Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.2
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Aiuto:Formule matematiche TeX
12
35645
3421935
2664772
2024-11-10T10:17:16Z
Alex brollo
1615
3421935
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina = Formule matematiche TeX
| Nome categoria = Guida del wikisourciano esperto
| Titolo livello 1 = Guida del wikisourciano esperto
| Link livello 1 = Guida del wikisourciano esperto
| Titolo livello 2 = Formule matematiche TeX
| Link livello 2 = Formule matematiche TeX
}}
{{TOCright Aiuto}}
'''Questa pagina è la traduzione della pagina inglese [https://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Math/Syntax Extension:Math/Syntax]. Verrà aggiornata di tanto in tanto, ma la pagina inglese resta la guida di riferimento ufficiale.'''
Dal gennaio 2003, è stato aggiunta la possibilità di usare sui progetti Wikimedia dei comandi [[w:TeX|TeX]] per formule matematiche. Tali stringhe nel caso di espressioni semplici generano del semplice markup [[w:HTML|HTML]], nel caso di espressioni elaborate generano immagini [[w:PNG|PNG]] di maggiore evidenza che si differenziano dalle parti verbali. Se si vuole dare evidenza anche ad espressioni semplici, basta renderle elaborate aggiungendo richieste di spaziatura (v.o.). Nel futuro, col miglioramento dei browser, si apriranno possibilità di generare markup HTML (o [[w:XHTML|XHTML]]) più sofisticato e di richiedere anche inserti [[w:MathML|MathML]] (e di controllare grafici con richieste in [[w:SVG|SVG]]).
'''Ogni markup matematico deve rientrare all'interno dei due tag <nowiki><math> ... </math></nowiki>.''' Le interruzioni fisiche di linea all'interno di questi tag non vengono tradotte. Si possono invece richiedere interruzioni di linea e altri posizionamenti con richieste apposite (ad esempio, un'interruzione di linea dopo ogni termine o riga di una matrice).
Discussioni, errori riscontrati e richieste di caratteristiche aggiuntive andrebbero indirizzate alla [http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikitech-l mailing list Wikitech-l] oppure a [[:en:Wikipedia:TeX_requests|Wikipedia:TeX requests]] (''in inglese'').
Per problemi con gli stili che riguardino la composizione di contenuto matematico si guardi: [[:en:Wikipedia:WikiProject_Mathematics|WikiProject Mathematics]] (''in inglese''). In particolare, si prega di evitare l'uso di formule in una riga di testo normale dato che le formule non hanno un allineamento coerente con il resto e il loro font ha una misura superiore.
Per quanto rigurda il colore, si tenga presente che tale pagina è considerata speciale (il suo nome comincia con "Aiuto:") ed ha perciò uno sfondo rosa. Le pagine normali di Wikipedia sono bianche, come lo sfondo delle formule, quindi non dovrebbero comportare alcun problema.
== MediaWiki e TeX ==
[[w:MediaWiki|MediaWiki]] usa un sottoinsieme dei markup di '''[[w:TeX|TeX]]''' (incluse qualche estensione di [[w:LaTeX|LaTeX]] e [[w:AMSLaTeX|AMSLaTeX]]) per la formattazione di formule matematiche. Può essere generata un'immagine [[w:PNG|PNG]] oppure una semplice stringa di [[w:HTML|HTML]]. Quello che viene mostrato all'utente dipende dalle sue preferenze e dalla complessità dell'espressione. In futuro, come molti browser sono già in grado di fare, sarà possibile sfruttare, oltre all'HTML il linguaggio di markup [[w:MathML|MathML]].
Più precisamente MediaWiki filtra il markup attraverso [[w:Texvc|Texvc]], che converte i comandi in '''[[w:TeX|TeX]]''' per poi darli in pasto al motore di rendering, così che solo una piccola parte del linguaggio '''TeX''' è supportata. Per maggiori dettagli vedi di seguito.
== Sintassi ==
I comandi di TeX vanno racchiusi nei markup <code><nowiki><math> ... </math></nowiki></code>. La barra degli strumenti per la modifica contiene un pulsante apposito per questa operazione, vedi [[m:Help:Edit_toolbar|Modificare la barra degli strumenti]].
'''[[w:TeX|TeX]]''' tratta gli spazi bianchi e i ritorno-a-capo in modo molto simile all'[[w:HTML|HTML]], cioè vengono ignorati, ma vedremo in seguito come aggirare questo problema (anche se non si tratta di un vero e proprio problema).
I ''template'', le ''variabili'' e i ''parametri'' non possono contenere i tags ''math'', per maggiori dettagli vedi [[m:Template talk:Demo of attempt to use parameters within TeX|Demo per l'utilizzo di parametri che includono TeX]].
== Funzioni, simboli, caratteri speciali ==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="100%"
|-
! Caratteristica
! Sintassi
! Come appare
|-
| Accenti
| \acute{a} \quad \grave{a} \quad \breve{a} \quad \check{a} \quad \tilde{a}
| <math>\acute{a} \quad \grave{a} \quad \breve{a} \quad \check{a} \quad \tilde{a}\!</math>
|-
| Funzioni elementari (metodo corretto)
| \sin x + \ln y +\operatorname{sgn} z<br/>
\sin a \ \cos b \ \tan c \ \cot d \ \sec e \ \csc f<br/>
\sinh g \ \cosh h \ \tanh i \ \coth j<br/>
\arcsin k \ \arccos l \ \arctan m<br/>
\lim n \ \limsup o \ \liminf p<br/>
\min q \ \max r \ \inf s \ \sup t<br/>
\exp u \ \lg v \ \log w<br/>
\ker x \ \deg x \gcd x \Pr x \ \det x \hom x \ \arg x \dim x
| <math>\sin x + \ln y +\operatorname{sgn} z</math><br/>
<math>\sin a \ \cos b \ \tan c \ \cot d \ \sec e \ \csc f\!</math><br/>
<math>\sinh g \ \cosh h \ \tanh i \ \coth j\!</math><br/>
<math>\arcsin k \ \arccos l \ \arctan m\!</math><br/>
<math>\lim n \ \limsup o \ \liminf p\!</math><br/>
<math>\min q \ \max r \ \inf s \ \sup t\!</math><br/>
<math>\exp u \ \lg v \ \log w\!</math><br/>
<math>\ker x \ \deg x \gcd x \Pr x \ \det x \hom x \ \arg x \dim x\!</math>
|-
| Funzioni elementari (metodo non corretto)
| sin x + ln y + sgn z
| <math>sin x + ln y + sgn z\,\!</math>
|-
| Aritmetica dell'orologio
| s_k \equiv 0 \pmod{m}<br/>
a \bmod b
| <math>s_k \equiv 0 \pmod{m}\!</math><br/>
<math>a \bmod b\,\!</math>
|-
| Derivate
| \nabla \; \partial x \; dx \; \dot x \; \ddot y
| <math>\nabla \; \partial x \; dx \; \dot x \; \ddot y\!</math>
|-
| rowspan="2" | Insiemi
| \forall \; \exists \; \empty \; \emptyset \; \varnothing \in \ni \not\in \notin<br/>
\subset \subseteq \supset \supseteq \cap \bigcap \cup \bigcup \biguplus
| <math>\forall \; \exists \; \empty \; \emptyset \; \varnothing \in \ni \not\in \notin\!</math><br/>
<math>\subset \subseteq \supset \supseteq \cap \bigcap \cup \bigcup \biguplus\!</math>
|-
| \sqsubset \sqsubseteq \sqsupset \sqsupseteq \sqcap \sqcup \bigsqcup
| <math>\sqsubset \sqsubseteq \sqsupset \sqsupseteq \sqcap \sqcup \bigsqcup\!</math>
|-
| Logica
| p \land \wedge \; \bigwedge \; \bar{q} \to p \; \lor \vee \; \bigvee \; \lnot \; \neg q \; \setminus \; \smallsetminus
| <math>p \land \wedge \; \bigwedge \; \bar{q} \to p \lor \vee \; \bigvee \; \lnot \; \neg q \; \setminus \; \smallsetminus\!</math>
|-
| rowspan="2" | Radicali
| \sqrt{2}\approx 1.4
| <math>\sqrt{2}\approx 1.4\!</math>
|-
| \sqrt[n]{x}
| <math>\sqrt[n]{x}\!</math>
|-
| Simboli relazionali
| \sim \; \approx \; \simeq \; \cong \; \le \; < \; \ll \; \gg \; \ge \; > \; \equiv \; \not\equiv \; \ne \; \propto \; \pm \; \mp
| <math>\sim \; \approx \; \simeq \; \cong \; \le \; < \; \ll \; \gg \; \ge \; > \; \equiv \; \not\equiv \; \ne \; \propto \; \pm \; \mp\!</math>
|-
| Simboli geometrici
| \Diamond \; \Box \; \triangle \; \angle \; \perp \; \mid \; \nmid \; <nowiki>\|</nowiki> \; 45^\circ
| <math>\Diamond \; \Box \; \triangle \; \angle \; \perp \; \mid \; \nmid \; \| \; 45^\circ\!</math>
|-
| rowspan="3" | Frecce
| \leftarrow \; \gets \; \rightarrow \; \to \; \leftrightarrow<br/>
\longleftarrow \; \longrightarrow<br/>
\mapsto \; \longmapsto \; \hookrightarrow \; \hookleftarrow<br/>
\nearrow \; \searrow \; \swarrow \; \nwarrow<br/>
\uparrow \; \downarrow \; \updownarrow
| <math>\leftarrow \; \gets \; \rightarrow \; \to \; \leftrightarrow\!</math><br/>
<math>\longleftarrow \; \longrightarrow\!</math><br/>
<math>\mapsto \; \longmapsto \; \hookrightarrow \; \hookleftarrow\!</math><br/>
<math>\nearrow \; \searrow \; \swarrow \; \nwarrow\!</math><br/>
<math>\uparrow \; \downarrow \; \updownarrow\!</math>
|-
| \rightharpoonup \; \rightharpoondown \; \leftharpoonup \; \leftharpoondown \; \upharpoonleft \; \upharpoonright \; \downharpoonleft \; \downharpoonright
| <math>\rightharpoonup \; \rightharpoondown \; \leftharpoonup \; \leftharpoondown \; \upharpoonleft \; \upharpoonright \; \downharpoonleft \; \downharpoonright\!</math>
|-
| \Leftarrow \; \Rightarrow \; \Leftrightarrow<br/>
\Longleftarrow \; \Longrightarrow \; \Longleftrightarrow (or \iff)<br/>
\Uparrow \; \Downarrow \; \Updownarrow
| <math>\Leftarrow \; \Rightarrow \; \Leftrightarrow\!</math><br/>
<math>\Longleftarrow \; \Longrightarrow \; \Longleftrightarrow (or \iff)\!</math><br/>
<math>\Uparrow \; \Downarrow \; \Updownarrow\!</math>
|-
| Simboli speciali
| \And \; \eth \; \S \; \P \; \% \; \dagger \; \ddagger \; \star \; * \; \ldots<br/>
\smile \frown \wr \oplus \bigoplus \otimes \bigotimes<br/>
\times \cdot \circ \bullet \bigodot \triangleleft \triangleright \infty \bot \top \vdash \vDash \Vdash \models \lVert \rVert<br/>
\imath \; \hbar \; \ell \; \mho \; \Finv \; \Re \; \Im \; \wp \; \complement \quad \diamondsuit \; \heartsuit \; \clubsuit \; \spadesuit \; \Game \quad \flat \; \natural \; \sharp
| <math>\And \; \eth \; \S \; \P \; \% \; \dagger \; \ddagger \; \star \; * \; \ldots\!</math><br/>
<math>\smile \frown \wr \oplus \bigoplus \otimes \bigotimes\!</math><br/>
<math>\times \cdot \circ \bullet \bigodot \triangleleft \triangleright \infty \bot \top \vdash \vDash \Vdash \models \lVert \rVert\!</math><br/>
<math>\imath \; \hbar \; \ell \; \mho \; \Finv \; \Re \; \Im \; \wp \; \complement \quad \diamondsuit \; \heartsuit \; \clubsuit \; \spadesuit \; \Game \quad \flat \; \natural \; \sharp\!</math>
|-
| Le lettere minuscole con \mathcal consentono caratteri extra
| \mathcal {45abcdenpqs}
| <math>\mathcal {45abcdenpqs}\!</math>
|}
== Apici, pedici, integrali ==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="100%"
|-
! Caratteristica
! Sintassi
! colspan="2" | Come appare
|-
!
!
! HTML
! PNG
|-
| Apice
| a^2
| <math>a^2</math>
| <math>a^2 \!</math>
|-
| Pedice
| a_2
| <math> a_2 </math>
| <math> a_2 \!</math>
|-
| rowspan="2" | Raggruppamento
| a^{2+2}
| <math>a^{2+2}</math>
| <math>a^{2+2} \!</math>
|-
| a_{i,j}</td>
| <math>a_{i,j}</math>
| <math>a_{i,j} \!</math>
|-
| Combinazione di apici e pedici
| x_2^3
| <math>x_2^3</math>
| <math>x_2^3 \!</math>
|-
| Derivate (forzato in PNG)
| x', y'', f', f''
|
| <math>x', y'', f', f'' \!</math>
|-
| Derivate (il corsivo sovrappone gli apici)
| x', y'', f', f''
| <math>x', y'', f', f''</math>
| <math>x', y'', f', f'' \!</math>
|-
| Derivate (errato in HTML)</td>
| x^\prime, y^{\prime\prime}
| <math>x^\prime, y^{\prime\prime}</math>
| <math>x^\prime, y^{\prime\prime} \!</math>
|-
| Derivate (errato in PNG)</td>
| x\prime, y{\prime\prime}
| <math>x\prime, y{\prime\prime}</math>
| <math>x\prime, y{\prime\prime} \!</math>
|-
| Sottolineato, sopralineato, vettori
| \hat a \ \bar b \ \vec c \ \overrightarrow{a b} \ \overleftarrow{c d} \ \widehat{d e f} \ \overline{g h i} \ \underline{j k l} \ \tilde{x}
| colspan="2" | <math>\hat a \ \bar b \ \vec c \ \overrightarrow{a b} \ \overleftarrow{c d} \ \widehat{d e f} \ \overline{g h i} \ \underline{j k l}\ \tilde{x}\!</math>
|-
| Parentesi sopra
| \begin{matrix} 5050 \\ \overbrace{ 1+2+\cdots+100 } \end{matrix}
| colspan="2" | <math>\begin{matrix} 5050 \\ \overbrace{ 1+2+\cdots+100 } \end{matrix} \!</math>
|-
| Parentesi sotto
| \begin{matrix} \underbrace{ a+b+\cdots+z } \\ 26 \end{matrix}
| colspan="2" | <math>\begin{matrix} \underbrace{ a+b+\cdots+z } \\ 26 \end{matrix} \!</math>
|-
| Sommatoria
| \sum_{k=1}^N k^2
| colspan="2" | <math>\sum_{k=1}^N k^2</math></td>
|-
| Sommatoria (forzando il <samp>\textstyle</samp>)
| \begin{matrix} \sum_{k=1}^N k^2 \end{matrix}
| colspan="2" | <math>\begin{matrix} \sum_{k=1}^N k^2 \end{matrix}</math></td>
|-
| Produttoria
| \prod_{i=1}^N x_i
| colspan="2" | <math>\prod_{i=1}^N x_i</math>
|-
| Produttoria (forzando il <samp>\textstyle</samp>)
| \begin{matrix} \prod_{i=1}^N x_i \end{matrix}
| colspan="2" | <math>\begin{matrix} \prod_{i=1}^N x_i \end{matrix}</math>
|-
| Coproduttoria
| \coprod_{i=1}^N x_i</td>
| colspan="2" | <math>\coprod_{i=1}^N x_i</math>
|-
| Coproduttoria (forzando il <samp>\textstyle</samp>)
| \begin{matrix} \coprod_{i=1}^N x_i \end{matrix}
| colspan="2" | <math>\begin{matrix} \coprod_{i=1}^N x_i \end{matrix}</math>
|-
| Limite
| \lim_{n \to \infty}x_n
| colspan="2" | <math>\lim_{n \to \infty}x_n</math>
|-
| Limite (forzando il <samp>\textstyle</samp>)
| \begin{matrix} \lim_{n \to \infty}x_n \end{matrix}
| colspan="2" | <math>\begin{matrix} \lim_{n \to \infty}x_n \end{matrix}</math>
|-
| Integrale
| \int_{-N}^{N} e^x\, dx
| colspan="2" | <math>\int_{-N}^{N} e^x\, dx</math>
|-
| Integrale (forzando il <samp>\textstyle</samp>)
| \begin{matrix} \int_{-N}^{N} e^x\, dx \end{matrix}
| td colspan="2" | <math>\begin{matrix} \int_{-N}^{N} e^x\, dx \end{matrix}</math>
|-
| Integrale doppio
| \iint_{D}^{W} \, dx\,dy
| colspan="2" | <math>\iint_{D}^{W} \, dx\,dy</math>
|-
| Integrale triplo
| \iiint_{E}^{V} \, dx\,dy\,dz
| colspan="2" | <math>\iiint_{E}^{V} \, dx\,dy\,dz</math>
|-
| Integrale quadruplo
| \iiiint_{F}^{U} \, dx\,dy\,dz\,dt
| colspan="2" | <math>\iiiint_{F}^{U} \, dx\,dy\,dz\,dt</math>
|-
| Integrale curvilineo
| \oint_{C} x^3\, dx + 4y^2\, dy
| colspan="2" | <math>\oint_{C} x^3\, dx + 4y^2\, dy</math>
|-
| Intersezioni
| \bigcap_1^{n} p
| colspan="2" | <math>\bigcap_1^{n} p</math>
|-
| Unioni
| \bigcup_1^{k} p
| colspan="2" | <math>\bigcup_1^{k} p</math>
|}
== Frazioni, matrici, multi-linea ==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="100%"
|-
! Caratteristica
! Sintassi
! Come appare
|-
| Frazioni
| \frac{2}{4} or {2 \over 4}
| <math>\frac{2}{4}\!</math>
|-
| Coefficienti binomiali
| \binom{n}{k} or {n \choose k}
| <math>{n \choose k}</math>
|-
| rowspan="6" | Matrici
| \begin{matrix} x & y \\ z & v \end{matrix}
| <math>\begin{matrix} x & y \\ z & v \end{matrix}\!</math>
|-
| \begin{vmatrix} x & y \\ z & v \end{vmatrix}
| <math>\begin{vmatrix} x & y \\ z & v \end{vmatrix}\!</math>
|-
| \begin{Vmatrix} x & y \\ z & v \end{Vmatrix}
| <math>\begin{Vmatrix} x & y \\ z & v \end{Vmatrix}\!</math>
|-
| \begin{bmatrix} 0 & \cdots & 0 \\ \vdots &<br/>
\ddots & \vdots \\ 0 & \cdots &<br/>
0\end{bmatrix}
| <math>\begin{bmatrix} 0 & \cdots & 0 \\ \vdots & \ddots & \vdots \\ 0 & \cdots & 0\end{bmatrix}</math>
|-
| \begin{Bmatrix} x & y \\ z & v \end{Bmatrix}
| <math>\begin{Bmatrix} x & y \\ z & v \end{Bmatrix}\,\!</math>
|-
| \begin{Bmatrix} x & y \\ z & v \end{Bmatrix}
| <math>\begin{Bmatrix} x & y \\ z & v \end{Bmatrix}</math>
|-
| Distinzione di casi
| f(n)=\left\{\begin{matrix} n/2, & \mbox{se }n\mbox{ pari} \\ 3n+1, & \mbox{se }n\mbox{ dispari}
\end{matrix}\right.
| <math>f(n)=\left\{\begin{matrix} n/2, & \mbox{se }n\mbox{ pari} \\ 3n+1, & \mbox{se }n\mbox{ dispari} \end{matrix}\right. </math>
|-
| Equazioni su più righe
| \begin{matrix}f(n+1)&=& (n+1)^2 &= \\ \ &
=& n^2 + 2n + 1 \end{matrix}</td>
| <math>\begin{matrix}f(n+1)&=& (n+1)^2 &= \\ \ & =& n^2 + 2n + 1\end{matrix}</math>
|-
| Equazioni su più righe (alternativa usando le tabelle)
|
<pre>
<nowiki>
{|
|-
|<math>f(n+1)</math>
|<math>=(n+1)^2=</math>
|-
|
|<math>=n^2 + 2n + 1</math>
|}
</nowiki>
</pre>
|
{|
|-
|<math>f(n+1)\!</math>
|<math>=(n+1)^2=\!</math>
|-
|
|<math>=n^2 + 2n + 1\!</math>
|}
|}
== Font ==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="100%"
|-
! Caratteristica
! Sintassi
! Come appare
|-
| [[w:alfabeto greco|Lettere greche maiuscole]]
| \Alpha \Beta \Gamma \Delta \Epsilon \Zeta \Eta \Theta \Iota \Kappa \Lambda \Mu \Nu \Xi \Pi \Rho \Sigma \Tau \Upsilon \Phi \Chi \Psi \Omega
| colspan="2" | <math>\Alpha\ \Beta\ \Gamma\ \Delta\ \Epsilon\ \Zeta\ \Eta\ \Theta\ \Iota\ \Kappa\ \Lambda\ \Mu\ \Nu\ \Xi\ \Pi\ \Rho\ \Sigma\ \Tau\ \Upsilon\ \Phi\ \Chi\ \Psi\ \Omega \!</math>
|-
| [[w:alfabeto greco|Lettere greche minuscole]]
| \alpha \beta \gamma \delta \epsilon \zeta \eta \theta \iota \kappa \lambda \mu \nu \xi \pi \rho \sigma \tau \upsilon \phi \chi \psi \omega
| colspan="2" | <math>\alpha\ \beta\ \gamma\ \delta\ \epsilon\ \zeta\ \eta\ \theta\ \iota\ \kappa\ \lambda\ \mu\ \nu\ \xi\ \pi\ \rho\ \sigma\ \tau\ \upsilon\ \phi\ \chi\ \psi\ \omega \!</math>
|-
| [[w:alfabeto greco|Altre lettere greche]]
| \varepsilon \digamma \vartheta \varkappa \varpi \varrho \varsigma \varphi
| colspan="2" | <math>\varepsilon\ \digamma\ \vartheta\ \varkappa\ \varpi\ \varrho\ \varsigma\ \varphi \!</math>
|-
| Grassetto lavagna
| \mathbb{N} \mathbb{Z} \mathbb{Q} \mathbb{R} \mathbb{C}
| colspan="2" | <math>\mathbb{N}\ \mathbb{Z}\ \mathbb{Q}\ \mathbb{R}\ \mathbb{C} \!</math>
|-
| Grassetto (per [[w:vettore|vettori]])
| \mathbf{x}\cdot\mathbf{y} = 0
| colspan="2" | <math>\mathbf{x}\cdot\mathbf{y} = 0 \!</math>
|-
| Grassetto per lettere greche
| \boldsymbol{\alpha} + \boldsymbol{\beta} + \boldsymbol{\gamma}
| colspan="2" | <math>\boldsymbol{\alpha} + \boldsymbol{\beta} + \boldsymbol{\gamma} \!</math>
|-
| Corsivo
| \mathit{ABCDE abcde 1234}
| colspan="2" | <math>\mathit{ABCDE abcde 1234} \!</math>
|-
| Font Roman
| \mathrm{ABCDE abcde 1234}
| colspan="2" | <math>\mathrm{ABCDE abcde 1234} \!</math>
|-
| Font Fraktur
| \mathfrak{ABCDE abcde 1234}
| colspan="2" | <math>\mathfrak{ABCDE abcde 1234} \!</math>
|-
| Calligrafico
| \mathcal{ABCDE abcde 1234}
| colspan="2" | <math>\mathcal{ABCDE abcde 1234} \!</math>
|-
| [[w:Alfabeto ebraico|Lettere ebraiche]]
| \aleph \beth \gimel \daleth
| colspan="2" | <math>\aleph\ \beth\ \gimel\ \daleth \!</math>
|-
| Caratteri non corsivi
| \mbox{abc}
| <math>\mbox{abc}</math>
| <math>\mbox{abc}\!</math>
|-
| Misto corsivo (cattivo esempio)
| \mbox{se} n \mbox{pari}
| <math>\mbox{se} n \mbox{pari}</math>
| <math>\mbox{se} n \mbox{pari} \,\!</math>
|-
| Misto corsivo (buon esempio)
| \mbox{se } n \mbox{ pari}
| <math>\mbox{se }n\mbox{ pari}</math>
| <math>\mbox{se }n\mbox{ pari} \,\!</math>
|}
== Le parentesi nelle espressioni estese ==
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
|-
! Caratteristica
! Sintassi
! Traduzione
|-
| Da evitare
| ( \frac{1}{2} )
| <math>( \frac{1}{2} )</math>
|-
| Preferibile
| \left( \frac{1}{2} \right)
| <math>\left ( \frac{1}{2} \right )</math>
|}
Si possono usare vari delimitatori con \left e \right:
<table border="1">
<tr>
<th>Caratteristica</th>
<th>Sintassi</th>
<th>Come appare</th>
</tr>
<tr>
<td>Parentesi tonde</td>
<td>\left ( A \right )</td>
<td><math>\left ( A \right )</math></td>
</tr>
<tr>
<td>Parentesi quadre</td>
<td>\left [ A \right ]</td>
<td><math>\left [ A \right ]</math></td>
</tr>
<tr>
<td>Parentesi graffe</td>
<td>\left \{ A \right \}</td>
<td><math>\left \{ A \right \}</math></td>
</tr>
<tr>
<td>Parentesi angolari</td>
<td>\left \langle A \right \rangle</td>
<td><math>\left \langle A \right \rangle</math></td>
</tr>
<tr>
<td>Barre semplici e doppie</td>
<td>\left | A \right | and \left \| B \right \|</td>
<td><math>\left | A \right | and \left \| B \right \|</math></td>
</tr>
<tr>
<td>
I delimitatori possono essere combinati,<br> facendoli corrispondere con \left e \right
</td>
<td>
\left [ 0,1 \right )<br>\left \langle \psi \right |
</td>
<td>
<math>\left [ 0,1 \right )</math><br><math>\left \langle \psi \right |</math>
</td>
</tr>
<tr>
<td>Usare \left. and \right. se si vuole<br>omettere un delimitatore:</td>
<td>\left . \frac{A}{B} \right \} \to X</td>
<td><math>\left . \frac{A}{B} \right \} \to X</math></td>
</tr>
</table>
== Spaziatura ==
Si rammenta che TeX tratta la spaziatura in modo per lo più automatico, ma a volte può essere necessario controllarla direttamente.
{|border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" align="center"
|-
! Caratteristica
! Sintassi
! Traduzione
|-
| Doppia spaziatura quad
| a \qquad b
| <math>a \qquad b</math>
|-
| Spaziatura quad
| a \quad b
| <math> a \quad b</math>
|-
| Spaziatura del testo
| a\ b
| <math>a\ b</math>
|-
| Spaziatura grande
| a\;b
| <math>a\;b</math>
|-
| Spaziatura media
| a\>b
| [non supportata]
|-
| Spaziatura piccola
| a\,b
| <math>a\,b</math>
|-
| Nessuna spaziatura
| ab
| <math>ab\,</math>
|-
| Spaziatura negativa
| a\!b
| <math>a\!b</math>
|}
== Allineamento col testo normale ==
Di default nello stile [[w:Foglio di stile|CSS]] abbiamo:
<pre>img.tex { vertical-align: middle; }</pre>
per questo un'espressione come <math>\sqrt 2</math> appare così.
Se dovete assolutamente allineare in altro modo usate <samp><nowiki><div style="vertical-align:-100%;display:inline;"><math>...</math></div></nowiki></samp> e giocate con il valore di <samp>vertical-align</samp> finchè non raggiungete il risultato desiderato. Comunque molto spesso il rendering cambia da browser a browser, non preoccupatevi se a casa vostra vedete una cosa e dal vostro amico un'altra.
In alternativa può essere applicato direttamente un parametro css style al tag math; adatto il parametro ''vertical-align=baseline;'' che produce questo effetto: <math style="vertical-align:baseline;">\sqrt 2</math>
== Dimensionamento dell'immagine png ==
Il tag math accetta un parametro di stile css, che può essere utilizzato per ridimensionare o allineare l'immagine, cosa particolarmente utile nelle formule più semplici intercalate nel testo.
Ad esempio, il codice <nowiki><math>\sqrt 2</math></nowiki> genera di default <math>\sqrt 2</math>, ma ponendo l'altezza a 1.2em con il codice: <nowiki><math style="height:1.2em;">\sqrt 2</math></nowiki> viene reso come <math style="height:1.2em;">\sqrt 2</math> e aggiungendo un parametro di stile ''vertical-align:baseline;'' risulta allineato al testo: <math style="height:1.2em; vertical-align:baseline;">\sqrt 2</math>.
== Il codice \scriptstyle ==
Utilizzando il codice \scriptstyle all'inizio del codice math, si ottiene un interessante ridimensionamento della formula, che può essere anche allineata alla linea di base come spiegato nella sezione precedente.
Questa formula: <math>\Gamma(z) =\int_0^\infty e^{-t} t^{z-1} \,dt\,</math> assume questo aspetto: <math>\scriptstyle \Gamma(z) =\int_0^\infty e^{-t} t^{z-1} \,dt\,</math>, consentendo un'agevole lettura e limitando al minimo le alterazioni del layout delle righe di testo.
== Forzare il rendering PNG ==
Se necessario, è possibile forzare che una formula venga resa in PNG, senza influenzare l'aspetto della formula, aggiungendo \,\! (spazio ridotto e spazio negativo, che si elidono) ovunque all'interno del tag math (possibilmente al termine).
Ciò potrebbe essere utile per mantenere il rendering delle formule uniforme, per esempio, o per correggere una formula che viene resa in modo sbagliato con l'HTML (x derivato, oppure a^{2+2}), o per dimostrare come viene reso qualcosa normalmente visualizzato come HTML (come nell'esempio precedente). Per esempio:
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;"
|-
! Sintassi
! Come appare
|-
| a^{2+2}
| <math>a^{2+2}</math>
|-
| a^{2+2} \,\!
| <math>a^{2+2} \,\!</math>
|-
| \int_{-N}^{N} e^x\, dx
| <math> \int_{-N}^{N} e^x\, dx </math>
|-
| \int_{-N}^{N} e^x\, dx \,\!
| <math> \int_{-N}^{N} e^x\, dx \,\! </math>
|}
È stato testato con la maggior parte delle formule di questa pagina, e sembra funzionare perfettamente.
Sarebbe opportuno inserire un commento nel codice HTML per evitare che qualcuno "corregga" la formula rimuovendolo:
:''<nowiki><!-- Il tag \,\! serve per rendere la formula come PNG invece che come HTML. Si prega di non rimuoverlo.--></nowiki>''
== Esempi ==
<div style="text-align:center;">
=== Polinomio di secondo grado ===
<math>ax^2 + bx + c = 0</math>
<nowiki><math>ax^2 + bx + c = 0</math></nowiki>
=== Polinomio di secondo grado (forzato in PNG)===
<math>ax^2 + bx + c = 0\,</math>
<nowiki><math>ax^2 + bx + c = 0\,</math></nowiki>
=== Soluzioni di un'equazione di secondo grado ===
<math>x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}</math>
<nowiki><math>x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}</math></nowiki>
=== Parentesi e frazioni ===
<math>2=\left[\frac{\left(3-x\right)\times 2}{3-x}\right]</math>
<nowiki><math>2=\left[\frac{\left(3-x\right)\times 2}{3-x}\right]</math></nowiki>
=== Integrali ===
<math>\int_a^x \int_a^s f(y)\,dy\,ds = \int_a^x f(y)(x-y)\,dy</math>
<nowiki><math>\int_a^x \int_a^s f(y)\,dy\,ds = \int_a^x f(y)(x-y)\,dy</math></nowiki>
=== Sommatorie ===
<math>\sum_{m=1}^\infty\sum_{n=1}^\infty\frac{m^2\,n}{3^m\left(m\,3^n+n\,3^m\right)}</math>
<nowiki><math>\sum_{m=1}^\infty\sum_{n=1}^\infty\frac{m^2\,n}</nowiki>
<nowiki>{3^m\left(m\,3^n+n\,3^m\right)}</math></nowiki>
=== Equazioni differenziali ===
<math>u'' + p(x)u' + q(x)u=f(x),\quad x>a</math>
<nowiki><math>u'' + p(x)u' + q(x)u=f(x),\quad x>a</math></nowiki>
=== Numeri complessi ===
<math>|\bar{z}| = |z|, |(\bar{z})^n| = |z|^n, \arg(z^n) = n \arg(z)\,</math>
<nowiki><math>|\bar{z}| = |z|, |(\bar{z})^n| = |z|^n, \arg(z^n) = n \arg(z)\,</math></nowiki>
=== Limiti ===
<math>\lim_{z\rightarrow z_0} f(z)=f(z_0)\,</math>
<nowiki><math>\lim_{z\rightarrow z_0} f(z)=f(z_0)\,</math></nowiki>
=== Equazioni integrali ===
<math>\phi_n(\kappa) = \frac{1}{4\pi^2\kappa^2} \int_0^\infty \frac{\sin(\kappa R)}{\kappa R} \frac{\partial}{\partial R}\left[R^2\frac{\partial D_n(R)}{\partial R}\right]\,dR</math>
<nowiki><math>\phi_n(\kappa) = \frac{1}{4\pi^2\kappa^2} \int_0^\infty</nowiki>
<nowiki>\frac{\sin(\kappa R)}{\kappa R} \frac{\partial}{\partial R}\left[R^2\frac{\partial</nowiki>
<nowiki>D_n(R)}{\partial R}\right]\,dR</math></nowiki>
=== Esempio generico ===
<math>\phi_n(\kappa) = 0.033C_n^2\kappa^{-11/3},\quad \frac{1}{L_0}\ll\kappa\ll\frac{1}{l_0}\,</math>
<nowiki><math>\phi_n(\kappa) = </nowiki>
<nowiki>0.033C_n^2\kappa^{-11/3},\quad \frac{1}{L_0}\ll\kappa\ll\frac{1}{l_0}\,</math></nowiki>
=== Funzioni definite a tratti ===
<math>f(x) = \begin{cases}1 & -1 \le x < 0\\
\frac{1}{2} & x = 0\\x&0<x\le 1\end{cases}</math>
<nowiki>f(x) = \begin{cases}1 & -1 \le x < 0\\</nowiki>
<nowiki>\frac{1}{2} & x = 0\\x&0<x\le 1\end{cases}</nowiki>
=== Pedice prescritta ===
<math>{}_pF_q(a_1,...,a_p;c_1,...,c_q;z) = \sum_{n=0}^\infty \frac{(a_1)_n\cdot\cdot\cdot(a_p)_n}{(c_1)_n\cdot\cdot\cdot(c_q)_n}\frac{z^n}{n!}\,</math>
<nowiki> <math>{}_pF_q(a_1,...,a_p;c_1,...,c_q;z) = \sum_{n=0}^\infty</nowiki>
<nowiki>\frac{(a_1)_n\cdot\cdot\cdot(a_p)_n}{(c_1)_n\cdot\cdot\cdot(c_q)_n}\frac{z^n}{n!}\,</math></nowiki>
</div>
== Voci correlate ==
* Proposta [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GNU_LilyPond_support en.wiki:GNU LilyPond support]
* [[Aiuto:Prontuario TeX|Prontuario TeX]]
* [[w:Tavola delle principali notazioni simboliche matematiche|Tavola delle principali notazioni simboliche matematiche]], per chi non conoscesse i significati di tutti i formalismi.
== Collegamenti esterni ==
* Un tutorial di [[w:LaTeX|LaTeX]]: http://www.maths.tcd.ie/~dwilkins/LaTeXPrimer/
* Un documento [[w:Portable Document Format|PDF]] di introduzione a TeX -- cfr. pagina 39 e seguenti per una buona introduzione al lato matematico del contenuto: http://www.ctan.org/tex-archive/info/gentle/gentle.pdf
* Un documento [[w:Portable Document Format|PDF]] di introduzione a TeX -- cfr. pagina 59 per la sezione di matematica. Cfr. pagina 72 per una lista completa di simboli inclusi in LaTeX e AMS-LaTeX. http://www.ctan.org/tex-archive/info/lshort/english/lshort.pdf
* Varie estensioni di LaTeX: http://www.ams.org/tex/amslatex.html
* Un insieme di simboli matematici in formato bitmap di pubblico dominio: http://us.metamath.org/symbols/symbols.html
* TeX Wizard: http://de.geocities.com/richyfourtythree/texwizard.html
* [[w:MathML|MathML]] - Un prodotto del gruppo di lavoro di matematica della [[w:W3C|W3C]], sono specifiche a basso livello per descrivere enti matematici nella comunicazione tra elaboratori. http://www.w3.org/Math/
[[Categoria:Guida del wikisourciano esperto| {{PAGENAME}}]]
[[be:Вікіпэдыя:TeX]]
[[ia:Wikipedia:Formulas mathematic]]
[[en:Help:Mathematics_and_Wikisource:_fractions_and_functions]]
hm666chas0m3rv7yv4pizx7fzaq4fl1
Timeo/Capitolo IV
0
36098
3421729
3370449
2024-11-09T21:06:39Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421729
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV|prec=../Capitolo III|succ=../Capitolo V}}
<pages index="Platone Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="23" to="25" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
icnfe2kr0pajnd79tvt8o2duzjq00dv
3421730
3421729
2024-11-09T21:07:41Z
Alex brollo
1615
Annullata la modifica [[Special:Diff/3421729|3421729]] di [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|discussione]])
3421730
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 giugno 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 giugno 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV|prec=../Capitolo III|succ=../Capitolo V}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="23" to="25" fromsection="s2" tosection="s1" />
shcaey7mzweblij4zlor7vltaew0glf
3421731
3421730
2024-11-09T21:08:17Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421731
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV|prec=../Capitolo III|succ=../Capitolo V}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="23" to="25" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
hf9ehdnq1l3u1esrufqvv1wcq39fa8o
Timeo/Capitolo V
0
36099
3421732
3370450
2024-11-09T21:08:36Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421732
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo V<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo IV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo V|prec=../Capitolo IV|succ=../Capitolo VI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="25" to="28" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
brlpig4y0ny6ljgear6zbgqqr8ylhzu
Timeo/Capitolo VI
0
36100
3421733
3370451
2024-11-09T21:08:58Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421733
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo V<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VI|prec=../Capitolo V|succ=../Capitolo VII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="28" to="30" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
hgwmtvildulqggowlxz0o6z83xcawiu
Timeo/Capitolo VII
0
36101
3421734
3370452
2024-11-09T21:09:11Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421734
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VII|prec=../Capitolo VI|succ=../Capitolo VIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="30" to="33" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
62dh4grsypsrl9yzq60y763b2sw5a9d
Timeo/Capitolo VIII
0
36102
3421735
3370454
2024-11-09T21:09:23Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421735
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo VIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo VIII|prec=../Capitolo VII|succ=../Capitolo IX}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="33" to="37" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
li5jxnps74g9ygxc7q3t0df5pj68tu1
Timeo/Capitolo IX
0
36103
3421736
3370455
2024-11-09T21:09:33Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421736
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo X<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IX|prec=../Capitolo VIII|succ=../Capitolo X}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="37" to="38" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
7ubu7c0cqad0izpzop8cjf4wlbwyf8i
Timeo/Capitolo X
0
36104
3421737
3370456
2024-11-09T21:09:41Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421737
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo X<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo IX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo X|prec=../Capitolo IX|succ=../Capitolo XI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="38" to="39" fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
prpptjvgv0zyuwqpvf5vzcssjtpsvln
Timeo/Capitolo XI
0
36105
3421738
3370457
2024-11-09T21:09:58Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421738
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XI|prec=../Capitolo X|succ=../Capitolo XII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="40" to="42" fromsection="" tosection="s1" />
{{sezione note}}
25jop0y16mwi9fg3cg62thin7n8uzr1
Timeo/Capitolo XII
0
36106
3421739
3370459
2024-11-09T21:10:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421739
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XII|prec=../Capitolo XI|succ=../Capitolo XIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="42" to="44" fromsection="s2" tosection="s1" />
chjq411w4t1tfyw3dj82sdfevax06d5
Timeo/Capitolo XIII
0
36107
3421741
3370460
2024-11-09T21:11:55Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421741
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIII|prec=../Capitolo XII|succ=../Capitolo XIV}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="44" to="46" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
9bp4iyewj3impjhp3ac5gyy84jn7r0b
Timeo/Capitolo XIV
0
36108
3421742
3370461
2024-11-09T21:12:07Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421742
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIV|prec=../Capitolo XIII|succ=../Capitolo XV}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="46" to="48" fromsection="s2" tosection="s1" />
19qfgprdn7375a68lh5cmk5e96gtpe5
Timeo/Capitolo XV
0
36109
3421743
3370463
2024-11-09T21:12:17Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421743
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XV|prec=../Capitolo XIV|succ=../Capitolo XVI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="48" to="50" fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
05a0ejgc0dwwh0sbnw9e7u9lmh3yhu6
Timeo/Capitolo XVI
0
36110
3421744
3370464
2024-11-09T21:12:27Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421744
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVI|prec=../Capitolo XV|succ=../Capitolo XVII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="51" to="56" fromsection="" tosection="s1" />
{{sezione note}}
9bv2apdzfo7z2qx0kgvkq2cs9sb1oi5
Timeo/Capitolo XVII
0
36111
3421745
3370468
2024-11-09T21:12:43Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421745
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVII|prec=../Capitolo XVI|succ=../Capitolo XVIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="56" to="58" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
e6f9potnvs0dehr7gcayhnjesonk4q6
Timeo/Capitolo XVIII
0
36112
3421746
3370469
2024-11-09T21:13:00Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421746
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XVIII|prec=../Capitolo XVII|succ=../Capitolo XIX}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="58" to="65" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
osgatdhdpqfx2mdig9uhmi9hq6km74v
Timeo/Capitolo XIX
0
36113
3421747
3370470
2024-11-09T21:13:09Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421747
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIX|prec=../Capitolo XVIII|succ=../Capitolo XX}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="65" to="66" fromsection="s2" tosection="s1" />
p2dqhqwou0mamo6h8n74ovuidl87td1
Timeo/Capitolo XX
0
36114
3421749
3370471
2024-11-09T21:13:18Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421749
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XX|prec=../Capitolo XIX|succ=../Capitolo XXI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="66" to="70" fromsection="s2" tosection="s1" />
ew07dfx6jzyfprml345om9dnwqblsx2
Timeo/Capitolo XXI
0
36115
3421900
3370472
2024-11-10T09:53:20Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421900
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXI|prec=../Capitolo XX|succ=../Capitolo XXII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="70" to="71" fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
c5gboan6t7z0br6mvnhuhk2mohjtbv9
Timeo/Capitolo XXII
0
36116
3421901
3370473
2024-11-10T09:53:34Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421901
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXII|prec=../Capitolo XXI|succ=../Capitolo XXIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="72" to="74" fromsection="" tosection="s1" />
{{sezione note}}
dqure09nuqjvu5aho8ezeuidfth592x
Timeo/Capitolo XXIII
0
36117
3421902
3370611
2024-11-10T09:53:43Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421902
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIII|prec=../Capitolo XXII|succ=../Capitolo XXIV}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="74" to="75" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
iheg7razvkii5kvvd9yrmmqxyv7szgl
Timeo/Capitolo XXIV
0
36118
3421903
3370612
2024-11-10T09:53:54Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421903
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIV|prec=../Capitolo XXIII|succ=../Capitolo XXV}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="75" to="78" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
7i0qetdp6636uil0s9d2nrdv9r78dbg
Timeo/Capitolo XXV
0
36119
3421904
3370613
2024-11-10T09:54:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421904
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXV|prec=../Capitolo XXIV|succ=../Capitolo XXVI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="78" to="80" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
n2dmjyr4nr8t1ew42fjt4dxk6okefqx
Timeo/Capitolo XXVI
0
36120
3421905
3370615
2024-11-10T09:54:18Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421905
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVI|prec=../Capitolo XXV|succ=../Capitolo XXVII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="80" to="85" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
lzypa20pruhx9076lbcm8pg3f6ocst7
Timeo/Capitolo XXVII
0
36121
3421906
3370616
2024-11-10T09:54:34Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421906
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVII|prec=../Capitolo XXVI|succ=../Capitolo XXVIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="85" to="87" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
n4c23sj2xccdrjhzqvol7keyc1e04tv
Timeo/Capitolo XXVIII
0
36122
3421907
3370617
2024-11-10T09:54:45Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421907
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVIII|prec=../Capitolo XXVII|succ=../Capitolo XXIX}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="87" to="88" fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
1qycbv9d6raduoszvqytttw2ze3he6m
Timeo/Capitolo XXIX
0
36123
3421908
3370618
2024-11-10T09:54:56Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421908
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIX|prec=../Capitolo XXVIII|succ=../Capitolo XXX}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="89" to="90" fromsection="" tosection="s1" />
{{sezione note}}
3p79vhqwwnlzs17tuxtg9fidjitu2pv
Timeo/Capitolo XXX
0
36126
3421909
3370620
2024-11-10T09:55:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421909
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXX|prec=../Capitolo XXIX|succ=../Capitolo XXXI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="90" to="93" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
mjnw0qiydbnpwwcj34aoa94c4hl1647
Timeo/Capitolo XXXI
0
36127
3421910
3370621
2024-11-10T09:55:16Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421910
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXI|prec=../Capitolo XXX|succ=../Capitolo XXXII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="93" to="96" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
cnj67d2lberfvf5s2f1qwifx4t539p4
Timeo/Capitolo XXXII
0
36130
3421911
3370622
2024-11-10T09:55:26Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421911
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXII|prec=../Capitolo XXXI|succ=../Capitolo XXXIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="96" to="99" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
buzsl3nnbnt7ryribajswsg7hahzmfe
Timeo/Capitolo XXXIII
0
36131
3421912
3370623
2024-11-10T09:55:35Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421912
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIII|prec=../Capitolo XXXII|succ=../Capitolo XXXIV}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="99" to="106" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
2x3kgyalcqno3u80r9lshx27qhl4lkk
Timeo/Capitolo XXXIV
0
36132
3421913
3370624
2024-11-10T09:55:44Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421913
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIV|prec=../Capitolo XXXIII|succ=../Capitolo XXXV}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="106" to="107" fromsection="s2" tosection="s1" />
qzr39ksopkkxbryqj8ov2jzxu4j1zj4
Timeo/Capitolo XXXV
0
36133
3421914
3370625
2024-11-10T09:55:52Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421914
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXV|prec=../Capitolo XXXIV|succ=../Capitolo XXXVI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="107" to="111" fromsection="s2" tosection="s1" />
52eq2lwm2jsibbcd309m57bi670dkwb
Timeo/Capitolo XXXVI
0
36136
3421915
3370626
2024-11-10T09:56:00Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421915
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVI|prec=../Capitolo XXXV|succ=../Capitolo XXXVII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="111" to="113" fromsection="s2" tosection="s1" />
cqmek727x195naqnicz1508bcfiboxs
Timeo/Capitolo XXXVII
0
36137
3421916
3370627
2024-11-10T09:56:07Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421916
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVII|prec=../Capitolo XXXVI|succ=../Capitolo XXXVIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="113" to="114" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
6err8q1cnx3yf7inqknv2f4mnasyfbi
Timeo/Capitolo XXXVIII
0
36138
3421917
3370628
2024-11-10T09:56:15Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421917
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVIII|prec=../Capitolo XXXVII|succ=../Capitolo XXXIX}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="114" to="117" fromsection="s2" tosection="s1" />
ls29wicnokqoflar7vrdjvin6di4a9e
Timeo/Capitolo XXXIX
0
36140
3421918
3370629
2024-11-10T09:56:23Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421918
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XL<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIX|prec=../Capitolo XXXVIII|succ=../Capitolo XL}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="117" to="121" fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
fnev1qjabbq27yrhgeda3r4n119qup4
Timeo/Capitolo XL
0
36143
3421919
3370630
2024-11-10T09:56:32Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421919
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XL<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XL|prec=../Capitolo XXXIX|succ=../Capitolo XLI}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="122" to="124" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
3cueb8clc4f6vtwj7wzy9w0gqm18fb9
Timeo/Capitolo XLI
0
36144
3421920
3370631
2024-11-10T09:56:40Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421920
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XL<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLI|prec=../Capitolo XL|succ=../Capitolo XLII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="125" to="126" fromsection="" tosection="" />
g1egofadjbs6k5pgn9e9ly5mce29goz
3421921
3421920
2024-11-10T09:56:51Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421921
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XL<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLI|prec=../Capitolo XL|succ=../Capitolo XLII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="125" to="126" fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
m94wbfx0hi4g436wa8xlxyv2qrmizu6
Timeo/Capitolo XLII
0
36145
3421922
3370632
2024-11-10T09:57:12Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421922
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLII|prec=../Capitolo XLI|succ=../Capitolo XLIII}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="127" to="130" fromsection="" tosection="s1" />
{{sezione note}}
qrwy05qagdmhds35sb66qnnndevvgvj
Timeo/Capitolo XLIII
0
36146
3421923
3370635
2024-11-10T09:57:20Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421923
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XLIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIII|prec=../Capitolo XLII|succ=../Capitolo XLIV}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="130" to="132" fromsection="s2" tosection="s1" />
he04jj96te7m8m4de8k4kq4ibcn4pss
Timeo/Capitolo XLIV
0
36149
3421924
3370636
2024-11-10T09:57:30Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3421924
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XLIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Nota del Martin<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XLIV|prec=../Capitolo XLIII|succ=../Nota del Martin}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="132" to="136" fromsection="s2" tosection="" />
2gu5uqffwwiqdq0lffb4ut1ivr1268e
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto X
0
70266
3421576
3414406
2024-11-09T13:45:06Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421576
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto X<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto IX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto X|prec=../Sonetto IX|succ=../Sonetto XI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=58 to=58 tosection=s1 />
63l8k54rfvsyi6h67eu0q4xhc5ptf6k
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XI
0
70280
3421577
3414407
2024-11-09T13:45:08Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421577
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XI|prec=../Sonetto X|succ=../Sonetto XII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=58 to=58 fromsection=s2 />
5j364uj7kcldw8fe22vygd7srngutnk
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XII
0
70282
3421578
3414413
2024-11-09T13:45:17Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421578
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XII|prec=../Sonetto XI|succ=../Sonetto XIII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=59 to=59 tosection=s1 />
8fw9aat7vuvz10ny889wlw4c83uehug
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIII
0
70283
3421579
3414416
2024-11-09T13:45:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421579
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Sonetti}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XIII|prec=../Sonetto XII|succ=../Sonetto XIV}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=59 to=59 fromsection=s2 />
gzh5oupc7a1bjawbxf8ct6m5dgt7lpi
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIV
0
70284
3421580
3414420
2024-11-09T13:45:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421580
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XIV|prec=../Sonetto XIII|succ=../Sonetto XV}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=60 to=60 tosection=s1 />
1q9m9sexuafk3h77ibgd49a21nv8ix8
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XV
0
70285
3421581
3414421
2024-11-09T13:45:36Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421581
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Sonetti}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XV|prec=../Sonetto XIV|succ=../Sonetto XVI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=60 to=60 fromsection=s2 />
jasz62i4e7v1mj5ljnlyau0gefshewx
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XVI
0
70286
3421582
3414423
2024-11-09T13:45:38Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421582
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XVI|prec=../Sonetto XV|succ=../Sonetto XVII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=61 to=61 tosection=s1 />
5kz8u2tef0zh3adkky61rt6tr35edyr
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XVII
0
70287
3421583
3414424
2024-11-09T13:45:40Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3421583
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XVII|prec=../Sonetto XVI|succ=../Sonetto XVIII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=61 to=61 fromsection=s2 />
tkff4xqz6twpgcqf834z1w97nsnmu94
MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning
8
208955
3421558
3418631
2024-11-09T12:42:22Z
Candalua
1675
3421558
wikitext
text/x-wiki
<div id="specialchars" class="plainlinks" style="margin-top:1px; margin-bottom:5px; padding:2px; border:1px solid #AAA; font-size:0.7pc; font-family: Georgia,Arial,serif">
<p class="Unicode" id="Simboli" style="display: block;">
<span id="edittools_wikimarkup">'''Firma''': <charinsert> ~~~~ {{benvenuto|firma=~~~~}} {{welcome|firma=~~~~}} {{ping|+}}</charinsert><br />
'''Caratteri inusuali:''' <charinsert>Á À Ā Å á â ä ã Ç ç Č č É È Ê Ë ê ë Í Ì í î ï ĩ ñ Ó Ò Ô Ö ó ô ö õ Ú Ù Û Ü U̇ û ú ü ũ u̇ Ṡ ṡ Ż ż Æ æ Ǣ ǣ Œ œ ß Ø ø q̃ p̃ ſ ∞ ± × «+» ‛+’ ‘+’ ‘+‚ “+” “+„ „+“ ⟨+⟩ … ... · ‐ — ❘ ~ ¡ ¿ → ↔ † # ⁂ ★ &nbsp; ↵ ª º</charinsert><br />
'''Elabora caratteri:''' <charinsert> {{Type|f=em|l=px|w=em|+}} {{x-smaller|+}} {{smaller|+}} {{larger|+}} {{x-larger|+}} {{xx-larger|+}} {{xxx-larger|+}} {{Sc|+}} {{Lc|+}} {{Uc|+}} <sup>+</sup> <sub>+</sub> <u>+</u> <s>+</s> <b>+</b> <i>+</i></charinsert> <br />
'''Elabora parole:''' <charinsert>{{Centrato|+}} <nowiki>{{A destra|+}}</nowiki> {{Ct|+}} <br/> <poem>+</poem> {{Pt|+|}} {{Ec|+|}} {{V|+|}} {{R|+}} {{R-}} {{§|+}} {{Capolettera|+}} {{AutoreCitato|+}} {{AutoreIgnoto|+}} {{TestoCitato|+}} {{TestoAssente|+}} <math>+</math></charinsert><br />
'''Elabora pagine:''' <charinsert><!--+--> {{RigaIntestazione|||}} {{RigaIndice|||}} {{PieDiPagina|||}} <ref>+</ref> <nowiki><ref name="">+</ref></nowiki> <nowiki><ref follow="">+</ref></nowiki> <nowiki>{{Sezione note}}</nowiki> <nowiki>{{Nota separata||}}</nowiki> <nowiki><section begin="" />+<section end="" /></nowiki> <nowiki><pages index="" from="" to="" fromsection="" tosection="" /></nowiki> <nowiki>{{rule|4em}}</nowiki> <nowiki>{{spazi|5}}</nowiki> <nowiki><br clear="all" /></nowiki> {{ms}}+</div> <nowiki>{{no rientro}}</nowiki> {{nop}}</charinsert> <br />
'''Elabora testi:''' <charinsert> <nowiki>{{Indice sommario|nome=|titolo=|from=|delta=}}</nowiki> {{testo|/+}} {{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}} ==__MATCH__:[[+]]== ==[[+]]==</charinsert> <br />
'''Wiki:''' <charinsert>[[+]] [[|+]] [+] {+} {{+}} {{{+}}} {{|+}} {{subst:+}} [[File:+|]] [[Categoria:+]] <nowiki>#RINVIA [[</nowiki>+<nowiki>]]</nowiki> <noinclude>+</noinclude> <includeonly>+</includeonly> <onlyinclude>+</onlyinclude> <pre>+</pre> <nowiki>+</nowiki> <nowiki/></charinsert></span>
</p>
<p class="Unicode" id="Latino" style="display: none;">
<charinsert>Á á Ć ć É é ǵ Í í Ó ó Ǿ ǿ Ś ś Ú ú Ý ý ź Ź </charinsert> ·
<charinsert>À à È è Ì ì Ò ò Ù ù Ẁ ẁ </charinsert> <br />
<charinsert>Â â Ĉ ĉ Ê ê Ĝ ĝ Ĥ ĥ Î î Ĵ ĵ Ô ô ŝ Ŝ Û û Ŵ ŵ Ŷ ŷ </charinsert> <br />
<charinsert>Ä ä Ë ë Ï ï Ö ö Ü ü Ǘ ǘ Ǜ ǜ Ǚ ǚ Ǖ ǖ Ẅ ẅ Ÿ ÿ </charinsert> <br />
<charinsert>Ã ã Ẽ ẽ Ĩ ĩ Ñ ñ Õ õ Ũ ũ Ỹ ỹ</charinsert> ·
<charinsert>Å å Ø ø Ů ů</charinsert> <br />
<charinsert> Ą ą Ç ç Ę ę Ę́ ę́ Ģ G‘ ģ Į į Į́ į́ Ķ ķ Ļ ļ Ņ ņ Ǫ ǫ Ǫ́ ǫ Ŗ ŗ Ş ş Ţ ţ Ų ų Ų́ ų́</charinsert> <br />
<charinsert>Č č Ď ď Ě ě Ň ň Ř ř Š š Ť ť Ž ž </charinsert> <br />
<charinsert> Ḃ ḃ Ċ ċ Ḋ ḋ Ė ė Ḟ ḟ Ġ ġ İ ı Ṁ ṁ Ṗ ṗ Ṡ ṡ Ṫ ṫ ẏ Ẏ Ż ż </charinsert> <br />
<charinsert> ḍ Ḍ ḥ Ḥ ḳ ḷ Ḷ ṃ Ṃ ṇ Ṇ ṛ Ṛ ṝ Ṝ ṣ Ṣ ṭ Ṭ </charinsert> <br />
<charinsert>Ł ł </charinsert> ·
<charinsert>Ő ő Ű ű </charinsert> ·
<charinsert>Ā ā Ē ē Ī ī Ō ō Ū ū Ȳ ȳ</charinsert> ·
<charinsert>Ă ă Ĕ ĕ Ğ ğ Ĭ ĭ Ŏ ŏ Ŭ ŭ Y̆ y̆ Ž ž</charinsert><br/>
<charinsert> ḫ ẖ ʰ ḱ ḵ Ḵ ṉ Ṉ l̥ m̥ n r̥ ṟ Ṟ ṯ ḏ ʷ ẕ Ẕ </charinsert>
<charinsert>ß ©</charinsert>
<charinsert>Æ æ Œ œ ə </charinsert> ·
<charinsert>Ð ð Dž dž ſ ƒ Ħ ħ IJ ij ł Ł Þ þ ỉ ˁ ƕ Ƿ ƿ</charinsert>
<charinsert>¿+? ¡+! € « »</charinsert>
</p>
<p class="polytonic" id="Greco antico" style="display: none;">
<charinsert>Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω </charinsert> <br />
<charinsert>α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σ ς τ υ φ χ ψ ω </charinsert> <br />
<charinsert>ὰ ά ᾶ ᾳ ᾲ ᾴ ᾷ ἀ ἂ ἄ ἆ ἁ ἃ ἅ ἇ ᾀ ᾂ ᾄ ᾆ ᾁ ᾃ ᾅ ᾇ Ά Ἀ Ἂ Ἄ Ἆ Ἁ Ἃ Ἅ Ἇ
ὲ έ ἐ ἒ ἔ ἑ ἓ ἕ Έ Ἐ Ἒ Ἔ Ἑ Ἓ Ἕ
ὴ ή ῆ ῃ ῂ ῄ ῇ ἠ ἢ ἤ ἦ ἡ ἣ ἥ ἧ ᾐ ᾒ ᾔ ᾖ ᾑ ᾓ ᾕ ᾗ Ἠ Ἢ Ἤ Ἦ Ἡ Ἣ Ἥ Ἧ
ὶ ί ῖ ἰ ἲ ἴ ἶ ἱ ἳ ἵ ἷ Ί Ἰ Ἲ Ἴ Ἶ Ἱ Ἳ Ἵ Ἷ ὸ ό ὀ ὂ ὄ ὁ ὃ ὅ Ό Ὀ Ὂ Ὄ Ὁ Ὃ Ὅ
ῥ Ῥ ύ ὺ ῦ ὐ ὒ ὔ ὖ ὑ ὓ ὕ ὗ Ύ Ὑ Ὓ Ὕ Ὗ
ὼ ώ ῶ ῳ ῲ ῴ ῷ ὠ ὢ ὤ ὦ ὡ ὣ ὥ ὧ ᾠ ᾢ ᾤ ᾦ ᾡ ᾣ ᾥ ᾧ Ώ Ὠ Ὢ Ὤ Ὦ
Ᾰ Ᾱ ᾰ ᾱ ῐ ῑ ῒ Ῐ Ῑ ῠ ῡ ῢ Ῠ Ῡ ᾽ ι ᾿ ῀ ῁ ῍ ῎ ῏ ῝ ῞ ῟ ῭ ΅ ` ´῾ </charinsert>
</p>
<p class="specialbasic" id="Greco antico, unicode" style="display: none;">
<charinsert>Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σ ς τ υ φ χ ψ ω</charinsert><br />
Caratteri speciali <charinsert>Ᾰ Ᾱ ᾰ ᾱ ῐ ῑ ϊ Ῐ Ῑ ῠ ῡ ϋ Ῠ Ῡ</charinsert> Spiriti <charinsert>᾽ ᾿ ῾ ` ´ ῀ ῍ ῎ ῝ ῞ ῏ ῟ ῁ ῭ ΅ ιι </charinsert><br>Per ottenere la lettera composta inserire la lettera, i diacritici e poi l'eventuale iota sottoscritto (doppio), poi utilizzare il gadget spiriti.<br />
</p>
<p class="unicodeGreek" id="Greco moderno" style="display: none;">
<charinsert>Α Ά Β Γ Δ Ε Έ Ζ Η Ή Θ Ι Ί Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Ό Π Ρ Σ Τ Υ Ύ Φ Χ Ψ Ω Ώ</charinsert> ·
<charinsert>α ά β γ δ ε έ ζ η ή θ ι ί κ λ μ ν ξ ο ό π ρ σ ς τ υ ύ φ χ ψ ω ώ</charinsert> <br />
</p>
<p class="specialbasic" id="Cirillico" style="display: none;">
<charinsert>А Б В Г Д Е Ё Ж З И Й К Л М Н О П Р С Т У Ф Х Ц Ч Ш Щ Ъ Ы Ь Э Ю Я </charinsert> ·
<charinsert>Ґ Ѓ Ђ Ѕ І Ї Ј Љ Њ Ќ Ћ Ў Џ Є</charinsert><br />
<charinsert>а б в г д е ё ж з и й к л м н о п р с т у ф х ц ч ш щ ъ ы ь э ю я </charinsert> ·
<charinsert>ґ ѓ ђ ѕ і ї ј љ њ ќ ћ ў џ є</charinsert>
<br/>
</p>
<p id="Arabo" class="speciallang" style="display: none;">
<span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><samp><charinsert>ﺍ ﺑ ﺗ ﺛ ﺟ ﺣ ﺧ ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﺳ ﺷ ﺻ ﺿ ﻃ ﻇ ﻋ ﻏ ﻓ ﻗ ﻛ ﻟ ﻣ ﻧ ﻫ ﻭ ﻳ </charinsert></samp></span> · Iniziale<br />
<span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><samp><charinsert>ﺍ ﺒ ﺘ ﺜ ﺠ ﺤ ﺨ ﺪ ﺬ ﺮ ﺰ ﺴ ﺸ ﺼ ﻀ ﻄ ﻈ ﻌ ﻐ ﻔ ﻘ ﻜ ﻠ ﻤ ﻨ ﻬ ﻮ ﻴ </charinsert></samp></span> · Centrale<br />
<span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><samp><charinsert>ﺎ ﺐ ﺖ ﺚ ﺞ ﺢ ﺦ ﺪ ﺬ ﺮ ﺰ ﺲ ﺶ ﺺ ﺾ ﻂ ﻆ ﻊ ﻎ ﻒ ﻖ ﻚ ﻞ ﻢ ﻦ ﻪ ﻮ ﻲ </charinsert></samp></span> · Finale<br />
<span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><samp><charinsert>ﺍ ﺏ ﺕ ﺙ ﺝ ﺡ ﺥ ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﺱ ﺵ ﺹ ﺽ ﻁ ﻅ ﻉ ﻍ ﻑ ﻕ ﻙ ﻝ ﻡ ﻥ ﻩ ﻭ ﻱ </charinsert></samp></span> · Isolata<br />
</p>
<p id="Ebraico" class="speciallang" style="display: none;">
<charinsert>א ב ג ד ה ו ז ח ט י כ ך ל מ ם נ ן ס ע פ ף צ ץ ק ר ש ת ׳ ״</charinsert>
<charinsert>א אַ אָ ב בֿ ג ד ה ו וּ װ ױ ז ח ט י יִ ײ ײַ כ כּ ך ל מ ם נ ן ס ע פּ פֿ ף צ ץ ק ר ש שׂ ת תּ ׳ ״</charinsert>
</p>
<p id="Armeno" class="speciallang" style="display: none;">
<charinsert>Ա Բ Գ Դ Ե Զ Է Ը Թ Ժ Ի Լ Խ Ծ Կ Հ Ձ Ղ Ճ Մ Յ Ն Շ Ո Չ Պ Ջ Ռ Ս Վ Տ Ր Ց Ւ Փ Ք Օ Ֆ</charinsert>
<charinsert>բ գ դ ե զ է ը թ ժ ի լ խ ծ կ հ ձ ղ ճ մ յ ն շ ո չ պ ջ ռ ս վ տ ր ց ւ փ ք օ ֆ և</charinsert>
</p>
<p class="Unicode" id="Geroglifico" style="display: none;">
<charinsert>3 ỉ y ˁ w b p f m n r h ḥ ḫ ẖ s ś š ḳ k g t ṯ d ḏ <hiero>+</hiero></charinsert>
</p>
<p class="speciallang" id="Vietnamita" style="display: none;">
<charinsert>À à Ả ả Á á Ạ ạ Ã ã Ă ă Ằ ằ Ẳ ẳ Ẵ ẵ Ắ ắ Ặ ặ Â â Ầ ầ Ẩ ẩ Ẫ ẫ Ấ ấ Ậ ậ Đ đ È è Ẻ ẻ Ẽ ẽ É é Ẹ ẹ Ê ê Ề ề Ể ể Ễ ễ Ế ế Ệ ệ Ỉ ỉ Ĩ ĩ Í í Ị ị Ì ì Ỏ ỏ Ó ó Ọ ọ Ò ò Õ õ Ô ô Ồ ồ Ổ ổ Ỗ ỗ Ố ố Ộ ộ Ơ ơ Ờ ờ Ở ở Ỡ ỡ Ớ ớ Ợ ợ Ù ù Ủ ủ Ũ ũ Ú ú Ụ ụ Ư ư Ừ ừ Ử ử Ữ ữ Ứ ứ Ự ự Ỳ ỳ Ỷ ỷ Ỹ ỹ Ỵ ỵ Ý ý</charinsert>
</p>
<p class="IPA" id="IPA" style="display: none;">
<charinsert> a ɑ e ɛ ə i o ɔ u y ø œ </charinsert> ·
<charinsert> ɔ̃ ɑ̃ ɛ̃ œ̃ </charinsert> ·
<charinsert> j w ɥ </charinsert> ·
<charinsert> ː ‿ _́ _̀ _̌ _̂ </charinsert> ·
<charinsert> b k ʃ d f ɡ h ʒ l m n ɲ ŋ p r s t v z ʀ ʁ </charinsert> -
<charinsert>ʈ ɖ c ɟ q ɢ ʔ ɱ ɳ ɴ ʙ ɾ ɽ ɸ β θ ð ʂ ʐ ç ʝ x ɣ χ ħ ʕ ɦ ʋ ɹ ɻ ɰ ɫ ɮ ɭ ʎ ʟ ƥ ɓ ƭ ɗ ƈ ʄ ƙ ɠ ʠ ʛ ʍ ʜ ʢ ʡ ɕ ʑ ɧ</charinsert> ·
<charinsert>ʘ ǀ ǃ ǂ ǁ ɺ ʦ ʣ ʧ ʤ ʨ ʥ</charinsert> ·
<charinsert> ɚ ɝ ˈ ˌ ˑ ɨ ʉ ɯ ɪ ɜ ʏ ʊ ɤ ɵ ʌ æ ɐ ɶ ɒ </charinsert> ·
<charinsert>ᵊ ʰ ˤ ˠ ʲ ʷ ⁿ ᵑ ᵐ ʳ </charinsert> ·
<charinsert>˥ ˦ ˧ ˨ ˩ ⁂</charinsert>
</p>
<p class="Unicode" id="Matematico" style="display: none;">
<charinsert>≠ ≤ ≥ < > ≡ ≈ ≅ ∝ − × ÷ ± ⊥ ⊕ ⊗ ∗ … ¼ ½ ¾ ¹ ² ³ ° ∂ ∫ ∑ ∞ ∏ √ ∇ ← → ↔ ⇄ ⇐ ⇒ ⇔ ⌈ ⌉ ⌊ ⌋ 〈 〉 ∧ ∨ ∃ ∀ ∈ ∉ ∋ ∅ ⊆ ⊇ ⊃ ⊂ ⊄ ∪ ∩ ℵ</charinsert><br />
Richiedono il tag <charinsert> <math>+</math></charinsert><br />
Semplici: <charinsert>^{+} </charinsert> · <charinsert> _{+} </charinsert> · <charinsert> \sqrt[+]{} </charinsert> · <charinsert> \frac{+}{} </charinsert> · <charinsert> \int_{+}^{} </charinsert> · <charinsert> \lim_{+\rightarrow} </charinsert> · <charinsert> \sum_{+=}^{} </charinsert><br />
Funzioni standard : <charinsert>\sin{+} \cos{+} \tan{+} </charinsert> ·
<charinsert>\cot{+} \sec{+} \csc{+} </charinsert> ·
<charinsert>\exp{+} \ln{+} \log{+} </charinsert> ·
<charinsert>\sinh{+} \cosh{+} \tanh{+} \coth{+} </charinsert> ·
<charinsert>\arcsin{+} \arccos{+} \arctan{+} </charinsert><br />
Segni diacritici : <charinsert>\acute{+} \breve{+} \check{+} \grave{+} \tilde{+}</charinsert><br />
</p>
</div><div style="float: right; font-size: smaller">[[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning|modifica]]</div>
<div class="copyrightwarning" style="margin: 0.1em; background:none; font-size: smaller">
* Nota, per favore, che tutti i contributi a Wikisource si considerano rilasciati secondo la licenza [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC BY-SA 4.0] (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo) <!--di tipo '''[[GFDL|GNU Free Documentation License]]'''--> (vedi [[Aiuto:Copyright]] per maggiori dettagli).
* Wikisource è aperto a tutti: se non vuoi che il tuo materiale possa essere modificato e ridistribuito da chiunque senza pietà e senza altri limiti, allora non inviarlo a Wikisource, ma realizza piuttosto un tuo sito web personale.
* Con l'invio di questo materiale stai garantendo, a tua responsabilità, che il materiale è stato copiato da una fonte esplicitamente di [[w:pubblico dominio|pubblico dominio]] o con una licenza simile, oppure che hai ottenuto espressa autorizzazione ad usare questo materiale e che puoi dimostrarlo.
</div>
ja8c4gqrddyi35ebtr5f3cerv6e2j5g
Pagina:The Oxford book of Italian verse.djvu/65
108
248350
3421676
2952395
2024-11-09T18:48:40Z
Cor74
73742
3421676
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cinzia sozi" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|v=1|f=110%|JACOPONE DA TODI}}
{{RigaIntestazione|{{larger|''18''}}|{{larger|''La Crocifissione''}}|<br/><small>c. 1230-†1306</small>}}
<section begin="crocifissione" />{{poem t|c=ox|
Nunzio.+{{Capolettera|D}}ONNA del Paradiso,
Il tuo figliuolo è priso,
{{R|3}}Jesù Cristo beato.
Accorri, Donna, e vide
Che la gente l’allide:
Credo che lo si uccide,
{{R|7}}Tanto l’han flagellato.
Vergine.+Como essere potria,
Chè non fe’ mai follia,
Cristo, la spene mia,
{{R|11}}L’avesse omo pigliato?
Nunzio.+Madonna, egli è traduto:
Juda sì l’ha venduto;
Trenta danar n’ha avuto,
{{R|15}}Fatto n’ha tal mercato.
Vergine.+Soccorri, Maddalena,
Gionta m’è addosso piena:
Cristo figlio si mena
{{R|19}}Come or m’è annunzïato.
Nunzio.+Presto, Madonna, ajuta,
Ch’al tuo figlio si sputa,
E la gente lo muta:
{{R|23}}L’han condotto a Pilato.
Vergine.+O Pilato, non fare
II figliuol mio cruciare:
Ch’io ti posso mostrare
{{R|27}}Come a torto è accusato.
}}<section end="crocifissione" /><noinclude>{{PieDiPagina|1066|{{smaller|E}}|65}}</noinclude>
bsqokz8fqqkjsd70lxq7tv359z5ygw7
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/127
108
260400
3421817
2465015
2024-11-10T07:32:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421817
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 33|- 152 -|}}</noinclude>
8. Durante il periodo stabilito per l’interruzione non è ammesso il transito di alcun treno, sul binario interrotto, salvo i seguenti:
— treni materiali, tanto se regolati da orario prestabilito come da orario libero; in questo caso sulle linee elettrificate il richiedente dovrà provvedere affinchè alla stazione pervenga tempestivamente, oltre la richiesta di effettuazione, anche il nulla osta dell’altro agente interessato (dipendente rispettivamente dall’Ufficio Elettrificazione o dalla Sezione Lavori) senza di che la stazione non dovrà dar corso alla domanda;
— supplementari viaggiatori del treno delimitante l’inizio dell’intervallo secondo il fascicolo orario, nel solo caso che detto treno sia un treno viaggiatori e ne occorra lo sdoppiamento per esigenze del servizio del pubblico.
Sulle linee a semplice binario e su quelle a doppio con interruzione contemporanea per entrambi i binari potranno, ben inteso, effettuarsi sempre i treni preceduti da staffetta anche durante l’intervallo di interruzione. In tale caso, come pure quando si effettuassero simili treni entro l’ora precedente l’inizio dell’intervallo e l’ora susseguente la fine dell’intervallo stesso, questo, se rimarrà ancora utilizzabile, avrà inizio soltanto un’ora dopo che il treno preceduto da staffetta abbia raggiunto la prima stazione munita di locomotiva di riserva, ed avrà termine un’ora prima del transito della staffetta secondo il suo orario.
9. Qualora sulle linee a semplice binario e su quelle a doppio con interruzione contemporanea per entrambi i binari, qualcuno dei treni viaggiatori precedenti secondo orario l’intervallo di interruzione (ivi compreso,<noinclude>
<references/></noinclude>
tkuc7n59li2qr2b1wsxe7j0lokc1aan
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/128
108
260401
3421818
2465016
2024-11-10T07:32:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421818
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 153 -|Art. 33}}</noinclude>se è viaggiatori, anche il treno che ne fissa l’inizio) fosse in ritardo tale che il suo transito venisse a cadere entro i limiti dell’intervallo stesso, questo non potrà di fatto avere inizio se non dopo che detti treni viaggiatori in ritardo siano transitati, ferma restando l’ora finale dell’intervallo stabilita nei fascicoli orario.
È ammesso di derogare da questa norma quando il transito dei treni viaggiatori in ritardo come sopra, dovesse avvenire solo pochi minuti prima dell’ora finale dell’intervallo stabilita nel fascicolo orario; in questo caso, l’intervallo avrà inizio con l’ora stabilita dal fascicolo orario ma ne sarà anticipata dei minuti necessari la fine, oppure se il treno in ritardo non fosse importante questo verrà trattenuto in stazione sino alla fine stessa.
Verranno considerati come treni viaggiatori anche i treni derrate e merci equiparabili indicati tali dalle Sezioni Movimento.
10. Non è ammissibile in nessun caso che l’anticipo di corsa, sulle linee dove tale facoltà è in vigore, venga applicato al treno che delimita secondo il fascicolo orario la fine dell’intervallo.
11. Per le linee a doppio binario, quando l’intervallo di interruzione non è contemporaneo per entrambi i binari, dovranno essere comprese nel fascicolo orario le disposizioni necessarie a regolare, in tale intervallo la circolazione sul binario che rimane in esercizio con le norme stabilite per le linee a semplice binario.
La circolazione dovrà inoltre essere regolata da stazione a stazione col consenso telegrafico.
12. Il personale del Servizio Lavori, nell’imminenza dell’inizio dell’intervallo, dovrà richiedere ed ottenere<noinclude>
<references/></noinclude>
a37xojmdratnszfhuqvyw7jetv5llt6
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/129
108
260402
3421819
2465017
2024-11-10T07:33:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421819
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 34|- 154 -|}}</noinclude>conferma<ref>{{Sc|Confermate limiti intervallo.}}</ref> da una delle stazioni finitime, mediani e comunicazione scritta o regolare telegramma o fonogramma, dei limiti effettivi dell’intervallo stesso.
La conferma sarà richiesta alla stazione limitrofa da cui deve provenire il treno che sull’orario delimita l’intervallo, od alla stazione più vicina quando per l’inizio dell’intervallo è stabilita invece una determinata ora.
In tale conferma<ref>{{Sc|Intervallo avrà inizio ore ...}} (oppure) {{Sc|dopo transito treno ... in orario}} (oppure) {{Sc|in ritardo e fine ore ...}} (oppure) {{Sc|con transito treno ... in orario}} (aggiungendo se del caso) {{Sc|effettuasi treni materiali in servizio lavori (o) elettrificazione da ... a ...}}</ref> la stazione deve indicare le ore oppure i treni il cui transito segna l’effettivo inizio e l’effettivo termine dell’intervallo, nonchè i treni materiali da effettuarsi nell’intervallo stesso.
{{ct|v=1|{{§|Art34|Art. 34.}}}}
{{Centrato|'''Circolazione su binario unico di linee a doppio binario. Interruzione di linea.'''}}
1. Quando sia temporaneamente interrotta la circolazione su uno dei binari delle linee a doppio binario, essa potrà essere attivata nei due sensi sul binario rimasto libero.
L’interruzione può essere preveduta e disposta di ordine superiore, per lavori, per circolazione di treni materiali, o per altri motivi; oppure può essere accidentale.<noinclude>{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
h8p4fqmmewp2xw5jzb69hfrxug0c5b9
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/130
108
260403
3421820
2465019
2024-11-10T07:33:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421820
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 155 -|Art. 34}}</noinclude>
Nel primo caso, quando non sia già prevista in orario, spetta alla Sezione Movimento di provvedere al programma per la durata del servizio sul binario unico, adottando tutte le prescrizioni stabilite per le linee a semplice binario. Gli incroci dei treni che non risultino nel programma, perchè non interessanti l’intervallo di servizio a binario unico mentre, per ritardo, vengono a cadervi, dovranno essere regolati dalle stazioni che si trovano sul tratto medesimo in base al disposto del comma 13 dell’[[#Art26|art. 26]], e quelle di dette stazioni che istradano un treno sul binario illegale (ognuna pel tratto attiguo fino alla prossima stazione) debbono considerarsi come sede normale di incrocio del treno stesso coi treni che esso avrebbe trovati per orario sul tratto medesimo e non devono perciò licenziarlo finchè non siano giunti gli incrocianti.
Se invece l’interruzione è accidentale spetterà alle stazioni regolare la circolazione applicando soltanto le disposizioni dei seguenti comma, salvo l’obbligo della Sezione o del Capo Riparto d’intervenire, non appena sia possibile, con apposito programma quando la durata dell’interruzione rendesse l’intervento ancora tempestivo.
2. L’annuncio telegrafico della riduzione del servizio su binario unico deve essere dato a tutte le stazioni fino alla due capotronco attigue ed al Capo Riparto. Provvederà a tale annuncio la stazione dove i treni iniziano il percorso sul binario per essi illegale quando il servizio su binario unico è disposto con ordine superiore; provvederà invece la stazione che riceve per prima l’avviso dell’interruzione quando questa sia accidentale.<noinclude>
<references/></noinclude>
ilmupeijwa9h04iiq6ugl301rhsw9dp
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/131
108
260404
3421821
2465020
2024-11-10T07:33:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421821
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 34|- 156 -|}}</noinclude>
Serve in entrambi i casi il telegramma:
{{Sc|Formula 41: Binario pari (dispari) impedito. Tutti i treni percorreranno binario dispari (pari) da ... a ...}} ''In caso di interruzione predisposta aggiungere:'' {{Sc|come da programma.}}
Le stazioni confermeranno col telegramma:
{{Sc|Formula 42: Inteso interruzione binario pari (dispari) da ... a ...}} ''aggiungere se del caso'' {{Sc|come da programma.}}
3. Al personale di linea l’avviso sarà dato per telefono o con correntale da inviarsi dalle stazioni che si trovano sul tratto con servizio a binario unico a mezzo dei guardalinee od a mezzo del personale di vigilanza; in quest’ultimo caso, la correntale sarà inoltrata nel senso dei treni pei quali il binario rimasto libero è legale.
4. Quando l’interruzione di un binario è disposta con programma, questo dovrà prescrivere:
— ai treni pei quali il binario rimasto libero è legale fermata nella stazione estrema che li immette nel tratto di binario unico;
— ai treni pei quali il binario da percorrere è illegale precauzione e fermata in tutte le stazioni del tratto ridotto a binario unico.
Quando invece l’interruzione di un binario è accidentale tutti i treni debbono sempre entrare con precauzione e fermare in tutte le stazioni del tratto ridotto a binario unico.<noinclude>
<references/></noinclude>
pn989gb9b1wgaduffp5n1l4prkfnyqf
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/132
108
260435
3421822
2465021
2024-11-10T07:34:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421822
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 157 -|Art. 34}}</noinclude>
Per tale circolazione anormale, se disposta con programma, verrà provveduto all’avviso ed alle prescrizioni ai treni interessati, a norma dell’[[#Art6|art. 6]], consegnando ai treni stessi copia del programma<ref>''Fra ... e ... servizio binario unico come da programma che consegno;'' aggiungendo, per i treni che percorrono il binario illegale:'' Segnali di protezione della stazione .... non hanno significato.''</ref>.
La stazione dove un treno ha stabilito l’ultima fermata normale prima di giungere a quella da cui ha inizio il tratto di binario interrotto deve accertarsi che il treno stesso sia regolarmente avvisato e darne conferma a quest’ultima.
Se invece l’interruzione è accidentale spetta ai dirigenti delle stazioni estreme del tratto ridotto a binario unico di provvedere per l’avviso ai treni che rispettivamente immettono nel tratto a binario unico e per la prescrizione di precauzione a tutti i treni e di fermata a quelli che già non l’avessero stabilita in orario <ref>a) ai treni che percorrono il binario illegale:<br/>''Per interruzione binario pari (dispari) viaggiate da .... a .... sul binario illegale entrando con precauzione a ... Segnali di protezione di ... non hanno significato; ''ed occorrendo:'' segnale rosso alla base del fumaiolo o luce rossa ai fanali anteriori della locomotiva o precauzione per mancato arrivo correntale; fermate a ...<br />
b) ai treni che percorrono il binario legale:<br/>''Binario pari (dispari) interrotto fra ... e ... Sul tratto stesso servizio effettuato nei due sensi su binario unico percorrendo binario dei dispari (dei pari) ed entrando con precauzione a ...'' ed occorrendo:'' fermate a ...</ref>.
Al primo treno che percorre il binario illegale sarà fatto esporre il prescritto segnale e gli verrà inoltre ordinato di viaggiare con precauzione quando manchi la conferma che il personale di linea ricevette il necessario avviso con correntale o per telefono.<noinclude>{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
sywgpr1skadkyritberpedvm5p83xe0
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/133
108
260437
3421823
2465022
2024-11-10T07:36:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 34|- 158 -|}}</noinclude>
Quando prima di accordare il consenso telegrafico (comma 5) per un treno che percorre il binario illegale, non sia possibile di eseguire gli accertamenti di cui all’[[#Art11|art. 11]], il dirigente deve fare prescrivere al treno stesso di fermarsi prima di impegnare il deviatoio estremo; qualora però sia stato disposto con speciale prescrizione che i segnali di protezione abbiano valore per detto treno l’ingresso dovrà essere regolato con le norme comuni<ref>''Rispettate segnali di protezione di .... che conservano loro significato''.</ref>.
Se in linea i treni incontrassero di punta deviatoi non presenziati sarà prescritto, fino a che non si sia avuto avviso che fu provveduto al presenziamento, di fermare prima di impegnare i deviatoi stessi e di oltrepassarli con precauzione.
5. Su tutte le linee, comprese quelle esercitate col blocco, dopo scambiati i telegrammi formule 41 e 42 la circolazione dovrà essere regolata da stazione a stazione con regime del consenso telegrafico; inoltre sulle linee non esercitate col blocco e senza segnalamento a campana dovrà essere trasmesso il telegramma di partenza.
In caso di interruzione accidentale, quando nel tratto interrotto una delle due stazioni fra le quali si scambia il telegramma del consenso è capotronco, spetterà ad essa di regolare la successione dei treni nei due sensi; quando invece nè l’una nè l’altra sia capotronco od entrambe lo siano, la successione dei treni in entrambi i sensi verrà regolata dalla stazione che istrada i treni sul binario per essi legale. Pertanto la stazione che deve regolare la successione dei treni,<noinclude>{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
7oq4d6pcumapkg1qj62we7r4uut6zts
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/134
108
260438
3421824
2465023
2024-11-10T07:36:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421824
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 159 -|Art. 34}}</noinclude>ricevendo dall’altra la domanda di consenso, accorderà via libera solo quando lo riterrà conveniente per la corsa dei treni; l’altra stazione invece dovrà sempre accordare la via libera non appena si trovi nelle condizioni previste dall’[[#Art3|art. 3.<sub>7</sub>]].
Sulle linee esercitate col blocco si dovranno applicare anche le disposizioni prescritte per tale sistema.
6. Quando nel caso di interruzione accidentale di un binario non si possa fare uso del telefono e del telegrafo, la circolazione a binario unico deve, in ogni caso, ed anche se la linea è munita di blocco, avvenire a mezzo di pilota.
Il pilota deve essere unico fra due stazioni contigue, a meno che i treni si succedano ad intervalli tali da permettere di istituire un unico pilota fra più stazioni; nessun treno potrà circolare senza venire dal pilota scortato, però nel caso in cui debbasi inviare un gruppo di treni susseguentisi nello stesso senso, è ammesso che soltanto l’ultimo di essi sia accompagnato dal pilota e che gli altri del gruppo siano invece scortati da un suo ordine scritto.
Il pilota sarà designato sempre dalla stazione che licenzia i treni pei quali il binario unico è legale, e dovrà essere munito a cura della stazione medesima di un foglio di riconoscimento<ref>''Il dirigente della stazione di ... ha designato a fare da pilota fra le stazioni di ... e di ... il ... ''(qualifica, cognome e nome dell’agente prescelto).</ref>.
Detta stazione giudicherà se il servizio con pilota debba, a seconda dei casi, iniziarsi con un treno in partenza da essa oppure se torni più conveniente inviare il pilota, col mezzo più sollecito che abbia a<noinclude>
{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
apyicnalineg702ylwgi6vr4bzdygk2
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/135
108
260462
3421825
2465024
2024-11-10T07:37:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421825
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 34|- 160 -|}}</noinclude>disposizione, alla stazione attigua, per iniziare da questa il servizio con un treno circolante nei senso illegale.
La stazione che per la prima rileva la necessità del servizio con pilota deve darne avviso scritto <ref>''Binario pari (dispari) impedito. Tutti i treni percorreranno binario dispari (pari) da ... a ... con pilota della mia stazione ... che invio (invierò) con tr. ...'' <br />oppure: <br />''Binario pari (dispari) impedito. Tutti i treni percorreranno binario dispari (pari) da ... a ... con pilota della vostra stazione di ...'' e se del caso aggiungendo ''(che mi occorrerà per tr. ...)''. <br /> Quando l’interruzione telegrafica e telefonica sopravvenga a servizio su binario unico già iniziato si ometterà la frase:<br />«''Binario pari (dispari) impedito''».</ref> all’altra stazione che, a sua volta, gliene darà conferma <ref>''Inteso fra ... e ... servizio a binario unico su quello dei dispari (pari) con pilota della vostra stazione di ...'' <br /> oppure:<br /> ''Inteso fra ... e ... servizio a binario unico su quello dei dispari (pari) con pilota della mia stazione di ... che invio (invierò) per scortare tr. ...''</ref>.
7. L’annuncio della ripresa del servizio normale a doppio binario sarà dato dalla stessa stazione che diramò il telegramma formula 41 e all’uopo si varrà della
{{Sc|Formula 43: Dal tr ... riprendesi servizio normale da ... a ...}} ''occorrendo'': {{Sc|come da programma.}}
{{no rientro}}e dopo tale annuncio su entrambi i binari sarà mantenuto il telegramma del consenso per il primo treno per entrambi i sensi.
Se alla ripresa del servizio a doppio binario, nel caso di interruzione accidentale continuassero a non<noinclude>{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
ncrfmqov019pz4qt20us965e65z3o3p
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/136
108
260463
3421826
2465025
2024-11-10T07:37:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421826
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 161 -|Art. 34}}</noinclude>funzionare il telegrafo ed il telefono, la stazione che licenziava i treni sul binario unico nel senso illegale potrà senz’altro iniziare il servizio sul binario legale con l’osservanza delle disposizioni dell’[[#Art8|art. 8]] e prescrivendo inoltre al primo treno fermata nella stazione attigua e precauzione nell’avvicinarsi ai segnale di protezione. La stazione che licenziava invece i treni pei quali il binario unico era legale non potrà inviare treni alla stazione attigua fino a che non sia tornato l’agente pilota.
8. Le Sezioni Movimento, quando esigenze speciali di servizio lo richiedono, possono prevedere in orario l’inoltro di un treno da stazione a stazione sul binario illegale pur mantenendo sull’altro il servizio normale, in modo che i due binari possono essere contemporaneamente percorsi nello stesso senso.
La stazione così autorizzata ad inviare un treno su binario illegale deve richiedere all’altra il consenso telegrafico <ref>{{Sc|Date consenso tr. ... su binario illegale del pari (dispari).}}</ref> e la stazione alla quale viene chiesto lo potrà accordare <ref>{{Sc|Al n. ... giunto vs ... tr. ... via libera su binario dei pari (dispari) tr. ... cui prescriverete ....}}</ref> aggiungendovi le speciali prescrizioni necessarie per regolare l’ingresso del treno in stazione.
9. Nei casi in cui un ingombro, un guasto od altra causa interrompa un tratto di linea rendendo necessario sospendervi la circolazione, quella delle due stazioni tra le quali è compreso il tratto interrotto e che per prima viene a conoscenza dell’interruzione, deve informarne le due capotronco attigue da una parte e<noinclude>{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
gu5bd6wwzk1nluyj71ph9t917c3a9rd
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/137
108
260464
3421827
2465026
2024-11-10T07:37:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421827
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 35|- 162 -|}}</noinclude>dall’altra, le stazioni tra esse interposte e, con le norme d’uso, gli Uffici e le Autorità interessate.
10. Per tutto il periodo dell’interruzione di un tratto di linea le due stazioni estreme del tratto interrotto devono funzionare quali capotronco agli effetti degli annunci di soppressione e di effettuazione di treni e per tutte le disposizioni di movimento che si rendessero necessarie nel rispettivo tratto rimasto in esercizio tra esse e le capotronco più vicine.
{{ct|v=1|{{§|Art35|Art. 35.}}}}
{{Centrato|'''Circolazione dei treni materiali.'''}}
1. Nella circolazione dei treni materiali sono da distinguersi i tratti percorsi da detti treni senza fermate in linea, dai ''tratti di lavoro'' che sono indicati nell’orario. Quando l’orario di un treno materiali prevede diverse corse, queste debbono essere considerate come altrettanti treni distinti. Con annotazione in orario potrà però essere prescritto che l’effettuazione delle varie corse sia annunciata dalla stazione che mette in circolazione la prima corsa.
2. La circolazione dei treni materiali è soggetta alle norme che regolano gli altri treni straordinari; però il ritorno dai tratti di lavoro può accadere senza che il treno abbia raggiunta la stazione successiva.
L’orario deve imporre il loro ricovero in una stazione o cava almeno 5 minuti prima che parta da una delle due stazioni limitrofe il treno al quale deve essere lasciata libera la via.<noinclude>
<references/></noinclude>
6n88ucw12ywl09yxk2gg0xft7lfeclx
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/138
108
260465
3421828
2465027
2024-11-10T07:38:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421828
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 163 -|Art. 35}}</noinclude>
3. La corsa dei treni materiali sui tratti di lavoro nelle linee non esercitate col blocco è soggetta al consenso telegrafico. Anche sulle linee esercitate col blocco quando un treno materiali debba recarsi sul tratto di lavoro e ritornare nella stazione che lo inoltra senza raggiungere la successiva, non si deve per la sua corsa su tale tratto, fare uso del blocco e la circolazione sul tratto medesimo dovrà essere regolata col consenso telegrafico.
La stazione in cui fa ritorno il treno materiali dovrà darne avviso all’attigua del tronco comprendente il tratto di lavoro trasmettendole il giunto telegrafico; solo dopo questo dispaccio sarà ripreso l’esercizio col blocco.
Quando un treno materiali debba recarsi nel tratto di lavoro a seguito di altro treno, è ammesso che il treno materiali sia licenziato da una stazione a distanza di dieci minuti e quindi anche prima che il treno precedente sia giunto alla successiva. In tal caso dovranno essere opportunamente completati i relativi telegrammi di consenso <ref>{{Sc|Date consenso tr. ml .... seguente a distanza tr. ... Partito tr. ... via libera tr. ml ...}} </ref> e l’applicazione del consenso telegrafico s’intende decorrere dalla partenza del treno precedente; inoltre al treno che viene seguito alla sola disianza di dieci minuti dal treno materiali che si reca nel tratto di lavoro, dovrà essere fatta prescrizione d’immediata protezione nell’eventualità di lenta corsa ([[#Art20|art. 20.<sub>3</sub>]]) o di fermata in linea ed al treno materiali quella di viaggiare con precauzione.<noinclude>
{{PieDiPagina|_____________________||}}
<references/></noinclude>
n7w4974y7oh036hjj8pnbcvh1w60q4a
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/139
108
260467
3421829
2029565
2024-11-10T07:38:18Z
Dr Zimbu
1553
3421829
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Silvio Gallio" />{{RigaIntestazione|Art. 35|- 164 -|}}</noinclude>
4. Sulle linee a doppio binario, può essere previsto nell’orario del treno materiali, il suo inoltro nei tratti di lavoro, anche sul binario illegale.
5. Il dimezzamento dei treni materiali per facilitare il carico e lo scarico sui tratti di lavoro è vietato a meno di annotazione esplicita nell’orario, che in tal caso dovrà contenere anche le istruzioni necessarie.
6. Un tratto di lavoro può comprendere anche una o più stazioni, ma deve essere stabilita in orario, od altrimenti prescritta la fermata in ciascuna di esse.
7. Il treno materiali deve sospendere il lavoro in tempo per trovarsi in stazione non più tardi dell’ora stabilita dal suo orario; esso può anche anticipare il suo ricovero purché, percorrendo il semplice binario od il binario legale sul doppio, trovi il segnale fisso disposto a via libera, oppure ne abbia avuto il permesso con ordine scritto.
Quando il ritorno avvenga sul binario illegale, nell’orario del treno materiali deve risultare il modo di procedere nell’ingresso in stazione.
8. Sui tratti di lavoro si omette la segnalazione dei treni materiali quando ciò risulti dall’orario ed il personale di linea sia avvisato con correntale.
9. Per la circolazione dei treni materiali, i binari di cava allacciati in piena linea, quando corrispondono con una stazione mediante telegrafo o telefono od anche con consensi meccanici od elettrici su segnali fissi, si considerano come facenti parte della stazione con cui sono in diretta comunicazione. Il dirigente di que-<noinclude>
<references/></noinclude>
43cejix2ejade6jcwmuc8zkgab2sv6x
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/140
108
260468
3421830
2465029
2024-11-10T07:40:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421830
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 165 -|Art. 36}}</noinclude>sta deve pertanto direttamente, o a mezzo di un suo incaricato, assicurarsi che siano osservate le norme stabilite per le precedenze e per gli incroci che il treno materiali, ricoverato nella cava, dovesse rispettare.
10. Nei tratti di lavoro su linea con pendenza superiore al 10 per mille — senza contropendenza — la locomotiva del treno materiali dev’essere collocata dalla parte più bassa, salvo le eccezioni da autorizzarsi di volta in volta, dai Servizi dell’Esercizio.
11. Nel tratto di lavoro il sorvegliante del Servizio Lavori può sostituire il capotreno assumendone ogni obbligo e responsabilità ed i frenatori possono essere sostituiti da cantonieri abilitati all’uso dei freni.
{{ct|v=1|{{§|Art36|Art. 36.}}}}
{{Centrato|'''Servizio in tempo di neve.'''}}
1. Le Sezioni Movimento e quelle Lavori provvederanno, quando lo ritengano necessario, affinchè durante le nevicate il servizio delle stazioni e quello di vigilanza delle linee, sia reso continuo anche nelle linee ove sono normalmente ammessi gli intervalli giornalieri di sospensione ([[#Art33|Art. 33]]).
Le locomotive di riserva e gli spartineve devono essere messi in condizioni di partire appena richiesti.
2. Quando la neve abbia raggiunto almeno 5 centimetri di altezza sul piano delle rotaie, e successi-<noinclude>
<references/></noinclude>
dwpekozbvjb43tkb5n18bvdrdpzy4yf
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/141
108
260469
3421831
2465030
2024-11-10T07:40:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421831
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 37|- 166 -|}}</noinclude>vamente almeno ogni due ore, quando continui a nevicare, i dirigenti devono comunicare telegraficamente l’altezza raggiunta dalla neve alle stazioni munite di locomotiva di riserva o di spartineve nella cui zona d’azione esse si trovano ed alla stazione che nella Prefazione compartimentale all’orario di servizio risulta incaricata di riassumere le notizie ad essa trasmesse e comunicarle alle Sezioni Movimento — Materiale e Trazione — Lavori — , ai Riparti Lavori ed ai Capi Riparto Movimento interessati.
3. Con le stesse norme dovrà essere dato l’avviso della cessazione della nevicata.
4. Spetta esclusivamente ai funzionari ed agenti del Servizio Lavori l’iniziativa per lo sgombero della linea, come pure la richiesta per mettere in circolazione lo spartineve o i vomeri spartineve. I dirigenti devono però far loro presenti le speciali esigenze della linea e della stazione per l’adozione dei provvedimenti opportuni.
{{ct|v=1|{{§|Art37|Art. 37.}}}}
{{Centrato|'''Circolazione degli spartineve.'''}}
1. Di massima lo spartineve deve viaggiare con le norme stabilite pei treni ad orario libero ([[#Art28|Art. 28]]) previ accordi che il dirigente deve prendere coll’agente del Servizio Lavori che scorta lo spartineve.
2. Il carro spartineve non dovrà mai essere fatto funzionare in testa ad un treno che serva ai trasporti ordinari.<noinclude>
<references/></noinclude>
0ox0iyo8l1t8osgkorql6243tuvf2s7
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/142
108
260471
3421832
3421526
2024-11-10T07:40:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421832
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 167 -|Art. 38}}</noinclude>
3. Quando il telegrafo non funziona un treno non deve seguire lo spartineve a meno di 30 minuti di distanza, e gli deve essere prescritto di viaggiare con precauzione.
4. Lo spartineve che, per cause impreviste, si dovesse trovare ancora sulla linea 10 minuti prima dell’ora normale di partenza di un treno da una delle stazioni limitrofe, dovrà essere protetto da entrambe le parti alla distanza prescritta.
5. Sulle linee a doppio binario la circolazione dovrà essere regolata col consenso telegrafico in modo che lo spartineve non debba mai incrociare in linea altri treni per evitare il pericolo che un treno possa trovare il binario che deve percorrere ingombrato in conseguenza del lavoro fatto dallo spartineve stesso.
Quando gli agenti del Servizio Lavori avvisino che lo sgombero di un binario ha prodotto l’ingombro dell’altro, la stazione che ne viene informata dovrà provvedere subito a che la circolazione dei treni sia fatta nei due sensi sul binario libero, attenendosi alle norme dell’[[#Art34|art. 34]].
{{ct|v=1|{{§|Art38|Art. 38.}}}}
{{Centrato|'''Treno preceduto da staffetta.'''}}
1. Con ordine superiore può essere disposto che un treno sia fatto immediatamente precedere da un treno staffetta la cui caratteristica consiste nell’obbligo di incrociare e precedere i treni nelle stesse stazioni del treno da esso preceduto.<noinclude>
<references/></noinclude>
2upc4e4l0s9hwa0ae41n1462gl9sw64
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/143
108
260475
3421833
2465032
2024-11-10T07:42:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 38|- 168 -|}}</noinclude>
2. La staffetta e il treno da essa preceduto possono circolare come straordinari con orario appositamente stabilito, oppure come treno compreso in orario seguito dal suo supplementare.
3. La corsa della staffetta e del treno da questa preceduto sarà regolata adottando in aggiunta alle prescrizioni comuni a tutti i treni quelle previste nel presente articolo.
4. Il telegramma di effettuazione<ref>''... data'' {{Sc|effettuasi treno staffetta ... straordinario seguito da tr. ... straordinario ...}} ''stazione di origine ... stazione termine corsa.'' <br /> oppure: <br />''... data'' {{Sc|a seguito tr. ... viaggiante come staffetta effettuasi tr. ... bis ...}} ''stazione d’origine... stazione termine di corsa (ed occorrendo {{Sc|il servizio pubblico sarà disimpegtnato dal tr. ...}}).''</ref> di un treno preceduto da staffetta deve citare entrambi i treni omettendo il motivo dell’effettuazione; quello di conferma<ref>{{Sc|Inteso ....}} ''data'' {{Sc|effettuazione tr. ... straordinario preceduto da treno staffetta .... straordinario}} ''ed occorrendo'' {{Sc|i quali incrociano (precedono) a .... tr. ...}} <br /> oppure:<br/>{{Sc|Inteso ...}} ''data'' {{Sc|effettuazione tr. ... bis preceduto da tr. ... staffetta}} ''ed occorrendo'' {{Sc|i quali incrociano (precedono) a ... tr. ... servizio pubblico sarà disimpegnato dal tr. ...}}</ref> deve indicare anche le precedenze.
5. Quando l’orario viene diramato telegraficamente con le norme dell’[[#Art15|art. 15.<sub>10</sub>]] sarà comunicato solo l’orario del treno staffetta; per l’orario del treno da questa preceduto basterà aggiungere; {{Sc|Treno .... straordinario seguirà a distanza di ... minuti.}}
Le stazioni confermeranno a norma dell’art. 15.<sub>11</sub><noinclude>{{PieDiPagina|_____________________||}}
<references/></noinclude>
ti2aokims3jl5uuto483u80cog0r44y
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/144
108
260477
3421834
2465033
2024-11-10T07:42:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 169 -|Art. 38}}</noinclude>indicando anche le precedenze. All’uopo si varranno del telegramma:
{{Sc|Inteso oggi (domani) ....}} ''data'' {{Sc|staffetta .... arriva ....}} (''nome della propria stazione'') {{Sc|ore .... parte ... (transita ore ...) incrociando (precedendo) tr. ... segue treno ... a distanza di ... minuti arriva ore ... parte ore ... (transita ore ...) stesso incrocio (precedenza).}}
Le stazioni di origine e termine di corsa del treno preceduto da staffetta e quelle capotronco daranno inoltre conferma all’Ufficio che ha diramato l’orario ripetendolo integralmente.
6. I capistazione, che ricevono in busta l’orario di uno straordinario preceduto da staffetta debbono far recapitare d’urgenza al rispettivo indirizzo gli orari trovati nel loro plico e destinati agli uffici locali ritirandone ricevuta.
Quando l’orario viene trasmesso per telegrafo invieranno invece d’urgenza agli Uffici locali indicati nell’indirizzo, copia del telegramma ritirandone ricevuta.
7. Per la staffetta e il treno da essa preceduto dovrà essere trasmesso da stazione a stazione il telegramma di partenza, e sulle linee esercitate col blocco, fra due stazioni che comprendessero più di una ''sezione'' di blocco, la staffetta, il treno da essa preceduto, e quello immedialamente successivo, dovranno essere tra loro distanziati anche col giunto telegrafico.
8. Ciascun treno percorrendo la stessa linea del treno staffetta e di quello da essa preceduto dovrà<noinclude>
<references/></noinclude>
ovtzu2o1n6fdjaxqqqflnjg2uqovk7i
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/145
108
260502
3421835
2465034
2024-11-10T07:43:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 38|- 170 -|}}</noinclude>incrociare e cedere il passo all’uno e all’altro nella medesima stazione e la posizione dei deviatoi incontrati di punta dalla staffetta nelle stazioni e nei bivi, di regola, deve essere mantenuta immutata sino dopo il passaggio del treno che circola preceduto dalla staffetta.
9. Nel regolare i cambi d’incrocio e le precedenze il treno staffetta deve essere considerato di maggiore importanza di ogni altro treno. Nei telegrammi relativi dovranno essere indicati insieme il treno staffetta ed il treno da questa preceduto.
10. Ai treni delle linee affluenti deve essere prescritto di attendere il passaggio del treno preceduto da staffetta ai segnali fissi di protezione del bivio o nella stazione che lo precede secondo che la manovra dei segnali di protezione del bivio sia oppur no comandata dalla stazione di diramazione. Quando il treno staffetta e quello da essa preceduto circolano come straordinari con orario appositamentte stabilito, tale prescrizione dovrà risultare nell’orario, se invece circolano come treno ordinario seguito dal suo supplementare sarà ordinata dalla stazione di diramazione<ref>{{Sc|Tr. ... attenda a ... mia via libera rispetto tr. ... preceduto da staffetta.}} </ref>.
Analogo procedimento si userà per i treni delle linee che attraversano quella percorsa dal treno preceduto dal treno staffetta.<noinclude>
{{PieDiPagina|_____________________||}}
<references/></noinclude>
58kqk8jfw2fpnf6mjca2z9a5jbwbr3s
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/146
108
260600
3421836
2465035
2024-11-10T07:43:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 171 -|Art. 38}}</noinclude>
10 bis. Nell’intervallo fra il passaggio del treno staffetta e di quello da esso preceduto può essere eccezionalmente ammesso in alcune grandi stazioni, che saranno designate dal Servizio Movimento, di ricevere o far partire qualche treno viaggiatori importante il cui istradamento attraversi o abbia in comune deviatoi con quelli del treno staffetta.
In tal caso nell’orario del treno staffetta e di quello da esso preceduto la Sezione Movimento dovrà disporre che il Dirigente, personalmente o a mezzo di altro agente abilitato al movimento, ripeta, nell’intervallo fra il treno viaggiatori e quello preceduto da staffetta, tutti gli accertamenti e le visite prescritte dalle disposizioni regolamentari per il passaggio del treno staffetta limitatamente, s’intende, agli enti comuni ai due istradamenti.
L’esatta posizione dell’istradamento dovrà inoltre essere verificata da un funzionario del Movimento, appositamente designato.
Se il treno staffetta e quello da esso preceduto circolano come treno ordinario seguito dal supplementare, la Sezione Movimento dovrà dare la disposizione di cui sopra con prescrizione a parte.
11. Il treno staffetta sarà di massima composto della locomotiva e di un carro bagaglio.
12. Il treno preceduto da staffetta non deve trovare in piena via sui binari attigui treni merci che abbiano in composizione carri scoperti carichi. La stazione prima di lasciar proseguire un treno merci nel tratto ove incontrerà il treno preceduto da staffetta deve provvedere, fermandolo ove occorra, perchè sia<noinclude>
<references/></noinclude>
mfsxlrhv1rjmssc38jdriqrrj5hdfar
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/147
108
260601
3421837
2465036
2024-11-10T07:45:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421837
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 38|- 172 -|}}</noinclude>diligentemente ispezionato servendosi del personale del treno e, se del caso, del macchinista, e lo lascerà proseguire solo quando non esista alcun dubbio di irregolarità ed il treno non abbia in composizione carri carichi scoperti.
13. Le locomotive di riserva col proprio personale debbono essere pronte a partire, girate nel senso del treno preceduto da staffetta, all’ora che la staffetta entra nella loro zona d’azione e fino a che ne sia uscito il treno preceduto da staffetta.
14. Le manovre che possano in qualsiasi modo impegnare il binario assegnato al treno preceduto da staffetta dovranno essere sospese per l’arrivo di questa ed in tempo da rendere sempre possibile l’osservanza delle disposizioni di cui al comma successivo.
15. Il dirigente dieci minuti prima dell’arrivo o del passaggio del treno staffetta deve personalmente essersi assicurato del regolare funzionamento dei segnali fissi ed avere visitato i deviatoi tanto in entrata che in uscita che debbono essere percorsi dalla staffetta e dal treno da essa preceduto, anche se i deviatoi sono assicurati con fermascambio di sicurezza, manovrati da apparato centrale, o provvisti di collegamento di sicurezza.
II dirigente dovrà anche assicurarsi del regolare funzionamento dei segnali e dei deviatoi dei bivi in consegna alla stazione.
16. Nelle principali stazioni ed ovunque sia possibile, al passaggio di un treno preceduto da staffetta la sorveglianza dei deviatoi o dell’apparato centrale<noinclude>
<references/></noinclude>
ot47nt3pds5l1avdrrs59ebqrczvlj9
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/148
108
260602
3421838
2465037
2024-11-10T07:45:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 173 -|Art. 38}}</noinclude>di loro manovra sarà affidata ad un capo o sottocapo stazione.
17. I passaggi a livello in consegna alla stazione debbono essere fatti presenziare a cura del capostazione.
18. Si dovrà evitare per quanto possibile che i treni che si trovano fermi in stazione contemporaneamente ad un treno preceduto da staffetta sostino su binari attigui, procurando che almeno resti libero durante la fermata il tratto corrispondente alla fronte del treno stesso.
Il servizio dei viaggiatori sarà ordinato in modo da non disturbare quello del treno preceduto da staffetta; occorrendo i treni viaggiatori potranno essere trattenuti ai segnali fissi.
19. Debbono essere sospese le corse dei treni materiali sul tratto di lavoro da trenta minuti prima dell’ora d’arrivo della staffetta fino all’arrivo del treno da essa preceduto nella stazione con locomotiva di riserva successiva al tratto di lavoro.
20. I carrelli devono essere tolti dalla linea un’ora prima del passaggio della staffetta e non devono essere messi in circolazione se non un’ora dopo che il treno preceduto da staffetta sia giunto nella prossima stazione con locomotiva di riserva, salvo il caso, del tutto eccezionale, che la circolazione del carrello occorra per lavori necessari a garantire il transito della staffetta o del treno da essa preceduto.<noinclude>
<references/></noinclude>
f30u0wxb1letfy2zkpkarxxcaqok6mu
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/149
108
260603
3421839
2465038
2024-11-10T07:45:32Z
Dr Zimbu
1553
3421839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ellegimark" />{{RigaIntestazione|Art. 39|- 174 -|}}</noinclude>{{nop}}
{{ct|v=1|{{§|Art39|Art. 39.}}}}
{{Centrato|'''Composizione dei treni.'''}}
1. Nella composizione dei treni non deve essere oltrepassato il limite massimo di assi indicato nell’orario generale di servizio e, sulle linee con discesa superiore al 20 per mille, anche il massimo della prestazione di una locomotiva del gruppo di maggiore potenzialità, ancorché i treni siano in trazione multipla.
2. La composizione dei treni deve inoltre essere fatta, di regola, in modo che per la qualità del materiale essi possano viaggiare non soltanto alla massima velocità consentita dal rispettivo orario, ma anche a velocità maggiore per gli eventuali ricuperi.
3. La velocità a cui possono viaggiare i veicoli risulta dalle apposite marche segnate sulle rispettive casse o dalle disposizioni contenute nella Prefazione Generale all’orario, od altrimenti partecipate, in relazione alla conformazione dei veicoli stessi, secondo che sono caricati per tutta la portata e secondo la qualità del carico.
4. Il numero dei freni attivi (freni validi ed occupati da frenatore) occorrenti per ciascun treno in relazione alla rispettiva categoria oraria risulta dalle apposite tabelle inserite nella Prefazione Generale all’orario.<noinclude>
<references/></noinclude>
8p55ftam3v9rr5rsqz1t4767a0ec3vg
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/150
108
260604
3421840
2465040
2024-11-10T07:45:37Z
Dr Zimbu
1553
3421840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ellegimark" />{{RigaIntestazione||- 175 -|Art. 39}}</noinclude>
5. La locomotiva, di regola, deve viaggiare in testa al treno; può spingere il treno sulle linee per le quali vigono disposizioni speciali, ed eccezionalmente nei casi in cui è ammessa la retrocessione dei treni ([[#Art23|Art. 23]]), nei casi di soccorso ([[#Art30|Art. 30]]), pei treni materiali ([[#Art35|Art. 35]]) e per gli spartineve ([[#Art37|Art. 37]]).
6. Fra la locomotiva e le carrozze destinate al servizio viaggiatori si deve intercalare come carro scudo un altro veicolo, salvo il caso di treni muniti di freno continuo attivo e salvo le eccezioni indicate nell’orario generale di servizio.
7. Il veicolo in cui prende posto il capotreno non dovrà mai distare dalla locomotiva più di 40 assi, salvo eccezioni autorizzate. Nei treni viaggiatori detto veicolo deve, di massima, trovarsi alla testa delle carrozze.
8. I carri contenenti materie esplodenti ed infiammabili debbono essere collocati il più lontano possibile dalla locomotiva, pur tenendo conto della regolare composizione del treno nei riguardi della destinazione dei singoli veicoli.
9. I trasporti di carri carichi di travi o colli indivisibili di lunghezza eccezionale, di massi di peso eccezionale, di bestie feroci, di merci infettanti, infiammabili ed esplodenti, e dei carri gru debbono escludersi dai treni viaggiatori che non siano indicati nell’orario generale di servizio per la deroga alla presente prescrizione.
10. Le stazioni capotronco, d’origine dei treni, e quelle dove si cambiasse gruppo di locomotiva, nel<noinclude>
<references/></noinclude>
j95rnah3jqqv3s1fzv7k31sbq3hiftb
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/151
108
260605
3421841
2465041
2024-11-10T07:45:43Z
Dr Zimbu
1553
3421841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Ellegimark" />{{RigaIntestazione|Art. 40|- 176 -|}}</noinclude>valutare il peso del treno e le esigenze della frenatura, dovranno tener conto delle successive variazioni di composizione per il distacco o l’aggiunta dei veicoli preavvisati per iscritto o con telegramma dalle stazioni della linea.
11. Quando la circolazione dei treni si renda difficile a cagione di nevicate, di bufere o di altre cause consimili e la corrispondenza telegrafica e telefonica rimanga interrotta o sospesa, i dirigenti devono provvedere a ridurre la composizione dei treni ed a farli sussidiare da locomotiva di rinforzo, inoltre cureranno perchè i treni partano in orario trascurando, ove occorra, le coincidenze.
{{ct|v=1|{{§|Art40|Art. 40.}}}}
{{Centrato|'''Stazioni con binario di salvamento.'''}}
1. Nelle stazioni munite di binario di salvamento i treni in discesa ed aventi fermata, debbono arrestarsi, prima d’impegnare il deviatoio d’innesto del binario stesso.
2. I deviatoi debbono essere normalmente disposti per la comunicazione fra la linea in discesa ed il binario di salvamento e saranno disposti in posizione anormale soltanto per il tempo strettamente necessario per dare il passaggio al treno sia esso in salita o in discesa.
3. In caso d’incrocio si dovrà possibilmente licenziare prima il treno in discesa.<noinclude>
<references/></noinclude>
6h65t6g2o1l7o245l2s74j0ow6odqfe
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/152
108
260606
3421842
2465042
2024-11-10T07:45:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 177 -|Art. 41}}</noinclude>{{nop}}
{{ct|v=1|{{§|Art|Art. 41.}}}}
{{Centrato|'''Stazioni e fermate gestite da assuntori <br />(Assuntorie).'''}}
1. Alcune località, indicate in orario, ove i treni fermano per servizio viaggiatori ed anche per servizio merci, anziché essere rette da un dirigente il movimento possono essere affidate, mediante contratto, ad un ''assuntore'', che non ha mansioni di dirigenza di movimento.
2. L’assuntore per ciò che riguarda la circolazione dei treni deve conoscere e sapere applicare, oltre le disposizioni citate nel presente articolo, anche il Regolamento sui Segnali e, nelle assuntorie provviste di telegrafo o telefono, deve essere in possesso dell’abilitazione a tale servizio.
3. Le assuntorie anche se provviste di binari adatti non potranno utilizzarli per effettuare incroci e precedenze se non nel caso e con le norme del successivo comma 21.
I binari secondari debbono servire esclusivamente al deposito dei veicoli e per le manovre.
4. Il binario di corsa deve essere mantenuto sempre libero per il servizio dei treni: le eventuali manovre impegnanti il binario di corsa si possono effettuare soltanto durante la sosta dei treni e nel modo indicato nel comma 7. I deviatoi allacciati al binario di corsa devono restare normalmente disposti pel tran-<noinclude>
<references/></noinclude>
httactz0j6geolwraszkkgd4yg90hbs
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/153
108
260607
3421843
2465043
2024-11-10T07:47:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 41|- 178 -|}}</noinclude>sito sul medesimo, ed assicurati mediante fermascambi le cui chiavi restano in custodia dell’assuntore che le consegnerà al capotreno nel caso di manovre.
Nelle assuntorie delle linee a doppio binario non possono effettuarsi manovre che impegnano il binario di corsa che non sia quello del treno che deve effettuarle salvo il caso di speciali disposizioni locali.
5. È proibito all’assuntore di manovrare per qualsiasi motivo i deviatoi che interessano binari di corsa; egli può soltanto eseguire manovre a braccia sui binari secondari per agevolare le eventuali operazioni di carico e scarico. Anche tali manovre saranno però vietate dalle Sezioni Movimento dove si ritenga necessario per la pendenza dei binari secondari; in tal caso esse verranno eseguite soltanto durante la sosta dei treni, per mezzo della locomotiva.
6. I veicoli stazionanti sui binari secondari debbono essere riuniti in gruppi o colonne agganciati fra loro e disposti in modo da lasciar libera la circolazione sul binario di corsa; quelli muniti di freno debbono averlo chiuso ed inoltre i veicoli estremi debbono essere fermati con stanghe o calzatoie in modo che sia impedito ogni loro movimento.
7. Durante la sosta di un treno nelle assuntorie la dirigenza del servizio movimento spetta al capotreno, il quale, occorrendo eseguire manovre, deve ritirare le chiavi dei deviatoi dall’assuntore e valersi, al caso, del personale del treno; è suo obbligo inoltre provvedere prima di partire a che i deviatoi allacciati al binario di corsa ed i veicoli eventualmente depositati nei binari secondari si trovino nelle condizioni pre-<noinclude>
<references/></noinclude>
mhqzxv6pc8cgql59ra5osrqg7yutt19
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/154
108
260608
3421844
3421528
2024-11-10T07:47:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421844
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 179 -|Art. 41}}</noinclude>scritte dai comma 3 e 6. Soltanto dopo aver così provveduto, restituirà le chiavi all’assuntore.
8. L’obbligo fatto al capotreno non esonera l’assuntore dall’assicurarsi che le accennate norme vengano rispettate; anzi, rilevando qualche infrazione alle medesime, dovrà segnalarle al capotreno affinchè questi possa provvedere prima della partenza.
9. Le Sezioni Movimento potranno disporre — all’occorrenza — che le stazioni mandino apposito agente per l’esecuzione delle manovre nelle assuntorie, in base al relativo preavviso che gli assuntori dovranno dare tempestivamente.
10. I segnali fissi di protezione di ciascuna assuntoria sono normalmente disposti a via libera.
I segnali stessi debbono essere manovrati a via impedita a protezione di un treno, solo quando questo prolunga la sosta oltre il tempo assegnatogli in orario oppure quando debba eseguire manovre. Spetta al capotreno di disporre per la manovra del segnale a via impedita, e di ordinare all’assuntore di ridisporlo a via libera dieci minuti dopo la partenza del treno.
Sulle linee a doppio binario prima dell’arrivo di un treno da una direzione il segnale che protegge l’assuntoria verso l’altra direzione deve essere dall’assuntore disposto a via impedita se il treno atteso deve fare servizio viaggiatori e questi devono attraversare il binario destinato al ricevimento dei treni da quest’altra direzione. Detto segnale sarà dall’assuntore ridisposto a via libera non appena i viaggiatori avranno effettuato l’attraversamento.<noinclude>
<references/></noinclude>
m5aa2qopiwojhyjilliawq69cl2rru1
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/155
108
260609
3421845
2465045
2024-11-10T07:48:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 41|- 180 -|}}</noinclude>
Se l’assuntoria è sprovvista di segnale di protezione, e il treno prolunga la sosta oltre il tempo assegnatogli in orario oppure debba eseguire manovre, il capotreno dovrà provvedere alla protezione del treno col segnale a mano a distanza come se fosse fermo in linea.
11. Sulle linee non esercitate col blocco il distanziamento dei treni è regolato col telegrafo dalle due stazioni attigue all’assuntoria; l’assuntore deve però provvedere che un treno non ne segua un altro a intervallo minore di 10 minuti o alla distanza minore di un chilometro, come è prescritto dal Regolamento Segnali.
12. Se l’assuntoria è provvista di telegrafo o telefono il capotreno deve comunicare a voce all’assuntore il maggior ritardo superiore a 10 minuti che il treno abbia fatto nel percorso dalla stazione limitrofa precedente o per maggior sosta nell’assuntoria, e l’assuntore dovrà darne partecipazione alla stazione successiva.
13. Nelle assuntorie provviste di telegrafo o di telefono, l’assuntore deve provvedere ad arrestare i treni, che per orario vi hanno fermata, presentando al loro arrivo segnale rosso davanti al fabbricato viaggiatori e ritirandolo prima che avvenga la partenza.
Nelle assuntorie sprovviste di telegrafo e telefono sarà esposto sopra un paletto piantato sul marciapiede la bandiera arrotolata di giorno ed un fanale a luce bianca di notte.
14. Occorrendo arrestare un treno non avente fermata, l’assuntore quando non abbia potuto far preav-<noinclude>
<references/></noinclude>
io46snlygw6lxiuk9abm19ba913gjfg
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/156
108
260610
3421846
2465046
2024-11-10T07:48:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 181 -|Art. 41}}</noinclude>visare il treno da una precedente stazione provvederà alla chiusura del segnale fisso di protezione dalla parte donde il treno proviene, e non lo aprirà se non dopo che il treno vi si sia fermato, mantenendo inoltre il segnale rosso davanti al fabbricato viaggiatori. Nelle assuntorie non provviste di segnali fissi di protezione, l’assuntore provvedere alla fermata straordinaria del treno come se si trovasse in linea, nel modo indicato dal Regolamento sui Segnali.
15. All’assuntore può essere affidata la manovra e la sorveglianza delle barriere di passi a livello. Salvo disposizioni speciali la chiusura delle barriere dovrà esser fatta 5 minuti prima del passaggio dei treni.
16. L’assuntore che con un treno riceva dalla stazione attigua una correntale da inviare al personale di linea ne segna ricevuta sull’avviso corrente e la inoltra nel modo più sollecito.
17. L’assuntore che riceve il segnale di domanda di locomotiva di soccorso, se nella assuntoria funziona il telegrafo o il telefono, informerà subito la stazione posta al di là del treno da soccorrere. Ricevendo poi il modulo M-40<sup>a</sup> emesso dal capotreno di conferma del soccorso domandato, trasmetterà alla stazione suddetta tutte le notizie portate dal modulo.
Se il treno da soccorrere si trovasse nell’assuntoria il capotreno, invece di compilare il modulo M-40<sup>a</sup> scriverà sul protocollo telegrafico o telefonico il dispaccio di richiesta del soccorso che l’assuntore dovrà trasmettere.
Se l’assuntoria non è provvista di telegrafo o di telefono ma lo è di apparecchio per segnalamento a<noinclude>
<references/></noinclude>
bj2t7f4vqyma6kzyyj9fgc0y09xpey8
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/157
108
260611
3421847
2465047
2024-11-10T07:48:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 41|- 182 -|}}</noinclude>campana, l’assuntore si varrà di questo per trasmettere la richiesta di soccorso; se l’assuntoria non ha l’apparecchio a campana l’assuntore farà proseguire i segnali a mano; in questi due ultimi casi farà anche proseguire la richiesta scritta del soccorso.
18. Quando un treno, prima di giungere ad un’assuntoria, provvista di telegrafo o di telefono, viene dimezzato in linea per insufficiente forza della locomotiva onde essere rimorchiato in due volte, il capotreno in arrivo nell’assuntoria con la prima parte del treno, deve scrivere e firmare nel protocollo telegrafico o telefonico il dispaccio — che l’assuntore trasmetterà — annunziante alla stazione precedente che la linea è impedita; di ritorno poi con la seconda parte darà a detta stazione con le stesse formalità l’avviso che la linea è liberata.
19. Nel caso di accidentale spezzamento di un treno in linea, se il capotreno non si trova nella prima parte che arriva nella assuntoria, l’avviso telegrafico o telefonico dell’ingombro della linea alla stazione precedente deve essere dato d’iniziativa dell’assuntore. Se invece il capotreno si trova nella prima parte del treno, il telegramma o fonogramma predetto dovrà essere scritto e firmato sul protocollo dal capotreno; l’avviso di sgombero della linea deve anche in questo caso essere scritto e firmato dal capotreno.
20. I veicoli deviati non dovranno essere rimessi in circolazione se non dopo verifica ed autorizzazione di un verificatore che sarà richiesto dal capotreno con dispaccio telegrafico o telefonico indirizzato alla sta-<noinclude>
<references/></noinclude>
c5i8pbaq42z086mqmkhmvikize77rtk
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/158
108
260613
3421848
3421529
2024-11-10T07:48:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 183 -|Art. 41}}</noinclude>zione più vicina e scritto di proprio pugno sul protocollo per essere poi subito trasmesso dall’assuntore. Analogamente sarà provveduto pei veicoli che fossero scartati dal macchinista per allentamento di cerchioni, spostamento di ruote o riscaldo.
21. Qualora per circostanze speciali di circolazione occorresse abilitare temporaneamente una assuntoria al servizio normale di movimento, essa dovrà essere presenziata da un dirigente il movimento, a cura del quale le stazioni del tronco dovranno essere avvisate tanto dell’attivazione che della cessazione del servizio movimento, adottando i telegrammi:
{{Sc|Formula 44: Dal tr. ... assumo dirigenza movimento a ...}}
{{Sc|Formula 45: Dopo tr. ... servizio a ... viene ripristinato con assuntore.}}
Tutte le stazioni cui furono indirizzati i predetti telegrammi dovranno confermare con il telegramma:
{{Sc|Formula 46: Inteso abilitazione servizio movimento (ripristino servizio assuntore) a ... dal tr. ... (dopo tr. ...).}}
22. Spetta all’assuntore di curare l’incolumità degli impianti; in caso di guasti deve subito darne avviso ad una stazione alla quale spetta prendere gli opportuni provvedimenti.<noinclude>
<references/></noinclude>
h1xk9jn2jnmshx66o3v4hgtkzpe8ge9
Template:Autore/PluraleAttività
10
265179
3421663
3421550
2024-11-09T16:58:27Z
Paperoastro
3695
+professione
3421663
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agricoltore = agricoltori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| alchimista = alchimisti
| alpinista = alpinisti
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo = arcivescovi
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| banchiere = banchieri
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| cartografo
| cartografa = cartografi
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| commediografo
| commediografa = commediografi
| compositore
| compositrice = compositori
| condottiero = condottieri
| conte = conti
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| dirigente = dirigenti
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| docente = docenti
| domenicano = domenicani
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| ebraista = ebraisti
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| erudito
| erudita = eruditi
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filologo
| filologa = filologi
| filosofo
| filosofa = filosofi
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| igienista = igienisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice = imprenditori
| incisore = incisori
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere militare = ingegneri militari
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| inventore = inventori
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| linguista = linguisti
| logica
| logico = logici
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe = principi
| professore
| professoressa = professori
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| rabbino = rabbini
| re
| regina = re
| regista = registi
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storiografo
| storiografa = storiografi
| teologo
| teologa = teologi
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| tipografo
| tipografa = tipografi
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| troubadour
| trovatore = trovatori
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
ga6nx2rvkarzgiqm47xp413q6abenzr
3421728
3421663
2024-11-09T21:05:31Z
Paperoastro
3695
+professioni
3421728
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agricoltore = agricoltori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| alchimista = alchimisti
| alpinista = alpinisti
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo = arcivescovi
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| banchiere = banchieri
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| cartografo
| cartografa = cartografi
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| commediografo
| commediografa = commediografi
| compositore
| compositrice = compositori
| condottiero = condottieri
| conte = conti
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| dirigente = dirigenti
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| docente = docenti
| domenicano = domenicani
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| ebraista = ebraisti
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| erudito
| erudita = eruditi
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filologo
| filologa = filologi
| filosofo
| filosofa = filosofi
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| igienista = igienisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice = imprenditori
| incisore = incisori
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere militare = ingegneri militari
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| inventore = inventori
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| linguista = linguisti
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe = principi
| professore
| professoressa = professori
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| rabbino = rabbini
| re
| regina = re
| regista = registi
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storiografo
| storiografa = storiografi
| teologo
| teologa = teologi
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| tipografo
| tipografa = tipografi
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| troubadour
| trovatore = trovatori
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
2urrm93puruy43j1m2ytmwomlt9jrkz
3421751
3421728
2024-11-09T21:21:28Z
Paperoastro
3695
+professione
3421751
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agricoltore = agricoltori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| alchimista = alchimisti
| alpinista = alpinisti
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo = arcivescovi
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| ballerino
| ballerina = ballerini
| banchiere = banchieri
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| cartografo
| cartografa = cartografi
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| commediografo
| commediografa = commediografi
| compositore
| compositrice = compositori
| condottiero = condottieri
| conte = conti
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| dirigente = dirigenti
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| docente = docenti
| domenicano = domenicani
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| ebraista = ebraisti
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| erudito
| erudita = eruditi
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filologo
| filologa = filologi
| filosofo
| filosofa = filosofi
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| igienista = igienisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice = imprenditori
| incisore = incisori
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere militare = ingegneri militari
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| inventore = inventori
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| linguista = linguisti
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe = principi
| professore
| professoressa = professori
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| rabbino = rabbini
| re
| regina = re
| regista = registi
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storiografo
| storiografa = storiografi
| teologo
| teologa = teologi
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| tipografo
| tipografa = tipografi
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| troubadour
| trovatore = trovatori
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
mia6ceudxibsgy1h4d6tfwueb9jii25
Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
110
305743
3421613
3420439
2024-11-09T13:59:59Z
Dr Zimbu
1553
3421613
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giuseppe Gioachino Belli
|NomePagina=Sonetti romaneschi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Luigi Morandi
|Editore=S. Lapi Tipografo - Editore
|Città=Città di Castello
|Anno=1886
|Fonte={{IA|isonettiromanesc03belluoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to10=-
7to10=-
11=1
449to458=Indice
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Er zervitore quarelato|titolo=Er zervitore quarelato|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er venardì ssanto|titolo=Er venardì ssanto|from=12|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er carnovale der trentatré|titolo=Er carnovale der trentatré|from=13|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ciarlatano novo|titolo=Er ciarlatano novo|from=14|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er brav'omo|titolo=Er brav'omo|from=15|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio disgrazziato|titolo=Er madrimonio disgrazziato|from=16|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fratelli de la sorella|titolo=Li fratelli de la sorella|from=17|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La comprimentosa|titolo=La comprimentosa|from=18|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza de Peppe|titolo=La regazza de Peppe|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er re de li dolori|titolo=Er re de li dolori|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'istoria romana|titolo=L'istoria romana|from=21|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'uffizio der bollo|titolo=L'uffizio der bollo|from=22|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'avvocato de le cause sperze|titolo=L'avocato de le cause sperze|from=24|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le ricchezze priscipitose|titolo=Le ricchezze priscipitose|from=25|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La madre poverella|titolo=La madre poverella|from=26|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er letto|titolo=Er letto|from=27|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tordo de Montescitorio|titolo=Er tordo de Montescitorio|from=28|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza acciuffata|titolo=La regazza acciuffata|from=29|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Presidente de petto|titolo=Er Presidente de petto|from=30|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Da Erode a Ppilato|titolo=Da Erode a Ppilato|from=31|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbussole|titolo=Le bbussole|from=32|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La padrona bisbetica|titolo=La padrona bisbetica|from=33|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li rossi d'ova|titolo=Li rossi d'ova|from=34|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li scardini|titolo=Li scardini|from=35|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zalame de la prudenza|titolo=Er zalame de la prudenza|from=36|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li peggni|titolo=Li peggni|from=37|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scena de marteddì ggrasso|titolo=La scena de marteddí ggrasso|from=38|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bazzica (1833)|titolo=La bazzica|from=39|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er diluvio univerzale|titolo=Er diluvio univerzale|from=40|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aritròpica|titolo=L'aritròpica|from=41|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La quaresima|titolo=La quaresima|from=42|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giro de le pizzicarìe|titolo=Er giro de le pizzicarie|from=44|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'asina de Bbalaàmme|titolo=L'asina de Bbalaàmme|from=45|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Oggni asceto fu vvino|titolo=Oggni asceto fu vvino|from=46|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Papati|titolo=Li Papati|from=47|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lassateli cantà|titolo=Lassateli cantà|from=48|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'omaccio de l'ebbrei|titolo=L'omaccio de l'ebbrei|from=49|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=S.P.Q.R.|titolo=S.P.Q.R.|from=55|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un felonimo|titolo=Un felonimo|from=56|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'indurgenza papale|titolo=L'indurgenza papale|from=57|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima|titolo=L'anima|from=58|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'appuntamento|titolo=L'appuntamento|from=59|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'addio (Belli)|titolo=L'addio|from=60|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La strillata de mamma|titolo=La strillata de mamma|from=61|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pisida|titolo=La pisida|from=62|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A li zzelanti|titolo=A li zzelanti|from=63|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er poscritto (1833)|titolo=Er poscritto|from=64|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arisposta tal e cquale|titolo=L'arisposta tal'e cquale|from=65|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La notte dell'Asscenzione|titolo=La notte dell'Asscenzione|from=66|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er povèta a l'improviso|titolo=Er povèta a l'improviso|from=67|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le donne bbone, e le bbone donne|titolo=Le donne bbone, e le bbone donne|from=68|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbuscìa ha la gamma corta|titolo=La bbuscìa ha la gamma corta|from=69|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Siggnora Pittora|titolo=La Siggnora Pittora|from=70|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'istoria de Pepèa|titolo=L'istoria de Pepèa|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un cuadro bbuffo|titolo=Un cuadro bbuffo|from=72|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza (18 maggio 1833)|titolo=La bbellezza (18 maggio 1833)|from=73|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A li ggiacubbini|titolo=A li ggiacubbini|from=74|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La diliggenza nova|titolo=La diliggenza nova|from=75|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peccato origginale|titolo=Er peccato origginale|from=76|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1833)|titolo=La prima cummuggnone|from=77|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er viàggio de l'Apostoli|titolo=Er viàggio de l'Apostoli|from=78|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giudizzio in particolare|titolo=Er giudizzio in particolare|from=79|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una difficortà indiffiscile|titolo=Una difficortà indiffiscile|from=80|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio sconcruso|titolo=Er madrimonio sconcruso|from=81|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna gravida (1833)|titolo=La donna gravida|from=82|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le quattro tempore|titolo=Le quattro tempore|from=83|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Monno|titolo=Er Monno|from=84|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ciamancherebbe quest'antra|titolo=Ciamancherebbe quest'antra|from=85|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assegnati|titolo=L'assegnati|from=86|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'abborto|titolo=L'abborto|from=87|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cane|titolo=Er cane|from=88|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'udienza de Monziggnore|titolo=L'udienza de Monziggnore|from=89|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Settimo, seppellì li morti|titolo=Settimo, seppellì li morti|from=90|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Settimo, nun rubbà|titolo=Settimo, nun rubbà|from=91|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La porta de reto|titolo=La porta dereto|from=92|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vedovo|titolo=Er vedovo|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scalin de Rùspoli|titolo=Lo scalìn de Rúspoli|from=94|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er galoppino|titolo=Er galoppino|from=96|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fruttaroletta|titolo=La fruttaroletta|from=97|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er passaporto|titolo=Er passaporto|from=98|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serenata provibbita|titolo=La serenata provibbita|from=99|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aricompenza|titolo=L'aricompenza|from=100|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li polli de li vitturali|titolo=Li polli de li vitturali|from=101|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pover'omo|titolo=Er pover'omo|from=102|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì|titolo=Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì|from=103|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitore liscenziato|titolo=Er zervitore liscenziato|from=104|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La monizzione|titolo=La monizzione|from=105|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er teolico|titolo=Er teolico|from=106|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li soffraggi|titolo=Li soffraggi|from=107|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito vedovo|titolo=Er marito vedovo|from=108|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bene pe li Morti|titolo=Er bene pe li Morti|from=109|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er medico ggiacubbino|titolo=Er medico ggiacubbino|from=110|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er corpo aritrovato|titolo=Er corpo aritrovato|from=111|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er confessore de manica larga|titolo=Er confessore de manica larga|from=112|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La madre canibbola|titolo=La madre canibbola|from=113|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza (2 novembre 1833)|titolo=La bbellezza (2 novembre 1833)|from=114|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le stelle (Belli)|titolo=Le stelle|from=115|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li commedianti|titolo=Li commedianti|from=116|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mosconi regazzi|titolo=Mosconi regazzi|from=117|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le riformazzione|titolo=Le riformazzione|from=118|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa de mo|titolo=Er Papa de mo|from=119|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li padroni sbisbètichi|titolo=Li padroni sbisbètichi|from=120|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vita der Papa|titolo=La vita der Papa|from=121|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Sonnampola|titolo=La Sonnampola|from=122|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La commare der bon-conzijjo|titolo=La commare der bon-conzijjo|from=123|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fijji de li siggnori|titolo=Li fijji de li siggnori|from=124|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er povero ladro|titolo=Er povero ladro|from=125|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cariolante de la Bbonifiscenza|titolo=Er cariolante de la Bbonifiscenza|from=126|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er prete ammalato|titolo=Er prete ammalato|from=128|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Terra e er Zole|titolo=La Terra e er Zole|from=129|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La promessa der romano|titolo=La promessa der romano|from=130|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A padron Marcello|titolo=A padron Marcello|from=131|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'istoria vera|titolo=Un'istoria vera|from=132|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Chìrichi|titolo=Li Chìrichi|from=134|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cose antiche|titolo=Cose antiche|from=135|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vedova der zor Girolimo|titolo=La vedova der zor Girolimo|from=136|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbagarine|titolo=Le bbagarine|from=137|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=sonetti romaneschi/Sonetti del 1834|titolo=Sonetti del 1834|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er grann'accaduto successo a Pperuggia|titolo=Er grann'accaduto successo a Pperuggia|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La musica de Libberti|titolo=La musica de Libberti|from=140|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er carnovale der 34|titolo=Er carnovale der 34|from=141|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La famijja sur cannejjere|titolo=La famijja sur cannejjere|from=142|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'angonìa der Zenatore|titolo=L'angonìa der Zenatore|from=143|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte der Zenatore|titolo=La morte der Zenatore|from=145|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Zenatore novo|titolo=Er Zenatore novo|from=147|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' senatori|titolo=Li du' senatori|from=148|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima bbona (1834)|titolo=L'anima bbona|from=149|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Monziggnorino de garbo|titolo=Er Monziggnorino de garbo|from=150|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cassa der lotto|titolo=La cassa der lotto|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quattro tribbunali in dua|titolo=Quattro tribbunali in dua|from=152|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalato a la cassetta|titolo=L'ammalato a la cassetta|from=153|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ottobbre der 31|titolo=L'ottobbre der 31|from=154|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La promozzione nova|titolo=La promozzione nova|from=155|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er governo der temporale|titolo=Er governo der temporale|from=156|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza cór muso|titolo=La regazza cór muso|from=157|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li pericoli der Papato|titolo=Li pericoli der Papato|from=158|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le faccenne der Papa|titolo=Le faccenne der Papa|from=159|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arberone|titolo=L'arberone|from=160|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er proscessato|titolo=Er proscessato|from=161|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er quadraro|titolo=Er quadraro|from=162|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li guai de li paesi|titolo=Li guai de li paesi|from=163|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le moniche|titolo=Le moniche|from=164|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li quadrini pubbrichi|titolo=Li quadrini pubbrichi|from=165|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scuffiara francesa|titolo=La scuffiara francesa|from=166|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er 28 Settembre|titolo=Er 28 Settembre|from=167|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La partoriente|titolo=La partoriente|from=168|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La funzione der Zabbito-santo|titolo=La funzione der Zabbito-santo|from=169|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La casa scummunicata|titolo=La casa scummunicata|from=170|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La rosa-d'oro|titolo=La rosa-d'oro|from=171|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er decàne der cardinale|titolo=Er decàne der cardinale|from=172|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sciarvelli de li siggnori|titolo=Li sciarvelli de li siggnori|from=173|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una dimanna lescit'e onesta|titolo=Una dimanna lescit'e onesta|from=174|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li guai|titolo=Li guai|from=175|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li mariggnani|titolo=Li mariggnani|from=176|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incerti de Palazzo|titolo=L'incerti de Palazzo|from=177|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'udienze der Papa novo|titolo=L'udienze der Papa novo|from=178|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' quadri|titolo=Li du' quadri|from=179|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er monno sottosopra|titolo=Er monno sottosopra|from=180|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ginocchiatterra|titolo=Er ginocchiatterra|from=181|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le variazzion de tempi|titolo=Le variazzion de tempi|from=182|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er padre suprïore|titolo=Er padre suprïore|from=183|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa Micchelaccio|titolo=Er Papa Micchelaccio|from=184|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le miffe de li ggiacubbini|titolo=Le miffe de li ggiacubbini|from=185|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'età dell'omo|titolo=L'età dell'omo|from=186|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un bèr ritratto|titolo=Un bèr ritratto|from=187|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vescovi viaggiatori|titolo=Li vescovi viaggiatori|from=191|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Compatìmose|titolo=Compatìmose|from=192|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La priscission der Corpus-Dommine|titolo=La priscission der Corpus-Dommine|from=193|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=San Giuvan-de-ggiugno|titolo=San Giuvan-de-ggiugno|from=194|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza schizziggnosa|titolo=La regazza schizziggnosa|from=195|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje disperata|titolo=La mojje disperata|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scuperta|titolo=La scuperta|from=197|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Carnacciari|titolo=Li Carnacciari|from=198|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er negozziante fallito|titolo=Er negozziante fallito|from=199|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er parlà cchiaro|titolo=Er parlà cchiaro|from=200|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Rugantino|titolo=Er Rugantino|from=201|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er portoncino|titolo=Er portoncino|from=202|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er torto e la raggione|titolo=Er torto e la raggione|from=203|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ajjuto-de-costa|titolo=L'ajjuto-de-costa|from=204|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona mojje|titolo=La bbona mojje|from=205|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Trist'a cchi ccasca|titolo=Trist'a cchi ccasca|from=206|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li bbeccamorti|titolo=Li bbeccamorti|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cantarine|titolo=Le cantarine|from=208|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er boja|titolo=Er boja|from=209|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er curato e 'r medico|titolo=Er curato e 'r medico|from=210|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cavajjere|titolo=Er cavajjere|from=211|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zonetto pe' le frittelle|titolo=Er zonetto pe' le frittelle|from=212|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li muratori|titolo=Li muratori|from=213|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prelatura de ggiustizzia|titolo=La prelatura de ggiustizzia|from=214|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er matarazzaro|titolo=Er matarazzaro|from=215|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Ombrellari|titolo=L'Ombrellari|from=216|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mercato de piazza Navona|titolo=Er mercato de piazza Navona|from=217|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li studi|titolo=Li studi|from=218|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ver'amore|titolo=Er ver'amore|from=219|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stracciarolo|titolo=Lo stracciarolo|from=220|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitor de piazza|titolo=Er zervitor de piazza|from=221|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Prelato de bbona grazzia|titolo=Er Prelato de bbona grazzia|from=222|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva der Cerusico|titolo=La serva der Cerusico|from=223|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li rimedi simpatichi|titolo=Li rimedi simpatichi|from=224|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Re e la Reggina|titolo=Er Re e la Reggina|from=228|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'invetrïata de carta|titolo=L'invetrïata de carta|from=230|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er nome de li Cardinali|titolo=Er nome de li Cardinali|from=231|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Tesoriere bbon'anima|titolo=Er Tesoriere bbon'anima|from=232|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fornaro|titolo=Er fornaro|from=233|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le parte der Monno|titolo=Le parte der Monno|from=234|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Croscifissi der venardí-ssanto|titolo=Li Croscifissi der venardí-ssanto|from=235|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le funzione de la sittimana-santa|titolo=Le funzione de la sittimana-santa|from=237|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er copre-e-scopre|titolo=Er copre-e-scopre|from=238|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Mestiere faticoso|titolo=Er Mestiere faticoso|from=239|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'indurgenze liticate|titolo=L'indurgenze liticate|from=240|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Ziggnore e Ccaino|titolo=Er Ziggnore e Ccaino|from=241|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ziconno peccato|titolo=Er ziconno peccato|from=242|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impeggni de le carrozze|titolo=L'impeggni de le carrozze|from=243|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinale de pasto|titolo=Er Cardinale de pasto|from=244|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er canonicato bbuffo|titolo=Er canonicato bbuffo|from=245|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fochetti|titolo=Li fochetti|from=246|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'illuminazzion de la cuppola|titolo=L'illuminazzion de la cuppola|from=247|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ova e 'r zalame|titolo=L'ova e 'r zalame|from=248|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggirànnola der 34|titolo=La ggirànnola der 34|from=249|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita der Papa|titolo=La visita der Papa|from=250|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lezzione de lo scortico|titolo=La lezzione de lo scortico|from=251|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lavanna|titolo=La lavanna|from=252|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impusturerie|titolo=L'impusturerie|from=253|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La straportazzione|titolo=La straportazzione|from=254|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er governo de li ggiacubbini|titolo=Er governo de li ggiacubbini|from=255|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna fregàle|titolo=La donna fregàle|from=256|delta=10}}
{{Indice sommario|nome='Na resìa bbell'e bbona|titolo='Na resìa bbell'e bbona|from=257|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scéna de Bbardassarre|titolo=La scéna de Bbardassarre|from=258|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1834)|titolo=La risposta de Monziggnore|from=259|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er testamento der pasqualino|titolo=Er testamento der pasqualino|from=260|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Vicarj|titolo=Li Vicarj|from=261|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scramazzione de li ggiacubbini|titolo=Le scramazzione de li ggiacubbini|from=262|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' ggener'umani|titolo=Li du' ggener'umani|from=263|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Maestro de l'urione|titolo=Er Maestro de l'urione|from=264|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lezzione der padroncino|titolo=La lezzione der padroncino|from=265|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li nuvoli|titolo=Li nuvoli|from=266|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lègge (1834)|titolo=La lègge|from=267|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio de Scefoletto|titolo=Er madrimonio de Scefoletto|from=268|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ingiusta|titolo=La ggiustizzia ingiusta|from=269|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Io|titolo=Io|from=270|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li quadri de pittura|titolo=Li quadri de pittura|from=271|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er leggno privileggiato|titolo=Er leggno privileggiato|from=272|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fijja dormijjona|titolo=La fijja dormijjona|from=273|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le furtune|titolo=Le furtune|from=274|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le catture|titolo=Le catture|from=275|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Papa Sisto|titolo=Papa Sisto|from=276|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fatica|titolo=La fatica|from=277|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La stampijja der Zantàro|titolo=La stampijja der Zantàro|from=278|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Castoro|titolo=Er Castoro|from=279|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vini d'una vorta|titolo=Li vini d'una vorta|from=280|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li tempi diverzi|titolo=Li tempi diverzi|from=281|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li teatri de primavera|titolo=Li teatri de primavera|from=282|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Angeletto de la Madalena|titolo=Angeletto de la Madalena|from=284|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Corzo arifatto|titolo=Er Corzo arifatto|from=285|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'onore|titolo=L'onore|from=286|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gratella der confessionario|titolo=La gratella der confessionario|from=287|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stroligo|titolo=Lo stroligo|from=288|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'iggnoranza de mastr'Andrea|titolo=L'iggnoranza de mastr'Andrea|from=289|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita de la sor'Anna|titolo=La visita de la sor'Anna|from=290|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le fijje ozziose|titolo=Le fijje ozziose|from=291|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er contino|titolo=Er contino|from=292|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La caggnola de lei|titolo=La caggnola de lei|from=293|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sposalizzio de la Madonna|titolo=Lo sposalizzio de la Madonna|from=294|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er dottore somaro|titolo=Er dottore somaro|from=295|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bijjetto d'invito|titolo=Er bijjetto d'invito|from=296|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La povera Nunziata|titolo=La povera Nunziata|from=298|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi la tira, la strappa|titolo=Chi la tira, la strappa|from=299|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er monnezzaro provìbbito|titolo=Er monnezzaro provìbbito|from=300|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sarvazzion dell'anima|titolo=La sarvazzion dell'anima|from=301|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Arbanista|titolo=L'Arbanista|from=302|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er capo de casa|titolo=Er capo de casa|from=303|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spóso de Checca|titolo=Lo spóso de Checca|from=304|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Avviso|titolo=Avviso|from=306|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un zegreto miracoloso|titolo=Un zegreto miracoloso|from=307|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima gravidanza|titolo=La prima gravidanza|from=308|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rompicollo de mi' sorella|titolo=Er rompicollo de mi' sorella|from=309|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La canonica|titolo=La canonica|from=310|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Se more|titolo=Se more|from=312|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cantonata der forestiere|titolo=La cantonata der forestiere|from=313|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er viaggio der Papa|titolo=Er viaggio der Papa|from=314|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le stimite de San Francesco|titolo=Le stimite de San Francesco|from=315|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona spesa|titolo=La bbona spesa|from=316|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Santa Filomena (Belli)|titolo=Santa Filomena|from=317|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er linnesto|titolo=Er linnesto|from=320|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=I vasi di porcellana|titolo=I vasi di porcellana|from=321|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li cavajjeri|titolo=Li cavajjeri|from=324|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le campane|titolo=Le campane|from=325|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le serpe|titolo=Le serpe|from=326|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cedolone der Vicario|titolo=Er cedolone der Vicario|from=327|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scittà eterna|titolo=La scittà eterna|from=328|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li canterini nottetempi|titolo=Li canterini nottetempi|from=329|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La colazzione nova|titolo=La colazzione nova|from=330|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La compaggnia de Santi-Petti|titolo=La compaggnia de Santi-Petti|from=331|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tumurto|titolo=Er tumurto|from=334|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er primo peccato contro lo Spiritossanto|titolo=Er primo peccato contro lo Spiritossanto|from=335|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'udienza de li du' Scozzesi|titolo=L'udienza de li du' Scozzesi|from=336|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pesscivénnolo|titolo=Er pesscivénnolo|from=337|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pranzo a Ssant'Alèsio|titolo=Er pranzo a Ssant'Alèsio|from=338|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La nasscita de Roma|titolo=La nasscita de Roma|from=339|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er frate|titolo=Er frate|from=340|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li reggni der Papa|titolo=Li reggni der Papa|from=341|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitor de Conzurta|titolo=Er zervitor de Conzurta|from=342|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scala de li strozzi|titolo=La scala de li strozzi|from=343|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assciutta der 34|titolo=L'assciutta der 34|from=344|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rispetto a li suprïori|titolo=Er rispetto a li suprïori|from=345|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sparaggni|titolo=Li sparaggni|from=346|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'essempio|titolo=L'essempio|from=347|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scummunicato|titolo=Lo scummunicato|from=348|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prudenza der prete|titolo=La prudenza der prete|from=349|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ore canoniche|titolo=L'ore canoniche|from=350|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Monichi Mmaledettini|titolo=Li Monichi Mmaledettini|from=351|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Olivetani|titolo=L'Olivetani|from=352|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er miracolo de San Gennaro|titolo=Er miracolo de San Gennaro|from=353|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er battesimo der fijjo maschio|titolo=Er battesimo der fijjo maschio|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arme provìbbite|titolo=L'arme provìbbite|from=357|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sordati bboni|titolo=Li sordati bboni|from=358|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Prelati e li Cardinali|titolo=Li Prelati e li Cardinali|from=359|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La difesa de Roma|titolo=La difesa de Roma|from=360|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li parafurmini (1834)|titolo=Li parafurmini|from=361|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le mmaledizzione|titolo=Le mmaledizzione|from=362|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spunto de cassa|titolo=Lo spunto de cassa|from=363|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Uditor de la Cammera|titolo=L'Uditor de la Cammera|from=364|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li dilitti d'oggiggiorno|titolo=Li dilitti d'oggiggiorno|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er motivo prencipale|titolo=Er motivo prencipale|from=366|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Confessore mio|titolo=Er Confessore mio|from=367|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le lemosine p'er terremoto|titolo=Le lemosine p'er terremoto|from=368|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (6 giugno 1834)|titolo=La carità ccristiana (6 giugno 1834)|from=370|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia pe li frati|titolo=La ggiustizzia pe li frati|from=371|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Monte-scitorio|titolo=Monte-scitorio|from=372|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er modo de provisione|titolo=Er modo de provisione|from=373|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'opera de misericordia (1834)|titolo=Un'opera de misericordia|from=374|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbonifisciata|titolo=La bbonifisciata|from=375|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er negroscopio solaro andromatico|titolo=Er negroscopio solaro andromatico|from=376|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carta bbollata|titolo=La carta bbollata|from=377|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinale caluggnato|titolo=Er Cardinale caluggnato|from=378|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rilasscio|titolo=Er rilasscio|from=379|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cacciate de sangue|titolo=Le cacciate de sangue|from=383|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La luna (1834)|titolo=La luna|from=384|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbotteghe der Corzo|titolo=Le bbotteghe der Corzo|from=385|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li morti scuperti|titolo=Li morti scuperti|from=386|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mi' nora|titolo=La mi' nora|from=387|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Bbeati|titolo=Li Bbeati|from=388|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Maggni|titolo=Li Maggni|from=395|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stufarolo appuntato|titolo=Lo stufarolo appuntato|from=396|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sperienza der vecchio|titolo=La sperienza der vecchio|from=397|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le connotture de Roma|titolo=Le connotture de Roma|from=398|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'invito der Papa|titolo=L'invito der Papa|from=399|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li debbiti|titolo=Li debbiti|from=400|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spia a l'udienza|titolo=La spia a l'udienza|from=401|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ppiù mmejj' arte|titolo=La ppiù mmejj' arte|from=402|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er decoro de la mediscina|titolo=Er decoro de la mediscina|from=403|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er chìrico de la parrocchia|titolo=Er chìrico de la parrocchia|from=404|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Monziggnor maggiordomo|titolo=Monziggnor maggiordomo|from=405|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peccato de san Luviggi|titolo=Er peccato de san Luviggi|from=406|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er coco|titolo=Er coco|from=407|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scardino perzo|titolo=Lo scardino perzo|from=408|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un bèr gusto romano|titolo=Un bèr gusto romano|from=409|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vino e ll'acqua|titolo=Er vino e ll'acqua|from=410|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li bbattesimi de l'anticajje|titolo=Li bbattesimi de l'anticajje|from=411|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li san Giuvanni|titolo=Li san Giuvanni|from=412|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La famijja de la sor'Àghita|titolo=La famijja de la sor'Àghita|from=413|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva nova|titolo=La serva nova|from=414|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La povera Terresa|titolo=La povera Terresa|from=415|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quinto, perdonà l'offese|titolo=Quinto, perdonà l'offese|from=416|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li santi freschi|titolo=Li santi freschi|from=417|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonate, campane!|titolo=Sonate, campane!|from=418|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spasseggio der paìno|titolo=Lo spasseggio der paìno|from=419|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er deposito der conte|titolo=Er deposito der conte|from=420|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zagramento ecolómico|titolo=Er zagramento ecolómico|from=421|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La riliggione spiegata e indifesa|titolo=La riliggione spiegata e indifesa|from=422|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ottobbre der 34|titolo=L'ottobbre der 34|from=423|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er capo invisibbile de la Cchiesa|titolo=Er capo invisibbile de la Cchiesa|from=424|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er funerale d'oggi|titolo=Er funerale d'oggi|from=425|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinal Camannolése|titolo=Er Cardinal Camannolése|from=426|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbestemmia reticàle|titolo=La bbestemmia reticàle|from=430|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza (1834)|titolo=La bbellezza|from=431|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La golaccia|titolo=La golaccia|from=432|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zor Giuvanni Dàvide|titolo=Er zor Giuvanni Dàvide|from=433|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sovranezza|titolo=La sovranezza|from=435|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pratica de Pietro|titolo=La pratica de Pietro|from=436|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impinitente|titolo=L'impinitente|from=437|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbone intenzione|titolo=Le bbone intenzione|from=438|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amico de Papa Grigorio|titolo=L'amico de Papa Grigorio|from=439|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scampaggnata|titolo=La scampaggnata|from=440|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le risate der Papa|titolo=Le risate der Papa|from=441|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pranzo der Vicario|titolo=Er pranzo der Vicario|from=442|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Causa Scesarini|titolo=La Causa Scesarini|from=443|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Tribbunal de Rota|titolo=Er Tribbunal de Rota|from=447|delta=10}}
|Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] ·
|Note=
|Css=
}}
lsngwi5pgwavjqhld4wl0u4gotgbeaf
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/453
108
305798
3421591
3420594
2024-11-09T13:53:21Z
Dr Zimbu
1553
3421591
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Indice''|443}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=156.|titolo=Li du’ quadri|pagina=„ {{Pg|169}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=157.|titolo=Er monno sottosopra|pagina=„ {{Pg|170}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=158.|titolo=Er ginocchiatterra|pagina=„ {{Pg|171}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=159.|titolo=Le variazzion de tempi|pagina=„ {{Pg|172}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=160.|titolo=Er padre suprïore|pagina=„ {{Pg|173}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=161.|titolo=Er Papa Micchelaccio|pagina=„ {{Pg|174}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=162.|titolo=Le miffe de li ggiacubbini|pagina=„ {{Pg|175}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=163.|titolo=L’età dell'omo|pagina=„ {{Pg|176}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=164.|titolo=Un bèr ritratto|pagina=„ {{Pg|177}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=165.|titolo=Li vescovi viàggiatori|pagina=„ {{Pg|181}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=166.|titolo=Compatìmose|pagina=„ {{Pg|182}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=167.|titolo=La priscission der Corpus-Dommine|pagina=„ {{Pg|183}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=168.|titolo=San Giuvan-de-ggiugno|pagina=„ {{Pg|184}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=169.|titolo=La regazza schizziggnosa|pagina=„ {{Pg|185}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=170.|titolo=La mojje disperata|pagina=„ {{Pg|186}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=171.|titolo=La scuperta|pagina=„ {{Pg|187}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=172.|titolo=Li carnacciari|pagina=„ {{Pg|188}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=173.|titolo=Er negozziante fallito|pagina=„ {{Pg|189}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=174.|titolo=Er parlà cchiaro|pagina=„ {{Pg|190}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=175.|titolo=Er rugantino|pagina=„ {{Pg|191}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=176.|titolo=Er portoncino|pagina=„ {{Pg|192}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=177.|titolo=Er torto e la raggione|pagina=„ {{Pg|193}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=178.|titolo=L’ajjuto-de-costa|pagina=„ {{Pg|194}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=179.|titolo=La bbona mojje|pagina=„ {{Pg|195}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=180.|titolo=Trist’a cchi ccasca|pagina=„ {{Pg|196}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=181.|titolo=Li bbeccamorti|pagina=„ {{Pg|197}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=182.|titolo=Le cantarine|pagina=„ {{Pg|198}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=183.|titolo=Er boja|pagina=„ {{Pg|199}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=184.|titolo=Er curato e ’r medico|pagina=„ {{Pg|200}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=185.|titolo=Er cavajjere|pagina=„ {{Pg|201}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=186.|titolo=Er zonetto pe’ le frittelle|pagina=„ {{Pg|202}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=187.|titolo=Li muratori|pagina=„ {{Pg|203}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=188.|titolo=La prelatura de ggiustizzia|pagina=„ {{Pg|204}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=189.|titolo=Er matarazzaro|pagina=„ {{Pg|205}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=190.|titolo=L’ombrellari|pagina=„ {{Pg|206}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=191.|titolo=Er mercato de Piazza Navona|pagina=„ {{Pg|207}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=192.|titolo=Li studi|pagina=„ {{Pg|208}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=193.|titolo=Er ver’amore|pagina=„ {{Pg|209}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=194.|titolo=Lo stracciarolo|pagina=„ {{Pg|210}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=195.|titolo=Er zervitor de piazza|pagina=„ {{Pg|211}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=196.|titolo=Er prelato de bbona grazzia|pagina=„ {{Pg|212}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=197.|titolo=La serva der cerusico|pagina=„ {{Pg|213}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=198.|titolo=Li rimedi simpatichi|pagina=„ {{Pg|214}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=199.|titolo=Li rimedi simpatichi|pagina=„ {{Pg|215}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=200.|titolo=Li rimedi simpatichi|pagina=„ {{Pg|216}}}}<noinclude><references/></noinclude>
cwakbhuv7t7poinb1bucgp0krccaoh3
L'udienze der Papa novo
0
306741
3421611
3419583
2024-11-09T13:58:29Z
Dr Zimbu
1553
3421611
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'udienze der Papa novo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'udienze der Papa novo
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=L'incerti de Palazzo
| succ=Li du' quadri
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="178" to="178" />
{{sezione note}}
7gzrdh0s6zbdzlk2aqa4tobcjipemip
Li du' quadri
0
306742
3421607
3419585
2024-11-09T13:57:51Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Li du'quadri]] a [[Li du' quadri]] senza lasciare redirect
3419585
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li du'quadri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li du'quadri
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=L'udienze der Papa novo
| succ=Er Monno sottosopra
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="179" to="179" onlysection="s2" />
{{sezione note}}
5kbe0vxb2ckqkzlqket495cwgve6plu
3421609
3421607
2024-11-09T13:58:17Z
Dr Zimbu
1553
3421609
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li du' quadri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li du' quadri
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=L'udienze der Papa novo
| succ=Er monno sottosopra
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="179" to="179" onlysection="s2" />
{{sezione note}}
b87eux3fax25fhvdl55hwmn3dkkhwut
Er monno sottosopra
0
306743
3421606
3419986
2024-11-09T13:57:48Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er Monno sottosopra]] a [[Er monno sottosopra]] senza lasciare redirect
3419986
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er Monno sottosopra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er Monno sottosopra
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Li du'quadri
| succ=Er ginocchiatterra
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="180" to="180" />
{{sezione note}}
bxb37cruk7qikc6sdm1sbhe9dv2h0uk
3421608
3421606
2024-11-09T13:58:13Z
Dr Zimbu
1553
3421608
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er monno sottosopra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er monno sottosopra
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Li du' quadri
| succ=Er ginocchiatterra
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="180" to="180" />
{{sezione note}}
mc55agizns7uf5rbtkuzvcup39p0ndu
Er ginocchiatterra
0
306744
3421610
3419987
2024-11-09T13:58:26Z
Dr Zimbu
1553
3421610
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er ginocchiatterra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er ginocchiatterra
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er monno sottosopra
| succ=Le variazzion de tempi
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="181" to="181" />
{{sezione note}}
lj1fobjqp0t2muwan3cgbs4lhlq7w0w
Er Papa Micchelaccio
0
306747
3421615
3420581
2024-11-09T14:00:33Z
Dr Zimbu
1553
3421615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er Papa Micchelaccio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er Papa Micchelaccio
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er_padre_suprïore
| succ=Le miffe de li ggiacubbini
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="184" to="184" />
{{sezione note}}
27itudlh8r2en8qr4n97g66qzuy72le
Le miffe de li ggiacubbini
0
306748
3421596
3420582
2024-11-09T13:55:26Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Le miffe de li Ggiacubbini]] a [[Le miffe de li ggiacubbini]] senza lasciare redirect
3420582
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le miffe de li Ggiacubbini<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Le miffe de li Ggiacubbini
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er Papa Micchelaccio
| succ=L'età dell'omo
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="185" to="185" />
{{sezione note}}
nen15xav9mq7cucjm2zwjwepreo742k
3421598
3421596
2024-11-09T13:55:51Z
Dr Zimbu
1553
3421598
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le miffe de li ggiacubbini<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Le miffe de li ggiacubbini
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er Papa Micchelaccio
| succ=L'età dell'omo
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="185" to="185" />
{{sezione note}}
1m4jmdo9e1dfm4one5t680ocovmu1jr
L'età dell'omo
0
306749
3421602
3420583
2024-11-09T13:56:51Z
Dr Zimbu
1553
3421602
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'età dell'omo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'età dell'omo
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Le miffe de li ggiacubbini
| succ=Un ber ritratto
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="186" to="186" />
{{sezione note}}
nftr7jpr64ihot2yfi2m7mjog5oslab
3421603
3421602
2024-11-09T13:56:59Z
Dr Zimbu
1553
3421603
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'età dell'omo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'età dell'omo
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Le miffe de li ggiacubbini
| succ=Un bèr ritratto
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="186" to="186" />
{{sezione note}}
sclt8wzysb4h83lzf9qjaalvcwdauj0
Un bèr ritratto
0
306750
3421595
3420592
2024-11-09T13:55:12Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Un ber ritratto]] a [[Un bèr ritratto]] senza lasciare redirect
3420592
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Un ber ritratto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Un ber ritratto
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=L'età dell'omo
| succ=Li Vescovi viaggiatori
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="187" to="187" />
{{sezione note}}
4cpq1rdcc8jimxbfm34tbaz82a3b10a
3421597
3421595
2024-11-09T13:55:47Z
Dr Zimbu
1553
3421597
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Un bèr ritratto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Un bèr ritratto
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=L'età dell'omo
| succ=Li Vescovi viaggiatori
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="187" to="187" />
{{sezione note}}
6288h8ifdojp2zys6chgazxspgryqj0
3421604
3421597
2024-11-09T13:57:06Z
Dr Zimbu
1553
3421604
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Un bèr ritratto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Un bèr ritratto
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=L'età dell'omo
| succ=Li vescovi viaggiatori
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="187" to="187" />
{{sezione note}}
bg33732zzo05paghufg0smvaebim9po
Li vescovi viaggiatori
0
306751
3421600
3421218
2024-11-09T13:56:32Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Li Vescovi viaggiatori]] a [[Li vescovi viaggiatori]] senza lasciare redirect
3421218
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li Vescovi viaggiatori<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li Vescovi viaggiatori
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Un ber ritratto
| succ=Compatìmose
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="191" to="191" />
{{sezione note}}
nkg03fny3348cacik6pp6rldci3t95k
3421601
3421600
2024-11-09T13:56:47Z
Dr Zimbu
1553
3421601
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li vescovi viaggiatori<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li vescovi viaggiatori
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Un bèr ritratto
| succ=Compatìmose
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="191" to="191" />
{{sezione note}}
hyx1ntljc8hzoxwilmdpu3fienouu0x
Compatìmose
0
306752
3421605
3421219
2024-11-09T13:57:17Z
Dr Zimbu
1553
3421605
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Compatìmose<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Compatìmose
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Li vescovi viaggiatori
| succ=La priscission der Corpus-Dommine
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="192" to="192" />
{{sezione note}}
atij8a3e5qrxzisg2lzqfhbpagn2ign
La priscission der Corpus-Dommine
0
306753
3421599
3421220
2024-11-09T13:56:03Z
Dr Zimbu
1553
3421599
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La priscission der Corpus-Dommine<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La priscission der Corpus-Dommine
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Compatìmose
| succ=San Giuvan-de-ggiugno
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="193" to="193" />
{{sezione note}}
7mmamcva5wxauu91o62q2y2a3rvb9z7
San Giuvan-de-ggiugno
0
306754
3421592
3061728
2024-11-09T13:53:35Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[San Giuvan-de-ggiuggno]] a [[San Giuvan-de-ggiugno]] senza lasciare redirect
3061727
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>San Giuvan-de-ggiuggno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = San Giuvan-de-ggiuggno
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La priscission der Corpus-Dommine
| succ=La regazza schizziggnosa
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="194" to="194" />
{{sezione note}}
28viym1cog3ow2p91cswvwg3pvggcjb
3421594
3421592
2024-11-09T13:53:55Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3421594
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>San Giuvan-de-ggiugno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = San Giuvan-de-ggiugno
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La priscission der Corpus-Dommine
| succ=La regazza schizziggnosa
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="194" to="194" />
{{sezione note}}
ivpv5de9h02cnsbwc3ssy6s7l4uy1m8
La regazza schizziggnosa
0
306755
3421593
3061730
2024-11-09T13:53:41Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3421593
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La regazza schizziggnosa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La regazza schizziggnosa
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=San Giuvan-de-ggiugno
| succ=La mojje disperata
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="195" to="195" />
{{sezione note}}
ioxz3w10qgqk5qztbxgraeci10xt3kf
La mojje disperata
0
306756
3421589
3061732
2024-11-09T13:52:53Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3421589
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La mojje disperata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La mojje disperata
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La regazza schizziggnosa
| succ=La scuperta
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="196" to="196" />
{{sezione note}}
achaz4mrfu7bu3xhkl43dr91uz023r4
La scuperta
0
306757
3421590
3061734
2024-11-09T13:52:55Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3421590
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La scuperta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La scuperta
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La mojje disperata
| succ=Li Carnacciari
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="197" to="197" />
{{sezione note}}
43m831hpg8djzdj21hxr66yiq5avn5h
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/315
108
308156
3421622
3379180
2024-11-09T14:01:52Z
Dr Zimbu
1553
3421622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||''Sonetti senza data''|3}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI NOBBILI.}}
<poem>
Un nobbile, o de vecchia o nnova zecca,
O vvadi<ref>O vada.</ref> co’ la scuffia o ccór cappello,
(Nun zia<ref>Non sia.</ref> detto pe’ ddajjene<ref>Per dargliene.</ref> la pecca)
{{R|4}}È una spesce<ref>Specie.</ref> d’un cane de mascello.<ref>Di macello.</ref>
Te ggira attorno bberbello bberbello,
Te se<ref>Ti si.</ref> strufina, t’ammusa<ref>[Derivato da ''muso'', ed equivale al toscano “annasare.„]</ref>, te lecca,
Te scòtola<ref>Ti scuote.</ref> la coda..., e ppe’ un capello<ref>E per un nonnulla.</ref>
{{R|8}}Poi te s’affiara<ref>[Ti si avventa. Nell’Umbria: ''te se fiara''. Da ''fiara'', fiamma; come ''avventarsi'' da ''vento''.]</ref> indóv’azzecca azzecca.<ref>[Dove coglie, coglie. Ma usato come un avverbio di luogo.]</ref>
E cquanno puro<ref>E quando pure.</ref> quer cagnaccio indeggno
Te facci<ref>Ti faccia.</ref> una carezza co’ la zampa,
{{R|11}}Abbada a tté,<ref>Bada a te.</ref> cchè tte sce lassa er zeggno.<ref>Perchè ti ci lascia il segno.</ref>
Pe’ ste sorte de bbèstie, Madalena,
Da la quale<ref>[Da le quali. — Nella nota 2 del sonetto: {{TestoCitato|San Giuvan-de-ggiugno|''San Giuvan''}} ecc., 15 mar. 34, il Belli avverte che di questo pronome relativo i Romaneschi usano il solo femminile singolare, e nelle sole forme ''la quale'' e ''per la quale''. Qui invece abbiamo anche ''da la quale''; e un ''in la quale'' incontreremo nel sonetto: {{testoCitato|Er zervitor-de-piazza, er milordo ingrese, e er vitturino a nnòlito|''Er zervitor''}} ecc., 22 ott. 31. Certo è però che l’usano sempre spropositatamente, giacchè per essi non è altro che una male assimilata influenza letteraria.]</ref> ggnisuno se la scampa,
{{R|14}}Ecco er zolo<ref>Il solo.</ref> rimedio: A la catena.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
m20pxnsuv2plgmylash630ndinl98ht
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/518
108
315848
3421617
3335669
2024-11-09T14:01:04Z
Dr Zimbu
1553
3421617
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|206|''Sonetti del 1831''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI BBURATTINI.}}
<poem>
Checca, sei stata mai ar teatrino
De bburattini in der Palazzo Fiano?<ref>[Su questo teatro e sulla maschera del Cassandrino, la fama de’ quali era arrivata anche di là dell’Alpi, si veda la nota 6 del sonetto: ''{{TestoCitato|Un bèr ritratto}}'', 14 mar. 34.]</ref>
Si vvedi, Checca mia, tièngheno<ref>[''Tengono:'' hanno.]</ref> inzino
Er naso com’e nnoi, l’occhi e le mano.
C’è ll’Arlecchin-Batòcchio, er Rugantino,
Er Tartajja, er Dottore, er Ciarlatano:
Ma cquer boccetto<ref>[Vecchietto.]</ref> poi de Casandrino,
Nun c’è un c.... da dì, ppare un cristiano!<ref>Un uomo.</ref>
Jeri pe’ la ppù ccorta io sce so’ annata
Incirca ar tocco de la vemmaria,
Ch’allora s’arïòpre l’infornata.<ref>Quel teatrino ripete ogni sera di ora in ora lo stesso spettacolo per tre o quattro volte, rinnovando sempre gli spettatori. Quei rinnovamenti di popolo diconsi ''camerate'', o ''infornate'', perchè per l’angustia del luogo si soffre il caldo di un forno.</ref>
E ppoi, cór pesator de pescheria,
Co’ Pipp’e Pèppe, Menica e Nnunziata,
Ce n’annàssimo a ccena all’osteria.<ref>[Usanza tanto gradita, quanto funesta ai nostri Romaneschi.]</ref>
</poem>
{{A destra|{{Smaller|Roma, 22 novembre 1831.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
9yqui88cehito4v5z09alpoz74jlttz
Utente:Divudi85/prova
2
497379
3421969
3057211
2024-11-10T10:48:30Z
Divudi85
30636
3421969
wikitext
text/x-wiki
Cap. I.
Nel quale si fa la presentazione di Ciuffettino e della sua famiglia, e si lancia uno sguardo reverente alla culta città di Cocciapelata.
Sedetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia di Ciuffettino: quel ragazzo così celebre che nessuno di voi, ci scommetto, l’avrà mai sentito neanche nominare.
E perciò, mi par già di udire la domanda: — Ciuffettino! toh! o chi era, Ciuffettino?
Oh! bella! Ciuffettino era Ciuffettino. Un bambinetto alto quanto... eh no, il solito soldo di cacio non lo dico, neanche se mi bastonano. Mettiamo tanto per cambiare, alto come una pianta di basilico. La faccia sarebbe stata passabile, anzi, piuttosto carina, se lui l’avesse sempre tenuta pulita: ma siccome si lavava due volte la settimana per finta, così era nera e brutta come un carboncino. Ma la estrema piccolezza non era la sola specialità del nostro eroe: egli portava fieramente, ritto su la fronte, un ciuffo immenso di capelli che gli dava un’aria curiosa, e lo faceva somigliare ad uno spolvera-mobili. E lui ci teneva, sapete, al suo ciuffo! Guai se qualche amico gli consigliava giudiziosamente di farselo tagliare! Era capace di cominciar subito una questione con il solito epilogo di pugni e di scappellotti. In paese tutti lo chiamavano Ciuffettino, per canzonarlo: ma Ciuffettino, invece, era superbo del nomignolo che gli avevano appioppato, e non voleva che neppure la mamma lo chiamasse con il suo vero nome di battesimo. Il quale nome era... Eh! non lo so nè pure io. Mettetene uno qualunque voialtri.
Ma a proposito: Ciuffettino di chi era figlio? Dove abitava? A queste interrogazioni risponderò con una domanda: siete mai stati a Cocciapelata? Mi dispiace dovervi dire che, se non ci siete mai stati, avete fatto malissimo. Non andare a Cocciapelata, la patria di Celso Perepè, l’immortale inventore dei cavatappi a macchina, è lo stesso che non voler vedere nulla di bello e di buono al mondo. Vergogna! È vero che non ci sono mai stato nè pur io, ma questo non vuol dire. Io me la figuro benissimo.
Cocciapelata è un paesino ridente, situato su delle collinette verdi, vicino al mare. L’ultimo censimento, fatto dal sindaco del paese circa un paio d’anni fa, assegnava a Cocciapelata la cospicua cifra di trecentosettantacinque abitanti, compresi dodici cani, trentaquattro porci, diciassette galline, un pappagallo e quattro gatti e mezzo. Dico quattro gatti e mezzo perchè Menico, il gatto del farmacista, mancava di due zampe, della coda e di un occhio: e perciò non poteva di diritto pretendere al titolo ambito di gatto intero.
Cocciapelata alta è un ammasso di macerie sudicie e nere; gli artisti che vengono di fuori dicono che quella parte indecente di paese è bellissima. Cocciapelata bassa è pulita: ha due strade diritte e larghe, diciotto case a due piani, una scuola comunale, un Circolo dove si radunano tutti gli imbecilli del villaggio per non far nulla – il Circolo si chiama Club letterario – una piazza con una fontana, un monumento in gesso a Celso Perepè, e un teatrino stabile di burattini. A Cocciapelata bassa c’è igiene, pulizia, e quasi direi una specie di eleganza. Gli artisti dicono che quella parte graziosa del paesello è bruttissima.
Dove stavano e che cosa facevano i genitori di Ciuffettino? Ecco: voi entrate in Cocciapelata dalla porta dei Trulli – la porta che anticamente dava su la via dell’impero degli Sbucciamela – e camminate dieci passi per la strada maestra: poi voltate a sinistra, poi a dritta, e vi trovate in faccia alla bottega di compare Attanasio, il ciabattino di moda a Cocciapelata. La bottega di compare Attanasio non era in fondo che uno sgabuzzino di legno; però non bisognava dirlo al brav’uomo, perchè allora, Dio ci scampi e liberi, c’era da sentirsi tirare una scarpa in testa. Nella bottega, dunque, ci si rigirava appena: ma compare Attanasio aveva fatto miracoli, ed era riuscito ad incastrare in un metro quadrato di spazio il proprio banco, due sgabelli, un fornelletto, tre volumi molto usati dell’Almanacco del Secolo, ch’egli rileggeva regolarmente quattro volte al mese, da una quindicina d’anni, e un gatto quasi soriano, che rispondeva al nome di Gigi... quando ne aveva voglia.
Siccome la sora Aspasia, degna consorte dell’integerrimo Attanasio Battisola, era piuttosto abbondante di forme, e nella bottega non c’entrava, così la si contentava, povera donna, di starsene per istrada a far la calza, per dir male con le vicine della moglie del sindaco.
L’avevano desiderato a lungo, quel benedetto figliuolo! Oh! se l’avevano desiderato! Sfido: come si fa a concepire una famiglia senza ragazzi? L’onesto ciabattino, dopo tutto, non stava mica male; poteva dirsi anzi un signoretto: guadagnava alle volte anche sei soldi al giorno, e non ne aveva nè pure per dar da mangiare a Gigi, il quale era costretto di campare alle spalle del salumaio accanto: e poi, figurarsi, in paese il sor Attanasio lo chiamavano pomposamente il re dei disperati. Un figliuolo sarebbe stato proprio il cacio su i maccheroni! Se no, a chi avrebbero lasciato tutti i tesori di famiglia? A chi le forme? A chi le lesine? A chi gli spaghi? A chi la pece? A chi... i chiodi?
Proprio sul limitare della vecchiaia, il desiderato figliuolo venne. Sicuro. E siccome la mamma, sbadatamente, prima di metterlo alla luce, andò a vedere il pappagallo, anzi, il kakatoa, che aveva portato dall’America il figliuolo del farmacista, così il ragazzo nacque... con il ciuffo.
Appena Ciuffettino ebbe cinque anni, il babbo lo mandò a scuola. Bisogna premettere, a lode del nostro eroe, che era venuto su un monello di prima forza: svogliato, bugiardo, sfacciato, sporco... Il babbo aveva fatto del suo meglio per metterlo su la via buona: ma aveva anche troppe scarpe da rattoppare, e non poteva star sempre appresso al figliuolo la mamma poi, si sa, glie le dava tutte vinte... Basta: a sei anni, Ciuffettino era più asino che a cinque. A sette, peggio che mai. A otto, non ve ne parlo. A nove...
E il babbo:
— Ciuffettino te ne pentirai... bada, Ciuffettino!... sta’ attento... studia...
Ma sì! La mamma era sempre pronta a gridare:
— O lascialo un po’ in pace, questa benedetta creatura! Non vedi come è miserino, povero tesoruccio? A farlo studiar tanto c’è il caso... Gesummaria!... di mandarlo all’altro mondo...
— Così lo alleverai una birba matricolata! – strillava compar Attanasio, tirando lo spago con bizza.
— Esagerato, brontolone!
— E tu vecchia senza giudizio...
Alle volte Ciuffettino, dopo questi discorsi, si portava la punta del pollice al naso, e stendendo la mano a ventaglio, faceva:
— Babbo: cucù...
Compare Attanasio, imbestialito – con ragione, veh! – gli tirava una forma di legno... senza colpirlo: e Ciuffettino, per il dispiacere, andava, a furia di capriòle, fino al teatro dei burattini, per la rappresentazione diurna.
— Bel rispetto verso suo padre! Ah! quel figliolo! quel figliolo finisce male... Finisce male, quel figliolo!...
E il povero padre, sospirando per la gran passione, tutto confuso, finiva sempre per rimettere i tacchi delle scarpe alla rovescia, sollevando la suprema quanto legittima indignazione degli avventori: fra i quali, non ultimo, l’illustrissimo signor Spiridione Falbalà, sindaco e droghiere del comune di Cocciapelata.
Cap. II.
In cui Ciuffettino lascia onorevolmente gli studi, e compie una di quelle tali prodezze che lo hanno reso celebre fra i monelli.
Un giorno Ciuffettino andò alla scuola di cattivo umore. Si davano gli esami bimestrali, e il ragazzo non sapeva una parola di quello che avrebbe dovuto dire. Il maestro – un vecchietto calvo, con certi occhiali che sembravano fanali da locomotiva, e un lungo pastrano verde che aveva l’aspetto di una gran fodera da ombrelli – lo chiamò subito alla lavagna. Il maestro avrebbe dovuto esser severo con quella birba, che pochi giorni prima si era permesso di attaccargli una scala di carta alle falde del pastrano: ma era tanto gentile e tanto buono, quel degno studioso!
— Andiamo... – cominciò – prima dell’aritmetica, ti interrogherò su la grammatica.
Ciuffettino volse uno sguardo disperato ad un suo amico, come per dire:
— Se non mi aiuti, son fritto!
— Dunque – proseguì il maestro – la grammatica è...?
Ciuffettino seguitava a far il telegrafo senza fili con il proprio compagno. E il maestro:
— La grammatica, è...? Che cos’è?...
E il ragazzo, zitto.
— Oh! dico a te, sai!... la grammatica?...
— La grammatica, che cosa? – ripetè finalmente il nostro eroe, biascicando le parole.
— Che cos’è?
— Quello che vôle – rispose pronto il monello, credendo di aver trovato una scappatoia.
— No! quello che voglio! Che maniera di rispondere? La grammatica è l’arte... su via... rammentati bene...
— È l’arte...
— ...che insegna...
— ...che insegna.
— ...a leggere e a scrivere...
— ...a leggere e a scrivere...
— ...correttamente.
— ...correttamente.
— Bravo. Vedo che fai progressi. Passiamo ad altro. Che cos’è, la parola uomo? Un nome...? Un nome comune, eh? Benissimo, un nome comune. Di che genere? A proposito: di quante specie può essere, il genere?
Ciuffettino volse l’occhio al compagno, che alzò due dita della mano, facendo un certo verso con la bocca per significare la parola due. E Ciuffettino, pronto:
— Duecento.
Il maestro diede un balzo su la poltrona.
— Ma come! pensaci bene: è tanto facile!... Di quante specie... su da bravo... Di’...?
— Duemila...!
Il povero maestro sudava freddo...
— Ventimila! – ribadì con forza Ciuffettino.
— Ma no!... duecentomila! due milioni! asino! bestia che sei! – urlò l’insegnante, fuori della grazia di Dio – Sono dueeeee... due, capisci? genere femminile e genere maschile... – E poi, calmandosi: – Passiamo ad altro.
Ciuffettino gonfiò le gote e alzò gli occhi al cielo, pensando:
— Auff! l’è lunga!
— Spero che sarai più forte in aritmetica. Ti darò una operazioncina facile facile. Ma mettici un po’ di attenzione, mi raccomando!... Tu hai in un panierino ventisette fichi...
— Hum!
— Hum, che cosa?
— Nulla: ho fatto così per fare: hum!
— Dunque, tu hai in un panierino ventisette fichi: e devi fare un chilometro di strada... Ad ogni cinquanta metri, tu mangi un fico – segna costì su la lavagna – ora io ti domando: quando arrivi a destinazione, quanti fichi ti rimangono?
Questa volta l’ amico di Ciuffettino alzò sette dita. Ma Ciuffettino scosse il capo.
— Quanti? – ripetè il maestro, aggiustandosi gli occhialoni sul naso.
— Tutti – disse risolutamente il ragazzo.
— Tutti! – gridò il vecchietto, tornando a montar su le furie – ma come tutti? Ma che sei, sordo? Se ne mangi uno ogni cinquanta metri...
— Ma io non li mangio, perchè i fichi non mi piacciono!...
A questa uscita la scolaresca diede in una risatona lunga, irrefrenabile, scrosciante.
Il maestro diventò addirittura furibondo.
— A casa, monello! Compiango i tuoi poveri genitori, che dovranno tenersi per tutto il giorno fra i piedi un somaro come te! Vedrai, che bell’avvenire che ti prepari...! Via, a casa! Io non ti ci voglio più qua dentro...
Quella birba di Ciuffettino si strinse nelle spalle: poi, come se niente fosse, esclamò:
— Giusto: anch’io mi ci annoiavo, a scuola. Non so come lei faccia, caro sor maestro, a divertirsi su tutti quei libri... Beato lei! Arrivederlo e grazie.
Uscendo dalla scuola, il buon umore gli tornò subito in corpo. E perciò si pose a correre, saltando come un capriolo, verso lo sgabuzzino del babbo.
— Oh! babbo! oh! babbo! – vociò da lontano.
Compare Attanasio, meravigliato, sporse il capo fuor della botteguccia.
— C’è vacanza, oggi? – domandò.
— E anche domani – aggiunse, tutto trafelato, Ciuffettino, arrivando a tempo su l’uscio per dare il consueto calcio quotidiano al povero Gigi che faceva le fusa.
— Domani? – ripetè il padre del bambino, in tono dolente – o quando riaprono la scuola? A saperti tutto il giorno libero di fare il bighellone... c’è da sentirsi riavere...
— Non la riapron più la scuola. Non la sai la notizia? Il Governo ha proibito a tutti i ragazzi di andare a scuola. E poi i maestri han fatto sciopero.
— Ma smettila, bugiardo! che mi tiri fuori adesso? Vado ad informarmi io.
Mentre compare Attanasio si toglieva il grembiale per uscire, eccoti il maestro di scuola, che, approfittando dell’ora di ricreazione, era voluto venire dal babbo di Ciuffettino a raccontargli le gesta di quel brigante.
— Senta... ho cacciato via di scuola il suo figliolo perchè se no, un giorno o l’altro, finiva male... È un vagabondo, un somaro, uno screanzato... Mi dispiace per lei, povero sor Attanasio, che è un onesto operaio...
Il ciabattino cascò dalle nuvole. Che Ciuffettino fosse lo scolaro più svogliato della scuola elementare di Cocciapelata, lo sapeva: ma che fosse birbante al punto di farsi metter fuori, e in quel modo, non poteva figurarselo. E perciò, annichilito dalle parole del maestro, il buon uomo si pose a bofonchiare:
— Anche questa!... anche questa m’ha fatta!... ah! da quando è nato, quel ragazzo è stata sempre la mia disperazione... Ed io che l’avevo desiderato tanto...! Ora che ne farò, io, che ne farò? Buttarlo via non posso: è il mi’ figliolo, e gli voglio bene, ad onta di tutto, e bisogna che me lo tenga..... Ma che ne farò? eh?
Il sor Attanasio si asciugò gli occhi con il rovescio della mano pelosa. Ciuffettino, che in fondo in fondo non era cattivo, si sentì commosso, e mormorò con un fil di voce:
— Babbo... non lo farò più... perdonami...
— Eh! disgraziato! il peggio poi sarà per te... Io ti perdono, ma il mio perdono non serve a nulla. Bisogna rimediare...
— Rimedierò...
— Ma in che modo? lo dica lei, sor maestro...
— Lo metta ad imparare un mestiere, dia retta a me;... forse... chi sa... con un padrone severo, potrà emendarsi.
Il ciabattino tornò al suo bischetto, e ricominciò a tirar lo spago. Intanto il nostro eroe era riuscito a ficcar la sua minuscola personcina tra lo sgabello del babbo e la parete di legno della botteguccia, rubando il posto al povero Gigi. Il maestro si voleva sedere su uno sgabello in faccia al sor Attanasio: ma siccome non c’entrava nello sgabuzzino, così dovette sedersi mezzo dentro e mezzo fuori. E il sole gli picchiava sul groppone con una forza!...
— Ecco, il mio consiglio sarebbe – faceva il maestro, che si sentiva abbrustolire, dimenandosi su lo sgabello – sarebbe quello...
— Dica, dica – incoraggiava compar Attanasio, mentre Ciuffettino si divertiva a tirargli il gatto nelle gambe – le sue le son parole d’oro...
— Ecco. C’è il fabbro ferraio che sta in piazza, il quale avrebbe bisogno di un ragazzo...
— Va’ all’inferno – strillò il ciabattino, cercando di sferrare un calcio al gatto.
— Dice a me?
— A lei? Le pare, sor maestro? L’avevo con il gatto. Seguiti pure. Diceva, che il fabbro...
— Ecco... parli un po’ col sor Teodoro... badi che in paese lo hanno soprannominato Trippetta... e lui se ne ha per male... non gli scappi di bocca quel soprannome, sa...
— Stia tranquillo... Pezzo di canaglia!
— Badi come parla!... Mi meraviglio!
— Ma io...
— Una canaglia sarà lei...
— No: in questo caso sarà lei...
— Proprio vero: tale il figlio, tale il padre...
— Io dicevo a Ciuffettino, che si diverte a buttarmi il gatto fra le gambe...
— Ah! non parlava con me...!
— Ma si figuri...
— Allora, facciamo la pace...
— Diamine! qua la mano...
— Eccola, compare Attanasio...
Intanto Ciuffettino, con una abilità sorprendente, da perfetto contorsionista, era passato tra le gambe del padre e si era accoccolato senza che nessuno se ne avvedesse, sotto lo sgabello del maestro, e lì, ricominciò la medesime storia con il gatto.
— Il fabbro, capisce – continuava l’insegnante – ha molto lavoro. Sul principio il ragazzo non potrà guadagnar tesori, ma... ohi! ohi!
— Che c’è?
— C’è che quel suo gatto ha certe unghie! O non potrebbe tenerlo a casa, benedetto lei?
— A casa? Ma il mio Gigi deve stare in bottega...!
— Ah! furfante, grullaccio, mascalzone...!
— Moderi i termini, sa!
— Che vuol moderare? lo ripeto: furfante, grullaccio...
Il maestro l’aveva naturalmente, con Ciuffettino. Il quale stava segando, con una piccola sega da traforo che gli aveva regalata il figlio del falegname di faccia, una gamba dello sgabello. Quando compar Attanasio si alzò, mostrando i pugni al maestro, questi si pose a gridare:
— Ma è matto? se la piglia con me?
— Già, con lei! o perchè mi dà della canaglia, del grullaccio...?
— Ma io parlavo con Ciuf...
Non potè finire: lo sgabello, privo dell’appoggio di una gamba si rovesciò, e il maestro andò a gambe levate, buttando all’aria il bischetto con quanto c’era sopra.
Una scarpa venne lanciata proprio sul naso di compar Attanasio, il quale, cieco di rabbia, urlando come un ossesso, sfondò con un pugno la parete della bottega, e dette un pestone formidabile al gatto. Gigi, per la paura e per il dolore, fuggì, passando su la faccia del maestro, graffiandogli il naso e rompendogli i vetri degli occhialoni... Figuratevi le urla, i lamenti, le esclamazioni dei due vecchi... In breve tutta la stradicciòla fu piena di gente che voleva sapere che cosa fosse avvenuto.
E intanto, la vera causa di tutto quel putiferio... correva a gambe levate giù per le pendici del colle, verso la spiaggia del mare. Ciuffettino, per affogare la paura, andava a fare un bel bagno!
Cap. III.
Dove Burchiello, figlio dell’oste Veleno, compiange di vero cuore Ciuffettino e gli propone di andar con lui a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani.
Ed ecco Ciuffettino a tirare il mantice nella bottega del sor Teodoro, detto volgarmente Trippetta. Il mantice soffiava, ma il ragazzo soffiava più del mantice. Per i primi quattro giorni, le cose andarono benino: Ciuffettino si divertiva a veder battere il ferro rovente, a vederlo foggiare, limare, lustrare: e il divertimento gli faceva dimenticar la noia e la fatica del mantice. Ma dopo quei pochi giorni... si tornò alle solite. Ciuffettino doveva andare a bottega alle sei: finì con l’andarci alle due dopo mezzogiorno. Doveva aiutare il padrone nel suo lavoro: e invece stava su l’uscio di bottega a fare il chiasso con i compagni. E il sor Teodoro se ne lagnò subito con compare Attanasio.
— Lo vedi? – gridava questi, rivolto alla madre del bambino. – Lo vedi? Tu che lo proteggi sempre? È inutile: quel ragazzo non sarà mai buono ad altro che a far dei malanni. E invece di formare la consolazione dei nostri ultimi giorni, ci manderà più presto al camposanto.
La sora Aspasia, che a proposito del figliolo era incorreggibile, rispondeva, corrucciata:
— Ma che camposanto!... Certe cose, proprio, non si sa come t’escano di bocca... È un po’ vivo, povero bimbo... ma il cuore è buono...
Una volta, il sor Teodoro disse a Ciuffettino:
— Senti... stasera mi toccherà a far tardi perchè ci ho un lavoro da terminare... E tu mi aiuterai: così ti regalerò due bei soldi nuovi di zecca. Ora vado ad avvisare i tuoi che non ti aspettino a cena: e poi passo dal farmacista per sentire del letto da allargare... Torno subito: hai capito? Non far malanni...
— Ma io, veramente, stasera preferivo di andare a dormire! – esclamò Ciuffettino con un muso lungo un miglio.
— Caro mio, quando uno deve guadagnarsi il pane con le proprie braccia, bisogna che lasci da parte le poltronerie. Rammentalo: perchè tu, disgraziatamente, non sei il figliolo di un signore: e ti toccherà a lavorare come un ciuco per campar la vita...
— Come un ciuco lavorerete voi! – disse il ragazzo, tutto impermalito. – Io, per vostra regola, quando sarò grande, farò il milionario!...
Il sor Teodoro non gli rispose neanche – perchè con quel monello c’era da compromettersi, proprio. Si infilò le giacca e uscì.
Imbruniva. Nella piazzetta del villaggio i buoni paesani si radunavano in crocchi intorno alla fontana, a frescheggiare. I ragazzi correvano, saltavano, ridendo e schiamazzando, tra i gruppi dei grandi, e Ciuffettino, che se stava mogio mogio su la porta della bottega, li guardava, sospirando melanconicamente.
Ad un tratto il suo occhio ebbe un lampo di gioia. Nella penombra della sera aveva intraveduto le linee piuttosto goffe del suo buon amico Gigino, soprannominato, chi sa perchè, Burchiello, da tutta la ragazzaglia di Cocciapelata.
Burchiello era figlio di un oste del paese che si era reso celebre nei dintorni per il Marsala fatto con la camomilla e l’estratto di sorbe fermentate. Il figliuolo di tanto padre era una birba peggio di Ciuffettino: e però Ciuffettino gli portava un amore sviscerato.
— Buonasera, Ciuffettino – fece Burchiello avvicinandosi.
— Buonasera, Burchiello.
— O che fai?
— Mi diverto a contar le lucciole.
— Buon pro ti faccia! Addio...
— Dove vai?
— Giusto! Perchè non vieni anche tu? C’è il nipote del Barbiere Tosacani che ha comprato quattro soldi di mortaretti, e li vuole sparare tutti stasera...
— Ma bisogna andare a Cocciapelata alta...
— Eh! già!
— E io non posso, perchè ci ho da aspettare padron Teodoro, che torna per lavorare sino a tardi...
— E tu devi star lì ad aiutarlo?
— Già... a far soffiare il mantice!
— Ti compatisco... poveraccio! Proprio, ti compatisco.
Ciuffettino tacque, e alzò gli occhi al cielo.
In quella, eccoti la sora Menica, la moglie del sor Teodoro, con un grosso involto sotto il braccio, e due piatti coperti in mano.
— Guarda, Ciuffettino – disse la buona donna appoggiando la roba su di un banco – questo è la cena del mi’ marito... Digli che non faccia tanto tardi, che non si affatichi troppo, poveromo... intanto, per aspettarlo gli cucirò du’ camicie... Buonasera, figliuolo... abbi giudizio, sai, non ti allontanare di bottega...
— Ma che! – fece il ragazzo con un gesto da grand’uomo annoiato.
— Sei proprio una vittima! – seguitava Burchiello, sedendosi sul limitare della bottega, e voltando il capo di tratto in tratto verso il banco dove era stata depositata la cena del sor Teodoro. – Quando passo di qui, e ti vedo a tirare il mantice... proprio... mi vien da piangere!
Ciuffettino si sedette accanto all’amico e lo baciò delicatamente su di un occhio.
— Ma il tuo babbo – disse poi, asciugandosi una lacrima – non ti dice mai di lavorare?
— Che!... mai! Mio padre ha altro pel capo!... C’è la mamma: ma alla mamma non si dà retta. Sarebbe ora di finirla, con questa storia! Perchè, dico io, un povero bambino ha da star delle ore a rovinarsi la salute su i libri, o pure ad affaticarsi in una bottega di falegname o di fabbro? Via... non c’è carità, siamo giusti. I ragazzi non debbono far mai nulla: altrimenti, a che servirebbe di essere ragazzi?
Burchiello parlava e arricciava il naso.
— Ma che hai? – gli domandò Ciuffettino.
— Sento un certo odore che...
— È odore di stufatino coi fagioli – disse, ridendo, il figlio di compar Attanasio.
— Povero grullo! questo gli è cavolo strascinato...
— Me che cavolo d’Egitto! È stufatino!
— È cavolo!
— È stufatinooo!
— Vogliamo vedere?
— Vediamo!
E i due bricconcelli si avvicinarono al banco e alzarono uno dei piatti portati dalla Menica.
— Hai visto, grullo? Patate lesse e condite!
— Ma guardiamo quell’altro piatto...
— Guardiamo pure!...
Era stracotto con lenti: ma uno stracotto così bello e profumato, che sembrava dicesse: mangiami, mangiami!
Cap. IV.
Dove Ciuffettino e Burchiello si mangiano la cena di compare Teodoro detto Trippetta, e poi vogliono fare arrosto il gatto di bottega.
— Curioso! – fece, dopo una pausa, Burchiello – A vederlo così, a occhio e croce, questo stracotto mi fa l’effetto che debba esser salato...
— E io scommetto che è sciocco!
— È salato!
— È sciocco!
— Proviamo!
— Non ci mancherebbe altro! E allora, Trippetta che mangia?
— Eh! per un pochino...
— Ma se se ne accorge?
— Fa’ come vuoi: io per me proverei...
— E poi il mi’ babbo dice che la roba degli altri va lasciata stare...
— Il tu’ babbo vedi, è un brav’uomo, ma ci ha troppe frasche per il capo. Da’ retta a me...
— No, no, ecco: non voglio.
— E allora, arrivederci: io vo a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani... chi sa che bellezza...
— Addio... e divertiti.
Quando Burchiello stava per varcare la soglia dell’uscio di bottega, Ciuffettino lo richiamò.
— Sicchè, tu dici che quello stracotto è salato?
— E come!
— Bah! a me, tanto, non importa nulla. E i fochi, i fochi?
— Quattro soldi di mortaretti...
— E li fa scoppiare tutti insieme?
— Tutti insieme!
— Chi sa che bel vedere! basta, addio, Burchiello, ci vediamo domani.
E Ciuffettino mandò un sospiro lungo un miglio. Ma Burchiello aveva fatto appena quattro passi che si sentì chiamare un’altra volta.
— Senti... oh! ci vengono dimolti ragazzi a vedere i fochi?
— Tutti i ragazzi di Cocciapelata, vuoi dire – esclamò Burchiello, rientrando in bottega – oh! sarà proprio una cosa da raccontarsi...
— Io, un pezzettino di stracotto lo assaggerei: ma piccolo... per provare...
— Ma diamine! eppoi senti: quando un amico, un vero amico, ti dà un consiglio, non fare il sordo. I consigli dei genitori, quelli sì che sono interessati: ma i consigli degli amici... neanche per sogno!
— I consigli... de’ genitori!
— Sicuro, vah! i genitori hanno l’interesse... di farci stare buoni.
— Tiranni! – borbottò Ciuffettino, avvicinandosi al piatto dello stufato.
— Nemici delle consolazioni! – ribadì Burchiello, seguendo l’amico.
— Chi l’assaggia per il primo? – disse Ciuffettino.
— Io... perchè sono più attempato di te, e ho diritto a certi riguardi – rispose dignitosamente Burchiello.
— Mi dispiace, ma il primo sarò io...
— Neanche per sogno!...
— O vediamo!
Il nostro eroe, lesto lesto, acciuffò un pezzetto di stracotto e se lo cacciò in bocca: ma quell’altro, non meno lesto di lui, ne acciuffò un’altro pezzo e lo ingoiò senza neanche masticarlo, come fanno i cani.
Mosso da un desiderio legittimo di rivincita, siccome di carne non ce n’era più, Ciuffettino raccolse con la mano tutte le lenti, e fece per mangiarle: ma Burchiello gli diede un buffetto al braccio, e le lenti saltarono in terra.
— O che credi?... imbecille! – esclamò, in tono irato, Burchiello.
— Dici a me?
— Sì, a te... imbecille e somaro!
— Allora... aspetta...
Si accapigliarono, e cominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un quarto d’ora di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva il naso gonfio, e un occhio pesto, e Burchiello un’orecchia graffiata e un sopracciglio gonfio come un palloncino.
Fatti i conti, erano pari: ragione per cui, senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Del resto avevi ragione: lo stracotto era piuttosto salatino – osservò il nostro eroe, avvicinandosi al piatto delle patate – bisognerebbe vedere, se...
— Giusto! me l’hai cavata di bocca! Bisognerebbe provare le patate!
— Ma e quando torna il sor Teodoro, e non trova nulla?
— Gli dici che è venuta la su’ sposa, e ha detto che per questa sera non le andava a verso di preparare da cena...
— Eh! no... se ne verrebbe ad accorgere... Piuttosto prepariamogli noi qualche cosa...
— Mi viene un’idea!.. .Ma prima mangiamo le patate!
E tuffò le mani nel piatto avidamente.
— Sei sempre lo stesso villanzone! – gridò Ciuffettino, mettendo addirittura il muso nell’intingolo – aspetta... ohè!... che te... le vuoi... mangiar tutte... te...??
— Faccio il comodo mio... – rispondeva l’altro a bocca piena.
— Brutto cretino!
— Cretino a me?
— Sì, a te, a te, a te! Non mi fai mica paura, sai!...
— Vieni avanti, se hai fegato!... E ripeti che sono un cretino!
— Sì, cretino, e ciuco...
— Ah! questa volta ti strappo il ciuffo in parola d’onore.
Si accapigliarono e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo una ventina di minuti di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva strappato a Burchiello i bottoni della giacca, e Burchiello aveva strappato a Ciuffettino il colletto e la cravatta...
Anche questa volta, fatti i conti, erano pari.
— Rendimi il mio colletto!
— E tu rendimi i miei bottoni!
— E facciamo la pace!
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— E ora? – disse Ciuffettino, grattandosi un orecchio a sangue – col padrone come si fa?
— Te l’ho già detto che ci ho un’idea! Al padrone arrostiremo un gatto.
— Un gatto?
— Sicuro: i gatti, tanto, somigliano alle lepri tal quale. Io lo so perchè il mi’ babbo dà sempre ai suoi avventori del gatto, dicendo: – Ecco: questa è quella lepre che ho ammazzata ier l’altro...
— O dove lo troviamo, il gatto?
— Si cerca, toh!
— Pigliamo il gatto di bottega!
— Giusto! Micio, micio, micioooo...
— Non vuol venire... Eh! ma lo acchiappo: intanto, tu, accendi il fuoco...
Ciuffettino rincorreva il gatto per la bottega, ma il gatto, prevedendo il fatale pericolo che lo minacciava, faceva dei lanci incredibili, di qua e di là, e ogni tanto si ficcava negli angoli più oscuri, per riscappare al momento opportuno. Burchiello, nella smania di attivare il fuoco, aveva strappato la corda del mantice. Per non fare altri malanni, accese tutti i libri e i giornali che trovò in bottega (il sor Teodoro ci teneva, a fare il fabbro-ferraio letterato) ma rovesciò subito un bigonzolo d’acqua sulle fiamme perchè gli pareva che... divampassero troppo.
Intanto, Ciuffettino, sempre più accanito correva dietro al gatto, e buttava arnesi, banchi, sgabelli; per ultimo, volendo tirar fuori la vittima da sotto una credenza dove c’erano delle bottiglie e dei bicchieri, fece cader la credenza: non vi so dire che spicinìo: tutto andò in pezzi: bottiglie, vetri, bicchieri; una rovina senza l’uguale. E il gatto, còlto il momento buono, prese l’uscio e filò in piazza. Allora il nostro eroe, furibondo senza pensare più a nulla, piantò la bottega, e si cacciò a correre disperatamente dietro l’animale: Burchiello in due lanci, gli fu accosto: e tutti e due, come dèmoni scatenati, seguitarono la corsa furiosa. Il gatto andava verso la campagna: e loro dietro, a scapicollo, per vie scoscese, nella notte limpida, soffusa della melanconica alba lunare.
Cap. V.
In cui Ciuffettino, per le sue birichinate, si trova a dover passare la notte nel bosco, e s’incontra nel terribile lupo mannaro.
Giunsero alla riva del mare, e, seguendo la spiaggia sabbiosa, s’inoltrarono nella pineta. Là sotto c’era buio pesto. Ma i ragazzi seguitavano a correre, a casaccio, picchiando di tanto in tanto la testa nei tronchi degli alberi, inciampando nei rami bassi, nell’erba folta, cadendo e rialzandosi. A un certo punto trafelati, si fermarono in uno spazio libero, nel quale piovevano i raggi della luna.
Si guardarono qualche tempo, soffiando: poi Ciuffettino, in tono lamentoso, domandò:
— Adesso, come faccio a tornare a bottega?
— A me lo dici? – ribattè Burchiello, stringendosi nelle spalle – che c’entro io?
— Come, che c’entri! E lo stracotto chi l’ha mangiato?
— Tu hai detto: proviamo...
— Tu l’hai detto.
— No, l’hai detto tu.
— Senti, Burchiello, non mi fare stizzire, perchè se no, lo sai, finisce male.
— Ci ho colpa io se ti sei lasciato scappare il gatto?
— Io mi sono lasciato scappare il gatto, ma se tu non fossi venuto a bottega a darmi quei bei consigli...
— Già l’ho sempre pensato che tu sei un povero figliolo...
— Bada come parli, veh!
— Lo sai che quando voglio dartele, non fo complimenti...
— Sentilo, oh! Poc’anzi ne hai buscate quanto un ciuco...
— Quanto un ciuco? Ma che, ti ci vorresti riprovare?
— Eh, perchè no?
Non dissero altro: si accapigliarono, e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un dieci minuti di quel lavoro, i due amiconi si lasciarono; Ciuffettino aveva la faccia tutta graffiata, e Burchiello era pieno di bernoccoli.
— E adesso, facciamo la pace! – disse Ciuffettino.
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Ora che non c’è più speranza di riacchiappare quel gatto birbone – propose Burchiello – torniamo a casa...
— E, sai, ci sarà da fare un miglio!...
— Colpa tua: se correvi meno!
— Bravo! Ma io correvo dietro al gatto!
— E io correvo dietro a te!
— Io, per stasera, a Cocciapelata non ci ritorno davvero!
— E i fochi del nipote del barbiere Tosacani?
— Ma a quest’ora sono stati belli e accesi...
— Bah! io voglio andare a dormire nel mio letto.
— Figurati! se torno a casa, il babbo gli è capace di rompermi il manico della granata su la schiena...
— Ma sai che è un bel tipo, quel tuo babbo!
— Capirai: il sor Teodoro sarà andato subito a raccontargli ogni cosa... Guai se ci penso! mi si rizzano i capelli su la testa... No, no, a casa per una settimana almeno non ci ritorno...
— Vieni via, grullo: ti proteggo io!
— Bella protezione! Grazie.
— Vieni, sì o no?
— No, no e no.
— Davvero?
— Davvero, davverissimo.
— Allora, buonanotte!
— Che... mi lasci solo?
— Eh! una volta che non vuoi venir via!
— Dopo avermi messo in questo imbroglio, mi pianti come un cavolo!...
— Ho sonno...
— Io, per me, dormo ai piedi di un albero.
— Eh! ma io non ci sono abituato, e avrei paura di buscarmi un raffreddore. E poi dicono che nella pineta, di notte, ci passeggi il lupo mannaro... Brrr... Vieni via anche tu!
— Non vengo, non vengo!
— Bada al lupo mannaro!
— Non vengo!...
— Bada alle infreddature!
— Addio!...
Burchiello si allontanò fischiettando. E Ciuffettino rimase fermo, nel mezzo della radura, con gli occhi al cielo stellato.
— Fidatevi degli amici! – borbottava – Eh! se invece di fare il monello avessi dato retta al babbo e a quel poveromo del maestro... ora sarei a casa, a mangiarmi una bella minestra di fagioli e una fetta di pane imburrata di sotto e di sopra... e la mamma mi farebbe le carezze, e il babbo mi racconterebbe la storia di quando Cocciapelata fu assalita dai briganti... Mah! è meglio non pensarci! E il sor Teodoro? Il sor Teodoro, se mi bastonasse, avrebbe ragione da vendere! Dio, quella bottega, quella bottega! Che rovina! Figuriamoci quando sarà tornato, e avrà visto... quella strage! Mi par di sentirli, gli strilli! Assassino, brigante...! E poi... via, dal babbo! – Senta, il su’ figliolo se lo deve riprendere... – Ma come! – S’immagini che mi ha fatto un danno di mille lire! Sono rovinato... anzi, spero che me le ridarà lei. – Io? neanche se rattopassi scarpe per cento anni di seguito potrei guadagnar tanto da far questa somma. Ah! birbone!... ah! monellaccio!... Mille lire!... – Ma che! di più! Duemila! Centomila! E poi mi ha fatto scappare il gatto, capisce! – Anche il gatto?... – Sicuro! – Vieni qui, manigoldo... vieni qui, che ti voglio far du’ carezze come ti meriti... vieni qui... E io, invece, sono qua, in mezzo al bosco, e ho fame, e ho sonno, e ho paura! Ossia: paura non si potrebbe dire, veramente: ma una specie di uggiolina... Non vorrei incontrarmi nel lupo mannaro...
Ciuffettino, con un tremito improvviso, si guardò intorno e orecchiò alcuni minuti. Si udivano ancora, nell’alto silenzio della notte, lontani lontani, i passi di Burchiello.
— Canaglia!... – riprese a bofonchiare – quando torno a Cocciapelata, te ne voglio dare un sacco e una sporta. Perchè è stata tutta colpa sua! Sicuro! chi ci pensava, a mangiare lo stracotto con le lenti? Chi ci pensava, dico io? E quelle patate... Come erano buone, veh, quelle patate!... Avevano un saporino d’aglio! – Sì, ma intanto eccomi nella pineta... condannato a viverci per una settimana almeno! Eh! chi si presenta su al paese? Se non mi vengono a prendere!... Ora, intanto, cerchiamo di dormire: perchè ho un sonno... un sonno... auf!... se non avessi il pensiero di quel maledetto lupo...
Dopo una pausa, e un’altra guardatina sospettosa all’ingiro, tentennando il capo:
— Ohe! Ciuffettino! o che sei diventato?... se anche tu ti vedessi venire incontro il lupo mannaro, non sarebbe mica il caso di spaventarsi! Gli faresti una bella riverenza, e gli diresti:
— Buona sera, signor lupo mannaro; come sta? sta bene? Allora, che mi farebbe il piacere di andarsene? Scusi, ma che vuole, io non ci sono avvezzo a trattare con i lupi mannari: perciò se lei non va via, vado via io... – E scommetto che il lupo mannaro sarebbe tanto bene educato da rispondermi: – Ma si figuri, signor Ciuffettino! le pare!... non voglio disturbarla! conosco le convenienze!... Me ne vado subito!... Arrivederla e buon riposo!...
Così borbottando il ragazzo si accomodò una specie di soffice giaciglio con delle erbe secche, e vi si buttò sopra, a pancia all’aria, chiudendo gli occhi e tappandosi le orecchie. Di tanto in tanto li riapriva, ma per un attimo. E si pigiava sempre più le mani contro le orecchie. Forse, se avesse potuto ficcarsi un paio di metri sotto terra, lo avrebbe fatto.
Nel bosco tenebroso non si udiva il fruscio di una foglia, il crepitìo di un ramo spezzato, il susurro di un animaletto notturno. Nulla. Ma Ciuffettino aveva paura. E tremava: e tremava: e dentro di sè continuava il famoso monologo.
— E se venisse il lupo mannaro, che ci sarebbe di male? Non ti mangerebbe mica! E poi, sono tutte storie... che raccontano le nonne di Cocciapelata per addormentare i bimbi cattivi... storie ridicole.
D’un tratto, un ululato minaccioso echeggiò nella radura, proprio vicino al nostro eroe, il quale si raggomitolò tutto, e si coprì di erbe e di fronde, quasi per nascondersi.
Ma all’urlo seguì una voce tremenda, che disse:
— Ciuffettino! sono il lupo mannaro! alzati, e vieni via con me!
Cap. VI.
Nel quale Ciuffettino vien portato dal lupo mannaro entro una sacca, fino alla capanna dell’Orca.
Ciuffettino non si mosse, non rifiatò.
E il lupo mannaro, con un altro ululato:
— Muoviti! a chi dico?... è tardi, e abbiamo da camminare un bel pezzo... ohe! Ciuffettino! ohe!...
Ma Ciuffettino si ostinava a non dar segno di vita.
— Curiosa! – borbottò il lupo mannaro, acciuffando una gamba del ragazzo, e lasciandola ricadere, di schianto — sembra morto! Ohe, Ciuffettino!... se ti alzi subito, quando arriviamo all’osteria, ti pago le fettuccine al sugo con le rigaglie.
— ...E il pomodoro! — aggiunse impensatamente, il nostro eroe: perchè bisogna sapere che le fettuccine con le rigaglie e il pomodoro erano sempre state la sua passione. Peccato che la mamma non le faceva che ogni capo d’anno, e i capo d’anno sono così rari, nella vita! È grassa se ci scappano una volta ogni dodici mesi!
Subito dopo aver lanciato quelle parole imprudenti, Ciuffettino richiuse la bocca, e tornò a fare il morto come prima: ma era troppo tardi: il lupo mannaro, sgranando gli occhiacci e ghignando, prese fra le zampe robuste il ragazzo, e se lo cacciò in una gran sacca che teneva a tracolla: poi, si rialzò su le zampe di dietro, e appoggiandosi ad un nodoso bastone, si addentrò nella tenebrosa foresta, gettando degli – umh! – umh! – formidabili, che svegliarono gli echi sopiti della notte.
Ciuffettino, di lì ad un poco, sporse il capo dalla sacca, e dopo matura riflessione si decise a dire qualche cosa, timidamente.
— Scusi.... signor lupo mannaro.... si deve andar lontano di molto?
— Ah! ora lo cacci fuori, il fiato! Brutto scimmiotto! Perchè non mi rispondevi prima? Ti costava fatica?
— Scusi... – ripetè il ragazzo – signor lupo mannaro... non si arrabbi, veh! Si deve andar lontano di molto?
