Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.2
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Autore:Ugo Foscolo
102
1591
3422033
3387832
2024-11-10T15:16:46Z
OrbiliusMagister
129
3422033
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ugo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Foscolo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/scrittore/drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ugo
| Cognome = Foscolo
| Attività = poeta/scrittore/drammaturgo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
===Raccolte===
* {{Testo|Poesie (Foscolo)}}
* {{Testo|Prose (Foscolo)}}
* {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)}}
* {{Testo|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
* {{Testo|Ultime lettere di Jacopo Ortis e Discorso sul testo della Commedia di Dante}}
==Poesie==
* {{Testo|La Croce (Foscolo)}}
* {{Testo|Il mio tempo}}
* {{Testo|Sonetti (Foscolo)}}
** {{Testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti}}
** {{Testo|Nè più mai toccherò le sacre sponde}}
** {{Testo|Forse perchè della fatal quïete}}
** {{Testo|Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo}}
** {{Testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)}}
** {{Testo|Era la notte; e sul funereo letto}}
* {{Testo|Odi (Foscolo)}}
** {{Testo|Odi (Foscolo)/A Luigia Pallavicini caduta da cavallo|A Luigia Pallavicini caduta da cavallo}}
** {{Testo|Odi (Foscolo)/All'amica risanata|All'amica risanata}}
** {{Testo|Odi (Foscolo)/A Bonaparte liberatore|A Bonaparte liberatore}}
* {{Testo|A Vincenzo Monti}}
* {{Opera|Dei Sepolcri}}
** {{Testo|Dei Sepolcri (1835)}}
** {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri}}
** {{Testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
* {{Testo|Inno alla nave delle Muse}}
* {{Opera|Le Grazie}}
** {{Testo|Le Grazie (1835)}}
** {{Testo|Le Grazie (1856)}}
** {{Testo|Le Grazie (1967)}}
=== Tragedie ===
* Ricciarda
* Ajace
* {{Testo|Tieste}}
=== Romanzi ===
* {{Opera|Ultime lettere di Jacopo Ortis}}
** {{Testo|Vera storia di due amanti infelici ovvero Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912)}}
** {{Testo|Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912)}}
** {{Testo|Ultime lettere di Jacopo Ortis}}
** {{Testo|Ultime lettere di Jacopo Ortis e Discorso sul testo della Commedia di Dante}}
* {{Testo|Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis}}
=== Saggi ===
* {{Testo|Sulla lingua italiana. Discorsi sei}}
* {{Testo|Considerazioni sulla poesia lirica}}
* {{Testo|Dante Alighieri e il suo secolo}}
* {{Testo|Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura}}
* {{Testo|Parallelo fra Dante e Petrarca}}
=== Lezioni ===
* {{Testo|Della morale letteraria}}
* {{Testo|A Francesco Saverio Fabre}}
* {{Testo|Della ragione poetica di Callimaco}}
* {{Testo|Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani}}
* {{Testo|Discorso sul testo della Commedia di Dante}}
* {{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC}}
* {{Testo|Lezioni di eloquenza}}
* {{Testo|Considerazioni sulla poesia lirica}}
* {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri}}
* {{Testo|Dei Sepolcri (1835)}}
* {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)}}
* {{Testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
* {{Testo|Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero}}
=== Traduzioni ===
* {{Testo|Da Lucrezio (libro secondo)}}
* {{Testo|Epigramma (Callimaco - Foscolo)}}
* {{Testo|Epistola ad Ortalo}}
* {{Opera|La chioma di Berenice}}
** {{Testo|La chioma di Berenice}}
** {{Testo|La chioma di Berenice (1803)}}
** {{Testo|La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)}}* {{Testo|Ode della gelosia}}
* {{Testo|Sovra i mirti e fra le rose}}
* {{Opera|Viaggio sentimentale di Yorick}}
** {{Testo|Viaggio sentimentale di Yorick (1813)}}
** {{Testo|Viaggio sentimentale di Yorick (Laterza, 1920)}}
** {{Testo|Notizia intorno a Didimo Chierico}}
=== Curatele ===
* {{Testo|Opere di Raimondo Montecuccoli}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Ugo_Foscolo (Pellico)|Ugo Foscolo}}
* {{testo|Scelte opere di Ugo Foscolo/Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo}} di [[Autore:Giuseppe Caleffi|Giuseppe Caleffi]]
* {{testo|Ricordi del 1870-71/Il capitano Ugo Foscolo}}
* {{Testo|A Ugo Foscolo}}
* {{Testo|Saggi critici/Ugo Foscolo}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Giulio Foscolo|Giulio Foscolo]] (1787 – 1838), fratello
{{Sezione note}}
tjdkqpirnukzw1j3m02ct3vfle9rw0m
Timeo
0
36094
3422181
3370768
2024-11-10T22:20:25Z
Alex brollo
1615
3422181
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Platone<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Francesco Acri<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Timeo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 giugno 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 giugno 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Platone
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Timeo
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Francesco Acri
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu
}}
{{raccolta|I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="3" to="4" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/Capitolo I}}
* {{testo|/Capitolo II}}
* {{testo|/Capitolo III}}
* {{testo|/Capitolo IV}}
* {{testo|/Capitolo V}}
* {{testo|/Capitolo VI}}
* {{testo|/Capitolo VII}}
* {{testo|/Capitolo VIII}}
* {{testo|/Capitolo IX}}
* {{testo|/Capitolo X}}
* {{testo|/Capitolo XI}}
* {{testo|/Capitolo XII}}
* {{testo|/Capitolo XIII}}
* {{testo|/Capitolo XIV}}
* {{testo|/Capitolo XV}}
* {{testo|/Capitolo XVI}}
* {{testo|/Capitolo XVII}}
* {{testo|/Capitolo XVIII}}
* {{testo|/Capitolo XIX}}
* {{testo|/Capitolo XX}}
* {{testo|/Capitolo XXI}}
* {{testo|/Capitolo XXII}}
* {{testo|/Capitolo XXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXV}}
* {{testo|/Capitolo XXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIX}}
* {{testo|/Capitolo XXX}}
* {{testo|/Capitolo XXXI}}
* {{testo|/Capitolo XXXII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXXV}}
* {{testo|/Capitolo XXXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIX}}
* {{testo|/Capitolo XL}}
* {{testo|/Capitolo XLI}}
* {{testo|/Capitolo XLII}}
* {{testo|/Capitolo XLIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIV}}
* {{testo|/Nota del Martin}}
* {{testo|/Dichiarazione del Timeo}}
0w34lqpaxztr2axvu2pmumze45lxv6z
3422183
3422181
2024-11-10T22:21:25Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3422183
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Platone<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Francesco Acri<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Timeo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Platone
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Timeo
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Francesco Acri
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu
}}
{{raccolta|I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="3" to="4" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/Capitolo I}}
* {{testo|/Capitolo II}}
* {{testo|/Capitolo III}}
* {{testo|/Capitolo IV}}
* {{testo|/Capitolo V}}
* {{testo|/Capitolo VI}}
* {{testo|/Capitolo VII}}
* {{testo|/Capitolo VIII}}
* {{testo|/Capitolo IX}}
* {{testo|/Capitolo X}}
* {{testo|/Capitolo XI}}
* {{testo|/Capitolo XII}}
* {{testo|/Capitolo XIII}}
* {{testo|/Capitolo XIV}}
* {{testo|/Capitolo XV}}
* {{testo|/Capitolo XVI}}
* {{testo|/Capitolo XVII}}
* {{testo|/Capitolo XVIII}}
* {{testo|/Capitolo XIX}}
* {{testo|/Capitolo XX}}
* {{testo|/Capitolo XXI}}
* {{testo|/Capitolo XXII}}
* {{testo|/Capitolo XXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXV}}
* {{testo|/Capitolo XXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXIX}}
* {{testo|/Capitolo XXX}}
* {{testo|/Capitolo XXXI}}
* {{testo|/Capitolo XXXII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIV}}
* {{testo|/Capitolo XXXV}}
* {{testo|/Capitolo XXXVI}}
* {{testo|/Capitolo XXXVII}}
* {{testo|/Capitolo XXXVIII}}
* {{testo|/Capitolo XXXIX}}
* {{testo|/Capitolo XL}}
* {{testo|/Capitolo XLI}}
* {{testo|/Capitolo XLII}}
* {{testo|/Capitolo XLIII}}
* {{testo|/Capitolo XLIV}}
* {{testo|/Nota del Martin}}
* {{testo|/Dichiarazione del Timeo}}
f5xqkluxwfzaru8gfojy8isld7l5hku
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XVIII
0
70289
3422004
3414431
2024-11-10T14:59:32Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422004
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Sonetti}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XVIII|prec=../Sonetto XVII|succ=../Sonetto XIX}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=62 to=62 tosection=s1 />
472q3d401pk4mrzixghe9t1pg7wji0o
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XIX
0
70290
3422005
3414432
2024-11-10T14:59:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422005
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Sonetti}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XIX|prec=../Sonetto XVIII|succ=../Sonetto XX}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=62 to=62 fromsection=s2 />
kl0z9vjn0hgt55co4u7fnkh2196dj12
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XX
0
70292
3422007
3414434
2024-11-10T14:59:41Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422007
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XX|prec=../Sonetto XIX|succ=../Sonetto XXI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=63 to=63 tosection=s1 />
pv79ehr7276qz96jhk29so4rgme568a
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXI
0
70294
3422008
3414435
2024-11-10T14:59:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422008
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XXI|prec=../Sonetto XX|succ=../Sonetto XXII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=63 to=63 fromsection=s2 />
1duxun95ym4xfqd19oye79sc7s2z7k5
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXII
0
70296
3422009
3414455
2024-11-10T14:59:56Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422009
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XXII|prec=../Sonetto XXI|succ=../Sonetto XXIII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from="64" to="64" fromsection="" tosection="s1" />
8h48y50ajie7f1ibzeug7b63x3zkj04
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXIII
0
70298
3422010
3414456
2024-11-10T14:59:59Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422010
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XXIII|prec=../Sonetto XXII|succ=../Sonetto XXIV}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=64 to=64 fromsection=s2 />
simvr8fop6zrxnamag7eqhgsi9beoa6
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXIV
0
70299
3422011
3414458
2024-11-10T15:00:01Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422011
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XXIV|prec=../Sonetto XXIII|succ=../Sonetto XXV}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=65 to=65 tosection=s1 />
jwj5xn0st23oroaeg5yrgvn1u5t94s7
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetto XXV
0
70300
3422012
3414459
2024-11-10T15:00:03Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422012
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto XXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Sonetti}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XXV|prec=../Sonetto XXIV|succ=../Sonetto XXVI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=65 to=65 fromsection=s2 />
sp6c2tmn0znpe0itqg1zy0g161w09tb
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3422184
3421170
2024-11-10T22:22:16Z
Alex brollo
1615
/* Ultimi arrivi */
3422184
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|170px|page=7|border|link=Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
[[Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|'''''Il romanzo d'un maestro''''']] di [[Autore:Edmondo De Amicis|Edmondo De Amicis]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Elogio_della_vecchiaia}}
* {{testo|L. 9 gennaio 1956, n. 25 - Riordinamento dell'Ordine militare d'Italia}}
* {{testo|Abissinia}}
* {{testo|L. 19 luglio 2007, n. 106 - Delega al governo per la revisione del mercato dei diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive}}
* {{Testo|Intorno alla vita ed alle opere del Commendatore Luigi Pichler}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Timeo}}
* {{Testo|Le Metamorfosi}}
* {{Testo|Malìa}}
* {{Testo|Gynevera de le clare donne}}
* {{Testo|Rime (Vittoria Colonna)}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
[[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
03jxnhtcw89xe6blatuplyxlimkzowg
3422331
3422184
2024-11-11T10:10:21Z
Paperoastro
3695
/* Ultimi arrivi */ +testo SAL75%
3422331
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|170px|page=7|border|link=Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
[[Indice:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu|'''''Il romanzo d'un maestro''''']] di [[Autore:Edmondo De Amicis|Edmondo De Amicis]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Elogio_della_vecchiaia}}
* {{testo|L. 9 gennaio 1956, n. 25 - Riordinamento dell'Ordine militare d'Italia}}
* {{testo|Abissinia}}
* {{testo|L. 19 luglio 2007, n. 106 - Delega al governo per la revisione del mercato dei diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive}}
* {{Testo|Intorno alla vita ed alle opere del Commendatore Luigi Pichler}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Luna paese incomodo}}
* {{Testo|Timeo}}
* {{Testo|Le Metamorfosi}}
* {{Testo|Malìa}}
* {{Testo|Gynevera de le clare donne}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui loghi per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
[[File:Wikifunctions-logo.svg|35px|link=:f:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
3r93f0cfsh5ez5vwdje6nr8kzssmajv
Pagina:Ardigo - Scritti vari.djvu/70
108
167537
3422371
2376212
2024-11-11T11:33:29Z
Carlomorino
42
Gadget AutoreCitato
3422371
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="LoStrangolatore" />{{RigaIntestazione|64|''Scritti vari''|}}</noinclude>''accordato, non un’espulsione vergognosa)'' locorum Ordinariis, ad quos declinare contigerit, maximopere commendamus ''(veda quanto è vero che fui vergognosamente scacciato!)'', ut Te benigne excipiant, ad Sacrum peragendum admittant, in cunctis faveant ac tueantur.
''Il Desanctis partì da Roma il 12 settembre 1847; giunto in Ancona si presentò a quel Vescovo e senza nessuna osservazione, ottenne immediatamente il'' celebret, ''del quale però non si servì, ma lo ha. Se tutto ciò non bastasse, il Desanctis ha una lettera di tre pagine, tutta scritta di proprio pugno dal Cardinal Ferretti, Segretario di Stato, in data 22 ottobre 1847, cioè 40 giorni dopo che era partito da Roma, nella quale quel Cardinale lo chiama'' {{sc|mio caro De Sanctis}}, ''e dopo una calorosa esortazione a tornare a Roma (e voi dite che ne era stato vergognosamente scacciato!), dice: «Io le scrivo ispirato dal Padre comune dei Fedeli, dal nostro Angelo di Dio in terra, dal suo e mio Pio IX, e non ho mai più volontieri ubbidito ai suoi comandi che in questa occasione, in cui mi ha ordinato d’invitarla a ritornare subito e con coraggio tra le sue braccia... dia anche a me, al Cardinal Patrizi, alla Parrocchia a Roma la'' grande consolazione ''(è il Cardinale che sottolinea) di un favorevole riscontro che io smanio a questo mio foglio. Se le occorrono mezzi non ha che a presentarsi al console pontificio di Malta ecc. L’abbraccio, alzo gli occhi al cielo, prego, sospiro e spero. Suo di cuore''
{{A_destra|''L'affezionatissimo''<br />
{{AutoreCitato|Gabriele Ferretti|Gabriele Card. Ferretti}}.»}}
''Si scrive così da un cardinale segretario di Stato ad un pretaccio immorale scacciato vergognosamente da Roma? A voi forse il Cardinale Antonelli non scriverebbe così. Ricordatevi, signor prete professore, che il calunniatore è un vile, un infame: e questo per ora vi basti.''
{{A_destra|(<small>Dal n. 218, martedì 6 agosto 1867, della ''Favilla'')</small>.}}<noinclude>
<references/></noinclude>
jgxlz5c6bz7f0dul3pcoverq02fj5xw
Progetto:Trascrizioni/Match and split
104
175366
3422185
3421186
2024-11-10T22:23:27Z
Alex brollo
1615
/* Opere in cui il Match and Split è compiuto il cui SAL è da verificare */
3422185
wikitext
text/x-wiki
{{Ambox
| tipo = importante
| stile = font-size:larger
| testo = '''Avviso''' - Durante il mese di aprile 2024 il tool Match and split ha smesso di funzionare. Per procedimenti alternativi lasciare un messaggio in bar.
}}
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Match and split
|Nome categoria=
|Nome progetto=Trascrizioni
|Titolo livello 1=Match & Split
|Link livello 1=../Match and split
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread'').
Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari.
L'operazione di Match and Split (abbreviabile in "M&S") è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale,
# {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea;
#*Creazione su Wikisource della [[Aiuto:Namespace indice|pagina indice]] corrispondente;
# {{Sc|M&S vero e proprio}}
#*Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina mediante la marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match;
#*Split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina;
# {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti)
===Strumenti per trovare opere che necessitano di M&S ===
* Questa pagina: '''https://lists.toolforge.org/lists/itwikisource/Testi/Testi_senza_scansione''' aggiornata giornalmente, fornisce un elenco dei testi privi di scansioni, ordinati per numero decrescente di sottopagine. Non vi sono riportati i testi di una sola pagina, che si possono comunque trovare in '''[[:Categoria:Testi senza versione cartacea a fronte]]'''.
* In '''[[Wikisource:Lavoro sporco/Testi senza scansione]]''' si trova la stessa lista (ma da aggiornare manualmente), con in più l'edizione e la fonte, riportate dal template Infotesto.
* Oltre a questa pagina, si possono segnalare eventuali testi in cui è possibile procedere con il M&S inserendoli in in '''[[:Categoria:Possibile Match and Split]]''' (avendo indicato nella pagina di discussione il link alle scansioni).
* eventuali Match and Split non completati possono essere individuati mediante '''[[:Categoria:Testi con SAL superiore rispetto alla pagina indice]]'''.
* anche in '''[[Wikisource:Lavoro sporco/Pagine con indice ma senza tag pages]]''' potrebbero trovarsi pagine rimaste senza scansioni per Match and Split incompleti.
=== Opere in cui il Match and Split è stato completato (solo da rileggere) ===
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo. A rilettura completata, le opere possono essere rimosse.
* {{Testo|Canti (Aleardi)}}}
* {{Testo|Lotario}}
*Varie opere di Luciano di Samosata tradotte da Luigi Settembrini:
**{{Testo|Il sogno, o la vita di Luciano}}
**{{Testo|A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»}}
**{{Testo|Prometeo (Luciano di Samosata)|Prometeo, o il Caucaso}}
**{{Testo|Dialoghi degli Dei}}
**{{Testo|Dialoghi marini}}
**{{Testo|Dialoghi dei morti}}
**{{Testo|Dialoghi delle cortigiane}}
**{{testo|Una vendita di vite all'incanto}}
**{{Testo|Icaromenippo|Icaromenippo, o il passanuvoli}}
**{{Testo|Di una storia vera}}
* {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}}
* {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}}
* {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}}
* {{testo|Inni sacri}}
* {{testo|Specchio di vera penitenza}}
* {{testo|Don Chisciotte della Mancia}}
* {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}}
* {{Testo|Fiore di virtù}}
* {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}}
* {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza)
* {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}}
* {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}}
* {{testo|Le mecaniche (Favaro)}}, potrebbe rimpiazzare {{testo|Le mecaniche}}
* {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}}
* {{testo|Lezioni accademiche}}
* {{Testo|Il raccontafiabe}}
* {{testo|La sifilide}}
* {{Testo|Esempi di generosità proposti al popolo italiano}}
* {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}}
* {{Testo|Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
* {{Testo|Orlando innamorato}}
* {{Testo|La Duchessa di Leyra}}
* {{Testo|Dell'uomo di lettere difeso ed emendato}}
* {{Testo|Prediche volgari}}
* {{Testo|Chi vuol fiabe, chi vuole?}}
* {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)}}
* {{Testo|Rime (Vittoria Colonna)}}
* {{Testo|Gynevera de le clare donne}}
* {{Testo|Malìa}}
* {{Testo|Le Metamorfosi}}
=== Opere in cui il Match and Split è compiuto il cui SAL è da verificare ===
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo. A controllo completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra).
* {{Testo|Antropologia}}
* {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}}
* {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it]
* {{Testo|La guerra del vespro siciliano}}
* {{Testo|Racconti storici}}
* {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}}
* {{Testo|Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli}}
* {{Testo|Avarchide}}
* {{Testo|Da Quarto al Volturno (raccolta)}}
* {{Testo|Eutifrone}}
* {{Testo|Storie fiorentine dal 1378 al 1509}}
* {{Testo|Codice di Napoleone il grande}}
* {{Testo|Teatro Historico di Velletri}} (trascrizione non completa)
* {{testo|Il Saggiatore (Favaro)}}
===Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente===
===Opere in cui va caricata su commons la versione immagine===
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons)
* {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, illustratore sotto copyright (Ezio Castellucci, 1869-1964)}}
*{{Testo|Trofeo o sia magnifica colonna ...}}, la cui fonte si può ritrovare {{IA|gri_33125014416230|qui}} o {{IA|piranesi-trofeo-o-sia-magnifica-colonna-coclide-1774|qui}}.
===Pizzichini===
Si elencano qui quei libri tratti da IA o GB ecc. di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti.
* ''Poesie di Maria Luisa Cicci tra gli Arcadi Erminia Tindaride'' {{GB|VdaAThXi-GoC}} fonte di ''[[Anacreontica ad Erminia Tindaride]]''
* La pagina ''[[Rime (Cappello)|Rime di Bernardo Cappello]]'' contiene i primi due sonetti di un canzoniere molto esteso, la cui fonte è su {{GB|IkpcAAAAcAAJ}}
* {{Testo|La Fata Morgana (1784)}} da {{GB|ooYHAAAAQAAJ}}
* {{Testo|Raimondo Montecuccoli (Corniani)}} èparte di una corposa antologia in più volumi: ''{{IA|isecolidellalet12ticogoog|I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento}}''.
