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li panni stesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zampietrino nïobbe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'inzoggno d'una regazza|tipo=tradizionale}}
55lu0hq79gwzsjml6160vuqsfmh624x
3413874
3413467
2024-10-23T09:34:13Z
Dr Zimbu
1553
3413874
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti dal 1828 al 1847<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetti senza data II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Er còllera mòribbus<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti dal 1828 al 1847|prec=../Sonetti senza data II|succ=Er còllera mòribbus}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=19 to=19 onlysection=s1 />
== Indice ==
* {{testo|L'aribbartato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Compar Dimenico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er romito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ambo in ner carnovale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Capa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Checco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La peracottara|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impiccato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi rrisica, rosica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La proferta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li comparatichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Facche e tterefàcche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar bervedé tte vojjo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un'opera de misericordia (1830)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La protennente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li frati (1830)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er contratempo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Che disgrazzia!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ce conoscémo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'inzogno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Giusepp'abbreo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Nina (Belli)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Teta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Ghita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incisciature|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Ccrementina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Nnunziata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li penzieri libberi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Menica-Zózza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Du' sonetti pe' Lluscìa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scolazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A la Torfetana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li culi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carestia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tisichello|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li protesti de le cause spallate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La guittarìa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quarto, alloggià li pellegrini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|È tardi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Che core!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nozze e bbattesimo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scarpinello vojjoso de fà|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A chi soscera e a chi nnora|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zìffete|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Abbada a cchi ppijji!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La schizziggnosa (1831)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La machina lèdrica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er comparato e commarato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pane casareccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Indovinela grillo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scorregge da naso e da orecchie|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scorregge da naso solo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le forbiscette|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La frebbe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er medico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er vino novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li bbaffutelli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er gioco de piseppisello|tipo=tradizionale}}
* {{testo|So tutt'e ttre acciaccatelli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Aripìjemesce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ar Tenente de li scivichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbella Ggiuditta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'acqua rumatica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quanno er gatto nun c'è|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sorella de Matteo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Poveretti che mmòreno pe' le campagne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'uscelletto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Eppoi?|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er profeta de le gàbbole|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er primo bboccone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Morte scèrta, ora incerta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tignoso vince l'avaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er punto d'onore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A le prove|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi s'impicca, se spicca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ordegno spregato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La papessa Ggiuvanna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Reverenna Cammera Apopretica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Furtuna e ddorme|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbotta de fianco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva de lo spappino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Pe' ddispetto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Caster-Zant'-Angelo II|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cattura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fijji (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Manfroditi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Santi grossi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er roffiano onorato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scirconcisione der Zignore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Nunziata (12 gennaio 1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lotte a ccasa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sara de Lotte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lotte ar rifresco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er giudisce der Vicariato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er companatico der Paradiso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zitellesimo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana sincera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La zitella strufinata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Tali smadre, tali fijja|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vita de le donne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vecchiaglia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bballarina de Tordinona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Presidente de l'urione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Papa (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li mariti (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon tajjo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un indovinarello (8 novembre 1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un bon'avviso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Antri tempi, antre cure, antri penzieri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'anima bbona (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Fijji bboni a mmadre tarèffe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato linguacciuto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li spiriti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sesto, nun formicà (1832)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammantate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spósa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sscérta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incrinnazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Libbertà, eguajjanza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammalata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le vojje de gravidanza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana e 'r pivetto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li preti a ddifenne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vecchia pupa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' coraggi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le nozze de li sguallerati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er peccato fiacco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La quarella d'una regazza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le ggiurisdizzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er padre de li Santi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La madre de le Sante|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pane e 'r companatico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|De tutto un po'|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mostro de natura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fiori de Nina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er confessore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon padre spirituale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Santaccia de Piazza Montanara|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un gastigo de la Madonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'otto de descemmre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sant'Orzola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Omo de Monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Pijjate e ccapate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er commercio libbero|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttaniscizzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La patta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ingeggno dell'Omo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fiandra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Mi' fijja maritata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La dispenza der madrimonio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna liticata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cose create|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fijja sposa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'imprecazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serratura arruzzonita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'onore muta le more|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Cazzo pieno e ssaccoccia vota|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Tutt'ha er zu' tempo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bambino de li frati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Chiara|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Cose da sant'uffizzio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zoprano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li preti maschi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Zanto re Ddàvide|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ciurlo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nun mormorà (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er prete (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva e l'abbate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Commedia de musica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scénnere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arrède der prelato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Mess'in musica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scànnolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La schizziggnosa (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Eppoi te spóso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Da la matina se conossce er bon giorno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana abbrusciata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Giuveddí ssanto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbonidizzione de le case|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La curiosità (1833)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stato d'innoscenza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er battifòco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La statua cuperta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon esempio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La perla de le donne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bellìcolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li prim'àbbiti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La zitellona levitata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un conto arto-arto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er patto-stucco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato de ggiustizzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scortico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ggnente senza un perché|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le du' mosche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rimedio der cazzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La puttana protetta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La zitella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er madrimonio sicuro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Ronza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li miracoli de li quadrini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje fedele|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le còllere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La chiacchierona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er marito assoverchiato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fico fresco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Rom'antich'e mmoderna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amico de Muccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo straporto der burrò|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li frati de Grottaferrata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La morte de Stramonni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La festa de San Nabborre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bùscio de la chiave|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbona nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li dannati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'omo e la donna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er re Ffiordinanno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lottaría nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Zia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La caccia der Padre Curato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggnocchetta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Primo, conzijjà li dubbiosi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Curato bbuffo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arisposta de Teta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bello è cquer che ppiasce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vecchia trottata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|In vino veribus|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La commare accipùta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna filisce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er marito arisoluto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinale solomíto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er parto de la mojje de Mastro Filisce|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ch'edèra?|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li scopatori imbrojjati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A vvoi de sotto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Padrone padrone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La governante der Governatore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gatta-morta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pane per antri denti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li comprimenti de le lavannare|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li miracoli der pelo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Mastr'Andrea vedovo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna arrubbata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La libbertà de cammera sua|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cose sue de la padroncina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scortico de Campomarzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'appartamento de la padrona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sposa de Titta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La smania de sposà|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sesto, nun formicà (1846)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er giubbileo der 46|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amica de core|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arisseggnazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li panni stesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zampietrino nïobbe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'inzoggno d'una regazza|tipo=tradizionale}}
qqwimtq0r2ap5hzzgkhkv8j8nx6ucb5
Template:Nsb
10
854159
3413368
3360848
2024-10-22T12:24:04Z
Alex brollo
1615
3413368
wikitext
text/x-wiki
{{#section:{{#switch:{{{1}}}
|I=Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/
|II=Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/
|III=Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/
|IV=Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/
|V=Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/
|VI=Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/
|cm=Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/
|b=Pagina:Il Canzoniere di Matteo Bandello.djvu/
|va=Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/
|BEIC 1951962=Pagina:Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, Vol. II, 1970 – BEIC 1951962.djvu/
|ldf=Pagina:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu/
|sd1=Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano I.djvu/
|sd9=Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/
|sd12=Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/
|trio=Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/
|el1=Pagina:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu/
|el2=Pagina:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu/
|dcm=Pagina:Boccaccio_-_De_claris_mulieribus.djvu/
|cri=Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/
}}{{{2}}}|{{{3}}}}}<noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
7bg6vk1d99eqh22chqd7tf2ouxighc6
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/220
108
856008
3413440
3092435
2024-10-22T13:44:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3413440
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|210|''Sonetti del 1833''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA COMMEDIA DE MUSICA.}}
<poem>
È Vvero, sì, cch’a Ttordinone<ref>Pronunciato con entrambe le o chiuse. È il Teatro Regio di ''Torre di Nona'' o ''Tordinona''.</ref> er ballo
Nun vale manco un pelo de la monna;
Ma nnun ze pò nnegà cche cc’è una donna,
Che ffa ssarti ppiù bbelli d’un cavallo.
E ll’antra donna co’ cquer manto ggiallo,
Ch’essce a ccantà dda dietro a una colonna,
Nun ha una bbella vosce da siconna?<ref>[Seconda.]</ref>
Nun ha una bbella vosce de metallo?<ref>''Metallo di voce'': espressione dell’arte.</ref>
Io, Pepp’er matto, er Guercio e li du’ osti
Sce l’annassimo a ggode<ref>Ce l’andammo a godere.</ref> jerassera
A un parc’ar sesto che ss’affitta a pposti.
E ddiscéssimo<ref>Dicemmo.</ref> tutti a una maggnèra:<ref>Maniera.</ref>
Sti canterini cqua sso’ ttutti tosti,<ref>Forti, valorosi.</ref>
E dda arzàjje<ref>[''Alzargli'']: alzar loro.</ref> una statua de scera.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 18 gennaio 1833.}}}}<noinclude></noinclude>
di9pfkohne297jsbnpcfobymf3guwk8
3413442
3413440
2024-10-22T13:44:22Z
Dr Zimbu
1553
3413442
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|210|''Sonetti del 1833''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA COMMEDIA DE MUSICA.}}
<poem>
È vvero, sì, cch’a Ttordinone<ref>Pronunciato con entrambe le o chiuse. È il Teatro Regio di ''Torre di Nona'' o ''Tordinona''.</ref> er ballo
Nun vale manco un pelo de la monna;
Ma nnun ze pò nnegà cche cc’è una donna,
Che ffa ssarti ppiù bbelli d’un cavallo.
E ll’antra donna co’ cquer manto ggiallo,
Ch’essce a ccantà dda dietro a una colonna,
Nun ha una bbella vosce da siconna?<ref>[Seconda.]</ref>
Nun ha una bbella vosce de metallo?<ref>''Metallo di voce'': espressione dell’arte.</ref>
Io, Pepp’er matto, er Guercio e li du’ osti
Sce l’annassimo a ggode<ref>Ce l’andammo a godere.</ref> jerassera
A un parc’ar sesto che ss’affitta a pposti.
E ddiscéssimo<ref>Dicemmo.</ref> tutti a una maggnèra:<ref>Maniera.</ref>
Sti canterini cqua sso’ ttutti tosti,<ref>Forti, valorosi.</ref>
E dda arzàjje<ref>[''Alzargli'']: alzar loro.</ref> una statua de scera.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 18 gennaio 1833.}}}}<noinclude></noinclude>
ee5bwfrik6pvz8rlgnfc38hqpo99hpd
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/222
108
856009
3413453
3092440
2024-10-22T13:50:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3413453
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|212|''Sonetti del 1833''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’ARRÈDE DER PRELATO.}}
<poem>
Cuer prelato,<ref>Monsignor Nicolai. [Dal ''{{TestoCitato|Diario del principe Agostino Chigi Albani|Diario}}'' inedito del principe {{AutoreCitato|Agostino Chigi Albani della Rovere|Agostino Chigi}}, che si conserva nella Chigiana: “Domenica 13 gennaio 1833. Sta piuttosto aggravato per polmonia cagionata, pare, da attacco di umor podagrico al petto Monsignor Nicolai, Uditor della Camera. — Venerdì 18 detto. Nella notte è passato all’altra vita Monsignor Nicolai in età di circa 80 anni. Ha istituito Erede un tal Grossi che è passato sempre per suo figlio naturale, in preferenza di due Fratelli di esso Defonto. — Sabbato 19 detto. Nella scorsa notte è morto dopo un lungo cronicismo Monsignor Lancellotti, Chierico di Camera e Presidente delle Acque e Strade, ed ha lasciato Erede il figlio di un suo Cameriere che passava per suo Figliano, e presso molti per qualche cosa di più. Delusione dei suoi parenti. Le disposizioni di questi due prelati morti a così poca distanza l’uno dall’altro, non hanno riscosso molta {{Pt|ap-|}} {{nsb|VI|223|1}}</ref> cuer c.... de somaro
Che mmòrze<ref>{{nsb|VI|223|2}}</ref> de pulenta<ref>{{nsb|VI|223|3}}</ref> francescana,
Sappi che llassò arrede fittucciaro<ref>{{nsb|VI|223|4}}</ref>
Don Fregaddio, cuell’antra bbona lana.
Sentito er testamento der notaro,
Fesce<ref>{{nsb|VI|223|5}}</ref> er marito d’Anna la frullana:<ref>{{nsb|VI|223|6}}</ref>
“Vòi scommette<ref>{{nsb|VI|223|7}}</ref> ch’er prete miggnottaro<ref>{{nsb|VI|223|8}}</ref>
Dà ttutto a cquarche ffijjo de p......?„
Bbe’, er prete oggi ha ccacciato una cartuccia
Che ddisce: “Io chiamo a tté, ddon Sperandio:
Tu cchiama er fijjo che mm’ha ffatto Annuccia.„
E er cornuto mo escrama,<ref>{{nsb|VI|223|9}}</ref> e ll’ho intes’io:
“Che bbon prete! ha spiegato la fittuccia<ref>{{nsb|VI|223|10}}</ref>
Tutta in testa de Pèppe er fijjo mio.„
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 24 gennaio 1833.}}}}<noinclude></noinclude>
fuc901mpbiwu6kqjroj52d0msbxbs28
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/221
108
856010
3413449
3092436
2024-10-22T13:48:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3413449
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1833''|211}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LE SCÉNNERE.<ref>Il dì delle ceneri.</ref>}}
<poem>
Pe’ ffà da bbon cristiano, e sscontà in chiesa
Tante scopate, tanti pranzi e ccene,
E ttutte st’antre invanità tterrene,
Ho ppreso er cenneraccio a Ssant’Aggnesa.<ref>Chiesa al Foro agonale, oggi Piazza Navona, fabbricata da {{AutoreCitato|Papa Innocenzo X|Innocenzio X}} sulle rovine dell’antico circo di Alessandro Severo.</ref>
Nun dubbità che sso’ cascato bbene!<ref>''Cascar bene'', vale: “aver buon successo in checchessia.„ Qui in modo ironico.</ref>
Ch’er prete, forze<ref>Colla ''o'' chiusa: “forse.„</ref> pe’ ffamme<ref>Farmi.</ref> un’offesa,
In cammio<ref>In cambio.</ref> d’appricammene<ref>Di applicarmene.</ref> una presa,
M’ha inzuccherato er ggruggno a mmano piene.
Penza si a mmé cche nun maggno crescioni
Che mme faccino fà lla pisscia fresca,<ref>Questa è la virtù che si celebra de’ crescioni, ad alta voce, dai venditori per la città.</ref>
Me s’è scallato er pisscio a li c......!
Figuret’io che sso’ come una lesca!<ref>Esca. [Come ''er linnèsto'', l’innesto; ''er lamo'', l’amo; ''er lauménto'', l’aumento; ''er lallùvione'', l’alluvione, ecc.; e come ''le lendemain, le lierre, le loriot'', che nell’antico francese erano ''l’endemain, l’ierre, l’oriot''. Incorporamenti poi non intersi, ma rimasti a metà, dell’articolo col nome, sono, in questo stesso volume, pag. {{pg|56}} e {{pg|85}}: ''l’abbìffa'', la biffa; ''l’Abbìbbia'', la Bibbia, ecc.]</ref>...
Ma cche vvòi dì? sti preti so’ sturioni
Che sfassceno le rete a cchi li pesca.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 18 gennaio 1833.}}}}<noinclude></noinclude>
8ox9njxefssovy2i80bj5khe7w3t0ic
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/226
108
856087
3413866
3092463
2024-10-23T09:32:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3413866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|216|''Sonetti del 1833''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|EPPOI TE SPÓSO.<ref>''Spóso'': pronunciato colle ''o'' chiuse.</ref>}}
<poem>
''Eppoi me spósi, eh?'' Ppovero sciuchetto,<ref>''Ciuco'' significa “piccolo;„ ''ciuchetto'', “piccino.„</ref>
Fàteme un po’ ssentì ccór un detino
Si vv’amancàssi mai cuarche ddentino!
Sciavéte mamma? Volete er confetto?
Bravo er zor cascamorto innoscentino!
Co’ ste bbelle promesse de l’ajjetto<ref>''Dell’aglietto''. È un ripieno, per rendere ridicolo il soggetto; quasi: “promesse ridicole„ ecc.</ref>
Se scerca<ref>Si cerca.</ref> d’abbuscà cquarche ffiletto,<ref>Guadagno.</ref>
Eppoi fume de cappa de cammino.<ref>''Fumo, fumarsela'', ecc.: espressioni che indicano lo scomparire di alcuno. [V. la nota 4 del sonetto: ''{{TestoCitato|Li malincontri}}'', 15 apr. 46.]</ref>
''Dàmmela e ppoi te spóso:'' quant’è ccaro!
Er patto è ggrasso assai, ma nun me torna:<ref>Non fa al mio caso.</ref>
Rivienite a li trenta de frebbaro.
E ttant’e ttanto me credevi ssciórna?<ref>Semplice.</ref>
No cco’ mmé:<ref>Non con me ''si riesce in simili artifici''.</ref> tte conosco, bbicchieraro.<ref>Espressione d’uso; quasi: “ti conosco, maschera.„</ref>
Cqua, pprima de sposà, nnun ce s’inforna.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 15 febbraio 1833.}}}}<noinclude></noinclude>
5f7k1a1yabh213fj9zwglmkt5e5mzf7
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/225
108
856088
3413863
3080928
2024-10-23T09:29:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1833''|215}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA SCHIZZIGGNOSA.<ref>La schizzinosa.</ref>}}
<poem>
Io te sto ssempre appresso, e ttu, Ggiascinta,
M’arivorti<ref>Mi rivolti.</ref> le spalle, e ffai la tonta.<ref>Stupida.</ref>
Tu ddichi ch’io so’ bbirbo; e ttu ssei finta;
Chi è ppiù bbirbo de noi? famo la conta.<ref>[''Facciamo al conto,'' che è quanto dire: “rimettiamo la decisione alla sorte, la differenza tra noi essendo impercettibile., Modo comunissimo. ''Chi è ppiù lladro de lòro dua? — Eh, pònno fà la conta''.]</ref>
Tu ssei la bbirba, fijja, e dde che ttinta,<ref>E di qual peso! e di che grado!, ecc.</ref>
Ché vvedènnome<ref>Vedendomi.</ref> in callo<ref>Caldo.</ref> pe’ la monta,
E nnun volenno<ref>Volendo.</ref> mai dàmmela<ref>Darmela.</ref> vinta,
Ciài<ref>''Ci hai'': hai.</ref> sempre a mmano cuarche scusa pronta.
Un giorno è lla Madonna de l’Assunta:
Un antro<ref>Altro.</ref> hai sonno, e sso’<ref>Sono.</ref> bbuscìe de pianta:
Un antro er coso mio tiè ttroppa punta.
Mo ssei zitella! Ahù,<ref>[Vergine. V. in questo volume la nota 1 del sonetto: ''{{TestoCitato|Er zitellesimo}}'', 28 genn. 32.] Il seguente è un ''ritornello''. Vedi [in questo volume] il sonetto... [''{{TestoCitato|L'ammalata|L’ammalata}}'', 22 nov. 32, nota 8].</ref> “Ffiore de menta,
Cuanno vierà cquela ggiornata santa
Ch’er prete ve dirà: ''Ssete contenta?''„<ref>''Siete contenta?'' Formula di interrogazione che fa il sacerdote negli sponsali.
</ref>
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 10 febbraio 1833.}}}}<noinclude></noinclude>
kxa7vdyozofhaowwnnf5pm9ex1u5hsz
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/224
108
856089
3413460
3092459
2024-10-22T13:53:27Z
Dr Zimbu
1553
3413460
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|214|''Sonetti del 1833''|}}</noinclude><section begin=s1/><section begin="5"/>{{Pt|lume|volume}}] il sonetto... [''{{testoCitato|L'ammalata|L’ammalata}}'', 22 nov. 32, nota 7].<section end="5"/>
{{spazi|5}}<sup>6 </sup><section begin="6"/>Musici castrati.<section end="6"/>
{{spazi|5}}<sup>7 </sup><section begin="7"/>Il ''che'' è spesso adoperato come segno di relazione senza affisso di articolo; come dicesse ''de’ quali'' ecc.<section end="7"/>
{{spazi|5}}<sup>8 </sup><section begin="8"/>Ministrasse, dispensasse.<section end="8"/>
{{spazi|5}}<sup>9 </sup><section begin="9"/>Solfa.<section end="9"/>
{{spazi|5}}<sup>10 </sup><section begin="10"/>Dicesse.<section end="10"/>
{{spazi|5}}<sup>11 </sup><section begin="11"/>Così (facendo un gesto sconcio, consimile a un certo moto del battere il tempo musicale) dice la plebe, per indicare la lunghezza e il movimento di cosa che il lettore troverà notata [in questo volume] al sonetto... [''{{testoCitato|Er padre de li Santi|Er padre}}'' ecc., 6 dic 32].<section end="11"/><section end=s1/><section begin=s2/>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LO SCÀNNOLO.<ref>Scandalo.</ref>}}
<poem>
Bizzoche farze,<ref>Falze.</ref> bbrutte corve nere,
Che nnun zete<ref>Siete.</ref> ppiù bbone pe’ mmiggnotte,
Perchè invidiate mó a le ggiuvenotte
Cuello che vvoi fascévio<ref>Facevate.</ref> pe’ mmestiere?
Sicuro, tiengo in casa un forestiere:
Sto forestiere sta cco mmé oggni notte;
Stanno<ref>Stando.</ref> co’ mmé, ppe’ bbontà ssua, me fotte:
E sto fotte me dà mmorto<ref>Molto.</ref> piascere.
C’è dda scannolizzasse<ref>Scandalezzarsi.</ref> pe’ ste cose?
Trovanno<ref>Trovando.</ref> un cazzo ar caso de fottérve,
Le faressivo<ref>Fareste.</ref> voi le schizziggnose?<ref>Schizzinose.</ref>
Nu lo sapete, bbrutte vecchie corve,
Che cchi ccià<ref>Ci ha: ha.</ref> er commido e nnun ze ne serve,
Nun trova confessore che l’assorve?<ref>Assolve.</ref></poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 4 febbraio 1833.}}}}
<section end=s2/><noinclude></noinclude>
c5igs40ed9pgrnrw6sso33s22df0w2s
3413860
3413460
2024-10-23T09:28:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3413860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|214|''Sonetti del 1833''|}}</noinclude><section begin=s1/><section begin="5"/>{{Pt|lume|volume}}] il sonetto... [''{{testoCitato|L'ammalata|L’ammalata}}'', 22 nov. 32, nota 7].<section end="5"/>
{{spazi|5}}<sup>6 </sup><section begin="6"/>Musici castrati.<section end="6"/>
{{spazi|5}}<sup>7 </sup><section begin="7"/>Il ''che'' è spesso adoperato come segno di relazione senza affisso di articolo; come dicesse ''de’ quali'' ecc.<section end="7"/>
{{spazi|5}}<sup>8 </sup><section begin="8"/>Ministrasse, dispensasse.<section end="8"/>
{{spazi|5}}<sup>9 </sup><section begin="9"/>Solfa.<section end="9"/>
{{spazi|5}}<sup>10 </sup><section begin="10"/>Dicesse.<section end="10"/>
{{spazi|5}}<sup>11 </sup><section begin="11"/>Così (facendo un gesto sconcio, consimile a un certo moto del battere il tempo musicale) dice la plebe, per indicare la lunghezza e il movimento di cosa che il lettore troverà notata [in questo volume] al sonetto... [''{{testoCitato|Er padre de li Santi|Er padre}}'' ecc., 6 dic 32].<section end="11"/><section end=s1/><section begin=s2/>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LO SCÀNNOLO.<ref>Scandalo.</ref>}}
<poem>
Bizzòche farze,<ref>[Pinzochere] false.</ref> bbrutte corve nere,
Che nnun zéte<ref>Siete.</ref> ppiù bbone pe’ mmiggnotte,
Perché invidiate mo a le ggiuvenotte
Cuello che vvoi fascévio<ref>Facevate.</ref> pe’ mmestiere?
Sicuro, tiengo in casa un forestiere:
Sto forestiere sta cco’ mmé oggni notte;
Stanno<ref>Stando.</ref> co’ mmé, ppe’ bbontà ssua, me f....:
E sto f.... me dà mmórto<ref>Molto.</ref> piascere.
C’è dda scannolizzasse<ref>Scandalezzarsi.</ref> pe’ ste cose?
Trovanno<ref>Trovando.</ref> un c.... ar caso de fo..érve,
Le faréssivo<ref>Fareste.</ref> voi le schizziggnose?<ref>Schizzinose.</ref>
Nu’ lo sapete, bbrutte vecchie corve,
Che cchi ccià<ref>''Ci ha'': ha.</ref> er commido e nnun ze ne serve,
Nun trova confessore che l’assorve?<ref>Assolve. [''Chi ccià er commido'' ecc. Proverbio.]</ref></poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, 4 febbraio 1833.}}}}
<section end=s2/><noinclude></noinclude>
ie2vox2khk7hmdnex1v5i7prxlkngd0
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/223
108
856090
3413456
3092460
2024-10-22T13:52:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3413456
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1833''|213}}</noinclude><section begin="s1"/><section begin="1"/>{{Pt|provazione|approvazione}}.„]<section end="1"/>
{{spazi|5}}<sup>2 </sup><section begin="2"/>Morì. <section end="2"/>
{{spazi|5}}<sup>3 </sup><section begin="3"/>Gonorrea. <section end="3"/>
{{spazi|5}}<sup>4 </sup><section begin="4"/>Erede fiduciario. [Come se derivasse da ''fituccia'', fettuccia, nastro; anzichè da fiducia.] <section end="4"/>
{{spazi|5}}<sup>5 </sup><section begin="5"/>[''Fece'']: disse.<section end="5"/>
{{spazi|5}}<sup>6 </sup><section begin="6"/>[Credo che voglia dire ''la furlana'', e che la donna fosse realmente chiamata così da’ suoi conoscenti, perchè nativa del ''Furlo''. In questo genere di particolari, il Belli non inventa mai; tutt’al più può aver ravvicinato lui ''furlana'' a ''frullare''. Ma anche questo ravvicinamento è così perfettamente conforme alla natura del linguaggio popolare in genere, e del romanesco in ispecie, che se non fu fatto ancora, può esser fatto da un momento all’altro. È insomma, per dir così, una realtà possibile ad ogni istante.]<section end="6"/>
{{spazi|5}}<sup>7 </sup><section begin="7"/>Vuoi scommettere.<section end="7"/>
{{spazi|5}}<sup>8 </sup><section begin="8"/>Bagascione.<section end="8"/>
{{spazi|5}}<sup>9 </sup><section begin="9"/>Esclama. <section end="9"/>
{{spazi|5}}<sup>10 </sup><section begin="10"/>Fiducia.<section end="10"/>
<section end="s1"/><section begin="s2"/>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA MESS’IN MUSICA.}}
<poem>
Sì, ll’ho ssentit’io puro<ref>Pure.</ref> all’Orfanelli<ref>Chiesa di S. Maria in Aquiro, chiesa dell’Ospizio degli Orfani.</ref>
Sta gran messa a ccappella co’ li soni
D’òbboli,<ref>Oboè.</ref> de trommette, de trommoni,
De violini, violoni e vvioloncelli.
E nnun zo’<ref>Sono.</ref> mmejjo assai li ritornelli<ref>Vedi [in questo {{Pt|vo-|}} {{nsb|VI|224|5}}</ref>
Su cquelli nostri cari calasscioni,
Che ssentì ’na gabbiata de capponi<ref>{{nsb|VI|224|6}}</ref>
Che<ref>{{nsb|VI|224|7}}</ref> tutt’er bono è nnun avé ggranelli?
E llui che stava immezzo a dajje sotto
Co’ la bbotta obbrigata, nun pareva
Che imminestrassi<ref>{{nsb|VI|224|8}}</ref> l’ojjo der cazzotto?
Co’ cquer zu’ muso color de sciscerchia,
Dava a la sorfa sua<ref>{{nsb|VI|224|9}}</ref> ’na scèrta leva,
Come discessi:<ref>{{nsb|VI|224|10}}</ref> “A vvoi, tanta de nèrchia!„<ref>{{nsb|VI|224|11}}</ref>
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|Roma, gennaio 1833.}}}}
<section end="s2"/><noinclude></noinclude>
rw0vuc0ciamuiwf4ojh8enw66indfux
Modulo:Dati/Sonetti romaneschi VI.djvu
828
858191
3413468
3385812
2024-10-22T13:55:24Z
Dr Zimbu
1553
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3413468
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="-"
d2b[6]="-"
d2b[7]="-"
d2b[8]="-"
d2b[9]="-"
d2b[10]="-"
d2b[11]="1"
d2b[12]="2"
d2b[13]="3"
d2b[14]="4"
d2b[15]="5"
d2b[16]="6"
d2b[17]="7"
d2b[18]="8"
d2b[19]="9"
d2b[20]="10"
d2b[21]="11"
d2b[22]="12"
d2b[23]="13"
d2b[24]="14"
d2b[25]="15"
d2b[26]="16"
d2b[27]="17"
d2b[28]="18"
d2b[29]="19"
d2b[30]="20"
d2b[31]="21"
d2b[32]="22"
d2b[33]="23"
d2b[34]="24"
d2b[35]="25"
d2b[36]="26"
d2b[37]="27"
d2b[38]="28"
d2b[39]="29"
d2b[40]="30"
d2b[41]="31"
d2b[42]="32"
d2b[43]="33"
d2b[44]="34"
d2b[45]="35"
d2b[46]="36"
d2b[47]="37"
d2b[48]="38"
d2b[49]="39"
d2b[50]="40"
d2b[51]="41"
d2b[52]="42"
d2b[53]="43"
d2b[54]="44"
d2b[55]="45"
d2b[56]="46"
d2b[57]="47"
d2b[58]="48"
d2b[59]="49"
d2b[60]="50"
d2b[61]="51"
d2b[62]="52"
d2b[63]="53"
d2b[64]="54"
d2b[65]="55"
d2b[66]="56"
d2b[67]="57"
d2b[68]="58"
d2b[69]="59"
d2b[70]="60"
d2b[71]="61"
d2b[72]="62"
d2b[73]="63"
d2b[74]="64"
d2b[75]="65"
d2b[76]="66"
d2b[77]="67"
d2b[78]="68"
d2b[79]="69"
d2b[80]="70"
d2b[81]="71"
d2b[82]="72"
d2b[83]="73"
d2b[84]="74"
d2b[85]="75"
d2b[86]="76"
d2b[87]="77"
d2b[88]="78"
d2b[89]="79"
d2b[90]="80"
d2b[91]="81"
d2b[92]="82"
d2b[93]="83"
d2b[94]="84"
d2b[95]="85"
d2b[96]="86"
d2b[97]="87"
d2b[98]="88"
d2b[99]="89"
d2b[100]="90"
d2b[101]="91"
d2b[102]="92"
d2b[103]="93"
d2b[104]="94"
d2b[105]="95"
d2b[106]="96"
d2b[107]="97"
d2b[108]="98"
d2b[109]="99"
d2b[110]="100"
d2b[111]="101"
d2b[112]="102"
d2b[113]="103"
d2b[114]="104"
d2b[115]="105"
d2b[116]="106"
d2b[117]="107"
d2b[118]="108"
d2b[119]="109"
d2b[120]="110"
d2b[121]="111"
d2b[122]="112"
d2b[123]="113"
d2b[124]="114"
d2b[125]="115"
d2b[126]="116"
d2b[127]="117"
d2b[128]="118"
d2b[129]="119"
d2b[130]="120"
d2b[131]="121"
d2b[132]="122"
d2b[133]="123"
d2b[134]="124"
d2b[135]="125"
d2b[136]="126"
d2b[137]="127"
d2b[138]="128"
d2b[139]="129"
d2b[140]="130"
d2b[141]="131"
d2b[142]="132"
d2b[143]="133"
d2b[144]="134"
d2b[145]="135"
d2b[146]="136"
d2b[147]="137"
d2b[148]="138"
d2b[149]="139"
d2b[150]="140"
d2b[151]="141"
d2b[152]="142"
d2b[153]="143"
d2b[154]="144"
d2b[155]="145"
d2b[156]="146"
d2b[157]="147"
d2b[158]="148"
d2b[159]="149"
d2b[160]="150"
d2b[161]="151"
d2b[162]="152"
d2b[163]="153"
d2b[164]="154"
d2b[165]="155"
d2b[166]="156"
d2b[167]="157"
d2b[168]="158"
d2b[169]="159"
d2b[170]="160"
d2b[171]="161"
d2b[172]="162"
d2b[173]="163"
d2b[174]="164"
d2b[175]="165"
d2b[176]="166"
d2b[177]="167"
d2b[178]="168"
d2b[179]="169"
d2b[180]="170"
d2b[181]="171"
d2b[182]="172"
d2b[183]="173"
d2b[184]="174"
d2b[185]="175"
d2b[186]="176"
d2b[187]="177"
d2b[188]="178"
d2b[189]="179"
d2b[190]="180"
d2b[191]="181"
d2b[192]="182"
d2b[193]="183"
d2b[194]="184"
d2b[195]="185"
d2b[196]="186"
d2b[197]="187"
d2b[198]="188"
d2b[199]="189"
d2b[200]="190"
d2b[201]="191"
d2b[202]="192"
d2b[203]="193"
d2b[204]="194"
d2b[205]="195"
d2b[206]="196"
d2b[207]="197"
d2b[208]="198"
d2b[209]="199"
d2b[210]="200"
d2b[211]="201"
d2b[212]="202"
d2b[213]="203"
d2b[214]="204"
d2b[215]="205"
d2b[216]="206"
d2b[217]="207"
d2b[218]="208"
d2b[219]="209"
d2b[220]="210"
d2b[221]="211"
d2b[222]="212"
d2b[223]="213"
d2b[224]="214"
d2b[225]="215"
d2b[226]="216"
d2b[227]="217"
d2b[228]="218"
d2b[229]="219"
d2b[230]="220"
d2b[231]="221"
d2b[232]="222"
d2b[233]="223"
d2b[234]="224"
d2b[235]="225"
d2b[236]="226"
d2b[237]="227"
d2b[238]="228"
d2b[239]="229"
d2b[240]="230"
d2b[241]="231"
d2b[242]="232"
d2b[243]="233"
d2b[244]="234"
d2b[245]="235"
d2b[246]="236"
d2b[247]="237"
d2b[248]="238"
d2b[249]="239"
d2b[250]="240"
d2b[251]="241"
d2b[252]="242"
d2b[253]="243"
d2b[254]="244"
d2b[255]="245"
d2b[256]="246"
d2b[257]="247"
d2b[258]="248"
d2b[259]="249"
d2b[260]="250"
d2b[261]="251"
d2b[262]="252"
d2b[263]="253"
d2b[264]="254"
d2b[265]="255"
d2b[266]="256"
d2b[267]="257"
d2b[268]="258"
d2b[269]="259"
d2b[270]="260"
d2b[271]="261"
d2b[272]="262"
d2b[273]="263"
d2b[274]="264"
d2b[275]="265"
d2b[276]="266"
d2b[277]="267"
d2b[278]="268"
d2b[279]="269"
d2b[280]="270"
d2b[281]="271"
d2b[282]="272"
d2b[283]="273"
d2b[284]="274"
d2b[285]="275"
d2b[286]="276"
d2b[287]="277"
d2b[288]="278"
d2b[289]="279"
d2b[290]="280"
d2b[291]="281"
d2b[292]="282"
d2b[293]="283"
d2b[294]="284"
d2b[295]="285"
d2b[296]="286"
d2b[297]="287"
d2b[298]="288"
d2b[299]="289"
d2b[300]="290"
d2b[301]="291"
d2b[302]="292"
d2b[303]="293"
d2b[304]="294"
d2b[305]="295"
d2b[306]="296"
d2b[307]="297"
d2b[308]="298"
d2b[309]="299"
d2b[310]="300"
d2b[311]="301"
d2b[312]="302"
d2b[313]="303"
d2b[314]="304"
d2b[315]="305"
d2b[316]="306"
d2b[317]="307"
d2b[318]="308"
d2b[319]="309"
d2b[320]="310"
d2b[321]="311"
d2b[322]="312"
d2b[323]="313"
d2b[324]="314"
d2b[325]="315"
d2b[326]="316"
d2b[327]="317"
d2b[328]="318"
d2b[329]="319"
d2b[330]="320"
d2b[331]="321"
d2b[332]="322"
d2b[333]="323"
d2b[334]="324"
d2b[335]="325"
d2b[336]="326"
d2b[337]="327"
d2b[338]="328"
d2b[339]="329"
d2b[340]="330"
d2b[341]="331"
d2b[342]="332"
d2b[343]="333"
d2b[344]="334"
d2b[345]="335"
d2b[346]="336"
d2b[347]="337"
d2b[348]="338"
d2b[349]="339"
d2b[350]="340"
d2b[351]="341"
d2b[352]="342"
d2b[353]="343"
d2b[354]="344"
d2b[355]="345"
d2b[356]="346"
d2b[357]="347"
d2b[358]="348"
d2b[359]="349"
d2b[360]="350"
d2b[361]="351"
d2b[362]="352"
d2b[363]="353"
d2b[364]="354"
d2b[365]="355"
d2b[366]="356"
d2b[367]="357"
d2b[368]="358"
d2b[369]="359"
d2b[370]="360"
d2b[371]="361"
d2b[372]="362"
d2b[373]="363"
d2b[374]="364"
d2b[375]="365"
d2b[376]="366"
d2b[377]="367"
d2b[378]="368"
d2b[379]="369"
d2b[380]="370"
d2b[381]="371"
d2b[382]="372"
d2b[383]="373"
d2b[384]="374"
d2b[385]="375"
d2b[386]="376"
d2b[387]="Indice"
d2b[388]="Indice"
d2b[389]="Indice"
d2b[390]="Indice"
d2b[391]="Indice"
d2b[392]="Indice"
d2b[393]="Indice"
d2b[394]="Indice"
d2b[395]="385"
d2b[396]="386"
d2b[397]="387"
d2b[398]="388"
d2b[399]="389"
d2b[400]="390"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti senza data II"
cap[1].titolo="Sonetti senza data II"
cap[1].from=11
cap[1].to=10
cap[1].delta="10"
cap[2]={}
cap[2].nome="Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà"
cap[2].titolo="Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà"
cap[2].from=11
cap[2].to=11
cap[2].delta="10"
cap[3]={}
cap[3].nome="A Menicuccio Cianca"
cap[3].titolo="A Menicuccio Cianca"
cap[3].from=12
cap[3].to=18
cap[3].delta="10"
cap[4]={}
cap[4].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847"
cap[4].titolo="Sonetti dal 1828 al 1847"
cap[4].from=19
cap[4].to=18
cap[4].delta="10"
cap[5]={}
cap[5].nome="L'aribbartato"
cap[5].titolo="L'aribbartato"
cap[5].from=19
cap[5].to=19
cap[5].delta="10"
cap[6]={}
cap[6].nome="A Compar Dimenico"
cap[6].titolo="A Compar Dimenico"
cap[6].from=20
cap[6].to=20
cap[6].delta="10"
cap[7]={}
cap[7].nome="Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto"
cap[7].titolo="Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto"
cap[7].from=21
cap[7].to=21
cap[7].delta="10"
cap[8]={}
cap[8].nome="Er romito"
cap[8].titolo="Er romito"
cap[8].from=22
cap[8].to=23
cap[8].delta="10"
cap[9]={}
cap[9].nome="L'ambo in ner carnovale"
cap[9].titolo="L'ambo in ner carnovale"
cap[9].from=24
cap[9].to=24
cap[9].delta="10"
cap[10]={}
cap[10].nome="Capa"
cap[10].titolo="Capa"
cap[10].from=25
cap[10].to=25
cap[10].delta="10"
cap[11]={}
cap[11].nome="A Checco"
cap[11].titolo="A Checco"
cap[11].from=26
cap[11].to=26
cap[11].delta="10"
cap[12]={}
cap[12].nome="La peracottara"
cap[12].titolo="La peracottara"
cap[12].from=27
cap[12].to=27
cap[12].delta="10"
cap[13]={}
cap[13].nome="L'impiccato"
cap[13].titolo="L'impiccato"
cap[13].from=28
cap[13].to=28
cap[13].delta="10"
cap[14]={}
cap[14].nome="Chi rrisica, rosica"
cap[14].titolo="Chi rrisica rosica"
cap[14].from=29
cap[14].to=29
cap[14].delta="10"
cap[15]={}
cap[15].nome="La proferta"
cap[15].titolo="La proferta"
cap[15].from=30
cap[15].to=30
cap[15].delta="10"
cap[16]={}
cap[16].nome="Li comparatichi"
cap[16].titolo="Li comparatichi"
cap[16].from=31
cap[16].to=31
cap[16].delta="10"
cap[17]={}
cap[17].nome="Facche e tterefàcche"
cap[17].titolo="Facche e tterefacche"
cap[17].from=32
cap[17].to=32
cap[17].delta="10"
cap[18]={}
cap[18].nome="Ar bervedé tte vojjo"
cap[18].titolo="Ar bervedé tte vojjo"
cap[18].from=33
cap[18].to=33
cap[18].delta="10"
cap[19]={}
cap[19].nome="Un'opera de misericordia (1830)"
cap[19].titolo="Un'opera de misericordia (1830)"
cap[19].from=34
cap[19].to=35
cap[19].delta="10"
cap[20]={}
cap[20].nome="La protennente"
cap[20].titolo="La protennente"
cap[20].from=36
cap[20].to=36
cap[20].delta="10"
cap[21]={}
cap[21].nome="Li frati (1830)"
cap[21].titolo="Li frati (1830)"
cap[21].from=37
cap[21].to=37
cap[21].delta="10"
cap[22]={}
cap[22].nome="Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda"
cap[22].titolo="Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda"
cap[22].from=38
cap[22].to=38
cap[22].delta="10"
cap[23]={}
cap[23].nome="Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle"
cap[23].titolo="Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle"
cap[23].from=39
cap[23].to=39
cap[23].delta="10"
cap[24]={}
cap[24].nome="Er contratempo"
cap[24].titolo="Er contratempo"
cap[24].from=40
cap[24].to=40
cap[24].delta="10"
cap[25]={}
cap[25].nome="Che disgrazzia!"
cap[25].titolo="Che disgrazzia!"
cap[25].from=41
cap[25].to=41
cap[25].delta="10"
cap[26]={}
cap[26].nome="Ce conoscémo"
cap[26].titolo="Ce conoscémo"
cap[26].from=42
cap[26].to=42
cap[26].delta="10"
cap[27]={}
cap[27].nome="L'inzogno"
cap[27].titolo="L'inzogno"
cap[27].from=43
cap[27].to=43
cap[27].delta="10"
cap[28]={}
cap[28].nome="Giusepp'abbreo"
cap[28].titolo="Giusepp'abbreo"
cap[28].from=44
cap[28].to=45
cap[28].delta="10"
cap[29]={}
cap[29].nome="A Nina (Belli)"
cap[29].titolo="A Nina"
cap[29].from=46
cap[29].to=46
cap[29].delta="10"
cap[30]={}
cap[30].nome="A Teta"
cap[30].titolo="A Teta"
cap[30].from=47
cap[30].to=48
cap[30].delta="10"
cap[31]={}
cap[31].nome="A Ghita"
cap[31].titolo="A Ghita"
cap[31].from=49
cap[31].to=50
cap[31].delta="10"
cap[32]={}
cap[32].nome="L'incisciature"
cap[32].titolo="L'incisciature"
cap[32].from=51
cap[32].to=51
cap[32].delta="10"
cap[33]={}
cap[33].nome="A Ccrementina"
cap[33].titolo="A Ccrementina"
cap[33].from=52
cap[33].to=52
cap[33].delta="10"
cap[34]={}
cap[34].nome="A Nnunziata"
cap[34].titolo="A Nnunziata"
cap[34].from=53
cap[34].to=53
cap[34].delta="10"
cap[35]={}
cap[35].nome="Li penzieri libberi"
cap[35].titolo="Li penzieri libberi"
cap[35].from=54
cap[35].to=54
cap[35].delta="10"
cap[36]={}
cap[36].nome="A Menica-Zózza"
cap[36].titolo="A Menica-Zózza"
cap[36].from=55
cap[36].to=55
cap[36].delta="10"
cap[37]={}
cap[37].nome="Du' sonetti pe' Lluscìa"
cap[37].titolo="Du' sonetti pe' Lluscìa"
cap[37].from=56
cap[37].to=57
cap[37].delta="10"
cap[38]={}
cap[38].nome="La scolazzione"
cap[38].titolo="La scolazzione"
cap[38].from=58
cap[38].to=58
cap[38].delta="10"
cap[39]={}
cap[39].nome="A la Torfetana"
cap[39].titolo="A la Torfetana"
cap[39].from=59
cap[39].to=59
cap[39].delta="10"
cap[40]={}
cap[40].nome="Li culi"
cap[40].titolo="Li culi"
cap[40].from=60
cap[40].to=60
cap[40].delta="10"
cap[41]={}
cap[41].nome="La carestia"
cap[41].titolo="La carestia"
cap[41].from=61
cap[41].to=61
cap[41].delta="10"
cap[42]={}
cap[42].nome="Er tisichello"
cap[42].titolo="Er tisichello"
cap[42].from=62
cap[42].to=62
cap[42].delta="10"
cap[43]={}
cap[43].nome="Li protesti de le cause spallate"
cap[43].titolo="Li protesti de le cause spallate"
cap[43].from=63
cap[43].to=63
cap[43].delta="10"
cap[44]={}
cap[44].nome="La guittarìa"
cap[44].titolo="La guittarìa"
cap[44].from=64
cap[44].to=67
cap[44].delta="10"
cap[45]={}
cap[45].nome="Quarto, alloggià li pellegrini"
cap[45].titolo="Quarto, alloggià li pellegrini"
cap[45].from=68
cap[45].to=68
cap[45].delta="10"
cap[46]={}
cap[46].nome="È tardi"
cap[46].titolo="È tardi"
cap[46].from=69
cap[46].to=69
cap[46].delta="10"
cap[47]={}
cap[47].nome="Che core!"
cap[47].titolo="Che core!"
cap[47].from=70
cap[47].to=70
cap[47].delta="10"
cap[48]={}
cap[48].nome="Nozze e bbattesimo"
cap[48].titolo="Nozze e bbattesimo"
cap[48].from=71
cap[48].to=71
cap[48].delta="10"
cap[49]={}
cap[49].nome="Lo scarpinello vojjoso de fà"
cap[49].titolo="Lo scarpinello vojjoso de fà"
cap[49].from=72
cap[49].to=72
cap[49].delta="10"
cap[50]={}
cap[50].nome="A chi soscera e a chi nnora"
cap[50].titolo="A chi soscera e a chi nnora"
cap[50].from=73
cap[50].to=73
cap[50].delta="10"
cap[51]={}
cap[51].nome="Er zìffete"
cap[51].titolo="Er zìffete"
cap[51].from=74
cap[51].to=74
cap[51].delta="10"
cap[52]={}
cap[52].nome="Abbada a cchi ppijji!"
cap[52].titolo="Abbada a cchi ppijji!"
cap[52].from=75
cap[52].to=75
cap[52].delta="10"
cap[53]={}
cap[53].nome="La schizziggnosa (1831)"
cap[53].titolo="La schizziggnosa (1831)"
cap[53].from=76
cap[53].to=76
cap[53].delta="10"
cap[54]={}
cap[54].nome="La machina lèdrica"
cap[54].titolo="La machina lèdrica"
cap[54].from=77
cap[54].to=77
cap[54].delta="10"
cap[55]={}
cap[55].nome="Er comparato e commarato"
cap[55].titolo="Er comparato e commarato"
cap[55].from=78
cap[55].to=78
cap[55].delta="10"
cap[56]={}
cap[56].nome="Er pane casareccio"
cap[56].titolo="Er pane casareccio"
cap[56].from=79
cap[56].to=79
cap[56].delta="10"
cap[57]={}
cap[57].nome="Indovinela grillo"
cap[57].titolo="Indovinela grillo"
cap[57].from=80
cap[57].to=80
cap[57].delta="10"
cap[58]={}
cap[58].nome="Le scorregge da naso e da orecchie"
cap[58].titolo="Le scorregge da naso e da orecchie"
cap[58].from=81
cap[58].to=81
cap[58].delta="10"
cap[59]={}
cap[59].nome="Le scorregge da naso solo"
cap[59].titolo="Le scorregge da naso solo"
cap[59].from=82
cap[59].to=82
cap[59].delta="10"
cap[60]={}
cap[60].nome="Le forbiscette"
cap[60].titolo="Le forbiscette"
cap[60].from=83
cap[60].to=83
cap[60].delta="10"
cap[61]={}
cap[61].nome="La frebbe"
cap[61].titolo="La frebbe"
cap[61].from=84
cap[61].to=84
cap[61].delta="10"
cap[62]={}
cap[62].nome="Er medico"
cap[62].titolo="Er medico"
cap[62].from=85
cap[62].to=85
cap[62].delta="10"
cap[63]={}
cap[63].nome="Er vino novo"
cap[63].titolo="Er vino novo"
cap[63].from=86
cap[63].to=86
cap[63].delta="10"
cap[64]={}
cap[64].nome="E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto"
cap[64].titolo="E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto"
cap[64].from=87
cap[64].to=87
cap[64].delta="10"
cap[65]={}
cap[65].nome="Li bbaffutelli"
cap[65].titolo="Li bbaffutelli"
cap[65].from=88
cap[65].to=89
cap[65].delta="10"
cap[66]={}
cap[66].nome="Er gioco de piseppisello"
cap[66].titolo="Er gioco de piseppisello"
cap[66].from=90
cap[66].to=91
cap[66].delta="10"
cap[67]={}
cap[67].nome="So tutt'e ttre acciaccatelli"
cap[67].titolo="So tutt'e ttre acciaccatelli"
cap[67].from=92
cap[67].to=92
cap[67].delta="10"
cap[68]={}
cap[68].nome="Aripìjemesce"
cap[68].titolo="Aripìjemesce"
cap[68].from=93
cap[68].to=93
cap[68].delta="10"
cap[69]={}
cap[69].nome="Ar Tenente de li scivichi"
cap[69].titolo="Ar Tenente de li scivichi"
cap[69].from=94
cap[69].to=94
cap[69].delta="10"
cap[70]={}
cap[70].nome="La bbella Ggiuditta"
cap[70].titolo="La bbella Ggiuditta"
cap[70].from=95
cap[70].to=95
cap[70].delta="10"
cap[71]={}
cap[71].nome="L'acqua rumatica"
cap[71].titolo="L'acqua rumatica"
cap[71].from=96
cap[71].to=96
cap[71].delta="10"
cap[72]={}
cap[72].nome="Quanno er gatto nun c'è"
cap[72].titolo="Quanno er gatto nun c'è"
cap[72].from=97
cap[72].to=97
cap[72].delta="10"
cap[73]={}
cap[73].nome="La sorella de Matteo"
cap[73].titolo="La sorella de Matteo"
cap[73].from=98
cap[73].to=98
cap[73].delta="10"
cap[74]={}
cap[74].nome="Poveretti che mmòreno pe' le campagne"
cap[74].titolo="Poveretti che mmòreno pe' le campagne"
cap[74].from=99
cap[74].to=99
cap[74].delta="10"
cap[75]={}
cap[75].nome="Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano"
cap[75].titolo="Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano"
cap[75].from=100
cap[75].to=100
cap[75].delta="10"
cap[76]={}
cap[76].nome="A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno"
cap[76].titolo="A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno"
cap[76].from=101
cap[76].to=101
cap[76].delta="10"
cap[77]={}
cap[77].nome="L'uscelletto"
cap[77].titolo="L'uscelletto"
cap[77].from=102
cap[77].to=102
cap[77].delta="10"
cap[78]={}
cap[78].nome="È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta"
cap[78].titolo="È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta"
cap[78].from=103
cap[78].to=103
cap[78].delta="10"
cap[79]={}
cap[79].nome="Eppoi?"
cap[79].titolo="Eppoi?"
cap[79].from=104
cap[79].to=104
cap[79].delta="10"
cap[80]={}
cap[80].nome="Er profeta de le gàbbole"
cap[80].titolo="Er profeta de le gàbbole"
cap[80].from=105
cap[80].to=105
cap[80].delta="10"
cap[81]={}
cap[81].nome="Er primo bboccone"
cap[81].titolo="Er primo bboccone"
cap[81].from=106
cap[81].to=106
cap[81].delta="10"
cap[82]={}
cap[82].nome="Morte scèrta, ora incerta"
cap[82].titolo="Morte scèrta, ora incerta"
cap[82].from=107
cap[82].to=107
cap[82].delta="10"
cap[83]={}
cap[83].nome="Er tignoso vince l'avaro"
cap[83].titolo="Er tignoso vince l'avaro"
cap[83].from=108
cap[83].to=108
cap[83].delta="10"
cap[84]={}
cap[84].nome="Er punto d'onore"
cap[84].titolo="Er punto d'onore"
cap[84].from=109
cap[84].to=110
cap[84].delta="10"
cap[85]={}
cap[85].nome="A le prove"
cap[85].titolo="A le prove"
cap[85].from=111
cap[85].to=111
cap[85].delta="10"
cap[86]={}
cap[86].nome="Chi s'impicca, se spicca"
cap[86].titolo="Chi s'impicca, se spicca"
cap[86].from=112
cap[86].to=112
cap[86].delta="10"
cap[87]={}
cap[87].nome="L'ordegno spregato"
cap[87].titolo="L'ordegno spregato"
cap[87].from=113
cap[87].to=113
cap[87].delta="10"
cap[88]={}
cap[88].nome="La papessa Ggiuvanna"
cap[88].titolo="La papessa Ggiuvanna"
cap[88].from=114
cap[88].to=117
cap[88].delta="10"
cap[89]={}
cap[89].nome="La Reverenna Cammera Apopretica"
cap[89].titolo="La Reverenna Cammera Apopretica"
cap[89].from=118
cap[89].to=119
cap[89].delta="10"
cap[90]={}
cap[90].nome="Furtuna e ddorme"
cap[90].titolo="Furtuna e ddorme"
cap[90].from=120
cap[90].to=120
cap[90].delta="10"
cap[91]={}
cap[91].nome="La bbotta de fianco"
cap[91].titolo="La bbotta de fianco"
cap[91].from=121
cap[91].to=121
cap[91].delta="10"
cap[92]={}
cap[92].nome="La serva de lo spappino"
cap[92].titolo="La serva de lo spappino"
cap[92].from=122
cap[92].to=122
cap[92].delta="10"
cap[93]={}
cap[93].nome="Pe' ddispetto"
cap[93].titolo="Pe' ddispetto"
cap[93].from=123
cap[93].to=123
cap[93].delta="10"
cap[94]={}
cap[94].nome="Caster-Zant'-Angelo II"
cap[94].titolo="Caster-Zant'-Angelo II"
cap[94].from=124
cap[94].to=124
cap[94].delta="10"
cap[95]={}
cap[95].nome="La cattura"
cap[95].titolo="La cattura"
cap[95].from=125
cap[95].to=125
cap[95].delta="10"
cap[96]={}
cap[96].nome="Li fijji (1832)"
cap[96].titolo="Li fijji (1832)"
cap[96].from=126
cap[96].to=126
cap[96].delta="10"
cap[97]={}
cap[97].nome="Li Manfroditi"
cap[97].titolo="Li Manfroditi"
cap[97].from=127
cap[97].to=127
cap[97].delta="10"
cap[98]={}
cap[98].nome="Li Santi grossi"
cap[98].titolo="Li Santi grossi"
cap[98].from=128
cap[98].to=128
cap[98].delta="10"
cap[99]={}
cap[99].nome="Er roffiano onorato"
cap[99].titolo="Er roffiano onorato"
cap[99].from=129
cap[99].to=129
cap[99].delta="10"
cap[100]={}
cap[100].nome="La scirconcisione der Zignore"
cap[100].titolo="La scirconcisione der Zignore"
cap[100].from=130
cap[100].to=130
cap[100].delta="10"
cap[101]={}
cap[101].nome="La Nunziata (12 gennaio 1832)"
cap[101].titolo="La Nunziata (12 gennaio 1832)"
cap[101].from=131
cap[101].to=131
cap[101].delta="10"
cap[102]={}
cap[102].nome="Lotte a ccasa"
cap[102].titolo="Lotte a ccasa"
cap[102].from=132
cap[102].to=132
cap[102].delta="10"
cap[103]={}
cap[103].nome="Sara de Lotte"
cap[103].titolo="Sara de Lotte"
cap[103].from=133
cap[103].to=133
cap[103].delta="10"
cap[104]={}
cap[104].nome="Lotte ar rifresco"
cap[104].titolo="Lotte ar rifresco"
cap[104].from=134
cap[104].to=134
cap[104].delta="10"
cap[105]={}
cap[105].nome="Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno"
cap[105].titolo="Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno"
cap[105].from=135
cap[105].to=135
cap[105].delta="10"
cap[106]={}
cap[106].nome="Er giudisce der Vicariato"
cap[106].titolo="Er giudisce der Vicariato"
cap[106].from=136
cap[106].to=136
cap[106].delta="10"
cap[107]={}
cap[107].nome="Er companatico der Paradiso"
cap[107].titolo="Er companatico der Paradiso"
cap[107].from=137
cap[107].to=137
cap[107].delta="10"
cap[108]={}
cap[108].nome="Er zitellesimo"
cap[108].titolo="Er zitellesimo"
cap[108].from=138
cap[108].to=138
cap[108].delta="10"
cap[109]={}
cap[109].nome="La puttana sincera"
cap[109].titolo="La puttana sincera"
cap[109].from=139
cap[109].to=139
cap[109].delta="10"
cap[110]={}
cap[110].nome="La zitella strufinata"
cap[110].titolo="La zitella strufinata"
cap[110].from=140
cap[110].to=141
cap[110].delta="10"
cap[111]={}
cap[111].nome="Tali smadre, tali fijja"
cap[111].titolo="Tali smadre, tali fijja"
cap[111].from=142
cap[111].to=142
cap[111].delta="10"
cap[112]={}
cap[112].nome="La vita de le donne"
cap[112].titolo="La vita de le donne"
cap[112].from=143
cap[112].to=143
cap[112].delta="10"
cap[113]={}
cap[113].nome="La vecchiaglia"
cap[113].titolo="La vecchiaglia"
cap[113].from=144
cap[113].to=144
cap[113].delta="10"
cap[114]={}
cap[114].nome="La bballarina de Tordinona"
cap[114].titolo="La bballarina de Tordinona"
cap[114].from=145
cap[114].to=145
cap[114].delta="10"
cap[115]={}
cap[115].nome="Er Presidente de l'urione"
cap[115].titolo="Er Presidente de l'urione"
cap[115].from=146
cap[115].to=146
cap[115].delta="10"
cap[116]={}
cap[116].nome="Er Papa (1832)"
cap[116].titolo="Er Papa (1832)"
cap[116].from=147
cap[116].to=147
cap[116].delta="10"
cap[117]={}
cap[117].nome="Li mariti (1832)"
cap[117].titolo="Li mariti (1832)"
cap[117].from=148
cap[117].to=149
cap[117].delta="10"
cap[118]={}
cap[118].nome="Er bon tajjo"
cap[118].titolo="Er bon tajjo"
cap[118].from=150
cap[118].to=150
cap[118].delta="10"
cap[119]={}
cap[119].nome="Un indovinarello (8 novembre 1832)"
cap[119].titolo="Un indovinarello (8 novembre 1832)"
cap[119].from=151
cap[119].to=151
cap[119].delta="10"
cap[120]={}
cap[120].nome="Un bon'avviso"
cap[120].titolo="Un bon'avviso"
cap[120].from=152
cap[120].to=152
cap[120].delta="10"
cap[121]={}
cap[121].nome="Antri tempi, antre cure, antri penzieri"
cap[121].titolo="Antri tempi, antre cure, antri penzieri"
cap[121].from=153
cap[121].to=153
cap[121].delta="10"
cap[122]={}
cap[122].nome="L'anima bbona (1832)"
cap[122].titolo="L'anima bbona (1832)"
cap[122].from=154
cap[122].to=154
cap[122].delta="10"
cap[123]={}
cap[123].nome="Fijji bboni a mmadre tarèffe"
cap[123].titolo="Fijji bboni a mmadre tarèffe"
cap[123].from=155
cap[123].to=155
cap[123].delta="10"
cap[124]={}
cap[124].nome="Er Curato linguacciuto"
cap[124].titolo="Er Curato linguacciuto"
cap[124].from=156
cap[124].to=156
cap[124].delta="10"
cap[125]={}
cap[125].nome="Li spiriti"
cap[125].titolo="Li spiriti"
cap[125].from=157
cap[125].to=161
cap[125].delta="10"
cap[126]={}
cap[126].nome="Sesto, nun formicà (1832)"
cap[126].titolo="Sesto nun formicà"
cap[126].from=162
cap[126].to=162
cap[126].delta="10"
cap[127]={}
cap[127].nome="L'ammantate"
cap[127].titolo="L'ammantate"
cap[127].from=163
cap[127].to=163
cap[127].delta="10"
cap[128]={}
cap[128].nome="La spósa"
cap[128].titolo="La spósa"
cap[128].from=164
cap[128].to=164
cap[128].delta="10"
cap[129]={}
cap[129].nome="La sscérta"
cap[129].titolo="La sscérta"
cap[129].from=165
cap[129].to=165
cap[129].delta="10"
cap[130]={}
cap[130].nome="L'incrinnazzione"
cap[130].titolo="L'incrinnazzione"
cap[130].from=166
cap[130].to=166
cap[130].delta="10"
cap[131]={}
cap[131].nome="Libbertà, eguajjanza"
cap[131].titolo="Libbertà, eguajjanza"
cap[131].from=167
cap[131].to=167
cap[131].delta="10"
cap[132]={}
cap[132].nome="L'ammalata"
cap[132].titolo="L'ammalata"
cap[132].from=168
cap[132].to=168
cap[132].delta="10"
cap[133]={}
cap[133].nome="Le vojje de gravidanza"
cap[133].titolo="Le vojje de gravidanza"
cap[133].from=169
cap[133].to=169
cap[133].delta="10"
cap[134]={}
cap[134].nome="La puttana e 'r pivetto"
cap[134].titolo="La puttana e 'r pivetto"
cap[134].from=170
cap[134].to=170
cap[134].delta="10"
cap[135]={}
cap[135].nome="Li preti a ddifenne"
cap[135].titolo="Li preti a ddifenne"
cap[135].from=171
cap[135].to=171
cap[135].delta="10"
cap[136]={}
cap[136].nome="La vecchia pupa"
cap[136].titolo="La vecchia pupa"
cap[136].from=172
cap[136].to=172
cap[136].delta="10"
cap[137]={}
cap[137].nome="Li du' coraggi"
cap[137].titolo="Li du' coraggi"
cap[137].from=173
cap[137].to=173
cap[137].delta="10"
cap[138]={}
cap[138].nome="Le nozze de li sguallerati"
cap[138].titolo="Le nozze de li sguallerati"
cap[138].from=174
cap[138].to=174
cap[138].delta="10"
cap[139]={}
cap[139].nome="Er peccato fiacco"
cap[139].titolo="Er peccato fiacco"
cap[139].from=175
cap[139].to=175
cap[139].delta="10"
cap[140]={}
cap[140].nome="La quarella d'una regazza"
cap[140].titolo="La quarella d'una regazza"
cap[140].from=176
cap[140].to=176
cap[140].delta="10"
cap[141]={}
cap[141].nome="Le ggiurisdizzione"
cap[141].titolo="Le ggiurisdizzione"
cap[141].from=177
cap[141].to=177
cap[141].delta="10"
cap[142]={}
cap[142].nome="Er padre de li Santi"
cap[142].titolo="Er padre de li Santi"
cap[142].from=178
cap[142].to=179
cap[142].delta="10"
cap[143]={}
cap[143].nome="La madre de le Sante"
cap[143].titolo="La madre de le Sante"
cap[143].from=180
cap[143].to=180
cap[143].delta="10"
cap[144]={}
cap[144].nome="Er pane e 'r companatico"
cap[144].titolo="Er pane e 'r companatico"
cap[144].from=181
cap[144].to=181
cap[144].delta="10"
cap[145]={}
cap[145].nome="De tutto un po'"
cap[145].titolo="De tutto un po'"
cap[145].from=182
cap[145].to=182
cap[145].delta="10"
cap[146]={}
cap[146].nome="Er mostro de natura"
cap[146].titolo="Er mostro de natura"
cap[146].from=183
cap[146].to=183
cap[146].delta="10"
cap[147]={}
cap[147].nome="Li fiori de Nina"
cap[147].titolo="Li fiori de Nina"
cap[147].from=184
cap[147].to=184
cap[147].delta="10"
cap[148]={}
cap[148].nome="Er confessore"
cap[148].titolo="Er confessore"
cap[148].from=185
cap[148].to=185
cap[148].delta="10"
cap[149]={}
cap[149].nome="Er bon padre spirituale"
cap[149].titolo="Er bon padre spirituale"
cap[149].from=186
cap[149].to=186
cap[149].delta="10"
cap[150]={}
cap[150].nome="Santaccia de Piazza Montanara"
cap[150].titolo="Santaccia de Piazza Montanara"
cap[150].from=187
cap[150].to=188
cap[150].delta="10"
cap[151]={}
cap[151].nome="Un gastigo de la Madonna"
cap[151].titolo="Un gastigo de la Madonna"
cap[151].from=189
cap[151].to=189
cap[151].delta="10"
cap[152]={}
cap[152].nome="L'otto de descemmre"
cap[152].titolo="L'otto de descemmre"
cap[152].from=190
cap[152].to=190
cap[152].delta="10"
cap[153]={}
cap[153].nome="Sant'Orzola"
cap[153].titolo="Sant'Orzola"
cap[153].from=191
cap[153].to=191
cap[153].delta="10"
cap[154]={}
cap[154].nome="L'Omo de Monno"
cap[154].titolo="L'Omo de Monno"
cap[154].from=192
cap[154].to=192
cap[154].delta="10"
cap[155]={}
cap[155].nome="Pijjate e ccapate"
cap[155].titolo="Pijjate e ccapate"
cap[155].from=193
cap[155].to=193
cap[155].delta="10"
cap[156]={}
cap[156].nome="Er commercio libbero"
cap[156].titolo="Er commercio libbero"
cap[156].from=194
cap[156].to=194
cap[156].delta="10"
cap[157]={}
cap[157].nome="La puttaniscizzia"
cap[157].titolo="La puttaniscizzia"
cap[157].from=195
cap[157].to=195
cap[157].delta="10"
cap[158]={}
cap[158].nome="La patta"
cap[158].titolo="La patta"
cap[158].from=196
cap[158].to=196
cap[158].delta="10"
cap[159]={}
cap[159].nome="L'ingeggno dell'Omo"
cap[159].titolo="L'ingeggno dell'Omo"
cap[159].from=197
cap[159].to=198
cap[159].delta="10"
cap[160]={}
cap[160].nome="La fiandra"
cap[160].titolo="La fiandra"
cap[160].from=199
cap[160].to=199
cap[160].delta="10"
cap[161]={}
cap[161].nome="Mi' fijja maritata"
cap[161].titolo="Mi' fijja maritata"
cap[161].from=200
cap[161].to=200
cap[161].delta="10"
cap[162]={}
cap[162].nome="La dispenza der madrimonio"
cap[162].titolo="La dispenza der madrimonio"
cap[162].from=201
cap[162].to=201
cap[162].delta="10"
cap[163]={}
cap[163].nome="La donna liticata"
cap[163].titolo="La donna liticata"
cap[163].from=202
cap[163].to=202
cap[163].delta="10"
cap[164]={}
cap[164].nome="Le cose create"
cap[164].titolo="Le cose create"
cap[164].from=203
cap[164].to=203
cap[164].delta="10"
cap[165]={}
cap[165].nome="La fijja sposa"
cap[165].titolo="La fijja sposa"
cap[165].from=204
cap[165].to=204
cap[165].delta="10"
cap[166]={}
cap[166].nome="L'imprecazzione"
cap[166].titolo="L'imprecazzione"
cap[166].from=205
cap[166].to=205
cap[166].delta="10"
cap[167]={}
cap[167].nome="La serratura arruzzonita"
cap[167].titolo="La serratura arruzzonita"
cap[167].from=206
cap[167].to=206
cap[167].delta="10"
cap[168]={}
cap[168].nome="L'onore muta le more"
cap[168].titolo="L'onore muta le more"
cap[168].from=207
cap[168].to=207
cap[168].delta="10"
cap[169]={}
cap[169].nome="Cazzo pieno e ssaccoccia vota"
cap[169].titolo="Cazzo pieno e ssaccoccia vota"
cap[169].from=208
cap[169].to=208
cap[169].delta="10"
cap[170]={}
cap[170].nome="Tutt'ha er zu' tempo"
cap[170].titolo="Tutt'ha er zu' tempo"
cap[170].from=209
cap[170].to=209
cap[170].delta="10"
cap[171]={}
cap[171].nome="Er bambino de li frati"
cap[171].titolo="Er bambino de li frati"
cap[171].from=210
cap[171].to=210
cap[171].delta="10"
cap[172]={}
cap[172].nome="A Chiara"
cap[172].titolo="A Chiara"
cap[172].from=211
cap[172].to=211
cap[172].delta="10"
cap[173]={}
cap[173].nome="Cose da sant'uffizzio"
cap[173].titolo="Cose da sant'uffizzio"
cap[173].from=212
cap[173].to=212
cap[173].delta="10"
cap[174]={}
cap[174].nome="Er zoprano"
cap[174].titolo="Er zoprano"
cap[174].from=213
cap[174].to=213
cap[174].delta="10"
cap[175]={}
cap[175].nome="Li preti maschi"
cap[175].titolo="Li preti maschi"
cap[175].from=214
cap[175].to=214
cap[175].delta="10"
cap[176]={}
cap[176].nome="Er Zanto re Ddàvide"
cap[176].titolo="Er Zanto re Ddàvide"
cap[176].from=215
cap[176].to=215
cap[176].delta="10"
cap[177]={}
cap[177].nome="Er ciurlo"
cap[177].titolo="Er ciurlo"
cap[177].from=216
cap[177].to=216
cap[177].delta="10"
cap[178]={}
cap[178].nome="Nun mormorà (1833)"
cap[178].titolo="Nun mormorà (1833)"
cap[178].from=217
cap[178].to=217
cap[178].delta="10"
cap[179]={}
cap[179].nome="Er prete (1833)"
cap[179].titolo="Er prete (1833)"
cap[179].from=218
cap[179].to=218
cap[179].delta="10"
cap[180]={}
cap[180].nome="La serva e l'abbate"
cap[180].titolo="La serva e l'abbate"
cap[180].from=219
cap[180].to=219
cap[180].delta="10"
cap[181]={}
cap[181].nome="La Commedia de musica"
cap[181].titolo="La Commedia de musica"
cap[181].from=220
cap[181].to=220
cap[181].delta="10"
cap[182]={}
cap[182].nome="Le scénnere"
cap[182].titolo="Le scénnere"
cap[182].from=221
cap[182].to=221
cap[182].delta="10"
cap[183]={}
cap[183].nome="L'arrède der prelato"
cap[183].titolo="L'arrède der prelato"
cap[183].from=222
cap[183].to=222
cap[183].delta="10"
cap[184]={}
cap[184].nome="La Mess'in musica"
cap[184].titolo="La Mess'in musica"
cap[184].from=223
cap[184].to=223
cap[184].delta="10"
cap[185]={}
cap[185].nome="Lo scànnolo"
cap[185].titolo="Lo scànnolo"
cap[185].from=224
cap[185].to=224
cap[185].delta="10"
cap[186]={}
cap[186].nome="La schizziggnosa (1833)"
cap[186].titolo="La schizziggnosa (1833)"
cap[186].from=225
cap[186].to=225
cap[186].delta="10"
cap[187]={}
cap[187].nome="Eppoi te sposo"
cap[187].titolo="Eppoi te sposo"
cap[187].from=226
cap[187].to=226
cap[187].delta="10"
cap[188]={}
cap[188].nome="Da la matina se conossce er bon giorno"
cap[188].titolo="Da la matina se conossce er bon giorno"
cap[188].from=227
cap[188].to=227
cap[188].delta="10"
cap[189]={}
cap[189].nome="La puttana abbrusciata"
cap[189].titolo="La puttana abbrusciata"
cap[189].from=228
cap[189].to=228
cap[189].delta="10"
cap[190]={}
cap[190].nome="Giuveddí ssanto"
cap[190].titolo="Giuveddí ssanto"
cap[190].from=229
cap[190].to=229
cap[190].delta="10"
cap[191]={}
cap[191].nome="La bbonidizzione de le case"
cap[191].titolo="La bbonidizzione de le case"
cap[191].from=230
cap[191].to=230
cap[191].delta="10"
cap[192]={}
cap[192].nome="La curiosità (1833)"
cap[192].titolo="La curiosità (1833)"
cap[192].from=231
cap[192].to=231
cap[192].delta="10"
cap[193]={}
cap[193].nome="Lo stato d'innoscenza"
cap[193].titolo="Lo stato d'innoscenza"
cap[193].from=232
cap[193].to=234
cap[193].delta="10"
cap[194]={}
cap[194].nome="Er battifòco"
cap[194].titolo="Er battifòco"
cap[194].from=235
cap[194].to=235
cap[194].delta="10"
cap[195]={}
cap[195].nome="La statua cuperta"
cap[195].titolo="La statua cuperta"
cap[195].from=236
cap[195].to=236
cap[195].delta="10"
cap[196]={}
cap[196].nome="Er bon esempio"
cap[196].titolo="Er bon esempio"
cap[196].from=237
cap[196].to=237
cap[196].delta="10"
cap[197]={}
cap[197].nome="La perla de le donne"
cap[197].titolo="La perla de le donne"
cap[197].from=238
cap[197].to=238
cap[197].delta="10"
cap[198]={}
cap[198].nome="Er bellìcolo"
cap[198].titolo="Er bellìcolo"
cap[198].from=239
cap[198].to=239
cap[198].delta="10"
cap[199]={}
cap[199].nome="Li prim'àbbiti"
cap[199].titolo="Li prim'àbbiti"
cap[199].from=240
cap[199].to=240
cap[199].delta="10"
cap[200]={}
cap[200].nome="La zitellona levitata"
cap[200].titolo="La zitellona levitata"
cap[200].from=241
cap[200].to=241
cap[200].delta="10"
cap[201]={}
cap[201].nome="Un conto arto-arto"
cap[201].titolo="Un conto arto-arto"
cap[201].from=242
cap[201].to=242
cap[201].delta="10"
cap[202]={}
cap[202].nome="Er patto-stucco"
cap[202].titolo="Er patto-stucco"
cap[202].from=243
cap[202].to=243
cap[202].delta="10"
cap[203]={}
cap[203].nome="Er Curato de ggiustizzia"
cap[203].titolo="Er Curato de ggiustizzia"
cap[203].from=244
cap[203].to=244
cap[203].delta="10"
cap[204]={}
cap[204].nome="Lo scortico"
cap[204].titolo="Lo scortico"
cap[204].from=245
cap[204].to=245
cap[204].delta="10"
cap[205]={}
cap[205].nome="Ggnente senza un perché"
cap[205].titolo="Ggnente senza un perché"
cap[205].from=246
cap[205].to=246
cap[205].delta="10"
cap[206]={}
cap[206].nome="Le du' mosche"
cap[206].titolo="Le du' mosche"
cap[206].from=247
cap[206].to=247
cap[206].delta="10"
cap[207]={}
cap[207].nome="Er Curato"
cap[207].titolo="Er Curato"
cap[207].from=248
cap[207].to=248
cap[207].delta="10"
cap[208]={}
cap[208].nome="Er rimedio der cazzo"
cap[208].titolo="Er rimedio der cazzo"
cap[208].from=249
cap[208].to=249
cap[208].delta="10"
cap[209]={}
cap[209].nome="La puttana protetta"
cap[209].titolo="La puttana protetta"
cap[209].from=250
cap[209].to=250
cap[209].delta="10"
cap[210]={}
cap[210].nome="La zitella"
cap[210].titolo="La zitella"
cap[210].from=251
cap[210].to=251
cap[210].delta="10"
cap[211]={}
cap[211].nome="Er madrimonio sicuro"
cap[211].titolo="Er madrimonio sicuro"
cap[211].from=252
cap[211].to=252
cap[211].delta="10"
cap[212]={}
cap[212].nome="La Ronza"
cap[212].titolo="La Ronza"
cap[212].from=253
cap[212].to=253
cap[212].delta="10"
cap[213]={}
cap[213].nome="Li miracoli de li quadrini"
cap[213].titolo="Li miracoli de li quadrini"
cap[213].from=254
cap[213].to=254
cap[213].delta="10"
cap[214]={}
cap[214].nome="La mojje fedele"
cap[214].titolo="La mojje fedele"
cap[214].from=255
cap[214].to=255
cap[214].delta="10"
cap[215]={}
cap[215].nome="Le còllere"
cap[215].titolo="Le còllere"
cap[215].from=256
cap[215].to=256
cap[215].delta="10"
cap[216]={}
cap[216].nome="La chiacchierona"
cap[216].titolo="La chiacchierona"
cap[216].from=257
cap[216].to=257
cap[216].delta="10"
cap[217]={}
cap[217].nome="Er marito assoverchiato"
cap[217].titolo="Er marito assoverchiato"
cap[217].from=258
cap[217].to=258
cap[217].delta="10"
cap[218]={}
cap[218].nome="Er fico fresco"
cap[218].titolo="Er fico fresco"
cap[218].from=259
cap[218].to=259
cap[218].delta="10"
cap[219]={}
cap[219].nome="Rom'antich'e mmoderna"
cap[219].titolo="Rom'antich'e mmoderna"
cap[219].from=260
cap[219].to=260
cap[219].delta="10"
cap[220]={}
cap[220].nome="L'amico de Muccio"
cap[220].titolo="L'amico de Muccio"
cap[220].from=261
cap[220].to=261
cap[220].delta="10"
cap[221]={}
cap[221].nome="Lo straporto der burrò"
cap[221].titolo="Lo straporto der burrò"
cap[221].from=262
cap[221].to=262
cap[221].delta="10"
cap[222]={}
cap[222].nome="Li frati de Grottaferrata"
cap[222].titolo="Li frati de Grottaferrata"
cap[222].from=263
cap[222].to=263
cap[222].delta="10"
cap[223]={}
cap[223].nome="La morte de Stramonni"
cap[223].titolo="La morte de Stramonni"
cap[223].from=264
cap[223].to=264
cap[223].delta="10"
cap[224]={}
cap[224].nome="La festa de San Nabborre"
cap[224].titolo="La festa de San Nabborre"
cap[224].from=265
cap[224].to=265
cap[224].delta="10"
cap[225]={}
cap[225].nome="Er bùscio de la chiave"
cap[225].titolo="Er bùscio de la chiave"
cap[225].from=266
cap[225].to=266
cap[225].delta="10"
cap[226]={}
cap[226].nome="La bbona nova"
cap[226].titolo="La bbona nova"
cap[226].from=267
cap[226].to=267
cap[226].delta="10"
cap[227]={}
cap[227].nome="Li dannati"
cap[227].titolo="Li dannati"
cap[227].from=268
cap[227].to=268
cap[227].delta="10"
cap[228]={}
cap[228].nome="L'omo e la donna"
cap[228].titolo="L'omo e la donna"
cap[228].from=269
cap[228].to=269
cap[228].delta="10"
cap[229]={}
cap[229].nome="Er re Ffiordinanno"
cap[229].titolo="Er re Ffiordinanno"
cap[229].from=270
cap[229].to=270
cap[229].delta="10"
cap[230]={}
cap[230].nome="La lottaría nova"
cap[230].titolo="La lottaría nova"
cap[230].from=271
cap[230].to=272
cap[230].delta="10"
cap[231]={}
cap[231].nome="Zia"
cap[231].titolo="Zia"
cap[231].from=273
cap[231].to=273
cap[231].delta="10"
cap[232]={}
cap[232].nome="La caccia der Padre Curato"
cap[232].titolo="La caccia der Padre Curato"
cap[232].from=274
cap[232].to=274
cap[232].delta="10"
cap[233]={}
cap[233].nome="La ggnocchetta"
cap[233].titolo="La ggnocchetta"
cap[233].from=275
cap[233].to=275
cap[233].delta="10"
cap[234]={}
cap[234].nome="Primo, conzijjà li dubbiosi"
cap[234].titolo="Primo, conzijjà li dubbiosi"
cap[234].from=276
cap[234].to=276
cap[234].delta="10"
cap[235]={}
cap[235].nome="Er Curato bbuffo"
cap[235].titolo="Er Curato bbuffo"
cap[235].from=277
cap[235].to=277
cap[235].delta="10"
cap[236]={}
cap[236].nome="L'arisposta de Teta"
cap[236].titolo="L'arisposta de Teta"
cap[236].from=278
cap[236].to=278
cap[236].delta="10"
cap[237]={}
cap[237].nome="Er bello è cquer che ppiasce"
cap[237].titolo="Er bello è cquer che ppiasce"
cap[237].from=279
cap[237].to=279
cap[237].delta="10"
cap[238]={}
cap[238].nome="La vecchia trottata"
cap[238].titolo="La vecchia trottata"
cap[238].from=280
cap[238].to=280
cap[238].delta="10"
cap[239]={}
cap[239].nome="In vino veribus"
cap[239].titolo="In vino veribus"
cap[239].from=281
cap[239].to=281
cap[239].delta="10"
cap[240]={}
cap[240].nome="La commare accipùta"
cap[240].titolo="La commare accipùta"
cap[240].from=282
cap[240].to=282
cap[240].delta="10"
cap[241]={}
cap[241].nome="La donna filisce"
cap[241].titolo="La donna filisce"
cap[241].from=283
cap[241].to=283
cap[241].delta="10"
cap[242]={}
cap[242].nome="Er marito arisoluto"
cap[242].titolo="Er marito arisoluto"
cap[242].from=284
cap[242].to=284
cap[242].delta="10"
cap[243]={}
cap[243].nome="Er Cardinale solomíto"
cap[243].titolo="Er Cardinale solomíto"
cap[243].from=285
cap[243].to=286
cap[243].delta="10"
cap[244]={}
cap[244].nome="Er parto de la mojje de Mastro Filisce"
cap[244].titolo="Er parto de la mojje de Mastro Filisce"
cap[244].from=287
cap[244].to=287
cap[244].delta="10"
cap[245]={}
cap[245].nome="Ch'edèra?"
cap[245].titolo="Ch'edèra?"
cap[245].from=288
cap[245].to=288
cap[245].delta="10"
cap[246]={}
cap[246].nome="Li scopatori imbrojjati"
cap[246].titolo="Li scopatori imbrojjati"
cap[246].from=289
cap[246].to=289
cap[246].delta="10"
cap[247]={}
cap[247].nome="A vvoi de sotto"
cap[247].titolo="A vvoi de sotto"
cap[247].from=290
cap[247].to=290
cap[247].delta="10"
cap[248]={}
cap[248].nome="Er Padrone padrone"
cap[248].titolo="Er Padrone padrone"
cap[248].from=291
cap[248].to=291
cap[248].delta="10"
cap[249]={}
cap[249].nome="La governante der Governatore"
cap[249].titolo="La governante der Governatore"
cap[249].from=292
cap[249].to=292
cap[249].delta="10"
cap[250]={}
cap[250].nome="La gatta-morta"
cap[250].titolo="La gatta-morta"
cap[250].from=293
cap[250].to=293
cap[250].delta="10"
cap[251]={}
cap[251].nome="Er pane per antri denti"
cap[251].titolo="Er pane per antri denti"
cap[251].from=294
cap[251].to=294
cap[251].delta="10"
cap[252]={}
cap[252].nome="Li comprimenti de le lavannare"
cap[252].titolo="Li comprimenti de le lavannare"
cap[252].from=295
cap[252].to=295
cap[252].delta="10"
cap[253]={}
cap[253].nome="Li miracoli der pelo"
cap[253].titolo="Li miracoli der pelo"
cap[253].from=296
cap[253].to=296
cap[253].delta="10"
cap[254]={}
cap[254].nome="Mastr'Andrea vedovo"
cap[254].titolo="Mastr'Andrea vedovo"
cap[254].from=297
cap[254].to=297
cap[254].delta="10"
cap[255]={}
cap[255].nome="La donna arrubbata"
cap[255].titolo="La donna arrubbata"
cap[255].from=298
cap[255].to=298
cap[255].delta="10"
cap[256]={}
cap[256].nome="La libbertà de cammera sua"
cap[256].titolo="La libbertà de cammera sua"
cap[256].from=299
cap[256].to=299
cap[256].delta="10"
cap[257]={}
cap[257].nome="Le cose sue de la padroncina"
cap[257].titolo="Le cose sue de la padroncina"
cap[257].from=300
cap[257].to=300
cap[257].delta="10"
cap[258]={}
cap[258].nome="Lo scortico de Campomarzo"
cap[258].titolo="Lo scortico de Campomarzo"
cap[258].from=301
cap[258].to=301
cap[258].delta="10"
cap[259]={}
cap[259].nome="L'appartamento de la padrona"
cap[259].titolo="L'appartamento de la padrona"
cap[259].from=302
cap[259].to=302
cap[259].delta="10"
cap[260]={}
cap[260].nome="La sposa de Titta"
cap[260].titolo="La sposa de Titta"
cap[260].from=303
cap[260].to=303
cap[260].delta="10"
cap[261]={}
cap[261].nome="La smania de sposà"
cap[261].titolo="La smania de sposà"
cap[261].from=304
cap[261].to=304
cap[261].delta="10"
cap[262]={}
cap[262].nome="Sesto, nun formicà (1846)"
cap[262].titolo="Sesto, nun formicà"
cap[262].from=305
cap[262].to=305
cap[262].delta="10"
cap[263]={}
cap[263].nome="Er giubbileo der 46"
cap[263].titolo="Er giubbileo der 46"
cap[263].from=306
cap[263].to=306
cap[263].delta="10"
cap[264]={}
cap[264].nome="L'amica de core"
cap[264].titolo="L'amica de core"
cap[264].from=307
cap[264].to=307
cap[264].delta="10"
cap[265]={}
cap[265].nome="L'arisseggnazzione"
cap[265].titolo="L'arisseggnazzione"
cap[265].from=308
cap[265].to=308
cap[265].delta="10"
cap[266]={}
cap[266].nome="Li panni stesi"
cap[266].titolo="Li panni stesi"
cap[266].from=309
cap[266].to=309
cap[266].delta="10"
cap[267]={}
cap[267].nome="Er zampietrino nïobbe"
cap[267].titolo="Er zampietrino nïobbe"
cap[267].from=310
cap[267].to=310
cap[267].delta="10"
cap[268]={}
cap[268].nome="L'inzoggno d'una regazza"
cap[268].titolo="L'inzoggno d'una regazza"
cap[268].from=311
cap[268].to=314
cap[268].delta="10"
cap[269]={}
cap[269].nome="Er còllera mòribbus"
cap[269].titolo="Er còllera mòribbus"
cap[269].from=315
cap[269].to=354
cap[269].delta="10"
cap[270]={}
cap[270].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti apocrifi"
cap[270].titolo="Sonetti apocrifi"
cap[270].from=355
cap[270].to=354
cap[270].delta="10"
cap[271]={}
cap[271].nome="Er cardinale novo"
cap[271].titolo="Er cardinale novo"
cap[271].from=355
cap[271].to=355
cap[271].delta="10"
cap[272]={}
cap[272].nome="Er privileggio"
cap[272].titolo="Er privileggio"
cap[272].from=356
cap[272].to=356
cap[272].delta="10"
cap[273]={}
cap[273].nome="La collètta p'er tempo bbono"
cap[273].titolo="La collètta p'er tempo bbono"
cap[273].from=357
cap[273].to=357
cap[273].delta="10"
cap[274]={}
cap[274].nome="L'incuronazzione der Papa"
cap[274].titolo="L'incuronazzione der Papa"
cap[274].from=358
cap[274].to=358
cap[274].delta="10"
cap[275]={}
cap[275].nome="La prima bbinidizzione papale"
cap[275].titolo="La prima bbinidizzione papale"
cap[275].from=359
cap[275].to=359
cap[275].delta="10"
cap[276]={}
cap[276].nome="'Na bbona lezzione"
cap[276].titolo="'Na bbona lezzione"
cap[276].from=360
cap[276].to=360
cap[276].delta="10"
cap[277]={}
cap[277].nome="Le corna ródeno"
cap[277].titolo="Le corna ródeno"
cap[277].from=361
cap[277].to=361
cap[277].delta="10"
cap[278]={}
cap[278].nome="Er Cungresso"
cap[278].titolo="Er Cungresso"
cap[278].from=362
cap[278].to=364
cap[278].delta="10"
cap[279]={}
cap[279].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti italiani"
cap[279].titolo="Sonetti italiani"
cap[279].from=365
cap[279].to=364
cap[279].delta="10"
cap[280]={}
cap[280].nome="Per famosa cantatrice"
cap[280].titolo="Per famosa cantatrice"
cap[280].from=365
cap[280].to=365
cap[280].delta="10"
cap[281]={}
cap[281].nome="Ai musicòmani"
cap[281].titolo="Ai musicòmani"
cap[281].from=366
cap[281].to=366
cap[281].delta="10"
cap[282]={}
cap[282].nome="Il nuovo istrione"
cap[282].titolo="Il nuovo istrione"
cap[282].from=367
cap[282].to=368
cap[282].delta="10"
cap[283]={}
cap[283].nome="Il cavaliere enciclopedico"
cap[283].titolo="Il cavaliere enciclopedico"
cap[283].from=369
cap[283].to=369
cap[283].delta="10"
cap[284]={}
cap[284].nome="Il caporione de' vocaboli"
cap[284].titolo="Il caporione de' vocaboli"
cap[284].from=370
cap[284].to=370
cap[284].delta="10"
cap[285]={}
cap[285].nome="Lista del centro destro"
cap[285].titolo="Lista del centro destro"
cap[285].from=371
cap[285].to=371
cap[285].delta="10"
cap[286]={}
cap[286].nome="La festa in Villa Nomentana"
cap[286].titolo="La festa in Villa Nomentana"
cap[286].from=372
cap[286].to=373
cap[286].delta="10"
cap[287]={}
cap[287].nome="La veterana e la novizia"
cap[287].titolo="La veterana e la novizia"
cap[287].from=374
cap[287].to=374
cap[287].delta="10"
cap[288]={}
cap[288].nome="Paragrafo di vecchia lettera di ufficio"
cap[288].titolo="Paragrafo di vecchia lettera di ufficio"
cap[288].from=375
cap[288].to=375
cap[288].delta="10"
cap[289]={}
cap[289].nome="Le italiane lettere"
cap[289].titolo="Le italiane lettere"
cap[289].from=376
cap[289].to=376
cap[289].delta="10"
cap[290]={}
cap[290].nome="La proficua lettura"
cap[290].titolo="La proficua lettura"
cap[290].from=377
cap[290].to=377
cap[290].delta="10"
cap[291]={}
cap[291].nome="Il mio barbiere"
cap[291].titolo="Il mio barbiere"
cap[291].from=378
cap[291].to=378
cap[291].delta="10"
cap[292]={}
cap[292].nome="Diciotto inscrizioni"
cap[292].titolo="Diciotto inscrizioni"
cap[292].from=379
cap[292].to=379
cap[292].delta="10"
cap[293]={}
cap[293].nome="Ad uno letterato novellino: monimento"
cap[293].titolo="Ad uno letterato novellino: monimento"
cap[293].from=380
cap[293].to=380
cap[293].delta="10"
cap[294]={}
cap[294].nome="Biglietto di gentil donna"
cap[294].titolo="Biglietto di gentil donna"
cap[294].from=381
cap[294].to=381
cap[294].delta="10"
cap[295]={}
cap[295].nome="Il saggio del marchesino Eufemio"
cap[295].titolo="Il saggio del marchesino Eufemio"
cap[295].from=382
cap[295].to=382
cap[295].delta="10"
cap[296]={}
cap[296].nome="Mia vita"
cap[296].titolo="Mia vita"
cap[296].from=383
cap[296].to=383
cap[296].delta="10"
cap[297]={}
cap[297].nome="Mia morte"
cap[297].titolo="Mia morte"
cap[297].from=384
cap[297].to=384
cap[297].delta="10"
cap[298]={}
cap[298].nome="I monumenti"
cap[298].titolo="I monumenti"
cap[298].from=385
cap[298].to=385
cap[298].delta="10"
cap[299]={}
cap[299].nome="I clienti"
cap[299].titolo="I clienti"
cap[299].from=386
cap[299].to=400
cap[299].delta="10"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli"
indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1887"
indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore"
indexData.citta="Città di Castello"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Luigi Morandi"
indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc06belluoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"Indice","388":"Indice","389":"Indice","390":"Indice","391":"Indice","392":"Indice","393":"Indice","394":"Indice","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389"}]]
byecg5spoyt1kz6a9oxrds8xuxbg56z
3413875
3413468
2024-10-23T09:34:26Z
Dr Zimbu
1553
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3413875
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="-"
d2b[6]="-"
d2b[7]="-"
d2b[8]="-"
d2b[9]="-"
d2b[10]="-"
d2b[11]="1"
d2b[12]="2"
d2b[13]="3"
d2b[14]="4"
d2b[15]="5"
d2b[16]="6"
d2b[17]="7"
d2b[18]="8"
d2b[19]="9"
d2b[20]="10"
d2b[21]="11"
d2b[22]="12"
d2b[23]="13"
d2b[24]="14"
d2b[25]="15"
d2b[26]="16"
d2b[27]="17"
d2b[28]="18"
d2b[29]="19"
d2b[30]="20"
d2b[31]="21"
d2b[32]="22"
d2b[33]="23"
d2b[34]="24"
d2b[35]="25"
d2b[36]="26"
d2b[37]="27"
d2b[38]="28"
d2b[39]="29"
d2b[40]="30"
d2b[41]="31"
d2b[42]="32"
d2b[43]="33"
d2b[44]="34"
d2b[45]="35"
d2b[46]="36"
d2b[47]="37"
d2b[48]="38"
d2b[49]="39"
d2b[50]="40"
d2b[51]="41"
d2b[52]="42"
d2b[53]="43"
d2b[54]="44"
d2b[55]="45"
d2b[56]="46"
d2b[57]="47"
d2b[58]="48"
d2b[59]="49"
d2b[60]="50"
d2b[61]="51"
d2b[62]="52"
d2b[63]="53"
d2b[64]="54"
d2b[65]="55"
d2b[66]="56"
d2b[67]="57"
d2b[68]="58"
d2b[69]="59"
d2b[70]="60"
d2b[71]="61"
d2b[72]="62"
d2b[73]="63"
d2b[74]="64"
d2b[75]="65"
d2b[76]="66"
d2b[77]="67"
d2b[78]="68"
d2b[79]="69"
d2b[80]="70"
d2b[81]="71"
d2b[82]="72"
d2b[83]="73"
d2b[84]="74"
d2b[85]="75"
d2b[86]="76"
d2b[87]="77"
d2b[88]="78"
d2b[89]="79"
d2b[90]="80"
d2b[91]="81"
d2b[92]="82"
d2b[93]="83"
d2b[94]="84"
d2b[95]="85"
d2b[96]="86"
d2b[97]="87"
d2b[98]="88"
d2b[99]="89"
d2b[100]="90"
d2b[101]="91"
d2b[102]="92"
d2b[103]="93"
d2b[104]="94"
d2b[105]="95"
d2b[106]="96"
d2b[107]="97"
d2b[108]="98"
d2b[109]="99"
d2b[110]="100"
d2b[111]="101"
d2b[112]="102"
d2b[113]="103"
d2b[114]="104"
d2b[115]="105"
d2b[116]="106"
d2b[117]="107"
d2b[118]="108"
d2b[119]="109"
d2b[120]="110"
d2b[121]="111"
d2b[122]="112"
d2b[123]="113"
d2b[124]="114"
d2b[125]="115"
d2b[126]="116"
d2b[127]="117"
d2b[128]="118"
d2b[129]="119"
d2b[130]="120"
d2b[131]="121"
d2b[132]="122"
d2b[133]="123"
d2b[134]="124"
d2b[135]="125"
d2b[136]="126"
d2b[137]="127"
d2b[138]="128"
d2b[139]="129"
d2b[140]="130"
d2b[141]="131"
d2b[142]="132"
d2b[143]="133"
d2b[144]="134"
d2b[145]="135"
d2b[146]="136"
d2b[147]="137"
d2b[148]="138"
d2b[149]="139"
d2b[150]="140"
d2b[151]="141"
d2b[152]="142"
d2b[153]="143"
d2b[154]="144"
d2b[155]="145"
d2b[156]="146"
d2b[157]="147"
d2b[158]="148"
d2b[159]="149"
d2b[160]="150"
d2b[161]="151"
d2b[162]="152"
d2b[163]="153"
d2b[164]="154"
d2b[165]="155"
d2b[166]="156"
d2b[167]="157"
d2b[168]="158"
d2b[169]="159"
d2b[170]="160"
d2b[171]="161"
d2b[172]="162"
d2b[173]="163"
d2b[174]="164"
d2b[175]="165"
d2b[176]="166"
d2b[177]="167"
d2b[178]="168"
d2b[179]="169"
d2b[180]="170"
d2b[181]="171"
d2b[182]="172"
d2b[183]="173"
d2b[184]="174"
d2b[185]="175"
d2b[186]="176"
d2b[187]="177"
d2b[188]="178"
d2b[189]="179"
d2b[190]="180"
d2b[191]="181"
d2b[192]="182"
d2b[193]="183"
d2b[194]="184"
d2b[195]="185"
d2b[196]="186"
d2b[197]="187"
d2b[198]="188"
d2b[199]="189"
d2b[200]="190"
d2b[201]="191"
d2b[202]="192"
d2b[203]="193"
d2b[204]="194"
d2b[205]="195"
d2b[206]="196"
d2b[207]="197"
d2b[208]="198"
d2b[209]="199"
d2b[210]="200"
d2b[211]="201"
d2b[212]="202"
d2b[213]="203"
d2b[214]="204"
d2b[215]="205"
d2b[216]="206"
d2b[217]="207"
d2b[218]="208"
d2b[219]="209"
d2b[220]="210"
d2b[221]="211"
d2b[222]="212"
d2b[223]="213"
d2b[224]="214"
d2b[225]="215"
d2b[226]="216"
d2b[227]="217"
d2b[228]="218"
d2b[229]="219"
d2b[230]="220"
d2b[231]="221"
d2b[232]="222"
d2b[233]="223"
d2b[234]="224"
d2b[235]="225"
d2b[236]="226"
d2b[237]="227"
d2b[238]="228"
d2b[239]="229"
d2b[240]="230"
d2b[241]="231"
d2b[242]="232"
d2b[243]="233"
d2b[244]="234"
d2b[245]="235"
d2b[246]="236"
d2b[247]="237"
d2b[248]="238"
d2b[249]="239"
d2b[250]="240"
d2b[251]="241"
d2b[252]="242"
d2b[253]="243"
d2b[254]="244"
d2b[255]="245"
d2b[256]="246"
d2b[257]="247"
d2b[258]="248"
d2b[259]="249"
d2b[260]="250"
d2b[261]="251"
d2b[262]="252"
d2b[263]="253"
d2b[264]="254"
d2b[265]="255"
d2b[266]="256"
d2b[267]="257"
d2b[268]="258"
d2b[269]="259"
d2b[270]="260"
d2b[271]="261"
d2b[272]="262"
d2b[273]="263"
d2b[274]="264"
d2b[275]="265"
d2b[276]="266"
d2b[277]="267"
d2b[278]="268"
d2b[279]="269"
d2b[280]="270"
d2b[281]="271"
d2b[282]="272"
d2b[283]="273"
d2b[284]="274"
d2b[285]="275"
d2b[286]="276"
d2b[287]="277"
d2b[288]="278"
d2b[289]="279"
d2b[290]="280"
d2b[291]="281"
d2b[292]="282"
d2b[293]="283"
d2b[294]="284"
d2b[295]="285"
d2b[296]="286"
d2b[297]="287"
d2b[298]="288"
d2b[299]="289"
d2b[300]="290"
d2b[301]="291"
d2b[302]="292"
d2b[303]="293"
d2b[304]="294"
d2b[305]="295"
d2b[306]="296"
d2b[307]="297"
d2b[308]="298"
d2b[309]="299"
d2b[310]="300"
d2b[311]="301"
d2b[312]="302"
d2b[313]="303"
d2b[314]="304"
d2b[315]="305"
d2b[316]="306"
d2b[317]="307"
d2b[318]="308"
d2b[319]="309"
d2b[320]="310"
d2b[321]="311"
d2b[322]="312"
d2b[323]="313"
d2b[324]="314"
d2b[325]="315"
d2b[326]="316"
d2b[327]="317"
d2b[328]="318"
d2b[329]="319"
d2b[330]="320"
d2b[331]="321"
d2b[332]="322"
d2b[333]="323"
d2b[334]="324"
d2b[335]="325"
d2b[336]="326"
d2b[337]="327"
d2b[338]="328"
d2b[339]="329"
d2b[340]="330"
d2b[341]="331"
d2b[342]="332"
d2b[343]="333"
d2b[344]="334"
d2b[345]="335"
d2b[346]="336"
d2b[347]="337"
d2b[348]="338"
d2b[349]="339"
d2b[350]="340"
d2b[351]="341"
d2b[352]="342"
d2b[353]="343"
d2b[354]="344"
d2b[355]="345"
d2b[356]="346"
d2b[357]="347"
d2b[358]="348"
d2b[359]="349"
d2b[360]="350"
d2b[361]="351"
d2b[362]="352"
d2b[363]="353"
d2b[364]="354"
d2b[365]="355"
d2b[366]="356"
d2b[367]="357"
d2b[368]="358"
d2b[369]="359"
d2b[370]="360"
d2b[371]="361"
d2b[372]="362"
d2b[373]="363"
d2b[374]="364"
d2b[375]="365"
d2b[376]="366"
d2b[377]="367"
d2b[378]="368"
d2b[379]="369"
d2b[380]="370"
d2b[381]="371"
d2b[382]="372"
d2b[383]="373"
d2b[384]="374"
d2b[385]="375"
d2b[386]="376"
d2b[387]="Indice"
d2b[388]="Indice"
d2b[389]="Indice"
d2b[390]="Indice"
d2b[391]="Indice"
d2b[392]="Indice"
d2b[393]="Indice"
d2b[394]="Indice"
d2b[395]="385"
d2b[396]="386"
d2b[397]="387"
d2b[398]="388"
d2b[399]="389"
d2b[400]="390"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti senza data II"
cap[1].titolo="Sonetti senza data II"
cap[1].from=11
cap[1].to=10
cap[1].delta="10"
cap[2]={}
cap[2].nome="Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà"
cap[2].titolo="Lo spóso ch'aspetta la spósa pe' sposà"
cap[2].from=11
cap[2].to=11
cap[2].delta="10"
cap[3]={}
cap[3].nome="A Menicuccio Cianca"
cap[3].titolo="A Menicuccio Cianca"
cap[3].from=12
cap[3].to=18
cap[3].delta="10"
cap[4]={}
cap[4].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847"
cap[4].titolo="Sonetti dal 1828 al 1847"
cap[4].from=19
cap[4].to=18
cap[4].delta="10"
cap[5]={}
cap[5].nome="L'aribbartato"
cap[5].titolo="L'aribbartato"
cap[5].from=19
cap[5].to=19
cap[5].delta="10"
cap[6]={}
cap[6].nome="A Compar Dimenico"
cap[6].titolo="A Compar Dimenico"
cap[6].from=20
cap[6].to=20
cap[6].delta="10"
cap[7]={}
cap[7].nome="Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto"
cap[7].titolo="Nunziata e 'r Caporale; o Contèntete de l'onesto"
cap[7].from=21
cap[7].to=21
cap[7].delta="10"
cap[8]={}
cap[8].nome="Er romito"
cap[8].titolo="Er romito"
cap[8].from=22
cap[8].to=23
cap[8].delta="10"
cap[9]={}
cap[9].nome="L'ambo in ner carnovale"
cap[9].titolo="L'ambo in ner carnovale"
cap[9].from=24
cap[9].to=24
cap[9].delta="10"
cap[10]={}
cap[10].nome="Capa"
cap[10].titolo="Capa"
cap[10].from=25
cap[10].to=25
cap[10].delta="10"
cap[11]={}
cap[11].nome="A Checco"
cap[11].titolo="A Checco"
cap[11].from=26
cap[11].to=26
cap[11].delta="10"
cap[12]={}
cap[12].nome="La peracottara"
cap[12].titolo="La peracottara"
cap[12].from=27
cap[12].to=27
cap[12].delta="10"
cap[13]={}
cap[13].nome="L'impiccato"
cap[13].titolo="L'impiccato"
cap[13].from=28
cap[13].to=28
cap[13].delta="10"
cap[14]={}
cap[14].nome="Chi rrisica, rosica"
cap[14].titolo="Chi rrisica rosica"
cap[14].from=29
cap[14].to=29
cap[14].delta="10"
cap[15]={}
cap[15].nome="La proferta"
cap[15].titolo="La proferta"
cap[15].from=30
cap[15].to=30
cap[15].delta="10"
cap[16]={}
cap[16].nome="Li comparatichi"
cap[16].titolo="Li comparatichi"
cap[16].from=31
cap[16].to=31
cap[16].delta="10"
cap[17]={}
cap[17].nome="Facche e tterefàcche"
cap[17].titolo="Facche e tterefacche"
cap[17].from=32
cap[17].to=32
cap[17].delta="10"
cap[18]={}
cap[18].nome="Ar bervedé tte vojjo"
cap[18].titolo="Ar bervedé tte vojjo"
cap[18].from=33
cap[18].to=33
cap[18].delta="10"
cap[19]={}
cap[19].nome="Un'opera de misericordia (1830)"
cap[19].titolo="Un'opera de misericordia (1830)"
cap[19].from=34
cap[19].to=35
cap[19].delta="10"
cap[20]={}
cap[20].nome="La protennente"
cap[20].titolo="La protennente"
cap[20].from=36
cap[20].to=36
cap[20].delta="10"
cap[21]={}
cap[21].nome="Li frati (1830)"
cap[21].titolo="Li frati (1830)"
cap[21].from=37
cap[21].to=37
cap[21].delta="10"
cap[22]={}
cap[22].nome="Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda"
cap[22].titolo="Le mano a vvoi e la bbocca a la mmerda"
cap[22].from=38
cap[22].to=38
cap[22].delta="10"
cap[23]={}
cap[23].nome="Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle"
cap[23].titolo="Audace fortuna ggiubba tibbidosque depelle"
cap[23].from=39
cap[23].to=39
cap[23].delta="10"
cap[24]={}
cap[24].nome="Er contratempo"
cap[24].titolo="Er contratempo"
cap[24].from=40
cap[24].to=40
cap[24].delta="10"
cap[25]={}
cap[25].nome="Che disgrazzia!"
cap[25].titolo="Che disgrazzia!"
cap[25].from=41
cap[25].to=41
cap[25].delta="10"
cap[26]={}
cap[26].nome="Ce conoscémo"
cap[26].titolo="Ce conoscémo"
cap[26].from=42
cap[26].to=42
cap[26].delta="10"
cap[27]={}
cap[27].nome="L'inzogno"
cap[27].titolo="L'inzogno"
cap[27].from=43
cap[27].to=43
cap[27].delta="10"
cap[28]={}
cap[28].nome="Giusepp'abbreo"
cap[28].titolo="Giusepp'abbreo"
cap[28].from=44
cap[28].to=45
cap[28].delta="10"
cap[29]={}
cap[29].nome="A Nina (Belli)"
cap[29].titolo="A Nina"
cap[29].from=46
cap[29].to=46
cap[29].delta="10"
cap[30]={}
cap[30].nome="A Teta"
cap[30].titolo="A Teta"
cap[30].from=47
cap[30].to=48
cap[30].delta="10"
cap[31]={}
cap[31].nome="A Ghita"
cap[31].titolo="A Ghita"
cap[31].from=49
cap[31].to=50
cap[31].delta="10"
cap[32]={}
cap[32].nome="L'incisciature"
cap[32].titolo="L'incisciature"
cap[32].from=51
cap[32].to=51
cap[32].delta="10"
cap[33]={}
cap[33].nome="A Ccrementina"
cap[33].titolo="A Ccrementina"
cap[33].from=52
cap[33].to=52
cap[33].delta="10"
cap[34]={}
cap[34].nome="A Nnunziata"
cap[34].titolo="A Nnunziata"
cap[34].from=53
cap[34].to=53
cap[34].delta="10"
cap[35]={}
cap[35].nome="Li penzieri libberi"
cap[35].titolo="Li penzieri libberi"
cap[35].from=54
cap[35].to=54
cap[35].delta="10"
cap[36]={}
cap[36].nome="A Menica-Zózza"
cap[36].titolo="A Menica-Zózza"
cap[36].from=55
cap[36].to=55
cap[36].delta="10"
cap[37]={}
cap[37].nome="Du' sonetti pe' Lluscìa"
cap[37].titolo="Du' sonetti pe' Lluscìa"
cap[37].from=56
cap[37].to=57
cap[37].delta="10"
cap[38]={}
cap[38].nome="La scolazzione"
cap[38].titolo="La scolazzione"
cap[38].from=58
cap[38].to=58
cap[38].delta="10"
cap[39]={}
cap[39].nome="A la Torfetana"
cap[39].titolo="A la Torfetana"
cap[39].from=59
cap[39].to=59
cap[39].delta="10"
cap[40]={}
cap[40].nome="Li culi"
cap[40].titolo="Li culi"
cap[40].from=60
cap[40].to=60
cap[40].delta="10"
cap[41]={}
cap[41].nome="La carestia"
cap[41].titolo="La carestia"
cap[41].from=61
cap[41].to=61
cap[41].delta="10"
cap[42]={}
cap[42].nome="Er tisichello"
cap[42].titolo="Er tisichello"
cap[42].from=62
cap[42].to=62
cap[42].delta="10"
cap[43]={}
cap[43].nome="Li protesti de le cause spallate"
cap[43].titolo="Li protesti de le cause spallate"
cap[43].from=63
cap[43].to=63
cap[43].delta="10"
cap[44]={}
cap[44].nome="La guittarìa"
cap[44].titolo="La guittarìa"
cap[44].from=64
cap[44].to=67
cap[44].delta="10"
cap[45]={}
cap[45].nome="Quarto, alloggià li pellegrini"
cap[45].titolo="Quarto, alloggià li pellegrini"
cap[45].from=68
cap[45].to=68
cap[45].delta="10"
cap[46]={}
cap[46].nome="È tardi"
cap[46].titolo="È tardi"
cap[46].from=69
cap[46].to=69
cap[46].delta="10"
cap[47]={}
cap[47].nome="Che core!"
cap[47].titolo="Che core!"
cap[47].from=70
cap[47].to=70
cap[47].delta="10"
cap[48]={}
cap[48].nome="Nozze e bbattesimo"
cap[48].titolo="Nozze e bbattesimo"
cap[48].from=71
cap[48].to=71
cap[48].delta="10"
cap[49]={}
cap[49].nome="Lo scarpinello vojjoso de fà"
cap[49].titolo="Lo scarpinello vojjoso de fà"
cap[49].from=72
cap[49].to=72
cap[49].delta="10"
cap[50]={}
cap[50].nome="A chi soscera e a chi nnora"
cap[50].titolo="A chi soscera e a chi nnora"
cap[50].from=73
cap[50].to=73
cap[50].delta="10"
cap[51]={}
cap[51].nome="Er zìffete"
cap[51].titolo="Er zìffete"
cap[51].from=74
cap[51].to=74
cap[51].delta="10"
cap[52]={}
cap[52].nome="Abbada a cchi ppijji!"
cap[52].titolo="Abbada a cchi ppijji!"