— Eh! secondo! — rispose beffardamente il mostro — per me, gli è poco. Una quarantina di miglia, su per giù...
— Quaranta miglia!... ma che le pare? non posso!
— Oh! mi dispiace, caro Ciuffettino...
— Ma come fa ella a sapere che mi chiamo Ciuffettino?
— Lo so, perchè ho sentito dianzi quel tuo amico chiamarti a nome...
— Ah! Burchiello! non poteva acchiappar lui!
— Se acchiappavo lui, c’era il caso che perdessi te...
— E lei aveva proprio bisogno di acchiappar me?...
— Sì, perchè mi sei simpatico...
— Grazie mille. Ma senta, io quaranta miglia, creda, non le posso fare!
— E chi te le fa fare, babbuino? Le faccio io!...
— Ma gli è che il mio babbo mi aspetta!
— Aspetterà...!
— La mia mamma, anche!
— Aspetterà anche lei.
— Eh! ma c’è il caso che mi si freddi la minestra...
— E tu lasciala freddare.
— Almeno me le desse davvero, quelle lasagne con le rigaglie...
— Te le darò sicuro, le lasagne! sentirai che roba!... E ora, taci, o, se vuoi far meglio, dormi.
— Non ho più sonno.
— Allora conta quante pulci ballano nella saccoccia.
— Giusto! volevo dire: mi permette di camminare da per me? Mica per dir male della sua sacca, ma io sto meglio in piedi... libero...
— Eh! lo credo! Per iscapparmi! fossi matto!...
— E se scappo, lei mi raggiunge.
— Sì... ma se ti salta il ticchio di arrampicarti su di un albero? Allora? io non posso arrampicarmi, non mi riesce. No, no, da’ retta a me: è meglio che tu la faccia finita, e tu dorma...
— Ma sa che è un bel tipo, lei!
— O bel tipo, o brutto tipo, ti ripeto di farla finita.
— Ma io ho fame!
— Hai fame? – strillò il lupo mannaro, gettando fiamme dagli occhi. – Hai fame? te la do io, la fame! Sta’ zitto, Ciuffettino!...
— Voglio tornare dal babbo...
— È troppo tardi, mio caro: i ragazzi per bene, a quest’ora, non vanno a girare nei boschi...
— Ma io son pentito...
— È troppo tardi: e falla finita.
— No!
— Siii!...
Il lupo mannaro, per la rabbia, morse la cima del bastone, e si ruppe due denti.
— Brutta canaglia! – ripigliò, dando una zampata alla saccoccia – ora te ne avvedrai!
— Se mi riesce di scappare!... – bisbigliò Ciuffettino.
— Scapparee???... – ripetè il mostro, andando su tutte le furie: e si diede a correre per il bosco, a salti, come un immenso grillo, e divorò le miglia con una rapidità ed una agilità favolose. Ciuffettino, che teneva il capo fuori della tasca, si sentiva mancare il respiro per l’aria tagliata violentemente dal lupo, il quale filava con la velocità di una locomotiva.
Corri, corri, il bosco fu oltrepassato: si tagliò un vasto piano deserto, e di nuovo rieccoti un bosco. Corri, corri, anche quel bosco fu oltrepassato: e rieccoti un piano, poi un altro bosco.
Le ore passavano, e il lupo mannaro raddoppiava di lena, perchè voleva giungere a casa prima che l’alba ranciata sorgesse in cielo. Fatica il lupo non ne sentiva, ma fame, sì e di molta. Perciò, di tanto in tanto, dava certi sbadigli screanzati che rintronavano all’intorno, lugubremente, e facevano sussultare il povero Ciuffettino, il quale, a furia di sentirsi sballottare a quella maniera, aveva finito con l’appisolarsi, e di tanto in tanto sognava... sognava di trovarsi a tavola, con la mamma, con il babbo, mangiando le fettuccine al pomodoro, e il pane imburrato di sotto e di sopra... e tirando, di sotto la tavola, dei calci formidabili al vecchio Gigi... o pure sognava di andare ai burattini, e di esser chiamato dal burattinaio per assistere alle nozze cospicue di Florindo e di Rosaura... La sua simpatia, fra i burattini del Castello di Cocciapelata, era Arlecchino: ed egli sognava appunto di trovarsi accanto ad Arlecchino, di ridere e di far le caprióle con lui...
Ma, ad ogni sbadiglio del lupo mannaro, il povero figliuolo si destava di soprassalto, ed era così richiamato, bruscamente, alla terribile realtà.
Già le prime luci dell’alba cominciavano a baluginare in cielo, e di su i rami gli uccelletti squittivano, spollinandosi e ripulendosi per bene le alucce molli di rugiada.
— Signor lupo mannaro... mi farebbe la cortesia di darmi una mezza porzione di spezzatino? – bisbigliò, stropicciandosi gli occhi, il nostro amico – proprio, senta, lo stomaco mi va via.
— Lo dici a me!... – brontolò il lupo mannaro – e poi, dopo un gran respirone:
— Per fortuna, eccoci a casa.
— A casa di chi?
— A casa mia, toh!
— Ma io non ci voglio venire, a casa sua!
— Eppure ci verrai!
— Neanche se mi regala un chilogramma di cioccolata...
— Ci verrai!...
E quest’ultima volta, il lupo parlò con una voce che sembrava il rombo del tuono.
E di lì a un momento, arrivarono ad una capanna, tutta nera, con il tetto a sghimbescio, addossata a due alberi colossali.
Cap. VII.
In cui Ciuffettino giuoca un bel tiro al lupo e alla sua degna consorte.
Giunsero alla capanna.
Non appena il lupo mannaro ebbe ficcata la chiave nella toppa, si udì una voce brontolare:
— A quest’ora! a quest’ora si ritorna, vagabondo e bighellone!... Adesso ti accomodo io...
Il lupo mannaro tremava come una foglia, perchè per l’appunto – le debolezze sono così varie negli uomini... figuratevi nei lupi mannari! – della moglie aveva una paura indicibile. Aprì pian piano l’uscio, ed entrò, a testa bassa, trascinando le zampe, come un lupo condannato a morte.
— O che hai fatto, eh, brutto muso? – strillò la megèra, mettendosi i grandi pugni pelosi su i fianchi – che hai fatto, da ieri a sera? Sempre a gironzare di qua e di là, senza portare mai nulla di buono a casa. Già, me lo diceva la mamma quando ci fidanzammo: non lo sposare, non lo sposare, è un discolaccio senza voglia di far nulla...
— Senti, senti mogliettina mia bella – bisbigliò il brigante mellifluamente – questa volta almeno non devi sgridarmi... se tu sapessi che cosa ti ho portato!
Gli occhi loschi della vecchia scintillarono.
— Che cosa mi hai portato, eh, briccone? – chiese con intonazione più dolce.
— Questo! – disse trionfalmente il lupo: e acciuffando per la collottola il nostro Ciuffettino mezzo morto di paura, lo presentò alla sposa, che diventando tutto ad un tratto allegra abbracciò il lupo mannaro, e fece due piroette, battendo le palme come una bambina che vede un bel giuocattolo.
— Oh! che grazioso bambino! – disse, prendendo in braccio il ragazzo, e sbaciucchiandolo – bravo vecchio mio, ti perdono di aver fatto tardi... è stata una gran bella sorpresa!... Ma dico: avrai fame, eh?
— Giusto... volevo dirtelo...
— Ti avevo preparato la pasta con i fagioli, ma che vuoi, adesso è diventata pappa... Per oggi ti contenterai di un mezzo maialino lesso... domani – e questo lo pronunciò ammiccando – mangeremo meglio tutti e due!
Ciuffettino divenne livido: ma pure ebbe il coraggio di mormorare:
— Anch’io veramente avrei fame...
— Ha fame, ha fame, povero piccino! – disse la moglie del lupo, tutta flebile, carezzando il nostro eroe – bisogna contentarlo... oh!... com’è caruccio! e che ciuffo! Questo ciuffo, già, sarà meglio tagliarglielo...
Ciuffettino mandò un grido di disperazione.
— No!... no, sentite, signora lupa!... non mi tagliate il ciuffo, per carità; sarei capace di morirne di crepacuore! Lasciatemi stare come sono... Anzi: se mi rimandaste a casa?...
— Ma dove stai di casa?
— È un ragazzo di Cocciapelata. – concluse il lupo mannaro – Moglie mia: si mangia o non si mangia?...
Ed eccoli tutti e tre a tavola. Il lupo mangiava, ma Ciuffettino, a malgrado dello spavento, divorava addirittura. E pure la moglie del lupo lo fissava con certi occhi che avrebbero levato l’appetito al conte Ugolino!
— Ma sapete che siete una gran bella donna!... – esclamò, dopo aver spolverato due piatti di maiale allesso con patate, il nostro amico Ciuffettino, rivolto alla vecchia strega – avete una carnagione! e un naso..! Non lo faccio per farvi un complimento, Dio me ne guardi: ma una bella donna come voi, non la si trova a girare il mondo quant’è tondo...
La megera si ringalluzzì, perchè ad esser bella ci teneva.
— Lo vedi? – gridò, in tono di rimprovero, allo sposo – tu che dici sempre che invecchio!... c’è invece questo degno ragazzo che mi trova bella... bravo! si vede che hai ingegno! Come ti chiami?...
— Ciuffettino!
— Bravo, Ciuffettino! Ecco un figliuolo che, quando si trova in faccia ad una signora veramente bella, non ha nessuna vergogna a dichiararle: siete bella!
— E poi dovete esser tanto buona...
— Sì, non sono neanche cattiva...
— Insomma, via, siete una perla!
— Tesoro di ragazzo! Aspetta, ti vado a prendere una zocca d’uva passa... sentirai com’è buona...
Il lupo sogghignava.
— È un furbo, Ciuffettino! è un furbo matricolato!
— Mandiamolo addirittura in soffitta, dove c’è l’uva passa, a monti... Vai, vai pure in soffitta, tesoruccio di mamma: e mangia più uva che puoi... tanto ci si vede perchè è l’alba...
Ciuffettino salì la scaletta di legno che portava in soffitta: ma, subito dopo, cavandosi le scarpe, ridiscese pian piano fino alla cucina, ed ascoltò, trattenendo il fiato, quello che il lupo e la moglie dicevano.
— Che vuoi! – esclamava la vecchiaccia, rosicchiando un osso accanitamente, per facilitarsi la digestione – quel bambino mi è simpatico.
— Perchè ha detto che sei una bella donna... – ripicchiò il lupo, con uno sberleffo.
— Già, tu sei sempre stato un marito ignorante e non so come abbia fatto a volerti tanto bene.
— Dunque come lo cuciniamo, domani, quel ragazzo? – fece il lupo, cambiando discorso.
— Stammi a sentire: io direi di metterlo in istufatino, con i funghi: è appunto tenero e grassoccio, e farebbe un’eccellente riuscita...
Ciuffettino ascoltando queste parole, tremò per tutte le membra e fu lì lì per isvenire.
— Credi? – disse il lupo, accendendo la pipa – io invece sono sicuro che infilato allo spiedo...
— Tu non ti intendi di cucina, sei un asino!
— No: sono un lupo.
— Mettiamolo in padella...
Ciuffettino, fra sè, con le lacrime agli occhi, bisbigliò:
— Allora, se mi mettono in padella... son fritto!
— Che padella! Io preferisco con gli spinaci.
— Con i funghi!
— Con gli spinaci!
— Zitto, che se no ci sente... e io non voglio che ci senta; poverino, non deve sapere nulla di nulla, lui.
— Eh! ma bisogna pure che lo sappia!
— No. Gli faremo bere quel vino che tu hai preparato per quando soffri d’insonnia...
— Quello con la marca gialla? Un buon bicchiere lo farà dormire tre giorni di seguito...
— Sicuro, toh!
— Fingeremo di invitarlo a bere con noi...
— E così berrò anch’io, ma di quello bono... stasera ci ho una sete...!
— Ciuffettino!... Ciuffettino!
Il nostro eroe risalì in soffitta, e affacciandosi alla scala, domandò in tono di voce tranquillissimo:
— Che volete, mamma lupa?
— Prendi un paio di bottiglie... che si fa un po’ di baldoria...
— O dove sono?
— Vicino ai cesti dell’uva...
— Ah!..
— Prendi una bottiglia di quelle con la marca gialla, e una di quelle con la marca rossa...
— Non ci vedo, aspettate...
Ciuffettino andò presso alla finestròla della soffitta, dai vetri della quale filtrava la melanconica luce dell’alba, e guardò le due bottiglie che aveva preso a casaccio, dal mucchio; portavano appunto la marca rossa e la marca gialla: allora le staccò tutte e due e le scambiò, riattaccandole con del pane masticato.
— Dunque? – berciava la vecchia, cominciando ad infuriarsi.
— Eccomi.... eccomi.... scusate... ho inciampato...
— O bravo! – disse il lupo, stappando le bottiglie: – adesso staremo allegri!
— Credi, Ciuffettino, che noi ti vogliamo un gran bene! – sospirò la moglie del lupo, facendo gli occhi di triglia fradicia.
— E io!... – disse Ciuffettino porgendo il proprio bicchiere al lupo mannaro, che glie lo riempi del vino della bottiglia gialla. – Io vi voglio un bene dell’anima, a tutti e due! Alla vostra salute!
— Alla tua! – risposero i due birbaccioni, alzando i bicchieri... colmi dell’altro vino.
— Che possiate campar mill’anni!
— E anche te, Ciuffettino!
La vecchia riempì ancora il proprio bicchiere, e quello del marito: poi disse con voce spenta, e con un sorriso bonario, al nostro eroe:
— E tu non bevi? Non far complimenti, sai, gioia di mamma!
— Vi pare!... – e giù... Ciuffettino tracannò un altro bicchiere.
— E adesso va’ a dormire! – comandò il lupo mannaro al ragazzo – Nel nostro letto ti troverai benone...
— Giusto! va’ a letto... amoruccio mio!
Ciuffettino non se lo fece dire due volte.
Andò nella camera vicina, che era la camera da letto dei due sposi, e si ficcò vestito sotto le coltri, aspettando ansioso.
Il lupo mannaro e la megera, in cucina, sbadigliavano screanzatamente, e mugolavano.
Di lì a un quarto d’ora, dormivano tutti e due come due marmotte, e russavano in modo così sfacciato, che, intorno alla capanna, per la paura, non c’era più un cardellino o un’allodola a pagarli un milione.
Cap. VIII.
In cui Ciuffettino si trova senza volerlo in una città di sapienti.
Allora Ciuffettino, piano piano, in punta di piedi, trattenendo il respiro, scese dal letto, traversò la cucina, fece due boccacce al lupo mannaro e alla degna consorte, tirò un calcio al gatto, andò all’uscio, lo aprì... e si precipitò fuori, nella foresta.
Tra gli alberi altissimi penetravano i primi raggi del sole fulgido.
Il ragazzo, aspirando con gioia la fresca aria del mattino, e sentendosi tutto allegro per aver scampato il tremendo pericolo, si diede a correre a gambe levate per i sentieri del bosco. Di tanto in tanto, anzi, faceva anche delle capriòle e dei salti mortali.
Alle volte, gli pareva di sentire un rumore di passi affrettati, e un fruscìo di fronde smosse: ma erano paure inutili; che il lupo stava dormendo la grossa nella sua capanna, e per un paio di giorni almeno non l’avrebbero destato nemmeno le cannonate.
Al pensiero della bella sorpresa che attendeva il lupo e la moglie al loro risvegliarsi, Ciuffettino non poteva trattenere delle risatine di contentezza.
Corri corri, Ciuffettino uscì dalla foresta e si trovò in un vastissimo piano, sparso di campi coltivati, meravigliosi di verde nel trionfo della luce del sole divino.
Il ragazzo si inginocchiò su l’erba e congiungendo le manine, alzò gli occhi e il ciuffo al cielo, e mormorò:
— Grazie, buon Dio, di avermi salvato!... forse sarà stata la mia mamma a pregare per me... perchè io non merito tanta bontà! Ma adesso torno da lei, e le chiedo perdono di tutto... e anche al mio babbo, chiederò perdono... e tornerò a lavorare...
Si rialzò, e volgendo in giro gli sguardi credette di riconoscere una stradicciòla bianca, fiancheggiata di siepi e di alberelli.
— Sicuro! quella è la strada che dal mare va a Cocciapelata... Oh! bella! e come mai l’ho ritrovata così presto, dopo aver fatto tante miglia da una parte sola?
E si mise in cammino.
Però, credendosi vicinissimo a casa, il ragazzo sentì sfumare a poco a poco tutti i suoi buoni propositi come nebbia al sole.
— Ora, ho bell’è capito... mi toccherà a ritornare dal sor Teodoro... a tirare il mantice... se pure non voglio andare a fare il garzone di bottega dal farmacista... o se non torno a scuola... Bel divertimento!... A ripensarci bene, c’è poco da stare allegri. Beato chi può girare il mondo, libero di sè, senza pensieri e senza bisogno di lavorare... Almeno si vedono dei paesi nuovi, e ci si diverte... Auf! Gran brutto destino, quello di noi altri ragazzi...
Cammina, cammina; il nostro eroe ad ogni svolto della via, diceva, con un palpito di cuore: – ci sono – e invece non arrivava mai. Cocciapelata non compariva. Ciuffettino provò un certo sgomento. Com’era lunga quella via, e quanto silenzio da per tutto!
Alla fine, eccoti apparire, in fondo in fondo alla strada, delle mura merlate, delle case, una selva di comignoli che gettavano delle colonne di fumo nero al cielo, e delle cupole.
— Non è Cocciapelata di certo – pensò Ciuffettino – ma è una città, e siccome è una città, laggiù ci saranno degli uomini, e siccome ci saranno degli uomini, qualcuno mi darà da mangiare e da bere!
In pochi minuti giunse alla porta della città sconosciuta.
Sarebbe entrato se, d’improvviso, un omaccione alto quanto un campanile non fosse sbucato fuori da uno sgabuzzino presso la porta, e non l’avesse preso per le gambe, come un fantoccio, facendo un brutto cipiglio, e susurrando con voce straordinariamente fioca:
— Chi sei? Dove vai?
Ciuffettino rispose subito a voce alta:
— Sono Ciuffettino.
— Parla piano, Ciuffettino...! Ciuffettino...? non conosco questa roba!
— Non sono una roba, io: sono un ragazzo.
— Va bene, ma non ti conosco!
— E neanch’io conosco voi!
— Parla piano, ti dico! E dove vai?
— A casa. Ma che dorme qualcuno, qui vicino?
— Ho capito! – disse ad un tratto l’individuo, rimettendo in terra il ragazzo – sei venuto qui per studiare...
— Io???...
— Eh! che cosa vuoi che venga a fare un bambino alla Città dei Sapienti? Bravo: mi congratulo, bella cosa istruirsi! però bada di far poco rumore con le scarpe, camminando...
— Ma voi chi siete? che fate?
— Io? sto a guardia della porta, perchè non entrino i seccatori in città. Addio, ragazzo, che gli studi ti sieno leggeri!
— Ho bell’e visto! questo non è un paese per me – disse Ciuffettino, addentrandosi nelle viuzze deserte e silenziose della città. E intanto leggeva – alla meglio, perchè quel monello non era ancora arrivato a leggere correntemente, figuratevi! – i manifesti che tappezzavano le cantonate. Quei manifesti portavano delle scritte su questo genere:
ABBASSO L’IGNORANZA!
LO STUDIO È LA SORGENTE DI OGNI BENESSERE UMANO.
CHI NON AMA DI ISTRUIRSI NON È DEGNO DI VIVERE!
VIVA LA GRAMMATICA!
SOLTANTO CON LO STUDIO L’UOMO PUÒ INNALZARSI A DIO
Ciuffettino scrollava il capo, scandalizzato da quelle... eresie. E brontolava:
— Non vedo l’ora di andarmene, da questa brutta città!.. Appena ho mangiato qualcosa, scappo; quest’aria mi fa male!.. Che che!.. Ci sarebbe da diventar tisici in una settimana!...
Lemme lemme, parlando con se stesso, Ciuffettino giunse ad un crocevia dove si trovavano molti fanciulli, pallidi e silenziosi, seduti su le gambe, accovacciati, sdraiati in terra, intenti a consultar volumi, pergamene, papiri. Alcuni guardavano degli oggetti col microscopio: altri, armati di enormi canocchiali esploravano il cielo azzurro: altri ancora sfogliavano lentamente dei monumentali libri in cartapecora dalle pagine ricoperte di grossi caratteri strani. Tutti poi sembravano immersi in profonde meditazioni.
Ciuffettino ristette, stupito. Ed il suo primo pensiero fu:
— Perchè quei bambini non fanno il chiasso?
E il secondo:
— Studiano... certo! Ossia: fanno quello che io non ho mai fatto. E me ne trovo bene. Vedi che faccie che hanno!
Si accostò ad un fanciullo e chiese:
— Oh cosino!., o che leggi, le novelle delle Fate?
Il bambino lo fissò con lo sguardo profondo e rispose lentamente:
— Leggo la storia greca. E tu che fai? Vuoi leggerla anche tu?
— Io? io vorrei mangiare.
L’abitante della Città dei Sapienti si rituffò nei suoi studi.
Allora Ciuftettino si rivolse ad un altro, che era tutto occupato al microscopio.
— Mi faresti il piacere di indicarmi l’osteria più prossima?
Il fanciullo cavò pigramente gli occhi dall’apparecchio, e bisbigliò:
— Qui non ci sono osterie. Se vuoi andare a scuola...
— Ma io mi sento tirare lo stomaco...
— Qui non si mangia che di sera: il giorno si lavora. Se vuoi andare a scuola...
— A scuola, neanche se m’impiccano! – strillò inviperito Ciuffettino, e continuò il viaggio.
Ed eccolo nella gran piazza della città, dove gli uomini sapienti erano quel giorno riuniti per istudiare nientemeno che la quadratura del circolo. Eh! non fate smorfie voi altri: dico proprio la quadratura del circolo.
Ciuffettino, appena vide quel gruppo di scienziati, si pose a ridere sgangheratamente.
Cap. IX.
Nel quale Ciuffettino restituisce... per forza l’«Elixir di lunga vita» che il professore Sotutto gli ha offerto generosamente.
A dir la verità, anche voi altri, bambini miei, vedendo quegli illustri scienziati, avreste riso un pochino.
Figuratevi dei vecchi lunghi, magri, sparuti, con delle grandi barbe fluenti, bianche e giallastre, con dei brutti nasi pieni di bitorzoli, con degli occhiali spaventosi, e poi, vestiti di certe lunghe cappe nere ricamate in oro, con dei cappelli a cono altissimi e dei guantoni verdi... Sembravano tanti morti in permesso, vestiti in maschera.
Sul suolo di cemento della piazza era stato disegnato con del carbone un ampio circolo. E i sapienti andavano entro a quello tracciando altre linee e altri disegni capricciosi, adoperando compassi, seste gigantesche e penne stilografiche mostruose Tutti disegnavano, accumulavano cifre su cifre, trinciavano l’aria con i loro arnesi, facendo segni cabalistici, ma nessuno parlava.
Quell’alto silenzio venne turbato a un tratto da Ciuffettino.
I dotti, sentendo le risate del ragazzo, lasciarono per qualche istante le ricerche tormentose del grande problema.
Erano tutti indignati. Chi poteva permettersi..? Uno dei vecchioni, scoprendo il nostro eroe, gli corse incontro, emettendo delle piccole grida gutturali, lo acciuffò per la collottola, e alzandolo all’altezza del naso, domandò, stizzosamente:
— Di dove vieni? Da quale scuola scappi? Perchè ridi?
Ciuffettino, benchè la situazione fosse tutt’altro che allegra, continuò a sghignazzare. Non poteva tenersi, proprio!
— Ah! tu seguiti a ridere! – aggiunse lo scienziato, tentennando il capo in atto di minaccia – devi essere un ignorantello della campagna!... Adesso la voglia di ridere te la caverò io...
— O guarda! – disse Ciuffettino – che colpa ci ho io se avete quel naso che pare un peperone?
— Al cospetto di un uomo che da duecento anni si affatica intorno ai sublimi quesiti della natura, e che ha dato al mondo i frutti portentosi del suo genio, tu osi sghignazzare?...
— Duecento anni? – esclamò Ciuffettino, meravigliato – voi avete duecento anni?.. li portate bene... Ve ne davo un centinaio solamente...
Il dotto trascinò nel circolo dei colleghi il ragazzo, e lo presentò all’assemblea con queste parole:
— È un povero idiota... una specie di minuscola scimmia... bisognerà istruirlo!...
Tutti guardarono curiosamente Ciuffettino, come se fosse stato un animaletto di nuovo genere.
— Comincieremo a mandarlo alle scuole inferiori – proseguì il solito scienziato.
— Senta, signor... signor? – chiese Ciuffettino.
— Mi chiamo Sotutto.
— Senta, signor Sotutto: io andrei volentieri a scuola, ma a pancia piena...
— Che sciocchezza! Io, per esempio, non ho mangiato da sei mesi, piccolo ignorante!
— E io da dieci mesi e mezzo! – ribadì un altro con uno sbadiglio.
— Beati loro! – disse Ciuffettino – io, invece, non mangio da stamattina, e mi sento languido, languido...
— A te deve bastare, per adesso, che io ti spezzi il pane della scienza... – riprese a dire il professore Sotutto.
E Ciuffettino, da quell’asino che era:
— Il pane della scienza... è bianco o nero? perchè, dico la verità, preferisco il bianco...
Il professore levò le mani al cielo.
— Che abisso di ignoranza! Vediamo: comincieremo con le scienze esatte. T’insegnerò l’aritmetica. Conosci la tavola pitagorica?
E Ciuffettino:
— Conosco soltanto la tavola... dove si mangia.
Il sapiente emise un gemito.
— Oh! supremo idiotismo! E dimmi, animaletto, sapresti tu estrarre da un numero qualunque la radice quadrata?
— Io le radici non le so estrarre, ma le so mangiare con il lesso...
— Lo udite? lo udite? – sbraitò il povero professor Sotutto, furibondo, ai colleghi mezzo svenuti per l’orrore. – Che ne dobbiamo fare di questo scellerato?...
— Pietà – supplicava Ciuffettino, impaurito – fatemi tornare dalla mamma!.. Insegnatemi la strada di casa!... E se avete un briciolo di cuore, datemi almeno una fetta di panettone...
— Panettone? – ripetè il professore. – Che c’entra? Non comprendo. È forse il nome di tuo padre?
— Ho fame!
— Con questi bisogni volgari non ti riuscirà mai di elevarti alle vette eccelse della scienza. Non troverai, certo, la quadratura del circolo!
— Pazienza: a me basterebbe di trovare... due ova al tegame!
Lo scienziato riflettè a lungo.
— Ma se ti do da mangiare, studierai, dopo? – chiese con voce raddolcita.
E Ciuffettino:
— Figuratevi!... Datemi da mangiare e vedrete. L’ho sempre detto, io, che di uomini come voi ce ne sono pochi!... E vi voglio un bene dell’anima! Siete la mia seconda madre!
— Silenzio: seguimi!
Si incamminarono verso la casa del professor Sotutto: ma il vecchio procedeva così lentamente che ci vollero quattro ore e trentacinque minuti per arrivarvi. E in tutto non erano che duecento metri di strada! Ciuffettino si sentiva svenire.
Per andare dal portone alle scale ci vollero trenta minuti buoni.
— Auf! non ne posso più!... – disse il ragazzo, con le lacrime agli occhi.
— Calma, figliolo: sono vecchio e non mi riesce più di correre. E poi... c’è tempo a tutto.
Giunsero al primo pianerottolo che era già notte fatta.
— O quanti piani ci sono ancora? – bisbigliò Ciuffettino.
— Pochi, ragazzo mio: dodici soltanto.
— Allora muoio per istrada!...
— Calma, ragazzo... calma...
— Ma io ho fame!...
Ciuffettino per la bizza si diede dei pugni sul capo.
A mezzanotte erano al sesto piano.
— Sentite veh, fra poco mi butto a sedere, e non mi muovo più – minacciò il ragazzo, esausto.
— Fa’ pure il tuo comodo, ragazzo mio: d’altronde io son vecchio, ho duecento anni, e non posso mica volare... Quando aveva la tua età, ero capace di far tutte le scale in cinque ore solamente...
All’alba arrivarono al dodicesimo piano. Il dotto ficcò la chiave nella toppa, aprì l’uscio ed entrò, seguito dal nostro eroe che boccheggiava.
Nell’anticamera il vecchio, sedendosi su di una poltrona, mormorò:
— Siedi.
Ciuffettino obbedì, chiedendo:
— Perchè debbo sedere?
— Non bisogna far mai nulla senza riflettere. Che cosa siamo venuti a fare, qui?
— A mangiare, toh!
— Allora riflettiamo se dobbiamo mangiare per davvero. Il sapiente non imprende alcuna cosa senza prima pensarci due volte.
— Auf!
— Calma, figliolo: pensa che non sono più un ragazzo, io...
— Sfido! avete duecent’anni sul groppone, e ve li siete spesi proprio benino!
Quattro ore dopo passarono nella sala da pranzo.
— Finalmente! – disse Ciuffettino, sedendosi a tavola, mentre il vecchio apriva un picciolo armadio incastrato nella parete, e ne estraeva due grossi bicchieri e un paio di bottiglie di forma bizzarra. Il professor Sotutto versò nei bicchieri il liquido delle bottiglie, mescolandolo: poi ordinò a Ciuffettino:
— Mangia!
— Che cosa? questa è roba da bere...!
— Questo è il mio cibo: siccome ho perduto tutti i denti, mi nutro con l’Elixir di lunga vita.
— Che brutto colore e che pessimo odore! – brontolò il nostro eroe, tappandosi il naso con le dita, e trangugiando il liquido misterioso come se fosse stato olio di ricino.
— Ti piace? – chiese il vegliardo, che nel frattempo aveva vuotato ingordamente il proprio bicchiere, e si stava leccando i baffi. – Eccellente, vero?
— Buonissimo... – balbettò Ciuffettino: e, alzandosi su la sedia, in una contrazione dolorosa dello stomaco... restituì su la tovaglia candida l’Elixir di lunga vita.
— Com’è buono... ohi, ohi...
Il vecchio, livido, puntò lentamente il dito lungo ed ossuto verso Ciuffettino.
— Che hai fatto!!...
— Eh!... in fin dei conti, abbiate pazienza, bella educazione di invitar le persone a bere certa roba...
— Tu... osi?!...
— Sì – aggiunse il ragazzo con fuoco – e adesso, ho più fame di prima! Voglio una coscia di pollo o una fetta di mortadella!
— Bene!
Il professor Sotutto prese Ciuffettino, se lo mise sotto il braccio, mugolando, e lo portò per le vie tranquille della Città dei Sapienti, fino alla porta. Costì lo riconsegnò a quella guardia che conosciamo, esclamando:
— Mettete fuori della città questo ignorantello! E se ritorna, prendetelo a calci!
La guardia scaraventò il fanciullo, come se fosse stato una palla di gomma, in un prato vicino.
— Sono morto! – pensò il nostro amico – addio, mamma! addio babbo!
E, credendosi morto, si pose a dormire tranquillamente. Quando si svegliò, il sole era alto nell’orizzonte purissimo.
Cap. X.
Dove Ciuffettino dichiara di esser figlio di un banchiere, e poi accetta di affogare Melampo... per quattro soldi e un po’ di aleatico.
— Ecco – bofonchiava Ciuffettino, allontanandosi dalla Città dei Sapienti – che cosa tocca a un ragazzaccio svogliato e ignorante come me!... E intanto, così, non ho mangiato! E mi sta bene, ih! ih! ih! perchè se avessi obbedito il babbo... ed il maestro... Oh... ma se faccio tanto di tornar a casa, quant’è vero Iddio, mi metto a lavorare, e divengo un buon ragazzo sul serio. E i miei genitori dovranno piangere di gioia, dovranno...! Un giorno, poi, quando sarò grande, troverò un bell’impiego, e guadagnerò i denari a palate... E per le vie di Cocciapelata tutti diranno: quello era Ciuffettino... quel monellaccio... non par vero! adesso è il presidente del Consiglio dei ministri... Che ingegno! E di tutto il danaro che avrò, che ne farò? Farò, prima di ogni cosa, un vestito al mio babbo, tutto d’oro e d’argento: alla mia mamma, povera donna, comprerò un paio di buccole con delle pietre lucenti come il sole: e io non mangierò che pasticcini alla crema e dormirò in un letto tutto di panna montata, con i cialdoni per guanciali... Oh! ecco un mulino...
Un omuncolo se ne stava su la porta del mulino, con le mani dietro le spalle, lanciando nell’aria azzurra e luminosa il fumo di una vecchia pipa di gesso.
— Quell’omino! oh! quell’omino? che mi dareste, per piacere, un po’ di pane, un po’ di salame e un po’ di burro?
— Ti contenti di poco, figlio mio – disse l’omino, ridendo – ma perchè, di grazia, dovrei darti il pane, il salame ed il burro?
• Toh! perchè, mi sento appetito!
— Ma io, quando mi sento appetito, non vengo mica a mangiare a casa tua!
— Cotesto gli è vero – rispose Ciuffettino tutto mortificato – ma io credevo...
— Se vuoi questa roba, guadagnatela!
Ciuffettino fece una smorfia.
— Come ho da fare?
— Te lo spiego subito; per l’appunto stamattina mi si è guastata la macina del mulino: aiutami ad accomodarla...
Ciuffettino fece un’altra smorfia.
— Eh!... ma cotesti son lavori da facchini – disse, tentennando il capo. – Che ti pare che io possa...?
— Allora, caro milionario – rispose sogghignando il mugnaio – tienti pure la tua superbia e io mi terrò il mio pane...
— Bella carità!
— E tu, non ti vergogni, alla tua età, sano e svelto come sei, a non fare nulla?
— Ma io le macine non le ho accomodate mai, e non voglio sciuparmi le mani con gli arnesi.
— Povero grullo!
— Sarò un grullo, ma...
— Il tu’ babbo che cosa fa, scusa?
— Il mi’ babbo? – e il ragazzo divenne rosso come un pomodoro – Fa... fa... il banchiere...
Il mugnaio diede in una risataccia fenomenale.
— Il banchiere! ma deve aver fallito, a quel che sembra...
— Come sarebbe a dire? – chiese tutto impermalito Ciuffettino.
— Sarebbe a dire, che a guardarti le scarpe si capisce subito che non sei figlio di un banchiere...
— Gua’... le scarpe sono scarpe di campagna.
— E tu sei un bugiardello. Animo: vuoi, o no, aiutarmi ad aggiustare la macina? Per l’appunto il mio nipote gli è andato al paese... se mi dai una mano, sarai contento. Assieme al pane con il salame ci metterò mezzo litro di vino dolce...
— Che è, aleatico?
— Appunto aleatico!
Ciuffettino alzò gli occhi al cielo, mandò un sospirone, e disse lamentevolmente:
— Vi aiuterò... basta che non mi facciate faticare troppo...!...
Ed entrarono nel mulino.
Si trattava di sgobbare, e per bene: perchè si era rotto un perno della ruota della macina.
Ciuffettino, per un poco, cercò di essere utile all’omuncolo, che, sudando, soffiando, bestemmiando, tirava martellate e piantava chiodi che pareva il castigo di Dio: ma poi, stanco, si buttò a sedere per terra, e disse, incaponito:
— No! questo non è il mio mestiere! preferisco fare l’avvocato!
Allora il mugnaio gli dette il pane solo; e poi, sempre sogghignando, gli disse:
— Se vuoi guadagnarti il pane, il salame e il vino... senza faticare... ti offro un altro mezzo. C’è Melampo che è vecchio, è pieno d’acciacchi, e mi dà impiccio... Ammazzarlo da me non posso... mi farebbe male... ci ho il cuore buono, io... potresti affogarmelo tu... nel fosso vicino... È una cosa da nulla: gli attacchi un sasso al collo, e lo butti nell’acqua... E poi ritorni, e io ti darò da cena, e ti regalerò quattro soldi.
Ciuffettino si grattò forte forte la zucca.
— Ma io, questo signor Melampo non lo conosco...
— È il mio cane... che adesso mangia il pane a tradimento...
— Ah! si tratta di un cane!
— Sicuro, toh! che credevi?
— Mi proverò: ma vi confesso che neanche questo mestiere mi piace...
— Se non sei contento, vattene.
— Mi proverò, vi dico!... Che brutto carattere che avete, caro omino!...
E il mugnaio condusse il ragazzo vicino al casotto di Melampo. Melampo era un vecchio cane da pastore, che aveva perduto il pelo e le illusioni della vita a furia di far la guardia al padrone. Adesso gli erano rimasti due denti, con i quali non poteva masticare neanche la pappa bollita, e un occhio solo, perchè l’altro glie l’aveva chiuso un cacciatore con una impallinata. Non gli riusciva più di abbaiare per una laringite cronica, che lo affliggeva da qualche anno, e non poteva camminare per via di una sciatica a una zampa che lo faceva orribilmente soffrire. Passava il tempo a rimpiangere i bei giorni della gioventù, e intanto lasciava che di notte le astute faine penetrassero nel pollaio e facessero strage dei polli del mugnaio.
— Questo è il cane che devi affogare – mormorò l’omuncolo, passando una corda al collo della povera bestia, e offrendo un capo della corda a Ciuffettino – va’ e fa presto... pensa alla cena... all’aleatico e ai quattro soldi.
Ciuffettino, mogio mogio, trascinandosi dietro Melampo, s’avviò, per un sentieruolo che serpeggiava tra i campi, verso il fosso del mulino.
Cap. XI.
Nel quale Ciuffettino si commuove alle lamentele del vecchio Melampo, e fa a meno della cena promessagli dal mugnaio.
A un certo momento, Ciuffettino udì una voce dolente, che, tra un singhiozzo e l’altro, mormorava:
— Bella ricompensa dei servizî resi!... ah! mondaccio ingrato!
Il nostro eroe si guardò intorno, ma non vide nessuno.
— Si vede che questa voce me la sono sognata io – disse il ragazzo, crollando il capo; e tirando la corda: – Via, Melampo! Però, in fondo, mi dispiace di affogare questo povero cane... che non mi ha fatto mai nulla... Coraggio, Ciuffettino! pensa all’aleatico e alla cena... l’ha detto quell’omino che ride sempre...
E riecco daccapo quella voce lamentevole che brontolava:
— Dopo che io gli ho salvato tante volte la casa dagli assalti dei briganti...
Ciuffettino si fermò: guardò in cielo, guardò in terra, si rivoltò su sè stesso una diecina di volte... e rimase come prima.
Allora, facendo spalluccie:
— Bah! si vede che questa voce me la sono sognata io.
Erano al fosso che travolgeva le acque tumultuose nell’angusto letto, con un fragore monotono e sinistro. Il ragazzo ebbe un brivido:
— Povera bestia... che brutta fine! eh! se non ci fosse di mezzo la cena...
— Per carità, Ciuffettino, salvami... – disse la solita voce.
Questa volta Ciuffettino capì. Era Melampo che parlava!... Allora, mettendosi a sedere su di un sasso coperto di musco, il fanciullo disse al cane, che si era subito accovacciato ai suoi piedi, implorando:
— Che vuoi, Melampo mio! se stesse in me, ti lascerei campare questi altri pochi giorni che ti restano... Ma è il mugnaio che vuole la tua morte. E mi ha promesso tante belle cose se ti butto nel fosso... l’aleatico... il salame... il vino... quattro soldi... e se tu sapessi – qui Ciuffettino fece un grande sbadiglio – che fame che ho, e che miseria che mi rimpasto! Quel po’ di pane di dianzi non mi ha toccato nè pure un dente. Con quei quattro soldi posso ritornare a casa... Perchè, mio caro Melampo, devi sapere che io sono un ragazzo sperduto: e se mi riesce di tornare a casa...
— Ciuffettino mio, abbi pietà della mia vecchiaia...
— Melampo, senti, non posso...
— Te ne sarò riconoscente...
— Non posso...
— Pensa che alle volte, una buona azione fa perdonare molti falli...
— Eh! eh! per un cane non parli male, Melampo mio. Credi che al pensiero di doverti buttare nel fosso mi vien da piangere...
E Ciuffettino si asciugò una lacrima.
Allora Melampo, attaccandosi ad un tenue filo di speranza:
— Vedrai che un giorno sarai contento di non aver dato retta a quel cattivo e sconoscente padrone... se tu sapessi quanto mi ha fatto soffrire, e quanto pane duro mi ha fatto mangiare! Scommetto che senza quel pane a quest’ora avrei ancora tutti i denti... Tu devi esser buono di core. Ascoltami... via.....
Ciuffettino si commosse. Sciolse il cane, e accarezzandogli il muso, esclamò:
— Farò a meno di cenare, per istasera, e ti salverò la pelle. Potrei anche tornare al mulino, e dire di avere eseguita la commissione... ma dire una bugia di questo genere mi ripugna... Di bugie ne ho dette già troppe.... Pazienza: la Provvidenza mi aiuterà.
Melampo, in un impeto di gioia, riacquistando per un attimo la vigoria della giovinezza, si rizzò su le zampe posteriori, e abbracciò il bambino, lavandogli la faccia a furia di linguate.
— Caro Ciuffettino! Dio te ne renda merito!
— Io vorrei ritrovar la strada di casa, ecco: non domanderei altro!
— Ma dove vuoi andare?
— A Cocciapelata!
— Cocciapelata è lontana, lontana... miglia e miglia...
— A Cocciapelata c’è il mi’ babbo!
— Vieni: io ti guiderò!
— Tu? vecchio e acciaccato a quel modo?
— Eh! ma ora ci ho una forza nuova! Andiamo! E sai che cos’è che me la dà, questa forza?
— Che cos’è, Melampo?
— La riconoscenza!
Il bambino e il cane si posero in via. E quella notte, l’uno e l’altro dormirono, a pancia vuota, in un pagliaio abbandonato, mentre la luna splendeva in cielo, e i grilli cantavano fra le alte erbe imperlate di guazza.
Cap. XII.
In cui Ciuffettino fa la conoscenza del terribile Spellacane, soprannominato Attila flagello dei burattini.
Il giorno dopo, verso il tramonto, Ciuffettino e il cane giunsero ad un crocicchio, al quale mettevano capo quattro strade. Una di queste, innalzandosi su le pendici de’ colli, serpeggiava e si perdeva in alto, fra il verde delle piante.
Il cane la indicò a Ciuffettino.
— Ecco – disse.
— Che cosa?
— La via di Cocciapelata.
— Oh! guarda! ci siamo di già... – mormorò il bambino, sorpreso.
— Sicuro: e fra un paio d’orette, camminando lesti, arriviamo a casa tua...
Ciuffettino si grattò un orecchio.
— Un paio d’ore sole?
— Poco più, poco meno.
— Senti, senti!
E ci fu un lungo silenzio.
— Andiamo? – fece il cane. – Per essere un bambino sperduto, hai una bella fretta di rivedere il tu’ babbo e la tu’ mamma!
Ciuffettino si diede un’altra buona grattata all’orecchio.
— Egli è, vedi, che per l’appunto, mi son dimenticato di una cosa.
— Che cosa?
— Che tra poco è sera...
— Ebbene?
— I miei vanno a letto con le galline...
— Non capisco... Che c’entra?
— C’entra sicuro: mi dispiace di andarli a svegliare.
— Per una volta tanto!
— Eh! tu dici bene; ma se tu sapessi che benedett’omo gli è il mi’ babbo!
— Sarebbe capace di strillarti?
— Purtroppo!
— Eh! via! dopo tanto tempo che non ti vede!... avrà il cuore grosso grosso, poveraccio... via... via... andiamo... te ne trovarai contento...
Ciuffettino nicchiava.
— E per quella strada lì in faccia, dove si va? – chiese dopo un istante.
— In un paesello su la riva del mare...
— È lontano?
— Che! appena un mezzo miglio...
— Chi sa che bel paese!...
— Uhm! ci sono stato una volta col mi’ padrone e non m’è parso nulla di straordinario...
— Ma tu, scusa se te lo dico, sei un cane, e i cani certe cose non le possono capire... Io, per esempio, lo vedrei volentieri, quel paese...
Ciuffettino si tacque, e tese l’orecchio. Gli era parso di udire come un lontano frastuono composto di squilli di trombe, di colpi di grancassa e di grida umane.
— Senti, Melampo!...
— Si vede che al villaggio c’è la musica...
— Che bella cosa!...
— Il sole sta per calare... andiamo, Ciuffettino, via...
Il cane e il ragazzo fecero qualche passo su la via di Cocciapelata: ma, ad un tratto, Ciuffettino si fermò, e disse risolutamente:
— Oh! io voglio andare a sentire la musica. Oramai, per tornare a casa è tardi. Domattina, all’alba...
— Per tornare alla propria casa, quando si è pentiti del male fatto, non è mai tardi – sospirò il cane. – Anch’io, se quand’ero cucciolo non fossi fuggito dalla mia famiglia...
— Tutte storie. In fin dei conti la famiglia è una tirannia bella e buona!
— Ma se tu stesso ieri dicevi che volevi tornare a tutti i costi presso il tu’ babbo...
— Lo dicevo... lo dicevo sicuro! Ma adesso voglio andare a sentire la musica.
— Ciuffettino, da’ retta a chi ti vuol bene... torna a casa.
— Stasera no: domattina.
— Ciuffettino, sii buono: pensa che spesso, nella vita, certe leggerezze si pagano care.
— Caro Melampo, sei proprio un cane uggioso, o se seguiti, sarò costretto a pregarti di andartene per i fatti tuoi...
Melampo si asciugò con la zampa una grossa lacrima.
— Ciuffettino, te ne pentirai...
— E seguita!...
— Fa’ quel che ti pare, ma te ne pentirai.
Quella birba alzò le spalle, e, dopo un momento di indecisione, prese la strada che andava al villaggio sul mare.
Man mano che Ciuffettino si avvicinava, il frastuono si faceva maggiore. La quiete solenne del tramonto ne era turbata.
Peperepepepè!.. peperepepepè!.. pum! pum! pum!
— Ma che ci sarà? – si chiese Ciuffettino – un circo equestre?... oppure una giostra meccanica?... o un museo di figure di cera?...
E si mise a correre con tanta velocità, che Melampo, per gli anni e per gli acciacchi, rimase indietro un bel pezzo. Ed ecco Ciuffettino alle prime case del villaggio.
Da un lato, su di una montagnola, si ergeva una gran baracca di burattini: intorno si affollavano i bambini, gridando e schiamazzando; dall’interno partivano i suoni discordi delle trombe e dei pifferi e i tonfi sordi della grancassa, abbozzanti una specie di marcia guerresca, che avrebbe fatto accapponare la pelle a un elefante.
Il nostro eroe fece una capriòla.
— I burattini! ci sono i burattini! che bella cosa! era tanto che mi struggevo di assistere ad una rappresentazione di burattini!
E si mischiò alla folla.
Un ragazzo, su la porta della baracca, gridava con voce stentorea:
— Venghino, signori! un ultimo colpo di musica, e si va dar principio alla rappresentazione strasordinaria. Loro vedranno la gran tragedia delle avventure inconcepibili del terribile Orlando a Roncisvalle, che va a liberare la sua propria fidanzata e sposa dalle spire del mostro marino, con Arlecchino servo fedele e Brighella spaventato dal serpente rosso. Loro vedranno le più grandi scene con combattimento a fuoco ed arma bianca inclusive, nonchè le gesta del cavaliere Ispano oste degli infedeli, che uccide i maghi e le streghe come fossero mosche cavalline e, viceversa, tutti gli spiriti infernali dell’emisfero settentrionale. Cinque soldi i primi posti, due soldi i secondi... Avanti, avanti!... venghino, signori...
Ciuffettino brontolò:
— Ah! se avessi un paio di soldi...
Si frugò in tasca, instintivamente, e non trovò che delle briciole di pane e un’ala secca di farfalla.
I ragazzi del paese, a frotte, entravano nella baracca. E Ciuffettino, guardandoli:
— Quelli sì che son fortunati!... E a me, invece, mi tocca di star qui con l’acquolina in bocca... Figuriamoci come deve esser bella quella tragedia!... Orlando a Roncisvalle!... con il mostro marino e Brighella spaventato dal serpente rosso!... chi sa che scenari! E poi il cavaliere Ispano! Quel cavaliere Ispano che fa l’oste... Ah! se avessi dei soldi...
Salì pian pianino la scala di legno all’entrata della baracca, e dirigendosi al ragazzo del burattinajo, chiese timidamente:
— Potrei passar anch’io a veder la tragedia?..
— Sicuro, gua’! – rispose il ragazzo, squadrando Ciuffettino da capo a piedi – basta che tu paghi...
— Ecco – fece il nostro eroe imbarazzato – gli è appunto questo che non vorrei...
— Allora, fa’ una cosa; va’ a spasso e la tragedia figuratela... La tragedia costa due soldi...
— A dirtela proprio schietta, i due soldi mi incomodano...
— Se ti incomodano, dalli a me.
— Oggi per l’appunto non ce li ho.
— E allora, te l’ho detto: la tragedia la sentirai quest’altra volta...
— Ma io voglio entrare. Ti offro, in pegno, il mio
cappello...
— Grazie, gli è troppo bellino!
— Allora, tienti la giubba...
— Con tutte quelle toppe?
— Io voglio entrare, ecco! Mi basta di sentire una scena...
— Nemmeno per sogno...
— Un atto solamente...
— Neanche per idea...
— Due atti, via...
— Ma che sei, sordo?
— Lo dici a me, sordo?
— Già, a te... proprio a te! e levati di torno se non vuoi che ti gonfi il muso di scappellotti!...
A queste parole, Ciuffettino, cieco di rabbia, si avventò sul nemico, e cominciò a tirar calci e pugni come un ossesso. L’altro, per un poco rimase sbalordito, ma poi, sentendosi picchiare a quel modo, divenne addirittura feroce. I due avversari si acciuffarono, e a furia di divincolarsi, di indietreggiare, inciamparono in una sedia e caddero sul tavolato: poi, sempre lottando, ruzzolarono in platea. Figuratevi il putiferio dei ragazzi colà adunati per la grande rappresentazione!...
Orlando, che aveva cominciato a piangere su i casi della bella fidanzata e stava lanciando invettive ai perfidi maganzesi, dovè troncare a un tratto una scena madre, restando immobile, con le braccia penzoloni, le gambe in aria, in balìa dei nemici miscredenti, perchè il burattinaio, attaccandolo ad una quinta precipitosamente, si era gettato fuori dell’usciòlo del palcoscenico.
— Che cos’è – urlò il burattinaio con un vocione da orso malato ai bronchi – che è successo? Chi è che fa tanto chiasso? Ora vi accomodo io...
Bisogna sapere che quel burattinaio si chiamava Spellacane, ed era il terrore dei poveri burattini, e lo spavento dei ragazzi del paese.
Vestiva sempre di una giubba color di fuoco, di un paio di calzoni neri e gialli, e portava un gran cappellaccio a cencio ornato di una penna di airone tutta spelacchiata. La faccia non sarebbe sembrata brutta, non guardando gli occhi loschi, il naso rosso e pieno di bitorzoli, la bocca larga e sdentata, le guancie tutte sparse di rughe e di crepature, come la corteccia di certi vecchi alberi, e irte di peli somiglianti a setole di maiale. Il brav’uomo, in compenso, era calvo, e possedeva due orecchie monumentali, a ventola; ma, in fondo, ripeto, non poteva dirsi proprio brutto. Era soltanto schifoso.
Dopo gli urli di Spellacane, nella platea ci fu un gran silenzio.
— Dunque – ripetè il tremendo uomo, facendo scricchiolare i tre denti e mezzo che gli erano rimasti – si può sapere?...
— Padrone – esclamò l’avversario di Ciuffettino con voce piagnucolosa – è tutta colpa... di un ragazzo... che.... voleva.... che voleva entrare.... in teatro.... senza so... senzo so... ih! ih!
— Finisci!
— Senza soldi! ih! ih!
— Dov’è? dov’è? – ruggì Spellacane, girando gli occhioni loschi, intorno – dov’è? che me lo mangi vivo!
Ciuffettino si era nascosto sotto una sedia, e non fiatava.
— Gli è lì sotto – disse il ragazzo del burattinajo, indicando la sedia.
Gli spettatori della tragica scena fremettero.
— Ora lo ingoia con il vestito e tutto! – bisbigliò uno.
— Ma che! se lo beve stasera nel vino – disse un altro.
— Lo butta nel fuoco! – aggiunse un terzo.
Spellacane andò ad acchiappare Ciuffettino.
— Ah! tu volevi entrare a ufo nel teatro!
— Io? no! volevo... ecco... non si arrabbi..... senta...
— Ho capito tutto. Ci penso io.
— Io dovrei andare a Cocciapelata...
— Eh, per adesso a Cocciapelata non ci vai! Come ti chiami?
— Ciuffettino, per servirla.
— Con me non si scherza, sai, Ciuffettino. Io sono il terribile Spellacane!
— Ci ho tanto piacere. Ma io non ho fatto nulla...
— Ora, ora te ne accorgerai...
E si portò il ragazzo sul palcoscenico, in una specie di oscuro antro pieno di polvere e di tele di ragni, sparso di ordigni strani, di corde, di carrucole, di pali, e popolato di figure fantastiche, immobili, appese a dei fili, come tanti appiccati, e coperte di stoffe e di lustrini che rilucevano nella penombra, al fioco lume di un lampadino ad olio.
Cap. XIII.
In cui Ciuffettino prega mastro Spellacane di non fargli fare il burattino.
— Che cosa vòle? – domandò Ciuffettino che si sentiva soffocare in quell’atmosfera umida e greve – se ella fosse un burattinaio bene educato, dovrebbe tenermi con più garbo... non sono mica di legno, io! oh, oh... la mi strizza i fianchi!... badi...
— Giusto – mormorava tra i denti l’omaccio, staccando dalla testa di un burattino il filo di ferro, e agganciandolo alla giacchetta del ragazzo, proprio vicino al collo – mi mancava Facanapa... per il second’atto... L’ho dovuto bruciare ieri per arrostire l’abbacchio, povero Facanapa! Me ne dispiace, ma non potevo mica mangiare l’abbacchio crudo. Legna non ce ne avevo più... Che te ne pare, Ciuffettino?...
— A me mi pare che Melampo aveva ragione!...
— Chi è il signor Melampo?
— ...e che i vagabondi e i monelli non trovano mai fortuna nel mondo!
— Cotesto sarà vero: ma io non capisco che cosa c’entrino questi discorsi con Facanapa.
— Ma io spero che lei burli...
— Io??... Per tua regola, caro il mi’ figliolo, io non burlo mai. – E, rivolgendosi ai poveri burattini, immobili ai loro ganci, chiese in tono lùgubre:
— È vero, voialtri, che io non burlo mai?...
E i burattini in coro, fiocamente:
— È veeero! è veeero!...
— Dunque, rassegnati, e buonanotte – concluse Spellacane, attaccando alle mani di Ciuffettino che faceva degli sforzi disperati per liberarsi, un cordoncino di seta – vedrai che in fin dei conti, il mestiere del burattino gli è un mestiere divertente!
— Eh! ma io sono un ragazzo che il burattino non l’ha fatto mai...
— Ci sono tanti uomini con la barba lunga, che lo fanno tutti i giorni...
— E poi la parte di Facanapa non mi piace.
— Oh! oh! – disse ii burattinaio, aggrottando le sopracciglia – Non ti piace!... Ma il padrone sono io, qui... ditelo voi, zucche di legno: sono o non sono il padrone...?
E i poveri burattini: — Siii... siii...
Il pubblico, in platea, s’impazientiva. Già qualche ragazzo più coraggioso degli altri aveva cominciato a fischiare. I più tranquilli si contentavano di muovere le sedie. La burrasca si avvicinava.
Mastro Spellacane diede un barrito da elefante.
— Non so chi mi tenga dal disperdere a calci tutta quella canaglia! – mormorò. – Ma hanno pagato! – aggiunse dopo matura riflessione: in fondo, sono un burattinaio onesto!... via, Ciuffettino, aiutami... E se riesci a farti battere le mani, nella gran scena del secondo atto, domani...
Al povero figliuolo il core si fece grosso grosso.
— Domani... mi rimanda a casa?
— Domani... ti faccio fare da re dei Mori nell’Imperatrice Amalasunta...
Ciuffettino ebbe un sussulto.
— Ma quanto crede ella che voglia stare a far da burattino?
— Oh! bella! quanto mi fa comodo!
— Ma la si sbaglia!...
— Eh! eh!...
— E di grosso!... perchè io sono un ragazzo: e siccome sono un ragazzo, non sono un pezzo di legno: e siccome non sono un pezzo di legno, non voglio esser neanche il re dei Mori: e se io sono stato sempre un bighellone, e ho lasciato la scuola, ella non c’entra: e il mi’ babbo mi gridava sempre, ma io non gli davo retta: e la mi’ mamma ci piangeva: e poi un giorno mi misero dal sor Teodoro che tutti al paese chiamano Trippetta, ma lui non vuole, e poi venne Burchiello: e si mangiò lo stracotto con le lenti, e le patate condite: ma poi si doveva arrostire il gatto: e quello scappò: e io trovai il lupo-mannaro, e poi scappai nella Città de’ Sapienti dove non c’era nessuno che avesse fame: e poi andai da un mugnaio e gli dissi: che me lo darebbe un po’ di pane? e lui voleva che affogassi Melampo: e Melampo mi disse che si sentiva male, e non poteva morire: e allora tutti e due si tornò verso casa; ma poi ho sentito le trombe e la grancassa, e ho detto: a casa ci andrò domani, stasera vado a vedere i burattini: e invece ho trovato un ragazzo che non voleva lasciarmi passare: e adesso voglio andar via, ecco! ih! ih! ih!
Padron Spellacane ebbe un truce sorriso.
— Non ho capito nulla – disse, attaccando ad un chiodo, insieme ad altri burattini, il povero figliuolo: – ma, intanto, a me non importano le tue ciancie. Tu, d’ora innanzi, sei una marionetta!
Ciuffettino divenne di fuoco.
— La marionetta sarà lei!
— Sta zitto!
— No, che non voglio stare zitto: e le manderò a catafascio tutta la rappresentazione!...
— Pròvati!...
— Lo faccio di certo!
— E io ti chiudo in un locale, fra i burattini ritto, per un paio di mesi almeno!
Ciuffettino si tacque; e mastro Spellacane, stizzito, acchiappò da un gran mazzo di fantocci due o tre infelici che gli servivano per il primo atto, e si arrampicò su di una scaletta che dava su i cieli del teatrino.
Non appena il fiero Orlando fu staccato dalla quinta, e ricominciò ad ondeggiare nelle giunture, mandando le braccia e le gambe di qua e di là, un oooh...! di soddisfazione uscì dalle bocche dei piccoli spettatori.
La tragedia che Mastro Spellacane recitava, era stata composta, qualche anno addietro, dal burattinaio stesso, in un momento di melanconia letteraria, ed aveva ottenuto lusinghiero successo. Si componeva di moltissimi atti, e ognuno di questi atti si suddivideva in moltissimi quadri: ma la tragedia aveva questo di buono: che anche rappresentandola ad atti separati, o recitandola alla rovescia, ossia dal fondo alla cima, il risultato era sempre il medesimo, e piaceva lo stesso.
Per la storia dell’arte non posso a meno di riprodurre almeno il primo atto del sublime lavoro storico-fantastico di mastro Spellacane, persuaso che i miei amici lettori saranno contenti del regalo, e mi dimostreranno la loro gratitudine rappresentando questo frammento nei loro teatrini di marionette.
Cap. XIV.
Nel quale, come intermezzo, si rappresenta il primo atto della grande tragedia «Orlando a Roncisvalle.»
Ecco senz’altro il prezioso lavoro, la gemma poetica di Mastro Spellacane.
Personaggi: Orlando il prode – Il traditore Gano di Maganza – Isotta, fidanzata di Orlando, che non parla, ma lascia pensare molte cose – Arlecchino – Il Gigante Moro, rapitor di donzelle – La Fata dei boschi – Il Drago infernale.
Soldati di Orlando – I perfidi Maganzesi – Miscredenti di legno e di cartone – Una saetta – Alcuni colpi di tuono.
IL PROLOGO.
(Gano di Maganza, solo, con i suoi pensieri. Egli odia il prode Orlando, e si unisce ai nemici di questo, pur fingendosi suo amico. E parla in endecasillabi sciolti).
Io sono un traditore, e me ne vanto
questa sera nell’ora vespertina
il gigante verrà degli infedeli;
Isotta rapirà: la fidanzata
di Orlando è questa, e non ve n’ha più bella
di lei, sotto il sereno ciel d’aprile,
oppure di novembre: io, d’Orlando
nemico occulto dal sembiante onesto,
favorirò la trama nella notte.
E Orlando guiderò nella battaglia
per liberar la bionda fidanzata,
e insieme per condurlo alla rovina!
E guiderdone a me sarà l’articolo
che il Messaggero stamperà in sua cronaca,
nel raccontare il fiero caso occorso
al furibondo eroe di Roncisvalle!
QUADRO PRIMO.
La sala del castello di Orlando.
Orlando e Gano di Maganza.
Orlando. Parli?
Gano. Non parlo!
Orlando. Taci?
Gano. Taccio, è vero:
ma il mio silenzio svela il mio pensiero.
Orlando. E quale?
Gano (con voce commossa). Il male,
ti attende – orrende
sciagure pendono
su la tua testa.
Orlando (tentennando la testa di legno).
Parli tu il vero?
Gano. Il vero parlo, Orlando:
coraggio: il caso è molto miserando
(ride mefistofelicamente: poi, ripigliandosi per non farsi scorgere da Orlando).
T’han rubata la sposa!
Orlando (sbatacchiando le gambe di qua e di là).
Oh! menti! menti!
Gano. Giuro al Signore!
Orlando (c. s.) Io perdo i sentimenti!
(fa finta di suonare il corno, che porta appeso alla cintura. La sala si riempie di armati di legno e di cartone. Quelli di cartone in fondo).
Orlando (ai prodi soldati di legno).
Soldati all’erta!
La battaglia è vicina. L’infedele
nero, Turco e crudele
è già in avanscoperta.
Ei m’ha rapito, o prodi,
la dolce fidanzata
avvinta a me dai nodi
de’ giuramenti sacri, e tanto amata!
Toglierla a lui dobbiam!..
Soldati all’erta! Andiamo, andiamo, andiam!
Tutti (per fare qualche cosa).
Andiamo, andiamo, andiamo, andiamo! Andiam!
QUADRO SECONDO.
La foresta.
Orlando, il Maganzese, Arlecchino, la Fata.
Gano (in disparte).
Fra poco il Turco piomberà alle spalle
d’Orlando il vincitor, con fuoco e palle!
(Una saetta. Arlecchino trema per tutte le giunture).
Gano. Hai tu paura forse?
Arlecchino (seguitando a tremare) Sono incerto
se debbo aver paura
o no: la notte è scura
non ci si vede un corno!
Orlando (che ha sentito).
Un corno? eccolo qua!
Arlecchino (ridendo)
Ah! ah! ah! ah! ah! ah!
(i tre burattini volano per la scena, mentre il tuono rumoreggia dietro le quinte, per via di una lastra di bandone sapientemente agitata dalla mano del burattinaio).
Orlando (a Gano). Or che qui siam venuti, o Maganzese
vuoi essermi cortese
di dir dove si trovi la mia bianca
e dolce fidanzata?
Arlecchino (ironico). Dev’esser molto stanca!
Orlando. Tu dileggi, o poltrone?
(cercando) Oh! se trovo un bastone!
Arlecchino (umilmente).
Mio signor, perdonate!
Orlando (sempre rabbioso).
Voglio ammazzarti a furia di legnate!
Gano (fra sè). E non giungono ancor questi ribaldi
di Turchi, che l’Averno
se l’inghiottisca tutti, caldi, caldi!
Arlecchino (ad Orlando inginocchiandosi).
Pietà di me! son calvo
ed ho otto figli a casa e una sorella!
Orlando (ridendo, vinto).
Arlecchino, sei salvo!
Arlecchino. Oh! mio signore, l’ho scampata bella!
Orlando (a Gano). Dunque, dove si trova
la dolce e bianca fidanzata mia?
Gano (ipocritamente).
Oh! fior dischiuso all’alba dell’aprile,
fiore umano e gentile!
Amala, Orlando... e salvala!
(indicando le quinte).
Essa, tra quelle roccie
le lunghe chiome inanellate e bionde
nasconde!
Arlecchino. E vicino c’è il giuoco delle boccie.
Gano. E volge i disperati
Sguardi ai pirati
che l’han rapita.
Orlando (dimenandosi e correndo di qua e di là, e sbatacchiandosi contro le quinte, in preda alla disperazione).
Oh! mia rabbia, oh furore,
rovina! distruzion, morte, terrore!
Andiamo, andiamo, amici, a liberarla.
Io, colaggiù, non posso più lasciarla!
(apparisce la Fata dei Boschi, con una fiammata di pece greca)
La Fata (con le braccia in aria).
Orlando, se tu vai contro il nemico
ti benedico:
di più non dico!
Arlecchino. Di queste cose non m’importa un fico!
(la Fata dispare con un’altra fiammata di pece greca).
Gano (a parte). Oh! rabbia, son perduto!
l’oste non è venuto?
Arlecchino (che ha sentito). Qual’oste? ha il vino buono?
Gano. Grullo! l’oste: il nemico!
(un altro tuono).
Arlecchino (rabbrividendo). Senti che tuono?
Orlando (a Gano). Andiamo, amico!
Arlecchino (seguendoli).
Su, padron, v’avviate...
in cerca di nerbate!
(partono tutti e tre).
QUADRO TERZO.
Una collina
Orlando, il Maganzese, Arlecchino.
Orlando. Oh! soave fidanzata
tanto amata!
Non ascolti i preghi miei?
Mia diletta, dove sei!
T’han rapita
alle gioie di mia vita,
e ti trovi in mezzo ai guai?
Non sia mai!
(poi, come svegliandosi da un sogno).
Dove andiamo, dunque, dove?
Gano (accennando sempre fra le quinte).
Lassù, lassù!
Arlecchino (con un grido). Si muove
qualcosa! oh! Dio!... son morto!
(si odono dei colpi e dei clamori confusi dietro le scene).
Orlando. Ah! siam traditi!...
Arlecchino. È l’oste con il conto!
Gano. L’oste nemica...
Orlando. Oh! Affronto!
Tu m’hai tradito, Maganzese infame!
Gano (con una sghignazzata).
Sono assai bene ordite le mie trame!
Orlando (al colmo del furore).
Fia l’ultimo conforto
o Maganzese, a te, questo pugnale!
(Gli si slancia addosso. Combattimento accanito, durante il quale i due avversari volano per l’aria, agitando disordinatamente la testa, le gambe e le braccia. In ultimo, il Maganzese cade).
Gano. Ahi! come mi fai male! (sviene).
Arlecchino. Lo credo ben, lo credo! (sghignazza).
Orlando. Ed ora a liberar la fidanzata!...
Arlecchino. Non è ancor terminata? (via).
QUADRO QUARTO.
La vallata di Roncisvalle.
(Il Gigante, seguito da alcuni perfidi Maganzesi e da una squadra di infedeli di cartone, si slancia contro Orlando, armato di lancia e scudo, e contro Arlecchino, armato di bastone. Urla feroci).
Il Gigante (menando colpi a dritto e a rovescio).
Orlando temerario, orsù che chiedi?
Orlando (tirando anche lui botte da orbi).
Isotta io chiedo,
Isotta avrò!
Il Gigante. Per te uno spiedo
preparerò!..
Orlando (seguitando a combattere come se nulla fosse).
Tu mi rapisti
la fidanzata!
Il Gigante. Nè vo’ che quella donna tu riacquisti.
Arlecchino (frullando su sè stesso e tirando bastonate contro le quinte)
Vade retro! vade retro!
Siete eretici! San Pietro!
San Paolin, Santa Sofia,
San Donnin, Santa Lucia!
San Carlin, Santo Carlone!
San Giustin, San Corbulone!
Io vi imploro! Aiuto, aiuto.
(riceve un tremendo calcio)
Ecco qua... sono perduto!
Orlando (lotta con il Gigante. Dopo quattro nuovi assalti lo atterra. E poi, ad uno ad uno, abbatte gli altri nemici. È vittorioso. Va a prendere la fidanzata dietro le scene. Isotta è raggiante per la felicità. Le sue belle guancie di legno sembrano lustrate con lo spirito).
Orlando. Scendi pel piano,
bianca fanciulla,
faran le lignee
forti mie braccia,
alla tua candida
come la neve
persona lieve,
tenera culla!
(Orlando suona il famoso corno. Accorre un drago alato con un razzo da due soldi in bocca. I tre personaggi prendono posto sul suo dorso. Il drago s’inalza, sbattendo le ali di carta)
Arlecchino (piagnucoloso).
Oh! come si sta mal su queste squame!
Orlando (al drago).
Al castello, suvvia!
Arlecchino. Ma ho tanta fame!
(Fuoco di bengala. Cala il sipario).
Cap. XV
Nel quale Ciuffettino sviene sotto una grandinata di pomodori e di mele fradicie.
Il second’atto della sanguinosa tragedia si svolgeva nel bosco del Mago Merlino. Orlando, poco contento del primo servo, Arlecchino, perchè troppo pauroso e poltrone, si era tolto per cinque lire al mese, (vitto e biancheria) il prode ed astuto Facanapa, che Ciuffettino doveva surrogare su le scene, per volere supremo di Mastro Spellacane.
Orlando aveva abbandonato il nemico e la fidanzata per correre alla guerra, essendosi i perfidi maganzesi di nuovo coalizzati con gli infedeli di cartone e di cenci, per rapire i beni e la futura sposa all’eroe di Roncisvalle.
Eccolo nel bosco del mago Merlino. Colà, circondato da pochi uomini e dal fido Facanapa, Orlando deve difendersi dagli aspri assalti de’ maganzesi e del suo ex -amico Gano di Maganza, il quale è risuscitato per comodo dell’autore e del pubblico.
Pallido, pallido, curvo, tremante, Ciuffettino si trovò – quando il sipario fu arrotolato contro il soffitto del teatrino – dinanzi al colto pubblico e all’inclita guarnigione. Imaginatevi le urla e le risate dei ragazzi!
— Toh! guarda Facanapa!...
— Ma quello è un burattino di ciccia!
— Oh! bellino!
— Ma che bellino! non vedi che non ci ha le gambe torte e il naso lungo?
— Vogliamo il burattino di legno!
— No! no!.... è buffo anche così! guarda che ciuffo!...
— Ohe, Facanapa, tagliati il ciuffo!...
— Attento al ciuffo!...
— Zitti, ragazzi: staremo a vedere: se ci piacerà, bene, se no lo piglieremo a torsolate!
Non vi dico niente delle smanie di Ciuffettino.
Non gli riusciva di spiccicar parola. Orlando gli aveva rivolte per lo meno dieci volte le stesse domande, e lui zitto.
Tanto che mastro Spellacane, imbestialito, lo alzò di peso con il filo di ferro che lo reggeva, e il povero figliuolo, trovandosi sospeso in aria, si mise a sgambettare, come un fantoccio vero.
— Devi ripetere quello che ti suggerisco io, hai capito! – tuonò il burattinaio – altrimenti guai a te!...
Il timore ridonò l’uso della parola a Ciuffettino: e poichè non c’era scampo possibile, il ragazzo si provò a contentare il tremendo uomo.
E sul principio, le cose andarono piuttosto benino. Il nostro eroe, istintivamente, imitava a meraviglia il saltellare e l’agitarsi dei burattini, e infilava un mucchio di stupidaggini che mandavano in solluchero gli spettatori.
Ma purtroppo.... di lì a un certo tempo, quelle birbe si stancarono di vedere un ragazzo su quelle scene sacre alle teste di legno, e un lungo mormorio di malcontento si innalzò dalle prime file delle sedie. I più facinorosi lanciarono delle esclamazioni di questo genere.
— Ohe, Facanapa! smettila!...
— Ritirati... ci hai una faccia di freddo!...
— Basta!... tu non sei un burattino, ma un asino!...
— Ohe! Spellacane!... rimetti fuori Facanapa, quello di legno!
— Almeno, quello apre la bocca e muove gli occhi!
— Basta... va’ via, va’ via!...
Ciuffettino, impaziente, si piantò su le due gambuccie qualche momento, dinanzi alla ribalta, tenendosi le mani su i fianchi in atto di sfida. Ma Spellacane, per evitare un guaio, dette uno strappone al filo di ferro che teneva il bimbo, e questo tornò a volare per l’aria, con somma gioia della ragazzaglia.
Il nostro eroe divenne rosso come un gambero, e gettò fiamme dagli occhi: voleva protendere le braccia, stendere le gambe, voleva fare mille gesti minacciosi, e si imbrogliava nei fili, e non riusciva che ad eseguire delle mosse talmente comiche, da far scoppiare dalle risa un moribondo.
Descrivervi gli urli, i fischi, gli applausi ironici, le risate clamorose di quel pubblico screanzato, sarebbe impossibile. Più Ciuffettino si arrabbiava e si agitava, più i monellacci sghignazzavano e berciavano...
Mastro Spellacane, profittando del momento buono, fece entrare in iscena una dozzina di maganzesi di legno, e li lanciò contro Ciuffettino, urlando:
— Morte! Sterminio e distruzione!
Ciuffettino, dapprima respinse l’assalto di quei dodici guerrieri coperti di latta, i quali a testa bassa, appiccicati uno all’altro, buttando le membra di qua e di là, si lanciavano avanti con un coraggio addirittura leonino: ma ben presto il ragazzo si trovò legato come un salame dai fili dei fantocci, e dovette arrendersi. I vincitori lo coprirono delle loro lignee persone.
Fu una festa indimenticabile, per i frequentatori della baracca... Le grida di entusiasmo, gli evviva, i battimani salirono al cielo. Ogni ombra di malumore scomparve. Quella battaglia aveva messo il fuoco nelle vene degli spettatori.
Tanto che uno di questi – un certo tipo, che tutti chiamavano Funghetto perchè era piccolo, aveva un capo grosso grosso, e somigliava, su per giù, ad un fungo porcino – si decise di lanciare un torsolo di pera sul groppone di Ciuffettino. Fu il segnale della nuova battaglia. I ragazzi cominciarono una grandinata di torsoli di mele e di pere: e poi si frugarono in tasca, e tirarono tutto quello che vi rinvennero: e poi, imbestialiti, presi da una furia incredibile, si chinarono a raccattare i sassolini, le buccie, la terra... e continuarono il getto.
Allora Ciuffettino, riavendosi dallo stordimento, cieco di furore, con un supremo sforzo strappò i fili che lo tenevano legato, e con quattro calci bene assestati mandò quattro burattini in platea: gli altri li prese a pugni, li battè, li calpestò, li sbriciolò. Ma il volo de’ proiettili continuava. Alcuni ragazzi erano usciti dalla baracca, erano andati dalla fruttaiuola di faccia, ed erano tornati carichi di pomodori e di mele fradicie...
Non c’era altro scampo di salvezza che la fuga. E Ciuffettino, mezzo morto, coperto di sugo di pomodoro e tutto bagnato di inglorioso sudore, riparò dietro le quinte... Ma un implacabile pomodoro lo raggiunse anche là, nell’ultimo rifugio, e lo colpì in un occhio. Per il dolore, per la fatica, per la rabbia, il ragazzo lanciò questa esclamazione:
— Oh! mamma mia! – E svenne...
Cap. XVI.
Nel quale Melampo paga un debito di riconoscenza verso Ciuffettino.
Allorchè Ciuffettino riprese i sensi, si trovò in un angolo tenebroso del palcoscenico, legato strettamente ad una piccola trave, fra due ombre lunghe lunghe, secche secche, che gli parvero due burattini. E lo erano, infatti.
— Oh! che è stato? – brontolò il ragazzo, stupefatto – chi m’ha legato cosi?...
— Mastro Spellacane – rispose subito una voce funebre, uno dei burattini – il quale ci ha ordinato inoltre, di farti buona custodia. Capirai!... dopo la catastrofe di questa sera, successa per causa tua...
— Per causa mia!...
— Tua, già. Il padrone ha dovuto rendere i biglietti...
— Gli stssssssssssssssssssssssssxa bene! Chi gli ha insegnato di far fare da burattini ai ragazzi?
— Ma! – grugnì l’altro burattino, facendo crocchiare le giunture – noi non ci entriamo, in queste piccolezze. Noi dobbiamo invigilarti, impedirti di fuggire, e basta.
— Ma voi altri, chi siete, se è lecito?
— Noi siamo i gendarmi. E se ti ostinassi a voler fuggire, noi dovremmo ucciderti come un cane!
Questa è la frase di prammatica di ogni vecchio dramma da burattini.
— Oh! il mio cane! – pensò, per associazione d’idee, Ciuffettino, con le lacrime agli occhi – dove sarà, adesso!... almeno ci avessi lui... mi consolerei... Povero Melampo... se l’avessi ascoltato... Oh!... la mia testa! la mia testaccia!...
Aveva appena finito di dire dentro di sè queste parole, che si sentì lambire le mani delicatamente, e sentì sul volto un soffio caldo e ineguale, Ciuffettino mandò un grido di allegrezza:
— Melampo! – disse, in tono di suprema speranza.
— Sono io!.. – borbottò il degno animale, affettuosamente – vengo a pagare il mio debito verso di te... Te l’avevo detto, che una buona azione, alle volte, viene ricompensata!... Vedi, prima che il burattinaio se ne andasse, mi sono introdotto pian piano sotto il palcoscenico... ho aspettato che tutto fosse tranquillo, e sono venuto da te... Ora, a poco a poco roderò le corde che ti avvincono ai polsi...
— Le roderai! – non potè a meno di chiedere Ciuffettino – o se non hai denti!...
— Mi sono spiegato male. Purtroppo... non ho denti! Ma ho riacquistato un po’ di sveltezza e di forza... Ti farò rodere le corde dai topi... Adesso te ne cerco qualcuno... bastano pochi... Quando li avrò presi, i topi si raccomanderanno che non li mangi, e io, in compenso, chiederò loro che mi aiutino a liberarti...
— Ben pensata...! fai presto, per carità, Melampo mio!... E quando sarò ricco, parola d’onore, ti farò mettere i denti finti, così potrai mangiare anche gli ossi!...
I due gendarmi non avevano capito nulla perchè il cane e il ragazzo si erano parlati nelle orecchie. E poi quei poveri burattini avevano un sonno!... Tanto che finirono con l’addormentarsi in piedi.
Di lì ad un quarto d’ora Melampo tornò con quattro topolini in bocca. Ai topolini non parve vero di cavarsela a così buon mercato, e si misero subito a rodere le corde con accanimento, di modo che prima dell’alba Ciuffettino era libero.
Si alzò, e, saltellando, si avviò a tentoni alla porticina del palcoscenico. I gendarmi ronfavano, e non c’era da temer nulla da parte loro. Ma ecco, di un subito, che un rumore di passi... piuttosto spietati, si fece udire in platea. Ciuffettino rabbrividì, e disse a Melampo, con un fil di voce:
— È Mastro Spellacane! Ora stai fresco anche te!...
E la voce di orso raffreddato dello spaventoso burattinaio rimbombò.
— Ciuffettinooo! svegliati!... bisogna sbarazzar la baracca, perchè si parte!... Questa non è più aria per noi...
Ciuffettino e Melampo si nascosero in un angolo presso la porticina. Il burattinaio entrò, e andò dritto al fondo, mentre il ragazzo ed il cane se la svignavano...
Erano appena fuori, e stavano per imboccar la strada di Cocciapelata, allorchè il burattinaio uscì gesticolando e vociando dalla baracca, e tagliò loro la strada.
Allora Ciuffettino e Melampo presero la via del mare: e il cane pregò subito il nostro eroe di montargli in groppa.
— Oggi mi sento in forza, ti ripeto, perchè ieri sera ho mangiato due bistecche da un macellaio del paese! – esclamò Melampo... – e si slanciò a corsa vertiginosa.
Per qualche tempo il burattinaio, schiumando dalla bile, gli tenne dietro: ma poi, con il fiato spezzato, la milza gonfia come un pallone, dovè fermarsi. Allora, tendendo il pugno verso i fuggenti, ringhiò:
— Adesso vado ad infilarmi gli stivaloni delle sette leghe, e poi vi raggiungo in due salti! E la vedremo!
Mentre tornava addietro, rifletteva:
— Della pelle di quel canaccio mi farò un bel panciotto da inverno... E di Ciuffettino, che ne farò? Lo condannerò a star fra i burattini tutta la vita!..
Ma le tristi idee di vendetta non portano mai fortuna a chi le concepisce: anche se, per qualche ragione, il desiderio di vendetta possa esser giustificato. E qui non lo era davvero!
Mastro Spellacane andò ad infilarsi gli stivali delle sette leghe e riprese l’inseguimento dei nostri amici: ma proprio quegli stivali fatali lo portarono alla rovina. Attenti, e vedrete!...
Cap. XVII.
Dove Ciuffettino, sfuggendo dalle grinfe di Mastro Spellacane, è costretto a seguire il capitano Mangiavento nei suoi viaggi di lungo corso.
Melampo e Ciuffettino erano giunti alla spiaggia. In un seno tranquillo una vecchia nave mercantile se ne stava, immobile, specchiando lo scafo nero e rugoso nelle acque limpide.
Su la riva, manco l’ombra di una capanna: il deserto addirittura.
— Rifugiamoci là dentro – disse il cane, tuffandosi risolutamente nell’acqua, e nuotando con vigore verso la nave – aspetteremo che venga notte, e poi cercheremo di ripigliar la via di Cocciapelata.
— Eh! – bofonchiò Ciuffettino, il quale si trovava sempre su la groppa del cane – se avessi dato retta a te, a quest’ora dormirei in casa del mi’ babbo... Me lo merito, lo ripeterò cento volte: me lo merito, ah! sono stato un gran birichino!
— Ma sei pentito davvero? – chiedeva Melampo, soffiando perchè l’acqua non gli entrasse nel naso – non ci credo...
— Melampo mio, te lo giuro...
— Eh! per promettere, si promette bene: ma a mantenere...
— Ma io non sono di quelli che promettono e poi non mantengono!
— Davvero?...
— Io sono un ragazzo di nuovo genere. Oh! Melampo! guarda laggiù... laggiù in fondo... ohi, ohi...
— Che cosa c’è?
— C’è il burattinaio... mastro Spellacane... che corre come il vento...
— Lascialo correre: nell’acqua non ci viene...
— Ma perchè correrà tanto?
— Che vuoi che ti dica? Avrà gli stivaloni delle sette leghe...
— Credevo che usassero soltanto nei libri delle Fate.
— Oh! eccoci, finalmente! A dirtela schietta, non ne potevo proprio più!...
Mastro Spellacane, che aveva scorto i fuggitivi, al colmo del furore e pregustando la gioia della vendetta, si lasciò trasportare dallo slancio dei famosi stivaloni delle sette leghe, che gli aveva lasciati in eredità un bisavolo Mago di professione, e cadde in acqua. Il feroce uomo non sapeva nuotare, e gli stivaloni erano pesantissimi. Perciò bevve tant’acqua che ne fece una indigestione, e morì. Triste morte per uno che aveva tanto amato... il vino! Ma meritata: perchè Spellacane era sempre stato un fior di canaglia.
Intanto a furia di annaspare, Melampo era arrivato alla scaletta di legno del bastimento, sotto alla quale galleggiava una barchettina. Balzarono nella barchettina, e si arrampicarono su la scaletta.
Sul ponte della nave c’erano molti marinai, distesi sopra le tavole, e dormivano perchè avevano preso tutti una bella sbornia la notte innanzi, alla fiera del paese vicino.
Perciò Melampo e Ciuffettino si calarono nella stiva indisturbati. Il ragazzo trovò, in un angolo della stiva, presso la poppa, l’usciolo di una specie di cabina: lo aperse ed entrò. C’era un gran puzzo di pesce secco, di olio rancido e di catrame, là dentro: vi si respirava a malapena: ma il ragazzo non fece troppe storie: si sdraiò su di un mucchio di cordami, appoggiò il capo su di una cassetta di baccalà, e attaccò un bel sonno. Melampo rimase un bel pezzo a fantasticare su i propri casi: poi, dopo essersi grattato un’orecchia, e dopo essersi data una brava leccatina al muso, chiuse gli occhi anch’esso.
Svegliandosi, Ciuffettino vide, e con estrema meraviglia, che le pareti della cabina oscillavano.
— Il terremoto!... – disse. E si alzò: ma le gambe lo reggevano malissimo in equilibrio. Anzi, dovette appoggiarsi ad una cassa, per non cadere.
Orecchiando, gli parve di udire una specie di sinistro scricchiolìo, frammischiato di tanto in tanto ad una specie di gemito. Lo scricchiolìo ed il gemito partivano certamente dal fasciame della vecchia nave. Ma perchè? Anche Melampo sembrava inquieto. Ciuffettino si arrampicò su di un mucchio di cordami, poi su di una botticella, e si affacciò ad un finestrino. Cielo ed acqua! Per quanto il ragazzo allungasse il collo, non potè veder altro. Il sole tramontava, incendiando il mare. Il monello si ritrasse, con gli occhi abbagliati.
— Sicchè? – domandò il cane, ansiosamente.
— Ma!... non capisco! – rispose Ciuffettino, tirandosi il ciuffo, perplesso.
— Che cos’è questo movimento?
— Io mi sento mancar le tavole sotto i piedi...
— Anch’io!...
— Sai che cosa bisognerebbe fare?
— Sentiamo.
— Se montassimo su la nave?
— E se ci vedono?
— Non ci mangeranno mica, caro Melampo. E poi, in confidenza... mi sento una certa uggiolina allo stomaco...
— Se non hai paura tu, figurati io!
— Paura io!... per tua regola, io non sono un ragazzo pauroso. Figurati che discorrevo con il lupo mannaro come si discorrerebbe col primo venuto... Tu avessi visto, che brutto tipo, quel lupo mannaro! E sua moglie, poi!... Mi volevano mettere in umido, con le cipolle, ma io... figurati!... ci ridevo come un matto.
Così chiacchierando, Ciuffettino e il cane salivano la scala che dava sul ponte del battello. Proprio in quel momento i marinai, dietro gli ordini del capitano, stavano eseguendo una difficile manovra delle vele, perchè mutava il vento.
Il capitano era un omaccione grosso e rubicondo, dall’occhio vispo, dalla gran barba incolta, dalla bocca grande come un forno, guarnita di denti da coccodrillo e sempre pronta al sorriso. Si chiamava Mangiavento, ma invece non mangiava che aringhe salate. Però in gran copia: almeno una cinquantina al giorno. Salute a noi! Questo Mangiavento fu il primo a scorgere Ciuffettino e Melampo, che erano sbucati fuori dal boccaporto, come due apparizioni.
— Per mille brigantini! – tuonò il capitano, mettendosi le mani su i fianchi, e girando gli sguardi su gli uomini dell’equipaggio – chi ha fatto salire a bordo questo minuscolo passeggiero? Avevo detto, sì o no, che non volevo passeggieri?
— Ma io non sono un passeggiero, scusi – obbiettò Ciuffettino, facendosi avanti e togliendosi il cappelluccio.
— E chi sei, allora?
— Io sono Ciuffettino!
— E dove vai?
— Lo domando a lei, dove vado!
— Lo domandi a me? Sei curioso!... Sembri una acciuga!
— E lei sembra un ippopotamo!
Per una scossa improvvisa di rollio, Ciuffettino perse l’equilibrio, e andò a ruzzolare proprio su i piedi colossali del capitano, che per poco non si fece scoppiare una vena nel petto dal convulso delle risa. Era un burlone, quel bravo marinaio!
— Ma, o di dove sei scappato fuori? – riprese Mangiavento.
— Non lo so.
— E che fai?
— Nulla.
— Ma qui ci deve essere uno sbaglio.
— Sarà benissimo!...
— Sei a bordo di un bastimento: facciamo rotta per le Antille...
— Le Antille! Che sono molto distanti, scusi, signore, le Antille, da Cocciapelata?
Padron Mangiavento uscì in una risata tale che Ciuffettino, còlto alla sprovvista, fece un salto. E il beccheggio obbligò il ragazzo a far altre due o tre capriòle, tutte di seguito.
— Da Cocciapelata... oh! oh! oh!... come sei buffo!
— E dagli! ma cotesto non è rispondere!
— Ma le Antille sono isole lontane migliaia e migliaia di miglia, sciocchino!
— Allora, senta, vorrei tornare indietro!
— Siamo già in alto mare, non si può!
— E quando ci arriveremo?
— Fra un mese... fra due... fra sei! chi sa! dipende dai venti...
— E allora, il mi’ babbo...?
E il nostro eroe scoppiò in un pianto disperato.
Abbiamo già fatto capire che il capitano Mangiavento era un brav’uomo. Le lacrime del ragazzo lo commossero. Prese Ciuffettino delicatamente fra le mani, e lo alzò fin presso la sua barba, che puzzava maledettamente di tabacco.
Ciuffettino fece due grandi sternuti, e seguitò a piangere.
— Via, Bruscolino... come ti chiami?
— Ciuffettino.
— Via, Ciuffettino: spiegami qualche cosa... non piangere così... non posso vedere a piangere i bambini... sii buono... vedrai che accomoderemo tutto... Non piangere!
E Ciuffettino starnutava e piangeva.
— Comincio ad arrabbiarmi! – disse il capitano, scrollando il grosso capo – se non mi dici tutto, non ti do da cena!... Smetti di piangere, Bruscolino... ossia, Ciuffettino!...
E Ciuffettino, dinanzi alla tremenda minaccia, raccontò la propria istoria. Mangiavento rideva sotto i baffi, ascoltando. In ultimo disse:
— Mio caro ragazzo, dopo le tue monellerie, certe lezioni te le sei meritate. Tu starai a bordo, con noi, a lavorare, e verrai con noi alle Antille: e dopo un anno di navigazione, tornerai a casa guarito di tutte le tue grullaggini: avrai le mani callose e il colore abbronzato, ed amerai lo studio ed il lavoro. Tornerai a casa trasformato. Tuo padre, perdendo un birichino, acquisterà un uomo... E me ne ringrazierà.
Dopo una pausa, il degno marinaio aggiunse:
— Ma tu devi aver fame, caro Burattino... cioè, Ciuffettino. Ti piacciono le aringhe salate?
Ciuffettino storse la bocca.
— Eppure le devi mangiare, perchè a bordo non c’è altro. Tu avrai due aringhe e il tuo cane una bella zuppa. E voialtri, figliuoli, attenti alla manovra!
E così il nostro eroe, dopo mille peripezie strane, per colpa della sua testolina bislacca, si trovò costretto ad abbandonare il bel cielo della patria.
Cap. XVIII.
In cui Ciuffettino diventa di punto in bianco un istancabile lavoratore.
Quella sera Ciuffettino mangiò le aringhe che non gli piacevano, e Melampo divorò la zuppa di brodo rancido che gli piaceva moltissimo.
La mattina dopo Mangiavento disse a Ciuffettino in tono brusco:
— Senti, ragazzo mio, qui, a bordo, il pane bisogna guadagnarselo!
— Io, veramente, il pane non me lo sono guadagnato mai, e mi meraviglio! – rispose, imbronciato, il ragazzo.
— E che credi che sia una vergogna, guadagnarsi il pane? Intanto, ecco: piglia quella secchia e quella scopa e lava il ponte...
— Ma io questo mestiere non lo so e non lo voglio fare! – ribattè il monello, pestando i piedi.
— Dici davvero? – chiese Mangiavento, con calma.
— No, no e poi no!...
— E allora non ti confondere: vuol dire che a colezione avrai soltanto la galletta!
Infatti, a mezzogiorno, Ciuffettino non ebbe che un po’ di galletta tanto muffita e tanto dura che per poco il poveraccio, volendola sgranocchiare, non ci si ruppe tutti i denti.
Però, alla sera, Ciuffettino si decise di lavare il ponte.
Il giorno dipoi il capitano chiamò di nuovo a sè il fanciullo, e gli disse:
— Oggi bisogna che ti arrampichi su l’albero per andare a rifar quei nodi di corde alla vela... Li vedi lassù? Questa volta, spero che non ti farai pregare...
Ciuffettino fece un gesto da imperatore romano.
— Come? Io? nemmen per sogno!
Mangiavento, secondo il solito, rideva.
— C’è poco da ridere! non ci vado lassù... a rischio di rompermi il collo!...
— Andavi mai a coglier le pesche... quando marinavi la scuola? – chiese beffardamente il lupo di mare.
— Qualche volta... – bisbigliò Ciuffettino, abbassando il capo.
— Allora non avevi paura di romperti il collo...
— È vero, ma...
— Insomma ci vai, sì o no?
— Nemmeno se lei mi regala cento lire!
Mangiavento alzò le spalle.
— Oggi avrai un’altra porzioncina di galletta... Non c’è mica da arrabbiarsi! Tu non vuoi far nulla? Hai ragione, poverino... È segno che ti piace la galletta... Tutti i gusti sono gusti...
A farvela breve, bambini miei: di lì a cinque o sei giorni, Ciuffettino era cambiato da così a così: tutte le mattine, all’alba, lavava il ponte, poi aiutava i marinai alle manovre, si arrampicava su i sartiami per isciogliere le vele, rammendava le reti, aiutava il marinaio-cuoco a far la cucina per il capitano, risciacquava i piatti... insomma, sfacchinava a tutto spiano senza lamentarsi, e si faceva voler bene dall’equipaggio e dal capitano per l’umor gaio e per la bontà dell’animo.
— È piccolo come un cece! – disse un giorno padron Mangiavento, ai suoi marinai – ma vale più di tanti giovanotti grandi e grossi e col cervello di lumaca!
Melampo, per la vita tranquilla che menava a bordo, era quasi ringiovanito. Aveva ripreso un po’ di forza nelle zampe, gli era ricresciuto un po’ di pelo, e, visto all’ingrosso, sembrava presso a poco un bel cane di mezza età. Il poveraccio era così felice, e spingeva così lontano le proprie illusioni, che alle volte, a certi pizzicorini delle gengive, gli veniva fatto di pensare:
— Tra poco mi rispuntano i denti!
Vane speranze, ohimè!
La navigazione procedeva tranquilla: il vecchio battello aveva quasi sempre il vento a poppa e viaggiava con una discreta velocità. Il mare era calmo, e il cielo si mostrava sempre sgombro di nubi.
Se le cose procedevano in quel modo, in poco più di un mese si sarebbe giunti alla méta.
Ma per l’appunto...
Vi dirò il resto in quest’altro capitolo.
Cap. XIX.
Dove Ciuffettino dimostra il proprio carattere generoso, e si fa buttare in mare piuttosto che commettere una cattiva azione.
Bisogna sapere che mastro Mangiavento aveva posto una grande affezione a Ciuffettino, e per quanto gli si dimostrasse, nei modi, piuttosto rude, e non gli risparmiasse nessuna fatica, pure, nell’interno, gli serbava una grande tenerezza. Ciuffettino gli ricordava il su’ povero figliuolo, morto molti anni prima, mentre lui si trovava lontano, nell’Oceano, a rischiare la vita per guadagnare il pane alla famiglia. Proprio glielo ricordava in tutto: nella faccia, nella piccolezza della persona, nelle mosse...
O allora, perchè faceva il burbero? direte voialtri.
Lo faceva, perchè aveva capito il male della bestia... ossia, di Ciuffettino: e si era fitto in capo di trasformare l’indole di quel ragazzo. Padron Mangiavento era cocciuto nelle proprie idee: e quando si era giurato di fare una cosa, non c’erano santi, bisognava che mantenesse il giuramento.
— Voglio farne un omino per bene! – ripeteva sempre, guardando il ragazzo che correva di qua e di là, sul ponte, per dare una mano ai marinai – perchè avrei voluto che diventasse così anche il mi’ povero figliuolo!..
E, alle volte, gli scendevano due lacrime giù per le guancie abbrustolite dal sole e dal salso.
Sicchè, una sera, il capitano Mangiavento disse, abbracciando e baciando Ciuffettino:
— Sono ormai dieci giorni che ti porti bene. In premio, finchè sarai buono, ti terrò a cena con me, nella mia cabina, tutte le sere.
Figuratevi la felicità del ragazzo, che delle aringhe affumicate non ne poteva più!...
Per colmo di gentilezza, dopo cena, padron Mangiavento distese un pigliericcio ai piedi del suo letto, e invitò Ciuffettino a dormire, perchè, francamente, a lasciarlo in fondo alla stiva, con quel puzzo e quella muffa gli rincresceva.
Così si tirò innanzi altri quattro o cinque giorni: il nostro eroe faceva miracoli, e in tutto quel tempo non si meritò che dodici scappellotti soli dal capitano, per dodici differenti birichinate. Dodici in cinque giorni!...
E non basta.
Aveva ripreso anche a scrivere; la cosa può sembrare inverosimile, ma è assolutamente vera; aveva ripreso a scrivere. Che cosa? Quello che gli passava pel capo. Mastro Mangiavento gli aveva regalato un libriccino, un lapis, e un temperino a due lame, di vero metallo nichele più che si porta e più diventa lucido: e Ciuffettino, di tanto in tanto, copriva alcune paginette del libriccino di un carattere irregolare e tremebondo. Ecco qualche saggio:
«Quesa matina dichono imarinari che ce bonacca1. Ma sispera che cambi che senò citocca di stare costì ha no far nulla.
«Oggi o avuto il cuoco che mi a regallato un biscoto gliò dato un baco e un’abbracco e ci o deto che mi piacerebe tutti i giorni»:
Non c’è molto rispetto alla grammatica, in queste poche righe, è vero, figliuoli miei? Ma Ciuffettino non ci badava, perchè la grammatica l’aveva sempre definita nel seguente modo:
— La grammatica è quella cosa che serve ai maestri per poter mettere in castigo gli scolari.
Si può essere più ingiusti e più ignoranti di così?
Quanto a Melampo... che era, senza dubbio, il più fortunato di tutti a bordo, perchè non faceva mai nulla tutto il santo giorno, Melampo, dico, ingrassava a vista d’occhio. E ringiovaniva... ringiovaniva... Non c’erano che i denti che si ostinavano a non voler ritornare...
Ma il buon cane sperava.
Su l’imbrunire di una giornata soffocante, Ciuffettino, che era disceso nella stiva per prendere una scatola di conserve per il cuoco, intravide, nell’oscurità, delle ombre che si agitavano, e udì un bisbigliare sommesso. Capì subito chi fossero quelle ombre, ma non gli piacque punto quel mormorio misterioso.
— O ragazzi! – disse – che fate di bello, eh?...
— Silenzio, Ciuffettino! – rispose una voce – aspettavamo giusto te!
— Me! – esclamò il fanciullo, maravigliato.
— Parla piano!
— Perchè debbo parlare piano?
— Perchè sì...
Gli uomini dell’equipaggio circondarono Ciuffettino.
— Con te possiamo parlar franchi... – cominciò uno...
— Sei una perla di ragazzo... – seguitò un altro.
— A vederti, così piccino, non si direbbe: ma invece hai una intelligenza tale!... – aggiunse un terzo.
— Humh! – borbottò Ciuffettino, punto commosso da tutto quel burro – non vi capisco.
— Ci capirai più tardi! Anzi... subito, se vuoi ascoltarci!
— Figuratevi!
— Ciuffettino, si tratta della tua fortuna.
— Eh! eh! – fece il ragazzo, aguzzando le orecchie.
— Tu devi aiutarci...
— In che cosa?
— Siamo certi che non ti rifiuterai!...
— Ma in che cosa debbo aiutarvi?
— In una cosa semplicissima. In premio, ti daremo una borsettina piena colma di fiorini d’oro, lucenti come il sole!...
Ciuffettino fu lì lì per isvenire.
— Una... borsetta...? – borbottò – non canzonate?
— Ti pare! o che abbiamo l’aria di gente che vuol canzonare? Noi, caro Ciuffettino, siamo dei galantuomini, e quel che si promette, si mantiene...
— O bravi! ma ancora non capisco nulla!
— Ti sarai accorto che padron Mangiavento è troppo
vecchio, oramai...
— Non mi pare!
— Insomma, che è inetto a guidar la nave...
— Senti!... senti!...
— E poi è tanto cattivo...
— Ci martirizza tutti...
— Siamo le sue vittime! e anche tu, povero Ciuffettino!
— Io? io no! – gridò il nostro eroe, con uno slancio di sincerità.
— Basta, non dire sciocchezze. Lo vedi come ti fa lavare il ponte, alla mattina? A contemplarti ci viene da piangere, a noi!... Povero piccino, diciamo, guarda che cosa lo costringe a fare quel carnefice!
— Ma no, via, sbagliate.
— O senti: è ora di finirla. Abbiamo combinato tutto: questa notte ci impadroniremo della nave, e manderemo al diavolo il capitano!...
Ciuffettino avrebbe voluto gettar un grido di indignazione, ma non potè. La sorpresa e l’orrore lo impietrarono.
— Così veleggiando per conto nostro – continuava uno di manigoldi – ci faremo ricchi. E poi venderemo il bastimento ai pirati, e andremo a goderci il nostro denaro in qualche cantuccio remoto del mondo... e vivremo felici! Sarà una felicità ben meritata dopo tanto onesto lavoro! Ciuffettino, scommetto che adesso, al pensiero di un bel gruzzoletto di quattrini, ti senti venire l’acquolina in bocca!...
Ciuffettino, con grande sforzo, riuscì finalmente a dire qualche cosa.
— Ma gli altri... i compagni... sono d’accordo?
— Oh! non c’è che il cuoco, il timoniere e il gabbiere. Quelli lì, se vogliono darci una mano, bene, se no... peggio per loro! Ma quello che ci preme... è il capitano... mastro Mangiavento... E tu puoi aiutarci!
— Io!!! – disse il bambino, pieno di terrore.
— Sì... tu! Non stai tutte le sere a cena con mastro Mangiavento? Non dormi tutte le sere nella sua cabina? Dunque ascolta. Lui, di solito, si chiude con il paletto... Quando sei ben sicuro che il capitano dorme la grossa, non fai altro che levare il paletto per lasciarci libero l’ingresso... Lo leghiamo come una mortadella, e... ma a questo dobbiamo pensarci noi. A te daremo subito tanti bei fiorini... Anzi, eccoti intanto la caparra...
— Ma io credo che vi giri il capo! – urlò Ciuffettino, inviperito, respingendo con orrore il danaro che il birbaccione gli offriva – io... io dovrei... tradire il mio capitano... un uomo a quel modo!... e poi, fosse anche un brigante come voi altri, certe azioni... mai e poi mai!... Sarò stato un ragazzaccio, non avrò avuto voglia di studiare, avrò mangiato lo stracotto al mi’ padrone, e avrò dato dei dispiaceri alla mi’ mamma, che, poverina, non se li meritava davvero: ma certe brutte cose io non le ho mai fatte, e non le farò mai, nemmeno per un tesoro, perchè piuttosto che tener di balla alla canaglia, morirei di fame!...
— Ciuffettino! – mormorò minacciosamente il solito marinaio – pochi discorsi: o ci aiuti, o guai a te!....
— Adesso, a buon conto, dirò tutto a Mastro Mangiavento!...
— Guardatene bene!...
— Chè, chè, dirò tutto, io!
— E noi ti faremo la pelle!
— Potete fare quel che volete, ma tanto da me non otterrete nulla!...
— Ciuffettino pensaci bene!
— Ci ho bell’e pensato!...
— Ti diamo tre minuti di tempo per riflettere.
— Son troppi!
— Ebbene?
— Ho riflettuto. Lasciatemi andare. Vo a spifferare ogni cosa a quel poveromo...
— Ciuffettino: vuoi fare quanto ti abbiamo detto? E una. Guarda, il danaro è sempre qui...
— Tienitelo pure il tuo danaro, non so che farmene... Lasciatemi andare...
— Non ti lasceremo andare se non prometti...
— Non prometto nulla!
— Bada!
— Mamma mia, proteggimi tu!...
— Qui non c’è mamma che tenga. Vuoi, sì o no?
— No!
— Ciuffettino, per l’ultima volta!
— No! neanche se mi scannate!
— Ciuffettino!!...
— Neanche se mi squartate!...
— Ciuffettinooo!!...
— Neanche se...
— Eh! allora, peggio per te!
E così dicendo il birbante prese Ciuffettino, tappandogli la bocca con la grossa mano, e andò a prendere su di un mucchio di balle di grano, un sacchetto vuoto.
Ci ficcò dentro il ragazzo, legò ben bene la bocca del sacchetto, e poi, aprendo un finestrino, buttò ogni cosa in mare.
Compiuto questo atto coraggioso, l’eroe, còlto da una idea spiacevole, borbottò:
— Bisognerebbe che il capitano non si accorgesse della scomparsa di Ciuffettino. Guarda un po’ quello stupido quanto imbarazzo ci crea, adesso!
— Vero sciocco! – disse uno – rifiutare una borsa piena di fiorini...
— Chi avrebbe mai supposto una stupidaggine simile? – aggiunse un altro.
— Il capitano adesso è occupato a scrivere, in cabina – rispose il primo – fino all’ora in cui non ricercherà il ragazzo: in caso, gli diremo che è nella stiva a mettere in ordine le cassette delle provvigioni... Nel frattempo, inviteremo anche gli altri compagni a ritrovarsi qui, fra un’ora, per vedere di mettersi d’accordo con noi... Se non vorranno... loro sono tre, e noi sei: ne avremo facilmente ragione. Il capitano, solo, non potrà difendersi a lungo... è vero che è forte come un toro.... ma non vuol dire. Prima che spunti il nuovo sole saremo padroni della nave, e fra poco, saremo anche tutti milionari e potremo fumare dei sigari avana da una lira e cinquanta l’uno!
— E bere del buon vino da dieci soldi la bottiglia!
— Io mi comprerò un palazzo alto come la torre Eiffel!
— E io mi farò costruire una ferrovia per potermici scarrozzare dalla mattina a sera!
— Io mi contenterò di una automobile.
— E io di un pallone dirigibile.... Dunque, siamo intesi... fra un’ora... ci ritroviamo un’altra volta qui... con i compagni!
— Siamo intesi.
Ciuffettino in mare!
Cap. XX.
In cui Ciuffettino si vendica nobilmente dei suoi carnefici, e salva la vita al capitano Mangiavento.
Quando il povero Ciuffettino sentì il freddo dell’acqua che filtrava nel sacchetto, si raccomandò mentalmente al buon Dio... ed invocò il soccorso dei genitori... Ma oramai, per salvarlo, ci voleva proprio un miracolo. Il ragazzo si agitò disperatamente per uscire dal sacco: inutile! Quella tela era così forte!... Provò con le dita, con i denti, a stracciare l’involucro; neanche per sogno! I secondi trascorrevano, e Ciuffettino si sentiva soffocare...
Proprio quando stava per cedere, si ricordò di avere in tasca il temperino che mastro Mangiavento gli aveva regalato... Quello di vero metallo nichele.
Con prestezza incredibile cavò di tasca il suddetto temperino, e si pose a menar colpi furibondi su la tela del sacco... E riuscì a liberarsi con uno sforzo supremo. Ma nel momento che tornava a galla, per la commozione intensa, per la fatica immane, per l’acqua bevuta, per il freddo, per tutto, insomma, Ciuffettino provò una specie di gran confusione nel cervello, sentì un gran male nel petto, e svenne, ricadendo negli abissi del mare.
— Questa volta è finita davvero per Ciuffettino!... – direte voi che mi ascoltate: e scommetto che ci avete già i lucciconi.. Bravi: è segno siete dei ragazzi di cuore buono. Ma non voglio vedervi piangere: e perciò vi dico subito che, anche questa volta, la Provvidenza volle aiutare Ciuffettino.
E in fin dei conti non sarebbe stato giusto che Ciuffettino fosse finito in corpo ai pesci, dopo il coraggio e l’onestà dimostrata! Non vi pare? C’è sempre un Dio per i buoni!
Dunque il fanciullo cadeva pian piano sott’acqua: ma un salvatore lo raggiungeva nella tremenda discesa, e lo trascinava di nuovo alla superficie del mare. L’aria fresca battè sul volto del ragazzo, e penetrò per le narici nei piccoli polmoni contratti, producendo degli effetti benefici in tutto l’organismo. Dopo pochi istanti Ciuffettino aprì un occhio... e vide accanto a sè il grosso muso, grondante acqua, di Melampo. Gli occhi del buon cane, nella penombra della sera, lustravano di gioia.
— Melampo! – balbettò Ciuffettino... – tu...
Ciuffettino in fondo al mare.
— Io, mio bravo figliuolo... Quando ti hanno chiuso nel sacco e poi buttato dal finestrino... io stavo nascosto, dietro certe casse, nella stiva. Se avessi abbaiato, o avessi tentato di difenderti allora avrei fatto peggio. Mi avrebbero ammazzato, e buonanotte. Purtroppo i miei morsi non fanno più male a nessuno... E poi... chi vuoi che abbia paura di un cane senza denti?... Mi sono gettato nell’acqua dopo di te... e in tempo per salvarti, grazie al cielo!
Ciuffettino, commosso, si accostò al muso di Melampo e vi depose un bacio... quasi fraterno.
— Sei proprio una perla di cane, e ti voglio un bene dell’anima! Quando penso che quel maledetto mugnaio voleva che ti buttassi nel fosso con una pietra al collo!...
— Svelto, Ciuffettino: ora che ti sei un po’ riposato sul mio groppone... attaccati alla mia coda, e nuota con me... Vedi, il bastimento gli è già lontano... se non si fa presto non lo raggiungiamo più...
— Non ci mancherebbe altro!... Quanto pagherei, Melampo, di poter dare una bella lezione a quei marioli, e di poter salvare Mangiavento!... Povero padron Mangiavento!... Tanto buono, con quel suo fare burbero... Peccato che si diverta a dare degli scappellotti così spesso...
— Forza, Ciuffettino!...
Il cane e il ragazzo nuotavano con la velocità di due freccie verso la nave che appariva come una gran macchia oscura nel fondo del cielo stellato: ma la distanza che li separava dalla méta sembrava non volesse diminuire affatto.
Nuota, nuota, non arrivavano mai.
— Sono stanco! – rantolò Ciuffettino, attaccandosi con tutte e due le mani alla coda del cane.
— Coraggio... per carità... anch’io sono stanco... ma...
— Ma tu, caro mio, sei un cane!
— Forza!...
— Non ne posso più!... Babbino, aiutami!
Non aveva finito di pronunciare, con voce fioca, queste parole, che la nave sembrò avanzarsi verso gli esausti nuotatori. In verità, il vento era cessato improvvisamente, ed il veliero, arrestando la corsa, si cullava adesso su le onde tranquille...
Quando giunsero ai fianchi del battello, Ciuffettino disse a Melampo:
— Io mi arrampico a bordo: e tu aspetta un poco, che sciolga la scaletta e la butti giù...
— Fa’ prestino! – sospirò la degna bestiola, alla quale era entrato un certo freddo addosso!
Il ragazzo in men che non si dice si trovò sul ponte. Non c’era nessuno: un alto silenzio regnava a bordo. Sciolse le corde che tenevano la scala, e Melampo raggiunse in due lanci l’amico Ciuffettino.
— Oh! bella!... – bisbigliò il nostro eroe – sembra che sieno scappati tutti... Ah!... no!... c’è un lume nella cabina di mastro Mangiavento...
Mastro Mangiavento aveva la cabina sul ponte. Il fanciullo ed il cane si diressero verso quella. Dalle commessure della porta filtrava un po’ di luce. Ciuffettino guardò pel buco della serratura, e vide il capitano, curvo sul suo tavolino, occupato a scrivere. Mastro Mangiavento tutte le sere quando era buon tempo scriveva un capitolo di un suo bellissimo libro su le meraviglie del mare, libro pieno di scienza e di noia, che nessun editore volle mai stampare. Il degno uomo ne aveva già scritti diciottomila fogli, ed era appena a metà! Povero Mangiavento!... Non gli si poteva rimproverare che quel peccato lì: ma quel peccato era grosso, pur troppo!
Ciuffettino, a un tratto, udì un calpestìo leggiero dietro di sè. Si voltò e scòrse un’ombra traversare il ponte e poi scomparire nel boccaporto. Allora gli venne una idea sublime. Corse al boccaporto2 e orecchiò qualche momento. Giù, nella stiva, erano radunati gli uomini dell’equipaggio in misterioso conciliabolo. Noi già sappiamo che i ribelli volevano trascinare alla causa loro anche i pochissimi che erano rimasti fedeli al capitano.
Il nostro eroe, ridendo in cuor suo per il bel tiro che stava per giuocare ai briganti, andò a prendere a poppa una grossa pertica, poi la ficcò tra il tavolato e la pesante botola di legno che serviva di chiusura del boccaporto. Fece leva, con un vigore che non avrebbe certo trovato in una circostanza normale, della vita e, dopo tre o quattro tentativi, riuscì a sollevare il quadrato di legno, che vacillò un istante su gli anelli che lo trattenevano al ponte, e cadde, con cupo rimbombo, nel suo alveo. Così la stiva fu chiusa. Allora Ciuffettino passò la spranga di ferro che serviva di catorcio alla botola attraverso agli anelli infitti in questa e sul ponte, e, rialzandosi, tutto sudato, ma soddisfatto, si pose a ballare come un pazzo e a far capriole.
— Ci siete! – diceva, facendo le corna in direzione del luogo dov’erano radunati i marinai – e stateci!..
Melampo rideva anch’esso: ma dignitosamente, sollevando un poco le labbra su le gengive, come fanno i cani bene educati.
Quando ebbe sfogata una parte della propria soddisfazione, Ciuffettino corse alla cabina di mastro Mangiavento, e disse, picchiando all’uscio:
— Sor capitano... o sor capitano..! venga qui fuori un momento...
Il capitano, che stava scrivendo il trentesimo foglietto di quella sera, e il centesimo sproposito – sempre di quella sera – alzò appena il capo e rispose come in sogno:
— È pronta la minestra? bene, se è di fagioli ci ho piacere...
— Ma che minestra! ma che fagioli!., è proprio il momento della minestra..!
— Allora, se non si tratta di mangiare, lasciami in pace. Sto descrivendo il serpente di mare lungo due miglia, che ingoia le isole con le case ed i vulcani che fumano, figurati...
— Lo so: ma se sapesse che cosa è accaduto!
— Sciocchezze, sciocchezze... lasciami in pace...
Ciuffettino, in quattro parole e dodici bestialità, informò il capitano dell’accaduto. Mastro Mangiavento mandò all’inferno la propria opera letteraria, aprì l’uscio, e abbracciò, silenziosamente, il bambino, e lo soffocò di baci e di carezze, piangendo come un vitello per la troppa commozione.
— Ah! sì!.. – disse, quando si fu un po’ sfogato, lasciando rifiatare il nostro eroe – ah! volevano ricompensarmi a quel modo... dopo tutto il bene che ho fatto loro... Brutti manigoldi... Adesso te li cucino io come si meritano...
Prese lo schioppo, e si avvicinò alla botola.
Giù si sentivano delle urla feroci, delle imprecazioni, e dei colpi potenti battuti su le travi che reggevano l’intavolato.
— Li accoppo tutti ad uno ad uno! – brontolò mastro Mangiavento, cacciando la canna dello schioppo in un buco del legno. Allora Ciuffettino si mise a strillare:
— No, sor capitano, per carità... non tiri... non tiri, sor capitano!..
Mangiavento si fermò, sorpreso.
— Perchè non vuoi che tiri?
— Ammazzarli... come tante bestie... no... no... non lo faccia, sor capitano, dia retta a me!
— Ma o quei briganti non avrebbero ammazzato me volentieri?...
— Ma lei non deve far quello che fanno i birbaccioni!.. Lei ha il core buono... no, no, butti via quello schioppo... mi vien la pelle d’oca a pensarci...
— E ti hanno gettato in mare, chiuso in un sacco!
— Io li ho belli e perdonati: faccia altrettanto lei. Dio glie ne renderà merito, mastro Mangiavento!..
— Lo credi?
— Ne son certo... li lasci fare...
— Sei un gran bravo ragazzo, Ciuffettino! – gridò l’uomo di mare, intenerito, scaraventando lontano lo schioppo, e tornando ad abbracciare il piccolo eroe – e senza volerlo mi hai dato una bella lezione!.. E pensare che volevo essere il tuo maestro... d’ora innanzi, verrò a scuola da te...
— Non di grammatica, però! – fece il monello ridendo.
— Bisogna pensare a salvarci la pelle – continuò padron Mangiavento, grattandosi la pera. – Una volta che non vuoi che li accoppi... Già, hai ragione... Ecco, si potrebbe mettere in mare questa barca di salvataggio... Se Dio ci assiste, con questa barca, possiamo ben raggiungere qualche spiaggia... e qualche paese abitato... Io poi penserò a rintracciare, con l’aiuto delle autorità, questi scellerati... e potrò, forse, ricuperare la nave... Bell’idea! caliamo la barca, dopo averla riempita per bene di viveri e di attrezzi... e partiamo!
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Così fecero. All’alba avevano già percorso un paio di miglia, a furia di remi. Poi, sentendo un po’ di brezza, compare Mangiavento issò la vela che si stese subito come un’ala candida. A volte, nell’alto silenzio, il vento che si levava portava alle orecchie dei nostri amici le urla rabbiose dei marinai che si agitavano furibondi nel ventre del vecchio bastimento nero.
Cap. XXI.
Nel quale son raccontate le disgrazie che toccano a Ciuffettino, a mastro Mangiavento e al cane Melampo nella loro navigazione, prima di toccar l’Isola dei Pappagalli.
La barca, sotto la spinta di un vento fresco, con la immensa vela candida spiegata scorreva sbalzando, tra la leggiera schiuma, a guisa di un grande uccello marino, su la superficie delle onde azzurre.
Le ore trascorrevano monotone, a bordo.
Capitano Mangiavento rimpiangeva il suo capolavoro lasciato su la nave, Melampo la sua zuppa con gli ossi, e Ciuffettino il suo lettuccio. Tutti e tre, durante il giorno, non fecero altro che dei tentativi immani per islogarsi le mascelle. Ciuffettino solo sbadigliò circa milleduecento volte. Figuratevi!
Sull’imbrunire i tre naviganti respirarono un po’. Il sole che aveva picchiato per tante ore, con forza estrema, sul loro cervello, li aveva rincitrulliti; essi bevvero a più riprese, avidamente, nel bigonciolo dell’acqua, ed aspirarono con immenso piacere l’aria fresca della sera.
— Ma seguiteremo un pezzo, mastro Mangiavento? – chiedeva tutto ingrugnito Ciuffettino, che rosicchiava da un’ora un enorme osso di prosciutto. – A dirvi schietto, io mi sono bello e noiato...
— Se ti sei noiato, scendi e vattene! Come vuoi che sappia quando avrà termine il nostro viaggio? Se non so neanche dove si vada!
— Bella vita, proprio, quella del marinaio!
— Non è nè migliore nè peggiore di tante altre.
— Si fatica, si fatica, si rischia tutti i momenti di andare ai pesci... e poi... per ricavare che cosa?
— Taci, monello, non dire eresie. Al mondo tutti coloro che lavorano sono utili, e lo stesso beneficio che recano alla società è il nobile compenso delle loro fatiche. Che sarebbe dell’industria, del commercio, senza noi altri marinari?
— Sa ella qual’è davvero il bel mestiere?..
— Quale?..
— Quello del gran signore... io, per esempio, per quel mestiere lì ci avrei una disposizione immensa...
— Bei discorsi! E io che speravo che ti fosse tornata in corpo la voglia di lavorare!.. va’ a fidarti dei figliuoli!..
Ciuffettino restò un po’ confuso: ma quella sera, chi lo sa, aveva il diavolo addosso, e si sentiva una gran smania di dire delle stramberie.
— Ma che voglia, che voglia!.. – ripigliò, straziando l’osso di prosciutto. – Io mi contenterei di avere un impiego che mi permettesse di dormire, di mangiare, di baloccarmi senza noie di sorta... senza nessuno che mi cacciasse sotto il naso dei libri, o delle penne per scrivere, o delle secchie per lavare l’intavolato dei bastimenti...
Mastro Mangiavento diede un gran sospiro, e alzò gli occhi al cielo, come per dire: – Signore..! non l’ascoltate!..
— Vorrei fare l’imperatore, ecco! – finì Ciuffettino strappando un ultimo pezzo di ciccia dall’osso, e alzandosi in piedi, in atto tragico.
Il marinaio, benchè ne avesse poca voglia, dovette ridere.
— Ma che credi, che anche gli imperatori non facciano nulla?..
— Già, lo credo, lo credo, sì!.. Bella cosa!.. Alzarsi la mattina, e ordinare: – Ehi, portatemi il caffè e latte con i crostini e le scarpe nuove! E poi... portatemi il più bel teatrino di burattini che si possa trovare nel mondo... e anche una scatola di soldatini di piombo... e una ferrovia con la macchina vera, che manda il fumo e fischia, e va avanti e indietro... E poi: – Datemi da colazione: panna montata e confetti... e poi: – Datemi da pranzo: salame e fichi, susine acerbe, e crema alla vainiglia... e poi: – Preparatemi il velocipede... Che bella cosa! che bella cosa! che bella cosa!
— E pure, vedi, grullo, vorrei che tu provassi per un poco la gioia di essere imperatore... magari delle rane! E poi, son certo che te ne stancheresti subito!..
— Neanche per sogno!.. Magari fossi imperatore delle rane... dei grilli... delle lucertole!..
— Invocheresti subito la tua pace, la tua libertà... e chiederesti di lavorare...
— No, no... è inutile; ho provato con lei: il lavoro non è fatto per me: è troppo faticoso. Tanto, si campa una volta sola! che, che!... ho deciso; voglio girare il mondo in cerca di avventure, e se mi fanno imperatore o anche semplicemente re di qualche luogo, chiamerò a suo tempo il mi’ babbo e la mi’ mamma, perchè dividano con me le ricchezze e gli onori...
— A Cocciapelata non ci vuoi tornar più, dunque?
— No... no... ci ho riflettuto meglio: mi son ficcato in capo di far l’imperatore... Voglio avere una bella reggia tutta d’oro e di brillanti, con le scale di smeraldi e gli armadi pieni di cioccolatini... Sono stufo di fare il marinaio... di risciacquare i piatti e di fare dei bagni freddi...
Mastro Mangiavento esclamò, sghignazzando:
— Sicuro, toh! Se le tue parole le avesse udite la Fata dei bambini, che bellezza!... Sai come ti punirebbe? Esaudendo le tue preghiere!...
— Ma la Fata dei bambini è lontana, purtroppo! – sospirò Ciuffettino, buttando l’osso di prosciutto in mare, sconsolatamente.
— Chi sa! – disse una voce soave all’orecchio del ragazzo. Questi si voltò, guardò il cane, che sonnecchiava, guardò mastro Mangiavento, che rideva, e chiese insospettito:
— Lo ha detto lei, chi sa?
— Io no! – fece Mangiavento – e seguitava a ridere.
— O allora...?
Ciuffettino voleva arrabbiarsi, secondo il suo solito: ma il sonno lo vinse a un tratto: fece un grande sbadiglio, si buttò su di una panca, e si addormentò di picchio.
Il giorno dopo i tre naviganti furono còlti da una tremenda burrasca. Il cielo si fece nero come la cappa del camino, e la superficie del mare, il dì innanzi tersa come uno specchio, divenne orribilmente sconvolta ed irta di montagne verdi orlate di bianco... La povera barca, sballottata di qua e di là, dopo un’aspra lotta con i marosi, finì con il perdere la vela, e poi i remi, e poi il timone... e gl’infelici che vi stavano sopra si trovarono, così, alla mercè di Dio.
A un certo momento un baratro immenso si spalancò dinanzi alla navicella. E quel baratro aveva una forma circolare... Le acque correvano in giri concentrici, nel fondo di un imbuto gigantesco... e nero... nero come l’ebano. La barca fu trasportata come una piuma nei giri del vortice, e cominciò la tremenda discesa.
Il vortice.
Melampo guaiva pietosamente, Ciuffettino piangeva, mastro Mangiavento si mordeva i pugni... Ma non c’era da far nulla...
D’improvviso, la navicella incontrò la punta di una roccia sottomarina. Vi fu uno schianto orribile, e l’imbarcazione disparve in un attimo nell’abisso. Ciuffettino balzando in acqua, volle gridare: – addio, Mangiavento! – ma invece ingoiò tre o quattro litri d’acqua salata. Mentre annaspava per nuotare, trovò un punto d’appoggio. E si attaccò a quello, disperatamente. Per un caso bizzarro quel punto d’appoggio si muoveva, e sembrava che avesse la potenza di uscire dal tremendo vortice. Infatti, pochi minuti dopo, Ciuffettino navigava tranquillamente... sul dorso di una balena, grande come un’isola, con una testa che pareva una montagna. Melampo e mastro Mangiavento erano scomparsi. Ciuffettino li chiamò a lungo, con voce angosciosa, ma il ruggito dell’Oceano copriva le sue grida.
Solo... solo... sul dorso di una balena!
Ciuffettino, a furia di pensare a questo nuovo caso straordinario, finì con l’addormentarsi profondamente.
E non c’è da muovergliene rimprovero: il povero figliuolo era mezzo morto di stanchezza e di paura!
La balena corse a lungo, per la grande distesa delle acque irate: e, ai primi albori, giunse ad un’isola. Si accostò alla spiaggia, chiamò con voce rimbombante delle tartarughe di mare, e ordinò loro di trasportare a terra il povero Ciuffettino: poi, lanciando due grandi colonne d’acqua polverizzata dagli sfiatatoi, brontolò:
— Anche questa è stata una gran bella seccatura! Ma spero che la Fata dei bambini sarà contenta... Contenta lei, contenti tutti!...
E riprese a correre su le onde con la velocità del treno lampo, spaventando i poveri pesciolini, che correvano a rifugiarsi nelle misteriose caverne sottomarine.
Cap. XXII.
In cui Ciuffettino vien creato sui due piedi Imperatore dei Pappagalli, e prende il nome augusto di Ciuffettino XXXV.
Ciuffettino restò qualche minuto immobile, lungo disteso su la sabbia, sotto il cielo minaccioso, riflettendo. Alle sue orecchie giungevano gli urli assordanti del mare infuriato.
Ed ecco che, in un momento in cui la bufera sembrò calmarsi, un ciangottìo bizzarro si fece udire a poca distanza da Ciuffettino.
— O questa? – pensò il ragazzo, cercando di alzarsi. Era indebolito in tutte le membra, e gli ci volle del bello e del buono per potersi mettere ginocchioni su la spiaggia.
Il ciangottìo seguitava. Somigliava a un dialogo umano, ma i suoni articolati erano a volte più rauchi, a volte più acuti e più vibranti. Ciuffettino, dopo essersi rizzato su le ginocchia, si voltò verso l’isola... e vide dinanzi a sè, a poca distanza, due grossi pappagalli verdi, accoccolati su di un grosso tronco abbattuto di palma; due pappagalli si intrattenevano gravemente fra di loro, guardando verso il ragazzo, e sbattendo le ali di tempo in tempo, quasi fossero in procinto di spiccare il volo, ma invece per iscuotere dalle penne la pioggia.
— Oh! oh!... – fece il nostro eroe – guarda... due pappagalli!... Buon giorno, signori... brutto tempaccio, eh?
— Si è alzato, finalmente – sillabò uno dei due uccelli, grattandosi una guancia con la grossa zampa – credevo che fosse morto.
— Anch’io... – disse l’altro, che aveva trovato una mandorla e la sbucciava – Bisognerebbe avvertirlo...
— Lo credi?...
— Lascio decidere a te, egregio collega.
— Ho deciso. Buongiorno, straniero!...
Ciuffettino corse incontro alle due bestiole, ma queste si ritrassero insospettite.
— Di dove vieni?
— Da lontano, eh! da molto lontano!
— Ma chi sei?
— Se me lo domandi con quel tono, caro pappagallo, non ti rispondo!
I due pappagalli scoppiarono in una gran risata.
E Ciuffettino, impermalito: – C’è poco da ridere... Per vostra regola, io non sono il buffone di nessuno...
I pappagalli continuarono a ridere.
— Smettetela, se no...
E quelli, neanche per sogno: seguitavano alla più bella.
Ciuffettino, rosso dalla bizza, fece per gettarsi addosso ai due uccelli canzonatori: ma questi presero il volo e andarono ad appollaiarsi in cima ad un grosso albero. Di lassù continuarono a ridere, facendo al ragazzo, che si arrovellava inutilmente, mille riverenze canzonatorie, e dicendo, tratto tratto:
— Cucù!...
— Vi voglio mettere arrosto!
Un dei due ridivenne serio.
— Tu non puoi metterci arrosto... perchè prima che tu riuscissi a toccarci, con un nostro fischio avremmo radunati qui tutti i pappagalli della foresta, e la meglio cosa che ti potrebbe succedere sarebbe quella di sentirti portar via le orecchie ed il naso... e cotesto ciuffo di capelli...
— Ah! – fece il nostro eroe.
E diventò pensieroso.
— È meglio che tu non ti arrabbi, credilo. Oramai la tua sorte è segnata!...
— Che sorte?
— Non le conosci le leggi del paese?
— Scusate, cari pappagalli, ma non ho avuto tempo di leggerle... arrivando qui...
— Un uomo non può sbarcare in quest’isola senza il permesso degli isolani...
— E chi sono, questi isolani...?
— I pappagalli, ragazzo mio. Perciò, siccome tu hai violato le nostre leggi... ti conviene di tornartene via subito...
— Davvero?
— O di sottoporti a quelle pene che il Consiglio Supremo dei Rampicanti giudicherà adeguate al tuo delitto...
— Ma come faccio ad andar via!...
— E allora resta, e sei fritto!
— Ma perchè non ci mettete dei cartelli, davanti alla spiaggia della vostra isola!
— Meno discorsi: il tuo nome!
— Ciuffettino.
I due pappagalli gettarono un grido inarticolato, e lasciarono l’albero per venirsi a posare presso i piedi del ragazzo.
— Come hai detto – bisbigliò uno degli uccelli, commosso – Ciu...
— Ciuffettino!...
— Ciuffettino??!...
— Sì, Ciuffettino, Ciuffettino. Che c’è di straordinario?
— Lo senti? – disse il pappagallo che aveva parlato dianzi, rivolto all’altro – È lui...
E il secondo pappagallo, ripeté:
— È lui!...
Le due bestiole strisciarono il petto su la sabbia dinanzi a Ciuffettino, e poi si rivoltarono con la pancia all’insù.
Al ragazzo pareva di sognare.
— Ma che cosa è stato? che vi piglia, adesso?
— È lui! è lui! – ripetevano i pappagalli, restando con le zampe all’aria, come storditi.
— Sono io... sicuro! – riprese Ciuffettino, che non sapeva se doveva ridere o irritarsi di nuovo – secondo me, avete bevuto troppo a colezione, poveri pappagallini...
I pappagalli seguitarono una mezz’ora buona a rivoltolarsi per la sabbia, senza pronunciar sillaba, e poi ripresero a trascinarsi su le corte zampe, andando avanti ed indietro come due pappagalli finti, caricati a macchina. Il nuovo giuoco durò un’ora precisa: dopo di che gli animaletti si decisero a sciogliere la lingua:
— Ciuffettino, io ti saluto! – disse il primo solennemente.
— Ciuffettino, ti saluto anch’io – aggiunse l’altro con la medesima solennità.
— E io faccio altrettanto – rispose Ciuffettino, che adesso rideva a crepapelle.
Ma il primo pappagallo arruffò in modo spaventevole le piume, e sbattè le ali con forza, brontolando severamente:
— Sappi che da dieci anni ti attendevamo con ansia!... Perchè ridi?
— Da dieci anni...! Nespole! Vi sarete annoiati ad aspettar tanto!
— I pappagalli mancano del loro imperatore da ben dieci anni!
Questa frase il pappagallo oratore la disse in tono lugubre, e l’altro, strofinandosi su la sabbia, fece finta di piangere, e ripetè:
— Dieci anni... uh! uh! dieci anni! uh! uh!
— Quando morì Ciuffettino XXXIV, senza eredi – proseguiva il primo pappagallo – il gran Mago dei Pappagalli dichiarò che l’isola doveva restare senza Imperatore finchè l’anima di Ciuffettino Primo, detto il Vittorioso per le sue guerre contro i macacchi invasori, finchè la sua anima grande, dico, non ritornasse in terra nelle spoglie di un essere umano... Tu sei l’Eletto! Tu sei l’Atteso! Tu sei il nostro nuovo Imperatore! Da dieci anni, ogni mattina noi volavamo su questa spiaggia sperando di vederti arrivare.
— Ma voi altri, chi siete? – chiese Ciuffettino, il quale in tutto quel discorso non aveva capito che una cosa: che lo volevano creare Imperatore dei Pappagalli.
— Noi siamo i più alti dignitari dell’impero. Io sono il principe Beccolungo...
— E io sono il duca Beccocorto...
— Mi dispiace tanto di non aver un becco anch’io! – esclamò il ragazzo, un po’ mortificato: ma poi, riprendendo coraggio:
— Me ne metterò uno di cartone. Sicchè voi altri mi assicurate che io sono proprio il vostro nuovo Imperatore?
— Gloria a te, Ciuffettino! - gridò Beccolungo, facendo due rivoltoloni.
— Gloria te, Ciuffettino – ripetè l’altro, facendone quattro.
In quella un raggio di sole ruppe il velo di nubi, e sfolgorò sul capo augusto di Ciuffettino XXXV!
Cap. XXIII.
Dove Ciuffettino è obbligato a dimostrare la propria sagacia e la propria tattica nella guerra contro le scimmie predone.
Beccolungo e Beccocorto conficcarono le loro unghie negli abiti di Ciuffettino, e spiccarono il volo. Il ragazzo, in un attimo, si trovò ad una altezza vertiginosa, ed ebbe una gran paura di fare un capitombolo.
— Tenetemi forte, almeno! – balbettò, diventando bianco come un cencio lavato.
I pappagalli risposero con una risatina rispettosa, ma sardonica.
— Vostra Maestà non dubiti!... – disse Beccolungo.
— ...non dubiti! – ripetè Beccocorto.
Il tragitto aereo si compì in pochi minuti.
Ecco Ciuffettino seduto in un bel nido fatto di rami intrecciati maestevolmente e imbottito di superbe piume azzurre, rosse, gialle, verdi e color dell’oro. E quel nido maraviglioso era piantato su la biforcatura di un alto albero, nel bel mezzo della foresta.
Intorno a Ciuffettino, su i rami degli alberi stavano appollaiati, a gruppi di due, di tre, di quattro, dei graziosi perrocchetti, dei maestosi kakatoa, dei superbi pappagalli cinerini, verdi e rossi, delle are colossali, dai colori mirabili. Alcuni di quei pappagalli, forse per la vecchiaia, portavano gli occhiali; altri tenevano sotto l’ala dei grossi scartafacci; altri, ancora, erano decrepiti e malconci, però si coprivano le membra spennacchiate, con delle piume di altri uccelli, attaccate a furia di gomma e di colla di pesce.
Il più vecchio dell’assemblea – un decrepito kakatoa che aveva perduto la cresta rossa, e portava piume finte e gli occhiali – dopo aver confabulato a lungo con Beccolungo e Beccocorto, esclamò, rivolto al nostro eroe:
Il banchetto dei macacchi.
— Tu sei il successore di Ciuffettino XXXIV, il nostro grande imperatore morto per aver mangiato del prezzemolo con le patate. Tu sei colui che attendevamo. Ricordati però, che se tu sei l’Imperatore, io sono il tuo primo ministro, e sono anche perciò presidente del Consiglio. Tu avrai nelle tue mani le nostre ricchezze e le nostre sostanze. Però non potrai disporne in nessuna maniera, senza il nostro consenso, che non ti accorderemo mai. Ti serviremo tutti fedelmente; ora tu devi giurare di sottometterti alle leggi che regolano il nostro impero...
— Mi sottometto! giuro! – proruppe Ciuffettino.
In un momento presso il ragazzo si affollarono pappagalli di tutte le dimensioni, di tutte le forme e di tutte le specie, i quali, fra il verde delle piante, alla bella luce dorata del sole che metteva fiamme e scintillii nelle loro piume multicolori, formavano un quadro degno di ispirare anche quel famoso pittore di pappagalli che si chiamava... oh! il nome lasciamolo lì.
Il vecchio pappagallo con gli occhiali, arrampicandosi a fatica su di un ramo posto al disopra di Ciuffettino, mostrò agli adunati la corona imperiale e la lasciò cadere proprio su la zucca del fanciullo. Allora tutti i pappagalli, ad un tempo solo, intonarono l’inno dei Rampicanti, inno scritto dall’imperatore Ciuffettino XIV. Le stonature di quei cantori non potete figurarvele; basti dirvi che Ciuffettino, il quale, in fondo, non conosceva che la musica suonata dall’unico organetto sfiatato di Cocciapelata, dovette tapparsi le orecchie!... Appena l’inno cessò, i pappagalli presero a strillare:
— Viva il nostro imperatore! viva Ciuffettino XXXV!...
E incominciarono la festa. Allora Ciuffettino disse, in confidenza, a Beccolungo e a Beccocorto:
— Sentite: non per offendervi: vi son grato delle vostre dimostrazioni di affetto e dei vostri inni: ma vi sarei anche più grato se voleste offrirmi qualcosina da buttar giù, nello stomaco...
— C’è tempo! – disse, con una riverenza, Beccolungo.
— ...tempo! – ripetè Beccocorto.
— Ma io ho fame! – strillò Ciuffettino, col pianto alla gola.
— Vergogna! Un imperatore non deve mai aver fame – ribattè Beccolungo.
— ...mai fame! – ripetè Beccocorto.
— Fino a stasera non si mangia – sentenziò Beccolungo.
— Pazienza! – sospirò l’imperatore dei pappagalli – vuol dire che, per ammazzare il tempo, schiaccierò un sonnellino.
E incominciava ad appisolarsi davvero, quando grida orribili risuonarono nella foresta.
— Che cosa succede? – borbottò Ciuffettino, stropicciandosi gli occhi – chi è quel maleducato...
— Il nemico! il nemico! – si udiva gridare da ogni parte.
— Il nemico! – ripeterono in coro Beccolungo e Beccocorto che non abbandonavano mai il loro signore.
— Il nemico? quale nemico? – chiese Ciuffettino, trasognato.
— I macacchi! i macacchi!... – esclamavano i pappagalli della foresta, correndo di qua, di là, intimoriti.
Eccoti il vecchio kakatoa con gli occhiali che arriva nel nido del nostro amico, ciangottando:
— Il popolo ti chiede, eccelso imperatore!...
— Ma io, veramente, ho sonno! – bofonchiò Ciuffettino.
— Non c’è sonno che tenga: i macacchi, gli eterni nostri nemici, gli abitatori delle isole vicine, stanno per dare un nuovo e terribile assalto alla nostra terra!... Difendici! Guidaci alla vittoria!...
— Ho fame! – sospirò l’imperatore, sbadigliando.
— Dopo la battaglia, mangerai – ammonì severamente Beccolungo.
— ...mangerai – ripetè Beccocorto.
— Bah! – fece Ciuffettino, prendendo la cosa con filosofia – andiamo pure alla battaglia, purchè dopo ci sia un buon pranzetto. Vi avverto che le mandorle mi piacciono infinitamente... Oh! ma dico: non ci sarà pericolo di nulla, in questa battaglia?
— Un imperatore non deve mai aver paura – sentenziò ancora Beccolungo.
— ...mai paura! – aggiunse Beccocorto.
— Eh, lo so, non deve: ma io, all’idea di doverne buscare, mi sento venir freddo...
— Certo, sublime imperatore, tu dovrai dimostrare una grande sagacia ed un grande coraggio contro un nemico così numeroso e così forte: ma io credo che con l’aiuto dei tuoi sudditi, finirai col vincere... come vinse il grande Ciuffettino XXIV.
— Anche lui ebbe da fare con quei noiosi di macacchi?
— Ciuffettino XXIV riuscì a vincere..! Uccise in singolar tenzone il re dei macacchi e lo spellò sotto gli sguardi dei pappagalli festanti... La pelle del nemico si trova nel Museo storico... Perchè non dovresti tu fare altrettanto?
— Ma io non le so spellare, le scimmie...
— Vergogna! Quella pelle è un trofeo di gloria!...
— Davvero? se non è intignata, me ne farò una pelliccia per questo inverno... Ma io ti domando ancora: e se perdo?
— Se perdi, i Giudici superiori ti condanneranno ad aver le orecchie strappate...
— Eh!...
— E ti lasceranno due mesi senza mangiare.
— Allora bisogna vincere per forza!
— Decidi tu, eccelso imperatore! – concluse Beccolungo.
— ...tu! – aggiunse Beccocorto, che aveva una gran voglia di ridere, ma faceva finta di nulla.
— Ho bell’e deciso: andiamo contro i macacchi! Alti dignitari, seguitemi!
E Ciuffettino scivolò lungo il tronco dell’albero, e si avviò per la foresta, seguito dal valoroso principe Beccolungo e dall’integerrimo duca Beccocorto.
Cap. XXIV.
In cui Ciuffettino XXXV vince i terribili macacchi con uno stratagemma meraviglioso.
Tutti i pappagalli componenti l’esercito erano appollaiati su i primi alberi del bosco, proprio contro la spiaggia del mare, alla quale approdavano le zattere degli infami macacchi, abitatori delle isolette vicine.
L’imperatore, che sebbene piccino, aveva molta più intelligenza di tutti i macacchi messi insieme, capì che l’esercito invasore si sarebbe potuto facilmente respingere con una semplicissima burla. E infatti, dopo lanciata un’occhiata sprezzante su gli avversarî, disse a Beccolungo e a Beccocorto:
— Guidatemi al Museo storico!... ho bisogno della pelle del re dei macacchi.
— La pelle..! – esclamò Beccolungo, stupefatto.
— La pelle! – ripetè Beccocorto, sbattendo le ali per la meraviglia.
— Sì... obbeditemi! sono o non sono il vostro imperatore?
I due dignitari, almeno una volta tanto, obbedirono, e trasportarono Ciuffettino, con il sistema già adottato poco tempo prima, su di una palma gigantesca che si inalzava nel folto della foresta.
In cima alla palma i pappagalli dell’isola avevano depositati i ricordi e i documenti più preziosi della loro storia. Ciuffettino, senza badare a Beccolungo e a Beccocorto, i quali gridavano al sacrilegio, all’empietà, arruffando le penne e mettendosi la testa sotto le ali, Ciuffettino, dico, si infilò dentro la pelle del macacco e abbandonò precipitosamente il Museo storico.
I dignitari lo seguirono borbottando, altamente scandalizzati. Ma egli li calmò subito.
— Se seguitate a brontolare così, miei cari aiutanti, vi metto allo spiedo per questa sera. Giusto, ve l’ho detto, ci ho un appetito... E voi siete belli e grassocci. Delle vostre lingue, poi, me ne faccio fare un cibreino dal cuoco di Corte...
Traversarono di nuovo il bosco. Quando fu sul limitare, Ciuffettino impartì alcuni ordini misteriosi: e Beccolungo e Beccocorto, divenuti improvvisamente ossequenti e premurosi, fecero due o tre rivoltoloni per terra, e promisero, anche questa volta, di obbedire.
Ciuffettino si avviò, solo solo, verso l’esercito nemico. Mano a mano che si avanzava, le scimmie emettevano dei grugniti di sorpresa e di gioia. Un loro compagno...! nell’isola! La cosa parve di buon augurio a tutti. Il capo dei macacchi si avanzò verso l’imperatore dei pappagalli, facendo ad ogni passo una riverenza, e strofinando il muso contro la sabbia: poi quando si trovò a brevissima distanza da Ciuffettino, in atto di suprema allegrezza, si lanciò in aria, ed eseguì una serie di doppi salti mortali, con una agilità ed una eleganza che il più bravo ginnasta del globo gli avrebbe invidiate inutilmente.
Ciuffettino allargò le braccia, in atto amichevole: e la scimmia si precipitò per rispondere all’invito, abbracciando strettamente il ragazzo. Fu una scena proprio commovente. Tutti i macacchi si soffiavano il naso con le dita e si asciugavano le lacrime con il fazzoletto.
— Chi sei... fratello? – cominciò il capitano dei macacchi, con voce tremula, soffiando nel pelo del finto collega, sperando di trovarvi qualche cosina – che vuoi?
— Non mi vedi? Sono un macacco come te, e forse più di te. Che cosa voglio? Eh, mio caro, non voglio nulla. Sono riuscito a far prigioniero l’imperatore dei pappagalli, ed ora sono padrone dell’isola...
— Tu! – esclamò il vero macacco, grattandosi furiosamente. – Ma io non ti conosco, di dove vieni?
— Di laggiù – e Ciuffettino indicò un punto qualunque, nel mare.
— Deve essere un gran bel paese! – mormorò, convinto, il macacco. – E come hai trovato il coraggio di venir qui, solo solo?... E come hai conquistato l’isola senza l’aiuto di nessuno?...
— Eh! ti racconterò poi... Insomma: io desidero di dividere con te l’isola dei pappagalli.
— Tu... desideri!... Oh! generoso fratello! È vero, però, che se anche tu non mi avessi fatta questa bella offerta, l’isola me la sarei presa da me...
— Ma allora saresti stato costretto a combattere, perchè i pappagalli da me vinti e sottomessi sono divenuti miei schiavi e mi obbediscono in tutto e per tutto... Invece... se sei buono... ti invito a banchetto nella foresta, e poi ti lascio libero di saccheggiare metà dell’impero...
— Infatti oggi ci ho poca voglia di combattere, perchè mi duole un piede... Basta, caro fratello, facciamo così. Verrò a pranzo con te... – e rivolgendosi ai prodi soldati – avanti, figliuoli, si va a mangiare dal fratello macacco, che ci offre anche metà dell’isola senza colpo ferire!...
Le urla e le acclamazioni salirono al cielo. E l’esercito si pose in moto verso la foresta.
Lo guidava Ciuffettino, il quale faceva il macacco con una abilità davvero straordinaria: sembrava che l’avesse fatto sempre.
Camminarono fino ad una grande radura, nella quale i pappagalli, dietro gli ordini del loro imperatore, avevano preparato un meraviglioso banchetto. In terra, erano sparse a profusione, in un disordine pittoresco, delle ghiottonerie di ogni genere. C’erano montagnole di mandorle dolci, cumuli di noci e di nocciòle tostate, piramidi di susine, colonne di dàtteri, mucchi di banane bell’e sbucciate, torri di ananassi, colline di fichi verdini: e poi un esercito di bottiglie di ogni grandezza, avanzo di un bottino memorabile fatto dai pappagalli a bordo di una nave naufragata su la spiaggia dell’isola.
Cominciò il pranzo: e non vi so dire se i macacchi assaltassero con entusiasmo le delicate vivande. Basti ricordare che, di lì a un’oretta, era spolverata ogni cosa. Durante il banchetto, fra il capitano dei macacchi e Ciuffettino ci fu un commovente scambio di cortesie. Il macacco vero prendeva le mandorle, le biascicava ben bene e poi voleva ficcarle per forza in bocca al macacco falso: segno di estrema riverenza e di grandissimo affetto. Ma a quelle belle dimostrazioni il nostro eroe non ci era abituato, e dopo aver lottato fieramente per non subirle, finì con l’alzarsi, adducendo il pretesto di andar a prendere delle bottiglie di vino speciale, per far onore agli ospiti.
Ciuffettino offrì una di quelle bottiglie al capo dei macacchi, il quale se la incollò alle labbra, piangendo di gioia. In un attimo anche alle altre scimmie venne dispensato il soave licore... e tutti bevvero avidamente. Ma di lì a un quarto d’ora, i macacchi, come si fossero passati una parola d’ordine, reclinarono il capo sul petto, abbandonarono le bottiglie, e rotolarono su l’erba, come morti.
I miei lettori avranno capito benissimo ciò che era avvenuto: i pappagalli, sempre dietro ordine di Ciuffettino, avevano messo dei grani d’oppio nel vino... e le scimmie, bevendo quel vino, si erano addormentate.
Quando Ciuffettino si fu assicurato che tutti i macacchi avevan chiuso gli occhi, chiamò con grandi voci i suoi sudditi che se ne stavano nascosti fra gli alberi, aspettando l’esito dell’avventura. E ordinò che il campo venisse subito sgombrato dai corpi dei vinti nemici.
I vincitori non posero tempo in mezzo: legarono i macacchi come tanti salami, e poi, riunendosi in gruppi di sette od otto, li trasportarono, volando, ad uno ad uno, su la spiaggia. Li rimisero su le zattere, ruppero gli ormeggi a colpi di becco, e abbandonarono quei vili predoni al loro destino.
E, compiuta questa immane fatica, per tutta l’isola un solo grido, assordante, uscito dalla gola di diecimila pappagalli, echeggiò:
— Viva Ciuffettino XXXV!
Cap. XXV.
In cui Ciuffettino XXXV si stanca di far l’imperatore, e ritorna un Ciuffettino qualunque, scappando dall’isola dei pappagalli su di una zucca vuota.
Ciuffettino, poveraccio, dopo aver compiuta la grande impresa, si sentiva cascare dalla stanchezza e dal sonno, e perciò, dopo essersi arrampicato fin su la reggia, disse in un tono piuttosto secco ai suoi due aiutanti di campo:
— Scusate, ragazzi, ma io voglio dormire. Vi saluto, e arrivederci a domani.
Beccolungo e Beccocorto ricominciarono ad arruffare le penne e a frignare.
— Immenso imperatore, noi crediamo che tu scherzi...
— Non ischerzo niente affatto: anzi, guardate!
E si sdraiò sul letto di piume, chiudendo gli occhi beatamente. I pappagalli vennero subito a beccarlo nel naso.
— Ma che rob’è? – disse, stizzito, Ciuffettino XXXV.
– quando io do un ordine...
— Il popolo desidera ardentemente di farti onore!...
— Dite al popolo che lo ringrazio, ma ora ho sonno.
— Impossibile maestà: sarebbe un’offesa!
Nella foresta, che era tornata tranquilla per un momento, si rinnovarono le grida rauche, discordi, assordanti. I parrocchetti, i pappagalli verdi, i giaccò, le cocorite, le are, i kakatoa, intonarono l’inno nazionale dei pappagalli. Figuratevi che roba! Ciuffettino si alzò dal nido, tappandosi le orecchie, e brontolando:
— Anche questa mi doveva succedere!... Speriamo che duri poco...
Beccolungo, che aveva udito, rispose subito con un certo sarcasmo:
— Poco? Ne avrai fino a domani all’alba, grande imperatore vittorioso!
— Ma io non voglio!
— Sì, tu non vuoi, ma il tuo popolo lo vuole!
E così, per quella notte, Ciuffettino non potè chiudere occhio. La mattina dopo gli si consentì di dormire un paio d’ore: ma non appena il sole fu alto all’orizzonte, Beccolungo e Beccocorto vennero a svegliare il ragazzo, e questo, ancora con gli occhi tra i peli, dovette fare un gran discorso ai sudditi festanti.
— Posso mangiare? – chiese, dopo il discorso, Ciuffettino XXXV.
— Certo! – rispose Beccolungo – tutto quello che vuoi....
— ...che vuoi! – ripetè Beccocorto.
— Grazie, per ora mi contento di un panierino di fichi...
— Impossibile!
— Perchè?
— Perchè, i fichi ti farebbero male, e la tua salute ci è preziosa...
— Come siete gentili! Allora, datemi un po’ di mandorle...
— Chè!... sono troppo calorose, divino imperatore.
— ...troppo calorose!
— Allora, pazienza: prenderò due noci...
— C’è il caso che sappiano di rancido! Non ci mancherebbe altro!
— Se ci fossero delle susine...
— Fanno dolere il corpo.
— O allora, che cosa mangio?
— Dell’orzo bollito, soave imperatore.
— Ma a me l’orzo non mi piace!...
— E allora, siamo dolenti, ma digiunerai. La tua salute ci è cara!
— Così mi farete crepar di fame!
Ciuffettino resistè fino a sera; poi dovette cedere, ed ingozzarsi l’orzo bollito. Durante la notte il vecchio kakatoa lo chiamò a presiedere una seduta segreta del Consiglio Imperiale dei pappagalli.
La mattina dopo fu obbligato a passare in rivista l’esercito, e poi ad esaminare il bilancio dello Stato. Dopo colazione – il solito orzo bollito – Ciuffettino ebbe un’idea.
— Oggi sono libero, finalmente, e voglio prendermi un po’ di svago. Andrò su la spiaggia a raccoglier granchi...
Beccolungo gli tolse subito questa speranza.
— C’è troppo vento oggi, per andar sulla spiaggia.
— ...troppo vento! – ripetè Beccocorto.
— La tua salute... – cominciò Beccolungo.
— È preziosa, lo so – finì Ciuffettino, il quale aveva una gran voglia di piangere. – Ed io che credevo che fosse un bel mestiere... fare l’imperatore! Aveva ragione mastro Mangiavento!... Aveva ragione fin troppo!...
Allora, preso da una risoluzione improvvisa, Ciuffettino XXXV disse ai suoi aiutanti di campo:
— E se io la facessi finita? Se me ne andassi?
I due pappagalli sbatterono le ali violentemente, dilatando le pupille.
— Andartene! Lasciare il trono vacante!... Oh! che dici, immenso Ciuffettino? Ma ci fai istupidire!... Che idee!... Non lo sai, che fino alla tua morte devi regnare in quest’isola? Oh! ma tu vaneggi, tu ti senti male...
— No, mi sento benissimo, anzi... Sicchè... io dovrò rimaner qui fin che campo... a mangiar l’orzo?...
— Certo!...
— E a sentir gli strilli del mio popolo?
— Senza dubbio!
L’imperatore fece spalluccie. Ma nella sua mente si era già formato un grande disegno, e tutti i pappagalli di questa terra non gli avrebbero impedito di mandarlo ad effetto. Qualche giorno dopo, passeggiando su la riva del mare, seguito da Beccolungo e da Beccocorto, vide, abbattuta su la sabbia, una zucca gigantesca. Sotto la scusa di volercisi divertire, Ciuffettino aprì la zucca in due, aiutandosi con una grande sciabola, che adesso portava sempre al fianco – era, manco a dirlo, anche quello un avanzo del famoso bottino della nave naufragata – e poi, dopo averla aperta, pregò i suoi aiutanti di campo acciocchè glie la scavassero a colpi di becco.
E questi obbedirono senza sospettar di nulla. Quando ebbero scavata una metà della zucca, Ciuffettino li fece fermare, e disse loro che aveva fretta di tornare alla reggia.
— E la zucca? – chiesero le due bestie, che per obbedire il loro imperatore, avevano faticato come... bestie.
— La lascio qui. Ho voluto provare se vi riusciva di far quel che dico io, qualche volta. Ora andiamo.
I due pappagalli si guardarono, e scossero il capo come a dire:
— Che bel matto!
E tutto finì lì. Però, di nottetempo, Ciuffettino, approfittando del sonno dei suoi cortigiani, discese dal nido, e si avviò alla spiaggia. Aveva sotto il braccio una lunga canna di bambù che si era procurata nella foresta, una larga foglia di banana, arrotolata, e un cartoccio di mandorle.
La notte era buia.
Gli ci volle del bello e del buono per ritrovare la zucca: ma poi la trovò. Certamente la Fata dei bambini lo proteggeva. E allora si diede a trasformare la zucca in una barchetta: ficcò nel centro del cucurbitaceo gigantesco la canna di bambù, e alla sommità di questa, per vela, legò la foglia di banana. Poi spinse l’apparecchio in mare e vi saltò dentro, raccomandandosi al buon Dio, e promettendo solennemente, se riusciva a salvarsi, di diventare un ragazzino per bene.
L’onda lieve lo spinse al largo.
Cap. XXVI.
Nel quale Ciuffettino gusta le delizie del beato regno dei Fannulloni.
E la mattina dopo approdava su la riva rocciosa di un’altra terra sconosciuta. Legò la zucca con una cordicella ad uno scoglio aguzzo che pareva un piòlo, e si arrampicò su le rupi per vedere un po’ di paese. Quando giunse in cima alla rupe più alta, Ciuffettino aveva la lingua fuori; ma, rallegrato dalla superba vista, non sentì la stanchezza e si mise a far dei salti da... macacco.
— Che bell’isola! che bell’isola! e che bella città!... che bella città!...
Infatti, sotto i raggi del sole le cupole e i minareti di una immensa città, distesa mollemente su di un piano cinto di verdi boscaglie, scintillavano e gettavano lampi multicolori, come se fossero stati fatti di brillanti e di smeraldi. Che delizia degli occhi!... Ciuffettino, sbalordito e contento, continuò a ballare e a far capriòle finchè non si sentì stanco. Allora cavò di tasca il cartoccio di mandorle, e si pose a mangiare, sempre balbettando, fra un boccone e l’altro:
— Che bell’isola... che bella città...!
Quando ebbe finito tutte le mandorle, si precipitò giù dalla rupe, e si mise a correre verso la città misteriosa. Aveva preso un sentiero largo e pulito, e trottava come un ciuchino, a testa bassa... E per poco non dava del capo nel timone di un carro che veniva innanzi pian piano, tirato da due buoi pigri e sonnolenti.
Colui che guidava il carro, stando seduto su di un mucchio di fieno, si mise a ridere sommessamente, a piccoli scatti: e poi, dopo un lungo sbadiglio, mormorò:
— Che cosa fai, piccolo imbecille? non ti vergogni di andare a piedi a quel modo? Vedi, tra poco ti rompevi la zucca...
Ciuffettino, stupefatto, guardò prima l’uomo che sonnecchiava, e poi i buoi che sembravano lì lì per chiudere gli occhi e dormire... e poi il cane che faceva un pisolino in cima al carro... In ultimo gridò con voce squillante:
— Io non mi vergogno di andare a piedi: voi, piuttosto, dovreste guidare un po’ meglio i vostri buoi... O se no, perchè non correte a mettervi a letto?
L’uomo fece un piccolo gesto di disgusto, e si tappò le orecchie, sbadigliando ancora.
— Uh! come strilli! Mi sono alzato adesso – sospirò. – Non sai, poverino, che in questo paese è proibito di correre? Ti compatisco perchè devi essere un forestiero...
— Sì, sono un forestiero, ma il mi’ babbo non mi ha detto mai che ci fossero dei paesi nei quali non si potesse correre...
— Tu sei nel regno dei Fannulloni, piccino mio: e bisogna che tu ti uniformi alle leggi vigenti nel regno: me ne dispiace per il tuo babbo...
— Ah! io sono nel regno dei Fannulloni? Cioè, nel paese in cui i ragazzi non sono obbligati nè a leggere, nè a scrivere, nè a far di conto? cioè, nel paese in cui è permesso di dormire metà della giornata e ruzzare durante l’altra metà? Dove non ci sono nè maestri, nè precettori? Dove non ci sono nè libri, nè quaderni di scuola?...
L’uomo del carro, ridacchiando, accennava di sì con il capo.
— Ma allora, – gridò Ciuffettino, mentre il cuore gli si gonfiava per la contentezza – sono arrivato proprio nel paese che sognavo da tanto tempo!... Che bellezza! Altro che paese de’ Sapienti, altro che impero de’ Pappagalli!... Il regno de’ Fannulloni! Ecco il mio ideale...! Ah!... caro il mi’ omo: io non mi muovo più di qui, neanche se mi pigliano a calci. A proposito, scusate: come si potrebbe fare per arrivare alla città, senza andare a piedi? Mi sento quasi stanco...
— Prima c’era un tram elettrico – disse quello del carro, accomodandosi meglio sul suo letto di fieno – ma adesso l’hanno levato perchè correva troppo... Eh, se ci andassi io, ti ci porterei...
— Quante miglia ci sono?
L’uomo fece un atto con le spalle come a dire:
— E chi lo ha mai saputo?
— Basta, pazienza, andrò a piedi – mormorò Ciuffettino, imbronciato – che noia!
— Ohe... dico... bada che non ti acchiappino le guardie... I forestieri còlti in flagrante delitto di camminare a piedi, senza uno speciale permesso del re, sono condotti dinanzi al tribunale supremo... per essere giudicati severamente secondo le leggi del paese... Solamente i nativi dell’isola, per una concessione speciale, possono andare a piedi... purché vadano adagio adagio...
— Anche qui... come fra i pappagalli... ci sono delle leggi curiose!... – esclamò Ciuffettino: e, dopo una breve riflessione: – Basta, speriamo che non mi prendano: diavolo!... non ci mancherebbe altro! Arrivederci, quell’omo!...
Ma costui dormiva già la grossa, ed i buoi si erano sdraiati in terra per ischiacciare un sonnellino. Il cane aveva ancora un occhio semi-aperto: ma lo chiuse del tutto di lì a poco. Ciuffettino si limitò a salutare il cane.
Ripigliando il viaggio verso la capitale del regno dei Fannulloni, dapprima mosse le gambe con lentezza: ma istintivamente, per il desiderio di arrivare presto, prese a poco a poco un’andatura più svelta, e poi più svelta, e poi più svelta, e finì col tornare a correre a perdifiato come prima...
— Alto là!... – gridò una voce da vecchio baritono sfiatato, presso le porte della città.
— Buonanotte! – pensò Ciuffettino – son capitato nelle grinfie delle signore guardie!... Ora sì che sto fresco...
— Ah! tu correvi? – proseguì la voce – Sei forestiero?
L’uomo che parlava era sdraiato sotto ad una specie di palanchino, sostenuto da un piccolo elefante che piegava le ginocchia.
— Sì, sono forestiero dichiarò Ciuffettino.
— Hai il permesso del re?
— L’ho lasciato a casa...
— Allora, scusa tanto, ma devi venir con noi...
— E dove?
— In prigione!...
Ciuffettino pianse e si disperò, ma i suoi pianti e le sue disperazioni non approdarono a nulla: l’uomo dell’elefante, che era anche il capo delle guardie di Sbadigliopolis, capitale del regno dei Fannulloni, aveva già reclinato il capo sul petto e si era messo a russare come un contrabbasso. Una guardia, che veniva dietro l’elefante, lemme lemme, gettò una corda al collo di Ciuffettino e lo trascinò seco.
Il nostro ragazzo fu gettato in una tetra carcere, dove attese il giudizio del tribunale supremo.
Nei casi ordinarî un accusato doveva attendere almeno sette od otto mesi prima di subire il primo interrogatorio: ma trattandosi di un forestiero, il re, che era anche, non si sa per qual motivo, capo del tribunale, fece un’eccezione alla regola: e chiamò dinanzi alla corte augusta il ragazzo dopo soli tredici giorni di carcere preventivo.
Sul banco dei giudici, tanto per cambiare, tutti dormivano. Solo il re, in un seggio speciale, si sforzava di tener gli occhi aperti per vedere l’accusato.
Ma ci vedeva poco, l’illustre Pipino il losco, re dei Fannulloni. E quindi, svegliando il cancelliere, che russava ai suoi piedi, mormorò:
— Dov’è, questo forestiero?
— È lì... in mezzo alla stanza...
— Ah! Ecco, ecco, ecco... mi pare... ma che cos’è? Uno scarafaggio?
— Prego! – strillò Ciuffettino, inviperito. – Io sono un ragazzo, e tutti dicono che sono anche simpatico!
— Uhm, sarà – fece Pipino il losco, bevendo un bicchierino, tanto per togliersi al torpore che lo invadeva tutto – ma a me sembri proprio uno scarafaggio... Basta, che cosa ne dicono i miei egregi colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella.
E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì: e adesso, passiamo ai capi d’accusa.
Ma, per l’appunto, anche il cancelliere si era addormentato; e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Nella seconda seduta il sommo Pipino domandò al nostro amico:
— Come ti chiami?
— Mi chiamo Ciuffettino, e sono stato imperatore dei Pappagalli.
— Allora, tu sei un pappagallo!... fatti vedere un po’ meglio...
— Ma no, sono un ragazzo! o quante volte glie lo debbo dire?
— Bah! per tutti gli illustri Pipini della mia dinastia!... io non capisco nulla!... E i miei colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella. E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì. Perchè allora, se sei un pappagallo, vai girando il mondo a piedi?...
— E dàgli! ma scusi se glie lo dico, bisogna proprio aver le orecchie foderate di prosciutto!... sono un ragazzo, e cammino perchè ho due gambe...
— Per gli dèi!... potevi dirmelo prima. E il permesso, ce l’hai?
— E dove vuole che l’abbia?
— Allora, sei incappato nell’articolo trentamilasettecentoventicinque del nostro codice penale...
Il sommo giudice ficcò il naso tra i fogli di un un grosso libraccio legato in cartapecora, e nella ricerca tormentosa perdette un paio d’ore buone. Poi, rialzando il capo con lentezza, e stropicciandosi gli occhi, bisbigliò:
— Ehi... accusato... dove sei? perchè non rispondi... ehi!
Ciuffettino non poteva rispondere perchè, a furia di vedere dormire gli altri... si era addormentato anche lui.
Allora il re dei Fannulloni, rivolgendosi alla Corte, dichiarò:
— L’accusato non dice nulla. Approva. Io, per mio conto, visto che si tratta di un pappagallo, userei molta indulgenza... Che cosa ne dicono gli egregi colleghi della Corte?
I giudici, per fare una cosa nuova, russavano alla più bella.
E Pipino il losco riprese tutto lieto:
— Dicono di sì: ed ora, passiamo agli altri capi d’accusa.
Ma per l’appunto, anche questa volta, il cancelliere si era addormentato come un ghiro: e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Dopo otto giorni di quel lavoro, il re dei Fannulloni decise di troncare il processo e di mandare assolto l’accusato per insufficienza di prove. Inoltre, facendo mostra di una magnanimità e di una dolcezza senza esempi, re Pipino disse al nostro amicone:
— Siccome nello svolgersi del processo tu hai dimostrato una certa intelligenza e un certo spirito, e siccome mi piaci perchè sei una piccola scimmia bianca – era tanto che desideravo una scimmia ammaestrata!... – così ti offro di restare al mio palazzo in qualità di buffone...
Ciuffettino, lusingato dalla generosa offerta, ringraziò commosso e baciò le mani del buon re dei Fannulloni. Poi chiese:
— E che cosa debbo fare per fare il buffone, maestà?
— Nulla, mio caro: nel mio regno non si fa mai nulla... Non lo sai? il codice parla chiaro...
— Capisco... – mormorò il nostro eroe, tirandosi la punta del naso con aria grave e riflessiva.
— Ti va, scimiottino? – aggiunse carezzevolmente il monarca.
— Si figuri, maestà! Bisognerà dormire dalla mattina alla sera... nevvero?
— Certo!
— E non si dovrà mai prendere un libro in mano....?
— Eh! diamine!
— E nè pure una penna...
— L’uso della penna è facoltativo nel mio regno.
— Oh! maestà... come sono felice... – voleva cominciare, entusiasmato, Ciuffettino; ma il re, còlto da un impeto di sonno – sfido, pover’omo! non chiudeva mai occhio! – si era raggomitolato nel suo seggio, aveva curvato il capo fin su le ginocchia, attaccando un bafarellino...
Il ragazzo si tacque, e aspettando il risveglio di Pipino il losco, si divertì a far delle oche di carta con un trattato di commercio che era scivolato dalle mani del grande monarca di Sbadigliopolis.
Cap. XXVII.
Nel quale Ciuffettino prende un mezzo gelato di crema e sente ancora la voce della Fata dei bambini.
Entrando nella camera che gli avevano destinata, nel palazzo del grande monarca di Sbadigliopolis, Ciuffettino fece una smorfia di malcontento e disse, senza tanti complimenti, al maggiordomo che lo accompagnava:
— Non ci avete niente di meglio, in questa casa? A dire la verità, l’idea di dover dormire in questo canile mi sorride poco...
Il maggiordomo spalancò gli occhi, aprì la bocca, e fece atto di parlare: ma non ci riuscì: la commozione era stata troppo forte. Si limitò a fare una lunga serie di versacci, e a ballettare per la stanza, come se avesse avuto il fuoco sotto i piedi. Ciuffettino lo guardava, ridendo.
— O coteste, che mosse sarebbero?
— È l’orrore... che hanno provocato in me... le tue forsennate parole – bisbigliò il maggiordomo, seguitando a ballettare.
— Ma che cosa ho detto?
— Non hai trovato... di tuo gusto... questa stanza magnifica...
— Senti, senti!
— Hai osato di chiamarla... canile!
— Sicuro, gua’! gli è un canile.
— La migliore stanza della reggia!
— Allora, mi dispiace per il tuo signore e padrone, ma si sta meglio nella casa del mi’ babbo, a Cocciapelata. Almeno, c’è più pulizia...
— Che dici? Che c’entra questa Cocciapelata? Che roba è, Cocciapelata?
— Roba da mangiare! – disse Ciuffettino, buttandosi a male dalle risa – Volevo dire che a casa mia non si cammina sul sudiciume...
— Oh! buon Dio!... che esagerazione... un po’ di polvere per terra...
— Si vede che qui non non ispazzano mai...
— Una volta il mese, caro Ciuffettino: più spesso sarebbe troppa fatica...
— E il letto, ogni quando lo rifanno?
— Oh! che c’è bisogno di rifarlo? Il letto si rifa da sè. Una volta l’anno, naturalmente, si cambia la biancheria...
— Ma che ti pare! troppo spesso, anzi...
— Se mai, potresti lamentarti perchè non hanno aperto la finestra... C’è un po’ di puzzo di rinchiuso...
— Un po’! Chiamalo un po’, bello mio! Qui si affoga!
— Colpa dei camerieri... benedetto Iddio, hanno sempre sonno, poverini... Che cosa vorresti farci?
— Io? nulla. Nulla! Ma dimmi, maggiordomo dell’anima mia: anche il re dei Fannulloni è trattato a questo modo?
— Sfido io!...
— E se ne contenta?
— Che domanda!...
— Bah! allora, beato lui!... Addio, cosino caro. Per ora vedrò di schiacciare un sonnellino, e poi...
Il ragazzo interruppe il suo dire con uno sbadiglio sguaiato, e il maggiordomo, ancora molto indispettito, si ritirò in fretta, per andare a fare una dormitina anche lui. Aveva tanto lavorato, quel giorno! Aveva fatto finta di leggere un giornale, aveva scritto due lettere e firmato due cartoline illustrate per il re, e si era ricucito un bottone su la manica della giacca. Roba da sbalordire!... Ma era anche estenuato, proprio. Certe fatiche non si sostengono impunemente!
Ciuffettino, dopo essersi chiuso nella stanza, aprì le finestre, perchè entrasse un po’ d’aria buona, diede una ravviatina al letto, e rovesciò la brocca dell’acqua su l’impiantito, per lavarlo. Poi si buttò sul letto di sfascio... e andò a battere la schiena in terra. Le tavole, ròse e marcite, a quella scossa brusca, si erano spezzate, e il letto si era piegato in due, come un libro. Così l’illustre Ciuffettino, il grande imperatore dei pappagalli, il glorioso vincitore dei macacchi... dovette dormire in terra.
Quando si svegliò, imbruniva. Dalla finestra aperta venivano gli ultimi riflessi del giorno, e le strida delle rondini che turbinavano nel cielo. Ciuffettino si alzò, andò ad aprir l’uscio, e suonò il campanello. Ma il campanello non funzionava, perchè da cinquanta anni si erano rotti tutti i fili, e nessuno aveva avuto il tempo o la forza di accomodarli. Allora Ciuffettino si pose a urlare a squarciagola:
— Camerieri! lacchè!... servitori! sguatteri...! facchini! ohe!...
Nessuno rispondeva.
— Dormiranno – pensò il nostro eroe – Per altro, a dire la verità... questo sistema di dormir sempre sarà bello... anzi, gli è bello di certo... ma ci ha i suoi bravi difetti... Non far nulla, sta bene: ma così, è meno di nulla!
Si mosse per la reggia, girando per i corridoi e traversando le grandi sale deserte e buie come tante caverne. Finalmente trovò un servo che stava a guardare, alla luce di un lumicino che parea spento, due gatti che, oh!... miracolo! non facevano niente.
— Senti, oh, – disse il ragazzo, scotendo il servo – io sono Ciuffettino...
— Che cosa desidera, illustrissimo? – bisbigliò quell’altro, riuscendo a prezzo di fatiche inaudite, a mettersi in piedi – sono ai suoi ordini...
— Non si mangia mai, qui?
— L’illustrissimo signor Ciuffettino desidera di fare colezione?
— Ma se è notte!... Desidero di cenare. Anzi, a dirti la verità, vorrei che la cena fosse piuttosto abbondante... Mi raccomando al cuoco...
— Va bene, ci penso io...
Il servo uscì dalla stanza lentamente e Ciuffettino rimase a guardare i gatti.
Di lì ad un paio d’ore, mentre il bambino smaniava, ricomparve il solito servo, mogio mogio, come se avesse ricevuto un carico di bastonate sul groppone.
— Dunque!? – chiese, furibondo, Ciuffettino.
— Illustrissimo... il cuoco... sul più bello... mentre preparava anche la cena di Sua Maestà... si è addormentato improvvisamente...
— Per baccolina! o perchè non l’avete svegliato subito...?
— Non si può, illustrissimo: il cuoco se ne avrebbe a male. È tanto puntiglioso! E poi, oramai, si erano bruciate tutte le pietanze...
— E allora?
— Che vuole, illustrissimo? Di caldo, stasera, non c’è nulla... Siamo tutti mortificati...
— Figurati come sono mortificato io! Almeno, via... portami un po’ di frutta... quella ci sarà...
— L’hanno bella e finita...
— Una mezza pagnottella...
— Pane non c’è n’è più...
— Allora, che cosa mi dai?
— Le posso dare... l’indirizzo di una trattoria qui accanto.
Ciuffettino si tirò il ciuffo per la gran stizza.
— Per andare alla trattoria ci vorrebbero dei soldi... e io sono un disperato di prima forza.
— Se l’illustrissimo signor Ciuffettino – continuò il servo, timidamente – si volesse contentare di qualche cosina di freddo...
Gli occhi del nostro ragazzo brillarono di gioia improvvisa.
— Ma sicuro, toh! è un’ora che te lo dico... Che cosa ci hai, di freddo?
— Un mezzo gelato di crema...
E per quel giorno il povero figliuolo si rassegnò a prendere, in luogo del pranzo e della cena, un mezzo gelato di crema, nella quale, per isbadataggine. degli sguatteri, era stato messo il sale invece dello zucchero...
Ciuffettino tornò in camera sua con un diavolo per capello. Si sdraiò alla meglio su di una coperta distesa in terra, e cercò di ripigliare sonno. Ma si voltava, si rivoltava, e nulla.
— Auf! se non ci fosse la comodità di poter sempre tenere le mani alla cintola e di non dover mai leggere dei libri... si starebbe di molto male, nel regno dei Fannulloni! – sospirò, a un certo punto, il grande Ciuffettino, stringendosi il cintolino dei calzoni, per veder di restringere anche lo stomaco... vuoto.
Una vocina sottile sottile sussurrò all’orecchio del fanciullo:
— Chi non lavora, non mangia!...
Ciuffettino, maravigliato, disse:
— Questa voce, io l’ho sentita un’altra volta...
E la vocina riprese:
— Chi non lavora, si annoia!
— Tutte storie! – ribattè Ciuffettino, sbadigliando disperatamente – io non mi annoio... ho sonno, ecco... questo sì...
— Sei un grullo!...
— Grazie del complimento! eppure questa voce, io l’ho sentita un’altra volta....
— Chi non lavora, non dorme – finì la vocina.
E difatti, quella notte, Ciuffettino non dormì.
Cap. XXVIII.
In cui Ciuffettino è costretto a fare il buffone per divertire il re dei Fannulloni.
La sera dopo il re dei Fannulloni mandò a chiamare d’urgenza Ciuffettino il quale, poveraccio, per vedere di ammazzare il tempo si era dato al nobile ed istruttivo giuoco delle bolle di sapone. Ciuffettino interruppe, a malincuore, il giuoco, e, bofonchiando, trascinando le gambe, entrò nella gran sala della reggia, dove l’inarrivabile monarca stava discutendo di affari di stato con gli alti consiglieri della Corona.
— Giusto te – esclamò il sire di Sbadigliopolis, rivolto al ragazzo, tutto imbronciato – adesso, quando avremo finito la discussione, mi dimostrerai le tue virtù..... Ne parlavamo anche oggi con il maggiordomo.....
Ciuffettino si limitò a chinare il capo, senza comprendere. Il monarca seguitò a parlare, rivolto ai consiglieri che lo circondavano, curvi, in atteggiamento da grandi pensatori di razza:
— Vedo che riflettete ai sublimi problemi che vi ho presentati. Bravi! bisogna riflettere molto, nella vita! Però, non dobbiamo spingerci oltre certi limiti. Abbiamo riflettuto sei ore buone: è tempo, dunque, di chiudere la laboriosa seduta... Ci sono altre piccole faccende da sbrigare?
Nessuno rispose al monarca.
— Ehi, dico... signor relatore... – strillò il re dei Fannulloni, che quel giorno, per un bel caso, non aveva punto sonno – rispondete!.. Ci sono altre faccende?
Nessuna risposta.
Allora il re, alzatosi dal suo seggio, andò ad urlar nelle orecchie del relatore:
— Ci sono altre faccende..?
— Chi? che cosa? dove? – chiese, svegliandosi di soprassalto, l’integerrimo funzionario – che cosa è successo?
Il re, con una pazienza esemplare, ripetè la domanda.
— Ah! sicuro - disse il relatore, stropicciandosi gli occhi – Vostra Maestà mi aveva fatto una paura... Dunque, ecco: ci sarebbero gli abitanti dei sobborghi di Sbadigliopolis che vorrebbero una diminuzione di imposte... perchè il raccolto delle patate quest’anno è andato male...
— Ci penseremo... C’è tempo, non è vero?
— Altro che! ne riparleremo fra due o tre anni, Maestà. Poi ci sarebbe il processo del terribile brigante Squarciagole, che si è impadronito di quel castello... su la riva del mare... Sono sette anni che si rimanda sempre...
— Ebbene, che male ci sarebbe se lo rimandassimo di altri sette anni?
— Benone, Maestà. Quel brigante non ha punta furia di essere condannato. Per adesso mangia, beve fuma e giuoca a briscola con i carcerieri.....
— Tiriamo innanzi.
— Pensiamo alle opere pubbliche, Maestà. I cittadini di Sbadigliopolis si lamentano sempre di quel famoso ponte...
— Ancora! Si parla ancora del ponte?
— Maestà: il ponte minaccia rovina da circa dieci anni... E se rovina davvero, la città resta divisa in due parti dal fiume, perchè non abbiamo che quel ponte solo...
— Si potrà andare in barca.
— Oh! certo!..
— Allora, aspettiamo. Che furia c’è? Una delle due: o il ponte casca, e allora c’è sempre modo di rifabbricarlo su le vecchie fondamenta: o non casca, e allora è inutile preoccuparsene... Abbiamo altro?
— A poca distanza di qui brucia un villaggio... gli abitanti sono tutti fuggiti...
— Per il nostro grande avo Pipino il Secco! se il villaggio brucia, non c’è che un rimedio: lasciarlo bruciare!..
— Che sapienza! – borbottò il nostro Ciuffettino, ghignando.
Gli altri dignitari, svegliati dal relatore, gridarono in coro:
— Ha ragione Sua Maestà!..
E se ne andarono, dopo essersi inchinati cerimoniosamente fino a terra.
Il re dei Fannulloni restò solo con il nostro eroe, e rimase un bel pezzo a squadrarlo con occhio più curioso che benevolo. Il fanciullo sotto quegli sguardi da esaminatore, si sentiva impacciato e non sapeva dove posare le pupille e dove ficcar le mani.
— Sei molto piccolo! – dichiarò pretensiosamente re Pipino, dopo un lunghissimo studio.
— Bella scoperta! – pensò Ciuffettino: ma non pronunziò sillaba.
— Hai proprio l’aria di una scimmietta ammaestrata!..
— E dagli!.. – disse piano il ragazzo.
— Orsù – concluse il monarca, accendendo una bellissima pipa turca, e sdraiandosi su di un divano – comincia a fare il buffone!
Ciuffettino guardò il re con aria attonita, e non si mosse.
— Dunque? – insistè subito re Pipino – io mi annoio. Divertimi! Fammi ridere a crepapelle!
Il nostro eroe ebbe la forza di dire:
— Ma io... non saprei... il buffone per me gli è un mestiere novo... se vuole che le faccia il pizzicorino sul naso per farla ridere...
— Come! - disse il re dei Fannulloni un po’ offeso – il pizzicorino! che confidenze sono queste, messer Ciuffettino!.. Ricordatevi che se non avete giudizio, vi metterò la catenella ai piedi, come alle scimmiette cattive...
— Deve essere una fissazione – sospirò il ragazzo – Oh! Fata dei bambini!.. proteggimi tu!..
— Sentiamo... sai ingoiare i coltelli? – chiese il re in tono più raddolcito – sai bere lo spirito acceso?
— Maestà, sono cose troppo indigeste – rispose Ciuffettino, che cercava di farsi coraggio.
— Almeno... sai dirmi che cosa penso adesso? Vediamo, questo deve essere facile per te. Indovina.
— Vostra Maestà non pensa... nulla! – disse il ragazzo con accento ispirato.
— Bravo! vedo che l’ingegno non ti manca. Adesso insegnami dei giuochi di carte.
— Non ne conosco punti!
— Allora fa’ qualche esperimento di prestidigitazione...
— Non so neanche chi sia...
— Chi?
— La signora prestidigitazione!
— Ci vuole una bella dose di pazienza con te, Ciuffettino!.. Via, ti perdono: fammi dei salti mortali, e non se ne parli più...
— Se si contenta di una mezza dozzina di capriòle... – propose Ciuffettino.
— Bah! contentiamoci!
Il ragazzo si diede a fare una serie di belle capriòle in mezzo alla stanza: e re Pipino rideva... rideva...
— Sì, non c’è male – disse poscia, asciugandosi gli occhi che avevano pianto per il convulso delle risa – sembri proprio una scimmia... sono contento... sai fare altro?...
— So far querciòla...
— Benissimo!.. evviva!..
Ciuffettino dovette ripetere l’elegante esercizio una cinquantina di volte: poi il re, inesausto di godimenti, volle che egli ricominciasse la serie delle capriòle. A notte alta, il monarca disse:
— Sono proprio convinto che mi divertirai molto. Oramai tu sei necessario nel palazzo. È un gran bello svago, per un uomo come me, che deve reggere un popolo di fannulloni, e deve dare il buon esempio a tutti, sacrificandosi a non far nulla... è un gran bello svago, volevo dire, quello di possedere una graziosa scimmietta ammaestrata!
E, in segno di suprema soddisfazione, re Pipino offerse al nostro eroe una caramella di menta di quelle da tre un soldo.
Cap. XXIX.
Nel quale la Fata dei bambini dichiara che le crudeli prove di Ciuffettino sono cessate.
Dopo tre giorni di quel lavoro, Ciuffettino fu preso da un’uggia grandissima. Il re dei Fannulloni, con quella solita storia della scimmia ammaestrata, Sbadigliopolis, dove non c’erano che dei maledetti dormiglioni, la reggia, piena di ragnateli e di topi, tutti quei maggiordomi e quei servitori, che non facendo nulla facevano sempre dei malanni, tutta quella roba stupida e sonnacchiosa, inutile e stagnante, finì col provocare nell’animo del nostro amico un vivo senso di repulsione. E alla sera del terzo giorno, entrando nella sua camera, vedendo il solito letto sfasciato, con le coltri sudicie, Ciuffettino si buttò ginocchioni su l’impiantito, e diede in uno scoppio di pianto disperato.
— Fatina dei bambini!.. buona Fatina!.. aiutami tu, aiutami tu, che sei tanto buona!.. Moviti a compassione... Sono stanco... di non far nulla!.. Ho capito l’ammaestramento: grazie, ma non ne voglio più... Voglio tornar nei paesi dove i bambini imparano un mestiere, oppure studiano i libri... i buoni libri che dicono tante belle cose!.. Voglio tornar nei paesi dove ci sono i maestri!.. Voglio rivedere i miei genitori, e il mio professore, e la mi’ casa, eppoi il mio cane, eppoi mastro Mangiavento, eppoi mastro Trippetta!.. Sono stato punito anche troppo dei miei sogni di bambino senza giudizio!.. Volevo far l’imperatore... e ho visto che non c’è sugo nemmeno a far l’imperatore dei pappagalli... volevo trovare un luogo dove non ci fosse l’obbligo di lavorare, e dove i libri fossero sconosciuti... e mi sono bello e persuaso che questo luogo è il più infelice angolo del mondo... Per carità, Fatina mia!.. sono pentito, e sinceramente, questa volta, di aver fatto e pensato tante bestialità... Non voglio più fare le capriòle e le smorfie per il divertimento di re Pipino... voglio andarmene al mio paese... voglio mostrare a tutti, ed anche ai miei vecchi, come sono diventato buono e giudizioso... Fatina mia, per carità... Fatina bella, Fatina bella!
E Ciuffettino piangeva, piangeva...
Ed ecco la solita vocina sottile sottile, armoniosa come un canto sommesso di usignuoli, soffiargli all’orecchio:
— Meriteresti che la lezione si prolungasse dell’altro, perchè sei stato un gran birichino. Ti ricordi quella volta, su la barca, con mastro Mangiavento.... quando dicesti tutte quelle scioccherie fidando che la Fata non ti ascoltasse? Io, invece, ascoltavo.... e pensavo a punirti. Come s’ingannano i bambini..!
— Sono punito abbastanza, ti dico, bella Fatina.... perdonami!...
— Lo so, lo so che il tuo pentimento è sincero. Sei persuaso adesso che, per essere felici, e per essere utili ai propri genitori ed al prossimo, per divenire buoni cittadini e per onorare la patria, sono necessari la fermezza di carattere, il rispetto verso i superiori, l’amore allo studio ed al lavoro, il disprezzo d’ogni vanità e di ogni leggerezza? Vedi col fatto che cosa sia questo regno dei Fannulloni, per esempio!..
— Eh! l’ho visto... l’ho visto purtroppo!
— Ti piacerebbe di vivere sempre in un paese come questo?
— Ne morrei, Fatina mia!
— E se tutti i ragazzi la pensassero al modo come la pensavi tu... qualche tempo fa... tra non molto tutta la terra sarebbe trasformata in un grande regno di Fannulloni!..
— Non ci mancherebbe altro!
— Lo leggo benissimo nell’anima tua, Ciuffettino! Tu sei guarito... e io voglio che tu sia anche contento della tua guarigione.
— Come... bella Fatina?...
— Zitto, e... vedrai: intanto, eccoti questo sassolino. Quando sarai fuggito dal palazzo, troverai, probabilmente, qualche difficoltà a passar le porte della città. Getta il sassolino contro le porte, e si apriranno. Abbi cura di raccoglierlo: perchè, se tu fossi inseguito, questo sassolino ti sarebbe prezioso...
Il fanciullo sentì qualche cosa che gli scivolava nella mano destra. Era proprio un sassolino lucido e rotondo.
— Grazie, bella, buona, cara Fatina!.. E, per riconoscenza della tua generosità, ti prometto di pensare ogni giorno a te, come penso alla mia mamma!
Nella notte, mentre tutti dormivano alla reggia, Ciuffettino fuggì. Giunse alle porte di Sbadigliopolis e le trovò chiuse: ma il sassolino magico, come gli aveva detto la buona Fata dei bambini, riuscì ad aprirle. Ciuffettino si precipitò nella campagna, e poco dopo sentì un gran clamore.
La sua fuga era scoperta; gli uomini di re Pipino montati su gli elefanti, si accingevano ad inseguire il fuggitivo!.. È vero che non avrebbero corso molto; ma in fin delle fini, gli elefanti, anche quando hanno sonno, valgono sempre qualche cosa.
Ciuffettino lanciò in direzione degli inseguitori il sassolino fatato. Dove questo cadde, si spalancò un abisso. E gli inseguitori dovettero fermarsi, mentre Ciuffettino correva vertiginosamente verso la spiaggia del mare. All’alba si ritrovò nell’istesso punto dove aveva approdato alcuni giorni innanzi: e vide, per colmo di fortuna, la sua zucca a vela che si dondolava leggermente ai soffi della brezza, in una specie di spaccatura degli scogli...
Mandò un grido di gioia e si precipitò verso la barca.
— Oh!.. Fatina... Fatina... – disse poi, saltando nella zucca, e sciogliendo la corda vegetale che la teneva legata ad una roccia – adesso... non ho più che un desiderio: chieder perdono a quel povero vecchio del mi’ babbo e a quella santa donna della mi’ mamma. Ma Cocciapelata, dove sarà?.. Dove sarà, Cocciapelata?..
E la zucca, spinta dalla vela di foglie di banana, prese il largo, mentre il sole si inalzava nel cielo, come un gran pallone rosso.
— Addio, isola dei Fannulloni! – strillò Ciuffettino, agitando il cappelluccio. Ma, quasi per incanto, l’isola fu di un subito avvolta da un fitto nebbione, e disparve come un miraggio.
Cap. XXX.
Dove Ciuffettino ritrova miracolosamente il capitano Mangiavento e il cane Melampo, e poi torna a Cocciapelata, a rivedere i suoi genitori che lo avevano creduto morto.
La sera del quarto giorno di navigazione, Ciuffettino scòrse un punto nero all’orizzonte.
— Una nave, di certo! – esclamò il nostro eroe, tutto lieto, alzando gli occhi al cielo – grazie, buon Dio!... son bello e salvo!
E di fatti, in capo a due ore, il ragazzo si trovava a bordo di una nave. E sapete, miei piccoli amici, che nave era quella? Ve la do ad indovinare in mille! Quella di mastro Mangiavento!
E a bordo Ciuffettino ritrovò il buon capitano Mangiavento, il quale, nel riabbracciare il suo caro ragazzo, pianse di gioia ineffabile: e ritrovò il suo Melampo, che lo coprì di carezze e di linguate: e rivide alcuni dei marinai ribelli, con le faccie contrite.... smorte... con gli occhi lucenti... Ma colui che lo aveva buttato in mare, chiuso nel sacco, non c’era.
Ciuffettino e Mangiavento si raccontarono scambievolmente le avventure che erano loro toccate dopo il tragico distacco.
Quelle di Mangiavento ve le riassumo in poche parole. La barchetta, uscendo per un miracolo dal tenebroso vortice, aveva incontrato un gran bastimento che faceva vela per l’Europa: e l’uomo e il cane erano stati raccolti mezzo morti, dall’equipaggio della nave. Destino volle che, pochi giorni dopo, la vecchia tartana di padron Mangiavento fosse ritrovata, mentre andava all’impazzata, senza una direzione precisa, come un vascello fantasma.
Mangiavento, con l’aiuto dell’equipaggio della nave salvatrice, recuperò il suo battello. Ai marinai ribelli fu inflitta una pena severissima... E coloro che vennero giudicati meno colpevoli, e che si mostrarono sinceramente pentiti, tornarono a far parte dell’equipaggio. Mentre Mangiavento decideva di andare alla ricerca di Ciuffettino, per volere della divina Provvidenza, Ciuffettino navigava su la sua zucca incontro a mastro Mangiavento!
— E adesso, figliuolo mio, – chiese questi al nostro eroe – che cosa vuoi fare?
— Voglio rivedere il mi’ babbo e la mi’ mamma! – esclamò subito Ciuffettino.
E il battello volse la prua in direzione delle coste europee.
Questa volta il viaggio si compì senza incidenti degni di esser narrati. Ormai il periodo delle grandi prove si era chiuso per Ciuffettino.
Prima di toccare terra, mastro Mangiavento disse al ragazzo:
— A te debbo la vita e questa nave. Le buone azioni meritano ricompensa. D’ora innanzi, i tuoi genitori non mancheranno di nulla... e tu... se vuoi, navigherai con me... e diventerai un bravo e forte marinaio... Che posso dirti, Ciuffettino?.. Sono vecchio, oramai... sono solo... e ti amo come amavo il mi’ povero ragazzo... che è in cielo... Non abbandonarmi! Quello che è mio, è tuo. Vuoi?
Ciuffettino, per tutta risposta, saltò al collo del degno uomo.
Poco dopo il ragazzo, seguito da Melampo, correva a perdifiato su la stradicciòla che serpeggiava, salendo ripidamente, intorno al colle di Cocciapelata. E quando, nell’ora solenne del tramonto, Ciuffettino giunse alle prime casette del villaggio natìo, sentì che il cuore gli martellava forte, e le gambe gli si piegavano sotto. Dovette fermarsi per ripigliar fiato. Poi seguitò l’ascensione. I cani accucciati su le porte dei casolari, al suo passaggio, si alzavano stirando le membra, e le oche e i polli fuggivano da ogni parte, agitando le ali, schiamazzando, impauriti. Anzi, molte di quelle bestiole riconobbero l’antico Ciuffettino, il terrore dei cani, dei gatti, delle galline e delle oche di Cocciapelata.
Qualche ragazzo, per la via, disse forte, additandolo:
— Toh! guarda Ciuffettino!...
Ma egli non badava a nulla: era giunto alla mèta. Eccolo dinanzi allo sgabuzzino di compare Attanasio... Ecco lì il gatto, il povero gatto che aveva ricevuto tanti calci...
Il nostro eroe si trascinò fino alla porta della botteguccia, ma non ebbe coraggio di entrare. Chiamò, con un fil di voce:
— Babbo!
La sora Aspasia, che traversava in quel momento la strada per portare la zuppa al marito, vide il fanciullo, e rimase un po’ in forse. Poi lo riconobbe. Cacciò uno strillo, lasciò andar la zuppa in terra e si slanciò sul suo figliuolo, balbettando, nella felicità improvvisa, immensa, insperata:
— Ah! delizia mia!... core mio!... vita mia!... sei tu...! sei vivo! La Madonna mi ha fatto la grazia!... È vivo!... È tornato... è tornato dalla su’ mamma che lo adora!...
A questo chiasso il sor Attanasio uscì fuori dallo sgabuzzino... Vide, si portò la mano alla gola... e cascò a terra come un cencio.
Il ragazzo e la sora Aspasia corsero a lui.
— Babbo... babbo mio!... – gridò Ciuffettino, coprendo di baci e di lacrime il volto del vecchio.
Ma questi, passato il primo istante di intensa commozione, sorrise.
— Sei proprio tu... il mio Ciuffettino! – riuscì a dire, con un singhiozzo.
In quel momento soave ridevano tutti: rideva il povero ciabattino, rideva la sora Aspasia, rideva il ragazzo, rideva Melampo, mostrando le gengive... E rideva anche il cielo, sotto l’ultima carezza della Luce!
farhkt4jnic02exmcfb7b53eqjfg3cl
3421971
3421969
2024-11-10T10:52:39Z
Divudi85
30636
3421971
wikitext
text/x-wiki
==__MATCH__:[[Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/13]]==
Cap. I.
Nel quale si fa la presentazione di Ciuffettino e della sua famiglia, e si lancia uno sguardo reverente alla culta città di Cocciapelata.
Sedetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia di Ciuffettino: quel ragazzo così celebre che nessuno di voi, ci scommetto, l’avrà mai sentito neanche nominare.
E perciò, mi par già di udire la domanda: — Ciuffettino! toh! o chi era, Ciuffettino?
Oh! bella! Ciuffettino era Ciuffettino. Un bambinetto alto quanto... eh no, il solito soldo di cacio non lo dico, neanche se mi bastonano. Mettiamo tanto per cambiare, alto come una pianta di basilico. La faccia sarebbe stata passabile, anzi, piuttosto carina, se lui l’avesse sempre tenuta pulita: ma siccome si lavava due volte la settimana per finta, così era nera e brutta come un carboncino. Ma la estrema piccolezza non era la sola specialità del nostro eroe: egli portava fieramente, ritto su la fronte, un ciuffo immenso di capelli che gli dava un’aria curiosa, e lo faceva somigliare ad uno spolvera-mobili. E lui ci teneva, sapete, al suo ciuffo! Guai se qualche amico gli consigliava giudiziosamente di farselo tagliare! Era capace di cominciar subito una questione con il solito epilogo di pugni e di scappellotti. In paese tutti lo chiamavano Ciuffettino, per canzonarlo: ma Ciuffettino, invece, era superbo del nomignolo che gli avevano appioppato, e non voleva che neppure la mamma lo chiamasse con il suo vero nome di battesimo. Il quale nome era... Eh! non lo so nè pure io. Mettetene uno qualunque voialtri.
Ma a proposito: Ciuffettino di chi era figlio? Dove abitava? A queste interrogazioni risponderò con una domanda: siete mai stati a Cocciapelata? Mi dispiace dovervi dire che, se non ci siete mai stati, avete fatto malissimo. Non andare a Cocciapelata, la patria di Celso Perepè, l’immortale inventore dei cavatappi a macchina, è lo stesso che non voler vedere nulla di bello e di buono al mondo. Vergogna! È vero che non ci sono mai stato nè pur io, ma questo non vuol dire. Io me la figuro benissimo.
Cocciapelata è un paesino ridente, situato su delle collinette verdi, vicino al mare. L’ultimo censimento, fatto dal sindaco del paese circa un paio d’anni fa, assegnava a Cocciapelata la cospicua cifra di trecentosettantacinque abitanti, compresi dodici cani, trentaquattro porci, diciassette galline, un pappagallo e quattro gatti e mezzo. Dico quattro gatti e mezzo perchè Menico, il gatto del farmacista, mancava di due zampe, della coda e di un occhio: e perciò non poteva di diritto pretendere al titolo ambito di gatto intero.
Cocciapelata alta è un ammasso di macerie sudicie e nere; gli artisti che vengono di fuori dicono che quella parte indecente di paese è bellissima. Cocciapelata bassa è pulita: ha due strade diritte e larghe, diciotto case a due piani, una scuola comunale, un Circolo dove si radunano tutti gli imbecilli del villaggio per non far nulla – il Circolo si chiama Club letterario – una piazza con una fontana, un monumento in gesso a Celso Perepè, e un teatrino stabile di burattini. A Cocciapelata bassa c’è igiene, pulizia, e quasi direi una specie di eleganza. Gli artisti dicono che quella parte graziosa del paesello è bruttissima.
Dove stavano e che cosa facevano i genitori di Ciuffettino? Ecco: voi entrate in Cocciapelata dalla porta dei Trulli – la porta che anticamente dava su la via dell’impero degli Sbucciamela – e camminate dieci passi per la strada maestra: poi voltate a sinistra, poi a dritta, e vi trovate in faccia alla bottega di compare Attanasio, il ciabattino di moda a Cocciapelata. La bottega di compare Attanasio non era in fondo che uno sgabuzzino di legno; però non bisognava dirlo al brav’uomo, perchè allora, Dio ci scampi e liberi, c’era da sentirsi tirare una scarpa in testa. Nella bottega, dunque, ci si rigirava appena: ma compare Attanasio aveva fatto miracoli, ed era riuscito ad incastrare in un metro quadrato di spazio il proprio banco, due sgabelli, un fornelletto, tre volumi molto usati dell’Almanacco del Secolo, ch’egli rileggeva regolarmente quattro volte al mese, da una quindicina d’anni, e un gatto quasi soriano, che rispondeva al nome di Gigi... quando ne aveva voglia.
Siccome la sora Aspasia, degna consorte dell’integerrimo Attanasio Battisola, era piuttosto abbondante di forme, e nella bottega non c’entrava, così la si contentava, povera donna, di starsene per istrada a far la calza, per dir male con le vicine della moglie del sindaco.
L’avevano desiderato a lungo, quel benedetto figliuolo! Oh! se l’avevano desiderato! Sfido: come si fa a concepire una famiglia senza ragazzi? L’onesto ciabattino, dopo tutto, non stava mica male; poteva dirsi anzi un signoretto: guadagnava alle volte anche sei soldi al giorno, e non ne aveva nè pure per dar da mangiare a Gigi, il quale era costretto di campare alle spalle del salumaio accanto: e poi, figurarsi, in paese il sor Attanasio lo chiamavano pomposamente il re dei disperati. Un figliuolo sarebbe stato proprio il cacio su i maccheroni! Se no, a chi avrebbero lasciato tutti i tesori di famiglia? A chi le forme? A chi le lesine? A chi gli spaghi? A chi la pece? A chi... i chiodi?
Proprio sul limitare della vecchiaia, il desiderato figliuolo venne. Sicuro. E siccome la mamma, sbadatamente, prima di metterlo alla luce, andò a vedere il pappagallo, anzi, il kakatoa, che aveva portato dall’America il figliuolo del farmacista, così il ragazzo nacque... con il ciuffo.
Appena Ciuffettino ebbe cinque anni, il babbo lo mandò a scuola. Bisogna premettere, a lode del nostro eroe, che era venuto su un monello di prima forza: svogliato, bugiardo, sfacciato, sporco... Il babbo aveva fatto del suo meglio per metterlo su la via buona: ma aveva anche troppe scarpe da rattoppare, e non poteva star sempre appresso al figliuolo la mamma poi, si sa, glie le dava tutte vinte... Basta: a sei anni, Ciuffettino era più asino che a cinque. A sette, peggio che mai. A otto, non ve ne parlo. A nove...
E il babbo:
— Ciuffettino te ne pentirai... bada, Ciuffettino!... sta’ attento... studia...
Ma sì! La mamma era sempre pronta a gridare:
— O lascialo un po’ in pace, questa benedetta creatura! Non vedi come è miserino, povero tesoruccio? A farlo studiar tanto c’è il caso... Gesummaria!... di mandarlo all’altro mondo...
— Così lo alleverai una birba matricolata! – strillava compar Attanasio, tirando lo spago con bizza.
— Esagerato, brontolone!
— E tu vecchia senza giudizio...
Alle volte Ciuffettino, dopo questi discorsi, si portava la punta del pollice al naso, e stendendo la mano a ventaglio, faceva:
— Babbo: cucù...
Compare Attanasio, imbestialito – con ragione, veh! – gli tirava una forma di legno... senza colpirlo: e Ciuffettino, per il dispiacere, andava, a furia di capriòle, fino al teatro dei burattini, per la rappresentazione diurna.
— Bel rispetto verso suo padre! Ah! quel figliolo! quel figliolo finisce male... Finisce male, quel figliolo!...
E il povero padre, sospirando per la gran passione, tutto confuso, finiva sempre per rimettere i tacchi delle scarpe alla rovescia, sollevando la suprema quanto legittima indignazione degli avventori: fra i quali, non ultimo, l’illustrissimo signor Spiridione Falbalà, sindaco e droghiere del comune di Cocciapelata.
Cap. II.
In cui Ciuffettino lascia onorevolmente gli studi, e compie una di quelle tali prodezze che lo hanno reso celebre fra i monelli.
Un giorno Ciuffettino andò alla scuola di cattivo umore. Si davano gli esami bimestrali, e il ragazzo non sapeva una parola di quello che avrebbe dovuto dire. Il maestro – un vecchietto calvo, con certi occhiali che sembravano fanali da locomotiva, e un lungo pastrano verde che aveva l’aspetto di una gran fodera da ombrelli – lo chiamò subito alla lavagna. Il maestro avrebbe dovuto esser severo con quella birba, che pochi giorni prima si era permesso di attaccargli una scala di carta alle falde del pastrano: ma era tanto gentile e tanto buono, quel degno studioso!
— Andiamo... – cominciò – prima dell’aritmetica, ti interrogherò su la grammatica.
Ciuffettino volse uno sguardo disperato ad un suo amico, come per dire:
— Se non mi aiuti, son fritto!
— Dunque – proseguì il maestro – la grammatica è...?
Ciuffettino seguitava a far il telegrafo senza fili con il proprio compagno. E il maestro:
— La grammatica, è...? Che cos’è?...
E il ragazzo, zitto.
— Oh! dico a te, sai!... la grammatica?...
— La grammatica, che cosa? – ripetè finalmente il nostro eroe, biascicando le parole.
— Che cos’è?
— Quello che vôle – rispose pronto il monello, credendo di aver trovato una scappatoia.
— No! quello che voglio! Che maniera di rispondere? La grammatica è l’arte... su via... rammentati bene...
— È l’arte...
— ...che insegna...
— ...che insegna.
— ...a leggere e a scrivere...
— ...a leggere e a scrivere...
— ...correttamente.
— ...correttamente.
— Bravo. Vedo che fai progressi. Passiamo ad altro. Che cos’è, la parola uomo? Un nome...? Un nome comune, eh? Benissimo, un nome comune. Di che genere? A proposito: di quante specie può essere, il genere?
Ciuffettino volse l’occhio al compagno, che alzò due dita della mano, facendo un certo verso con la bocca per significare la parola due. E Ciuffettino, pronto:
— Duecento.
Il maestro diede un balzo su la poltrona.
— Ma come! pensaci bene: è tanto facile!... Di quante specie... su da bravo... Di’...?
— Duemila...!
Il povero maestro sudava freddo...
— Ventimila! – ribadì con forza Ciuffettino.
— Ma no!... duecentomila! due milioni! asino! bestia che sei! – urlò l’insegnante, fuori della grazia di Dio – Sono dueeeee... due, capisci? genere femminile e genere maschile... – E poi, calmandosi: – Passiamo ad altro.
Ciuffettino gonfiò le gote e alzò gli occhi al cielo, pensando:
— Auff! l’è lunga!
— Spero che sarai più forte in aritmetica. Ti darò una operazioncina facile facile. Ma mettici un po’ di attenzione, mi raccomando!... Tu hai in un panierino ventisette fichi...
— Hum!
— Hum, che cosa?
— Nulla: ho fatto così per fare: hum!
— Dunque, tu hai in un panierino ventisette fichi: e devi fare un chilometro di strada... Ad ogni cinquanta metri, tu mangi un fico – segna costì su la lavagna – ora io ti domando: quando arrivi a destinazione, quanti fichi ti rimangono?
Questa volta l’ amico di Ciuffettino alzò sette dita. Ma Ciuffettino scosse il capo.
— Quanti? – ripetè il maestro, aggiustandosi gli occhialoni sul naso.
— Tutti – disse risolutamente il ragazzo.
— Tutti! – gridò il vecchietto, tornando a montar su le furie – ma come tutti? Ma che sei, sordo? Se ne mangi uno ogni cinquanta metri...
— Ma io non li mangio, perchè i fichi non mi piacciono!...
A questa uscita la scolaresca diede in una risatona lunga, irrefrenabile, scrosciante.
Il maestro diventò addirittura furibondo.
— A casa, monello! Compiango i tuoi poveri genitori, che dovranno tenersi per tutto il giorno fra i piedi un somaro come te! Vedrai, che bell’avvenire che ti prepari...! Via, a casa! Io non ti ci voglio più qua dentro...
Quella birba di Ciuffettino si strinse nelle spalle: poi, come se niente fosse, esclamò:
— Giusto: anch’io mi ci annoiavo, a scuola. Non so come lei faccia, caro sor maestro, a divertirsi su tutti quei libri... Beato lei! Arrivederlo e grazie.
Uscendo dalla scuola, il buon umore gli tornò subito in corpo. E perciò si pose a correre, saltando come un capriolo, verso lo sgabuzzino del babbo.
— Oh! babbo! oh! babbo! – vociò da lontano.
Compare Attanasio, meravigliato, sporse il capo fuor della botteguccia.
— C’è vacanza, oggi? – domandò.
— E anche domani – aggiunse, tutto trafelato, Ciuffettino, arrivando a tempo su l’uscio per dare il consueto calcio quotidiano al povero Gigi che faceva le fusa.
— Domani? – ripetè il padre del bambino, in tono dolente – o quando riaprono la scuola? A saperti tutto il giorno libero di fare il bighellone... c’è da sentirsi riavere...
— Non la riapron più la scuola. Non la sai la notizia? Il Governo ha proibito a tutti i ragazzi di andare a scuola. E poi i maestri han fatto sciopero.
— Ma smettila, bugiardo! che mi tiri fuori adesso? Vado ad informarmi io.
Mentre compare Attanasio si toglieva il grembiale per uscire, eccoti il maestro di scuola, che, approfittando dell’ora di ricreazione, era voluto venire dal babbo di Ciuffettino a raccontargli le gesta di quel brigante.
— Senta... ho cacciato via di scuola il suo figliolo perchè se no, un giorno o l’altro, finiva male... È un vagabondo, un somaro, uno screanzato... Mi dispiace per lei, povero sor Attanasio, che è un onesto operaio...
Il ciabattino cascò dalle nuvole. Che Ciuffettino fosse lo scolaro più svogliato della scuola elementare di Cocciapelata, lo sapeva: ma che fosse birbante al punto di farsi metter fuori, e in quel modo, non poteva figurarselo. E perciò, annichilito dalle parole del maestro, il buon uomo si pose a bofonchiare:
— Anche questa!... anche questa m’ha fatta!... ah! da quando è nato, quel ragazzo è stata sempre la mia disperazione... Ed io che l’avevo desiderato tanto...! Ora che ne farò, io, che ne farò? Buttarlo via non posso: è il mi’ figliolo, e gli voglio bene, ad onta di tutto, e bisogna che me lo tenga..... Ma che ne farò? eh?
Il sor Attanasio si asciugò gli occhi con il rovescio della mano pelosa. Ciuffettino, che in fondo in fondo non era cattivo, si sentì commosso, e mormorò con un fil di voce:
— Babbo... non lo farò più... perdonami...
— Eh! disgraziato! il peggio poi sarà per te... Io ti perdono, ma il mio perdono non serve a nulla. Bisogna rimediare...
— Rimedierò...
— Ma in che modo? lo dica lei, sor maestro...
— Lo metta ad imparare un mestiere, dia retta a me;... forse... chi sa... con un padrone severo, potrà emendarsi.
Il ciabattino tornò al suo bischetto, e ricominciò a tirar lo spago. Intanto il nostro eroe era riuscito a ficcar la sua minuscola personcina tra lo sgabello del babbo e la parete di legno della botteguccia, rubando il posto al povero Gigi. Il maestro si voleva sedere su uno sgabello in faccia al sor Attanasio: ma siccome non c’entrava nello sgabuzzino, così dovette sedersi mezzo dentro e mezzo fuori. E il sole gli picchiava sul groppone con una forza!...
— Ecco, il mio consiglio sarebbe – faceva il maestro, che si sentiva abbrustolire, dimenandosi su lo sgabello – sarebbe quello...
— Dica, dica – incoraggiava compar Attanasio, mentre Ciuffettino si divertiva a tirargli il gatto nelle gambe – le sue le son parole d’oro...
— Ecco. C’è il fabbro ferraio che sta in piazza, il quale avrebbe bisogno di un ragazzo...
— Va’ all’inferno – strillò il ciabattino, cercando di sferrare un calcio al gatto.
— Dice a me?
— A lei? Le pare, sor maestro? L’avevo con il gatto. Seguiti pure. Diceva, che il fabbro...
— Ecco... parli un po’ col sor Teodoro... badi che in paese lo hanno soprannominato Trippetta... e lui se ne ha per male... non gli scappi di bocca quel soprannome, sa...
— Stia tranquillo... Pezzo di canaglia!
— Badi come parla!... Mi meraviglio!
— Ma io...
— Una canaglia sarà lei...
— No: in questo caso sarà lei...
— Proprio vero: tale il figlio, tale il padre...
— Io dicevo a Ciuffettino, che si diverte a buttarmi il gatto fra le gambe...
— Ah! non parlava con me...!
— Ma si figuri...
— Allora, facciamo la pace...
— Diamine! qua la mano...
— Eccola, compare Attanasio...
Intanto Ciuffettino, con una abilità sorprendente, da perfetto contorsionista, era passato tra le gambe del padre e si era accoccolato senza che nessuno se ne avvedesse, sotto lo sgabello del maestro, e lì, ricominciò la medesime storia con il gatto.
— Il fabbro, capisce – continuava l’insegnante – ha molto lavoro. Sul principio il ragazzo non potrà guadagnar tesori, ma... ohi! ohi!
— Che c’è?
— C’è che quel suo gatto ha certe unghie! O non potrebbe tenerlo a casa, benedetto lei?
— A casa? Ma il mio Gigi deve stare in bottega...!
— Ah! furfante, grullaccio, mascalzone...!
— Moderi i termini, sa!
— Che vuol moderare? lo ripeto: furfante, grullaccio...
Il maestro l’aveva naturalmente, con Ciuffettino. Il quale stava segando, con una piccola sega da traforo che gli aveva regalata il figlio del falegname di faccia, una gamba dello sgabello. Quando compar Attanasio si alzò, mostrando i pugni al maestro, questi si pose a gridare:
— Ma è matto? se la piglia con me?
— Già, con lei! o perchè mi dà della canaglia, del grullaccio...?
— Ma io parlavo con Ciuf...
Non potè finire: lo sgabello, privo dell’appoggio di una gamba si rovesciò, e il maestro andò a gambe levate, buttando all’aria il bischetto con quanto c’era sopra.
Una scarpa venne lanciata proprio sul naso di compar Attanasio, il quale, cieco di rabbia, urlando come un ossesso, sfondò con un pugno la parete della bottega, e dette un pestone formidabile al gatto. Gigi, per la paura e per il dolore, fuggì, passando su la faccia del maestro, graffiandogli il naso e rompendogli i vetri degli occhialoni... Figuratevi le urla, i lamenti, le esclamazioni dei due vecchi... In breve tutta la stradicciòla fu piena di gente che voleva sapere che cosa fosse avvenuto.
E intanto, la vera causa di tutto quel putiferio... correva a gambe levate giù per le pendici del colle, verso la spiaggia del mare. Ciuffettino, per affogare la paura, andava a fare un bel bagno!
Cap. III.
Dove Burchiello, figlio dell’oste Veleno, compiange di vero cuore Ciuffettino e gli propone di andar con lui a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani.
Ed ecco Ciuffettino a tirare il mantice nella bottega del sor Teodoro, detto volgarmente Trippetta. Il mantice soffiava, ma il ragazzo soffiava più del mantice. Per i primi quattro giorni, le cose andarono benino: Ciuffettino si divertiva a veder battere il ferro rovente, a vederlo foggiare, limare, lustrare: e il divertimento gli faceva dimenticar la noia e la fatica del mantice. Ma dopo quei pochi giorni... si tornò alle solite. Ciuffettino doveva andare a bottega alle sei: finì con l’andarci alle due dopo mezzogiorno. Doveva aiutare il padrone nel suo lavoro: e invece stava su l’uscio di bottega a fare il chiasso con i compagni. E il sor Teodoro se ne lagnò subito con compare Attanasio.
— Lo vedi? – gridava questi, rivolto alla madre del bambino. – Lo vedi? Tu che lo proteggi sempre? È inutile: quel ragazzo non sarà mai buono ad altro che a far dei malanni. E invece di formare la consolazione dei nostri ultimi giorni, ci manderà più presto al camposanto.
La sora Aspasia, che a proposito del figliolo era incorreggibile, rispondeva, corrucciata:
— Ma che camposanto!... Certe cose, proprio, non si sa come t’escano di bocca... È un po’ vivo, povero bimbo... ma il cuore è buono...
Una volta, il sor Teodoro disse a Ciuffettino:
— Senti... stasera mi toccherà a far tardi perchè ci ho un lavoro da terminare... E tu mi aiuterai: così ti regalerò due bei soldi nuovi di zecca. Ora vado ad avvisare i tuoi che non ti aspettino a cena: e poi passo dal farmacista per sentire del letto da allargare... Torno subito: hai capito? Non far malanni...
— Ma io, veramente, stasera preferivo di andare a dormire! – esclamò Ciuffettino con un muso lungo un miglio.
— Caro mio, quando uno deve guadagnarsi il pane con le proprie braccia, bisogna che lasci da parte le poltronerie. Rammentalo: perchè tu, disgraziatamente, non sei il figliolo di un signore: e ti toccherà a lavorare come un ciuco per campar la vita...
— Come un ciuco lavorerete voi! – disse il ragazzo, tutto impermalito. – Io, per vostra regola, quando sarò grande, farò il milionario!...
Il sor Teodoro non gli rispose neanche – perchè con quel monello c’era da compromettersi, proprio. Si infilò le giacca e uscì.
Imbruniva. Nella piazzetta del villaggio i buoni paesani si radunavano in crocchi intorno alla fontana, a frescheggiare. I ragazzi correvano, saltavano, ridendo e schiamazzando, tra i gruppi dei grandi, e Ciuffettino, che se stava mogio mogio su la porta della bottega, li guardava, sospirando melanconicamente.
Ad un tratto il suo occhio ebbe un lampo di gioia. Nella penombra della sera aveva intraveduto le linee piuttosto goffe del suo buon amico Gigino, soprannominato, chi sa perchè, Burchiello, da tutta la ragazzaglia di Cocciapelata.