[[Categoria:Possibile Match and Split]]
ad5790bzkyphwe7m7yx5bp14fmdymzq
3422186
3422185
2024-11-10T22:23:48Z
Alex brollo
1615
/* Opere in cui il Match and Split è stato completato (solo da rileggere) */
3422186
wikitext
text/x-wiki
{{Ambox
| tipo = importante
| stile = font-size:larger
| testo = '''Avviso''' - Durante il mese di aprile 2024 il tool Match and split ha smesso di funzionare. Per procedimenti alternativi lasciare un messaggio in bar.
}}
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Match and split
|Nome categoria=
|Nome progetto=Trascrizioni
|Titolo livello 1=Match & Split
|Link livello 1=../Match and split
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
Dal 5 ottobre 2010 il tool '''Match and split''' è installato e funzionante. Grazie anche alla [[Aiuto:Match and Split|pagina di aiuto]], questo tool permetterà di allineare it.source alle "sorelle maggiori" che da tempo hanno focalizzato il lavoro sulla procedura di trascrizione collaborativa (''proofread'').
Questa pagina serve a monitorare i lavori completati, quelli in corso e quelli da iniziare. La sua [[Discussioni progetto:Trascrizioni/Match and split|pagina di discussione]] può essere utilizzata per commenti, richieste e suggerimenti vari.
L'operazione di Match and Split (abbreviabile in "M&S") è definita dalle seguenti fasi: dato il ritrovamento della fonte cartacea per un testo preesistente qui in nsPrincipale,
# {{Sc|Preliminari}}: Caricamento su commons del djvu o del pdf della fonte cartacea;
#*Creazione su Wikisource della [[Aiuto:Namespace indice|pagina indice]] corrispondente;
# {{Sc|M&S vero e proprio}}
#*Match tra testo in ns0 e strato OCR in nsPagina mediante la marcatura delle pagine in ns0 con i codici di Match;
#*Split: il testo in ns0 è riversato in nsPagina;
# {{Sc|Riallineamento del SAL}}: Revisione del testo in nsPagina (aggiunta di intestazioni o formattazioni mancanti)
===Strumenti per trovare opere che necessitano di M&S ===
* Questa pagina: '''https://lists.toolforge.org/lists/itwikisource/Testi/Testi_senza_scansione''' aggiornata giornalmente, fornisce un elenco dei testi privi di scansioni, ordinati per numero decrescente di sottopagine. Non vi sono riportati i testi di una sola pagina, che si possono comunque trovare in '''[[:Categoria:Testi senza versione cartacea a fronte]]'''.
* In '''[[Wikisource:Lavoro sporco/Testi senza scansione]]''' si trova la stessa lista (ma da aggiornare manualmente), con in più l'edizione e la fonte, riportate dal template Infotesto.
* Oltre a questa pagina, si possono segnalare eventuali testi in cui è possibile procedere con il M&S inserendoli in in '''[[:Categoria:Possibile Match and Split]]''' (avendo indicato nella pagina di discussione il link alle scansioni).
* eventuali Match and Split non completati possono essere individuati mediante '''[[:Categoria:Testi con SAL superiore rispetto alla pagina indice]]'''.
* anche in '''[[Wikisource:Lavoro sporco/Pagine con indice ma senza tag pages]]''' potrebbero trovarsi pagine rimaste senza scansioni per Match and Split incompleti.
=== Opere in cui il Match and Split è stato completato (solo da rileggere) ===
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo. A rilettura completata, le opere possono essere rimosse.
* {{Testo|Canti (Aleardi)}}}
* {{Testo|Lotario}}
*Varie opere di Luciano di Samosata tradotte da Luigi Settembrini:
**{{Testo|Il sogno, o la vita di Luciano}}
**{{Testo|A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»}}
**{{Testo|Prometeo (Luciano di Samosata)|Prometeo, o il Caucaso}}
**{{Testo|Dialoghi degli Dei}}
**{{Testo|Dialoghi marini}}
**{{Testo|Dialoghi dei morti}}
**{{Testo|Dialoghi delle cortigiane}}
**{{testo|Una vendita di vite all'incanto}}
**{{Testo|Icaromenippo|Icaromenippo, o il passanuvoli}}
**{{Testo|Di una storia vera}}
* {{Testo|Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio}}
* {{Testo|Lettera a Giacinto Carena}}
* {{Testo|Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario}}
* {{testo|Inni sacri}}
* {{testo|Specchio di vera penitenza}}
* {{testo|Don Chisciotte della Mancia}}
* {{Testo|Le rive della Bormida nel 1794}}
* {{Testo|Fiore di virtù}}
* {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}}
* {{Testo|Vita di Frate Ginepro}} (mancano alcune illustrazioni in attesa di precisazioni sulla licenza)
* {{Testo|Azioni egregie operate in guerra}}
* {{testo|Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono}}
* {{testo|Le mecaniche (Favaro)}}, potrebbe rimpiazzare {{testo|Le mecaniche}}
* {{Testo|Autobiografia (Monaldo Leopardi)}}
* {{testo|Lezioni accademiche}}
* {{Testo|Il raccontafiabe}}
* {{testo|La sifilide}}
* {{Testo|Esempi di generosità proposti al popolo italiano}}
* {{testo|Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano}}
* {{Testo|Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
* {{Testo|Orlando innamorato}}
* {{Testo|La Duchessa di Leyra}}
* {{Testo|Dell'uomo di lettere difeso ed emendato}}
* {{Testo|Prediche volgari}}
* {{Testo|Chi vuol fiabe, chi vuole?}}
* {{testo|Le operazioni del compasso geometrico e militare (Favaro)}}
* {{Testo|Rime (Vittoria Colonna)}}
* {{Testo|Gynevera de le clare donne}}
* {{Testo|Malìa}}
* {{Testo|Le Metamorfosi}}
* {{Testo|Timeo}}
=== Opere in cui il Match and Split è compiuto il cui SAL è da verificare ===
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo. A controllo completato, le pagine possono essere passate nella categoria di testa (sopra).
* {{Testo|Antropologia}}
* {{Testo|Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750}}
* {{testo|La geometria non-euclidea}}, scansione del volume in due file pdf presso [http://mathematica.sns.it/opere/136/ mathematica.sns.it]
* {{Testo|La guerra del vespro siciliano}}
* {{Testo|Racconti storici}}
* {{testo|Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze}}
* {{Testo|Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli}}
* {{Testo|Avarchide}}
* {{Testo|Da Quarto al Volturno (raccolta)}}
* {{Testo|Eutifrone}}
* {{Testo|Storie fiorentine dal 1378 al 1509}}
* {{Testo|Codice di Napoleone il grande}}
* {{Testo|Teatro Historico di Velletri}} (trascrizione non completa)
* {{testo|Il Saggiatore (Favaro)}}
===Opere per cui il Match and Split non è ancora avviato o è attuato parzialmente===
===Opere in cui va caricata su commons la versione immagine===
Elencare sotto: il nome dell'opera con template testo e la fonte (da verificare e caricare su Commons)
* {{Testo|Un vampiro}}: scansioni della fonte su {{IA|unvampiro00capuuoft}} {{smaller|(scansioni pallide, illustratore sotto copyright (Ezio Castellucci, 1869-1964)}}
*{{Testo|Trofeo o sia magnifica colonna ...}}, la cui fonte si può ritrovare {{IA|gri_33125014416230|qui}} o {{IA|piranesi-trofeo-o-sia-magnifica-colonna-coclide-1774|qui}}.
===Pizzichini===
Si elencano qui quei libri tratti da IA o GB ecc. di cui sono state qui trascritte solo poche pagine o singoli componimenti.
* ''Poesie di Maria Luisa Cicci tra gli Arcadi Erminia Tindaride'' {{GB|VdaAThXi-GoC}} fonte di ''[[Anacreontica ad Erminia Tindaride]]''
* La pagina ''[[Rime (Cappello)|Rime di Bernardo Cappello]]'' contiene i primi due sonetti di un canzoniere molto esteso, la cui fonte è su {{GB|IkpcAAAAcAAJ}}
* {{Testo|La Fata Morgana (1784)}} da {{GB|ooYHAAAAQAAJ}}
* {{Testo|Raimondo Montecuccoli (Corniani)}} èparte di una corposa antologia in più volumi: ''{{IA|isecolidellalet12ticogoog|I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento}}''.
[[Categoria:Possibile Match and Split]]
tkda56953bow9gtn0arad5lymq5aaxe
Discussioni utente:Alex brollo
3
206166
3422274
3415556
2024-11-11T08:26:29Z
Carlomorino
42
/* Favore */ nuova sezione
3422274
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Favore ==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
0oxpkataxg28hrnou0m8lezq9ybnt9u
3422279
3422274
2024-11-11T08:37:39Z
Alex brollo
1615
/* Favore 2 */ Risposta
3422279
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Favore ==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
g3pfk6jox0x15xf9aibt54vgzy6bgga
3422284
3422279
2024-11-11T09:17:51Z
Alex brollo
1615
/* Favore 2 */ Risposta
3422284
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Favore ==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non saranno automatici :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
cibhfuo9bv7kmyfx724tek2swi8rf21
3422285
3422284
2024-11-11T09:18:43Z
Alex brollo
1615
/* Favore */
3422285
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Favore ==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
3gm9gg1q8474csq253noy1mxc38evch
3422340
3422285
2024-11-11T10:40:35Z
Carlomorino
42
/* Favore */
3422340
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 ==
Abbiamo una [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] e le pagine [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578]] (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di ''Peppe er tosto'' aka ''996'', aka G G Belli).
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:10, 8 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
::Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
::''de coeteris'': A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
::::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] {{fatto}} Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
'''<nowiki>{{Breaking news}}</nowiki>!''' il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
# eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
# NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
# La versione senza <code>margin</code>è più elegante ma si legge male.
# metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
:# se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
:# se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
:# se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
:Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
# le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "''Segue'' PROVINCIA DI"
# non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
# ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
# la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
::Ipotesi:
# class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
# intestazione fatto con tmpl. Da mettere <code>noinclude</code> quando la provincia prosegue nella pagina successiva e <code>onlyinclude</code> se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ''ad mentulam canis''. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{tl|Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]])
::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
* [[ Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/587]]
* [[Utente:Carlomorino/Test]]
Finito ''669'' ne riparliamo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
:se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
:Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ho trovato un paio di intoppi:
:# styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione ''header'' in pagina 586;
:# la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
:Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
:# TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
:# le tabelle sono spezzate una per provincia;
:# invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
:# a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
:# l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + <nowiki>{{cs|Mb}}</nowiki> per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
:# resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, ''può essere usato anche in questo testo''.... mi divertirò a fare un esperimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
::Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
:::Como riunita in transclusione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
== Numeri a lato ==
Ciao Alex, [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Foscolo,_Ugo_%E2%80%93_Prose,_Vol._II,_1913_%E2%80%93_BEIC_1823663.djvu/11 qui] i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Al momento ''non c'è soluzione; non li inseriamo''. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
::Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
== In virtù di un autore citato ==
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:<nowiki>{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}})</nowiki> nel secondo blocco di Autore citato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_La_virt%C3%B9_indiana,_manoscritto,_1811.djvu/14&action=edit# qui] '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:35, 14 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
== Nota annidata ==
[[Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42]]
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
([[Template:Note annidate]])
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
:::Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
== Appendice==
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema:
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629|Qui]] sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/596|quasta parte]] che lo modifica (<code>section</code> già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
::[[Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]]
::[[Statuto e legge elettorale nella Toscana]]
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
::[[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]]
Quando hai tempo e voglia. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
== Ma chi avete eletto? ==
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368]]
-- [[Utente:Carlomorino|'''Anonimo romanesco.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
== WOW!! ==
[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css]]
Creata nuova ''class''!! Meraviglia delle meraviglie:
{{centrato|'''FUNZIONA!!!'''}}
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
:p.s. [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/8|Pagina con Indice]], un indice veramente di classe. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
== Manca il tocco finale ==
Cari Alex e @[[Utente:Candalua|Candalua]],
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:46, 19 dic 2022 (CET)
:Tu quoque {{@|OrbiliusMagister}}! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. ''Fulmineo!'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
== Numero versi ==
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412]]? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
::Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come [[Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408]] dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina [[Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/styles.css|styles.css]] dell'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
:::::Mitico!! Grazie! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
== Sono un disastro, aiuto! ==
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
#Aleardi (trovato su {{GB|25JycAjFWocC}}) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. [[:File:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu|Caricatolo comunque su commons]] mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a ''[[Canti (Aleardi)]]''.
#Il caso del ''De rerum natura'' tradotto da Giovanni Marchetti [[Discussioni indice:Lucrezio e Fedro I.djvu|ti è già noto]]: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:37, 3 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
:::I tomi di Lucrezio sono entrambi a posto. Grazie! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:48, 4 gen 2023 (CET)
::Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
:::Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 4 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
:::::Non si finisce mai di controllare:
:::::ho appena scoperto che [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19]] sono doppioni da eliminare di [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22]] e [[Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23]]: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:04, 5 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
::::::Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
::::::Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
:::::::Grazie, sei fantastico! ^__^ '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:25, 5 gen 2023 (CET)
== [[:d:Q116003355|Baiocco romano]] ==
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, ''eliminando però l'eventuale pagina "warning"'' prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora?
p.s. l'autore è [[autore:Edoardo Martinori]] e il testo è La moneta: vocabolario generale.--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
:[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di '''2 Gby''' o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere [https://books.google.it/books?id=1RdBAQAAMAAJ questo], giusto? Andrebbe bene [[:File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf]] o basta [[:File:Martinori - La moneta.pdf]], che io, minimalista, preferirei? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
:: PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: [[:c:Help:Chunked upload]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
:::Io avevo previsto: [[La moneta: vocabolario generale.pdf]]. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
:::Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
::::
:::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
::::[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
:::::Lo farò tra le Befana e santa Stefanessa. Al massimo per l'8. Poi spero di riuscire a usare Chuck (Berry). Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:34, 5 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] ''Chunked'' significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
:::::"fatto a...". Comunque {{Wl|Q5921|Chuck Berry}} è (era) più figo. ''Bonae novae'': non mancano pagine. ''de coeteris'': le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file [[:File:La moneta: vocabolario generale.pdf]]. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
:che scanner tieni (faccio la spia....)
:[[Indice:La moneta - vocabolario generale.pdf|Qui]] mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è ''la moneta.../A'' mentre sull'indice si legge ''"A"''. Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 1. Un antico scanner Epson. 2: '''NO! Niente doppie virgolette!''' Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
== Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano ==
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina ''Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano'', presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - ''centinaia e centinaia di ore di lavoro'' anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Il testo è disponibile anche su archive.org: {{IA|bub_gb_qIBWAAAAcAAJ}} oppure {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}}. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
::Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
:::Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
::::Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
::::: La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
::::::In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è ''impensabile''. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
:::::::::La formattazione delle singole parole è facilissima: <code><nowiki>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</nowiki></code> -> <code>'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}</code>. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da ''impossibile'' a ''parecchio impegnativo''). :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di {{formatnum:20000}} contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per [[Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino]] ma con risultati ancora migliori. @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{tl|Colonna}}, {{tl|AltraColonna}} e {{tl|FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
:::::::::::Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
::::::::::::Sì ecco il il link [https ://download.digitale-sammlungen.de/pdf/16736398578888bsb10524014.pdf]. Dopo circa un trimestre di contribuzione qua penso che comincerò a fare questo, preferisco davvero prendere un po' di pratica con wikisource. [[User:Àncilu|Àncilu]] ([[User talk:Àncilu|disc.]]) 21:11, 13 gen 2023 (CET)
::::::::Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @[[Utente:Àncilu|Àncilu]] di prendere un testo compilativo come ''[[Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)|Dizionario Latino-Italiano]]'' e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
::::::::In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come ''[[Dizionario moderno (Panzini)|Dizionario moderno]], [[Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)|Vocabolario del dialetto napolitano]]'' o ''[[Vocabolario dell'uso abruzzese (1893)|Vocabolario dell'uso abruzzese]]'', imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:45, 13 gen 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Àncilu|Àncilu]] Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: {{IA|bub_gb_g3hRYCA1qyYC}} ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
== OrbiliusMasochister ==
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
*finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
* riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
* ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il ''[[Il Canzoniere (Bandello)|Canzoniere]]'' di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
* Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il [[Catechismo Maggiore]]! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
* In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
*#Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu|qui]] con la pagina dell'autore)
*#Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
*#Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
*#Ristrutturare in ns0 il ''Tesoro'' di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
**rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
**nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
*''A latere'' ho scoperto un mesetto fa che la [[Crestomazia Retoromontscha XII|Rätoromanische chrestomathie]] volume XII è del tutto disaccoppiata con [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu|la fonte]] e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo [[Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XII.djvu/214|pagina]] e [[Poesias (Cadieli)/1 |transclusione]] ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo ''papello''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 24 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sto dando un'occhiata a [[Catechismo Maggiore]]. Dovrei caricare il djvu ex [https://books.google.it/books?id=ZpJqhlYxa8o Google books] oggi o domani.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per non lavorare ''di band'', mi confermi che la fonte Google è quella giusta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
::::La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
:::::Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:52, 25 gen 2023 (CET)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : [[:File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu]]. Lascio perdere tutti gli altri ''masochismi'', i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
{{Rientro|::::::}}Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare ''io'' resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:47, 27 gen 2023 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Appaiamento ''conservativo'' effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento ''conservativo'' significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per ''somiglianza'' del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con <nowiki>{{cancella subito}}</nowiki> e tanti saluti?
:L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
::Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto ''Cancella subito''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:32, 27 gen 2023 (CET)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
:::::Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da [[Sonetti romaneschi|Sonetti romaneschi,]] ma dove li mettiamo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
::::::Caro Alex,
::::::mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread ''vs'' naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
::::::#Creo la raccolta ''[[Sonetti romaneschi (1998)]]'' con l'infotesto che trovi nella cronologia di [[Discussione:Sonetti romaneschi]] e ci elenco i sonetti supertiti
::::::#questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
::::::#Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
::::::Spero che si capisca quello che ho scritto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:37, 28 gen 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi). {{fatto}} punto 3, in [[Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
== [[Centoventi sonetti in dialetto romanesco/Indice]] ==
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
::Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
::ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
::Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), [https://pdfsam.org/it/download-pdfsam-basic/ pdfsam]], anche per Mac. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
:::::GRAZIE.
==SAL al 100==
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di [[Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu]]? Grazie mille. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
:@[[Utente:Lagrande|Lagrande]] C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
== Problemino in sup ==
In [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/42|questa pagina]], il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <nowiki><sup></nowiki>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
::Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{tl|sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
::::Altro problema nello stesso testo: [[Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/57|qui]] (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] C'è un'alternativa interessante: vedi template {{tl|LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
::::::::Ottimo, grazie ancora!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:04, 1 mar 2023 (CET)
== Vasari in inglese ==
Caro Alex, sto collaborando ad un [[fr:Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali |progetto universitario]] che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la [https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Projet_Lessico_Beni_culturali versione inglese]. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
::Scusami; [https://archive.org/details/livesofmostemi01vasa1850/page/n7/mode/2up questa] mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; [https://archive.org/details/bub_gb_sHtKAAAAYAAJ/page/25/mode/2up questa] digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure [https://archive.org/details/livesmosteminen02richgoog/page/530/mode/2up questa] sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
::: @[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ''ponderata'' fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: {{IA|livesofmostemine01vasa}}, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, {{IA|livesofmostemi01vasa1892}}, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
{| class=wikitable
|1||{{IA|livesofmostemi01vasa1892}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|2||{{IA|livesofmostemine19001vasa}}||Foster||1900||Bell||Brigham Young University||1,2,3,5,6|| manca il vol. 4
|-
|3||{{IA|livesofmostemi01vasa1850}}||Foster||1850||Bohn||Brigham Young University||1,3,4,5, || manca il vol. 2
|-
|4||{{IA|livesofmostemine01vasa}}||Foster||1855||Bohn||New York Public Library||1,2,3,4,5 || manca il vol. 6?
|-
|5||{{IA|b29350323_0001}}||Foster||1850||Bohn||Wellcome Library||1, 2,3,4,5,6|| completo
|-
|6||{{IA|ivesofseventyof02vasa_0}}||Foster||1912||Scribner||Getty||1,2,3,4 || edizione diversa dalle precedenti
|}
: Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
:grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" '''dell'edizione 5'''; le immagini mi sembrano molto buone. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
::::Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540|2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540]] 14:15, 19 mar 2023 (CET)
:::::::Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel [[Speciale:Contributi/2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A|2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A]] 14:34, 19 mar 2023 (CET)
::::::::Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e [[Speciale:Contributi/151.36.29.67|151.36.29.67]] 15:00, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a [[:en:Wikisource:Scriptorium#Some_banal_questions|chiedere lì]] un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Billinghurst|Billinghurst]] mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà <code>Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu</code> ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:51, 20 mar 2023 (CET)
::::::::::::Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
:::::::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. [[:en:Index:Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu|Pagina indice]], [[:en:Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects|Pagina principale ns0]]. Ma... anche se ''collaterale'', la rilettura è ''prevista''? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
== Immagini a SAL 0%? ==
Ciao, mi sono imbattuto in [[Indice:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu|questo indice]] in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una [[I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Tavole|pagina ns0]]? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
:::Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
:::::Non ho grandi certezze, ma mi sembrerebbe la cosa più sensata. Poi si fa veloce a portarle al 100%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:43, 17 mar 2023 (CET)
== Little help... ==
Ho un problemino:
dovrei inserire [[Discussioni indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf|qui]] un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
{{ct|f=100%|Carlo}}
{{ct|f=100%|è incapace}}.
Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <nowiki><br></nowiki>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
{{ct|f=100%|lh=1.4|Carlo mi pone<br>un problema poco chiaro.}}
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
<code>
<nowiki>{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}</nowiki>
<nowiki>:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}</nowiki>
<nowiki>{{Rule|6em|000|h=2px}}</nowiki>
</code>
cfr. [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158]], una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'{{Wl|Q540850|orchite}} e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il {{Sc|Basic}} e un po' di Pascal. Invece le ''regex'' nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
<code>
:100 REM
:200 PRINT "Ciao, come va?"
:250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
:300 FOR I = 1 TO 4
:400 GET A$
:500 RI$ = RI$+A$
:600 NEXT I
:700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
:800 END
</code>
Se ho capito potrei scrivere:
<nowiki>{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}</nowiki>
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc...}}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
: Fatto, la parola chiave è ''kfirme''. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
::usata. uau. La prox la faccio io.
::Grazie diecimila
:::
::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" '''disattivato'''; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" '''attivato''', e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
::::Sì, maestro.
:::::
::::[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza {{Sc|Maestro di Sport}}. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una ''maitrise'' accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
== Consijo ==
Sto cominciando a lavorare ({{Sc|anche}}) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/34|quine]] e puro [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/786|quine]].
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? <nowiki>[[.../Bollettino N. 1]] </nowiki> o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
:p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] '''Sì''', se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{tl|Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
== Dimanna ==
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/194|questa]] pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Non lo trovo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
''Nillo faciet''. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. ''Oh tempora, oh mores''. ''Sine religio sumus''. Grazie lo istesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
:p.s. oggi son seicentesco.
== {{tl|Outdent}} ==
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
[[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8]]
[[Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte]]
''de coeteris'' (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @[[Utente:Candalua|candalua]]: che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
== consigli di formattazione ==
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la [[Indice:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf|sua relazione conclusiva sulla Commissione P2]]. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
::Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
::Ho creato l'intestazione nella [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/7|pagina]], ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
== È sparito? ==
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
::Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
:::Alex, [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]]: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
== Che palle sti romani! ==
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella ''class ="carico1"'' (v. [[Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/styles.css| '''style.css''']]) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina [[Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/429|'''396''']] e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la ''class=wikitable'' ma lo scassa-palle non la vole usare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
:Scusate se mi intrometto. {{@|Carlomorino}} Se può esserti utile, prova a guardare [[Indice:Beltrami - Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali - 1872.pdf/styles.css|qui]]. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
::{{ping|Paperoastro}} Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al ''topic'': l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
== dove ho sbagliato? ==
caro Alex, ho creato [[Indice:La villa di Poggio Imperiale.djvu|questo indice]]. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @[[Utente:Candalua|Candalua]]. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto <code>251 to 254=.</code> invece di <code>251to254=.</code>. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)
::caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
:::::Per tutti in tutte le versioni linguistiche? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
== altro errore ==
Eccomi di nuovo ;-( in [[Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/179| questa pagina]] c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
:Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
::Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
== quale file caricare? ==
caro Alex, vorrei caricare [https://archive.org/details/cenni-biografici-e-ritratti-d-insigni-do/Cenni_biografici_e_ritratti_d_insigni_do/page/n9/mode/2up questo libro] ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] [[Indice:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. Il pagelist sarà un po' faticoso, le tavole sono fuori testo. Il pdf è stato leggermente modificato (potato delle due prime pagine, warning Google, e "croppato" con briss). Non sopno riuscito a identificare bene A. Nicoli, il disegnatore dei ritratti, peccato, se ci riesci aggiungi il campo "Illustratore" anche in Commons. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:40, 28 mag 2023 (CEST)
:::caro Alex, ho dei problemi con questo libro; non compaiono le immagini della pagina. Cosa posso fare? E non trovo in Commons il file. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:46, 28 mag 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Da un po' il caricamento di immagini di nuovi file è, alle volte, molto lento. Il file comunque lo trovi, su Commons, [[:c:File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 28 mag 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Provo a convertirlo in djvu, vediamo se va meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:00, 28 mag 2023 (CEST)
::::::grazie, attendo un tuo cenno per proseguire a lavorarci, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:09, 28 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Adesso le pagine del pdf, con un po' di lentezza, si caricano. Prova! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:07, 28 mag 2023 (CEST)
== Io e il teatro... riproviamoci! ==
Caro Alex,
come sai con i testi teatrali non ho un grande feeling, ma ciò non esclude che periodicamente non provi a riavvicinarmi a loro. Stavolta mi sta solleticando l'idea del M&S di [[Don Giovanni]]. Fammi il seguente favore: ho provato a formattare approssimativamente [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/3|la pagina 3]]: ho usato il template poem t un po' a casaccio, non ho elaborato le didascalie e le abbreviazioni dei personaggi sono automaticamente maiuscolette laddove nel testo cartaceo non lo sono. Ti andrebbe di rivedere quella pagina e impostare il foglio di stile dell'indice in modo da poter andare avanti senza troppo impazzire con la formattazione? Poi mi basterà vedere dove ho sbagliato per evitare ulteriori mal di testa.
P.S: se imparerò a usare il template farò tesoro dell'esperienza per una futura formattazione delle egloghe e favole boscherecce di Gabriello Chiabrera, autore che sto curando un pezzetto alla volta come avevo fatto per V. Monti. Intanto però il mio obiettivo a breve termine è il completamento del quarto libro del Lucrezio tradotto da Marchetti. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:56, 14 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo <code>Poem t</code> è stato creato quando c'era templatestyles, ma non ancora la pagina styles.css. Quindi, per fargli "sentire" un css diverso, tocca attribuirgli un parametro aggiuntivo c=[classe]; io ho scelto c=dg. La conversione da ''<nowiki>{{Poem t</nowiki>'' a ''<nowiki>{{Poem t|c=dg</nowiki>'' è automatizzata con memoRegex.
:A questo punto la pagina styles.css stabilisce il corsivo per il personaggio (eliminando il maiuscoletto) e stabilisce il padding sinistro dei versi in 6em (se vuoi puoi "stringerlo"). Ho eliminato due memoRegex che aggiungevano il corsivo sui personaggi: ormai sono inutili.
:Sono molto imbarazzato da alcuni aspetti della (curiosa) formattazione tipografica, probabilmente occorrerebbe verificare se ci sono "regole" nella formattazione delle indicazioni di scena e nei titoli e didascalie delle scene, per poi utilizzare il template Ct con parametro c (classe) e scrivere, sempre nella pagina styles.css, le regole css per tali classi, come ho fatto per le classi .atto, .scena e .scena1 in [[Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1927, XXIV.djvu/styles.css]]. Se ti va ci pensiamo in un altro momento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:15, 14 giu 2023 (CEST)
:: PS: non ci sarebbe un'altra edizione con una formattazione un po' meno stravagante....? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:20, 14 giu 2023 (CEST)
:::Guardando meglio vedo che le indentature dei versi sono bizzarre. Proporrei di NON rappresentarle affatto. Volendo rappresentarle, tieni conto che gli spazi dopo il segno + sono ignorati, perchè si creano con una cifra che segue immediatamente il carattere + (cosa utile nei versi spezzati). Speravo di trovare una "regola", ma non c'è: alle volte, il primo verso di una battuta ha un'indentatura inversa, alle volte è allineato ai versi successivi. Ci vuole una standardizzazione e proporrei, se la loro soppressione completa non ti va: tutti i primi versi di una battuta, niente rientro (nè spazi nè cifre dopo il +); tutti i versi successivi della stessa battuta, rientro semplice; cifra dopo il + solo nei versi spezzati. Vuoi che ti faccia vedere cosa intendo su una pagina? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:34, 14 giu 2023 (CEST)
:::Partendo dal fondo:
:::Non ho cercato altre edizioni: ho visto questa che era stata accoppiata al testo naked e non mi sono fatto altre domande.
:::Hai visto la mia scelta di ridurre a colonna singola i testi posti su due colonne, più per risparmiare spazio cartaceo che per una ragione espressiva o funzionale.
:::Tolta questa bizzarria il testo diventa molto più regolare, e alla maniera di Goldoni ha sia didascalie separate e allineate a destra (come "Esce" o o "inline" (cioè scritte di fila alla battuta) ogni tanto abbiamo delle strofe con blocco centrato ma nient'altro di pazzesco.
:::Non ho fretta: torno a occuparmi di Lucrezio-Marchetti e prima di cinque-sei giorni non penso di finire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:02, 15 giu 2023 (CEST)
::::Come non detto: formattare una pagina di questo tipo è un notevole sforzo e impiegherò tempo per finire. Meno male che manca solo un'altra ventina di pagine. Non sono sicuro di aver usato al meglio i template Poem_t e Ids. saresti così gentile da dare un'occhiata al primo atto che ho appena terminato? Prima di buttarmi su altre venti pagine vorrei essere corretto se non ho usato bene i template. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:45, 22 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo faccio senz'altro, ma... sono abbastanza lento e guardingo, nell'immergermi in una stampa con formattazione bizzarra. Alle volte, ci metto decine e decine di pagine e di tentativi primna di essere soddisfatto. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:16, 22 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Come immaginavo... la formattazione delle indicazioni di scena è incostante, e Ids non le rende bene. Innanzitutto il font-size è normale e non ridotto; poi non tutte le indicazioni di scena sono allineate a destra, in vari casi c'è solo uno stacchetto di 3em circa fra battuta e indicazione. Volendo, si potrebbe sistemare, il sistema meno pericoloso sarebbe di aggiungere a Ids un parametro c (che richiama una classe css).
::::::A parte il fatto del font, vedo nel codice Ids ''un uso pleonastico del markup corsivo'': il corsivo è di default, generato dal template.
::::::Per Ids, guarda [[Pagina:Da Ponte - Don Giovanni, 1867.djvu/19|questa pagina]], la prima indicazione di scena: la classe c=ids3 determina l'allineamento a destra, il corsivo e il font normale. A parte il fastidio di aggiungere il parametro c, risolvibile via bot/via memoregex, ti andrebbe bene?
::::::Il codice di Poem t mi sembra corretto, anche se non rende esattamente le stranezze dell'originale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:52, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::Hai visto le due pagine a SAL 50%: ci sono casi di battute con parole o lettere sovrapposte. c'è un qualche attributo di stile che riesce a riprodurre quella follia? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:54, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] C'è il trucco ma non lo ricordo.... prova a porre la domanda in Bar. Invece, se ti va bene il risultato di c=ids3 per tl|Ids, confermamelo, che provo a fare una sostituzione massiccia e a predisporre un memoRegex che converta Ids|....|r in Ids|....|c=ids3 così non diventi matto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:39, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per le lettere/parole sovrapposte, una soluzione con math, vedi Pagina delle prove [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:43, 23 giu 2023 (CEST)
::::::::::Fantastico: ho adottato la soluzione math e ora il primo atto è al 75%: per l'aggiustamento fine del tl Ids hai carta bianca su tutto. Da come scrivi deduco che non ho commesso errori particolarmente evidenti con i template: mi fa molto piacere. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:06, 23 giu 2023 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Finisco la bella selvaggia e poi mi ci metto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:29, 26 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 giu 2023 (CEST)
== Template BEIC ==
Ciao Alex! Occorrerebbe, senza urgenza, aggiornare il [[Template:BEIC]] perché la versione attuale collega al vecchio sito (che è ancora attivo) ma andrebbe ora privilegiato il nuovo sito https://catalogue.beic.it/discovery/search?vid=39BEIC_INST:39BEIC_INST. Abbiamo già aggiornato il template corrispondente su Commons [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3ABEIC&diff=737050092&oldid=322544786 aggiungendo un nuovo parametro collegato al nuovo sito] in maniera da usare quello d'ora in poi, ma il template di Wikisource è più semplice e finora è stato meno utilizzato, quindi volevo chiederti se può essere migliore una soluzione diversa. Gli identificativi del nuovo sito iniziano tutti con "IE". Segnalo anche a {{ping|Candalua}} che aveva fatto le utltime sistemazioni al template. Grazie. [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:19, 27 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Sono parecchio arrugginito, spero che ci pensi @[[Utente:Candalua|Candalua]], sarei più tranquillo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:57, 27 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] no scusa, ma sul nuovo sito non si possono usare gli stessi identificativi? Mi sembra una follia! Per esempio io ho trovato un template BEIC sulla pagina [[Autore:Marcello Malpighi]], che adesso punta a https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3053086. Questo stesso testo l'ho ritrovato sul nuovo sito e mi pare essere questo: https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE5749381. Dunque l'id è totalmente cambiato, da 3053086 a IE5749381. Eppure nel nuovo sito, nella sezione di destra trovo: Identifier: DIGITOOL3053086 che è l'id vecchio, a parte il prefisso. Dunque se questo identificativo è stato mantenuto, non c'è modo usarlo per atterrare sul nuovo sito, invece di dover "scoprire" l'id nuovo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:13, 27 giu 2023 (CEST)
:::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: purtroppo no, non si possono usare gli stessi identificativi, perché il nuovo sito ha id diversi, e ti confermo che l'id 3053086 del vecchio sito corrisponde a IE5749381 su quello nuovo, quindi credo che l'unica sia aggiungere, come fatto su Commons, un nuovo parametro che utilizzi l'url https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid= ed eventualmente sostituire in seguito i vecchi id con quelli nuovi. Mi spiace per il disagio. --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:47, 27 giu 2023 (CEST)
::::[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]]: sono allibito che siano stati cambiati gli identificativi con tanta disinvoltura. Non si dovrebbe veramente MAI fare una cosa del genere. Già è grave aver cambiato il link del sito. Altro che favorire l'accesso alla cultura, sembra facciano apposta a renderlo più difficile. Vabbè, scusa lo sfogo. Ho cambiato il template in modo che accetti i nuovi id: l'uso rimane lo stesso cioè <nowiki>{{BEIC|id}}</nowiki>, ma se l'id comincia per IE si viene mandati al nuovo link. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:12, 27 giu 2023 (CEST)
:::::@[[User:Candalua|Can da Lua]]: Grande, hai risolto in maniera davvero geniale e semplice la cosa! Adesso capisco perché Alex Brollo abbia lasciato il colpo a te, questo è vero talento!! Un caro saluto e a presto.--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 16:20, 27 giu 2023 (CEST)
== Antico e nuovo Pascoli ==
Caro Alex,
ti scrivo perché da Google su mia richiesta hanno liberato un libro che è difficilissimo trovare: ''{{GB|NQAzAQAAIAAJ|Antico sempre nuovo}}'' di Giovanni Pascoli. Se me lo controllassi e caricassi su Commons almeno allestirei l'indice qui e comincerei a prenderne le misure. Ti ringrazio tanto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:40, 8 ago 2023 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Volentieri, WIP :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:13, 8 ago 2023 (CEST)
:: [[Indice:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 8 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ahia. La conversione pdf-djvu falla gli hypen delle parole spezzate a fine riga, il che è un gran fastidio. Cerco un rimedio (mal che vada, Abbyy FineReader). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:02, 8 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripiegato su FineReader, potrei fare un "caricamento preformattato" (correzione di un po' di errori OCR ricorrenti). Ti va? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:29, 8 ago 2023 (CEST)
:::::Ma certo che sì ^__^ ! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:24, 8 ago 2023 (CEST)
== Emergenza ModuloDati ==
Caro Alex,
non capisco come mai, ma dalle colonne mi è scomparso il link alla creazione di ModuloDati sia in Vector2010 che in Vector Legacy!
Volevo mostrarlo a Bodhisattva! Mi dai un'occhiata al suo stato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 03:44, 17 ago 2023 (CEST)
:Da alcuni giorni ho notato che ModuloDati non funzionava più (ma il link c'era). A dire il vero, ModuloDati ha alcuni grossi difetti, che non sono mai stato in grado di correggere; se la scomparsa del link significa che qualcuno bravo ci sta mettendo mano, la cosa non mi dispiace affatto. Accetterei anche la decisione di rimuoverlo totalmente, uno script che provoca errori non ha molto senso di sopravvivere, a meno che sia possibile la sua sistemazine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:49, 17 ago 2023 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Ne sai qualcosa? Tu saresti d'accordo di mandare in pensione lo script? Sbaglia in modo sistematico su tutte le pagine che comprendono sezioni transcluse in ns0 su sottopagine diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:34, 17 ago 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]], lo avevo disabilitato per sbaglio: era appiccicato in testa al gadget "strumenti per la rilettura", che ora scatta solo in edit, mentre il modulo dati deve scattare solo in view. Intanto l'ho ripristinato mettendolo in un gadget per conto suo, poi, Alex, vedi tu cosa vuoi farne. Il codice adesso è in [[MediaWiki:Gadget-ModuloDati.js]]. Se decidi che non lo ritieni più indispensabile, puoi togliere "default" da [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadgets-definition&diff=prev&oldid=3215401 questa riga] e lasciarlo come gadget opzionale. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:37, 24 ago 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] e Alex brollo,
::::Per favore non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca! Il template PG si appoggia sul Modulo dati e una massa enorme di indici e relative opere transcluse si appoggia su {{Tl|Pg}} dunque a quel che so l'eliminazione del gadget influirebbe si di essi ed impedirebbe la creazione di altri collegamenti biunivoci tra nsPagina e ns0, giusto?
::::Non capisco: mi sto sbagliando e dunque si può eliminare il gadget così innocuamente? illuminatemi e scrollatemi di dosso l'inquietudine, per favore. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 24 ago 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] No, sono contentissimo che sia stato risolto il problema della sua "sparizione"; ma ha un enorme tallone d'Achille, proprio nella relazione fra nsPagina e ns0, che è il suo aspetto più innovativo. Presuppone che fra nsPagina e ns0 ci sia la famosa relazione univoca una pagina-una sottopagina ns0, il che non è vero: purtroppo una pagina può contenere frammenti (section) di diverse pagine ns0, in genere due, ma in certi casi di più. E' molto curioso che pochi o nessuno se ne sia accorto e abbia quindi vivacemente protestato; la spiegazione è una sola: nella pratica, viene usato poco, e se viene usato poco, è ''necessario''? Un po' come i riferimenti stampati nelle Polizzine di Leopardi, nella nostra edizione di riferimento. Molti sono trascritti male dalla stampa (aimè), ma molti sono sbagliati fin dalla stampa. Quanti lettori dell'opera stampata se ne sono accorti? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:10, 24 ago 2023 (CEST)
::::::PS: Non mi sognerei mai, comunque, di eliminare un gadget così pervasivo senza una lunga discussione nella comunità, e un accurato progetto per sistemare le cose diversamente.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:19, 24 ago 2023 (CEST)
::::::Ehm... vi racconto una amenità, ma in questo caso ha il suo senso:
:::::::Scrissi una tesi di laurea sul rapporto tra scansione metrica e sintassi nell'esametro omerico, all'epoca abbastanza innovativa.
:::::::Quando mi chiesero quale fosse la parte che ritenevo più importante risposi senza esitazione: la bibliografia! Apparentemente nessuno la leggerebbe, ma raccogliere, controllare e trascrivere in un solo luogo tutti i riferimenti importanti sull'argomento da me trattato avrebbe risparmiato tempo ad altri, avrebbe guidato le ricerche ad altri e nel mio caso era frutto di un vaglio molto puntiglioso.
:::::::Le polizzine sono trascurate da noi ''laymen'' di un argomento, ma chiunque abbia interesse al mondo leopardiano e faccia ricerca si passerà le polizzine e scoprirà gli errori per poi cercare di correggerli. Non sta a noi valutare l'importanza di un testo, sta a noi dare a chi voglia lavorare su di essi gli strumenti per farlo più comodamente. Tra l'altro questo è un gadget di impoertanza enorme che potrebbe seguire l'esempio di eis, dunque vorrei presentarlo ai nostri cugini saggi del subcontinente indiano.
::::::'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:21, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sta il fatto che adesso il link a ModuloDati è ricomparso, ma non funziona. La console si lamenta del fatto che non trova alcune funzioni. Può essere che dipenda dal fatto che Strumenti per la rilettura scatti, adesso, solo in edit? Se è così, forse la soluzione più semplice sarebbe far scattare anche ModuloDati solo in edit. Altrimenti, con la necessaria pazienza, bisognerebbe fare in modo che trovi le funzioni necessarie anche in view. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:26, 24 ago 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: credo ci debba essere una dipendenza da [[MediaWiki:Gadget-Tools.js]] per la funzione parseSommario, giusto? a me andava, ma forse perché ho già altri gadget che caricano quel file. Prova adesso. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 24 ago 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Sì! Purgate le varie ''cacche'', ModuloDati è ripartito. Grazie! Io non ero stato capace di sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:30, 24 ago 2023 (CEST)
== Consiglio ==
sarebbe una consulenza, ma visto che le consulenze si pagano..., proferisco un consiglio.