cap[52].from=75
cap[52].to=75
cap[52].delta="10"
cap[53]={}
cap[53].nome="La schizziggnosa (1831)"
cap[53].titolo="La schizziggnosa (1831)"
cap[53].from=76
cap[53].to=76
cap[53].delta="10"
cap[54]={}
cap[54].nome="La machina lèdrica"
cap[54].titolo="La machina lèdrica"
cap[54].from=77
cap[54].to=77
cap[54].delta="10"
cap[55]={}
cap[55].nome="Er comparato e commarato"
cap[55].titolo="Er comparato e commarato"
cap[55].from=78
cap[55].to=78
cap[55].delta="10"
cap[56]={}
cap[56].nome="Er pane casareccio"
cap[56].titolo="Er pane casareccio"
cap[56].from=79
cap[56].to=79
cap[56].delta="10"
cap[57]={}
cap[57].nome="Indovinela grillo"
cap[57].titolo="Indovinela grillo"
cap[57].from=80
cap[57].to=80
cap[57].delta="10"
cap[58]={}
cap[58].nome="Le scorregge da naso e da orecchie"
cap[58].titolo="Le scorregge da naso e da orecchie"
cap[58].from=81
cap[58].to=81
cap[58].delta="10"
cap[59]={}
cap[59].nome="Le scorregge da naso solo"
cap[59].titolo="Le scorregge da naso solo"
cap[59].from=82
cap[59].to=82
cap[59].delta="10"
cap[60]={}
cap[60].nome="Le forbiscette"
cap[60].titolo="Le forbiscette"
cap[60].from=83
cap[60].to=83
cap[60].delta="10"
cap[61]={}
cap[61].nome="La frebbe"
cap[61].titolo="La frebbe"
cap[61].from=84
cap[61].to=84
cap[61].delta="10"
cap[62]={}
cap[62].nome="Er medico"
cap[62].titolo="Er medico"
cap[62].from=85
cap[62].to=85
cap[62].delta="10"
cap[63]={}
cap[63].nome="Er vino novo"
cap[63].titolo="Er vino novo"
cap[63].from=86
cap[63].to=86
cap[63].delta="10"
cap[64]={}
cap[64].nome="E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto"
cap[64].titolo="E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto"
cap[64].from=87
cap[64].to=87
cap[64].delta="10"
cap[65]={}
cap[65].nome="Li bbaffutelli"
cap[65].titolo="Li bbaffutelli"
cap[65].from=88
cap[65].to=89
cap[65].delta="10"
cap[66]={}
cap[66].nome="Er gioco de piseppisello"
cap[66].titolo="Er gioco de piseppisello"
cap[66].from=90
cap[66].to=91
cap[66].delta="10"
cap[67]={}
cap[67].nome="So tutt'e ttre acciaccatelli"
cap[67].titolo="So tutt'e ttre acciaccatelli"
cap[67].from=92
cap[67].to=92
cap[67].delta="10"
cap[68]={}
cap[68].nome="Aripìjemesce"
cap[68].titolo="Aripìjemesce"
cap[68].from=93
cap[68].to=93
cap[68].delta="10"
cap[69]={}
cap[69].nome="Ar Tenente de li scivichi"
cap[69].titolo="Ar Tenente de li scivichi"
cap[69].from=94
cap[69].to=94
cap[69].delta="10"
cap[70]={}
cap[70].nome="La bbella Ggiuditta"
cap[70].titolo="La bbella Ggiuditta"
cap[70].from=95
cap[70].to=95
cap[70].delta="10"
cap[71]={}
cap[71].nome="L'acqua rumatica"
cap[71].titolo="L'acqua rumatica"
cap[71].from=96
cap[71].to=96
cap[71].delta="10"
cap[72]={}
cap[72].nome="Quanno er gatto nun c'è"
cap[72].titolo="Quanno er gatto nun c'è"
cap[72].from=97
cap[72].to=97
cap[72].delta="10"
cap[73]={}
cap[73].nome="La sorella de Matteo"
cap[73].titolo="La sorella de Matteo"
cap[73].from=98
cap[73].to=98
cap[73].delta="10"
cap[74]={}
cap[74].nome="Poveretti che mmòreno pe' le campagne"
cap[74].titolo="Poveretti che mmòreno pe' le campagne"
cap[74].from=99
cap[74].to=99
cap[74].delta="10"
cap[75]={}
cap[75].nome="Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano"
cap[75].titolo="Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano"
cap[75].from=100
cap[75].to=100
cap[75].delta="10"
cap[76]={}
cap[76].nome="A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno"
cap[76].titolo="A ppijjà mojje pènzece un anno e un giorno"
cap[76].from=101
cap[76].to=101
cap[76].delta="10"
cap[77]={}
cap[77].nome="L'uscelletto"
cap[77].titolo="L'uscelletto"
cap[77].from=102
cap[77].to=102
cap[77].delta="10"
cap[78]={}
cap[78].nome="È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta"
cap[78].titolo="È mejjio perde un bon amico, che una bbona risposta"
cap[78].from=103
cap[78].to=103
cap[78].delta="10"
cap[79]={}
cap[79].nome="Eppoi?"
cap[79].titolo="Eppoi?"
cap[79].from=104
cap[79].to=104
cap[79].delta="10"
cap[80]={}
cap[80].nome="Er profeta de le gàbbole"
cap[80].titolo="Er profeta de le gàbbole"
cap[80].from=105
cap[80].to=105
cap[80].delta="10"
cap[81]={}
cap[81].nome="Er primo bboccone"
cap[81].titolo="Er primo bboccone"
cap[81].from=106
cap[81].to=106
cap[81].delta="10"
cap[82]={}
cap[82].nome="Morte scèrta, ora incerta"
cap[82].titolo="Morte scèrta, ora incerta"
cap[82].from=107
cap[82].to=107
cap[82].delta="10"
cap[83]={}
cap[83].nome="Er tignoso vince l'avaro"
cap[83].titolo="Er tignoso vince l'avaro"
cap[83].from=108
cap[83].to=108
cap[83].delta="10"
cap[84]={}
cap[84].nome="Er punto d'onore"
cap[84].titolo="Er punto d'onore"
cap[84].from=109
cap[84].to=110
cap[84].delta="10"
cap[85]={}
cap[85].nome="A le prove"
cap[85].titolo="A le prove"
cap[85].from=111
cap[85].to=111
cap[85].delta="10"
cap[86]={}
cap[86].nome="Chi s'impicca, se spicca"
cap[86].titolo="Chi s'impicca, se spicca"
cap[86].from=112
cap[86].to=112
cap[86].delta="10"
cap[87]={}
cap[87].nome="L'ordegno spregato"
cap[87].titolo="L'ordegno spregato"
cap[87].from=113
cap[87].to=113
cap[87].delta="10"
cap[88]={}
cap[88].nome="La papessa Ggiuvanna"
cap[88].titolo="La papessa Ggiuvanna"
cap[88].from=114
cap[88].to=117
cap[88].delta="10"
cap[89]={}
cap[89].nome="La Reverenna Cammera Apopretica"
cap[89].titolo="La Reverenna Cammera Apopretica"
cap[89].from=118
cap[89].to=119
cap[89].delta="10"
cap[90]={}
cap[90].nome="Furtuna e ddorme"
cap[90].titolo="Furtuna e ddorme"
cap[90].from=120
cap[90].to=120
cap[90].delta="10"
cap[91]={}
cap[91].nome="La bbotta de fianco"
cap[91].titolo="La bbotta de fianco"
cap[91].from=121
cap[91].to=121
cap[91].delta="10"
cap[92]={}
cap[92].nome="La serva de lo spappino"
cap[92].titolo="La serva de lo spappino"
cap[92].from=122
cap[92].to=122
cap[92].delta="10"
cap[93]={}
cap[93].nome="Pe' ddispetto"
cap[93].titolo="Pe' ddispetto"
cap[93].from=123
cap[93].to=123
cap[93].delta="10"
cap[94]={}
cap[94].nome="Caster-Zant'-Angelo II"
cap[94].titolo="Caster-Zant'-Angelo II"
cap[94].from=124
cap[94].to=124
cap[94].delta="10"
cap[95]={}
cap[95].nome="La cattura"
cap[95].titolo="La cattura"
cap[95].from=125
cap[95].to=125
cap[95].delta="10"
cap[96]={}
cap[96].nome="Li fijji (1832)"
cap[96].titolo="Li fijji (1832)"
cap[96].from=126
cap[96].to=126
cap[96].delta="10"
cap[97]={}
cap[97].nome="Li Manfroditi"
cap[97].titolo="Li Manfroditi"
cap[97].from=127
cap[97].to=127
cap[97].delta="10"
cap[98]={}
cap[98].nome="Li Santi grossi"
cap[98].titolo="Li Santi grossi"
cap[98].from=128
cap[98].to=128
cap[98].delta="10"
cap[99]={}
cap[99].nome="Er roffiano onorato"
cap[99].titolo="Er roffiano onorato"
cap[99].from=129
cap[99].to=129
cap[99].delta="10"
cap[100]={}
cap[100].nome="La scirconcisione der Zignore"
cap[100].titolo="La scirconcisione der Zignore"
cap[100].from=130
cap[100].to=130
cap[100].delta="10"
cap[101]={}
cap[101].nome="La Nunziata (12 gennaio 1832)"
cap[101].titolo="La Nunziata (12 gennaio 1832)"
cap[101].from=131
cap[101].to=131
cap[101].delta="10"
cap[102]={}
cap[102].nome="Lotte a ccasa"
cap[102].titolo="Lotte a ccasa"
cap[102].from=132
cap[102].to=132
cap[102].delta="10"
cap[103]={}
cap[103].nome="Sara de Lotte"
cap[103].titolo="Sara de Lotte"
cap[103].from=133
cap[103].to=133
cap[103].delta="10"
cap[104]={}
cap[104].nome="Lotte ar rifresco"
cap[104].titolo="Lotte ar rifresco"
cap[104].from=134
cap[104].to=134
cap[104].delta="10"
cap[105]={}
cap[105].nome="Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno"
cap[105].titolo="Un po' pper uno nun fa mmale a gnisuno"
cap[105].from=135
cap[105].to=135
cap[105].delta="10"
cap[106]={}
cap[106].nome="Er giudisce der Vicariato"
cap[106].titolo="Er giudisce der Vicariato"
cap[106].from=136
cap[106].to=136
cap[106].delta="10"
cap[107]={}
cap[107].nome="Er companatico der Paradiso"
cap[107].titolo="Er companatico der Paradiso"
cap[107].from=137
cap[107].to=137
cap[107].delta="10"
cap[108]={}
cap[108].nome="Er zitellesimo"
cap[108].titolo="Er zitellesimo"
cap[108].from=138
cap[108].to=138
cap[108].delta="10"
cap[109]={}
cap[109].nome="La puttana sincera"
cap[109].titolo="La puttana sincera"
cap[109].from=139
cap[109].to=139
cap[109].delta="10"
cap[110]={}
cap[110].nome="La zitella strufinata"
cap[110].titolo="La zitella strufinata"
cap[110].from=140
cap[110].to=141
cap[110].delta="10"
cap[111]={}
cap[111].nome="Tali smadre, tali fijja"
cap[111].titolo="Tali smadre, tali fijja"
cap[111].from=142
cap[111].to=142
cap[111].delta="10"
cap[112]={}
cap[112].nome="La vita de le donne"
cap[112].titolo="La vita de le donne"
cap[112].from=143
cap[112].to=143
cap[112].delta="10"
cap[113]={}
cap[113].nome="La vecchiaglia"
cap[113].titolo="La vecchiaglia"
cap[113].from=144
cap[113].to=144
cap[113].delta="10"
cap[114]={}
cap[114].nome="La bballarina de Tordinona"
cap[114].titolo="La bballarina de Tordinona"
cap[114].from=145
cap[114].to=145
cap[114].delta="10"
cap[115]={}
cap[115].nome="Er Presidente de l'urione"
cap[115].titolo="Er Presidente de l'urione"
cap[115].from=146
cap[115].to=146
cap[115].delta="10"
cap[116]={}
cap[116].nome="Er Papa (1832)"
cap[116].titolo="Er Papa (1832)"
cap[116].from=147
cap[116].to=147
cap[116].delta="10"
cap[117]={}
cap[117].nome="Li mariti (1832)"
cap[117].titolo="Li mariti (1832)"
cap[117].from=148
cap[117].to=149
cap[117].delta="10"
cap[118]={}
cap[118].nome="Er bon tajjo"
cap[118].titolo="Er bon tajjo"
cap[118].from=150
cap[118].to=150
cap[118].delta="10"
cap[119]={}
cap[119].nome="Un indovinarello (8 novembre 1832)"
cap[119].titolo="Un indovinarello (8 novembre 1832)"
cap[119].from=151
cap[119].to=151
cap[119].delta="10"
cap[120]={}
cap[120].nome="Un bon'avviso"
cap[120].titolo="Un bon'avviso"
cap[120].from=152
cap[120].to=152
cap[120].delta="10"
cap[121]={}
cap[121].nome="Antri tempi, antre cure, antri penzieri"
cap[121].titolo="Antri tempi, antre cure, antri penzieri"
cap[121].from=153
cap[121].to=153
cap[121].delta="10"
cap[122]={}
cap[122].nome="L'anima bbona (1832)"
cap[122].titolo="L'anima bbona (1832)"
cap[122].from=154
cap[122].to=154
cap[122].delta="10"
cap[123]={}
cap[123].nome="Fijji bboni a mmadre tarèffe"
cap[123].titolo="Fijji bboni a mmadre tarèffe"
cap[123].from=155
cap[123].to=155
cap[123].delta="10"
cap[124]={}
cap[124].nome="Er Curato linguacciuto"
cap[124].titolo="Er Curato linguacciuto"
cap[124].from=156
cap[124].to=156
cap[124].delta="10"
cap[125]={}
cap[125].nome="Li spiriti"
cap[125].titolo="Li spiriti"
cap[125].from=157
cap[125].to=161
cap[125].delta="10"
cap[126]={}
cap[126].nome="Sesto, nun formicà (1832)"
cap[126].titolo="Sesto nun formicà"
cap[126].from=162
cap[126].to=162
cap[126].delta="10"
cap[127]={}
cap[127].nome="L'ammantate"
cap[127].titolo="L'ammantate"
cap[127].from=163
cap[127].to=163
cap[127].delta="10"
cap[128]={}
cap[128].nome="La spósa"
cap[128].titolo="La spósa"
cap[128].from=164
cap[128].to=164
cap[128].delta="10"
cap[129]={}
cap[129].nome="La sscérta"
cap[129].titolo="La sscérta"
cap[129].from=165
cap[129].to=165
cap[129].delta="10"
cap[130]={}
cap[130].nome="L'incrinnazzione"
cap[130].titolo="L'incrinnazzione"
cap[130].from=166
cap[130].to=166
cap[130].delta="10"
cap[131]={}
cap[131].nome="Libbertà, eguajjanza"
cap[131].titolo="Libbertà, eguajjanza"
cap[131].from=167
cap[131].to=167
cap[131].delta="10"
cap[132]={}
cap[132].nome="L'ammalata"
cap[132].titolo="L'ammalata"
cap[132].from=168
cap[132].to=168
cap[132].delta="10"
cap[133]={}
cap[133].nome="Le vojje de gravidanza"
cap[133].titolo="Le vojje de gravidanza"
cap[133].from=169
cap[133].to=169
cap[133].delta="10"
cap[134]={}
cap[134].nome="La puttana e 'r pivetto"
cap[134].titolo="La puttana e 'r pivetto"
cap[134].from=170
cap[134].to=170
cap[134].delta="10"
cap[135]={}
cap[135].nome="Li preti a ddifenne"
cap[135].titolo="Li preti a ddifenne"
cap[135].from=171
cap[135].to=171
cap[135].delta="10"
cap[136]={}
cap[136].nome="La vecchia pupa"
cap[136].titolo="La vecchia pupa"
cap[136].from=172
cap[136].to=172
cap[136].delta="10"
cap[137]={}
cap[137].nome="Li du' coraggi"
cap[137].titolo="Li du' coraggi"
cap[137].from=173
cap[137].to=173
cap[137].delta="10"
cap[138]={}
cap[138].nome="Le nozze de li sguallerati"
cap[138].titolo="Le nozze de li sguallerati"
cap[138].from=174
cap[138].to=174
cap[138].delta="10"
cap[139]={}
cap[139].nome="Er peccato fiacco"
cap[139].titolo="Er peccato fiacco"
cap[139].from=175
cap[139].to=175
cap[139].delta="10"
cap[140]={}
cap[140].nome="La quarella d'una regazza"
cap[140].titolo="La quarella d'una regazza"
cap[140].from=176
cap[140].to=176
cap[140].delta="10"
cap[141]={}
cap[141].nome="Le ggiurisdizzione"
cap[141].titolo="Le ggiurisdizzione"
cap[141].from=177
cap[141].to=177
cap[141].delta="10"
cap[142]={}
cap[142].nome="Er padre de li Santi"
cap[142].titolo="Er padre de li Santi"
cap[142].from=178
cap[142].to=179
cap[142].delta="10"
cap[143]={}
cap[143].nome="La madre de le Sante"
cap[143].titolo="La madre de le Sante"
cap[143].from=180
cap[143].to=180
cap[143].delta="10"
cap[144]={}
cap[144].nome="Er pane e 'r companatico"
cap[144].titolo="Er pane e 'r companatico"
cap[144].from=181
cap[144].to=181
cap[144].delta="10"
cap[145]={}
cap[145].nome="De tutto un po'"
cap[145].titolo="De tutto un po'"
cap[145].from=182
cap[145].to=182
cap[145].delta="10"
cap[146]={}
cap[146].nome="Er mostro de natura"
cap[146].titolo="Er mostro de natura"
cap[146].from=183
cap[146].to=183
cap[146].delta="10"
cap[147]={}
cap[147].nome="Li fiori de Nina"
cap[147].titolo="Li fiori de Nina"
cap[147].from=184
cap[147].to=184
cap[147].delta="10"
cap[148]={}
cap[148].nome="Er confessore"
cap[148].titolo="Er confessore"
cap[148].from=185
cap[148].to=185
cap[148].delta="10"
cap[149]={}
cap[149].nome="Er bon padre spirituale"
cap[149].titolo="Er bon padre spirituale"
cap[149].from=186
cap[149].to=186
cap[149].delta="10"
cap[150]={}
cap[150].nome="Santaccia de Piazza Montanara"
cap[150].titolo="Santaccia de Piazza Montanara"
cap[150].from=187
cap[150].to=188
cap[150].delta="10"
cap[151]={}
cap[151].nome="Un gastigo de la Madonna"
cap[151].titolo="Un gastigo de la Madonna"
cap[151].from=189
cap[151].to=189
cap[151].delta="10"
cap[152]={}
cap[152].nome="L'otto de descemmre"
cap[152].titolo="L'otto de descemmre"
cap[152].from=190
cap[152].to=190
cap[152].delta="10"
cap[153]={}
cap[153].nome="Sant'Orzola"
cap[153].titolo="Sant'Orzola"
cap[153].from=191
cap[153].to=191
cap[153].delta="10"
cap[154]={}
cap[154].nome="L'Omo de Monno"
cap[154].titolo="L'Omo de Monno"
cap[154].from=192
cap[154].to=192
cap[154].delta="10"
cap[155]={}
cap[155].nome="Pijjate e ccapate"
cap[155].titolo="Pijjate e ccapate"
cap[155].from=193
cap[155].to=193
cap[155].delta="10"
cap[156]={}
cap[156].nome="Er commercio libbero"
cap[156].titolo="Er commercio libbero"
cap[156].from=194
cap[156].to=194
cap[156].delta="10"
cap[157]={}
cap[157].nome="La puttaniscizzia"
cap[157].titolo="La puttaniscizzia"
cap[157].from=195
cap[157].to=195
cap[157].delta="10"
cap[158]={}
cap[158].nome="La patta"
cap[158].titolo="La patta"
cap[158].from=196
cap[158].to=196
cap[158].delta="10"
cap[159]={}
cap[159].nome="L'ingeggno dell'Omo"
cap[159].titolo="L'ingeggno dell'Omo"
cap[159].from=197
cap[159].to=198
cap[159].delta="10"
cap[160]={}
cap[160].nome="La fiandra"
cap[160].titolo="La fiandra"
cap[160].from=199
cap[160].to=199
cap[160].delta="10"
cap[161]={}
cap[161].nome="Mi' fijja maritata"
cap[161].titolo="Mi' fijja maritata"
cap[161].from=200
cap[161].to=200
cap[161].delta="10"
cap[162]={}
cap[162].nome="La dispenza der madrimonio"
cap[162].titolo="La dispenza der madrimonio"
cap[162].from=201
cap[162].to=201
cap[162].delta="10"
cap[163]={}
cap[163].nome="La donna liticata"
cap[163].titolo="La donna liticata"
cap[163].from=202
cap[163].to=202
cap[163].delta="10"
cap[164]={}
cap[164].nome="Le cose create"
cap[164].titolo="Le cose create"
cap[164].from=203
cap[164].to=203
cap[164].delta="10"
cap[165]={}
cap[165].nome="La fijja sposa"
cap[165].titolo="La fijja sposa"
cap[165].from=204
cap[165].to=204
cap[165].delta="10"
cap[166]={}
cap[166].nome="L'imprecazzione"
cap[166].titolo="L'imprecazzione"
cap[166].from=205
cap[166].to=205
cap[166].delta="10"
cap[167]={}
cap[167].nome="La serratura arruzzonita"
cap[167].titolo="La serratura arruzzonita"
cap[167].from=206
cap[167].to=206
cap[167].delta="10"
cap[168]={}
cap[168].nome="L'onore muta le more"
cap[168].titolo="L'onore muta le more"
cap[168].from=207
cap[168].to=207
cap[168].delta="10"
cap[169]={}
cap[169].nome="Cazzo pieno e ssaccoccia vota"
cap[169].titolo="Cazzo pieno e ssaccoccia vota"
cap[169].from=208
cap[169].to=208
cap[169].delta="10"
cap[170]={}
cap[170].nome="Tutt'ha er zu' tempo"
cap[170].titolo="Tutt'ha er zu' tempo"
cap[170].from=209
cap[170].to=209
cap[170].delta="10"
cap[171]={}
cap[171].nome="Er bambino de li frati"
cap[171].titolo="Er bambino de li frati"
cap[171].from=210
cap[171].to=210
cap[171].delta="10"
cap[172]={}
cap[172].nome="A Chiara"
cap[172].titolo="A Chiara"
cap[172].from=211
cap[172].to=211
cap[172].delta="10"
cap[173]={}
cap[173].nome="Cose da sant'uffizzio"
cap[173].titolo="Cose da sant'uffizzio"
cap[173].from=212
cap[173].to=212
cap[173].delta="10"
cap[174]={}
cap[174].nome="Er zoprano"
cap[174].titolo="Er zoprano"
cap[174].from=213
cap[174].to=213
cap[174].delta="10"
cap[175]={}
cap[175].nome="Li preti maschi"
cap[175].titolo="Li preti maschi"
cap[175].from=214
cap[175].to=214
cap[175].delta="10"
cap[176]={}
cap[176].nome="Er Zanto re Ddàvide"
cap[176].titolo="Er Zanto re Ddàvide"
cap[176].from=215
cap[176].to=215
cap[176].delta="10"
cap[177]={}
cap[177].nome="Er ciurlo"
cap[177].titolo="Er ciurlo"
cap[177].from=216
cap[177].to=216
cap[177].delta="10"
cap[178]={}
cap[178].nome="Nun mormorà (1833)"
cap[178].titolo="Nun mormorà (1833)"
cap[178].from=217
cap[178].to=217
cap[178].delta="10"
cap[179]={}
cap[179].nome="Er prete (1833)"
cap[179].titolo="Er prete (1833)"
cap[179].from=218
cap[179].to=218
cap[179].delta="10"
cap[180]={}
cap[180].nome="La serva e l'abbate"
cap[180].titolo="La serva e l'abbate"
cap[180].from=219
cap[180].to=219
cap[180].delta="10"
cap[181]={}
cap[181].nome="La Commedia de musica"
cap[181].titolo="La Commedia de musica"
cap[181].from=220
cap[181].to=220
cap[181].delta="10"
cap[182]={}
cap[182].nome="Le scénnere"
cap[182].titolo="Le scénnere"
cap[182].from=221
cap[182].to=221
cap[182].delta="10"
cap[183]={}
cap[183].nome="L'arrède der prelato"
cap[183].titolo="L'arrède der prelato"
cap[183].from=222
cap[183].to=222
cap[183].delta="10"
cap[184]={}
cap[184].nome="La Mess'in musica"
cap[184].titolo="La Mess'in musica"
cap[184].from=223
cap[184].to=223
cap[184].delta="10"
cap[185]={}
cap[185].nome="Lo scànnolo"
cap[185].titolo="Lo scànnolo"
cap[185].from=224
cap[185].to=224
cap[185].delta="10"
cap[186]={}
cap[186].nome="La schizziggnosa (1833)"
cap[186].titolo="La schizziggnosa (1833)"
cap[186].from=225
cap[186].to=225
cap[186].delta="10"
cap[187]={}
cap[187].nome="Eppoi te spóso"
cap[187].titolo="Eppoi te spóso"
cap[187].from=226
cap[187].to=226
cap[187].delta="10"
cap[188]={}
cap[188].nome="Da la matina se conossce er bon giorno"
cap[188].titolo="Da la matina se conossce er bon giorno"
cap[188].from=227
cap[188].to=227
cap[188].delta="10"
cap[189]={}
cap[189].nome="La puttana abbrusciata"
cap[189].titolo="La puttana abbrusciata"
cap[189].from=228
cap[189].to=228
cap[189].delta="10"
cap[190]={}
cap[190].nome="Giuveddí ssanto"
cap[190].titolo="Giuveddí ssanto"
cap[190].from=229
cap[190].to=229
cap[190].delta="10"
cap[191]={}
cap[191].nome="La bbonidizzione de le case"
cap[191].titolo="La bbonidizzione de le case"
cap[191].from=230
cap[191].to=230
cap[191].delta="10"
cap[192]={}
cap[192].nome="La curiosità (1833)"
cap[192].titolo="La curiosità (1833)"
cap[192].from=231
cap[192].to=231
cap[192].delta="10"
cap[193]={}
cap[193].nome="Lo stato d'innoscenza"
cap[193].titolo="Lo stato d'innoscenza"
cap[193].from=232
cap[193].to=234
cap[193].delta="10"
cap[194]={}
cap[194].nome="Er battifòco"
cap[194].titolo="Er battifòco"
cap[194].from=235
cap[194].to=235
cap[194].delta="10"
cap[195]={}
cap[195].nome="La statua cuperta"
cap[195].titolo="La statua cuperta"
cap[195].from=236
cap[195].to=236
cap[195].delta="10"
cap[196]={}
cap[196].nome="Er bon esempio"
cap[196].titolo="Er bon esempio"
cap[196].from=237
cap[196].to=237
cap[196].delta="10"
cap[197]={}
cap[197].nome="La perla de le donne"
cap[197].titolo="La perla de le donne"
cap[197].from=238
cap[197].to=238
cap[197].delta="10"
cap[198]={}
cap[198].nome="Er bellìcolo"
cap[198].titolo="Er bellìcolo"
cap[198].from=239
cap[198].to=239
cap[198].delta="10"
cap[199]={}
cap[199].nome="Li prim'àbbiti"
cap[199].titolo="Li prim'àbbiti"
cap[199].from=240
cap[199].to=240
cap[199].delta="10"
cap[200]={}
cap[200].nome="La zitellona levitata"
cap[200].titolo="La zitellona levitata"
cap[200].from=241
cap[200].to=241
cap[200].delta="10"
cap[201]={}
cap[201].nome="Un conto arto-arto"
cap[201].titolo="Un conto arto-arto"
cap[201].from=242
cap[201].to=242
cap[201].delta="10"
cap[202]={}
cap[202].nome="Er patto-stucco"
cap[202].titolo="Er patto-stucco"
cap[202].from=243
cap[202].to=243
cap[202].delta="10"
cap[203]={}
cap[203].nome="Er Curato de ggiustizzia"
cap[203].titolo="Er Curato de ggiustizzia"
cap[203].from=244
cap[203].to=244
cap[203].delta="10"
cap[204]={}
cap[204].nome="Lo scortico"
cap[204].titolo="Lo scortico"
cap[204].from=245
cap[204].to=245
cap[204].delta="10"
cap[205]={}
cap[205].nome="Ggnente senza un perché"
cap[205].titolo="Ggnente senza un perché"
cap[205].from=246
cap[205].to=246
cap[205].delta="10"
cap[206]={}
cap[206].nome="Le du' mosche"
cap[206].titolo="Le du' mosche"
cap[206].from=247
cap[206].to=247
cap[206].delta="10"
cap[207]={}
cap[207].nome="Er Curato"
cap[207].titolo="Er Curato"
cap[207].from=248
cap[207].to=248
cap[207].delta="10"
cap[208]={}
cap[208].nome="Er rimedio der cazzo"
cap[208].titolo="Er rimedio der cazzo"
cap[208].from=249
cap[208].to=249
cap[208].delta="10"
cap[209]={}
cap[209].nome="La puttana protetta"
cap[209].titolo="La puttana protetta"
cap[209].from=250
cap[209].to=250
cap[209].delta="10"
cap[210]={}
cap[210].nome="La zitella"
cap[210].titolo="La zitella"
cap[210].from=251
cap[210].to=251
cap[210].delta="10"
cap[211]={}
cap[211].nome="Er madrimonio sicuro"
cap[211].titolo="Er madrimonio sicuro"
cap[211].from=252
cap[211].to=252
cap[211].delta="10"
cap[212]={}
cap[212].nome="La Ronza"
cap[212].titolo="La Ronza"
cap[212].from=253
cap[212].to=253
cap[212].delta="10"
cap[213]={}
cap[213].nome="Li miracoli de li quadrini"
cap[213].titolo="Li miracoli de li quadrini"
cap[213].from=254
cap[213].to=254
cap[213].delta="10"
cap[214]={}
cap[214].nome="La mojje fedele"
cap[214].titolo="La mojje fedele"
cap[214].from=255
cap[214].to=255
cap[214].delta="10"
cap[215]={}
cap[215].nome="Le còllere"
cap[215].titolo="Le còllere"
cap[215].from=256
cap[215].to=256
cap[215].delta="10"
cap[216]={}
cap[216].nome="La chiacchierona"
cap[216].titolo="La chiacchierona"
cap[216].from=257
cap[216].to=257
cap[216].delta="10"
cap[217]={}
cap[217].nome="Er marito assoverchiato"
cap[217].titolo="Er marito assoverchiato"
cap[217].from=258
cap[217].to=258
cap[217].delta="10"
cap[218]={}
cap[218].nome="Er fico fresco"
cap[218].titolo="Er fico fresco"
cap[218].from=259
cap[218].to=259
cap[218].delta="10"
cap[219]={}
cap[219].nome="Rom'antich'e mmoderna"
cap[219].titolo="Rom'antich'e mmoderna"
cap[219].from=260
cap[219].to=260
cap[219].delta="10"
cap[220]={}
cap[220].nome="L'amico de Muccio"
cap[220].titolo="L'amico de Muccio"
cap[220].from=261
cap[220].to=261
cap[220].delta="10"
cap[221]={}
cap[221].nome="Lo straporto der burrò"
cap[221].titolo="Lo straporto der burrò"
cap[221].from=262
cap[221].to=262
cap[221].delta="10"
cap[222]={}
cap[222].nome="Li frati de Grottaferrata"
cap[222].titolo="Li frati de Grottaferrata"
cap[222].from=263
cap[222].to=263
cap[222].delta="10"
cap[223]={}
cap[223].nome="La morte de Stramonni"
cap[223].titolo="La morte de Stramonni"
cap[223].from=264
cap[223].to=264
cap[223].delta="10"
cap[224]={}
cap[224].nome="La festa de San Nabborre"
cap[224].titolo="La festa de San Nabborre"
cap[224].from=265
cap[224].to=265
cap[224].delta="10"
cap[225]={}
cap[225].nome="Er bùscio de la chiave"
cap[225].titolo="Er bùscio de la chiave"
cap[225].from=266
cap[225].to=266
cap[225].delta="10"
cap[226]={}
cap[226].nome="La bbona nova"
cap[226].titolo="La bbona nova"
cap[226].from=267
cap[226].to=267
cap[226].delta="10"
cap[227]={}
cap[227].nome="Li dannati"
cap[227].titolo="Li dannati"
cap[227].from=268
cap[227].to=268
cap[227].delta="10"
cap[228]={}
cap[228].nome="L'omo e la donna"
cap[228].titolo="L'omo e la donna"
cap[228].from=269
cap[228].to=269
cap[228].delta="10"
cap[229]={}
cap[229].nome="Er re Ffiordinanno"
cap[229].titolo="Er re Ffiordinanno"
cap[229].from=270
cap[229].to=270
cap[229].delta="10"
cap[230]={}
cap[230].nome="La lottaría nova"
cap[230].titolo="La lottaría nova"
cap[230].from=271
cap[230].to=272
cap[230].delta="10"
cap[231]={}
cap[231].nome="Zia"
cap[231].titolo="Zia"
cap[231].from=273
cap[231].to=273
cap[231].delta="10"
cap[232]={}
cap[232].nome="La caccia der Padre Curato"
cap[232].titolo="La caccia der Padre Curato"
cap[232].from=274
cap[232].to=274
cap[232].delta="10"
cap[233]={}
cap[233].nome="La ggnocchetta"
cap[233].titolo="La ggnocchetta"
cap[233].from=275
cap[233].to=275
cap[233].delta="10"
cap[234]={}
cap[234].nome="Primo, conzijjà li dubbiosi"
cap[234].titolo="Primo, conzijjà li dubbiosi"
cap[234].from=276
cap[234].to=276
cap[234].delta="10"
cap[235]={}
cap[235].nome="Er Curato bbuffo"
cap[235].titolo="Er Curato bbuffo"
cap[235].from=277
cap[235].to=277
cap[235].delta="10"
cap[236]={}
cap[236].nome="L'arisposta de Teta"
cap[236].titolo="L'arisposta de Teta"
cap[236].from=278
cap[236].to=278
cap[236].delta="10"
cap[237]={}
cap[237].nome="Er bello è cquer che ppiasce"
cap[237].titolo="Er bello è cquer che ppiasce"
cap[237].from=279
cap[237].to=279
cap[237].delta="10"
cap[238]={}
cap[238].nome="La vecchia trottata"
cap[238].titolo="La vecchia trottata"
cap[238].from=280
cap[238].to=280
cap[238].delta="10"
cap[239]={}
cap[239].nome="In vino veribus"
cap[239].titolo="In vino veribus"
cap[239].from=281
cap[239].to=281
cap[239].delta="10"
cap[240]={}
cap[240].nome="La commare accipùta"
cap[240].titolo="La commare accipùta"
cap[240].from=282
cap[240].to=282
cap[240].delta="10"
cap[241]={}
cap[241].nome="La donna filisce"
cap[241].titolo="La donna filisce"
cap[241].from=283
cap[241].to=283
cap[241].delta="10"
cap[242]={}
cap[242].nome="Er marito arisoluto"
cap[242].titolo="Er marito arisoluto"
cap[242].from=284
cap[242].to=284
cap[242].delta="10"
cap[243]={}
cap[243].nome="Er Cardinale solomíto"
cap[243].titolo="Er Cardinale solomíto"
cap[243].from=285
cap[243].to=286
cap[243].delta="10"
cap[244]={}
cap[244].nome="Er parto de la mojje de Mastro Filisce"
cap[244].titolo="Er parto de la mojje de Mastro Filisce"
cap[244].from=287
cap[244].to=287
cap[244].delta="10"
cap[245]={}
cap[245].nome="Ch'edèra?"
cap[245].titolo="Ch'edèra?"
cap[245].from=288
cap[245].to=288
cap[245].delta="10"
cap[246]={}
cap[246].nome="Li scopatori imbrojjati"
cap[246].titolo="Li scopatori imbrojjati"
cap[246].from=289
cap[246].to=289
cap[246].delta="10"
cap[247]={}
cap[247].nome="A vvoi de sotto"
cap[247].titolo="A vvoi de sotto"
cap[247].from=290
cap[247].to=290
cap[247].delta="10"
cap[248]={}
cap[248].nome="Er Padrone padrone"
cap[248].titolo="Er Padrone padrone"
cap[248].from=291
cap[248].to=291
cap[248].delta="10"
cap[249]={}
cap[249].nome="La governante der Governatore"
cap[249].titolo="La governante der Governatore"
cap[249].from=292
cap[249].to=292
cap[249].delta="10"
cap[250]={}
cap[250].nome="La gatta-morta"
cap[250].titolo="La gatta-morta"
cap[250].from=293
cap[250].to=293
cap[250].delta="10"
cap[251]={}
cap[251].nome="Er pane per antri denti"
cap[251].titolo="Er pane per antri denti"
cap[251].from=294
cap[251].to=294
cap[251].delta="10"
cap[252]={}
cap[252].nome="Li comprimenti de le lavannare"
cap[252].titolo="Li comprimenti de le lavannare"
cap[252].from=295
cap[252].to=295
cap[252].delta="10"
cap[253]={}
cap[253].nome="Li miracoli der pelo"
cap[253].titolo="Li miracoli der pelo"
cap[253].from=296
cap[253].to=296
cap[253].delta="10"
cap[254]={}
cap[254].nome="Mastr'Andrea vedovo"
cap[254].titolo="Mastr'Andrea vedovo"
cap[254].from=297
cap[254].to=297
cap[254].delta="10"
cap[255]={}
cap[255].nome="La donna arrubbata"
cap[255].titolo="La donna arrubbata"
cap[255].from=298
cap[255].to=298
cap[255].delta="10"
cap[256]={}
cap[256].nome="La libbertà de cammera sua"
cap[256].titolo="La libbertà de cammera sua"
cap[256].from=299
cap[256].to=299
cap[256].delta="10"
cap[257]={}
cap[257].nome="Le cose sue de la padroncina"
cap[257].titolo="Le cose sue de la padroncina"
cap[257].from=300
cap[257].to=300
cap[257].delta="10"
cap[258]={}
cap[258].nome="Lo scortico de Campomarzo"
cap[258].titolo="Lo scortico de Campomarzo"
cap[258].from=301
cap[258].to=301
cap[258].delta="10"
cap[259]={}
cap[259].nome="L'appartamento de la padrona"
cap[259].titolo="L'appartamento de la padrona"
cap[259].from=302
cap[259].to=302
cap[259].delta="10"
cap[260]={}
cap[260].nome="La sposa de Titta"
cap[260].titolo="La sposa de Titta"
cap[260].from=303
cap[260].to=303
cap[260].delta="10"
cap[261]={}
cap[261].nome="La smania de sposà"
cap[261].titolo="La smania de sposà"
cap[261].from=304
cap[261].to=304
cap[261].delta="10"
cap[262]={}
cap[262].nome="Sesto, nun formicà (1846)"
cap[262].titolo="Sesto, nun formicà"
cap[262].from=305
cap[262].to=305
cap[262].delta="10"
cap[263]={}
cap[263].nome="Er giubbileo der 46"
cap[263].titolo="Er giubbileo der 46"
cap[263].from=306
cap[263].to=306
cap[263].delta="10"
cap[264]={}
cap[264].nome="L'amica de core"
cap[264].titolo="L'amica de core"
cap[264].from=307
cap[264].to=307
cap[264].delta="10"
cap[265]={}
cap[265].nome="L'arisseggnazzione"
cap[265].titolo="L'arisseggnazzione"
cap[265].from=308
cap[265].to=308
cap[265].delta="10"
cap[266]={}
cap[266].nome="Li panni stesi"
cap[266].titolo="Li panni stesi"
cap[266].from=309
cap[266].to=309
cap[266].delta="10"
cap[267]={}
cap[267].nome="Er zampietrino nïobbe"
cap[267].titolo="Er zampietrino nïobbe"
cap[267].from=310
cap[267].to=310
cap[267].delta="10"
cap[268]={}
cap[268].nome="L'inzoggno d'una regazza"
cap[268].titolo="L'inzoggno d'una regazza"
cap[268].from=311
cap[268].to=314
cap[268].delta="10"
cap[269]={}
cap[269].nome="Er còllera mòribbus"
cap[269].titolo="Er còllera mòribbus"
cap[269].from=315
cap[269].to=354
cap[269].delta="10"
cap[270]={}
cap[270].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti apocrifi"
cap[270].titolo="Sonetti apocrifi"
cap[270].from=355
cap[270].to=354
cap[270].delta="10"
cap[271]={}
cap[271].nome="Er cardinale novo"
cap[271].titolo="Er cardinale novo"
cap[271].from=355
cap[271].to=355
cap[271].delta="10"
cap[272]={}
cap[272].nome="Er privileggio"
cap[272].titolo="Er privileggio"
cap[272].from=356
cap[272].to=356
cap[272].delta="10"
cap[273]={}
cap[273].nome="La collètta p'er tempo bbono"
cap[273].titolo="La collètta p'er tempo bbono"
cap[273].from=357
cap[273].to=357
cap[273].delta="10"
cap[274]={}
cap[274].nome="L'incuronazzione der Papa"
cap[274].titolo="L'incuronazzione der Papa"
cap[274].from=358
cap[274].to=358
cap[274].delta="10"
cap[275]={}
cap[275].nome="La prima bbinidizzione papale"
cap[275].titolo="La prima bbinidizzione papale"
cap[275].from=359
cap[275].to=359
cap[275].delta="10"
cap[276]={}
cap[276].nome="'Na bbona lezzione"
cap[276].titolo="'Na bbona lezzione"
cap[276].from=360
cap[276].to=360
cap[276].delta="10"
cap[277]={}
cap[277].nome="Le corna ródeno"
cap[277].titolo="Le corna ródeno"
cap[277].from=361
cap[277].to=361
cap[277].delta="10"
cap[278]={}
cap[278].nome="Er Cungresso"
cap[278].titolo="Er Cungresso"
cap[278].from=362
cap[278].to=364
cap[278].delta="10"
cap[279]={}
cap[279].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti italiani"
cap[279].titolo="Sonetti italiani"
cap[279].from=365
cap[279].to=364
cap[279].delta="10"
cap[280]={}
cap[280].nome="Per famosa cantatrice"
cap[280].titolo="Per famosa cantatrice"
cap[280].from=365
cap[280].to=365
cap[280].delta="10"
cap[281]={}
cap[281].nome="Ai musicòmani"
cap[281].titolo="Ai musicòmani"
cap[281].from=366
cap[281].to=366
cap[281].delta="10"
cap[282]={}
cap[282].nome="Il nuovo istrione"
cap[282].titolo="Il nuovo istrione"
cap[282].from=367
cap[282].to=368
cap[282].delta="10"
cap[283]={}
cap[283].nome="Il cavaliere enciclopedico"
cap[283].titolo="Il cavaliere enciclopedico"
cap[283].from=369
cap[283].to=369
cap[283].delta="10"
cap[284]={}
cap[284].nome="Il caporione de' vocaboli"
cap[284].titolo="Il caporione de' vocaboli"
cap[284].from=370
cap[284].to=370
cap[284].delta="10"
cap[285]={}
cap[285].nome="Lista del centro destro"
cap[285].titolo="Lista del centro destro"
cap[285].from=371
cap[285].to=371
cap[285].delta="10"
cap[286]={}
cap[286].nome="La festa in Villa Nomentana"
cap[286].titolo="La festa in Villa Nomentana"
cap[286].from=372
cap[286].to=373
cap[286].delta="10"
cap[287]={}
cap[287].nome="La veterana e la novizia"
cap[287].titolo="La veterana e la novizia"
cap[287].from=374
cap[287].to=374
cap[287].delta="10"
cap[288]={}
cap[288].nome="Paragrafo di vecchia lettera di ufficio"
cap[288].titolo="Paragrafo di vecchia lettera di ufficio"
cap[288].from=375
cap[288].to=375
cap[288].delta="10"
cap[289]={}
cap[289].nome="Le italiane lettere"
cap[289].titolo="Le italiane lettere"
cap[289].from=376
cap[289].to=376
cap[289].delta="10"
cap[290]={}
cap[290].nome="La proficua lettura"
cap[290].titolo="La proficua lettura"
cap[290].from=377
cap[290].to=377
cap[290].delta="10"
cap[291]={}
cap[291].nome="Il mio barbiere"
cap[291].titolo="Il mio barbiere"
cap[291].from=378
cap[291].to=378
cap[291].delta="10"
cap[292]={}
cap[292].nome="Diciotto inscrizioni"
cap[292].titolo="Diciotto inscrizioni"
cap[292].from=379
cap[292].to=379
cap[292].delta="10"
cap[293]={}
cap[293].nome="Ad uno letterato novellino: monimento"
cap[293].titolo="Ad uno letterato novellino: monimento"
cap[293].from=380
cap[293].to=380
cap[293].delta="10"
cap[294]={}
cap[294].nome="Biglietto di gentil donna"
cap[294].titolo="Biglietto di gentil donna"
cap[294].from=381
cap[294].to=381
cap[294].delta="10"
cap[295]={}
cap[295].nome="Il saggio del marchesino Eufemio"
cap[295].titolo="Il saggio del marchesino Eufemio"
cap[295].from=382
cap[295].to=382
cap[295].delta="10"
cap[296]={}
cap[296].nome="Mia vita"
cap[296].titolo="Mia vita"
cap[296].from=383
cap[296].to=383
cap[296].delta="10"
cap[297]={}
cap[297].nome="Mia morte"
cap[297].titolo="Mia morte"
cap[297].from=384
cap[297].to=384
cap[297].delta="10"
cap[298]={}
cap[298].nome="I monumenti"
cap[298].titolo="I monumenti"
cap[298].from=385
cap[298].to=385
cap[298].delta="10"
cap[299]={}
cap[299].nome="I clienti"
cap[299].titolo="I clienti"
cap[299].from=386
cap[299].to=400
cap[299].delta="10"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli"
indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1887"
indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore"
indexData.citta="Città di Castello"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Luigi Morandi"
indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc06belluoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"Indice","388":"Indice","389":"Indice","390":"Indice","391":"Indice","392":"Indice","393":"Indice","394":"Indice","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389"}]]
a6ktmowdge1y8k2u9p6vivmsms6gyjz
Quel giorno/La fiducia in te stesso
0
874461
3413553
3155233
2024-10-22T20:32:41Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3413553
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La fiducia in te stesso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La nobiltà del lavoro<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il mondo risorge<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La fiducia in te stesso|prec=../La nobiltà del lavoro|succ=../Il mondo risorge}}
<pages index="Rebora - Quel Giorno.djvu" from="23" to="24" fromsection="s2" tosection="s1" />
py50edm8xetlineqpuqv590cr15gmom
Pagina:Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu/397
108
889731
3413836
3202839
2024-10-23T09:24:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||389}}</noinclude><section begin="titolo" />{{Ct|f=120%|INDOVINELLI.}}<section end="titolo" />
<section begin="s1" />{{Centrato|I.}}
<poem>
Mi nutrisco per le rene:
Vo vestita di catene:
Verso il sangue e non ho vene:
Vivo sotterra tra ferite e pene;
E spenta, all’aria torno, e quivi ho bene.
</poem>
{{a destra|''La botte.''}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Centrato|II.}}
<poem>
Quand’io più son innocente
Impiccata sto pendente;
E m’onora allor la gente
Che mi vede d’ira ardente,
E nel far male altrui mi tien valente.
</poem>
{{a destra|''La spada.''}}<section end="s2" />
<section begin="s3" />{{Centrato|III.}}
<poem>
Dormo ’l dì, veglio la sera,
Non ho occhi e lume veggo,
Ciondoloni in aria seggo,
Olio beo e mangio cera.
</poem>
{{a destra|''La lanterna.''}}<section end="s3" />
<section begin="s4" />{{Centrato|IV.}}
<poem>
Senza capo io ho cappello,
Senza spalle io ho mantello,
Senza mano ugna e nodello:
Ho molte dita e non vi porto anello.
</poem>
{{a destra|''Il cappellinajo.''}}<section end="s4" /><noinclude><references/></noinclude>
bsunqxcvlwexr49tmouqlsd9f5czxnr
Pagina:Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu/398
108
889732
3413837
3202845
2024-10-23T09:24:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413837
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|390||}}</noinclude><section begin="s5" />{{Centrato|V.}}
<poem>
Sto col capo in terra fitto,
Cieco sono e vo diritto,
Sopra terra son sepolto,
Ho gli orecchi e nulla ascolto,
E ’nvecchiando mi fo sempre più bello.
</poem>
{{a destra|''Il vomero''}}<section end="s5" />
<section begin="s6" />{{Centrato|VI.}}
<poem>
Guarda se ’l mio nemico è ben feroce!
Mi carica di sassi in una foce,
Mi perquote, mi sgraffia, attorce e quoce:
Alfin mi pone in croce,
E mi trae le budella l’empio atroce,
Mi taglia in pezzi, e ’n mille modi nuoce.
</poem>
{{a destra|''Il lino filato.''}}<section end="s6" />
<section begin="s7" />{{Centrato|VII.}}
<poem>
Senza gambe ho ne’ fianchi quattro piedi,
E sol mi muovo quand’altri cammina;
Non sudo più all’erta che alla china,
E porto addosso il ciel, come tu vedi;
Son cieco e mi fa scorta un gran bastone,
E vive ingojo e recio le persone.
</poem>
{{a destra|''Il cocchio.''}}<section end="s7" />
<section begin="s8" />{{Centrato|VIII.}}
<poem>
Mira s’io nacqui al mondo sventurato!
Senz’ossa e polpe io ho la pelle sola,
E per idropisía son tutto enfiato,
Nè si scerne in me capo o spalle o gola:
Vo senza piedi; e con la bocca nato,
Non mangio, nè di me s’ode parola:
Di farmi offesa ogni persona è vaga,
Ma non posso morir se non di piaga.
</poem>
{{a destra|''Il pallone.''}}<section end="s8" /><noinclude><references/></noinclude>
fn05l7nxqybmj1p9ivrpfk3grxpga9a
Pagina:Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu/399
108
889760
3413838
3202892
2024-10-23T09:24:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||391}}</noinclude><section begin="s9" />{{Centrato|IX.}}
<poem>
Di patria son che ogni altra patria onora,
E di giustizia son ministro retto;
E, benché saggio e grave, ho gran diletto
Di giocolar sul canapo a ogni ora,
Sopra ’l qual senza piè corro e cammino,
Ora al ciel m’alzo, a terra ora m’inchino.
</poem>
{{a destra|''Il romano.''}}<section end="s9" />
<section begin="s10" />{{Centrato|X.}}
<poem>
Di natura magrissima e sottile,
Lacero e mordo chi diede altrui vita,
E l’apro e sbrano in pezzi con l’aita
Di due infermi, un superbo e un umìle,
E camminando fuggo le vie torte:
Vivo di ferro, e dal legno ho la morte.
</poem>
{{a destra|''La sega.''}}<section end="s10" />
<section begin="s11" />{{Centrato|XI.}}
<poem>
Mangio per man d’altrui com’un malato;
E benchè caldo di stomaco io sia,
Vomito quel ch’io mangio tuttavía,
Perchè ’l ventre ch’io ho non è forato.
</poem>
{{a destra|''Il forno.''}}<section end="s11" />
<section begin="s12" />{{Centrato|XII.}}
<poem>
Di chi mi dètte già mille ferite,
Quasi ch’io me ne glorii, il nome porto.
Senza altrui nuocer, sono offesa a torto,
Sin ch’io verso le viscere mie trite.
</poem>
{{a destra|''La palla lesina.''}}<section end="s12" />
<section begin="s13" />{{Centrato|XIII.}}
<poem>
Ho più gambe e non fui mai visto andare,
E con più bocche inghiotto tuttavia;
Nè mai si sazia l’ingordigia mia,
Ma ciò ch’io ’ngojo digerisco in mare.
Son gobbo e reggo ogni gran peso addosso,
E ’l porto or qua or la senz’esser mosso.
</poem>
{{a destra|''Il ponte di un fiume.''}}<section end="s13" /><noinclude><references/></noinclude>
qqnccj5hj5skorraeaey61qvkgy76x0
Pagina:Opere varie di Michel Angelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Le Monnier, 1863.djvu/400
108
889762
3413839
3202900
2024-10-23T09:24:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3413839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|392||}}</noinclude><section begin="s14" />{{Centrato|XIV.}}
<poem>
Bench’abbia piè, col naso sol mi muovo,
E sempre scorro una medesma via:
Guardate stravaganza ch’è la mia!
E ’n un medesmo luogo mi ritrovo.
</poem>
{{a destra|''L'arcolajo.''}}<section end="s14" />
<section begin="s15" />{{Centrato|XV.}}
<poem>
Cortesia non più udita e fatto pio!
Dono quel ch’io non ho;
E mentre ch’io lo fo,
Pur vi metto del mio:
Ma quel ch’esce di me,
Altri lo lascia ir mal, noi tòe per sè.
</poem>
{{a destra|''La ruota de' coltelli.''}}<section end="s15" />
<section begin="s16" />{{Centrato|XVI.}}
<poem>
Cosa non è di me più fatta a caso.
Non ho fronte, nè occhi e non ho mento:
Per bocca arrovesciato porto il naso,
E con gli orecchi strido, ma non sento:
Il cul com’una monna porto raso:
Sana di fuor, ritropica son drento.
</poem>
{{a destra|''Il secchione.''}}<section end="s16" />
<section begin="s17" />{{Centrato|XVII.}}
<poem>
Ognun mi dice ch’a speranza io viva;
Ma io non so perchè,
Che tutto quanto il ben ch’offerto m’è,
È un’ombra senza corpo<ref>La stampa precedente diceva ''ombra senza capo''.</ref> fuggitiva.
</poem>
{{a destra|''La spera.''}}<section end="s17" />
<section begin="s18" />{{Centrato|XVIII.}}
<poem>
Porto la cappa in casa, e fuor non già:
Di terra ho ’l capo, e le gambe di sasso,
Con le quai non vo passo,
E pure il nome mio par d’uom che va.
</poem>
{{a destra|''Il cammino.''}}<section end="s18" /><noinclude><references/></noinclude>
gvula3t8z1u4rmm63mo6fla1neztdsl
Indice:Colonna - Rime, 1760.djvu
110
903889
3413490
3258852
2024-10-22T14:02:07Z
Alex brollo
1615
3413490
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Vittoria Colonna
|NomePagina=Rime (Vittoria Colonna)
|Titolo=Rime
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Pietro Lancellotti
|Città=Bergamo
|Anno=1760
|Fonte={{GB|080ku-k2PUC}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to52=roman
53=1
258ro262=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)|titolo=Rime (Vittoria Colonna)|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/A' leggitori|titolo=A' leggitori|from=7|delta=iii}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara|titolo=La vita di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara|from=9|delta=v}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Testimonianze|titolo=Testimonianze onorevoli di varj illustri autori intorno alla persona ed agli scritti di Vittoria Colonna Marchesana di Pescara|from=43|delta=xxxix}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna|titolo=Catalogo delle principali edizioni delle Rime di Vittoria Colonna|from=52|delta=xlviii}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto I|titolo=Sonetto I|from=53|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto II|titolo=Sonetto II|from=54|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto III|titolo=Sonetto III|from=54|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto IV|titolo=Sonetto IV|from=55|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto V|titolo=Sonetto V|from=55|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto VI|titolo=Sonetto VI|from=56|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto VII|titolo=Sonetto VII|from=56|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto VIII|titolo=Sonetto VIII|from=57|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto IX|titolo=Sonetto IX|from=57|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto X|titolo=Sonetto X|from=58|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XI|titolo=Sonetto XI|from=58|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XII|titolo=Sonetto XII|from=59|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIII|titolo=Sonetto XIII|from=59|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIV|titolo=Sonetto XIV|from=60|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XV|titolo=Sonetto XV|from=60|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XVI|titolo=Sonetto XVI|from=61|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XVII|titolo=Sonetto XVII|from=61|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XVIII|titolo=Sonetto XVIII|from=62|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIX|titolo=Sonetto XIX|from=62|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XX|titolo=Sonetto XX|from=63|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXI|titolo=Sonetto XXI|from=63|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXII|titolo=Sonetto XXII|from=64|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXIII|titolo=Sonetto XXIII|from=64|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXIV|titolo=Sonetto XXIV|from=65|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXV|titolo=Sonetto XXV|from=65|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXVI|titolo=Sonetto XXVI|from=66|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXVII|titolo=Sonetto XXVII|from=66|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXVIII|titolo=Sonetto XXVIII|from=67|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXIX|titolo=Sonetto XXIX|from=67|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXX|titolo=Sonetto XXX|from=68|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXI|titolo=Sonetto XXXI|from=68|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXII|titolo=Sonetto XXXII|from=69|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXIII|titolo=Sonetto XXXIII|from=69|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXIV|titolo=Sonetto XXXIV|from=70|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXV|titolo=Sonetto XXXV|from=70|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXVI|titolo=Sonetto XXXVI|from=71|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXVII|titolo=Sonetto XXXVII|from=71|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXVIII|titolo=Sonetto XXXVIII|from=72|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXXIX|titolo=Sonetto XXXIX|from=72|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XL|titolo=Sonetto XL|from=73|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLI|titolo=Sonetto XLI|from=73|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLII|titolo=Sonetto XLII|from=74|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLIII|titolo=Sonetto XLIII|from=74|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLIV|titolo=Sonetto XLIV|from=75|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLV|titolo=Sonetto XLV|from=75|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLVI|titolo=Sonetto XLVI|from=76|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLVII|titolo=Sonetto XLVII|from=76|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLVIII|titolo=Sonetto XLVIII|from=77|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XLIX|titolo=Sonetto XLIX|from=77|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto L|titolo=Sonetto L|from=78|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LI|titolo=Sonetto LI|from=78|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LII|titolo=Sonetto LII|from=79|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LIII|titolo=Sonetto LIII|from=79|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LIV|titolo=Sonetto LIV|from=80|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LV|titolo=Sonetto LV|from=80|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LVI|titolo=Sonetto LVI|from=81|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LVII|titolo=Sonetto LVII|from=81|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LVIII|titolo=Sonetto LVIII|from=82|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LIX|titolo=Sonetto LIX|from=82|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LX|titolo=Sonetto LX|from=83|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXI|titolo=Sonetto LXI|from=83|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXII|titolo=Sonetto LXII|from=84|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXIII|titolo=Sonetto LXIII|from=84|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXIV|titolo=Sonetto LXIV|from=85|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXV|titolo=Sonetto LXV|from=85|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXVI|titolo=Sonetto LXVI|from=86|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXVII|titolo=Sonetto LXVII|from=86|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXVIII|titolo=Sonetto LXVIII|from=87|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXIX|titolo=Sonetto LXIX|from=87|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXX|titolo=Sonetto LXX|from=88|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXI|titolo=Sonetto LXXI|from=88|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXII|titolo=Sonetto LXXII|from=89|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXIII|titolo=Sonetto LXXIII|from=89|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXIV|titolo=Sonetto LXXIV|from=90|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXV|titolo=Sonetto LXXV|from=90|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXVI|titolo=Sonetto LXXVI|from=91|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXVII|titolo=Sonetto LXXVII|from=91|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXVIII|titolo=Sonetto LXXVIII|from=92|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXIX|titolo=Sonetto LXXIX|from=92|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXX|titolo=Sonetto LXXX|from=93|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXI|titolo=Sonetto LXXXI|from=93|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXII|titolo=Sonetto LXXXII|from=94|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXIII|titolo=Sonetto LXXXIII|from=94|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXIV|titolo=Sonetto LXXXIV|from=95|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXV|titolo=Sonetto LXXXV|from=95|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXVI|titolo=Sonetto LXXXVI|from=96|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXVII|titolo=Sonetto LXXXVII|from=96|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXVIII|titolo=Sonetto LXXXVIII|from=97|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto LXXXIX|titolo=Sonetto LXXXIX|from=97|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XC|titolo=Sonetto XC|from=98|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCI|titolo=Sonetto XCI|from=98|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCII|titolo=Sonetto XCII|from=99|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCIII|titolo=Sonetto XCIII|from=99|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCIV|titolo=Sonetto XCIV|from=100|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCV|titolo=Sonetto XCV|from=100|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCVI|titolo=Sonetto XCVI|from=101|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCVII|titolo=Sonetto XCVII|from=101|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCVIII|titolo=Sonetto XCVIII|from=102|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XCIX|titolo=Sonetto XCIX|from=102|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto C|titolo=Sonetto C|from=103|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CI|titolo=Sonetto CI|from=103|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CII|titolo=Sonetto CII|from=104|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CIII|titolo=Sonetto CIII|from=104|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CIV|titolo=Sonetto CIV|from=105|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CV|titolo=Sonetto CV|from=105|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CVI|titolo=Sonetto CVI|from=106|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CVII|titolo=Sonetto CVII|from=106|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CVIII|titolo=Sonetto CVIII|from=107|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CIX|titolo=Sonetto CIX|from=107|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CX|titolo=Sonetto CX|from=108|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXI|titolo=Sonetto CXI|from=108|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXII|titolo=Sonetto CXII|from=109|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXIII|titolo=Sonetto CXIII|from=109|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXIV|titolo=Sonetto CXIV|from=110|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXV|titolo=Sonetto CXV|from=110|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXVI|titolo=Sonetto CXVI|from=111|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXVII|titolo=Sonetto CXVII|from=111|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXVIII|titolo=Sonetto CXVIII|from=112|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXIX|titolo=Sonetto CXIX|from=112|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXX|titolo=Sonetto CXX|from=113|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXXI|titolo=Sonetto CXXI|from=113|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXXII|titolo=Sonetto CXXII|from=114|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXXIII|titolo=Sonetto CXXIII|from=114|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXXIV|titolo=Sonetto CXXIV|from=115|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto CXXV|titolo=Sonetto CXXV|from=115|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Canzone I|titolo=Canzone I|from=116|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Canzone II|titolo=Canzone II|from=120|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Stanze|titolo=Stanze|from=123|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali|titolo=Sonetti spirituali|from=131|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto I|titolo=Sonetto I|from=133|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto II|titolo=Sonetto II|from=134|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto III|titolo=Sonetto III|from=134|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IV|titolo=Sonetto IV|from=135|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto V|titolo=Sonetto V|from=135|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VI|titolo=Sonetto VI|from=136|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VII|titolo=Sonetto VII|from=136|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VIII|titolo=Sonetto VIII|from=137|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IX|titolo=Sonetto IX|from=137|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto X|titolo=Sonetto X|from=138|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XI|titolo=Sonetto XI|from=138|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XII|titolo=Sonetto XII|from=139|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIII|titolo=Sonetto XIII|from=139|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIV|titolo=Sonetto XIV|from=140|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XV|titolo=Sonetto XV|from=140|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVI|titolo=Sonetto XVI|from=141|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVII|titolo=Sonetto XVII|from=141|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVIII|titolo=Sonetto XVIII|from=142|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIX|titolo=Sonetto XIX|from=142|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XX|titolo=Sonetto XX|from=143|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXI|titolo=Sonetto XXI|from=143|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXII|titolo=Sonetto XXII|from=144|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXIII|titolo=Sonetto XXIII|from=144|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXIV|titolo=Sonetto XXIV|from=145|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXV|titolo=Sonetto XXV|from=145|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXVI|titolo=Sonetto XXVI|from=146|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXVII|titolo=Sonetto XXVII|from=146|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXVIII|titolo=Sonetto XXVIII|from=147|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXIX|titolo=Sonetto XXIX|from=147|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXX|titolo=Sonetto XXX|from=148|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXI|titolo=Sonetto XXXI|from=148|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXII|titolo=Sonetto XXXII|from=149|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXIII|titolo=Sonetto XXXIII|from=149|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXIV|titolo=Sonetto XXXIV|from=150|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXV|titolo=Sonetto XXXV|from=150|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXVI|titolo=Sonetto XXXVI|from=151|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXVII|titolo=Sonetto XXXVII|from=151|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXVIII|titolo=Sonetto XXXVIII|from=152|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XXXIX|titolo=Sonetto XXXIX|from=152|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XL|titolo=Sonetto XL|from=153|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLI|titolo=Sonetto XLI|from=153|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLII|titolo=Sonetto XLII|from=154|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLIII|titolo=Sonetto XLIII|from=154|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLIV|titolo=Sonetto XLIV|from=155|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLV|titolo=Sonetto XLV|from=155|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLVI|titolo=Sonetto XLVI|from=156|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLVII|titolo=Sonetto XLVII|from=156|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLVIII|titolo=Sonetto XLVIII|from=157|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XLIX|titolo=Sonetto XLIX|from=157|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto L|titolo=Sonetto L|from=158|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LI|titolo=Sonetto LI|from=158|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LII|titolo=Sonetto LII|from=159|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LIII|titolo=Sonetto LIII|from=159|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LIV|titolo=Sonetto LIV|from=160|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LV|titolo=Sonetto LV|from=160|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LVI|titolo=Sonetto LVI|from=161|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LVII|titolo=Sonetto LVII|from=161|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LVIII|titolo=Sonetto LVIII|from=162|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LIX|titolo=Sonetto LIX|from=162|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LX|titolo=Sonetto LX|from=163|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXI|titolo=Sonetto LXI|from=163|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXII|titolo=Sonetto LXII|from=164|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXIII|titolo=Sonetto LXIII|from=164|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXIV|titolo=Sonetto LXIV|from=165|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXV|titolo=Sonetto LXV|from=165|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXVI|titolo=Sonetto LXVI|from=166|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXVII|titolo=Sonetto LXVII|from=166|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXVIII|titolo=Sonetto LXVIII|from=167|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXIX|titolo=Sonetto LXIX|from=167|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXX|titolo=Sonetto LXX|from=168|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXI|titolo=Sonetto LXXI|from=168|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXII|titolo=Sonetto LXXII|from=169|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXIII|titolo=Sonetto LXXIII|from=169|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXIV|titolo=Sonetto LXXIV|from=170|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXV|titolo=Sonetto LXXV|from=170|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXVI|titolo=Sonetto LXXVI|from=171|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXVII|titolo=Sonetto LXXVII|from=171|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXVIII|titolo=Sonetto LXXVIII|from=172|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXIX|titolo=Sonetto LXXIX|from=172|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXX|titolo=Sonetto LXXX|from=173|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXI|titolo=Sonetto LXXXI|from=173|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXII|titolo=Sonetto LXXXII|from=174|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXIII|titolo=Sonetto LXXXIII|from=174|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXIV|titolo=Sonetto LXXXIV|from=175|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXV|titolo=Sonetto LXXXV|from=175|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXVI|titolo=Sonetto LXXXVI|from=176|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXVII|titolo=Sonetto LXXXVII|from=176|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXVIII|titolo=Sonetto LXXXVIII|from=177|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto LXXXIX|titolo=Sonetto LXXXIX|from=177|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XC|titolo=Sonetto XC|from=178|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCI|titolo=Sonetto XCI|from=178|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCII|titolo=Sonetto XCII|from=179|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCIII|titolo=Sonetto XCIII|from=179|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCIV|titolo=Sonetto XCIV|from=180|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCV|titolo=Sonetto XCV|from=180|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCVI|titolo=Sonetto XCVI|from=181|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCVII|titolo=Sonetto XCVII|from=181|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCVIII|titolo=Sonetto XCVIII|from=182|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XCIX|titolo=Sonetto XCIX|from=182|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto C|titolo=Sonetto C|from=183|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CI|titolo=Sonetto CI|from=183|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CII|titolo=Sonetto CII|from=184|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CIII|titolo=Sonetto CIII|from=184|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CIV|titolo=Sonetto CIV|from=185|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CV|titolo=Sonetto CV|from=185|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CVI|titolo=Sonetto CVI|from=186|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CVII|titolo=Sonetto CVII|from=186|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CVIII|titolo=Sonetto CVIII|from=187|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CIX|titolo=Sonetto CIX|from=187|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CX|titolo=Sonetto CX|from=188|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXI|titolo=Sonetto CXI|from=188|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXII|titolo=Sonetto CXII|from=189|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXIII|titolo=Sonetto CXIII|from=189|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXIV|titolo=Sonetto CXIV|from=190|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXV|titolo=Sonetto CXV|from=190|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXVI|titolo=Sonetto CXVI|from=191|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXVII|titolo=Sonetto CXVII|from=191|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXVIII|titolo=Sonetto CXVIII|from=192|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXIX|titolo=Sonetto CXIX|from=192|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXX|titolo=Sonetto CXX|from=193|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXI|titolo=Sonetto CXXI|from=193|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXII|titolo=Sonetto CXXII|from=194|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXIII|titolo=Sonetto CXXIII|from=194|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXIV|titolo=Sonetto CXXIV|from=195|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXV|titolo=Sonetto CXXV|from=195|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXVI|titolo=Sonetto CXXVI|from=196|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXVII|titolo=Sonetto CXXVII|from=196|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXVIII|titolo=Sonetto CXXVIII|from=197|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXIX|titolo=Sonetto CXXIX|from=197|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXX|titolo=Sonetto CXXX|from=198|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXI|titolo=Sonetto CXXXI|from=198|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXII|titolo=Sonetto CXXXII|from=199|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXIII|titolo=Sonetto CXXXIII|from=199|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXIV|titolo=Sonetto CXXXIV|from=200|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXV|titolo=Sonetto CXXXV|from=200|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXVI|titolo=Sonetto CXXXVI|from=201|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXVII|titolo=Sonetto CXXXVII|from=201|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXVIII|titolo=Sonetto CXXXVIII|from=202|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXXXIX|titolo=Sonetto CXXXIX|from=202|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXL|titolo=Sonetto CXL|from=203|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLI|titolo=Sonetto CXLI|from=203|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLII|titolo=Sonetto CXLII|from=204|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLIII|titolo=Sonetto CXLIII|from=204|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLIV|titolo=Sonetto CXLIV|from=205|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLV|titolo=Sonetto CXLV|from=205|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLVI|titolo=Sonetto CXLVI|from=206|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLVII|titolo=Sonetto CXLVII|from=206|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLVIII|titolo=Sonetto CXLVIII|from=207|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXLIX|titolo=Sonetto CXLIX|from=207|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CL|titolo=Sonetto CL|from=208|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLI|titolo=Sonetto CLI|from=208|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLII|titolo=Sonetto CLII|from=209|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLIII|titolo=Sonetto CLIII|from=209|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLIV|titolo=Sonetto CLIV|from=210|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLV|titolo=Sonetto CLV|from=210|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLVI|titolo=Sonetto CLVI|from=211|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLVII|titolo=Sonetto CLVII|from=211|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLVIII|titolo=Sonetto CLVIII|from=212|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLIX|titolo=Sonetto CLIX|from=212|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLX|titolo=Sonetto CLX|from=213|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXI|titolo=Sonetto CLXI|from=213|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXII|titolo=Sonetto CLXII|from=214|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXIII|titolo=Sonetto CLXIII|from=214|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXIV|titolo=Sonetto CLXIV|from=215|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXV|titolo=Sonetto CLXV|from=215|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXVI|titolo=Sonetto CLXVI|from=216|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXVII|titolo=Sonetto CLXVII|from=216|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXVIII|titolo=Sonetto CLXVIII|from=217|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXIX|titolo=Sonetto CLXIX|from=217|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXX|titolo=Sonetto CLXX|from=218|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXI|titolo=Sonetto CLXXI|from=218|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXII|titolo=Sonetto CLXXII|from=219|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXIII|titolo=Sonetto CLXXIII|from=219|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXIV|titolo=Sonetto CLXXIV|from=220|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXV|titolo=Sonetto CLXXV|from=220|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXVI|titolo=Sonetto CLXXVI|from=221|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXVII|titolo=Sonetto CLXXVII|from=221|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXVIII|titolo=Sonetto CLXXVIII|from=222|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXIX|titolo=Sonetto CLXXIX|from=222|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXX|titolo=Sonetto CLXXX|from=223|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXI|titolo=Sonetto CLXXXI|from=223|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXII|titolo=Sonetto CLXXXII|from=224|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXIII|titolo=Sonetto CLXXXIII|from=224|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXIV|titolo=Sonetto CLXXXIV|from=225|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXV|titolo=Sonetto CLXXXV|from=225|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXVI|titolo=Sonetto CLXXXVI|from=226|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXVII|titolo=Sonetto CLXXXVII|from=226|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXVIII|titolo=Sonetto CLXXXVIII|from=227|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CLXXXIX|titolo=Sonetto CLXXXIX|from=227|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXC|titolo=Sonetto CXC|from=228|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCI|titolo=Sonetto CXCI|from=228|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCII|titolo=Sonetto CXCII|from=229|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCIII|titolo=Sonetto CXCIII|from=229|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCIV|titolo=Sonetto CXCIV|from=230|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCV|titolo=Sonetto CXCV|from=230|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCVI|titolo=Sonetto CXCVI|from=231|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCVII|titolo=Sonetto CXCVII|from=231|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCVIII|titolo=Sonetto CXCVIII|from=232|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CXCIX|titolo=Sonetto CXCIX|from=232|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CC|titolo=Sonetto CC|from=233|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCI|titolo=Sonetto CCI|from=233|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCII|titolo=Sonetto CCII|from=234|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCIII|titolo=Sonetto CCIII|from=234|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCIV|titolo=Sonetto CCIV|from=235|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCV|titolo=Sonetto CCV|from=235|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCVI|titolo=Sonetto CCVI|from=236|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCVII|titolo=Sonetto CCVII|from=236|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCVIII|titolo=Sonetto CCVIII|from=237|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCIX|titolo=Sonetto CCIX|from=237|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCX|titolo=Sonetto CCX|from=238|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCXI|titolo=Sonetto CCXI|from=238|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto CCXII|titolo=Sonetto CCXII|from=239|delta=52}}
{{Indice sommario|nome=Rime (Vittoria Colonna)/Capitolo del trionfo di Cristo|titolo=Capitolo del trionfo di Cristo|from=240|delta=52}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
oxebagvk6bam2oika3sfm98km0escxv
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/9
108
903913
3413693
3413016
2024-10-23T07:27:28Z
Candalua
1675
3413693
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=3px|LA VITA DI}}
{{Ct|f=180%|v=1|L=3px|VITTORIA COLONNA}}
{{Ct|f=120%|v=2|{{Sc|Marchesana di Pescara}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|''SCRITTA DA''}}
{{Ct|f=120%|v=1|L=3px|{{AutoreCitato|Giovanni Battista Rota|GIAMBATTISTA ROTA}}.}}
{{Ct|f=100%|v=4|''ACCADEMICO ECCITATO''.}}
{{capolettera|V}}{{Sc|ittoria Colonna}}<ref>Di un’altra Vittoria Colonna trovasi menzione in due Lettere di Annibal Caro scritte nel Febbrajo del 1551., la quale di quel tempo ancor giovinetta scrivea in versi non senza lode; ma niuna delle sue Poesie ci è stata conservata dalle stampe. Lett. del Caro Vol. 1. num. 197. 198. dell’edizion Comin. Giannantonio Serone in una sua Lettera a Dionigi Atanagi a pag. 251. delle Lettere Facete raccolte da Francesco Turchi, Venez. 1575. la chiama degna Nipote di sì gran Zia; quindi è manifesto, che ella fosse nipote della nostra Poetessa.</ref> Marchesana di Pescara, la più illustre tra le Donne, che segnalarono il sedicesimo Secolo, nacque, non già in Roma, come hassi da alcuni Scrittori; ma nel Castello di {{Pt|''Ma-''|}}<noinclude></noinclude>
f1gf5aqq63u22xo9i94lhuv1i46537h
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/35
108
903940
3413452
3413230
2024-10-22T13:49:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413452
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Vittoria Colonna}}|{{rl|31}}}}</noinclude>{{Pt|le|quelle}} Religiose, siccome è chiaro da una Lettera di lei, scritta ''da S. Caterina di Viterbo'', ed indirizzata a Suor Serafina Contarini a Venezia, in cui piagne la morte del Cardinal Contarini di lei fratello, di questo tempo accaduta<sup>nota</sup>. Egli è certo altresì, che ella ritornasse a Roma, dove sul cominciare dell’anno 1547. cinquantesimottavo dell’età sua, nel Palazzo Cesarini detto ''Argentina'', infermò gravemente. Sfidata da’ Medici, veggendosi venir alla morte, fece il suo testamento a’ 15. di Febbrajo, verso il fine del quale<sup>nota</sup>, spargendo di se odore di santità,
<ref>Secondo il {{AutoreCitato|Onofrio Panvinio|Panvinio}} morì il Cardinal Contarini nell’Agosto 1542. in Bologna essendo Legato.</ref>
<ref name=pag35>Sono in disparere gli Scrittori intorno al tempo ed al luogo della di lei morte. Tengono il {{Sc|Bullart}}, ed il {{Sc|Bulifon}} ''loc. cit.'' che ella finisse di vivere l’anno 1541. nel Monistero di S. Maria di Milano. Che ella venisse a morte in questo Monistero si ha ancora dal {{Sc|Crescimbeni}} ''Stor. della Vol. Poesia Vol.'' 1. ''Lib''. 3. ''c''. 16., ma egli crede ciò essere accaduto nel 1546. Ancora l’eruditissima Sig. Contessa {{Sc|Lovisa Bergalli Gozzi}} nella sua Raccolta di componimenti poetici delle più illustri Rimatrici ''Vol''. 1. ''pag''. 269. seguì la medesima opinione riguardo al luogo, poichè rispetto al tempo dubita ella se debba credersi morta nel 1541. o nel 1549. Egli è però certissimo, che e quanto al luogo e quanto al tempo tutti sono in errore; perciocchè ci è rimasto il suo testamento fatto in Roma a’ 15. di Febbrajo del 1547. nel Palazzo Cesarini chiamato ''Argentina'', ov’ella giaceva inferma, della quale infermità poco tempo dopo morì, come si ha nel Catalogo della Libreria Capponi ''pag''. 126. ''in Roma'' 1747. Ancora dal MS. accennato not. (67) del Signor Valletta abbiamo, che ella morisse in Roma, ma non ci dà contezza del tempo, intorno al quale toglie ogni dubbio {{Sc|Lodovico Beccatelli}} {{Pt|''Arci''-|}}</ref><noinclude></noinclude>
gextqayc1jup9beixfed2c28dqoy23v
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/36
108
903941
3413363
3413115
2024-10-22T12:16:41Z
Alex brollo
1615
3413363
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|32}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude><ref>Non sono mancati de’ maligni, i quali abbiano tentato di macchiare la fama di questa piissima Dama, raro esemplare di vita cristiana, per la stima in cui ella ebbe Fra Bernardino Ochino, tacendo costoro non a caso, che ciò riguardi solamente quel tempo, in cui egli facevasi da tutti ammirare, come un vero modello di vita penitente, ed in cui aveva grido di zelantissimo predicatore, pieno dello spirito di Dio; dovendosi certamente dire tutto in contrario rispetto al tempo che venne, dopo aver lui empiamente abbandonato l’Ordine di S. Francesco e la Religione Cattolica. Da due Lettere del Bembo a lei dei mesi di Febbrajo e Marzo del 1539. Op. Bemb. Vol. 3. pag. 334. 335. nelle quali egli favella dell’Ochino, può agevolmente comprendersi qual fosse costui prima della sua caduta. Nella prima: Confesso di non aver mai udito predicare più utilmente, nè più santamente di lui; nè mi maraviglio se V. S. l’ama tanto, quanto ella fa.</ref>, venne a quel passo, al quale ogn’uno una volta perviene<ref>In morte di lei compose due Ode Marcantonio Flaminio, delle quali una ne indirizzò a Marcantonio Faita; l’altra a Girolamo Torriano. Di questa piacemi di trascriverne alcuni pochi versi, ne’ quali l’Autore seppe ingegnosamente raccogliere molte sue lodi.
<poem>''Cui mens candida, candidique mores,
Virtus vivida, comitasque sancta,
Caeleste ingenium, eruditioque
Rara, nectare dulciora verba,
Summa nobilitas, decora vultus
Majestas, opulenta, sed bonorum
Et res, & domus usque aperta ad usus,
Illa carminibus sais poetas,
Quotquot saecula multa protuler unt,
Longe vicerat…''</poem>
Carm. Lib. 5.</ref>.
Salì questa illustre Donna a tale grado di riputazione colle elegantissime sue Poesie, <ref follow=pag35>''{{Pt|vescovo|Arcivescovo}} di Ragusi'' nella Vita del Bembo, di cui fu contemporaneo ed amico, perciocchè venendo egli a favellare della morte di lui accaduta a’ 20. di Gennajo del 1547. così scrive: ''Parve appunto, che quell’anno si sforzasse di estinguere gli chiari ingegni di Roma, perchè dopo la morte del Reverendissimo ''Bembo'' fra termine di un mese ne privò della Sig. ''Vittoria Colonna'' Marchesa di Pescara, che a’ giorni nostri in versi è stata un’altra Saffo, ed in opere sante e di carità una S. Elisabetta''. Leggesi questa Vita nel Vol. secondo degli Storici delle cose Veneziane, i quasi hanno scritto per pubblico Decreto. Da quanto si è detto intorno al tempo della morte di questa illustre Donna, è manifesto esservi errore di stampa nella data ''dell’Ottobre'' 1548., colla quale leggesi la Lettera di {{Sc|Vincenzo Martelli}} a lei a pag. 45. ''delle Lettere di quest’Autore stampate in Venezia nel'' 1561. ''da’ Bolognino Zaltieri dopo quelle dell’Atanagi'', e lo stesso certamente dee credersi della Lettera del Cardinal {{Sc|Polo}} colla data del Marzo 1548. ''Epist. Card. Regin. Poli. Tom.'' 4., nella quale piagne la morte di Vittoria come di fresco accaduta.</ref><noinclude></noinclude>
9hqg8z5hh2s705smyy7jy0qariritg1
3413372
3413363
2024-10-22T12:25:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413372
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|32}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude><sup>nota</sup>, venne a quel passo, al quale ogn’uno una volta perviene<sup>nota</sup>.
Salì questa illustre Donna a tale grado di riputazione colle elegantissime sue Poesie, <ref follow=pag35>''{{Pt|vescovo|Arcivescovo}} di Ragusi'' nella Vita del Bembo, di cui fu contemporaneo ed amico, perciocchè venendo egli a favellare della morte di lui accaduta a’ 20. di Gennajo del 1547. così scrive: ''Parve appunto, che quell’anno si sforzasse di estinguere gli chiari ingegni di Roma, perchè dopo la morte del Reverendissimo ''Bembo'' fra termine di un mese ne privò della Sig. ''Vittoria Colonna'' Marchesa di Pescara, che a’ giorni nostri in versi è stata un’altra Saffo, ed in opere sante e di carità una S. Elisabetta''. Leggesi questa Vita nel Vol. secondo degli Storici delle cose Veneziane, i quasi hanno scritto per pubblico Decreto. Da quanto si è detto intorno al tempo della morte di questa illustre Donna, è manifesto esservi errore di stampa nella data ''dell’Ottobre'' 1548., colla quale leggesi la Lettera di {{Sc|Vincenzo Martelli}} a lei a pag. 45. ''delle Lettere di quest’Autore stampate in Venezia nel'' 1561. ''da’ Bolognino Zaltieri dopo quelle dell’Atanagi'', e lo stesso certamente dee credersi della Lettera del Cardinal {{Sc|Polo}} colla data del Marzo 1548. ''Epist. Card. Regin. Poli. Tom.'' 4., nella quale piagne la morte di Vittoria come di fresco accaduta.</ref>
<ref>Non sono mancati de’ maligni, i quali abbiano tentato di macchiare la fama di questa piissima Dama, raro esemplare di vita cristiana, per la stima in cui ella ebbe Fra Bernardino Ochino, tacendo costoro non a caso, che ciò riguardi solamente quel tempo, in cui egli facevasi da tutti ammirare, come un vero modello di vita penitente, ed in cui aveva grido di zelantissimo predicatore, pieno dello spirito di Dio; dovendosi certamente dire tutto in contrario rispetto al tempo che venne, dopo aver lui empiamente abbandonato l’Ordine di S. Francesco e la Religione Cattolica. Da due Lettere del Bembo a lei dei mesi di Febbrajo e Marzo del 1539. Op. Bemb. Vol. 3. pag. 334. 335. nelle quali egli favella dell’Ochino, può agevolmente comprendersi qual fosse costui prima della sua caduta. Nella prima: Confesso di non aver mai udito predicare più utilmente, nè più santamente di lui; nè mi maraviglio se V. S. l’ama tanto, quanto ella fa.</ref>
<ref>{{nsb|cri|37|78}}</ref><noinclude></noinclude>
oadeduohavkv63i3h2dq89jgxvqp846
3413447
3413372
2024-10-22T13:46:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413447
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|32}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude><ref>Non sono mancati de’ maligni, i quali abbiano tentato di macchiare la fama di questa piissima Dama, raro esemplare di vita cristiana, per la stima in cui ella ebbe Fra Bernardino Ochino, tacendo costoro non a caso, che ciò riguardi solamente quel tempo, in cui egli facevasi da tutti ammirare, come un vero modello di vita penitente, ed in cui aveva grido di zelantissimo predicatore, pieno dello spirito di Dio; dovendosi certamente dire tutto in contrario rispetto al tempo che venne, dopo aver lui empiamente abbandonato l’Ordine di S. Francesco e la Religione Cattolica. Da due Lettere del Bembo a lei dei mesi di Febbrajo e Marzo del 1539. Op. Bemb. Vol. 3. pag. 334. 335. nelle quali egli favella dell’Ochino, può agevolmente comprendersi qual fosse costui prima della sua caduta. Nella prima: Confesso di non aver mai udito predicare più utilmente, nè più santamente di lui; nè mi maraviglio se V. S. l’ama tanto, quanto ella fa.</ref>, venne a quel passo, al quale ogn’uno una volta perviene<ref>{{nsb|cri|37|78}}</ref>.
Salì questa illustre Donna a tale grado di riputazione colle elegantissime sue Poesie, <ref follow=pag35>''{{Pt|vescovo|Arcivescovo}} di Ragusi'' nella Vita del Bembo, di cui fu contemporaneo ed amico, perciocchè venendo egli a favellare della morte di lui accaduta a’ 20. di Gennajo del 1547. così scrive: ''Parve appunto, che quell’anno si sforzasse di estinguere gli chiari ingegni di Roma, perchè dopo la morte del Reverendissimo ''Bembo'' fra termine di un mese ne privò della Sig. ''Vittoria Colonna'' Marchesa di Pescara, che a’ giorni nostri in versi è stata un’altra Saffo, ed in opere sante e di carità una S. Elisabetta''. Leggesi questa Vita nel Vol. secondo degli Storici delle cose Veneziane, i quasi hanno scritto per pubblico Decreto. Da quanto si è detto intorno al tempo della morte di questa illustre Donna, è manifesto esservi errore di stampa nella data ''dell’Ottobre'' 1548., colla quale leggesi la Lettera di {{Sc|Vincenzo Martelli}} a lei a pag. 45. ''delle Lettere di quest’Autore stampate in Venezia nel'' 1561. ''da’ Bolognino Zaltieri dopo quelle dell’Atanagi'', e lo stesso certamente dee credersi della Lettera del Cardinal {{Sc|Polo}} colla data del Marzo 1548. ''Epist. Card. Regin. Poli. Tom.'' 4., nella quale piagne la morte di Vittoria come di fresco accaduta.</ref><noinclude></noinclude>
m387m3jt081quf6ewycgujdev81d8zn
3413448
3413447
2024-10-22T13:47:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413448
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|32}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude><ref>Non sono mancati de’ maligni, i quali abbiano tentato di macchiare la fama di questa piissima Dama, raro esemplare di vita cristiana, per la stima in cui ella ebbe Fra Bernardino Ochino, tacendo costoro non a caso, che ciò riguardi solamente quel tempo, in cui egli facevasi da tutti ammirare, come un vero modello di vita penitente, ed in cui aveva grido di zelantissimo predicatore, pieno dello spirito di Dio; dovendosi certamente dire tutto in contrario rispetto al tempo che venne, dopo aver lui empiamente abbandonato l’Ordine di S. Francesco e la Religione Cattolica. Da due Lettere del Bembo a lei dei mesi di Febbrajo e Marzo del 1539. Op. Bemb. Vol. 3. pag. 334. 335. nelle quali egli favella dell’Ochino, può agevolmente comprendersi qual fosse costui prima della sua caduta. Nella prima: Confesso di non aver mai udito predicare più utilmente, nè più santamente di lui; nè mi maraviglio se V. S. l’ama tanto, quanto ella fa.</ref>, venne a quel passo, al quale ogn’uno una volta perviene<ref>{{nsb|cri|37|78}}</ref>.
{{Sc|Salì}} questa illustre Donna a tale grado di riputazione colle elegantissime sue Poesie, <ref follow=pag35>''{{Pt|vescovo|Arcivescovo}} di Ragusi'' nella Vita del Bembo, di cui fu contemporaneo ed amico, perciocchè venendo egli a favellare della morte di lui accaduta a’ 20. di Gennajo del 1547. così scrive: ''Parve appunto, che quell’anno si sforzasse di estinguere gli chiari ingegni di Roma, perchè dopo la morte del Reverendissimo ''Bembo'' fra termine di un mese ne privò della Sig. ''Vittoria Colonna'' Marchesa di Pescara, che a’ giorni nostri in versi è stata un’altra Saffo, ed in opere sante e di carità una S. Elisabetta''. Leggesi questa Vita nel Vol. secondo degli Storici delle cose Veneziane, i quasi hanno scritto per pubblico Decreto. Da quanto si è detto intorno al tempo della morte di questa illustre Donna, è manifesto esservi errore di stampa nella data ''dell’Ottobre'' 1548., colla quale leggesi la Lettera di {{Sc|Vincenzo Martelli}} a lei a pag. 45. ''delle Lettere di quest’Autore stampate in Venezia nel'' 1561. ''da’ Bolognino Zaltieri dopo quelle dell’Atanagi'', e lo stesso certamente dee credersi della Lettera del Cardinal {{Sc|Polo}} colla data del Marzo 1548. ''Epist. Card. Regin. Poli. Tom.'' 4., nella quale piagne la morte di Vittoria come di fresco accaduta.</ref><noinclude></noinclude>
kvgdhq2886rg5cyg2075vxaiqmq50vs
3413458
3413448
2024-10-22T13:53:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413458
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|32}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude><sup>nota</sup>, venne a quel passo, al quale ogn’uno una volta perviene<sup>nota</sup>.
{{Sc|Salì}} questa illustre Donna a tale grado di riputazione colle elegantissime sue Poesie, <ref follow=pag35>''{{Pt|vescovo|Arcivescovo}} di Ragusi'' nella Vita del Bembo, di cui fu contemporaneo ed amico, perciocchè venendo egli a favellare della morte di lui accaduta a’ 20. di Gennajo del 1547. così scrive: ''Parve appunto, che quell’anno si sforzasse di estinguere gli chiari ingegni di Roma, perchè dopo la morte del Reverendissimo ''Bembo'' fra termine di un mese ne privò della Sig. ''Vittoria Colonna'' Marchesa di Pescara, che a’ giorni nostri in versi è stata un’altra Saffo, ed in opere sante e di carità una S. Elisabetta''. Leggesi questa Vita nel Vol. secondo degli Storici delle cose Veneziane, i quasi hanno scritto per pubblico Decreto. Da quanto si è detto intorno al tempo della morte di questa illustre Donna, è manifesto esservi errore di stampa nella data ''dell’Ottobre'' 1548., colla quale leggesi la Lettera di {{Sc|Vincenzo Martelli}} a lei a pag. 45. ''delle Lettere di quest’Autore stampate in Venezia nel'' 1561. ''da’ Bolognino Zaltieri dopo quelle dell’Atanagi'', e lo stesso certamente dee credersi della Lettera del Cardinal {{Sc|Polo}} colla data del Marzo 1548. ''Epist. Card. Regin. Poli. Tom.'' 4., nella quale piagne la morte di Vittoria come di fresco accaduta.</ref>
<ref name=pag36>Non sono mancati de’ maligni, i quali abbiano tentato di macchiare la fama di questa piissima Dama, raro esemplare di vita cristiana, per la stima in cui ella ebbe Fra Bernardino Ochino, tacendo costoro non a caso, che ciò riguardi solamente quel tempo, in cui egli facevasi da tutti ammirare, come un vero modello di vita penitente, ed in cui aveva grido di zelantissimo predicatore, pieno dello spirito di Dio; dovendosi certamente dire tutto in contrario rispetto al tempo che venne, dopo aver lui empiamente abbandonato l’Ordine di S. Francesco e la Religione Cattolica. Da due Lettere del Bembo a lei dei mesi di Febbrajo e Marzo del 1539. Op. Bemb. Vol. 3. pag. 334. 335. nelle quali egli favella dell’Ochino, può agevolmente comprendersi qual fosse costui prima della sua caduta. Nella prima: Confesso di non aver mai udito predicare più utilmente, nè più santamente di lui; nè mi maraviglio se V. S. l’ama tanto, quanto ella fa.</ref>
<ref>{{nsb|cri|37|78}}</ref><noinclude></noinclude>
dsvg41hyssfn0ixs5q3k0bzv8ewn05h
3413461
3413458
2024-10-22T13:53:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413461
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|32}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude><ref name=pag36>Non sono mancati de’ maligni, i quali abbiano tentato di macchiare la fama di questa piissima Dama, raro esemplare di vita cristiana, per la stima in cui ella ebbe Fra Bernardino Ochino, tacendo costoro non a caso, che ciò riguardi solamente quel tempo, in cui egli facevasi da tutti ammirare, come un vero modello di vita penitente, ed in cui aveva grido di zelantissimo predicatore, pieno dello spirito di Dio; dovendosi certamente dire tutto in contrario rispetto al tempo che venne, dopo aver lui empiamente abbandonato l’Ordine di S. Francesco e la Religione Cattolica. Da due Lettere del Bembo a lei dei mesi di Febbrajo e Marzo del 1539. Op. Bemb. Vol. 3. pag. 334. 335. nelle quali egli favella dell’Ochino, può agevolmente comprendersi qual fosse costui prima della sua caduta. Nella prima: Confesso di non aver mai udito predicare più utilmente, nè più santamente di lui; nè mi maraviglio se V. S. l’ama tanto, quanto ella fa.</ref>, venne a quel passo, al quale ogn’uno una volta perviene<ref>{{nsb|cri|37|78}}</ref>.
{{Sc|Salì}} questa illustre Donna a tale grado di riputazione colle elegantissime sue Poesie, <ref follow=pag35>''{{Pt|vescovo|Arcivescovo}} di Ragusi'' nella Vita del Bembo, di cui fu contemporaneo ed amico, perciocchè venendo egli a favellare della morte di lui accaduta a’ 20. di Gennajo del 1547. così scrive: ''Parve appunto, che quell’anno si sforzasse di estinguere gli chiari ingegni di Roma, perchè dopo la morte del Reverendissimo ''Bembo'' fra termine di un mese ne privò della Sig. ''Vittoria Colonna'' Marchesa di Pescara, che a’ giorni nostri in versi è stata un’altra Saffo, ed in opere sante e di carità una S. Elisabetta''. Leggesi questa Vita nel Vol. secondo degli Storici delle cose Veneziane, i quasi hanno scritto per pubblico Decreto. Da quanto si è detto intorno al tempo della morte di questa illustre Donna, è manifesto esservi errore di stampa nella data ''dell’Ottobre'' 1548., colla quale leggesi la Lettera di {{Sc|Vincenzo Martelli}} a lei a pag. 45. ''delle Lettere di quest’Autore stampate in Venezia nel'' 1561. ''da’ Bolognino Zaltieri dopo quelle dell’Atanagi'', e lo stesso certamente dee credersi della Lettera del Cardinal {{Sc|Polo}} colla data del Marzo 1548. ''Epist. Card. Regin. Poli. Tom.'' 4., nella quale piagne la morte di Vittoria come di fresco accaduta.</ref><noinclude></noinclude>
2i1cftw2kxv6wkbgbtb94hktfd4cv6g
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/37
108
903942
3413366
3413113
2024-10-22T12:20:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413366
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>e così le ebbero in pregio i Dotti dell’ età sua, che nella prima edizione fattane in Parma nel 1538. le diedero il titolo di Divina <sup>nota</sup>, e nella seconda fatta in Venezia nel
<ref follow=pag36>Ragiona molto diversamente e più cristianamente di tutti gli altri, che in pergamo sian saliti a’ giorni miei, e con più viva carità ed amore, e migliori, e più giovevoli cose. E stimo che egli sia per portarsene, quando egli si partirà, il cuore di tutta questa Città seco; e nella seconda: Ragiono con V. S. come ho ragionato questa mattina col R. P. F. Bernardino, a cui ho aperto tutto il cuore e pensier mio, come arei aperto a Gesù Cristo, a cui stimo lui essere graziosissimo e carissimo, nè a me pare aver giammai parlato col più Santo Uomo di lui. Lo stesso dee dirsi rispetto alla stima, in cui ella ebbe il Vergerio, prima che egli si partisse dalla vera Religione. Ancora l’ amicizia tra essa e Marcantonio Flaminio tacciato a torto di falsa credenza, parve a taluno fondamento sufficiente, onde poter dubitare, non forse anch’ ella avesse aderito alle altrui false opinioni. Quanto scrisse il Cardinal Querini in discolpa dell’ uno e dell’ altra pref. alla Vita del Card. Contar. pag. 38. e seg., basti a far tacere tutti costoro, secondo i cui principi vacillerebbe la riputazione di mille altre innocentissime persone. </ref><div style="display:none;"><section begin="78" /><section end="78" /></div>
<ref>Divina la chiama spesso il Corso nella Sposizione delle sue Rime, e lo stesso fece Fausto da Longiano in una sua Lettera tra quelle scritte all’ Aretino Vol. 1. pag. 202. Divine altresì furono dette le sue Poesie dal Giraldi nel secondo Dialogo de Poet. nostr. tempor. e come tali diceva di venerale Irene Castriotta Principessa di Bassignano Ruscell. Impr. Lib. 2. Chiama Divina la di lei virtù ancora il Castiglione nella sua Lettera a Michel de Silva Vescovo di Viseo. Op. Cast. pag. 7. ediz. Comin.</ref><noinclude></noinclude>
n0mqpy5a89rr5fqv0na9ysdzkwk0hga
3413373
3413366
2024-10-22T12:26:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413373
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>e così le ebbero in pregio i Dotti dell’ età sua, che nella prima edizione fattane in Parma nel 1538. le diedero il titolo di Divina <ref>Divina la chiama spesso il Corso nella Sposizione delle sue Rime, e lo stesso fece Fausto da Longiano in una sua Lettera tra quelle scritte all’ Aretino Vol. 1. pag. 202. Divine altresì furono dette le sue Poesie dal Giraldi nel secondo Dialogo de Poet. nostr. tempor. e come tali diceva di venerale Irene Castriotta Principessa di Bassignano Ruscell. Impr. Lib. 2. Chiama Divina la di lei virtù ancora il Castiglione nella sua Lettera a Michel de Silva Vescovo di Viseo. Op. Cast. pag. 7. ediz. Comin.</ref>, e nella seconda fatta in Venezia nel<ref follow=pag36>Ragiona molto diversamente e più cristianamente di tutti gli altri, che in pergamo sian saliti a’ giorni miei, e con più viva carità ed amore, e migliori, e più giovevoli cose. E stimo che egli sia per portarsene, quando egli si partirà, il cuore di tutta questa Città seco; e nella seconda: Ragiono con V. S. come ho ragionato questa mattina col R. P. F. Bernardino, a cui ho aperto tutto il cuore e pensier mio, come arei aperto a Gesù Cristo, a cui stimo lui essere graziosissimo e carissimo, nè a me pare aver giammai parlato col più Santo Uomo di lui. Lo stesso dee dirsi rispetto alla stima, in cui ella ebbe il Vergerio, prima che egli si partisse dalla vera Religione. Ancora l’ amicizia tra essa e Marcantonio Flaminio tacciato a torto di falsa credenza, parve a taluno fondamento sufficiente, onde poter dubitare, non forse anch’ ella avesse aderito alle altrui false opinioni. Quanto scrisse il Cardinal Querini in discolpa dell’ uno e dell’ altra pref. alla Vita del Card. Contar. pag. 38. e seg., basti a far tacere tutti costoro, secondo i cui principi vacillerebbe la riputazione di mille altre innocentissime persone. </ref><div style="display:none;"><section begin="78" />In morte di lei compose due Ode Marcantonio Flaminio, delle quali una ne indirizzò a Marcantonio Faita; l’altra a Girolamo Torriano. Di questa piacemi di trascriverne alcuni pochi versi, ne’ quali l’Autore seppe ingegnosamente raccogliere molte sue lodi.
<poem>''Cui mens candida, candidique mores,
Virtus vivida, comitasque sancta,
Caeleste ingenium, eruditioque
Rara, nectare dulciora verba,
Summa nobilitas, decora vultus
Majestas, opulenta, sed bonorum
Et res, & domus usque aperta ad usus,
Illa carminibus sais poetas,
Quotquot saecula multa protuler unt,
Longe vicerat…''</poem>
Carm. Lib. 5.<section end="78" /></div><noinclude></noinclude>
gydjkdq7cxlk7efyejgchqcm2riozi3
3413376
3413373
2024-10-22T12:29:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413376
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>e così le ebbero in pregio i Dotti dell’ età sua, che nella prima edizione fattane in Parma nel 1538. le diedero il titolo di Divina <ref>Divina la chiama spesso il Corso nella Sposizione delle sue Rime, e lo stesso fece Fausto da Longiano in una sua Lettera tra quelle scritte all’ Aretino Vol. 1. pag. 202. Divine altresì furono dette le sue Poesie dal Giraldi nel secondo Dialogo de Poet. nostr. tempor. e come tali diceva di venerale Irene Castriotta Principessa di Bassignano Ruscell. Impr. Lib. 2. Chiama Divina la di lei virtù ancora il Castiglione nella sua Lettera a Michel de Silva Vescovo di Viseo. Op. Cast. pag. 7. ediz. Comin.</ref>, e nella seconda fatta in Venezia nel<ref follow=pag36>Ragiona molto diversamente e più cristianamente di tutti gli altri, che in pergamo sian saliti a’ giorni miei, e con più viva carità ed amore, e migliori, e più giovevoli cose. E stimo che egli sia per portarsene, quando egli si partirà, il cuore di tutta questa Città seco; e nella seconda: Ragiono con V. S. come ho ragionato questa mattina col R. P. F. Bernardino, a cui ho aperto tutto il cuore e pensier mio, come arei aperto a Gesù Cristo, a cui stimo lui essere graziosissimo e carissimo, nè a me pare aver giammai parlato col più Santo Uomo di lui. Lo stesso dee dirsi rispetto alla stima, in cui ella ebbe il Vergerio, prima che egli si partisse dalla vera Religione. Ancora l’ amicizia tra essa e Marcantonio Flaminio tacciato a torto di falsa credenza, parve a taluno fondamento sufficiente, onde poter dubitare, non forse anch’ ella avesse aderito alle altrui false opinioni. Quanto scrisse il Cardinal Querini in discolpa dell’ uno e dell’ altra pref. alla Vita del Card. Contar. pag. 38. e seg., basti a far tacere tutti costoro, secondo i cui principi vacillerebbe la riputazione di mille altre innocentissime persone. </ref><div style="display:none;"><section begin="78" />In morte di lei compose due Ode {{Sc|Marcantonio Flaminio}}, delle quali una ne indirizzò a ''Marcantonio Faita''; l’altra a ''Girolamo Torriano''. Di questa piacemi di trascriverne alcuni pochi versi, ne’ quali l’Autore seppe ingegnosamente raccogliere molte sue lodi.
<poem><i>Cui mens candida, candidique mores,
Virtus vivida, comitasque sancta,
Caeleste ingenium, eruditioque
Rara, nectare dulciora verba,
Summa nobilitas, decora vultus
Majestas, opulenta, sed bonorum
Et res, & domus usque aperta ad usus,
Illa carminibus suis poetas,
Quotquot saecula multa protulerunt,
Longe vicerat. . . . . . . . . . . . . .</i></poem>
Carm. Lib. 5.<section end="78" /></div><noinclude></noinclude>
ekm8jef0t7moe5ckc58zg0ogfdwnvox
3413383
3413376
2024-10-22T12:33:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413383
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>e così le ebbero in pregio i Dotti dell’ età sua, che nella prima edizione fattane in Parma nel 1538. le diedero il titolo di Divina <ref name=pag37>Divina la chiama spesso il Corso nella Sposizione delle sue Rime, e lo stesso fece Fausto da Longiano</ref>, e nella seconda fatta in Venezia nel<ref follow=pag36>''Ragiona molto diversamente e più cristianamente di tutti gli altri, che in pergamo sian saliti a’ giorni miei, e con più viva carità ed amore, e migliori, e più giovevoli cose. E stimo che egli sia per portarsene, quando egli si partirà, il cuore di tutta questa Città seco; e nella seconda: Ragiono con V. S. come ho ragionato questa mattina col R. P. F. Bernardino, a cui ho aperto tutto il cuore e pensier mio, come arei aperto a Gesù Cristo, a cui stimo lui essere graziosissimo e carissimo, nè a me pare aver giammai parlato col più Santo Uomo di lui''. Lo stesso dee dirsi rispetto alla stima, in cui ella ebbe il ''Vergerio'', prima che egli si partisse dalla vera Religione. Ancora l’ amicizia tra essa e ''Marcantonio Flaminio'' tacciato a torto di falsa credenza, parve a taluno fondamento sufficiente, onde poter dubitare, non forse anch’ ella avesse aderito alle altrui false opinioni. Quanto scrisse il Cardinal {{Sc|Querini}} in discolpa dell’ uno e dell’ altra ''Pref. alla Vita del Card. Contar. pag.'' 38. e ''seg''., basti a far tacere tutti costoro, secondo i cui principi vacillerebbe la riputazione di mille altre innocentissime persone. </ref><div style="display:none;"><section begin="78" />In morte di lei compose due Ode {{Sc|Marcantonio Flaminio}}, delle quali una ne indirizzò a ''Marcantonio Faita''; l’altra a ''Girolamo Torriano''. Di questa piacemi di trascriverne alcuni pochi versi, ne’ quali l’Autore seppe ingegnosamente raccogliere molte sue lodi.
<poem><i>Cui mens candida, candidique mores,
Virtus vivida, comitasque sancta,
Caeleste ingenium, eruditioque
Rara, nectare dulciora verba,
Summa nobilitas, decora vultus
Majestas, opulenta, sed bonorum
Et res, & domus usque aperta ad usus,
Illa carminibus suis poetas,
Quotquot saecula multa protulerunt,
Longe vicerat. . . . . . . . . . . . . .</i></poem>
Carm. Lib. 5.<section end="78" /></div><noinclude></noinclude>
owybp9sellfxf9moplkl575ozhxsj4n
3413387
3413383
2024-10-22T12:37:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413387
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Vittoria Colonna}}|{{rl|33}}}}</noinclude>e così le ebbero in pregio i Dotti dell’età sua, che nella prima edizione fattane in Parma nel 1538. le diedero il titolo di Divina <ref name=pag37>Divina la chiama spesso il Corso nella Sposizione delle sue Rime, e lo stesso fece Fausto da Longiano</ref>, e nella seconda fatta in Venezia nel<ref follow=pag36>''Ragiona molto diversamente e più cristianamente di tutti gli altri, che in pergamo sian saliti a’ giorni miei, e con più viva carità ed amore, e migliori, e più giovevoli cose. E stimo che egli sia per portarsene, quando egli si partirà, il cuore di tutta questa Città seco; e nella seconda: Ragiono con V. S. come ho ragionato questa mattina col R. P. F. Bernardino, a cui ho aperto tutto il cuore e pensier mio, come arei aperto a Gesù Cristo, a cui stimo lui essere graziosissimo e carissimo, nè a me pare aver giammai parlato col più Santo Uomo di lui''. Lo stesso dee dirsi rispetto alla stima, in cui ella ebbe il ''Vergerio'', prima che egli si partisse dalla vera Religione. Ancora l’amicizia tra essa e ''Marcantonio Flaminio'' tacciato a torto di falsa credenza, parve a taluno fondamento sufficiente, onde poter dubitare, non forse anch’ella avesse aderito alle altrui false opinioni. Quanto scrisse il Cardinal {{Sc|Querini}} in discolpa dell’uno e dell’altra ''Pref. alla Vita del Card. Contar. pag.'' 38. e ''seg''., basti a far tacere tutti costoro, secondo i cui principi vacillerebbe la riputazione di mille altre innocentissime persone. </ref><div style="display:none;"><section begin="78" />In morte di lei compose due Ode {{Sc|Marcantonio Flaminio}}, delle quali una ne indirizzò a ''Marcantonio Faita''; l’altra a ''Girolamo Torriano''. Di questa piacemi di trascriverne alcuni pochi versi, ne’ quali l’Autore seppe ingegnosamente raccogliere molte sue lodi.
<poem><i>Cui mens candida, candidique mores,
Virtus vivida, comitasque sancta,
Caeleste ingenium, eruditioque
Rara, nectare dulciora verba,
Summa nobilitas, decora vultus
Majestas, opulenta, sed bonorum
Et res, & domus usque aperta ad usus,
Illa carminibus suis poetas,
Quotquot saecula multa protulerunt,
Longe vicerat. . . . . . . . . . . . . .</i></poem>
Carm. Lib. 5.<section end="78" /></div><noinclude></noinclude>
edtbmnevasu4rxicnqiq9txlrfg03aq
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/38
108
903943
3413386
3413116
2024-10-22T12:36:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413386
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|34}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude>1540.<ref>Per ''Comin da Trino.''</ref> quello di ''Diva''; titoli, che di que’ tempi non solevano dispensarsi, che a uomini eccellentissimi. Non v’ha dubbio, che lo stile giudizioso ed affettuoso delle sue Rime, e la dottrina e l’erudizione, di cui sono sparse, non solamente superano d’assai la condizion femminile; ma tolgono per avventura il vanto alla maggior parte de’ Poeti, che in gran copia fiorirono in quel felicissimo secolo, di guisa che Giammatteo Toscano non ebbe difficoltà d’affermare, che ella fosse ''nulli post Petrarcam secunda''<ref>Peplus Italiae ''Lib''. 4. ''cap''. 153.</ref>. Il Crescimbeni assai ritenuto nel lodare la pareggia ai migliori seguaci di quello, dicendo, che ''ella adoperò con tanta felicità e dottrina nel maneggio delle liriche Muse, che innalzossi sopra tutte le Donne, e potè gloriarsi di camminare a paro co’ maggiori seguaci del Petrarca, da’ quali ricevè il titolo di Divina''<ref>Ne’ suoi Commentarj intorno alla Storia della volgar Poesia. ''Vol''. 2. ''pag''. 361. ''Venezia'' 1730</ref>. .
Il guardarsi, siccome ella fece in tutte le sue Rime, da ogni detto o parola, che<ref follow=pag37>in una sua Lettera tra quelle scritte all’Aretino ''Vol''. 1. pag. 202. Divine altresì furono dette le sue Poesie dal {{Sc|Giraldi}} nel secondo Dialogo ''de Poet. nostr. tempor.'' e come tali diceva di venerale {{Sc|Irene Castriotta}} ''Principessa di Bassignano Ruscell. Impr. Lib''. 2. Chiama Divina la di lei virtù ancora il Castiglione nella sua Lettera a Michel de Silva Vescovo di Viseo. ''Op. Cast. pag. ''7''. ediz. Comin''.</ref><noinclude></noinclude>
27d1rgzspi08lwvkzc1p34x6nr8pq0i
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/39
108
903944
3413390
3413117
2024-10-22T12:39:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413390
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Vittoria Colonna}}|{{rl|35}}}}</noinclude>onestissima non fosse; egli è costume tanto più da commendarsi, quanto è meno seguito da’ Poeti, perciò il sopra mentovato Giammatteo Toscano prese argomento di lodarla spezialmente da questa sua virtù, e di biasimare il brutto vizio, che a questa si oppone<ref>Dopo le lodi di ''Saffo'' e di ''Corinna'' passa a quelle di Vittoria così:
<poem>''Huic ego te obiiciam faustum Victoria nomen:''
''Quae non prisca tuis tantum muliebria plectris''
''Plectra silere jubes, Romanaque Graecaque Tuscis:''
''Sed (tua quae virtus propria est) lascivia versus''
''Commaculat dum nulla tuos…''
''Tantum sola decus casto fers carmine, quantum''
''Dedecus obsceno Sapphoque, Corinnaque versu.''</poem>
Pepl. Ital. Lib. 4. cap. 153.</ref>.
{{Sc|Oltre}} all’esser soverchio, sarebbe ancora troppo lungo l’annoverare le molte lodi, colle quali da parecchi Scrittori venne encomiata la nostra Eroina, così per la sua erudizione, dottrina, ed ingegnosa maniera di poetare, che per l’integrità de’ suoi costumi, e meravigliosa fermezza nell’amor del marito; perciocchè, siccome afferma Francesco Agostino della Chiesa nel suo Teatro delle Donne letterate, ''non v’è Scrittor Italiano di quel tempo, che in prosa o in verso non l’abbia celebrata e commendata sopra tutto il sesso donnesco''<ref>Pag. 296. ediz. cit.</ref>, intorno a che è spezialmente degno di esser letto ciò, che con<noinclude></noinclude>
66as10no2ep1aphuicjd1zsu9ahl82j
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/40
108
903945
3413394
3413118
2024-10-22T12:43:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413394
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|36}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude>molta eleganza scrissero Agostino Bevazzano<sup>nota</sup>, e l’Ariosto<sup>nota</sup> suoi principali ammiratori.
<ref><poem>
<i>O decus Italidum Virgo Victoria, castas
Dignior Aonias inter babenda Deas,
Quaenam fama tui rendet tibi praemia facti?
Quis, caelo qui te laudibus aequet, erit?{{R|4}}
Conjugis extincti cineres, manesque sepultos
Corde geris, luges carmine, mente colis.
Hajus & egregiam virtutem, animasque viriles,
Factaque, non hominis femina voce sonas.’{{R|8}}
Pro quibus insigni Phoebus tua tempora lauru
Cinxit, & aeternum nomen habere dedit.