Burchiello era figlio di un oste del paese che si era reso celebre nei dintorni per il Marsala fatto con la camomilla e l’estratto di sorbe fermentate. Il figliuolo di tanto padre era una birba peggio di Ciuffettino: e però Ciuffettino gli portava un amore sviscerato.
— Buonasera, Ciuffettino – fece Burchiello avvicinandosi.
— Buonasera, Burchiello.
— O che fai?
— Mi diverto a contar le lucciole.
— Buon pro ti faccia! Addio...
— Dove vai?
— Giusto! Perchè non vieni anche tu? C’è il nipote del Barbiere Tosacani che ha comprato quattro soldi di mortaretti, e li vuole sparare tutti stasera...
— Ma bisogna andare a Cocciapelata alta...
— Eh! già!
— E io non posso, perchè ci ho da aspettare padron Teodoro, che torna per lavorare sino a tardi...
— E tu devi star lì ad aiutarlo?
— Già... a far soffiare il mantice!
— Ti compatisco... poveraccio! Proprio, ti compatisco.
Ciuffettino tacque, e alzò gli occhi al cielo.
In quella, eccoti la sora Menica, la moglie del sor Teodoro, con un grosso involto sotto il braccio, e due piatti coperti in mano.
— Guarda, Ciuffettino – disse la buona donna appoggiando la roba su di un banco – questo è la cena del mi’ marito... Digli che non faccia tanto tardi, che non si affatichi troppo, poveromo... intanto, per aspettarlo gli cucirò du’ camicie... Buonasera, figliuolo... abbi giudizio, sai, non ti allontanare di bottega...
— Ma che! – fece il ragazzo con un gesto da grand’uomo annoiato.
— Sei proprio una vittima! – seguitava Burchiello, sedendosi sul limitare della bottega, e voltando il capo di tratto in tratto verso il banco dove era stata depositata la cena del sor Teodoro. – Quando passo di qui, e ti vedo a tirare il mantice... proprio... mi vien da piangere!
Ciuffettino si sedette accanto all’amico e lo baciò delicatamente su di un occhio.
— Ma il tuo babbo – disse poi, asciugandosi una lacrima – non ti dice mai di lavorare?
— Che!... mai! Mio padre ha altro pel capo!... C’è la mamma: ma alla mamma non si dà retta. Sarebbe ora di finirla, con questa storia! Perchè, dico io, un povero bambino ha da star delle ore a rovinarsi la salute su i libri, o pure ad affaticarsi in una bottega di falegname o di fabbro? Via... non c’è carità, siamo giusti. I ragazzi non debbono far mai nulla: altrimenti, a che servirebbe di essere ragazzi?
Burchiello parlava e arricciava il naso.
— Ma che hai? – gli domandò Ciuffettino.
— Sento un certo odore che...
— È odore di stufatino coi fagioli – disse, ridendo, il figlio di compar Attanasio.
— Povero grullo! questo gli è cavolo strascinato...
— Me che cavolo d’Egitto! È stufatino!
— È cavolo!
— È stufatinooo!
— Vogliamo vedere?
— Vediamo!
E i due bricconcelli si avvicinarono al banco e alzarono uno dei piatti portati dalla Menica.
— Hai visto, grullo? Patate lesse e condite!
— Ma guardiamo quell’altro piatto...
— Guardiamo pure!...
Era stracotto con lenti: ma uno stracotto così bello e profumato, che sembrava dicesse: mangiami, mangiami!
Cap. IV.
Dove Ciuffettino e Burchiello si mangiano la cena di compare Teodoro detto Trippetta, e poi vogliono fare arrosto il gatto di bottega.
— Curioso! – fece, dopo una pausa, Burchiello – A vederlo così, a occhio e croce, questo stracotto mi fa l’effetto che debba esser salato...
— E io scommetto che è sciocco!
— È salato!
— È sciocco!
— Proviamo!
— Non ci mancherebbe altro! E allora, Trippetta che mangia?
— Eh! per un pochino...
— Ma se se ne accorge?
— Fa’ come vuoi: io per me proverei...
— E poi il mi’ babbo dice che la roba degli altri va lasciata stare...
— Il tu’ babbo vedi, è un brav’uomo, ma ci ha troppe frasche per il capo. Da’ retta a me...
— No, no, ecco: non voglio.
— E allora, arrivederci: io vo a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani... chi sa che bellezza...
— Addio... e divertiti.
Quando Burchiello stava per varcare la soglia dell’uscio di bottega, Ciuffettino lo richiamò.
— Sicchè, tu dici che quello stracotto è salato?
— E come!
— Bah! a me, tanto, non importa nulla. E i fochi, i fochi?
— Quattro soldi di mortaretti...
— E li fa scoppiare tutti insieme?
— Tutti insieme!
— Chi sa che bel vedere! basta, addio, Burchiello, ci vediamo domani.
E Ciuffettino mandò un sospiro lungo un miglio. Ma Burchiello aveva fatto appena quattro passi che si sentì chiamare un’altra volta.
— Senti... oh! ci vengono dimolti ragazzi a vedere i fochi?
— Tutti i ragazzi di Cocciapelata, vuoi dire – esclamò Burchiello, rientrando in bottega – oh! sarà proprio una cosa da raccontarsi...
— Io, un pezzettino di stracotto lo assaggerei: ma piccolo... per provare...
— Ma diamine! eppoi senti: quando un amico, un vero amico, ti dà un consiglio, non fare il sordo. I consigli dei genitori, quelli sì che sono interessati: ma i consigli degli amici... neanche per sogno!
— I consigli... de’ genitori!
— Sicuro, vah! i genitori hanno l’interesse... di farci stare buoni.
— Tiranni! – borbottò Ciuffettino, avvicinandosi al piatto dello stufato.
— Nemici delle consolazioni! – ribadì Burchiello, seguendo l’amico.
— Chi l’assaggia per il primo? – disse Ciuffettino.
— Io... perchè sono più attempato di te, e ho diritto a certi riguardi – rispose dignitosamente Burchiello.
— Mi dispiace, ma il primo sarò io...
— Neanche per sogno!...
— O vediamo!
Il nostro eroe, lesto lesto, acciuffò un pezzetto di stracotto e se lo cacciò in bocca: ma quell’altro, non meno lesto di lui, ne acciuffò un’altro pezzo e lo ingoiò senza neanche masticarlo, come fanno i cani.
Mosso da un desiderio legittimo di rivincita, siccome di carne non ce n’era più, Ciuffettino raccolse con la mano tutte le lenti, e fece per mangiarle: ma Burchiello gli diede un buffetto al braccio, e le lenti saltarono in terra.
— O che credi?... imbecille! – esclamò, in tono irato, Burchiello.
— Dici a me?
— Sì, a te... imbecille e somaro!
— Allora... aspetta...
Si accapigliarono, e cominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un quarto d’ora di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva il naso gonfio, e un occhio pesto, e Burchiello un’orecchia graffiata e un sopracciglio gonfio come un palloncino.
Fatti i conti, erano pari: ragione per cui, senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Del resto avevi ragione: lo stracotto era piuttosto salatino – osservò il nostro eroe, avvicinandosi al piatto delle patate – bisognerebbe vedere, se...
— Giusto! me l’hai cavata di bocca! Bisognerebbe provare le patate!
— Ma e quando torna il sor Teodoro, e non trova nulla?
— Gli dici che è venuta la su’ sposa, e ha detto che per questa sera non le andava a verso di preparare da cena...
— Eh! no... se ne verrebbe ad accorgere... Piuttosto prepariamogli noi qualche cosa...
— Mi viene un’idea!.. .Ma prima mangiamo le patate!
E tuffò le mani nel piatto avidamente.
— Sei sempre lo stesso villanzone! – gridò Ciuffettino, mettendo addirittura il muso nell’intingolo – aspetta... ohè!... che te... le vuoi... mangiar tutte... te...??
— Faccio il comodo mio... – rispondeva l’altro a bocca piena.
— Brutto cretino!
— Cretino a me?
— Sì, a te, a te, a te! Non mi fai mica paura, sai!...
— Vieni avanti, se hai fegato!... E ripeti che sono un cretino!
— Sì, cretino, e ciuco...
— Ah! questa volta ti strappo il ciuffo in parola d’onore.
Si accapigliarono e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo una ventina di minuti di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva strappato a Burchiello i bottoni della giacca, e Burchiello aveva strappato a Ciuffettino il colletto e la cravatta...
Anche questa volta, fatti i conti, erano pari.
— Rendimi il mio colletto!
— E tu rendimi i miei bottoni!
— E facciamo la pace!
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— E ora? – disse Ciuffettino, grattandosi un orecchio a sangue – col padrone come si fa?
— Te l’ho già detto che ci ho un’idea! Al padrone arrostiremo un gatto.
— Un gatto?
— Sicuro: i gatti, tanto, somigliano alle lepri tal quale. Io lo so perchè il mi’ babbo dà sempre ai suoi avventori del gatto, dicendo: – Ecco: questa è quella lepre che ho ammazzata ier l’altro...
— O dove lo troviamo, il gatto?
— Si cerca, toh!
— Pigliamo il gatto di bottega!
— Giusto! Micio, micio, micioooo...
— Non vuol venire... Eh! ma lo acchiappo: intanto, tu, accendi il fuoco...
Ciuffettino rincorreva il gatto per la bottega, ma il gatto, prevedendo il fatale pericolo che lo minacciava, faceva dei lanci incredibili, di qua e di là, e ogni tanto si ficcava negli angoli più oscuri, per riscappare al momento opportuno. Burchiello, nella smania di attivare il fuoco, aveva strappato la corda del mantice. Per non fare altri malanni, accese tutti i libri e i giornali che trovò in bottega (il sor Teodoro ci teneva, a fare il fabbro-ferraio letterato) ma rovesciò subito un bigonzolo d’acqua sulle fiamme perchè gli pareva che... divampassero troppo.
Intanto, Ciuffettino, sempre più accanito correva dietro al gatto, e buttava arnesi, banchi, sgabelli; per ultimo, volendo tirar fuori la vittima da sotto una credenza dove c’erano delle bottiglie e dei bicchieri, fece cader la credenza: non vi so dire che spicinìo: tutto andò in pezzi: bottiglie, vetri, bicchieri; una rovina senza l’uguale. E il gatto, còlto il momento buono, prese l’uscio e filò in piazza. Allora il nostro eroe, furibondo senza pensare più a nulla, piantò la bottega, e si cacciò a correre disperatamente dietro l’animale: Burchiello in due lanci, gli fu accosto: e tutti e due, come dèmoni scatenati, seguitarono la corsa furiosa. Il gatto andava verso la campagna: e loro dietro, a scapicollo, per vie scoscese, nella notte limpida, soffusa della melanconica alba lunare.
Cap. V.
In cui Ciuffettino, per le sue birichinate, si trova a dover passare la notte nel bosco, e s’incontra nel terribile lupo mannaro.
Giunsero alla riva del mare, e, seguendo la spiaggia sabbiosa, s’inoltrarono nella pineta. Là sotto c’era buio pesto. Ma i ragazzi seguitavano a correre, a casaccio, picchiando di tanto in tanto la testa nei tronchi degli alberi, inciampando nei rami bassi, nell’erba folta, cadendo e rialzandosi. A un certo punto trafelati, si fermarono in uno spazio libero, nel quale piovevano i raggi della luna.
Si guardarono qualche tempo, soffiando: poi Ciuffettino, in tono lamentoso, domandò:
— Adesso, come faccio a tornare a bottega?
— A me lo dici? – ribattè Burchiello, stringendosi nelle spalle – che c’entro io?
— Come, che c’entri! E lo stracotto chi l’ha mangiato?
— Tu hai detto: proviamo...
— Tu l’hai detto.
— No, l’hai detto tu.
— Senti, Burchiello, non mi fare stizzire, perchè se no, lo sai, finisce male.
— Ci ho colpa io se ti sei lasciato scappare il gatto?
— Io mi sono lasciato scappare il gatto, ma se tu non fossi venuto a bottega a darmi quei bei consigli...
— Già l’ho sempre pensato che tu sei un povero figliolo...
— Bada come parli, veh!
— Lo sai che quando voglio dartele, non fo complimenti...
— Sentilo, oh! Poc’anzi ne hai buscate quanto un ciuco...
— Quanto un ciuco? Ma che, ti ci vorresti riprovare?
— Eh, perchè no?
Non dissero altro: si accapigliarono, e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un dieci minuti di quel lavoro, i due amiconi si lasciarono; Ciuffettino aveva la faccia tutta graffiata, e Burchiello era pieno di bernoccoli.
— E adesso, facciamo la pace! – disse Ciuffettino.
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Ora che non c’è più speranza di riacchiappare quel gatto birbone – propose Burchiello – torniamo a casa...
— E, sai, ci sarà da fare un miglio!...
— Colpa tua: se correvi meno!
— Bravo! Ma io correvo dietro al gatto!
— E io correvo dietro a te!
— Io, per stasera, a Cocciapelata non ci ritorno davvero!
— E i fochi del nipote del barbiere Tosacani?
— Ma a quest’ora sono stati belli e accesi...
— Bah! io voglio andare a dormire nel mio letto.
— Figurati! se torno a casa, il babbo gli è capace di rompermi il manico della granata su la schiena...
— Ma sai che è un bel tipo, quel tuo babbo!
— Capirai: il sor Teodoro sarà andato subito a raccontargli ogni cosa... Guai se ci penso! mi si rizzano i capelli su la testa... No, no, a casa per una settimana almeno non ci ritorno...
— Vieni via, grullo: ti proteggo io!
— Bella protezione! Grazie.
— Vieni, sì o no?
— No, no e no.
— Davvero?
— Davvero, davverissimo.
— Allora, buonanotte!
— Che... mi lasci solo?
— Eh! una volta che non vuoi venir via!
— Dopo avermi messo in questo imbroglio, mi pianti come un cavolo!...
— Ho sonno...
— Io, per me, dormo ai piedi di un albero.
— Eh! ma io non ci sono abituato, e avrei paura di buscarmi un raffreddore. E poi dicono che nella pineta, di notte, ci passeggi il lupo mannaro... Brrr... Vieni via anche tu!
— Non vengo, non vengo!
— Bada al lupo mannaro!
— Non vengo!...
— Bada alle infreddature!
— Addio!...
Burchiello si allontanò fischiettando. E Ciuffettino rimase fermo, nel mezzo della radura, con gli occhi al cielo stellato.
— Fidatevi degli amici! – borbottava – Eh! se invece di fare il monello avessi dato retta al babbo e a quel poveromo del maestro... ora sarei a casa, a mangiarmi una bella minestra di fagioli e una fetta di pane imburrata di sotto e di sopra... e la mamma mi farebbe le carezze, e il babbo mi racconterebbe la storia di quando Cocciapelata fu assalita dai briganti... Mah! è meglio non pensarci! E il sor Teodoro? Il sor Teodoro, se mi bastonasse, avrebbe ragione da vendere! Dio, quella bottega, quella bottega! Che rovina! Figuriamoci quando sarà tornato, e avrà visto... quella strage! Mi par di sentirli, gli strilli! Assassino, brigante...! E poi... via, dal babbo! – Senta, il su’ figliolo se lo deve riprendere... – Ma come! – S’immagini che mi ha fatto un danno di mille lire! Sono rovinato... anzi, spero che me le ridarà lei. – Io? neanche se rattopassi scarpe per cento anni di seguito potrei guadagnar tanto da far questa somma. Ah! birbone!... ah! monellaccio!... Mille lire!... – Ma che! di più! Duemila! Centomila! E poi mi ha fatto scappare il gatto, capisce! – Anche il gatto?... – Sicuro! – Vieni qui, manigoldo... vieni qui, che ti voglio far du’ carezze come ti meriti... vieni qui... E io, invece, sono qua, in mezzo al bosco, e ho fame, e ho sonno, e ho paura! Ossia: paura non si potrebbe dire, veramente: ma una specie di uggiolina... Non vorrei incontrarmi nel lupo mannaro...
Ciuffettino, con un tremito improvviso, si guardò intorno e orecchiò alcuni minuti. Si udivano ancora, nell’alto silenzio della notte, lontani lontani, i passi di Burchiello.
— Canaglia!... – riprese a bofonchiare – quando torno a Cocciapelata, te ne voglio dare un sacco e una sporta. Perchè è stata tutta colpa sua! Sicuro! chi ci pensava, a mangiare lo stracotto con le lenti? Chi ci pensava, dico io? E quelle patate... Come erano buone, veh, quelle patate!... Avevano un saporino d’aglio! – Sì, ma intanto eccomi nella pineta... condannato a viverci per una settimana almeno! Eh! chi si presenta su al paese? Se non mi vengono a prendere!... Ora, intanto, cerchiamo di dormire: perchè ho un sonno... un sonno... auf!... se non avessi il pensiero di quel maledetto lupo...
Dopo una pausa, e un’altra guardatina sospettosa all’ingiro, tentennando il capo:
— Ohe! Ciuffettino! o che sei diventato?... se anche tu ti vedessi venire incontro il lupo mannaro, non sarebbe mica il caso di spaventarsi! Gli faresti una bella riverenza, e gli diresti:
— Buona sera, signor lupo mannaro; come sta? sta bene? Allora, che mi farebbe il piacere di andarsene? Scusi, ma che vuole, io non ci sono avvezzo a trattare con i lupi mannari: perciò se lei non va via, vado via io... – E scommetto che il lupo mannaro sarebbe tanto bene educato da rispondermi: – Ma si figuri, signor Ciuffettino! le pare!... non voglio disturbarla! conosco le convenienze!... Me ne vado subito!... Arrivederla e buon riposo!...
Così borbottando il ragazzo si accomodò una specie di soffice giaciglio con delle erbe secche, e vi si buttò sopra, a pancia all’aria, chiudendo gli occhi e tappandosi le orecchie. Di tanto in tanto li riapriva, ma per un attimo. E si pigiava sempre più le mani contro le orecchie. Forse, se avesse potuto ficcarsi un paio di metri sotto terra, lo avrebbe fatto.
Nel bosco tenebroso non si udiva il fruscio di una foglia, il crepitìo di un ramo spezzato, il susurro di un animaletto notturno. Nulla. Ma Ciuffettino aveva paura. E tremava: e tremava: e dentro di sè continuava il famoso monologo.
— E se venisse il lupo mannaro, che ci sarebbe di male? Non ti mangerebbe mica! E poi, sono tutte storie... che raccontano le nonne di Cocciapelata per addormentare i bimbi cattivi... storie ridicole.
D’un tratto, un ululato minaccioso echeggiò nella radura, proprio vicino al nostro eroe, il quale si raggomitolò tutto, e si coprì di erbe e di fronde, quasi per nascondersi.
Ma all’urlo seguì una voce tremenda, che disse:
— Ciuffettino! sono il lupo mannaro! alzati, e vieni via con me!
Cap. VI.
Nel quale Ciuffettino vien portato dal lupo mannaro entro una sacca, fino alla capanna dell’Orca.
Ciuffettino non si mosse, non rifiatò.
E il lupo mannaro, con un altro ululato:
— Muoviti! a chi dico?... è tardi, e abbiamo da camminare un bel pezzo... ohe! Ciuffettino! ohe!...
Ma Ciuffettino si ostinava a non dar segno di vita.
— Curiosa! – borbottò il lupo mannaro, acciuffando una gamba del ragazzo, e lasciandola ricadere, di schianto — sembra morto! Ohe, Ciuffettino!... se ti alzi subito, quando arriviamo all’osteria, ti pago le fettuccine al sugo con le rigaglie.
— ...E il pomodoro! — aggiunse impensatamente, il nostro eroe: perchè bisogna sapere che le fettuccine con le rigaglie e il pomodoro erano sempre state la sua passione. Peccato che la mamma non le faceva che ogni capo d’anno, e i capo d’anno sono così rari, nella vita! È grassa se ci scappano una volta ogni dodici mesi!
Subito dopo aver lanciato quelle parole imprudenti, Ciuffettino richiuse la bocca, e tornò a fare il morto come prima: ma era troppo tardi: il lupo mannaro, sgranando gli occhiacci e ghignando, prese fra le zampe robuste il ragazzo, e se lo cacciò in una gran sacca che teneva a tracolla: poi, si rialzò su le zampe di dietro, e appoggiandosi ad un nodoso bastone, si addentrò nella tenebrosa foresta, gettando degli – umh! – umh! – formidabili, che svegliarono gli echi sopiti della notte.
Ciuffettino, di lì ad un poco, sporse il capo dalla sacca, e dopo matura riflessione si decise a dire qualche cosa, timidamente.
— Scusi.... signor lupo mannaro.... si deve andar lontano di molto?
— Ah! ora lo cacci fuori, il fiato! Brutto scimmiotto! Perchè non mi rispondevi prima? Ti costava fatica?
— Scusi... – ripetè il ragazzo – signor lupo mannaro... non si arrabbi, veh! Si deve andar lontano di molto?
— Eh! secondo! — rispose beffardamente il mostro — per me, gli è poco. Una quarantina di miglia, su per giù...
— Quaranta miglia!... ma che le pare? non posso!
— Oh! mi dispiace, caro Ciuffettino...
— Ma come fa ella a sapere che mi chiamo Ciuffettino?
— Lo so, perchè ho sentito dianzi quel tuo amico chiamarti a nome...
— Ah! Burchiello! non poteva acchiappar lui!
— Se acchiappavo lui, c’era il caso che perdessi te...
— E lei aveva proprio bisogno di acchiappar me?...
— Sì, perchè mi sei simpatico...
— Grazie mille. Ma senta, io quaranta miglia, creda, non le posso fare!
— E chi te le fa fare, babbuino? Le faccio io!...
— Ma gli è che il mio babbo mi aspetta!
— Aspetterà...!
— La mia mamma, anche!
— Aspetterà anche lei.
— Eh! ma c’è il caso che mi si freddi la minestra...
— E tu lasciala freddare.
— Almeno me le desse davvero, quelle lasagne con le rigaglie...
— Te le darò sicuro, le lasagne! sentirai che roba!... E ora, taci, o, se vuoi far meglio, dormi.
— Non ho più sonno.
— Allora conta quante pulci ballano nella saccoccia.
— Giusto! volevo dire: mi permette di camminare da per me? Mica per dir male della sua sacca, ma io sto meglio in piedi... libero...
— Eh! lo credo! Per iscapparmi! fossi matto!...
— E se scappo, lei mi raggiunge.
— Sì... ma se ti salta il ticchio di arrampicarti su di un albero? Allora? io non posso arrampicarmi, non mi riesce. No, no, da’ retta a me: è meglio che tu la faccia finita, e tu dorma...
— Ma sa che è un bel tipo, lei!
— O bel tipo, o brutto tipo, ti ripeto di farla finita.
— Ma io ho fame!
— Hai fame? – strillò il lupo mannaro, gettando fiamme dagli occhi. – Hai fame? te la do io, la fame! Sta’ zitto, Ciuffettino!...
— Voglio tornare dal babbo...
— È troppo tardi, mio caro: i ragazzi per bene, a quest’ora, non vanno a girare nei boschi...
— Ma io son pentito...
— È troppo tardi: e falla finita.
— No!
— Siii!...
Il lupo mannaro, per la rabbia, morse la cima del bastone, e si ruppe due denti.
— Brutta canaglia! – ripigliò, dando una zampata alla saccoccia – ora te ne avvedrai!
— Se mi riesce di scappare!... – bisbigliò Ciuffettino.
— Scapparee???... – ripetè il mostro, andando su tutte le furie: e si diede a correre per il bosco, a salti, come un immenso grillo, e divorò le miglia con una rapidità ed una agilità favolose. Ciuffettino, che teneva il capo fuori della tasca, si sentiva mancare il respiro per l’aria tagliata violentemente dal lupo, il quale filava con la velocità di una locomotiva.
Corri, corri, il bosco fu oltrepassato: si tagliò un vasto piano deserto, e di nuovo rieccoti un bosco. Corri, corri, anche quel bosco fu oltrepassato: e rieccoti un piano, poi un altro bosco.
Le ore passavano, e il lupo mannaro raddoppiava di lena, perchè voleva giungere a casa prima che l’alba ranciata sorgesse in cielo. Fatica il lupo non ne sentiva, ma fame, sì e di molta. Perciò, di tanto in tanto, dava certi sbadigli screanzati che rintronavano all’intorno, lugubremente, e facevano sussultare il povero Ciuffettino, il quale, a furia di sentirsi sballottare a quella maniera, aveva finito con l’appisolarsi, e di tanto in tanto sognava... sognava di trovarsi a tavola, con la mamma, con il babbo, mangiando le fettuccine al pomodoro, e il pane imburrato di sotto e di sopra... e tirando, di sotto la tavola, dei calci formidabili al vecchio Gigi... o pure sognava di andare ai burattini, e di esser chiamato dal burattinaio per assistere alle nozze cospicue di Florindo e di Rosaura... La sua simpatia, fra i burattini del Castello di Cocciapelata, era Arlecchino: ed egli sognava appunto di trovarsi accanto ad Arlecchino, di ridere e di far le caprióle con lui...
Ma, ad ogni sbadiglio del lupo mannaro, il povero figliuolo si destava di soprassalto, ed era così richiamato, bruscamente, alla terribile realtà.
Già le prime luci dell’alba cominciavano a baluginare in cielo, e di su i rami gli uccelletti squittivano, spollinandosi e ripulendosi per bene le alucce molli di rugiada.
— Signor lupo mannaro... mi farebbe la cortesia di darmi una mezza porzione di spezzatino? – bisbigliò, stropicciandosi gli occhi, il nostro amico – proprio, senta, lo stomaco mi va via.
— Lo dici a me!... – brontolò il lupo mannaro – e poi, dopo un gran respirone:
— Per fortuna, eccoci a casa.
— A casa di chi?
— A casa mia, toh!
— Ma io non ci voglio venire, a casa sua!
— Eppure ci verrai!
— Neanche se mi regala un chilogramma di cioccolata...
— Ci verrai!...
E quest’ultima volta, il lupo parlò con una voce che sembrava il rombo del tuono.
E di lì a un momento, arrivarono ad una capanna, tutta nera, con il tetto a sghimbescio, addossata a due alberi colossali.
Cap. VII.
In cui Ciuffettino giuoca un bel tiro al lupo e alla sua degna consorte.
Giunsero alla capanna.
Non appena il lupo mannaro ebbe ficcata la chiave nella toppa, si udì una voce brontolare:
— A quest’ora! a quest’ora si ritorna, vagabondo e bighellone!... Adesso ti accomodo io...
Il lupo mannaro tremava come una foglia, perchè per l’appunto – le debolezze sono così varie negli uomini... figuratevi nei lupi mannari! – della moglie aveva una paura indicibile. Aprì pian piano l’uscio, ed entrò, a testa bassa, trascinando le zampe, come un lupo condannato a morte.
— O che hai fatto, eh, brutto muso? – strillò la megèra, mettendosi i grandi pugni pelosi su i fianchi – che hai fatto, da ieri a sera? Sempre a gironzare di qua e di là, senza portare mai nulla di buono a casa. Già, me lo diceva la mamma quando ci fidanzammo: non lo sposare, non lo sposare, è un discolaccio senza voglia di far nulla...
— Senti, senti mogliettina mia bella – bisbigliò il brigante mellifluamente – questa volta almeno non devi sgridarmi... se tu sapessi che cosa ti ho portato!
Gli occhi loschi della vecchia scintillarono.
— Che cosa mi hai portato, eh, briccone? – chiese con intonazione più dolce.
— Questo! – disse trionfalmente il lupo: e acciuffando per la collottola il nostro Ciuffettino mezzo morto di paura, lo presentò alla sposa, che diventando tutto ad un tratto allegra abbracciò il lupo mannaro, e fece due piroette, battendo le palme come una bambina che vede un bel giuocattolo.
— Oh! che grazioso bambino! – disse, prendendo in braccio il ragazzo, e sbaciucchiandolo – bravo vecchio mio, ti perdono di aver fatto tardi... è stata una gran bella sorpresa!... Ma dico: avrai fame, eh?
— Giusto... volevo dirtelo...
— Ti avevo preparato la pasta con i fagioli, ma che vuoi, adesso è diventata pappa... Per oggi ti contenterai di un mezzo maialino lesso... domani – e questo lo pronunciò ammiccando – mangeremo meglio tutti e due!
Ciuffettino divenne livido: ma pure ebbe il coraggio di mormorare:
— Anch’io veramente avrei fame...
— Ha fame, ha fame, povero piccino! – disse la moglie del lupo, tutta flebile, carezzando il nostro eroe – bisogna contentarlo... oh!... com’è caruccio! e che ciuffo! Questo ciuffo, già, sarà meglio tagliarglielo...
Ciuffettino mandò un grido di disperazione.
— No!... no, sentite, signora lupa!... non mi tagliate il ciuffo, per carità; sarei capace di morirne di crepacuore! Lasciatemi stare come sono... Anzi: se mi rimandaste a casa?...
— Ma dove stai di casa?
— È un ragazzo di Cocciapelata. – concluse il lupo mannaro – Moglie mia: si mangia o non si mangia?...
Ed eccoli tutti e tre a tavola. Il lupo mangiava, ma Ciuffettino, a malgrado dello spavento, divorava addirittura. E pure la moglie del lupo lo fissava con certi occhi che avrebbero levato l’appetito al conte Ugolino!
— Ma sapete che siete una gran bella donna!... – esclamò, dopo aver spolverato due piatti di maiale allesso con patate, il nostro amico Ciuffettino, rivolto alla vecchia strega – avete una carnagione! e un naso..! Non lo faccio per farvi un complimento, Dio me ne guardi: ma una bella donna come voi, non la si trova a girare il mondo quant’è tondo...
La megera si ringalluzzì, perchè ad esser bella ci teneva.
— Lo vedi? – gridò, in tono di rimprovero, allo sposo – tu che dici sempre che invecchio!... c’è invece questo degno ragazzo che mi trova bella... bravo! si vede che hai ingegno! Come ti chiami?...
— Ciuffettino!
— Bravo, Ciuffettino! Ecco un figliuolo che, quando si trova in faccia ad una signora veramente bella, non ha nessuna vergogna a dichiararle: siete bella!
— E poi dovete esser tanto buona...
— Sì, non sono neanche cattiva...
— Insomma, via, siete una perla!
— Tesoro di ragazzo! Aspetta, ti vado a prendere una zocca d’uva passa... sentirai com’è buona...
Il lupo sogghignava.
— È un furbo, Ciuffettino! è un furbo matricolato!
— Mandiamolo addirittura in soffitta, dove c’è l’uva passa, a monti... Vai, vai pure in soffitta, tesoruccio di mamma: e mangia più uva che puoi... tanto ci si vede perchè è l’alba...
Ciuffettino salì la scaletta di legno che portava in soffitta: ma, subito dopo, cavandosi le scarpe, ridiscese pian piano fino alla cucina, ed ascoltò, trattenendo il fiato, quello che il lupo e la moglie dicevano.
— Che vuoi! – esclamava la vecchiaccia, rosicchiando un osso accanitamente, per facilitarsi la digestione – quel bambino mi è simpatico.
— Perchè ha detto che sei una bella donna... – ripicchiò il lupo, con uno sberleffo.
— Già, tu sei sempre stato un marito ignorante e non so come abbia fatto a volerti tanto bene.
— Dunque come lo cuciniamo, domani, quel ragazzo? – fece il lupo, cambiando discorso.
— Stammi a sentire: io direi di metterlo in istufatino, con i funghi: è appunto tenero e grassoccio, e farebbe un’eccellente riuscita...
Ciuffettino ascoltando queste parole, tremò per tutte le membra e fu lì lì per isvenire.
— Credi? – disse il lupo, accendendo la pipa – io invece sono sicuro che infilato allo spiedo...
— Tu non ti intendi di cucina, sei un asino!
— No: sono un lupo.
— Mettiamolo in padella...
Ciuffettino, fra sè, con le lacrime agli occhi, bisbigliò:
— Allora, se mi mettono in padella... son fritto!
— Che padella! Io preferisco con gli spinaci.
— Con i funghi!
— Con gli spinaci!
— Zitto, che se no ci sente... e io non voglio che ci senta; poverino, non deve sapere nulla di nulla, lui.
— Eh! ma bisogna pure che lo sappia!
— No. Gli faremo bere quel vino che tu hai preparato per quando soffri d’insonnia...
— Quello con la marca gialla? Un buon bicchiere lo farà dormire tre giorni di seguito...
— Sicuro, toh!
— Fingeremo di invitarlo a bere con noi...
— E così berrò anch’io, ma di quello bono... stasera ci ho una sete...!
— Ciuffettino!... Ciuffettino!
Il nostro eroe risalì in soffitta, e affacciandosi alla scala, domandò in tono di voce tranquillissimo:
— Che volete, mamma lupa?
— Prendi un paio di bottiglie... che si fa un po’ di baldoria...
— O dove sono?
— Vicino ai cesti dell’uva...
— Ah!..
— Prendi una bottiglia di quelle con la marca gialla, e una di quelle con la marca rossa...
— Non ci vedo, aspettate...
Ciuffettino andò presso alla finestròla della soffitta, dai vetri della quale filtrava la melanconica luce dell’alba, e guardò le due bottiglie che aveva preso a casaccio, dal mucchio; portavano appunto la marca rossa e la marca gialla: allora le staccò tutte e due e le scambiò, riattaccandole con del pane masticato.
— Dunque? – berciava la vecchia, cominciando ad infuriarsi.
— Eccomi.... eccomi.... scusate... ho inciampato...
— O bravo! – disse il lupo, stappando le bottiglie: – adesso staremo allegri!
— Credi, Ciuffettino, che noi ti vogliamo un gran bene! – sospirò la moglie del lupo, facendo gli occhi di triglia fradicia.
— E io!... – disse Ciuffettino porgendo il proprio bicchiere al lupo mannaro, che glie lo riempi del vino della bottiglia gialla. – Io vi voglio un bene dell’anima, a tutti e due! Alla vostra salute!
— Alla tua! – risposero i due birbaccioni, alzando i bicchieri... colmi dell’altro vino.
— Che possiate campar mill’anni!
— E anche te, Ciuffettino!
La vecchia riempì ancora il proprio bicchiere, e quello del marito: poi disse con voce spenta, e con un sorriso bonario, al nostro eroe:
— E tu non bevi? Non far complimenti, sai, gioia di mamma!
— Vi pare!... – e giù... Ciuffettino tracannò un altro bicchiere.
— E adesso va’ a dormire! – comandò il lupo mannaro al ragazzo – Nel nostro letto ti troverai benone...
— Giusto! va’ a letto... amoruccio mio!
Ciuffettino non se lo fece dire due volte.
Andò nella camera vicina, che era la camera da letto dei due sposi, e si ficcò vestito sotto le coltri, aspettando ansioso.
Il lupo mannaro e la megera, in cucina, sbadigliavano screanzatamente, e mugolavano.
Di lì a un quarto d’ora, dormivano tutti e due come due marmotte, e russavano in modo così sfacciato, che, intorno alla capanna, per la paura, non c’era più un cardellino o un’allodola a pagarli un milione.
Cap. VIII.
In cui Ciuffettino si trova senza volerlo in una città di sapienti.
Allora Ciuffettino, piano piano, in punta di piedi, trattenendo il respiro, scese dal letto, traversò la cucina, fece due boccacce al lupo mannaro e alla degna consorte, tirò un calcio al gatto, andò all’uscio, lo aprì... e si precipitò fuori, nella foresta.
Tra gli alberi altissimi penetravano i primi raggi del sole fulgido.
Il ragazzo, aspirando con gioia la fresca aria del mattino, e sentendosi tutto allegro per aver scampato il tremendo pericolo, si diede a correre a gambe levate per i sentieri del bosco. Di tanto in tanto, anzi, faceva anche delle capriòle e dei salti mortali.
Alle volte, gli pareva di sentire un rumore di passi affrettati, e un fruscìo di fronde smosse: ma erano paure inutili; che il lupo stava dormendo la grossa nella sua capanna, e per un paio di giorni almeno non l’avrebbero destato nemmeno le cannonate.
Al pensiero della bella sorpresa che attendeva il lupo e la moglie al loro risvegliarsi, Ciuffettino non poteva trattenere delle risatine di contentezza.
Corri corri, Ciuffettino uscì dalla foresta e si trovò in un vastissimo piano, sparso di campi coltivati, meravigliosi di verde nel trionfo della luce del sole divino.
Il ragazzo si inginocchiò su l’erba e congiungendo le manine, alzò gli occhi e il ciuffo al cielo, e mormorò:
— Grazie, buon Dio, di avermi salvato!... forse sarà stata la mia mamma a pregare per me... perchè io non merito tanta bontà! Ma adesso torno da lei, e le chiedo perdono di tutto... e anche al mio babbo, chiederò perdono... e tornerò a lavorare...
Si rialzò, e volgendo in giro gli sguardi credette di riconoscere una stradicciòla bianca, fiancheggiata di siepi e di alberelli.
— Sicuro! quella è la strada che dal mare va a Cocciapelata... Oh! bella! e come mai l’ho ritrovata così presto, dopo aver fatto tante miglia da una parte sola?
E si mise in cammino.
Però, credendosi vicinissimo a casa, il ragazzo sentì sfumare a poco a poco tutti i suoi buoni propositi come nebbia al sole.
— Ora, ho bell’è capito... mi toccherà a ritornare dal sor Teodoro... a tirare il mantice... se pure non voglio andare a fare il garzone di bottega dal farmacista... o se non torno a scuola... Bel divertimento!... A ripensarci bene, c’è poco da stare allegri. Beato chi può girare il mondo, libero di sè, senza pensieri e senza bisogno di lavorare... Almeno si vedono dei paesi nuovi, e ci si diverte... Auf! Gran brutto destino, quello di noi altri ragazzi...
Cammina, cammina; il nostro eroe ad ogni svolto della via, diceva, con un palpito di cuore: – ci sono – e invece non arrivava mai. Cocciapelata non compariva. Ciuffettino provò un certo sgomento. Com’era lunga quella via, e quanto silenzio da per tutto!
Alla fine, eccoti apparire, in fondo in fondo alla strada, delle mura merlate, delle case, una selva di comignoli che gettavano delle colonne di fumo nero al cielo, e delle cupole.
— Non è Cocciapelata di certo – pensò Ciuffettino – ma è una città, e siccome è una città, laggiù ci saranno degli uomini, e siccome ci saranno degli uomini, qualcuno mi darà da mangiare e da bere!
In pochi minuti giunse alla porta della città sconosciuta.
Sarebbe entrato se, d’improvviso, un omaccione alto quanto un campanile non fosse sbucato fuori da uno sgabuzzino presso la porta, e non l’avesse preso per le gambe, come un fantoccio, facendo un brutto cipiglio, e susurrando con voce straordinariamente fioca:
— Chi sei? Dove vai?
Ciuffettino rispose subito a voce alta:
— Sono Ciuffettino.
— Parla piano, Ciuffettino...! Ciuffettino...? non conosco questa roba!
— Non sono una roba, io: sono un ragazzo.
— Va bene, ma non ti conosco!
— E neanch’io conosco voi!
— Parla piano, ti dico! E dove vai?
— A casa. Ma che dorme qualcuno, qui vicino?
— Ho capito! – disse ad un tratto l’individuo, rimettendo in terra il ragazzo – sei venuto qui per studiare...
— Io???...
— Eh! che cosa vuoi che venga a fare un bambino alla Città dei Sapienti? Bravo: mi congratulo, bella cosa istruirsi! però bada di far poco rumore con le scarpe, camminando...
— Ma voi chi siete? che fate?
— Io? sto a guardia della porta, perchè non entrino i seccatori in città. Addio, ragazzo, che gli studi ti sieno leggeri!
— Ho bell’e visto! questo non è un paese per me – disse Ciuffettino, addentrandosi nelle viuzze deserte e silenziose della città. E intanto leggeva – alla meglio, perchè quel monello non era ancora arrivato a leggere correntemente, figuratevi! – i manifesti che tappezzavano le cantonate. Quei manifesti portavano delle scritte su questo genere:
ABBASSO L’IGNORANZA!
LO STUDIO È LA SORGENTE DI OGNI BENESSERE UMANO.
CHI NON AMA DI ISTRUIRSI NON È DEGNO DI VIVERE!
VIVA LA GRAMMATICA!
SOLTANTO CON LO STUDIO L’UOMO PUÒ INNALZARSI A DIO
Ciuffettino scrollava il capo, scandalizzato da quelle... eresie. E brontolava:
— Non vedo l’ora di andarmene, da questa brutta città!.. Appena ho mangiato qualcosa, scappo; quest’aria mi fa male!.. Che che!.. Ci sarebbe da diventar tisici in una settimana!...
Lemme lemme, parlando con se stesso, Ciuffettino giunse ad un crocevia dove si trovavano molti fanciulli, pallidi e silenziosi, seduti su le gambe, accovacciati, sdraiati in terra, intenti a consultar volumi, pergamene, papiri. Alcuni guardavano degli oggetti col microscopio: altri, armati di enormi canocchiali esploravano il cielo azzurro: altri ancora sfogliavano lentamente dei monumentali libri in cartapecora dalle pagine ricoperte di grossi caratteri strani. Tutti poi sembravano immersi in profonde meditazioni.
Ciuffettino ristette, stupito. Ed il suo primo pensiero fu:
— Perchè quei bambini non fanno il chiasso?
E il secondo:
— Studiano... certo! Ossia: fanno quello che io non ho mai fatto. E me ne trovo bene. Vedi che faccie che hanno!
Si accostò ad un fanciullo e chiese:
— Oh cosino!., o che leggi, le novelle delle Fate?
Il bambino lo fissò con lo sguardo profondo e rispose lentamente:
— Leggo la storia greca. E tu che fai? Vuoi leggerla anche tu?
— Io? io vorrei mangiare.
L’abitante della Città dei Sapienti si rituffò nei suoi studi.
Allora Ciuftettino si rivolse ad un altro, che era tutto occupato al microscopio.
— Mi faresti il piacere di indicarmi l’osteria più prossima?
Il fanciullo cavò pigramente gli occhi dall’apparecchio, e bisbigliò:
— Qui non ci sono osterie. Se vuoi andare a scuola...
— Ma io mi sento tirare lo stomaco...
— Qui non si mangia che di sera: il giorno si lavora. Se vuoi andare a scuola...
— A scuola, neanche se m’impiccano! – strillò inviperito Ciuffettino, e continuò il viaggio.
Ed eccolo nella gran piazza della città, dove gli uomini sapienti erano quel giorno riuniti per istudiare nientemeno che la quadratura del circolo. Eh! non fate smorfie voi altri: dico proprio la quadratura del circolo.
Ciuffettino, appena vide quel gruppo di scienziati, si pose a ridere sgangheratamente.
Cap. IX.
Nel quale Ciuffettino restituisce... per forza l’«Elixir di lunga vita» che il professore Sotutto gli ha offerto generosamente.
A dir la verità, anche voi altri, bambini miei, vedendo quegli illustri scienziati, avreste riso un pochino.
Figuratevi dei vecchi lunghi, magri, sparuti, con delle grandi barbe fluenti, bianche e giallastre, con dei brutti nasi pieni di bitorzoli, con degli occhiali spaventosi, e poi, vestiti di certe lunghe cappe nere ricamate in oro, con dei cappelli a cono altissimi e dei guantoni verdi... Sembravano tanti morti in permesso, vestiti in maschera.
Sul suolo di cemento della piazza era stato disegnato con del carbone un ampio circolo. E i sapienti andavano entro a quello tracciando altre linee e altri disegni capricciosi, adoperando compassi, seste gigantesche e penne stilografiche mostruose Tutti disegnavano, accumulavano cifre su cifre, trinciavano l’aria con i loro arnesi, facendo segni cabalistici, ma nessuno parlava.
Quell’alto silenzio venne turbato a un tratto da Ciuffettino.
I dotti, sentendo le risate del ragazzo, lasciarono per qualche istante le ricerche tormentose del grande problema.
Erano tutti indignati. Chi poteva permettersi..? Uno dei vecchioni, scoprendo il nostro eroe, gli corse incontro, emettendo delle piccole grida gutturali, lo acciuffò per la collottola, e alzandolo all’altezza del naso, domandò, stizzosamente:
— Di dove vieni? Da quale scuola scappi? Perchè ridi?
Ciuffettino, benchè la situazione fosse tutt’altro che allegra, continuò a sghignazzare. Non poteva tenersi, proprio!
— Ah! tu seguiti a ridere! – aggiunse lo scienziato, tentennando il capo in atto di minaccia – devi essere un ignorantello della campagna!... Adesso la voglia di ridere te la caverò io...
— O guarda! – disse Ciuffettino – che colpa ci ho io se avete quel naso che pare un peperone?
— Al cospetto di un uomo che da duecento anni si affatica intorno ai sublimi quesiti della natura, e che ha dato al mondo i frutti portentosi del suo genio, tu osi sghignazzare?...
— Duecento anni? – esclamò Ciuffettino, meravigliato – voi avete duecento anni?.. li portate bene... Ve ne davo un centinaio solamente...
Il dotto trascinò nel circolo dei colleghi il ragazzo, e lo presentò all’assemblea con queste parole:
— È un povero idiota... una specie di minuscola scimmia... bisognerà istruirlo!...
Tutti guardarono curiosamente Ciuffettino, come se fosse stato un animaletto di nuovo genere.
— Comincieremo a mandarlo alle scuole inferiori – proseguì il solito scienziato.
— Senta, signor... signor? – chiese Ciuffettino.
— Mi chiamo Sotutto.
— Senta, signor Sotutto: io andrei volentieri a scuola, ma a pancia piena...
— Che sciocchezza! Io, per esempio, non ho mangiato da sei mesi, piccolo ignorante!
— E io da dieci mesi e mezzo! – ribadì un altro con uno sbadiglio.
— Beati loro! – disse Ciuffettino – io, invece, non mangio da stamattina, e mi sento languido, languido...
— A te deve bastare, per adesso, che io ti spezzi il pane della scienza... – riprese a dire il professore Sotutto.
E Ciuffettino, da quell’asino che era:
— Il pane della scienza... è bianco o nero? perchè, dico la verità, preferisco il bianco...
Il professore levò le mani al cielo.
— Che abisso di ignoranza! Vediamo: comincieremo con le scienze esatte. T’insegnerò l’aritmetica. Conosci la tavola pitagorica?
E Ciuffettino:
— Conosco soltanto la tavola... dove si mangia.
Il sapiente emise un gemito.
— Oh! supremo idiotismo! E dimmi, animaletto, sapresti tu estrarre da un numero qualunque la radice quadrata?
— Io le radici non le so estrarre, ma le so mangiare con il lesso...
— Lo udite? lo udite? – sbraitò il povero professor Sotutto, furibondo, ai colleghi mezzo svenuti per l’orrore. – Che ne dobbiamo fare di questo scellerato?...
— Pietà – supplicava Ciuffettino, impaurito – fatemi tornare dalla mamma!.. Insegnatemi la strada di casa!... E se avete un briciolo di cuore, datemi almeno una fetta di panettone...
— Panettone? – ripetè il professore. – Che c’entra? Non comprendo. È forse il nome di tuo padre?
— Ho fame!
— Con questi bisogni volgari non ti riuscirà mai di elevarti alle vette eccelse della scienza. Non troverai, certo, la quadratura del circolo!
— Pazienza: a me basterebbe di trovare... due ova al tegame!
Lo scienziato riflettè a lungo.
— Ma se ti do da mangiare, studierai, dopo? – chiese con voce raddolcita.
E Ciuffettino:
— Figuratevi!... Datemi da mangiare e vedrete. L’ho sempre detto, io, che di uomini come voi ce ne sono pochi!... E vi voglio un bene dell’anima! Siete la mia seconda madre!
— Silenzio: seguimi!
Si incamminarono verso la casa del professor Sotutto: ma il vecchio procedeva così lentamente che ci vollero quattro ore e trentacinque minuti per arrivarvi. E in tutto non erano che duecento metri di strada! Ciuffettino si sentiva svenire.
Per andare dal portone alle scale ci vollero trenta minuti buoni.
— Auf! non ne posso più!... – disse il ragazzo, con le lacrime agli occhi.
— Calma, figliolo: sono vecchio e non mi riesce più di correre. E poi... c’è tempo a tutto.
Giunsero al primo pianerottolo che era già notte fatta.
— O quanti piani ci sono ancora? – bisbigliò Ciuffettino.
— Pochi, ragazzo mio: dodici soltanto.
— Allora muoio per istrada!...
— Calma, ragazzo... calma...
— Ma io ho fame!...
Ciuffettino per la bizza si diede dei pugni sul capo.
A mezzanotte erano al sesto piano.
— Sentite veh, fra poco mi butto a sedere, e non mi muovo più – minacciò il ragazzo, esausto.
— Fa’ pure il tuo comodo, ragazzo mio: d’altronde io son vecchio, ho duecento anni, e non posso mica volare... Quando aveva la tua età, ero capace di far tutte le scale in cinque ore solamente...
All’alba arrivarono al dodicesimo piano. Il dotto ficcò la chiave nella toppa, aprì l’uscio ed entrò, seguito dal nostro eroe che boccheggiava.
Nell’anticamera il vecchio, sedendosi su di una poltrona, mormorò:
— Siedi.
Ciuffettino obbedì, chiedendo:
— Perchè debbo sedere?
— Non bisogna far mai nulla senza riflettere. Che cosa siamo venuti a fare, qui?
— A mangiare, toh!
— Allora riflettiamo se dobbiamo mangiare per davvero. Il sapiente non imprende alcuna cosa senza prima pensarci due volte.
— Auf!
— Calma, figliolo: pensa che non sono più un ragazzo, io...
— Sfido! avete duecent’anni sul groppone, e ve li siete spesi proprio benino!
Quattro ore dopo passarono nella sala da pranzo.
— Finalmente! – disse Ciuffettino, sedendosi a tavola, mentre il vecchio apriva un picciolo armadio incastrato nella parete, e ne estraeva due grossi bicchieri e un paio di bottiglie di forma bizzarra. Il professor Sotutto versò nei bicchieri il liquido delle bottiglie, mescolandolo: poi ordinò a Ciuffettino:
— Mangia!
— Che cosa? questa è roba da bere...!
— Questo è il mio cibo: siccome ho perduto tutti i denti, mi nutro con l’Elixir di lunga vita.
— Che brutto colore e che pessimo odore! – brontolò il nostro eroe, tappandosi il naso con le dita, e trangugiando il liquido misterioso come se fosse stato olio di ricino.
— Ti piace? – chiese il vegliardo, che nel frattempo aveva vuotato ingordamente il proprio bicchiere, e si stava leccando i baffi. – Eccellente, vero?
— Buonissimo... – balbettò Ciuffettino: e, alzandosi su la sedia, in una contrazione dolorosa dello stomaco... restituì su la tovaglia candida l’Elixir di lunga vita.
— Com’è buono... ohi, ohi...
Il vecchio, livido, puntò lentamente il dito lungo ed ossuto verso Ciuffettino.
— Che hai fatto!!...
— Eh!... in fin dei conti, abbiate pazienza, bella educazione di invitar le persone a bere certa roba...
— Tu... osi?!...
— Sì – aggiunse il ragazzo con fuoco – e adesso, ho più fame di prima! Voglio una coscia di pollo o una fetta di mortadella!
— Bene!
Il professor Sotutto prese Ciuffettino, se lo mise sotto il braccio, mugolando, e lo portò per le vie tranquille della Città dei Sapienti, fino alla porta. Costì lo riconsegnò a quella guardia che conosciamo, esclamando:
— Mettete fuori della città questo ignorantello! E se ritorna, prendetelo a calci!
La guardia scaraventò il fanciullo, come se fosse stato una palla di gomma, in un prato vicino.
— Sono morto! – pensò il nostro amico – addio, mamma! addio babbo!
E, credendosi morto, si pose a dormire tranquillamente. Quando si svegliò, il sole era alto nell’orizzonte purissimo.
Cap. X.
Dove Ciuffettino dichiara di esser figlio di un banchiere, e poi accetta di affogare Melampo... per quattro soldi e un po’ di aleatico.
— Ecco – bofonchiava Ciuffettino, allontanandosi dalla Città dei Sapienti – che cosa tocca a un ragazzaccio svogliato e ignorante come me!... E intanto, così, non ho mangiato! E mi sta bene, ih! ih! ih! perchè se avessi obbedito il babbo... ed il maestro... Oh... ma se faccio tanto di tornar a casa, quant’è vero Iddio, mi metto a lavorare, e divengo un buon ragazzo sul serio. E i miei genitori dovranno piangere di gioia, dovranno...! Un giorno, poi, quando sarò grande, troverò un bell’impiego, e guadagnerò i denari a palate... E per le vie di Cocciapelata tutti diranno: quello era Ciuffettino... quel monellaccio... non par vero! adesso è il presidente del Consiglio dei ministri... Che ingegno! E di tutto il danaro che avrò, che ne farò? Farò, prima di ogni cosa, un vestito al mio babbo, tutto d’oro e d’argento: alla mia mamma, povera donna, comprerò un paio di buccole con delle pietre lucenti come il sole: e io non mangierò che pasticcini alla crema e dormirò in un letto tutto di panna montata, con i cialdoni per guanciali... Oh! ecco un mulino...
Un omuncolo se ne stava su la porta del mulino, con le mani dietro le spalle, lanciando nell’aria azzurra e luminosa il fumo di una vecchia pipa di gesso.
— Quell’omino! oh! quell’omino? che mi dareste, per piacere, un po’ di pane, un po’ di salame e un po’ di burro?
— Ti contenti di poco, figlio mio – disse l’omino, ridendo – ma perchè, di grazia, dovrei darti il pane, il salame ed il burro?
• Toh! perchè, mi sento appetito!
— Ma io, quando mi sento appetito, non vengo mica a mangiare a casa tua!
— Cotesto gli è vero – rispose Ciuffettino tutto mortificato – ma io credevo...
— Se vuoi questa roba, guadagnatela!
Ciuffettino fece una smorfia.
— Come ho da fare?
— Te lo spiego subito; per l’appunto stamattina mi si è guastata la macina del mulino: aiutami ad accomodarla...
Ciuffettino fece un’altra smorfia.
— Eh!... ma cotesti son lavori da facchini – disse, tentennando il capo. – Che ti pare che io possa...?
— Allora, caro milionario – rispose sogghignando il mugnaio – tienti pure la tua superbia e io mi terrò il mio pane...
— Bella carità!
— E tu, non ti vergogni, alla tua età, sano e svelto come sei, a non fare nulla?
— Ma io le macine non le ho accomodate mai, e non voglio sciuparmi le mani con gli arnesi.
— Povero grullo!
— Sarò un grullo, ma...
— Il tu’ babbo che cosa fa, scusa?
— Il mi’ babbo? – e il ragazzo divenne rosso come un pomodoro – Fa... fa... il banchiere...
Il mugnaio diede in una risataccia fenomenale.
— Il banchiere! ma deve aver fallito, a quel che sembra...
— Come sarebbe a dire? – chiese tutto impermalito Ciuffettino.
— Sarebbe a dire, che a guardarti le scarpe si capisce subito che non sei figlio di un banchiere...
— Gua’... le scarpe sono scarpe di campagna.
— E tu sei un bugiardello. Animo: vuoi, o no, aiutarmi ad aggiustare la macina? Per l’appunto il mio nipote gli è andato al paese... se mi dai una mano, sarai contento. Assieme al pane con il salame ci metterò mezzo litro di vino dolce...
— Che è, aleatico?
— Appunto aleatico!
Ciuffettino alzò gli occhi al cielo, mandò un sospirone, e disse lamentevolmente:
— Vi aiuterò... basta che non mi facciate faticare troppo...!...
Ed entrarono nel mulino.
Si trattava di sgobbare, e per bene: perchè si era rotto un perno della ruota della macina.
Ciuffettino, per un poco, cercò di essere utile all’omuncolo, che, sudando, soffiando, bestemmiando, tirava martellate e piantava chiodi che pareva il castigo di Dio: ma poi, stanco, si buttò a sedere per terra, e disse, incaponito:
— No! questo non è il mio mestiere! preferisco fare l’avvocato!
Allora il mugnaio gli dette il pane solo; e poi, sempre sogghignando, gli disse:
— Se vuoi guadagnarti il pane, il salame e il vino... senza faticare... ti offro un altro mezzo. C’è Melampo che è vecchio, è pieno d’acciacchi, e mi dà impiccio... Ammazzarlo da me non posso... mi farebbe male... ci ho il cuore buono, io... potresti affogarmelo tu... nel fosso vicino... È una cosa da nulla: gli attacchi un sasso al collo, e lo butti nell’acqua... E poi ritorni, e io ti darò da cena, e ti regalerò quattro soldi.
Ciuffettino si grattò forte forte la zucca.
— Ma io, questo signor Melampo non lo conosco...
— È il mio cane... che adesso mangia il pane a tradimento...
— Ah! si tratta di un cane!
— Sicuro, toh! che credevi?
— Mi proverò: ma vi confesso che neanche questo mestiere mi piace...
— Se non sei contento, vattene.
— Mi proverò, vi dico!... Che brutto carattere che avete, caro omino!...
E il mugnaio condusse il ragazzo vicino al casotto di Melampo. Melampo era un vecchio cane da pastore, che aveva perduto il pelo e le illusioni della vita a furia di far la guardia al padrone. Adesso gli erano rimasti due denti, con i quali non poteva masticare neanche la pappa bollita, e un occhio solo, perchè l’altro glie l’aveva chiuso un cacciatore con una impallinata. Non gli riusciva più di abbaiare per una laringite cronica, che lo affliggeva da qualche anno, e non poteva camminare per via di una sciatica a una zampa che lo faceva orribilmente soffrire. Passava il tempo a rimpiangere i bei giorni della gioventù, e intanto lasciava che di notte le astute faine penetrassero nel pollaio e facessero strage dei polli del mugnaio.
— Questo è il cane che devi affogare – mormorò l’omuncolo, passando una corda al collo della povera bestia, e offrendo un capo della corda a Ciuffettino – va’ e fa presto... pensa alla cena... all’aleatico e ai quattro soldi.
Ciuffettino, mogio mogio, trascinandosi dietro Melampo, s’avviò, per un sentieruolo che serpeggiava tra i campi, verso il fosso del mulino.
Cap. XI.
Nel quale Ciuffettino si commuove alle lamentele del vecchio Melampo, e fa a meno della cena promessagli dal mugnaio.
A un certo momento, Ciuffettino udì una voce dolente, che, tra un singhiozzo e l’altro, mormorava:
— Bella ricompensa dei servizî resi!... ah! mondaccio ingrato!
Il nostro eroe si guardò intorno, ma non vide nessuno.
— Si vede che questa voce me la sono sognata io – disse il ragazzo, crollando il capo; e tirando la corda: – Via, Melampo! Però, in fondo, mi dispiace di affogare questo povero cane... che non mi ha fatto mai nulla... Coraggio, Ciuffettino! pensa all’aleatico e alla cena... l’ha detto quell’omino che ride sempre...
E riecco daccapo quella voce lamentevole che brontolava:
— Dopo che io gli ho salvato tante volte la casa dagli assalti dei briganti...
Ciuffettino si fermò: guardò in cielo, guardò in terra, si rivoltò su sè stesso una diecina di volte... e rimase come prima.
Allora, facendo spalluccie:
— Bah! si vede che questa voce me la sono sognata io.
Erano al fosso che travolgeva le acque tumultuose nell’angusto letto, con un fragore monotono e sinistro. Il ragazzo ebbe un brivido:
— Povera bestia... che brutta fine! eh! se non ci fosse di mezzo la cena...
— Per carità, Ciuffettino, salvami... – disse la solita voce.
Questa volta Ciuffettino capì. Era Melampo che parlava!... Allora, mettendosi a sedere su di un sasso coperto di musco, il fanciullo disse al cane, che si era subito accovacciato ai suoi piedi, implorando:
— Che vuoi, Melampo mio! se stesse in me, ti lascerei campare questi altri pochi giorni che ti restano... Ma è il mugnaio che vuole la tua morte. E mi ha promesso tante belle cose se ti butto nel fosso... l’aleatico... il salame... il vino... quattro soldi... e se tu sapessi – qui Ciuffettino fece un grande sbadiglio – che fame che ho, e che miseria che mi rimpasto! Quel po’ di pane di dianzi non mi ha toccato nè pure un dente. Con quei quattro soldi posso ritornare a casa... Perchè, mio caro Melampo, devi sapere che io sono un ragazzo sperduto: e se mi riesce di tornare a casa...
— Ciuffettino mio, abbi pietà della mia vecchiaia...
— Melampo, senti, non posso...
— Te ne sarò riconoscente...
— Non posso...
— Pensa che alle volte, una buona azione fa perdonare molti falli...
— Eh! eh! per un cane non parli male, Melampo mio. Credi che al pensiero di doverti buttare nel fosso mi vien da piangere...
E Ciuffettino si asciugò una lacrima.
Allora Melampo, attaccandosi ad un tenue filo di speranza:
— Vedrai che un giorno sarai contento di non aver dato retta a quel cattivo e sconoscente padrone... se tu sapessi quanto mi ha fatto soffrire, e quanto pane duro mi ha fatto mangiare! Scommetto che senza quel pane a quest’ora avrei ancora tutti i denti... Tu devi esser buono di core. Ascoltami... via.....
Ciuffettino si commosse. Sciolse il cane, e accarezzandogli il muso, esclamò:
— Farò a meno di cenare, per istasera, e ti salverò la pelle. Potrei anche tornare al mulino, e dire di avere eseguita la commissione... ma dire una bugia di questo genere mi ripugna... Di bugie ne ho dette già troppe.... Pazienza: la Provvidenza mi aiuterà.
Melampo, in un impeto di gioia, riacquistando per un attimo la vigoria della giovinezza, si rizzò su le zampe posteriori, e abbracciò il bambino, lavandogli la faccia a furia di linguate.
— Caro Ciuffettino! Dio te ne renda merito!
— Io vorrei ritrovar la strada di casa, ecco: non domanderei altro!
— Ma dove vuoi andare?
— A Cocciapelata!
— Cocciapelata è lontana, lontana... miglia e miglia...
— A Cocciapelata c’è il mi’ babbo!
— Vieni: io ti guiderò!
— Tu? vecchio e acciaccato a quel modo?
— Eh! ma ora ci ho una forza nuova! Andiamo! E sai che cos’è che me la dà, questa forza?
— Che cos’è, Melampo?
— La riconoscenza!
Il bambino e il cane si posero in via. E quella notte, l’uno e l’altro dormirono, a pancia vuota, in un pagliaio abbandonato, mentre la luna splendeva in cielo, e i grilli cantavano fra le alte erbe imperlate di guazza.
Cap. XII.
In cui Ciuffettino fa la conoscenza del terribile Spellacane, soprannominato Attila flagello dei burattini.
Il giorno dopo, verso il tramonto, Ciuffettino e il cane giunsero ad un crocicchio, al quale mettevano capo quattro strade. Una di queste, innalzandosi su le pendici de’ colli, serpeggiava e si perdeva in alto, fra il verde delle piante.
Il cane la indicò a Ciuffettino.
— Ecco – disse.
— Che cosa?
— La via di Cocciapelata.
— Oh! guarda! ci siamo di già... – mormorò il bambino, sorpreso.
— Sicuro: e fra un paio d’orette, camminando lesti, arriviamo a casa tua...
Ciuffettino si grattò un orecchio.
— Un paio d’ore sole?
— Poco più, poco meno.
— Senti, senti!
E ci fu un lungo silenzio.
— Andiamo? – fece il cane. – Per essere un bambino sperduto, hai una bella fretta di rivedere il tu’ babbo e la tu’ mamma!
Ciuffettino si diede un’altra buona grattata all’orecchio.
— Egli è, vedi, che per l’appunto, mi son dimenticato di una cosa.
— Che cosa?
— Che tra poco è sera...
— Ebbene?
— I miei vanno a letto con le galline...
— Non capisco... Che c’entra?
— C’entra sicuro: mi dispiace di andarli a svegliare.
— Per una volta tanto!
— Eh! tu dici bene; ma se tu sapessi che benedett’omo gli è il mi’ babbo!
— Sarebbe capace di strillarti?
— Purtroppo!
— Eh! via! dopo tanto tempo che non ti vede!... avrà il cuore grosso grosso, poveraccio... via... via... andiamo... te ne trovarai contento...
Ciuffettino nicchiava.
— E per quella strada lì in faccia, dove si va? – chiese dopo un istante.
— In un paesello su la riva del mare...
— È lontano?
— Che! appena un mezzo miglio...
— Chi sa che bel paese!...
— Uhm! ci sono stato una volta col mi’ padrone e non m’è parso nulla di straordinario...
— Ma tu, scusa se te lo dico, sei un cane, e i cani certe cose non le possono capire... Io, per esempio, lo vedrei volentieri, quel paese...
Ciuffettino si tacque, e tese l’orecchio. Gli era parso di udire come un lontano frastuono composto di squilli di trombe, di colpi di grancassa e di grida umane.
— Senti, Melampo!...
— Si vede che al villaggio c’è la musica...
— Che bella cosa!...
— Il sole sta per calare... andiamo, Ciuffettino, via...
Il cane e il ragazzo fecero qualche passo su la via di Cocciapelata: ma, ad un tratto, Ciuffettino si fermò, e disse risolutamente:
— Oh! io voglio andare a sentire la musica. Oramai, per tornare a casa è tardi. Domattina, all’alba...
— Per tornare alla propria casa, quando si è pentiti del male fatto, non è mai tardi – sospirò il cane. – Anch’io, se quand’ero cucciolo non fossi fuggito dalla mia famiglia...
— Tutte storie. In fin dei conti la famiglia è una tirannia bella e buona!
— Ma se tu stesso ieri dicevi che volevi tornare a tutti i costi presso il tu’ babbo...
— Lo dicevo... lo dicevo sicuro! Ma adesso voglio andare a sentire la musica.
— Ciuffettino, da’ retta a chi ti vuol bene... torna a casa.
— Stasera no: domattina.
— Ciuffettino, sii buono: pensa che spesso, nella vita, certe leggerezze si pagano care.
— Caro Melampo, sei proprio un cane uggioso, o se seguiti, sarò costretto a pregarti di andartene per i fatti tuoi...
Melampo si asciugò con la zampa una grossa lacrima.
— Ciuffettino, te ne pentirai...
— E seguita!...
— Fa’ quel che ti pare, ma te ne pentirai.
Quella birba alzò le spalle, e, dopo un momento di indecisione, prese la strada che andava al villaggio sul mare.
Man mano che Ciuffettino si avvicinava, il frastuono si faceva maggiore. La quiete solenne del tramonto ne era turbata.
Peperepepepè!.. peperepepepè!.. pum! pum! pum!
— Ma che ci sarà? – si chiese Ciuffettino – un circo equestre?... oppure una giostra meccanica?... o un museo di figure di cera?...
E si mise a correre con tanta velocità, che Melampo, per gli anni e per gli acciacchi, rimase indietro un bel pezzo. Ed ecco Ciuffettino alle prime case del villaggio.
Da un lato, su di una montagnola, si ergeva una gran baracca di burattini: intorno si affollavano i bambini, gridando e schiamazzando; dall’interno partivano i suoni discordi delle trombe e dei pifferi e i tonfi sordi della grancassa, abbozzanti una specie di marcia guerresca, che avrebbe fatto accapponare la pelle a un elefante.
Il nostro eroe fece una capriòla.
— I burattini! ci sono i burattini! che bella cosa! era tanto che mi struggevo di assistere ad una rappresentazione di burattini!
E si mischiò alla folla.
Un ragazzo, su la porta della baracca, gridava con voce stentorea:
— Venghino, signori! un ultimo colpo di musica, e si va dar principio alla rappresentazione strasordinaria. Loro vedranno la gran tragedia delle avventure inconcepibili del terribile Orlando a Roncisvalle, che va a liberare la sua propria fidanzata e sposa dalle spire del mostro marino, con Arlecchino servo fedele e Brighella spaventato dal serpente rosso. Loro vedranno le più grandi scene con combattimento a fuoco ed arma bianca inclusive, nonchè le gesta del cavaliere Ispano oste degli infedeli, che uccide i maghi e le streghe come fossero mosche cavalline e, viceversa, tutti gli spiriti infernali dell’emisfero settentrionale. Cinque soldi i primi posti, due soldi i secondi... Avanti, avanti!... venghino, signori...
Ciuffettino brontolò:
— Ah! se avessi un paio di soldi...
Si frugò in tasca, instintivamente, e non trovò che delle briciole di pane e un’ala secca di farfalla.
I ragazzi del paese, a frotte, entravano nella baracca. E Ciuffettino, guardandoli:
— Quelli sì che son fortunati!... E a me, invece, mi tocca di star qui con l’acquolina in bocca... Figuriamoci come deve esser bella quella tragedia!... Orlando a Roncisvalle!... con il mostro marino e Brighella spaventato dal serpente rosso!... chi sa che scenari! E poi il cavaliere Ispano! Quel cavaliere Ispano che fa l’oste... Ah! se avessi dei soldi...
Salì pian pianino la scala di legno all’entrata della baracca, e dirigendosi al ragazzo del burattinajo, chiese timidamente:
— Potrei passar anch’io a veder la tragedia?..
— Sicuro, gua’! – rispose il ragazzo, squadrando Ciuffettino da capo a piedi – basta che tu paghi...
— Ecco – fece il nostro eroe imbarazzato – gli è appunto questo che non vorrei...
— Allora, fa’ una cosa; va’ a spasso e la tragedia figuratela... La tragedia costa due soldi...
— A dirtela proprio schietta, i due soldi mi incomodano...
— Se ti incomodano, dalli a me.
— Oggi per l’appunto non ce li ho.
— E allora, te l’ho detto: la tragedia la sentirai quest’altra volta...
— Ma io voglio entrare. Ti offro, in pegno, il mio
cappello...
— Grazie, gli è troppo bellino!
— Allora, tienti la giubba...
— Con tutte quelle toppe?
— Io voglio entrare, ecco! Mi basta di sentire una scena...
— Nemmeno per sogno...
— Un atto solamente...
— Neanche per idea...
— Due atti, via...
— Ma che sei, sordo?
— Lo dici a me, sordo?
— Già, a te... proprio a te! e levati di torno se non vuoi che ti gonfi il muso di scappellotti!...
A queste parole, Ciuffettino, cieco di rabbia, si avventò sul nemico, e cominciò a tirar calci e pugni come un ossesso. L’altro, per un poco rimase sbalordito, ma poi, sentendosi picchiare a quel modo, divenne addirittura feroce. I due avversari si acciuffarono, e a furia di divincolarsi, di indietreggiare, inciamparono in una sedia e caddero sul tavolato: poi, sempre lottando, ruzzolarono in platea. Figuratevi il putiferio dei ragazzi colà adunati per la grande rappresentazione!...
Orlando, che aveva cominciato a piangere su i casi della bella fidanzata e stava lanciando invettive ai perfidi maganzesi, dovè troncare a un tratto una scena madre, restando immobile, con le braccia penzoloni, le gambe in aria, in balìa dei nemici miscredenti, perchè il burattinaio, attaccandolo ad una quinta precipitosamente, si era gettato fuori dell’usciòlo del palcoscenico.
— Che cos’è – urlò il burattinaio con un vocione da orso malato ai bronchi – che è successo? Chi è che fa tanto chiasso? Ora vi accomodo io...
Bisogna sapere che quel burattinaio si chiamava Spellacane, ed era il terrore dei poveri burattini, e lo spavento dei ragazzi del paese.
Vestiva sempre di una giubba color di fuoco, di un paio di calzoni neri e gialli, e portava un gran cappellaccio a cencio ornato di una penna di airone tutta spelacchiata. La faccia non sarebbe sembrata brutta, non guardando gli occhi loschi, il naso rosso e pieno di bitorzoli, la bocca larga e sdentata, le guancie tutte sparse di rughe e di crepature, come la corteccia di certi vecchi alberi, e irte di peli somiglianti a setole di maiale. Il brav’uomo, in compenso, era calvo, e possedeva due orecchie monumentali, a ventola; ma, in fondo, ripeto, non poteva dirsi proprio brutto. Era soltanto schifoso.
Dopo gli urli di Spellacane, nella platea ci fu un gran silenzio.
— Dunque – ripetè il tremendo uomo, facendo scricchiolare i tre denti e mezzo che gli erano rimasti – si può sapere?...
— Padrone – esclamò l’avversario di Ciuffettino con voce piagnucolosa – è tutta colpa... di un ragazzo... che.... voleva.... che voleva entrare.... in teatro.... senza so... senzo so... ih! ih!
— Finisci!
— Senza soldi! ih! ih!
— Dov’è? dov’è? – ruggì Spellacane, girando gli occhioni loschi, intorno – dov’è? che me lo mangi vivo!
Ciuffettino si era nascosto sotto una sedia, e non fiatava.
— Gli è lì sotto – disse il ragazzo del burattinajo, indicando la sedia.
Gli spettatori della tragica scena fremettero.
— Ora lo ingoia con il vestito e tutto! – bisbigliò uno.
— Ma che! se lo beve stasera nel vino – disse un altro.
— Lo butta nel fuoco! – aggiunse un terzo.
Spellacane andò ad acchiappare Ciuffettino.
— Ah! tu volevi entrare a ufo nel teatro!
— Io? no! volevo... ecco... non si arrabbi..... senta...
— Ho capito tutto. Ci penso io.
— Io dovrei andare a Cocciapelata...
— Eh, per adesso a Cocciapelata non ci vai! Come ti chiami?
— Ciuffettino, per servirla.
— Con me non si scherza, sai, Ciuffettino. Io sono il terribile Spellacane!
— Ci ho tanto piacere. Ma io non ho fatto nulla...
— Ora, ora te ne accorgerai...
E si portò il ragazzo sul palcoscenico, in una specie di oscuro antro pieno di polvere e di tele di ragni, sparso di ordigni strani, di corde, di carrucole, di pali, e popolato di figure fantastiche, immobili, appese a dei fili, come tanti appiccati, e coperte di stoffe e di lustrini che rilucevano nella penombra, al fioco lume di un lampadino ad olio.
Cap. XIII.
In cui Ciuffettino prega mastro Spellacane di non fargli fare il burattino.
— Che cosa vòle? – domandò Ciuffettino che si sentiva soffocare in quell’atmosfera umida e greve – se ella fosse un burattinaio bene educato, dovrebbe tenermi con più garbo... non sono mica di legno, io! oh, oh... la mi strizza i fianchi!... badi...
— Giusto – mormorava tra i denti l’omaccio, staccando dalla testa di un burattino il filo di ferro, e agganciandolo alla giacchetta del ragazzo, proprio vicino al collo – mi mancava Facanapa... per il second’atto... L’ho dovuto bruciare ieri per arrostire l’abbacchio, povero Facanapa! Me ne dispiace, ma non potevo mica mangiare l’abbacchio crudo. Legna non ce ne avevo più... Che te ne pare, Ciuffettino?...
— A me mi pare che Melampo aveva ragione!...
— Chi è il signor Melampo?
— ...e che i vagabondi e i monelli non trovano mai fortuna nel mondo!
— Cotesto sarà vero: ma io non capisco che cosa c’entrino questi discorsi con Facanapa.
— Ma io spero che lei burli...
— Io??... Per tua regola, caro il mi’ figliolo, io non burlo mai. – E, rivolgendosi ai poveri burattini, immobili ai loro ganci, chiese in tono lùgubre:
— È vero, voialtri, che io non burlo mai?...
E i burattini in coro, fiocamente:
— È veeero! è veeero!...
— Dunque, rassegnati, e buonanotte – concluse Spellacane, attaccando alle mani di Ciuffettino che faceva degli sforzi disperati per liberarsi, un cordoncino di seta – vedrai che in fin dei conti, il mestiere del burattino gli è un mestiere divertente!
— Eh! ma io sono un ragazzo che il burattino non l’ha fatto mai...
— Ci sono tanti uomini con la barba lunga, che lo fanno tutti i giorni...
— E poi la parte di Facanapa non mi piace.
— Oh! oh! – disse ii burattinaio, aggrottando le sopracciglia – Non ti piace!... Ma il padrone sono io, qui... ditelo voi, zucche di legno: sono o non sono il padrone...?
E i poveri burattini: — Siii... siii...
Il pubblico, in platea, s’impazientiva. Già qualche ragazzo più coraggioso degli altri aveva cominciato a fischiare. I più tranquilli si contentavano di muovere le sedie. La burrasca si avvicinava.
Mastro Spellacane diede un barrito da elefante.
— Non so chi mi tenga dal disperdere a calci tutta quella canaglia! – mormorò. – Ma hanno pagato! – aggiunse dopo matura riflessione: in fondo, sono un burattinaio onesto!... via, Ciuffettino, aiutami... E se riesci a farti battere le mani, nella gran scena del secondo atto, domani...
Al povero figliuolo il core si fece grosso grosso.
— Domani... mi rimanda a casa?
— Domani... ti faccio fare da re dei Mori nell’Imperatrice Amalasunta...
Ciuffettino ebbe un sussulto.
— Ma quanto crede ella che voglia stare a far da burattino?
— Oh! bella! quanto mi fa comodo!
— Ma la si sbaglia!...
— Eh! eh!...
— E di grosso!... perchè io sono un ragazzo: e siccome sono un ragazzo, non sono un pezzo di legno: e siccome non sono un pezzo di legno, non voglio esser neanche il re dei Mori: e se io sono stato sempre un bighellone, e ho lasciato la scuola, ella non c’entra: e il mi’ babbo mi gridava sempre, ma io non gli davo retta: e la mi’ mamma ci piangeva: e poi un giorno mi misero dal sor Teodoro che tutti al paese chiamano Trippetta, ma lui non vuole, e poi venne Burchiello: e si mangiò lo stracotto con le lenti, e le patate condite: ma poi si doveva arrostire il gatto: e quello scappò: e io trovai il lupo-mannaro, e poi scappai nella Città de’ Sapienti dove non c’era nessuno che avesse fame: e poi andai da un mugnaio e gli dissi: che me lo darebbe un po’ di pane? e lui voleva che affogassi Melampo: e Melampo mi disse che si sentiva male, e non poteva morire: e allora tutti e due si tornò verso casa; ma poi ho sentito le trombe e la grancassa, e ho detto: a casa ci andrò domani, stasera vado a vedere i burattini: e invece ho trovato un ragazzo che non voleva lasciarmi passare: e adesso voglio andar via, ecco! ih! ih! ih!
Padron Spellacane ebbe un truce sorriso.
— Non ho capito nulla – disse, attaccando ad un chiodo, insieme ad altri burattini, il povero figliuolo: – ma, intanto, a me non importano le tue ciancie. Tu, d’ora innanzi, sei una marionetta!
Ciuffettino divenne di fuoco.
— La marionetta sarà lei!
— Sta zitto!
— No, che non voglio stare zitto: e le manderò a catafascio tutta la rappresentazione!...
— Pròvati!...
— Lo faccio di certo!
— E io ti chiudo in un locale, fra i burattini ritto, per un paio di mesi almeno!
Ciuffettino si tacque; e mastro Spellacane, stizzito, acchiappò da un gran mazzo di fantocci due o tre infelici che gli servivano per il primo atto, e si arrampicò su di una scaletta che dava su i cieli del teatrino.
Non appena il fiero Orlando fu staccato dalla quinta, e ricominciò ad ondeggiare nelle giunture, mandando le braccia e le gambe di qua e di là, un oooh...! di soddisfazione uscì dalle bocche dei piccoli spettatori.
La tragedia che Mastro Spellacane recitava, era stata composta, qualche anno addietro, dal burattinaio stesso, in un momento di melanconia letteraria, ed aveva ottenuto lusinghiero successo. Si componeva di moltissimi atti, e ognuno di questi atti si suddivideva in moltissimi quadri: ma la tragedia aveva questo di buono: che anche rappresentandola ad atti separati, o recitandola alla rovescia, ossia dal fondo alla cima, il risultato era sempre il medesimo, e piaceva lo stesso.
Per la storia dell’arte non posso a meno di riprodurre almeno il primo atto del sublime lavoro storico-fantastico di mastro Spellacane, persuaso che i miei amici lettori saranno contenti del regalo, e mi dimostreranno la loro gratitudine rappresentando questo frammento nei loro teatrini di marionette.
Cap. XIV.
Nel quale, come intermezzo, si rappresenta il primo atto della grande tragedia «Orlando a Roncisvalle.»
Ecco senz’altro il prezioso lavoro, la gemma poetica di Mastro Spellacane.
Personaggi: Orlando il prode – Il traditore Gano di Maganza – Isotta, fidanzata di Orlando, che non parla, ma lascia pensare molte cose – Arlecchino – Il Gigante Moro, rapitor di donzelle – La Fata dei boschi – Il Drago infernale.
Soldati di Orlando – I perfidi Maganzesi – Miscredenti di legno e di cartone – Una saetta – Alcuni colpi di tuono.
IL PROLOGO.
(Gano di Maganza, solo, con i suoi pensieri. Egli odia il prode Orlando, e si unisce ai nemici di questo, pur fingendosi suo amico. E parla in endecasillabi sciolti).
Io sono un traditore, e me ne vanto
questa sera nell’ora vespertina
il gigante verrà degli infedeli;
Isotta rapirà: la fidanzata
di Orlando è questa, e non ve n’ha più bella
di lei, sotto il sereno ciel d’aprile,
oppure di novembre: io, d’Orlando
nemico occulto dal sembiante onesto,
favorirò la trama nella notte.
E Orlando guiderò nella battaglia
per liberar la bionda fidanzata,
e insieme per condurlo alla rovina!
E guiderdone a me sarà l’articolo
che il Messaggero stamperà in sua cronaca,
nel raccontare il fiero caso occorso
al furibondo eroe di Roncisvalle!
QUADRO PRIMO.
La sala del castello di Orlando.
Orlando e Gano di Maganza.
Orlando. Parli?
Gano. Non parlo!
Orlando. Taci?
Gano. Taccio, è vero:
ma il mio silenzio svela il mio pensiero.
Orlando. E quale?
Gano (con voce commossa). Il male,
ti attende – orrende
sciagure pendono
su la tua testa.
Orlando (tentennando la testa di legno).
Parli tu il vero?
Gano. Il vero parlo, Orlando:
coraggio: il caso è molto miserando
(ride mefistofelicamente: poi, ripigliandosi per non farsi scorgere da Orlando).
T’han rubata la sposa!
Orlando (sbatacchiando le gambe di qua e di là).
Oh! menti! menti!
Gano. Giuro al Signore!
Orlando (c. s.) Io perdo i sentimenti!
(fa finta di suonare il corno, che porta appeso alla cintura. La sala si riempie di armati di legno e di cartone. Quelli di cartone in fondo).
Orlando (ai prodi soldati di legno).
Soldati all’erta!
La battaglia è vicina. L’infedele
nero, Turco e crudele
è già in avanscoperta.
Ei m’ha rapito, o prodi,
la dolce fidanzata
avvinta a me dai nodi
de’ giuramenti sacri, e tanto amata!
Toglierla a lui dobbiam!..
Soldati all’erta! Andiamo, andiamo, andiam!
Tutti (per fare qualche cosa).
Andiamo, andiamo, andiamo, andiamo! Andiam!
QUADRO SECONDO.
La foresta.
Orlando, il Maganzese, Arlecchino, la Fata.
Gano (in disparte).
Fra poco il Turco piomberà alle spalle
d’Orlando il vincitor, con fuoco e palle!
(Una saetta. Arlecchino trema per tutte le giunture).
Gano. Hai tu paura forse?
Arlecchino (seguitando a tremare) Sono incerto
se debbo aver paura
o no: la notte è scura
non ci si vede un corno!
Orlando (che ha sentito).
Un corno? eccolo qua!
Arlecchino (ridendo)
Ah! ah! ah! ah! ah! ah!
(i tre burattini volano per la scena, mentre il tuono rumoreggia dietro le quinte, per via di una lastra di bandone sapientemente agitata dalla mano del burattinaio).
Orlando (a Gano). Or che qui siam venuti, o Maganzese
vuoi essermi cortese
di dir dove si trovi la mia bianca
e dolce fidanzata?
Arlecchino (ironico). Dev’esser molto stanca!
Orlando. Tu dileggi, o poltrone?
(cercando) Oh! se trovo un bastone!
Arlecchino (umilmente).
Mio signor, perdonate!
Orlando (sempre rabbioso).
Voglio ammazzarti a furia di legnate!
Gano (fra sè). E non giungono ancor questi ribaldi
di Turchi, che l’Averno
se l’inghiottisca tutti, caldi, caldi!
Arlecchino (ad Orlando inginocchiandosi).
Pietà di me! son calvo
ed ho otto figli a casa e una sorella!
Orlando (ridendo, vinto).
Arlecchino, sei salvo!
Arlecchino. Oh! mio signore, l’ho scampata bella!
Orlando (a Gano). Dunque, dove si trova
la dolce e bianca fidanzata mia?
Gano (ipocritamente).
Oh! fior dischiuso all’alba dell’aprile,
fiore umano e gentile!
Amala, Orlando... e salvala!
(indicando le quinte).
Essa, tra quelle roccie
le lunghe chiome inanellate e bionde
nasconde!
Arlecchino. E vicino c’è il giuoco delle boccie.
Gano. E volge i disperati
Sguardi ai pirati
che l’han rapita.
Orlando (dimenandosi e correndo di qua e di là, e sbatacchiandosi contro le quinte, in preda alla disperazione).
Oh! mia rabbia, oh furore,
rovina! distruzion, morte, terrore!
Andiamo, andiamo, amici, a liberarla.
Io, colaggiù, non posso più lasciarla!
(apparisce la Fata dei Boschi, con una fiammata di pece greca)
La Fata (con le braccia in aria).
Orlando, se tu vai contro il nemico
ti benedico:
di più non dico!
Arlecchino. Di queste cose non m’importa un fico!
(la Fata dispare con un’altra fiammata di pece greca).
Gano (a parte). Oh! rabbia, son perduto!
l’oste non è venuto?
Arlecchino (che ha sentito). Qual’oste? ha il vino buono?
Gano. Grullo! l’oste: il nemico!
(un altro tuono).
Arlecchino (rabbrividendo). Senti che tuono?
Orlando (a Gano). Andiamo, amico!
Arlecchino (seguendoli).
Su, padron, v’avviate...
in cerca di nerbate!
(partono tutti e tre).
QUADRO TERZO.
Una collina
Orlando, il Maganzese, Arlecchino.
Orlando. Oh! soave fidanzata
tanto amata!
Non ascolti i preghi miei?
Mia diletta, dove sei!
T’han rapita
alle gioie di mia vita,
e ti trovi in mezzo ai guai?
Non sia mai!
(poi, come svegliandosi da un sogno).
Dove andiamo, dunque, dove?
Gano (accennando sempre fra le quinte).
Lassù, lassù!
Arlecchino (con un grido). Si muove
qualcosa! oh! Dio!... son morto!
(si odono dei colpi e dei clamori confusi dietro le scene).
Orlando. Ah! siam traditi!...
Arlecchino. È l’oste con il conto!
Gano. L’oste nemica...
Orlando. Oh! Affronto!
Tu m’hai tradito, Maganzese infame!
Gano (con una sghignazzata).
Sono assai bene ordite le mie trame!
Orlando (al colmo del furore).
Fia l’ultimo conforto
o Maganzese, a te, questo pugnale!
(Gli si slancia addosso. Combattimento accanito, durante il quale i due avversari volano per l’aria, agitando disordinatamente la testa, le gambe e le braccia. In ultimo, il Maganzese cade).
Gano. Ahi! come mi fai male! (sviene).
Arlecchino. Lo credo ben, lo credo! (sghignazza).
Orlando. Ed ora a liberar la fidanzata!...
Arlecchino. Non è ancor terminata? (via).
QUADRO QUARTO.
La vallata di Roncisvalle.
(Il Gigante, seguito da alcuni perfidi Maganzesi e da una squadra di infedeli di cartone, si slancia contro Orlando, armato di lancia e scudo, e contro Arlecchino, armato di bastone. Urla feroci).
Il Gigante (menando colpi a dritto e a rovescio).
Orlando temerario, orsù che chiedi?
Orlando (tirando anche lui botte da orbi).
Isotta io chiedo,
Isotta avrò!
Il Gigante. Per te uno spiedo
preparerò!..
Orlando (seguitando a combattere come se nulla fosse).
Tu mi rapisti
la fidanzata!
Il Gigante. Nè vo’ che quella donna tu riacquisti.
Arlecchino (frullando su sè stesso e tirando bastonate contro le quinte)
Vade retro! vade retro!
Siete eretici! San Pietro!
San Paolin, Santa Sofia,
San Donnin, Santa Lucia!
San Carlin, Santo Carlone!
San Giustin, San Corbulone!
Io vi imploro! Aiuto, aiuto.
(riceve un tremendo calcio)
Ecco qua... sono perduto!
Orlando (lotta con il Gigante. Dopo quattro nuovi assalti lo atterra. E poi, ad uno ad uno, abbatte gli altri nemici. È vittorioso. Va a prendere la fidanzata dietro le scene. Isotta è raggiante per la felicità. Le sue belle guancie di legno sembrano lustrate con lo spirito).
Orlando. Scendi pel piano,
bianca fanciulla,
faran le lignee
forti mie braccia,
alla tua candida
come la neve
persona lieve,
tenera culla!
(Orlando suona il famoso corno. Accorre un drago alato con un razzo da due soldi in bocca. I tre personaggi prendono posto sul suo dorso. Il drago s’inalza, sbattendo le ali di carta)
Arlecchino (piagnucoloso).
Oh! come si sta mal su queste squame!
Orlando (al drago).
Al castello, suvvia!
Arlecchino. Ma ho tanta fame!
(Fuoco di bengala. Cala il sipario).
Cap. XV
Nel quale Ciuffettino sviene sotto una grandinata di pomodori e di mele fradicie.
Il second’atto della sanguinosa tragedia si svolgeva nel bosco del Mago Merlino. Orlando, poco contento del primo servo, Arlecchino, perchè troppo pauroso e poltrone, si era tolto per cinque lire al mese, (vitto e biancheria) il prode ed astuto Facanapa, che Ciuffettino doveva surrogare su le scene, per volere supremo di Mastro Spellacane.
Orlando aveva abbandonato il nemico e la fidanzata per correre alla guerra, essendosi i perfidi maganzesi di nuovo coalizzati con gli infedeli di cartone e di cenci, per rapire i beni e la futura sposa all’eroe di Roncisvalle.
Eccolo nel bosco del mago Merlino. Colà, circondato da pochi uomini e dal fido Facanapa, Orlando deve difendersi dagli aspri assalti de’ maganzesi e del suo ex -amico Gano di Maganza, il quale è risuscitato per comodo dell’autore e del pubblico.
Pallido, pallido, curvo, tremante, Ciuffettino si trovò – quando il sipario fu arrotolato contro il soffitto del teatrino – dinanzi al colto pubblico e all’inclita guarnigione. Imaginatevi le urla e le risate dei ragazzi!
— Toh! guarda Facanapa!...
— Ma quello è un burattino di ciccia!
— Oh! bellino!
— Ma che bellino! non vedi che non ci ha le gambe torte e il naso lungo?
— Vogliamo il burattino di legno!
— No! no!.... è buffo anche così! guarda che ciuffo!...
— Ohe, Facanapa, tagliati il ciuffo!...
— Attento al ciuffo!...
— Zitti, ragazzi: staremo a vedere: se ci piacerà, bene, se no lo piglieremo a torsolate!
Non vi dico niente delle smanie di Ciuffettino.
Non gli riusciva di spiccicar parola. Orlando gli aveva rivolte per lo meno dieci volte le stesse domande, e lui zitto.
Tanto che mastro Spellacane, imbestialito, lo alzò di peso con il filo di ferro che lo reggeva, e il povero figliuolo, trovandosi sospeso in aria, si mise a sgambettare, come un fantoccio vero.
— Devi ripetere quello che ti suggerisco io, hai capito! – tuonò il burattinaio – altrimenti guai a te!...
Il timore ridonò l’uso della parola a Ciuffettino: e poichè non c’era scampo possibile, il ragazzo si provò a contentare il tremendo uomo.
E sul principio, le cose andarono piuttosto benino. Il nostro eroe, istintivamente, imitava a meraviglia il saltellare e l’agitarsi dei burattini, e infilava un mucchio di stupidaggini che mandavano in solluchero gli spettatori.
Ma purtroppo.... di lì a un certo tempo, quelle birbe si stancarono di vedere un ragazzo su quelle scene sacre alle teste di legno, e un lungo mormorio di malcontento si innalzò dalle prime file delle sedie. I più facinorosi lanciarono delle esclamazioni di questo genere.
— Ohe, Facanapa! smettila!...
— Ritirati... ci hai una faccia di freddo!...
— Basta!... tu non sei un burattino, ma un asino!...
— Ohe! Spellacane!... rimetti fuori Facanapa, quello di legno!
— Almeno, quello apre la bocca e muove gli occhi!
— Basta... va’ via, va’ via!...
Ciuffettino, impaziente, si piantò su le due gambuccie qualche momento, dinanzi alla ribalta, tenendosi le mani su i fianchi in atto di sfida. Ma Spellacane, per evitare un guaio, dette uno strappone al filo di ferro che teneva il bimbo, e questo tornò a volare per l’aria, con somma gioia della ragazzaglia.
Il nostro eroe divenne rosso come un gambero, e gettò fiamme dagli occhi: voleva protendere le braccia, stendere le gambe, voleva fare mille gesti minacciosi, e si imbrogliava nei fili, e non riusciva che ad eseguire delle mosse talmente comiche, da far scoppiare dalle risa un moribondo.
Descrivervi gli urli, i fischi, gli applausi ironici, le risate clamorose di quel pubblico screanzato, sarebbe impossibile. Più Ciuffettino si arrabbiava e si agitava, più i monellacci sghignazzavano e berciavano...
Mastro Spellacane, profittando del momento buono, fece entrare in iscena una dozzina di maganzesi di legno, e li lanciò contro Ciuffettino, urlando:
— Morte! Sterminio e distruzione!
Ciuffettino, dapprima respinse l’assalto di quei dodici guerrieri coperti di latta, i quali a testa bassa, appiccicati uno all’altro, buttando le membra di qua e di là, si lanciavano avanti con un coraggio addirittura leonino: ma ben presto il ragazzo si trovò legato come un salame dai fili dei fantocci, e dovette arrendersi. I vincitori lo coprirono delle loro lignee persone.
Fu una festa indimenticabile, per i frequentatori della baracca... Le grida di entusiasmo, gli evviva, i battimani salirono al cielo. Ogni ombra di malumore scomparve. Quella battaglia aveva messo il fuoco nelle vene degli spettatori.
Tanto che uno di questi – un certo tipo, che tutti chiamavano Funghetto perchè era piccolo, aveva un capo grosso grosso, e somigliava, su per giù, ad un fungo porcino – si decise di lanciare un torsolo di pera sul groppone di Ciuffettino. Fu il segnale della nuova battaglia. I ragazzi cominciarono una grandinata di torsoli di mele e di pere: e poi si frugarono in tasca, e tirarono tutto quello che vi rinvennero: e poi, imbestialiti, presi da una furia incredibile, si chinarono a raccattare i sassolini, le buccie, la terra... e continuarono il getto.
Allora Ciuffettino, riavendosi dallo stordimento, cieco di furore, con un supremo sforzo strappò i fili che lo tenevano legato, e con quattro calci bene assestati mandò quattro burattini in platea: gli altri li prese a pugni, li battè, li calpestò, li sbriciolò. Ma il volo de’ proiettili continuava. Alcuni ragazzi erano usciti dalla baracca, erano andati dalla fruttaiuola di faccia, ed erano tornati carichi di pomodori e di mele fradicie...
Non c’era altro scampo di salvezza che la fuga. E Ciuffettino, mezzo morto, coperto di sugo di pomodoro e tutto bagnato di inglorioso sudore, riparò dietro le quinte... Ma un implacabile pomodoro lo raggiunse anche là, nell’ultimo rifugio, e lo colpì in un occhio. Per il dolore, per la fatica, per la rabbia, il ragazzo lanciò questa esclamazione:
— Oh! mamma mia! – E svenne...
Cap. XVI.
Nel quale Melampo paga un debito di riconoscenza verso Ciuffettino.
Allorchè Ciuffettino riprese i sensi, si trovò in un angolo tenebroso del palcoscenico, legato strettamente ad una piccola trave, fra due ombre lunghe lunghe, secche secche, che gli parvero due burattini. E lo erano, infatti.
— Oh! che è stato? – brontolò il ragazzo, stupefatto – chi m’ha legato cosi?...
— Mastro Spellacane – rispose subito una voce funebre, uno dei burattini – il quale ci ha ordinato inoltre, di farti buona custodia. Capirai!... dopo la catastrofe di questa sera, successa per causa tua...
— Per causa mia!...
— Tua, già. Il padrone ha dovuto rendere i biglietti...
— Gli stssssssssssssssssssssssssxa bene! Chi gli ha insegnato di far fare da burattini ai ragazzi?
— Ma! – grugnì l’altro burattino, facendo crocchiare le giunture – noi non ci entriamo, in queste piccolezze. Noi dobbiamo invigilarti, impedirti di fuggire, e basta.
— Ma voi altri, chi siete, se è lecito?
— Noi siamo i gendarmi. E se ti ostinassi a voler fuggire, noi dovremmo ucciderti come un cane!
Questa è la frase di prammatica di ogni vecchio dramma da burattini.
— Oh! il mio cane! – pensò, per associazione d’idee, Ciuffettino, con le lacrime agli occhi – dove sarà, adesso!... almeno ci avessi lui... mi consolerei... Povero Melampo... se l’avessi ascoltato... Oh!... la mia testa! la mia testaccia!...
Aveva appena finito di dire dentro di sè queste parole, che si sentì lambire le mani delicatamente, e sentì sul volto un soffio caldo e ineguale, Ciuffettino mandò un grido di allegrezza:
— Melampo! – disse, in tono di suprema speranza.
— Sono io!.. – borbottò il degno animale, affettuosamente – vengo a pagare il mio debito verso di te... Te l’avevo detto, che una buona azione, alle volte, viene ricompensata!... Vedi, prima che il burattinaio se ne andasse, mi sono introdotto pian piano sotto il palcoscenico... ho aspettato che tutto fosse tranquillo, e sono venuto da te... Ora, a poco a poco roderò le corde che ti avvincono ai polsi...
— Le roderai! – non potè a meno di chiedere Ciuffettino – o se non hai denti!...
— Mi sono spiegato male. Purtroppo... non ho denti! Ma ho riacquistato un po’ di sveltezza e di forza... Ti farò rodere le corde dai topi... Adesso te ne cerco qualcuno... bastano pochi... Quando li avrò presi, i topi si raccomanderanno che non li mangi, e io, in compenso, chiederò loro che mi aiutino a liberarti...
— Ben pensata...! fai presto, per carità, Melampo mio!... E quando sarò ricco, parola d’onore, ti farò mettere i denti finti, così potrai mangiare anche gli ossi!...
I due gendarmi non avevano capito nulla perchè il cane e il ragazzo si erano parlati nelle orecchie. E poi quei poveri burattini avevano un sonno!... Tanto che finirono con l’addormentarsi in piedi.
Di lì ad un quarto d’ora Melampo tornò con quattro topolini in bocca. Ai topolini non parve vero di cavarsela a così buon mercato, e si misero subito a rodere le corde con accanimento, di modo che prima dell’alba Ciuffettino era libero.
Si alzò, e, saltellando, si avviò a tentoni alla porticina del palcoscenico. I gendarmi ronfavano, e non c’era da temer nulla da parte loro. Ma ecco, di un subito, che un rumore di passi... piuttosto spietati, si fece udire in platea. Ciuffettino rabbrividì, e disse a Melampo, con un fil di voce:
— È Mastro Spellacane! Ora stai fresco anche te!...
E la voce di orso raffreddato dello spaventoso burattinaio rimbombò.
— Ciuffettinooo! svegliati!... bisogna sbarazzar la baracca, perchè si parte!... Questa non è più aria per noi...
Ciuffettino e Melampo si nascosero in un angolo presso la porticina. Il burattinaio entrò, e andò dritto al fondo, mentre il ragazzo ed il cane se la svignavano...
Erano appena fuori, e stavano per imboccar la strada di Cocciapelata, allorchè il burattinaio uscì gesticolando e vociando dalla baracca, e tagliò loro la strada.
Allora Ciuffettino e Melampo presero la via del mare: e il cane pregò subito il nostro eroe di montargli in groppa.
— Oggi mi sento in forza, ti ripeto, perchè ieri sera ho mangiato due bistecche da un macellaio del paese! – esclamò Melampo... – e si slanciò a corsa vertiginosa.
Per qualche tempo il burattinaio, schiumando dalla bile, gli tenne dietro: ma poi, con il fiato spezzato, la milza gonfia come un pallone, dovè fermarsi. Allora, tendendo il pugno verso i fuggenti, ringhiò:
— Adesso vado ad infilarmi gli stivaloni delle sette leghe, e poi vi raggiungo in due salti! E la vedremo!
Mentre tornava addietro, rifletteva:
— Della pelle di quel canaccio mi farò un bel panciotto da inverno... E di Ciuffettino, che ne farò? Lo condannerò a star fra i burattini tutta la vita!..
Ma le tristi idee di vendetta non portano mai fortuna a chi le concepisce: anche se, per qualche ragione, il desiderio di vendetta possa esser giustificato. E qui non lo era davvero!
Mastro Spellacane andò ad infilarsi gli stivali delle sette leghe e riprese l’inseguimento dei nostri amici: ma proprio quegli stivali fatali lo portarono alla rovina. Attenti, e vedrete!...
Cap. XVII.
Dove Ciuffettino, sfuggendo dalle grinfe di Mastro Spellacane, è costretto a seguire il capitano Mangiavento nei suoi viaggi di lungo corso.
Melampo e Ciuffettino erano giunti alla spiaggia. In un seno tranquillo una vecchia nave mercantile se ne stava, immobile, specchiando lo scafo nero e rugoso nelle acque limpide.
Su la riva, manco l’ombra di una capanna: il deserto addirittura.
— Rifugiamoci là dentro – disse il cane, tuffandosi risolutamente nell’acqua, e nuotando con vigore verso la nave – aspetteremo che venga notte, e poi cercheremo di ripigliar la via di Cocciapelata.
— Eh! – bofonchiò Ciuffettino, il quale si trovava sempre su la groppa del cane – se avessi dato retta a te, a quest’ora dormirei in casa del mi’ babbo... Me lo merito, lo ripeterò cento volte: me lo merito, ah! sono stato un gran birichino!
— Ma sei pentito davvero? – chiedeva Melampo, soffiando perchè l’acqua non gli entrasse nel naso – non ci credo...
— Melampo mio, te lo giuro...
— Eh! per promettere, si promette bene: ma a mantenere...
— Ma io non sono di quelli che promettono e poi non mantengono!
— Davvero?...
— Io sono un ragazzo di nuovo genere. Oh! Melampo! guarda laggiù... laggiù in fondo... ohi, ohi...
— Che cosa c’è?
— C’è il burattinaio... mastro Spellacane... che corre come il vento...
— Lascialo correre: nell’acqua non ci viene...
— Ma perchè correrà tanto?
— Che vuoi che ti dica? Avrà gli stivaloni delle sette leghe...
— Credevo che usassero soltanto nei libri delle Fate.
— Oh! eccoci, finalmente! A dirtela schietta, non ne potevo proprio più!...
Mastro Spellacane, che aveva scorto i fuggitivi, al colmo del furore e pregustando la gioia della vendetta, si lasciò trasportare dallo slancio dei famosi stivaloni delle sette leghe, che gli aveva lasciati in eredità un bisavolo Mago di professione, e cadde in acqua. Il feroce uomo non sapeva nuotare, e gli stivaloni erano pesantissimi. Perciò bevve tant’acqua che ne fece una indigestione, e morì. Triste morte per uno che aveva tanto amato... il vino! Ma meritata: perchè Spellacane era sempre stato un fior di canaglia.
Intanto a furia di annaspare, Melampo era arrivato alla scaletta di legno del bastimento, sotto alla quale galleggiava una barchettina. Balzarono nella barchettina, e si arrampicarono su la scaletta.
Sul ponte della nave c’erano molti marinai, distesi sopra le tavole, e dormivano perchè avevano preso tutti una bella sbornia la notte innanzi, alla fiera del paese vicino.
Perciò Melampo e Ciuffettino si calarono nella stiva indisturbati. Il ragazzo trovò, in un angolo della stiva, presso la poppa, l’usciolo di una specie di cabina: lo aperse ed entrò. C’era un gran puzzo di pesce secco, di olio rancido e di catrame, là dentro: vi si respirava a malapena: ma il ragazzo non fece troppe storie: si sdraiò su di un mucchio di cordami, appoggiò il capo su di una cassetta di baccalà, e attaccò un bel sonno. Melampo rimase un bel pezzo a fantasticare su i propri casi: poi, dopo essersi grattato un’orecchia, e dopo essersi data una brava leccatina al muso, chiuse gli occhi anch’esso.
Svegliandosi, Ciuffettino vide, e con estrema meraviglia, che le pareti della cabina oscillavano.
— Il terremoto!... – disse. E si alzò: ma le gambe lo reggevano malissimo in equilibrio. Anzi, dovette appoggiarsi ad una cassa, per non cadere.
Orecchiando, gli parve di udire una specie di sinistro scricchiolìo, frammischiato di tanto in tanto ad una specie di gemito. Lo scricchiolìo ed il gemito partivano certamente dal fasciame della vecchia nave. Ma perchè? Anche Melampo sembrava inquieto. Ciuffettino si arrampicò su di un mucchio di cordami, poi su di una botticella, e si affacciò ad un finestrino. Cielo ed acqua! Per quanto il ragazzo allungasse il collo, non potè veder altro. Il sole tramontava, incendiando il mare. Il monello si ritrasse, con gli occhi abbagliati.
— Sicchè? – domandò il cane, ansiosamente.
— Ma!... non capisco! – rispose Ciuffettino, tirandosi il ciuffo, perplesso.
— Che cos’è questo movimento?
— Io mi sento mancar le tavole sotto i piedi...
— Anch’io!...
— Sai che cosa bisognerebbe fare?
— Sentiamo.
— Se montassimo su la nave?
— E se ci vedono?
— Non ci mangeranno mica, caro Melampo. E poi, in confidenza... mi sento una certa uggiolina allo stomaco...
— Se non hai paura tu, figurati io!
— Paura io!... per tua regola, io non sono un ragazzo pauroso. Figurati che discorrevo con il lupo mannaro come si discorrerebbe col primo venuto... Tu avessi visto, che brutto tipo, quel lupo mannaro! E sua moglie, poi!... Mi volevano mettere in umido, con le cipolle, ma io... figurati!... ci ridevo come un matto.
Così chiacchierando, Ciuffettino e il cane salivano la scala che dava sul ponte del battello. Proprio in quel momento i marinai, dietro gli ordini del capitano, stavano eseguendo una difficile manovra delle vele, perchè mutava il vento.
Il capitano era un omaccione grosso e rubicondo, dall’occhio vispo, dalla gran barba incolta, dalla bocca grande come un forno, guarnita di denti da coccodrillo e sempre pronta al sorriso. Si chiamava Mangiavento, ma invece non mangiava che aringhe salate. Però in gran copia: almeno una cinquantina al giorno. Salute a noi! Questo Mangiavento fu il primo a scorgere Ciuffettino e Melampo, che erano sbucati fuori dal boccaporto, come due apparizioni.
— Per mille brigantini! – tuonò il capitano, mettendosi le mani su i fianchi, e girando gli sguardi su gli uomini dell’equipaggio – chi ha fatto salire a bordo questo minuscolo passeggiero? Avevo detto, sì o no, che non volevo passeggieri?
— Ma io non sono un passeggiero, scusi – obbiettò Ciuffettino, facendosi avanti e togliendosi il cappelluccio.
— E chi sei, allora?
— Io sono Ciuffettino!
— E dove vai?
— Lo domando a lei, dove vado!
— Lo domandi a me? Sei curioso!... Sembri una acciuga!
— E lei sembra un ippopotamo!
Per una scossa improvvisa di rollio, Ciuffettino perse l’equilibrio, e andò a ruzzolare proprio su i piedi colossali del capitano, che per poco non si fece scoppiare una vena nel petto dal convulso delle risa. Era un burlone, quel bravo marinaio!
— Ma, o di dove sei scappato fuori? – riprese Mangiavento.
— Non lo so.
— E che fai?
— Nulla.
— Ma qui ci deve essere uno sbaglio.
— Sarà benissimo!...
— Sei a bordo di un bastimento: facciamo rotta per le Antille...
— Le Antille! Che sono molto distanti, scusi, signore, le Antille, da Cocciapelata?
Padron Mangiavento uscì in una risata tale che Ciuffettino, còlto alla sprovvista, fece un salto. E il beccheggio obbligò il ragazzo a far altre due o tre capriòle, tutte di seguito.
— Da Cocciapelata... oh! oh! oh!... come sei buffo!
— E dagli! ma cotesto non è rispondere!
— Ma le Antille sono isole lontane migliaia e migliaia di miglia, sciocchino!
— Allora, senta, vorrei tornare indietro!
— Siamo già in alto mare, non si può!
— E quando ci arriveremo?
— Fra un mese... fra due... fra sei! chi sa! dipende dai venti...
— E allora, il mi’ babbo...?
E il nostro eroe scoppiò in un pianto disperato.
Abbiamo già fatto capire che il capitano Mangiavento era un brav’uomo. Le lacrime del ragazzo lo commossero. Prese Ciuffettino delicatamente fra le mani, e lo alzò fin presso la sua barba, che puzzava maledettamente di tabacco.
Ciuffettino fece due grandi sternuti, e seguitò a piangere.
— Via, Bruscolino... come ti chiami?
— Ciuffettino.
— Via, Ciuffettino: spiegami qualche cosa... non piangere così... non posso vedere a piangere i bambini... sii buono... vedrai che accomoderemo tutto... Non piangere!
E Ciuffettino starnutava e piangeva.
— Comincio ad arrabbiarmi! – disse il capitano, scrollando il grosso capo – se non mi dici tutto, non ti do da cena!... Smetti di piangere, Bruscolino... ossia, Ciuffettino!...
E Ciuffettino, dinanzi alla tremenda minaccia, raccontò la propria istoria. Mangiavento rideva sotto i baffi, ascoltando. In ultimo disse:
— Mio caro ragazzo, dopo le tue monellerie, certe lezioni te le sei meritate. Tu starai a bordo, con noi, a lavorare, e verrai con noi alle Antille: e dopo un anno di navigazione, tornerai a casa guarito di tutte le tue grullaggini: avrai le mani callose e il colore abbronzato, ed amerai lo studio ed il lavoro. Tornerai a casa trasformato. Tuo padre, perdendo un birichino, acquisterà un uomo... E me ne ringrazierà.
Dopo una pausa, il degno marinaio aggiunse:
— Ma tu devi aver fame, caro Burattino... cioè, Ciuffettino. Ti piacciono le aringhe salate?
Ciuffettino storse la bocca.
— Eppure le devi mangiare, perchè a bordo non c’è altro. Tu avrai due aringhe e il tuo cane una bella zuppa. E voialtri, figliuoli, attenti alla manovra!
E così il nostro eroe, dopo mille peripezie strane, per colpa della sua testolina bislacca, si trovò costretto ad abbandonare il bel cielo della patria.
Cap. XVIII.
In cui Ciuffettino diventa di punto in bianco un istancabile lavoratore.
Quella sera Ciuffettino mangiò le aringhe che non gli piacevano, e Melampo divorò la zuppa di brodo rancido che gli piaceva moltissimo.
La mattina dopo Mangiavento disse a Ciuffettino in tono brusco:
— Senti, ragazzo mio, qui, a bordo, il pane bisogna guadagnarselo!
— Io, veramente, il pane non me lo sono guadagnato mai, e mi meraviglio! – rispose, imbronciato, il ragazzo.
— E che credi che sia una vergogna, guadagnarsi il pane? Intanto, ecco: piglia quella secchia e quella scopa e lava il ponte...
— Ma io questo mestiere non lo so e non lo voglio fare! – ribattè il monello, pestando i piedi.
— Dici davvero? – chiese Mangiavento, con calma.
— No, no e poi no!...
— E allora non ti confondere: vuol dire che a colezione avrai soltanto la galletta!
Infatti, a mezzogiorno, Ciuffettino non ebbe che un po’ di galletta tanto muffita e tanto dura che per poco il poveraccio, volendola sgranocchiare, non ci si ruppe tutti i denti.
Però, alla sera, Ciuffettino si decise di lavare il ponte.
Il giorno dipoi il capitano chiamò di nuovo a sè il fanciullo, e gli disse:
— Oggi bisogna che ti arrampichi su l’albero per andare a rifar quei nodi di corde alla vela... Li vedi lassù? Questa volta, spero che non ti farai pregare...
Ciuffettino fece un gesto da imperatore romano.
— Come? Io? nemmen per sogno!
Mangiavento, secondo il solito, rideva.
— C’è poco da ridere! non ci vado lassù... a rischio di rompermi il collo!...
— Andavi mai a coglier le pesche... quando marinavi la scuola? – chiese beffardamente il lupo di mare.
— Qualche volta... – bisbigliò Ciuffettino, abbassando il capo.
— Allora non avevi paura di romperti il collo...
— È vero, ma...
— Insomma ci vai, sì o no?
— Nemmeno se lei mi regala cento lire!
Mangiavento alzò le spalle.
— Oggi avrai un’altra porzioncina di galletta... Non c’è mica da arrabbiarsi! Tu non vuoi far nulla? Hai ragione, poverino... È segno che ti piace la galletta... Tutti i gusti sono gusti...
A farvela breve, bambini miei: di lì a cinque o sei giorni, Ciuffettino era cambiato da così a così: tutte le mattine, all’alba, lavava il ponte, poi aiutava i marinai alle manovre, si arrampicava su i sartiami per isciogliere le vele, rammendava le reti, aiutava il marinaio-cuoco a far la cucina per il capitano, risciacquava i piatti... insomma, sfacchinava a tutto spiano senza lamentarsi, e si faceva voler bene dall’equipaggio e dal capitano per l’umor gaio e per la bontà dell’animo.
— È piccolo come un cece! – disse un giorno padron Mangiavento, ai suoi marinai – ma vale più di tanti giovanotti grandi e grossi e col cervello di lumaca!
Melampo, per la vita tranquilla che menava a bordo, era quasi ringiovanito. Aveva ripreso un po’ di forza nelle zampe, gli era ricresciuto un po’ di pelo, e, visto all’ingrosso, sembrava presso a poco un bel cane di mezza età. Il poveraccio era così felice, e spingeva così lontano le proprie illusioni, che alle volte, a certi pizzicorini delle gengive, gli veniva fatto di pensare:
— Tra poco mi rispuntano i denti!
Vane speranze, ohimè!
La navigazione procedeva tranquilla: il vecchio battello aveva quasi sempre il vento a poppa e viaggiava con una discreta velocità. Il mare era calmo, e il cielo si mostrava sempre sgombro di nubi.
Se le cose procedevano in quel modo, in poco più di un mese si sarebbe giunti alla méta.
Ma per l’appunto...
Vi dirò il resto in quest’altro capitolo.
Cap. XIX.
Dove Ciuffettino dimostra il proprio carattere generoso, e si fa buttare in mare piuttosto che commettere una cattiva azione.
Bisogna sapere che mastro Mangiavento aveva posto una grande affezione a Ciuffettino, e per quanto gli si dimostrasse, nei modi, piuttosto rude, e non gli risparmiasse nessuna fatica, pure, nell’interno, gli serbava una grande tenerezza. Ciuffettino gli ricordava il su’ povero figliuolo, morto molti anni prima, mentre lui si trovava lontano, nell’Oceano, a rischiare la vita per guadagnare il pane alla famiglia. Proprio glielo ricordava in tutto: nella faccia, nella piccolezza della persona, nelle mosse...
O allora, perchè faceva il burbero? direte voialtri.
Lo faceva, perchè aveva capito il male della bestia... ossia, di Ciuffettino: e si era fitto in capo di trasformare l’indole di quel ragazzo. Padron Mangiavento era cocciuto nelle proprie idee: e quando si era giurato di fare una cosa, non c’erano santi, bisognava che mantenesse il giuramento.
— Voglio farne un omino per bene! – ripeteva sempre, guardando il ragazzo che correva di qua e di là, sul ponte, per dare una mano ai marinai – perchè avrei voluto che diventasse così anche il mi’ povero figliuolo!..
E, alle volte, gli scendevano due lacrime giù per le guancie abbrustolite dal sole e dal salso.
Sicchè, una sera, il capitano Mangiavento disse, abbracciando e baciando Ciuffettino:
— Sono ormai dieci giorni che ti porti bene. In premio, finchè sarai buono, ti terrò a cena con me, nella mia cabina, tutte le sere.
Figuratevi la felicità del ragazzo, che delle aringhe affumicate non ne poteva più!...
Per colmo di gentilezza, dopo cena, padron Mangiavento distese un pigliericcio ai piedi del suo letto, e invitò Ciuffettino a dormire, perchè, francamente, a lasciarlo in fondo alla stiva, con quel puzzo e quella muffa gli rincresceva.
Così si tirò innanzi altri quattro o cinque giorni: il nostro eroe faceva miracoli, e in tutto quel tempo non si meritò che dodici scappellotti soli dal capitano, per dodici differenti birichinate. Dodici in cinque giorni!...
E non basta.
Aveva ripreso anche a scrivere; la cosa può sembrare inverosimile, ma è assolutamente vera; aveva ripreso a scrivere. Che cosa? Quello che gli passava pel capo. Mastro Mangiavento gli aveva regalato un libriccino, un lapis, e un temperino a due lame, di vero metallo nichele più che si porta e più diventa lucido: e Ciuffettino, di tanto in tanto, copriva alcune paginette del libriccino di un carattere irregolare e tremebondo. Ecco qualche saggio:
«Quesa matina dichono imarinari che ce bonacca1. Ma sispera che cambi che senò citocca di stare costì ha no far nulla.
«Oggi o avuto il cuoco che mi a regallato un biscoto gliò dato un baco e un’abbracco e ci o deto che mi piacerebe tutti i giorni»:
Non c’è molto rispetto alla grammatica, in queste poche righe, è vero, figliuoli miei? Ma Ciuffettino non ci badava, perchè la grammatica l’aveva sempre definita nel seguente modo:
— La grammatica è quella cosa che serve ai maestri per poter mettere in castigo gli scolari.
Si può essere più ingiusti e più ignoranti di così?
Quanto a Melampo... che era, senza dubbio, il più fortunato di tutti a bordo, perchè non faceva mai nulla tutto il santo giorno, Melampo, dico, ingrassava a vista d’occhio. E ringiovaniva... ringiovaniva... Non c’erano che i denti che si ostinavano a non voler ritornare...
Ma il buon cane sperava.
Su l’imbrunire di una giornata soffocante, Ciuffettino, che era disceso nella stiva per prendere una scatola di conserve per il cuoco, intravide, nell’oscurità, delle ombre che si agitavano, e udì un bisbigliare sommesso. Capì subito chi fossero quelle ombre, ma non gli piacque punto quel mormorio misterioso.
— O ragazzi! – disse – che fate di bello, eh?...
— Silenzio, Ciuffettino! – rispose una voce – aspettavamo giusto te!
— Me! – esclamò il fanciullo, maravigliato.
— Parla piano!
— Perchè debbo parlare piano?
— Perchè sì...
Gli uomini dell’equipaggio circondarono Ciuffettino.
— Con te possiamo parlar franchi... – cominciò uno...
— Sei una perla di ragazzo... – seguitò un altro.
— A vederti, così piccino, non si direbbe: ma invece hai una intelligenza tale!... – aggiunse un terzo.
— Humh! – borbottò Ciuffettino, punto commosso da tutto quel burro – non vi capisco.
— Ci capirai più tardi! Anzi... subito, se vuoi ascoltarci!
— Figuratevi!
— Ciuffettino, si tratta della tua fortuna.
— Eh! eh! – fece il ragazzo, aguzzando le orecchie.
— Tu devi aiutarci...
— In che cosa?
— Siamo certi che non ti rifiuterai!...
— Ma in che cosa debbo aiutarvi?
— In una cosa semplicissima. In premio, ti daremo una borsettina piena colma di fiorini d’oro, lucenti come il sole!...
Ciuffettino fu lì lì per isvenire.
— Una... borsetta...? – borbottò – non canzonate?
— Ti pare! o che abbiamo l’aria di gente che vuol canzonare? Noi, caro Ciuffettino, siamo dei galantuomini, e quel che si promette, si mantiene...
— O bravi! ma ancora non capisco nulla!
— Ti sarai accorto che padron Mangiavento è troppo
vecchio, oramai...
— Non mi pare!
— Insomma, che è inetto a guidar la nave...
— Senti!... senti!...
— E poi è tanto cattivo...
— Ci martirizza tutti...
— Siamo le sue vittime! e anche tu, povero Ciuffettino!
— Io? io no! – gridò il nostro eroe, con uno slancio di sincerità.
— Basta, non dire sciocchezze. Lo vedi come ti fa lavare il ponte, alla mattina? A contemplarti ci viene da piangere, a noi!... Povero piccino, diciamo, guarda che cosa lo costringe a fare quel carnefice!
— Ma no, via, sbagliate.
— O senti: è ora di finirla. Abbiamo combinato tutto: questa notte ci impadroniremo della nave, e manderemo al diavolo il capitano!...
Ciuffettino avrebbe voluto gettar un grido di indignazione, ma non potè. La sorpresa e l’orrore lo impietrarono.
— Così veleggiando per conto nostro – continuava uno di manigoldi – ci faremo ricchi. E poi venderemo il bastimento ai pirati, e andremo a goderci il nostro denaro in qualche cantuccio remoto del mondo... e vivremo felici! Sarà una felicità ben meritata dopo tanto onesto lavoro! Ciuffettino, scommetto che adesso, al pensiero di un bel gruzzoletto di quattrini, ti senti venire l’acquolina in bocca!...
Ciuffettino, con grande sforzo, riuscì finalmente a dire qualche cosa.
— Ma gli altri... i compagni... sono d’accordo?
— Oh! non c’è che il cuoco, il timoniere e il gabbiere. Quelli lì, se vogliono darci una mano, bene, se no... peggio per loro! Ma quello che ci preme... è il capitano... mastro Mangiavento... E tu puoi aiutarci!
— Io!!! – disse il bambino, pieno di terrore.
— Sì... tu! Non stai tutte le sere a cena con mastro Mangiavento? Non dormi tutte le sere nella sua cabina? Dunque ascolta. Lui, di solito, si chiude con il paletto... Quando sei ben sicuro che il capitano dorme la grossa, non fai altro che levare il paletto per lasciarci libero l’ingresso... Lo leghiamo come una mortadella, e... ma a questo dobbiamo pensarci noi. A te daremo subito tanti bei fiorini... Anzi, eccoti intanto la caparra...
— Ma io credo che vi giri il capo! – urlò Ciuffettino, inviperito, respingendo con orrore il danaro che il birbaccione gli offriva – io... io dovrei... tradire il mio capitano... un uomo a quel modo!... e poi, fosse anche un brigante come voi altri, certe azioni... mai e poi mai!... Sarò stato un ragazzaccio, non avrò avuto voglia di studiare, avrò mangiato lo stracotto al mi’ padrone, e avrò dato dei dispiaceri alla mi’ mamma, che, poverina, non se li meritava davvero: ma certe brutte cose io non le ho mai fatte, e non le farò mai, nemmeno per un tesoro, perchè piuttosto che tener di balla alla canaglia, morirei di fame!...
— Ciuffettino! – mormorò minacciosamente il solito marinaio – pochi discorsi: o ci aiuti, o guai a te!....
— Adesso, a buon conto, dirò tutto a Mastro Mangiavento!...
— Guardatene bene!...
— Chè, chè, dirò tutto, io!
— E noi ti faremo la pelle!
— Potete fare quel che volete, ma tanto da me non otterrete nulla!...
— Ciuffettino pensaci bene!
— Ci ho bell’e pensato!...
— Ti diamo tre minuti di tempo per riflettere.
— Son troppi!
— Ebbene?
— Ho riflettuto. Lasciatemi andare. Vo a spifferare ogni cosa a quel poveromo...
— Ciuffettino: vuoi fare quanto ti abbiamo detto? E una. Guarda, il danaro è sempre qui...
— Tienitelo pure il tuo danaro, non so che farmene... Lasciatemi andare...
— Non ti lasceremo andare se non prometti...
— Non prometto nulla!
— Bada!
— Mamma mia, proteggimi tu!...
— Qui non c’è mamma che tenga. Vuoi, sì o no?
— No!
— Ciuffettino, per l’ultima volta!
— No! neanche se mi scannate!
— Ciuffettino!!...
— Neanche se mi squartate!...
— Ciuffettinooo!!...
— Neanche se...
— Eh! allora, peggio per te!
E così dicendo il birbante prese Ciuffettino, tappandogli la bocca con la grossa mano, e andò a prendere su di un mucchio di balle di grano, un sacchetto vuoto.
Ci ficcò dentro il ragazzo, legò ben bene la bocca del sacchetto, e poi, aprendo un finestrino, buttò ogni cosa in mare.
Compiuto questo atto coraggioso, l’eroe, còlto da una idea spiacevole, borbottò:
— Bisognerebbe che il capitano non si accorgesse della scomparsa di Ciuffettino. Guarda un po’ quello stupido quanto imbarazzo ci crea, adesso!
— Vero sciocco! – disse uno – rifiutare una borsa piena di fiorini...
— Chi avrebbe mai supposto una stupidaggine simile? – aggiunse un altro.
— Il capitano adesso è occupato a scrivere, in cabina – rispose il primo – fino all’ora in cui non ricercherà il ragazzo: in caso, gli diremo che è nella stiva a mettere in ordine le cassette delle provvigioni... Nel frattempo, inviteremo anche gli altri compagni a ritrovarsi qui, fra un’ora, per vedere di mettersi d’accordo con noi... Se non vorranno... loro sono tre, e noi sei: ne avremo facilmente ragione. Il capitano, solo, non potrà difendersi a lungo... è vero che è forte come un toro.... ma non vuol dire. Prima che spunti il nuovo sole saremo padroni della nave, e fra poco, saremo anche tutti milionari e potremo fumare dei sigari avana da una lira e cinquanta l’uno!
— E bere del buon vino da dieci soldi la bottiglia!
— Io mi comprerò un palazzo alto come la torre Eiffel!
— E io mi farò costruire una ferrovia per potermici scarrozzare dalla mattina a sera!
— Io mi contenterò di una automobile.
— E io di un pallone dirigibile.... Dunque, siamo intesi... fra un’ora... ci ritroviamo un’altra volta qui... con i compagni!
— Siamo intesi.
Ciuffettino in mare!
Cap. XX.
In cui Ciuffettino si vendica nobilmente dei suoi carnefici, e salva la vita al capitano Mangiavento.
Quando il povero Ciuffettino sentì il freddo dell’acqua che filtrava nel sacchetto, si raccomandò mentalmente al buon Dio... ed invocò il soccorso dei genitori... Ma oramai, per salvarlo, ci voleva proprio un miracolo. Il ragazzo si agitò disperatamente per uscire dal sacco: inutile! Quella tela era così forte!... Provò con le dita, con i denti, a stracciare l’involucro; neanche per sogno! I secondi trascorrevano, e Ciuffettino si sentiva soffocare...
Proprio quando stava per cedere, si ricordò di avere in tasca il temperino che mastro Mangiavento gli aveva regalato... Quello di vero metallo nichele.
Con prestezza incredibile cavò di tasca il suddetto temperino, e si pose a menar colpi furibondi su la tela del sacco... E riuscì a liberarsi con uno sforzo supremo. Ma nel momento che tornava a galla, per la commozione intensa, per la fatica immane, per l’acqua bevuta, per il freddo, per tutto, insomma, Ciuffettino provò una specie di gran confusione nel cervello, sentì un gran male nel petto, e svenne, ricadendo negli abissi del mare.
— Questa volta è finita davvero per Ciuffettino!... – direte voi che mi ascoltate: e scommetto che ci avete già i lucciconi.. Bravi: è segno siete dei ragazzi di cuore buono. Ma non voglio vedervi piangere: e perciò vi dico subito che, anche questa volta, la Provvidenza volle aiutare Ciuffettino.
E in fin dei conti non sarebbe stato giusto che Ciuffettino fosse finito in corpo ai pesci, dopo il coraggio e l’onestà dimostrata! Non vi pare? C’è sempre un Dio per i buoni!
Dunque il fanciullo cadeva pian piano sott’acqua: ma un salvatore lo raggiungeva nella tremenda discesa, e lo trascinava di nuovo alla superficie del mare. L’aria fresca battè sul volto del ragazzo, e penetrò per le narici nei piccoli polmoni contratti, producendo degli effetti benefici in tutto l’organismo. Dopo pochi istanti Ciuffettino aprì un occhio... e vide accanto a sè il grosso muso, grondante acqua, di Melampo. Gli occhi del buon cane, nella penombra della sera, lustravano di gioia.
— Melampo! – balbettò Ciuffettino... – tu...
Ciuffettino in fondo al mare.
— Io, mio bravo figliuolo... Quando ti hanno chiuso nel sacco e poi buttato dal finestrino... io stavo nascosto, dietro certe casse, nella stiva. Se avessi abbaiato, o avessi tentato di difenderti allora avrei fatto peggio. Mi avrebbero ammazzato, e buonanotte. Purtroppo i miei morsi non fanno più male a nessuno... E poi... chi vuoi che abbia paura di un cane senza denti?... Mi sono gettato nell’acqua dopo di te... e in tempo per salvarti, grazie al cielo!
Ciuffettino, commosso, si accostò al muso di Melampo e vi depose un bacio... quasi fraterno.
— Sei proprio una perla di cane, e ti voglio un bene dell’anima! Quando penso che quel maledetto mugnaio voleva che ti buttassi nel fosso con una pietra al collo!...
— Svelto, Ciuffettino: ora che ti sei un po’ riposato sul mio groppone... attaccati alla mia coda, e nuota con me... Vedi, il bastimento gli è già lontano... se non si fa presto non lo raggiungiamo più...
— Non ci mancherebbe altro!... Quanto pagherei, Melampo, di poter dare una bella lezione a quei marioli, e di poter salvare Mangiavento!... Povero padron Mangiavento!... Tanto buono, con quel suo fare burbero... Peccato che si diverta a dare degli scappellotti così spesso...
— Forza, Ciuffettino!...
Il cane e il ragazzo nuotavano con la velocità di due freccie verso la nave che appariva come una gran macchia oscura nel fondo del cielo stellato: ma la distanza che li separava dalla méta sembrava non volesse diminuire affatto.
Nuota, nuota, non arrivavano mai.
— Sono stanco! – rantolò Ciuffettino, attaccandosi con tutte e due le mani alla coda del cane.
— Coraggio... per carità... anch’io sono stanco... ma...
— Ma tu, caro mio, sei un cane!
— Forza!...
— Non ne posso più!... Babbino, aiutami!
Non aveva finito di pronunciare, con voce fioca, queste parole, che la nave sembrò avanzarsi verso gli esausti nuotatori. In verità, il vento era cessato improvvisamente, ed il veliero, arrestando la corsa, si cullava adesso su le onde tranquille...
Quando giunsero ai fianchi del battello, Ciuffettino disse a Melampo:
— Io mi arrampico a bordo: e tu aspetta un poco, che sciolga la scaletta e la butti giù...
— Fa’ prestino! – sospirò la degna bestiola, alla quale era entrato un certo freddo addosso!
Il ragazzo in men che non si dice si trovò sul ponte. Non c’era nessuno: un alto silenzio regnava a bordo. Sciolse le corde che tenevano la scala, e Melampo raggiunse in due lanci l’amico Ciuffettino.
— Oh! bella!... – bisbigliò il nostro eroe – sembra che sieno scappati tutti... Ah!... no!... c’è un lume nella cabina di mastro Mangiavento...
Mastro Mangiavento aveva la cabina sul ponte. Il fanciullo ed il cane si diressero verso quella. Dalle commessure della porta filtrava un po’ di luce. Ciuffettino guardò pel buco della serratura, e vide il capitano, curvo sul suo tavolino, occupato a scrivere. Mastro Mangiavento tutte le sere quando era buon tempo scriveva un capitolo di un suo bellissimo libro su le meraviglie del mare, libro pieno di scienza e di noia, che nessun editore volle mai stampare. Il degno uomo ne aveva già scritti diciottomila fogli, ed era appena a metà! Povero Mangiavento!... Non gli si poteva rimproverare che quel peccato lì: ma quel peccato era grosso, pur troppo!
Ciuffettino, a un tratto, udì un calpestìo leggiero dietro di sè. Si voltò e scòrse un’ombra traversare il ponte e poi scomparire nel boccaporto. Allora gli venne una idea sublime. Corse al boccaporto2 e orecchiò qualche momento. Giù, nella stiva, erano radunati gli uomini dell’equipaggio in misterioso conciliabolo. Noi già sappiamo che i ribelli volevano trascinare alla causa loro anche i pochissimi che erano rimasti fedeli al capitano.
Il nostro eroe, ridendo in cuor suo per il bel tiro che stava per giuocare ai briganti, andò a prendere a poppa una grossa pertica, poi la ficcò tra il tavolato e la pesante botola di legno che serviva di chiusura del boccaporto. Fece leva, con un vigore che non avrebbe certo trovato in una circostanza normale, della vita e, dopo tre o quattro tentativi, riuscì a sollevare il quadrato di legno, che vacillò un istante su gli anelli che lo trattenevano al ponte, e cadde, con cupo rimbombo, nel suo alveo. Così la stiva fu chiusa. Allora Ciuffettino passò la spranga di ferro che serviva di catorcio alla botola attraverso agli anelli infitti in questa e sul ponte, e, rialzandosi, tutto sudato, ma soddisfatto, si pose a ballare come un pazzo e a far capriole.
— Ci siete! – diceva, facendo le corna in direzione del luogo dov’erano radunati i marinai – e stateci!..
Melampo rideva anch’esso: ma dignitosamente, sollevando un poco le labbra su le gengive, come fanno i cani bene educati.
Quando ebbe sfogata una parte della propria soddisfazione, Ciuffettino corse alla cabina di mastro Mangiavento, e disse, picchiando all’uscio:
— Sor capitano... o sor capitano..! venga qui fuori un momento...
Il capitano, che stava scrivendo il trentesimo foglietto di quella sera, e il centesimo sproposito – sempre di quella sera – alzò appena il capo e rispose come in sogno:
— È pronta la minestra? bene, se è di fagioli ci ho piacere...
— Ma che minestra! ma che fagioli!., è proprio il momento della minestra..!
— Allora, se non si tratta di mangiare, lasciami in pace. Sto descrivendo il serpente di mare lungo due miglia, che ingoia le isole con le case ed i vulcani che fumano, figurati...
— Lo so: ma se sapesse che cosa è accaduto!
— Sciocchezze, sciocchezze... lasciami in pace...
Ciuffettino, in quattro parole e dodici bestialità, informò il capitano dell’accaduto. Mastro Mangiavento mandò all’inferno la propria opera letteraria, aprì l’uscio, e abbracciò, silenziosamente, il bambino, e lo soffocò di baci e di carezze, piangendo come un vitello per la troppa commozione.
— Ah! sì!.. – disse, quando si fu un po’ sfogato, lasciando rifiatare il nostro eroe – ah! volevano ricompensarmi a quel modo... dopo tutto il bene che ho fatto loro... Brutti manigoldi... Adesso te li cucino io come si meritano...
Prese lo schioppo, e si avvicinò alla botola.
Giù si sentivano delle urla feroci, delle imprecazioni, e dei colpi potenti battuti su le travi che reggevano l’intavolato.
— Li accoppo tutti ad uno ad uno! – brontolò mastro Mangiavento, cacciando la canna dello schioppo in un buco del legno. Allora Ciuffettino si mise a strillare:
— No, sor capitano, per carità... non tiri... non tiri, sor capitano!..
Mangiavento si fermò, sorpreso.
— Perchè non vuoi che tiri?
— Ammazzarli... come tante bestie... no... no... non lo faccia, sor capitano, dia retta a me!
— Ma o quei briganti non avrebbero ammazzato me volentieri?...
— Ma lei non deve far quello che fanno i birbaccioni!.. Lei ha il core buono... no, no, butti via quello schioppo... mi vien la pelle d’oca a pensarci...
— E ti hanno gettato in mare, chiuso in un sacco!
— Io li ho belli e perdonati: faccia altrettanto lei. Dio glie ne renderà merito, mastro Mangiavento!..
— Lo credi?
— Ne son certo... li lasci fare...
— Sei un gran bravo ragazzo, Ciuffettino! – gridò l’uomo di mare, intenerito, scaraventando lontano lo schioppo, e tornando ad abbracciare il piccolo eroe – e senza volerlo mi hai dato una bella lezione!.. E pensare che volevo essere il tuo maestro... d’ora innanzi, verrò a scuola da te...
— Non di grammatica, però! – fece il monello ridendo.
— Bisogna pensare a salvarci la pelle – continuò padron Mangiavento, grattandosi la pera. – Una volta che non vuoi che li accoppi... Già, hai ragione... Ecco, si potrebbe mettere in mare questa barca di salvataggio... Se Dio ci assiste, con questa barca, possiamo ben raggiungere qualche spiaggia... e qualche paese abitato... Io poi penserò a rintracciare, con l’aiuto delle autorità, questi scellerati... e potrò, forse, ricuperare la nave... Bell’idea! caliamo la barca, dopo averla riempita per bene di viveri e di attrezzi... e partiamo!
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Così fecero. All’alba avevano già percorso un paio di miglia, a furia di remi. Poi, sentendo un po’ di brezza, compare Mangiavento issò la vela che si stese subito come un’ala candida. A volte, nell’alto silenzio, il vento che si levava portava alle orecchie dei nostri amici le urla rabbiose dei marinai che si agitavano furibondi nel ventre del vecchio bastimento nero.
Cap. XXI.
Nel quale son raccontate le disgrazie che toccano a Ciuffettino, a mastro Mangiavento e al cane Melampo nella loro navigazione, prima di toccar l’Isola dei Pappagalli.
La barca, sotto la spinta di un vento fresco, con la immensa vela candida spiegata scorreva sbalzando, tra la leggiera schiuma, a guisa di un grande uccello marino, su la superficie delle onde azzurre.
Le ore trascorrevano monotone, a bordo.
Capitano Mangiavento rimpiangeva il suo capolavoro lasciato su la nave, Melampo la sua zuppa con gli ossi, e Ciuffettino il suo lettuccio. Tutti e tre, durante il giorno, non fecero altro che dei tentativi immani per islogarsi le mascelle. Ciuffettino solo sbadigliò circa milleduecento volte. Figuratevi!
Sull’imbrunire i tre naviganti respirarono un po’. Il sole che aveva picchiato per tante ore, con forza estrema, sul loro cervello, li aveva rincitrulliti; essi bevvero a più riprese, avidamente, nel bigonciolo dell’acqua, ed aspirarono con immenso piacere l’aria fresca della sera.
— Ma seguiteremo un pezzo, mastro Mangiavento? – chiedeva tutto ingrugnito Ciuffettino, che rosicchiava da un’ora un enorme osso di prosciutto. – A dirvi schietto, io mi sono bello e noiato...
— Se ti sei noiato, scendi e vattene! Come vuoi che sappia quando avrà termine il nostro viaggio? Se non so neanche dove si vada!
— Bella vita, proprio, quella del marinaio!
— Non è nè migliore nè peggiore di tante altre.
— Si fatica, si fatica, si rischia tutti i momenti di andare ai pesci... e poi... per ricavare che cosa?
— Taci, monello, non dire eresie. Al mondo tutti coloro che lavorano sono utili, e lo stesso beneficio che recano alla società è il nobile compenso delle loro fatiche. Che sarebbe dell’industria, del commercio, senza noi altri marinari?
— Sa ella qual’è davvero il bel mestiere?..
— Quale?..
— Quello del gran signore... io, per esempio, per quel mestiere lì ci avrei una disposizione immensa...
— Bei discorsi! E io che speravo che ti fosse tornata in corpo la voglia di lavorare!.. va’ a fidarti dei figliuoli!..
Ciuffettino restò un po’ confuso: ma quella sera, chi lo sa, aveva il diavolo addosso, e si sentiva una gran smania di dire delle stramberie.
— Ma che voglia, che voglia!.. – ripigliò, straziando l’osso di prosciutto. – Io mi contenterei di avere un impiego che mi permettesse di dormire, di mangiare, di baloccarmi senza noie di sorta... senza nessuno che mi cacciasse sotto il naso dei libri, o delle penne per scrivere, o delle secchie per lavare l’intavolato dei bastimenti...
Mastro Mangiavento diede un gran sospiro, e alzò gli occhi al cielo, come per dire: – Signore..! non l’ascoltate!..
— Vorrei fare l’imperatore, ecco! – finì Ciuffettino strappando un ultimo pezzo di ciccia dall’osso, e alzandosi in piedi, in atto tragico.
Il marinaio, benchè ne avesse poca voglia, dovette ridere.
— Ma che credi, che anche gli imperatori non facciano nulla?..
— Già, lo credo, lo credo, sì!.. Bella cosa!.. Alzarsi la mattina, e ordinare: – Ehi, portatemi il caffè e latte con i crostini e le scarpe nuove! E poi... portatemi il più bel teatrino di burattini che si possa trovare nel mondo... e anche una scatola di soldatini di piombo... e una ferrovia con la macchina vera, che manda il fumo e fischia, e va avanti e indietro... E poi: – Datemi da colazione: panna montata e confetti... e poi: – Datemi da pranzo: salame e fichi, susine acerbe, e crema alla vainiglia... e poi: – Preparatemi il velocipede... Che bella cosa! che bella cosa! che bella cosa!
— E pure, vedi, grullo, vorrei che tu provassi per un poco la gioia di essere imperatore... magari delle rane! E poi, son certo che te ne stancheresti subito!..
— Neanche per sogno!.. Magari fossi imperatore delle rane... dei grilli... delle lucertole!..
— Invocheresti subito la tua pace, la tua libertà... e chiederesti di lavorare...
— No, no... è inutile; ho provato con lei: il lavoro non è fatto per me: è troppo faticoso. Tanto, si campa una volta sola! che, che!... ho deciso; voglio girare il mondo in cerca di avventure, e se mi fanno imperatore o anche semplicemente re di qualche luogo, chiamerò a suo tempo il mi’ babbo e la mi’ mamma, perchè dividano con me le ricchezze e gli onori...
— A Cocciapelata non ci vuoi tornar più, dunque?
— No... no... ci ho riflettuto meglio: mi son ficcato in capo di far l’imperatore... Voglio avere una bella reggia tutta d’oro e di brillanti, con le scale di smeraldi e gli armadi pieni di cioccolatini... Sono stufo di fare il marinaio... di risciacquare i piatti e di fare dei bagni freddi...
Mastro Mangiavento esclamò, sghignazzando:
— Sicuro, toh! Se le tue parole le avesse udite la Fata dei bambini, che bellezza!... Sai come ti punirebbe? Esaudendo le tue preghiere!...
— Ma la Fata dei bambini è lontana, purtroppo! – sospirò Ciuffettino, buttando l’osso di prosciutto in mare, sconsolatamente.
— Chi sa! – disse una voce soave all’orecchio del ragazzo. Questi si voltò, guardò il cane, che sonnecchiava, guardò mastro Mangiavento, che rideva, e chiese insospettito:
— Lo ha detto lei, chi sa?
— Io no! – fece Mangiavento – e seguitava a ridere.
— O allora...?
Ciuffettino voleva arrabbiarsi, secondo il suo solito: ma il sonno lo vinse a un tratto: fece un grande sbadiglio, si buttò su di una panca, e si addormentò di picchio.
Il giorno dopo i tre naviganti furono còlti da una tremenda burrasca. Il cielo si fece nero come la cappa del camino, e la superficie del mare, il dì innanzi tersa come uno specchio, divenne orribilmente sconvolta ed irta di montagne verdi orlate di bianco... La povera barca, sballottata di qua e di là, dopo un’aspra lotta con i marosi, finì con il perdere la vela, e poi i remi, e poi il timone... e gl’infelici che vi stavano sopra si trovarono, così, alla mercè di Dio.
A un certo momento un baratro immenso si spalancò dinanzi alla navicella. E quel baratro aveva una forma circolare... Le acque correvano in giri concentrici, nel fondo di un imbuto gigantesco... e nero... nero come l’ebano. La barca fu trasportata come una piuma nei giri del vortice, e cominciò la tremenda discesa.
Il vortice.
Melampo guaiva pietosamente, Ciuffettino piangeva, mastro Mangiavento si mordeva i pugni... Ma non c’era da far nulla...
D’improvviso, la navicella incontrò la punta di una roccia sottomarina. Vi fu uno schianto orribile, e l’imbarcazione disparve in un attimo nell’abisso. Ciuffettino balzando in acqua, volle gridare: – addio, Mangiavento! – ma invece ingoiò tre o quattro litri d’acqua salata. Mentre annaspava per nuotare, trovò un punto d’appoggio. E si attaccò a quello, disperatamente. Per un caso bizzarro quel punto d’appoggio si muoveva, e sembrava che avesse la potenza di uscire dal tremendo vortice. Infatti, pochi minuti dopo, Ciuffettino navigava tranquillamente... sul dorso di una balena, grande come un’isola, con una testa che pareva una montagna. Melampo e mastro Mangiavento erano scomparsi. Ciuffettino li chiamò a lungo, con voce angosciosa, ma il ruggito dell’Oceano copriva le sue grida.
Solo... solo... sul dorso di una balena!
Ciuffettino, a furia di pensare a questo nuovo caso straordinario, finì con l’addormentarsi profondamente.
E non c’è da muovergliene rimprovero: il povero figliuolo era mezzo morto di stanchezza e di paura!
La balena corse a lungo, per la grande distesa delle acque irate: e, ai primi albori, giunse ad un’isola. Si accostò alla spiaggia, chiamò con voce rimbombante delle tartarughe di mare, e ordinò loro di trasportare a terra il povero Ciuffettino: poi, lanciando due grandi colonne d’acqua polverizzata dagli sfiatatoi, brontolò:
— Anche questa è stata una gran bella seccatura! Ma spero che la Fata dei bambini sarà contenta... Contenta lei, contenti tutti!...
E riprese a correre su le onde con la velocità del treno lampo, spaventando i poveri pesciolini, che correvano a rifugiarsi nelle misteriose caverne sottomarine.
Cap. XXII.
In cui Ciuffettino vien creato sui due piedi Imperatore dei Pappagalli, e prende il nome augusto di Ciuffettino XXXV.
Ciuffettino restò qualche minuto immobile, lungo disteso su la sabbia, sotto il cielo minaccioso, riflettendo. Alle sue orecchie giungevano gli urli assordanti del mare infuriato.
Ed ecco che, in un momento in cui la bufera sembrò calmarsi, un ciangottìo bizzarro si fece udire a poca distanza da Ciuffettino.
— O questa? – pensò il ragazzo, cercando di alzarsi. Era indebolito in tutte le membra, e gli ci volle del bello e del buono per potersi mettere ginocchioni su la spiaggia.
Il ciangottìo seguitava. Somigliava a un dialogo umano, ma i suoni articolati erano a volte più rauchi, a volte più acuti e più vibranti. Ciuffettino, dopo essersi rizzato su le ginocchia, si voltò verso l’isola... e vide dinanzi a sè, a poca distanza, due grossi pappagalli verdi, accoccolati su di un grosso tronco abbattuto di palma; due pappagalli si intrattenevano gravemente fra di loro, guardando verso il ragazzo, e sbattendo le ali di tempo in tempo, quasi fossero in procinto di spiccare il volo, ma invece per iscuotere dalle penne la pioggia.
— Oh! oh!... – fece il nostro eroe – guarda... due pappagalli!... Buon giorno, signori... brutto tempaccio, eh?
— Si è alzato, finalmente – sillabò uno dei due uccelli, grattandosi una guancia con la grossa zampa – credevo che fosse morto.
— Anch’io... – disse l’altro, che aveva trovato una mandorla e la sbucciava – Bisognerebbe avvertirlo...
— Lo credi?...
— Lascio decidere a te, egregio collega.
— Ho deciso. Buongiorno, straniero!...
Ciuffettino corse incontro alle due bestiole, ma queste si ritrassero insospettite.
— Di dove vieni?
— Da lontano, eh! da molto lontano!
— Ma chi sei?
— Se me lo domandi con quel tono, caro pappagallo, non ti rispondo!
I due pappagalli scoppiarono in una gran risata.
E Ciuffettino, impermalito: – C’è poco da ridere... Per vostra regola, io non sono il buffone di nessuno...
I pappagalli continuarono a ridere.
— Smettetela, se no...
E quelli, neanche per sogno: seguitavano alla più bella.
Ciuffettino, rosso dalla bizza, fece per gettarsi addosso ai due uccelli canzonatori: ma questi presero il volo e andarono ad appollaiarsi in cima ad un grosso albero. Di lassù continuarono a ridere, facendo al ragazzo, che si arrovellava inutilmente, mille riverenze canzonatorie, e dicendo, tratto tratto:
— Cucù!...
— Vi voglio mettere arrosto!
Un dei due ridivenne serio.
— Tu non puoi metterci arrosto... perchè prima che tu riuscissi a toccarci, con un nostro fischio avremmo radunati qui tutti i pappagalli della foresta, e la meglio cosa che ti potrebbe succedere sarebbe quella di sentirti portar via le orecchie ed il naso... e cotesto ciuffo di capelli...
— Ah! – fece il nostro eroe.
E diventò pensieroso.
— È meglio che tu non ti arrabbi, credilo. Oramai la tua sorte è segnata!...
— Che sorte?
— Non le conosci le leggi del paese?
— Scusate, cari pappagalli, ma non ho avuto tempo di leggerle... arrivando qui...
— Un uomo non può sbarcare in quest’isola senza il permesso degli isolani...
— E chi sono, questi isolani...?
— I pappagalli, ragazzo mio. Perciò, siccome tu hai violato le nostre leggi... ti conviene di tornartene via subito...
— Davvero?
— O di sottoporti a quelle pene che il Consiglio Supremo dei Rampicanti giudicherà adeguate al tuo delitto...
— Ma come faccio ad andar via!...
— E allora resta, e sei fritto!
— Ma perchè non ci mettete dei cartelli, davanti alla spiaggia della vostra isola!
— Meno discorsi: il tuo nome!
— Ciuffettino.
I due pappagalli gettarono un grido inarticolato, e lasciarono l’albero per venirsi a posare presso i piedi del ragazzo.
— Come hai detto – bisbigliò uno degli uccelli, commosso – Ciu...
— Ciuffettino!...
— Ciuffettino??!...
— Sì, Ciuffettino, Ciuffettino. Che c’è di straordinario?
— Lo senti? – disse il pappagallo che aveva parlato dianzi, rivolto all’altro – È lui...
E il secondo pappagallo, ripeté:
— È lui!...
Le due bestiole strisciarono il petto su la sabbia dinanzi a Ciuffettino, e poi si rivoltarono con la pancia all’insù.
Al ragazzo pareva di sognare.
— Ma che cosa è stato? che vi piglia, adesso?
— È lui! è lui! – ripetevano i pappagalli, restando con le zampe all’aria, come storditi.
— Sono io... sicuro! – riprese Ciuffettino, che non sapeva se doveva ridere o irritarsi di nuovo – secondo me, avete bevuto troppo a colezione, poveri pappagallini...
I pappagalli seguitarono una mezz’ora buona a rivoltolarsi per la sabbia, senza pronunciar sillaba, e poi ripresero a trascinarsi su le corte zampe, andando avanti ed indietro come due pappagalli finti, caricati a macchina. Il nuovo giuoco durò un’ora precisa: dopo di che gli animaletti si decisero a sciogliere la lingua:
— Ciuffettino, io ti saluto! – disse il primo solennemente.
— Ciuffettino, ti saluto anch’io – aggiunse l’altro con la medesima solennità.
— E io faccio altrettanto – rispose Ciuffettino, che adesso rideva a crepapelle.
Ma il primo pappagallo arruffò in modo spaventevole le piume, e sbattè le ali con forza, brontolando severamente:
— Sappi che da dieci anni ti attendevamo con ansia!... Perchè ridi?
— Da dieci anni...! Nespole! Vi sarete annoiati ad aspettar tanto!
— I pappagalli mancano del loro imperatore da ben dieci anni!
Questa frase il pappagallo oratore la disse in tono lugubre, e l’altro, strofinandosi su la sabbia, fece finta di piangere, e ripetè:
— Dieci anni... uh! uh! dieci anni! uh! uh!
— Quando morì Ciuffettino XXXIV, senza eredi – proseguiva il primo pappagallo – il gran Mago dei Pappagalli dichiarò che l’isola doveva restare senza Imperatore finchè l’anima di Ciuffettino Primo, detto il Vittorioso per le sue guerre contro i macacchi invasori, finchè la sua anima grande, dico, non ritornasse in terra nelle spoglie di un essere umano... Tu sei l’Eletto! Tu sei l’Atteso! Tu sei il nostro nuovo Imperatore! Da dieci anni, ogni mattina noi volavamo su questa spiaggia sperando di vederti arrivare.
— Ma voi altri, chi siete? – chiese Ciuffettino, il quale in tutto quel discorso non aveva capito che una cosa: che lo volevano creare Imperatore dei Pappagalli.
— Noi siamo i più alti dignitari dell’impero. Io sono il principe Beccolungo...
— E io sono il duca Beccocorto...
— Mi dispiace tanto di non aver un becco anch’io! – esclamò il ragazzo, un po’ mortificato: ma poi, riprendendo coraggio:
— Me ne metterò uno di cartone. Sicchè voi altri mi assicurate che io sono proprio il vostro nuovo Imperatore?
— Gloria a te, Ciuffettino! - gridò Beccolungo, facendo due rivoltoloni.
— Gloria te, Ciuffettino – ripetè l’altro, facendone quattro.
In quella un raggio di sole ruppe il velo di nubi, e sfolgorò sul capo augusto di Ciuffettino XXXV!
Cap. XXIII.
Dove Ciuffettino è obbligato a dimostrare la propria sagacia e la propria tattica nella guerra contro le scimmie predone.
Beccolungo e Beccocorto conficcarono le loro unghie negli abiti di Ciuffettino, e spiccarono il volo. Il ragazzo, in un attimo, si trovò ad una altezza vertiginosa, ed ebbe una gran paura di fare un capitombolo.
— Tenetemi forte, almeno! – balbettò, diventando bianco come un cencio lavato.
I pappagalli risposero con una risatina rispettosa, ma sardonica.
— Vostra Maestà non dubiti!... – disse Beccolungo.
— ...non dubiti! – ripetè Beccocorto.
Il tragitto aereo si compì in pochi minuti.
Ecco Ciuffettino seduto in un bel nido fatto di rami intrecciati maestevolmente e imbottito di superbe piume azzurre, rosse, gialle, verdi e color dell’oro. E quel nido maraviglioso era piantato su la biforcatura di un alto albero, nel bel mezzo della foresta.
Intorno a Ciuffettino, su i rami degli alberi stavano appollaiati, a gruppi di due, di tre, di quattro, dei graziosi perrocchetti, dei maestosi kakatoa, dei superbi pappagalli cinerini, verdi e rossi, delle are colossali, dai colori mirabili. Alcuni di quei pappagalli, forse per la vecchiaia, portavano gli occhiali; altri tenevano sotto l’ala dei grossi scartafacci; altri, ancora, erano decrepiti e malconci, però si coprivano le membra spennacchiate, con delle piume di altri uccelli, attaccate a furia di gomma e di colla di pesce.
Il più vecchio dell’assemblea – un decrepito kakatoa che aveva perduto la cresta rossa, e portava piume finte e gli occhiali – dopo aver confabulato a lungo con Beccolungo e Beccocorto, esclamò, rivolto al nostro eroe:
Il banchetto dei macacchi.
— Tu sei il successore di Ciuffettino XXXIV, il nostro grande imperatore morto per aver mangiato del prezzemolo con le patate. Tu sei colui che attendevamo. Ricordati però, che se tu sei l’Imperatore, io sono il tuo primo ministro, e sono anche perciò presidente del Consiglio. Tu avrai nelle tue mani le nostre ricchezze e le nostre sostanze. Però non potrai disporne in nessuna maniera, senza il nostro consenso, che non ti accorderemo mai. Ti serviremo tutti fedelmente; ora tu devi giurare di sottometterti alle leggi che regolano il nostro impero...
— Mi sottometto! giuro! – proruppe Ciuffettino.
In un momento presso il ragazzo si affollarono pappagalli di tutte le dimensioni, di tutte le forme e di tutte le specie, i quali, fra il verde delle piante, alla bella luce dorata del sole che metteva fiamme e scintillii nelle loro piume multicolori, formavano un quadro degno di ispirare anche quel famoso pittore di pappagalli che si chiamava... oh! il nome lasciamolo lì.
Il vecchio pappagallo con gli occhiali, arrampicandosi a fatica su di un ramo posto al disopra di Ciuffettino, mostrò agli adunati la corona imperiale e la lasciò cadere proprio su la zucca del fanciullo. Allora tutti i pappagalli, ad un tempo solo, intonarono l’inno dei Rampicanti, inno scritto dall’imperatore Ciuffettino XIV. Le stonature di quei cantori non potete figurarvele; basti dirvi che Ciuffettino, il quale, in fondo, non conosceva che la musica suonata dall’unico organetto sfiatato di Cocciapelata, dovette tapparsi le orecchie!... Appena l’inno cessò, i pappagalli presero a strillare:
— Viva il nostro imperatore! viva Ciuffettino XXXV!...
E incominciarono la festa. Allora Ciuffettino disse, in confidenza, a Beccolungo e a Beccocorto:
— Sentite: non per offendervi: vi son grato delle vostre dimostrazioni di affetto e dei vostri inni: ma vi sarei anche più grato se voleste offrirmi qualcosina da buttar giù, nello stomaco...
— C’è tempo! – disse, con una riverenza, Beccolungo.
— ...tempo! – ripetè Beccocorto.
— Ma io ho fame! – strillò Ciuffettino, col pianto alla gola.
— Vergogna! Un imperatore non deve mai aver fame – ribattè Beccolungo.
— ...mai fame! – ripetè Beccocorto.
— Fino a stasera non si mangia – sentenziò Beccolungo.
— Pazienza! – sospirò l’imperatore dei pappagalli – vuol dire che, per ammazzare il tempo, schiaccierò un sonnellino.
E incominciava ad appisolarsi davvero, quando grida orribili risuonarono nella foresta.
— Che cosa succede? – borbottò Ciuffettino, stropicciandosi gli occhi – chi è quel maleducato...
— Il nemico! il nemico! – si udiva gridare da ogni parte.
— Il nemico! – ripeterono in coro Beccolungo e Beccocorto che non abbandonavano mai il loro signore.
— Il nemico? quale nemico? – chiese Ciuffettino, trasognato.
— I macacchi! i macacchi!... – esclamavano i pappagalli della foresta, correndo di qua, di là, intimoriti.
Eccoti il vecchio kakatoa con gli occhiali che arriva nel nido del nostro amico, ciangottando:
— Il popolo ti chiede, eccelso imperatore!...
— Ma io, veramente, ho sonno! – bofonchiò Ciuffettino.
— Non c’è sonno che tenga: i macacchi, gli eterni nostri nemici, gli abitatori delle isole vicine, stanno per dare un nuovo e terribile assalto alla nostra terra!... Difendici! Guidaci alla vittoria!...
— Ho fame! – sospirò l’imperatore, sbadigliando.
— Dopo la battaglia, mangerai – ammonì severamente Beccolungo.
— ...mangerai – ripetè Beccocorto.
— Bah! – fece Ciuffettino, prendendo la cosa con filosofia – andiamo pure alla battaglia, purchè dopo ci sia un buon pranzetto. Vi avverto che le mandorle mi piacciono infinitamente... Oh! ma dico: non ci sarà pericolo di nulla, in questa battaglia?
— Un imperatore non deve mai aver paura – sentenziò ancora Beccolungo.
— ...mai paura! – aggiunse Beccocorto.
— Eh, lo so, non deve: ma io, all’idea di doverne buscare, mi sento venir freddo...
— Certo, sublime imperatore, tu dovrai dimostrare una grande sagacia ed un grande coraggio contro un nemico così numeroso e così forte: ma io credo che con l’aiuto dei tuoi sudditi, finirai col vincere... come vinse il grande Ciuffettino XXIV.
— Anche lui ebbe da fare con quei noiosi di macacchi?
— Ciuffettino XXIV riuscì a vincere..! Uccise in singolar tenzone il re dei macacchi e lo spellò sotto gli sguardi dei pappagalli festanti... La pelle del nemico si trova nel Museo storico... Perchè non dovresti tu fare altrettanto?
— Ma io non le so spellare, le scimmie...
— Vergogna! Quella pelle è un trofeo di gloria!...
— Davvero? se non è intignata, me ne farò una pelliccia per questo inverno... Ma io ti domando ancora: e se perdo?
— Se perdi, i Giudici superiori ti condanneranno ad aver le orecchie strappate...
— Eh!...
— E ti lasceranno due mesi senza mangiare.
— Allora bisogna vincere per forza!
— Decidi tu, eccelso imperatore! – concluse Beccolungo.
— ...tu! – aggiunse Beccocorto, che aveva una gran voglia di ridere, ma faceva finta di nulla.
— Ho bell’e deciso: andiamo contro i macacchi! Alti dignitari, seguitemi!
E Ciuffettino scivolò lungo il tronco dell’albero, e si avviò per la foresta, seguito dal valoroso principe Beccolungo e dall’integerrimo duca Beccocorto.
Cap. XXIV.
In cui Ciuffettino XXXV vince i terribili macacchi con uno stratagemma meraviglioso.
Tutti i pappagalli componenti l’esercito erano appollaiati su i primi alberi del bosco, proprio contro la spiaggia del mare, alla quale approdavano le zattere degli infami macacchi, abitatori delle isolette vicine.
L’imperatore, che sebbene piccino, aveva molta più intelligenza di tutti i macacchi messi insieme, capì che l’esercito invasore si sarebbe potuto facilmente respingere con una semplicissima burla. E infatti, dopo lanciata un’occhiata sprezzante su gli avversarî, disse a Beccolungo e a Beccocorto:
— Guidatemi al Museo storico!... ho bisogno della pelle del re dei macacchi.
— La pelle..! – esclamò Beccolungo, stupefatto.
— La pelle! – ripetè Beccocorto, sbattendo le ali per la meraviglia.
— Sì... obbeditemi! sono o non sono il vostro imperatore?
I due dignitari, almeno una volta tanto, obbedirono, e trasportarono Ciuffettino, con il sistema già adottato poco tempo prima, su di una palma gigantesca che si inalzava nel folto della foresta.
In cima alla palma i pappagalli dell’isola avevano depositati i ricordi e i documenti più preziosi della loro storia. Ciuffettino, senza badare a Beccolungo e a Beccocorto, i quali gridavano al sacrilegio, all’empietà, arruffando le penne e mettendosi la testa sotto le ali, Ciuffettino, dico, si infilò dentro la pelle del macacco e abbandonò precipitosamente il Museo storico.
I dignitari lo seguirono borbottando, altamente scandalizzati. Ma egli li calmò subito.
— Se seguitate a brontolare così, miei cari aiutanti, vi metto allo spiedo per questa sera. Giusto, ve l’ho detto, ci ho un appetito... E voi siete belli e grassocci. Delle vostre lingue, poi, me ne faccio fare un cibreino dal cuoco di Corte...
Traversarono di nuovo il bosco. Quando fu sul limitare, Ciuffettino impartì alcuni ordini misteriosi: e Beccolungo e Beccocorto, divenuti improvvisamente ossequenti e premurosi, fecero due o tre rivoltoloni per terra, e promisero, anche questa volta, di obbedire.
Ciuffettino si avviò, solo solo, verso l’esercito nemico. Mano a mano che si avanzava, le scimmie emettevano dei grugniti di sorpresa e di gioia. Un loro compagno...! nell’isola! La cosa parve di buon augurio a tutti. Il capo dei macacchi si avanzò verso l’imperatore dei pappagalli, facendo ad ogni passo una riverenza, e strofinando il muso contro la sabbia: poi quando si trovò a brevissima distanza da Ciuffettino, in atto di suprema allegrezza, si lanciò in aria, ed eseguì una serie di doppi salti mortali, con una agilità ed una eleganza che il più bravo ginnasta del globo gli avrebbe invidiate inutilmente.
Ciuffettino allargò le braccia, in atto amichevole: e la scimmia si precipitò per rispondere all’invito, abbracciando strettamente il ragazzo. Fu una scena proprio commovente. Tutti i macacchi si soffiavano il naso con le dita e si asciugavano le lacrime con il fazzoletto.
— Chi sei... fratello? – cominciò il capitano dei macacchi, con voce tremula, soffiando nel pelo del finto collega, sperando di trovarvi qualche cosina – che vuoi?
— Non mi vedi? Sono un macacco come te, e forse più di te. Che cosa voglio? Eh, mio caro, non voglio nulla. Sono riuscito a far prigioniero l’imperatore dei pappagalli, ed ora sono padrone dell’isola...
— Tu! – esclamò il vero macacco, grattandosi furiosamente. – Ma io non ti conosco, di dove vieni?
— Di laggiù – e Ciuffettino indicò un punto qualunque, nel mare.
— Deve essere un gran bel paese! – mormorò, convinto, il macacco. – E come hai trovato il coraggio di venir qui, solo solo?... E come hai conquistato l’isola senza l’aiuto di nessuno?...
— Eh! ti racconterò poi... Insomma: io desidero di dividere con te l’isola dei pappagalli.
— Tu... desideri!... Oh! generoso fratello! È vero, però, che se anche tu non mi avessi fatta questa bella offerta, l’isola me la sarei presa da me...
— Ma allora saresti stato costretto a combattere, perchè i pappagalli da me vinti e sottomessi sono divenuti miei schiavi e mi obbediscono in tutto e per tutto... Invece... se sei buono... ti invito a banchetto nella foresta, e poi ti lascio libero di saccheggiare metà dell’impero...
— Infatti oggi ci ho poca voglia di combattere, perchè mi duole un piede... Basta, caro fratello, facciamo così. Verrò a pranzo con te... – e rivolgendosi ai prodi soldati – avanti, figliuoli, si va a mangiare dal fratello macacco, che ci offre anche metà dell’isola senza colpo ferire!...
Le urla e le acclamazioni salirono al cielo. E l’esercito si pose in moto verso la foresta.
Lo guidava Ciuffettino, il quale faceva il macacco con una abilità davvero straordinaria: sembrava che l’avesse fatto sempre.
Camminarono fino ad una grande radura, nella quale i pappagalli, dietro gli ordini del loro imperatore, avevano preparato un meraviglioso banchetto. In terra, erano sparse a profusione, in un disordine pittoresco, delle ghiottonerie di ogni genere. C’erano montagnole di mandorle dolci, cumuli di noci e di nocciòle tostate, piramidi di susine, colonne di dàtteri, mucchi di banane bell’e sbucciate, torri di ananassi, colline di fichi verdini: e poi un esercito di bottiglie di ogni grandezza, avanzo di un bottino memorabile fatto dai pappagalli a bordo di una nave naufragata su la spiaggia dell’isola.
Cominciò il pranzo: e non vi so dire se i macacchi assaltassero con entusiasmo le delicate vivande. Basti ricordare che, di lì a un’oretta, era spolverata ogni cosa. Durante il banchetto, fra il capitano dei macacchi e Ciuffettino ci fu un commovente scambio di cortesie. Il macacco vero prendeva le mandorle, le biascicava ben bene e poi voleva ficcarle per forza in bocca al macacco falso: segno di estrema riverenza e di grandissimo affetto. Ma a quelle belle dimostrazioni il nostro eroe non ci era abituato, e dopo aver lottato fieramente per non subirle, finì con l’alzarsi, adducendo il pretesto di andar a prendere delle bottiglie di vino speciale, per far onore agli ospiti.
Ciuffettino offrì una di quelle bottiglie al capo dei macacchi, il quale se la incollò alle labbra, piangendo di gioia. In un attimo anche alle altre scimmie venne dispensato il soave licore... e tutti bevvero avidamente. Ma di lì a un quarto d’ora, i macacchi, come si fossero passati una parola d’ordine, reclinarono il capo sul petto, abbandonarono le bottiglie, e rotolarono su l’erba, come morti.
I miei lettori avranno capito benissimo ciò che era avvenuto: i pappagalli, sempre dietro ordine di Ciuffettino, avevano messo dei grani d’oppio nel vino... e le scimmie, bevendo quel vino, si erano addormentate.
Quando Ciuffettino si fu assicurato che tutti i macacchi avevan chiuso gli occhi, chiamò con grandi voci i suoi sudditi che se ne stavano nascosti fra gli alberi, aspettando l’esito dell’avventura. E ordinò che il campo venisse subito sgombrato dai corpi dei vinti nemici.
I vincitori non posero tempo in mezzo: legarono i macacchi come tanti salami, e poi, riunendosi in gruppi di sette od otto, li trasportarono, volando, ad uno ad uno, su la spiaggia. Li rimisero su le zattere, ruppero gli ormeggi a colpi di becco, e abbandonarono quei vili predoni al loro destino.
E, compiuta questa immane fatica, per tutta l’isola un solo grido, assordante, uscito dalla gola di diecimila pappagalli, echeggiò:
— Viva Ciuffettino XXXV!
Cap. XXV.
In cui Ciuffettino XXXV si stanca di far l’imperatore, e ritorna un Ciuffettino qualunque, scappando dall’isola dei pappagalli su di una zucca vuota.
Ciuffettino, poveraccio, dopo aver compiuta la grande impresa, si sentiva cascare dalla stanchezza e dal sonno, e perciò, dopo essersi arrampicato fin su la reggia, disse in un tono piuttosto secco ai suoi due aiutanti di campo:
— Scusate, ragazzi, ma io voglio dormire. Vi saluto, e arrivederci a domani.
Beccolungo e Beccocorto ricominciarono ad arruffare le penne e a frignare.
— Immenso imperatore, noi crediamo che tu scherzi...
— Non ischerzo niente affatto: anzi, guardate!
E si sdraiò sul letto di piume, chiudendo gli occhi beatamente. I pappagalli vennero subito a beccarlo nel naso.
— Ma che rob’è? – disse, stizzito, Ciuffettino XXXV.
– quando io do un ordine...
— Il popolo desidera ardentemente di farti onore!...
— Dite al popolo che lo ringrazio, ma ora ho sonno.
— Impossibile maestà: sarebbe un’offesa!
Nella foresta, che era tornata tranquilla per un momento, si rinnovarono le grida rauche, discordi, assordanti. I parrocchetti, i pappagalli verdi, i giaccò, le cocorite, le are, i kakatoa, intonarono l’inno nazionale dei pappagalli. Figuratevi che roba! Ciuffettino si alzò dal nido, tappandosi le orecchie, e brontolando:
— Anche questa mi doveva succedere!... Speriamo che duri poco...
Beccolungo, che aveva udito, rispose subito con un certo sarcasmo:
— Poco? Ne avrai fino a domani all’alba, grande imperatore vittorioso!
— Ma io non voglio!
— Sì, tu non vuoi, ma il tuo popolo lo vuole!
E così, per quella notte, Ciuffettino non potè chiudere occhio. La mattina dopo gli si consentì di dormire un paio d’ore: ma non appena il sole fu alto all’orizzonte, Beccolungo e Beccocorto vennero a svegliare il ragazzo, e questo, ancora con gli occhi tra i peli, dovette fare un gran discorso ai sudditi festanti.
— Posso mangiare? – chiese, dopo il discorso, Ciuffettino XXXV.
— Certo! – rispose Beccolungo – tutto quello che vuoi....
— ...che vuoi! – ripetè Beccocorto.
— Grazie, per ora mi contento di un panierino di fichi...
— Impossibile!
— Perchè?
— Perchè, i fichi ti farebbero male, e la tua salute ci è preziosa...
— Come siete gentili! Allora, datemi un po’ di mandorle...
— Chè!... sono troppo calorose, divino imperatore.
— ...troppo calorose!
— Allora, pazienza: prenderò due noci...
— C’è il caso che sappiano di rancido! Non ci mancherebbe altro!
— Se ci fossero delle susine...
— Fanno dolere il corpo.
— O allora, che cosa mangio?
— Dell’orzo bollito, soave imperatore.
— Ma a me l’orzo non mi piace!...
— E allora, siamo dolenti, ma digiunerai. La tua salute ci è cara!
— Così mi farete crepar di fame!
Ciuffettino resistè fino a sera; poi dovette cedere, ed ingozzarsi l’orzo bollito. Durante la notte il vecchio kakatoa lo chiamò a presiedere una seduta segreta del Consiglio Imperiale dei pappagalli.
La mattina dopo fu obbligato a passare in rivista l’esercito, e poi ad esaminare il bilancio dello Stato. Dopo colazione – il solito orzo bollito – Ciuffettino ebbe un’idea.
— Oggi sono libero, finalmente, e voglio prendermi un po’ di svago. Andrò su la spiaggia a raccoglier granchi...
Beccolungo gli tolse subito questa speranza.
— C’è troppo vento oggi, per andar sulla spiaggia.
— ...troppo vento! – ripetè Beccocorto.
— La tua salute... – cominciò Beccolungo.
— È preziosa, lo so – finì Ciuffettino, il quale aveva una gran voglia di piangere. – Ed io che credevo che fosse un bel mestiere... fare l’imperatore! Aveva ragione mastro Mangiavento!... Aveva ragione fin troppo!...
Allora, preso da una risoluzione improvvisa, Ciuffettino XXXV disse ai suoi aiutanti di campo:
— E se io la facessi finita? Se me ne andassi?
I due pappagalli sbatterono le ali violentemente, dilatando le pupille.
— Andartene! Lasciare il trono vacante!... Oh! che dici, immenso Ciuffettino? Ma ci fai istupidire!... Che idee!... Non lo sai, che fino alla tua morte devi regnare in quest’isola? Oh! ma tu vaneggi, tu ti senti male...
— No, mi sento benissimo, anzi... Sicchè... io dovrò rimaner qui fin che campo... a mangiar l’orzo?...
— Certo!...
— E a sentir gli strilli del mio popolo?
— Senza dubbio!
L’imperatore fece spalluccie. Ma nella sua mente si era già formato un grande disegno, e tutti i pappagalli di questa terra non gli avrebbero impedito di mandarlo ad effetto. Qualche giorno dopo, passeggiando su la riva del mare, seguito da Beccolungo e da Beccocorto, vide, abbattuta su la sabbia, una zucca gigantesca. Sotto la scusa di volercisi divertire, Ciuffettino aprì la zucca in due, aiutandosi con una grande sciabola, che adesso portava sempre al fianco – era, manco a dirlo, anche quello un avanzo del famoso bottino della nave naufragata – e poi, dopo averla aperta, pregò i suoi aiutanti di campo acciocchè glie la scavassero a colpi di becco.
E questi obbedirono senza sospettar di nulla. Quando ebbero scavata una metà della zucca, Ciuffettino li fece fermare, e disse loro che aveva fretta di tornare alla reggia.
— E la zucca? – chiesero le due bestie, che per obbedire il loro imperatore, avevano faticato come... bestie.
— La lascio qui. Ho voluto provare se vi riusciva di far quel che dico io, qualche volta. Ora andiamo.
I due pappagalli si guardarono, e scossero il capo come a dire:
— Che bel matto!
E tutto finì lì. Però, di nottetempo, Ciuffettino, approfittando del sonno dei suoi cortigiani, discese dal nido, e si avviò alla spiaggia. Aveva sotto il braccio una lunga canna di bambù che si era procurata nella foresta, una larga foglia di banana, arrotolata, e un cartoccio di mandorle.
La notte era buia.
Gli ci volle del bello e del buono per ritrovare la zucca: ma poi la trovò. Certamente la Fata dei bambini lo proteggeva. E allora si diede a trasformare la zucca in una barchetta: ficcò nel centro del cucurbitaceo gigantesco la canna di bambù, e alla sommità di questa, per vela, legò la foglia di banana. Poi spinse l’apparecchio in mare e vi saltò dentro, raccomandandosi al buon Dio, e promettendo solennemente, se riusciva a salvarsi, di diventare un ragazzino per bene.
L’onda lieve lo spinse al largo.
Cap. XXVI.
Nel quale Ciuffettino gusta le delizie del beato regno dei Fannulloni.
E la mattina dopo approdava su la riva rocciosa di un’altra terra sconosciuta. Legò la zucca con una cordicella ad uno scoglio aguzzo che pareva un piòlo, e si arrampicò su le rupi per vedere un po’ di paese. Quando giunse in cima alla rupe più alta, Ciuffettino aveva la lingua fuori; ma, rallegrato dalla superba vista, non sentì la stanchezza e si mise a far dei salti da... macacco.
— Che bell’isola! che bell’isola! e che bella città!... che bella città!...
Infatti, sotto i raggi del sole le cupole e i minareti di una immensa città, distesa mollemente su di un piano cinto di verdi boscaglie, scintillavano e gettavano lampi multicolori, come se fossero stati fatti di brillanti e di smeraldi. Che delizia degli occhi!... Ciuffettino, sbalordito e contento, continuò a ballare e a far capriòle finchè non si sentì stanco. Allora cavò di tasca il cartoccio di mandorle, e si pose a mangiare, sempre balbettando, fra un boccone e l’altro:
— Che bell’isola... che bella città...!
Quando ebbe finito tutte le mandorle, si precipitò giù dalla rupe, e si mise a correre verso la città misteriosa. Aveva preso un sentiero largo e pulito, e trottava come un ciuchino, a testa bassa... E per poco non dava del capo nel timone di un carro che veniva innanzi pian piano, tirato da due buoi pigri e sonnolenti.
Colui che guidava il carro, stando seduto su di un mucchio di fieno, si mise a ridere sommessamente, a piccoli scatti: e poi, dopo un lungo sbadiglio, mormorò:
— Che cosa fai, piccolo imbecille? non ti vergogni di andare a piedi a quel modo? Vedi, tra poco ti rompevi la zucca...
Ciuffettino, stupefatto, guardò prima l’uomo che sonnecchiava, e poi i buoi che sembravano lì lì per chiudere gli occhi e dormire... e poi il cane che faceva un pisolino in cima al carro... In ultimo gridò con voce squillante:
— Io non mi vergogno di andare a piedi: voi, piuttosto, dovreste guidare un po’ meglio i vostri buoi... O se no, perchè non correte a mettervi a letto?
L’uomo fece un piccolo gesto di disgusto, e si tappò le orecchie, sbadigliando ancora.
— Uh! come strilli! Mi sono alzato adesso – sospirò. – Non sai, poverino, che in questo paese è proibito di correre? Ti compatisco perchè devi essere un forestiero...
— Sì, sono un forestiero, ma il mi’ babbo non mi ha detto mai che ci fossero dei paesi nei quali non si potesse correre...
— Tu sei nel regno dei Fannulloni, piccino mio: e bisogna che tu ti uniformi alle leggi vigenti nel regno: me ne dispiace per il tuo babbo...
— Ah! io sono nel regno dei Fannulloni? Cioè, nel paese in cui i ragazzi non sono obbligati nè a leggere, nè a scrivere, nè a far di conto? cioè, nel paese in cui è permesso di dormire metà della giornata e ruzzare durante l’altra metà? Dove non ci sono nè maestri, nè precettori? Dove non ci sono nè libri, nè quaderni di scuola?...
L’uomo del carro, ridacchiando, accennava di sì con il capo.
— Ma allora, – gridò Ciuffettino, mentre il cuore gli si gonfiava per la contentezza – sono arrivato proprio nel paese che sognavo da tanto tempo!... Che bellezza! Altro che paese de’ Sapienti, altro che impero de’ Pappagalli!... Il regno de’ Fannulloni! Ecco il mio ideale...! Ah!... caro il mi’ omo: io non mi muovo più di qui, neanche se mi pigliano a calci. A proposito, scusate: come si potrebbe fare per arrivare alla città, senza andare a piedi? Mi sento quasi stanco...
— Prima c’era un tram elettrico – disse quello del carro, accomodandosi meglio sul suo letto di fieno – ma adesso l’hanno levato perchè correva troppo... Eh, se ci andassi io, ti ci porterei...
— Quante miglia ci sono?
L’uomo fece un atto con le spalle come a dire:
— E chi lo ha mai saputo?
— Basta, pazienza, andrò a piedi – mormorò Ciuffettino, imbronciato – che noia!
— Ohe... dico... bada che non ti acchiappino le guardie... I forestieri còlti in flagrante delitto di camminare a piedi, senza uno speciale permesso del re, sono condotti dinanzi al tribunale supremo... per essere giudicati severamente secondo le leggi del paese... Solamente i nativi dell’isola, per una concessione speciale, possono andare a piedi... purché vadano adagio adagio...
— Anche qui... come fra i pappagalli... ci sono delle leggi curiose!... – esclamò Ciuffettino: e, dopo una breve riflessione: – Basta, speriamo che non mi prendano: diavolo!... non ci mancherebbe altro! Arrivederci, quell’omo!...
Ma costui dormiva già la grossa, ed i buoi si erano sdraiati in terra per ischiacciare un sonnellino. Il cane aveva ancora un occhio semi-aperto: ma lo chiuse del tutto di lì a poco. Ciuffettino si limitò a salutare il cane.
Ripigliando il viaggio verso la capitale del regno dei Fannulloni, dapprima mosse le gambe con lentezza: ma istintivamente, per il desiderio di arrivare presto, prese a poco a poco un’andatura più svelta, e poi più svelta, e poi più svelta, e finì col tornare a correre a perdifiato come prima...
— Alto là!... – gridò una voce da vecchio baritono sfiatato, presso le porte della città.
— Buonanotte! – pensò Ciuffettino – son capitato nelle grinfie delle signore guardie!... Ora sì che sto fresco...
— Ah! tu correvi? – proseguì la voce – Sei forestiero?
L’uomo che parlava era sdraiato sotto ad una specie di palanchino, sostenuto da un piccolo elefante che piegava le ginocchia.
— Sì, sono forestiero dichiarò Ciuffettino.
— Hai il permesso del re?
— L’ho lasciato a casa...
— Allora, scusa tanto, ma devi venir con noi...
— E dove?
— In prigione!...
Ciuffettino pianse e si disperò, ma i suoi pianti e le sue disperazioni non approdarono a nulla: l’uomo dell’elefante, che era anche il capo delle guardie di Sbadigliopolis, capitale del regno dei Fannulloni, aveva già reclinato il capo sul petto e si era messo a russare come un contrabbasso. Una guardia, che veniva dietro l’elefante, lemme lemme, gettò una corda al collo di Ciuffettino e lo trascinò seco.
Il nostro ragazzo fu gettato in una tetra carcere, dove attese il giudizio del tribunale supremo.
Nei casi ordinarî un accusato doveva attendere almeno sette od otto mesi prima di subire il primo interrogatorio: ma trattandosi di un forestiero, il re, che era anche, non si sa per qual motivo, capo del tribunale, fece un’eccezione alla regola: e chiamò dinanzi alla corte augusta il ragazzo dopo soli tredici giorni di carcere preventivo.
Sul banco dei giudici, tanto per cambiare, tutti dormivano. Solo il re, in un seggio speciale, si sforzava di tener gli occhi aperti per vedere l’accusato.
Ma ci vedeva poco, l’illustre Pipino il losco, re dei Fannulloni. E quindi, svegliando il cancelliere, che russava ai suoi piedi, mormorò:
— Dov’è, questo forestiero?
— È lì... in mezzo alla stanza...
— Ah! Ecco, ecco, ecco... mi pare... ma che cos’è? Uno scarafaggio?
— Prego! – strillò Ciuffettino, inviperito. – Io sono un ragazzo, e tutti dicono che sono anche simpatico!
— Uhm, sarà – fece Pipino il losco, bevendo un bicchierino, tanto per togliersi al torpore che lo invadeva tutto – ma a me sembri proprio uno scarafaggio... Basta, che cosa ne dicono i miei egregi colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella.
E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì: e adesso, passiamo ai capi d’accusa.
Ma, per l’appunto, anche il cancelliere si era addormentato; e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Nella seconda seduta il sommo Pipino domandò al nostro amico:
— Come ti chiami?
— Mi chiamo Ciuffettino, e sono stato imperatore dei Pappagalli.
— Allora, tu sei un pappagallo!... fatti vedere un po’ meglio...
— Ma no, sono un ragazzo! o quante volte glie lo debbo dire?
— Bah! per tutti gli illustri Pipini della mia dinastia!... io non capisco nulla!... E i miei colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella. E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì. Perchè allora, se sei un pappagallo, vai girando il mondo a piedi?...
— E dàgli! ma scusi se glie lo dico, bisogna proprio aver le orecchie foderate di prosciutto!... sono un ragazzo, e cammino perchè ho due gambe...
— Per gli dèi!... potevi dirmelo prima. E il permesso, ce l’hai?
— E dove vuole che l’abbia?
— Allora, sei incappato nell’articolo trentamilasettecentoventicinque del nostro codice penale...
Il sommo giudice ficcò il naso tra i fogli di un un grosso libraccio legato in cartapecora, e nella ricerca tormentosa perdette un paio d’ore buone. Poi, rialzando il capo con lentezza, e stropicciandosi gli occhi, bisbigliò:
— Ehi... accusato... dove sei? perchè non rispondi... ehi!
Ciuffettino non poteva rispondere perchè, a furia di vedere dormire gli altri... si era addormentato anche lui.
Allora il re dei Fannulloni, rivolgendosi alla Corte, dichiarò:
— L’accusato non dice nulla. Approva. Io, per mio conto, visto che si tratta di un pappagallo, userei molta indulgenza... Che cosa ne dicono gli egregi colleghi della Corte?
I giudici, per fare una cosa nuova, russavano alla più bella.
E Pipino il losco riprese tutto lieto:
— Dicono di sì: ed ora, passiamo agli altri capi d’accusa.
Ma per l’appunto, anche questa volta, il cancelliere si era addormentato come un ghiro: e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Dopo otto giorni di quel lavoro, il re dei Fannulloni decise di troncare il processo e di mandare assolto l’accusato per insufficienza di prove. Inoltre, facendo mostra di una magnanimità e di una dolcezza senza esempi, re Pipino disse al nostro amicone:
— Siccome nello svolgersi del processo tu hai dimostrato una certa intelligenza e un certo spirito, e siccome mi piaci perchè sei una piccola scimmia bianca – era tanto che desideravo una scimmia ammaestrata!... – così ti offro di restare al mio palazzo in qualità di buffone...
Ciuffettino, lusingato dalla generosa offerta, ringraziò commosso e baciò le mani del buon re dei Fannulloni. Poi chiese:
— E che cosa debbo fare per fare il buffone, maestà?
— Nulla, mio caro: nel mio regno non si fa mai nulla... Non lo sai? il codice parla chiaro...
— Capisco... – mormorò il nostro eroe, tirandosi la punta del naso con aria grave e riflessiva.
— Ti va, scimiottino? – aggiunse carezzevolmente il monarca.
— Si figuri, maestà! Bisognerà dormire dalla mattina alla sera... nevvero?
— Certo!
— E non si dovrà mai prendere un libro in mano....?
— Eh! diamine!
— E nè pure una penna...
— L’uso della penna è facoltativo nel mio regno.
— Oh! maestà... come sono felice... – voleva cominciare, entusiasmato, Ciuffettino; ma il re, còlto da un impeto di sonno – sfido, pover’omo! non chiudeva mai occhio! – si era raggomitolato nel suo seggio, aveva curvato il capo fin su le ginocchia, attaccando un bafarellino...
Il ragazzo si tacque, e aspettando il risveglio di Pipino il losco, si divertì a far delle oche di carta con un trattato di commercio che era scivolato dalle mani del grande monarca di Sbadigliopolis.
Cap. XXVII.
Nel quale Ciuffettino prende un mezzo gelato di crema e sente ancora la voce della Fata dei bambini.
Entrando nella camera che gli avevano destinata, nel palazzo del grande monarca di Sbadigliopolis, Ciuffettino fece una smorfia di malcontento e disse, senza tanti complimenti, al maggiordomo che lo accompagnava:
— Non ci avete niente di meglio, in questa casa? A dire la verità, l’idea di dover dormire in questo canile mi sorride poco...
Il maggiordomo spalancò gli occhi, aprì la bocca, e fece atto di parlare: ma non ci riuscì: la commozione era stata troppo forte. Si limitò a fare una lunga serie di versacci, e a ballettare per la stanza, come se avesse avuto il fuoco sotto i piedi. Ciuffettino lo guardava, ridendo.
— O coteste, che mosse sarebbero?
— È l’orrore... che hanno provocato in me... le tue forsennate parole – bisbigliò il maggiordomo, seguitando a ballettare.
— Ma che cosa ho detto?
— Non hai trovato... di tuo gusto... questa stanza magnifica...
— Senti, senti!
— Hai osato di chiamarla... canile!
— Sicuro, gua’! gli è un canile.
— La migliore stanza della reggia!
— Allora, mi dispiace per il tuo signore e padrone, ma si sta meglio nella casa del mi’ babbo, a Cocciapelata. Almeno, c’è più pulizia...
— Che dici? Che c’entra questa Cocciapelata? Che roba è, Cocciapelata?
— Roba da mangiare! – disse Ciuffettino, buttandosi a male dalle risa – Volevo dire che a casa mia non si cammina sul sudiciume...
— Oh! buon Dio!... che esagerazione... un po’ di polvere per terra...
— Si vede che qui non non ispazzano mai...
— Una volta il mese, caro Ciuffettino: più spesso sarebbe troppa fatica...
— E il letto, ogni quando lo rifanno?
— Oh! che c’è bisogno di rifarlo? Il letto si rifa da sè. Una volta l’anno, naturalmente, si cambia la biancheria...
— Ma che ti pare! troppo spesso, anzi...
— Se mai, potresti lamentarti perchè non hanno aperto la finestra... C’è un po’ di puzzo di rinchiuso...
— Un po’! Chiamalo un po’, bello mio! Qui si affoga!
— Colpa dei camerieri... benedetto Iddio, hanno sempre sonno, poverini... Che cosa vorresti farci?
— Io? nulla. Nulla! Ma dimmi, maggiordomo dell’anima mia: anche il re dei Fannulloni è trattato a questo modo?
— Sfido io!...
— E se ne contenta?
— Che domanda!...
— Bah! allora, beato lui!... Addio, cosino caro. Per ora vedrò di schiacciare un sonnellino, e poi...
Il ragazzo interruppe il suo dire con uno sbadiglio sguaiato, e il maggiordomo, ancora molto indispettito, si ritirò in fretta, per andare a fare una dormitina anche lui. Aveva tanto lavorato, quel giorno! Aveva fatto finta di leggere un giornale, aveva scritto due lettere e firmato due cartoline illustrate per il re, e si era ricucito un bottone su la manica della giacca. Roba da sbalordire!... Ma era anche estenuato, proprio. Certe fatiche non si sostengono impunemente!
Ciuffettino, dopo essersi chiuso nella stanza, aprì le finestre, perchè entrasse un po’ d’aria buona, diede una ravviatina al letto, e rovesciò la brocca dell’acqua su l’impiantito, per lavarlo. Poi si buttò sul letto di sfascio... e andò a battere la schiena in terra. Le tavole, ròse e marcite, a quella scossa brusca, si erano spezzate, e il letto si era piegato in due, come un libro. Così l’illustre Ciuffettino, il grande imperatore dei pappagalli, il glorioso vincitore dei macacchi... dovette dormire in terra.
Quando si svegliò, imbruniva. Dalla finestra aperta venivano gli ultimi riflessi del giorno, e le strida delle rondini che turbinavano nel cielo. Ciuffettino si alzò, andò ad aprir l’uscio, e suonò il campanello. Ma il campanello non funzionava, perchè da cinquanta anni si erano rotti tutti i fili, e nessuno aveva avuto il tempo o la forza di accomodarli. Allora Ciuffettino si pose a urlare a squarciagola:
— Camerieri! lacchè!... servitori! sguatteri...! facchini! ohe!...
Nessuno rispondeva.
— Dormiranno – pensò il nostro eroe – Per altro, a dire la verità... questo sistema di dormir sempre sarà bello... anzi, gli è bello di certo... ma ci ha i suoi bravi difetti... Non far nulla, sta bene: ma così, è meno di nulla!
Si mosse per la reggia, girando per i corridoi e traversando le grandi sale deserte e buie come tante caverne. Finalmente trovò un servo che stava a guardare, alla luce di un lumicino che parea spento, due gatti che, oh!... miracolo! non facevano niente.
— Senti, oh, – disse il ragazzo, scotendo il servo – io sono Ciuffettino...
— Che cosa desidera, illustrissimo? – bisbigliò quell’altro, riuscendo a prezzo di fatiche inaudite, a mettersi in piedi – sono ai suoi ordini...
— Non si mangia mai, qui?
— L’illustrissimo signor Ciuffettino desidera di fare colezione?
— Ma se è notte!... Desidero di cenare. Anzi, a dirti la verità, vorrei che la cena fosse piuttosto abbondante... Mi raccomando al cuoco...
— Va bene, ci penso io...
Il servo uscì dalla stanza lentamente e Ciuffettino rimase a guardare i gatti.
Di lì ad un paio d’ore, mentre il bambino smaniava, ricomparve il solito servo, mogio mogio, come se avesse ricevuto un carico di bastonate sul groppone.
— Dunque!? – chiese, furibondo, Ciuffettino.
— Illustrissimo... il cuoco... sul più bello... mentre preparava anche la cena di Sua Maestà... si è addormentato improvvisamente...
— Per baccolina! o perchè non l’avete svegliato subito...?
— Non si può, illustrissimo: il cuoco se ne avrebbe a male. È tanto puntiglioso! E poi, oramai, si erano bruciate tutte le pietanze...
— E allora?
— Che vuole, illustrissimo? Di caldo, stasera, non c’è nulla... Siamo tutti mortificati...
— Figurati come sono mortificato io! Almeno, via... portami un po’ di frutta... quella ci sarà...
— L’hanno bella e finita...
— Una mezza pagnottella...
— Pane non c’è n’è più...
— Allora, che cosa mi dai?
— Le posso dare... l’indirizzo di una trattoria qui accanto.
Ciuffettino si tirò il ciuffo per la gran stizza.
— Per andare alla trattoria ci vorrebbero dei soldi... e io sono un disperato di prima forza.
— Se l’illustrissimo signor Ciuffettino – continuò il servo, timidamente – si volesse contentare di qualche cosina di freddo...
Gli occhi del nostro ragazzo brillarono di gioia improvvisa.
— Ma sicuro, toh! è un’ora che te lo dico... Che cosa ci hai, di freddo?
— Un mezzo gelato di crema...
E per quel giorno il povero figliuolo si rassegnò a prendere, in luogo del pranzo e della cena, un mezzo gelato di crema, nella quale, per isbadataggine. degli sguatteri, era stato messo il sale invece dello zucchero...
Ciuffettino tornò in camera sua con un diavolo per capello. Si sdraiò alla meglio su di una coperta distesa in terra, e cercò di ripigliare sonno. Ma si voltava, si rivoltava, e nulla.
— Auf! se non ci fosse la comodità di poter sempre tenere le mani alla cintola e di non dover mai leggere dei libri... si starebbe di molto male, nel regno dei Fannulloni! – sospirò, a un certo punto, il grande Ciuffettino, stringendosi il cintolino dei calzoni, per veder di restringere anche lo stomaco... vuoto.
Una vocina sottile sottile sussurrò all’orecchio del fanciullo:
— Chi non lavora, non mangia!...
Ciuffettino, maravigliato, disse:
— Questa voce, io l’ho sentita un’altra volta...
E la vocina riprese:
— Chi non lavora, si annoia!
— Tutte storie! – ribattè Ciuffettino, sbadigliando disperatamente – io non mi annoio... ho sonno, ecco... questo sì...
— Sei un grullo!...
— Grazie del complimento! eppure questa voce, io l’ho sentita un’altra volta....
— Chi non lavora, non dorme – finì la vocina.
E difatti, quella notte, Ciuffettino non dormì.
Cap. XXVIII.
In cui Ciuffettino è costretto a fare il buffone per divertire il re dei Fannulloni.
La sera dopo il re dei Fannulloni mandò a chiamare d’urgenza Ciuffettino il quale, poveraccio, per vedere di ammazzare il tempo si era dato al nobile ed istruttivo giuoco delle bolle di sapone. Ciuffettino interruppe, a malincuore, il giuoco, e, bofonchiando, trascinando le gambe, entrò nella gran sala della reggia, dove l’inarrivabile monarca stava discutendo di affari di stato con gli alti consiglieri della Corona.
— Giusto te – esclamò il sire di Sbadigliopolis, rivolto al ragazzo, tutto imbronciato – adesso, quando avremo finito la discussione, mi dimostrerai le tue virtù..... Ne parlavamo anche oggi con il maggiordomo.....
Ciuffettino si limitò a chinare il capo, senza comprendere. Il monarca seguitò a parlare, rivolto ai consiglieri che lo circondavano, curvi, in atteggiamento da grandi pensatori di razza:
— Vedo che riflettete ai sublimi problemi che vi ho presentati. Bravi! bisogna riflettere molto, nella vita! Però, non dobbiamo spingerci oltre certi limiti. Abbiamo riflettuto sei ore buone: è tempo, dunque, di chiudere la laboriosa seduta... Ci sono altre piccole faccende da sbrigare?
Nessuno rispose al monarca.
— Ehi, dico... signor relatore... – strillò il re dei Fannulloni, che quel giorno, per un bel caso, non aveva punto sonno – rispondete!.. Ci sono altre faccende?
Nessuna risposta.
Allora il re, alzatosi dal suo seggio, andò ad urlar nelle orecchie del relatore:
— Ci sono altre faccende..?
— Chi? che cosa? dove? – chiese, svegliandosi di soprassalto, l’integerrimo funzionario – che cosa è successo?
Il re, con una pazienza esemplare, ripetè la domanda.
— Ah! sicuro - disse il relatore, stropicciandosi gli occhi – Vostra Maestà mi aveva fatto una paura... Dunque, ecco: ci sarebbero gli abitanti dei sobborghi di Sbadigliopolis che vorrebbero una diminuzione di imposte... perchè il raccolto delle patate quest’anno è andato male...
— Ci penseremo... C’è tempo, non è vero?
— Altro che! ne riparleremo fra due o tre anni, Maestà. Poi ci sarebbe il processo del terribile brigante Squarciagole, che si è impadronito di quel castello... su la riva del mare... Sono sette anni che si rimanda sempre...
— Ebbene, che male ci sarebbe se lo rimandassimo di altri sette anni?
— Benone, Maestà. Quel brigante non ha punta furia di essere condannato. Per adesso mangia, beve fuma e giuoca a briscola con i carcerieri.....
— Tiriamo innanzi.
— Pensiamo alle opere pubbliche, Maestà. I cittadini di Sbadigliopolis si lamentano sempre di quel famoso ponte...
— Ancora! Si parla ancora del ponte?
— Maestà: il ponte minaccia rovina da circa dieci anni... E se rovina davvero, la città resta divisa in due parti dal fiume, perchè non abbiamo che quel ponte solo...
— Si potrà andare in barca.
— Oh! certo!..
— Allora, aspettiamo. Che furia c’è? Una delle due: o il ponte casca, e allora c’è sempre modo di rifabbricarlo su le vecchie fondamenta: o non casca, e allora è inutile preoccuparsene... Abbiamo altro?
— A poca distanza di qui brucia un villaggio... gli abitanti sono tutti fuggiti...
— Per il nostro grande avo Pipino il Secco! se il villaggio brucia, non c’è che un rimedio: lasciarlo bruciare!..
— Che sapienza! – borbottò il nostro Ciuffettino, ghignando.
Gli altri dignitari, svegliati dal relatore, gridarono in coro:
— Ha ragione Sua Maestà!..
E se ne andarono, dopo essersi inchinati cerimoniosamente fino a terra.
Il re dei Fannulloni restò solo con il nostro eroe, e rimase un bel pezzo a squadrarlo con occhio più curioso che benevolo. Il fanciullo sotto quegli sguardi da esaminatore, si sentiva impacciato e non sapeva dove posare le pupille e dove ficcar le mani.
— Sei molto piccolo! – dichiarò pretensiosamente re Pipino, dopo un lunghissimo studio.
— Bella scoperta! – pensò Ciuffettino: ma non pronunziò sillaba.
— Hai proprio l’aria di una scimmietta ammaestrata!..
— E dagli!.. – disse piano il ragazzo.
— Orsù – concluse il monarca, accendendo una bellissima pipa turca, e sdraiandosi su di un divano – comincia a fare il buffone!
Ciuffettino guardò il re con aria attonita, e non si mosse.
— Dunque? – insistè subito re Pipino – io mi annoio. Divertimi! Fammi ridere a crepapelle!
Il nostro eroe ebbe la forza di dire:
— Ma io... non saprei... il buffone per me gli è un mestiere novo... se vuole che le faccia il pizzicorino sul naso per farla ridere...
— Come! - disse il re dei Fannulloni un po’ offeso – il pizzicorino! che confidenze sono queste, messer Ciuffettino!.. Ricordatevi che se non avete giudizio, vi metterò la catenella ai piedi, come alle scimmiette cattive...
— Deve essere una fissazione – sospirò il ragazzo – Oh! Fata dei bambini!.. proteggimi tu!..
— Sentiamo... sai ingoiare i coltelli? – chiese il re in tono più raddolcito – sai bere lo spirito acceso?
— Maestà, sono cose troppo indigeste – rispose Ciuffettino, che cercava di farsi coraggio.
— Almeno... sai dirmi che cosa penso adesso? Vediamo, questo deve essere facile per te. Indovina.
— Vostra Maestà non pensa... nulla! – disse il ragazzo con accento ispirato.
— Bravo! vedo che l’ingegno non ti manca. Adesso insegnami dei giuochi di carte.
— Non ne conosco punti!
— Allora fa’ qualche esperimento di prestidigitazione...
— Non so neanche chi sia...
— Chi?
— La signora prestidigitazione!
— Ci vuole una bella dose di pazienza con te, Ciuffettino!.. Via, ti perdono: fammi dei salti mortali, e non se ne parli più...
— Se si contenta di una mezza dozzina di capriòle... – propose Ciuffettino.
— Bah! contentiamoci!
Il ragazzo si diede a fare una serie di belle capriòle in mezzo alla stanza: e re Pipino rideva... rideva...
— Sì, non c’è male – disse poscia, asciugandosi gli occhi che avevano pianto per il convulso delle risa – sembri proprio una scimmia... sono contento... sai fare altro?...
— So far querciòla...
— Benissimo!.. evviva!..
Ciuffettino dovette ripetere l’elegante esercizio una cinquantina di volte: poi il re, inesausto di godimenti, volle che egli ricominciasse la serie delle capriòle. A notte alta, il monarca disse:
— Sono proprio convinto che mi divertirai molto. Oramai tu sei necessario nel palazzo. È un gran bello svago, per un uomo come me, che deve reggere un popolo di fannulloni, e deve dare il buon esempio a tutti, sacrificandosi a non far nulla... è un gran bello svago, volevo dire, quello di possedere una graziosa scimmietta ammaestrata!
E, in segno di suprema soddisfazione, re Pipino offerse al nostro eroe una caramella di menta di quelle da tre un soldo.
Cap. XXIX.
Nel quale la Fata dei bambini dichiara che le crudeli prove di Ciuffettino sono cessate.
Dopo tre giorni di quel lavoro, Ciuffettino fu preso da un’uggia grandissima. Il re dei Fannulloni, con quella solita storia della scimmia ammaestrata, Sbadigliopolis, dove non c’erano che dei maledetti dormiglioni, la reggia, piena di ragnateli e di topi, tutti quei maggiordomi e quei servitori, che non facendo nulla facevano sempre dei malanni, tutta quella roba stupida e sonnacchiosa, inutile e stagnante, finì col provocare nell’animo del nostro amico un vivo senso di repulsione. E alla sera del terzo giorno, entrando nella sua camera, vedendo il solito letto sfasciato, con le coltri sudicie, Ciuffettino si buttò ginocchioni su l’impiantito, e diede in uno scoppio di pianto disperato.
— Fatina dei bambini!.. buona Fatina!.. aiutami tu, aiutami tu, che sei tanto buona!.. Moviti a compassione... Sono stanco... di non far nulla!.. Ho capito l’ammaestramento: grazie, ma non ne voglio più... Voglio tornar nei paesi dove i bambini imparano un mestiere, oppure studiano i libri... i buoni libri che dicono tante belle cose!.. Voglio tornar nei paesi dove ci sono i maestri!.. Voglio rivedere i miei genitori, e il mio professore, e la mi’ casa, eppoi il mio cane, eppoi mastro Mangiavento, eppoi mastro Trippetta!.. Sono stato punito anche troppo dei miei sogni di bambino senza giudizio!.. Volevo far l’imperatore... e ho visto che non c’è sugo nemmeno a far l’imperatore dei pappagalli... volevo trovare un luogo dove non ci fosse l’obbligo di lavorare, e dove i libri fossero sconosciuti... e mi sono bello e persuaso che questo luogo è il più infelice angolo del mondo... Per carità, Fatina mia!.. sono pentito, e sinceramente, questa volta, di aver fatto e pensato tante bestialità... Non voglio più fare le capriòle e le smorfie per il divertimento di re Pipino... voglio andarmene al mio paese... voglio mostrare a tutti, ed anche ai miei vecchi, come sono diventato buono e giudizioso... Fatina mia, per carità... Fatina bella, Fatina bella!
E Ciuffettino piangeva, piangeva...
Ed ecco la solita vocina sottile sottile, armoniosa come un canto sommesso di usignuoli, soffiargli all’orecchio:
— Meriteresti che la lezione si prolungasse dell’altro, perchè sei stato un gran birichino. Ti ricordi quella volta, su la barca, con mastro Mangiavento.... quando dicesti tutte quelle scioccherie fidando che la Fata non ti ascoltasse? Io, invece, ascoltavo.... e pensavo a punirti. Come s’ingannano i bambini..!
— Sono punito abbastanza, ti dico, bella Fatina.... perdonami!...
— Lo so, lo so che il tuo pentimento è sincero. Sei persuaso adesso che, per essere felici, e per essere utili ai propri genitori ed al prossimo, per divenire buoni cittadini e per onorare la patria, sono necessari la fermezza di carattere, il rispetto verso i superiori, l’amore allo studio ed al lavoro, il disprezzo d’ogni vanità e di ogni leggerezza? Vedi col fatto che cosa sia questo regno dei Fannulloni, per esempio!..
— Eh! l’ho visto... l’ho visto purtroppo!
— Ti piacerebbe di vivere sempre in un paese come questo?
— Ne morrei, Fatina mia!
— E se tutti i ragazzi la pensassero al modo come la pensavi tu... qualche tempo fa... tra non molto tutta la terra sarebbe trasformata in un grande regno di Fannulloni!..
— Non ci mancherebbe altro!
— Lo leggo benissimo nell’anima tua, Ciuffettino! Tu sei guarito... e io voglio che tu sia anche contento della tua guarigione.
— Come... bella Fatina?...
— Zitto, e... vedrai: intanto, eccoti questo sassolino. Quando sarai fuggito dal palazzo, troverai, probabilmente, qualche difficoltà a passar le porte della città. Getta il sassolino contro le porte, e si apriranno. Abbi cura di raccoglierlo: perchè, se tu fossi inseguito, questo sassolino ti sarebbe prezioso...
Il fanciullo sentì qualche cosa che gli scivolava nella mano destra. Era proprio un sassolino lucido e rotondo.
— Grazie, bella, buona, cara Fatina!.. E, per riconoscenza della tua generosità, ti prometto di pensare ogni giorno a te, come penso alla mia mamma!
Nella notte, mentre tutti dormivano alla reggia, Ciuffettino fuggì. Giunse alle porte di Sbadigliopolis e le trovò chiuse: ma il sassolino magico, come gli aveva detto la buona Fata dei bambini, riuscì ad aprirle. Ciuffettino si precipitò nella campagna, e poco dopo sentì un gran clamore.
La sua fuga era scoperta; gli uomini di re Pipino montati su gli elefanti, si accingevano ad inseguire il fuggitivo!.. È vero che non avrebbero corso molto; ma in fin delle fini, gli elefanti, anche quando hanno sonno, valgono sempre qualche cosa.
Ciuffettino lanciò in direzione degli inseguitori il sassolino fatato. Dove questo cadde, si spalancò un abisso. E gli inseguitori dovettero fermarsi, mentre Ciuffettino correva vertiginosamente verso la spiaggia del mare. All’alba si ritrovò nell’istesso punto dove aveva approdato alcuni giorni innanzi: e vide, per colmo di fortuna, la sua zucca a vela che si dondolava leggermente ai soffi della brezza, in una specie di spaccatura degli scogli...
Mandò un grido di gioia e si precipitò verso la barca.
— Oh!.. Fatina... Fatina... – disse poi, saltando nella zucca, e sciogliendo la corda vegetale che la teneva legata ad una roccia – adesso... non ho più che un desiderio: chieder perdono a quel povero vecchio del mi’ babbo e a quella santa donna della mi’ mamma. Ma Cocciapelata, dove sarà?.. Dove sarà, Cocciapelata?..
E la zucca, spinta dalla vela di foglie di banana, prese il largo, mentre il sole si inalzava nel cielo, come un gran pallone rosso.
— Addio, isola dei Fannulloni! – strillò Ciuffettino, agitando il cappelluccio. Ma, quasi per incanto, l’isola fu di un subito avvolta da un fitto nebbione, e disparve come un miraggio.
Cap. XXX.
Dove Ciuffettino ritrova miracolosamente il capitano Mangiavento e il cane Melampo, e poi torna a Cocciapelata, a rivedere i suoi genitori che lo avevano creduto morto.
La sera del quarto giorno di navigazione, Ciuffettino scòrse un punto nero all’orizzonte.
— Una nave, di certo! – esclamò il nostro eroe, tutto lieto, alzando gli occhi al cielo – grazie, buon Dio!... son bello e salvo!
E di fatti, in capo a due ore, il ragazzo si trovava a bordo di una nave. E sapete, miei piccoli amici, che nave era quella? Ve la do ad indovinare in mille! Quella di mastro Mangiavento!
E a bordo Ciuffettino ritrovò il buon capitano Mangiavento, il quale, nel riabbracciare il suo caro ragazzo, pianse di gioia ineffabile: e ritrovò il suo Melampo, che lo coprì di carezze e di linguate: e rivide alcuni dei marinai ribelli, con le faccie contrite.... smorte... con gli occhi lucenti... Ma colui che lo aveva buttato in mare, chiuso nel sacco, non c’era.
Ciuffettino e Mangiavento si raccontarono scambievolmente le avventure che erano loro toccate dopo il tragico distacco.
Quelle di Mangiavento ve le riassumo in poche parole. La barchetta, uscendo per un miracolo dal tenebroso vortice, aveva incontrato un gran bastimento che faceva vela per l’Europa: e l’uomo e il cane erano stati raccolti mezzo morti, dall’equipaggio della nave. Destino volle che, pochi giorni dopo, la vecchia tartana di padron Mangiavento fosse ritrovata, mentre andava all’impazzata, senza una direzione precisa, come un vascello fantasma.
Mangiavento, con l’aiuto dell’equipaggio della nave salvatrice, recuperò il suo battello. Ai marinai ribelli fu inflitta una pena severissima... E coloro che vennero giudicati meno colpevoli, e che si mostrarono sinceramente pentiti, tornarono a far parte dell’equipaggio. Mentre Mangiavento decideva di andare alla ricerca di Ciuffettino, per volere della divina Provvidenza, Ciuffettino navigava su la sua zucca incontro a mastro Mangiavento!
— E adesso, figliuolo mio, – chiese questi al nostro eroe – che cosa vuoi fare?
— Voglio rivedere il mi’ babbo e la mi’ mamma! – esclamò subito Ciuffettino.
E il battello volse la prua in direzione delle coste europee.
Questa volta il viaggio si compì senza incidenti degni di esser narrati. Ormai il periodo delle grandi prove si era chiuso per Ciuffettino.
Prima di toccare terra, mastro Mangiavento disse al ragazzo:
— A te debbo la vita e questa nave. Le buone azioni meritano ricompensa. D’ora innanzi, i tuoi genitori non mancheranno di nulla... e tu... se vuoi, navigherai con me... e diventerai un bravo e forte marinaio... Che posso dirti, Ciuffettino?.. Sono vecchio, oramai... sono solo... e ti amo come amavo il mi’ povero ragazzo... che è in cielo... Non abbandonarmi! Quello che è mio, è tuo. Vuoi?
Ciuffettino, per tutta risposta, saltò al collo del degno uomo.
Poco dopo il ragazzo, seguito da Melampo, correva a perdifiato su la stradicciòla che serpeggiava, salendo ripidamente, intorno al colle di Cocciapelata. E quando, nell’ora solenne del tramonto, Ciuffettino giunse alle prime casette del villaggio natìo, sentì che il cuore gli martellava forte, e le gambe gli si piegavano sotto. Dovette fermarsi per ripigliar fiato. Poi seguitò l’ascensione. I cani accucciati su le porte dei casolari, al suo passaggio, si alzavano stirando le membra, e le oche e i polli fuggivano da ogni parte, agitando le ali, schiamazzando, impauriti. Anzi, molte di quelle bestiole riconobbero l’antico Ciuffettino, il terrore dei cani, dei gatti, delle galline e delle oche di Cocciapelata.
Qualche ragazzo, per la via, disse forte, additandolo:
— Toh! guarda Ciuffettino!...
Ma egli non badava a nulla: era giunto alla mèta. Eccolo dinanzi allo sgabuzzino di compare Attanasio... Ecco lì il gatto, il povero gatto che aveva ricevuto tanti calci...
Il nostro eroe si trascinò fino alla porta della botteguccia, ma non ebbe coraggio di entrare. Chiamò, con un fil di voce:
— Babbo!
La sora Aspasia, che traversava in quel momento la strada per portare la zuppa al marito, vide il fanciullo, e rimase un po’ in forse. Poi lo riconobbe. Cacciò uno strillo, lasciò andar la zuppa in terra e si slanciò sul suo figliuolo, balbettando, nella felicità improvvisa, immensa, insperata:
— Ah! delizia mia!... core mio!... vita mia!... sei tu...! sei vivo! La Madonna mi ha fatto la grazia!... È vivo!... È tornato... è tornato dalla su’ mamma che lo adora!...
A questo chiasso il sor Attanasio uscì fuori dallo sgabuzzino... Vide, si portò la mano alla gola... e cascò a terra come un cencio.
Il ragazzo e la sora Aspasia corsero a lui.
— Babbo... babbo mio!... – gridò Ciuffettino, coprendo di baci e di lacrime il volto del vecchio.
Ma questi, passato il primo istante di intensa commozione, sorrise.
— Sei proprio tu... il mio Ciuffettino! – riuscì a dire, con un singhiozzo.
In quel momento soave ridevano tutti: rideva il povero ciabattino, rideva la sora Aspasia, rideva il ragazzo, rideva Melampo, mostrando le gengive... E rideva anche il cielo, sotto l’ultima carezza della Luce!
5a1xpgwqlxat7a56rg51tejem4iu7xh
3421972
3421971
2024-11-10T10:52:53Z
Divudi85
30636
/* __MATCH__:Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/13 */
3421972
wikitext
text/x-wiki
==__MATCH__:[[Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/13]]==
Cap. I.
Nel quale si fa la presentazione di Ciuffettino e della sua famiglia, e si lancia uno sguardo reverente alla culta città di Cocciapelata.
Sedetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia di Ciuffettino: quel ragazzo così celebre che nessuno di voi, ci scommetto, l’avrà mai sentito neanche nominare.
E perciò, mi par già di udire la domanda: — Ciuffettino! toh! o chi era, Ciuffettino?
Oh! bella! Ciuffettino era Ciuffettino. Un bambinetto alto quanto... eh no, il solito soldo di cacio non lo dico, neanche se mi bastonano. Mettiamo tanto per cambiare, alto come una pianta di basilico. La faccia sarebbe stata passabile, anzi, piuttosto carina, se lui l’avesse sempre tenuta pulita: ma siccome si lavava due volte la settimana per finta, così era nera e brutta come un carboncino. Ma la estrema piccolezza non era la sola specialità del nostro eroe: egli portava fieramente, ritto su la fronte, un ciuffo immenso di capelli che gli dava un’aria curiosa, e lo faceva somigliare ad uno spolvera-mobili. E lui ci teneva, sapete, al suo ciuffo! Guai se qualche amico gli consigliava giudiziosamente di farselo tagliare! Era capace di cominciar subito una questione con il solito epilogo di pugni e di scappellotti. In paese tutti lo chiamavano Ciuffettino, per canzonarlo: ma Ciuffettino, invece, era superbo del nomignolo che gli avevano appioppato, e non voleva che neppure la mamma lo chiamasse con il suo vero nome di battesimo. Il quale nome era... Eh! non lo so nè pure io. Mettetene uno qualunque voialtri.