In questa pagine ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58]]) e presumibilmente nelle pagine successive, una parte del testo è un corpo più piccolo. Io ho messo la prima soluzione che mi è venuta in mente (un font-size etc) all'interno di uno tag poem.
Diciamo che la cosa funziona, ma non mi convince troppo.
Una delle cose che non convincono è che se uno decide che .9 em è troppo grande deve andare a smazzarsi per un centinaio di pagine e quindi non lo farà mai.
È possibile creare un tmp che sia in '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/styles.css''' o '''Indice:Le monete di Venezia.pdf/Discussione''' e che se uno gli rode mette un .85 a tutte le pagine a posto?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:03, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Poem non va bene, in realtà quel testo, per renderlo bene, va visto come una ''tabella'', dotata di una classe (il che permette di fare quello che si vuole manipolando Indice:.../styles.css).
:Se scrivere il codice tabella (peraltro semplicissimo) ti infastidisce, possiamo incorporarlo in un template. Intanto provo a sistemare con codice tabella esplicito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:31, 19 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto, vedi se ti va bene. Per ora singola tabella di prova in [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/58|pag 58]] (Gabinetto numismatico... ecc). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:01, 19 set 2023 (CEST)
Optime. Gratias tibi ago --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:27, 19 set 2023 (CEST)
Anzi "quasi optime". C'è una stranezza: se non c'è una seconda colonna la prima è allineata male (capita - anzi "capitava) se la moneta non è presente nelle tavole). Risolto mettendo un || in più. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:23, 19 set 2023 (CEST)
== Indirizzi relativi in IncludiIntestazione ==
Ciao! C'è un modo per cui [[Trattato completo di agricoltura/Volume I/Botanica agricola/2|qui]] (e nelle altre pagine) nei campi Precedente e Successivo, non compaia il primo elemento della sottopaginazione ("Volume I") ma il secondo ("Botanica agricola")? Mi sembrerebbe più logico che il template pescasse quello... [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:59, 18 set 2023 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Come vedi dalla cronologia di {{tl|Intestazione}} del template si sta occupando da tempo @[[Utente:Candalua|Candalua]], a cui giro la tua osservazione. Io non ci metto più le mani per non fare disastri :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 19 set 2023 (CEST)
::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: vero, in effetti il template era pensato per 3 livelli (che già era stato difficile da fare), e non ha mai funzionato tanto bene per 4 livelli. Proverò a darci un'occhiata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:03, 19 set 2023 (CEST)
:::[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]]: dovrei aver risolto! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:41, 19 set 2023 (CEST)
::::{{ping|Candalua}} Ottimo, grazie mille!--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:31, 20 set 2023 (CEST)
== Problema ==
Ciao Alex, ho un pasticcio in [[Indice:LadonnafiorentinaDel_Lungo.djvu|questo libro]] le cui pagine non sono incluse. Me le potresi sistemare tu? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:14, 24 ott 2023 (CEST)
: {{ping|Giaccai}} Senz'altro spero di potere, ma di preciso il problema qual è? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 24 ott 2023 (CEST)
::Manca del tutto la pagina nello spazio 0. E tutte le pagine non sono transcluse. Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:35, 24 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sto dando un'occhiata al libro. Ho creato [[La donna fiorentina]], adesso si possono creare le sue sottopagine. Trovo molte scelte corrette, es. l'uso del template Nota separata per le annotazioni, la formattazione fine, i link; eliminerei la transclusione delle pagine delle Note, visto che Nota separata già le transclude all'interno del testo, quindi ho semplificato parecchio il campo Sommario della pagina Indice. Dimmi se c'è ancora qualcosa di problematico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:44, 25 ott 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Approfondendo la questione delle "foglie aldine", i piccoli ornamenti grafici presenti nella copertina e nel frontespizio, mi sono perso fra centinaia di categorie e di immagini di ornamenti grafici su Commons... una roba da perderci la testa :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:15, 25 ott 2023 (CEST)
:::::in effetti in Commons ci sarebbe moltissimo da categorizzare correttamente. Penso per esempio alle immagini fatte da famosi disegnatori di libri. Es. Carlo Chiosti per Pinocchio https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio/Capitolo_4#/media/File:Le_avventure_di_Pinocchio-pag030.jpg [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:05, 25 ott 2023 (CEST)
::::Grazie. Le note credo le abbia gestite Luigi62, io devo ancora prenderci mano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:11, 25 ott 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ler "note separate" sono una bella rogna. Ne abbiamo discusso recentemente in bar. Oltre a {{tl|Nota separata}} esistono ben due alterrnative, {{tl|Nsb}} e {{tl|Nsp}}, ognuna con pro e contro. Per fortuna tutte le alternative prevedono che il testo della nota separata venga lasciato là dove si trova, incluso in una section. Quindi, emulando il codice nelle pagine delle note già sistemate, puoi rimandare il richiamo nel testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 ott 2023 (CEST)
::::::Grazie. Si tratta di un lavoro certosino, ma mi impegno a farlo piano piano. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:20, 26 ott 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho visto, il testo delle Note è molto impegnativo. Brava. coraggio e buon lavoro. Se trovi intoppi sai dove trovarmi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 26 ott 2023 (CEST)
::::::::Caro Alex, questo lavoro è veramente molto faticoso; non esiste alcun gadget per evitare di scrivere tutte le istruzioni a mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:04, 30 ott 2023 (CET)
== RigaIntestazione ==
Buongiorno Alex, è da un po' che non scrivo, sono stati anni travagliati e di discreta crescita su Wikisource. Ti scrivo in quanto aggiusta-problemi (tu, ovviamente): continuando come sempre la "mia" opera summa ([[Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. VI|Giro del Mondo]]) mi sono accorto che il tasto dell'autoRigaIntestazione non funziona più, nel senso che non esce nemmeno il default senza il testo che dovrebbe crearsi in automatico. C'è qualche soluzione a questo mio intoppo? Grazie! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:08, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Qual è il tuo ambiente di lavoro? Vector 2022 o il Vector vecchio? Usi il vecchio eis o il nuovo Modifica in sequenza? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 26 ott 2023 (CEST)
::Mi hai posto due domande che da dummy informatico ho avuto difficoltà a capire: ho Vector legacy (2010) e non ho mai attivato il nuovo Modifica in sequenza (sono negato per le cose nuove), ho sempre proseguito come avevo cominciato, sostanzialmente. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 11:53, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Vedo di emulare il tuo ambiente: niente eis, niente Modifica in sequenza, Vector 2010. Spero di capire il problema. Purtroppo la moltitudine di gadget rende le cose abbastanza fastidiose. Scusami dei tecnicismi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:55, 26 ott 2023 (CEST)
Mi aggiungo:
:autoRI (quello della riga in basso) non si attiva, e lo stesso il bottone autoPT. Anche il bottone (in altro, tra i "Avanzate") è dormiente e non dà segni di vita.
::p.s. che roba è il "nuovo Modifica in sequenza"? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:58, 26 ott 2023 (CEST)
:::figurati, anzi ho imparato cose di WS di cui non avevo idea. @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] è esattamente il mio problema, l'ho notato anche per autoPt, non funziona nemmeno negli strumenti incolonnati a destra. Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Nuovo gadget centrale, ispirato a eis. Se non lo vedi quando entri in una pagina, non l'hai attivato. Provalo, ma al momento io continuo a usare eis (sotto vector 2010). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:13, 26 ott 2023 (CEST)
::Vabbè. Anzi: che palle! Ma il tastino che genera il {{tl|Wl}}? Chi l'ha mandato a dormire ? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:24, 26 ott 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Non mi funziona più niente... altro che risolvere il vostro problema... ho segnalato la cosa a Candalua in bar tecnico, speriamo bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:04, 26 ott 2023 (CEST)
::::Ottimo. Così mi riposo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:06, 26 ott 2023 (CEST)
:::::Grazie davvero! Mi do alla rilettura allora :D [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]). 13:47, 26 ott 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] @[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema generale è (quasi) risolto. Riprovate e sappiatemi dire cosa ancora non funzia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:47, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Ahimè non danno segni di vita nè autoRI nè autoPt. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:58, 31 ott 2023 (CET)
::::::::Aspettiamo speranzosi. E poi le altre wiki hanno tanto bisogno di aiuto :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:28, 31 ott 2023 (CET)
:::::::Segnalo risoluzione del problema autoRI e autoPt (ma quanto sono belli sti strumenti?), e ringrazio umilmente. Ma poco fa ho notato che sono scomparsi gli strumenti per la rilettura nella colonna a sinistra, nè funzionano i comandi alt+n°. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:19, 2 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Oibò! Verifico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Travestito da Alex brollo bis, a me la sidebar sembra regolare. Prova a ricaricare i gadget (immagino che a te sia stata caricata una versione non funzionante di un gadget, in corso di revisione). Per ricaricare i gadget aggiornati vai in Preferenze->Accessori, disabilita il primo gadget che trovi, salva, poi riabilitalo e salva di nuovo. Sappimi dire.
:::::::::Prova anche ad aprire il nostro Trova e sostituisci, e premi il pulsante "Trova successivo", dovrebbe essere visualizzato un messaggio che avvisa che il pulsante non è abilitato (è ancora in fase di test). [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 10:31, 2 nov 2023 (CET)
::::::::::Fantastico! Ora tutto è tornato funzionante. Grazie per aver aggiustato l'internet! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 10:36, 2 nov 2023 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Grazie, ma.... sto solo aggiustando pasticci fatti personalmente :-(. Spero solo che @[[Utente:Candalua|Candalua]] abbia compassione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 2 nov 2023 (CET)
== RigaPunteggiata/doc ==
Non mi è chiaro cosa fare per evitare che metta punti per tutta la larghezza della pagina. Dal testo smbra che sia possibile farlo ma manca completamente la descrizione della sintassi. Mi sembra.
Può darsi che dipenda dal fatto che, come dice mia m., sia un po' "rinco".
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:44, 31 ott 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] la documentazione era laconica. Ho aggiunto un paio di esempi. Un parametro <code>l</code> seguito da una percentuale consente di determinare la lunghezza della riga, in percentuale rispetto allo spazio disponibile, ma alle volte non è quello che serve. Dammi il nome della pagina che contiene il busillo e vedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:45, 31 ott 2023 (CET)
Niente di particolare. Solo che quella "l" sembrava uno "/". Una sola domanda "l= " solo percento o anche altre unità? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:31, 31 ott 2023 (CET)
: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Qualsiasi unità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:45, 31 ott 2023 (CET)
== Problema formattazione ns0 ==
Ciao Alex, ti disturbo nuovamente per una questione di formattazione a cui non riesco a venire a capo, essendo tu uno stregone di WS. Ho pensato di aver regolarmente formattato [[Pagina:Barbaro, Camagna - Per Cannatà Girolamo, P. Lombardi, 1900.djvu/3|questa pagina in nsPagina]], ma il problema è che si scompagina tutto appena vado su ns0. Cosa sto sbagliando? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:02, 16 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Messaggio ricevuto, appena posso guardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:25, 16 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Il problema, che non ho capito, stava del blocco rotate. L'ho sostituito con un'oimmagine, con qualche trucco di posizionamento relativo. Vedi se ti va bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:06, 16 nov 2023 (CET)
:::Problema risolto con il tuo stratagemma, grazie! Sostanzialmente si sovrapponeva l'indice e il riquadro dell'edizione [[Per Cannatà Girolamo|in questa pagina]]. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:23, 16 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, era come se le div si fossero ingarbugliate. Boh? Nota il parametro alt dentro il codice immagine: il testo presentato come immagine è esportato in eventuale esportazione di puro testo. Almeno lo spero....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:36, 16 nov 2023 (CET)
:::::Sì, infatti mi aveva incuriosito e lo spero pure io, non sapevo come risolvere dal punto di vista teorico la decisione immagine vs testo, ma così comunque la resa grafica è sicuramente migliore. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 11:50, 16 nov 2023 (CET)
::::::Giuro che è l'ultima volta, ma mi è stato consigliato di chiederti per inserire [https://archive.org/details/bub_gb_sMUPlto-TzYC/page/n9/mode/2up questo testo]. Altrimenti posso caricarlo io su Commons e poi usare il pulsante "Trascrivi il testo", che [[Per Cannatà Girolamo|qui]] ho trovato particolarmente utile. Come meglio preferisci. Ovviamente un grazie in ogni caso. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:01, 17 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Perchè l'ultima volta?
:::::::Faccio il solito giretto con i cani e poi mi ci metto. Preferisci il pdf o una conversione djvu? Se non prevedi un Match and split, ormai le due cose sono equivalenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 17 nov 2023 (CET)
::::::::Va benissimo il djvu, o comunque come ti viene più comodo! Mi adatto facilmente e non mi cambia nulla. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 16:16, 17 nov 2023 (CET)
== Gibbon ==
Ciao, mi dispiace per aver abbandonato i capitoli successivi al 42 in uno stato pressoché illeggibile con le note inserite in mezzo al testo dove non dovrebbero stare. Fino al capitolo 42 avevo risistemato a mano poco alla volta inserendo le note dentro i ref e spostandole in corrispondenza del numeretto corrispondente. Poi però dieci anni fa ho abbandonato la wikificazione dei capitoli di Gibbon lasciando i capitoli dal 43 al 71 in quello stato. Purtroppo in questo periodo non ho neanche tempo libero e quindi non posso dare una mano per rimediare. Segnalo comunque l'esistenza delle pagine [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Saggio di confutazione de' due capi 15 e 16]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVII, XVIII, XIX, XX, XI, XXII, XXIII, XXIV e XXV]], [[Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/Riflessioni d'ignoto autore sopra i capitoli XVI, XXVII e XXVIII]], su cui non è stato ancora effettuato match e split (le pagine risultano orfane).--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 15:08, 22 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie! Per fortuna nel tempo ho accumulato attrezzi utili, e ho scovato il modo di recuperare e sistemare le note al loro posto. Ci sono intoppi, ma occasionali. tecnicamente, aiutandomi con python, smonto il file ePub e estraggo quello che mi serve. Purtroppo ho dovuto rullare il testo di parecchi capitoli, perdendo la formattazione aggiunta a mano; ma chissà, dopo finita la prima passata forse scoverò il modo da recuperarla dalle vecchie versioni. Appena il lavoro è concluso, ti avviso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 22 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] ... e grazie per la segnalazione dei testi accessori! Mi erano completamente sfuggiti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:20, 22 nov 2023 (CET)
:::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Completato l'inserimento del testo, ''comprese le annotazioni''. Passo alla rilettura (abbastanza veloce: trascuro l'inserimento degli Ac e a maggior ragione dei Tc, mi sono abbastanza odiosi; mi concentro sulla corretta suddivisione del testo in pagine e su formattazione di corsivi e centrature; gli errori nella grafia sono rarissimi). Sono incerto sulla struttura generale: un testo monoblocco o una suddivisione in volumi indipendenti, uniti in una raccolta? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 30 nov 2023 (CET)
Sì, per me va bene (la formattazione delle indicazioni dell'anno). Segnalo che nel capitolo 43 sono state inserite solo le prime 10 note.--[[User:Casmiki|Casmiki]] ([[User talk:Casmiki|disc.]]) 10:39, 6 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Grazie della segnalazione! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:02, 6 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Casmiki|Casmiki]] Sistemato. L'algoritmo di inserimento note si era bloccato per ''un semplice punto esclamativo imprevisto''.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:53, 6 dic 2023 (CET)
== Inventione de Nicolò Tartaglia ==
Ari-ciao!
Gironzolando fra vari testi mi sono imbattuto e ho preso a cuore (anche per la complessità stimolante) l'[[Inventione de Nicolò Tartaglia]], che ho visto lasciato a se stesso da qualche anno. Ho iniziato pertanto la trascrizione delle pagine rimanenti, ma leggendo quelle precedenti già trascritte ([[Pagina:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu/38|tipo questa]]) ho notato l'utilizzo del template Var, per una eventuale edizione diplomatica immagino, per quanto riguarda diverse abbreviazioni. Avendo notato il tuo lavoro sul Vasari, e letto della presenza di un inizio di edizione diplomatica di quel testo, mi stavo chiedendo se la trascrizione di Tartaglia andasse proseguita con i vari template Var o semplicemente sciogliendo le abbrevazioni.
P.S.: oltretutto mi sto rendendo conto che l'opera non si dovrebbe chiamare ''Invenzione di Nocolò Tartaglia'', ma ''Nova Scientia''. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 12:07, 29 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] La doppia trascrizione diplomatica/critica è una idea affascinante ma si è rivelata molto complessa (con il risultato di scoraggiare i trascrittori talora fino all'abbandono). Non la proseguirei. Preferirei, piuttosto, eseguire "edizioni wikisource" separate, lavorando su due indici indipendenti. Non è possibile, temo, ricavare due pagine Indice dallo stesso file djvu o pdf; ma niente impedirebbe di caricare due file distinti dalla stessa fonte, basta una differenza minima e irrilevante a fini di trascrizione.
:Quello che invece si può fare senza difficoltà è ''transcludere su pagine ns0 diverse le pagine provenienti dalla stessa pagina Indice''. Quindi, niente impedisce che tu lo faccia nel caso del testo che ti interessa, senza modificare la precedente versione ns0 organizzata sull'idea "var". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 29 nov 2023 (CET)
::Non sono sicuro di aver capito, non credo di avere le conoscenze adatte: nell'ultima tua ipotesi, quali sarebbero le differenze fra le pagine ns0 finora create e quelle ns0 diverse? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 14:20, 29 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Tu che ne dici? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:24, 29 nov 2023 (CET)
:::Cari @[[User:Modafix|Modafix]] e @[[User:Alex brollo|Alex brollo]],
:::Intanto chiarisco l'aspetto '''operativo''' per la rilettura:
:::Purtroppo ho potuto constatare che il template è stato usato molte volte a sproposito:
:::# Le legature come "cõmodo" o simili vanno sciolte in "commodo" e basta, non in <nowiki>{{Var|cõmodo|comodo}}</nowiki> con doppio errore. Chi lo ha usato ha preferito modernizzare anche dove non era necessario: eliminiamolo
:::#Ugual discorso per casi come <nowiki>{{Var|ouer|over}}</nowiki> dove la normalizzazione di "u" e "v" non richiedono questi template (altrimenti in poche pagine saturiamo di template le transclusioni in ns0). anche in questo caso si normalizzino all'uso moderno le "u" e le "v" e via.
:::#sugli <nowiki>{{Var|&|et}}</nowiki> altrettanto: si tratta di un retaggio della tachigrafia amanuense che sicuramente era letto e pronunciato come la nostra congiunzione attuale: anche in questo caso non vedo necessità di mantenerlo o di usare template di distinzione.
:::Spero di aver spiegato quanto già scritto in [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione]].
:::Ora spiego l'aspetto '''teorico''' sulla trascrizione come edizione Wikisource.
:::*Quando trascriviamo effettuiamo comunque qualche piccolo adattamento, come quelli qui elencati sopra: la nostra è dunque una riproduzione parzialmente ''infedele'';
:::c'è chi ha proposto una edizione totalmente diplomatica in cui mantenere anche quel poco che abbiamo deciso di normalizzare, mettendo in ogni singola pagina ''due'' trascrizioni, una diplomatica e una che segue le convenzioni di trascrizione.
:::Queste trascrizioni corrispondono a due section transcluse separatamente in modo da avere in ns0 due versioni della stessa pagina.
:::A me e a molti altri utenti l'idea di revisionare due trascrizioni di una medesima pagina non è mai piaciuta.
:::Alex proponeva di prendere un medesimo file Djvu e caricarlo due volte su commons con nomi infinitesimamente diversi, trascrivendo le pagine del primo con le convenzioni normali, quelle del secondo con la trascrizione diplomatica.
:::Di nuovo mi sembra una forzatura, e la lascio all'ardore di utenti più indefessi di me. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:54, 29 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Concordo con Edo. I grandi di frwikisource al proposito hanno una bella convenzione: dichiarano, fin dall'inizio, il loro stile di trascrizione (dalla trascrizione modernizzata, alla trascrizione diplomatica stretta), il che impone a tutti i contributori di procedere con lo stesso stile. Questo permette di adottare "convenzioni di trascrizione" diverse da caso a caso. Un esempio: in [[Orlando furioso (sec. la stampa 1532)]] la trascrizione dovrebbe essere diplomatica stretta, ignorando le convenzioni generali di trascrizione; il senso dell'edizione è proprio quella di riprodurre fedelmente un'antica edizione. Ma... anche i rilettori più indefessi alla fine si sono ''defessionati''. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 29 nov 2023 (CET)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Meglio fesso che indefesso, in questo caso: l'idea di operare su una doppia versione, tanto più diplomatica e con abbreviazioni sistematiche, mi fa impallidire, d'altronde Wikisource è un bel passatempo, e che rimanga bello. Prima di cimentarmi in questa opera, ho letto e riletto le convenzioni di trascrizione e avevo concluso che fosse meglio sciogliere le abbreviazioni per favorire una lettura più scorrevole del testo, quindi ho proceduto così. Proseguirò con questa opera come avevo iniziato ed eliminerò nelle pagine già trascritte i template Var (così che nella rilettura per SAL 100% non si creerà confusione nella correzione degli eventuali errori)! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 18:24, 29 nov 2023 (CET)
== Monete di Venezia ==
Qui ([[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]) ma anche nelle pagine immediatamente precedenti e in quelle successive c'è un continuo riferimento alla pagine del testo. Io ho risolto con <nowiki>{{Pt|[[../203|pag. 186]]|[[../Marino Falier#pagename283 |pag. 186]]}}</nowiki> e simili. Non è che esiste un qualche tmpl che automatizza il tutto. Per la prima parte ovviamente credo di possa fare un qualcosa.