Credo equidem: pereat Caelum, mare, terra, priusquam{{R|11}}
Gloria deficiat nominis ista tui.
Jam valeant: jam fama sile, quascumque vetustas
Rettulit, amissis indoluisse viris.{{R|14}}
Quid, tibi se ut conferre queant, fecisse videmus?
Omnes feminei signa doloris habent.
Defunctos luxere diu, aut periere; maritum
Ipsa tuum invita vivere morte facis.
Verso il fine delle sue Poesie latine.</i></poem></ref>
<ref name=pag40>Nel Furioso Canto 37. così:
<poem><i>Sceglieronne una, e sceglierolla tale,
Che superato avrà l’invidia in modo,
Che nessun’altra potrà avere a male,
Se l’altre taccio, e se lei sola lodo.
Quest’una ha non pur se fatta immortale
Col dolce stil, di che il miglior non odo;
Ma può qualunque; di cui parli, o scriva,
Trar del sepolcro, e far che eterno viva.
Come Febo la candida Sorella
Fà più di luce adorna, e più la mira,
Che Venere, o che Maja, o che altra stella,
Che va col Cielo, o che da se si gira,
Così facondia più che all’altre, a quella,
Di che io vi parlo, e più dolcezza spira;
E dà tal forza all’alte sue parole,
Che orna a’ dì nostri il Ciel d’un altro Sole.
Vittoria è il nome; e ben conviensi a nata
Fra le vittorie; e a chi o vada, o stanzi</i>
</poem></ref><noinclude></noinclude>
h5hj1gpy569eppbcu2i3c81yb4gmkz7
3413397
3413394
2024-10-22T12:44:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413397
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|36}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude>molta eleganza scrissero Agostino Bevazzano<ref><poem>
<i>O decus Italidum Virgo Victoria, castas
Dignior Aonias inter babenda Deas,
Quaenam fama tui rendet tibi praemia facti?
Quis, caelo qui te laudibus aequet, erit?{{R|4}}
Conjugis extincti cineres, manesque sepultos
Corde geris, luges carmine, mente colis.
Hajus & egregiam virtutem, animasque viriles,
Factaque, non hominis femina voce sonas.’{{R|8}}
Pro quibus insigni Phoebus tua tempora lauru
Cinxit, & aeternum nomen habere dedit.
Credo equidem: pereat Caelum, mare, terra, priusquam{{R|11}}
Gloria deficiat nominis ista tui.
Jam valeant: jam fama sile, quascumque vetustas
Rettulit, amissis indoluisse viris.{{R|14}}
Quid, tibi se ut conferre queant, fecisse videmus?
Omnes feminei signa doloris habent.
Defunctos luxere diu, aut periere; maritum
Ipsa tuum invita vivere morte facis.
Verso il fine delle sue Poesie latine.</i></poem></ref>, e l’Ariosto<ref name=pag40>Nel Furioso Canto 37. così:
<poem><i>Sceglieronne una, e sceglierolla tale,
Che superato avrà l’invidia in modo,
Che nessun’altra potrà avere a male,
Se l’altre taccio, e se lei sola lodo.
Quest’una ha non pur se fatta immortale
Col dolce stil, di che il miglior non odo;
Ma può qualunque; di cui parli, o scriva,
Trar del sepolcro, e far che eterno viva.
Come Febo la candida Sorella
Fà più di luce adorna, e più la mira,
Che Venere, o che Maja, o che altra stella,
Che va col Cielo, o che da se si gira,
Così facondia più che all’altre, a quella,
Di che io vi parlo, e più dolcezza spira;
E dà tal forza all’alte sue parole,
Che orna a’ dì nostri il Ciel d’un altro Sole.
Vittoria è il nome; e ben conviensi a nata
Fra le vittorie; e a chi o vada, o stanzi</i>
</poem></ref> suoi principali ammiratori.<noinclude></noinclude>
nbbrzu0iq5td7f4hiom9pbd026wknv2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/41
108
903946
3413408
3413119
2024-10-22T13:00:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413408
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
Il Cardinal Pompeo Colonna, volendo anch’esso onorare questa sua parente, le dedicò un Volume de Laudibus Mulierum, che egli scrisse a tale oggetto, e che a ''multis priscae virtutis exemplis atque orationis jucunditate est eruditorum lectione dignissimum'' <ref>Così il {{Sc|Giovio}} nella Vita di questo Cardinale ''a car''. 203. ''dell’ ediz. del. Torrentino'' 1551. ''fol''. Il M. S. originale della sua Opera ''de Laudibus Mulierum'' trovasi ora nella Biblioteca del Re Cristianissimo. {{Sc|Bayle}} ''Dict. Critiq. Art''. {{Sc|Colonna (Pompe’e)}}.
</ref>. {{Pt|An-|}}<ref follow=pag40><poem>
<i>Di trofei sempre, e di trionfi ornata
La vittoria abbia seco o dietro, o innanzi;
Questa è un’ altra Artemisia, che lodata
Fu di pietà verso il suo Mausolo; anzi
Tanto maggior, quanto è più assai bell’ opra,
Che por sotterra un Uom, trarlo di sopra.
Se Laodomia, se la moglier di Bruto,
S’ Arria, s’ Argia, s’ Evadne, e se altre mo.
Meritar laude per aver voluto,
Morti i mariti, esser con lor sepolte;
Quanto onore a Vittoria è più dovuto,
Che di Lete, e del Rio, che nove volte
L’Ombre circonda, ha tratto il suo consorte
Malgrado delle Parche, e della Morte?
Se al fiero Achille invidia della chiara
Meonia tromba il Macedonico ebbe,
Quanto invitto Francesco di Pescara
Maggiore a te, se vivesse or, l’ avrebbe;
Che sì casta mogliere, e a te sì cara
Canti l’eterno onor, che ti si debbe;
E che per lei sì il nome tuo rimbombe,
Che da bramar non hai più chiare trombe.
Se quanto dir se ne potrebbe, o quanto
Io n’ho desir, volessi porre in carte,
Ne direi lungamente; ma non tanto,
Che a dir non ne restasse anco gran parte ecc.</i></poem>
La celebrò altresì in quasi tutte le sue Rime {{AutoreCitato|Galeazzo di Tarsia|Galeazzo di Tarsia}}, il quale, siccome scrive il {{Sc|Basile}} ''Pref. alle Rime del medesimo'', fu di lei castissimo amante.</ref><noinclude></noinclude>
6y8j5vbtvmjnz9wmezd0jgmtlxck8s2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/42
108
903947
3413444
3413120
2024-10-22T13:45:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413444
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{smaller|{{Roman|38}}}}|{{Sc|La Vita di}}|}}</noinclude>{{Pt|cora|Ancora}} il Cardinal Gasparo Contarini le indirizzò il suo ''Trattato del Libero Arbitrio'' <ref>Veggasi la Vita di lui scritta dal {{Sc|Casa}}, ''stampata dai Giunti nel ''1564''. pag.'' 361.</ref>, Adamo Fumano fece lo stesso degli ''Scritti morali ed ascetici di S. Basilio'' traslatati da lui dal greco nel latino idioma <ref>Ciò si ha nella Vita del Cardinal Contarini scritta dal Card. {{Sc|Querini}} ''pag''. 41.</ref>, e così fece ancora il Giovio de’ ''sette Libri della Vita e Fatti del Marchese suo marito'', siccome di sopra abbiamo osservato <ref> Vedi la nota (47).</ref>.
{{Sc|Attese}} non solamente alla Poesia, ma alle scienze tutte <ref>{{Sc|Crescimbeni}} ''loc. cit''.</ref>, e scrisse non senza lode intorno a varie materie<ref>{{Sc|Pietro Paolo Ribera}} nella sua Opera delle Glorie immortali delle Donne Illustri. ''pag''. 301. ''Venezia'' 1609. presso ''Evangelista Deuchino''.</ref>. Pochi de’ suoi componimenti però sono arrivati sino a noi, benchè per avventura i migliori; cioè buon numero di Sonetti, parte sopra la morte di suo marito, e parte sacri, se si eccettuino alcuni pochi in lode degli amici; due Canzoni, ed il Trionfo della Croce in elegantissimi terzetti, che ella compose il settimo anno della sua vedovanza <ref>Vedi la nota (58).</ref>, allorachè applicatasi alla vita spirituale, il suo amor verso Dio divenne il soggetto de’ suoi poetici componimenti<ref>Sono pure avanzate al tempo alcune delle sue Lettere, le quali leggonsi tra quelle di varj Uomini illustri di quel Secolo, raccolte dal ''Pino'', dal ''Manuzio'', e da altri.</ref>.<noinclude></noinclude>
hfc0qgtwwih7rwyh0vhxvfgrv98blok
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/43
108
903969
3413546
3259242
2024-10-22T20:16:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413546
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||{{rl|39}}}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=150%|v=1|t=3|L=1px|TESTIMONIANZE ONOREVOLI}}
{{Ct|f=140%|v=1|L=2px|DI VARJ ILLUSTRI AUTORI}}
{{Ct|f=120%|v=1|L=0px|Intorno alla Persona ed agli Scritti}}
{{Ct|f=150%|v=1|L=3px|DI VITTORIA-COLONNA}}
{{Ct|f=130%|v=1|L=2px|{{Sc|Marchesana di Pescara.}}}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Paolo Giovio|Paolo Giovio}}}} ''nella Vita di Ferrando d’Avalos''}}
{{Centrato|''Marchese di Pescara.''}}
Quasi che fino allora al Pescara, che vagiva in culla, avendo egli ad essere col favor delle stelle unico Capitano dell’età sua, la fortuna promettesse tal moglie, la quale come dono dotale portasse in casa del marito il nome fatale di Vittoria, ed essa Donna fra tutte le altre elettissima di Religione, di bellezza, di Lettere, e di Nobiltà, con certa rara felicità di scambievole sorte si avesse a congiungere a invittissimo marito.
<center>{{Sc|{{AutoreCitato|Ludovico Dolce|Ludovico Dolce}}}} ''nel suo Dialogo della Instituzion delle Donne a pag. ''15''. V.n. per Gabriel Giolito ''1547''. in ''8.</center>
E se egli si convenisse dopo le Reine nominar le private non vorrei tacere {{AutoreCitato|Cassandra Fedele|Cassandra Fedele}} della mia Città, la quale pudica Donna fu talmente dotta, che più volte disputò pubblicamente con grandissimo onore, e fra le Epistole del Poliziano una ve ne ho già letta scritta a lei. . . . ma che mi bisogna discendere alle private avendo innanzi due illustri esempj l’uno della Signora Vittoria Colonna Marchesa di Pescara, l’altro della Signora Veronica Gambara Contessa di Correggio, ambedue dotte nelle umane, e nelle Divine lettere, ed ambedue esemplari di Religione, e di castità insieme.
<center>{{Wl|Q111541485|Alessandro Zilioli}} nell’''Istoria delle Vite de’ Poeti Italiani MS. esistente presso al Sig. Conte Gian Maria Mazzucchelli a carte 198 così scrive di Vittoria Colonna''.
</center>
Questa nobilissima Donna, che è stata in ammirazione appresso i dotti del suo tempo, così degnamente ha poetato nella nostra lingua, che le sue Rime sono stimate al pari di<noinclude></noinclude>
a0w60daa9obmqblt36ua75l0eb8h8ir
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/44
108
903970
3413547
3259243
2024-10-22T20:17:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413547
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|40}}|{{Sc|Testimonianze.}}|}}</noinclude>quelle de’ primi compositori della passata età; e Rinaldo Corso da Correggio vi fece sopra il Commento, e lo stile suo giudizioso, ed affettuoso, e con ornamenti tali di dottrina, e di erudizione, che superano d’ assai la condizione femminile.
{{Centrato|{{Sc|Pietro Paolo Ribera}} ''nelle Glorie immortali delle Donne illustri. pag. ''301''. edizion di Venezia per Evangelista Deuchino in ''4.}}
Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara fu virtuosissima in lettere; compose alquante opere in varie materie, tra le quali il ''Trionfo della Croce'' in elegantissimi Terzetti.
{{Centrato|{{Sc|Gilasco Eutelidense}} ''cioè il ''{{Sc|P. Mariano Ruele}}'' Carmelitano nella sua Biblioteca Volante dell’ edizion di Roma Scan. XXIII.''}}
In tanta stima quest’ eccellente Donna salì all’ età sua, che nella prima edizione delle sue Rime fatta in Parma 1538. in 8. le fu dato il titolo di ''Divina'', e nella seconda seguita in Venezia per Comin da Trino nel 1540. in 8. quello di Diva, titoli, che ne’ tempi andati si dispensavano ad Uomini eccellentissimi in qualunque genere.
{{Centrato|{{Sc|Gio: Mario Crescimbeni}} ''nella Storia della Volgar Poesia Lib. II. pag. ''119.}}
Io non credo che la barbarie dell’antecedente secolo avesse maggior colpo, e più sensibile di quello che una valorosa Donna le diede, nella quale non solamente le Muse, ma le Scienze tutte parve, che il Cielo trasfondesse, e come in proporzionato, e sicuro luogo ponesse in serbo i suoi più singolari tesori. Egli è questa maravigliosa Donna, Vittoria figliuola di Fabbrizio Colonna, di cui Roma, anzi il Mondo tutto vide, e vede rarissime pari, e nella chiarezza de’ natali, e nella bellezza del corpo, e in quella dell’ animo. Ma se unica non seppe appellarla il Mondo in queste cose, ben tale la riconobbe la Toscana Poesia nel maneggio delle sue Liriche Muse, nelle quali con tanta felicità, e dottrina adoperò, che innalzossi sopra tutte le Donne, e potè gloriarsi di camminare a paro à paro co’ maggiori seguaci del Petrarca, dai quali ricevè il titolo di ''Divina'', che poi le fu confermato universalmente. Nè senza ragione; perciocchè nelle sue Rime sparse, e nascose tai semi di Scienze, che il Canzoniere, che {{Pt|produs-|}}<noinclude></noinclude>
arxnhwza8twwh4alp47fs75nra1enn9
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/45
108
903971
3413548
3259245
2024-10-22T20:22:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413548
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Testimonianze.}}|{{rl|41}}}}</noinclude>{{Pt|se,|produsse,}} può dirsi miniera inesausta di finissimo oro, e di gemme più preziose; allo scoprimento del qual tesoro intese con grande studio, e fatica il dottissimo Vescovo di Strongoli Rinaldo Corso, che stimò sua fortuna di ornar con pienissimi Commentarj le Rime di sì gran Donna.
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Ludovico Antonio Muratori|Ludovico Antonio Muratori}}}} ''nel Trattato della Perfetta Poesia Italiana Vol. II. pag. ''336''. parlando del Sonetto scritto al Bembo nella morte del suo marito, così dice:''}}
Basterebbe questo Sonetto per farci fede, se già non ne fossimo certi, del felice ingegno della Marchesana di Pescara. Certo che noi possiamo quì ammirare una sodissima architettura, che ingegnosamente lega insieme l’encomio sì del Bembo, come del defunto Marchese. Lo stile è nobilmente chiaro, modestamente acuto, ed il componimento tutto sì giudiziosamente condotto, che gli ingegni mezzani un somigliante non ne farebbero, e i sublimi si pregierebbero d’averlo fatto.
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Francesco Saverio Quadrio|Francesco Saverio Quadrio}}}} ''nella sua Storia e Ragione d’ogni Poesia Tom. II. pag. ''332.}}
Vittoria figliuola di Fabbrizio Colonna, e moglie di Ferdinando Francesco Marchese di Pescara non pure andò del pari con ogni più rinomato Poeta, ma nel maneggio degli affetti tolse per avventura a’ coetanei la palma. Tutti gli Scrittori, che di queste materie favellano, hanno fatta giustizia al merito di questa castissima, e gloriosissima Poetessa. Noi non sapremmo come meglio lodarla, che dicendo col Gesuita Possevino, che le Rime di essa spirano universalmente dignità, religione, e grandezza.
{{Centrato|{{Sc|{{Ac|Lucrezia Marinelli|Lucrezia Marinella}}}} ''nel suo Trattato della Nobiltà ed Eccellenza delle Donne. Venezia ''1601''. per il Ciotti pag. ''41.}}
Vittoria Colonna fu dottissima, e compose molti Sonetti bellissimi.
{{Centrato|{{Sc|{{Wl|Q3606719|Agostino Bevazzano}}}} ''nelle sue volgari, e latine cose pubblicate in Venezia per Bartolomeo Zanetti. in 8. l’anno 1538.''}}
<poem>O di pudico amor esempio chiaro,
Donna, che al nome egual valore avete,
Onde senza esser vinta mai, vincete,
Quanto il servo desir ha dolce e caro.
</poem><noinclude></noinclude>
my4hmd72m5jxv4egqv4cfddrhp9qg37
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/46
108
903972
3413549
3259247
2024-10-22T20:27:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413549
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|42}}|{{Sc|Testimonianze.}}|}}</noinclude><poem>
Il proprio Sol, il divin Spirto, il raro
Sposo vostro, di cui morto anco ardete,
In puro stile or dolce voi piangete,
Sovra quanti altamente già cantaro.
Ben cortese destin, che udir ne diede
Sì chiara tromba, e sì lodato canto;
Dove amor vivo, e morto arder si vede.
Beata voi; e lui per voi; ch’ei quanto
Dura il Ciel, fia di vera gloria erede,
E voi viva terrà la fiamma, e il pianto.
</poem>
<poem>Se ben il vostro Sol del Cielo in parte
Debita a lui risplende presso a Giove;
Pur più amarlo che mai, par che vi giove,
Che dal cor morte un vero amor non parte.
E se questo Sol vostro, onor di Marte
Vive tra noi per le mostrate prove,
Voi col color, che non si trova altrove,
Che in Parnaso il pingete vivo in carte.
Felice voi; felice ben; che a tale
Congiunta vi trovaste al tempo nostro
Di qual si voglia spirto antico eguale,
Ma più felice voi; che nel cor vostro
Fu vivo, e morto vive; onde immortale
Si vede far del solo eterno inchiostro.
</poem>
{{Centrato|Il Cav. {{Wl|Q332489|Giambatista Marini}} nella sua ''Galleria pag. 287.''}}
<poem>Sovra il mio stabil marmo, invitta Donna,
Diedi appoggio fedele al gran Consorte.
Ne’ vivi intagli della mia Colonna
Spuntai lo stral, ruppi la falce a morte.
Ingegno con beltà, plettro con gonna
Congiunsi insieme, ed agguagliai di sorte,
Che altri per me contando esser conchiuse
Due Vener, quattro Grazie, dieci Muse.
</poem>
{{Centrato|{{Sc|{{Wl|Q710070|Pierius Valerianus}}}} ''Hieroglyfic. in Dedicatione Fenicis ad Victoriam Columnam.''}}
Magni omnino ponderis est Pindari Lyricorum Principis dictum illud, alio quamvis numero in hanc certe sententiam: ''Carmine res vivunt, carmina rebus egent''. Nam Scriptor quamtumlibet elegans, & eximius, si vana, & inania mandare litteris<noinclude></noinclude>
94h3govxnz0c6rh55jfb3vycubnma0f
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/47
108
903973
3413551
3259248
2024-10-22T20:31:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413551
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Testimonianze.}}|{{rl|43}}}}</noinclude>aggrediatur, puta purpura simiam vestiat, nihil aliud assequatur, nisi ut omnibus sir derisui, atque ludibrio. Si vero facta inclyta, praeclaraque ab inepto, imperitoque Scriptore celebrentur, neglecta statim turpiter exolescent. Haec dum mecum reputo, honoratissima Victoria, tuamque erga desideratissimum Conjugem pietatem considero, illiusque res praeclare gestas Musarum tuarum elegantia decorari conspicio, fortunatissimum Principem appello, qui cum tot ante annos e vita migrarit, per te quotidie reviviscat, clariorque & illustrior evadat. Te autem non minus beatam, quae materiam susceperis tam insignem, tam celebrari dignam, quae immortalem gloriam tam illi sit, quam tibi sine dubio paritura; ideoque vestrae plurimum gratulor felicitati. An non ille egregie felix, qui virtutibus omnibus heroicis ornatissimus, rebus tot, tantisque sapientissime procuratis, gloriosissimeque confectis post optima illa spolia tam praeclara ad Ticinum parta, quasi splendidius nihil imposterum expectare posset e vita migrans uxorem te reliquerit tam piam, tam pudicam, tam doctam, tali praestantem ingenio, eaque facundia, & arte scribendi praeditam, ut quantum ille rerum gestarum splendore illustris est, tantum tu scribendo, & unum illud celebrando clarissima passim habearis, in ambiguoque posueris, utrum ille res illas prudentius feliciusve fecerit; an tu ea doctius, & elegantius victurae memoriae commendaris? &c.
<center>
{{Sc|{{Wl|Q351485|M. Antonius Flaminius}}}} ''ad Villam Marianam. De Victoria Columna inter Carmina quinque illustrium Poetarum edita Venetiis. ''1558''. apud Hieronymum Lilium. in ''8''. pag. ''65.
</center>
<poem>
Salve magna domus, meae Columnae
Natalis, domus o beata salve.
Hic ne vagiit illa Musa, doctis
Quam Phebus decimam addidit Camoenis?
Coeli lumina vidit hic ne primum
Coelo foemina digna? digna celsis
Nasci, & vivere in aedibus Deorum
Supra sidera sidus ipse clarum.
O felix domus! hic Minerva pulchras
Artes edocuit meam Columnam,
Hic illi citharam dedit canorus
Apollo, superaque, dixit, omnes,
O Victoria, feminas canendo,
Quotquot magna tulit, feretque tellus,
At te ne superent novem sorores,
</poem><noinclude></noinclude>
hz13lvq64jn65vn3wp3aa6j68x9qeyi
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/48
108
903974
3413554
3259249
2024-10-22T20:35:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413554
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|44}}|{{Sc|Testimonianze.}}|}}</noinclude><poem>
Jovis progenies novem sorores.
Fortunata domus, domus beata
Audisti toties meae Columnae
Illa carmina, quae movere mentes,
Quae vim sistere fluminum solebant.
Tibi Cynthia silva saepe, saepe
Invidit tibi Cyrrha, & antra Pindi,
Et fontes Heliconii recessus.
Jactat Creta Jovem, suam Dianam
Delos inclyta, tu tua Columna
Gloriare domus beata, pace
Et Jovis liceat loqui, & Dianae,
Non Delo minor es, minorve Creta.</poem>
{{Centrato|''Idem ad'' {{Sc|Hieronymum Turrianum}} ''de Morte Victoriae Columnae in iisdem Carminibus pag.87.''}}
<poem>
Cur desiderio modum, & dolori
Me vis ponere Turriane? acerbo
Cui Victoria fato adempta, quae me
Non minus quam oculos suos amabat,
Qua nihil veniens ab ultimo Indo
Clarius, meliusve Sol videbat,
Cui mens candida, candidique mores,
Virtus vivida, comitasque sancta,
Caeleste ingenium, eruditioque
Rara, nectare dulciora verba,
Summa nobilitas, decora vultus
Majestas, opulenta, sed bonorum
Et res, & domus usque aperta ad usus.
Illa carminibus suis poetas,
Quotquot saecula multa protulerunt,
Longe vicerat, illa vincit omnes,
Sive flebilibus modis maritum
Extinctum decorans sepulcro ab imo
Summa ducit in astra, sive Regi
Caelitum, unigenaeve Regis hymnos
Filio canit, illa vel canendo
Ventos sistere, fluminum morari
Impetus, poteratque leniores
Tigres reddere mitibus columbis. &c.
</poem><noinclude></noinclude>
nq35kgapq074elkrzibmxuq4b7bh49n
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/49
108
903975
3413556
3259250
2024-10-22T20:39:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413556
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Testimonianze.}}|{{rl|45}}}}</noinclude>
{{Centrato|{{Sc|{{Wl|Q437543|Paulus Jovius}}}} in ''Vita Pompeii Columnae pag. 383.''}}
Scripsit demum graviore consilio, laboreque justum volumen ''De Laudibus Mulierum'' a multis priscae virtutis exemplis, atque orationis jucunditate eruditorum lectione dignissimum; quod se in honorem Victoriae Columnae gentilis suae composuisse dicebat, cui & non pari studio ob excelsam nobilissimi, eruditissimique ingenii virtutem, eximiamque Christiani animi pietatem septem libros de Vita, & rebus gestis Piscarii Mariti ipsius invictissimi Ducis dicavimus.
{{Centrato|{{Sc|{{Wl|Q650906|Joannes Casa}}}} in ''Vita Gasparis Contareni inter ejus Latina Monumenta Florentiae 1707. in 4. pag. 133.''}}
Eum vero librum (''De Libero Arbitri''o) misit ad Victoriam Columnam feminam lectissimam, & quae ob eximium amorem erga virum mortuum, admirabilemque ingenii laudem in condendo carmine, maximo quoque honore digna est.
{{Centrato|{{Sc|{{Wl|Q682478|Jacobus Sadoletus}}}} in ''Epistola ad Reginaldum Polum inter illas hujus Cardinalis editas Brixiae Part. II.'' pag. 9.}}
Legi sanctissimae, & prudentissimae feminae Piscariae Dominae ad te litteras, in quibus illa mei mentionem facit, videturque nostram hic stationem approbare; quod ego incredibiliter gaudeo, mea consilia tantae esse & virtuti, & sapientiae adprobata.
{{Centrato|''In Vita'' {{Sc|Reginaldi Poli}} ''latine edita Brixia in II. Volumine Epistolarum ejusdem Cardinalis. in'' 4.}}
Victoria Columna Marchionis Piscariae Conjux, ejus, qui ob retum gestarum magnitudinem bellica gloria maximae floruit, magni ingenii, & summa pietatis femina, plurimi eum faciebat.
{{Centrato|{{Sc|{{Wl|Q536170|Angelus Maria}}}} ''Card. Quirinus im Diatriba Vol. IT. pag. 39 Epift. Riginaldi Poli . Brixia... apud Rizzardum .''}}
Egregia autem Victoriae Columnae, Ferdinadi Francisti d’Avalos Marchionis Piscariae conjugis decora, scilicet non poetica tantum in arte excellentiam, sed pietatem, omnigenamque sacram praesertim doctrinam, quampluries ejus aetatis Scriptores mirifice collaudant.<noinclude></noinclude>
pp47rpliw9jsuhtujv78oycbc0y61kh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/52
108
903976
3413566
3259262
2024-10-22T21:07:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413566
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|{{rl|48}}||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=5px|CATALOGO}}
{{Ct|f=100%|v=1|''DELLE PRINCIPALI EDIZIONI DELLE RIME''}}
{{Ct|f=140%|v=1|L=4px|DI VITTORIA COLONNA}}
{{indentatura|3em}}
1538. ''Rime della Divina Vittoria Colonna Marchesana di Pescara. In Parma. in 8''.
1539. ''Rime della Divina Vittoria Colonna Marchesana di Pescara, di nuovo ristampate, aggiuntovi le sue Stanze, e con diligenza corrette. in 8. senza nota di luogo e nome dello Stampatore, le pubblicò Filippo Pirogallo''.
1540. ''In Venezia per Comin da Trino in 8. ibid.''
1544. ''Rime de la Diva Vettoria Colonna da Pescara inclita Marchesana, nuovamente aggiuntovi XXIIII. Sonetti Spirituali, e le sue Stanze, & uno Trionpho della Croce di Cristo non più stampato con la sua Tavola. In Vineg. per Bartolom. detto l’Imperador, in 8.''
1548. ''Le Rime Spirituali della Illustrissima Signora Vittoria Colonna Marchesana di Pescara. Non più stampate da pochissime in fuori, le quali altrove corrotte, e qui corrette si leggono. In Vinegia al segno di S. Giorgio. per Comin da Trino di Monferrato in 8.''
<nowiki>———</nowiki> ''Rime Spirituali di Vittoria Colonna. In Venezia presso Vincenzo Valgrisio in 4.''
1552. ''Le Rime della Sig. Vittoria Colonna Marchesana Illustriss. di Pescara. Corrette per M. Lodovico Dolce. In Vineg. appr. Gabriel Giol. de’ Ferrari & Fratelli. in 12.''
1558. ''Tutte le Rime della Illustriss. & Eccellentiss. Signora Vittoria Colonna, Marchesana di Pescara. Con l’esposizione del Signor Rinaldo Corso, nuovamente mandate in luce da Girolamo Ruscelli. In Venezia per Gio: Battista & Melchior Sessa Fratelli. in 8.''
1559. ''Rime della Sig. Vittoria Colonna Marchesana Illustr. di Pescara con l’aggiunta delle Rime Spirit. di nuovo ricorrette per M. Lod. Dolce. In Vineg. app. Gabr. Giol. 12.''
1586. ''Rime Spirituali della Sig. Vittoria Colonna Marchesana Ill. di Pescara. In Verona appr. Girol. Discepoli. in 8.''
1692. ''Rime di M. Vittoria Colonna d’Avalo Marchesana di Pescara, di nuovo date in luce da Antonio Bulifon. In Napoli a spese d’Antonio Bulifon. in 12.''
1693. ''Rime Spirituali di M. Vittoria Colonna d’Avalos Marchesana di Pescara, di nuovo date in luce da Antonio Bulifon. In Napoli presso Antonio Bulifon. in 12.''<noinclude></noinclude>
0ncw8eq2nsj5ptoy9urk11ss2g6oytl
3413567
3413566
2024-10-22T21:07:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413567
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|48}}||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=5px|CATALOGO}}
{{Ct|f=100%|v=1|''DELLE PRINCIPALI EDIZIONI DELLE RIME''}}
{{Ct|f=140%|v=1|L=4px|DI VITTORIA COLONNA}}
{{indentatura|3em}}
1538. ''Rime della Divina Vittoria Colonna Marchesana di Pescara. In Parma. in 8''.
1539. ''Rime della Divina Vittoria Colonna Marchesana di Pescara, di nuovo ristampate, aggiuntovi le sue Stanze, e con diligenza corrette. in 8. senza nota di luogo e nome dello Stampatore, le pubblicò Filippo Pirogallo''.
1540. ''In Venezia per Comin da Trino in 8. ibid.''
1544. ''Rime de la Diva Vettoria Colonna da Pescara inclita Marchesana, nuovamente aggiuntovi XXIIII. Sonetti Spirituali, e le sue Stanze, & uno Trionpho della Croce di Cristo non più stampato con la sua Tavola. In Vineg. per Bartolom. detto l’Imperador, in 8.''
1548. ''Le Rime Spirituali della Illustrissima Signora Vittoria Colonna Marchesana di Pescara. Non più stampate da pochissime in fuori, le quali altrove corrotte, e qui corrette si leggono. In Vinegia al segno di S. Giorgio. per Comin da Trino di Monferrato in 8.''
<nowiki>———</nowiki> ''Rime Spirituali di Vittoria Colonna. In Venezia presso Vincenzo Valgrisio in 4.''
1552. ''Le Rime della Sig. Vittoria Colonna Marchesana Illustriss. di Pescara. Corrette per M. Lodovico Dolce. In Vineg. appr. Gabriel Giol. de’ Ferrari & Fratelli. in 12.''
1558. ''Tutte le Rime della Illustriss. & Eccellentiss. Signora Vittoria Colonna, Marchesana di Pescara. Con l’esposizione del Signor Rinaldo Corso, nuovamente mandate in luce da Girolamo Ruscelli. In Venezia per Gio: Battista & Melchior Sessa Fratelli. in 8.''
1559. ''Rime della Sig. Vittoria Colonna Marchesana Illustr. di Pescara con l’aggiunta delle Rime Spirit. di nuovo ricorrette per M. Lod. Dolce. In Vineg. app. Gabr. Giol. 12.''
1586. ''Rime Spirituali della Sig. Vittoria Colonna Marchesana Ill. di Pescara. In Verona appr. Girol. Discepoli. in 8.''
1692. ''Rime di M. Vittoria Colonna d’Avalo Marchesana di Pescara, di nuovo date in luce da Antonio Bulifon. In Napoli a spese d’Antonio Bulifon. in 12.''
1693. ''Rime Spirituali di M. Vittoria Colonna d’Avalos Marchesana di Pescara, di nuovo date in luce da Antonio Bulifon. In Napoli presso Antonio Bulifon. in 12.''<noinclude></noinclude>
fqabpw5jhpc68sqk1apd091483zhblz
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/54
108
903978
3413571
3412995
2024-10-22T22:25:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413571
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO II'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}er cagion d’un profondo alto pensiero
Scorgo il mio vago oggetto ognor presente,
Scolpito il tiene il cor, vivo la mente,
Tal che l’occhio il vedea quasi men vero. {{R|4}}
Lo spirto acceso poi, veloce, altiero
Con la scorta gentil del raggio ardente
Sciolto dal mondo al Ciel vola sovente,
D’ogni cura mortal scarco e leggiero. {{R|8}}
Quel colpo, che troncò lo stame degno,
Ch’attorcea insieme l’una e l’altra vita,
In lui l’oprar, in me gli affetti estinse. {{R|11}}
Fu al desir primo; e fia l’ultimo segno
La bella luce al sommo Sol gradita,
Che sovra i sensi la ragion sospinse.{{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO III'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uella superba insegna, e quell’ardire,
Che per la tua vittoriosa mano
Fece ogni sforzo, ogni disegno vano,
Mostra il vigor, sfoga gli sdegni e l’ire. {{R|4}}
Spense l’ardor del già folle desire
L’invitto tuo valor via più che umano;
Che già chiuse a cittadi, a monti, a piano
I passi, con suo grave aspro martire. {{R|8}}
Non fortuna d’altrui, non propria stella:
Virtù, celerità, forza, ed ingegno
Diero all’imprese tue felice fine. {{R|11}}
La chiara fama tua, la gloria bella
Nel Ciel eterno ti dà il merto degno,
Ch’uman tesor non paga opre divine. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
rhgzykage2kh67x6x3ewlcwtrn5vrlk
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/53
108
903980
3413570
3412975
2024-10-22T22:25:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413570
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||1}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=150%|v=1|t=3|L=10px|RIME}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=3px|DI}}
{{Ct|f=150%|v=3|L=3px|VITTORIA COLONNA}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO PRIMO'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}crivo sol per sfogar l’interna doglia,
Ch’al cor mandar le luci al mondo sole;
E non per giunger luce al mio bel Sole,
Al chiaro spirto, all’onorata spoglia. {{R|4}}
Giusta cagione a lamentar m’invoglia,
Ch’io scemi la sua gloria assai mi dole;
Per altra lingua, e più saggie parole,
Convien ch’a Morte il gran nome si toglia. {{R|8}}
La pura fè, l’ardor, l’intensa pena
Mi scusi appo ciascun, che ’l grave pianto
E’ tal, che tempo, nè ragion l’affrena. {{R|11}}
Amaro lagrimar, non dolce canto,
Foschi sospiri, e non voce serena,
Di stil no, ma di duol mi danno il vanto. {{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3mpfmqxz1kck84vu4vstb8cqtzi77br
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/55
108
903983
3413708
3412996
2024-10-23T07:52:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413708
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO IV'''}}
<poem>
{{capolettera|S’}}alla mia bella fiamma ardente speme
Fu sempre dolce nodrimento ed esca,
Ond’avvien, ch’ella spenta l’ardor cresca,
E in mezzo ’l foco l’alma afflitta treme?{{R|4}}
La speranza e ’l piacer fuggiro insieme,
Con qual arte la piaga si rinfresca?
Chi mi lusinga, o qual cibo m’inesca,
Se Morte svelse il frutto, i fiori, e ’l seme?{{R|8}}
Ma forse il foco, che ’l mio petto accende,
Da così pura face tolse Amore,
Che l’immortal principio eterno il rende.{{R|11}}
Vive in se stesso il mio divino ardore,
E se nodrir si vuol, dentro s’estende
Nell’alma, cibo degno al suo valore.{{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO V'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}lle vittorie tue, mio lume eterno,
Non diede il tempo, o la stagion favore,
La spada, la virtù, l’invitto core
Fur li ministri tuoi la state e ’l verno.{{R|4}}
Prudente antiveder, divin governo
Vinser le forze avverse in sì brev’ore,
Che ’l modo all’alte imprese accrebbe onore,
Non men che l’opre al grande animo interno.{{R|8}}
Viva gente, reali animi altieri,
Larghi fiumi, alti monti, alme Cittadi,
Dall’ardir tuo fur debellate e vinte.{{R|11}}
Salisti al mondo i più pregiati gradi;
Or godi in Ciel d’altri trionfi veri,
D’altre frondi le tempie ornate o cinte.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
19punej9d4m3iqi1urc7lwoyw2tunko
3413716
3413708
2024-10-23T07:57:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413716
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||3}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO IV'''}}
<poem>
{{capolettera|S’}}alla mia bella fiamma ardente speme
Fu sempre dolce nodrimento ed esca,
Ond’avvien, ch’ella spenta l’ardor cresca,
E in mezzo ’l foco l’alma afflitta treme?{{R|4}}
La speranza e ’l piacer fuggiro insieme,
Con qual arte la piaga si rinfresca?
Chi mi lusinga, o qual cibo m’inesca,
Se Morte svelse il frutto, i fiori, e ’l seme?{{R|8}}
Ma forse il foco, che ’l mio petto accende,
Da così pura face tolse Amore,
Che l’immortal principio eterno il rende.{{R|11}}
Vive in se stesso il mio divino ardore,
E se nodrir si vuol, dentro s’estende
Nell’alma, cibo degno al suo valore.{{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO V'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}lle vittorie tue, mio lume eterno,
Non diede il tempo, o la stagion favore,
La spada, la virtù, l’invitto core
Fur li ministri tuoi la state e ’l verno.{{R|4}}
Prudente antiveder, divin governo
Vinser le forze avverse in sì brev’ore,
Che ’l modo all’alte imprese accrebbe onore,
Non men che l’opre al grande animo interno.{{R|8}}
Viva gente, reali animi altieri,
Larghi fiumi, alti monti, alme Cittadi,
Dall’ardir tuo fur debellate e vinte.{{R|11}}
Salisti al mondo i più pregiati gradi;
Or godi in Ciel d’altri trionfi veri,
D’altre frondi le tempie ornate o cinte.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
7gwigpxt5fkqj2kfg7zhpo1w6nj7sge
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/56
108
903985
3413709
3412997
2024-10-23T07:52:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413709
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO VI'''}}
<poem>
{{capolettera|O}} che tranquillo mar, che placid’onde
Solcava un tempo in bel spalmata barca,
Di bei favori, e d’util merci carca,
L’aer sereno avea, l’aure seconde. {{R|4}}
Il Ciel, ch’or suoi benigni lumi asconde,
Dava luce di nebbia e d’ombra scarca;
Non dee creder alcun, che sicur varca,
Mentre al principio il fin non corrisponde. {{R|8}}
L’avversa stella mia, l’empia fortuna
Scoperser poi l’irate inique fronti,
Dal cui furor cruda procella insorge. {{R|11}}
Venti, pioggia, saette il Cielo aduna,
Mostri d’intorno a divorarmi pronti;
Ma l’alma ancor sua tramontana scorge. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO VII'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}hi può troncar quel laccio, che m’avvinse,
Se ragion diè lo stame, Amor l’avvolse;
Nè sdegno, o Morte l’allentò, nè sciolse;
La fede l’annodò, tempo lo strinse? {{R|4}}
In prima il cor, poi l’alma intorno cinse,
Chi più conobbe il ben, più se ne tolse;
L’indissolubil nodo in pregio volse,
Per esser vinta da chi tutto vinse. {{R|8}}
Convenne al ricco bel legame eterno
Spiegar questa mortal caduca spoglia
Per annodarmi in più leggiadro modo. {{R|11}}
Onde tanto legò lo spirto interno,
Ch’a cangiar vita io fermerò la voglia
Soave in terra, e ’n Ciel felice nodo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
2ptf761ljtvzmzh1ccn8mcspnwqaz2y
3413717
3413709
2024-10-23T07:57:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413717
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO VI'''}}
<poem>
{{capolettera|O}} che tranquillo mar, che placid’onde
Solcava un tempo in bel spalmata barca,
Di bei favori, e d’util merci carca,
L’aer sereno avea, l’aure seconde. {{R|4}}
Il Ciel, ch’or suoi benigni lumi asconde,
Dava luce di nebbia e d’ombra scarca;
Non dee creder alcun, che sicur varca,
Mentre al principio il fin non corrisponde. {{R|8}}
L’avversa stella mia, l’empia fortuna
Scoperser poi l’irate inique fronti,
Dal cui furor cruda procella insorge. {{R|11}}
Venti, pioggia, saette il Cielo aduna,
Mostri d’intorno a divorarmi pronti;
Ma l’alma ancor sua tramontana scorge. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO VII'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}hi può troncar quel laccio, che m’avvinse,
Se ragion diè lo stame, Amor l’avvolse;
Nè sdegno, o Morte l’allentò, nè sciolse;
La fede l’annodò, tempo lo strinse? {{R|4}}
In prima il cor, poi l’alma intorno cinse,
Chi più conobbe il ben, più se ne tolse;
L’indissolubil nodo in pregio volse,
Per esser vinta da chi tutto vinse. {{R|8}}
Convenne al ricco bel legame eterno
Spiegar questa mortal caduca spoglia
Per annodarmi in più leggiadro modo. {{R|11}}
Onde tanto legò lo spirto interno,
Ch’a cangiar vita io fermerò la voglia
Soave in terra, e ’n Ciel felice nodo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
i9bzmtk51tda9u9eq6g5kedo9rp0voo
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/57
108
903986
3413718
3412998
2024-10-23T07:57:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413718
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||5}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO VIII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}erchè del Tauro l’infiammato corno
Mandi virtù, che con novei colori
Orni la terra de’ suoi vaghi fiori,
E più bello rimeni Apollo il giorno; {{R|4}}
E perch’io veggia fonte, o prato adorno
Di leggiadre alme, e pargoletti Amori,
O dotti spirti a’ piè de’ sacri allori
Con chiare note aprir l’aer d’intorno; {{R|8}}
Non s’allegra il cor tristo, o punto sgombra
Della cura mortal, che sempre il preme,
Sì le mie pene son tenaci e sole; {{R|11}}
Che quanta gioia i lieti amanti ingombra,
E quanto quì diletta, il mio bel Sole
Con l’alma luce sua m’asconde insieme. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO IX'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre io vissi quì in voi, lume beato,
E meco voi, vostra mercede, unita
Teneste l’alma; era la nostra vita
Morta in noi stessi, e viva nell’amato. {{R|4}}
Poichè per l’alto e divin vostro stato
Non son più a tanto ben qua giù gradita,
Non manchi al cor fedel la vostra aita
Contro il mondo ver noi nemico armato. {{R|8}}
Sgombri le spesse nebbie d’ogn’intorno
Sì, ch’io trovi a volar spedite l’ali
Nel già preso da voi destro sentiero. {{R|11}}
Vostro onor fia, ch’io chiuda ai pensier frali
Gli occhi in questo mortal fallace giorno
Per aprirgli nell’alto eterno e vero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
b8kqii2vfttisqutj0vinebjdiy00rb
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/58
108
903987
3413719
3412999
2024-10-23T07:57:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413719
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO X'''}}
<poem>
{{capolettera|A}} che miseria Amor mio stato induce,
Che ’l proprio Sol ancor tenebre rende?
Non pria il veggio apparir, che mi raccende
Desio di riveder mia vaga luce. {{R|4}}
Quanto più gemma, ed or tra noi riluce,
L’inferma vista mia più se n’offende;
E se dolce armonia l’orecchia intende,
Pianti e sospiri al fin nel cor produce. {{R|8}}
S’io verde prato scorgo, trema l’alma
Priva di speme: e se fior varii miro,
Si rinverde il desio del mio bel frutto, {{R|11}}
Che Morte svelse, ed a lui grave salma
Tolse in un breve e placido sospiro,
Coprendo il mondo, e me d’eterno lutto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XI'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre scaldò ’l mio Sol nostro emispero,
Qual occhio da soverchia luce offeso,
E qual da cieca invidia tinto e preso,
Non scorser del gran lume il raggio intero. {{R|4}}
Or c’ha lasciato il mondo freddo e nero,
Di bella voglia ogn’alto spirto acceso
L’adora, e molti han con lor danno inteso,
Che ’l proprio error non li scoperse il vero {{R|8}}
Valor, a cui la Morte fama aggiunge;
E se ’l tempo vorace i nomi asconde,
Sua gloria a questa legge non si strinse. {{R|11}}
L’opre chiare d’altrui non ben seconde
Seguon le sue tant’alto, e sì da lunge
Lo scorge quei, che più l’ardir sospinse. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
sy5xhyh5m0c4krbmhhwqy7aevvj9oht
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/60
108
903988
3413711
3413001
2024-10-23T07:54:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413711
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/><nowiki />
{{Centrato|'''SONETTO XIV'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre il pensier dall’altre cure sciolto
Con l’alma del comun danno si lagna,
Sì largo pianto il tristo sen mi bagna,
Che forma un fonte il vivo umor raccolto. {{R|4}}
Ed ivi insieme il mio col suo bel volto
Scorge l’occhio e ’l pensier; onde ristagna
Il piacer nuovo, e ’l pianto mi scompagna
Dal ben, che quasi il mal avea già tolto. {{R|8}}
La grata vista il lagrimar affrena,
E rimangon sì caldi i miei sospiri,
Ch’asciugan del già scorso pianto l’onde. {{R|11}}
Se ciò non fusse, per la dolce vena
Delle lagrime mie, gli alti desiri
Avrian le stelle avverse quì seconde. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XV'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}ara union, che con mirabil modo
Per nostra pace fu ordinata in Cielo,
Che lo spirto divino, e ’l mortal velo
Legan con santo ed amoroso nodo; {{R|4}}
Io la bell’opra, e ’l grande Autor ne lodo;
Ma d’altra speme mossa, e d’altro zelo,
Riveder la vorrei, prima che ’l pelo
Cangiassi, poi che d’essa io quì non godo. {{R|8}}
L’alma rinchiusa in questo carcer rio,
Come nemico l’odia: onde smarrita
Nè vive quì, nè vola ov’i’ desio. {{R|11}}
Vera gloria saria vedermi unita
Col lume, che dà luce al corso mio;
Poi sol nel viver suo conobbi vita. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
s5ufrp38orn1d18kssv2plfoc32ddjc
3413721
3413711
2024-10-23T07:57:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413721
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|8||}}</noinclude><section begin=s1/><nowiki />
{{Centrato|'''SONETTO XIV'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre il pensier dall’altre cure sciolto
Con l’alma del comun danno si lagna,
Sì largo pianto il tristo sen mi bagna,
Che forma un fonte il vivo umor raccolto. {{R|4}}
Ed ivi insieme il mio col suo bel volto
Scorge l’occhio e ’l pensier; onde ristagna
Il piacer nuovo, e ’l pianto mi scompagna
Dal ben, che quasi il mal avea già tolto. {{R|8}}
La grata vista il lagrimar affrena,
E rimangon sì caldi i miei sospiri,
Ch’asciugan del già scorso pianto l’onde. {{R|11}}
Se ciò non fusse, per la dolce vena
Delle lagrime mie, gli alti desiri
Avrian le stelle avverse quì seconde. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XV'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}ara union, che con mirabil modo
Per nostra pace fu ordinata in Cielo,
Che lo spirto divino, e ’l mortal velo
Legan con santo ed amoroso nodo; {{R|4}}
Io la bell’opra, e ’l grande Autor ne lodo;
Ma d’altra speme mossa, e d’altro zelo,
Riveder la vorrei, prima che ’l pelo
Cangiassi, poi che d’essa io quì non godo. {{R|8}}
L’alma rinchiusa in questo carcer rio,
Come nemico l’odia: onde smarrita
Nè vive quì, nè vola ov’i’ desio. {{R|11}}
Vera gloria saria vedermi unita
Col lume, che dà luce al corso mio;
Poi sol nel viver suo conobbi vita. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
8g633k2jow3i040hs6iud1zy8gpcg9x
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/59
108
903989
3413710
3413000
2024-10-23T07:53:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413710
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XII'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}el mio bel Sol la vostra Aquila altiera
Fermò già gli occhi; onde superba e lieta
Volava al Ciel, ch’ogn’altra indegna meta
Era alla gloria sua fondata e vera. {{R|4}}
Or che la chiara luce, alma, e sincera
Oscura nebbia la nasconde e vieta;
Umile impaccio il bel corso inquieta,
Che l’audace suo vol non è qual era. {{R|8}}
Le vittorie, i trofei, le belle imprese,
Tante penne real sparse d’intorno,
Le grand’ali, e gli Augei legati all’ombra, {{R|11}}
Fur da quei raggi circondate e accese,
Che all’alta via fer luminoso giorno;
Or tetra notte il suo valor ingombra. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XIII'''}}
<poem>
{{capolettera|G}}li alti trofei, le gloriose imprese,
Le ricche prede, i trionfali onori
Ornar le tempie d’immortali Allori,
Facean le voglie altrui di laude accese. {{R|4}}
Poichè l’eterno Sol ne fè palese
Altra vita immortal; di santi ardori
S’infiamman l’alme; e ne’ più saggi cori
Le vere glorie fur più certo intese. {{R|8}}
Ma il mio bel lume in un soggetto solo
Di viva fiamma ornò la bella spoglia,
E di foco divino accese l’alma. {{R|11}}
Che quì tra noi dall’uno all’altro polo
Con chiare opre adempì l’altiera voglia,
Or gode in Ciel la più gradita palma. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
fa8b69xqd79jsu8geapj1sj6jp7ph47
3413720
3413710
2024-10-23T07:57:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413720
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XII'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}el mio bel Sol la vostra Aquila altiera
Fermò già gli occhi; onde superba e lieta
Volava al Ciel, ch’ogn’altra indegna meta
Era alla gloria sua fondata e vera. {{R|4}}
Or che la chiara luce, alma, e sincera
Oscura nebbia la nasconde e vieta;
Umile impaccio il bel corso inquieta,
Che l’audace suo vol non è qual era. {{R|8}}
Le vittorie, i trofei, le belle imprese,
Tante penne real sparse d’intorno,
Le grand’ali, e gli Augei legati all’ombra, {{R|11}}
Fur da quei raggi circondate e accese,
Che all’alta via fer luminoso giorno;
Or tetra notte il suo valor ingombra. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XIII'''}}
<poem>
{{capolettera|G}}li alti trofei, le gloriose imprese,
Le ricche prede, i trionfali onori
Ornar le tempie d’immortali Allori,
Facean le voglie altrui di laude accese. {{R|4}}
Poichè l’eterno Sol ne fè palese
Altra vita immortal; di santi ardori
S’infiamman l’alme; e ne’ più saggi cori
Le vere glorie fur più certo intese. {{R|8}}
Ma il mio bel lume in un soggetto solo
Di viva fiamma ornò la bella spoglia,
E di foco divino accese l’alma. {{R|11}}
Che quì tra noi dall’uno all’altro polo
Con chiare opre adempì l’altiera voglia,
Or gode in Ciel la più gradita palma. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
d1zxdedlbhli9whdvpd5uxf2lh2gxr3
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/61
108
903990
3413722
3413002
2024-10-23T07:57:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413722
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||9}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XVI'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}ome non depos’io la mortal salma
Al miglior tempo? da chi fu impedita,
Per non volar in quella eterna vita
L’alma al partir dell’altra mia ver’alma? {{R|4}}
Con la sua bella scorta altiera ed alma
Nascosi gli error miei nell’infinita
Sua gloria, e seco all’altra strada unita
Aria col merto suo ben ricca palma; {{R|8}}
Che qua giù lieta, e poi là su beata
Soavemente dal mondo disciolta
Coi raggi del mio Sol tutta coverta, {{R|11}}
Al dubbio passo er’io da lui guidata
In terra, e ’n Ciel nel suo lume raccolta;
Ma tanto ben appena il pensier merta. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XVII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uand’io dal caro scoglio miro intorno
La terra, e ’l Ciel nella vermiglia Aurora,
Quante nebbie nel cor son nate allora,
Scaccia la vaga vista, e ’l chiaro giorno. {{R|4}}
S’erge il pensier col Sole, ond’io ritorno
Al mio, che ’l ciel di maggior luce onora,
E da quest’altro par, ch’ad ora ad ora
Richiami l’alma al suo dolce soggiorno. {{R|8}}
Per l’esempio d’Elia, non con l’ardente
Celeste carro, ma col proprio aurato
Venir se ’l finge l’amorosa mente {{R|11}}
A cangiarne l’umil doglioso stato
Con l’alto eterno; e in quel momento sente
Lo spirto un raggio dell’ardor beato. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
qdam9oxqezpl7pep1o3s1cafh79xuve
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/62
108
903991
3413723
3413003
2024-10-23T07:58:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413723
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|10||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}i così nobil fiamma Amor mi cinse,
Ch’essendo spenta, in me vive l’ardore;
Nè temo nuovo caldo, che ’l vigore
Del primo foco mio tutt’altri estinse. {{R|4}}
Ricco legame a bel giogo m’avvinse,
Tal che disdegna umil catena il core;
Nè più speranza vuol, nè più timore;
Ch’un sol incendio l’arse, un nodo strinse. {{R|8}}
Un sol dardo pungente il petto offese
Sì, ch’ei riserba la piaga immortale
Per schermo contra ogni amoroso impaccio. {{R|11}}
Amor le faci spense, ove l’accese,
L’arco spezzò all’avventar d’un strale,
Sciolse ogni nodo all’annodar d’un laccio. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XIX'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}mor tu sai, che mai non torsi il piede
Dal carcer tuo soave, nè disciolsi
Dal dolce giogo il collo, nè ti tolsi
Quanto dal primo dì l’alma ti diede. {{R|4}}
Tempo non cangiò mai l’antica fede;
Il nodo è stretto ancor, com’io l’avvolsi;
Nè per l’amaro frutto, ch’ognor colsi,
L’alta cagion men cara al cor mi riede. {{R|8}}
Visto hai quanto in un petto fido, ardente
Può far quel caro tuo più acuto dardo,
Contro del cui poter Morte non valse. {{R|11}}
Fa omai da te, che ’l nodo si rallente,
Che a me di libertà già mai non calse,
Anzi di ricovrarla or mi par tardo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
9ltpfxlfentoy6tcvlbhihd9jr1nr5x
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/63
108
903993
3413724
3413004
2024-10-23T07:58:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413724
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||11}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanto s’interna al cor più d’anno in anno
L’amorosa mia vista, men m’offende;
La salute mi tolse, e al fin la rende
Quel bel principio, ch’è rimedio e danno. {{R|4}}
Dilettosa fatica, utile inganno,
Ch’accorta d’esso l’alma si raccende
A girle dietro; e dell’error, ch’intende,
Si vive lieta, e del suo grave affanno. {{R|8}}
Una viva ragion prima raffrena
Il duol, poi lega i sensi; ed ella sciolta
Con l’alto mio pensier volano insieme. {{R|11}}
E mentre in grembo a lor men vo raccolta,
Sì poco il mortal peso l’alma preme,
Che se durasse, io sarei fuor di pena. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXI'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}e’ gravosi pensier la turba infesta
Signoreggia sì ’l cor, la mente, e l’alma,
Che questa vita, e la noiosa salma,
L’una m’è grave omai, l’altra molesta. {{R|4}}
E la cogion, ch’al mio scampo si presta
Fu già, che d’ogni guerra intera palma
Mi porse; or nella luce altera ed alma
Si vive, e lascia me dogliosa e mesta. {{R|8}}
Tempo ben fora, che dal martir vinta,
O dal soccorso suo chiamata al Cielo,
Avesser fin sì lunghi e amari giorni. {{R|11}}
La propria man dal duol più volte spinta
Fatto l’aria; ma quell’ardente zelo
Di trovar lui fa pur, ch’a dietro io torni. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
7rgnsn4qrzrbt2ud6o1mrqjs5l7d82w
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/64
108
903995
3413712
3413005
2024-10-23T07:55:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413712
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando Morte tra noi disciolse il nodo,
Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore,
Tolse agli occhi l’oggetto, il cibo al core,
L’alme congiunse in più congiunto modo. {{R|4}}
Quest’è il legame bel, ch’io pregio e lodo,
Dal qual sol nasce eterna gloria e onore;
Non può il frutto cader, nè langue il core
Del bel giardin, ov’io piangendo godo. {{R|8}}
Sterili i corpi fur, l’alme feconde,
E ’l suo valor quì col mio nome unito
Mi fa pur madre di sua chiara prole, {{R|11}}
La qual vive immortal, ed io nell’onde
Del pianto son, perch’ei nel Ciel salito
Vinse il duol la Vittoria, ed egli il Sole. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|O}}r sei pur giunto al fine, o spirto degno,
Del tuo sempre d’onor desire acceso;
T’era il viver tra noi gravoso peso,
Che ’l Ciel del grande ardir fa vero il segno. {{R|4}}
Tutte le cure basse avesti a sdegno
Per grado di valor in alto asceso;
L’altiera mente avea qua giù compreso
Quel, ch’or gode là su nel santo regno. {{R|8}}
Non ebbe loco in te basso pensiero,
Con sproni alla ragion, con freno ai sensi
Calcasti con lo spirto il mortal velo. {{R|11}}
Col lume di virtù nel lume vero
Scorgesti gli occhi, or nell’eterno accensi,
Dov’io spero venir, pria cangi il pelo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
abgqo8avgc21k7046j1i434ewekdgdi
3413725
3413712
2024-10-23T07:58:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413725
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|12||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando Morte tra noi disciolse il nodo,
Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore,
Tolse agli occhi l’oggetto, il cibo al core,
L’alme congiunse in più congiunto modo. {{R|4}}
Quest’è il legame bel, ch’io pregio e lodo,
Dal qual sol nasce eterna gloria e onore;
Non può il frutto cader, nè langue il core
Del bel giardin, ov’io piangendo godo. {{R|8}}
Sterili i corpi fur, l’alme feconde,
E ’l suo valor quì col mio nome unito
Mi fa pur madre di sua chiara prole, {{R|11}}
La qual vive immortal, ed io nell’onde
Del pianto son, perch’ei nel Ciel salito
Vinse il duol la Vittoria, ed egli il Sole. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|O}}r sei pur giunto al fine, o spirto degno,
Del tuo sempre d’onor desire acceso;
T’era il viver tra noi gravoso peso,
Che ’l Ciel del grande ardir fa vero il segno. {{R|4}}
Tutte le cure basse avesti a sdegno
Per grado di valor in alto asceso;
L’altiera mente avea qua giù compreso
Quel, ch’or gode là su nel santo regno. {{R|8}}
Non ebbe loco in te basso pensiero,
Con sproni alla ragion, con freno ai sensi
Calcasti con lo spirto il mortal velo. {{R|11}}
Col lume di virtù nel lume vero
Scorgesti gli occhi, or nell’eterno accensi,
Dov’io spero venir, pria cangi il pelo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
fstrhf3s4ktto7dbq1yyhfs09d7t52t
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/65
108
903996
3413713
3259048
2024-10-23T07:55:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413713
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ual nuova gemma, o qual ricco lavoro
Di bel Smeraldo, o lucido Diamante
Fia tal, Signor, ch’esser degna si vante
Tener del cener tuo l’alto tesoro? {{R|4}}
L’anima gloriosa al primo coro
Degli Angioli gradita or vede quante
Lagrime io spargo; che le membra sante
Non chiudo almen con puro argento ed oro. {{R|8}}
Ma i chiari spirti, e i nobili intelletti
Seguiran l’orme belle, e i degni esempi,
Mentre i mortali avran gloria ed onore. {{R|11}}
L’istorie lor perpetue, e i saggi petti
Saran del nome tuo sacrato Tempio,
Ch’altr’urna è breve a sì largo valore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXV'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre l’aura amorosa, e ’l mio bel lume
Fean vago il giorno, e l’aer chiaro e puro
Con largo volo, e nel cammin securo
Mossi già l’onorate altiere piume. {{R|4}}
La luce sparve, e ’l placido costume
Mutò il caso infelice, acerbo, e duro,
Che ’l sentier intricato, e ’l Cielo oscuro
Dimostra ascoso il mio celeste lume. {{R|8}}
Morto, il vigor, che pria sostenne l’ale,
S’estinse; onde alla strada eccelsa e sola
Fa che ’l desir bramoso indarno s’erga. {{R|11}}
Rimane il nome in me sì, che ’l mortale
Dolor vincendo, io vivo; e ’l pensier vola
Privo d’effetto, ove il mio Sole alberga. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
li1jvzrq7fh4vl9yp46399guo1cy78s
3413726
3413713
2024-10-23T07:58:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413726
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||13}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ual nuova gemma, o qual ricco lavoro
Di bel Smeraldo, o lucido Diamante
Fia tal, Signor, ch’esser degna si vante
Tener del cener tuo l’alto tesoro? {{R|4}}
L’anima gloriosa al primo coro
Degli Angioli gradita or vede quante
Lagrime io spargo; che le membra sante
Non chiudo almen con puro argento ed oro. {{R|8}}
Ma i chiari spirti, e i nobili intelletti
Seguiran l’orme belle, e i degni esempi,
Mentre i mortali avran gloria ed onore. {{R|11}}
L’istorie lor perpetue, e i saggi petti
Saran del nome tuo sacrato Tempio,
Ch’altr’urna è breve a sì largo valore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXV'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre l’aura amorosa, e ’l mio bel lume
Fean vago il giorno, e l’aer chiaro e puro
Con largo volo, e nel cammin securo
Mossi già l’onorate altiere piume. {{R|4}}
La luce sparve, e ’l placido costume
Mutò il caso infelice, acerbo, e duro,
Che ’l sentier intricato, e ’l Cielo oscuro
Dimostra ascoso il mio celeste lume. {{R|8}}
Morto, il vigor, che pria sostenne l’ale,
S’estinse; onde alla strada eccelsa e sola
Fa che ’l desir bramoso indarno s’erga. {{R|11}}
Rimane il nome in me sì, che ’l mortale
Dolor vincendo, io vivo; e ’l pensier vola
Privo d’effetto, ove il mio Sole alberga. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
rhey4o5gkynwe8yehmtpnxgta614m5i
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/66
108
903997
3413714
3257847
2024-10-23T07:56:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413714
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanti dolci pensieri, alti desiri
Nodriva in me quel Sol, che d’ogn’intorno
Sgombrò le nubi, e fè qui chiaro il giorno,
Mentre appagò sua vista i miei martiri! {{R|4}}
Soave il lagrimar, grati i sospiri
Mi rendeva il sereno sguardo adorno,
Mio vago lume, e mio sì bel soggiorno,
Ch’or scorgo tenebroso, ove ch’io miri. {{R|8}}
Veggio spento il valor, morte e smarrite
L’alme virtuti; e le più nobil menti
Per lo danno comun cieche e confuse. {{R|11}}
Al suo sparir dal mondo son fuggite
Di quello antico onor le voglie ardenti;
E le mie d’ogni ben per sempre escluse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|F}}iammeggiavano i vivi lumi chiari,
Ch’accendon di valor gli alti intelletti,
L’anime sante, e i chiari spirti eletti
Davan ciascun a prova i don più cari. {{R|4}}
Non fur le Grazie parche, o i Cieli avari,
Gli almi Pianeti in propria sede eretti
Mostravan lieti quei benigni aspetti,
Che instillan le virtù nei corpi rari. {{R|8}}
Più chiaro giorno non aperse il Sole,
S’udian per l’aere angelici concenti,
Quanto volse Natura, all’opra ottenne. {{R|11}}
Col sen carco di gigli e di viole
Stava la terra, e ’l mar tranquillo e i venti,
Quando ’l bel lume mio nel mondo venne. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
h8vifyfsg85rpos4a941ek33uack190
3413727
3413714
2024-10-23T07:58:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413727
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|14||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanti dolci pensieri, alti desiri
Nodriva in me quel Sol, che d’ogn’intorno
Sgombrò le nubi, e fè qui chiaro il giorno,
Mentre appagò sua vista i miei martiri! {{R|4}}
Soave il lagrimar, grati i sospiri
Mi rendeva il sereno sguardo adorno,
Mio vago lume, e mio sì bel soggiorno,
Ch’or scorgo tenebroso, ove ch’io miri. {{R|8}}
Veggio spento il valor, morte e smarrite
L’alme virtuti; e le più nobil menti
Per lo danno comun cieche e confuse. {{R|11}}
Al suo sparir dal mondo son fuggite
Di quello antico onor le voglie ardenti;
E le mie d’ogni ben per sempre escluse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|F}}iammeggiavano i vivi lumi chiari,
Ch’accendon di valor gli alti intelletti,
L’anime sante, e i chiari spirti eletti
Davan ciascun a prova i don più cari. {{R|4}}
Non fur le Grazie parche, o i Cieli avari,
Gli almi Pianeti in propria sede eretti
Mostravan lieti quei benigni aspetti,
Che instillan le virtù nei corpi rari. {{R|8}}
Più chiaro giorno non aperse il Sole,
S’udian per l’aere angelici concenti,
Quanto volse Natura, all’opra ottenne. {{R|11}}
Col sen carco di gigli e di viole
Stava la terra, e ’l mar tranquillo e i venti,
Quando ’l bel lume mio nel mondo venne. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
212vncds4q17mboqwc1tj8b5sz2hura
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/67
108
903998
3413715
3257839
2024-10-23T07:56:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413715
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}rimo sacro splendor, ch’unito insieme
Del vero Sol l’esempio a noi dimostri;
Chi ti contempla nei beati chiostri,
Giunto al fin del desio lascia la speme. {{R|4}}
Nè laccio il lega più, nè duolo il preme,
Fuor della rete degl’inganni nostri;
E tu, ch’a par del più bel lume giostri,
Spirto, ch’ancora il mondo adora e teme, {{R|8}}
Qual grado eccelso, o pur qual gloria immensa
All’alta tua virtù destina il Cielo?
E godi ognor nella divina luce. {{R|11}}
Giusta man degni premii quì dispensa;
Fu vera guida agli altri il mortal velo;
Or dell’alme lo spirto è onor e duce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}e meraviglie, che tra noi comparte
Il Cielo, allor che con benigni aspetti
Suoi lumi accende a produr tali effetti,
Che ’l poter suo maggior ne mostri in parte, {{R|4}}
D’intorno lampeggiar chiare consparte
Al mio Sole vid’io; Voi spirti eletti,
Ch’adornate sì rari alti concetti,
Onorate di lui le vostre carte. {{R|8}}
E fuora d’ogni oggetto i sacri inchiostri,
E dal lume divin più larga vita
Avranno i bei felici studj vostri. {{R|11}}
Se breve caldo qui, beltà finita
Vi sprona tanto or; dagli eterni chiostri
Quanto accender vi dè luce infinita? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
7ak3qtdimhk1ismqy3mxqpiemrsp0iv
3413728
3413715
2024-10-23T07:58:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413728
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||15}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}rimo sacro splendor, ch’unito insieme
Del vero Sol l’esempio a noi dimostri;
Chi ti contempla nei beati chiostri,
Giunto al fin del desio lascia la speme. {{R|4}}
Nè laccio il lega più, nè duolo il preme,
Fuor della rete degl’inganni nostri;
E tu, ch’a par del più bel lume giostri,
Spirto, ch’ancora il mondo adora e teme, {{R|8}}
Qual grado eccelso, o pur qual gloria immensa
All’alta tua virtù destina il Cielo?
E godi ognor nella divina luce. {{R|11}}
Giusta man degni premii quì dispensa;
Fu vera guida agli altri il mortal velo;
Or dell’alme lo spirto è onor e duce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}e meraviglie, che tra noi comparte
Il Cielo, allor che con benigni aspetti
Suoi lumi accende a produr tali effetti,
Che ’l poter suo maggior ne mostri in parte, {{R|4}}
D’intorno lampeggiar chiare consparte
Al mio Sole vid’io; Voi spirti eletti,
Ch’adornate sì rari alti concetti,
Onorate di lui le vostre carte. {{R|8}}
E fuora d’ogni oggetto i sacri inchiostri,
E dal lume divin più larga vita
Avranno i bei felici studj vostri. {{R|11}}
Se breve caldo qui, beltà finita
Vi sprona tanto or; dagli eterni chiostri
Quanto accender vi dè luce infinita? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
hnzxt2tgot49yczdd71rrpgiweswtzu
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/68
108
903999
3413729
3257910
2024-10-23T07:58:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413729
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|16||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uella stessa ragion, che pria raccolse
All’altiera mia luce i miei pensieri,
Dovria cangiarli di fallaci in veri,
E ridurmi nel grado, onde mi tolse. {{R|4}}
Ella d’un saldo laccio il cor m’avvolse,
Non fur li sensi semplici o leggieri;
Ella sostiene ancor quei nodi intieri
Sì, che ’l colpo mortal non li disciolse. {{R|8}}
Ella mi fe seguir gli ardenti lumi,
Spregiando libertate, e ’n quel bel stato,
Passar con dolce speme i giorni amari. {{R|11}}
Ma di speranza io priva, quei costumi
Dovria mutar in più securi e rari
Desiri omai, vincendo il Cielo irato. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXXI'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e dal dolce pensier riscuoto l’alma
Per bassi effetti dell’umana vita,
Riman dal corso suo, quasi smarrita
Nave, ch’affretta in perigliosa calma. {{R|4}}
Or come avvien, che questa fragil salma
Di mortal gonna, per mio danno ordita,
La tiri in terra, essendo in ciel salita
Con la sua luce gloriosa ed alma? {{R|8}}
Ivi s’appaga, si nodrisce e vive,
E l’abitar in questo carcer sempre
Le saria grave, anzi pur viva morte. {{R|11}}
Com’è, che minor nostro maggior prive
Del vero oggetto, e cangi l’alta sorte
L’alma, per star fra sì dubbiose tempre? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
b5xnpv4778uh6ybmris3sqx90bnnexf
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/69
108
904006
3413730
3257915
2024-10-23T07:59:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413730
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||17}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXXII'''}}
<poem>
{{capolettera|A}} che sempre chiamar la sorda Morte?
E far pietoso il ciel col pianger mio,
Se vincer meco stessa il gran desio
Sarà un por fine al duol per vie più corte? {{R|4}}
A che girne all’altrui sì chiuse porte?
Se ’n me con aprirne una al proprio oblio,
E chiuder l’altra al mio voler, poss’io
Spregiar l’avversa stella, e l’empia sorte? {{R|8}}
Quante difese, quante vie discopre
L’anima, per uscir del carcer cieco,
Di sì grave dolor tentate in vano. {{R|11}}
Riman solo a provar, se vive meco
Tanta ragion, ch’io volga questo insano
Desir fuor di speranza a miglior opre. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|R}}iman la gloria tua larga e infinita,
Signor; se fur del viver corte l’ore,
Tal virtù diè la fama al tuo vigore
Ch’uno si spense, e l’altra fu nodrita. {{R|4}}
A mezzo il giusto corso era la vita,
Quando al fin glorioso dell’onore
L’animo giunse, per lo cui valore
Non fu dal tempo la virtù impedita. {{R|8}}
Scarco de’ nostri mali all’altra meta
Leggier volasti sì, che nulla cura
Ti strinse qui dell’onorata spoglia. {{R|11}}
Questo il mio duol ristringe, e fa che lieta
Chiami la Morte: dolce, alta ventura,
E felice gioir, l’interna doglia. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
7giyccmaswrl76of91erghotk02ibtc
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/70
108
904007
3413732
3259049
2024-10-23T07:59:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413732
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|18||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uesto Sol, ch’oggi agli occhi nostri splende,
Di grave ingiuria carco, e d’alto scorno
Io vidi un tempo; or di se il mondo adorno,
Fertil la terra, e ’l ciel lucido rende. {{R|4}}
Perchè con l’altro mio più non contende,
Ch’or lampeggiando nel divin soggiorno
D’un ardor santo, e d’un perpetuo giorno
Dinanzi al vero Sol s’alluma e accende. {{R|8}}
Quei raggi, quel calor, quell’alma luce
M’infiammar sì, che questo or sento e scorgo,
Discolorata, mesta, afflitta e nera. {{R|11}}
Caduchi effetti il vostro al fin produce,
Fa il mio beata l’alma; ond’io m’accorgo
Di spregiar l’uno, e gir all’altro altera. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXXV'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}rima ne’ chiari, or negli oscuri panni
Imperio al cor dimostra Amor sincero;
Io pur col tempo mitigarlo spero,
E s’egli avanza col girar degli anni; {{R|4}}
Parmi che i lunghi miei gravosi danni
Or ricompensi un dolce alto pensiero,
Che sol pensando al bel sembiante altero,
Rinforza in me l’amor, sgombra gli affanni. {{R|8}}
Immaginata luce arde e consuma,
Sostiene in pace l’alma, e ’l foco antico
Con vigor nuovo soffia, e avviva e accende. {{R|11}}
Il chiaro suo valor, che ’l mondo alluma,
Di belli esempi mi fa il duol sì amico,
Che assai mi giova più, che non m’offende.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
c2j7a2wu440yp33hzd3mgs6tzey2ekh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/71
108
904008
3413733
3258497
2024-10-23T08:00:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413733
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||19}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}orte col fiero stral se stessa offese,
Quando oscurar pensò quel lume chiaro;
Ch’oggi è più vivo in Ciel, fra noi più raro,
Ma al bel morir l’immortal gloria accese. {{R|4}}
Onde irata ver me l’arco riprese,
Poi vide essermi dolce il colpo amaro,
Nè ’l diè; ma col morir vivendo imparo
Cruda guerra con lei, strane contese. {{R|8}}
S’io cerco darle in man la mortal vita,
Perchè di sue vittorie resti altera,
Ed io del mio finir lieta e felice. {{R|11}}
Per far nova vendetta, empia, inaudita,
Mi lascia viva in questa morte vera,
S’ella mi sdegna, or che sperar mi lice? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>
{{Centrato|'''SONETTO XXXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}ppena avean gli spirti intera vita;
Quando il mio cor prescrisse ogn’altro oggetto,
E sol m’apparve il bel celeste aspetto,
Della cui luce io fui sempre nodrita. {{R|4}}
Qual dura legge ha poi l’alma sbandita
Dal grato albergo, anzi divin ricetto?
La scorta, il lume, e ’l giorno l’è interdetto;
Ond’or cammina in cieco error smarrita. {{R|8}}
Soli Natura, e ’l Ciel con pari voglia
Ne legò insieme; Ahi quale invido ardire,
Quale inimica forza ne disciolse? {{R|11}}
Se ’l viver suo nodrì mia frale spoglia,
Per lui nacqui, era sua, per se mi tolse;
Nella sua morte ancor dovea morire. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
i2ilrufvial48kap6uvzx7k99pzazkw
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/72
108
904010
3413734
3258420
2024-10-23T08:00:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413734
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|20||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanta invidia al mio cor felici e rare
Anime porge il vostro ardente e forte
Nodo, che l’ultime ore a voi di morte
Fe dolci, che son sempre agli altri amare. {{R|4}}
Non furo ai bei desir le Parche avare
In filar, nè più larghe, nè più corte
Le vostre vite; ond’or con egual sorte
Sete vive nel Ciel, nel mondo chiare. {{R|8}}
Se ’l fuoco sol d’Amor legar può tanto
Due voglie; or quanto a voi Natura e Amore,
I corpi quella, e questo l’alme cinse {{R|11}}
D’immortal fiamma? O benedette l’ore
Del viver vostro; e più quel lume santo,
Che sì bel nodo indissolubil strinse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}lta fiamma amorosa, e ben nate alme,
Cui nodo avvinse sì tenace e forte,
Che romper poi nol potè Invidia, o Morte,
Spargendo a terra le corporee salme. {{R|4}}
Ben dovria il mondo con dorate palme,
Con cerchj, e mete di sì lieta sorte
Rendervi onor, mentre le rime accorte
Dal dolor non impetro, e di me calme. {{R|8}}
Di voi non già, che fuor d’umil soggiorno
Nel Ciel godete, accolte e Cittadine
Del regno u’ spesso col pensier ritorno. {{R|11}}
Parmi veder d’elette e pellegrine
Alme girarsi un nembo a voi d’intorno,
E vinta restar più ciascuna al fine. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
5i4ry1n2nt8xqj8h395j5h9g0qxel2w
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/73
108
904011
3413735
3257933
2024-10-23T08:00:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413735
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||21}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XL'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}l bel leggiadro stil soggetto uguale
Porge ora il Ciel, che ’l glorioso e santo
Nome de’ vostri genitori, al canto
Vostr’alto, lice sol farsi immortale. {{R|4}}
Al vol del merto lor conformi l’ale
Veggio a voi solo, ed essi sol di tanto
Frutto ben degni, al qual pur dieder quanto
Pon dar le stelle a chi più in pregio sale. {{R|8}}
Opra è da voi con l’armonia celeste
Del vostro altero suon, che nostra etade
Già dell’antico onor lieta riveste. {{R|11}}
Dir com’ebber quest’alme libertade
Insieme a un tempo, e come insieme preste
Volar nelle divine alte contrade. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XLI'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}mor, se morta è la mia propria speme,
Nel primo foco ancor pur vivo ed ardo;
Il desir, ch’ebbi pria col primo sguardo
Ne’ dì miei primi, avrò nell’ore estreme. {{R|4}}
La vita, e ’l bel pensier morranno insieme,
E presto fia per l’un, per l’altra tardo,
L’ultima piaga fece il primo dardo,
N’altro ben spera il cor, nè altro mal teme. {{R|8}}
Ma se l’alma fedel languendo tace,
E per lei gridan mille aperte prove,
Dammi per lunga guerra or breve pace. {{R|11}}
Non vo, che libertà vie più si trove
Nel mio voler; ma che l’ardente face
S’intepidisca sì, che ’l viver giove. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
mov6ja687a43jyujjm5kanx6z279hcz
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/74
108
904012
3413736
3257937
2024-10-23T08:02:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413736
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|22||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XLII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}ì largo vi fu il ciel, che ’l tempo avaro,
Bench’ognor più s’affretti, men divora
L’opre vostre, Signor, ma d’ora in ora
Scorge cagion di farvi eterno e raro. {{R|4}}
Posto il contrario suo col bianco a paro
Si manifestan più gli estremi all’ora;
Così i fatti d’altrui men belli ancora
Fanno il vostro valor sempre più chiaro. {{R|8}}
Si scorge un error quasi in ogni effetto
D’ingegno, o forza in altri, che raccende
Nei saggi petti ognor la vostra gloria. {{R|11}}
Per proprio onor ciascun alto intelletto
Farà dell’opre vostre eterna istoria;
Perchè chi men le loda, men l’intende. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XLIII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}armi, che ’l Sol non porga il lume usato,
Nè che lo dia sì chiaro a sua sorella,
Nè veggio almo pianeta, o vaga stella
Rotar lieto i be’ rai nel cerchio ornato. {{R|4}}
Non veggio cor più di valore armato:
Fuggito è il vero onor, la gloria bella,
Nascosa è la virtù giunta con ella,
Nè vive in arbor fronda, o fiore in prato: {{R|8}}
Veggio torbide l’acque, e l’aer nero,
Non scalda il fuoco, nè rinfresca il vento,
Tutti an smarrito la lor propria cura. {{R|11}}
D’allor che ’l mio bel Sol fu in terra spento:
O che confuso è l’ordin di Natura,
O il duol agli occhi miei nasconde il vero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
mmpxeu7anpdd8ap4lbxer9gwl2tpfgi
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/75
108
904013
3413737
3258498
2024-10-23T08:02:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413737
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||23}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XLIV'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}lzata al Ciel da quel solingo e raro
Pensier, che sopra il corso uman mi spinge
Veder mi parve il volto, che depinge
Amor al cor, ma più splendente e chiaro. {{R|4}}
E di veder sopra quei cerchi imparo,
Come un solo voler li muove e cinge,
Come una sola mano allarga e stringe
Quanto piove fra noi di dolce e amaro. {{R|8}}
L’intelletto tra ’l lume, e le parole
D’un’alta meraviglia sopragiunto,
Fiso nel mio, non scorse il maggior Sole: {{R|11}}
Perchè già al fin del desiderio giunto,
Non sofferse la gloria, onde mi duole,
Che ’l giunger, e ’l sparir fosse in un punto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XLV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando già stanco il mio dolce pensiero
Del suo felice corso giunge a riva,
Dimostra il sonno poi l’immagin viva
Con altro inganno più simile al vero. {{R|4}}
Quel fa, ch’io segni bianco il giorno nero,
Questo d’oscurità la notte priva,
E se già l’aprir gli occhi mi nodriva,
Il chiudergli ora è cagion, ch’io non pero. {{R|8}}
E se col tempo il gran martir s’avanza,
Più salda ognor nella memoria siede
Col sonno, e col pensier l’alma sembianza. {{R|11}}
E ’l proprio ardor rinova la mercede,
Che se fuggì il piacere, e la speranza,
Con maggior forza allor s’armò la fede. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
53b94sb7aw8zzt2v6qlbz31h1im9d23
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/76
108
904014
3413738
3257955
2024-10-23T08:02:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413738
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|24||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XLVI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanto è tolto al desio rende un pensiero
Di dolce frutto a tanta mia fatica,
L’un mi consuma il cor, l’altro il nodrica;
Questo fa il viver grave, e quel leggiero. {{R|4}}
Scorge falso il pensier, quanto per vero
Dimostrò il mondo, ond’or la pena antica
Con nuovo freno allenta, e fammi amica
Del ben, ch’ei gode; io per suoi pregi spero. {{R|8}}
L’altro con sproni ardenti s’appresenta
Vago dell’alme luci, e del gioire,
Che nodria l’alma, mentre ei visse in terra. {{R|11}}
Quel fa la gloria viva, e questo spenta,
L’un guarda alla cagion, l’altro al martire,
Ma al fin l’alto pensier vince la guerra. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XLVII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e ’l mio bel Sol, e l’altre chiare stelle,
Che ’l natio nido mio, l’almo paese
Adornan sì, che dell’antiche imprese
Le moderne opre lor non fur men belle. {{R|4}}
Mi vedess’io d’intorno; e queste, e quelle,
Formerian vago Ciel, largo e cortese,
Contra quest’altro irato, e l’empie accese
Sue luci a’ miei desir sempre rubelle. {{R|8}}
Con ciascuna lor vita, invide Parche,
Mill’altre ne trovaste, ed anzi tempo,
Che al chiaro stame suo viveano avvolte. {{R|11}}
Ond’io non vivo già, ma sol m’attempo
Per la dolce memoria, ch’elle scarche
Del mondo, al Ciel volar libere e sciolte. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
4p0734a0nzqenskhtpm9a1ugcvp8phg
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/77
108
904015
3413739
3257950
2024-10-23T08:03:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413739
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||25}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XLVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uesto nodo gentil, che l’alma stringe;
Poichè l’alta cagion si fè immortale,
Discacciò dal mio cor tutto quel male,
Che gli amanti a furor spesso costringe. {{R|4}}
Tanto l’immagin false or non depinge
Amor nella mia mente, nè m’assale
Timor; neè l’aureo, nè ’l piombato strale
Tra freni, e sproni or mi ritiene, or spinge. {{R|8}}
Con salda fede in quell’immobil stato
M’appresenta il mio lume un bel pensiero
Sopra le stelle, la fortuna, e ’l fato. {{R|11}}
Nè men sdegnoso un giorno, nè più altero
L’altro; ma sempre stabile e beato,
Questo Amor, ch’ora è il fermo, il buono, e ’l vero. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XLIX'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}er soggetto alla nobil fiamma vera
Atto a serbar il suo lume fulgente,
Diede il ciel da’ primi anni la mia mente,
Che la ritien ancor viva ed intera. {{R|4}}
Come a saldo sigillo molle cera
Fu il cor all’opre chiare; e ’l petto ardente
Segreto, e fido albergo, ove sovente
Depose i bei pensier l’anima altera. {{R|8}}
Nè di Morte l’acerbe invide offese
Mi fan restar del gran tesor mendica,
Che vivo di sue glorie al mondo sole. {{R|11}}
La mente il raggio bel, che pria l’accese,
E ’l cor l’impresso ben lieto nodrica,
E ’l petto il conservar l’alte{{R|14}}
=== no match ===
parole.
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
mt78zadawc68eocg0672ngovle3djit
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/116
108
904016
3413782
3257993
2024-10-23T08:38:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413782
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|64||}}</noinclude>{{Centrato|'''CANZONE I'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}pirto gentil, che sei nel terzo giro
Del Ciel fra le beate Anime asceso,
Scarco del mortal peso,
Dove premio si rende a chi con fede
Vivendo fu d’onesto amore acceso;
A me, che del tuo ben non già sospiro,
Ma di me, ch’ancor spiro;
Poichè al dolor, che nella mente siede
Sopra ogn’altro crudel non si concede
Di metter fine all’angosciosa vita;
Gli occhi, che già mi fur benigni tanto,
Volgi ora ai miei, ch’al pianto
Apron sì larga, e sì continua uscita:
Vedi, come mutati son da quelli,
Che ti solean parer già così belli.
L’infinita ineffabile bellezza,
Che sempre miri in Ciel, non ti distorni,
Che gli occhi a me non torni,
A me, che già mirando ti credesti
Di spender ben tutte le notti e i giorni;
E se ’l levarli alla superna altezza
Ti leva ogni vaghezza,
Di quanto mai qua giù più caro avesti;
La pietà almen cortese mi ti presti,
Ch’in terra unqua non fu da te lontana:
Ed ora io n’ho d’aver più chiaro segno,
Quando nel divin Regno
Dove senza me sei, n’è la fontana.
S’Amor non può, dunque pietà ti pieghi
D’inchinar il bel sguardo alli miei preghi.
</poem><noinclude></noinclude>
854bpjkcaze3rxmu94fpkptpst12lv5
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/118
108
904018
3413783
3257995
2024-10-23T08:38:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413783
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><poem>
Io sperai ben di questo carcer tetro,
Che qua giù serra ignuda anima sciorme,
E correr dietro all’ orme
Degli tuoi santi piedi, e teco farmi
Delle belle una in Ciel beate forme,
Ch’ io crederei, quando ti fossi dietro,
E insieme udisse Pietro,
E di fede, e d’ amor di te lodarmi,
Che le sue porte non potria negarmi.
Deh perchè tanto è questo corpo forte,
Che nè la lunga febbre, nè ’l tormento,
Che maggior nel cor sento,
Potesse trarlo a destinata morte?
Sicchè lasciato avessi il mondo teco,
Che senza te, ch’ eri suo lume, è cieco.
La cortesia, e ’l valor; che stati ascosi
Non so in qual antri, e latebrosi lustri
Eran molt’ anni e lustri;
E che poi teco apparvero, e la speme,
Che in più matura etade all’ opre illustri
Pareggiassi de’ Publij quei famosi
Tuoi fatti gloriosi
Sicch’ a sentire avessino l’ estreme
Genti, ch’ ancor viva di Marte il seme;
Non pur non veggio, nè da quella notte,
Che agli occhi miei lasciasti un lume oscuro;
Non più veduti furo,
Che ritornaro a loro antiche grotte;
E per disdegno congiuraron, quando
Del mondo uscir, torne perpetuo bando.
</poem><noinclude></noinclude>
8d8mp1ye7n4euc96izgobgu22ug4yud
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/120
108
904020
3413784
3257999
2024-10-23T08:40:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413784
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><section begin=s1/><poem>
Pon questa appresso all’altre pene mie,
Che di salir al mio Signor, Canzone,
Sì ch’oda tua ragione,
D’ogn’intorno ti son chiuse le vie.
Piacesse a’ venti almen di rapportarli,
Ch’io di lui sempre pensi, e pianga, e parli.
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''CANZONE II'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre la nave mia lunge dal Porto
Priva del suo Nocchier, che vive in Cielo,
Fugge l’onde turbate in questo scoglio,
Per dare al lungo mal breve conforto,
Vorrei narrar con puro acceso zelo
Parte della cagione, ond’io mi doglio;
E ’l peso di color, che dall’orgoglio
Di Fortuna il valore in alto vola,
Uguagliando al mortal mio grave affanno,
Veder, se maggior danno
Diletto, e libertade ad altra invola,
O s’io son nel tormento al mondo sola.
Penelope, e Laodomia un casto ardente
Pensier mi rappresenta, e veggio l’una
Aspettar molto in dolorose tempre,
E l’altra aver con le speranze spente
Il desir vivo, e d’ogni ben digiuna
Convenirle di mal nodrirsi sempre,
Ma par la speme a quella il duol contempre,
Questa il fin lieto fa beata; ond’io
Non veggio il danno lor mostrarsi eterno:
E ’l mio tormento interno
Non raffrena sperar, nè toglie oblio,
Ma cel tempo il mio duol cresce, e ’l desio.
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
g9pw7qnadlv6o3gzlyinbxqt6vlw22w
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/123
108
904026
3413785
3258013
2024-10-23T08:41:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413785
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>{{Centrato|'''STANZA I'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando miro la terra ornata e bella
Di mille vaghi e odoriferi fiori;
E siccome nel Ciel luce ogni stella,
Così splendono in lui vari colori;
Ed ogni fiera solitaria e snella
Mossa da natural instinto, fuori
De’ boschi uscendo, e delle antiche grotte
Va cercando il compagno giorno e notte;
</poem>
{{Centrato|'''STANZA II'''}}
<poem>
E quando miro le vestite piante
Pur di bei fiori, e di novelle fronde,
E degli uccelli le diverse, e tante
Odo voci cantar dolci e gioconde;
E con grato romor ogni sonante
Fiume bagnar le sue fiorite sponde;
Talchè di se invaghita la Natura
Gode in mirar la bella sua fattura;
</poem>
{{Centrato|'''STANZA III'''}}
<poem>
Dico, fra me pensando: quanto è breve
Questa nostra mortal misera vita;
Pur dianzi tutta piena era di neve
Questa piaggia or sì verde, e sì fiorita;
E d’ un’ aer turbato, oscuro e greve
La bellezza del Ciel era impedita;
E queste fiere vaghe ed amorose
Stavan sole fra monti, e boschi ascose.
</poem><noinclude></noinclude>
3hr41i2gygap2dipp8pf60ahjoxuys4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/78
108
904037
3413740
3258043
2024-10-23T08:03:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413740
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|26||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO L'''}}
<poem>
{{capolettera|G}}ià desiai, che fusse il mio bel Sole
Certo della mia salda, e pura fede,
Or vive in parte pur che sa, non crede,
L’opre, i pensier, le voglie, e le parole. {{R|4}}
Vede, che quanto ei volse, or segue e vuole
L’alma, che ’l sente ognor, gli parla, il vede:
Sa che non mai nella memoria riede,
Perchè continuo il cor l’adora e cole. {{R|8}}
Vede le glorie sue, che gli altri onori
Vincon sì, che nè nuove, nè seconde
Parran nell’altra età, ma prime e antiche. {{R|11}}
Così il bel lume de’ suoi santi ardori
Scorga mia nave fra sì torbide onde
Fra scogli, e fra Sirene empie nemiche. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LI'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}e’ più costante cor, nè meno ardente,
Più dolce suono, o men vivo desire,
Potran darmi giammai cotanto ardire,
Che a sì dubbia speranza erga la mente. {{R|4}}
Nè men convien tra la perduta gente
Cercar rimedio al mio grave martire,
Nè tranquillar là giù gli sdegni e l’ire;
Molto è il mio Sol da lor tenebre assente. {{R|8}}
Ma se giova sperar in debil’arte;
Di Fetonte l’ardir, d’Icar le piume,
Instrumenti sarieno al mio mal degni. {{R|11}}
Da condurmi vicino a quella parte,
Ove soggiorna il mio fulgente lume,
Perch’ei d’alzarmi a miglior vol m’insegni. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
p8hmijmp7svm2k6vz9qq109kl3rav9e
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/79
108
904038
3413741
3258047
2024-10-23T08:03:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413741
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||27}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}perando di veder là su ’l mio Sole,
Mi parea in terra far lunga dimora,
Non per esser nel Ciel seconda Aurora,
Come l’amico nostro pensier vuole. {{R|4}}
Ma s’ei scacciar l’oscure nubi suole,
Potria fugar le mie tenebre allora;
E far l’alma sì chiara, ch’ella ancora
S’allegri più di quel ch’or più si duole. {{R|8}}
Gloria mi fu vederlo cinto intorno
Di mille nodi, e con l’invitta mano
Scioglierli tutti, ed annodarne altrui: {{R|11}}
Che saria rivederlo sopr’umano?
Ei di me lieto, ed io beata in lui
Accompagnarlo a rimenare il giorno? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LIII'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}el fido petto un’altra Primavera
D’altri be’ fiori, e d’altre frondi adorna
Produce quel mio Sol, che sempre aggiorna
Dentro ’l mio cor dalla più alta spera. {{R|4}}
Non cangia il tempo sua luce sincera,
Nè la notte s’asconde, il dì ritorna;
Ma in quello, e ’n questo albergo ognor soggiorna:
Qui co’ be’ rai, là con sua forma vera. {{R|8}}
Sono i soavi fior gli alti pensieri,
Ch’odoran lieti per quell’alma luce,
Che sol gli crea, nodrisce, apre e sostiene. {{R|11}}
Le frondi, che fan vive i lumi veri,
E’ la fondata in lor mia certa spene
Di gir felice, ov’ei lieto riluce. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
c1srgrxkbx65j3876z83awpnpjwx54y
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/80
108
904039
3413743
3258053
2024-10-23T08:11:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413743
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|28||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LIV'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}ivo mio Sol, molto dell’altro eccede
I grandi effetti il tuo divin valore;
Porge ei col moto qui luce e calore,
Tu allumi noi dalla tua stabil sede. {{R|4}}
Per l’ombra della notte ei non si vede,
Nè allor sente ogni clima il suo vigore,
A te l’ombra di morte accrebbe onore;
Siccome gli alti spirti oggi fan fede. {{R|8}}
Picciola nube a quello i raggi ardenti
Asconde, ma d’invidia, guerre e affanni
Un folto nembo a’ tuoi raccese i lumi. {{R|11}}
Quel dà luce alle stelle, agli elementi;
Ma tu i Beati nei siderei scanni
Con più vivo splendor rallegri e allumi. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uel giorno, che l’amata immagin corse
Al cor, come ch’in pace star dovea
Molt’anni in caro albergo, tal parea,
Che l’amano, e ’l divin mi pose in forse. {{R|4}}
In un momento allor l’alma le porse
La dolce libertà, ch’io mi godea;
E se stessa obliando lieta ardea
In lei, dal cui voler mai non si torse. {{R|8}}
Mille accese virtuti a quella intorno
Scintillar vidi, e mille chiari rai
Far di nova beltate il volto adorno. {{R|11}}
Ahi con che affetto Amore, e ’l Ciel pregai,
Che fosse eterno sì dolce soggiorno?
Ma fu la speme al ver lunge d’assai. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
lws5kvn166usuvx9006qnaenx7mjntz
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/81
108
904040
3413744
3258055
2024-10-23T08:12:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413744
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LVI'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}ssai lunge a provar nel petto il gelo
De’ nojosi pensier, ch’apportan gli anni
Allor er’io, che in tenebre, e ’n affanni
Mi lasciasti, mio Sol, tornando al Cielo. {{R|4}}
Indegna forse fui del caldo zelo,
Onde tu acceso apristi altero i vanni,
Infiammando a schivar l’ire, e gl’inganni
Del mondo, e spiegar teco il mortal velo. {{R|8}}
Tu volasti leggiero, i’ sotto l’ali,
Che tu spiegavi, avrei ben preso ardire
Salir con te lontana ai nostri mali. {{R|11}}
Lassa, ch’io non fui teco al tuo partire;
E le mie forze senza te son tali,
Ch’or mi si toglie, e vivere, e morire. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LVII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}Al vivo fonte del mio pianto eterno
Con maggior vena un largo rivo insorge,
Quando lieta stagion d’intorno scorge
L’alma, c’ha dentro un lagrimoso verno. {{R|4}}
Quanto più luminoso il Ciel discerno,
Ricca la terra, e adorno il mondo porge
Le sue vaghezze; il cor via più s’accorge,
Che ’l bel di fuor raddoppia il duolo interno. {{R|8}}
Ristretta in luogo oscuro, orrido e solo,
Ascosa, e cinta dal proprio martire,
Legati i sensi tutti al bel pensiero. {{R|11}}
Con veloce, spedito, e fiero volo
Venir la mente al mio sommo desire,
Oggi è quanto di ben nel mondo spero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
9ttdts60pp41lavdskluhyjhmge88p1
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/82
108
904041
3413745
3258059
2024-10-23T08:12:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413745
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|30||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}’ogni sua gloria fu largo al mio sole
Il Ciel, che di virtù l’animo cinse,
Il volto di color vaghi dipinse,
E diede alto concento alle parole. {{R|4}}
Di qui nacque il desio, com’Amor vuole,
Che dal veder, e dall’udir costrinse
La mente, in cui qual lume non estinse,
Ma serba ancor le forme intere e sole. {{R|8}}
Gli altri semplici sensi, che non fanno
Concordia, ove beltà nasce, ed il vero
Foco divin di gentil alma accende; {{R|11}}
Non mi fur mai cagion di gioja, o danno,
Che ’l chiaro foco mio fa ’l cor sì altero,
Ch’ogni basso pensier sempre l’offende. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LIX'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}odriva il cor d’una speranza viva,
Fondata, e colta in sì nobil terreno,
Che ’l frutto producea giocondo e ameno;
Morte la svelse allor, ch’ella fioriva. {{R|4}}
Giunsero insieme i bei pensieri a riva,
Mutossi in notte oscura il dì sereno,
Il nettar dolce in amaro veneno,
Sol di tal ben non è la mente priva. {{R|8}}
Ond’io dintorno, Amor, sovente avvampo,
Parmi udir l’alto suon delle parole
Giunger concento all’armonia celeste. {{R|11}}
E vedo il folgorar del chiaro lampo,
Che dentro al mio pensier avanza il Sole,
Che fia vederlo fuor d’umana veste? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
fds6azh3s5w6vc9u3jyhj5rrbs3h9je
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/83
108
904042
3413746
3258065
2024-10-23T08:12:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413746
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LX'''}}
<poem>
{{capolettera|O}}cchi miei oscurato è il nostro Sole,
Così l’alta mia luce a me sparita,
E’ per quel, ch’io ne speri, al Ciel salita,
Ma miracol non è, da tal si vuole. {{R|4}}
E se pietà ancor può, com’ella suole,
Ch’indi per Lete esser non può sbandita,
E mia giornata ho co’ suoi piè fornita,
Forse (o che spero) il mio tardar le duole. {{R|8}}
Piagner l’aere, e la terra, e ’l mar dovrebbe
L’abito onesto, e ’l ragionar cortese;
Quando un cor tante in se virtuti accolse? {{R|11}}
Quanto la nuova libertà m’increbbe,
Poichè morto è colui, che tutto intese,
Che sol ne mostrò il Ciel, poi se ’l ritolse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanto di bel Natura al mondo diede
Nell’opra sua più cara, e più gradita;
Quanto discopre il Sol, quanto si addita,
Che del poter divin ne faccia fede. {{R|4}}
Dispregia il Ciel, poi ch’altamente riede
Quella luce immortale ed infinita,
Per nostra indegnitate a noi sparita,
Che ’n Cielo ha paragon, qui tutto eccede. {{R|8}}
Or il chiamarlo ognor, nè ’l piagner sempre,
Fa minor’il dolor, maggior la speme,
Morto è il rimedio allor che nacque il danno. {{R|11}}
E s’avvien, che ’l martir non mi distempre,
La cagion s’appresenta, e ’l danno insieme,
Ond’il rifugio istesso apporta inganno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
lu8y0jcgid7joxycc1q8tygohkzndyh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/84
108
904043
3413747
3258069
2024-10-23T08:12:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413747
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|32||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e in Oro, in Cigno, in Tauro il sommo Giove
Converso fu da cieco error sospinto
Dal divin seggio al terren Labirinto,
E mosse quel che gli altri ferma e move. {{R|4}}
Amor, s’appregi sol mirabil prove
Da gloria vana, e stran desir convinto,
Portami ov’or dal valor proprio spinto
Riluce il mio bel Sol con luci nove. {{R|8}}
Maggior miracol fia, più chiara impresa
Di trasportarmi al Ciel col mortal velo,
Che indur con umil forma in terra i Dei. {{R|11}}
Ma se d’alto desir la mente accesa
Vaneggia astretta d’amoroso zelo,
Porgi tua forza, e ardir ai pensier miei. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}pirto gentil, del cui gran nome, altero
Se ’n va il Leon, c’ha in mar l’una superba
Man, l’altra in terra, e sol tra noi riserba
L’antica libertate, e ’l giusto impero. {{R|4}}
Per chiara scorta, anzi per lume vero
De’ nostri incerti passi il Ciel vi serba,
E nell’età matura, e nell’acerba
V’ha mostro della gloria il ver sentiero. {{R|8}}
Al par di Sorga, con le ricche sponde
Di lucidi smeraldi in letto d’oro,
Veggio correr di latte il bel Metauro. {{R|11}}
Fortunata colei, cui tal lavoro
Rende immortal, ch’all’alme eterne fronde
Non avrà invidia del ben colto lauro. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
fcbargzb86y3f0qg5dah1ixuoaiyfxn
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/85
108
904044
3413748
3258071
2024-10-23T08:13:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413748
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}eggio portarvi in man del mondo il freno,
Fortuna sempre al vostro ardir seconda,
Onde tosto si spera in terra, e ’n onda
Pace più ferma, e viver più sereno. {{R|4}}
Che non solo il paese, u’ ’l Tago, e ’l Reno,
L’Istro, il Rodano, il Pò superbo inonda,
Treman di voi, ma quanto apre e circonda
Il gran Padre Ocean col vasto seno. {{R|8}}
Vedete come allo spuntar d’un raggio
Della vostra virtù, qual nebbia vile,
Sparve del crudo Scita il fiero stuolo, {{R|11}}
Seguite l’alto a voi degno viaggio,
Che ’l ver Pastor Clemente per voi solo
Guida lo sparto gregge ad un ovile. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}ento per gran timor con alto grido,
Al venir d’un’eccelsa Aquila altera,
Fuggir tutti gli augelli in varia schiera,
Nè ben fidarsi ancor nel proprio nido. {{R|4}}
Ella secura col presidio fido
Dei Cieli, e della sua virtù sincera,
Con nuovo onor, con maggior gloria spera
Volar superba in ogni estremo lido. {{R|8}}
Ma il mio bel Sol, che per aprir il volo
Tante nubi scacciò col suo gran lume,
Gode nell’opre delle sue fatiche. {{R|11}}
E prega il Ciel, che stenda in ciascun polo
L’ali, e che tanto abbia le stelle amiche,
Ch’alzando il vol rinforzi ognor le piume. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
90u6m6bqcyg3n56wi5ftcz7g51zb4r9
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/86
108
904045
3413749
3258077
2024-10-23T08:13:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413749
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|34||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|I}}l parlar saggio, e quel bel lume ardente,
Che nè Morte, nè Tempo avaro ammorza,
Onde s’accese, amò di tanta forza
Il mio cor, quant’ha poi mostro sovente. {{R|4}}
Ascolto sempre, veggio ognor presente,
Che non me ’l vieta la terrena scorza,
La quale spesso di poter ne sforza
A sciorre, e alzar sopra di lei la mente, {{R|8}}
Celesti luci, ed armonia soave,
Che col chiaro splendore, e dolce suono,
Gli occhi e l’orecchie m’han velati e chiuse. {{R|11}}
L’esser meco talor non ti fia grave,
Spirto beato, che quì in terra sono,
U’ son le glorre tue larghe e diffuse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}osso d’alta pietà non move tardo
Il Sol, che seco in Ciel mi ricongiunge;
Ma viene ognor più lieto, e sempre aggiunge
Al maggior uopo, ond’io pur vivo ed ardo. {{R|4}}
Quant’egli può, dal primo acuto dardo
Risana il cor, e con più saldo il punge,
Ora che col pensier fido da lunge
A quel, ch’esser solea, felice il guardo. {{R|8}}
Gli occhi, che Morte mi nasconde e cela,
Ond’uscì ’l foco, ch’ancor l’alma accende,
Fur chiari specchi in terra al viver mio. {{R|11}}
Or quel raggio, che ’l Ciel non mi contende,
Mi mostra, ove drizzar convien la vela
Per questo mar del nostro secol rio. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
knznvmysht42sqpb7k5jr7ritebx11r
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/87
108
904046
3413750
3258499
2024-10-23T08:13:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413750
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}al breve sogno, e dal fragil pensiero
Soccorso attende la mia debol vita;
Quando interrotti son, riman smarrita
Sì, ch’io peno in ridurla al cammin vero. {{R|4}}
Vero non già per me, ch’altro sentiero
Mi suol mostrar la mia luce infinita,
E dice: meco in Ciel sarai gradita,
Se raffrena il dolor lo spirto altiero. {{R|8}}
Martir, Avversità, Fortuna, e Morte
Non diviser le voglie insieme accese,
Ch’Amor, Fede, e Ragion legar sì forte. {{R|11}}
Rispondo: l’alte tue parole intese,
E servate da me, son fide scorte
Per vincer quì del mondo empie contese. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}’alte virtù d’Enea superbe e sole
Fan risonar quel chiaro almo intelletto;
Ma se ’l Ciel dava al canto egual soggetto,
Propria luce a quest’occhi era ’l mio Sole. {{R|4}}
Questo lume, che ’l mondo onora e cole,
Dava cagion d’alzar suo grand’effetto;
Nè tal splendor or cape in minor petto,
Onde ciascun della sua età si dole. {{R|8}}
Non già, che la materia il nome eterno
Toglia a sì degno Autor, nè a tali effetti
Merto e ragion non faccian chiara istoria; {{R|11}}
Ma condur quest’in Ciel, non nell’inferno,
Lodar vera virtù, non saggi detti
Farian più chiara l’una e l’altra gloria. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
dw1emm3dqs2bmf43xti0vikayvcj0e2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/88
108
904047
3413751
3258500
2024-10-23T08:14:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413751
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXX'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}lma felice, se ’l valor, ch’eccede
Nel mondo ogn’altro, ancor nel Ciel sublima,
Come avesti tra noi la palma prima,
Esser de’ tua la più pregiata sede. {{R|4}}
Fin che l’immagin viva, e l’occhio riede,
La bella tua memoria in alta cima
Di quei chiari pensier, ch’an vera stima,
Farà dell’opre degne immortal fede. {{R|8}}
Che nè invidia qua giù, nè là su merto
Di fam’al mondo, e al Ciel di gaudio eterno,
Il primo pregio la tua gloria tolse. {{R|11}}
Ragion l’afferra, e Amor lo mostra aperto,
Che ’l tuo vivo splendor riluce interno
Nel petto, ov’ogni error prima disciolse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXI'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}iser, che debbo altro, che pianger sempre?