Ma a proposito: Ciuffettino di chi era figlio? Dove abitava? A queste interrogazioni risponderò con una domanda: siete mai stati a Cocciapelata? Mi dispiace dovervi dire che, se non ci siete mai stati, avete fatto malissimo. Non andare a Cocciapelata, la patria di Celso Perepè, l’immortale inventore dei cavatappi a macchina, è lo stesso che non voler vedere nulla di bello e di buono al mondo. Vergogna! È vero che non ci sono mai stato nè pur io, ma questo non vuol dire. Io me la figuro benissimo.
Cocciapelata è un paesino ridente, situato su delle collinette verdi, vicino al mare. L’ultimo censimento, fatto dal sindaco del paese circa un paio d’anni fa, assegnava a Cocciapelata la cospicua cifra di trecentosettantacinque abitanti, compresi dodici cani, trentaquattro porci, diciassette galline, un pappagallo e quattro gatti e mezzo. Dico quattro gatti e mezzo perchè Menico, il gatto del farmacista, mancava di due zampe, della coda e di un occhio: e perciò non poteva di diritto pretendere al titolo ambito di gatto intero.
Cocciapelata alta è un ammasso di macerie sudicie e nere; gli artisti che vengono di fuori dicono che quella parte indecente di paese è bellissima. Cocciapelata bassa è pulita: ha due strade diritte e larghe, diciotto case a due piani, una scuola comunale, un Circolo dove si radunano tutti gli imbecilli del villaggio per non far nulla – il Circolo si chiama Club letterario – una piazza con una fontana, un monumento in gesso a Celso Perepè, e un teatrino stabile di burattini. A Cocciapelata bassa c’è igiene, pulizia, e quasi direi una specie di eleganza. Gli artisti dicono che quella parte graziosa del paesello è bruttissima.
Dove stavano e che cosa facevano i genitori di Ciuffettino? Ecco: voi entrate in Cocciapelata dalla porta dei Trulli – la porta che anticamente dava su la via dell’impero degli Sbucciamela – e camminate dieci passi per la strada maestra: poi voltate a sinistra, poi a dritta, e vi trovate in faccia alla bottega di compare Attanasio, il ciabattino di moda a Cocciapelata. La bottega di compare Attanasio non era in fondo che uno sgabuzzino di legno; però non bisognava dirlo al brav’uomo, perchè allora, Dio ci scampi e liberi, c’era da sentirsi tirare una scarpa in testa. Nella bottega, dunque, ci si rigirava appena: ma compare Attanasio aveva fatto miracoli, ed era riuscito ad incastrare in un metro quadrato di spazio il proprio banco, due sgabelli, un fornelletto, tre volumi molto usati dell’Almanacco del Secolo, ch’egli rileggeva regolarmente quattro volte al mese, da una quindicina d’anni, e un gatto quasi soriano, che rispondeva al nome di Gigi... quando ne aveva voglia.
Siccome la sora Aspasia, degna consorte dell’integerrimo Attanasio Battisola, era piuttosto abbondante di forme, e nella bottega non c’entrava, così la si contentava, povera donna, di starsene per istrada a far la calza, per dir male con le vicine della moglie del sindaco.
L’avevano desiderato a lungo, quel benedetto figliuolo! Oh! se l’avevano desiderato! Sfido: come si fa a concepire una famiglia senza ragazzi? L’onesto ciabattino, dopo tutto, non stava mica male; poteva dirsi anzi un signoretto: guadagnava alle volte anche sei soldi al giorno, e non ne aveva nè pure per dar da mangiare a Gigi, il quale era costretto di campare alle spalle del salumaio accanto: e poi, figurarsi, in paese il sor Attanasio lo chiamavano pomposamente il re dei disperati. Un figliuolo sarebbe stato proprio il cacio su i maccheroni! Se no, a chi avrebbero lasciato tutti i tesori di famiglia? A chi le forme? A chi le lesine? A chi gli spaghi? A chi la pece? A chi... i chiodi?
Proprio sul limitare della vecchiaia, il desiderato figliuolo venne. Sicuro. E siccome la mamma, sbadatamente, prima di metterlo alla luce, andò a vedere il pappagallo, anzi, il kakatoa, che aveva portato dall’America il figliuolo del farmacista, così il ragazzo nacque... con il ciuffo.
Appena Ciuffettino ebbe cinque anni, il babbo lo mandò a scuola. Bisogna premettere, a lode del nostro eroe, che era venuto su un monello di prima forza: svogliato, bugiardo, sfacciato, sporco... Il babbo aveva fatto del suo meglio per metterlo su la via buona: ma aveva anche troppe scarpe da rattoppare, e non poteva star sempre appresso al figliuolo la mamma poi, si sa, glie le dava tutte vinte... Basta: a sei anni, Ciuffettino era più asino che a cinque. A sette, peggio che mai. A otto, non ve ne parlo. A nove...
E il babbo:
— Ciuffettino te ne pentirai... bada, Ciuffettino!... sta’ attento... studia...
Ma sì! La mamma era sempre pronta a gridare:
— O lascialo un po’ in pace, questa benedetta creatura! Non vedi come è miserino, povero tesoruccio? A farlo studiar tanto c’è il caso... Gesummaria!... di mandarlo all’altro mondo...
— Così lo alleverai una birba matricolata! – strillava compar Attanasio, tirando lo spago con bizza.
— Esagerato, brontolone!
— E tu vecchia senza giudizio...
Alle volte Ciuffettino, dopo questi discorsi, si portava la punta del pollice al naso, e stendendo la mano a ventaglio, faceva:
— Babbo: cucù...
Compare Attanasio, imbestialito – con ragione, veh! – gli tirava una forma di legno... senza colpirlo: e Ciuffettino, per il dispiacere, andava, a furia di capriòle, fino al teatro dei burattini, per la rappresentazione diurna.
— Bel rispetto verso suo padre! Ah! quel figliolo! quel figliolo finisce male... Finisce male, quel figliolo!...
E il povero padre, sospirando per la gran passione, tutto confuso, finiva sempre per rimettere i tacchi delle scarpe alla rovescia, sollevando la suprema quanto legittima indignazione degli avventori: fra i quali, non ultimo, l’illustrissimo signor Spiridione Falbalà, sindaco e droghiere del comune di Cocciapelata.
Cap. II.
In cui Ciuffettino lascia onorevolmente gli studi, e compie una di quelle tali prodezze che lo hanno reso celebre fra i monelli.
Un giorno Ciuffettino andò alla scuola di cattivo umore. Si davano gli esami bimestrali, e il ragazzo non sapeva una parola di quello che avrebbe dovuto dire. Il maestro – un vecchietto calvo, con certi occhiali che sembravano fanali da locomotiva, e un lungo pastrano verde che aveva l’aspetto di una gran fodera da ombrelli – lo chiamò subito alla lavagna. Il maestro avrebbe dovuto esser severo con quella birba, che pochi giorni prima si era permesso di attaccargli una scala di carta alle falde del pastrano: ma era tanto gentile e tanto buono, quel degno studioso!
— Andiamo... – cominciò – prima dell’aritmetica, ti interrogherò su la grammatica.
Ciuffettino volse uno sguardo disperato ad un suo amico, come per dire:
— Se non mi aiuti, son fritto!
— Dunque – proseguì il maestro – la grammatica è...?
Ciuffettino seguitava a far il telegrafo senza fili con il proprio compagno. E il maestro:
— La grammatica, è...? Che cos’è?...
E il ragazzo, zitto.
— Oh! dico a te, sai!... la grammatica?...
— La grammatica, che cosa? – ripetè finalmente il nostro eroe, biascicando le parole.
— Che cos’è?
— Quello che vôle – rispose pronto il monello, credendo di aver trovato una scappatoia.
— No! quello che voglio! Che maniera di rispondere? La grammatica è l’arte... su via... rammentati bene...
— È l’arte...
— ...che insegna...
— ...che insegna.
— ...a leggere e a scrivere...
— ...a leggere e a scrivere...
— ...correttamente.
— ...correttamente.
— Bravo. Vedo che fai progressi. Passiamo ad altro. Che cos’è, la parola uomo? Un nome...? Un nome comune, eh? Benissimo, un nome comune. Di che genere? A proposito: di quante specie può essere, il genere?
Ciuffettino volse l’occhio al compagno, che alzò due dita della mano, facendo un certo verso con la bocca per significare la parola due. E Ciuffettino, pronto:
— Duecento.
Il maestro diede un balzo su la poltrona.
— Ma come! pensaci bene: è tanto facile!... Di quante specie... su da bravo... Di’...?
— Duemila...!
Il povero maestro sudava freddo...
— Ventimila! – ribadì con forza Ciuffettino.
— Ma no!... duecentomila! due milioni! asino! bestia che sei! – urlò l’insegnante, fuori della grazia di Dio – Sono dueeeee... due, capisci? genere femminile e genere maschile... – E poi, calmandosi: – Passiamo ad altro.
Ciuffettino gonfiò le gote e alzò gli occhi al cielo, pensando:
— Auff! l’è lunga!
— Spero che sarai più forte in aritmetica. Ti darò una operazioncina facile facile. Ma mettici un po’ di attenzione, mi raccomando!... Tu hai in un panierino ventisette fichi...
— Hum!
— Hum, che cosa?
— Nulla: ho fatto così per fare: hum!
— Dunque, tu hai in un panierino ventisette fichi: e devi fare un chilometro di strada... Ad ogni cinquanta metri, tu mangi un fico – segna costì su la lavagna – ora io ti domando: quando arrivi a destinazione, quanti fichi ti rimangono?
Questa volta l’ amico di Ciuffettino alzò sette dita. Ma Ciuffettino scosse il capo.
— Quanti? – ripetè il maestro, aggiustandosi gli occhialoni sul naso.
— Tutti – disse risolutamente il ragazzo.
— Tutti! – gridò il vecchietto, tornando a montar su le furie – ma come tutti? Ma che sei, sordo? Se ne mangi uno ogni cinquanta metri...
— Ma io non li mangio, perchè i fichi non mi piacciono!...
A questa uscita la scolaresca diede in una risatona lunga, irrefrenabile, scrosciante.
Il maestro diventò addirittura furibondo.
— A casa, monello! Compiango i tuoi poveri genitori, che dovranno tenersi per tutto il giorno fra i piedi un somaro come te! Vedrai, che bell’avvenire che ti prepari...! Via, a casa! Io non ti ci voglio più qua dentro...
Quella birba di Ciuffettino si strinse nelle spalle: poi, come se niente fosse, esclamò:
— Giusto: anch’io mi ci annoiavo, a scuola. Non so come lei faccia, caro sor maestro, a divertirsi su tutti quei libri... Beato lei! Arrivederlo e grazie.
Uscendo dalla scuola, il buon umore gli tornò subito in corpo. E perciò si pose a correre, saltando come un capriolo, verso lo sgabuzzino del babbo.
— Oh! babbo! oh! babbo! – vociò da lontano.
Compare Attanasio, meravigliato, sporse il capo fuor della botteguccia.
— C’è vacanza, oggi? – domandò.
— E anche domani – aggiunse, tutto trafelato, Ciuffettino, arrivando a tempo su l’uscio per dare il consueto calcio quotidiano al povero Gigi che faceva le fusa.
— Domani? – ripetè il padre del bambino, in tono dolente – o quando riaprono la scuola? A saperti tutto il giorno libero di fare il bighellone... c’è da sentirsi riavere...
— Non la riapron più la scuola. Non la sai la notizia? Il Governo ha proibito a tutti i ragazzi di andare a scuola. E poi i maestri han fatto sciopero.
— Ma smettila, bugiardo! che mi tiri fuori adesso? Vado ad informarmi io.
Mentre compare Attanasio si toglieva il grembiale per uscire, eccoti il maestro di scuola, che, approfittando dell’ora di ricreazione, era voluto venire dal babbo di Ciuffettino a raccontargli le gesta di quel brigante.
— Senta... ho cacciato via di scuola il suo figliolo perchè se no, un giorno o l’altro, finiva male... È un vagabondo, un somaro, uno screanzato... Mi dispiace per lei, povero sor Attanasio, che è un onesto operaio...
Il ciabattino cascò dalle nuvole. Che Ciuffettino fosse lo scolaro più svogliato della scuola elementare di Cocciapelata, lo sapeva: ma che fosse birbante al punto di farsi metter fuori, e in quel modo, non poteva figurarselo. E perciò, annichilito dalle parole del maestro, il buon uomo si pose a bofonchiare:
— Anche questa!... anche questa m’ha fatta!... ah! da quando è nato, quel ragazzo è stata sempre la mia disperazione... Ed io che l’avevo desiderato tanto...! Ora che ne farò, io, che ne farò? Buttarlo via non posso: è il mi’ figliolo, e gli voglio bene, ad onta di tutto, e bisogna che me lo tenga..... Ma che ne farò? eh?
Il sor Attanasio si asciugò gli occhi con il rovescio della mano pelosa. Ciuffettino, che in fondo in fondo non era cattivo, si sentì commosso, e mormorò con un fil di voce:
— Babbo... non lo farò più... perdonami...
— Eh! disgraziato! il peggio poi sarà per te... Io ti perdono, ma il mio perdono non serve a nulla. Bisogna rimediare...
— Rimedierò...
— Ma in che modo? lo dica lei, sor maestro...
— Lo metta ad imparare un mestiere, dia retta a me;... forse... chi sa... con un padrone severo, potrà emendarsi.
Il ciabattino tornò al suo bischetto, e ricominciò a tirar lo spago. Intanto il nostro eroe era riuscito a ficcar la sua minuscola personcina tra lo sgabello del babbo e la parete di legno della botteguccia, rubando il posto al povero Gigi. Il maestro si voleva sedere su uno sgabello in faccia al sor Attanasio: ma siccome non c’entrava nello sgabuzzino, così dovette sedersi mezzo dentro e mezzo fuori. E il sole gli picchiava sul groppone con una forza!...
— Ecco, il mio consiglio sarebbe – faceva il maestro, che si sentiva abbrustolire, dimenandosi su lo sgabello – sarebbe quello...
— Dica, dica – incoraggiava compar Attanasio, mentre Ciuffettino si divertiva a tirargli il gatto nelle gambe – le sue le son parole d’oro...
— Ecco. C’è il fabbro ferraio che sta in piazza, il quale avrebbe bisogno di un ragazzo...
— Va’ all’inferno – strillò il ciabattino, cercando di sferrare un calcio al gatto.
— Dice a me?
— A lei? Le pare, sor maestro? L’avevo con il gatto. Seguiti pure. Diceva, che il fabbro...
— Ecco... parli un po’ col sor Teodoro... badi che in paese lo hanno soprannominato Trippetta... e lui se ne ha per male... non gli scappi di bocca quel soprannome, sa...
— Stia tranquillo... Pezzo di canaglia!
— Badi come parla!... Mi meraviglio!
— Ma io...
— Una canaglia sarà lei...
— No: in questo caso sarà lei...
— Proprio vero: tale il figlio, tale il padre...
— Io dicevo a Ciuffettino, che si diverte a buttarmi il gatto fra le gambe...
— Ah! non parlava con me...!
— Ma si figuri...
— Allora, facciamo la pace...
— Diamine! qua la mano...
— Eccola, compare Attanasio...
Intanto Ciuffettino, con una abilità sorprendente, da perfetto contorsionista, era passato tra le gambe del padre e si era accoccolato senza che nessuno se ne avvedesse, sotto lo sgabello del maestro, e lì, ricominciò la medesime storia con il gatto.
— Il fabbro, capisce – continuava l’insegnante – ha molto lavoro. Sul principio il ragazzo non potrà guadagnar tesori, ma... ohi! ohi!
— Che c’è?
— C’è che quel suo gatto ha certe unghie! O non potrebbe tenerlo a casa, benedetto lei?
— A casa? Ma il mio Gigi deve stare in bottega...!
— Ah! furfante, grullaccio, mascalzone...!
— Moderi i termini, sa!
— Che vuol moderare? lo ripeto: furfante, grullaccio...
Il maestro l’aveva naturalmente, con Ciuffettino. Il quale stava segando, con una piccola sega da traforo che gli aveva regalata il figlio del falegname di faccia, una gamba dello sgabello. Quando compar Attanasio si alzò, mostrando i pugni al maestro, questi si pose a gridare:
— Ma è matto? se la piglia con me?
— Già, con lei! o perchè mi dà della canaglia, del grullaccio...?
— Ma io parlavo con Ciuf...
Non potè finire: lo sgabello, privo dell’appoggio di una gamba si rovesciò, e il maestro andò a gambe levate, buttando all’aria il bischetto con quanto c’era sopra.
Una scarpa venne lanciata proprio sul naso di compar Attanasio, il quale, cieco di rabbia, urlando come un ossesso, sfondò con un pugno la parete della bottega, e dette un pestone formidabile al gatto. Gigi, per la paura e per il dolore, fuggì, passando su la faccia del maestro, graffiandogli il naso e rompendogli i vetri degli occhialoni... Figuratevi le urla, i lamenti, le esclamazioni dei due vecchi... In breve tutta la stradicciòla fu piena di gente che voleva sapere che cosa fosse avvenuto.
E intanto, la vera causa di tutto quel putiferio... correva a gambe levate giù per le pendici del colle, verso la spiaggia del mare. Ciuffettino, per affogare la paura, andava a fare un bel bagno!
Cap. III.
Dove Burchiello, figlio dell’oste Veleno, compiange di vero cuore Ciuffettino e gli propone di andar con lui a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani.
Ed ecco Ciuffettino a tirare il mantice nella bottega del sor Teodoro, detto volgarmente Trippetta. Il mantice soffiava, ma il ragazzo soffiava più del mantice. Per i primi quattro giorni, le cose andarono benino: Ciuffettino si divertiva a veder battere il ferro rovente, a vederlo foggiare, limare, lustrare: e il divertimento gli faceva dimenticar la noia e la fatica del mantice. Ma dopo quei pochi giorni... si tornò alle solite. Ciuffettino doveva andare a bottega alle sei: finì con l’andarci alle due dopo mezzogiorno. Doveva aiutare il padrone nel suo lavoro: e invece stava su l’uscio di bottega a fare il chiasso con i compagni. E il sor Teodoro se ne lagnò subito con compare Attanasio.
— Lo vedi? – gridava questi, rivolto alla madre del bambino. – Lo vedi? Tu che lo proteggi sempre? È inutile: quel ragazzo non sarà mai buono ad altro che a far dei malanni. E invece di formare la consolazione dei nostri ultimi giorni, ci manderà più presto al camposanto.
La sora Aspasia, che a proposito del figliolo era incorreggibile, rispondeva, corrucciata:
— Ma che camposanto!... Certe cose, proprio, non si sa come t’escano di bocca... È un po’ vivo, povero bimbo... ma il cuore è buono...
Una volta, il sor Teodoro disse a Ciuffettino:
— Senti... stasera mi toccherà a far tardi perchè ci ho un lavoro da terminare... E tu mi aiuterai: così ti regalerò due bei soldi nuovi di zecca. Ora vado ad avvisare i tuoi che non ti aspettino a cena: e poi passo dal farmacista per sentire del letto da allargare... Torno subito: hai capito? Non far malanni...
— Ma io, veramente, stasera preferivo di andare a dormire! – esclamò Ciuffettino con un muso lungo un miglio.
— Caro mio, quando uno deve guadagnarsi il pane con le proprie braccia, bisogna che lasci da parte le poltronerie. Rammentalo: perchè tu, disgraziatamente, non sei il figliolo di un signore: e ti toccherà a lavorare come un ciuco per campar la vita...
— Come un ciuco lavorerete voi! – disse il ragazzo, tutto impermalito. – Io, per vostra regola, quando sarò grande, farò il milionario!...
Il sor Teodoro non gli rispose neanche – perchè con quel monello c’era da compromettersi, proprio. Si infilò le giacca e uscì.
Imbruniva. Nella piazzetta del villaggio i buoni paesani si radunavano in crocchi intorno alla fontana, a frescheggiare. I ragazzi correvano, saltavano, ridendo e schiamazzando, tra i gruppi dei grandi, e Ciuffettino, che se stava mogio mogio su la porta della bottega, li guardava, sospirando melanconicamente.
Ad un tratto il suo occhio ebbe un lampo di gioia. Nella penombra della sera aveva intraveduto le linee piuttosto goffe del suo buon amico Gigino, soprannominato, chi sa perchè, Burchiello, da tutta la ragazzaglia di Cocciapelata.
Burchiello era figlio di un oste del paese che si era reso celebre nei dintorni per il Marsala fatto con la camomilla e l’estratto di sorbe fermentate. Il figliuolo di tanto padre era una birba peggio di Ciuffettino: e però Ciuffettino gli portava un amore sviscerato.
— Buonasera, Ciuffettino – fece Burchiello avvicinandosi.
— Buonasera, Burchiello.
— O che fai?
— Mi diverto a contar le lucciole.
— Buon pro ti faccia! Addio...
— Dove vai?
— Giusto! Perchè non vieni anche tu? C’è il nipote del Barbiere Tosacani che ha comprato quattro soldi di mortaretti, e li vuole sparare tutti stasera...
— Ma bisogna andare a Cocciapelata alta...
— Eh! già!
— E io non posso, perchè ci ho da aspettare padron Teodoro, che torna per lavorare sino a tardi...
— E tu devi star lì ad aiutarlo?
— Già... a far soffiare il mantice!
— Ti compatisco... poveraccio! Proprio, ti compatisco.
Ciuffettino tacque, e alzò gli occhi al cielo.
In quella, eccoti la sora Menica, la moglie del sor Teodoro, con un grosso involto sotto il braccio, e due piatti coperti in mano.
— Guarda, Ciuffettino – disse la buona donna appoggiando la roba su di un banco – questo è la cena del mi’ marito... Digli che non faccia tanto tardi, che non si affatichi troppo, poveromo... intanto, per aspettarlo gli cucirò du’ camicie... Buonasera, figliuolo... abbi giudizio, sai, non ti allontanare di bottega...
— Ma che! – fece il ragazzo con un gesto da grand’uomo annoiato.
— Sei proprio una vittima! – seguitava Burchiello, sedendosi sul limitare della bottega, e voltando il capo di tratto in tratto verso il banco dove era stata depositata la cena del sor Teodoro. – Quando passo di qui, e ti vedo a tirare il mantice... proprio... mi vien da piangere!
Ciuffettino si sedette accanto all’amico e lo baciò delicatamente su di un occhio.
— Ma il tuo babbo – disse poi, asciugandosi una lacrima – non ti dice mai di lavorare?
— Che!... mai! Mio padre ha altro pel capo!... C’è la mamma: ma alla mamma non si dà retta. Sarebbe ora di finirla, con questa storia! Perchè, dico io, un povero bambino ha da star delle ore a rovinarsi la salute su i libri, o pure ad affaticarsi in una bottega di falegname o di fabbro? Via... non c’è carità, siamo giusti. I ragazzi non debbono far mai nulla: altrimenti, a che servirebbe di essere ragazzi?
Burchiello parlava e arricciava il naso.
— Ma che hai? – gli domandò Ciuffettino.
— Sento un certo odore che...
— È odore di stufatino coi fagioli – disse, ridendo, il figlio di compar Attanasio.
— Povero grullo! questo gli è cavolo strascinato...
— Me che cavolo d’Egitto! È stufatino!
— È cavolo!
— È stufatinooo!
— Vogliamo vedere?
— Vediamo!
E i due bricconcelli si avvicinarono al banco e alzarono uno dei piatti portati dalla Menica.
— Hai visto, grullo? Patate lesse e condite!
— Ma guardiamo quell’altro piatto...
— Guardiamo pure!...
Era stracotto con lenti: ma uno stracotto così bello e profumato, che sembrava dicesse: mangiami, mangiami!
Cap. IV.
Dove Ciuffettino e Burchiello si mangiano la cena di compare Teodoro detto Trippetta, e poi vogliono fare arrosto il gatto di bottega.
— Curioso! – fece, dopo una pausa, Burchiello – A vederlo così, a occhio e croce, questo stracotto mi fa l’effetto che debba esser salato...
— E io scommetto che è sciocco!
— È salato!
— È sciocco!
— Proviamo!
— Non ci mancherebbe altro! E allora, Trippetta che mangia?
— Eh! per un pochino...
— Ma se se ne accorge?
— Fa’ come vuoi: io per me proverei...
— E poi il mi’ babbo dice che la roba degli altri va lasciata stare...
— Il tu’ babbo vedi, è un brav’uomo, ma ci ha troppe frasche per il capo. Da’ retta a me...
— No, no, ecco: non voglio.
— E allora, arrivederci: io vo a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani... chi sa che bellezza...
— Addio... e divertiti.
Quando Burchiello stava per varcare la soglia dell’uscio di bottega, Ciuffettino lo richiamò.
— Sicchè, tu dici che quello stracotto è salato?
— E come!
— Bah! a me, tanto, non importa nulla. E i fochi, i fochi?
— Quattro soldi di mortaretti...
— E li fa scoppiare tutti insieme?
— Tutti insieme!
— Chi sa che bel vedere! basta, addio, Burchiello, ci vediamo domani.
E Ciuffettino mandò un sospiro lungo un miglio. Ma Burchiello aveva fatto appena quattro passi che si sentì chiamare un’altra volta.
— Senti... oh! ci vengono dimolti ragazzi a vedere i fochi?
— Tutti i ragazzi di Cocciapelata, vuoi dire – esclamò Burchiello, rientrando in bottega – oh! sarà proprio una cosa da raccontarsi...
— Io, un pezzettino di stracotto lo assaggerei: ma piccolo... per provare...
— Ma diamine! eppoi senti: quando un amico, un vero amico, ti dà un consiglio, non fare il sordo. I consigli dei genitori, quelli sì che sono interessati: ma i consigli degli amici... neanche per sogno!
— I consigli... de’ genitori!
— Sicuro, vah! i genitori hanno l’interesse... di farci stare buoni.
— Tiranni! – borbottò Ciuffettino, avvicinandosi al piatto dello stufato.
— Nemici delle consolazioni! – ribadì Burchiello, seguendo l’amico.
— Chi l’assaggia per il primo? – disse Ciuffettino.
— Io... perchè sono più attempato di te, e ho diritto a certi riguardi – rispose dignitosamente Burchiello.
— Mi dispiace, ma il primo sarò io...
— Neanche per sogno!...
— O vediamo!
Il nostro eroe, lesto lesto, acciuffò un pezzetto di stracotto e se lo cacciò in bocca: ma quell’altro, non meno lesto di lui, ne acciuffò un’altro pezzo e lo ingoiò senza neanche masticarlo, come fanno i cani.
Mosso da un desiderio legittimo di rivincita, siccome di carne non ce n’era più, Ciuffettino raccolse con la mano tutte le lenti, e fece per mangiarle: ma Burchiello gli diede un buffetto al braccio, e le lenti saltarono in terra.
— O che credi?... imbecille! – esclamò, in tono irato, Burchiello.
— Dici a me?
— Sì, a te... imbecille e somaro!
— Allora... aspetta...
Si accapigliarono, e cominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un quarto d’ora di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva il naso gonfio, e un occhio pesto, e Burchiello un’orecchia graffiata e un sopracciglio gonfio come un palloncino.
Fatti i conti, erano pari: ragione per cui, senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Del resto avevi ragione: lo stracotto era piuttosto salatino – osservò il nostro eroe, avvicinandosi al piatto delle patate – bisognerebbe vedere, se...
— Giusto! me l’hai cavata di bocca! Bisognerebbe provare le patate!
— Ma e quando torna il sor Teodoro, e non trova nulla?
— Gli dici che è venuta la su’ sposa, e ha detto che per questa sera non le andava a verso di preparare da cena...
— Eh! no... se ne verrebbe ad accorgere... Piuttosto prepariamogli noi qualche cosa...
— Mi viene un’idea!.. .Ma prima mangiamo le patate!
E tuffò le mani nel piatto avidamente.
— Sei sempre lo stesso villanzone! – gridò Ciuffettino, mettendo addirittura il muso nell’intingolo – aspetta... ohè!... che te... le vuoi... mangiar tutte... te...??
— Faccio il comodo mio... – rispondeva l’altro a bocca piena.
— Brutto cretino!
— Cretino a me?
— Sì, a te, a te, a te! Non mi fai mica paura, sai!...
— Vieni avanti, se hai fegato!... E ripeti che sono un cretino!
— Sì, cretino, e ciuco...
— Ah! questa volta ti strappo il ciuffo in parola d’onore.
Si accapigliarono e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo una ventina di minuti di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva strappato a Burchiello i bottoni della giacca, e Burchiello aveva strappato a Ciuffettino il colletto e la cravatta...
Anche questa volta, fatti i conti, erano pari.
— Rendimi il mio colletto!
— E tu rendimi i miei bottoni!
— E facciamo la pace!
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— E ora? – disse Ciuffettino, grattandosi un orecchio a sangue – col padrone come si fa?
— Te l’ho già detto che ci ho un’idea! Al padrone arrostiremo un gatto.
— Un gatto?
— Sicuro: i gatti, tanto, somigliano alle lepri tal quale. Io lo so perchè il mi’ babbo dà sempre ai suoi avventori del gatto, dicendo: – Ecco: questa è quella lepre che ho ammazzata ier l’altro...
— O dove lo troviamo, il gatto?
— Si cerca, toh!
— Pigliamo il gatto di bottega!
— Giusto! Micio, micio, micioooo...
— Non vuol venire... Eh! ma lo acchiappo: intanto, tu, accendi il fuoco...
Ciuffettino rincorreva il gatto per la bottega, ma il gatto, prevedendo il fatale pericolo che lo minacciava, faceva dei lanci incredibili, di qua e di là, e ogni tanto si ficcava negli angoli più oscuri, per riscappare al momento opportuno. Burchiello, nella smania di attivare il fuoco, aveva strappato la corda del mantice. Per non fare altri malanni, accese tutti i libri e i giornali che trovò in bottega (il sor Teodoro ci teneva, a fare il fabbro-ferraio letterato) ma rovesciò subito un bigonzolo d’acqua sulle fiamme perchè gli pareva che... divampassero troppo.
Intanto, Ciuffettino, sempre più accanito correva dietro al gatto, e buttava arnesi, banchi, sgabelli; per ultimo, volendo tirar fuori la vittima da sotto una credenza dove c’erano delle bottiglie e dei bicchieri, fece cader la credenza: non vi so dire che spicinìo: tutto andò in pezzi: bottiglie, vetri, bicchieri; una rovina senza l’uguale. E il gatto, còlto il momento buono, prese l’uscio e filò in piazza. Allora il nostro eroe, furibondo senza pensare più a nulla, piantò la bottega, e si cacciò a correre disperatamente dietro l’animale: Burchiello in due lanci, gli fu accosto: e tutti e due, come dèmoni scatenati, seguitarono la corsa furiosa. Il gatto andava verso la campagna: e loro dietro, a scapicollo, per vie scoscese, nella notte limpida, soffusa della melanconica alba lunare.
Cap. V.
In cui Ciuffettino, per le sue birichinate, si trova a dover passare la notte nel bosco, e s’incontra nel terribile lupo mannaro.
Giunsero alla riva del mare, e, seguendo la spiaggia sabbiosa, s’inoltrarono nella pineta. Là sotto c’era buio pesto. Ma i ragazzi seguitavano a correre, a casaccio, picchiando di tanto in tanto la testa nei tronchi degli alberi, inciampando nei rami bassi, nell’erba folta, cadendo e rialzandosi. A un certo punto trafelati, si fermarono in uno spazio libero, nel quale piovevano i raggi della luna.
Si guardarono qualche tempo, soffiando: poi Ciuffettino, in tono lamentoso, domandò:
— Adesso, come faccio a tornare a bottega?
— A me lo dici? – ribattè Burchiello, stringendosi nelle spalle – che c’entro io?
— Come, che c’entri! E lo stracotto chi l’ha mangiato?
— Tu hai detto: proviamo...
— Tu l’hai detto.
— No, l’hai detto tu.
— Senti, Burchiello, non mi fare stizzire, perchè se no, lo sai, finisce male.
— Ci ho colpa io se ti sei lasciato scappare il gatto?
— Io mi sono lasciato scappare il gatto, ma se tu non fossi venuto a bottega a darmi quei bei consigli...
— Già l’ho sempre pensato che tu sei un povero figliolo...
— Bada come parli, veh!
— Lo sai che quando voglio dartele, non fo complimenti...
— Sentilo, oh! Poc’anzi ne hai buscate quanto un ciuco...
— Quanto un ciuco? Ma che, ti ci vorresti riprovare?
— Eh, perchè no?
Non dissero altro: si accapigliarono, e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un dieci minuti di quel lavoro, i due amiconi si lasciarono; Ciuffettino aveva la faccia tutta graffiata, e Burchiello era pieno di bernoccoli.
— E adesso, facciamo la pace! – disse Ciuffettino.
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Ora che non c’è più speranza di riacchiappare quel gatto birbone – propose Burchiello – torniamo a casa...
— E, sai, ci sarà da fare un miglio!...
— Colpa tua: se correvi meno!
— Bravo! Ma io correvo dietro al gatto!
— E io correvo dietro a te!
— Io, per stasera, a Cocciapelata non ci ritorno davvero!
— E i fochi del nipote del barbiere Tosacani?
— Ma a quest’ora sono stati belli e accesi...
— Bah! io voglio andare a dormire nel mio letto.
— Figurati! se torno a casa, il babbo gli è capace di rompermi il manico della granata su la schiena...
— Ma sai che è un bel tipo, quel tuo babbo!
— Capirai: il sor Teodoro sarà andato subito a raccontargli ogni cosa... Guai se ci penso! mi si rizzano i capelli su la testa... No, no, a casa per una settimana almeno non ci ritorno...
— Vieni via, grullo: ti proteggo io!
— Bella protezione! Grazie.
— Vieni, sì o no?
— No, no e no.
— Davvero?
— Davvero, davverissimo.
— Allora, buonanotte!
— Che... mi lasci solo?
— Eh! una volta che non vuoi venir via!
— Dopo avermi messo in questo imbroglio, mi pianti come un cavolo!...
— Ho sonno...
— Io, per me, dormo ai piedi di un albero.
— Eh! ma io non ci sono abituato, e avrei paura di buscarmi un raffreddore. E poi dicono che nella pineta, di notte, ci passeggi il lupo mannaro... Brrr... Vieni via anche tu!
— Non vengo, non vengo!
— Bada al lupo mannaro!
— Non vengo!...
— Bada alle infreddature!
— Addio!...
Burchiello si allontanò fischiettando. E Ciuffettino rimase fermo, nel mezzo della radura, con gli occhi al cielo stellato.
— Fidatevi degli amici! – borbottava – Eh! se invece di fare il monello avessi dato retta al babbo e a quel poveromo del maestro... ora sarei a casa, a mangiarmi una bella minestra di fagioli e una fetta di pane imburrata di sotto e di sopra... e la mamma mi farebbe le carezze, e il babbo mi racconterebbe la storia di quando Cocciapelata fu assalita dai briganti... Mah! è meglio non pensarci! E il sor Teodoro? Il sor Teodoro, se mi bastonasse, avrebbe ragione da vendere! Dio, quella bottega, quella bottega! Che rovina! Figuriamoci quando sarà tornato, e avrà visto... quella strage! Mi par di sentirli, gli strilli! Assassino, brigante...! E poi... via, dal babbo! – Senta, il su’ figliolo se lo deve riprendere... – Ma come! – S’immagini che mi ha fatto un danno di mille lire! Sono rovinato... anzi, spero che me le ridarà lei. – Io? neanche se rattopassi scarpe per cento anni di seguito potrei guadagnar tanto da far questa somma. Ah! birbone!... ah! monellaccio!... Mille lire!... – Ma che! di più! Duemila! Centomila! E poi mi ha fatto scappare il gatto, capisce! – Anche il gatto?... – Sicuro! – Vieni qui, manigoldo... vieni qui, che ti voglio far du’ carezze come ti meriti... vieni qui... E io, invece, sono qua, in mezzo al bosco, e ho fame, e ho sonno, e ho paura! Ossia: paura non si potrebbe dire, veramente: ma una specie di uggiolina... Non vorrei incontrarmi nel lupo mannaro...
Ciuffettino, con un tremito improvviso, si guardò intorno e orecchiò alcuni minuti. Si udivano ancora, nell’alto silenzio della notte, lontani lontani, i passi di Burchiello.
— Canaglia!... – riprese a bofonchiare – quando torno a Cocciapelata, te ne voglio dare un sacco e una sporta. Perchè è stata tutta colpa sua! Sicuro! chi ci pensava, a mangiare lo stracotto con le lenti? Chi ci pensava, dico io? E quelle patate... Come erano buone, veh, quelle patate!... Avevano un saporino d’aglio! – Sì, ma intanto eccomi nella pineta... condannato a viverci per una settimana almeno! Eh! chi si presenta su al paese? Se non mi vengono a prendere!... Ora, intanto, cerchiamo di dormire: perchè ho un sonno... un sonno... auf!... se non avessi il pensiero di quel maledetto lupo...
Dopo una pausa, e un’altra guardatina sospettosa all’ingiro, tentennando il capo:
— Ohe! Ciuffettino! o che sei diventato?... se anche tu ti vedessi venire incontro il lupo mannaro, non sarebbe mica il caso di spaventarsi! Gli faresti una bella riverenza, e gli diresti:
— Buona sera, signor lupo mannaro; come sta? sta bene? Allora, che mi farebbe il piacere di andarsene? Scusi, ma che vuole, io non ci sono avvezzo a trattare con i lupi mannari: perciò se lei non va via, vado via io... – E scommetto che il lupo mannaro sarebbe tanto bene educato da rispondermi: – Ma si figuri, signor Ciuffettino! le pare!... non voglio disturbarla! conosco le convenienze!... Me ne vado subito!... Arrivederla e buon riposo!...
Così borbottando il ragazzo si accomodò una specie di soffice giaciglio con delle erbe secche, e vi si buttò sopra, a pancia all’aria, chiudendo gli occhi e tappandosi le orecchie. Di tanto in tanto li riapriva, ma per un attimo. E si pigiava sempre più le mani contro le orecchie. Forse, se avesse potuto ficcarsi un paio di metri sotto terra, lo avrebbe fatto.
Nel bosco tenebroso non si udiva il fruscio di una foglia, il crepitìo di un ramo spezzato, il susurro di un animaletto notturno. Nulla. Ma Ciuffettino aveva paura. E tremava: e tremava: e dentro di sè continuava il famoso monologo.
— E se venisse il lupo mannaro, che ci sarebbe di male? Non ti mangerebbe mica! E poi, sono tutte storie... che raccontano le nonne di Cocciapelata per addormentare i bimbi cattivi... storie ridicole.
D’un tratto, un ululato minaccioso echeggiò nella radura, proprio vicino al nostro eroe, il quale si raggomitolò tutto, e si coprì di erbe e di fronde, quasi per nascondersi.
Ma all’urlo seguì una voce tremenda, che disse:
— Ciuffettino! sono il lupo mannaro! alzati, e vieni via con me!
Cap. VI.
Nel quale Ciuffettino vien portato dal lupo mannaro entro una sacca, fino alla capanna dell’Orca.
Ciuffettino non si mosse, non rifiatò.
E il lupo mannaro, con un altro ululato:
— Muoviti! a chi dico?... è tardi, e abbiamo da camminare un bel pezzo... ohe! Ciuffettino! ohe!...
Ma Ciuffettino si ostinava a non dar segno di vita.
— Curiosa! – borbottò il lupo mannaro, acciuffando una gamba del ragazzo, e lasciandola ricadere, di schianto — sembra morto! Ohe, Ciuffettino!... se ti alzi subito, quando arriviamo all’osteria, ti pago le fettuccine al sugo con le rigaglie.
— ...E il pomodoro! — aggiunse impensatamente, il nostro eroe: perchè bisogna sapere che le fettuccine con le rigaglie e il pomodoro erano sempre state la sua passione. Peccato che la mamma non le faceva che ogni capo d’anno, e i capo d’anno sono così rari, nella vita! È grassa se ci scappano una volta ogni dodici mesi!
Subito dopo aver lanciato quelle parole imprudenti, Ciuffettino richiuse la bocca, e tornò a fare il morto come prima: ma era troppo tardi: il lupo mannaro, sgranando gli occhiacci e ghignando, prese fra le zampe robuste il ragazzo, e se lo cacciò in una gran sacca che teneva a tracolla: poi, si rialzò su le zampe di dietro, e appoggiandosi ad un nodoso bastone, si addentrò nella tenebrosa foresta, gettando degli – umh! – umh! – formidabili, che svegliarono gli echi sopiti della notte.
Ciuffettino, di lì ad un poco, sporse il capo dalla sacca, e dopo matura riflessione si decise a dire qualche cosa, timidamente.
— Scusi.... signor lupo mannaro.... si deve andar lontano di molto?
— Ah! ora lo cacci fuori, il fiato! Brutto scimmiotto! Perchè non mi rispondevi prima? Ti costava fatica?
— Scusi... – ripetè il ragazzo – signor lupo mannaro... non si arrabbi, veh! Si deve andar lontano di molto?
— Eh! secondo! — rispose beffardamente il mostro — per me, gli è poco. Una quarantina di miglia, su per giù...
— Quaranta miglia!... ma che le pare? non posso!
— Oh! mi dispiace, caro Ciuffettino...
— Ma come fa ella a sapere che mi chiamo Ciuffettino?
— Lo so, perchè ho sentito dianzi quel tuo amico chiamarti a nome...
— Ah! Burchiello! non poteva acchiappar lui!
— Se acchiappavo lui, c’era il caso che perdessi te...
— E lei aveva proprio bisogno di acchiappar me?...
— Sì, perchè mi sei simpatico...
— Grazie mille. Ma senta, io quaranta miglia, creda, non le posso fare!
— E chi te le fa fare, babbuino? Le faccio io!...
— Ma gli è che il mio babbo mi aspetta!
— Aspetterà...!
— La mia mamma, anche!
— Aspetterà anche lei.
— Eh! ma c’è il caso che mi si freddi la minestra...
— E tu lasciala freddare.
— Almeno me le desse davvero, quelle lasagne con le rigaglie...
— Te le darò sicuro, le lasagne! sentirai che roba!... E ora, taci, o, se vuoi far meglio, dormi.
— Non ho più sonno.
— Allora conta quante pulci ballano nella saccoccia.
— Giusto! volevo dire: mi permette di camminare da per me? Mica per dir male della sua sacca, ma io sto meglio in piedi... libero...
— Eh! lo credo! Per iscapparmi! fossi matto!...
— E se scappo, lei mi raggiunge.
— Sì... ma se ti salta il ticchio di arrampicarti su di un albero? Allora? io non posso arrampicarmi, non mi riesce. No, no, da’ retta a me: è meglio che tu la faccia finita, e tu dorma...
— Ma sa che è un bel tipo, lei!
— O bel tipo, o brutto tipo, ti ripeto di farla finita.
— Ma io ho fame!
— Hai fame? – strillò il lupo mannaro, gettando fiamme dagli occhi. – Hai fame? te la do io, la fame! Sta’ zitto, Ciuffettino!...
— Voglio tornare dal babbo...
— È troppo tardi, mio caro: i ragazzi per bene, a quest’ora, non vanno a girare nei boschi...
— Ma io son pentito...
— È troppo tardi: e falla finita.
— No!
— Siii!...
Il lupo mannaro, per la rabbia, morse la cima del bastone, e si ruppe due denti.
— Brutta canaglia! – ripigliò, dando una zampata alla saccoccia – ora te ne avvedrai!
— Se mi riesce di scappare!... – bisbigliò Ciuffettino.
— Scapparee???... – ripetè il mostro, andando su tutte le furie: e si diede a correre per il bosco, a salti, come un immenso grillo, e divorò le miglia con una rapidità ed una agilità favolose. Ciuffettino, che teneva il capo fuori della tasca, si sentiva mancare il respiro per l’aria tagliata violentemente dal lupo, il quale filava con la velocità di una locomotiva.
Corri, corri, il bosco fu oltrepassato: si tagliò un vasto piano deserto, e di nuovo rieccoti un bosco. Corri, corri, anche quel bosco fu oltrepassato: e rieccoti un piano, poi un altro bosco.
Le ore passavano, e il lupo mannaro raddoppiava di lena, perchè voleva giungere a casa prima che l’alba ranciata sorgesse in cielo. Fatica il lupo non ne sentiva, ma fame, sì e di molta. Perciò, di tanto in tanto, dava certi sbadigli screanzati che rintronavano all’intorno, lugubremente, e facevano sussultare il povero Ciuffettino, il quale, a furia di sentirsi sballottare a quella maniera, aveva finito con l’appisolarsi, e di tanto in tanto sognava... sognava di trovarsi a tavola, con la mamma, con il babbo, mangiando le fettuccine al pomodoro, e il pane imburrato di sotto e di sopra... e tirando, di sotto la tavola, dei calci formidabili al vecchio Gigi... o pure sognava di andare ai burattini, e di esser chiamato dal burattinaio per assistere alle nozze cospicue di Florindo e di Rosaura... La sua simpatia, fra i burattini del Castello di Cocciapelata, era Arlecchino: ed egli sognava appunto di trovarsi accanto ad Arlecchino, di ridere e di far le caprióle con lui...
Ma, ad ogni sbadiglio del lupo mannaro, il povero figliuolo si destava di soprassalto, ed era così richiamato, bruscamente, alla terribile realtà.
Già le prime luci dell’alba cominciavano a baluginare in cielo, e di su i rami gli uccelletti squittivano, spollinandosi e ripulendosi per bene le alucce molli di rugiada.
— Signor lupo mannaro... mi farebbe la cortesia di darmi una mezza porzione di spezzatino? – bisbigliò, stropicciandosi gli occhi, il nostro amico – proprio, senta, lo stomaco mi va via.
— Lo dici a me!... – brontolò il lupo mannaro – e poi, dopo un gran respirone:
— Per fortuna, eccoci a casa.
— A casa di chi?
— A casa mia, toh!
— Ma io non ci voglio venire, a casa sua!
— Eppure ci verrai!
— Neanche se mi regala un chilogramma di cioccolata...
— Ci verrai!...
E quest’ultima volta, il lupo parlò con una voce che sembrava il rombo del tuono.
E di lì a un momento, arrivarono ad una capanna, tutta nera, con il tetto a sghimbescio, addossata a due alberi colossali.
Cap. VII.
In cui Ciuffettino giuoca un bel tiro al lupo e alla sua degna consorte.
Giunsero alla capanna.
Non appena il lupo mannaro ebbe ficcata la chiave nella toppa, si udì una voce brontolare:
— A quest’ora! a quest’ora si ritorna, vagabondo e bighellone!... Adesso ti accomodo io...
Il lupo mannaro tremava come una foglia, perchè per l’appunto – le debolezze sono così varie negli uomini... figuratevi nei lupi mannari! – della moglie aveva una paura indicibile. Aprì pian piano l’uscio, ed entrò, a testa bassa, trascinando le zampe, come un lupo condannato a morte.
— O che hai fatto, eh, brutto muso? – strillò la megèra, mettendosi i grandi pugni pelosi su i fianchi – che hai fatto, da ieri a sera? Sempre a gironzare di qua e di là, senza portare mai nulla di buono a casa. Già, me lo diceva la mamma quando ci fidanzammo: non lo sposare, non lo sposare, è un discolaccio senza voglia di far nulla...
— Senti, senti mogliettina mia bella – bisbigliò il brigante mellifluamente – questa volta almeno non devi sgridarmi... se tu sapessi che cosa ti ho portato!
Gli occhi loschi della vecchia scintillarono.
— Che cosa mi hai portato, eh, briccone? – chiese con intonazione più dolce.
— Questo! – disse trionfalmente il lupo: e acciuffando per la collottola il nostro Ciuffettino mezzo morto di paura, lo presentò alla sposa, che diventando tutto ad un tratto allegra abbracciò il lupo mannaro, e fece due piroette, battendo le palme come una bambina che vede un bel giuocattolo.
— Oh! che grazioso bambino! – disse, prendendo in braccio il ragazzo, e sbaciucchiandolo – bravo vecchio mio, ti perdono di aver fatto tardi... è stata una gran bella sorpresa!... Ma dico: avrai fame, eh?
— Giusto... volevo dirtelo...
— Ti avevo preparato la pasta con i fagioli, ma che vuoi, adesso è diventata pappa... Per oggi ti contenterai di un mezzo maialino lesso... domani – e questo lo pronunciò ammiccando – mangeremo meglio tutti e due!
Ciuffettino divenne livido: ma pure ebbe il coraggio di mormorare:
— Anch’io veramente avrei fame...
— Ha fame, ha fame, povero piccino! – disse la moglie del lupo, tutta flebile, carezzando il nostro eroe – bisogna contentarlo... oh!... com’è caruccio! e che ciuffo! Questo ciuffo, già, sarà meglio tagliarglielo...
Ciuffettino mandò un grido di disperazione.
— No!... no, sentite, signora lupa!... non mi tagliate il ciuffo, per carità; sarei capace di morirne di crepacuore! Lasciatemi stare come sono... Anzi: se mi rimandaste a casa?...
— Ma dove stai di casa?
— È un ragazzo di Cocciapelata. – concluse il lupo mannaro – Moglie mia: si mangia o non si mangia?...
Ed eccoli tutti e tre a tavola. Il lupo mangiava, ma Ciuffettino, a malgrado dello spavento, divorava addirittura. E pure la moglie del lupo lo fissava con certi occhi che avrebbero levato l’appetito al conte Ugolino!
— Ma sapete che siete una gran bella donna!... – esclamò, dopo aver spolverato due piatti di maiale allesso con patate, il nostro amico Ciuffettino, rivolto alla vecchia strega – avete una carnagione! e un naso..! Non lo faccio per farvi un complimento, Dio me ne guardi: ma una bella donna come voi, non la si trova a girare il mondo quant’è tondo...
La megera si ringalluzzì, perchè ad esser bella ci teneva.
— Lo vedi? – gridò, in tono di rimprovero, allo sposo – tu che dici sempre che invecchio!... c’è invece questo degno ragazzo che mi trova bella... bravo! si vede che hai ingegno! Come ti chiami?...
— Ciuffettino!
— Bravo, Ciuffettino! Ecco un figliuolo che, quando si trova in faccia ad una signora veramente bella, non ha nessuna vergogna a dichiararle: siete bella!
— E poi dovete esser tanto buona...
— Sì, non sono neanche cattiva...
— Insomma, via, siete una perla!
— Tesoro di ragazzo! Aspetta, ti vado a prendere una zocca d’uva passa... sentirai com’è buona...
Il lupo sogghignava.
— È un furbo, Ciuffettino! è un furbo matricolato!
— Mandiamolo addirittura in soffitta, dove c’è l’uva passa, a monti... Vai, vai pure in soffitta, tesoruccio di mamma: e mangia più uva che puoi... tanto ci si vede perchè è l’alba...
Ciuffettino salì la scaletta di legno che portava in soffitta: ma, subito dopo, cavandosi le scarpe, ridiscese pian piano fino alla cucina, ed ascoltò, trattenendo il fiato, quello che il lupo e la moglie dicevano.
— Che vuoi! – esclamava la vecchiaccia, rosicchiando un osso accanitamente, per facilitarsi la digestione – quel bambino mi è simpatico.
— Perchè ha detto che sei una bella donna... – ripicchiò il lupo, con uno sberleffo.
— Già, tu sei sempre stato un marito ignorante e non so come abbia fatto a volerti tanto bene.
— Dunque come lo cuciniamo, domani, quel ragazzo? – fece il lupo, cambiando discorso.
— Stammi a sentire: io direi di metterlo in istufatino, con i funghi: è appunto tenero e grassoccio, e farebbe un’eccellente riuscita...
Ciuffettino ascoltando queste parole, tremò per tutte le membra e fu lì lì per isvenire.
— Credi? – disse il lupo, accendendo la pipa – io invece sono sicuro che infilato allo spiedo...
— Tu non ti intendi di cucina, sei un asino!
— No: sono un lupo.
— Mettiamolo in padella...
Ciuffettino, fra sè, con le lacrime agli occhi, bisbigliò:
— Allora, se mi mettono in padella... son fritto!
— Che padella! Io preferisco con gli spinaci.
— Con i funghi!
— Con gli spinaci!
— Zitto, che se no ci sente... e io non voglio che ci senta; poverino, non deve sapere nulla di nulla, lui.
— Eh! ma bisogna pure che lo sappia!
— No. Gli faremo bere quel vino che tu hai preparato per quando soffri d’insonnia...
— Quello con la marca gialla? Un buon bicchiere lo farà dormire tre giorni di seguito...
— Sicuro, toh!
— Fingeremo di invitarlo a bere con noi...
— E così berrò anch’io, ma di quello bono... stasera ci ho una sete...!
— Ciuffettino!... Ciuffettino!
Il nostro eroe risalì in soffitta, e affacciandosi alla scala, domandò in tono di voce tranquillissimo:
— Che volete, mamma lupa?
— Prendi un paio di bottiglie... che si fa un po’ di baldoria...
— O dove sono?
— Vicino ai cesti dell’uva...
— Ah!..
— Prendi una bottiglia di quelle con la marca gialla, e una di quelle con la marca rossa...
— Non ci vedo, aspettate...
Ciuffettino andò presso alla finestròla della soffitta, dai vetri della quale filtrava la melanconica luce dell’alba, e guardò le due bottiglie che aveva preso a casaccio, dal mucchio; portavano appunto la marca rossa e la marca gialla: allora le staccò tutte e due e le scambiò, riattaccandole con del pane masticato.
— Dunque? – berciava la vecchia, cominciando ad infuriarsi.
— Eccomi.... eccomi.... scusate... ho inciampato...
— O bravo! – disse il lupo, stappando le bottiglie: – adesso staremo allegri!
— Credi, Ciuffettino, che noi ti vogliamo un gran bene! – sospirò la moglie del lupo, facendo gli occhi di triglia fradicia.
— E io!... – disse Ciuffettino porgendo il proprio bicchiere al lupo mannaro, che glie lo riempi del vino della bottiglia gialla. – Io vi voglio un bene dell’anima, a tutti e due! Alla vostra salute!
— Alla tua! – risposero i due birbaccioni, alzando i bicchieri... colmi dell’altro vino.
— Che possiate campar mill’anni!
— E anche te, Ciuffettino!
La vecchia riempì ancora il proprio bicchiere, e quello del marito: poi disse con voce spenta, e con un sorriso bonario, al nostro eroe:
— E tu non bevi? Non far complimenti, sai, gioia di mamma!
— Vi pare!... – e giù... Ciuffettino tracannò un altro bicchiere.
— E adesso va’ a dormire! – comandò il lupo mannaro al ragazzo – Nel nostro letto ti troverai benone...
— Giusto! va’ a letto... amoruccio mio!
Ciuffettino non se lo fece dire due volte.
Andò nella camera vicina, che era la camera da letto dei due sposi, e si ficcò vestito sotto le coltri, aspettando ansioso.
Il lupo mannaro e la megera, in cucina, sbadigliavano screanzatamente, e mugolavano.
Di lì a un quarto d’ora, dormivano tutti e due come due marmotte, e russavano in modo così sfacciato, che, intorno alla capanna, per la paura, non c’era più un cardellino o un’allodola a pagarli un milione.
Cap. VIII.
In cui Ciuffettino si trova senza volerlo in una città di sapienti.
Allora Ciuffettino, piano piano, in punta di piedi, trattenendo il respiro, scese dal letto, traversò la cucina, fece due boccacce al lupo mannaro e alla degna consorte, tirò un calcio al gatto, andò all’uscio, lo aprì... e si precipitò fuori, nella foresta.
Tra gli alberi altissimi penetravano i primi raggi del sole fulgido.
Il ragazzo, aspirando con gioia la fresca aria del mattino, e sentendosi tutto allegro per aver scampato il tremendo pericolo, si diede a correre a gambe levate per i sentieri del bosco. Di tanto in tanto, anzi, faceva anche delle capriòle e dei salti mortali.
Alle volte, gli pareva di sentire un rumore di passi affrettati, e un fruscìo di fronde smosse: ma erano paure inutili; che il lupo stava dormendo la grossa nella sua capanna, e per un paio di giorni almeno non l’avrebbero destato nemmeno le cannonate.
Al pensiero della bella sorpresa che attendeva il lupo e la moglie al loro risvegliarsi, Ciuffettino non poteva trattenere delle risatine di contentezza.
Corri corri, Ciuffettino uscì dalla foresta e si trovò in un vastissimo piano, sparso di campi coltivati, meravigliosi di verde nel trionfo della luce del sole divino.
Il ragazzo si inginocchiò su l’erba e congiungendo le manine, alzò gli occhi e il ciuffo al cielo, e mormorò:
— Grazie, buon Dio, di avermi salvato!... forse sarà stata la mia mamma a pregare per me... perchè io non merito tanta bontà! Ma adesso torno da lei, e le chiedo perdono di tutto... e anche al mio babbo, chiederò perdono... e tornerò a lavorare...
Si rialzò, e volgendo in giro gli sguardi credette di riconoscere una stradicciòla bianca, fiancheggiata di siepi e di alberelli.
— Sicuro! quella è la strada che dal mare va a Cocciapelata... Oh! bella! e come mai l’ho ritrovata così presto, dopo aver fatto tante miglia da una parte sola?
E si mise in cammino.
Però, credendosi vicinissimo a casa, il ragazzo sentì sfumare a poco a poco tutti i suoi buoni propositi come nebbia al sole.
— Ora, ho bell’è capito... mi toccherà a ritornare dal sor Teodoro... a tirare il mantice... se pure non voglio andare a fare il garzone di bottega dal farmacista... o se non torno a scuola... Bel divertimento!... A ripensarci bene, c’è poco da stare allegri. Beato chi può girare il mondo, libero di sè, senza pensieri e senza bisogno di lavorare... Almeno si vedono dei paesi nuovi, e ci si diverte... Auf! Gran brutto destino, quello di noi altri ragazzi...
Cammina, cammina; il nostro eroe ad ogni svolto della via, diceva, con un palpito di cuore: – ci sono – e invece non arrivava mai. Cocciapelata non compariva. Ciuffettino provò un certo sgomento. Com’era lunga quella via, e quanto silenzio da per tutto!
Alla fine, eccoti apparire, in fondo in fondo alla strada, delle mura merlate, delle case, una selva di comignoli che gettavano delle colonne di fumo nero al cielo, e delle cupole.
— Non è Cocciapelata di certo – pensò Ciuffettino – ma è una città, e siccome è una città, laggiù ci saranno degli uomini, e siccome ci saranno degli uomini, qualcuno mi darà da mangiare e da bere!
In pochi minuti giunse alla porta della città sconosciuta.
Sarebbe entrato se, d’improvviso, un omaccione alto quanto un campanile non fosse sbucato fuori da uno sgabuzzino presso la porta, e non l’avesse preso per le gambe, come un fantoccio, facendo un brutto cipiglio, e susurrando con voce straordinariamente fioca:
— Chi sei? Dove vai?
Ciuffettino rispose subito a voce alta:
— Sono Ciuffettino.
— Parla piano, Ciuffettino...! Ciuffettino...? non conosco questa roba!
— Non sono una roba, io: sono un ragazzo.
— Va bene, ma non ti conosco!
— E neanch’io conosco voi!
— Parla piano, ti dico! E dove vai?
— A casa. Ma che dorme qualcuno, qui vicino?
— Ho capito! – disse ad un tratto l’individuo, rimettendo in terra il ragazzo – sei venuto qui per studiare...
— Io???...
— Eh! che cosa vuoi che venga a fare un bambino alla Città dei Sapienti? Bravo: mi congratulo, bella cosa istruirsi! però bada di far poco rumore con le scarpe, camminando...
— Ma voi chi siete? che fate?
— Io? sto a guardia della porta, perchè non entrino i seccatori in città. Addio, ragazzo, che gli studi ti sieno leggeri!
— Ho bell’e visto! questo non è un paese per me – disse Ciuffettino, addentrandosi nelle viuzze deserte e silenziose della città. E intanto leggeva – alla meglio, perchè quel monello non era ancora arrivato a leggere correntemente, figuratevi! – i manifesti che tappezzavano le cantonate. Quei manifesti portavano delle scritte su questo genere:
ABBASSO L’IGNORANZA!
LO STUDIO È LA SORGENTE DI OGNI BENESSERE UMANO.
CHI NON AMA DI ISTRUIRSI NON È DEGNO DI VIVERE!
VIVA LA GRAMMATICA!
SOLTANTO CON LO STUDIO L’UOMO PUÒ INNALZARSI A DIO
Ciuffettino scrollava il capo, scandalizzato da quelle... eresie. E brontolava:
— Non vedo l’ora di andarmene, da questa brutta città!.. Appena ho mangiato qualcosa, scappo; quest’aria mi fa male!.. Che che!.. Ci sarebbe da diventar tisici in una settimana!...
Lemme lemme, parlando con se stesso, Ciuffettino giunse ad un crocevia dove si trovavano molti fanciulli, pallidi e silenziosi, seduti su le gambe, accovacciati, sdraiati in terra, intenti a consultar volumi, pergamene, papiri. Alcuni guardavano degli oggetti col microscopio: altri, armati di enormi canocchiali esploravano il cielo azzurro: altri ancora sfogliavano lentamente dei monumentali libri in cartapecora dalle pagine ricoperte di grossi caratteri strani. Tutti poi sembravano immersi in profonde meditazioni.
Ciuffettino ristette, stupito. Ed il suo primo pensiero fu:
— Perchè quei bambini non fanno il chiasso?
E il secondo:
— Studiano... certo! Ossia: fanno quello che io non ho mai fatto. E me ne trovo bene. Vedi che faccie che hanno!
Si accostò ad un fanciullo e chiese:
— Oh cosino!., o che leggi, le novelle delle Fate?
Il bambino lo fissò con lo sguardo profondo e rispose lentamente:
— Leggo la storia greca. E tu che fai? Vuoi leggerla anche tu?
— Io? io vorrei mangiare.
L’abitante della Città dei Sapienti si rituffò nei suoi studi.
Allora Ciuftettino si rivolse ad un altro, che era tutto occupato al microscopio.
— Mi faresti il piacere di indicarmi l’osteria più prossima?
Il fanciullo cavò pigramente gli occhi dall’apparecchio, e bisbigliò:
— Qui non ci sono osterie. Se vuoi andare a scuola...
— Ma io mi sento tirare lo stomaco...
— Qui non si mangia che di sera: il giorno si lavora. Se vuoi andare a scuola...
— A scuola, neanche se m’impiccano! – strillò inviperito Ciuffettino, e continuò il viaggio.
Ed eccolo nella gran piazza della città, dove gli uomini sapienti erano quel giorno riuniti per istudiare nientemeno che la quadratura del circolo. Eh! non fate smorfie voi altri: dico proprio la quadratura del circolo.
Ciuffettino, appena vide quel gruppo di scienziati, si pose a ridere sgangheratamente.
Cap. IX.
Nel quale Ciuffettino restituisce... per forza l’«Elixir di lunga vita» che il professore Sotutto gli ha offerto generosamente.
A dir la verità, anche voi altri, bambini miei, vedendo quegli illustri scienziati, avreste riso un pochino.
Figuratevi dei vecchi lunghi, magri, sparuti, con delle grandi barbe fluenti, bianche e giallastre, con dei brutti nasi pieni di bitorzoli, con degli occhiali spaventosi, e poi, vestiti di certe lunghe cappe nere ricamate in oro, con dei cappelli a cono altissimi e dei guantoni verdi... Sembravano tanti morti in permesso, vestiti in maschera.
Sul suolo di cemento della piazza era stato disegnato con del carbone un ampio circolo. E i sapienti andavano entro a quello tracciando altre linee e altri disegni capricciosi, adoperando compassi, seste gigantesche e penne stilografiche mostruose Tutti disegnavano, accumulavano cifre su cifre, trinciavano l’aria con i loro arnesi, facendo segni cabalistici, ma nessuno parlava.
Quell’alto silenzio venne turbato a un tratto da Ciuffettino.
I dotti, sentendo le risate del ragazzo, lasciarono per qualche istante le ricerche tormentose del grande problema.
Erano tutti indignati. Chi poteva permettersi..? Uno dei vecchioni, scoprendo il nostro eroe, gli corse incontro, emettendo delle piccole grida gutturali, lo acciuffò per la collottola, e alzandolo all’altezza del naso, domandò, stizzosamente:
— Di dove vieni? Da quale scuola scappi? Perchè ridi?
Ciuffettino, benchè la situazione fosse tutt’altro che allegra, continuò a sghignazzare. Non poteva tenersi, proprio!
— Ah! tu seguiti a ridere! – aggiunse lo scienziato, tentennando il capo in atto di minaccia – devi essere un ignorantello della campagna!... Adesso la voglia di ridere te la caverò io...
— O guarda! – disse Ciuffettino – che colpa ci ho io se avete quel naso che pare un peperone?
— Al cospetto di un uomo che da duecento anni si affatica intorno ai sublimi quesiti della natura, e che ha dato al mondo i frutti portentosi del suo genio, tu osi sghignazzare?...
— Duecento anni? – esclamò Ciuffettino, meravigliato – voi avete duecento anni?.. li portate bene... Ve ne davo un centinaio solamente...
Il dotto trascinò nel circolo dei colleghi il ragazzo, e lo presentò all’assemblea con queste parole:
— È un povero idiota... una specie di minuscola scimmia... bisognerà istruirlo!...
Tutti guardarono curiosamente Ciuffettino, come se fosse stato un animaletto di nuovo genere.
— Comincieremo a mandarlo alle scuole inferiori – proseguì il solito scienziato.
— Senta, signor... signor? – chiese Ciuffettino.
— Mi chiamo Sotutto.
— Senta, signor Sotutto: io andrei volentieri a scuola, ma a pancia piena...
— Che sciocchezza! Io, per esempio, non ho mangiato da sei mesi, piccolo ignorante!
— E io da dieci mesi e mezzo! – ribadì un altro con uno sbadiglio.
— Beati loro! – disse Ciuffettino – io, invece, non mangio da stamattina, e mi sento languido, languido...
— A te deve bastare, per adesso, che io ti spezzi il pane della scienza... – riprese a dire il professore Sotutto.
E Ciuffettino, da quell’asino che era:
— Il pane della scienza... è bianco o nero? perchè, dico la verità, preferisco il bianco...
Il professore levò le mani al cielo.
— Che abisso di ignoranza! Vediamo: comincieremo con le scienze esatte. T’insegnerò l’aritmetica. Conosci la tavola pitagorica?
E Ciuffettino:
— Conosco soltanto la tavola... dove si mangia.
Il sapiente emise un gemito.
— Oh! supremo idiotismo! E dimmi, animaletto, sapresti tu estrarre da un numero qualunque la radice quadrata?
— Io le radici non le so estrarre, ma le so mangiare con il lesso...
— Lo udite? lo udite? – sbraitò il povero professor Sotutto, furibondo, ai colleghi mezzo svenuti per l’orrore. – Che ne dobbiamo fare di questo scellerato?...
— Pietà – supplicava Ciuffettino, impaurito – fatemi tornare dalla mamma!.. Insegnatemi la strada di casa!... E se avete un briciolo di cuore, datemi almeno una fetta di panettone...
— Panettone? – ripetè il professore. – Che c’entra? Non comprendo. È forse il nome di tuo padre?
— Ho fame!
— Con questi bisogni volgari non ti riuscirà mai di elevarti alle vette eccelse della scienza. Non troverai, certo, la quadratura del circolo!
— Pazienza: a me basterebbe di trovare... due ova al tegame!
Lo scienziato riflettè a lungo.
— Ma se ti do da mangiare, studierai, dopo? – chiese con voce raddolcita.
E Ciuffettino:
— Figuratevi!... Datemi da mangiare e vedrete. L’ho sempre detto, io, che di uomini come voi ce ne sono pochi!... E vi voglio un bene dell’anima! Siete la mia seconda madre!
— Silenzio: seguimi!
Si incamminarono verso la casa del professor Sotutto: ma il vecchio procedeva così lentamente che ci vollero quattro ore e trentacinque minuti per arrivarvi. E in tutto non erano che duecento metri di strada! Ciuffettino si sentiva svenire.
Per andare dal portone alle scale ci vollero trenta minuti buoni.
— Auf! non ne posso più!... – disse il ragazzo, con le lacrime agli occhi.
— Calma, figliolo: sono vecchio e non mi riesce più di correre. E poi... c’è tempo a tutto.
Giunsero al primo pianerottolo che era già notte fatta.
— O quanti piani ci sono ancora? – bisbigliò Ciuffettino.
— Pochi, ragazzo mio: dodici soltanto.
— Allora muoio per istrada!...
— Calma, ragazzo... calma...
— Ma io ho fame!...
Ciuffettino per la bizza si diede dei pugni sul capo.
A mezzanotte erano al sesto piano.
— Sentite veh, fra poco mi butto a sedere, e non mi muovo più – minacciò il ragazzo, esausto.
— Fa’ pure il tuo comodo, ragazzo mio: d’altronde io son vecchio, ho duecento anni, e non posso mica volare... Quando aveva la tua età, ero capace di far tutte le scale in cinque ore solamente...
All’alba arrivarono al dodicesimo piano. Il dotto ficcò la chiave nella toppa, aprì l’uscio ed entrò, seguito dal nostro eroe che boccheggiava.
Nell’anticamera il vecchio, sedendosi su di una poltrona, mormorò:
— Siedi.
Ciuffettino obbedì, chiedendo:
— Perchè debbo sedere?
— Non bisogna far mai nulla senza riflettere. Che cosa siamo venuti a fare, qui?
— A mangiare, toh!
— Allora riflettiamo se dobbiamo mangiare per davvero. Il sapiente non imprende alcuna cosa senza prima pensarci due volte.
— Auf!
— Calma, figliolo: pensa che non sono più un ragazzo, io...
— Sfido! avete duecent’anni sul groppone, e ve li siete spesi proprio benino!
Quattro ore dopo passarono nella sala da pranzo.
— Finalmente! – disse Ciuffettino, sedendosi a tavola, mentre il vecchio apriva un picciolo armadio incastrato nella parete, e ne estraeva due grossi bicchieri e un paio di bottiglie di forma bizzarra. Il professor Sotutto versò nei bicchieri il liquido delle bottiglie, mescolandolo: poi ordinò a Ciuffettino:
— Mangia!
— Che cosa? questa è roba da bere...!
— Questo è il mio cibo: siccome ho perduto tutti i denti, mi nutro con l’Elixir di lunga vita.
— Che brutto colore e che pessimo odore! – brontolò il nostro eroe, tappandosi il naso con le dita, e trangugiando il liquido misterioso come se fosse stato olio di ricino.
— Ti piace? – chiese il vegliardo, che nel frattempo aveva vuotato ingordamente il proprio bicchiere, e si stava leccando i baffi. – Eccellente, vero?
— Buonissimo... – balbettò Ciuffettino: e, alzandosi su la sedia, in una contrazione dolorosa dello stomaco... restituì su la tovaglia candida l’Elixir di lunga vita.
— Com’è buono... ohi, ohi...
Il vecchio, livido, puntò lentamente il dito lungo ed ossuto verso Ciuffettino.
— Che hai fatto!!...
— Eh!... in fin dei conti, abbiate pazienza, bella educazione di invitar le persone a bere certa roba...
— Tu... osi?!...
— Sì – aggiunse il ragazzo con fuoco – e adesso, ho più fame di prima! Voglio una coscia di pollo o una fetta di mortadella!
— Bene!
Il professor Sotutto prese Ciuffettino, se lo mise sotto il braccio, mugolando, e lo portò per le vie tranquille della Città dei Sapienti, fino alla porta. Costì lo riconsegnò a quella guardia che conosciamo, esclamando:
— Mettete fuori della città questo ignorantello! E se ritorna, prendetelo a calci!
La guardia scaraventò il fanciullo, come se fosse stato una palla di gomma, in un prato vicino.
— Sono morto! – pensò il nostro amico – addio, mamma! addio babbo!
E, credendosi morto, si pose a dormire tranquillamente. Quando si svegliò, il sole era alto nell’orizzonte purissimo.
Cap. X.
Dove Ciuffettino dichiara di esser figlio di un banchiere, e poi accetta di affogare Melampo... per quattro soldi e un po’ di aleatico.
— Ecco – bofonchiava Ciuffettino, allontanandosi dalla Città dei Sapienti – che cosa tocca a un ragazzaccio svogliato e ignorante come me!... E intanto, così, non ho mangiato! E mi sta bene, ih! ih! ih! perchè se avessi obbedito il babbo... ed il maestro... Oh... ma se faccio tanto di tornar a casa, quant’è vero Iddio, mi metto a lavorare, e divengo un buon ragazzo sul serio. E i miei genitori dovranno piangere di gioia, dovranno...! Un giorno, poi, quando sarò grande, troverò un bell’impiego, e guadagnerò i denari a palate... E per le vie di Cocciapelata tutti diranno: quello era Ciuffettino... quel monellaccio... non par vero! adesso è il presidente del Consiglio dei ministri... Che ingegno! E di tutto il danaro che avrò, che ne farò? Farò, prima di ogni cosa, un vestito al mio babbo, tutto d’oro e d’argento: alla mia mamma, povera donna, comprerò un paio di buccole con delle pietre lucenti come il sole: e io non mangierò che pasticcini alla crema e dormirò in un letto tutto di panna montata, con i cialdoni per guanciali... Oh! ecco un mulino...
Un omuncolo se ne stava su la porta del mulino, con le mani dietro le spalle, lanciando nell’aria azzurra e luminosa il fumo di una vecchia pipa di gesso.
— Quell’omino! oh! quell’omino? che mi dareste, per piacere, un po’ di pane, un po’ di salame e un po’ di burro?
— Ti contenti di poco, figlio mio – disse l’omino, ridendo – ma perchè, di grazia, dovrei darti il pane, il salame ed il burro?
• Toh! perchè, mi sento appetito!
— Ma io, quando mi sento appetito, non vengo mica a mangiare a casa tua!
— Cotesto gli è vero – rispose Ciuffettino tutto mortificato – ma io credevo...
— Se vuoi questa roba, guadagnatela!
Ciuffettino fece una smorfia.
— Come ho da fare?
— Te lo spiego subito; per l’appunto stamattina mi si è guastata la macina del mulino: aiutami ad accomodarla...
Ciuffettino fece un’altra smorfia.
— Eh!... ma cotesti son lavori da facchini – disse, tentennando il capo. – Che ti pare che io possa...?
— Allora, caro milionario – rispose sogghignando il mugnaio – tienti pure la tua superbia e io mi terrò il mio pane...
— Bella carità!
— E tu, non ti vergogni, alla tua età, sano e svelto come sei, a non fare nulla?
— Ma io le macine non le ho accomodate mai, e non voglio sciuparmi le mani con gli arnesi.
— Povero grullo!
— Sarò un grullo, ma...
— Il tu’ babbo che cosa fa, scusa?
— Il mi’ babbo? – e il ragazzo divenne rosso come un pomodoro – Fa... fa... il banchiere...
Il mugnaio diede in una risataccia fenomenale.
— Il banchiere! ma deve aver fallito, a quel che sembra...
— Come sarebbe a dire? – chiese tutto impermalito Ciuffettino.
— Sarebbe a dire, che a guardarti le scarpe si capisce subito che non sei figlio di un banchiere...
— Gua’... le scarpe sono scarpe di campagna.
— E tu sei un bugiardello. Animo: vuoi, o no, aiutarmi ad aggiustare la macina? Per l’appunto il mio nipote gli è andato al paese... se mi dai una mano, sarai contento. Assieme al pane con il salame ci metterò mezzo litro di vino dolce...
— Che è, aleatico?
— Appunto aleatico!
Ciuffettino alzò gli occhi al cielo, mandò un sospirone, e disse lamentevolmente:
— Vi aiuterò... basta che non mi facciate faticare troppo...!...
Ed entrarono nel mulino.
Si trattava di sgobbare, e per bene: perchè si era rotto un perno della ruota della macina.
Ciuffettino, per un poco, cercò di essere utile all’omuncolo, che, sudando, soffiando, bestemmiando, tirava martellate e piantava chiodi che pareva il castigo di Dio: ma poi, stanco, si buttò a sedere per terra, e disse, incaponito:
— No! questo non è il mio mestiere! preferisco fare l’avvocato!
Allora il mugnaio gli dette il pane solo; e poi, sempre sogghignando, gli disse:
— Se vuoi guadagnarti il pane, il salame e il vino... senza faticare... ti offro un altro mezzo. C’è Melampo che è vecchio, è pieno d’acciacchi, e mi dà impiccio... Ammazzarlo da me non posso... mi farebbe male... ci ho il cuore buono, io... potresti affogarmelo tu... nel fosso vicino... È una cosa da nulla: gli attacchi un sasso al collo, e lo butti nell’acqua... E poi ritorni, e io ti darò da cena, e ti regalerò quattro soldi.
Ciuffettino si grattò forte forte la zucca.
— Ma io, questo signor Melampo non lo conosco...
— È il mio cane... che adesso mangia il pane a tradimento...
— Ah! si tratta di un cane!
— Sicuro, toh! che credevi?
— Mi proverò: ma vi confesso che neanche questo mestiere mi piace...
— Se non sei contento, vattene.
— Mi proverò, vi dico!... Che brutto carattere che avete, caro omino!...
E il mugnaio condusse il ragazzo vicino al casotto di Melampo. Melampo era un vecchio cane da pastore, che aveva perduto il pelo e le illusioni della vita a furia di far la guardia al padrone. Adesso gli erano rimasti due denti, con i quali non poteva masticare neanche la pappa bollita, e un occhio solo, perchè l’altro glie l’aveva chiuso un cacciatore con una impallinata. Non gli riusciva più di abbaiare per una laringite cronica, che lo affliggeva da qualche anno, e non poteva camminare per via di una sciatica a una zampa che lo faceva orribilmente soffrire. Passava il tempo a rimpiangere i bei giorni della gioventù, e intanto lasciava che di notte le astute faine penetrassero nel pollaio e facessero strage dei polli del mugnaio.
— Questo è il cane che devi affogare – mormorò l’omuncolo, passando una corda al collo della povera bestia, e offrendo un capo della corda a Ciuffettino – va’ e fa presto... pensa alla cena... all’aleatico e ai quattro soldi.
Ciuffettino, mogio mogio, trascinandosi dietro Melampo, s’avviò, per un sentieruolo che serpeggiava tra i campi, verso il fosso del mulino.
Cap. XI.
Nel quale Ciuffettino si commuove alle lamentele del vecchio Melampo, e fa a meno della cena promessagli dal mugnaio.
A un certo momento, Ciuffettino udì una voce dolente, che, tra un singhiozzo e l’altro, mormorava:
— Bella ricompensa dei servizî resi!... ah! mondaccio ingrato!
Il nostro eroe si guardò intorno, ma non vide nessuno.
— Si vede che questa voce me la sono sognata io – disse il ragazzo, crollando il capo; e tirando la corda: – Via, Melampo! Però, in fondo, mi dispiace di affogare questo povero cane... che non mi ha fatto mai nulla... Coraggio, Ciuffettino! pensa all’aleatico e alla cena... l’ha detto quell’omino che ride sempre...
E riecco daccapo quella voce lamentevole che brontolava:
— Dopo che io gli ho salvato tante volte la casa dagli assalti dei briganti...
Ciuffettino si fermò: guardò in cielo, guardò in terra, si rivoltò su sè stesso una diecina di volte... e rimase come prima.
Allora, facendo spalluccie:
— Bah! si vede che questa voce me la sono sognata io.
Erano al fosso che travolgeva le acque tumultuose nell’angusto letto, con un fragore monotono e sinistro. Il ragazzo ebbe un brivido:
— Povera bestia... che brutta fine! eh! se non ci fosse di mezzo la cena...
— Per carità, Ciuffettino, salvami... – disse la solita voce.
Questa volta Ciuffettino capì. Era Melampo che parlava!... Allora, mettendosi a sedere su di un sasso coperto di musco, il fanciullo disse al cane, che si era subito accovacciato ai suoi piedi, implorando:
— Che vuoi, Melampo mio! se stesse in me, ti lascerei campare questi altri pochi giorni che ti restano... Ma è il mugnaio che vuole la tua morte. E mi ha promesso tante belle cose se ti butto nel fosso... l’aleatico... il salame... il vino... quattro soldi... e se tu sapessi – qui Ciuffettino fece un grande sbadiglio – che fame che ho, e che miseria che mi rimpasto! Quel po’ di pane di dianzi non mi ha toccato nè pure un dente. Con quei quattro soldi posso ritornare a casa... Perchè, mio caro Melampo, devi sapere che io sono un ragazzo sperduto: e se mi riesce di tornare a casa...
— Ciuffettino mio, abbi pietà della mia vecchiaia...
— Melampo, senti, non posso...
— Te ne sarò riconoscente...
— Non posso...
— Pensa che alle volte, una buona azione fa perdonare molti falli...
— Eh! eh! per un cane non parli male, Melampo mio. Credi che al pensiero di doverti buttare nel fosso mi vien da piangere...
E Ciuffettino si asciugò una lacrima.
Allora Melampo, attaccandosi ad un tenue filo di speranza:
— Vedrai che un giorno sarai contento di non aver dato retta a quel cattivo e sconoscente padrone... se tu sapessi quanto mi ha fatto soffrire, e quanto pane duro mi ha fatto mangiare! Scommetto che senza quel pane a quest’ora avrei ancora tutti i denti... Tu devi esser buono di core. Ascoltami... via.....
Ciuffettino si commosse. Sciolse il cane, e accarezzandogli il muso, esclamò:
— Farò a meno di cenare, per istasera, e ti salverò la pelle. Potrei anche tornare al mulino, e dire di avere eseguita la commissione... ma dire una bugia di questo genere mi ripugna... Di bugie ne ho dette già troppe.... Pazienza: la Provvidenza mi aiuterà.
Melampo, in un impeto di gioia, riacquistando per un attimo la vigoria della giovinezza, si rizzò su le zampe posteriori, e abbracciò il bambino, lavandogli la faccia a furia di linguate.
— Caro Ciuffettino! Dio te ne renda merito!
— Io vorrei ritrovar la strada di casa, ecco: non domanderei altro!
— Ma dove vuoi andare?
— A Cocciapelata!
— Cocciapelata è lontana, lontana... miglia e miglia...
— A Cocciapelata c’è il mi’ babbo!
— Vieni: io ti guiderò!
— Tu? vecchio e acciaccato a quel modo?
— Eh! ma ora ci ho una forza nuova! Andiamo! E sai che cos’è che me la dà, questa forza?
— Che cos’è, Melampo?
— La riconoscenza!
Il bambino e il cane si posero in via. E quella notte, l’uno e l’altro dormirono, a pancia vuota, in un pagliaio abbandonato, mentre la luna splendeva in cielo, e i grilli cantavano fra le alte erbe imperlate di guazza.
Cap. XII.
In cui Ciuffettino fa la conoscenza del terribile Spellacane, soprannominato Attila flagello dei burattini.
Il giorno dopo, verso il tramonto, Ciuffettino e il cane giunsero ad un crocicchio, al quale mettevano capo quattro strade. Una di queste, innalzandosi su le pendici de’ colli, serpeggiava e si perdeva in alto, fra il verde delle piante.
Il cane la indicò a Ciuffettino.
— Ecco – disse.
— Che cosa?
— La via di Cocciapelata.
— Oh! guarda! ci siamo di già... – mormorò il bambino, sorpreso.
— Sicuro: e fra un paio d’orette, camminando lesti, arriviamo a casa tua...
Ciuffettino si grattò un orecchio.
— Un paio d’ore sole?
— Poco più, poco meno.
— Senti, senti!
E ci fu un lungo silenzio.
— Andiamo? – fece il cane. – Per essere un bambino sperduto, hai una bella fretta di rivedere il tu’ babbo e la tu’ mamma!
Ciuffettino si diede un’altra buona grattata all’orecchio.
— Egli è, vedi, che per l’appunto, mi son dimenticato di una cosa.
— Che cosa?
— Che tra poco è sera...
— Ebbene?
— I miei vanno a letto con le galline...
— Non capisco... Che c’entra?
— C’entra sicuro: mi dispiace di andarli a svegliare.
— Per una volta tanto!
— Eh! tu dici bene; ma se tu sapessi che benedett’omo gli è il mi’ babbo!
— Sarebbe capace di strillarti?
— Purtroppo!
— Eh! via! dopo tanto tempo che non ti vede!... avrà il cuore grosso grosso, poveraccio... via... via... andiamo... te ne trovarai contento...
Ciuffettino nicchiava.
— E per quella strada lì in faccia, dove si va? – chiese dopo un istante.
— In un paesello su la riva del mare...
— È lontano?
— Che! appena un mezzo miglio...
— Chi sa che bel paese!...
— Uhm! ci sono stato una volta col mi’ padrone e non m’è parso nulla di straordinario...
— Ma tu, scusa se te lo dico, sei un cane, e i cani certe cose non le possono capire... Io, per esempio, lo vedrei volentieri, quel paese...
Ciuffettino si tacque, e tese l’orecchio. Gli era parso di udire come un lontano frastuono composto di squilli di trombe, di colpi di grancassa e di grida umane.
— Senti, Melampo!...
— Si vede che al villaggio c’è la musica...
— Che bella cosa!...
— Il sole sta per calare... andiamo, Ciuffettino, via...
Il cane e il ragazzo fecero qualche passo su la via di Cocciapelata: ma, ad un tratto, Ciuffettino si fermò, e disse risolutamente:
— Oh! io voglio andare a sentire la musica. Oramai, per tornare a casa è tardi. Domattina, all’alba...
— Per tornare alla propria casa, quando si è pentiti del male fatto, non è mai tardi – sospirò il cane. – Anch’io, se quand’ero cucciolo non fossi fuggito dalla mia famiglia...
— Tutte storie. In fin dei conti la famiglia è una tirannia bella e buona!
— Ma se tu stesso ieri dicevi che volevi tornare a tutti i costi presso il tu’ babbo...
— Lo dicevo... lo dicevo sicuro! Ma adesso voglio andare a sentire la musica.
— Ciuffettino, da’ retta a chi ti vuol bene... torna a casa.
— Stasera no: domattina.
— Ciuffettino, sii buono: pensa che spesso, nella vita, certe leggerezze si pagano care.
— Caro Melampo, sei proprio un cane uggioso, o se seguiti, sarò costretto a pregarti di andartene per i fatti tuoi...
Melampo si asciugò con la zampa una grossa lacrima.
— Ciuffettino, te ne pentirai...
— E seguita!...
— Fa’ quel che ti pare, ma te ne pentirai.
Quella birba alzò le spalle, e, dopo un momento di indecisione, prese la strada che andava al villaggio sul mare.
Man mano che Ciuffettino si avvicinava, il frastuono si faceva maggiore. La quiete solenne del tramonto ne era turbata.
Peperepepepè!.. peperepepepè!.. pum! pum! pum!
— Ma che ci sarà? – si chiese Ciuffettino – un circo equestre?... oppure una giostra meccanica?... o un museo di figure di cera?...
E si mise a correre con tanta velocità, che Melampo, per gli anni e per gli acciacchi, rimase indietro un bel pezzo. Ed ecco Ciuffettino alle prime case del villaggio.
Da un lato, su di una montagnola, si ergeva una gran baracca di burattini: intorno si affollavano i bambini, gridando e schiamazzando; dall’interno partivano i suoni discordi delle trombe e dei pifferi e i tonfi sordi della grancassa, abbozzanti una specie di marcia guerresca, che avrebbe fatto accapponare la pelle a un elefante.
Il nostro eroe fece una capriòla.
— I burattini! ci sono i burattini! che bella cosa! era tanto che mi struggevo di assistere ad una rappresentazione di burattini!
E si mischiò alla folla.
Un ragazzo, su la porta della baracca, gridava con voce stentorea:
— Venghino, signori! un ultimo colpo di musica, e si va dar principio alla rappresentazione strasordinaria. Loro vedranno la gran tragedia delle avventure inconcepibili del terribile Orlando a Roncisvalle, che va a liberare la sua propria fidanzata e sposa dalle spire del mostro marino, con Arlecchino servo fedele e Brighella spaventato dal serpente rosso. Loro vedranno le più grandi scene con combattimento a fuoco ed arma bianca inclusive, nonchè le gesta del cavaliere Ispano oste degli infedeli, che uccide i maghi e le streghe come fossero mosche cavalline e, viceversa, tutti gli spiriti infernali dell’emisfero settentrionale. Cinque soldi i primi posti, due soldi i secondi... Avanti, avanti!... venghino, signori...
Ciuffettino brontolò:
— Ah! se avessi un paio di soldi...
Si frugò in tasca, instintivamente, e non trovò che delle briciole di pane e un’ala secca di farfalla.
I ragazzi del paese, a frotte, entravano nella baracca. E Ciuffettino, guardandoli:
— Quelli sì che son fortunati!... E a me, invece, mi tocca di star qui con l’acquolina in bocca... Figuriamoci come deve esser bella quella tragedia!... Orlando a Roncisvalle!... con il mostro marino e Brighella spaventato dal serpente rosso!... chi sa che scenari! E poi il cavaliere Ispano! Quel cavaliere Ispano che fa l’oste... Ah! se avessi dei soldi...
Salì pian pianino la scala di legno all’entrata della baracca, e dirigendosi al ragazzo del burattinajo, chiese timidamente:
— Potrei passar anch’io a veder la tragedia?..
— Sicuro, gua’! – rispose il ragazzo, squadrando Ciuffettino da capo a piedi – basta che tu paghi...
— Ecco – fece il nostro eroe imbarazzato – gli è appunto questo che non vorrei...
— Allora, fa’ una cosa; va’ a spasso e la tragedia figuratela... La tragedia costa due soldi...
— A dirtela proprio schietta, i due soldi mi incomodano...
— Se ti incomodano, dalli a me.
— Oggi per l’appunto non ce li ho.
— E allora, te l’ho detto: la tragedia la sentirai quest’altra volta...
— Ma io voglio entrare. Ti offro, in pegno, il mio
cappello...
— Grazie, gli è troppo bellino!
— Allora, tienti la giubba...
— Con tutte quelle toppe?
— Io voglio entrare, ecco! Mi basta di sentire una scena...
— Nemmeno per sogno...
— Un atto solamente...
— Neanche per idea...
— Due atti, via...
— Ma che sei, sordo?
— Lo dici a me, sordo?
— Già, a te... proprio a te! e levati di torno se non vuoi che ti gonfi il muso di scappellotti!...
A queste parole, Ciuffettino, cieco di rabbia, si avventò sul nemico, e cominciò a tirar calci e pugni come un ossesso. L’altro, per un poco rimase sbalordito, ma poi, sentendosi picchiare a quel modo, divenne addirittura feroce. I due avversari si acciuffarono, e a furia di divincolarsi, di indietreggiare, inciamparono in una sedia e caddero sul tavolato: poi, sempre lottando, ruzzolarono in platea. Figuratevi il putiferio dei ragazzi colà adunati per la grande rappresentazione!...
Orlando, che aveva cominciato a piangere su i casi della bella fidanzata e stava lanciando invettive ai perfidi maganzesi, dovè troncare a un tratto una scena madre, restando immobile, con le braccia penzoloni, le gambe in aria, in balìa dei nemici miscredenti, perchè il burattinaio, attaccandolo ad una quinta precipitosamente, si era gettato fuori dell’usciòlo del palcoscenico.
— Che cos’è – urlò il burattinaio con un vocione da orso malato ai bronchi – che è successo? Chi è che fa tanto chiasso? Ora vi accomodo io...
Bisogna sapere che quel burattinaio si chiamava Spellacane, ed era il terrore dei poveri burattini, e lo spavento dei ragazzi del paese.
Vestiva sempre di una giubba color di fuoco, di un paio di calzoni neri e gialli, e portava un gran cappellaccio a cencio ornato di una penna di airone tutta spelacchiata. La faccia non sarebbe sembrata brutta, non guardando gli occhi loschi, il naso rosso e pieno di bitorzoli, la bocca larga e sdentata, le guancie tutte sparse di rughe e di crepature, come la corteccia di certi vecchi alberi, e irte di peli somiglianti a setole di maiale. Il brav’uomo, in compenso, era calvo, e possedeva due orecchie monumentali, a ventola; ma, in fondo, ripeto, non poteva dirsi proprio brutto. Era soltanto schifoso.
Dopo gli urli di Spellacane, nella platea ci fu un gran silenzio.
— Dunque – ripetè il tremendo uomo, facendo scricchiolare i tre denti e mezzo che gli erano rimasti – si può sapere?...
— Padrone – esclamò l’avversario di Ciuffettino con voce piagnucolosa – è tutta colpa... di un ragazzo... che.... voleva.... che voleva entrare.... in teatro.... senza so... senzo so... ih! ih!
— Finisci!
— Senza soldi! ih! ih!
— Dov’è? dov’è? – ruggì Spellacane, girando gli occhioni loschi, intorno – dov’è? che me lo mangi vivo!
Ciuffettino si era nascosto sotto una sedia, e non fiatava.
— Gli è lì sotto – disse il ragazzo del burattinajo, indicando la sedia.
Gli spettatori della tragica scena fremettero.
— Ora lo ingoia con il vestito e tutto! – bisbigliò uno.
— Ma che! se lo beve stasera nel vino – disse un altro.
— Lo butta nel fuoco! – aggiunse un terzo.
Spellacane andò ad acchiappare Ciuffettino.
— Ah! tu volevi entrare a ufo nel teatro!
— Io? no! volevo... ecco... non si arrabbi..... senta...
— Ho capito tutto. Ci penso io.
— Io dovrei andare a Cocciapelata...
— Eh, per adesso a Cocciapelata non ci vai! Come ti chiami?
— Ciuffettino, per servirla.
— Con me non si scherza, sai, Ciuffettino. Io sono il terribile Spellacane!
— Ci ho tanto piacere. Ma io non ho fatto nulla...
— Ora, ora te ne accorgerai...
E si portò il ragazzo sul palcoscenico, in una specie di oscuro antro pieno di polvere e di tele di ragni, sparso di ordigni strani, di corde, di carrucole, di pali, e popolato di figure fantastiche, immobili, appese a dei fili, come tanti appiccati, e coperte di stoffe e di lustrini che rilucevano nella penombra, al fioco lume di un lampadino ad olio.
Cap. XIII.
In cui Ciuffettino prega mastro Spellacane di non fargli fare il burattino.
— Che cosa vòle? – domandò Ciuffettino che si sentiva soffocare in quell’atmosfera umida e greve – se ella fosse un burattinaio bene educato, dovrebbe tenermi con più garbo... non sono mica di legno, io! oh, oh... la mi strizza i fianchi!... badi...
— Giusto – mormorava tra i denti l’omaccio, staccando dalla testa di un burattino il filo di ferro, e agganciandolo alla giacchetta del ragazzo, proprio vicino al collo – mi mancava Facanapa... per il second’atto... L’ho dovuto bruciare ieri per arrostire l’abbacchio, povero Facanapa! Me ne dispiace, ma non potevo mica mangiare l’abbacchio crudo. Legna non ce ne avevo più... Che te ne pare, Ciuffettino?...
— A me mi pare che Melampo aveva ragione!...
— Chi è il signor Melampo?
— ...e che i vagabondi e i monelli non trovano mai fortuna nel mondo!
— Cotesto sarà vero: ma io non capisco che cosa c’entrino questi discorsi con Facanapa.
— Ma io spero che lei burli...
— Io??... Per tua regola, caro il mi’ figliolo, io non burlo mai. – E, rivolgendosi ai poveri burattini, immobili ai loro ganci, chiese in tono lùgubre:
— È vero, voialtri, che io non burlo mai?...
E i burattini in coro, fiocamente:
— È veeero! è veeero!...
— Dunque, rassegnati, e buonanotte – concluse Spellacane, attaccando alle mani di Ciuffettino che faceva degli sforzi disperati per liberarsi, un cordoncino di seta – vedrai che in fin dei conti, il mestiere del burattino gli è un mestiere divertente!
— Eh! ma io sono un ragazzo che il burattino non l’ha fatto mai...
— Ci sono tanti uomini con la barba lunga, che lo fanno tutti i giorni...
— E poi la parte di Facanapa non mi piace.
— Oh! oh! – disse ii burattinaio, aggrottando le sopracciglia – Non ti piace!... Ma il padrone sono io, qui... ditelo voi, zucche di legno: sono o non sono il padrone...?
E i poveri burattini: — Siii... siii...
Il pubblico, in platea, s’impazientiva. Già qualche ragazzo più coraggioso degli altri aveva cominciato a fischiare. I più tranquilli si contentavano di muovere le sedie. La burrasca si avvicinava.
Mastro Spellacane diede un barrito da elefante.
— Non so chi mi tenga dal disperdere a calci tutta quella canaglia! – mormorò. – Ma hanno pagato! – aggiunse dopo matura riflessione: in fondo, sono un burattinaio onesto!... via, Ciuffettino, aiutami... E se riesci a farti battere le mani, nella gran scena del secondo atto, domani...
Al povero figliuolo il core si fece grosso grosso.
— Domani... mi rimanda a casa?
— Domani... ti faccio fare da re dei Mori nell’Imperatrice Amalasunta...
Ciuffettino ebbe un sussulto.
— Ma quanto crede ella che voglia stare a far da burattino?
— Oh! bella! quanto mi fa comodo!
— Ma la si sbaglia!...
— Eh! eh!...
— E di grosso!... perchè io sono un ragazzo: e siccome sono un ragazzo, non sono un pezzo di legno: e siccome non sono un pezzo di legno, non voglio esser neanche il re dei Mori: e se io sono stato sempre un bighellone, e ho lasciato la scuola, ella non c’entra: e il mi’ babbo mi gridava sempre, ma io non gli davo retta: e la mi’ mamma ci piangeva: e poi un giorno mi misero dal sor Teodoro che tutti al paese chiamano Trippetta, ma lui non vuole, e poi venne Burchiello: e si mangiò lo stracotto con le lenti, e le patate condite: ma poi si doveva arrostire il gatto: e quello scappò: e io trovai il lupo-mannaro, e poi scappai nella Città de’ Sapienti dove non c’era nessuno che avesse fame: e poi andai da un mugnaio e gli dissi: che me lo darebbe un po’ di pane? e lui voleva che affogassi Melampo: e Melampo mi disse che si sentiva male, e non poteva morire: e allora tutti e due si tornò verso casa; ma poi ho sentito le trombe e la grancassa, e ho detto: a casa ci andrò domani, stasera vado a vedere i burattini: e invece ho trovato un ragazzo che non voleva lasciarmi passare: e adesso voglio andar via, ecco! ih! ih! ih!
Padron Spellacane ebbe un truce sorriso.
— Non ho capito nulla – disse, attaccando ad un chiodo, insieme ad altri burattini, il povero figliuolo: – ma, intanto, a me non importano le tue ciancie. Tu, d’ora innanzi, sei una marionetta!
Ciuffettino divenne di fuoco.
— La marionetta sarà lei!
— Sta zitto!
— No, che non voglio stare zitto: e le manderò a catafascio tutta la rappresentazione!...
— Pròvati!...
— Lo faccio di certo!
— E io ti chiudo in un locale, fra i burattini ritto, per un paio di mesi almeno!
Ciuffettino si tacque; e mastro Spellacane, stizzito, acchiappò da un gran mazzo di fantocci due o tre infelici che gli servivano per il primo atto, e si arrampicò su di una scaletta che dava su i cieli del teatrino.
Non appena il fiero Orlando fu staccato dalla quinta, e ricominciò ad ondeggiare nelle giunture, mandando le braccia e le gambe di qua e di là, un oooh...! di soddisfazione uscì dalle bocche dei piccoli spettatori.
La tragedia che Mastro Spellacane recitava, era stata composta, qualche anno addietro, dal burattinaio stesso, in un momento di melanconia letteraria, ed aveva ottenuto lusinghiero successo. Si componeva di moltissimi atti, e ognuno di questi atti si suddivideva in moltissimi quadri: ma la tragedia aveva questo di buono: che anche rappresentandola ad atti separati, o recitandola alla rovescia, ossia dal fondo alla cima, il risultato era sempre il medesimo, e piaceva lo stesso.
Per la storia dell’arte non posso a meno di riprodurre almeno il primo atto del sublime lavoro storico-fantastico di mastro Spellacane, persuaso che i miei amici lettori saranno contenti del regalo, e mi dimostreranno la loro gratitudine rappresentando questo frammento nei loro teatrini di marionette.
Cap. XIV.
Nel quale, come intermezzo, si rappresenta il primo atto della grande tragedia «Orlando a Roncisvalle.»
Ecco senz’altro il prezioso lavoro, la gemma poetica di Mastro Spellacane.
Personaggi: Orlando il prode – Il traditore Gano di Maganza – Isotta, fidanzata di Orlando, che non parla, ma lascia pensare molte cose – Arlecchino – Il Gigante Moro, rapitor di donzelle – La Fata dei boschi – Il Drago infernale.
Soldati di Orlando – I perfidi Maganzesi – Miscredenti di legno e di cartone – Una saetta – Alcuni colpi di tuono.
IL PROLOGO.
(Gano di Maganza, solo, con i suoi pensieri. Egli odia il prode Orlando, e si unisce ai nemici di questo, pur fingendosi suo amico. E parla in endecasillabi sciolti).
Io sono un traditore, e me ne vanto
questa sera nell’ora vespertina
il gigante verrà degli infedeli;
Isotta rapirà: la fidanzata
di Orlando è questa, e non ve n’ha più bella
di lei, sotto il sereno ciel d’aprile,
oppure di novembre: io, d’Orlando
nemico occulto dal sembiante onesto,
favorirò la trama nella notte.
E Orlando guiderò nella battaglia
per liberar la bionda fidanzata,
e insieme per condurlo alla rovina!
E guiderdone a me sarà l’articolo
che il Messaggero stamperà in sua cronaca,
nel raccontare il fiero caso occorso
al furibondo eroe di Roncisvalle!
QUADRO PRIMO.
La sala del castello di Orlando.
Orlando e Gano di Maganza.
Orlando. Parli?
Gano. Non parlo!
Orlando. Taci?
Gano. Taccio, è vero:
ma il mio silenzio svela il mio pensiero.
Orlando. E quale?
Gano (con voce commossa). Il male,
ti attende – orrende
sciagure pendono
su la tua testa.
Orlando (tentennando la testa di legno).
Parli tu il vero?
Gano. Il vero parlo, Orlando:
coraggio: il caso è molto miserando
(ride mefistofelicamente: poi, ripigliandosi per non farsi scorgere da Orlando).
T’han rubata la sposa!
Orlando (sbatacchiando le gambe di qua e di là).
Oh! menti! menti!
Gano. Giuro al Signore!
Orlando (c. s.) Io perdo i sentimenti!
(fa finta di suonare il corno, che porta appeso alla cintura. La sala si riempie di armati di legno e di cartone. Quelli di cartone in fondo).
Orlando (ai prodi soldati di legno).
Soldati all’erta!
La battaglia è vicina. L’infedele
nero, Turco e crudele
è già in avanscoperta.
Ei m’ha rapito, o prodi,
la dolce fidanzata
avvinta a me dai nodi
de’ giuramenti sacri, e tanto amata!
Toglierla a lui dobbiam!..
Soldati all’erta! Andiamo, andiamo, andiam!
Tutti (per fare qualche cosa).
Andiamo, andiamo, andiamo, andiamo! Andiam!
QUADRO SECONDO.
La foresta.
Orlando, il Maganzese, Arlecchino, la Fata.
Gano (in disparte).
Fra poco il Turco piomberà alle spalle
d’Orlando il vincitor, con fuoco e palle!
(Una saetta. Arlecchino trema per tutte le giunture).
Gano. Hai tu paura forse?
Arlecchino (seguitando a tremare) Sono incerto
se debbo aver paura
o no: la notte è scura
non ci si vede un corno!
Orlando (che ha sentito).
Un corno? eccolo qua!
Arlecchino (ridendo)
Ah! ah! ah! ah! ah! ah!
(i tre burattini volano per la scena, mentre il tuono rumoreggia dietro le quinte, per via di una lastra di bandone sapientemente agitata dalla mano del burattinaio).
Orlando (a Gano). Or che qui siam venuti, o Maganzese
vuoi essermi cortese
di dir dove si trovi la mia bianca
e dolce fidanzata?
Arlecchino (ironico). Dev’esser molto stanca!
Orlando. Tu dileggi, o poltrone?
(cercando) Oh! se trovo un bastone!
Arlecchino (umilmente).
Mio signor, perdonate!
Orlando (sempre rabbioso).
Voglio ammazzarti a furia di legnate!
Gano (fra sè). E non giungono ancor questi ribaldi
di Turchi, che l’Averno
se l’inghiottisca tutti, caldi, caldi!
Arlecchino (ad Orlando inginocchiandosi).
Pietà di me! son calvo
ed ho otto figli a casa e una sorella!
Orlando (ridendo, vinto).
Arlecchino, sei salvo!
Arlecchino. Oh! mio signore, l’ho scampata bella!
Orlando (a Gano). Dunque, dove si trova
la dolce e bianca fidanzata mia?
Gano (ipocritamente).
Oh! fior dischiuso all’alba dell’aprile,
fiore umano e gentile!
Amala, Orlando... e salvala!
(indicando le quinte).
Essa, tra quelle roccie
le lunghe chiome inanellate e bionde
nasconde!
Arlecchino. E vicino c’è il giuoco delle boccie.
Gano. E volge i disperati
Sguardi ai pirati
che l’han rapita.
Orlando (dimenandosi e correndo di qua e di là, e sbatacchiandosi contro le quinte, in preda alla disperazione).
Oh! mia rabbia, oh furore,
rovina! distruzion, morte, terrore!
Andiamo, andiamo, amici, a liberarla.
Io, colaggiù, non posso più lasciarla!
(apparisce la Fata dei Boschi, con una fiammata di pece greca)
La Fata (con le braccia in aria).
Orlando, se tu vai contro il nemico
ti benedico:
di più non dico!
Arlecchino. Di queste cose non m’importa un fico!
(la Fata dispare con un’altra fiammata di pece greca).
Gano (a parte). Oh! rabbia, son perduto!
l’oste non è venuto?
Arlecchino (che ha sentito). Qual’oste? ha il vino buono?
Gano. Grullo! l’oste: il nemico!
(un altro tuono).
Arlecchino (rabbrividendo). Senti che tuono?
Orlando (a Gano). Andiamo, amico!
Arlecchino (seguendoli).
Su, padron, v’avviate...
in cerca di nerbate!
(partono tutti e tre).
QUADRO TERZO.
Una collina
Orlando, il Maganzese, Arlecchino.
Orlando. Oh! soave fidanzata
tanto amata!
Non ascolti i preghi miei?
Mia diletta, dove sei!
T’han rapita
alle gioie di mia vita,
e ti trovi in mezzo ai guai?
Non sia mai!
(poi, come svegliandosi da un sogno).
Dove andiamo, dunque, dove?
Gano (accennando sempre fra le quinte).
Lassù, lassù!
Arlecchino (con un grido). Si muove
qualcosa! oh! Dio!... son morto!
(si odono dei colpi e dei clamori confusi dietro le scene).
Orlando. Ah! siam traditi!...
Arlecchino. È l’oste con il conto!
Gano. L’oste nemica...
Orlando. Oh! Affronto!
Tu m’hai tradito, Maganzese infame!
Gano (con una sghignazzata).
Sono assai bene ordite le mie trame!
Orlando (al colmo del furore).
Fia l’ultimo conforto
o Maganzese, a te, questo pugnale!
(Gli si slancia addosso. Combattimento accanito, durante il quale i due avversari volano per l’aria, agitando disordinatamente la testa, le gambe e le braccia. In ultimo, il Maganzese cade).
Gano. Ahi! come mi fai male! (sviene).
Arlecchino. Lo credo ben, lo credo! (sghignazza).
Orlando. Ed ora a liberar la fidanzata!...
Arlecchino. Non è ancor terminata? (via).
QUADRO QUARTO.
La vallata di Roncisvalle.
(Il Gigante, seguito da alcuni perfidi Maganzesi e da una squadra di infedeli di cartone, si slancia contro Orlando, armato di lancia e scudo, e contro Arlecchino, armato di bastone. Urla feroci).
Il Gigante (menando colpi a dritto e a rovescio).
Orlando temerario, orsù che chiedi?
Orlando (tirando anche lui botte da orbi).
Isotta io chiedo,
Isotta avrò!
Il Gigante. Per te uno spiedo
preparerò!..
Orlando (seguitando a combattere come se nulla fosse).
Tu mi rapisti
la fidanzata!
Il Gigante. Nè vo’ che quella donna tu riacquisti.
Arlecchino (frullando su sè stesso e tirando bastonate contro le quinte)
Vade retro! vade retro!
Siete eretici! San Pietro!
San Paolin, Santa Sofia,
San Donnin, Santa Lucia!
San Carlin, Santo Carlone!
San Giustin, San Corbulone!
Io vi imploro! Aiuto, aiuto.
(riceve un tremendo calcio)
Ecco qua... sono perduto!
Orlando (lotta con il Gigante. Dopo quattro nuovi assalti lo atterra. E poi, ad uno ad uno, abbatte gli altri nemici. È vittorioso. Va a prendere la fidanzata dietro le scene. Isotta è raggiante per la felicità. Le sue belle guancie di legno sembrano lustrate con lo spirito).
Orlando. Scendi pel piano,
bianca fanciulla,
faran le lignee
forti mie braccia,
alla tua candida
come la neve
persona lieve,
tenera culla!
(Orlando suona il famoso corno. Accorre un drago alato con un razzo da due soldi in bocca. I tre personaggi prendono posto sul suo dorso. Il drago s’inalza, sbattendo le ali di carta)
Arlecchino (piagnucoloso).
Oh! come si sta mal su queste squame!
Orlando (al drago).
Al castello, suvvia!
Arlecchino. Ma ho tanta fame!
(Fuoco di bengala. Cala il sipario).
Cap. XV
Nel quale Ciuffettino sviene sotto una grandinata di pomodori e di mele fradicie.
Il second’atto della sanguinosa tragedia si svolgeva nel bosco del Mago Merlino. Orlando, poco contento del primo servo, Arlecchino, perchè troppo pauroso e poltrone, si era tolto per cinque lire al mese, (vitto e biancheria) il prode ed astuto Facanapa, che Ciuffettino doveva surrogare su le scene, per volere supremo di Mastro Spellacane.
Orlando aveva abbandonato il nemico e la fidanzata per correre alla guerra, essendosi i perfidi maganzesi di nuovo coalizzati con gli infedeli di cartone e di cenci, per rapire i beni e la futura sposa all’eroe di Roncisvalle.
Eccolo nel bosco del mago Merlino. Colà, circondato da pochi uomini e dal fido Facanapa, Orlando deve difendersi dagli aspri assalti de’ maganzesi e del suo ex -amico Gano di Maganza, il quale è risuscitato per comodo dell’autore e del pubblico.
Pallido, pallido, curvo, tremante, Ciuffettino si trovò – quando il sipario fu arrotolato contro il soffitto del teatrino – dinanzi al colto pubblico e all’inclita guarnigione. Imaginatevi le urla e le risate dei ragazzi!
— Toh! guarda Facanapa!...
— Ma quello è un burattino di ciccia!
— Oh! bellino!
— Ma che bellino! non vedi che non ci ha le gambe torte e il naso lungo?
— Vogliamo il burattino di legno!
— No! no!.... è buffo anche così! guarda che ciuffo!...
— Ohe, Facanapa, tagliati il ciuffo!...
— Attento al ciuffo!...
— Zitti, ragazzi: staremo a vedere: se ci piacerà, bene, se no lo piglieremo a torsolate!
Non vi dico niente delle smanie di Ciuffettino.
Non gli riusciva di spiccicar parola. Orlando gli aveva rivolte per lo meno dieci volte le stesse domande, e lui zitto.
Tanto che mastro Spellacane, imbestialito, lo alzò di peso con il filo di ferro che lo reggeva, e il povero figliuolo, trovandosi sospeso in aria, si mise a sgambettare, come un fantoccio vero.
— Devi ripetere quello che ti suggerisco io, hai capito! – tuonò il burattinaio – altrimenti guai a te!...
Il timore ridonò l’uso della parola a Ciuffettino: e poichè non c’era scampo possibile, il ragazzo si provò a contentare il tremendo uomo.
E sul principio, le cose andarono piuttosto benino. Il nostro eroe, istintivamente, imitava a meraviglia il saltellare e l’agitarsi dei burattini, e infilava un mucchio di stupidaggini che mandavano in solluchero gli spettatori.
Ma purtroppo.... di lì a un certo tempo, quelle birbe si stancarono di vedere un ragazzo su quelle scene sacre alle teste di legno, e un lungo mormorio di malcontento si innalzò dalle prime file delle sedie. I più facinorosi lanciarono delle esclamazioni di questo genere.
— Ohe, Facanapa! smettila!...
— Ritirati... ci hai una faccia di freddo!...
— Basta!... tu non sei un burattino, ma un asino!...
— Ohe! Spellacane!... rimetti fuori Facanapa, quello di legno!
— Almeno, quello apre la bocca e muove gli occhi!
— Basta... va’ via, va’ via!...
Ciuffettino, impaziente, si piantò su le due gambuccie qualche momento, dinanzi alla ribalta, tenendosi le mani su i fianchi in atto di sfida. Ma Spellacane, per evitare un guaio, dette uno strappone al filo di ferro che teneva il bimbo, e questo tornò a volare per l’aria, con somma gioia della ragazzaglia.
Il nostro eroe divenne rosso come un gambero, e gettò fiamme dagli occhi: voleva protendere le braccia, stendere le gambe, voleva fare mille gesti minacciosi, e si imbrogliava nei fili, e non riusciva che ad eseguire delle mosse talmente comiche, da far scoppiare dalle risa un moribondo.
Descrivervi gli urli, i fischi, gli applausi ironici, le risate clamorose di quel pubblico screanzato, sarebbe impossibile. Più Ciuffettino si arrabbiava e si agitava, più i monellacci sghignazzavano e berciavano...
Mastro Spellacane, profittando del momento buono, fece entrare in iscena una dozzina di maganzesi di legno, e li lanciò contro Ciuffettino, urlando:
— Morte! Sterminio e distruzione!
Ciuffettino, dapprima respinse l’assalto di quei dodici guerrieri coperti di latta, i quali a testa bassa, appiccicati uno all’altro, buttando le membra di qua e di là, si lanciavano avanti con un coraggio addirittura leonino: ma ben presto il ragazzo si trovò legato come un salame dai fili dei fantocci, e dovette arrendersi. I vincitori lo coprirono delle loro lignee persone.
Fu una festa indimenticabile, per i frequentatori della baracca... Le grida di entusiasmo, gli evviva, i battimani salirono al cielo. Ogni ombra di malumore scomparve. Quella battaglia aveva messo il fuoco nelle vene degli spettatori.
Tanto che uno di questi – un certo tipo, che tutti chiamavano Funghetto perchè era piccolo, aveva un capo grosso grosso, e somigliava, su per giù, ad un fungo porcino – si decise di lanciare un torsolo di pera sul groppone di Ciuffettino. Fu il segnale della nuova battaglia. I ragazzi cominciarono una grandinata di torsoli di mele e di pere: e poi si frugarono in tasca, e tirarono tutto quello che vi rinvennero: e poi, imbestialiti, presi da una furia incredibile, si chinarono a raccattare i sassolini, le buccie, la terra... e continuarono il getto.
Allora Ciuffettino, riavendosi dallo stordimento, cieco di furore, con un supremo sforzo strappò i fili che lo tenevano legato, e con quattro calci bene assestati mandò quattro burattini in platea: gli altri li prese a pugni, li battè, li calpestò, li sbriciolò. Ma il volo de’ proiettili continuava. Alcuni ragazzi erano usciti dalla baracca, erano andati dalla fruttaiuola di faccia, ed erano tornati carichi di pomodori e di mele fradicie...
Non c’era altro scampo di salvezza che la fuga. E Ciuffettino, mezzo morto, coperto di sugo di pomodoro e tutto bagnato di inglorioso sudore, riparò dietro le quinte... Ma un implacabile pomodoro lo raggiunse anche là, nell’ultimo rifugio, e lo colpì in un occhio. Per il dolore, per la fatica, per la rabbia, il ragazzo lanciò questa esclamazione:
— Oh! mamma mia! – E svenne...
Cap. XVI.
Nel quale Melampo paga un debito di riconoscenza verso Ciuffettino.
Allorchè Ciuffettino riprese i sensi, si trovò in un angolo tenebroso del palcoscenico, legato strettamente ad una piccola trave, fra due ombre lunghe lunghe, secche secche, che gli parvero due burattini. E lo erano, infatti.
— Oh! che è stato? – brontolò il ragazzo, stupefatto – chi m’ha legato cosi?...
— Mastro Spellacane – rispose subito una voce funebre, uno dei burattini – il quale ci ha ordinato inoltre, di farti buona custodia. Capirai!... dopo la catastrofe di questa sera, successa per causa tua...
— Per causa mia!...
— Tua, già. Il padrone ha dovuto rendere i biglietti...
— Gli stssssssssssssssssssssssssxa bene! Chi gli ha insegnato di far fare da burattini ai ragazzi?
— Ma! – grugnì l’altro burattino, facendo crocchiare le giunture – noi non ci entriamo, in queste piccolezze. Noi dobbiamo invigilarti, impedirti di fuggire, e basta.
— Ma voi altri, chi siete, se è lecito?
— Noi siamo i gendarmi. E se ti ostinassi a voler fuggire, noi dovremmo ucciderti come un cane!
Questa è la frase di prammatica di ogni vecchio dramma da burattini.
— Oh! il mio cane! – pensò, per associazione d’idee, Ciuffettino, con le lacrime agli occhi – dove sarà, adesso!... almeno ci avessi lui... mi consolerei... Povero Melampo... se l’avessi ascoltato... Oh!... la mia testa! la mia testaccia!...
Aveva appena finito di dire dentro di sè queste parole, che si sentì lambire le mani delicatamente, e sentì sul volto un soffio caldo e ineguale, Ciuffettino mandò un grido di allegrezza:
— Melampo! – disse, in tono di suprema speranza.
— Sono io!.. – borbottò il degno animale, affettuosamente – vengo a pagare il mio debito verso di te... Te l’avevo detto, che una buona azione, alle volte, viene ricompensata!... Vedi, prima che il burattinaio se ne andasse, mi sono introdotto pian piano sotto il palcoscenico... ho aspettato che tutto fosse tranquillo, e sono venuto da te... Ora, a poco a poco roderò le corde che ti avvincono ai polsi...
— Le roderai! – non potè a meno di chiedere Ciuffettino – o se non hai denti!...
— Mi sono spiegato male. Purtroppo... non ho denti! Ma ho riacquistato un po’ di sveltezza e di forza... Ti farò rodere le corde dai topi... Adesso te ne cerco qualcuno... bastano pochi... Quando li avrò presi, i topi si raccomanderanno che non li mangi, e io, in compenso, chiederò loro che mi aiutino a liberarti...
— Ben pensata...! fai presto, per carità, Melampo mio!... E quando sarò ricco, parola d’onore, ti farò mettere i denti finti, così potrai mangiare anche gli ossi!...
I due gendarmi non avevano capito nulla perchè il cane e il ragazzo si erano parlati nelle orecchie. E poi quei poveri burattini avevano un sonno!... Tanto che finirono con l’addormentarsi in piedi.
Di lì ad un quarto d’ora Melampo tornò con quattro topolini in bocca. Ai topolini non parve vero di cavarsela a così buon mercato, e si misero subito a rodere le corde con accanimento, di modo che prima dell’alba Ciuffettino era libero.
Si alzò, e, saltellando, si avviò a tentoni alla porticina del palcoscenico. I gendarmi ronfavano, e non c’era da temer nulla da parte loro. Ma ecco, di un subito, che un rumore di passi... piuttosto spietati, si fece udire in platea. Ciuffettino rabbrividì, e disse a Melampo, con un fil di voce:
— È Mastro Spellacane! Ora stai fresco anche te!...
E la voce di orso raffreddato dello spaventoso burattinaio rimbombò.
— Ciuffettinooo! svegliati!... bisogna sbarazzar la baracca, perchè si parte!... Questa non è più aria per noi...
Ciuffettino e Melampo si nascosero in un angolo presso la porticina. Il burattinaio entrò, e andò dritto al fondo, mentre il ragazzo ed il cane se la svignavano...
Erano appena fuori, e stavano per imboccar la strada di Cocciapelata, allorchè il burattinaio uscì gesticolando e vociando dalla baracca, e tagliò loro la strada.
Allora Ciuffettino e Melampo presero la via del mare: e il cane pregò subito il nostro eroe di montargli in groppa.
— Oggi mi sento in forza, ti ripeto, perchè ieri sera ho mangiato due bistecche da un macellaio del paese! – esclamò Melampo... – e si slanciò a corsa vertiginosa.
Per qualche tempo il burattinaio, schiumando dalla bile, gli tenne dietro: ma poi, con il fiato spezzato, la milza gonfia come un pallone, dovè fermarsi. Allora, tendendo il pugno verso i fuggenti, ringhiò:
— Adesso vado ad infilarmi gli stivaloni delle sette leghe, e poi vi raggiungo in due salti! E la vedremo!
Mentre tornava addietro, rifletteva:
— Della pelle di quel canaccio mi farò un bel panciotto da inverno... E di Ciuffettino, che ne farò? Lo condannerò a star fra i burattini tutta la vita!..
Ma le tristi idee di vendetta non portano mai fortuna a chi le concepisce: anche se, per qualche ragione, il desiderio di vendetta possa esser giustificato. E qui non lo era davvero!
Mastro Spellacane andò ad infilarsi gli stivali delle sette leghe e riprese l’inseguimento dei nostri amici: ma proprio quegli stivali fatali lo portarono alla rovina. Attenti, e vedrete!...
Cap. XVII.
Dove Ciuffettino, sfuggendo dalle grinfe di Mastro Spellacane, è costretto a seguire il capitano Mangiavento nei suoi viaggi di lungo corso.
Melampo e Ciuffettino erano giunti alla spiaggia. In un seno tranquillo una vecchia nave mercantile se ne stava, immobile, specchiando lo scafo nero e rugoso nelle acque limpide.
Su la riva, manco l’ombra di una capanna: il deserto addirittura.
— Rifugiamoci là dentro – disse il cane, tuffandosi risolutamente nell’acqua, e nuotando con vigore verso la nave – aspetteremo che venga notte, e poi cercheremo di ripigliar la via di Cocciapelata.
— Eh! – bofonchiò Ciuffettino, il quale si trovava sempre su la groppa del cane – se avessi dato retta a te, a quest’ora dormirei in casa del mi’ babbo... Me lo merito, lo ripeterò cento volte: me lo merito, ah! sono stato un gran birichino!
— Ma sei pentito davvero? – chiedeva Melampo, soffiando perchè l’acqua non gli entrasse nel naso – non ci credo...
— Melampo mio, te lo giuro...
— Eh! per promettere, si promette bene: ma a mantenere...
— Ma io non sono di quelli che promettono e poi non mantengono!
— Davvero?...
— Io sono un ragazzo di nuovo genere. Oh! Melampo! guarda laggiù... laggiù in fondo... ohi, ohi...
— Che cosa c’è?
— C’è il burattinaio... mastro Spellacane... che corre come il vento...
— Lascialo correre: nell’acqua non ci viene...
— Ma perchè correrà tanto?
— Che vuoi che ti dica? Avrà gli stivaloni delle sette leghe...
— Credevo che usassero soltanto nei libri delle Fate.
— Oh! eccoci, finalmente! A dirtela schietta, non ne potevo proprio più!...
Mastro Spellacane, che aveva scorto i fuggitivi, al colmo del furore e pregustando la gioia della vendetta, si lasciò trasportare dallo slancio dei famosi stivaloni delle sette leghe, che gli aveva lasciati in eredità un bisavolo Mago di professione, e cadde in acqua. Il feroce uomo non sapeva nuotare, e gli stivaloni erano pesantissimi. Perciò bevve tant’acqua che ne fece una indigestione, e morì. Triste morte per uno che aveva tanto amato... il vino! Ma meritata: perchè Spellacane era sempre stato un fior di canaglia.
Intanto a furia di annaspare, Melampo era arrivato alla scaletta di legno del bastimento, sotto alla quale galleggiava una barchettina. Balzarono nella barchettina, e si arrampicarono su la scaletta.
Sul ponte della nave c’erano molti marinai, distesi sopra le tavole, e dormivano perchè avevano preso tutti una bella sbornia la notte innanzi, alla fiera del paese vicino.
Perciò Melampo e Ciuffettino si calarono nella stiva indisturbati. Il ragazzo trovò, in un angolo della stiva, presso la poppa, l’usciolo di una specie di cabina: lo aperse ed entrò. C’era un gran puzzo di pesce secco, di olio rancido e di catrame, là dentro: vi si respirava a malapena: ma il ragazzo non fece troppe storie: si sdraiò su di un mucchio di cordami, appoggiò il capo su di una cassetta di baccalà, e attaccò un bel sonno. Melampo rimase un bel pezzo a fantasticare su i propri casi: poi, dopo essersi grattato un’orecchia, e dopo essersi data una brava leccatina al muso, chiuse gli occhi anch’esso.
Svegliandosi, Ciuffettino vide, e con estrema meraviglia, che le pareti della cabina oscillavano.
— Il terremoto!... – disse. E si alzò: ma le gambe lo reggevano malissimo in equilibrio. Anzi, dovette appoggiarsi ad una cassa, per non cadere.
Orecchiando, gli parve di udire una specie di sinistro scricchiolìo, frammischiato di tanto in tanto ad una specie di gemito. Lo scricchiolìo ed il gemito partivano certamente dal fasciame della vecchia nave. Ma perchè? Anche Melampo sembrava inquieto. Ciuffettino si arrampicò su di un mucchio di cordami, poi su di una botticella, e si affacciò ad un finestrino. Cielo ed acqua! Per quanto il ragazzo allungasse il collo, non potè veder altro. Il sole tramontava, incendiando il mare. Il monello si ritrasse, con gli occhi abbagliati.
— Sicchè? – domandò il cane, ansiosamente.
— Ma!... non capisco! – rispose Ciuffettino, tirandosi il ciuffo, perplesso.
— Che cos’è questo movimento?
— Io mi sento mancar le tavole sotto i piedi...
— Anch’io!...
— Sai che cosa bisognerebbe fare?
— Sentiamo.
— Se montassimo su la nave?
— E se ci vedono?
— Non ci mangeranno mica, caro Melampo. E poi, in confidenza... mi sento una certa uggiolina allo stomaco...
— Se non hai paura tu, figurati io!
— Paura io!... per tua regola, io non sono un ragazzo pauroso. Figurati che discorrevo con il lupo mannaro come si discorrerebbe col primo venuto... Tu avessi visto, che brutto tipo, quel lupo mannaro! E sua moglie, poi!... Mi volevano mettere in umido, con le cipolle, ma io... figurati!... ci ridevo come un matto.
Così chiacchierando, Ciuffettino e il cane salivano la scala che dava sul ponte del battello. Proprio in quel momento i marinai, dietro gli ordini del capitano, stavano eseguendo una difficile manovra delle vele, perchè mutava il vento.
Il capitano era un omaccione grosso e rubicondo, dall’occhio vispo, dalla gran barba incolta, dalla bocca grande come un forno, guarnita di denti da coccodrillo e sempre pronta al sorriso. Si chiamava Mangiavento, ma invece non mangiava che aringhe salate. Però in gran copia: almeno una cinquantina al giorno. Salute a noi! Questo Mangiavento fu il primo a scorgere Ciuffettino e Melampo, che erano sbucati fuori dal boccaporto, come due apparizioni.
— Per mille brigantini! – tuonò il capitano, mettendosi le mani su i fianchi, e girando gli sguardi su gli uomini dell’equipaggio – chi ha fatto salire a bordo questo minuscolo passeggiero? Avevo detto, sì o no, che non volevo passeggieri?
— Ma io non sono un passeggiero, scusi – obbiettò Ciuffettino, facendosi avanti e togliendosi il cappelluccio.
— E chi sei, allora?
— Io sono Ciuffettino!
— E dove vai?
— Lo domando a lei, dove vado!
— Lo domandi a me? Sei curioso!... Sembri una acciuga!
— E lei sembra un ippopotamo!
Per una scossa improvvisa di rollio, Ciuffettino perse l’equilibrio, e andò a ruzzolare proprio su i piedi colossali del capitano, che per poco non si fece scoppiare una vena nel petto dal convulso delle risa. Era un burlone, quel bravo marinaio!
— Ma, o di dove sei scappato fuori? – riprese Mangiavento.
— Non lo so.
— E che fai?
— Nulla.
— Ma qui ci deve essere uno sbaglio.
— Sarà benissimo!...
— Sei a bordo di un bastimento: facciamo rotta per le Antille...
— Le Antille! Che sono molto distanti, scusi, signore, le Antille, da Cocciapelata?
Padron Mangiavento uscì in una risata tale che Ciuffettino, còlto alla sprovvista, fece un salto. E il beccheggio obbligò il ragazzo a far altre due o tre capriòle, tutte di seguito.
— Da Cocciapelata... oh! oh! oh!... come sei buffo!
— E dagli! ma cotesto non è rispondere!
— Ma le Antille sono isole lontane migliaia e migliaia di miglia, sciocchino!
— Allora, senta, vorrei tornare indietro!
— Siamo già in alto mare, non si può!
— E quando ci arriveremo?
— Fra un mese... fra due... fra sei! chi sa! dipende dai venti...
— E allora, il mi’ babbo...?
E il nostro eroe scoppiò in un pianto disperato.
Abbiamo già fatto capire che il capitano Mangiavento era un brav’uomo. Le lacrime del ragazzo lo commossero. Prese Ciuffettino delicatamente fra le mani, e lo alzò fin presso la sua barba, che puzzava maledettamente di tabacco.
Ciuffettino fece due grandi sternuti, e seguitò a piangere.
— Via, Bruscolino... come ti chiami?
— Ciuffettino.
— Via, Ciuffettino: spiegami qualche cosa... non piangere così... non posso vedere a piangere i bambini... sii buono... vedrai che accomoderemo tutto... Non piangere!
E Ciuffettino starnutava e piangeva.
— Comincio ad arrabbiarmi! – disse il capitano, scrollando il grosso capo – se non mi dici tutto, non ti do da cena!... Smetti di piangere, Bruscolino... ossia, Ciuffettino!...
E Ciuffettino, dinanzi alla tremenda minaccia, raccontò la propria istoria. Mangiavento rideva sotto i baffi, ascoltando. In ultimo disse:
— Mio caro ragazzo, dopo le tue monellerie, certe lezioni te le sei meritate. Tu starai a bordo, con noi, a lavorare, e verrai con noi alle Antille: e dopo un anno di navigazione, tornerai a casa guarito di tutte le tue grullaggini: avrai le mani callose e il colore abbronzato, ed amerai lo studio ed il lavoro. Tornerai a casa trasformato. Tuo padre, perdendo un birichino, acquisterà un uomo... E me ne ringrazierà.
Dopo una pausa, il degno marinaio aggiunse:
— Ma tu devi aver fame, caro Burattino... cioè, Ciuffettino. Ti piacciono le aringhe salate?
Ciuffettino storse la bocca.
— Eppure le devi mangiare, perchè a bordo non c’è altro. Tu avrai due aringhe e il tuo cane una bella zuppa. E voialtri, figliuoli, attenti alla manovra!
E così il nostro eroe, dopo mille peripezie strane, per colpa della sua testolina bislacca, si trovò costretto ad abbandonare il bel cielo della patria.
Cap. XVIII.
In cui Ciuffettino diventa di punto in bianco un istancabile lavoratore.
Quella sera Ciuffettino mangiò le aringhe che non gli piacevano, e Melampo divorò la zuppa di brodo rancido che gli piaceva moltissimo.
La mattina dopo Mangiavento disse a Ciuffettino in tono brusco:
— Senti, ragazzo mio, qui, a bordo, il pane bisogna guadagnarselo!
— Io, veramente, il pane non me lo sono guadagnato mai, e mi meraviglio! – rispose, imbronciato, il ragazzo.
— E che credi che sia una vergogna, guadagnarsi il pane? Intanto, ecco: piglia quella secchia e quella scopa e lava il ponte...
— Ma io questo mestiere non lo so e non lo voglio fare! – ribattè il monello, pestando i piedi.
— Dici davvero? – chiese Mangiavento, con calma.
— No, no e poi no!...
— E allora non ti confondere: vuol dire che a colezione avrai soltanto la galletta!
Infatti, a mezzogiorno, Ciuffettino non ebbe che un po’ di galletta tanto muffita e tanto dura che per poco il poveraccio, volendola sgranocchiare, non ci si ruppe tutti i denti.
Però, alla sera, Ciuffettino si decise di lavare il ponte.
Il giorno dipoi il capitano chiamò di nuovo a sè il fanciullo, e gli disse:
— Oggi bisogna che ti arrampichi su l’albero per andare a rifar quei nodi di corde alla vela... Li vedi lassù? Questa volta, spero che non ti farai pregare...
Ciuffettino fece un gesto da imperatore romano.
— Come? Io? nemmen per sogno!
Mangiavento, secondo il solito, rideva.
— C’è poco da ridere! non ci vado lassù... a rischio di rompermi il collo!...
— Andavi mai a coglier le pesche... quando marinavi la scuola? – chiese beffardamente il lupo di mare.
— Qualche volta... – bisbigliò Ciuffettino, abbassando il capo.
— Allora non avevi paura di romperti il collo...
— È vero, ma...
— Insomma ci vai, sì o no?
— Nemmeno se lei mi regala cento lire!
Mangiavento alzò le spalle.
— Oggi avrai un’altra porzioncina di galletta... Non c’è mica da arrabbiarsi! Tu non vuoi far nulla? Hai ragione, poverino... È segno che ti piace la galletta... Tutti i gusti sono gusti...
A farvela breve, bambini miei: di lì a cinque o sei giorni, Ciuffettino era cambiato da così a così: tutte le mattine, all’alba, lavava il ponte, poi aiutava i marinai alle manovre, si arrampicava su i sartiami per isciogliere le vele, rammendava le reti, aiutava il marinaio-cuoco a far la cucina per il capitano, risciacquava i piatti... insomma, sfacchinava a tutto spiano senza lamentarsi, e si faceva voler bene dall’equipaggio e dal capitano per l’umor gaio e per la bontà dell’animo.
— È piccolo come un cece! – disse un giorno padron Mangiavento, ai suoi marinai – ma vale più di tanti giovanotti grandi e grossi e col cervello di lumaca!
Melampo, per la vita tranquilla che menava a bordo, era quasi ringiovanito. Aveva ripreso un po’ di forza nelle zampe, gli era ricresciuto un po’ di pelo, e, visto all’ingrosso, sembrava presso a poco un bel cane di mezza età. Il poveraccio era così felice, e spingeva così lontano le proprie illusioni, che alle volte, a certi pizzicorini delle gengive, gli veniva fatto di pensare:
— Tra poco mi rispuntano i denti!
Vane speranze, ohimè!
La navigazione procedeva tranquilla: il vecchio battello aveva quasi sempre il vento a poppa e viaggiava con una discreta velocità. Il mare era calmo, e il cielo si mostrava sempre sgombro di nubi.
Se le cose procedevano in quel modo, in poco più di un mese si sarebbe giunti alla méta.
Ma per l’appunto...
Vi dirò il resto in quest’altro capitolo.
Cap. XIX.
Dove Ciuffettino dimostra il proprio carattere generoso, e si fa buttare in mare piuttosto che commettere una cattiva azione.
Bisogna sapere che mastro Mangiavento aveva posto una grande affezione a Ciuffettino, e per quanto gli si dimostrasse, nei modi, piuttosto rude, e non gli risparmiasse nessuna fatica, pure, nell’interno, gli serbava una grande tenerezza. Ciuffettino gli ricordava il su’ povero figliuolo, morto molti anni prima, mentre lui si trovava lontano, nell’Oceano, a rischiare la vita per guadagnare il pane alla famiglia. Proprio glielo ricordava in tutto: nella faccia, nella piccolezza della persona, nelle mosse...
O allora, perchè faceva il burbero? direte voialtri.
Lo faceva, perchè aveva capito il male della bestia... ossia, di Ciuffettino: e si era fitto in capo di trasformare l’indole di quel ragazzo. Padron Mangiavento era cocciuto nelle proprie idee: e quando si era giurato di fare una cosa, non c’erano santi, bisognava che mantenesse il giuramento.
— Voglio farne un omino per bene! – ripeteva sempre, guardando il ragazzo che correva di qua e di là, sul ponte, per dare una mano ai marinai – perchè avrei voluto che diventasse così anche il mi’ povero figliuolo!..
E, alle volte, gli scendevano due lacrime giù per le guancie abbrustolite dal sole e dal salso.
Sicchè, una sera, il capitano Mangiavento disse, abbracciando e baciando Ciuffettino:
— Sono ormai dieci giorni che ti porti bene. In premio, finchè sarai buono, ti terrò a cena con me, nella mia cabina, tutte le sere.
Figuratevi la felicità del ragazzo, che delle aringhe affumicate non ne poteva più!...
Per colmo di gentilezza, dopo cena, padron Mangiavento distese un pigliericcio ai piedi del suo letto, e invitò Ciuffettino a dormire, perchè, francamente, a lasciarlo in fondo alla stiva, con quel puzzo e quella muffa gli rincresceva.
Così si tirò innanzi altri quattro o cinque giorni: il nostro eroe faceva miracoli, e in tutto quel tempo non si meritò che dodici scappellotti soli dal capitano, per dodici differenti birichinate. Dodici in cinque giorni!...
E non basta.
Aveva ripreso anche a scrivere; la cosa può sembrare inverosimile, ma è assolutamente vera; aveva ripreso a scrivere. Che cosa? Quello che gli passava pel capo. Mastro Mangiavento gli aveva regalato un libriccino, un lapis, e un temperino a due lame, di vero metallo nichele più che si porta e più diventa lucido: e Ciuffettino, di tanto in tanto, copriva alcune paginette del libriccino di un carattere irregolare e tremebondo. Ecco qualche saggio:
«Quesa matina dichono imarinari che ce bonacca1. Ma sispera che cambi che senò citocca di stare costì ha no far nulla.
«Oggi o avuto il cuoco che mi a regallato un biscoto gliò dato un baco e un’abbracco e ci o deto che mi piacerebe tutti i giorni»:
Non c’è molto rispetto alla grammatica, in queste poche righe, è vero, figliuoli miei? Ma Ciuffettino non ci badava, perchè la grammatica l’aveva sempre definita nel seguente modo:
— La grammatica è quella cosa che serve ai maestri per poter mettere in castigo gli scolari.
Si può essere più ingiusti e più ignoranti di così?
Quanto a Melampo... che era, senza dubbio, il più fortunato di tutti a bordo, perchè non faceva mai nulla tutto il santo giorno, Melampo, dico, ingrassava a vista d’occhio. E ringiovaniva... ringiovaniva... Non c’erano che i denti che si ostinavano a non voler ritornare...
Ma il buon cane sperava.
Su l’imbrunire di una giornata soffocante, Ciuffettino, che era disceso nella stiva per prendere una scatola di conserve per il cuoco, intravide, nell’oscurità, delle ombre che si agitavano, e udì un bisbigliare sommesso. Capì subito chi fossero quelle ombre, ma non gli piacque punto quel mormorio misterioso.
— O ragazzi! – disse – che fate di bello, eh?...
— Silenzio, Ciuffettino! – rispose una voce – aspettavamo giusto te!
— Me! – esclamò il fanciullo, maravigliato.
— Parla piano!
— Perchè debbo parlare piano?
— Perchè sì...
Gli uomini dell’equipaggio circondarono Ciuffettino.
— Con te possiamo parlar franchi... – cominciò uno...
— Sei una perla di ragazzo... – seguitò un altro.
— A vederti, così piccino, non si direbbe: ma invece hai una intelligenza tale!... – aggiunse un terzo.
— Humh! – borbottò Ciuffettino, punto commosso da tutto quel burro – non vi capisco.
— Ci capirai più tardi! Anzi... subito, se vuoi ascoltarci!
— Figuratevi!
— Ciuffettino, si tratta della tua fortuna.
— Eh! eh! – fece il ragazzo, aguzzando le orecchie.
— Tu devi aiutarci...
— In che cosa?
— Siamo certi che non ti rifiuterai!...
— Ma in che cosa debbo aiutarvi?
— In una cosa semplicissima. In premio, ti daremo una borsettina piena colma di fiorini d’oro, lucenti come il sole!...
Ciuffettino fu lì lì per isvenire.
— Una... borsetta...? – borbottò – non canzonate?
— Ti pare! o che abbiamo l’aria di gente che vuol canzonare? Noi, caro Ciuffettino, siamo dei galantuomini, e quel che si promette, si mantiene...
— O bravi! ma ancora non capisco nulla!
— Ti sarai accorto che padron Mangiavento è troppo
vecchio, oramai...
— Non mi pare!
— Insomma, che è inetto a guidar la nave...
— Senti!... senti!...
— E poi è tanto cattivo...
— Ci martirizza tutti...
— Siamo le sue vittime! e anche tu, povero Ciuffettino!
— Io? io no! – gridò il nostro eroe, con uno slancio di sincerità.
— Basta, non dire sciocchezze. Lo vedi come ti fa lavare il ponte, alla mattina? A contemplarti ci viene da piangere, a noi!... Povero piccino, diciamo, guarda che cosa lo costringe a fare quel carnefice!
— Ma no, via, sbagliate.
— O senti: è ora di finirla. Abbiamo combinato tutto: questa notte ci impadroniremo della nave, e manderemo al diavolo il capitano!...
Ciuffettino avrebbe voluto gettar un grido di indignazione, ma non potè. La sorpresa e l’orrore lo impietrarono.
— Così veleggiando per conto nostro – continuava uno di manigoldi – ci faremo ricchi. E poi venderemo il bastimento ai pirati, e andremo a goderci il nostro denaro in qualche cantuccio remoto del mondo... e vivremo felici! Sarà una felicità ben meritata dopo tanto onesto lavoro! Ciuffettino, scommetto che adesso, al pensiero di un bel gruzzoletto di quattrini, ti senti venire l’acquolina in bocca!...
Ciuffettino, con grande sforzo, riuscì finalmente a dire qualche cosa.
— Ma gli altri... i compagni... sono d’accordo?
— Oh! non c’è che il cuoco, il timoniere e il gabbiere. Quelli lì, se vogliono darci una mano, bene, se no... peggio per loro! Ma quello che ci preme... è il capitano... mastro Mangiavento... E tu puoi aiutarci!
— Io!!! – disse il bambino, pieno di terrore.
— Sì... tu! Non stai tutte le sere a cena con mastro Mangiavento? Non dormi tutte le sere nella sua cabina? Dunque ascolta. Lui, di solito, si chiude con il paletto... Quando sei ben sicuro che il capitano dorme la grossa, non fai altro che levare il paletto per lasciarci libero l’ingresso... Lo leghiamo come una mortadella, e... ma a questo dobbiamo pensarci noi. A te daremo subito tanti bei fiorini... Anzi, eccoti intanto la caparra...
— Ma io credo che vi giri il capo! – urlò Ciuffettino, inviperito, respingendo con orrore il danaro che il birbaccione gli offriva – io... io dovrei... tradire il mio capitano... un uomo a quel modo!... e poi, fosse anche un brigante come voi altri, certe azioni... mai e poi mai!... Sarò stato un ragazzaccio, non avrò avuto voglia di studiare, avrò mangiato lo stracotto al mi’ padrone, e avrò dato dei dispiaceri alla mi’ mamma, che, poverina, non se li meritava davvero: ma certe brutte cose io non le ho mai fatte, e non le farò mai, nemmeno per un tesoro, perchè piuttosto che tener di balla alla canaglia, morirei di fame!...
— Ciuffettino! – mormorò minacciosamente il solito marinaio – pochi discorsi: o ci aiuti, o guai a te!....
— Adesso, a buon conto, dirò tutto a Mastro Mangiavento!...
— Guardatene bene!...
— Chè, chè, dirò tutto, io!
— E noi ti faremo la pelle!
— Potete fare quel che volete, ma tanto da me non otterrete nulla!...
— Ciuffettino pensaci bene!
— Ci ho bell’e pensato!...
— Ti diamo tre minuti di tempo per riflettere.
— Son troppi!
— Ebbene?
— Ho riflettuto. Lasciatemi andare. Vo a spifferare ogni cosa a quel poveromo...
— Ciuffettino: vuoi fare quanto ti abbiamo detto? E una. Guarda, il danaro è sempre qui...
— Tienitelo pure il tuo danaro, non so che farmene... Lasciatemi andare...
— Non ti lasceremo andare se non prometti...
— Non prometto nulla!
— Bada!
— Mamma mia, proteggimi tu!...
— Qui non c’è mamma che tenga. Vuoi, sì o no?
— No!
— Ciuffettino, per l’ultima volta!
— No! neanche se mi scannate!
— Ciuffettino!!...
— Neanche se mi squartate!...
— Ciuffettinooo!!...
— Neanche se...
— Eh! allora, peggio per te!
E così dicendo il birbante prese Ciuffettino, tappandogli la bocca con la grossa mano, e andò a prendere su di un mucchio di balle di grano, un sacchetto vuoto.
Ci ficcò dentro il ragazzo, legò ben bene la bocca del sacchetto, e poi, aprendo un finestrino, buttò ogni cosa in mare.
Compiuto questo atto coraggioso, l’eroe, còlto da una idea spiacevole, borbottò:
— Bisognerebbe che il capitano non si accorgesse della scomparsa di Ciuffettino. Guarda un po’ quello stupido quanto imbarazzo ci crea, adesso!
— Vero sciocco! – disse uno – rifiutare una borsa piena di fiorini...
— Chi avrebbe mai supposto una stupidaggine simile? – aggiunse un altro.
— Il capitano adesso è occupato a scrivere, in cabina – rispose il primo – fino all’ora in cui non ricercherà il ragazzo: in caso, gli diremo che è nella stiva a mettere in ordine le cassette delle provvigioni... Nel frattempo, inviteremo anche gli altri compagni a ritrovarsi qui, fra un’ora, per vedere di mettersi d’accordo con noi... Se non vorranno... loro sono tre, e noi sei: ne avremo facilmente ragione. Il capitano, solo, non potrà difendersi a lungo... è vero che è forte come un toro.... ma non vuol dire. Prima che spunti il nuovo sole saremo padroni della nave, e fra poco, saremo anche tutti milionari e potremo fumare dei sigari avana da una lira e cinquanta l’uno!
— E bere del buon vino da dieci soldi la bottiglia!
— Io mi comprerò un palazzo alto come la torre Eiffel!
— E io mi farò costruire una ferrovia per potermici scarrozzare dalla mattina a sera!
— Io mi contenterò di una automobile.
— E io di un pallone dirigibile.... Dunque, siamo intesi... fra un’ora... ci ritroviamo un’altra volta qui... con i compagni!
— Siamo intesi.
Ciuffettino in mare!
Cap. XX.
In cui Ciuffettino si vendica nobilmente dei suoi carnefici, e salva la vita al capitano Mangiavento.
Quando il povero Ciuffettino sentì il freddo dell’acqua che filtrava nel sacchetto, si raccomandò mentalmente al buon Dio... ed invocò il soccorso dei genitori... Ma oramai, per salvarlo, ci voleva proprio un miracolo. Il ragazzo si agitò disperatamente per uscire dal sacco: inutile! Quella tela era così forte!... Provò con le dita, con i denti, a stracciare l’involucro; neanche per sogno! I secondi trascorrevano, e Ciuffettino si sentiva soffocare...
Proprio quando stava per cedere, si ricordò di avere in tasca il temperino che mastro Mangiavento gli aveva regalato... Quello di vero metallo nichele.
Con prestezza incredibile cavò di tasca il suddetto temperino, e si pose a menar colpi furibondi su la tela del sacco... E riuscì a liberarsi con uno sforzo supremo. Ma nel momento che tornava a galla, per la commozione intensa, per la fatica immane, per l’acqua bevuta, per il freddo, per tutto, insomma, Ciuffettino provò una specie di gran confusione nel cervello, sentì un gran male nel petto, e svenne, ricadendo negli abissi del mare.
— Questa volta è finita davvero per Ciuffettino!... – direte voi che mi ascoltate: e scommetto che ci avete già i lucciconi.. Bravi: è segno siete dei ragazzi di cuore buono. Ma non voglio vedervi piangere: e perciò vi dico subito che, anche questa volta, la Provvidenza volle aiutare Ciuffettino.
E in fin dei conti non sarebbe stato giusto che Ciuffettino fosse finito in corpo ai pesci, dopo il coraggio e l’onestà dimostrata! Non vi pare? C’è sempre un Dio per i buoni!
Dunque il fanciullo cadeva pian piano sott’acqua: ma un salvatore lo raggiungeva nella tremenda discesa, e lo trascinava di nuovo alla superficie del mare. L’aria fresca battè sul volto del ragazzo, e penetrò per le narici nei piccoli polmoni contratti, producendo degli effetti benefici in tutto l’organismo. Dopo pochi istanti Ciuffettino aprì un occhio... e vide accanto a sè il grosso muso, grondante acqua, di Melampo. Gli occhi del buon cane, nella penombra della sera, lustravano di gioia.
— Melampo! – balbettò Ciuffettino... – tu...
Ciuffettino in fondo al mare.
— Io, mio bravo figliuolo... Quando ti hanno chiuso nel sacco e poi buttato dal finestrino... io stavo nascosto, dietro certe casse, nella stiva. Se avessi abbaiato, o avessi tentato di difenderti allora avrei fatto peggio. Mi avrebbero ammazzato, e buonanotte. Purtroppo i miei morsi non fanno più male a nessuno... E poi... chi vuoi che abbia paura di un cane senza denti?... Mi sono gettato nell’acqua dopo di te... e in tempo per salvarti, grazie al cielo!
Ciuffettino, commosso, si accostò al muso di Melampo e vi depose un bacio... quasi fraterno.
— Sei proprio una perla di cane, e ti voglio un bene dell’anima! Quando penso che quel maledetto mugnaio voleva che ti buttassi nel fosso con una pietra al collo!...
— Svelto, Ciuffettino: ora che ti sei un po’ riposato sul mio groppone... attaccati alla mia coda, e nuota con me... Vedi, il bastimento gli è già lontano... se non si fa presto non lo raggiungiamo più...
— Non ci mancherebbe altro!... Quanto pagherei, Melampo, di poter dare una bella lezione a quei marioli, e di poter salvare Mangiavento!... Povero padron Mangiavento!... Tanto buono, con quel suo fare burbero... Peccato che si diverta a dare degli scappellotti così spesso...
— Forza, Ciuffettino!...
Il cane e il ragazzo nuotavano con la velocità di due freccie verso la nave che appariva come una gran macchia oscura nel fondo del cielo stellato: ma la distanza che li separava dalla méta sembrava non volesse diminuire affatto.
Nuota, nuota, non arrivavano mai.
— Sono stanco! – rantolò Ciuffettino, attaccandosi con tutte e due le mani alla coda del cane.
— Coraggio... per carità... anch’io sono stanco... ma...
— Ma tu, caro mio, sei un cane!
— Forza!...
— Non ne posso più!... Babbino, aiutami!
Non aveva finito di pronunciare, con voce fioca, queste parole, che la nave sembrò avanzarsi verso gli esausti nuotatori. In verità, il vento era cessato improvvisamente, ed il veliero, arrestando la corsa, si cullava adesso su le onde tranquille...
Quando giunsero ai fianchi del battello, Ciuffettino disse a Melampo:
— Io mi arrampico a bordo: e tu aspetta un poco, che sciolga la scaletta e la butti giù...
— Fa’ prestino! – sospirò la degna bestiola, alla quale era entrato un certo freddo addosso!
Il ragazzo in men che non si dice si trovò sul ponte. Non c’era nessuno: un alto silenzio regnava a bordo. Sciolse le corde che tenevano la scala, e Melampo raggiunse in due lanci l’amico Ciuffettino.
— Oh! bella!... – bisbigliò il nostro eroe – sembra che sieno scappati tutti... Ah!... no!... c’è un lume nella cabina di mastro Mangiavento...
Mastro Mangiavento aveva la cabina sul ponte. Il fanciullo ed il cane si diressero verso quella. Dalle commessure della porta filtrava un po’ di luce. Ciuffettino guardò pel buco della serratura, e vide il capitano, curvo sul suo tavolino, occupato a scrivere. Mastro Mangiavento tutte le sere quando era buon tempo scriveva un capitolo di un suo bellissimo libro su le meraviglie del mare, libro pieno di scienza e di noia, che nessun editore volle mai stampare. Il degno uomo ne aveva già scritti diciottomila fogli, ed era appena a metà! Povero Mangiavento!... Non gli si poteva rimproverare che quel peccato lì: ma quel peccato era grosso, pur troppo!
Ciuffettino, a un tratto, udì un calpestìo leggiero dietro di sè. Si voltò e scòrse un’ombra traversare il ponte e poi scomparire nel boccaporto. Allora gli venne una idea sublime. Corse al boccaporto2 e orecchiò qualche momento. Giù, nella stiva, erano radunati gli uomini dell’equipaggio in misterioso conciliabolo. Noi già sappiamo che i ribelli volevano trascinare alla causa loro anche i pochissimi che erano rimasti fedeli al capitano.
Il nostro eroe, ridendo in cuor suo per il bel tiro che stava per giuocare ai briganti, andò a prendere a poppa una grossa pertica, poi la ficcò tra il tavolato e la pesante botola di legno che serviva di chiusura del boccaporto. Fece leva, con un vigore che non avrebbe certo trovato in una circostanza normale, della vita e, dopo tre o quattro tentativi, riuscì a sollevare il quadrato di legno, che vacillò un istante su gli anelli che lo trattenevano al ponte, e cadde, con cupo rimbombo, nel suo alveo. Così la stiva fu chiusa. Allora Ciuffettino passò la spranga di ferro che serviva di catorcio alla botola attraverso agli anelli infitti in questa e sul ponte, e, rialzandosi, tutto sudato, ma soddisfatto, si pose a ballare come un pazzo e a far capriole.
— Ci siete! – diceva, facendo le corna in direzione del luogo dov’erano radunati i marinai – e stateci!..
Melampo rideva anch’esso: ma dignitosamente, sollevando un poco le labbra su le gengive, come fanno i cani bene educati.
Quando ebbe sfogata una parte della propria soddisfazione, Ciuffettino corse alla cabina di mastro Mangiavento, e disse, picchiando all’uscio:
— Sor capitano... o sor capitano..! venga qui fuori un momento...
Il capitano, che stava scrivendo il trentesimo foglietto di quella sera, e il centesimo sproposito – sempre di quella sera – alzò appena il capo e rispose come in sogno:
— È pronta la minestra? bene, se è di fagioli ci ho piacere...
— Ma che minestra! ma che fagioli!., è proprio il momento della minestra..!
— Allora, se non si tratta di mangiare, lasciami in pace. Sto descrivendo il serpente di mare lungo due miglia, che ingoia le isole con le case ed i vulcani che fumano, figurati...
— Lo so: ma se sapesse che cosa è accaduto!
— Sciocchezze, sciocchezze... lasciami in pace...
Ciuffettino, in quattro parole e dodici bestialità, informò il capitano dell’accaduto. Mastro Mangiavento mandò all’inferno la propria opera letteraria, aprì l’uscio, e abbracciò, silenziosamente, il bambino, e lo soffocò di baci e di carezze, piangendo come un vitello per la troppa commozione.
— Ah! sì!.. – disse, quando si fu un po’ sfogato, lasciando rifiatare il nostro eroe – ah! volevano ricompensarmi a quel modo... dopo tutto il bene che ho fatto loro... Brutti manigoldi... Adesso te li cucino io come si meritano...
Prese lo schioppo, e si avvicinò alla botola.
Giù si sentivano delle urla feroci, delle imprecazioni, e dei colpi potenti battuti su le travi che reggevano l’intavolato.
— Li accoppo tutti ad uno ad uno! – brontolò mastro Mangiavento, cacciando la canna dello schioppo in un buco del legno. Allora Ciuffettino si mise a strillare:
— No, sor capitano, per carità... non tiri... non tiri, sor capitano!..
Mangiavento si fermò, sorpreso.
— Perchè non vuoi che tiri?
— Ammazzarli... come tante bestie... no... no... non lo faccia, sor capitano, dia retta a me!
— Ma o quei briganti non avrebbero ammazzato me volentieri?...
— Ma lei non deve far quello che fanno i birbaccioni!.. Lei ha il core buono... no, no, butti via quello schioppo... mi vien la pelle d’oca a pensarci...
— E ti hanno gettato in mare, chiuso in un sacco!
— Io li ho belli e perdonati: faccia altrettanto lei. Dio glie ne renderà merito, mastro Mangiavento!..
— Lo credi?
— Ne son certo... li lasci fare...
— Sei un gran bravo ragazzo, Ciuffettino! – gridò l’uomo di mare, intenerito, scaraventando lontano lo schioppo, e tornando ad abbracciare il piccolo eroe – e senza volerlo mi hai dato una bella lezione!.. E pensare che volevo essere il tuo maestro... d’ora innanzi, verrò a scuola da te...
— Non di grammatica, però! – fece il monello ridendo.
— Bisogna pensare a salvarci la pelle – continuò padron Mangiavento, grattandosi la pera. – Una volta che non vuoi che li accoppi... Già, hai ragione... Ecco, si potrebbe mettere in mare questa barca di salvataggio... Se Dio ci assiste, con questa barca, possiamo ben raggiungere qualche spiaggia... e qualche paese abitato... Io poi penserò a rintracciare, con l’aiuto delle autorità, questi scellerati... e potrò, forse, ricuperare la nave... Bell’idea! caliamo la barca, dopo averla riempita per bene di viveri e di attrezzi... e partiamo!
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Così fecero. All’alba avevano già percorso un paio di miglia, a furia di remi. Poi, sentendo un po’ di brezza, compare Mangiavento issò la vela che si stese subito come un’ala candida. A volte, nell’alto silenzio, il vento che si levava portava alle orecchie dei nostri amici le urla rabbiose dei marinai che si agitavano furibondi nel ventre del vecchio bastimento nero.
Cap. XXI.
Nel quale son raccontate le disgrazie che toccano a Ciuffettino, a mastro Mangiavento e al cane Melampo nella loro navigazione, prima di toccar l’Isola dei Pappagalli.
La barca, sotto la spinta di un vento fresco, con la immensa vela candida spiegata scorreva sbalzando, tra la leggiera schiuma, a guisa di un grande uccello marino, su la superficie delle onde azzurre.
Le ore trascorrevano monotone, a bordo.
Capitano Mangiavento rimpiangeva il suo capolavoro lasciato su la nave, Melampo la sua zuppa con gli ossi, e Ciuffettino il suo lettuccio. Tutti e tre, durante il giorno, non fecero altro che dei tentativi immani per islogarsi le mascelle. Ciuffettino solo sbadigliò circa milleduecento volte. Figuratevi!
Sull’imbrunire i tre naviganti respirarono un po’. Il sole che aveva picchiato per tante ore, con forza estrema, sul loro cervello, li aveva rincitrulliti; essi bevvero a più riprese, avidamente, nel bigonciolo dell’acqua, ed aspirarono con immenso piacere l’aria fresca della sera.
— Ma seguiteremo un pezzo, mastro Mangiavento? – chiedeva tutto ingrugnito Ciuffettino, che rosicchiava da un’ora un enorme osso di prosciutto. – A dirvi schietto, io mi sono bello e noiato...
— Se ti sei noiato, scendi e vattene! Come vuoi che sappia quando avrà termine il nostro viaggio? Se non so neanche dove si vada!
— Bella vita, proprio, quella del marinaio!
— Non è nè migliore nè peggiore di tante altre.
— Si fatica, si fatica, si rischia tutti i momenti di andare ai pesci... e poi... per ricavare che cosa?
— Taci, monello, non dire eresie. Al mondo tutti coloro che lavorano sono utili, e lo stesso beneficio che recano alla società è il nobile compenso delle loro fatiche. Che sarebbe dell’industria, del commercio, senza noi altri marinari?
— Sa ella qual’è davvero il bel mestiere?..
— Quale?..
— Quello del gran signore... io, per esempio, per quel mestiere lì ci avrei una disposizione immensa...
— Bei discorsi! E io che speravo che ti fosse tornata in corpo la voglia di lavorare!.. va’ a fidarti dei figliuoli!..
Ciuffettino restò un po’ confuso: ma quella sera, chi lo sa, aveva il diavolo addosso, e si sentiva una gran smania di dire delle stramberie.
— Ma che voglia, che voglia!.. – ripigliò, straziando l’osso di prosciutto. – Io mi contenterei di avere un impiego che mi permettesse di dormire, di mangiare, di baloccarmi senza noie di sorta... senza nessuno che mi cacciasse sotto il naso dei libri, o delle penne per scrivere, o delle secchie per lavare l’intavolato dei bastimenti...
Mastro Mangiavento diede un gran sospiro, e alzò gli occhi al cielo, come per dire: – Signore..! non l’ascoltate!..
— Vorrei fare l’imperatore, ecco! – finì Ciuffettino strappando un ultimo pezzo di ciccia dall’osso, e alzandosi in piedi, in atto tragico.
Il marinaio, benchè ne avesse poca voglia, dovette ridere.
— Ma che credi, che anche gli imperatori non facciano nulla?..
— Già, lo credo, lo credo, sì!.. Bella cosa!.. Alzarsi la mattina, e ordinare: – Ehi, portatemi il caffè e latte con i crostini e le scarpe nuove! E poi... portatemi il più bel teatrino di burattini che si possa trovare nel mondo... e anche una scatola di soldatini di piombo... e una ferrovia con la macchina vera, che manda il fumo e fischia, e va avanti e indietro... E poi: – Datemi da colazione: panna montata e confetti... e poi: – Datemi da pranzo: salame e fichi, susine acerbe, e crema alla vainiglia... e poi: – Preparatemi il velocipede... Che bella cosa! che bella cosa! che bella cosa!
— E pure, vedi, grullo, vorrei che tu provassi per un poco la gioia di essere imperatore... magari delle rane! E poi, son certo che te ne stancheresti subito!..
— Neanche per sogno!.. Magari fossi imperatore delle rane... dei grilli... delle lucertole!..
— Invocheresti subito la tua pace, la tua libertà... e chiederesti di lavorare...
— No, no... è inutile; ho provato con lei: il lavoro non è fatto per me: è troppo faticoso. Tanto, si campa una volta sola! che, che!... ho deciso; voglio girare il mondo in cerca di avventure, e se mi fanno imperatore o anche semplicemente re di qualche luogo, chiamerò a suo tempo il mi’ babbo e la mi’ mamma, perchè dividano con me le ricchezze e gli onori...
— A Cocciapelata non ci vuoi tornar più, dunque?
— No... no... ci ho riflettuto meglio: mi son ficcato in capo di far l’imperatore... Voglio avere una bella reggia tutta d’oro e di brillanti, con le scale di smeraldi e gli armadi pieni di cioccolatini... Sono stufo di fare il marinaio... di risciacquare i piatti e di fare dei bagni freddi...
Mastro Mangiavento esclamò, sghignazzando:
— Sicuro, toh! Se le tue parole le avesse udite la Fata dei bambini, che bellezza!... Sai come ti punirebbe? Esaudendo le tue preghiere!...
— Ma la Fata dei bambini è lontana, purtroppo! – sospirò Ciuffettino, buttando l’osso di prosciutto in mare, sconsolatamente.
— Chi sa! – disse una voce soave all’orecchio del ragazzo. Questi si voltò, guardò il cane, che sonnecchiava, guardò mastro Mangiavento, che rideva, e chiese insospettito:
— Lo ha detto lei, chi sa?
— Io no! – fece Mangiavento – e seguitava a ridere.
— O allora...?
Ciuffettino voleva arrabbiarsi, secondo il suo solito: ma il sonno lo vinse a un tratto: fece un grande sbadiglio, si buttò su di una panca, e si addormentò di picchio.
Il giorno dopo i tre naviganti furono còlti da una tremenda burrasca. Il cielo si fece nero come la cappa del camino, e la superficie del mare, il dì innanzi tersa come uno specchio, divenne orribilmente sconvolta ed irta di montagne verdi orlate di bianco... La povera barca, sballottata di qua e di là, dopo un’aspra lotta con i marosi, finì con il perdere la vela, e poi i remi, e poi il timone... e gl’infelici che vi stavano sopra si trovarono, così, alla mercè di Dio.
A un certo momento un baratro immenso si spalancò dinanzi alla navicella. E quel baratro aveva una forma circolare... Le acque correvano in giri concentrici, nel fondo di un imbuto gigantesco... e nero... nero come l’ebano. La barca fu trasportata come una piuma nei giri del vortice, e cominciò la tremenda discesa.
Il vortice.
Melampo guaiva pietosamente, Ciuffettino piangeva, mastro Mangiavento si mordeva i pugni... Ma non c’era da far nulla...
D’improvviso, la navicella incontrò la punta di una roccia sottomarina. Vi fu uno schianto orribile, e l’imbarcazione disparve in un attimo nell’abisso. Ciuffettino balzando in acqua, volle gridare: – addio, Mangiavento! – ma invece ingoiò tre o quattro litri d’acqua salata. Mentre annaspava per nuotare, trovò un punto d’appoggio. E si attaccò a quello, disperatamente. Per un caso bizzarro quel punto d’appoggio si muoveva, e sembrava che avesse la potenza di uscire dal tremendo vortice. Infatti, pochi minuti dopo, Ciuffettino navigava tranquillamente... sul dorso di una balena, grande come un’isola, con una testa che pareva una montagna. Melampo e mastro Mangiavento erano scomparsi. Ciuffettino li chiamò a lungo, con voce angosciosa, ma il ruggito dell’Oceano copriva le sue grida.
Solo... solo... sul dorso di una balena!
Ciuffettino, a furia di pensare a questo nuovo caso straordinario, finì con l’addormentarsi profondamente.
E non c’è da muovergliene rimprovero: il povero figliuolo era mezzo morto di stanchezza e di paura!
La balena corse a lungo, per la grande distesa delle acque irate: e, ai primi albori, giunse ad un’isola. Si accostò alla spiaggia, chiamò con voce rimbombante delle tartarughe di mare, e ordinò loro di trasportare a terra il povero Ciuffettino: poi, lanciando due grandi colonne d’acqua polverizzata dagli sfiatatoi, brontolò:
— Anche questa è stata una gran bella seccatura! Ma spero che la Fata dei bambini sarà contenta... Contenta lei, contenti tutti!...
E riprese a correre su le onde con la velocità del treno lampo, spaventando i poveri pesciolini, che correvano a rifugiarsi nelle misteriose caverne sottomarine.
Cap. XXII.
In cui Ciuffettino vien creato sui due piedi Imperatore dei Pappagalli, e prende il nome augusto di Ciuffettino XXXV.
Ciuffettino restò qualche minuto immobile, lungo disteso su la sabbia, sotto il cielo minaccioso, riflettendo. Alle sue orecchie giungevano gli urli assordanti del mare infuriato.
Ed ecco che, in un momento in cui la bufera sembrò calmarsi, un ciangottìo bizzarro si fece udire a poca distanza da Ciuffettino.
— O questa? – pensò il ragazzo, cercando di alzarsi. Era indebolito in tutte le membra, e gli ci volle del bello e del buono per potersi mettere ginocchioni su la spiaggia.
Il ciangottìo seguitava. Somigliava a un dialogo umano, ma i suoni articolati erano a volte più rauchi, a volte più acuti e più vibranti. Ciuffettino, dopo essersi rizzato su le ginocchia, si voltò verso l’isola... e vide dinanzi a sè, a poca distanza, due grossi pappagalli verdi, accoccolati su di un grosso tronco abbattuto di palma; due pappagalli si intrattenevano gravemente fra di loro, guardando verso il ragazzo, e sbattendo le ali di tempo in tempo, quasi fossero in procinto di spiccare il volo, ma invece per iscuotere dalle penne la pioggia.
— Oh! oh!... – fece il nostro eroe – guarda... due pappagalli!... Buon giorno, signori... brutto tempaccio, eh?
— Si è alzato, finalmente – sillabò uno dei due uccelli, grattandosi una guancia con la grossa zampa – credevo che fosse morto.
— Anch’io... – disse l’altro, che aveva trovato una mandorla e la sbucciava – Bisognerebbe avvertirlo...
— Lo credi?...
— Lascio decidere a te, egregio collega.
— Ho deciso. Buongiorno, straniero!...
Ciuffettino corse incontro alle due bestiole, ma queste si ritrassero insospettite.
— Di dove vieni?
— Da lontano, eh! da molto lontano!
— Ma chi sei?
— Se me lo domandi con quel tono, caro pappagallo, non ti rispondo!
I due pappagalli scoppiarono in una gran risata.
E Ciuffettino, impermalito: – C’è poco da ridere... Per vostra regola, io non sono il buffone di nessuno...
I pappagalli continuarono a ridere.
— Smettetela, se no...
E quelli, neanche per sogno: seguitavano alla più bella.
Ciuffettino, rosso dalla bizza, fece per gettarsi addosso ai due uccelli canzonatori: ma questi presero il volo e andarono ad appollaiarsi in cima ad un grosso albero. Di lassù continuarono a ridere, facendo al ragazzo, che si arrovellava inutilmente, mille riverenze canzonatorie, e dicendo, tratto tratto:
— Cucù!...
— Vi voglio mettere arrosto!
Un dei due ridivenne serio.
— Tu non puoi metterci arrosto... perchè prima che tu riuscissi a toccarci, con un nostro fischio avremmo radunati qui tutti i pappagalli della foresta, e la meglio cosa che ti potrebbe succedere sarebbe quella di sentirti portar via le orecchie ed il naso... e cotesto ciuffo di capelli...
— Ah! – fece il nostro eroe.
E diventò pensieroso.
— È meglio che tu non ti arrabbi, credilo. Oramai la tua sorte è segnata!...
— Che sorte?
— Non le conosci le leggi del paese?
— Scusate, cari pappagalli, ma non ho avuto tempo di leggerle... arrivando qui...
— Un uomo non può sbarcare in quest’isola senza il permesso degli isolani...
— E chi sono, questi isolani...?
— I pappagalli, ragazzo mio. Perciò, siccome tu hai violato le nostre leggi... ti conviene di tornartene via subito...
— Davvero?
— O di sottoporti a quelle pene che il Consiglio Supremo dei Rampicanti giudicherà adeguate al tuo delitto...
— Ma come faccio ad andar via!...
— E allora resta, e sei fritto!
— Ma perchè non ci mettete dei cartelli, davanti alla spiaggia della vostra isola!
— Meno discorsi: il tuo nome!
— Ciuffettino.
I due pappagalli gettarono un grido inarticolato, e lasciarono l’albero per venirsi a posare presso i piedi del ragazzo.
— Come hai detto – bisbigliò uno degli uccelli, commosso – Ciu...
— Ciuffettino!...
— Ciuffettino??!...
— Sì, Ciuffettino, Ciuffettino. Che c’è di straordinario?
— Lo senti? – disse il pappagallo che aveva parlato dianzi, rivolto all’altro – È lui...
E il secondo pappagallo, ripeté:
— È lui!...
Le due bestiole strisciarono il petto su la sabbia dinanzi a Ciuffettino, e poi si rivoltarono con la pancia all’insù.
Al ragazzo pareva di sognare.
— Ma che cosa è stato? che vi piglia, adesso?
— È lui! è lui! – ripetevano i pappagalli, restando con le zampe all’aria, come storditi.
— Sono io... sicuro! – riprese Ciuffettino, che non sapeva se doveva ridere o irritarsi di nuovo – secondo me, avete bevuto troppo a colezione, poveri pappagallini...
I pappagalli seguitarono una mezz’ora buona a rivoltolarsi per la sabbia, senza pronunciar sillaba, e poi ripresero a trascinarsi su le corte zampe, andando avanti ed indietro come due pappagalli finti, caricati a macchina. Il nuovo giuoco durò un’ora precisa: dopo di che gli animaletti si decisero a sciogliere la lingua:
— Ciuffettino, io ti saluto! – disse il primo solennemente.
— Ciuffettino, ti saluto anch’io – aggiunse l’altro con la medesima solennità.
— E io faccio altrettanto – rispose Ciuffettino, che adesso rideva a crepapelle.
Ma il primo pappagallo arruffò in modo spaventevole le piume, e sbattè le ali con forza, brontolando severamente:
— Sappi che da dieci anni ti attendevamo con ansia!... Perchè ridi?
— Da dieci anni...! Nespole! Vi sarete annoiati ad aspettar tanto!
— I pappagalli mancano del loro imperatore da ben dieci anni!
Questa frase il pappagallo oratore la disse in tono lugubre, e l’altro, strofinandosi su la sabbia, fece finta di piangere, e ripetè:
— Dieci anni... uh! uh! dieci anni! uh! uh!
— Quando morì Ciuffettino XXXIV, senza eredi – proseguiva il primo pappagallo – il gran Mago dei Pappagalli dichiarò che l’isola doveva restare senza Imperatore finchè l’anima di Ciuffettino Primo, detto il Vittorioso per le sue guerre contro i macacchi invasori, finchè la sua anima grande, dico, non ritornasse in terra nelle spoglie di un essere umano... Tu sei l’Eletto! Tu sei l’Atteso! Tu sei il nostro nuovo Imperatore! Da dieci anni, ogni mattina noi volavamo su questa spiaggia sperando di vederti arrivare.
— Ma voi altri, chi siete? – chiese Ciuffettino, il quale in tutto quel discorso non aveva capito che una cosa: che lo volevano creare Imperatore dei Pappagalli.
— Noi siamo i più alti dignitari dell’impero. Io sono il principe Beccolungo...
— E io sono il duca Beccocorto...
— Mi dispiace tanto di non aver un becco anch’io! – esclamò il ragazzo, un po’ mortificato: ma poi, riprendendo coraggio:
— Me ne metterò uno di cartone. Sicchè voi altri mi assicurate che io sono proprio il vostro nuovo Imperatore?
— Gloria a te, Ciuffettino! - gridò Beccolungo, facendo due rivoltoloni.
— Gloria te, Ciuffettino – ripetè l’altro, facendone quattro.
In quella un raggio di sole ruppe il velo di nubi, e sfolgorò sul capo augusto di Ciuffettino XXXV!
Cap. XXIII.
Dove Ciuffettino è obbligato a dimostrare la propria sagacia e la propria tattica nella guerra contro le scimmie predone.
Beccolungo e Beccocorto conficcarono le loro unghie negli abiti di Ciuffettino, e spiccarono il volo. Il ragazzo, in un attimo, si trovò ad una altezza vertiginosa, ed ebbe una gran paura di fare un capitombolo.
— Tenetemi forte, almeno! – balbettò, diventando bianco come un cencio lavato.
I pappagalli risposero con una risatina rispettosa, ma sardonica.
— Vostra Maestà non dubiti!... – disse Beccolungo.
— ...non dubiti! – ripetè Beccocorto.
Il tragitto aereo si compì in pochi minuti.
Ecco Ciuffettino seduto in un bel nido fatto di rami intrecciati maestevolmente e imbottito di superbe piume azzurre, rosse, gialle, verdi e color dell’oro. E quel nido maraviglioso era piantato su la biforcatura di un alto albero, nel bel mezzo della foresta.
Intorno a Ciuffettino, su i rami degli alberi stavano appollaiati, a gruppi di due, di tre, di quattro, dei graziosi perrocchetti, dei maestosi kakatoa, dei superbi pappagalli cinerini, verdi e rossi, delle are colossali, dai colori mirabili. Alcuni di quei pappagalli, forse per la vecchiaia, portavano gli occhiali; altri tenevano sotto l’ala dei grossi scartafacci; altri, ancora, erano decrepiti e malconci, però si coprivano le membra spennacchiate, con delle piume di altri uccelli, attaccate a furia di gomma e di colla di pesce.
Il più vecchio dell’assemblea – un decrepito kakatoa che aveva perduto la cresta rossa, e portava piume finte e gli occhiali – dopo aver confabulato a lungo con Beccolungo e Beccocorto, esclamò, rivolto al nostro eroe:
Il banchetto dei macacchi.
— Tu sei il successore di Ciuffettino XXXIV, il nostro grande imperatore morto per aver mangiato del prezzemolo con le patate. Tu sei colui che attendevamo. Ricordati però, che se tu sei l’Imperatore, io sono il tuo primo ministro, e sono anche perciò presidente del Consiglio. Tu avrai nelle tue mani le nostre ricchezze e le nostre sostanze. Però non potrai disporne in nessuna maniera, senza il nostro consenso, che non ti accorderemo mai. Ti serviremo tutti fedelmente; ora tu devi giurare di sottometterti alle leggi che regolano il nostro impero...
— Mi sottometto! giuro! – proruppe Ciuffettino.
In un momento presso il ragazzo si affollarono pappagalli di tutte le dimensioni, di tutte le forme e di tutte le specie, i quali, fra il verde delle piante, alla bella luce dorata del sole che metteva fiamme e scintillii nelle loro piume multicolori, formavano un quadro degno di ispirare anche quel famoso pittore di pappagalli che si chiamava... oh! il nome lasciamolo lì.
Il vecchio pappagallo con gli occhiali, arrampicandosi a fatica su di un ramo posto al disopra di Ciuffettino, mostrò agli adunati la corona imperiale e la lasciò cadere proprio su la zucca del fanciullo. Allora tutti i pappagalli, ad un tempo solo, intonarono l’inno dei Rampicanti, inno scritto dall’imperatore Ciuffettino XIV. Le stonature di quei cantori non potete figurarvele; basti dirvi che Ciuffettino, il quale, in fondo, non conosceva che la musica suonata dall’unico organetto sfiatato di Cocciapelata, dovette tapparsi le orecchie!... Appena l’inno cessò, i pappagalli presero a strillare:
— Viva il nostro imperatore! viva Ciuffettino XXXV!...
E incominciarono la festa. Allora Ciuffettino disse, in confidenza, a Beccolungo e a Beccocorto:
— Sentite: non per offendervi: vi son grato delle vostre dimostrazioni di affetto e dei vostri inni: ma vi sarei anche più grato se voleste offrirmi qualcosina da buttar giù, nello stomaco...
— C’è tempo! – disse, con una riverenza, Beccolungo.
— ...tempo! – ripetè Beccocorto.
— Ma io ho fame! – strillò Ciuffettino, col pianto alla gola.
— Vergogna! Un imperatore non deve mai aver fame – ribattè Beccolungo.
— ...mai fame! – ripetè Beccocorto.
— Fino a stasera non si mangia – sentenziò Beccolungo.
— Pazienza! – sospirò l’imperatore dei pappagalli – vuol dire che, per ammazzare il tempo, schiaccierò un sonnellino.
E incominciava ad appisolarsi davvero, quando grida orribili risuonarono nella foresta.
— Che cosa succede? – borbottò Ciuffettino, stropicciandosi gli occhi – chi è quel maleducato...
— Il nemico! il nemico! – si udiva gridare da ogni parte.
— Il nemico! – ripeterono in coro Beccolungo e Beccocorto che non abbandonavano mai il loro signore.
— Il nemico? quale nemico? – chiese Ciuffettino, trasognato.
— I macacchi! i macacchi!... – esclamavano i pappagalli della foresta, correndo di qua, di là, intimoriti.
Eccoti il vecchio kakatoa con gli occhiali che arriva nel nido del nostro amico, ciangottando:
— Il popolo ti chiede, eccelso imperatore!...
— Ma io, veramente, ho sonno! – bofonchiò Ciuffettino.
— Non c’è sonno che tenga: i macacchi, gli eterni nostri nemici, gli abitatori delle isole vicine, stanno per dare un nuovo e terribile assalto alla nostra terra!... Difendici! Guidaci alla vittoria!...
— Ho fame! – sospirò l’imperatore, sbadigliando.
— Dopo la battaglia, mangerai – ammonì severamente Beccolungo.
— ...mangerai – ripetè Beccocorto.
— Bah! – fece Ciuffettino, prendendo la cosa con filosofia – andiamo pure alla battaglia, purchè dopo ci sia un buon pranzetto. Vi avverto che le mandorle mi piacciono infinitamente... Oh! ma dico: non ci sarà pericolo di nulla, in questa battaglia?
— Un imperatore non deve mai aver paura – sentenziò ancora Beccolungo.
— ...mai paura! – aggiunse Beccocorto.
— Eh, lo so, non deve: ma io, all’idea di doverne buscare, mi sento venir freddo...
— Certo, sublime imperatore, tu dovrai dimostrare una grande sagacia ed un grande coraggio contro un nemico così numeroso e così forte: ma io credo che con l’aiuto dei tuoi sudditi, finirai col vincere... come vinse il grande Ciuffettino XXIV.
— Anche lui ebbe da fare con quei noiosi di macacchi?
— Ciuffettino XXIV riuscì a vincere..! Uccise in singolar tenzone il re dei macacchi e lo spellò sotto gli sguardi dei pappagalli festanti... La pelle del nemico si trova nel Museo storico... Perchè non dovresti tu fare altrettanto?
— Ma io non le so spellare, le scimmie...
— Vergogna! Quella pelle è un trofeo di gloria!...
— Davvero? se non è intignata, me ne farò una pelliccia per questo inverno... Ma io ti domando ancora: e se perdo?
— Se perdi, i Giudici superiori ti condanneranno ad aver le orecchie strappate...
— Eh!...
— E ti lasceranno due mesi senza mangiare.
— Allora bisogna vincere per forza!
— Decidi tu, eccelso imperatore! – concluse Beccolungo.
— ...tu! – aggiunse Beccocorto, che aveva una gran voglia di ridere, ma faceva finta di nulla.
— Ho bell’e deciso: andiamo contro i macacchi! Alti dignitari, seguitemi!
E Ciuffettino scivolò lungo il tronco dell’albero, e si avviò per la foresta, seguito dal valoroso principe Beccolungo e dall’integerrimo duca Beccocorto.
Cap. XXIV.
In cui Ciuffettino XXXV vince i terribili macacchi con uno stratagemma meraviglioso.
Tutti i pappagalli componenti l’esercito erano appollaiati su i primi alberi del bosco, proprio contro la spiaggia del mare, alla quale approdavano le zattere degli infami macacchi, abitatori delle isolette vicine.
L’imperatore, che sebbene piccino, aveva molta più intelligenza di tutti i macacchi messi insieme, capì che l’esercito invasore si sarebbe potuto facilmente respingere con una semplicissima burla. E infatti, dopo lanciata un’occhiata sprezzante su gli avversarî, disse a Beccolungo e a Beccocorto:
— Guidatemi al Museo storico!... ho bisogno della pelle del re dei macacchi.
— La pelle..! – esclamò Beccolungo, stupefatto.
— La pelle! – ripetè Beccocorto, sbattendo le ali per la meraviglia.
— Sì... obbeditemi! sono o non sono il vostro imperatore?
I due dignitari, almeno una volta tanto, obbedirono, e trasportarono Ciuffettino, con il sistema già adottato poco tempo prima, su di una palma gigantesca che si inalzava nel folto della foresta.
In cima alla palma i pappagalli dell’isola avevano depositati i ricordi e i documenti più preziosi della loro storia. Ciuffettino, senza badare a Beccolungo e a Beccocorto, i quali gridavano al sacrilegio, all’empietà, arruffando le penne e mettendosi la testa sotto le ali, Ciuffettino, dico, si infilò dentro la pelle del macacco e abbandonò precipitosamente il Museo storico.
I dignitari lo seguirono borbottando, altamente scandalizzati. Ma egli li calmò subito.
— Se seguitate a brontolare così, miei cari aiutanti, vi metto allo spiedo per questa sera. Giusto, ve l’ho detto, ci ho un appetito... E voi siete belli e grassocci. Delle vostre lingue, poi, me ne faccio fare un cibreino dal cuoco di Corte...
Traversarono di nuovo il bosco. Quando fu sul limitare, Ciuffettino impartì alcuni ordini misteriosi: e Beccolungo e Beccocorto, divenuti improvvisamente ossequenti e premurosi, fecero due o tre rivoltoloni per terra, e promisero, anche questa volta, di obbedire.
Ciuffettino si avviò, solo solo, verso l’esercito nemico. Mano a mano che si avanzava, le scimmie emettevano dei grugniti di sorpresa e di gioia. Un loro compagno...! nell’isola! La cosa parve di buon augurio a tutti. Il capo dei macacchi si avanzò verso l’imperatore dei pappagalli, facendo ad ogni passo una riverenza, e strofinando il muso contro la sabbia: poi quando si trovò a brevissima distanza da Ciuffettino, in atto di suprema allegrezza, si lanciò in aria, ed eseguì una serie di doppi salti mortali, con una agilità ed una eleganza che il più bravo ginnasta del globo gli avrebbe invidiate inutilmente.
Ciuffettino allargò le braccia, in atto amichevole: e la scimmia si precipitò per rispondere all’invito, abbracciando strettamente il ragazzo. Fu una scena proprio commovente. Tutti i macacchi si soffiavano il naso con le dita e si asciugavano le lacrime con il fazzoletto.
— Chi sei... fratello? – cominciò il capitano dei macacchi, con voce tremula, soffiando nel pelo del finto collega, sperando di trovarvi qualche cosina – che vuoi?
— Non mi vedi? Sono un macacco come te, e forse più di te. Che cosa voglio? Eh, mio caro, non voglio nulla. Sono riuscito a far prigioniero l’imperatore dei pappagalli, ed ora sono padrone dell’isola...
— Tu! – esclamò il vero macacco, grattandosi furiosamente. – Ma io non ti conosco, di dove vieni?
— Di laggiù – e Ciuffettino indicò un punto qualunque, nel mare.
— Deve essere un gran bel paese! – mormorò, convinto, il macacco. – E come hai trovato il coraggio di venir qui, solo solo?... E come hai conquistato l’isola senza l’aiuto di nessuno?...
— Eh! ti racconterò poi... Insomma: io desidero di dividere con te l’isola dei pappagalli.
— Tu... desideri!... Oh! generoso fratello! È vero, però, che se anche tu non mi avessi fatta questa bella offerta, l’isola me la sarei presa da me...
— Ma allora saresti stato costretto a combattere, perchè i pappagalli da me vinti e sottomessi sono divenuti miei schiavi e mi obbediscono in tutto e per tutto... Invece... se sei buono... ti invito a banchetto nella foresta, e poi ti lascio libero di saccheggiare metà dell’impero...
— Infatti oggi ci ho poca voglia di combattere, perchè mi duole un piede... Basta, caro fratello, facciamo così. Verrò a pranzo con te... – e rivolgendosi ai prodi soldati – avanti, figliuoli, si va a mangiare dal fratello macacco, che ci offre anche metà dell’isola senza colpo ferire!...
Le urla e le acclamazioni salirono al cielo. E l’esercito si pose in moto verso la foresta.
Lo guidava Ciuffettino, il quale faceva il macacco con una abilità davvero straordinaria: sembrava che l’avesse fatto sempre.
Camminarono fino ad una grande radura, nella quale i pappagalli, dietro gli ordini del loro imperatore, avevano preparato un meraviglioso banchetto. In terra, erano sparse a profusione, in un disordine pittoresco, delle ghiottonerie di ogni genere. C’erano montagnole di mandorle dolci, cumuli di noci e di nocciòle tostate, piramidi di susine, colonne di dàtteri, mucchi di banane bell’e sbucciate, torri di ananassi, colline di fichi verdini: e poi un esercito di bottiglie di ogni grandezza, avanzo di un bottino memorabile fatto dai pappagalli a bordo di una nave naufragata su la spiaggia dell’isola.
Cominciò il pranzo: e non vi so dire se i macacchi assaltassero con entusiasmo le delicate vivande. Basti ricordare che, di lì a un’oretta, era spolverata ogni cosa. Durante il banchetto, fra il capitano dei macacchi e Ciuffettino ci fu un commovente scambio di cortesie. Il macacco vero prendeva le mandorle, le biascicava ben bene e poi voleva ficcarle per forza in bocca al macacco falso: segno di estrema riverenza e di grandissimo affetto. Ma a quelle belle dimostrazioni il nostro eroe non ci era abituato, e dopo aver lottato fieramente per non subirle, finì con l’alzarsi, adducendo il pretesto di andar a prendere delle bottiglie di vino speciale, per far onore agli ospiti.
Ciuffettino offrì una di quelle bottiglie al capo dei macacchi, il quale se la incollò alle labbra, piangendo di gioia. In un attimo anche alle altre scimmie venne dispensato il soave licore... e tutti bevvero avidamente. Ma di lì a un quarto d’ora, i macacchi, come si fossero passati una parola d’ordine, reclinarono il capo sul petto, abbandonarono le bottiglie, e rotolarono su l’erba, come morti.
I miei lettori avranno capito benissimo ciò che era avvenuto: i pappagalli, sempre dietro ordine di Ciuffettino, avevano messo dei grani d’oppio nel vino... e le scimmie, bevendo quel vino, si erano addormentate.
Quando Ciuffettino si fu assicurato che tutti i macacchi avevan chiuso gli occhi, chiamò con grandi voci i suoi sudditi che se ne stavano nascosti fra gli alberi, aspettando l’esito dell’avventura. E ordinò che il campo venisse subito sgombrato dai corpi dei vinti nemici.
I vincitori non posero tempo in mezzo: legarono i macacchi come tanti salami, e poi, riunendosi in gruppi di sette od otto, li trasportarono, volando, ad uno ad uno, su la spiaggia. Li rimisero su le zattere, ruppero gli ormeggi a colpi di becco, e abbandonarono quei vili predoni al loro destino.
E, compiuta questa immane fatica, per tutta l’isola un solo grido, assordante, uscito dalla gola di diecimila pappagalli, echeggiò:
— Viva Ciuffettino XXXV!
Cap. XXV.
In cui Ciuffettino XXXV si stanca di far l’imperatore, e ritorna un Ciuffettino qualunque, scappando dall’isola dei pappagalli su di una zucca vuota.
Ciuffettino, poveraccio, dopo aver compiuta la grande impresa, si sentiva cascare dalla stanchezza e dal sonno, e perciò, dopo essersi arrampicato fin su la reggia, disse in un tono piuttosto secco ai suoi due aiutanti di campo:
— Scusate, ragazzi, ma io voglio dormire. Vi saluto, e arrivederci a domani.
Beccolungo e Beccocorto ricominciarono ad arruffare le penne e a frignare.
— Immenso imperatore, noi crediamo che tu scherzi...
— Non ischerzo niente affatto: anzi, guardate!
E si sdraiò sul letto di piume, chiudendo gli occhi beatamente. I pappagalli vennero subito a beccarlo nel naso.
— Ma che rob’è? – disse, stizzito, Ciuffettino XXXV.
– quando io do un ordine...
— Il popolo desidera ardentemente di farti onore!...
— Dite al popolo che lo ringrazio, ma ora ho sonno.
— Impossibile maestà: sarebbe un’offesa!
Nella foresta, che era tornata tranquilla per un momento, si rinnovarono le grida rauche, discordi, assordanti. I parrocchetti, i pappagalli verdi, i giaccò, le cocorite, le are, i kakatoa, intonarono l’inno nazionale dei pappagalli. Figuratevi che roba! Ciuffettino si alzò dal nido, tappandosi le orecchie, e brontolando:
— Anche questa mi doveva succedere!... Speriamo che duri poco...
Beccolungo, che aveva udito, rispose subito con un certo sarcasmo:
— Poco? Ne avrai fino a domani all’alba, grande imperatore vittorioso!
— Ma io non voglio!
— Sì, tu non vuoi, ma il tuo popolo lo vuole!
E così, per quella notte, Ciuffettino non potè chiudere occhio. La mattina dopo gli si consentì di dormire un paio d’ore: ma non appena il sole fu alto all’orizzonte, Beccolungo e Beccocorto vennero a svegliare il ragazzo, e questo, ancora con gli occhi tra i peli, dovette fare un gran discorso ai sudditi festanti.
— Posso mangiare? – chiese, dopo il discorso, Ciuffettino XXXV.
— Certo! – rispose Beccolungo – tutto quello che vuoi....
— ...che vuoi! – ripetè Beccocorto.
— Grazie, per ora mi contento di un panierino di fichi...
— Impossibile!
— Perchè?
— Perchè, i fichi ti farebbero male, e la tua salute ci è preziosa...
— Come siete gentili! Allora, datemi un po’ di mandorle...
— Chè!... sono troppo calorose, divino imperatore.
— ...troppo calorose!
— Allora, pazienza: prenderò due noci...
— C’è il caso che sappiano di rancido! Non ci mancherebbe altro!
— Se ci fossero delle susine...
— Fanno dolere il corpo.
— O allora, che cosa mangio?
— Dell’orzo bollito, soave imperatore.
— Ma a me l’orzo non mi piace!...
— E allora, siamo dolenti, ma digiunerai. La tua salute ci è cara!
— Così mi farete crepar di fame!
Ciuffettino resistè fino a sera; poi dovette cedere, ed ingozzarsi l’orzo bollito. Durante la notte il vecchio kakatoa lo chiamò a presiedere una seduta segreta del Consiglio Imperiale dei pappagalli.
La mattina dopo fu obbligato a passare in rivista l’esercito, e poi ad esaminare il bilancio dello Stato. Dopo colazione – il solito orzo bollito – Ciuffettino ebbe un’idea.
— Oggi sono libero, finalmente, e voglio prendermi un po’ di svago. Andrò su la spiaggia a raccoglier granchi...
Beccolungo gli tolse subito questa speranza.
— C’è troppo vento oggi, per andar sulla spiaggia.
— ...troppo vento! – ripetè Beccocorto.
— La tua salute... – cominciò Beccolungo.
— È preziosa, lo so – finì Ciuffettino, il quale aveva una gran voglia di piangere. – Ed io che credevo che fosse un bel mestiere... fare l’imperatore! Aveva ragione mastro Mangiavento!... Aveva ragione fin troppo!...
Allora, preso da una risoluzione improvvisa, Ciuffettino XXXV disse ai suoi aiutanti di campo:
— E se io la facessi finita? Se me ne andassi?
I due pappagalli sbatterono le ali violentemente, dilatando le pupille.
— Andartene! Lasciare il trono vacante!... Oh! che dici, immenso Ciuffettino? Ma ci fai istupidire!... Che idee!... Non lo sai, che fino alla tua morte devi regnare in quest’isola? Oh! ma tu vaneggi, tu ti senti male...
— No, mi sento benissimo, anzi... Sicchè... io dovrò rimaner qui fin che campo... a mangiar l’orzo?...
— Certo!...
— E a sentir gli strilli del mio popolo?
— Senza dubbio!
L’imperatore fece spalluccie. Ma nella sua mente si era già formato un grande disegno, e tutti i pappagalli di questa terra non gli avrebbero impedito di mandarlo ad effetto. Qualche giorno dopo, passeggiando su la riva del mare, seguito da Beccolungo e da Beccocorto, vide, abbattuta su la sabbia, una zucca gigantesca. Sotto la scusa di volercisi divertire, Ciuffettino aprì la zucca in due, aiutandosi con una grande sciabola, che adesso portava sempre al fianco – era, manco a dirlo, anche quello un avanzo del famoso bottino della nave naufragata – e poi, dopo averla aperta, pregò i suoi aiutanti di campo acciocchè glie la scavassero a colpi di becco.
E questi obbedirono senza sospettar di nulla. Quando ebbero scavata una metà della zucca, Ciuffettino li fece fermare, e disse loro che aveva fretta di tornare alla reggia.
— E la zucca? – chiesero le due bestie, che per obbedire il loro imperatore, avevano faticato come... bestie.
— La lascio qui. Ho voluto provare se vi riusciva di far quel che dico io, qualche volta. Ora andiamo.
I due pappagalli si guardarono, e scossero il capo come a dire:
— Che bel matto!
E tutto finì lì. Però, di nottetempo, Ciuffettino, approfittando del sonno dei suoi cortigiani, discese dal nido, e si avviò alla spiaggia. Aveva sotto il braccio una lunga canna di bambù che si era procurata nella foresta, una larga foglia di banana, arrotolata, e un cartoccio di mandorle.
La notte era buia.
Gli ci volle del bello e del buono per ritrovare la zucca: ma poi la trovò. Certamente la Fata dei bambini lo proteggeva. E allora si diede a trasformare la zucca in una barchetta: ficcò nel centro del cucurbitaceo gigantesco la canna di bambù, e alla sommità di questa, per vela, legò la foglia di banana. Poi spinse l’apparecchio in mare e vi saltò dentro, raccomandandosi al buon Dio, e promettendo solennemente, se riusciva a salvarsi, di diventare un ragazzino per bene.
L’onda lieve lo spinse al largo.
Cap. XXVI.
Nel quale Ciuffettino gusta le delizie del beato regno dei Fannulloni.
E la mattina dopo approdava su la riva rocciosa di un’altra terra sconosciuta. Legò la zucca con una cordicella ad uno scoglio aguzzo che pareva un piòlo, e si arrampicò su le rupi per vedere un po’ di paese. Quando giunse in cima alla rupe più alta, Ciuffettino aveva la lingua fuori; ma, rallegrato dalla superba vista, non sentì la stanchezza e si mise a far dei salti da... macacco.
— Che bell’isola! che bell’isola! e che bella città!... che bella città!...
Infatti, sotto i raggi del sole le cupole e i minareti di una immensa città, distesa mollemente su di un piano cinto di verdi boscaglie, scintillavano e gettavano lampi multicolori, come se fossero stati fatti di brillanti e di smeraldi. Che delizia degli occhi!... Ciuffettino, sbalordito e contento, continuò a ballare e a far capriòle finchè non si sentì stanco. Allora cavò di tasca il cartoccio di mandorle, e si pose a mangiare, sempre balbettando, fra un boccone e l’altro:
— Che bell’isola... che bella città...!
Quando ebbe finito tutte le mandorle, si precipitò giù dalla rupe, e si mise a correre verso la città misteriosa. Aveva preso un sentiero largo e pulito, e trottava come un ciuchino, a testa bassa... E per poco non dava del capo nel timone di un carro che veniva innanzi pian piano, tirato da due buoi pigri e sonnolenti.
Colui che guidava il carro, stando seduto su di un mucchio di fieno, si mise a ridere sommessamente, a piccoli scatti: e poi, dopo un lungo sbadiglio, mormorò:
— Che cosa fai, piccolo imbecille? non ti vergogni di andare a piedi a quel modo? Vedi, tra poco ti rompevi la zucca...
Ciuffettino, stupefatto, guardò prima l’uomo che sonnecchiava, e poi i buoi che sembravano lì lì per chiudere gli occhi e dormire... e poi il cane che faceva un pisolino in cima al carro... In ultimo gridò con voce squillante:
— Io non mi vergogno di andare a piedi: voi, piuttosto, dovreste guidare un po’ meglio i vostri buoi... O se no, perchè non correte a mettervi a letto?
L’uomo fece un piccolo gesto di disgusto, e si tappò le orecchie, sbadigliando ancora.
— Uh! come strilli! Mi sono alzato adesso – sospirò. – Non sai, poverino, che in questo paese è proibito di correre? Ti compatisco perchè devi essere un forestiero...
— Sì, sono un forestiero, ma il mi’ babbo non mi ha detto mai che ci fossero dei paesi nei quali non si potesse correre...
— Tu sei nel regno dei Fannulloni, piccino mio: e bisogna che tu ti uniformi alle leggi vigenti nel regno: me ne dispiace per il tuo babbo...
— Ah! io sono nel regno dei Fannulloni? Cioè, nel paese in cui i ragazzi non sono obbligati nè a leggere, nè a scrivere, nè a far di conto? cioè, nel paese in cui è permesso di dormire metà della giornata e ruzzare durante l’altra metà? Dove non ci sono nè maestri, nè precettori? Dove non ci sono nè libri, nè quaderni di scuola?...
L’uomo del carro, ridacchiando, accennava di sì con il capo.
— Ma allora, – gridò Ciuffettino, mentre il cuore gli si gonfiava per la contentezza – sono arrivato proprio nel paese che sognavo da tanto tempo!... Che bellezza! Altro che paese de’ Sapienti, altro che impero de’ Pappagalli!... Il regno de’ Fannulloni! Ecco il mio ideale...! Ah!... caro il mi’ omo: io non mi muovo più di qui, neanche se mi pigliano a calci. A proposito, scusate: come si potrebbe fare per arrivare alla città, senza andare a piedi? Mi sento quasi stanco...
— Prima c’era un tram elettrico – disse quello del carro, accomodandosi meglio sul suo letto di fieno – ma adesso l’hanno levato perchè correva troppo... Eh, se ci andassi io, ti ci porterei...
— Quante miglia ci sono?
L’uomo fece un atto con le spalle come a dire:
— E chi lo ha mai saputo?
— Basta, pazienza, andrò a piedi – mormorò Ciuffettino, imbronciato – che noia!
— Ohe... dico... bada che non ti acchiappino le guardie... I forestieri còlti in flagrante delitto di camminare a piedi, senza uno speciale permesso del re, sono condotti dinanzi al tribunale supremo... per essere giudicati severamente secondo le leggi del paese... Solamente i nativi dell’isola, per una concessione speciale, possono andare a piedi... purché vadano adagio adagio...
— Anche qui... come fra i pappagalli... ci sono delle leggi curiose!... – esclamò Ciuffettino: e, dopo una breve riflessione: – Basta, speriamo che non mi prendano: diavolo!... non ci mancherebbe altro! Arrivederci, quell’omo!...
Ma costui dormiva già la grossa, ed i buoi si erano sdraiati in terra per ischiacciare un sonnellino. Il cane aveva ancora un occhio semi-aperto: ma lo chiuse del tutto di lì a poco. Ciuffettino si limitò a salutare il cane.
Ripigliando il viaggio verso la capitale del regno dei Fannulloni, dapprima mosse le gambe con lentezza: ma istintivamente, per il desiderio di arrivare presto, prese a poco a poco un’andatura più svelta, e poi più svelta, e poi più svelta, e finì col tornare a correre a perdifiato come prima...
— Alto là!... – gridò una voce da vecchio baritono sfiatato, presso le porte della città.
— Buonanotte! – pensò Ciuffettino – son capitato nelle grinfie delle signore guardie!... Ora sì che sto fresco...
— Ah! tu correvi? – proseguì la voce – Sei forestiero?
L’uomo che parlava era sdraiato sotto ad una specie di palanchino, sostenuto da un piccolo elefante che piegava le ginocchia.
— Sì, sono forestiero dichiarò Ciuffettino.
— Hai il permesso del re?
— L’ho lasciato a casa...
— Allora, scusa tanto, ma devi venir con noi...
— E dove?
— In prigione!...
Ciuffettino pianse e si disperò, ma i suoi pianti e le sue disperazioni non approdarono a nulla: l’uomo dell’elefante, che era anche il capo delle guardie di Sbadigliopolis, capitale del regno dei Fannulloni, aveva già reclinato il capo sul petto e si era messo a russare come un contrabbasso. Una guardia, che veniva dietro l’elefante, lemme lemme, gettò una corda al collo di Ciuffettino e lo trascinò seco.
Il nostro ragazzo fu gettato in una tetra carcere, dove attese il giudizio del tribunale supremo.
Nei casi ordinarî un accusato doveva attendere almeno sette od otto mesi prima di subire il primo interrogatorio: ma trattandosi di un forestiero, il re, che era anche, non si sa per qual motivo, capo del tribunale, fece un’eccezione alla regola: e chiamò dinanzi alla corte augusta il ragazzo dopo soli tredici giorni di carcere preventivo.
Sul banco dei giudici, tanto per cambiare, tutti dormivano. Solo il re, in un seggio speciale, si sforzava di tener gli occhi aperti per vedere l’accusato.
Ma ci vedeva poco, l’illustre Pipino il losco, re dei Fannulloni. E quindi, svegliando il cancelliere, che russava ai suoi piedi, mormorò:
— Dov’è, questo forestiero?
— È lì... in mezzo alla stanza...
— Ah! Ecco, ecco, ecco... mi pare... ma che cos’è? Uno scarafaggio?
— Prego! – strillò Ciuffettino, inviperito. – Io sono un ragazzo, e tutti dicono che sono anche simpatico!
— Uhm, sarà – fece Pipino il losco, bevendo un bicchierino, tanto per togliersi al torpore che lo invadeva tutto – ma a me sembri proprio uno scarafaggio... Basta, che cosa ne dicono i miei egregi colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella.
E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì: e adesso, passiamo ai capi d’accusa.
Ma, per l’appunto, anche il cancelliere si era addormentato; e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Nella seconda seduta il sommo Pipino domandò al nostro amico:
— Come ti chiami?
— Mi chiamo Ciuffettino, e sono stato imperatore dei Pappagalli.
— Allora, tu sei un pappagallo!... fatti vedere un po’ meglio...
— Ma no, sono un ragazzo! o quante volte glie lo debbo dire?
— Bah! per tutti gli illustri Pipini della mia dinastia!... io non capisco nulla!... E i miei colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella. E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì. Perchè allora, se sei un pappagallo, vai girando il mondo a piedi?...
— E dàgli! ma scusi se glie lo dico, bisogna proprio aver le orecchie foderate di prosciutto!... sono un ragazzo, e cammino perchè ho due gambe...
— Per gli dèi!... potevi dirmelo prima. E il permesso, ce l’hai?
— E dove vuole che l’abbia?
— Allora, sei incappato nell’articolo trentamilasettecentoventicinque del nostro codice penale...
Il sommo giudice ficcò il naso tra i fogli di un un grosso libraccio legato in cartapecora, e nella ricerca tormentosa perdette un paio d’ore buone. Poi, rialzando il capo con lentezza, e stropicciandosi gli occhi, bisbigliò:
— Ehi... accusato... dove sei? perchè non rispondi... ehi!
Ciuffettino non poteva rispondere perchè, a furia di vedere dormire gli altri... si era addormentato anche lui.
Allora il re dei Fannulloni, rivolgendosi alla Corte, dichiarò:
— L’accusato non dice nulla. Approva. Io, per mio conto, visto che si tratta di un pappagallo, userei molta indulgenza... Che cosa ne dicono gli egregi colleghi della Corte?
I giudici, per fare una cosa nuova, russavano alla più bella.
E Pipino il losco riprese tutto lieto:
— Dicono di sì: ed ora, passiamo agli altri capi d’accusa.
Ma per l’appunto, anche questa volta, il cancelliere si era addormentato come un ghiro: e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Dopo otto giorni di quel lavoro, il re dei Fannulloni decise di troncare il processo e di mandare assolto l’accusato per insufficienza di prove. Inoltre, facendo mostra di una magnanimità e di una dolcezza senza esempi, re Pipino disse al nostro amicone:
— Siccome nello svolgersi del processo tu hai dimostrato una certa intelligenza e un certo spirito, e siccome mi piaci perchè sei una piccola scimmia bianca – era tanto che desideravo una scimmia ammaestrata!... – così ti offro di restare al mio palazzo in qualità di buffone...
Ciuffettino, lusingato dalla generosa offerta, ringraziò commosso e baciò le mani del buon re dei Fannulloni. Poi chiese:
— E che cosa debbo fare per fare il buffone, maestà?
— Nulla, mio caro: nel mio regno non si fa mai nulla... Non lo sai? il codice parla chiaro...
— Capisco... – mormorò il nostro eroe, tirandosi la punta del naso con aria grave e riflessiva.
— Ti va, scimiottino? – aggiunse carezzevolmente il monarca.
— Si figuri, maestà! Bisognerà dormire dalla mattina alla sera... nevvero?
— Certo!
— E non si dovrà mai prendere un libro in mano....?
— Eh! diamine!
— E nè pure una penna...
— L’uso della penna è facoltativo nel mio regno.
— Oh! maestà... come sono felice... – voleva cominciare, entusiasmato, Ciuffettino; ma il re, còlto da un impeto di sonno – sfido, pover’omo! non chiudeva mai occhio! – si era raggomitolato nel suo seggio, aveva curvato il capo fin su le ginocchia, attaccando un bafarellino...
Il ragazzo si tacque, e aspettando il risveglio di Pipino il losco, si divertì a far delle oche di carta con un trattato di commercio che era scivolato dalle mani del grande monarca di Sbadigliopolis.
Cap. XXVII.
Nel quale Ciuffettino prende un mezzo gelato di crema e sente ancora la voce della Fata dei bambini.
Entrando nella camera che gli avevano destinata, nel palazzo del grande monarca di Sbadigliopolis, Ciuffettino fece una smorfia di malcontento e disse, senza tanti complimenti, al maggiordomo che lo accompagnava:
— Non ci avete niente di meglio, in questa casa? A dire la verità, l’idea di dover dormire in questo canile mi sorride poco...
Il maggiordomo spalancò gli occhi, aprì la bocca, e fece atto di parlare: ma non ci riuscì: la commozione era stata troppo forte. Si limitò a fare una lunga serie di versacci, e a ballettare per la stanza, come se avesse avuto il fuoco sotto i piedi. Ciuffettino lo guardava, ridendo.
— O coteste, che mosse sarebbero?
— È l’orrore... che hanno provocato in me... le tue forsennate parole – bisbigliò il maggiordomo, seguitando a ballettare.
— Ma che cosa ho detto?
— Non hai trovato... di tuo gusto... questa stanza magnifica...
— Senti, senti!
— Hai osato di chiamarla... canile!
— Sicuro, gua’! gli è un canile.
— La migliore stanza della reggia!
— Allora, mi dispiace per il tuo signore e padrone, ma si sta meglio nella casa del mi’ babbo, a Cocciapelata. Almeno, c’è più pulizia...
— Che dici? Che c’entra questa Cocciapelata? Che roba è, Cocciapelata?
— Roba da mangiare! – disse Ciuffettino, buttandosi a male dalle risa – Volevo dire che a casa mia non si cammina sul sudiciume...
— Oh! buon Dio!... che esagerazione... un po’ di polvere per terra...
— Si vede che qui non non ispazzano mai...
— Una volta il mese, caro Ciuffettino: più spesso sarebbe troppa fatica...
— E il letto, ogni quando lo rifanno?
— Oh! che c’è bisogno di rifarlo? Il letto si rifa da sè. Una volta l’anno, naturalmente, si cambia la biancheria...
— Ma che ti pare! troppo spesso, anzi...
— Se mai, potresti lamentarti perchè non hanno aperto la finestra... C’è un po’ di puzzo di rinchiuso...
— Un po’! Chiamalo un po’, bello mio! Qui si affoga!
— Colpa dei camerieri... benedetto Iddio, hanno sempre sonno, poverini... Che cosa vorresti farci?
— Io? nulla. Nulla! Ma dimmi, maggiordomo dell’anima mia: anche il re dei Fannulloni è trattato a questo modo?
— Sfido io!...
— E se ne contenta?
— Che domanda!...
— Bah! allora, beato lui!... Addio, cosino caro. Per ora vedrò di schiacciare un sonnellino, e poi...
Il ragazzo interruppe il suo dire con uno sbadiglio sguaiato, e il maggiordomo, ancora molto indispettito, si ritirò in fretta, per andare a fare una dormitina anche lui. Aveva tanto lavorato, quel giorno! Aveva fatto finta di leggere un giornale, aveva scritto due lettere e firmato due cartoline illustrate per il re, e si era ricucito un bottone su la manica della giacca. Roba da sbalordire!... Ma era anche estenuato, proprio. Certe fatiche non si sostengono impunemente!
Ciuffettino, dopo essersi chiuso nella stanza, aprì le finestre, perchè entrasse un po’ d’aria buona, diede una ravviatina al letto, e rovesciò la brocca dell’acqua su l’impiantito, per lavarlo. Poi si buttò sul letto di sfascio... e andò a battere la schiena in terra. Le tavole, ròse e marcite, a quella scossa brusca, si erano spezzate, e il letto si era piegato in due, come un libro. Così l’illustre Ciuffettino, il grande imperatore dei pappagalli, il glorioso vincitore dei macacchi... dovette dormire in terra.
Quando si svegliò, imbruniva. Dalla finestra aperta venivano gli ultimi riflessi del giorno, e le strida delle rondini che turbinavano nel cielo. Ciuffettino si alzò, andò ad aprir l’uscio, e suonò il campanello. Ma il campanello non funzionava, perchè da cinquanta anni si erano rotti tutti i fili, e nessuno aveva avuto il tempo o la forza di accomodarli. Allora Ciuffettino si pose a urlare a squarciagola:
— Camerieri! lacchè!... servitori! sguatteri...! facchini! ohe!...
Nessuno rispondeva.
— Dormiranno – pensò il nostro eroe – Per altro, a dire la verità... questo sistema di dormir sempre sarà bello... anzi, gli è bello di certo... ma ci ha i suoi bravi difetti... Non far nulla, sta bene: ma così, è meno di nulla!
Si mosse per la reggia, girando per i corridoi e traversando le grandi sale deserte e buie come tante caverne. Finalmente trovò un servo che stava a guardare, alla luce di un lumicino che parea spento, due gatti che, oh!... miracolo! non facevano niente.
— Senti, oh, – disse il ragazzo, scotendo il servo – io sono Ciuffettino...
— Che cosa desidera, illustrissimo? – bisbigliò quell’altro, riuscendo a prezzo di fatiche inaudite, a mettersi in piedi – sono ai suoi ordini...
— Non si mangia mai, qui?
— L’illustrissimo signor Ciuffettino desidera di fare colezione?
— Ma se è notte!... Desidero di cenare. Anzi, a dirti la verità, vorrei che la cena fosse piuttosto abbondante... Mi raccomando al cuoco...
— Va bene, ci penso io...
Il servo uscì dalla stanza lentamente e Ciuffettino rimase a guardare i gatti.
Di lì ad un paio d’ore, mentre il bambino smaniava, ricomparve il solito servo, mogio mogio, come se avesse ricevuto un carico di bastonate sul groppone.
— Dunque!? – chiese, furibondo, Ciuffettino.
— Illustrissimo... il cuoco... sul più bello... mentre preparava anche la cena di Sua Maestà... si è addormentato improvvisamente...
— Per baccolina! o perchè non l’avete svegliato subito...?
— Non si può, illustrissimo: il cuoco se ne avrebbe a male. È tanto puntiglioso! E poi, oramai, si erano bruciate tutte le pietanze...
— E allora?
— Che vuole, illustrissimo? Di caldo, stasera, non c’è nulla... Siamo tutti mortificati...
— Figurati come sono mortificato io! Almeno, via... portami un po’ di frutta... quella ci sarà...
— L’hanno bella e finita...
— Una mezza pagnottella...
— Pane non c’è n’è più...
— Allora, che cosa mi dai?
— Le posso dare... l’indirizzo di una trattoria qui accanto.
Ciuffettino si tirò il ciuffo per la gran stizza.
— Per andare alla trattoria ci vorrebbero dei soldi... e io sono un disperato di prima forza.
— Se l’illustrissimo signor Ciuffettino – continuò il servo, timidamente – si volesse contentare di qualche cosina di freddo...
Gli occhi del nostro ragazzo brillarono di gioia improvvisa.
— Ma sicuro, toh! è un’ora che te lo dico... Che cosa ci hai, di freddo?
— Un mezzo gelato di crema...
E per quel giorno il povero figliuolo si rassegnò a prendere, in luogo del pranzo e della cena, un mezzo gelato di crema, nella quale, per isbadataggine. degli sguatteri, era stato messo il sale invece dello zucchero...
Ciuffettino tornò in camera sua con un diavolo per capello. Si sdraiò alla meglio su di una coperta distesa in terra, e cercò di ripigliare sonno. Ma si voltava, si rivoltava, e nulla.
— Auf! se non ci fosse la comodità di poter sempre tenere le mani alla cintola e di non dover mai leggere dei libri... si starebbe di molto male, nel regno dei Fannulloni! – sospirò, a un certo punto, il grande Ciuffettino, stringendosi il cintolino dei calzoni, per veder di restringere anche lo stomaco... vuoto.
Una vocina sottile sottile sussurrò all’orecchio del fanciullo:
— Chi non lavora, non mangia!...
Ciuffettino, maravigliato, disse:
— Questa voce, io l’ho sentita un’altra volta...
E la vocina riprese:
— Chi non lavora, si annoia!
— Tutte storie! – ribattè Ciuffettino, sbadigliando disperatamente – io non mi annoio... ho sonno, ecco... questo sì...
— Sei un grullo!...
— Grazie del complimento! eppure questa voce, io l’ho sentita un’altra volta....