Poi ho un'altra domanda sulla regex.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:38, 7 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, c'è, è il famoso tl {{tl|Pg}}, che trasforma automaticamente il numero pagina (così com'è scritto) nel link alla pagina giusta in nsPagina, ma anche al link al capitolo giusto (aimè... non sempre...) nella transclusione ns0. Però per farlo funzionare bisogna che sia disponibile il Modulo Dati, e per costruire il Modulo Dati occorre che i campi pagelist e Sommario di Indice siano estremamente semplici, rigorosamente standard, senza alcun abbellimento.
:Questo è il motivo per cui, per poter attivare Pg, ho dovuto modificare profondamente la pagina Indice.
:Adesso Pg funziona: vedi un paio di esempi all'inizio di [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/431]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:25, 8 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] PS: senza Pg, affrontando certo paurosi indici analitici, sarei semplicemente defunto. Il problema degli errori è il seguente: se una pagina è suddivisa in section transcluse separatamente in diverse sottopagine ns0, non ho scovato il modo di far puntare sulla sottopagina giusta... il dato semplicemente ''non esiste'', e quindi non può essere indovinato dall'algoritmo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 8 dic 2023 (CET)
Intanto <big>'''grazie'''</big>. Per casi particolari (ad esempio elenco monete e bibliografia) uso il sistema "tradizionale": metto l'ancora e punto a quella. La seconda domanda che è un po' complessa (per me) la faccio dopo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:19, 8 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Guarda che con Pg puoi puntare anche un'ancora, se c'è; basta aggiungerla al numero pagina. Dove ne trovo una per verificare/esemplificare? Mi scuso ancora per averti manomesso il pagelist e il sommario... ma adesso che il Modulo Dati è costruito, probabilmente si potrebbero riportare le cose com'erano. Due cose vanno accuratamente evitate: niente virgolette e niente spazi all'interno del nome delle pagine su pagelist, quindi non 444="Tab. X" ma 444=TabX, pazienza se è bruttino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:54, 8 dic 2023 (CET)
::Ci ho provato a pag. [[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/432|432]]. Controlla se ho capito. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:13, 8 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, proprio così. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:25, 8 dic 2023 (CET)
== problemi su en.wikisource ==
caro Alex, mi segnalano [https://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bot_requests#Index:Vasari_-_Lives_of_the_Most_Excellent_Painters,_Sculptors,_and_Architects,_volume_1.djvu questa cosa] che per me è arabo. Penso possa interessarti. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:47, 8 dic 2023 (CET)
Mi sono sbagliata; in realtà hanno cancellato tutti i link da Source a Wikidata, perchè pare non siano link ammessi.. Pensi che debba spiegare perchè lo abbiamo fatto? Ciao
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mistero. Temo che sia un segno che utenti, anche autorevoli, del mondo wiki non abbiano digerito a fondo la rivoluzione wikidata e la bestialità (peccato originale del mondo wiki) di usare un campo variabile (il nome della pagina) come bersaglio di un link. Ho provato a inserirmi nella discussione, ma non sono ottimista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 8 dic 2023 (CET)
::Grazie; ho visto che sono restii e credo non ci sia niente da fare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:07, 8 dic 2023 (CET)
:::E' una di quelle discussioni "filosofiche" che odio. Peggio per loro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 8 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] La risposta di Xover chiarisce un punto. Un problema è il link verso wikidata, un problema diverso il tipo di entità puntata dal link. E' ragionevole che i link di wikisource puntino su pagine di wikisource reali o almeno potenziali, e quindi siano limitati a pagine Autore o a pagine di testi (nel caso di itwikisource, anche su pagine Opera, ma penso che siamo gli unici ad averle escogitate). Se questa è la convenzione di un progetto, occorre rispettarla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 8 dic 2023 (CET)
:::::grazie; in effetti se questa è la loro policy non possiamo contraddirla. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:07, 9 dic 2023 (CET)
== Monete di Venezia 2 ==
(a volte ritornano, purtroppo....)
Pensavo di mettere nel memoRegex questa stringa:
<nowiki>"£(.+?)£":["(regex)","pag. {{Pg|$1}}","g"],</nowiki>
tre domande:
# funziona?
# c'è da qualche parte qui su WS una pagina in cui si spiega qualcosa sulla faccenda?
# se dovessi farne un'altra con magari dei ritorni a capo per creare una piccola tabella (esempio a seguire) come devo scrivere la regex?
{| align= center
|-
|aaa||casa
|-
|bbb||chiesa
|}
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:28, 9 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] "Funziona?" Fra le cose "mie", c'è un nuovo strumento: un pulsante aggiuntivo "Trova successivo" infilato nel nostro Trova e sostituisci. Evidenzia, una dopo l'altra, tutte le stringhe catturate dalla regex. Un sistema formidabile per vedere se una regex funziona come previsto o no. Te la monto?
:Per quanto riguarda l'inserimento massivo dei tl|Pg nelle pagine, spesso avviene che i numeri pagina siano quasi ''gli unici numeri presenti nel testo''. Guardando con più cura, sono spessissimo ''gli unici numeri preceduti da uno spazio'': es. quelli in RigaIntestazione non lo sono. Una regex molto semplice, <code> (\d+)</code> pesca tutti questi numeri preceduti da uno spazio, e il codice sostituzione <code><nowiki> {{Pg|$1}}</nowiki></code> li sostituisce con il numero inserito in un template Pg. Il tuo caso è molto particolare, in genere negli indici analitici i numeri sono singoli alla fine della riga; in questo caso, con alcuni accorgimenti, l'intero template Vi, compreso il tl Pg, viene applicato in un colpo solo con una singola regex.
:Il caso della tabella è interessante. C'è un gadget, TableMaker, che costruisce una tabella a partire da un testo; basta che ogni riga sia su una riga di testo, e che i campi siano suddivisi da <code>||</code>. Una regex preliminare può inserire al loro posto i caratteri <code>||</code>, poi si selezionano le righe, si pigia il pulsante del gadget, fine: si produce una tabella grezza che poi si poò rifinire a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 25 dic 2023 (CET)
Monta.
Il problema "tabella" è molto semplice: il testo della tabelle è sempre quello. Ma si ripete frequentemente.
Ora faccio semplicemente copia-incolla e inserisco l'unica variante, che è un numero. Pensavo di mettere una sequenza tipo zxc (uno di seguito all'altro nella tastiera) che dia un
<nowiki>{| class=Brollo </nowiki>
|esperto wikisorcio||da Ljubiana
|-
etc.
Il mio problema di fondo è che non so cosa devo mettere al posto del ritorno a capo.
Più in generale non so come si costringe a mettere una spazio, un ritorno a capo etc. Credo che sia anche possibile indicare una cifra, tipo: ogni volta che trovi una sequenza del tipo Carlo x (ove x è una qualsivoglia cifra) sostituisci con il "bellissimo Marcello Mastroianni" ripetendo la cifra, ma se Carlo non è seguito da cifra passa oltre. Insomma un manuale di regex ''{{Wl|Q286568|ad usum delphini}}'' c'è? E se c'è, dove è?
Comunque oggi mi sono ingozzato di schifezze e mi duole l'addome. Così imparo.
Buon Natale.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:33, 25 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Per motivi misteriosi la mia risposta era rimasta in un limbo, e solo ieri sono riuscito a disincastrarla.
:Due domande preliminari sulle regex:
:# usi il nostro Trova e sostituisci?
:# se sì, vedi, fra i pulsanti, uno "Trova successivo"?
:Per manovrare le regex occorre superare un punto morto, oltre il quale le cose smettono di essere una fitta nebbia, e diventano un sentiero accidentato ma praticabile. Io ci ho messo un bel po', inciampo ancora spesso negli ostacoli, ma in qualche modo ce la faccio. Ci sono folle di tutorial, ma non servono a nulla se non si prova e si riprova. Per provare e riprovare non ho trovato strumenti migliori di [https://regex101.com/ questo sito], ma mi raccomando: seleziona il "Flavour" ECMAScript. fatto questo, potrai sperimantare qualsiasi cosa come se fossi in Trova e sostituisci, e c'è un'ottima probabilità che sia le regex, che le formule di sostituzione possano essere semplicemente copiaincollate dal sito a wikisource, e da wikisource al sito.
:In Trova e sostituisci, una volta attivata la sua opzione regex, il carattere a capo si scrive semplicemente come <code>\n</code> sia nella regex che nel campo sostituzione, e diventa un carattere come tutti gli altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 26 dic 2023 (CET)
FUNZIONA!!! (\n) Mo' me studio er resto. Due-tre anni, tanto che arrivo a 80 tondi e imparo tutto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:27, 26 dic 2023 (CET)
== Corano e template v ==
Il Corano che stai trascrivendo richiede di usare il template {{tl|v}}? Se sì, posso darti una mano ad inserirlo e ti consiglio di dare un'occhiata [[Utente:Sciking/TheEvangelizer.js|qui]]. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 23:30, 24 dic 2023 (CET)
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Non ci avevo pensato affatto. Il template v, così com'è, modificherebbe parecchio lo stile tipografico della pagina, che è semplicissimo. Inoltre in fondo al testo non esiste un indice analitico con link ai versetti, cosa che mi avrebbe senz'altro suggerito di farlo. Direi di rimandare la decisione a una fase più avanzata della trascrizione; sarà facile sistemare, vista la semplicità e l'uniformità del testo. Nel frattempo darò un'occhiata al tl v: forse può essere modificato in modo da ottenere un effetto tipografico diverso opera per opera, pur mantenendo lo stesso "motore".
:Potrei decodificare lo script js, ma... mi dai una mano? Precisamente, cosa fa? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 dic 2023 (CET)
::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ho esaminato il codice del template V, è un template molto vecchio (pre-proofread), strano nei risultati, e molto rigido. Il Corano non ha un indice analitico che richiami i versetti, ma nelle note ha frequenti rimandi a capitolo-versetto, e quindi qualcosa è necessario per risolvere questi link; ma bisogna pensarci bene. distinguendo i vari problemi: 1. come inserire comodamente un'ancora all'inizio del versetto; 2. come visualizzare "elasticamente" il testo che fa da ancora (numero versetto + punto oppure l'intero testo del versetto); 3. con che codice creare il link che punta al versetto; 4. se deve funzionare solo in ns0 (facile) o anche in nsPagina (difficilotto).
::Bello sarebbe risolvere tutti questi problemi modificando direttamente il codice del template V, a patto che resti una compatibilità con i vecchi inserimenti. Il problema 1 ammette una soluzione elastica sfruttando le pagine styles.css di Indice: assegnando all'ancora una classe, poi in styles.css, opera per opera, si potrebbe sistemare la sua particolare visualizzazione.
::Sta il fatto che qualsiasi sia la soluzione, può essere tranquillamente rimandata: solo i versetti iniziano con qualcosa beccato dalla regex <code>\n\d+\. </code> quindi possono essere ripescati ed elaborati in vari modi, anche via bot. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:05, 26 dic 2023 (CET)
:::Ci sarebbe anche il template {{Tl|vb}} in caso. [[User:Sciking|Sciking]] ([[User talk:Sciking|disc.]]) 16:52, 26 dic 2023 (CET)
::::@[[Utente:Sciking|Sciking]] Ci sono delle grosse differenze; la più notevole è che crea ''un'ancora'', ma non ''un codice link''. Il nome, Vb, probabilmente è abbreviazione di "V per bibbia". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:42, 26 dic 2023 (CET)
== Nuova scoperta della ruota ==
Caro Alex,
dopo i sonetti dei poeti marinisti ho scoperto una nuova serie di testi "trascritti due volte" dalla stessa fonte: Leggi qui:
*Il 7 novembre 2006 [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione:Sonetti_dei_mesi&diff=prev&oldid=63626 do una fonte ai tredici sonetti di Folgore da S. Gimignano] prendendola da Bibliotecaitaliana, che a sua volta si appoggia agli ''Scrittori d'Italia'' Laterza
*a maggio 2017 comincia l'avventura [[Wikisource:Scrittori d'Italia|Scrittori d'Italia]],
*il 18 giugno 2018 viene caricato [[Indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu]], cioè la fonte dei sonetti di Folgore da S. Gimignano indicata nel 2006...
*...ma questi sono transclusi in ns0 ''di nuovo'' con il titolo costituito dal primo verso, per tal motivo ''[[A la brigata nobile e cortese]]'' è a tutti gli effetti il clone proofread di ''[[Sonetti dei mesi/I]]''
Conseguenza:
#Che bello: possiamo eliminare una trentina di sonetti (forse anche di più controllando altri autori come [[Autore:Cenne da la Chitarra|Cenne da la Chitarra]])!
#C'è modo di scoprire tra i caricamenti derivati da BibliotecaItaliana altri eventuali casi di duplicazione inavvertita come questo?
Buon anno, caro amico: a Bari io e Salvatore ti abbiamo pensato parecchio. La prossima edizione di ItWikiCon potrebbe essere molto più vicino a dove stai... comincia a pensarci. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:06, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Buon anno anche a te!
:Ci penso un po'. Il problema è simile a quello dell'appaiamento naked-proofread delle migliaia di sonetti di Belli. Ci penso un po'. Immagino che ci sia da lavorare un bel po' in Excel, a partire da due elenchi di tutti i sonetti di wikisource, naked e proofread. Quando sarò soddisfatto della completezza, cercherò di fare un altro passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:21, 1 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Difficile! Ci sono legioni di sonetti non categorizzati come tali; oltre alla difficoltà di risolvere il problema delle "corone" e di altri raggruppamenti oltre alle selve di redirect. La prima idea sarebbe che forse sarebbe opportuna una "caccia al sonetto", completando la loro categorizzazione usando il campo "argomento" di Intestazione o il campo "arg" del tl Qualità nelle sottopagine. Mi imbatto poi in [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] naked, con il suo corrispondente [[Le rime di M. Francesco Petrarca]] proofread ma abbandonato... finisco [[Corano]] e poi ci rifletto. Ma sono sgomento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:01, 2 gen 2024 (CET)
== Scusami ==
<del>C'è un problema su [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]. </del>
<del>La Tavola XIII (che si dovrebbe trovare da qualche parte) manca all'appello</del>
Manca nel file. Il file "di riserva" è addirittura senza le tavole. Spero di riuscire a fare qualcosa. Dovrei trovare una copia originale del testo e fotografare la pagina mancante all'appello.
Ti aggiorno appena possibile.
Intanto scalda bene i muscoli.
Per il resto: sono ancora vivo e sono riuscito a sopravvivere ai festeggiamenti per la fine del 23 (che a roma poi è il foro al termine del tubo digerente)
Buon anno. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:52, 1 gen 2024 (CET)
{{Centrato|Dovrei averla trovata. Fa un po' schifo, ma c'è.}}
È su {{gb|PWU-AQAAMAAJ|questa}} versione, una decina di parine prima della fine. Fammi sapere che devo fare.
Scusami di nuovo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:58, 1 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Auguri! Sono azzoppato, ho in prestito un pc altrui in cui non voglio installare niente. Abbi pazienza un paio di giorni. Appena recupero i miei attrezzi dovrebbe essere una cosa facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 1 gen 2024 (CET)
::Grazie per la risposta. Non ci corre dietro nessuno. Fai con comodo. Mi spiace per la "gamba". Appena "ti togli l'ingessatura" fammi un fischio. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:16, 1 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ho un nuovo pc. Mi muovo in modo un po' incerto, ma dovrei essere riuscito a farcela. Se un giorno riuscirai a procurarti immagini MOLTO migliori delle tavole, non esitare a passarmele per sistemare il pdf o almeno per ricaricare i crop. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 4 gen 2024 (CET)
::::Bene. Babbo Natale (che poi sarebbe s. Nicola di Bari) ha fatto il so dovere... [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:44, 5 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avendo un pc nuovo e vuoto, sfrutto l'occasione per verificare quali sono gli strumenti essenziali per lavorare in wikisource in "stile Alex". Per ora vedo che mi sono risultati indispensabili:
:::::# un ottimo editor di testo (Notepad++)
:::::# DjvuLibre per manipolare i file djvu
:::::# PDFSAM per manipolare i file PDF
:::::# OpenOffice Calc per manipolare file tipo Excel, complementare all'editor di testo
:::::# XnView per manipolare immagini
:::::NON risultano indispensabili:
:::::# pdf2djvu (c'è un servizio online eccellente)
:::::# python per far correre il bot o altro (c'è l'ambiente PAWS accessibile via browser)
:::::# ABBYY FineReader (i tool OCR di Mediawiki sono eccellenti)
:::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:12, 5 gen 2024 (CET)
Mi viene in mente una cosa: dovremmo avere una pagina WS del tipo "consigli per gli acquisti". Hai fatto un elenco di strumenti che ritieni validi: questo elenco dovrebbe essere lì dentro. Ovviamente nella sezione "Windows" (poi la stesse cose per "Linus" o "Mac" o "Android" etc.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:52, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Una volta l'idea mi sarebbe piaciuta... ma ormai mi rendo conto che lo "stile Alex" è troppo personale e probabilmente anche molto retrò. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:59, 5 gen 2024 (CET)
== La giusta prospettiva ==
Caro Alex,
scusa se rompo ma non lo farei se non fosse necessario. Permettimi di dissentire su una tua scelta che se trascurata creerebbe un precedente pericoloso che non approvo: '''non approvo l'uso di {{Tl|sezione note}} in nsPagina.'''
Il template sezione note è stato pensato per il ns0. È finito in nsPagina per sbaglio durante le manovre di M&S e con un piccolo tweak è stato reso invisibile in nsPagina, ma il suo scopo non è di comparire in nsPagina: significherebbe trasformare lo sbaglio in "nuova normalità": il progetto è già abbastanza complesso: non aggiungiamo un altro interrogativo dalla risposta non banale a chi vuole imparare a formattare.
Ecco, questo è il ''memento'' da non scordare: '''mettiamoci al servizio degli utenti apprendisti''': c'è un'esigenza di formattazione sulla pagina? purché l'utente novizio possa scrivere <nowiki>{{esigenza|effetto}}</nowiki> e risolvere il suo problema possiamo complicare ciò che si cela dietro quelle graffe finché ci pare, ma non ragioniamo da ''utenti che sanno'' per risolvere le nostre questioni personali supponendo che chi legge il codice recuperi tutto il retroscena storico non documentato...<br />
infine immagino con giusta preoccupazione il momento in cui chiunque provi a formattare in nsPagina con visual editor! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:44, 3 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ''By example'', essendomi imbattuto in miriadi di Sezione note in nsPagina, avevo dato per scontato che fosse uno standard. Poco male per [[Corano]], sto sistemando le cose per una revisione pagina per pagina per l'aggiunta delle ancore sui numeri di versetti e relativi link (tutti contenuti nelle annotazioni); mi costa poca fatica spostare i Sezione note. Riguardo al template per le ancore, escluderei {{tl|V}}, che anzi sarebbe da categorizzare come Superato, mentre merita attenzione {{tl|Vb}}; ma lo riesamino.
:Per quanto riguarda Visual Editor (e anche Vector2022) lascio il compito ad altri; provo una profonda antipatia per entrambi, e lascio il campo libero. Nel momento in cui sarà indispensabile adeguarsi, lo farò, ma non prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] L'idea di mettere Sezione note in nsPagina mi piaceva per il fatto che durante il lavoro in nsPagina si sa se serve o no (se ci sono, o no, note). In ns0 non si sa, lo si scopre solo con preview o dopo salvataggio pagina. In più, per questioni di automazione, mi attira l'idea che il codice di transclusione in ns0 sia minimalista, essenziale. Ma non farò fatica a rinunciare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 5 gen 2024 (CET)
== Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf ==
Serve ricetta:
[[Pagina:Le monete di Venezia.pdf/280]]: qui metto il solito {{tl|pg}} ma.... purtroppo sulla stessa pagina ci sono due documenti. Mentre se clicco dalla pagina va al posto giusto, se vado nel PAGENAME finale non capisce più nulla e va al posto sbagliato (lo fa perché gli sto antipatico).