S’io miro la beltà, ch’in terra adoro,
Le stelle, i bei rubin, le perle, e l’oro,
Perchè la vaga luce il duol contempre; {{R|4}}
Raddoppia il mio martir, non par che ’l tempre,
Ch’io senza speme miro ’l bel tesoro,
Onde n’acquisto danno, e non ristoro,
Sicchè convien piangendo io mi distempre. {{R|8}}
L’oro il laccio nel cor, i rubin fiamma,
Lagrime amar le perle, e i dolci lumi
Strali, ch’al petto anno infallibil segno: {{R|11}}
Sicchè ’l novo mirar di nuovo infiamma,
E mirando convien, che mi consumi:
Morir non posso, e tal viver disdegno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
olm04leseu33rfscnz1x0nijrjdjohm
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/89
108
904048
3413752
3258087
2024-10-23T08:15:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413752
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXII'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}hi quanto fu al mio Sol contrario il Fato,
Che con l’alta virtù dei raggi suoi,
Pria non v’accese, che mill’anni e poi
Voi sareste più chiaro, ei più lodato? {{R|4}}
Il nome suo col vostro stile ornato,
Che dà scorno agli antichi, invidia a noi,
A mal grado del tempo avreste voi
Dal secondo morir sempre guardato. {{R|8}}
Potess’io almen mandar nel vostro petto
L’ardor, ch’io sento, e voi nel mio l’ingegno,
Per far la rima a quel gran merto eguale. {{R|11}}
Che così temo ’l Ciel non prenda a sdegno
Voi, perchè preso avete altro soggetto;
Me, ch’ardisco parlar d’un lume tale. {{R|14}}
</poem>
[[es:Al Cardenal Bembo]]<section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanto invidio al pensier, ch’al Ciel invio,
L’ali sì preste, ch’a lui non contende,
Lo spazio, il giunger tosto al Sol, ch’accende
Fra le vane speranze il voler mio. {{R|4}}
Potess’io almen tuffar nel cieco oblio
La memoria del bene, ond’ora prende
Tal forza ’l duol, che ’l cor non sempre intende,
Quanto lunge dal ver vola il desio. {{R|8}}
Che pur qui va cercando i chiari raggi
Negli occhi amati, nè ragion l’appaga,
Che le dimostra più lucenti il Cielo. {{R|11}}
Ma ’l primo oggetto segue, e quei viaggi
Son troppo erti al mio piè, finchè la vaga
Aura vital sostien quest’uman velo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
l0y83j25iuk35yk7e8c6asw8u6te5mh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/90
108
904049
3413753
3258091
2024-10-23T08:15:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413753
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|38||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}perai, che ’l tempo i caldi alti desiri
Temprasse alquanto, o da mortal affanno
Fosse il cor vinto sì, che ’l settimo anno
Non s’udisser sì, lungi i miei sospiri. {{R|4}}
Ma perchè ’l mal s’avanzi, o perchè giri
Senza intervallo il Sole, ancor non fanno
Più vile il core, o men gravoso ’l danno,
Che ’l mio duol spregia tempo, ed io martiri. {{R|8}}
D’arder sempre piangendo non mi doglio;
Forse avrò di fedele il titol vero,
Caro a me sopra ogn’altro eterno onore. {{R|11}}
Non cambierò la fè, nè questo scoglio,
Ch’al mio Sol piacque, ove fornire spero,
Come le dolci già, quest’amare ore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXV'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}nima eletta, ch’anzi tempo spinta
Dal propio merto, lieta al Ciel volasti,
Se conforme al valor luce portasti,
Ogn’altra stella fu adombrata e vinta. {{R|4}}
Ivi ti godi, e quì larga e distinta
L’alta strada d’onor chiara mostrasti;
Nè sol l’esempio raro a noi lasciasti,
Ma l’immagin tua bella al cor depinta. {{R|8}}
Felice oggi è colui, che per l’altiere
Orme s’invia, che sì lodata cura,
S’ei ben non giunge al segno, eterno il rende. {{R|11}}
Mostrò il Ciel maggior forza, e la Natura
Nuovo disegno, ch’oggi non comprende
Petto mortal quelle tue glorie vere. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
er2bcnj5wpc50bysdwuix2guvj5cyof
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/91
108
904050
3413754
3258097
2024-10-23T08:16:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413754
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}olco tra duri scogli e fiero vento
L’onde di questa vita in fragil legno;
L’alto favor, e ’l mio fido sostegno
Tolse l’acerba morte in un momento. {{R|4}}
Veggio il mal grave, e ’l mio rimedio spento,
E ’l mar turbato, e l’aere d’ira pregno,
D’atra tempesta uno infallibil segno,
E ’l valor proprio al mio soccorso lento. {{R|8}}
Non che sommerga le commosse arene
Temo, nè rompa in perigliose sponde;
Ma duolmi il navigar priva di spene. {{R|11}}
Almen, se Morte il vero porto asconde,
Mostrimi il falso suo, che chiare e amene
Mi saran le sue irate e torbid’onde. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}el dolce stato mio da molti amari
Sospetti cinta, fra dubbiose spene
E certo affanno, fra diletto e pene
Sempre avean qualche nebbia i dì più chiari. {{R|4}}
Non fur sì larghi allor, ch’or tant’avari
Deggian mostrarsi i Cieli, onde sostiene
Intiero mal per l’imperfetto bene,
Che già godeva il cor negli anni cari. {{R|8}}
Sotto sì fiera legge quel Signore
Del danno liberal, dell’util parco,
Che fa i giorni infelici, e liete l’ore, {{R|11}}
Al crudo regno suo per dolce varco
Con frode ascosa, e sicurtà di fuore,
M’indusse di fe nudo, e insidie carco. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
1ojfkzl9wgyxzuuun88p04eqm1xj2cj
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/92
108
904051
3413755
3258105
2024-10-23T08:16:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413755
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|40||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uand’io son tutta col pensier rivolta
Ai raggi, al caldo del mio vivo Sole,
A quelle chiare luci ardenti e sole,
Ch’apparver qui tra noi sol’una volta; {{R|4}}
L’alma vede la sua sì bella, e ascolta
Sì vere le divine alte parole,
Che del legame suo s’affligge e dole,
Non che sia quella dal suo nodo sciolta. {{R|8}}
Non piango, che ’l valor, l’alma virtute
Degna scala del Ciel l’abbian gradito,
Ove dell’alta speme il frutto coglie; {{R|11}}
Ma che tardi a venir la mia salute,
Sicch’io vegga ’l bel loco, ov’egli è gito,
E di vita, e di duol Morte mi spoglie. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ui fece il mio bel Sole a noi ritorno
Di Regie spoglie carco, e ricche prede:
Ahi con quanto dolor l’occhio rivede
Quei lochi, ov’ei mi fea già chiaro il giorno! {{R|4}}
Di mille glorie allor cinto d’intorno,
E d’onor vero alla più altiera Sede,
Facean dell’opre udite intera fede
L’ardito volto, il parlar saggio adorno. {{R|8}}
Vinto da’ prieghi miei poi mi mostrava
Le belle cicatrici, e ’l tempo, e ’l modo
Delle vittorie sue tante, e sì chiare. {{R|11}}
Quanta pena or mi dà, gioja mi dava,
E in questo, e in quel pensier piangendo godo
Tra poche dolci, e assai lagrime amare. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
2wxcg8b6b2g4pukydlr1kbs84409o0z
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/93
108
904052
3413756
3258296
2024-10-23T08:16:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413756
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXX'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}ria d’esser giunta in mezzo della strada
Del nostro uman viaggio, il fin pavento,
Ma sì soave alla memoria sento
L’entrata, che quest’aspro ancor mi aggrada. {{R|4}}
E se dal peso avvien, ch’io pieghi, o cada,
Lume mi scorge tal, che non men pento,
Nè ’l desir, nè la forza unqua rallento,
Anzi dietro al splendor convien, ch’io vada. {{R|8}}
Seco vissi io felice, ei mi scoperse
I dubbj passi, ed or dal Ciel m’insegna
Il sentier dritto coi vestigj chiari. {{R|11}}
Ei mi mostrò il principio, e ’l fin m’offerse
Della vera salute, ei farà degna
L’alma, che là su goda, e qua giù impari. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ual sacro don giammai, qual voler pio,
Qual prego umil con pura fede offerto
Potrà mostrarsi uguale al vostro merto,
Signor, in parte, o almeno al pensier mio? {{R|4}}
Vittima è il proprio core, il qual sempr’io
Purgo col pianto, a voi nudo ed aperto
D’intorno; e dentro poi cinto e coperto
Di fuoco acceso in fervido desio. {{R|8}}
Fuggì la verde speme, e ’l secco legno
Dentro le fiamme si nodrisce in modo,
Che senza incenerirsi arde ad ognora. {{R|11}}
M’accorgo ben, che ’l sacrificio è indegno
A voi, Spirto divin, ma pur mi godo,
Che con quanto più può l’alma v’onora. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
7yttoywxpp4kkodqbqtxodorvicjzhn
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/94
108
904057
3413757
3258212
2024-10-23T08:16:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413757
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|42||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXII'''}}
<poem>
{{capolettera|O}}nde avvien, che di lagrime distilla
Senza nuova cagion per gli occhi Amore
Sì spessa pioggia, ed onde il tristo core
Oggi più dell’usato arde e sfavilla? {{R|4}}
L’antica piaga Amor sì larga aprilla,
Che non la fa maggior novel dolore;
Nè puote tempo il mio gravoso ardore
Accrescer dramma, nè scemar scintilla. {{R|8}}
Non ti sovvien l’antico mio pensiero,
Rispose, che si compie oggi il quart’anno,
Che ti coperse un doloroso manto? {{R|11}}
Conobbi allor, che la passion il vero
Mostrava ai sensi, ond’era mio l’inganno,
E rinforzai con più ragione il pianto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}asciar non posso i miei saldi pensieri,
Ch’un tempo mi nudrir, felice amando;
Or mi consuman, misera cercando
Pur quel mio Sol per strani alti sentieri. {{R|4}}
Ma tra falsi pensieri, e pianti veri,
La cagion immortal vuol che obliando
Ogn’altra cura, io viva al fin sperando
Un giorno chiaro dopo tanti neri. {{R|8}}
Onde l’alto dolor, le basse rime
Muove, e quella ragion la colpa toglie,
Che fa viva la fede, e ’l duolo eterno. {{R|11}}
Infin all’ultim’ora quelle voglie
Saran sole nel cor, che furon prime,
Sfogando il foco onesto, e ’l duol interno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
gmvmglcat50pkurxxr1pjyrr3deobbi
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/95
108
904058
3413758
3258216
2024-10-23T08:16:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413758
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||43}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uel fior d’ogni virtute in un bel prato
Con l’aura della mia gioiosa speme,
Tal’odor mi diè già, che ’l dolce seme
Fa il frutto amaro ancor soave e grato. {{R|4}}
Se n’è benigno, o pur contrario il Fato,
Non si discerne infin all’ore estreme,
Che se l’un mal s’allenta, l’altro preme,
Sempre è dubbioso il nostro miser stato. {{R|8}}
Ma per cangiar di tempo, o di Fortuna
Non fia cangiato in me l’alto pensiero
Di lodar la cagion, piangere il danno. {{R|11}}
Dall’antica passion nacque sol’una
Fede al mio petto, che non men sincero
Del primo giorno sarà l’ultim’anno. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXV'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}enso per addolcire i giorni amari
All’amata cagion far degna stima,
Che viva in Cielo, e ’n terra ancor la prima
Luce, che ’l secol nostro orni e rischiari. {{R|4}}
Tento i gravi martir, dogliosi e cari,
Narrar piangendo, e disfogargli in rima;
Prendo consiglio da color, che ’n cima
D’alto saper son’oggi eccelsi e rari. {{R|8}}
Veggio, ch’una volubil ruota move
L’instabil Dea, che per vie lunghe, o corte,
Chi più lusinga, a maggior mal riserba: {{R|11}}
Ma non trovando al fin ragion, che giove
All’alma, nel suo duol sempre proterva,
Prego, che ’l pianto mio finisca Morte. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
h0kwewd5fln4x45ey7tr78eawrco5hk
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/96
108
904059
3413759
3258222
2024-10-23T08:17:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413759
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|44||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando ’l gran lume appar nell’Oriente,
Che ’l negro manto della notte sgombra,
E dalla terra il gelo, e la fredd’ombra
Dissolve, e scaccia col suo raggio ardente; {{R|4}}
Dell’usate mie pene alquanto lente,
Per l’inganno del sonno, allor m’ingombra,
Ond’ogni mio piacer risolve in ombra,
Quando da ciascun lato ha l’altre spente. {{R|8}}
O viver mio nojoso, o avversa sorte!
Cerco l’oscurità, fuggo la luce,
Odio la vita ognor, bramo la morte. {{R|11}}
Quel, ch’agli occhi altrui nuoce, a’ miei riluce,
Perchè chiudendo lor, s’apron le porte
Alla cagion, ch’al mio Sol mi conduce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|O}}cchi l’usanza par, che vi sospinga
Al pianger vostro, ed all’altrui dolore;
Mirando la cagion, cresce il vigore,
Non la mirando voi, che vi lusinga? {{R|4}}
Anzi scorger ne par, che non la finga,
Ma sempre interna ne dimostra Amore
L’immagin bella, e di mandarla al core
Sì bella, e viva a forza ne costringa. {{R|8}}
Anzi del veder vostro cieco insano
Per una immagin finta il cor s’infiamma
All’usato desir con falsa speme. {{R|11}}
Forse il cor crede, e noi miriamo in vano,
Ma questa è colpa ugual, ei nella fiamma,
E noi nel pianto la purghiamo insieme. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
fc0ac1gloo1inu2rnxvwnvhd15bn42h
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/97
108
904060
3413760
3258224
2024-10-23T08:17:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413760
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}oi, che miraste in terra il mio bel Sole,
Deh fate agli altri che nol vider fede,
Che, come il suo valor ogn’altro eccede,
Così son le mie pene al mondo sole. {{R|4}}
Quanto ei valse, e non men l’alma si duole,
Chi la sua vita vide, or la mia vede;
Chi quella gloria, or questa pena crede,
Che ’l Ciel senz’altr’eguali ambe le vuole. {{R|8}}
Ond’ei m’appar sovente in sonno, e dice:
Nasce un miracol novo dal tuo danno,
Che spesso in Ciel mi può far men felice. {{R|11}}
Più novo è assai, dich’io, ch’al breve inganno
D’un nostro sguardo, che è nel sonno, lice,
Tenermi viva in sì mortal affanno. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO LXXXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}oichè tornata sei, anima bella,
Alla porta celeste, onde partisti,
Quanto lasciati hai noi miseri e tristi,
Tanto lieta hai nel Ciel fatt’ogni stella. {{R|4}}
Non piango già il tuo ben, ma l’empia e fella
Sorte del mondo, il qual, mentre vivesti,
Col dotto stil così onorato festi,
Che non fu ugual in questa etade, o in quella. {{R|8}}
Rimaso è senza te povero, e privo
D’ogni sua gloria, e per disdegno e doglia
Sommerso ha quasi Roma il Tebro altiero. {{R|11}}
Sol per te ha fatto quel, che per lo Divo
Cesar già fece, e a par di quella spoglia
Pianto ha la tua beato almo sincero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
47gm8fwsqoy23r66rjiuoka4v3j77bx
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/98
108
904061
3413761
3258501
2024-10-23T08:17:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413761
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|46||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XC'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}e tante opre divine, e ’l sacro impero
In terra, e ’n Ciel del nostro eterno Sole
Scrisser quei santi in semplici parole,
Per non giunger con arte forza al vero. {{R|4}}
Mossa da simil fede io scrivo; e spero,
Che se le lodi vostre rare e sole,
Qual posso, io canto, o come ’l ver le vuole,
Non se ne sdegni il vostro animo altero. {{R|8}}
Che quasi perla candida, ch’in oro
Sottil s’appoggia sì, ch’altra vaghezza
Non può impedir la sua più chiara luce; {{R|11}}
La vostra vera gloria in quell’altezza,
Che merta cosi ricco e bel tesoro,
Dentro al mio basso stil sola riluce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XCI'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}’ io non depingo in carte il sopr’umano
Del Roman nostro Padre almo valore,
Interna carità, pietoso amore,
Fa mancar il pensier, cader la mano. {{R|4}}
Poscia alle glorie sue l’umil e piano
Mio stil non giunge, e ’l casto amico ardore
Richiama l’alma accesa, e i giorni e l’ore
Vuol, ch’io consumi lagrimando in vano. {{R|8}}
Toglie all’amato Sol la luce altera
Il canto mio, ma l’amorosa forza
Contra ragion la cieca voglia spinge. {{R|11}}
Diversa passion per l’un rinforza,
E per l’altro il desio raffrena e stringe,
Ma questa e quella fiamma io serbo intera. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
gxne67w9k64c23g02aa7mj802aaag9s
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/99
108
904062
3413762
3258234
2024-10-23T08:18:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413762
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XCII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ual uom, cui folta nebbia al viso ha spente
L’orme del chiaro suo noto viaggio;
Ma dal piè avvezzo, e dal giudizio saggio,
Quasi cieco condur dritto si sente; {{R|4}}
Tal io già alfin della mia voglia ardente,
Vidi asconder da Morte il fido raggio,
Scorta del viver mio; ma pur sempre aggio
Dell’alto esempio suo chiara la mente. {{R|8}}
Atra notte di fuor, dentro bel giorno
Scorgo, onde l’alma desiosa e lieta
Sempre si volge al mio celeste segno. {{R|11}}
Così senza girar gli occhi d’intorno,
Quanto posso leggera, all’alta meta,
Chi mi scuopre il mio Sol, correr m’ingegno. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XCIII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}i quella cara tua serbata fronde,
Che a rari antichi, Apollo, ampia corona
Donasti, allor che all’almo tuo Elicona
Gustar l’acque più chiare e più profonde. {{R|4}}
Or che ’l gran Giovio nell’estreme sponde
Del patrio Oceano all’Indio mar risuona
Con le luci d’onor, che si ragiona,
Le prime glorie altrui girli seconde; {{R|8}}
Orna di propria man la fronte altiera,
Che la sua dotta Musa oggi è sol quella,
Che rende il secol nostro adorno e chiaro. {{R|11}}
Questo al Sol vivo mio sua luce intiera
Serberà sempre, e quel soggetto raro
Arà sì degna istoria, eterna e bella. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
6fr4hujs4bmd8xgoneq0isypaff5xv2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/100
108
904063
3413763
3258238
2024-10-23T08:18:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413763
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|48||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XCIV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e ben a tante gloriose e chiare
Doti di quello invitto animo altiero
Volgo la mente ognor, fermo il pensiero,
Non fur l’altre di fuor men belle e rare. {{R|4}}
Pur perchè quelle son, queste n’appare,
Che sian più grate, il casto nostro e vero
Parrebbe fusse Amor falso e leggiero,
Se non fusser l’interne al cor più care. {{R|8}}
Ma quanto mai di buon visse fra noi,
Quanto di bel per occhio uman si scorse,
Anzi la virtù vera, e la beltade; {{R|11}}
In lui rifulse sì, che tutti voi,
Che lo miraste, or più vivete in forse,
S’ebbe tal gloria la più chiara etade. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XCV'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}a mia divina luce, e doppia scorta
Dell’alma in questa, ed in quell’altra vita,
Qui con l’esempio al vero onor m’invita,
E là col bel pensier sempre la porta. {{R|4}}
All’una, e l’altra gloria apre la porta,
E se dai passi miei fosse seguita,
Io goderei là su quell’infinita,
E questa al fin mortal saria men corta. {{R|8}}
S’ella scorgeva un intelletto uguale
Al lume suo, l’avria condotto in parte,
Che saria là beata, e quà felice. {{R|11}}
Ma ’l Ciel sì largamente non comparte
Le grazie sue, nè al mio ’mperfetto lice
Aver per guida un Sol, per volar l’ale. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
sauz1vqya7y89lbtxw010xrg3n597yy
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/101
108
904064
3413764
3258240
2024-10-23T08:19:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413764
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XCVI'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e i chiari spirti, ove mostrò Natura
L’ultima forza sì, che inteser quanto
Circonda il Ciel col suo stellato manto,
L’ordine d’esso, il moto, e la misura, {{R|4}}
E gli altri poi, che con la mente pura
Alzan sopra di se se stessi tanto,
Ch’ebber la vera fede, e ’l lume santo
Senza dar punto al viver basso cura; {{R|8}}
Avessin del mio Sol mirato i rai,
Quei primi avrian da sue grand’opre inteso,
Che reggeva il bel corpo alma immortale: {{R|11}}
Questi del ver con maggior fiamma acceso
Il cor, veggendo un tal miracol, quale
Fra gli umani qua giù non fu giammai. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XCVII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}’io potessi sottrar dal giogo alquanto,
Madonna, il collo, e volger i pensieri
Dalla mia luce altrove sciolti e ’ntieri,
Gli porrei in voi, volgendo in riso il pianto. {{R|4}}
Farei dolce lo stil, soave il canto,
Per dir de’ vostri onori i pregi altieri,
Che l’alte sue virtù son regni veri,
Non corona, nè scettro, o Real manto. {{R|8}}
Ma a voi fu ’l Ciel sì largo, e a me la stella
Sì parca, che s’oppon tosto il mio Sole
Tra ’l vostro Paradiso, e gli occhi miei. {{R|11}}
Ei ritien la mia vista, e come suole
L’affrena in lui, per non veder men bella
La vostra lode, e torme i cari omei. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
hz99z1cd80btz0ipr9yj4jtvx1kg4or
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/102
108
904065
3413765
3259050
2024-10-23T08:20:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413765
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XCVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}pense il dolor la voce, e poi non ebbe
Per sì bella cagion lo stile accorto,
Ma dell’error palese ascosa porto
La cagion, poscia al cor tanto ne increbbe:{{R|4}}
E ’l tristo canto, che col tempo crebbe,
Più noja altrui, ch’a me stessa conforto
Credo, che porga; ed al vero vien corto,
Che per lo suo miglior tacer dovrebbe.{{R|8}}
Nè giova a me, nè a quel mio lume santo,
Che al suo valor, ed al tormento è poco;
Quanto può dir chi più Elicona onora.{{R|11}}
Tempo è, ch’ardendo dentro ascoso il foco,
Mai sempre sì di fuor rasciughi il pianto,
Che sol d’intorno al cor rinasca e mora .{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XCIX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ual Tigre, dietro a cui le invola e toglie
Il caro pegno (o mia dogliosa sorte!)
Cors’io seguendo l’empia e dura Morte
Ricca allor dell’amate e care spoglie.{{R|4}}
Ma per colmarmi il cor d’interne doglie,
Sdegnosa all’entrar mio chiuse le porte,
Che con far nostre vite manche e corte,
Non empia le bramose ingorde voglie.{{R|8}}
Vuol troncar l’ali ai bei nostri desiri,
Quand’han preso spedito e largo volo,
Per gir del cader loro alta e superba.{{R|11}}
Uopo non l’è, ch’a numer grande aspiri
Certa d’averne tutti; elegge solo
L’ore più dolci per parer più acerba.{{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ehq5t5g5ys44u9vuj5ajjzvahab72wb
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/103
108
904066
3413766
3258503
2024-10-23T08:20:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413766
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO C'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando del suo tormento il cor si duole,
Sicch’io bramo il mio fin, timor m’assale,
E dice: il morir tosto a che ti vale,
Se forse lungi vai dal tuo bel Sole? {{R|4}}
Da questa fredda tema nascer suole
Un caldo ardir, che pon d’intorno l’ale
All’alma, onde disgombra il mio mortale,
Quanto ella può da quel, che ’l mondo vuole. {{R|8}}
Così lo spirto mio s’asconde e copre
Quì dal piacer uman, non già per fama,
O van grido, o pregiar troppo se stesso. {{R|11}}
Ma sente ’l lumo suo, che ognor lo chiama,
E vede il volto, ovunque mira, impresso,
Che gli misura i passi, e scorge l’opre. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CI'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}pirti felici, ch’or lieti sedete
Tra l’alme Muse, e di quel sacro monte
V’è noto il fondo, e son le voglie pronte
Venute alfin dell’onorata sete; {{R|4}}
D’un bel desir pietosi omai porgete
Le vostre destre a me, ch’intorno al monte
Cercando vo con vergognosa fronte
L’alma, che scorge il ben, ch’or vi godete. {{R|8}}
Non ch’io pensi dar luce al chiaro Sole,
In cui mi specchio, nè ch’un marmo breve
Non chiuda il nome mio col corpo insieme; {{R|11}}
Ma che innanzi a que’ rai non sian di neve
Tante amorose mie basse parole,
Mentre sfogo il dolor, che ’l cor mi preme. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
qxhrpk3bojc2w5wn9c1tgccktlng9zw
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/104
108
904067
3413767
3258250
2024-10-23T08:21:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413767
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|52||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CII'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}id’io la cima, il grembo, e l’ampie falde
Del monte altier, che ’l gran Tifeo nasconde,
Fiammeggiar liete, e le vezzose sponde
Del lito bel, di lumi ornate e calde. {{R|4}}
Per le tue glorie, che fien chiare e salde,
Mentre stabil la terra, e mobil l’onde
Vedran, senza timor d’esser seconde,
Sicchè tal piaga il mondo unqua risalde. {{R|8}}
Ovunque mi volgea, trionfo novo
Scorgea per l’opre degne, e tutt’intorno
Dell’alto tuo valor lodi immortali. {{R|11}}
Nè questo, Signor mio, fu solo un giorno,
Ma gli anni tuoi sì ben disposti io trovo,
Che nel gran merto i dì fur tutti uguali. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CIII'''}}
<poem>
{{capolettera|R}}ami d’un alber santo, e una radice
Ne diede al mondo; ma son chiare e intere
L’alme tue frondi, e le mie manche e nere,
Onde diversi frutti Amor n’elice. {{R|4}}
Ben fuora a par di lor suo stil felice,
S’io per lui degna scorta all’alte spere
Fuss’io a Parnaso, l’altre glorie vere,
Come agli amanti Laura e Beatrice. {{R|8}}
Sicchè per far eterna qui memoria
Di lui, volga il purgato e raro stile
A tal, ch’allarghi il volo ai bei pensieri. {{R|11}}
Che poggiando ognor più sua immortal gloria,
Cader non può la mia depressa e umile,
Poi del suo onor vanno i miei spirti altieri. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
o9yg3gjd4wjgskcqi2fwma0zhnkev3z
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/105
108
904068
3413768
3258254
2024-10-23T08:21:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413768
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CIV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e l’empia invidia asconder pensa al vostro
Lume, mio Sol, un raggio, allora allora
Di sette altri maggior v’adorna e onora,
Quasi nova Idra, e bella al secol nostro. {{R|4}}
Con chiare voci, e con purgato inchiostro
Ogni spirto gentil, finchè l’Aurora,
Dove ’l Sol cade, il lume eterno adora,
Com’idol sacro, o divin raro mostro. {{R|8}}
E quel cieco voler, che non intende
L’altiera luce, u’ più celar la crede,
Più la discopre, e se medesmo offende. {{R|11}}
L’occhio all’oggetto bel conforme il vede
Sempre più chiaro; onde per voi s’accende
A virtù il buono, e ’l suo contrario cede. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e quel superbo dorso il monte sempre
Sostien, perch’aspirare al Ciel gli piacque,
Da peso e fuoco oppresso, e cinto d’acque
Arde, piange, e sospira in varie tempre; {{R|4}}
E’ degno, che ’l passato duol contempre
Il presente gioir; che Tifeo nacque
Per alte imprese, e a forza in terra giacque:
Non convien bel desir morte distempre. {{R|8}}
Or gli dà il frutto la smarrita speme,
Da cui può aver sì lunga e chiara istoria,
Che compensi il piacer l’avute pene. {{R|11}}
Non cede il carco, che felice il preme,
(Se nei spirti divini è vera gloria)
A quel, che ’l vecchio Atlante ancor sostiene. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
58qlu9wg1b0z09cac2c49qbnuuqfi80
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/106
108
904069
3413769
3258258
2024-10-23T08:21:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413769
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|54||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CVI'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}i vaga Primavera i più bei fiori;
Di rare gemme il più ricco tesoro;
Delle pregiate vene il più fin oro
Perdono col bel volto i proprj onori. {{R|4}}
Che al chiaro lampeggiar di quei colori,
Par di celeste man l’alto lavoro,
Là dove gravità, e l’umil decoro
Empion gli uomini, e i Dei d’intensi ardori. {{R|8}}
Io miser, che mirarla osai per farmi
Immortal col morir, l’audace impresa,
Nè più grave martir toglie il timore. {{R|11}}
Nè posso, o voglio di speranza aitarmi,
Anzi ognor giungo foco all’alma accesa,
Che bel fin fa, chi bene amando more. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CVII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}i lagrime, e di foco nutrir l’alma,
Con secca speme rinverdir la voglia,
Legar di nuovo il cor, quando discioglia
Segno maggior la vista altiera ed alma, {{R|4}}
M’insegna Amor, e agevolar la salma,
Mentre più alto il bel pensier m’invoglia,
E nel dolce cader scemar la doglia,
Perch’abbia altrui del mio languir la palma. {{R|8}}
Soave cibo mi è il pianto, e l’ardore,
Le perdute speranze un giusto freno,
Che indietro volge il già corso desire. {{R|11}}
Il tormento m’apporta largo onore,
Che per virtù del bel lume sereno
Di pari alla mercè piace il martire. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
a1lfzvd10ue6o2qf9eba86kouw9kigy
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/107
108
904070
3413770
3258504
2024-10-23T08:22:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413770
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}ensier nell’alto volo, ove tu stendi
L’audaci penne, il mio valor non sale;
Onde perder l’imprese, ed arder l’ale
Saria il fin del principio, ch’ora intendi. {{R|4}}
Poi con l’ardito vaneggiar m’accendi
Sì, ch’io consento il bel lume immortale
Mirar con l’occhio mio debole e frale,
Che ’l vigor perde, ove tu solo ascendi. {{R|8}}
Desio non ho, ch’aspiri al gran disegno,
Che da radice è svelta mia speranza,
Volto è in contrario ogni benigno lume. {{R|11}}
Arda il cor pur senza mostrarmi un segno,
Ascondasi il martir, ch’ogn’altro avanza,
Alma taci, ed adora il sacro Nume. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CIX'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e all’alto vol mancar l’ardite penne
D’altro conteste, che di fragil cera,
Colui, ch’accende in Ciel la quinta sfera,
Dal sommo Padre tal decreto ottenne. {{R|4}}
Quel cerchio invidia tal mai non sostenne,
Che di fama e virtù gloria sì vera
Accolta in un soggetto fosse intera,
Miracol solo, ch’ai dì nostri avvenne. {{R|8}}
Nè l’un fu ardito in guerra armato opporse,
Tanto lume divin scorger gli parve,
Nè l’altro irato in lui folgor contorse. {{R|11}}
Morte mandar con sì fallaci larve,
Che lieta e inerme all’incontra gli corse:
Non cadde già, ma dal mondo disparve. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
i7n8qp5dbnfy2wtdh8ntyy9kqnubpgb
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/108
108
904071
3413771
3258505
2024-10-23T08:33:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413771
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|56||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando più stringe il cor la fiamma ardente,
Corro all’alme faville, ond’esce il foco,
Ivi più ognor m’accendo, ivi m’alloco,
E per sì dolce ardor l’alma il consente. {{R|4}}
D’appressarsi al suo mal rimedio sente;
Spregia il martir per appregiar il loco;
Alla cagion si volge, e prende in gioco
Il grave duol dell’affannata mente. {{R|8}}
Nasce dal vivo lume un raggio tale,
Che di ricca speranza ognor m’adorna,
E poi mia fede in lieto fin predice. {{R|11}}
Chi non adora un valor senza uguale?
Chi non contempla un Sol, che sempre aggiorna?
Chi non ammira sì nuova Fenice? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXI'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}mor mi sprona, e in un tempo m’affrena,
Lo star mi srugge, e ’l fuggir non m’ sita,
Ugualmente mi spiace morte e vita,
Giusto duol certo a lamentar mi mena.{{R|4}}
Questa nuova tra noi del Ciel Sirena,
Che per cosa mirabile s’addita,
Qual io la vidi in su l’età fiorita,
Sempre m’è innanzi per mia dolce pena.{{R|8}}
La divina incredibile bellezza
Raddoppia all’alta impresa il mio valore,
Che il fren della ragion Amor non prezza.{{R|11}}
E dolendo addolcisce il mio dolore,
Nè l’alma mia punto di sdegno sprezza,
Che tal fin sa, chi ben amando more.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
fnswdiqrvv98thja88wz2erhjbfns0d
3413772
3413771
2024-10-23T08:34:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413772
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|56||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando più stringe il cor la fiamma ardente,
Corro all’alme faville, ond’esce il foco,
Ivi più ognor m’accendo, ivi m’alloco,
E per sì dolce ardor l’alma il consente. {{R|4}}
D’appressarsi al suo mal rimedio sente;
Spregia il martir per appregiar il loco;
Alla cagion si volge, e prende in gioco
Il grave duol dell’affannata mente. {{R|8}}
Nasce dal vivo lume un raggio tale,
Che di ricca speranza ognor m’adorna,
E poi mia fede in lieto fin predice. {{R|11}}
Chi non adora un valor senza uguale?
Chi non contempla un Sol, che sempre aggiorna?
Chi non ammira sì nuova Fenice? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXI'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}mor mi sprona, e in un tempo m’affrena,
Lo star mi strugge, e ’l fuggir non m’aita,
Ugualmente mi spiace morte e vita,
Giusto duol certo a lamentar mi mena.{{R|4}}
Questa nuova tra noi del Ciel Sirena,
Che per cosa mirabile s’addita,
Qual io la vidi in su l’età fiorita,
Sempre m’è innanzi per mia dolce pena.{{R|8}}
La divina incredibile bellezza
Raddoppia all’alta impresa il mio valore,
Che il fren della ragion Amor non prezza.{{R|11}}
E dolendo addolcisce il mio dolore,
Nè l’alma mia punto di sdegno sprezza,
Che tal fin sa, chi ben amando more.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
r9lg8yee99jflhn9gzs34nkzrlkf4ij
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/109
108
904072
3413775
3258270
2024-10-23T08:36:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413775
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CXII'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}eggio al mio danno acceso e largo il Cielo,
E al mio giusto desio sdegnoso e parco,
E del gran mal, c’ho sempre il petto carco,
Mostro la minor parte, e l’altre celo. {{R|4}}
Nè spero omai, ch’al variar del pelo,
Girando il dì, ch’a mio mal grado varco,
Cangi l’alma lo stile, o ’l grave incarco,
Men nojoso sopporti il mortal velo. {{R|8}}
Beata lei, che con un fuoco estinse
L’altro più interno, e dall’ardita Morte
Fu ’l martir lungo in sì brev’ora spento. {{R|11}}
Ma timor dell’eterne fè più corte
Le pene sue; lo mio furor distrinse
Maggior paura, e non minor tormento. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}ella dolce stagion non s’incolora
Di tanti fior, ovver frondi novelle
La terra, nè sparir fa tante stelle
Nel più sereno Ciel la vaga Aurora; {{R|4}}
Con quanti alti pensier s’erge ed onora
L’anima accesa, ricca ancor di quelle
Grazie del lume mio, ch’altiere e belle
Mostra ardente memoria d’ora in ora. {{R|8}}
Tal potess’io ritrarle in queste carte,
Qual impresse l’ho in cor, che mille amanti
Infiammerei di casti fuochi eterni. {{R|11}}
Ma chi potria narrar l’alme cosparte
Luci del mortal velo, e quelli interni
Raggi della virtù sì vivi e santi? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
rmo96kbx21a78zaa6nqsp4ta1flck3a
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/110
108
904073
3413776
3258274
2024-10-23T08:36:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413776
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|58||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|F}}elice Donna, a cui l’animo vinse
Grave dolor, ch’al gentil petto escluse
Desio di vita, e le speranze infuse
Nel cieco oblio d’ogni timor ti cinse; {{R|4}}
Del sangue altrui il sposo amato tinse
Il manto allor, che dal martir confuse
Fur le ragioni in te, le voci chiuse,
Ch’Amor nell’alma il maggior mal depinse; {{R|8}}
Quante morti ti tolse, e lunghe e vere,
Quell’una, che ti diede in un momento
Per fuggir grave mal piume leggiere? {{R|11}}
Ma io, che maggior danno or provo, or sento,
Non dò al mio chiaro Sol voglie sì altiere,
Ch’a mio mal grado il cor vince il tormento. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXV'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}on far le glorie tue, Signor, più conte
Sei or del nostro nome ampio ristoro,
Di lode ornando noi, d’eterno alloro
Cingi a te stesso l’onorata fronte. {{R|4}}
L’animo invitto, e l’alte forze pronte
Sempr’al maggior periglio, e gemme ed oro
Spregiar non ti bastò, ch’altro tesoro
Trovasti con Apollo al sacro fonte. {{R|8}}
Ben ti rende sicuro il tuo valore,
E di gran lunga avanzi ogni mortale,
Ond’umiltà d’invidia scarco esalti. {{R|11}}
Riserbato t’ha ’l Ciel per nostro onore
Tanti, e tant’anni, ch’un soggetto tale
Conviensi a’ tuoi pensier felici ed alti. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
faveh5nnvxefvyw9drsfcj7yiai7fv9
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/111
108
904074
3413777
3258506
2024-10-23T08:36:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413777
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uel Sol, che su dal Ciel l’alma innamora,
Tosto per l’onorata angusta strada
Corse, per far del mondo ogni contrada
Ricca della sua gloria in sì breve ora. {{R|4}}
Non era in mezzo l’emisperio ancora
Il suo bel giorno, e dell’invitta spada
Ermo tremava e Nilo: abi come aggrada
A morte, ch anzi tempo ogni ben mora! {{R|8}}
Occaso non gli diè, che sempre in Orto
Vivra la luce sua, per cui rinasce
Virtude al cor, se dal martir è spenta. {{R|11}}
Giunse ei qui dell’onor al vero porto,
Or gode il Ciel in Dio l’alma contenta,
E la mia quì del suo valor si pasce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}onna secura, accesa, e dall’errante
Volgo lontana in solitario albergo,
Lieta mi par veder lasciando a tergo
Quanto non piace al primo eterno amante. {{R|4}}
E fermar col desio le sacre piante
Sovra un gran monte, ond’io mi specchio e tergo
Nel bell’esempio, e ’l pensier drizzo ed ergo
Dietro l’orme beate, e l’opre sante. {{R|8}}
L’alpestre rupe sua, quest’aspro scoglio
M’appresenta talor, ma lungi il Sole,
Che vicin l’infiammava, il cor mi scalda. {{R|11}}
Pur fermo in lei la speme, come soglio,
Che de’ bei crin nella dorata falda
Copra le colpe mie, quand’ella vuole. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
dydpmgfyog6ku9c3dzg3n3pr2k870av
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/112
108
904075
3413778
3258507
2024-10-23T08:36:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413778
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|60||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uel bel Ginebro, cui d’intorno cinge
Irato vento, nè perciò le foglie
Sparge, nè disunisce, anzi raccoglie
La cima, e i rami, e ’n se stesso si stringe; {{R|4}}
L’animo stabil mio, Donna, depinge
Combattuto ad ognor; ma se discioglie
Fortuna l’ira, ei la raffrena e toglie,
Sol vincendo il dolor, che la sospinge, {{R|8}}
Con chiudersi, e coprir nei gran pensieri
Del Sol amato, nel cui lume involta
Dall’aspra guerra altiera l’alma riede. {{R|11}}
A quell’arbor Natura insegna a’ fieri
Nemici contrastare, e a me la molta
Ragion vuol, che nel mal cresca la fede. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uante virtuti qui fra noi comparte
Il Ciel, allor che con benigni aspetti
Suoi lumi accende a far sì degni effetti,
Che ’l poter suo divin dimostra in parte; {{R|4}}
D’intorno lampeggiar chiare consparte
Al mio Signor vid’io; voi Spirti eletti,
Che formate sì bei rari concetti,
Onorate di lui le vostre carte. {{R|8}}
Ei sia degno soggetto ai sacri inchiostri,
Che dal lume divin più larga vita
Avran i bei famosi studi vostri. {{R|11}}
Che se poca mortal luce finita
Vi sprona or tanto da’ superni chiostri,
Quanto accender vi de’ luce infinita? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
d7mj4p9och73aad80t6z5aj3t1zrt6r
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/113
108
904076
3413779
3258286
2024-10-23T08:37:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413779
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CXX'''}}
<poem>
{{capolettera|I}}te, Signor, per l’orme belle, ond’io
Rivegga intero in voi quel lume chiaro
Del mio Sol vivo; e questo parco e avaro
Ciel venga a forza largo al voler mio. {{R|4}}
Spregiato ha ’l vostro ardir l’acerbo e rio
Fato de’ vostri, e con l’invitto e raro
Valor, a chi più il vede ognor più caro
Tolto ha di maggior luce ogni desio. {{R|8}}
Or che quel Sol, che solo in voi risplende,
Non mostra in terra i divin raggi ardenti,
Ma con lume maggior là su contende; {{R|11}}
Odo, che ’l vostro core avendo spenti
I contrasti e l’insidie, s’erge e accende
Di sempre farsi conto all’alte menti. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXXI'''}}
<poem>
{{capolettera|T}}ralucer dentro al mortal vel consparte,
Quasi lampo, cui serra un chiaro vetro,
Mille luci vid’io, ma non mi spetro
Dal mondo sì, ch’io le depinga in carte. {{R|4}}
Amor nell’alma accesa a parte a parte
Vere l’impresse già molt’anni a dietro,
Ond’ei spinge il desio, ed io m’arretro
Dall’opra, ch’ogni ardir da se diparte. {{R|8}}
E s’avvien pur, ch’io ombreggi un picciol raggio
Del mio gran Sol, da lagrime e sospiri,
Quasi da pioggia, o nebbia par velato. {{R|11}}
Se in amarlo fu audace, in tacer saggio
Sia almeno il cor, che omai sdegna il beato
Spirto, che mortal lingua a tanto aspiri. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
24lg0qhywhltnkdw6rcy3aj43lnjwc0
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/114
108
904077
3413780
3258298
2024-10-23T08:37:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413780
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|62||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CXXII'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}lma cortese, che con dolci accenti
Lungi da Lete il tuo bel Sole onori,
E di ogni sua vittoria eterni allori
Consacri in carte alle future genti; {{R|4}}
Per sparger, questi di virtute ardenti
Tutti i suoi raggi, e fur di lui minori
Destin, Fato, momento, umani errori,
E ciò ch’apporta di fortuna i venti. {{R|8}}
Sol una nube amato lume infesta,
Par che contrasti, e gir non lasci intiero
Là dove il porta il tuo leggiadro stile. {{R|11}}
Ciò fu, che ’l bel paese, u’ se di questa
Terrena cinse, e d’un bel nodo altiero
Troppo ebbe (mentr’ei ne fe giorno) a vile. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}iccome augelli semplicetti e puri,
Lungi dal suo natio almo ricetto
Volano al Ciel cercando a lor diletto
Piagge più verdi, e fonti più sicuri; {{R|4}}
Così lasciando gli altri giorni oscuri
Dopo le spalle, e ogni mortal difetto,
Con pari passo a fido albergo eletto
Moveste, che non Tempo, o Morte furi. {{R|8}}
Ed a se perseguitarvi anch’io già mosso,
Ma inviaia n’ebbe il mio destin nemico;
In tanto vi perdei miser di vista. {{R|11}}
Lasso, che penso! del mortal mio scosso
Sol fui, perch’io restassi più mendico,
Menando vita tenebrosa e trista. {{R|14}}
</poem>
<section end=s2/><noinclude></noinclude>
6n8infrkmsmq2ty2cwgkzovwgyfl3z3
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/115
108
904078
3413781
3258301
2024-10-23T08:37:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413781
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO CXXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|I}} nove cori, e non le nove altere
Sorelle, il pensier scorge, e in mezzo ardente
Sol, che gli alluma intorno, apre la mente
Umile alle scienze eterne e vere. {{R|4}}
Accolta poi fra le divine schiere
Tanto alzar sovra se l’alma si sente,
Che fuor del natural corso sovente
Segue quel Sol con piume alte e leggiere. {{R|8}}
E se non ch’ella pellegrina e indegna
Del ben di tanta patria, forse Amore
Potrebbe farla quì chiara e felice. {{R|11}}
Ben fa quel foco, che pien d’ogni onore,
O vaghezza mortal, si duole e sdegna
Quasi arbor, che non vien da sua radice. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO CXXV'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}olza, ch’al Ciel quest’altra tua Beatrice
Scorgi per disusate strade altiere,
Tali esser den l’immortal glorie vere,
Gran frutto eterno trar d’umil radice. {{R|4}}
Lieve fora a cantar, ch’una Fenice
Viva, e ch’an lume le celesti sfere;
Far bianchi i corvi, e le colombe nere,
Opre son del tuo stil chiaro e felice. {{R|8}}
Più onor dell’altro avrai, che quella al Cielo
Tirò l’amante, e fuor d’umana scorza
Condusse l’opra santa, e ’l bel desio. {{R|11}}
Ma a te convien di casto ardente zelo
Infiammar l’oste tuo, e quasi a forza
Poscia condurlo fuor d’eterno oblio. {{R|14}}
</poem>
<section end=s2/><noinclude></noinclude>
jgn7sfbhs8v93qarji6lbj8ji3ecrt4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/133
108
904079
3413786
3259052
2024-10-23T08:42:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413786
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>{{Centrato|'''SONETTO I'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}oichè ’l mio casto amor gran tempo tenne
L’alma di fama accesa, ed ella un angue
In sen nudrio, per cui dolente or langue;
Volta al Signor, onde il rimedio venne, {{R|4}}
I santi chiodi omai sieno mie penne;
E puro inchiostro il prezioso sangue;
Vergata carta il sacro corpo esangue,
Sicch’io scriva per me quel, ch’ei sostenne. {{R|8}}
Chiamar qui non convien Parnaso, o Delo;
Ch’ad altra acqua s’aspira, ad altro monte
Si poggia, u’ piede uman per se non sale. {{R|11}}
Quel Sol, ch’alluma gli elementi e ’l cielo,
Prego, ch’aprendo il suo lucido fonte
Mi porga umore alla gran sete uguale. {{R|14}}
</poem><noinclude></noinclude>
854aa1utvgwdn1211176i5qwaq5n8o3
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/134
108
904080
3413788
3259053
2024-10-23T08:43:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413788
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||82}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO II'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}’Alto Signor, del cui valor congionte
Tien due varie nature un sol subietto,
Prego che sia il mio Apollo; e gli occhi e’l petto
Mi bagni omai del suo celeste fonte; {{R|4}}
Sicchè scopra altre Muse, ed altro monte
La vera fede al mio basso intelletto;
E spiri l’aura sacra alto concetto,
Che renda al cor l’eterne grazie conte. {{R|8}}
Non cerco ornar le tempie mie d’alloro,
Nè con Icaro alzarmi; onde poi d’alto
Abbia a cader nel mio morir secondo. {{R|11}}
Spero viver mai sempre, e d’altro ch’oro
Aver corona, se con leggier salto
Saprò in tutto fuggir dal falso mondo. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO III'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}arrà forse ad alcun, che non ben sano
Sia il mio parlar di quelle eterne cose,
Tanto all’occhio mortal lontane, ascose,
Che son sovra l’ingegno, e corso umano. {{R|4}}
Non an, credo, costor guardato al piano
Dell’umiltate, e quante ella pompose
Spoglie riporti, e che delle ventose
Glorie del mondo ha l’uom diletto in vano. {{R|8}}
La Fè mostra al disio gli eterni e grandi
Oblighi, che mi stanno in mille modi
Altamente scolpiti in mezzo ’l core. {{R|11}}
Lui, che solo il può far, prego, che mandi
Virtù, che scioglia e spezzi i duri nodi
Alla mia lingua, onde gli renda onore. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
grsunnt236q7oh3zz8pfnq3jj06jevh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/135
108
904081
3413789
3259054
2024-10-23T08:44:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413789
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||83}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO IV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}’in man prender non soglio unqua la lima
Del buon giudicio, e ricercando intorno
Con occhio disdegnoso, io non adorno,
Nè tergo la mia rozza incolta rima; {{R|4}}
{{R|5}}Nasce, perchè non è mia cura prima,
Procacciar di ciò lode, o fuggir scorno;
Nè che, dopo il mio lieto al ciel ritorno,
Viva ella al mondo in più onorata stima. {{R|8}}
Ma dal foco divin, che ’l mio intelletto,
{{R|10}} (Sua mercè) infiamma, convien ch’escan fuore,
Mal mio grado, talor queste faville. {{R|11}}
E s’alcuna di loro un gentil core
Avvien che scaldi; mille volte e mille
Ringraziar debbo il mio felice errore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO V'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}on la Croce a gran passi ir vorrei dietro
Al Signor per angusto erto sentiero,
Sicch’io scorgessi in parte il lume vero,
Ch’altro, che ’l senso, aperse al fedel Pietro. {{R|4}}
E se tanta mercede or non impetro,
Non è, ch’ei non si mostri almo e sincero;
(Lassa) ma non scorgo io con l’occhio intero
Questa umana speranza esser di vetro: {{R|8}}
Che s’io lo cor umil, puro, e mendico
Appresentassi alla divina mensa,
Ove con dolci ed ordinate tempre {{R|11}}
L’Angel di Dio, nostro verace amico,
Se stesso in cibo per amor dispensa;
Ne sarei forse un dì sazia per sempre. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
kik5ole70l4orida4sfh5p5k9ijelrr
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/136
108
904082
3413790
3258512
2024-10-23T08:44:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413790
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||84}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO VI'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}ende l’alto Signor sul duro legno
Per le nostre empie colpe; e ’l tristo core
Non prende tal virtù da quel valore,
Che pender sol da lui diventi degno. {{R|4}}
Con divine parole il bel disegno
Fece ei del viver vero; e poi colore
Gli diè col sangue: e che dell’opra amore
Fusse cagion, ne dà se stesso in pegno. {{R|8}}
Viva di fiamma l’alma, e l’intelletto
Di luci appaghi; e con questa, e con quella
Erga e rinforzi il purgato desire. {{R|11}}
Vengano a mille in me calde quadrella
Dall’aspre piaghe; ond’io con vero effetto
Prenda vita immortal dal suo morire. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO VII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}a Dio mandata angelica mia scorta
Guida per dritto calle al ciel la mente;
E qualor l’alma al suo cader consente,
Riprende il freno, e ’l piè lasso conforta: {{R|4}}
Sicch’alle nozze eterne non sia morta
Ogni mia luce; ma con lampa ardente
Chiamata dal Signor saggia, prudente,
Aperta al giunger mio trovi la porta. {{R|8}}
E perchè ’l cor l’aspetti a ciascun’ora
Per girgli incontro lietamente armato
Di puro santo amor, di viva fede; {{R|11}}
Poic’hai di me la cura, ch’ei ti crede,
Mostrami i segni; quasi interna aurora,
Del venir del mio Sol chiaro e beato. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
98rvz8cx9i6hv38eflauox91kdlsi3w
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/137
108
904083
3413791
3258374
2024-10-23T08:44:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413791
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||85}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO VIII'''}}
<poem>
{{capolettera|T}}empo è pur, ch’io con la precinta vesta,
Con l’orecchie e con gli occhi avidi intenti,
E con le faci in man vive ed ardenti
Aspetti il caro Sposo e lieta e presta; {{R|4}}
Per onorarlo riverente onesta,
Avendo al cor gli altri desiri spenti;
E brami l’amor suo, l’ira paventi;
Sicch’ei mi trovi al gran bisogno desta. {{R|8}}
Non ch’io sol prezzi i suo doni infiniti,
E le soavi sue alte parole;
Onde vita immortal lieto m’offerse; {{R|11}}
Ma perchè la man santa non m’additi,
Dicendo: Ecco la cieca, che non scerse
Fra tanti chiari raggi il suo bel Sole. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO IX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando dal lume, il cui vivo splendore
Rende ’l petto fedel lieto e sicuro,
Si dissolve per grazia il ghìaccio duro,
Che sovente si gela intorno ’l core; {{R|4}}
Sento ai bei lampi del possente ardore
Cader delle mie colpe il manto oscuro,
E vestirmi in quel punto il chiaro e puro
Della prima innocenzia, e primo amore. {{R|8}}
E se ben con secreta e fida chiave
Serro quel raggio; egli è schivo e sottile,
Sicch’un basso pensier lo scaccia e sdegna. {{R|11}}
Ond’ei ratto sen vola; io mesta e grave
Rimango; e prego ’l, che d’ogni ombra vile
Mi spogli, acciò più presto a me sen vegna. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
2q3ji5935v01htkz0ru0fjit1lrckzm
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/138
108
904084
3413792
3258378
2024-10-23T08:45:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413792
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||86}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO X'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}piego ver voi, Signore, indarno l’ale,
Prima che ’l vostro caldo interno vento
M’apra l’aria d’intorno, qualor sento
Vincer da nuovo ardor l’antico male. {{R|4}}
Che giunga all’infinito opra mortale,
Vostro dono è, però che in un momento
La può far degna; ch’io da me pavento
Di cader col pensier, quand’ei più sale. {{R|8}}
Bramo quel raggio, di che ’l ciel s’alluma,
Che scaccia dense nebbie; e quella accesa
Secreta fiamma, ch’ogni giel consuma: {{R|11}}
Perchè poi lieve al caldo, ed alla bruma,
Tutta al divino onor l’anima intesa,
Si mova al volo altero in altra piuma. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XI'''}}
<poem>
{{capolettera|O}}gni elemento testimon ne rende
Della prima cagione; e che superna
Virtù ne vegge, acciò che l’uom discerna,
Che ’l valor di là su tutto comprende. {{R|4}}
Quì solo mira il saggio, e non s’accende
Al vero ardor con la sua parte interna;
Ma sol l’infiamma quella umile eterna
Pietà, che ’n croce sol se stessa offende. {{R|8}}
Questa può far prigion l’alto intelletto,
Legar l’altera voglia, e questa insieme
Discioglie i nodi a ciascuna alma intorno; {{R|11}}
Questa ogni van desio sgombra del petto,
E lo riempie di verace speme,
Che gli promette un sempiterno giorno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
nupg9ubiojjgswrmmt9stajhe8q3168
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/139
108
904085
3413793
3258384
2024-10-23T08:46:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413793
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||87}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}adre eterno del ciel, se (tua mercede)
Vivo ramo son’io nell’ampia e vera
Vite, ch’abbraccia il mondo, e seco intera
Vuol la nostra virtù solo per fede; {{R|4}}
L’occhio divino tuo languir mi vede
Per l’ombra intorno alle mie frondi nera;
S’alla soave eterna Primavera
Il quasi secco umor verde non riede: {{R|8}}
Purgami sì, che rimanendo io teco
Mi cibi ognor della rugiada santa,
E rinfreschi col pianto la radice. {{R|11}}
Verità sei, dicesti d’esser meco:
Vien dunque omai, sicch’io frutto felice
Faccia in te degno di sì cara pianta. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XIII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}uo lumi porge all’uomo il vero Sole;
L’un per condurre a fin caduco e frale
Un pensier breve, un’opra egra e mortale;
Col qual pensa, discerne, intende, e vuole: {{R|4}}
L’altro, per cui sol Dio s’onora e cole,
Ne scorge al ciel per disusate scale;
Ed indi poggian poi più su quell’ale,
Ch’egli (sua gran mercè) conceder suole. {{R|8}}
Col primo natural la voglia indegna
Vince quel cor gentil, che sproni e freno
Dona all’alta ragion d’ogni desio: {{R|11}}
Con l’altro il mondo, e se medesmo sdegna
Colui, che chiude all’ombra, ed apre il seno
Al raggio puro, che ’l trasforma in Dio. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
bgaoekdnqcxznjrs0r0atd8y29lf34e
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/140
108
904086
3413794
3258386
2024-10-23T08:46:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413794
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||88}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XIV'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}eggio di mille ornati veli avvolto
Il chiaro e puro vero, e poi con mille
Finte di carità vive faville
Coprir l’amaro petto un dolce volto. {{R|4}}
Mille false Sirene intorno ascolto;
E so, che la lusinga, o il ciel sortille
A gradi indegni; ed odo e trombe e squille
Sonar per tal, che in vita è già sepolto. {{R|8}}
Secol maligno, e maledette arpie!
Che pur l’occhio ne dà, mentre il cor toglie,
L’onor, la vita, il tempo, e la ricchezza. {{R|11}}
Se Dio con l’armi sempre giuste e pie
Tanti intricati nodi omai non sprezza,
La santa mano sua più non gli scioglie. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XV'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}eh potess’io veder per viva fede
(Lassa) con quanto amor n’ha Dio creati;
Con che pena riscossi; e come ingrati
Semo a così benigna, alta mercede: {{R|4}}
E come ei ne sostien; come concede
Con larga mano i suoi ricchi e pregiati
Tesori; e come figli, in lui rinati,
Ne cura; e più quel, che più l’ama e crede: {{R|8}}
E com’ei nel suo grande eterno impero
Di nova carità s’arma ed accende;
Quando un forte guerrier pregia e corona. {{R|11}}
Ma poichè per mia colpa non si stende
A tanta altezza il mio basso pensiero;
Provar potess’io almen, com’ei perdona. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
gk4bcaqjqxb38mj3mkz9cymd7r7yqho
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/141
108
904087
3413795
3258513
2024-10-23T08:46:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413795
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||89}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XVI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando vedrò di questa mortal luce
L’occaso, e di quell’altra eterna l’orto;
Sarà pur giunta al desiato porto
L’alma, cui speme ora fra via conduce: {{R|4}}
E scorgerò quel raggio, che traluce
Sin dal ciel nel mio cor, del cui conforto
Vivo, con occhio più di questo accorto,
Com’arde, come pasce, e come luce. {{R|8}}
Soave fia il morir per viver sempre;
E chiuder gli occhi per aprirgli ognora
In quel sì chiaro e lucido soggiorno: {{R|11}}
Dolce il cangiar di queste varie tempre
Col fermo stato. O quando fia l’aurora
Di così chiaro avventuroso giorno? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XVII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando quell’empio tradimento aperse
Gesù contra se ordito al caro amato
Discepol, che in sembiante sì turbato,
Tacendo, quasi agli altri il discoverse; {{R|4}}
Per me’ celarlo il bel grembo gli offerse;
Ma pria che fusse il duolo oltrapassato
Dal core, e ’l viso avesse anco bagnato,
Il sonne chiuse gli occhi, e ’l duol coverse. {{R|8}}
Ond’ei cadde nel dolce letto, e volo
Non fece augel giammai tant alto, quanto
Volò, cadendo, allor l’Aquila altera. {{R|11}}
Alzata al cielo, ivi di sfera in sfera
Le stelle tutte, e l’uno e l’altro polo
Vide. O riposo glorioso e santo! {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
ppq73jm1pnfnv5a6yxdd9pbm4b5wvpn
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/142
108
904088
3413796
3258514
2024-10-23T08:47:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413796
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||90}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}ibo, del cui maraviglioso effetto
L’alma con l’occhio interno chiaro vede
L’alta prima cagione, e prende fede,
Che sei Dio vero, e mio verace obietto: {{R|4}}
Nutrita del tuo ardor con umil petto,
Quasi del ciel secura indegna erede,
Vorrei là su far gloriose prede,
Per forza d’un sol puro acceso affetto. {{R|8}}
Ch’a te furar si possa il tuo bel regno
Con violenta man, ne mostri; e poi
Ne dai te stesso in grazioso pegno. {{R|11}}
Tutto, sol per far noi divenir tuoi,
Facesti; e pur da noi s’usa ogn’ingegno,
Ed ogni poter nostro incontro a noi. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XIX'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}nima, il Signor viene, omai disgombra
Le folte nebbie intorno dal tuo core;
Acciocchè l’ugge del terreno amore
All’alta luce sua non faccian ombra. {{R|4}}
E perchè ’l fallir nostro spesso ingombra
La vista sì, ch’a quel chiaro splendore
Passar non può; da te scaccia l’errore,
Ch’agli occhi tuoi cotanto bene adombra. {{R|8}}
Ei volentier vien nosco, e festa e gioia
Sente, e le vere sue delizie, quando
Con noi parte i divini alti tesori: {{R|11}}
Onde metter convien noi stessi in bando
Del cieco mondo, sicchè qui si moia,
E ’n Dio si viva, e lui s’ami ed onori. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
snjmtjbrwfyi5658h5fz2fh25g68a5u
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/143
108
904089
3413797
3258415
2024-10-23T08:47:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413797
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||91}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XX'''}}
<poem>
{{capolettera|R}}iverenza m’affrena, e grande amore
Mi sprona spesso al glorioso effetto
Di dare albergo a Dio dentro ’l mio petto,
Gradito (sua mercede) a tanto onore: {{R|4}}
Il giel delle mie colpe, e ’l vivo ardore
Suo verso noi, fan dubbio all’intelletto;
Questo l’accende, e quel spegne l’affetto;
L’uno alla speme va, l’altro al timore. {{R|8}}
Ma la fede fra i dubbi ardita e franca,
Chiede il cibo dell’alma; onde si sforza
D’accostarsi a quel Sol candida e bianca. {{R|11}}
Perchè, mentr’ella vive in questa scorza
Terrena, ha la virtù debile e stanca,
Se ’l nudrimento suo non la rinforza. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ui non è il loco umil, nè le pietose
Braccia della gran Madre, nè i Pastori,
Nè del pietoso Vecchio i dolci amori,
Nè l’Angeliche voci alte e gioiose; {{R|4}}
Nè dei Re sapienti le pompose
Offerte, fatte con soavi ardori:
Ma ci sei tu, che te medesmo onori,
Signor, cagion di tutte l’altre cose. {{R|8}}
So che quel vero, che nasceti, Dio
Sei qui, nè invidio altrui, ma ben pietade
Ho sol di me; non ch’io giungessi tardo: {{R|11}}
Non è il tempo infelice, ma son’io
Misera, che per fede ancor non ardo,
Come essi per vederti in quella etade. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
haxwmrwdxg3rhrdcv4u9z23ergu0uv4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/144
108
904090
3413798
3258515
2024-10-23T08:47:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413798
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||92}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXII'''}}
<poem>
{{capolettera|F}}elice giorno a noi festo e giocondo,
Quando offerse il Signor del sacro e puro
Corpo nudrirne, e render l’uom sicuro
Di star sempre con lui nel cieco mondo: {{R|4}}
E che per tal virtù leggiero il pondo
Fora de’ nostri mali, e ’l popol duro
Quel divino parlar velato oscuro
Intese mal col cor empio ed immondo! {{R|8}}
Onde sol maraviglia, e grande orrore
Diede al superbo quell’alta mercede,
Di dar per nostro cibo a noi se stesso. {{R|11}}
E solo a quei, che l’odio con l’amore
Avean vinto, e la legge con la fede,
Il dono, che dà vita, al cor fu impresso. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}prasi il cielo, e di sue grazie tante
Faccia che ’l mondo in ogni parte abbonde;
Sicchè l’anime poi liete e feconde
Sien tutte di virtute amiche e sante. {{R|4}}
Soave Primavera orni ed ammante
La terra, e corran puro nettar l’onde;
Copra di gemme il mar l’altere sponde;
Ed ogni scoglio sia ricco diamante; {{R|8}}
Per adornare il giorno avventuroso,
Che ne diè il parto eternamente eletto,
Per apportar vera salute a noi; {{R|11}}
A cantar, come in veste umana ascoso
Venne il figliuol di Dio, discenda poi
Dall’angeliche squadre il più perfetto. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
4n9mldw73u09wn5rg2xpzhs6t94m0ao
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/145
108
904091
3413799
3258516
2024-10-23T08:47:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413799
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||93}}</noinclude><section begin=s1/>{{Centrato|'''SONETTO XXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|G}}li Angeli eletti al gran bene infinito
Braman oggi soffrir penosa morte;
Acciò nella celeste empirea corte
Non sia più il servo, che ’l Signor, gradito. {{R|4}}
Piange l’antica madre il gusto ardito,
Ch’a’ figli suoi del ciel chiuse le porte;
E le due man piagate or sono scorte
Da ridurne al cammin per lei smarrito. {{R|8}}
Asconde il Sol la sua lucida chioma;
Spezzansi i sassi vivi; apronsi i monti;
Trema la terra e ’l ciel; turbansi l’acque: {{R|11}}
Piangon gli spiriti, al nostro mal sì pronti,
Delle catene lor l’aggiunta soma;
Non piange l’uom, che pur piangendo nacque. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
——
<section begin=s2/>{{Centrato|'''SONETTO XXV'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}uri Innocenti, il vostro invitto e forte
Duca parte, e vi lascia soli inermi;
E vuol, che i vostri petti siano schermi
Alle sue spalle. O benedetta sorte! {{R|4}}
Erode con le voglie inique e torte
Incide, e spezza i bei teneri germi:
Ed ei ne rende a voi gli eterni e fermi
Frutti; e vita immortal per breve morte. {{R|8}}
Tolti dal latte, deste il pianto solo
Per parole ai martiri: ed egli ornati
V’ha di celesti palme e santi allori. {{R|11}}
Appena eran sugli omer vostri nati
I vanni, o cari e pargoletti amori,
Ch’alzaste infin al cielo il primo volo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
3q0slslaarpgaicypls0w7brkm0pnmq
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/146
108
904092
3413800
3258776
2024-10-23T08:47:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413800
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||94}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}eggo oggi nel pensier sotto la mano
Di Batista il figliuol di Dio lavarsi
Al sacro fiume, non già per purgarsi,
Ma lavar seco tutto ’l seme umano. {{R|4}}
Quanto pur fe! ma il nostro folle insano
Voler cerca di novo rimachiarsi
Nel sangue vile, e poi macchiato, farsi
Del chiaro fonte suo schivo e lontano. {{R|8}}
Il gran Padre ad udirlo oggi ne ’nvita;
E ’l divin Figlio poi ne dona il pegno
Con la Colomba, ed ei con l’opra umile. {{R|11}}
Ubbidir dessi al suon dell’infinita
Virtute, e creder sempre a sì segno;
Seguendo poi l’esempio alto e gentile. {{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e ’l breve suon che sol quest’aer frale
Circonda e move, e l’aura che raccoglie
Lo spirto dentro, e poi l’apre e discioglie
Soavemente in voce egra e mortale,{{R|4}}
Con tal dolcezza il cor sovente assale
Che d’ogni cura vii s’erge e ritoglie,
Sprona, accende ’l pensier, drizza le voglie
Per gir volando al Ciel con leggiere ale,{{R|8}}
Che fia quand’udirà con vivo zelo
La celeste armonia l’anima pura
Sol con l’orecchia interna intenta al vero{{R|11}}
Dinanzi al suo fattor nel sommo Cielo,
U’ non si perde mai tuono o misura,
Né si discorda il bel concento altero?{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
apcp527ncpt0t91894wn6haps9vzsj9
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/147
108
904127
3413801
3258778
2024-10-23T08:48:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413801
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||95}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}orrei l’orecchia aver qui chiusa e sorda
Per udir coi pensier più fermi e intenti
L’alte angeliche voci e i dolci accenti
Che vera pace in vero amor concorda.{{R|4}}
Spira un aer vital tra corda e corda,
Divino e puro in quei vivi instrumenti,
E sì move ad un fine i lor concenti
Che l’eterna armonia mai non discorda.{{R|8}}
Amor alza le voci, amor le abbassa,
Ordina e batte equal l’ampia misura
Che non mai fuor del segno invan percote;{{R|11}}
Sempre è più dolce il suon, se ben ei passa
Per le mutanze in più diverse note,
Ché chi compone il canto ivi n’ha cura.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}orrei, che sempre un grido alto e possente
Risonasse, Gesù, dentro ’l mio core,
E l’opre e le parole anco di fore
Mostrasser fede viva e speme ardente.{{R|4}}
L’anima eletta, che i bei segni sente
In se medesma del celeste ardore,
Gesù vede, ode e ’ntende, il cui valore
Alluma, infiamma, purga, apre la mente,{{R|8}}
E dal chiamarLo assai fermo ed ornato
Abito acquista, tal che la na/tura 10
Per vero cibo suo mai sempre II brama;{{R|11}}
Onde a l’ultima guerra, a noi sì dura,
De l’oste antico, sol di fede armato
Già per lungo uso il cor da sé Lo chiama.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
k9pk2c3hsbmsxnacrupij5m0neic6w4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/148
108
904128
3413802
3258780
2024-10-23T08:48:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413802
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||96}}</noinclude>{{Centrato|'''SONETTO XXX'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}edea l’alto Signor, ch’ardendo langue
Del nostro amor, tutti i rimedi scarsi
Per noi s’Ei non scendea qui in terra a farSi
Uomo, e donarci in croce il proprio sangue.{{R|4}}
Ivi si vede aver, nudo ed exangue,
Disarmati i nimici, e rotti e sparsi
Lor fieri artigli, e non può più vantarsi
Del primo inganno il rio pestifero angue.{{R|8}}
Novo trionfo, e in novo modo nota
Vittoria, che morendo Ei vinse, e sciolse
Legato e preso i suoi contrari nodi.{{R|11}}
Ben fu d’ogni superbo orgoglio vota
Questa alta gloria, onde in Se stesso volse
Insegnarne umiltate in tutti i modi.{{R|14}}
</poem>
{{Centrato|'''SONETTO XXXI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uella che ’l bene e ’l male in sì poche ore
Contra il divin precetto intender volse,
Col pomo i lunghi affanni insieme colse,
Onde si piange ancor l’antico errore;{{R|4}}
Ma l’alma sacra Vite al grand’odore
Del salutar Suo frutto ne raccolse,
E i secchi rami al verde tronco involse
Che serba eterno il bel vivo colore.{{R|8}}
Seco ne inesta or la ben nata pianta
Onde vita si coglie, e l’arbor prima
Vietata; crudel morte al mondo diede.{{R|11}}
A che salir per ricader da cima
Di questa, se di quella a l’ombra santa
Scorger si può quanto s’intende e vede?{{R|14}}
</poem><noinclude></noinclude>
0c67dde92i1q53nudmpmn3p4zt4647f
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/149
108
904129
3413803
3258781
2024-10-23T08:49:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413803
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||97}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XXXII'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}ossi dai grandi effetti alzaron l’ali
A la prima Cagion quei primi ingegni,
Ed a noi tanti e sì possenti segni
De la bontà di Dio son nudi e frali;{{R|4}}
Ma, se non puote gli occhi egri e mortali
Aprir nostra natura, almen si degni
Mirar se stessa, e converrà che sdegni
Di sentirsi intricata in sì gran mali.{{R|8}}
Vedrà come il Signor n’aspetta, e sempre
Tiene al nostro girar più salda e ferma
La stabil pietra de la Sua bontade,{{R|11}}
E scorge l’opre nostre con l’inferma
Natura insieme, e vuol che la pietade
Sua dolce il nostro amaro error contempre.{{R|14}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XXXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}edremmo, se piovesse argento ed oro,
Ir, con le mani pronte e i grembi aperti,
Color che son de l’altra vita incerti
A raccor lieti il vii breve tesoro,{{R|4}}
E sì cieco guadagno e van lavoro
Esser più caro a quei che son più esperti,
Ché le ricchezze danno e non i merti
Oggi le chiare palme e ’l verde alloro.{{R|8}}
Ma non si corre a Dio, che dal Ciel porta
Dentro la piaga del Suo dextro lato
D’infinito tesor perpetua pioggia,{{R|11}}
E se spirito alcun Gli apre la porta
Dicon che inganna il mondo, o ch’è ingannato
Dal suo pensier, che troppo in alto poggia.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8vevnuohcohnnym95asyu5couclnz62
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/150
108
904130
3413804
3258782
2024-10-23T08:50:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413804
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||98}}</noinclude>
{{Centrato|'''SONETTO XXXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}armi veder con la sua face accesa
Ir lo Spirto divino, e ovunque trova
Esca l’accende; e già purga e rinova
Del vezzo antico l’alma e vera Chiesa,{{R|4}}
E i saggi cavalier han già compresa
La lor pace futura; a ciascun giova
Che la guerra cominci, e s’arma, e prova
Mostrarsi ardito a sì felice impresa.{{R|8}}
Già la tromba celeste intorno grida,
E quei che de la gola e de le piume
S’han fatto idolo in terra a morte sfida;{{R|11}}
Celar non ponno il vizio a quel gran Lume
Che dentro al cor penetra ov’egli annida,
Ma cangiar lor convien vita e costume.{{R|14}}
</poem>
{{Centrato|'''SONETTO XXXV'''}}
<poem>
{{capolettera|B}}eata l’alma, che le voglie ha schive
Del mondo e del suo vii breve soggiorno;
Misera quella a cui sembra ei si adorno,
Ch’ad uopo suo non l’usa, anzi a lui vive.{{R|4}}
Tutte al Padre celeste andremo prive
Del manto che ne copre il vero intorno
Quel primo amaro o dolce ultimo giorno
Che morte o vita eterna a noi prescrive.{{R|8}}
Oh quanti piangeran le perdute ore
Avute in pregio per la breve gioia
Che li lusinga a lor perpetuo danno!{{R|11}}
Poiché ’l mal per natura non gli annoia
E del ben per ragion piacer non hanno
Abbian almen di Dio giusto timore!{{R|14}}
</poem><noinclude></noinclude>
n5sohtqd1hqqjpfcwazx719lge82c6a
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/151
108
904131
3413805
3259058
2024-10-23T08:50:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413805
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||99}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XXXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}area più certa prova al manco lato
Tentar se ’l Signor nostro avea più vita
Alor che fece al destro ampia ferita
Sul morto corpo in croce il braccio irato;{{R|4}}
Ma, perché sempre intero il cor serbato
Esser devea per quei ch’han Seco unita
L’anima, errò la man cieca e smarrita,
Torcendol dal camin dagli altri usato;{{R|8}}
Onde or per cari figli entro i Suoi nidi
Col dolce sangue Suo ne ciba sempre,
E dal fero angue n’assicura e asconde.{{R|11}}
Oimè! ch’a tal pensier del pianto Tonde
Devriano alzarne fuor dei nostri lidi
Sovra tutte le basse umane tempre!{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XXXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}hiari raggi d’amor, scintille accese
Di pietà viva escon dal sacro lato,
Scudo divin con tra ’l gran Padre irato
La cui gran forza il nostro error difese.{{R|4}}
Fur sempre a l’altrui ben Sue voglie intese,
Nudo per Sé, per noi di gloria armato,
Parco nel viver Suo, chiaro e beato,
Ma ne l’aspro morir largo e cortese.{{R|8}}
Porge l’aperta piaga alta e sicura
Letizia, anzi arra de l’eterno riso,
Che con lume divin ferma la fede;{{R|11}}
Bella cagion, che in terra Tuoni diviso
Rende a se stesso, e fuor d’ogn’altra cu
</poem>ra{{R|14}}
Vuol che del pianto il pianto sia mercede.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
2t8knirvdd8aibs2egdyh9qki74gy0n
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/152
108
904132
3413806
3258790
2024-10-23T08:51:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413806
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||100}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XXXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}’Occhio divin, che sempre il tutto vede,
Nulla vide qua giuso in terra eguale
A l’alma, Sua mercé, fatta immortale,
Onde per proprio obietto il Ciel le diede,{{R|4}}
Sposandola con pura ardente fede,
E di ricche amorose e leggiere ale
Di speme ornando, acciò per cotai scale
Lieta salisse a la celeste sede.{{R|8}}
Poi, quasi forma del Suo segno impressa,
Guardandola, l’accese intorno intorno
Di viva carità mille fiammelle,{{R|11}}
Ond’ella, rimirando in quello adorno
Suo ben, Fattor del Cielo e de le stelle,
Spreggia ricchezza, e ’l mondo, e più se stessa.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XXXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}on de’ temer del mondo affanni, o guerra
Colui ch’ave col Ciel tranquilla pace;
Che noce il gelo a quel ch’entro la face
Del calor vero si rinchiude e serra?{{R|4}}
Non preme il grave peso de la terra
Lo spirito che vola alto e vivace;
Né fan biasmo l’ingiurie a l’uom che tace
E prega più per chi più pecca ed erra.{{R|8}}
Non giova saettar presso o lontano
Torre fondata in quella viva pietra
Ch’ogni edificio uman rende securo,{{R|11}}
Né tender reti con accorta mano
Fra l’aer basso paludoso e scuro
Contra l’augel che sopra ’l ciel penetra.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
bl8a00h351bku47npn87yvenwbii3hl
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/153
108
904133
3413807
3258791
2024-10-23T08:52:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413807
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||101}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XL'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}on vomer d’umiltà larghe e profonde
Fosse convienimi far dentro al mio core,
Sgombrando il mal terreno e ’l tristo umore,
Pria che l’aggravi quel, questo l’innonde,{{R|4}}
Tal ch’altra poi miglior terra il circonde,
E più fresca del Ciel pioggia lo irrore,
Onde la vite del divino amore
Germini frutti, non labrusca e fronde.{{R|8}}
Ma pria che l’ombra in tutto la ricopra
E poscia indarno fra le vane foglie
Aspetti il caldo del celeste raggio,{{R|11}}
Lui, che fu sol umil, prego che scopra
Se stesso al cor, poiché da me sempre aggio
Tenebrosi pensier, superbe voglie.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XLI'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}’invitto Re del ciel, sol d’amor vero
E d’alta pura obed’ienza armato,
In mezzo del superbo mondo ingrato
E del popolo suo malvagio e fero{{R|4}}
Tolse lo scritto ov’era il primo altero
Uomo a l’eterno duol sempre obligato,
Miser, tristo, prigion, servo, legato,
Sotto la dura legge e l’aspro impero.{{R|8}}
Spogliando i gran tiranni a campo aperto
Prese di terra in croce un picciol volo;
Ivi l’affisse e lo dannò col sangue;{{R|11}}
Indi carco di spoglie il camin erto
Salio del Ciel. Questo è il trionfo solo
La cui gloria per tempo unqua non langue.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
26o7lv54sqr5udjlnet1ffu2xtaj7z6
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/154
108
904134
3413808
3258792
2024-10-23T08:52:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413808
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||102}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XLII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando in se stesso il pensier nostro riede
E poi sopra di sé s’erge la mente,
Si che d’altra virtù fatta possente
Vivo ne l’aspra croce il Signor vede,{{R|4}}
Sale a cotanto ardir che non pur crede
Esser Suo caro membro, anzi alor sente
Le spine, i chiodi, il fele e quella ardente
Sua fiamma in parte sol per viva fede.{{R|8}}
Son queste grazie Sue, non nostre, ond’hanno
Per regola e per guida quel di sopra
Spirto, che dove più Li piace spira;{{R|11}}
E s’alcun si confida in fragil opra
Mortai col primo padre indarno aspira
Ad altro ch’a ricever novo inganno.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XLIII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando di sangue tinte in cima al monte
Le belle membra in croce al Ciel scoverse
Colui che con la vita al Padre offerse
Le voglie al Suo voler sempre congionte,{{R|4}}
Il salutifer sacro divin fonte,
Anzi il mar de le grazie alor s’aperse,
E furo entro ’l gran sen l’ire disperse
Già ne l’antica legge aperte e conte.{{R|8}}
Gli angeli ardendo insieme di morire
Mostrar desio, ma carità maggiore
Fu giusto freno a sì pietoso ardire,{{R|11}}
Dicendo: «Ristorar non può il mio onore
Altri, né per amor tanto patire,
Né lavar altro sangue un tanto errore».{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
pzhgggzvb76x7trorv6j2kxtekfokwd
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/155
108
904135
3413809
3258793
2024-10-23T08:53:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413809
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||103}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XLIII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}’io guardo al mio Signor, la cui grandezza
Non cape il primo Suo più largo cielo,
Qui in terra chiuso in picciol mortai velo
Per far capace noi di tanta altezza,{{R|4}}
Il mondo, i suoi tesori, e la vaghezza
Ch’ei scopre agli occhi nostri al caldo e al gelo,
Quant’ho più lume ognor, cangiando ’l pelo,
Più il mio cor, Sua mercé, l’odia e disprezza{{R|8}}
Oh come brieve par quel che circonda
Apollo a l’alma che già illustra e scalda
Il vero Sol con luci alme e divine!{{R|11}}
Quanto contiene in sé l’alta e rotonda
Palla celeste con la mente salda
Ella usa sol per mezzo al suo bel fine.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XLIV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}pero che mandi omai quel saggio eterno
Signor, vèr noi sol per pietade irato,
Il santo fulgor Suo dal Ciel turbato
In questo cieco lacrimoso verno,{{R|4}}
E percota la pietra u’ per governo
Del mondo ha ’l sacro Suo tempio fondato,
E sparga poi d’intorno in ciascun lato
Fiamme divine il Suo bel foco interno;{{R|8}}
E dal gran colpo quei che non ben saldi
Su vi s’appoggian forse alor cadranno
Nel mar de’ lor desii freddo ed oscuro;{{R|11}}
E gli altri, che vi son già fermi e caldi
Del vivo ardor che non consuma, aranno
Modo d’arder più chiaro e più sicuro.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
tj5slef669ysc9klippch8ryey2odze
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/156
108
904136
3413810
3258794
2024-10-23T08:53:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413810
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||104}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XLVI'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}anno i pensier talor carchi di vera
Fede al gran Figlio in croce, ed indi quella
Luce, ch’Ei porge lor serena e bella,
Li guida al Padre in gloriosa schiera;{{R|4}}
Né questo almo favor rende più altera
L’alma fedel, poi che fatta è rubella
Del mondo e di se stessa; anzi rende ella
A Dio de l’onor Suo la gloria intera.{{R|8}}
Non giungon Fumane ali a l’alto segno
Senza il vento divin, né l’occhio scopre
Il bel destro sentier senza ’l gran lume.{{R|11}}
Cieco è ’l nostro voler, vane son l’opre,
Cadono al primo voi le mortai piume
Senza quel di Gesù fermo sostegno.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XLVII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ual digiuno augellin, che vede ed ode
Batter l’ali a la madre intorno quando
Li reca il nudrimento, ond’egli amando
Il cibo e quella si rallegra e gode,{{R|4}}
E dentro al nido suo si strugge e rode
Per desio di seguirla anch’ei volando,
E la ringrazia, in tal modo cantando
Che par ch’oltra il poter la lingua snode;{{R|8}}
Tal io, qualor il caldo raggio e vivo
Del divin Sole onde nudrisco il core
Più de l’usato lucido lampeggia,{{R|11}}
Movo la penna, mossa da l’amore
Interno, e senza ch’io stessa m’aveggia
Di quel ch’io dico le Sue lodi scrivo.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
368kwi0282pe2osu1c2a94kx6x3jxj8
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/157
108
904137
3413811
3258795
2024-10-23T08:54:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413811
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||105}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Centrato|'''SONETTO XLVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando la croce al Signor mio coverse
Gli omeri santi, ed Ei dal peso grave
Fu constretto a cader, or con qual chiave
Era alor chiuso il Ciel, che non s’aperse?{{R|4}}
Sol per pietà di noi quanta sofferse
Contra Sé crudeltade! Oimè! il soave
Sangue innocente pur convien che lave
Le macchie intorno al reo mondo consperse{{R|8}}
Nasce il nostro riposo da la guerra
De l’Auttor de la pace, e viene a noi
Lume dal chiuder gli occhi al vero sole;{{R|11}}
Il divin Padre i gran secreti Suoi
Cela e discopre quando e com’Ei vole,
E basti a noi saper ch’Egli non erra.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XLIX'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}erché la vista, e più la mente adombra
De la propria excellenza il van desio
Nel regno lucidissimo di Dio
Gli invidi spirti rei vider sol ombra.{{R|4}}
Dunque, se da Colui che ’l falso sgombra
Per torcer gli occhi a se stessi in oblio
Mandar gli angeli il vero, oimè! quant’io
Debbo temer, cui terren peso ingombra!{{R|8}}
Il troppo amar noi stessi da la prima
Madre a l’ultimo figlio sempre fia
L’arma ch’usa il nimico a’ nostri danni;{{R|11}}
Chi vola ai Ciel per non cader tra via
Preghi il Signor, senza di sé far stima,
Che gli apra l’aria intorno e mova i vanni.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
c0nn0jdzqwyvfmptimb4xlykqevxnrh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/158
108
904138
3413812
3258796
2024-10-23T08:56:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413812
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||106}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO L'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}i gioia in gioia, d’una in altra schiera
Di dolci e bei pensier l’Amor superno
Mi guida fuor del freddo arido verno
A la Sua verde e calda primavera.{{R|4}}
Forse il Signor, finché di molle cera
Mi vegga il petto, onde ’l sigillo eterno
M’imprima dentro nel più vivo interno
Del cor la fede Sua fondata e vera,{{R|8}}
Non vuol con l’aspra croce al sentier erto
Ma col giogo soave e peso leve
Condurmi al porto per la via men dura;{{R|11}}
O forse ancor come benigno esperto
Padre e Maestro in questa pace breve
A longa guerra m’arma e m’assicura.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando (mercè del Ciel) quasi presente
Scorge per viva fede ad una ad una
L’alme grazie divine, e poi le aduna
Tutte in un punto il cor lieto ed ardente,{{R|4}}
Tirar da tanta gioia alor si sente
Che quanto giace qui sotto la luna,
La morte, il mondo e buona e rea fortuna,
Riman poi sotto l’amorosa mente.{{R|8}}
E mentre servon l’ali al gran penserò,
Or sul mar, or sul fiume, or sovra ’l monte
Veggio il Sol di là su splender fra noi,{{R|11}}
E quando Dio quando uom far qua giù conte
L’eterne glorie, ed a’ bei raggi Suoi
Disparir l’ombre e dimostrarsi il vero.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ixjd0vmohv0khaup7ts2e6zc8q9b2gt
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/159
108
904139
3413813
3258797
2024-10-23T08:56:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413813
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||107}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e ne die’ lampa il Ciel chiara e lucente
Per metter foco in terra, acciò ch’egli arda
Per nostro ben, qual ghiaccio ne ritarda
Che non s’infiammi ogni gelata mente?{{R|4}}
È forte la virtù, l’esca possente,
Largo il Signor, che con dritto occhio guarda
Qual alma è più veloce e qual più tarda
A correr per purgarsi al lume ardente.{{R|8}}
Guerra, disunion la viva face
Minaccia, e sfida a morte ed a martiri
Per riunirne poscia a la sua pace;{{R|11}}
Accende il pianto in noi, move i sospiri,
Consuma in terra quanto al senso piace
Per adempir in Ciel nostri desiri.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LIII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}ebile e inferma alla salute vera
Ricorro, e, cieca, al Sol cui sempre adoro
Mi volgo, e nuda bramo il celeste oro,
E vo al Suo foco fredda in pura cera;{{R|4}}
E quanto in sé disfida tanto spera
L’alma in quel d’ogni ben vivo tesoro,
Che la può far con largo ampio ristoro
Sana, ricca, al Suo caldo arder sincera,{{R|8}}
Onde con questi doni e questo ardire
Lo veggia non col mio ma col Suo lume,
E lo ringrazi col Suo stesso amore.{{R|11}}
Non sarò carca alor di van desire,
Ma lieve, armata di celesti piume,
Per rivolar al Ciel col mio Signore.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
c3yhqneo001s5seqa5fxqbz6mx668k6
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/160
108
904140
3413814
3258798
2024-10-23T08:57:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413814
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||108}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Centrato|'''SONETTO LIV'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}orrei, che ’l vero Sol, cui sempre invoco,
Mandasse un lampo eterno entro la mente,
E non si breve raggio che sovente
Le va girando intorno a poco a poco,{{R|4}}
Ma riscaldasse il cor col santo foco
Che serba dentro in sé viva ed ardente
Fiamma, e queste faville tarde e lente
M’ardesser molto in ogni tempo e loco.{{R|8}}
Lo spirto è ben dal caldo ardor compunto,
E sereno dal bel lume il desio,
Ma non ho da me forza a l’alta impresa;{{R|11}}
Deh! fa’. Signor, con un miraeoi, ch’io
Mi veggia intorno lucida in un punto,
E tutta dentro in ogni parte accesa!{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uel pietoso miracol grande, ond’io
Sento, la sua mercé, due parti estreme,
Il divino e l’uman, sì giunte inseme
Ch’è Dio vero uomo e l’uomo è vero Dio,{{R|4}}
Erge tant’alto il mio basso desio
E scalda in guisa la mia fredda speme
Che ’l cor libero e franco più non geme
Sotto l’incarco periglioso e rio.{{R|8}}
Con la piagata man dolce e soave
Giogo m’ha posto al collo, e lieve peso
Sembiar mi face col Suo lume chiaro;{{R|11}}
A l’alme umili con secreta chiave
Apre il tesoro Suo, del qual è avaro
Ad ogni cor d’altere voglie acceso.{{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
h5v4ffaps1flkpto5l52ksiw7oqrup4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/161
108
904141
3413815
3258800
2024-10-23T08:57:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413815
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||109}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LVI'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}on che saggio consiglio, e sottil cura
Dee l’uom d’intorno e dentro e lungi e presso
Guardar, ornar e pulir l’alma spesso
Con severo occhio e con giusta misura,{{R|4}}
Sapendo che di Dio per la man pura
Del santo amor v’è sempre il volto impresso
Si, che acciò ch’Egli in noi veggia Se stesso
Non macchi fallo uman la Sua figura.{{R|8}}
Lontan da sé l’imagin falsa sgombri,
E, mentre può, s’adorni de la vera
Chiunque al vero onor l’anima invia,{{R|11}}
E del divino amor tanto s’ingombri
Che si purghi e rinovi, onde l’altera
Luce non scorga in lui più cosa vile.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LVII'''}}
<poem>
{{capolettera|I}}l buon Pastor con opre e voci pronte
Al nostro ben molt’anni ha richiamato
Il gregge Suo dal periglioso prato,
U’ smarrito era, al bel sicuro monte.{{R|4}}
Poi le colpe di lui, per far ben conte
L’accese voglie, in croce n’ha portato,
Ove di chiodi e spine insieme ornato
Sparso ha d’acqua e di sangue un vivo fonte;{{R|8}}
Ond’ei si pasca e riverisca inseme
Il Padre eterno, e con un pianto breve
Lavi e mandi in oblio ben lungo errore.{{R|11}}
Gran nebbia copre un cor, gran sasso il preme,
S’a un raggio sol di così vivo ardore
Non si consuma come cera o neve.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
2pkqmwcqv2o5jur3xteoslg2llwq198
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/162
108
904142
3413816
3258801
2024-10-23T08:58:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413816
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||110}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}’io piena con Zacheo d’inteso affetto
Per mirar quel gran Sol, ch’a noi fa giorno,
M’alzassi tanto che le turbe intorno
Non fesser ombra al mio basso intelletto,{{R|4}}
Sperar potrei che questo indegno petto
Li fosse albergo, e ’n quel breve soggiorno
Si mi scaldasse il Suo bel lume adorno
Ch’io gustassi altro che mondan diletto;{{R|8}}
E che, poi, lieta, umil, nel gran convito
Gli appresentassi una candida fede
Per mensa, e poi per cibo l’alma e ’l core,{{R|11}}
Tal ch’Ei vèr me dicesse: «Ornai sbandito
Fia da te il vizio, e larga ampia mercede
Serberà il Ciel al tuo verace amore».{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LIX'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e con l’armi celesti avess’io vinto
Me stessa, i sensi e la ragion umana,
Andrei con altro spirto alta e lontana
Dal mondo e dal suo onor falso e dipinto;{{R|4}}
Su l’ali de la fede il pensier cinto
Di speme, ornai non più caduca e vana,
Sarebbe fuor di questa valle insana
Da verace virtute alzato e spinto.{{R|8}}
Ben ho già fermo l’occhio al miglior fine
Del nostro corso, ma non volo ancora
Per lo destro sentier salda e leggiera;{{R|11}}
Veggio i segni del Sol, scorgo l’aurora,
Ma per li sacri giri a le divine
Stanze non entro in quella luce vera.{{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
n4serhkxbck8xp17ddlr113fwtegmso
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/163
108
904143
3413817
3258802
2024-10-23T08:59:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413817
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||111}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LX'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}’innocenzia da noi per nostro errore
Veggio punire, e ’l ricco Signor degno
Pien d’infamia morir nudo sul legno
Per tornar noi nel già perduto onore.{{R|4}}
Veggio offender con odio il vero amore
E ferir l’umiltà con fiero sdegno;
Usar di crudeltade ogni aspro segno
Contra Colui che sol per pietà more.{{R|8}}
Alor l’alta bontà di Dio si stese
In parte al mondo, ond’ogni fedel petto
Si fe’ più forte a le più acerbe offese;{{R|11}}
Paulo, Dionisio ed ogni alto intelletto
Si die’ prigion al vero alor ch’intese
La mirabil cagion di tanto effetto.{{R|14}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXI'''}}
<poem>
{{capolettera|F}}ido pensier, se intrar non puoi sovente
Entro ’l cor di Gesù, basciaLi fore
Il sacro lembo, o pur senti il Su’ odore;
VolaLi intorno ognor vivo ed ardente.{{R|4}}
S’altro non miri avrai sempre presente
Il Suo bel lume, ché ’l tuo proprio errore
Sol t’allontana, e perde ogni valore
L’alma se non Lo scorge, ascolta e sente.{{R|8}}
Non ti smarrir, raddoppia il vago volo,
Ché quando Ei dà il desio non molto tarda
A dar virtù per giunger forza a l’opra;{{R|11}}
Vuol la nostra salute, e bada e guarda
L’animoso guerrier come s’adopra
S’ei si vede al periglio inerme e solo.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
kq63ymfefpa4202sis5uy3n0rp33sn9
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/164
108
904144
3413818
3258803
2024-10-23T08:59:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413818
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||112}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}oi che la vera ed invisibil luce
N’apparve chiara in Cristo, ond’or per fede
L’eterna eredità, l’ampia mercede,
Fra l’aperte Sue piaghe a noi traluce,{{R|4}}
Qual scorta infida e vano error ne ’nduce
A por su l’alta gloriosa sede
De l’alma il senso, che sol ombra vede,
Lasciando il vero Sol, ch’ai Ciel conduce,{{R|8}}
La cui virtù con l’orma e con l’exempio,
Con la moderna istoria e con l’antica,
Ne chiama e sprona al dextro ed erto calle?{{R|11}}
Ma questo labirinto obliquo ed empio
Che porta sempre in più profonda valle
Il cieco veder nostro ognora intrica.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e le dolcezze, che dal vivo fonte
Divino stillan dentro un gentil core,
Apparissero al mondo ancor di fore
Con bella pace in puro amor congionte,{{R|4}}
Forse sarebbon più palesi e conte
Le cagion da sdegnar ricchezza e onore,
Onde i più saggi, lieti, ebri d’amore,
Andrebbon con la croce a l’erto monte{{R|8}}
Per sentir con la morte dolce vita,
Non solo eternamente, ma in quel punto
Ch’agli altri di lasciar quest’ombre spiace.{{R|11}}
Quando lo spirto vive a Dio congiunto
Con umil voglia al Suo voler unita
L’aperta guerra gli è secreta pace.{{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
jif8crf3xqzxd58lahvbfpn4d7bxuch
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/165
108
904145
3413819
3258804
2024-10-23T08:59:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413819
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||113}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}er le vittorie qui rimangon spente
Talor le virtù prime, perch’altera
Contra de l’altra la vittrice schiera
Mostra il superbo sdegno e l’ira ardente.{{R|4}}
Scintilla alor di carità non sente,
Né de l’alta umiltà la gloria vera;
Sempre le par che ’l Ciel le rida, e spera
Con l’altrui sangue assicurar la mente.{{R|8}}
Ma nel Signor, quand’Ei fatt’uom qui vinse
L’Inferno e ’l mondo, di luce infinita
Lampeggiar sempre le virtù divine;{{R|11}}
L’umiltà Lo spogliò, l’amor Lo avinse
Di laccio, e in croce con chiodi e con spine
Diede a Lui morte, a tutti gli altri vita.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LX
V'''}}
<poem>
{{capolettera|I}}n forma di musaico un alto muro
D’animate scintille alate e preste,
Con catene d’amor si ben conteste
Che l’una porge a l’altra il lume puro,{{R|4}}
Senza ombra che vi formi il chiaro e scuro
Ma pur vivo splendor del Sol celeste
Che le adorna, incolora, ordina e veste,
D’intorno a Dio col mio pensier figuro;{{R|8}}
E Quella, poi, che in velo uman per gloria
Seconda onora il Ciel, più presso al vero
Lume del Figlio ed a la Luce prima,{{R|11}}
La cui beltà non mai vivo penserò
Ombrar poteo, non che ritrar memoria
In carte, e men lodarla ingegno in rima.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1jp8a8c95z01gn6t761w5i367lsttvv
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/166
108
904146
3413820
3258806
2024-10-23T08:59:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413820
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||114}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uasi rotonda palla accesa intorno
Di mille stelle veggio, e un Sol che splende
Fra lor con tal virtù ch’ognor le accende;
Non come il nostro che le spegne il giorno.{{R|4}}
Or quando fia che l’alma in quel soggiorno
Segua il pensier, che tanto in su s’extende
Che spesso quel che ’n Ciel piglia non rende
A la memoria poi nel suo ritorno?{{R|8}}
Ond’io dipingo in carte una fosca ombra
Per quel Sol vivo, e de le cose eterne
Parlo fra noi con voci roche e frali.{{R|11}}
Quant’Ei si vuol talor mostrar discerne
La mente, e sol quand’Ei le presta l’ali
Vola, e mentre le nebbie apre e disgombra.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|T}}alor l’umana mente alzata a volo
Con l’ali de la speme e de la fede,
Mercé di Lui, che ’l fa, sotto si vede
L’aere e la terra e l’uno e l’altro polo.{{R|4}}
Poi, sormontando, e questo e quello stuolo
Degli angeli abbandona, perché crede
Esser di Dio figliuola e vera erede;
Onde vola a parlarLi a solo a solo.{{R|8}}
Egli pietoso non risguarda il merto,
Né l’indegna natura, e solo scorge
L’amor ch’a tanto ardir l’accende e sprona,{{R|11}}
Tal ch’i secreti Suoi nel lato aperto
Le mostra, e la piagata man le porge
Soavemente, e poi seco ragiona.{{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1faf05wc1qwfwk02d57epoztzq78anm
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/167
108
904155
3413821
3258823
2024-10-23T09:00:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413821
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||115}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|G}}ià si rinverde la gioiosa speme
Che, quasi secca, era da me sbandita,
Di veder l’alma e mal da noi gradita
Terra che ’l gran sepolcro adorna e preme.{{R|4}}
Odo ch’or gente intrepida non teme
Tormenti e morte; anzi è cotanto ardita
A la fede, fra noi quasi smarrita,
Che ’l sangue lor agli altri è vivo seme{{R|8}}
Si fecondo che sol ben pochi eletti
Fan da molti chiamar ad alta voce
Il verace Signor, già loro ignoto,{{R|11}}
Ed, a scorno di noi, con vivi affetti
Il segno ancor de l’onorata croce
Faran con maggior gloria al mondo noto.{{R|14}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}ell’alta cima, dove l’infinita
Previdenza si mostra, mi parea
Veder l’insegna di quell’aspra e rea
Morte che diede a noi si dolce vita.{{R|4}}
Era lucida e chiara, e si gradita
Ch’io lieta del suo onor meco godea,
Quando udi’ voce in Ciel che si dolea
Ch’ella fosse da noi quasi schernita,{{R|8}}
E che le mure, e i panni, ed ogni fronte
S’onorasse di lei, ma nulla mente
Pur ombreggiasse il glorioso segno.{{R|11}}
Pregar dunque si dee, con le man gionte,
Che sopra noi non cada il giusto sdegno,
Dandone in preda a men devota gente.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
jq0qgfiwmvd0oi4btko1s7x76e5rf6i
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/168
108
904156
3413822
3258826
2024-10-23T09:01:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413822
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||116}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXX'''}}
<poem>
{{capolettera|O}}vunque giro gli occhi, o fermo il core
In questa oscura luce e viver morto
Nostro, dove il sentier dritto dal torto
Mal si discerne infin a l’ultime ore,{{R|4}}
Sento or per falsa speme, or per timore,
Mancar a l’alma il suo vital conforto
S’ella non entra in quel sicuro porto
De la piaga ch’in croce aperse amore.{{R|8}}
Ivi s’appaga e vive, ivi s’onora
Per umil fede, ivi tutta si strugge
Per rinovarsi a l’altra miglior vita;{{R|11}}
Tanto ella queste fosche e mondane ugge
Schifa, e del vero Sol gode l’aurora,
Quanto più dentro a lei si sta romita.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXI'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e ’l Sol, che i raggi suoi fra noi comparte,
Sempre con non men pia che giusta voglia
Ne veste di virtù, di vizi spoglia,
Solo per Sua mercé, non per nostra arte.{{R|4}}
Che giova il volger di cotante carte?
Preghiamo Lui che d’ogni error ne scioglia,
Ché quanto l’alma in se stessa s’invoglia
Tanto dal vero suo lume si parte.{{R|8}}
L’occhio sinistro chiuso, il destro aperto,
L’ale de la speranza e de la fede
Fan volar alto l’amorosa mente;{{R|11}}
Per verace umiltà si rende certo
De’ sacri detti, anzi col cor li sente
Colui che poco studia e molto crede.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
l77fhks8dovgtfhng6uefknr9hqwxuh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/169
108
904157
3413823
3258827
2024-10-23T09:02:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||117}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}’in me questa fallace e breve speme
Terrena è spenta, né si cangia il core
Per minacce, lusinghe, odio, od amore,
Né brama d’acquistar, né perder teme,{{R|4}}
A che con quei che ride e quei che geme
De’ vari affetti suoi perdo pur l’ore,
Mossa da naturai mondano errore
Che in forma di pietà m’assale e preme?{{R|8}}
Non è de la rea pianta il primo amaro
Frutto in me secco, ond’anco il mortai germe
Mette languido il fior, nera la fronde;{{R|11}}
Ma spero ornai che ’l sempre vivo e chiaro
Foco divino arda il malvagio verme
Che dentro la radice mia s’asconde.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}’oscuro illustre, e di falso verace,
D’iniquo giusto e di nimico erede,
Ardito per amor, forte per fede,
Imperioso in guerra, umile in pace,{{R|4}}
Render può l’uom la viva eterna face
Quand’ella signoreggia l’alta sede
De l’alma, ed indi poi fa ricche prede
Del tesoro ch’ai senso infermo piace.{{R|8}}
Apre la calda e sempiterna luce,
Cinta de’ raggi, lampeggiando intorno,
Le nostre folte nebbie, e scioglie il ghiaccio;{{R|11}}
E, mentre ch’ella infiamma e ch’ella luce,
Sicuro altri camina in sì bel giorno
Che li discopre ogni nascosto laccio.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
d2589p5b411l7de11jdtv4k5ksfz871
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/170
108
904158
3413824
3258828
2024-10-23T09:03:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413824
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||118}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando nel cor dalla superna sede
Giunge il raggio divin, prima l’invoglia
A lasciar la bramosa indegna voglia
Di faticar per vii breve mercede;{{R|4}}
Poi, se purgato e fatto umil il vede,
Pentito del suo error con grave doglia,
Lo raccende e rinova in tutto, e spoglia
Del mondo, e l’arma di celeste fede;{{R|8}}
E poi li mostra questo anco esser ombra
Del vero Lume ed arra de la pace
Che legar puote i chiari spirti inseme.{{R|11}}
Si vede l’alma alor, poi che si sgombra,
Ne la porta del Ciel di fede e speme
Entrar ardendo ne l’eterna face.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXV'''}}
<poem>
{{capolettera|T}}ira su l’alma al ciel col suo d’amore
Laccio attorto il gran Padre, e stringe il nodo
Per man del caro Figlio, e sì bel modo
Non men che l’opra stessa appaga il core,{{R|4}}
Tal ch’io sento sottil vivace ardore
Penetrar dentro, sì ch’ardendo godo,
E chiaro ed alto grido ascolto ed odo
Che mi richiama a più verace onore.{{R|8}}
Gradi di fede e caritate e speme
E di quella umiltà che l’uom sublima
Ne fanno scala infino al Ciel superno,{{R|11}}
Ove Palme beate unite inseme
Di mano in man da l’ultima a la prima
Si miran tutte nel gran specchio eterno.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3y5xvlmxo1078rqu56lp0uc1jjq6y7v
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/171
108
904159
3413825
3258837
2024-10-23T09:04:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413825
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||119}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}hi temerà già mai nell’estreme ore
De la sua vita il mortai colpo e fero
S’ei con perfetta fede erge il penserò
A quel di Cristo in croce aspro dolore?{{R|4}}
Chi del suo vaneggiar vedrà l’orrore
Che ci si aventa quasi oscuro e nero
Nembo in quel punto, pur ch’ai Lume vero
Volga la vista del contrito core?{{R|8}}
Con queste armi si può l’ultima guerra
Vincer sicuro, e la celeste pace
Lieto acquistar doppo ’l terrestre affanno;{{R|11}}
Non si dee con tal guida e sì verace,
Che per guidarne al Ciel discese in terra,
Temer de l’antico oste novo inganno.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}eggio turbato il Ciel d’un nembo oscuro,
Che cinge l’aere intorno, e ne promette,
Con tempeste, con tuoni e con saette,
Far caldo e molle il terren freddo e duro.{{R|4}}
Forse l’alto Motor vuol or con puro
Foco le sterili erbe ed imperfette
Arder, si ch’abbian poi l’alme e perfette
Il vago Suo giardin lieto e sicuro,{{R|8}}
Pria che da le radici in tutto svelli
Questa, di verdi e ben composte frondi
Ricca, e di vero onor povera pianta,{{R|11}}
Perché più che mai lieta rinovelli
Germi conspersi di rugiada santa,
Che sian di frutti e fior sempre fecondi.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
aq5zri2l569ij8pagkaanp1qlgj7xlr
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/172
108
904160
3413826
3258836
2024-10-23T09:04:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413826
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||120}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e per serbar la notte il vivo ardore
Dei carboni da noi la sera accensi
Nel legno incenerito arso conviensi
Coprirli, sì che non si mostrin fore,{{R|4}}
Quanto più si conviene a tutte l’ore
Chiuder in modo d’ogn’intorno i sensi,
Che sian ministri a serbar vivi e intensi
I bei spirti divini entro nel core?{{R|8}}
Se s’apre in questa fredda notte oscura
Per noi la porta a l’inimico vento
Le scintille del cor dureran poco;{{R|11}}
Ordinar ne convien con sottil cura
Il senso, onde non sia da l’alma spento,
Per le insidie di fuor, l’interno foco.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|V}}eggio in croce il Signor nudo e disteso,
Coi piedi e man chiodate, e ’l dextro lato
Aperto, e ’l capo sol di spine ornato,
E da vii gente d’ogni parte offeso,{{R|4}}
Avendo su le spalle il grave peso
De le colpe del mondo, e ’n tale stato
La morte e l’aversario stuolo irato
Vincer solo col cor d’amor acceso.{{R|8}}
Pazienza, umiltà, vero obidire
Con l’altre alme virtù furon le stelle
Ch’ornaro il sol de la Sua caritade,{{R|11}}
Onde ne l’aspra pugna e questa e quelle
Fecer più chiara doppo ’l bel morire
La gloria de l’eterna Sua bontade.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
of1wab0hx7c057o40xsflnxiu4fazi6
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/173
108
904161
3413828
3258835
2024-10-23T09:05:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413828
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||121}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXX'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uesto ver noi maraviglioso effetto
Di morir Dio su l’aspra croce excede
Ogni umano pensier, onde no ’l vede
Con tutto il valor suo nostro intelletto;{{R|4}}
Ma se del bel misterio in mortai petto
Entra quel vivo raggio, che procede
Da sopra naturai divina fede,
Immantenente il tutto avrà concetto.{{R|8}}
Quei ch’avrà sol in Lui le luci fisse,
Non quei ch’intese meglio, o che più lesse
Volumi in terra, in Ciel sarà beato;{{R|11}}
In carte questa legge non si scrisse,
Ma con la stampa Sua nel cor purgato
Col foco de l’amor Gesù l’impresse.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXI'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e ’l fedel servo, a cui per vero affetto
Si scopre il mar de la bontà di Dio,
Non avesse, per grazia, in lungo oblio
Del viver suo tuffato l’intelletto,{{R|4}}
Avria, con tal ragion, odio e dispetto
Al vaneggiar passato obliquo e rio
Ch’impedir li potria quel Lume pio
Che purga ed empie ogni mortai diffetto,{{R|8}}
Il qual in queste onde tranquille vuole
Che s’immerga e si sazi, e non si volga
A mirar le già corse e turbide acque,{{R|11}}
Acciò mentre è ancor debil non ritolga
Il pensier da Colui, ch’accender sòie
La speme, in cui ’l gran Padre si compiacque.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
oe7r2318lz2wgbnb1oqyrt1184wh6sl
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/174
108
904162
3413911
3258834
2024-10-23T11:42:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||122}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXII'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}’occhio grande e divino, il cui valore
Non vide, né vedrà, ma sempre vede,
Toglie dal petto ardente, Sua mercede,
I dubbi del servii freddo timore,{{R|4}}
Sapendo che i momenti tutti e l’ore,
Le parole, i pensier, l’opre e la fede
Discerne, né velar altrui concede
Per inganni o per forza un puro core.{{R|8}}
Sicuri del Suo dolce e giusto impero,
Non come il primo padre e la sua donna
Debbiam del nostro error biasmare altrui,{{R|11}}
Ma con la speme accesa e dolor vero
Aprir dentro, passando oltra la gonna,
I falli nostri a solo a sol con Lui.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXIII'''}}
<poem>
{{capolettera|F}}uggendo i re gentili il crudo impero
D’Erode, per divina alta cagione,
Fuor de l’umana lor cieca ragione
Entrar del natio regno al camin vero;{{R|4}}
Così conviene a noi fuggir dal fero
Mondo nimico, e con più acuto sprone
Trovar la nostra eterna regione
Per altro più solingo e bel sentero.{{R|8}}
Altera voglia e rio disubidire
Ne fe’ cader dal Cielo in questa valle
U’ purga un lungo exilio un breve errore,{{R|11}}
Ma per grazia di Dio può risalire
L’uomo a la patria vera, al primo onore,
Per quel de l’umiltà sicuro calle.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8ol7gl2rmouq8qgo2cv0zu5a8td5cw8
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/175
108
904163
3413912
3258833
2024-10-23T11:50:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413912
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||123}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXIV'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando il turbato mar s’alza e circonda
Con impeto e furor ben fermo scoglio,
Se saldo il trova il procelloso orgoglio
Si frange, e cade in se medesma l’onda;{{R|4}}
Tal io, s’incontra a me vien la profonda
Acqua mondana irata, come soglio
Levo al Ciel gli occhi, e tanto più la spoglio
Del suo vigor quanto più forte abonda.{{R|8}}
E se talor il vento del desio
Ritenta nova guerra io corro al lido,
E d’un laccio d’amor con fede attorto{{R|11}}
Lego il mio legno a quella in cui mi fido
Viva pietra, Gesù, si che quand’io
Voglio posso ad ognor ritrarmi in porto.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXV'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e quanto è inferma, e da se vil, con sano
Occhio mirasse l’uom nostra natura,
Ch’ai crescere e scemar de la misura
Prescritta al corpo altri s’adopra invano,{{R|4}}
De le bisogne sue l’ingegno umano
Al Padre eterno con la mente pura,
Che veste i gigli e degli augelli ha cura,
Porrebbe lieto ogni pensiero in mano.{{R|8}}
Ché s’Ei tutto ’l ben nostro ha in Sé raccolto
Ami solo pur Lui, sol prenda a sdegno
Volger le luci altrove un gentil core;{{R|11}}
Col lato aperto su dal santo legno
Ne chiama sempre, colmo il petto e ’l volto
D’infinita pietà, d’immenso amore.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
fzops9ojyckhctuvutzonluuqa9yza2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/176
108
904164
3413913
3258838
2024-10-23T11:51:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||124}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Centrato|'''SONETTO LXXXVI'''}}
<poem>
{{capolettera|T}}ra gielo e nebbia corro a Dio sovente
Per foco e lume, onde i ghiacci dissolti
Siano e gli ombrosi veli aperti e tolti
Da la divina luce e fiamma ardente;{{R|4}}
E se fredda ed oscura è ancor la mente
Pur sono i pensier tutti al Ciel rivolti,
E par che dentro in gran silenzio ascolti
Un suon che sol ne l’anima si sente{{R|8}}
E dice: «Non temer, che venne al mondo
Gesù, d’eterno ben largo ampio mare,
Per far leggiero ogni gravoso pondo;{{R|11}}
Sempre son Tonde Sue più dolci e chiare
A chi con umil barca nel gran fondo
De l’alta Sua bontà si lascia andare».{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXVII'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}e del mio Sol divino lo splendente
Lume nel mezzo giorno puro altero
Rappresentasse ognora il bel penserò
Fuor d’ogni nube a l’amorosa mente{{R|4}}
Uopo non fora mai la cieca gente
Cercar in questo o in quell’altro emispero,
Ne l’amate Sue stelle, un raggio vero
Che ne mostrasse il Suo bel lume ardente.{{R|8}}
Ma la nebbia dei sensi a noi sì spesso
L’asconde che l’interna vista inferma
Quel fulgor cerca in altra minor luce,{{R|11}}
Ché, se ben come debil non è ferma,
Fermo ò il desio, ch’ad un fin la conduce
Or ne le stelle ed or nel Sol istesso.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
n97cj8sjnpjgqvrnigi8hr0vtxgjffr
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/177
108
904165
3413915
3258839
2024-10-23T11:52:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413915
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||125}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|M}}ira l’alto principio, onde deriva,
Anima, Tesser nostro, e vedrai bene
Ch’Ei qua giù ti mandò con quella spene
Del cui gran frutto il proprio error ti priva.{{R|4}}
Sei presso ove si paga a l’altra riva
D’eterna gloria o ver d’eterne pene,
Come qui sarai stata a le sirene
Volta del mondo o del lor canto schiva.{{R|8}}
Deh! fa’ che non ti volgan le seconde
Da la prima Cagion, onde ’l dissegno
Divin s’offenda da mortai colori;{{R|11}}
Non sottragge la grazia, né ci asconde
La bella luce l’immortal sostegno
Quando emenda il pentir i nostri errori.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO LXXXIX'''}}
<poem>
{{capolettera|A}}lma, poichè di vivo e dolce umore
Ti pasce il caro Padre, ergi sovente
La speme a Lui, ch’ha dileguate e spente
Le ’nsidie ascose in noi dal proprio amore.{{R|4}}
Con la croce, col sangue e col sudore,
Con lo spirto al periglio ognor più ardente,
E non con voglie pigre ed opre lente
Dee l’uom servir al suo vero Signore.{{R|8}}
Ogni fatica è dolce a quelle membra
Che vivon sempre unite, Sua mercede,
Al Capo lor, che visse in tanto amaro,{{R|11}}
E ’l mio fido pensier pur mi rimembra
Ch’Ei d’ogni ben fu per Se stesso avaro
Quant’or è largo a chi L’ama con fede.{{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
eaii5ffak9z6uweo4qi9nyqlr2f49wr
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/178
108
904166
3413916
3258840
2024-10-23T11:53:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413916
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||126}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XC'''}}
<poem>
{{capolettera|S}}ignor, che ’n quella inaccessibil luce,
Quasi in alta caligine. T’ascondi,
Ma viva grazia e chiari rai diffondi
Da l’alto specchio ond’ogni ben traluce,{{R|4}}
Genera il tutto ed a fine il conduce
Un solo cenno Tuo, che puri e mondi
Far può gli affetti altrui di sozzi immondi
Pur che l’uom segua Te, suo vero Duce.{{R|8}}
Risguarda me, Ti prego, in questo centro
Terrestre afflìtta, e, come sempre sòie,
La Tua pietade al mio scampo proveggia;{{R|11}}
Tirami ornai tanto al Tuo regno dentro
Ch’almen lontan mi scaldi il Tuo gran sole,
E poi vicin il picciol mio riveggia.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XCI'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}immi, lume del mondo, e chiaro onore
Del Cielo, or che ’n Te stesso il Tuo ben godi,
Qual virtù Ti sostenne, o pur quai nodi
T’avinser nudo in croce cotant’ore?{{R|4}}
Io sol Ti scorgo afflitto, e dentro e fore
Offeso, e grave pender da tre chiodi.
Risponde: «Io legato era in mille modi
Dal mio sempre vèr voi si dolce amore,{{R|8}}
Lo qual al morir mio fu schermo degno
Con l’alta ubidienza, ma l’ingrato
Spirto d’altrui più che ’l mio mal m’offese,{{R|11}}
Ond’io non prendo il cor pentito a sdegno,
Già caldo e molle, ma il freddo indurato
Ch’a tanto foco mio mai non s’accese».{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
6nj73xe1elqysvg4bzdpej212cofb50
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/179
108
904167
3413917
3258841
2024-10-23T11:54:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413917
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||127}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XCII'''}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando fia il dì, Signor, che ’l mio pensero,
Intento e fisso in Voi sempre. Vi veggia?
Ché mentre fra le nebbie erra e vaneggia
Mal si puote fermar nel lume vero.{{R|4}}
Scorgo sovente un bel dissegno altero
Ch’entro ’l mio cor lo spirto Vostro ombreggia,
Ma quel vivo color, se ben lampeggia,
Pur non si mostra mai chiaro ed intero.{{R|8}}
Deh! squarci ornai la man piagata il velo
Che ’n questo cieco error già quattro lustri
Fra varie tempre ancor mi tiene involta,{{R|11}}
Onde non più da rai foschi od illustri
S’affreni o sproni l’alma, ma, disciolta,
Miri il gran Sol nel più beato Cielo!{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XCIII'''}}
<poem>
{{capolettera|C}}eleste Imperador, saggio, prudente,
Sacerdote divin, Pastore e Padre,
Muovi vèr noi da le Tue invitte squadre
Un sol dei raggi Tuoi chiaro lucente{{R|4}}
Ch’allumi e purghi ornai l’oscura gente
De la Tua sposa, nostra vera madre;
Rinova in lei l’antiche opre leggiadre
Che nacquer sol di caritate ardente.{{R|8}}
Va il gregge sparso per cibarsi e trova
I paschi amari, ond’ei se ’n torna, ed ode
Risonar l’arme altrui nel proprio ovile,{{R|11}}
E s’alcun. Tua mercede, in pace gode,
Si che la guerra sprezzi e tenga a vile,
Per disturbarlo il mondo ogn’arte prova.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4d15zpro769xxm2iojg19fvp75x41cz
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/180
108
904168
3413918
3258842
2024-10-23T11:55:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||128}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Centrato|'''SONETTO XCIV'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}el mondo, e del nimico folle e vano
Gir trionfando, e de l’iniqua morte.