— Chi non lavora, non dorme – finì la vocina.
E difatti, quella notte, Ciuffettino non dormì.
Cap. XXVIII.
In cui Ciuffettino è costretto a fare il buffone per divertire il re dei Fannulloni.
La sera dopo il re dei Fannulloni mandò a chiamare d’urgenza Ciuffettino il quale, poveraccio, per vedere di ammazzare il tempo si era dato al nobile ed istruttivo giuoco delle bolle di sapone. Ciuffettino interruppe, a malincuore, il giuoco, e, bofonchiando, trascinando le gambe, entrò nella gran sala della reggia, dove l’inarrivabile monarca stava discutendo di affari di stato con gli alti consiglieri della Corona.
— Giusto te – esclamò il sire di Sbadigliopolis, rivolto al ragazzo, tutto imbronciato – adesso, quando avremo finito la discussione, mi dimostrerai le tue virtù..... Ne parlavamo anche oggi con il maggiordomo.....
Ciuffettino si limitò a chinare il capo, senza comprendere. Il monarca seguitò a parlare, rivolto ai consiglieri che lo circondavano, curvi, in atteggiamento da grandi pensatori di razza:
— Vedo che riflettete ai sublimi problemi che vi ho presentati. Bravi! bisogna riflettere molto, nella vita! Però, non dobbiamo spingerci oltre certi limiti. Abbiamo riflettuto sei ore buone: è tempo, dunque, di chiudere la laboriosa seduta... Ci sono altre piccole faccende da sbrigare?
Nessuno rispose al monarca.
— Ehi, dico... signor relatore... – strillò il re dei Fannulloni, che quel giorno, per un bel caso, non aveva punto sonno – rispondete!.. Ci sono altre faccende?
Nessuna risposta.
Allora il re, alzatosi dal suo seggio, andò ad urlar nelle orecchie del relatore:
— Ci sono altre faccende..?
— Chi? che cosa? dove? – chiese, svegliandosi di soprassalto, l’integerrimo funzionario – che cosa è successo?
Il re, con una pazienza esemplare, ripetè la domanda.
— Ah! sicuro - disse il relatore, stropicciandosi gli occhi – Vostra Maestà mi aveva fatto una paura... Dunque, ecco: ci sarebbero gli abitanti dei sobborghi di Sbadigliopolis che vorrebbero una diminuzione di imposte... perchè il raccolto delle patate quest’anno è andato male...
— Ci penseremo... C’è tempo, non è vero?
— Altro che! ne riparleremo fra due o tre anni, Maestà. Poi ci sarebbe il processo del terribile brigante Squarciagole, che si è impadronito di quel castello... su la riva del mare... Sono sette anni che si rimanda sempre...
— Ebbene, che male ci sarebbe se lo rimandassimo di altri sette anni?
— Benone, Maestà. Quel brigante non ha punta furia di essere condannato. Per adesso mangia, beve fuma e giuoca a briscola con i carcerieri.....
— Tiriamo innanzi.
— Pensiamo alle opere pubbliche, Maestà. I cittadini di Sbadigliopolis si lamentano sempre di quel famoso ponte...
— Ancora! Si parla ancora del ponte?
— Maestà: il ponte minaccia rovina da circa dieci anni... E se rovina davvero, la città resta divisa in due parti dal fiume, perchè non abbiamo che quel ponte solo...
— Si potrà andare in barca.
— Oh! certo!..
— Allora, aspettiamo. Che furia c’è? Una delle due: o il ponte casca, e allora c’è sempre modo di rifabbricarlo su le vecchie fondamenta: o non casca, e allora è inutile preoccuparsene... Abbiamo altro?
— A poca distanza di qui brucia un villaggio... gli abitanti sono tutti fuggiti...
— Per il nostro grande avo Pipino il Secco! se il villaggio brucia, non c’è che un rimedio: lasciarlo bruciare!..
— Che sapienza! – borbottò il nostro Ciuffettino, ghignando.
Gli altri dignitari, svegliati dal relatore, gridarono in coro:
— Ha ragione Sua Maestà!..
E se ne andarono, dopo essersi inchinati cerimoniosamente fino a terra.
Il re dei Fannulloni restò solo con il nostro eroe, e rimase un bel pezzo a squadrarlo con occhio più curioso che benevolo. Il fanciullo sotto quegli sguardi da esaminatore, si sentiva impacciato e non sapeva dove posare le pupille e dove ficcar le mani.
— Sei molto piccolo! – dichiarò pretensiosamente re Pipino, dopo un lunghissimo studio.
— Bella scoperta! – pensò Ciuffettino: ma non pronunziò sillaba.
— Hai proprio l’aria di una scimmietta ammaestrata!..
— E dagli!.. – disse piano il ragazzo.
— Orsù – concluse il monarca, accendendo una bellissima pipa turca, e sdraiandosi su di un divano – comincia a fare il buffone!
Ciuffettino guardò il re con aria attonita, e non si mosse.
— Dunque? – insistè subito re Pipino – io mi annoio. Divertimi! Fammi ridere a crepapelle!
Il nostro eroe ebbe la forza di dire:
— Ma io... non saprei... il buffone per me gli è un mestiere novo... se vuole che le faccia il pizzicorino sul naso per farla ridere...
— Come! - disse il re dei Fannulloni un po’ offeso – il pizzicorino! che confidenze sono queste, messer Ciuffettino!.. Ricordatevi che se non avete giudizio, vi metterò la catenella ai piedi, come alle scimmiette cattive...
— Deve essere una fissazione – sospirò il ragazzo – Oh! Fata dei bambini!.. proteggimi tu!..
— Sentiamo... sai ingoiare i coltelli? – chiese il re in tono più raddolcito – sai bere lo spirito acceso?
— Maestà, sono cose troppo indigeste – rispose Ciuffettino, che cercava di farsi coraggio.
— Almeno... sai dirmi che cosa penso adesso? Vediamo, questo deve essere facile per te. Indovina.
— Vostra Maestà non pensa... nulla! – disse il ragazzo con accento ispirato.
— Bravo! vedo che l’ingegno non ti manca. Adesso insegnami dei giuochi di carte.
— Non ne conosco punti!
— Allora fa’ qualche esperimento di prestidigitazione...
— Non so neanche chi sia...
— Chi?
— La signora prestidigitazione!
— Ci vuole una bella dose di pazienza con te, Ciuffettino!.. Via, ti perdono: fammi dei salti mortali, e non se ne parli più...
— Se si contenta di una mezza dozzina di capriòle... – propose Ciuffettino.
— Bah! contentiamoci!
Il ragazzo si diede a fare una serie di belle capriòle in mezzo alla stanza: e re Pipino rideva... rideva...
— Sì, non c’è male – disse poscia, asciugandosi gli occhi che avevano pianto per il convulso delle risa – sembri proprio una scimmia... sono contento... sai fare altro?...
— So far querciòla...
— Benissimo!.. evviva!..
Ciuffettino dovette ripetere l’elegante esercizio una cinquantina di volte: poi il re, inesausto di godimenti, volle che egli ricominciasse la serie delle capriòle. A notte alta, il monarca disse:
— Sono proprio convinto che mi divertirai molto. Oramai tu sei necessario nel palazzo. È un gran bello svago, per un uomo come me, che deve reggere un popolo di fannulloni, e deve dare il buon esempio a tutti, sacrificandosi a non far nulla... è un gran bello svago, volevo dire, quello di possedere una graziosa scimmietta ammaestrata!
E, in segno di suprema soddisfazione, re Pipino offerse al nostro eroe una caramella di menta di quelle da tre un soldo.
Cap. XXIX.
Nel quale la Fata dei bambini dichiara che le crudeli prove di Ciuffettino sono cessate.
Dopo tre giorni di quel lavoro, Ciuffettino fu preso da un’uggia grandissima. Il re dei Fannulloni, con quella solita storia della scimmia ammaestrata, Sbadigliopolis, dove non c’erano che dei maledetti dormiglioni, la reggia, piena di ragnateli e di topi, tutti quei maggiordomi e quei servitori, che non facendo nulla facevano sempre dei malanni, tutta quella roba stupida e sonnacchiosa, inutile e stagnante, finì col provocare nell’animo del nostro amico un vivo senso di repulsione. E alla sera del terzo giorno, entrando nella sua camera, vedendo il solito letto sfasciato, con le coltri sudicie, Ciuffettino si buttò ginocchioni su l’impiantito, e diede in uno scoppio di pianto disperato.
— Fatina dei bambini!.. buona Fatina!.. aiutami tu, aiutami tu, che sei tanto buona!.. Moviti a compassione... Sono stanco... di non far nulla!.. Ho capito l’ammaestramento: grazie, ma non ne voglio più... Voglio tornar nei paesi dove i bambini imparano un mestiere, oppure studiano i libri... i buoni libri che dicono tante belle cose!.. Voglio tornar nei paesi dove ci sono i maestri!.. Voglio rivedere i miei genitori, e il mio professore, e la mi’ casa, eppoi il mio cane, eppoi mastro Mangiavento, eppoi mastro Trippetta!.. Sono stato punito anche troppo dei miei sogni di bambino senza giudizio!.. Volevo far l’imperatore... e ho visto che non c’è sugo nemmeno a far l’imperatore dei pappagalli... volevo trovare un luogo dove non ci fosse l’obbligo di lavorare, e dove i libri fossero sconosciuti... e mi sono bello e persuaso che questo luogo è il più infelice angolo del mondo... Per carità, Fatina mia!.. sono pentito, e sinceramente, questa volta, di aver fatto e pensato tante bestialità... Non voglio più fare le capriòle e le smorfie per il divertimento di re Pipino... voglio andarmene al mio paese... voglio mostrare a tutti, ed anche ai miei vecchi, come sono diventato buono e giudizioso... Fatina mia, per carità... Fatina bella, Fatina bella!
E Ciuffettino piangeva, piangeva...
Ed ecco la solita vocina sottile sottile, armoniosa come un canto sommesso di usignuoli, soffiargli all’orecchio:
— Meriteresti che la lezione si prolungasse dell’altro, perchè sei stato un gran birichino. Ti ricordi quella volta, su la barca, con mastro Mangiavento.... quando dicesti tutte quelle scioccherie fidando che la Fata non ti ascoltasse? Io, invece, ascoltavo.... e pensavo a punirti. Come s’ingannano i bambini..!
— Sono punito abbastanza, ti dico, bella Fatina.... perdonami!...
— Lo so, lo so che il tuo pentimento è sincero. Sei persuaso adesso che, per essere felici, e per essere utili ai propri genitori ed al prossimo, per divenire buoni cittadini e per onorare la patria, sono necessari la fermezza di carattere, il rispetto verso i superiori, l’amore allo studio ed al lavoro, il disprezzo d’ogni vanità e di ogni leggerezza? Vedi col fatto che cosa sia questo regno dei Fannulloni, per esempio!..
— Eh! l’ho visto... l’ho visto purtroppo!
— Ti piacerebbe di vivere sempre in un paese come questo?
— Ne morrei, Fatina mia!
— E se tutti i ragazzi la pensassero al modo come la pensavi tu... qualche tempo fa... tra non molto tutta la terra sarebbe trasformata in un grande regno di Fannulloni!..
— Non ci mancherebbe altro!
— Lo leggo benissimo nell’anima tua, Ciuffettino! Tu sei guarito... e io voglio che tu sia anche contento della tua guarigione.
— Come... bella Fatina?...
— Zitto, e... vedrai: intanto, eccoti questo sassolino. Quando sarai fuggito dal palazzo, troverai, probabilmente, qualche difficoltà a passar le porte della città. Getta il sassolino contro le porte, e si apriranno. Abbi cura di raccoglierlo: perchè, se tu fossi inseguito, questo sassolino ti sarebbe prezioso...
Il fanciullo sentì qualche cosa che gli scivolava nella mano destra. Era proprio un sassolino lucido e rotondo.
— Grazie, bella, buona, cara Fatina!.. E, per riconoscenza della tua generosità, ti prometto di pensare ogni giorno a te, come penso alla mia mamma!
Nella notte, mentre tutti dormivano alla reggia, Ciuffettino fuggì. Giunse alle porte di Sbadigliopolis e le trovò chiuse: ma il sassolino magico, come gli aveva detto la buona Fata dei bambini, riuscì ad aprirle. Ciuffettino si precipitò nella campagna, e poco dopo sentì un gran clamore.
La sua fuga era scoperta; gli uomini di re Pipino montati su gli elefanti, si accingevano ad inseguire il fuggitivo!.. È vero che non avrebbero corso molto; ma in fin delle fini, gli elefanti, anche quando hanno sonno, valgono sempre qualche cosa.
Ciuffettino lanciò in direzione degli inseguitori il sassolino fatato. Dove questo cadde, si spalancò un abisso. E gli inseguitori dovettero fermarsi, mentre Ciuffettino correva vertiginosamente verso la spiaggia del mare. All’alba si ritrovò nell’istesso punto dove aveva approdato alcuni giorni innanzi: e vide, per colmo di fortuna, la sua zucca a vela che si dondolava leggermente ai soffi della brezza, in una specie di spaccatura degli scogli...
Mandò un grido di gioia e si precipitò verso la barca.
— Oh!.. Fatina... Fatina... – disse poi, saltando nella zucca, e sciogliendo la corda vegetale che la teneva legata ad una roccia – adesso... non ho più che un desiderio: chieder perdono a quel povero vecchio del mi’ babbo e a quella santa donna della mi’ mamma. Ma Cocciapelata, dove sarà?.. Dove sarà, Cocciapelata?..
E la zucca, spinta dalla vela di foglie di banana, prese il largo, mentre il sole si inalzava nel cielo, come un gran pallone rosso.
— Addio, isola dei Fannulloni! – strillò Ciuffettino, agitando il cappelluccio. Ma, quasi per incanto, l’isola fu di un subito avvolta da un fitto nebbione, e disparve come un miraggio.
Cap. XXX.
Dove Ciuffettino ritrova miracolosamente il capitano Mangiavento e il cane Melampo, e poi torna a Cocciapelata, a rivedere i suoi genitori che lo avevano creduto morto.
La sera del quarto giorno di navigazione, Ciuffettino scòrse un punto nero all’orizzonte.
— Una nave, di certo! – esclamò il nostro eroe, tutto lieto, alzando gli occhi al cielo – grazie, buon Dio!... son bello e salvo!
E di fatti, in capo a due ore, il ragazzo si trovava a bordo di una nave. E sapete, miei piccoli amici, che nave era quella? Ve la do ad indovinare in mille! Quella di mastro Mangiavento!
E a bordo Ciuffettino ritrovò il buon capitano Mangiavento, il quale, nel riabbracciare il suo caro ragazzo, pianse di gioia ineffabile: e ritrovò il suo Melampo, che lo coprì di carezze e di linguate: e rivide alcuni dei marinai ribelli, con le faccie contrite.... smorte... con gli occhi lucenti... Ma colui che lo aveva buttato in mare, chiuso nel sacco, non c’era.
Ciuffettino e Mangiavento si raccontarono scambievolmente le avventure che erano loro toccate dopo il tragico distacco.
Quelle di Mangiavento ve le riassumo in poche parole. La barchetta, uscendo per un miracolo dal tenebroso vortice, aveva incontrato un gran bastimento che faceva vela per l’Europa: e l’uomo e il cane erano stati raccolti mezzo morti, dall’equipaggio della nave. Destino volle che, pochi giorni dopo, la vecchia tartana di padron Mangiavento fosse ritrovata, mentre andava all’impazzata, senza una direzione precisa, come un vascello fantasma.
Mangiavento, con l’aiuto dell’equipaggio della nave salvatrice, recuperò il suo battello. Ai marinai ribelli fu inflitta una pena severissima... E coloro che vennero giudicati meno colpevoli, e che si mostrarono sinceramente pentiti, tornarono a far parte dell’equipaggio. Mentre Mangiavento decideva di andare alla ricerca di Ciuffettino, per volere della divina Provvidenza, Ciuffettino navigava su la sua zucca incontro a mastro Mangiavento!
— E adesso, figliuolo mio, – chiese questi al nostro eroe – che cosa vuoi fare?
— Voglio rivedere il mi’ babbo e la mi’ mamma! – esclamò subito Ciuffettino.
E il battello volse la prua in direzione delle coste europee.
Questa volta il viaggio si compì senza incidenti degni di esser narrati. Ormai il periodo delle grandi prove si era chiuso per Ciuffettino.
Prima di toccare terra, mastro Mangiavento disse al ragazzo:
— A te debbo la vita e questa nave. Le buone azioni meritano ricompensa. D’ora innanzi, i tuoi genitori non mancheranno di nulla... e tu... se vuoi, navigherai con me... e diventerai un bravo e forte marinaio... Che posso dirti, Ciuffettino?.. Sono vecchio, oramai... sono solo... e ti amo come amavo il mi’ povero ragazzo... che è in cielo... Non abbandonarmi! Quello che è mio, è tuo. Vuoi?
Ciuffettino, per tutta risposta, saltò al collo del degno uomo.
Poco dopo il ragazzo, seguito da Melampo, correva a perdifiato su la stradicciòla che serpeggiava, salendo ripidamente, intorno al colle di Cocciapelata. E quando, nell’ora solenne del tramonto, Ciuffettino giunse alle prime casette del villaggio natìo, sentì che il cuore gli martellava forte, e le gambe gli si piegavano sotto. Dovette fermarsi per ripigliar fiato. Poi seguitò l’ascensione. I cani accucciati su le porte dei casolari, al suo passaggio, si alzavano stirando le membra, e le oche e i polli fuggivano da ogni parte, agitando le ali, schiamazzando, impauriti. Anzi, molte di quelle bestiole riconobbero l’antico Ciuffettino, il terrore dei cani, dei gatti, delle galline e delle oche di Cocciapelata.
Qualche ragazzo, per la via, disse forte, additandolo:
— Toh! guarda Ciuffettino!...
Ma egli non badava a nulla: era giunto alla mèta. Eccolo dinanzi allo sgabuzzino di compare Attanasio... Ecco lì il gatto, il povero gatto che aveva ricevuto tanti calci...
Il nostro eroe si trascinò fino alla porta della botteguccia, ma non ebbe coraggio di entrare. Chiamò, con un fil di voce:
— Babbo!
La sora Aspasia, che traversava in quel momento la strada per portare la zuppa al marito, vide il fanciullo, e rimase un po’ in forse. Poi lo riconobbe. Cacciò uno strillo, lasciò andar la zuppa in terra e si slanciò sul suo figliuolo, balbettando, nella felicità improvvisa, immensa, insperata:
— Ah! delizia mia!... core mio!... vita mia!... sei tu...! sei vivo! La Madonna mi ha fatto la grazia!... È vivo!... È tornato... è tornato dalla su’ mamma che lo adora!...
A questo chiasso il sor Attanasio uscì fuori dallo sgabuzzino... Vide, si portò la mano alla gola... e cascò a terra come un cencio.
Il ragazzo e la sora Aspasia corsero a lui.
— Babbo... babbo mio!... – gridò Ciuffettino, coprendo di baci e di lacrime il volto del vecchio.
Ma questi, passato il primo istante di intensa commozione, sorrise.
— Sei proprio tu... il mio Ciuffettino! – riuscì a dire, con un singhiozzo.
In quel momento soave ridevano tutti: rideva il povero ciabattino, rideva la sora Aspasia, rideva il ragazzo, rideva Melampo, mostrando le gengive... E rideva anche il cielo, sotto l’ultima carezza della Luce!
6dfnah7i72ldinwayvabjdweevsvg8z
3421974
3421972
2024-11-10T10:54:11Z
Divudi85
30636
/* __MATCH__:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/13 */
3421974
wikitext
text/x-wiki
==__MATCH__:[[Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/13]]==
Cap. I.
Nel quale si fa la presentazione di Ciuffettino e della sua famiglia, e si lancia uno sguardo reverente alla culta città di Cocciapelata.
Sedetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia di Ciuffettino: quel ragazzo così celebre che nessuno di voi, ci scommetto, l’avrà mai sentito neanche nominare.
E perciò, mi par già di udire la domanda: — Ciuffettino! toh! o chi era, Ciuffettino?
Oh! bella! Ciuffettino era Ciuffettino. Un bambinetto alto quanto... eh no, il solito soldo di cacio non lo dico, neanche se mi bastonano. Mettiamo tanto per cambiare, alto come una pianta di basilico. La faccia sarebbe stata passabile, anzi, piuttosto carina, se lui l’avesse sempre tenuta pulita: ma siccome si lavava due volte la settimana per finta, così era nera e brutta come un carboncino. Ma la estrema piccolezza non era la sola specialità del nostro eroe: egli portava fieramente, ritto su la fronte, un ciuffo immenso di capelli che gli dava un’aria curiosa, e lo faceva somigliare ad uno spolvera-mobili. E lui ci teneva, sapete, al suo ciuffo! Guai se qualche amico gli consigliava giudiziosamente di farselo tagliare! Era capace di cominciar subito una questione con il solito epilogo di pugni e di scappellotti. In paese tutti lo chiamavano Ciuffettino, per canzonarlo: ma Ciuffettino, invece, era superbo del nomignolo che gli avevano appioppato, e non voleva che neppure la mamma lo chiamasse con il suo vero nome di battesimo. Il quale nome era... Eh! non lo so nè pure io. Mettetene uno qualunque voialtri.
Ma a proposito: Ciuffettino di chi era figlio? Dove abitava? A queste interrogazioni risponderò con una domanda: siete mai stati a Cocciapelata? Mi dispiace dovervi dire che, se non ci siete mai stati, avete fatto malissimo. Non andare a Cocciapelata, la patria di Celso Perepè, l’immortale inventore dei cavatappi a macchina, è lo stesso che non voler vedere nulla di bello e di buono al mondo. Vergogna! È vero che non ci sono mai stato nè pur io, ma questo non vuol dire. Io me la figuro benissimo.
Cocciapelata è un paesino ridente, situato su delle collinette verdi, vicino al mare. L’ultimo censimento, fatto dal sindaco del paese circa un paio d’anni fa, assegnava a Cocciapelata la cospicua cifra di trecentosettantacinque abitanti, compresi dodici cani, trentaquattro porci, diciassette galline, un pappagallo e quattro gatti e mezzo. Dico quattro gatti e mezzo perchè Menico, il gatto del farmacista, mancava di due zampe, della coda e di un occhio: e perciò non poteva di diritto pretendere al titolo ambito di gatto intero.
Cocciapelata alta è un ammasso di macerie sudicie e nere; gli artisti che vengono di fuori dicono che quella parte indecente di paese è bellissima. Cocciapelata bassa è pulita: ha due strade diritte e larghe, diciotto case a due piani, una scuola comunale, un Circolo dove si radunano tutti gli imbecilli del villaggio per non far nulla – il Circolo si chiama Club letterario – una piazza con una fontana, un monumento in gesso a Celso Perepè, e un teatrino stabile di burattini. A Cocciapelata bassa c’è igiene, pulizia, e quasi direi una specie di eleganza. Gli artisti dicono che quella parte graziosa del paesello è bruttissima.
Dove stavano e che cosa facevano i genitori di Ciuffettino? Ecco: voi entrate in Cocciapelata dalla porta dei Trulli – la porta che anticamente dava su la via dell’impero degli Sbucciamela – e camminate dieci passi per la strada maestra: poi voltate a sinistra, poi a dritta, e vi trovate in faccia alla bottega di compare Attanasio, il ciabattino di moda a Cocciapelata. La bottega di compare Attanasio non era in fondo che uno sgabuzzino di legno; però non bisognava dirlo al brav’uomo, perchè allora, Dio ci scampi e liberi, c’era da sentirsi tirare una scarpa in testa. Nella bottega, dunque, ci si rigirava appena: ma compare Attanasio aveva fatto miracoli, ed era riuscito ad incastrare in un metro quadrato di spazio il proprio banco, due sgabelli, un fornelletto, tre volumi molto usati dell’Almanacco del Secolo, ch’egli rileggeva regolarmente quattro volte al mese, da una quindicina d’anni, e un gatto quasi soriano, che rispondeva al nome di Gigi... quando ne aveva voglia.
Siccome la sora Aspasia, degna consorte dell’integerrimo Attanasio Battisola, era piuttosto abbondante di forme, e nella bottega non c’entrava, così la si contentava, povera donna, di starsene per istrada a far la calza, per dir male con le vicine della moglie del sindaco.
L’avevano desiderato a lungo, quel benedetto figliuolo! Oh! se l’avevano desiderato! Sfido: come si fa a concepire una famiglia senza ragazzi? L’onesto ciabattino, dopo tutto, non stava mica male; poteva dirsi anzi un signoretto: guadagnava alle volte anche sei soldi al giorno, e non ne aveva nè pure per dar da mangiare a Gigi, il quale era costretto di campare alle spalle del salumaio accanto: e poi, figurarsi, in paese il sor Attanasio lo chiamavano pomposamente il re dei disperati. Un figliuolo sarebbe stato proprio il cacio su i maccheroni! Se no, a chi avrebbero lasciato tutti i tesori di famiglia? A chi le forme? A chi le lesine? A chi gli spaghi? A chi la pece? A chi... i chiodi?
Proprio sul limitare della vecchiaia, il desiderato figliuolo venne. Sicuro. E siccome la mamma, sbadatamente, prima di metterlo alla luce, andò a vedere il pappagallo, anzi, il kakatoa, che aveva portato dall’America il figliuolo del farmacista, così il ragazzo nacque... con il ciuffo.
Appena Ciuffettino ebbe cinque anni, il babbo lo mandò a scuola. Bisogna premettere, a lode del nostro eroe, che era venuto su un monello di prima forza: svogliato, bugiardo, sfacciato, sporco... Il babbo aveva fatto del suo meglio per metterlo su la via buona: ma aveva anche troppe scarpe da rattoppare, e non poteva star sempre appresso al figliuolo la mamma poi, si sa, glie le dava tutte vinte... Basta: a sei anni, Ciuffettino era più asino che a cinque. A sette, peggio che mai. A otto, non ve ne parlo. A nove...
E il babbo:
— Ciuffettino te ne pentirai... bada, Ciuffettino!... sta’ attento... studia...
Ma sì! La mamma era sempre pronta a gridare:
— O lascialo un po’ in pace, questa benedetta creatura! Non vedi come è miserino, povero tesoruccio? A farlo studiar tanto c’è il caso... Gesummaria!... di mandarlo all’altro mondo...
— Così lo alleverai una birba matricolata! – strillava compar Attanasio, tirando lo spago con bizza.
— Esagerato, brontolone!
— E tu vecchia senza giudizio...
Alle volte Ciuffettino, dopo questi discorsi, si portava la punta del pollice al naso, e stendendo la mano a ventaglio, faceva:
— Babbo: cucù...
Compare Attanasio, imbestialito – con ragione, veh! – gli tirava una forma di legno... senza colpirlo: e Ciuffettino, per il dispiacere, andava, a furia di capriòle, fino al teatro dei burattini, per la rappresentazione diurna.
— Bel rispetto verso suo padre! Ah! quel figliolo! quel figliolo finisce male... Finisce male, quel figliolo!...
E il povero padre, sospirando per la gran passione, tutto confuso, finiva sempre per rimettere i tacchi delle scarpe alla rovescia, sollevando la suprema quanto legittima indignazione degli avventori: fra i quali, non ultimo, l’illustrissimo signor Spiridione Falbalà, sindaco e droghiere del comune di Cocciapelata.
Cap. II.
In cui Ciuffettino lascia onorevolmente gli studi, e compie una di quelle tali prodezze che lo hanno reso celebre fra i monelli.
Un giorno Ciuffettino andò alla scuola di cattivo umore. Si davano gli esami bimestrali, e il ragazzo non sapeva una parola di quello che avrebbe dovuto dire. Il maestro – un vecchietto calvo, con certi occhiali che sembravano fanali da locomotiva, e un lungo pastrano verde che aveva l’aspetto di una gran fodera da ombrelli – lo chiamò subito alla lavagna. Il maestro avrebbe dovuto esser severo con quella birba, che pochi giorni prima si era permesso di attaccargli una scala di carta alle falde del pastrano: ma era tanto gentile e tanto buono, quel degno studioso!
— Andiamo... – cominciò – prima dell’aritmetica, ti interrogherò su la grammatica.
Ciuffettino volse uno sguardo disperato ad un suo amico, come per dire:
— Se non mi aiuti, son fritto!
— Dunque – proseguì il maestro – la grammatica è...?
Ciuffettino seguitava a far il telegrafo senza fili con il proprio compagno. E il maestro:
— La grammatica, è...? Che cos’è?...
E il ragazzo, zitto.
— Oh! dico a te, sai!... la grammatica?...
— La grammatica, che cosa? – ripetè finalmente il nostro eroe, biascicando le parole.
— Che cos’è?
— Quello che vôle – rispose pronto il monello, credendo di aver trovato una scappatoia.
— No! quello che voglio! Che maniera di rispondere? La grammatica è l’arte... su via... rammentati bene...
— È l’arte...
— ...che insegna...
— ...che insegna.
— ...a leggere e a scrivere...
— ...a leggere e a scrivere...
— ...correttamente.
— ...correttamente.
— Bravo. Vedo che fai progressi. Passiamo ad altro. Che cos’è, la parola uomo? Un nome...? Un nome comune, eh? Benissimo, un nome comune. Di che genere? A proposito: di quante specie può essere, il genere?
Ciuffettino volse l’occhio al compagno, che alzò due dita della mano, facendo un certo verso con la bocca per significare la parola due. E Ciuffettino, pronto:
— Duecento.
Il maestro diede un balzo su la poltrona.
— Ma come! pensaci bene: è tanto facile!... Di quante specie... su da bravo... Di’...?
— Duemila...!
Il povero maestro sudava freddo...
— Ventimila! – ribadì con forza Ciuffettino.
— Ma no!... duecentomila! due milioni! asino! bestia che sei! – urlò l’insegnante, fuori della grazia di Dio – Sono dueeeee... due, capisci? genere femminile e genere maschile... – E poi, calmandosi: – Passiamo ad altro.
Ciuffettino gonfiò le gote e alzò gli occhi al cielo, pensando:
— Auff! l’è lunga!
— Spero che sarai più forte in aritmetica. Ti darò una operazioncina facile facile. Ma mettici un po’ di attenzione, mi raccomando!... Tu hai in un panierino ventisette fichi...
— Hum!
— Hum, che cosa?
— Nulla: ho fatto così per fare: hum!
— Dunque, tu hai in un panierino ventisette fichi: e devi fare un chilometro di strada... Ad ogni cinquanta metri, tu mangi un fico – segna costì su la lavagna – ora io ti domando: quando arrivi a destinazione, quanti fichi ti rimangono?
Questa volta l’ amico di Ciuffettino alzò sette dita. Ma Ciuffettino scosse il capo.
— Quanti? – ripetè il maestro, aggiustandosi gli occhialoni sul naso.
— Tutti – disse risolutamente il ragazzo.
— Tutti! – gridò il vecchietto, tornando a montar su le furie – ma come tutti? Ma che sei, sordo? Se ne mangi uno ogni cinquanta metri...
— Ma io non li mangio, perchè i fichi non mi piacciono!...
A questa uscita la scolaresca diede in una risatona lunga, irrefrenabile, scrosciante.
Il maestro diventò addirittura furibondo.
— A casa, monello! Compiango i tuoi poveri genitori, che dovranno tenersi per tutto il giorno fra i piedi un somaro come te! Vedrai, che bell’avvenire che ti prepari...! Via, a casa! Io non ti ci voglio più qua dentro...
Quella birba di Ciuffettino si strinse nelle spalle: poi, come se niente fosse, esclamò:
— Giusto: anch’io mi ci annoiavo, a scuola. Non so come lei faccia, caro sor maestro, a divertirsi su tutti quei libri... Beato lei! Arrivederlo e grazie.
Uscendo dalla scuola, il buon umore gli tornò subito in corpo. E perciò si pose a correre, saltando come un capriolo, verso lo sgabuzzino del babbo.
— Oh! babbo! oh! babbo! – vociò da lontano.
Compare Attanasio, meravigliato, sporse il capo fuor della botteguccia.
— C’è vacanza, oggi? – domandò.
— E anche domani – aggiunse, tutto trafelato, Ciuffettino, arrivando a tempo su l’uscio per dare il consueto calcio quotidiano al povero Gigi che faceva le fusa.
— Domani? – ripetè il padre del bambino, in tono dolente – o quando riaprono la scuola? A saperti tutto il giorno libero di fare il bighellone... c’è da sentirsi riavere...
— Non la riapron più la scuola. Non la sai la notizia? Il Governo ha proibito a tutti i ragazzi di andare a scuola. E poi i maestri han fatto sciopero.
— Ma smettila, bugiardo! che mi tiri fuori adesso? Vado ad informarmi io.
Mentre compare Attanasio si toglieva il grembiale per uscire, eccoti il maestro di scuola, che, approfittando dell’ora di ricreazione, era voluto venire dal babbo di Ciuffettino a raccontargli le gesta di quel brigante.
— Senta... ho cacciato via di scuola il suo figliolo perchè se no, un giorno o l’altro, finiva male... È un vagabondo, un somaro, uno screanzato... Mi dispiace per lei, povero sor Attanasio, che è un onesto operaio...
Il ciabattino cascò dalle nuvole. Che Ciuffettino fosse lo scolaro più svogliato della scuola elementare di Cocciapelata, lo sapeva: ma che fosse birbante al punto di farsi metter fuori, e in quel modo, non poteva figurarselo. E perciò, annichilito dalle parole del maestro, il buon uomo si pose a bofonchiare:
— Anche questa!... anche questa m’ha fatta!... ah! da quando è nato, quel ragazzo è stata sempre la mia disperazione... Ed io che l’avevo desiderato tanto...! Ora che ne farò, io, che ne farò? Buttarlo via non posso: è il mi’ figliolo, e gli voglio bene, ad onta di tutto, e bisogna che me lo tenga..... Ma che ne farò? eh?
Il sor Attanasio si asciugò gli occhi con il rovescio della mano pelosa. Ciuffettino, che in fondo in fondo non era cattivo, si sentì commosso, e mormorò con un fil di voce:
— Babbo... non lo farò più... perdonami...
— Eh! disgraziato! il peggio poi sarà per te... Io ti perdono, ma il mio perdono non serve a nulla. Bisogna rimediare...
— Rimedierò...
— Ma in che modo? lo dica lei, sor maestro...
— Lo metta ad imparare un mestiere, dia retta a me;... forse... chi sa... con un padrone severo, potrà emendarsi.
Il ciabattino tornò al suo bischetto, e ricominciò a tirar lo spago. Intanto il nostro eroe era riuscito a ficcar la sua minuscola personcina tra lo sgabello del babbo e la parete di legno della botteguccia, rubando il posto al povero Gigi. Il maestro si voleva sedere su uno sgabello in faccia al sor Attanasio: ma siccome non c’entrava nello sgabuzzino, così dovette sedersi mezzo dentro e mezzo fuori. E il sole gli picchiava sul groppone con una forza!...
— Ecco, il mio consiglio sarebbe – faceva il maestro, che si sentiva abbrustolire, dimenandosi su lo sgabello – sarebbe quello...
— Dica, dica – incoraggiava compar Attanasio, mentre Ciuffettino si divertiva a tirargli il gatto nelle gambe – le sue le son parole d’oro...
— Ecco. C’è il fabbro ferraio che sta in piazza, il quale avrebbe bisogno di un ragazzo...
— Va’ all’inferno – strillò il ciabattino, cercando di sferrare un calcio al gatto.
— Dice a me?
— A lei? Le pare, sor maestro? L’avevo con il gatto. Seguiti pure. Diceva, che il fabbro...
— Ecco... parli un po’ col sor Teodoro... badi che in paese lo hanno soprannominato Trippetta... e lui se ne ha per male... non gli scappi di bocca quel soprannome, sa...
— Stia tranquillo... Pezzo di canaglia!
— Badi come parla!... Mi meraviglio!
— Ma io...
— Una canaglia sarà lei...
— No: in questo caso sarà lei...
— Proprio vero: tale il figlio, tale il padre...
— Io dicevo a Ciuffettino, che si diverte a buttarmi il gatto fra le gambe...
— Ah! non parlava con me...!
— Ma si figuri...
— Allora, facciamo la pace...
— Diamine! qua la mano...
— Eccola, compare Attanasio...
Intanto Ciuffettino, con una abilità sorprendente, da perfetto contorsionista, era passato tra le gambe del padre e si era accoccolato senza che nessuno se ne avvedesse, sotto lo sgabello del maestro, e lì, ricominciò la medesime storia con il gatto.
— Il fabbro, capisce – continuava l’insegnante – ha molto lavoro. Sul principio il ragazzo non potrà guadagnar tesori, ma... ohi! ohi!
— Che c’è?
— C’è che quel suo gatto ha certe unghie! O non potrebbe tenerlo a casa, benedetto lei?
— A casa? Ma il mio Gigi deve stare in bottega...!
— Ah! furfante, grullaccio, mascalzone...!
— Moderi i termini, sa!
— Che vuol moderare? lo ripeto: furfante, grullaccio...
Il maestro l’aveva naturalmente, con Ciuffettino. Il quale stava segando, con una piccola sega da traforo che gli aveva regalata il figlio del falegname di faccia, una gamba dello sgabello. Quando compar Attanasio si alzò, mostrando i pugni al maestro, questi si pose a gridare:
— Ma è matto? se la piglia con me?
— Già, con lei! o perchè mi dà della canaglia, del grullaccio...?
— Ma io parlavo con Ciuf...
Non potè finire: lo sgabello, privo dell’appoggio di una gamba si rovesciò, e il maestro andò a gambe levate, buttando all’aria il bischetto con quanto c’era sopra.
Una scarpa venne lanciata proprio sul naso di compar Attanasio, il quale, cieco di rabbia, urlando come un ossesso, sfondò con un pugno la parete della bottega, e dette un pestone formidabile al gatto. Gigi, per la paura e per il dolore, fuggì, passando su la faccia del maestro, graffiandogli il naso e rompendogli i vetri degli occhialoni... Figuratevi le urla, i lamenti, le esclamazioni dei due vecchi... In breve tutta la stradicciòla fu piena di gente che voleva sapere che cosa fosse avvenuto.
E intanto, la vera causa di tutto quel putiferio... correva a gambe levate giù per le pendici del colle, verso la spiaggia del mare. Ciuffettino, per affogare la paura, andava a fare un bel bagno!
Cap. III.
Dove Burchiello, figlio dell’oste Veleno, compiange di vero cuore Ciuffettino e gli propone di andar con lui a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani.
Ed ecco Ciuffettino a tirare il mantice nella bottega del sor Teodoro, detto volgarmente Trippetta. Il mantice soffiava, ma il ragazzo soffiava più del mantice. Per i primi quattro giorni, le cose andarono benino: Ciuffettino si divertiva a veder battere il ferro rovente, a vederlo foggiare, limare, lustrare: e il divertimento gli faceva dimenticar la noia e la fatica del mantice. Ma dopo quei pochi giorni... si tornò alle solite. Ciuffettino doveva andare a bottega alle sei: finì con l’andarci alle due dopo mezzogiorno. Doveva aiutare il padrone nel suo lavoro: e invece stava su l’uscio di bottega a fare il chiasso con i compagni. E il sor Teodoro se ne lagnò subito con compare Attanasio.
— Lo vedi? – gridava questi, rivolto alla madre del bambino. – Lo vedi? Tu che lo proteggi sempre? È inutile: quel ragazzo non sarà mai buono ad altro che a far dei malanni. E invece di formare la consolazione dei nostri ultimi giorni, ci manderà più presto al camposanto.
La sora Aspasia, che a proposito del figliolo era incorreggibile, rispondeva, corrucciata:
— Ma che camposanto!... Certe cose, proprio, non si sa come t’escano di bocca... È un po’ vivo, povero bimbo... ma il cuore è buono...
Una volta, il sor Teodoro disse a Ciuffettino:
— Senti... stasera mi toccherà a far tardi perchè ci ho un lavoro da terminare... E tu mi aiuterai: così ti regalerò due bei soldi nuovi di zecca. Ora vado ad avvisare i tuoi che non ti aspettino a cena: e poi passo dal farmacista per sentire del letto da allargare... Torno subito: hai capito? Non far malanni...
— Ma io, veramente, stasera preferivo di andare a dormire! – esclamò Ciuffettino con un muso lungo un miglio.
— Caro mio, quando uno deve guadagnarsi il pane con le proprie braccia, bisogna che lasci da parte le poltronerie. Rammentalo: perchè tu, disgraziatamente, non sei il figliolo di un signore: e ti toccherà a lavorare come un ciuco per campar la vita...
— Come un ciuco lavorerete voi! – disse il ragazzo, tutto impermalito. – Io, per vostra regola, quando sarò grande, farò il milionario!...
Il sor Teodoro non gli rispose neanche – perchè con quel monello c’era da compromettersi, proprio. Si infilò le giacca e uscì.
Imbruniva. Nella piazzetta del villaggio i buoni paesani si radunavano in crocchi intorno alla fontana, a frescheggiare. I ragazzi correvano, saltavano, ridendo e schiamazzando, tra i gruppi dei grandi, e Ciuffettino, che se stava mogio mogio su la porta della bottega, li guardava, sospirando melanconicamente.
Ad un tratto il suo occhio ebbe un lampo di gioia. Nella penombra della sera aveva intraveduto le linee piuttosto goffe del suo buon amico Gigino, soprannominato, chi sa perchè, Burchiello, da tutta la ragazzaglia di Cocciapelata.
Burchiello era figlio di un oste del paese che si era reso celebre nei dintorni per il Marsala fatto con la camomilla e l’estratto di sorbe fermentate. Il figliuolo di tanto padre era una birba peggio di Ciuffettino: e però Ciuffettino gli portava un amore sviscerato.
— Buonasera, Ciuffettino – fece Burchiello avvicinandosi.
— Buonasera, Burchiello.
— O che fai?
— Mi diverto a contar le lucciole.
— Buon pro ti faccia! Addio...
— Dove vai?
— Giusto! Perchè non vieni anche tu? C’è il nipote del Barbiere Tosacani che ha comprato quattro soldi di mortaretti, e li vuole sparare tutti stasera...
— Ma bisogna andare a Cocciapelata alta...
— Eh! già!
— E io non posso, perchè ci ho da aspettare padron Teodoro, che torna per lavorare sino a tardi...
— E tu devi star lì ad aiutarlo?
— Già... a far soffiare il mantice!
— Ti compatisco... poveraccio! Proprio, ti compatisco.
Ciuffettino tacque, e alzò gli occhi al cielo.
In quella, eccoti la sora Menica, la moglie del sor Teodoro, con un grosso involto sotto il braccio, e due piatti coperti in mano.
— Guarda, Ciuffettino – disse la buona donna appoggiando la roba su di un banco – questo è la cena del mi’ marito... Digli che non faccia tanto tardi, che non si affatichi troppo, poveromo... intanto, per aspettarlo gli cucirò du’ camicie... Buonasera, figliuolo... abbi giudizio, sai, non ti allontanare di bottega...
— Ma che! – fece il ragazzo con un gesto da grand’uomo annoiato.
— Sei proprio una vittima! – seguitava Burchiello, sedendosi sul limitare della bottega, e voltando il capo di tratto in tratto verso il banco dove era stata depositata la cena del sor Teodoro. – Quando passo di qui, e ti vedo a tirare il mantice... proprio... mi vien da piangere!
Ciuffettino si sedette accanto all’amico e lo baciò delicatamente su di un occhio.
— Ma il tuo babbo – disse poi, asciugandosi una lacrima – non ti dice mai di lavorare?
— Che!... mai! Mio padre ha altro pel capo!... C’è la mamma: ma alla mamma non si dà retta. Sarebbe ora di finirla, con questa storia! Perchè, dico io, un povero bambino ha da star delle ore a rovinarsi la salute su i libri, o pure ad affaticarsi in una bottega di falegname o di fabbro? Via... non c’è carità, siamo giusti. I ragazzi non debbono far mai nulla: altrimenti, a che servirebbe di essere ragazzi?
Burchiello parlava e arricciava il naso.
— Ma che hai? – gli domandò Ciuffettino.
— Sento un certo odore che...
— È odore di stufatino coi fagioli – disse, ridendo, il figlio di compar Attanasio.
— Povero grullo! questo gli è cavolo strascinato...
— Me che cavolo d’Egitto! È stufatino!
— È cavolo!
— È stufatinooo!
— Vogliamo vedere?
— Vediamo!
E i due bricconcelli si avvicinarono al banco e alzarono uno dei piatti portati dalla Menica.
— Hai visto, grullo? Patate lesse e condite!
— Ma guardiamo quell’altro piatto...
— Guardiamo pure!...
Era stracotto con lenti: ma uno stracotto così bello e profumato, che sembrava dicesse: mangiami, mangiami!
Cap. IV.
Dove Ciuffettino e Burchiello si mangiano la cena di compare Teodoro detto Trippetta, e poi vogliono fare arrosto il gatto di bottega.
— Curioso! – fece, dopo una pausa, Burchiello – A vederlo così, a occhio e croce, questo stracotto mi fa l’effetto che debba esser salato...
— E io scommetto che è sciocco!
— È salato!
— È sciocco!
— Proviamo!
— Non ci mancherebbe altro! E allora, Trippetta che mangia?
— Eh! per un pochino...
— Ma se se ne accorge?
— Fa’ come vuoi: io per me proverei...
— E poi il mi’ babbo dice che la roba degli altri va lasciata stare...
— Il tu’ babbo vedi, è un brav’uomo, ma ci ha troppe frasche per il capo. Da’ retta a me...
— No, no, ecco: non voglio.
— E allora, arrivederci: io vo a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani... chi sa che bellezza...
— Addio... e divertiti.
Quando Burchiello stava per varcare la soglia dell’uscio di bottega, Ciuffettino lo richiamò.
— Sicchè, tu dici che quello stracotto è salato?
— E come!
— Bah! a me, tanto, non importa nulla. E i fochi, i fochi?
— Quattro soldi di mortaretti...
— E li fa scoppiare tutti insieme?
— Tutti insieme!
— Chi sa che bel vedere! basta, addio, Burchiello, ci vediamo domani.
E Ciuffettino mandò un sospiro lungo un miglio. Ma Burchiello aveva fatto appena quattro passi che si sentì chiamare un’altra volta.
— Senti... oh! ci vengono dimolti ragazzi a vedere i fochi?
— Tutti i ragazzi di Cocciapelata, vuoi dire – esclamò Burchiello, rientrando in bottega – oh! sarà proprio una cosa da raccontarsi...
— Io, un pezzettino di stracotto lo assaggerei: ma piccolo... per provare...
— Ma diamine! eppoi senti: quando un amico, un vero amico, ti dà un consiglio, non fare il sordo. I consigli dei genitori, quelli sì che sono interessati: ma i consigli degli amici... neanche per sogno!
— I consigli... de’ genitori!
— Sicuro, vah! i genitori hanno l’interesse... di farci stare buoni.
— Tiranni! – borbottò Ciuffettino, avvicinandosi al piatto dello stufato.
— Nemici delle consolazioni! – ribadì Burchiello, seguendo l’amico.
— Chi l’assaggia per il primo? – disse Ciuffettino.
— Io... perchè sono più attempato di te, e ho diritto a certi riguardi – rispose dignitosamente Burchiello.
— Mi dispiace, ma il primo sarò io...
— Neanche per sogno!...
— O vediamo!
Il nostro eroe, lesto lesto, acciuffò un pezzetto di stracotto e se lo cacciò in bocca: ma quell’altro, non meno lesto di lui, ne acciuffò un’altro pezzo e lo ingoiò senza neanche masticarlo, come fanno i cani.
Mosso da un desiderio legittimo di rivincita, siccome di carne non ce n’era più, Ciuffettino raccolse con la mano tutte le lenti, e fece per mangiarle: ma Burchiello gli diede un buffetto al braccio, e le lenti saltarono in terra.
— O che credi?... imbecille! – esclamò, in tono irato, Burchiello.
— Dici a me?
— Sì, a te... imbecille e somaro!
— Allora... aspetta...
Si accapigliarono, e cominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un quarto d’ora di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva il naso gonfio, e un occhio pesto, e Burchiello un’orecchia graffiata e un sopracciglio gonfio come un palloncino.
Fatti i conti, erano pari: ragione per cui, senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Del resto avevi ragione: lo stracotto era piuttosto salatino – osservò il nostro eroe, avvicinandosi al piatto delle patate – bisognerebbe vedere, se...
— Giusto! me l’hai cavata di bocca! Bisognerebbe provare le patate!
— Ma e quando torna il sor Teodoro, e non trova nulla?
— Gli dici che è venuta la su’ sposa, e ha detto che per questa sera non le andava a verso di preparare da cena...
— Eh! no... se ne verrebbe ad accorgere... Piuttosto prepariamogli noi qualche cosa...
— Mi viene un’idea!.. .Ma prima mangiamo le patate!
E tuffò le mani nel piatto avidamente.
— Sei sempre lo stesso villanzone! – gridò Ciuffettino, mettendo addirittura il muso nell’intingolo – aspetta... ohè!... che te... le vuoi... mangiar tutte... te...??
— Faccio il comodo mio... – rispondeva l’altro a bocca piena.
— Brutto cretino!
— Cretino a me?
— Sì, a te, a te, a te! Non mi fai mica paura, sai!...
— Vieni avanti, se hai fegato!... E ripeti che sono un cretino!
— Sì, cretino, e ciuco...
— Ah! questa volta ti strappo il ciuffo in parola d’onore.
Si accapigliarono e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo una ventina di minuti di pugilato, i due amici si lasciarono: Ciuffettino aveva strappato a Burchiello i bottoni della giacca, e Burchiello aveva strappato a Ciuffettino il colletto e la cravatta...
Anche questa volta, fatti i conti, erano pari.
— Rendimi il mio colletto!
— E tu rendimi i miei bottoni!
— E facciamo la pace!
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— E ora? – disse Ciuffettino, grattandosi un orecchio a sangue – col padrone come si fa?
— Te l’ho già detto che ci ho un’idea! Al padrone arrostiremo un gatto.
— Un gatto?
— Sicuro: i gatti, tanto, somigliano alle lepri tal quale. Io lo so perchè il mi’ babbo dà sempre ai suoi avventori del gatto, dicendo: – Ecco: questa è quella lepre che ho ammazzata ier l’altro...
— O dove lo troviamo, il gatto?
— Si cerca, toh!
— Pigliamo il gatto di bottega!
— Giusto! Micio, micio, micioooo...
— Non vuol venire... Eh! ma lo acchiappo: intanto, tu, accendi il fuoco...
Ciuffettino rincorreva il gatto per la bottega, ma il gatto, prevedendo il fatale pericolo che lo minacciava, faceva dei lanci incredibili, di qua e di là, e ogni tanto si ficcava negli angoli più oscuri, per riscappare al momento opportuno. Burchiello, nella smania di attivare il fuoco, aveva strappato la corda del mantice. Per non fare altri malanni, accese tutti i libri e i giornali che trovò in bottega (il sor Teodoro ci teneva, a fare il fabbro-ferraio letterato) ma rovesciò subito un bigonzolo d’acqua sulle fiamme perchè gli pareva che... divampassero troppo.
Intanto, Ciuffettino, sempre più accanito correva dietro al gatto, e buttava arnesi, banchi, sgabelli; per ultimo, volendo tirar fuori la vittima da sotto una credenza dove c’erano delle bottiglie e dei bicchieri, fece cader la credenza: non vi so dire che spicinìo: tutto andò in pezzi: bottiglie, vetri, bicchieri; una rovina senza l’uguale. E il gatto, còlto il momento buono, prese l’uscio e filò in piazza. Allora il nostro eroe, furibondo senza pensare più a nulla, piantò la bottega, e si cacciò a correre disperatamente dietro l’animale: Burchiello in due lanci, gli fu accosto: e tutti e due, come dèmoni scatenati, seguitarono la corsa furiosa. Il gatto andava verso la campagna: e loro dietro, a scapicollo, per vie scoscese, nella notte limpida, soffusa della melanconica alba lunare.
Cap. V.
In cui Ciuffettino, per le sue birichinate, si trova a dover passare la notte nel bosco, e s’incontra nel terribile lupo mannaro.
Giunsero alla riva del mare, e, seguendo la spiaggia sabbiosa, s’inoltrarono nella pineta. Là sotto c’era buio pesto. Ma i ragazzi seguitavano a correre, a casaccio, picchiando di tanto in tanto la testa nei tronchi degli alberi, inciampando nei rami bassi, nell’erba folta, cadendo e rialzandosi. A un certo punto trafelati, si fermarono in uno spazio libero, nel quale piovevano i raggi della luna.
Si guardarono qualche tempo, soffiando: poi Ciuffettino, in tono lamentoso, domandò:
— Adesso, come faccio a tornare a bottega?
— A me lo dici? – ribattè Burchiello, stringendosi nelle spalle – che c’entro io?
— Come, che c’entri! E lo stracotto chi l’ha mangiato?
— Tu hai detto: proviamo...
— Tu l’hai detto.
— No, l’hai detto tu.
— Senti, Burchiello, non mi fare stizzire, perchè se no, lo sai, finisce male.
— Ci ho colpa io se ti sei lasciato scappare il gatto?
— Io mi sono lasciato scappare il gatto, ma se tu non fossi venuto a bottega a darmi quei bei consigli...
— Già l’ho sempre pensato che tu sei un povero figliolo...
— Bada come parli, veh!
— Lo sai che quando voglio dartele, non fo complimenti...
— Sentilo, oh! Poc’anzi ne hai buscate quanto un ciuco...
— Quanto un ciuco? Ma che, ti ci vorresti riprovare?
— Eh, perchè no?
Non dissero altro: si accapigliarono, e ricominciarono a menarsi botte da orbi. Dopo un dieci minuti di quel lavoro, i due amiconi si lasciarono; Ciuffettino aveva la faccia tutta graffiata, e Burchiello era pieno di bernoccoli.
— E adesso, facciamo la pace! – disse Ciuffettino.
— Facciamola pure!
Senza stare a pensarci sopra, si dettero la mano, si abbracciarono, si baciarono, e giurarono di non leticare mai più.
— Ora che non c’è più speranza di riacchiappare quel gatto birbone – propose Burchiello – torniamo a casa...
— E, sai, ci sarà da fare un miglio!...
— Colpa tua: se correvi meno!
— Bravo! Ma io correvo dietro al gatto!
— E io correvo dietro a te!
— Io, per stasera, a Cocciapelata non ci ritorno davvero!
— E i fochi del nipote del barbiere Tosacani?
— Ma a quest’ora sono stati belli e accesi...
— Bah! io voglio andare a dormire nel mio letto.
— Figurati! se torno a casa, il babbo gli è capace di rompermi il manico della granata su la schiena...
— Ma sai che è un bel tipo, quel tuo babbo!
— Capirai: il sor Teodoro sarà andato subito a raccontargli ogni cosa... Guai se ci penso! mi si rizzano i capelli su la testa... No, no, a casa per una settimana almeno non ci ritorno...
— Vieni via, grullo: ti proteggo io!
— Bella protezione! Grazie.
— Vieni, sì o no?
— No, no e no.
— Davvero?
— Davvero, davverissimo.
— Allora, buonanotte!
— Che... mi lasci solo?
— Eh! una volta che non vuoi venir via!
— Dopo avermi messo in questo imbroglio, mi pianti come un cavolo!...
— Ho sonno...
— Io, per me, dormo ai piedi di un albero.
— Eh! ma io non ci sono abituato, e avrei paura di buscarmi un raffreddore. E poi dicono che nella pineta, di notte, ci passeggi il lupo mannaro... Brrr... Vieni via anche tu!
— Non vengo, non vengo!
— Bada al lupo mannaro!
— Non vengo!...
— Bada alle infreddature!
— Addio!...
Burchiello si allontanò fischiettando. E Ciuffettino rimase fermo, nel mezzo della radura, con gli occhi al cielo stellato.
— Fidatevi degli amici! – borbottava – Eh! se invece di fare il monello avessi dato retta al babbo e a quel poveromo del maestro... ora sarei a casa, a mangiarmi una bella minestra di fagioli e una fetta di pane imburrata di sotto e di sopra... e la mamma mi farebbe le carezze, e il babbo mi racconterebbe la storia di quando Cocciapelata fu assalita dai briganti... Mah! è meglio non pensarci! E il sor Teodoro? Il sor Teodoro, se mi bastonasse, avrebbe ragione da vendere! Dio, quella bottega, quella bottega! Che rovina! Figuriamoci quando sarà tornato, e avrà visto... quella strage! Mi par di sentirli, gli strilli! Assassino, brigante...! E poi... via, dal babbo! – Senta, il su’ figliolo se lo deve riprendere... – Ma come! – S’immagini che mi ha fatto un danno di mille lire! Sono rovinato... anzi, spero che me le ridarà lei. – Io? neanche se rattopassi scarpe per cento anni di seguito potrei guadagnar tanto da far questa somma. Ah! birbone!... ah! monellaccio!... Mille lire!... – Ma che! di più! Duemila! Centomila! E poi mi ha fatto scappare il gatto, capisce! – Anche il gatto?... – Sicuro! – Vieni qui, manigoldo... vieni qui, che ti voglio far du’ carezze come ti meriti... vieni qui... E io, invece, sono qua, in mezzo al bosco, e ho fame, e ho sonno, e ho paura! Ossia: paura non si potrebbe dire, veramente: ma una specie di uggiolina... Non vorrei incontrarmi nel lupo mannaro...
Ciuffettino, con un tremito improvviso, si guardò intorno e orecchiò alcuni minuti. Si udivano ancora, nell’alto silenzio della notte, lontani lontani, i passi di Burchiello.
— Canaglia!... – riprese a bofonchiare – quando torno a Cocciapelata, te ne voglio dare un sacco e una sporta. Perchè è stata tutta colpa sua! Sicuro! chi ci pensava, a mangiare lo stracotto con le lenti? Chi ci pensava, dico io? E quelle patate... Come erano buone, veh, quelle patate!... Avevano un saporino d’aglio! – Sì, ma intanto eccomi nella pineta... condannato a viverci per una settimana almeno! Eh! chi si presenta su al paese? Se non mi vengono a prendere!... Ora, intanto, cerchiamo di dormire: perchè ho un sonno... un sonno... auf!... se non avessi il pensiero di quel maledetto lupo...
Dopo una pausa, e un’altra guardatina sospettosa all’ingiro, tentennando il capo:
— Ohe! Ciuffettino! o che sei diventato?... se anche tu ti vedessi venire incontro il lupo mannaro, non sarebbe mica il caso di spaventarsi! Gli faresti una bella riverenza, e gli diresti:
— Buona sera, signor lupo mannaro; come sta? sta bene? Allora, che mi farebbe il piacere di andarsene? Scusi, ma che vuole, io non ci sono avvezzo a trattare con i lupi mannari: perciò se lei non va via, vado via io... – E scommetto che il lupo mannaro sarebbe tanto bene educato da rispondermi: – Ma si figuri, signor Ciuffettino! le pare!... non voglio disturbarla! conosco le convenienze!... Me ne vado subito!... Arrivederla e buon riposo!...
Così borbottando il ragazzo si accomodò una specie di soffice giaciglio con delle erbe secche, e vi si buttò sopra, a pancia all’aria, chiudendo gli occhi e tappandosi le orecchie. Di tanto in tanto li riapriva, ma per un attimo. E si pigiava sempre più le mani contro le orecchie. Forse, se avesse potuto ficcarsi un paio di metri sotto terra, lo avrebbe fatto.
Nel bosco tenebroso non si udiva il fruscio di una foglia, il crepitìo di un ramo spezzato, il susurro di un animaletto notturno. Nulla. Ma Ciuffettino aveva paura. E tremava: e tremava: e dentro di sè continuava il famoso monologo.
— E se venisse il lupo mannaro, che ci sarebbe di male? Non ti mangerebbe mica! E poi, sono tutte storie... che raccontano le nonne di Cocciapelata per addormentare i bimbi cattivi... storie ridicole.
D’un tratto, un ululato minaccioso echeggiò nella radura, proprio vicino al nostro eroe, il quale si raggomitolò tutto, e si coprì di erbe e di fronde, quasi per nascondersi.
Ma all’urlo seguì una voce tremenda, che disse:
— Ciuffettino! sono il lupo mannaro! alzati, e vieni via con me!
Cap. VI.
Nel quale Ciuffettino vien portato dal lupo mannaro entro una sacca, fino alla capanna dell’Orca.
Ciuffettino non si mosse, non rifiatò.
E il lupo mannaro, con un altro ululato:
— Muoviti! a chi dico?... è tardi, e abbiamo da camminare un bel pezzo... ohe! Ciuffettino! ohe!...
Ma Ciuffettino si ostinava a non dar segno di vita.
— Curiosa! – borbottò il lupo mannaro, acciuffando una gamba del ragazzo, e lasciandola ricadere, di schianto — sembra morto! Ohe, Ciuffettino!... se ti alzi subito, quando arriviamo all’osteria, ti pago le fettuccine al sugo con le rigaglie.
— ...E il pomodoro! — aggiunse impensatamente, il nostro eroe: perchè bisogna sapere che le fettuccine con le rigaglie e il pomodoro erano sempre state la sua passione. Peccato che la mamma non le faceva che ogni capo d’anno, e i capo d’anno sono così rari, nella vita! È grassa se ci scappano una volta ogni dodici mesi!
Subito dopo aver lanciato quelle parole imprudenti, Ciuffettino richiuse la bocca, e tornò a fare il morto come prima: ma era troppo tardi: il lupo mannaro, sgranando gli occhiacci e ghignando, prese fra le zampe robuste il ragazzo, e se lo cacciò in una gran sacca che teneva a tracolla: poi, si rialzò su le zampe di dietro, e appoggiandosi ad un nodoso bastone, si addentrò nella tenebrosa foresta, gettando degli – umh! – umh! – formidabili, che svegliarono gli echi sopiti della notte.
Ciuffettino, di lì ad un poco, sporse il capo dalla sacca, e dopo matura riflessione si decise a dire qualche cosa, timidamente.
— Scusi.... signor lupo mannaro.... si deve andar lontano di molto?
— Ah! ora lo cacci fuori, il fiato! Brutto scimmiotto! Perchè non mi rispondevi prima? Ti costava fatica?
— Scusi... – ripetè il ragazzo – signor lupo mannaro... non si arrabbi, veh! Si deve andar lontano di molto?
— Eh! secondo! — rispose beffardamente il mostro — per me, gli è poco. Una quarantina di miglia, su per giù...
— Quaranta miglia!... ma che le pare? non posso!
— Oh! mi dispiace, caro Ciuffettino...
— Ma come fa ella a sapere che mi chiamo Ciuffettino?
— Lo so, perchè ho sentito dianzi quel tuo amico chiamarti a nome...
— Ah! Burchiello! non poteva acchiappar lui!
— Se acchiappavo lui, c’era il caso che perdessi te...
— E lei aveva proprio bisogno di acchiappar me?...
— Sì, perchè mi sei simpatico...
— Grazie mille. Ma senta, io quaranta miglia, creda, non le posso fare!
— E chi te le fa fare, babbuino? Le faccio io!...
— Ma gli è che il mio babbo mi aspetta!
— Aspetterà...!
— La mia mamma, anche!
— Aspetterà anche lei.
— Eh! ma c’è il caso che mi si freddi la minestra...
— E tu lasciala freddare.
— Almeno me le desse davvero, quelle lasagne con le rigaglie...
— Te le darò sicuro, le lasagne! sentirai che roba!... E ora, taci, o, se vuoi far meglio, dormi.
— Non ho più sonno.
— Allora conta quante pulci ballano nella saccoccia.
— Giusto! volevo dire: mi permette di camminare da per me? Mica per dir male della sua sacca, ma io sto meglio in piedi... libero...
— Eh! lo credo! Per iscapparmi! fossi matto!...
— E se scappo, lei mi raggiunge.
— Sì... ma se ti salta il ticchio di arrampicarti su di un albero? Allora? io non posso arrampicarmi, non mi riesce. No, no, da’ retta a me: è meglio che tu la faccia finita, e tu dorma...
— Ma sa che è un bel tipo, lei!
— O bel tipo, o brutto tipo, ti ripeto di farla finita.
— Ma io ho fame!
— Hai fame? – strillò il lupo mannaro, gettando fiamme dagli occhi. – Hai fame? te la do io, la fame! Sta’ zitto, Ciuffettino!...
— Voglio tornare dal babbo...
— È troppo tardi, mio caro: i ragazzi per bene, a quest’ora, non vanno a girare nei boschi...
— Ma io son pentito...
— È troppo tardi: e falla finita.
— No!
— Siii!...
Il lupo mannaro, per la rabbia, morse la cima del bastone, e si ruppe due denti.
— Brutta canaglia! – ripigliò, dando una zampata alla saccoccia – ora te ne avvedrai!
— Se mi riesce di scappare!... – bisbigliò Ciuffettino.
— Scapparee???... – ripetè il mostro, andando su tutte le furie: e si diede a correre per il bosco, a salti, come un immenso grillo, e divorò le miglia con una rapidità ed una agilità favolose. Ciuffettino, che teneva il capo fuori della tasca, si sentiva mancare il respiro per l’aria tagliata violentemente dal lupo, il quale filava con la velocità di una locomotiva.
Corri, corri, il bosco fu oltrepassato: si tagliò un vasto piano deserto, e di nuovo rieccoti un bosco. Corri, corri, anche quel bosco fu oltrepassato: e rieccoti un piano, poi un altro bosco.
Le ore passavano, e il lupo mannaro raddoppiava di lena, perchè voleva giungere a casa prima che l’alba ranciata sorgesse in cielo. Fatica il lupo non ne sentiva, ma fame, sì e di molta. Perciò, di tanto in tanto, dava certi sbadigli screanzati che rintronavano all’intorno, lugubremente, e facevano sussultare il povero Ciuffettino, il quale, a furia di sentirsi sballottare a quella maniera, aveva finito con l’appisolarsi, e di tanto in tanto sognava... sognava di trovarsi a tavola, con la mamma, con il babbo, mangiando le fettuccine al pomodoro, e il pane imburrato di sotto e di sopra... e tirando, di sotto la tavola, dei calci formidabili al vecchio Gigi... o pure sognava di andare ai burattini, e di esser chiamato dal burattinaio per assistere alle nozze cospicue di Florindo e di Rosaura... La sua simpatia, fra i burattini del Castello di Cocciapelata, era Arlecchino: ed egli sognava appunto di trovarsi accanto ad Arlecchino, di ridere e di far le caprióle con lui...
Ma, ad ogni sbadiglio del lupo mannaro, il povero figliuolo si destava di soprassalto, ed era così richiamato, bruscamente, alla terribile realtà.
Già le prime luci dell’alba cominciavano a baluginare in cielo, e di su i rami gli uccelletti squittivano, spollinandosi e ripulendosi per bene le alucce molli di rugiada.
— Signor lupo mannaro... mi farebbe la cortesia di darmi una mezza porzione di spezzatino? – bisbigliò, stropicciandosi gli occhi, il nostro amico – proprio, senta, lo stomaco mi va via.
— Lo dici a me!... – brontolò il lupo mannaro – e poi, dopo un gran respirone:
— Per fortuna, eccoci a casa.
— A casa di chi?
— A casa mia, toh!
— Ma io non ci voglio venire, a casa sua!
— Eppure ci verrai!
— Neanche se mi regala un chilogramma di cioccolata...
— Ci verrai!...
E quest’ultima volta, il lupo parlò con una voce che sembrava il rombo del tuono.
E di lì a un momento, arrivarono ad una capanna, tutta nera, con il tetto a sghimbescio, addossata a due alberi colossali.
Cap. VII.
In cui Ciuffettino giuoca un bel tiro al lupo e alla sua degna consorte.
Giunsero alla capanna.
Non appena il lupo mannaro ebbe ficcata la chiave nella toppa, si udì una voce brontolare:
— A quest’ora! a quest’ora si ritorna, vagabondo e bighellone!... Adesso ti accomodo io...
Il lupo mannaro tremava come una foglia, perchè per l’appunto – le debolezze sono così varie negli uomini... figuratevi nei lupi mannari! – della moglie aveva una paura indicibile. Aprì pian piano l’uscio, ed entrò, a testa bassa, trascinando le zampe, come un lupo condannato a morte.
— O che hai fatto, eh, brutto muso? – strillò la megèra, mettendosi i grandi pugni pelosi su i fianchi – che hai fatto, da ieri a sera? Sempre a gironzare di qua e di là, senza portare mai nulla di buono a casa. Già, me lo diceva la mamma quando ci fidanzammo: non lo sposare, non lo sposare, è un discolaccio senza voglia di far nulla...
— Senti, senti mogliettina mia bella – bisbigliò il brigante mellifluamente – questa volta almeno non devi sgridarmi... se tu sapessi che cosa ti ho portato!
Gli occhi loschi della vecchia scintillarono.
— Che cosa mi hai portato, eh, briccone? – chiese con intonazione più dolce.
— Questo! – disse trionfalmente il lupo: e acciuffando per la collottola il nostro Ciuffettino mezzo morto di paura, lo presentò alla sposa, che diventando tutto ad un tratto allegra abbracciò il lupo mannaro, e fece due piroette, battendo le palme come una bambina che vede un bel giuocattolo.
— Oh! che grazioso bambino! – disse, prendendo in braccio il ragazzo, e sbaciucchiandolo – bravo vecchio mio, ti perdono di aver fatto tardi... è stata una gran bella sorpresa!... Ma dico: avrai fame, eh?
— Giusto... volevo dirtelo...
— Ti avevo preparato la pasta con i fagioli, ma che vuoi, adesso è diventata pappa... Per oggi ti contenterai di un mezzo maialino lesso... domani – e questo lo pronunciò ammiccando – mangeremo meglio tutti e due!
Ciuffettino divenne livido: ma pure ebbe il coraggio di mormorare:
— Anch’io veramente avrei fame...
— Ha fame, ha fame, povero piccino! – disse la moglie del lupo, tutta flebile, carezzando il nostro eroe – bisogna contentarlo... oh!... com’è caruccio! e che ciuffo! Questo ciuffo, già, sarà meglio tagliarglielo...
Ciuffettino mandò un grido di disperazione.
— No!... no, sentite, signora lupa!... non mi tagliate il ciuffo, per carità; sarei capace di morirne di crepacuore! Lasciatemi stare come sono... Anzi: se mi rimandaste a casa?...
— Ma dove stai di casa?
— È un ragazzo di Cocciapelata. – concluse il lupo mannaro – Moglie mia: si mangia o non si mangia?...
Ed eccoli tutti e tre a tavola. Il lupo mangiava, ma Ciuffettino, a malgrado dello spavento, divorava addirittura. E pure la moglie del lupo lo fissava con certi occhi che avrebbero levato l’appetito al conte Ugolino!
— Ma sapete che siete una gran bella donna!... – esclamò, dopo aver spolverato due piatti di maiale allesso con patate, il nostro amico Ciuffettino, rivolto alla vecchia strega – avete una carnagione! e un naso..! Non lo faccio per farvi un complimento, Dio me ne guardi: ma una bella donna come voi, non la si trova a girare il mondo quant’è tondo...
La megera si ringalluzzì, perchè ad esser bella ci teneva.
— Lo vedi? – gridò, in tono di rimprovero, allo sposo – tu che dici sempre che invecchio!... c’è invece questo degno ragazzo che mi trova bella... bravo! si vede che hai ingegno! Come ti chiami?...
— Ciuffettino!
— Bravo, Ciuffettino! Ecco un figliuolo che, quando si trova in faccia ad una signora veramente bella, non ha nessuna vergogna a dichiararle: siete bella!
— E poi dovete esser tanto buona...
— Sì, non sono neanche cattiva...
— Insomma, via, siete una perla!
— Tesoro di ragazzo! Aspetta, ti vado a prendere una zocca d’uva passa... sentirai com’è buona...
Il lupo sogghignava.
— È un furbo, Ciuffettino! è un furbo matricolato!
— Mandiamolo addirittura in soffitta, dove c’è l’uva passa, a monti... Vai, vai pure in soffitta, tesoruccio di mamma: e mangia più uva che puoi... tanto ci si vede perchè è l’alba...
Ciuffettino salì la scaletta di legno che portava in soffitta: ma, subito dopo, cavandosi le scarpe, ridiscese pian piano fino alla cucina, ed ascoltò, trattenendo il fiato, quello che il lupo e la moglie dicevano.
— Che vuoi! – esclamava la vecchiaccia, rosicchiando un osso accanitamente, per facilitarsi la digestione – quel bambino mi è simpatico.
— Perchè ha detto che sei una bella donna... – ripicchiò il lupo, con uno sberleffo.
— Già, tu sei sempre stato un marito ignorante e non so come abbia fatto a volerti tanto bene.
— Dunque come lo cuciniamo, domani, quel ragazzo? – fece il lupo, cambiando discorso.
— Stammi a sentire: io direi di metterlo in istufatino, con i funghi: è appunto tenero e grassoccio, e farebbe un’eccellente riuscita...
Ciuffettino ascoltando queste parole, tremò per tutte le membra e fu lì lì per isvenire.
— Credi? – disse il lupo, accendendo la pipa – io invece sono sicuro che infilato allo spiedo...
— Tu non ti intendi di cucina, sei un asino!
— No: sono un lupo.
— Mettiamolo in padella...
Ciuffettino, fra sè, con le lacrime agli occhi, bisbigliò:
— Allora, se mi mettono in padella... son fritto!
— Che padella! Io preferisco con gli spinaci.
— Con i funghi!
— Con gli spinaci!
— Zitto, che se no ci sente... e io non voglio che ci senta; poverino, non deve sapere nulla di nulla, lui.
— Eh! ma bisogna pure che lo sappia!
— No. Gli faremo bere quel vino che tu hai preparato per quando soffri d’insonnia...
— Quello con la marca gialla? Un buon bicchiere lo farà dormire tre giorni di seguito...
— Sicuro, toh!
— Fingeremo di invitarlo a bere con noi...
— E così berrò anch’io, ma di quello bono... stasera ci ho una sete...!
— Ciuffettino!... Ciuffettino!
Il nostro eroe risalì in soffitta, e affacciandosi alla scala, domandò in tono di voce tranquillissimo:
— Che volete, mamma lupa?
— Prendi un paio di bottiglie... che si fa un po’ di baldoria...
— O dove sono?
— Vicino ai cesti dell’uva...
— Ah!..
— Prendi una bottiglia di quelle con la marca gialla, e una di quelle con la marca rossa...
— Non ci vedo, aspettate...
Ciuffettino andò presso alla finestròla della soffitta, dai vetri della quale filtrava la melanconica luce dell’alba, e guardò le due bottiglie che aveva preso a casaccio, dal mucchio; portavano appunto la marca rossa e la marca gialla: allora le staccò tutte e due e le scambiò, riattaccandole con del pane masticato.
— Dunque? – berciava la vecchia, cominciando ad infuriarsi.
— Eccomi.... eccomi.... scusate... ho inciampato...
— O bravo! – disse il lupo, stappando le bottiglie: – adesso staremo allegri!
— Credi, Ciuffettino, che noi ti vogliamo un gran bene! – sospirò la moglie del lupo, facendo gli occhi di triglia fradicia.
— E io!... – disse Ciuffettino porgendo il proprio bicchiere al lupo mannaro, che glie lo riempi del vino della bottiglia gialla. – Io vi voglio un bene dell’anima, a tutti e due! Alla vostra salute!
— Alla tua! – risposero i due birbaccioni, alzando i bicchieri... colmi dell’altro vino.
— Che possiate campar mill’anni!
— E anche te, Ciuffettino!
La vecchia riempì ancora il proprio bicchiere, e quello del marito: poi disse con voce spenta, e con un sorriso bonario, al nostro eroe:
— E tu non bevi? Non far complimenti, sai, gioia di mamma!
— Vi pare!... – e giù... Ciuffettino tracannò un altro bicchiere.
— E adesso va’ a dormire! – comandò il lupo mannaro al ragazzo – Nel nostro letto ti troverai benone...
— Giusto! va’ a letto... amoruccio mio!
Ciuffettino non se lo fece dire due volte.
Andò nella camera vicina, che era la camera da letto dei due sposi, e si ficcò vestito sotto le coltri, aspettando ansioso.
Il lupo mannaro e la megera, in cucina, sbadigliavano screanzatamente, e mugolavano.
Di lì a un quarto d’ora, dormivano tutti e due come due marmotte, e russavano in modo così sfacciato, che, intorno alla capanna, per la paura, non c’era più un cardellino o un’allodola a pagarli un milione.
Cap. VIII.
In cui Ciuffettino si trova senza volerlo in una città di sapienti.
Allora Ciuffettino, piano piano, in punta di piedi, trattenendo il respiro, scese dal letto, traversò la cucina, fece due boccacce al lupo mannaro e alla degna consorte, tirò un calcio al gatto, andò all’uscio, lo aprì... e si precipitò fuori, nella foresta.
Tra gli alberi altissimi penetravano i primi raggi del sole fulgido.
Il ragazzo, aspirando con gioia la fresca aria del mattino, e sentendosi tutto allegro per aver scampato il tremendo pericolo, si diede a correre a gambe levate per i sentieri del bosco. Di tanto in tanto, anzi, faceva anche delle capriòle e dei salti mortali.
Alle volte, gli pareva di sentire un rumore di passi affrettati, e un fruscìo di fronde smosse: ma erano paure inutili; che il lupo stava dormendo la grossa nella sua capanna, e per un paio di giorni almeno non l’avrebbero destato nemmeno le cannonate.
Al pensiero della bella sorpresa che attendeva il lupo e la moglie al loro risvegliarsi, Ciuffettino non poteva trattenere delle risatine di contentezza.
Corri corri, Ciuffettino uscì dalla foresta e si trovò in un vastissimo piano, sparso di campi coltivati, meravigliosi di verde nel trionfo della luce del sole divino.
Il ragazzo si inginocchiò su l’erba e congiungendo le manine, alzò gli occhi e il ciuffo al cielo, e mormorò:
— Grazie, buon Dio, di avermi salvato!... forse sarà stata la mia mamma a pregare per me... perchè io non merito tanta bontà! Ma adesso torno da lei, e le chiedo perdono di tutto... e anche al mio babbo, chiederò perdono... e tornerò a lavorare...
Si rialzò, e volgendo in giro gli sguardi credette di riconoscere una stradicciòla bianca, fiancheggiata di siepi e di alberelli.
— Sicuro! quella è la strada che dal mare va a Cocciapelata... Oh! bella! e come mai l’ho ritrovata così presto, dopo aver fatto tante miglia da una parte sola?
E si mise in cammino.
Però, credendosi vicinissimo a casa, il ragazzo sentì sfumare a poco a poco tutti i suoi buoni propositi come nebbia al sole.
— Ora, ho bell’è capito... mi toccherà a ritornare dal sor Teodoro... a tirare il mantice... se pure non voglio andare a fare il garzone di bottega dal farmacista... o se non torno a scuola... Bel divertimento!... A ripensarci bene, c’è poco da stare allegri. Beato chi può girare il mondo, libero di sè, senza pensieri e senza bisogno di lavorare... Almeno si vedono dei paesi nuovi, e ci si diverte... Auf! Gran brutto destino, quello di noi altri ragazzi...
Cammina, cammina; il nostro eroe ad ogni svolto della via, diceva, con un palpito di cuore: – ci sono – e invece non arrivava mai. Cocciapelata non compariva. Ciuffettino provò un certo sgomento. Com’era lunga quella via, e quanto silenzio da per tutto!
Alla fine, eccoti apparire, in fondo in fondo alla strada, delle mura merlate, delle case, una selva di comignoli che gettavano delle colonne di fumo nero al cielo, e delle cupole.
— Non è Cocciapelata di certo – pensò Ciuffettino – ma è una città, e siccome è una città, laggiù ci saranno degli uomini, e siccome ci saranno degli uomini, qualcuno mi darà da mangiare e da bere!
In pochi minuti giunse alla porta della città sconosciuta.
Sarebbe entrato se, d’improvviso, un omaccione alto quanto un campanile non fosse sbucato fuori da uno sgabuzzino presso la porta, e non l’avesse preso per le gambe, come un fantoccio, facendo un brutto cipiglio, e susurrando con voce straordinariamente fioca:
— Chi sei? Dove vai?
Ciuffettino rispose subito a voce alta:
— Sono Ciuffettino.
— Parla piano, Ciuffettino...! Ciuffettino...? non conosco questa roba!
— Non sono una roba, io: sono un ragazzo.
— Va bene, ma non ti conosco!
— E neanch’io conosco voi!
— Parla piano, ti dico! E dove vai?
— A casa. Ma che dorme qualcuno, qui vicino?
— Ho capito! – disse ad un tratto l’individuo, rimettendo in terra il ragazzo – sei venuto qui per studiare...
— Io???...
— Eh! che cosa vuoi che venga a fare un bambino alla Città dei Sapienti? Bravo: mi congratulo, bella cosa istruirsi! però bada di far poco rumore con le scarpe, camminando...
— Ma voi chi siete? che fate?
— Io? sto a guardia della porta, perchè non entrino i seccatori in città. Addio, ragazzo, che gli studi ti sieno leggeri!
— Ho bell’e visto! questo non è un paese per me – disse Ciuffettino, addentrandosi nelle viuzze deserte e silenziose della città. E intanto leggeva – alla meglio, perchè quel monello non era ancora arrivato a leggere correntemente, figuratevi! – i manifesti che tappezzavano le cantonate. Quei manifesti portavano delle scritte su questo genere:
ABBASSO L’IGNORANZA!
LO STUDIO È LA SORGENTE DI OGNI BENESSERE UMANO.
CHI NON AMA DI ISTRUIRSI NON È DEGNO DI VIVERE!
VIVA LA GRAMMATICA!
SOLTANTO CON LO STUDIO L’UOMO PUÒ INNALZARSI A DIO
Ciuffettino scrollava il capo, scandalizzato da quelle... eresie. E brontolava:
— Non vedo l’ora di andarmene, da questa brutta città!.. Appena ho mangiato qualcosa, scappo; quest’aria mi fa male!.. Che che!.. Ci sarebbe da diventar tisici in una settimana!...
Lemme lemme, parlando con se stesso, Ciuffettino giunse ad un crocevia dove si trovavano molti fanciulli, pallidi e silenziosi, seduti su le gambe, accovacciati, sdraiati in terra, intenti a consultar volumi, pergamene, papiri. Alcuni guardavano degli oggetti col microscopio: altri, armati di enormi canocchiali esploravano il cielo azzurro: altri ancora sfogliavano lentamente dei monumentali libri in cartapecora dalle pagine ricoperte di grossi caratteri strani. Tutti poi sembravano immersi in profonde meditazioni.
Ciuffettino ristette, stupito. Ed il suo primo pensiero fu:
— Perchè quei bambini non fanno il chiasso?
E il secondo:
— Studiano... certo! Ossia: fanno quello che io non ho mai fatto. E me ne trovo bene. Vedi che faccie che hanno!
Si accostò ad un fanciullo e chiese:
— Oh cosino!., o che leggi, le novelle delle Fate?
Il bambino lo fissò con lo sguardo profondo e rispose lentamente:
— Leggo la storia greca. E tu che fai? Vuoi leggerla anche tu?
— Io? io vorrei mangiare.
L’abitante della Città dei Sapienti si rituffò nei suoi studi.
Allora Ciuftettino si rivolse ad un altro, che era tutto occupato al microscopio.
— Mi faresti il piacere di indicarmi l’osteria più prossima?
Il fanciullo cavò pigramente gli occhi dall’apparecchio, e bisbigliò:
— Qui non ci sono osterie. Se vuoi andare a scuola...
— Ma io mi sento tirare lo stomaco...
— Qui non si mangia che di sera: il giorno si lavora. Se vuoi andare a scuola...
— A scuola, neanche se m’impiccano! – strillò inviperito Ciuffettino, e continuò il viaggio.
Ed eccolo nella gran piazza della città, dove gli uomini sapienti erano quel giorno riuniti per istudiare nientemeno che la quadratura del circolo. Eh! non fate smorfie voi altri: dico proprio la quadratura del circolo.
Ciuffettino, appena vide quel gruppo di scienziati, si pose a ridere sgangheratamente.
Cap. IX.
Nel quale Ciuffettino restituisce... per forza l’«Elixir di lunga vita» che il professore Sotutto gli ha offerto generosamente.
A dir la verità, anche voi altri, bambini miei, vedendo quegli illustri scienziati, avreste riso un pochino.
Figuratevi dei vecchi lunghi, magri, sparuti, con delle grandi barbe fluenti, bianche e giallastre, con dei brutti nasi pieni di bitorzoli, con degli occhiali spaventosi, e poi, vestiti di certe lunghe cappe nere ricamate in oro, con dei cappelli a cono altissimi e dei guantoni verdi... Sembravano tanti morti in permesso, vestiti in maschera.
Sul suolo di cemento della piazza era stato disegnato con del carbone un ampio circolo. E i sapienti andavano entro a quello tracciando altre linee e altri disegni capricciosi, adoperando compassi, seste gigantesche e penne stilografiche mostruose Tutti disegnavano, accumulavano cifre su cifre, trinciavano l’aria con i loro arnesi, facendo segni cabalistici, ma nessuno parlava.
Quell’alto silenzio venne turbato a un tratto da Ciuffettino.
I dotti, sentendo le risate del ragazzo, lasciarono per qualche istante le ricerche tormentose del grande problema.
Erano tutti indignati. Chi poteva permettersi..? Uno dei vecchioni, scoprendo il nostro eroe, gli corse incontro, emettendo delle piccole grida gutturali, lo acciuffò per la collottola, e alzandolo all’altezza del naso, domandò, stizzosamente:
— Di dove vieni? Da quale scuola scappi? Perchè ridi?
Ciuffettino, benchè la situazione fosse tutt’altro che allegra, continuò a sghignazzare. Non poteva tenersi, proprio!
— Ah! tu seguiti a ridere! – aggiunse lo scienziato, tentennando il capo in atto di minaccia – devi essere un ignorantello della campagna!... Adesso la voglia di ridere te la caverò io...
— O guarda! – disse Ciuffettino – che colpa ci ho io se avete quel naso che pare un peperone?
— Al cospetto di un uomo che da duecento anni si affatica intorno ai sublimi quesiti della natura, e che ha dato al mondo i frutti portentosi del suo genio, tu osi sghignazzare?...
— Duecento anni? – esclamò Ciuffettino, meravigliato – voi avete duecento anni?.. li portate bene... Ve ne davo un centinaio solamente...
Il dotto trascinò nel circolo dei colleghi il ragazzo, e lo presentò all’assemblea con queste parole:
— È un povero idiota... una specie di minuscola scimmia... bisognerà istruirlo!...
Tutti guardarono curiosamente Ciuffettino, come se fosse stato un animaletto di nuovo genere.
— Comincieremo a mandarlo alle scuole inferiori – proseguì il solito scienziato.
— Senta, signor... signor? – chiese Ciuffettino.
— Mi chiamo Sotutto.
— Senta, signor Sotutto: io andrei volentieri a scuola, ma a pancia piena...
— Che sciocchezza! Io, per esempio, non ho mangiato da sei mesi, piccolo ignorante!
— E io da dieci mesi e mezzo! – ribadì un altro con uno sbadiglio.
— Beati loro! – disse Ciuffettino – io, invece, non mangio da stamattina, e mi sento languido, languido...
— A te deve bastare, per adesso, che io ti spezzi il pane della scienza... – riprese a dire il professore Sotutto.
E Ciuffettino, da quell’asino che era:
— Il pane della scienza... è bianco o nero? perchè, dico la verità, preferisco il bianco...
Il professore levò le mani al cielo.
— Che abisso di ignoranza! Vediamo: comincieremo con le scienze esatte. T’insegnerò l’aritmetica. Conosci la tavola pitagorica?
E Ciuffettino:
— Conosco soltanto la tavola... dove si mangia.
Il sapiente emise un gemito.
— Oh! supremo idiotismo! E dimmi, animaletto, sapresti tu estrarre da un numero qualunque la radice quadrata?
— Io le radici non le so estrarre, ma le so mangiare con il lesso...
— Lo udite? lo udite? – sbraitò il povero professor Sotutto, furibondo, ai colleghi mezzo svenuti per l’orrore. – Che ne dobbiamo fare di questo scellerato?...
— Pietà – supplicava Ciuffettino, impaurito – fatemi tornare dalla mamma!.. Insegnatemi la strada di casa!... E se avete un briciolo di cuore, datemi almeno una fetta di panettone...
— Panettone? – ripetè il professore. – Che c’entra? Non comprendo. È forse il nome di tuo padre?
— Ho fame!
— Con questi bisogni volgari non ti riuscirà mai di elevarti alle vette eccelse della scienza. Non troverai, certo, la quadratura del circolo!
— Pazienza: a me basterebbe di trovare... due ova al tegame!
Lo scienziato riflettè a lungo.
— Ma se ti do da mangiare, studierai, dopo? – chiese con voce raddolcita.
E Ciuffettino:
— Figuratevi!... Datemi da mangiare e vedrete. L’ho sempre detto, io, che di uomini come voi ce ne sono pochi!... E vi voglio un bene dell’anima! Siete la mia seconda madre!
— Silenzio: seguimi!
Si incamminarono verso la casa del professor Sotutto: ma il vecchio procedeva così lentamente che ci vollero quattro ore e trentacinque minuti per arrivarvi. E in tutto non erano che duecento metri di strada! Ciuffettino si sentiva svenire.
Per andare dal portone alle scale ci vollero trenta minuti buoni.
— Auf! non ne posso più!... – disse il ragazzo, con le lacrime agli occhi.
— Calma, figliolo: sono vecchio e non mi riesce più di correre. E poi... c’è tempo a tutto.
Giunsero al primo pianerottolo che era già notte fatta.
— O quanti piani ci sono ancora? – bisbigliò Ciuffettino.
— Pochi, ragazzo mio: dodici soltanto.
— Allora muoio per istrada!...
— Calma, ragazzo... calma...
— Ma io ho fame!...
Ciuffettino per la bizza si diede dei pugni sul capo.
A mezzanotte erano al sesto piano.
— Sentite veh, fra poco mi butto a sedere, e non mi muovo più – minacciò il ragazzo, esausto.
— Fa’ pure il tuo comodo, ragazzo mio: d’altronde io son vecchio, ho duecento anni, e non posso mica volare... Quando aveva la tua età, ero capace di far tutte le scale in cinque ore solamente...
All’alba arrivarono al dodicesimo piano. Il dotto ficcò la chiave nella toppa, aprì l’uscio ed entrò, seguito dal nostro eroe che boccheggiava.
Nell’anticamera il vecchio, sedendosi su di una poltrona, mormorò:
— Siedi.
Ciuffettino obbedì, chiedendo:
— Perchè debbo sedere?
— Non bisogna far mai nulla senza riflettere. Che cosa siamo venuti a fare, qui?
— A mangiare, toh!
— Allora riflettiamo se dobbiamo mangiare per davvero. Il sapiente non imprende alcuna cosa senza prima pensarci due volte.
— Auf!
— Calma, figliolo: pensa che non sono più un ragazzo, io...
— Sfido! avete duecent’anni sul groppone, e ve li siete spesi proprio benino!
Quattro ore dopo passarono nella sala da pranzo.
— Finalmente! – disse Ciuffettino, sedendosi a tavola, mentre il vecchio apriva un picciolo armadio incastrato nella parete, e ne estraeva due grossi bicchieri e un paio di bottiglie di forma bizzarra. Il professor Sotutto versò nei bicchieri il liquido delle bottiglie, mescolandolo: poi ordinò a Ciuffettino:
— Mangia!
— Che cosa? questa è roba da bere...!
— Questo è il mio cibo: siccome ho perduto tutti i denti, mi nutro con l’Elixir di lunga vita.
— Che brutto colore e che pessimo odore! – brontolò il nostro eroe, tappandosi il naso con le dita, e trangugiando il liquido misterioso come se fosse stato olio di ricino.
— Ti piace? – chiese il vegliardo, che nel frattempo aveva vuotato ingordamente il proprio bicchiere, e si stava leccando i baffi. – Eccellente, vero?
— Buonissimo... – balbettò Ciuffettino: e, alzandosi su la sedia, in una contrazione dolorosa dello stomaco... restituì su la tovaglia candida l’Elixir di lunga vita.
— Com’è buono... ohi, ohi...
Il vecchio, livido, puntò lentamente il dito lungo ed ossuto verso Ciuffettino.
— Che hai fatto!!...
— Eh!... in fin dei conti, abbiate pazienza, bella educazione di invitar le persone a bere certa roba...
— Tu... osi?!...
— Sì – aggiunse il ragazzo con fuoco – e adesso, ho più fame di prima! Voglio una coscia di pollo o una fetta di mortadella!
— Bene!
Il professor Sotutto prese Ciuffettino, se lo mise sotto il braccio, mugolando, e lo portò per le vie tranquille della Città dei Sapienti, fino alla porta. Costì lo riconsegnò a quella guardia che conosciamo, esclamando:
— Mettete fuori della città questo ignorantello! E se ritorna, prendetelo a calci!
La guardia scaraventò il fanciullo, come se fosse stato una palla di gomma, in un prato vicino.
— Sono morto! – pensò il nostro amico – addio, mamma! addio babbo!
E, credendosi morto, si pose a dormire tranquillamente. Quando si svegliò, il sole era alto nell’orizzonte purissimo.
Cap. X.
Dove Ciuffettino dichiara di esser figlio di un banchiere, e poi accetta di affogare Melampo... per quattro soldi e un po’ di aleatico.
— Ecco – bofonchiava Ciuffettino, allontanandosi dalla Città dei Sapienti – che cosa tocca a un ragazzaccio svogliato e ignorante come me!... E intanto, così, non ho mangiato! E mi sta bene, ih! ih! ih! perchè se avessi obbedito il babbo... ed il maestro... Oh... ma se faccio tanto di tornar a casa, quant’è vero Iddio, mi metto a lavorare, e divengo un buon ragazzo sul serio. E i miei genitori dovranno piangere di gioia, dovranno...! Un giorno, poi, quando sarò grande, troverò un bell’impiego, e guadagnerò i denari a palate... E per le vie di Cocciapelata tutti diranno: quello era Ciuffettino... quel monellaccio... non par vero! adesso è il presidente del Consiglio dei ministri... Che ingegno! E di tutto il danaro che avrò, che ne farò? Farò, prima di ogni cosa, un vestito al mio babbo, tutto d’oro e d’argento: alla mia mamma, povera donna, comprerò un paio di buccole con delle pietre lucenti come il sole: e io non mangierò che pasticcini alla crema e dormirò in un letto tutto di panna montata, con i cialdoni per guanciali... Oh! ecco un mulino...
Un omuncolo se ne stava su la porta del mulino, con le mani dietro le spalle, lanciando nell’aria azzurra e luminosa il fumo di una vecchia pipa di gesso.
— Quell’omino! oh! quell’omino? che mi dareste, per piacere, un po’ di pane, un po’ di salame e un po’ di burro?
— Ti contenti di poco, figlio mio – disse l’omino, ridendo – ma perchè, di grazia, dovrei darti il pane, il salame ed il burro?
• Toh! perchè, mi sento appetito!
— Ma io, quando mi sento appetito, non vengo mica a mangiare a casa tua!
— Cotesto gli è vero – rispose Ciuffettino tutto mortificato – ma io credevo...
— Se vuoi questa roba, guadagnatela!
Ciuffettino fece una smorfia.
— Come ho da fare?
— Te lo spiego subito; per l’appunto stamattina mi si è guastata la macina del mulino: aiutami ad accomodarla...
Ciuffettino fece un’altra smorfia.
— Eh!... ma cotesti son lavori da facchini – disse, tentennando il capo. – Che ti pare che io possa...?
— Allora, caro milionario – rispose sogghignando il mugnaio – tienti pure la tua superbia e io mi terrò il mio pane...
— Bella carità!
— E tu, non ti vergogni, alla tua età, sano e svelto come sei, a non fare nulla?
— Ma io le macine non le ho accomodate mai, e non voglio sciuparmi le mani con gli arnesi.
— Povero grullo!
— Sarò un grullo, ma...
— Il tu’ babbo che cosa fa, scusa?
— Il mi’ babbo? – e il ragazzo divenne rosso come un pomodoro – Fa... fa... il banchiere...
Il mugnaio diede in una risataccia fenomenale.
— Il banchiere! ma deve aver fallito, a quel che sembra...
— Come sarebbe a dire? – chiese tutto impermalito Ciuffettino.
— Sarebbe a dire, che a guardarti le scarpe si capisce subito che non sei figlio di un banchiere...
— Gua’... le scarpe sono scarpe di campagna.
— E tu sei un bugiardello. Animo: vuoi, o no, aiutarmi ad aggiustare la macina? Per l’appunto il mio nipote gli è andato al paese... se mi dai una mano, sarai contento. Assieme al pane con il salame ci metterò mezzo litro di vino dolce...
— Che è, aleatico?
— Appunto aleatico!
Ciuffettino alzò gli occhi al cielo, mandò un sospirone, e disse lamentevolmente:
— Vi aiuterò... basta che non mi facciate faticare troppo...!...
Ed entrarono nel mulino.
Si trattava di sgobbare, e per bene: perchè si era rotto un perno della ruota della macina.
Ciuffettino, per un poco, cercò di essere utile all’omuncolo, che, sudando, soffiando, bestemmiando, tirava martellate e piantava chiodi che pareva il castigo di Dio: ma poi, stanco, si buttò a sedere per terra, e disse, incaponito:
— No! questo non è il mio mestiere! preferisco fare l’avvocato!
Allora il mugnaio gli dette il pane solo; e poi, sempre sogghignando, gli disse:
— Se vuoi guadagnarti il pane, il salame e il vino... senza faticare... ti offro un altro mezzo. C’è Melampo che è vecchio, è pieno d’acciacchi, e mi dà impiccio... Ammazzarlo da me non posso... mi farebbe male... ci ho il cuore buono, io... potresti affogarmelo tu... nel fosso vicino... È una cosa da nulla: gli attacchi un sasso al collo, e lo butti nell’acqua... E poi ritorni, e io ti darò da cena, e ti regalerò quattro soldi.
Ciuffettino si grattò forte forte la zucca.
— Ma io, questo signor Melampo non lo conosco...
— È il mio cane... che adesso mangia il pane a tradimento...
— Ah! si tratta di un cane!
— Sicuro, toh! che credevi?
— Mi proverò: ma vi confesso che neanche questo mestiere mi piace...
— Se non sei contento, vattene.
— Mi proverò, vi dico!... Che brutto carattere che avete, caro omino!...
E il mugnaio condusse il ragazzo vicino al casotto di Melampo. Melampo era un vecchio cane da pastore, che aveva perduto il pelo e le illusioni della vita a furia di far la guardia al padrone. Adesso gli erano rimasti due denti, con i quali non poteva masticare neanche la pappa bollita, e un occhio solo, perchè l’altro glie l’aveva chiuso un cacciatore con una impallinata. Non gli riusciva più di abbaiare per una laringite cronica, che lo affliggeva da qualche anno, e non poteva camminare per via di una sciatica a una zampa che lo faceva orribilmente soffrire. Passava il tempo a rimpiangere i bei giorni della gioventù, e intanto lasciava che di notte le astute faine penetrassero nel pollaio e facessero strage dei polli del mugnaio.
— Questo è il cane che devi affogare – mormorò l’omuncolo, passando una corda al collo della povera bestia, e offrendo un capo della corda a Ciuffettino – va’ e fa presto... pensa alla cena... all’aleatico e ai quattro soldi.
Ciuffettino, mogio mogio, trascinandosi dietro Melampo, s’avviò, per un sentieruolo che serpeggiava tra i campi, verso il fosso del mulino.
Cap. XI.
Nel quale Ciuffettino si commuove alle lamentele del vecchio Melampo, e fa a meno della cena promessagli dal mugnaio.
A un certo momento, Ciuffettino udì una voce dolente, che, tra un singhiozzo e l’altro, mormorava:
— Bella ricompensa dei servizî resi!... ah! mondaccio ingrato!
Il nostro eroe si guardò intorno, ma non vide nessuno.
— Si vede che questa voce me la sono sognata io – disse il ragazzo, crollando il capo; e tirando la corda: – Via, Melampo! Però, in fondo, mi dispiace di affogare questo povero cane... che non mi ha fatto mai nulla... Coraggio, Ciuffettino! pensa all’aleatico e alla cena... l’ha detto quell’omino che ride sempre...
E riecco daccapo quella voce lamentevole che brontolava:
— Dopo che io gli ho salvato tante volte la casa dagli assalti dei briganti...
Ciuffettino si fermò: guardò in cielo, guardò in terra, si rivoltò su sè stesso una diecina di volte... e rimase come prima.
Allora, facendo spalluccie:
— Bah! si vede che questa voce me la sono sognata io.
Erano al fosso che travolgeva le acque tumultuose nell’angusto letto, con un fragore monotono e sinistro. Il ragazzo ebbe un brivido:
— Povera bestia... che brutta fine! eh! se non ci fosse di mezzo la cena...
— Per carità, Ciuffettino, salvami... – disse la solita voce.
Questa volta Ciuffettino capì. Era Melampo che parlava!... Allora, mettendosi a sedere su di un sasso coperto di musco, il fanciullo disse al cane, che si era subito accovacciato ai suoi piedi, implorando:
— Che vuoi, Melampo mio! se stesse in me, ti lascerei campare questi altri pochi giorni che ti restano... Ma è il mugnaio che vuole la tua morte. E mi ha promesso tante belle cose se ti butto nel fosso... l’aleatico... il salame... il vino... quattro soldi... e se tu sapessi – qui Ciuffettino fece un grande sbadiglio – che fame che ho, e che miseria che mi rimpasto! Quel po’ di pane di dianzi non mi ha toccato nè pure un dente. Con quei quattro soldi posso ritornare a casa... Perchè, mio caro Melampo, devi sapere che io sono un ragazzo sperduto: e se mi riesce di tornare a casa...
— Ciuffettino mio, abbi pietà della mia vecchiaia...
— Melampo, senti, non posso...
— Te ne sarò riconoscente...
— Non posso...
— Pensa che alle volte, una buona azione fa perdonare molti falli...
— Eh! eh! per un cane non parli male, Melampo mio. Credi che al pensiero di doverti buttare nel fosso mi vien da piangere...
E Ciuffettino si asciugò una lacrima.
Allora Melampo, attaccandosi ad un tenue filo di speranza:
— Vedrai che un giorno sarai contento di non aver dato retta a quel cattivo e sconoscente padrone... se tu sapessi quanto mi ha fatto soffrire, e quanto pane duro mi ha fatto mangiare! Scommetto che senza quel pane a quest’ora avrei ancora tutti i denti... Tu devi esser buono di core. Ascoltami... via.....
Ciuffettino si commosse. Sciolse il cane, e accarezzandogli il muso, esclamò:
— Farò a meno di cenare, per istasera, e ti salverò la pelle. Potrei anche tornare al mulino, e dire di avere eseguita la commissione... ma dire una bugia di questo genere mi ripugna... Di bugie ne ho dette già troppe.... Pazienza: la Provvidenza mi aiuterà.
Melampo, in un impeto di gioia, riacquistando per un attimo la vigoria della giovinezza, si rizzò su le zampe posteriori, e abbracciò il bambino, lavandogli la faccia a furia di linguate.
— Caro Ciuffettino! Dio te ne renda merito!
— Io vorrei ritrovar la strada di casa, ecco: non domanderei altro!
— Ma dove vuoi andare?
— A Cocciapelata!
— Cocciapelata è lontana, lontana... miglia e miglia...
— A Cocciapelata c’è il mi’ babbo!
— Vieni: io ti guiderò!
— Tu? vecchio e acciaccato a quel modo?
— Eh! ma ora ci ho una forza nuova! Andiamo! E sai che cos’è che me la dà, questa forza?
— Che cos’è, Melampo?
— La riconoscenza!
Il bambino e il cane si posero in via. E quella notte, l’uno e l’altro dormirono, a pancia vuota, in un pagliaio abbandonato, mentre la luna splendeva in cielo, e i grilli cantavano fra le alte erbe imperlate di guazza.
Cap. XII.
In cui Ciuffettino fa la conoscenza del terribile Spellacane, soprannominato Attila flagello dei burattini.
Il giorno dopo, verso il tramonto, Ciuffettino e il cane giunsero ad un crocicchio, al quale mettevano capo quattro strade. Una di queste, innalzandosi su le pendici de’ colli, serpeggiava e si perdeva in alto, fra il verde delle piante.
Il cane la indicò a Ciuffettino.
— Ecco – disse.
— Che cosa?
— La via di Cocciapelata.
— Oh! guarda! ci siamo di già... – mormorò il bambino, sorpreso.
— Sicuro: e fra un paio d’orette, camminando lesti, arriviamo a casa tua...
Ciuffettino si grattò un orecchio.
— Un paio d’ore sole?
— Poco più, poco meno.
— Senti, senti!
E ci fu un lungo silenzio.
— Andiamo? – fece il cane. – Per essere un bambino sperduto, hai una bella fretta di rivedere il tu’ babbo e la tu’ mamma!
Ciuffettino si diede un’altra buona grattata all’orecchio.
— Egli è, vedi, che per l’appunto, mi son dimenticato di una cosa.
— Che cosa?
— Che tra poco è sera...
— Ebbene?
— I miei vanno a letto con le galline...
— Non capisco... Che c’entra?
— C’entra sicuro: mi dispiace di andarli a svegliare.
— Per una volta tanto!
— Eh! tu dici bene; ma se tu sapessi che benedett’omo gli è il mi’ babbo!
— Sarebbe capace di strillarti?
— Purtroppo!
— Eh! via! dopo tanto tempo che non ti vede!... avrà il cuore grosso grosso, poveraccio... via... via... andiamo... te ne trovarai contento...
Ciuffettino nicchiava.
— E per quella strada lì in faccia, dove si va? – chiese dopo un istante.
— In un paesello su la riva del mare...
— È lontano?
— Che! appena un mezzo miglio...
— Chi sa che bel paese!...
— Uhm! ci sono stato una volta col mi’ padrone e non m’è parso nulla di straordinario...
— Ma tu, scusa se te lo dico, sei un cane, e i cani certe cose non le possono capire... Io, per esempio, lo vedrei volentieri, quel paese...
Ciuffettino si tacque, e tese l’orecchio. Gli era parso di udire come un lontano frastuono composto di squilli di trombe, di colpi di grancassa e di grida umane.
— Senti, Melampo!...
— Si vede che al villaggio c’è la musica...
— Che bella cosa!...
— Il sole sta per calare... andiamo, Ciuffettino, via...
Il cane e il ragazzo fecero qualche passo su la via di Cocciapelata: ma, ad un tratto, Ciuffettino si fermò, e disse risolutamente:
— Oh! io voglio andare a sentire la musica. Oramai, per tornare a casa è tardi. Domattina, all’alba...
— Per tornare alla propria casa, quando si è pentiti del male fatto, non è mai tardi – sospirò il cane. – Anch’io, se quand’ero cucciolo non fossi fuggito dalla mia famiglia...
— Tutte storie. In fin dei conti la famiglia è una tirannia bella e buona!
— Ma se tu stesso ieri dicevi che volevi tornare a tutti i costi presso il tu’ babbo...
— Lo dicevo... lo dicevo sicuro! Ma adesso voglio andare a sentire la musica.
— Ciuffettino, da’ retta a chi ti vuol bene... torna a casa.
— Stasera no: domattina.
— Ciuffettino, sii buono: pensa che spesso, nella vita, certe leggerezze si pagano care.
— Caro Melampo, sei proprio un cane uggioso, o se seguiti, sarò costretto a pregarti di andartene per i fatti tuoi...
Melampo si asciugò con la zampa una grossa lacrima.
— Ciuffettino, te ne pentirai...
— E seguita!...
— Fa’ quel che ti pare, ma te ne pentirai.
Quella birba alzò le spalle, e, dopo un momento di indecisione, prese la strada che andava al villaggio sul mare.
Man mano che Ciuffettino si avvicinava, il frastuono si faceva maggiore. La quiete solenne del tramonto ne era turbata.
Peperepepepè!.. peperepepepè!.. pum! pum! pum!
— Ma che ci sarà? – si chiese Ciuffettino – un circo equestre?... oppure una giostra meccanica?... o un museo di figure di cera?...
E si mise a correre con tanta velocità, che Melampo, per gli anni e per gli acciacchi, rimase indietro un bel pezzo. Ed ecco Ciuffettino alle prime case del villaggio.
Da un lato, su di una montagnola, si ergeva una gran baracca di burattini: intorno si affollavano i bambini, gridando e schiamazzando; dall’interno partivano i suoni discordi delle trombe e dei pifferi e i tonfi sordi della grancassa, abbozzanti una specie di marcia guerresca, che avrebbe fatto accapponare la pelle a un elefante.
Il nostro eroe fece una capriòla.
— I burattini! ci sono i burattini! che bella cosa! era tanto che mi struggevo di assistere ad una rappresentazione di burattini!
E si mischiò alla folla.
Un ragazzo, su la porta della baracca, gridava con voce stentorea:
— Venghino, signori! un ultimo colpo di musica, e si va dar principio alla rappresentazione strasordinaria. Loro vedranno la gran tragedia delle avventure inconcepibili del terribile Orlando a Roncisvalle, che va a liberare la sua propria fidanzata e sposa dalle spire del mostro marino, con Arlecchino servo fedele e Brighella spaventato dal serpente rosso. Loro vedranno le più grandi scene con combattimento a fuoco ed arma bianca inclusive, nonchè le gesta del cavaliere Ispano oste degli infedeli, che uccide i maghi e le streghe come fossero mosche cavalline e, viceversa, tutti gli spiriti infernali dell’emisfero settentrionale. Cinque soldi i primi posti, due soldi i secondi... Avanti, avanti!... venghino, signori...
Ciuffettino brontolò:
— Ah! se avessi un paio di soldi...
Si frugò in tasca, instintivamente, e non trovò che delle briciole di pane e un’ala secca di farfalla.
I ragazzi del paese, a frotte, entravano nella baracca. E Ciuffettino, guardandoli:
— Quelli sì che son fortunati!... E a me, invece, mi tocca di star qui con l’acquolina in bocca... Figuriamoci come deve esser bella quella tragedia!... Orlando a Roncisvalle!... con il mostro marino e Brighella spaventato dal serpente rosso!... chi sa che scenari! E poi il cavaliere Ispano! Quel cavaliere Ispano che fa l’oste... Ah! se avessi dei soldi...
Salì pian pianino la scala di legno all’entrata della baracca, e dirigendosi al ragazzo del burattinajo, chiese timidamente:
— Potrei passar anch’io a veder la tragedia?..
— Sicuro, gua’! – rispose il ragazzo, squadrando Ciuffettino da capo a piedi – basta che tu paghi...
— Ecco – fece il nostro eroe imbarazzato – gli è appunto questo che non vorrei...
— Allora, fa’ una cosa; va’ a spasso e la tragedia figuratela... La tragedia costa due soldi...
— A dirtela proprio schietta, i due soldi mi incomodano...
— Se ti incomodano, dalli a me.
— Oggi per l’appunto non ce li ho.
— E allora, te l’ho detto: la tragedia la sentirai quest’altra volta...
— Ma io voglio entrare. Ti offro, in pegno, il mio
cappello...
— Grazie, gli è troppo bellino!
— Allora, tienti la giubba...
— Con tutte quelle toppe?
— Io voglio entrare, ecco! Mi basta di sentire una scena...
— Nemmeno per sogno...
— Un atto solamente...
— Neanche per idea...
— Due atti, via...
— Ma che sei, sordo?
— Lo dici a me, sordo?
— Già, a te... proprio a te! e levati di torno se non vuoi che ti gonfi il muso di scappellotti!...
A queste parole, Ciuffettino, cieco di rabbia, si avventò sul nemico, e cominciò a tirar calci e pugni come un ossesso. L’altro, per un poco rimase sbalordito, ma poi, sentendosi picchiare a quel modo, divenne addirittura feroce. I due avversari si acciuffarono, e a furia di divincolarsi, di indietreggiare, inciamparono in una sedia e caddero sul tavolato: poi, sempre lottando, ruzzolarono in platea. Figuratevi il putiferio dei ragazzi colà adunati per la grande rappresentazione!...
Orlando, che aveva cominciato a piangere su i casi della bella fidanzata e stava lanciando invettive ai perfidi maganzesi, dovè troncare a un tratto una scena madre, restando immobile, con le braccia penzoloni, le gambe in aria, in balìa dei nemici miscredenti, perchè il burattinaio, attaccandolo ad una quinta precipitosamente, si era gettato fuori dell’usciòlo del palcoscenico.
— Che cos’è – urlò il burattinaio con un vocione da orso malato ai bronchi – che è successo? Chi è che fa tanto chiasso? Ora vi accomodo io...
Bisogna sapere che quel burattinaio si chiamava Spellacane, ed era il terrore dei poveri burattini, e lo spavento dei ragazzi del paese.
Vestiva sempre di una giubba color di fuoco, di un paio di calzoni neri e gialli, e portava un gran cappellaccio a cencio ornato di una penna di airone tutta spelacchiata. La faccia non sarebbe sembrata brutta, non guardando gli occhi loschi, il naso rosso e pieno di bitorzoli, la bocca larga e sdentata, le guancie tutte sparse di rughe e di crepature, come la corteccia di certi vecchi alberi, e irte di peli somiglianti a setole di maiale. Il brav’uomo, in compenso, era calvo, e possedeva due orecchie monumentali, a ventola; ma, in fondo, ripeto, non poteva dirsi proprio brutto. Era soltanto schifoso.
Dopo gli urli di Spellacane, nella platea ci fu un gran silenzio.
— Dunque – ripetè il tremendo uomo, facendo scricchiolare i tre denti e mezzo che gli erano rimasti – si può sapere?...
— Padrone – esclamò l’avversario di Ciuffettino con voce piagnucolosa – è tutta colpa... di un ragazzo... che.... voleva.... che voleva entrare.... in teatro.... senza so... senzo so... ih! ih!
— Finisci!
— Senza soldi! ih! ih!
— Dov’è? dov’è? – ruggì Spellacane, girando gli occhioni loschi, intorno – dov’è? che me lo mangi vivo!
Ciuffettino si era nascosto sotto una sedia, e non fiatava.
— Gli è lì sotto – disse il ragazzo del burattinajo, indicando la sedia.
Gli spettatori della tragica scena fremettero.
— Ora lo ingoia con il vestito e tutto! – bisbigliò uno.
— Ma che! se lo beve stasera nel vino – disse un altro.
— Lo butta nel fuoco! – aggiunse un terzo.
Spellacane andò ad acchiappare Ciuffettino.
— Ah! tu volevi entrare a ufo nel teatro!
— Io? no! volevo... ecco... non si arrabbi..... senta...
— Ho capito tutto. Ci penso io.
— Io dovrei andare a Cocciapelata...
— Eh, per adesso a Cocciapelata non ci vai! Come ti chiami?
— Ciuffettino, per servirla.
— Con me non si scherza, sai, Ciuffettino. Io sono il terribile Spellacane!
— Ci ho tanto piacere. Ma io non ho fatto nulla...
— Ora, ora te ne accorgerai...
E si portò il ragazzo sul palcoscenico, in una specie di oscuro antro pieno di polvere e di tele di ragni, sparso di ordigni strani, di corde, di carrucole, di pali, e popolato di figure fantastiche, immobili, appese a dei fili, come tanti appiccati, e coperte di stoffe e di lustrini che rilucevano nella penombra, al fioco lume di un lampadino ad olio.
Cap. XIII.
In cui Ciuffettino prega mastro Spellacane di non fargli fare il burattino.
— Che cosa vòle? – domandò Ciuffettino che si sentiva soffocare in quell’atmosfera umida e greve – se ella fosse un burattinaio bene educato, dovrebbe tenermi con più garbo... non sono mica di legno, io! oh, oh... la mi strizza i fianchi!... badi...
— Giusto – mormorava tra i denti l’omaccio, staccando dalla testa di un burattino il filo di ferro, e agganciandolo alla giacchetta del ragazzo, proprio vicino al collo – mi mancava Facanapa... per il second’atto... L’ho dovuto bruciare ieri per arrostire l’abbacchio, povero Facanapa! Me ne dispiace, ma non potevo mica mangiare l’abbacchio crudo. Legna non ce ne avevo più... Che te ne pare, Ciuffettino?...
— A me mi pare che Melampo aveva ragione!...
— Chi è il signor Melampo?
— ...e che i vagabondi e i monelli non trovano mai fortuna nel mondo!
— Cotesto sarà vero: ma io non capisco che cosa c’entrino questi discorsi con Facanapa.
— Ma io spero che lei burli...
— Io??... Per tua regola, caro il mi’ figliolo, io non burlo mai. – E, rivolgendosi ai poveri burattini, immobili ai loro ganci, chiese in tono lùgubre:
— È vero, voialtri, che io non burlo mai?...
E i burattini in coro, fiocamente:
— È veeero! è veeero!...
— Dunque, rassegnati, e buonanotte – concluse Spellacane, attaccando alle mani di Ciuffettino che faceva degli sforzi disperati per liberarsi, un cordoncino di seta – vedrai che in fin dei conti, il mestiere del burattino gli è un mestiere divertente!
— Eh! ma io sono un ragazzo che il burattino non l’ha fatto mai...
— Ci sono tanti uomini con la barba lunga, che lo fanno tutti i giorni...
— E poi la parte di Facanapa non mi piace.
— Oh! oh! – disse ii burattinaio, aggrottando le sopracciglia – Non ti piace!... Ma il padrone sono io, qui... ditelo voi, zucche di legno: sono o non sono il padrone...?
E i poveri burattini: — Siii... siii...
Il pubblico, in platea, s’impazientiva. Già qualche ragazzo più coraggioso degli altri aveva cominciato a fischiare. I più tranquilli si contentavano di muovere le sedie. La burrasca si avvicinava.
Mastro Spellacane diede un barrito da elefante.
— Non so chi mi tenga dal disperdere a calci tutta quella canaglia! – mormorò. – Ma hanno pagato! – aggiunse dopo matura riflessione: in fondo, sono un burattinaio onesto!... via, Ciuffettino, aiutami... E se riesci a farti battere le mani, nella gran scena del secondo atto, domani...
Al povero figliuolo il core si fece grosso grosso.
— Domani... mi rimanda a casa?
— Domani... ti faccio fare da re dei Mori nell’Imperatrice Amalasunta...
Ciuffettino ebbe un sussulto.
— Ma quanto crede ella che voglia stare a far da burattino?
— Oh! bella! quanto mi fa comodo!
— Ma la si sbaglia!...
— Eh! eh!...
— E di grosso!... perchè io sono un ragazzo: e siccome sono un ragazzo, non sono un pezzo di legno: e siccome non sono un pezzo di legno, non voglio esser neanche il re dei Mori: e se io sono stato sempre un bighellone, e ho lasciato la scuola, ella non c’entra: e il mi’ babbo mi gridava sempre, ma io non gli davo retta: e la mi’ mamma ci piangeva: e poi un giorno mi misero dal sor Teodoro che tutti al paese chiamano Trippetta, ma lui non vuole, e poi venne Burchiello: e si mangiò lo stracotto con le lenti, e le patate condite: ma poi si doveva arrostire il gatto: e quello scappò: e io trovai il lupo-mannaro, e poi scappai nella Città de’ Sapienti dove non c’era nessuno che avesse fame: e poi andai da un mugnaio e gli dissi: che me lo darebbe un po’ di pane? e lui voleva che affogassi Melampo: e Melampo mi disse che si sentiva male, e non poteva morire: e allora tutti e due si tornò verso casa; ma poi ho sentito le trombe e la grancassa, e ho detto: a casa ci andrò domani, stasera vado a vedere i burattini: e invece ho trovato un ragazzo che non voleva lasciarmi passare: e adesso voglio andar via, ecco! ih! ih! ih!
Padron Spellacane ebbe un truce sorriso.
— Non ho capito nulla – disse, attaccando ad un chiodo, insieme ad altri burattini, il povero figliuolo: – ma, intanto, a me non importano le tue ciancie. Tu, d’ora innanzi, sei una marionetta!
Ciuffettino divenne di fuoco.
— La marionetta sarà lei!
— Sta zitto!
— No, che non voglio stare zitto: e le manderò a catafascio tutta la rappresentazione!...
— Pròvati!...
— Lo faccio di certo!
— E io ti chiudo in un locale, fra i burattini ritto, per un paio di mesi almeno!
Ciuffettino si tacque; e mastro Spellacane, stizzito, acchiappò da un gran mazzo di fantocci due o tre infelici che gli servivano per il primo atto, e si arrampicò su di una scaletta che dava su i cieli del teatrino.
Non appena il fiero Orlando fu staccato dalla quinta, e ricominciò ad ondeggiare nelle giunture, mandando le braccia e le gambe di qua e di là, un oooh...! di soddisfazione uscì dalle bocche dei piccoli spettatori.
La tragedia che Mastro Spellacane recitava, era stata composta, qualche anno addietro, dal burattinaio stesso, in un momento di melanconia letteraria, ed aveva ottenuto lusinghiero successo. Si componeva di moltissimi atti, e ognuno di questi atti si suddivideva in moltissimi quadri: ma la tragedia aveva questo di buono: che anche rappresentandola ad atti separati, o recitandola alla rovescia, ossia dal fondo alla cima, il risultato era sempre il medesimo, e piaceva lo stesso.
Per la storia dell’arte non posso a meno di riprodurre almeno il primo atto del sublime lavoro storico-fantastico di mastro Spellacane, persuaso che i miei amici lettori saranno contenti del regalo, e mi dimostreranno la loro gratitudine rappresentando questo frammento nei loro teatrini di marionette.
Cap. XIV.
Nel quale, come intermezzo, si rappresenta il primo atto della grande tragedia «Orlando a Roncisvalle.»
Ecco senz’altro il prezioso lavoro, la gemma poetica di Mastro Spellacane.
Personaggi: Orlando il prode – Il traditore Gano di Maganza – Isotta, fidanzata di Orlando, che non parla, ma lascia pensare molte cose – Arlecchino – Il Gigante Moro, rapitor di donzelle – La Fata dei boschi – Il Drago infernale.
Soldati di Orlando – I perfidi Maganzesi – Miscredenti di legno e di cartone – Una saetta – Alcuni colpi di tuono.
IL PROLOGO.
(Gano di Maganza, solo, con i suoi pensieri. Egli odia il prode Orlando, e si unisce ai nemici di questo, pur fingendosi suo amico. E parla in endecasillabi sciolti).
Io sono un traditore, e me ne vanto
questa sera nell’ora vespertina
il gigante verrà degli infedeli;
Isotta rapirà: la fidanzata
di Orlando è questa, e non ve n’ha più bella
di lei, sotto il sereno ciel d’aprile,
oppure di novembre: io, d’Orlando
nemico occulto dal sembiante onesto,
favorirò la trama nella notte.
E Orlando guiderò nella battaglia
per liberar la bionda fidanzata,
e insieme per condurlo alla rovina!
E guiderdone a me sarà l’articolo
che il Messaggero stamperà in sua cronaca,
nel raccontare il fiero caso occorso
al furibondo eroe di Roncisvalle!
QUADRO PRIMO.
La sala del castello di Orlando.
Orlando e Gano di Maganza.
Orlando. Parli?
Gano. Non parlo!
Orlando. Taci?
Gano. Taccio, è vero:
ma il mio silenzio svela il mio pensiero.
Orlando. E quale?
Gano (con voce commossa). Il male,
ti attende – orrende
sciagure pendono
su la tua testa.
Orlando (tentennando la testa di legno).
Parli tu il vero?
Gano. Il vero parlo, Orlando:
coraggio: il caso è molto miserando
(ride mefistofelicamente: poi, ripigliandosi per non farsi scorgere da Orlando).
T’han rubata la sposa!
Orlando (sbatacchiando le gambe di qua e di là).
Oh! menti! menti!
Gano. Giuro al Signore!
Orlando (c. s.) Io perdo i sentimenti!
(fa finta di suonare il corno, che porta appeso alla cintura. La sala si riempie di armati di legno e di cartone. Quelli di cartone in fondo).
Orlando (ai prodi soldati di legno).
Soldati all’erta!
La battaglia è vicina. L’infedele
nero, Turco e crudele
è già in avanscoperta.
Ei m’ha rapito, o prodi,
la dolce fidanzata
avvinta a me dai nodi
de’ giuramenti sacri, e tanto amata!
Toglierla a lui dobbiam!..
Soldati all’erta! Andiamo, andiamo, andiam!
Tutti (per fare qualche cosa).
Andiamo, andiamo, andiamo, andiamo! Andiam!
QUADRO SECONDO.
La foresta.
Orlando, il Maganzese, Arlecchino, la Fata.
Gano (in disparte).
Fra poco il Turco piomberà alle spalle
d’Orlando il vincitor, con fuoco e palle!
(Una saetta. Arlecchino trema per tutte le giunture).
Gano. Hai tu paura forse?
Arlecchino (seguitando a tremare) Sono incerto
se debbo aver paura
o no: la notte è scura
non ci si vede un corno!
Orlando (che ha sentito).
Un corno? eccolo qua!
Arlecchino (ridendo)
Ah! ah! ah! ah! ah! ah!
(i tre burattini volano per la scena, mentre il tuono rumoreggia dietro le quinte, per via di una lastra di bandone sapientemente agitata dalla mano del burattinaio).
Orlando (a Gano). Or che qui siam venuti, o Maganzese
vuoi essermi cortese
di dir dove si trovi la mia bianca
e dolce fidanzata?
Arlecchino (ironico). Dev’esser molto stanca!
Orlando. Tu dileggi, o poltrone?
(cercando) Oh! se trovo un bastone!
Arlecchino (umilmente).
Mio signor, perdonate!
Orlando (sempre rabbioso).
Voglio ammazzarti a furia di legnate!
Gano (fra sè). E non giungono ancor questi ribaldi
di Turchi, che l’Averno
se l’inghiottisca tutti, caldi, caldi!
Arlecchino (ad Orlando inginocchiandosi).
Pietà di me! son calvo
ed ho otto figli a casa e una sorella!
Orlando (ridendo, vinto).
Arlecchino, sei salvo!
Arlecchino. Oh! mio signore, l’ho scampata bella!
Orlando (a Gano). Dunque, dove si trova
la dolce e bianca fidanzata mia?
Gano (ipocritamente).
Oh! fior dischiuso all’alba dell’aprile,
fiore umano e gentile!
Amala, Orlando... e salvala!
(indicando le quinte).
Essa, tra quelle roccie
le lunghe chiome inanellate e bionde
nasconde!
Arlecchino. E vicino c’è il giuoco delle boccie.
Gano. E volge i disperati
Sguardi ai pirati
che l’han rapita.
Orlando (dimenandosi e correndo di qua e di là, e sbatacchiandosi contro le quinte, in preda alla disperazione).
Oh! mia rabbia, oh furore,
rovina! distruzion, morte, terrore!
Andiamo, andiamo, amici, a liberarla.
Io, colaggiù, non posso più lasciarla!
(apparisce la Fata dei Boschi, con una fiammata di pece greca)
La Fata (con le braccia in aria).
Orlando, se tu vai contro il nemico
ti benedico:
di più non dico!
Arlecchino. Di queste cose non m’importa un fico!
(la Fata dispare con un’altra fiammata di pece greca).
Gano (a parte). Oh! rabbia, son perduto!
l’oste non è venuto?
Arlecchino (che ha sentito). Qual’oste? ha il vino buono?
Gano. Grullo! l’oste: il nemico!
(un altro tuono).
Arlecchino (rabbrividendo). Senti che tuono?
Orlando (a Gano). Andiamo, amico!
Arlecchino (seguendoli).
Su, padron, v’avviate...
in cerca di nerbate!
(partono tutti e tre).
QUADRO TERZO.
Una collina
Orlando, il Maganzese, Arlecchino.
Orlando. Oh! soave fidanzata
tanto amata!
Non ascolti i preghi miei?
Mia diletta, dove sei!
T’han rapita
alle gioie di mia vita,
e ti trovi in mezzo ai guai?
Non sia mai!
(poi, come svegliandosi da un sogno).
Dove andiamo, dunque, dove?
Gano (accennando sempre fra le quinte).
Lassù, lassù!
Arlecchino (con un grido). Si muove
qualcosa! oh! Dio!... son morto!
(si odono dei colpi e dei clamori confusi dietro le scene).
Orlando. Ah! siam traditi!...
Arlecchino. È l’oste con il conto!
Gano. L’oste nemica...
Orlando. Oh! Affronto!
Tu m’hai tradito, Maganzese infame!
Gano (con una sghignazzata).
Sono assai bene ordite le mie trame!
Orlando (al colmo del furore).
Fia l’ultimo conforto
o Maganzese, a te, questo pugnale!
(Gli si slancia addosso. Combattimento accanito, durante il quale i due avversari volano per l’aria, agitando disordinatamente la testa, le gambe e le braccia. In ultimo, il Maganzese cade).
Gano. Ahi! come mi fai male! (sviene).
Arlecchino. Lo credo ben, lo credo! (sghignazza).
Orlando. Ed ora a liberar la fidanzata!...
Arlecchino. Non è ancor terminata? (via).
QUADRO QUARTO.
La vallata di Roncisvalle.
(Il Gigante, seguito da alcuni perfidi Maganzesi e da una squadra di infedeli di cartone, si slancia contro Orlando, armato di lancia e scudo, e contro Arlecchino, armato di bastone. Urla feroci).
Il Gigante (menando colpi a dritto e a rovescio).
Orlando temerario, orsù che chiedi?
Orlando (tirando anche lui botte da orbi).
Isotta io chiedo,
Isotta avrò!
Il Gigante. Per te uno spiedo
preparerò!..
Orlando (seguitando a combattere come se nulla fosse).
Tu mi rapisti
la fidanzata!
Il Gigante. Nè vo’ che quella donna tu riacquisti.
Arlecchino (frullando su sè stesso e tirando bastonate contro le quinte)
Vade retro! vade retro!
Siete eretici! San Pietro!
San Paolin, Santa Sofia,
San Donnin, Santa Lucia!
San Carlin, Santo Carlone!
San Giustin, San Corbulone!
Io vi imploro! Aiuto, aiuto.
(riceve un tremendo calcio)
Ecco qua... sono perduto!
Orlando (lotta con il Gigante. Dopo quattro nuovi assalti lo atterra. E poi, ad uno ad uno, abbatte gli altri nemici. È vittorioso. Va a prendere la fidanzata dietro le scene. Isotta è raggiante per la felicità. Le sue belle guancie di legno sembrano lustrate con lo spirito).
Orlando. Scendi pel piano,
bianca fanciulla,
faran le lignee
forti mie braccia,
alla tua candida
come la neve
persona lieve,
tenera culla!
(Orlando suona il famoso corno. Accorre un drago alato con un razzo da due soldi in bocca. I tre personaggi prendono posto sul suo dorso. Il drago s’inalza, sbattendo le ali di carta)
Arlecchino (piagnucoloso).
Oh! come si sta mal su queste squame!
Orlando (al drago).
Al castello, suvvia!
Arlecchino. Ma ho tanta fame!
(Fuoco di bengala. Cala il sipario).
Cap. XV
Nel quale Ciuffettino sviene sotto una grandinata di pomodori e di mele fradicie.
Il second’atto della sanguinosa tragedia si svolgeva nel bosco del Mago Merlino. Orlando, poco contento del primo servo, Arlecchino, perchè troppo pauroso e poltrone, si era tolto per cinque lire al mese, (vitto e biancheria) il prode ed astuto Facanapa, che Ciuffettino doveva surrogare su le scene, per volere supremo di Mastro Spellacane.
Orlando aveva abbandonato il nemico e la fidanzata per correre alla guerra, essendosi i perfidi maganzesi di nuovo coalizzati con gli infedeli di cartone e di cenci, per rapire i beni e la futura sposa all’eroe di Roncisvalle.
Eccolo nel bosco del mago Merlino. Colà, circondato da pochi uomini e dal fido Facanapa, Orlando deve difendersi dagli aspri assalti de’ maganzesi e del suo ex -amico Gano di Maganza, il quale è risuscitato per comodo dell’autore e del pubblico.
Pallido, pallido, curvo, tremante, Ciuffettino si trovò – quando il sipario fu arrotolato contro il soffitto del teatrino – dinanzi al colto pubblico e all’inclita guarnigione. Imaginatevi le urla e le risate dei ragazzi!
— Toh! guarda Facanapa!...
— Ma quello è un burattino di ciccia!
— Oh! bellino!
— Ma che bellino! non vedi che non ci ha le gambe torte e il naso lungo?
— Vogliamo il burattino di legno!
— No! no!.... è buffo anche così! guarda che ciuffo!...
— Ohe, Facanapa, tagliati il ciuffo!...
— Attento al ciuffo!...
— Zitti, ragazzi: staremo a vedere: se ci piacerà, bene, se no lo piglieremo a torsolate!
Non vi dico niente delle smanie di Ciuffettino.
Non gli riusciva di spiccicar parola. Orlando gli aveva rivolte per lo meno dieci volte le stesse domande, e lui zitto.
Tanto che mastro Spellacane, imbestialito, lo alzò di peso con il filo di ferro che lo reggeva, e il povero figliuolo, trovandosi sospeso in aria, si mise a sgambettare, come un fantoccio vero.
— Devi ripetere quello che ti suggerisco io, hai capito! – tuonò il burattinaio – altrimenti guai a te!...
Il timore ridonò l’uso della parola a Ciuffettino: e poichè non c’era scampo possibile, il ragazzo si provò a contentare il tremendo uomo.
E sul principio, le cose andarono piuttosto benino. Il nostro eroe, istintivamente, imitava a meraviglia il saltellare e l’agitarsi dei burattini, e infilava un mucchio di stupidaggini che mandavano in solluchero gli spettatori.
Ma purtroppo.... di lì a un certo tempo, quelle birbe si stancarono di vedere un ragazzo su quelle scene sacre alle teste di legno, e un lungo mormorio di malcontento si innalzò dalle prime file delle sedie. I più facinorosi lanciarono delle esclamazioni di questo genere.
— Ohe, Facanapa! smettila!...
— Ritirati... ci hai una faccia di freddo!...
— Basta!... tu non sei un burattino, ma un asino!...
— Ohe! Spellacane!... rimetti fuori Facanapa, quello di legno!
— Almeno, quello apre la bocca e muove gli occhi!
— Basta... va’ via, va’ via!...
Ciuffettino, impaziente, si piantò su le due gambuccie qualche momento, dinanzi alla ribalta, tenendosi le mani su i fianchi in atto di sfida. Ma Spellacane, per evitare un guaio, dette uno strappone al filo di ferro che teneva il bimbo, e questo tornò a volare per l’aria, con somma gioia della ragazzaglia.
Il nostro eroe divenne rosso come un gambero, e gettò fiamme dagli occhi: voleva protendere le braccia, stendere le gambe, voleva fare mille gesti minacciosi, e si imbrogliava nei fili, e non riusciva che ad eseguire delle mosse talmente comiche, da far scoppiare dalle risa un moribondo.
Descrivervi gli urli, i fischi, gli applausi ironici, le risate clamorose di quel pubblico screanzato, sarebbe impossibile. Più Ciuffettino si arrabbiava e si agitava, più i monellacci sghignazzavano e berciavano...
Mastro Spellacane, profittando del momento buono, fece entrare in iscena una dozzina di maganzesi di legno, e li lanciò contro Ciuffettino, urlando:
— Morte! Sterminio e distruzione!
Ciuffettino, dapprima respinse l’assalto di quei dodici guerrieri coperti di latta, i quali a testa bassa, appiccicati uno all’altro, buttando le membra di qua e di là, si lanciavano avanti con un coraggio addirittura leonino: ma ben presto il ragazzo si trovò legato come un salame dai fili dei fantocci, e dovette arrendersi. I vincitori lo coprirono delle loro lignee persone.
Fu una festa indimenticabile, per i frequentatori della baracca... Le grida di entusiasmo, gli evviva, i battimani salirono al cielo. Ogni ombra di malumore scomparve. Quella battaglia aveva messo il fuoco nelle vene degli spettatori.
Tanto che uno di questi – un certo tipo, che tutti chiamavano Funghetto perchè era piccolo, aveva un capo grosso grosso, e somigliava, su per giù, ad un fungo porcino – si decise di lanciare un torsolo di pera sul groppone di Ciuffettino. Fu il segnale della nuova battaglia. I ragazzi cominciarono una grandinata di torsoli di mele e di pere: e poi si frugarono in tasca, e tirarono tutto quello che vi rinvennero: e poi, imbestialiti, presi da una furia incredibile, si chinarono a raccattare i sassolini, le buccie, la terra... e continuarono il getto.
Allora Ciuffettino, riavendosi dallo stordimento, cieco di furore, con un supremo sforzo strappò i fili che lo tenevano legato, e con quattro calci bene assestati mandò quattro burattini in platea: gli altri li prese a pugni, li battè, li calpestò, li sbriciolò. Ma il volo de’ proiettili continuava. Alcuni ragazzi erano usciti dalla baracca, erano andati dalla fruttaiuola di faccia, ed erano tornati carichi di pomodori e di mele fradicie...
Non c’era altro scampo di salvezza che la fuga. E Ciuffettino, mezzo morto, coperto di sugo di pomodoro e tutto bagnato di inglorioso sudore, riparò dietro le quinte... Ma un implacabile pomodoro lo raggiunse anche là, nell’ultimo rifugio, e lo colpì in un occhio. Per il dolore, per la fatica, per la rabbia, il ragazzo lanciò questa esclamazione:
— Oh! mamma mia! – E svenne...
Cap. XVI.
Nel quale Melampo paga un debito di riconoscenza verso Ciuffettino.
Allorchè Ciuffettino riprese i sensi, si trovò in un angolo tenebroso del palcoscenico, legato strettamente ad una piccola trave, fra due ombre lunghe lunghe, secche secche, che gli parvero due burattini. E lo erano, infatti.
— Oh! che è stato? – brontolò il ragazzo, stupefatto – chi m’ha legato cosi?...
— Mastro Spellacane – rispose subito una voce funebre, uno dei burattini – il quale ci ha ordinato inoltre, di farti buona custodia. Capirai!... dopo la catastrofe di questa sera, successa per causa tua...
— Per causa mia!...
— Tua, già. Il padrone ha dovuto rendere i biglietti...
— Gli stssssssssssssssssssssssssxa bene! Chi gli ha insegnato di far fare da burattini ai ragazzi?
— Ma! – grugnì l’altro burattino, facendo crocchiare le giunture – noi non ci entriamo, in queste piccolezze. Noi dobbiamo invigilarti, impedirti di fuggire, e basta.
— Ma voi altri, chi siete, se è lecito?
— Noi siamo i gendarmi. E se ti ostinassi a voler fuggire, noi dovremmo ucciderti come un cane!
Questa è la frase di prammatica di ogni vecchio dramma da burattini.
— Oh! il mio cane! – pensò, per associazione d’idee, Ciuffettino, con le lacrime agli occhi – dove sarà, adesso!... almeno ci avessi lui... mi consolerei... Povero Melampo... se l’avessi ascoltato... Oh!... la mia testa! la mia testaccia!...
Aveva appena finito di dire dentro di sè queste parole, che si sentì lambire le mani delicatamente, e sentì sul volto un soffio caldo e ineguale, Ciuffettino mandò un grido di allegrezza:
— Melampo! – disse, in tono di suprema speranza.
— Sono io!.. – borbottò il degno animale, affettuosamente – vengo a pagare il mio debito verso di te... Te l’avevo detto, che una buona azione, alle volte, viene ricompensata!... Vedi, prima che il burattinaio se ne andasse, mi sono introdotto pian piano sotto il palcoscenico... ho aspettato che tutto fosse tranquillo, e sono venuto da te... Ora, a poco a poco roderò le corde che ti avvincono ai polsi...
— Le roderai! – non potè a meno di chiedere Ciuffettino – o se non hai denti!...
— Mi sono spiegato male. Purtroppo... non ho denti! Ma ho riacquistato un po’ di sveltezza e di forza... Ti farò rodere le corde dai topi... Adesso te ne cerco qualcuno... bastano pochi... Quando li avrò presi, i topi si raccomanderanno che non li mangi, e io, in compenso, chiederò loro che mi aiutino a liberarti...
— Ben pensata...! fai presto, per carità, Melampo mio!... E quando sarò ricco, parola d’onore, ti farò mettere i denti finti, così potrai mangiare anche gli ossi!...
I due gendarmi non avevano capito nulla perchè il cane e il ragazzo si erano parlati nelle orecchie. E poi quei poveri burattini avevano un sonno!... Tanto che finirono con l’addormentarsi in piedi.
Di lì ad un quarto d’ora Melampo tornò con quattro topolini in bocca. Ai topolini non parve vero di cavarsela a così buon mercato, e si misero subito a rodere le corde con accanimento, di modo che prima dell’alba Ciuffettino era libero.
Si alzò, e, saltellando, si avviò a tentoni alla porticina del palcoscenico. I gendarmi ronfavano, e non c’era da temer nulla da parte loro. Ma ecco, di un subito, che un rumore di passi... piuttosto spietati, si fece udire in platea. Ciuffettino rabbrividì, e disse a Melampo, con un fil di voce:
— È Mastro Spellacane! Ora stai fresco anche te!...
E la voce di orso raffreddato dello spaventoso burattinaio rimbombò.
— Ciuffettinooo! svegliati!... bisogna sbarazzar la baracca, perchè si parte!... Questa non è più aria per noi...
Ciuffettino e Melampo si nascosero in un angolo presso la porticina. Il burattinaio entrò, e andò dritto al fondo, mentre il ragazzo ed il cane se la svignavano...
Erano appena fuori, e stavano per imboccar la strada di Cocciapelata, allorchè il burattinaio uscì gesticolando e vociando dalla baracca, e tagliò loro la strada.
Allora Ciuffettino e Melampo presero la via del mare: e il cane pregò subito il nostro eroe di montargli in groppa.
— Oggi mi sento in forza, ti ripeto, perchè ieri sera ho mangiato due bistecche da un macellaio del paese! – esclamò Melampo... – e si slanciò a corsa vertiginosa.
Per qualche tempo il burattinaio, schiumando dalla bile, gli tenne dietro: ma poi, con il fiato spezzato, la milza gonfia come un pallone, dovè fermarsi. Allora, tendendo il pugno verso i fuggenti, ringhiò:
— Adesso vado ad infilarmi gli stivaloni delle sette leghe, e poi vi raggiungo in due salti! E la vedremo!
Mentre tornava addietro, rifletteva:
— Della pelle di quel canaccio mi farò un bel panciotto da inverno... E di Ciuffettino, che ne farò? Lo condannerò a star fra i burattini tutta la vita!..
Ma le tristi idee di vendetta non portano mai fortuna a chi le concepisce: anche se, per qualche ragione, il desiderio di vendetta possa esser giustificato. E qui non lo era davvero!
Mastro Spellacane andò ad infilarsi gli stivali delle sette leghe e riprese l’inseguimento dei nostri amici: ma proprio quegli stivali fatali lo portarono alla rovina. Attenti, e vedrete!...
Cap. XVII.
Dove Ciuffettino, sfuggendo dalle grinfe di Mastro Spellacane, è costretto a seguire il capitano Mangiavento nei suoi viaggi di lungo corso.
Melampo e Ciuffettino erano giunti alla spiaggia. In un seno tranquillo una vecchia nave mercantile se ne stava, immobile, specchiando lo scafo nero e rugoso nelle acque limpide.
Su la riva, manco l’ombra di una capanna: il deserto addirittura.
— Rifugiamoci là dentro – disse il cane, tuffandosi risolutamente nell’acqua, e nuotando con vigore verso la nave – aspetteremo che venga notte, e poi cercheremo di ripigliar la via di Cocciapelata.
— Eh! – bofonchiò Ciuffettino, il quale si trovava sempre su la groppa del cane – se avessi dato retta a te, a quest’ora dormirei in casa del mi’ babbo... Me lo merito, lo ripeterò cento volte: me lo merito, ah! sono stato un gran birichino!
— Ma sei pentito davvero? – chiedeva Melampo, soffiando perchè l’acqua non gli entrasse nel naso – non ci credo...
— Melampo mio, te lo giuro...
— Eh! per promettere, si promette bene: ma a mantenere...
— Ma io non sono di quelli che promettono e poi non mantengono!
— Davvero?...
— Io sono un ragazzo di nuovo genere. Oh! Melampo! guarda laggiù... laggiù in fondo... ohi, ohi...
— Che cosa c’è?
— C’è il burattinaio... mastro Spellacane... che corre come il vento...
— Lascialo correre: nell’acqua non ci viene...
— Ma perchè correrà tanto?
— Che vuoi che ti dica? Avrà gli stivaloni delle sette leghe...
— Credevo che usassero soltanto nei libri delle Fate.
— Oh! eccoci, finalmente! A dirtela schietta, non ne potevo proprio più!...
Mastro Spellacane, che aveva scorto i fuggitivi, al colmo del furore e pregustando la gioia della vendetta, si lasciò trasportare dallo slancio dei famosi stivaloni delle sette leghe, che gli aveva lasciati in eredità un bisavolo Mago di professione, e cadde in acqua. Il feroce uomo non sapeva nuotare, e gli stivaloni erano pesantissimi. Perciò bevve tant’acqua che ne fece una indigestione, e morì. Triste morte per uno che aveva tanto amato... il vino! Ma meritata: perchè Spellacane era sempre stato un fior di canaglia.
Intanto a furia di annaspare, Melampo era arrivato alla scaletta di legno del bastimento, sotto alla quale galleggiava una barchettina. Balzarono nella barchettina, e si arrampicarono su la scaletta.
Sul ponte della nave c’erano molti marinai, distesi sopra le tavole, e dormivano perchè avevano preso tutti una bella sbornia la notte innanzi, alla fiera del paese vicino.
Perciò Melampo e Ciuffettino si calarono nella stiva indisturbati. Il ragazzo trovò, in un angolo della stiva, presso la poppa, l’usciolo di una specie di cabina: lo aperse ed entrò. C’era un gran puzzo di pesce secco, di olio rancido e di catrame, là dentro: vi si respirava a malapena: ma il ragazzo non fece troppe storie: si sdraiò su di un mucchio di cordami, appoggiò il capo su di una cassetta di baccalà, e attaccò un bel sonno. Melampo rimase un bel pezzo a fantasticare su i propri casi: poi, dopo essersi grattato un’orecchia, e dopo essersi data una brava leccatina al muso, chiuse gli occhi anch’esso.
Svegliandosi, Ciuffettino vide, e con estrema meraviglia, che le pareti della cabina oscillavano.
— Il terremoto!... – disse. E si alzò: ma le gambe lo reggevano malissimo in equilibrio. Anzi, dovette appoggiarsi ad una cassa, per non cadere.
Orecchiando, gli parve di udire una specie di sinistro scricchiolìo, frammischiato di tanto in tanto ad una specie di gemito. Lo scricchiolìo ed il gemito partivano certamente dal fasciame della vecchia nave. Ma perchè? Anche Melampo sembrava inquieto. Ciuffettino si arrampicò su di un mucchio di cordami, poi su di una botticella, e si affacciò ad un finestrino. Cielo ed acqua! Per quanto il ragazzo allungasse il collo, non potè veder altro. Il sole tramontava, incendiando il mare. Il monello si ritrasse, con gli occhi abbagliati.
— Sicchè? – domandò il cane, ansiosamente.
— Ma!... non capisco! – rispose Ciuffettino, tirandosi il ciuffo, perplesso.
— Che cos’è questo movimento?
— Io mi sento mancar le tavole sotto i piedi...
— Anch’io!...
— Sai che cosa bisognerebbe fare?
— Sentiamo.
— Se montassimo su la nave?
— E se ci vedono?
— Non ci mangeranno mica, caro Melampo. E poi, in confidenza... mi sento una certa uggiolina allo stomaco...
— Se non hai paura tu, figurati io!
— Paura io!... per tua regola, io non sono un ragazzo pauroso. Figurati che discorrevo con il lupo mannaro come si discorrerebbe col primo venuto... Tu avessi visto, che brutto tipo, quel lupo mannaro! E sua moglie, poi!... Mi volevano mettere in umido, con le cipolle, ma io... figurati!... ci ridevo come un matto.
Così chiacchierando, Ciuffettino e il cane salivano la scala che dava sul ponte del battello. Proprio in quel momento i marinai, dietro gli ordini del capitano, stavano eseguendo una difficile manovra delle vele, perchè mutava il vento.
Il capitano era un omaccione grosso e rubicondo, dall’occhio vispo, dalla gran barba incolta, dalla bocca grande come un forno, guarnita di denti da coccodrillo e sempre pronta al sorriso. Si chiamava Mangiavento, ma invece non mangiava che aringhe salate. Però in gran copia: almeno una cinquantina al giorno. Salute a noi! Questo Mangiavento fu il primo a scorgere Ciuffettino e Melampo, che erano sbucati fuori dal boccaporto, come due apparizioni.
— Per mille brigantini! – tuonò il capitano, mettendosi le mani su i fianchi, e girando gli sguardi su gli uomini dell’equipaggio – chi ha fatto salire a bordo questo minuscolo passeggiero? Avevo detto, sì o no, che non volevo passeggieri?
— Ma io non sono un passeggiero, scusi – obbiettò Ciuffettino, facendosi avanti e togliendosi il cappelluccio.
— E chi sei, allora?
— Io sono Ciuffettino!
— E dove vai?
— Lo domando a lei, dove vado!
— Lo domandi a me? Sei curioso!... Sembri una acciuga!
— E lei sembra un ippopotamo!
Per una scossa improvvisa di rollio, Ciuffettino perse l’equilibrio, e andò a ruzzolare proprio su i piedi colossali del capitano, che per poco non si fece scoppiare una vena nel petto dal convulso delle risa. Era un burlone, quel bravo marinaio!
— Ma, o di dove sei scappato fuori? – riprese Mangiavento.
— Non lo so.
— E che fai?
— Nulla.
— Ma qui ci deve essere uno sbaglio.
— Sarà benissimo!...
— Sei a bordo di un bastimento: facciamo rotta per le Antille...
— Le Antille! Che sono molto distanti, scusi, signore, le Antille, da Cocciapelata?
Padron Mangiavento uscì in una risata tale che Ciuffettino, còlto alla sprovvista, fece un salto. E il beccheggio obbligò il ragazzo a far altre due o tre capriòle, tutte di seguito.
— Da Cocciapelata... oh! oh! oh!... come sei buffo!
— E dagli! ma cotesto non è rispondere!
— Ma le Antille sono isole lontane migliaia e migliaia di miglia, sciocchino!
— Allora, senta, vorrei tornare indietro!
— Siamo già in alto mare, non si può!
— E quando ci arriveremo?
— Fra un mese... fra due... fra sei! chi sa! dipende dai venti...
— E allora, il mi’ babbo...?
E il nostro eroe scoppiò in un pianto disperato.
Abbiamo già fatto capire che il capitano Mangiavento era un brav’uomo. Le lacrime del ragazzo lo commossero. Prese Ciuffettino delicatamente fra le mani, e lo alzò fin presso la sua barba, che puzzava maledettamente di tabacco.
Ciuffettino fece due grandi sternuti, e seguitò a piangere.
— Via, Bruscolino... come ti chiami?
— Ciuffettino.
— Via, Ciuffettino: spiegami qualche cosa... non piangere così... non posso vedere a piangere i bambini... sii buono... vedrai che accomoderemo tutto... Non piangere!
E Ciuffettino starnutava e piangeva.
— Comincio ad arrabbiarmi! – disse il capitano, scrollando il grosso capo – se non mi dici tutto, non ti do da cena!... Smetti di piangere, Bruscolino... ossia, Ciuffettino!...
E Ciuffettino, dinanzi alla tremenda minaccia, raccontò la propria istoria. Mangiavento rideva sotto i baffi, ascoltando. In ultimo disse:
— Mio caro ragazzo, dopo le tue monellerie, certe lezioni te le sei meritate. Tu starai a bordo, con noi, a lavorare, e verrai con noi alle Antille: e dopo un anno di navigazione, tornerai a casa guarito di tutte le tue grullaggini: avrai le mani callose e il colore abbronzato, ed amerai lo studio ed il lavoro. Tornerai a casa trasformato. Tuo padre, perdendo un birichino, acquisterà un uomo... E me ne ringrazierà.
Dopo una pausa, il degno marinaio aggiunse:
— Ma tu devi aver fame, caro Burattino... cioè, Ciuffettino. Ti piacciono le aringhe salate?
Ciuffettino storse la bocca.
— Eppure le devi mangiare, perchè a bordo non c’è altro. Tu avrai due aringhe e il tuo cane una bella zuppa. E voialtri, figliuoli, attenti alla manovra!
E così il nostro eroe, dopo mille peripezie strane, per colpa della sua testolina bislacca, si trovò costretto ad abbandonare il bel cielo della patria.
Cap. XVIII.
In cui Ciuffettino diventa di punto in bianco un istancabile lavoratore.
Quella sera Ciuffettino mangiò le aringhe che non gli piacevano, e Melampo divorò la zuppa di brodo rancido che gli piaceva moltissimo.
La mattina dopo Mangiavento disse a Ciuffettino in tono brusco:
— Senti, ragazzo mio, qui, a bordo, il pane bisogna guadagnarselo!
— Io, veramente, il pane non me lo sono guadagnato mai, e mi meraviglio! – rispose, imbronciato, il ragazzo.
— E che credi che sia una vergogna, guadagnarsi il pane? Intanto, ecco: piglia quella secchia e quella scopa e lava il ponte...
— Ma io questo mestiere non lo so e non lo voglio fare! – ribattè il monello, pestando i piedi.
— Dici davvero? – chiese Mangiavento, con calma.
— No, no e poi no!...
— E allora non ti confondere: vuol dire che a colezione avrai soltanto la galletta!
Infatti, a mezzogiorno, Ciuffettino non ebbe che un po’ di galletta tanto muffita e tanto dura che per poco il poveraccio, volendola sgranocchiare, non ci si ruppe tutti i denti.
Però, alla sera, Ciuffettino si decise di lavare il ponte.
Il giorno dipoi il capitano chiamò di nuovo a sè il fanciullo, e gli disse:
— Oggi bisogna che ti arrampichi su l’albero per andare a rifar quei nodi di corde alla vela... Li vedi lassù? Questa volta, spero che non ti farai pregare...
Ciuffettino fece un gesto da imperatore romano.
— Come? Io? nemmen per sogno!
Mangiavento, secondo il solito, rideva.
— C’è poco da ridere! non ci vado lassù... a rischio di rompermi il collo!...
— Andavi mai a coglier le pesche... quando marinavi la scuola? – chiese beffardamente il lupo di mare.
— Qualche volta... – bisbigliò Ciuffettino, abbassando il capo.
— Allora non avevi paura di romperti il collo...
— È vero, ma...
— Insomma ci vai, sì o no?
— Nemmeno se lei mi regala cento lire!
Mangiavento alzò le spalle.
— Oggi avrai un’altra porzioncina di galletta... Non c’è mica da arrabbiarsi! Tu non vuoi far nulla? Hai ragione, poverino... È segno che ti piace la galletta... Tutti i gusti sono gusti...
A farvela breve, bambini miei: di lì a cinque o sei giorni, Ciuffettino era cambiato da così a così: tutte le mattine, all’alba, lavava il ponte, poi aiutava i marinai alle manovre, si arrampicava su i sartiami per isciogliere le vele, rammendava le reti, aiutava il marinaio-cuoco a far la cucina per il capitano, risciacquava i piatti... insomma, sfacchinava a tutto spiano senza lamentarsi, e si faceva voler bene dall’equipaggio e dal capitano per l’umor gaio e per la bontà dell’animo.
— È piccolo come un cece! – disse un giorno padron Mangiavento, ai suoi marinai – ma vale più di tanti giovanotti grandi e grossi e col cervello di lumaca!
Melampo, per la vita tranquilla che menava a bordo, era quasi ringiovanito. Aveva ripreso un po’ di forza nelle zampe, gli era ricresciuto un po’ di pelo, e, visto all’ingrosso, sembrava presso a poco un bel cane di mezza età. Il poveraccio era così felice, e spingeva così lontano le proprie illusioni, che alle volte, a certi pizzicorini delle gengive, gli veniva fatto di pensare:
— Tra poco mi rispuntano i denti!
Vane speranze, ohimè!
La navigazione procedeva tranquilla: il vecchio battello aveva quasi sempre il vento a poppa e viaggiava con una discreta velocità. Il mare era calmo, e il cielo si mostrava sempre sgombro di nubi.
Se le cose procedevano in quel modo, in poco più di un mese si sarebbe giunti alla méta.
Ma per l’appunto...
Vi dirò il resto in quest’altro capitolo.
Cap. XIX.
Dove Ciuffettino dimostra il proprio carattere generoso, e si fa buttare in mare piuttosto che commettere una cattiva azione.
Bisogna sapere che mastro Mangiavento aveva posto una grande affezione a Ciuffettino, e per quanto gli si dimostrasse, nei modi, piuttosto rude, e non gli risparmiasse nessuna fatica, pure, nell’interno, gli serbava una grande tenerezza. Ciuffettino gli ricordava il su’ povero figliuolo, morto molti anni prima, mentre lui si trovava lontano, nell’Oceano, a rischiare la vita per guadagnare il pane alla famiglia. Proprio glielo ricordava in tutto: nella faccia, nella piccolezza della persona, nelle mosse...
O allora, perchè faceva il burbero? direte voialtri.
Lo faceva, perchè aveva capito il male della bestia... ossia, di Ciuffettino: e si era fitto in capo di trasformare l’indole di quel ragazzo. Padron Mangiavento era cocciuto nelle proprie idee: e quando si era giurato di fare una cosa, non c’erano santi, bisognava che mantenesse il giuramento.
— Voglio farne un omino per bene! – ripeteva sempre, guardando il ragazzo che correva di qua e di là, sul ponte, per dare una mano ai marinai – perchè avrei voluto che diventasse così anche il mi’ povero figliuolo!..
E, alle volte, gli scendevano due lacrime giù per le guancie abbrustolite dal sole e dal salso.
Sicchè, una sera, il capitano Mangiavento disse, abbracciando e baciando Ciuffettino:
— Sono ormai dieci giorni che ti porti bene. In premio, finchè sarai buono, ti terrò a cena con me, nella mia cabina, tutte le sere.
Figuratevi la felicità del ragazzo, che delle aringhe affumicate non ne poteva più!...
Per colmo di gentilezza, dopo cena, padron Mangiavento distese un pigliericcio ai piedi del suo letto, e invitò Ciuffettino a dormire, perchè, francamente, a lasciarlo in fondo alla stiva, con quel puzzo e quella muffa gli rincresceva.
Così si tirò innanzi altri quattro o cinque giorni: il nostro eroe faceva miracoli, e in tutto quel tempo non si meritò che dodici scappellotti soli dal capitano, per dodici differenti birichinate. Dodici in cinque giorni!...
E non basta.
Aveva ripreso anche a scrivere; la cosa può sembrare inverosimile, ma è assolutamente vera; aveva ripreso a scrivere. Che cosa? Quello che gli passava pel capo. Mastro Mangiavento gli aveva regalato un libriccino, un lapis, e un temperino a due lame, di vero metallo nichele più che si porta e più diventa lucido: e Ciuffettino, di tanto in tanto, copriva alcune paginette del libriccino di un carattere irregolare e tremebondo. Ecco qualche saggio:
«Quesa matina dichono imarinari che ce bonacca1. Ma sispera che cambi che senò citocca di stare costì ha no far nulla.
«Oggi o avuto il cuoco che mi a regallato un biscoto gliò dato un baco e un’abbracco e ci o deto che mi piacerebe tutti i giorni»:
Non c’è molto rispetto alla grammatica, in queste poche righe, è vero, figliuoli miei? Ma Ciuffettino non ci badava, perchè la grammatica l’aveva sempre definita nel seguente modo:
— La grammatica è quella cosa che serve ai maestri per poter mettere in castigo gli scolari.
Si può essere più ingiusti e più ignoranti di così?
Quanto a Melampo... che era, senza dubbio, il più fortunato di tutti a bordo, perchè non faceva mai nulla tutto il santo giorno, Melampo, dico, ingrassava a vista d’occhio. E ringiovaniva... ringiovaniva... Non c’erano che i denti che si ostinavano a non voler ritornare...
Ma il buon cane sperava.
Su l’imbrunire di una giornata soffocante, Ciuffettino, che era disceso nella stiva per prendere una scatola di conserve per il cuoco, intravide, nell’oscurità, delle ombre che si agitavano, e udì un bisbigliare sommesso. Capì subito chi fossero quelle ombre, ma non gli piacque punto quel mormorio misterioso.
— O ragazzi! – disse – che fate di bello, eh?...
— Silenzio, Ciuffettino! – rispose una voce – aspettavamo giusto te!
— Me! – esclamò il fanciullo, maravigliato.
— Parla piano!
— Perchè debbo parlare piano?
— Perchè sì...
Gli uomini dell’equipaggio circondarono Ciuffettino.
— Con te possiamo parlar franchi... – cominciò uno...
— Sei una perla di ragazzo... – seguitò un altro.
— A vederti, così piccino, non si direbbe: ma invece hai una intelligenza tale!... – aggiunse un terzo.
— Humh! – borbottò Ciuffettino, punto commosso da tutto quel burro – non vi capisco.
— Ci capirai più tardi! Anzi... subito, se vuoi ascoltarci!
— Figuratevi!
— Ciuffettino, si tratta della tua fortuna.
— Eh! eh! – fece il ragazzo, aguzzando le orecchie.
— Tu devi aiutarci...
— In che cosa?
— Siamo certi che non ti rifiuterai!...
— Ma in che cosa debbo aiutarvi?
— In una cosa semplicissima. In premio, ti daremo una borsettina piena colma di fiorini d’oro, lucenti come il sole!...
Ciuffettino fu lì lì per isvenire.
— Una... borsetta...? – borbottò – non canzonate?
— Ti pare! o che abbiamo l’aria di gente che vuol canzonare? Noi, caro Ciuffettino, siamo dei galantuomini, e quel che si promette, si mantiene...
— O bravi! ma ancora non capisco nulla!
— Ti sarai accorto che padron Mangiavento è troppo
vecchio, oramai...
— Non mi pare!
— Insomma, che è inetto a guidar la nave...
— Senti!... senti!...
— E poi è tanto cattivo...
— Ci martirizza tutti...
— Siamo le sue vittime! e anche tu, povero Ciuffettino!
— Io? io no! – gridò il nostro eroe, con uno slancio di sincerità.
— Basta, non dire sciocchezze. Lo vedi come ti fa lavare il ponte, alla mattina? A contemplarti ci viene da piangere, a noi!... Povero piccino, diciamo, guarda che cosa lo costringe a fare quel carnefice!
— Ma no, via, sbagliate.
— O senti: è ora di finirla. Abbiamo combinato tutto: questa notte ci impadroniremo della nave, e manderemo al diavolo il capitano!...
Ciuffettino avrebbe voluto gettar un grido di indignazione, ma non potè. La sorpresa e l’orrore lo impietrarono.
— Così veleggiando per conto nostro – continuava uno di manigoldi – ci faremo ricchi. E poi venderemo il bastimento ai pirati, e andremo a goderci il nostro denaro in qualche cantuccio remoto del mondo... e vivremo felici! Sarà una felicità ben meritata dopo tanto onesto lavoro! Ciuffettino, scommetto che adesso, al pensiero di un bel gruzzoletto di quattrini, ti senti venire l’acquolina in bocca!...
Ciuffettino, con grande sforzo, riuscì finalmente a dire qualche cosa.
— Ma gli altri... i compagni... sono d’accordo?
— Oh! non c’è che il cuoco, il timoniere e il gabbiere. Quelli lì, se vogliono darci una mano, bene, se no... peggio per loro! Ma quello che ci preme... è il capitano... mastro Mangiavento... E tu puoi aiutarci!
— Io!!! – disse il bambino, pieno di terrore.
— Sì... tu! Non stai tutte le sere a cena con mastro Mangiavento? Non dormi tutte le sere nella sua cabina? Dunque ascolta. Lui, di solito, si chiude con il paletto... Quando sei ben sicuro che il capitano dorme la grossa, non fai altro che levare il paletto per lasciarci libero l’ingresso... Lo leghiamo come una mortadella, e... ma a questo dobbiamo pensarci noi. A te daremo subito tanti bei fiorini... Anzi, eccoti intanto la caparra...
— Ma io credo che vi giri il capo! – urlò Ciuffettino, inviperito, respingendo con orrore il danaro che il birbaccione gli offriva – io... io dovrei... tradire il mio capitano... un uomo a quel modo!... e poi, fosse anche un brigante come voi altri, certe azioni... mai e poi mai!... Sarò stato un ragazzaccio, non avrò avuto voglia di studiare, avrò mangiato lo stracotto al mi’ padrone, e avrò dato dei dispiaceri alla mi’ mamma, che, poverina, non se li meritava davvero: ma certe brutte cose io non le ho mai fatte, e non le farò mai, nemmeno per un tesoro, perchè piuttosto che tener di balla alla canaglia, morirei di fame!...
— Ciuffettino! – mormorò minacciosamente il solito marinaio – pochi discorsi: o ci aiuti, o guai a te!....
— Adesso, a buon conto, dirò tutto a Mastro Mangiavento!...
— Guardatene bene!...
— Chè, chè, dirò tutto, io!
— E noi ti faremo la pelle!
— Potete fare quel che volete, ma tanto da me non otterrete nulla!...
— Ciuffettino pensaci bene!
— Ci ho bell’e pensato!...
— Ti diamo tre minuti di tempo per riflettere.
— Son troppi!
— Ebbene?
— Ho riflettuto. Lasciatemi andare. Vo a spifferare ogni cosa a quel poveromo...
— Ciuffettino: vuoi fare quanto ti abbiamo detto? E una. Guarda, il danaro è sempre qui...
— Tienitelo pure il tuo danaro, non so che farmene... Lasciatemi andare...
— Non ti lasceremo andare se non prometti...
— Non prometto nulla!
— Bada!
— Mamma mia, proteggimi tu!...
— Qui non c’è mamma che tenga. Vuoi, sì o no?
— No!
— Ciuffettino, per l’ultima volta!
— No! neanche se mi scannate!
— Ciuffettino!!...
— Neanche se mi squartate!...
— Ciuffettinooo!!...
— Neanche se...
— Eh! allora, peggio per te!
E così dicendo il birbante prese Ciuffettino, tappandogli la bocca con la grossa mano, e andò a prendere su di un mucchio di balle di grano, un sacchetto vuoto.
Ci ficcò dentro il ragazzo, legò ben bene la bocca del sacchetto, e poi, aprendo un finestrino, buttò ogni cosa in mare.
Compiuto questo atto coraggioso, l’eroe, còlto da una idea spiacevole, borbottò:
— Bisognerebbe che il capitano non si accorgesse della scomparsa di Ciuffettino. Guarda un po’ quello stupido quanto imbarazzo ci crea, adesso!
— Vero sciocco! – disse uno – rifiutare una borsa piena di fiorini...
— Chi avrebbe mai supposto una stupidaggine simile? – aggiunse un altro.
— Il capitano adesso è occupato a scrivere, in cabina – rispose il primo – fino all’ora in cui non ricercherà il ragazzo: in caso, gli diremo che è nella stiva a mettere in ordine le cassette delle provvigioni... Nel frattempo, inviteremo anche gli altri compagni a ritrovarsi qui, fra un’ora, per vedere di mettersi d’accordo con noi... Se non vorranno... loro sono tre, e noi sei: ne avremo facilmente ragione. Il capitano, solo, non potrà difendersi a lungo... è vero che è forte come un toro.... ma non vuol dire. Prima che spunti il nuovo sole saremo padroni della nave, e fra poco, saremo anche tutti milionari e potremo fumare dei sigari avana da una lira e cinquanta l’uno!
— E bere del buon vino da dieci soldi la bottiglia!
— Io mi comprerò un palazzo alto come la torre Eiffel!
— E io mi farò costruire una ferrovia per potermici scarrozzare dalla mattina a sera!
— Io mi contenterò di una automobile.
— E io di un pallone dirigibile.... Dunque, siamo intesi... fra un’ora... ci ritroviamo un’altra volta qui... con i compagni!
— Siamo intesi.
Ciuffettino in mare!
Cap. XX.
In cui Ciuffettino si vendica nobilmente dei suoi carnefici, e salva la vita al capitano Mangiavento.
Quando il povero Ciuffettino sentì il freddo dell’acqua che filtrava nel sacchetto, si raccomandò mentalmente al buon Dio... ed invocò il soccorso dei genitori... Ma oramai, per salvarlo, ci voleva proprio un miracolo. Il ragazzo si agitò disperatamente per uscire dal sacco: inutile! Quella tela era così forte!... Provò con le dita, con i denti, a stracciare l’involucro; neanche per sogno! I secondi trascorrevano, e Ciuffettino si sentiva soffocare...
Proprio quando stava per cedere, si ricordò di avere in tasca il temperino che mastro Mangiavento gli aveva regalato... Quello di vero metallo nichele.
Con prestezza incredibile cavò di tasca il suddetto temperino, e si pose a menar colpi furibondi su la tela del sacco... E riuscì a liberarsi con uno sforzo supremo. Ma nel momento che tornava a galla, per la commozione intensa, per la fatica immane, per l’acqua bevuta, per il freddo, per tutto, insomma, Ciuffettino provò una specie di gran confusione nel cervello, sentì un gran male nel petto, e svenne, ricadendo negli abissi del mare.
— Questa volta è finita davvero per Ciuffettino!... – direte voi che mi ascoltate: e scommetto che ci avete già i lucciconi.. Bravi: è segno siete dei ragazzi di cuore buono. Ma non voglio vedervi piangere: e perciò vi dico subito che, anche questa volta, la Provvidenza volle aiutare Ciuffettino.
E in fin dei conti non sarebbe stato giusto che Ciuffettino fosse finito in corpo ai pesci, dopo il coraggio e l’onestà dimostrata! Non vi pare? C’è sempre un Dio per i buoni!
Dunque il fanciullo cadeva pian piano sott’acqua: ma un salvatore lo raggiungeva nella tremenda discesa, e lo trascinava di nuovo alla superficie del mare. L’aria fresca battè sul volto del ragazzo, e penetrò per le narici nei piccoli polmoni contratti, producendo degli effetti benefici in tutto l’organismo. Dopo pochi istanti Ciuffettino aprì un occhio... e vide accanto a sè il grosso muso, grondante acqua, di Melampo. Gli occhi del buon cane, nella penombra della sera, lustravano di gioia.
— Melampo! – balbettò Ciuffettino... – tu...
Ciuffettino in fondo al mare.
— Io, mio bravo figliuolo... Quando ti hanno chiuso nel sacco e poi buttato dal finestrino... io stavo nascosto, dietro certe casse, nella stiva. Se avessi abbaiato, o avessi tentato di difenderti allora avrei fatto peggio. Mi avrebbero ammazzato, e buonanotte. Purtroppo i miei morsi non fanno più male a nessuno... E poi... chi vuoi che abbia paura di un cane senza denti?... Mi sono gettato nell’acqua dopo di te... e in tempo per salvarti, grazie al cielo!
Ciuffettino, commosso, si accostò al muso di Melampo e vi depose un bacio... quasi fraterno.
— Sei proprio una perla di cane, e ti voglio un bene dell’anima! Quando penso che quel maledetto mugnaio voleva che ti buttassi nel fosso con una pietra al collo!...
— Svelto, Ciuffettino: ora che ti sei un po’ riposato sul mio groppone... attaccati alla mia coda, e nuota con me... Vedi, il bastimento gli è già lontano... se non si fa presto non lo raggiungiamo più...
— Non ci mancherebbe altro!... Quanto pagherei, Melampo, di poter dare una bella lezione a quei marioli, e di poter salvare Mangiavento!... Povero padron Mangiavento!... Tanto buono, con quel suo fare burbero... Peccato che si diverta a dare degli scappellotti così spesso...
— Forza, Ciuffettino!...
Il cane e il ragazzo nuotavano con la velocità di due freccie verso la nave che appariva come una gran macchia oscura nel fondo del cielo stellato: ma la distanza che li separava dalla méta sembrava non volesse diminuire affatto.
Nuota, nuota, non arrivavano mai.
— Sono stanco! – rantolò Ciuffettino, attaccandosi con tutte e due le mani alla coda del cane.
— Coraggio... per carità... anch’io sono stanco... ma...
— Ma tu, caro mio, sei un cane!
— Forza!...
— Non ne posso più!... Babbino, aiutami!
Non aveva finito di pronunciare, con voce fioca, queste parole, che la nave sembrò avanzarsi verso gli esausti nuotatori. In verità, il vento era cessato improvvisamente, ed il veliero, arrestando la corsa, si cullava adesso su le onde tranquille...
Quando giunsero ai fianchi del battello, Ciuffettino disse a Melampo:
— Io mi arrampico a bordo: e tu aspetta un poco, che sciolga la scaletta e la butti giù...
— Fa’ prestino! – sospirò la degna bestiola, alla quale era entrato un certo freddo addosso!
Il ragazzo in men che non si dice si trovò sul ponte. Non c’era nessuno: un alto silenzio regnava a bordo. Sciolse le corde che tenevano la scala, e Melampo raggiunse in due lanci l’amico Ciuffettino.
— Oh! bella!... – bisbigliò il nostro eroe – sembra che sieno scappati tutti... Ah!... no!... c’è un lume nella cabina di mastro Mangiavento...
Mastro Mangiavento aveva la cabina sul ponte. Il fanciullo ed il cane si diressero verso quella. Dalle commessure della porta filtrava un po’ di luce. Ciuffettino guardò pel buco della serratura, e vide il capitano, curvo sul suo tavolino, occupato a scrivere. Mastro Mangiavento tutte le sere quando era buon tempo scriveva un capitolo di un suo bellissimo libro su le meraviglie del mare, libro pieno di scienza e di noia, che nessun editore volle mai stampare. Il degno uomo ne aveva già scritti diciottomila fogli, ed era appena a metà! Povero Mangiavento!... Non gli si poteva rimproverare che quel peccato lì: ma quel peccato era grosso, pur troppo!
Ciuffettino, a un tratto, udì un calpestìo leggiero dietro di sè. Si voltò e scòrse un’ombra traversare il ponte e poi scomparire nel boccaporto. Allora gli venne una idea sublime. Corse al boccaporto2 e orecchiò qualche momento. Giù, nella stiva, erano radunati gli uomini dell’equipaggio in misterioso conciliabolo. Noi già sappiamo che i ribelli volevano trascinare alla causa loro anche i pochissimi che erano rimasti fedeli al capitano.
Il nostro eroe, ridendo in cuor suo per il bel tiro che stava per giuocare ai briganti, andò a prendere a poppa una grossa pertica, poi la ficcò tra il tavolato e la pesante botola di legno che serviva di chiusura del boccaporto. Fece leva, con un vigore che non avrebbe certo trovato in una circostanza normale, della vita e, dopo tre o quattro tentativi, riuscì a sollevare il quadrato di legno, che vacillò un istante su gli anelli che lo trattenevano al ponte, e cadde, con cupo rimbombo, nel suo alveo. Così la stiva fu chiusa. Allora Ciuffettino passò la spranga di ferro che serviva di catorcio alla botola attraverso agli anelli infitti in questa e sul ponte, e, rialzandosi, tutto sudato, ma soddisfatto, si pose a ballare come un pazzo e a far capriole.
— Ci siete! – diceva, facendo le corna in direzione del luogo dov’erano radunati i marinai – e stateci!..
Melampo rideva anch’esso: ma dignitosamente, sollevando un poco le labbra su le gengive, come fanno i cani bene educati.
Quando ebbe sfogata una parte della propria soddisfazione, Ciuffettino corse alla cabina di mastro Mangiavento, e disse, picchiando all’uscio:
— Sor capitano... o sor capitano..! venga qui fuori un momento...
Il capitano, che stava scrivendo il trentesimo foglietto di quella sera, e il centesimo sproposito – sempre di quella sera – alzò appena il capo e rispose come in sogno:
— È pronta la minestra? bene, se è di fagioli ci ho piacere...
— Ma che minestra! ma che fagioli!., è proprio il momento della minestra..!
— Allora, se non si tratta di mangiare, lasciami in pace. Sto descrivendo il serpente di mare lungo due miglia, che ingoia le isole con le case ed i vulcani che fumano, figurati...
— Lo so: ma se sapesse che cosa è accaduto!
— Sciocchezze, sciocchezze... lasciami in pace...
Ciuffettino, in quattro parole e dodici bestialità, informò il capitano dell’accaduto. Mastro Mangiavento mandò all’inferno la propria opera letteraria, aprì l’uscio, e abbracciò, silenziosamente, il bambino, e lo soffocò di baci e di carezze, piangendo come un vitello per la troppa commozione.
— Ah! sì!.. – disse, quando si fu un po’ sfogato, lasciando rifiatare il nostro eroe – ah! volevano ricompensarmi a quel modo... dopo tutto il bene che ho fatto loro... Brutti manigoldi... Adesso te li cucino io come si meritano...
Prese lo schioppo, e si avvicinò alla botola.
Giù si sentivano delle urla feroci, delle imprecazioni, e dei colpi potenti battuti su le travi che reggevano l’intavolato.
— Li accoppo tutti ad uno ad uno! – brontolò mastro Mangiavento, cacciando la canna dello schioppo in un buco del legno. Allora Ciuffettino si mise a strillare:
— No, sor capitano, per carità... non tiri... non tiri, sor capitano!..
Mangiavento si fermò, sorpreso.
— Perchè non vuoi che tiri?
— Ammazzarli... come tante bestie... no... no... non lo faccia, sor capitano, dia retta a me!
— Ma o quei briganti non avrebbero ammazzato me volentieri?...
— Ma lei non deve far quello che fanno i birbaccioni!.. Lei ha il core buono... no, no, butti via quello schioppo... mi vien la pelle d’oca a pensarci...
— E ti hanno gettato in mare, chiuso in un sacco!
— Io li ho belli e perdonati: faccia altrettanto lei. Dio glie ne renderà merito, mastro Mangiavento!..
— Lo credi?
— Ne son certo... li lasci fare...
— Sei un gran bravo ragazzo, Ciuffettino! – gridò l’uomo di mare, intenerito, scaraventando lontano lo schioppo, e tornando ad abbracciare il piccolo eroe – e senza volerlo mi hai dato una bella lezione!.. E pensare che volevo essere il tuo maestro... d’ora innanzi, verrò a scuola da te...
— Non di grammatica, però! – fece il monello ridendo.
— Bisogna pensare a salvarci la pelle – continuò padron Mangiavento, grattandosi la pera. – Una volta che non vuoi che li accoppi... Già, hai ragione... Ecco, si potrebbe mettere in mare questa barca di salvataggio... Se Dio ci assiste, con questa barca, possiamo ben raggiungere qualche spiaggia... e qualche paese abitato... Io poi penserò a rintracciare, con l’aiuto delle autorità, questi scellerati... e potrò, forse, ricuperare la nave... Bell’idea! caliamo la barca, dopo averla riempita per bene di viveri e di attrezzi... e partiamo!
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Così fecero. All’alba avevano già percorso un paio di miglia, a furia di remi. Poi, sentendo un po’ di brezza, compare Mangiavento issò la vela che si stese subito come un’ala candida. A volte, nell’alto silenzio, il vento che si levava portava alle orecchie dei nostri amici le urla rabbiose dei marinai che si agitavano furibondi nel ventre del vecchio bastimento nero.
Cap. XXI.
Nel quale son raccontate le disgrazie che toccano a Ciuffettino, a mastro Mangiavento e al cane Melampo nella loro navigazione, prima di toccar l’Isola dei Pappagalli.
La barca, sotto la spinta di un vento fresco, con la immensa vela candida spiegata scorreva sbalzando, tra la leggiera schiuma, a guisa di un grande uccello marino, su la superficie delle onde azzurre.
Le ore trascorrevano monotone, a bordo.
Capitano Mangiavento rimpiangeva il suo capolavoro lasciato su la nave, Melampo la sua zuppa con gli ossi, e Ciuffettino il suo lettuccio. Tutti e tre, durante il giorno, non fecero altro che dei tentativi immani per islogarsi le mascelle. Ciuffettino solo sbadigliò circa milleduecento volte. Figuratevi!
Sull’imbrunire i tre naviganti respirarono un po’. Il sole che aveva picchiato per tante ore, con forza estrema, sul loro cervello, li aveva rincitrulliti; essi bevvero a più riprese, avidamente, nel bigonciolo dell’acqua, ed aspirarono con immenso piacere l’aria fresca della sera.
— Ma seguiteremo un pezzo, mastro Mangiavento? – chiedeva tutto ingrugnito Ciuffettino, che rosicchiava da un’ora un enorme osso di prosciutto. – A dirvi schietto, io mi sono bello e noiato...
— Se ti sei noiato, scendi e vattene! Come vuoi che sappia quando avrà termine il nostro viaggio? Se non so neanche dove si vada!
— Bella vita, proprio, quella del marinaio!
— Non è nè migliore nè peggiore di tante altre.
— Si fatica, si fatica, si rischia tutti i momenti di andare ai pesci... e poi... per ricavare che cosa?
— Taci, monello, non dire eresie. Al mondo tutti coloro che lavorano sono utili, e lo stesso beneficio che recano alla società è il nobile compenso delle loro fatiche. Che sarebbe dell’industria, del commercio, senza noi altri marinari?
— Sa ella qual’è davvero il bel mestiere?..
— Quale?..
— Quello del gran signore... io, per esempio, per quel mestiere lì ci avrei una disposizione immensa...
— Bei discorsi! E io che speravo che ti fosse tornata in corpo la voglia di lavorare!.. va’ a fidarti dei figliuoli!..
Ciuffettino restò un po’ confuso: ma quella sera, chi lo sa, aveva il diavolo addosso, e si sentiva una gran smania di dire delle stramberie.
— Ma che voglia, che voglia!.. – ripigliò, straziando l’osso di prosciutto. – Io mi contenterei di avere un impiego che mi permettesse di dormire, di mangiare, di baloccarmi senza noie di sorta... senza nessuno che mi cacciasse sotto il naso dei libri, o delle penne per scrivere, o delle secchie per lavare l’intavolato dei bastimenti...
Mastro Mangiavento diede un gran sospiro, e alzò gli occhi al cielo, come per dire: – Signore..! non l’ascoltate!..
— Vorrei fare l’imperatore, ecco! – finì Ciuffettino strappando un ultimo pezzo di ciccia dall’osso, e alzandosi in piedi, in atto tragico.
Il marinaio, benchè ne avesse poca voglia, dovette ridere.
— Ma che credi, che anche gli imperatori non facciano nulla?..
— Già, lo credo, lo credo, sì!.. Bella cosa!.. Alzarsi la mattina, e ordinare: – Ehi, portatemi il caffè e latte con i crostini e le scarpe nuove! E poi... portatemi il più bel teatrino di burattini che si possa trovare nel mondo... e anche una scatola di soldatini di piombo... e una ferrovia con la macchina vera, che manda il fumo e fischia, e va avanti e indietro... E poi: – Datemi da colazione: panna montata e confetti... e poi: – Datemi da pranzo: salame e fichi, susine acerbe, e crema alla vainiglia... e poi: – Preparatemi il velocipede... Che bella cosa! che bella cosa! che bella cosa!
— E pure, vedi, grullo, vorrei che tu provassi per un poco la gioia di essere imperatore... magari delle rane! E poi, son certo che te ne stancheresti subito!..
— Neanche per sogno!.. Magari fossi imperatore delle rane... dei grilli... delle lucertole!..
— Invocheresti subito la tua pace, la tua libertà... e chiederesti di lavorare...
— No, no... è inutile; ho provato con lei: il lavoro non è fatto per me: è troppo faticoso. Tanto, si campa una volta sola! che, che!... ho deciso; voglio girare il mondo in cerca di avventure, e se mi fanno imperatore o anche semplicemente re di qualche luogo, chiamerò a suo tempo il mi’ babbo e la mi’ mamma, perchè dividano con me le ricchezze e gli onori...
— A Cocciapelata non ci vuoi tornar più, dunque?
— No... no... ci ho riflettuto meglio: mi son ficcato in capo di far l’imperatore... Voglio avere una bella reggia tutta d’oro e di brillanti, con le scale di smeraldi e gli armadi pieni di cioccolatini... Sono stufo di fare il marinaio... di risciacquare i piatti e di fare dei bagni freddi...
Mastro Mangiavento esclamò, sghignazzando:
— Sicuro, toh! Se le tue parole le avesse udite la Fata dei bambini, che bellezza!... Sai come ti punirebbe? Esaudendo le tue preghiere!...
— Ma la Fata dei bambini è lontana, purtroppo! – sospirò Ciuffettino, buttando l’osso di prosciutto in mare, sconsolatamente.
— Chi sa! – disse una voce soave all’orecchio del ragazzo. Questi si voltò, guardò il cane, che sonnecchiava, guardò mastro Mangiavento, che rideva, e chiese insospettito:
— Lo ha detto lei, chi sa?
— Io no! – fece Mangiavento – e seguitava a ridere.
— O allora...?
Ciuffettino voleva arrabbiarsi, secondo il suo solito: ma il sonno lo vinse a un tratto: fece un grande sbadiglio, si buttò su di una panca, e si addormentò di picchio.
Il giorno dopo i tre naviganti furono còlti da una tremenda burrasca. Il cielo si fece nero come la cappa del camino, e la superficie del mare, il dì innanzi tersa come uno specchio, divenne orribilmente sconvolta ed irta di montagne verdi orlate di bianco... La povera barca, sballottata di qua e di là, dopo un’aspra lotta con i marosi, finì con il perdere la vela, e poi i remi, e poi il timone... e gl’infelici che vi stavano sopra si trovarono, così, alla mercè di Dio.
A un certo momento un baratro immenso si spalancò dinanzi alla navicella. E quel baratro aveva una forma circolare... Le acque correvano in giri concentrici, nel fondo di un imbuto gigantesco... e nero... nero come l’ebano. La barca fu trasportata come una piuma nei giri del vortice, e cominciò la tremenda discesa.
Il vortice.
Melampo guaiva pietosamente, Ciuffettino piangeva, mastro Mangiavento si mordeva i pugni... Ma non c’era da far nulla...
D’improvviso, la navicella incontrò la punta di una roccia sottomarina. Vi fu uno schianto orribile, e l’imbarcazione disparve in un attimo nell’abisso. Ciuffettino balzando in acqua, volle gridare: – addio, Mangiavento! – ma invece ingoiò tre o quattro litri d’acqua salata. Mentre annaspava per nuotare, trovò un punto d’appoggio. E si attaccò a quello, disperatamente. Per un caso bizzarro quel punto d’appoggio si muoveva, e sembrava che avesse la potenza di uscire dal tremendo vortice. Infatti, pochi minuti dopo, Ciuffettino navigava tranquillamente... sul dorso di una balena, grande come un’isola, con una testa che pareva una montagna. Melampo e mastro Mangiavento erano scomparsi. Ciuffettino li chiamò a lungo, con voce angosciosa, ma il ruggito dell’Oceano copriva le sue grida.
Solo... solo... sul dorso di una balena!
Ciuffettino, a furia di pensare a questo nuovo caso straordinario, finì con l’addormentarsi profondamente.
E non c’è da muovergliene rimprovero: il povero figliuolo era mezzo morto di stanchezza e di paura!
La balena corse a lungo, per la grande distesa delle acque irate: e, ai primi albori, giunse ad un’isola. Si accostò alla spiaggia, chiamò con voce rimbombante delle tartarughe di mare, e ordinò loro di trasportare a terra il povero Ciuffettino: poi, lanciando due grandi colonne d’acqua polverizzata dagli sfiatatoi, brontolò:
— Anche questa è stata una gran bella seccatura! Ma spero che la Fata dei bambini sarà contenta... Contenta lei, contenti tutti!...
E riprese a correre su le onde con la velocità del treno lampo, spaventando i poveri pesciolini, che correvano a rifugiarsi nelle misteriose caverne sottomarine.
Cap. XXII.
In cui Ciuffettino vien creato sui due piedi Imperatore dei Pappagalli, e prende il nome augusto di Ciuffettino XXXV.
Ciuffettino restò qualche minuto immobile, lungo disteso su la sabbia, sotto il cielo minaccioso, riflettendo. Alle sue orecchie giungevano gli urli assordanti del mare infuriato.
Ed ecco che, in un momento in cui la bufera sembrò calmarsi, un ciangottìo bizzarro si fece udire a poca distanza da Ciuffettino.
— O questa? – pensò il ragazzo, cercando di alzarsi. Era indebolito in tutte le membra, e gli ci volle del bello e del buono per potersi mettere ginocchioni su la spiaggia.
Il ciangottìo seguitava. Somigliava a un dialogo umano, ma i suoni articolati erano a volte più rauchi, a volte più acuti e più vibranti. Ciuffettino, dopo essersi rizzato su le ginocchia, si voltò verso l’isola... e vide dinanzi a sè, a poca distanza, due grossi pappagalli verdi, accoccolati su di un grosso tronco abbattuto di palma; due pappagalli si intrattenevano gravemente fra di loro, guardando verso il ragazzo, e sbattendo le ali di tempo in tempo, quasi fossero in procinto di spiccare il volo, ma invece per iscuotere dalle penne la pioggia.
— Oh! oh!... – fece il nostro eroe – guarda... due pappagalli!... Buon giorno, signori... brutto tempaccio, eh?
— Si è alzato, finalmente – sillabò uno dei due uccelli, grattandosi una guancia con la grossa zampa – credevo che fosse morto.
— Anch’io... – disse l’altro, che aveva trovato una mandorla e la sbucciava – Bisognerebbe avvertirlo...
— Lo credi?...
— Lascio decidere a te, egregio collega.
— Ho deciso. Buongiorno, straniero!...
Ciuffettino corse incontro alle due bestiole, ma queste si ritrassero insospettite.
— Di dove vieni?
— Da lontano, eh! da molto lontano!
— Ma chi sei?
— Se me lo domandi con quel tono, caro pappagallo, non ti rispondo!
I due pappagalli scoppiarono in una gran risata.
E Ciuffettino, impermalito: – C’è poco da ridere... Per vostra regola, io non sono il buffone di nessuno...
I pappagalli continuarono a ridere.
— Smettetela, se no...
E quelli, neanche per sogno: seguitavano alla più bella.
Ciuffettino, rosso dalla bizza, fece per gettarsi addosso ai due uccelli canzonatori: ma questi presero il volo e andarono ad appollaiarsi in cima ad un grosso albero. Di lassù continuarono a ridere, facendo al ragazzo, che si arrovellava inutilmente, mille riverenze canzonatorie, e dicendo, tratto tratto:
— Cucù!...
— Vi voglio mettere arrosto!
Un dei due ridivenne serio.
— Tu non puoi metterci arrosto... perchè prima che tu riuscissi a toccarci, con un nostro fischio avremmo radunati qui tutti i pappagalli della foresta, e la meglio cosa che ti potrebbe succedere sarebbe quella di sentirti portar via le orecchie ed il naso... e cotesto ciuffo di capelli...
— Ah! – fece il nostro eroe.
E diventò pensieroso.
— È meglio che tu non ti arrabbi, credilo. Oramai la tua sorte è segnata!...
— Che sorte?
— Non le conosci le leggi del paese?
— Scusate, cari pappagalli, ma non ho avuto tempo di leggerle... arrivando qui...
— Un uomo non può sbarcare in quest’isola senza il permesso degli isolani...
— E chi sono, questi isolani...?
— I pappagalli, ragazzo mio. Perciò, siccome tu hai violato le nostre leggi... ti conviene di tornartene via subito...
— Davvero?
— O di sottoporti a quelle pene che il Consiglio Supremo dei Rampicanti giudicherà adeguate al tuo delitto...
— Ma come faccio ad andar via!...
— E allora resta, e sei fritto!
— Ma perchè non ci mettete dei cartelli, davanti alla spiaggia della vostra isola!
— Meno discorsi: il tuo nome!
— Ciuffettino.
I due pappagalli gettarono un grido inarticolato, e lasciarono l’albero per venirsi a posare presso i piedi del ragazzo.
— Come hai detto – bisbigliò uno degli uccelli, commosso – Ciu...
— Ciuffettino!...
— Ciuffettino??!...
— Sì, Ciuffettino, Ciuffettino. Che c’è di straordinario?
— Lo senti? – disse il pappagallo che aveva parlato dianzi, rivolto all’altro – È lui...
E il secondo pappagallo, ripeté:
— È lui!...
Le due bestiole strisciarono il petto su la sabbia dinanzi a Ciuffettino, e poi si rivoltarono con la pancia all’insù.
Al ragazzo pareva di sognare.
— Ma che cosa è stato? che vi piglia, adesso?
— È lui! è lui! – ripetevano i pappagalli, restando con le zampe all’aria, come storditi.
— Sono io... sicuro! – riprese Ciuffettino, che non sapeva se doveva ridere o irritarsi di nuovo – secondo me, avete bevuto troppo a colezione, poveri pappagallini...
I pappagalli seguitarono una mezz’ora buona a rivoltolarsi per la sabbia, senza pronunciar sillaba, e poi ripresero a trascinarsi su le corte zampe, andando avanti ed indietro come due pappagalli finti, caricati a macchina. Il nuovo giuoco durò un’ora precisa: dopo di che gli animaletti si decisero a sciogliere la lingua:
— Ciuffettino, io ti saluto! – disse il primo solennemente.
— Ciuffettino, ti saluto anch’io – aggiunse l’altro con la medesima solennità.
— E io faccio altrettanto – rispose Ciuffettino, che adesso rideva a crepapelle.
Ma il primo pappagallo arruffò in modo spaventevole le piume, e sbattè le ali con forza, brontolando severamente:
— Sappi che da dieci anni ti attendevamo con ansia!... Perchè ridi?
— Da dieci anni...! Nespole! Vi sarete annoiati ad aspettar tanto!
— I pappagalli mancano del loro imperatore da ben dieci anni!
Questa frase il pappagallo oratore la disse in tono lugubre, e l’altro, strofinandosi su la sabbia, fece finta di piangere, e ripetè:
— Dieci anni... uh! uh! dieci anni! uh! uh!
— Quando morì Ciuffettino XXXIV, senza eredi – proseguiva il primo pappagallo – il gran Mago dei Pappagalli dichiarò che l’isola doveva restare senza Imperatore finchè l’anima di Ciuffettino Primo, detto il Vittorioso per le sue guerre contro i macacchi invasori, finchè la sua anima grande, dico, non ritornasse in terra nelle spoglie di un essere umano... Tu sei l’Eletto! Tu sei l’Atteso! Tu sei il nostro nuovo Imperatore! Da dieci anni, ogni mattina noi volavamo su questa spiaggia sperando di vederti arrivare.
— Ma voi altri, chi siete? – chiese Ciuffettino, il quale in tutto quel discorso non aveva capito che una cosa: che lo volevano creare Imperatore dei Pappagalli.
— Noi siamo i più alti dignitari dell’impero. Io sono il principe Beccolungo...
— E io sono il duca Beccocorto...
— Mi dispiace tanto di non aver un becco anch’io! – esclamò il ragazzo, un po’ mortificato: ma poi, riprendendo coraggio:
— Me ne metterò uno di cartone. Sicchè voi altri mi assicurate che io sono proprio il vostro nuovo Imperatore?
— Gloria a te, Ciuffettino! - gridò Beccolungo, facendo due rivoltoloni.
— Gloria te, Ciuffettino – ripetè l’altro, facendone quattro.
In quella un raggio di sole ruppe il velo di nubi, e sfolgorò sul capo augusto di Ciuffettino XXXV!
Cap. XXIII.
Dove Ciuffettino è obbligato a dimostrare la propria sagacia e la propria tattica nella guerra contro le scimmie predone.
Beccolungo e Beccocorto conficcarono le loro unghie negli abiti di Ciuffettino, e spiccarono il volo. Il ragazzo, in un attimo, si trovò ad una altezza vertiginosa, ed ebbe una gran paura di fare un capitombolo.
— Tenetemi forte, almeno! – balbettò, diventando bianco come un cencio lavato.
I pappagalli risposero con una risatina rispettosa, ma sardonica.
— Vostra Maestà non dubiti!... – disse Beccolungo.
— ...non dubiti! – ripetè Beccocorto.
Il tragitto aereo si compì in pochi minuti.
Ecco Ciuffettino seduto in un bel nido fatto di rami intrecciati maestevolmente e imbottito di superbe piume azzurre, rosse, gialle, verdi e color dell’oro. E quel nido maraviglioso era piantato su la biforcatura di un alto albero, nel bel mezzo della foresta.
Intorno a Ciuffettino, su i rami degli alberi stavano appollaiati, a gruppi di due, di tre, di quattro, dei graziosi perrocchetti, dei maestosi kakatoa, dei superbi pappagalli cinerini, verdi e rossi, delle are colossali, dai colori mirabili. Alcuni di quei pappagalli, forse per la vecchiaia, portavano gli occhiali; altri tenevano sotto l’ala dei grossi scartafacci; altri, ancora, erano decrepiti e malconci, però si coprivano le membra spennacchiate, con delle piume di altri uccelli, attaccate a furia di gomma e di colla di pesce.
Il più vecchio dell’assemblea – un decrepito kakatoa che aveva perduto la cresta rossa, e portava piume finte e gli occhiali – dopo aver confabulato a lungo con Beccolungo e Beccocorto, esclamò, rivolto al nostro eroe:
Il banchetto dei macacchi.
— Tu sei il successore di Ciuffettino XXXIV, il nostro grande imperatore morto per aver mangiato del prezzemolo con le patate. Tu sei colui che attendevamo. Ricordati però, che se tu sei l’Imperatore, io sono il tuo primo ministro, e sono anche perciò presidente del Consiglio. Tu avrai nelle tue mani le nostre ricchezze e le nostre sostanze. Però non potrai disporne in nessuna maniera, senza il nostro consenso, che non ti accorderemo mai. Ti serviremo tutti fedelmente; ora tu devi giurare di sottometterti alle leggi che regolano il nostro impero...
— Mi sottometto! giuro! – proruppe Ciuffettino.
In un momento presso il ragazzo si affollarono pappagalli di tutte le dimensioni, di tutte le forme e di tutte le specie, i quali, fra il verde delle piante, alla bella luce dorata del sole che metteva fiamme e scintillii nelle loro piume multicolori, formavano un quadro degno di ispirare anche quel famoso pittore di pappagalli che si chiamava... oh! il nome lasciamolo lì.
Il vecchio pappagallo con gli occhiali, arrampicandosi a fatica su di un ramo posto al disopra di Ciuffettino, mostrò agli adunati la corona imperiale e la lasciò cadere proprio su la zucca del fanciullo. Allora tutti i pappagalli, ad un tempo solo, intonarono l’inno dei Rampicanti, inno scritto dall’imperatore Ciuffettino XIV. Le stonature di quei cantori non potete figurarvele; basti dirvi che Ciuffettino, il quale, in fondo, non conosceva che la musica suonata dall’unico organetto sfiatato di Cocciapelata, dovette tapparsi le orecchie!... Appena l’inno cessò, i pappagalli presero a strillare:
— Viva il nostro imperatore! viva Ciuffettino XXXV!...
E incominciarono la festa. Allora Ciuffettino disse, in confidenza, a Beccolungo e a Beccocorto:
— Sentite: non per offendervi: vi son grato delle vostre dimostrazioni di affetto e dei vostri inni: ma vi sarei anche più grato se voleste offrirmi qualcosina da buttar giù, nello stomaco...
— C’è tempo! – disse, con una riverenza, Beccolungo.
— ...tempo! – ripetè Beccocorto.
— Ma io ho fame! – strillò Ciuffettino, col pianto alla gola.
— Vergogna! Un imperatore non deve mai aver fame – ribattè Beccolungo.
— ...mai fame! – ripetè Beccocorto.
— Fino a stasera non si mangia – sentenziò Beccolungo.
— Pazienza! – sospirò l’imperatore dei pappagalli – vuol dire che, per ammazzare il tempo, schiaccierò un sonnellino.
E incominciava ad appisolarsi davvero, quando grida orribili risuonarono nella foresta.
— Che cosa succede? – borbottò Ciuffettino, stropicciandosi gli occhi – chi è quel maleducato...
— Il nemico! il nemico! – si udiva gridare da ogni parte.
— Il nemico! – ripeterono in coro Beccolungo e Beccocorto che non abbandonavano mai il loro signore.
— Il nemico? quale nemico? – chiese Ciuffettino, trasognato.
— I macacchi! i macacchi!... – esclamavano i pappagalli della foresta, correndo di qua, di là, intimoriti.
Eccoti il vecchio kakatoa con gli occhiali che arriva nel nido del nostro amico, ciangottando:
— Il popolo ti chiede, eccelso imperatore!...
— Ma io, veramente, ho sonno! – bofonchiò Ciuffettino.
— Non c’è sonno che tenga: i macacchi, gli eterni nostri nemici, gli abitatori delle isole vicine, stanno per dare un nuovo e terribile assalto alla nostra terra!... Difendici! Guidaci alla vittoria!...
— Ho fame! – sospirò l’imperatore, sbadigliando.
— Dopo la battaglia, mangerai – ammonì severamente Beccolungo.
— ...mangerai – ripetè Beccocorto.
— Bah! – fece Ciuffettino, prendendo la cosa con filosofia – andiamo pure alla battaglia, purchè dopo ci sia un buon pranzetto. Vi avverto che le mandorle mi piacciono infinitamente... Oh! ma dico: non ci sarà pericolo di nulla, in questa battaglia?
— Un imperatore non deve mai aver paura – sentenziò ancora Beccolungo.
— ...mai paura! – aggiunse Beccocorto.
— Eh, lo so, non deve: ma io, all’idea di doverne buscare, mi sento venir freddo...
— Certo, sublime imperatore, tu dovrai dimostrare una grande sagacia ed un grande coraggio contro un nemico così numeroso e così forte: ma io credo che con l’aiuto dei tuoi sudditi, finirai col vincere... come vinse il grande Ciuffettino XXIV.
— Anche lui ebbe da fare con quei noiosi di macacchi?
— Ciuffettino XXIV riuscì a vincere..! Uccise in singolar tenzone il re dei macacchi e lo spellò sotto gli sguardi dei pappagalli festanti... La pelle del nemico si trova nel Museo storico... Perchè non dovresti tu fare altrettanto?
— Ma io non le so spellare, le scimmie...
— Vergogna! Quella pelle è un trofeo di gloria!...
— Davvero? se non è intignata, me ne farò una pelliccia per questo inverno... Ma io ti domando ancora: e se perdo?
— Se perdi, i Giudici superiori ti condanneranno ad aver le orecchie strappate...
— Eh!...
— E ti lasceranno due mesi senza mangiare.
— Allora bisogna vincere per forza!
— Decidi tu, eccelso imperatore! – concluse Beccolungo.
— ...tu! – aggiunse Beccocorto, che aveva una gran voglia di ridere, ma faceva finta di nulla.
— Ho bell’e deciso: andiamo contro i macacchi! Alti dignitari, seguitemi!
E Ciuffettino scivolò lungo il tronco dell’albero, e si avviò per la foresta, seguito dal valoroso principe Beccolungo e dall’integerrimo duca Beccocorto.
Cap. XXIV.
In cui Ciuffettino XXXV vince i terribili macacchi con uno stratagemma meraviglioso.
Tutti i pappagalli componenti l’esercito erano appollaiati su i primi alberi del bosco, proprio contro la spiaggia del mare, alla quale approdavano le zattere degli infami macacchi, abitatori delle isolette vicine.
L’imperatore, che sebbene piccino, aveva molta più intelligenza di tutti i macacchi messi insieme, capì che l’esercito invasore si sarebbe potuto facilmente respingere con una semplicissima burla. E infatti, dopo lanciata un’occhiata sprezzante su gli avversarî, disse a Beccolungo e a Beccocorto:
— Guidatemi al Museo storico!... ho bisogno della pelle del re dei macacchi.
— La pelle..! – esclamò Beccolungo, stupefatto.
— La pelle! – ripetè Beccocorto, sbattendo le ali per la meraviglia.
— Sì... obbeditemi! sono o non sono il vostro imperatore?
I due dignitari, almeno una volta tanto, obbedirono, e trasportarono Ciuffettino, con il sistema già adottato poco tempo prima, su di una palma gigantesca che si inalzava nel folto della foresta.
In cima alla palma i pappagalli dell’isola avevano depositati i ricordi e i documenti più preziosi della loro storia. Ciuffettino, senza badare a Beccolungo e a Beccocorto, i quali gridavano al sacrilegio, all’empietà, arruffando le penne e mettendosi la testa sotto le ali, Ciuffettino, dico, si infilò dentro la pelle del macacco e abbandonò precipitosamente il Museo storico.
I dignitari lo seguirono borbottando, altamente scandalizzati. Ma egli li calmò subito.
— Se seguitate a brontolare così, miei cari aiutanti, vi metto allo spiedo per questa sera. Giusto, ve l’ho detto, ci ho un appetito... E voi siete belli e grassocci. Delle vostre lingue, poi, me ne faccio fare un cibreino dal cuoco di Corte...
Traversarono di nuovo il bosco. Quando fu sul limitare, Ciuffettino impartì alcuni ordini misteriosi: e Beccolungo e Beccocorto, divenuti improvvisamente ossequenti e premurosi, fecero due o tre rivoltoloni per terra, e promisero, anche questa volta, di obbedire.
Ciuffettino si avviò, solo solo, verso l’esercito nemico. Mano a mano che si avanzava, le scimmie emettevano dei grugniti di sorpresa e di gioia. Un loro compagno...! nell’isola! La cosa parve di buon augurio a tutti. Il capo dei macacchi si avanzò verso l’imperatore dei pappagalli, facendo ad ogni passo una riverenza, e strofinando il muso contro la sabbia: poi quando si trovò a brevissima distanza da Ciuffettino, in atto di suprema allegrezza, si lanciò in aria, ed eseguì una serie di doppi salti mortali, con una agilità ed una eleganza che il più bravo ginnasta del globo gli avrebbe invidiate inutilmente.
Ciuffettino allargò le braccia, in atto amichevole: e la scimmia si precipitò per rispondere all’invito, abbracciando strettamente il ragazzo. Fu una scena proprio commovente. Tutti i macacchi si soffiavano il naso con le dita e si asciugavano le lacrime con il fazzoletto.
— Chi sei... fratello? – cominciò il capitano dei macacchi, con voce tremula, soffiando nel pelo del finto collega, sperando di trovarvi qualche cosina – che vuoi?
— Non mi vedi? Sono un macacco come te, e forse più di te. Che cosa voglio? Eh, mio caro, non voglio nulla. Sono riuscito a far prigioniero l’imperatore dei pappagalli, ed ora sono padrone dell’isola...
— Tu! – esclamò il vero macacco, grattandosi furiosamente. – Ma io non ti conosco, di dove vieni?
— Di laggiù – e Ciuffettino indicò un punto qualunque, nel mare.
— Deve essere un gran bel paese! – mormorò, convinto, il macacco. – E come hai trovato il coraggio di venir qui, solo solo?... E come hai conquistato l’isola senza l’aiuto di nessuno?...
— Eh! ti racconterò poi... Insomma: io desidero di dividere con te l’isola dei pappagalli.
— Tu... desideri!... Oh! generoso fratello! È vero, però, che se anche tu non mi avessi fatta questa bella offerta, l’isola me la sarei presa da me...
— Ma allora saresti stato costretto a combattere, perchè i pappagalli da me vinti e sottomessi sono divenuti miei schiavi e mi obbediscono in tutto e per tutto... Invece... se sei buono... ti invito a banchetto nella foresta, e poi ti lascio libero di saccheggiare metà dell’impero...
— Infatti oggi ci ho poca voglia di combattere, perchè mi duole un piede... Basta, caro fratello, facciamo così. Verrò a pranzo con te... – e rivolgendosi ai prodi soldati – avanti, figliuoli, si va a mangiare dal fratello macacco, che ci offre anche metà dell’isola senza colpo ferire!...
Le urla e le acclamazioni salirono al cielo. E l’esercito si pose in moto verso la foresta.
Lo guidava Ciuffettino, il quale faceva il macacco con una abilità davvero straordinaria: sembrava che l’avesse fatto sempre.
Camminarono fino ad una grande radura, nella quale i pappagalli, dietro gli ordini del loro imperatore, avevano preparato un meraviglioso banchetto. In terra, erano sparse a profusione, in un disordine pittoresco, delle ghiottonerie di ogni genere. C’erano montagnole di mandorle dolci, cumuli di noci e di nocciòle tostate, piramidi di susine, colonne di dàtteri, mucchi di banane bell’e sbucciate, torri di ananassi, colline di fichi verdini: e poi un esercito di bottiglie di ogni grandezza, avanzo di un bottino memorabile fatto dai pappagalli a bordo di una nave naufragata su la spiaggia dell’isola.
Cominciò il pranzo: e non vi so dire se i macacchi assaltassero con entusiasmo le delicate vivande. Basti ricordare che, di lì a un’oretta, era spolverata ogni cosa. Durante il banchetto, fra il capitano dei macacchi e Ciuffettino ci fu un commovente scambio di cortesie. Il macacco vero prendeva le mandorle, le biascicava ben bene e poi voleva ficcarle per forza in bocca al macacco falso: segno di estrema riverenza e di grandissimo affetto. Ma a quelle belle dimostrazioni il nostro eroe non ci era abituato, e dopo aver lottato fieramente per non subirle, finì con l’alzarsi, adducendo il pretesto di andar a prendere delle bottiglie di vino speciale, per far onore agli ospiti.
Ciuffettino offrì una di quelle bottiglie al capo dei macacchi, il quale se la incollò alle labbra, piangendo di gioia. In un attimo anche alle altre scimmie venne dispensato il soave licore... e tutti bevvero avidamente. Ma di lì a un quarto d’ora, i macacchi, come si fossero passati una parola d’ordine, reclinarono il capo sul petto, abbandonarono le bottiglie, e rotolarono su l’erba, come morti.
I miei lettori avranno capito benissimo ciò che era avvenuto: i pappagalli, sempre dietro ordine di Ciuffettino, avevano messo dei grani d’oppio nel vino... e le scimmie, bevendo quel vino, si erano addormentate.
Quando Ciuffettino si fu assicurato che tutti i macacchi avevan chiuso gli occhi, chiamò con grandi voci i suoi sudditi che se ne stavano nascosti fra gli alberi, aspettando l’esito dell’avventura. E ordinò che il campo venisse subito sgombrato dai corpi dei vinti nemici.
I vincitori non posero tempo in mezzo: legarono i macacchi come tanti salami, e poi, riunendosi in gruppi di sette od otto, li trasportarono, volando, ad uno ad uno, su la spiaggia. Li rimisero su le zattere, ruppero gli ormeggi a colpi di becco, e abbandonarono quei vili predoni al loro destino.
E, compiuta questa immane fatica, per tutta l’isola un solo grido, assordante, uscito dalla gola di diecimila pappagalli, echeggiò:
— Viva Ciuffettino XXXV!
Cap. XXV.
In cui Ciuffettino XXXV si stanca di far l’imperatore, e ritorna un Ciuffettino qualunque, scappando dall’isola dei pappagalli su di una zucca vuota.
Ciuffettino, poveraccio, dopo aver compiuta la grande impresa, si sentiva cascare dalla stanchezza e dal sonno, e perciò, dopo essersi arrampicato fin su la reggia, disse in un tono piuttosto secco ai suoi due aiutanti di campo:
— Scusate, ragazzi, ma io voglio dormire. Vi saluto, e arrivederci a domani.
Beccolungo e Beccocorto ricominciarono ad arruffare le penne e a frignare.
— Immenso imperatore, noi crediamo che tu scherzi...
— Non ischerzo niente affatto: anzi, guardate!
E si sdraiò sul letto di piume, chiudendo gli occhi beatamente. I pappagalli vennero subito a beccarlo nel naso.
— Ma che rob’è? – disse, stizzito, Ciuffettino XXXV.
– quando io do un ordine...
— Il popolo desidera ardentemente di farti onore!...
— Dite al popolo che lo ringrazio, ma ora ho sonno.
— Impossibile maestà: sarebbe un’offesa!
Nella foresta, che era tornata tranquilla per un momento, si rinnovarono le grida rauche, discordi, assordanti. I parrocchetti, i pappagalli verdi, i giaccò, le cocorite, le are, i kakatoa, intonarono l’inno nazionale dei pappagalli. Figuratevi che roba! Ciuffettino si alzò dal nido, tappandosi le orecchie, e brontolando:
— Anche questa mi doveva succedere!... Speriamo che duri poco...
Beccolungo, che aveva udito, rispose subito con un certo sarcasmo:
— Poco? Ne avrai fino a domani all’alba, grande imperatore vittorioso!
— Ma io non voglio!
— Sì, tu non vuoi, ma il tuo popolo lo vuole!
E così, per quella notte, Ciuffettino non potè chiudere occhio. La mattina dopo gli si consentì di dormire un paio d’ore: ma non appena il sole fu alto all’orizzonte, Beccolungo e Beccocorto vennero a svegliare il ragazzo, e questo, ancora con gli occhi tra i peli, dovette fare un gran discorso ai sudditi festanti.
— Posso mangiare? – chiese, dopo il discorso, Ciuffettino XXXV.
— Certo! – rispose Beccolungo – tutto quello che vuoi....
— ...che vuoi! – ripetè Beccocorto.
— Grazie, per ora mi contento di un panierino di fichi...
— Impossibile!
— Perchè?
— Perchè, i fichi ti farebbero male, e la tua salute ci è preziosa...
— Come siete gentili! Allora, datemi un po’ di mandorle...
— Chè!... sono troppo calorose, divino imperatore.
— ...troppo calorose!
— Allora, pazienza: prenderò due noci...
— C’è il caso che sappiano di rancido! Non ci mancherebbe altro!
— Se ci fossero delle susine...
— Fanno dolere il corpo.
— O allora, che cosa mangio?
— Dell’orzo bollito, soave imperatore.
— Ma a me l’orzo non mi piace!...
— E allora, siamo dolenti, ma digiunerai. La tua salute ci è cara!
— Così mi farete crepar di fame!
Ciuffettino resistè fino a sera; poi dovette cedere, ed ingozzarsi l’orzo bollito. Durante la notte il vecchio kakatoa lo chiamò a presiedere una seduta segreta del Consiglio Imperiale dei pappagalli.
La mattina dopo fu obbligato a passare in rivista l’esercito, e poi ad esaminare il bilancio dello Stato. Dopo colazione – il solito orzo bollito – Ciuffettino ebbe un’idea.
— Oggi sono libero, finalmente, e voglio prendermi un po’ di svago. Andrò su la spiaggia a raccoglier granchi...
Beccolungo gli tolse subito questa speranza.
— C’è troppo vento oggi, per andar sulla spiaggia.
— ...troppo vento! – ripetè Beccocorto.
— La tua salute... – cominciò Beccolungo.
— È preziosa, lo so – finì Ciuffettino, il quale aveva una gran voglia di piangere. – Ed io che credevo che fosse un bel mestiere... fare l’imperatore! Aveva ragione mastro Mangiavento!... Aveva ragione fin troppo!...
Allora, preso da una risoluzione improvvisa, Ciuffettino XXXV disse ai suoi aiutanti di campo:
— E se io la facessi finita? Se me ne andassi?
I due pappagalli sbatterono le ali violentemente, dilatando le pupille.
— Andartene! Lasciare il trono vacante!... Oh! che dici, immenso Ciuffettino? Ma ci fai istupidire!... Che idee!... Non lo sai, che fino alla tua morte devi regnare in quest’isola? Oh! ma tu vaneggi, tu ti senti male...
— No, mi sento benissimo, anzi... Sicchè... io dovrò rimaner qui fin che campo... a mangiar l’orzo?...
— Certo!...
— E a sentir gli strilli del mio popolo?
— Senza dubbio!
L’imperatore fece spalluccie. Ma nella sua mente si era già formato un grande disegno, e tutti i pappagalli di questa terra non gli avrebbero impedito di mandarlo ad effetto. Qualche giorno dopo, passeggiando su la riva del mare, seguito da Beccolungo e da Beccocorto, vide, abbattuta su la sabbia, una zucca gigantesca. Sotto la scusa di volercisi divertire, Ciuffettino aprì la zucca in due, aiutandosi con una grande sciabola, che adesso portava sempre al fianco – era, manco a dirlo, anche quello un avanzo del famoso bottino della nave naufragata – e poi, dopo averla aperta, pregò i suoi aiutanti di campo acciocchè glie la scavassero a colpi di becco.
E questi obbedirono senza sospettar di nulla. Quando ebbero scavata una metà della zucca, Ciuffettino li fece fermare, e disse loro che aveva fretta di tornare alla reggia.