Come dovrei correggere ?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:14, 5 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aimè, è un bug inevitabile. Si risolve solo rinunciando al tl|Pg e scrivendo il codice esplicito. Trovi parecchi esempi nell'Indice del Corano. Tieni conto che in caso di un Pg che punta su una pagina con più di un capitolo, il link è giusto per ''l'ultimo'', e sbagliato per ''tutti gli altri''. Si può utilizzare un template Pt, primo parametro il link completo vs. nsPagina, secondo parametro il link completo vs. ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:22, 5 gen 2024 (CET)
:OK. Ricordo ancora come si fa. Pg è certo più comodo ma "si avimmo a cambia', cambiammo" (cit. di A. Siani)
::De coeteris:
:quando hai tempo dai una guardata qui: [[Speciale:PuntanoQui/Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/468]]. È la favola che prima mancava, e ora c'è. Ma pg segnala errore.
::
:[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:35, 5 gen 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Dimenticanza mia.... quando si modifica pagelist oppure le voci di Sommario bisogna cliccare "Modulo dati" per ricaricare l'ambaradan che poi viene usato da Pg. Basta un click, ma tocca darlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:41, 5 gen 2024 (CET)
:clicco ? indove? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:12, 5 gen 2024 (CET)
Metti che io abbia il desiderio di creare il [[Modulo:Dati/Testamento di C. Morino.pdf]], che devo fare?
Non è spiegato in qualche recondita pagina? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:58, 15 gen 2024 (CET)
:Se ci sono queste condizioni:
:* c'è una pagina [[Indice:Testamento di C. Morino.pdf]];
:* se in questa pagina c'è un campo pagelist ben fatto (senza orpelli)
:* se nel campo Sommario c'è almeno un template {{tl|Indice sommario}} ben compilato
:allora si tratta solo di scovare il link ModuloDati ben menu laterale sinistro della pagina Indice se usi Vector 2010 o dove c'è in Vector22, e cliccarci sopra. No, non credo che ci sia una pagina di aiuto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:53, 15 gen 2024 (CET)
::Forse non ho il vector giusto? La pagina indice c'è. Contiene sia la pagelist che il campo sommario. Vedo anche il bottoncino, ma... si limita ad andare a una page/dati da fare. Boh. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:05, 15 gen 2024 (CET)
:::!!!!! Contrordine: cercavo nel menù sbagliato. Fatto: [[Modulo:Dati/Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu]]. !!! Wow. Grazissime. Nonostante l'età ci sono riuscito!!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:13, 15 gen 2024 (CET)
== Piccola infrattura gonadica ==
il "pg|TavXVI" (di [[Modulo:Dati/Le monete di Venezia.pdf]]) va alla pagina errata (va a pag. 476 - errata) anziché a p. 474 - giusta). Non mi azzardo a toccare. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:03, 9 gen 2024 (CET)
== Non mandarmi a.... ==
[[Pagina:Le_monete_di_Venezia.pdf/333|Qui]] c'è un problema. Mettere [https://books.google.it/books?id=PWU-AQAAMAAJ&pg=PA316 questa] al posto dell'esistente richiede troppo lavoro?
Fammi sapere.
Solo insulti. Nessuna minaccia fisica, per favore
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:50, 11 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Fatto. Visto che c'ero ho usato il nuovo tool OCR, Google, lingua latino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Transclusione in ns0 per Tp Colonna ==
Ciao,
ho un quesito: in [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/375|questa nsPagina]] il template Colonna mi dà un risultato di cui sono soddisfatto, nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Imprimatur|sua transclusione]] l'impostazione si sfasa. In cosa sbaglio? Grazie per l'aiuto! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 09:53, 18 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Non è la situazione in cui è ragionevole usare il tl|Colonna. Meglio usare semplicemente il solito markup tabella: in fondo, se guardi il testo, non è altro che ''una tabella di una riga con due celle''. Provi tu a modificare il codice wiki o ti va un piccolo aiuto? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:35, 18 gen 2024 (CET)
::Ci posso provare pure io, poi se non riesce bene ti disturbo di nuovo. Grazie! Aggiornamento: ho modificato, secondo me la resa grafica è buona, tu che dici? [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 13:47, 18 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Certo che va bene. Ho solo fatto un ritocchino per diminuire la spaziatura fra righe. Un'alternativa era mettere due blocchi di testo multiriga, ciascuno in una cella. Ma come hai fatto tu è ancora più semplice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:57, 18 gen 2024 (CET)
::::Non sapevo come ridurre la spaziatura, l'avevo lasciata così per imperizia. Ma me la rivendo sicuro! [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 17:41, 18 gen 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ti incoraggio a esplorare il tl Ct, che può operare anche su righe multiple (basta separarle con un <nowiki><br></nowiki>) e che ha un parametro opzionale lh che sta per line-height (default 1.5, ma prova valori fra 1 e 3). Io non vivrei senza Ct.... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:50, 18 gen 2024 (CET)
== Giusto per sicurezza ==
non mi piace far danni.
Per aggiornare il modulo dati di un indice (ove ho fatto correzioni) devo fare clic su Modulo Dati nel menù sulla sinistra? Oppure faccio <del>un casino</del> danni irreparabili? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:01, 22 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Sì, fallo tranquillamente. Se compare il messaggio di conferma, tutto è OK. Se non compare, avvisami. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:31, 23 gen 2024 (CET)
:Non compare. SIGH! Intanto non si modificò per nulla. Non è giusto! Dovrebbe occuparsene il consiglio di sicurezza!!! --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 23 gen 2024 (CET)
::(comunque è [[Indice:Infessura - Diario della città di Roma.djvu]])
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Il problema stava nel Sommario: per ora ''non tollera alcun template all'interno dei vari template Indice sommario''. Cancellati, quindi, i template Sc e i template Nowrap, immediatamente Modulo dati corre. Vedo se si risolve il problema che ti aveva indotto a applicare i Nowrap. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:34, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sono riuscito :-) manipolando style.css, così sappiamo che agisce anche in nsIndice (non lo sapevo). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:50, 23 gen 2024 (CET)
Insomma prima si fa il modulo dati e poi (eventualmente) si abbellisce l'indice. Ma se ne può anche fare a meno. La cosa positiva è che si impara (almeno te) a conoscere meglio il tutto. Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:55, 23 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Forse sbaglio, ma considero la pagina Indice un semplice ''strumento funzionale'', rigorosa come un ''linguaggio di programmazione'' per garantire efficaci automatismi (alimenta ModuloDati, permette la creazione automatica di pagine principali e sottopagine ns0). Non è esportabile in alcun modo. Per gli abbellimenti, si può operare sulle pagine ns0, che sono il prodotto da esportazione.
:Certo, mi piacerebbe moltissimo poter esportare anche nsIndice e nsPagina, creando un pdf vicinissimo alla fonte; rispettando la paginazione originale, ma al momento non si può fare e la proposta di farlo non ha avuto, finora, seguito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:28, 23 gen 2024 (CET)
::"Obbedisco" (cit.) :-) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:42, 23 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Citazione preoccupante.... ti sei fatto un'idea di cosa l'autore dell'espressione pensava fra sè e sè all'indirizzo del Re...? Penso cose irripetibili... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:51, 23 gen 2024 (CET)
:L'autore? Non so cosa pensasse in quel momento. Ha talmente tante sfaccettature nei comportamenti. Gli seccava ma credo cha alla fine pensasse che l'unità del paese (compresa Roma) fosse più importante delle sue preferenze più o meno repubblicane. Qui da noi ci scherziamo con: "O Roma o Orte" (scalo ferroviario del Lazio molto importante). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 23 gen 2024 (CET)
== Due favori per tirare avanti ==
Caro Alex,
mi sto avvicinando alla fine del lavorone sulle poesie di Chiabrera... ho lasciato indietro per ultime le ''favole boscherecce'' perché i testi teatrali non mi sono mai andati giù in termini di formattazione: se mi indicassi un testo teatrale di recenissima trascrizione con styles.css personalizzati me lo studierei attentamente (ma quando si tratterà di passare a ''[[Adelchi (1922)]]'' ti chiederò comunque un aiuto).
Peraltro ho una richiesta più stringente: mi sono accorto che in [[Indice:Opere (Chiabrera).djvu]] che le immagini alle pagine [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|311]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|312]] sono doppioni di [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/311|211]] e [[Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/312|212]]... occorrerebbe sostituire i doppioni con le pagine mancanti ricavandole da altrove (ad esempio da [https://archive.org/details/bub_gb_XtkuFnFncx8C/page/n309/mode/2up qui]). Se potessi compiere questo aggiustamento mi permetteresti di affrontare l'ultimo tratto di trascrizione con serenità... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:42, 28 gen 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Pagine sballate sistemate (in BN, purtroppo, ma si ottiene un OCR che mi sembra buono). Per le favole boscherecce, ci penso appena torno a casa (cani e cavalli mi terranno impegnata la mattinata....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:26, 28 gen 2024 (CET)
== Script Wikidata ==
Ciao Alex,
grazie del [[Wikisource:Bar/Archivio/2024.02#c-Alex brollo-20240125153700-OrbiliusMagister-20240121210700|link al tuo script]] su Wikidata! In effetti mi ha dato l'ispirazione per [[Utente:Nastoshka/Wikidata_Lookup.js|quest'altro]]. Niente di che, permette solo di avere un feedback veloce se ci sono item wikidata la cui ''label'' o link a wikipedia o a wikisource combaciano con il testo selezionato quando clicchi sul bottone. -- [[User:Nastoshka|Nastoshka]] ([[User talk:Nastoshka|disc.]]) 18:18, 2 feb 2024 (CET)
== Pagina obsoleta ==
Ciao! Immagino che [[Test|questa pagina di test]] non serva più: si può cancellare? C'è anche la discussione, ma non so se può servire o meno [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:42, 7 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Certo, fatto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 7 feb 2024 (CET)
== Pagine mancanti ==
Caro Alex,
ti rompo per segnalare che in [[Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu]], tra [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/13]] e [[Pagina:Foscolo - Poesie,1856.djvu/14]] mancano due pagine (lo noto dalla numerazione in intestazione). Se potessi innestarle prendendoe ad es. da {{IA|bub_gb_3weGhKKGn6UC}} potrei finire di trascrivere l'“avvertenza” all'intero volume.
Non c'è fretta e mi spiace disturbarti, ma sei l'unico qui intorno che riesce a compiere di simili magheggi. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:00, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Faccio volentieri una ricreazione da Gibbon (anche come antiruggine...).
Fatto il trapianto; modificato pagelist e sommario; in corso lo spostamento delle pagine esistenti. Manca la correzione dei tag pages in ns0 (a tutti i from e to va aggiunto 2; oppure, usare il tool di correzione automatica de solo tag pages). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:29, 12 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vedo che c'è l'occasione di fare un M&S di [[Tieste]]... lo guardo meglio. Fra l'altro è uno dei casi di applicazione efficace di poem t adattato via styles.css... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:37, 12 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono abbastanza soddisfatto dal M&S d [[Tieste]], passo alla eliminazione delle sottopagine "Scena". Pensi che sia utile una illustrazione punto per punto dello stile di formattazione in Discussione Indice? Le cose rilevanti sono l'uso di styles.css sia nei tl|Ct che nel tl|Poem t. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:35, 12 feb 2024 (CET)
:::Documenta in Discussione indice: pensiamo a lungo termine. In generale mettiamoci nei panni di chi voglia agire sul wikitesto e si domandi certe scelte senza essere perfettamente dentro le ultime novità. Ad esempio a me tutto quel che serve per capire gli styles.css aiuta molto. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:59, 12 feb 2024 (CET)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] {{fatto}}. Fine ricreazione, purtroppo... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:18, 12 feb 2024 (CET)
== cancellare libro ==
caro Alex, ho stupidamente caricato questo libro senza verificare se c'era già Indice:Luigi Barzini, La metà del mondo vista da una automobile.djvu. Lo puoi cancellate per favore? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:27, 23 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. Ciao e buon lavoro! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 23 feb 2024 (CET)
::Grazie mille, ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:32, 24 feb 2024 (CET)
==altro problema==
Approfitto ancora della tua disponibilità; non riesco a mettere le pagine di [[Indice:Matilde Serao Evviva la vita.pdf|questo libro]]; dove sbaglio? oppure dipende dal fatto che sia un pdf? Ciao Susanna
::contrordine. Pare sia andato a posto da solo. Ciao Susanna
: @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]]No, non è andato a posto da solo :-) . Il principale problema, di cui tu sei innocente :-), è che il pdf che hai usato è fallato, l'ho sostituito con un altro e adesso funziona. Ci sono alcuni equivoci di codice, sia in caricamento che nella compilazione della pagina Indice (spero di non scoraggiarti!):
# nel caricamento su Commons, megio usare il tl Book rispetto al to Information. Io uso un modello, suggerito da Ruthven, che trovi qui: [[:c:User:Alex brollo/Book]].
: il tag pagelist va riservato esclusivamente al ''numero'' di pagine, la suddivisione in capitoli va in Sommario. In ogni caso, pagelist non tollera spazi negli eventuali nomi delle pagine. Ti sistemo il pagelist e cerco di recuperare i dati sui capitoli. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:24, 24 feb 2024 (CET)
:Grazie di tutto. Non avevo visto in cronologia la tua presenza ;-). Sono diversi mesi che non lavoro in Source e mi sono dimenticata molte cose. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:20, 24 feb 2024 (CET)
==Ciceruacchio e Don Pirlone==
I problemi a volte ritornano, purtroppo (per te).
Mi sono accorto che i pgxxx che dovrebbero puntare ai singoli documenti puntano tutti a "Documenti". Credo che dovrei far creare un aggiornamento del modulo data. Ma ho il timore di fare una cassata alla ... Che faccio? Vado? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:55, 27 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vai. Se poi non ricevi il messaggio di conferma, avvisami: in genere c'è qualche sbavatura in pagelist o nel campo Sommario. La regola è: lanciare ModuloDati ogni volta che si modifica pagelist o il campo Sommario. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:59, 27 feb 2024 (CET)
::Ok. Se succede un casino è colpa tua :-)))) [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:14, 27 feb 2024 (CET)
:::::Tutto QUASI bene. Se ci sono più documenti che iniziano alla stessa pagina il va all'ultimo. Ad esempio nel [[Ciceruacchio_e_Don_Pirlone/Capitolo V#cite note-1]] il collegamento al doc. 2 va dal doc. 4 che è nella stessa pagina. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:03, 27 feb 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Esatto, è il "bug di Pg", l'hai descritto benissimo. Risolverlo non è ''difficile'': con i dati disponibili per lo script, è ''impossibile''. E' un bel po' che ci penso, la soluzione è di rinunciare a Pg nei casi errati, che sono tanto più numerosi quanto più piccole sono le sezioni ns0. Vedi [[Wikisource:Domande_tecniche#Template_Pg%3A_bug_da_risolvere]]. Se non sbaglio sei il primo utente che se n'è accorto: io lo conosco ''ab initio'', ma finora i miei tentativi di risoverlo sono sempre falliti, e finora ho lasciato perdere visto che nessuno brontolava :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 28 feb 2024 (CET)
Ricordo vagamente di averne "parlato". Ricordo che va usato {{tl|pt}}. Già che ci siamo: metterei le conclusioni della nota anche nella doc del tmpl. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:16, 28 feb 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Vero, ma aspettavo qualche feedback tecnico prima di farlo. Da tempo ho ridimensionato radicalmente il mio profilo di "programmatore" :-( Non vorrei che quello che a me sembra ''impossibile'', non lo sia. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 28 feb 2024 (CET)
Già che ci siamo:
vedi:
:[[Ciceruacchio e Don Pirlone/Documenti/LXXX]]
:vs
:[[Pagina:Ciceruacchio e Don Pirlone.djvu/524]]
Ora QUALE sia il problema lo so. In altro punto mi sono limitato a ripetere la nota. Volevo sapere se esiste invece un modo "elegante" per risolverlo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:14, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Simpatico problema! Mai incontrato prima. Ci penserò. Transcludendo tutti i documenti in un paginone sparirebbe anche lui, insieme a quello su Pg... chissà che non sia una buona idea.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:46, 1 mar 2024 (CET)
Mi è capitato in precedenza e ho fatto una cosa "irregolare": ho messo nella pagina '''due''' note '''due'''. Con lo istesso contenuto. Per il momento salto i documenti che presentano il problema. Poi si vedrà. Credo che farò un elenco in "discussione" delle pagine con il problema in modo che magari tra 15 anni chi verà farà prima a trovarle. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:05, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Al momento mi pare una delle poche soluzioni possibili. Se a qualcuno non piacerà, e troverà di meglio.... niente in contrario che sistemi :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 1 mar 2024 (CET)
::metto due note in pag. discussione e faccio come ho detto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:21, 1 mar 2024 (CET)
Messe annotazioni. La nota dice:
<nowiki>''Dalle Buste della guardia civica degli anni 1847-1849'', esistenti nell’archivio Comunale di Roma. Busta 37.</nowiki>
Quasi quasi faccio il tmpl '''<nowiki>{{Ciceruacchio e Don Pirlone|1}}</nowiki>'''.
Certo se esistesse un tmpl per inserire testo ripetuto specifico per ogni opera..
Qualcosa del tipo '''<nowiki>{{Alex|n}}</nowiki>''' (ove n è un numero) che richiama l'ennesimo (1°, 2°, 3°) tmp associato all'opera verrebbe stra-imitato da tutto il mondo. Se. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:09, 1 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] E cosa sono le section, se non templates incastrati nel testo? Però c'è una regola, spero di non sbagliarmi: non si può transcludere un pezzo di testo nella stessa pagina. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:03, 1 mar 2024 (CET)
== Epistolario leopardiano ==
<section begin="EpLeo" />Carissimo, scusami per questo improvvido msg, ma non saprei chi coinvolgere nell'impostazione di progetti di più ampio respiro: tu vanti eccellenti criteri organizzativi quando si tratta di ''monumenti''! Ho finito la preparazione dell'Epistolario di Leopardi (edizione critica - quindi libera dopo 20 anni - ''Epistolario di G.L. a cura di Brioschi - Landi, ed. Boringhieri, Torino 1998'') da una copia nella mia biblioteca di zona, privandola tra l'altro, come già fatto per Gramsci delle parti ancora non libere da copyright (introduzione note indici). Si tratta dell'ultimo studio sulle lettere e anche quello filologicamente più ''accurato'', motivo per cui avevo rinunciato a caricare Moroncini (che si potrebbe comunque recuperare, insieme all'edizione Flora, in un momento successivo) e a preferire questa come l'edizione di '''riferimento'''. Se mi fai un cenno, inizio a preparare la pagina Opera e nella discussione a inserire tutte le info necessarie a costruire il ''nostro'' indice. Via WT posso girarti i djvu, in questo modo potrai renderti conto del criterio organizzativo dell'edizione, che è principalmente ''cronologico'' (con poche eccezioni quando non si hanno dati sufficienti sulle date precise) e per numerazione ''progressiva'' delle lettere. L'idea di fondo è organizzarci come fatto per lo zibaldone e rendere quei numeri, che individuano ogni singola lettera, dei link. La progressione numerica riporta sia le lettere di Leopardi, sia quelle dei suoi ''corrispondenti'', creando un continuum, un dialogo, spesso tra personaggi straordinari. Se abbiamo per ogni lettera una pagina Ns0, la citazione è più semplice, come anche la costruzione delle singole pagine autori dei corrispondenti, però mi piacerebbe mantenere allo stesso tempo in NsPagina gli interlink per gli eventuali indici che ''richiameranno quei numeri'' (tipo tabelle) e potranno essere transclusi ovunque. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 9 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Volentieri approfitto di ogni scusa per una pausa da Gibbon. Passami pure i djvu che comincio a esaminarli. Però confermami l'invio anche con un messaggio qui: mi sono accorto che guardo le mail sempre meno.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:59, 9 mar 2024 (CET)
::<nowiki>Fatto... Inviato testo completo per meglio inquadrare la struttura e le possibilità di applicazione su nostra piattaforma, su Commons sto già caricando quelle rimodellate ecc. </nowiki> '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:09, 9 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Cosa significa "testo completo"? Attendo comunque la comparsa dei due djvu su Commons e la creazione delle due pagine Indice. Appena trovo l'energia per riesumare alcuni script, estrarrò il testo dei due djvu per tentare un "caricamento preformattato" sia in nsPagina che in ns0. Quanto alla struttura, mi attira l'idea di pagine ns0 "principali" per ogni lettera, il cui nome vari solo per il numero progressivo della lettera (tipo "Epistolario (Leopardi) - Lettera [numero]". Niente impedisce, poi, di creare pagine-raccolta per riunire le lettere con una o diverse "logiche". Vediamo!
:: Ho paura che il meccanismo Modulodati non regga all'enorme numero di lettere; immagino che ci vorrà una soluzione ad hoc, per memorizzare la relazione numero lettera-numero pagina. Per la transclusione immagino che sarà comodo usare section con il numero pagina come nome della section, e poi fare largo uso, in transclusione, della comoda sintassi ''onlysection''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:33, 10 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Per "testo completo" intendi i djvu completi, con le scansioni di tutte le pagine? Mi pare che sarebbe tua intenzione eliminare pagine di copyright controverso; ho dei dubbi sul fatto che sia necessario; senti @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] anche su questo problema. Comunque, se alla fine sarà necessario eliminare pagine, invece di rimuoverle suggerirei di sostituirle con pagine bianche; in caso di ripensamento la sistemazione di una nuova trascrizione, completa anche dei testi eliminati, non comporterà variazioni dei codici di transclusione e del sistema di appaiamento pagina-lettera.