Signor, chiudendo le tartaree porte
Pur con la nuda Tua piagata mano,{{R|4}}
L’erto obliquo sentier e dritto e piano
Farne del Cielo, e le Tue luci scorte
Essere a’ santi padri a quella corte
U’ lor condusse il valor più che umano,{{R|8}}
Grand’opra fu di Re saggio e prudente;
Ma raccorre i dispersi miei penseri,
Aprir per forza l’indurato petto,{{R|11}}
Far ch’in me sian l’altere voglie spente,
Raccendendo i desiri umili e veri,
Sol de la Tua pietà he degno effetto.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XCV'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}i vero lume abisso immenso e puro,
Con l’alta Tua pietà le luci amiche
Rivolgi a questi, quasi vii formiche,
Saggi del mondo, ch’hanno il cor sì duro.{{R|4}}
Rompi de l’ignoranza il grosso muro
Ch’ancor li copre, e quelle nebbie antiche
Del vecchio Adamo scaccia, empie nemiche
Al divin raggio Tuo caldo e sicuro,{{R|8}}
Tal che rendendo al Pastor santo onore,
Vestiti sol di pura fede viva,
Portin la legge Tua scritta nel core,{{R|11}}
Sì che dei propri affetti ogni alma schiva
Voli con l’ali del verace amore .
A la beata Tua celeste riva.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
riotq3frxn0k2pi8va4jga4e62zf4ai
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/181
108
904169
3413919
3258843
2024-10-23T11:56:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413919
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||129}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XCVI'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}e braccia aprendo in croce, e l’alme e pure
Piaghe, largo. Signor, apristi il Cielo,
Il Limbo, i sassi, i monumenti, e ’l velo
Del tempio antico, e l’ombre, e le figure.{{R|4}}
Le menti umane infin alora oscure
Illuminasti, e dileguando il gielo
Le riempiesti d’un ardente zelo
Ch’aperse poi le sacre Tue scritture.{{R|8}}
Mostrossi il dolce imperio e la bontade
Che parve ascosa in quei tanti precetti
De l’aspra e giusta legge del timore;{{R|11}}
Oh desiata pace! oh benedetti
Giorni felici! oh liberal pietade
Che ne scoperse grazia, lume, amore!{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XCVII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}adre nostro e del ciel con quanto amore,
Con quanta grazia e in quanti vari modi
Dal mondo e da se stesso l’uomo snodi
Acciò libero a Te rivolga il core!{{R|4}}
Rivolto, poi di puro interno ardore
L’accendi, e leghi con possenti nodi;
Indi lo fermi con si saldi chiodi
Ch’ogni aspra morte li par dolce onore.{{R|8}}
Dal fermo stato poi nasce la fede,
Da la fe’ lume, e dal lume la speme,
E dal vero sperar fochi più vivi,{{R|11}}
Perché non più rubello il senso crede
A lo spirto, onde al Ciel volano inseme
D’ogni cura mortai ritrosi e schivi.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
74qlq5ut568un0d8uu5guv8y1sakfhb
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/182
108
904170
3413920
3258844
2024-10-23T11:57:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||130}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO XCVIII'''}}
<poem>
{{capolettera|P}}er fede io so che ’l tuo possente e forte
Braccio creò quest’alma, e che venisti
A dare ordine al mondo, onde vestisti
Alto e divino bassa umana sorte;{{R|4}}
E che su l’aspra croce acerba morte,
Per l’altrui colpa, umile e pio soffristi,
E chiudesti l’Inferno, ed indi apristi
Per me del Ciel le gloriose porte.{{R|8}}
Né, però, T’amo quant’io debbo, ond’io.
Signor, del mio fallir meco mi doglio,
Che forse allunga il fil de la mia vita;{{R|11}}
Non ardisco allentar, né men discioglio
Il nodo che legò la Tua infinita
Bontà, ma scopro il giusto desir mio.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO XCIX'''}}
<poem>
{{capolettera|N}}egar non posso, o mio fido conforto,
Che non sia dextro il luogo, e ’l tempo, e l’ore,
Per far Voi certo de l’interno ardore
Che cotant’anni dentro acceso porto.{{R|4}}
E, perché questo o quell’altro diporto
Sottraggia al sempre procurarvi onore
I sensi, è pur ornai fermato il core
Di non mai volger vela ad altro porto.{{R|8}}
M’aveggio or ben ch’ai mondo e sterpi e spine
Torcer non ponno il dextro e saggio piede 10
Dal camin dritto s’ei risguarda al fine;{{R|11}}
Ma il proprio amore e la non certa fede
De le cose invisibili divine
Ne ritardano il corso a la mercede.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gk9au8m7m517lh0cz34lv4nu3ew2j0t
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/183
108
904171
3413921
3258845
2024-10-23T11:58:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3413921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||131}}</noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|'''SONETTO C'''}}
<poem>
{{capolettera|D}}i breve povertà larga ricchezza,
Exempio a’ servi Tuoi, Signor, mostrasti
Con Topre, e poi con le parole usasti
Semplice gravitate, umile altezza,{{R|4}}
E d’ambedue con pura alma dolcezza
Si vivo del Tuo sol raggio mandasti
Ch’essi ebber con desii purgati e casti
D’aspramente morir somma vaghezza,{{R|8}}
Acciò che ’l grido Tuo grande per loro
Fosse dal sordo e falso mondo inteso,
Grido che dal Ciel chiama a vera vita;{{R|11}}
Onde spirando il santo foco acceso
Ne mostra la via dritta al bel tesoro
Da Te serbato a noi, ch’era smarrita.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''SONETTO CI'''}}
<poem>
{{capolettera|L}}e nostre colpe an mosso il tuo furore
Giustamente, Signor, nei nostri danni;
Ma se l’offese avanzano gli affanni
D’assai la Tua bontà vince ogni errore.{{R|4}}
Chiede mercé ciascun, carco d’orrore,
Deposta la superbia e i ricchi panni;
Non fe’ ragion in lungo volger d’anni
Quel che ’l divin giudicio ha in si poche ore.{{R|8}}
Vede ’l passato mal, piange ’l presente,
Teme ’l futuro, e più il supplicio eterno,
Ché tal vita tal pregio al fine apporta.{{R|11}}
Scorga il bel raggio Tuo la cieca gente,
Senta il rimedio del Tuo amor superno,
Aprasi di pietà l’immensa porta.{{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
6r1rif8fth0r5w72wnbemhi9f3hk01g
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/50
108
904352
3413557
3259254
2024-10-22T20:45:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413557
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|46}}|{{Sc|Testimonianze.}}|}}</noinclude>
{{c|{{Sc|Benedictus Lampridius}} ''Victoriae Columnae Avalae, Inter Carmina''<br>
''Illustrium Poetarum Italorum edita a Joanne Mattheo''<br>
''Toschano Lutetia anno ''1576''. apud AEgidium Gorbinum''<br>
''in ''16'', Tom, I. pag. ''138.}}
<poem>
........... sed ego
Quid haezc persequor
Tibi? cui repostam
Phoebus recludere solet
Benignus Aoniam:
Plectroque caram ambrosio beat?
Unde tanta es, ut verear, an
Dearum una dulci
Facile sis addita
Choro decima Musa, an (pater
Quod maximus dictus est Fabricius, ille
Ore egregius omnia
Qui sui laude nominis replebat
Vir attamen, gentiumque habitus & ipse nostrarum.)
Hominum potjus in grege
Tè collocem, nobili
Sed in grege hominum, quos
Pater Coelitum,
Quosque Delius amat;
</poem>
{{c|{{Sc|{{Wl|Q15772404|Francisci Franchini}}}} ''in obitum Victoriae Columnae; inter Carmina Illustrium Poetarum Italorum edita Florentiae. Tom. V. pag.'' 134.}}
<poem>
Te licet innumerae ornarint Victoria laudes;
Attamen ante alias clarior una fuit.
Talia condebas nam carmina, qualia condunt
Ad sacra Permessi flumina Pierides.
Quin Dea Musarum mater mirata leporem.
Hanc etiam, dixit, me peperisse velim.
</poem>
{{c|{{Sc|Lupovici Fenaroli}} ''De Vitoria Columna . Inter eadem Carmina Tom. VI. pag. ''253.}}
<poem>
Musarum, & Christi, & rerum Victoria, donec
Nobis defuerat gloria, rara fuit.
Musarum, & Christi, & rerum Victoria postquam
Nobis adfuerat, gloria summa fuit.
Donec erit victrix vitii haec Victoria; rebus
Et Christo, & Musis gloria semper erit.
</poem><noinclude></noinclude>
a6doopjy0j69mx43y9z3lflngz3mwqu
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/51
108
904353
3413562
3259257
2024-10-22T20:56:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3413562
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Testimonianze.}}|{{rl|47}}}}</noinclude>
{{c|{{Sc|Francisci Vinthe}} ''Victoria Columne Aragonie tumulus, Inter eadem Carmina Tom . XI. pag.'' 235.}}
<poem>
Miraris tumulo præclara trophæa sub ipso
Effigies sedet ut moesta Pudicitiæ?
Desine mirari, hic vitii Victoria, virtus
Vera animi pietas, nobilitasque jacet.
Piscarj Conjux hæc est Victoria magni
Una soror Musis addita & ipsa novem.
</poem>
{{c|{{Sc|{{Wl|Q17187076|Berardinus Rota}}}} ''in II. Parte Carminum suorum edita Neapoli anno ''1737''. in ''8''. apud Ruspolum'' .}}
<poem>
Sat tibi, sat Davalus debet, Victoria: vicit
Te Duce tot populos, te Duce totque Duces.
An tibi plus Davalus debet, Victoria conjux,
Carmine si potuit vincere fata tuo?
Utraque sat tribuit: dedit at plus carmine conjux,
Hæc dedit ut mortem vinceret, illa Duces.
</poem><noinclude></noinclude>
md2k9585ij3itxqmpm2zzvuzju6ioao
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/13
108
936349
3413876
3378152
2024-10-23T09:35:33Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=200%|v=1|t=3|CANDIDO O L'OTTIMISMO}}
{{Rule|t=1|v=3}}
{{Ct|t=4|v=1|f=150%|PARTE PRIMA}}
{{Rule|4em|t=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO I.}}
{{Ct|c=c2|Come Candido è allevato in un bel castello <br />e come n'è cacciato via.}}
Era nella Vesfalia, nel castello del baron di Thunder-ten-tronckh, un giovinetto che aveva avuto dalla natura i più dolci costumi. Se gli leggeva il cuore nel volto. Univa egli a un giudizio molto assestato una gran semplicità di cuore, per la qual cosa, cred’io, chiamavanlo Candido. I vecchi servitori di casa avean de’ sospetti ch’ei fosse figliuolo della sorella del signor barone, e d’un buon gentiluomo e da bene di quel contorno, che questa signora non volle mai indursi a sposare perchè non aveva egli potuto provare più di settantun quarti di nobiltà, il resto del suo albero genealogico essendo perito per l’ingiuria de’ tempi.
Era il signor barone uno de’ più potenti signori della Vesfalia, perchè il suo castello aveva porta e finestre; e di più sala con arazzi. Tutti i cani de’ suoi cortili componevano in caso di bisogno una muta di caccia; i suoi staffieri erano i suoi cacciatori, e il piovano del villaggio il suo grande elemosiniere. Gli davan tutti dell’Eccellenza, e ridevano quando contava delle novelle.
La signora baronessa, che pesava circa trecentocinquanta libbre, si attirava per questo un grandissimo riguardo, e faceva gli onori della casa con una dignità che la rendeva più rispettabile ancora. La di lei figlia Cunegonda, in età di diciassett’anni, era ben colorita, fresca, grassotta, da far gola. Il figlio del barone si mostrava tutto degno germe di suo padre. Il precettore Pangloss era l’oracolo di casa, e il giovanetto Candido ne ascoltava le lezioni con tutta la buona fede dell’età sua e del suo carattere.
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
afm69lfa5xbh014j4zuqb4up7ex6eyn
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/14
108
936350
3413878
3378383
2024-10-23T09:38:18Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|candido o l’ottimismo}}|}}</noinclude><nowiki />
Pangloss insegnava la metafisico-teologo-cosmologo-nigologia<ref>Voltaire prende a beffe i filosofi del suo tempo e le loro esagerazioni, mostrando le contraddizioni nelle quali cadevano in pratica.</ref>. Provava egli a maraviglia che non si dà effetto senza causa, e che in questo mondo, l’ottimo dei possibili, il castello di S. E. il barone era il più bello de’ castelli, e Madama la migliore di tutte le baronesse possibili.
– È dimostrato, diceva egli, che le cose non posson essere altrimenti; perchè il tutto essendo fatto per un fine, tutto è necessariamente per l’ottimo fine. Osservate bene che il naso è fatto per portar gli occhiali, e così si portan gli occhiali; le gambe son fatte visibilmente per esser calzate, e noi abbiamo delle calze, le pietre son state formate per tagliarle e farne dei castelli, e così S. E. ha un bellissimo castello; il più grande de’ baroni della provincia dev’essere il meglio alloggiato, e i majali essendo fatti per mangiarli, si mangia del porco tutto l’anno. Per conseguenza quelli che hanno avanzata la proposizione che tutto è bene; han detto una corbelleria, bisognava dire che tutto è l’ottimo.
Candido ascoltava tutto attentamente, e se lo credeva innocentemente; perch’ei trovava Cunegonda bella all’estremo, sebbene non avesse mai avuto l’ardire di dirlo a lei. Egli concludeva che dopo la fortuna di esser nato barone di Thunder-ten-tronckh, il secondo grado di felicità era d’esser Cunegonda, il terzo di vederla tutti i giorni, il quarto di ascoltare il precettore Pangloss, il più gran filosofo della provincia, e in conseguenza del mondo.
Un giorno Cunegonda, passeggiando presso il castello in un boschetto cui si dava il nome di parco, vide tramezzo alle fratte il dottor Pangloss che dava una lezione di fisica sperimentale alla cameriera di sua madre, vezzosa brunetta e docilissima. Cunegonda ritornossene tutta agitata e pensosa, pensando a Candido.
L’incontrò ella nel ritornare al castello, e arrossì; Candido arrossì anch’egli; ella gli diede il buon giorno con una voce interrotta, e Candido le parlò senza saper quel ch’ei si dicesse. Il giorno dopo nell’escir da pranzo, Cunegonda e Candido si trovarono dietro a un paravento, Cunegonda si lasciò cascare il fazzoletto, Candido lo raccattò; ella gli prese innocentemente la mano, egli innocentemente baciolla, con una vivacità, con un trasporto, con una grazia particolarissima; le loro bocche s’incontrarono, i loro occhi infiammaronsi, le lor ginocchia caddero, le mani si strinsero. Il signor barone di Thunder-ten-tronckh passò accanto al paravento, e vedendo questa causa e questo effetto, cacciò via Candido dal castello a<noinclude>{{rule|4em}}</noinclude>
5ewqm5svd0hwtiucf5wykriqdo45qdv
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/15
108
936351
3413881
3378274
2024-10-23T09:40:43Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|9}}</noinclude><section begin="s1" />pedate. Cunegonda svenne, fu schiaffeggiata dalla baronessa appena rinvenuta che fu, ed ogni cosa fu sottosopra nel più bello e nel più delizioso di tutti i castelli possibili.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO II.}}
{{Ct|c=c2|Quel che divenne Candido fra i Bulgari.}}
Scacciato Candido dal paradiso terrestre, vagò lungo tempo senza saper dove, piangendo, alzando gli occhi al cielo, e spesso rivolgendogli al bellissimo fra’ castelli che racchiudeva la bellissima delle baronessine. Si coricò senza cenare in mezzo a’ campi fra due solchi, e la neve fioccava. Candido intirizzito dal freddo si strascinò il giorno dopo verso la città vicina che chiamavasi Waldberghoff-trarbk-dikdorff, senza un quattrino, morto di fame, e di stanchezza; si fermò pien di tristezza alla porta di un’osteria. Due uomini vestiti di turchino l’osservarono:
— Camerata, disse un di loro, ecco un giovanotto ben fatto, della statura che si vuole.
S’avanzarono verso Candido, e con tutta civiltà il pregarono a pranzar seco loro.
– Mi fan troppo onore, signori, disse lor Candido con una modestia che incantava, ma io non ho da pagar lo scotto.
— Eh signore, replicogli un di quegli, le persone della sua figura e del suo merito non pagan mai nulla; non è ella cinque piedi e cinque pollici d’altezza?
— Sì, signori, diss’egli, con una bella riverenza, questa è la mia statura.
— Ah signore, si metta a tavola: non solo noi la farem franco di spesa, ma non soffrirem mai che un par suo manchi di danaro. Gli uomini son fatti per soccorrersi scambievolmente l’un l’altro.
— Me l’ha sempre detto il signor Pangloss, riprese Candido; han ragione, ed io vedo chiaramente che tutto è per lo meglio.
Lo pregano di accettare qualche danaro, ei lo prende, e vuol farne l’obbligo; non se ne vuol saper nulla, e si mettono a tavola.
– Non amate voi teneramente?...
– Tenerissimamente io amo, diss’egli, la signora Cunegonda.
— Eh no, replicò un di loro, si chiede se voi amate teneramente il re de’ Bulgari.
— Niente affatto, diss’egli, perchè non l’ho mai veduto.
– Come? questo e il più amabile di tutti i re, e s’ha da bere alla sua salute.
— Oh volentierissimo, signori miei; e beve.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ja50eltdm1io17lr2kq21va8xuxajs9
3413882
3413881
2024-10-23T09:42:53Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|9}}</noinclude><section begin="s1" />pedate. Cunegonda svenne, fu schiaffeggiata dalla baronessa appena rinvenuta che fu, ed ogni cosa fu sottosopra nel più bello e nel più delizioso di tutti i castelli possibili.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO II.}}
{{Ct|c=c2|Quel che divenne Candido fra i Bulgari.}}
Scacciato Candido dal paradiso terrestre, vagò lungo tempo senza saper dove, piangendo, alzando gli occhi al cielo, e spesso rivolgendogli al bellissimo fra’ castelli che racchiudeva la bellissima delle baronessine. Si coricò senza cenare in mezzo a’ campi fra due solchi, e la neve fioccava. Candido intirizzito dal freddo si strascinò il giorno dopo verso la città vicina che chiamavasi Waldberghoff-trarbk-dikdorff, senza un quattrino, morto di fame, e di stanchezza; si fermò pien di tristezza alla porta di un’osteria. Due uomini vestiti di turchino l’osservarono:
{{Indentatura|}}
— Camerata, disse un di loro, ecco un giovanotto ben fatto, della statura che si vuole.
S’avanzarono verso Candido, e con tutta civiltà il pregarono a pranzar seco loro.
– Mi fan troppo onore, signori, disse lor Candido con una modestia che incantava, ma io non ho da pagar lo scotto.
— Eh signore, replicogli un di quegli, le persone della sua figura e del suo merito non pagan mai nulla; non è ella cinque piedi e cinque pollici d’altezza?
— Sì, signori, diss’egli, con una bella riverenza, questa è la mia statura.
— Ah signore, si metta a tavola: non solo noi la farem franco di spesa, ma non soffrirem mai che un par suo manchi di danaro. Gli uomini son fatti per soccorrersi scambievolmente l’un l’altro.
— Me l’ha sempre detto il signor Pangloss, riprese Candido; han ragione, ed io vedo chiaramente che tutto è per lo meglio.
Lo pregano di accettare qualche danaro, ei lo prende, e vuol farne l’obbligo; non se ne vuol saper nulla, e si mettono a tavola.
– Non amate voi teneramente?...
– Tenerissimamente io amo, diss’egli, la signora Cunegonda.
— Eh no, replicò un di loro, si chiede se voi amate teneramente il re de’ Bulgari.
— Niente affatto, diss’egli, perchè non l’ho mai veduto.
– Come? questo e il più amabile di tutti i re, e s’ha da bere alla sua salute.
— Oh volentierissimo, signori miei; e beve.
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
6lw6b0lspj1f7xbleeqg1p6794j8reh
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/16
108
936352
3413884
3378382
2024-10-23T09:45:14Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|candido o l’ottimismo}}|}}</noinclude><nowiki />
— Tanto basta, gli dicono, eccovi l’appoggio, il sostegno, il difensore, e l’eroe dei Bulgari; ecco fatta la vostra fortuna, ecco stabilita la vostra gloria.
Immediatamente gli si mettono i ferri ai piedi, e lo si conduce al reggimento<ref>Era questo il sistema ordinario col quale si rifornivano di reclute gli eserciti.</ref>.
Si fa voltare a dritta e a sinistra, levar la bacchetta, rimetter la bacchetta, impostarsi tirare, raddoppiar le file, e gli si regalano trenta bastonate; il giorno dopo fa un po’ meno male l’esercizio, e non ne riceve che venti: l’altro giorno non ne ha che dieci, ed è da’ suoi camerati riguardato come un prodigio.
Candido stupefatto non sapeva raccapezzare ancor bene, come egli fosse un eroe: s’avvisò in una bella giornata di primavera d’andarsene a passeggiare, marciando di fronte, piè innanzi piè, credendo essere un privilegio della specie umana, come della specie animale, il servirsi delle sue gambe a sua voglia. Non aveva fatto due leghe, che eccoti quattro eroi di sei piedi lo raggiungono, lo legano, e lo conducono in una prigione. Gli si domanda giuridicamente se avea più gusto di passare trentasei volte per le bacchette da tutto il reggimento, o di ricever tutt’a un tratto dodici palle di piombo nel cervello. Aveva un bel dire che le volontà son libere, ch’ei non voleva né l’uno né l’altro; bisognò risolversi a scegliere. In virtù di quel dono di Dio che chiamasi libertà, egli si determinò a passare trentasei volte per le bacchette, e se ne prese due spasseggiate. Il reggimento era composto di duemila uomini e questo gli compose sul fil delle rene quattromila frustate, che dalla nuca del collo per infino al bel di Roma gli scopersero i muscoli e i nervi. S’era per procedere alla terza carriera, quando Candido non ne potendo più, domandò in grazia che volessero aver la bontà di moschettarlo. Egli ottenne questo favore; gli si bendano gli occhi, lo si fa mettere ginocchioni; il re de’ Bulgari passa in quel momento, s’informa del delitto del paziente; e come questo re aveva grand’ingegno<ref>Voltaire nel re dei Bulgari alludeva a Federico II di Prussia.</ref>, comprese subito da ciò che intese da Candido, esser egli un giovine metafisico, molto ignorante delle cose di questo mondo, e accordogli la grazia con un tratto di clemenza che sarà celebrato da tutti i giornali, e da tutti i secoli. Un bravo chirurgo guarì Candido cogli emollienti insegnati da Dioscoride in tre settimane. Aveva egli rimessa un po’ di pelle, e poteva marciare, quando il re de’ Bulgari diè battaglia al re degli Abari.<noinclude>{{rule|4em}}</noinclude>
aqxmbw4gltmv05fy8nz2j9wu4safngj
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/17
108
936353
3413893
3378338
2024-10-23T10:19:23Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|11}}</noinclude>
{{Ct|c=c1|CAPITOLO III.}}
{{Ct|c=c2|Come Candido scappò da’ Bulgari e quel che gli avvenne.}}
Non si può dar cosa più bella, più addestrata, più all’ordine, dei due eserciti. Le trombe, i pifferi, gli oboe, i tamburi, i cannoni formavano un’armonia, che non se ne sente una simile a casa al diavolo. Le cannonate buttaron giù al primo saluto vicino a seimila uomini da ambe le parti, quindi la moschetteria portò via dall’ottimo dei mondi nove o diecimila birbanti che ne infettavano la superficie. La bajonetta fu anch’essa la ragion sufficiente della morte di qualche migliajo; in tutto poteva montare a una trentina di mila uomini. Candido che tremava come un filosofo, si appiattò meglio che potè durante quest’eroico macello.
Finalmente, mentre ognuno nel suo campo facevano i due re cantare il ''Te Deum,'' prese il partito d’andarsene a raziocinare altrove degli effetti e delle cause. Passò di sopra a mucchi di morti e di moribondi, e arrivò a un villaggio vicino. Era questo un villaggio degli Abari che i Bulgari, secondo le leggi del gius pubblico, avevan ridotto in cenere. Da una parte vecchi crivellati da’ colpi stavano a veder morir scannate le mogli che tenevano i lor bambini alle sanguinanti mammelle; dall’altra fanciulle sventrate dopo aver satollato le brame d’alcuni eroi, rendeano l’ultimo fiato; altre mezzo bruciate chiedevano colle strida che si finisse di ucciderle; ed era coperto il terreno di sparse cervella accanto a braccia e gambe tagliate.
Candido se ne fuggì a tutta furia in un altro villaggio. Apparteneva questo a’ Bulgari, ed aveva ricevuto dagli Abari eroi un simile trattamento. Candido, camminando sempre su delle membra ancor palpitanti, e tramezzo alle ruine, arrivò finalmente fuor del teatro della guerra, con qualche piccola provvisione nella bisaccia, e colla memoria ancor fresca della sua Cunegonda. Gli mancaron le provvigioni arrivato che fu in Olanda, ma, avendo sentito dire che quivi tutti eran ricchi, e che era paese di cristiani, non dubitò punto di esser trattato come nel castello del signor barone, prima d’esserne scacciato per i begli occhi di Cunegonda.
Dimandò egli la limosina a molte gravi persone, ma gli fu da tutte risposto che se seguitava a far quel mestiere l’avrebbero ficcato in una casa di correzione, perchè imparasse a vivere.
S’accostò quindi ad un uomo che aveva appunto finito<noinclude></noinclude>
si6u1ddep9142f2td33vytuicq1in4m
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/18
108
936354
3413894
3378381
2024-10-23T10:20:41Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|candido o l’ottimismo}}|}}</noinclude><section begin="s1" />di parlar egli solo per un’ora di seguito in una grande assemblea sulla carità. Questo oratore guardandolo a traverso:
– Che venite voi a far qui? gli disse. Vi siete voi per la buona causa?
– Non si dà effetto senza causa, rispose Candido con tutta modestia; in tutto v’è una concatenazione necessaria, e un’ottima disposizione. È bisognato ch’io sia cacciato via d’appresso a Cunegonda, ch’io sia passato per le bacchette e bisogna ch’io accatti per mangiare finch’io possa guadagnarmelo. Tutto questo non poteva essere altrimenti.
– Amico, gli disse l’oratore, credete voi che il Papa sia l’Anticristo?
– Io non l’avevo ancora sentito dire, rispose Candido ma o lo sia o non lo sia, io non ho pan da mangiare.
– Tu non meriti d’averne, riprese l’altro, monello, birbante, vattene via e non mi venir mai più d’intorno.
La moglie dell’oratore fattasi alla finestra, e scorgendo un uomo che dubitava che il Papa fosse l’Anticristo, gli rovesciò addosso un pien... O cielo! a quale eccesso arriva nelle dame lo zelo di religione.
Un uomo che non era stato battezzato, un buon anabattista nomato Giacomo, vide l’ignominiosa e crudel maniera con cui trattavasi uno de’ suoi confratelli, una creatura bipede implume, la quale aveva un’anima; lo condusse in sua casa, lo nettò, gli diè del pane e della birra, gli fe’ presente di due fiorini, anzi volle insegnargli a lavorar nella sua fabbrica, alle stoffe di Persia che si fanno in Olanda. Candido inginocchiandosegli innanzi esclamava: «Il maestro Pangloss me l’aveva ben detto che in questo mondo tutto è per lo meglio; io sono infinitamente più commosso dell’estrema vostra generosità, che dell’asprezza di quel signore dal mantello nero e della sua moglie.»
Il giorno dopo andando a spasso s’imbatte in un accattone tutto coperto di bolle, cogli occhi smorti la punta del naso rosicchiata, la bocca storta, i denti neri, la voce affogata, tormentato da una tosse violenta, e che ad ogni nodo di tosse sputava un dente.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO IV.}}
{{Ct|c=c2|Come Candido ritrova il suo antico maestro di filosofia il dottor Pangloss, e quel che ne segue.}}
Candido più commosso ancora di compassione che d’orrore, diede a quello spaventevole accattone i due fiorini che avea ricevuti da quell’uom dabbene dell’anabattista<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
l1qgkfwrhi8vx4svhuj4e1gs7slls7r
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/19
108
936355
3413895
3378350
2024-10-23T10:22:48Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|13}}</noinclude>Giacomo. Quel fantasma gli fissò gli occhi addosso, cominciò a piangere, e gli saltò al collo. Candido spaventato si tira indietro.
– Ahimè dice un miserabile all’altro, non ravvisate il vostro caro Pangloss?
— Che ascolto? Voi il mio caro maestro! Voi in questo orribile stato! Che sciagura v’è dunque accaduta? Perchè non siete voi più nel bellissimo fra i castelli? E di Cunegonda, la perla delle donzelle, il capolavoro della natura che n’è?
— Io non ne posso più, dice Pangloss.
Candido lo mena immediatamente alla stalla dell’anabattista, ove gli dà del pane a mangiare, e riavuto che fu alquanto:
– Ebbene: e Cunegonda? gli chiese.
— Cunegonda è morta, rispose quegli.
Candido svenne a tai detti; l’amico lo fece ritornare in sè con del cattivo aceto che per caso si trovò nella stalla. Riapre Candido gli occhi:
– Cunegonda è morta! O mondo l’ottimo dei possibili dove sei tu? Ma di qual male è ella morta? Forse d’avermi veduto scacciare dal bel castello del signor padre a furia di gran pedate!
— No, risponde Pangloss, ella è stata sventrata da soldati Bulgari: dopo esser stata oltraggiata quanto esser si possa. Al barone, che voleva difenderla, è stata fracassata la testa; la baronessa tagliata a pezzi, il mio povero pupillo trattato per appuntino come la sorella; e del castello non n’è rimasto pietra sopra pietra, non un granajo, non un montone, non un’anatra, non un sol albero: ma abbiamo avuta la rivincita; perchè gli Abari han fatto l’istesso di una baronia vicina che apparteneva a un signore bulgaro.
A questo discorso Candido tornò a svenire; ma rinvenuto che fu, e detto quel che avea a dire, s’informò della causa e dell’effetto, e della ragion sufficiente, che aveva ridotto Pangloss a un sì compassionevole stato.
– Ahimè disse l’altro, questo è l’amore; l’amore, il conforto dell’uman genere, il conservatore dell’universo, l’anima di tutti gli esseri sensibili, il tenero amore. — Ahimè, disse Candido, io l’ho conosciuto cotesto amore, cotesto signor de’ cuori, cotest’anima dell’anima nostra, egli non mi ha fruttato che un bacio, e venti pedate nel messere. Come mai una sì bella cagione ha potuto produrre in voi un sì abbominevole effetto?
Pangloss così rispose:
– O mio caro Candido! voi avete conosciuto Pasquetta, la leggiadra damigella della nostra augusta baronessa, nelle sue braccia ho io gustato le dolcezze del Paradiso;<noinclude></noinclude>
86g4pm5l9pqy8hp55xs8emf9fpm5ljg
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/20
108
936356
3413896
3378379
2024-10-23T11:04:50Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|candido o l’ottimismo}}|}}</noinclude><section begin="s1" />che mi han prodotto questi tormenti d’inferno, onde lacerar mi vedete...
Candido andò a gettarsi ai piedi del suo caritatevole anabattista Giacomo, e gli fece un ritratto sì vivo dello stato lacrimevole in cui era ridotto il suo amico, che non esitò punto quell’uomo da bene ad accogliere il dottor Pangloss, e a farlo guarire a sue spese. Altro non perdè Pangloss in questa cura, che un occhio e un orecchio. Egli avea buona mano di scrivere, e sapeva a perfezione far di conto. L’anabattista lo fece suo scritturale. In capo a due mesi essendo per affari del suo commercio obbligato di andare a Lisbona, condusse seco i due filosofi nel suo bastimento. Pangloss gli spiegò come il tutto era l’ottimo. Giacomo era d’un altro parere. — Bisogna, ei diceva, che gli uomini abbiano alquanto corrotta la natura, perchè non son nati lupi, e lupi divengono; Dio non ha dato loro nè cannoni da ventiquattro, nè bajonette, ed essi son fatti per distruggersi con bajonette e cannoni. Potrei metter su questo conto e i fallimenti e la giustizia che mette le mani su’ beni de’ falliti per defraudarne i creditori. — Tutto questo, replicava il guercio dottore, era indispensabile, e le sciagure particolari fanno il bene generale; talmente che più disgrazie particolari vi sono, più tutto è ottimo.
Nel tempo che ei ragiona l’aria si abbuja, si scatenano i venti da quattr’angoli del mondo, e il bastimento è assalito in vista del porto di Lisbona da orribile tempesta.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO V.}}
{{Ct|c=c2|Tempesta, naufragio, terremoto e quel che avvenne di Pangloss, di Candido e dell'anabattista.}}
La metà de’ passeggieri, languidi, e affranti dalle indicibili angosce che il tentennìo d’un bastimento produce ne’ nervi e in tutti gli umori del corpo agitati in contrarie direzioni, non avea nemmeno la forza di mettersi in pena del suo pericolo; l’altra metà gettava delle strida, e innalzava preghiere. Eran lacere le vele, gli alberi spezzati, sdruscito il bastimento. Lavorava chi poteva, non vi era chi s’intendesse, non vi era chi comandasse. L’anabattista dava un po’ di ajuto alla manovra; egli era sul cassero; un marinajo furioso lo colpisce malamente, e lo distende sulla coperta, ma dal colpo che diede a lui ebbe egli stesso una scossa sì violente che cadde a capo riverso fuor del bastimento. Restava egli sospeso e abbriccato a un pezzo d’albero rotto. Il buon uomo di Giacomo corre al di lui soccorso, e l’ajuta a risalire, ma dallo sforzo che fece è precipitato egli nel mare in vista del<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
k85z9uvjrtw176anligmphp9u2t8c4o
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/21
108
936357
3413897
3378358
2024-10-23T11:06:55Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|15}}</noinclude>marinajo che non si degnò nemmeno di rimirarlo. Candido si accosta, vede il suo benefattore che ricomparisce a galla un momento, e resta inghiottito per sempre. Vuole egli gettarsegli dietro nel mare, il filosofo Pangloss lo ritiene, provandogli che la spiaggia di Lisbona era stata formata apposta, perchè quest’anabattista vi si annegasse. Mentre lo stava provando ''a priori,'' s’apre il bastimento e tutti periscono, a meno di Pangloss, di Candido, e del marinaro brutale che aveva affogato il virtuoso anabattista. Quel birbante nuotò fino alla riva, ove Pangloss e Candido furono trasportati anch’essi sopra d’un asse.
Ritornati che furono un poco in sè, presero il cammino verso Lisbona. Restava a loro qualche denaro con cui speravano di scampar la fame dopo aver scampato il naufragio.
Appena messo piede in città, piangendo la morte del loro benefattore, sentono tremare la terra sotto i lor piedi; il mare si solleva ribollendo nel porto, e fracassa i bastimenti che sono all’áncora. Vortici di fiamme e di cenere coprono le strade e le piazze, crollano gli edifizj, si rovesciano tutti sulle fondamenta, e le fondamenta dispergonsi<ref>Il terremoto di Lisbona avvenne il 1 novembre 1755. Si valuta il danno delle chiese, dei palazzi e delle case distrutte a 300 milioni di lire, e vi perirono da 15 a 20 mila abitanti.</ref>. Trenta mila abitanti d’ogni età e d’ogni sesso restano schiacciati dalle rovine. Il marinajo fischiando, e bestemmiando dicea fra sè: – Qui v’è da buscar qualche cosa.
— Qual può esser la ragion sufficiente da’ un tal fenomeno? dicea Pangloss.
— Questa è la fine del mondo, esclamava Candido.
Il marinajo corre addirittura tramezzo alle rovine ad affrontar la morte per trovar de’ quattrini, ne trova, se ne impadronisce, s’ubbriaca, e avendo smaltito il vino, compra i favori della prima ragazza cortese che se gli para davanti, sulle ruine delle case distrutte, e in mezzo dei moribondi e de’ morti. Pangloss lo tirava intanto per la manica, «amico, dicendogli, la non va bene, voi mancate alla ragione universale, voi impiegate malamente il tempo.» — Corpo di... sangue di... rispondeva l’altro, son marinajo e nato a Batavia; oh va che tu hai trovato il tuo, colla tua ragione universale!
Candido era stato ferito da alcune scaglie di pietre, e coperto di frantumi di rovine giacea disteso sulla strada. — Ahimè, diceva egli a Pangloss, procurami un po’ di vino, e un po’ d’olio, ch’io mi muojo. — Questo terremoto rispondeva Pangloss, non è cosa nuova; la città di Lima sofferse in America le stesse scosse l’anno passato: l’istessa<noinclude>{{rule|4em}}</noinclude>
od8cu3wn1ivzu265f9qo1i6jabgy7me
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/22
108
936358
3413898
3378378
2024-10-23T11:08:29Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|candido o l’ottimismo}}|}}</noinclude><section begin="s1" />cagione produce l’istesso effetto: bisogna che certamente sotto terra vi sia una striscia di zolfo da Lima fino a Lisbona — Non vi è niente di più probabile, diceva Candido, ma datemi per Dio un po’ di vino e un po’ d’olio. — Come probabile? replica il filosofo; la cosa è evidente, ed io la sostengo.
Candido perdè il lume degli occhi, e Pangloss gli recò dell’acqua d’una fontana vicina.
Il giorno dopo, avendo trovato qualche po’ di provvisioni con ficcarsi tramezzo alle rovine, si rinfrancarono un po’ di forze, quindi si posero come gli altri a lavorare per sollievo degli abitanti ch’erano scampati alla morte. Alcuni cittadini sovvenuti da essi gli diedero da desinare qual poteva apprestarsi in tanta sciagura. Era il pranzo veramente assai tristo, bagnando i convitati il loro pane di lacrime, ma Pangloss li consolava assicurandoli, che le cose non potevano andare altrimenti; perchè, diceva egli, tutto quel che è, è ottimo, imperocchè se vi è un vulcano a Lisbona non poteva essere altrove non essendo possibile che le cose non sieno dove sono; perchè ogni cosa è bene.
Un omiciattolo moro famiglio dell’Inquisizione, che gli era accanto, prese civilmente la parola, e gli disse: — Al vedere il signore non crede al peccato originale; perchè se ogni cosa è per lo meglio, non v’è dunque nè caduta nè castigo. — Domando umilissima scusa a vostra eccellenza, rispose anche più civilmente Pangloss, perchè la caduta dell’uomo e la maledizione entravano necessariamente nell’ottimo de’ mondi possibili. — Vossignoria non crede dunque la libertà? riprese il famiglio. — Mi scusi vostr’eccellenza, replicò Pangloss, la libertà può sussistere, con la necessità assoluta, perchè era necessario che noi fossimo liberi, perchè finalmente la volontà determinata...
Pangloss era in mezzo a questo discorso, quando il famiglio fece un cenno al suo staffiere che lo serviva a tavola con del vino di Porto.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO VI.}}
{{Ct|c=c2|Come si fece un bell'auto-da-fè per impedire i tremoti e come Candido fu frustato.}}
Dopo il terremoto che avea distrutto tre quarti di Lisbona, i dotti del paese non avevan trovato mezzo più efficace per impedire una total rovina, che di dare al popolo un bell’auto-da-fè. Era stato deciso dall’Università di Coimbra che lo spettacolo di qualche persona bruciata a fuoco lento in gran cerimonia era un segreto infallibile<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ejmfjb3rkx3hxvscnlrrq7rdaj7r3d4
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/23
108
936359
3413899
3378426
2024-10-23T11:10:20Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|17}}</noinclude><section begin="s1" />per impedir che la terra non si scuota<ref>Questo auto-da-fè non è un’invenzione. Lo si fece il 20 giugno 1755</ref>. Aveano in conseguenza catturato un biscaglino convinto d’aver sposato la comare, e due portoghesi che, mangiando un pollastro, ne aveano levato il lardo; si venne poi dopo pranzo alla cattura del dottor Pangloss, e di Candido suo discepolo; di quello per aver parlato, e di questo per aver ascoltato in aria d’approvazione. Furono tutti e due condotti separatamente in appartamenti freschissimi, ne’ quali non s’era mai infastiditi dal sole. Otto giorni dopo furono tutti rivestiti d’un ''sambenìto,'' e vennero loro adornate le teste di mitere di carta, la mitera e il ''sambenìto'' di Candido eran dipinte con delle fiamme all’ingiù, e con de’ diavoli senza granfie e senza coda; ma i diavoli nel ''sambenìto'' di Pangloss avean granfie e coda, e le fiamme eran dritte. Andarono così vestiti a processione e sentirono un sermone assai patetico seguito da una bella musica in falso bordone; Candido fu frustato sul messere a tempo di battuta mentre cantavano; il biscaglino e quei due che non avean voluto mangiar del lardo furono bruciati, e Pangloss fu appiccato, benchè non sia questo il costume. Il medesimo giorno vi fu un’altra scossa di terremoto con un fracasso spaventevole<ref>Vi furono infatti altre scosse di terremoto in Lisbona nel 1756.</ref>.
Candido spaventato, confuso, smarrito, tutto insanguinato, tutto affannato dicea fra sè: «Se questo mondo è l’ottimo dei possibili che mai son gli altri? Se io non sono stato altro che nerbato ''a posteriori'', lo sono stato anche fra i Bulgari; ma, o mio caro Pangloss, il massimo de’ filosofi, ho io avuto a vedervi impiccare senza ch’i’ sappia perchè! Oh mio caro anabattista, ottimo degli uomini, avev’io a vedervi annegare nel porto! O Cunegonda, perla delle fanciulle, er’egli dovere che avessero a spaccarvi la pancia!»
Egli se ne ritornava mal reggendosi in piedi, sermonizzato, ma assoluto e benedetto, quando una vecchia gli si fa innanzi, e gli dice: «Fatevi animo, figliolo mio, e seguitatemi.»
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO VII.}}
{{Ct|c=c2|Come una vecchia prese cura di Candido e come egli ritrova quel che volea.}}
Candido non si fece animo, nè punto, nè poco, ma seguitò la vecchia in una casupola rovinata, dove diedegli della pomata per strofinarsi, gli lasciò da mangiare,<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}</noinclude>
6vww35n26bpv7fwosqi5gdrkdfpdntb
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/24
108
936360
3413900
3378377
2024-10-23T11:12:07Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|candido o l’ottimismo}}|}}</noinclude>e da bere, un letto molto pulito, e accanto al letto da rivestirsi da capo a piedi. «Mangiate, bevete, e dormite gli diss’ella, la Madonna d’{{Ec|Antiocha|Antiochia}}, don S. Antonio di Padova, e don S. Giacomo di Galizia abbian cura di voi. Io ritornerò dimattina.» Candido stordito ognor più di quel che avea veduto, di quel che aveva sofferto, e molto più ancora della carità della vecchia, volle baciarle la mano.
– Eh, non è la mia mano, che avete a baciare, rispose la vecchia, io tornerò domani. Strofinatevi colla pomata, mangiate e dormite.
Candido, malgrado tante disgrazie, mangiò e dormì. La mattina dopo, la vecchia gli porta da colazione, gli dà una rivista alla schiena, lo stropiccia con dell’altra pomata, gli porta poi da desinare; ritorna sulla sera e gli reca da cena. Il posdomani fa l’istessa cerimonia.
– Chi siete voi? badava a dirle Candido, chi vi ha inspirato tanta bontà? quali grazie poss’io io rendervi?
La buona donna non rispondeva mai nulla; ritornò la sera, e non portò nulla da cena.
– Venite con me, gli diss’ella, e non fiatate.
Se lo prende per braccio e cammina con esso per la campagna circa un quarto di miglio. Arrivano a un casino isolato, circondato di giardini e di canali. Bussa la vecchia a una porticella; si apre; conduce ella Candido per una scaletta segreta in un gabinetto tutt’oro; lo lascia sopra un canapè di broccato, richiude la porta, e se ne va via. Candido si credea di sognare, e considerava tutta la sua vita passata come un sogno funesto, o il momento presente come un sogno dilettevole.
La vecchia ricomparve ben tosto; sosteneva ella a fatica una donna tremante, d’una statura maestosa, tutta rilucente di gioje, e ricoperta da un velo.
– Levate quel velo, disse a Candido la vecchia.
Egli si accosta, alza il velo con mano timorosa. Oh momento! oh sorpresa! Credè di vedere Cunegonda, ei la vedeva in fatti, era ella stessa. Gli mancano le forze, non sa proferir parola, e si lascia cascare a’ suoi piedi; e Cunegonda si abbandona sul canapè, la vecchia li carica d’acque odorose, finchè ritornano in sè e possono parlarsi. Non eran sul primo che parole interrotte, domande e risposte, che facevano a urtarsi, sospiri, lacrime e strida. La vecchia lor raccomanda di far meno rumore, e li lascia in libertà. — Come! le dice Candido, voi Cunegonda? voi viva? Voi in Portogallo? Non vi han dunque oltraggiata? — Non v’han spaccata la pancia come mi aveva assicurato Pangloss? — Sibbene, dicea Cunegonda, egli è vero, ma non sempre di questi due accidenti si muore. — Ma vostro padre e vostra madre son eglino stati uccisi? — Pur troppo, disse Cunegonda piangendo,<noinclude></noinclude>
j1avq6zn8owzm9aqxpsmsmvjilpfd20
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/25
108
936361
3413903
3378427
2024-10-23T11:13:35Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|19}}</noinclude><section begin="s1" />lo sono stati. — E il vostro fratello? — Ucciso ancor egli. — E come siete voi in Portogallo, e come sapeste ch’io vi fossi, e — per quale strana avventura fui condotto in questa casa? — Vi dirò tutto, replicò la donna, ma ditemi prima voi tutto quel che vi è succeduto dopo il bacio innocente che mi deste, e le pedate che ne buscaste.
Candido l’obbedì con un profondo rispetto, e benchè fosse confuso e avesse la voce fievole e tremante, e benchè gli facesse anche un po’ male la schiena, le raccontò nella maniera più semplice quel che egli aveva sofferto dal momento della loro separazione. Cunegonda alzava gli occhi al cielo; pianse amaramente alla morte del buon anabattista, e di Pangloss, e parlò quindi in questi termini a Candido, che non ne perdeva una parola, e che la mangiava cogli occhi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO VIII.}}
{{Ct|c=c2|Istoria di Cunegonda.}}
«Ero nel mio letto e dormivo saporitamente, quando al ciel piacque di mandare i Bulgari nel nostro bel castello di Thunder-ten-tronckh; essi scannarono mio fratello e mio padre, e tagliaron mia madre a pezzi. Un gran bulgaro alto sei piedi, vedendo che a un tale spettacolo avevo perduto il conoscimento, mi oltraggiò; questo mi fece rinvenire e ripigliare i miei sensi. Gridai, mi dibattei, morsi, sgraffiai, volli cavar gli occhi a quel bulgaro, non sapendo che tutto quel che accadea nel castello era cosa solita e d’uso. Quel brutale mi diede una coltellata sul fianco sinistro, di cui porto anche il segno. — Ahimè, spero che me lo farete vedere, disse il semplice Candido. — Voi lo vedrete, ma andiamo avanti, disse Cunegonda.– Andiamo pur avanti, disse Candido.
Ella così riprese il filo della sua istoria: «Un capitano de’ Bulgari entrò, vide me tutta insanguinata, e il soldato che non facea vista di muoversi. Il capitano in collera pel poco rispetto che avea per lui, quel brutale, me l’ammazzò accosto; mi fece quindi curare, e mi menò prigioniera di guerra nel suo quartiere. Io gl’imbiancavo quelle po’ di camicie che aveva, io gli faceva la cucina; egli mi trovava, per dir vero, molta bellezza, ed io nol negherò ch’ei fosse assai ben fatto; del restante niente di spirito e meno di filosofia; si vedeva bene che non era stato allevato dal dottor Pangloss".
«In capo a tre mesi, avendo perduti tutti i quattrini ed essendo ristucco di me, mi vende ad un ebreo chiamato don Issaccar, che negoziava in Olanda, e in Portogallo,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
tbtz8cs0nb47h9lmb72zdmis9roe7rh
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/26
108
936362
3413904
3378398
2024-10-23T11:15:06Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|candido o l’ottimismo}}|}}</noinclude>e a cui piacevano estremamente le donne. Questo ebreo mi si affezionò moltissimo, ma non potè trionfare della mia ritrosia. L’ebreo mi condusse in questa villetta che voi vedete. Avevo sempre creduto che il castello di Thunder-ten-tronckh fosse quel che vi può esser di più bello nel mondo, ma mi son disingannata.
«Il grand’Inquisitore mi vide un giorno alla messa, mi adocchiò lungamente, e mi fece dire che avea da parlarmi per affari segreti. Fui condotta al suo palazzo, gli scopersi i miei natali, ed egli mi fece delle rimostranze di quanto disconvenisse al mio rango l’esser in balìa d’un ebreo. Fece egli propor per sua parte a don Issaccar di cedermi a monsignore. Ma don Issaccar, ch’è il banchiere di Corte, e un uomo di credito, non ne volle saper niente. L’inquisitore lo minacciò d’un auto-da-fè, sicchè l’ebreo impaurito, concluse un contratto, in virtù del quale e la casa, e la mia persona appartenessero a tutti due loro in comune; ma fecero i conti senza di me, che non voglio alcuno.
«Finalmente per distornare il flagello de’ terremoti, e per impaurire don Issaccar, volle monsignor inquisitore celebrare un auto-da-fè, e mi fè l’onor d’invitarmici. Ebbi un buonissimo posto, e fra la messa e il supplizio si servirono i rinfreschi alle dame. Mi raccapricciai per dir vero, a veder bruciar vivi quei due ebrei, e quel galantuomo di Biscaglia, che avea sposata la comare. Ma qual fu la mia sorpresa, il mio raccapriccio, la mia agitazione, quando in sambenito e mitera vidi una figura che rassomigliava a Pangloss! Mi stropicciai gli occhi, lo riguardai attentamente, lo vidi impiccare, e svenni. Ritornata appena in me vi vidi spogliar nudo, e fu per me il colmo del dolore, della costernazione, della disperazione, dell’orrore. Alzai un grido, e fermate, dir volli, o barbari, fermate; ma la voce mancommi, e a nulla avrebbero servito le mie strida. Quando fosti stato ben ben frustato –come mai può darsi, dicea fra me, che l’amabil Candido, e il saggio Pangloss si trovino a Lisbona, uno per pigliarsi cento frustate, e l’altro per farsi impiccare d’ordine di monsignore inquisitore mio cicisbeo? Pangloss mi ha dunque crudelmente ingannata, con dirmi, che tutto quel che segue è per lo meglio?
«Agitata, smarrita, ora fuori di me; ed ora sentendomi morir di debolezza, aveva l’anima ripiena della strage di mio padre, di mia madre, e di mio fratello, di quel birbon di soldato bulgaro, della coltellata che mi aveva data, della mia condizione servile, del mio mestiere di cuciniera, del mio capitano, di quella brutta figura di don Issaccar, di quell’abbominevole inquisitore, dell’impiccatura di Pangloss di quel gran miserere in falso bordone,<noinclude></noinclude>
6vgs997tfblnogdlwh3sslm869o4bg2
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/27
108
936363
3413906
3378409
2024-10-23T11:16:35Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|parte prima.}}|21}}</noinclude><section begin="s1" />e sopra tutto del bacio che dato vi aveva dietro un paravento quel giorno che io vi vidi per l’ultima volta. Ringraziai il cielo che a me si riconduceva per tante prove; e mi raccomandai alla mia vecchia, perchè si prendesse cura di voi, e vi conducesse a me più presto che si potesse. Ella ha eseguito a maraviglia la sua commissione, ho gustato il piacere indicibile di rivedervi, di ascoltarvi, di favellarvi. Dovete avere una fame terribile, io ho un grand’appetito, cominciamo a cenare.»
Eccoli tutti e due a tavola, e dopo la cena si ripongono a sedere, quando don Issaccar, un de’ padroni di casa, arrivò.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO IX.}}
{{Ct|c=c2|Quel che successe di Cunegonda, di Candido, del Grand’Inquisitore e d'un Ebreo.}}
Questo Issaccar era un’ebreo il più collerico che si fosse seduto in Israelle dopo la schiavitù babilonese. — Ah cagna di Galilea, diss’egli, non ti basta l’inquisitore? Vuoi mettermi a parte anco con questo furfante?
In questo cava fuori un lungo pugnale di cui era sempre provvisto, e non credendo provveduto di alcun arme la sua parte avversa si avventa a Candido. Ma il nostro bravo Vesfalo che insieme coll’abito di tutto punto aveva ricevuto dalla vecchia una bella spada, mette mano addirittura, e benchè fosse d’un assai dolce costume, distende morto sul terreno l’israèlita ai piedi di Cunegonda.
– Santissima Vergine! grida ella, che sarà di noi? Un uomo ucciso in mia casa! Se vien la giustizia siamo perduti. — Se Pangloss non fosse stato impiccato, disse Candido, ci daria qualche buon consiglio in simile estremità; egli era un gran filosofo. In sua mancanza consultiamo la vecchia.
Questa era molto prudente, e mentre cominciava a dire il suo parere, eccoti che s’apre un’altra porticina. Era un’ora dopo mezzanotte, ed era il principio della domenica, giorno assegnato a monsignor inquisitore. Entra egli, e vede il frustato Candido colla spada in mano, un cadavere steso per terra, Cunegonda smarrita, e la vecchia a dar consiglio.
Ecco quel che in tal momento si presentò allo spirito di Candido, e come ei ragionò: «se questo sant’uomo grida soccorso mi farà bruciare infallibilmente e potria far l’istesso di Cunegonda. Ei mi ha fatto frustare senza pietà, egli è mio rivale, io ho già preso il verso a ammazzare, e non v’è da esitare un momento.» Questo ragionamento fu semplice e corto, e senza dar tempo all’{{Pt|Inqui-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
p1mqtv9m2k88biwlgp811y7gieqog4m
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/28
108
936364
3413907
3378428
2024-10-23T11:18:06Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413907
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|candido o l'ottimismo}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|sitore|Inquisitore}} di rivenire dalla sua sorpresa, lo passa da parte a parte, e lo distende accanto all’ebreo. — Eccoti la seconda di cambio, grida Cunegonda, non c’è più remissione; noi siamo scomunicati, è venuta per noi l’ultim’ora. Come avete potuto fare voi, che siete nato così pacifico, ad ammazzare in due minuti di tempo un prelato ed un ebreo? — Ah, bella Cunegonda, rispose Candido, quando uno è innamorato, geloso e frustato dal Sant’Uffizio, esce fuori di sè.
La vecchia prese allor la parola: «Vi sono, diss’ella, tre cavalli d’Andalusia nella stalla, con tutto il lor fornimento; Candido li metta all’ordine, madama ha delle doppie e delle gioje; montiamo addirittura a cavallo, bench’io non possa star che sopra una parte sola, e andiamocene a Cadice; fa il più bel tempo del mondo, ed è proprio un piacere il viaggiar col fresco della notte.»
Candido mette immediatamente la sella al cavalli; Cunegonda, la vecchia, ed esso fan trenta miglia tutte d’un fiato. Mentre s’allontanavano, arriva alla casa la Santa ''Hermandad'', si sotterra monsignore in una bellissima chiesa, e si butta Issaccar al Campaccio.
Candido, Cunegonda e la vecchia eran già nella piccola città d’Avacèna in mezzo alle montagne della Sierra Morena, e così se la discorrevano in un’osteria.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=c1|CAPITOLO X.}}
{{Ct|c=c2|In quale indigenza Candido, Cunegonda e la vecchia arrivarono a Cadice e del loro imbarco.}}
– E chi poteva dunque rubarmi le mie doppie e i mie diamanti? dicea Cunegonda piangendo. Come faremo a campare? dove raccapezzare degli inquisitori, e degli ebrei che me ne dieno degli altri? — Ahimè, diceva la vecchia, io ho gran sospetto di un reverendo zoccolante che dormì con noi a Badajoz nell’istessa locanda. Dio mi guardi di fare un giudizio temerario, ma egli entrò due volte nella nostra camera, e partì molto tempo prima di noi. — Ahimè, diceva Candido, me l’aveva sovente provato Pangloss, che i beni di questa terra son comuni a tutti gli uomini, e che ciascheduno v’ha l’istesso diritto. Quel zoccolante doveva bene secondo questo principio, lasciarci da finire il viaggio. Non vi riman dunque nulla nulla, bella Cunegonda? — Nemmeno un picciolo, diss’ella. — A qual partito appigliarci? diceva Candido. — Vendiamo un de’ tre cavalli, disse la vecchia; io monterò in groppa dietro alla signora e arriveremo a Cadice.
Vi era nell’istessa locanda un priore de’ Benedettini, che comprò il cavallo a buon mercato. Candido, {{Pt|Cune-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
57ju11avimo5ym81ifeviyhbn5aso2d
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/8
108
936478
3413833
3378141
2024-10-23T09:12:06Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>{{Rule|v=.5|t=15}}
{{Ct|f=80%|Tip. dello Stabilimento dell’Editore {{Sc|Edoardo Sonzogno}}.}}<noinclude></noinclude>
is22ga292oy7opf7908snrgoqhbffed
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/9
108
936481
3413835
3378116
2024-10-23T09:14:08Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>{{Ct|t=2|f=200%|VOLTAIRE}}
{{Rule|3em|v=2}}
Nella camera di Voltaire, che si conserva intatta nel silenzioso castello di Ferney, e nella quale si sente ancora sì fresca l’orma del filosofo, attrasse i nostri sguardi un piccolo ritratto di papa. Un papa in casa del nemico implacabile d’ogni formola religiosa? C’era bene di che maravigliarsene. Ma sotto al ritratto leggemmo queste parole: «Papa Clemente XIV, indignato dalle dottrine perverse e dalla politica ambigua dei gesuiti, distrusse la loro potenza formidabile e li spogliò delle immense ricchezze acquistate coll’intrigo.» Era la spiegazione: Voltaire dava l’ospitalità al papa, il quale, colla sconfitta della Società dei gesuiti, compì la coraggiosa lotta che egli aveva sostenuto con tanto ardore. E ancor oggi i gesuiti, rinati come l’idra lernea, si vendicano di lui col dipingerlo a paurosi colori e coll’inventargli colpe e difetti, quasichè non bastassero quelli che realmente ebbe pur troppo. In Voltaire vi sono due uomini, scriveva il nostro Giuseppe Ferrari: quello che scrisse nel 1718 l’''Edipo'' e la ''Marianna'' e l’''Enricheide'', e quello che compose il ''Saggio sui costumi e sullo spirito delle nazioni'': il primo si prostra ai piedi di re Luigi XIV, il secondo è il demolitore della società corrotta, il precursore della grande rivoluzione.
Gli uni fan nascere Francesco di Voltaire il 20 febbrajo 1694: gli altri il 20 novembre dello stesso anno: vi sono medaglie battute per lui che portano quale l’una quale l’altra data. Appena nato era sì debole che pareva dovesse morire da un momento all’altro: e il battesimo fu protratto di parecchi mesi. Adolescente di 12 anni scrisse alcuni versi che parvero buoni e fu presentato dall’abate Châteauneuf alla famosa e vecchia cortigiana Ninon de Lenclos, che piacendogli il piccolo prodigio, gli lasciò nel suo testamento 2000 lire perchè comperasse libri. Voltaire confessa che questo fatto lo avviò più risolutamente verso le lettere, mentre il padre voleva fargli studiare giurisprudenza: a 18 anni compose la tragedia<noinclude><references/></noinclude>
ttjd7wy1swfbjmzvxzxhhhzlyjmoors
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/10
108
936482
3413858
3378385
2024-10-23T09:26:47Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|voltaire.}}|}}</noinclude>''Edipo'' e a 24 la fece rappresentare. Bizzarro qual era, alla prima rappresentazione si mostrò al pubblico come comparsa, portando la coda del gran sacerdote. La marescialla di Villars trovò che ciò era spiritoso: fece venire Voltaire nel suo palco, lo presentò al duca di Richelieu, e il giovane ebbe di botto due protezioni potenti e l’invidia dei rivali. E quest’ultima fu più forte della prima: giacchè Voltaire pensò nel 1726 di recarsi in Inghilterra, dove fu accolto con gran festa dal re Giorgio I e dalle principesse di Galles. Ivi fece stampare la sua ''Enricheide'', poema ricalcato sui precetti scolastici, nel quale intendeva celebrare Enrico IV, il re più popolare di Francia. Ma il genio di Voltaire non istava nell’entusiasmo della fantasia poetica, bensì nella critica: e il poema è tanto freddo e indifferente quanto sono vivi e mordenti i suoi lavori di satira e di esame. Per questo egli odiava Rousseau, nel quale vedeva, non solo il suo più grande emulo, ma altresì le qualità che a lui mancavano, fra cui l’abbondanza del sentimento. La prima volta che i due filosofi si videro, Rousseau gli mostrò una sua ''Ode alla posterità''. «Amico mio, gli rispose Voltaire, ecco una lettera che non perverrà mai al suo indirizzo.» Quel frizzo fece aperta la discordia latente fra i due.
Sul teatro non trovava sempre conforti. Il ''Bruto'', che è forse la sua tragedia più fortemente scritta, fu molto criticata; della ''Zaira'' si fece una parodia alla Commedia italiana, col titolo: ''I fanciulli trovati''; fu invece assai applaudita l’''Alzira'', alla rappresentazione della quale egli non assisteva. «Per questa mia assenza, diceva Voltaire, ebbe buon successo: ''laudantur ubi non sunt, sed cruciantur ubi sunt''. La ''Merope'', rappresentata il 20 febbrajo 1743 fu applaudita assai; e a noi italiani ricorda la polemica che sostenne contro il {{AutoreCitato|Scipione Maffei|Maffei}} di Verona, autore della tragedia dello stesso titolo. Nondimeno, le tragedie, per conoscenza di effetti scenici, sono fra le sue opere migliori.
Per dilettare la sua marchesa di Chatelet, colla quale s’era messo a studiare fisica, compose la ''Pulzella d’Orleans'', opera biasimevole sotto ogni aspetto, sia per le oscenità che contiene, sia per l’oltraggio ad una grande figura patriotica.<noinclude><references/></noinclude>
350ltsddn093ubum0rgy4viv13mmark
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/11
108
936483
3413865
3378127
2024-10-23T09:30:22Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|voltaire.}}|5}}</noinclude><nowiki />
Nella ''Storia di Carlo XII'' ha il merito di trattare di un eroe dotato di grandi virtù guerresche senza lodare le guerre: fatto istoriografo di Francia scrisse il ''Secolo di Luigi XIV'', opera superficiale e tutta panegirico. Una commediola fatta per la bella signora d’Etoile, che diventò poi marchesa di Pompadour, gli procacciò il favore di questa favorita reale che lo fece nominare gentiluomo di camera del re, colla facoltà, che caratterizza l’epoca corrotta, di vendere la carica per far danaro, e di conservarne il titolo.
Federico, re, di Prussia, che aveva pretese di letterato, lo chiama alla sua corte, lo fa ciambellano, lo carica di croci, gli regala 20 mila lire all’anno di pensione: colà Voltaire visse tranquillo alcun tempo quando fu perduto dalla sua maligna lingua. Un giorno stava correggendo l’opera di uno scrittore, quando il re gli mandò alcuni versi da lui scritti perchè li rivedesse. «Mio caro, disse Voltaire allo scrittore ch’era con lui: uno alla volta; ecco il re che mi manda la sua biancheria sporca da lavare: laverò la vostra dopo.» Il motto fu riferito a Federico; e questi, offeso nella sua doppia vanità di re e di letterato, gli mandò a ritirare la chiave di ciambellano. Nel renderla, Voltaire vi aggiunse un epigramma, nel quale diceva che «la restituiva con dolore, come l’amante geloso, in un momento di cattivo umore, rende il ritratto della sua bella.» La chiave gli fu rimandata, ma Voltaire partì da Berlino.
Dopo varie vicende lo troviamo a Ferney, signoria ch’egli acquistò perchè era franca d’ogni servitù e assolutamente libera. Quella terra era stata danneggiata dalla revoca dell’editto di Nantes, impolitico atto d’intolleranza che privò la Francia di operosi protestanti e quando Voltaire comperò, il castello, non v’erano che alcune capanne abitate da quarantanove contadini. Egli fece costruire cinquanta case in pietra, ajutò i contadini, accolse i perseguitati d’ogni paese che a lui ricorrevano e in pochi anni il borgo ridivenne popoloso e fiorente per industria. Là vivevano in pace protestanti e cattolici; e rispettando le vicendevoli credenze, si ajutavano perfino nelle funzioni dei rispettivi culti. E intanto il nostro filosofo scriveva il ''Trattato della tolleranza''.<noinclude><references/></noinclude>
05x1lbml27zd582mj25ttj8z0q7htum
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/12
108
936484
3413867
3378384
2024-10-23T09:32:45Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413867
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|voltaire.}}|}}</noinclude><nowiki />
— Vedete, diceva Voltaire a’ viaggiatori che si recavano a visitarlo, questa iscrizione sulla chiesuola che ho fatto costrurre? ''Deo erexit Voltaire''. E a Dio padre comune di tutti gli uomini: e forse è la sola chiesa dedicata a Dio solo.
Quando il filosofo, in età di 84 anni, lasciò il diletto soggiorno di Ferney, per rivedere Parigi, Beniamino Franklin si recò a visitarlo e gli presentò un suo nipote perchè lo benedicesse. «''Dio e la libertà'', disse Voltaire, ecco la benedizione che si addice al nipote di Franklin.»
Voltaire è accusato di trattare la storia con un sistema prestabilito, cercando a tutti i grandi fatti le cause più piccole, a tutti gli avvenimenti un’origine nel caso. Nei romanzi satirici (de’ quali il ''Candido'' è il più importante) scoppia libero ed argutissimo il riso della satira. Ma, a differenza di Rousseau, dopo aver atterrato i pregiudizi, non edifica nulla nel posto lasciato dalla distruzione. Come demolitore però non ha chi l’uguagli; bastano a dimostrarlo la vigorosa carica a fondo nel ''Saggio sui costumi e sullo spirito delle nazioni'', nel quale scompigliò tutte le tradizioni con indipendenza di giudizio senza pari. Ed egli diceva di sè stesso: «Io ho fatto di più che Lutero e Calvino insieme.»
Prima di morire ebbe la maggiore delle soddisfazioni: l’apoteosi che gli rese tutta Parigi, inebbriata dal suo genio, e alla quale si unì il fiore dei letterati e dei filosofi d’ogni paese. A lui corone d’alloro, quando non erano ancora avvilite ai piedi di mime: a lui statue quando l’onore era più raro, a lui inni d’entusiasmo da quel popolo che undici anni dopo danzava sulle rovine della Bastiglia atterrata.
Una pagina simpatica della sua vita fu la difesa delle vittime del sistema giudiziario e della prepotenza e nel rivendicare l’innocenza oppressa consacrò gli ultimi anni: anzi udendo che si rendeva giustizia a un martire, per il che egli aveva tanto combattuto, scriveva pochi giorni prima di morire (anno 1778). A questa grande notizia il morente risuscita un istante!»
{{Rule|6em|t=1}}<noinclude><references/></noinclude>
5c4w74xl2o38v5b3vlzvoen151g5wdv
Pagina:Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu/5
108
936490
3413832
3378138
2024-10-23T09:11:27Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3413832
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>{{FI
|file = Voltaire - Candido o l'ottimismo.djvu{{!}}page=5
| tsize = 100%
| float = center
| alt = F. VOLTAIRE - CANDIDO O L'OTTIMISMO - N. 2 - Milano - EDOARDO SONZOGNO - Editore
}}<noinclude></noinclude>
qz26vcezh39jdrtfyn2z6b6xm1412iy
Se li arbori sapessen favellare
0
938949
3413699
3387886
2024-10-23T07:37:58Z
Candalua
1675
3413699
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Giustinian<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Titolo"/>Se li arbori sapessen favellare<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Giustinian
| Titolo = Se li arbori sapessen favellare
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
<poem>
{{Capolettera|S|6=.8em}}e li arbori sapessen favellare
e le foglie lor fusseno le lingue,
l'inchiostro fusse l'acqua de lo mare,
la terra fusse carta, l'erbe penne,
le tue bellezze non potrìa contare.
Quando nascesti, gli angioli ci venne;
quando nascesti, colorito giglio,
tutti li santi furno a quel consiglio.
</poem>
2ccmg5kqkxnwhyrmpnf58ywapda9hnf
I giorni trapassati
0
938951
3413702
3387893
2024-10-23T07:38:54Z
Candalua
1675
3413702
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Volgare fiorentino misto a quello veneziano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Giustinian<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Titolo"/>I giorni trapassati<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Giustinian
| Titolo = I giorni trapassati
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo = Volgare fiorentino misto a quello veneziano
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
<poem>
{{Capolettera|I|6=.8em}} giorni trapassati
non ponno ritornare;
convien lassare – la mia contrada antiqua.
Madonna, io son venuto
a inginocchiarmi avanti ai tuo' bei piedi,
a dimandarti adiuto<ref>''Adiuto'': "aiuto" inteso come richiesta di pietà del poeta per il suo amore</ref>.
A sto meschin sta grazia gli concedi.
Deh, fa' che non la neghi
sta grazia piccolina,
rosa divina, – al tuo caro amadore.
Deh fa' che 'l mio servire
trovi mercede, e donagli conforto!
Non mi lassar morire
per lo tuo amore, o fresco giglio d'orto.
Tu mi consumi a torto;
deh non mi far penare,
voglimi trare, – rosa, di tanto ardore.
Da poi che tu te n'avedi,
del bon amore e 'l modo che ho tenuto,
gettomi ai tuo' bei piedi:
non voler che per servir sia distruto.
Già tu hai cognosciuto
l'amor che t'ho portato.
Deh, fa' beato – ormai sto tristo core.
</poem>
{{Sezione note}}
2vwbuy9e0p41vobjkezz0i1tx2mbexa
3413703
3413702
2024-10-23T07:39:04Z
Candalua
1675
3413703
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Giustinian<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Titolo"/>I giorni trapassati<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Giustinian
| Titolo = I giorni trapassati
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
<poem>
{{Capolettera|I|6=.8em}} giorni trapassati
non ponno ritornare;
convien lassare – la mia contrada antiqua.
Madonna, io son venuto
a inginocchiarmi avanti ai tuo' bei piedi,
a dimandarti adiuto<ref>''Adiuto'': "aiuto" inteso come richiesta di pietà del poeta per il suo amore</ref>.
A sto meschin sta grazia gli concedi.
Deh, fa' che non la neghi
sta grazia piccolina,
rosa divina, – al tuo caro amadore.
Deh fa' che 'l mio servire
trovi mercede, e donagli conforto!
Non mi lassar morire
per lo tuo amore, o fresco giglio d'orto.
Tu mi consumi a torto;
deh non mi far penare,
voglimi trare, – rosa, di tanto ardore.
Da poi che tu te n'avedi,
del bon amore e 'l modo che ho tenuto,
gettomi ai tuo' bei piedi:
non voler che per servir sia distruto.
Già tu hai cognosciuto
l'amor che t'ho portato.
Deh, fa' beato – ormai sto tristo core.
</poem>
{{Sezione note}}
lknsl0llhxdrz5wblr958kj7745mgl4
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/90
108
940183
3413409
3393032
2024-10-22T13:02:18Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413409
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 84 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=140%|t=2|v=2|CAPO VII.}}
La bella marchesa Castellaccio portava un’amazzone di panno verde cupo giusto alla vita, fermata al collo da un ferro da cavallo d’oro tempestato di smeraldi, i guanti di camoscio senza bottoni, lunghissimi, il cappello largo di felpa verde con un’enorme piuma; la marchesina Gisanti la zitellona era in marrone, un colletto bianco da uomo, alto, duro; sul seno piatto, una catenella d’oro con una piccola staffa per ciondolo, i guanti marrone, corti, allargantisi in un ampio polsino ad imbuto, che stava duro, alla ''chapeur''. il cappello a cilindro con una veletta che svolazzava, i radi cappelli stretti in una treccia sulla nuca; una figura angolosa da brutta amazzone da circo.
La Torre aveva una toeletta nera fantastica, che smagriva ancora di più il suo corpiccino magro, coi gomiti che spuntavano dalle maniche strette, gli occhi scintillanti sotto la tesa del cilindro, i capelli cadenti sul collo; una figurina da giornale illustrato.
Elena Malaspina vestita d’azzurro cupo, bella, superba, giunonica, andava lentamente al passo,<noinclude></noinclude>
6uioaw9fjzz29zy98abicqa1vo3tt65
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/98
108
940184
3413524
3393033
2024-10-22T17:06:33Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413524
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 92 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=140%|t=2|v=2|CAPO VIII.}}
Il conte di Spa bussò piano alla camera di sua moglie.
Diana leggeva dinanzi alla finestra, ed alzò appena il capo:
— Avanti, avanti.
— Sono io, sai, per caso hai il volume di Michelet: Cristalisation de l’amour?
— L’avevo, non l’ho più, mi rincresce.
— Non importa.
Gastone sedette continuando a guardarla.
— Ne vuoi un altro? disse lei imbarazzata dallo sguardo di suo marito.
— No, ti disturbo?
— Niente.
Tacquero di nuovo non sapendo che cosa dirsi, o come incominciare a parlare.
Finalmente Diana chiuse il libro, s’alzò per non doverlo guardare in faccia, e cominciò a rovistare in un mobiletto intarsiato:
— Quando si apre la Camera, Gastone?
— T’interessa? disse lui ridendo:
— E a te no?
— Non più.<noinclude></noinclude>
5lejoq9lfkdcdnrmnouz5pys3gid656
Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu
110
941381
3413909
3405807
2024-10-23T11:20:52Z
Alex brollo
1615
3413909
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Nuova enciclopedia popolare
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Pomba
|Città=Torino
|Anno=1841
|Fonte={{BEIC|IE6976769}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to4=-
5to136=roman
5=1
137=1
1424to1428=- />
|Sommario={{Indice sommario
|nome=Nuova enciclopedia popolare
|titolo= Nuova enciclopedia popolare
|from=7
|delta=frontespizio
}}
{{Indice sommario
|nome=Nuova enciclopedia popolare/Gli editori. A chi legge
|titolo= Gli editori. A chi legge
|from=9
|delta=v
}}
{{Indice sommario
|nome=Nuova enciclopedia popolare/Introduzione. Preliminari
|titolo= Introduzione. Preliminari
|from=13
|delta=ix
}}
{{Indice sommario
|nome=Nuova enciclopedia popolare/Tavola delle principali abbreviazioni impiegate in questa enciclopedia
|titolo= Tavola delle principali abbreviazioni impiegate in questa enciclopedia
|from=135
|delta=cxxxi
}}
{{Indice sommario
|nome=Nuova enciclopedia popolare/A
|titolo=A
|from=137
|delta=136
}}
|Volumi=[[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 2, 1843 - BEIC IE7319296.djvu|Vol. II]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 3, 1843 - BEIC IE7746784.djvu|Vol. III]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 4, 1844 - BEIC IE7290418.djvu|Vol. IV]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 5, 1845 - BEIC IE7291792.djvu|Vol. V]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 6, 1846 - BEIC IE7776949.djvu|Vol. VI]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 7, 1846 - BEIC IE7649498.djvu|Vol. VII]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 8, 1847 - BEIC IE7275297.djvu|Vol. VIII]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 9, 1847 - BEIC IE7526756.djvu|Vol. IX]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 10, 1848 - BEIC IE7684899.djvu|Vol. X]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 11, 1849 - BEIC IE7810490.djvu|Vol. XI]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 12, 1848 - BEIC IE8071455.djvu|Vol. XII]] • [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 13, 1849 - BEIC IE6799502.djvu|Vol. XIII]] • [[Indice:Supplemento alla Nuova enciclopedia popolare, 1851 - BEIC IE7748570.djvu|Vol. XIV]]
|Note={{smaller|In [[Discussioni indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu|Pagina discussione]] possono essere raccolti suggerimenti operativi di trascrizione/formattazione.}}
|Css=
}}
ereqskmvzkgj8z5lhupa5pzq69ofih7
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/137
108
941792
3413742
3410327
2024-10-23T08:07:18Z
Carlomorino
42
3413742
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 115 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |lh=1-5|s=font-family:sans-serif;|'''Elenco alfabetico dei Collegi elettorali, coll’indicazione dei deputati che li rappresentano.'''}}
{|class= pag137
|-
|{{cs|Ctbr}}|COLLEGI
|{{cs|Ctbr}}|PROVINCIA
|{{cs|Ctbr}}|DEPUTATI
|{{cs|Ctb}} colspan=2|Pagina<br/>del<br/>volume
|-
|Abano Bagni ||{{cs|C}}|Padova ||{{cs|L}}|{{AutoreCitato|Luigi Luzzatti|Luzzatti Luigi}}, prof. di diritto costituzionale nella R. Univ. di Roma||valign=bottom| 59||
|-
|Abbiategrasso|| Milano ||{{Wl|Q117023349|Borsani Giuseppe}}, ing.|| 51
|-
|Acerenza|| Potenza|| {{AutoreCitato|Emanuele Gianturco|Gianturco Emanuele}}, avv. prof. ord. di diritto civile nella R. Univ. di Napoli|| 68
|-
|Acerra||Caserta ||{{Wl|Q63860022|Montagna Francesco}}||| 22
|-
|Acireale||Catania||{{Wl|Q63895088|Grassi-Voces Giuseppe}}, dott. in giurispr.||26
|-
|Acquaviva delle Fonti||Bari delle Puglie || {{AutoreCitato|Pietro Nocito|Nocito Pietro}}, avv. prof. ord. di diritto e procedura penale nella R. Univ. di Roma|| 13
|-
|Acqui|| Alessandria ||{{Wl|Q3843158|Ferraris Maggiorino}}, dott.in legge. || 5
|-
|Adria||Rovigo ||{{Wl|Q63711611|Papadopoli conte Angelo}}||75
|-
|Affori||Milano||{{Wl|Q21914959|Sormani conte Pietro}}||52
|-
|Afragola||Napoli|| Simeoni Luigi, avv.|| 56
|-
|Agnone|| Campobasso ||Falconi Nicola, consigliere della Corte di cass. di Roma|| 20
|-
|Alba|| Cuneo|| {{AutoreCitato|Michele Coppino|Coppino Michele}}, prof. emerito nella R. Univ. di Torino||32
|-
|Albano Laziale||Roma ||{{AutoreCitato|Francesco Aguglia|Aguglia Francesco}}, avv.||73
|-
|Albenga|| Genova|| Capoduro Antonio, avv. ||39
|-
|Alcamo||Trapani ||{{AutoreCitato|Tommaso Mauro|Mauro Tommaso}}, avv.|| 84
|-
|Alessandria|| Alessandria|| {{AutoreCitato|Adolfo Zerboglio|Zerboglio Adolfo}}, prof.||5
|-
|Alghero|| Sassari|| Giordano-Apostoli barone Giuseppe ||77
|-
|Altamura.||Bari delle Puglie || Calderoni-Martini Pasquale, dott. in legge || 12
|-
|Amalfi|| Salerno ||Mezzacapo Guido dei marchesi di Monterosso, avv.|| 75
|-
|Anagni||Roma ||Borghese Camillo, principe del Vivaro||73
|-
|Ancona|| Ancona|| Bosdari conte Gio. Battista, agricoltore|| 7
|-
|Andria||Bari delle Puglie || Spagnoletti Orazio, avv.|| 13
|-
|Aosta|| Torino|| Farinet Alfonso, avv. ||82
|-
|Appiano|| Como|| Scalini Enrico, dott. in agronomia, industriale||28
|-
|Aquila|| Aquila degli Abr. || Manna Gennaro, avv., prof.||8
|-
|Aragona|| Girgenti|| Coffari barone Gerolamo || 41
|-
|Arezzo|| Arezzo ||Severi Giovanni, avv.|| 9
|-
|Ariano di Puglia||Avellino ||Anzani barone Ottavio|| 11
|-
|Ascoli Piceno||Ascoli Piceno ||Cantalamessa Apelle, avv. ||10
|-
|Asti|| Alessandria|| Giovanelli Odoardo, avv.||5
|-
|Atessa||Chieti ||Riccio Vincenzo, avv.|| 28
|-
|Atri|| Teramo ||Patrizii Luigi, avv.|| 80
|-
|Atpipalda|| Avellino|| (''Mancata proclamazione'')||10
|-
|Augusta|| Siracusa ||Libertini-Gravina Pasquale||78
|-
|Avellino|| Avellino ||Vetroni Achille, pubblicista||10
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
shlc7s9s1avaztdp47dqo175icgzvcw
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/88
108
941987
3413403
3405043
2024-10-22T12:55:33Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413403
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 82 —|}}</noinclude>dinanzi. Le loro mani avvinte si stringevano convulsamente, comunicandosi un fluido vivissimo d’amore. Diana vedeva l’abisso e ne scandagliava i recessi con una voluttà morbosa. Lo attraversava colla sicurezza malferma del funambolo, schivando la perdizione, ma gettandosi spensieratamente nel pericolo grande.
Attilio continuava, sempre più infervorandosi, colla voce rotta, appassionata: Vedete laggiù quel grande ammasso nero? sono i colli, là v’è San Miniato, là vi è la pace, l’oblío.
— Oh! i morti, disse Diana lievissimamente, i morti sono lieti, essi riposano all’ombra, essi pensano, essi pregano.
I pensieri, dei morti sono soavi come le viole che nascono sulle tombe, io invidio i morti, Attilio, invidio la calma, l’oblío, il nulla.
— Tutto è fumo, anche la vita, l’avete detto voi, Diana.....
— Il perdono no, Attilio.....
— Oh! come vi ringrazio......
Diana entrò nella sala.
La Torre parlava allora vivamente con Gastone di Spa, mentre Elena s’abbandonava con tutta la potenza della sua bella voce in una romanza di Rotoli:
{{Blocco centrato|<poem>..... Deh! fammi coi tuoi baci,
Fammi morir d’amor!</poem>}}
Gastone sussultò, Elena lo trascinava, dovunque fosse lo incatenava con quel fascino misterioso, delirante della donna di spirito che vuole<noinclude></noinclude>
bpe3hrdasp9ev6zmdkijvk32rli78ka
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/89
108
941988
3413406
3403935
2024-10-22T12:58:42Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413406
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 83 —|}}</noinclude>innamorare, che vuole piacere, che s’attacca alla passione, che ne attraversa le ebbrezze senza che il cuore sia tocco. Elena non amava già più Gastone, ma lo voleva, lo rubava, lo faceva impazzire, godendosi nel giuoco, inebbriandosi di vanità, assaporando la sua vittoria.
Raul disegnava sopra l’album di Diana, istintivamente aveva copiato Elena che cantava e gli restava accanto.
Quando ella ridendo gli tolse l’album, chinandosi su di lui, ringraziandolo troppo piano, Raul così serio, così innamorato, arrossì come un giovanotto di vent’anni.<noinclude></noinclude>
8u35jujxtyc29295kie3yx0pogpnd63
Morbosità/Capo VI
0
941989
3413407
3403936
2024-10-22T12:59:17Z
Utoutouto
16823
Porto il SAL a SAL 100%
3413407
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo V<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo VI|prec=../Capo V|succ=../Capo VII}}
<pages index="Morbosità Emma Arnaud.pdf" from="78" to="89" fromsection="" tosection="" />
t64h75zi0uhs7msw15wur75nvmxm2d8
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/91
108
941990
3413410
3403937
2024-10-22T13:06:13Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413410
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 85 —|}}</noinclude>restando un po’ dietro agli altri, seguendo mollemente col corpo le movenze del cavallo.
Gastone accanto a lei da una parte, dall’altra il conte Raul.
Elena l’attirava dappertutto, il conte Raul, dolcemente, scherzandolo sul suo ''amore eterno'', non lasciandolo schermirsi con quella grazia speciale che metteva in tutte le cose; e lui sorrideva, si lasciava condurre forte del suo amore per Costanza Santelmo, dedicando a lei molte sere, persuaso di non farle il menomo torto occupandosi d’altro, inconscio del grande pericolo che correva stando accanto ad Elena, lasciandosi lentamente assopire dal fascino infernale di lei, come da un profumo orientale sottilissimo e velenoso, che entra nel cervello inavvertito e lo corrompe.
Diana di Spa era avanti con la Torre, andava al mezzo trotto, tutta rosea in volto pel moto, strettissima nell’abito color nocciuola, di lana inglese che brillava al sole come se fosse coperta da un pulviscolo d’oro, coi guanti di camoscio al naturale che le salivano su fino quasi alla spalla.
Attilio San Pietro la seguiva collo sguardo, ma stando un po’ lontano da lei, abbagliato da quella bellezza soave, reso timido dall’amore immenso: E lei si voltava di tanto in tanto, piegandosi sul cavallo con grazia infinita, che rivelava a tratti la forma perfetta del suo corpo di fata, e gli lanciava uno sguardo, uno solo, interno.....
Elena rise a scatti, lungamente per un frizzo<noinclude></noinclude>
p9nf97f5d1gpxuvkcy76va16ct2q4pi
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/92
108
941991
3413413
3403938
2024-10-22T13:09:32Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413413
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 86 —|}}</noinclude>saporito che Gastone le aveva detto, poi abbassò il frustino con un colpo secco da cavallerizza e si slanciò. In un momento aveva oltrepassato la comitiva d’un buon tratto, il suo cavallo bianco alzava un nuvolo di polvere, lei metteva dei piccoli gridi per aizzarlo.
Stava ferma in arcione, col corpo eretto, la testa alta.
Gastone istintivamente spronò il cavallo per correrle dietro, ma un risolino strano della bellissima Castellaccio lo trattenne; la maldicente marchesa quando sorrideva così, accusava qualcheduno. Invece Diana si slanciò ad un tratto e corse lei in cerca dell’amica, allora tutti le vennero dietro.
La Gisanti forte, nervosa, era sempre avanti, sorridendo al vecchio e ridicolo conte Sangui, che rappresentava l’unico partito, e, dando di tanto in tanto delle occhiate lunghe a Raul che poteva ancora diventarlo.
Elena si lasciò raggiungere allo svolto d’una strada, dinanzi ad un cancello alto, ricchissimo sormontato da una grossa corona e dalle iniziali. Era casa Santelmo, Raul arrossì leggermente, Elena disse forte, tranquillamente, fingendo di non riconoscere il palazzo:
— La corsa mi ha disorientata, dove siamo quì?
— Presso il parco Santelmo, rispose subito la Castellaccio, guardando Raul e Gastone.
Queste informazioni potete averle meglio da qualchedun altro.
— Grazie, disse Elena ridendo, adesso mi {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude>
n09aim62o46qlgrux3vd23ywnh3uozp
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/93
108
941992
3413415
3404306
2024-10-22T13:12:14Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413415
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 87 —|}}</noinclude>{{Pt|cordo|ricordo}} benissimo; si piegò un poco sulla sella per carezzare la testa del suo cavallo, Gastone s’avvicinò:
— Lascia stare Raul, Elena, bada, lascialo stare.
— Eh? fece Elena motteggiandolo, poi forte:
— Conte di Spa, è caduto il frustino a vostra moglie.
Gastone impallidì:
— No, grazie l’ho preso per aria, disse Diana che non aveva compreso.
Elena di tanto in tanto quando Gastone la seccava, gli gettava in qualunque modo sua moglie dinanzi, era un metodo di scusa, accusando. Si staccò subito da lui senza neppur guardare la sua occhiata minacciosa, e venne accanto a Raul:
— Conte v’assicuro che non credevo all’eternità dell’amore, ora.....
— Ora?
— Mi ricredo.
— Perchè, marchesa?
— Ma non sapete, Raul, che siete un portento di fedeltà!
Il sorriso della marchesa era così pietoso che Raul arrossì, quasi vergognoso del suo amore immenso.
— Non ho nessun merito, marchesa, il mio amore ha un grande compenso.
— In che cosa, Raul?
— Nell’amore, marchesa.
— L’amore di Costanza? chiese Elena abbassando la voce.<noinclude></noinclude>
n0ttqh5amyc1qm48jqq43fu8sswcvxu
Discussioni indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu
111
942020
3413859
3408163
2024-10-23T09:27:54Z
Spinoziano (BEIC)
60217
+
3413859
wikitext
text/x-wiki
== Suggerimenti OCR ==
Al momento, il djvu è privo di strato OCR. Poco male: il testo, in due colonne, presenta discreti problemi in un OCR generale, accentuati dal fatto che molte pagine hanno una accentuata curvatura adiacente alla rilegatura.
Fatte alcuni test, suggerisco di procedere in questo modo:
* rinunciare alla formattazione in due colonne, trascrivendo in un'unica colonna il testo;
* utilizzare sistematicamente il tool "Trascrivi il testo", opzione "Opzioni avanzate";
* utilizzare l'OCR Google, che interpreta molto meglio di Tesseract le parti "curve" del testo;
* utilizzare sempre l'opzione "Trascrivi un'area", selezionando una colonna alla volta.
Per chi usa eis (il ''nostro ''eis, non quello mediawiki), ricordo che fra i comandi esiste un'opzione "copia URL" che memorizza in Appunti l'url dell'immagine della pagina, che può essere incollato nel campo "URL dell'immagine" del tool ottenendo il caricamento dell'immagine corrente sotto eis. Questo permette di lasciare aperta la scheda del tool e di caricare rapidamente l'immagine della pagina corrente sotto eis.
Raccomando di annotare, nella trascrizione, errori OCR e formattazioni ricorrenti, per predisporre qualche automatismo utile momoRegex-styles.css; inutile pensarci adesso, è una cosa che "viene fuori" dopo un po' di lavoro di trascrizione.
Segnalo un piccolo inconveniente del motore OCR di Google: ogni tanto "sposta" gruppi di parole dalla sequenza corretta. Ocio! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:01, 28 set 2024 (CEST)
:Grazie intanto per le preziose indicazioni, nei prossimi giorni faremo i primi test seguendo i tuoi suggerimenti. Ciao! a presto [[User:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]] ([[User talk:Marcella Medici (BEIC)|disc.]]) 11:43, 4 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} Grazie! Per "rinunciare alla formattazione in due colonne" intendi una cosa così: [[Pagina:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu/137]], quindi non usiamo {{tl|Colonna}}, ho capito bene? Per il resto ho fatto come hai indicato, ho notato che rimane una certa mescolanza di righe di testo fra righe sottostanti di una stessa colonna quando la pagina è incurvata, ma col tuo metodo si evita appunto la mesconlanza tra righe di colonne diverse.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:38, 7 ott 2024 (CEST)
:::Si, farei così. Fra l'altro, usando il tl|Colonna, le righe di ciascuna colonna sarebbero molto strette, con poco testo, a meno di ridurre parecchio il font (cosa che io eviterei). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 7 ott 2024 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ho notato che se provo a creare [[Nuova enciclopedia popolare/Nuova enciclopedia popolare. A]], cliccando "visualizza anteprima", appare l'avviso "Errore: intervallo troppo ampio", come mai? Se c'è qualcosa che non va, sai come risolverlo? Ovviamente non ho salvato, era solo un test per vedere l'anteprima. Un'altra cosa buffa è che in [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]] compare un quadratino verde sulla destra accanto a "Nuova enciclopedia popolare. A....... 1", ma per il momento abbiamo trascritto solo 3 pagine del capitolo.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:27, 23 ott 2024 (CEST)
1pdhh6tn0r5yef25x2o0l54igl211le
3413908
3413859
2024-10-23T11:19:40Z
Alex brollo
1615
/* Suggerimenti OCR */ Risposta
3413908
wikitext
text/x-wiki
== Suggerimenti OCR ==
Al momento, il djvu è privo di strato OCR. Poco male: il testo, in due colonne, presenta discreti problemi in un OCR generale, accentuati dal fatto che molte pagine hanno una accentuata curvatura adiacente alla rilegatura.
Fatte alcuni test, suggerisco di procedere in questo modo:
* rinunciare alla formattazione in due colonne, trascrivendo in un'unica colonna il testo;
* utilizzare sistematicamente il tool "Trascrivi il testo", opzione "Opzioni avanzate";
* utilizzare l'OCR Google, che interpreta molto meglio di Tesseract le parti "curve" del testo;
* utilizzare sempre l'opzione "Trascrivi un'area", selezionando una colonna alla volta.
Per chi usa eis (il ''nostro ''eis, non quello mediawiki), ricordo che fra i comandi esiste un'opzione "copia URL" che memorizza in Appunti l'url dell'immagine della pagina, che può essere incollato nel campo "URL dell'immagine" del tool ottenendo il caricamento dell'immagine corrente sotto eis. Questo permette di lasciare aperta la scheda del tool e di caricare rapidamente l'immagine della pagina corrente sotto eis.
Raccomando di annotare, nella trascrizione, errori OCR e formattazioni ricorrenti, per predisporre qualche automatismo utile momoRegex-styles.css; inutile pensarci adesso, è una cosa che "viene fuori" dopo un po' di lavoro di trascrizione.
Segnalo un piccolo inconveniente del motore OCR di Google: ogni tanto "sposta" gruppi di parole dalla sequenza corretta. Ocio! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:01, 28 set 2024 (CEST)
:Grazie intanto per le preziose indicazioni, nei prossimi giorni faremo i primi test seguendo i tuoi suggerimenti. Ciao! a presto [[User:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]] ([[User talk:Marcella Medici (BEIC)|disc.]]) 11:43, 4 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} Grazie! Per "rinunciare alla formattazione in due colonne" intendi una cosa così: [[Pagina:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu/137]], quindi non usiamo {{tl|Colonna}}, ho capito bene? Per il resto ho fatto come hai indicato, ho notato che rimane una certa mescolanza di righe di testo fra righe sottostanti di una stessa colonna quando la pagina è incurvata, ma col tuo metodo si evita appunto la mesconlanza tra righe di colonne diverse.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:38, 7 ott 2024 (CEST)
:::Si, farei così. Fra l'altro, usando il tl|Colonna, le righe di ciascuna colonna sarebbero molto strette, con poco testo, a meno di ridurre parecchio il font (cosa che io eviterei). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 7 ott 2024 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ho notato che se provo a creare [[Nuova enciclopedia popolare/Nuova enciclopedia popolare. A]], cliccando "visualizza anteprima", appare l'avviso "Errore: intervallo troppo ampio", come mai? Se c'è qualcosa che non va, sai come risolverlo? Ovviamente non ho salvato, era solo un test per vedere l'anteprima. Un'altra cosa buffa è che in [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]] compare un quadratino verde sulla destra accanto a "Nuova enciclopedia popolare. A....... 1", ma per il momento abbiamo trascritto solo 3 pagine del capitolo.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:27, 23 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]
:::::* Nel campo Sommario la sottopagina A è l'ultima della serie. Lo script calcola il from= dalla pagina indicata, e il to= dal from= della voce successiva, o fine alla fine del libro. Nel tuo caso, fino alla fine del libro :-)
:::::* Il quadratino a destra di ogni voce in campo Sommario di Indice si riferisce al SAL della prima pagina nsPagina del capitolo, non al SAL della trascrizione in ns0.
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 23 ott 2024 (CEST)
s2lr8r1k1w74ivq5dtkbvi4iibn5un6
3413910
3413908
2024-10-23T11:24:13Z
Alex brollo
1615
/* Suggerimenti OCR */ Risposta
3413910
wikitext
text/x-wiki
== Suggerimenti OCR ==
Al momento, il djvu è privo di strato OCR. Poco male: il testo, in due colonne, presenta discreti problemi in un OCR generale, accentuati dal fatto che molte pagine hanno una accentuata curvatura adiacente alla rilegatura.
Fatte alcuni test, suggerisco di procedere in questo modo:
* rinunciare alla formattazione in due colonne, trascrivendo in un'unica colonna il testo;
* utilizzare sistematicamente il tool "Trascrivi il testo", opzione "Opzioni avanzate";
* utilizzare l'OCR Google, che interpreta molto meglio di Tesseract le parti "curve" del testo;
* utilizzare sempre l'opzione "Trascrivi un'area", selezionando una colonna alla volta.
Per chi usa eis (il ''nostro ''eis, non quello mediawiki), ricordo che fra i comandi esiste un'opzione "copia URL" che memorizza in Appunti l'url dell'immagine della pagina, che può essere incollato nel campo "URL dell'immagine" del tool ottenendo il caricamento dell'immagine corrente sotto eis. Questo permette di lasciare aperta la scheda del tool e di caricare rapidamente l'immagine della pagina corrente sotto eis.
Raccomando di annotare, nella trascrizione, errori OCR e formattazioni ricorrenti, per predisporre qualche automatismo utile momoRegex-styles.css; inutile pensarci adesso, è una cosa che "viene fuori" dopo un po' di lavoro di trascrizione.
Segnalo un piccolo inconveniente del motore OCR di Google: ogni tanto "sposta" gruppi di parole dalla sequenza corretta. Ocio! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:01, 28 set 2024 (CEST)
:Grazie intanto per le preziose indicazioni, nei prossimi giorni faremo i primi test seguendo i tuoi suggerimenti. Ciao! a presto [[User:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]] ([[User talk:Marcella Medici (BEIC)|disc.]]) 11:43, 4 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} Grazie! Per "rinunciare alla formattazione in due colonne" intendi una cosa così: [[Pagina:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu/137]], quindi non usiamo {{tl|Colonna}}, ho capito bene? Per il resto ho fatto come hai indicato, ho notato che rimane una certa mescolanza di righe di testo fra righe sottostanti di una stessa colonna quando la pagina è incurvata, ma col tuo metodo si evita appunto la mesconlanza tra righe di colonne diverse.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:38, 7 ott 2024 (CEST)
:::Si, farei così. Fra l'altro, usando il tl|Colonna, le righe di ciascuna colonna sarebbero molto strette, con poco testo, a meno di ridurre parecchio il font (cosa che io eviterei). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 7 ott 2024 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ho notato che se provo a creare [[Nuova enciclopedia popolare/Nuova enciclopedia popolare. A]], cliccando "visualizza anteprima", appare l'avviso "Errore: intervallo troppo ampio", come mai? Se c'è qualcosa che non va, sai come risolverlo? Ovviamente non ho salvato, era solo un test per vedere l'anteprima. Un'altra cosa buffa è che in [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]] compare un quadratino verde sulla destra accanto a "Nuova enciclopedia popolare. A....... 1", ma per il momento abbiamo trascritto solo 3 pagine del capitolo.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:27, 23 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]
:::::* Nel campo Sommario la sottopagina A è l'ultima della serie. Lo script calcola il from= dalla pagina indicata, e il to= dal from= della voce successiva, o fine alla fine del libro. Nel tuo caso, fino alla fine del libro :-)
:::::* Il quadratino a destra di ogni voce in campo Sommario di Indice si riferisce al SAL della prima pagina nsPagina del capitolo, non al SAL della trascrizione in ns0.
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 23 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Io suggerirei di abbreviare molto i nomi delle sottopagine. Invece di ''Nuova enciclopedia popolare. A'' semplicemente ''A''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:24, 23 ott 2024 (CEST)
nus0ucf49yl60tx4e01tnfgk9sfhux2
3413914
3413910
2024-10-23T11:51:38Z
Spinoziano (BEIC)
60217
3413914
wikitext
text/x-wiki
== Suggerimenti OCR ==
Al momento, il djvu è privo di strato OCR. Poco male: il testo, in due colonne, presenta discreti problemi in un OCR generale, accentuati dal fatto che molte pagine hanno una accentuata curvatura adiacente alla rilegatura.
Fatte alcuni test, suggerisco di procedere in questo modo:
* rinunciare alla formattazione in due colonne, trascrivendo in un'unica colonna il testo;
* utilizzare sistematicamente il tool "Trascrivi il testo", opzione "Opzioni avanzate";
* utilizzare l'OCR Google, che interpreta molto meglio di Tesseract le parti "curve" del testo;
* utilizzare sempre l'opzione "Trascrivi un'area", selezionando una colonna alla volta.
Per chi usa eis (il ''nostro ''eis, non quello mediawiki), ricordo che fra i comandi esiste un'opzione "copia URL" che memorizza in Appunti l'url dell'immagine della pagina, che può essere incollato nel campo "URL dell'immagine" del tool ottenendo il caricamento dell'immagine corrente sotto eis. Questo permette di lasciare aperta la scheda del tool e di caricare rapidamente l'immagine della pagina corrente sotto eis.
Raccomando di annotare, nella trascrizione, errori OCR e formattazioni ricorrenti, per predisporre qualche automatismo utile momoRegex-styles.css; inutile pensarci adesso, è una cosa che "viene fuori" dopo un po' di lavoro di trascrizione.
Segnalo un piccolo inconveniente del motore OCR di Google: ogni tanto "sposta" gruppi di parole dalla sequenza corretta. Ocio! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:01, 28 set 2024 (CEST)
:Grazie intanto per le preziose indicazioni, nei prossimi giorni faremo i primi test seguendo i tuoi suggerimenti. Ciao! a presto [[User:Marcella Medici (BEIC)|Marcella Medici (BEIC)]] ([[User talk:Marcella Medici (BEIC)|disc.]]) 11:43, 4 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} Grazie! Per "rinunciare alla formattazione in due colonne" intendi una cosa così: [[Pagina:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu/137]], quindi non usiamo {{tl|Colonna}}, ho capito bene? Per il resto ho fatto come hai indicato, ho notato che rimane una certa mescolanza di righe di testo fra righe sottostanti di una stessa colonna quando la pagina è incurvata, ma col tuo metodo si evita appunto la mesconlanza tra righe di colonne diverse.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:38, 7 ott 2024 (CEST)
:::Si, farei così. Fra l'altro, usando il tl|Colonna, le righe di ciascuna colonna sarebbero molto strette, con poco testo, a meno di ridurre parecchio il font (cosa che io eviterei). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 7 ott 2024 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ho notato che se provo a creare [[Nuova enciclopedia popolare/Nuova enciclopedia popolare. A]], cliccando "visualizza anteprima", appare l'avviso "Errore: intervallo troppo ampio", come mai? Se c'è qualcosa che non va, sai come risolverlo? Ovviamente non ho salvato, era solo un test per vedere l'anteprima. Un'altra cosa buffa è che in [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]] compare un quadratino verde sulla destra accanto a "Nuova enciclopedia popolare. A....... 1", ma per il momento abbiamo trascritto solo 3 pagine del capitolo.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:27, 23 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]
:::::* Nel campo Sommario la sottopagina A è l'ultima della serie. Lo script calcola il from= dalla pagina indicata, e il to= dal from= della voce successiva, o fine alla fine del libro. Nel tuo caso, fino alla fine del libro :-)
:::::* Il quadratino a destra di ogni voce in campo Sommario di Indice si riferisce al SAL della prima pagina nsPagina del capitolo, non al SAL della trascrizione in ns0.
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 23 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Io suggerirei di abbreviare molto i nomi delle sottopagine. Invece di ''Nuova enciclopedia popolare. A'' semplicemente ''A''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:24, 23 ott 2024 (CEST)
:::::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] Ok, abbrevierò i nomi anche nelle sottopagine degli altri volumi, ma non capisco perche se [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Nuova_enciclopedia_popolare/A&action=edit&redlink=1 apro in modifica] "Nuova enciclopedia popolare. A" e clicco "Visualizza anteprima" compare "Errore: intervallo troppo ampio". Dovrebbe comparire almeno la prima pagina con sotto le altre da creare, temo che Wikisource non digerisca un capitolo con così tante pagine e per questo faccia comparire quel messaggio di errore. O devo modificare qualcosa? --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 13:51, 23 ott 2024 (CEST)
ju9w4tljqf5zog4iyfodvwoqz76fm8b
Pagina:Statistica elezioni 1909 legislatura 23.djvu/153
108
942051
3413391
3410236
2024-10-22T12:41:30Z
Carlomorino
42
3413391
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 119 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |lh=1.5|'''Indice alfabetico dei Collegi elettorali, coll’indicazione dei deputati proclamati alle elezioni generali politiche del 1909'''.}}
{|class= pag153
|-
|{{cs|Ctrb}}|COLLEGI ||{{cs|Ctrb}}|PROVINCIA ||{{cs|Ctrb}}|DEPUTATI ||{{cs|Ctb}}|Pagina<br/>del<br/>volume
|-
|{{cs|C}}|<big><big>'''A'''</big></big> || || ||
|-
|Abano Bagni|| Padova|| Luzzatti Luigi, professore di diritto costituzionale nella R. Università di Roma, ministro di Stato<ref>Eletto anche a Oderzo (Treviso).</ref> || 61
|-
|Abbiategrasso || Milano ||Gallina Giacinto, avvocato || 52
|-
|Acerenza || Potenza ||Santoliquido Rocco, medico-chirurgo, direttore generale della sanità pubblica al Ministero dell‘interno|| 71
|-
|Acerra || Caserta|| Montagna Francesco, industriale|| 24
|-
|Acireale || Catania|| Grassi-Voces Giuseppe, dottore in legge || 77
|-
|Acquaviva delle Fonti|| Bari delle Puglie || Luciani Vito, avvocato|| 18
|-
|Acgui || Alessandria ||Ferraris Maggiorino, dottore in legge, pubblicista|| 5
|-
|Adria|| Rovigo ||Papadopoli conte Angelo ||27
|-
|Affori|| Milano || Degli Occhi Adamo|| 53
|-
|Afragola|| Napoli ||{{AutoreCitato|Enrico De Nicola|De Nicola Enrico}} || 56
|-
|Agnone || Campobasso ||Mosca Tommaso|| 22
|-
|Alba|| Cuneo ||Calissano Teobaldo, avvucato|| 33
|-
|Albano Laziale|| Roma ||Borghese principe Scipione || 16
|-
|Albenga|| Genova ||Celesia di Vegliasco Giovanni, avvocato||40
|-
|Alcamo|| Trapani|| D'Alì Antonio || 87
|-
|Alessandria || Alessandria ||Zerboglio Adolfo, avvocato, libero docente di diritto e procedura penale nella Regia Università di Pisa|| 5
|-
|Alghero|| Sassari||Roth Angelo ||80
|-
|Altamura || Bari delle Puglie || Caso Pasquale ||12
|-
|Amalfi|| Salerno|| * Marghieri Alberto, professore ordinario di diritto commerciale nella R. Universita di Napoli ||78
|-
|Anagni|| Roma||{{Wl|Q63681964|Millelire-Albini Alessandro}}, avvocato||76
|-
|Ancona|| Ancona|| Pacetti Domenico||7
|-
|Andria|| Bari delle Puglie || Bolognese Domenico, avvocato|| 14
|-
|Aosta|| Torino|| Rattone Giorgio|| 84
|-
|Appiano || Como|| Scalini Enrico, dottore in agronomia, industriale|| 30
|-
|Aquila || Aquila degli Abruzzi || Manna Gennaro, avvocato, libero docente di istituzioni di diritto romano nella R. Università di Roma|| 8
|-
|Aragona || Girgenti ||Vaccaro Michelangelo ||48
|-
|Arezzo|| Arezzo|| Landucci Lando, avvocato, professore ordinario di diritto romano nella R. Università di Padova|| 9
|-
|Ariano di Puglia|| Avellino ||Caputi Ercole||11
|-
|Ascoli Piceno || Ascoli Piceno ||Teodori Enrico, agricoltore || 10
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
t0gv88fgok4i3gcz98ljua0y0hke1dg
3413414
3413391
2024-10-22T13:11:54Z
Carlomorino
42
3413414
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 119 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |lh=1.5|'''Indice alfabetico dei Collegi elettorali, coll’indicazione dei deputati proclamati alle elezioni generali politiche del 1909'''.}}
{|class= pag153
|-
|{{cs|Ctrb}}|COLLEGI ||{{cs|Ctrb}}|PROVINCIA ||{{cs|Ctrb}}|DEPUTATI ||{{cs|Ctb}}|Pagina<br/>del<br/>volume
|-
|{{cs|C}}|<big><big>'''A'''</big></big> || || ||
|-
|Abano Bagni|| Padova|| Luzzatti Luigi, professore di diritto costituzionale nella R. Università di Roma, ministro di Stato<ref>Eletto anche a Oderzo (Treviso).</ref> || 61
|-
|Abbiategrasso || Milano ||Gallina Giacinto, avvocato || 52
|-
|Acerenza || Potenza ||Santoliquido Rocco, medico-chirurgo, direttore generale della sanità pubblica al Ministero dell‘interno|| 71
|-
|Acerra || Caserta|| Montagna Francesco, industriale|| 24
|-
|Acireale || Catania|| Grassi-Voces Giuseppe, dottore in legge || 77
|-
|Acquaviva delle Fonti|| Bari delle Puglie || Luciani Vito, avvocato|| 18
|-
|Acgui || Alessandria ||Ferraris Maggiorino, dottore in legge, pubblicista|| 5
|-
|Adria|| Rovigo ||Papadopoli conte Angelo ||27
|-
|Affori|| Milano || Degli Occhi Adamo|| 53
|-
|Afragola|| Napoli ||{{AutoreCitato|Enrico De Nicola|De Nicola Enrico}} || 56
|-
|Agnone || Campobasso ||Mosca Tommaso|| 22
|-
|Alba|| Cuneo ||Calissano Teobaldo, avvucato|| 33
|-
|Albano Laziale|| Roma ||Borghese principe Scipione ||76
|-
|Albenga|| Genova ||Celesia di Vegliasco Giovanni, avvocato||40
|-
|Alcamo|| Trapani|| D'Alì Antonio || 87
|-
|Alessandria || Alessandria ||Zerboglio Adolfo, avvocato, libero docente di diritto e procedura penale nella Regia Università di Pisa|| 5
|-
|Alghero|| Sassari||Roth Angelo ||80
|-
|Altamura || Bari delle Puglie || Caso Pasquale ||12
|-
|Amalfi|| Salerno|| * Marghieri Alberto, professore ordinario di diritto commerciale nella R. Universita di Napoli ||78
|-
|Anagni|| Roma||{{Wl|Q63681964|Millelire-Albini Alessandro}}, avvocato||76
|-
|Ancona|| Ancona|| Pacetti Domenico||7
|-
|Andria|| Bari delle Puglie || Bolognese Domenico, avvocato|| 14
|-
|Aosta|| Torino|| Rattone Giorgio|| 84
|-
|Appiano || Como|| Scalini Enrico, dottore in agronomia, industriale|| 30
|-
|Aquila || Aquila degli Abruzzi || Manna Gennaro, avvocato, libero docente di istituzioni di diritto romano nella R. Università di Roma|| 8
|-
|Aragona || Girgenti ||Vaccaro Michelangelo ||48
|-
|Arezzo|| Arezzo|| Landucci Lando, avvocato, professore ordinario di diritto romano nella R. Università di Padova|| 9
|-
|Ariano di Puglia|| Avellino ||Caputi Ercole||11
|-
|Ascoli Piceno || Ascoli Piceno ||Teodori Enrico, agricoltore || 10
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
2gsh6woidjkc1wpsn84ijpcori2bx4r
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/94
108
942082
3413416
3404298
2024-10-22T13:15:53Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413416
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 88 —|}}</noinclude>
Raul esitò un mezzo minuto a rispondere, gli occhi troppo grandi e troppo profondi di lei lo turbavano:
— Di Costanza, certo, marchesa.
— Fortunato voi che conoscete l’amore..... la voce della Malaspina ora fremeva.
Tacquero un momento; Elena aveva allentato le redini, e teneva le mani incrociate, la testa china, come stanca improvvisamente. Camminavano adagio sul ciglio della strada proprio sull’erba molle. Il muro di cinta di casa Santelmo si prolungava, loro lo rasentavano.
— Quanti fiori calpestiamo, Raul, disse lei ad un tratto.
— Ne nasceranno degli altri, marchesa, rispose Raul che adesso pensava a Costanza.
— Ma questi saranno morti! ribattè Elena con abbandono.
— Forse non ve n’erano neppure, marchesa, tranquillatevi.
— Siete scettico, Raul, peccato!
— Peccato, perchè?
— Perchè.
{{Rule|t=1|v=1|4em}}
I cavalli di Diana e di Attilio si sfioravano, lei assorta, guardava lontano, giù in fondo all’orizzonte roseo, col petto che ansava lievemente; lui pallidissimo, cogli occhi larghi, intensi, l’inversiva d’un lungo, dolcissimo sguardo d’amore. Era uno scambio muto di pensieri, d’affetti, di deliri, fra quelle due creature, era l’intensa e secreta forza della loro passione soffocata, che si svolgeva lenta, potente.<noinclude></noinclude>
au0dibi79vojcurecl3hoq7int1kxv2
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/95
108
942083
3413417
3405044
2024-10-22T13:18:38Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 89 —|}}</noinclude>
— Diana, guardatemi.
— Vi vedo, Attilio, vi sento, rispose lei, piano, voltando appena la testa.
— Sapete, Diana dolcissima, io devo lasciarvi, devo partire:
— Voi? e perchè?
— Vado a Roma.
Lei diede un balzo, impallidendo improvvisamente colle mani tremanti, e gli occhi sbarrati per l’angoscia:
— A Roma anche voi! tutto dunque, tutto sarà amarezza nella mia vita?
Tacque un momento soffocando le lagrime, soffocando il singhiozzo, poi si volse a Attilio, gli porse la mano e disse pianissimo:
— Grazie.
{{Ec||— }} Oh! no, no, non ringraziatemi, non posso, non voglio lasciarti Diana, vado a Roma, ma tu verrai in qualunque modo verrai.....