— E la zucca? – chiesero le due bestie, che per obbedire il loro imperatore, avevano faticato come... bestie.
— La lascio qui. Ho voluto provare se vi riusciva di far quel che dico io, qualche volta. Ora andiamo.
I due pappagalli si guardarono, e scossero il capo come a dire:
— Che bel matto!
E tutto finì lì. Però, di nottetempo, Ciuffettino, approfittando del sonno dei suoi cortigiani, discese dal nido, e si avviò alla spiaggia. Aveva sotto il braccio una lunga canna di bambù che si era procurata nella foresta, una larga foglia di banana, arrotolata, e un cartoccio di mandorle.
La notte era buia.
Gli ci volle del bello e del buono per ritrovare la zucca: ma poi la trovò. Certamente la Fata dei bambini lo proteggeva. E allora si diede a trasformare la zucca in una barchetta: ficcò nel centro del cucurbitaceo gigantesco la canna di bambù, e alla sommità di questa, per vela, legò la foglia di banana. Poi spinse l’apparecchio in mare e vi saltò dentro, raccomandandosi al buon Dio, e promettendo solennemente, se riusciva a salvarsi, di diventare un ragazzino per bene.
L’onda lieve lo spinse al largo.
Cap. XXVI.
Nel quale Ciuffettino gusta le delizie del beato regno dei Fannulloni.
E la mattina dopo approdava su la riva rocciosa di un’altra terra sconosciuta. Legò la zucca con una cordicella ad uno scoglio aguzzo che pareva un piòlo, e si arrampicò su le rupi per vedere un po’ di paese. Quando giunse in cima alla rupe più alta, Ciuffettino aveva la lingua fuori; ma, rallegrato dalla superba vista, non sentì la stanchezza e si mise a far dei salti da... macacco.
— Che bell’isola! che bell’isola! e che bella città!... che bella città!...
Infatti, sotto i raggi del sole le cupole e i minareti di una immensa città, distesa mollemente su di un piano cinto di verdi boscaglie, scintillavano e gettavano lampi multicolori, come se fossero stati fatti di brillanti e di smeraldi. Che delizia degli occhi!... Ciuffettino, sbalordito e contento, continuò a ballare e a far capriòle finchè non si sentì stanco. Allora cavò di tasca il cartoccio di mandorle, e si pose a mangiare, sempre balbettando, fra un boccone e l’altro:
— Che bell’isola... che bella città...!
Quando ebbe finito tutte le mandorle, si precipitò giù dalla rupe, e si mise a correre verso la città misteriosa. Aveva preso un sentiero largo e pulito, e trottava come un ciuchino, a testa bassa... E per poco non dava del capo nel timone di un carro che veniva innanzi pian piano, tirato da due buoi pigri e sonnolenti.
Colui che guidava il carro, stando seduto su di un mucchio di fieno, si mise a ridere sommessamente, a piccoli scatti: e poi, dopo un lungo sbadiglio, mormorò:
— Che cosa fai, piccolo imbecille? non ti vergogni di andare a piedi a quel modo? Vedi, tra poco ti rompevi la zucca...
Ciuffettino, stupefatto, guardò prima l’uomo che sonnecchiava, e poi i buoi che sembravano lì lì per chiudere gli occhi e dormire... e poi il cane che faceva un pisolino in cima al carro... In ultimo gridò con voce squillante:
— Io non mi vergogno di andare a piedi: voi, piuttosto, dovreste guidare un po’ meglio i vostri buoi... O se no, perchè non correte a mettervi a letto?
L’uomo fece un piccolo gesto di disgusto, e si tappò le orecchie, sbadigliando ancora.
— Uh! come strilli! Mi sono alzato adesso – sospirò. – Non sai, poverino, che in questo paese è proibito di correre? Ti compatisco perchè devi essere un forestiero...
— Sì, sono un forestiero, ma il mi’ babbo non mi ha detto mai che ci fossero dei paesi nei quali non si potesse correre...
— Tu sei nel regno dei Fannulloni, piccino mio: e bisogna che tu ti uniformi alle leggi vigenti nel regno: me ne dispiace per il tuo babbo...
— Ah! io sono nel regno dei Fannulloni? Cioè, nel paese in cui i ragazzi non sono obbligati nè a leggere, nè a scrivere, nè a far di conto? cioè, nel paese in cui è permesso di dormire metà della giornata e ruzzare durante l’altra metà? Dove non ci sono nè maestri, nè precettori? Dove non ci sono nè libri, nè quaderni di scuola?...
L’uomo del carro, ridacchiando, accennava di sì con il capo.
— Ma allora, – gridò Ciuffettino, mentre il cuore gli si gonfiava per la contentezza – sono arrivato proprio nel paese che sognavo da tanto tempo!... Che bellezza! Altro che paese de’ Sapienti, altro che impero de’ Pappagalli!... Il regno de’ Fannulloni! Ecco il mio ideale...! Ah!... caro il mi’ omo: io non mi muovo più di qui, neanche se mi pigliano a calci. A proposito, scusate: come si potrebbe fare per arrivare alla città, senza andare a piedi? Mi sento quasi stanco...
— Prima c’era un tram elettrico – disse quello del carro, accomodandosi meglio sul suo letto di fieno – ma adesso l’hanno levato perchè correva troppo... Eh, se ci andassi io, ti ci porterei...
— Quante miglia ci sono?
L’uomo fece un atto con le spalle come a dire:
— E chi lo ha mai saputo?
— Basta, pazienza, andrò a piedi – mormorò Ciuffettino, imbronciato – che noia!
— Ohe... dico... bada che non ti acchiappino le guardie... I forestieri còlti in flagrante delitto di camminare a piedi, senza uno speciale permesso del re, sono condotti dinanzi al tribunale supremo... per essere giudicati severamente secondo le leggi del paese... Solamente i nativi dell’isola, per una concessione speciale, possono andare a piedi... purché vadano adagio adagio...
— Anche qui... come fra i pappagalli... ci sono delle leggi curiose!... – esclamò Ciuffettino: e, dopo una breve riflessione: – Basta, speriamo che non mi prendano: diavolo!... non ci mancherebbe altro! Arrivederci, quell’omo!...
Ma costui dormiva già la grossa, ed i buoi si erano sdraiati in terra per ischiacciare un sonnellino. Il cane aveva ancora un occhio semi-aperto: ma lo chiuse del tutto di lì a poco. Ciuffettino si limitò a salutare il cane.
Ripigliando il viaggio verso la capitale del regno dei Fannulloni, dapprima mosse le gambe con lentezza: ma istintivamente, per il desiderio di arrivare presto, prese a poco a poco un’andatura più svelta, e poi più svelta, e poi più svelta, e finì col tornare a correre a perdifiato come prima...
— Alto là!... – gridò una voce da vecchio baritono sfiatato, presso le porte della città.
— Buonanotte! – pensò Ciuffettino – son capitato nelle grinfie delle signore guardie!... Ora sì che sto fresco...
— Ah! tu correvi? – proseguì la voce – Sei forestiero?
L’uomo che parlava era sdraiato sotto ad una specie di palanchino, sostenuto da un piccolo elefante che piegava le ginocchia.
— Sì, sono forestiero dichiarò Ciuffettino.
— Hai il permesso del re?
— L’ho lasciato a casa...
— Allora, scusa tanto, ma devi venir con noi...
— E dove?
— In prigione!...
Ciuffettino pianse e si disperò, ma i suoi pianti e le sue disperazioni non approdarono a nulla: l’uomo dell’elefante, che era anche il capo delle guardie di Sbadigliopolis, capitale del regno dei Fannulloni, aveva già reclinato il capo sul petto e si era messo a russare come un contrabbasso. Una guardia, che veniva dietro l’elefante, lemme lemme, gettò una corda al collo di Ciuffettino e lo trascinò seco.
Il nostro ragazzo fu gettato in una tetra carcere, dove attese il giudizio del tribunale supremo.
Nei casi ordinarî un accusato doveva attendere almeno sette od otto mesi prima di subire il primo interrogatorio: ma trattandosi di un forestiero, il re, che era anche, non si sa per qual motivo, capo del tribunale, fece un’eccezione alla regola: e chiamò dinanzi alla corte augusta il ragazzo dopo soli tredici giorni di carcere preventivo.
Sul banco dei giudici, tanto per cambiare, tutti dormivano. Solo il re, in un seggio speciale, si sforzava di tener gli occhi aperti per vedere l’accusato.
Ma ci vedeva poco, l’illustre Pipino il losco, re dei Fannulloni. E quindi, svegliando il cancelliere, che russava ai suoi piedi, mormorò:
— Dov’è, questo forestiero?
— È lì... in mezzo alla stanza...
— Ah! Ecco, ecco, ecco... mi pare... ma che cos’è? Uno scarafaggio?
— Prego! – strillò Ciuffettino, inviperito. – Io sono un ragazzo, e tutti dicono che sono anche simpatico!
— Uhm, sarà – fece Pipino il losco, bevendo un bicchierino, tanto per togliersi al torpore che lo invadeva tutto – ma a me sembri proprio uno scarafaggio... Basta, che cosa ne dicono i miei egregi colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella.
E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì: e adesso, passiamo ai capi d’accusa.
Ma, per l’appunto, anche il cancelliere si era addormentato; e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Nella seconda seduta il sommo Pipino domandò al nostro amico:
— Come ti chiami?
— Mi chiamo Ciuffettino, e sono stato imperatore dei Pappagalli.
— Allora, tu sei un pappagallo!... fatti vedere un po’ meglio...
— Ma no, sono un ragazzo! o quante volte glie lo debbo dire?
— Bah! per tutti gli illustri Pipini della mia dinastia!... io non capisco nulla!... E i miei colleghi della Corte?
I giudici russavano alla più bella. E il re dei Fannulloni riprese, contento:
— Dicono di sì. Perchè allora, se sei un pappagallo, vai girando il mondo a piedi?...
— E dàgli! ma scusi se glie lo dico, bisogna proprio aver le orecchie foderate di prosciutto!... sono un ragazzo, e cammino perchè ho due gambe...
— Per gli dèi!... potevi dirmelo prima. E il permesso, ce l’hai?
— E dove vuole che l’abbia?
— Allora, sei incappato nell’articolo trentamilasettecentoventicinque del nostro codice penale...
Il sommo giudice ficcò il naso tra i fogli di un un grosso libraccio legato in cartapecora, e nella ricerca tormentosa perdette un paio d’ore buone. Poi, rialzando il capo con lentezza, e stropicciandosi gli occhi, bisbigliò:
— Ehi... accusato... dove sei? perchè non rispondi... ehi!
Ciuffettino non poteva rispondere perchè, a furia di vedere dormire gli altri... si era addormentato anche lui.
Allora il re dei Fannulloni, rivolgendosi alla Corte, dichiarò:
— L’accusato non dice nulla. Approva. Io, per mio conto, visto che si tratta di un pappagallo, userei molta indulgenza... Che cosa ne dicono gli egregi colleghi della Corte?
I giudici, per fare una cosa nuova, russavano alla più bella.
E Pipino il losco riprese tutto lieto:
— Dicono di sì: ed ora, passiamo agli altri capi d’accusa.
Ma per l’appunto, anche questa volta, il cancelliere si era addormentato come un ghiro: e il processo fu rimandato al giorno dopo.
Dopo otto giorni di quel lavoro, il re dei Fannulloni decise di troncare il processo e di mandare assolto l’accusato per insufficienza di prove. Inoltre, facendo mostra di una magnanimità e di una dolcezza senza esempi, re Pipino disse al nostro amicone:
— Siccome nello svolgersi del processo tu hai dimostrato una certa intelligenza e un certo spirito, e siccome mi piaci perchè sei una piccola scimmia bianca – era tanto che desideravo una scimmia ammaestrata!... – così ti offro di restare al mio palazzo in qualità di buffone...
Ciuffettino, lusingato dalla generosa offerta, ringraziò commosso e baciò le mani del buon re dei Fannulloni. Poi chiese:
— E che cosa debbo fare per fare il buffone, maestà?
— Nulla, mio caro: nel mio regno non si fa mai nulla... Non lo sai? il codice parla chiaro...
— Capisco... – mormorò il nostro eroe, tirandosi la punta del naso con aria grave e riflessiva.
— Ti va, scimiottino? – aggiunse carezzevolmente il monarca.
— Si figuri, maestà! Bisognerà dormire dalla mattina alla sera... nevvero?
— Certo!
— E non si dovrà mai prendere un libro in mano....?
— Eh! diamine!
— E nè pure una penna...
— L’uso della penna è facoltativo nel mio regno.
— Oh! maestà... come sono felice... – voleva cominciare, entusiasmato, Ciuffettino; ma il re, còlto da un impeto di sonno – sfido, pover’omo! non chiudeva mai occhio! – si era raggomitolato nel suo seggio, aveva curvato il capo fin su le ginocchia, attaccando un bafarellino...
Il ragazzo si tacque, e aspettando il risveglio di Pipino il losco, si divertì a far delle oche di carta con un trattato di commercio che era scivolato dalle mani del grande monarca di Sbadigliopolis.
Cap. XXVII.
Nel quale Ciuffettino prende un mezzo gelato di crema e sente ancora la voce della Fata dei bambini.
Entrando nella camera che gli avevano destinata, nel palazzo del grande monarca di Sbadigliopolis, Ciuffettino fece una smorfia di malcontento e disse, senza tanti complimenti, al maggiordomo che lo accompagnava:
— Non ci avete niente di meglio, in questa casa? A dire la verità, l’idea di dover dormire in questo canile mi sorride poco...
Il maggiordomo spalancò gli occhi, aprì la bocca, e fece atto di parlare: ma non ci riuscì: la commozione era stata troppo forte. Si limitò a fare una lunga serie di versacci, e a ballettare per la stanza, come se avesse avuto il fuoco sotto i piedi. Ciuffettino lo guardava, ridendo.
— O coteste, che mosse sarebbero?
— È l’orrore... che hanno provocato in me... le tue forsennate parole – bisbigliò il maggiordomo, seguitando a ballettare.
— Ma che cosa ho detto?
— Non hai trovato... di tuo gusto... questa stanza magnifica...
— Senti, senti!
— Hai osato di chiamarla... canile!
— Sicuro, gua’! gli è un canile.
— La migliore stanza della reggia!
— Allora, mi dispiace per il tuo signore e padrone, ma si sta meglio nella casa del mi’ babbo, a Cocciapelata. Almeno, c’è più pulizia...
— Che dici? Che c’entra questa Cocciapelata? Che roba è, Cocciapelata?
— Roba da mangiare! – disse Ciuffettino, buttandosi a male dalle risa – Volevo dire che a casa mia non si cammina sul sudiciume...
— Oh! buon Dio!... che esagerazione... un po’ di polvere per terra...
— Si vede che qui non non ispazzano mai...
— Una volta il mese, caro Ciuffettino: più spesso sarebbe troppa fatica...
— E il letto, ogni quando lo rifanno?
— Oh! che c’è bisogno di rifarlo? Il letto si rifa da sè. Una volta l’anno, naturalmente, si cambia la biancheria...
— Ma che ti pare! troppo spesso, anzi...
— Se mai, potresti lamentarti perchè non hanno aperto la finestra... C’è un po’ di puzzo di rinchiuso...
— Un po’! Chiamalo un po’, bello mio! Qui si affoga!
— Colpa dei camerieri... benedetto Iddio, hanno sempre sonno, poverini... Che cosa vorresti farci?
— Io? nulla. Nulla! Ma dimmi, maggiordomo dell’anima mia: anche il re dei Fannulloni è trattato a questo modo?
— Sfido io!...
— E se ne contenta?
— Che domanda!...
— Bah! allora, beato lui!... Addio, cosino caro. Per ora vedrò di schiacciare un sonnellino, e poi...
Il ragazzo interruppe il suo dire con uno sbadiglio sguaiato, e il maggiordomo, ancora molto indispettito, si ritirò in fretta, per andare a fare una dormitina anche lui. Aveva tanto lavorato, quel giorno! Aveva fatto finta di leggere un giornale, aveva scritto due lettere e firmato due cartoline illustrate per il re, e si era ricucito un bottone su la manica della giacca. Roba da sbalordire!... Ma era anche estenuato, proprio. Certe fatiche non si sostengono impunemente!
Ciuffettino, dopo essersi chiuso nella stanza, aprì le finestre, perchè entrasse un po’ d’aria buona, diede una ravviatina al letto, e rovesciò la brocca dell’acqua su l’impiantito, per lavarlo. Poi si buttò sul letto di sfascio... e andò a battere la schiena in terra. Le tavole, ròse e marcite, a quella scossa brusca, si erano spezzate, e il letto si era piegato in due, come un libro. Così l’illustre Ciuffettino, il grande imperatore dei pappagalli, il glorioso vincitore dei macacchi... dovette dormire in terra.
Quando si svegliò, imbruniva. Dalla finestra aperta venivano gli ultimi riflessi del giorno, e le strida delle rondini che turbinavano nel cielo. Ciuffettino si alzò, andò ad aprir l’uscio, e suonò il campanello. Ma il campanello non funzionava, perchè da cinquanta anni si erano rotti tutti i fili, e nessuno aveva avuto il tempo o la forza di accomodarli. Allora Ciuffettino si pose a urlare a squarciagola:
— Camerieri! lacchè!... servitori! sguatteri...! facchini! ohe!...
Nessuno rispondeva.
— Dormiranno – pensò il nostro eroe – Per altro, a dire la verità... questo sistema di dormir sempre sarà bello... anzi, gli è bello di certo... ma ci ha i suoi bravi difetti... Non far nulla, sta bene: ma così, è meno di nulla!
Si mosse per la reggia, girando per i corridoi e traversando le grandi sale deserte e buie come tante caverne. Finalmente trovò un servo che stava a guardare, alla luce di un lumicino che parea spento, due gatti che, oh!... miracolo! non facevano niente.
— Senti, oh, – disse il ragazzo, scotendo il servo – io sono Ciuffettino...
— Che cosa desidera, illustrissimo? – bisbigliò quell’altro, riuscendo a prezzo di fatiche inaudite, a mettersi in piedi – sono ai suoi ordini...
— Non si mangia mai, qui?
— L’illustrissimo signor Ciuffettino desidera di fare colezione?
— Ma se è notte!... Desidero di cenare. Anzi, a dirti la verità, vorrei che la cena fosse piuttosto abbondante... Mi raccomando al cuoco...
— Va bene, ci penso io...
Il servo uscì dalla stanza lentamente e Ciuffettino rimase a guardare i gatti.
Di lì ad un paio d’ore, mentre il bambino smaniava, ricomparve il solito servo, mogio mogio, come se avesse ricevuto un carico di bastonate sul groppone.
— Dunque!? – chiese, furibondo, Ciuffettino.
— Illustrissimo... il cuoco... sul più bello... mentre preparava anche la cena di Sua Maestà... si è addormentato improvvisamente...
— Per baccolina! o perchè non l’avete svegliato subito...?
— Non si può, illustrissimo: il cuoco se ne avrebbe a male. È tanto puntiglioso! E poi, oramai, si erano bruciate tutte le pietanze...
— E allora?
— Che vuole, illustrissimo? Di caldo, stasera, non c’è nulla... Siamo tutti mortificati...
— Figurati come sono mortificato io! Almeno, via... portami un po’ di frutta... quella ci sarà...
— L’hanno bella e finita...
— Una mezza pagnottella...
— Pane non c’è n’è più...
— Allora, che cosa mi dai?
— Le posso dare... l’indirizzo di una trattoria qui accanto.
Ciuffettino si tirò il ciuffo per la gran stizza.
— Per andare alla trattoria ci vorrebbero dei soldi... e io sono un disperato di prima forza.
— Se l’illustrissimo signor Ciuffettino – continuò il servo, timidamente – si volesse contentare di qualche cosina di freddo...
Gli occhi del nostro ragazzo brillarono di gioia improvvisa.
— Ma sicuro, toh! è un’ora che te lo dico... Che cosa ci hai, di freddo?
— Un mezzo gelato di crema...
E per quel giorno il povero figliuolo si rassegnò a prendere, in luogo del pranzo e della cena, un mezzo gelato di crema, nella quale, per isbadataggine. degli sguatteri, era stato messo il sale invece dello zucchero...
Ciuffettino tornò in camera sua con un diavolo per capello. Si sdraiò alla meglio su di una coperta distesa in terra, e cercò di ripigliare sonno. Ma si voltava, si rivoltava, e nulla.
— Auf! se non ci fosse la comodità di poter sempre tenere le mani alla cintola e di non dover mai leggere dei libri... si starebbe di molto male, nel regno dei Fannulloni! – sospirò, a un certo punto, il grande Ciuffettino, stringendosi il cintolino dei calzoni, per veder di restringere anche lo stomaco... vuoto.
Una vocina sottile sottile sussurrò all’orecchio del fanciullo:
— Chi non lavora, non mangia!...
Ciuffettino, maravigliato, disse:
— Questa voce, io l’ho sentita un’altra volta...
E la vocina riprese:
— Chi non lavora, si annoia!
— Tutte storie! – ribattè Ciuffettino, sbadigliando disperatamente – io non mi annoio... ho sonno, ecco... questo sì...
— Sei un grullo!...
— Grazie del complimento! eppure questa voce, io l’ho sentita un’altra volta....
— Chi non lavora, non dorme – finì la vocina.
E difatti, quella notte, Ciuffettino non dormì.
Cap. XXVIII.
In cui Ciuffettino è costretto a fare il buffone per divertire il re dei Fannulloni.
La sera dopo il re dei Fannulloni mandò a chiamare d’urgenza Ciuffettino il quale, poveraccio, per vedere di ammazzare il tempo si era dato al nobile ed istruttivo giuoco delle bolle di sapone. Ciuffettino interruppe, a malincuore, il giuoco, e, bofonchiando, trascinando le gambe, entrò nella gran sala della reggia, dove l’inarrivabile monarca stava discutendo di affari di stato con gli alti consiglieri della Corona.
— Giusto te – esclamò il sire di Sbadigliopolis, rivolto al ragazzo, tutto imbronciato – adesso, quando avremo finito la discussione, mi dimostrerai le tue virtù..... Ne parlavamo anche oggi con il maggiordomo.....
Ciuffettino si limitò a chinare il capo, senza comprendere. Il monarca seguitò a parlare, rivolto ai consiglieri che lo circondavano, curvi, in atteggiamento da grandi pensatori di razza:
— Vedo che riflettete ai sublimi problemi che vi ho presentati. Bravi! bisogna riflettere molto, nella vita! Però, non dobbiamo spingerci oltre certi limiti. Abbiamo riflettuto sei ore buone: è tempo, dunque, di chiudere la laboriosa seduta... Ci sono altre piccole faccende da sbrigare?
Nessuno rispose al monarca.
— Ehi, dico... signor relatore... – strillò il re dei Fannulloni, che quel giorno, per un bel caso, non aveva punto sonno – rispondete!.. Ci sono altre faccende?
Nessuna risposta.
Allora il re, alzatosi dal suo seggio, andò ad urlar nelle orecchie del relatore:
— Ci sono altre faccende..?
— Chi? che cosa? dove? – chiese, svegliandosi di soprassalto, l’integerrimo funzionario – che cosa è successo?
Il re, con una pazienza esemplare, ripetè la domanda.
— Ah! sicuro - disse il relatore, stropicciandosi gli occhi – Vostra Maestà mi aveva fatto una paura... Dunque, ecco: ci sarebbero gli abitanti dei sobborghi di Sbadigliopolis che vorrebbero una diminuzione di imposte... perchè il raccolto delle patate quest’anno è andato male...
— Ci penseremo... C’è tempo, non è vero?
— Altro che! ne riparleremo fra due o tre anni, Maestà. Poi ci sarebbe il processo del terribile brigante Squarciagole, che si è impadronito di quel castello... su la riva del mare... Sono sette anni che si rimanda sempre...
— Ebbene, che male ci sarebbe se lo rimandassimo di altri sette anni?
— Benone, Maestà. Quel brigante non ha punta furia di essere condannato. Per adesso mangia, beve fuma e giuoca a briscola con i carcerieri.....
— Tiriamo innanzi.
— Pensiamo alle opere pubbliche, Maestà. I cittadini di Sbadigliopolis si lamentano sempre di quel famoso ponte...
— Ancora! Si parla ancora del ponte?
— Maestà: il ponte minaccia rovina da circa dieci anni... E se rovina davvero, la città resta divisa in due parti dal fiume, perchè non abbiamo che quel ponte solo...
— Si potrà andare in barca.
— Oh! certo!..
— Allora, aspettiamo. Che furia c’è? Una delle due: o il ponte casca, e allora c’è sempre modo di rifabbricarlo su le vecchie fondamenta: o non casca, e allora è inutile preoccuparsene... Abbiamo altro?
— A poca distanza di qui brucia un villaggio... gli abitanti sono tutti fuggiti...
— Per il nostro grande avo Pipino il Secco! se il villaggio brucia, non c’è che un rimedio: lasciarlo bruciare!..
— Che sapienza! – borbottò il nostro Ciuffettino, ghignando.
Gli altri dignitari, svegliati dal relatore, gridarono in coro:
— Ha ragione Sua Maestà!..
E se ne andarono, dopo essersi inchinati cerimoniosamente fino a terra.
Il re dei Fannulloni restò solo con il nostro eroe, e rimase un bel pezzo a squadrarlo con occhio più curioso che benevolo. Il fanciullo sotto quegli sguardi da esaminatore, si sentiva impacciato e non sapeva dove posare le pupille e dove ficcar le mani.
— Sei molto piccolo! – dichiarò pretensiosamente re Pipino, dopo un lunghissimo studio.
— Bella scoperta! – pensò Ciuffettino: ma non pronunziò sillaba.
— Hai proprio l’aria di una scimmietta ammaestrata!..
— E dagli!.. – disse piano il ragazzo.
— Orsù – concluse il monarca, accendendo una bellissima pipa turca, e sdraiandosi su di un divano – comincia a fare il buffone!
Ciuffettino guardò il re con aria attonita, e non si mosse.
— Dunque? – insistè subito re Pipino – io mi annoio. Divertimi! Fammi ridere a crepapelle!
Il nostro eroe ebbe la forza di dire:
— Ma io... non saprei... il buffone per me gli è un mestiere novo... se vuole che le faccia il pizzicorino sul naso per farla ridere...
— Come! - disse il re dei Fannulloni un po’ offeso – il pizzicorino! che confidenze sono queste, messer Ciuffettino!.. Ricordatevi che se non avete giudizio, vi metterò la catenella ai piedi, come alle scimmiette cattive...
— Deve essere una fissazione – sospirò il ragazzo – Oh! Fata dei bambini!.. proteggimi tu!..
— Sentiamo... sai ingoiare i coltelli? – chiese il re in tono più raddolcito – sai bere lo spirito acceso?
— Maestà, sono cose troppo indigeste – rispose Ciuffettino, che cercava di farsi coraggio.
— Almeno... sai dirmi che cosa penso adesso? Vediamo, questo deve essere facile per te. Indovina.
— Vostra Maestà non pensa... nulla! – disse il ragazzo con accento ispirato.
— Bravo! vedo che l’ingegno non ti manca. Adesso insegnami dei giuochi di carte.
— Non ne conosco punti!
— Allora fa’ qualche esperimento di prestidigitazione...
— Non so neanche chi sia...
— Chi?
— La signora prestidigitazione!
— Ci vuole una bella dose di pazienza con te, Ciuffettino!.. Via, ti perdono: fammi dei salti mortali, e non se ne parli più...
— Se si contenta di una mezza dozzina di capriòle... – propose Ciuffettino.
— Bah! contentiamoci!
Il ragazzo si diede a fare una serie di belle capriòle in mezzo alla stanza: e re Pipino rideva... rideva...
— Sì, non c’è male – disse poscia, asciugandosi gli occhi che avevano pianto per il convulso delle risa – sembri proprio una scimmia... sono contento... sai fare altro?...
— So far querciòla...
— Benissimo!.. evviva!..
Ciuffettino dovette ripetere l’elegante esercizio una cinquantina di volte: poi il re, inesausto di godimenti, volle che egli ricominciasse la serie delle capriòle. A notte alta, il monarca disse:
— Sono proprio convinto che mi divertirai molto. Oramai tu sei necessario nel palazzo. È un gran bello svago, per un uomo come me, che deve reggere un popolo di fannulloni, e deve dare il buon esempio a tutti, sacrificandosi a non far nulla... è un gran bello svago, volevo dire, quello di possedere una graziosa scimmietta ammaestrata!
E, in segno di suprema soddisfazione, re Pipino offerse al nostro eroe una caramella di menta di quelle da tre un soldo.
Cap. XXIX.
Nel quale la Fata dei bambini dichiara che le crudeli prove di Ciuffettino sono cessate.
Dopo tre giorni di quel lavoro, Ciuffettino fu preso da un’uggia grandissima. Il re dei Fannulloni, con quella solita storia della scimmia ammaestrata, Sbadigliopolis, dove non c’erano che dei maledetti dormiglioni, la reggia, piena di ragnateli e di topi, tutti quei maggiordomi e quei servitori, che non facendo nulla facevano sempre dei malanni, tutta quella roba stupida e sonnacchiosa, inutile e stagnante, finì col provocare nell’animo del nostro amico un vivo senso di repulsione. E alla sera del terzo giorno, entrando nella sua camera, vedendo il solito letto sfasciato, con le coltri sudicie, Ciuffettino si buttò ginocchioni su l’impiantito, e diede in uno scoppio di pianto disperato.
— Fatina dei bambini!.. buona Fatina!.. aiutami tu, aiutami tu, che sei tanto buona!.. Moviti a compassione... Sono stanco... di non far nulla!.. Ho capito l’ammaestramento: grazie, ma non ne voglio più... Voglio tornar nei paesi dove i bambini imparano un mestiere, oppure studiano i libri... i buoni libri che dicono tante belle cose!.. Voglio tornar nei paesi dove ci sono i maestri!.. Voglio rivedere i miei genitori, e il mio professore, e la mi’ casa, eppoi il mio cane, eppoi mastro Mangiavento, eppoi mastro Trippetta!.. Sono stato punito anche troppo dei miei sogni di bambino senza giudizio!.. Volevo far l’imperatore... e ho visto che non c’è sugo nemmeno a far l’imperatore dei pappagalli... volevo trovare un luogo dove non ci fosse l’obbligo di lavorare, e dove i libri fossero sconosciuti... e mi sono bello e persuaso che questo luogo è il più infelice angolo del mondo... Per carità, Fatina mia!.. sono pentito, e sinceramente, questa volta, di aver fatto e pensato tante bestialità... Non voglio più fare le capriòle e le smorfie per il divertimento di re Pipino... voglio andarmene al mio paese... voglio mostrare a tutti, ed anche ai miei vecchi, come sono diventato buono e giudizioso... Fatina mia, per carità... Fatina bella, Fatina bella!
E Ciuffettino piangeva, piangeva...
Ed ecco la solita vocina sottile sottile, armoniosa come un canto sommesso di usignuoli, soffiargli all’orecchio:
— Meriteresti che la lezione si prolungasse dell’altro, perchè sei stato un gran birichino. Ti ricordi quella volta, su la barca, con mastro Mangiavento.... quando dicesti tutte quelle scioccherie fidando che la Fata non ti ascoltasse? Io, invece, ascoltavo.... e pensavo a punirti. Come s’ingannano i bambini..!
— Sono punito abbastanza, ti dico, bella Fatina.... perdonami!...
— Lo so, lo so che il tuo pentimento è sincero. Sei persuaso adesso che, per essere felici, e per essere utili ai propri genitori ed al prossimo, per divenire buoni cittadini e per onorare la patria, sono necessari la fermezza di carattere, il rispetto verso i superiori, l’amore allo studio ed al lavoro, il disprezzo d’ogni vanità e di ogni leggerezza? Vedi col fatto che cosa sia questo regno dei Fannulloni, per esempio!..
— Eh! l’ho visto... l’ho visto purtroppo!
— Ti piacerebbe di vivere sempre in un paese come questo?
— Ne morrei, Fatina mia!
— E se tutti i ragazzi la pensassero al modo come la pensavi tu... qualche tempo fa... tra non molto tutta la terra sarebbe trasformata in un grande regno di Fannulloni!..
— Non ci mancherebbe altro!
— Lo leggo benissimo nell’anima tua, Ciuffettino! Tu sei guarito... e io voglio che tu sia anche contento della tua guarigione.
— Come... bella Fatina?...
— Zitto, e... vedrai: intanto, eccoti questo sassolino. Quando sarai fuggito dal palazzo, troverai, probabilmente, qualche difficoltà a passar le porte della città. Getta il sassolino contro le porte, e si apriranno. Abbi cura di raccoglierlo: perchè, se tu fossi inseguito, questo sassolino ti sarebbe prezioso...
Il fanciullo sentì qualche cosa che gli scivolava nella mano destra. Era proprio un sassolino lucido e rotondo.
— Grazie, bella, buona, cara Fatina!.. E, per riconoscenza della tua generosità, ti prometto di pensare ogni giorno a te, come penso alla mia mamma!
Nella notte, mentre tutti dormivano alla reggia, Ciuffettino fuggì. Giunse alle porte di Sbadigliopolis e le trovò chiuse: ma il sassolino magico, come gli aveva detto la buona Fata dei bambini, riuscì ad aprirle. Ciuffettino si precipitò nella campagna, e poco dopo sentì un gran clamore.
La sua fuga era scoperta; gli uomini di re Pipino montati su gli elefanti, si accingevano ad inseguire il fuggitivo!.. È vero che non avrebbero corso molto; ma in fin delle fini, gli elefanti, anche quando hanno sonno, valgono sempre qualche cosa.
Ciuffettino lanciò in direzione degli inseguitori il sassolino fatato. Dove questo cadde, si spalancò un abisso. E gli inseguitori dovettero fermarsi, mentre Ciuffettino correva vertiginosamente verso la spiaggia del mare. All’alba si ritrovò nell’istesso punto dove aveva approdato alcuni giorni innanzi: e vide, per colmo di fortuna, la sua zucca a vela che si dondolava leggermente ai soffi della brezza, in una specie di spaccatura degli scogli...
Mandò un grido di gioia e si precipitò verso la barca.
— Oh!.. Fatina... Fatina... – disse poi, saltando nella zucca, e sciogliendo la corda vegetale che la teneva legata ad una roccia – adesso... non ho più che un desiderio: chieder perdono a quel povero vecchio del mi’ babbo e a quella santa donna della mi’ mamma. Ma Cocciapelata, dove sarà?.. Dove sarà, Cocciapelata?..
E la zucca, spinta dalla vela di foglie di banana, prese il largo, mentre il sole si inalzava nel cielo, come un gran pallone rosso.
— Addio, isola dei Fannulloni! – strillò Ciuffettino, agitando il cappelluccio. Ma, quasi per incanto, l’isola fu di un subito avvolta da un fitto nebbione, e disparve come un miraggio.
Cap. XXX.
Dove Ciuffettino ritrova miracolosamente il capitano Mangiavento e il cane Melampo, e poi torna a Cocciapelata, a rivedere i suoi genitori che lo avevano creduto morto.
La sera del quarto giorno di navigazione, Ciuffettino scòrse un punto nero all’orizzonte.
— Una nave, di certo! – esclamò il nostro eroe, tutto lieto, alzando gli occhi al cielo – grazie, buon Dio!... son bello e salvo!
E di fatti, in capo a due ore, il ragazzo si trovava a bordo di una nave. E sapete, miei piccoli amici, che nave era quella? Ve la do ad indovinare in mille! Quella di mastro Mangiavento!
E a bordo Ciuffettino ritrovò il buon capitano Mangiavento, il quale, nel riabbracciare il suo caro ragazzo, pianse di gioia ineffabile: e ritrovò il suo Melampo, che lo coprì di carezze e di linguate: e rivide alcuni dei marinai ribelli, con le faccie contrite.... smorte... con gli occhi lucenti... Ma colui che lo aveva buttato in mare, chiuso nel sacco, non c’era.
Ciuffettino e Mangiavento si raccontarono scambievolmente le avventure che erano loro toccate dopo il tragico distacco.
Quelle di Mangiavento ve le riassumo in poche parole. La barchetta, uscendo per un miracolo dal tenebroso vortice, aveva incontrato un gran bastimento che faceva vela per l’Europa: e l’uomo e il cane erano stati raccolti mezzo morti, dall’equipaggio della nave. Destino volle che, pochi giorni dopo, la vecchia tartana di padron Mangiavento fosse ritrovata, mentre andava all’impazzata, senza una direzione precisa, come un vascello fantasma.
Mangiavento, con l’aiuto dell’equipaggio della nave salvatrice, recuperò il suo battello. Ai marinai ribelli fu inflitta una pena severissima... E coloro che vennero giudicati meno colpevoli, e che si mostrarono sinceramente pentiti, tornarono a far parte dell’equipaggio. Mentre Mangiavento decideva di andare alla ricerca di Ciuffettino, per volere della divina Provvidenza, Ciuffettino navigava su la sua zucca incontro a mastro Mangiavento!
— E adesso, figliuolo mio, – chiese questi al nostro eroe – che cosa vuoi fare?
— Voglio rivedere il mi’ babbo e la mi’ mamma! – esclamò subito Ciuffettino.
E il battello volse la prua in direzione delle coste europee.
Questa volta il viaggio si compì senza incidenti degni di esser narrati. Ormai il periodo delle grandi prove si era chiuso per Ciuffettino.
Prima di toccare terra, mastro Mangiavento disse al ragazzo:
— A te debbo la vita e questa nave. Le buone azioni meritano ricompensa. D’ora innanzi, i tuoi genitori non mancheranno di nulla... e tu... se vuoi, navigherai con me... e diventerai un bravo e forte marinaio... Che posso dirti, Ciuffettino?.. Sono vecchio, oramai... sono solo... e ti amo come amavo il mi’ povero ragazzo... che è in cielo... Non abbandonarmi! Quello che è mio, è tuo. Vuoi?
Ciuffettino, per tutta risposta, saltò al collo del degno uomo.
Poco dopo il ragazzo, seguito da Melampo, correva a perdifiato su la stradicciòla che serpeggiava, salendo ripidamente, intorno al colle di Cocciapelata. E quando, nell’ora solenne del tramonto, Ciuffettino giunse alle prime casette del villaggio natìo, sentì che il cuore gli martellava forte, e le gambe gli si piegavano sotto. Dovette fermarsi per ripigliar fiato. Poi seguitò l’ascensione. I cani accucciati su le porte dei casolari, al suo passaggio, si alzavano stirando le membra, e le oche e i polli fuggivano da ogni parte, agitando le ali, schiamazzando, impauriti. Anzi, molte di quelle bestiole riconobbero l’antico Ciuffettino, il terrore dei cani, dei gatti, delle galline e delle oche di Cocciapelata.
Qualche ragazzo, per la via, disse forte, additandolo:
— Toh! guarda Ciuffettino!...
Ma egli non badava a nulla: era giunto alla mèta. Eccolo dinanzi allo sgabuzzino di compare Attanasio... Ecco lì il gatto, il povero gatto che aveva ricevuto tanti calci...
Il nostro eroe si trascinò fino alla porta della botteguccia, ma non ebbe coraggio di entrare. Chiamò, con un fil di voce:
— Babbo!
La sora Aspasia, che traversava in quel momento la strada per portare la zuppa al marito, vide il fanciullo, e rimase un po’ in forse. Poi lo riconobbe. Cacciò uno strillo, lasciò andar la zuppa in terra e si slanciò sul suo figliuolo, balbettando, nella felicità improvvisa, immensa, insperata:
— Ah! delizia mia!... core mio!... vita mia!... sei tu...! sei vivo! La Madonna mi ha fatto la grazia!... È vivo!... È tornato... è tornato dalla su’ mamma che lo adora!...
A questo chiasso il sor Attanasio uscì fuori dallo sgabuzzino... Vide, si portò la mano alla gola... e cascò a terra come un cencio.
Il ragazzo e la sora Aspasia corsero a lui.
— Babbo... babbo mio!... – gridò Ciuffettino, coprendo di baci e di lacrime il volto del vecchio.
Ma questi, passato il primo istante di intensa commozione, sorrise.
— Sei proprio tu... il mio Ciuffettino! – riuscì a dire, con un singhiozzo.
In quel momento soave ridevano tutti: rideva il povero ciabattino, rideva la sora Aspasia, rideva il ragazzo, rideva Melampo, mostrando le gengive... E rideva anche il cielo, sotto l’ultima carezza della Luce!
5a1xpgwqlxat7a56rg51tejem4iu7xh
Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/243
108
539814
3421651
2094997
2024-11-09T15:25:35Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3421651
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dei comuni}}|237}}</noinclude>soprattutto della corruzione di parte guelfa, della mancanza di unitá, di scopo in essa. {{Wl|Q152717|Arrigo}} scendea con poca gente, poco danaro, non trovava parte ghibellina forte in nessun luogo, salvo Verona. Avrebbe potuto esser escluso facilmente; fu accettato, corteggiato da’ guelfi poco men che da’ ghibellini. Limitò, per vero dire, sue pretese (quanto diverso da’ predecessori!) a stabilir vicari imperiali, e far ripatriar fuorusciti nelle cittá guelfe o ghibelline, quasi egualmente: e fu quasi dappertutto obbedito dove passava; disobbedito appena passato. La potenza imperiale era oramai un’ombra, un nome; ma ombra e nome era pure oramai parte guelfa contro agli stranieri, realitá solamente per proseguir le invidie, le vendette, gli sminuzzamenti d’Italia. Scese Arrigo in sul finir del 1310 pel Moncenisio; venne ad Asti, giunse a Milano, e vi ricevette la corona reale [1311]. Sollevossi il popolo; e, represso, ne rimaser ricacciati i Torriani, ritornati in potenza i Visconti, che non la perdettero piú. Sollevaronsi, ripacificaronsi parecchie cittá di Lombardia. Brescia sola, fin d’allora piú perdurante dell’altre, fu assediata e presa. Quindi Arrigo venne a Genova, l’antica guelfa, che gli si diede; a Pisa, l’antica ghibellina, che gli aperse le braccia; a Roma, dove fu incoronato in Laterano da’ legati del papa [1312], mentre Vaticano era tenuto per {{Wl|Q290720|Roberto di Napoli}}, capo naturale ma inoperoso dei guelfi. Risalí quindi a Toscana, pose campo contro a Firenze, che sola ebbe qui e sempre la lode di costanza guelfa, che disprezzò le minacce di cancelleria e di guerra, che resistette. Quindi Arrigo levonne il campo, avviossi contra il Regno, ma infermò e morí a Buonconvento [1313]. Fu quasi fuoco fatuo, lucente ed innocente. — E quindi, come ogni parte dopo una speranza, o peggio un tentativo fallito, decadde la parte ghibellina (divisa anch’essa, del resto, in esagerati e moderati, detti «verdi» e «secchi»), non men che la guelfa. Rimasero le due senza scopo né d’imperatori né di papi, lontani e disprezzati gli uni e gli altri; sopravivendo di nome, si spensero in realitá; lasciaron luogo a nuovi interessi, passioni nuove. {{Wl|Q941306|Uguccione della Faggiola}}, fatto capitano di Pisa e Lucca e di tutti i ghibellini all’intorno, si mantenne alcuni anni, ed anzi<noinclude></noinclude>
sf1pkbuo4ebodriupk6m9fou3qyxe6h
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/28
108
620300
3421926
2938731
2024-11-10T09:59:52Z
1per2
71072
/* Riletta */
3421926
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=150%|t=2|v=2|❧}}
La notte estiva, calda e lunata, accolse i giovani nel molle abbandono delle sue braccia e i fumi dello sciampagna un po’ grevi fra le esigue pareti del Circolo si snodarono in più elastiche volute quando l’aria entrò a piene onde nei loro polmoni avidi di ossigeno.
Milano era quasi deserta. Il Duomo rizzava il suo padiglione di trine dando ombra a qualche attardato nottambulo, uomo o donna, che si staccava nelle proporzioni di una piccola macchia bruna sul biancore della piazza già arsa durante il giorno dal sole di luglio e che ora riposava dentro a un velo di luce pallida. La luna, dall’alto di una guglia, batteva in pieno sul volto dei giovani. L’Agrati si fermò di botto gesticolando.
— Ah! tu mi guardi ora? Mi guardi forse perchè ti sembro vecchio? Ma tu sei ben più vecchia di me poichè mi hai {{Pt|cono-|}}<noinclude></noinclude>
4sedjtc48pozqnxysxdpopwwbgityna
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/29
108
620301
3421928
2938732
2024-11-10T10:03:47Z
1per2
71072
/* Riletta */
3421928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 17 —|}}</noinclude>{{Pt|sciuto|conosciuto}} giovane, mentre io ti ho sempre vista con quelle laide rughe da ''clown'', con quel faccione stupefatto di canonico che digerisce un buon pranzo, con quella untuosità lattiginosa di forma di cacio mal riuscita, con quelle guance flosce e infarinate di peccatrice frolla....
Mi guardi, vecchia luna, come se io non sapessi quante ne hai fatte dal dì in cui ti gabellasti per vergine a quell’imbecille di Endimione, come non sapessi tutte le alcove che hai lambite col tuo raggio osceno, e i complotti e i tradimenti e i delitti a cui facesti da mezzana....
Tu mi segui per le strade adesso, sudiciona! E forse ti prendi beffe di me perchè non sono riuscito a stare in alto come tu stai, o impudica, o ladra che rubasti tante metafore ai poeti e tanti sospiri alle fanciulle da marito!...
Avrebbe seguitato per un pezzo, ma i compagni andavano innanzi, ed egli li seguì, dinoccolato, brontolando fra i denti, tagliando l’aria colla sua canna a manico ricurvo. Svoltarono dietro il Duomo, traversando il largo di Camposanto e per la breve via<noinclude></noinclude>
6zhlx9ji6lyt6m0qpemqkixa27gbha1
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/30
108
620302
3421931
2938733
2024-11-10T10:06:17Z
1per2
71072
/* Riletta */
3421931
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 18 —|}}</noinclude>dell’Arcivescovado, piazza Fontana e via Alciato si trovarono subito nel centro del Verziere.
Era stata giornata di magro e un odore di pesce perdurava intorno ai banchi.
— Ora che sei un uomo celebre, — disse Daisini a Filippo Cònsolo — ti cercherai probabilmente un alloggio migliore.
— Non saprei; ho una camera grande, con aria, luce, piena libertà; del resto, sto così poco in casa e così poco me ne importa! La casa è buona per le donne. Quando venni a Milano mi furono raccomandate le due donne presso cui abito; mia madre stessa se ne interessò; sembra sieno persone decadute, ma a dirti il vero non so nemmeno che faccia abbiano. Se mi deciderò a cambiare mi dirigerai tu. Sono faccende alle quali non capisco nulla.
Guido Pesaro soggiunse:
— A me questi luoghi non dispiacciono. È un cantuccio sopravvissuto alla distruzione di Milano vecchia. Pensate che quella immagine che sta quasi all’angolo di via della Cerva ha visto le esecuzioni dei nobili al tempo dei Visconti.<noinclude></noinclude>
8ffi13aydy4xwlo3r6fl8pttvxgazis
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/32
108
700362
3421978
2539738
2024-11-10T11:46:39Z
Carlomorino
42
3421978
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Alba.'''}}}}</noinclude>
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Alba'''.}}</noinclude>
|- <noinclude>valign=bottom</noinclude>
|align=center|<noinclude>Collegio uninominale</noinclude><br/>III||{{nowrap|15 luglio 1849}}||443||286||{{Wl|Q3613909|{{sans-serif|'''Ravina'''}} Amedeo}}, consigliere di Stato.||148 ||{{nowrap|Rocca Leone, avv.}}||130||
|-
|align=center|IV||9 dicembre "||443||316||{{sans-serif|'''Ravina'''}} Amedeo, consigliere di Stato.||160 ||Rocca Leone, avv.||142||
|-
|align=center|V||8 dicembre 1853 ||512||317||{{sans-serif|'''Ravina'''}} Amedeo, consigliere di Stato.||239 ||Salvaj Giocondo, canonico||65||
|-
|align=center|VI||15 nov. 1857<br/>18 " "||721 ||{{nowrap|1ª vot. 539}}<br/>Ball. 511|| {{nowrap|{{Wl|Q2939148|{{sans-serif|'''Alfieri di Magliano'''}} c.te Carlo}}.}} ||263<br/>312|| Coppino Michele, prof.||249<br/>295||
|-
|align=center|VII||25 marzo 1860||964||489||{{Wl|Q2246942|{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele}}, prof.||478||{{nowrap|Como Faustino, generale.}}<br/>Musso Giuseppe, avv.||2<br/>2||align=left|Nomina ad impiego<ref>Cessò per nomina a membro ordinario del Consiglio superiore della pubblica istruzione, 22 luglio 1860.</ref>
|-
| ||16 sett.||980||347||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof.||345||Sisınondi Giov. Ant., avv.||1 ||
|-
|align=center|VIII||27 gennaio 1861 ||1388||1039||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof.||611||{{Wl|Q3609643|Como Alerino}}, avv.||405||Annullamento<ref>Annullata l'elezione per ragion d'impiego il 7 marzo 1861 per essere l'eletto membro del Consiglio superiore di pubb. istruz. e professore di rettorica al Collegio Nazionale.</ref>
|-
| ||7 aprile "||1388||785||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof.||759||Como Alerino, avv.||14||
|-
|align=center|IX||22 ottobre 1865 ||1639||1249||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof.||625 ||Como Alerino, avv. ||581||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867 ||1667||841||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof.||752 || Como Alerino, avv.||58||align=left|Nomina a ministro<ref>Cessò per nomina a ministro dell'istruzione pubblica, 10 aprile 1867.</ref>
|-
| ||5 maggio " ||1658||871||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, min. pubb. istr.||861||Como Alerino, avv.||5||Annullamento<ref>Restituito il 15 dicembre 1867 alla Cattedra di eloquenza italiana all'Università di Torino, la Camera riconobbe il 25 gennaio 1868 avere egli cessato di farne parte per essere completo il numero dei deputati professori.</ref>
|-
| ||{{nowrap|16 febbraio 1868}} ||1760||760|| {{Wl|Q3609643|{{sans-serif|'''Como'''}} Alerino}}, avv.||712 ||Coppino Michele, prof.||24||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870||1736||735||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof. di letteratura ital. nell'Univ. di Torino.||697||Como Alerino, avv.||10||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874||1817||745||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof.||727||''Voti dispersi''||10||align=left|Nomina a ministro<ref>Cessò per la nomina a ministro della pubblica istruzione, 25 marzo 1876.</ref>
|-
| ||9 aprile 1876||1839||857||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, min. istruzione pubblica||853||align=center| — ||align=center| — ||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||1906||959||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, min. istruzione pubblica||950||Como Alerino, avv. ||2||align=left|Nomina a ministro<ref>Dimissionario da ministro, 21 marzo 1878, venne rinominato ministro dell'istruzione il 19 dicembre 1878.</ref>
|-
| ||5 gennaio 1879|| 1668|| 638||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, min. istruzione pubblica||627||Cantamessa Vincenzo||2||
|-
| align=center|XIV||16 maggio 1880 ||1637||767||{{sans-serif|'''Coppino'''}} Michele, prof. ||735||Incisa N., generale.||3||
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
25upl5y3ps9n2vpff984v131g6bx0aj
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/381
108
722872
3421627
3421512
2024-11-09T14:08:34Z
Dr Zimbu
1553
3421627
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|375}}</noinclude>fisica, la nautica, la geografia prendono il posto delle quistioni sugli enti e sull’esistenza degli universali; i fatti e l’esperienza occupano le menti piú che i ragionamenti sottili. Aggiungi l’ironia, quel prender le cose cosi alla leggiera e sdrucciolandovi appena, quell’aria giá scettica e miscredente, ancoraché non ci sia ancora negazione e scetticismo; e avrai l’immagine del secolo, il ritratto di Astarotte. Ma l’autore sembra quasi non accorgersi della stupenda concezione, e abborraccia dappertutto, anche qui. Gli manca la coscienza seria e intelligente delle nuove vie nelle quali entra il secolo; gli manca quell’elevatezza d’animo che rende eloquente l’uomo quando gli lampeggiano innanzi nuovi orizzonti. L’Ulisse di Dante è sublime; il suo Rinaldo è insignificante. E l’Astarotte riesce l’eco volgare e confusa di un secolo ancora inconsapevole di sé.
Il Pulci, il Boiardo, il Poliziano, Lorenzo, il Pontano e tutti gli eruditi e i rimatori di quell’etá non sono che frammenti di questo mondo letterario, ancora nello stato di preparazione, senza sintesi.
Ci è un uomo che per la sua universalitá parrebbe volesse abbracciarlo tutto: dico {{AutoreCitato|Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti}}, pittore, architetto, poeta, erudito, filosofo e letterato; fiorentino di origine, nato a Venezia, educato a Bologna, cresciuto a Roma e a Ferrara, vivuto lungamente a Firenze accanto al {{AutoreCitato|Marsilio Ficino|Ficino}}, al {{AutoreCitato|Cristoforo Landino|Landino}}, al {{AutoreCitato|Francesco Filelfo|Filelfo}}; caro a’ papi, a {{w|Giovan Francesco Caroto|Giovan Francesco}} signore di Mantova, a {{AutoreCitato|Leonello d'Este|Lionello d’Este}}, a {{w|Federico da Montefeltro|Federigo di Montefeltro}}; celebrato da’ contemporanei come «uomo dottissimo e di miracoloso ingegno»: «''vir ingenii elegantis, acerrimi iudicii exquisitissimaeque doctrinae''», dice il Poliziano. Destrissimo nelle arti cavalleresche, compí i suoi studi a Bologna dalle lettere sino alle leggi, datosi poi con ardore alle matematiche e alla fisica. Deesi a lui la facciata di Santa Maria novella, la cappella di San Pancrazio, il palazzo Rucellai, la chiesa di Sant’Andrea in Mantova e di San Francesco in Rimini. Sono suoi trovati la camera ottica, il reticolo de’ pittori e l’istrumento per misurare la profonditá del mare, detto «bolide albertiana». Nelle sue ''{{TestoCitato|Ludi rerum mathematicarum|Piacevolezze matematiche}}'' trovi non pochi problemi di molto interesse, e nei<noinclude></noinclude>
ko945kpk4plh6gqsm0t3kx3r2kjifhr
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/382
108
722874
3421849
3284684
2024-11-10T07:56:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|376|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>suoi libri {{TestoCitato|Della architettura della pittura e della statua/Della architettura|''Dell’architettura''}}, che gli procacciarono il nome di «Vitruvio moderno», hai cenni di parecchie invenzioni o fatte o intravedute. I suoi ''{{TestoAssente|Rudimenti}}'' e i suoi ''{{TestoCitato|Elementi di pittura}}'' e la sua ''{{TestoCitato|Della pittura e della statua/Della statua|Statua}}'' contengono preziosi insegnamenti tecnici di queste arti.
Fu cosí pratico del latino, che un suo scherzo comico, scritto a venti anni e intitolato ''{{TestoAssente|Philodoxeos}}'', venne da tutti gli eruditi attribuito a un antico scrittore latino, e da {{w|Albrecht von Eyb|Alberto d’Eyb}} a {{AutoreCitato|Carlo Marsuppini|Carlo Marsuppini}}, professore di rettorica a Firenze e segretario della repubblica. E non minor pratica ebbe del volgare, in prosa e in verso, addestratosi anche nel maneggio del dialetto, quando con {{w|Cosimo de' Medici|Cosimo de’ Medici}} e gli altri sbanditi fu richiamato in Firenze. Ne’ suoi ''{{TestoAssente|Intercenali}}'' o «intrattenimenti della cena», ne’ suoi {{Testo|lingua=la|Apologi Centum|Apologhi|epub=no}}, nel suo {{Testo|lingua=la|Momus sive de principe|Momo|epub=no}} scritto a Roma il 1451, dove rappresenta se stesso, piacevoleggia con urbanitá. Scrisse i soliti sonetti e canzoni: e chi non ne scrivea allora? o chi non ne scrisse poi? Meglio riuscirono le sue ''Egloghe'' e le sue ''Elegie'', amorosi idilli, come era la voga dal Boccaccio in qua. Era in voga anche Platone, e platonizzò. Ma al suo ingegno cosí pratico, cosí lontano dalle astrazioni, non potea piacere il misticismo platonico che facea andare in visibilio il suo amico Ficino, e lo seguí come artista ne’ suoi dialoghi della ''{{TestoAssente|Tranquillitá dell’animo}}'' e della ''{{TestoCitato|I libri della famiglia|Famiglia}}'' (il cui terzo libro fu lungo tempo attribuito al {{AutoreCitato|Agnolo Pandolfini|Pandolfini}}) e del ''{{TestoCitato|Theogenius|Teogenio o della vita civile e rusticana}}''. Tali sono pure l’''{{TestoCitato|Ecatonfilea|Ecatomfilea}}'', la ''{{TestoCitato|Deifira}}'', la ''{{TestoCitato|Cena familiaris|Cena di famiglia}}'', la ''{{TestoCitato|Sofrona}}'', la ''{{TestoCitato|De Iciarchia|Deiciarchia}}''. Il dialogo è la sua maniera prediletta, un certo discorrere alla familiare e alla buona, cosí aliena dalle pedanterie scolastiche, e che trovi anche dove parla uno solo, come nelle sue ''{{TestoAssente|Efebie}}'', nella sua epistola sull’''{{TestoCitato|De amore|Amore}}'', nella sua ''{{TestoAssente|Amiria}}''. Chi misura l’ingegno dalla quantitá delle opere e dalla varietá delle cognizioni, dee tenerlo ingegno cosí miracoloso come fu tenuto a quel tempo. Certo, egli fu l’uomo piú colto del suo tempo e l’immagine piú compiuta del secolo nelle sue tendenze.
Battista ha giá tutta la fisonomia dell’uomo nuovo, come si andava elaborando in Italia. La scienza, svestite le sue forme convenzionali, è in lui amabile e familiare. Lascia le discussioni<noinclude></noinclude>
mhuc0h2p2wy1s7t0q0m0jbhdhregnsx
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/383
108
722876
3421850
3284685
2024-11-10T07:57:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|377}}</noinclude>teologiche e ontologiche. Materia delle sue investigazioni è la morale e la fisica con tutte le sue attinenze, cioè l’uomo e la natura, cosí com’è secondo l’esperienza, il nuovo regno della scienza. È un artista, perché non solo studia e comprende, ma contempla, vagheggia, ama l’uomo e la natura. Anima idillica e tranquilla, alieno dalle agitazioni politiche, ritirato nella pace e nell’affetto della famiglia, abitante in ispirito piú in villa che in cittá, non curante di ricchezze e di onori, vuoto di ogni cupidigia e ambizione, si formò una filosofia conforme, di cui è base l’«''aurea mediocritas''», una moderazione ed eguaglianza d’animo, che ti tenga fuori di ogni turbazione. Il suo amore della natura campestre non ha nulla di sentimentale e d’indefinito, che t’induca a fantasticare; anzi tutto è disegnato paratamente con la sagacia di un osservatore intelligente e con l’impressione fresca di uomo che se ne senta ricreare l’occhio e riposare l’anima. E non è la natura in se stessa che lo alletta, com’è ne’ quadretti di genere del Poliziano, ma è l’uomo nella natura: il paesaggio è un fondo appena abbozzato, sul quale vedi muoversi la vita campestre in quella sua temperanza e tranquillitá, dov’è posto l’ideale della felicitá. Il vero protagonista è perciò l’uomo, com’era concepito allora, sottratto alle tempeste della vita pubblica, che cerca pace e riposo nel seno della famiglia e tra’ campi, tutto alle sue faccende e a’ suoi onesti diletti. Ma è insieme l’uomo colto e civile e umano, che disputa e ragiona nel cerchio degli amici e con la famiglia attorno, porgendo utili ammaestramenti intorno all’arte della vita. La quale arte si può ridurre in questa sentenza: che l’uomo dee tener lontane da sé le passioni e le turbazioni dello spirito e serbar regola e modo in tutte le cose. Questo equilibrio interno, metá epicureo, è quella pace che Dante cercava nell’altro mondo, e che Battista ti offre in questo mondo, il nuovo principio etico generato dagli antichi moralisti e che {{AutoreCitato|Lorenzo Valla|Lorenzo Valla}} chiama argutamente la «voluttá». Il concetto ascetico: che l’uomo non può conseguire vera felicitá in terra, è alieno dal Quattrocento, che non nega e non afferma il cielo e si occupa della terra. Battista non ti dá una filosofia con deduzioni<noinclude></noinclude>
ffdmvx6lldn0w7vgjvpddimex7jiqqh
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/384
108
722878
3421851
3284686
2024-11-10T07:58:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|378|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>rigorose, non cessa di essere un buon cristiano e riverente alla religione; e non sospetta egli, e non sospettavano i contemporanei, a quali pericolose conseguenze traeva quello indirizzo. Non è il filosofo: è l’artista e il pittore della vita, come gli si porgeva. I suoi ragionamenti non movono da principi filosofici, ma dalle sentenze de’ moralisti antichi, dagli esempli della storia, e soprattutto dalla sua esperienza della vita. Il suo uomo non è un’astrazione, un’idea formata da concezioni anticipate; ma è preso dal vero nella vita pratica, co’ suoi costumi e le sue inclinazioni. Pinge e descrive piú che non ragiona; e non è un descrivere letterario o rettorico, ma rapido, evidente, concentrato, come chi ha innanzi agli occhi il modello e n’è vivamente impressionato. Onde riesce pittore di costumi e di scene di famiglia o campestri o civili, impareggiabile. E non hai giá la vuota esterioritá, come spesso è in Lorenzo; ma dentro è il nuovo ideale dell’uomo savio e felice, che par fuori nella calma decorosa e composta de’ lineamenti, a cui fa spesso da contrapposto la faccia disordinata dell’uomo sregolato e turbato. È l’onesto borghese idealizzato, che succede al tipo ascetico o cavalleresco del medio evo, un borghese purgato ed emendato, toltagli l’aria beffarda e licenziosa. Di questo ideale immagine parlante è lo stesso {{AutoreCitato|Leon Battista Alberti|Battista}}, di cui suprema virtú era la pazienza delle ingiurie anche piú gravi e de’ mali piú stringenti della vita: «''protervorum impetum patientia frangebat''», dice di sé: ottimo rimedio a non guastarsi il sangue. Questa pazienza o uguaglianza dell’animo è la genialitá della nuova letteratura, impressa sulla fronte tranquilla del Boccaccio, del Sacchetti, del Poliziano e del nostro Battista, e che gl’innamora delle forme terse e riposate, il cui interno equilibrio si manifesta nella bellezza e nella grazia. Questo amore della bella forma, non solo in sé tecnicamente, ma come espressione dell’interna tranquillitá, è la musa di Battista. Scrivendo di sé dice:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}
''Praecipuam et singularem voluptatem capiebat spectandis rebus, in quibus aliquod esset specimen formae ac decus. Senes praeditos dignitate aspectus et integros atque valentes, iterum atque iterum demirabatur, delitiasque naturae sese venerari praedicabat... Quicquid''<noinclude>{{fine blocco}}</noinclude>
mtu2xdd3lw9tky98uucjo0opwm9kn5s
3421854
3421851
2024-11-10T08:02:12Z
Dr Zimbu
1553
3421854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|378|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>rigorose, non cessa di essere un buon cristiano e riverente alla religione; e non sospetta egli, e non sospettavano i contemporanei, a quali pericolose conseguenze traeva quello indirizzo. Non è il filosofo: è l’artista e il pittore della vita, come gli si porgeva. I suoi ragionamenti non movono da principi filosofici, ma dalle sentenze de’ moralisti antichi, dagli esempli della storia, e soprattutto dalla sua esperienza della vita. Il suo uomo non è un’astrazione, un’idea formata da concezioni anticipate; ma è preso dal vero nella vita pratica, co’ suoi costumi e le sue inclinazioni. Pinge e descrive piú che non ragiona; e non è un descrivere letterario o rettorico, ma rapido, evidente, concentrato, come chi ha innanzi agli occhi il modello e n’è vivamente impressionato. Onde riesce pittore di costumi e di scene di famiglia o campestri o civili, impareggiabile. E non hai giá la vuota esterioritá, come spesso è in Lorenzo; ma dentro è il nuovo ideale dell’uomo savio e felice, che par fuori nella calma decorosa e composta de’ lineamenti, a cui fa spesso da contrapposto la faccia disordinata dell’uomo sregolato e turbato. È l’onesto borghese idealizzato, che succede al tipo ascetico o cavalleresco del medio evo, un borghese purgato ed emendato, toltagli l’aria beffarda e licenziosa. Di questo ideale immagine parlante è lo stesso {{AutoreCitato|Leon Battista Alberti|Battista}}, di cui suprema virtú era la pazienza delle ingiurie anche piú gravi e de’ mali piú stringenti della vita: «''protervorum impetum patientia frangebat''», dice di sé: ottimo rimedio a non guastarsi il sangue. Questa pazienza o uguaglianza dell’animo è la genialitá della nuova letteratura, impressa sulla fronte tranquilla del Boccaccio, del Sacchetti, del Poliziano e del nostro Battista, e che gl’innamora delle forme terse e riposate, il cui interno equilibrio si manifesta nella bellezza e nella grazia. Questo amore della bella forma, non solo in sé tecnicamente, ma come espressione dell’interna tranquillitá, è la musa di Battista. Scrivendo di sé dice:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}
''Praecipuam et singularem voluptatem capiebat spectandis rebus, in quibus aliquod esset specimen formae ac decus. Senes praeditos dignitate aspectus et integros atque valentes, iterum atque iterum demirabatur, delitiasque naturae sese venerari praedicabat... Quicquid''<noinclude></div></noinclude>
da37xqh0ixh1umybfa837gwemvn33g6
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/385
108
722880
3421852
3284687
2024-11-10T08:00:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421852
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|379}}
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}</noinclude>''ingenio esset hominum cum quadam effectum elegantia, id «prope divinum» dicebat... Gemmis, floribus ac locis praesertim amoenis visendis, nonnumquam ab aegritudine in bonam valetudinem rediit.''
{{fine blocco}}
{{no rientro}}Quest’uomo, che alla vista della bella natura si sente tornar sano, che sta lí fisso a contemplare l’aspetto decoroso di una vecchiezza sana e intera, che chiama «divina» l’opera elegante dell’ingegno e sente voluttá a contemplare le belle forme, aggiunge a questa squisita idealitá un senso cosí profondo del reale, che gli rende familiari gli arcani della natura e anche della storia, come mostrò nelle lettere a {{AutoreCitato|Paolo dal Pozzo Toscanelli|Paolo Toscanelli}}, dove predice con molta sagacia parecchi avvenimenti: le future sorti di principi e di pontefici e i moti delle cittá. Indi è che nelle sue pitture trovi precisione tecnica, veritá di colorito e grande espressione: è una realtá finita ed evidente, che mostra nelle sue forme impressioni e sentimenti. Veggasi nel ''Governo della famiglia'' la pittura della vita villica, e la descrizione del convito, e quella maravigliosa scena di famiglia, dove {{AutoreCitato|Agnolo Pandolfini|Agnolo}}, veggendo la sua donna tutta pinta e impomiciata, dice: — «Tristo a me! e ove t’imbrattasti cosí il viso? Forse t’abbattesti a qualche padella in cucina? Laveraiti, ché quest’altri non ti dileggino. — Ella m’intese e lagrimò. Io le die’ luogo ch’ella si lavasse le lagrime e il liscio». Dello stesso genere è la pittura de’ giocatori nella ''Cena di famiglia'' e nella ''Deiciarchia'', e il ritratto nel ''Teogenio'' della vita quieta e felice di Genipatro, nel quale intravvedi Battista:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}
Truovomi ancora per la etá riverito, pregiato, riputato; consigliansi meco; odonmi come padre; ricordanmi, lodanmi in suoi ragionamenti; approvano, seguono i miei ammonimenti; e se cosa mi manca, vedomi presso al porto ove io riposi ogni stracchezza della vita, se ella forse a me fusse, qual certo ella non è, grave. Nulla truovo per ancora in vita che mi dispiaccia, e questo mi conosco oggidí piú felice che mai, poiché in cosa niuna a me stesso dispiaccio... Godo testé qui ragionando con voi; godo solo leggendo questi libri; godo pensando e commentando queste e simili cose, quali io vi ragiono; e, ricordandomi la mia ben transcorsa vita e investigando fra me cose sottili e rare, sono felice. E parmi<noinclude>{{fine blocco}}</noinclude>
i5ok64up9d5fvqn5hwr40ptv0h54aus
3421855
3421852
2024-11-10T08:02:18Z
Dr Zimbu
1553
3421855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|379}}
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}</noinclude>''ingenio esset hominum cum quadam effectum elegantia, id «prope divinum» dicebat... Gemmis, floribus ac locis praesertim amoenis visendis, nonnumquam ab aegritudine in bonam valetudinem rediit.''
</div>
{{no rientro}}Quest’uomo, che alla vista della bella natura si sente tornar sano, che sta lí fisso a contemplare l’aspetto decoroso di una vecchiezza sana e intera, che chiama «divina» l’opera elegante dell’ingegno e sente voluttá a contemplare le belle forme, aggiunge a questa squisita idealitá un senso cosí profondo del reale, che gli rende familiari gli arcani della natura e anche della storia, come mostrò nelle lettere a {{AutoreCitato|Paolo dal Pozzo Toscanelli|Paolo Toscanelli}}, dove predice con molta sagacia parecchi avvenimenti: le future sorti di principi e di pontefici e i moti delle cittá. Indi è che nelle sue pitture trovi precisione tecnica, veritá di colorito e grande espressione: è una realtá finita ed evidente, che mostra nelle sue forme impressioni e sentimenti. Veggasi nel ''Governo della famiglia'' la pittura della vita villica, e la descrizione del convito, e quella maravigliosa scena di famiglia, dove {{AutoreCitato|Agnolo Pandolfini|Agnolo}}, veggendo la sua donna tutta pinta e impomiciata, dice: — «Tristo a me! e ove t’imbrattasti cosí il viso? Forse t’abbattesti a qualche padella in cucina? Laveraiti, ché quest’altri non ti dileggino. — Ella m’intese e lagrimò. Io le die’ luogo ch’ella si lavasse le lagrime e il liscio». Dello stesso genere è la pittura de’ giocatori nella ''Cena di famiglia'' e nella ''Deiciarchia'', e il ritratto nel ''Teogenio'' della vita quieta e felice di Genipatro, nel quale intravvedi Battista:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}
Truovomi ancora per la etá riverito, pregiato, riputato; consigliansi meco; odonmi come padre; ricordanmi, lodanmi in suoi ragionamenti; approvano, seguono i miei ammonimenti; e se cosa mi manca, vedomi presso al porto ove io riposi ogni stracchezza della vita, se ella forse a me fusse, qual certo ella non è, grave. Nulla truovo per ancora in vita che mi dispiaccia, e questo mi conosco oggidí piú felice che mai, poiché in cosa niuna a me stesso dispiaccio... Godo testé qui ragionando con voi; godo solo leggendo questi libri; godo pensando e commentando queste e simili cose, quali io vi ragiono; e, ricordandomi la mia ben transcorsa vita e investigando fra me cose sottili e rare, sono felice. E parmi<noinclude></div></noinclude>
4p8215pj6ollovir7i7fymwvascwafm
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/386
108
722882
3421853
3284688
2024-11-10T08:02:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421853
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|380|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}</noinclude>abitare fra gl’iddii, quando io investigo e ritruovo il sito e forze in noi de’ cieli e suoi pianeti. Somma certo felicitá viversi sanza cura alcuna di queste cose caduche e fragili della fortuna, con l’animo libero da tanta contagione del corpo; e, fuggito lo strepito e fastidio della plebe, in solitudine parlarsi con la natura maestra di tante maraviglie, seco disputando della cagione, ragione, modo e ordine di sue perfettissime e ottime opere, riconoscendo e lodando il padre e procreatore di tanti beni.
</div>
{{no rientro}}Parti udire {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} a discorrere della vecchiezza e dell’amicizia e delle lettere e dell’uomo felice: senti in questo Teogenio quella superioritá dell’intelligenza sulla forza e sulla fortuna e della coltura sulla barbarie e la rozzezza plebea; quella beatitudine dell’uomo ritirato nello studio, nella famiglia, ne’ campi; quell’ardore delle scoperte, quel culto dell’arte, che è la fisonomia del secolo. Animate da questo spirito sono pure le ultime pagine della ''Tranquillitá dell’animo'', ove Battista pinge maravigliosamente se stesso. Nell’''Ecatomfilea'' ti arrestano ritratti di ancor maggior freschezza ed evidenza, come è la pittura degli amanti troppo giovani o troppo vecchi e dell’amore degli uomini «che fioriscono in etá ferma e matura»: pittura che ha ispirato le belle ottave dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}. De’ vagheggini perditempo dice:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1|Parmi poca prudenzia amare questi oziosi e inerti, i quali per disagio di facende fanno l’amore suo quasi essercizio ed arte, e con sue parucchine, frastagli, ricamuzzi e livree, segni della loro leggerezza, vagosi e frascheggiosi per tutto discorrono. Fuggiteli, figliuole mie, fuggiteli; peroché questi non amano, ma cosí logorano passeggiando il dí, non seguendo voi, ma fuggendo tedio.}}
La storia dell’amore e della gelosia di Ecatomfila sembra un bel frammento di un romanzo fisiologico perduto, e per finezza e veritá di osservazione è molto innanzi alla ''{{TestoCitato|Fiammetta}}'' del Boccaccio, la cui imitazione è visibile nella ''Ecatomfilea'', e piú nella ''Deifira'' e nella ''{{TestoAssente|Epistola di un fervente amante}}'': pianti e querele amatorie, dove il buon Battista, uscendo della sua natura, come il Boccaccio, dá nella rettorica. Per trovare il grande<noinclude></noinclude>
q8z7d66ud1qvh5xwrw9uwowmn794m2u
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3421806
3421437
2024-11-10T06:56:11Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3421806
wikitext
text/x-wiki
97429
raio965g3u50kgd0yuppqighosy167a
Template:ALL PAGES
10
753894
3421807
3421438
2024-11-10T06:56:21Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3421807
wikitext
text/x-wiki
567941
28y1d61k2v4xox9jvvm1i4dnzvq5vcr
Template:PR TEXTS
10
753895
3421808
3421439
2024-11-10T06:56:31Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3421808
wikitext
text/x-wiki
77376
7zlxpbhheu2id8n0ubfop6ogby1i1uf
Template:ALL TEXTS
10
753896
3421810
3421440
2024-11-10T06:56:41Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3421810
wikitext
text/x-wiki
100382
gy58siiw1fju9xmz2d7czijqmkhqz9a
Indice:Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf
110
810404
3421660
2990931
2024-11-09T15:42:20Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3421660
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati
|Città=Milano
|Anno=1910
|Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
|Immagine=1
|Progetto=Archivio Meraviglioso
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist
1=305 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910|titolo=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910|from=1|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Beneficenza|titolo=Beneficenza|from=1|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=3|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Religione|titolo=Religione|from=6|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-304}}
|Volumi={{Il buon cuore - Volumi}}
|Note={{Archivio Meraviglioso}}
|Css=
}}
6vdkg5fwh4o8yxysh1u383hy84y4y9f
Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf/1
108
810405
3421655
3002097
2024-11-09T15:38:24Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3421655
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=IX|Data=Sabato, 24 Settembre 1910|Numero=39}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=IX|Data=24 settembre 1910|Numero=39|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=IX|Data=24 settembre 1910|Numero=39|Titolo=Beneficenza|Testo=I Problemi dell’Emigrazione al Parlamento italiano.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=IX|Data=24 settembre 1910|Numero=39|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo=Moralità e gentilezza pubblica — Il decreto pontificio circa l’età per la prima comunione ― {{sc|Oreste Beltrame}}. Werpeja (leggenda russa) — Antonio Stoppani nel XX anniversario della morte (lettere di A. Stoppani al Padre Cesare Maggioni).}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=IX|Data=24 settembre 1910|Numero=39|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della domenica quarta dopo la Decollazione ― Comunione di anime - pensando a una persona cara — Necrologio}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=IX|Data=24 settembre 1910|Numero=39|Titolo=Società Amici del bene|Testo=Francobolli usati.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=IX|Data=24 settembre 1910|Numero=39|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
{{centrato|{{larger|'''I Problemi dell’Emigrazione'''}}}}
{{centrato|{{larger|'''AL PARLAMENTO ITALIANO'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
Che il problema dell’Emigrazione fosse per l’Italia uno dei più importanti, fu, fino a poco tempo addietro, compreso solo da alcuni Italiani e questi erano illuminati uomini politici, e studiosi di questo grandioso fenomeno; ma ora possiamo dire che tal pensiero ha pervaso veramente l’opinione pubblica. In tutti i giornali, in tutte le riviste si parla con frequenza e con passione delle questioni attinenti alla nostra emigrazione: sono gli elementi fra i più attivi della nostra Camera dei deputati, che propongono provvedimenti atti a migliorarne le condizioni, che vanno nei paesi di immigrazione e ne riportano impressioni e concetti direttivi opportuni.
Realmente il paese sente che è necessario occuparsi seriamente di questo fenomeno, cui sono collegati tanti interessi nazionali anche interni: ed ultimamente, quando nel Parlamento Italiano si discussero i provvedimenti per l’emigrazione, si destò un vivo interesse nella Camera e nel popolo, e milioni di connazionali fuori delle frontiere, vigili ascoltarono la voce della patria, premurosa dei suoi figli lontani.
Poichè gli interessi dei cittadini emigranti sono legati a quelli del paese donde partono; i nuclei di cittadini all’estero, anche se raccolti in colonie senza bandiera, sono come un prolungamento della patria.{{AltraColonna}}
{{Asterismo}}
Le disposizioni portate dalla nuova legge non variano le linee fondamentali della legge 1901 che nell’insieme si è dimostrata buona.
Sono abrogati gli art. 7, 11, 28 e 33 di quella e ad essi sono sostituiti altri di pari numero con l’aggiunta
degli articoli 13 ''bis'', 13 ''ter'', 13 ''quater'', 16 ''bis'', 32 ''bis'', 33 ''bis'', 33 ''ter'', 35 ''bis''.
Una delle principali innovazioni sancite nei nuovi articoli consiste nella tassa di lire 2 cui sono sottoposti i passaporti per emigranti in paesi europei, tassa che è destinata al fondo per l’emigrazione. Fino adesso infatti detto fondo era costituito solamente dalla tassa di lire 8 che gravava sul trasporto marittimo di ogni emigrante transoceanico: ora è sembrato giusto che, siccome il fondo per la emigrazione è destinato a provvedere anche alla tutela dell’emigrazione continentale, anche questa concorreva a formarlo.
L’articolo 7 riguarda l’ordinamento del personale del Commissariato che si manifestava insufficiente colle sempre crescenti esigenze del servizio. Esso prevede la istituzione di due ispettori per l’Italia ed un aumento di impiegati di ragioneria e di altri di terza categoria: inoltre equipara i funzionari del Commissariato agli impiegati dello Stato.
Gli articoli 13 ''bis, ter e quater''si riferiscono ai trasporti marittimi.
La legge del 1901 allo scopo di richiamare la concorrenza di navi estere nel trasporto dei nostri emigranti, che era effettuato dalla nostra Marina nazionale con navi scadenti, aveva creato delle condizioni privilegiate alle compagnie estere di navigazione, che chiedessero patenti di vettore di emigranti in Italia per le tasse di registro sui loro atti costitutivi e su quelli di aumento del capitale. Ora essendo venuto meno tale motivo, per il rinnovamento e le buone condizioni delle Compagnie nazionali, la nuova legge stabilisce l’equiparazione di esse a quelle straniere, nei riguardi delle tasse suddette.
L’articolo 13 ''ter'' pone una tassa di centesimi 10 per ogni tonnellata di stazza di piroscafi che richiedono la licenza consolare per trasportare passeggieri italiani di terza classe in viaggi di ritorno: il 13 ''quater'' dà facoltà{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
qmvup4v3i3n8q6gnbcg0zefzd8hn4i8
Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910
0
810406
3421659
2873313
2024-11-09T15:41:46Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3421659
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1910<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno IX n. 39 - 24 settembre 1910<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno IX n. 39 - 24 settembre 1910
| Anno di pubblicazione = 1910
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno IX - 1910}}
<pages index="Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
q31ztxt3edq91lg9utcug1fs40zcwat
Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf/2
108
823360
3421656
3070013
2024-11-09T15:39:56Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3421656
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|306|IL BUON CUORE|}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}
al governo di sospendere {{Ec|temporaneanente|temporaneamente}} l’iscrizione in patente di vettore di nuovi piroscafi al fine di impedire un numero eccessivo di navi addette a quel servizio.
Gli articoli 33, 33 ''bis'', 33 ''ter'' dettano norme per gli emigranti obbligati al servizio militare: ivi mentre da un lato si cerca di reprimere abusi ponendo clausole restrittive l’esenzione dal servizio, d’altro lato si stabiliscono agevolazioni che sembrano conciliar meglio le esigenze della difesa nazionale con gli interessi degli emigrati.
Fino ad ora gli iscritti nelle liste di leva, nati e residenti all’estero, o espatriati prima di aver compiuto il sedicesimo anno di età, qualora venissero arruolati, erano senz’altro provvisoriamente dispensati dal presentarsi alle armi finchè durava la loro residenza all’estero: ora poichè tale disposizione poteva costituire un allettamento forte ad emigrare, si pone come condizione della dispensa agli espatrianti prima del 16° anno di età, che essi siano andati all’estero con ascendenti o col tutore.
Inoltre si aggiunge altra importante innovazione, per la quale gli inscritti di leva nati e residenti in paesi, dove per fatto della nascita, sia loro imposta la cittadinanza locale, saranno esentati dell’obbligo di compiere la ferma, quando provino di aver prestato nel paese di nascita un periodo di effettivo servizio sotto le armi nell’esercito regolare, il quale possa considerarsi equivalente a quello che avrebbero dovuto prestare in Italia.
{{Asterismo}}
Queste sono le principali modificazioni sancite dalla nuova legge approvata recentemente dalle due Camere. Noi vogliamo qui, con rapido sguardo, osservarle unitamente a tutto l’insieme di leggi, di provvedimenti e congegni che si riferiscono alla vasta materia, onde coglierne il giusto valore relativo; ciò faremo seguendo il discorso con cui S. E. il ministro degli Esteri onorevole Di San Giuliano le propose all’approvazione del Parlamento, discorso riprodotto nella raccolta degli atti parlamentari. E dai concetti fondamentali, informatori, da lui espressi, trarremo argomento per alcune osservazioni di indole generali riguardanti l’avvenire della nostra emigrazione, ciò che ancora per essa resta da fare, e particolarmente accennare al compito che, in questo campo, è bene sia adempiuto dalle iniziative private.
Il Ministro esordisce toccando la questione dei danni e degli svantaggi dell’emigrazione sotto tutti gli aspetti, economico, sociale, demografico, politico, e mostrando di averne chiara visione. «Fra i vantaggi che l’emigrazione reca, egli dice, ve n’è uno grandissimo, che non si vede, perché consiste sopratutto in un danno evitato. Poichè se lo sbocco della emigrazione non avessimo, assai più depresso di quello che disgraziatamente è, sarebbe il livello medio del benessere delle classi lavoratrici, assai più aspri e pericolosi i conflitti sociali nel nostro paese. — Certo, se nel suo complesso, tenuto conto dei vantaggi e dei danni, il fenomeno dell’emigrazione è vantaggioso all’economia nazionale, vi {{AltraColonna}}sono qua e là alcune regioni dove i danni superano i vantaggi, dove la mancanza di braccia che ne consegue può portare questi salari ad un tasso che disgraziatamente non è ancora compatibile con le condizioni della produzione in quei paesi, non ancora sufficientemente sviluppati». Ed a questo proposito accenna ai provvedimenti di colonizzazione interna, più volte vigorosamente propugnati dall’on. Pantano; ma egli osserva che l’Italia ha una densità media di 116 abitanti per chilometro quadrato, superiore perciò a tutti i paesi del mondo, tre eccettuati, il Belgio, l’Olanda e l’Inghilterra, superiore a quella di paesi molto più ricchi di noi, come la Francia e la Germania, e conclude che per conseguenza «l’aumento di ricchezza che l’Italia potrà conseguire coi suoi progressi, dovrà esser destinato, non già ad aumentare la densità media della nostra popolazione, ma ad elevare il benessere di quella che vi esiste».
Ben si vede come da tali considerazioni si venga alla previsione, confortata dal parere di molti sociologi, che il fenomeno dell’emigrazione non si arresterà in Italia, almeno per del tempo ancora, e che dobbiamo quindi riguardarlo come permanente.
Donde la necessità di farlo oggetto di cure e di regolamentazione, al pari degli altri più importanti problemi nazionali: per tanto, conformandosi a tale ordine di idee il Ministro riassume la politica dell’emigrazione nella formula «libertà d’emigrazione ed intervento contro artificiosi e mendaci eccitamenti»
E questo indirizzo che il Governo si propone di seguire rispecchia infatti il criterio giusto ed opportuno, quasi universalmente proclamato da quanti si occupano oggi della questione.
Venendo quindi dai principii direttivi generali alla esposizione dei mezzi concreti stabiliti dalla legge, per la tutela e la regolamentazione dell’emigrazione, il Ministro sente di dover fare preventivamente un’osservazione d’indole generale ed essenziale su quest’azione da piegarsi in favore dei nostri emigranti. Egli nota che «in fatto di emigrazione, come in tutto ciò che si riferisce alla legislazione sociale, l’azione dello Stato tende sempre più ad estendersi e ad intensificarsi. Tutto sta però, egli dice, che questa azione dello Stato non spenga o non addormenti le energie private, sopra tutto in un paese come l’Italia, dove ancora sono, non diciamo languide, ma certo non così attive ed intraprendenti come dovrebbero, e dove è eccessiva ancora la tendenza a tutto sperare del Governo».
In ciò infatti si deve riconoscere un canone fondamentale, un punto di vista essenziale dal quale bisogna sempre muovere quando si cercano soluzioni al problema emigratorio, se si voglion raggiungere pratici risultati. Poichè, se è vero che in qualunque impresa, in qualunque esplicazione di vita civile, cadono e restano inutili le migliori leggi ed i migliori provvedimenti adottati dallo Stato per aiutarle nel conseguimento dei loro fini, quando ad esse non corrisponda e non cooperi energicamente la volontà e l’opera dei cittadini, come privati e come interessati a tutto ciò che è incremento
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
olafhzw6vob3166km4m8h8kz3epky2k
Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf/3
108
823361
3421657
3312929
2024-11-09T15:40:52Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3421657
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|307}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna}}
di benessere sociale, tal fatto si verifica in modo più tangibile e più determinante riguardo all’emigrazione.
Vi è in questo fenomeno tal mutevolezza di condizioni, tal molteplicità di casi i più originali, di interessi i più disparati, vi sono tali difficoltà di ambiente, che qualsiasi legislazione e provvidenza di Governo, non potrà mai arrivare a supplire a tutto ciò che è necessario per il suo buon andamento, e perchè dia resultati adeguati: ma occorre assolutamente l’iniziativa privata che, multiforme, plastica, diffusa, attingendo l’energia e la forza di volontà a superiori ideali di civiltà e di patriottismo ed al suo medesimo interesse, secondi l’azione cui il Governo dà l’intonazione e l’appoggio, e che solo incompletamente, in alcune materie ed in alcuni luoghi, può direttamente esplicare.
La nostra emigrazione è povera e di cultura molto bassa: nondimeno insieme ad essa, in minori proporzioni, si è accompagnato sempre un elemento più colto, più capace; è da questa parte più elevata dell’emigrazione che deve venire l’assistenza, la guida all’altra parte meno capace; non bisogna attender l’aiuto dal di fuori, è negli stessi elementi nazionali della nostra emigrazione che si trovano le forze atte a provvedere al suo prospero avvenire.
L’importanza che questa iniziativa privata ha riguardo al bene della nostra emigrazione, apparisce evidente, anche da un sommario esame delle condizioni e dei bisogni di quella, il che faremo seguendo il discorso nel quale il Ministro degli Esteri li espone per dimostrare l’opportunità delle disposizioni da lui proposte, e che furono sancite poco fa dal Parlamento Italiano.
Una delle disposizioni più importanti stabilite dalla nuova legge per la tutela degli emigranti in patria, prima di partire, è l’aumento del numero di Ispettori che il Ministro riconosce necessarissimo; e motiva la sua asserzione dicendo che ad essi incombe il compito di reprimere gli abusi dei rappresentanti dei vettori che sono circa 13 mila, sorvegliare l’emigrazione clandestina che raccoglie circa 30 mila persone, dare consigli alle autorità locali, non sempre competenti in simili questioni, vigilare gli arruolamenti illegali, e così via, «E tanto più, prosegue, è arduo il loro compito, in quanto che i Comitati mandamentali e comunali, nella massima parte dei casi, non funzionano in modo sufficiente, mancano di competenza, e spessissimo mancano del fuoco sacro, di quel non so che è di indefinibile che accende l’animo dell’uomo e rende benefica l’opera sua Chiamati a vigilare ed a proporre che vengano repressi gli abusi dei rappresentanti, spesso interviene l’opposto. Insomma è una istituzione che nella maggior parte dei casi non ha funzionato».
Chi sa che cosa dovrebbero essere questi Comitati mandamentali e comunali, comprende, dalle veraci parole del Ministro, come venga a mancare quello che dovrebbe essere il più serio, il più diffuso Organo di efficace protezione ai nostri emigranti nei paesi d’origine, quello che dovrebbe essere il consigliere fidato dell’emigrante, che dovrebbe informarlo della convenienza di recarsi in questa o quella regione, di impegnarsi per certi lavori, di aiutarli in tutte le pratiche, {{AltraColonna}}difficoltà, ed ingiustizie da cui è sopraffatto chi si accinge ad emigrare e non è pratico del viaggio.
Giustamente l’on. Di San Giuliano rileva in tal mancanza una difficoltà maggiore nel compito da adempiersi dagli Ispettori, ma è certo che l’aumento del numero di quelli non potrà mai supplire neanche lontanamente all’opera dei Comitati suddetti: ed egli finisce col dire: «Bisognerebbe, a mio credere, ricorrere, come e stato detto, alle organizzazioni esistenti, e dovunque e possibile, ad uomini volonterosi».
Ecco che anche in Italia stessa, dove l’azione governativa agisce nell’ambiente il più favorevole possibile, dopo vani tentativi esperiti, si è costretti a riconoscere che l’iniziativa privata, spontanea, si presenta come l’unico mezzo valido di assistenza agli emigranti. Noi vogliamo sperare che l’''Italica Gens'', ben presto giunga a supplire all’adempimento insufficiente di quel compito di assistenza, e ne dà fiducia l’elemento di cui essa sarà essenzialmente composta, i parroci, i quali più di qualsiasi altra classe assicurano un’organizzazione diffusa ovunque, e quel che più conta, efficace, essendo essi veramente in contatto col popolo, ed in condizioni di dare singolarmente ai propri parrocchiani consigli, con probabilità di essere ascoltati.
{{A destra|margine=1em|''(Continua)''.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{Centrato|{{Larger|'''Moralità e gentilezza pubblica'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
In questi ultimi tempi, qui da noi, è stato un rifiorire di iniziative, rivolte all’educazione ed alla cultura morale del nostro popolo che, fra tanti difetti, ha pure virtù non poche di sana energia, di pazienza e di entusiasmo.
Nell’aprile u. s. avemmo, in Roma, un Congresso internazionale Pro-morale (particolarmente contro il turpiloquio, la bestemmia e la pornografia), che qualche buon frutto già diede: basterebbe la circolare Luzzatti, del i6 giugno u. s., coi relativi sequestri di libri e fotografie oscene.
Una squisita anima di straniera, la signorina Cecilia Meyer, che da 30 anni almeno dedicò la sua vita alle buone cause popolari, fondando — con una indovinatissima, raffinata idea — la ''Pro-Gentilezza'', ha fatto un gran passo per l’elevazione spirituale del nostro popolo e non solo del popolo! Ed ogni giorno son nuove iniziative che a queste s’aggiungono.
Ormai tutti sanno della fondazione che, dal 22 maggio è un fatto compiuto, della ''Pro-Morale'', che già da Noma si espande ed impianta delle sezioni nelle varie città d’Italia ed all’estero, come il suo titolo di Internazionale richiede, e che si propone di raccogliere, in un solido fascio, le locali forze operanti per la soluzione serena e moderna dei problemi morali.
Allato a questa sorgono altre piccole iniziative, che, sono modeste e poco cognite, non per ciò son meno
{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
506ig5wb85j6etncobdsz46onp71616
Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 42 - 15 ottobre 1910.pdf/5
108
823582
3421786
2915737
2024-11-10T06:05:53Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3421786
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|333}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pt|siamo|possiamo}} fabbricare con paglia, con argento, con oro... pensiamo a quel che solo dura e regge al purissimo fuoco dell’amore divino e della divina verità.
Riandando la mia vita spirituale, noto che quello fu uno, uno dei primi, di quei momenti di grazia che fanno epoca per un’anima, che segnano uno di quegli istanti che hanno qualcosa di decisivo, di solenne...
Perchè non risposi subito, non risposi appieno a quella e alle successive rivelazioni di una vita interiore purissima ed eccelsa?
Ma quelle furon chiamate divine a tante creature, a tante anime.
Che almeno qualcuna di esse abbia risposto, risponda, fabbricando con oro e con gemme immortali la propria eternità.
Sia questa opera misteriosa di salvazione — nascosta agli uomini, ma splendente, ma radiosa agli occhi di Dio — il divino diadema dell’apostolo.
— Formare un santo e poi morire — diceva questa questa santa anima sacerdotale.
Che molti, molti santi possono testimoniare con la vita loro l’efficacia spirituale di un uomo del Signore!
Che il ricordo di quel momento di grazia, che anche ora, dopo tanti e tanti anni, torna così vivamente alla mia memoria, mi stimoli, mi aiuti a, portare il mio pratico tributo di riconoscenza a quello spirito che allora parlò all’anima mia,... che misteriosamente le parla anche ora.
{{A destra|margine=1em|{{Sc|Luisa.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 11 crop).jpg
| width = 50%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|'''AMOR VERO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|'''RACCONTO'''}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|I.}}
È notte chiusa. Da una nave da guerra, che gittava testè le ancore rimpetto alla rada di B., staccasi un palischermo, mette a riva un ufficiale, e rapido come saetta ritorna colà donde era partito. L’ufficiale è un giovane sui ventisei anni, dal maschio e bruno sembiante, bello, svelto, ardito, quell’aria aperta e franca così propria dell’uomo di mare. Appena giunto, egli s’avvia difilato verso una casa che non è quella dei suoi, ma che non gli è meno cara, dove è certo di giungere aspettato, desideratissimo. Ma la porta, contro l’usato, è chiusa; batte e niuno risponde; dal pian terreno alle soffitte non si vede lume, non si sente anima viva. — Che sarà? che può esser egli mai accaduto? dove possono essere andati? pensava tremando Rodolfo; e, strano a dire, al veder chiuse e scure quelle finestre, dietro le quali poco prima sperava di veder passare l’ombra d’una cara persona, non sospettava, nè un’assenza, nè un viaggio: — Per di qua, diceva, è di certo passata la morte!
Pensava e fremeva. E visto passare a caso il fattorino della posta, gli tagliava bruscamente il passo e lo interrogava:
Fermati; dimmi subito il perchè casa Nelli è chiusa.
{{AltraColonna}}
— Perchè? fece l’altro tutto spaurito.
— Sì, perchè? in tua malora! ripetè l’uffiziale afferrando con mal garbo la spalla dell’uomo, da cui aspettava una parola di vita o di morte.
— Perchè la è morta, signor uffiziale.
— Chi morta? spiegati,
— Oh bella! la padrona. Ma non mi attanagli così colle sue dita di ferro.
— Morta!... la Nelli è morta!...
— Sì, morta. Che bella novità! non ne muore tutti i giorni della gente?
— Sì... ma quella?... ma l’altra?....
— Che vuoi mai ch’io sappia di quell’altra? E datosi una scossa ammodo, si svincolò da quella stretta e scappò via.
Rodolfo costernato, s’avviò alla casa del fratello suo, dove il mistero si sarebbe finalmente svelato, e così fu. Colà venne a sapere, che la Nelli era morta quasi repentinamente tre mesi prima, dopo scritta a lui, suo futuro genero, l’ultima lettera.
La figlia, Clotilde, viveva in casa del tutore, sig. Delrio, chiusa e custodita a chiave dalla tutrice, scontentissima, a quanto dicevasi, della sua nuova condizione.
Udite queste cose, il giovane un poco si riacquetò. La morte della madre era una grande sventura, ma Clotilde era sempre libera, egli avea fede in lei e non prevedeva ombra d’ostacolo.
Essendo l’alba vicina e non sentendosi sonno, non volle coricarsi, ma passeggiava di su in giù la camera, alimentando le sue speranze con dolci ricordi del passato. Rivedeva col pensiero due case antiche, strette l’una all’altra così amichevolmente da parere una sola. Da dentro le divideva un semplice assito, il pozzo era comune, e un muricciuolo, che in primavera cuoprivasi di campanule d’ogni colore, pareva posto a bel fine di facilitare il passo dall’uno all’altro dei due giardini. Rodolfo aveva assistito, ancora in gonnellino, al battesimo di Clotilde, e poichè i loro genitori erano in istrettissima relazione, così Clotilde e Rodolfo non avevano ricordi che non fossero ad ambidue comuni. Si davano la buona sera battendo l’assito; dall’alto del muricciuolo si stringevan la mano; Rodolfo costruiva carrozzine e gondole per le bambole di Clotilde, Clotilde lavorava cinture e borsellini per Rodolfo.
La loro prima separazione fu quando Rodolfo, coll’idea di diventare ben presto guardia marina e morire a suo tempo grand’ammiraglio, superbo della nuova assisa che vestiva, partì pel collegio.
Traversando un ombroso viale, aveva udito un singhiozzo mal soffocato, e una manina bianca aveva lasciato cadere nella sua una borsa assai mal ricamata, ma ricamata proprio per lui. Rodolfo riposta la borsa e non sapendo che altro dare in ricambio alla sua cara vicina, strappò dalla nuova assisa un bottone e consegnandolo a Clotilde:
— Tè, Clotilde, le disse; io serberò la tua borsa, tu fa di non perdere il mio bottone.
A queste ingenue scene d’infanzia che lo facevano sorridere, altre ne sottentravano che gli davano da pensare: il ritorno dal collegio, le nuove grazie e l’amor
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
gehid532aq8yi2eredxhr2pdc26akyq
Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Beneficenza
0
826674
3421658
2953373
2024-11-09T15:41:11Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3421658
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Beneficenza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Educazione ed Istruzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Beneficenza|prec=../|succ=../Educazione ed Istruzione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf" from="1" to="3" fromsection="2" tosection="1" />
q6fgs2l73i2w8xjegb9l7cps9culgan
Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf/8
108
826677
3421652
2990929
2024-11-09T15:35:38Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3421652
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|312|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Mons. {{AutoreCitato|Giuseppe Polvara|Giuseppe Polvara}} (su buste)|pagina= N. 500}}
{{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Nei quartieri di porta Nuova di Principe Umberto,''' in occasione della ricorrenza di S. Gioacchino si sono fatti festeggiamenti speciali, solennizzando il venticinquesimo anniversario di erezione della chiesa e l’ingresso del nuovo prevosto, don Francesco Norbeni.
'''Beneficenza.''' — A favore dei poveri che ricorrono alla beneficenza pubblica hanno versato: L. 10 N. N., per ricordare un’amica lontana — L. 10 «Ave Maria» — L. 10 per una transazione di una vertenza — L. 15 L. B., Lanzo d’Intelvi e L. 5 Alessandro B.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{Rule|4em|000}}
A Milano, il cav. uff. ''Paolo Bardi'', tenente colonnello in posizione ausiliaria; — l’avv. ''Alfredo Vignali''.
— A Torino, il conte ing. cav. uff. ''Ariberto Barbiano di Belgioioso'', capo-divisione delle Ferrovie dello Stato.
— A Cavriè di S. Biagio, la nobile baronessa ''Maria Luigia Cattanei di Momo'' nata dei conti Angeli.
— A Racconigi, il cav. ''Imberti Giovanni Battista''.
— A Ferrara, il prof. {{Wl|Q94414654|''Luigi Legnani''}}, apprezzato scultore, allievo dell’Accademia di Brera. Molti lavori del Legnani si trovano nella Certosa di Ferrara.
— A Robbio, il cav. ''Carlo Venchi'', tenente colonnello di fanteria a riposo, veterano delle campagne del 60, 61, 66 e 70.
— A Merate, l’avv. cav. ''Carlo Canevari'', già pretore a Melegnano, poi a Merate.
— A Lovere, la baronessa ''Ippolita Vitali'' nata contessa Fè d’Ostiani.
— A Napoli, ''Antonio Cervati'', capitano nel reggimento cavalleggeri Udine; — il dott. ''Edoardo Calenda'' dei baroni dei Tavani, professore di filosofia nel liceo Antonio Genovesi, autore di vari trattati di filosofia.
— A Verona, il conte comm. {{Wl|Q63869967|''Giovanni Gucci Boschi''}}, deputato al Parlamento.
— A Cremnago, il nobil uomo cav. ''Gaspare Zineroni''.
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
— Ad Este, nella tarda età di 90 anni, il maestro ''Luigi Mattioli'', premiato dal Ministero con medaglia d’oro.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''25 settembre''' — Domenica quarta dopo la Decollazione — S. Anatalone greco.
'''26, lunedi''' — Ss. Cipriano e Giustina mm.
'''27, martedi''' — S. Caio vesc.
'''28, mercoledi''' — S. Venceslao re.
'''29, giovedi''' — S. Michele arcangelo.
'''30, venerdi''' — S. Gerolamo card.
'''1 ottobre, sabato''' — S. Remigio vesc.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua al Santuario di S. Antonio di Pad.
'''27, martedi''' — Al S. Rosario.
'''1, sabato''' — A S. Pietro in Sala.}}
{{Rule|10em|000}}
Nella chiesa provvisoria di S. Maria Segreta in Piazza Tommaseo, venerdì, 23 corr., si darà principio alla Novena per la festa dei Santi Angeli
Custodi.
Ogni giorno alle ore 19, recita del S. Rosario,
discorso del M. R. sac. Filippo Pagnoni e Benedizione col SS. Sacramento.
{{Rule|10em|000}}
Presso le Religiose di N. S. del Cenacolo, in
Via Monte di Pietà, 3, avranno luogo gli Esercizi
Spirituali per le Operaie.
Essi incominceranno il giorno 2 Ottobre alle
ore 19 e termineranno il giorno 7 mattina.
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 12 - 19 marzo 1910 (page 8 crop 1).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
koxin7vt4ahsiq6jop86wbuk7vqzrhd
Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Società Amici del bene
0
826678
3421653
2990926
2024-11-09T15:35:54Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3421653
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Religione|succ=../Notiziario}}
<pages index="Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf" from="8" to="8" fromsection="1" tosection="1" />
dskv2hkca32kloal4qrzps5nscva4q0
Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910/Notiziario
0
826679
3421654
2990930
2024-11-09T15:36:19Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3421654
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}}
<pages index="Il buon cuore - Anno IX, n. 39 - 24 settembre 1910.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="" />
31cc5mdm6yck9ilze3o20b9clf2dtj3
Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
110
832931
3421670
2982554
2024-11-09T17:52:40Z
Carlomorino
42
3421670
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Parlamento del Regno di Sardegna
|NomePagina=Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Giuseppe Galletti/Paolo Trompeo
|Editore=Eredi Botta
|Città=Firenze
|Anno=1861
|Fonte={{IA|docparlital1860}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to56=roman
57=1
235=180
256=202
315=262
316=364
317=366
318=368
319=370
320=372
329=282
344=298
345=300
372=328
373=330
374=332
389=348
480=440
481=442
482=444
483=446
484=448
485=450
486=452
487=454
641to644=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti/Atti parlamentari, 1860, Documenti|titolo=Atti parlamentari, 1860, Documenti | from=5| delta =I}}
{{Indice sommario|nome=Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti/Discorso della Corona| titolo = Discorso della Corona |from = 57| delta =56}}
<!--a
{{Indice sommario{{!}}nome=Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti/
-->
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
[[Categoria:Regno di Sardegna]]
p683juvitjthdc7gmpmbee4yh9l8vb4
Discussioni indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
111
833009
3421667
2980059
2024-11-09T17:36:28Z
Carlomorino
42
salvataggio memoregex
3421667
wikitext
text/x-wiki
== Problemi OCR ==
{{ping|Carlomorino}} Di nuovo problemi con l'OCR di questi pdf complessi. C'è qualcosa che non va, in archive.org, nella costruzione dello strato testo dei pdf. La soluzione è precaricare sulle pagine l'OCR buono di archive.org, o chiamare, pagina per pagina, l'OCR mediawiki Tesseract, che però risente della risoluzione poco soddisfacente dell'immagine estratta dal pdf... io precaricherei come ho fatto per gli ultimi tre volumi del parlamento subalpino: OK? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:41, 1 mag 2022 (CEST)
:{{ping|Alex brollo}} Come ti ho scritto sono in campagna e quindi diversament abile (dal punto di vista computristico). Mi fido di te. Vai come ritieni meglio. Al massimo se c'è quacosa che non va bene su quelche pagina si fa sempre a tempo a rifre l'OCR. Personalmente mi interessano le pagine sulle leggi elettorali e sulla ripartizione dei seggi, etc. Sono indicate in indice a pag. 602. Comunque non ho alcuna fretta. Ci sentiamo tra qualche giorno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:57, 3 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} eccomi qua. Metto a posto i bagagli e poi inizio a metterci mano. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:15, 5 mag 2022 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"ó\\ ":["","ò ","g"],
"ė":["","è","g"],
"á":["","à","g"],
"^p(\\d+[13579])$":["(regex)","{{RigaIntestazione||— $1 —|riga=si}} {{RigaIntestazione||{{Sc|appendice}}|riga=si}}","gi"],
"^p(\\d+[02468])$":["(regex)","{{RigaIntestazione||— $1 —|riga=si}} {{RigaIntestazione||{{Sc|documenti parlamentari}}|riga=si}}","gi"],
"^rd$":["(regex)","{{Rule|8em|t=1}}{{Rule|8em|v=1}}","gm"],
"^rs$":["(regex)","{{Rule|8em|t=1|v=1}}","gm"],
"í":["","ì","g"],
"ú":["","ù","g"],
"Art\\,":["","Art.","g"],
"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\ în\\ ":[""," in ","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=|lh=|","g"]}</nowiki>
sekea1perm80xlml113o80spi6o3g5x
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/438
108
841574
3421785
3007007
2024-11-10T05:52:35Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3421785
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 86 —|}}</noinclude>vegetazione, praterie freschissime, ma vi tovrai pure la dogana napoletana. Mi fu forza far ivi una lunga fermata e perdervi gran tempo a motivo di sei poveri volumi. Ad eccezione di un {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}, riguardavano tutti la storia del medio evo; si può quindi pensare se fossero innocenti! ma gl’impiegati di dogana non ne comprendevano il titolo. Lamentarono per dir vero meco la morte di {{AutoreCitato|Alexander von Humboldt|Humboldt}}, quasi dovesse riuscire questa dannosa alla coltura intellettuale di Napoli; lodarono l’istruzione della Prussia, dove le opere filosofiche sono famigliari ad ognuno; ma conchiusero che i miei sei volumi costituivano merce di contrabbando, che dovevano spedirli al capo luogo, ad ufficio superiore che mi sarebbero stati restituiti fra due o tre giorni. Osservai che ben diversamente procedevano le cose in Germania mia patria, dove si procura agevolare agli studiosi i mezzi di viaggiare, anzichè creare loro ostacoli, e che trovavo addirittura barbare le loro leggi di dogana. Intanto mi rallegrai per aver avuta la precauzione di non recare meco a Montecassino miei manoscritti, che diversamente avrei corso il rischio di perdere il frutto di alcuni anni di lavoro. Questa è la sorte che in questo beato regno di Napoli può toccare ad uno straniero, che viaggi occupandosi tranquillamente di studi seri intorno al medio evo; e difatti non havvi proibizione più stupida, più barbara di questa contro l’introduzione dei libri. In ultima analisi però, mi riuscì persuadere quell’impiegato, il quale era del resto uomo garbato, che poteva lasciar passare i poveri miei volumi, senza punto mancare {{ec|el|al}} suo dovere. Vuole poi giustizia che io accenni, come sia più liberale lo {{ec|stesse|stesso}} governo del papa; allorquando tornai di Montecassino con gli stessi libri, con altri che mi aveva colà regalato D. {{AutoreCitato|Luigi Tosti|Luigi Tosti}}, e coi materiali che avevo colà raccolto, e che mi presentai con quella merce di contrabbando al ponte di Ceprano, l’impiegato della dogana pontificia non fece che gettarvi sopra un rapido sguardo, e mi disse con gentilezza romana. «Passate pure Signore.»
Intanto io aveva perduto un tempo prezioso, e quasi,<noinclude><references/></noinclude>
l7uma36kwbynjg7bu7daqrzzi0d8avr
Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834
0
854139
3421612
3420440
2024-11-09T13:59:49Z
Dr Zimbu
1553
3421612
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti del 1834<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetti del 1833<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetti del 1835<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti del 1834|prec=../Sonetti del 1833|succ=../Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from=139 to=139 onlysection=s1 />
== Indice ==
* {{testo|Er grann'accaduto successo a Pperuggia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La musica de Libberti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er carnovale der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La famijja sur cannejjere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'angonìa der Zenatore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La morte der Zenatore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Zenatore novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' senatori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'anima bbona (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Monziggnorino de garbo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cassa der lotto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quattro tribbunali in dua|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammalato a la cassetta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ottobbre der 31|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La promozzione nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er governo der temporale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La regazza cór muso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li pericoli der Papato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le faccenne der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arberone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er proscessato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er quadraro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li guai de li paesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le moniche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li quadrini pubbrichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scuffiara francesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er 28 Settembre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La partoriente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La funzione der Zabbito-santo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La casa scummunicata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La rosa-d'oro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er decàne der cardinale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sciarvelli de li siggnori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una dimanna lescit'e onesta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li guai|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li mariggnani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incerti de Palazzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'udienze der Papa novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' quadri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er monno sottosopra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ginocchiatterra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le variazzion de tempi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er padre suprïore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Papa Micchelaccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le miffe de li ggiacubbini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'età dell'omo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un bèr ritratto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li vescovi viaggiatori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Compatìmose|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La priscission der Corpus-Dommine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|San Giuvan-de-ggiugno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La regazza schizziggnosa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje disperata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scuperta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Carnacciari|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er negozziante fallito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er parlà cchiaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Rugantino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er portoncino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er torto e la raggione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ajjuto-de-costa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbona mojje|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Trist'a cchi ccasca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li bbeccamorti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cantarine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er boja|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er curato e 'r medico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er cavajjere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zonetto pe' le frittelle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li muratori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prelatura de ggiustizzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er matarazzaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Ombrellari|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mercato de piazza Navona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li studi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ver'amore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stracciarolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zervitor de piazza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Prelato de bbona grazzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva der Cerusico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li rimedi simpatichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Re e la Reggina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'invetrïata de carta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er nome de li Cardinali|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Tesoriere bbon'anima|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fornaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le parte der Monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Croscifissi der venardí-ssanto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le funzione de la sittimana-santa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er copre-e-scopre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Mestiere faticoso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'indurgenze liticate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Ziggnore e Ccaino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ziconno peccato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impeggni de le carrozze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinale de pasto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er canonicato bbuffo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fochetti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'illuminazzion de la cuppola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ova e 'r zalame|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggirànnola der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La visita der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lezzione de lo scortico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lavanna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impusturerie|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La straportazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er governo de li ggiacubbini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna fregàle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|'Na resìa bbell'e bbona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scéna de Bbardassarre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La risposta de Monziggnore (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er testamento der pasqualino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Vicarj|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scramazzione de li ggiacubbini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' ggener'umani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Maestro de l'urione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lezzione der padroncino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li nuvoli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lègge (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er madrimonio de Scefoletto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggiustizzia ingiusta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Io|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li quadri de pittura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er leggno privileggiato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fijja dormijjona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le furtune|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le catture|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Papa Sisto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fatica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La stampijja der Zantàro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Castoro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li vini d'una vorta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li tempi diverzi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li teatri de primavera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Angeletto de la Madalena|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Corzo arifatto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'onore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gratella der confessionario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stroligo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'iggnoranza de mastr'Andrea|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La visita de la sor'Anna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le fijje ozziose|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er contino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La caggnola de lei|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo sposalizzio de la Madonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er dottore somaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bijjetto d'invito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La povera Nunziata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi la tira, la strappa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er monnezzaro provìbbito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sarvazzion dell'anima|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Arbanista|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er capo de casa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spóso de Checca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Avviso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un zegreto miracoloso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prima gravidanza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rompicollo de mi' sorella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La canonica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Se more|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cantonata der forestiere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er viaggio der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le stimite de San Francesco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbona spesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Santa Filomena (Belli)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er linnesto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|I vasi di porcellana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li cavajjeri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le campane|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le serpe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er cedolone der Vicario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scittà eterna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li canterini nottetempi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La colazzione nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La compaggnia de Santi-Petti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tumurto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er primo peccato contro lo Spiritossanto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'udienza de li du' Scozzesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pesscivénnolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pranzo a Ssant'Alèsio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La nasscita de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er frate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li reggni der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zervitor de Conzurta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scala de li strozzi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'assciutta der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rispetto a li suprïori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sparaggni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'essempio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scummunicato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prudenza der prete|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ore canoniche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Monichi Mmaledettini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Olivetani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er miracolo de San Gennaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er battesimo der fijjo maschio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arme provìbbite|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sordati bboni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Prelati e li Cardinali|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La difesa de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li parafurmini (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le mmaledizzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spunto de cassa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Uditor de la Cammera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li dilitti d'oggiggiorno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er motivo prencipale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Confessore mio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le lemosine p'er terremoto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carità ccristiana (6 giugno 1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggiustizzia pe li frati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Monte-scitorio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er modo de provisione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un'opera de misericordia (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbonifisciata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er negroscopio solaro andromatico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carta bbollata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinale caluggnato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rilasscio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cacciate de sangue|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La luna (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le bbotteghe der Corzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li morti scuperti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mi' nora|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Bbeati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Maggni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stufarolo appuntato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sperienza der vecchio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le connotture de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'invito der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li debbiti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spia a l'udienza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ppiù mmejj' arte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er decoro de la mediscina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er chìrico de la parrocchia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Monziggnor maggiordomo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er peccato de san Luviggi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er coco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scardino perzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un bèr gusto romano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er vino e ll'acqua|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li bbattesimi de l'anticajje|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li san Giuvanni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La famijja de la sor'Àghita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La povera Terresa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quinto, perdonà l'offese|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li santi freschi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sonate, campane!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spasseggio der paìno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er deposito der conte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zagramento ecolómico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La riliggione spiegata e indifesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ottobbre der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er capo invisibbile de la Cchiesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er funerale d'oggi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinal Camannolése|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbestemmia reticàle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbellezza (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La golaccia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zor Giuvanni Dàvide|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sovranezza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La pratica de Pietro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impinitente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le bbone intenzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amico de Papa Grigorio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scampaggnata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le risate der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pranzo der Vicario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Causa Scesarini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Tribbunal de Rota|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Titta a Ttitta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mi' regazza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un zentimento mio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er frutto de la predica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stufarello|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Che ttempi!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'annata magra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carità|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Ggesù Ssagramentato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cassa de sconto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gabbella de cunzumo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva de casa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er più in ner meno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La musica de la padrona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zartore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er beccamorto de casa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er terremoto de sta notte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fiottoni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sentite, e mmosca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le suefazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fagotto pe l'ebbreo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'immaggine e ssimilitudine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbattajja de Ggedeone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggiustizzia ar Popolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'anime|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li rinegati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li monni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una risuluzzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spiegazzione der Concrave|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er nòto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'estri de li Francesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|El bord.... scuperto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbellezza de le bbellezze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una fatica nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arte fallite|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fila de li cardinali|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'affarucci de la serva|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lista|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un carcolo prossimativo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Don Micchele de la Cantera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'elezzione nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le bbestie der Paradiso Terrestre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li comprimenti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sscimmiotti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prima origgine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sscerta der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lègge der 10 novembre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er gatto girannolone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le Minenze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Abbrevi der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le crature|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ferraro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'abbito nun fa er monico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er dottoretto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le raggione secche secche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Museo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er re de nov'idea|tipo=tradizionale}}
suvfekuxv86g3h1dw2qr64bvz7zc20k
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/194
108
854380
3421584
3086670
2024-11-09T13:47:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3421584
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|184|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|SAN GIUVAN-DE-GGIUGNO.}}
<poem>
Domani è Ssan Giuvanni? Ebbè, ffìo<ref>Figlio.</ref> mio,
Cqua stanotte chi essercita er mestiere
De streghe, de stregoni e ffattucchiere,
Pe’ la quale<ref>Di questo pronome relativo il romanesco non usa che il femminino singolare, e di questo i soli casi ''la quale'' e ''per la quale''.</ref> er demonio è er lòro Ddio,<ref>I due versi antecedenti sono tratti quasi letteralmente dalla Dottrina del Cardinal {{AutoreCitato|Roberto Bellarmino|Bellarmino}}.</ref>
Se strafórmeno<ref>Si trasformano.</ref> in bestie; e tte dich’io
Ch’a la finosomia<ref>Fisonomia.</ref> de quelle fiere,
Quantunque tutte quante nere nere,
Ce pòi riffigurà<ref>Ci puoi raffigurare.</ref> ppiù dd’un giudio.<ref>I giudei passano per abilissimi maliardi.</ref>
E accusì vvanno tutti a Ssan Giuvanni,
Che llui è er lòro santo protettore,
Pe’ la meno che ssia, da un zeimilanni.<ref>Da un seimil’anni.</ref>
Ma a mmé, cco’ ’no scopijjo<ref name="scopiglio">''Scopiglio'' [un ramettino di scópo]; aglio. Alla scopa e all’aglio è attribuito l’onore di predominare le streghe e renderne innocue le malie.</ref> ar giustacore
E un capo-d’ajjo<ref name="scopiglio"/> o ddua sott’a li panni,
M’hanno da rispettà ccome un <iggnore.
</poem>
{{a destra|margine=5em|15 marzo 1834}}<noinclude></noinclude>
b6b1xh9c0lvdomj9f4p7labqlismvj5
3421679
3421584
2024-11-09T19:36:20Z
Dr Zimbu
1553
3421679
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|184|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|SAN GIUVAN-DE-GGIUGNO.}}
<poem>
Domani è Ssan Giuvanni? Ebbè, ffìo<ref>Figlio.</ref> mio,
Cqua stanotte chi essercita er mestiere
De streghe, de stregoni e ffattucchiere,
Pe’ la quale<ref>Di questo pronome relativo il romanesco non usa che il femminino singolare, e di questo i soli casi ''la quale'' e ''per la quale''.</ref> er demonio è er lòro Ddio,<ref>I due versi antecedenti sono tratti quasi letteralmente dalla Dottrina del Cardinal {{AutoreCitato|Roberto Bellarmino|Bellarmino}}.</ref>
Se strafórmeno<ref>Si trasformano.</ref> in bestie; e tte dich’io
Ch’a la finosomia<ref>Fisonomia.</ref> de quelle fiere,
Quantunque tutte quante nere nere,
Ce pòi riffigurà<ref>Ci puoi raffigurare.</ref> ppiù dd’un giudio.<ref>I giudei passano per abilissimi maliardi.</ref>
E accusì vvanno tutti a Ssan Giuvanni,
Che llui è er lòro santo protettore,
Pe’ la meno che ssia, da un zeimilanni.<ref>Da un seimil’anni.</ref>
Ma a mmé, cco’ ’no scopijjo<ref name="scopiglio">''Scopiglio'' [un ramettino di scópo]; aglio. Alla scopa e all’aglio è attribuito l’onore di predominare le streghe e renderne innocue le malie.</ref> ar giustacore
E un capo-d’ajjo<ref name="scopiglio"/> o ddua sott’a li panni,
M’hanno da rispettà ccome un <iggnore.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|15 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
nf4vsnf5bagoz5x7yk3z1paptjuqlpc
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/195
108
854381
3421585
3086671
2024-11-09T13:49:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3421585
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|185}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA REGAZZA SCHIZZIGGNOSA.<ref>Schizzinosa. — Questi versi vanno pronunziati lentamente, appoggiando assai sulle vocali, e con accento sardonico.</ref>}}
<poem>
Adàscio:<ref>Adagio.</ref> adàscio: ehéi, nun v’inquietate:
Via, nu’ lo farò ppiù, bbona zitella.
Che sso!<ref>Che so io mai!</ref> Ffussivo<ref>Foste.</ref> mai la tarantella,<ref>Famosa è l’opinione che il morso della tarantola (pugliese specialmente) fosse nei secoli XV e XVI cagione di uno strano malore che guarivasi con la musica, ai suoni della quale l’infermo era da involontario moto costretto a ballare, e cadeva quindi spossato e guarito.</ref>
Che ssartate<ref>Saltate.</ref> sull’occhi e ppuncicate!<ref>Pungete.</ref>
Nun ve vienivo a ddà<ref>Non vi venivo a dare.</ref> mmica sassate;
Ve volevo appoggià<ref>''Appoggiare'', per “dare.„</ref> una smicciatella,<ref>[Da] ''smicciare'': guardare con curiosità e ad occhi socchiusi.</ref>
E ppoi, si ccaso<ref>Se caso mai: se mai.</ref> ve trovavo bbella,
Le cose ereno mezz’e accommidate.<ref>Accomodate.</ref>
E vv’annate a pijjà ttutta sta furia?!
Ggèssummaria! nun me credevo mai
Che mmo a Rroma er guardà ffussi un’ingiuria.
Ôh, ffinìmolo<ref>Finiamolo.</ref> un po’ sto tatanai.<ref>Questa tiritera, questo chiasso.</ref>
Cqua dde regazze nun ce n’è ppenuria.
La puzzolana<ref>Pozzolana, terra vulcanica da murare. Chiamata a Roma volgarmente ''puzzolana'', si torce spesso a senso d’ingiuria verso donne di mal odore.</ref> è a bbommercato assai.
</poem>
{{a destra|margine=5em|16 marzo 1834}}<noinclude></noinclude>
0pl8axmoj660p0vb7zugpug4wcjexxe
3421680
3421585
2024-11-09T19:36:28Z
Dr Zimbu
1553
3421680
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|185}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA REGAZZA SCHIZZIGGNOSA.<ref>Schizzinosa. — Questi versi vanno pronunziati lentamente, appoggiando assai sulle vocali, e con accento sardonico.</ref>}}
<poem>
Adàscio:<ref>Adagio.</ref> adàscio: ehéi, nun v’inquietate:
Via, nu’ lo farò ppiù, bbona zitella.
Che sso!<ref>Che so io mai!</ref> Ffussivo<ref>Foste.</ref> mai la tarantella,<ref>Famosa è l’opinione che il morso della tarantola (pugliese specialmente) fosse nei secoli XV e XVI cagione di uno strano malore che guarivasi con la musica, ai suoni della quale l’infermo era da involontario moto costretto a ballare, e cadeva quindi spossato e guarito.</ref>
Che ssartate<ref>Saltate.</ref> sull’occhi e ppuncicate!<ref>Pungete.</ref>
Nun ve vienivo a ddà<ref>Non vi venivo a dare.</ref> mmica sassate;
Ve volevo appoggià<ref>''Appoggiare'', per “dare.„</ref> una smicciatella,<ref>[Da] ''smicciare'': guardare con curiosità e ad occhi socchiusi.</ref>
E ppoi, si ccaso<ref>Se caso mai: se mai.</ref> ve trovavo bbella,
Le cose ereno mezz’e accommidate.<ref>Accomodate.</ref>
E vv’annate a pijjà ttutta sta furia?!
Ggèssummaria! nun me credevo mai
Che mmo a Rroma er guardà ffussi un’ingiuria.
Ôh, ffinìmolo<ref>Finiamolo.</ref> un po’ sto tatanai.<ref>Questa tiritera, questo chiasso.</ref>
Cqua dde regazze nun ce n’è ppenuria.
La puzzolana<ref>Pozzolana, terra vulcanica da murare. Chiamata a Roma volgarmente ''puzzolana'', si torce spesso a senso d’ingiuria verso donne di mal odore.</ref> è a bbommercato assai.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|16 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
hh820vnu2q5lyqhfta5sf9u9a3d5520
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/196
108
854382
3421587
3086672
2024-11-09T13:50:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3421587
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|186|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA MOJJE DISPERATA.<ref>I seguenti versi debbono declamarsi con veemenza d’ira e di pianto.</ref>}}
<poem>
Di’, animaccia de Turco: di’, vvassallo:<ref>[Becero.]</ref>
Di’, ccoraccio d’arpia, testa de matto:
Nun t’abbasta, no, er male che mm’hai fatto,
Che mme voi strascinà ppropio a lo spallo?!<ref>[Lo sballare.] Metafora presa dal giuoco delle carte, e vale: “trapassare il giusto segno.„</ref>
Arzà le mano a mmé!?<ref>Alzare le mani su me!</ref> ddiavolo fàllo!<ref>Diavol che tu il faccia!</ref>
Pròvesce un po’, cche ddo de mano<ref>[Do di piglio.]</ref> a un piatto,
E ccom’è vvero Cristo te lo sbatto
Su cquela fronte che cciài fatto er callo.<ref>Che ci hai fatto il callo: che hai incallita nella impudenza.</ref>
Nun vòi dà ppane a mmé, bbrutto caroggno?
Portelo ar meno a st’anime innoscente,
Che spireno de freddo e dde bbisoggno.
Tira avanti accusì: ffàlle ppiù bbrutte.
Dio nun paga oggni sabbito,<ref>''Dio non paga ogni sabato''. Proverbio.</ref> Cremente;
Ma ppoi viè cquella che le sconta tutte.
</poem>
{{a destra|margine=5em|16 marzo 1834}}<noinclude></noinclude>
hldmdrvghyzn8qbf1zplt902px4bryb
3421681
3421587
2024-11-09T19:36:31Z
Dr Zimbu
1553
3421681
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|186|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA MOJJE DISPERATA.<ref>I seguenti versi debbono declamarsi con veemenza d’ira e di pianto.</ref>}}
<poem>
Di’, animaccia de Turco: di’, vvassallo:<ref>[Becero.]</ref>
Di’, ccoraccio d’arpia, testa de matto:
Nun t’abbasta, no, er male che mm’hai fatto,
Che mme voi strascinà ppropio a lo spallo?!<ref>[Lo sballare.] Metafora presa dal giuoco delle carte, e vale: “trapassare il giusto segno.„</ref>
Arzà le mano a mmé!?<ref>Alzare le mani su me!</ref> ddiavolo fàllo!<ref>Diavol che tu il faccia!</ref>
Pròvesce un po’, cche ddo de mano<ref>[Do di piglio.]</ref> a un piatto,
E ccom’è vvero Cristo te lo sbatto
Su cquela fronte che cciài fatto er callo.<ref>Che ci hai fatto il callo: che hai incallita nella impudenza.</ref>
Nun vòi dà ppane a mmé, bbrutto caroggno?
Portelo ar meno a st’anime innoscente,
Che spireno de freddo e dde bbisoggno.
Tira avanti accusì: ffàlle ppiù bbrutte.
Dio nun paga oggni sabbito,<ref>''Dio non paga ogni sabato''. Proverbio.</ref> Cremente;
Ma ppoi viè cquella che le sconta tutte.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|16 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
b8y0r9q7qvta3otrf2pz2fvezimgag4
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/197
108
854383
3421588
3086673
2024-11-09T13:51:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3421588
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|187}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA SCUPERTA.<ref>La scoperta.</ref>}}
<poem>
Quant’ècchete<ref>Eccoti.</ref> a l’uscì,<ref>In sull’uscire.</ref> mme fa<ref>Mi dice.</ref> Nnicola:
“Pèppe (disce), e ttu vviènghi?„ Io j’arisponno:<ref>Gli rispondo.</ref>
“No (ddico), nun ce vièngo, perch’ho ssonno.„
E llui: “Oh vvia, pe’ mmezz’oretta sola.„
Bbasta, accusì da parola in parola
Un po’ uno e un po’ ll’antro m’imbrojjònno.<ref>M’imbrogliarono su.</ref>
Entramo er Colonnato,<ref>S’intende il Colonnato di S. Pietro.</ref> e in fonn’in fonno<ref>In fondo in fondo.</ref>
Travedemo<ref>Travediamo.</ref> er Picchietto e Cchicchiggnola.
Eppoi derèto<ref>Di dietro.</ref> a llòro a la lontana
Er fratello de lei, che jje se maggna
La mità<ref>Metà.</ref> dder negozzio de p.......
Come je sém’addosso,<ref>Appena gli siam presso.</ref> lui se svòrtica.<ref>Si rivolge.</ref>
Io allora je faccio:<ref>Gli dico.</ref> “Eh? cche ccuccagna!
Tanto pela chi ttiè, cquanto chi scortica.„<ref>Proverbio.</ref>
</poem>
{{a destra|margine=5em|16 marzo 1834}}<noinclude></noinclude>
4ffx90e4ay2v7pilqbfdcahlf0l9l8h
3421682
3421588
2024-11-09T19:36:34Z
Dr Zimbu
1553
3421682
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|187}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA SCUPERTA.<ref>La scoperta.</ref>}}
<poem>
Quant’ècchete<ref>Eccoti.</ref> a l’uscì,<ref>In sull’uscire.</ref> mme fa<ref>Mi dice.</ref> Nnicola:
“Pèppe (disce), e ttu vviènghi?„ Io j’arisponno:<ref>Gli rispondo.</ref>
“No (ddico), nun ce vièngo, perch’ho ssonno.„
E llui: “Oh vvia, pe’ mmezz’oretta sola.„
Bbasta, accusì da parola in parola
Un po’ uno e un po’ ll’antro m’imbrojjònno.<ref>M’imbrogliarono su.</ref>
Entramo er Colonnato,<ref>S’intende il Colonnato di S. Pietro.</ref> e in fonn’in fonno<ref>In fondo in fondo.</ref>
Travedemo<ref>Travediamo.</ref> er Picchietto e Cchicchiggnola.
Eppoi derèto<ref>Di dietro.</ref> a llòro a la lontana
Er fratello de lei, che jje se maggna
La mità<ref>Metà.</ref> dder negozzio de p.......
Come je sém’addosso,<ref>Appena gli siam presso.</ref> lui se svòrtica.<ref>Si rivolge.</ref>
Io allora je faccio:<ref>Gli dico.</ref> “Eh? cche ccuccagna!
Tanto pela chi ttiè, cquanto chi scortica.„<ref>Proverbio.</ref>
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|16 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
g29py949vj0jpdaz1dvrabbk6ph04ac
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/272
108
854913
3421616
3409438
2024-11-09T14:00:56Z
Dr Zimbu
1553
3421616
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|262|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER CONTO TRA PPADRE E FFIJJO.<ref>Narrasi che questo rendiconto, realmente seguisse un giorno fra il celebre pittore e plastificatore Pinelli e il suo figliuolo, indirizzato da lui alla sua stessa professione. [Cfr. il sonetto: ''{{TestoCitato|La morte der zor Mèo|La morte}}'' ecc. 9 apr. 35.]</ref>}}
<poem>
Che? stammatina t’ho ddato uno scudo,<ref>[Lo ''scudo'' valeva lire 5,375 delle nostre; e si divideva in cinque ''papetti'', dieci ''paoli'' (''pavoli''), venti ''grossi'' o ''lustrini'', centro ''baiocchi'', e cinquecento ''quadrini'' o ''quattrini''.]</ref>
E ggià stasera nun ciài<ref>''Non ci hai'': non hai.</ref> ppiù un quadrino?!
Rennéte<ref>Rendete conto.</ref> conto, aló,<ref>Andiamo. [Dall’''allons'' de’ Francesi.]</ref> ssor assassino:
Cqua, pperch’io nu’ li zappo: io me li sudo.
Su: ttre ppavoli er pranzo: dua de vino
Tra ggiorno; e cquesti ggià nnun ve l’escrudo.<ref>Non ve gli escludo. [Farà ridere chi sappia che il Pinelli si ubbriacava spesso e volentieri.]</ref>
Avanti. Un grosso p’er modello ar nudo.
Bbe’: un antro<ref>Un altro.</ref> ar teatrin de Cassandrino:<ref>[V. la nota 6 del sonetto: ''{{TestoCitato|Un bèr ritratto}}'', 14 marzo 34.]</ref>
So’<ref>Sono.</ref> ssei pavoli. Eppoi? Mezzo testone<ref>[''Testone'', moneta d’argento, del valore di trenta baiocchi. V. la nota 2.]</ref>
De sigari: un lustrino<ref>Un ''grosso''.</ref> er pan der cane...
E er papetto ch’avanza, sor cojjone?
Nn, ppranz’e vvino ve l’ho mmesso in cima.
Dunque? Ah, l’hai speso per annà a pp.......
Va bbene, via: potevi dillo<ref>Dirlo.</ref> prima.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|30 agosto 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
5x649g1dvbsuar6gt2ad36l514tiw8m
Modulo:Dati/Sonetti romaneschi III.djvu
828
858188
3421614
3420441
2024-11-09T14:00:13Z
Dr Zimbu
1553
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3421614
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="-"
d2b[6]="-"
d2b[7]="-"
d2b[8]="-"
d2b[9]="-"
d2b[10]="-"
d2b[11]="1"
d2b[12]="2"
d2b[13]="3"
d2b[14]="4"
d2b[15]="5"
d2b[16]="6"
d2b[17]="7"
d2b[18]="8"
d2b[19]="9"
d2b[20]="10"
d2b[21]="11"
d2b[22]="12"
d2b[23]="13"
d2b[24]="14"
d2b[25]="15"
d2b[26]="16"
d2b[27]="17"
d2b[28]="18"
d2b[29]="19"
d2b[30]="20"
d2b[31]="21"
d2b[32]="22"
d2b[33]="23"
d2b[34]="24"
d2b[35]="25"
d2b[36]="26"
d2b[37]="27"
d2b[38]="28"
d2b[39]="29"
d2b[40]="30"
d2b[41]="31"
d2b[42]="32"
d2b[43]="33"
d2b[44]="34"
d2b[45]="35"
d2b[46]="36"
d2b[47]="37"
d2b[48]="38"
d2b[49]="39"
d2b[50]="40"
d2b[51]="41"
d2b[52]="42"
d2b[53]="43"
d2b[54]="44"
d2b[55]="45"
d2b[56]="46"
d2b[57]="47"
d2b[58]="48"
d2b[59]="49"
d2b[60]="50"
d2b[61]="51"
d2b[62]="52"
d2b[63]="53"
d2b[64]="54"
d2b[65]="55"
d2b[66]="56"
d2b[67]="57"
d2b[68]="58"
d2b[69]="59"
d2b[70]="60"
d2b[71]="61"
d2b[72]="62"
d2b[73]="63"
d2b[74]="64"
d2b[75]="65"
d2b[76]="66"
d2b[77]="67"
d2b[78]="68"
d2b[79]="69"
d2b[80]="70"
d2b[81]="71"
d2b[82]="72"
d2b[83]="73"
d2b[84]="74"
d2b[85]="75"
d2b[86]="76"
d2b[87]="77"
d2b[88]="78"
d2b[89]="79"
d2b[90]="80"
d2b[91]="81"
d2b[92]="82"
d2b[93]="83"
d2b[94]="84"
d2b[95]="85"
d2b[96]="86"
d2b[97]="87"
d2b[98]="88"
d2b[99]="89"
d2b[100]="90"
d2b[101]="91"
d2b[102]="92"
d2b[103]="93"
d2b[104]="94"
d2b[105]="95"
d2b[106]="96"
d2b[107]="97"
d2b[108]="98"
d2b[109]="99"
d2b[110]="100"
d2b[111]="101"
d2b[112]="102"
d2b[113]="103"
d2b[114]="104"
d2b[115]="105"
d2b[116]="106"
d2b[117]="107"
d2b[118]="108"
d2b[119]="109"
d2b[120]="110"
d2b[121]="111"
d2b[122]="112"
d2b[123]="113"
d2b[124]="114"
d2b[125]="115"
d2b[126]="116"
d2b[127]="117"
d2b[128]="118"
d2b[129]="119"
d2b[130]="120"
d2b[131]="121"
d2b[132]="122"
d2b[133]="123"
d2b[134]="124"
d2b[135]="125"
d2b[136]="126"
d2b[137]="127"
d2b[138]="128"
d2b[139]="129"
d2b[140]="130"
d2b[141]="131"
d2b[142]="132"
d2b[143]="133"
d2b[144]="134"
d2b[145]="135"
d2b[146]="136"
d2b[147]="137"
d2b[148]="138"
d2b[149]="139"
d2b[150]="140"
d2b[151]="141"
d2b[152]="142"
d2b[153]="143"
d2b[154]="144"
d2b[155]="145"
d2b[156]="146"
d2b[157]="147"
d2b[158]="148"
d2b[159]="149"
d2b[160]="150"
d2b[161]="151"
d2b[162]="152"
d2b[163]="153"
d2b[164]="154"
d2b[165]="155"
d2b[166]="156"
d2b[167]="157"
d2b[168]="158"
d2b[169]="159"
d2b[170]="160"
d2b[171]="161"
d2b[172]="162"
d2b[173]="163"
d2b[174]="164"
d2b[175]="165"
d2b[176]="166"
d2b[177]="167"
d2b[178]="168"
d2b[179]="169"
d2b[180]="170"
d2b[181]="171"
d2b[182]="172"
d2b[183]="173"
d2b[184]="174"
d2b[185]="175"
d2b[186]="176"
d2b[187]="177"
d2b[188]="178"
d2b[189]="179"
d2b[190]="180"
d2b[191]="181"
d2b[192]="182"
d2b[193]="183"
d2b[194]="184"
d2b[195]="185"
d2b[196]="186"
d2b[197]="187"
d2b[198]="188"
d2b[199]="189"
d2b[200]="190"
d2b[201]="191"
d2b[202]="192"
d2b[203]="193"
d2b[204]="194"
d2b[205]="195"
d2b[206]="196"
d2b[207]="197"
d2b[208]="198"
d2b[209]="199"
d2b[210]="200"
d2b[211]="201"
d2b[212]="202"
d2b[213]="203"
d2b[214]="204"
d2b[215]="205"
d2b[216]="206"
d2b[217]="207"
d2b[218]="208"
d2b[219]="209"
d2b[220]="210"
d2b[221]="211"
d2b[222]="212"
d2b[223]="213"
d2b[224]="214"
d2b[225]="215"
d2b[226]="216"
d2b[227]="217"
d2b[228]="218"
d2b[229]="219"
d2b[230]="220"
d2b[231]="221"
d2b[232]="222"
d2b[233]="223"
d2b[234]="224"
d2b[235]="225"
d2b[236]="226"
d2b[237]="227"
d2b[238]="228"
d2b[239]="229"
d2b[240]="230"
d2b[241]="231"
d2b[242]="232"
d2b[243]="233"
d2b[244]="234"
d2b[245]="235"
d2b[246]="236"
d2b[247]="237"
d2b[248]="238"
d2b[249]="239"
d2b[250]="240"
d2b[251]="241"
d2b[252]="242"
d2b[253]="243"
d2b[254]="244"
d2b[255]="245"
d2b[256]="246"
d2b[257]="247"
d2b[258]="248"
d2b[259]="249"
d2b[260]="250"
d2b[261]="251"
d2b[262]="252"
d2b[263]="253"
d2b[264]="254"
d2b[265]="255"
d2b[266]="256"
d2b[267]="257"
d2b[268]="258"
d2b[269]="259"
d2b[270]="260"
d2b[271]="261"
d2b[272]="262"
d2b[273]="263"
d2b[274]="264"
d2b[275]="265"
d2b[276]="266"
d2b[277]="267"
d2b[278]="268"
d2b[279]="269"
d2b[280]="270"
d2b[281]="271"
d2b[282]="272"
d2b[283]="273"
d2b[284]="274"
d2b[285]="275"
d2b[286]="276"
d2b[287]="277"
d2b[288]="278"
d2b[289]="279"
d2b[290]="280"
d2b[291]="281"
d2b[292]="282"
d2b[293]="283"
d2b[294]="284"
d2b[295]="285"
d2b[296]="286"
d2b[297]="287"
d2b[298]="288"
d2b[299]="289"
d2b[300]="290"
d2b[301]="291"
d2b[302]="292"
d2b[303]="293"
d2b[304]="294"
d2b[305]="295"
d2b[306]="296"
d2b[307]="297"
d2b[308]="298"
d2b[309]="299"
d2b[310]="300"
d2b[311]="301"
d2b[312]="302"
d2b[313]="303"
d2b[314]="304"
d2b[315]="305"
d2b[316]="306"
d2b[317]="307"
d2b[318]="308"
d2b[319]="309"
d2b[320]="310"
d2b[321]="311"
d2b[322]="312"
d2b[323]="313"
d2b[324]="314"
d2b[325]="315"
d2b[326]="316"
d2b[327]="317"
d2b[328]="318"
d2b[329]="319"
d2b[330]="320"
d2b[331]="321"
d2b[332]="322"
d2b[333]="323"
d2b[334]="324"
d2b[335]="325"
d2b[336]="326"
d2b[337]="327"
d2b[338]="328"
d2b[339]="329"
d2b[340]="330"
d2b[341]="331"
d2b[342]="332"
d2b[343]="333"
d2b[344]="334"
d2b[345]="335"
d2b[346]="336"
d2b[347]="337"
d2b[348]="338"
d2b[349]="339"
d2b[350]="340"
d2b[351]="341"
d2b[352]="342"
d2b[353]="343"
d2b[354]="344"
d2b[355]="345"
d2b[356]="346"
d2b[357]="347"
d2b[358]="348"
d2b[359]="349"
d2b[360]="350"
d2b[361]="351"
d2b[362]="352"
d2b[363]="353"
d2b[364]="354"
d2b[365]="355"
d2b[366]="356"
d2b[367]="357"
d2b[368]="358"
d2b[369]="359"
d2b[370]="360"
d2b[371]="361"
d2b[372]="362"
d2b[373]="363"
d2b[374]="364"
d2b[375]="365"
d2b[376]="366"
d2b[377]="367"
d2b[378]="368"
d2b[379]="369"
d2b[380]="370"
d2b[381]="371"
d2b[382]="372"
d2b[383]="373"
d2b[384]="374"
d2b[385]="375"
d2b[386]="376"
d2b[387]="377"
d2b[388]="378"
d2b[389]="379"
d2b[390]="380"
d2b[391]="381"
d2b[392]="382"
d2b[393]="383"
d2b[394]="384"
d2b[395]="385"
d2b[396]="386"
d2b[397]="387"
d2b[398]="388"
d2b[399]="389"
d2b[400]="390"
d2b[401]="391"
d2b[402]="392"
d2b[403]="393"
d2b[404]="394"
d2b[405]="395"
d2b[406]="396"
d2b[407]="397"
d2b[408]="398"
d2b[409]="399"
d2b[410]="400"
d2b[411]="401"
d2b[412]="402"
d2b[413]="403"
d2b[414]="404"
d2b[415]="405"
d2b[416]="406"
d2b[417]="407"
d2b[418]="408"
d2b[419]="409"
d2b[420]="410"
d2b[421]="411"
d2b[422]="412"
d2b[423]="413"
d2b[424]="414"
d2b[425]="415"
d2b[426]="416"
d2b[427]="417"
d2b[428]="418"
d2b[429]="419"
d2b[430]="420"
d2b[431]="421"
d2b[432]="422"
d2b[433]="423"
d2b[434]="424"
d2b[435]="425"
d2b[436]="426"
d2b[437]="427"
d2b[438]="428"
d2b[439]="429"
d2b[440]="430"
d2b[441]="431"
d2b[442]="432"
d2b[443]="433"
d2b[444]="434"
d2b[445]="435"
d2b[446]="436"
d2b[447]="437"
d2b[448]="438"
d2b[449]="Indice"
d2b[450]="Indice"
d2b[451]="Indice"
d2b[452]="Indice"
d2b[453]="Indice"
d2b[454]="Indice"
d2b[455]="Indice"
d2b[456]="Indice"
d2b[457]="Indice"
d2b[458]="Indice"
d2b[459]="449"
d2b[460]="450"
d2b[461]="451"
d2b[462]="452"
d2b[463]="453"
d2b[464]="454"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Er zervitore quarelato"
cap[1].titolo="Er zervitore quarelato"
cap[1].from=11
cap[1].to=11
cap[1].delta="10"
cap[2]={}
cap[2].nome="Er venardì ssanto"
cap[2].titolo="Er venardì ssanto"
cap[2].from=12
cap[2].to=12
cap[2].delta="10"
cap[3]={}
cap[3].nome="Er carnovale der trentatré"
cap[3].titolo="Er carnovale der trentatré"
cap[3].from=13
cap[3].to=13
cap[3].delta="10"
cap[4]={}
cap[4].nome="Er ciarlatano novo"
cap[4].titolo="Er ciarlatano novo"
cap[4].from=14
cap[4].to=14
cap[4].delta="10"
cap[5]={}
cap[5].nome="Er brav'omo"
cap[5].titolo="Er brav'omo"
cap[5].from=15
cap[5].to=15
cap[5].delta="10"
cap[6]={}
cap[6].nome="Er madrimonio disgrazziato"
cap[6].titolo="Er madrimonio disgrazziato"
cap[6].from=16
cap[6].to=16
cap[6].delta="10"
cap[7]={}
cap[7].nome="Li fratelli de la sorella"
cap[7].titolo="Li fratelli de la sorella"
cap[7].from=17
cap[7].to=17
cap[7].delta="10"
cap[8]={}
cap[8].nome="La comprimentosa"
cap[8].titolo="La comprimentosa"
cap[8].from=18
cap[8].to=18
cap[8].delta="10"
cap[9]={}
cap[9].nome="La regazza de Peppe"
cap[9].titolo="La regazza de Peppe"
cap[9].from=19
cap[9].to=19
cap[9].delta="10"
cap[10]={}
cap[10].nome="Er re de li dolori"
cap[10].titolo="Er re de li dolori"
cap[10].from=20
cap[10].to=20
cap[10].delta="10"
cap[11]={}
cap[11].nome="L'istoria romana"
cap[11].titolo="L'istoria romana"
cap[11].from=21
cap[11].to=21
cap[11].delta="10"
cap[12]={}
cap[12].nome="L'uffizio der bollo"
cap[12].titolo="L'uffizio der bollo"
cap[12].from=22
cap[12].to=23
cap[12].delta="10"
cap[13]={}
cap[13].nome="L'avvocato de le cause sperze"
cap[13].titolo="L'avocato de le cause sperze"
cap[13].from=24
cap[13].to=24
cap[13].delta="10"
cap[14]={}
cap[14].nome="Le ricchezze priscipitose"
cap[14].titolo="Le ricchezze priscipitose"
cap[14].from=25
cap[14].to=25
cap[14].delta="10"
cap[15]={}
cap[15].nome="La madre poverella"
cap[15].titolo="La madre poverella"
cap[15].from=26
cap[15].to=26
cap[15].delta="10"
cap[16]={}
cap[16].nome="Er letto"
cap[16].titolo="Er letto"
cap[16].from=27
cap[16].to=27
cap[16].delta="10"
cap[17]={}
cap[17].nome="Er tordo de Montescitorio"
cap[17].titolo="Er tordo de Montescitorio"
cap[17].from=28
cap[17].to=28
cap[17].delta="10"
cap[18]={}
cap[18].nome="La regazza acciuffata"
cap[18].titolo="La regazza acciuffata"
cap[18].from=29
cap[18].to=29
cap[18].delta="10"
cap[19]={}
cap[19].nome="Er Presidente de petto"
cap[19].titolo="Er Presidente de petto"
cap[19].from=30
cap[19].to=30
cap[19].delta="10"
cap[20]={}
cap[20].nome="Da Erode a Ppilato"
cap[20].titolo="Da Erode a Ppilato"
cap[20].from=31
cap[20].to=31
cap[20].delta="10"
cap[21]={}
cap[21].nome="Le bbussole"
cap[21].titolo="Le bbussole"
cap[21].from=32
cap[21].to=32
cap[21].delta="10"
cap[22]={}
cap[22].nome="La padrona bisbetica"
cap[22].titolo="La padrona bisbetica"
cap[22].from=33
cap[22].to=33
cap[22].delta="10"
cap[23]={}
cap[23].nome="Li rossi d'ova"
cap[23].titolo="Li rossi d'ova"
cap[23].from=34
cap[23].to=34
cap[23].delta="10"
cap[24]={}
cap[24].nome="Li scardini"
cap[24].titolo="Li scardini"
cap[24].from=35
cap[24].to=35
cap[24].delta="10"
cap[25]={}
cap[25].nome="Er zalame de la prudenza"
cap[25].titolo="Er zalame de la prudenza"
cap[25].from=36
cap[25].to=36
cap[25].delta="10"
cap[26]={}
cap[26].nome="Li peggni"
cap[26].titolo="Li peggni"
cap[26].from=37
cap[26].to=37
cap[26].delta="10"
cap[27]={}
cap[27].nome="La scena de marteddì ggrasso"
cap[27].titolo="La scena de marteddí ggrasso"
cap[27].from=38
cap[27].to=38
cap[27].delta="10"
cap[28]={}
cap[28].nome="La bazzica (1833)"
cap[28].titolo="La bazzica"
cap[28].from=39
cap[28].to=39
cap[28].delta="10"
cap[29]={}
cap[29].nome="Er diluvio univerzale"
cap[29].titolo="Er diluvio univerzale"
cap[29].from=40
cap[29].to=40
cap[29].delta="10"
cap[30]={}
cap[30].nome="L'aritròpica"
cap[30].titolo="L'aritròpica"
cap[30].from=41
cap[30].to=41
cap[30].delta="10"
cap[31]={}
cap[31].nome="La quaresima"
cap[31].titolo="La quaresima"
cap[31].from=42
cap[31].to=43
cap[31].delta="10"
cap[32]={}
cap[32].nome="Er giro de le pizzicarìe"
cap[32].titolo="Er giro de le pizzicarie"
cap[32].from=44
cap[32].to=44
cap[32].delta="10"
cap[33]={}
cap[33].nome="L'asina de Bbalaàmme"
cap[33].titolo="L'asina de Bbalaàmme"
cap[33].from=45
cap[33].to=45
cap[33].delta="10"
cap[34]={}
cap[34].nome="Oggni asceto fu vvino"
cap[34].titolo="Oggni asceto fu vvino"
cap[34].from=46
cap[34].to=46
cap[34].delta="10"
cap[35]={}
cap[35].nome="Li Papati"
cap[35].titolo="Li Papati"
cap[35].from=47
cap[35].to=47
cap[35].delta="10"
cap[36]={}
cap[36].nome="Lassateli cantà"
cap[36].titolo="Lassateli cantà"
cap[36].from=48
cap[36].to=48
cap[36].delta="10"
cap[37]={}
cap[37].nome="L'omaccio de l'ebbrei"
cap[37].titolo="L'omaccio de l'ebbrei"
cap[37].from=49
cap[37].to=54
cap[37].delta="10"
cap[38]={}
cap[38].nome="S.P.Q.R."
cap[38].titolo="S.P.Q.R."
cap[38].from=55
cap[38].to=55
cap[38].delta="10"
cap[39]={}
cap[39].nome="Un felonimo"
cap[39].titolo="Un felonimo"
cap[39].from=56
cap[39].to=56
cap[39].delta="10"
cap[40]={}
cap[40].nome="L'indurgenza papale"
cap[40].titolo="L'indurgenza papale"
cap[40].from=57
cap[40].to=57
cap[40].delta="10"
cap[41]={}
cap[41].nome="L'anima"
cap[41].titolo="L'anima"
cap[41].from=58
cap[41].to=58
cap[41].delta="10"
cap[42]={}
cap[42].nome="L'appuntamento"
cap[42].titolo="L'appuntamento"
cap[42].from=59
cap[42].to=59
cap[42].delta="10"
cap[43]={}
cap[43].nome="L'addio (Belli)"
cap[43].titolo="L'addio"
cap[43].from=60
cap[43].to=60
cap[43].delta="10"
cap[44]={}
cap[44].nome="La strillata de mamma"
cap[44].titolo="La strillata de mamma"
cap[44].from=61
cap[44].to=61
cap[44].delta="10"
cap[45]={}
cap[45].nome="La pisida"
cap[45].titolo="La pisida"
cap[45].from=62
cap[45].to=62
cap[45].delta="10"
cap[46]={}
cap[46].nome="A li zzelanti"
cap[46].titolo="A li zzelanti"
cap[46].from=63
cap[46].to=63
cap[46].delta="10"
cap[47]={}
cap[47].nome="Er poscritto (1833)"
cap[47].titolo="Er poscritto"
cap[47].from=64
cap[47].to=64
cap[47].delta="10"
cap[48]={}
cap[48].nome="L'arisposta tal e cquale"
cap[48].titolo="L'arisposta tal'e cquale"
cap[48].from=65
cap[48].to=65
cap[48].delta="10"
cap[49]={}
cap[49].nome="La notte dell'Asscenzione"
cap[49].titolo="La notte dell'Asscenzione"
cap[49].from=66
cap[49].to=66
cap[49].delta="10"
cap[50]={}
cap[50].nome="Er povèta a l'improviso"
cap[50].titolo="Er povèta a l'improviso"
cap[50].from=67
cap[50].to=67
cap[50].delta="10"
cap[51]={}
cap[51].nome="Le donne bbone, e le bbone donne"
cap[51].titolo="Le donne bbone, e le bbone donne"
cap[51].from=68
cap[51].to=68
cap[51].delta="10"
cap[52]={}
cap[52].nome="La bbuscìa ha la gamma corta"
cap[52].titolo="La bbuscìa ha la gamma corta"
cap[52].from=69
cap[52].to=69
cap[52].delta="10"
cap[53]={}
cap[53].nome="La Siggnora Pittora"
cap[53].titolo="La Siggnora Pittora"
cap[53].from=70
cap[53].to=70
cap[53].delta="10"
cap[54]={}
cap[54].nome="L'istoria de Pepèa"
cap[54].titolo="L'istoria de Pepèa"
cap[54].from=71
cap[54].to=71
cap[54].delta="10"
cap[55]={}
cap[55].nome="Un cuadro bbuffo"
cap[55].titolo="Un cuadro bbuffo"
cap[55].from=72
cap[55].to=72
cap[55].delta="10"
cap[56]={}
cap[56].nome="La bbellezza (18 maggio 1833)"
cap[56].titolo="La bbellezza (18 maggio 1833)"
cap[56].from=73
cap[56].to=73
cap[56].delta="10"
cap[57]={}
cap[57].nome="A li ggiacubbini"
cap[57].titolo="A li ggiacubbini"
cap[57].from=74
cap[57].to=74
cap[57].delta="10"
cap[58]={}
cap[58].nome="La diliggenza nova"
cap[58].titolo="La diliggenza nova"
cap[58].from=75
cap[58].to=75
cap[58].delta="10"
cap[59]={}
cap[59].nome="Er peccato origginale"
cap[59].titolo="Er peccato origginale"
cap[59].from=76
cap[59].to=76
cap[59].delta="10"
cap[60]={}
cap[60].nome="La prima cummuggnone (1833)"
cap[60].titolo="La prima cummuggnone"
cap[60].from=77
cap[60].to=77
cap[60].delta="10"
cap[61]={}
cap[61].nome="Er viàggio de l'Apostoli"
cap[61].titolo="Er viàggio de l'Apostoli"
cap[61].from=78
cap[61].to=78
cap[61].delta="10"
cap[62]={}
cap[62].nome="Er giudizzio in particolare"
cap[62].titolo="Er giudizzio in particolare"
cap[62].from=79
cap[62].to=79
cap[62].delta="10"
cap[63]={}
cap[63].nome="Una difficortà indiffiscile"
cap[63].titolo="Una difficortà indiffiscile"
cap[63].from=80
cap[63].to=80
cap[63].delta="10"
cap[64]={}
cap[64].nome="Er madrimonio sconcruso"
cap[64].titolo="Er madrimonio sconcruso"
cap[64].from=81
cap[64].to=81
cap[64].delta="10"
cap[65]={}
cap[65].nome="La donna gravida (1833)"
cap[65].titolo="La donna gravida"
cap[65].from=82
cap[65].to=82
cap[65].delta="10"
cap[66]={}
cap[66].nome="Le quattro tempore"
cap[66].titolo="Le quattro tempore"
cap[66].from=83
cap[66].to=83
cap[66].delta="10"
cap[67]={}
cap[67].nome="Er Monno"
cap[67].titolo="Er Monno"
cap[67].from=84
cap[67].to=84
cap[67].delta="10"
cap[68]={}
cap[68].nome="Ciamancherebbe quest'antra"
cap[68].titolo="Ciamancherebbe quest'antra"
cap[68].from=85
cap[68].to=85
cap[68].delta="10"
cap[69]={}
cap[69].nome="L'assegnati"
cap[69].titolo="L'assegnati"
cap[69].from=86
cap[69].to=86
cap[69].delta="10"
cap[70]={}
cap[70].nome="L'abborto"
cap[70].titolo="L'abborto"
cap[70].from=87
cap[70].to=87
cap[70].delta="10"
cap[71]={}
cap[71].nome="Er cane"
cap[71].titolo="Er cane"
cap[71].from=88
cap[71].to=88
cap[71].delta="10"
cap[72]={}
cap[72].nome="L'udienza de Monziggnore"
cap[72].titolo="L'udienza de Monziggnore"
cap[72].from=89
cap[72].to=89
cap[72].delta="10"
cap[73]={}
cap[73].nome="Settimo, seppellì li morti"
cap[73].titolo="Settimo, seppellì li morti"
cap[73].from=90
cap[73].to=90
cap[73].delta="10"
cap[74]={}
cap[74].nome="Settimo, nun rubbà"
cap[74].titolo="Settimo, nun rubbà"
cap[74].from=91
cap[74].to=91
cap[74].delta="10"
cap[75]={}
cap[75].nome="La porta de reto"
cap[75].titolo="La porta dereto"
cap[75].from=92
cap[75].to=92
cap[75].delta="10"
cap[76]={}
cap[76].nome="Er vedovo"
cap[76].titolo="Er vedovo"
cap[76].from=93
cap[76].to=93
cap[76].delta="10"
cap[77]={}
cap[77].nome="Lo scalin de Rùspoli"
cap[77].titolo="Lo scalìn de Rúspoli"
cap[77].from=94
cap[77].to=95
cap[77].delta="10"
cap[78]={}
cap[78].nome="Er galoppino"
cap[78].titolo="Er galoppino"
cap[78].from=96
cap[78].to=96
cap[78].delta="10"
cap[79]={}
cap[79].nome="La fruttaroletta"
cap[79].titolo="La fruttaroletta"
cap[79].from=97
cap[79].to=97
cap[79].delta="10"
cap[80]={}
cap[80].nome="Er passaporto"
cap[80].titolo="Er passaporto"
cap[80].from=98
cap[80].to=98
cap[80].delta="10"
cap[81]={}
cap[81].nome="La serenata provibbita"
cap[81].titolo="La serenata provibbita"
cap[81].from=99
cap[81].to=99
cap[81].delta="10"
cap[82]={}
cap[82].nome="L'aricompenza"
cap[82].titolo="L'aricompenza"
cap[82].from=100
cap[82].to=100
cap[82].delta="10"
cap[83]={}
cap[83].nome="Li polli de li vitturali"
cap[83].titolo="Li polli de li vitturali"
cap[83].from=101
cap[83].to=101
cap[83].delta="10"
cap[84]={}
cap[84].nome="Er pover'omo"
cap[84].titolo="Er pover'omo"
cap[84].from=102
cap[84].to=102
cap[84].delta="10"
cap[85]={}
cap[85].nome="Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì"
cap[85].titolo="Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì"
cap[85].from=103
cap[85].to=103
cap[85].delta="10"
cap[86]={}
cap[86].nome="Er zervitore liscenziato"
cap[86].titolo="Er zervitore liscenziato"
cap[86].from=104
cap[86].to=104
cap[86].delta="10"
cap[87]={}
cap[87].nome="La monizzione"
cap[87].titolo="La monizzione"
cap[87].from=105
cap[87].to=105
cap[87].delta="10"
cap[88]={}
cap[88].nome="Er teolico"
cap[88].titolo="Er teolico"
cap[88].from=106
cap[88].to=106
cap[88].delta="10"
cap[89]={}
cap[89].nome="Li soffraggi"
cap[89].titolo="Li soffraggi"
cap[89].from=107
cap[89].to=107
cap[89].delta="10"
cap[90]={}
cap[90].nome="Er marito vedovo"
cap[90].titolo="Er marito vedovo"
cap[90].from=108
cap[90].to=108
cap[90].delta="10"
cap[91]={}
cap[91].nome="Er bene pe li Morti"
cap[91].titolo="Er bene pe li Morti"
cap[91].from=109
cap[91].to=109
cap[91].delta="10"
cap[92]={}
cap[92].nome="Er medico ggiacubbino"
cap[92].titolo="Er medico ggiacubbino"
cap[92].from=110
cap[92].to=110
cap[92].delta="10"
cap[93]={}
cap[93].nome="Er corpo aritrovato"
cap[93].titolo="Er corpo aritrovato"
cap[93].from=111
cap[93].to=111
cap[93].delta="10"
cap[94]={}
cap[94].nome="Er confessore de manica larga"
cap[94].titolo="Er confessore de manica larga"
cap[94].from=112
cap[94].to=112
cap[94].delta="10"
cap[95]={}
cap[95].nome="La madre canibbola"
cap[95].titolo="La madre canibbola"
cap[95].from=113
cap[95].to=113
cap[95].delta="10"
cap[96]={}
cap[96].nome="La bbellezza (2 novembre 1833)"
cap[96].titolo="La bbellezza (2 novembre 1833)"
cap[96].from=114
cap[96].to=114
cap[96].delta="10"
cap[97]={}
cap[97].nome="Le stelle (Belli)"
cap[97].titolo="Le stelle"
cap[97].from=115
cap[97].to=115
cap[97].delta="10"
cap[98]={}
cap[98].nome="Li commedianti"
cap[98].titolo="Li commedianti"
cap[98].from=116
cap[98].to=116
cap[98].delta="10"
cap[99]={}
cap[99].nome="Mosconi regazzi"
cap[99].titolo="Mosconi regazzi"
cap[99].from=117
cap[99].to=117
cap[99].delta="10"
cap[100]={}
cap[100].nome="Le riformazzione"
cap[100].titolo="Le riformazzione"
cap[100].from=118
cap[100].to=118
cap[100].delta="10"
cap[101]={}
cap[101].nome="Er Papa de mo"
cap[101].titolo="Er Papa de mo"
cap[101].from=119
cap[101].to=119
cap[101].delta="10"
cap[102]={}
cap[102].nome="Li padroni sbisbètichi"
cap[102].titolo="Li padroni sbisbètichi"
cap[102].from=120
cap[102].to=120
cap[102].delta="10"
cap[103]={}
cap[103].nome="La vita der Papa"
cap[103].titolo="La vita der Papa"
cap[103].from=121
cap[103].to=121
cap[103].delta="10"
cap[104]={}
cap[104].nome="La Sonnampola"
cap[104].titolo="La Sonnampola"
cap[104].from=122
cap[104].to=122
cap[104].delta="10"
cap[105]={}
cap[105].nome="La commare der bon-conzijjo"
cap[105].titolo="La commare der bon-conzijjo"
cap[105].from=123
cap[105].to=123
cap[105].delta="10"
cap[106]={}
cap[106].nome="Li fijji de li siggnori"
cap[106].titolo="Li fijji de li siggnori"
cap[106].from=124
cap[106].to=124
cap[106].delta="10"
cap[107]={}
cap[107].nome="Er povero ladro"
cap[107].titolo="Er povero ladro"
cap[107].from=125
cap[107].to=125
cap[107].delta="10"
cap[108]={}
cap[108].nome="Er cariolante de la Bbonifiscenza"
cap[108].titolo="Er cariolante de la Bbonifiscenza"
cap[108].from=126
cap[108].to=127
cap[108].delta="10"
cap[109]={}
cap[109].nome="Er prete ammalato"
cap[109].titolo="Er prete ammalato"
cap[109].from=128
cap[109].to=128
cap[109].delta="10"
cap[110]={}
cap[110].nome="La Terra e er Zole"
cap[110].titolo="La Terra e er Zole"
cap[110].from=129
cap[110].to=129
cap[110].delta="10"
cap[111]={}
cap[111].nome="La promessa der romano"
cap[111].titolo="La promessa der romano"
cap[111].from=130
cap[111].to=130
cap[111].delta="10"
cap[112]={}
cap[112].nome="A padron Marcello"
cap[112].titolo="A padron Marcello"
cap[112].from=131
cap[112].to=131
cap[112].delta="10"
cap[113]={}
cap[113].nome="Un'istoria vera"
cap[113].titolo="Un'istoria vera"
cap[113].from=132
cap[113].to=133
cap[113].delta="10"
cap[114]={}
cap[114].nome="Li Chìrichi"
cap[114].titolo="Li Chìrichi"
cap[114].from=134
cap[114].to=134
cap[114].delta="10"
cap[115]={}
cap[115].nome="Cose antiche"
cap[115].titolo="Cose antiche"
cap[115].from=135
cap[115].to=135
cap[115].delta="10"
cap[116]={}
cap[116].nome="La vedova der zor Girolimo"
cap[116].titolo="La vedova der zor Girolimo"
cap[116].from=136
cap[116].to=136
cap[116].delta="10"
cap[117]={}
cap[117].nome="Le bbagarine"
cap[117].titolo="Le bbagarine"
cap[117].from=137
cap[117].to=138
cap[117].delta="10"
cap[118]={}
cap[118].nome="sonetti romaneschi/Sonetti del 1834"
cap[118].titolo="Sonetti del 1834"
cap[118].from=139
cap[118].to=138
cap[118].delta="10"
cap[119]={}
cap[119].nome="Er grann'accaduto successo a Pperuggia"
cap[119].titolo="Er grann'accaduto successo a Pperuggia"
cap[119].from=139
cap[119].to=139
cap[119].delta="10"
cap[120]={}
cap[120].nome="La musica de Libberti"
cap[120].titolo="La musica de Libberti"
cap[120].from=140
cap[120].to=140
cap[120].delta="10"
cap[121]={}
cap[121].nome="Er carnovale der 34"
cap[121].titolo="Er carnovale der 34"
cap[121].from=141
cap[121].to=141
cap[121].delta="10"
cap[122]={}
cap[122].nome="La famijja sur cannejjere"
cap[122].titolo="La famijja sur cannejjere"
cap[122].from=142
cap[122].to=142
cap[122].delta="10"
cap[123]={}
cap[123].nome="L'angonìa der Zenatore"
cap[123].titolo="L'angonìa der Zenatore"
cap[123].from=143
cap[123].to=144
cap[123].delta="10"
cap[124]={}
cap[124].nome="La morte der Zenatore"
cap[124].titolo="La morte der Zenatore"
cap[124].from=145
cap[124].to=146
cap[124].delta="10"
cap[125]={}
cap[125].nome="Er Zenatore novo"
cap[125].titolo="Er Zenatore novo"
cap[125].from=147
cap[125].to=147
cap[125].delta="10"
cap[126]={}
cap[126].nome="Li du' senatori"
cap[126].titolo="Li du' senatori"
cap[126].from=148
cap[126].to=148
cap[126].delta="10"
cap[127]={}
cap[127].nome="L'anima bbona (1834)"
cap[127].titolo="L'anima bbona"
cap[127].from=149
cap[127].to=149
cap[127].delta="10"
cap[128]={}
cap[128].nome="Er Monziggnorino de garbo"
cap[128].titolo="Er Monziggnorino de garbo"
cap[128].from=150
cap[128].to=150
cap[128].delta="10"
cap[129]={}
cap[129].nome="La cassa der lotto"
cap[129].titolo="La cassa der lotto"
cap[129].from=151
cap[129].to=151
cap[129].delta="10"
cap[130]={}
cap[130].nome="Quattro tribbunali in dua"
cap[130].titolo="Quattro tribbunali in dua"
cap[130].from=152
cap[130].to=152
cap[130].delta="10"
cap[131]={}
cap[131].nome="L'ammalato a la cassetta"
cap[131].titolo="L'ammalato a la cassetta"
cap[131].from=153
cap[131].to=153
cap[131].delta="10"
cap[132]={}
cap[132].nome="L'ottobbre der 31"
cap[132].titolo="L'ottobbre der 31"
cap[132].from=154
cap[132].to=154
cap[132].delta="10"
cap[133]={}
cap[133].nome="La promozzione nova"
cap[133].titolo="La promozzione nova"
cap[133].from=155
cap[133].to=155
cap[133].delta="10"
cap[134]={}
cap[134].nome="Er governo der temporale"
cap[134].titolo="Er governo der temporale"
cap[134].from=156
cap[134].to=156
cap[134].delta="10"
cap[135]={}
cap[135].nome="La regazza cór muso"
cap[135].titolo="La regazza cór muso"
cap[135].from=157
cap[135].to=157
cap[135].delta="10"
cap[136]={}
cap[136].nome="Li pericoli der Papato"
cap[136].titolo="Li pericoli der Papato"
cap[136].from=158
cap[136].to=158
cap[136].delta="10"
cap[137]={}
cap[137].nome="Le faccenne der Papa"
cap[137].titolo="Le faccenne der Papa"
cap[137].from=159
cap[137].to=159
cap[137].delta="10"
cap[138]={}
cap[138].nome="L'arberone"
cap[138].titolo="L'arberone"
cap[138].from=160
cap[138].to=160
cap[138].delta="10"
cap[139]={}
cap[139].nome="Er proscessato"
cap[139].titolo="Er proscessato"
cap[139].from=161
cap[139].to=161
cap[139].delta="10"
cap[140]={}
cap[140].nome="Er quadraro"
cap[140].titolo="Er quadraro"
cap[140].from=162
cap[140].to=162
cap[140].delta="10"
cap[141]={}
cap[141].nome="Li guai de li paesi"
cap[141].titolo="Li guai de li paesi"
cap[141].from=163
cap[141].to=163
cap[141].delta="10"
cap[142]={}
cap[142].nome="Le moniche"
cap[142].titolo="Le moniche"
cap[142].from=164
cap[142].to=164
cap[142].delta="10"
cap[143]={}
cap[143].nome="Li quadrini pubbrichi"
cap[143].titolo="Li quadrini pubbrichi"
cap[143].from=165
cap[143].to=165
cap[143].delta="10"
cap[144]={}
cap[144].nome="La scuffiara francesa"
cap[144].titolo="La scuffiara francesa"
cap[144].from=166
cap[144].to=166
cap[144].delta="10"
cap[145]={}
cap[145].nome="Er 28 Settembre"
cap[145].titolo="Er 28 Settembre"
cap[145].from=167
cap[145].to=167
cap[145].delta="10"
cap[146]={}
cap[146].nome="La partoriente"
cap[146].titolo="La partoriente"
cap[146].from=168
cap[146].to=168
cap[146].delta="10"
cap[147]={}
cap[147].nome="La funzione der Zabbito-santo"
cap[147].titolo="La funzione der Zabbito-santo"
cap[147].from=169
cap[147].to=169
cap[147].delta="10"
cap[148]={}
cap[148].nome="La casa scummunicata"
cap[148].titolo="La casa scummunicata"
cap[148].from=170
cap[148].to=170
cap[148].delta="10"
cap[149]={}
cap[149].nome="La rosa-d'oro"
cap[149].titolo="La rosa-d'oro"
cap[149].from=171
cap[149].to=171
cap[149].delta="10"
cap[150]={}
cap[150].nome="Er decàne der cardinale"
cap[150].titolo="Er decàne der cardinale"
cap[150].from=172
cap[150].to=172
cap[150].delta="10"
cap[151]={}
cap[151].nome="Li sciarvelli de li siggnori"
cap[151].titolo="Li sciarvelli de li siggnori"
cap[151].from=173
cap[151].to=173
cap[151].delta="10"
cap[152]={}
cap[152].nome="Una dimanna lescit'e onesta"
cap[152].titolo="Una dimanna lescit'e onesta"
cap[152].from=174
cap[152].to=174
cap[152].delta="10"
cap[153]={}
cap[153].nome="Li guai"
cap[153].titolo="Li guai"
cap[153].from=175
cap[153].to=175
cap[153].delta="10"
cap[154]={}
cap[154].nome="Li mariggnani"
cap[154].titolo="Li mariggnani"
cap[154].from=176
cap[154].to=176
cap[154].delta="10"
cap[155]={}
cap[155].nome="L'incerti de Palazzo"
cap[155].titolo="L'incerti de Palazzo"
cap[155].from=177
cap[155].to=177
cap[155].delta="10"
cap[156]={}
cap[156].nome="L'udienze der Papa novo"
cap[156].titolo="L'udienze der Papa novo"
cap[156].from=178
cap[156].to=178
cap[156].delta="10"
cap[157]={}
cap[157].nome="Li du' quadri"
cap[157].titolo="Li du' quadri"
cap[157].from=179
cap[157].to=179
cap[157].delta="10"
cap[158]={}
cap[158].nome="Er monno sottosopra"
cap[158].titolo="Er monno sottosopra"
cap[158].from=180
cap[158].to=180
cap[158].delta="10"
cap[159]={}
cap[159].nome="Er ginocchiatterra"
cap[159].titolo="Er ginocchiatterra"
cap[159].from=181
cap[159].to=181
cap[159].delta="10"
cap[160]={}
cap[160].nome="Le variazzion de tempi"
cap[160].titolo="Le variazzion de tempi"
cap[160].from=182
cap[160].to=182
cap[160].delta="10"
cap[161]={}
cap[161].nome="Er padre suprïore"
cap[161].titolo="Er padre suprïore"
cap[161].from=183
cap[161].to=183
cap[161].delta="10"
cap[162]={}
cap[162].nome="Er Papa Micchelaccio"
cap[162].titolo="Er Papa Micchelaccio"
cap[162].from=184
cap[162].to=184
cap[162].delta="10"
cap[163]={}
cap[163].nome="Le miffe de li ggiacubbini"
cap[163].titolo="Le miffe de li ggiacubbini"
cap[163].from=185
cap[163].to=185
cap[163].delta="10"
cap[164]={}
cap[164].nome="L'età dell'omo"
cap[164].titolo="L'età dell'omo"
cap[164].from=186
cap[164].to=186
cap[164].delta="10"
cap[165]={}
cap[165].nome="Un bèr ritratto"
cap[165].titolo="Un bèr ritratto"
cap[165].from=187
cap[165].to=190
cap[165].delta="10"
cap[166]={}
cap[166].nome="Li vescovi viaggiatori"
cap[166].titolo="Li vescovi viaggiatori"
cap[166].from=191
cap[166].to=191
cap[166].delta="10"
cap[167]={}
cap[167].nome="Compatìmose"
cap[167].titolo="Compatìmose"
cap[167].from=192
cap[167].to=192
cap[167].delta="10"
cap[168]={}
cap[168].nome="La priscission der Corpus-Dommine"
cap[168].titolo="La priscission der Corpus-Dommine"
cap[168].from=193
cap[168].to=193
cap[168].delta="10"
cap[169]={}
cap[169].nome="San Giuvan-de-ggiugno"
cap[169].titolo="San Giuvan-de-ggiugno"
cap[169].from=194
cap[169].to=194
cap[169].delta="10"
cap[170]={}
cap[170].nome="La regazza schizziggnosa"
cap[170].titolo="La regazza schizziggnosa"
cap[170].from=195
cap[170].to=195
cap[170].delta="10"
cap[171]={}
cap[171].nome="La mojje disperata"
cap[171].titolo="La mojje disperata"
cap[171].from=196
cap[171].to=196
cap[171].delta="10"
cap[172]={}
cap[172].nome="La scuperta"
cap[172].titolo="La scuperta"
cap[172].from=197
cap[172].to=197
cap[172].delta="10"
cap[173]={}
cap[173].nome="Li Carnacciari"
cap[173].titolo="Li Carnacciari"
cap[173].from=198
cap[173].to=198
cap[173].delta="10"
cap[174]={}
cap[174].nome="Er negozziante fallito"
cap[174].titolo="Er negozziante fallito"
cap[174].from=199
cap[174].to=199
cap[174].delta="10"
cap[175]={}
cap[175].nome="Er parlà cchiaro"
cap[175].titolo="Er parlà cchiaro"
cap[175].from=200
cap[175].to=200
cap[175].delta="10"
cap[176]={}
cap[176].nome="Er Rugantino"
cap[176].titolo="Er Rugantino"
cap[176].from=201
cap[176].to=201
cap[176].delta="10"
cap[177]={}
cap[177].nome="Er portoncino"
cap[177].titolo="Er portoncino"
cap[177].from=202
cap[177].to=202
cap[177].delta="10"
cap[178]={}
cap[178].nome="Er torto e la raggione"
cap[178].titolo="Er torto e la raggione"
cap[178].from=203
cap[178].to=203
cap[178].delta="10"
cap[179]={}
cap[179].nome="L'ajjuto-de-costa"
cap[179].titolo="L'ajjuto-de-costa"
cap[179].from=204
cap[179].to=204
cap[179].delta="10"
cap[180]={}
cap[180].nome="La bbona mojje"
cap[180].titolo="La bbona mojje"
cap[180].from=205
cap[180].to=205
cap[180].delta="10"
cap[181]={}
cap[181].nome="Trist'a cchi ccasca"
cap[181].titolo="Trist'a cchi ccasca"
cap[181].from=206
cap[181].to=206
cap[181].delta="10"
cap[182]={}
cap[182].nome="Li bbeccamorti"
cap[182].titolo="Li bbeccamorti"
cap[182].from=207
cap[182].to=207
cap[182].delta="10"
cap[183]={}
cap[183].nome="Le cantarine"
cap[183].titolo="Le cantarine"
cap[183].from=208
cap[183].to=208
cap[183].delta="10"
cap[184]={}
cap[184].nome="Er boja"
cap[184].titolo="Er boja"
cap[184].from=209
cap[184].to=209
cap[184].delta="10"
cap[185]={}
cap[185].nome="Er curato e 'r medico"
cap[185].titolo="Er curato e 'r medico"
cap[185].from=210
cap[185].to=210
cap[185].delta="10"
cap[186]={}
cap[186].nome="Er cavajjere"
cap[186].titolo="Er cavajjere"
cap[186].from=211
cap[186].to=211
cap[186].delta="10"
cap[187]={}
cap[187].nome="Er zonetto pe' le frittelle"
cap[187].titolo="Er zonetto pe' le frittelle"
cap[187].from=212
cap[187].to=212
cap[187].delta="10"
cap[188]={}
cap[188].nome="Li muratori"
cap[188].titolo="Li muratori"
cap[188].from=213
cap[188].to=213
cap[188].delta="10"
cap[189]={}
cap[189].nome="La prelatura de ggiustizzia"
cap[189].titolo="La prelatura de ggiustizzia"
cap[189].from=214
cap[189].to=214
cap[189].delta="10"
cap[190]={}
cap[190].nome="Er matarazzaro"
cap[190].titolo="Er matarazzaro"
cap[190].from=215
cap[190].to=215
cap[190].delta="10"
cap[191]={}
cap[191].nome="L'Ombrellari"
cap[191].titolo="L'Ombrellari"
cap[191].from=216
cap[191].to=216
cap[191].delta="10"
cap[192]={}
cap[192].nome="Er mercato de piazza Navona"
cap[192].titolo="Er mercato de piazza Navona"
cap[192].from=217
cap[192].to=217
cap[192].delta="10"
cap[193]={}
cap[193].nome="Li studi"
cap[193].titolo="Li studi"
cap[193].from=218
cap[193].to=218
cap[193].delta="10"
cap[194]={}
cap[194].nome="Er ver'amore"
cap[194].titolo="Er ver'amore"
cap[194].from=219
cap[194].to=219
cap[194].delta="10"
cap[195]={}
cap[195].nome="Lo stracciarolo"
cap[195].titolo="Lo stracciarolo"
cap[195].from=220
cap[195].to=220
cap[195].delta="10"
cap[196]={}
cap[196].nome="Er zervitor de piazza"
cap[196].titolo="Er zervitor de piazza"
cap[196].from=221
cap[196].to=221
cap[196].delta="10"
cap[197]={}
cap[197].nome="Er Prelato de bbona grazzia"
cap[197].titolo="Er Prelato de bbona grazzia"
cap[197].from=222
cap[197].to=222
cap[197].delta="10"
cap[198]={}
cap[198].nome="La serva der Cerusico"
cap[198].titolo="La serva der Cerusico"
cap[198].from=223
cap[198].to=223
cap[198].delta="10"
cap[199]={}
cap[199].nome="Li rimedi simpatichi"
cap[199].titolo="Li rimedi simpatichi"
cap[199].from=224
cap[199].to=227
cap[199].delta="10"
cap[200]={}
cap[200].nome="Er Re e la Reggina"
cap[200].titolo="Er Re e la Reggina"
cap[200].from=228
cap[200].to=229
cap[200].delta="10"
cap[201]={}
cap[201].nome="L'invetrïata de carta"
cap[201].titolo="L'invetrïata de carta"
cap[201].from=230
cap[201].to=230
cap[201].delta="10"
cap[202]={}
cap[202].nome="Er nome de li Cardinali"
cap[202].titolo="Er nome de li Cardinali"
cap[202].from=231
cap[202].to=231
cap[202].delta="10"
cap[203]={}
cap[203].nome="Er Tesoriere bbon'anima"
cap[203].titolo="Er Tesoriere bbon'anima"
cap[203].from=232
cap[203].to=232
cap[203].delta="10"
cap[204]={}
cap[204].nome="Er fornaro"
cap[204].titolo="Er fornaro"
cap[204].from=233
cap[204].to=233
cap[204].delta="10"
cap[205]={}
cap[205].nome="Le parte der Monno"
cap[205].titolo="Le parte der Monno"
cap[205].from=234
cap[205].to=234
cap[205].delta="10"
cap[206]={}
cap[206].nome="Li Croscifissi der venardí-ssanto"
cap[206].titolo="Li Croscifissi der venardí-ssanto"
cap[206].from=235
cap[206].to=236
cap[206].delta="10"
cap[207]={}
cap[207].nome="Le funzione de la sittimana-santa"
cap[207].titolo="Le funzione de la sittimana-santa"
cap[207].from=237
cap[207].to=237
cap[207].delta="10"
cap[208]={}
cap[208].nome="Er copre-e-scopre"
cap[208].titolo="Er copre-e-scopre"
cap[208].from=238
cap[208].to=238
cap[208].delta="10"
cap[209]={}
cap[209].nome="Er Mestiere faticoso"
cap[209].titolo="Er Mestiere faticoso"
cap[209].from=239
cap[209].to=239
cap[209].delta="10"
cap[210]={}
cap[210].nome="L'indurgenze liticate"
cap[210].titolo="L'indurgenze liticate"
cap[210].from=240
cap[210].to=240
cap[210].delta="10"
cap[211]={}
cap[211].nome="Er Ziggnore e Ccaino"
cap[211].titolo="Er Ziggnore e Ccaino"
cap[211].from=241
cap[211].to=241
cap[211].delta="10"
cap[212]={}
cap[212].nome="Er ziconno peccato"
cap[212].titolo="Er ziconno peccato"
cap[212].from=242
cap[212].to=242
cap[212].delta="10"
cap[213]={}
cap[213].nome="L'impeggni de le carrozze"
cap[213].titolo="L'impeggni de le carrozze"
cap[213].from=243
cap[213].to=243
cap[213].delta="10"
cap[214]={}
cap[214].nome="Er Cardinale de pasto"
cap[214].titolo="Er Cardinale de pasto"
cap[214].from=244
cap[214].to=244
cap[214].delta="10"
cap[215]={}
cap[215].nome="Er canonicato bbuffo"
cap[215].titolo="Er canonicato bbuffo"
cap[215].from=245
cap[215].to=245
cap[215].delta="10"
cap[216]={}
cap[216].nome="Li fochetti"
cap[216].titolo="Li fochetti"
cap[216].from=246
cap[216].to=246
cap[216].delta="10"
cap[217]={}
cap[217].nome="L'illuminazzion de la cuppola"
cap[217].titolo="L'illuminazzion de la cuppola"
cap[217].from=247
cap[217].to=247
cap[217].delta="10"
cap[218]={}
cap[218].nome="L'ova e 'r zalame"
cap[218].titolo="L'ova e 'r zalame"
cap[218].from=248
cap[218].to=248
cap[218].delta="10"
cap[219]={}
cap[219].nome="La ggirànnola der 34"
cap[219].titolo="La ggirànnola der 34"
cap[219].from=249
cap[219].to=249
cap[219].delta="10"
cap[220]={}
cap[220].nome="La visita der Papa"
cap[220].titolo="La visita der Papa"
cap[220].from=250
cap[220].to=250
cap[220].delta="10"
cap[221]={}
cap[221].nome="La lezzione de lo scortico"
cap[221].titolo="La lezzione de lo scortico"
cap[221].from=251
cap[221].to=251
cap[221].delta="10"
cap[222]={}
cap[222].nome="La lavanna"
cap[222].titolo="La lavanna"
cap[222].from=252
cap[222].to=252
cap[222].delta="10"
cap[223]={}
cap[223].nome="L'impusturerie"
cap[223].titolo="L'impusturerie"
cap[223].from=253
cap[223].to=253
cap[223].delta="10"
cap[224]={}
cap[224].nome="La straportazzione"
cap[224].titolo="La straportazzione"
cap[224].from=254
cap[224].to=254
cap[224].delta="10"
cap[225]={}
cap[225].nome="Er governo de li ggiacubbini"
cap[225].titolo="Er governo de li ggiacubbini"
cap[225].from=255
cap[225].to=255
cap[225].delta="10"
cap[226]={}
cap[226].nome="La donna fregàle"
cap[226].titolo="La donna fregàle"
cap[226].from=256
cap[226].to=256
cap[226].delta="10"
cap[227]={}
cap[227].nome="'Na resìa bbell'e bbona"
cap[227].titolo="'Na resìa bbell'e bbona"
cap[227].from=257
cap[227].to=257
cap[227].delta="10"
cap[228]={}
cap[228].nome="La scéna de Bbardassarre"
cap[228].titolo="La scéna de Bbardassarre"
cap[228].from=258
cap[228].to=258
cap[228].delta="10"
cap[229]={}
cap[229].nome="La risposta de Monziggnore (1834)"
cap[229].titolo="La risposta de Monziggnore"
cap[229].from=259
cap[229].to=259
cap[229].delta="10"
cap[230]={}
cap[230].nome="Er testamento der pasqualino"
cap[230].titolo="Er testamento der pasqualino"
cap[230].from=260
cap[230].to=260
cap[230].delta="10"
cap[231]={}
cap[231].nome="Li Vicarj"
cap[231].titolo="Li Vicarj"
cap[231].from=261
cap[231].to=261
cap[231].delta="10"
cap[232]={}
cap[232].nome="Le scramazzione de li ggiacubbini"
cap[232].titolo="Le scramazzione de li ggiacubbini"
cap[232].from=262
cap[232].to=262
cap[232].delta="10"
cap[233]={}
cap[233].nome="Li du' ggener'umani"
cap[233].titolo="Li du' ggener'umani"
cap[233].from=263
cap[233].to=263
cap[233].delta="10"
cap[234]={}
cap[234].nome="Er Maestro de l'urione"
cap[234].titolo="Er Maestro de l'urione"
cap[234].from=264
cap[234].to=264
cap[234].delta="10"
cap[235]={}
cap[235].nome="La lezzione der padroncino"
cap[235].titolo="La lezzione der padroncino"
cap[235].from=265
cap[235].to=265
cap[235].delta="10"
cap[236]={}
cap[236].nome="Li nuvoli"
cap[236].titolo="Li nuvoli"
cap[236].from=266
cap[236].to=266
cap[236].delta="10"
cap[237]={}
cap[237].nome="La lègge (1834)"
cap[237].titolo="La lègge"
cap[237].from=267
cap[237].to=267
cap[237].delta="10"
cap[238]={}
cap[238].nome="Er madrimonio de Scefoletto"
cap[238].titolo="Er madrimonio de Scefoletto"
cap[238].from=268
cap[238].to=268
cap[238].delta="10"
cap[239]={}
cap[239].nome="La ggiustizzia ingiusta"
cap[239].titolo="La ggiustizzia ingiusta"
cap[239].from=269
cap[239].to=269
cap[239].delta="10"
cap[240]={}
cap[240].nome="Io"
cap[240].titolo="Io"
cap[240].from=270
cap[240].to=270
cap[240].delta="10"
cap[241]={}
cap[241].nome="Li quadri de pittura"
cap[241].titolo="Li quadri de pittura"
cap[241].from=271
cap[241].to=271
cap[241].delta="10"
cap[242]={}
cap[242].nome="Er leggno privileggiato"
cap[242].titolo="Er leggno privileggiato"
cap[242].from=272
cap[242].to=272
cap[242].delta="10"
cap[243]={}
cap[243].nome="La fijja dormijjona"
cap[243].titolo="La fijja dormijjona"
cap[243].from=273
cap[243].to=273
cap[243].delta="10"
cap[244]={}
cap[244].nome="Le furtune"
cap[244].titolo="Le furtune"
cap[244].from=274
cap[244].to=274
cap[244].delta="10"
cap[245]={}
cap[245].nome="Le catture"
cap[245].titolo="Le catture"
cap[245].from=275
cap[245].to=275
cap[245].delta="10"
cap[246]={}
cap[246].nome="Papa Sisto"
cap[246].titolo="Papa Sisto"
cap[246].from=276
cap[246].to=276
cap[246].delta="10"
cap[247]={}
cap[247].nome="La fatica"
cap[247].titolo="La fatica"
cap[247].from=277
cap[247].to=277
cap[247].delta="10"
cap[248]={}
cap[248].nome="La stampijja der Zantàro"
cap[248].titolo="La stampijja der Zantàro"
cap[248].from=278
cap[248].to=278
cap[248].delta="10"
cap[249]={}
cap[249].nome="Er Castoro"
cap[249].titolo="Er Castoro"
cap[249].from=279
cap[249].to=279
cap[249].delta="10"
cap[250]={}
cap[250].nome="Li vini d'una vorta"
cap[250].titolo="Li vini d'una vorta"
cap[250].from=280
cap[250].to=280
cap[250].delta="10"
cap[251]={}
cap[251].nome="Li tempi diverzi"
cap[251].titolo="Li tempi diverzi"
cap[251].from=281
cap[251].to=281
cap[251].delta="10"
cap[252]={}
cap[252].nome="Li teatri de primavera"
cap[252].titolo="Li teatri de primavera"
cap[252].from=282
cap[252].to=283
cap[252].delta="10"
cap[253]={}
cap[253].nome="Angeletto de la Madalena"
cap[253].titolo="Angeletto de la Madalena"
cap[253].from=284
cap[253].to=284
cap[253].delta="10"
cap[254]={}
cap[254].nome="Er Corzo arifatto"
cap[254].titolo="Er Corzo arifatto"
cap[254].from=285
cap[254].to=285
cap[254].delta="10"
cap[255]={}
cap[255].nome="L'onore"
cap[255].titolo="L'onore"
cap[255].from=286
cap[255].to=286
cap[255].delta="10"
cap[256]={}
cap[256].nome="La gratella der confessionario"
cap[256].titolo="La gratella der confessionario"
cap[256].from=287
cap[256].to=287
cap[256].delta="10"
cap[257]={}
cap[257].nome="Lo stroligo"
cap[257].titolo="Lo stroligo"
cap[257].from=288
cap[257].to=288
cap[257].delta="10"
cap[258]={}
cap[258].nome="L'iggnoranza de mastr'Andrea"
cap[258].titolo="L'iggnoranza de mastr'Andrea"
cap[258].from=289
cap[258].to=289
cap[258].delta="10"
cap[259]={}
cap[259].nome="La visita de la sor'Anna"
cap[259].titolo="La visita de la sor'Anna"
cap[259].from=290
cap[259].to=290
cap[259].delta="10"
cap[260]={}
cap[260].nome="Le fijje ozziose"
cap[260].titolo="Le fijje ozziose"
cap[260].from=291
cap[260].to=291
cap[260].delta="10"
cap[261]={}
cap[261].nome="Er contino"
cap[261].titolo="Er contino"
cap[261].from=292
cap[261].to=292
cap[261].delta="10"
cap[262]={}
cap[262].nome="La caggnola de lei"
cap[262].titolo="La caggnola de lei"
cap[262].from=293
cap[262].to=293
cap[262].delta="10"
cap[263]={}
cap[263].nome="Lo sposalizzio de la Madonna"
cap[263].titolo="Lo sposalizzio de la Madonna"
cap[263].from=294
cap[263].to=294
cap[263].delta="10"
cap[264]={}
cap[264].nome="Er dottore somaro"
cap[264].titolo="Er dottore somaro"
cap[264].from=295
cap[264].to=295
cap[264].delta="10"
cap[265]={}
cap[265].nome="Er bijjetto d'invito"
cap[265].titolo="Er bijjetto d'invito"
cap[265].from=296
cap[265].to=297
cap[265].delta="10"
cap[266]={}
cap[266].nome="La povera Nunziata"
cap[266].titolo="La povera Nunziata"
cap[266].from=298
cap[266].to=298
cap[266].delta="10"
cap[267]={}
cap[267].nome="Chi la tira, la strappa"
cap[267].titolo="Chi la tira, la strappa"
cap[267].from=299
cap[267].to=299
cap[267].delta="10"
cap[268]={}
cap[268].nome="Er monnezzaro provìbbito"
cap[268].titolo="Er monnezzaro provìbbito"
cap[268].from=300
cap[268].to=300
cap[268].delta="10"
cap[269]={}
cap[269].nome="La sarvazzion dell'anima"
cap[269].titolo="La sarvazzion dell'anima"
cap[269].from=301
cap[269].to=301
cap[269].delta="10"
cap[270]={}
cap[270].nome="L'Arbanista"
cap[270].titolo="L'Arbanista"
cap[270].from=302
cap[270].to=302
cap[270].delta="10"
cap[271]={}
cap[271].nome="Er capo de casa"
cap[271].titolo="Er capo de casa"
cap[271].from=303
cap[271].to=303
cap[271].delta="10"
cap[272]={}
cap[272].nome="Lo spóso de Checca"
cap[272].titolo="Lo spóso de Checca"
cap[272].from=304
cap[272].to=305
cap[272].delta="10"
cap[273]={}
cap[273].nome="Avviso"
cap[273].titolo="Avviso"
cap[273].from=306
cap[273].to=306
cap[273].delta="10"
cap[274]={}
cap[274].nome="Un zegreto miracoloso"
cap[274].titolo="Un zegreto miracoloso"
cap[274].from=307
cap[274].to=307
cap[274].delta="10"
cap[275]={}
cap[275].nome="La prima gravidanza"
cap[275].titolo="La prima gravidanza"
cap[275].from=308
cap[275].to=308
cap[275].delta="10"
cap[276]={}
cap[276].nome="Er rompicollo de mi' sorella"
cap[276].titolo="Er rompicollo de mi' sorella"
cap[276].from=309
cap[276].to=309
cap[276].delta="10"
cap[277]={}
cap[277].nome="La canonica"
cap[277].titolo="La canonica"
cap[277].from=310
cap[277].to=311
cap[277].delta="10"
cap[278]={}
cap[278].nome="Se more"
cap[278].titolo="Se more"
cap[278].from=312
cap[278].to=312
cap[278].delta="10"
cap[279]={}
cap[279].nome="La cantonata der forestiere"
cap[279].titolo="La cantonata der forestiere"
cap[279].from=313
cap[279].to=313
cap[279].delta="10"
cap[280]={}
cap[280].nome="Er viaggio der Papa"
cap[280].titolo="Er viaggio der Papa"
cap[280].from=314
cap[280].to=314
cap[280].delta="10"
cap[281]={}
cap[281].nome="Le stimite de San Francesco"
cap[281].titolo="Le stimite de San Francesco"
cap[281].from=315
cap[281].to=315
cap[281].delta="10"
cap[282]={}
cap[282].nome="La bbona spesa"
cap[282].titolo="La bbona spesa"
cap[282].from=316
cap[282].to=316
cap[282].delta="10"
cap[283]={}
cap[283].nome="Santa Filomena (Belli)"
cap[283].titolo="Santa Filomena"
cap[283].from=317
cap[283].to=319
cap[283].delta="10"
cap[284]={}
cap[284].nome="Er linnesto"
cap[284].titolo="Er linnesto"
cap[284].from=320
cap[284].to=320
cap[284].delta="10"
cap[285]={}
cap[285].nome="I vasi di porcellana"
cap[285].titolo="I vasi di porcellana"
cap[285].from=321
cap[285].to=323
cap[285].delta="10"
cap[286]={}
cap[286].nome="Li cavajjeri"
cap[286].titolo="Li cavajjeri"
cap[286].from=324
cap[286].to=324
cap[286].delta="10"
cap[287]={}
cap[287].nome="Le campane"
cap[287].titolo="Le campane"
cap[287].from=325
cap[287].to=325
cap[287].delta="10"
cap[288]={}
cap[288].nome="Le serpe"
cap[288].titolo="Le serpe"
cap[288].from=326
cap[288].to=326
cap[288].delta="10"
cap[289]={}
cap[289].nome="Er cedolone der Vicario"
cap[289].titolo="Er cedolone der Vicario"
cap[289].from=327
cap[289].to=327
cap[289].delta="10"
cap[290]={}
cap[290].nome="La scittà eterna"
cap[290].titolo="La scittà eterna"
cap[290].from=328
cap[290].to=328
cap[290].delta="10"
cap[291]={}
cap[291].nome="Li canterini nottetempi"
cap[291].titolo="Li canterini nottetempi"
cap[291].from=329
cap[291].to=329
cap[291].delta="10"
cap[292]={}
cap[292].nome="La colazzione nova"
cap[292].titolo="La colazzione nova"
cap[292].from=330
cap[292].to=330
cap[292].delta="10"
cap[293]={}
cap[293].nome="La compaggnia de Santi-Petti"
cap[293].titolo="La compaggnia de Santi-Petti"
cap[293].from=331
cap[293].to=333
cap[293].delta="10"
cap[294]={}
cap[294].nome="Er tumurto"
cap[294].titolo="Er tumurto"
cap[294].from=334
cap[294].to=334
cap[294].delta="10"
cap[295]={}
cap[295].nome="Er primo peccato contro lo Spiritossanto"
cap[295].titolo="Er primo peccato contro lo Spiritossanto"
cap[295].from=335
cap[295].to=335
cap[295].delta="10"
cap[296]={}
cap[296].nome="L'udienza de li du' Scozzesi"
cap[296].titolo="L'udienza de li du' Scozzesi"
cap[296].from=336
cap[296].to=336
cap[296].delta="10"
cap[297]={}
cap[297].nome="Er pesscivénnolo"
cap[297].titolo="Er pesscivénnolo"
cap[297].from=337
cap[297].to=337
cap[297].delta="10"
cap[298]={}
cap[298].nome="Er pranzo a Ssant'Alèsio"
cap[298].titolo="Er pranzo a Ssant'Alèsio"
cap[298].from=338
cap[298].to=338
cap[298].delta="10"
cap[299]={}
cap[299].nome="La nasscita de Roma"
cap[299].titolo="La nasscita de Roma"
cap[299].from=339
cap[299].to=339
cap[299].delta="10"
cap[300]={}
cap[300].nome="Er frate"
cap[300].titolo="Er frate"
cap[300].from=340
cap[300].to=340
cap[300].delta="10"
cap[301]={}
cap[301].nome="Li reggni der Papa"
cap[301].titolo="Li reggni der Papa"
cap[301].from=341
cap[301].to=341
cap[301].delta="10"
cap[302]={}
cap[302].nome="Er zervitor de Conzurta"
cap[302].titolo="Er zervitor de Conzurta"
cap[302].from=342
cap[302].to=342
cap[302].delta="10"
cap[303]={}
cap[303].nome="La scala de li strozzi"
cap[303].titolo="La scala de li strozzi"
cap[303].from=343
cap[303].to=343
cap[303].delta="10"
cap[304]={}
cap[304].nome="L'assciutta der 34"
cap[304].titolo="L'assciutta der 34"
cap[304].from=344
cap[304].to=344
cap[304].delta="10"
cap[305]={}
cap[305].nome="Er rispetto a li suprïori"
cap[305].titolo="Er rispetto a li suprïori"
cap[305].from=345
cap[305].to=345
cap[305].delta="10"
cap[306]={}
cap[306].nome="Li sparaggni"
cap[306].titolo="Li sparaggni"
cap[306].from=346
cap[306].to=346
cap[306].delta="10"
cap[307]={}
cap[307].nome="L'essempio"
cap[307].titolo="L'essempio"
cap[307].from=347
cap[307].to=347
cap[307].delta="10"
cap[308]={}
cap[308].nome="Lo scummunicato"
cap[308].titolo="Lo scummunicato"
cap[308].from=348
cap[308].to=348
cap[308].delta="10"
cap[309]={}
cap[309].nome="La prudenza der prete"
cap[309].titolo="La prudenza der prete"
cap[309].from=349
cap[309].to=349
cap[309].delta="10"
cap[310]={}
cap[310].nome="L'ore canoniche"
cap[310].titolo="L'ore canoniche"
cap[310].from=350
cap[310].to=350
cap[310].delta="10"
cap[311]={}
cap[311].nome="Li Monichi Mmaledettini"
cap[311].titolo="Li Monichi Mmaledettini"
cap[311].from=351
cap[311].to=351
cap[311].delta="10"
cap[312]={}
cap[312].nome="L'Olivetani"
cap[312].titolo="L'Olivetani"
cap[312].from=352
cap[312].to=352
cap[312].delta="10"
cap[313]={}
cap[313].nome="Er miracolo de San Gennaro"
cap[313].titolo="Er miracolo de San Gennaro"
cap[313].from=353
cap[313].to=354
cap[313].delta="10"
cap[314]={}
cap[314].nome="Er battesimo der fijjo maschio"
cap[314].titolo="Er battesimo der fijjo maschio"
cap[314].from=355
cap[314].to=356
cap[314].delta="10"
cap[315]={}
cap[315].nome="L'arme provìbbite"
cap[315].titolo="L'arme provìbbite"
cap[315].from=357
cap[315].to=357
cap[315].delta="10"
cap[316]={}
cap[316].nome="Li sordati bboni"
cap[316].titolo="Li sordati bboni"
cap[316].from=358
cap[316].to=358
cap[316].delta="10"
cap[317]={}
cap[317].nome="Li Prelati e li Cardinali"
cap[317].titolo="Li Prelati e li Cardinali"
cap[317].from=359
cap[317].to=359
cap[317].delta="10"
cap[318]={}
cap[318].nome="La difesa de Roma"
cap[318].titolo="La difesa de Roma"
cap[318].from=360
cap[318].to=360
cap[318].delta="10"
cap[319]={}
cap[319].nome="Li parafurmini (1834)"
cap[319].titolo="Li parafurmini"
cap[319].from=361
cap[319].to=361
cap[319].delta="10"
cap[320]={}
cap[320].nome="Le mmaledizzione"
cap[320].titolo="Le mmaledizzione"
cap[320].from=362
cap[320].to=362
cap[320].delta="10"
cap[321]={}
cap[321].nome="Lo spunto de cassa"
cap[321].titolo="Lo spunto de cassa"
cap[321].from=363
cap[321].to=363
cap[321].delta="10"
cap[322]={}
cap[322].nome="L'Uditor de la Cammera"
cap[322].titolo="L'Uditor de la Cammera"
cap[322].from=364
cap[322].to=364
cap[322].delta="10"
cap[323]={}
cap[323].nome="Li dilitti d'oggiggiorno"
cap[323].titolo="Li dilitti d'oggiggiorno"
cap[323].from=365
cap[323].to=365
cap[323].delta="10"
cap[324]={}
cap[324].nome="Er motivo prencipale"
cap[324].titolo="Er motivo prencipale"
cap[324].from=366
cap[324].to=366
cap[324].delta="10"
cap[325]={}
cap[325].nome="Er Confessore mio"
cap[325].titolo="Er Confessore mio"
cap[325].from=367
cap[325].to=367
cap[325].delta="10"
cap[326]={}
cap[326].nome="Le lemosine p'er terremoto"
cap[326].titolo="Le lemosine p'er terremoto"
cap[326].from=368
cap[326].to=369
cap[326].delta="10"
cap[327]={}
cap[327].nome="La carità ccristiana (6 giugno 1834)"
cap[327].titolo="La carità ccristiana (6 giugno 1834)"
cap[327].from=370
cap[327].to=370
cap[327].delta="10"
cap[328]={}
cap[328].nome="La ggiustizzia pe li frati"
cap[328].titolo="La ggiustizzia pe li frati"
cap[328].from=371
cap[328].to=371
cap[328].delta="10"
cap[329]={}
cap[329].nome="Monte-scitorio"
cap[329].titolo="Monte-scitorio"
cap[329].from=372
cap[329].to=372
cap[329].delta="10"
cap[330]={}
cap[330].nome="Er modo de provisione"
cap[330].titolo="Er modo de provisione"
cap[330].from=373
cap[330].to=373
cap[330].delta="10"
cap[331]={}
cap[331].nome="Un'opera de misericordia (1834)"
cap[331].titolo="Un'opera de misericordia"
cap[331].from=374
cap[331].to=374
cap[331].delta="10"
cap[332]={}
cap[332].nome="La bbonifisciata"
cap[332].titolo="La bbonifisciata"
cap[332].from=375
cap[332].to=375
cap[332].delta="10"
cap[333]={}
cap[333].nome="Er negroscopio solaro andromatico"
cap[333].titolo="Er negroscopio solaro andromatico"
cap[333].from=376
cap[333].to=376
cap[333].delta="10"
cap[334]={}
cap[334].nome="La carta bbollata"
cap[334].titolo="La carta bbollata"
cap[334].from=377
cap[334].to=377
cap[334].delta="10"
cap[335]={}
cap[335].nome="Er Cardinale caluggnato"
cap[335].titolo="Er Cardinale caluggnato"
cap[335].from=378
cap[335].to=378
cap[335].delta="10"
cap[336]={}
cap[336].nome="Er rilasscio"
cap[336].titolo="Er rilasscio"
cap[336].from=379
cap[336].to=382
cap[336].delta="10"
cap[337]={}
cap[337].nome="Le cacciate de sangue"
cap[337].titolo="Le cacciate de sangue"
cap[337].from=383
cap[337].to=383
cap[337].delta="10"
cap[338]={}
cap[338].nome="La luna (1834)"
cap[338].titolo="La luna"
cap[338].from=384
cap[338].to=384
cap[338].delta="10"
cap[339]={}
cap[339].nome="Le bbotteghe der Corzo"
cap[339].titolo="Le bbotteghe der Corzo"
cap[339].from=385
cap[339].to=385
cap[339].delta="10"
cap[340]={}
cap[340].nome="Li morti scuperti"
cap[340].titolo="Li morti scuperti"
cap[340].from=386
cap[340].to=386
cap[340].delta="10"
cap[341]={}
cap[341].nome="La mi' nora"
cap[341].titolo="La mi' nora"
cap[341].from=387
cap[341].to=387
cap[341].delta="10"
cap[342]={}
cap[342].nome="Li Bbeati"
cap[342].titolo="Li Bbeati"
cap[342].from=388
cap[342].to=394
cap[342].delta="10"
cap[343]={}
cap[343].nome="Li Maggni"
cap[343].titolo="Li Maggni"
cap[343].from=395
cap[343].to=395
cap[343].delta="10"
cap[344]={}
cap[344].nome="Lo stufarolo appuntato"
cap[344].titolo="Lo stufarolo appuntato"
cap[344].from=396
cap[344].to=396
cap[344].delta="10"
cap[345]={}
cap[345].nome="La sperienza der vecchio"
cap[345].titolo="La sperienza der vecchio"
cap[345].from=397
cap[345].to=397
cap[345].delta="10"
cap[346]={}
cap[346].nome="Le connotture de Roma"
cap[346].titolo="Le connotture de Roma"
cap[346].from=398
cap[346].to=398
cap[346].delta="10"
cap[347]={}
cap[347].nome="L'invito der Papa"
cap[347].titolo="L'invito der Papa"
cap[347].from=399
cap[347].to=399
cap[347].delta="10"
cap[348]={}
cap[348].nome="Li debbiti"
cap[348].titolo="Li debbiti"
cap[348].from=400
cap[348].to=400
cap[348].delta="10"
cap[349]={}
cap[349].nome="La spia a l'udienza"
cap[349].titolo="La spia a l'udienza"
cap[349].from=401
cap[349].to=401
cap[349].delta="10"
cap[350]={}
cap[350].nome="La ppiù mmejj' arte"
cap[350].titolo="La ppiù mmejj' arte"
cap[350].from=402
cap[350].to=402
cap[350].delta="10"
cap[351]={}
cap[351].nome="Er decoro de la mediscina"
cap[351].titolo="Er decoro de la mediscina"
cap[351].from=403
cap[351].to=403
cap[351].delta="10"
cap[352]={}
cap[352].nome="Er chìrico de la parrocchia"
cap[352].titolo="Er chìrico de la parrocchia"
cap[352].from=404
cap[352].to=404
cap[352].delta="10"
cap[353]={}
cap[353].nome="Monziggnor maggiordomo"
cap[353].titolo="Monziggnor maggiordomo"
cap[353].from=405
cap[353].to=405
cap[353].delta="10"
cap[354]={}
cap[354].nome="Er peccato de san Luviggi"
cap[354].titolo="Er peccato de san Luviggi"
cap[354].from=406
cap[354].to=406
cap[354].delta="10"
cap[355]={}
cap[355].nome="Er coco"
cap[355].titolo="Er coco"
cap[355].from=407
cap[355].to=407
cap[355].delta="10"
cap[356]={}
cap[356].nome="Lo scardino perzo"
cap[356].titolo="Lo scardino perzo"
cap[356].from=408
cap[356].to=408
cap[356].delta="10"
cap[357]={}
cap[357].nome="Un bèr gusto romano"
cap[357].titolo="Un bèr gusto romano"
cap[357].from=409
cap[357].to=409
cap[357].delta="10"
cap[358]={}
cap[358].nome="Er vino e ll'acqua"
cap[358].titolo="Er vino e ll'acqua"
cap[358].from=410
cap[358].to=410
cap[358].delta="10"
cap[359]={}
cap[359].nome="Li bbattesimi de l'anticajje"
cap[359].titolo="Li bbattesimi de l'anticajje"
cap[359].from=411
cap[359].to=411
cap[359].delta="10"
cap[360]={}
cap[360].nome="Li san Giuvanni"
cap[360].titolo="Li san Giuvanni"
cap[360].from=412
cap[360].to=412
cap[360].delta="10"
cap[361]={}
cap[361].nome="La famijja de la sor'Àghita"
cap[361].titolo="La famijja de la sor'Àghita"
cap[361].from=413
cap[361].to=413
cap[361].delta="10"
cap[362]={}
cap[362].nome="La serva nova"
cap[362].titolo="La serva nova"
cap[362].from=414
cap[362].to=414
cap[362].delta="10"
cap[363]={}
cap[363].nome="La povera Terresa"
cap[363].titolo="La povera Terresa"
cap[363].from=415
cap[363].to=415
cap[363].delta="10"
cap[364]={}
cap[364].nome="Quinto, perdonà l'offese"
cap[364].titolo="Quinto, perdonà l'offese"
cap[364].from=416
cap[364].to=416
cap[364].delta="10"
cap[365]={}
cap[365].nome="Li santi freschi"
cap[365].titolo="Li santi freschi"
cap[365].from=417
cap[365].to=417
cap[365].delta="10"
cap[366]={}
cap[366].nome="Sonate, campane!"
cap[366].titolo="Sonate, campane!"
cap[366].from=418
cap[366].to=418
cap[366].delta="10"
cap[367]={}
cap[367].nome="Lo spasseggio der paìno"
cap[367].titolo="Lo spasseggio der paìno"
cap[367].from=419
cap[367].to=419
cap[367].delta="10"
cap[368]={}
cap[368].nome="Er deposito der conte"
cap[368].titolo="Er deposito der conte"
cap[368].from=420
cap[368].to=420
cap[368].delta="10"
cap[369]={}
cap[369].nome="Er zagramento ecolómico"
cap[369].titolo="Er zagramento ecolómico"
cap[369].from=421
cap[369].to=421
cap[369].delta="10"
cap[370]={}
cap[370].nome="La riliggione spiegata e indifesa"
cap[370].titolo="La riliggione spiegata e indifesa"
cap[370].from=422
cap[370].to=422
cap[370].delta="10"
cap[371]={}
cap[371].nome="L'ottobbre der 34"
cap[371].titolo="L'ottobbre der 34"
cap[371].from=423
cap[371].to=423
cap[371].delta="10"
cap[372]={}
cap[372].nome="Er capo invisibbile de la Cchiesa"
cap[372].titolo="Er capo invisibbile de la Cchiesa"
cap[372].from=424
cap[372].to=424
cap[372].delta="10"
cap[373]={}
cap[373].nome="Er funerale d'oggi"
cap[373].titolo="Er funerale d'oggi"
cap[373].from=425
cap[373].to=425
cap[373].delta="10"
cap[374]={}
cap[374].nome="Er Cardinal Camannolése"
cap[374].titolo="Er Cardinal Camannolése"
cap[374].from=426
cap[374].to=429
cap[374].delta="10"
cap[375]={}
cap[375].nome="La bbestemmia reticàle"
cap[375].titolo="La bbestemmia reticàle"
cap[375].from=430
cap[375].to=430
cap[375].delta="10"
cap[376]={}
cap[376].nome="La bbellezza (1834)"
cap[376].titolo="La bbellezza"
cap[376].from=431
cap[376].to=431
cap[376].delta="10"
cap[377]={}
cap[377].nome="La golaccia"
cap[377].titolo="La golaccia"
cap[377].from=432
cap[377].to=432
cap[377].delta="10"
cap[378]={}
cap[378].nome="Er zor Giuvanni Dàvide"
cap[378].titolo="Er zor Giuvanni Dàvide"
cap[378].from=433
cap[378].to=434
cap[378].delta="10"
cap[379]={}
cap[379].nome="La sovranezza"
cap[379].titolo="La sovranezza"
cap[379].from=435
cap[379].to=435
cap[379].delta="10"
cap[380]={}
cap[380].nome="La pratica de Pietro"
cap[380].titolo="La pratica de Pietro"
cap[380].from=436
cap[380].to=436
cap[380].delta="10"
cap[381]={}
cap[381].nome="L'impinitente"
cap[381].titolo="L'impinitente"
cap[381].from=437
cap[381].to=437
cap[381].delta="10"
cap[382]={}
cap[382].nome="Le bbone intenzione"
cap[382].titolo="Le bbone intenzione"
cap[382].from=438
cap[382].to=438
cap[382].delta="10"
cap[383]={}
cap[383].nome="L'amico de Papa Grigorio"
cap[383].titolo="L'amico de Papa Grigorio"
cap[383].from=439
cap[383].to=439
cap[383].delta="10"
cap[384]={}
cap[384].nome="La scampaggnata"
cap[384].titolo="La scampaggnata"
cap[384].from=440
cap[384].to=440
cap[384].delta="10"
cap[385]={}
cap[385].nome="Le risate der Papa"
cap[385].titolo="Le risate der Papa"
cap[385].from=441
cap[385].to=441
cap[385].delta="10"
cap[386]={}
cap[386].nome="Er pranzo der Vicario"
cap[386].titolo="Er pranzo der Vicario"
cap[386].from=442
cap[386].to=442
cap[386].delta="10"
cap[387]={}
cap[387].nome="La Causa Scesarini"
cap[387].titolo="La Causa Scesarini"
cap[387].from=443
cap[387].to=446
cap[387].delta="10"
cap[388]={}
cap[388].nome="Er Tribbunal de Rota"
cap[388].titolo="Er Tribbunal de Rota"
cap[388].from=447
cap[388].to=464
cap[388].delta="10"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli"
indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1886"
indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore"
indexData.citta="Città di Castello"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Luigi Morandi"
indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc03belluoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"377","388":"378","389":"379","390":"380","391":"381","392":"382","393":"383","394":"384","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389","400":"390","401":"391","402":"392","403":"393","404":"394","405":"395","406":"396","407":"397","408":"398","409":"399","410":"400","411":"401","412":"402","413":"403","414":"404","415":"405","416":"406","417":"407","418":"408","419":"409","420":"410","421":"411","422":"412","423":"413","424":"414","425":"415","426":"416","427":"417","428":"418","429":"419","430":"420","431":"421","432":"422","433":"423","434":"424","435":"425","436":"426","437":"427","438":"428","439":"429","440":"430","441":"431","442":"432","443":"433","444":"434","445":"435","446":"436","447":"437","448":"438","449":"Indice","450":"Indice","451":"Indice","452":"Indice","453":"Indice","454":"Indice","455":"Indice","456":"Indice","457":"Indice","458":"Indice","459":"449","460":"450","461":"451","462":"452","463":"453"}]]
h1rkvvvfoln5esclhwdlegbs1bnr5d1
Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. I, 1952 – BEIC 1803461.djvu/129
108
870789
3421678
3136703
2024-11-09T19:15:11Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */
3421678
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la «divina commedia» versione di lamennais}}|{{Sc|i23}}}}</noinclude>dice: «m’oppresse le cceur en y pensant et avant que je parie»); come: «á t’entendre, bien me parais-tu florentin» (il {{AutoreCitato|Auguste Brizeux|Brizeux}} dice: «tu me sembles vraiment florentin, quand je t’entends parler»); un’armonia poetica che ti fa risonare nell’orecchio l’energia aspra di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}: «qu’ il broya, comme le chien broie les os»
{{Blocco centrato|{{smaller|che furo all’osso, come d’un can, forti.}}}}
{{Noindent|Aggiungi una certa sanitá e castitá di forma, remota da ogni Ascio e da ogni gonfiezza. Non è bellezza tanto delicata, non gradazione di affetto, che sfugga all’occhio del traduttore. Ugolino, intravvedendo confusamente in sogno nel lupo e ne’ lupicini la sorte sua e de’ suoi figliuoli, chiama quegli animali con vocabolo umano: «lo padre e i figli». «Fatigués me paraissaient le pére et les fils», traduce egregiamente il Lamennais: ed il Brizeux dice prosaicamente: «le loup et ses petits me parurent fatigués». Non ha sentito quanto strazio è li in quel «padre» e «figli», parola a doppia faccia, che ci mostra ciò che vede Ugolino e ciò che la visione gli annunzia. E poco appresso: «pour nous regarder ainsi, mon pére, qu’as-tu?». Dante dice:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|Tu guardi si, padre, che hai?}}}}
{{Noindent|A questo linguaggio dell’affetto, dove tutto è impressione, ed il legame logico è cancellato, il Brizeux sostituisce una forma discorsiva, una specie di post hoc, ergo propter hoc, ma stupendamente il {{AutoreCitato|Félicité de Lamennais|Lamennais}}: «Pére, comme tu regardes! Qu’as-tu?»}}
La versione è preceduta da una introduzione sulla Divina Commedia, divisa in otto capitoli. Gli ultimi tre sono una esposizione del poema nel suo significato generale e delle sue parti. E i primi cinque? È giá lungo tempo, che si ripete: — La letteratura è l’espressione dell’individuo e della societá. — E però non c’è critico oggi che non creda suo obbligo di farti a proposito di un lavoro letterario la storia dell’autore e de’ suoi tempi. Il Lamennais si è messo per questa medesima via; e nel primo capitolo ti fa uno schizzo della storia del mondo dalla caduta<noinclude><references/></noinclude>
j95h74g5m1fk1pnnn4v3v9zyusx01kx
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/58
108
903987
3421570
3414405
2024-11-09T13:44:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421570
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} X.}}
<poem>
{{capolettera|A}} che miseria Amor mio stato induce,
Che ’l proprio Sol ancor tenebre rende?