:::Per quanto riguarda la formattazione delle lettere, mi pare che sia molto semplice e molto omogenea: forse si riesce a "preformattare" quasi completamente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 10 mar 2024 (CET)
::::Sono d'accordo con Alex per le pagine bianche, magari con i numeri di pagina in intestazione: romperanno le scatole, saranno una specie di monito e magari potrebbero spingere a una riflessione. Quanto alla struttura suggerirei una standardizzazione per i titoli delle pagine ns0: come sono indicizzate nel sommario dell'edizione?
::::Approfitto del coinvolgimento per proporre a @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] di considerare come raccordare in nsOpera '''le singole poesie''' dei ''Canti'' di Leopardi, presenti in molteplici edizioni anche sganciate dalla raccolta in giro per il progetto (pensa solo a [[Speciale:Cerca/"dell'ultimo orizzonte"|questo esempio]]) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:24, 10 mar 2024 (CET)<section end="EpLeo" />
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Le lettere, nell'indice, sono indicizzate per numero della lettera.... una pacchia :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:41, 10 mar 2024 (CET)
:::::: Bene, intanto sistemo i file da caricare su commons con le pagine bianche. Per ''diverse logiche'' ci sarebbe quella importantissima '''per corrispondenti''', poi per ''anno'', per argomento ecc. Va da se che non ci corre nessun obbligo di rispettare le differenti dimensioni del testo ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 10 mar 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Sulle ''diverse logiche'' si apre anche un bel quiz per chi capisce a fondo wikidata, al momento non ho la minima idea di come siano stati implementati gli epistolari. Una bella avventura! Intravedo comunque una parentela con Zibaldone, che potrebbe essere considerato, con un po' di fantasia, come un epistolario di Leopardi su vari temi, rivolto a se stesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 11 mar 2024 (CET)
:::::::: Files su Commons sistemati: '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu''' e '''File:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:37, 11 mar 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] Bene, attacco. Ho il testo estratto e suddiviso in pagine. Creo la prima pagina Indice (bozza non rifinita) giusto per verificare i meccanismi di caricamento in nsPagina, e per avere la pagina Discussioni indice in cui documentare il lavoro in corso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:12, 12 mar 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]]@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] La discussione continua in [[Discussioni indice:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu|Discussioni indice , volume I]]. Per favore discutiamo le cose subito! Meno modifiche saranno necessarie dopo il caricamento del testo e meglio è. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 12 mar 2024 (CET)
== Blocco a destra ==
Credo che dopo la tua modifica il blocco sta a sinistra invece che a destra. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 07:57, 14 mar 2024 (CET)
:@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Ahia. Grazie dell'avviso, ma per favore dammi il link alla pagina dove vedi l'errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:20, 14 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Luigi62|Luigi62]] Vedi se ho sistemato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:44, 14 mar 2024 (CET)
:::Perfetto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:13, 14 mar 2024 (CET)
== Ruotare una lettera ==
Ciao. [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu/352|Qui]] avrei bisogno di avere alcune "S" ruotate di 90 gradi: non ho trovato template che lo facciano e i miei tentativi di usare il CSS sono andati a vuoto. C'è un modo semplice per farlo o lascio la pagina com'è ora? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 14:51, 26 mar 2024 (CET)
: {{ping|Dr Zimbu}} In questi casi uso croptool e tanti saluti.... ho ritagliato una di queste S girate: [[:File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg]], che visualizza [[File:Rivista italiana di numismatica 1892 (page 352 crop).jpg|18px]], ma forse andrebbe un po' rifinita. Per prova ne ho messe un paio nel punto 9 della pagina. Vedi se ti possono andare bene. Hai già consultato il nostro numismatico {{ping|Carlomorino}}? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 26 mar 2024 (CET)
::Non mi convinceva molto la soluzione croptool... però ho scovato il [[:fr:Modèle:Rotation|template francese]] e l'ho usato per scrivere uno span all'interno della pagina. Magari si potrebbe pensare ad importare il template? Tenere tutto quel codice in nsPagina non è il massimo dell'eleganza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:18, 26 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Bello! C'è già un template adatto: tl|Span. Basta aggiungergli una classe da mettere in styles.css. Ci provo (non immediatamente...). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:30, 26 mar 2024 (CET)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, funzia. l codice si semplifica moltissimo e diventa '''<nowiki>{{span|S|rot90}}</nowiki>'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 27 mar 2024 (CET)
:::::Perfetto! Grazie,--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 08:23, 27 mar 2024 (CET)
== pagine mancanti ==
Caro Alex questa |[[Pagina:Le confessioni di una figlia del Secolo (1906).djvu/43]] non ha il testo ed anche le successive; mi puoi dare una mano? Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:57, 5 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri ma... non capisco. A me il testo OCR viene visualizzato regolarmente. A te non viene visualizzato? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 5 apr 2024 (CEST)
:Scusate l'intrusione. Per caso stai provando a meodificare con il nuovo EIS? se apro un link rosso il testo OCR lo vedo normalmente, ma se aziono il nuovo Modifica in Sequenza tale testo non compare. Ma in realtà questo è un falso problema perché se premi il pulsante "Trascrivi il testo" l'OCR è uguale o migliore dell'OCR preesistente. Ho indovinato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:29, 6 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Spetta che provo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:42, 6 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Vero! Un altro grosso bug di Modifica in sequenza! Ce ne vorrà, perchè il nuovo tool pareggi il vecchio, rudimentale eis... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Il mio consiglio: prova ad attivare il vecchio gadget eis e a disattivare il Modifica in sequenza, oppure segui il consiglio di Edo e prova entrambe le opzioni di Trascrivi il testo. Esplora anche le "Opzioni avanzate", utilissime se ci sono pezzi di testo in lingue diverse dall'italiano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:53, 6 apr 2024 (CEST)
:::::Ho disattivato Modifica in sequenza ed ora va tutto bene. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 08:09, 8 apr 2024 (CEST)
==l'eis che fa cucù ==
ciao! l'altro giorno che passavo mi ci ero messo, me, a provare, ma non ci ho capito molto nella nuova faccia. Ho combinato un piccolo pasticcio per fortuna che Can da Lua ce l'ha sistemato. In particolare non trovavo l'eis (ma perché non lo scrivi in maiuscolo o in '''bold''' li nel cantone?. Mo' l'ho trovato a fianco di Modifica come al solito. Peròperòpperò. Se clicco sul eis lassù a destra non appare la riga di comando su a sinistra. L'ho trovata adesso che sono meno rinco. Perché appare quando muovo di uno "scatto" la rotellina del sorcio e se torni indietro scomparisce. Ciò non è fiera. Spero che sono solo io che ci ho 'sto problema. Invece la riga in sotto con le parentetiche graffe sta ben là. Se trovo qualche altra rogna te lo rogno di certo. Ma per ora stai tranquillo che ci ho da fare fuori di qui. Stamme ben [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:56, 12 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Me n'ero accorto; dipende dallo stile del blocco class="vector-header-container", basato su flex che per me è molto misterioso, sta il fatto che è "opaco" e maschera quello che c'è sotto. Scrollando un po' verso l'alto la riga dei comandi eis ricompare. Io ci ho fatto l'abitudine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:05, 12 apr 2024 (CEST)
:: Nono va bene mo' che lo so... Cià --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:00, 12 apr 2024 (CEST)
== Smaller block su più pagine ==
Ciao Alex, ho fatto vari tentativi per evitare che con "Smaller block" compaiano degli a capo tra una pagina e l'altra, da [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/368]] in poi, secondo le indicazioni in [[Template:Smaller block#Approfondimento]] (per far proseguire lo small su più pagine) ma non sembra funzionare, puoi darci un occhio? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:18, 15 apr 2024 (CEST)
:Come non detto, ho poi avuto un'illuminazione e ho risolto! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:30, 15 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bene! A te sembra che la soluzione sia costata meno fatica di quando ho affrontati io la cosa! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:10, 15 apr 2024 (CEST)
:::Ecco una "domanda di scorta": in [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/376]] c'è un testo diviso in due colonne che continuano staccate nella pagina successiva, come faccio a collegare il testo delle due pagine in maniera rimanga leggibile nel namespace principale?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:03, 15 apr 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Questo è un problema di cui non ho trovato una soluzione elegante. La soluzione inelegante è: creare un codice tabella nella prima pagina (i template Colonna - Altracolonna non vanno bene); cella per cella della prima tabella, completare il testo della cella con il testo della pagina successiva, incluso in includeonly o in un template Pt; nella pagina successiva, tutto ciò che non serve in noinclude. Un affronto al sano principio "If you are repeating yourself, you are going wrong", ma non ho trovato di meglio :-(. Se la spiegazione è poco comprensibile metto io il codice inelegante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Sì, ammetto che mi è poco comprensibile, io non capisco nulla di cose tecniche ma imparo solo per imitazione e tentativi :D --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:24, 15 apr 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Procedo :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:12, 15 apr 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:23, 15 apr 2024 (CEST)
::::::::Ciao, grazie ancora per ieri e un'ultima richiesta: per caso riusciresti a dare una sistematina veloce anche alla tabella in fondo a [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/389]]? Le due pagine successive [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/390]] e [[Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/391]] sembrano già formattate da te, quelle dovrebbero essere ok, giusto? Ma se provo a incollare nella prima pagina un pezzo della tabella già presente nella seconda faccio molta fatica a capire dove mettere i numerini. Sono le ultime pagine del volume, così riusciamo a completarlo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:49, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Bel caso, un po' intricato. In ns0 dovrebbe risultare, a mio parere, una colonna unica continua, tipo quello che si ottiene (stavolta sì) con il tl Colonna e AltraColonna. Vediamo... ma prima va sistemata la prima pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:14, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] {{fatto}} Non sono del tutto soddisfatto; ho rinunciato a convertire la tabella in un'unica colonna, e mi manca la riga verticale per dividere le due colonne; ma la transclusione è fedele e i tre pezzi della prima tabella sono fusi fra di loro in modo che l'incolonnamento sia comune. Per ora mi accontento.
::::::::::Suggerimento: in tabelle intricate di questo tipo lavoro impostando provvisoriamente, nella tabella, border=1... così le celle le vedo e le inevitabili correzioni sono facilitate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:17, 16 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Sei troppo un grande, grazie davvero per l'aiuto e per le indicazioni!! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 11:37, 16 apr 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Eh... addirittura... grazie. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:43, 16 apr 2024 (CEST)
== nuovo pasticcio ==
Caro Alex, ci risono. Non riesco a sistemare questo indice [[Indice:Trattato di litografia.djvu]]. Mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:54, 17 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Volentieri! Capisco benissimo la tua desolazione :-) ma con Edo abbiamo concordato una regola: nel Sommario, che rappresenta la struttura del testo, non oltrepassare il terzo livello di dettaglio; e tenere i nomi delle pagine e sottopagine più semplici e brevi possibile. Chi vuole un maggiore dettaglio può consultare le pagine transcluse dell'indice originale (cosa che, in questo caso, sarà laboriosa.... ma che può essere differita). Procedo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:37, 18 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Aimè, mancano due pagine, la 56 e 57 del trattato, che dovrebbero stare dopo la pagina 85 del file djvu. In questi casi inserisco due pagine bianche al posto delle originali, come semplice segnaposto; sarebbe bello trovarne le scansioni, forse con qualche contatto bibliotecario ce la fai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:54, 18 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Lo trovo su Google, {{GB|_lQuHAAACAAJ}}, ma non visualizzabile... c'è chi dice che chiedendo a Google talora la visualizzazione completa può essere sbloccata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:40, 18 apr 2024 (CEST)
::::Grazie Alex, ho fatto richiesta delle pagine all'Università di Torino, se mi rispondono ti mando le 2 pagine. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:46, 20 apr 2024 (CEST)
== Malìa ==
Ciao. Le voci delle singole scene ([[Malìa/Atto primo/Scena I]] eccetera) ti servono ancora o possono essere cancellate? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:49, 18 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Possono essere cancellate. Mi ripromettevo di marcarle con il tl Cancella subito appena possibile. Se fai tu ti ringrazio.... e mi dedico a [[Orlando innamorato]], che è rimasto da anni abbandonato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:14, 18 apr 2024 (CEST)
::{{fatto}} cancellate le sottopagine delle scene--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:42, 18 apr 2024 (CEST)
== Bella scoperta ==
Caro Alex,
finito Pascoli, sbocconcello con calma le pagine in italiano dei Vangeli apocrifi (hanno una formattazione che non permette di lavorare velocemente in sequenza e non possono essere trascritte superficialmente). Nel frattempo ho scoperto che l'OCR di google funzione eccellentemente sui volumi di Poesie e prose di Luigi Carrer, in particolare le pagine di prosa volano alla media di una al minuto! Ho possibilità di completare un lavoro lasciato a metà. Nel frattempo mi congratulo per l'idea di completare Boiardo. Mi sono accorto di un altro lavoro che proofreaderebbe 150-170 pagine: guarda [[Indice:Lapidi storiche a Rovereto.djvu]]; guarda [[Pagina:Lapidi_storiche_a_Rovereto.djvu/15]] che deriva da [[Speciale:LinkPermanente/1189584|questa versione preesistente]]... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:47, 19 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Confermo, i tool OCR vanno che è una meraviglia, l'OCR incorporato nel djvu/pdf potrebbe essere considerato quasi inutile. La raccolta delle Lapidi di Rovereto la guardo ogni tanto; ma non ricordo bene perchè mi ha finora scoraggiato. La riguarderò. Grazie del feedback su Boiardo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:22, 20 apr 2024 (CEST)
== Fr.wikisource ==
caro Alex, una allieva si è registrata nella versione francese, ma compare come utente maschio
<nowiki>https://fr.wikisource.org/wiki/Utilisateur:MariaFrancescaVetrugno</nowiki>
è possibile correggere in qualche modo? grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:06, 22 apr 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Dille ad andare (dopo fatto login, naturalmente) in Spécial:Préférences-> Informations personnelles-> Préférences langagières: lì c'è possibilità di specificare ''il genere con il quale essere menzionati'' c on la prudente domanda ''Comment préférez-vous qu’on vous décrive ?'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:52, 22 apr 2024 (CEST)
== Laude da disambiguare ==
Caro Alex,
prima di effettuare spostamenti di massa dammi dieci minuti per effettuare le seguenti operazioni:
In effetti non c'è motivo che dia all'edizione Mancini precedenza sulle altre in ns0, dunque [[Laude]] rimanderà a [[Opera:Laude (Jacopone da Todi)]] e l'edizione Mancini sarà coerente con le altre diventando [[Laude (1974)]]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:53, 28 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}}, ora puoi scatenare l'inferno! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:11, 28 apr 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie della sistemazione. Però, aimè, facendo uno "split manuale" devo darti una brutta notizia: da un certo punto in poi, il testo delle laude 1974 non corrisponde affatto al testo ns0... Le differenze sono tali che conviene senz'altro usare il tool OCR. Tengo la cosa in stand-by, per selezionare le Laude in cui il M & S ha senso, e porto a SAL 25% le Laude ns0 in cui invece non ha senso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:29, 28 apr 2024 (CEST)
== errore nell'indice ==
Caro Alex, ho ancora bisogno del tuo aiuto per sistemare questo indice [[Indice:Cafaggioli_e_di_altre_fabbriche_di_ceramica_in_Toscana,_1902.djvu]], che mi da Errore: intervallo non valido. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:59, 6 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Mai visto nulla del genere: su Commons è tutto regolare. Ho pasticciato giusto un po', modificando il link alla fonte su Commons e cancellando tutto dalla versione locale del file con la scheda "Modifica descrizione locale", e le cose si sono sistemate.... ma dubito che sia per merito mio :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 6 mag 2024 (CEST)
::PS: Ho modificato leggermente il Sommario, correggendo un "ceraica" in "ceramica" e aggiungendo la riga iniziale che linka alla pagina principale e transclude il frontespizio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:12, 6 mag 2024 (CEST)
== nuovo errore caricamento ==
Caro Alex anche questo [[Indice:Giovanni Botti, I boccali di Montelupo.djvu|testo]] non riesco a caricarlo. Mi dai una mano? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:52, 18 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] E' un bug, Candalua ha trovato come risolvere (in attesa che lo eliminino i "piani alti"):
:* andare sulla pagina File di Commons; eseguire "Purga";
:* tornare sulla pagina Indice di wikisource: eseguire "Purga".
:L'ho fatto e le cose si sono sistemate. Speriamo che risolvano presto perchè è una cosa molto fastidiosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:20, 18 mag 2024 (CEST)
::Grazie mille, buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:21, 19 mag 2024 (CEST)
== Ma che corpo ha la duchessa di Leyra? ==
Caro Alex,
non sono maniaco: il titolo scherzoso serve solo a chiederti un parere su quante differenti dimensioni hanno i caratteri nei paragrafi dell'articolo di De Roberto.
Leggendo ad esempio [[Pagina:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu/8|pagina 408]] sono sicuro che il primo e il secondo paragrafo hanno corpo diverso e infatti il primo paragrafo l'ho posto in ''smaller'', ma guardando bene mi sembra che il testo del capitolo, nella colonna di destra, abbia un corpo lievemente più grande rispetto alla colonna di sinistra... ho le traveggole? Tu cosa noti, anche confrontando con il testo di altre pagine? Queste differenze vanno risolte a suon di template o con un css personalizzato? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:18, 19 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sono nella fase di studio e prima sistemazione dell'OCR; quando avrò le idee più chiare, penso che userò il template block con classe sistemata in styles.css. C'è poi il problema delle fotografie (che sono quello che sono.... ma che temo che richiederanno un compromesso, non mi risulta possibile ottenere una resa fedele della posizione nemmeno con css "avanzato". Penso che le sposterò tutte a destra rispetto alla colonna (unica) di testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:36, 20 mag 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Sistemerò i "corpi" con styles.css lasciando il corpo di Default al testo di Verga, e riducendo un po' il testo di De Roberto (classe corpo1), e un po' di più le citazioni all'interno del testo di De Roberto (classe corpo2). Tl|smaller non va bene, perchè non adatta l'interlinea e il risultato a me pare sgradevole. Vediamo come viene... usare styles.css, naturalmente, ha il vantaggio di poter modificare tutto in un colpo solo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:55, 20 mag 2024 (CEST)
== Altro problema ==
Caro Alex, uno studente sta rileggendo Le rime di Guittone d'Arezzo; in [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293 |questa pagina]] non si riesce a inserire il fondo pagina (la riga Le rime di Guittone d'Arezzo 19), si posizione sopra le note. E' un ennesimo bug? Ciao e grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:37, 20 mag 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] No, tutto regolare. Vedi il codice; bisogna mettere esplicitamente un <code><nowiki><references/></nowiki></code> nel campo footer, seguito, volendo, dal piedipagina. Io in genere non riproduco la linea orizzontale che precede le note, va volendo si può sistemarla, sempre in footer, immediatamente prima del references [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:51, 20 mag 2024 (CEST)
::Grazie Alex, ma io non vedo l'istruzione <nowiki>nowiki /nowiki</nowiki>, dove l'hai messa? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 11:13, 20 mag 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] .... avevo sbagliato il codice... :-( vedi correzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 20 mag 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Vedo una tua prima modifica alle 10:46, ma niente dopo. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:34, 20 mag 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Avevo sbagliato codice nel messaggio qui sopra. :-) Comunque ho anche sistemato la pagina [[Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/293]]. Attenzione: il footer sembra vuoto, in modifica, ma non lo è.... bisogna scorrere nel campo per vedere il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:38, 20 mag 2024 (CEST)
== niente immagine ==
Caro Alex, ci risono. Ho caricato [[Indice:Novissima.pdf|questo libro]], ma non vedo nel lato destro la pagina. Ho fatto il purge sia in Commons che in Source. Mi aiuti? Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:16, 5 giu 2024 (CEST)
::Controordine. Ora vedo le pagine. Grazie comunque
:::Di nuovo: non le vedo tutte, molte le vedo in orizzontale invece che in verticale.