— Duca siete pazzo, tacete.....
— No, non sono pazzo, lo ero allora quando ti lasciai, ora è troppo tardi; perchè mi avete perdonato? dovevate scacciarmi.
— Io perdono, ma non dimentico. Attilio per me non potete, non dovete essere quello d’allora.....
— Menzogna, menzogna, tu mi hai perdonato ed hai scordato, mi ami troppo per lasciarmi.
— Non è vero, non è vero, mormorò Diana ansando sfinita, accasciata dalla lotta, impotente a mentire, sopraffatta dalla sua debolezza di donna innamorata, incapace di spezzare eroicamente il suo amore.<noinclude></noinclude>
33aryhu499cxsv7kvwqjpatjvpjs3ej
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/96
108
942084
3413420
3404301
2024-10-22T13:21:08Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413420
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 90 —|}}</noinclude>
E vi era tanta passione nella sua voce spezzata dalle lagrime, tanto fuoco, tanto delirio d’amore nei grandi occhi, che Attilio sorrise ebbro, felice, dimenticando tutto.
— Che cosa ti chiedo Diana? vederti, sentire la tua voce soave, averti dappresso, amarti con tutta la potenza dell’anima mia, centuplicare ad ogni istante il mio amore per te. Ti chiedo di vivere, infine, senza il tuo amore io muoio, lo vedi bene.
— Io non sono morta, Attilio!
— Perchè il mio amore neppure era morto.
— Dio mio, Dio mio, gemeva Diana, torcendosi le mani, e Gastone?
— Gastone? oh! tuo marito si diverte, chiamalo alla marchesa Elena.
— Attilio diventate volgare.
— Avete ragione, scusatemi, sono pazzo.
S’erano scostati dal resto della comitiva da cui veniva a tratti il riso squillante d’Elena, e la voce forte di Raul.
— Davvero che partite, Attilio?
— Davvero, lo devo per affari urgenti, e voi, Diana?
— Io? nulla!
— Come nulla? badate sono capace a tutto, fate partire vostro marito.
— Non posso niente su di lui, disse Diana sommessamente, non ho mai potuto niente.
Attilio guardò un momento quella donna così buona, così nobile, in cui il sospetto ch’egli le aveva gettato era passato come un soffio, che non<noinclude></noinclude>
j3soopkxdeiqdd9mrwkqqsw07p558sf
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/97
108
942085
3413509
3404303
2024-10-22T15:04:53Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413509
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 91 —|}}</noinclude>voleva credere, alle bassezze, alle malvagità della gente che l’attorniava, e sentì un vivo rimorso di ciò che aveva detto.
— Fallo per me, Diana, prova a farlo partire.
— No, no, è un’infamia.
— Allora addio.....
— Addio.....
{{RigaPunteggiata|20}}
— Diana, e lo puoi? puoi cancellare ad un tratto tutto un passato d’amore? ti è così enorme il sacrificio d’avermi accanto come un amico, come uno schiavo, come vuoi?
La baronessa Torre li raggiunse:
— Duca, disse ridendo, la marchesa Elena chiedeva di voi.....
— Possibile? vengo.
Così si sparpagliarono. Diana si riunì al gruppo delle signore che ridevano forte, andando al passo, coi visetti rossi dal caldo, meno Elena che stava tra Raul e Attilio e discorreva con Gastone che le era dietro pallido d’ira.<noinclude></noinclude>
tqu1z52nfj6mge0kvplykkw6ebqhgjw
Morbosità/Capo VII
0
942086
3413510
3404304
2024-10-22T15:05:33Z
Utoutouto
16823
Porto il SAL a SAL 100%
3413510
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo VII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo VII|prec=../Capo VI|succ=../Capo VIII}}
<pages index="Morbosità Emma Arnaud.pdf" from="90" to="97" fromsection="" tosection="" />
atqoqmihbcxggitx6tt7t4vikn29kue
Pagina:Statistica elezioni 1913 legislatura 24.djvu/139
108
942120
3413389
3412992
2024-10-22T12:39:40Z
Carlomorino
42
3413389
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 89 —|}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=.5|L= |lh=1.5|{{sans-serif|'''Indice alfabetico dei Collegi elettorali, coll’indicazione del deputati proclamati alle elezioni generali politiche del 1913.'''}}}}
{| class=pag139
|{{cs|MCtb}}|COLLEGI ||{{cs|MCtb}}|PROVINCIA ||{{cs|MCtb}}|DEPUTATI ||{{cs|MCtb}}|Pagina<br/>del<br/>volume
|-
| || || ||
|-
| style=font-size:130%;text-align:center;|'''A'''|| || || ||
|-
|Abano Bagni|| Padova ||Miari de Cumani conte Giacomo, ingegnere ||42
|-
|Abbiategrasso|| Milano ||Salterio Ferdinando, avvocato|| 35
|-
|Acerenza|| Potenza ||Santoliquido Rocco, medico-chirurgo, consigliere di Stato||46
|-
|Acerra|| Caserta ||Marciano Gennaro, avvocato|| 17
|-
|Acireale || Catania ||Pennisi di Santa Margherita Giuseppe, dottore in legge|| 18
|-
|Acquaviva delle Fonti|| Bari delle Puglie || Luciani Vito, avvocato || 10
|-
|Acqui|| Alessandria ||Murialdi Luigi, avvocato || 5
|-
|Adria || Rovigo|| Salvagnini Gino, avvocato. || 54
|-
|Affori|| Milano|| Degli Occhi Adamo, avvocato|| 36
|-
|Afragola|| Napoli ||{{AutoreCitato|Enrico De Nicola|De Nicola Enrico}}, avvocato, sottosegretario di Stato per le colonie || 39
|-
|Agnone|| Campobasso|| Mosca Tommaso, avvocato, consigliere di Corte di cassazione|| 15
|-
|Alba|| Cuneo|| Di Mirafiori-Guerrieri conte Gastone, industriale || 23
|-
|Albano Laziale|| Roma ||Valenzani Domenico, avvocato|| 53
|-
|Albenga || Genova ||Celesia di Vegliasco Giovanni, avvocato|| 27
|-
|Alcamo|| Trapani|| Mauro Tommaso, avvocato|| 62
|-
|Alessandria || Alessandria ||Bonardi Edoardo, dottore, professore di medicina||5
|-
|Alghero|| Sassari|| Roth Angelo, medico-chirurgo, professore ordinario di patologia speciale chirurgica e clinica chirurgica nella R. Università di Sassari||56
|-
|Altamura || Bari delle Puglie || Caso Pasquale, avvocato || 9
|-
|Amalfi|| Salerno ||Pellegrino Pietro|| 55
|-
|Anagni || Roma|| Zegretti Raffaele, gia capo divisione al Ministero di grazia e giustizia|| 53
|-
|Ancona|| Ancona|| Pacetti Domenico, avvocato, professore || 6
|-
|Andria|| Bari delle Puglie || Ceci Riccardo, avvocato|| 10
|-
|Aosta|| Torino|| Rattone Giorgio. medico chirurgo, professore ordinario di patologia nella R. Università di Parma || 59
|-
|Appiano|| Como ||Somaini Francesco, industriale || 20
|-
|Aquila degli Abruzzi|| Aquila degli Abruzzi || Manna Gennaro, avvocato, libero docente di istituzioni di diritto romano nella R. Università di Roma|| 7
|-
|Aragona|| Girgenti ||Vaccaro Michelangelo, consigliere di Corte d'appello|| 29
|-
|Arezzo|| Arezzo|| Landucci Lando, avvocato, professore ordinario di diritto romano nella R. Università di Padova|| 8
|-
|Ariano di Puglia|| Avellino ||Capati Eroole||9
|-
|Ascoli Piceno || Ascoli Piceno ||Teodori Enrico, agricoltore|| 8
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
qu1pqm265ulhqd4tb7osse6vldr9a3r
Wikisource:Bar/Archivio/2024.10
4
942196
3413480
3413346
2024-10-22T14:00:22Z
Accolturato
41514
/* 2 pagine da rileggere per completare rilettura Firenze sotterranea */ nuova sezione
3413480
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il sito ha subito un grosso attacco hacker ed è ancora malconcio. Solo alcuni servizi sono riattivati; i testi sono inaccessibili. Vedi [https://archive.org archive.org]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Adesso Internet Archive risulta di nuovo totalmente online, testi digitalizzati compresi. Speriamo che tutto ciò sia una lezione per far ricordare quanto è importante la cybersecurity per siti preziosissimi per la conservazione e la condivisione della cultura. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:51, 21 ott 2024 (CEST)
::::::Scusa se ribadisco il concetto già espresso, ma per quanto sia importante la cybersecurity i siti come i progetti WMF e IA hanno una programmatica ''apertura al mondo'', dunque non tutte le procedure di protezione tipiche di altre organizzazioni sono implementabili: la contromisura più adatta alla nostra dimensione di apertura è seplicemente un programma serrato di backup automatici. Allo stato attuale essi sono mensili dunque un eventuale attacco che mettesse offline questo progetto farebbe scomparire al massimo un mese di edit prima che qualche anima pia rimetta in piedi un fork momentaneo del sito. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:10, 21 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Il sito archive.org è malconcio per un attacco hacker. Se hai ancora i file che hai caricato su IA e me li fai avere in qualche modo posso aiutarti a caricarli direttamente su Commons. Ti invio una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:24, 20 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
:::Scusate il grassetto ma scrivo il mio '''No alla ''semi''-disambiguazione!'''. Ora mi spiego
::::Ci sono due edizioni del medesimo testo con il medesimo titolo ma di anni diversi: in entrambe il titolo '''dovrà''' essere spostato a ''titolo_(anno)'' e lo spazio creatosi con il titolo ''normale'' diventerà un rinvio alla corrispondente pagina ''Opera:Titolo''
::::Se non si facesse così una delle due edizioni avrebbe un'implicita maggiore importanza rispetto all'altra, e questo è un POV che non intendo avallare: un'edizione più tarda (o una più recente) è più valida... chi l'ha detto? Sappiamo bene che i secoli hanno prodotto tipografie molto differenti e al tempo stesso deviazioni editoriali dal testo licenziato dall'autore. Sappiamo che un autore non di rado è tornato sulle sue opere modificando ora minimamente ora radicalmente le edizioni successive del suo parto letterario... insomma è giusto cercare di far convergere gli sforzi su edizioni considerate ''migliori'' dalla critica, ma questo non deve dare ad esse una preminenza "tecnica" quando si tratta di dare loro un titolo: le pagine del nsOpera servono proprio a descrivere quando possibile la storia editoriale di un testo. Diversamente a noi non deve interessare che l'edizione del 1840 dei Promessi sposi sia "definitiva" rispetto a quella del 1827: anche sapendolo non per questo daremo alla prima il titolo "I promessi sposi" e alla seconda "I promessi sposi (1827)": questo renderà tranquilli quegli utenti che desiderano serenamente costruire la biblioteca senza entrare nella storia editoriale di un testo.
::::Il problema si porrà nel caso di titoli lievemente o anche molto differenti di una stessa opera: bisognerà scegliere un titolo e a quello far convergere il rimando alla pagina nsOpera. Su questo non ho un riscontro autorevole e IMHO si può scegliere la denominazione più recente, o quella presente in banche dati autorevoli (VIAF LOC BNF ecc.).
:::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:43, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]]
::::Buon giorno a tutti, sono nuovo del progetto e mi scuso anticipatamente per gli errori più grossolani che posso commettere.
::::Per quel che riguarda la pseudo-duplicazione io credo che il problema non si ponga: il titolo dell'opera è un elemento intrinseco dell'opera che non può essere modificato, se si vuole mantenere la fedeltà all'opera originale, come non possono essere modificate le informazioni relative all'edizione di quell'opera per cui i collegamenti dovranno essere rivolti a due edizioni diverse di un'opera con lo stesso titolo, dovrebbe essere cura del destinatario scegliere quella che preferisce.
::::Resta inteso che questa è solo la mia modesta opinione in merito e non tiene conto delle specifiche del progetto che ancora non conosco a fondo.
::::Scusate l'irruzione.
::::Buona giornata a tutti. [[User:Lucca w s|Lucca w s]] ([[User talk:Lucca w s|disc.]]) 12:32, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Una cosa su cui si è già parlato in passato sul digitalizzare testi di edizioni diverse è quella di utilizzare i software "diff" (ad esempio KDiff3) ovvero strumenti informatici che permettono di individuare velocemente le differenze tra queste due edizioni in modo da velocizzare la digitalizzazione. In sostanza questi software confrontano i due txt degli OCR delle due scansioni e dicono "queste sono le parti di testo che i due txt non hanno in comune". Non so se c'è qualcosa di simile già incorporato su Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:59, 20 ott 2024 (CEST)
::::::sembrerebbe una funzione interessante, ma anch'io sono un utente basic quindi non so darti sponda sul prosieguo di questa ipotesi [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:21, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Lucca w s|Lucca w s]], nessuno mette in dubbio i dati del testo, il problema riguarda il ''titolo'', che in gergo di Wikisource significa "il titolo della pagina di Wikisource che consente la navigazione nelle varie pagine del testo (di cui non si cambierà minimamente il titolo!): se abbiamo una sola edizione di tale testo questo ''titolo'' coinciderà appunto con quello del libro digitalizzato, ma se abbiamo due edizioni del medesimo libro qui presenti le pagine che le ospitano dovranno rifarsi a un ''titolo'' che ne permetta la distinzione. Ad esempio del carme ''In morte di Carlo Imbonati'' abbiamo [[In morte di Carlo Imbonati (1881)|l'edizione Rechiedei del 1881]] ma anche [[In_morte_di_Carlo_Imbonati_(1922)|l'edizione Scherillo del 1922]]. Solo una pagina è disponibile al titolo [[In morte di Carlo Imbonati]], dunque per non privilegiare un'edizione rispetto all'altra questa rinvia a una pagina che permette di scegliere tra le due edizioni. Spero che si sia chiarito il mio punto e il rispetto per i titoli. L'argomento è molto più compèlesso e scivoloso: meglio [[Divina commedia|Divina commedia o Comedìa]]? Meglio [[Lo scudo di Ercole|Lo scudo di Ercole o di Eracle]]? Davvero l'[[Alcyone|Alcyione si intitolava Alcione]]?) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:11, 20 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu ti ricordi se c'è dentro Wikisource una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo? Oltre a Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ ci sono anche utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ però mi sembra che usino tutti testo non formattato, senza differenze tra grassetti, corsivi, caratteri di dimensioni diverse e così via. Per alcuni potrebbe comunque già essere tanto. Su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Non so se tu sai altro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:45, 20 ott 2024 (CEST)
::::ti ringrazio per queste riflessioni. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:20, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il caso è effettivamente fastidioso: mi riferisco alla differenza fra i due titoli stampati: ''Memorie di un Pulcino'' (Bemporad, 1875) e ''Memorie d'un Pulcino'' (Bemporad, 1902). Altre edizioni hanno titoli ancora leggermente diversi: ''pulcino'' minuscolo, oppure ''Le memorie di un pulcino''. VIAF sceglie ''Memorie di un pulcino'' che mi piace parecchio: niente apostrofo e niente maiuscole discutibili. Se siete d'accordo, rinominerei l'edizione 1875 in ''Memorie di un pulcino (1875)'' e quella del 1902 in ''Memorie di un pulcino (1902)''. Lìopera sarà [[Opera:Memorie di un pulcino]]. OK? Vado? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:46, 20 ott 2024 (CEST)
:::::Per me quel che fai va bene... sentiamo il Magister. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:52, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: OK. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:06, 21 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Aimè! Ho eseguito ma dovevo pensarci meglio :-(
::::::Come ''disambigua'', bisogna utilizzare ''l'anno di pubblicazione'' e non ''l'anno di prima pubblicazione!'' la confusione fra le due cose è un problema da risolvere. In conclusione: [[Memorie di un pulcino (1902)]] va bene, ma [[Memorie di un pulcino (1875)]] non va affatto bene, va spostato in [[Memorie di un pulcino (1918)]]. Non solo: il secondo è una raccolta di due opere indipendenti, giustamente transcluse anche come tali, e quindi sarebbe opportuna una pagina "raccolta" che semplicemente linki a due pagine ns0 indipendenti. Cerco di sistemare evitando di aggiungere confusione a confusione... Speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 21 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci ho provato. Speriamo bene. Per favore, date un'occhiata: sono disponibile a qualsiasi correzione.
:::::::La situazione attuale è:
:::::::* [[Memorie di un pulcino (1902)]]
:::::::* [[Memorie di un pulcino e Come andò a finire il pulcino]], edizione 1918, ''pagina raccolta'' che linka a:
:::::::** [[Memorie di un pulcino (1918)]]
:::::::** [[Come andò a finire il Pulcino]]
:::::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 21 ott 2024 (CEST)
::::::::Mi sembra tutto giusto.
::::::::Hai fatto come sempre un ottimo lavoro, e mi sembra anche molto chiaro anche per chi non dovesse conoscerne "la storia". [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:14, 21 ott 2024 (CEST)
:::ti ringrazio! paradossalmente hai scritto il titolo e basta e non la forma nomepagina|titolo, che fosse quello il problema?
:::cmq sempre risolutivo! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:18, 20 ott 2024 (CEST)
::::Scusate, ma in tutto questo manca la pagina in nsOpera, [[Memorie di un pulcino]] è un redirect che punta nel vuoto e diventa difficile trovare il titolo. [[Memorie di un pulcino (1902)]] non dovrebbe chiamarsi [[Memorie d'un Pulcino (1902)]]? (o [[Memorie d'un pulcino (1902)]], non è chiarissimo quali parole vadano maiuscole)--[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:39, 21 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Alla fine ho deciso di utilizzare, per i nomi pagina, lo standard VIAF <code>Memorie di un pulcino</code>. Cancello al volo la pagina redirect confondente [[Memorie di un pulcino]]. Prego chi lo fa con agilità di creare la pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]], grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:16, 22 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years.
[[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]]
'''Updates for editors'''
* Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]].
* Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]].
* View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556]
* It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085]
* The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects.
* The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of.
* The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content.
'''Meetings and events'''
* 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel.
* 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W43"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:52, 21 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 -->
== 'Wikidata item' link is moving, finally. ==
Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 -->
== 2 pagine da rileggere per completare rilettura Firenze sotterranea ==
Se qualcuno ha un minuto per rileggere le due pagine mancanti e mettere il progetto al 100% archiviamo un altro lavoro:
[[Indice:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723).pdf]]
In realtà, volendo, ci sarebbe da cambiare anche un simbolo a fine capitoli, che io avevo croppato così:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723)_(page_258_crop).jpg
ma che ha uno spiacevole contrasto col foglio bianco in trascrizione.
Se quindi qualcuno sa come fare per levare lo sfondo il risultato sarebbe sicuramente più gradevole.
Grazie a tutti come sempre. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 16:00, 22 ott 2024 (CEST)
o355skqxu3nw84nx9xeafokzbbj1rlv
3413669
3413480
2024-10-23T06:31:30Z
Alex brollo
1615
/* 2 pagine da rileggere per completare rilettura Firenze sotterranea */ Risposta
3413669
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il sito ha subito un grosso attacco hacker ed è ancora malconcio. Solo alcuni servizi sono riattivati; i testi sono inaccessibili. Vedi [https://archive.org archive.org]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Adesso Internet Archive risulta di nuovo totalmente online, testi digitalizzati compresi. Speriamo che tutto ciò sia una lezione per far ricordare quanto è importante la cybersecurity per siti preziosissimi per la conservazione e la condivisione della cultura. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:51, 21 ott 2024 (CEST)
::::::Scusa se ribadisco il concetto già espresso, ma per quanto sia importante la cybersecurity i siti come i progetti WMF e IA hanno una programmatica ''apertura al mondo'', dunque non tutte le procedure di protezione tipiche di altre organizzazioni sono implementabili: la contromisura più adatta alla nostra dimensione di apertura è seplicemente un programma serrato di backup automatici. Allo stato attuale essi sono mensili dunque un eventuale attacco che mettesse offline questo progetto farebbe scomparire al massimo un mese di edit prima che qualche anima pia rimetta in piedi un fork momentaneo del sito. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:10, 21 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Il sito archive.org è malconcio per un attacco hacker. Se hai ancora i file che hai caricato su IA e me li fai avere in qualche modo posso aiutarti a caricarli direttamente su Commons. Ti invio una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:24, 20 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
:::Scusate il grassetto ma scrivo il mio '''No alla ''semi''-disambiguazione!'''. Ora mi spiego
::::Ci sono due edizioni del medesimo testo con il medesimo titolo ma di anni diversi: in entrambe il titolo '''dovrà''' essere spostato a ''titolo_(anno)'' e lo spazio creatosi con il titolo ''normale'' diventerà un rinvio alla corrispondente pagina ''Opera:Titolo''
::::Se non si facesse così una delle due edizioni avrebbe un'implicita maggiore importanza rispetto all'altra, e questo è un POV che non intendo avallare: un'edizione più tarda (o una più recente) è più valida... chi l'ha detto? Sappiamo bene che i secoli hanno prodotto tipografie molto differenti e al tempo stesso deviazioni editoriali dal testo licenziato dall'autore. Sappiamo che un autore non di rado è tornato sulle sue opere modificando ora minimamente ora radicalmente le edizioni successive del suo parto letterario... insomma è giusto cercare di far convergere gli sforzi su edizioni considerate ''migliori'' dalla critica, ma questo non deve dare ad esse una preminenza "tecnica" quando si tratta di dare loro un titolo: le pagine del nsOpera servono proprio a descrivere quando possibile la storia editoriale di un testo. Diversamente a noi non deve interessare che l'edizione del 1840 dei Promessi sposi sia "definitiva" rispetto a quella del 1827: anche sapendolo non per questo daremo alla prima il titolo "I promessi sposi" e alla seconda "I promessi sposi (1827)": questo renderà tranquilli quegli utenti che desiderano serenamente costruire la biblioteca senza entrare nella storia editoriale di un testo.
::::Il problema si porrà nel caso di titoli lievemente o anche molto differenti di una stessa opera: bisognerà scegliere un titolo e a quello far convergere il rimando alla pagina nsOpera. Su questo non ho un riscontro autorevole e IMHO si può scegliere la denominazione più recente, o quella presente in banche dati autorevoli (VIAF LOC BNF ecc.).
:::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:43, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]]
::::Buon giorno a tutti, sono nuovo del progetto e mi scuso anticipatamente per gli errori più grossolani che posso commettere.
::::Per quel che riguarda la pseudo-duplicazione io credo che il problema non si ponga: il titolo dell'opera è un elemento intrinseco dell'opera che non può essere modificato, se si vuole mantenere la fedeltà all'opera originale, come non possono essere modificate le informazioni relative all'edizione di quell'opera per cui i collegamenti dovranno essere rivolti a due edizioni diverse di un'opera con lo stesso titolo, dovrebbe essere cura del destinatario scegliere quella che preferisce.
::::Resta inteso che questa è solo la mia modesta opinione in merito e non tiene conto delle specifiche del progetto che ancora non conosco a fondo.
::::Scusate l'irruzione.
::::Buona giornata a tutti. [[User:Lucca w s|Lucca w s]] ([[User talk:Lucca w s|disc.]]) 12:32, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Una cosa su cui si è già parlato in passato sul digitalizzare testi di edizioni diverse è quella di utilizzare i software "diff" (ad esempio KDiff3) ovvero strumenti informatici che permettono di individuare velocemente le differenze tra queste due edizioni in modo da velocizzare la digitalizzazione. In sostanza questi software confrontano i due txt degli OCR delle due scansioni e dicono "queste sono le parti di testo che i due txt non hanno in comune". Non so se c'è qualcosa di simile già incorporato su Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:59, 20 ott 2024 (CEST)
::::::sembrerebbe una funzione interessante, ma anch'io sono un utente basic quindi non so darti sponda sul prosieguo di questa ipotesi [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:21, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Lucca w s|Lucca w s]], nessuno mette in dubbio i dati del testo, il problema riguarda il ''titolo'', che in gergo di Wikisource significa "il titolo della pagina di Wikisource che consente la navigazione nelle varie pagine del testo (di cui non si cambierà minimamente il titolo!): se abbiamo una sola edizione di tale testo questo ''titolo'' coinciderà appunto con quello del libro digitalizzato, ma se abbiamo due edizioni del medesimo libro qui presenti le pagine che le ospitano dovranno rifarsi a un ''titolo'' che ne permetta la distinzione. Ad esempio del carme ''In morte di Carlo Imbonati'' abbiamo [[In morte di Carlo Imbonati (1881)|l'edizione Rechiedei del 1881]] ma anche [[In_morte_di_Carlo_Imbonati_(1922)|l'edizione Scherillo del 1922]]. Solo una pagina è disponibile al titolo [[In morte di Carlo Imbonati]], dunque per non privilegiare un'edizione rispetto all'altra questa rinvia a una pagina che permette di scegliere tra le due edizioni. Spero che si sia chiarito il mio punto e il rispetto per i titoli. L'argomento è molto più compèlesso e scivoloso: meglio [[Divina commedia|Divina commedia o Comedìa]]? Meglio [[Lo scudo di Ercole|Lo scudo di Ercole o di Eracle]]? Davvero l'[[Alcyone|Alcyione si intitolava Alcione]]?) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:11, 20 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu ti ricordi se c'è dentro Wikisource una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo? Oltre a Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ ci sono anche utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ però mi sembra che usino tutti testo non formattato, senza differenze tra grassetti, corsivi, caratteri di dimensioni diverse e così via. Per alcuni potrebbe comunque già essere tanto. Su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Non so se tu sai altro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:45, 20 ott 2024 (CEST)
::::ti ringrazio per queste riflessioni. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:20, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il caso è effettivamente fastidioso: mi riferisco alla differenza fra i due titoli stampati: ''Memorie di un Pulcino'' (Bemporad, 1875) e ''Memorie d'un Pulcino'' (Bemporad, 1902). Altre edizioni hanno titoli ancora leggermente diversi: ''pulcino'' minuscolo, oppure ''Le memorie di un pulcino''. VIAF sceglie ''Memorie di un pulcino'' che mi piace parecchio: niente apostrofo e niente maiuscole discutibili. Se siete d'accordo, rinominerei l'edizione 1875 in ''Memorie di un pulcino (1875)'' e quella del 1902 in ''Memorie di un pulcino (1902)''. Lìopera sarà [[Opera:Memorie di un pulcino]]. OK? Vado? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:46, 20 ott 2024 (CEST)
:::::Per me quel che fai va bene... sentiamo il Magister. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:52, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: OK. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:06, 21 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Aimè! Ho eseguito ma dovevo pensarci meglio :-(
::::::Come ''disambigua'', bisogna utilizzare ''l'anno di pubblicazione'' e non ''l'anno di prima pubblicazione!'' la confusione fra le due cose è un problema da risolvere. In conclusione: [[Memorie di un pulcino (1902)]] va bene, ma [[Memorie di un pulcino (1875)]] non va affatto bene, va spostato in [[Memorie di un pulcino (1918)]]. Non solo: il secondo è una raccolta di due opere indipendenti, giustamente transcluse anche come tali, e quindi sarebbe opportuna una pagina "raccolta" che semplicemente linki a due pagine ns0 indipendenti. Cerco di sistemare evitando di aggiungere confusione a confusione... Speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 21 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci ho provato. Speriamo bene. Per favore, date un'occhiata: sono disponibile a qualsiasi correzione.
:::::::La situazione attuale è:
:::::::* [[Memorie di un pulcino (1902)]]
:::::::* [[Memorie di un pulcino e Come andò a finire il pulcino]], edizione 1918, ''pagina raccolta'' che linka a:
:::::::** [[Memorie di un pulcino (1918)]]
:::::::** [[Come andò a finire il Pulcino]]
:::::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 21 ott 2024 (CEST)
::::::::Mi sembra tutto giusto.
::::::::Hai fatto come sempre un ottimo lavoro, e mi sembra anche molto chiaro anche per chi non dovesse conoscerne "la storia". [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:14, 21 ott 2024 (CEST)
:::ti ringrazio! paradossalmente hai scritto il titolo e basta e non la forma nomepagina|titolo, che fosse quello il problema?
:::cmq sempre risolutivo! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:18, 20 ott 2024 (CEST)
::::Scusate, ma in tutto questo manca la pagina in nsOpera, [[Memorie di un pulcino]] è un redirect che punta nel vuoto e diventa difficile trovare il titolo. [[Memorie di un pulcino (1902)]] non dovrebbe chiamarsi [[Memorie d'un Pulcino (1902)]]? (o [[Memorie d'un pulcino (1902)]], non è chiarissimo quali parole vadano maiuscole)--[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:39, 21 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Alla fine ho deciso di utilizzare, per i nomi pagina, lo standard VIAF <code>Memorie di un pulcino</code>. Cancello al volo la pagina redirect confondente [[Memorie di un pulcino]]. Prego chi lo fa con agilità di creare la pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]], grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:16, 22 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years.
[[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]]
'''Updates for editors'''
* Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]].
* Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]].
* View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556]
* It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085]
* The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects.
* The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of.
* The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content.
'''Meetings and events'''
* 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel.
* 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W43"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:52, 21 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 -->
== 'Wikidata item' link is moving, finally. ==
Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 -->
== 2 pagine da rileggere per completare rilettura Firenze sotterranea ==
Se qualcuno ha un minuto per rileggere le due pagine mancanti e mettere il progetto al 100% archiviamo un altro lavoro:
[[Indice:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723).pdf]]
In realtà, volendo, ci sarebbe da cambiare anche un simbolo a fine capitoli, che io avevo croppato così:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723)_(page_258_crop).jpg
ma che ha uno spiacevole contrasto col foglio bianco in trascrizione.
Se quindi qualcuno sa come fare per levare lo sfondo il risultato sarebbe sicuramente più gradevole.
Grazie a tutti come sempre. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 16:00, 22 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sistemato il fine capitolo, e data una velocissima ripassata con attenzione concentrata sugli inizi pagina. Stona un po' il diverso stile delle immagini, alcune convertite in toni di grigio, alcune con il fondo colorato originale, ma non mi sembra grave. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 23 ott 2024 (CEST)
n9py5ay6h5p2tlv9xqp05qzqym1a4lm
3413731
3413669
2024-10-23T07:59:32Z
Cruccone
53
/* Confronto */
3413731
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il sito ha subito un grosso attacco hacker ed è ancora malconcio. Solo alcuni servizi sono riattivati; i testi sono inaccessibili. Vedi [https://archive.org archive.org]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Adesso Internet Archive risulta di nuovo totalmente online, testi digitalizzati compresi. Speriamo che tutto ciò sia una lezione per far ricordare quanto è importante la cybersecurity per siti preziosissimi per la conservazione e la condivisione della cultura. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:51, 21 ott 2024 (CEST)
::::::Scusa se ribadisco il concetto già espresso, ma per quanto sia importante la cybersecurity i siti come i progetti WMF e IA hanno una programmatica ''apertura al mondo'', dunque non tutte le procedure di protezione tipiche di altre organizzazioni sono implementabili: la contromisura più adatta alla nostra dimensione di apertura è seplicemente un programma serrato di backup automatici. Allo stato attuale essi sono mensili dunque un eventuale attacco che mettesse offline questo progetto farebbe scomparire al massimo un mese di edit prima che qualche anima pia rimetta in piedi un fork momentaneo del sito. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:10, 21 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Il sito archive.org è malconcio per un attacco hacker. Se hai ancora i file che hai caricato su IA e me li fai avere in qualche modo posso aiutarti a caricarli direttamente su Commons. Ti invio una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:24, 20 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
:::In generale, mi sembra che nei libri cartacei l'interlinea tra i paragrafi sia la stessa che all'interno dei paragrafi, e quindi la soluzione proposta va nella direzione di riprodurre il testo in maniera più fedele. Poi, a livello di lettura a schermo, probabilmente l'interlinea maggiore tra paragrafi aiuta la lettura, penso a certi libri antichi dove si fa fatica a distinguere gli spazi e dove gli a capo sono merce rara, evidentemente la carta costava e andava riempita il più possibile... Decisamente nei testi con molti dialoghi dove i paragrafi sono di 1-2 righe, l'interlinea differenziata è brutta. Tra l'altro, questa cosa si nota molto dove ci sono a inizio paragrafi rientri diversi dallo standard 2em, dovendolo realizzare con i div si ha l'interlinea diversa. [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:59, 23 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
:::Scusate il grassetto ma scrivo il mio '''No alla ''semi''-disambiguazione!'''. Ora mi spiego
::::Ci sono due edizioni del medesimo testo con il medesimo titolo ma di anni diversi: in entrambe il titolo '''dovrà''' essere spostato a ''titolo_(anno)'' e lo spazio creatosi con il titolo ''normale'' diventerà un rinvio alla corrispondente pagina ''Opera:Titolo''
::::Se non si facesse così una delle due edizioni avrebbe un'implicita maggiore importanza rispetto all'altra, e questo è un POV che non intendo avallare: un'edizione più tarda (o una più recente) è più valida... chi l'ha detto? Sappiamo bene che i secoli hanno prodotto tipografie molto differenti e al tempo stesso deviazioni editoriali dal testo licenziato dall'autore. Sappiamo che un autore non di rado è tornato sulle sue opere modificando ora minimamente ora radicalmente le edizioni successive del suo parto letterario... insomma è giusto cercare di far convergere gli sforzi su edizioni considerate ''migliori'' dalla critica, ma questo non deve dare ad esse una preminenza "tecnica" quando si tratta di dare loro un titolo: le pagine del nsOpera servono proprio a descrivere quando possibile la storia editoriale di un testo. Diversamente a noi non deve interessare che l'edizione del 1840 dei Promessi sposi sia "definitiva" rispetto a quella del 1827: anche sapendolo non per questo daremo alla prima il titolo "I promessi sposi" e alla seconda "I promessi sposi (1827)": questo renderà tranquilli quegli utenti che desiderano serenamente costruire la biblioteca senza entrare nella storia editoriale di un testo.
::::Il problema si porrà nel caso di titoli lievemente o anche molto differenti di una stessa opera: bisognerà scegliere un titolo e a quello far convergere il rimando alla pagina nsOpera. Su questo non ho un riscontro autorevole e IMHO si può scegliere la denominazione più recente, o quella presente in banche dati autorevoli (VIAF LOC BNF ecc.).
:::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:43, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]]
::::Buon giorno a tutti, sono nuovo del progetto e mi scuso anticipatamente per gli errori più grossolani che posso commettere.
::::Per quel che riguarda la pseudo-duplicazione io credo che il problema non si ponga: il titolo dell'opera è un elemento intrinseco dell'opera che non può essere modificato, se si vuole mantenere la fedeltà all'opera originale, come non possono essere modificate le informazioni relative all'edizione di quell'opera per cui i collegamenti dovranno essere rivolti a due edizioni diverse di un'opera con lo stesso titolo, dovrebbe essere cura del destinatario scegliere quella che preferisce.
::::Resta inteso che questa è solo la mia modesta opinione in merito e non tiene conto delle specifiche del progetto che ancora non conosco a fondo.
::::Scusate l'irruzione.
::::Buona giornata a tutti. [[User:Lucca w s|Lucca w s]] ([[User talk:Lucca w s|disc.]]) 12:32, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Una cosa su cui si è già parlato in passato sul digitalizzare testi di edizioni diverse è quella di utilizzare i software "diff" (ad esempio KDiff3) ovvero strumenti informatici che permettono di individuare velocemente le differenze tra queste due edizioni in modo da velocizzare la digitalizzazione. In sostanza questi software confrontano i due txt degli OCR delle due scansioni e dicono "queste sono le parti di testo che i due txt non hanno in comune". Non so se c'è qualcosa di simile già incorporato su Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:59, 20 ott 2024 (CEST)
::::::sembrerebbe una funzione interessante, ma anch'io sono un utente basic quindi non so darti sponda sul prosieguo di questa ipotesi [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:21, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Lucca w s|Lucca w s]], nessuno mette in dubbio i dati del testo, il problema riguarda il ''titolo'', che in gergo di Wikisource significa "il titolo della pagina di Wikisource che consente la navigazione nelle varie pagine del testo (di cui non si cambierà minimamente il titolo!): se abbiamo una sola edizione di tale testo questo ''titolo'' coinciderà appunto con quello del libro digitalizzato, ma se abbiamo due edizioni del medesimo libro qui presenti le pagine che le ospitano dovranno rifarsi a un ''titolo'' che ne permetta la distinzione. Ad esempio del carme ''In morte di Carlo Imbonati'' abbiamo [[In morte di Carlo Imbonati (1881)|l'edizione Rechiedei del 1881]] ma anche [[In_morte_di_Carlo_Imbonati_(1922)|l'edizione Scherillo del 1922]]. Solo una pagina è disponibile al titolo [[In morte di Carlo Imbonati]], dunque per non privilegiare un'edizione rispetto all'altra questa rinvia a una pagina che permette di scegliere tra le due edizioni. Spero che si sia chiarito il mio punto e il rispetto per i titoli. L'argomento è molto più compèlesso e scivoloso: meglio [[Divina commedia|Divina commedia o Comedìa]]? Meglio [[Lo scudo di Ercole|Lo scudo di Ercole o di Eracle]]? Davvero l'[[Alcyone|Alcyione si intitolava Alcione]]?) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:11, 20 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu ti ricordi se c'è dentro Wikisource una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo? Oltre a Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ ci sono anche utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ però mi sembra che usino tutti testo non formattato, senza differenze tra grassetti, corsivi, caratteri di dimensioni diverse e così via. Per alcuni potrebbe comunque già essere tanto. Su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Non so se tu sai altro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:45, 20 ott 2024 (CEST)
::::ti ringrazio per queste riflessioni. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:20, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il caso è effettivamente fastidioso: mi riferisco alla differenza fra i due titoli stampati: ''Memorie di un Pulcino'' (Bemporad, 1875) e ''Memorie d'un Pulcino'' (Bemporad, 1902). Altre edizioni hanno titoli ancora leggermente diversi: ''pulcino'' minuscolo, oppure ''Le memorie di un pulcino''. VIAF sceglie ''Memorie di un pulcino'' che mi piace parecchio: niente apostrofo e niente maiuscole discutibili. Se siete d'accordo, rinominerei l'edizione 1875 in ''Memorie di un pulcino (1875)'' e quella del 1902 in ''Memorie di un pulcino (1902)''. Lìopera sarà [[Opera:Memorie di un pulcino]]. OK? Vado? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:46, 20 ott 2024 (CEST)
:::::Per me quel che fai va bene... sentiamo il Magister. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:52, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: OK. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:06, 21 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Aimè! Ho eseguito ma dovevo pensarci meglio :-(
::::::Come ''disambigua'', bisogna utilizzare ''l'anno di pubblicazione'' e non ''l'anno di prima pubblicazione!'' la confusione fra le due cose è un problema da risolvere. In conclusione: [[Memorie di un pulcino (1902)]] va bene, ma [[Memorie di un pulcino (1875)]] non va affatto bene, va spostato in [[Memorie di un pulcino (1918)]]. Non solo: il secondo è una raccolta di due opere indipendenti, giustamente transcluse anche come tali, e quindi sarebbe opportuna una pagina "raccolta" che semplicemente linki a due pagine ns0 indipendenti. Cerco di sistemare evitando di aggiungere confusione a confusione... Speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 21 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci ho provato. Speriamo bene. Per favore, date un'occhiata: sono disponibile a qualsiasi correzione.
:::::::La situazione attuale è:
:::::::* [[Memorie di un pulcino (1902)]]
:::::::* [[Memorie di un pulcino e Come andò a finire il pulcino]], edizione 1918, ''pagina raccolta'' che linka a:
:::::::** [[Memorie di un pulcino (1918)]]
:::::::** [[Come andò a finire il Pulcino]]
:::::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 21 ott 2024 (CEST)
::::::::Mi sembra tutto giusto.
::::::::Hai fatto come sempre un ottimo lavoro, e mi sembra anche molto chiaro anche per chi non dovesse conoscerne "la storia". [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:14, 21 ott 2024 (CEST)
:::ti ringrazio! paradossalmente hai scritto il titolo e basta e non la forma nomepagina|titolo, che fosse quello il problema?
:::cmq sempre risolutivo! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:18, 20 ott 2024 (CEST)
::::Scusate, ma in tutto questo manca la pagina in nsOpera, [[Memorie di un pulcino]] è un redirect che punta nel vuoto e diventa difficile trovare il titolo. [[Memorie di un pulcino (1902)]] non dovrebbe chiamarsi [[Memorie d'un Pulcino (1902)]]? (o [[Memorie d'un pulcino (1902)]], non è chiarissimo quali parole vadano maiuscole)--[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:39, 21 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Alla fine ho deciso di utilizzare, per i nomi pagina, lo standard VIAF <code>Memorie di un pulcino</code>. Cancello al volo la pagina redirect confondente [[Memorie di un pulcino]]. Prego chi lo fa con agilità di creare la pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]], grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:16, 22 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years.
[[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]]
'''Updates for editors'''
* Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]].
* Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]].
* View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556]
* It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085]
* The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects.
* The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of.
* The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content.
'''Meetings and events'''
* 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel.
* 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W43"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:52, 21 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 -->
== 'Wikidata item' link is moving, finally. ==
Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 -->
== 2 pagine da rileggere per completare rilettura Firenze sotterranea ==
Se qualcuno ha un minuto per rileggere le due pagine mancanti e mettere il progetto al 100% archiviamo un altro lavoro:
[[Indice:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723).pdf]]
In realtà, volendo, ci sarebbe da cambiare anche un simbolo a fine capitoli, che io avevo croppato così:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723)_(page_258_crop).jpg
ma che ha uno spiacevole contrasto col foglio bianco in trascrizione.
Se quindi qualcuno sa come fare per levare lo sfondo il risultato sarebbe sicuramente più gradevole.
Grazie a tutti come sempre. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 16:00, 22 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sistemato il fine capitolo, e data una velocissima ripassata con attenzione concentrata sugli inizi pagina. Stona un po' il diverso stile delle immagini, alcune convertite in toni di grigio, alcune con il fondo colorato originale, ma non mi sembra grave. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 23 ott 2024 (CEST)
ecetp4gp38rf2dk09el7h0rjdiebyd9
3413830
3413731
2024-10-23T09:09:49Z
Accolturato
41514
/* 2 pagine da rileggere per completare rilettura Firenze sotterranea */ Risposta
3413830
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Yambo,_Luna_paese_incomodo.pdf ==
Ciao, come anticpato di persona qualche giorno fa a Padova, @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] ed io stiamo cercando di caricare Luna paese incomodo di Yambo, ma non riusciamo a fare correttamente la page list. Ci dice intervallo non valido anche se mi pare che gli intevalli inseriti siano giusti: il frontespizio è a pag. 5 del pdf. La numerazione comincia da pg. 3 del pdf e c'è solo un 'salto' perché manca pag. 16 (che sarebbe stata bianca, ma non hanno scansionato);
L'indice creato è questo [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] potreste aiutarci per favore? Grazie in anticipo! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 2 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] @[[Utente:Oriana Bozzarelli|Oriana Bozzarelli]] Non riesco a visualizzare le immagini dal pdf. Il ''purge '' su Commons non è efficace. Carico [[:File:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]], e se siete d'accordo sposto la pagina Indice alla nuova fonte. OK?
:Due raccomandazioni.
:* usate [https://pdf2djvu.com/it/ pdf2djvu] per trasformare facilmente i pdf in djvu;
:* su Commons usate il tl|Book invece del tl|Information. Trovate un modello adatto ai libri in italiano in [[:c:User:Alex brollo/Book]], concordato tempo fa con @[[Utente:Ruthven|Ruthven]]. In [[:c:File:Yambo, Luna paese incomodo.pdf]] ho compilato Book, conservando (in un commento) il vostro Information per dare un esempio di conversione.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:16, 4 ott 2024 (CEST)
::Grazie mille @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], certo ok per lo spostamento. Senz'altro le prossime volte proveremo lo strumento per fare il djvu, utilissimo, perché ogni volta i pdf danno problemi (grazie!). Per quanto riguarda l'uso del template Book su Commons, per capire se ho capito: io uso l'Upload wizard per caricare la scansione del libro. Devo insrire la il template {{Book}} nel campo "Summary" durante il caricamento con Upload Wizard, giusto?
::grazie mille! ciao [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 10:45, 4 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Elena moz|Elena moz]] Io non uso mai UploadWizard. Compilo con calma il tl|Book con un editor di testo (basta Blocco note!) sulla base del "modello", poi uso la pagina [[:c:Special:Upload]] di Commons, copiaincollando il tl|Book compilato offline.
:::Procedo con lo spostamento dell'Indice e qualche ritocchino al campo Sommario (ho inserito nel djvu una pagina bianca dove mancava). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:47, 4 ott 2024 (CEST)
::::Ah! ecco... la prossima volta proverò così, grazie! [[User:Elena moz|moz]] ([[User talk:Elena moz|disc.]]) 15:29, 4 ott 2024 (CEST)
:::::Ho curiosato nella pagina di UploadWizard, e trovo l'invito a EVITARLO per i caricamenti che non usano il tl|Information, come Book. Vedi [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload_tools#Basic_Upload|Basic upload]]. Si va proprio alla pagina [[:c:Special:Upload]]. In pratica ci ero arrivato "a naso"... :-) Bisognerà mettere la cosa in bella evidenza, qui su wikisource. Grazie di avermi citato il problema. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:10, 5 ott 2024 (CEST)
== Invitation to Participate in Wiki Loves Ramadan Community Engagement Survey ==
Dear all,
Apologies for writing in English. Please help to translate in your language.
We are excited to announce the upcoming [[m:Wiki Loves Ramadan|Wiki Loves Ramadan]] event, a global initiative aimed at celebrating Ramadan by enriching Wikipedia and its sister projects with content related to this significant time of year. As we plan to organize this event globally, your insights and experiences are crucial in shaping the best possible participation experience for the community.
To ensure that Wiki Loves Ramadan is engaging, inclusive, and impactful, we kindly invite you to participate in our community engagement survey. Your feedback will help us understand the needs of the community, set the event's focus, and guide our strategies for organizing this global event.
Survey link: https://forms.gle/f66MuzjcPpwzVymu5
Please take a few minutes to share your thoughts. Your input will make a difference!
Thank you for being a part of our journey to make Wiki Loves Ramadan a success.
Warm regards,
User:ZI Jony 05:20, 6 ott 2024 (CEST)
Wiki Loves Ramadan Organizing Team
<!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=27510935 -->
== Caricamento di file in locale ==
Abbiamo ancora abilitato il caricamento di file in locale con lo [[Speciale:Carica]]. A parte il fatto che l'interfaccia andrebbe aggiornata (ad esempio, non si accettano più caricamenti con la sola GFDL), ma viene da chiedersi se ne abbiamo ancora bisogno.
Infatti, non vedo utilità nel avere file caricati in locale, visto che [[Aiuto:Copyright|le linee guida di Wikisource sul copyright]] non differiscono da quelle di Wikimedia Commons. Ossia un file deve essere pubblicato con licenza libera (CC BY SA 4.0 di preferenza) o nel pubblico dominio in Italia e negli USA.
In [[Speciale:File]] vi è una raccolta di file. Molti sembrano essere delle prove. Altri sembrano copiati temporaneamente qui, forse per evitare la cancellazione da Commons.
* I primi si possono caricare anche su Commons: chi ha caricato un file, può chiederne semplicemente la cancellazione su Commons pochi giorni dopo il caricamento, per esempio. Ma anche su Commons gli screenshot di pagine di servizio di Wikisource possono tranquillamente stare.
* I secondi, se non possono stare su Commons, non possono stare neanche qui, a meno di non cambiare la policy.
Che vogliamo fare? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:22, 7 ott 2024 (CEST)
:I file caricati in locale sono perlopiù o screenshot di esperimenti o chiarimenti di cui si è discusso al bar, o file di prova o esempio. Sono stati lasciati qui perché non sono stati prodotti come ''common'', cioè comuni ad altri progetti utenti ecc.
:D'altro canto anch'io sarei favorevole ala massima ripulitura del progetto da file locali.
:Negli ultimi anni non ho notato caricamenti ''problematici'' dunque per quanto faccia comodo mantenere una ''opzione B'' per caricare materiale utile solo qui da noi non mi opporrò minimamente all'obbligo di caricamento su commons. Prima di questo però mi assicurerei che tutte le immagini che possono essere trasferite su commons ci vadano. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:12, 8 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come dicevo a [[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], su Commons si possono caricare screenshot o file di esempio e si possono far cancellare abbastanza facilmente. Ma vedo di cosa stai parlando. [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] commentava anche lui che potremmo ridirigere il traffico su Commons.
::Una soluzione potrebbe essere sostituire lo [[Speciale:Carica]] da un redirect all'upload wizard di Commons e mantenere una versione locale per un gruppo di utenti <code>caricatore di file</code> (flag ottenibile su semplice richiesta) o in una pagina meno visibile del ns Wikisource. <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:58, 8 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio [[User:DBBBL|DBBBL]] ([[User talk:DBBBL|disc.]]) 20:00, 7 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== Riletto Testo, richiesta verifiche ==
Salve,
ho appena riletto
https://it.wikisource.org/wiki/Memorie_d%27un_Pulcino
il testo era trascritto molto bene e c'erano pochissimi refusi;
purtroppo però sono molto discontinuo e quindi poco aggiornato.
Chiedo se qualcuno può dare una scorsa per essere sicuro che vada tutto bene.
In particolare a pag 65
https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Baccini_-_Memorie_d%27un_Pulcino.djvu/65&action=edit
se sia corretto lasciare quelle virgolette aperte prima di ogni frase del discorso riportato. Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito ma non lo ritrovo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:47, 9 ott 2024 (CEST)
:Vanno certamente trascurate le virgolette in testa ad ogni riga (come in [[Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/26|questa pagina]]; queste, all'inizio di ogni paragrafo, secondo me vanno conservate. Vedi [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Virgolette]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:57, 9 ott 2024 (CEST)
::Perfetto grazie, sempre molto gentile ed efficiente! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 19:43, 10 ott 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] abbi pazienza, volevo aggiungerlo agli ultimi testi riletti ma nel farlo non mi compaiono in anteprima le due iconcine di 'scarica in epub' e 'Indice'. Eppure l'ho scritto con la stessa formattazione delle altre voci. Dalle mie impostazioni vedo che sono utente autoconvalidato quindi dovrei poter fare questa modifica. Mi sfugge sicuramente qualcosa... [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:05, 14 ott 2024 (CEST)
== Internet Achive offline ==
Cosa succede a Internet Archive? Avete qualche notizia? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:50, 9 ott 2024 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]],
:su <code>hwupgrade</code> hanno scritto che l'archivio utenti è stato "bucato" e nei giorni scorsi il sito ha subito pesanti attacchi [[w:it:Denial of service#DDoS|DDoS]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:22, 10 ott 2024 (CEST)
::Grazie; ho visto che stamattina correva di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 10 ott 2024 (CEST)
:::A me ora risulta ancora offline. Speriamo bene. Questo dimostra che nemmeno siti benemeriti e innocui come archive.org sono esenti da minacce. teniamoci forte e conserviamo copie del nostro database nei ''dump'' di Wikimedia. La più recente del nostro progetto è del [https://dumps.wikimedia.org/itwikisource/20241001/ 1º ottobre]. Almeno ci facciamo un'idea di quanti edit perderemmo in caso di DDoS. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:27, 10 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il sito ha subito un grosso attacco hacker ed è ancora malconcio. Solo alcuni servizi sono riattivati; i testi sono inaccessibili. Vedi [https://archive.org archive.org]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:22, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Adesso Internet Archive risulta di nuovo totalmente online, testi digitalizzati compresi. Speriamo che tutto ciò sia una lezione per far ricordare quanto è importante la cybersecurity per siti preziosissimi per la conservazione e la condivisione della cultura. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:51, 21 ott 2024 (CEST)
::::::Scusa se ribadisco il concetto già espresso, ma per quanto sia importante la cybersecurity i siti come i progetti WMF e IA hanno una programmatica ''apertura al mondo'', dunque non tutte le procedure di protezione tipiche di altre organizzazioni sono implementabili: la contromisura più adatta alla nostra dimensione di apertura è seplicemente un programma serrato di backup automatici. Allo stato attuale essi sono mensili dunque un eventuale attacco che mettesse offline questo progetto farebbe scomparire al massimo un mese di edit prima che qualche anima pia rimetta in piedi un fork momentaneo del sito. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:10, 21 ott 2024 (CEST)
== Problemi con Ctrl+I Ctrl+B ==
Ciao a tutti, mi stanno dando problemi i comandi per corsivo e grassetto nelle pagine di [[Indice:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu]], oltre a fare quello che devono fare mi aggiungono altri 4 o 6 apici. Non so se è colpa di qualche regex (ma non dovrebbero attivarsi solo colo con Alt+7?) o è un bug globale (al bar però non fa casino) [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 20:56, 10 ott 2024 (CEST)
:Grazie, succede anche a me ed è estremamente fastidioso. Il problema è comparso improvvisamente un paio di giorni fa; mi sono scervellato per capire se avevo combinato qualche pasticcio ma niente. Ho trovato però una "pezza": Ctrl+i funziona male, ma Ctrl+Alt+i funziona regolarmente. Idem Ctrl+Alt+b. Il fatto che succeda anche a te mi fa supporre che succeda a tutti... tento una soluzione. Una ipotesi è che le combinazioni di tasti siano state previste per default da qualche script centrale. In questo caso, dovrebbe funzionare anche rimuovendone la previsione nello script che le definisce qui da noi. Provo quindi a modificare [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:59, 11 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Cruccone}} Sembra che funzioni! La diagnosi è incerta, ma la terapia ha funzionato. Per favore, purga per bene il tuo ambiente wikisource e riprova. Per tutti: le modifiche ai gadget di solito ci mettono un po' per essere attivate: aiuta andare in Preferenze-Accessori. modificare qualcosa, salvare, ripristinare ciò che si è modificato, salvare di nuovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 11 ott 2024 (CEST)
:::Perfetto, adesso mi funziona! Grazie! --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:43, 11 ott 2024 (CEST)
::::A me non funge. Improvvisamente anche metà dei pulsanti è saltata (almeno a me). Quando edito i testo tra graffe e diventato viola, i tag html sono verdi e i tag (o link) in linguaggio wiki sono di un del blu di Prussia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:12, 12 ott 2024 (CEST)
== Inserire nuovo testo ==
Buongiorno, ho caricato il testo che vorrei inserire su Internet Archive. Cosa dovrei fare, adesso, per trasportare le immagini nel formato richiesto da Wikisource? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 10:12, 12 ott 2024 (CEST)
:La pagina di aiuto è questa: [[Aiuto:Caricare un libro su Wikisource]], naturalmente "salta" la parte relativa al caricamento su Internet Archive. In breve, devi caricare il file pdf o il file djvu su Commons, e poi creare qui una pagina Indice. Ma... se ti scoraggi, niente paura: sappiamo tutti che il caricamento non è una cosa semplice, e possiamo aiutarti. Qual'è il testo che hai caricato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:13, 14 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:12Akragas12|12Akragas12]] Il sito archive.org è malconcio per un attacco hacker. Se hai ancora i file che hai caricato su IA e me li fai avere in qualche modo posso aiutarti a caricarli direttamente su Commons. Ti invio una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:24, 20 ott 2024 (CEST)
== Risultati preliminari delle elezioni 2024 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation ==
<section begin="announcement-content" />
Ciao a tutti,
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato all'[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2024|elezione 2024 del Board of Trustees della Wikimedia Foundation]]. Hanno votato circa 6000 membri delle comunità di oltre 180 progetti.
I seguenti quattro candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti:
# [[User:Kritzolina|Christel Steigenberger]]
# [[User:Nadzik|Maciej Artur Nadzikiewicz]]
# [[User:Victoria|Victoria Doronina]]
# [[User:Laurentius|Lorenzo Losa]]
Anche se questi candidati hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'elezione devono ancora essere nominati nel Board of Trustees. Devono superare un controllo dei precedenti e soddisfare le qualifiche indicate nel Regolamento. I nuovi membri del Board saranno nominati alla prossima riunione del Board, nel dicembre 2024.
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2024/Results|L'annuncio completo si trova su Meta-Wiki]]
Cordiali saluti,
Il Comitato elettorale e il Board Selection Working Group
<section end="announcement-content" />
[[User:MPossoupe_(WMF)|MPossoupe_(WMF)]] 10:26, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:MPossoupe (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27183190 -->
:Yuppie! Il nostro Laurentius è ancora nel Board! Grande possibilità perché le nostre voci possano avere un ascolto anche diretto! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 14 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Seeking volunteers to join several of the movement’s committees</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
Each year, typically from October through December, several of the movement’s committees seek new volunteers.
Read more about the committees on their Meta-wiki pages:
* [[m:Special:MyLanguage/Affiliations_Committee|Affiliations Committee (AffCom)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Ombuds_commission|Ombuds commission (OC)]]
* [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation/Legal/Community Resilience and Sustainability/Trust and Safety/Case Review Committee|Case Review Committee (CRC)]]
Applications for the committees open on 16 October 2024. Applications for the Affiliations Committee close on 18 November 2024, and applications for the Ombuds commission and the Case Review Committee close on 2 December 2024. Learn how to apply by [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation/Legal/Committee_appointments|visiting the appointment page on Meta-wiki]]. Post to the talk page or email [mailto:cst@wikimedia.org cst@wikimedia.org] with any questions you may have.
For the Committee Support team,
<section end="announcement-content" />
</div>
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 01:09, 17 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27601062 -->
== Consigli esperti per completamento rilettura ==
[[Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu]]
Dopo dieci anni dalla sua creazione ho trovato questo testo a cui mancavano poche pagine.
Ho riletto quello che ho potuto ma mancano alcune accortezze che mi piacerebbe sciogliere:
1) Formattazione
Da
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/584]]
a
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/593]]
e in
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/625]]
ci sono degli elenchi dove la riga va a capo partendo prima del rientro della precedente.
Specie dove è solo una parola è molto brutto. Come si può evitare?
2)Tabelle:
c'è sempre da impazzire con le tabelle, la prima non dovrebbe essere niente di che per chi le ha in pratica,
l'ho un po' maneggiata ma non è bellissima
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/624]]
l'ultima mi fa più paura
[[Pagina:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu/630]]
mi permetto di taggare chi ho visto che ci ha lavorato, complimentandomi per l'immenso lavoro @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] @[[Utente:Utoutouto|Utoutouto]] @[[Utente:Cruccone|Cruccone]]@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:10, 17 ott 2024 (CEST)
::Per quanto riguarda la formattazione, {{tl|indentatura}} fa al caso tuo. Se fa cose strane, il <nowiki></div></nowiki> a capo rispetto all'ultima riga (non ho mai capito perché). Intanto ho smanettato sulla prima tabella, se non ti piace cambia pure.
::: Quell'elenco tipo pag 584 è un caso particolare. In generale è una serie di paragrafi con indentatura inversa (quindi va benissimo Indentatura), ma nella stampa le righe sono spaziate verticalmente in modo regolare, mentre rendendole come paragrafi si formano spazi più grandi fra un paragrafo e l'altro. Ci sono due soluzioni ma non semplicissime: se a voi va bene, ottenere l'effetto "righe ugualmente spaziate" potrebbe essere un eccesso di zelo. Se invece vi danno fastidio, vi propongo le due soluzioni.
::: Per la tabella di pag. 630, ci vuole pazienza.... tocca fare una tabella di 6 colonne. Una sfida interessante è farla con il minimo di codice possibile :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:53, 17 ott 2024 (CEST)
:::Per ora, la pag. 630 è solo trasformata in una vera tabella. Adesso, volendo, servono le rifiniture. :-) Volete provarci? io torno, stasera a [[Prediche volgari]]: manca pochissimo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:09, 17 ott 2024 (CEST)
::::Grazie come sempre di tutto. Ho visto anche che altri sono intervenuti ed è finalmente finito.
::::Non ho fatto niente ma sono soddisfatto anch'io!
::::Complimenti al team! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:23, 20 ott 2024 (CEST)
== Confronto ==
Per favore, date un'occhiata a [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/La figlia del giardiniere]], basta l'inizio, e confrontatela con [[Chi vuol fiabe, chi vuole?/Il tesoro nascosto]]. Sono due favole, caratterizzate da paragrafi brevissimi. Vedete la differenza? a me la prima delle due piace molto di più. Siete d'accordo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:01, 20 ott 2024 (CEST)
:Per il mio gusto personale e visto da un laptop concordo: trovo più piacevole la prima formattazione. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:25, 20 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Grazie! L'effetto (visibile solo in ns0, con la soluzione css adottata) è ottenuto semplicemente eliminando i margini superiore e inferiore automatici ai tag html <code>p</code>. Anche l'aggiunta dei tag <code>p</code> è automatica, e questa è una delle caratteristiche generalizzate del software mediawiki, che semplifica le cose ma alle volte causa cefalee. @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], la mia proposta è di eliminare del tutto i margini automatici del tag html <code>p</code>, tenuto anche conto che nei libri a stampa è rarissimo incontrarli. La loro eliminaziona, secondo me, avrebbe notevoli vantaggi. Non ho idea di dove si dovrebbe intervenire, e comunque, essendo una modifica pesante e generalizzata, è necessaria una discussione e forse anche una votazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:15, 20 ott 2024 (CEST)
:::In generale, mi sembra che nei libri cartacei l'interlinea tra i paragrafi sia la stessa che all'interno dei paragrafi, e quindi la soluzione proposta va nella direzione di riprodurre il testo in maniera più fedele. Poi, a livello di lettura a schermo, probabilmente l'interlinea maggiore tra paragrafi aiuta la lettura, penso a certi libri antichi dove si fa fatica a distinguere gli spazi e dove gli a capo sono merce rara, evidentemente la carta costava e andava riempita il più possibile... Decisamente nei testi con molti dialoghi dove i paragrafi sono di 1-2 righe, l'interlinea differenziata è brutta. Tra l'altro, questa cosa si nota molto dove ci sono a inizio paragrafi rientri diversi dallo standard 2em, dovendolo realizzare con i div si ha l'interlinea diversa. [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:59, 23 ott 2024 (CEST)
== Pseudo-duplicazione ed errore di link? ==
Buongiorno,
vengo poco ma creo molti problemi :)
Volevo inserire il testo riletto di Ida Baccini "Memorie d'un pulcino" tra i testi appena riletti in home.
Il problema è che se inserisco
[[Memorie_d%27un_Pulcino|Memorie d'un pulcino]]
non compaiono le due icone a sinistra ma ne compare una a destra che indica un sal 25%,
che è invece lo stato dell'omonimo
[[Memorie_di_un_Pulcino]]
che tra l'altro non è una copia perchè contiene anche un racconto separato che è il seguito del primo.
Passando 'on the fly' col mouse però i link sembrano corretti.
Qualcuno sa risolvere?
Inoltre mi chiedevo se ha senso lasciare la duplicazione del primo testo o non sia più 'economico' lasciare il secondo da solo e rileggerlo per suo conto ma non so se dal punto di vista della correttezza della riproduzione vada bene. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:33, 20 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Acculturato}} Intanto sulla duplicazione: le trascrizioni (soprattutto quelle proofread) della stessa opera in edizioni diverse sono benvenute :-). Se non c'è ancora, va fatta una pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]] con i link alle due trascrizioni. Quanto allo strano funzionamento dei link, non l'ho ancora riprodotto, vediamo. Di certo sarebbe meglio aggiungere ai due nomi in ns0 l'anno di edizione, o almeno ad uno dei due, come disambigua esplicita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 20 ott 2024 (CEST)
:: Non riesco a riprodurre il problema... ho aggiunto [[Memorie d'un Pulcino]] agli ultimi testi riletti senza inconvenienti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 20 ott 2024 (CEST)
:::Scusate il grassetto ma scrivo il mio '''No alla ''semi''-disambiguazione!'''. Ora mi spiego
::::Ci sono due edizioni del medesimo testo con il medesimo titolo ma di anni diversi: in entrambe il titolo '''dovrà''' essere spostato a ''titolo_(anno)'' e lo spazio creatosi con il titolo ''normale'' diventerà un rinvio alla corrispondente pagina ''Opera:Titolo''
::::Se non si facesse così una delle due edizioni avrebbe un'implicita maggiore importanza rispetto all'altra, e questo è un POV che non intendo avallare: un'edizione più tarda (o una più recente) è più valida... chi l'ha detto? Sappiamo bene che i secoli hanno prodotto tipografie molto differenti e al tempo stesso deviazioni editoriali dal testo licenziato dall'autore. Sappiamo che un autore non di rado è tornato sulle sue opere modificando ora minimamente ora radicalmente le edizioni successive del suo parto letterario... insomma è giusto cercare di far convergere gli sforzi su edizioni considerate ''migliori'' dalla critica, ma questo non deve dare ad esse una preminenza "tecnica" quando si tratta di dare loro un titolo: le pagine del nsOpera servono proprio a descrivere quando possibile la storia editoriale di un testo. Diversamente a noi non deve interessare che l'edizione del 1840 dei Promessi sposi sia "definitiva" rispetto a quella del 1827: anche sapendolo non per questo daremo alla prima il titolo "I promessi sposi" e alla seconda "I promessi sposi (1827)": questo renderà tranquilli quegli utenti che desiderano serenamente costruire la biblioteca senza entrare nella storia editoriale di un testo.
::::Il problema si porrà nel caso di titoli lievemente o anche molto differenti di una stessa opera: bisognerà scegliere un titolo e a quello far convergere il rimando alla pagina nsOpera. Su questo non ho un riscontro autorevole e IMHO si può scegliere la denominazione più recente, o quella presente in banche dati autorevoli (VIAF LOC BNF ecc.).
:::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:43, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]]
::::Buon giorno a tutti, sono nuovo del progetto e mi scuso anticipatamente per gli errori più grossolani che posso commettere.
::::Per quel che riguarda la pseudo-duplicazione io credo che il problema non si ponga: il titolo dell'opera è un elemento intrinseco dell'opera che non può essere modificato, se si vuole mantenere la fedeltà all'opera originale, come non possono essere modificate le informazioni relative all'edizione di quell'opera per cui i collegamenti dovranno essere rivolti a due edizioni diverse di un'opera con lo stesso titolo, dovrebbe essere cura del destinatario scegliere quella che preferisce.
::::Resta inteso che questa è solo la mia modesta opinione in merito e non tiene conto delle specifiche del progetto che ancora non conosco a fondo.
::::Scusate l'irruzione.
::::Buona giornata a tutti. [[User:Lucca w s|Lucca w s]] ([[User talk:Lucca w s|disc.]]) 12:32, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Una cosa su cui si è già parlato in passato sul digitalizzare testi di edizioni diverse è quella di utilizzare i software "diff" (ad esempio KDiff3) ovvero strumenti informatici che permettono di individuare velocemente le differenze tra queste due edizioni in modo da velocizzare la digitalizzazione. In sostanza questi software confrontano i due txt degli OCR delle due scansioni e dicono "queste sono le parti di testo che i due txt non hanno in comune". Non so se c'è qualcosa di simile già incorporato su Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:59, 20 ott 2024 (CEST)
::::::sembrerebbe una funzione interessante, ma anch'io sono un utente basic quindi non so darti sponda sul prosieguo di questa ipotesi [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:21, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Lucca w s|Lucca w s]], nessuno mette in dubbio i dati del testo, il problema riguarda il ''titolo'', che in gergo di Wikisource significa "il titolo della pagina di Wikisource che consente la navigazione nelle varie pagine del testo (di cui non si cambierà minimamente il titolo!): se abbiamo una sola edizione di tale testo questo ''titolo'' coinciderà appunto con quello del libro digitalizzato, ma se abbiamo due edizioni del medesimo libro qui presenti le pagine che le ospitano dovranno rifarsi a un ''titolo'' che ne permetta la distinzione. Ad esempio del carme ''In morte di Carlo Imbonati'' abbiamo [[In morte di Carlo Imbonati (1881)|l'edizione Rechiedei del 1881]] ma anche [[In_morte_di_Carlo_Imbonati_(1922)|l'edizione Scherillo del 1922]]. Solo una pagina è disponibile al titolo [[In morte di Carlo Imbonati]], dunque per non privilegiare un'edizione rispetto all'altra questa rinvia a una pagina che permette di scegliere tra le due edizioni. Spero che si sia chiarito il mio punto e il rispetto per i titoli. L'argomento è molto più compèlesso e scivoloso: meglio [[Divina commedia|Divina commedia o Comedìa]]? Meglio [[Lo scudo di Ercole|Lo scudo di Ercole o di Eracle]]? Davvero l'[[Alcyone|Alcyione si intitolava Alcione]]?) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:11, 20 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu ti ricordi se c'è dentro Wikisource una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo? Oltre a Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ ci sono anche utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ però mi sembra che usino tutti testo non formattato, senza differenze tra grassetti, corsivi, caratteri di dimensioni diverse e così via. Per alcuni potrebbe comunque già essere tanto. Su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Non so se tu sai altro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:45, 20 ott 2024 (CEST)
::::ti ringrazio per queste riflessioni. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:20, 20 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il caso è effettivamente fastidioso: mi riferisco alla differenza fra i due titoli stampati: ''Memorie di un Pulcino'' (Bemporad, 1875) e ''Memorie d'un Pulcino'' (Bemporad, 1902). Altre edizioni hanno titoli ancora leggermente diversi: ''pulcino'' minuscolo, oppure ''Le memorie di un pulcino''. VIAF sceglie ''Memorie di un pulcino'' che mi piace parecchio: niente apostrofo e niente maiuscole discutibili. Se siete d'accordo, rinominerei l'edizione 1875 in ''Memorie di un pulcino (1875)'' e quella del 1902 in ''Memorie di un pulcino (1902)''. Lìopera sarà [[Opera:Memorie di un pulcino]]. OK? Vado? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:46, 20 ott 2024 (CEST)
:::::Per me quel che fai va bene... sentiamo il Magister. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:52, 20 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: OK. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:06, 21 ott 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Aimè! Ho eseguito ma dovevo pensarci meglio :-(
::::::Come ''disambigua'', bisogna utilizzare ''l'anno di pubblicazione'' e non ''l'anno di prima pubblicazione!'' la confusione fra le due cose è un problema da risolvere. In conclusione: [[Memorie di un pulcino (1902)]] va bene, ma [[Memorie di un pulcino (1875)]] non va affatto bene, va spostato in [[Memorie di un pulcino (1918)]]. Non solo: il secondo è una raccolta di due opere indipendenti, giustamente transcluse anche come tali, e quindi sarebbe opportuna una pagina "raccolta" che semplicemente linki a due pagine ns0 indipendenti. Cerco di sistemare evitando di aggiungere confusione a confusione... Speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 21 ott 2024 (CEST)
:::::::Ci ho provato. Speriamo bene. Per favore, date un'occhiata: sono disponibile a qualsiasi correzione.
:::::::La situazione attuale è:
:::::::* [[Memorie di un pulcino (1902)]]
:::::::* [[Memorie di un pulcino e Come andò a finire il pulcino]], edizione 1918, ''pagina raccolta'' che linka a:
:::::::** [[Memorie di un pulcino (1918)]]
:::::::** [[Come andò a finire il Pulcino]]
:::::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:44, 21 ott 2024 (CEST)
::::::::Mi sembra tutto giusto.
::::::::Hai fatto come sempre un ottimo lavoro, e mi sembra anche molto chiaro anche per chi non dovesse conoscerne "la storia". [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:14, 21 ott 2024 (CEST)
:::ti ringrazio! paradossalmente hai scritto il titolo e basta e non la forma nomepagina|titolo, che fosse quello il problema?
:::cmq sempre risolutivo! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 18:18, 20 ott 2024 (CEST)
::::Scusate, ma in tutto questo manca la pagina in nsOpera, [[Memorie di un pulcino]] è un redirect che punta nel vuoto e diventa difficile trovare il titolo. [[Memorie di un pulcino (1902)]] non dovrebbe chiamarsi [[Memorie d'un Pulcino (1902)]]? (o [[Memorie d'un pulcino (1902)]], non è chiarissimo quali parole vadano maiuscole)--[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:39, 21 ott 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Alla fine ho deciso di utilizzare, per i nomi pagina, lo standard VIAF <code>Memorie di un pulcino</code>. Cancello al volo la pagina redirect confondente [[Memorie di un pulcino]]. Prego chi lo fa con agilità di creare la pagina [[Opera:Memorie di un pulcino]], grazie! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:16, 22 ott 2024 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years.
[[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]]
'''Updates for editors'''
* Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]].
* Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]].
* View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556]
* It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085]
* The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects.
* The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of.
* The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content.
'''Meetings and events'''
* 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel.
* 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W43"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:52, 21 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 -->
== 'Wikidata item' link is moving, finally. ==
Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 -->
== 2 pagine da rileggere per completare rilettura Firenze sotterranea ==
Se qualcuno ha un minuto per rileggere le due pagine mancanti e mettere il progetto al 100% archiviamo un altro lavoro:
[[Indice:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723).pdf]]
In realtà, volendo, ci sarebbe da cambiare anche un simbolo a fine capitoli, che io avevo croppato così:
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Firenze_sotterranea_-_appunti,_ricordi,_descrizioni,_bozzetti_(IA_gri_33125010316723)_(page_258_crop).jpg
ma che ha uno spiacevole contrasto col foglio bianco in trascrizione.
Se quindi qualcuno sa come fare per levare lo sfondo il risultato sarebbe sicuramente più gradevole.
Grazie a tutti come sempre. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 16:00, 22 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Sistemato il fine capitolo, e data una velocissima ripassata con attenzione concentrata sugli inizi pagina. Stona un po' il diverso stile delle immagini, alcune convertite in toni di grigio, alcune con il fondo colorato originale, ma non mi sembra grave. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 23 ott 2024 (CEST)
::e per convertirle abbiamo uno strumento apposito? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 11:09, 23 ott 2024 (CEST)
j7velcmjig0h970myutqltlpr8xdfm9
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/99
108
942277
3413525
3405618
2024-10-22T17:09:14Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413525
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 93 —|}}</noinclude>
— Peccato, la politica è grande!
— E meschina.
— Secondo; dov’è andata la tua ambizione, Gastone?
— L’ho perduta, e tu ne hai?
— Io molto.
— Da quando?
— L’ho sempre avuta, non te n’eri accorto?
— No, mai.
— Strano. Di’ fatti portare candidato.
— Oh! è troppo tardi, non mi conoscono più.
— Bah! il tuo partito era convinto, disse Diana arrossendo della menzogna.
— Credi? rispose Gastone, riafferrato improvvisamente dalla vanità.
— Ne sono sicura, eppoi... via, Gastone, siamo molto ricchi.
— Hai ragione, hai ragione, tu m’aiuteresti?
— T’aiuterei.
— Grazie.
Gastone era ricaduto d’un colpo nel suo antico sogno; era bastata la lieve spinta di sua moglie, a risvegliare tutte le sue ambizioni assopite. Quell’uomo fatuo si vedeva già nell’aula protetto dallo splendore degli uomini d’ingegno, rimarcato per la sua correttezza elegante da diplomatico, che copriva così bene la vuotezza del suo cervello, rimarcato per la bellezza di sua moglie che lo irradiava un poco di sua luce.
Stette un momento in silenzio, poi:
— Sai, Diana, quando avrò tante medaglie da farsi una collana mi ritiro dalla vita politica,<noinclude></noinclude>
bp0dgwmn6rzcmdclr5dva9ojn5do9gn
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/100
108
942278
3413526
3405619
2024-10-22T17:12:14Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413526
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 94 —|}}</noinclude>disse ad un tratto, sorridendo beatamente, come un fanciullo stupido.
Lei non rispose, aveva le lagrime negli occhi, il rimorso di quella finzione, l’ebbrezza nel cuore di poter seguire Attilio.
{{Rule|t=1|v=1|4em}}
Elena rideva tenendosi ai tronchi degli alberi, ai pali delle viti; l’erba asciutta, lucidissima le scivolava di sotto i piedi, non poteva più fare la salita di quella collinetta.
— Via, qualcheduno venga ad aiutarmi, disse fermandosi ad un tratto, fingendo di non poter più andare avanti.
Era bellissima così nascosta fra le viti folte, colle foglie di un mandorlo basso che le incorniciavano la testa, cogli occhi scintillanti d’un fuoco strano che pareva ebbrezza, le labbra umide, frementi. Gastone di Spa la guardava dall’alto, sentendo un rincrudimento di passione che lo faceva impazzire, desiderando follemente di prendere una manata di fiori e gettargliela, poi di correre a lei, di portarsela via, per quella strada difficile, scivolando, di sentirla dare dei piccoli gridi di terrore, che gli salivano al cervello mordendolo acremente.
— Venite dunque, Gastone, disse lei gettandogli la sua voce argentina.
E lui venne, scendendo adagio, sempre fissandola, strappando qualche fiore selvatico e buttandolo a lei, che non lo coglieva, che guardava distratta verso il palazzo Santelmo che {{Pt|biancheg-|}}<noinclude></noinclude>
2u9emeyxzxn6bxwy342c0p455piukbr
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/101
108
942279
3413527
3405620
2024-10-22T17:14:53Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413527
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 95 —|}}</noinclude>{{Pt|giava|biancheggiava}}
enorme, pesante, schiacciante colla sua mole che da qualunque punto si vedeva.
— Elena, gridò Gastone, fermandosi dinanzi a lei, perchè mi hai chiamato, che cosa pensi, che cosa guardi laggiù?
— Nulla.
A Gastone attraversò il cervello un pensiero brutto, le prese le mani ferocemente, stringendole:
— Parla, a che pensi, voglio saperlo, parla......
— Nulla, fece lei senza guardarlo.
— Bada, Elena, perchè mi chiami bada..... rimase fermo, fremendo di gelosia pazza per un rivale che intuiva.
— Gastone sei brutale, disse lei svincolando le mani rosse dalla stretta.
— No, ti amo, ecco, ti amo.
— Ancora? fece Elena ridendo ferocemente.
— Perdio! vedrai. E Gastone appoggiò la testa al tronco ruggendo come una belva.
Elena tremava un poco di paura, avrebbe voluto che Gastone l’amasse un po’ meno, avrebbe voluto liberarsi da una catena che gli aveva gettato scherzando ed aveva legato anche lei.
Non si perdette di coraggio, esitò un momento:
— Via, Gastone, sei ammalato oggi.
Lui si volse:
— Abusi, Elena.
— Del tuo amore? ma, no. È vero ciò che mi ha detto Diana che vuoi tornare a Montecitorio?
— È vero, non vuoi?<noinclude></noinclude>
s51b4o0roifnw5f6me2ok224l2jasrn
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/102
108
942280
3413529
3405622
2024-10-22T17:16:52Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413529
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 96 —|}}</noinclude>
— Anzi, ci ho caro.....
— Ch’io me ne vada, neh Elena?
— Che sciocchezza! sembri un bambino cocciuto.
— Elena, mi ami ancora?
— Sì, ti seguo a Roma, sai.
— Davvero, Elena, davvero?
— Sì, sì..........
Gastone, vinto, le baciò le mani chiedendole perdono, colle lagrime negli occhi, senza guardare il volto di lei, che aveva preso una espressione infinita di trionfo.
Diana appariva dall’alto tutta pallida nel suo abito nero, sorridendo lievemente ai due che stavano in fondo:
La marchesa s’appoggiò al braccio di Gastone, quando fu dappresso all’amica, disse tranquillamente:
— Ho vinto una battaglia!
— Infatti il terreno è difficile, Elena.
— Ed io l’ho guadagnato.
— Volete la corona? chiese Gastone ridendo.
— Da voi no, conte, sarebbe troppo.
{{Rule|t=1|v=1|4em}}
La baronessa Torre camminava dappresso al conte Sangui sorridendogli in faccia graziosamente, e guardando dall’altra parte nel gruppo degli uomini che parlavano vivamente.
— È piena d’ambizione quella contessa Diana, disse Sangui; voler far risorgere suo marito che stava così bene nell’ombra.....<noinclude></noinclude>
nl2jsgenam2wiaz44fc4gc1dhegh1kz
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/103
108
942281
3413530
3405623
2024-10-22T17:19:35Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413530
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 97 —|}}</noinclude>
— Credete proprio che sia una tattica elettorale?
— Diamine per che cosa volete che inviti a casa sua tutti questi borghesucci di provincia?
— Perchè in fondo s’annoia.....
— Non credo.
— Voi, conte, siete orribilmente intrigante, lasciate che s’aggiustino. - Per chi voterete?
— Sono pel conte Raul.
— Perchè?
— Per convinzione.
— Io voterei per di Spa.
— Perchè?
— Per simpatia.
— Badate che vi senta la marchesa Elena!
— Credete proprio?.....
— Ci vuol poco, è chiaro.
— Povera Diana! replicò la Torre guardando la contessa di Spa che passeggiava parlando vivamente col sindaco.
La baronessa e Sangui passarono loro accanto e raccolsero a volo una frase del sindaco, che rispondeva a Diana arrossendo, balbettando, trovandosi estremamente fuor di posto in quella casa troppo ricca, fra padroni troppo educati e servitori troppo superbi che lo impacciavano:
— Vostro marito avrà tutta la maggioranza, tutti i voti di cui posso disporre sono per lui.
— Siete molto buono, Derenzi, mio marito farà di tutto pel suo paese.
Il buon uomo sogguardava Diana tremando di contentezza d’averla vicino, sentendosi onorato<noinclude></noinclude>
rjpc9nd8j75vgv1rfqlb0t47nlb1l2b
3413531
3413530
2024-10-22T17:20:48Z
Utoutouto
16823
3413531
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 97 —|}}</noinclude>
— Credete proprio che sia una tattica elettorale?
— Diamine per che cosa volete che inviti a casa sua tutti questi borghesucci di provincia?
— Perchè in fondo s’annoia.....
— Non credo.
— Voi, conte, siete orribilmente intrigante, lasciate che s’aggiustino. - Per chi voterete?
— Sono pel conte Raul.
— Perchè?
— Per convinzione.
— Io voterei per di Spa.
— Perchè?
— Per simpatia.
— Badate che vi senta la marchesa Elena!
— Credete proprio?.....
— Ci vuol poco, è chiaro.
— Povera Diana! replicò la Torre guardando la contessa di Spa che passeggiava parlando vivamente col sindaco.
La baronessa e Sangui passarono loro accanto e raccolsero a volo una frase del sindaco, che rispondeva a Diana arrossendo, balbettando, trovandosi estremamente fuor di posto in quella casa troppo ricca, fra padroni troppo educati e servitori troppo superbi che lo impacciavano:
— Vostro marito avrà tutta la maggioranza, tutti i voti di cui posso disporre sono per lui.
— Siete molto buono, Derenzi, mio marito farà di tutto pel suo paese.
Il buon uomo sogguardava Diana tremando di contentezza d’averla vicino, sentendosi onorato<noinclude>
{{PieDiPagina|{{smaller|''Morbosità''}}.||{{smaller|7}}|}}</noinclude>
e0lw6c2jgc9vqvetthqfoa4zeqas92i
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/104
108
942282
3413532
3405624
2024-10-22T17:23:45Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413532
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 98 —|}}</noinclude>da quella confidenza aristocratica, che innalzava la sua borghesia, non pensando menomamente al secondo fine di quelle cortesie, dimenticando affatto ch’era lui che obbligava promettendo i voti al conte, confuso di non poter corrispondere abbastanza bene.
Gastone aveva ripreso perfettamente il suo contegno alteramente gentile d’uomo che sa di essere quello che è.
Parlava a tutti con una specie d’indulgenza affabile mostrava i suoi vastissimi tenimenti a tutti quei contadini arricchiti fra il grano, il granturco, ed il concime, coll’aria di voler loro dire che la sua ricchezza era un vantaggio pel paese, che egli si occupava del miglioramento e del progresso dell’agricoltura, e per dare del lavoro agli operai.
Lentamente, con molta grazia svolgeva dinanzi a loro tutto il suo programma elettorale; qualcuno s’incantava, altri diffidava, pensando profondamente al bene che poteva derivare loro che il conte di Spa godesse pacificamente le rendite di tre milioni. Il dottore, un giovane che aveva sacrificato il suo ingegno, e le sue aspirazioni al bisogno urgente di guadagnare uno stipendio; che aveva soffocato la sua passione per la scienza, tutte le sue grandi ambizioni in quel piccolo paese di provincia, guardava quel gran signore che lo onorava della sua confidenza, con un grande disprezzo ed una infinita amarezza sentendosi impotente a sollevarsi di sotto il grande, inesorabile peso del danaro altrui, {{Pt|de-|}}<noinclude></noinclude>
8y95p64n2s7r92vkjtm97qpnaflsiea
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/105
108
942283
3413533
3405625
2024-10-22T17:26:11Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413533
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 99 —|}}</noinclude>{{Pt|ciso|deciso}} in cuor suo, di gettare nell’urna un voto contrario, intimamente convinto di fare così un bene al suo paese.
Il segretario comunale, guardava, esaminava attentamente la faccia del sindaco, a cui doveva mille lire per un campo, e di cui si era messo a perfetta disposizione.
Il conte Gastone di Spa aveva pretestato quel pranzo tutto politico, coll’inaugurazione di un nuovo padiglione in una nuova vigna.
I pampini grossi, verdi, si piegavano sotto il peso dei grappoli, e tutti ammiravano quel primo raccolto ch’era stupendo. Il conte Raul, invitato da Gastone, era venuto non pel pranzo, ma dopo; era venuto per convenienza, per finezza, ed anche per furberia.
Le persone si dividevano a gruppi, sparpagliandosi pel parco, le signore al braccio dei cavalieri, cercando ogni modo per mescere bene la borghesia ed i nobili, e non riuscendovi che a metà, restando ciascuno al proprio posto per naturale attrazione.
Diana affascinava colla sua grazia squisita, resa più bella dall’agitazione interna del suo cuore; Elena era splendida, rideva con tutti, motteggiava il dottore, che le rispondeva molto bene, la confondeva anche colle sue risposte superiori dell’uomo d’ingegno, che non vede altra corona che quella d’alloro, altro blasone che la gloria.
Fu il sindaco che diede il segnale del congedo, inchinandosi profondamente, ammicando<noinclude></noinclude>
8nckwhizs2prsp9yhmcw43je2iz8asj
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/106
108
942284
3413705
3405626
2024-10-23T07:43:56Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3413705
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 100 —|}}</noinclude>troppo apertamente alla contessa Diana per farle intendere che aveva tutto il suo appoggio, balbettando al conte frasi scucite di ringraziamento; il segretario ripeteva. Il dottore per non umiliarsi era soverchiamente altero con tutti, eppoi per la confusione, al cancello disse ''grazie'' al servo che gli teneva la porta.
Rimasti soli casa di Spa, Elena, Raul, la baronessa e Sangui, regnò fra di loro un po’ d’imbarazzo.
Si capivano tutti molto bene, profondamente, fino in fondo ai pensieri, e non volevano farselo vedere.
Portavano il discorso sull’autunno, sulla campagna, sulla bonomia del sindaco, e sull’orgoglio del dottore, trascinando le frasi che non volevano correre; guardandosi in faccia come per dire: Saremo a posto?
Raul sorrideva finemente, tranquillo di sè, compassionando quei mezzucci.
Il duca San Pietro venne sul tardi da Firenze in una egoista tirata dal suo bel cavallo sauro. Diana gli sorrise con grande dolcezza, ma un po’ melanconicamente.
— Dunque? - disse Attilio avvicinandosi a lei, e fingendo di esaminare attentamente il tavolinetto rustico del pergolato.
— Bene, - rispose Diana pianissimo, voltando la faccia.
{{Rule|t=1|v=1|4em}}
Il sole s’era allontanato lentamente, e su quell’angolo di parco era scesa all’improvviso la pace<noinclude></noinclude>
axbo6ya4ys9piy3ggs6mh3mui3xt7un
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/107
108
942285
3413885
3405627
2024-10-23T09:45:58Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 101 —|}}</noinclude>solenne dell’abbandono; la fontana aveva perso il suo scintillìo di fuoco liquido, e pareva un fantasima che s’ergesse solitario fra le alghe verdi, grasse, che gli salivano al fianco; il rumore cadenzato, monotono dell’acqua gorgogliante pareva abbassarsi in un lamento sordo, continuo, straziante d’anima sofferente. L’aria bigia, fresca, entrava tra le foglie scuotendole, i fiori perdevano il colore vivido, il sorriso, si appannavano, era il principio dell’ombra, della notte, del riposo.
Diana continuava a star ritta, ferma, su quell’altura, e Attilio ritrovava la luce che fuggiva rapidamente in quel sorriso raggiante, luminoso, divino; la contemplava là fra il vapore del crepuscolo che le tingeva di roseo l’abito bianco, lievemente, come una nube. Il sole curvandosi giù dietro Firenze le baciava i capelli con un ultimo raggio fermo, insistente, che indugiava a sparire e la circondava d’un pulviscolo d’oro.
— Diana, - disse lui finalmente, avvicinandosi affascinato al promontorio dov’ella era, - Diana datemi una parola, uno sguardo, un filo d’erba che voi calpestate, sembrate una visione di cielo; Diana non involatevi come il raggio di sole, parlate, movetevi, divina, divina...
Diana scese lentamente, diede la mano ad Attilio senza dire una parola, un po’ pallida, si guardò attorno, arrovesciò il capo:
— Com’è bello, com’è bello!....
La fontana gorgogliava, monotona, cupa, straziante come il lamento d’un’anima sofferente.
{{Rule|4em}}<noinclude></noinclude>
rfmshov535e1n5vdyo2bblp1sp3e7t7
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/108
108
942286
3413886
3405628
2024-10-23T09:49:24Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 102 —|}}</noinclude>
Parlavano piano istintivamente perchè era buio d’attorno, perchè anche i fiori, anche le piante con un lieve fruscìo parevano farsi delle intime affettuose confidenze, perchè un fremito indistinto aleggiava in quell’aria fresca ed umida dell’autunno.
Elena camminava accanto al conte Raul, fermandosi ogni tanto, come stanca.
Lui guardava profondamente nell’oscurità della campagna come seguisse la sua visione che gli scintillava dinanzi, lei gli posò improvvisamente la mano sul braccio, una mano ardente e secca:
— Quanto arrovellarsi, quante battaglie quante vittorie, a prezzo del vivo sangue dell’animo, per l’eterna ambizione di voialtri uomini...
— Per la gloria, marchesa.
— E per l’amore, conte.
Si guardarono un momento; in quel buio del viale, solo il volto d’Elena spiccava bianchissimo.
— E per l’amore, avete ragione, marchesa.
Tacquero; quella mano piccola, bianca, le cui gemme che l’adornavano, avevano un bagliore strano, che a tratti pareva più intenso, tremulo, non si muoveva dal suo braccio, anzi s’appesantiva, pareva avvinghiarlo, pareva attaccargli un fuoco morboso che gli dava dei piccoli brividi; dai capelli di lei saliva un profumo sottilissimo che lo assopiva, provava lo stordimento dell’asfissia, quegli occhi lucenti, grandi, neri come abissi profondi lo incantavano. Mai aveva sentito tanto potentemente il fascino di quella donna come in quella sera buia, senza luna, senza palpiti di<noinclude></noinclude>
r58ocib1se8ek44k1jox9tulamq9bbx
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/109
108
942287
3413887
3405629
2024-10-23T09:53:13Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 103 —|}}</noinclude>stelle nel cielo; mai l’aveva sentita appoggiarsi con tanto abbandono alla sua persona. Elena pareva triste, pensosa, una velatura di lagrime le abbassava la voce profonda; un piccolo fremito la scuoteva di tanto in tanto.
Raul sentiva un palpito violento al cuore, senza sapere perchè, come se avesse provato un grande spavento.
Gli occhi azzurri di Costanza, ch’egli vedeva colla mente, non vincevano l’oscurità piena di burrasche degli occhi d’Elena. Soffriva un malessere strano, quelle parole susurrate da lei, con quella sua voce piena di triste amarezza, gli si ripercuotevano nel cervello con un martellío sordo, continuo: ''E per l’amore conte''.
Istintivamente prese la mano nella sua, e se la passò sotto il braccio:
— Appoggiatevi, marchesa, - disse piano con voce rauca.
D’improvviso una luce bianca, lieve, si fe’ loro dinanzi; cessava il viale e cominciava la campagna.
Erano nel tratto più solitario del parco, non un rumore di voci più si sentiva, il fruscìo indistinto delle piante addormentate accarezzava l’orecchio dolcemente, una stella era nel cielo fra due grandi nubi, una sola, splendida.
Un’ondata potente di passione secreta, indefinita, straziante, gravava sull’animo di Raul, un profumo di menta saliva su dalla siepe, di tanto in tanto più intenso, poi più vaporoso, perdendosi nell’aria pungente, e ritornando più acuto {{Pt|d’im-|}}<noinclude></noinclude>
h0gkza5mv73au2qlltrv9brf5zqynct
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/110
108
942288
3413888
3405630
2024-10-23T09:56:55Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 104 —|}}</noinclude>{{Pt|provviso|d’improvviso}}, con un insulto di vento che batteva in faccia.
— Conte, ci perdiamo, - disse Elena guardando attorno lentamente, - così ci perderemo nella vita... Raul ci scorderemo; la vita travolgerà voi e Costanza, la vostra dolce Costanza, io errerò ricca, invidiata, folleggiando, trascinando il vuoto immenso del mio cuore, trascinando le mie memorie... il mio sogno, - soggiunse pianissimo, dopo una pausa.
Raul tremava, lei continuò:
— Voi nulla sapete del mio passato, nevvero conte?
— Nulla, rispose lui monotonamente.
— È triste, Raul... - stette muta guardando in cielo la stella tremula, palpitante.
— L’amore vi sorrise, marchesa.
— L’amore! ecco l’eterna menzogna; l’amore. Di questa parola ch’è tutto un poema, gli uomini sciocchi ne hanno fatto un libro volgare, un romanzo da biblioteca amena, aperto a tutte le donne per poco belle che siano, per poco civette, per poco furbe. L’amore, quella grande manifestazione della immensità di Dio, ce lo appiccicate come una toeletta nuova che ci calzi bene, e non comprendete che noialtre donne abbiamo un cuore che sente come cento dei vostri, che abbiamo una fantasia ardente che ci trascina, che noi l’amore lo intendiamo nelle più lieve sfumature, nelle più delicate manifestazioni. Anche voi, Raul, così nobilmente, così tenacemente, così... stranamente innamorato, potete credere ch’io sia stata felice per l’amore? da chi?<noinclude></noinclude>
9bk3mq0ivignb9k29ashu6ufw4fp4v1
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/111
108
942289
3413889
3405631
2024-10-23T10:00:25Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 105 —|}}</noinclude>
— Vostro marito; - rispose il conte, senza sapere che cosa diceva, gettandole in faccia quel nome come una provocazione.
— Mio marito... - riprese Elena, calma ad un tratto: ebbene, Raul, chi vi ha detto che mio marito mi sapesse amar bene? Oh! il marchese mi dava tutta la sua melanconica passione di etico innamorato, fatta di molli carezze, e di blandi profumi. Quella passione strana degli ammalati, profondamente egoista, che richiede continui sacrifici da chi ne è l’oggetto; oh! Raul ho molto sofferto per l’amore di mio marito, che mi dava un olezzo di fiori gialli da camposanto.
Tacque come esausta.
Raul sentiva una profonda pietà per quella donna bellissima, che parlava con tanta passione, che anelava all’amore vero, potente, che si trovava sola, derelitta, incompresa fra il bagliore d’una ricchezza immensa, fra l’incenso d’una adorazione che tutti gli uomini votavano alla sua bellezza, al suo spirito, al suo fascino, e di cui forse non uno comprendeva il cuore profondamente triste e assetato d’amore.
Vedeva quella regina della grazia confessarsi a lui ingenuamente, appoggiata al suo braccio in un momento d’abbandono, piena di fiducia, coll’animo traboccante d’amarezza. La gentile persona di Costanza, appariva splendida, nel suo candore innocente di fanciulla, col fascino naturale dei suoi occhi grandi, e del suo volto soave di vergine che ama profondamente, nobilmente, il prescelto del suo cuore, ma senza battaglie, senza {{Pt|raffina-|}}<noinclude></noinclude>
rdnt2tk35w3hes21yuau30r18m7iogk
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/112
108
942290
3413890
3405632
2024-10-23T10:03:19Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 106 —|}}</noinclude>{{Pt|tezze|raffinatezze}} di fantasia ammalata, senza tensione di nervi. Raul pensava alla sua fidanzata, ed un rimorso lo pungeva di trovarsi in quel momento lontano da lei, in quella campagna solitaria e buia, con quella creatura bellissima che gli rubava i battiti violenti del cuore, che lo stordiva coll’incanto della sua persona, che appannava, che impallidiva la adorata figura di Costanza.
Pensava a lei profondamente cercando con disperato, intensissimo desiderio di ripercuotersi nell’animo le emozioni d’amore che per tanto tempo l’avevano incatenato.
— Mi avete compreso, conte - disse Elena ad un tratto.
— Marchesa, vi comprendo, vi ammiro, e... vi compiango.
— Anche?
— Anche, perchè l’amore è la vita.
— Lo dite voi, Raul, a cui l’amore sorride... siete felice voi, conte...
— Chissà! - esclamò Raul, che si sentiva la testa in fiamme. Si pentì subito, riprese stringendo convulsamente la mano d’Elena:
— Non merito l’amore di Costanza, marchesa, non lo merito.
— Perchè, Raul, perchè? domandò Elena, incalzando, colla voce soffocata.
— Perchè non l’amo abbastanza, perchè sono debole, perchè sono vile... perchè ripensando a lei ch’è una santa, a lei che mi ama, che ho adorato per tanto tempo, non ritrovo più il fascino d’allora, perchè quella figura d’angiolo m’appare fredda,<noinclude></noinclude>
g7xxwvn9bb011og3wyc3nmepa6lkui4
Pagina:Morbosità Emma Arnaud.pdf/113
108
942291
3413891
3405633
2024-10-23T10:05:20Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3413891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||— 107 —|}}</noinclude>senza una scintilla, perchè sono un pazzo ammalato...
— Come, l’amate, Raul! - disse Elena piegando la testa sul petto, come dev’essere superba di voi Costanza... lei ha tutto il trionfo della vittoria, senza lo strazio della battaglia, lei nulla sa della vita... nulla degli acri dolori dell’anima!
Ritirò piano la mano dal braccio di lui, e se la passò sulla fronte:
— Raul, non rammaricate nulla, il vostro amore è grande e sublime, non compiangete... Costanza.
Come Elena si staccò da lui, a Raul parve di restar solo, debole, disperso nel vuoto, provò come una grande vertigine.
— Elena, - disse, - venite accanto a me. Oh! io sono vile, ma voi siete terribile!
Qualche goccia cadeva dal cielo grossa, rada; la stella era scomparsa, Elena s’attaccò a lui disperatamente, trascinandosi, i suoi capelli sfioravano la guancia del conte, il palazzo Santelmo da quel punto non si vedeva, celato nell’ombra, il cuore di Raul si spezzava, il suo casto amore agonizzava contorcendosi sotto il fascino potente, morboso d’Elena...
— È la tempesta, conte...
— E l’amore, Elena... disse Raul singhiozzando.<noinclude></noinclude>
1eqww0cz5zpndc8fh5819kdmazqiryu
Morbosità/Capo VIII
0
942292
3413892
3405634
2024-10-23T10:06:25Z
Utoutouto
16823
Porto il SAL a SAL 100%
3413892
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capo VIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capo VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capo IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capo VIII|prec=../Capo VII|succ=../Capo IX}}
<pages index="Morbosità Emma Arnaud.pdf" from="98" to="113" fromsection="" tosection="" />
iei0phviz2q9jrhwyszh8tqklajfprb
Pagina:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu/137
108
942730
3413503
3407969
2024-10-22T14:44:20Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Riletta */
3413503
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>{{ct|f=120%|L=0px|t=2|v=2|NUOVA}}
{{ct|f=160%|L=0px|t=0|v=4|ENCICLOPEDIA POPOLARE}}
{{ct|f=120%|L=0px|t=0|v=1|'''A'''}}
A. — Prima lettera degli alfabeti di tutte le lingue conosciute, tranne l'etiopico, nel quale occupa il tredicesimo luogo (''vedi'' {{sc|tav. x}}). Dei sedici suoni elementari della voce umana quello che è rappresentato da questa lettera è il più semplice e richiede un minore sforzo degli organi a produrlo: perciocchè ad emetterlo basta aprire la bocca e respirare in modo che l'aria spinta fuori per la glottide risuoni sensibilmente nella cavità della bocca e delle nari. Quindi questo suono è notevole per la sua universalità quanto per la sua semplicità. Molti degli animali inferiori hanno la facoltà di produrlo, siccome è facile il convincersene facendo attenzione ai loro gridi peculiari, nella maggior parte dei quali, se non in tutti, si può di leggieri riconoscere. Esso è pur anche, per così dire, la base della vocalizzazione; poichè, chi attentamente vi badi, troverà le altre vocali non essere quasi altra cosa che modificazioni labiali, linguali, dentali o palatine di questo primo, universale ed elementarissimo suono. Non è pertanto senza ragione che il simbolo di esso è (salvo l'eccezione accennata) posto al principio di ogni alfabeto conosciuto. — Alcuni hanno creduto che il suono di questa lettera spiacesse a {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, il quale la chiama ''insuavissima litera'': ma forse non si è compreso bene il senso di questa espressione. Che se egli l'odiava a cagione di quel picciolo sforzo che si richiede per produrne il suono, le altre vocali avrebbero dovuto spiacergli egualmente, siccome quelle che sono semplici modificazioni di questo primario στοιχειον o elemento. {{AutoreCitato|Prisciano|Prisciano}} nota che l'A riceveva presso i Latini dieci modificazioni diverse. Presso noi questa lettera ha un suono solo; epperò possiamo argomentare quanto la moderna maniera di pronunziare il latino sia lontana dall'antica.
Fra gl'idiomi europei l'italiano e lo spagnuolo sono quelli nei quali il suono dell'A è più frequentemente ripetuto; ma di tutte le lingue conosciute quella che ne abbonda più d'ogni altra è senza dubbio la sanscrita, lingua che appartiene alla più remota antichità dell'Oriente. Il suono dell'A vi domina talmente, che una immensa quantità di vocaboli non contiene altra vocale, e che nello scrivere, invece di mettere un segno per indicare la sua presenza allorchè vien dietro una consonante, si suole porne uno per indicare la sua assenza quando non vi si trova. La ripetizione di questo suono dà generalmente molta grazia e dignità al discorso. Citeremo per esempio questa bella formola tratta dai {{wl|Q39950|Veda}}, che secondo il rito braminico il padre debbe pronunziare sul capo del neonato al momento che vede la luce:
''Angâd anyât sambavâsi, hridayâd abhidjayase;''
''Atma vœ putra namasi; sandjéva saradas satam.''
Tu sei il frutto di tutto il mio essere: sei nato nel mio cuore;
Sei la mia stess'anima: possa tu vivere cent'anni.
I Greci diedero il nome di Alpha a questa lettera, togliendolo dall’''aleph'' fenicio; poichè è evidente che l'alfabeto fu portato in Grecia se non da {{wl|Q27613|Cadmo}}, certamente dall’''Oriente'', che nelle lingue semitiche si dice KDM. Il vocabolo ''aleph'' significa ''capo'' o ''guida'' in lingua ebraica, onde è chiaro perchè si desse questo nome alla prima lettera dell'alfabeto. Secondo un modo di esprimersi comune fra gli scrittori ebraici, Gesù Cristo allude alla perfezione del suo carattere con dire «Io sono l’''alfa'' (το Α) e l’''omega'' (το Ω), il primo e l'ultimo, il principio e il fine». Presso di noi si suol dire dall'A alla Z per indicare i due estremi di una cosa, come per esempio «contami dall'A fino alla Zeta» vale a dire «raccontami tutto».
La lettera A era un segno numerale presso gli antichi. Nei numeri greci vale 1 o ''primo''; nei romani valeva 500 prima che si usasse la D, e quando le si poneva sopra una lineetta (Ā) cresceva dieci volte in valore e rappresentava 5000. Nel calendario giuliano è la prima delle sette lettere ''dominicali'': e molto tempo innanzi il Cristianesimo era stata in uso presso i Romani come una delle otto lettere ''nundinali''. I logici impiegano l'A come un simbolo o segno di una {{pt|pro-}}<noinclude>{{PieDiPagina|''Encicl. pop.'' — {{Sc|Tom. I.}}|1}}</noinclude>
f44x4okurdnt1xf0j0bhc66fxjdhoyc
Discussioni utente:12Akragas12
3
942928
3413883
3412507
2024-10-23T09:43:56Z
12Akragas12
67727
/* Email */ Risposta
3413883
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma=--[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:14, 12 ott 2024 (CEST)}}
== Email ==
In relazione alla tua domanda in Bar, sono disponibile a caricare i file del libro che hai caricato su Internet Archive direttamente su Commons; la mia mail è alex punto brollo at gmail punto com. Purtroppo vedo che non hai attivato la possibilità di inviarti mail via mediawiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:34, 20 ott 2024 (CEST)
:Ciao, sono in grado di caricare i file su Commons. Ma come si fa a "trasportarli" su Wikisource e ricavarne un libro? [[User:12Akragas12|12Akragas12]] ([[User talk:12Akragas12|disc.]]) 11:43, 23 ott 2024 (CEST)
swxtk5rvm5z21pkzxgj5actpkhxvi5p
Discussioni pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/101
109
942947
3413686
3409475
2024-10-23T07:22:49Z
Candalua
1675
3413686
wikitext
text/x-wiki
== Puntini di sospensione ==
Dopo ''e un po’ meno fatticcia del corpo; ma non vuol dire'' lasciamo quattro puntini di sospensione? Il testo è così, ma sembra un refuso di chi ha fatto la stampa. Abbiamo una linea guida su questo? [[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 15:49, 12 ott 2024 (CEST)
:{{ping|Galessandroni}} Nella mia esperienza il numero di puntini nella stampa dell'epoca è variabile (a volte tre, a volte quattro, a volte anche cinque), quindi (quasi) sicuramente non è un refuso di stampa. Nelle [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|convenzioni]] non c'è scritto niente di esplicito; nel dubbio io lascerei i quattro puntini--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:29, 12 ott 2024 (CEST)
6ezfjlxldnqyhwde0i6fduk6rm7sl74
Pagina:Statistica elezioni 1921 legislatura 26.djvu/9
108
943103
3413688
3410259
2024-10-23T07:24:17Z
Candalua
1675
3413688
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— {{rl|9}} —|}}</noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |CAPITOLO I.}}
Legislazione elettorale vigente. — Colle elezioni generali politiche del 15 maggio
1921, si fece un secondo esperimento del sistema. elettorale a votazione per
scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale, adottato con la legge elettorale
politica del 16 dicembre 1918, n. 1985 (Testo unico 2 settembre 1919, n. 1495).
In un precedente volume (1) fu esposto minutamente il funzionamento di tale
sistema; tuttavia crediamo utile di riassumerne qui appresso le modalita pi importanti,
richiamando le principali norme che lo disciplinano.
Il suffragio é esteso a tutti i cittadini maschi che abbiano compiuto il 21°
anno di eta, o lo compiano non pid tardi del 31 maggio dell’anno in cui ha luogo
la revisione delle liste, e godano i diritti civili e politici.
J nomi dei candidati sono fatti conoscere agli elettori per mezzo di liste ufficiali,
munite di un contrassegno figurato che le distingue l’una dallaltra e che
permette all’elettore di votare Vuna o l’altra lista, senza i nomi dei candidati.
Venti giorni prima della votazione le liste dei candidati proposti devono
essere depositate presso la Prefettura che ha sede nel Capoluogo del Collegio, corredate
della dichiarazione di accettazione della candidatura da parte dei singoli
candidati e delle firme degli elettori che propongono ciascuna lista, i quali nen possono
essere meno di 300, né pit di 500; solo per il Collegio di Zara il numero dei
proponenti la lista può essere da 200 a 300.
L’elettore non può votare che una delle liste presentate nel Collegio a cui esse
appartiene, ma può manifestare la sua preferenza per alcuni candidati della lista
da lui votata, e può anche aggiungere uella scheda, qualora la lista da lui prescelta
sia incompleta, i nomi di candidati appartenenti ad altre liste. I1 numero massimo
tanto dei voti-di preferenza, quanto di quelli aggiunti @ determinato dalla legge.
Non possono darsi ad un tempo voti di preferenza e voti aggiunti.
Sommando i voti che la lista ha ottenuto integralmente, e che vengono attribuiti
a ciascun candidato che essa contiene, coi voti di preferenza e coi voti
aggiunti dati a singoli candidati, si ha, per ogni candidato, la cifra individuale, che
serve per farne la graduatoria nella rispettiva lista.
Sommando invece i voti di lista col quoziente che si ottiene dividendo la somma
complessiva dei voti aggiunti, che i candidati di una lista hanno riportato in altre
liste, per il numero dei deputati da eleggere nel Collegio, si hanno!e cifre elettorali
delle varie liste, che servono di base per la determinazione del numero dei deputati
spettanti a ciascuna lista, il che si ottiene col metodo delle divisioni successive
(metodo di D’Hondt).
Per quanto riguarda i Collegi elettorali, essendo rimasto invariato il numero
Statistica delle Elezioni generali politiche per la XXV Legislatura, (16 novembre 1919). Roma.
Stabilimento Poligrafico per!Amministrazione della guerra, 1920.<noinclude></noinclude>
r1f8pb8fpq3hji5cn3yen1ly7c80pe8
Pagina:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu/16
108
943208
3413645
3410642
2024-10-23T05:52:55Z
Luigi62
7796
/* new eis level4 */
3413645
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|{{rl|10}}||}}</noinclude><i>trarne una lode per sè; ed io sarei più profano dello Zeno, il quale non poteva ''sospettare'' il Brevio ''capace di plagio'' per essere lui ''Prelato nella Corte Romana''. Ancora egli è possibile (poichè infine le ragioni che hanno suggerita questa novella sono vecchie quanto le nozze de due primi parenti) che sì il Brevio come il {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}} togliessero a raccontare una fola che correva per le bocche del volgo. Il che, al nostro avviso, può essere perdonato al Machiavelli, il quale aveva moglie, e, com’altri crede, sviata; ma non può essere perdonato al Brevio che era prete; e a lui per avventura sarebbe doluto se manco mariti fossero venuti a casa il diavolo per li dispetti della moglie.
Che che vogliasi credere, tu leggila per tuo diporto; ma se tu sei accasato non la raccontare, nè la leggere alla donna tua, perchè è contro gentilezza usare malignità verso chi n’è paruta degna di partecipare ai beni ed ai mali della nostra povera vita.</i><noinclude></noinclude>
etric3cppsu8o76o6qb5ct9mibzl7gw
Indice:Ruggeri - Rime Bortoliniane, Cressì, 1839.djvu
110
943320
3413902
3410809
2024-10-23T11:12:50Z
Sciking
8332
3413902
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Pietro Ruggeri da Stabello
|NomePagina=Rime Bortoliniane
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=bergamasco
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Cressì
|Città=Bergamo
|Anno=1839
|Fonte={{GB|Pu9JAAAAcAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist from=7 7=1 />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
10jf8c4f1u2gli096le66c0cht8ps76
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXVI
0
943574
3413506
3412767
2024-10-22T14:53:00Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3413506
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXVI. A Marianna Brighenti - A Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXVI. A Marianna Brighenti - A Roma|prec=../XXXV|succ=../XXXVII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="125" to="129" fromsection="2" tosection="1" />
hwxhc1y54jvain868ztuyr5k0xjr9rf
Categoria:Testi in cui è citato Giovanni Goria
14
943691
3413354
2024-10-22T12:09:19Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413354
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Giovanni Goria}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Goria, Giovanni]]
awjq0j1dyglj62hl58tr0wv0w5dvdw2
Categoria:Testi in cui è citato Giuliano Amato
14
943692
3413359
2024-10-22T12:13:43Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413359
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Giuliano Amato}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Amato, Giuliano]]
r1hw1e9redzka8b9zu4epfz0d7hym15
Categoria:Testi in cui è citato Lamberto Dini
14
943693
3413395
2024-10-22T12:43:51Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413395
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Lamberto Dini}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Dini, Lamberto]]
ismsbkjwt37iea4xm3dr2akhhkx7f4f
Categoria:Testi in cui è citato Mario Scelba
14
943694
3413404
2024-10-22T12:57:09Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413404
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Mario Scelba}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Scelba, Mario]]
jbdx7sp5ocx881snz72wb293unxu8j2
Categoria:Testi in cui è citato Massimo D'Alema
14
943695
3413405
2024-10-22T12:58:12Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413405
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Massimo D'Alema}}
[[Categoria:Testi per autore citato|D'Alema, Massimo]]
f8ztr24f986ni9jd7f7vt8h0pgubl9n
Pagina:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu/328
108
943696
3413411
2024-10-22T13:06:24Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3413411
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192|ACTUARIAE-ACUPALLA}}</noinclude>Acton comandava le navi toscane, e mediante il suo valore ed il suo coraggio riuscì a salvare tre o quattromila soldati spagnuoli che altrimenti sarebbero periti. Alla condotta da lui tenuta in questa occa-sione egli andò debitore del suo avanzamento. Entrato al servizio del re di Napoli, essendo uomo d'in-trighi, si guadagnò il favore del re e della regina, e fu a mano a mano ministro della marineria, di guerra, di finanze e per ultimo primo ministro. Nella sua politica fu sempre contrario al partito francese in Italia. Molte persecuzioni per opinioni politiche e molte violazioni di giustizia che ebbero luogo in Napoli susseguentemente all'epoca dell'invasione francese del 1799, sono ascritte al potere od all'influenza di Acton. Dicesi che morisse nell'oscurità in Sicilia, l'anno 1808.