Non pria il veggio apparir, che mi raccende
Desio di riveder mia vaga luce. {{R|4}}
Quanto più gemma, ed or tra noi riluce,
L’inferma vista mia più se n’offende;
E se dolce armonia l’orecchia intende,
Pianti e sospiri al fin nel cor produce. {{R|8}}
S’io verde prato scorgo, trema l’alma
Priva di speme: e se fior varii miro,
Si rinverde il desio del mio bel frutto, {{R|11}}
Che Morte svelse, ed a lui grave salma
Tolse in un breve e placido sospiro,
Coprendo il mondo, e me d’eterno lutto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XI.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre scaldò ’l mio Sol nostro emispero,
Qual occhio da soverchia luce offeso,
E qual da cieca invidia tinto e preso,
Non scorser del gran lume il raggio intero. {{R|4}}
Or c’ha lasciato il mondo freddo e nero,
Di bella voglia ogn’alto spirto acceso
L’adora, e molti han con lor danno inteso,
Che ’l proprio error non li scoperse il vero {{R|8}}
Valor, a cui la Morte fama aggiunge;
E se ’l tempo vorace i nomi asconde,
Sua gloria a questa legge non si strinse. {{R|11}}
L’opre chiare d’altrui non ben seconde
Seguon le sue tant’alto, e sì da lunge
Lo scorge quei, che più l’ardir sospinse. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
okzt2z1nyqxsqqcxwj0028m09h3sa6w
3421574
3421570
2024-11-09T13:44:50Z
Dr Zimbu
1553
3421574
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} X.}}
<poem>
{{capolettera|A}} che miseria Amor mio stato induce,
Che ’l proprio Sol ancor tenebre rende?
Non pria il veggio apparir, che mi raccende
Desio di riveder mia vaga luce. {{R|4}}
Quanto più gemma, ed or tra noi riluce,
L’inferma vista mia più se n’offende;
E se dolce armonia l’orecchia intende,
Pianti e sospiri al fin nel cor produce. {{R|8}}
S’io verde prato scorgo, trema l’alma
Priva di speme: e se fior varii miro,
Si rinverde il desio del mio bel frutto, {{R|11}}
Che Morte svelse, ed a lui grave salma
Tolse in un breve e placido sospiro,
Coprendo il mondo, e me d’eterno lutto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XI.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre scaldò ’l mio Sol nostro emispero,
Qual occhio da soverchia luce offeso,
E qual da cieca invidia tinto e preso,
Non scorser del gran lume il raggio intero. {{R|4}}
Or c’ha lasciato il mondo freddo e nero,
Di bella voglia ogn’alto spirto acceso
L’adora, e molti han con lor danno inteso,
Che ’l proprio error non li scoperse il vero {{R|8}}
Valor, a cui la Morte fama aggiunge;
E se ’l tempo vorace i nomi asconde,
Sua gloria a questa legge non si strinse. {{R|11}}
L’opre chiare d’altrui non ben seconde
Seguon le sue tant’alto, e sì da lunge
Lo scorge quei, che più l’ardir sospinse. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
0viskbk7mponmn2kd7ye7r3qfzlstvo
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/60
108
903988
3421572
3414418
2024-11-09T13:44:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421572
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|8||}}</noinclude><section begin=s1/><nowiki />
{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIV.}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre il pensier dall’altre cure sciolto
Con l’alma del comun danno si lagna,
Sì largo pianto il tristo sen mi bagna,
Che forma un fonte il vivo umor raccolto. {{R|4}}
Ed ivi insieme il mio col suo bel volto
Scorge l’occhio e ’l pensier; onde ristagna
Il piacer nuovo, e ’l pianto mi scompagna
Dal ben, che quasi il mal avea già tolto. {{R|8}}
La grata vista il lagrimar affrena,
E rimangon sì caldi i miei sospiri,
Ch’asciugan del già scorso pianto l’onde. {{R|11}}
Se ciò non fusse, per la dolce vena
Delle lagrime mie, gli alti desiri
Avrian le stelle avverse quì seconde. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XV.}}
<poem>
{{capolettera|C}}ara union, che con mirabil modo
Per nostra pace fu ordinata in Cielo,
Che lo spirto divino, e ’l mortal velo
Legan con santo ed amoroso nodo; {{R|4}}
Io la bell’opra, e ’l grande Autor ne lodo;
Ma d’altra speme mossa, e d’altro zelo,
Riveder la vorrei, prima che ’l pelo
Cangiassi, poi che d’essa io quì non godo. {{R|8}}
L’alma rinchiusa in questo carcer rio,
Come nemico l’odia: onde smarrita
Nè vive quì, nè vola ov’i’ desio. {{R|11}}
Vera gloria saria vedermi unita
Col lume, che dà luce al corso mio;
Poi sol nel viver suo conobbi vita. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
hxuhpymkec33q2o02aajs184adikbdo
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/59
108
903989
3421571
3414412
2024-11-09T13:44:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421571
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XII.}}
<poem>
{{capolettera|N}}el mio bel Sol la vostra Aquila altiera
Fermò già gli occhi; onde superba e lieta
Volava al Ciel, ch’ogn’altra indegna meta
Era alla gloria sua fondata e vera. {{R|4}}
Or che la chiara luce, alma, e sincera
Oscura nebbia la nasconde e vieta;
Umile impaccio il bel corso inquieta,
Che l’audace suo vol non è qual era. {{R|8}}
Le vittorie, i trofei, le belle imprese,
Tante penne real sparse d’intorno,
Le grand’ali, e gli Augei legati all’ombra, {{R|11}}
Fur da quei raggi circondate e accese,
Che all’alta via fer luminoso giorno;
Or tetra notte il suo valor ingombra. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIII.}}
<poem>
{{capolettera|G}}li alti trofei, le gloriose imprese,
Le ricche prede, i trionfali onori
Ornar le tempie d’immortali Allori,
Facean le voglie altrui di laude accese. {{R|4}}
Poichè l’eterno Sol ne fè palese
Altra vita immortal; di santi ardori
S’infiamman l’alme; e ne’ più saggi cori
Le vere glorie fur più certo intese. {{R|8}}
Ma il mio bel lume in un soggetto solo
Di viva fiamma ornò la bella spoglia,
E di foco divino accese l’alma. {{R|11}}
Che quì tra noi dall’uno all’altro polo
Con chiare opre adempì l’altiera voglia,
Or gode in Ciel la più gradita palma. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
tsil3fklkpzacq3fesp7w5esjnzy0n3
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/61
108
903990
3421573
3414422
2024-11-09T13:44:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421573
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||9}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVI.}}
<poem>
{{capolettera|C}}ome non depos’io la mortal salma
Al miglior tempo? da chi fu impedita,
Per non volar in quella eterna vita
L’alma al partir dell’altra mia ver’alma? {{R|4}}
Con la sua bella scorta altiera ed alma
Nascosi gli error miei nell’infinita
Sua gloria, e seco all’altra strada unita
Aria col merto suo ben ricca palma; {{R|8}}
Che qua giù lieta, e poi là su beata
Soavemente dal mondo disciolta
Coi raggi del mio Sol tutta coverta, {{R|11}}
Al dubbio passo er’io da lui guidata
In terra, e ’n Ciel nel suo lume raccolta;
Ma tanto ben appena il pensier merta. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uand’io dal caro scoglio miro intorno
La terra, e ’l Ciel nella vermiglia Aurora,
Quante nebbie nel cor son nate allora,
Scaccia la vaga vista, e ’l chiaro giorno. {{R|4}}
S’erge il pensier col Sole, ond’io ritorno
Al mio, che ’l ciel di maggior luce onora,
E da quest’altro par, ch’ad ora ad ora
Richiami l’alma al suo dolce soggiorno. {{R|8}}
Per l’esempio d’Elia, non con l’ardente
Celeste carro, ma col proprio aurato
Venir se ’l finge l’amorosa mente {{R|11}}
A cangiarne l’umil doglioso stato
Con l’alto eterno; e in quel momento sente
Lo spirto un raggio dell’ardor beato. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
ayv88kydbb2798uqacr4auv46x0adb1
3421575
3421573
2024-11-09T13:44:58Z
Dr Zimbu
1553
3421575
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||9}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVI.}}
<poem>
{{capolettera|C}}ome non depos’io la mortal salma
Al miglior tempo? da chi fu impedita,
Per non volar in quella eterna vita
L’alma al partir dell’altra mia ver’alma? {{R|4}}
Con la sua bella scorta altiera ed alma
Nascosi gli error miei nell’infinita
Sua gloria, e seco all’altra strada unita
Aria col merto suo ben ricca palma; {{R|8}}
Che qua giù lieta, e poi là su beata
Soavemente dal mondo disciolta
Coi raggi del mio Sol tutta coverta, {{R|11}}
Al dubbio passo er’io da lui guidata
In terra, e ’n Ciel nel suo lume raccolta;
Ma tanto ben appena il pensier merta. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uand’io dal caro scoglio miro intorno
La terra, e ’l Ciel nella vermiglia Aurora,
Quante nebbie nel cor son nate allora,
Scaccia la vaga vista, e ’l chiaro giorno. {{R|4}}
S’erge il pensier col Sole, ond’io ritorno
Al mio, che ’l ciel di maggior luce onora,
E da quest’altro par, ch’ad ora ad ora
Richiami l’alma al suo dolce soggiorno. {{R|8}}
Per l’esempio d’Elia, non con l’ardente
Celeste carro, ma col proprio aurato
Venir se ’l finge l’amorosa mente {{R|11}}
A cangiarne l’umil doglioso stato
Con l’alto eterno; e in quel momento sente
Lo spirto un raggio dell’ardor beato. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
r5155v7i1237d4w3cecvbske6ji3hel
Utente:Candalua/vector-2022.css
2
910565
3421560
3337694
2024-11-09T13:06:30Z
Candalua
1675
3421560
css
text/css
/* use full width on index namespace */
.skin-vector-2022.ns-110 .mw-content-container {
max-width: none !important;
width: 100% !important;
}
@media screen and (min-width: 1000px) {
.skin-vector-2022.ns-110 .mw-body {
grid-template-columns: minmax(0,1fr) min-content;
}
}
/* hide unneccessary tools and label from the toolbar to save space */
.group-heading, .group .label, .mw-newarticletext {
display: none;
}
/* smaller title */
.mw-body h1, .mw-body-content h1 {
font-size: 1.2em;
}
/* no margin before title */
#siteNotice {
margin: 0;
}
/* per attaccare in alto la barra degli strumenti quando si scorre in basso (javascript) */
.sticky-toolbar {
position: fixed;
top: 0;
}
/* per far tornare visibile la barra di eis */
.vector-header.mw-header {
z-index: auto;
}
.copyrightwarning {
display: none;
}
22tvkthp6vaeo7wwajyaky1qwp0lxho
Utente:Sciking
2
912302
3421701
3407783
2024-11-09T20:33:59Z
Sciking
8332
/* Da fare */
3421701
wikitext
text/x-wiki
{{#Babel:it|lmo|en-3}}
Sono Sciking, amministratore di lmo.wiki e utente attivo di it.wiki. Ho conosciuto bene Wikisource ad itWikiCon2023 e ho deciso di collaborare, caricando qualche testo in lombardo e facendo riletture occasionalmente.
Non penso che sarà mai il mio progetto principale, ma la biblioteca ipertestuale del web penso proprio possa beneficiare anche di collaborazioni occasionali :)
== Testi che ho inserito ==
*{{Testo|Sonetto introduttivo alla Gerusalemme Liberata travestita in lingua milanese}}
*{{Testo|Sonetto introduttivo bilingue alla Gerusalemme Liberata travestita in lingua milanese}}
*{{Testo|Canzonetta Neuva (dialetto ticinese)|Canzonetta Neuva}} - Anonimo, 1865
*{{Testo|Ol Portinar e 'l Custod del Teatar ai Sciori Abonaa e Avventor}} - Anonimo, 1880 c.a.
*{{Testo|Car el me car cusin Feliz Castell}}
*{{Testo|Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto milanese}}
=== WIP ===
*{{Testo|Indice:Raccolta di poetici componimenti in onore del nostro gran padre, e arcivescovo S. Ambrogio.djvu|Raccolta di poetici componimenti in onore di S.Ambrogio}}, 1799
*{{Testo|Indice:Pasino Locatelli - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto bergamasco.djvu|Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto bergamasco}} - Pasino Locatelli, 1860
*{{Testo|Indice:Pertusati - Rime milanesi, Pirotta, 1817.djvu|Rime milanesi}} - F.Pertusati, 1817
*{{Testo|Indice:Pertusati - Meneghin sott'ai Franzes, Guerrini, 1799.djvu|Meneghin sott'ai Franzes}} - F. Pertusati, 1799
=== Da fare ===
*{{Testo|Indice:Giuseppe Rota - Capitoli in dialetto bergamasco.djvu|Capitoli in dialetto bergamasco}} - G.Rota, 1848
*{{Testo|Indice:Pietro dal Pozzo - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto friulano.djvu|Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto friulano}} - P. dal Pozzo, 1860
*{{Testo|Indice:Bernardino Biondelli - Poesie lombarde inedite del secolo XIII.djvu|Poesie lombarde inedite del secolo XIII}} - B. Biondelli, 1856
*{{Testo|Indice:Gaetano Scandella - Farse in dialetto bresciano per collegi, oratorj e scuole maschili.djvu|Farse in dialetto bresciano per collegi, oratorj e scuole maschili}} - G.Scandella, 1858
*{{Testo|Indice:Ruggeri - Rime Bortoliniane, Cressì, 1839.djvu|Rime Bortoliniane}} - P.Ruggeri, 1839
=== Testi da caricare in collaborazione con l'Academia Bonvesin de la Riva ===
*Le monache in disordine, F. Pertusati
*Le Monache in Gala, F. Pertusati
*Saggio di poesie in prosa di un verseggiatore lombardo, 1 e 2, F. Pertusati
*Per le nozze di D. Marianna Pertusati, F. Pertusati
*Alla sciura donna Carolina Pertusada Sertoli. F. Pertusati
*In Occasion Del Faustissem Matrimoni Intra La Zittadina Balbora Pertusada E El Zittadin Scipion Giani, F. Pertusati
*Per el matrimoni Berz-Pertusati, F. Pertusati
*[[:commons:File:Collezionedellemiglioriopere10.pdf|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto Milanese, X volume, F. Cherubini]]
1a8nal2qvr05g9am9wr7000p591y3q6
Pagina:Antonio Picozzi - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto milanese.djvu/24
108
912501
3421778
3279107
2024-11-09T22:58:40Z
Sciking
8332
3421778
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Sciking" />{{RigaIntestazione|10|S. MATTEE.}}</noinclude>sœu angioj, e lor te portaran in brasc, per fà, che coi pee no te topicchet in di prej.
{{v|4|7}} Gesù el gh’ha ditt: Gh’è scritt anca: Te tentaree minga Domeneddio.
{{v|4|8}} El diavol, de capp, l’ha menaa sora a on mont ben ben per aria: e ’l gh ’ha fa vedė tutt i quatter part del mond cont tutt el sò bell,
{{v|4|9}} E’l gh’ha ditt: Mì te daroo tutta sta robba, se te me adoraree in genœucc.
{{v|4|10}} Allora Gesù el gh’ha ditt: Va via, satanass: perchè gh’è scritt: Adora Domeneddio, e servel lu soll.
{{v|4|11}} Allora el diavol l’ha pientaa: e ghe s’è miss intorna i angioj a servill.
{{v|4|12}} Gesù pœu avend sentii, che Giovann l’era staa miss in preson, el s’è retiraa in Galilea:
{{v|4|13}} E abandonand la cittaa de Nazaret, l’è andaa a abità in Cafarnaum, cittaa in riva al mar ai confin de Zabulon e Neftali:
{{v|4|14}} Per fà, che succedess quell, ch’era staa ditt da Isaia profetta:
{{v|4|15}} La terra de Zabulon, e la terra de Neftali, che mena al mar de là del Giordan, la Galilea di nazion.
{{v|4|16}} El popol, che camminava a scur, l’ha veduu ona<noinclude><references/></noinclude>
dkczbadd4dq265d40n5csxupphbcx0v
Wikisource:Bar/Archivio/2024.11
4
912924
3421671
3421343
2024-11-09T18:19:37Z
Myron Aub
24422
/* Testo di Padre Nostro */ Risposta
3421671
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
kab43q2zozaniwwikmffvuvg7s2ei4w
3421955
3421671
2024-11-10T10:38:13Z
Myron Aub
24422
/* Testo di Padre Nostro */ Risposta
3421955
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
clk5x1pwbo79c3jymbhl6nfqz2si1em
Wikisource:Domande tecniche
4
914592
3421557
3421426
2024-11-09T12:22:42Z
Candalua
1675
/* Problema styles.css */ Risposta
3421557
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<noinclude>[[Categoria:Wikisource Bar]][[Categoria:Domande tecniche| ]]</noinclude>
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Problema greco ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] (e altri grecisti): Confermo, in molti testi greci di Gibbon ci sono dei diacritici abusivi: non so come ci siano arrivati, ma si tratta tecnicamente di "caratteri unicode ricombinanti non appartenenti al range dei caratteri greci". Oltre che sbagliati sono fastidiosi da cancellare da tastiera, perchè non si fondono bene con i caratteri cirostanti. Se ci riesco cerco di creare un tool, analogo a Diacritici, con due funzioni:
# eliminazione, nel testo selezionato, di tutti i caratteri unicode "anomali per un testo greco";
# aggiunta-cancellazione di diacritici greci (con lo stesso meccanismo di Diacritici)
Vi sembra tempo perso?
Vi segnalo inoltre un'applicazione regex del pulsante "Trova successivo" del nostro trova e sostituisci: può essere usato per scovare anomalie dei caratteri in un testo greco, classica quella di beccare caratteri latini mescolati con quelli greci, come le A latine in un testo greco in cui ci vanno i caratteri Α, ma anche i caratteri diacritici abusivi. Se una cosa del genere vi serve, ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:49, 13 gen 2024 (CET)
:Quello dei diacritici è un problema notevole che conto di descrivere: il fatto è che, salvo edizioni eccezionalmente specilistiche ''i tipografi italiani stampavano il greco con la stessa accuratezza con cui i primi OCR anni '90 leggevano le scansioni'', cioè in completa ignoranza e cieca fiducia nei loro occhi: quasi sempre spiriti e accenti erano omessi (in quanto omessi nei manoscritti) o peggio aggiunti in qualche modo. Questo diverso concetto di errore tipografico costringe e pensare la trascrizione del greco diversamente da quella in alfabeto consueto. Appunto, dovrò scrivere una volta per tutte la linea guida per la trascrizione del greco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:23, 13 gen 2024 (CET)
::Vorrei aggiungere un paio di problemi: a volte nell'originale a stampa non si capisce bene che tipo di spirito o di accento abbia messo il tipografo. Inoltre (forse dipende dal fatto che ancora non mi sono operato agli occhi) ma anche nel "non-so-come-si-chiama" con l'alfabeto greco, gli accenti e gli spiriti non si vedono bene e quindi faccio figuracce (5 anni di studio sprecati?), il che mi secca assai. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 13 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Gibbon, nonostante che il greco sia occasionale, mi ha costretto ad analizzare meglio il problema dei diacritici. Le difficoltà sono:
:::* scansioni meno che perfette;
:::* ignoranza del greco politonico;
:::* font di default per ns0-nsPagina non adatto a visualizzare l'unicode politonico greco;
:::* fastidi nel cancellare i diacritici, introdotti come caratteri ricombinanti ma errati;
:::* aspetto confondente di alcuni diacritici come il carattere ῀ e anche di alcuni caratteri maiuscoli come ΑΕΖΗΙΚΜΝΟΡΤΧ;
:::* necessità di usare diacritici ricombinanti multipli
:::* difficoltà di inserire in modifica caratteri unicode, il formato "\u0061", perfettamente capito da javascript, non funzia.
:::Mi metto al lavoro per una nuova versione del gadget Diacritici con queste funzioni (premesso che opererà sul carattere ''immediatamente precedente il cursore'', come quello vecchio):
:::* cancellazione, con un click, di tutti i caratteri diacritici ricombinanti;
:::* inserimento, con un click, di una nutrito insieme di diacritici ricombinanti;
:::* inserimento di tipo ''additivo'' invece che ''sostitutivo'', per permettere di aggiungere più di un diacritico;
:::* evidenziazione dei diacritici esclusivi dei caratteri latini, esclusivi dei caratteri greci, comuni al greco e al latino.
:::Fatemi gli auguri! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:41, 15 gen 2024 (CET)
::::Dimenticavo: il template {{tl|greek}} assegna al testo greco una classe "greco" che può essere definita nella pagina styles.css di Indice. In Gibbon, volume V, ho provato ad applicare alla classe il css "font-famil: serif; font-size: 110%;" e non mi pare male: es. in [[Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano V.djvu/147|questa pagina]]. Parecchi errori di visualizzazione sono spariti, grazie al font adatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:49, 15 gen 2024 (CET)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Cambio del progetto (ho un prototipo funzionante ma ancora molto grezzo): ho virato su un gadget specifico per i diacritici greci. I diacritici multipli possono essere inseriti uno a uno, e cancellati uno a uno, entrambe le cose sul carattere immediatamente precedente il cursore. Vedo che sono opportuni controlli (es. escludendo l'aggiunta di diacritici non permessi, come una dieresi isolata o combinata con accenti su caratteri diversi da ι e υ, o aggiustando diacritici multipli inseriti in sequenza irregolare). Forse sarebbe utile anche una funzione che elimina tutti i diacritici in un testo selezionato. Alla fine mi farai la cortesia di provarlo, non escludo che non ti serva assolutamente a niente... ma è stato divertente approfondire. Domanda: i due segni "Coronis" e "Spirito dolce" si fanno con lo stesso carattere unicode? Se sì, succede che il Coronis NON stia sopra una lettera, ma debba stare isolato? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:33, 18 gen 2024 (CET)
:::::In effetti coronide e spirito si distinguono solo perché la coronide è in centro parola mentre lo spirito è in inizio parola, non per la forma che è la medesima.
:::::Io non ho problemi con i diacritici nel senso che li combino durante la scrittura con la tastiera (es: la combinazione "àe" mi dà "ἐ" oppure la combinazione "°œv" mi dà "ᾡ") e il sistema operativo si occupa di convertire automaticamente la combinazione di tasti in carattere precombinato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:04, 18 gen 2024 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se non sbaglio tu lavori in Mac. Chiedo a chi mascica greco ma non è sotto Mac: in windows e linux è ugualmente semplice? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 19 gen 2024 (CET)
:::::::NOn mastico Linux a sufficienza: ho imparato sotto Windows e ho ricostruito le abbreviazioni da tastiera passando a Mac. Una pagina carina per Windows è [[:en:v:Enabling_Greek_Characters_on_Your_Keyboard|su Wikiversity]]. Il layout dei tasti è praticamente lo stesso: per i diacritici occorre usare la porzione destra della tastiera, quella che da noi ha lettere accentate, chiocciola ecc. che con varie combinazioni di maiuscola/alt-gr prepara la combinazione di diacritici. [https://www.latinamente.it/notizie/424-scrivere-ingreco-antico-con-il-pc.html Qui] una risorsa in italiano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:29, 19 gen 2024 (CET)
== css ==
[[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]]:
Capita che ci sia la necessità di assegnare una proprietà uguale a più colonne, come ad es. nella pagina indicata per la classe p401 (righe 43-80). Esiste la possibilità per dare un unico comando, tipo "td:nth-of-type(3-6)". Se si quale è la sintassi?
::
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:29, 13 gen 2024 (CET)
:Ciao @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]. In rete ho trovato qualcosa: in pratica devi usare una combinazione di <code>nth-of-type</code> e <code>nth-last-of-type</code>. Guarda in [[Indice:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/styles.css|questo]] foglio di stile: trovi un paio di esempi funzionanti negli stili <code>.tab29</code> e <code>.tab30</code>. —-[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 20:28, 18 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] So, la strada è giusta ma:
::# devi scrivere una riga css per colonna;
::# occhio che poi questo settaggio verrà applicato a tutte le tabelle del libro.
::Per evitare questo problema devi applicare una classe alla tabella dove vuoi che avvenga il fenomeno, diciamo class="tab1" subito dopo il {| di inizio trabella, e poi scrivere nel foglio di stile dell'indice <code>.tab1 td:nth-of-type(3) {codice css...}</code> in modo da scatenare la questione ''solo nei td della tanblla classe tab1''. Comunque si tratta di un enorme avanzamento di wiki, vale la pena impratichirsi anche se non è facilissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 19 gen 2024 (CET)
Vi devo rimproverare entrambi: non avete letto la pagina indicata: [[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]]. Ma siccome oggi è il vostro giorno fortunato non vi incenerisco con il mio terribile raggio Θ.
Il mio problema era sapere se, dovendo dare la stessa indicazione a più colonne, devo comunque richiamarle tutte "individualmente" o se esiste qualche scorciatoia del tipo "tutte le celle al terzo, quarto e quinto posto di ogni riga": qualcosa tipo "td:nth-of-type(3 to 5)" o "td:nth-of-type(3, 4, 5) etc... Da quanto avete detto o non esiste o semplicemente i più esperti di me (non che ci voglia molto) questa scorciatoia ancora non l'hanno scoperta. Peccato. Solo che mi sembra strano visto la finalità ultima dei css, che è quella di evitare di ripetere le stesse indicazioni molte volte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:30, 19 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, beccato :-(. Studiando ho trovato che in alcuni casi si possono effettivamente indicare elementi multipli, a te la verifica se fa per te: https://drafts.csswg.org/selectors/#the-nth-child-pseudo (più avanti dice che con nth-of-type si può usare la stessa sintassi di nth-child) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 19 gen 2024 (CET)
@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: wow!
Non risolve completamente la domanda ma .....
Praticamente si può dare a tutti la stessa indicazione e poi cambiarla ad alcuni elementi. Fichissimo anche il (even) (e (odd), anche se non citato).
Vedi che se ti impegni fai anche bella figura. ;-}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:56, 19 gen 2024 (CET)
WOW bis: [[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]] e [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/400]]. Si può certo fare di meglio. Ma da qualche parte si deve pur iniziare. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:25, 19 gen 2024 (CET)
:Resta il fatto che per "semplificare" le cose, puoi assegnare a tabelle uguali la stessa classe, e se hanno piccole differenze assegnare una classe per gli elementi comuni, e una seconda classe o pìù per le sole differenze. A dire il vero, styles.css apre (finalmente) un mondo di cui è appena iniziata l'esplorazione... :-) Fra l'altro moltissimi template potrebbero essere rivoluzionati. In [[Indice:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu|Gibbon]], forse hai visto l'uso del template Ct per i capitoli e per le annotazioni "a lato". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:53, 19 gen 2024 (CET)
::due classi? Bello. Su Gibbons: "c=" è abbreviasione di "class="?
::: Zi ;-) (la zeta è per bilanciare la ''abbreviasione'') --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:59, 19 gen 2024 (CET)
== Sezioni ==
Ciao a tutti,</br>
Non ho troppa esperienza nelle modifiche su Wikisource, ma stavo trascrivendo alcune pagine de [https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II ''Il tesoro''] di Brunetto Latini, e mi sono trovato ad [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Latini_-_Il_Tesoro,_2,_1877.djvu/13 una pagina] in cui si trovano la fine d'un capitolo e l'inizio del successivo.</br>
Nonostante abbia riprodotto quanto visto su altre pagine simili (mi riferisco essenzialmente all'uso di <code><section></code>), non riesco a far sì che le due parti restino separate: la fine del primo capitolo compare nella pagina del secondo capitolo ([https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II/Libro_III/Capitolo_II qui]); e l'inizio del secondo compare nella pagina del primo ([https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II/Libro_III/Capitolo_I qui]).</br>
Non saprei proprio come ovviare a questo problema, e volevo chiedere suggerimenti.</br>
Grazie in anticipo —— [[User:GianWiki|GianWiki]] ([[User talk:GianWiki|disc.]]) 00:21, 14 gen 2024 (CET)
Ciao, te l'ho sistemato, devi mettere le sezioni in fromsection e/o tosection in ns0. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 08:35, 14 gen 2024 (CET)
:Grazie mille per l'aiuto! —— [[User:GianWiki|GianWiki]] ([[User talk:GianWiki|disc.]]) 09:30, 14 gen 2024 (CET)
== Regex e cifre ==
Sono convinto di aver letto da qualche parte che esiste un modo per indicare una "stringa" costituita da una cifra. Ma ovviamente non ricordo dove e come. L'età è ovviamente la mia scusante.
Io ho un problema: in un indice di nomi, luoghi etc. lungo una decina di pagine (diverse decine di lemmi per pagina. Ogni lemma è seguito da uno o più numeri che indicano ove l'argomento è citato/trattato etc.
Per cui ho pensato: faccio une regex che sostituisca "spazio"x,"spazio" con "spazio"<nowiki>{{pg|x}}</nowiki>,"spazio". Cosa degg'io porre allo posto della "x" per indicare che quello è un carattere nel range da 0 a 9 ??
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:39, 23 gen 2024 (CET)
::p.s. questo editor nuovo è proprio antipatico
::: Ciao, se si cerca una sola cifra puoi scrivere 0-9, se ne cerchi più di una scrivi \d+, c'è proprio un esempio simile nel seguente vademecum: https://liberliber.it/aiuta/progetti/libercorrige/vademecum-espressioni-regolari/#un-esempio-pratico
Ciao.--
[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:00, 23 gen 2024 (CET)
::::Credo di essermi imbattuto in qualche testo che ha come AutoRegex proprio questo e tendenzialmente è un incubo.... --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:55, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Le regex sono insidiose. Ma sono potentissime. Gli indici degli argomenti sono il caso tipico in cui c'è da scervellarsi.... se mi dai il link a una pagina la analizziamo insieme per bene. Il trucco sta nell'osservare con estrema cura il "contorno" dei numeri, ''non solo gli spazi ma anche la punteggiatura'', e aver cura di "regolarizzarli" prima di lanciare la regex (magari usando una o varie regex "di pulizia"). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 23 gen 2024 (CET)
::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: Qui ([[Pagina:Infessura - Diario della città di Roma.djvu/345]]) iniziano una serie di pagine con elencate: persone, vocaboli etc. il tutto per oltre 30 pagine. La struttura è sempre la stessa: Morino, Carlo 1, 22, 333, 400. Ove i numeri sono ovviamente le pagine. Quindi ad trasformare in <nowiki>{{pg|1}}, {{pg|22}},</nowiki> etc. Pensavo di inserire una istruzione che effettuasse il cambiamento. Una pagina alla volta. Controllare la pagina aggiornata subito (quando la stragrande maggioranza delle pagine del testo ancora non sono state create) così i collegamenti in rosso sono bene evidenti e quindi correggere le pagine e poi eliminare la regex. Mi sembra un lavoro pulito. Mettere {{tl|pg}} a ogni sequenza di 1, 2 o tre cifre.
::Verrebbe evidenziata gran parte degli inevitabili errori.
::Ma dato che non mi fido di Carlo ho chiesto aiuto.
::Tieni presente che è una richiesta "in anticipo" perché di "indici" ho fatto sono una 20ina di pagine e ne rimane ancora una dozzina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:58, 24 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccomi. Guardando la pagina, vedo che i numeri sono sempre ''preceduti ''da uno spazio o da un acapo, e sempre immediatamente ''seguiti ''da virgola, o punto e virgola, o punto. La regex da usare è questa: <code>(\s)(\d+)([,.;])</code> che significa; cerca un carattere separatore \s (becca sia lo spazio che l'acapo) seguito da una o più cifre numeriche \d+ seguite da un carattere di punteggiatura compreso fra questi: [,.;], e memorizza le tre cose rispettivamente in $1, $2, $3 (a quello servono le parentesi tonde). Poi applica la sostituzione <code><nowiki>$1{{Pg|$2}}$3</nowiki></code> ossia scrivi il carattere separatore, il numero dentro un tl Pg, e il segno di punteggiatura.
:::Attenzione: suggerisco di NON memorizzare la regex, ma di usarla, una pagina dopo l'altra, meglio sotto eis, quando avrai sistemato tutte le pagine dell'indice analitico; fuori dell'indice potrebbe introdurre errori. Vedo che l'OCR equivoca qualche 8 in S; no problem, i numeri errati non vengono modificati e spiccano bene; basta correggerli e rilanciare la sostituzione regex. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:51, 24 gen 2024 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Visto che ci siamo, un altro suggerimento. Nel creare una regex di questo tipo, occorre fare in modo che dopo la sostituzione la regex non lavori più sulle modifiche fatte. Dopo che 123 è stato sostituito con <nowiki>{{Pg|123}}</nowiki> le tre cifre NON sono più precedute da un separatore e seguite da un carattere di punteggiatura, quindi NON saranno più sostituite. Se avessi impostato la regex solo con (\d+) invece.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:02, 24 gen 2024 (CET)
:@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ottimo. Fatto il primo indice, quello delle persone e cose rilevanti. Corretti una 20ina e più di errori (S per 5 o 8, punti mancanti etc.) Sono rimasti tre errori presenti nella stampa: collegamenti a pagine inesistenti. Ci vorrà tempo per correggerli. Li ho annotati nella p. di discussione. Ho anche provato con una leggera variazione per una p. dei termini dialettali: mettere il tmpl solo alle cifre seguite da ", e spazio (<code>(\s)(\d+)([,])</code>). Sembra OK. In questo indice infatti sono indicati pagina (P) e riga (R), così "P, R;". Domani si prosegue.
:È divertente imparare cose anche alla mia (veneranda?) età. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:56, 24 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Giusto e funzionante; ma si può semplificare (e se si può si deve ;-) ). Regex: <code>(\s)(\d+),</code>; sostituzione: <code><nowiki>$1{{Pg|$2}},</nowiki></code> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 24 gen 2024 (CET)
== Problema dello script che genera "Vedi le edizioni disponibili di questo testo". ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Capitato su [[Tragedie (Alfieri, Scrittori d'Italia)]] vedo una fastidiosa sfilza di link "Vedi le edizioni disponibili di questo testo" in testa alla pagina; immagino che dipenda dal fatto che ogni link a un testo principale ns0 genera una riga "Vedi...", il che avviene in moltissimi casi di Raccolte. Il problema andrebbe risolto, è molto sgradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 14 feb 2024 (CET)
:Non mi azzardo a metter mano allo script... provo una ipotesi teorica: è possibile che il bug dipenda dal fatto che il nsOpera dovrebbe riportare solo opere con più edizioni, cosa che non avviene con tutte le tragedie di Alfieri? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:41, 14 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: non avevo previsto che ci potevano essere più link dalle pagine Opera. Ho fatto una modifica per mostrare solo il primo, o eventualmente sostituirlo con uno il cui titolo corrisponde meglio. Provate a vedere anche su altre pagine come funziona. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:17, 15 feb 2024 (CET)
== Template Pg: bug da risolvere ==
Come saprete, il tl|Pg trasforma il numero di pagina stampato in un numero di pagina djvu/pdf e quindi nel link a quella pagina, in nsPagina/nsIndice; trasdforma invece il numero di pagina stampato in un link alla pagina ns0 che contiene quella pagina djvu/pdf.
Tutto funziona bene se c'è una relazione 1/1 fra pagine nsPagina e ns0; ma se una pagina nsPagina è transclusa in più pagine ns0 (pagine con section) il link punta sull'ultima pagina ns0 che transclude la pagina nsPagina.
;possibile soluzione: poichè questo succede solo nelle pagine che contengono tag section, è possibile riconoscere automaticamente i link ambigui, che corrispondono alle pagine che contengono il tag section. Questi link devono essere evidenziati per essere, eventualmente, corretti manualmente espandendoli in codice esteso.
Immaginiamo che la pagina libro 100, in un Indice:Libro.djvu, sia contenuta in Pagina:Libro.djvu/110 e transclusa in Libro/Capitolo I. Per espandere il codice <nowiki>{{Pg|100}}</nowiki> si potrebbe scrivere <nowiki>{{Pt|[[Pagina:Libro.djvu/110|100]]|[[Libro/Capitolo I#pagename110|100]]}}</nowiki>; in caso di ambiguità questa espansione andrebbe ''fatta a mano'' per tutti i link ns0 tranne l'ultimo :-(
Altre soluzioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 25 feb 2024 (CET)
== Tabella su più pagine ==
Immagino sia stata discussa ampiamente N-volte. Ma negli aiuti non se ne parla. Almeno io non sono riuscito a trovare nulla (il che è quasi la stessa cosa). [[Pagina:Raccolta delle Leggi e Disposizioni dello Stato Pontificio - Volume II.djvu/110|Qui]] inizia una serie di tabelle sulla distribuzione dei seggi dello Stato pontificio nell'unico momento in cui ci sono state delle elezioni. Per cui da un punto di vista storico ha una certa rilevanza. Io pensavo di mettere tutta la tabella in una pagina e mettere "Stato della pagina" a 0 sulla seconda metà della tabella. Fatemi sapere se esistono soluzioni migliori.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:44, 6 mar 2024 (CET)
:Per le righe non è difficile, basta non chiudere la tabella sulla prima pagina e non aprirla sulla seconda e in transclusione la tabella continua, l'importante è avere un |- o alla fine della prima o all'inizio della seconda. Sulle colonne invece non saprei, penso che la soluzione che proponi sia l'unica possibilità. [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:10, 7 mar 2024 (CET)
::Mi sono espresso male: la "parte sinistra" su una pagina e la "parte destra" sull'altra. Il volume in questione sembra avere un formato particolarmente ridotto, tipo un A5 o addirittura un A6 per intenderci, e credo che le due parti della tabella riescano a entrare in una sola pagina.
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:09, 7 mar 2024 (CET)
== Servizio statistiche rotto ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Siccome ti vedo elencato fra i manutentori, ti segnalo che https://phetools.toolforge.org/statistics.php è morto.
Per i manutentori dice:
If you maintain this tool
You have not enabled a web service for your tool, or it has stopped working because of a fatal error. Please check the error logs of your web service. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:55, 20 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], eh lo so, lo ha scritto anche Sohom Datta sul bar. C'è Xover che credo ci stia lavorando, ma non si sa quando riuscirà a fare qualcosa. In pratica hanno migrato per l'ennesima volta i tools... e bisogna capire come spostare il tutto nel nuovo ambiente, ma è una bella accozzaglia di codice su cui abbiamo pasticciato in tanti, e che ora nessuno sa più bene cosa faccia e come funzioni. Anche il mio bot è fermo da un mese e non riesco neanche ad accedere. Secondo me fanno apposta a cambiare periodicamente l'infrastruttura, per "sfoltire" drasticamente i pezzenti come noi e ripartire con solo la crème de la crème. Io onestamente non so che fare, mi manca il tempo per mettermi lì a capire. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:04, 20 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Io mi sono "auto-sfoltito" da parecchio... però il vecchio eis funziona ancora bene e quello nuovo no :-) @ [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 21 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Per le statistiche stanno mettendo su [https://wsstats.toolforge.org/ wsstats.toolforge.org] (vedi [https://phabricator.wikimedia.org/T319965 questo bug]), ma ha ancora qualche problema (stamattina i dati venivano fuori, adesso no)--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:39, 21 mar 2024 (CET)
== Problemi con i pdf IA ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I "piani alti" di IA hanno profondamente modificato il workflow dell'elaborazione delle immagini (cambio motore OCR da ABBYY a Tesseract; eliminazione dell'output djvu; modifiche della struttura pdf).
Per quello che riguarda le modifiche dei pdf con testo, ci sono due problemi di settaggio.
* l'estrazione delle immagini pagina dal pdf di default spesso produce immagini "piccole" (molto inferiori ai canonici 1024 px di larghezza), e il risultato è che in rilettura risultano, da noi, poco soddisfacenti (sono l'ngrandimento di immagini a bassa risoluzione); il problema può essere risolto con pdf2djvu impostando però a 600dpi, e questo richiede di avere pdf2djvu sul proprio pc, la versione online lavora con i parametri di default;
* peggio, l'estrazione del testo dal pdf, sia con il meccanismo mediawiki, che con pdftotext, che con pdf2djvu non estrae gli hyphen nelle parole spezzate a fine riga, che peraltro esistono nei due formati di testo scaricabili da IA (i file _djvu.txt e _djvu.xml).
Con i miei attrezzi personali posso schivare i due problemi, ma non è una soluzione decente: bisogna che ciò che serve sia immediatamente disponibile a qualsiasi utente, anche appena arrivato, e senza richiedere di pasticciare con programmi esterni a riga di comando o peggio con programmi python. Non vedo alternativa a quella di suggerire agli utenti di utilizzare, in caso di testo difettoso, i tool OCR di "Trascrivi il testo", ignorando il testo che viene estratto automaticamente. "Stavamo meglio quando stavamo peggio"....
Il problema è evidente in [[Indice:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf]], per il quale ci è stato chiesto aiuto in Bar. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 3 mag 2024 (CEST)
:''Suina bovina''! Questa è l'ennesima dimostrazione che il nostro progetto si pone sempre più come un baluardo di conservazione, elaborazione e diffusione del sapere: i nostri strumenti, per sgarrupati o casalinghi che siano nel tempo stanno compensando per le decisioni arbitrarie di altri potentati online: è successo con fin troppe repository di testi online (tutte quelle delle canzoni storiche e, una a caso, InternetWomenWriters); pù gravemente è successo con BibliotecaItaliana, è successo con OPAL libri antichi, sta succedendo con IA e guardo con disagio le manovre di aggiornamento dell'interfaccia su GoogleBooks. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:24, 3 mag 2024 (CEST)
== AutoreCitato ==
@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] mi segnala un bug del gadget AutoreCitato. Se la ricerca dà un solo risultato, il gadget inserisce quello che ha trovato ''senza aprire il popup di scelta''. Comodo ma... fastidioso se il risultato non è quello giusto :-(
Un secondo problema è che un eventuale spazio a fine nome è considerato significativo, per cui selezionando e cliccando su "Platone " il gadget salta "Platone" e inserisce "Platone Tiburtino". :-(
Se qualche volenteroso è disponibile a provare a mettere le mani su [[MediaWiki:Gadget-pulsanti-AC.js]] mi farebbe un gran piacere... sono molto arrugginito. Altrimenti ci proverò io, a fatica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:14, 28 mag 2024 (CEST)
:Per gli spazi all'inizio o alla fine ho risolto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:32, 11 lug 2024 (CEST)
== Gadget section alternativo ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il gadget "section" è magnifico, e in certe circostanze preziosissimo; ma fra i miei PersonalButtons.js c'è un gadget più spiccio (lo uso nel 95% abbondante dei casi...), che permette di aggiungere due section standard s1 e s2 al testo, ''con un singolo click dopo posizionato il puntatore nel punto di separazione delle due section''.
Pensate che sia il caso di trasformarlo in un gadget per tutti? Nonostante la ruggine, forse potrei farcela. ma non insisto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:18, 5 giu 2024 (CEST)
:NO, ma inseriscilo nella [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli|La fabbrica dei giocattoli]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:53, 5 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK... ma prima devo riesumare vecchi ricordi (l'ultimo mio accesso alla Fabbrica risale a anni e anni fa....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 5 giu 2024 (CEST)
== E se oltre alla geniale styles.css...? ==
{{ping|Candalua|Ruthven|OrbiliusMagister}} Mi piacerebbe che alla geniale pagina styles.css delle pagine Indice ci fosse qualcosa di analogo per scrivere ''template specifici per indice''. Esiste qualcosa del genere? e se non esiste, vi risulta che qualcuno l'abbia proposto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:32, 29 giu 2024 (CEST)
== Usare l'OCR per una verifica di congruenza del testo dopo M & S ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho una strana idea: sfruttando un algoritmo simile a quello del Match, ma scritto in js, dovrebbe essere possibile un confronto parola per parola e carattere per carattere fra il testo di una pagina da M & S e in testo OCR ricavato al volo dall'immagine della pagina, con evidenziazione delle differenze e qualche trucco per poter scegliere istantaneamente, in caso di differenza, la migliore delle due alternativa. Naturalmente il confronto dovrebbe essere fatto sul "puro testo" dell'html della pagina, confrontandolo con il testo OCR che è puro di per sè, lavorando quindi sul preview di eis. E' un'idea da scartare? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:38, 11 lug 2024 (CEST)
:Boh, può essere un'idea da sperimentare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:25, 11 lug 2024 (CEST)
== Alt+7 fa casino ==
Sto avendo problemi con Alt+7 nella pagina [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/221]] mi cambia gli accenti alle vocali e mi trasforma <nowiki><poem> in <poem class="mtb it">, e non dovrebbe... </nowiki> [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:47, 9 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Leggo solo adesso.... in questi casi bisogna modificare manualmente la pagina Discussioni indice, sezione memoRegex, eliminando tutte le righe che fanno partire regex inappropriate. Poi, da modifica di una pagina qualsiasi, bisogna forzare (con "carica regex"), il caricamento del memoRegex modificato. Dò un'occhiata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Sono perplesso... la pagina Discussioni indice non aveva nessun memoRegex, anzi, non esisteva proprio. C'è qualcosa che non va nel meccanismo di caricamento automatico. Probabilmente ti era rimasto impigliato in memoria un memoregex "straniero", e non va bene :-(
::Adesso esiste un memoRegex dummy, che esiste ma non fa niente. Ma non è una soluzione radicale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 2 set 2024 (CEST)
== Bug (?) di styles.css ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Tentando di assegnare, via styles.css, uno stile generale a ''tutti ''i paragrafi generici di un testo, sono andato incontro a una delusione: ''non si può''. Il css di styles.css viene rullato, e ricompare lo style di default stabilito dal css di default di nsPagina e di ns0. Ipotizzo che sia un problema di tempistica di caricamento.
La dura lotta per riuscire comunque a assegnare uno stile non standard a ''tutti'' i paragrafi di un testo, al meglio delle mie possibilità, è attuata in [[Cabiria]], ma naturalmente non ne sono soddisfatto.
Come se ne esce in modo più elegante, ossia facendo in modo che il css di styles.css venga caricato dopo che ''tutti'' gli altri css centrali sono stati caricati? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 2 set 2024 (CEST)
== Parole spezzate a fine pagina ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] La pagina [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari III.djvu/120]] termina con <code>lussu-</code> e la successiva inizia con una riga vuota seguita da <code>rioso</code>. Mi aspettavo che la transclusione desse <code>lussurioso</code> e invece genera <code>lussu rioso</code>. Come mai? Qualcuno ha messo mano al tuo script? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 4 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], c'è una riga bianca all'inizio, per quello non va. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:43, 4 ott 2024 (CEST)
::Eppure mi sembra di ricordare che una volta andava, e che la riga bianca iniziale fosse ignorata. Mah.... probabilmente ricordo male. Sta il fatto che devo ripassare e correggere un bel po' di pagine.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 5 ott 2024 (CEST)
== Trovata css per corsivo generale ==
Ci sono testi con molte, o tutte le pagine, in corsivo, e in questi casi quello che normalmente sarebbe corsivo è invece "normal". Provato un curioso, semplicissimo css: <code>i i {font-style:normal;}</code>, che mette tutto in corsivo tranne quello che è marcato con i famosi doppi apostrofi, che risulta normale. Forse non serve a niente, ma mi sono divertito. :-). Il test in [[Novelle (Brevio)/Al lettore]].
PS: Aimè, il trucco non regge all'esportazione in pdf nè in epub. :-( Pazienza. Però questo indica un problema generale da risolvere nell'esportazione di testi formattati attraverso styles.css. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 16 ott 2024 (CEST)
== Problema styles.css ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Per favore, vedi lo stile delle parole greche nella nota della pagina [[Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/15]] (corsivo, serif) e poi confronta con lo stile delle stesse parole in [[Timeo/Capitolo III]]. E' come se la classe .greco generata sia dal tl|Greek che dal tl|Span fossero ignorate; funziona invece il css inline utilizzato nello span esplicito sulla prima parola. Avviene solo nelle note: nel testo principale la classe viene applicata senza inconvenienti. Cosa succede? E' un vero bug? :-(
Naturalmente posso usare un tag span o costruire un template che contenga il tag span e il suo css inline; ma vorrei capire.
Se mi domandi perchè sono andato a cercare rogne: il problema è che il font-family di default non visualizza bene alcuni diacritici del greco, perlomeno sotto Chrome, serif invece lo fa. Il corsivo volendo si può eliminare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:47, 9 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: è un bug che avevo già segnalato in [[phab:T305792]], i CSS non vanno all'interno delle note, perché è un div separato rispetto al testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:22, 9 nov 2024 (CET)
malw3odzkyqn8qhwfmi2jzk3q51e8m5
3421630
3421557
2024-11-09T14:13:37Z
Alex brollo
1615
/* Problema styles.css */ Risposta
3421630
wikitext
text/x-wiki
<div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #{{Colore portale sfondo barre 2}} 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; font-size: 90%; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding-top: 0.4em; padding-right: 0.4em; margin-bottom: 0em">{{Nascondi titolo}}
{| width="100%" style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"
|
<div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 1em; padding-top:0.5em">Domande tecniche</div>
<div style="text-indent:0em; font-size:small;padding-left: 3.4em; padding-top: 0.2em;padding-bottom: 1em;">il punto d'incontro e discussione tra geek e niubbi!</div>
| width="270" align="right" valign="top"|
{{Archivio|Anno|2007}}
|}
</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Domande tecniche|Domande tecniche]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[Wikisource:Bar|Bar]] [[Immagine:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Wikisource:Domande tecniche|Domande tecniche]] </span>
{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none|indice=no}}
Pagina dedicata a domande sul software, sulla struttura organizzativa del progetto, sulla visualizzazione e i bug dei browser.
Le comunicazioni Tech News verranno ricevute su [[Wikisource:Domande tecniche/Tech News]].
<noinclude>[[Categoria:Wikisource Bar]][[Categoria:Domande tecniche| ]]</noinclude>
<div class="plainlinks" style="text-align:center;">
[{{fullurl:Wikisource:Domande tecniche|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione</span>]
</div>
{{Ricerca|tutto l'archivio}}
== Problema greco ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] (e altri grecisti): Confermo, in molti testi greci di Gibbon ci sono dei diacritici abusivi: non so come ci siano arrivati, ma si tratta tecnicamente di "caratteri unicode ricombinanti non appartenenti al range dei caratteri greci". Oltre che sbagliati sono fastidiosi da cancellare da tastiera, perchè non si fondono bene con i caratteri cirostanti. Se ci riesco cerco di creare un tool, analogo a Diacritici, con due funzioni:
# eliminazione, nel testo selezionato, di tutti i caratteri unicode "anomali per un testo greco";
# aggiunta-cancellazione di diacritici greci (con lo stesso meccanismo di Diacritici)
Vi sembra tempo perso?
Vi segnalo inoltre un'applicazione regex del pulsante "Trova successivo" del nostro trova e sostituisci: può essere usato per scovare anomalie dei caratteri in un testo greco, classica quella di beccare caratteri latini mescolati con quelli greci, come le A latine in un testo greco in cui ci vanno i caratteri Α, ma anche i caratteri diacritici abusivi. Se una cosa del genere vi serve, ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:49, 13 gen 2024 (CET)
:Quello dei diacritici è un problema notevole che conto di descrivere: il fatto è che, salvo edizioni eccezionalmente specilistiche ''i tipografi italiani stampavano il greco con la stessa accuratezza con cui i primi OCR anni '90 leggevano le scansioni'', cioè in completa ignoranza e cieca fiducia nei loro occhi: quasi sempre spiriti e accenti erano omessi (in quanto omessi nei manoscritti) o peggio aggiunti in qualche modo. Questo diverso concetto di errore tipografico costringe e pensare la trascrizione del greco diversamente da quella in alfabeto consueto. Appunto, dovrò scrivere una volta per tutte la linea guida per la trascrizione del greco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:23, 13 gen 2024 (CET)
::Vorrei aggiungere un paio di problemi: a volte nell'originale a stampa non si capisce bene che tipo di spirito o di accento abbia messo il tipografo. Inoltre (forse dipende dal fatto che ancora non mi sono operato agli occhi) ma anche nel "non-so-come-si-chiama" con l'alfabeto greco, gli accenti e gli spiriti non si vedono bene e quindi faccio figuracce (5 anni di studio sprecati?), il che mi secca assai. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 13 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Gibbon, nonostante che il greco sia occasionale, mi ha costretto ad analizzare meglio il problema dei diacritici. Le difficoltà sono:
:::* scansioni meno che perfette;
:::* ignoranza del greco politonico;
:::* font di default per ns0-nsPagina non adatto a visualizzare l'unicode politonico greco;
:::* fastidi nel cancellare i diacritici, introdotti come caratteri ricombinanti ma errati;
:::* aspetto confondente di alcuni diacritici come il carattere ῀ e anche di alcuni caratteri maiuscoli come ΑΕΖΗΙΚΜΝΟΡΤΧ;
:::* necessità di usare diacritici ricombinanti multipli
:::* difficoltà di inserire in modifica caratteri unicode, il formato "\u0061", perfettamente capito da javascript, non funzia.
:::Mi metto al lavoro per una nuova versione del gadget Diacritici con queste funzioni (premesso che opererà sul carattere ''immediatamente precedente il cursore'', come quello vecchio):
:::* cancellazione, con un click, di tutti i caratteri diacritici ricombinanti;
:::* inserimento, con un click, di una nutrito insieme di diacritici ricombinanti;
:::* inserimento di tipo ''additivo'' invece che ''sostitutivo'', per permettere di aggiungere più di un diacritico;
:::* evidenziazione dei diacritici esclusivi dei caratteri latini, esclusivi dei caratteri greci, comuni al greco e al latino.
:::Fatemi gli auguri! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:41, 15 gen 2024 (CET)
::::Dimenticavo: il template {{tl|greek}} assegna al testo greco una classe "greco" che può essere definita nella pagina styles.css di Indice. In Gibbon, volume V, ho provato ad applicare alla classe il css "font-famil: serif; font-size: 110%;" e non mi pare male: es. in [[Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano V.djvu/147|questa pagina]]. Parecchi errori di visualizzazione sono spariti, grazie al font adatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:49, 15 gen 2024 (CET)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Cambio del progetto (ho un prototipo funzionante ma ancora molto grezzo): ho virato su un gadget specifico per i diacritici greci. I diacritici multipli possono essere inseriti uno a uno, e cancellati uno a uno, entrambe le cose sul carattere immediatamente precedente il cursore. Vedo che sono opportuni controlli (es. escludendo l'aggiunta di diacritici non permessi, come una dieresi isolata o combinata con accenti su caratteri diversi da ι e υ, o aggiustando diacritici multipli inseriti in sequenza irregolare). Forse sarebbe utile anche una funzione che elimina tutti i diacritici in un testo selezionato. Alla fine mi farai la cortesia di provarlo, non escludo che non ti serva assolutamente a niente... ma è stato divertente approfondire. Domanda: i due segni "Coronis" e "Spirito dolce" si fanno con lo stesso carattere unicode? Se sì, succede che il Coronis NON stia sopra una lettera, ma debba stare isolato? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:33, 18 gen 2024 (CET)
:::::In effetti coronide e spirito si distinguono solo perché la coronide è in centro parola mentre lo spirito è in inizio parola, non per la forma che è la medesima.
:::::Io non ho problemi con i diacritici nel senso che li combino durante la scrittura con la tastiera (es: la combinazione "àe" mi dà "ἐ" oppure la combinazione "°œv" mi dà "ᾡ") e il sistema operativo si occupa di convertire automaticamente la combinazione di tasti in carattere precombinato. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:04, 18 gen 2024 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se non sbaglio tu lavori in Mac. Chiedo a chi mascica greco ma non è sotto Mac: in windows e linux è ugualmente semplice? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 19 gen 2024 (CET)
:::::::NOn mastico Linux a sufficienza: ho imparato sotto Windows e ho ricostruito le abbreviazioni da tastiera passando a Mac. Una pagina carina per Windows è [[:en:v:Enabling_Greek_Characters_on_Your_Keyboard|su Wikiversity]]. Il layout dei tasti è praticamente lo stesso: per i diacritici occorre usare la porzione destra della tastiera, quella che da noi ha lettere accentate, chiocciola ecc. che con varie combinazioni di maiuscola/alt-gr prepara la combinazione di diacritici. [https://www.latinamente.it/notizie/424-scrivere-ingreco-antico-con-il-pc.html Qui] una risorsa in italiano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:29, 19 gen 2024 (CET)
== css ==
[[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]]:
Capita che ci sia la necessità di assegnare una proprietà uguale a più colonne, come ad es. nella pagina indicata per la classe p401 (righe 43-80). Esiste la possibilità per dare un unico comando, tipo "td:nth-of-type(3-6)". Se si quale è la sintassi?
::
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:29, 13 gen 2024 (CET)
:Ciao @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]. In rete ho trovato qualcosa: in pratica devi usare una combinazione di <code>nth-of-type</code> e <code>nth-last-of-type</code>. Guarda in [[Indice:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/styles.css|questo]] foglio di stile: trovi un paio di esempi funzionanti negli stili <code>.tab29</code> e <code>.tab30</code>. —-[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 20:28, 18 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] So, la strada è giusta ma:
::# devi scrivere una riga css per colonna;
::# occhio che poi questo settaggio verrà applicato a tutte le tabelle del libro.
::Per evitare questo problema devi applicare una classe alla tabella dove vuoi che avvenga il fenomeno, diciamo class="tab1" subito dopo il {| di inizio trabella, e poi scrivere nel foglio di stile dell'indice <code>.tab1 td:nth-of-type(3) {codice css...}</code> in modo da scatenare la questione ''solo nei td della tanblla classe tab1''. Comunque si tratta di un enorme avanzamento di wiki, vale la pena impratichirsi anche se non è facilissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 19 gen 2024 (CET)
Vi devo rimproverare entrambi: non avete letto la pagina indicata: [[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]]. Ma siccome oggi è il vostro giorno fortunato non vi incenerisco con il mio terribile raggio Θ.
Il mio problema era sapere se, dovendo dare la stessa indicazione a più colonne, devo comunque richiamarle tutte "individualmente" o se esiste qualche scorciatoia del tipo "tutte le celle al terzo, quarto e quinto posto di ogni riga": qualcosa tipo "td:nth-of-type(3 to 5)" o "td:nth-of-type(3, 4, 5) etc... Da quanto avete detto o non esiste o semplicemente i più esperti di me (non che ci voglia molto) questa scorciatoia ancora non l'hanno scoperta. Peccato. Solo che mi sembra strano visto la finalità ultima dei css, che è quella di evitare di ripetere le stesse indicazioni molte volte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:30, 19 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, beccato :-(. Studiando ho trovato che in alcuni casi si possono effettivamente indicare elementi multipli, a te la verifica se fa per te: https://drafts.csswg.org/selectors/#the-nth-child-pseudo (più avanti dice che con nth-of-type si può usare la stessa sintassi di nth-child) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 19 gen 2024 (CET)
@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: wow!
Non risolve completamente la domanda ma .....
Praticamente si può dare a tutti la stessa indicazione e poi cambiarla ad alcuni elementi. Fichissimo anche il (even) (e (odd), anche se non citato).
Vedi che se ti impegni fai anche bella figura. ;-}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:56, 19 gen 2024 (CET)
WOW bis: [[Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css]] e [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/400]]. Si può certo fare di meglio. Ma da qualche parte si deve pur iniziare. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:25, 19 gen 2024 (CET)
:Resta il fatto che per "semplificare" le cose, puoi assegnare a tabelle uguali la stessa classe, e se hanno piccole differenze assegnare una classe per gli elementi comuni, e una seconda classe o pìù per le sole differenze. A dire il vero, styles.css apre (finalmente) un mondo di cui è appena iniziata l'esplorazione... :-) Fra l'altro moltissimi template potrebbero essere rivoluzionati. In [[Indice:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu|Gibbon]], forse hai visto l'uso del template Ct per i capitoli e per le annotazioni "a lato". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:53, 19 gen 2024 (CET)
::due classi? Bello. Su Gibbons: "c=" è abbreviasione di "class="?
::: Zi ;-) (la zeta è per bilanciare la ''abbreviasione'') --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:59, 19 gen 2024 (CET)
== Sezioni ==
Ciao a tutti,</br>
Non ho troppa esperienza nelle modifiche su Wikisource, ma stavo trascrivendo alcune pagine de [https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II ''Il tesoro''] di Brunetto Latini, e mi sono trovato ad [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Latini_-_Il_Tesoro,_2,_1877.djvu/13 una pagina] in cui si trovano la fine d'un capitolo e l'inizio del successivo.</br>
Nonostante abbia riprodotto quanto visto su altre pagine simili (mi riferisco essenzialmente all'uso di <code><section></code>), non riesco a far sì che le due parti restino separate: la fine del primo capitolo compare nella pagina del secondo capitolo ([https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II/Libro_III/Capitolo_II qui]); e l'inizio del secondo compare nella pagina del primo ([https://it.wikisource.org/wiki/Il_Tesoro_II/Libro_III/Capitolo_I qui]).</br>
Non saprei proprio come ovviare a questo problema, e volevo chiedere suggerimenti.</br>
Grazie in anticipo —— [[User:GianWiki|GianWiki]] ([[User talk:GianWiki|disc.]]) 00:21, 14 gen 2024 (CET)
Ciao, te l'ho sistemato, devi mettere le sezioni in fromsection e/o tosection in ns0. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 08:35, 14 gen 2024 (CET)
:Grazie mille per l'aiuto! —— [[User:GianWiki|GianWiki]] ([[User talk:GianWiki|disc.]]) 09:30, 14 gen 2024 (CET)
== Regex e cifre ==
Sono convinto di aver letto da qualche parte che esiste un modo per indicare una "stringa" costituita da una cifra. Ma ovviamente non ricordo dove e come. L'età è ovviamente la mia scusante.
Io ho un problema: in un indice di nomi, luoghi etc. lungo una decina di pagine (diverse decine di lemmi per pagina. Ogni lemma è seguito da uno o più numeri che indicano ove l'argomento è citato/trattato etc.
Per cui ho pensato: faccio une regex che sostituisca "spazio"x,"spazio" con "spazio"<nowiki>{{pg|x}}</nowiki>,"spazio". Cosa degg'io porre allo posto della "x" per indicare che quello è un carattere nel range da 0 a 9 ??
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:39, 23 gen 2024 (CET)
::p.s. questo editor nuovo è proprio antipatico
::: Ciao, se si cerca una sola cifra puoi scrivere 0-9, se ne cerchi più di una scrivi \d+, c'è proprio un esempio simile nel seguente vademecum: https://liberliber.it/aiuta/progetti/libercorrige/vademecum-espressioni-regolari/#un-esempio-pratico
Ciao.--
[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 17:00, 23 gen 2024 (CET)
::::Credo di essermi imbattuto in qualche testo che ha come AutoRegex proprio questo e tendenzialmente è un incubo.... --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:55, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Le regex sono insidiose. Ma sono potentissime. Gli indici degli argomenti sono il caso tipico in cui c'è da scervellarsi.... se mi dai il link a una pagina la analizziamo insieme per bene. Il trucco sta nell'osservare con estrema cura il "contorno" dei numeri, ''non solo gli spazi ma anche la punteggiatura'', e aver cura di "regolarizzarli" prima di lanciare la regex (magari usando una o varie regex "di pulizia"). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 23 gen 2024 (CET)
::@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: Qui ([[Pagina:Infessura - Diario della città di Roma.djvu/345]]) iniziano una serie di pagine con elencate: persone, vocaboli etc. il tutto per oltre 30 pagine. La struttura è sempre la stessa: Morino, Carlo 1, 22, 333, 400. Ove i numeri sono ovviamente le pagine. Quindi ad trasformare in <nowiki>{{pg|1}}, {{pg|22}},</nowiki> etc. Pensavo di inserire una istruzione che effettuasse il cambiamento. Una pagina alla volta. Controllare la pagina aggiornata subito (quando la stragrande maggioranza delle pagine del testo ancora non sono state create) così i collegamenti in rosso sono bene evidenti e quindi correggere le pagine e poi eliminare la regex. Mi sembra un lavoro pulito. Mettere {{tl|pg}} a ogni sequenza di 1, 2 o tre cifre.
::Verrebbe evidenziata gran parte degli inevitabili errori.
::Ma dato che non mi fido di Carlo ho chiesto aiuto.
::Tieni presente che è una richiesta "in anticipo" perché di "indici" ho fatto sono una 20ina di pagine e ne rimane ancora una dozzina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:58, 24 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccomi. Guardando la pagina, vedo che i numeri sono sempre ''preceduti ''da uno spazio o da un acapo, e sempre immediatamente ''seguiti ''da virgola, o punto e virgola, o punto. La regex da usare è questa: <code>(\s)(\d+)([,.;])</code> che significa; cerca un carattere separatore \s (becca sia lo spazio che l'acapo) seguito da una o più cifre numeriche \d+ seguite da un carattere di punteggiatura compreso fra questi: [,.;], e memorizza le tre cose rispettivamente in $1, $2, $3 (a quello servono le parentesi tonde). Poi applica la sostituzione <code><nowiki>$1{{Pg|$2}}$3</nowiki></code> ossia scrivi il carattere separatore, il numero dentro un tl Pg, e il segno di punteggiatura.
:::Attenzione: suggerisco di NON memorizzare la regex, ma di usarla, una pagina dopo l'altra, meglio sotto eis, quando avrai sistemato tutte le pagine dell'indice analitico; fuori dell'indice potrebbe introdurre errori. Vedo che l'OCR equivoca qualche 8 in S; no problem, i numeri errati non vengono modificati e spiccano bene; basta correggerli e rilanciare la sostituzione regex. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:51, 24 gen 2024 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Visto che ci siamo, un altro suggerimento. Nel creare una regex di questo tipo, occorre fare in modo che dopo la sostituzione la regex non lavori più sulle modifiche fatte. Dopo che 123 è stato sostituito con <nowiki>{{Pg|123}}</nowiki> le tre cifre NON sono più precedute da un separatore e seguite da un carattere di punteggiatura, quindi NON saranno più sostituite. Se avessi impostato la regex solo con (\d+) invece.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:02, 24 gen 2024 (CET)
:@[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ottimo. Fatto il primo indice, quello delle persone e cose rilevanti. Corretti una 20ina e più di errori (S per 5 o 8, punti mancanti etc.) Sono rimasti tre errori presenti nella stampa: collegamenti a pagine inesistenti. Ci vorrà tempo per correggerli. Li ho annotati nella p. di discussione. Ho anche provato con una leggera variazione per una p. dei termini dialettali: mettere il tmpl solo alle cifre seguite da ", e spazio (<code>(\s)(\d+)([,])</code>). Sembra OK. In questo indice infatti sono indicati pagina (P) e riga (R), così "P, R;". Domani si prosegue.
:È divertente imparare cose anche alla mia (veneranda?) età. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:56, 24 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Giusto e funzionante; ma si può semplificare (e se si può si deve ;-) ). Regex: <code>(\s)(\d+),</code>; sostituzione: <code><nowiki>$1{{Pg|$2}},</nowiki></code> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 24 gen 2024 (CET)
== Problema dello script che genera "Vedi le edizioni disponibili di questo testo". ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Capitato su [[Tragedie (Alfieri, Scrittori d'Italia)]] vedo una fastidiosa sfilza di link "Vedi le edizioni disponibili di questo testo" in testa alla pagina; immagino che dipenda dal fatto che ogni link a un testo principale ns0 genera una riga "Vedi...", il che avviene in moltissimi casi di Raccolte. Il problema andrebbe risolto, è molto sgradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 14 feb 2024 (CET)
:Non mi azzardo a metter mano allo script... provo una ipotesi teorica: è possibile che il bug dipenda dal fatto che il nsOpera dovrebbe riportare solo opere con più edizioni, cosa che non avviene con tutte le tragedie di Alfieri? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:41, 14 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: non avevo previsto che ci potevano essere più link dalle pagine Opera. Ho fatto una modifica per mostrare solo il primo, o eventualmente sostituirlo con uno il cui titolo corrisponde meglio. Provate a vedere anche su altre pagine come funziona. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:17, 15 feb 2024 (CET)
== Template Pg: bug da risolvere ==
Come saprete, il tl|Pg trasforma il numero di pagina stampato in un numero di pagina djvu/pdf e quindi nel link a quella pagina, in nsPagina/nsIndice; trasdforma invece il numero di pagina stampato in un link alla pagina ns0 che contiene quella pagina djvu/pdf.
Tutto funziona bene se c'è una relazione 1/1 fra pagine nsPagina e ns0; ma se una pagina nsPagina è transclusa in più pagine ns0 (pagine con section) il link punta sull'ultima pagina ns0 che transclude la pagina nsPagina.
;possibile soluzione: poichè questo succede solo nelle pagine che contengono tag section, è possibile riconoscere automaticamente i link ambigui, che corrispondono alle pagine che contengono il tag section. Questi link devono essere evidenziati per essere, eventualmente, corretti manualmente espandendoli in codice esteso.
Immaginiamo che la pagina libro 100, in un Indice:Libro.djvu, sia contenuta in Pagina:Libro.djvu/110 e transclusa in Libro/Capitolo I. Per espandere il codice <nowiki>{{Pg|100}}</nowiki> si potrebbe scrivere <nowiki>{{Pt|[[Pagina:Libro.djvu/110|100]]|[[Libro/Capitolo I#pagename110|100]]}}</nowiki>; in caso di ambiguità questa espansione andrebbe ''fatta a mano'' per tutti i link ns0 tranne l'ultimo :-(
Altre soluzioni? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:27, 25 feb 2024 (CET)
== Tabella su più pagine ==
Immagino sia stata discussa ampiamente N-volte. Ma negli aiuti non se ne parla. Almeno io non sono riuscito a trovare nulla (il che è quasi la stessa cosa). [[Pagina:Raccolta delle Leggi e Disposizioni dello Stato Pontificio - Volume II.djvu/110|Qui]] inizia una serie di tabelle sulla distribuzione dei seggi dello Stato pontificio nell'unico momento in cui ci sono state delle elezioni. Per cui da un punto di vista storico ha una certa rilevanza. Io pensavo di mettere tutta la tabella in una pagina e mettere "Stato della pagina" a 0 sulla seconda metà della tabella. Fatemi sapere se esistono soluzioni migliori.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:44, 6 mar 2024 (CET)
:Per le righe non è difficile, basta non chiudere la tabella sulla prima pagina e non aprirla sulla seconda e in transclusione la tabella continua, l'importante è avere un |- o alla fine della prima o all'inizio della seconda. Sulle colonne invece non saprei, penso che la soluzione che proponi sia l'unica possibilità. [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:10, 7 mar 2024 (CET)
::Mi sono espresso male: la "parte sinistra" su una pagina e la "parte destra" sull'altra. Il volume in questione sembra avere un formato particolarmente ridotto, tipo un A5 o addirittura un A6 per intenderci, e credo che le due parti della tabella riescano a entrare in una sola pagina.
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:09, 7 mar 2024 (CET)
== Servizio statistiche rotto ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Siccome ti vedo elencato fra i manutentori, ti segnalo che https://phetools.toolforge.org/statistics.php è morto.
Per i manutentori dice:
If you maintain this tool
You have not enabled a web service for your tool, or it has stopped working because of a fatal error. Please check the error logs of your web service. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:55, 20 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], eh lo so, lo ha scritto anche Sohom Datta sul bar. C'è Xover che credo ci stia lavorando, ma non si sa quando riuscirà a fare qualcosa. In pratica hanno migrato per l'ennesima volta i tools... e bisogna capire come spostare il tutto nel nuovo ambiente, ma è una bella accozzaglia di codice su cui abbiamo pasticciato in tanti, e che ora nessuno sa più bene cosa faccia e come funzioni. Anche il mio bot è fermo da un mese e non riesco neanche ad accedere. Secondo me fanno apposta a cambiare periodicamente l'infrastruttura, per "sfoltire" drasticamente i pezzenti come noi e ripartire con solo la crème de la crème. Io onestamente non so che fare, mi manca il tempo per mettermi lì a capire. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:04, 20 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Io mi sono "auto-sfoltito" da parecchio... però il vecchio eis funziona ancora bene e quello nuovo no :-) @ [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:04, 21 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Per le statistiche stanno mettendo su [https://wsstats.toolforge.org/ wsstats.toolforge.org] (vedi [https://phabricator.wikimedia.org/T319965 questo bug]), ma ha ancora qualche problema (stamattina i dati venivano fuori, adesso no)--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:39, 21 mar 2024 (CET)
== Problemi con i pdf IA ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I "piani alti" di IA hanno profondamente modificato il workflow dell'elaborazione delle immagini (cambio motore OCR da ABBYY a Tesseract; eliminazione dell'output djvu; modifiche della struttura pdf).
Per quello che riguarda le modifiche dei pdf con testo, ci sono due problemi di settaggio.
* l'estrazione delle immagini pagina dal pdf di default spesso produce immagini "piccole" (molto inferiori ai canonici 1024 px di larghezza), e il risultato è che in rilettura risultano, da noi, poco soddisfacenti (sono l'ngrandimento di immagini a bassa risoluzione); il problema può essere risolto con pdf2djvu impostando però a 600dpi, e questo richiede di avere pdf2djvu sul proprio pc, la versione online lavora con i parametri di default;
* peggio, l'estrazione del testo dal pdf, sia con il meccanismo mediawiki, che con pdftotext, che con pdf2djvu non estrae gli hyphen nelle parole spezzate a fine riga, che peraltro esistono nei due formati di testo scaricabili da IA (i file _djvu.txt e _djvu.xml).
Con i miei attrezzi personali posso schivare i due problemi, ma non è una soluzione decente: bisogna che ciò che serve sia immediatamente disponibile a qualsiasi utente, anche appena arrivato, e senza richiedere di pasticciare con programmi esterni a riga di comando o peggio con programmi python. Non vedo alternativa a quella di suggerire agli utenti di utilizzare, in caso di testo difettoso, i tool OCR di "Trascrivi il testo", ignorando il testo che viene estratto automaticamente. "Stavamo meglio quando stavamo peggio"....
Il problema è evidente in [[Indice:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf]], per il quale ci è stato chiesto aiuto in Bar. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 3 mag 2024 (CEST)
:''Suina bovina''! Questa è l'ennesima dimostrazione che il nostro progetto si pone sempre più come un baluardo di conservazione, elaborazione e diffusione del sapere: i nostri strumenti, per sgarrupati o casalinghi che siano nel tempo stanno compensando per le decisioni arbitrarie di altri potentati online: è successo con fin troppe repository di testi online (tutte quelle delle canzoni storiche e, una a caso, InternetWomenWriters); pù gravemente è successo con BibliotecaItaliana, è successo con OPAL libri antichi, sta succedendo con IA e guardo con disagio le manovre di aggiornamento dell'interfaccia su GoogleBooks. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:24, 3 mag 2024 (CEST)
== AutoreCitato ==
@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] mi segnala un bug del gadget AutoreCitato. Se la ricerca dà un solo risultato, il gadget inserisce quello che ha trovato ''senza aprire il popup di scelta''. Comodo ma... fastidioso se il risultato non è quello giusto :-(
Un secondo problema è che un eventuale spazio a fine nome è considerato significativo, per cui selezionando e cliccando su "Platone " il gadget salta "Platone" e inserisce "Platone Tiburtino". :-(
Se qualche volenteroso è disponibile a provare a mettere le mani su [[MediaWiki:Gadget-pulsanti-AC.js]] mi farebbe un gran piacere... sono molto arrugginito. Altrimenti ci proverò io, a fatica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:14, 28 mag 2024 (CEST)
:Per gli spazi all'inizio o alla fine ho risolto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:32, 11 lug 2024 (CEST)
== Gadget section alternativo ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il gadget "section" è magnifico, e in certe circostanze preziosissimo; ma fra i miei PersonalButtons.js c'è un gadget più spiccio (lo uso nel 95% abbondante dei casi...), che permette di aggiungere due section standard s1 e s2 al testo, ''con un singolo click dopo posizionato il puntatore nel punto di separazione delle due section''.
Pensate che sia il caso di trasformarlo in un gadget per tutti? Nonostante la ruggine, forse potrei farcela. ma non insisto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:18, 5 giu 2024 (CEST)
:NO, ma inseriscilo nella [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli|La fabbrica dei giocattoli]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:53, 5 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK... ma prima devo riesumare vecchi ricordi (l'ultimo mio accesso alla Fabbrica risale a anni e anni fa....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 5 giu 2024 (CEST)
== E se oltre alla geniale styles.css...? ==
{{ping|Candalua|Ruthven|OrbiliusMagister}} Mi piacerebbe che alla geniale pagina styles.css delle pagine Indice ci fosse qualcosa di analogo per scrivere ''template specifici per indice''. Esiste qualcosa del genere? e se non esiste, vi risulta che qualcuno l'abbia proposto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:32, 29 giu 2024 (CEST)
== Usare l'OCR per una verifica di congruenza del testo dopo M & S ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho una strana idea: sfruttando un algoritmo simile a quello del Match, ma scritto in js, dovrebbe essere possibile un confronto parola per parola e carattere per carattere fra il testo di una pagina da M & S e in testo OCR ricavato al volo dall'immagine della pagina, con evidenziazione delle differenze e qualche trucco per poter scegliere istantaneamente, in caso di differenza, la migliore delle due alternativa. Naturalmente il confronto dovrebbe essere fatto sul "puro testo" dell'html della pagina, confrontandolo con il testo OCR che è puro di per sè, lavorando quindi sul preview di eis. E' un'idea da scartare? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:38, 11 lug 2024 (CEST)
:Boh, può essere un'idea da sperimentare. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:25, 11 lug 2024 (CEST)
== Alt+7 fa casino ==
Sto avendo problemi con Alt+7 nella pagina [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/221]] mi cambia gli accenti alle vocali e mi trasforma <nowiki><poem> in <poem class="mtb it">, e non dovrebbe... </nowiki> [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:47, 9 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Leggo solo adesso.... in questi casi bisogna modificare manualmente la pagina Discussioni indice, sezione memoRegex, eliminando tutte le righe che fanno partire regex inappropriate. Poi, da modifica di una pagina qualsiasi, bisogna forzare (con "carica regex"), il caricamento del memoRegex modificato. Dò un'occhiata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 2 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Sono perplesso... la pagina Discussioni indice non aveva nessun memoRegex, anzi, non esisteva proprio. C'è qualcosa che non va nel meccanismo di caricamento automatico. Probabilmente ti era rimasto impigliato in memoria un memoregex "straniero", e non va bene :-(
::Adesso esiste un memoRegex dummy, che esiste ma non fa niente. Ma non è una soluzione radicale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:31, 2 set 2024 (CEST)
== Bug (?) di styles.css ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Tentando di assegnare, via styles.css, uno stile generale a ''tutti ''i paragrafi generici di un testo, sono andato incontro a una delusione: ''non si può''. Il css di styles.css viene rullato, e ricompare lo style di default stabilito dal css di default di nsPagina e di ns0. Ipotizzo che sia un problema di tempistica di caricamento.
La dura lotta per riuscire comunque a assegnare uno stile non standard a ''tutti'' i paragrafi di un testo, al meglio delle mie possibilità, è attuata in [[Cabiria]], ma naturalmente non ne sono soddisfatto.
Come se ne esce in modo più elegante, ossia facendo in modo che il css di styles.css venga caricato dopo che ''tutti'' gli altri css centrali sono stati caricati? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 2 set 2024 (CEST)
== Parole spezzate a fine pagina ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] La pagina [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari III.djvu/120]] termina con <code>lussu-</code> e la successiva inizia con una riga vuota seguita da <code>rioso</code>. Mi aspettavo che la transclusione desse <code>lussurioso</code> e invece genera <code>lussu rioso</code>. Come mai? Qualcuno ha messo mano al tuo script? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:45, 4 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], c'è una riga bianca all'inizio, per quello non va. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:43, 4 ott 2024 (CEST)
::Eppure mi sembra di ricordare che una volta andava, e che la riga bianca iniziale fosse ignorata. Mah.... probabilmente ricordo male. Sta il fatto che devo ripassare e correggere un bel po' di pagine.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:59, 5 ott 2024 (CEST)
== Trovata css per corsivo generale ==
Ci sono testi con molte, o tutte le pagine, in corsivo, e in questi casi quello che normalmente sarebbe corsivo è invece "normal". Provato un curioso, semplicissimo css: <code>i i {font-style:normal;}</code>, che mette tutto in corsivo tranne quello che è marcato con i famosi doppi apostrofi, che risulta normale. Forse non serve a niente, ma mi sono divertito. :-). Il test in [[Novelle (Brevio)/Al lettore]].
PS: Aimè, il trucco non regge all'esportazione in pdf nè in epub. :-( Pazienza. Però questo indica un problema generale da risolvere nell'esportazione di testi formattati attraverso styles.css. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 16 ott 2024 (CEST)
== Problema styles.css ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Per favore, vedi lo stile delle parole greche nella nota della pagina [[Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/15]] (corsivo, serif) e poi confronta con lo stile delle stesse parole in [[Timeo/Capitolo III]]. E' come se la classe .greco generata sia dal tl|Greek che dal tl|Span fossero ignorate; funziona invece il css inline utilizzato nello span esplicito sulla prima parola. Avviene solo nelle note: nel testo principale la classe viene applicata senza inconvenienti. Cosa succede? E' un vero bug? :-(
Naturalmente posso usare un tag span o costruire un template che contenga il tag span e il suo css inline; ma vorrei capire.
Se mi domandi perchè sono andato a cercare rogne: il problema è che il font-family di default non visualizza bene alcuni diacritici del greco, perlomeno sotto Chrome, serif invece lo fa. Il corsivo volendo si può eliminare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:47, 9 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: è un bug che avevo già segnalato in [[phab:T305792]], i CSS non vanno all'interno delle note, perché è un div separato rispetto al testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:22, 9 nov 2024 (CET)
::OK, ripiego su un template con css inline. Grazie. Naturalmente prima di interpellarti ho fatto un'oretta di prove :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 9 nov 2024 (CET)
te35re5gzj848mrrlr4zf3adsqv4vrj
Categoria:Testi in cui è citato il testo Un bèr ritratto
14
928023
3421619
3352999
2024-11-09T14:01:19Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Un ber ritratto]] a [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Un bèr ritratto]] senza lasciare redirect
3352999
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Un ber ritratto}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Un ber ritratto]]
jl9eoo7lmoujskemuuwrbgxy7ed82e1
3421621
3421619
2024-11-09T14:01:32Z
Dr Zimbu
1553
3421621
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Un bèr ritratto}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Un ber ritratto]]
qb6hjjcvxm64leha6go50mv7jnp0ouu
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Un bèr ritratto
14
928024
3421618
3353000
2024-11-09T14:01:15Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Un ber ritratto]] a [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Un bèr ritratto]] senza lasciare redirect
3353000
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Un ber ritratto}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Un ber ritratto]]
9ayk76kglwjli16ok5tfrvbuxr3b35e
3421620
3421618
2024-11-09T14:01:27Z
Dr Zimbu
1553
3421620
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Un bèr ritratto}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Un ber ritratto]]
6h5n074uw7l8jc2nwnrwsenwws90ig6
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/15
108
933133
3421634
3421422
2024-11-09T14:20:09Z
Alex brollo
1615
3421634
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 7 —|}}</noinclude><section begin="s1" />Solone, de’ sette il più savio. Egli era tutto della casa di Dropido, il nostro proavolo, e assai suo dimestico, come dice spesse volte ne’ suoi canti ei medesimo. Ed egli disse a Crizia, l’avolo nostro, come ci contò di poi quel buon vecchio, che grandi e molto mirabili furon le antiche opere della nostra città, oscurate per il tempo e per la morte subitanea degli uomini; e fra tutte una è più grande, della quale ci conviene oggi fare memoria, e per render grazie a te, e insieme, quasi inneggiando noi alla Dea nella solennità sua, celebrare lei con degne e veraci laudi.
''Socrate ''. Tu di’ bene; ma qual’è cotesta opera non mentovata e nientemeno fatta dalla nostra città anticamente, secondo che raccontò Solone?
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|III.|}}
''Crizia ''. Io dirò quest’antica istoria, che io udii da uomo non giovine; perchè allora Crizia, come disse ei medesimo, era già presso a novant’anni, ed io in su i dieci. Egli era il dì terzo delle feste della ''Furbizia''<ref name=pag15>{{greco da controllare}}{{gr1|Απατούρια}} è nel testo; e, secondo la leggenda, vien da {{gr1|ἀπάτη}}. Secondo poi alcuni vien da {{gr1|ἁμαπατύρια}}; e la parola risponderebbe alla cosa, perocchè nelle nominate feste convenivano insieme i padri di famiglia. «Primus dies vocabatur {{gr1|δόρπεια}}, quia, ut Suidas ait, {{gr1|φράτορες ὀψίας συνελθόντζε εὐωχοῦντο}}. Alter diebatur {{gr1|ἀνάῤῥυσις, ἀπὸ τοῦ ἄνω ἐρύειν}}, h. e. {{gr1|θύειν ἔθνον δὲ Διὶ φρατρίῳ καὶ ᾿Αθηνᾷ}}. Tertius erat {{gr1|κουρεῶτις}},</ref>,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
hy3p9f261zi712vr14qk9gc1pg0dptq
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/16
108
933134
3421635
3421415
2024-11-09T14:21:09Z
Alex brollo
1615
3421635
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 8 —|}}</noinclude>il dì dei ''Fanciulletti'', e quello che usati sono di fare ogni volta, si fe’ allora: i nostri padri ci posero premii di recitazione di canti. E ne furon recitati assai, di diversi poeti; ma io e altri molti figliuoli cantammo specialmente quelli di Solone; perchè di quel tempo eran cosa nuova. Un certo uomo della nostra tribù, o perchè così gli paresse, o per far piacere a Crizia, disse che Solone pareva a lui, non solo nelle altre parti il maggiore sapiente che mai fosse, ma ancora in poesia più notabile di tutt’i poeti. Il vecchio, mi par di vederlo, tutto si rallegrò; e, sorridendo, gli disse: O Aminandro, se la poesia egli avesse coltivato, non a sollazzo, ma sì come altri studiosamente, e compiuto l’istoria che ci recò egli qua dall’Egitto, la quale le sedizioni e i mali che trovò, facendo ritorno, necessitarono a trascurare; secondo mio avviso nè Esiodo, nè Omero, nè qualunque altro poeta si voglia, mai non sarebbe venuto in maggiore fama di lui. Quegli domandò:
<ref follow=pag15>{{greco da controllare}}qui nomen habebat {{gr1|ἀπὸ τοῦ τοὺς κούρους καὶ τὰς κόρας ἐγγράφειν εἰς τὰς φρατρίας}}. Hoc igitur die, quo puerorum nomina in curialium tabulas referebantur, parentes faciendum putarunt, ut adultioribus praemia ({{gr1|{{Ec|ἀθλὰ|ἆθλα}}}}) carminum recitationis proponerentur, quod vel oblectationis causa ita institutum fuit, vel etiam eo factum consilio, ut pueri documentum aliquod atque specimen humanitatis et eruditionis, quam consecuti essent, publice exhiberent.» Secondo alcuni in questo di i giovinetti si recidevano i capelli, e però la {{gr1|κουρεῶτις}} (da {{gr1|κουρά}}) significherebbe il dì della tonditura dei giovinetti.</ref><noinclude></noinclude>
mbzk5d73da3jmkp4t8gdu83a2cma4wd
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/44
108
933162
3421740
3421402
2024-11-09T21:10:29Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
3421740
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 36 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|vini|divini}} eterni, i quali roteando in una medesima forma e in uno medesimo luogo, così si rimangono eternalmente: ma quegli altri, rivolventisi, vagabili, generati sono così come detto è di sopra. La terra, nostra nutrice, arrotolata intorno all’asse che è disteso per l’universo, egli ordinò guardiana e artefice della notte e del giorno; la quale è la più venerabile e antica di quanti Iddii generati fossero in cielo.
A dire poi le danze di cotali astri, gli scontramenti loro, il rotare dei cerchi e il loro muovere innanzi; e nei congiugnimenti quali Iddii siano accosto, quali a dirimpetto; e come e quando e dietro o innanzi a quali si celino a noi e infra loro; e come novamente apparendo annunzino futuri danni, mettendo grande paura, a coloro che sono adatti a far le ragioni; a dire ciò, non essendo alcun simulacro di essi astri avanti agli occhi, sarebbe vana fatica. Ma stiamo contenti alle cose che sono dette, e facciamo qua fine al nostro parlare sovra la natura degl’Iddii visibili e generati.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XIII.|}}
Dire poi e sapere la generazione degli altri Demoni, ella è cosa più che da noi; ed è a credere a coloro che di ciò han favellato innanzi, discendendo quelli da Iddii e bene conoscendo i parenti proprii. Adunque non si può non credere a figliuoli d’Iddii, poniamo che parlino senza prove verosimili o vere; e noi, seguitando la legge, crediamo pure, dacchè dicono di contar fatti di casa.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
r3xajp3h8m6kckxq4jtt7u179ejvs1m
Discussioni indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu
111
933163
3421636
3421353
2024-11-09T14:25:53Z
Alex brollo
1615
/* Testo greco */
3421636
wikitext
text/x-wiki
== Test nuovo M & S ==
Testato il tool https://matchandsplit.toolforge.org/ su [[Timeo globale]], pagina derivata dai vari capitoli di [[Timeo]] con adeguamento della formattazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:59, 18 giu 2024 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"^(16\\d)(\\d)\\-*$":["(regex)","{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|$1}}$2.}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"\\n(Cap\\..+)\\n(.+)":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|$1}}}}\n{{indentatura|testo=''$2''}}","gi"],
"({{Spaziato.+}})(}})":["(regex)","$1|c=sp$2","g"],
";TIMEO \\n:":["(regex)","\n''Timeo''. ","g"],
";SOCRATE\\n:":["(regex)","\n''Socrate''. ","g"],
"\\n([IVXL]+\\.)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|c=cap|$1|}}\n","gm"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"ché":["","chè","g"],
"í":["","ì","g"],
"ú":["","ù","g"],
"\\{\\{Sc\\ \\|":["","{{greek|","g"],
"\\{\\{Sc\\}\\}":["","{{Greco da controllare}}","g"],
"\\ \\-\\.":["",".","g"],
"\\ \\-\\ ":[""," ","g"],
"^:":["(regex)","","gm"]}</nowiki>
== Testo greco ==
Nelle note c'è un bel po' di testo greco (ben interpretato da Google OCR). A @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] il template Greek appare scomodo, preferendo tl|Greco da controllare; applico il seguente compromesso: il testo greco è comunque inserito in tl|Gr1, che dà la possibilità definire uno stile (purtroppo per ora non modificabile se non agendo sul codice template); per attirare l'attenzione dei grecisti, viene comunque inserto un singolo tl|Greco da controllare in ogni annotazione che contiene testo greco.
PS: a causa di un bug già segnalato il template Greek funziona in modo irregolare nelle annotazioni (la classe <code>greco</code> viene ignorata. Al suo posto utilizzare tl|Gr1 che funziona. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:43, 8 nov 2024 (CET)
b6pflq3xrcsz50sgzx23vzlhbufbzjd
3421717
3421636
2024-11-09T20:53:38Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3421717
wikitext
text/x-wiki
== Test nuovo M & S ==
Testato il tool https://matchandsplit.toolforge.org/ su [[Timeo globale]], pagina derivata dai vari capitoli di [[Timeo]] con adeguamento della formattazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:59, 18 giu 2024 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"^(16\\d)(\\d)\\-*$":["(regex)","{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|$1}}$2.}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"\\n(Cap\\..+)\\n(.+)":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|$1}}}}\n{{indentatura|testo=''$2''}}","gi"],
"({{Spaziato.+}})(}})":["(regex)","$1|c=sp$2","g"],
";TIMEO \\n:":["(regex)","\n''Timeo''. ","g"],
";SOCRATE\\n:":["(regex)","\n''Socrate''. ","g"],
"\\n([IVXL]+\\.)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|c=cap|$1|}}\n","gm"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"ché":["","chè","g"],
"í":["","ì","g"],
"ú":["","ù","g"],
"\\{\\{Sc\\ \\|":["","{{greek|","g"],
"\\{\\{Sc\\}\\}":["","{{Greco da controllare}}","g"],
"\\ \\-\\.":["",".","g"],
"\\ \\-\\ ":[""," ","g"],
"^:":["(regex)","","gm"],
"\\{\\{greek\\|":["","{{gr1|","g"]}</nowiki>
== Testo greco ==
Nelle note c'è un bel po' di testo greco (ben interpretato da Google OCR). A @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] il template Greek appare scomodo, preferendo tl|Greco da controllare; applico il seguente compromesso: il testo greco è comunque inserito in tl|Gr1, che dà la possibilità definire uno stile (purtroppo per ora non modificabile se non agendo sul codice template); per attirare l'attenzione dei grecisti, viene comunque inserto un singolo tl|Greco da controllare in ogni annotazione che contiene testo greco.
PS: a causa di un bug già segnalato il template Greek funziona in modo irregolare nelle annotazioni (la classe <code>greco</code> viene ignorata. Al suo posto utilizzare tl|Gr1 che funziona. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:43, 8 nov 2024 (CET)
0mqskp4b9zxko8wf6v0q5lcbwog0bk6
3421720
3421717
2024-11-09T20:55:36Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3421720
wikitext
text/x-wiki
== Test nuovo M & S ==
Testato il tool https://matchandsplit.toolforge.org/ su [[Timeo globale]], pagina derivata dai vari capitoli di [[Timeo]] con adeguamento della formattazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:59, 18 giu 2024 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"^(16\\d)(\\d)\\-*$":["(regex)","{{Ct|f=130%|v=2|t=2|{{type|l=10px|$1}}$2.}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"\\n(Cap\\..+)\\n(.+)":["(regex)","\n{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|$1}}}}\n{{indentatura|testo=''$2''}}","gi"],
"({{Spaziato.+}})(}})":["(regex)","$1|c=sp$2","g"],
";TIMEO \\n:":["(regex)","\n''Timeo''. ","g"],
";SOCRATE\\n:":["(regex)","\n''Socrate''. ","g"],
"\\n([IVXL]+\\.)\\n+":["(regex)","\n{{Ct|c=cap|$1|}}\n","gm"],
"\\ \\.":["",".","g"],
"ché":["","chè","g"],
"í":["","ì","g"],
"ú":["","ù","g"],
"\\{\\{Sc\\ \\|":["","{{greek|","g"],
"\\{\\{Sc\\}\\}":["","{{Greco da controllare}}","g"],
"\\ \\-\\.":["",".","g"],
"\\ \\-\\ ":[""," ","g"],
"^:":["(regex)","","gm"],
"\\{\\{greek\\|":["","{{gr1|","g"],
"^\\(\\d+\\) <ref>":["(regex)","<ref>","gm"]}</nowiki>
== Testo greco ==
Nelle note c'è un bel po' di testo greco (ben interpretato da Google OCR). A @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] il template Greek appare scomodo, preferendo tl|Greco da controllare; applico il seguente compromesso: il testo greco è comunque inserito in tl|Gr1, che dà la possibilità definire uno stile (purtroppo per ora non modificabile se non agendo sul codice template); per attirare l'attenzione dei grecisti, viene comunque inserto un singolo tl|Greco da controllare in ogni annotazione che contiene testo greco.
PS: a causa di un bug già segnalato il template Greek funziona in modo irregolare nelle annotazioni (la classe <code>greco</code> viene ignorata. Al suo posto utilizzare tl|Gr1 che funziona. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:43, 8 nov 2024 (CET)
2t3okhtpw1cqmnyhgsj4jpwwc22hrb5
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/51
108
933170
3421688
3370465
2024-11-09T20:15:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421688
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 43 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XVI.}}
Gl’Iddii, vaghi d’imitare la ritonda figura dell’universo, legarono i divini giri, che sono due, in un corpo sferale, questo che dimandasi da noi capo presentemente: il quale è divinissima cosa, e su le altre membra ha signoria. E componendo il corpo, sì glielo dettero a suo servigio; intendendo che quanti movimenti ci ha, tanti ne avesse egli ad avere. Perchè dunque egli rotolando per la terra, la quale si leva e avvalla in ogni forma, là non penasse a montar su e di qua a calar giù, sì lo ebbero adagiato di questo cocchio. Onde fu fatto lungo il corpo, e sporse fuori quattro membra tese e pieghevoli; e fu Iddio fabbro di questi strumenti del cammino, per i quali quello appigliandosi e puntandosi, potette andare per ogni luogo, su portando lo abitacolo di quello che è divinissimo e santissimo. Così e per questa ragione diramarono dal corpo gambe e mani: e gli Iddii, pensando che il davanti è più gentile cosa e più fatto a signoria che il di dietro, per quel verso ebbero donato a noi in grandissima parte lo andare. E, convenendo che l’uomo avesse il davanti del corpo suo bene contrassegnato e dissimile, eglino, intorno un lato del capo sottoponendo la faccia, legarono quivi organi per ogni provvidenza dell’anima; e però la faccia ordinarono duce, la quale è da natura sua volta avanti.
Degli organi prima fabbricarono i luciferi occhi, e<noinclude></noinclude>
stne32dj2gh4mwl34ra7zoxocy0cg6t
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/52
108
933171
3421689
3369618
2024-11-09T20:16:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421689
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 44 —|}}</noinclude>e legaronli ivi, adoperando così. Il fuoco, quello che non ha potenza di ardere, ma sì di porgere dolce lume, quale è quello del giorno, procacciaron che divenisse corpo: imperocchè il fuoco sincero ch’è dentro noi, fratello di questo fuoco del giorno, fecero ch’e’ scorresse per gli occhi; il limpido e il denso, tutto; costringendo il mezzo degli occhi, sì che alla parte più crassa facesse intoppo, e lasciasse la via solo a quella più limpida. E quando il lume del dì è intorno al rivo della vista, rifuggendosi allora il simile in verso del simile<ref>Questo lume di dentro, e il lume il quale è raggiato dalla cosa di fuori.</ref>, intimamente meschiandosi, là dovunque s’abbattano sì fanno un corpo secondo lo indirizzamento dell’occhio. Il quale luminoso essendo e passionabile tutto simigliantemente a cagione della simiglianza delle parti sue, il moto di ciò che esso tocca o di ciò ond’esso è toccato, spandendo in tutt’il corpo nostro infino all’anima, arrecò questo sentimento per lo quale noi diciamo di vedere. Ma quando il cognato fuoco, quello del giorno, se ne va via per entro alla notte, allora scisso è il ruscello della luce degli occhi; perocchè, uscendo fuori e entrando entro a un dissimile, si altera e spegne, non avendo più amistà veruna con l’aria che è intorno, siccome quella che non ha fuoco. Allora il vedere si fa vano, e vien sonno. Imperocchè le palpebre, le quali furono congegnate a salvamento della vista, chiudendosi, sì {{Pt|inter-|}}<noinclude></noinclude>
7b4xicxrloiqb0q1mkhbred428gihwd
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/53
108
933172
3421690
3369619
2024-11-09T20:18:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421690
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 45 —|}}</noinclude>{{Pt|chiudono|interchiudono}} la potenza del fuoco degli occhi, il quale allora spande gl’interiori moti e li uguaglia; e, uguagliati, si fa quiete; e se è molta quiete, sì viene sonno insieme con lievi sogni: e se mai sono rimasti moti più vivi, essi, secondo la qualità e il luogo loro nel corpo, suscitano fantasmi somiglianti a cose di dentro o di fuori; i quali, svegliati che noi siamo, ci si girano ancora per la mente.
La cosa poi della formazione delle immagini negli specchi, e universalmente in tutti quanti i corpi lucidi e puliti, non è oramai niente forte cosa a chiarire; perocchè dalla comunione del fuoco di dentro<ref>Cioè, dal lume raggiato dalla vista.</ref> e di quello di fuori<ref>Cioè, dal lume raggiato dalla cosa.</ref>, e dall’unimento loro ogni volta sovra al polito piano dello specchio, in un corpo il quale si rimuti per molte guise e si adatti a quello, si fanno queste tali parvenze necessariamente; mischiandosi allora insieme su per lo polito e lucido specchio il lume che vien dalla faccia dell’obbietto con quello che deriva dagli occhi. E quello che è sinistro, pare destro; perciocchè avviene che le parti della luce della vista si abbattono in quelle contrarie della luce delle cose, contro al modo usato. Ma il destro par destro, e il sinistro sinistro, quando la luce della vista in quel che si mesce con quella veniente dalla cosa, sè rivolve: e ciò incontra se la polita faccia dello specchio di qua<noinclude></noinclude>
divlroedt5cyn68eh009salcwhd0tql
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/54
108
933173
3421691
3369620
2024-11-09T20:20:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421691
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 46 —|}}</noinclude>e di là si leva<ref>Immagina un mezzo cilindro cavo e ritto.</ref>, e manda il lume del destro lato dell’obbietto verso al lato manco del lume dell’occhio, e quello del manco a quello del destro. Un cotale specchio, colcato secondo la lunghezza della faccia<ref>Immagina mezzo cilindro cavo, volto inverso noi secondo orizzonte: esso ci fa parer riservati.</ref>, fa sì che paia riversata ogni cosa, mandando il di giù del lume dell’obbietto verso il di su del lume della vista, e il di su verso il di giù.
Tutte queste sono cagioni ausiliarie, delle quali giovasi Iddio come di ministre per recar quanto si può ad atto l’idea del bonissimo. I più son di opinione che elle non siano cagioni ausiliarie, ma sì bene cagioni schiette di tutte le cose; da poi ch’elle raffreddano e scaldano, densano e spargono, e altri effetti operano simiglianti a questi. Ma non possono elle aver ragion nè intelligenza a cosa niuna, imperocchè l’anima s’ha a dire che è degli enti quello al quale solo convien possedere intelligenza, ed ella è invisibile; ma fuoco, acqua, aria, terra sono tutti corpi che si vedono.
Ora, colui che ha amore alla mente e alla scienza, dee primieramente cercare le cagioni prime, cioè quelle di natura intellettuale, e poi le seconde, cioè quelle che si generano da cose, le quali, da altre mosse, di necessità altre muovono alla loro volta. E così conviene fare anche a noi, cioè dire di tutt’e due le specie di cagioni<noinclude></noinclude>
cegxhdmsd27xcnklbfdp08y14tk2nn5
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/55
108
933174
3421692
3369622
2024-11-09T20:20:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421692
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 47 —|}}</noinclude>sceveratamente, di quelle che operano con intelletto cose belle e buone, e di quelle private d’intelletto, che operano ogni volta a caso e disordinatamente.
E già delle seconde cagioni onde hanno gli occhi questa virtù loro, si è ragionato sufficientemente. Ora è a dire qual’è il più gran bene degli occhi, per lo quale ce li ha donati Iddio. La vista io penso che è a noi cagione del maggior bene del mondo; perocchè giammai dire non si poteva niuna di queste cose dell’universo, se non vedevamo noi astri, nè sole, nè cielo. Ora il dì e la notte, che noi vediamo, i mesi e i giri degli anni, ci hanno fornito il numero e il concetto del tempo, e il modo di cercare la natura dell’universo; onde ci siamo noi procacciato così la filosofia, della quale un maggiore bene nè fu nè sarà donato mai dagl’Iddii alla mortale generazione. Dico questo grande bene degli occhi; tutti gli altri da meno a che celebrare e laudare? dei quali occhi se alcuno è orbato, il quale non sia filosofo, egli si piangerebbe e farebbe lamento invano. Io dico, io dico che per la detta ragione Iddio ci ha trovato gli occhi e ci ha donata la vista, acciocchè noi contemplando in cielo i giri dell’intelligenza, per le circulazioni della nostra mente ce ne giovassimo, le quali sono simili a quelli; se non che, quelli sono sereni, queste turbate; e appreso la dirittura e le ragioni de’ loro moti, imitando i non errabili giri dell’Iddio, i nostri proprii, i quali sono erranti, ricomponessimo.
Si dica pure la medesima cosa della voce e udito, cioè<noinclude></noinclude>
8izutzep5zg0bttozp0oer88kllsfmt
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/56
108
933175
3421693
3369889
2024-11-09T20:21:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421693
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />che per la stessa cagione e lo stesso fine ci furono donati dagl’Iddii; chè veramente la parola è indirizzata al fine sopraddetto, molto conferendo ella al conseguimento suo: e cosí quanto ha di giovevole nella musicale voce tutto deputato è all’udito, a cagione dell’armonia. E l’armonia che ha movimenti simili alle circulazioni della nostra anima, a chi si giovi sapientemente delle Muse non parrà ella fatta a procurare stolta dilettazione, come si pensa al dí d’oggi; ma sí perchè fosse a noi aiutatrice a ricomporre in bello ordine le circulazioni della nostra anima, e a concordarle con lei medesima: sí, per questo fu donata a noi dalle Muse. E simigliantemente fu donato il ritmo, perchè ci aiutasse a illeggiadrire l’abito, il quale è nei piú senza modo e grazia.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XVII.|}}
Le cose che insino a qui sono dette, han chiarito, salvo poche, quello che fu operato dalla ''Mente''; ma ci conviene aggiungere quello che fu fatto da ''Necessità'': perocchè mista è la generazione di questo mondo, essendo esso stato generato dell’accordanza di ''Necessità'' e di ''Mente''. Ma la Mente donneggiando la Necessità, confortolla di voler ridurre al ''Bene'' la piú parte delle cose che si generavano; ed essendosi la ''Necessità'' alla persuasiva sapienza di lei umiliata, cosí da principio fatto è per tale modo questo universo. Onde se alcuno vorrà dire di quello come veramente è generato, ci dee anche mischiare {{Pt|co-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5tt30thj5i5l10283cp709sprhsg0fu
3421698
3421693
2024-11-09T20:26:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421698
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 48 —|}}</noinclude><section begin="s1" />che per la stessa cagione e lo stesso fine ci furono donati dagl’Iddii; chè veramente la parola è indirizzata al fine sopraddetto, molto conferendo ella al conseguimento suo: e così quanto ha di giovevole nella musicale voce tutto deputato è all’udito, a cagione dell’armonia. E l’armonia che ha movimenti simili alle circulazioni della nostra anima, a chi si giovi sapientemente delle Muse non parrà ella fatta a procurare stolta dilettazione, come si pensa al dì d’oggi; ma sì perchè fosse a noi aiutatrice a ricomporre in bello ordine le circulazioni della nostra anima, e a concordarle con lei medesima: sì, per questo fu donata a noi dalle Muse. E simigliantemente fu donato il ritmo, perchè ci aiutasse a illeggiadrire l’abito, il quale è nei più senza modo e grazia.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XVII.|}}
Le cose che insino a qui sono dette, han chiarito, salvo poche, quello che fu operato dalla ''Mente''; ma ci conviene aggiungere quello che fu fatto da ''Necessità'': perocchè mista è la generazione di questo mondo, essendo esso stato generato dell’accordanza di ''Necessità'' e di ''Mente''. Ma la Mente donneggiando la Necessità, confortolla di voler ridurre al ''Bene'' la più parte delle cose che si generavano; ed essendosi la ''Necessità'' alla persuasiva sapienza di lei umiliata, così da principio fatto è per tale modo questo universo. Onde se alcuno vorrà dire di quello come veramente è generato, ci dee anche mischiare {{Pt|co-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
m7vtd589f2ur5rvj0aoxvji7q49tmu1
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/57
108
933176
3421694
3369624
2024-11-09T20:24:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421694
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 49 —|}}</noinclude>{{Pt|testa|cotesta}} specie di cagione vagabile dove sua natura la mena.
Adunque è a rifare la via; e ripigliando queste cose in altra più convenevole forma, cominciamo pure da capo così come fatto è per quelle altre cose dette dinanzi. È a considerare quali fossero la natura e gli accidenti del fuoco, dell’acqua, dell’aria e della terra, avanti alla generazione del cielo, non avendo mai nessuno mentovato il loro nascimento: e come se noi conoscessimo ciò ch’è fuoco, acqua, aria e terra, li addimandiamo principii, ponendoli elementi dell’universo; laddove, non che ad elementi o lettere, nè anche a sillabe conviene loro essere assimigliati da chi ha alcuno intendimento<ref>In vero il fuoco, l’acqua, l’aria, la terra sono parole intiere essi medesimi, fatte di sillabe e lettere.</ref>. Quanto è a noi, del vero principio, o principii, o che altro si pensi, non se ne ha a ragionare al presente, per niuna altra ragione che per essere malagevole cosa secondo questa forma di trattazione<ref>Forma non speculativa, che sta contenta alla verosimiglianza.</ref> far manifesto quello che ce ne pare: e non pensate nel cuore vostro che io abbia a ragionarvene, che non sarei buono nè anche io di persuadermi che gittandomi in cotanta impresa io farei bene. In quel cambio salvando quello ch’io vi promisi in sul cominciare, la verisimiglianza, e studiando di arrecare ragioni, non già meno, sì più verosimili di quelle di chicchessia, mi farò dal principio a dire di ogni cosa in genere e singolarmente.<noinclude></noinclude>
t09zbfu4safmenn72ookffiaknz52td
3421696
3421694
2024-11-09T20:25:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421696
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 49 —|}}</noinclude>{{Pt|testa|cotesta}} specie di cagione vagabile dove sua natura la mena.
Adunque è a rifare la via; e ripigliando queste cose in altra più convenevole forma, cominciamo pure da capo così come fatto è per quelle altre cose dette dinanzi. È a considerare quali fossero la natura e gli accidenti del fuoco, dell’acqua, dell’aria e della terra, avanti alla generazione del cielo, non avendo mai nessuno mentovato il loro nascimento: e come se noi conoscessimo ciò ch’è fuoco, acqua, aria e terra, li addimandiamo principii, ponendoli elementi dell’universo; laddove, non che ad elementi o lettere, nè anche a sillabe conviene loro essere assimigliati da chi ha alcuno intendimento<ref>In vero il fuoco, l’acqua, l’aria, la terra sono parole intiere essi medesimi, fatte di sillabe e lettere.</ref>. Quanto è a noi, del vero principio, o principii, o che altro si pensi, non se ne ha a ragionare al presente, per niuna altra ragione che per essere malagevole cosa secondo questa forma di trattazione<ref>Forma non speculativa, che sta contenta alla verosimiglianza.</ref> far manifesto quello che ce ne pare: e non pensate nel cuore vostro che io abbia a ragionarvene, che non sarei buono nè anche io di persuadermi che gittandomi in cotanta impresa io farei bene. In quel cambio salvando quello ch’io vi promisi in sul cominciare, la verisimiglianza, e studiando di arrecare ragioni, non già meno, sì più verosimili di quelle di chicchessia, mi farò dal principio a dire di ogni cosa in genere e {{Pt|singolar-|}}<noinclude></noinclude>
njzfh0m1ehxyqvod73s9o6jr2z03mru
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/58
108
933177
3421695
3369891
2024-11-09T20:25:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421695
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="SodiumBot" /></noinclude><section begin="s1" />mente. E ancora sul metterci in quest’altro ragionamento invochiamo di nuovo Iddio salvatore, perchè da opinioni fallaci e strane riduca noi a credenza di verosimili cose: ciò fatto, incominciamo a dire.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XVIII.|}}
E in prima è da fare maggiore distinzione che non nel ragionamento d’innanzi: imperocchè allora noi abbiamo distinto due generi, e al presente è a palesare un terzo genere nuovo; perocchè allora erano sufficienti quei due, l’uno posto come specie di esempio, il quale è intelligibile e rimane medesimamente in eterno; e l’altro come copia dell’esempio, il quale è visibile ed ha generazione. Allora non abbiamo distinto il terzo genere, pensando che i due fossero sufficienti; ma ora pare che ci costringa il ragionamento di prendere a chiarire con le parole questa faticosa specie ed oscura. E quale penseremo noi che sia la potenza e la natura sua? questa principalmente, di essere ricettacolo, e quasi nutrice, di tutto ciò che si genera. Detto è il vero, nientedimeno si dee mostrare con piú chiarezza; e ciò è malagevole, specialmente perchè è necessario porre innanzi alcuni dubbi quanto al fuoco e agli altri compagni del fuoco. Certamente a dire quale di essi in verità è piuttosto da chiamar acqua che fuoco, e perchè è piuttosto il tale che non tutti e ciascuno indifferentemente, e dire ciò con saldo ragionamento e securo, ella è malagevole cosa. E in qual modo solveremo noi questi dubbi ragionevoli?<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
hf9t4y9juwhtgs4eh4qogh6uozdhvay
3421697
3421695
2024-11-09T20:25:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421697
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />{{Pt|mente|singolarmente}}. E ancora sul metterci in quest’altro ragionamento invochiamo di nuovo Iddio salvatore, perchè da opinioni fallaci e strane riduca noi a credenza di verosimili cose: ciò fatto, incominciamo a dire.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XVIII.|}}
E in prima è da fare maggiore distinzione che non nel ragionamento d’innanzi: imperocchè allora noi abbiamo distinto due generi, e al presente è a palesare un terzo genere nuovo; perocchè allora erano sufficienti quei due, l’uno posto come specie di esempio, il quale è intelligibile e rimane medesimamente in eterno; e l’altro come copia dell’esempio, il quale è visibile ed ha generazione. Allora non abbiamo distinto il terzo genere, pensando che i due fossero sufficienti; ma ora pare che ci costringa il ragionamento di prendere a chiarire con le parole questa faticosa specie ed oscura. E quale penseremo noi che sia la potenza e la natura sua? questa principalmente, di essere ricettacolo, e quasi nutrice, di tutto ciò che si genera. Detto è il vero, nientedimeno si dee mostrare con più chiarezza; e ciò è malagevole, specialmente perchè è necessario porre innanzi alcuni dubbi quanto al fuoco e agli altri compagni del fuoco. Certamente a dire quale di essi in verità è piuttosto da chiamar acqua che fuoco, e perchè è piuttosto il tale che non tutti e ciascuno indifferentemente, e dire ciò con saldo ragionamento e securo, ella è malagevole cosa. E in qual modo solveremo noi questi dubbi ragionevoli?<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ci6o2d30ordhdcqf3plufzf4hvaqyrg
3421699
3421697
2024-11-09T20:26:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421699
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 50 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|mente|singolarmente}}. E ancora sul metterci in quest’altro ragionamento invochiamo di nuovo Iddio salvatore, perchè da opinioni fallaci e strane riduca noi a credenza di verosimili cose: ciò fatto, incominciamo a dire.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XVIII.|}}
E in prima è da fare maggiore distinzione che non nel ragionamento d’innanzi: imperocchè allora noi abbiamo distinto due generi, e al presente è a palesare un terzo genere nuovo; perocchè allora erano sufficienti quei due, l’uno posto come specie di esempio, il quale è intelligibile e rimane medesimamente in eterno; e l’altro come copia dell’esempio, il quale è visibile ed ha generazione. Allora non abbiamo distinto il terzo genere, pensando che i due fossero sufficienti; ma ora pare che ci costringa il ragionamento di prendere a chiarire con le parole questa faticosa specie ed oscura. E quale penseremo noi che sia la potenza e la natura sua? questa principalmente, di essere ricettacolo, e quasi nutrice, di tutto ciò che si genera. Detto è il vero, nientedimeno si dee mostrare con più chiarezza; e ciò è malagevole, specialmente perchè è necessario porre innanzi alcuni dubbi quanto al fuoco e agli altri compagni del fuoco. Certamente a dire quale di essi in verità è piuttosto da chiamar acqua che fuoco, e perchè è piuttosto il tale che non tutti e ciascuno indifferentemente, e dire ciò con saldo ragionamento e securo, ella è malagevole cosa. E in qual modo solveremo noi questi dubbi ragionevoli?<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
683z7d6hqqfcrmzyxb6ojqc7bx8847a
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/59
108
933178
3421700
3369626
2024-11-09T20:32:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421700
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="SodiumBot" /></noinclude>
In prima, ciò che testè noi abbiamo chiamato acqua, densandosi, ci pare vederla diventar pietra e terra; e se si solve e discerne, vento e aria; e affiammandosi l’aria, diventar fuoco; e densandosi il fuoco e spegnendo, tornare nuovamente in forma di aria; e l’aria se si costringe e affolta, diventar nuvole e nebbie; e queste, pressate più, sciogliersi in acqua; e dall’acqua riuscire di nuovo pietra e terra: sicchè, come pare, essi dannosi in giro la generazione vicendevolmente. E così queste cose mai non rimanendo medesime, di quale di esse affermerà alcuno per certo, questa è, senza che di sè si vergogni? ma di ciò egli è molto securo così dire: sempre quello che noi veggiamo quando generarsi in una forma, quando in un’altra, come il fuoco, non si dee nominare Questo, ma sempre Cotale; così, il cotale fuoco<ref>Imperocchè la prima parola significa ente invariabile, e la seconda significa parvenza che muta.</ref>, e nè anche quest’acqua ma sì la cotale acqua: e universalmente le altre cose siffatte non convien chiamare così come se elle avesser fermezza, dico io quelle, per le quali noi usiamo, per mostrarle, dei nomi Questo e Cotesto, immaginandoci di manifestare alcuna cosa: imperocchè elle fuggono, non aspettando il Questo o Cotesto o a Cotesto o altra parola simigliante che le significhi com’enti stabili. E non si ha a nominare fuoco, aria, acqua, terra, ciascuno sceveratamente<ref>Come se fosse cosa da sè e per sè, cioè come fosse idea o specie.</ref>; ma sibbene e<noinclude></noinclude>
9gubd2aic755u1xwqwkdakrb4w8461a
3421702
3421700
2024-11-09T20:35:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421702
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 51 —|}}</noinclude>
In prima, ciò che testè noi abbiamo chiamato acqua, densandosi, ci pare vederla diventar pietra e terra; e se si solve e discerne, vento e aria; e affiammandosi l’aria, diventar fuoco; e densandosi il fuoco e spegnendo, tornare nuovamente in forma di aria; e l’aria se si costringe e affolta, diventar nuvole e nebbie; e queste, pressate più, sciogliersi in acqua; e dall’acqua riuscire di nuovo pietra e terra: sicchè, come pare, essi dannosi in giro la generazione vicendevolmente. E così queste cose mai non rimanendo medesime, di quale di esse affermerà alcuno per certo, ''questa è'', senza che di sè si vergogni? ma di ciò egli è molto securo così dire: sempre quello che noi veggiamo quando generarsi in una forma, quando in un’altra, come il fuoco, non si dee nominare ''Questo'', ma sempre ''Cotale''; così, il cotale fuoco<ref>Imperocchè la prima parola significa ente invariabile, e la seconda significa parvenza che muta.</ref>, e nè anche ''quest’acqua'' ma sì la ''cotale acqua'': e universalmente le altre cose siffatte non convien chiamare così come se elle avesser fermezza, dico io quelle, per le quali noi usiamo, per mostrarle, dei nomi ''Questo'' e ''Cotesto'', immaginandoci di manifestare alcuna cosa: imperocchè elle fuggono, non aspettando il ''Questo'' o ''Cotesto'' o ''a Cotesto'' o altra parola simigliante che le significhi com’enti stabili. E non si ha a nominare fuoco, aria, acqua, terra, ciascuno sceveratamente<ref>Come se fosse cosa da sè e per sè, cioè come fosse idea o specie.</ref>; ma sibbene e<noinclude></noinclude>
og0fesgz0sylw6wp9eg114jv63n7tuc
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/60
108
933179
3421703
3369627
2024-11-09T20:37:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421703
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 52 —|}}</noinclude>di ciascuno e di tutti si dee nominare la perpetuamente rigirantesi e simile parvenza, chiamandola ''Cotale''. E però dovunque apparisca la parvenza ''Fuoco'', ella è a nominare Cotale; e così si dica simigliantemente di tutto ciò che ha generazione. Ma a quello, dove ogni volta le parvenze mentovate appaiono nascendo e d’onde isvaniscono novamente, solo a quello si conviene il nome di ''Questo'' e ''Cotesto''; checchè poi è così, e così, come caldo, bianco, e i contrarii loro o ciò che nasce di loro, non gli si conviene. Ma di ciò procuriamo di parlar di nuovo più chiaramente.
Ecco, poniamo che alcuno, pigliato oro, da quello cavi figure d’ogni ragione, senza restar mai del trasfigurare ciascuna in tutte; mostrando alcuno una figura, e domandando, ''che è?'' per certo egli è molto sicuro rispondere in questa forma: È oro. Il triangolo e qualunque figura ivi si generasse, non sono da nominare così come fossero enti; imperocchè, pria che fatte, elle sono disfatte: e se egli volesse ricevere a fidanza la risposta che son ''Cotali'', si ha a stare contenti<ref>Per esempio ''Cotale'' triangolo è, e non già ''Questo'' triangolo è: perocchè così tu non lo mostri com’ente; ma sibbene come fantasma fuggevole, che rende imperfettamente l’idea sua.</ref>. Il medesimo ragionamento vale per la natura la quale accoglie in sè tutti i corpi; ella è a dire che è la medesima eternamente, perocchè ella niente mai non esce di sua potenza, accogliendo sempre tutte le cose e per niuno modo mai<noinclude></noinclude>
cwg3eczyjdygc9ojzcee9a6cuvrt5bp
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/61
108
933180
3421704
3369628
2024-11-09T20:37:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421704
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 53 —|}}</noinclude>non pigliando forma niuna che simile fosse a alcuna cosa di quelle che in lei entrano: imperocchè ella è di natura sua quale passionabile materia, e a tutto soggiace, e mossa e affigurata da ciò che in lei entra, ora ella appare in una forma, ora in un’altra. Le cose ch’entrano ed escono, imitative sono degli eternali enti, stampate da quelli per inenarrabile modo e maraviglioso; il quale cercheremo poi.
Presentemente adunque è a distinguere tre generi, cioè il ''generato'', e ''quello'' nel quale egli si genera, e ''quello'' dal quale egli, generandosi, riceve la somiglianza. E conviene anco paragonare quello che riceve, a madre; quel dal quale riceve, a padre; e quello che è nel mezzo di loro, a figliuolo. E si ponga mente che avendoci a essere una effigie in tutte guise svariata, non altrimenti bene apparecchiato sarebbe quello nel quale ella si stampa, salvochè non avendo niuna forma, di tutte quelle idee che fosse per ricever da fuori; imperocchè se mai a cosa alcuna somigliasse di quelle che in lei entrano, quando venissero quelle di natura contraria e totalmente diversa, ella, ricevendole, male segnerebbesi di loro stampa, da poi che trasparirebbe il suo viso. E però cotesta natura che dee accoglier da fuori nel seno suo tutti i generi, è mestieri ch’ella sia ignuda di ogni forma. Così come quelli che conciano unguenti odorosi, con loro industrie fanno sì che inodoroso sia al tutto l’umore il quale dee prendere l’odore; e così come quelli che pigliano a improntar figure in materia docile, non lascian che vi<noinclude></noinclude>
9qib4ixc98gf8t57lnmmn2rhdn61jpm
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/62
108
933181
3421705
3369629
2024-11-09T20:38:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421705
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 54 —|}}</noinclude>traspaia segno di figura alcuna, e ripulendola prima, quanto è in poter loro la lisciano; così simigliantemente quello che dee in ogni parte sua ricevere bellamente e spesse volte le similitudini degli eternali enti, convien che di natura ignudo sia di ogni forma.
E però la madre e ricettacolo delle generate cose che si vedono e sentono pienamente, non la dimandiamo noi terra, nè fuoco, nè acqua, e nulla di tutte quelle cose che siano fattrici loro o loro fatture; ma sibbene diciamola un cotale invisibile genere senza forma, che ricetta ogni cosa, di ciò che è intelligibile partecipe in un tal modo che dire non si può ed è forte molto a intendere; e, dicendo così, non si falla.
E per quello che detto è, per quanto arrivare si può la natura sua, così si direbbe molto dirittamente: ogni volta par fuoco la parte di lei che è affocata, quella inumidita, acqua; e in tanto ella par terra e aria, in quanto riceve le loro somiglianze. Ma, volendo noi definire la cosa più chiaramente, è a cercare se ci sia mai un fuoco da sè; e similmente è a cercare di tutte quelle cose, di ciascuna delle quali noi siamo usati dire ogni volta, ''ch’ella è da sè'': o se queste cose che veggiamo, e tutte quelle che sentiamo per mezzo del corpo, elle sole hanno cotale verità, e nessuna non è oltre a quelle per nessun modo; sì che tutto dì noi diciamo vanamente, che di ogni cosa è una cotale intelligibile specie, non essendo altro coteste specie che parole. Per certo se noi lasciamo la presente questione non esaminata nè<noinclude></noinclude>
a39d8bmv0l5p4riudh2jgdn9u4mg7jt
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/63
108
933182
3421706
3369630
2024-11-09T20:38:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421706
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 55 —|}}</noinclude>giudicata, non è bene asseverare a fidanza che la è così o così; ma da altra parte nè anco è bene appiccare una lunga giunta a un lungo ragionamento. Laddove poi si trovasse modo di ridurre, il molto in poco, ciò proprio farebbe al caso. Io penso così: se mente e verace opinione son due generi, sì che allora ci sono veramente coteste cose da sè, specie non sensibili a noi, soltanto intelligibili; ma se opinione verace non differisce in nulla da scienza secondochè pare ad alcuni, sole quelle cose sono a reputare certissime, le quali sentiamo per via del corpo. Ma sono due generi, così è a dire: imperocchè elle separatamente si generano e si comportano dissimigliantemente; perchè l’una si genera per insegnamento, e l’altra per persuasione; e l’una accompagnasi ogni volta con verace ragione, l’altra è irrazionabile; e l’una non è pieghevole a persuasione, l’altra sì, e si cangia a ogni persuasione novella; e dell’opinione è da affermare che partecipe è ogni uomo, della mente poi gli Iddii e di uomini una schiera piccola assai. E s’egli è così, è da consentire che ci è una specie che rimane medesima eternamente, non generata nè peritura, che nè altra cosa riceve dentro sè da altrove, nè va in altra cosa, non visibile nè sensibile per veruno modo, quella la quale solo all’intelletto fu dato di considerare; e che ci è una seconda specie che ha il medesimo nome di quella rammentata, simile a quella, sensibile, generata, in perpetuo movimento, che nata in un luogo di nuovo di là tosto isvanisce, la quale si comprende per mezzo della<noinclude></noinclude>
mv7xpa8qnjs0h0ivm5tpzcikj27ydur
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/64
108
933183
3421707
3369631
2024-11-09T20:38:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421707
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>opinione accompagnata col senso; e che ci è da ultimo una terza specie, lo spazio, da corruzione securo, che a tutto ciò che ha generazione dà stanza, che apprendesi senza il senso, per mezzo d’una cotal bastarda ragione, credibile a mala pena: al quale riguardando, noi sogniamo, e diciamo ch’egli è necessario che ogni ente sia in alcuno luogo e occupi alcuno spazio, e che ciò che non è in terra nè in cielo, è un nulla. E poi, a cagion di cotesto sognare, anco svegliati, i detti pensieri e i fratelli loro siamo sciocchi a sceverarli da quelli che si convengono alla natura vigile, che è ente schietto; e sciocchi siamo a dire il vero: cioè, che il simulacro, da poi che quello per lo quale fu generato non gli si appartiene, ed esso simulacro muovesi come fantasma di un altro e diverso è da quello, perciò conviene che similmente si generi in alcun altro diverso perchè egli si appoggi all’essere in alcun modo; ovvero convien che sia proprio un nulla. Ma all’ente verace soccorre con sollecitudine la verace ragione, la quale dice, che insino a tanto che una cosa è una cosa, e un’altra è un’altra, niuna delle due non può generarsi nell’altra giammai, e insieme essere uno e due<ref>Cioè insino a che l’idea è una essenzialmente, e lo<noinclude></noinclude>
srvpba92z1lhlmr3lht5j64cglwbluq
3421709
3421707
2024-11-09T20:43:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421709
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 56 —|}}</noinclude>opinione accompagnata col senso; e che ci è da ultimo una terza specie, lo spazio, da corruzione securo, che a tutto ciò che ha generazione dà stanza, che apprendesi senza il senso, per mezzo d’una cotal bastarda ragione, credibile a mala pena: al quale riguardando, noi sogniamo, e diciamo ch’egli è necessario che ogni ente sia in alcuno luogo e occupi alcuno spazio, e che ciò che non è in terra nè in cielo, è un nulla. E poi, a cagion di cotesto sognare, anco svegliati, i detti pensieri e i fratelli loro siamo sciocchi a sceverarli da quelli che si convengono alla natura vigile, che è ente schietto; e sciocchi siamo a dire il vero: cioè, che il simulacro, da poi che quello per lo quale fu generato<ref>L’idea.</ref> non gli si appartiene<ref>Perchè l’idea è da sè.</ref>, ed esso simulacro muovesi come fantasma di un altro<ref>Dell’idea.</ref> e diverso è da quello, perciò conviene che similmente si generi in alcun altro diverso<ref>Nello spazio.</ref> perchè egli si appoggi all’essere in alcun modo; ovvero convien che sia proprio un nulla. Ma all’ente verace soccorre con sollecitudine la verace ragione, la quale dice, che insino a tanto che una cosa è una cosa, e un’altra è un’altra, niuna delle due non può generarsi nell’altra giammai, e insieme essere uno e due<ref name=pag64>Cioè insino a che l’idea è una essenzialmente, e lo</ref>.<noinclude></noinclude>
94zkz8v2w9ha7u5kprd6y6aali8kmkp
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/65
108
933184
3421708
3369892
2024-11-09T20:39:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421708
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="SodiumBot" /></noinclude><section begin="s1" />
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XIX.|}}
Adunque, il ragionamento mio è questo, secondo ch’io penso; e io lo ridico in breve. Ci sono Ente, Spazio, Generazione, tre cose, ciascuna in suo modo, e innanzi che si generasse il cielo; e la nutrice della generazione, umidendosi e affocando, e le forme di terra accogliendo e di aria, e tutte l’altre passioni ricevendo, le quali seguono a queste, svariata è a vedere; e per essere ella piena di forze non simiglianti nè contrappesate, non librasi da niuna parte, ma sí da ogni parte si dilibra fuor di misura, e dalle sopraddette forze ella squassata, alla sua volta le squassa; e quelle, mosse cosí, disceverarsi e quali trarre in un luogo, quali in un altro. E siccome cose scosse e ventilate da vagli e arnesi da purgare frumento, che le dense e gravi si radducono in una parte, le rare e lievi in un’altra; cosí allora i quattro generi scossi, come da istromento che scuota, dal recettacolo sè dimenante, i dissimigliantissimi gli uni dilungarsi da gli altri quanto potevano, e i simigliantissimi quanto potevano costrignersi in un luogo medesimo: perocchè essi tenevano diversi luoghi avanti che ordinati fossero per lo nascimento dell’universo; e però si comportavano irragionevolmente e isregolatamente. E allora che<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
98i529n3ffhsb1m3ki7sk3gcnm3cenz
3421710
3421708
2024-11-09T20:45:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421710
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />
<ref follow=pag64>spazio è molti, l’idea non può sussistere nello spazio; se no, ella sarebbe uno e molti.</ref>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XIX.|}}
Adunque, il ragionamento mio è questo, secondo ch’io penso; e io lo ridico in breve. Ci sono Ente, Spazio, Generazione, tre cose, ciascuna in suo modo, e innanzi che si generasse il cielo; e la nutrice della generazione, umidendosi e affocando, e le forme di terra accogliendo e di aria, e tutte l’altre passioni ricevendo, le quali seguono a queste, svariata è a vedere; e per essere ella piena di forze non simiglianti nè contrappesate, non librasi da niuna parte, ma sí da ogni parte si dilibra fuor di misura, e dalle sopraddette forze ella squassata, alla sua volta le squassa; e quelle, mosse cosí, disceverarsi e quali trarre in un luogo, quali in un altro. E siccome cose scosse e ventilate da vagli e arnesi da purgare frumento, che le dense e gravi si radducono in una parte, le rare e lievi in un’altra; cosí allora i quattro generi scossi, come da istromento che scuota, dal recettacolo sè dimenante, i dissimigliantissimi gli uni dilungarsi da gli altri quanto potevano, e i simigliantissimi quanto potevano costrignersi in un luogo medesimo: perocchè essi tenevano diversi luoghi avanti che ordinati fossero per lo nascimento dell’universo; e però si comportavano irragionevolmente e isregolatamente. E {{Pt|allo-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
d1b1ti5qe0mje4jwimdbm46x4kk74rs
3421712
3421710
2024-11-09T20:46:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421712
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 57 —|}}</noinclude><section begin="s1" />
<ref follow=pag64>spazio è molti, l’idea non può sussistere nello spazio; se no, ella sarebbe uno e molti.</ref>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XIX.|}}
Adunque, il ragionamento mio è questo, secondo ch’io penso; e io lo ridico in breve. Ci sono Ente, Spazio, Generazione, tre cose, ciascuna in suo modo, e innanzi che si generasse il cielo; e la nutrice della generazione, umidendosi e affocando, e le forme di terra accogliendo e di aria, e tutte l’altre passioni ricevendo, le quali seguono a queste, svariata è a vedere; e per essere ella piena di forze non simiglianti nè contrappesate, non librasi da niuna parte, ma sì da ogni parte si dilibra fuor di misura, e dalle sopraddette forze ella squassata, alla sua volta le squassa; e quelle, mosse così, disceverarsi e quali trarre in un luogo, quali in un altro. E siccome cose scosse e ventilate da vagli e arnesi da purgare frumento, che le dense e gravi si radducono in una parte, le rare e lievi in un’altra; così allora i quattro generi scossi, come da istromento che scuota, dal recettacolo sè dimenante, i dissimigliantissimi gli uni dilungarsi da gli altri quanto potevano, e i simigliantissimi quanto potevano costrignersi in un luogo medesimo: perocchè essi tenevano diversi luoghi avanti che ordinati fossero per lo nascimento dell’universo; e però si comportavano irragionevolmente e isregolatamente. E {{Pt|allo-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gcnuaa2owoaakxkfx8g0egiw3q0ra4t
3421713
3421712
2024-11-09T20:47:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421713
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 57 —|}}</noinclude><section begin="s1" />
<ref follow=pag64>spazio è molti, l’idea non può sussistere nello spazio; se no, ella sarebbe uno e molti.</ref>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XIX.|}}
Adunque, il ragionamento mio è questo, secondo ch’io penso; e io lo ridico in breve. Ci sono ''Ente, Spazio, Generazione'', tre cose, ciascuna in suo modo, e innanzi che si generasse il cielo; e la nutrice della generazione, umidendosi e affocando, e le forme di terra accogliendo e di aria, e tutte l’altre passioni ricevendo, le quali seguono a queste, svariata è a vedere; e per essere ella piena di forze non simiglianti nè contrappesate, non librasi da niuna parte, ma sì da ogni parte si dilibra fuor di misura, e dalle sopraddette forze ella squassata, alla sua volta le squassa; e quelle, mosse così, disceverarsi e quali trarre in un luogo, quali in un altro. E siccome cose scosse e ventilate da vagli e arnesi da purgare frumento, che le dense e gravi si radducono in una parte, le rare e lievi in un’altra; così allora i quattro generi scossi, come da istromento che scuota, dal recettacolo sè dimenante, i dissimigliantissimi gli uni dilungarsi da gli altri quanto potevano, e i simigliantissimi quanto potevano costrignersi in un luogo medesimo: perocchè essi tenevano diversi luoghi avanti che ordinati fossero per lo nascimento dell’universo; e però si comportavano irragionevolmente e isregolatamente. E {{Pt|allo-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
21ngsb77ot1cilcbk38uw4cwrikj8al
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/66
108
933185
3421711
3369893
2024-11-09T20:45:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421711
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="SodiumBot" /></noinclude><section begin="s1" />{{Pt|ra|allora}} che preso ebbe Iddio a comporre l’universo, fuoco e acqua e terra e aria, che aveano pure certi vestigi di loro forme, giacevan cosí proprio come convien giacere a ogni cosa dalla quale Iddio sia lontano: e cosí stando essi naturalmente, da prima Iddio affigurolle di forme e di numeri; e che le compose in modo bellissimo e bonissimo il piú ch’egli potesse, dovechè eran scomposte, ciò universalmente si dica pure da noi ogni volta. Ora mostrerò a voi con ragionamento inusato l’ordinamento e generazione di ciascuna di queste specie; e certo voi, non nuovi delle vie della scienza per le quali necessità è andare per veder chiaro le dette cose, mi seguirete.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XX.|}}
In prima, che fuoco, terra, acqua, aria, siano corpi, ciò manifesto è ad ogni uomo. E ogni specie di corpo ha profondità; e ogni profondità poi dee avere il piano; e un diritto piano è fatto di triangoli. I triangoli poi nascono di due triangoli, i quali hanno un angolo diritto e due acuti; de’ quali triangoli l’uno da tutt’e due i canti ha una parte uguale di angolo diritto con lati uguali; l’altro ha due parti ineguali di angolo diritto con lati ineguali. Questi due triangoli poniamo quali principii del fuoco e degli altri corpi, procedendo noi secondo quella ragion verosimile la q<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gjk8nq8mbr8yrwvfniivuswx31pebpo
3421714
3421711
2024-11-09T20:48:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421714
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 58 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|ra|allora}} che preso ebbe Iddio a comporre l’universo, fuoco e acqua e terra e aria, che aveano pure certi vestigi di loro forme, giacevan così proprio come convien giacere a ogni cosa dalla quale Iddio sia lontano: e così stando essi naturalmente, da prima Iddio affigurolle di forme e di numeri; e che le compose in modo bellissimo e bonissimo il più ch’egli potesse, dovechè eran scomposte, ciò universalmente si dica pure da noi ogni volta. Ora mostrerò a voi con ragionamento inusato l’ordinamento e generazione di ciascuna di queste specie; e certo voi, non nuovi delle vie della scienza per le quali necessità è andare per veder chiaro le dette cose, mi seguirete.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XX.|}}
In prima, che fuoco, terra, acqua, aria, siano corpi, ciò manifesto è ad ogni uomo. E ogni specie di corpo ha profondità; e ogni profondità poi dee avere il piano; e un diritto piano è fatto di triangoli. I triangoli poi nascono di due triangoli, i quali hanno un angolo diritto e due acuti; de’ quali triangoli l’uno da tutt’e due i canti ha una parte uguale di angolo diritto con lati uguali; l’altro ha due parti ineguali di angolo diritto con lati ineguali<ref>L’uno è triangolo isoscele, e l’altro è scaleno.</ref>. Questi due triangoli poniamo quali principii del fuoco e degli altri corpi, procedendo noi secondo quella ragion verosimile la quale<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
h68jda2q7nchps3brpnape3sybq1gyr
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/67
108
933186
3421715
3369634
2024-11-09T20:49:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421715
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 59 —|}}</noinclude>possa stare insieme con ''Necessità''; i principii di sopra a questi sa Iddio, e degli uomini colui il quale gli è caro. Adunque è a dire quali siano i corpi bellissimi, dissimiglianti fra loro, de’ quali alcuni sono possenti, sciogliendosi, di rigenerarsi gli uni dagli altri. Ci vien fatto questo? e noi avremo il vero della generazione della terra, del fuoco e di quelli corpi i quali secondo proporzione tengono il mezzo; e a nessuno non consentiremo che ci siano altri più belli corpi a vedere, considerati essi singolarmente nel genere loro. Procacciamo adunque di comporre questi quattro generi di corpi insigni in bellezza, e così diremo avere noi inteso la natura loro sufficientemente. De’ due triangoli, a quello il quale ha uguali due lati toccò una sola natura, innumerabili poi allo allungato; e però è da scegliere fra cotesti allungati quello che è bellissimo, volendo incominciar bene: se per avventura poi avesse alcuno a dircene uno più bello a comporre questi corpi, scelto da lui, non un nemico vincerebbe noi, ma sì bene un amico. Poniamo dunque de’ molti triangoli il bellissimo, lasciando gli altri, cioè quello del quale due compongono un terzo triangolo con uguali lati. A dir la ragione si anderebbe per le lunghe; ma a chi contraddice a questo e ritrova che non è così, amicizia è il premio che apparecchiamo a lui.
Adunque i due triangoli eletti, de’ quali sono orditi i corpi del fuoco, dell’aria, acqua e terra, siano quello con due lati uguali e quello che sempre ha secondo potenza<noinclude></noinclude>
2rbk915sb8zjeeowh0maguclb79zh3u
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/68
108
933187
3421716
3369635
2024-11-09T20:50:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421716
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 60 —|}}</noinclude>il maggior lato tre cotanti di quello che è minore<ref>Cioè, quel triangolo che ha il quadrato del maggior {{Ec|alto|lato}} triplo di quello del minor lato.</ref>. Ma ciò che innanzi detto è oscuramente, ora è più da chiarire: perchè prima i quattro generi di corpi tutti ci parevano per sè avere mutuo nascimento gli uni dagli altri; ma ella fu apparenza fallace. Il vero è che de’ triangoli da noi scelti nascono le quattro specie di corpi: tre da uno, da quello che ha i lati disuguali, e la quarta sola da quello che ha due lati uguali. Non possono adunque tutti questi corpi, sciogliendosi gli uni negli altri, di molti piccioli generarsi pochi grandi; ma tre, sì, possono: imperocchè essendo essi nati da un triangolo, sciolti i più grandi di loro si faranno molti piccoli, pigliando convenevoli figure; e di nuovo disseminandosi molti piccoli secondo i loro primarii triangoli, adunandosi poi in un solo numero, possono compier una sola grande specie di un solo corpo. E ciò basti della mutua loro generazione.
Seguita ora a dire in qual figura è generata ciascuna delle quattro specie di corpi, e per quale convenimento di numeri, principiando dalla prima specie, la composizione della quale è più semplice. Elemento suo è quel triangolo, il quale ha la ipotenusa due cotanti più lunga che il lato minore: due siffatti triangoli così componendosi insieme, che tutte le ipotenuse si tocchino, e ripetendosi tre fiate sì, che le ipotenuse e<noinclude></noinclude>
ieow3pb2xwitrgq5mx7yv6mkjldyxik
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/69
108
933188
3421718
3369636
2024-11-09T20:53:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421718
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 61 —|}}</noinclude>i lati brevi si appuntino in uno, siccome in centro, nasce di sei triangoli un triangolo solo equilatero. Componendosi poi insieme quattro equilateri triangoli, sì che ogni unione loro ternaria faccia un angolo solido il quale<ref>Valendo la unione due retti angoli.</ref> tosto segua il più ottuso angolo piano; e compiuti quattro di cotali angoli solidi, fatta è la prima solida specie,<ref>Il regolare tetraedro.</ref> per mezzo della quale può essere compartita una sfera in parti simili e uguali. La seconda specie si fa degli stessi elementari triangoli<ref>Cioè di quarantotto triangoli scaleni.</ref> così legati insieme in otto triangoli equilateri, che da ogni accostamento di quattro angoli piani<ref>Union quaternaria.</ref> si compia un solo angolo solido: e, compiuti sei di cotali angoli solidi, fatta è la figura del secondo corpo<ref>L’ottaedro regolare.</ref>Il terzo corpo<ref>L’icosaedro regolare.</ref>, il quale ha venti facce triangolari e equilatere, si genera di due volte sessanta dei detti elementari triangoli, commessi così fra loro, che facciano dodici angoli solidi, ciascun de’ quali è compreso da cinque triangoli piani di uguali lati. E già è consumato uno de’ due elementi dopo generate queste figure. Il triangolo poi da’ due lati uguali generò così il quarto corpo: ripetendo sè quattro volte, e i diritti angoli<noinclude></noinclude>
7kl5cxacxffn6o3rrt3o4rw93tm43g5
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/70
108
933189
3421719
3369894
2024-11-09T20:54:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421719
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 62 —|}}</noinclude><section begin="s1" />suoi appuntando nel centro, ebbe fatto un tetragono equilatero; e, commessi poi insieme sei cotali tetragoni, fatti sono otto solidi angoli, ciascuno dei quali composto è di tre piani angoli e diritti: e così è nata una figura di corpo, che è il cubo, il quale ha sei piane basi tetragone e equilatere. Rimanendo ancora una forma di composizione, che è la quinta, di quella si fu giovato Iddio per lo disegno dell’universo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXI.|}}
Ora, se guarda alcuno alle cose sopraddette, starà dubbioso se convenga dire i mondi essere infiniti in numero, o vero finiti; ma giudicherà tosto che, a dire infiniti i mondi, ella è credenza di uomo privato di conoscenze delle quali pure avrebbe a esser fornito; ma questo, se uno solo è, o cinque, più darebbegli cagione di dubitare. Uno, dice la mente nostra, che è il mondo, secondo ragion verisimile: altri, ad altra cosa riguardando, opinerà altrimenti. Ma, lasciando ciò, le specie, che noi generammo dianzi col ragionamento, distinguiamo in fuoco, terra, acqua e aria. E alla terra noi assegniamo figura cubica, perocchè ella è la più immobile delle quattro specie di corpi e la più pastosa; e somma necessità è che tale sia quel corpo, il quale ha basi securissime. Ora, de’ triangoli posti dinanzi, la base di quelli a due lati uguali è naturalmente più secura che la base di quelli che hanno tutti i lati loro disug<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
oujk71t84mwypl9zj1krr4ilo4qgwt4
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/71
108
933190
3421721
3369638
2024-11-09T20:55:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421721
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 63 —|}}</noinclude>uali; e quanto alla figura piana fatta da ciascuna di coteste due specie di triangoli, di necessità il tetragono equilatero, sì nelle parti sue come in tutto, sta più fermo che il triangolo equilatero<ref>La ragione si è, che il primo è fatto di triangoli isoscili,
e il secondo è fatto di triangoli scaleni.</ref>. E però noi salviamo la verosimiglianza assegnando la figura mentovata alla terra, e all’acqua quella meno mobile, e quella mobilissima al fuoco, e quella ch’è nel mezzo all’aria; e al fuoco quella acutissima, la seconda in acume all’aria; e la terza all’acqua. Onde quella di tutte queste figure la quale ha pochissima base, è di necessità mobilissima, taglientissima, da poi ch’ella è acutissima sovra a tutte; e anco è leggerissima, però ch’è composta di pochissime parti medesime; la seconda ha secondamente le qualità sopraddette; e terzamente la terza. Sia adunque secondo verisimile e diritta ragione la figura solida della piramide or generata, elemento e seme del fuoco; e la seconda per nascimento, dell’aria; e la terza, dell’acqua. Ma è da considerare che tutte queste seminali figure son picciole sì, che noi delle singole<ref>Cioè, delle prime particelle componitive.</ref> parti di ciascun genere per la loro picciolezza non veggiamo niente, e che ragunandosi molte insieme, allora si vede il loro volume; ed è a considerare che Iddio, quanto è alle ragioni delle moltitudini e movimenti loro e altre loro potenze, provvedendo egli con amore, fe’ proporzionatamente ogni cosa.<noinclude></noinclude>
0x382zi16927k0xo2eufgtuedemxx5h
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/72
108
933191
3421722
3370474
2024-11-09T20:57:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421722
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 64 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XXII.|}}
Perciò che detto è innanzi intorno ai generi<ref>Cioè ai quattro corpi primarii.</ref>, la cosa avrebbe a stare così. Terra abbattendosi a fuoco, sciolta dall’acume di esso, qua e là rigirandosi, in fino a tanto che le parti sue, o ch’elle così sciolte si trovino entro all’istesso fuoco, o entro ad aria o acqua, disposandosi fra loro novamente, tornino terra; chè non trapasserebbero mai in altra specie. Acqua spartita da fuoco o anco da aria, acconsente, ricomponendosi insieme, di fare un corpo di fuoco o due di aria; e se è spartita aria, si fanno di una parte sua due corpi di fuoco. E novamente, se chiuso è fuoco da aria o da acqua o da alcuna parte di terra, essendo esso poco entro a molti; dimenandosi quelli, ed esso in mezzo di loro dibattendosi, combattendo; sì è vinto e spezzato: e allora due corpi di fuoco si ricompongono in uno di aria. E se è domata aria e sminuzzolata, due intieri corpi e mezzo di quella si costringono in uno di acqua.
Perchè noi così ragioniamo di nuovo a questo proposito: che quando il fuoco piglia alcun altro genere<ref>Cioè aria, acqua, i quali generi hanno i medesimi principii formativi del fuoco.</ref>, e con l’acume de’ suoi angoli e canti, sì taglialo; egli ricomponendosi nella natura di fuoco, non<noinclude></noinclude>
hwzukrduclqyul1cw7zqf07o4apkuyf
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/73
108
933192
3421723
3369640
2024-11-09T20:58:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421723
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>è più tagliato; imperocchè ogni genere simile a sè medesimo non può in un genere a lui simile operare alcuno mutamento, e nè anco patire può cosa alcuna da quello. Ma insino a tanto che un genere si scontri in un altro di principii diversi, ed esso, che è debole, combatta con uno gagliardo, non rifinisce di sciogliersi. Per lo contrario, quando corpi piccoli e pochi son chiusi fra molti più grossi<ref>E appartengono a generi che hanno simili elementi.</ref>, essendo minuzzati, si dissipano: ma quando si vogliano ricomporre nella forma del vincitore, il dissipamento loro ha fine: e così di fuoco nasce aria, e di aria, acqua. In ultimo, se un genere di corpi investano in un altro quale che sia e combattano parimenti, essi non ristanno di sciogliersi tutt’e due, insino a che, respingendosi e sciogliendosi pienamente, non si rifuggano ai cognati loro; ovvero che i vinti, da molti facendosi uno e simile al vincitore, non si rimangano ad abitare seco lui. E per le dette passioni i corpi mutano così loro sedi: perocchè le moltitudini de’ corpi di un genere medesimo si traggono per lo squassare del ricettacolo a un luogo loro proprio; ma fatti dissimili tra loro, e per contrario simili ad altri corpi di diverso genere, per questo scotimento al luogo di quelli son portati, ai quali sono fatti simili.
Adunque i corpi schietti e primarii sono generati per queste cagioni. Dell’esser poi nate in quelli diverse specie di forme si dee accagionare la composizione di<noinclude></noinclude>
bqz9g0p1jllderdf3gjytq1gnaljfyv
3421726
3421723
2024-11-09T21:03:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421726
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 65 —|}}</noinclude>è più tagliato; imperocchè ogni genere simile a sè medesimo non può in un genere a lui simile operare alcuno mutamento, e nè anco patire può cosa alcuna da quello. Ma insino a tanto che un genere si scontri in un altro di principii diversi, ed esso, che è debole, combatta con uno gagliardo, non rifinisce di sciogliersi. Per lo contrario, quando corpi piccoli e pochi son chiusi fra molti più grossi<ref>E appartengono a generi che hanno simili elementi.</ref>, essendo minuzzati, si dissipano: ma quando si vogliano ricomporre nella forma del vincitore, il dissipamento loro ha fine: e così di fuoco nasce aria, e di aria, acqua. In ultimo, se un genere di corpi investano in un altro quale che sia e combattano parimenti, essi non ristanno di sciogliersi tutt’e due, insino a che, respingendosi e sciogliendosi pienamente, non si rifuggano ai cognati loro; ovvero che i vinti, da molti facendosi uno e simile al vincitore, non si rimangano ad abitare seco lui. E per le dette passioni i corpi mutano così loro sedi: perocchè le moltitudini de’ corpi di un genere medesimo si traggono per lo squassare del ricettacolo a un luogo loro proprio; ma fatti dissimili tra loro, e per contrario simili ad altri corpi di diverso genere, per questo scotimento al luogo di quelli son portati, ai quali sono fatti simili.
Adunque i corpi schietti e primarii sono generati per queste cagioni. Dell’esser poi nate in quelli diverse specie di forme si dee accagionare la composizione di<noinclude></noinclude>
ep3qn74fpoydzxwkqukxv7c8q4c0dcn
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/74
108
933193
3421724
3369895
2024-11-09T21:02:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421724
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 66 —|}}</noinclude><section begin="s1" />ciascuno dei due elementi, della quale non venne in sul principio un triangolo isoscele d’una specie e grandezza, e nè anco uno scaleno d’una grandezza; ma sì tanti ne vennero più piccoli e più grandi, quante son le specie delle corporali forme<ref>De’ quattro corpi detti elementari.</ref>: e però i detti triangoli, mischiati seco medesimi e fra loro, fanno varietà infinita, alla quale dee riguardare chi ragionar voglia della natura secondo verisimiglianza.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXIII.|}}
Quanto a moto e a quiete, se non consentiamo per quale via e modo siano generati, assai impedimenti avrà il ragionamento che segue. Detta è già alcuna cosa, e ora aggiungiamo questo, che moto mai non può essere nella ugualità; imperocchè malagevole anzi impossibile è che ci sia cosa mossa senza alcuno movente, o alcuno movente senza alcuna cosa mossa. E da poi che, non essendo quelli, non è moto, e quelli non possono essere uguali: segue che la quiete è nella ugualità<ref>È nel libramento.</ref>, e il moto è nella disugualità<ref>È nel dilibramento.</ref>: cagione poi della disugualità è dissimiglianza, e già noi abbiamo favellato della generazione sua. Ma niente detto è ancora perchè mai i corpi, dopo sceverati secondo loro generi, non cessassero<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
7z5p9qgw9iyz0qrip8pkr2n44ay3mcz
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/75
108
933194
3421725
3369896
2024-11-09T21:03:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421725
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="SodiumBot" /></noinclude><section begin="s1" />di muoversi e rigirare gli uni per entro gli altri. Ciò noi chiariamo ora in questa forma. Posciachè abbracciato ebbe il cielo tutti i generi<sup>nota</sup>, essendo egli circulare e naturalmente voglioso di raccogliersi seco medesimo, sì li strinse e non lasciò rimanere spazio alcuno vuoto. Onde il fuoco per tutto trascorse velocissimamente; l’aria secondamente, come quella che in sottigliezza è seconda al fuoco; e così gli altri<sup>nota</sup>: imperocchè lasciando i corpi fatti di grandissime parti grandissimo vacuo nella composizione loro, e piccolissimo quelli fatti di parti piccolissime, il costringimento che seguita alla pressura caccia i piccoli corpi per entro agl’intervalli dei grandi. E i piccoli, cacciati per entro ai grandi, li discernono; e questi, a loro volta, quelli adunano: onde tutti i corpi sono portati su e giù ai proprii loro luoghi; imperocchè ciascuno di essi corpi muta sito con mutare grandezza. E così perseverando in perpetuo la generazione della disuguaglianza, ella è cagione del perpetuo moto de’ corpi; il quale è e sarà senza intermissione.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXIV.|}}
Dopo ciò è da considerare che sono molte specie di fuoco, come la fiamma; e quello che si sparge dalla fiamma e non arde, ma sì porge lume agli occhi; e<section end="s2" />
<ref>De’ corpi, cioè fuoco, aria, acqua e terra.</ref>
<ref>Cioè, secondo la proporzionalità medesima.</ref><noinclude></noinclude>
10d9hm4winx8chjft0fr9pxem3fak8s
3421727
3421725
2024-11-09T21:04:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421727
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 67 —|}}</noinclude><section begin="s1" />di muoversi e rigirare gli uni per entro gli altri. Ciò noi chiariamo ora in questa forma. Posciachè abbracciato ebbe il cielo tutti i generi<sup>nota</sup>, essendo egli circulare e naturalmente voglioso di raccogliersi seco medesimo, sì li strinse e non lasciò rimanere spazio alcuno vuoto. Onde il fuoco per tutto trascorse velocissimamente; l’aria secondamente, come quella che in sottigliezza è seconda al fuoco; e così gli altri<sup>nota</sup>: imperocchè lasciando i corpi fatti di grandissime parti grandissimo vacuo nella composizione loro, e piccolissimo quelli fatti di parti piccolissime, il costringimento che seguita alla pressura caccia i piccoli corpi per entro agl’intervalli dei grandi. E i piccoli, cacciati per entro ai grandi, li discernono; e questi, a loro volta, quelli adunano: onde tutti i corpi sono portati su e giù ai proprii loro luoghi; imperocchè ciascuno di essi corpi muta sito con mutare grandezza. E così perseverando in perpetuo la generazione della disuguaglianza, ella è cagione del perpetuo moto de’ corpi; il quale è e sarà senza intermissione.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXIV.|}}
Dopo ciò è da considerare che sono molte specie di fuoco, come la fiamma; e quello che si sparge dalla fiamma e non arde, ma sì porge lume agli occhi; e<section end="s2" />
<ref>De’ corpi, cioè fuoco, aria, acqua e terra.</ref>
<ref>Cioè, secondo la proporzionalità medesima.</ref><noinclude></noinclude>
te9ooreuzebh49yglyz7w2n8wv2agww
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/76
108
933195
3421787
3369643
2024-11-10T06:40:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421787
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 68 —|}}</noinclude>quello che, morta la fiamma, rimane ne’ corpi affocati. Similmente dell’aria, ci è la limpidissima, chiamata etere, e la torbidissima, chiamata nebbia e caligine, e diverse altre specie senza nome, generate dalla disugualità dei triangoli. Di acqua sono primieramente due specie, la umida, e quella che si scioglie. La umida, perocchè fatta di parti di acqua piccole e disuguali, ella è movevole da sè e per altro, a cagione della disugualità e figura sua. L’acqua fatta di parti grandi e uguali è più stabile di quella, ed è grave per la ugualità sua, e serrata; ma se l’addentra fuoco e la scioglie, ella, perduta la egualità, prende più del moto; e, fatta mobilissima, dalla prossima aria è cacciata e distesa in terra. Or il distemperarsi della massa sua ebbe nome di struggimento, e di scorrimento lo stendersi che ella fa giù in terra. E poi di nuovo isfuggendo di là il fuoco, perocchè non esce nel vacuo, la vicina aria, premuta da esso, premendo a sua volta la liquida e ancor leggermente mobile acqua nelle sedi del fuoco, la rimescola tutta; e quella, premuta, ripigliando la ugualità sua, essendo andato già via il fabbro della disugualità che è il fuoco, riviene uniforme: or affreddamento detta è la dipartita del fuoco, e detto è serrato il corpo che si costringe immantinenti che il fuoco ne è andato via.
Di tutte queste acque le quali abbiamo detto che si sciolgono, quella ch’è densa molto per esser di sottilissime e ugualissime parti, genere che ha sola una specie e che è di color giallo e lucente, è la preziosa cosa dell’oro, che,<noinclude></noinclude>
ofa0ek5cn8vbjwx3qijhns56pour3i2
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/77
108
933196
3421788
3369644
2024-11-10T06:40:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421788
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 69 —|}}</noinclude>stillando giù per le pietre, fassi duro. E il nodo dell’oro, durissimo per la sua fittezza, e che è nero, fu chiamato adamante. Quello che sta appresso all’oro per la natura delle sue parti, e accoglie più che una specie, ed è più fitto, e ha picciola e sottile porzioncella di terra sì ch’è più duro che l’oro, ma più leggiero per li grandi intervalli che ha dentro, è il rame; il quale si fa di splendenti e indurite acque. Quella parte di terra che è mista al rame, allora fatta parvente quando essi invecchiati si sceverano l’uno dall’altro, si dice ruggine.
E dell’altre cose siffatte nè anco è malagevole favellare, seguendo verisimiglianza. E se mai alcuno per desiderio di riposo lasciando di speculare gli eternali enti, e rimirando pure alle verosimili ragioni delle generate cose, prende in esse diletto che da niuno pentimento non è turbato, egli potrebbesi procacciare modesto e ragionevole sollazzo in vita sua. Il qual sollazzo vogliamo anco noi avere, e però seguitiamo a dire, guardando pure al nostro proponimento, ciò che è verisimile. L’acqua mista a fuoco, quella sottile liquida, per lo movimento suo e lo andare che fa rivolvendosi giù in terra si dice fluida; e anco molle, perocchè le basi sue son cedevoli, siccome meno stabili che quelle della terra. Quest’acqua, quando l’abbandonano fuoco e aria, divien più uguale, e in sè medesima si costringe per la uscita di quelli. E se ella serrasi molto fortemente, su, lungi da terra, s’addimanda gragnuola; diaccio, se in terra; addomandasi poi neve se è di più piccole parti e si serra mez-<noinclude></noinclude>
cdnb51g049zyvnouid92d5l1vzt6yv4
3421789
3421788
2024-11-10T06:40:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421789
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 69 —|}}</noinclude>stillando giù per le pietre, fassi duro. E il nodo dell’oro, durissimo per la sua fittezza, e che è nero, fu chiamato adamante. Quello che sta appresso all’oro per la natura delle sue parti, e accoglie più che una specie, ed è più fitto, e ha picciola e sottile porzioncella di terra sì ch’è più duro che l’oro, ma più leggiero per li grandi intervalli che ha dentro, è il rame; il quale si fa di splendenti e indurite acque. Quella parte di terra che è mista al rame, allora fatta parvente quando essi invecchiati si sceverano l’uno dall’altro, si dice ruggine.
E dell’altre cose siffatte nè anco è malagevole favellare, seguendo verisimiglianza. E se mai alcuno per desiderio di riposo lasciando di speculare gli eternali enti, e rimirando pure alle verosimili ragioni delle generate cose, prende in esse diletto che da niuno pentimento non è turbato, egli potrebbesi procacciare modesto e ragionevole sollazzo in vita sua. Il qual sollazzo vogliamo anco noi avere, e però seguitiamo a dire, guardando pure al nostro proponimento, ciò che è verisimile. L’acqua mista a fuoco, quella sottile liquida, per lo movimento suo e lo andare che fa rivolvendosi giù in terra si dice fluida; e anco molle, perocchè le basi sue son cedevoli, siccome meno stabili che quelle della terra. Quest’acqua, quando l’abbandonano fuoco e aria, divien più uguale, e in sè medesima si costringe per la uscita di quelli. E se ella serrasi molto fortemente, su, lungi da terra, s’addimanda gragnuola; diaccio, se in terra; addomandasi poi neve se è di più piccole parti e si serra {{Pt|mez-|}}<noinclude></noinclude>
9oiyjlyzx1x2fnwqk86w1rkdsyc2j1v
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/78
108
933197
3421790
3369897
2024-11-10T06:41:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421790
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 70 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|za,|mezza,}} su, lungi da terra; e pruina, se in terra, generandosi di rugiada. Le moltissime specie di acqua miste fra loro, stillanti per le piante figliate dalla terra, in genere, sono chiamate succhi. I quali, diversi essendo per loro diverse mischianze, hanno molte specie senza nome; ma quattro, d’ignea natura, per essere molto parventi, ricevettero nome. Quella che riscalda anima e corpo, si chiamò vino. Quella polita, che ha potenza di discettare la vista, e che splendevole è però a vedere e lucida e nitida, è la olearia: cioè pece e resina e l’olio medesimo e ogni altra cosa dell’istessa possanza. Quella che le mischianze spande entro alla bocca e però porge dolcezza, universalmente per questa virtù sua ebbe nome di miele. Quella che arde la carne e dissolvela, specie spumosa che è notabile fra gli altri succhi, si disse oppio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXV.|}}
Quanto è alle specie di terra, quella che distilla per acqua, diviene così corpo petroso. L’acqua mista a essa terra, se picchiata è nella sua mischianza, trapassa in aria; e, aria fatta, ricorre su al suo luogo. Ma, non essendoci vuoto, ella preme l’aria che è da presso; la quale, siccome grave, premuta e stesa attorno alla massa della terra, costringe questa fortemente e nelle sedi la caccia di dove si levò su l’aria novella. E la terra, premuta dall’aria sì che scioglier non la possa acqua, fàssi pie-<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
g8cbra4rnhz6kvyf9joxcvrxxvrtd6e
3421791
3421790
2024-11-10T06:41:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421791
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 70 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|za,|mezza,}} su, lungi da terra; e pruina, se in terra, generandosi di rugiada. Le moltissime specie di acqua miste fra loro, stillanti per le piante figliate dalla terra, in genere, sono chiamate succhi. I quali, diversi essendo per loro diverse mischianze, hanno molte specie senza nome; ma quattro, d’ignea natura, per essere molto parventi, ricevettero nome. Quella che riscalda anima e corpo, si chiamò vino. Quella polita, che ha potenza di discettare la vista, e che splendevole è però a vedere e lucida e nitida, è la olearia: cioè pece e resina e l’olio medesimo e ogni altra cosa dell’istessa possanza. Quella che le mischianze spande entro alla bocca e però porge dolcezza, universalmente per questa virtù sua ebbe nome di miele. Quella che arde la carne e dissolvela, specie spumosa che è notabile fra gli altri succhi, si disse oppio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXV.|}}
Quanto è alle specie di terra, quella che distilla per acqua, diviene così corpo petroso. L’acqua mista a essa terra, se picchiata è nella sua mischianza, trapassa in aria; e, aria fatta, ricorre su al suo luogo. Ma, non essendoci vuoto, ella preme l’aria che è da presso; la quale, siccome grave, premuta e stesa attorno alla massa della terra, costringe questa fortemente e nelle sedi la caccia di dove si levò su l’aria novella. E la terra, premuta dall’aria sì che scioglier non la possa acqua, fàssi {{Pt|pie-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5dx3iqv8mx8z3cpkfijzc9b2kubq6z9
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/79
108
933198
3421792
3369646
2024-11-10T06:43:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421792
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 71 —|}}</noinclude>{{Pt|tra.|pietra.}} Più bella è quella trasparente, che ha parti uguali, liscie, di simile forma; la contraria è più brutta. La terra, se a lei succia ogni umore la rapina del fuoco sicchè ne divenga più secca, si fa ciò che noi chiamiamo argilla. Alcuna volta la terra, rimanendole umore, strutta che è da fuoco e poi raffreddata, diviene la pietra di color nero. E simigliantemente se ella è privata di molta acqua, e ha parti più sottili, ed è salata, condensandosi a mezzo sì che di nuovo la possa sciogliere acqua, e’ se ne fa due cose: cioè nitro, il quale purga olio e terra; e sale, il quale fa che le vivande s’insaporino, e, secondochè dice la legge, è cara cosa agli Iddii.
E si sono densati così poi tutt’i corpi di acqua e terra, i quali non si sciolgono per acqua, ma sì per fuoco. Fuoco e aria non istruggono masse di terra: imperocchè essendo naturalmente le parti loro più piccole de’ vani che sono per entro alla composizione della terra, trapassano senza violenza per queste molte vie spaziose; e, non isciogliendo, la lasciano però soda. Ma le parti dell’acqua, da poi che naturalmente sono più grandi, facendo violento passaggio e dissolvendo, sì la struggono. E così terra, se ella non è serrata, sola acqua la scioglie, e di viva forza; se poi ella è serrata, niuna cosa non la scioglie salvo il fuoco, perchè a niuna cosa non è lasciato entrare, salvo che al fuoco. L’acqua, solo il fuoco la scioglie, se è la pressura, sua molto forte; se no, la sciolgon fuoco e aria, tutt’e due, l’una {{Pt|spar-|}}<noinclude></noinclude>
tgl5afpqjzdu1klrv6spnsyj028y3o5
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/80
108
933199
3421793
3369899
2024-11-10T06:44:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421793
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 72 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|gendosi|spargendosi}} per entro i vani, e l’altro dislegando infino anco i triangoli<ref>Cioè i triangoli formativi.</ref>. L’aria serrata di gran forza niuna cosa non la scioglie, salvochè non la sciolga negli elementi<ref>Cioè, trasformandola.</ref>; se non è gagliardamente costretta, la scioglie solo il fuoco<ref>Dilatandola, senza che la trasformi.</ref>. Adunque ne’ corpi misti di terra e acqua, insino a che l’acqua tiene i vani della terra, se mai la terra serrata sia forte e nuova acqua sopravvenga di fuori, le parti di questa, non essendo lasciate entrare, scorrono di fuori attorno di quelli, e non li sciolgono. Ma il fuoco, entrando le parti sue ne’ vani dell’acqua, e facendo esso fuoco ad acqua ciò che acqua fa a terra e ciò ch’esso fuoco fa ad aria, egli solo è cagione che il misto corpo si sciolga e torni scorrevole. Or avviene di questi corpi che alcuni abbiano più terra che acqua, e son tutte le specie di vetri e pietre, che si sciolgono; altri più acqua, e sono tutti quei corpi densati in forma di cera, e odorosi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXVI.|}}
Sono quasi mostrate tutte le specie di corpi svariati per figura e comunioni e vicendevoli trapassamenti; ora è a vedere di far chiaro, le passioni che esse fanno, di dove si generano. In prima, le dette specie bisogna che le<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
s0riixb3xu7948985j6xpf8h8v9hawz
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/81
108
933200
3421794
3369648
2024-11-10T06:45:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421794
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 73 —|}}</noinclude>sentiamo; ma non si è ragionato ancora della generazione della carne e di ciò che tocca alla carne, nè di ciò che l’anima ha di mortale; e bene non si può dire di queste cose, non dicendo di tutte le sensibili affezioni, nè di queste senza quelle; e dire di tutt’e due a una volta, nè anche si può. E però prima è a porre una cosa, e chiarirla; e le altre, poste dopo, si hanno a chiarire dopo. Per dire ordinatamente delle affezioni secondo le specie dei corpi che le fanno, in prima diciamo di quelle che toccano all’anima e al corpo.
Adunque vediamo primieramente perchè si dice caldo il fuoco, e per vedere ciò consideriamo il discernimento e tagliamento che egli fa nel corpo; imperocchè sentiamo quasi tutti che l’affezione sua è qualcosa acuta. Poi è da mettere a ragione la sottilità dei lati suoi e l’acutezza degli angoli e la piccolezza delle parti e la velocità del moto; per le quali cagioni essendo egli tagliente e veemente, di netto taglia quello che gl’intoppa: ed anco è a ricordare la generazione di sua figura, chè ella, e non altra, sminuzza e taglia sottilissimamente i nostri corpi; e allora sarà manifesto perchè ciò che ora noi diciamo caldo, dia quell’affezione e prenda quel nome.
L’affezione contraria a questa, ella è chiara; nondimeno io non voglio che rimanga desiosa di ragionamento. Gli umori intorno al corpo, che hanno parti più grosse, entrando in esso corpo e pigliando gli umori di dentro che hanno parti più sottili, e, non potendo cacciarsi nel luogo loro, pressandoli e da disuguali e {{Pt|mos-|}}<noinclude></noinclude>
rsvcwddnf898s2lpe75jh8ni8qqv4re
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/82
108
933201
3421795
3369649
2024-11-10T06:45:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421795
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 74 —|}}</noinclude>{{Pt|si|mossi}} facendoli immobili e uguali, per la ugualità e la pressura sì li rappigliano. Ma quello che pigiato è contro a natura, secondo natura combatte, per lo contrario lato sè sospingendo: e a cotale battaglia e scotimento posto è nome di tremore e ghiado; e posto è nome di freddo a tutte queste cotali affezioni e alla cagione loro.
Si dicon duri tutt’i corpi ai quali si umilia la nostra carne; quelli che si umiliano a essa, molli; e così similmente, considerando i corpi fra loro. Si umilia quello che è fondato sovra piccole basi; quello che su basi quadrangolari, da poi che sta assai fermo, resiste, e, riserrandosi molto, rilutta molto gagliardamente.
Il grave e il leggiero, se alcuno li riguarda in rispetto al su e giù così detti, gli si faran chiari. Certo non è niente diritto a pensare che ci siano due cotali luoghi che spartiscano in due l’universo, e contrarii: l’uno giù, al quale si trae tutto ciò che è corporale; l’altro su, verso al quale ogni corpo muovesi di mala voglia: imperocchè, essendo tutto il cielo sferale, tutt’i luoghi rimoti di uguale spazio dal mezzo sono estremi a un modo; e il mezzo che è di uguale spazio rimoto dagli estremi, dee stare di contro a tutti similmente a un modo. E se fatto è così il mondo, ponendoci alcuno i così detti su e giù, non è egli palese che dirà nomi niente convenevoli? imperocchè il mezzo, a parlare dirittamente, non è su nè giù, ma sì nel mezzo; e il dintorno non è mezzo, nè ha parte sua alcuna la quale<noinclude></noinclude>
25g2a8n9d0vspe9736o1wfas8n6ka3u
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/83
108
933202
3421796
3369650
2024-11-10T06:45:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421796
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 75 —|}}</noinclude>guardi al mezzo differentemente di come lo guardi alcuna altra parte sua che è a dirimpetto. Onde se alcuno mai dà nomi contrarii, quali che siano, a ciò ch’è naturalmente simile da ogni lato, come reputerà egli di parlare dirittamente? E per certo, se un corpo fosse inlibrato nel mezzo dell’universo, esso mai non si trarrebbe verso alcuno degli estremi, a cagione della perfetta loro simiglianza. E se alcuno camminasse attorno di quello, avendo molte fiate le piante volte là contro ove le avea dinanzi, egli chiamerebbe su e giù un medesimo luogo di questo corpo medesimo. E però, come detto è, essendo sferoidale l’universo, non è da savio uomo dire ch’esso abbia un luogo su, un altro giù.
Ma onde siano venuti questi nomi e dove hanno vero valore, perchè poi ci adusammo di spartire anche tutto il cielo in su e in giù, è da chiarire; e ciò chiariamo così, ponendo noi questo caso. Se alcuno levatosi su a quel luogo ch’ebbe specialmente il fuoco a sua stanza, e dov’esso è ragunato molto copiosamente, e verso dove si muove ogni fuoco; e, potendo, pigliato parti di fuoco, le pesi ponendole nelle coppe d’alcuna bilancia, levando il giogo e per forza traendo il fuoco per entro al dissimile suo, che è l’aria; manifesto è come la parte più piccola più si umilia alla violenza facilmente, che non la più grande. Imperocchè con medesima forza levati insieme su in aria due corpi, è necessario che quel ch’è più, secondi meno, e quel ch’è meno, secondi più la forza che li tira: e allora quel ch’è molto si dice grave e che<noinclude></noinclude>
3ifj7r3musqgdzrqdi9s3kv1qkh6i6a
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/84
108
933203
3421797
3369651
2024-11-10T06:47:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421797
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 76 —|}}</noinclude>va giù, e quel ch’è poco, leggiero e che va su. Via, si badi anco a noi in quello che si fa di ciò sperienza qui in terra: perchè camminando, dispiccando noi della materia terrena, e alcuna volta della terra istessa, la traggiamo di forza nella dissimile aria; contro a natura, da poi che ciascuno<ref>L’aria e la terra.</ref> si stringe amorosamente al cognato suo. Ora il più piccolo cede prima a noi che lo sforziamo ad andar a quello che gli è dissimile, più facilmente che non il più grande: e però quello diciamo leggiero, e su il luogo al quale lo sforziamo ad andare; e il contrario diciamo grave, e giù.
Ma coteste cose necessità è che si contengano verso di sè medesime differentemente; imperocchè le moltitudini dei generi<ref>Cioè, dei generi corporali.</ref> occupano luoghi contrarii. Per fermo, ciò che leggiero è in un luogo, vedesi ch’ei diviene ed è contrario, obbliquo e totalmente diverso a comparazione di ciò ch’è leggiero nel luogo a dirimpetto; e così il grave inverso al grave, e il su al su, e il giù al giù. Nientedimeno si dee pensar così di tutte queste cose, cioè che l’indirizzamento di ciascun corpo verso al cognato suo, fa essere grave il corpo che si muove, e giù il luogo al quale si muove; e fa esser contrarii i contrarii. Ecco le cagioni delle affezioni mentovate di sopra.
La cagion poi dell’affezione dell’aspro e del liscio chi guardi un poco, bene la può altrui dichiarare: {{Pt|impe-|}}<noinclude></noinclude>
ix7oj285ep7q9pcx10l5qgc37tv90ei
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/85
108
933204
3421798
3370614
2024-11-10T06:48:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421798
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 77 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|rocchè|imperocchè}} durezza e disugualità fanno l’una; e ugualità e fittezza, l’altra.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXVII.|}}
Detto delle affezioni comuni a tutto il corpo, rimane a dire, che è più, qual cagione le fa piacevoli o dolorose; ed eziandio quali affezioni fanno per le parti del corpo sensazioni che sono seguitate da diletto o vero da doglia. Così anco noi vogliamo cogliere le cagioni d’ogni sensibile o insensibile affezione, recandoci a mente la distinzione fatta innanzi, cioè della natura che leggermente si muove, e di quella che no; imperocchè la via questa è per andare in traccia di ciò che di avere siamo desiderosi. Per certo, ogni parte<ref>Del nostro corpo.</ref> assai mobile, eziandio se riceva leggiera passione, la comunica ad altre parti, in giro; e queste ad altre; in sino a tanto che giungendo essa alla intellettiva, novelle a lei reca della virtù della cagione che l’ebbe fatta. Ma ogni parte del nostro corpo di contraria natura, ch’è stabile e che non si gira nulla, patisce solamente, e non muove nessuna delle parti che sono appresso; sicchè, le parti non comunicando fra loro e non procedendo la prima passione per tutto l’animale, ne seguita che non si senta la parte che patisce, la quale si dice però insensata. Questo va per le ossa e i capelli e tutte quelle altre parti massimamente {{Pt|ter-|}}
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4t5kkizmtxo8v9pb02h7rlxiupb0jt6
3421799
3421798
2024-11-10T06:49:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421799
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 77 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|rocchè|imperocchè}} durezza e disugualità fanno l’una; e ugualità e fittezza, l’altra.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXVII.|}}
Detto delle affezioni comuni a tutto il corpo, rimane a dire, che è più, qual cagione le fa piacevoli o dolorose; ed eziandio quali affezioni fanno per le parti del corpo sensazioni che sono seguitate da diletto o vero da doglia. Così anco noi vogliamo cogliere le cagioni d’ogni sensibile o insensibile affezione, recandoci a mente la distinzione fatta innanzi, cioè della natura che leggermente si muove, e di quella che no; imperocchè la via questa è per andare in traccia di ciò che di avere siamo desiderosi. Per certo, ogni parte<ref>Del nostro corpo.</ref> assai mobile, eziandio se riceva leggiera passione, la comunica ad altre parti, in giro; e queste ad altre; in sino a tanto che giungendo essa alla intellettiva, novelle a lei reca della virtù della cagione che l’ebbe fatta. Ma ogni parte del nostro corpo di contraria natura, ch’è stabile e che non si gira nulla, patisce solamente, e non muove nessuna delle parti che sono appresso; sicchè, le parti non comunicando fra loro e non procedendo la prima passione per tutto l’animale, ne seguita che non si senta la parte che patisce, la quale si dice però insensata. Questo va per le ossa e i capelli e tutte quelle altre parti massimamente terrestri,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
fjbj1h4hllkfs4ww66g9xajd5l2va1e
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/86
108
933205
3421800
3369653
2024-11-10T06:50:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421800
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 78 —|}}</noinclude>le quali abbiamo in noi; quello detto innanzi va per la vista e l’udito, essendo in loro grandissima possanza di fuoco e di aria.
Del piacere poi e dolore è da pensare così: quella passione la quale è contro a natura, ch’è violenta e tutta a una fiata, è dolorosa; ma quella che ristora la natura tutta a una fiata, è piacevole; quella poi non si sente, la quale si fa lievemente e a poco a poco; la contraria, sì. Quella che si fa agevolmente è sensibile molto, ma è privata di piacere e dolore, come la passione del fuoco della vista: il quale, come detto è innanzi, è cognato alla luce del dì ed è connaturato intimamente con noi, perocchè a esso fuoco tagli e bruciamenti e altre passioni non fanno alcuno dolore, e nè anche fa piacere il ritornar di nuovo all’essere suo; e nondimeno egli ha sensazioni molto grandi e vivissime, e per le passioni che riceve, e per quelle che da sè medesimo si procaccia indirizzandosi ad alcuna cosa e quella giugnendo; e la ragione è, che nel congregamento e disgregamento suo non è alcuna violenza.
Ma quelli corpi fatti di parti più grandi, i quali cedono a mala pena a ciò che li passiona, e nientedimeno comunicano loro movimento a tutto il corpo, quelli hanno piaceri e dolori: dolori, quando sono alterati; resi nell’esser loro, piaceri. Tutte quelle parti nelle quali si fanno a poco a poco le perdite ed i vacuamenti, e i riempimenti in abbondanza e a una fiata, da poi che quelli non si sentono e questi sì, non porgono dolori alla {{Pt|mor-|}}<noinclude></noinclude>
p4j1vlc9xya7g1zxlilfen1kaeyh3tw
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/87
108
933206
3421801
3369901
2024-11-10T06:50:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421801
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 79 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tale|mortale}} anima, ma sì piaceri grandissimi: e ciò assai chiaro si vede negli odori soavi. Ma quelle parti che si alterano tutte a una fiata, e che ritornano a fatica e a poco a poco in loro essere, secondochè si mostra ne’ bruciamenti e tagli del corpo, adoperano il contrario di ciò che detto è innanzi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXVIII.|}}
Sono quasi dette oramai le passioni comuni a tutto il corpo, e i nomi delle cagioni loro. Procuriamo di dire presentemente, se pure possiamo, delle passioni che avvengono in parti speciali del corpo, e delle cagioni che le fanno. In prima è da chiarire il più che si possa quello che abbiamo tralasciato innanzi, favellando de’ succhi, cioè la maniera loro propria di passionare la lingua. Egli è palese che questa passione fatta da loro, come le altre molte, è per alcuni congregamenti e discernimenti; e oltre a ciò, più che nelle altre, è singolarmente per asprezza e politezza. Perocchè, quando parti terrestri, miste a molli e delicate parti della lingua e sciolte, entrano e attorniano le picciole vene della medesima lingua, le quali come messaggeri suoi si distendono insino al cuore, allora costringono queste picciole vene e le seccano: e se elle sono molto aspre, paiono acerbe; se poco, brusche. E fra esse parti terrestri e sciolte quelle che tergon la lingua di ciò che l’appanni, e fanno ciò senza modo sì che la disfiorano e mangiano,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
7x2ozhujjgumec7qtnqg57fajkzoixj
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/88
108
933207
3421802
3369655
2024-11-10T06:51:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421802
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 80 —|}}</noinclude>come il nitro, dette sono amare universalmente; e quelle meno aspre che il nitro, che tergono un poco, salse ci paiono senza avere in sè la ruvidezza dell’amaro, e piuttosto piacevoli che no. Quelle che, scaldate e intenerite dalla bocca, incendono poi e ardono a loro volta la bocca che scaldolle, e levandosi su per la leggerezza infino ai sensi del capo tagliano checchè loro s’intoppa, acri si addimandano per cotesta loro possanza. Delle mentovate sostanze quelle assottigliate prima dalla putredine, che s’insinuano entro le strette venuzze, essendo commisurate alle parti di terra e aria che sono ivi dentro, sì le fanno per loro proprio movimento rimescolare; e, rimescolate, rigirare e entrare le une nelle altre, sicchè queste si gonfiano, e attorno a quelle si distendono le quali sono entrate. Ed essendo l’umor disteso attorno all’aria alcuna fiata terroso e alcuna fiata puro, si fanno umidi e ritondi e cavi vaselli di acqua, con entro aria: e quelli di umore puro son trasparenti, e si dicono ampolle; e quelli di umore mosso e levato, si dicon fervori e bogliori, e la cagion che li fa, acido.
La passione contraria a tutte queste nominate, procede da contraria cagione: cioè, quando alcuna sostanza sciolta nella umidezza della saliva fa per la lingua, e lisciando le aspreggiate parti allenisce; e ciò ch’è costretto contro a natura o diffuso, questo costringe e quello rilassa, e molto ristora ogni cosa copiosamente allo stato suo proprio; cotale soave cosa cara a ognuno, che è medicina delle violenti passioni, chiamata è dolce.<noinclude></noinclude>
awy2bby3mtfd1lmfzuw7u065j36vtpt
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/89
108
933208
3421803
3369902
2024-11-10T06:52:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421803
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 81 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XXIX.|}}
Ella è così per li sapori. Per ciò che tocca all’olfatto, non vi ha specie; imperocchè essendo ogni odore una cotal natura mezzana, nessuna specie<ref>De’ quattro corpi primarii</ref>. è che possa fare odore. Per certo le nostre vene dell’odorato son fatte così, che elle molto sono strette alla terra e all’acqua, e molto sono larghe al fuoco e all’aria; onde niuno mai non sentì odore di niuno di questi corpi. E ogni volta nascono gli odori o da cosa ammollita, ovvero fradicia, ovvero liquefatta o isvaporata; perciocchè in quel mezzo nascono che l’acqua trapassa in aria, e l’aria in acqua. E sono tutti gli odori fumo o nebbia: aria che torna in acqua, è nebbia; acqua che torna in aria, è fumo: onde tutti gli odori son più fini che acqua, e più crassi che aria. E ciò è manifesto quando alcuno, essendo il respiro suo impedito, tragga con forza entro sè l’aria; perciocchè allora non viene odore niuno, ma sì schietta aria privata d’ogni odore. Sono adunque negli odori queste due innominate variazioni, non fatte di specie molteplici nè semplici; ma i due odori, lo aggradevole e il disaggradevole, soli essi ricevettero nome, perocchè molto notabili: l’un che rabbrusca e viola tutto il cavo ch’è fra il cocuzzolo e l’ombelico, l’altro che lo addolcia e soavemente rendelo di nuovo nel suo essere naturale.<noinclude></noinclude>
n1fks6zh1y1pgz2y5a666xi6e7y1lta
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/90
108
933209
3421804
3369903
2024-11-10T06:54:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421804
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 82 —|}}</noinclude><section begin="s1" />
Riguardando alla terza potenza sensitiva ch’è in noi, cioè quella dell’udito, è a dire per quali cagioni avvengano le passioni sue. Noi poniamo universalmente il suono essere percossa, dall’aria comunicata all’anima per li orecchi, il cervello ed il sangue: e il movimento che a quella segue, il quale comincia dalla testa e finisce alla sede del fegato, essere ciò che detto è udito: e il movimento veloce essere suono acuto; quello più lento, grave: e quello ch’è simile, uguale e dolce; il contrario, aspro: e il molto, grande; quel che no, piccolo. Della concordanza dei suoni a quell’ora si ha a dire, quando si dirà di altre cose che seguitano appresso.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXX.|}}
Or ci rimane un quarto genere sensibile, il quale è da specificare, perocchè accoglie molte variazioni, le quali in genere noi diciamo colori: i quali son fiamma ch’esce dai corpi; e cotal fiamma ha particelle proporzionate sì al fuoco della vista, che se ne genera sensazioni. La cagione del nascimento del fuoco della vista si è chiarita innanzi, e però è bene così presentemente favellare de’ colori, attenendoci a ciò che è verisimile. Le particelle<ref>Della fiamma uscente da ogni corpo.</ref> che si scompagnano dalle altre e corrono incontro al fuoco della vista, le uguali a quelle del detto fuoco sono insensibili, le quali noi addimandiamo {{Pt|dia-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
mv4qnfsh6kgayyluu6ggg9vzdn78tc1
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/91
108
933210
3421805
3369660
2024-11-10T06:55:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421805
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 83 —|}}</noinclude>{{Pt|fane;|diafane;}} quanto è poi alle più grandi e più piccole, quelle congregative e quelle disgregative della vista, elle fanno passione simigliante a quella che in verso alla carne fanno le cose calde e fredde; e a quella che fanno tutte l’altre cose le quali, perocchè incalorano, sono chiamate acri. E per certo il bianco e il nero è passione simigliante a quella che fanno le dette cose, la quale, perciò pare diversa, che è fatta in organi di diversa specie. Adunque è da segnarli così: quello che discetta la vista è bianco; e il contrario suo, nero. Quando, con più violento moto, fuoco di diverso genere<ref>Uscente d’un altro corpo.</ref> scontrasi nel fuoco della vista, discettandolo infin dentro negli occhi, e di forza gli usci degli occhi disserrando e struggendo, e facendo di quivi isgorgare fuoco e copiosa acqua, che noi chiamiamo lagrime, le quali ancora fuoco sono<ref>Cioè a dire il fuoco, o il raggio visivo, misto all’umore dell’occhio.</ref> da entro scorrente incontro all’altro fuoco di fuori; allora, guizzando il fuoco interno come lampo, e il fuoco di fuori, in quello che entra, morendo nell’umore, si generano da questa mischianza colori di ogni ragione. Noi la detta passione abbiam chiamato abbarbaglio; e quel che la fa, splendente e lucente. La specie di fuoco che tiene il mezzo in rispetto a questi, e che, pervenendo nell’umore degli occhi e con esso mescendosi, non luce, ma sì ha colore sanguigno a cagione dello {{Pt|splendo-|}}<noinclude></noinclude>
14lhhfrl79261p8uw2w9pth5m9moxal
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/92
108
933211
3421809
3369661
2024-11-10T06:56:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421809
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 84 —|}}</noinclude>{{Pt|re|fane;|diafane;}} quanto è poi alle più grandi e più piccole, quelle congregative e quelle disgregative della vista, elle fanno passione simigliante a quella che in verso alla carne fanno le cose calde e fredde; e a quella che fanno tutte l’altre cose le quali, perocchè incalorano, sono chiamate acri. E per certo il bianco e il nero è passione simigliante a quella che fanno le dette cose, la quale, perciò pare diversa, che è fatta in organi di diversa specie. Adunque è da segnarli così: quello che discetta la vista è bianco; e il contrario suo, nero. Quando, con più violento moto, fuoco di diverso genere<ref>Uscente d’un altro corpo.</ref> scontrasi nel fuoco della vista, discettandolo infin dentro negli occhi, e di forza gli usci degli occhi disserrando e struggendo, e facendo di quivi isgorgare fuoco e copiosa acqua, che noi chiamiamo lagrime, le quali ancora fuoco sono<ref>Cioè a dire il fuoco, o il raggio visivo, misto all’umore dell’occhio.</ref> da entro scorrente incontro all’altro fuoco di fuori; allora, guizzando il fuoco interno come lampo, e il fuoco di fuori, in quello che entra, morendo nell’umore, si generano da questa mischianza colori di ogni ragione. Noi la detta passione abbiam chiamato abbarbaglio; e quel che la fa, splendente e lucente. La specie di fuoco che tiene il mezzo in rispetto a questi, e che, pervenendo nell’umore degli occhi e con esso mescendosi, non luce, ma sì ha colore sanguigno a cagione dello {{Pt|splendore}} suo che è temperato dall’umore predetto, lo diciamo rosso. Colore splendente, misto a bianco e rosso, torna in giallo: ma a dire il quanto, e con quanto si abbia a mischiare, non sarebbe da savio, eziandio se alcuno ciò conoscesse, perocchè non se ne potrebbe assegnare prova sufficiente, nè necessaria nè verosimile. Rosso, temperato con nero e bianco, torna in purpureo; e in bruno cupo, quando si mischia più di nero ai predetti colori mischiati insieme e ancora vivaci. Il fulvo nasce della meschianza di giallo e bruno. Il bruno, poi, di quella di bianco e nero. Il pallido, di quella di bianco e giallo. Se colore splendente si sposa a bianco, e s’abbatte a nero cupo, si fa azzurro. E colore azzurro temperato con bianco, si fa cilestro. Temperato fulvo con nero, fassi verde. Chiariti questi colori, è palese di quali mischianze nascano gli altri verisimigliantemente. Se attendesse mai alcuno a fare sperienza di cotali cose, egli sconoscerebbe la distanza che è dalla umana alla divina natura: cioè, sconoscerebbe che solo Iddio è atto a meschiare i molti in uno, e sciogliere novamente l’uno in molti, perocchè egli è sapiente e possente; ma uomo niuno è adatto a fare nè l’una cosa nè l’altra, nè presentemente nè poi.
Il Fabbro della più bella e buona opera pigliò tutte queste cose di mezzo al divenimento mondano, le quali così allora eran fatte di necessità. E quando egli generava l’Iddio bastante a sè e perfettissimo, giovossi del ministerio di queste cause servili e fatali; ma quanto è<noinclude></noinclude>
c6atd0ybjqckcqi8cu0bqb90mkc313b
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/93
108
933212
3421811
3369904
2024-11-10T06:57:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421811
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 85 —|}}</noinclude><section begin="s1" />al bene<ref>Bene è a Necessità, come fine è a forza.</ref>, in tutte le divenenti cose l’operò egli medesimo.
E però giova sceverare due specie di cagioni, l’una necessaria, l’altra divina; e la divina è a cercare di ogni cosa, perchè si abbia vita lieta, quanto natura nostra può avere; e la necessaria, a cagione della divina: ponendo mente che senza quella non si può nè anche intendere questa da sè sola, nè avere concetto alcuno di lei, nè partecipare di lei per alcuno modo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXI.|}}
Dacchè queste due specie di cause, sovra le quali è a tessere l’altro ragionamento, così stanno dinanzi a noi, come apparecchiata materia sta dinanzi a fabbri; di nuovo cominciamo da capo, là tornando ratto di dove per venire in qua ci movemmo; e ingegniamoci di trarre il ragionamento a conclusione consentevole con ciò che detto è innanzi.
Adunque a principio disordinate essendo coteste cose, Iddio tanta commisuranza pose in ciascuna in verso di sè medesima e delle altre, per quanto ella avea in sè di potenza: perciocchè allora niuna cosa era commisurata, salvo se a caso, e universalmente niuna di quelle cose degna era di essere nominata, le quali presentemente hanno nome, come fuoco e acqua o altro che<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gne00ih5mxcm51weplvk4yi2buf4229
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/94
108
933213
3421812
3369663
2024-11-10T06:57:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421812
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 86 —|}}</noinclude>sia; e Iddio le ordinò tutte, e compose questo universo, sì che fosse uno animale che accoglie tutt’i mortali e immortali animali nel seno suo. E di quelli divini è egli medesimo il fabbro; quanto è poi alla generazione de’ mortali, egli la commise ai suoi figliuoli. I quali ricevuto da lui un immortale principio di anima, lui imitando, intorno a esso formarono un corpo mortale, dandoglielo a modo come cocchio. E ancora entro al corpo ebbero fatto un’altra specie di anima, quella ch’è mortale, che in sè accoglie fatali passioni violenti: in prima il piacere, forte incitatore di mali; i dolori poi, fugatori di beni; e anco audacia e paura, stolti consiglieri; e la implacabile ira, e la speranza che lasciasi leggermente menare dall’irrazionale senso e dall’arrisicato amore, il quale a ogni cosa pone mano: e meschiando secondo necessità coteste passioni, sì ebbero fatto l’anima mortale. E temendo non s’illaidisse il principio divino, se pure ciò non fosse di necessità, essi albergano in altra stanza del corpo il principio mortale, fabbricando un congiungimento e termine nel mezzo fra la testa e il petto, cioè il collo, acciocchè separatamente quelli abitassero. Adunque nel petto o torace, così è chiamato, legaron l’anima mortale. E perciocchè una parte di lei ha migliore natura, e l’altra peggiore, ei spartirono in due il cavo del petto, come se una parte fosse abitazione di donne e l’altra di uomini, spiegando il diaframma a modo come un tramezzo. Onde quella parte dell’anima ch’è forte e irosa, come battagliera ch’ella è, gl’Iddii stanziarono più<noinclude></noinclude>
4z1rx2voncetm6a3l51v24z0kbvtcgb
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/95
108
933214
3421813
3369664
2024-11-10T06:59:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421813
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 87 —|}}</noinclude>presso al capo, fra il diaframma e il collo, acciocchè ella, obbediente alla Ragione, per forza insieme con lei affrenasse l’altra parte concupiscibile, quando ai savii comandamenti che si bandiscono su dalla rocca non volesse ella per niuno modo ubbidire di buona voglia. E il cuore, nodo delle vene e fontana del sangue, il quale per tutte le membra aggirasi con empito, posero nella stanza dei satelliti; acciocchè, quando l’ira<ref>Cioè il principio irascibile.</ref> bolle, allora la Ragione dando la nuova che alcuna iniqua operazione si fa da fuori nelle membra, ovvero di dentro per i desiderii, ratto quanto è sensitivo nel corpo, sentendo per coteste viuzze i conforti e le minacce, tornasse ubbidiente a Ragione e seguissela in tutto, lasciando per cotale modo sovra sè donneggiare la parte di noi la quale è più gentile. Al picchiar forte del cuore nell’aspettazion di cose paurose e al gonfiare dell’ira, preconoscendo gl’Iddii che avea a generarsi per fuoco tutto questo rigoglio degli irati, a fin di procacciare un cotale aiuto al cuore, piantarono dentro il petto la figura del polmone, il quale è morbido, senza sangue, e insieme tutto è forato dentro a celluzze, come spugna, acciocchè, con ricevere aria e bevanda e con dare refrigerio, procurasse respiro e sollievo nell’ardore. E però eglino incisero nel polmone i canali dell’<ref>Di quell’arteria che è detta aspra.</ref>arteria, e quello siccome molle e cedevole posero attorno al cuore; acciocchè,<noinclude></noinclude>
giw094x0w57sr5o7zevgz45p4govndi
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/96
108
933215
3421856
3369907
2024-11-10T08:37:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 88 —|}}</noinclude><section begin="s1" />quando monti l’ira, il cuore picchiando in umile cosa e rinfrescandosi e però meno travagliando, potesse più rendere suo servigio alla ragione ed all’ira.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXII.|}}
La parte dell’anima cupida di cibi e bevande e di ciò di che ha bisogno la natura stessa del corpo, allogarono nel mezzo del diaframma e dell’ombelico, avendo in tutto questo luogo fabbricato come una mangiatoia per lo nutrimento del corpo. E ivi quella legarono come bestia salvatica, che, essendo pure congiunta a noi intimamente, s’avea a nutrire se mai nascer dovesse generazione alcuna mortale. E le assegnarono codesto luogo, lungi più che si potesse dalla provvida anima, acciocchè, pascendosi tutto dì alla mangiatoia, schiamazzasse ella e turbasse il men che potesse, e lasciasse quella serena prender consiglio di ciò che è giovevole a tutte le parti comunemente, la quale è più gentile ed onesta. Ma vedendo gli Iddii ch’ella fatta è tale che non intende ragione e non se ne dà cura, avvegnachè ne abbia pure alcuno sentimento, e che si lascia tirare specialmente da simulacri e fantasmi, di notte e di giorno; Iddio, per provvedere a ciò, compose la figura del fegato e allogollo nell’abitazione di lei, ingegnosamente facendo sì ch’egli fosse spesso, polito, lucido, {{Pt|del-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1sght64v009em9mekwqxvrpg77f5tdv
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/97
108
933216
3421857
3369666
2024-11-10T08:40:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 89 —|}}</noinclude>{{Pt|ce|delce}} e anco amaro: acciocchè la possanza dei pensieri che muove dalla mente, ricevuta quivi come in ispecchio che prende postille e fa imagini agli occhi, paura le dia allora ch’ella, usando dell’amarezza che è nel fegato e appressandosegli con rigido viso, minacci; e, la detta amarezza per tutto esso rimescolando finamente, mostri colori di bile; e, costringendolo, lo innasprisca ed arrughi; e insieme il<ref>Il Grosso lobo.</ref> lobo istorcendo dalla sua diritta postura, e i ricettacoli<ref>Cioè il serbatojo del fiele e suoi canali.</ref> e le porte<ref>Cioè la vena porta, che si gemina in due rami, i quali sono chiamati porte del fegato.</ref> assiepando e rinserrando, gli faccia doglia ed ambascia. Per lo contrario, allora che nel fegato alcuna dolce aura della Ragione dipinge serene parvenze, a lei<ref>All’anima o al principio concupiscibile.</ref> dà riposo e acquetare fa l’amarezza, perocchè ella non vuol muovere nè toccare cotesta natura contraria alla sua<ref>Cioè la Ragione non vuol toccar l’amarezza, perchè, essa è contraria alla natura sua propria, ch’è mite.</ref>; e usando al fegato della dolcezza che è in lui medesimo, in ogni parte sua facendolo diritto, pulito e franco, placa e umilia la parte dell’anima che è albergata presso al fegato, sì che essa fa di notte convenevole ufficio, cioè quel di divinare nel sonno, da poi che è privata di ragione e intelletto. E per fermo quelli che ci hanno fatto, aveano<noinclude></noinclude>
b0efass4wq7oppnfseuzmzbf9zgzrzt
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/98
108
933217
3421858
3369667
2024-11-10T08:43:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 90 —|}}</noinclude>bene a mente la commissione del Padre, il quale commise loro di fare il mortal genere il meglio che si potesse; e però, nobilitando la parte di noi meno gentile acciocchè ancora ella sfiorasse della verità in alcun modo, quivi posero la virtù della divinazione. Un sufficiente segno che Iddio fe’ dono della divinatoria a quella parte dell’uomo che è senza intelletto, si è, che nessuno fa presagio spirato da Dio e verace mentre ha la mente franca, ma sì quando ella legata è per sonno, ovvero è peregrina, per morbo o per alcuno furore divino. A interpretare poi e ricordare le parole dette in sonno, ovvero in vegghia, da alcuna divinante natura, ella è cosa di colui che ha l’intelletto chiaro; e similmente cosa sua è mettere a ragione tutte le apparse visioni, e ritrarre come e a chi significhino alcuno bene o male futuro, o passato, o presente: ma colui il quale è e rimane in furore, non può far giudizio di ciò che veduto è o vociato da lui; e però sino da antico tempo si dice che il bene operare, e il conoscere le cose sue e sè medesimo, è di uomo savio. Onde è legge che i profeti<ref>Cioè i riferitori e dichiaratori agl’interroganti dei responsi degli oracoli.</ref> siano preposti a giudici delle divinazioni ispirate: i quali alcuni chiamano divinatori, al tutto ignorando ch’eglino sono bensì giudici o interpreti delle sacre voci e visioni per enigmi, ma non sono divinatori; nientedimeno potrebbesi molto dirittamente chiamarli profeti<ref>O dichiaratori.</ref> di quelli i quali<noinclude></noinclude>
rvymglik73fqjowxqttptdpdnk97hzq
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/99
108
933218
3421859
3369908
2024-11-10T08:44:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421859
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 91 —|}}</noinclude><section begin="s1" />sono divinatori. Adunque fatto è così il fegato, e posto nel luogo che diciamo, per cagion della divinazione. Ed esso, infino a tanto che è vivo, porge segnali un po’ chiari; ma privato che è di vita, divien cieco e ha divinazioni sì dubbiose, che trarre non se ne può alcuno significato.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXIII.|}}
Il viscere che è appresso al fegato, allogato a sinistra, fatto è in suo servigio, cioè per serbarlo lucido e terso: come apparecchiata e pronta spugna, che posta è allato a uno specchio. E però se immondizia alcuna si raccoglie nel fegato per alcuno morbo del corpo, la milza, la quale è rara, la riceve; e così lo monda, essendo ella una cotale tessitura cava, senza sangue. Onde, ripiena essa del raccolto fastidio, laidisce e gonfia; e purgato di nuovo che sia il corpo, umiliandosi, torna come di prima.
Il nostro ragionamento su l’anima, cioè su quanto ella ha di mortale e quanto di divino, e come, con quali organi, per quali cagioni sono le due parti albergate in due ostelli, allora, come detto è innanzi, affermeremmo ch’egli è vero, quando Iddio acconsentisse; ma che abbiamo noi detto ciò che è verisimile, si può affermare sin da ora; e tanto più, quanto più ci penso.
Per simigliante modo è da cercare quello che segue, cioè come è generato l’altro corpo<ref>Per quest’ultima parte del corpo è da intendere il ventre e le interiora.</ref>. Par che generato sia specialmente secondo questa<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
if9g5r8zidbjve6hckqqf6kmhohl841
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/100
108
933219
3421860
3369669
2024-11-10T08:44:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 92 —|}}</noinclude>ragione.
La nostra intemperanza futura in mangiare e bere conoscevano assai coloro che ci composero, e che noi ci saremmo per avidità riempiti oltre al bisogno, fuor di misura. Perchè adunque repente morte non c’incogliesse, e per cagion di morbi non finisse subitamente la generazione umana ancora imperfetta<ref>Non avendo conseguito suo fine.</ref>, provvedendo a ciò, posero il così detto alvo a ricettacolo del soverchio della vivanda e bevanda, e avvolsero spiralmente gli interiori quivi entro; acciocchè il rovinoso passare del cibo tosto non necessitasse il corpo ad aver bisogno novamente di altro cibo, e, per lo diluviare a cagion dello sfondato ventre, tutta la specie umana selvaggia non divenisse di filosofia e di muse, e disubbidiente a quello che entro noi è più divino.
Ella è così poi la cosa delle ossa e carni e ogni simigliante natura. Il principio loro è nella generata midolla; perocchè, legandosi l’anima col corpo, i vincoli della vita annodati entro dalla midolla radici furono alla specie mortale. La midolla poi si generò di altre cose; imperocchè Iddio, scelto de’ triangoli quelli primarii, regolati e puliti e assai adatti a fare a perfezione fuoco, acqua, aria; e spartito quelli dalle loro singolari specie, e mischiatoli insieme sì che fossero misurati fra loro, ebbe in siffatto modo apparecchiato la universale semenza a tutta la generazione mortale. Iddio lavorò la midolla, e in essa piantando le ''tre'' specie di anime,<noinclude></noinclude>
plbmylfbkoixuizropclx9wa6lvwnk9
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/101
108
933220
3421861
3369670
2024-11-10T08:45:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 93 —|}}</noinclude>quivi le fermò; e in sul principio, in quello che distribuiva le cose, in tante e cotali forme figurò la midolla, quante e quali facea mestieri che ella ne avesse<ref>Per essere ostello alle tre specie di anime.</ref>. E quella parte di midolla, la quale così come se un campo ella fosse accoglier dovea entro di sè il divino seme, fe’ tutta ritonda, e le pose nome di encefalo, cioè di midolla serbata entro il capo; imperocchè, compiuto ciascun animale, il capo avea a esser vasello deputato a riceverla. La midolla poi che avea ad accoglier l’altra parte dell’anima, quella ch’è mortale, distinse in figure tonde e lunghe, e le chiamò tutte midolla<ref>Prendendola in più particolare significazione.</ref>; e da essa gittò, così come da ancore, i ligami di tutta l’anima, e attorno a essa fabbricò tutto il nostro corpo, poi che le ebbe fatto un coprimento di osso. E fa l’osso così: vagliato pura terra e polita, mischiala con midolla e la intenerisce; dopo ciò la pone a fuoco; e poi tuffala in acqua; poi novamente a fuoco, e novamente in acqua; e così traslatandola molte volte da fuoco in acqua, e da acqua in fuoco, la fe’ tale, che stemperar non la possa niuno dei due. E Iddio, giovandosi di questa materia, tornisce attorno al cerebro una sfera di osso, nella quale lasciò uno stretto forame<ref>Il forame della parte di dopo del capo.</ref>: e poi intorno alla midolla cervicale e dorsale distese le vertebre, fabbricandole della medesima materia; e distese-<noinclude></noinclude>
pgjr41lrn0zykir1fv5leoysx39aot9
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/102
108
933221
3421862
3369671
2024-11-10T08:47:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421862
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 94 —|}}</noinclude>le come cardini, dalla testa giù giù per tutto il cavo, una sotto l’altra. E così, per sicurare tutto il seme, riparollo di una recinta petrosa; e quivi pose articolazioni per cagion del movimento e pieghevolezza, usando egli della potenza dell’altro, la quale pose nel mezzo delle articolazioni medesime<ref>Cioè la sinovia, umore articolare, il quale, perchè è liquido e però mobile, ritrae della natura dell’altro, o di ciò che variabile. </ref>. Poi avvisando che l’osso di natura sua è più secco e rigido che non è di bisogno; e che in affocarsi e poi freddare si sarebbe guasto, e corrotto prestamente il seme di dentro; per questo ordinò i nervi<ref>Cioè i legamenti.</ref> e la carne: quelli, acciocchè, essendo legate tutte le membra, per il loro distendersi e rilassare attorno le vertebre curvassero o raddirizzassero il corpo; e questa, acciocchè fosse schermo e riparo dai caldi e dai freddi ed eziandio dalle cadute, da poi che, simile ad arnese di lana pigiata, la carne mollemente e soavemente sè umilia ai corpi, e dentro sè avendo un cotale umor caldo, il quale di state geme e irrora, sì sparge per tutto il corpo sua frescura, e di verno per lo suo fuoco misuratamente respinge il gelo che ci assale e si appiglia. Il nostro Fabbro considerando queste cose, mischiato avendo e contemperato terra con acqua e fuoco, e fattone un fermento acido e salso, sì ne dedusse la carne molle e succosa. I nervi fece d’una mischian-<noinclude></noinclude>
prm5659sj198issp60qyep771p37wng
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/103
108
933222
3421863
3369672
2024-11-10T08:48:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 95 —|}}</noinclude>za d’osso e carne non fermentata, sì che riuscissero le due nature a una la quale avesse media possanza, usando d’un cotal colore giallo: e però i nervi son più consistenti e tegnenti che le carni, e più morbidi che le ossa e più umidi. E Iddio, con la carne e i nervi avvolgendo ossa e midolla, fra loro legò le ossa co’ nervi; poi adombrolle di carni. E quelle ossa avvolge di pochissime carni, le quali erano molto animate<ref>Piene di midolla.</ref>; e, per lo contrario, quelle al tutto inanimate di dentro, di moltissime e fittissime: e fa crescere alle commessure delle ossa poche carni, salvo dove ragione mostrò essere bisogno che ce ne fosse, perchè non facessero tardi i corpi per la difficoltà del movimento impacciandone la pieghevolezza; ed eziandio perchè molte essendo, spesse e fra loro pigiate forte, istupidendo il sentimento per la durezza, avrebbero ingrossato la memorativa e la intellettiva. E però le cosce e le gambe e il torno delle anche e le ossa delle braccia e delle antibraccia e le altre nostre ossa private di articolazioni, e tutte quelle che sono vacue di mente a cagione della poca anima che è nella midolla, tutte queste furono affoltate di carni; non così quelle ossa le quali sono vaselli della mente. E, salvochè appositamente Iddio non abbia fatto di carne alcuno organo per lo ministerio del senso, come la lingua, la cosa bene sta a quel modo: imperocchè natura niuna la quale nasca e si svolga secondo {{Pt|ne-|}}<noinclude></noinclude>
0h4yfgx89sgp4paqse5f2ix1cyaclla
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/104
108
933223
3421864
3369673
2024-11-10T08:50:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 96 —|}}</noinclude>{{Pt|cessità,|necessità,}} non consente per niuno modo di avere fitto osso e molta carne, insieme con sentimento acuto. Veramente ciò, più che per alcun altro organo, si sarebbe fatto per il capo; e se gli uomini aveano carnuto il capo e nerboruto e forte, godevano vita due volte anzi molte volte più lunga e sana e franca di dolori, che non com’ella è al presente. Ma i nostri Fabbri, pensando nel cuore loro se e’ convenisse fare noi di vita più lunga ma più cattivi, ovvero più buoni e di vita più breve, avvisarono che a una vita lunga e mala fosse per ogni ragione da porre innanzi una vita breve e buona. E però eglino copersero il capo di raro osso, ma non di carni e nervi, non avendo il capo a piegare niuna sua parte. E per le dette ragioni annestato è al corpo di ogni uomo il capo, fatto sì di senso e di mente più vivace, ma più debole molto<ref>In comparazione con le altre parti.</ref>. E però pose Iddio nervi giù allo estremo del capo, avvolgendone il collo, e ivi li saldò per virtù di lor somiglianza<ref>Perocchè il simile si tiene al simile.</ref>, e legò con essi le chiavi delle mascelle sotto alla faccia, e gli altri nervi disseminò per tutte le membra, articolazione adattando ad articolazione.
Ci ornarono la bocca, quelli che ci ornarono, di denti, lingua e labbra, a cagion di cose necessarie e di cose bonissime, al modo com’ella è presentemente; ordinando la entrata per lo ministerio delle cose {{Pt|neces-|}}<noinclude></noinclude>
ighywfqt0qv5tvzzdzsk5uiifud6kv1
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/105
108
933224
3421865
3369674
2024-11-10T08:50:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 97 —|}}</noinclude>{{Pt|sarie,|necessarie,}} e la uscita per quello delle cose bonissime. E veramente è necessario tutto ciò che entra, porgendo nutrimento al corpo; ma fuori il ruscello ne scaturisce della parola, per lo ministerio della sapienza, il quale è più bello e buono di tutt’i ruscelli.
Il capo non si convenia lasciare schietto osso ignudo, per lo trasmodar delle stagioni per un verso o per l’altro; nè ingombrato così, che stupido e disensato ne divenisse per lo soperchio delle carni. E però si fu sceverato il maggiore avanzo della carne non seccata, ciò che pelle s’addimanda presentemente; la quale, per l’umore del cerebro costringendosi e germinando, sì coperse il capo tutto d’intorno; e quell’umore, gemendo di sotto le cuciture dell’osso, irrigolla, e chiusela in sul cocuzzolo in forma di nodo. Le così svariate forme di cuciture vennero per virtù dei giri dell’anima, e per lo nutrimento: più molte, quando più coteste due forze tenzonano fra loro; quando meno, più poche. E Iddio punzecchia in giro tutta questa pelle, con fuoco; e punta che è, l’umor surge su fuori per i foruzzi, e tutto l’umido e il caldo sincero ne va via: ma quella parte ch’è mista delle stesse sostanze che la pelle, tratta su per lo commovimento suo medesimo, si stese in fuori, lunga, sottile quanto il foruzzo; e, per la sua lentezza, dall’aria d’intorno risospinta dentro novamente e costretta sotto la pelle, sì vi messe radice. E per lo effetto di queste cagioni venner su i capelli, a modo come corregiuoli, di natura simiglianti alla pelle, ma più duri e<noinclude></noinclude>
hwvlbyo1vbx48ekgpseg9l0rhl99eof
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/106
108
933225
3421866
3369909
2024-11-10T08:51:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 98 —|}}</noinclude><section begin="s1" />fitti dalla pressura del raffreddamento, per la quale ciascun capello, slungandosi fuor dalla pelle, raffreddato ebbe ad affittire. E così il Fabbro fe’ irsuto il capo, usando i modi mentovati da noi; perocchè pensò che facendo i capelli ufficio di carne, sarebbero essi coprimento leggiero al cervello per salvezza sua, e molto gli farebbero ombra di state, e riparo di verno, senza esser d’impedimento alla sottilità del senso.