ACTUARIE NAVES (''ant''.). - Specie di vascelli lunghi e leggeri usati dai Romani, così chiamati perchè erano spezialmente destinati alle navigazioni pronte e spedite. Esse corrispondono a quei piccoli bastimenti che oggidì comunemente si chiamano ''Brigantini''.
ACTUARIUS. - Medico greco de' secoli XII, XIII o XIV (secondo le diverse opinioni), fu il primo che introducesse l'uso della cassia, della manna e della sena. Scrisse varie opere inserite nella collezione intitolata ''Medicae artis principes'', d'Enrico Stefano 1567. Il suo trattato ''De diaeta'' fu pubblicato da Fischer, Lipsia 1774, in-8°, in greco e in latino.
ACUANITI (ACUANITES) (''stor. eccl.''). - Sono quegli eretici che più frequentemente vengono chiamati Manichei. Presero il nome da ''Acua'' discepolo di san Tommaso uno dei dodici apostoli.
ACUCRITTOFONO (da ακουειν, udire, κρυπτειν, nascondere, e φωνη, voce) (''mus''.). - Nome di uno stromento moderno, che C. Wheatston, suo inventore, ha voluto circondare di maraviglioso e la cui costruzione interna è ancora un secreto, come bene lo indica il nome. Nel 1822, varii giornali di Londra annunziarono con parole di ammirazione la comparsa dell'acucrittofono: questo stromento, appeso al soffitto di una camera per una funicella di seta, rimase esposto agli occhi del pubblico duranti alcuni mesi; la sua forma ritraeva da quella della lira, ma non aveva corde effettive, essendo esse soltanto rappresentate da fili di acciaio. Wheatston si serviva di una chiave per caricarlo e tosto si sentivano suoni dolcissimi che, unendosi a poco a poco a suoni differenti, come a dire a quelli del pianoforte e del timpano, finivano, secondo che da alcuni si riferisce, con produrre l'effetto di una grande orchestra. A quanto pare, la costruzione dell'acucrittofono debbe avere molta analogia con quella dell'organetto, dell'organo di Barberia e di ogni automato sonoro. Ma la varietà dei suoni è ancora un enigma, avuto ri- guardo alla picciolezza dell'instromento.
ACUNA ({{Sc|Don Antonio Osorio D'}}). - Vescovo di Zamora regnanti Ferdinando il Cattolico e Carlo V, si fece capo di un partito di sediziosi, conosciuto in Ispagna sotto il nome di ''Sacra lega'', e capitanò un<noinclude><references/></noinclude>
lloaa13teitzkdm19vpm8wvu01kul5l
3413418
3413411
2024-10-22T13:19:40Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3413418
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192|ACTUARIAE-ACUPALLA}}</noinclude>Acton comandava le navi toscane, e mediante il suo valore ed il suo coraggio riuscì a salvare tre o quattromila soldati spagnuoli che altrimenti sarebbero periti. Alla condotta da lui tenuta in questa occa-sione egli andò debitore del suo avanzamento. Entrato al servizio del re di Napoli, essendo uomo d'in-trighi, si guadagnò il favore del re e della regina, e fu a mano a mano ministro della marineria, di guerra, di finanze e per ultimo primo ministro. Nella sua politica fu sempre contrario al partito francese in Italia. Molte persecuzioni per opinioni politiche e molte violazioni di giustizia che ebbero luogo in Napoli susseguentemente all'epoca dell'invasione francese del 1799, sono ascritte al potere od all'influenza di Acton. Dicesi che morisse nell'oscurità in Sicilia, l'anno 1808.
ACTUARIE NAVES (''ant''.). - Specie di vascelli lunghi e leggeri usati dai Romani, così chiamati perchè erano spezialmente destinati alle navigazioni pronte e spedite. Esse corrispondono a quei piccoli bastimenti che oggidì comunemente si chiamano ''Brigantini''.
ACTUARIUS. - Medico greco de' secoli XII, XIII o XIV (secondo le diverse opinioni), fu il primo che introducesse l'uso della cassia, della manna e della sena. Scrisse varie opere inserite nella collezione intitolata ''Medicae artis principes'', d'Enrico Stefano 1567. Il suo trattato ''De diaeta'' fu pubblicato da Fischer, Lipsia 1774, in-8°, in greco e in latino.
ACUANITI (ACUANITES) (''stor. eccl.''). - Sono quegli eretici che più frequentemente vengono chiamati Manichei. Presero il nome da ''Acua'' discepolo di san Tommaso uno dei dodici apostoli.
ACUCRITTOFONO (da ακουειν, udire, κρυπτειν, nascondere, e φωνη, voce) (''mus''.). - Nome di uno stromento moderno, che C. Wheatston, suo inventore, ha voluto circondare di maraviglioso e la cui costruzione interna è ancora un secreto, come bene lo indica il nome. Nel 1822, varii giornali di Londra annunziarono con parole di ammirazione la comparsa dell'acucrittofono: questo stromento, appeso al soffitto di una camera per una funicella di seta, rimase esposto agli occhi del pubblico duranti alcuni mesi; la sua forma ritraeva da quella della lira, ma non aveva corde effettive, essendo esse soltanto rappresentate da fili di acciaio. Wheatston si serviva di una chiave per caricarlo e tosto si sentivano suoni dolcissimi che, unendosi a poco a poco a suoni differenti, come a dire a quelli del pianoforte e del timpano, finivano, secondo che da alcuni si riferisce, con produrre l'effetto di una grande orchestra. A quanto pare, la costruzione dell'acucrittofono debbe avere molta analogia con quella dell'organetto, dell'organo di Barberia e di ogni automato sonoro. Ma la varietà dei suoni è ancora un enigma, avuto ri- guardo alla picciolezza dell'instromento.
ACUNA ({{Sc|Don Antonio Osorio D'}}). - Vescovo di Zamora regnanti Ferdinando il Cattolico e Carlo V, si fece capo di un partito di sediziosi, conosciuto in Ispagna sotto il nome di ''Sacra lega'', e capitanò un reggimento di preti che guidò alla battaglia col grido di ''aqui, mis clerigos'' (qui, miei chierici). La lega acquistava forza per l'assenza di Carlo V, di cui teneva nelle mani la madre, Giovanna la Pazza. Le truppe imperiali conobbero alla fine qual nemico terribile fosse Antonio d'Acuña, e si accinsero ad assalirlo nella città di Tordesillas di cui si era impadronito. Il reggimento di ecclesiastici sostenne coraggiosamente l'urto dei soldati imperiali, ma la vittoria quindi arrise al numero maggiore. D'Acuña non si sottrasse colla fuga; si celò bensì per alcun tempo, ricomparve ad un tratto a Toledo, di cui si fece pro- clamare arcivescovo dalla moltitudine. Alla fine Giovanni de Padilla generale in capo della lega fu battuto a Villalor il di 25 d'aprile 1522, fatto prigioniero e messo a morte insieme cogli altri capi del partito (v. PADILLA). D'Acuña che tentava rifuggirsi in Francia fu riconosciuto e rinchiuso nel castello di Simancas; quivi però l'assassinio di cui si rese colpevole su di un custode della fortezza che lo sorprese nel momento in cui stava per fuggire, eccitò contro di lui il rigore di Carlo V. D'Acuña giudicato dall'alcade Ronquilla, fu decapitato nella sua la testa ne fu esposta sui merli del castello. Que st'uomo violento e sanguinario era per altra parte fregiato di belle qualità e si rese più d'una volta utile a' suoi sovrani prima della rivolta, alla quale fu tra seinato da inimicizie affatto personali. Egli diede un deplorabile esempio, e la sua fine è lezione terribile.
ACUÑA (CRISTOFORO D'). - Missionario spagnuolo, nato a Burgos nel 1597, fu dalla Compagnia di Gesù inviato giovinetto al Chili e al Perù. Dopo di aver professato teologia al collegio dei Gesuiti di Cuença, fu incaricato di riconoscere il corso del fiume delle Amazzoni, di concerto col Generale portoghese Texeira. Impiegò nove mesi in quel viaggio di osser vazione e ritornato in Ispagna, dove il rimandó il Governatore di Quito, ottenne dal re Filippo IV di poter rendere di pubblica ragione il risultato delle sue scoperte sotto il titolo di ''Nuevo descubrimiento del gran rio de las Amazonas'', Madrid 1541, in-4°. Ma la tema che i Portoghesi, sui quali la Casa di Braganza cominciava a ripigliare autorità, giungessero a profittare di quelle scoperte, determinò il re a far an- nientare tutti gli esemplari dell'opera di Acuña. Due soltanto furono salvi. Uno fu conservato nella biblioteca del Vaticano, e l'altro servì alla traduzione francese di Gomberville: ''Relation de la rivière des Amazones'', Parigi 1682, 2 vol. in-12, ristampati nel 2° vol. del ''Viaggio intorno al mondo'' di Woodes-Rogers. D'Acuña dopo un viaggio a Roma, si restituì al Perù, ove mancò intorno l'anno 1682.
ACUPALLA (''bot.''). - Nome volgare che si dà in America alla ''Pourretia pyramidata'' di Ruiz e di Pavon. Secondo Bonpland, esiste in grande abbondanza nel ''Paramo'' (luogo deserto) presso Ah-nouguer (provincia della Nuova-Granata) una pianta di questo nome, che s'innalza da tre a quattro piedi, e contiene internamente, soprattutto allo sbocciare delle foglie, una sostanza bianca, acquosissima e come spugnosa. {{Pt|Que-|}}<noinclude><references/></noinclude>
83lc8o41t2q84dx8vs6vsse688gb1io
3413495
3413418
2024-10-22T14:12:14Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3413495
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192|ACTUARIAE - ACUPALLA}}</noinclude>Acton comandava le navi toscane, e mediante il suo valore ed il suo coraggio riuscì a salvare tre o quattromila soldati spagnuoli che altrimenti sarebbero periti. Alla condotta da lui tenuta in questa occa-sione egli andò debitore del suo avanzamento. Entrato al servizio del re di Napoli, essendo uomo d'in-trighi, si guadagnò il favore del re e della regina, e fu a mano a mano ministro della marineria, di guerra, di finanze e per ultimo primo ministro. Nella sua politica fu sempre contrario al partito francese in Italia. Molte persecuzioni per opinioni politiche e molte violazioni di giustizia che ebbero luogo in Napoli susseguentemente all'epoca dell'invasione francese del 1799, sono ascritte al potere od all'influenza di Acton. Dicesi che morisse nell'oscurità in Sicilia, l'anno 1808.
ACTUARIE NAVES (''ant''.). - Specie di vascelli lunghi e leggeri usati dai Romani, così chiamati perchè erano spezialmente destinati alle navigazioni pronte e spedite. Esse corrispondono a quei piccoli bastimenti che oggidì comunemente si chiamano ''Brigantini''.
ACTUARIUS. - Medico greco de' secoli XII, XIII o XIV (secondo le diverse opinioni), fu il primo che introducesse l'uso della cassia, della manna e della sena. Scrisse varie opere inserite nella collezione intitolata ''Medicae artis principes'', d'Enrico Stefano 1567. Il suo trattato ''De diaeta'' fu pubblicato da Fischer, Lipsia 1774, in-8°, in greco e in latino.
ACUANITI (ACUANITES) (''stor. eccl.''). - Sono quegli eretici che più frequentemente vengono chiamati Manichei. Presero il nome da ''Acua'' discepolo di san Tommaso uno dei dodici apostoli.
ACUCRITTOFONO (da ακουειν, udire, κρυπτειν, nascondere, e φωνη, voce) (''mus''.). - Nome di uno stromento moderno, che C. Wheatston, suo inventore, ha voluto circondare di maraviglioso e la cui costruzione interna è ancora un secreto, come bene lo indica il nome. Nel 1822, varii giornali di Londra annunziarono con parole di ammirazione la comparsa dell'acucrittofono: questo stromento, appeso al soffitto di una camera per una funicella di seta, rimase esposto agli occhi del pubblico duranti alcuni mesi; la sua forma ritraeva da quella della lira, ma non aveva corde effettive, essendo esse soltanto rappresentate da fili di acciaio. Wheatston si serviva di una chiave per caricarlo e tosto si sentivano suoni dolcissimi che, unendosi a poco a poco a suoni differenti, come a dire a quelli del pianoforte e del timpano, finivano, secondo che da alcuni si riferisce, con produrre l'effetto di una grande orchestra. A quanto pare, la costruzione dell'acucrittofono debbe avere molta analogia con quella dell'organetto, dell'organo di Barberia e di ogni automato sonoro. Ma la varietà dei suoni è ancora un enigma, avuto ri- guardo alla picciolezza dell'instromento.
ACUNA ({{Sc|Don Antonio Osorio D'}}). - Vescovo di Zamora regnanti Ferdinando il Cattolico e Carlo V, si fece capo di un partito di sediziosi, conosciuto in Ispagna sotto il nome di ''Sacra lega'', e capitanò un reggimento di preti che guidò alla battaglia col grido di ''aqui, mis clerigos'' (qui, miei chierici). La lega acquistava forza per l'assenza di Carlo V, di cui teneva nelle mani la madre, Giovanna la Pazza. Le truppe imperiali conobbero alla fine qual nemico terribile fosse Antonio d'Acuña, e si accinsero ad assalirlo nella città di Tordesillas di cui si era impadronito. Il reggimento di ecclesiastici sostenne coraggiosamente l'urto dei soldati imperiali, ma la vittoria quindi arrise al numero maggiore. D'Acuña non si sottrasse colla fuga; si celò bensì per alcun tempo, ricomparve ad un tratto a Toledo, di cui si fece pro- clamare arcivescovo dalla moltitudine. Alla fine Giovanni de Padilla generale in capo della lega fu battuto a Villalor il di 25 d'aprile 1522, fatto prigioniero e messo a morte insieme cogli altri capi del partito (v. PADILLA). D'Acuña che tentava rifuggirsi in Francia fu riconosciuto e rinchiuso nel castello di Simancas; quivi però l'assassinio di cui si rese colpevole su di un custode della fortezza che lo sorprese nel momento in cui stava per fuggire, eccitò contro di lui il rigore di Carlo V. D'Acuña giudicato dall'alcade Ronquilla, fu decapitato nella sua la testa ne fu esposta sui merli del castello. Que st'uomo violento e sanguinario era per altra parte fregiato di belle qualità e si rese più d'una volta utile a' suoi sovrani prima della rivolta, alla quale fu tra seinato da inimicizie affatto personali. Egli diede un deplorabile esempio, e la sua fine è lezione terribile.
ACUÑA (CRISTOFORO D'). - Missionario spagnuolo, nato a Burgos nel 1597, fu dalla Compagnia di Gesù inviato giovinetto al Chili e al Perù. Dopo di aver professato teologia al collegio dei Gesuiti di Cuença, fu incaricato di riconoscere il corso del fiume delle Amazzoni, di concerto col Generale portoghese Texeira. Impiegò nove mesi in quel viaggio di osser vazione e ritornato in Ispagna, dove il rimandó il Governatore di Quito, ottenne dal re Filippo IV di poter rendere di pubblica ragione il risultato delle sue scoperte sotto il titolo di ''Nuevo descubrimiento del gran rio de las Amazonas'', Madrid 1541, in-4°. Ma la tema che i Portoghesi, sui quali la Casa di Braganza cominciava a ripigliare autorità, giungessero a profittare di quelle scoperte, determinò il re a far an- nientare tutti gli esemplari dell'opera di Acuña. Due soltanto furono salvi. Uno fu conservato nella biblioteca del Vaticano, e l'altro servì alla traduzione francese di Gomberville: ''Relation de la rivière des Amazones'', Parigi 1682, 2 vol. in-12, ristampati nel 2° vol. del ''Viaggio intorno al mondo'' di Woodes-Rogers. D'Acuña dopo un viaggio a Roma, si restituì al Perù, ove mancò intorno l'anno 1682.
ACUPALLA (''bot.''). - Nome volgare che si dà in America alla ''Pourretia pyramidata'' di Ruiz e di Pavon. Secondo Bonpland, esiste in grande abbondanza nel ''Paramo'' (luogo deserto) presso Ah-nouguer (provincia della Nuova-Granata) una pianta di questo nome, che s'innalza da tre a quattro piedi, e contiene internamente, soprattutto allo sbocciare delle foglie, una sostanza bianca, acquosissima e come spugnosa. {{Pt|Que-|}}<noinclude><references/></noinclude>
a7q0sy79le1ezm078rl8slc9aneb810
3413498
3413495
2024-10-22T14:27:56Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3413498
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192|ACTUARIAE - ACUPALLA}}</noinclude>Acton comandava le navi toscane, e mediante il suo valore ed il suo coraggio riuscì a salvare tre o quattromila soldati spagnuoli che altrimenti sarebbero periti. Alla condotta da lui tenuta in questa occasione egli andò debitore del suo avanzamento. Entrato al servizio del re di Napoli, essendo uomo d'intrighi, si guadagnò il favore del re e della regina, e fu a mano a mano ministro della marineria, di guerra, di finanze e per ultimo primo ministro. Nella sua politica fu sempre contrario al partito francese in Italia. Molte persecuzioni per opinioni politiche e molte violazioni di giustizia che ebbero luogo in Napoli susseguentemente all'epoca dell'invasione francese del 1799, sono ascritte al potere od all'influenza di Acton. Dicesi che morisse nell'oscurità in Sicilia, l'anno 1808.
ACTUARIE NAVES (''ant''.). - Specie di vascelli lunghi e leggeri usati dai Romani, così chiamati perchè erano spezialmente destinati alle navigazioni pronte e spedite. Esse corrispondono a quei piccoli bastimenti che oggidì comunemente si chiamano ''Brigantini''.
ACTUARIUS. - Medico greco de' secoli {{Sc|xii, xiii o xiv}} (secondo le diverse opinioni), fu il primo che introducesse l'uso della cassia, della manna e della sena. Scrisse varie opere inserite nella collezione intitolata ''Medicae artis principes'', d'Enrico Stefano 1567. Il suo trattato ''De diaeta'' fu pubblicato da Fischer, Lipsia 1774, in-8°, in greco e in latino.
ACUANITI ({{Sc|Acuanites}}) (''stor. eccl.''). - Sono quegli eretici che più frequentemente vengono chiamati Manichei. Presero il nome da ''Acua'' discepolo di san Tommaso uno dei dodici apostoli.
ACUCRITTOFONO (da ακουεω, udire, κρυπτειν, nascondere, e φωνη, voce) (''mus''.). - Nome di uno stromento moderno, che C. Wheatston, suo inventore, ha voluto circondare di maraviglioso e la cui costruzione interna è ancora un secreto, come bene lo indica il nome. Nel 1822, varii giornali di Londra annunziarono con parole di ammirazione la comparsa dell'acucrittofono: questo stromento, appeso al soffitto di una camera per una funicella di seta, rimase esposto agli occhi del pubblico duranti alcuni mesi; la sua forma ritraeva da quella della lira, ma non aveva corde effettive, essendo esse soltanto rappresentate da fili di acciaio. Wheatston si serviva di una chiave per caricarlo e tosto si sentivano suoni dolcissimi che, unendosi a poco a poco a suoni differenti, come a dire a quelli del piano-forte e del timpano, finivano, secondo che da alcuni si riferisce, con produrre l'effetto di una grande orchestra. A quanto pare, la costruzione dell'acucrittofono debbe avere molta analogia con quella dell'organetto, dell'organo di Barberia e di ogni automato sonoro. Ma la varietà dei suoni è ancora un enigma, avuto riguardo alla picciolezza dell'instromento.
ACUÑA ({{Sc|Don Antonio Osorio D'}}). - Vescovo di Zamora regnanti Ferdinando il Cattolico e Carlo V, si fece capo di un partito di sediziosi, conosciuto in Ispagna sotto il nome di ''Sacra lega'', e capitanò un reggimento di preti che guidò alla battaglia col grido di ''aqui, mis clerigos'' (qui, miei chierici). La lega acquistava forza per l'assenza di Carlo V, di cui teneva nelle mani la madre, Giovanna la Pazza. Le truppe imperiali conobbero alla fine qual nemico terribile fosse Antonio d'Acuña, e si accinsero ad assalirlo nella città di Tordesillas di cui si era impadronito. Il reggimento di ecclesiastici sostenne coraggiosamente l'urto dei soldati imperiali, ma la vittoria quindi arrise al numero maggiore. D'Acuña non si sottrasse colla fuga; si celò bensì per alcun tempo, ricomparve ad un tratto a Toledo, di cui si fece proclamare arcivescovo dalla moltitudine. Alla fine Giovanni de Padilla generale in capo della lega fu battuto a Villalor il di 25 d'aprile 1522, fatto prigioniero e messo a morte insieme cogli altri capi del partito (v. {{Sc|Padilla}}). D'Acuña che tentava rifuggirsi in Francia fu riconosciuto e rinchiuso nel castello di Simancas; quivi però l'assassinio di cui si rese colpevole su di un custode della fortezza che lo sorprese nel momento in cui stava per fuggire, eccitò contro di lui il rigore di Carlo V. D'Acuña giudicato dall'alcade Ronquilla, fu decapitato nella sua prigione, e la testa ne fu esposta sui merli del castello. Quest'uomo violento e sanguinario era per altra parte fregiato di belle qualità e si rese più d'una volta utile a' suoi sovrani prima della rivolta, alla quale fu trascinato da inimicizie affatto personali. Egli diede un deplorabile esempio, e la sua fine è lezione terribile.
ACUÑA ({{Sc|Cristoforo d'}}). - Missionario spagnuolo, nato a Burgos nel 1597, fu dalla Compagnia di Gesù inviato giovinetto al Chili e al Perù. Dopo di aver professato teologia al collegio dei Gesuiti di Cuença, fu incaricato di riconoscere il corso del fiume delle Amazzoni, di concerto col Generale portoghese Texeira. Impiegò nove mesi in quel viaggio di osservazione e ritornato in Ispagna, dove il rimandó il Governatore di Quito, ottenne dal re Filippo IV di poter rendere di pubblica ragione il risultato delle sue scoperte sotto il titolo di ''Nuevo descubrimiento del gran rio de las Amazonas'', Madrid 1541, in-4°. Ma la tema che i Portoghesi, sui quali la Casa di Braganza cominciava a ripigliare autorità, giungessero a profittare di quelle scoperte, determinò il re a far an- nientare tutti gli esemplari dell'opera di Acuña. Due soltanto furono salvi. Uno fu conservato nella biblioteca del Vaticano, e l'altro servì alla traduzione francese di Gomberville: ''Relation de la rivière des Amazones'', Parigi 1682, 2 vol. in-12, ristampati nel 2° vol. del ''Viaggio intorno al mondo'' di Woodes-Rogers. D'Acuña dopo un viaggio a Roma, si restituì al Perù, ove mancò intorno l'anno 1682.
ACUPALLA (''bot.''). - Nome volgare che si dà in America alla ''Pourretia pyramidata'' di Ruiz e di Pavon. Secondo Bonpland, esiste in grande abbondanza nel ''Paramo'' (luogo deserto) presso Ah-nouguer (provincia della Nuova-Granata) una pianta di questo nome, che s'innalza da tre a quattro piedi, e contiene internamente, soprattutto allo sbocciare delle foglie, una sostanza bianca, acquosissima e come spugnosa. {{Pt|Que-|}}<noinclude><references/></noinclude>
rhdljtded8fpnjfkdp8h0a4xwrormij
3413829
3413498
2024-10-23T09:08:48Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3413829
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192|ACTUARIÆ - ACUPALLA.}}</noinclude>Acton comandava le navi toscane, e mediante il suo valore ed il suo coraggio riuscì a salvare tre o quattromila soldati spagnuoli che altrimenti sarebbero periti. Alla condotta da lui tenuta in questa occasione egli andò debitore del suo avanzamento. Entrato al servizio del re di Napoli, essendo uomo d'intrighi, si guadagnò il favore del re e della regina, e fu a mano a mano ministro della marineria, di guerra, di finanze e per ultimo primo ministro. Nella sua politica fu sempre contrario al partito francese in Italia. Molte persecuzioni per opinioni politiche e molte violazioni di giustizia che ebbero luogo in Napoli susseguentemente all'epoca dell'invasione francese del 1799, sono ascritte al potere od all'influenza di Acton. Dicesi che morisse nell'oscurità in Sicilia, l'anno 1808.
ACTUARIÆ NAVES (''ant.''). - Specie di vascelli lunghi e leggeri usati dai Romani, così chiamati perchè erano spezialmente destinati alle navigazioni pronte e spedite. Esse corrispondono a quei piccoli bastimenti che oggidì comunemente si chiamano ''Brigantini''.
ACTUARIUS. - Medico greco de' secoli {{Sc|xii, xiii}} o {{sc|xiv}} (secondo le diverse opinioni), fu il primo che introducesse l'uso della cassia, della manna e della sena. Scrisse varie opere inserite nella collezione intitolata ''Medicæ artis principes'', d'Enrico Stefano 1567. Il suo trattato ''De diæta'' fu pubblicato da Fischer, Lipsia 1774, in-8°, in greco e in latino.
ACUANITI ({{Sc|Acuanites}}) (''stor. eccl.''). - Sono quegli eretici che più frequentemente vengono chiamati Manichei. Presero il nome da ''Acua'' discepolo di san Tommaso uno dei dodici apostoli.
ACUCRITTOFONO (da ακουειν, udire, κρυπτειν, nascondere, e φωνη, voce) (''mus''.). - Nome di uno stromento moderno, che C. Wheatston, suo inventore, ha voluto circondare di maraviglioso e la cui costruzione interna è ancora un secreto, come bene lo indica il nome. Nel 1822, varii giornali di Londra annunziarono con parole di ammirazione la comparsa dell'acucrittofono: questo stromento, appeso al soffitto di una camera per una funicella di seta, rimase esposto agli occhi del pubblico duranti alcuni mesi; la sua forma ritraeva da quella della lira, ma non aveva corde effettive, essendo esse soltanto rappresentate da fili di acciaio. Wheatston si serviva di una chiave per caricarlo e tosto si sentivano suoni dolcissimi che, unendosi a poco a poco a suoni differenti, come a dire a quelli del piano-forte e del timpano, finivano, secondo che da alcuni si riferisce, con produrre l'effetto di una grande orchestra. A quanto pare, la costruzione dell'acucrittofono debbe avere molta analogia con quella dell'organetto, dell'organo di Barberia e di ogni automato sonoro. Ma la varietà dei suoni è ancora un enigma, avuto riguardo alla picciolezza dell'instromento.
ACUÑA ({{Sc|Don Antonio Osorio d'}}). - Vescovo di Zamora regnanti Ferdinando il Cattolico e Carlo V, si fece capo di un partito di sediziosi, conosciuto in Ispagna sotto il nome di ''Sacra lega'', e capitanò un reggimento di preti che guidò alla battaglia col grido di ''aqui, mis clerigos'' (qui, miei chierici). La lega acquistava forza per l'assenza di Carlo {{sc|v}}, di cui teneva nelle mani la madre, Giovanna la Pazza. Le truppe imperiali conobbero alla fine qual nemico terribile fosse Antonio d'Acuña, e si accinsero ad assalirlo nella città di Tordesillas di cui si era impadronito. Il reggimento di ecclesiastici sostenne coraggiosamente l'urto dei soldati imperiali, ma la vittoria quindi arrise al numero maggiore. D'Acuña non si sottrasse colla fuga; si celò bensì per alcun tempo, ricomparve ad un tratto a Toledo, di cui si fece proclamare arcivescovo dalla moltitudine. Alla fine Giovanni de Padilla generale in capo della lega fu battuto a Villalor il dì 25 d'aprile 1522, fatto prigioniero e messo a morte insieme cogli altri capi del partito (''v.'' {{Sc|Padilla}}). D'Acuña che tentava rifuggirsi in Francia fu riconosciuto e rinchiuso nel castello di Simancas; quivi però l'assassinio di cui si rese colpevole su di un custode della fortezza che lo sorprese nel momento in cui stava per fuggire, eccitò contro di lui il rigore di Carlo {{sc|v}}. D'Acuña giudicato dall'alcade Ronquilla, fu decapitato nella sua prigione, e la testa ne fu esposta sui merli del castello. Quest'uomo violento e sanguinario era per altra parte fregiato di belle qualità e si rese più d'una volta utile a' suoi sovrani prima della rivolta, alla quale fu trascinato da inimicizie affatto personali. Egli diede un deplorabile esempio, e la sua fine è lezione terribile.
ACUÑA ({{Sc|Cristoforo d'}}). - Missionario spagnuolo, nato a Burgos nel 1597, fu dalla Compagnia di Gesù inviato giovinetto al Chili e al Perù. Dopo di aver professato teologia al collegio dei Gesuiti di Cuença, fu incaricato di riconoscere il corso del fiume delle Amazzoni, di concerto col Generale portoghese Texeira. Impiegò nove mesi in quel viaggio di osservazione e ritornato in Ispagna, dove il rimandò il Governatore di Quito, ottenne dal re Filippo {{sc|iv}} di poter rendere di pubblica ragione il risultato delle sue scoperte sotto il titolo di ''Nuevo descubrimiento del gran rio de las Amazonas'', Madrid 1541, in-4.° Ma la tema che i Portoghesi, sui quali la Casa di Braganza cominciava a ripigliare autorità, giungessero a profittare di quelle scoperte, determinò il re a far annientare tutti gli esemplari dell'opera di Acuña. Due soltanto furono salvi. Uno fu conservato nella biblioteca del Vaticano, e l'altro servì alla traduzione francese di Gomberville: ''Relation de la rivière des Amazones'', Parigi 1682, 2 vol. in-12, ristampati nel 2° vol. del ''Viaggio intorno al mondo'' di Woodes-Rogers. D'Acuña dopo un viaggio a Roma, si restituì al Perù, ove mancò intorno l'anno 1682.
ACUPALLA (''bot.''). - Nome volgare che si dà in America alla ''Pourretia pyramidata'' di Ruiz e di Pavon. Secondo Bonpland, esiste in grande abbondanza nel ''Paramo'' (luogo deserto) presso Ah-nouguer (provincia della Nuova-Granata) una pianta di questo nome, che s'innalza da tre a quattro piedi, e contiene internamente, soprattutto allo sbocciare delle foglie, una sostanza bianca, acquosissima e come spugnosa. {{Pt|Que-|}}<noinclude><references/></noinclude>
d636mbfnovg5kjyuv43i2s46mm9oe0n
3413834
3413829
2024-10-23T09:13:51Z
Spinoziano (BEIC)
60217
3413834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione|192|ACTUARIÆ — ACUPALLA.}}</noinclude>Acton comandava le navi toscane, e mediante il suo valore ed il suo coraggio riuscì a salvare tre o quattromila soldati spagnuoli che altrimenti sarebbero periti. Alla condotta da lui tenuta in questa occasione egli andò debitore del suo avanzamento. Entrato al servizio del re di Napoli, essendo uomo d'intrighi, si guadagnò il favore del re e della regina, e fu a mano a mano ministro della marineria, di guerra, di finanze e per ultimo primo ministro. Nella sua politica fu sempre contrario al partito francese in Italia. Molte persecuzioni per opinioni politiche e molte violazioni di giustizia che ebbero luogo in Napoli susseguentemente all'epoca dell'invasione francese del 1799, sono ascritte al potere od all'influenza di Acton. Dicesi che morisse nell'oscurità in Sicilia, l'anno 1808.
ACTUARIÆ NAVES (''ant.''). — Specie di vascelli lunghi e leggeri usati dai Romani, così chiamati perchè erano spezialmente destinati alle navigazioni pronte e spedite. Esse corrispondono a quei piccoli bastimenti che oggidì comunemente si chiamano ''Brigantini''.
ACTUARIUS. — Medico greco de' secoli {{Sc|xii, xiii}} o {{sc|xiv}} (secondo le diverse opinioni), fu il primo che introducesse l'uso della cassia, della manna e della sena. Scrisse varie opere inserite nella collezione intitolata ''Medicæ artis principes'', d'Enrico Stefano 1567. Il suo trattato ''De diæta'' fu pubblicato da Fischer, Lipsia 1774, in-8°, in greco e in latino.
ACUANITI ({{Sc|Acuanites}}) (''stor. eccl.''). — Sono quegli eretici che più frequentemente vengono chiamati Manichei. Presero il nome da ''Acua'' discepolo di san Tommaso uno dei dodici apostoli.
ACUCRITTOFONO (da ακουειν, udire, κρυπτειν, nascondere, e φωνη, voce) (''mus.''). — Nome di uno stromento moderno, che C. Wheatston, suo inventore, ha voluto circondare di maraviglioso e la cui costruzione interna è ancora un secreto, come bene lo indica il nome. Nel 1822, varii giornali di Londra annunziarono con parole di ammirazione la comparsa dell'acucrittofono: questo stromento, appeso al soffitto di una camera per una funicella di seta, rimase esposto agli occhi del pubblico duranti alcuni mesi; la sua forma ritraeva da quella della lira, ma non aveva corde effettive, essendo esse soltanto rappresentate da fili di acciaio. Wheatston si serviva di una chiave per caricarlo e tosto si sentivano suoni dolcissimi che, unendosi a poco a poco a suoni differenti, come a dire a quelli del piano-forte e del timpano, finivano, secondo che da alcuni si riferisce, con produrre l'effetto di una grande orchestra. A quanto pare, la costruzione dell'acucrittofono debbe avere molta analogia con quella dell'organetto, dell'organo di Barberia e di ogni automato sonoro. Ma la varietà dei suoni è ancora un enigma, avuto riguardo alla picciolezza dell'instromento.
ACUÑA ({{Sc|Don Antonio Osorio d'}}). — Vescovo di Zamora regnanti Ferdinando il Cattolico e Carlo V, si fece capo di un partito di sediziosi, conosciuto in Ispagna sotto il nome di ''Sacra lega'', e capitanò un reggimento di preti che guidò alla battaglia col grido di ''aqui, mis clerigos'' (qui, miei chierici). La lega acquistava forza per l'assenza di Carlo {{sc|v}}, di cui teneva nelle mani la madre, Giovanna la Pazza. Le truppe imperiali conobbero alla fine qual nemico terribile fosse Antonio d'Acuña, e si accinsero ad assalirlo nella città di Tordesillas di cui si era impadronito. Il reggimento di ecclesiastici sostenne coraggiosamente l'urto dei soldati imperiali, ma la vittoria quindi arrise al numero maggiore. D'Acuña non si sottrasse colla fuga; si celò bensì per alcun tempo, ricomparve ad un tratto a Toledo, di cui si fece proclamare arcivescovo dalla moltitudine. Alla fine Giovanni de Padilla generale in capo della lega fu battuto a Villalor il dì 25 d'aprile 1522, fatto prigioniero e messo a morte insieme cogli altri capi del partito (''v.'' {{Sc|Padilla}}). D'Acuña che tentava rifuggirsi in Francia fu riconosciuto e rinchiuso nel castello di Simancas; quivi però l'assassinio di cui si rese colpevole su di un custode della fortezza che lo sorprese nel momento in cui stava per fuggire, eccitò contro di lui il rigore di Carlo {{sc|v}}. D'Acuña giudicato dall'alcade Ronquilla, fu decapitato nella sua prigione, e la testa ne fu esposta sui merli del castello. Quest'uomo violento e sanguinario era per altra parte fregiato di belle qualità e si rese più d'una volta utile a' suoi sovrani prima della rivolta, alla quale fu trascinato da inimicizie affatto personali. Egli diede un deplorabile esempio, e la sua fine è lezione terribile.
ACUÑA ({{Sc|Cristoforo d'}}). — Missionario spagnuolo, nato a Burgos nel 1597, fu dalla Compagnia di Gesù inviato giovinetto al Chili e al Perù. Dopo di aver professato teologia al collegio dei Gesuiti di Cuença, fu incaricato di riconoscere il corso del fiume delle Amazzoni, di concerto col Generale portoghese Texeira. Impiegò nove mesi in quel viaggio di osservazione e ritornato in Ispagna, dove il rimandò il Governatore di Quito, ottenne dal re Filippo {{sc|iv}} di poter rendere di pubblica ragione il risultato delle sue scoperte sotto il titolo di ''Nuevo descubrimiento del gran rio de las Amazonas'', Madrid 1541, in-4.° Ma la tema che i Portoghesi, sui quali la Casa di Braganza cominciava a ripigliare autorità, giungessero a profittare di quelle scoperte, determinò il re a far annientare tutti gli esemplari dell'opera di Acuña. Due soltanto furono salvi. Uno fu conservato nella biblioteca del Vaticano, e l'altro servì alla traduzione francese di Gomberville: ''Relation de la rivière des Amazones'', Parigi 1682, 2 vol. in-12, ristampati nel 2° vol. del ''Viaggio intorno al mondo'' di Woodes-Rogers. D'Acuña dopo un viaggio a Roma, si restituì al Perù, ove mancò intorno l'anno 1682.
ACUPALLA (''bot.''). — Nome volgare che si dà in America alla ''Pourretia pyramidata'' di Ruiz e di Pavon. Secondo Bonpland, esiste in grande abbondanza nel ''Paramo'' (luogo deserto) presso Ah-nouguer (provincia della Nuova-Granata) una pianta di questo nome, che s'innalza da tre a quattro piedi, e contiene internamente, soprattutto allo sbocciare delle foglie, una sostanza bianca, acquosissima e come spugnosa. {{Pt|Que-|}}<noinclude><references/></noinclude>
09wx169l7x0g1bj0dwn9d8j92d179en
Categoria:Pagine in cui è citato Paolo Gentiloni
14
943697
3413412
2024-10-22T13:09:23Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413412
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Paolo Gentiloni}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Gentiloni, Paolo]]
lybvds94chwwhbec21kazbe07i9d5c5
Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1866.djvu/59
108
943698
3413432
2024-10-22T13:37:49Z
Massimo Zicari
74195
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ANNO XXI - N. 7. Esce tutte le Domeniche. 13 MAGGIO 1866. GAZZETTA MUSICALE DIRETTORE GIULIO RICORDI DI MILANO PUBBLICATA DAL REGIO ® STABILIMENTO RICORDI Milano - Napoli - Firenze REDATTORE A. GHISLANZONI PREZZO D’ASSOCIAZIONE ANNUA Milano (a domicilio) e Regno d’Italia L. 20 Per l’estero sì aggiungono le maggiori spese postali. Per un semestre in proporzione. PAGAMENTI ANTICIPATI. — UN LE ASSOCIAZIONI SI RICEVONO In Mi...
3413432
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Massimo Zicari" /></noinclude>ANNO XXI - N. 7.
Esce tutte le Domeniche.
13 MAGGIO 1866.
GAZZETTA MUSICALE
DIRETTORE
GIULIO RICORDI
DI MILANO
PUBBLICATA DAL REGIO ® STABILIMENTO RICORDI
Milano - Napoli - Firenze
REDATTORE
A. GHISLANZONI
PREZZO D’ASSOCIAZIONE ANNUA
Milano (a domicilio) e Regno d’Italia L. 20
Per l’estero sì aggiungono le maggiori spese postali.
Per un semestre in proporzione.
PAGAMENTI ANTICIPATI. — UN
LE ASSOCIAZIONI SI RICEVONO
In Milano, Napoli, Firenze presso il R. Stabilimento Musicale Ricordi;
nelle altre Città presso i Negozianti di musica ed Uffici postali. - Lettere,
gruppi, ecc., franchi di porto.
NUMERO SEPARATO CENT. 50.
Gli associati annui ricevono in DO1O FRACCHI «5 di musica, prezzo marcato.
CONVERSAZIONI MUSICALI
Continuazione. Vedansi i N. 3 e 4.
III.
Escludere il riempitivo, tutto che non abbia un rapporto
diretto colla azione, che distragga lo spettatore
dal soggetto principale: ecco la più essenziale riforma
da introdursi nel dramma per musica.
Abbiamo notato come il melodramma grandioso del
teatro francese abbia anch’esso i suoi torti come il
libretto italiano. Sì l’uno che l’altro riprovevoli: quello
per la esuberanza degli accessorii coreografici, per la
sovrapposizione violenta e la inopportuna complicazione
degli effetti spettacolosi, questo per le sue condiscendenze
servili e dannose all’antico convenzionalismo,
alla vieta struttura dei pezzi musicali. Per meglio determinare
il nostro concetto non ei resta che aggiungere: noi vogliamo che il libretto d’opera sia tale, che
ridotto in semplice prosa e spoglio degli accenti, si
possa ancora rappresentare con effetto e con vivo interesse
del pubblico..
Di tali componimenti melodrammatici scarseggiano
del pari il repertorio straniero e il repertorio italiano.
Forse gli Ugonotti di Scribe fornirebbero il modello
più perfetto, e fra nostri la Lucrezia Borgia del Romani, il Rigoletto e la Traviata del Piave, dedotta,
dalla prima, Paria per tenore nell’atto terzo, e dall’altra,
l’aria parimenti per tenore al principio dell’atto
secondo. Queste due arie non hanno veruno scopo drammatico, nè producono altro effetto fuor quello di ritardare
il movimento. Sono due pezzi di musica, di
buona musica se vogliamo, ma affatto privi di interesse.
Abbiamo promesso di sviluppare completamente le
nostre idee e colla maggior precisione possibile. E
dunque mestieri che noi spieghiamo con degli esempi
ciò che da noi si intenda per pezzi superflui.
L’asolo cantato, che può essere un’aria, una cava
APPENDICE
ANEDDOTI MUSICALI
Come mai è avvenuto che Castil-Blaze, il quale non voleva
nemmeno udir a parlare della musica di Rossini, sia stato
poscia spinto a tradurre quelle immortali partiture, ed a fare
la sua fortuna rendendole popolari? Il signor Azevedo, nella
sua interessantissima biografìa di Rossini, disse che «Gambaro
e due o tre de’ suoi amici rapirono, per cosi dire CastilBlaze,
per condurlo ad una rappresentazione del Barbiere».
Il fatto venne riferito al signor Azevedo dallo stesso CastilBlaze,
il quale ebbe a narrarlo nel modo seguente:
«Un giorno ricevetti la visita d’un professore d’orchestra
del teatro italiano. Dopo uno scambio di gentilezze banali,
ei mi disse bruscamente:
— Io non vi vedo mai al nostro teatro. Non ei venite mai?
— No certo, risposi.
— Avete torto... e tuttavia amale la musica.
— Sì, quand’è buona.
— Ma la nostra è eccellente.
— Ciò piace dirlo a voi.
— Venite a sentirla.
— Dio me ne guardi... mio caro amico! a me piace di
prandi’ bene... quando ho ben pranzato, amo di fare tranquillamente
la mia digestione... Ora andando ad udire le vostre
opere, io temerei di turbarla... ed è un pericolo a cui
non voglio espormi.
— Ci siete ben deciso?
— Altro che deciso!... io non andrò agli Italiani sino a
che non si bandiscano le opere di Rossini e non sia su quelle
scene reintegrato il vero repertorio...
— Paisiello per esempio?... Ma il pubblico non vuol saperne.
— Gli è il pubblico che ha torto.<noinclude><references/></noinclude>
shzku5qw5xfymgws6ngkslssx3w6kl7
Pagina:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu/327
108
943699
3413494
2024-10-22T14:11:40Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
3413494
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||ACTA-ACTON|191|}}</noinclude>{{Pt|lari|regolari}}, ne contiene dieci di supplemento di cui fu pubblicato uno ogni cinque anni. Vi sono pure alcuni supplementi stampati a varii tratti nel corso della nuova serie, che uniti a parecchi volumi di indici fanno sommare l'opera compita a 117 volumi. - Molti altri giornali ad imitazione di quello di Lipsia hanno pure preso il nome di ''atti'', come sarebbero, per es., il ''Deutsche Acta eruditorum'' cominciatosi a pubblicare in-8° a Lipsia nel 1712, e continuato sino al 1740, consistente in tutto in 20 volumi; il ''Fränkische Acta erudita et curiosa'', giornale di letteratura francese, pubblicatosi a Norimberga dal 1726 fino al 1752; il ''Deutsche Acta literaria'' che cominciò a Lipsia nel 1715 ma non durò più di un anno o due ecc. (v. {{Sc|Accademia}} e {{Sc|Società}}).
{{Sc|Acta populi}} (''stor. ant.''). - Presso i Romani erano giornali o registri degli avvenimenti giornalieri, come di assemblee, di giudizii, d'esecuzioni, di costruzioni, di nascite, di morti, di matrimonii ecc., delle persone illustri ed altre cose simili. Erano altrimenti chiamati ''acta publica'' o ''acta diurna'' (''v. questa parola'') o semplicemente ''Acta''. - Le Acta differivano dagli annali in ciò solamente, che questi contenevano materie di maggior momento, quelle trattavano di cose di minore importanza. La loro origine è attribuita a Giulio Cesare, il quale ordinò il primo che gli atti del popolo fossero raccolti e resi di pubblica ragione. Alcuni però le fanno risalire sino a Servio Tullio, il quale, ad oggetto di conoscere il numero delle persone nate, morte e viventi, ordinò, che il più stretto parente, se si trattava di un nato, dovesse deporre una moneta nel tesoro di Giunone Lucina, se di un morto, in quello di Venere Libitina; e che egual cosa si facesse, quando taluno assumeva la toga virile ecc. - Sotto Marco Antonino ciò fu spinto più oltre, imponendosi ad ognuno di notificare la nascita de' loro figli, insieme coi nomi, pronomi, giorno, console, e se erano legittimi o spurii, ai prefetti del tesoro di Saturno, perchè fossero inscritti negli atti pubblici; quantunque prima di quei tempi la nascita delle persone di qualità era già, a quanto pare, in questo modo registrata.
{{Sc|Acta sanctorum}} (''stor. eccl.''). - Nome che si dà alle collezioni di ragguagli intorno agli antichi martiri e santi tanto della Chiesa cattolica quanto della greca. Si usa più comunemente come titolo di un'opera voluminosa che comprende tutte queste storie cominciata ad istanza de' gesuiti, nel 1643, da Giovanni Bolland, gesuita d'Anversa, e continuata dopo la sua morte da altri religiosi dello stesso ordine, conosciuti sotto il nome di ''Bollandisti'' (Anversa, Brusselles e Tongerloo; 1643-1794, 53 vol. in-folio). Vi si trovano alcune notizie imperfette di persone che si sono segnalate per santità di vita e costanza di fede al tempo della persecuzione de' cristiani fin da' secoli {{Sc|ii}} e {{Sc|iii}}; le narrazioni particolari e le biografie non essendo cominciate se non col quarto secolo, dopo del quale furono moltiplicate all'infinito sino alla fine del medio evo. Dal secolo {{Sc|vi}} in qua si sono ricavate molte opere da questa immensa massa di materiali. La prima collezione critica di leggende originali fu stampata da Bonino Mombrizio nell'anno 1474. Ma la gran collezione sovraccennata vince tutte le altre di simil genere in estensione, in fedeltà ed imparzialità. Si scevera pur anco dalle altre per soda critica e per illustrazioni eccellenti che la faranno sempre un tesoro pregiatissimo di storia ecclesiastica, quando la verità sia giudiziosamente separata dai meno autentici racconti, dallo storico che prenda a descrivere le maniere e l' indole di que' tempi. (v. {{Sc|Bollandisti}}).
{{Sc|Acta senatus}} (''stor. antic.''). - Presso i Romani erano le minute di ciò che avveniva ed era discusso nel senato. Erano chiamate altresì ''commentarii'', e col nome greco υπομνήματα. Ebbero origine durante il consolato di Giulio Cesare, il quale ordinò che fossero stese e pubblicate. L'uso di stenderle continuò sotto Augusto, ma la pubblicazione ne fu abrogata. In appresso tutti gli scritti che riferivansi a decreti o a sentenze de' giudici o a quanto avveniva ed era fatto alla loro presenza, o per loro autorità, furono altresì chiamati col nome di ''acta'': nel qual senso troviamo che è fatta menzione di atti ''civili, criminali, intervenienti'' ecc. ''acta civilia, criminalia, intervenientia'' ecc.
ACTEA (''bot.'').-Sotto il nome di ακτη, i Greci intendevano una pianta medicinale che si riconobbe essere quella che viene adesso chiamata ''sambucus ebulus''. Linneo applicò questo nome ad un genere di piante erbacee perenni che si trovano in varie parti dell'Europa, nel settentrione dell'Asia e dell'America, appartenenti all'ordine naturale delle ranunculacee e solo in qualche parte simili alla specie indicata dagli antichi scrittori. Le proprietà di tutte le specie dell'actea sono nauseanti e deleterie, come puossi aspettare dalla loro affinità coll'aconito velenoso. Una delle specie detta ''actaea spicata'', volgarmente chiamata ''cristoforiana'', è indigena di tutta l'Europa e si trova comunemente fra' cespugli. Ha frutti succosi, di un nero porporino, i quali per la loro vaga forma potrebbero tentare uno a mangiarne, se non allontanasse dal toccarli il fetido odore delle foglie. - Un'altra specie detta ''actaea cimicifuga'', indigena dell'America settentrionale, trae il nome dalla credenza che le sue foglie fetenti abbiano la virtù di cacciar via le cimici.
ACTISANE ({{Sc|Actisanes}}) (''stor. ant.''). - Re d'Etiopia che conquistò l'Egitto e caccionne il re Amasi; celebre per la sua equità e per il severo castigo che infliggeva ai ladri cui tagliava il naso, confinandoli in luogo deserto, dove mancavano d'ogni altro alimento fuorchè di quaglie.
ACTIUM (''geogr. ant.'') ''v''. {{Sc|Azio}}.
ACTON ({{Sc|Giuseppe}}). - Primo ministro della corte di Napoli per varii anni, era figliuolo di un irlandese che esercitava la professione di medico a Besanzone in Francia. Egli era dapprima al servizio della marineria francese, ma in appresso ottenne il comando di una fregata da Leopoldo duca di Toscana. In una infelice spedizione contro Algeri nel 1774, nella quale il governo di Toscana erasi unito colla Spagna,<noinclude><references/></noinclude>
q2oibjrkbgkwhlaokblm0jkdqx8se2h
3413499
3413494
2024-10-22T14:28:31Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
3413499
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||ACTA - ACTON|191|}}</noinclude>{{Pt|lari|regolari}}, ne contiene dieci di supplemento di cui fu pubblicato uno ogni cinque anni. Vi sono pure alcuni supplementi stampati a varii tratti nel corso della nuova serie, che uniti a parecchi volumi di indici fanno sommare l'opera compita a 117 volumi. - Molti altri giornali ad imitazione di quello di Lipsia hanno pure preso il nome di ''atti'', come sarebbero, per es., il ''Deutsche Acta eruditorum'' cominciatosi a pubblicare in-8° a Lipsia nel 1712, e continuato sino al 1740, consistente in tutto in 20 volumi; il ''Fränkische Acta erudita et curiosa'', giornale di letteratura francese, pubblicatosi a Norimberga dal 1726 fino al 1752; il ''Deutsche Acta literaria'' che cominciò a Lipsia nel 1715 ma non durò più di un anno o due ecc. (v. {{Sc|Accademia}} e {{Sc|Società}}).
{{Sc|Acta populi}} (''stor. ant.''). - Presso i Romani erano giornali o registri degli avvenimenti giornalieri, come di assemblee, di giudizii, d'esecuzioni, di costruzioni, di nascite, di morti, di matrimonii ecc., delle persone illustri ed altre cose simili. Erano altrimenti chiamati ''acta publica'' o ''acta diurna'' (''v. questa parola'') o semplicemente ''Acta''. - Le Acta differivano dagli annali in ciò solamente, che questi contenevano materie di maggior momento, quelle trattavano di cose di minore importanza. La loro origine è attribuita a Giulio Cesare, il quale ordinò il primo che gli atti del popolo fossero raccolti e resi di pubblica ragione. Alcuni però le fanno risalire sino a Servio Tullio, il quale, ad oggetto di conoscere il numero delle persone nate, morte e viventi, ordinò, che il più stretto parente, se si trattava di un nato, dovesse deporre una moneta nel tesoro di Giunone Lucina, se di un morto, in quello di Venere Libitina; e che egual cosa si facesse, quando taluno assumeva la toga virile ecc. - Sotto Marco Antonino ciò fu spinto più oltre, imponendosi ad ognuno di notificare la nascita de' loro figli, insieme coi nomi, pronomi, giorno, console, e se erano legittimi o spurii, ai prefetti del tesoro di Saturno, perchè fossero inscritti negli atti pubblici; quantunque prima di quei tempi la nascita delle persone di qualità era già, a quanto pare, in questo modo registrata.
{{Sc|Acta sanctorum}} (''stor. eccl.''). - Nome che si dà alle collezioni di ragguagli intorno agli antichi martiri e santi tanto della Chiesa cattolica quanto della greca. Si usa più comunemente come titolo di un'opera voluminosa che comprende tutte queste storie cominciata ad istanza de' gesuiti, nel 1643, da Giovanni Bolland, gesuita d'Anversa, e continuata dopo la sua morte da altri religiosi dello stesso ordine, conosciuti sotto il nome di ''Bollandisti'' (Anversa, Brusselles e Tongerloo; 1643-1794, 53 vol. in-folio). Vi si trovano alcune notizie imperfette di persone che si sono segnalate per santità di vita e costanza di fede al tempo della persecuzione de' cristiani fin da' secoli {{Sc|ii}} e {{Sc|iii}}; le narrazioni particolari e le biografie non essendo cominciate se non col quarto secolo, dopo del quale furono moltiplicate all'infinito sino alla fine del medio evo. Dal secolo {{Sc|vi}} in qua si sono ricavate molte opere da questa immensa massa di materiali. La prima collezione critica di leggende originali fu stampata da Bonino Mombrizio nell'anno 1474. Ma la gran collezione sovraccennata vince tutte le altre di simil genere in estensione, in fedeltà ed imparzialità. Si scevera pur anco dalle altre per soda critica e per illustrazioni eccellenti che la faranno sempre un tesoro pregiatissimo di storia ecclesiastica, quando la verità sia giudiziosamente separata dai meno autentici racconti, dallo storico che prenda a descrivere le maniere e l' indole di que' tempi. (v. {{Sc|Bollandisti}}).
{{Sc|Acta senatus}} (''stor. antic.''). - Presso i Romani erano le minute di ciò che avveniva ed era discusso nel senato. Erano chiamate altresì ''commentarii'', e col nome greco υπομνήματα. Ebbero origine durante il consolato di Giulio Cesare, il quale ordinò che fossero stese e pubblicate. L'uso di stenderle continuò sotto Augusto, ma la pubblicazione ne fu abrogata. In appresso tutti gli scritti che riferivansi a decreti o a sentenze de' giudici o a quanto avveniva ed era fatto alla loro presenza, o per loro autorità, furono altresì chiamati col nome di ''acta'': nel qual senso troviamo che è fatta menzione di atti ''civili, criminali, intervenienti'' ecc. ''acta civilia, criminalia, intervenientia'' ecc.
ACTEA (''bot.'').-Sotto il nome di ακτη, i Greci intendevano una pianta medicinale che si riconobbe essere quella che viene adesso chiamata ''sambucus ebulus''. Linneo applicò questo nome ad un genere di piante erbacee perenni che si trovano in varie parti dell'Europa, nel settentrione dell'Asia e dell'America, appartenenti all'ordine naturale delle ranunculacee e solo in qualche parte simili alla specie indicata dagli antichi scrittori. Le proprietà di tutte le specie dell'actea sono nauseanti e deleterie, come puossi aspettare dalla loro affinità coll'aconito velenoso. Una delle specie detta ''actaea spicata'', volgarmente chiamata ''cristoforiana'', è indigena di tutta l'Europa e si trova comunemente fra' cespugli. Ha frutti succosi, di un nero porporino, i quali per la loro vaga forma potrebbero tentare uno a mangiarne, se non allontanasse dal toccarli il fetido odore delle foglie. - Un'altra specie detta ''actaea cimicifuga'', indigena dell'America settentrionale, trae il nome dalla credenza che le sue foglie fetenti abbiano la virtù di cacciar via le cimici.
ACTISANE ({{Sc|Actisanes}}) (''stor. ant.''). - Re d'Etiopia che conquistò l'Egitto e caccionne il re Amasi; celebre per la sua equità e per il severo castigo che infliggeva ai ladri cui tagliava il naso, confinandoli in luogo deserto, dove mancavano d'ogni altro alimento fuorchè di quaglie.
ACTIUM (''geogr. ant.'') ''v''. {{Sc|Azio}}.
ACTON ({{Sc|Giuseppe}}). - Primo ministro della corte di Napoli per varii anni, era figliuolo di un irlandese che esercitava la professione di medico a Besanzone in Francia. Egli era dapprima al servizio della marineria francese, ma in appresso ottenne il comando di una fregata da Leopoldo duca di Toscana. In una infelice spedizione contro Algeri nel 1774, nella quale il governo di Toscana erasi unito colla Spagna,<noinclude><references/></noinclude>
7mys0o75r2cc3nb5xot89ktwm6ouzpf
3413787
3413499
2024-10-23T08:43:18Z
Spinoziano (BEIC)
60217
/* Riletta */
3413787
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione||ACTA — ACTON|191|}}</noinclude>{{Pt|lari|regolari}}, ne contiene dieci di supplemento di cui fu pubblicato uno ogni cinque anni. Vi sono pure alcuni supplementi stampati a varii tratti nel corso della nuova serie, che uniti a parecchi volumi di indici fanno sommare l'opera compita a 117 volumi. — Molti altri giornali ad imitazione di quello di Lipsia hanno pure preso il nome di ''atti'', come sarebbero, per es., il ''Deutsche Acta eruditorum'' cominciatosi a pubblicare in-8° a Lipsia nel 1712, e continuato sino al 1740, consistente in tutto in 20 volumi; il ''Fränkische Acta erudita et curiosa'', giornale di letteratura francese, pubblicatosi a Norimberga dal 1726 fino al 1732; il ''Deutsche Acta literaria'' che cominciò a Lipsia nel 1715 ma non durò più di un anno o due ecc. (''v.'' {{Sc|Accademia}} e {{Sc|Società}}).
{{Sc|Acta populi}} (''stor. ant.''). — Presso i Romani erano giornali o registri degli avvenimenti giornalieri, come di assemblee, di giudizii, d'esecuzioni, di costruzioni, di nascite, di morti, di matrimonii ecc., delle persone illustri ed altre cose simili. Erano altrimenti chiamati ''acta publica'' o ''acta diurna'' (''v. questa parola'') o semplicemente ''Acta''. — Le Acta differivano dagli annali in ciò solamente, che questi contenevano materie di maggior momento, quelle trattavano di cose di minore importanza. La loro origine è attribuita a Giulio Cesare, il quale ordinò il primo che gli atti del popolo fossero raccolti e resi di pubblica ragione. Alcuni però le fanno risalire sino a Servio Tullio, il quale, ad oggetto di conoscere il numero delle persone nate, morte e viventi, ordinò, che il più stretto parente, se si trattava di un nato, dovesse deporre una moneta nel tesoro di Giunone Lucina, se di un morto, in quello di Venere Libitina; e che egual cosa si facesse, quando taluno assumeva la toga virile ecc. — Sotto Marco Antonino ciò fu spinto più oltre, imponendosi ad ognuno di notificare la nascita de' loro figli, insieme coi nomi, pronomi, giorno, console, e se erano legittimi o spurii, ai prefetti del tesoro di Saturno, perchè fossero inscritti negli atti pubblici; quantunque prima di quei tempi la nascita delle persone di qualità era già, a quanto pare, in questo modo registrata.
{{Sc|Acta sanctorum}} (''stor. eccl.''). — Nome che si dà alle collezioni di ragguagli intorno agli antichi martiri e santi tanto della Chiesa cattolica quanto della greca. Si usa più comunemente come titolo di un'opera voluminosa che comprende tutte queste storie cominciata ad istanza de' gesuiti, nel 1643, da Giovanni Bolland, gesuita d'Anversa, e continuata dopo la sua morte da altri religiosi dello stesso ordine, conosciuti sotto il nome di ''Bollandisti'' (Anversa, Brusselles e Tongerloo; 1643-1794, 53 vol. in-folio). Vi si trovano alcune notizie imperfette di persone che si sono segnalate per santità di vita e costanza di fede al tempo della persecuzione de' cristiani fin da' secoli {{Sc|ii}} e {{Sc|iii}}; le narrazioni particolari e le biografie non essendo cominciate se non col quarto secolo, dopo del quale furono moltiplicate all'infinito sino alla fine del medio evo. Dal secolo {{Sc|vi}} in qua si sono ricavate molte opere da questa immensa massa di materiali. La prima collezione critica di leggende originali fu stampata da Bonino Mombrizio nell'anno 1474. Ma la gran collezione sovraccennata vince tutte le altre di simil genere in estensione, in fedeltà ed imparzialità. Si scevera pur anco dalle altre per soda critica e per illustrazioni eccellenti che la faranno sempre un tesoro pregiatissimo di storia ecclesiastica, quando la verità sia giudiziosamente separata dai meno autentici racconti, dallo storico che prenda a descrivere le maniere e l'indole di que' tempi. (''v.'' {{Sc|Bollandisti}}).
{{Sc|Acta senatus}} (''stor. antic.''). — Presso i Romani erano le minute di ciò che avveniva ed era discusso nel senato. Erano chiamate altresì ''commentarii'', e col nome greco υπομνήματα. Ebbero origine durante il consolato di Giulio Cesare, il quale ordinò che fossero stese e pubblicate. L'uso di stenderle continuò sotto Augusto, ma la pubblicazione ne fu abrogata. In appresso tutti gli scritti che riferivansi a decreti o a sentenze de' giudici o a quanto avveniva ed era fatto alla loro presenza, o per loro autorità, furono altresì chiamati col nome di ''acta'': nel qual senso troviamo che è fatta menzione di atti ''civili, criminali, intervenienti'' ecc. ''acta civilia, criminalia, intervenientia'' ecc.
ACTEA (''bot.''). — Sotto il nome di ακτη, i Greci intendevano una pianta medicinale che si riconobbe essere quella che viene adesso chiamata ''sambucus ebulus''. Linneo applicò questo nome ad un genere di piante erbacee perenni che si trovano in varie parti dell'Europa, nel settentrione dell'Asia e dell'America, appartenenti all'ordine naturale delle ranunculacee e solo in qualche parte simili alla specie indicata dagli antichi scrittori. Le proprietà di tutte le specie dell'actea sono nauseanti e deleterie, come puossi aspettare dalla loro affinità coll'aconito velenoso. Una delle specie detta ''actæa spicata'', volgarmente chiamata ''cristoforiana'', è indigena di tutta l'Europa e si trova comunemente fra' cespugli. Ha frutti succosi, di un nero porporino, i quali per la loro vaga forma potrebbero tentare uno a mangiarne, se non allontanasse dal toccarli il fetido odore delle foglie. — Un'altra specie detta ''actæa cimicifuga'', indigena dell'America settentrionale, trae il nome dalla credenza che le sue foglie fetenti abbiano la virtù di cacciar via le cimici.
ACTISANE ({{Sc|Actisanes}}) (''stor. ant.''). - Re d'Etiopia che conquistò l'Egitto e caccionne il re Amasi; celebre per la sua equità e per il severo castigo che infliggeva ai ladri cui tagliava il naso, confinandoli in luogo deserto, dove mancavano d'ogni altro alimento fuorchè di quaglie.
ACTIUM (''geogr. ant.'') ''v.'' {{Sc|Azio}}.
ACTON ({{Sc|Giuseppe}}). - Primo ministro della corte di Napoli per varii anni, era figliuolo di un irlandese che esercitava la professione di medico a Besanzone in Francia. Egli era dapprima al servizio della marineria francese, ma in appresso ottenne il comando di una fregata da Leopoldo duca di Toscana. In una infelice spedizione contro Algeri nel 1774, nella quale il governo di Toscana erasi unito colla Spagna,<noinclude><references/></noinclude>
7doz8mu3u177pn7lte52wxmwjpj2cw0
3413831
3413787
2024-10-23T09:10:18Z
Spinoziano (BEIC)
60217
3413831
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Spinoziano (BEIC)" />{{RigaIntestazione||ACTA — ACTON.|191|}}</noinclude>{{Pt|lari|regolari}}, ne contiene dieci di supplemento di cui fu pubblicato uno ogni cinque anni. Vi sono pure alcuni supplementi stampati a varii tratti nel corso della nuova serie, che uniti a parecchi volumi di indici fanno sommare l'opera compita a 117 volumi. — Molti altri giornali ad imitazione di quello di Lipsia hanno pure preso il nome di ''atti'', come sarebbero, per es., il ''Deutsche Acta eruditorum'' cominciatosi a pubblicare in-8° a Lipsia nel 1712, e continuato sino al 1740, consistente in tutto in 20 volumi; il ''Fränkische Acta erudita et curiosa'', giornale di letteratura francese, pubblicatosi a Norimberga dal 1726 fino al 1732; il ''Deutsche Acta literaria'' che cominciò a Lipsia nel 1715 ma non durò più di un anno o due ecc. (''v.'' {{Sc|Accademia}} e {{Sc|Società}}).
{{Sc|Acta populi}} (''stor. ant.''). — Presso i Romani erano giornali o registri degli avvenimenti giornalieri, come di assemblee, di giudizii, d'esecuzioni, di costruzioni, di nascite, di morti, di matrimonii ecc., delle persone illustri ed altre cose simili. Erano altrimenti chiamati ''acta publica'' o ''acta diurna'' (''v. questa parola'') o semplicemente ''Acta''. — Le Acta differivano dagli annali in ciò solamente, che questi contenevano materie di maggior momento, quelle trattavano di cose di minore importanza. La loro origine è attribuita a Giulio Cesare, il quale ordinò il primo che gli atti del popolo fossero raccolti e resi di pubblica ragione. Alcuni però le fanno risalire sino a Servio Tullio, il quale, ad oggetto di conoscere il numero delle persone nate, morte e viventi, ordinò, che il più stretto parente, se si trattava di un nato, dovesse deporre una moneta nel tesoro di Giunone Lucina, se di un morto, in quello di Venere Libitina; e che egual cosa si facesse, quando taluno assumeva la toga virile ecc. — Sotto Marco Antonino ciò fu spinto più oltre, imponendosi ad ognuno di notificare la nascita de' loro figli, insieme coi nomi, pronomi, giorno, console, e se erano legittimi o spurii, ai prefetti del tesoro di Saturno, perchè fossero inscritti negli atti pubblici; quantunque prima di quei tempi la nascita delle persone di qualità era già, a quanto pare, in questo modo registrata.
{{Sc|Acta sanctorum}} (''stor. eccl.''). — Nome che si dà alle collezioni di ragguagli intorno agli antichi martiri e santi tanto della Chiesa cattolica quanto della greca. Si usa più comunemente come titolo di un'opera voluminosa che comprende tutte queste storie cominciata ad istanza de' gesuiti, nel 1643, da Giovanni Bolland, gesuita d'Anversa, e continuata dopo la sua morte da altri religiosi dello stesso ordine, conosciuti sotto il nome di ''Bollandisti'' (Anversa, Brusselles e Tongerloo; 1643-1794, 53 vol. in-folio). Vi si trovano alcune notizie imperfette di persone che si sono segnalate per santità di vita e costanza di fede al tempo della persecuzione de' cristiani fin da' secoli {{Sc|ii}} e {{Sc|iii}}; le narrazioni particolari e le biografie non essendo cominciate se non col quarto secolo, dopo del quale furono moltiplicate all'infinito sino alla fine del medio evo. Dal secolo {{Sc|vi}} in qua si sono ricavate molte opere da questa immensa massa di materiali. La prima collezione critica di leggende originali fu stampata da Bonino Mombrizio nell'anno 1474. Ma la gran collezione sovraccennata vince tutte le altre di simil genere in estensione, in fedeltà ed imparzialità. Si scevera pur anco dalle altre per soda critica e per illustrazioni eccellenti che la faranno sempre un tesoro pregiatissimo di storia ecclesiastica, quando la verità sia giudiziosamente separata dai meno autentici racconti, dallo storico che prenda a descrivere le maniere e l'indole di que' tempi. (''v.'' {{Sc|Bollandisti}}).
{{Sc|Acta senatus}} (''stor. antic.''). — Presso i Romani erano le minute di ciò che avveniva ed era discusso nel senato. Erano chiamate altresì ''commentarii'', e col nome greco υπομνήματα. Ebbero origine durante il consolato di Giulio Cesare, il quale ordinò che fossero stese e pubblicate. L'uso di stenderle continuò sotto Augusto, ma la pubblicazione ne fu abrogata. In appresso tutti gli scritti che riferivansi a decreti o a sentenze de' giudici o a quanto avveniva ed era fatto alla loro presenza, o per loro autorità, furono altresì chiamati col nome di ''acta'': nel qual senso troviamo che è fatta menzione di atti ''civili, criminali, intervenienti'' ecc. ''acta civilia, criminalia, intervenientia'' ecc.
ACTEA (''bot.''). — Sotto il nome di ακτη, i Greci intendevano una pianta medicinale che si riconobbe essere quella che viene adesso chiamata ''sambucus ebulus''. Linneo applicò questo nome ad un genere di piante erbacee perenni che si trovano in varie parti dell'Europa, nel settentrione dell'Asia e dell'America, appartenenti all'ordine naturale delle ranunculacee e solo in qualche parte simili alla specie indicata dagli antichi scrittori. Le proprietà di tutte le specie dell'actea sono nauseanti e deleterie, come puossi aspettare dalla loro affinità coll'aconito velenoso. Una delle specie detta ''actæa spicata'', volgarmente chiamata ''cristoforiana'', è indigena di tutta l'Europa e si trova comunemente fra' cespugli. Ha frutti succosi, di un nero porporino, i quali per la loro vaga forma potrebbero tentare uno a mangiarne, se non allontanasse dal toccarli il fetido odore delle foglie. — Un'altra specie detta ''actæa cimicifuga'', indigena dell'America settentrionale, trae il nome dalla credenza che le sue foglie fetenti abbiano la virtù di cacciar via le cimici.
ACTISANE ({{Sc|Actisanes}}) (''stor. ant.''). - Re d'Etiopia che conquistò l'Egitto e caccionne il re Amasi; celebre per la sua equità e per il severo castigo che infliggeva ai ladri cui tagliava il naso, confinandoli in luogo deserto, dove mancavano d'ogni altro alimento fuorchè di quaglie.
ACTIUM (''geogr. ant.'') ''v.'' {{Sc|Azio}}.
ACTON ({{Sc|Giuseppe}}). - Primo ministro della corte di Napoli per varii anni, era figliuolo di un irlandese che esercitava la professione di medico a Besanzone in Francia. Egli era dapprima al servizio della marineria francese, ma in appresso ottenne il comando di una fregata da Leopoldo duca di Toscana. In una infelice spedizione contro Algeri nel 1774, nella quale il governo di Toscana erasi unito colla Spagna,<noinclude><references/></noinclude>
a63lftp9exb9gzdjl22nqdjsyoj94xu
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/129
108
943700
3413505
2024-10-22T14:51:17Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413505
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||105}}</noinclude>
Saluta i tuoi genitori; mentre bacio te e Nina con inesprimibile affetto.
Se ha vezzo per te quello che richiama il concorso di tanti forestieri, avrai veduto le funzioni della Settimana Santa, e sentita la musica del Miserere che la {{AutoreCitato|Anne Louise Germaine de Staël|Staèl}} dice essere celebre in tutta l’Europa.
''Sabato Sera''. Ricevo la cara tua dei 19, della quale, e della tua si grande amorevolezza la tua Paolina ti ringrazia quanto più affettuosamente può; sebbene tu sii ostinata nel sostenere ch’egli<ref>V. la lettera precedente.</ref> si chiama {{AutoreCitato|Antonio Ranieri|Antonio}}, ch’è napoletano, ch’è grande, ch’è biondo, essa ti assicura ch’è uscita almeno da una penosa incertezza.
{{Pt||{{ruleLeft|6em}}}}<section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|XXXVII.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Roma}}}}
{{A destra|f=80%|''7 giugno (1832)''}}
{{spazi|15}}''Mia Marianna,
Quanto mai mi sieno care le tue lettere io non te lo posso esprimere; una viva gioia, una ineffabile gioia mi prende il cuore quando vedo il segnale che una tua lettera è giunta. Debbono però scorrere molte ore prima che io l’abbia in mano, {{Pt|per-|}}<noinclude>{{ruleLeft|6em}}<references/></noinclude>
nk19jq9pbxbf8a6kc2qr8oi1cq1saya
3413514
3413505
2024-10-22T15:12:00Z
Tuvok1968
33641
3413514
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||105}}</noinclude>
Saluta i tuoi genitori; mentre bacio te e Nina con inesprimibile affetto.
Se ha vezzo per te quello che richiama il concorso di tanti forestieri, avrai veduto le funzioni della Settimana Santa, e sentita la musica del Miserere che la {{AutoreCitato|Anne Louise Germaine de Staël|Staèl}} dice essere celebre in tutta l’Europa.
''Sabato Sera''. Ricevo la cara tua dei 19, della quale, e della tua si grande amorevolezza la tua Paolina ti ringrazia quanto più affettuosamente può; sebbene tu sii ostinata nel sostenere ch’egli<ref>V. la lettera precedente.</ref> si chiama {{AutoreCitato|Antonio Ranieri|Antonio}}, ch’è napoletano, ch’è grande, ch’è biondo, essa ti assicura ch’è uscita almeno da una penosa incertezza.
{{Pt||{{ruleLeft|6em}}}}<section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|XXXVII.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Roma}}}}
{{A destra|f=80%|''7 giugno (1832)''}}
{{spazi|15}}''Mia Marianna,
Quanto mai mi sieno care le tue lettere io non te lo posso esprimere; una viva gioia, una ineffabile gioia mi prende il cuore quando vedo il segnale che una tua lettera è giunta. Debbono però scorrere molte ore prima che io l’abbia in mano, {{Pt|per-|}}<noinclude>{{ruleLeft|6em}}<references/></noinclude>
4w409gx9vo206zqmdh5nlushxtl0fa1
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/130
108
943701
3413507
2024-10-22T14:55:35Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413507
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|106||}}</noinclude>{{Pt|<br>|per}}chè una cosa che si potrebbe quasi prendere dal muro del nostro giardino alla finestra opposta con le mani proprie, fa d’uopo che il mio confidente vada a prenderla di notte per non esser veduto. Poi egli viene in libreria e mi consegna la tua carissima che io apro con una ansietà inesprimibile, ci leggo le care tue parole, poi la pongo sul mio cuore che batte sempre più fortemente quando pensa a te. Oh mia diletta! se dopo domani in luogo di una carovana de’ miei parenti che vengono da Roma, in luogo di andare incontro ad essi potessi gettarmi nelle tue braccia e in quelle di Nina, oh sarei stata felice almeno una volta! che pensiero delizioso è quello in cui, facendo astrazione dal vero, vado sognando ad occhi aperti, di aspettare la mia Marianna, di essere sicura che a momenti devo vederla, devo provare quella felicità tanto desiderata!... e io continuo a delirare più lungamente che posso... poi mi scuoto con un dolore, come quello provato da don Rodrigo, nel {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}}, al suo destarsi sentendo un male acuto nel fianco, io lo sento nel cuore dopo aver conosciuto che quello era un delirio. Ma così potessi delirar tutti i momenti, chè non sentirei allora tutto il peso di una vita inutile e disperata, e non sentirei nemmeno che tu non sei felice, nè lieta, nè tranquilla!
Con il racconto delle tue fatiche veramente eccessive, dei torti che ti fa il tuo impresario, me lo fai odiare assai assai. Spero che ora avrai riposato e riposerai, ma credo che non sarà vero riposo fin che non sarai libera da colui. Del tuo andare a Corfù, se ne sarai lieta, certo ne godrò<noinclude><references/></noinclude>
n4ii8sxa33ovs5qzf32mt8jd6u3blvf
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/131
108
943702
3413508
2024-10-22T14:59:13Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413508
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||107}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}anch’io, ma procurerò di reprimere allora quel senso di dolore e di pena che di già sento al pensiero che ti allontani per tanto tempo. Pure farai bene a uscire da questo caos di nequizia in cui ci troviamo, e da cui non mi è dato di uscire per quanto il desideri.
Il giorno di domani è sempre peggiore del giorno di oggi; e noi veramente non ne possiamo più di questa vita di pena e d’incertezza; no, non ne possiamo più! Avrai sentito tutti gli orrori di Ancona, e la morte del Gonfaloniere, e la mutazione di Governo (se questa mutazione è vera, te lo dirò, prima di chiudere la lettera) e gl’insulti, e i trionfi dei liberali, i quali fanno bestemmiare il loro nome, e vergognare che persone onorate portino un nome istesso con essi che appena meritano quello di uomini. Tu che hai veduto le scene di Bologna, non ti prenderai meraviglia di questo, ma è certo che ora il mondo è una cosa molto infame.
E perchè nasconderò a te (come lo vorrei nascondere ad ogni altro) a te che mi hai dato il diritto di chiamarti sorella, e che ti considero sempre come tale, perchè ti nasconderò quel tormento che ci cruccia, e che ci toglie affatto la pace? Ebbene, sappi che ora noi tremiamo che ci accada un giorno di vedere rinnovata in casa nostra la scena di Bordari! La mia mano è convulsa nello scrivere tali parole, e la mia testa si perde perchè è certo che uno di quelli di cui ti parlavo più sopra ha proferito parole tali da far gelare. E vi è da sperare che simili sorta di gente si plachi, o tema di qualche cosa? O mia diletta,<noinclude><references/></noinclude>
9iwonz6rxqu0rw1qa8jfkmot4rr0a1j
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/132
108
943703
3413511
2024-10-22T15:06:03Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413511
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|108||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}prega Iddio per noi, chè se egli non ci aiuta noi siamo perduti.
Abbracciami Nina, e dille che stia pur cheta, che non son io che faccia l’amore con Arturo; — e che, non si accorge che è la Menghini? Sebbene io veda benissimo queste due persone, pure non capisco bene se essa è bella o brutta, se è brava o no, e perciò dimmelo. Io non te lo posso dire, ma immaginalo tu, che sai quanto io ti ami, con quanta tenerezza ti baci e ti abbracci la tua Paolina.<section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|XXXVIII.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Roma}}}}
{{A destra|f=80%|''Il di del Corpus Domini (1832)''}}
{{spazi|15}}''Marianna mia,
Io già lo sapeva che andava a finir così. Le inquietudini, le amarezze, le fatiche che da tanto tempo sostieni, dovevano senza dubbio portare ad ammalarti. Credimi, o mia diletta, che la tua amica non può sopportar questo pensiero, pure Nina non mi dice nemmeno una parola che tu abbi migliorato, figurati dunque quanto dolore, e quanta smania. Non so poi come farai ora che ti indossano quest’altra fatica, e che ti deve riuscire anche più insopportabile, per tanti motivi. Io spero che ne uscirai con onore perchè sei brava, ma frattanto quanti palpiti, quanta incertezza! E poi,<noinclude><references/></noinclude>
kttssyekifeqev8mulfol24tir1137s
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXVII
0
943704
3413512
2024-10-22T15:06:21Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3413512
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXVII. Alla stessa - A Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXVII. Alla stessa - A Roma|prec=../XXXVI|succ=../XXXVIII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="129" to="132" fromsection="2" tosection="1" />
deet60c1et0hmvm04v9pg20vz4ccskb
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/133
108
943705
3413513
2024-10-22T15:11:07Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413513
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||109}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}come vuoi cantare se ancora stai male? come vuoi studiare, come vuoi affaticarti? Io non capisco nulla, non so nulla; so che vorrei vederti fuori di questo intrigo, e lo vorrei con tutto il cuore. Poi vorrei che guadagnassi in breve tempo la metà, o anche un terzo di quanto ha guadagnato
la {{w|Maria Malibran|Malibran}}, e che lasciassi andare di camminare per questa spinosa via, dove ad ogni passo s’incontrano guai e fastidi, e dove un animo come il tuo non può trovarsi lieto e tranquillo mai. Ed intanto goditi la celebre donna con cui canti, e ridi dei suoi vezzi e dei suoi capricci e parlamene e raccontami qualche cosa di lei. Ma sopratutto guarisciti, Marianna mia, e dimmelo subito: mi faresti torto col supporre che io non fossi in un desiderio ardentissimo di sentirti bene: ora non posso pensare che a te.
Non ti venga più in mente se non vedi mie lettere che io possa essere sdegnata teco; no, per carità, non lo pensar più. Se io non cambio natura tu sarai sempre per me quello che ora sei, l’unica mia consolazie, e quasi vorrei dir con San Paolo — gaudium meum et corona mea — e non sarà mai possibile che io non riguardi in te il modello della bontà, della dolcezza, dell’amor filiale, di tante virtù che tu possiedi, e che sarebbe buono che tutte possedessero. Figurati poi se, avendo tale stima di te, non dovrò amarti sempre, e desiderare col più vivo del cuore di esserne amata! Ma in quei giorni aveva una malinconia che mi uccideva: già sai qual nuovo affanno è venuto ad opprimerci, e fu appunto allora che la prima voce di tal cosa m’istupidi dal<noinclude><references/></noinclude>
brdih7duqbfhwkotatm2spghcam6nep
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/134
108
943706
3413515
2024-10-22T15:15:05Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413515
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|110||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}dolore e non potevo nè scriverti, nè far nulla, chè uno soltanto era il mio pensiero, quello che mi agghiacciava dallo spavento; e non avevo cuore di tormentarti con i miei lamenti, con i miei pianti. Già sai che il tempo raddolcisce tutto, e perciò crederai che ora siamo un pochino più tranquilli, e quelle voci infami che si erano sparse nel paese e che ci facevano riguardare come assassino chiunque vedevamo, sonosi ammutite o forse erano sogni di fantasia alterata... ma forse anche erano vere, e di qui, ora o non si esce di notte, o si esce accompagnati con armi ed armati, il che Marianna mia, è cosa molto brutta e nuova per noi che eravamo finora innocenti e puri come l’acqua. Da tutto ciò vedi che se non abbiamo menato una vita lieta, ora poi è finita ogni speranza di pace, perchè nemmeno valerebbe il mutar paese, anche se il potessimo. e tu lo capisci bene. Fa che io veda presto i tuoi caratteri: ora mi sono necessari più che mai, ed ho bisogno di sentirti bene, e lieta più di quanto mi dici. Fa di salutarmi i tuoi genitori e di riconciliarmi con la mia Marianna, poichè sebbene Alaide abbia supplito per lei allorchè era inquieta, io non mi fido di Alaide la quale sta per andare in fumo e sparire, ed io avrei perduto per sempre un’amica dilettissima.
Nina mia, mi hai pur dato le cattive nuove! La malattia di tua sorella mi fa pena assai, ed il rimanente di quanto mi racconti mi fa rabbia, sicchè tutto insieme forma una bella dose di malinconia e di dolore che non puoi credere.<noinclude><references/></noinclude>
20qoa7iodzc0wtl5k7w1mx2hada5cn7
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/135
108
943707
3413516
2024-10-22T15:18:33Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413516
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||111}}</noinclude>
Mi raccomando a voi altre, ragazze mie, acciò, se avete tempo, mi scriviate presto. Io vivo con il pensiero di voi, anime dolcissime, e con il desiderio ardentissimo di sentirvi liete e contente. E tu (signora Nina) lo sarai presto; all’arrivare di un tale costì il tuo cuore batterà più forte, ed io vedrò tutto, e vedrò le tue belle gote colorirsi ad un certo suonare di campanello, e vedrò le tue smorfie e i tuoi vezzi... mi spiace che non potrò sentire i discorsi, pure chi sa? Oh allora si che Arturo va un miglio lontano; perchè credi, Nina mia, che io non sappia niente?
Con quanta gioia verrei a rimpiazzarti nel posto d’infermeria di tua sorella! Bada che un giorno tornando dall’aver tenuta una lunga conferenza col forestiere (forse per affari spirituali) non abbia a trovare il tuo posto occupato, che io non ti cederei più!
Addio, Nina cara; credi alla tenera amicizia della tua Paolina.<section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|XXXIX.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Bologna}}}}
{{A destra|f=80%|''9 Luglio (1832)''}}
La tua carissima ultima di Roma mi ha ricoperta di confusione, e se non trovassi nell’intimo della mia coscienza la consolante certezza di non averti non solo mai dimenticato, ma anzi di aver<noinclude><references/></noinclude>
a3eu2r7agus4qcrdcakenzine36dgbc
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXVIII
0
943708
3413517
2024-10-22T15:18:56Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3413517
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXVIII. Alla stessa - A Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXVIII. Alla stessa - A Roma|prec=../XXXVII|succ=../XXXIX}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="132" to="135" fromsection="2" tosection="1" />
hm5eil49wfe29mzmz8ssr0nraipnyqc
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/136
108
943709
3413518
2024-10-22T15:22:46Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413518
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|112||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}pensato ogni giorno, ogni momento a te come ad oggetto carissimo ed amatissimo, io non prenderei punto la penna per dirti che sei sempre la mia diletta, che ti ho amato, adorato sempre teneramente dal punto in che mi hai offerto la tua amicizia che io considero come la più cara cosa che m’abbia, e che, se tu non mi ricusi, sarò sempre tua, desiderosissima di conoscerti, di gettarmi fra
le tue braccia, e convincerti che fra noi non vi può esser, per parte mia, nè dimenticanza, nè oblio.
Dunque non dirmi più, per carità, quello che mi hai detto nell’ultima, che mi parleresti della {{w|Maria Malibran|Malibran}} ''se non avessi paura di annoiarti''. Marianna mia, tu non sai, e io non valgo a dirti quale impressione dolorosa mi abbiano fatto quelle parole, ed il pensiero, che me le ero ''forse'' meritate col mio silenzio aggravava il mio dolore.
Ma tu hai a promettermi di non dirmele più, no, se mi vuoi bene! Se una ragione vi può essere nel mio silenzio, se vuoi persuaderti ch’egli non è stato punto capriccioso, bisognerá pure che ti dica che, da persona cui non posso onninamente dir di no, sono stata pregata a fare delle traduzioni dal francese, il che mi teneva impiegata in quel tempo in cui solo posso scriverti in tutta la giornata, e che appena avuto il primo giorno di vacanza ti ho scritto a Bologna, credendoti là. Ora io voglio che tu mi creda quando ti dico che ogni giorno avevo un nuovo dolore, pensando che lasciavo senza risposta una tua lettera, che non potevo aver più nuove delle mie amiche, e che facevo ad esse pensar male di me. Ma ciò non succederà più, siine certa, ed ora amami, o cara, chè io non<noinclude><references/></noinclude>
8saa5qi9wqio5cmycistuyfdbh9ltu0
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/137
108
943710
3413519
2024-10-22T15:27:41Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413519
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||113}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}ho cessato di meritare l’amor tuo, e dimmelo presto, prima di partire da Bologna. Poi parlami della {{w|Maria Malibran|Malibran}}, dei tuoi ultimi giorni a Roma, parlami di Nina, anzi no, lascia ch’essa mi parli da sè, e poi parlami di un’altra cosa che ora ti dirò chiedendoti il tuo consiglio.
Un giovine signore di Recanati sono già parecchi anni che mi fece domandare in isposa, più volte. Io l’ho ricusato sempre costantemente, e ciò per i motivi che seguono.
Prima di tutto, la sua casa non può stare (come si usa dire fra noi) alla mia per ''suola di scarpa''. Poi egli è un buonissimo giovine, e lo è stato sempre, non si è unito mai agli altri giovani, non ho sentito dir mai una parola della sua ragazza, è cristiano, religioso, etc. Poi egli non conosce letteratura affatto, ed io dovrei passar la vita con uno, cui non potrei mai dir nulla di quelle poche cose che so io; credo che abbia poco spirito, ed anche poco talento.
Poi, ha un padre ed una madre, la madre poi è un vero orrore in ogni genere.
Poi è figlio solo, con due sorelle maritate; una delle quali lo è con uno di una piccolissima famiglia di un sobborgo di Recanati, ove io avrei difficoltà grande di andarla a trovare. Per tutte queste ragioni il mio amor proprio si rivoltò all’idea di un tale matrimonio, e mi pareva impossibile di poter lasciare il mio cognome, cui voglio assai bene, per uno tanto meschino.
Quando ero sposa del mio Ranieri, non mi pareva sacrifizio quello che andavo a fare, poichè l’amore velava il tutto, ma qui la cosa la vedo<noinclude><references/>{{PieDiPagina|||8}}</noinclude>
7x7yxkenhktgtd7b9dr3rvtcjuspxb3
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/138
108
943711
3413520
2024-10-22T15:32:12Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|114||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}troppo chiara. Ora questo signorino mi ha fatto chiedere un’altra volta, e mi è venuto la diabolica idea di dargli mente. Però sorgono vivacissime tutte queste difficoltà, e la ripugnanza di lasciare il mio nome è grande, e poi lasciarlo per prenderne uno chè non ha valuto mai gran cosa! Solamente per togliermi all’immensa ed insopportabile soggezione in cui vivo ho dato adito a questo pensiero, non vedendo altra speranza di bene, poichè se non te l’ho detto mai, te lo dico adesso, che mio padre non vuole ch’io mi mariti, ed ha mandato al diavolo quei partiti che si sono presentati, ed ora tutti sanno che non gli si può far più parola di questo. Mia madre è stata del suo sentimento finora, ed adesso vorrebbe ch’io sposassi quello, di cui ti parlo. Marianna mia, tu mi hai a dire cosa credi ch’io debbo fare, cosa faresti tu nel caso mio.
La troppa riflessione mi uccide; io so ch’ero disperata qualche anno fa quando ero sposa d’un tale di Urbino, che mi voleva un bene grande, e che io non potevo soffrire, al quale ho detto di no tre volte, e di si due, poi non ebbi cuore di dire il terzo si; ed ero disperata allora che riflettevo meno di adesso, figurati che ne sarebbe di me in questo caso, ove di tutte le illusioni che per forza devono accompagnare questo salto importante non ve n’è alcuna, nemmeno quella del cangiare paese, e di montare in un legno con otto cavalli di posta.
Sono certa che il signorino mi vorrebbe un gran bene (io non gli ho mai parlato), ma non lo sono egualmente se glielo vorrei io; per la sua bontà lo meriterebbe, ma..... Della sua figura non parlo, credo che non sia brutto.<noinclude><references/></noinclude>
ll03z61d36ju0d7hwod37uha8za9fbg
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/139
108
943712
3413521
2024-10-22T15:36:45Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413521
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||115}}</noinclude>
Io ti ho detto tutto: ora parla, Marianna mia, dimmi quello che ne pensi.
Ne parlavo a {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Giacomo}} qualche anno fa, quando si trattava di questo, ed egli non vi trovava niente di strano; ma gli uomini cosa ne sanno dei nostri affari? Perdonami, o cara: ma se non debbo chiedere consiglio alla mia amica, a chi lo chiederò? Le tue parole mi saranno di gran lume; tu conosci il mondo meglio di me, ed avrai più forza di quanta ne ho io per vincere i pregiudizi. In ogni modo il tuo consiglio mi sarà carissimo. Addio, mia carissima: io sono tua con una tenerezza inesauribile: bacio Nina, e te pure.
Il delegato è entrato in Ancona il 1.° di agosto: venne incontrato dal generale francese, dalla
banda, — la sera vi fu illuminazione — egli era accompagnato da 80 dragoni.<section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|XL.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Cremona}}}}
{{A destra|f=80%|''23 agosto (1832)''}}
Vedo Roma sulla carta geografica, poi cerco Cremona, e vedo..... quanta Italia hai percorso in pochi giorni, ma una tanta lontananza mi affligge, e vorrei piuttosto che, come nell’anno passato, tu ti aggirassi per queste nostre parti, senza pensare poi al dolore che provai tutto quel tempo in cui<noinclude><references/></noinclude>
ln1ymg5dcnrodd2hp4ggsot1bcprkiq
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXIX
0
943713
3413522
2024-10-22T15:36:59Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3413522
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXXIX. Alla stessa - A Bologna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XL<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXXIX. Alla stessa - A Bologna|prec=../XXXVIII|succ=../XL}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="135" to="139" fromsection="2" tosection="1" />
9y8f95flmrhx46ej1smumsd05kipc44
Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante/I Vita di Dante/XIV. Grandezza del poeta volgare. Sua morte
0
943714
3413538
2024-10-22T17:33:32Z
OrbiliusMagister
129
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3413538
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|I Vita di Dante]] - XIV. Grandezza del poeta volgare. Sua morte<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XIII. Sua perseveranza al lavoro<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XV. Sepoltura e onori funebri<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|I Vita di Dante]] - XIV. Grandezza del poeta volgare. Sua morte|prec=../XIII. Sua perseveranza al lavoro|succ=../XV. Sepoltura e onori funebri}}
<pages index="Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu" from="31" to="32" fromsection="s2" tosection="s1" />
a4t1xw9t0k9q5behpvh324b7yosm2fb
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/101
108
943715
3413541
2024-10-22T18:13:45Z
OrbiliusMagister
129
/* Problematica */
3413541
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|93|riga=2}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=2|f=180%|Duetto de “Le Troadi„}}
{{Ct|v=2|STROFE}}
{{FI|
|type=user
|width=80%|
|file=
<score vorbis="1">
\new PianoStaff
\relative c''
\new Staff << { \key c \major \tempo "Lento" \time 6/8
e8 ees4 d4. | ees4 d8 des4 e8 | e4. ees4 r8 \break
g,8 aes'4 f8 es4 | d4 des8 c4 f8 | f4. e4 r8 \break
g,8 aes'4 f4. | e4 ees8 d4 r8 | g,8 aes'4 ees4. \break
d4 des8 c4 \fermata r8 | aes8 aes8 aes8 f4 f8 | ees4. d4 r8
}
\addlyrics
{ A -- chai -- oi | des -- po -- tai m'a -- | gu -- sin | Oi -- moi Ti pai | an e -- mon ste -- na -- zeis | Ai -- ai Tond' -- al -- ge -- on O Zeu Kai sym -- pho -- ras Te -- ke -- a Prin po -- t'e -- men }
\new Staff { \clef bass \key c \major
<<g,,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<f,4.~f'4.>> <<f,8 f'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<f,4~f'4>> r8 r4 r8 \break
<<g,4~g'4>> r8 r4 r8 | <<f,4. f'4.>> <<aes,4. aes'4.>> |
<<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4
}
>>
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
104ed11ibm6i2gnt8ioi7cwx2mjqc7u
3413543
3413541
2024-10-22T18:20:46Z
OrbiliusMagister
129
3413543
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|93|riga=2}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=2|f=180%|Duetto de “Le Troadi„}}
{{Ct|v=2|STROFE}}
{{FI|
|type=user
|width=80%|
|file=
<score vorbis="1">
\new PianoStaff
\relative c''
\new Staff << { \key c \major \tempo "Lento" \time 6/8
e8 ees4 d4. | ees4 d8 des4 e8 | e4. ees4 r8 \break
g,8 aes'4 f8 es4 | d4 des8 c4 f8 | f4. e4 r8 \break
g,8 aes'4 f4. | e4 ees8 d4 r8 | g,8 aes'4 ees4. \break
d4 des8 c4 \fermata r8 | aes8 aes8 aes8 f4 f8 | ees4. d4 r8
}
\addlyrics
{ A -- chai -- oi | des -- po -- tai m’a -- | gu -- sin | Oi -- moi Ti pai | an e -- mon ste -- na -- zeis | Ai -- ai Tond’ -- al -- ge -- on O Zeu Kai sym -- pho -- ras Te -- ke -- a Prin pot’ -- e -- men }
\new Staff { \clef bass \key c \major
<<g,,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<f,4.~f'4.>> <<f,8 f'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<f,4~f'4>> r8 r4 r8 \break
<<g,4~g'4>> r8 r4 r8 | <<f,4. f'4.>> <<aes,4. aes'4.>> |
<<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4
}
>>
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
784wxnif7ieio1hwtkoniezf4lwm8ch
3413544
3413543
2024-10-22T18:21:59Z
OrbiliusMagister
129
corretto fa => sol
3413544
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|93|riga=2}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=2|f=180%|Duetto de “Le Troadi„}}
{{Ct|v=2|STROFE}}
{{FI|
|type=user
|width=80%|
|file=
<score vorbis="1">
\new PianoStaff
\relative c''
\new Staff << { \key c \major \tempo "Lento" \time 6/8
e8 ees4 d4. | ees4 d8 des4 e8 | e4. ees4 r8 \break
g,8 aes'4 f8 es4 | d4 des8 c4 f8 | f4. e4 r8 \break
g,8 aes'4 f4. | e4 ees8 d4 r8 | g,8 aes'4 ees4. \break
d4 des8 c4 \fermata r8 | aes8 aes8 aes8 f4 f8 | ees4. d4 r8
}
\addlyrics
{ A -- chai -- oi | des -- po -- tai m’a -- | gu -- sin | Oi -- moi Ti pai | an e -- mon ste -- na -- zeis | Ai -- ai Tond’ -- al -- ge -- on O Zeu Kai sym -- pho -- ras Te -- ke -- a Prin pot’ -- e -- men }
\new Staff { \clef bass \key c \major
<<g,,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<f,4.~f'4.>> <<f,8 f'8>> r4 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 \break
<<f,4~f'4>> r8 r4 r8 | <<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<f,4~f'4>> r8 r4 r8 \break
<<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4 | <<f,4. f'4.>> <<aes,4. aes'4.>> |
<<g,4.~g'4.>> <<g,8 g'8>> r4
}
>>
</score>
}}<noinclude><references/></noinclude>
oqqbv2xil7qas4dnior3vxare7l9z0o
Discussioni pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/101
109
943716
3413542
2024-10-22T18:18:52Z
OrbiliusMagister
129
/* Lilypond */ nuova sezione
3413542
wikitext
text/x-wiki
== Lilypond ==
Aiuto!
Sputando angue e versando lacrime sono riuscito a trascrivere la partitura in pagina, ma non sono riuscito a replicare adeguatamente la fonte:
*Anche usando il template {{Tl|FI}} non riesco a spiegare a Lilypond di ridurre le dimensioni dei pentagrammi per far entrare nella pagina le righe
*mancano da inserire le abbreviazioni "EC." e "ANDR." sopra alcune note
*non ho ancora imparato a separare le crome a battuta 11 e a inserire le alterazioni cautelative a battute 8 e 10
@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], pensi di riuscire a metterci mano? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:18, 22 ott 2024 (CEST)
fes1y0py19okqrvc871kub9vzikkl1s
Autore:Oddino Morgari
102
943717
3413561
2024-10-22T20:55:20Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Oddino<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Morgari<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>giornalista/politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Oddino | Cognome = Morgari | Attività = giornalista/po...
3413561
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Oddino<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Morgari<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giornalista/politico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Oddino
| Cognome = Morgari
| Attività = giornalista/politico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''L'armistizio, 1916''
* ''L'arte della propaganda Socialista''
* ''La più internazionale delle internazionali''
{{Sezione note}}
67qa41nek7k461b39ljwb1thl0hnn6p
Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/283
108
943718
3413569
2024-10-22T21:47:15Z
Cruccone
53
/* new eis level3 */
3413569
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|delle forme verbali irregolari}}|249|riga=si}}</noinclude><noinclude><div style="margin-left:2em; text-indent:0em"></noinclude>''trarrò'', ''trarrái'', ecc. Cond. ''trarrèi'', ecc. Part. pass. ''trátto''. Le altre forme da ''tráere''.
{{Indent|2|{{Smaller block|Forme poetiche: inf. ''trággere''; ind. ''trággio'', ''trággi'', ''trágge'', ''traggiámo'': cong. ''trággia'', ecc. (Vedi {{pg|34#7|Parte I, cap. {{Sc|v}}, § 7}}).}}}}
</div>
{{ct|f=120%|U|v=2}}
{{indentatura}}{{§|Uccidere|''Uccídere''}}. Pass. rem. ''uccísi'', ''uccíse'' e ''uccísero''. Part. ''uccíso''. Nome verb. ''uccisóre''.
{{Indent|2|{{Smaller block|Forme poetiche: ''ancídere'', e così per tutto il verbo.}}}}
{{§|Udire|''Udíre''}}. Pres. ''òdo'', ''òdi'', ''òde'', ''udiámo'', ''udíte'', ''òdono''; cong. ''òda'', ''udiámo'', ''udiáte'', ''òdano''; imp. ''òdi'', ''udíte''. Fut. ''udirò'' e ''udrò'', ecc. Cond. ''udirèi'' e ''udrèi'', ecc. Nome verb. ''uditóre''.
{{§|Ungere|''Úngere''}}. Pass. rem. ''únsi'', ''únse'', ''únsero''. Part. ''únto''. Nome verb. ''untóre''.
{{§|Uscire|''Uscíre''}} (raro ''escíre''). Ind. ''èsco'', ''èsci'', ''èsce'', ''usciámo'', ''uscíte'', ''èscono''. Cong. ''èsca'', ecc. Imp. ''èsci'', ''uscíte''.
</div>
{{ct|f=120%|V|v=2}}
{{indentatura}}{{§|Valere|''Valére''}}. Pres. ''válgo'', ''váli'', ''vále'', ''valghiámo'', ''valéte'', ''válgono''; ''válga'', ''valghiámo'', ''valghiáte'', ''válgano''. Manca l’imp. Pass. rem. ''válsi'', ''válse'', ''válsero''. Fut. ''varrò'', ''varrái'', ecc. Cond. ''varrèi'', ecc. Part. ''válso'' e ''valúto''.
{{Indent|2|{{Smaller block|Altre forme meno frequenti: ind. ''váglio'', ''vagliámo'', ''vágliono''; cong. ''váglia'', ecc.}}}}
{{§|Vedere|''Vedére''}}. Ind. ''Védo'' e ''véggo'', ''védi'', ''véde'', ''vediámo'', ''vedéte'', ''véggono'' e ''védono''; cong. ''véda'' e ''végga'', ''vediámo'', ''vediáte'', ''védano'' e ''véggano''; imp. ''védi'', ''vedéte''. Pass. rem. ''vídi'', ''víde'', ''vídero''. Fut. ''vedrò'', ''vedrái'', ecc. Cond. ''vedrèi'', ''vedrésti'', ecc. Part. pres. ''vedènte'' e ''veggènte''. Pass. ''vísto'' e ''vedúto''.
{{Indent|2|{{Smaller block|Forme poetiche: ind. ''véggio'', ''veggiámo'', ''véggiono''; cong. ''véggia'', ecc. Forme erronee: pass. rem. ''véddi'', ''víddi'', ecc.}}}}
</div><noinclude></noinclude>
jfy9t26w0myeamrqwis51xrkasslur2
Categoria:Testi in cui è citato Oddino Morgari
14
943719
3413574
2024-10-23T00:17:09Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413574
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Oddino Morgari}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Morgari, Oddino]]
757e7touzmg9x8mss3xsh4s62cdfusz
Discussioni autore:Bondie Dietaiuti
103
943720
3413576
2024-10-23T01:48:26Z
Arlo Barnes
41449
/* w:en:Brunetto Latini#Canto XV */ nuova sezione
3413576
wikitext
text/x-wiki
== [[w:en:Brunetto Latini#Canto XV]] ==
{{citazione|Latini sent a love poem, "S'eo son distretto inamoratamente" to another poet, [[wikipedia:Bondie_Dietaiuti|Bondie Dietaiuti]], who replied with another love poem.}} [[User:Arlo Barnes|Arlo Barnes]] ([[User talk:Arlo Barnes|disc.]]) 03:48, 23 ott 2024 (CEST)
hxcyhzkqo8f25kkudir618g218ri9e4
Categoria:Pagine in cui è citato Oddino Morgari
14
943721
3413577
2024-10-23T03:34:19Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3413577
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Oddino Morgari}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Morgari, Oddino]]
2fpf5f2u4xj5ibdg3rr5z67w7i3o8t5
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/140
108
943722
3413628
2024-10-23T05:40:53Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|114||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}con due salti ti potevo vedere, e ahime! non ti vidi. E mi rallegra il pensiero che hai fatto il viaggio con ''cuore quieto'', come mi dici: e ''se'' è vero, ti devi essere divertita assai, ed avrai veduto molte belle cose, le quali se io te le invidio, immaginalo da te stessa. Spero che mi farai presto far conoscenza con Cremona, ma sopratutto spero che i suoi abitanti si faranno amare da te, e che tu ti farai amare dai suoi abitanti. Parlami dei tuoi compagni; la Cesari la conosco da un pezzo, cioè da Siena in qua. Se sapessi quanto interesse io prendo a questa sorta di artisti, e come tengo bene a mente i loro nomi ora che sono in relazione con una brava cantante, quando prima, leggendo i giornaletti e i dettagli dei teatri, non potevo pure ricordare giammai la distinzione delle loro voci ecc., anche da ciò comprenderesti quanto bene io voglia a quella giovine.
Sono pochi giorni, mi fu fatto il tuo elogio da un signore di Fermo con parole tali che mi cagionarono una commozione dolcissima, e puoi credere se anch’io feci coro alle lodi che ti si davano. Mi parlò dei teatri che in seguito hai fatto con tanto onore, mi parlò della tua famiglia, e tante altre cose volevo chiedergli e tante altre saperne..... ma un’importuna persona, cui non era prudente il far conoscere qual relazione io abbia con te, troncai questo discorso, lasciandomi una memoria deliziosa di quella sera, e di quel momento. Se hai sentito parlare di un maestro Persiani, e della di lui nuova composizione I ''Saraceni in Catania'', rappresentatasi un momento fa in Padova, sappi ch’egli è recanatese, e che le sorelle si raccomandano a me per saperne le nuove.<noinclude><references/></noinclude>
i4ojjd276u7h57j7534rbxlzzyl6xp9
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/141
108
943723
3413636
2024-10-23T05:45:37Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413636
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||117}}</noinclude>
Io sono inquieta con Nina, inquieta assai. Che per M. Comer dimentichi la sua amica, pazienza: ma per un Tonino... non la posso mandar giù. Io non capisco come Brighenti non le proibisca di scrivergli — ah! quella signorina Nina è una gran furba!
E poi essa invece di piangere, ride — ride quando un amante va in Inghilterra senza di essa, ride quando trova quattro lettere amorose di uno sguaiato studente, ride quando gli risponde, e mi figuro già che riderà anche a Cremona, e chi sa quanto vi riderà. Vorrei sapere però quando piangerà, perchè se non ha pianto per Comer, e di chi pianger suole? Avrei voluto molto bene a quel signorino se faceva ch’io avessi un’amica in Inghilterra: oh allora si ch’egli era impagabile! Se Nina lo ha desiderato anche in sogno, io la compiango e mi affliggo con lei, malgrado lo sdegno che mi ha inspirato col suo silenzio. E qui la bacio e l’abbraccio, e saluto affettuosamente i tuoi genitori.
Ti ringrazio del sonetto — ma vorrei ancora ringraziarti della poesia di Pisa, se quel caro sig. Ignazio (chi è?) mi avesse fatto il piacere di lasciarne qualcuna; chè così la mia raccolta è assai incompleta.
Marianna mia, io ti ringrazio delle tue schiettissime parole, le quali non ti doveva passare neppure un istante pel capo che mi potessero offendere. No, con esse non mi hai offeso, e poi sappi che io già me le immaginavo — così vorrei che già ti fossi immaginata che non ho seguito punto il<noinclude><references/></noinclude>
p9sm6m9lntl96jqf08hgzrp0dl9ljhu
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/142
108
943724
3413640
2024-10-23T05:49:19Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413640
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|116||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}tuo consiglio. Perdonami, o cara, ma se io parlassi con te saresti certo del mio parere, e diresti che ho fatto bene a ricusare quel tale che mi voleva. Quello che dici, che le azioni e le virtù formano il più bel cognome, va bene; ma, se io non avrò per marito uno del mio grado, che conti, come dici, i quarti di nobiltà che ho io, almeno dovrà essere uno che per i suoi talenti, per il suo ingegno, per le sue azioni si sia fatto un nome, non uno di cui debba arrossire ogni momento, ogni volta che parla mi ami egli pure quanto vuole, non è affatto certo che io possa amarlo, che possa amare una persona tenuta da tutti per meschina in ogni genere: l’amore di una tal persona non ha nessun pregio agli occhi miei perchè io non posso nè stimarla nè amarla — e se un’occhiata della persona amata compensa di tutto, se, come dice la {{AutoreCitato|Anne Louise Germaine de Staël|Staël}}, questa occhiata è una felicità tale che pare non vi sia forza per sostenerla, e bisogna chinare gli occhi, bisogna ch’essa sia realmente amata di fatto e non di solo diritto. Ora, Marianna mia, quel signorino è di un ingegno oscuro come il suo nome! Ma non ti ho detto che i suoi compagni lo motteggiavano e che perciò egli non se ne è allontanato: non ti ho detto che si fece mettere in ridicolo tempo fa per un ricorso ch’ei fece contro una ''inferocita giumenta''; non ti ho detto che pochi giorni sono mio fratello mi parlava con disprezzo di lui raccontandomi alcune cose che gli aveva detto qualche momento prima ed erano tutte sciocchezze, e mio fratello non sapeva niente del mio affare, non ti ho detto tutte queste cose, o non le credi?<noinclude><references/></noinclude>
70vr3rufrcglosjr2eroglq3nsnjkgw
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/143
108
943725
3413642
2024-10-23T05:52:26Z
Tuvok1968
33641
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Credi pure, o cara, che eran troppi i sacrifizi che dovevo fare — poi, propriamente in questi giorni una lieve aura di felicità gustata per un momento mi ha fatto comprendere per chi io farei senza neppur pensarvi qualunque sacrifizio, e mi ha fatta misurare l’immensa distanza e differenza fra uno ed un altro — e, passato quel momento, la di cui rimembranza vivrà un pezzo nel mio cuore, presi la mia risoluzione e non h...
3413642
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||117}}</noinclude>
Credi pure, o cara, che eran troppi i sacrifizi che dovevo fare — poi, propriamente in questi giorni una lieve aura di felicità gustata per un momento mi ha fatto comprendere per chi io farei senza neppur pensarvi qualunque sacrifizio, e mi ha fatta misurare l’immensa distanza e differenza fra uno ed un altro — e, passato quel momento, la di cui rimembranza vivrà un pezzo nel mio cuore, presi la mia risoluzione e non ho voluto sentir più parlare di questo affare.
E se io ti posso anche giurare che, appena proferito il no, mi sentii togliere dal cuore un peso enorme, e che ogni volta che penso di essere liberata dal pericolo di accettare quell’offerta odiosa mi sento felice, estremamente felice, non crederai che questo sia segno sicuro ch’ei mi era antipatico? e perchè non lo crederai, Marianna mia? Io già lo so che mi sono ricalcati i miei ferri da me stessa, pure credo che non verrà mai un momento in cui abbia a pentirmi di questa risoluzione, dovessi anche stare in ferri tutta la vita! Ma tu quanto sei buona, o cara! Io ti bacio con inesprimibile affetto, e ti prego a non sdegnarti meco, — io sarei perduta!
{{rule|8em}}<noinclude><references/></noinclude>
fluaw1xbx1dvj32sbe3l7ju324kdzsx
3413646
3413642
2024-10-23T05:53:03Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3413646
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||117}}</noinclude>
Credi pure, o cara, che eran troppi i sacrifizi che dovevo fare — poi, propriamente in questi giorni una lieve aura di felicità gustata per un momento mi ha fatto comprendere per chi io farei senza neppur pensarvi qualunque sacrifizio, e mi ha fatta misurare l’immensa distanza e differenza fra uno ed un altro — e, passato quel momento, la di cui rimembranza vivrà un pezzo nel mio cuore, presi la mia risoluzione e non ho voluto sentir più parlare di questo affare.
E se io ti posso anche giurare che, appena proferito il no, mi sentii togliere dal cuore un peso enorme, e che ogni volta che penso di essere liberata dal pericolo di accettare quell’offerta odiosa mi sento felice, estremamente felice, non crederai che questo sia segno sicuro ch’ei mi era antipatico? e perchè non lo crederai, Marianna mia? Io già lo so che mi sono ricalcati i miei ferri da me stessa, pure credo che non verrà mai un momento in cui abbia a pentirmi di questa risoluzione, dovessi anche stare in ferri tutta la vita! Ma tu quanto sei buona, o cara! Io ti bacio con inesprimibile affetto, e ti prego a non sdegnarti meco, — io sarei perduta!
{{rule|8em}}<noinclude><references/></noinclude>
ppc6lgqjl8j9mltdu3sslq6np58fgb6
Modulo:Dati/Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf
828
943726
3413643
2024-10-23T05:52:36Z
Alex brollo
1615
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3413643
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="copertina"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="i"
d2b[6]="ii"
d2b[7]="iii"
d2b[8]="iv"
d2b[9]="v"
d2b[10]="vi"
d2b[11]="vii"
d2b[12]="viii"
d2b[13]="ix"
d2b[14]="x"
d2b[15]="xi"
d2b[16]="xii"
d2b[17]="xiii"
d2b[18]="xiv"
d2b[19]="xv"
d2b[20]="xvi"
d2b[21]="xvii"
d2b[22]="xviii"
d2b[23]="xix"
d2b[24]="xx"
d2b[25]="xxi"
d2b[26]="xxii"
d2b[27]="xxiii"
d2b[28]="xxiv"
d2b[29]="xxv"
d2b[30]="xxvi"
d2b[31]="xxvii"
d2b[32]="xxviii"
d2b[33]="xxix"
d2b[34]="xxx"
d2b[35]="xxxi"
d2b[36]="-"
d2b[37]="1"
d2b[38]="2"
d2b[39]="3"
d2b[40]="4"
d2b[41]="5"
d2b[42]="6"
d2b[43]="7"
d2b[44]="8"
d2b[45]="9"
d2b[46]="10"
d2b[47]="11"
d2b[48]="12"
d2b[49]="13"
d2b[50]="14"
d2b[51]="15"
d2b[52]="16"
d2b[53]="17"
d2b[54]="18"
d2b[55]="19"
d2b[56]="20"
d2b[57]="21"
d2b[58]="22"
d2b[59]="23"
d2b[60]="24"
d2b[61]="25"
d2b[62]="26"
d2b[63]="27"
d2b[64]="28"
d2b[65]="29"
d2b[66]="30"
d2b[67]="31"
d2b[68]="32"
d2b[69]="33"
d2b[70]="34"
d2b[71]="35"
d2b[72]="36"
d2b[73]="37"
d2b[74]="38"
d2b[75]="39"
d2b[76]="40"
d2b[77]="41"
d2b[78]="42"
d2b[79]="43"
d2b[80]="44"
d2b[81]="45"
d2b[82]="46"
d2b[83]="47"
d2b[84]="48"
d2b[85]="49"
d2b[86]="50"
d2b[87]="51"
d2b[88]="52"
d2b[89]="53"
d2b[90]="54"
d2b[91]="55"
d2b[92]="56"
d2b[93]="57"
d2b[94]="58"
d2b[95]="59"
d2b[96]="60"
d2b[97]="61"
d2b[98]="62"
d2b[99]="63"
d2b[100]="64"
d2b[101]="65"
d2b[102]="66"
d2b[103]="67"
d2b[104]="68"
d2b[105]="69"
d2b[106]="70"
d2b[107]="71"
d2b[108]="72"
d2b[109]="73"
d2b[110]="74"
d2b[111]="75"
d2b[112]="76"
d2b[113]="77"
d2b[114]="78"
d2b[115]="79"
d2b[116]="80"
d2b[117]="81"
d2b[118]="82"
d2b[119]="83"
d2b[120]="84"
d2b[121]="85"
d2b[122]="86"
d2b[123]="87"
d2b[124]="88"
d2b[125]="89"
d2b[126]="90"
d2b[127]="91"
d2b[128]="92"
d2b[129]="93"
d2b[130]="94"
d2b[131]="95"
d2b[132]="96"
d2b[133]="97"
d2b[134]="98"
d2b[135]="99"
d2b[136]="100"
d2b[137]="101"
d2b[138]="102"
d2b[139]="103"
d2b[140]="104"
d2b[141]="105"
d2b[142]="106"
d2b[143]="107"
d2b[144]="108"
d2b[145]="109"
d2b[146]="110"
d2b[147]="111"
d2b[148]="112"
d2b[149]="113"
d2b[150]="114"
d2b[151]="115"
d2b[152]="116"
d2b[153]="117"
d2b[154]="118"
d2b[155]="119"
d2b[156]="120"
d2b[157]="121"
d2b[158]="122"
d2b[159]="123"
d2b[160]="124"
d2b[161]="125"
d2b[162]="126"
d2b[163]="127"
d2b[164]="128"
d2b[165]="129"
d2b[166]="130"
d2b[167]="131"
d2b[168]="132"
d2b[169]="133"
d2b[170]="134"
d2b[171]="135"
d2b[172]="136"
d2b[173]="137"
d2b[174]="138"
d2b[175]="139"
d2b[176]="140"
d2b[177]="141"
d2b[178]="142"
d2b[179]="143"
d2b[180]="144"
d2b[181]="145"
d2b[182]="146"
d2b[183]="147"
d2b[184]="148"
d2b[185]="149"
d2b[186]="150"
d2b[187]="151"
d2b[188]="152"
d2b[189]="153"
d2b[190]="154"
d2b[191]="155"
d2b[192]="156"
d2b[193]="157"
d2b[194]="158"
d2b[195]="159"
d2b[196]="160"
d2b[197]="161"
d2b[198]="162"
d2b[199]="163"
d2b[200]="164"
d2b[201]="165"
d2b[202]="166"
d2b[203]="167"
d2b[204]="168"
d2b[205]="169"
d2b[206]="170"
d2b[207]="171"
d2b[208]="172"
d2b[209]="173"
d2b[210]="174"
d2b[211]="175"
d2b[212]="176"
d2b[213]="177"
d2b[214]="178"
d2b[215]="179"
d2b[216]="180"
d2b[217]="181"
d2b[218]="182"
d2b[219]="183"
d2b[220]="184"
d2b[221]="185"
d2b[222]="186"
d2b[223]="187"
d2b[224]="188"
d2b[225]="189"
d2b[226]="190"
d2b[227]="191"
d2b[228]="192"
d2b[229]="193"
d2b[230]="194"
d2b[231]="195"
d2b[232]="196"
d2b[233]="197"
d2b[234]="198"
d2b[235]="199"
d2b[236]="200"
d2b[237]="201"
d2b[238]="202"
d2b[239]="203"
d2b[240]="204"
d2b[241]="205"
d2b[242]="206"
d2b[243]="207"
d2b[244]="208"
d2b[245]="209"
d2b[246]="210"
d2b[247]="211"
d2b[248]="212"
d2b[249]="213"
d2b[250]="214"
d2b[251]="215"
d2b[252]="216"
d2b[253]="217"
d2b[254]="218"
d2b[255]="219"
d2b[256]="220"
d2b[257]="221"
d2b[258]="222"
d2b[259]="223"
d2b[260]="224"
d2b[261]="225"
d2b[262]="226"
d2b[263]="227"
d2b[264]="228"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Firenze sotterranea"
cap[1].titolo="Firenze sotterranea"
cap[1].from=1
cap[1].to=8
cap[1].delta="copertina"
cap[2]={}
cap[2].nome="Firenze sotterranea/Indice delle illustrazioni"
cap[2].titolo="Indice delle illustrazioni"
cap[2].from=9
cap[2].to=10
cap[2].delta="iv"
cap[3]={}
cap[3].nome="Firenze sotterranea/Proemio"
cap[3].titolo="Proemio"
cap[3].from=11
cap[3].to=36
cap[3].delta="vii"
cap[4]={}
cap[4].nome="Firenze sotterranea/Prefazione alla terza edizione"
cap[4].titolo="Prefazione alla terza edizione"
cap[4].from=37
cap[4].to=52
cap[4].delta="36"
cap[5]={}
cap[5].nome="Firenze sotterranea/Capitolo I"
cap[5].titolo="Capitolo I"
cap[5].from=53
cap[5].to=68
cap[5].delta="36"
cap[6]={}
cap[6].nome="Firenze sotterranea/Capitolo II"
cap[6].titolo="Capitolo II"
cap[6].from=69
cap[6].to=80
cap[6].delta="36"
cap[7]={}
cap[7].nome="Firenze sotterranea/Capitolo III"
cap[7].titolo="Capitolo III"
cap[7].from=81
cap[7].to=96
cap[7].delta="36"
cap[8]={}
cap[8].nome="Firenze sotterranea/Capitolo IV"
cap[8].titolo="Capitolo IV"
cap[8].from=97
cap[8].to=108
cap[8].delta="36"
cap[9]={}
cap[9].nome="Firenze sotterranea/Capitolo V"
cap[9].titolo="Capitolo V"
cap[9].from=109
cap[9].to=130
cap[9].delta="36"
cap[10]={}
cap[10].nome="Firenze sotterranea/Capitolo VI"
cap[10].titolo="Capitolo VI"
cap[10].from=131
cap[10].to=142
cap[10].delta="36"
cap[11]={}
cap[11].nome="Firenze sotterranea/Capitolo VII"
cap[11].titolo="Capitolo VII"
cap[11].from=143
cap[11].to=156
cap[11].delta="36"
cap[12]={}
cap[12].nome="Firenze sotterranea/Capitolo VIII"
cap[12].titolo="Capitolo VIII"
cap[12].from=157
cap[12].to=170
cap[12].delta="36"
cap[13]={}
cap[13].nome="Firenze sotterranea/Capitolo IX"
cap[13].titolo="Capitolo IX"
cap[13].from=171
cap[13].to=188
cap[13].delta="36"
cap[14]={}
cap[14].nome="Firenze sotterranea/Capitolo X"
cap[14].titolo="Capitolo X"
cap[14].from=189
cap[14].to=194
cap[14].delta="36"
cap[15]={}
cap[15].nome="Firenze sotterranea/Capitolo XI"
cap[15].titolo="Capitolo XI"
cap[15].from=195
cap[15].to=202
cap[15].delta="36"
cap[16]={}
cap[16].nome="Firenze sotterranea/Capitolo XII"
cap[16].titolo="Capitolo XII"
cap[16].from=203
cap[16].to=210
cap[16].delta="36"
cap[17]={}
cap[17].nome="Firenze sotterranea/Capitolo XIII"
cap[17].titolo="Capitolo XIII"
cap[17].from=211
cap[17].to=222
cap[17].delta="36"
cap[18]={}
cap[18].nome="Firenze sotterranea/Capitolo XIV"
cap[18].titolo="Capitolo XIV"
cap[18].from=223
cap[18].to=238
cap[18].delta="36"
cap[19]={}
cap[19].nome="Firenze sotterranea/La strage degli innocenti"
cap[19].titolo="La strage degli innocenti"
cap[19].from=239
cap[19].to=240
cap[19].delta="36"
cap[20]={}
cap[20].nome="Firenze sotterranea/Bambini!"
cap[20].titolo="Bambini!"
cap[20].from=241
cap[20].to=246
cap[20].delta="36"
cap[21]={}
cap[21].nome="Firenze sotterranea/Bambini affogati"
cap[21].titolo="Bambini affogati"
cap[21].from=247
cap[21].to=252
cap[21].delta="36"
cap[22]={}
cap[22].nome="Firenze sotterranea/Salvate l'onore italiano"
cap[22].titolo="Salvate l'onore italiano"
cap[22].from=253
cap[22].to=264
cap[22].delta="36"
local indexData={}
indexData.autore="Giulio Piccini"
indexData.nomepagina="Firenze sotterranea"
indexData.titolo="Firenze sotterranea"
indexData.anno="1897"
indexData.editore="R. Bemporad & Figlio"
indexData.citta="Firenze"
indexData.progetto="Storia locale"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{IA|gri_33125010316723}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"copertina","2":"-","3":"-","4":"-","5":"i","6":"ii","7":"iii","8":"iv","9":"v","10":"vi","11":"vii","12":"viii","13":"ix","14":"x","15":"xi","16":"xii","17":"xiii","18":"xiv","19":"xv","20":"xvi","21":"xvii","22":"xviii","23":"xix","24":"xx","25":"xxi","26":"xxii","27":"xxiii","28":"xxiv","29":"xxv","30":"xxvi","31":"xxvii","32":"xxviii","33":"xxix","34":"xxx","35":"xxxi","36":"-","37":"1","38":"2","39":"3","40":"4","41":"5","42":"6","43":"7","44":"8","45":"9","46":"10","47":"11","48":"12","49":"13","50":"14","51":"15","52":"16","53":"17","54":"18","55":"19","56":"20","57":"21","58":"22","59":"23","60":"24","61":"25","62":"26","63":"27","64":"28","65":"29","66":"30","67":"31","68":"32","69":"33","70":"34","71":"35","72":"36","73":"37","74":"38","75":"39","76":"40","77":"41","78":"42","79":"43","80":"44","81":"45","82":"46","83":"47","84":"48","85":"49","86":"50","87":"51","88":"52","89":"53","90":"54","91":"55","92":"56","93":"57","94":"58","95":"59","96":"60","97":"61","98":"62","99":"63","100":"64","101":"65","102":"66","103":"67","104":"68","105":"69","106":"70","107":"71","108":"72","109":"73","110":"74","111":"75","112":"76","113":"77","114":"78","115":"79","116":"80","117":"81","118":"82","119":"83","120":"84","121":"85","122":"86","123":"87","124":"88","125":"89","126":"90","127":"91","128":"92","129":"93","130":"94","131":"95","132":"96","133":"97","134":"98","135":"99","136":"100","137":"101","138":"102","139":"103","140":"104","141":"105","142":"106","143":"107","144":"108","145":"109","146":"110","147":"111","148":"112","149":"113","150":"114","151":"115","152":"116","153":"117","154":"118","155":"119","156":"120","157":"121","158":"122","159":"123","160":"124","161":"125","162":"126","163":"127","164":"128","165":"129","166":"130","167":"131","168":"132","169":"133","170":"134","171":"135","172":"136","173":"137","174":"138","175":"139","176":"140","177":"141","178":"142","179":"143","180":"144","181":"145","182":"146","183":"147","184":"148","185":"149","186":"150","187":"151","188":"152","189":"153","190":"154","191":"155","192":"156","193":"157","194":"158","195":"159","196":"160","197":"161","198":"162","199":"163","200":"164","201":"165","202":"166","203":"167","204":"168","205":"169","206":"170","207":"171","208":"172","209":"173","210":"174","211":"175","212":"176","213":"177","214":"178","215":"179","216":"180","217":"181","218":"182","219":"183","220":"184","221":"185","222":"186","223":"187","224":"188","225":"189","226":"190","227":"191","228":"192","229":"193","230":"194","231":"195","232":"196","233":"197","234":"198","235":"199","236":"200","237":"201","238":"202","239":"203","240":"204","241":"205","242":"206","243":"207","244":"208","245":"209","246":"210","247":"211","248":"212","249":"213","250":"214","251":"215","252":"216","253":"217","254":"218","255":"219","256":"220","257":"221","258":"222","259":"223","260":"224","261":"225","262":"226","263":"227"}]]
nb42hs61yw0qwiee18749jtpokod295
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XL
0
943727
3413644
2024-10-23T05:52:51Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3413644
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XL. Alla stessa - A Cremona<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XLI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 ottobre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 ottobre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XL. Alla stessa - A Cremona|prec=../XXXIX|succ=../XLI}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="139" to="143" fromsection="2" tosection="" />
eko4jy1ipoo9ut0tvw0dt7y08za2fi0
Categoria:Testi in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/28
14
943729
3413679
2024-10-23T07:04:41Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3413679
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/28}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/28]]
98l2rbyn9vzbzrv2jd1er0015pdamkn
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/28
14
943730
3413680
2024-10-23T07:05:01Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3413680
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/28}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/28]]
pllu57to4huw94mvtk0z5jc6kaojl31
Categoria:Testi in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/46
14
943731
3413681
2024-10-23T07:05:21Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3413681
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/46}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/46]]
ptf86zk8pkeb4m7yezr4khz9ngr69my
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/46
14
943732
3413682
2024-10-23T07:05:41Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3413682
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/46}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/46]]
kcpmytp6f8y443d40f999srr62j2ydw
Categoria:Testi in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/91
14
943733
3413683
2024-10-23T07:06:01Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3413683
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/91}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/91]]
3n8ywkfszjv4bud478hca2o2lpiitvy
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/91
14
943734
3413684
2024-10-23T07:06:21Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3413684
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/91}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/91]]
9ag9h3yjbqufoxnowch497jfxgdqgzs
Discussioni pagina:Firenze sotterranea - appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (IA gri 33125010316723).pdf/2
109
943735
3413685
2024-10-23T07:14:15Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: == Ex libris == Rimossa l'immagine dell'ex libris, che in genere non viene riprodotta. --~~~~
3413685
wikitext
text/x-wiki
== Ex libris ==
Rimossa l'immagine dell'ex libris, che in genere non viene riprodotta. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:14, 23 ott 2024 (CEST)
lvs9dis6q6vsgh6rmzzpyb62iiqb5rm
Modulo:Dati/Statistica elezioni 1909 legislatura 23.djvu
828
943736
3413689
2024-10-23T07:24:50Z
Candalua
1675
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3413689
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="F"
d2b[2]="ii"
d2b[3]="iii"
d2b[4]="iv"
d2b[5]="v"
d2b[6]="vi"
d2b[7]="vii"
d2b[8]="viii"
d2b[9]="ix"
d2b[10]="x"
d2b[11]="xi"
d2b[12]="xii"
d2b[13]="xiii"
d2b[14]="xiv"
d2b[15]="xv"
d2b[16]="xvi"
d2b[17]="xvii"
d2b[18]="xviii"
d2b[19]="xix"
d2b[20]="xx"
d2b[21]="xxi"
d2b[22]="xxii"
d2b[23]="xxiii"
d2b[24]="xxiv"
d2b[25]="xxv"
d2b[26]="xxvi"
d2b[27]="xxvii"
d2b[28]="xxviii"
d2b[29]="xxix"
d2b[30]="xxx"
d2b[31]="xxxi"
d2b[32]="xxxii"
d2b[33]="xxxiii"
d2b[34]="xxxiv"
d2b[35]="1"
d2b[36]="2"
d2b[37]="3"
d2b[38]="4"
d2b[39]="5"
d2b[40]="6"
d2b[41]="7"
d2b[42]="8"
d2b[43]="9"
d2b[44]="10"
d2b[45]="11"
d2b[46]="12"
d2b[47]="13"
d2b[48]="14"
d2b[49]="15"
d2b[50]="16"
d2b[51]="17"
d2b[52]="18"
d2b[53]="19"
d2b[54]="20"
d2b[55]="21"
d2b[56]="22"
d2b[57]="23"
d2b[58]="24"
d2b[59]="25"
d2b[60]="26"
d2b[61]="27"
d2b[62]="28"
d2b[63]="29"
d2b[64]="30"
d2b[65]="31"
d2b[66]="32"
d2b[67]="33"
d2b[68]="34"
d2b[69]="35"
d2b[70]="36"
d2b[71]="37"
d2b[72]="38"
d2b[73]="39"
d2b[74]="40"
d2b[75]="41"
d2b[76]="42"
d2b[77]="43"
d2b[78]="44"
d2b[79]="45"
d2b[80]="46"
d2b[81]="47"
d2b[82]="48"
d2b[83]="49"
d2b[84]="50"
d2b[85]="51"
d2b[86]="52"
d2b[87]="53"
d2b[88]="54"
d2b[89]="55"
d2b[90]="56"
d2b[91]="57"
d2b[92]="58"
d2b[93]="59"
d2b[94]="60"
d2b[95]="61"
d2b[96]="62"
d2b[97]="63"
d2b[98]="64"
d2b[99]="65"
d2b[100]="66"
d2b[101]="67"
d2b[102]="68"
d2b[103]="69"
d2b[104]="70"
d2b[105]="71"
d2b[106]="72"
d2b[107]="73"
d2b[108]="74"
d2b[109]="75"
d2b[110]="76"
d2b[111]="77"
d2b[112]="78"
d2b[113]="79"
d2b[114]="80"
d2b[115]="81"
d2b[116]="82"
d2b[117]="83"
d2b[118]="84"
d2b[119]="85"
d2b[120]="86"
d2b[121]="87"
d2b[122]="88"
d2b[123]="89"
d2b[124]="90"
d2b[125]="91"
d2b[126]="92"
d2b[127]="93"
d2b[128]="94"
d2b[129]="95"
d2b[130]="96"
d2b[131]="97"
d2b[132]="98"
d2b[133]="99"
d2b[134]="100"
d2b[135]="101"
d2b[136]="102"
d2b[137]="103"
d2b[138]="104"
d2b[139]="105"
d2b[140]="106"
d2b[141]="107"
d2b[142]="108"
d2b[143]="109"
d2b[144]="110"
d2b[145]="111"
d2b[146]="112"
d2b[147]="113"
d2b[148]="114"
d2b[149]="115"
d2b[150]="116"
d2b[151]="117"
d2b[152]="118"
d2b[153]="119"
d2b[154]="120"
d2b[155]="121"
d2b[156]="122"
d2b[157]="123"
d2b[158]="124"
d2b[159]="125"
d2b[160]="126"
d2b[161]="127"
d2b[162]="128"
d2b[163]="129"
d2b[164]="130"
d2b[165]="131"
d2b[166]="132"
d2b[167]="133"
d2b[168]="134"
d2b[169]="135"
d2b[170]="136"
d2b[171]="137"
d2b[172]="138"
d2b[173]="139"
d2b[174]="140"
d2b[175]="141"
d2b[176]="142"
d2b[177]="143"
d2b[178]="144"
d2b[179]="145"
d2b[180]="146"
d2b[181]="147"
d2b[182]="148"
d2b[183]="149"
d2b[184]="150"
d2b[185]="151"
d2b[186]="152"
d2b[187]="153"
d2b[188]="154"
d2b[189]="155"
d2b[190]="156"
d2b[191]="157"
d2b[192]="158"
d2b[193]="159"
d2b[194]="160"
d2b[195]="161"
d2b[196]="162"
d2b[197]="163"
d2b[198]="164"
d2b[199]="165"
d2b[200]="166"
d2b[201]="167"
d2b[202]="168"
d2b[203]="169"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Statistica delle elezioni generali politiche 1909/Introduzione"
cap[1].titolo="Introduzione"
cap[1].from=5
cap[1].to=34
cap[1].delta="V"
cap[2]={}
cap[2].nome="Statistica delle elezioni generali politiche 1909/Risultati delle elezioni generali politiche"
cap[2].titolo="Risultati delle elezioni generali politiche"
cap[2].from=35
cap[2].to=128
cap[2].delta="34"
cap[3]={}
cap[3].nome="Statistica delle elezioni generali politiche 1909/Elenco dei candidati con almeno 50 voti"
cap[3].titolo="Elenco dei candidati con almeno 50 voti"
cap[3].from=129
cap[3].to=136
cap[3].delta="34"
cap[4]={}
cap[4].nome="Statistica delle elezioni generali politiche 1909/Riassunto numerico per provincie"
cap[4].titolo="Riassunto numerico per provincie"
cap[4].from=137
cap[4].to=150
cap[4].delta="34"
cap[5]={}
cap[5].nome="Statistica delle elezioni generali politiche 1909/Indice alfabetico dei collegi elettorali"
cap[5].titolo="Indice alfabetico dei collegi elettorali"
cap[5].from=151
cap[5].to=170
cap[5].delta="34"
cap[6]={}
cap[6].nome="Statistica delle elezioni generali politiche 1909/Indice alfabetico dei candidati"
cap[6].titolo="Indice alfabetico dei candidati"
cap[6].from=171
cap[6].to=203
cap[6].delta="34"
local indexData={}
indexData.autore=""
indexData.nomepagina="Statistica delle elezioni generali politiche 1909"
indexData.titolo="Statistica delle elezioni generali politiche 1909"
indexData.anno="1909"
indexData.editore=""
indexData.citta="Roma"
indexData.progetto=""
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{GB|BcQ_AQAAMAAJ}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"F","2":"ii","3":"iii","4":"iv","5":"v","6":"vi","7":"vii","8":"viii","9":"ix","10":"x","11":"xi","12":"xii","13":"xiii","14":"xiv","15":"xv","16":"xvi","17":"xvii","18":"xviii","19":"xix","20":"xx","21":"xxi","22":"xxii","23":"xxiii","24":"xxiv","25":"xxv","26":"xxvi","27":"xxvii","28":"xxviii","29":"xxix","30":"xxx","31":"xxxi","32":"xxxii","33":"xxxiii","34":"xxxiv","35":"1","36":"2","37":"3","38":"4","39":"5","40":"6","41":"7","42":"8","43":"9","44":"10","45":"11","46":"12","47":"13","48":"14","49":"15","50":"16","51":"17","52":"18","53":"19","54":"20","55":"21","56":"22","57":"23","58":"24","59":"25","60":"26","61":"27","62":"28","63":"29","64":"30","65":"31","66":"32","67":"33","68":"34","69":"35","70":"36","71":"37","72":"38","73":"39","74":"40","75":"41","76":"42","77":"43","78":"44","79":"45","80":"46","81":"47","82":"48","83":"49","84":"50","85":"51","86":"52","87":"53","88":"54","89":"55","90":"56","91":"57","92":"58","93":"59","94":"60","95":"61","96":"62","97":"63","98":"64","99":"65","100":"66","101":"67","102":"68","103":"69","104":"70","105":"71","106":"72","107":"73","108":"74","109":"75","110":"76","111":"77","112":"78","113":"79","114":"80","115":"81","116":"82","117":"83","118":"84","119":"85","120":"86","121":"87","122":"88","123":"89","124":"90","125":"91","126":"92","127":"93","128":"94","129":"95","130":"96","131":"97","132":"98","133":"99","134":"100","135":"101","136":"102","137":"103","138":"104","139":"105","140":"106","141":"107","142":"108","143":"109","144":"110","145":"111","146":"112","147":"113","148":"114","149":"115","150":"116","151":"117","152":"118","153":"119","154":"120","155":"121","156":"122","157":"123","158":"124","159":"125","160":"126","161":"127","162":"128","163":"129","164":"130","165":"131","166":"132","167":"133","168":"134","169":"135","170":"136","171":"137","172":"138","173":"139","174":"140","175":"141","176":"142","177":"143","178":"144","179":"145","180":"146","181":"147","182":"148","183":"149","184":"150","185":"151","186":"152","187":"153","188":"154","189":"155","190":"156","191":"157","192":"158","193":"159","194":"160","195":"161","196":"162","197":"163","198":"164","199":"165","200":"166","201":"167","202":"168"}]]
20t24rskncz6q85y4pdqn7y1xa5rx5i
Discussione:Se li arbori sapessen favellare
1
943737
3413697
2024-10-23T07:37:38Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Infotesto | Edizione = Paravia, ''Belle Lettere'', p. 602 | Fonte = | Note = }}
3413697
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Edizione = Paravia, ''Belle Lettere'', p. 602
| Fonte =
| Note =
}}
ksmt1una98qoehegd7jjs5pwlnvkask
3413698
3413697
2024-10-23T07:37:52Z
Candalua
1675
3413698
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Edizione = Paravia, ''Belle Lettere'', p. 602
| Fonte = edizione cartacea
| Note =
}}
rh3umegucrxa63ctgu24yv4bna289iv
Utente:Alex brollo/Rime (Colonna), nomi pagina
2
943738
3413700
2024-10-23T07:38:15Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: * [[Scrivo sol per sfogar l'interna doglia]] Sonetto I 53 * [[Per cagion d'un profondo alto pensiero]] Sonetto II 54 * [[Quella superba insegna, e quell'ardire]] Sonetto III 54 * [[S'alla mia bella fiamma ardente speme]] Sonetto IV 55 * [[Alle vittorie tue, mio lume eterno]] Sonetto V 55 * [[O che tranquillo mar, che placid'onde]] Sonetto VI 56 * [[Chi può troncar quel laccio, che m'avvinse]] Sonetto VII 56 * Perchè del Tauro l'infi...
3413700
wikitext
text/x-wiki
* [[Scrivo sol per sfogar l'interna doglia]] Sonetto I 53
* [[Per cagion d'un profondo alto pensiero]] Sonetto II 54
* [[Quella superba insegna, e quell'ardire]] Sonetto III 54
* [[S'alla mia bella fiamma ardente speme]] Sonetto IV 55
* [[Alle vittorie tue, mio lume eterno]] Sonetto V 55
* [[O che tranquillo mar, che placid'onde]] Sonetto VI 56
* [[Chi può troncar quel laccio, che m'avvinse]] Sonetto VII 56
* [[Perchè del Tauro l'infiammato corno]] Sonetto VIII 57
* [[Mentre io vissi quì in voi, lume beato]] Sonetto IX 57
* [[A che miseria Amor mio stato induce]] Sonetto X 58
* [[Mentre scaldò 'l mio Sol nostro emispero]] Sonetto XI 58
* [[Nel mio bel Sol la vostra Aquila altiera]] Sonetto XII 59
* [[GLi alti trofei, le gloriose imprese]] Sonetto XIII 59
* [[Mentre il pensier dall'altre Cure sciolto]] Sonetto XIV 60
* [[Cara union, che con mirabil modo]] Sonetto XV 60
* [[Come non depos'io la mortal salma]] Sonetto XVI 61
* [[Quand'io dal caro scoglio miro intorno]] Sonetto XVII 61
* [[Di così nobil fiamma Amor mi cinse]] Sonetto XVIII 62
* [[Amor tu sai, che mai non torsi il piede]] Sonetto XIX 62
* [[Quanto s'interna al cor più d'anno in anno]] Sonetto XX 63
* [[De'gravosi pensier la turba infesta]] Sonetto XXI 63
* [[Quando Morte tra noi disciolse il nodo]] Sonetto XXII 64
* [[Or sei pur giunto al fine, o spirto degno]] Sonetto XXIII 64
* [[Qual nuova gemma, o qual ricco lavoro]] Sonetto XXIV 65
* [[Mentre l'aura amorosa, e 'l mio bel lume]] Sonetto XXV 65
* [[Quanti dolci pensieri, alti desiri]] Sonetto XXVI 66
* [[Fiammeggiavano i vivi lumi chiari]] Sonetto XXVII 66
* [[Primo sacro splendor, ch'unito insieme]] Sonetto XXVIII 67
* [[Le meraviglie, che tra noi comparte]] Sonetto XXIX 67
* [[Quella stessa ragion, che pria raccolse]] Sonetto XXX 68
* [[Se dal dolce pensier riscuoto l'alma]] Sonetto XXXI 68
* [[A Che sempre chiamar la sorda Morte?]] Sonetto XXXII 69
* [[Riman la gloria tua larga e infinita]] Sonetto XXXIII 69
* [[Questo Sol, ch'oggi agli occhi nostri splende]] Sonetto XXXIV 70
* [[Prima ne' chiari, or negli oscuri panni]] Sonetto XXXV 70
* [[Morte col fiero stral se stessa offese]] Sonetto XXXVI 71
* [[Appena avean gli spirti intera vita]] Sonetto XXXVII 71
* [[Quanta invidia al mio cor felici e rare]] Sonetto XXXVIII 72
* [[Alta fiamma amorosa, e ben nate alme]] Sonetto XXXIX 72
* [[Al bel leggiadro stil soggetto uguale]] Sonetto XL 73
* [[Amor, se morta è la mia propria speme]] Sonetto XLI 73
* [[Si; large vi fu il ciel, che 'l tempo avaro]] Sonetto XLII 74
* [[Parmi, che 'l Sol non porga il lume usato]] Sonetto XLIII 74
* [[Alzata al Ciel da quel solingo e raro]] Sonetto XLIV 75
* [[Quando già stanco il mio dolce pensiero]] Sonetto XLV 75
* [[Quanto è tolto al desio rende un pensiero]] Sonetto XLVI 76
* [[Se 'l mio bel Sol, e l'altre chiare stelle]] Sonetto XLVII 76
* [[Questo nodo gentil, che l'alma stringe]] Sonetto XLVIII 77
* [[Per soggetto alla nobil fiamma vera]] Sonetto XLIX 77
* [[Già desiai, che fusse il mio bel Sole]] Sonetto L 78
* [[Ne'più costante cor, nè meno ardente]] Sonetto LI 78
* [[Sperando di veder là su 'l mio Sole]] Sonetto LII 79
* [[Nel fido petto un'altra Primavera]] Sonetto LIII 79
* [[Vivo mio Sol, molto dell'altro eccede]] Sonetto LIV 80
* [[Quel giorno, che l'amata immagin corse]] Sonetto LV 80
* [[Assai lunge a provar nel petto il gelo]] Sonetto LVI 81
* [[DAal vivo fonte del mio pianto eterno]] Sonetto LVII 81
* [[D'ogni sua gloria fu largo al mio sole]] Sonetto LVIII 82
* [[Nodriva il cor d'una speranza viva]] Sonetto LIX 82
* [[Occhi miei oscurato è il nostro Sole]] Sonetto LX 83
* [[Quanto di bel Natura al mondo diede]] Sonetto LXI 83
* [[Se in Oro, in Cigno, in Tauro il sommo Giove]] Sonetto LXII 84
* [[Spirto gentil, del cui gran nome, altero]] Sonetto LXIII 84
* [[Veggio portarvi in man del mondo il freno]] Sonetto LXIV 85
* [[Sento per gran timor con alto grido]] Sonetto LXV 85
* [[Il parlar saggio, e quel bel lume ardente]] Sonetto LXVI 86
* [[Mosso d'alta pietà non move tardo]] Sonetto LXVII 86
* [[Dal breve sogno, e dal fragil pensiero]] Sonetto LXVIII 87
* [[L'alte virtù d'Enea superbe e sole]] Sonetto LXIX 87
* [[Alma felice, se 'l valor, ch'eccede]] Sonetto LXX 88
* [[Miser, che debbo altro, che pianger sempre?]] Sonetto LXXI 88
* [[Ahi quanto fu al mio Sol contrario il Fato]] Sonetto LXXII 89
* [[Quanto invidio al pensier, ch'al Ciel invio]] Sonetto LXXIII 89
* [[Sperai, che 'l tempo i caldi alti desiri]] Sonetto LXXIV 90
* [[Anima eletta, ch'anzi tempo spinta]] Sonetto LXXV 90
* [[Solco tra duri scogli e fiero vento]] Sonetto LXXVI 91
* [[Nel dolce stato mio da molti amari]] Sonetto LXXVII 91
* [[Quand'io son tutta col pensier rivolta]] Sonetto LXXVIII 92
* [[Qui fece il mio bel Sole a noi ritorno]] Sonetto LXXIX 92
* [[Pria d'esser giunta in mezzo della strada]] Sonetto LXXX 93
* [[Qual sacro don giammai, qual voler pio]] Sonetto LXXXI 93
* [[Onde avvien, che di lagrime distilla]] Sonetto LXXXII 94
* [[Lasciar non posso i miei saldi pensieri]] Sonetto LXXXIII 94
* [[Quel fior d'ogni virtute in un bel prato]] Sonetto LXXXIV 95
* [[Penso per addolcire i giorni amari]] Sonetto LXXXV 95
* [[Quando 'l gran lume appar nell'Oriente]] Sonetto LXXXVI 96
* [[Occhi l'usanza par, che vi sospinga]] Sonetto LXXXVII 96
* [[Voi, che miraste in terra il mio bel Sole]] Sonetto LXXXVIII 97
* [[Poichè tornata sei, anima bella]] Sonetto LXXXIX 97
* [[Le tante opre divine, e 'l sacro impero]] Sonetto XC 98
* [[S'io non depingo in carte il sopr'umano]] Sonetto XCI 98
* [[Qual uom, cui folta nebbia al viso ha spente]] Sonetto XCII 99
* [[Di quella cara tua serbata fronde]] Sonetto XCIII 99
* [[Se ben a tante gloriose e chiare]] Sonetto XCIV 100
* [[La mia divina luce, e doppia scorta]] Sonetto XCV 100
* [[Se i chiari spiriti, ove mostrò Natura]] Sonetto XCVI 101
* [[S'io potessi sottrar dal giogo alquanto]] Sonetto XCVII 101
* [[Spense il dolor la vocé, e poi non ebbe]] Sonetto XCVIII 102
* [[Qual Tigre, dietro a cui le invola e toglie]] Sonetto XCIX 102
* [[Quando del suo tormento il cor si duole]] Sonetto C 103
* [[Spirti felici, ch'or lieti sedete]] Sonetto CI 103
* [[Vid'io la cima, il grembo, e l'ampie falde]] Sonetto CII 104
* [[Rami d'un alber santo, e una radice]] Sonetto CIII 104
* [[Se l'empia invidia asconder pensa al vostro]] Sonetto CIV 105
* [[Se quel superbo dorso il monte sempre]] Sonetto CV 105
* [[Di vaga Primavera i più bei fiori]] Sonetto CVI 106
* [[Di lagrime, e di foco nutrir l'alma]] Sonetto CVII 106
* [[Pensier nell'alto volo, ove tu stendi]] Sonetto CVIII 107
* [[Se all'alto vol mancar l'ardite penne]] Sonetto CIX 107
* [[Quando più stringe il cor la fiamma ardente]] Sonetto CX 108
* [[Amor mi sprona, e in un tempo m'affrena]] Sonetto CXI 108
* [[Veggio al mio danno acceso e largo il Cielo]] Sonetto CXII 109
* [[Nella dolce stagion non s'incolora]] Sonetto CXIII 109
* [[Felice Donna, a cui l'animo vinse]] Sonetto CXIV 110
* [[Con far le glorie tue, Signor, più conte]] Sonetto CXV 110
* [[Quel Sol, che su dal Ciel l'alma innamora]] Sonetto CXVI 111
* [[Donna secura, accesa, e dall'errante]] Sonetto CXVII 111
* [[Quel bel Ginebro, cui d'intorno cinge]] Sonetto CXVIII 112
* [[Quante virtuti qui fra noi comparte]] Sonetto CXIX 112
* [[Ite, Signor, per l'orme belle, ond'io]] Sonetto CXX 113
* [[Tralucer dentro al mortal vel consparte]] Sonetto CXXI 113
* [[Alma cortese, che con dolci accenti]] Sonetto CXXII 114
* [[Siccome augelli semplicetti e puri]] Sonetto CXXIII 114
* [[I nove cori, e non le nove altere]] Sonetto CXXIV 115
* [[Molza, ch'al Ciel quest'altra tua Beatrice]] Sonetto CXXV 115
* [[ Canzone I]] 116
* [[ Canzone II]] 120
* [[ Stanze]] 123
* [[Poichè 'l mio casto amor gran tempo tenne]] Sonetto I 133
* [[L'Alto Signor, del cui valor congionte]] Sonetto II 134
* [[Parrà forse ad alcun, che non ben sano]] Sonetto III 134
* [[S'in man prender non soglio unqua la lima]] Sonetto IV 135
* [[Con la Croce a gran passi ir vorrei dietro]] Sonetto V 135
* [[Pende l'alto Signor sul duro legno]] Sonetto VI 136
* [[Da Dio mandata angelica mia scorta]] Sonetto VII 136
* [[Tempo è pur, ch'io con la precinta vesta]] Sonetto VIII 137
* [[Quando dal lume, il cui vivo splendore]] Sonetto IX 137
* [[Siego ver voi, Signore, indarno l'ale]] Sonetto X 138
* [[Ogni elemento testimon ne vende]] Sonetto XI 138
* [[Padre eterno del ciel, se (tua mercede)]] Sonetto XII 139
* [[Duo lumi porge all'uomo il vero Sole]] Sonetto XIII 139
* [[Veggio di mille ornati veli avvolto]] Sonetto XIV 140
* [[Deh potess'io veder per viva fede]] Sonetto XV 140
* [[Quando vedrò di questa mortal luce]] Sonetto XVI 141
* [[Quando quell'empio tradimento aperse]] Sonetto XVII 141
* [[Cibo, del cui maraviglioso effetto]] Sonetto XVIII 142
* [[Anima, il Signor viene, omai disgombra]] Sonetto XIX 142
* [[Riverenza m'affrena, e grande amore]] Sonetto XX 143
* [[Qui non è il loco umil, nè le pietose]] Sonetto XXI 143
* [[Felice giorno a noi festo e giocondo]] Sonetto XXII 144
* [[Aprasi il cielo, e di sue grazie tante]] Sonetto XXIII 144
* [[Gli Angeli eletti al gran bene infinito]] Sonetto XXIV 145
* [[Puri Innocenti, il vostro invitto e forte]] Sonetto XXV 145
* [[Veggo oggi nel pensier sotto la mano]] Sonetto XXVI 146
* [[Se 'l breve suon che sol quest'aer frale]] Sonetto XXVII 146
* [[Vorrei l'orecchia aver qui chiusa e sorda]] Sonetto XXVIII 147
* [[Vorrei che sempre un grido alto e possente]] Sonetto XXIX 147
* [[Vedea l'alto Signor, ch'ardendo langue]] Sonetto XXX 148
* [[Quella, che 'l bene e 'l male in sì poche ore]] Sonetto XXXI 148
* [[Mossi dai grandi effetti alzaron l'ali]] Sonetto XXXII 149
* [[Vedremmo, se piovesse argento ed oro]] Sonetto XXXIII 149
* [[Parmi veder con la Sua face accesa]] Sonetto XXXIV 150
* [[Beata l'alma che le voglie ha schive]] Sonetto XXXV 150
* [[Parea più certa prova al manco lato]] Sonetto XXXVI 151
* [[Chiari raggi d'amor, scintille accese]] Sonetto XXXVII 151
* [[L'occhio divin, che sempre il tutto vede]] Sonetto XXXVIII 152
* [[Non dee temer del mondo affanni o guerra]] Sonetto XXXIX 152
* [[Con vomer d'umiltà larghe e profonde]] Sonetto XL 153
* [[L'invitto Re del Ciel, sol d'amor vero]] Sonetto XLI 153
* [[Quando in se stesso il pensier nostro riede]] Sonetto XLII 154
* [[Quando di sangue tinte in cima al monte]] Sonetto XLIII 154
* [[S'io guardo al mio Signor, la cui grandezza]] Sonetto XLIV 155
* [[Spero che mandi ornai quel saggio eterno]] Sonetto XLV 155
* [[Vanno i pensier talor carghi di vera]] Sonetto XLVI 156
* [[Qual digiuno augellin, che vede ed ode]] Sonetto XLVII 156
* [[Quando la croce al Signor mio coverse]] Sonetto XLVIII 157
* [[Perché la vista e più la mente adombra]] Sonetto XLIX 157
* [[Di gioia in gioia e d'una in altra schiera]] Sonetto L 158
* [[Quando, mercé del Ciel, quasi presente]] Sonetto LI 158
* [[Se ne die' lampa il Ciel chiara e lucente]] Sonetto LII 159
* [[Debile e inferma a la salute vera]] Sonetto LIII 159
* [[Vorrei che 'l vero Sol, cui sempre invoco]] Sonetto LIV 160
* [[Quel pietoso miracol grande, ond'io]] Sonetto LV 160
* [[Con che saggio consiglio e sottil cura]] Sonetto LVI 161
* [[Il buon Pastor con opre e voci pronte]] Sonetto LVII 161
* [[S'io piena con Zacheo d'intenso affetto]] Sonetto LVIII 162
* [[Se con l'armi celesti avess'io vinto]] Sonetto LIX 162
* [[L'innocenzia da noi per nostro errore]] Sonetto LX 163
* [[Fido pensier, se intrar non puoi sovente]] Sonetto LXI 163
* [[Poichè la vera ed invisibil luce]] Sonetto LXII 164
* [[Se le dolcezze, che dal vivo fonte]] Sonetto LXIII 164
* [[Per le vittorie qui rimangon spente]] Sonetto LXIV 165
* [[In forma di musaico un alto muro]] Sonetto LXV 165
* [[Quasi rotonda palla accesa intorno]] Sonetto LXVI 166
* [[Talor l'umana mente alzata a volo]] Sonetto LXVII 166
* [[Già si rinverde la gioiosa speme]] Sonetto LXVIII 167
* [[Nell'alta cima, dove l'infinita]] Sonetto LXIX 167
* [[Ovunque giro gli occhi o fermo il core]] Sonetto LXX 168
* [[Se 'l Sol, che i raggi Suoi fra noi comparte]] Sonetto LXXI 168
* [[S'in me questa fallace e breve speme]] Sonetto LXXII 169
* [[D'oscuro illustre e di falso verace]] Sonetto LXXIII 169
* [[Quando nel cor da la superna sede]] Sonetto LXXIV 170
* [[Tira su l'alma al Ciel col Suo d'amore]] Sonetto LXXV 170
* [[Chi temerà già mai ne l'estreme ore]] Sonetto LXXVI 171
* [[Veggio turbato il Ciel d'un nembo oscuro]] Sonetto LXXVII 171
* [[Se per serbar la notte il vivo ardore]] Sonetto LXXVIII 172
* [[Veggio in croce il Signor nudo e disteso]] Sonetto LXXIX 172
* [[Questo vèr noi maraviglioso effetto]] Sonetto LXXX 173
* [[Se 'l fedel servo, a cui per vero affetto]] Sonetto LXXXI 173
* [[L'Occhio grande e divino il cui valore]] Sonetto LXXXII 174
* [[Fuggendo i re gentili il crudo impero]] Sonetto LXXXIII 174
* [[Quando il turbato mar s'alza e circonda]] Sonetto LXXXIV 175
* [[Se quanto è inferma e da sé vii con sano]] Sonetto LXXXV 175
* [[Tra gelo e nebbia corro a Dio sovente]] Sonetto LXXXVI 176
* [[Se del mio Sol divino lo splendente]] Sonetto LXXXVII 176
* [[Mira l'alto Principio onde deriva]] Sonetto LXXXVIII 177
* [[Alma, poiché di vivo e dolce umore]] Sonetto LXXXIX 177
* [[Signor, che 'n quella inaccessibil luce]] Sonetto XC 178
* [[Dimmi, Lume del mondo e chiaro onore]] Sonetto XCI 178
* [[Quando fia il dì, Signor, che 'l mio penserò]] Sonetto XCII 179
* [[Celeste Imperador saggio prudente]] Sonetto XCIII 179
* [[Del mondo e del nimico folle e vano]] Sonetto XCIV 180
* [[Di vero Lume abisso immenso e puro]] Sonetto XCV 180
* [[Le braccia aprendo in croce, e l'alme e pure]] Sonetto XCVI 181
* [[Padre nostro e del Ciel, con quanto amore]] Sonetto XCVII 181
* [[Per fede io so che 'l Tuo possente e forte]] Sonetto XCVIII 182
* [[Negar non posso, o mio fido Conforto]] Sonetto XCIX 182
* [[Di breve povertà larga ricchezza]] Sonetto C 183
* [[Le nostre colpe han mosso il Tuo furore]] Sonetto CI 183
* [[Rinasca in Te il mio cor quest'almo giorno]] Sonetto CII 184
* [[Vergine pura, che dai raggi ardenti]] Sonetto CIII 184
* [[Stella del nostro mar, chiara e secura]] Sonetto CIV 185
* [[Quando senza spezzar, né aprir la porta]] Sonetto CV 185
* [[Donna, dal Ciel gradita a tanto onore]] Sonetto CVI 186
* [[Un foco sol la Donna nostra accese]] Sonetto CVII 186
* [[Con che pietosa carità sovente]] Sonetto CVIII 187
* [[L'alto Consiglio, alor che elegger volse]] Sonetto CIX 187
* [[Quando vedeste, Madre, a poco a poco]] Sonetto CX 188
* [[Mentre la Madre i suo Figlio diletto]] Sonetto CXI 188
* [[Chi desia di veder pura ed altera]] Sonetto CXII 189
* [[Eterna luna, alor che fra 'l Sol vero]] Sonetto CXIII 189
* [[Padre Noè, del cui buon seme piacque]] Sonetto CXIV 190
* [[Il porvi Dio ne l'arca, e farvi poi]] Sonetto CXV 190
* [[Potess'io in questa acerba atra tempesta]] Sonetto CXVI 191
* [[L'antiche offerte al primo tempio il pondo]] Sonetto CXVII 191
* [[L'aura vital di Cristo in mezzo il petto]] Sonetto CXVIII 192
* [[Veggio d'alga e di fango ornai si carca]] Sonetto CXIX 192
* [[Quante dolcezze, Andrea, Dio ti scoverse]] Sonetto CXX 193
* [[A la durezza di Tomaso offerse]] Sonetto CXXI 193
* [[Non sol per la sua mente e pura e retta]] Sonetto CXXII 194
* [[Quel chiaro spirto, in cui vivo ed ardente]] Sonetto CXXIII 194
* [[Donna accesa animosa, e da l'errante]] Sonetto CXXIV 195
* [[Ne l'alta eterna rota il pie' fermasti]] Sonetto CXXV 195
* [[Francesco, in cui sì come in umil cera]] Sonetto CXXVI 196
* [[Dietro al divino tuo gran Capitano]] Sonetto CXXVII 196
* [[Se 'l nome sol di Cristo in cor dipinto]] Sonetto CXXVIII 197
* [[Lume del Ciel, che ne' superni giri]] Sonetto CXXIX 197
* [[Deh! manda, Santo Spirto, al mio intelletto]] Sonetto CXXX 198
* [[Di cento invitti scudi armato intorno]] Sonetto CXXXI 198
* [[Spirti del Ciel, che con soavi canti]] Sonetto CXXXII 199
* [[Udir vorrei con puri alti pensieri]] Sonetto CXXXIII 199
* [[Beati voi, cui tempo né fatica]] Sonetto CXXXIV 200
* [[Angel beato, a cui il gran Padre expresse]] Sonetto CXXXV 200
* [[D'altro che di diamante o duro smalto]] Sonetto CXXXVI 201
* [[Quanta gioia, tu segno e stella ardente]] Sonetto CXXXVII 201
* [[Alta umiltade e sopra l'altre cara]] Sonetto CXXXVIII 202
* [[Spirto felice, il cui chiaro ed altero]] Sonetto CXXXIX 202
* [[Quanto intender qui puote umano ingegno]] Sonetto CXL 203
* [[Diletta un'acqua viva a pie' d'un monte]] Sonetto CXLI 203
* [[Poi che ne l'alta vostra accorta mente]] Sonetto CXLII 204
* [[L'opre divine e 'I glorioso impero]] Sonetto CXLIII 204
* [[Il nobil vostro spirto non s'è involto]] Sonetto CXLIV 205
* [[Figlio e signor, se la tua prima e vera]] Sonetto CXLV 205
* [[Perché la mente vostra, ornata e cinta]] Sonetto CXLVI 206
* [[Questa imagin, signor, quei raggi ardenti]] Sonetto CXLVII 206
* [[Non può meco parlar de l'infinita]] Sonetto CXLVIII 207
* [[Odo ch'avete speso ornai gran parte]] Sonetto CXLIX 207
* [[S'io potessi sfrondar dall empia e folta]] Sonetto CL 208
* [[Or veggio che 'l gran Sol, vivo e possente]] Sonetto CLI 208
* [[Se 'l commun Padre, or del Suo Cielo avaro]] Sonetto CLII 209
* [[Quanto è più vile il nostro ingordo frale]] Sonetto CLIII 209
* [[Doi chiari effetti de l'eterno Sole]] Sonetto CLIV 210
* [[Divina fiamma, allor più a l'alma amica]] Sonetto CLV 210
* [[Quando 'l Signor, ne l'orto al Padre volto]] Sonetto CLVI 211
* [[Fermo al Ciel sempre col fedel pensiero]] Sonetto CLVII 211
* [[Sentiva l'alma questa grave e nera]] Sonetto CLVIII 212
* [[Mentre l'aura del Ciel calda e soave]] Sonetto CLIX 212
* [[Veggio la Vite gloriosa eterna]] Sonetto CLX 213
* [[La bella donna, a cui dolente preme]] Sonetto CLXI 213
* [[Se l'imperio terren con mano armata]] Sonetto CLXII 214
* [[Divino spirto, il cui soave ardore]] Sonetto CLXIII 214
* [[Oh quanto il nostro infermo lume appanna]] Sonetto CLXIV 215
* [[Quand'io riguardo il mio si grave errore]] Sonetto CLXV 215
* [[Veggio in mezzo del mondo oggi fulgente]] Sonetto CLXVI 216
* [[Non si può aver, credo io, speme vivace]] Sonetto CLXVII 216
* [[Quanto di bel, di dritto e buon si vede]] Sonetto CLXVIII 217
* [[Anima chiara, or pur larga e spedita]] Sonetto CLXIX 217
* [[Il Sol, che i raggi suoi fra noi comparte]] Sonetto CLXX 218
* [[Due modi abbiam da veder l'alte e care]] Sonetto CLXXI 218
* [[Sovente un caro figlio il sommo Duce]] Sonetto CLXXII 219
* [[Par che voli talor l'alma, rivolta]] Sonetto CLXXIII 219
* [[Al buon Padre del Ciel per vario effetto]] Sonetto CLXXIV 220
* [[Stelle del Ciel, che, scintillando intorno]] Sonetto CLXXV 220
* [[Qual uom che, dentro afflitto e intorno avo]] Sonetto CLXXVI 221
* [[Se pura fede a l'alma, quasi aurora]] Sonetto CLXXVII 221
* [[Mosso 'l pensier talor da un grande ardore]] Sonetto CLXXVIII 222
* [[Corsi in fede con semplice sicuro]] Sonetto CLXXIX 222
* [[Per far col seme Suo buon frutto in noi]] Sonetto CLXXX 223
* [[Io non sento che in Ciel, dove è verace]] Sonetto CLXXXI 223
* [[Non si scusa il mio cor quand'ei T'offende]] Sonetto CLXXXII 224
* [[Par che 'l celeste Sol sì forte allume]] Sonetto CLXXXIII 224
* [[Quando dal proprio lume e da l'ingrato]] Sonetto CLXXXIV 225
* [[Temo che 'l laccio, ond'io molt'anni presi]] Sonetto CLXXXV 225
* [[S'una scintilla sol di luce pura]] Sonetto CLXXXVI 226
* [[S'una scintilla in voi l'alto superno]] Sonetto CLXXXVII 226
* [[Qual arbor, da la pia madre natura]] Sonetto CLXXXVIII 227
* [[Qual lampa, a cui già manca il caldo umore]] Sonetto CLXXXIX 227
* [[Quando in terra il gran Sol venne dal Cielo]] Sonetto CXC 228
* [[Quand'io riguardo il nobil raggio ardente]] Sonetto CXCI 228
* [[Quant'è dolce l'amaro, alor che 'l prende]] Sonetto CXCII 229
* [[Dal fonte bel de l'infinito amore]] Sonetto CXCIII 229
* [[S'è ver, com egli dice, ch'io sospinta]] Sonetto CXCIV 230
* [[Simile a l'alta imagin Sua la mente]] Sonetto CXCV 230
* [[Veggio rilucer sol di armate squadre]] Sonetto CXCVI 231
* [[Prego il Padre divin che tanta fiamma]] Sonetto CXCVII 231
* [[Mentre che l'uom mortai, freddo ed exangue]] Sonetto CXCVIII 232
* [[AGno puro di Dio, che gli alti campi]] Sonetto CXCIX 232
* [[Se guarda il piccini spazio de la terra]] Sonetto CC 233
* [[Oggi la santa sposa or gode or geme]] Sonetto CCI 233
* [[Felice il cieco nato a cui s'aperse]] Sonetto CCII 234
* [[Qual edera a cui sono e rotti ed arsi]] Sonetto CCIII 234
* [[Deh! manda oggi, Signor, novello e chiaro]] Sonetto CCIV 235
* [[Forse il Foco divino in lingue accese]] Sonetto CCV 235
* [[Imposto fino a tutti i rei contrasti]] Sonetto CCVI 236
* [[Quando, mercé del Ciel, per tante prove]] Sonetto CCVII 236
* [[Beata speme, or che, mercé d'amore]] Sonetto CCVIII 237
* [[Di nova ardente sete i miei più vivi]] Sonetto CCIX 237
* [[Chi ritien l'alma o noi, che non sia sgombra]] Sonetto CCX 238
* [[Padre eterno del Ciel, con quanto amore]] Sonetto CCXI 238
7plajpe8s1zoamf7n63g3k0f3r9z0uz
3413706
3413700
2024-10-23T07:48:04Z
Alex brollo
1615
3413706
wikitext
text/x-wiki
* [[Scrivo sol per sfogar l'interna doglia]] Sonetto I 53
* [[Per cagion d'un profondo alto pensiero]] Sonetto II 54
* [[Quella superba insegna, e quell'ardire]] Sonetto III 54
* [[S'alla mia bella fiamma ardente speme]] Sonetto IV 55
* [[Alle vittorie tue, mio lume eterno]] Sonetto V 55
* [[O che tranquillo mar, che placid'onde]] Sonetto VI 56
* [[Chi può troncar quel laccio, che m'avvinse]] Sonetto VII 56
* [[Perchè del Tauro l'infiammato corno]] Sonetto VIII 57
* [[Mentre io vissi quì in voi, lume beato]] Sonetto IX 57
* [[A che miseria Amor mio stato induce]] Sonetto X 58
* [[Mentre scaldò 'l mio Sol nostro emispero]] Sonetto XI 58
* [[Nel mio bel Sol la vostra Aquila altiera]] Sonetto XII 59
* [[GLi alti trofei, le gloriose imprese]] Sonetto XIII 59
* [[Mentre il pensier dall'altre Cure sciolto]] Sonetto XIV 60
* [[Cara union, che con mirabil modo]] Sonetto XV 60
* [[Come non depos'io la mortal salma]] Sonetto XVI 61
* [[Quand'io dal caro scoglio miro intorno]] Sonetto XVII 61
* [[Di così nobil fiamma Amor mi cinse]] Sonetto XVIII 62
* [[Amor tu sai, che mai non torsi il piede]] Sonetto XIX 62
* [[Quanto s'interna al cor più d'anno in anno]] Sonetto XX 63
* [[De'gravosi pensier la turba infesta]] Sonetto XXI 63
* [[Quando Morte tra noi disciolse il nodo]] Sonetto XXII 64
* [[Or sei pur giunto al fine, o spirto degno]] Sonetto XXIII 64
* [[Qual nuova gemma, o qual ricco lavoro]] Sonetto XXIV 65
* [[Mentre l'aura amorosa, e 'l mio bel lume]] Sonetto XXV 65
* [[Quanti dolci pensieri, alti desiri]] Sonetto XXVI 66
* [[Fiammeggiavano i vivi lumi chiari]] Sonetto XXVII 66
* [[Primo sacro splendor, ch'unito insieme]] Sonetto XXVIII 67
* [[Le meraviglie, che tra noi comparte]] Sonetto XXIX 67
* [[Quella stessa ragion, che pria raccolse]] Sonetto XXX 68
* [[Se dal dolce pensier riscuoto l'alma]] Sonetto XXXI 68
* [[A Che sempre chiamar la sorda Morte?]] Sonetto XXXII 69
* [[Riman la gloria tua larga e infinita]] Sonetto XXXIII 69
* [[Questo Sol, ch'oggi agli occhi nostri splende]] Sonetto XXXIV 70
* [[Prima ne' chiari, or negli oscuri panni]] Sonetto XXXV 70
* [[Morte col fiero stral se stessa offese]] Sonetto XXXVI 71
* [[Appena avean gli spirti intera vita]] Sonetto XXXVII 71
* [[Quanta invidia al mio cor felici e rare]] Sonetto XXXVIII 72
* [[Alta fiamma amorosa, e ben nate alme]] Sonetto XXXIX 72
* [[Al bel leggiadro stil soggetto uguale]] Sonetto XL 73
* [[Amor, se morta è la mia propria speme]] Sonetto XLI 73
* [[Si; large vi fu il ciel, che 'l tempo avaro]] Sonetto XLII 74
* [[Parmi, che 'l Sol non porga il lume usato]] Sonetto XLIII 74
* [[Alzata al Ciel da quel solingo e raro]] Sonetto XLIV 75
* [[Quando già stanco il mio dolce pensiero]] Sonetto XLV 75
* [[Quanto è tolto al desio rende un pensiero]] Sonetto XLVI 76
* [[Se 'l mio bel Sol, e l'altre chiare stelle]] Sonetto XLVII 76
* [[Questo nodo gentil, che l'alma stringe]] Sonetto XLVIII 77
* [[Per soggetto alla nobil fiamma vera]] Sonetto XLIX 77
* [[Già desiai, che fusse il mio bel Sole]] Sonetto L 78
* [[Ne'più costante cor, nè meno ardente]] Sonetto LI 78
* [[Sperando di veder là su 'l mio Sole]] Sonetto LII 79
* [[Nel fido petto un'altra Primavera]] Sonetto LIII 79
* [[Vivo mio Sol, molto dell'altro eccede]] Sonetto LIV 80
* [[Quel giorno, che l'amata immagin corse]] Sonetto LV 80
* [[Assai lunge a provar nel petto il gelo]] Sonetto LVI 81
* [[DAal vivo fonte del mio pianto eterno]] Sonetto LVII 81
* [[D'ogni sua gloria fu largo al mio sole]] Sonetto LVIII 82
* [[Nodriva il cor d'una speranza viva]] Sonetto LIX 82
* [[Occhi miei oscurato è il nostro Sole]] Sonetto LX 83
* [[Quanto di bel Natura al mondo diede]] Sonetto LXI 83
* [[Se in Oro, in Cigno, in Tauro il sommo Giove]] Sonetto LXII 84
* [[Spirto gentil, del cui gran nome, altero]] Sonetto LXIII 84
* [[Veggio portarvi in man del mondo il freno]] Sonetto LXIV 85
* [[Sento per gran timor con alto grido]] Sonetto LXV 85
* [[Il parlar saggio, e quel bel lume ardente]] Sonetto LXVI 86
* [[Mosso d'alta pietà non move tardo]] Sonetto LXVII 86
* [[Dal breve sogno, e dal fragil pensiero]] Sonetto LXVIII 87
* [[L'alte virtù d'Enea superbe e sole]] Sonetto LXIX 87
* [[Alma felice, se 'l valor, ch'eccede]] Sonetto LXX 88
* [[Miser, che debbo altro, che pianger sempre?]] Sonetto LXXI 88
* [[Ahi quanto fu al mio Sol contrario il Fato]] Sonetto LXXII 89
* [[Quanto invidio al pensier, ch'al Ciel invio]] Sonetto LXXIII 89
* [[Sperai, che 'l tempo i caldi alti desiri]] Sonetto LXXIV 90
* [[Anima eletta, ch'anzi tempo spinta]] Sonetto LXXV 90
* [[Solco tra duri scogli e fiero vento]] Sonetto LXXVI 91
* [[Nel dolce stato mio da molti amari]] Sonetto LXXVII 91
* [[Quand'io son tutta col pensier rivolta]] Sonetto LXXVIII 92
* [[Qui fece il mio bel Sole a noi ritorno]] Sonetto LXXIX 92
* [[Pria d'esser giunta in mezzo della strada]] Sonetto LXXX 93
* [[Qual sacro don giammai, qual voler pio]] Sonetto LXXXI 93
* [[Onde avvien, che di lagrime distilla]] Sonetto LXXXII 94
* [[Lasciar non posso i miei saldi pensieri]] Sonetto LXXXIII 94
* [[Quel fior d'ogni virtute in un bel prato]] Sonetto LXXXIV 95
* [[Penso per addolcire i giorni amari]] Sonetto LXXXV 95
* [[Quando 'l gran lume appar nell'Oriente]] Sonetto LXXXVI 96
* [[Occhi l'usanza par, che vi sospinga]] Sonetto LXXXVII 96
* [[Voi, che miraste in terra il mio bel Sole]] Sonetto LXXXVIII 97
* [[Poichè tornata sei, anima bella]] Sonetto LXXXIX 97
* [[Le tante opre divine, e 'l sacro impero]] Sonetto XC 98
* [[S'io non depingo in carte il sopr'umano]] Sonetto XCI 98
* [[Qual uom, cui folta nebbia al viso ha spente]] Sonetto XCII 99
* [[Di quella cara tua serbata fronde]] Sonetto XCIII 99
* [[Se ben a tante gloriose e chiare]] Sonetto XCIV 100
* [[La mia divina luce, e doppia scorta]] Sonetto XCV 100
* [[Se i chiari spiriti, ove mostrò Natura]] Sonetto XCVI 101
* [[S'io potessi sottrar dal giogo alquanto]] Sonetto XCVII 101
* [[Spense il dolor la vocé, e poi non ebbe]] Sonetto XCVIII 102
* [[Qual Tigre, dietro a cui le invola e toglie]] Sonetto XCIX 102
* [[Quando del suo tormento il cor si duole]] Sonetto C 103
* [[Spirti felici, ch'or lieti sedete]] Sonetto CI 103
* [[Vid'io la cima, il grembo, e l'ampie falde]] Sonetto CII 104
* [[Rami d'un alber santo, e una radice]] Sonetto CIII 104
* [[Se l'empia invidia asconder pensa al vostro]] Sonetto CIV 105
* [[Se quel superbo dorso il monte sempre]] Sonetto CV 105
* [[Di vaga Primavera i più bei fiori]] Sonetto CVI 106
* [[Di lagrime, e di foco nutrir l'alma]] Sonetto CVII 106
* [[Pensier nell'alto volo, ove tu stendi]] Sonetto CVIII 107
* [[Se all'alto vol mancar l'ardite penne]] Sonetto CIX 107
* [[Quando più stringe il cor la fiamma ardente]] Sonetto CX 108
* [[Amor mi sprona, e in un tempo m'affrena]] Sonetto CXI 108
* [[Veggio al mio danno acceso e largo il Cielo]] Sonetto CXII 109
* [[Nella dolce stagion non s'incolora]] Sonetto CXIII 109
* [[Felice Donna, a cui l'animo vinse]] Sonetto CXIV 110
* [[Con far le glorie tue, Signor, più conte]] Sonetto CXV 110
* [[Quel Sol, che su dal Ciel l'alma innamora]] Sonetto CXVI 111
* [[Donna secura, accesa, e dall'errante]] Sonetto CXVII 111
* [[Quel bel Ginebro, cui d'intorno cinge]] Sonetto CXVIII 112
* [[Quante virtuti qui fra noi comparte]] Sonetto CXIX 112
* [[Ite, Signor, per l'orme belle, ond'io]] Sonetto CXX 113
* [[Tralucer dentro al mortal vel consparte]] Sonetto CXXI 113
* [[Alma cortese, che con dolci accenti]] Sonetto CXXII 114
* [[Siccome augelli semplicetti e puri]] Sonetto CXXIII 114
* [[I nove cori, e non le nove altere]] Sonetto CXXIV 115
* [[Molza, ch'al Ciel quest'altra tua Beatrice]] Sonetto CXXV 115
* [[Spirto gentil, che sei nel terzo giro]] Canzone I 116
* [[Mentre la nave mia lunge dal Porto]] Canzone II 120
* [[Quando miro la terra ornata e bella]] Stanze 123
* [[Poichè 'l mio casto amor gran tempo tenne]] Sonetto I 133
* [[L'Alto Signor, del cui valor congionte]] Sonetto II 134
* [[Parrà forse ad alcun, che non ben sano]] Sonetto III 134
* [[S'in man prender non soglio unqua la lima]] Sonetto IV 135
* [[Con la Croce a gran passi ir vorrei dietro]] Sonetto V 135
* [[Pende l'alto Signor sul duro legno]] Sonetto VI 136
* [[Da Dio mandata angelica mia scorta]] Sonetto VII 136
* [[Tempo è pur, ch'io con la precinta vesta]] Sonetto VIII 137
* [[Quando dal lume, il cui vivo splendore]] Sonetto IX 137
* [[Siego ver voi, Signore, indarno l'ale]] Sonetto X 138
* [[Ogni elemento testimon ne vende]] Sonetto XI 138
* [[Padre eterno del ciel, se (tua mercede)]] Sonetto XII 139
* [[Duo lumi porge all'uomo il vero Sole]] Sonetto XIII 139
* [[Veggio di mille ornati veli avvolto]] Sonetto XIV 140
* [[Deh potess'io veder per viva fede]] Sonetto XV 140
* [[Quando vedrò di questa mortal luce]] Sonetto XVI 141
* [[Quando quell'empio tradimento aperse]] Sonetto XVII 141
* [[Cibo, del cui maraviglioso effetto]] Sonetto XVIII 142
* [[Anima, il Signor viene, omai disgombra]] Sonetto XIX 142
* [[Riverenza m'affrena, e grande amore]] Sonetto XX 143
* [[Qui non è il loco umil, nè le pietose]] Sonetto XXI 143
* [[Felice giorno a noi festo e giocondo]] Sonetto XXII 144
* [[Aprasi il cielo, e di sue grazie tante]] Sonetto XXIII 144
* [[Gli Angeli eletti al gran bene infinito]] Sonetto XXIV 145
* [[Puri Innocenti, il vostro invitto e forte]] Sonetto XXV 145
* [[Veggo oggi nel pensier sotto la mano]] Sonetto XXVI 146
* [[Se 'l breve suon che sol quest'aer frale]] Sonetto XXVII 146
* [[Vorrei l'orecchia aver qui chiusa e sorda]] Sonetto XXVIII 147
* [[Vorrei che sempre un grido alto e possente]] Sonetto XXIX 147
* [[Vedea l'alto Signor, ch'ardendo langue]] Sonetto XXX 148
* [[Quella, che 'l bene e 'l male in sì poche ore]] Sonetto XXXI 148
* [[Mossi dai grandi effetti alzaron l'ali]] Sonetto XXXII 149
* [[Vedremmo, se piovesse argento ed oro]] Sonetto XXXIII 149
* [[Parmi veder con la Sua face accesa]] Sonetto XXXIV 150
* [[Beata l'alma che le voglie ha schive]] Sonetto XXXV 150
* [[Parea più certa prova al manco lato]] Sonetto XXXVI 151
* [[Chiari raggi d'amor, scintille accese]] Sonetto XXXVII 151
* [[L'occhio divin, che sempre il tutto vede]] Sonetto XXXVIII 152
* [[Non dee temer del mondo affanni o guerra]] Sonetto XXXIX 152
* [[Con vomer d'umiltà larghe e profonde]] Sonetto XL 153
* [[L'invitto Re del Ciel, sol d'amor vero]] Sonetto XLI 153
* [[Quando in se stesso il pensier nostro riede]] Sonetto XLII 154
* [[Quando di sangue tinte in cima al monte]] Sonetto XLIII 154
* [[S'io guardo al mio Signor, la cui grandezza]] Sonetto XLIV 155
* [[Spero che mandi ornai quel saggio eterno]] Sonetto XLV 155
* [[Vanno i pensier talor carghi di vera]] Sonetto XLVI 156
* [[Qual digiuno augellin, che vede ed ode]] Sonetto XLVII 156
* [[Quando la croce al Signor mio coverse]] Sonetto XLVIII 157
* [[Perché la vista e più la mente adombra]] Sonetto XLIX 157
* [[Di gioia in gioia e d'una in altra schiera]] Sonetto L 158
* [[Quando, mercé del Ciel, quasi presente]] Sonetto LI 158
* [[Se ne die' lampa il Ciel chiara e lucente]] Sonetto LII 159
* [[Debile e inferma a la salute vera]] Sonetto LIII 159
* [[Vorrei che 'l vero Sol, cui sempre invoco]] Sonetto LIV 160
* [[Quel pietoso miracol grande, ond'io]] Sonetto LV 160
* [[Con che saggio consiglio e sottil cura]] Sonetto LVI 161
* [[Il buon Pastor con opre e voci pronte]] Sonetto LVII 161
* [[S'io piena con Zacheo d'intenso affetto]] Sonetto LVIII 162
* [[Se con l'armi celesti avess'io vinto]] Sonetto LIX 162
* [[L'innocenzia da noi per nostro errore]] Sonetto LX 163
* [[Fido pensier, se intrar non puoi sovente]] Sonetto LXI 163
* [[Poichè la vera ed invisibil luce]] Sonetto LXII 164
* [[Se le dolcezze, che dal vivo fonte]] Sonetto LXIII 164
* [[Per le vittorie qui rimangon spente]] Sonetto LXIV 165
* [[In forma di musaico un alto muro]] Sonetto LXV 165
* [[Quasi rotonda palla accesa intorno]] Sonetto LXVI 166
* [[Talor l'umana mente alzata a volo]] Sonetto LXVII 166
* [[Già si rinverde la gioiosa speme]] Sonetto LXVIII 167
* [[Nell'alta cima, dove l'infinita]] Sonetto LXIX 167
* [[Ovunque giro gli occhi o fermo il core]] Sonetto LXX 168
* [[Se 'l Sol, che i raggi Suoi fra noi comparte]] Sonetto LXXI 168
* [[S'in me questa fallace e breve speme]] Sonetto LXXII 169
* [[D'oscuro illustre e di falso verace]] Sonetto LXXIII 169
* [[Quando nel cor da la superna sede]] Sonetto LXXIV 170
* [[Tira su l'alma al Ciel col Suo d'amore]] Sonetto LXXV 170
* [[Chi temerà già mai ne l'estreme ore]] Sonetto LXXVI 171
* [[Veggio turbato il Ciel d'un nembo oscuro]] Sonetto LXXVII 171
* [[Se per serbar la notte il vivo ardore]] Sonetto LXXVIII 172
* [[Veggio in croce il Signor nudo e disteso]] Sonetto LXXIX 172
* [[Questo vèr noi maraviglioso effetto]] Sonetto LXXX 173
* [[Se 'l fedel servo, a cui per vero affetto]] Sonetto LXXXI 173
* [[L'Occhio grande e divino il cui valore]] Sonetto LXXXII 174
* [[Fuggendo i re gentili il crudo impero]] Sonetto LXXXIII 174
* [[Quando il turbato mar s'alza e circonda]] Sonetto LXXXIV 175
* [[Se quanto è inferma e da sé vii con sano]] Sonetto LXXXV 175
* [[Tra gelo e nebbia corro a Dio sovente]] Sonetto LXXXVI 176
* [[Se del mio Sol divino lo splendente]] Sonetto LXXXVII 176
* [[Mira l'alto Principio onde deriva]] Sonetto LXXXVIII 177
* [[Alma, poiché di vivo e dolce umore]] Sonetto LXXXIX 177
* [[Signor, che 'n quella inaccessibil luce]] Sonetto XC 178
* [[Dimmi, Lume del mondo e chiaro onore]] Sonetto XCI 178
* [[Quando fia il dì, Signor, che 'l mio penserò]] Sonetto XCII 179
* [[Celeste Imperador saggio prudente]] Sonetto XCIII 179
* [[Del mondo e del nimico folle e vano]] Sonetto XCIV 180
* [[Di vero Lume abisso immenso e puro]] Sonetto XCV 180
* [[Le braccia aprendo in croce, e l'alme e pure]] Sonetto XCVI 181
* [[Padre nostro e del Ciel, con quanto amore]] Sonetto XCVII 181
* [[Per fede io so che 'l Tuo possente e forte]] Sonetto XCVIII 182
* [[Negar non posso, o mio fido Conforto]] Sonetto XCIX 182
* [[Di breve povertà larga ricchezza]] Sonetto C 183
* [[Le nostre colpe han mosso il Tuo furore]] Sonetto CI 183
* [[Rinasca in Te il mio cor quest'almo giorno]] Sonetto CII 184
* [[Vergine pura, che dai raggi ardenti]] Sonetto CIII 184
* [[Stella del nostro mar, chiara e secura]] Sonetto CIV 185
* [[Quando senza spezzar, né aprir la porta]] Sonetto CV 185
* [[Donna, dal Ciel gradita a tanto onore]] Sonetto CVI 186
* [[Un foco sol la Donna nostra accese]] Sonetto CVII 186
* [[Con che pietosa carità sovente]] Sonetto CVIII 187
* [[L'alto Consiglio, alor che elegger volse]] Sonetto CIX 187
* [[Quando vedeste, Madre, a poco a poco]] Sonetto CX 188
* [[Mentre la Madre i suo Figlio diletto]] Sonetto CXI 188
* [[Chi desia di veder pura ed altera]] Sonetto CXII 189
* [[Eterna luna, alor che fra 'l Sol vero]] Sonetto CXIII 189
* [[Padre Noè, del cui buon seme piacque]] Sonetto CXIV 190
* [[Il porvi Dio ne l'arca, e farvi poi]] Sonetto CXV 190
* [[Potess'io in questa acerba atra tempesta]] Sonetto CXVI 191
* [[L'antiche offerte al primo tempio il pondo]] Sonetto CXVII 191
* [[L'aura vital di Cristo in mezzo il petto]] Sonetto CXVIII 192
* [[Veggio d'alga e di fango ornai si carca]] Sonetto CXIX 192
* [[Quante dolcezze, Andrea, Dio ti scoverse]] Sonetto CXX 193
* [[A la durezza di Tomaso offerse]] Sonetto CXXI 193
* [[Non sol per la sua mente e pura e retta]] Sonetto CXXII 194
* [[Quel chiaro spirto, in cui vivo ed ardente]] Sonetto CXXIII 194
* [[Donna accesa animosa, e da l'errante]] Sonetto CXXIV 195
* [[Ne l'alta eterna rota il pie' fermasti]] Sonetto CXXV 195
* [[Francesco, in cui sì come in umil cera]] Sonetto CXXVI 196
* [[Dietro al divino tuo gran Capitano]] Sonetto CXXVII 196
* [[Se 'l nome sol di Cristo in cor dipinto]] Sonetto CXXVIII 197
* [[Lume del Ciel, che ne' superni giri]] Sonetto CXXIX 197
* [[Deh! manda, Santo Spirto, al mio intelletto]] Sonetto CXXX 198
* [[Di cento invitti scudi armato intorno]] Sonetto CXXXI 198
* [[Spirti del Ciel, che con soavi canti]] Sonetto CXXXII 199
* [[Udir vorrei con puri alti pensieri]] Sonetto CXXXIII 199
* [[Beati voi, cui tempo né fatica]] Sonetto CXXXIV 200
* [[Angel beato, a cui il gran Padre expresse]] Sonetto CXXXV 200
* [[D'altro che di diamante o duro smalto]] Sonetto CXXXVI 201
* [[Quanta gioia, tu segno e stella ardente]] Sonetto CXXXVII 201
* [[Alta umiltade e sopra l'altre cara]] Sonetto CXXXVIII 202
* [[Spirto felice, il cui chiaro ed altero]] Sonetto CXXXIX 202
* [[Quanto intender qui puote umano ingegno]] Sonetto CXL 203
* [[Diletta un'acqua viva a pie' d'un monte]] Sonetto CXLI 203
* [[Poi che ne l'alta vostra accorta mente]] Sonetto CXLII 204
* [[L'opre divine e 'I glorioso impero]] Sonetto CXLIII 204
* [[Il nobil vostro spirto non s'è involto]] Sonetto CXLIV 205
* [[Figlio e signor, se la tua prima e vera]] Sonetto CXLV 205
* [[Perché la mente vostra, ornata e cinta]] Sonetto CXLVI 206
* [[Questa imagin, signor, quei raggi ardenti]] Sonetto CXLVII 206
* [[Non può meco parlar de l'infinita]] Sonetto CXLVIII 207
* [[Odo ch'avete speso ornai gran parte]] Sonetto CXLIX 207
* [[S'io potessi sfrondar dall empia e folta]] Sonetto CL 208
* [[Or veggio che 'l gran Sol, vivo e possente]] Sonetto CLI 208
* [[Se 'l commun Padre, or del Suo Cielo avaro]] Sonetto CLII 209
* [[Quanto è più vile il nostro ingordo frale]] Sonetto CLIII 209
* [[Doi chiari effetti de l'eterno Sole]] Sonetto CLIV 210
* [[Divina fiamma, allor più a l'alma amica]] Sonetto CLV 210
* [[Quando 'l Signor, ne l'orto al Padre volto]] Sonetto CLVI 211
* [[Fermo al Ciel sempre col fedel pensiero]] Sonetto CLVII 211
* [[Sentiva l'alma questa grave e nera]] Sonetto CLVIII 212
* [[Mentre l'aura del Ciel calda e soave]] Sonetto CLIX 212
* [[Veggio la Vite gloriosa eterna]] Sonetto CLX 213
* [[La bella donna, a cui dolente preme]] Sonetto CLXI 213
* [[Se l'imperio terren con mano armata]] Sonetto CLXII 214
* [[Divino spirto, il cui soave ardore]] Sonetto CLXIII 214
* [[Oh quanto il nostro infermo lume appanna]] Sonetto CLXIV 215
* [[Quand'io riguardo il mio si grave errore]] Sonetto CLXV 215
* [[Veggio in mezzo del mondo oggi fulgente]] Sonetto CLXVI 216
* [[Non si può aver, credo io, speme vivace]] Sonetto CLXVII 216
* [[Quanto di bel, di dritto e buon si vede]] Sonetto CLXVIII 217
* [[Anima chiara, or pur larga e spedita]] Sonetto CLXIX 217
* [[Il Sol, che i raggi suoi fra noi comparte]] Sonetto CLXX 218
* [[Due modi abbiam da veder l'alte e care]] Sonetto CLXXI 218
* [[Sovente un caro figlio il sommo Duce]] Sonetto CLXXII 219
* [[Par che voli talor l'alma, rivolta]] Sonetto CLXXIII 219
* [[Al buon Padre del Ciel per vario effetto]] Sonetto CLXXIV 220
* [[Stelle del Ciel, che, scintillando intorno]] Sonetto CLXXV 220
* [[Qual uom che, dentro afflitto e intorno avo]] Sonetto CLXXVI 221
* [[Se pura fede a l'alma, quasi aurora]] Sonetto CLXXVII 221
* [[Mosso 'l pensier talor da un grande ardore]] Sonetto CLXXVIII 222
* [[Corsi in fede con semplice sicuro]] Sonetto CLXXIX 222
* [[Per far col seme Suo buon frutto in noi]] Sonetto CLXXX 223
* [[Io non sento che in Ciel, dove è verace]] Sonetto CLXXXI 223
* [[Non si scusa il mio cor quand'ei T'offende]] Sonetto CLXXXII 224
* [[Par che 'l celeste Sol sì forte allume]] Sonetto CLXXXIII 224
* [[Quando dal proprio lume e da l'ingrato]] Sonetto CLXXXIV 225
* [[Temo che 'l laccio, ond'io molt'anni presi]] Sonetto CLXXXV 225
* [[S'una scintilla sol di luce pura]] Sonetto CLXXXVI 226
* [[S'una scintilla in voi l'alto superno]] Sonetto CLXXXVII 226
* [[Qual arbor, da la pia madre natura]] Sonetto CLXXXVIII 227
* [[Qual lampa, a cui già manca il caldo umore]] Sonetto CLXXXIX 227
* [[Quando in terra il gran Sol venne dal Cielo]] Sonetto CXC 228
* [[Quand'io riguardo il nobil raggio ardente]] Sonetto CXCI 228
* [[Quant'è dolce l'amaro, alor che 'l prende]] Sonetto CXCII 229
* [[Dal fonte bel de l'infinito amore]] Sonetto CXCIII 229
* [[S'è ver, com egli dice, ch'io sospinta]] Sonetto CXCIV 230
* [[Simile a l'alta imagin Sua la mente]] Sonetto CXCV 230
* [[Veggio rilucer sol di armate squadre]] Sonetto CXCVI 231
* [[Prego il Padre divin che tanta fiamma]] Sonetto CXCVII 231
* [[Mentre che l'uom mortai, freddo ed exangue]] Sonetto CXCVIII 232
* [[AGno puro di Dio, che gli alti campi]] Sonetto CXCIX 232
* [[Se guarda il piccini spazio de la terra]] Sonetto CC 233
* [[Oggi la santa sposa or gode or geme]] Sonetto CCI 233
* [[Felice il cieco nato a cui s'aperse]] Sonetto CCII 234
* [[Qual edera a cui sono e rotti ed arsi]] Sonetto CCIII 234
* [[Deh! manda oggi, Signor, novello e chiaro]] Sonetto CCIV 235
* [[Forse il Foco divino in lingue accese]] Sonetto CCV 235
* [[Imposto fino a tutti i rei contrasti]] Sonetto CCVI 236
* [[Quando, mercé del Ciel, per tante prove]] Sonetto CCVII 236
* [[Beata speme, or che, mercé d'amore]] Sonetto CCVIII 237
* [[Di nova ardente sete i miei più vivi]] Sonetto CCIX 237
* [[Chi ritien l'alma o noi, che non sia sgombra]] Sonetto CCX 238
* [[Padre eterno del Ciel, con quanto amore]] Sonetto CCXI 238
kghu1lpovcwahxzdmn6w6ix6j0sfb3j
3413827
3413706
2024-10-23T09:05:23Z
Alex brollo
1615
3413827
wikitext
text/x-wiki
* [[Scrivo sol per sfogar l'interna doglia]] Sonetto I 53
* [[Per cagion d'un profondo alto pensiero]] Sonetto II 54
* [[Quella superba insegna, e quell'ardire]] Sonetto III 54
* [[S'alla mia bella fiamma ardente speme]] Sonetto IV 55
* [[Alle vittorie tue, mio lume eterno]] Sonetto V 55
* [[O che tranquillo mar, che placid'onde]] Sonetto VI 56
* [[Chi può troncar quel laccio, che m'avvinse]] Sonetto VII 56
* [[Perchè del Tauro l'infiammato corno]] Sonetto VIII 57
* [[Mentre io vissi quì in voi, lume beato]] Sonetto IX 57
* [[A che miseria Amor mio stato induce]] Sonetto X 58
* [[Mentre scaldò 'l mio Sol nostro emispero]] Sonetto XI 58
* [[Nel mio bel Sol la vostra Aquila altiera]] Sonetto XII 59
* [[GLi alti trofei, le gloriose imprese]] Sonetto XIII 59
* [[Mentre il pensier dall'altre cure sciolto]] Sonetto XIV 60
* [[Cara union, che con mirabil modo]] Sonetto XV 60
* [[Come non depos'io la mortal salma]] Sonetto XVI 61
* [[Quand'io dal caro scoglio miro intorno]] Sonetto XVII 61
* [[Di così nobil fiamma Amor mi cinse]] Sonetto XVIII 62
* [[Amor tu sai, che mai non torsi il piede]] Sonetto XIX 62
* [[Quanto s'interna al cor più d'anno in anno]] Sonetto XX 63
* [[De'gravosi pensier la turba infesta]] Sonetto XXI 63
* [[Quando Morte tra noi disciolse il nodo]] Sonetto XXII 64
* [[Or sei pur giunto al fine, o spirto degno]] Sonetto XXIII 64
* [[Qual nuova gemma, o qual ricco lavoro]] Sonetto XXIV 65
* [[Mentre l'aura amorosa, e 'l mio bel lume]] Sonetto XXV 65
* [[Quanti dolci pensieri, alti desiri]] Sonetto XXVI 66
* [[Fiammeggiavano i vivi lumi chiari]] Sonetto XXVII 66
* [[Primo sacro splendor, ch'unito insieme]] Sonetto XXVIII 67
* [[Le meraviglie, che tra noi comparte]] Sonetto XXIX 67
* [[Quella stessa ragion, che pria raccolse]] Sonetto XXX 68
* [[Se dal dolce pensier riscuoto l'alma]] Sonetto XXXI 68
* [[A Che sempre chiamar la sorda Morte?]] Sonetto XXXII 69
* [[Riman la gloria tua larga e infinita]] Sonetto XXXIII 69
* [[Questo Sol, ch'oggi agli occhi nostri splende]] Sonetto XXXIV 70
* [[Prima ne' chiari, or negli oscuri panni]] Sonetto XXXV 70
* [[Morte col fiero stral se stessa offese]] Sonetto XXXVI 71
* [[Appena avean gli spirti intera vita]] Sonetto XXXVII 71
* [[Quanta invidia al mio cor felici e rare]] Sonetto XXXVIII 72
* [[Alta fiamma amorosa, e ben nate alme]] Sonetto XXXIX 72
* [[Al bel leggiadro stil soggetto uguale]] Sonetto XL 73
* [[Amor, se morta è la mia propria speme]] Sonetto XLI 73
* [[Sì largo vi fu il ciel, che 'l tempo avaro]] Sonetto XLII 74
* [[Parmi, che 'l Sol non porga il lume usato]] Sonetto XLIII 74
* [[Alzata al Ciel da quel solingo e raro]] Sonetto XLIV 75
* [[Quando già stanco il mio dolce pensiero]] Sonetto XLV 75
* [[Quanto è tolto al desio rende un pensiero]] Sonetto XLVI 76
* [[Se 'l mio bel Sol, e l'altre chiare stelle]] Sonetto XLVII 76
* [[Questo nodo gentil, che l'alma stringe]] Sonetto XLVIII 77
* [[Per soggetto alla nobil fiamma vera]] Sonetto XLIX 77
* [[Già desiai, che fusse il mio bel Sole]] Sonetto L 78
* [[Ne'più costante cor, nè meno ardente]] Sonetto LI 78
* [[Sperando di veder là su 'l mio Sole]] Sonetto LII 79
* [[Nel fido petto un'altra Primavera]] Sonetto LIII 79
* [[Vivo mio Sol, molto dell'altro eccede]] Sonetto LIV 80
* [[Quel giorno, che l'amata immagin corse]] Sonetto LV 80
* [[Assai lunge a provar nel petto il gelo]] Sonetto LVI 81
* [[DAal vivo fonte del mio pianto eterno]] Sonetto LVII 81
* [[D'ogni sua gloria fu largo al mio sole]] Sonetto LVIII 82
* [[Nodriva il cor d'una speranza viva]] Sonetto LIX 82
* [[Occhi miei oscurato è il nostro Sole]] Sonetto LX 83
* [[Quanto di bel Natura al mondo diede]] Sonetto LXI 83
* [[Se in Oro, in Cigno, in Tauro il sommo Giove]] Sonetto LXII 84
* [[Spirto gentil, del cui gran nome, altero]] Sonetto LXIII 84
* [[Veggio portarvi in man del mondo il freno]] Sonetto LXIV 85
* [[Sento per gran timor con alto grido]] Sonetto LXV 85
* [[Il parlar saggio, e quel bel lume ardente]] Sonetto LXVI 86
* [[Mosso d'alta pietà non move tardo]] Sonetto LXVII 86
* [[Dal breve sogno, e dal fragil pensiero]] Sonetto LXVIII 87
* [[L'alte virtù d'Enea superbe e sole]] Sonetto LXIX 87
* [[Alma felice, se 'l valor, ch'eccede]] Sonetto LXX 88
* [[Miser, che debbo altro, che pianger sempre?]] Sonetto LXXI 88
* [[Ahi quanto fu al mio Sol contrario il Fato]] Sonetto LXXII 89
* [[Quanto invidio al pensier, ch'al Ciel invio]] Sonetto LXXIII 89
* [[Sperai, che 'l tempo i caldi alti desiri]] Sonetto LXXIV 90
* [[Anima eletta, ch'anzi tempo spinta]] Sonetto LXXV 90
* [[Solco tra duri scogli e fiero vento]] Sonetto LXXVI 91
* [[Nel dolce stato mio da molti amari]] Sonetto LXXVII 91
* [[Quand'io son tutta col pensier rivolta]] Sonetto LXXVIII 92
* [[Qui fece il mio bel Sole a noi ritorno]] Sonetto LXXIX 92
* [[Pria d'esser giunta in mezzo della strada]] Sonetto LXXX 93
* [[Qual sacro don giammai, qual voler pio]] Sonetto LXXXI 93
* [[Onde avvien, che di lagrime distilla]] Sonetto LXXXII 94
* [[Lasciar non posso i miei saldi pensieri]] Sonetto LXXXIII 94
* [[Quel fior d'ogni virtute in un bel prato]] Sonetto LXXXIV 95
* [[Penso per addolcire i giorni amari]] Sonetto LXXXV 95
* [[Quando 'l gran lume appar nell'Oriente]] Sonetto LXXXVI 96
* [[Occhi l'usanza par, che vi sospinga]] Sonetto LXXXVII 96
* [[Voi, che miraste in terra il mio bel Sole]] Sonetto LXXXVIII 97
* [[Poichè tornata sei, anima bella]] Sonetto LXXXIX 97
* [[Le tante opre divine, e 'l sacro impero]] Sonetto XC 98
* [[S'io non depingo in carte il sopr'umano]] Sonetto XCI 98
* [[Qual uom, cui folta nebbia al viso ha spente]] Sonetto XCII 99
* [[Di quella cara tua serbata fronde]] Sonetto XCIII 99
* [[Se ben a tante gloriose e chiare]] Sonetto XCIV 100
* [[La mia divina luce, e doppia scorta]] Sonetto XCV 100
* [[Se i chiari spirti, ove mostrò Natura]] Sonetto XCVI 101
* [[S'io potessi sottrar dal giogo alquanto]] Sonetto XCVII 101
* [[Spense il dolor la vocé, e poi non ebbe]] Sonetto XCVIII 102
* [[Qual Tigre, dietro a cui le invola e toglie]] Sonetto XCIX 102
* [[Quando del suo tormento il cor si duole]] Sonetto C 103
* [[Spirti felici, ch'or lieti sedete]] Sonetto CI 103
* [[Vid'io la cima, il grembo, e l'ampie falde]] Sonetto CII 104
* [[Rami d'un alber santo, e una radice]] Sonetto CIII 104
* [[Se l'empia invidia asconder pensa al vostro]] Sonetto CIV 105
* [[Se quel superbo dorso il monte sempre]] Sonetto CV 105
* [[Di vaga Primavera i più bei fiori]] Sonetto CVI 106
* [[Di lagrime, e di foco nutrir l'alma]] Sonetto CVII 106
* [[Pensier nell'alto volo, ove tu stendi]] Sonetto CVIII 107
* [[Se all'alto vol mancar l'ardite penne]] Sonetto CIX 107
* [[Quando più stringe il cor la fiamma ardente]] Sonetto CX 108
* [[Amor mi sprona, e in un tempo m'affrena]] Sonetto CXI 108
* [[Veggio al mio danno acceso e largo il Cielo]] Sonetto CXII 109
* [[Nella dolce stagion non s'incolora]] Sonetto CXIII 109
* [[Felice Donna, a cui l'animo vinse]] Sonetto CXIV 110
* [[Con far le glorie tue, Signor, più conte]] Sonetto CXV 110
* [[Quel Sol, che su dal Ciel l'alma innamora]] Sonetto CXVI 111
* [[Donna secura, accesa, e dall'errante]] Sonetto CXVII 111
* [[Quel bel Ginebro, cui d'intorno cinge]] Sonetto CXVIII 112
* [[Quante virtuti qui fra noi comparte]] Sonetto CXIX 112
* [[Ite, Signor, per l'orme belle, ond'io]] Sonetto CXX 113
* [[Tralucer dentro al mortal vel consparte]] Sonetto CXXI 113
* [[Alma cortese, che con dolci accenti]] Sonetto CXXII 114
* [[Siccome augelli semplicetti e puri]] Sonetto CXXIII 114
* [[I nove cori, e non le nove altere]] Sonetto CXXIV 115
* [[Molza, ch'al Ciel quest'altra tua Beatrice]] Sonetto CXXV 115
* [[Spirto gentil, che sei nel terzo giro]] Canzone I 116
* [[Mentre la nave mia lunge dal Porto]] Canzone II 120
* [[Quando miro la terra ornata e bella]] Stanze 123
* [[Poichè 'l mio casto amor gran tempo tenne]] Sonetto I 133
* [[L'Alto Signor, del cui valor congionte]] Sonetto II 134
* [[Parrà forse ad alcun, che non ben sano]] Sonetto III 134
* [[S'in man prender non soglio unqua la lima]] Sonetto IV 135
* [[Con la Croce a gran passi ir vorrei dietro]] Sonetto V 135
* [[Pende l'alto Signor sul duro legno]] Sonetto VI 136
* [[Da Dio mandata angelica mia scorta]] Sonetto VII 136
* [[Tempo è pur, ch'io con la precinta vesta]] Sonetto VIII 137
* [[Quando dal lume, il cui vivo splendore]] Sonetto IX 137
* [[Spiego ver voi, Signore, indarno l'ale]] Sonetto X 138
* [[Ogni elemento testimon ne rende]] Sonetto XI 138
* [[Padre eterno del ciel, se (tua mercede)]] Sonetto XII 139
* [[Duo lumi porge all'uomo il vero Sole]] Sonetto XIII 139
* [[Veggio di mille ornati veli avvolto]] Sonetto XIV 140
* [[Deh potess'io veder per viva fede]] Sonetto XV 140
* [[Quando vedrò di questa mortal luce]] Sonetto XVI 141
* [[Quando quell'empio tradimento aperse]] Sonetto XVII 141
* [[Cibo, del cui maraviglioso effetto]] Sonetto XVIII 142
* [[Anima, il Signor viene, omai disgombra]] Sonetto XIX 142
* [[Riverenza m'affrena, e grande amore]] Sonetto XX 143
* [[Qui non è il loco umil, nè le pietose]] Sonetto XXI 143
* [[Felice giorno a noi festo e giocondo]] Sonetto XXII 144
* [[Aprasi il cielo, e di sue grazie tante]] Sonetto XXIII 144
* [[Gli Angeli eletti al gran bene infinito]] Sonetto XXIV 145
* [[Puri Innocenti, il vostro invitto e forte]] Sonetto XXV 145
* [[Veggo oggi nel pensier sotto la mano]] Sonetto XXVI 146
* [[Se 'l breve suon che sol quest'aer frale]] Sonetto XXVII 146
* [[Vorrei l'orecchia aver qui chiusa e sorda]] Sonetto XXVIII 147
* [[Vorrei, che sempre un grido alto e possente]] Sonetto XXIX 147
* [[Vedea l'alto Signor, ch'ardendo langue]] Sonetto XXX 148
* [[Quella, che 'l bene e 'l male in sì poche ore]] Sonetto XXXI 148
* [[Mossi dai grandi effetti alzaron l'ali]] Sonetto XXXII 149
* [[Vedremmo, se piovesse argento ed oro]] Sonetto XXXIII 149
* [[Parmi veder con la sua face accesa]] Sonetto XXXIV 150
* [[Beata l'alma, che le voglie ha schive]] Sonetto XXXV 150
* [[Parea più certa prova al manco lato]] Sonetto XXXVI 151
* [[Chiari raggi d'amor, scintille accese]] Sonetto XXXVII 151
* [[L'occhio divin, che sempre il tutto vede]] Sonetto XXXVIII 152
* [[Non de' temer del mondo affanni, o guerra]] Sonetto XXXIX 152
* [[Con vomer d'umiltà larghe e profonde]] Sonetto XL 153
* [[L'invitto Re del ciel, sol d'amor vero]] Sonetto XLI 153
* [[Quando in se stesso il pensier nostro riede]] Sonetto XLII 154
* [[Quando di sangue tinte in cima al monte]] Sonetto XLIII 154
* [[S'io guardo al mio Signor, la cui grandezza]] Sonetto XLIV 155
* [[Spero che mandi omai quel saggio eterno]] Sonetto XLV 155
* [[Vanno i pensier talor carchi di vera]] Sonetto XLVI 156
* [[Qual digiuno augellin, che vede ed ode]] Sonetto XLVII 156
* [[Quando la croce al Signor mio coverse]] Sonetto XLVIII 157
* [[Perché la vista, e più la mente adombra]] Sonetto XLIX 157
* [[Di gioia in gioia, d'una in altra schiera]] Sonetto L 158
* [[Quando (mercè del Ciel) quasi presente]] Sonetto LI 158
* [[Se ne die' lampa il Ciel chiara e lucente]] Sonetto LII 159
* [[Debile e inferma alla salute vera]] Sonetto LIII 159
* [[Vorrei, che 'l vero Sol, cui sempre invoco]] Sonetto LIV 160
* [[Quel pietoso miracol grande, ond'io]] Sonetto LV 160
* [[Con che saggio consiglio, e sottil cura]] Sonetto LVI 161
* [[Il buon Pastor con opre e voci pronte]] Sonetto LVII 161
* [[S'io piena con Zacheo d'inteso affetto]] Sonetto LVIII 162
* [[Se con l'armi celesti avess'io vinto]] Sonetto LIX 162
* [[L'innocenzia da noi per nostro errore]] Sonetto LX 163
* [[Fido pensier, se intrar non puoi sovente]] Sonetto LXI 163
* [[Poichè la vera ed invisibil luce]] Sonetto LXII 164
* [[Se le dolcezze, che dal vivo fonte]] Sonetto LXIII 164
* [[Per le vittorie qui rimangon spente]] Sonetto LXIV 165
* [[In forma di musaico un alto muro]] Sonetto LXV 165
* [[Quasi rotonda palla accesa intorno]] Sonetto LXVI 166
* [[Talor l'umana mente alzata a volo]] Sonetto LXVII 166
* [[Già si rinverde la gioiosa speme]] Sonetto LXVIII 167
* [[Nell'alta cima, dove l'infinita]] Sonetto LXIX 167
* [[Ovunque giro gli occhi, o fermo il core]] Sonetto LXX 168
* [[Se 'l Sol, che i raggi suoi fra noi comparte]] Sonetto LXXI 168
* [[S'in me questa fallace e breve speme]] Sonetto LXXII 169
* [[D'oscuro illustre, e di falso verace]] Sonetto LXXIII 169
* [[Quando nel cor dalla superna sede]] Sonetto LXXIV 170
* [[Tira su l'alma al iel col suo d'amore]] Sonetto LXXV 170
* [[Chi temerà già mai nell'estreme ore]] Sonetto LXXVI 171
* [[Veggio turbato il Ciel d'un nembo oscuro]] Sonetto LXXVII 171
* [[Se per serbar la notte il vivo ardore]] Sonetto LXXVIII 172
* [[Veggio in croce il Signor nudo e disteso]] Sonetto LXXIX 172
* [[Questo ver noi maraviglioso effetto]] Sonetto LXXX 173
* [[Se 'l fedel servo, a cui per vero affetto]] Sonetto LXXXI 173
* [[L'Occhio grande e divino il cui valore]] Sonetto LXXXII 174
* [[Fuggendo i re gentili il crudo impero]] Sonetto LXXXIII 174
* [[Quando il turbato mar s'alza e circonda]] Sonetto LXXXIV 175
* [[Se quanto è inferma e da sé vii con sano]] Sonetto LXXXV 175
* [[Tra gelo e nebbia corro a Dio sovente]] Sonetto LXXXVI 176
* [[Se del mio Sol divino lo splendente]] Sonetto LXXXVII 176
* [[Mira l'alto Principio onde deriva]] Sonetto LXXXVIII 177
* [[Alma, poiché di vivo e dolce umore]] Sonetto LXXXIX 177
* [[Signor, che 'n quella inaccessibil luce]] Sonetto XC 178
* [[Dimmi, Lume del mondo e chiaro onore]] Sonetto XCI 178
* [[Quando fia il dì, Signor, che 'l mio penserò]] Sonetto XCII 179
* [[Celeste Imperador saggio prudente]] Sonetto XCIII 179
* [[Del mondo e del nimico folle e vano]] Sonetto XCIV 180
* [[Di vero Lume abisso immenso e puro]] Sonetto XCV 180
* [[Le braccia aprendo in croce, e l'alme e pure]] Sonetto XCVI 181
* [[Padre nostro e del Ciel, con quanto amore]] Sonetto XCVII 181
* [[Per fede io so che 'l Tuo possente e forte]] Sonetto XCVIII 182
* [[Negar non posso, o mio fido Conforto]] Sonetto XCIX 182
* [[Di breve povertà larga ricchezza]] Sonetto C 183
* [[Le nostre colpe han mosso il Tuo furore]] Sonetto CI 183
* [[Rinasca in Te il mio cor quest'almo giorno]] Sonetto CII 184
* [[Vergine pura, che dai raggi ardenti]] Sonetto CIII 184
* [[Stella del nostro mar, chiara e secura]] Sonetto CIV 185
* [[Quando senza spezzar, né aprir la porta]] Sonetto CV 185
* [[Donna, dal Ciel gradita a tanto onore]] Sonetto CVI 186
* [[Un foco sol la Donna nostra accese]] Sonetto CVII 186
* [[Con che pietosa carità sovente]] Sonetto CVIII 187
* [[L'alto Consiglio, alor che elegger volse]] Sonetto CIX 187
* [[Quando vedeste, Madre, a poco a poco]] Sonetto CX 188
* [[Mentre la Madre i suo Figlio diletto]] Sonetto CXI 188
* [[Chi desia di veder pura ed altera]] Sonetto CXII 189
* [[Eterna luna, alor che fra 'l Sol vero]] Sonetto CXIII 189
* [[Padre Noè, del cui buon seme piacque]] Sonetto CXIV 190
* [[Il porvi Dio ne l'arca, e farvi poi]] Sonetto CXV 190
* [[Potess'io in questa acerba atra tempesta]] Sonetto CXVI 191
* [[L'antiche offerte al primo tempio il pondo]] Sonetto CXVII 191
* [[L'aura vital di Cristo in mezzo il petto]] Sonetto CXVIII 192
* [[Veggio d'alga e di fango ornai si carca]] Sonetto CXIX 192
* [[Quante dolcezze, Andrea, Dio ti scoverse]] Sonetto CXX 193
* [[A la durezza di Tomaso offerse]] Sonetto CXXI 193
* [[Non sol per la sua mente e pura e retta]] Sonetto CXXII 194
* [[Quel chiaro spirto, in cui vivo ed ardente]] Sonetto CXXIII 194
* [[Donna accesa animosa, e da l'errante]] Sonetto CXXIV 195
* [[Ne l'alta eterna rota il pie' fermasti]] Sonetto CXXV 195
* [[Francesco, in cui sì come in umil cera]] Sonetto CXXVI 196
* [[Dietro al divino tuo gran Capitano]] Sonetto CXXVII 196
* [[Se 'l nome sol di Cristo in cor dipinto]] Sonetto CXXVIII 197
* [[Lume del Ciel, che ne' superni giri]] Sonetto CXXIX 197
* [[Deh! manda, Santo Spirto, al mio intelletto]] Sonetto CXXX 198
* [[Di cento invitti scudi armato intorno]] Sonetto CXXXI 198
* [[Spirti del Ciel, che con soavi canti]] Sonetto CXXXII 199
* [[Udir vorrei con puri alti pensieri]] Sonetto CXXXIII 199
* [[Beati voi, cui tempo né fatica]] Sonetto CXXXIV 200
* [[Angel beato, a cui il gran Padre expresse]] Sonetto CXXXV 200
* [[D'altro che di diamante o duro smalto]] Sonetto CXXXVI 201
* [[Quanta gioia, tu segno e stella ardente]] Sonetto CXXXVII 201
* [[Alta umiltade e sopra l'altre cara]] Sonetto CXXXVIII 202
* [[Spirto felice, il cui chiaro ed altero]] Sonetto CXXXIX 202
* [[Quanto intender qui puote umano ingegno]] Sonetto CXL 203
* [[Diletta un'acqua viva a pie' d'un monte]] Sonetto CXLI 203
* [[Poi che ne l'alta vostra accorta mente]] Sonetto CXLII 204
* [[L'opre divine e 'I glorioso impero]] Sonetto CXLIII 204
* [[Il nobil vostro spirto non s'è involto]] Sonetto CXLIV 205
* [[Figlio e signor, se la tua prima e vera]] Sonetto CXLV 205
* [[Perché la mente vostra, ornata e cinta]] Sonetto CXLVI 206
* [[Questa imagin, signor, quei raggi ardenti]] Sonetto CXLVII 206
* [[Non può meco parlar de l'infinita]] Sonetto CXLVIII 207
* [[Odo ch'avete speso ornai gran parte]] Sonetto CXLIX 207
* [[S'io potessi sfrondar dall empia e folta]] Sonetto CL 208
* [[Or veggio che 'l gran Sol, vivo e possente]] Sonetto CLI 208
* [[Se 'l commun Padre, or del Suo Cielo avaro]] Sonetto CLII 209
* [[Quanto è più vile il nostro ingordo frale]] Sonetto CLIII 209
* [[Doi chiari effetti de l'eterno Sole]] Sonetto CLIV 210
* [[Divina fiamma, allor più a l'alma amica]] Sonetto CLV 210
* [[Quando 'l Signor, ne l'orto al Padre volto]] Sonetto CLVI 211
* [[Fermo al Ciel sempre col fedel pensiero]] Sonetto CLVII 211
* [[Sentiva l'alma questa grave e nera]] Sonetto CLVIII 212
* [[Mentre l'aura del Ciel calda e soave]] Sonetto CLIX 212
* [[Veggio la Vite gloriosa eterna]] Sonetto CLX 213
* [[La bella donna, a cui dolente preme]] Sonetto CLXI 213
* [[Se l'imperio terren con mano armata]] Sonetto CLXII 214
* [[Divino spirto, il cui soave ardore]] Sonetto CLXIII 214
* [[Oh quanto il nostro infermo lume appanna]] Sonetto CLXIV 215
* [[Quand'io riguardo il mio si grave errore]] Sonetto CLXV 215
* [[Veggio in mezzo del mondo oggi fulgente]] Sonetto CLXVI 216
* [[Non si può aver, credo io, speme vivace]] Sonetto CLXVII 216
* [[Quanto di bel, di dritto e buon si vede]] Sonetto CLXVIII 217
* [[Anima chiara, or pur larga e spedita]] Sonetto CLXIX 217
* [[Il Sol, che i raggi suoi fra noi comparte]] Sonetto CLXX 218
* [[Due modi abbiam da veder l'alte e care]] Sonetto CLXXI 218
* [[Sovente un caro figlio il sommo Duce]] Sonetto CLXXII 219
* [[Par che voli talor l'alma, rivolta]] Sonetto CLXXIII 219
* [[Al buon Padre del Ciel per vario effetto]] Sonetto CLXXIV 220
* [[Stelle del Ciel, che, scintillando intorno]] Sonetto CLXXV 220
* [[Qual uom che, dentro afflitto e intorno avo]] Sonetto CLXXVI 221
* [[Se pura fede a l'alma, quasi aurora]] Sonetto CLXXVII 221
* [[Mosso 'l pensier talor da un grande ardore]] Sonetto CLXXVIII 222
* [[Corsi in fede con semplice sicuro]] Sonetto CLXXIX 222
* [[Per far col seme Suo buon frutto in noi]] Sonetto CLXXX 223
* [[Io non sento che in Ciel, dove è verace]] Sonetto CLXXXI 223
* [[Non si scusa il mio cor quand'ei T'offende]] Sonetto CLXXXII 224
* [[Par che 'l celeste Sol sì forte allume]] Sonetto CLXXXIII 224
* [[Quando dal proprio lume e da l'ingrato]] Sonetto CLXXXIV 225
* [[Temo che 'l laccio, ond'io molt'anni presi]] Sonetto CLXXXV 225
* [[S'una scintilla sol di luce pura]] Sonetto CLXXXVI 226
* [[S'una scintilla in voi l'alto superno]] Sonetto CLXXXVII 226
* [[Qual arbor, da la pia madre natura]] Sonetto CLXXXVIII 227
* [[Qual lampa, a cui già manca il caldo umore]] Sonetto CLXXXIX 227
* [[Quando in terra il gran Sol venne dal Cielo]] Sonetto CXC 228
* [[Quand'io riguardo il nobil raggio ardente]] Sonetto CXCI 228
* [[Quant'è dolce l'amaro, alor che 'l prende]] Sonetto CXCII 229
* [[Dal fonte bel de l'infinito amore]] Sonetto CXCIII 229
* [[S'è ver, com egli dice, ch'io sospinta]] Sonetto CXCIV 230
* [[Simile a l'alta imagin Sua la mente]] Sonetto CXCV 230
* [[Veggio rilucer sol di armate squadre]] Sonetto CXCVI 231
* [[Prego il Padre divin che tanta fiamma]] Sonetto CXCVII 231
* [[Mentre che l'uom mortai, freddo ed exangue]] Sonetto CXCVIII 232
* [[AGno puro di Dio, che gli alti campi]] Sonetto CXCIX 232
* [[Se guarda il piccini spazio de la terra]] Sonetto CC 233
* [[Oggi la santa sposa or gode or geme]] Sonetto CCI 233
* [[Felice il cieco nato a cui s'aperse]] Sonetto CCII 234
* [[Qual edera a cui sono e rotti ed arsi]] Sonetto CCIII 234
* [[Deh! manda oggi, Signor, novello e chiaro]] Sonetto CCIV 235
* [[Forse il Foco divino in lingue accese]] Sonetto CCV 235
* [[Imposto fino a tutti i rei contrasti]] Sonetto CCVI 236
* [[Quando, mercé del Ciel, per tante prove]] Sonetto CCVII 236
* [[Beata speme, or che, mercé d'amore]] Sonetto CCVIII 237
* [[Di nova ardente sete i miei più vivi]] Sonetto CCIX 237
* [[Chi ritien l'alma o noi, che non sia sgombra]] Sonetto CCX 238
* [[Padre eterno del Ciel, con quanto amore]] Sonetto CCXI 238
ffigtgb2x6sogh22fjjg63os71pbd8c
Discussione:I giorni trapassati
1
943739
3413701
2024-10-23T07:38:20Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Infotesto | Edizione = Paravia, ''Belle Lettere'', pp. 603-604 | Fonte = edizione cartacea | Note = }}
3413701
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Edizione = Paravia, ''Belle Lettere'', pp. 603-604
| Fonte = edizione cartacea
| Note =
}}
s6u5uxodil2b3fvxrvsg7d1wj5piua5