Una parte dello intrecciamento di nervo, pelle e osso, ch’è nelle dita, mista anch’essa di tutte queste cose, si disseccò e sì divenne sola una cosa, cioè pelle dura; la quale è fatta per queste secondarie cagioni, ma lavorata è dalla Mente, che è cagione primaria, specialmente a contemplazione delle cose future. Che dagli uomini s’aveano a generare quandochessia femmine e altri animali, i nostri Componitori ciò conoscevano, e intendevano eziandio che a molti animali erano di bisogno le unghie per molti usi; e però agli uomini, appena nati, abbozzaron le unghie. Per questa cagione e con questi intendimenti gl’Iddii lasciarono crescere pelle, capelli e unghie, in su le estremità delle membra.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXIV.|}}
Poi che furono sposate insieme tutte le parti e membra del mortale vivente, avendo egli a vivere per necessità in fuoco e aria, i quali l’avriano disfatto e succiato, gli soccorrono gl’Iddii; imperocchè, temperando una<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
cb89e8duj67976deqi36lplig6e06hi
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/107
108
933226
3421867
3369910
2024-11-10T08:52:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421867
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 99 —|}}</noinclude><section begin="s1" />natura cognata all’umana, ma con altra forma e sentimento sì ch’ella fosse un altro animale, la piantano: io dico gli alberi e piante e semenze, che al presente fatti gentili per l’agricoltura si sono domesticati con noi; chè prima non ci avea che sole specie salvatiche, le quali son più antiche che le domestiche. Certo, tutto quel che partecipa di vita si può bene addimandare animale; e questa, della quale noi favelliamo presentemente, partecipa della terza specie di anima, che è allogata fra il diaframma e l’ombelico, la quale non ha niente opinione, nè ragione e intelletto, e solo ha piacevole e doloroso sentimento, con desiderii. Imperocchè la pianta è passionata tuttodì da ogni cosa; ma, volgendosi ella in sè attorno di sè, respingendo il moto di fuori e quello suo adoperando, per questo natura non le concedette di conoscere e considerare i fatti suoi per niuno modo. E però vive e non differisce da un animale, ma stassi radicata e salda, da poi ch’ella è privata di potersi muovere per proprio moto.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXV.|}}
I signori nostri seminato ch’ebbero tutte queste specie<ref>Le piante.</ref> per nutrimento di noi, loro soggetti, cavarono nel corpo nostro, come si fa ne’ giardini, canali, perchè<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
0hyw1u97w71a4yx931ygf0qvkxpin4h
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/108
108
933227
3421868
3369677
2024-11-10T08:53:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421868
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 100 —|}}</noinclude>egli così fosse irrigato, come da vivo ruscello. E prima cavaron canali nascosti laggiù colà dove la pelle muore nella carne, cioè le vene dorsali<ref>L’aorta e la vena cava.</ref>; due in numero, perocchè ancora il corpo similmente s’indua, in lato destro e sinistro; e le avviaron giù accosto alla spina, sì che elle richiudessero in mezzo a loro la generativa midolla, acciocchè fiorisse ella con il maggior rigoglio che potesse mai, e l’onda sua di lì assai lievemente nell’altra parte scorrendo, da poi che in giù dichina, tutte per uguale modo le irrigasse. Dopo ciò scindendo attorno al capo le<ref>Quelle due nominate.</ref> vene e per contrario verso li rami loro intrecciando, quelli del lato diritto del corpo piegando verso al sinistro, e quelli del sinistro lato verso al diritto, acciocchè esse, e anco la pelle, legassero il capo con il busto; perocchè il capo presso al cocuzzolo non era cinto in giro di nervi; ed eziandio acciocchè le passioni dei sensi fossero da tutt’e due le parti comunicate per tutto il corpo. Dipoi apparecchiarono lo irrigamento in una cotale maniera, la quale più agevole è discernere, se prima noi in questo ci concordiamo: che tutte le cose che si compongono di parti più piccole rattengono quelle composte di parti più grosse, e che, per lo contrario, queste non rattengono quelle; e che il fuoco sovra tutt’i generi è quello che si compone di parti piccolissime, ond’egli trapassa per acqua e ter-<noinclude></noinclude>
nbxidjxhjnjm9pkaymfptnk7rxl9kp5
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/109
108
933228
3421869
3369678
2024-11-10T08:56:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421869
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 101 —|}}</noinclude>ra e aria e per tutte quelle cose che di loro si fanno, e nulla è che il rattenga. La medesima cosa è a pensare del nostro ventre, cioè che i cibi e bevande quando vi calan giù dentro, ei li rattiene; ma non aria nè fuoco, essendo più piccole le parti componitive di quelli, che non le sue proprie. Del fuoco e aria così dunque usò Iddio per lo conducimento dell’acqua dal ventre per entro alle vene. Tesse egli una cotal nassa d’aria e fuoco intrecciati insieme, con due cestelli alla bocca, dei quali uno si gemina<ref>Volgi la mente al cavo delle narici, e a quello del petto e del ventrc.</ref>: e dai cestelli stende in giro per tutto, infino alla estremità della nassa, come giunchi<ref>La nassa è l’aria che fascia la persona, e i giunchi sono i vaselli del sangue per li quali per tutta la persona spandesi la virtù animale.</ref>. E tutto il di dentro della nassa fa di fuoco; i cestelli e il loro di dentro, di aria<ref>Il di dentro della nassa è la carne che è fra le pareti interiori del cavo delle narici, del petto e del ventre, e quelle di fuori fatte dell’aria che è attorno al corpo; il fuoco poi è il calore del sangue.</ref>.
E Iddio, pigliato la nassa, ne irretisce il formato animale in cotale modo; uno de’ cestelli messe giù per la bocca, e, da poi ch’esso era gemino, l’un de’ cestellini suoi mette giù per le arterie<ref>Cioè per l’aspra arteria e i bronchi.</ref> dentro il polmone, e<noinclude></noinclude>
aywb5928paqtja8pqsq2s968lvkoe50
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/110
108
933229
3421870
3369679
2024-11-10T08:58:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421870
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 102 —|}}</noinclude>l’altro a costa alle arterie giù dentro del ventre<ref>Cioè per lo esofago in giù.</ref>. E spartito l’altro cestello, l’una e l’altra parte così messe per entro i canali del naso, che comunicassero col cestello detto innanzi<ref>Nel cavo delle fauci e s’aprono le narici dalla parte di dopo, e termina l’aspra arteria.</ref>; acciocchè quando la bocca di quel cestello, la quale riesce alla bocca, si turasse<ref>Cioè l’arteria aspra, per la quale inspiriamo l’aria.</ref>, passassero per cotesto altro cestello delle narici tutte le reme eziandio che aveano a passare per quello.
Nell’altro interno della nassa irretisce tutto il nostro corpo, quanto esso è cavo. E tutto questo interno della nassa<ref>Cioè l’interno fuoco.</ref> quando fe’ insieme scorrere innanzi mollemente per entro i cestelli, da poi ch’erano aria, e quando riscorrere questi indietro. E fece ancora che la nassa<ref>Cioè l’aria che involge il corpo.</ref>, essendo il corpo raro, ondeggiando, entrasse in quello e novamente ne uscisse; e che i raggi di fuoco intessuti in ogni parte per lo suo interno<ref>Cioè il calore animale; perocchè ogni animale ha dentro il sangue e le vene abbondante calore e quasi una fontana di fuoco.</ref> accompagnassero l’aria al suo entrar dentro e all’uscire, e che mai non avesse questo a cessare, in sino a tanto che dura il mortale animale: alla quale operazione diciamo<noinclude></noinclude>
f046rczz1rybdnpgilyg6s9om6261kt
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/111
108
933230
3421871
3369911
2024-11-10T08:59:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421871
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 103 —|}}</noinclude><section begin="s1" />che pose nome d’inspirazione ed espirazione Colui il quale pose i nomi. Or tutto questo fare e patire del nostro corpo è, perchè esso irrigato e refrigerato si nutra e viva: perocchè il fuoco intessuto nell’interno seguitando il respiro il qual va dentro e fuori, e però<ref>Senza intermissione.</ref> discorrendo, al suo entrare nel ventre<ref>Cioè quando inspiriamo.</ref> s’appiglia ai cibi e alle bevande, e minuzzandoli sì li scioglie; e poi menandoli<ref>Quando espiriamo.</ref> per le vie di dove egli esce, e così derivandoli nelle vene come da fontana in canali, fa quelli a modo come ruscelli scorrere giù per il corpo come per valle.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXVI.|}}
Di nuovo consideriamo perchè sia tale riescita la respirazione, quale essa è al presente.
Ecco, da poi che non è alcuno vacuo dove possa entrar cosa che si muova, e da poi che il fiato va fuori, manifesto è già ad ogni uomo quel che ne segue, cioè che non va in alcuno vacuo, ma sì caccia dal luogo suo la prossima aria; e la cacciata aria alla sua volta sempre ricaccia quella che le è appresso; e secondo questa necessità respinta è in giro tutta l’aria nel luogo d’onde uscì il fiato, e, entrando ivi e riempiendo, segue il fiato: e ciò si fa tutto insieme, a modo come girante<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3m5sab6y6qk6hwhimwoco4wf0bp05sq
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/112
108
933231
3421872
3369681
2024-11-10T09:01:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421872
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 104 —|}}</noinclude>ruota, perocchè non ci è vacuo. Però messo fuori il respiro dal polmone e dal petto, di nuovo quelli sono riempiuti dall’aria che è attorno al corpo; la quale, cacciata in giro, torna per li vani<ref>Cioè torna per li vani che sono per entro al tessuto della carne.</ref> delle carni; e volgendosi indietro di nuovo, e per la via del corpo uscendo fuori, ricaccia dentro circularmente il respiro, per lo passaggio della bocca e delle narici. E la cagione dell’incominciare di questo moto è a dire questa. Ogni animale nel sangue e nelle vene sue ha calore, come se fosse in lui fontana di fuoco: la qual cosa noi abbiamo assomigliato alla nassa, dicendo che dentro ella è tessuta di fuoco, e fuori, di aria. Il caldo si ha a consentire che naturalmente va fuori al suo cognato, nel luogo suo<ref>Là dov’è la grande copia di fuoco.</ref>. Ed essendoci due uscite, una fuori per il corpo<ref>Perspirazione.</ref>, l’altra per la bocca e narici<ref>Espirazione.</ref>, quando esso caldo per l’una delle uscite fa empito, caccia in giro l’aria la quale è attorno all’altra uscita; e quella, cacciata così in giro, abbattendosi nel fuoco che è dentro il corpo<ref>Al fuoco ch’è nel sangue.</ref>, incalorisce, e quella ch’esce, si fredda; e mutato luogo il calore, e l’aria che è<ref>Dentro il corpo.</ref> presso a una<noinclude></noinclude>
d8sqzu2hdskzgemao13izq1sjcky8b0
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/113
108
933232
3421873
3369912
2024-11-10T09:03:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421873
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 105 —|}}</noinclude><section begin="s1" />delle uscite<ref>Cioè presso i pori della carne.</ref> divenuta più calda<ref>Perciocchè s’è incalorita nel sangue.</ref>, essa novamente volgendosi per questa uscita<ref>De’pori.</ref>, desiosa di andare inverso alla natura sua<ref>Verso al cognato fuoco.</ref>, dentro ricaccia in giro quell’altra aria che è presso dell’altra uscita<ref>Quella ch’è presso alle narici e alla bocca.</ref>. E ricevendo quest’aria e rendendo la passione medesima, così sbattuta di qua e di là e aggirata, per lo stesso fare suo e patire compie la inspirazione e la espirazione.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXVII.|}}
E così ancora sono da chiarire le passioni delle ventose medicinali, e lo inghiottire, e le gettate dei corpi, o che si traggano su in cielo o giù in terra; e così i suoni veloci o lenti, che paiono acuti e gravi, movendosi alcuna volta disarmoniosi e alcuna volta armoniosi, secondochè sono desti in noi movimenti simili ovvero dissimili<ref>Cioè le dette cose son da chiarire per mezzo del principio che chiarisce la respirazione: il qual è, che non ci è vacuo, e che i singolari corpi tratti al luogo dei cognati loro, si cacciano in giro.</ref>. E per certo, quando i più veloci movimenti incominciati innanzi son per quetare, e si son fatti {{Pt|si-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
q3l88vb0q9guyipcppwnz5rl08l3rz7
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/114
108
933233
3421874
3369913
2024-11-10T09:04:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421874
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 106 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|mili|simili}} a’ suoni lenti, se a essi s’aggiungono suoni lenti e avvivando li occupano, e occupando non li turbano però che non hanno diverso movimento, ma, al contrario, adattano il principio d’un movimento più tardo a una somigliante fine d’un movimento più veloce, che muore; allora contemperano una passione di acuto e grave, la qual dà sollazzo agli stolti, e letizia ai savii, intravedendo essi ne’ mortali movimenti la simiglianza della celestiale armonia. E così similmente si chiarisce lo scorrere delle acque, il piombare de’ fulmini e il maraviglioso trarre che fanno a sè gli elettri e le pietre d’Ercole: perocchè veramente in nessuna mai di cotali cose è virtù di trarre; ma il non essere niente vacuo, e il cacciarsi cotesti corpi intorno mutuamente, e congregandosi e disgregandosi mutar sito e andare ciascuno al luogo suo, da queste due cagioni, legate insieme, parranno essere operate le dette maraviglie a chi cerca studiosamente.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXVIII.|}}
E la respirazione dalla quale pigliò le mosse il ragionamento si generò altresì in questo modo e per queste cagioni, come detto è innanzi<ref>Così per l’orrore del vacuo e l’attrazione de’ simili.</ref>. E però che il fuoco<ref>Quando noi ispiriamo.</ref> minuzza i cibi, e poi levandosi su di {{Pt|den-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
b8iqcnjitmw1608sz3we4stayvhi67n
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/115
108
933234
3421875
3369684
2024-11-10T09:07:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 107 —|}}</noinclude>{{Pt|tro|dentro}}<ref>Cioè di dentro il corpo.</ref> e accompagnando il respiro<ref>Che va fuori.</ref>, in quello che si leva, dall’alvo<ref>Cioè quando espiriamo.</ref> attinge i cibi minuzzati e ne riempie le vene; però scorron per tutto il corpo, in ogni animale, i ruscelli del nutrimento. Il quale minuzzato di fresco, e veniente da cognati corpi, cioè parte da frutti, parte da erbe, le quali cose piantò per noi Iddio perchè ci fossero nutrimento, a cagion della mischianza ha ogni ragion di colori: ma il rosso vi si sparge più copiosamente, il quale è fatto da fuoco che incide e nell’umore sè impronta. Onde il colore del ruscello scorrente per il corpo tale è a vedere, qual si è descritto; e quello chiamiamo sangue, pastura delle carni e di tutto il corpo, dal quale le singolari parti irrigate, sì riempiono il vacuo fatto da ciò che ne va via. Il modo del riempimento e votamento<ref>Del nostro corpo.</ref> è come il moto di ogni cosa nell’universo: cioè, egli è un trarsi che fa il simile al simile. Da vero, le cose di fuori ci sciolgono perseverantemente, e distribuiscono le parti sciolte<ref>Le parti sciolte del nostro corpo.</ref>, avviando ciascuna di quelle alla specie sua<ref>Cioè a quello de’ quattro corpi, terra, acqua, aria, fuoco, al quale ella appartiene.</ref>.
Ma le sostanze sanguigne dipartite minutamente {{Pt|en-|}}<noinclude></noinclude>
cmt8bwsmqu54yfln31uw4baxu71ni78
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/116
108
933235
3421876
3369685
2024-11-10T09:09:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 108 —|}}</noinclude>{{Pt|tro|entro}} noi, e comprese così da ogni organato animale come da cielo, sono necessitate d’imitare il moto dell’universo; e traendosi ciascuna di loro al cognato suo, sì riempiono novamente dove si fe’ vuoto. E se è più di quel che scorre entro quel che ne va fuori, tutto<ref>Il corpo dell’animale.</ref> scema; se meno, prospera e aumenta. E però se è fatto novellamente l’animale, e freschi in loro radice sono ancora i triangoli suoi formativi, ministrati da’ quattro generi di corpi, la loro commessura è forte: nientedimeno tenero è tutto il corpo suo, perocchè è di midolla pure ora nata e nutricata di latte. Onde, allorchè in essa midolla sono accolti i triangoli venuti da fuori, de’ quali si fanno i cibi e le bevande, essendo essi più vecchi e deboli de’ triangoli della midolla, questa, incidendoli co’ suoi triangoli novelli, sì li vince, e l’animale, essendo nutricato di molti simili, cresce. Poi quando la radice dei triangoli della midolla dalle molte battaglie combattute in molto tempo, contro a molti<ref>Triangoli.</ref>, si rilassa, sì ch’essi non possano più incidere a lor simiglianza<ref>Cioè assimiliarsi i triangoli del nutrimento.</ref>, anzi per contrario son di leggieri sciolti da questi triangoli che invadono di fuori; allora vinto è tutto l’animale e si disfoglia: ecco la vecchiezza. Da ultimo, quando non più tengono gli armoniosi legami dei triangoli della midolla, allentati per lo travaglio, allora allentano a loro volta i vincoli {{Pt|del-|}}<noinclude></noinclude>
dbhf3heoh3wdb95tpctdx3ijtl0mt2a
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/117
108
933236
3421877
3369914
2024-11-10T09:10:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 109 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|l’anima|dell’anima}}: la quale, secondo il suo desio naturale sciolta, con suo diletto vola via: perciocchè quello è doloroso, ch’è contro a natura; quello poi ch’è secondo natura, è dolce. E così anco dolorosa, violenta morte è quella ch’è per morbo o ferite; meno penosa poi di tutte è quella che giunge naturalmente per vecchiezza, e più presto arreca ella piacere, che doglia.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXIX.|}}
Di che si facciano i morbi, egli è chiaro a ogni uomo; imperocchè essendo quattro i generi de’ quali è organato il corpo, cioè terra, fuoco, acqua e aria, il soperchio loro contro a natura o il difetto, e la tramutazion di luogo, cioè dal loro proprio in uno straneo; e ancora, da poi che il fuoco e gli altri elementi hanno più specie, il pigliare parti ciascun di essi, che non gli convengano<ref>Perchè di specie diversa, sebbene d'un genere medesimo.</ref>; queste cagioni e le altre simiglianti fanno ribellioni e morbi.
Imperocchè contro a natura generandosi i detti corpi e mutando loro luogo, fassi caldo ciò che prima era freddo, e il secco umido, e il leggiero grave, e il grave leggiero; ricevendo quelli per siffatto modo mutamenti di ogni maniera. Imperocchè, così noi diciamo, solamente se il medesimo viene al medesimo e se ne {{Pt|di-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4zv5mbac2cq54fe2hsyd7dwzto6jt3n
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/118
108
933237
3421878
3369687
2024-11-10T09:11:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 110 —|}}</noinclude>{{Pt|parte|diparte}} secondo medesima forma e con proporzione medesima, il corpo, non alterandosi, si rimarrà sano e salvo; ma se falla contro alcuna di queste leggi ciò che si diparte o viene, sì recherà ogni ragione di turbamenti e morbi e corruzioni senza fine.
Ma da poi che c’è seconde composizioni naturali<ref>Le composizioni prime sono la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco.</ref>, è da considerare, chi ne abbia voglia, una seconda specie di morbi.
Dacchè midolla e osso e carne e nervi sono fatti di fuoco, acqua, aria e terra; ed eziandio il sangue fatto è così, sebbene in diversa forma; segue che in essi la più parte de’ morbi avvenga per le cagioni dette innanzi: ma si fanno in questo modo i più crudi e gravi. Quando procede perversamente la generazione di quelle composizioni seconde, elle si corrompono. Secondo natura poi carni e nervi<ref>Cioè tendini, legamente e aponevrosi.</ref> si generano di sangue: i nervi, delle fibre del sangue, per la parentela che hanno con esse; e le carni, della presa del sangue, il quale, disfibrandosi, rappiglia. E il vischio o grasso che fiorisce dai nervi, parte appicca la carne all’osso, e nutrisce l’osso ch’è attorno alla midolla e l’accresce; e parte, quella che ha mondissimi triangoli e politissimi e molto nitidi, insinuandosi per la spessezza dell’ossa e gemendo e stillando, bagna la midolla. Or se si genera così cia-<noinclude></noinclude>
8phr9u2dujcpmfdbv7ev5jpfub3odvb
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/119
108
933238
3421879
3369688
2024-11-10T09:13:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 111 —|}}</noinclude>scuna delle dette sostanze, per lo più è sanità; se contrariamente, morbi. Imperocchè, quando la carne dissolvendosi avventa la dissoluzione sua per entro alle vene, allora, in esse vene insieme ad aria scorrendo molto sangue e diverso, e svariato di colori e amarezze e anco di sapori acidi e salsi, ella genera bile e sieri e flemme di ogni specie. Perocchè perversamente generati tutti codesti umori, e corrotti, in prima essi corrompono il sangue medesimo; e ancora, non porgendo essi nutrimento niuno al corpo, si rigirano per le vene non serbando l’ordine delle naturali circulazioni, inimici fra lor medesimi, non si prestando servigio che sia uno all’altro, e infesti alle parti del corpo sode e tuttavia perseveranti nel loro luogo, guastandole e infracidandole. E se la infracidata carne è vecchissima, perocchè è scocevole<ref>Cioè non facile a intenerire.</ref> per la vecchia arsione, fassi nera; e, perocchè tutta mangiata<ref>Per effetto dell’affiammamento.</ref> essendo amara, fastidiosa è a ogni parte del corpo non per anco corrotta. E talfiata ha sapore acido quel color nero, in cambio dell’amarezza<ref>Di cotesta carne vecchissima, pigliata da dissoluzione.</ref>; e, assottigliandosi più l’amaro<ref>Cioè le parti amare di cotesta vecchia carne dissolventesi.</ref>, a volte l’amarezza si tinge di sangue, e però ha colore un po’ rosso; e, mescendovisi il nero, ha color del verde. Si mischia anco-<noinclude></noinclude>
g0yhmunxapc4jfo2tweuspqn26peqc3
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/120
108
933239
3421880
3369689
2024-11-10T09:14:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 112 —|}}</noinclude>ra con l’amarezza il color giallo, quando sia strutta dalla fiamma del fuoco giovine carne<ref>Cioè, strutta da infiammazione.</ref>. E fu posto il comune nome di bile a tutti cotesti umori o da alcuni medici, o da persona possente di riguardare a molte cose dissimili e scorgere in quelle un genere solo medesimo, degno che dia il nome suo a tutti: la ragione degli altri speciali nomi di bile, è nel colore. Il licore, quello del sangue, è siero dolce; ma quello della nera bile acida, è brusco quando si mischia per calore a salsa sostanza, e s’addimanda flemma acida.
Quando gentil carne giovine strutta sia per cagione d’aria che entri dentro, ed essa aria gonfii, e sia chiusa da umore sì che si levino bolle, le quali a una a una non si veggono dalla piccolezza, ma bene appariscono tutte insieme, e hanno colore per la surgente spuma bianco a vedere; allora tutto cotesto struggimento di tenera carne intramista d’aria, diciamo flemma bianca. Sono siero di flemma fresca il sudore e le lacrime, e gli altri simili umori che il corpo da sè cola tuttodì a fine di purgarsi. E sono tutti questi umori strumenti di morbi, allorachè il sangue non si riempe di cibi e bevande conformemente a natura, ma sì prende sua sostanza da contrarie cose, contro a natura. Adunque, se la carne si disfogli per morbi e tuttavia le rimangano le radici, è mezza la possanza del male, perocchè elle tosto rimettono. Ma quando infermi quel che<noinclude></noinclude>
7bnk7zcvgo6wvrh3r3n93cp37eqktyl
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/121
108
933240
3421881
3369690
2024-11-10T09:15:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 113 —|}}</noinclude>appicca la carne alle ossa, e quel che si secerne dalle fibre<ref>Della carne.</ref> e da nervi<ref>Cioè il vischio o grasso mentovato di sopra.</ref> più non è nutrimento all’ossa, nè vincolo fra la carne e l’ossa, ma da grasso, liscio, vischioso, fassi aspro, salso, squalente per laido vitto; allora quel cotal succhio, così cangiato, da sè tutto si sbriciola sotto alla carne e i nervi, dispiccandosi dalle ossa, e le carni, cascando infino dalle radici<ref>La radice o principio loro è nel succhio viscoso.</ref>, lasciano i nervi ignudi e pieni d’umor salso, ed esse rituffandosi dentro il rivo del sangue, moltiplicano i morbi mentovati. Cotesti accidenti del corpo, sì, son gravi; ma son bene più gravi quelli che vanno innanzi. Quando l’osso per foltezza di carne non riflata sufficientemente, e dalla carie incalorito e mangiato non riceve nutrimento, anzi, per lo contrario, tritato si mescola in esso nutrimento, e questo torna nella carne, e la stemperata carne torna nel sangue; allora tutt’i morbi più si fanno maligni, che non quelli nominati.
Il peggio è quando inferma la midolla o per difetto suo o per alcuno soperchio, perocchè ella fa i più fieri morbi che siano al mondo, mortali, iscorrendo allora tutta la natura del corpo necessariamente a ritroso.<noinclude></noinclude>
hi4aigcwih1prmony36rio2v5w6a07p
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/122
108
933241
3421884
3369915
2024-11-10T09:47:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 114 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XL.|}}
La terza specie di morbi è a reputare che ella venga da tre cagioni, cioè alcuni da aria, alcuni da flemma, e altri da bile. Imperocchè, quando turato è dagl’iscorrenti umori il polmone, ch’è dispensatore degli spiriti al corpo, e non dà sgomberati i passaggi all’aria, allora qua non penetrando niente aria, là entrando entro più copiosa ch’e’ non sia di bisogno, sì ne vien che le parti non respiranti illaidiscano; e là dov’entra copiosamente, ella sforza le vene e storcele, dissolvendo il corpo sì ch’ella rimane chiusa dal diaframma nel mezzo del corpo: e di queste cagioni si fanno innumerabili morbi, dolorosi, con abbondante sudore. Molte volte in quello che la carne si sfittisce nel corpo nascendo quivi entro aria, e non potendo uscire, le medesime doglie ella arreca, che l’aria veniente di fuori: acerbissime quando spandendosi attorno de’ nervi e delle prossime venuzze, i tendini e gli attegnentisi nervi enfiando, distendeli all’indietro: i quali morbi tetani e opistotoni furono chiamati a cagion dell’istesso distendimento. E anco è malagevole la medicina loro; imperocchè specialmente febbri sopravvenienti sciolgono cotali morbi. Maligna è la flemma bianca, per la richiusa aria delle bolle; men maligna poi è se l’aria ha fiatamento fuori per il corpo. Nientedimeno ella macola il corpo di vitiligine bianca, e fa altri morbi simili a questi. Mischiata poi la detta flemma a nera bile,<noinclude></noinclude>
pfikcel8rej5h16g8puurp9b5flwhey
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/123
108
933242
3421885
3369692
2024-11-10T09:48:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 115 —|}}</noinclude>e ne’ divinissimi giri del capo spargendosi e turbandoli, se vien nel sonno, è mite un poco; ma se ci assale in vegghia, egli è più malagevole che vada via. E questo morbo, perocchè ei si avventa a natura o organo sacro<ref>Cioè al capo ch’è luogo del principio razionale e rende immagine dell’universo per la sua figura.</ref>, si dice sacro molto dirittamente. La flemma acida e salsa è fonte di tutt’i morbi distillativi<ref>Catarrali.</ref> e secondo i varii luoghi per li quali essi distillano, ha ricevuto nomi varii. Di tutte quelle parti poi del corpo le quali si dicono affiammate, egli è la bile che incende e affiamma. E la bile, poniamo che respiri di fuori, manda su ogni specie di tumidezze<ref>Tumori.</ref>, ribogliendo; compressa poi dentro, fa morbi molti e urenti; e il più grave si è quando essa, mischiata con puro sangue, guasta l’ordinamento delle fibre: le quali furono seminate nel sangue acciocchè misuratamente egli avesse sottilità e crassezza; e non gettasse fuor per li pori del corpo come fluido, per lo soperchio caldo; nè come pigro, perchè denso di molto, a stento per entro dalle vene sè rivolvesse. Or le fibre per loro naturale virtù salvano la convenevole misura, le quali, ancorachè morto e diacciato il sangue, se alcuno raccolga, tutto l’altro sangue che rimane sì torna iscorrevole; subitamente poi si rappiglia per lo freddo d’intorno, se le rilascia. Da poi che hanno le fibre questa possanza nel sangue, la bile che è di<noinclude></noinclude>
38lw99dl05ri0epsfgyjj5d5z5cqlnn
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/124
108
933243
3421886
3369694
2024-11-10T09:49:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 116 —|}}</noinclude>sua natura sangue vecchio il quale di nuovo liquescente delle carni torna nel sangue; la bile, calda e fluida tornando nelle vene, si rappiglia per la virtù delle fibre, se è poca; e, rappigliata e di forza estinta, mette tempesta dentro il corpo e tremore. E più abbondevolmente ella scorrendo, col caldo suo soperchiando le fibre, bogliendo, commovele insino a che le scompiglia; e se ella ha possanza di soperchiare del tutto, penetrando fino entro nella midolla, ardendo col fuoco suo il cavo che tien come nave legata ivi l’anima, sì lasciala andare. Quando poi la bile sia meno copiosa, e il corpo al suo discioglimento rilutta, vinta, ella o è sospinta fuori per tutte le vie del corpo, o è ricacciata per le vene entro al luogo di giù o di su del ventre; e, come fuggiasco da ribellante città così scappando dal corpo, fa profluvii, disenterie e altri simiglianti morbi.
Se il corpo inferma specialmente per soperchio di fuoco, esso ha ardori e febbri continuate; quotidiane, se per soperchio di aria; e terzane, se per soperchio di acqua, da poi ch’ella è più pigra che l’aria e il fuoco; e se per soperchio di terra, per essere ella quattro volte più pigra di quelli altri corpi<ref>Corpi detti elementari comunemente.</ref>, in quadrupli giri di tempo purgandosi, ha febbri quartane, delle quali malagevole cosa è che alcuno sè affranchi.<noinclude></noinclude>
lfp064noe2jz0c5433zgyesrqfrj87b
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/125
108
933244
3421887
3369916
2024-11-10T09:49:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 117 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XLI.|}}
I morbi del corpo sono usati di nascere a questo modo; quelli poi dell’anima vengon da mali abiti del corpo. Imperocchè egli è a concedere che la demenza è morbo dell’anima, e che ce ne ha due specie, una è l’insania, l’altra la ignoranza; e quale sia l’affezione che si provi dell’una o dell’altra specie, è a dire morbo. E si ha ad affermare che i piaceri e dolori smisurati sono di tutt’i morbi dell’anima i più gravi; imperocchè uomo lieto o addolorato oltre modo, avendo furia di avere quella cotal cosa, e schivare quell’altra, nulla vedere può nè udire dirittamente, arrovellasi e non bada a ragione. Certo, colui al quale vivida copiosa semenza rigoglia nella midolla sua, che fatta è sì come albero troppo carico di poma, costui ogni volta ricevendo dalle sue amorose voglie molta pena e diletto, furioso è la più parte di sua vita; ed avvegnachè sia inferma l’anima sua e demente a cagion del corpo, nientedimeno, non come infermo, ma sì come di volontà sua malo, malamente è reputato. Il vero è che la immoderanza negli amorosi dilettamenti procede in molta parte dalla qualità di una cotale specie di umore, che scorre nel corpo per lo raro dell’ossa e lo ammolla, e torna così in morbo dell’anima; e quasi tutto ciò che si addomanda intemperanza in piaceri e che si vitupera negli uomini come se malvagi egli fossero di vo-<noinclude></noinclude>
gqdkz1m25bqyvmz197vmi4w43o6ig5p
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/126
108
933245
3421888
3369696
2024-11-10T09:49:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 118 —|}}</noinclude>lontà loro, non si vitupera a ragione; imperocchè malvagio niuno è di volontà sua, ma sibbene malvagio è il malvagio per alcuno laido abito del corpo e per allevamento salvatico, le quali cose inimiche sono a ognuno, e gl’incolgono contro sua voglia. E ancora simigliantemente l’anima, quanto è a’ dolori, riceve molta tristizia per il corpo: imperocchè quando gli umori delle flemme acide e salse, e tutti quelli umori amari e biliosi vagabili per il corpo, non respiran di fuori, costretti dentro, il loro alito avventando incontro al moto dell’anima e con esso mescendolo, sì fanno ogni specie di morbi più e men gravi, più pochi e più molti; e traendosi a’ tre luoghi dell’anima, là dove s’abbattano, molte specie di melanconia arrecano e di scoramento, e di audacie e viltà, e smemoratezze e tarda apprensiva.
E se, oltre a essere i corpi male complessionati, è cattivo il reggimento del comune, e cattivi parlamenti si fanno in palese e in privato, e non si apprenda dai giovini dottrina alcuna che rimedio sia a cotali mali; ecco, per queste due ragioni, senza punto volere, tutti noi cattivi diveniamo cattivi; e ogni volta ciò più si conviene imputare ai parenti che ai figliuoli, più agli allevatori che agli allevati: nientedimeno ciascuno dee procurare il più ch’egli può, per via di ammaestramenti e buoni studii e dottrine, di schivare la malvagità e di conseguire il contrario suo. Ma egli è suggetto che richiede ragionamento di altra forma.<noinclude></noinclude>
ruhmyt80lihmqzm0cwklxyns08ob9k4
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/127
108
933246
3421889
3369917
2024-11-10T09:50:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 119 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XLII.|}}
Presentemente si convien bene favellare dell’opposto, cioè del modo di curare e salvare il corpo e la mente; imperocchè più giusta cosa è ragionar de’ beni, che de’ mali. Ecco, tutto ciò ch’è buono, è bello; ciò ch’è bello, non è privato di misura; dunque buono è l’animale se è misurato. In fatto di commisuranze sentendo noi solamente le piccole, noi facciamo di quelle ragione, e alle principalissime e grandissime non volgiamo la mente. Imperocchè in rispetto a sanità e a morbi, a virtù e a vizii niuna commisuranza e dismisuranza è maggiore, che quella dell’istessa anima inverso all’istesso corpo. Alle quali cose non badiamo noi, e non intendiamo neanco che allora che infralito e piccolo corpo porti possente e per ogni rispetto grande anima, o allora ch’è il contrario, non è bello l’animale, perocchè della maggiore delle commisuranze egli è privato; se questo non è, egli è, a chi ha occhi, di tutti gli spettacoli il più dilettoso a vedere e più bello. Come un corpo il quale abbia slungate gambe o alcun altro soperchio, oltre a esser non consentevole seco medesimo, brutto, sopportando nella comunion delle fatiche delle membra molte stracchezze ed ispasimi, e per lo barcollare cascando molte volte, esso è cagione a sè medesimo d’innumerabili mali; così simigliantemente è a giudicare dell’anima e corpo, congiunti insieme, che è quello che noi diciamo animale: cioè, che<noinclude></noinclude>
c8k7824edz82pz83q0dpllaic6bw3xy
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/128
108
933247
3421890
3369698
2024-11-10T09:50:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 120 —|}}</noinclude>quando l’anima, per essere più possente del corpo, è in orgoglio, quello commovendo tutto di dentro, riempie di morbi; e quando ella in alcune dottrine e questioni medita intentamente, lo dimacra; e ammaestrando o vero battagliando in palese o in privato, per le venienti disputazioni e contese affocandolo, sì lo strugge; e flussioni arrecando trae in errore i più de’ così detti medici, i quali riconoscono questi effetti da contrarie cagioni. E quando poi grande e rigoglioso corpo è sposato a mente piccola e inferma, essendo negli uomini due concreati desiderii, quello del nutrimento per il corpo, e quello della sapienza per la parte divinissima che è in noi, soperchiando i movimenti del più forte e crescendo ogni dì, e facendo però stupida l’anima e ismemorata, arrecano il gravissimo morbo ch’è l’ignoranza. Sola salvezza è questa per tutt’e due: nè muovere l’anima senza corpo, nè il corpo senza anima; acciocchè, contendendo essi, riescano a librarsi e a stare sani. Onde il matematico, e qualunque è intento in alcuna mentale operazione, dee procacciare che il corpo abbia suo movimento, facendo ginnastica; e chi è studioso del corpo dee procacciare che abbia ancora l’anima suoi movimenti, giovandosi della musica e della filosofia tutta quanta, se desiderio egli ha d’essere chiamato a ragione bello e buono uomo. E, imitando la forma dell’universo, similmente sono da curare le singolari parti del corpo. Imperocchè, essendo il corpo incalorito internamente o freddato per quel che in esso entra, e per quel ch’è di fuori essendo sec-<noinclude></noinclude>
n4f1q30psnhz44qrux32xvr3ntjcb6i
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/129
108
933248
3421891
3369699
2024-11-10T09:50:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 121 —|}}</noinclude>cato e umidito, e altre variazioni ricevendo seguaci di queste due specie di movimenti; quando alcuno dia il corpo suo, che quieta, alla signoria dei detti movimenti, esso è soperchiato e disfatto: ma se imitando egli quella chiamata da noi balia e nutrice dell’universo, quanto può, mai non lasci quetare il corpo suo, ma sì lo muova; e procurando ogni volta alcuni scotimenti in tutte le membra, i moti di dentro e di fuori ribatta secondo che richiede natura; e così scotendolo misuratamente, le vagabili affezioni e parti di quello secondo loro parentela conduca a ordine; egli, siccome detto è dell’universo, non lascerà il nemico presso il nemico a fargli guerra e morbi, ma sì procurerà che l’amico stia bene accosto all’amico, a fine di operare salute.
De’ movimenti quello in sè e da sè è il più buono movimento, per la gran parentela sua a quello della mente e dell’universo; quello che fatto è da altro, è peggiore; pessimo è quello che, fatto da altro, muove il corpo solamente in alcuna parte, mentre che esso giace e riposa. E però di tutti i modi di purgare e raffermare il corpo più buono è quello della ginnastica; secondo è quello dei dondolamenti in nave o in altra forma di vettura quale si voglia, sì veramente che non istracchi; terza specie di moto alcuna volta proficuo assai a chi a quello è necessitato, se no, un che ha senno non gli ha a fare niuna accoglienza, è quello delle purgagioni medicinali: imperocchè i morbi, quei che non han gravi pericoli, non son da irritare mai coi medicamenti; imperocchè<noinclude></noinclude>
6mxu6dv1c21eud9ygksv6v8rfino3cp
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/130
108
933249
3421892
3369918
2024-11-10T09:50:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 122 —|}}</noinclude><section begin="s1" />ogni natura di morbi somiglia in alcuno modo a quella degli animali. In vero, non solo tutto l’universal genere degli animali ha in sè, in fino dalla nascita sua, preordinato e fatato i tempi di sua vita, ma ancora ogni singolo animale nascendo reca in sè medesimo il fato suo, salvo ciò che gli possa incontrare per operazion della Necessità: imperocchè i triangoli, ne’ quali tosto da principio celasi la possanza di ogni animale, son composti così che bastano sino a certo tempo; di là dal quale più non può alcuno mai avere vita. E il medesimo è de’ morbi, i quali, quando alcuno di qua dal fatale tempo guastare voglia con suoi medicamenti, di piccoli si fan gravi, e di pochi, molti: onde conviene governarli tutti vivendo quanto si può vita regolata, e non farli malignare usando medicamenti.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XLIII.|}}
E, ragionando noi di tutto l’animale e del corpo suo, basta ciò che detto è quanto al modo come l’uomo governando sè e da sè governato viverebbe perfettamente secondo ragione. Ma convien prima che si apparecchi secondo potere la parte che ha a donneggiare acciocchè ella sia bellissima e molto buona al governamento. Ma e’ sarebbe tema sufficiente a un’opera di per sè, a voler ragionare di ciò con cura; nientedimeno se mai alcuno fosse vago di parlarne incidentalmente seguendo ciò che detto è di sopra, egli potrebbe non isconvenientemente<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
owp4fqcrhbn96er734spinmpr35fdg2
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/131
108
933250
3421893
3369701
2024-11-10T09:51:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 123 —|}}</noinclude>porre fine con questa considerazione: cioè, da poi che, come abbiamo detto assai volte, furono albergate in noi tre specie di anime, in tre ostelli, e da poi che ciascuna ha movimenti suoi, così in breve è a dire che qual di loro impigrisce e i movimenti suoi fa quetare, necessità è che divenga debole molto; e, per contrario, quella che li adopera, molto forte. E però è a badare che tutte e tre le anime si muovano insieme, misuratamente una in verso all’altra. E conviene pensare così della gentilissima specie di anima che è dentro noi, che Iddio l’ha data a ciascuno di noi come demone; e diciamo ch’ella abita in su la sommità del corpo, e leva noi da terra per la parentela ch’ella ha con il cielo: imperocchè non siamo noi piante terrene, ma sì celesti; e ciò noi diciamo molto dirittamente. E per fermo là sospese Iddio il nostro capo o radice, e dirizzò tutto il corpo, di dove trasse l’anima suo principio. A chi dunque s’involge in sensuali desiderii, e si gitta in irose contenzioni e fieramente vi si travaglia, necessità è che ogni credenza sua nasca mortale, e che, tanto quanto può essere, egli divenga mortale, tutto, tutto, come colui che proprio questa parte sua mortale ebbe messo in rigoglio; e a colui, per contrario, che pone l’amore suo nella sapienza e studia nell’intendimento della verità, e in ciò egli più si è adoperato che in altra sua cosa, ponghiamo che abbia giunta la verità, allora è necessario che letizii la mente sua in immortali cose divine, e che, quanto esser può la umana natura vasello d’immortalità, bene si riempia<noinclude></noinclude>
431vc956maq5j5v23ldp49ukr6x3mje
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/132
108
933251
3421894
3369919
2024-11-10T09:51:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 124 —|}}</noinclude><section begin="s1" />di quella; e che, siccome colui che ha sempre coltivato il divino e dentro sè alberga un demone molto bellissimo, beato sia sovra a tutti. Adunque la cura che dee avere ogni uomo di ogni specie di anima, si è darle nutrimenti e movimenti proprii di lei. E al divino che è in noi cognati movimenti sono i pensamenti e volgimenti dell’universo; e però ciascun uomo quelli dee seguitare, e i giri che si fanno nel nostro capo, guasti in sul nascimento, dee raddirizzare per la considerazione delle armonie e giri dell’universo; acciocchè egli renda sè contemplante simile alla cosa contemplata conformemente alla sua antica natura, e, simile fatto, giunga il fine proposto dagli Iddii agli uomini, quello di una vita bonissima e presentemente e nel tempo futuro.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XLIV.|}}
Oggimai quasi è compiuta l’opera assegnata a noi da principio, cioè di ragionare dell’universo insino alla umana generazione. Or s’ha a dire brevemente come furono nati gli altri animali, salvo che non sia necessità di allungare: per tale modo noi potremo far ragione di aver serbato in questa sposizione un po’ di misura. Quelli, infra gli uomini, codardi e che passarono loro vita iniquitosamente, nella seconda nascita si trasnaturarono, secondo verisimiglianza, in femmine. E crearono però a quei tempo gl’Iddii l’amore del congiugnimento, facendolo animato e vivo: uno in noi, l’altro nelle {{Pt|fem-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
a4shinw35mf5iow8quhepykyh9b8h9m
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/133
108
933252
3421896
3369703
2024-11-10T09:51:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 125 —|}}</noinclude>mine, in tale forma. Da poi che la bevanda discendendo per lo polmone sotto alle reni, si accoglie nella vescica, e poi, premuta dall’aria, ne va fuori; quella parte propriamente per la quale ne va fuori per tale modo forarono gl’Iddii, che riescisse il foro nella spessa midolla che scorre dalla testa giù per lo collo e la spina, e alla quale fu posto nome di seme. E da poi che il detto seme è animato e respira, in quella parte proprio, per la quale ei respira, Iddio avendo messo viva brama di espandersi, si ebbe fatto l’amore generativo. E però quello negli uomini, dove è vergogna, è disubbidiente, imperioso, e come animal sordo a ragione con sue furenti libidini ismania di sommettere a sè tutto. E nelle femmine la matrice, così detta, e vulva, essendo per queste ragioni medesime anche ella animal bramoso di aver figliuoli, quando gran pezzo in là dalla stagione si rimane infruttifera, si sopporta molestamente e si corruccia; ed errando per tutto il corpo e le vie dello spirito affogando e non lasciando respirare, gitta in crudelissime angosce, facendo ogni specie di morbi: insino a tanto che il desiderio e l’amore di tutt’e due gli animali lasciando, così come da albero, spuntare un frutto, e cogliendolo poi, e come in un campo seminando nella matrice animaluzzi invisibili dalla picciolezza e informi, e poi affigurandoli e nutricandoli e crescendoli e mettendoli in luce, non compia la generazione di animali.
Le femmine, dunque, e tutto il sesso femmino, così<noinclude></noinclude>
divg0wkx73zm2dzcemoawtw3m3pue8o
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/134
108
933253
3421897
3369704
2024-11-10T09:51:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 126 —|}}</noinclude>sono nati. Gli uccelli sono poi nati dagli uomini per trasmutamento, mettendo penne in iscambio di capelli: dagli uomini non malvagi, ma leggieri e di ragionar vaghi delle cose del cielo; immaginandosi, a cagione della semplicità loro, ch’elle mostrar si potessero per lo vedere molto securamente. Le pedestri fiere furon nate di coloro che niente si giovarono della filosofia e niente contemplarono delle cose del cielo, non essendosi approdati de’ giri che sono nel capo e seguito avendo come duci le parti dell’anima che hanno albergo dentro il petto. E per coteste loro basse voglie alla terra traendo per la parentela loro con essa le membra davanti e i capi, ivi li pontarono, slungando e in molte maniere difformando i cocuzzoli, dove si furon propriamente ristretti in ciascun di loro i giri della mente per loro pigrizia. La quatrupede specie e quella dai molti piedi si generò, dunque, per la mentovata ragione; e Iddio sottopose ai più dementi più sostegni, acciocchè eglino fossero tirati più a terra. E quelli di loro dementissimi, gittanti a terra tutto il lor corpo, non avendo pure alcuno bisogno di piedi, sì li ebbero fatti gl’Iddii senza piedi e volventisi e striscianti in terra. La quarta specie, l’acquatica, generossi di quelli in tutto dementissimi e sommamente salvatichissimi, i quali i trasformatori non degnaron nè anche dell’aere puro, come quelli che polluto aveano in ogni peccato l’anima loro; e, anzichè nella fine aria e chiara, la cacciaron giù a respirar la torba e cupa acqua. È nata di loro la generazion de’ pesci e delle<noinclude></noinclude>
dzjtaogdm9orp5ezit99sdllobqpch3
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/135
108
933254
3421899
3369705
2024-11-10T09:52:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 127 —|}}</noinclude>ostriche e di tutti gli animali acquatici, ai quali toccarono in sorte le estreme abitazioni in pena della estrema loro ignoranza. In siffatto modo e allora e presentemente si mutan tutti gli animali gli uni negli altri; e si fa il mutamento secondo ch’eglino perdono o acquistano intendimento o stoltizia.
Diciamo oggimai che finito è il ragionamento nostro su l’universo: imperocchè avendo questo mondo ricevuto mortali animali e immortali, ed essendo compiuto, sì egli divenne visibile animale che accoglie in sè tutt’i visibili animali; sensibile Iddio, immagine dell’intelligibile Iddio; grandissimo e bonissimo; bellissimo e perfettissimo; quest’uno cielo unigenito.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
57c1rgvyobgokz8eb1vx4i7hnohjdut
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/137
108
933431
3421925
3370769
2024-11-10T09:59:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|NOTA AL CAPITOLO V}}
{{Ct|f=90%|v=1|NEL QUALE SI RAGIONA DELL’ANIMA DEL MONDO.}}
{{Rule|4em|t=1|v=3}}
{{Ct|f=100%|v=2|lh=1.5|{{Sc|division arithmétique de l’ame. — musique ancienne.<br>— harmonie du monde}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|§ I. ''Solution du probleme arithmétique''.}}
Pour expliquer ce passage obscur, il faut d’abord trouver, d’après le texte de Platon, les nombres qui expriment les parties de l’âme, ensuite chercher ce qu’ils signifient.
Proclus et la plupart des commentateurs ont voulu trouver des nombres entiers pour expression de toutes ces parties.
Le faux Timée de Locres dit de prendre pour premier nombre 384; alors, en effet, si l’on exécute bien tous les calculs indiqués, on ne trouve que des nombres entiers. Le même auteur donne la somme de tous les nombres qu’on obtiendrait en continuant jusqu’au trentesixième terme inclusivement: c’est le nombre 114,665. Macrobe part du nombre 6, qui, s’il achevait le calcul, le conduirait à des fractions; mais il s’est arrêté avant la dernière insertion que Platon indique: Plutarque a fait de même, et Louis Leroy a suivi leur exemple. Macrobe ajoute cependant qu’on peut partir de l’unité: c’est la marche prescrite par le texte mê-<noinclude><references/></noinclude>
qno3wfrkxog7dreqpd0lbq6gx4ji6wj
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/138
108
933432
3421927
3370775
2024-11-10T10:00:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 130 —|}}</noinclude>
me du ''Timée''; c’est la plus naturelle, la plus simple; c’est celle que nous suivrons. Résolvons donc méthodiquement ce problême si controversé des nombres de l’àme d’après Platon, en prenant pour uniques données les expressions mêmes de notre auteur. Ensuite, si l’on tient à n’avoir que des nombres entiers, on n’aura qu’à multiplier par 384 chacun des nombres obtenus.
Voici la suite des premières parties représentées en nombres: 1, 2, 3, 4, 9, 8, 27. Dans cette suite de nombres, on distingue deux progressions géométriques, qui ont pour premièr terme commun l’unité, savoir une progression: 1, 2, 4, 8, dont la raison est 2, et une progression 1, 3, 9, 27, dont la raison est 3. Crantor, Plutarque et Chalcidius, veulent que l’on construise un triangle, qu’on mette au sommet l’unité; le long d’un côté, les termes de la progression des doubles; le long de l’autre, ceux de la progression des triples, afin de voir ces deux progressions sortir, comme un large fleuve, de l’unité, qui représente Dieu, être simple, auteur de toutes choses: cette construction de triangle, que Platon n’indique pas, a été faite presque par tous les commentateurs.
Revenons à Platon. Il nous dit que Dieu intercala, dans chacun des intervalles de chacune des deux progressions trouvées plus haut, deux moyennes différentes, dont il donne la définition. ''L’une surpassait le primier extrême, et était surpassée par le second d’une même fraction de chacun d’eux''. Nous donnerons, comme Théon de Smyrne, Plutarque et Proclus, au nombre qui satisfait à cette double condition le nom de ''moyen proportionnel harmonique'', et à cette frac tion le nom de ''raison harmonique''. L’autre ''moyenne {{Pt|surpas-|}}''<noinclude></noinclude>
phf4yobbi8zwje5ee7j4nlldv7492f6
Categoria:Testi in cui è citato il testo San Giuvan-de-ggiugno
14
936662
3421624
3379233
2024-11-09T14:02:05Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Testi in cui è citato il testo San Giuvan-de-ggiuggno]] a [[Categoria:Testi in cui è citato il testo San Giuvan-de-ggiugno]] senza lasciare redirect
3379233
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|San Giuvan-de-ggiuggno}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|San Giuvan-de-ggiuggno]]
qr5ojdx6btz5vm4d0h17yp70z2dlg7l
3421626
3421624
2024-11-09T14:02:17Z
Dr Zimbu
1553
3421626
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|San Giuvan-de-ggiugno}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|San Giuvan-de-ggiugno]]
2koke2h0j9hm8cksqqehala5n9cfw7d
Categoria:Pagine in cui è citato il testo San Giuvan-de-ggiugno
14
936663
3421623
3379234
2024-11-09T14:02:02Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo San Giuvan-de-ggiuggno]] a [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo San Giuvan-de-ggiugno]] senza lasciare redirect
3379234
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|San Giuvan-de-ggiuggno}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|San Giuvan-de-ggiuggno]]
9tzqcry1rtsq5vkledcupece5a3ehkb
3421625
3421623
2024-11-09T14:02:14Z
Dr Zimbu
1553
3421625
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|San Giuvan-de-ggiugno}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|San Giuvan-de-ggiugno]]
m4lnjxo4zqpkpbqni6dm20s4o3k7kca
Indice:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu
110
942791
3421643
3421546
2024-11-09T14:48:45Z
Carlomorino
42
3421643
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Ministero dell'agricoltura, industria e commercio
|NomePagina=Statistica delle elezioni generali politiche 1919
|Titolo=Statistica delle elezioni generali politiche 1919
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1919
|Fonte=[https://ebiblio.istat.it:443/SebinaOpac/.do?idopac=IST0004319 ebiblio.istat.it]
|Immagine=2
|Progetto=
|Argomento=politica{{!}}elezioni
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=F
1to89=roman
2=1
90=1
/>
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
[[Categoria:Elezioni politiche]]
70n3gwal0dvazsol7jc4g8pqf2zr1o1
3421646
3421643
2024-11-09T14:55:26Z
Carlomorino
42
3421646
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Ministero dell'agricoltura, industria e commercio
|NomePagina=Statistica delle elezioni generali politiche 1919
|Titolo=Statistica delle elezioni generali politiche 1919
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1919
|Fonte=[https://ebiblio.istat.it:443/SebinaOpac/.do?idopac=IST0004319 ebiblio.istat.it]
|Immagine=2
|Progetto=
|Argomento=politica{{!}}elezioni
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=-
1to89=roman
2=1
90=1
/>
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
[[Categoria:Elezioni politiche]]
7sk7oax92at5s6lvxiw4ce9jrykczfp
Discussioni indice:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu
111
943856
3421637
3414802
2024-11-09T14:34:18Z
Carlomorino
42
salvataggio memoregex
3421637
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\{\\{bCentrato\\|":["","{{blocco centrato|","g"],
"<poem>":["","<poem style=font-size:;line-height:1.5em;>","g"],
"\\{\\{Rule\\|4em\\}\\}":["","{{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=1}}","g"],
"\\{\\{bA\\ destra\\|":["","{{blocco a destra|margine=2em|style=text-align:|","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"\\{\\{zA\\ destra\\|":["","{{A destra|margine=2em|","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\ ":["","{{Sc|","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |","g"],
"Illma":["","Illm̃a","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"],
"(\\s)(\\d+)([,.;])":["(regex)","$1{{Pg|$2}}$3","g"]}</nowiki>
arcqjbnllxk9gg1hzbnnmapp4hie7vy
3421645
3421637
2024-11-09T14:55:02Z
Carlomorino
42
3421645
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\{\\{bCentrato\\|":["","{{blocco centrato|","g"],
"<poem>":["","<poem style=font-size:;line-height:1.5em;>","g"],
"\\{\\{Rule\\|4em\\}\\}":["","{{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=1}}","g"],
"\\{\\{bA\\ destra\\|":["","{{blocco a destra|margine=2em|style=text-align:|","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"]}</nowiki>
<!--"(\\s)(\\d+)([,.;])":["(regex)","$1{{Pg|$2}}$3","g"]-->
8ezqx269aa7cvlc8nddxshwtt2k9s4x
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/4
108
943861
3421556
3414903
2024-11-09T12:13:41Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3421556
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100%
|-
| ||{{cs|R}}|Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. Dante Ferraris, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| v
|}
{{Centrato|Introduzione.}}
{| width=100% class=pag4
|-
|Capitolo I. —||{{cs|L}}| Legislazione vigente ||{{cs|R}}|xi
|-
| ||{{cs|L}}|Durata delle Legislature ||{{cs|R}}|xiii
|-
| ||{{cs|L}}| Circoscrizione elettorale politica vigente ||{{cs|R}}|xv
|}
<!--a
| ||{{cs|L}}| ||{{cs|R}}|
Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. xxl
Le liste dei candidati xxvii
Numero e classificazione dei candidati xxx
Capitolo II. — Concorso degli elettori alle urne xxxiv
Voti nulli o contestati e non assegnati xl
Voti di lista validamente espressi xl
Rappresentanza proporzionale xli
Voti di preferenza e voti aggiunti xliii
Esito delle votazioni rispetto alle liste xlv
Esito delle votazioni rispetto ai candidati xlvi
Capitolo III. — I partiti politici li
I voti riportati dalle liste lv
Gli eletti distinti secondo i partiti lvi
{{Sc|Appendice}}. — I contrassegni delle liste lxi
{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste lxv
Tavole analitiche.
I. — Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive 3
II. -— Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi, 145
III. — Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 147
Indici alfabetici.
Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 153
Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura 167<noinclude><references/></noinclude>
o499pudtytzbojmknywsxrmr3sm7ol3
3421561
3421556
2024-11-09T13:07:16Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3421561
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100%
|-
| ||{{cs|R}}|Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. Dante Ferraris, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| v
|}
{{Centrato|Introduzione.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%
|-
|Capitolo I. —||{{cs|L}}| Legislazione vigente ||{{cs|R}}|xi
|-
| ||{{cs|L}}|Durata delle Legislature ||{{cs|R}}|xiii
|-
| ||{{cs|L}}| Circoscrizione elettorale politica vigente ||{{cs|R}}|xv
|-
|| ||{{cs|L}}|Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. ||{{cs|R}}| xxi
|-
| ||{{cs|L}}| Le liste dei candidati ||{{cs|R}}|xxvii
|-
| ||{{cs|L}}| Numero e classificazione dei candidati ||{{cs|R}}|xxx
|-
| Capitolo II. — ||{{cs|L}}| Concorso degli elettori alle urne ||{{cs|R}}|xxxiv
|-
| ||{{cs|L}}| Voti nulli o contestati e non assegnati ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}| Voti di lista validamente espressi ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}|Rappresentanza proporzionale ||{{cs|R}}| xli
|-
| ||{{cs|L}}|Voti di preferenza e voti aggiunti ||{{cs|R}}|xliii
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto alle liste ||{{cs|R}}|xlv
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto ai candidati ||{{cs|R}}|xlvi
|-
|{{nowrap|Capitolo III. —}}||{{cs|L}}|I partiti politici ||{{cs|R}}|li
|-
| ||{{cs|L}}|I voti riportati dalle liste ||{{cs|R}}|lv
|-
| ||{{cs|L}}|Gli eletti distinti secondo i partiti ||{{cs|R}}|lvi
|-
| {{Sc|Appendice}}. — ||{{cs|L}}|I contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxi
|-
| colspan= 2 {{cs|L}}|{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxv
|}
<!--a
|-
| ||{{cs|L}}| ||{{cs|R}}|
Tavole analitiche.
I. — Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive 3
II. -— Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi, 145
III. — Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 147
Indici alfabetici.
Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 153
Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura 167<noinclude><references/></noinclude>
qezwrwtkje1cq27bwfx7i4s3ca1wr1d
3421562
3421561
2024-11-09T13:09:46Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3421562
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
| ||{{cs|R}}|Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. {{Wl|Q3702358|Dante Ferraris}}, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| v
|}
{{Centrato|Introduzione.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Capitolo I. —||{{cs|L}}| Legislazione vigente ||{{cs|R}}|xi
|-
| ||{{cs|L}}|Durata delle Legislature ||{{cs|R}}|xiii
|-
| ||{{cs|L}}| Circoscrizione elettorale politica vigente ||{{cs|R}}|xv
|-
|| ||{{cs|L}}|Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. ||{{cs|R}}| xxi
|-
| ||{{cs|L}}| Le liste dei candidati ||{{cs|R}}|xxvii
|-
| ||{{cs|L}}| Numero e classificazione dei candidati ||{{cs|R}}|xxx
|-
| Capitolo II. — ||{{cs|L}}| Concorso degli elettori alle urne ||{{cs|R}}|xxxiv
|-
| ||{{cs|L}}| Voti nulli o contestati e non assegnati ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}| Voti di lista validamente espressi ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}|Rappresentanza proporzionale ||{{cs|R}}| xli
|-
| ||{{cs|L}}|Voti di preferenza e voti aggiunti ||{{cs|R}}|xliii
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto alle liste ||{{cs|R}}|xlv
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto ai candidati ||{{cs|R}}|xlvi
|-
|{{nowrap|Capitolo III. —}}||{{cs|L}}|I partiti politici ||{{cs|R}}|li
|-
| ||{{cs|L}}|I voti riportati dalle liste ||{{cs|R}}|lv
|-
| ||{{cs|L}}|Gli eletti distinti secondo i partiti ||{{cs|R}}|lvi
|-
| {{Sc|Appendice}}. — ||{{cs|L}}|I contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxi
|-
| colspan= 2 {{cs|L}}|{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxv
|}
<!--a
|-
| ||{{cs|L}}| ||{{cs|R}}|
Tavole analitiche.
I. — Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive 3
II. -— Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi, 145
III. — Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 147
Indici alfabetici.
Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 153
Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura 167<noinclude><references/></noinclude>
1ri1xe9gg94b82k6gxbknj286vd6rwz
3421563
3421562
2024-11-09T13:14:43Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3421563
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
| ||{{cs|R}}|Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. {{Wl|Q3702358|Dante Ferraris}}, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| v
|}
{{Centrato|Introduzione.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Capitolo I. —||{{cs|L}}| Legislazione vigente ||{{cs|R}}|xi
|-
| ||{{cs|L}}|Durata delle Legislature ||{{cs|R}}|xiii
|-
| ||{{cs|L}}| Circoscrizione elettorale politica vigente ||{{cs|R}}|xv
|-
|| ||{{cs|L}}|Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. ||{{cs|R}}| xxi
|-
| ||{{cs|L}}| Le liste dei candidati ||{{cs|R}}|xxvii
|-
| ||{{cs|L}}| Numero e classificazione dei candidati ||{{cs|R}}|xxx
|-
| Capitolo II. — ||{{cs|L}}| Concorso degli elettori alle urne ||{{cs|R}}|xxxiv
|-
| ||{{cs|L}}| Voti nulli o contestati e non assegnati ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}| Voti di lista validamente espressi ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}|Rappresentanza proporzionale ||{{cs|R}}| xli
|-
| ||{{cs|L}}|Voti di preferenza e voti aggiunti ||{{cs|R}}|xliii
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto alle liste ||{{cs|R}}|xlv
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto ai candidati ||{{cs|R}}|xlvi
|-
|{{nowrap|Capitolo III. —}}||{{cs|L}}|I partiti politici ||{{cs|R}}|li
|-
| ||{{cs|L}}|I voti riportati dalle liste ||{{cs|R}}|lv
|-
| ||{{cs|L}}|Gli eletti distinti secondo i partiti ||{{cs|R}}|lvi
|-
| {{Sc|Appendice}}. — ||{{cs|L}}|I contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxi
|-
| colspan= 2 {{cs|L}}|{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxv
|}
{{Centrato|Tavole analitiche.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|{{cs|RT}}|I. — ||{{cs|L}}|Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive ||{{cs|R}}|3
|-
|{{cs|RT}}|II. — ||{{cs|L}}|Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi ||{{cs|R}}|145
|-
|{{cs|RT}}|{{nowrap|III. —}} ||{{cs|L}}|Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 ||{{cs|R}}|147
|}
<!--a
|-
| ||{{cs|L}}| ||{{cs|R}}|
Indici alfabetici.
Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 153
Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura 167<noinclude><references/></noinclude>
5zdqubneqik4rwrdvcfuf7grbu3aok9
3421564
3421563
2024-11-09T13:19:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3421564
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
| ||{{cs|R}}|Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. {{Wl|Q3702358|Dante Ferraris}}, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| v
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Introduzione'''.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Capitolo I. —||{{cs|L}}| Legislazione vigente ||{{cs|R}}|xi
|-
| ||{{cs|L}}|Durata delle Legislature ||{{cs|R}}|xiii
|-
| ||{{cs|L}}| Circoscrizione elettorale politica vigente ||{{cs|R}}|xv
|-
|| ||{{cs|L}}|Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. ||{{cs|R}}| xxi
|-
| ||{{cs|L}}| Le liste dei candidati ||{{cs|R}}|xxvii
|-
| ||{{cs|L}}| Numero e classificazione dei candidati ||{{cs|R}}|xxx
|-
| Capitolo II. — ||{{cs|L}}| Concorso degli elettori alle urne ||{{cs|R}}|xxxiv
|-
| ||{{cs|L}}| Voti nulli o contestati e non assegnati ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}| Voti di lista validamente espressi ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}|Rappresentanza proporzionale ||{{cs|R}}| xli
|-
| ||{{cs|L}}|Voti di preferenza e voti aggiunti ||{{cs|R}}|xliii
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto alle liste ||{{cs|R}}|xlv
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto ai candidati ||{{cs|R}}|xlvi
|-
|{{nowrap|Capitolo III. —}}||{{cs|L}}|I partiti politici ||{{cs|R}}|li
|-
| ||{{cs|L}}|I voti riportati dalle liste ||{{cs|R}}|lv
|-
| ||{{cs|L}}|Gli eletti distinti secondo i partiti ||{{cs|R}}|lvi
|-
| {{Sc|Appendice}}. — ||{{cs|L}}|I contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxi
|-
| colspan= 2 {{cs|L}}|{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxv
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Tavole analitiche'''.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|{{cs|RT}}|I. — ||{{cs|L}}|Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive ||{{cs|R}}|3
|-
|{{cs|RT}}|II. — ||{{cs|L}}|Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi ||{{cs|R}}|145
|-
|{{cs|RT}}|{{nowrap|III. —}} ||{{cs|L}}|Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 ||{{cs|R}}|147
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Indici alfabetici'''.}}
{| width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 ||{{cs|R}}|153
|-
|Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura ||{{cs|R}}|167
|}
{{nop]}<noinclude><references/></noinclude>
gvu8ja4u6xpdwpk8h8iw3kijlmiahkz
3421642
3421564
2024-11-09T14:47:46Z
Carlomorino
42
3421642
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
| ||{{cs|R}}|Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. {{Wl|Q3702358|Dante Ferraris}}, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| v
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Introduzione'''.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Capitolo I. — ||{{cs|L}}| Legislazione vigente ||{{cs|R}}|xi
|-
| ||{{cs|L}}|Durata delle Legislature ||{{cs|R}}|xiii
|-
| ||{{cs|L}}| Circoscrizione elettorale politica vigente ||{{cs|R}}|xv
|-
|| ||{{cs|L}}|Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. ||{{cs|R}}| xxi
|-
| ||{{cs|L}}| Le liste dei candidati ||{{cs|R}}|xxvii
|-
| ||{{cs|L}}| Numero e classificazione dei candidati ||{{cs|R}}|xxx
|-
| Capitolo II. — ||{{cs|L}}| Concorso degli elettori alle urne ||{{cs|R}}|xxxiv
|-
| ||{{cs|L}}| Voti nulli o contestati e non assegnati ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}| Voti di lista validamente espressi ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}|Rappresentanza proporzionale ||{{cs|R}}| xli
|-
| ||{{cs|L}}|Voti di preferenza e voti aggiunti ||{{cs|R}}|xliii
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto alle liste ||{{cs|R}}|xlv
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto ai candidati ||{{cs|R}}|xlvi
|-
|{{nowrap|Capitolo III. — }}||{{cs|L}}|I partiti politici ||{{cs|R}}|li
|-
| ||{{cs|L}}|I voti riportati dalle liste ||{{cs|R}}|lv
|-
| ||{{cs|L}}|Gli eletti distinti secondo i partiti ||{{cs|R}}|lvi
|-
| {{Sc|Appendice}}. — ||{{cs|L}}|I contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxi
|-
| colspan= 2 {{cs|L}}|{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxv
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Tavole analitiche'''.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|{{cs|RT}}|I. — ||{{cs|L}}|Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive ||{{cs|R}}|3
|-
|{{cs|RT}}|II. — ||{{cs|L}}|Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi ||{{cs|R}}|145
|-
|{{cs|RT}}|{{nowrap|III. — }} ||{{cs|L}}|Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 ||{{cs|R}}|147
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Indici alfabetici'''.}}
{| width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 ||{{cs|R}}|153
|-
|Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura ||{{cs|R}}|167
|}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
aqs1e3pkiuvd9b4d4pnp2snrjsp15h4
3421649
3421642
2024-11-09T15:05:51Z
Carlomorino
42
3421649
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
| ||{{cs|R}}|Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. {{Wl|Q3702358|Dante Ferraris}}, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| {{Sc|v}}
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Introduzione'''.}}
{| class=pag4a
|-
|{{Sc|Capitolo}} I. — ||{{cs|L}}| Legislazione vigente ||xi
|-
| ||{{cs|L}}|Durata delle Legislature ||{{cs|R}}|xiii
|-
| ||{{cs|L}}| Circoscrizione elettorale politica vigente ||{{cs|R}}|xv
|-
|| ||{{cs|L}}|Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. ||{{cs|R}}| xxi
|-
| ||{{cs|L}}| Le liste dei candidati ||{{cs|R}}|xxvii
|-
| || Numero e classificazione dei candidati || xxx
|-
| {{Sc|Capitolo}} II. — ||{{cs|L}}| Concorso degli elettori alle urne || xxxiv
|-
| ||{{cs|L}}| Voti nulli o contestati e non assegnati ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}| Voti di lista validamente espressi ||{{cs|R}}| xl
|-
| ||{{cs|L}}|Rappresentanza proporzionale ||{{cs|R}}| xli
|-
| ||{{cs|L}}|Voti di preferenza e voti aggiunti ||{{cs|R}}|xliii
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto alle liste ||{{cs|R}}|xlv
|-
| ||{{cs|L}}|Esito delle votazioni rispetto ai candidati ||{{cs|R}}|xlvi
|-
|{{nowrap|{{Sc|Capitolo}} III. — }}||{{cs|L}}|I partiti politici ||{{cs|R}}|li
|-
| ||I voti riportati dalle liste ||{{cs|R}}|lv
|-
| ||Gli eletti distinti secondo i partiti ||{{cs|R}}|lvi
|-
| {{Sc|Appendice}}. — ||{{cs|L}}|I contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|lxi
|-
| colspan= 2 {{cs|L}}|{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste ||{{cs|R}}|{{Sc|lxv}}
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Tavole analitiche'''.}}
{| width=100% class=pag4a style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|{{cs|RT}}|I. — ||{{cs|L}}|Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive ||{{cs|R}}|3
|-
|{{cs|RT}}|II. — ||{{cs|L}}|Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi ||{{cs|R}}|145
|-
|{{cs|RT}}|{{nowrap|III. — }} ||{{cs|L}}|Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 ||{{cs|R}}|147
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Indici alfabetici'''.}}
{| width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 ||{{cs|R}}|153
|-
|Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura ||{{cs|R}}|167
|}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
1qm2eqab821qmv88brhm1txpyd3w0yy
3421650
3421649
2024-11-09T15:08:21Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3421650
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L= |INDICE}}
{|width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
| ||Pagina
|-
|Lettera di presentazione a S. E. l’on. {{Wl|Q3702358|Dante Ferraris}}, Ministro per l’industria, il commercio e il lavoro
|{{cs|R}}| {{Sc|v}}
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Introduzione'''.}}
{| class=pag4a
|-
|{{Sc|Capitolo}} I. — || Legislazione vigente ||xi
|-
| ||Durata delle Legislature ||xiii
|-
| || Circoscrizione elettorale politica vigente ||xv
|-
|| ||Numero e classificazione degli elettori politici iscritti nelle liste. || xxi
|-
| || Le liste dei candidati ||xxvii
|-
| || Numero e classificazione dei candidati || xxx
|-
| {{Sc|Capitolo}} II. — || Concorso degli elettori alle urne || xxxiv
|-
| || Voti nulli o contestati e non assegnati || xl
|-
| || Voti di lista validamente espressi || xl
|-
| ||Rappresentanza proporzionale || xli
|-
| ||Voti di preferenza e voti aggiunti ||xliii
|-
| ||Esito delle votazioni rispetto alle liste ||xlv
|-
| ||Esito delle votazioni rispetto ai candidati ||xlvi
|-
|{{nowrap|{{Sc|Capitolo}} III. — }}||I partiti politici ||li
|-
| ||I voti riportati dalle liste ||lv
|-
| ||Gli eletti distinti secondo i partiti ||lvi
|-
| {{Sc|Appendice}}. — ||I contrassegni delle liste ||lxi
|-
| colspan= 2 {{cs|L}}|{{Sc|Allegato all'Appendice}}. — Facsimile dei contrassegni delle liste ||{{Sc|lxv}}
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Tavole analitiche'''.}}
{| class=pag4a
|-
|{{cs|RT}}|I. — ||Risultati delle elezioni generali politiche del 1919 confrontati con quelli delle elezioni del 1913 e delle elezioni suppletive ||3
|-
|{{cs|RT}}|II. — ||Elenco dei 68 candidati che nelle elezioni generali del 1919 si presentarono in due collegi ||145
|-
|{{cs|RT}}|{{nowrap|III. — }} ||Riassunti numerici principali delle elezioni generali politiche avvenute il 16 novembre 1919 ||147
|}
{{Ct|f=110%|t=1|v=1|L= |'''Indici alfabetici'''.}}
{| width=100% style=font-size:90%;vertical-align:bottom;
|-
|Indice alfabetico dei Collegi elettorali coll’indicazione dei deputati proclamati nelle elezioni generali politiche del 1919 ||153
|-
|Indice alfabetico dei candidati alla XXV Legislatura ||167
|}
{{nop}}<noinclude></noinclude>
7vtfcc2fjpu26og8z5qojw5kbdk9hp3
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/85
108
944463
3421753
3420515
2024-11-09T21:50:05Z
Cor74
73742
3421753
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><br>
{{Rule|4em}}
<br>
<div class="titolo"><p>
LXXXV. — <i>A Pietro di Tommaso de’ Bardi da. Firenze.</i> <ref>Famiglia fiorentina de' Grandi. Nel 1343 rabbassata dal popolo. Piero fu nel 1395 de’ dieci di Balìa.</ref>
</div>
<div class="sottotitolo"><p>
Fede senz'opere non è lume pieno; né vale l’opera senza amore. Chi è in colpa, non smetta il bene operare; il quale sarà rimunerato dal tempo datoci farsi migliore, dall’affetto de’ buoni che interceteranno per esso, dalle prosperità temperali. Fede vera è sorella a speranza. Si eri in Dio, non prenda sollecitudini troppo terrene. Accenna alla famiglia e a’ figliuoli; della cui grandezza i gentiluomini sono ignobilmente tenaci.
</div>
{{Centrato|(In astrazione fatta).}}
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Carissimo fratello e figliuolo in Cristo dolce Gesù, lo Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi illuminato del lume della santissima fede, e vestito di perfettissima speranza. Perocché in altro modo non potreste esser piacevole al nostro Creatore, nè partecipare la vita della Grazia; perocché fede viva non è mai senza opera. Che se fede fusse senz’opera, sarebbe morta, e partorirebbe e’ figliuoli suoi delle virtù morti, e non vivi. Però che colui che è senza il lume della fede, è privato della virtù della carità; e senza la carità nenuo bene che <ref>Crederei avessi a scrivere ''ch’è''; giacché innanzi al verbo il toscano ama questo pronome.</ref> faccia, o atto di virtù, <ref>L’atto comprende anche il pensiero; il ''bene'', nell’uso, riguarda l’opera esteriore.</ref> gli vale e vita eterna; benché neuno bene si debba lassare, che non si faccia, però che ogni bene é remunerato, e ogni colpa è punita. Poniamochè quello bene che è fatto in colpa di peccato mortale (che è privato allora del lume della santissima fede), non gli vale quanto a vita eterna: ma valgli <ref>Dante: ''«Dichiareranlti ancor te cose vere»'' lo scrivono dichiarerà, come qui la stampa diceva ''vagli'': ma la consonante, pronunziando, è smorzata, non spenta.</ref> a molte altre cose,<noinclude><references/></noinclude>
4tcr79n5ywguvvenx6m6xud8a8i245k
Categoria:Urbanisti italiani
14
944926
3421555
2024-11-09T12:11:09Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421555
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Urbanisti per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Urbanisti]]
tjl9egk103ondienuaabcxesskedh3w
Categoria:Urbanisti per nazionalità
14
944927
3421559
2024-11-09T12:48:18Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421559
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Urbanisti| ]]
dsifrb3nnpskfluyisqh35ht7ajq041
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/6
108
944928
3421565
2024-11-09T13:32:37Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3421565
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude>
{{Ct|f=115%|t=1|v=1|L= |lh=1.5|''A S. E. l'onorevole Senatore DANTE FERRARIS Ministro per industria, il commercio e il lavoro.''}}
''L’Ufficio centrale di statistica, seguendo una consuetudine che risale ai primi anni della costituzione del Regno, ha raccolto dai documenti ufficiali le principati notizie riguardanti le elezioni generali politiche per la XXV Legislatura, che ebbero luogo il 16 novembre dell’anno testé decorso, ed ho ora l’onore di presentare a V. E. il volume che ne illustra i risultati.''
''Questa statistica, per cortese concessione della Segreteria generale della Camera dei Deputati, è stata compilata sui verbali degli Uffici centrali dei singoli collegi, e per alcune notizie, che non erano in essi registrate, si è fatto ricorso alle Prefetture del Regno, che le fornirono con diligenza e prontezza encomiabili.''
''L’applicazione a queste ultime elezioni di una nuove legge elettorale politica che ha cambiato il sistema di votazione, sostituendo allo scrutinio uninominale quello di lista con rappresentanza proporzionale, ha reso difficile il confronto dei risultati con quelli delle elezioni precedenti. Tuttavia non si è mancato di fare, quando possibile, anche questo confronto nella Relazione introduttiva, in cui sono ampiamente illustrate le cifre raccolte, per potere seguire via via lo sviluppo e l’esercizio di questo primo fra i diritti concessi ai cittadini dallo Statuto.''
''Le caratteristiche principali di queste ultime elezioni sono costituite: dal massimo ampliamento del Corpo elettorale maschile, per il diritto al voto accordato a tutti i cittadini di eta superiore ai 21 anni, ed, eccezionalmente, anche ad alcune categorie di persone in età inferiore, e dalla rappresentanza concessa anche alle minoranze, col sistema della proporzionale calcolata col {{Wl|Q337866|metodo D'Hondt}}.''
''Questa statistica presenta tutti gli elementi, sia per valutare lo effettiva partecipazione del Corpo elettorale alla lotta politica, sia por seguire lo sviluppo dei calcoli per la determinazione dei seggi spettanti, in ciascun collegio, alle varie liste concorrenti, e offre, quindi, il modo di pronunciare sulla applicazione del nuovo sistema, un giudizio basato sui risultati conseguiti, venendo così la statistica a raggiungere una delle principali sue finalità, quella di illuminare il Governo sugli effetti dell’applicazione delle leggi. Essa, talora, raggiunge anche uno scopo di molta importanza, correggere, cioè, quelle prime, e non sempre giuste impressioni, che derivano da una imperfetta o insufficiente conoscenza di tutti i dati di un fenomeno.''
{{nop}}<noinclude></noinclude>
67gehen6kjpnh5dfcv11oh7jqezpk6x
Categoria:Apicoltori
14
944929
3421566
2024-11-09T13:37:48Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421566
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Apicoltori del XX secolo
14
944930
3421567
2024-11-09T13:38:08Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421567
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Apicoltori]]
[[Categoria:Apicoltori per periodo storico| 30]]
1n8mrvup5nnrcsq6pdp9mfffslq9bur
Categoria:Apicoltori del XIX secolo
14
944931
3421568
2024-11-09T13:38:28Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421568
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Apicoltori]]
[[Categoria:Apicoltori per periodo storico| 29]]
rw5k8kxont10e14azg07avj8c7fkbwf
Categoria:Apicoltori per periodo storico
14
944932
3421569
2024-11-09T13:38:48Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421569
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Apicoltori| ]]
ahknj7icrbsam495jeku1qq30b5le7y
Categoria:Urbanisti del XX secolo
14
944933
3421586
2024-11-09T13:49:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421586
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Urbanisti]]
[[Categoria:Urbanisti per periodo storico| 30]]
j6b3hjt9pg3104x60jhqc1bas7k6gpv
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/7
108
944934
3421628
2024-11-09T14:08:57Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3421628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{rl|6}}|}}</noinclude>Cosi è «a dire, della proporzione det votanti raggiunta in quest ultime ele-
zion, Alle prime notizie dei risultati in alcuni collegi, si diffuse nel Paese la
convinzione che le elezioni del novembre scorso si segnalassero per Une scarsa par-
tecipasione degli elettori alle arne, certamente assai minore di quella che si ebbe
nelle precedenti convocagioni dei comizt.
Ore la proporzione dei votanti, calcolata su 100 elettori che avevano diritto
al voto, è stata di 56,6 per tutto il Regno, inferiore, 81, a quella del 1913, che fu
di 60,4 ¢ di quella massima che si raggiunse nelle elezioni del marzo 1909, di 65,3,
ma non di tanto, quanto le prime notizie facerano supporre, e¢ fu pot maggiore di
altre cifre ottenute in precedenti elezioni, nelle quali si scese talvolta al 55,9, al 53,
¢ perfino al ABS. E se si ten conto, come verra detto w suo posto, che a queste ele-
si oni poterano partecipare anche elettori analfabeti, e che per questa maggiore
estensione del divitto al voto a classi di popolasione che, per ragioni di lavoro, non
hanno sempre una regolare ¢ fissa dimora, fu certamente ingente, come per qualche
collegio si & potuto verificare, il numero dei certifieati di inscrizione che non ven-
nero consegnati ai destinatari, e scarso quello degli elettori che furono diligenti
a procurarselo, la cifra proporzionale dei votanti su coloro che effetticamente po-
tevano esereitare (loro diritto, salirebbe e potrebbe anche superare quella che
analogamente si sarebbe arutau nelle penultime elezioni.
Per la prima volta queste nostre rassegne statistiche contengono notizie sulle
parti. politiche in lotta, potchè il nuoro sistema introdotto facilita la raccolta di
dati anche su questo punto, Questa parte pero & sempre mancherole, perchè in
Italia non abbiamo ancora una precisa indicazione di partiti ben definiti e or-
ganiscati, come si ha in altri Paesi. Due soli hanno potato spiegare le loro forze
combattenti con disciplina di metodo econ accentramento di direzione, ed essi
hanno conseguito noteroli vittorie. Per gli altri non sempre fu possibile la regi-
strazione statistica, a causa dei blocchi formatisi spesso pitt per affinita di interessi
che per concordansa di redute politiche, e la statistica non pote di ciaseun par-
tito isolare ce misurare le forse. E leeito pero prevedere e wugurare che questo primo
esperimento favorisca in aceenire Corganizzazione dei partiti, in modo che si
presentino alle future lotte con fisonomia ben marcata e distinta 0, almeno, con
raggruppamenti pitt omogenci, e sara questo un noterole beneficio apportato dalla
nuova legge elettorale, .
Du ultimo presentiamo la raccolta dei coutrassegni che contraddistinguecano
le liste partecipanti alla lotta. FE ovvio supporre che il disegno in essi: traceiato
avesse une qualehe correlazione di pensiero con le idee politiche del partito o dei
candidati, © wee classificasione che se we tentata, cerca appunto ai scoprire questo
contenuto a idee, quale vincolo di simpatia fra candidati ed elettori, Non & materia
che si possa sottoporre ad un rigoroso procedimento statistico, ma con questa race
colta abbiamo creduto di riunive elementi di studio per indagini che, se in arvenire
le materia non fard difetto, potranno costituire i primi rudimenti di una diseiplina
che qualeuno ha gia chiamuato col nome di semeiotica elettorale,
Debbo infine segnalare a V. B. le eure poste dall Ufficio dell Annuario, che è
incaricato anche della compilusione ai queste statistiche elettorali, nella raccolta<noinclude></noinclude>
ts7wmcswogoffngcm6ly0dpmjchidxq
3421638
3421628
2024-11-09T14:37:27Z
Carlomorino
42
3421638
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{rl|6}}|}}</noinclude>Cosi è a dire, della proporzione det votanti raggiunta in quest ultime ele-
zion, Alle prime notizie dei risultati in alcuni collegi, si diffuse nel Paese la
convinzione che le elezioni del novembre scorso si segnalassero per Une scarsa par-
tecipasione degli elettori alle arne, certamente assai minore di quella che si ebbe
nelle precedenti convocagioni dei comizt.
Ore la proporzione dei votanti, calcolata su 100 elettori che avevano diritto
al voto, è stata di 56,6 per tutto il Regno, inferiore, 81, a quella del 1913, che fu
di 60,4 ¢ di quella massima che si raggiunse nelle elezioni del marzo 1909, di 65,3,
ma non di tanto, quanto le prime notizie facerano supporre, e¢ fu pot maggiore di
altre cifre ottenute in precedenti elezioni, nelle quali si scese talvolta al 55,9, al 53,
¢ perfino al ABS. E se si ten conto, come verra detto w suo posto, che a queste ele-
si oni poterano partecipare anche elettori analfabeti, e che per questa maggiore
estensione del divitto al voto a classi di popolasione che, per ragioni di lavoro, non
hanno sempre una regolare ¢ fissa dimora, fu certamente ingente, come per qualche
collegio si & potuto verificare, il numero dei certifieati di inscrizione che non ven-
nero consegnati ai destinatari, e scarso quello degli elettori che furono diligenti
a procurarselo, la cifra proporzionale dei votanti su coloro che effetticamente po-
tevano esereitare (loro diritto, salirebbe e potrebbe anche superare quella che
analogamente si sarebbe arutau nelle penultime elezioni.
Per la prima volta queste nostre rassegne statistiche contengono notizie sulle
parti. politiche in lotta, potchè il nuoro sistema introdotto facilita la raccolta di
dati anche su questo punto, Questa parte pero & sempre mancherole, perchè in
Italia non abbiamo ancora una precisa indicazione di partiti ben definiti e or-
ganiscati, come si ha in altri Paesi. Due soli hanno potato spiegare le loro forze
combattenti con disciplina di metodo econ accentramento di direzione, ed essi
hanno conseguito noteroli vittorie. Per gli altri non sempre fu possibile la regi-
strazione statistica, a causa dei blocchi formatisi spesso pitt per affinita di interessi
che per concordansa di redute politiche, e la statistica non pote di ciaseun par-
tito isolare ce misurare le forse. E leeito pero prevedere e wugurare che questo primo
esperimento favorisca in aceenire Corganizzazione dei partiti, in modo che si
presentino alle future lotte con fisonomia ben marcata e distinta 0, almeno, con
raggruppamenti pitt omogenci, e sara questo un noterole beneficio apportato dalla
nuova legge elettorale, .
Du ultimo presentiamo la raccolta dei coutrassegni che contraddistinguecano
le liste partecipanti alla lotta. FE ovvio supporre che il disegno in essi: traceiato
avesse une qualehe correlazione di pensiero con le idee politiche del partito o dei
candidati, © wee classificasione che se we tentata, cerca appunto ai scoprire questo
contenuto a idee, quale vincolo di simpatia fra candidati ed elettori, Non & materia
che si possa sottoporre ad un rigoroso procedimento statistico, ma con questa race
colta abbiamo creduto di riunive elementi di studio per indagini che, se in arvenire
le materia non fard difetto, potranno costituire i primi rudimenti di una diseiplina
che qualeuno ha gia chiamuato col nome di semeiotica elettorale,
Debbo infine segnalare a V. B. le eure poste dall Ufficio dell Annuario, che è
incaricato anche della compilusione ai queste statistiche elettorali, nella raccolta<noinclude></noinclude>
kqidjd26kbrof14h6c1t8ki872gmw8m
Categoria:Apicoltori italiani
14
944935
3421629
2024-11-09T14:10:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421629
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Apicoltori per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Apicoltori]]
ka9aicl576rj5hemkh99yjiazhc8tf9
Template:Gr1
10
944936
3421631
2024-11-09T14:15:37Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <includeonly></includeonly><span style="font-family:serif; font-style:italic">{{{1}}}</span><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
3421631
wikitext
text/x-wiki
<includeonly></includeonly><span style="font-family:serif; font-style:italic">{{{1}}}</span><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
a25x7wk6ctv10i0przjvge1dgytcm3u
3421633
3421631
2024-11-09T14:17:41Z
Alex brollo
1615
3421633
wikitext
text/x-wiki
<includeonly><span style="font-family:serif; font-style:italic">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
8md30i8n3ls3eapro20gm8eoxk6zy5x
Template:Gr1/doc
10
944937
3421632
2024-11-09T14:17:09Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE IN CALCE ALLA PAGINA, GLI INTERWIKI SU WIKIDATA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == Formatta testo greco con font-family serif e corsivo. Utilizzato nelle annotazioni. {{Uso del template | Descrizione variabile 1 = testo }} == Approfondimento == ... <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE QUI...
3421632
wikitext
text/x-wiki
{{Documentazione sottopagina}}
<!-- INSERIRE LE CATEGORIE IN CALCE ALLA PAGINA, GLI INTERWIKI SU WIKIDATA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" -->
__NOTOC__
== Descrizione ==
Formatta testo greco con font-family serif e corsivo. Utilizzato nelle annotazioni.
{{Uso del template
| Descrizione variabile 1 = testo
}}
== Approfondimento ==
...
<includeonly><!--
++++ INSERIRE LE CATEGORIE QUI SOTTO, GRAZIE -->
[[Categoria:template di formattazione|{{PAGENAME}}]]
</includeonly>
jf4hua040qy8aa2g28eadeh89qpime7
Categoria:Apicoltori per nazionalità
14
944938
3421639
2024-11-09T14:37:51Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421639
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Apicoltori| ]]
ahknj7icrbsam495jeku1qq30b5le7y
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/8
108
944939
3421640
2024-11-09T14:40:08Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3421640
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{rl|7}}|}}</noinclude>''ed elaborazione del materiale, e la sollecitudine con cui se ne è potuta fare la pubblicazione, nonostante che i lavori si siano incominciati soltanto verso la fine dello scorso dicembre e che non siano mancate difficoltà d'indole tipografica. Mi corre obbligo di ringraziare, pertanto, gli impiegati di quell'Ufficio e particolar mente il suo capo, cav. uff. Eustachio Antonucci, direttore capo divisione, che mi fu, come sempre, validissimo collaboratore.''
''Con profondo rispetto.''
::''Di V. E.''
Roma, febbraio 1920.
{{blocco a destra|margine=2em|style=text-align:center|
''devotissimo''
ALESSANDRO ASCHIERI
''Direttore dell'Ufficio centrale di Statistica''.}}<noinclude></noinclude>
0lw8y4skm80i13k2yj3cs2xd1ngcv51
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/90
108
944940
3421641
2024-11-09T14:44:32Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3421641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=100%|t=8|v=8|L= |TAVOLE ANALITICHE}}<noinclude></noinclude>
e65tpnws2k1pu3ra7oxwkyc72rotku0
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/3
108
944941
3421644
2024-11-09T14:53:09Z
Carlomorino
42
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |ELENCO}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |delle statistiche elettorali politiche e amministrative anteriormente compilate dall’ Ufficio Centrale di Statistica}} '''Elezioni politiche ed amministrative, anni 1865-96''':~ volume comprende, non solo i dati delle elezioni generali del 1865666 (furono eseguite nel 1866 le elezioni nel Veneto), ma anche quelli delle elezioni avvenute nel 1861. non appena. cos...
3421644
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |ELENCO}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |delle statistiche elettorali politiche e amministrative anteriormente compilate dall’ Ufficio Centrale di Statistica}}
'''Elezioni politiche ed amministrative, anni 1865-96''':~ volume comprende, non solo i dati delle elezioni generali del 1865666 (furono eseguite nel 1866 le elezioni nel Veneto), ma anche quelli delle elezioni avvenute nel 1861. non appena. costitnito il Reguo, e delle elezioni del 1867.
Klezioni generali politiche degli anni AS70 © 1874 - - toma, tip. Cenniniana, 1876.
Id. det 18706 Roma, tip. Cenniniana, {{Pg|1877}},
Hd. 16 23 maggiv 1880 — Roma, tip. Cenniniana. {{Pg|1880}}, oc
Id, 29 ottobre e 5 ne vembre 1882 — Roma, tip. Elzeviriana, {{Pg|1883}}.
Nlatistica degli elettori amministrativi e degli elettori politici seconilo le liste definitivamente
approvate per Uanno 18838 — Roma, tip. della Camera dei deputati, {{Pg|1885}}.
Klezioni generali politiche 28-30 maggio 1886 Roma, tip. Mizeviriana. {{Pg|1887}}.
Composizionce del corpo elettorale amministrativo secondo le liste approvate per Uanno 1887
e Numero dei votanti nelle elezioni comanali avrenute nello stesso unno — Roma, tip. Kredi
Botta, 1888
Risultati delle elezioni generali politiche del {{Pg|1890}}, confrontati con quelli delle etezioni ge-
nerali del 1886 e delle elezioni suppletire arvenute nel corso della Legislatura — Roma, tipo-
gratia Kredi Botta, {{Pg|1890}}.
Prospetto degli clettori politici ec degli elettori aniministrativi iscritti nelle liste del 1889 in
ciascun comune e@ Lisultati delle elezioni generali politiche 23-80 norembre 1890 e delle elezioni
yenerali amministratire del 1889 — Roma, tip. Nazionale, {{Pg|1891}}.
Ntatisticu delle elezioni generali politiche 6 e 12 norembre 1892 — Roma, tip. Nazionale i
di (. Bertere. {{Pg|1892}}. ; }
Td. 26 maggio ¢ 2 yinguo (S95 Roma, tip. Nazionale di G. Bertero, {{Pg|1895}}.
Composizione del corpo elettorale politico ed cnministratire e Statistica delle elezioni ge-
nerali anoamninistrative nelanno 1895 -- Roma, stabilimento tipogratico dell Opinione, {{Pg|1897}}.
Statistica delle elezioni generali politiche 2 ¢ 28 marzo 1897 -- Roma, tip. Nazionale di
G. Bertero, {{Pg|1897}},
Prospetto degli clettori politici e degli elettori amministrativi iscritti nelle liste definitiva-
mente approvate per Canno 1898 (nella Gazzetta Ufficiale del 24 giugno 1899).
'
5 Mlezionéi poliliche ed amministratirve, anni 1865-86 — Firenze, tip. Tofani, {{Pg|1867}}. Questo
Ntatisticu delle elezioni generali politiche 8 e 10 giuguo 1900 — Roma. tip. Nazionale di
G. Bertero, {{Pg|1900}}.
Id. Ge 13 novembre 1904 — Roma, tip, Nazionale di G. Bertero e C., {{Pg|1904}}.
Prospetto degli elettori amuninistrativi iseritti nelle liste definitiramente approvate per
Vanno 1905 e det rotanti nelle ultime elezioni comunali (nel Bollettino Ufficiale del Ministero
di agricoltura, industria ¢ commercio. numero del 26 luglio 1907). .
Statistica delle elezioni generali politiche alla NXNNUI Legislatura «¢ e 14 marzo 1909) -— —
Roma, tip. Nazionale di (. Bertero e C.. {{Pg|1909}}.
Prospetto degli elettori politici e degli elettori amministrativi iseritti velle liste definitiva-
note approvate per Vanno 1971 (ne furono pubblieati soltanto i risultati sommari nell’ Av-
nuario statistics italiane «Vol. I, 1911 ¢ vol. IL 1912 — Roma, tip. Nazionale di G. Ber-
tero e C., 112 e 19138). $
Numero dei cittedini proposti dalle Commissioni elettoraléi comunali per Uiscrizione nelle
liste delVanno {{Pg|1918}}, secondo le nore della legge elettorale politica, testo unico 80 giugno {{Pg|1912}}. i
n, {{Pg|666}}; e Indice delU aumento approssimativo di elettori: portato dalle nuove disposizioni di ‘
feyge (ne turono pubblicati soltanto i risultati sommari, con un diagramma, nell’ Annnario .
statisticu italiano - Vol. If, 1912 — Roma, tip. Nazionale di G. Bertero e C., 1113). _
Ntatistica delle elezioni generali politiche alla XXIV Legislitura (26 ottobre ¢ 2 norem-
bre 1913) — Roma, tip. Nazionale di G. Bertero e C.. {{Pg|1914}}.
.
mae martanenet snes eearenncgne | anstter ange
ra me
ISTAT - Biblioteca
wmwinns0n. & 54K...
oa AS |<noinclude></noinclude>
c98zs78carcd7rshe13hnguxlu663zh
Indice:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/styles.css
110
944942
3421647
2024-11-09T15:01:21Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: /* le due tabelle di pagina 4 (iii del testo) */ .pag4a {width:100%; font-size:90%;} .pag4a td:nth-of-type(3) {vertical-align:bottom;font-variant:small-caps;}
3421647
sanitized-css
text/css
/* le due tabelle di pagina 4 (iii del testo) */
.pag4a {width:100%; font-size:90%;}
.pag4a td:nth-of-type(3) {vertical-align:bottom;font-variant:small-caps;}
99r5fsuwhs0qmjxmbzdwp2bz8gxk5ry
3421648
3421647
2024-11-09T15:02:07Z
Carlomorino
42
3421648
sanitized-css
text/css
/* le due tabelle di pagina 4 (iii del testo) */
.pag4a {width:100%; font-size:90%;}
.pag4a td:nth-of-type(3) {text-align:right;vertical-align:bottom;font-variant:small-caps;}
66765ml756fdg9h0zagsyer7zbosvr1
Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/300
108
944943
3421661
2024-11-09T16:25:41Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ''legáre'', ''legáme''; ''serráre'', ''serráme''; ''règgere'', ''regíme'' (astratto); ''beccáre'', ''becchíme''.</div> {{§|4|§ 4.}} ''ário'', ''áro'', ''ájo'', ''ière'' (vedi {{pg|35#10|Parte I, cap. {{Sc|v}}, §§ 10}} e {{pg|36#11|11}}). {{indent|3|Collettivi e locali: da sostantivi: ''árme'', ''armário'' o ''armádio'' (vedi {{pg|25#7|Parte I, cap. {{Sc|iv}}, § 7}} in nota); ''ríma'', ''rimário''; ''ánno'', ''a...
3421661
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|266|{{Sc|parte terza — cap. iii}}||riga=si}}</noinclude>''legáre'', ''legáme''; ''serráre'', ''serráme''; ''règgere'', ''regíme'' (astratto); ''beccáre'', ''becchíme''.</div>
{{§|4|§ 4.}} ''ário'', ''áro'', ''ájo'', ''ière'' (vedi {{pg|35#10|Parte I, cap. {{Sc|v}}, §§ 10}} e {{pg|36#11|11}}).
{{indent|3|Collettivi e locali: da sostantivi: ''árme'', ''armário'' o ''armádio'' (vedi {{pg|25#7|Parte I, cap. {{Sc|iv}}, § 7}} in nota); ''ríma'', ''rimário''; ''ánno'', ''annuário''; ''vèste'', ''vestiário''; ''lúna'', ''lunário''; ''vocábolo'', ''vocabolário''; ''gráno'', ''granájo''; ''colómba'', ''colombája''; ''cárne'', ''carnière''; ''bráce'', ''bracière''; ''zúppa'', ''zuppièra''; ''sále'', ''salièra''.}}
{{Indent|3|Astratti: ''marmòcchio'', ''marmocchiája''; ''vècchio'', ''vecchiája'': da verbi: ''pregáre'', ''preghièra''.}}
''òrio'', ''ójo'', con flessione partecipiale ''t'', ''at'', ''it'', ''s''.
{{Indent|3|Locali: da sostantivi: ''tèrra'', ''territòrio'': da verbi: ''dormíre'', ''dormitòrio''; ''balláre'', ''ballatójo''; ''spogliáre'', ''spogliatójo''; ''abbeveráre'', ''abbeveratójo''; ''scrívere'', ''scrittójo''; ''scórrere'', ''scorsójo''.}}
{{Indent|3|Concreti: vedi fra i suffissi degli aggettivi.}}
{{§|5|§ 5.}} ''íle''.
{{Indent|3|Locali: da sostantivi: ''bòve'', ''bovíle''; ''córte'', ''cortíle''; ''fièno'', ''fieníle''; ''pècora'', ''pecoríle''; ''pòrco'', ''porcíle''; ''cáne'', ''caníle''; ''campána'', ''campaníle'': da verbi: ''cováre'', ''covíle''; ''sedére'', ''sedíle''. Vedi i suffissi degli aggettivi.}}
''ággio'' e ''ático''.
{{Indent|3|Locali: ''stálla'', ''stallággio''; ''vílla'', ''villággio''.}}
{{Indent|3|Astratti: da sostantivi: ''bália'', ''baliático'', ''baliággio''; ''padróne'', ''padronággio''; ''vassállo'', ''vassallággio''; ''áncora'', ''ancorággio'': da nomi con poca o nessuna variazione di senso: ''língua'', ''linguággio''; ''mésso'', ''messággio''; ''persóna'', ''personággio''; ''cuòre'', ''corággio''; ''dánno'', ''dannággio'' (antiq.).}}
<div style="text-indent:3em;">Collettivi: ''cárne'', ''carnággio''; ''èrba'', ''erbággio''.<noinclude></noinclude>
50lgtac4f518k4xcvyqbvamsyvqxn45
3421662
3421661
2024-11-09T16:26:08Z
Cruccone
53
3421662
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|266|{{Sc|parte terza — cap. iii}}||riga=si}}</noinclude>''legáre'', ''legáme''; ''serráre'', ''serráme''; ''règgere'', ''regíme'' (astratto); ''beccáre'', ''becchíme''.</div>
{{§|4|§ 4.}} ''ário'', ''áro'', ''ájo'', ''ière'' (vedi {{pg|35#10|Parte I, cap. {{Sc|v}}, §§ 10}} e {{pg|36#11|11}}).
{{indent|3|Collettivi e locali: da sostantivi: ''árme'', ''armário'' o ''armádio'' (vedi {{pg|25#7|Parte I, cap. {{Sc|iv}}, § 7}} in nota); ''ríma'', ''rimário''; ''ánno'', ''annuário''; ''vèste'', ''vestiário''; ''lúna'', ''lunário''; ''vocábolo'', ''vocabolário''; ''gráno'', ''granájo''; ''colómba'', ''colombája''; ''cárne'', ''carnière''; ''bráce'', ''bracière''; ''zúppa'', ''zuppièra''; ''sále'', ''salièra''.}}
{{Indent|3|Astratti: ''marmòcchio'', ''marmocchiája''; ''vècchio'', ''vecchiája'': da verbi: ''pregáre'', ''preghièra''.}}
''òrio'', ''ójo'', con flessione partecipiale ''t'', ''at'', ''it'', ''s''.
{{Indent|3|Locali: da sostantivi: ''tèrra'', ''territòrio'': da verbi: ''dormíre'', ''dormitòrio''; ''balláre'', ''ballatójo''; ''spogliáre'', ''spogliatójo''; ''abbeveráre'', ''abbeveratójo''; ''scrívere'', ''scrittójo''; ''scórrere'', ''scorsójo''.}}
{{Indent|3|Concreti: vedi fra i suffissi degli aggettivi.}}
{{§|5|§ 5.}} ''íle''.
{{Indent|3|Locali: da sostantivi: ''bòve'', ''bovíle''; ''córte'', ''cortíle''; ''fièno'', ''fieníle''; ''pècora'', ''pecoríle''; ''pòrco'', ''porcíle''; ''cáne'', ''caníle''; ''campána'', ''campaníle'': da verbi: ''cováre'', ''covíle''; ''sedére'', ''sedíle''. Vedi i suffissi degli aggettivi.}}
''ággio'' e ''ático''.
{{Indent|3|Locali: ''stálla'', ''stallággio''; ''vílla'', ''villággio''.}}
{{Indent|3|Astratti: da sostantivi: ''bália'', ''baliático'', ''baliággio''; ''padróne'', ''padronággio''; ''vassállo'', ''vassallággio''; ''áncora'', ''ancorággio'': da nomi con poca o nessuna variazione di senso: ''língua'', ''linguággio''; ''mésso'', ''messággio''; ''persóna'', ''personággio''; ''cuòre'', ''corággio''; ''dánno'', ''dannággio'' (antiq.).}}
{{indent|3|Collettivi: ''cárne'', ''carnággio''; ''èrba'', ''erbággio''.}}<noinclude></noinclude>
93p5irbxc1ikvzvdos4vuxqqj4yq3pn
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/227
108
944944
3421664
2024-11-09T17:04:36Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3421664
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 225 —|}}</noinclude>di lasciarlo in pace. Chi avrebbe pensato che un giorno.... Ci credete voi?
— A che cosa?
— Che il professore. sia andato.... lassu? — la voce della fedele Cecchina si era fatta fioca. — A me pare impossibile....
— Nulla è impossibile, oggi - sentenziai: ed aggiunsi: — Forse egli era certo del ritorno. Non avrebbe lasciato i suoi nipoti, se avesse avuto la certezza di abbandonarli per sempre.... Da un lato la passione per la scienza, dall’altro l’amore per quei figlioli, per la sorella....
— Oh! La signora Romilde voi non la conoscete. Quella è una donna che non si spaventa mai di nulla. Era lei che metteva coraggio ai suoi figliuoli. Quando apparivan tristi, e la interrogavano con gli occhi, lei aggrottava le ciglia e diceva: «Vostro zio sta benissimo. Tutto procede regolarmente. Tra poco avremo sue notizie....».
Troncai ad un tratto questi discorsi con una domanda:
— Insomma, sapete o no dove si trovino la signora Romilde e i suoi ragazzi?
— Veramente, mi raccomandò di non dirlo a nessuno....<noinclude></noinclude>
cv3dzjd8rxw5bcsqphspcn813iaznl7
Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/8
108
944945
3421665
2024-11-09T17:06:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3421665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Centrato|AVVERTENZA}}
Tanto riguardo alla compilazione della presente ristampa, quanto in ordine alle ragioni che la consigliarono, veggasi la Prefazione che precede il volume contenente le Discussioni della Camera dei Deputati durante la Sessione del 1860, già pubblicato.<noinclude></noinclude>
au3qyvxvxyvsmi18hgmvkh0r42f3ttn
Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/9
108
944946
3421666
2024-11-09T17:19:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3421666
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Centrato|MATERIE}}
{{Centrato|contenute nel presente volume.}}
{|
|Ufficio di Presidenza del Senato ||VII
|-
|Elenco dei Senatori ||IX
|-
|Uffici di Presidenza della Camera dei Deputati||XIV
|-
|Elenco dei Deputati ||XV
|-
|Elenco dei Collegi elettorali||XXXIII
|-
|Elenco dei Deputati impiegati regii stipendiati||XLIX
|-
|Ministeri durante la Sessione||LII
|-
|Discorso della Corona per l'apertura del Parlamento||1
|-
|Risposta del Senato del Regno al Discorso della Corona ||2
|-
|Risposta della Camera dei Deputati al Discorso della Corona||3
|-
|Progetti di legge, Relazioni e Documenti diversi||4
|-
|<br/>
|-
|Appendice:
|-
|<br/>
|-
|Legge elettorale del 20 novembre 1859||545
|-
|Tabella di ripartizione dei collegi elettorali||553
|-
|Regio decreto portante rettificazioni all'articolo 105 della legge elettorale ||563
|-
|Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia||ivi
|-
|Tabella di ripartizione dei collegi elettorali nelle regie provincie dell'Emilia||565
|-
|Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana ||568
|-
|Tabella di ripartizione dei collegi elettorali della Toscana ||570
|-
|Tavola cronologica dei Documenti ||575
|-
|Indice alfabetico ed analitico||597
|}<noinclude></noinclude>
ai76ux04dhfbkivwjb5zp7f63t3wipd
3421669
3421666
2024-11-09T17:46:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3421669
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=|lh=|MATERIE}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=|lh=|contenute nel presente volume.}}
{|
|Ufficio di Presidenza del Senato ||VII
|-
|Elenco dei Senatori ||IX
|-
|Uffici di Presidenza della Camera dei Deputati||XIV
|-
|Elenco dei Deputati ||XV
|-
|Elenco dei Collegi elettorali||XXXIII
|-
|Elenco dei Deputati impiegati regii stipendiati||XLIX
|-
|Ministeri durante la Sessione||LII
|-
|Discorso della Corona per l'apertura del Parlamento||1
|-
|Risposta del Senato del Regno al Discorso della Corona ||2
|-
|Risposta della Camera dei Deputati al Discorso della Corona||3
|-
|Progetti di legge, Relazioni e Documenti diversi||4
|-
|<br/>
|-
|Appendice:
|-
|<br/>
|-
|Legge elettorale del 20 novembre 1859||545
|-
|Tabella di ripartizione dei collegi elettorali||553
|-
|Regio decreto portante rettificazioni all'articolo 105 della legge elettorale ||563
|-
|Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia||ivi
|-
|Tabella di ripartizione dei collegi elettorali nelle regie provincie dell'Emilia||565
|-
|Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana ||568
|-
|Tabella di ripartizione dei collegi elettorali della Toscana ||570
|-
|Tavola cronologica dei Documenti ||575
|-
|Indice alfabetico ed analitico||597
|}<noinclude></noinclude>
o6kuwd5ckerfzc1sr7m2lmsg0bzuh13
Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/57
108
944948
3421668
2024-11-09T17:44:43Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3421668
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=|lh=|DISCORSO}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=|lh=|DELLA CORONA}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=|lh=|PER L’APERTURA DEL PARLAMENTO}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=|lh=|2 APRILE 1860}}
{{Colonna}}
SIGNORI SENATORI! SIGNORI DEPUTATI
L’ultima volta che io apriva il Parlamento, in mezzo ai dolori dell’Italia ed ai pericoli dello Stato, la fede nella divina giustizia confortavami a bene augurare delle nostre sorti.
In tempo brevissimo un’invasione respinta, libera la Lombardia per gloriose gesta di eserciti, libera l’Italia centrale. per maravigliosa virtù dei popoli, ed oggi qui raccolti intorno a me i rappresentanti del diritto e delle speranze della nazione.
Di tanto bene andiamo debitori ad un alleato magnanimo, alla prodezza de’ suoi e dei nostri soldati, alla annegazione dei volontari, alla perseverante concordia dei popoli, e ne rendiamo merito a Dio, chè senza aiuto sovraumano non si compiono imprese memorabili alle presenti ed alle future generazioni.
Per riconoscenza alla Francia, pel bene d’Italia, per assodare la unione delle due nazioni, che hanno comunanza di origini, di principii e di destini, abbisognando alcun sacrifizio, ho fatto quello che costava di più al mio cuore.
Salvi il voto dei popoli e l’approvazione del Parlamento, salve in risguardo della Svizzera le guarentigie del diritto internazionale, ho stipulato un trattato sulla riunione della Savoia e del circondario di Nizza alla Francia.
Molte difficoltà avremo ancora a superare, ma, sorretto dalla opinione pubblica e dall’amore dei popoli, io non lascierò offendere nè menomare verun diritto, veruna libertà.
Fermo, come i miei maggiori, nei dommi cattolici e nell’ossequio al capo supremo della religione, se l’autorità ecclesiastica adoperi armi spirituali per interessi temporali, io, nella sicura coscienza e nelle tradizioni degli avi stessi,
{{AltraColonna}}
troverò la forza per mantenere intera la libertà civile e la mia autorità, della quale debbo ragione a Dio solo ed ai miei popoli.
Le provincie dell’Emilia hanno avuto ordinamento conforme a quello delle antiche; ma nelle toscane, che hanno leggi ed ordini propri, era necessaria una temporanea provvisione particolare.
Il tempo breve e gli eventi rapidi hanno impedito di preparare le leggi che dovranno dare assestamento e forza al nuovo Stato. Nel primo periodo di questa Legislatura non avrete a discutere che le più urgenti proposte. I miei ministri prepareranno poi, colle debite Consulte, i disegni sui quali nel secondo periodo dovrete deliberare.
Fondata sullo Statuto la unità politica, militare e finanziera, e la uniformità delle leggi civili e penali, la progressiva libertà amministrativa della provincia e del comune rinnoverà nei popoli italiani quella splendida e vigorosa vita che, in altre forme di civiltà e di assetto europeo, era il portato delle autonomie dei municipi, alle quali oggi ripugna la costituzione degli Stati forti ed il genio della nazione.
{{Sc|Signori Senatori! Signori Deputati}}!
Nel dar mano agli ordinamenti nuovi, non cercando nei vecchi partiti che la memoria dei servigi resi alla causa comune, noi invitiamo a nobile gara tutte le sincere opinioni per conseguire il sommo fine del benessere del popolo e della grandezza della patria. La quale non è più l’Italia dei Romani, nè quella del medio evo: non deve essere più il campo aperto delle ambizioni straniere, ma deve essere bensì l’Italia degli Italiani.
{{A destra|margine=2em|(''Gazzetta ufficiale del regno'')}}
{{FineColonna}}<noinclude></noinclude>
bbrr6xm8plt7suz8cnhwuriyjha8rqq
Categoria:Conti
14
944949
3421672
2024-11-09T18:39:49Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421672
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Conti del XX secolo
14
944950
3421673
2024-11-09T18:40:09Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421673
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Conti]]
[[Categoria:Conti per periodo storico| 30]]
l8wbnv92ddgy050hgwr1tvk0pmxlgv5
Categoria:Conti del XIX secolo
14
944951
3421674
2024-11-09T18:40:29Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421674
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Conti]]
[[Categoria:Conti per periodo storico| 29]]
m2bvgoiaryklz0lii9xphvtxor52ngy
Categoria:Conti per periodo storico
14
944952
3421675
2024-11-09T18:40:49Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421675
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Conti| ]]
64tnxoxfl9un2enam5fhmol7h7wncoi
Categoria:Conti italiani
14
944953
3421677
2024-11-09T19:10:50Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421677
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Conti per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Conti]]
bul7kvmwyw7g0s9cul10ezlkj02irbi
Categoria:Conti del XVIII secolo
14
944954
3421683
2024-11-09T19:39:51Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421683
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVIII secolo per attività|Conti]]
[[Categoria:Conti per periodo storico| 28]]
pipqpijz33yg6ynuivhc4qompgoozsi
Categoria:Conti del XVII secolo
14
944955
3421684
2024-11-09T19:40:11Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421684
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Conti]]
[[Categoria:Conti per periodo storico| 27]]
gyyt24z8umvslxp6iscav8mm5tx3473
Categoria:Conti del IX secolo
14
944956
3421685
2024-11-09T19:40:31Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421685
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del IX secolo per attività|Conti]]
[[Categoria:Conti per periodo storico| 19]]
7zxpys181zw90j5v0k0vyps5korjqtw
Categoria:Conti per nazionalità
14
944957
3421686
2024-11-09T19:40:51Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421686
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Conti| ]]
64tnxoxfl9un2enam5fhmol7h7wncoi
Categoria:Conti francesi
14
944958
3421687
2024-11-09T20:05:35Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421687
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Conti per nazionalità|Francesi]]
[[Categoria:Autori francesi per attività|Conti]]
kxxd5nz65n4tdq3zz1eiezaqf5m7io2
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/228
108
944959
3421748
2024-11-09T21:13:16Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3421748
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 226 —|}}</noinclude>{{Nop}}
— Io non sono nessuno: sono un cronista.
La donna finse di capire.
— Ah!... allora.... sicuro.... è un’altra cosa. Dunque, la signora Romilde è al Campo Imperatore; una casetta nel Vado di Siella. Però, io la corrispondenza gliela mando ad Aquila.
E la sera dopo, mi trovavo al Vado di Siella.
Era una notte abbagliante di luce. La Luna piena disegnava i rilievi e i contorni della montagna con larghe pennellate fosforescenti, facen doli apparire come un gigantesco ammassarsi di scogliere d’argento lanciate verso l’altissimo azzurro. Salivo faticosamente per un sentiero scavato nel sasso, reggendomi ad un grosso bastone, mentre la mia ombra nera e tozza mi ballonzolava tra i piedi in modo ridicolo. Dove bisogna arrivare? In vetta al Gran Sasso? Le mie virtú alpinistiche non sono mai state eccezionali; e, disgraziatamente, quella volta non mi ero neanche provveduto di scarponi chiodati, di corde, di ferri acconci per una scalata. Avevo preso quel duro cammino per puro spirito di avventura, convinto che, in qualche modo, sarei arrivato all’«osservatorio» della signora Romilde.
Ma probabilmente, se la casetta-rifugio dove quella cara creatura si era condannata a vivere<noinclude></noinclude>
j9m0tyoq8vcfedb998swf9j455r8pj7
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/229
108
944960
3421750
2024-11-09T21:17:34Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3421750
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 227 —|}}</noinclude>fosse stata più lontana di un chilometro, avrei finito per rinunciare alla passeggiata e al piacevole incontro, e sarei tornato vilmente al Campo Imperatore. Per fortuna, quando proprio stavo per abbandonarmi allo scoraggiamento, vidi apparire le lunghissime antenne di una stazione radio, e, accovacciata sotto quelle antenne, una capanna di legno larga e bassa. Sentii lunghe risate infantili e la voce severa di una donna. Pochi momenti dopo mi trovavo dinanzi alla sorella dell’uomo lunare e ai suoi nipoti, Marcello e Silvano. Romilde era una donna ancor giovane, bruna, alta, piuttosto forte di membra, con il viso regolare, ma un po’ duro: una maschera di marmo illuminata da due larghe pupille celesti. Ai fianchi della donna stavano i due ragazzi, che fissavano in me la loro curiosità ansiosa. Si somigliavano in modo strano: avevano la stessa grazia di membra, la stessa espressione astuta, la stessa vivacità di occhi e di sorriso. La presentazione con quei tre interessanti personaggi fu facile e rapida. Entrammo subito in argomento.
Marcello mi domandò, frettoloso:
— Ci porti notizie dello zio?
— No! — e frattanto passai la mia mano carezzevole su quella testa ricciuta. — Non sono andato nella Luna, io....<noinclude></noinclude>
70lfms6iz6oeqbq8eq0ubvtwinvkwmx
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/79
108
944961
3421752
2024-11-09T21:41:57Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3421752
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>
— Io sono venuto, caro figliuolo, disse con voce benigna, a vedere se le meditazioni del carcere vi hanno insegnato la via della prudenza. Voi per parte vostra già siete confesso di aver presa una parte, attiva nella nefanda ribellione del mese passato, ma ostinatamente vi siete ricusato di parlare dei complici e degli istigatori; e questi appunto sono quelli che importa conoscere alla giustizia.
— Io posso rispondere del fatto mio, non di quello degli altri, rispose Curzio fieramente.
— Pensate, figliuolo, riprese il giudice col medesimo tuono di paterna mansuetudine; pensate che quando si rendesse palese che voi, suddito del Santo Padre, istigato e traviato per opera dei perversi venuti dal di fuori, v’incamminaste vostro malgrado nella via della perdizione, tutto potreste sperare dalla sovrana clemenza.
— Io solo, liberamente, e di mia propria volontà, presi parte alla rivolta e l’unico fine che mi proposi fu quello di abbattere il trono del papa, e congiungere Roma all’Italia!
— Badate, non vi lasciate vincere dalle suggestioni dell’orgoglio; non rigettate da voi stesso la misericordia del Santo Padre, ch’è già disposta e pronta a venire in vostro soccorso. La vostra salvezza sta in vostra mano, figliuolo; basta che diciate le cose come stanno. Non è egli vero che foste spinto a ribellarvi al vostro legittimo sovrano dai malvagi venuti appositamente per sedurre e traviare i fedeli Romani? Se così è veramente, la vostra colpa è molto leggera, perchè voi siete giovane e facile ad essere ingannato. In tal caso, io posso impegnarmi di ottenere in vostro favore il benefizio di una grazia sovrana.
— È l’impunità che voi mi offrite? esclamò il giovane scuotendo in atto d’indignazione le mani avvinte dalle manette. L’impunità!... Ma non sapete che io non curo nè la prigione, nè il patibolo? Fatemi pure mozzare la testa; io sono in vostre mani, voi potete farlo impunemente. Ma non vi lusingate che per le fallaci promesse di una grazia disonorante, io m’induca a tradire la santa causa della libertà. Oh! comprendo bene la ragione per cui vorreste da me le risposte che mi chiedete! Questo vostro processo è diretto a mostrare che il movimento della insurrezione di Roma fu opera di gente venuta di fuori; che i cittadini romani non v’ebbero parte alcuna, o l’ebbero affatto secondaria. Vorreste far credere al mondo che i Romani adorano il papa e lo scettro dei preti! Impostori! numerate i prigionieri politici, de’ quali rigurgitano le vostre prigioni, e vedrete quanti sono i sudditi fedeli che l’amoroso pontefice serba all’ergastolo e alla galera! Romani siamo noi che impugnammo la armi contro il potere sacerdotale; Romani furono i morti del Campidoglio, di porta San Paolo, di Trastevere, ed essi e noi, morti e viventi, non abbiamo che una voce per esecrare il governo del papa e i suoi infami ministri. Scrivete, signor cancelliere, scrivete, questa è la mia confessione.<noinclude><references/></noinclude>
5uaubki8pr73mu12osn71fjafjtijqp
Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/35
108
944962
3421754
2024-11-09T21:50:44Z
Carlomorino
42
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!--a ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897 ed elezioni suppletive ELEZIONI GENERAL! 3 E 10 GIUGNO [900 avvenute nel corso della XX Legislatura Candidati eletti e candidati non eletti Candidati eletti e candidati non eletti che ottennero Elettori | che ottennero non meno di 50 voti Elettori non meno di 50 voti . con diritto| Votantl | . _ eon diritto| Votanti # a ! _3 , % | LEGISLATURE al voto | COGNOME E NOME’ BE {]} a...
3421754
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|''Alessandria''.|— 6 —|}}</noinclude><!--a
ELEZIONI GENERALI 21 E 28 MARZO 1897
ed elezioni suppletive ELEZIONI GENERAL! 3 E 10 GIUGNO [900
avvenute nel corso della XX Legislatura
Candidati eletti e candidati non eletti Candidati eletti e candidati non eletti che ottennero
Elettori | che ottennero non meno di 50 voti Elettori non meno di 50 voti .
con diritto| Votantl | . _ eon diritto| Votanti # a
! _3 , % | LEGISLATURE
al voto | COGNOME E NOME’ BE {]} al voto COGNOME E NOME $¢ delle quali
| 3 | ° fecero parte
| i
Collegio di Novi Ligure (popolazione 57,261).
7059) 4414] Raggio Edilio, ...... 3 596 .7 448) 4865! Raggio Edilio, ....... 4 225] da 12 a 20 (U)
Lerda Giovanni... 4. 666 Pellegrini Antonio @. . .| 539] 46
Collegio di Oviglio (popolazione 55,888). :
; 6
10 285} 6512) Medici Francesco . -1° scrut. |3 186 11 015| 7278) Medici Francesco. . . 1º scrut./3 405] 19, 20 (U) .
4° serut, ‘ 2° serat, |4 038 1° scrut. 2° scrut./4 198 ;
7 262 sons 7771 . 5
9 serut,| De Vecchi Giuseppe «1° scrut, |i 978 9° scrut.| Péccarolo Antonio . 1° scrut.|2 431
2° scrut. 13 008
2 scrut.|3 410
Piccarolo Antonio. .1° scrut, |1146
De Vecchi Giuseppe «1º scrut.j1 221
Collegio di Tortona (popolazione 49,391).
5511| 3801| Bertarelli Pietro. ... . 2001 5 880: 3724] Bertarelli Pletro...... [ $24) 20 (U)
Millelire-Albini Alessandro| 979 | Lillia Pavide, . 2... 991 7
Lillia Paride. «6 6. 640 | Canegallo Giovanni. . . .| 678] 18, 19
Collegio di Valenza (popolazione 55,173).
Bignami Enrico... ..
8593] 5 677
1445
Ceriana-Mayneri Ludovico '4 085 |
8 "| 5 788
Ceriana-Mayneri Ludovico . .|3 st 18, 19, 26 (U)
. (2 082
Bignami Enrico .
Collegio di Vignale (popolazione 59,343).
9526) 6286] Rogna Vincenzo. . 1° scrut. /3019 10 430] 7026] Vigna Annibale....... 3658
1° scrut. 2 serut [3 7I5]] * .
7261 Rogna Vincenzo . ... . .}8 222) 20(U)
9° serat., Vigna Annibale . . 1° scrut..:3 050 |
2° scrut. |3 393 | :
Collegio di Villadeati (popolazione 55,621).
9172| 5 454 Borsarelli Luigi... . . 3271|| 9382: 6576| Borsarellituigi, . . . . . .|3806| da 17a 20(U) |
Dell'Aglio Pacifico . . . .(1 739 | Dell'Aglio Pacifico . . . .|8497 ; Sa
| Ferri Enricoo = ..... 70} da16a20(U) =
Collegio di Villanova d’Asti (popolazione 56,776).
$1380) 3689] Villa Tommaso. ..... 13445 8 380) 2534) Villa Tommaso. ..... .~ 2233) da 9 a 20 (U)
Ferri Envico =... 207| da 16a20(U)
--><noinclude></noinclude>
s82mgug4001aur5qnirvoljm4jkw1d9
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/105
108
944963
3421755
2024-11-09T22:01:34Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3421755
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>se egli è prudente <ref>Crontrappone la prudenza saggia al timore che parecchi politici e prelati, specialmente prelati politici, spacciano per prudenza; e il timore da ultimo li fa audaci, e l’audacia servi. Qui giova recare la variante d’Aldo, che ha qualche buona parte da potersi prescegliere: «Colui che sègaita questo, diventa debile, e sì pauroso e timoroso di «timore servile, che come fanciullo, teme dell’ombra sua. Ma s’ello è «savio, fugge alla madre, e ivi diventa sicuro e perde il timore. Così «questi cotale teme più l’ombra della creatura che l’ombra sua, e uomo «com’egli. E in tanto abbonda questo timore, che non si cura’ per non «dispiacere alle creature e per non perdere lo stato suo, che il suo Creatore «sia offeso o d’offendergli. Ma la inestimabile....»</ref> e savio fugge alla madre, e nel suo grembo diventa sicuro e perde ogni timore. Onde la inestimabile Bontà ha posto rimedio contra ogni nostra debolezza con la sua ineffabile carità. Perocché ella è quella dolcissima madre, che ha per nutrice la profonda umiltà, e nutrica tutti i figliuoli delle <ref>La stampa ''della''. Ma nello stile di Caterina i figliuoli delle virtù, sono le virtù stesse figliuole della Carità; come ''la madre della carità'' è essa ''Carità' madre.</ref> virtù; e neuna virtù può avere vita se non è conceputa e parturita da questa mndre della carità. Così dice quello innamorato di Paolo, raccontando <ref>Numerando, Da computare.</ref> molte virtù: che nulla gli vale senza la carità.
Adunque seguitate quelli veri pastori che seguitare Cristo Crocifisso: perocché furono uomini come voi; e potente é Dio, come allora, perocché egli è incommutabile. Ma se essi tenevano le vestigie sue; e cognoscendo la debilezza loro, fuggivano umili, abbattuta la superbia dell’onore e amore proprio di sé; e fuggivavo alla madre della vera carità, e ivi perdevano ogni timore servile. E non temevano di correggere li sudditi loro, perchè tenevano a mente la parola di Cristo; cioè: «Non temete colui che può uccidere il corpo, ma me». E non me ne meraviglio: perocché l’occhio loro e<noinclude><references/></noinclude>
fe7syuozbextpir77mpy0zmvuyc95ri
3421756
3421755
2024-11-09T22:02:17Z
Cor74
73742
3421756
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>se egli è prudente <ref>Crontrappone la prudenza saggia al timore che parecchi politici e prelati, specialmente prelati politici, spacciano per prudenza; e il timore da ultimo li fa audaci, e l’audacia servi. Qui giova recare la variante d’Aldo, che ha qualche buona parte da potersi prescegliere: «Colui che seguita questo, diventa debile, e sì pauroso e timoroso di «timore servile, che come fanciullo, teme dell’ombra sua. Ma s’ello è «savio, fugge alla madre, e ivi diventa sicuro e perde il timore. Così «questi cotale teme più l’ombra della creatura che l’ombra sua, e uomo «com’egli. E in tanto abbonda questo timore, che non si cura’ per non «dispiacere alle creature e per non perdere lo stato suo, che il suo Creatore «sia offeso o d’offendergli. Ma la inestimabile....»</ref> e savio fugge alla madre, e nel suo grembo diventa sicuro e perde ogni timore. Onde la inestimabile Bontà ha posto rimedio contra ogni nostra debolezza con la sua ineffabile carità. Perocché ella è quella dolcissima madre, che ha per nutrice la profonda umiltà, e nutrica tutti i figliuoli delle <ref>La stampa ''della''. Ma nello stile di Caterina i figliuoli delle virtù, sono le virtù stesse figliuole della Carità; come ''la madre della carità'' è essa ''Carità' madre.</ref> virtù; e neuna virtù può avere vita se non è conceputa e parturita da questa mndre della carità. Così dice quello innamorato di Paolo, raccontando <ref>Numerando, Da computare.</ref> molte virtù: che nulla gli vale senza la carità.
Adunque seguitate quelli veri pastori che seguitare Cristo Crocifisso: perocché furono uomini come voi; e potente é Dio, come allora, perocché egli è incommutabile. Ma se essi tenevano le vestigie sue; e cognoscendo la debilezza loro, fuggivano umili, abbattuta la superbia dell’onore e amore proprio di sé; e fuggivavo alla madre della vera carità, e ivi perdevano ogni timore servile. E non temevano di correggere li sudditi loro, perchè tenevano a mente la parola di Cristo; cioè: «Non temete colui che può uccidere il corpo, ma me». E non me ne meraviglio: perocché l’occhio loro e<noinclude><references/></noinclude>
gdaypyn9x3clrlfyxkj7y0x08gqv356
Categoria:Ballerini italiani
14
944964
3421757
2024-11-09T22:10:10Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421757
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Ballerini per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Ballerini]]
a84nta7csrnexxmzyfcuz5mv4wx8en0
Categoria:Direttori d'orchestra italiani
14
944965
3421758
2024-11-09T22:10:30Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421758
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Direttori d'orchestra per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Direttori d'orchestra]]
dza2z4ejycpvh9pjdx033t2rxcsgb8t
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/80
108
944966
3421759
2024-11-09T22:16:01Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3421759
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|75|riga=si}}</noinclude>
Sebbene questa parlata, e il calore col quale la pronunziò il giovane carcerato, avesse dovuto togliere al giudice ogni speranza d’indurlo a servire alle sue brame, tuttavia esso continuò impassibile nel suo sistema di gesuitismo.
E, rendendo tanto più benigno il suo sorriso, per quanto l’altro vibrava più terribili occhiate:
— Ma figliuolo! riprese, possibile che siate in preda a un simile acciecamento! E non conoscete l’enormezza del vostro peccato? Se non vi spaventano le pene temporali, dovrebbero atterrirvi gli eterni castighi, che vi aspettano nell’altra vita.
— Quelli, se esistono, non a noi, ma ai nostri giudici sono serbati.
— Dunque non sentite il pungolo del rimorso?
— L’unico rimorso che io provo è quello di non essere riuscito nell’intento, ma mi consola una fiducia: che tanto sangue non fu sparso invano, e che non è lontano il giorno della nostra vittoria.
— Tanto giovane, e tanto pervertito! esclamò il giudice, congiungendo ipocritamente le mani. Ma non sapete che terribile è la sorte che vi si prepara?
— Qualunque sia, io l’aspetto senza paura. Tremerete forse voi altri nel segnare la mia condanna; ma non io nell’affrontarla.
— Voi volete morire nell’impenitenza finale! Così disse il giudice crollando la testa; poi, dopo qualche momento di pausa, riprese:
— Dite dunque qual parte aveste nella rivolta.
— Voi siete il giudice, rispose Curzio. A voi spetta indagarlo.
— Da costui non caviamo nulla, disse Marini sottovoce al cancelliere; poi voltosi all’inquisito, e dimessa l’apparenza della bontà:
— Se continuate a questo modo, gli disse, lascerete la testa sul palco.
— Ve lo prometto.
Poi chiamò: — Petronio! E al carceriere che si presentò: Riconducetelo, disse, al suo carcere.
Il prigioniero si avviava col secondino, quando il giudice li richiamò indietro:
— Aspettate! Petronio, domani, che è un giorno dedicato a san Pietro, farete digiunare rigorosamente questo detenuto ciò servirà al bene dell’anima sua.
E poichè il carceriere e il prigioniero furono partiti del tutto, voltosi al cancelliere, con libero sfogo il giudice Marini proruppe:
— Questi indemoniati liberali sono tutti a un modo! Non si piegano neanche colle bastonate. Oh! se io potessi vorrei finirla presto con costoro! Una buona catasta di legne in mezzo a piazza San Pietro, e poi metterveli sopra tutti dal primo fino all’ultimo. Non c’è altro mezzo per finirla con questi scellerati.<noinclude><references/></noinclude>
i1jahaqabhm38ajyfmdyeswwj8vvh0m
Categoria:Direttori d'orchestra tedeschi
14
944967
3421760
2024-11-09T22:27:52Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421760
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Direttori d'orchestra per nazionalità|Tedeschi]]
[[Categoria:Autori tedeschi per attività|Direttori d'orchestra]]
qhot2fhomc6x5kup6bs5ncj40zxmxsm
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/81
108
944968
3421761
2024-11-09T22:28:44Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3421761
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>
Petronio, dopo aver ricondotto Curzio alla sua segreta, ritornò a ricevere gli ordini di Sua Signoria illustrissima.
— Fa venire Giuseppe Monti! disse Marini.
Dopo due minuti Petronio ritornava, conducendo Monti ammanettato come il compagno che l’aveva preceduto.
— Siete voi Giuseppe Monti?
— Son io.
— Voi, poveretto, avete moglie, e tre figli?
— Sì signore, rispose sospirando.
— Avreste desiderio di rivedere la vostra famiglia? chiese il giudice, atteggiandosi a quanto mai poteva mostrare di affettuosa premura.
— E me lo domanda? disse Monti con un accento che diceva tutto.
— Ebbene, prese a dire Marini dolcissimamente, v’insegnerò il mezzo vero e sicuro, per rivedere presto la vostra famiglia: una franca, piena e sincera confessione. Finchè persistete a negare fate il vostro danno, e non altro. Non c’è che un veritiero racconto dei vostri falli che possa salvarvi. Ma credete che la clemenza del Santo Padre rimarrà indifferente di fronte a una simile prova di pentimento? Una grazia intera e assoluta sarà la vostra ricompensa. Esitate ancora? Prendete esempio dal vostro complice Curzio Ventura, che in questo momento ha fatto una spontanea confessione, raccontando tutti i particolari del suo misfatto e narrando anche la parte che voi stesso ci avete avuta.
― Possibile!
— Vedete adunque che la giustizia è già informata d’ogni cosa. Ci sono prove bastanti per condannarvi tutti: ma io desidero la vostra confessione, unicamente per avere una prova del vostro pentimento, e con questa ottenere per voi la sovrana grazia, e così rimettervi in seno alla vostra povera famiglia. Questa sarebbe la consolazione più cara al mio cuore. Da voi dunque dipende assicurarvi con una parola sola la salvezza in questa vita, e di più la salute eterna nell’altra. Confessate, figliuolo. Pensate a quella meschinella di vostra moglie, ai vostri tre figli, poverini, che rimangono senza un appoggio, senza una guida nel mondo!
Una lotta terribile si combatteva nel cuore del povero padre, e l’interno contrasto traspariva evidente dalle contrazioni del suo volto e dalla immobilità degli occhi pensosi.
Marini indagava con acuto sguardo la penosa battaglia di quel cuore; simile alla jena, che aspetta l’ultimo anelito di un morente, per lanciarsi a divorarne il cadavere.
— Ebbene, disse finalmente Giuseppe Monti. Sì, signore, io confesserò!
— Oh bravo! esclamò il giudice sorridendo. Scrivete, signor cancelliere, scrivete che l’inquisito Monti confessa.
— Dunque, riprese poscia volto al prigioniero, con un raddoppiamento<noinclude><references/></noinclude>
o9w1foq5xd5a7dg95w7o6jkm8xqlow8
Categoria:Direttori d'orchestra ungheresi
14
944969
3421762
2024-11-09T22:29:57Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421762
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Direttori d'orchestra per nazionalità|Ungheresi]]
[[Categoria:Autori ungheresi per attività|Direttori d'orchestra]]
o7hou2dekjivp2teur9zdnhmvf29yzz
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/82
108
944970
3421763
2024-11-09T22:34:10Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3421763
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|77|riga=si}}</noinclude>di benevolenza, dunque, figliuolo, voi confessate. Dite, dite pur tutto senza timore; quanto sarà più ampia la vostra confessione, tanto più largo vi sarà schiuso il tesoro inesauribile della sovrana clemenza. Voi dunque foste uno di quei settari, che iniquamente sovvertirono l’ordine pubblico, e si ribellarono contro il potere del Sommo Pontefice, operando stragi infinite e nequizie d’ogni maniera? Non è vero? Scrivete, signor cancelliere, scrivete che confessa tutto.
— Ma io.... prese a dire Monti.
— Voi non vorrete, figliuolo, interruppe il giudice, non vorrete perdere il merito della vostra confessione spontanea con delle restrizioni inopportune. Voi dunque volete dire che operaste nella rivolta qualche fatto speciale, non è così?
Monti esitava ancora a rispondere, e il giudice ripigliò, con sembiante d’amorosa sollecitudine:
― Io già lo so, vedete, so tutto. Solamente desidero di sentirlo dalla vostra bocca, per procacciarvi il frutto della confessione. Da bravo... pensate ai vostri figliuoli! Dite dunque, qual’è il fatto che fu perpetrato da voi? ditelo pure liberamente: non temete che debba mancarvi la grazia per quanto enorme sia il vostro misfatto. La clemenza del Santo Padre non conosce confini. Coraggio figliuolo: anche una parola, e tutto è finito. Qual’è questo fatto? dite.
E tanto andò innanzi l’astuto, uso a strappare dagli inquisiti la confessione di falli veri e non veri, con quella sorta di tortura morale, tanto insistè nelle fallaci esortazioni, che il povero Monti, perduto, smarrito, preso come si dice col laccio alla gola, lasciò sfuggire quelle fatali parole:
— La mina!
Il giudice Marini ebbe appena intesa quella voce, che l’afferrò a volo tutto giulivo.
— Ecco, pensò fra sè, il bandolo della matassa; costui è uno dei rei principali! costui è destinato ad essere il capro espiatorio della insurrezione! Questo processo mi procaccerà onore immortale!
Formulate in un baleno queste conclusioni, l’inquisitore si volse alla vittima destinata fino da quel momento al supplizio, e con un sorriso di benigno incoraggiamento sulle labbra, gli disse:
— Proseguite, figliuolo, dite pur tutto; guardate l’immagine di Nostro Signore Gesù Cristo che col suo esempio vi esorta alla mansuetudine, e fate un atto di vera contrizione; raccontatemi la cosa in tutti i suoi particolari.
Poi, precorrendo alle risposte di Monti, si volse impaziente al cancelliere dicendogli: — Scrivete, scrivete: egli confessa di aver fatta rovinare la caserma Serristori, mediante una mina accesa di sua propria mano, con<noinclude><references/></noinclude>
sbzmxvus6xv8mnjc0zru7j2cht6ecy0
Categoria:Ballerini
14
944971
3421764
2024-11-09T22:38:30Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421764
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Ballerini del XIX secolo
14
944972
3421765
2024-11-09T22:38:50Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421765
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Ballerini]]
[[Categoria:Ballerini per periodo storico| 29]]
1zo8pou4rm70iaq4f8w1cujnhhweqmr
Categoria:Ballerini del XVIII secolo
14
944973
3421766
2024-11-09T22:39:10Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421766
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVIII secolo per attività|Ballerini]]
[[Categoria:Ballerini per periodo storico| 28]]
elxwj94c7m5xlt8hcijnuigvzeqvnyz
Categoria:Ballerini per periodo storico
14
944974
3421767
2024-11-09T22:39:30Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421767
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Ballerini| ]]
kebp4ut2kel0ax9j269e9q793aw4s3j
Categoria:Ballerini per nazionalità
14
944975
3421768
2024-11-09T22:39:50Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421768
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Ballerini| ]]
kebp4ut2kel0ax9j269e9q793aw4s3j
Categoria:Direttori d'orchestra
14
944976
3421769
2024-11-09T22:41:50Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421769
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Direttori d'orchestra del XX secolo
14
944977
3421770
2024-11-09T22:42:10Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421770
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Direttori d'orchestra]]
[[Categoria:Direttori d'orchestra per periodo storico| 30]]
al0ktqnt7aio7nhxckv2kqim3lzy1mw
Categoria:Direttori d'orchestra del XIX secolo
14
944978
3421771
2024-11-09T22:42:30Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421771
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Direttori d'orchestra]]
[[Categoria:Direttori d'orchestra per periodo storico| 29]]
hxnaiahrs1sriwy5t0u48gup02ei4tw
Categoria:Direttori d'orchestra per periodo storico
14
944979
3421772
2024-11-09T22:42:50Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421772
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Direttori d'orchestra| ]]
257be1s8nivdg72rimmzpvu2ujxfdrb
Categoria:Direttori d'orchestra per nazionalità
14
944980
3421773
2024-11-09T22:43:10Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421773
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Direttori d'orchestra| ]]
257be1s8nivdg72rimmzpvu2ujxfdrb
Categoria:Maestri di cappella
14
944981
3421774
2024-11-09T22:46:40Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421774
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Maestri di cappella del XIX secolo
14
944982
3421775
2024-11-09T22:47:00Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421775
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Maestri di cappella]]
[[Categoria:Maestri di cappella per periodo storico| 29]]
2ykktp102pixdknpupdd1yb2za4186f
Categoria:Maestri di cappella per periodo storico
14
944983
3421776
2024-11-09T22:47:20Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421776
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Maestri di cappella| ]]
h4kf0uqqaug942l2mgi36wfj6r9j93n
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/83
108
944984
3421777
2024-11-09T22:53:42Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3421777
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>deliberato proposito di cagionare la morte di tutti quanti i prodi difensori della Santa Sede, e della santissima religione.
Stretto da nuove insistenze, e suggestioni, Monti raccontò il fatto della mina in tutta la parte che lo riguardava, tacendo assolutamente quanto avevano operato i suoi compagni, guardandosi bene dal pronunziare il loro nome.
Per tal modo il giudice non era soddisfatto del tutto, e mentre con premura dettava al cancelliere tutti i dettagli che potevano aggravare la posizione del Monti, dimostrava poi con un torcimento di bocca il malcontento che gli cagionavano le reticenze del medesimo confesso.
— Male, male, figliuolo! disse finalmente. Voi non volete salvare nè l’anima nè il corpo: non volete dir tutto!
— Io ho detto tutto, e ora condannatemi, se volete, disse Giuseppe Monti in atto di suprema rassegnazione.
— Ma voi aveste dei compagni nella esecuzione del nero misfatto, e di questi non avete parlato. Perchè la vostra confessione possa ritenersi piena ed intera, voi dovete accennare alla giustizia i nomi di tutti quanti i vostri complici, coadjutori, mandanti, correi e fautori.
— Signor giudice, proruppe Monti passando dall’umiliazione allo sdegno, io posso confessare le mie azioni, ma non quelle degli altri. Se così facessi, io mi renderei un vil delatore!
— Ma io vi prevengo, figlio caro, che la vostra confessione non può valer nulla, proprio nulla, vedete, se non è ''piena'' ed ''intera;'' e, come vi ho detto, non può chiamarsi tale se non dite anche i nomi dei vostri compagni.
— Questi io non li dirò mai.
— In tal caso, me ne duole nel cuore, ma voi rimanete esposto a tutto il rigore della legge. Pensate alla moglie e ai figli!
— No! esclamò Monti; l’amore che io porto ai figli e alla moglie non mi farà mai diventare una spia! Morirò sul patibolo, se occorre, ma non mi farò mai il denunciatore de’ miei fratelli.
— Peggio per voi! gridò il giudice coll’espressione della più fiera minaccia.
Allora comprese il povero Monti a qual laccio era stato colto da quell’infame che gli aveva fatta balenare la speranza della grazia, e rappresentata la miseria della sua famiglia, per meglio estorcergli la confessione, e così spingerlo più facilmente sotto il taglio della ghigliottina. Tale era il suo infame mestiere!
— Doveva immaginarlo! gridò il carcerato scuotendo fieramente le sue manette di ferro. Voi altri non fate grazia se non che alle spie; ed io, stolto, mi sono lasciato adescare dalle vostre lusinghe, e vi ho prestata l’arma per colpirmi più facilmente! Non importa: mi avreste assassinato<noinclude><references/></noinclude>
gs9gcogv74bxy4594c1chu4v9ymuv0w
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/84
108
944985
3421779
2024-11-09T23:02:14Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3421779
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|79|riga=si}}</noinclude>egualmente. Ma sentite: voi siete il giudice, io sarò il condannato; ebbene, io mi sento tranquillo nella mia coscienza; dite voi altrettanto, se lo potete!
— Riconducetelo nella sua prigione, urlò il giudice, e se parla ancora domatelo colle nerbate.
Petronio accorse, e preso per un braccio il prigioniero, lo trasse alla segreta, mentre col ruvido dorso della mano si asciugava una lagrima.
— Oh grazie! mormorò Monti, che lo sorprese in quell’atto.
La tacita compassione del suo carceriere lo compensava della durezza del giudice.
{{Centrato|XIX.
'''Il figlio.'''}}
Frattanto il giudice inquisitore si fregava le mani, e diceva al cancelliere Passerini:
— Benissimo benissimo! ecco il frutto delle mie operazioni notturne. Noi cominciamo ad avere in mano un filo della trama, e questo filo basterà per svolgerla tutta quanta.
Poi, volto a Petronio, ch’era ritornato, dopo avere cautamente cancellati da’ suoi occhi i vestigi del pianto pietoso:
— Presto, presto, disse. Fate venire l’accusato Gaetano Tognetti.
Tognetti dormiva, e fu risvegliato dalla voce e dalla mano di Petronio, che lo scuoteva.
— Chi è? mia madre? gridò l’infelice giovane, svegliandosi all’improvviso.
— Altro che mamma! c’è qui il giudice che vi aspetta.
— E che vuole il giudice da me?
— Vuole esaminarvi.
— Proprio adesso che stava dormendo. Maledetti! non ci lasciano riposare nemmeno alla notte.
Questo breve dialogo ebbe luogo fra Tognetti e il carceriere, mentre quest’ultimo eseguiva la penosa operazione di costringergli le mani nei ferri, senza i quali, non potevano i detenuti comparire alla presenza di Sua Signoria illustrissima.
— Come ti chiami? cominciò il giudice, quando Tognetti fu alla sua presenza.
— Non lo sapete? Mi avete pur fatto chiamare.
— Sei Gaetano Tognetti?
— Se l’ho detto che lo sapete! perchè dunque me lo domandate?<noinclude><references/></noinclude>
ihmi5xlc5kpu2iqtjneda3bbrbako3o
3421780
3421779
2024-11-09T23:02:50Z
Piaz1606
10206
3421780
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|79|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />egualmente. Ma sentite: voi siete il giudice, io sarò il condannato; ebbene, io mi sento tranquillo nella mia coscienza; dite voi altrettanto, se lo potete!
— Riconducetelo nella sua prigione, urlò il giudice, e se parla ancora domatelo colle nerbate.
Petronio accorse, e preso per un braccio il prigioniero, lo trasse alla segreta, mentre col ruvido dorso della mano si asciugava una lagrima.
— Oh grazie! mormorò Monti, che lo sorprese in quell’atto.
La tacita compassione del suo carceriere lo compensava della durezza del giudice.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|XIX.
'''Il figlio.'''}}
Frattanto il giudice inquisitore si fregava le mani, e diceva al cancelliere Passerini:
— Benissimo benissimo! ecco il frutto delle mie operazioni notturne. Noi cominciamo ad avere in mano un filo della trama, e questo filo basterà per svolgerla tutta quanta.
Poi, volto a Petronio, ch’era ritornato, dopo avere cautamente cancellati da’ suoi occhi i vestigi del pianto pietoso:
— Presto, presto, disse. Fate venire l’accusato Gaetano Tognetti.
Tognetti dormiva, e fu risvegliato dalla voce e dalla mano di Petronio, che lo scuoteva.
— Chi è? mia madre? gridò l’infelice giovane, svegliandosi all’improvviso.
— Altro che mamma! c’è qui il giudice che vi aspetta.
— E che vuole il giudice da me?
— Vuole esaminarvi.
— Proprio adesso che stava dormendo. Maledetti! non ci lasciano riposare nemmeno alla notte.
Questo breve dialogo ebbe luogo fra Tognetti e il carceriere, mentre quest’ultimo eseguiva la penosa operazione di costringergli le mani nei ferri, senza i quali, non potevano i detenuti comparire alla presenza di Sua Signoria illustrissima.
— Come ti chiami? cominciò il giudice, quando Tognetti fu alla sua presenza.
— Non lo sapete? Mi avete pur fatto chiamare.
— Sei Gaetano Tognetti?
— Se l’ho detto che lo sapete! perchè dunque me lo domandate?<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
h4x450irdhg8dl9tnvjq2ypin7bq9cy
I misteri del processo Monti e Tognetti/Capitolo XVIII
0
944986
3421781
2024-11-09T23:03:43Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
3421781
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XVIII. L'inquisizione del processo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XVIII. L'inquisizione del processo|prec=../Capitolo XVII|succ=../Capitolo XIX}}
<pages index="Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu" from="78" to="84" fromsection="s2" tosection="s1" />
8ofqd1u70glkmy6qz39oymtpeek7nby
Categoria:Maestri di cappella italiani
14
944987
3421782
2024-11-09T23:13:31Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421782
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Maestri di cappella per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Maestri di cappella]]
hrma4meir7aetmvor38qoklcorq8e0f
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/85
108
944988
3421783
2024-11-09T23:33:02Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3421783
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>
— Mano arroganza, giovinotto, e rispondi a dovere. Come hai passata la sera del 22 ottobre?
— E voi, come l’avete passata?
— Rispondi a dovere. Come hai passata la sera del 22 ottobre?
— So molto io!... E chi se ne ricorda?
— Questi infingimenti sono inutili! esclamò il giudice, adoperando questa volta la ciera brusca, per atterrire il giovane Tognetti. Consta alla giustizia che in quella sera tu hai preso parte alla nefanda ribellione; consta che hai commessi misfatti e nequizie senza termine; consta che hai perpetrati omicidi, ferite, ed altri crimini e delitti; consta sopratutto, che ti sei macchiato del crimine di lesa maestà in primo grado.
— Consta, consta, consta! soggiunse Tognetti con piglio beffardo. E se vi consta tutto questo, perchè mi venite a interrogare?
— Per ottenere dal tuo labbro la genuina narrazione del fatto.
— Resterete colla voglia in corpo, perchè da me non otterrete nessuna confessione.
— Pensa, riprese il giudice, pensa che la negativa non potrà giovarti, perchè i tuoi stessi compagni ti hanno accusato, e sopratutto Giuseppe Monti, che è stato esaminato in questo punto prima di te. Esso ha raccontato ed esposto per filo e per segno la compartecipazione che tu hai avuta nella perpetrazione del reato.
Tognetti, niente spaventato dal volto arcigno, nè dai biechi sguardi, ně dalle fiere parole del processante, volendo almeno vendicarsi collo scherno, che è l’ultima sfida dei vinti, si mise a ridere, e disse:
— Queste sono tutte bugie: ed io non credo un’acca di quanto mi dite. Nessuno de’ miei compagni è capace di un simile tradimento. Voi mi date ad intendere queste fandonie per farmi cadere nella rete, e poter poi vantare che mi avete indotto a fare una confessione spontanea. Ma con me non ci arrivate, sapete.
— Pensa, gridò il giudice, piantandogli in faccia que’ suoi occhiacci grifagni, pensa, che persistendo in questo contegno tu vai incontro diritto diritto alla morte!
— E che m’importa? soggiunse il giovane. Credete che io non capisca che la nostra sorte e decisa fino d’adesso? A che mi gioverebbero le umiliazioni, i pianti e le preghiere? a niente; avete già destinato di farmi morire. Ebbene io morirò; ma voi non avrete la consolazione di vedermi a piegare la fronte, e dimandarvi perdono. Io morirò sì, ma almeno voglio avere la soddisfazione di parlare liberamente fino all’estremo della mia vita.
— Pensa all’anima tua disse l’inquisitore con voce lugubre.
— I conti dell’anima, io li faccio direttamente col mio Dio: fate lo stesso anche voi.<noinclude><references/></noinclude>
mfkw1at11kzo8thyzy9sw0k4yj0t6ou
Categoria:Maestri di cappella per nazionalità
14
944989
3421784
2024-11-09T23:44:05Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3421784
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Maestri di cappella| ]]
h4kf0uqqaug942l2mgi36wfj6r9j93n
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/195
108
944990
3421814
2024-11-10T07:09:37Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
3421814
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=130%|v=1|t=5|INDICE.}}
{{Rule|2em|v=4}}
{{Vi3|I|Dedica all’Abate Vito Fornari|{{Pg|v}}}}
{{Vi3|II|Volgarizzamento del Timeo|{{Pg|1}}}}
{{Vi3|III|Nota del Martin su l’anima del mondo|{{Pg|129}}}}
{{Vi3|IV|Dichiarazione del Timeo|{{Pg|137}}}}
{{Vi3|V|Volgarizzamento dell’Eutifrone|{{Pg|159}}}}<noinclude><references/></noinclude>
iyphzc8tm8sng3j7w3kctmnfdk4nbnz
Modulo:Dati/Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu
828
944991
3421815
2024-11-10T07:09:57Z
Alex brollo
1615
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3421815
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="i"
d2b[2]="ii"
d2b[3]="iii"
d2b[4]="iv"
d2b[5]="v"
d2b[6]="vi"
d2b[7]="vii"
d2b[8]="viii"
d2b[9]="1"
d2b[10]="2"
d2b[11]="3"
d2b[12]="4"
d2b[13]="5"
d2b[14]="6"
d2b[15]="7"
d2b[16]="8"
d2b[17]="9"
d2b[18]="10"
d2b[19]="11"
d2b[20]="12"
d2b[21]="13"
d2b[22]="14"
d2b[23]="15"
d2b[24]="16"
d2b[25]="17"
d2b[26]="18"
d2b[27]="19"
d2b[28]="20"
d2b[29]="21"
d2b[30]="22"
d2b[31]="23"
d2b[32]="24"
d2b[33]="25"
d2b[34]="26"
d2b[35]="27"
d2b[36]="28"
d2b[37]="29"
d2b[38]="30"
d2b[39]="31"
d2b[40]="32"
d2b[41]="33"
d2b[42]="34"
d2b[43]="35"
d2b[44]="36"
d2b[45]="37"
d2b[46]="38"
d2b[47]="39"
d2b[48]="40"
d2b[49]="41"
d2b[50]="42"
d2b[51]="43"
d2b[52]="44"
d2b[53]="45"
d2b[54]="46"
d2b[55]="47"
d2b[56]="48"
d2b[57]="49"
d2b[58]="50"
d2b[59]="51"
d2b[60]="52"
d2b[61]="53"
d2b[62]="54"
d2b[63]="55"
d2b[64]="56"
d2b[65]="57"
d2b[66]="58"
d2b[67]="59"
d2b[68]="60"
d2b[69]="61"
d2b[70]="62"
d2b[71]="63"
d2b[72]="64"
d2b[73]="65"
d2b[74]="66"
d2b[75]="67"
d2b[76]="68"
d2b[77]="69"
d2b[78]="70"
d2b[79]="71"
d2b[80]="72"
d2b[81]="73"
d2b[82]="74"
d2b[83]="75"
d2b[84]="76"
d2b[85]="77"
d2b[86]="78"
d2b[87]="79"
d2b[88]="80"
d2b[89]="81"
d2b[90]="82"
d2b[91]="83"
d2b[92]="84"
d2b[93]="85"
d2b[94]="86"
d2b[95]="87"
d2b[96]="88"
d2b[97]="89"
d2b[98]="90"
d2b[99]="91"
d2b[100]="92"
d2b[101]="93"
d2b[102]="94"
d2b[103]="95"
d2b[104]="96"
d2b[105]="97"
d2b[106]="98"
d2b[107]="99"
d2b[108]="100"
d2b[109]="101"
d2b[110]="102"
d2b[111]="103"
d2b[112]="104"
d2b[113]="105"
d2b[114]="106"
d2b[115]="107"
d2b[116]="108"
d2b[117]="109"
d2b[118]="110"
d2b[119]="111"
d2b[120]="112"
d2b[121]="113"
d2b[122]="114"
d2b[123]="115"
d2b[124]="116"
d2b[125]="117"
d2b[126]="118"
d2b[127]="119"
d2b[128]="120"
d2b[129]="121"
d2b[130]="122"
d2b[131]="123"
d2b[132]="124"
d2b[133]="125"
d2b[134]="126"
d2b[135]="127"
d2b[136]="128"
d2b[137]="129"
d2b[138]="130"
d2b[139]="131"
d2b[140]="132"
d2b[141]="133"
d2b[142]="134"
d2b[143]="135"
d2b[144]="136"
d2b[145]="137"
d2b[146]="138"
d2b[147]="139"
d2b[148]="140"
d2b[149]="141"
d2b[150]="142"
d2b[151]="143"
d2b[152]="144"
d2b[153]="145"
d2b[154]="146"
d2b[155]="147"
d2b[156]="148"
d2b[157]="149"
d2b[158]="150"
d2b[159]="151"
d2b[160]="152"
d2b[161]="153"
d2b[162]="154"
d2b[163]="155"
d2b[164]="156"
d2b[165]="157"
d2b[166]="158"
d2b[167]="159"
d2b[168]="160"
d2b[169]="161"
d2b[170]="162"
d2b[171]="163"
d2b[172]="164"
d2b[173]="165"
d2b[174]="166"
d2b[175]="167"
d2b[176]="168"
d2b[177]="169"
d2b[178]="170"
d2b[179]="171"
d2b[180]="172"
d2b[181]="173"
d2b[182]="174"
d2b[183]="175"
d2b[184]="176"
d2b[185]="177"
d2b[186]="178"
d2b[187]="179"
d2b[188]="180"
d2b[189]="181"
d2b[190]="182"
d2b[191]="183"
d2b[192]="184"
d2b[193]="185"
d2b[194]="186"
d2b[195]="187"
d2b[196]="188"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)"
cap[1].titolo="I Dialoghi di Platone"
cap[1].from=1
cap[1].to=0
cap[1].delta="i"
cap[2]={}
cap[2].nome="Timeo"
cap[2].titolo="Timeo"
cap[2].from=1
cap[2].to=4
cap[2].delta="i"
cap[3]={}
cap[3].nome="Timeo/Dedica"
cap[3].titolo="Dedica"
cap[3].from=5
cap[3].to=8
cap[3].delta="v"
cap[4]={}
cap[4].nome="Timeo/Capitolo I"
cap[4].titolo="Capitolo I"
cap[4].from=9
cap[4].to=11
cap[4].delta="8"
cap[5]={}
cap[5].nome="Timeo/Capitolo II"
cap[5].titolo="Capitolo II"
cap[5].from=12
cap[5].to=14
cap[5].delta="8"
cap[6]={}
cap[6].nome="Timeo/Capitolo III"
cap[6].titolo="Capitolo III"
cap[6].from=15
cap[6].to=22
cap[6].delta="8"
cap[7]={}
cap[7].nome="Timeo/Capitolo IV"
cap[7].titolo="Capitolo IV"
cap[7].from=23
cap[7].to=24
cap[7].delta="8"
cap[8]={}
cap[8].nome="Timeo/Capitolo V"
cap[8].titolo="Capitolo V"
cap[8].from=25
cap[8].to=27
cap[8].delta="8"
cap[9]={}
cap[9].nome="Timeo/Capitolo VI"
cap[9].titolo="Capitolo VI"
cap[9].from=28
cap[9].to=29
cap[9].delta="8"
cap[10]={}
cap[10].nome="Timeo/Capitolo VII"
cap[10].titolo="Capitolo VII"
cap[10].from=30
cap[10].to=32
cap[10].delta="8"
cap[11]={}
cap[11].nome="Timeo/Capitolo VIII"
cap[11].titolo="Capitolo VIII"
cap[11].from=33
cap[11].to=36
cap[11].delta="8"
cap[12]={}
cap[12].nome="Timeo/Capitolo IX"
cap[12].titolo="Capitolo IX"
cap[12].from=37
cap[12].to=37
cap[12].delta="8"
cap[13]={}
cap[13].nome="Timeo/Capitolo X"
cap[13].titolo="Capitolo X"
cap[13].from=38
cap[13].to=39
cap[13].delta="8"
cap[14]={}
cap[14].nome="Timeo/Capitolo XI"
cap[14].titolo="Capitolo XI"
cap[14].from=40
cap[14].to=41
cap[14].delta="8"
cap[15]={}
cap[15].nome="Timeo/Capitolo XII"
cap[15].titolo="Capitolo XII"
cap[15].from=42
cap[15].to=43
cap[15].delta="8"
cap[16]={}
cap[16].nome="Timeo/Capitolo XIII"
cap[16].titolo="Capitolo XIII"
cap[16].from=44
cap[16].to=45
cap[16].delta="8"
cap[17]={}
cap[17].nome="Timeo/Capitolo XIV"
cap[17].titolo="Capitolo XIV"
cap[17].from=46
cap[17].to=47
cap[17].delta="8"
cap[18]={}
cap[18].nome="Timeo/Capitolo XV"
cap[18].titolo="Capitolo XV"
cap[18].from=48
cap[18].to=50
cap[18].delta="8"
cap[19]={}
cap[19].nome="Timeo/Capitolo XVI"
cap[19].titolo="Capitolo XVI"
cap[19].from=51
cap[19].to=55
cap[19].delta="8"
cap[20]={}
cap[20].nome="Timeo/Capitolo XVII"
cap[20].titolo="Capitolo XVII"
cap[20].from=56
cap[20].to=57
cap[20].delta="8"
cap[21]={}
cap[21].nome="Timeo/Capitolo XVIII"
cap[21].titolo="Capitolo XVIII"
cap[21].from=58
cap[21].to=64
cap[21].delta="8"
cap[22]={}
cap[22].nome="Timeo/Capitolo XIX"
cap[22].titolo="Capitolo XIX"
cap[22].from=65
cap[22].to=65
cap[22].delta="8"
cap[23]={}
cap[23].nome="Timeo/Capitolo XX"
cap[23].titolo="Capitolo XX"
cap[23].from=66
cap[23].to=69
cap[23].delta="8"
cap[24]={}
cap[24].nome="Timeo/Capitolo XXI"
cap[24].titolo="Capitolo XXI"
cap[24].from=70
cap[24].to=71
cap[24].delta="8"
cap[25]={}
cap[25].nome="Timeo/Capitolo XXII"
cap[25].titolo="Capitolo XXII"
cap[25].from=72
cap[25].to=73
cap[25].delta="8"
cap[26]={}
cap[26].nome="Timeo/Capitolo XXIII"
cap[26].titolo="Capitolo XXIII"
cap[26].from=74
cap[26].to=74
cap[26].delta="8"
cap[27]={}
cap[27].nome="Timeo/Capitolo XXIV"
cap[27].titolo="Capitolo XXIV"
cap[27].from=75
cap[27].to=77
cap[27].delta="8"
cap[28]={}
cap[28].nome="Timeo/Capitolo XXV"
cap[28].titolo="Capitolo XXV"
cap[28].from=78
cap[28].to=79
cap[28].delta="8"
cap[29]={}
cap[29].nome="Timeo/Capitolo XXVI"
cap[29].titolo="Capitolo XXVI"
cap[29].from=80
cap[29].to=84
cap[29].delta="8"
cap[30]={}
cap[30].nome="Timeo/Capitolo XXVII"
cap[30].titolo="Capitolo XXVII"
cap[30].from=85
cap[30].to=86
cap[30].delta="8"
cap[31]={}
cap[31].nome="Timeo/Capitolo XXVIII"
cap[31].titolo="Capitolo XXVIII"
cap[31].from=87
cap[31].to=88
cap[31].delta="8"
cap[32]={}
cap[32].nome="Timeo/Capitolo XXIX"
cap[32].titolo="Capitolo XXIX"
cap[32].from=89
cap[32].to=89
cap[32].delta="8"
cap[33]={}
cap[33].nome="Timeo/Capitolo XXX"
cap[33].titolo="Capitolo XXX"
cap[33].from=90
cap[33].to=92
cap[33].delta="8"
cap[34]={}
cap[34].nome="Timeo/Capitolo XXXI"
cap[34].titolo="Capitolo XXXI"
cap[34].from=93
cap[34].to=95
cap[34].delta="8"
cap[35]={}
cap[35].nome="Timeo/Capitolo XXXII"
cap[35].titolo="Capitolo XXXII"
cap[35].from=96
cap[35].to=98
cap[35].delta="8"
cap[36]={}
cap[36].nome="Timeo/Capitolo XXXIII"
cap[36].titolo="Capitolo XXXIII"
cap[36].from=99
cap[36].to=105
cap[36].delta="8"
cap[37]={}
cap[37].nome="Timeo/Capitolo XXXIV"
cap[37].titolo="Capitolo XXXIV"
cap[37].from=106
cap[37].to=106
cap[37].delta="8"
cap[38]={}
cap[38].nome="Timeo/Capitolo XXXV"
cap[38].titolo="Capitolo XXXV"
cap[38].from=107
cap[38].to=110
cap[38].delta="8"
cap[39]={}
cap[39].nome="Timeo/Capitolo XXXVI"
cap[39].titolo="Capitolo XXXVI"
cap[39].from=111
cap[39].to=112
cap[39].delta="8"
cap[40]={}
cap[40].nome="Timeo/Capitolo XXXVII"
cap[40].titolo="Capitolo XXXVII"
cap[40].from=113
cap[40].to=113
cap[40].delta="8"
cap[41]={}
cap[41].nome="Timeo/Capitolo XXXVIII"
cap[41].titolo="Capitolo XXXVIII"
cap[41].from=114
cap[41].to=116
cap[41].delta="8"
cap[42]={}
cap[42].nome="Timeo/Capitolo XXXIX"
cap[42].titolo="Capitolo XXXIX"
cap[42].from=117
cap[42].to=121
cap[42].delta="8"
cap[43]={}
cap[43].nome="Timeo/Capitolo XL"
cap[43].titolo="Capitolo XL"
cap[43].from=122
cap[43].to=124
cap[43].delta="8"
cap[44]={}
cap[44].nome="Timeo/Capitolo XLI"
cap[44].titolo="Capitolo XLI"
cap[44].from=125
cap[44].to=126
cap[44].delta="8"
cap[45]={}
cap[45].nome="Timeo/Capitolo XLII"
cap[45].titolo="Capitolo XLII"
cap[45].from=127
cap[45].to=129
cap[45].delta="8"
cap[46]={}
cap[46].nome="Timeo/Capitolo XLIII"
cap[46].titolo="Capitolo XLIII"
cap[46].from=130
cap[46].to=131
cap[46].delta="8"
cap[47]={}
cap[47].nome="Timeo/Capitolo XLIV"
cap[47].titolo="Capitolo XLIV"
cap[47].from=132
cap[47].to=136
cap[47].delta="8"
cap[48]={}
cap[48].nome="Timeo/Nota del Martin"
cap[48].titolo="Nota del Martin"
cap[48].from=137
cap[48].to=144
cap[48].delta="8"
cap[49]={}
cap[49].nome="Timeo/Dichiarazione del Timeo"
cap[49].titolo="Dichiarazione del Timeo"
cap[49].from=145
cap[49].to=162
cap[49].delta="8"
cap[50]={}
cap[50].nome="Eutifrone"
cap[50].titolo="Eutifrone"
cap[50].from=163
cap[50].to=164
cap[50].delta="8"
cap[51]={}
cap[51].nome="Eutifrone/Dedica"
cap[51].titolo="Dedica"
cap[51].from=165
cap[51].to=166
cap[51].delta="8"
cap[52]={}
cap[52].nome="Eutifrone/Capitolo I"
cap[52].titolo="Capitolo I"
cap[52].from=167
cap[52].to=166
cap[52].delta="8"
cap[53]={}
cap[53].nome="Eutifrone/Capitolo II"
cap[53].titolo="Capitolo II"
cap[53].from=167
cap[53].to=168
cap[53].delta="8"
cap[54]={}
cap[54].nome="Eutifrone/Capitolo III"
cap[54].titolo="Capitolo III"
cap[54].from=169
cap[54].to=169
cap[54].delta="8"
cap[55]={}
cap[55].nome="Eutifrone/Capitolo IV"
cap[55].titolo="Capitolo IV"
cap[55].from=170
cap[55].to=171
cap[55].delta="8"
cap[56]={}
cap[56].nome="Eutifrone/Capitolo V"
cap[56].titolo="Capitolo V"
cap[56].from=172
cap[56].to=172
cap[56].delta="8"
cap[57]={}
cap[57].nome="Eutifrone/Capitolo VI"
cap[57].titolo="Capitolo VI"
cap[57].from=173
cap[57].to=174
cap[57].delta="8"
cap[58]={}
cap[58].nome="Eutifrone/Capitolo VII"
cap[58].titolo="Capitolo VII"
cap[58].from=175
cap[58].to=175
cap[58].delta="8"
cap[59]={}
cap[59].nome="Eutifrone/Capitolo VIII"
cap[59].titolo="Capitolo VIII"
cap[59].from=176
cap[59].to=177
cap[59].delta="8"
cap[60]={}
cap[60].nome="Eutifrone/Capitolo IX"
cap[60].titolo="Capitolo IX"
cap[60].from=178
cap[60].to=179
cap[60].delta="8"
cap[61]={}
cap[61].nome="Eutifrone/Capitolo X"
cap[61].titolo="Capitolo X"
cap[61].from=180
cap[61].to=179
cap[61].delta="8"
cap[62]={}
cap[62].nome="Eutifrone/Capitolo XI"
cap[62].titolo="Capitolo XI"
cap[62].from=180
cap[62].to=181
cap[62].delta="8"
cap[63]={}
cap[63].nome="Eutifrone/Capitolo XII"
cap[63].titolo="Capitolo XII"
cap[63].from=182
cap[63].to=183
cap[63].delta="8"
cap[64]={}
cap[64].nome="Eutifrone/Capitolo XIII"
cap[64].titolo="Capitolo XIII"
cap[64].from=184
cap[64].to=186
cap[64].delta="8"
cap[65]={}
cap[65].nome="Eutifrone/Capitolo XIV"
cap[65].titolo="Capitolo XIV"
cap[65].from=187
cap[65].to=186
cap[65].delta="8"
cap[66]={}
cap[66].nome="Eutifrone/Capitolo XV"
cap[66].titolo="Capitolo XV"
cap[66].from=187
cap[66].to=188
cap[66].delta="8"
cap[67]={}
cap[67].nome="Eutifrone/Capitolo XVI"
cap[67].titolo="Capitolo XVI"
cap[67].from=189
cap[67].to=189
cap[67].delta="8"
cap[68]={}
cap[68].nome="Eutifrone/Capitolo XVII"
cap[68].titolo="Capitolo XVII"
cap[68].from=190
cap[68].to=190
cap[68].delta="8"
cap[69]={}
cap[69].nome="Eutifrone/Capitolo XVIII"
cap[69].titolo="Capitolo XVIII"
cap[69].from=191
cap[69].to=192
cap[69].delta="8"
cap[70]={}
cap[70].nome="Eutifrone/Capitolo XIX"
cap[70].titolo="Capitolo XIX"
cap[70].from=193
cap[70].to=192
cap[70].delta="8"
cap[71]={}
cap[71].nome="Eutifrone/Capitolo XX"
cap[71].titolo="Capitolo XX"
cap[71].from=193
cap[71].to=196
cap[71].delta="8"
local indexData={}
indexData.autore="Platone"
indexData.nomepagina="I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)"
indexData.titolo="Dialoghi di Platone"
indexData.anno="1889"
indexData.editore="Domenico Morano"
indexData.citta="Napoli"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore="Francesco Acri"
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{GB|oH-x96iBBAAC}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"i","2":"ii","3":"iii","4":"iv","5":"v","6":"vi","7":"vii","8":"viii","9":"1","10":"2","11":"3","12":"4","13":"5","14":"6","15":"7","16":"8","17":"9","18":"10","19":"11","20":"12","21":"13","22":"14","23":"15","24":"16","25":"17","26":"18","27":"19","28":"20","29":"21","30":"22","31":"23","32":"24","33":"25","34":"26","35":"27","36":"28","37":"29","38":"30","39":"31","40":"32","41":"33","42":"34","43":"35","44":"36","45":"37","46":"38","47":"39","48":"40","49":"41","50":"42","51":"43","52":"44","53":"45","54":"46","55":"47","56":"48","57":"49","58":"50","59":"51","60":"52","61":"53","62":"54","63":"55","64":"56","65":"57","66":"58","67":"59","68":"60","69":"61","70":"62","71":"63","72":"64","73":"65","74":"66","75":"67","76":"68","77":"69","78":"70","79":"71","80":"72","81":"73","82":"74","83":"75","84":"76","85":"77","86":"78","87":"79","88":"80","89":"81","90":"82","91":"83","92":"84","93":"85","94":"86","95":"87","96":"88","97":"89","98":"90","99":"91","100":"92","101":"93","102":"94","103":"95","104":"96","105":"97","106":"98","107":"99","108":"100","109":"101","110":"102","111":"103","112":"104","113":"105","114":"106","115":"107","116":"108","117":"109","118":"110","119":"111","120":"112","121":"113","122":"114","123":"115","124":"116","125":"117","126":"118","127":"119","128":"120","129":"121","130":"122","131":"123","132":"124","133":"125","134":"126","135":"127","136":"128","137":"129","138":"130","139":"131","140":"132","141":"133","142":"134","143":"135","144":"136","145":"137","146":"138","147":"139","148":"140","149":"141","150":"142","151":"143","152":"144","153":"145","154":"146","155":"147","156":"148","157":"149","158":"150","159":"151","160":"152","161":"153","162":"154","163":"155","164":"156","165":"157","166":"158","167":"159","168":"160","169":"161","170":"162","171":"163","172":"164","173":"165","174":"166","175":"167","176":"168","177":"169","178":"170","179":"171","180":"172","181":"173","182":"174","183":"175","184":"176","185":"177","186":"178","187":"179","188":"180","189":"181","190":"182","191":"183","192":"184","193":"185","194":"186","195":"187"}]]
tvzarzg8qpl0llhvy1vtqq14yfywqqu
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/196
108
944992
3421816
2024-11-10T07:10:30Z
Alex brollo
1615
/* Senza testo */
3421816
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
b2lj6tfrchyso70l83sou2r2min8pan
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/73
108
944993
3421882
2024-11-10T09:30:57Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOQUARTO|73}}</noinclude>poco per potere esser tmerario a suo tempo. Questi
gran riccone, anche fingere di volersi stare; ma di
fare atti da quelli antichi romani. Essersi fatto stoico, cioè arrogante, inquieto, e cupido, di maneggi.„ Non ci volle altro. Silla, il sesto giorno, giunti gli ammazzatori a Marsilia, prima che averne sentore o paura, fu morto a mensa. Nerone, quando vide la testa portatagli, la beffò, che era incanutita innanzi tempo.
LVIII. L’ordine d’uccider Plauto non andò sì segreto; perchè a più era a cuore la sua salute: e per lo spazio del cammino e del mare e del tempo n’uscì fama; e dicevasi, che egli andò a dire a Corbulone, che allora grandi eserciti governava: Che se gli uomini da bene e famosi, si dovevano così ammazzare
ei sarebbe il primo; e che l’Asia prese l’arme a favor
del giovane; e che i mandati a far l’effetto non furon tanti, nè v’andaron di buone gambe; e poichè, nol poter fare, con lui s’accontarono, cercando nuove speranze: queste cose dicevano e credevano gli sfaccendati. Ma Antistio suo suocero per
un liberto di lui, che per vento prospero giunse prima
del Centurione, gli scrisse: „Non volesse vilmente morire; starsi a man giunte; raccomandarsi; far increscere
del suo gran nome; troverebbe de’ buoni: ragunerebbe de’ bravi; non disprezzasse niuno aiuto; resistesse a sessanta soldati, che tanti Nerone ne mandava; innanzi che ei lo sapesse, e altra, mano venisse, nascerebbero molte cose atte a fargli guerra; potergli in somma qual partito o recar la salute, o nulla peggio di ciò che, standosene, gli avverrebbe.
LIX. Ma Plauto non se ne mosse, o per non isperare così disarmato e in esiglio, alcuno aiuto, o per<noinclude><references/></noinclude>
4lcz5emunvhf23c1dhpf00h4c28smm5
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/74
108
944994
3421883
2024-11-10T09:39:42Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421883
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|74|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>non tentar cosa sì dubbia, o per amor della moglie e figliuoli; verso i quali sperava il principe più dolce, niente irritandolo. Alcuni vogliono che il suocero gli mandasse altri avvisi, che non vi era pericolo; e che due filosofi, Cerano greco, e Mursonio toscano, il persuasero ad aspettar anzi la
morte con forte animo, che vivere con pericoli e
spaventi: Certo è che ei fu trovato ignudo di mezzo dì a fare esercizio. In tale stato il Centurione l’uccise, presente Pelagone eunuco, da Nerone dato, quasi sopraccapo regio, al Centurione e a’ soldati. Quando il principe vide la testa portatagli, disse queste parole: „Orsù, Nerone, che non solleciti tu le nozze di Poppea, ora che que’ terribili che le allungavano non ci son più, e leviti dinanzi Ottavia, se
bene modesta, noiosa per quel padre, e per tanto amore del popolo?„ Al senato scrisse, senza confessare l’uccisione di Silla e Plauto, che ambi erano scandalosi, e la salute della Repubblica gli stàva in sul cuore. Per questo conto furon ordinate pricissioni; e Silla e Plauto rasi del senato, con più scherno che danno.
LX. Avuto dunque questo bel decreto del senato, e veduto che le somme sceleritadi passavano per fatte egregi, ne rimanda Ottavia, dicendola sterile, e sposa Poppea. Questa comandatrice di Nerone; lungo tempo concubina, e or moglie, forzò un ministro d’Ottavia a querelarla di tirarsi addosso uno schiavo detto Eucero Alessandrino, sonator di flauti. Le damigelle furon messe a’ tormenti per dire il falso; alcune lo
dissero; le più mantennero, la lor padrona esser santa: e una, serrandola Tigellino, gli disse: „Più casta ha la natura Ottavia, che tu la bocca.„<noinclude><references/></noinclude>
baiplwy2muxlgk8wj206btgxzcouu8h
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/75
108
944995
3421895
2024-11-10T09:51:50Z
Casmiki
3189
/* Problematica */
3421895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOQUARTO|75}}</noinclude>Fu nondimeno rìmossa, sotto spezie di civile divorzio: e fattole mal uriosi doni della casa di Burro e beni di Plauto; indi confinata in Terra di Lavoro con guardia. Gran compianto e non celato, ne fece il popolo ignorante, e per poco aver che perdere più sicuro. Per questo Nerone, e non punto per rimorso di coscienza, richiamò la moglie Ottavia.
LXI. Salgono in Campidoglio allegri; ringraziano gli Iddìi. Abbattono le statue di Poppea; in su le spalle portano quelle d’Ottavia: spargonvi fiori; pongonle nel Foso e ne’ tempj; lodano il principe; lo benedicono ch’e’ la ripiglia; e già pieno aveano il palagio di moltitudine e di grida, quando più mani di soldati a suon di bastoni, e voltate le punte, gli
sbaragliarono oltre via, e rivoltossi ogni cosa: e l’onore perduto per la sedizione ritornò tutta a Poppea; la quale sempre velenosa per odio, e all’ora per paura di più furia di popolo, o che il tanto fervore di esso non rimutasse Nerone, gittataglisi alle ginocchia disse: „Non trattarsi più (a tale esse ridotta) del suo matrimonio, benchè più a lei caro che
la sua vita; ma della stessa vita, messa all’estremo da’ criati e schiavi d’Ottavia, che fattisi chiamar plebe, ardivano nella pace quello che in guerra non si farebbe. Contro al prinpipe essersi quell’armi prese; mancatovi solo un capo, che nel garbuglio si troverebbe agevolmente, uscita che fusse di Campagna, e in Roma entrata, colei che fuore a cenni solleva il popolo. Quanto a sè, che peccato avere? chi offeso? Voler forse il spopolo romano, in voce di vera progenie, che essa era per dare alla casa de’ Cesari, mettere nell’imperiale altezza la razza d’uno Egizio oriisolatore? E, per conchiuere, chiamasse, se era<noinclude><references/></noinclude>
bxxtflrmz7ko44gqw9u9wbgymsnu8vc
3421898
3421895
2024-11-10T09:52:15Z
Casmiki
3189
3421898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOQUARTO|75}}</noinclude>Fu nondimeno rìmossa, sotto spezie di civile divorzio: e fattole mal uriosi doni della casa di Burro e beni di Plauto; indi confinata in Terra di Lavoro con guardia. Gran compianto e non celato, ne fece il popolo ignorante, e per poco aver che perdere più sicuro. Per questo Nerone, e non punto per rimorso di coscienza, richiamò la moglie Ottavia.
LXI. Salgono in Campidoglio allegri; ringraziano gli Iddìi. Abbattono le statue di Poppea; in su le spalle portano quelle d’Ottavia: spargonvi fiori; pongonle nel Foso e ne’ tempj; lodano il principe; lo benedicono ch’e’ la ripiglia; e già pieno aveano il palagio di moltitudine e di grida, quando più mani di soldati a suon di bastoni, e voltate le punte, gli
sbaragliarono oltre via, e rivoltossi ogni cosa: e l’onore perduto per la sedizione ritornò tutta a Poppea; la quale sempre velenosa per odio, e all’ora per paura di più furia di popolo, o che il tanto fervore di esso non rimutasse Nerone, gittataglisi alle ginocchia disse: „Non trattarsi più (a tale esse ridotta) del suo matrimonio, benchè più a lei caro che
la sua vita; ma della stessa vita, messa all’estremo da’ criati e schiavi d’Ottavia, che fattisi chiamar plebe, ardivano nella pace quello che in guerra non si farebbe. Contro al prinpipe essersi quell’armi prese; mancatovi solo un capo, che nel garbuglio si troverebbe agevolmente, uscita che fusse di Campagna, e in Roma entrata, colei che fuore a cenni solleva il popolo. Quanto a sè, che peccato avere? chi offeso? Voler forse il popolo romano, in voce di vera progenie, che essa era per dare alla casa de’ Cesari, mettere nell’imperiale altezza la razza d’uno Egizio oriisolatore? E, per conchiuere, chiamasse, se era<noinclude><references/></noinclude>
b77bv0bkmt1okgrxnr9apq0ybxryes3
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/76
108
944996
3421929
2024-11-10T10:05:12Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|76|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>per lo meglio, questa sua padrona allegramente, e non per foza, o pènsasse d’assicurarsene con gastigarla da dovero. Quel poco aver posato il primo romore; ma vedendosi Ottàvia non dover, mer moglie, di Nerone, le saria ben trovato un marito.„
LXII. Nerone per tali parole diverse, da* metter paura e ira, atterrì e s’accese. Ma l’indizio non era verisimile con uno schiavo; e i tormenti delle damigelle l’avean purgato. Parve adunque da trovar uno che lo confessasse, e appicarlesi un altro ferro di cercata novità. Non ci era meglio che Aniceto, che ammazzò la madre, Prefetto, come dissi dell’armata di Miseno; e dopo il fatto cadde in disgrazia: indi in grave odio; perchè la faccia de’ ministri de’ peccati brutti si li impvovera. Chiamatolo adunque Cesare, gli ricorda il primo servigio; averlo egli solo scampato dall’insidiatrice madre; poternegli fare un altro, non minore, di levargli dinanzi
l’odiata moglie. Nè averci uopo di mani o armi; confessar d’averla goduta: promettegli premj segreti allora, ma grandi poi e ville amene: negandogli, l’ucciderebbe. Chiama suoi amici, quasi a consiglio; fallo esaminare: egli, sciagurato per natura, e già dirotto nel mal fare, agevolmente confessò. oltre alle dimandate, cose non mai sognate; onde ebbe
confino in Sardigna, sopportollo non povero e morivvisi.
LXIII. Nerone bandì che Ottavia corruppe il Prefetto per aver l’armata dal suo, e mandato via i parti, sapendo eran bastardi (dimenticatosi che poco prima la cacciò per isterile); e che tutto aveva toccato con mano. Però la confinava nella Palmarola. Non andò mai alcuna in esiglio con tanto cordoglio<noinclude><references/></noinclude>
8ult1wxmu8hfs1j4eyeykp5r17lrcit
3421930
3421929
2024-11-10T10:05:35Z
Casmiki
3189
3421930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|76|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>per lo meglio, questa sua padrona allegramente, e non per foza, o pènsasse d’assicurarsene con gastigarla da dovero. Quel poco aver posato il primo romore; ma vedendosi Ottàvia non dover, mer moglie, di Nerone, le saria ben trovato un marito.„
LXII. Nerone per tali parole diverse, da metter paura e ira, atterrì e s’accese. Ma l’indizio non era verisimile con uno schiavo; e i tormenti delle damigelle l’avean purgato. Parve adunque da trovar uno che lo confessasse, e appicarlesi un altro ferro di cercata novità. Non ci era meglio che Aniceto, che ammazzò la madre, Prefetto, come dissi dell’armata di Miseno; e dopo il fatto cadde in disgrazia: indi in grave odio; perchè la faccia de’ ministri de’ peccati brutti si li impvovera. Chiamatolo adunque Cesare, gli ricorda il primo servigio; averlo egli solo scampato dall’insidiatrice madre; poternegli fare un altro, non minore, di levargli dinanzi
l’odiata moglie. Nè averci uopo di mani o armi; confessar d’averla goduta: promettegli premj segreti allora, ma grandi poi e ville amene: negandogli, l’ucciderebbe. Chiama suoi amici, quasi a consiglio; fallo esaminare: egli, sciagurato per natura, e già dirotto nel mal fare, agevolmente confessò. oltre alle dimandate, cose non mai sognate; onde ebbe
confino in Sardigna, sopportollo non povero e morivvisi.
LXIII. Nerone bandì che Ottavia corruppe il Prefetto per aver l’armata dal suo, e mandato via i parti, sapendo eran bastardi (dimenticatosi che poco prima la cacciò per isterile); e che tutto aveva toccato con mano. Però la confinava nella Palmarola. Non andò mai alcuna in esiglio con tanto cordoglio<noinclude><references/></noinclude>
9nuh02k4i546i1mi8rqk372h3v08p4o
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/77
108
944997
3421932
2024-11-10T10:10:29Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421932
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOQUARTO|77}}</noinclude>dei riguardanti. Ricordavano alcuni che Tiberio cacciò Agrippina, e Claudio Giulia più frescamente; ma
eran donne fatte; avevano avuto dell’allegrezze: il
ricordarsi del tempo felice, nella miseria le consolava. A costei il primo dì delle nozze fu di mortorio: entrò in casa lagrimante per lo padre, e tosto per lo fratello, avvelenati: vi poteva più la serva che la padrona: nè per altro che per lei spegnere, fu Poppea sposata; e per ultimo appostole fallo più grave che mille morti.
LXIV. Tenera di vent’anni, messa tra Centurioni e soldati, per certezza di suo male tolta già di vita, non si riposava però nella morte: della quale pochi giorni dopo ebbe il comandamento, benchè dicesse esser vedova e solamente sorella; e invocasse il nome comune di Germanico e poi di Agrippina, che mentre visse, ben fu malmaritata, ma non uccisa. Fu
strettamente legata, e segatole le vene: e non uscendo il sangue ghiacciato per la paura, messa in bagno caldissimo spirò; ed essendo a Roma portato il teschio, Poppea, per giunta d’atrocità, lo volle vedere. A’ tempj furon ordinate offerte per tal successo. Dicolo, perchè chi leggerà i casi di que’ tempi scritti da me o da altri, sia certo che per ogni cacciata o morte che il principe comandava, si correva
a ringraziare gl’Iddii; e quelli che solevano esser segni di felicità, erano di miseria pubblica. Nè anco tacerò, quando il senato avrà fatti ordini per adulazione novissima o servitù abbiettissima.
LXV. In questo anno si crede che egli facesse morire di veleno due liberti suoi principalissimi, Doriforo, quasi avesse contrariato le nozze di Poppea, e Pallante, perchè col troppo vivere lo teneva del suo {{Pt|te-|}}<noinclude><references/></noinclude>
6ly6jpcoyqgtfqwvaikl6h10zozq2l0
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/78
108
944998
3421933
2024-11-10T10:12:58Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|78|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>{{Pt|soro|tesoro}} strabocchevole a disagio. Romano accusò Seneca in segreto di congiura con C. Pilone, ma Seneca
rovesciò questo ranno in capo a lui più rovente; onde
Pisone impaurì, e nacquene congiura contro a Nerone, grande ma infelice.
{{Sc|fine del libro decimoquarto.}}<noinclude><references/></noinclude>
kaq7ixtpo9tc4ujvp6u1ehsk924plvx
3421934
3421933
2024-11-10T10:13:23Z
Casmiki
3189
3421934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|78|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>{{Pt|soro|tesoro}} strabocchevole a disagio. Romano accusò Seneca in segreto di congiura con C. Pisone, ma Seneca
rovesciò questo ranno in capo a lui più rovente; onde
Pisone impaurì, e nacquene congiura contro a Nerone, grande ma infelice.
{{Sc|fine del libro decimoquarto.}}<noinclude><references/></noinclude>
8pqmo4ihmbehx1ylrhnu55r2rsjqsfz
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/79
108
944999
3421936
2024-11-10T10:18:49Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|t=0|v=3|f=130%|L=3px|LIBRO DECIMOQUINTO}}
{{Ct|t=2|v=1.5|f=80%|L=3px|SOMMARIO}}
{{Indentatura}} ''I. Invade l’Armenia Vologese Re de’ Parti, da Corbulone cautamente, ma con forza ripresso. - VI. Cesennio Peto, viene Generale a parte per l’Armenia: da ignoranza e temerità la sbaglia: tardi lo soccorre Corbulone. — XVIII. Decretato in Roma trofèo de’ Parti, viva tuttor la guerra. — XIX. Legge di senato sulle finte adozioni. — XXIII. Poppea dà una figlia a Nerone: gran gioia, ma breve. Al quarto mese la bambina ha celesti onori. — XXIV. Legati dei Parti a Roma per ritener l’Armenia: partono scontenti: a Corbulone permettesi
la guerra. Di nuouò l’Armenia invade; impauriti i Parti viensi a parlamento: si fissa la pace, e che Tiridate soggetti alla statua di Nerone il diadema, nè ’l ripigli che a di lui grado. — XXXII. L’Alpi marittime fatte latine. — XXXIII. Nerone pubblicamente canta a Napoli: Roma tutta una fogna per suo lusso e libidine. — XXXV. Torquato Silano astretto a morte. — XXXVIII. Roma in fiamme; a caso o per Nerone, non si sa: ei le
rovine della patria impiega a farsi un palagio d’oro. — XLIV. I Cristiani calunniati d’incendiari, in tormenti spietati con ludibri. — XLVII. Prodigj. - XLVIII. Congiura di C. Pisone {{Pt|con-|}}''<noinclude><references/></noinclude>
l70ovhijiu8niyqo72bazv6th37ajze
3421937
3421936
2024-11-10T10:20:28Z
Casmiki
3189
3421937
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" /></noinclude><section begin="s1" />{{Ct|t=0|v=3|f=130%|L=3px|LIBRO DECIMOQUINTO}}
{{Ct|t=2|v=1.5|f=80%|L=3px|SOMMARIO}}
{{Indentatura}}''I. Invade l’Armenia Vologese Re de’ Parti, da Corbulone cautamente, ma con forza ripresso. - VI. Cesennio Peto, viene Generale a parte per l’Armenia: da ignoranza e temerità la sbaglia: tardi lo soccorre Corbulone. — XVIII. Decretato in Roma trofèo de’ Parti, viva tuttor la guerra. — XIX. Legge di senato sulle finte adozioni. — XXIII. Poppea dà una figlia a Nerone: gran gioia, ma breve. Al quarto mese la bambina ha celesti onori. — XXIV. Legati dei Parti a Roma per ritener l’Armenia: partono scontenti: a Corbulone permettesi la guerra. Di nuovo l’Armenia invade; impauriti i Parti viensi a parlamento: si fissa la pace, e che Tiridate soggetti alla statua di Nerone il diadema, nè ’l ripigli che a di lui grado. — XXXII. L’Alpi marittime fatte latine. — XXXIII. Nerone pubblicamente canta a Napoli: Roma tutta una fogna per suo lusso e libidine. — XXXV. Torquato Silano astretto a morte. — XXXVIII. Roma in fiamme; a caso o per Nerone, non si sa: ei le rovine della patria impiega a farsi un palagio d’oro. — XLIV. I Cristiani calunniati d’incendiari, in tormenti spietati con ludibri. — XLVII. Prodigj. - XLVIII. Congiura di C. Pisone {{Pt|con-|}}''<noinclude><references/></noinclude>
59vvjxwfjep4jw26moovpowop91s9y5
Indice:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf
110
945000
3421938
2024-11-10T10:22:25Z
Divudi85
30636
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3421938
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Yambo
|NomePagina=Le avventure di Ciuffettino
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Vallecchi
|Città=Firenze
|Anno=1964
|Fonte={{Institution:Biblioteca Salaborsa}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
n3nkmuboru2h8dbebl4nyd14sjagf21
3421939
3421938
2024-11-10T10:25:36Z
Divudi85
30636
3421939
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Yambo
|NomePagina=Le avventure di Ciuffettino
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Vallecchi
|Città=Firenze
|Anno=1964
|Fonte={{Institution:Biblioteca Salaborsa}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=Copertina
2to4=-
5=1
9=Occhietto
11=Frontespizio
/>
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
csrdpj3xm5wbjcspogfrpfxi95rhsm1
3421941
3421939
2024-11-10T10:27:46Z
Divudi85
30636
3421941
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Yambo
|NomePagina=Le avventure di Ciuffettino
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Vallecchi
|Città=Firenze
|Anno=1964
|Fonte=
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=Copertina
2to4=-
5=1
9=Occhietto
11=Frontespizio
/>
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
rbu97rp7h13qn9b627eozmvweliu1gp
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/11
108
945001
3421940
2024-11-10T10:27:24Z
Divudi85
30636
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: YAMBO LE AVVENTURE DI CIUFFETTINO Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore VALLECCHI EDITORE FIRENZE
3421940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>YAMBO
LE AVVENTURE
DI CIUFFETTINO
Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore
VALLECCHI EDITORE FIRENZE<noinclude><references/></noinclude>
2d6c11q357lxbu7r284v4qysc49pgmf
3421954
3421940
2024-11-10T10:33:30Z
Divudi85
30636
3421954
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=1|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=190%|L=0.1em|w=0.2em|v=0.5|LE AVVENTURE}}
{{Ct|f=190%|L=0.1em|w=0.2em|v=0.5|DI CIUFFETTINO}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
cdn9v2y08pogng7aj26f182rxtw00ze
3421956
3421954
2024-11-10T10:38:48Z
Divudi85
30636
3421956
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=1|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=230%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|LE AVVENTURE}}
{{Ct|f=230%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|DI CIUFFETTINO}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 200px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
bwvgd5ilotacetge5zoj36ktyj0ga6p
3421957
3421956
2024-11-10T10:39:32Z
Divudi85
30636
3421957
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=1|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=230%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|LE AVVENTURE}}
{{Ct|f=230%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|DI CIUFFETTINO}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 150px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|v=3|t=3|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
sooh2s0o8xw6ncwie52ofqz5m645zfs
3421958
3421957
2024-11-10T10:39:47Z
Divudi85
30636
3421958
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=1|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=230%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|LE AVVENTURE}}
{{Ct|f=230%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|DI CIUFFETTINO}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|v=3|t=3|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
ats4y4hz1m14w8f2d1lww3n1ouui3df
3421959
3421958
2024-11-10T10:40:06Z
Divudi85
30636
3421959
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=1|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|LE AVVENTURE}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|DI CIUFFETTINO}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 120px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|v=3|t=3|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
tg8apy0yimnglrus4w9qk86nlniginv
3421960
3421959
2024-11-10T10:40:21Z
Divudi85
30636
3421960
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=2|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|LE AVVENTURE}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|DI CIUFFETTINO}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 120px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|v=3|t=3|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
a0051oyqok7u7wje7a47f9chuknp27g
3421961
3421960
2024-11-10T10:40:39Z
Divudi85
30636
3421961
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=2|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|LE AVVENTURE}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=2|DI CIUFFETTINO}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 120px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|v=3|t=3|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
gli8ksb6zfc4bqkspnz10hcuz0ii58q
3421963
3421961
2024-11-10T10:45:17Z
Divudi85
30636
/* Trascritta */
3421963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=2|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|{{Rosso|LE AVVENTURE}}}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|v=2|{{Rosso|DI CIUFFETTINO}}}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 120px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|v=3|t=3|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
h3mjelh2dkklih7h2t02p0swtowgqf4
3421964
3421963
2024-11-10T10:45:31Z
Divudi85
30636
3421964
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=110%|L=0.2em|t=2|v=4|YAMBO}}
{{Ct|f=280%|L=0.1em|w=0.2em|v=1|{{Rosso|LE AVVENTURE}}}}
{{Ct|f=280%|L=0.1em|w=0.2em|v=2|{{Rosso|DI CIUFFETTINO}}}}
{{Ct|v=5|Con oltre 100 disegni in nero e in colori dell’autore}}
{{FI
|file = Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964 (page 11 crop).jpg
| tsize = 120px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=110%|L=0.2em|w=0.5em|v=3|t=3|VALLECCHI EDITORE FIRENZE}}<noinclude><references/></noinclude>
3wgq44e6lcsjka0nznztvpn0h9pt8co
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/2
108
945002
3421942
2024-11-10T10:28:06Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/3
108
945003
3421943
2024-11-10T10:28:20Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/4
108
945004
3421944
2024-11-10T10:28:31Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/5
108
945005
3421945
2024-11-10T10:28:40Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/6
108
945006
3421946
2024-11-10T10:28:53Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/7
108
945007
3421947
2024-11-10T10:29:02Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/8
108
945008
3421948
2024-11-10T10:29:12Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421948
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/80
108
945009
3421949
2024-11-10T10:30:07Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421949
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|80|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>''{{Pt|tro|contro}} Nerone scoperta. Morte de’ più illustri, tra’ quai Lucano e Seneca. — • LXXIV. Doni e grazie ai Numi decretate; Aprile: chiamato Nerone.''</div>
::Anno di Roma {{Sc|dcccxvi}}. Di Cristo 63.
{{no rientro}}''Consoli.'' C. Memmìo Regolo e L. Virginio Rufo.
::An. di Roma {{Sc|dcccxvii}}. Di Cristo 64.
{{no rientro}}''Consoli.'' L. Lecanio Basso e M. Licinio Crasso.
::An. di Roma {{Sc|dcccxviii}}. Di Cristo 65.
{{no rientro}}''Cons.'' A. Licin. Nerva Siliano e M. Vestino Attico.
I. {{x-larger|I}}{{Sc|n}} questo tempo Vologese Re de’ Parti, veduto i successi di Corbulone, dato all’Armenia Tigrane
Re forestiero, spregiata, per esserne cacciato Tiridate suo fratello, la grandigia arsacida; pensando alla vendetta, e all’incontro alla grandezza romana, e alla riverenza della continuata amicizia, si dibatteva: tardo per natura, impacciato per molte guerre; per esserglisi ribellati gl’Ircauj, gagliarda gente. Lo punse di più novella vergognosa, che Tigrane era uscito d’Armenia a danni più che a ruberie degli Adiabeni, suoi confinanti, e durava, non potendo i principali sofferire, „che gl’insultasse non un capitano
romano, ma uno stàtico presuntuoso, tenuto come schiavo tanti anni.„ E conquidevali Monobazo, che governava gli Adiabeni, domandando: “Quale aiuto chiedere, e onde? già l’Armenia esser ita; giucarsi del resto, non si difendendo i Parti; men
dura servitù co’ Romani avrieno, arresi, che presi.„ Tiridate ancora cacciato del regno, che in tacendo,<noinclude><references/></noinclude>
plrvnu9yjolmymvmd028sr4jd0jzre7
3421951
3421949
2024-11-10T10:30:28Z
Casmiki
3189
3421951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|80|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>''{{Pt|tro|contro}} Nerone scoperta. Morte de’ più illustri, tra’ quai Lucano e Seneca. — LXXIV. Doni e grazie ai Numi decretate; Aprile: chiamato Nerone.''</div>
::Anno di Roma {{Sc|dcccxvi}}. Di Cristo 63.
{{no rientro}}''Consoli.'' C. Memmìo Regolo e L. Virginio Rufo.
::An. di Roma {{Sc|dcccxvii}}. Di Cristo 64.
{{no rientro}}''Consoli.'' L. Lecanio Basso e M. Licinio Crasso.
::An. di Roma {{Sc|dcccxviii}}. Di Cristo 65.
{{no rientro}}''Cons.'' A. Licin. Nerva Siliano e M. Vestino Attico.
I. {{x-larger|I}}{{Sc|n}} questo tempo Vologese Re de’ Parti, veduto i successi di Corbulone, dato all’Armenia Tigrane
Re forestiero, spregiata, per esserne cacciato Tiridate suo fratello, la grandigia arsacida; pensando alla vendetta, e all’incontro alla grandezza romana, e alla riverenza della continuata amicizia, si dibatteva: tardo per natura, impacciato per molte guerre; per esserglisi ribellati gl’Ircauj, gagliarda gente. Lo punse di più novella vergognosa, che Tigrane era uscito d’Armenia a danni più che a ruberie degli Adiabeni, suoi confinanti, e durava, non potendo i principali sofferire, „che gl’insultasse non un capitano
romano, ma uno stàtico presuntuoso, tenuto come schiavo tanti anni.„ E conquidevali Monobazo, che governava gli Adiabeni, domandando: “Quale aiuto chiedere, e onde? già l’Armenia esser ita; giucarsi del resto, non si difendendo i Parti; men
dura servitù co’ Romani avrieno, arresi, che presi.„ Tiridate ancora cacciato del regno, che in tacendo,<noinclude><references/></noinclude>
npibc3xdi0uhhxz464i81aroma8wc20
3421953
3421951
2024-11-10T10:31:15Z
Casmiki
3189
3421953
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|80|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>''{{Pt|tro|contro}} Nerone scoperta. Morte de’ più illustri, tra’ quai Lucano e Seneca. — LXXIV. Doni e grazie ai Numi decretate; Aprile: chiamato Nerone.''</div>
::Anno di Roma {{Sc|dcccxvi}}. Di Cristo 63.
{{no rientro}}''Consoli.'' C. Memmìo Regolo e L. Virginio Rufo.
::An. di Roma {{Sc|dcccxvii}}. Di Cristo 64.
{{no rientro}}''Consoli.'' L. Lecanio Basso e M. Licinio Crasso.
::An. di Roma {{Sc|dcccxviii}}. Di Cristo 65.
{{no rientro}}''Cons.'' A. Licin. Nerva Siliano e M. Vestino Attico.
I. {{x-larger|I}}{{Sc|n}} questo tempo Vologese Re de’ Parti, veduto i successi di Corbulone, dato all’Armenia Tigrane
Re forestiero, spregiata, per esserne cacciato Tiridate suo fratello, la grandigia arsacida; pensando alla vendetta, e all’incontro alla grandezza romana, e alla riverenza della continuata amicizia, si dibatteva: tardo per natura, impacciato per molte guerre; per esserglisi ribellati gl’Ircanj, gagliarda gente. Lo punse di più novella vergognosa, che Tigrane era uscito d’Armenia a danni più che a ruberie degli Adiabeni, suoi confinanti, e durava, non potendo i principali sofferire, „che gl’insultasse non un capitano romano, ma uno stàtico presuntuoso, tenuto come schiavo tanti anni.„ E conquidevali Monobazo, che governava gli Adiabeni, domandando: „Quale aiuto chiedere, e onde? già l’Armenia esser ita; giucarsi del resto, non si difendendo i Parti; men
dura servitù co’ Romani avrieno, arresi, che presi.„ Tiridate ancora cacciato del regno, che in tacendo,<noinclude><references/></noinclude>
89cdy8ay1637sna0zvuscocff996qi5
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/9
108
945010
3421950
2024-11-10T10:30:20Z
Divudi85
30636
/* Trascritta */
3421950
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=120%|w=0.4em|t=5|v=5|LE AVVENTURE DI CIUFFETTINO}}<noinclude><references/></noinclude>
j5jw243wfh67n5ljnkb26pug0lie0ml
3421952
3421950
2024-11-10T10:30:42Z
Divudi85
30636
3421952
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=140%|w=0.4em|t=10|v=20|LE AVVENTURE DI CIUFFETTINO}}<noinclude><references/></noinclude>
b2aoodawp4cuv3stu6unir5jsmi5d2v
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/81
108
945011
3421962
2024-11-10T10:42:26Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421962
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOSESTO|81}}</noinclude>non poco si lamentava, il premeva: Non si reggere i grandi Stati con lo starsi a man giunte; doversi cimentar l’armi e gli uomini. La ragion dello Stato star nella forza; mantener il suo esser cosa da privato; laude regia, l’assaltar l’altrui.„
II. Vologese adunque per tanti stimoli chiamò suo consiglio, e con Tiridate accanto così cominciò: „Questo mio fratello, che per l’età mi cedette, investii dell’Armenia, che è il terzo grado del nostro regno; e avendo Pacoro già presi i Medi, mi pareva aver bene, e senza l’usato odio e combattere dei fratelli, acconce le cose nostre. Non se ne contentano,
i Romani; e tornano a turbarci la pace, non mai turbata senza lor guai. Voleva io (nol niego ) mantener gli acquisti de’ nostri antichi con la ragione, non col sangue. Se io ho peccato con dimora rammmenderò con Virtù. Le forze e gloria vostra, non sono scemate, e di più avete ora fama dì modestia, che ne’più grandi uomini più riluce, e agl’Iddii è più cara.„
Così detto, in capo a Tiridate cinse la diadema; e a Monese, uomo nobile, accomandò i cavalleggieri, solita guardìa del Re, rinfozata d’aiuti Adiabeni; con ordine, di cacciar Tigrane d’Armenia; intanto e’ s’accorderebbe con gl’Ircani, e assalirebbe con forze più vive, e con tutta la guerra le province romane.
III. Alla certezza di tali avvisi, Corbulone soccorse Tigrane di due legioni, sotto Verulano Severo e Vezìo Bolano, con ordine segreto di fare ogni còsa consideratansente, anzi che presto; volendo più tosto sostener la guerra che farla. A Cesare scrisse, che l’Armenia voleva esser guardata da proprio capitano; la Sorìa da Vologese portare maggior pericolo. Mette<noinclude><references/></noinclude>
rhedx5erae79ed75kh3iwn2q7osqujc
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/10
108
945012
3421965
2024-11-10T10:45:45Z
Divudi85
30636
/* Senza testo */
3421965
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Divudi85" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8k4iq62vv1akuq597thi6szlopulqsj
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/12
108
945013
3421966
2024-11-10T10:46:56Z
Divudi85
30636
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|w=0.5em|t=15|DIRITTI RISERVATI}} {{Ct|w=0.5em|t=10|v=3|© COPYRIGHT 1964 BY VALLECCHI EDITORE}}
3421966
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|w=0.5em|t=15|DIRITTI RISERVATI}}
{{Ct|w=0.5em|t=10|v=3|© COPYRIGHT 1964 BY VALLECCHI EDITORE}}<noinclude><references/></noinclude>
o4fqecs0ow447dw2ju8ssqj7tgz7t0a
3421967
3421966
2024-11-10T10:47:24Z
Divudi85
30636
/* Trascritta */
3421967
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=80%|w=0.5em|t=15|DIRITTI RISERVATI}}
{{Ct|f=80%|w=0.5em|t=10|v=3|© COPYRIGHT 1964 BY VALLECCHI EDITORE}}<noinclude><references/></noinclude>
e3gh2rbql4hm8dsxh1jgd3fofn2efr6
3421968
3421967
2024-11-10T10:47:43Z
Divudi85
30636
3421968
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Divudi85" /></noinclude>{{Ct|f=80%|w=0.5em|t=15|DIRITTI RISERVATI}}
{{Ct|f=70%|w=0.5em|t=15|v=5|© COPYRIGHT 1964 BY VALLECCHI EDITORE}}<noinclude><references/></noinclude>
1vghxvxh27c88y5ib4qygwjwwf7vjg4
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/82
108
945014
3421970
2024-11-10T10:52:39Z
Casmiki
3189
/* Trascritta */
3421970
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|82|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>l’altre legioni avanti alla riva dell’Eufrate; raguna gente della provincia; piglia e chiude i passi al nimico;
e perchè quel paese patisce d’acqua, mette guardie alle fonti, e con la rena ricuopre i rivi.
IV. Mentre che Corbulone tali cose ordima alla difesa
della Sorìa, Monese marciò, a corsa, per giugnere alla sprovvista, e non riuscì; avendo già Tigrane preso Tigranocerta, città forte di popolo e di mura, cinte parte dal fiume Niceforio, assai largo, il festo da alto fosso. Fornita era di soldati, e vettovaglie: nel portarvele, alcuni troppo arrischiatisi, presi da’ nimici, accesero nelli altri, piuttosto ira che paura. Ma il Parto, che nell’assedio dappresso niente vale, con poche frecce, non fece al nimico
paura, e perdè tempo; Gli Adiabèni, che cominciaro a piantar scale e ordigni, furon tosto gittati giù, e da’ nostri, usciti fuori, uccisi.
V. Tuttavia Corbulone, le fortune sue moderando, mandò a Vologese a dolersi della forza usata alla provincia, che un Re, confederato e Mòco, assediasse i Romani; se ne levasse tostanamente, o l’aspettasse come nimico. Casperio Centurione espose l’ambasciata ferocemente al Re trovato in Nisibi, trentasette miglia discosto a Tigranocerta. Vologese s’era molto prima risoluto di non la voler coi Romani, e le cose
ora non gli andavano bene; l’assedio vano: Tigrane con sua gente sicuro; gli assalitori fuggiti; messe legioni in Armenia; altre pronte a entrar rovinose in Sorìa; la sua cavalleria esser debole per la fame, avendo infinità di grilli divorato ogni verzura. Celando adunque la paura, e mostrandosi agevole, rispose, che manderebbe ambasciadori all’imperador {{Pt|ro-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ixmuquubpbyjw7jb05kcynatp6xakvh
Annali (Tacito)/XV
0
945015
3421973
2024-11-10T10:53:07Z
Casmiki
3189
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3421973
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro 15<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro 15|prec=../XIV|succ=../XVI}}
<pages index="Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu" from="79" to="120" fromsection="" tosection="" />
52nmrjbnlg061tl6lpgkjlt2jq24f7w
Pagina:Yambo - Ciuffettino, Vallecchi, Firenze, 1964.pdf/13
108
945016
3421975
2024-11-10T10:54:59Z
Divudi85
30636
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: I. NEL QUALE SI FA LA PRESENTAZIONE DI CIUFFETTINO E DELLA SUA FAMI GLIA, E SI LANCIA UNO SGUARDO RE VERENTE ALLA CULTA CITTA DI COC CIAPELATA edetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia di Ciuffettino: quel ragazzo tanto famoso che nessuno di voi, ci scom metto, l’avrà mai sentito neanche nominare. E perciò, mi aspetto già la domanda: Ciuf fettino! toh! o chi era, Ciuffettino? Oh!...
3421975
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Divudi85" /></noinclude>I.
NEL QUALE SI FA LA PRESENTAZIONE
DI CIUFFETTINO E DELLA SUA FAMI
GLIA, E SI LANCIA UNO SGUARDO RE
VERENTE ALLA CULTA CITTA DI COC
CIAPELATA
edetevi intorno a me, figliuoli miei, e
state ad ascoltare la veridica storia
di Ciuffettino: quel ragazzo tanto
famoso che nessuno di voi, ci scom
metto, l’avrà mai sentito neanche
nominare.
E perciò, mi aspetto già la domanda:
Ciuf
fettino! toh! o chi era, Ciuffettino?
Oh! bella! Ciuffettino era Ciuffettino. Un bam
binetto alto quanto.... eh no, il solito soldo di cacio
non lo dico, neanche se mi bastonano. Mettiamo,
tanto per cambiare, alto come una pianta di basilico.
La faccia sarebbe stata passabile, anzi, piuttosto
carina, se lui l’avesse sempre tenuta pulita: ma sic
come si lavava due volte la settimana per figura,
così era nera e brutta come un carboncino. Ma la
estrema piccolezza non era la sola specialità del<noinclude><references/></noinclude>
1xiu56la0ixjb01joz69bd1e2fvy40e
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/139
108
945017
3421976
2024-11-10T10:54:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421976
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 131 —}}</noinclude>sait autant en nombre l’un des deux extrêmes qu’elle même était surpassée par l’autre: c’est là ce qu’on nomme un moyen proportionnel arithmétique. Ainsi, pour opérer les insertions indiquées, il faut trouver, 1o la raison harmonique, 2o la raison arithmétique. D’abord, soit ''a'' le premier extrême, ''b'' le second, et représentons par <math>\tfrac{1}{y}</math> la raison harmonique cherchèe. Le moyen proportionnel harmonique, sera <math>a+\tfrac{a}{y}</math> il sera aussi <math>a+\tfrac{a}{y}=b-\tfrac{b}{y}</math>
donc <math>a+b=(b-a)y</math>; donc <math>\tfrac{a+b}{y}=b-a</math>; donc <math>\tfrac{1}{y}</math>; donc <math>y=\tfrac{a+b}{a-b}</math>; donc enfin <math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{b-a}{a+b}</math>. Maintenant, comme cest entre tous les termes d’une progression géométrique que nous avons des moyens proportionnels armoniques à insérer, soit la raison de la progression. Nous avons math>b=az</math>: donc <math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{az-a}{a+za}=tfrac{z-1}{z+1}</math>. Ainsi, la raison harmonique reste toujours la même, quels que soient les extrêmes , puisqu’ elle est exprimée seulement en fonction de la raison de la progression géométrique. Or, pour la premiére progression, <math>z = 2</math>; donc <math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{2-1}{2+1}=\tfrac{1}{3}</math>. Pour la seconde progression, <math>z = 3</math>; donc <math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{3-1}{3+1}=\tfrac{1}{2}</math>.
Pour trouver la raison arithmétique, soit a le premier extrême, ''b'' le second, ''x'' la différence cherchèe. Le moyen proportionnel sera <math>a+x</math>: il sera aussi <math>b-x</math>; donc <math>a+x=b-x</math>; donc <math>2x=b-a</math>; donc enfin <math>x=\tfrac{b-a}{2}</math>. Maintenant, comme c’est entre tous les termes d’une progression géométrique que nous avons des moyens proportionnels arithmétiques à insérer, soit ''z'' la raison de cette progression: nous avons <math>b=ax</math>; donc <math>x=\tfrac{az-a}{2}=\tfrac{a(x-1)}{2}</math>. Or, prou<noinclude></noinclude>
5ybtzdrrpnl85oj2zcqlvy9cn9y845z
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/140
108
945018
3421977
2024-11-10T11:12:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
la première progression, la raison <math>z=2</math>; donc <math>x=\tfrac{a}{2}</math>. Pour la seconde, <math>z = 3</math>: donc <math>x=a</math>.
Maintenant considérons à part, pour plus de facilité, cha-
cune des deux progressions , et faisons dans chacune d'elles
les insertions indiquées. Pour la première , nous avons les
deux formules <math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{1}{3}</math>: le moyen proportionnel harmonique est donc <math>\tfrac{4a}{3}</math>, et le moyen proportionnel arithmétique <math>\tfrac{3a}{2}</math>
{{indentatura|testo=I. ''Résultat de l'insertion des moyens proportionnels harmoniques et arithmétiques dans le première progression géométrique.''}}
1
Pour la seconde progression , nous avons les deux for-
mules 1
y
monique est
est2a:
-
23a"2
et xa. Le moyen proportionnel har-
et le moyen proportionnel arithmétique<noinclude></noinclude>
6vm25uw4hdyk9hz8alm6acg8wy9f14i