:::: {{ping|Giaccai}} Mi sa che ci sono ancora problemi con i pdf. Forse è meglio convertire in djvu. Per farlo, visita il sito https://pdf2djvu.com/it/, provalo! Ci "butti dentro" il pdf, e ti fa scaricare il djvu. Fine! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:21, 6 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ti ho mandato il risultato via email. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:33, 6 giu 2024 (CEST)
== formattazione ==
Ciao, sto impazzendo con la formattazione; non trovo una pagina di help che mi spieghi:* come fare i rientri, come mettere a fondo pagina una frase ecc.vedi [[Pagina:Novissima.djvu/8|questa pagina]]; se me la sistemi la uso come esempio. Grazie e scusa se sono continuamente a chiedere aiuto. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 6 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Hai scelto un testo con stile tipografico "creativo"... il modo più semplice di risolvere questi casi è usare poem. Se poi conosci un po' di css, puoi ficcarlo dentro il poem stesso... vedi. L'indentazione dei paragrafi è una specie di maledizione, hai ragione. Pensa che alcuni progetti non li usano affatto... ma qui amiamo complicarci la vita. :-)
:Approfitto per risponede alla tue due domande via mail. No, in questo caso escluderei la doppia colonna. No, io non trascrivo mai le pagine pubblicitarie, lascio la trascrizione vuota e assegno SAL 0%; il contenuto resta visibile per gli appassionati, come immagini, in nsPagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:50, 6 giu 2024 (CEST)
::grazie Alex, e buona serata [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 20:56, 6 giu 2024 (CEST)
== indentature ==
Caro Alex, rieccomi, In [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questo indice]] non so come fare ad indentare, mi puoi aiutare? grazie di nuovo e buon fine settimana. Mi raccomando vai a votare. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:18, 8 giu 2024 (CEST)
:{{ping|Giaccai}} Vado a vedere. Per la seconda raccomandazione, dai 18 anni (e ne sono passati abbastanza...) non ho mai perso una votazione. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:52, 8 giu 2024 (CEST)
:: {{ping|Giaccai}} Ti ho risposto nella pagina di discussione di [[Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/294|questa pagina]], con una proposta pratica di codice nella pagina.
== pulizia ==
Ciao, potresti cancellare [[Indice:Novissima.pdf|questo file]] (la vecchia versione pdf), che mi crea problemi: dall'indice del djvu il titolo del cairolo mi porta alla versione pdf? Grazie. E inoltre: la numerazione delle pagine del testo è in basso, è corretto mettere il template Riga intestazione nel campo Pie di pagina? [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:29, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Pulizia fatta. Adesso vedo la questione della numerazione pagine. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 20 giu 2024 (CEST)
::Fatta anche la numerazione pagine in basso. Se usi il tl|PieDiPagina invece di RigaIntestazione, scatta il solito automatismo di compilazione automatica. Il codice dei due template è identico, ma il nome diverso segnala a uno script di eseguire il riempimento automatico in footer. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:32, 20 giu 2024 (CEST)
:::Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 07:24, 20 giu 2024 (CEST)
== ModuloDati su due volumi ==
Caro Alex,
finito con soddisfazione il testo "ufficiale" di ''[[Dell'uomo di lettere difeso ed emendato]]'' (integrato da un sacco di note a più di pagina) mi trovo ora con la ''Tavola'', cioè venti pagine di indice analitico. Il problema è che in esso (le cui pagine sono nel secondo volume) per ogni voce d'indice viene indicato il numero di volume e il numero di pagina di quel volume. Potrei tranquillamente non porre alcun link come accade attualmente, ma se volessimo linkare i numeri di pagina con ModuloDati c'è un modo per farlo già sperimentto in altre opere multivolume? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:27, 24 giu 2024 (CEST)
:Certo che c'è. Come terzo parametro di Pg, si può usare il nome base del volume o, molto meglio per facilitare la leggibilità, un brevissomo mnemonico per ciascun volume, registrato in [[Modulo:Pg]] (ce ne sono già parecchi ma Lua è stato introdotto apposta per il batto che "digerisce" bene lunghi elenchi). D'ufficio, le sigle per i due volumi sono <code>du1</code> e <code>du2</code>.
:Fammi dare un'occhiata.... a volte un paio di regex ben assestate fanno miracoli, in questi terribii indici. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 24 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ti ho ''pingato '' nella pagina Discussioni della pagina test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:57, 24 giu 2024 (CEST)
== Ancora aiuto ==
Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa [https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA], quale scelgo? Ho caricato un altro [Indice:Barzini,_Luigi._-_Sotto_la_tenda._Impressioni_d%27un_giornalista_al_Marocco_(1907).pdf ]testo ma non si sprono le pagine. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:29, 30 giu 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Candalua ho identificato la soluzione:
:# andare su Commons, eseguire <code>purge</code> (io lo trovo sotto la linguella "altro");
:# andare sulla pagina Indice di wikisource, eseguire <code>purge</code> (io lo vedo sotto "strumenti").
:Magicamente tutto si sistema. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 30 giu 2024 (CEST)
::Scusami, me lo avevi già detto e me ne ero dimenticata. Grazie e buona domenica [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:25, 30 giu 2024 (CEST)
:::rimane la prima domanda: Caro Alex, mi spieghi per favore quando trovo questa opzione di [[https://archive.org/download/sottolatenda00barzini opzione di file da IA] file da IA], quale scelgo? Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 13:27, 30 giu 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ci sono tre casi :-)
::::# c'è un .djvu e un .pdf (libri caricati da tempo): scegliere il djvu.
::::# non c'è il .djvu, c'è un .pdf e un -txt.pdf: bisognerebbe preferire il -txt.pdf, ma ci sono problemi, spesso la qualità grafica non è eccellente. Provare a caricare il -txt.pdf, e se ci sono problemi, chiedere aiuto.
::::# non c'è il .djvu e c'è un solo .pdf: caricare il pdf (è il caso del libro di cui parliamo).
::::Se se la senti, nei casi 2 e 3 c'è la possibilità di scaricare il pdf e ottenerne un djvu, alle volte è semplice, alle volte meno... se ti va ti spiego come farlo nel modo semplice (ma il risultato talora non è soddisfacente). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 30 giu 2024 (CEST)
:::::grazie l'ho convertito ma non riesco a caricarlo come nuova versione del file. [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 16:08, 30 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non si può perchè è un file di tipo diverso. Devi caricarlo come nuovo file. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:30, 30 giu 2024 (CEST)
:::::::Grazie !!!!. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:19, 30 giu 2024 (CEST)
== Emergenza copyviol ==
Caro Alex,
[[Discussione:Candido#Piazza_pulita|Siamo stati ingannati per diciassette anni]]! Urge una sostituzione non solo "finta" di testo con un M&S tra LiberLiber e GoogleBooks. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 5 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Se ho capito bene, si tratta di utilizzare il ''vero ''testo Liberliber e di utilizzarlo per un M & S sulla fonte GB, vero? Intanto scarico lo scaricabile e lo guardo per bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:34, 6 lug 2024 (CEST)
::Esatto. Anche in questo caso c'è un po' di complicazione per il fatto che nell'edizione usata da Liberliber ci sono due testi:
::# ''Candido'' (trenta capitoli) di Voltaire
::# ''Candido o l'ottimismo - Parte II'', [[:en:w:Candide,_Part_II|qui alcuni particolari]]
::La priorità è la sparizione del testo iread attualmente presente, l'uso di una edizione con una continuazione apocrifa è scelta solo per la presenza di una trascrizione già pronta su liberliber.
::Se dal tuo esame risultasse che l'accoppiamento LiberLiber-GoogleBooks crei problemi possiamo cercare un'altra edizione PD. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:26, 6 lug 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Intanto ho digerito la prima fonte LiberLiber, poi vedo la seconda. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 6 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ripulitura fatta, presto la ricostruzione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:39, 6 lug 2024 (CEST)
== Piccola ma pungente insofferenza ==
Caro Alex,
ti confesso quello che ho messo in titolo: ho due casi che non riesco a lasciar stare e condivido con te:
*[[Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu]] e [[Indice:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf]] sono testi latini e greci con testo a fronte, note e commenti vari. Ho trascritto le traduzioni in italiano e stavo pensando alle parti accessorie di indici e annotazioni ma...
*#gli indici del libro di Bonaccorsi fanno continuo oriferimento alle pagine in lingua originale
*#le annotazioni al ''Rapimento di Elena'' fanno riferimento al testo greco;
In pratica perché i link degli indici vadano a destinazione dovrei trascrivere e transcludere qui su it.source pagine in lingua non italiana. Non l'ho fatto ancora ma non vedo soluzioni differenti. Che ne pensi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:48, 11 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Penso che Pg potrebbe funzionare bene anche con Iwpage e Iwpages, ma... il fatto di non poter esportare l'opera completa è un difetto inaccettabile. Quindi, io replicherei tutto il testo latino e greco su it.wikisource. Forse si può fare via bot con piccole correzioni del codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:19, 11 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] P.S.: spero che i piani alti si spiccino a realizzare la "transclusione interprogetto" che risolverebbe questo, e anche altri, problemi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:22, 11 lug 2024 (CEST)
:::Aggiornamento dopo un mesetto e mezzo: lo sforzo è oggettivamente grande.
:::#per il ''Rapimento di Elena'' il testo del poema è già presente in altri siti, ma con un testo più moderno da rivedere una volta incollato da noi; le note a piè di pagina sono da aggiungere da zero. Ogni pagina richiede una media di mezzora-tre quarti d'ora: devastante.
:::#per i vangeli apocrifi la formattazione e l'apparato critico sono piuttosto complessi e l'OCR del testo greco per quanto buono richiede comunque una revisione. Lo trovo ancora più tosto del caso precedente.
:::In pratica, getto la spugna per il momento: sarà un lavoro lentissimo e improbo, a meno che non riesca a coinvolgere qualche pazzo come me da altre lande informatiche, cosa di cui dubito.
::: Quanto alla transclusione interprogettoo alla lontana ipotesi di ricomporre un'unica Wikisource stile commons, a Katowice ho raccolto segnali contrari, con progetti che devono già da soli combattere con opere scritte in tre alfabeti differenti (su tr.source ad esempio ci sono opere in turco scritte in alfabeto latino ma anche in alfabeto arabo). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:42, 25 ago 2024 (CEST)
== completare un libro ==
Caro Alex, ho finito [[https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Novissima.djvu questo libro]], ma risultano 2 pagine non transcluse per portare l'indice al 75%; mi puoi aiutare. Vedi anche la [[Pagina:Novissima.djvu/9|pagina indice]] che ho trascritto ma non riesco ad incolonnare il testo correttamente. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 21:41, 25 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Non sono le 2 pagine non transcluse, ma quelle ancora SAL 25% a essere bloccanti. La pagina Indice è un problemaccio, ma intravedo una soluzione... domani però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:38, 26 lug 2024 (CEST)
== Nullus annus sine vate. ==
Caro Alex,
avrei voglia di terminare l'estate in un'impresa che sia possibilmente facile, veloce e magari che mi interessi... così ho adocchiato ''{{IA|cabiriavisionest00dannuoft|Cabiria}}'' di Gabriele D'Annunzio, la sceneggiatura dell'omonimo film. una quarantina di pagine in maiuscoletto che dovrebbero essere semplici semplici da elaborare.
In seconda battuta un altro testo dall'eccellente tipografia e dalla possibilità di OCR quasi perfetto è ''{{IA|larmataditalia00dann|L'armata d'Italia}}'', testo lunghino ma spero facile da portare al 75%.
Quando hai un minuto potresti predigerire questi testi in djvu? Sarebbero per me una maniera per ottemperare al mio desiderio di non lasciare l'anno senza liberare un testo di D'Annunzio o Pascoli. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:59, 25 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] I djvu, usando https://pdf2djvu.com/it/, sono venuti bene (i pdf di IA non hanno il problema che spesso emerge a tradimento). Cabiria merita un minimo di riflessione informatica; la sua grafica è molto particolare, e vorrei riflettere un po' sull'opportunità di usare il maiuscoletto, oppure un semplice maiuscolo di font-size ridotto, che eviterebbe di dover convertire il testo in lettere minuscole. Il che mi dà l'opportunità di affrontare un fastidioso problema mediawiki di css su cui non ti molesto :-) . Una domanda: nella correzione del wikitesto preferiresti caratteri maiuscoli o minuscoli? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:36, 26 ago 2024 (CEST)
::In termini informatici il maiuscoletto ha senso solo se ci sono effettive "maiuscole" contrapposte a lettere "maiuscolette": se il testo di {{Sc|cabiria}} è tutto maiuscoletto senza alcuna maiuscola "vera" si può lasciare il wikitesto maiuscolo e adattarne le dimensioni tramite css. Ricordi che ho mantenuto lo stesso standard in [[Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero|questo documento]]: mi sa che lo scopo è il medesimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 26 ago 2024 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il problema è come assegnare un css a '''tutti ''' i paragrafi di un testo (esclusi quelli con una formattazione particolare). Dopo vari tentativi, non trovo altra soluzione che quella applicata nelle due pagine di prova 15 e 16; cioè aggiungere una div class=prp (transclusa una sola volta) in tutte le pagine Pagina di ogni sezione. Allora si riesce a formattare tutti i paragrafi, contenuti in quella div, con il css. Non ho scovato altri trucchi che reggano la transclusione :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:07, 26 ago 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
::::* [[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu]] Testo che non presenta (a primo sguardo) nessun problema particolare. Vedi solo se ti va bene il campo Sommario.
::::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 ago 2024 (CEST)
===Non uno ma tre D'Annunzio===
Ecco un resoconto della mia avventura recente eis: affronto ''[[Indice:D'Annunzio - L'armata d'Italia.djvu|L'armata d'Italia]]'' con l'intenzione di spremere il nuovo eis: quando lo metto in azione "nasconde" lo strato OCR preesistente, ma la qualità della scansione è tale che l'OCR Google è praticamente già eccellente permettendo una comoda trascrizione, ma come sai l'automatismo dei RigaIntestazione non funziona, così mi riprometto di tornare in seconda battuta per ovviare a questo problema tutto sommato marginale.
Finita la trascrizione delle pagine, dalle preferenze disattivo il nuovo eis e attivo l'eis "di noialtri" con cui AutoRI funziona. Con PostOCR conto di inserire le intestazioni a raffica... peccato che oltre a fare questo, PostOCR mi aggiunge virgole prima della congiunzione "e" e trasforma le "é" in "è" senza che glielo abbia chiesto: si direbbe che abbia lo script abbia caricato delle memoregex da antiche mie trascrizioni seicentesche... ma nella pagina discussione:indice non c'è neanche uno straccio di regex... insomma sono dovuto ripartire e procedere molto più lentamente. Intanto ti documento questa stranezza, magari sai già di che si tratta.
In secondo luogo mi è capitata sott'occhio da commons questa categoria con strafalcione nel titolo: [[:c:Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia (1905)|Category:La fioccola sotto il moggio - tragedia]]: dagli un'occhiata. Chissà perché mentre stavo per chiedere il rename mi sei venuto in mente subito: ci sono altri file di quest'opera: {{IA|lafiaccolasottoi00dann_0|questo}} e {{IA|lafiaccolasottoi00dannuoft|questo}}. Mi sbaglio o le scansioni norvegesi della categoria sopracitata sono di qualità enormemente superiore a quelle di IA? Nel qual caso ti andrebbe di ricavare da essere un djvu ad alta qualità con cui trascrivere da noi l'opera? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:13, 9 set 2024 (CEST)
== Procopio ==
Ciao! Mi servirebbe una piccola operazione di ''ingegneria del djvu'': a [[Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo II.djvu|questo indice]] mancano due pagine, che si trovano in [https://www.google.it/books/edition/Opere_di_Procopio_di_Cesarea/06ZQAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1 quest'altra scansione della stessa edizione]. Se possibile (e senza la minima fretta) riusciresti ad inserire quelle due pagine nel djvu originale (e spostare le pagine via bot)? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:25, 1 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Volentieri. Penso che invece di spostare avanti le pagine per far posto alle mancanti, sposterò le pagine indietro in modo da sostituire le due pagine warning (che io di solito elimino prima del caricamento). Spero che tu sia d'accordo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:43, 1 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Ripensamento.... meglio rispettare sia nsPagina che ns0 nelle parti rilette. Lascio le pagine warning al loro posto, tanto sono numerosi i file djvu che le hanno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Dal punto di vista tecnico non ho nessuna preferenza: fai come ti è più comodo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 17:58, 1 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Djvu modificato, campo Sommario allineato. Manca:
::::* creazione delle due pagine 350 e 351;
::::* aggiustamento manuale dei pages di [[Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XV]] e successivi, aggiungendo 2 a tutti i campi from e to.
::::A questo punto tutto dovrebbe essere a posto. C'è un piccolo problema tecnico: se vuoi caricare il Modulo dati, per poter usare il template Pg, tocca normalizzare il pagelist. Ma ne parliamo a restauro concluso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::Grazie mille! nei prossimi giorni vedo di sistemare. Non ho capito l'ultima cosa sul pagelist, ma al massimo me la spieghi dopo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:33, 1 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "Normalizzare il pagelist" significa usare un ''unico '' pagelist e nient'altro. Probabilmente si tratta di una limitazione causata da un difetto dello script che produce il Modulo Dati, ma a suo tempo, quando ero più abile e audace, non sono stato in grado di sistemarlo, e adesso nemmeno ci provo. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 1 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Trascritte le due pagine 350 e 351. Dovrebbe mancare solo la correzione dei tag pages. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:14, 2 set 2024 (CEST)
== ennesimo pasticcio ==
Caro Alex, sono a Vicenza a accudire una vecchia zia, per passare il tempo vado su Wikisource. Ma ho fatto un pasticcio: ho caricato un [[Indice:Cadore.djvu|libro ]] che avevo già caricato nel 2017 [[Indice:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu|questo]] e il cui titolo, inspiegabilmente, si lega ad una poesia del Carducci. Non capisco quale delle due sia la migliore digitalizzazione o se io abbia caricato la stessa copia da Internet archive. Mi puoi aiutare a fare un po' di oprdine. Grazie infinite [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 14:38, 4 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Intanto, il problema di [[Cadore]]: è una pagina redirect (strana, punta da una pagina principale a una sottopagina, di solito è il contrario). Verifico in paio di cose e cerco di sistemare.
:Per quanto riguarda il libro, sceglieremo la scansione migliore e poi eliminerò il doppione su wikisource (su commons non credo sia necessario intervenire). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:14, 4 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Problema 1 risolto: pagina redirect cancellata, era un "redirect orfano" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:17, 4 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Secondo problema: l'indice [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu]] ha immagini nettamente migliori di quelle di [[Indice:Cadore.djvu]]. Faccio una rapida verifica della completezza delle pagine e poi recupero dal secondo le pagine eventualmente non ancora trascritte sul primo. Dal secondo sono state estratte varie illustrazioni, ma direi di abbandonarle al loro destino. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 4 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:15, 4 set 2024 (CEST)
:::::Sei eccezionale !! Grazie proseguo allora su Cadore 1907. ciao Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 19:39, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Grazie e buon lavoro. Se hai qualsiasi altro problema chiedimi pure: sono immerso [[Prediche volgari|in un lavoro faticoso]] e ogni ricreazione è benvenuta! E inoltre mi tengo allenato ad affrontare problemi di vario tipo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 6 set 2024 (CEST)
:::::::Grazie !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:03, 7 set 2024 (CEST)
== Sonetto dentro le note ==
Ciao, [[Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/165|qui]] ho un caso di sonetto dentro una nota, peraltro diviso tra due pagine. Quando hai tempo, riesci a ottenere un risultato ragionevole? [[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:58, 9 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Più o meno ci siamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 9 set 2024 (CEST)
::Grazie! Più tardi ricontrollo e porto al 75%--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 05:40, 10 set 2024 (CEST)
=={{testo|Vita di santa Francesca romana}}==
Non è che per caso in un attimo di tempo libero carichi [https://books.google.it/books?id=1nN1SQc5Pu4C Vita di santa Francesca romana]?
o anche:
* https://books.google.it/books?id=qBkM3UWyymwC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
* https://books.google.it/books?id=hjDgmAEACAAJ
* https://books.google.it/books?id=KjKL_cURgFwC
* https://books.google.it/books?id=jGiCIuyZk1UC
* https://books.google.it/books?id=xQW9vQM2kB0C
Se lo fai ti do un bacio (ovviamente appena mia moglie mi dà il permesso...)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:45, 10 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Hai visto questo: {{IA|wotb_6743929}}, edizione posteriore (1753) , con scansioni che mi sembrano molto migliori del tuo primo link (alcune pagine sono veramente poco leggibili, ma non ho controllato le altre)? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 11 set 2024 (CEST)
::Devo controllare con calma. Il testo è citato da nonno Tito ([[Pagina:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu/10|pag. 10 e segg.]]) e da Sabatini [[Pagina:Francesco Sabatini - Il volgo di Roma - 1890.pdf/96|qui]].
::Devo cercare di capire se quello di IA e di GB corrispondono ai citati o sono altro. Ho bisogno di un po' di tempo.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:21, 11 set 2024 (CEST)
Contrordine. Il testo che cerco è questo:
[https://books.google.it/books?id=ykWzXwAACAAJ ] esempio del romanesco del XV secolo. Ci sono alcuni esemplari ma nessuno è disponibile. Cercherò in giro. Per il momento grazie per l'attenzione.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:39, 11 set 2024 (CEST)
ah, ah...
[https://books.google.it/books?id=E_8qAAAAIAAJ&pg=PA365 Qui] c'è la trascrizione fatta poco dopo da {{AutoreCitato|Mario Pelaez|Mario Pelaez}}. Non è l'edizione di {{AutoreCitato|Mariano Armellini|Armellini}}, ma meglio che niente (gnente a Rroma). Che dici? Sentiamo anche Edo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:49, 11 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, aspetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:55, 11 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister Optime]], opinio tua quaeritur. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:33, 12 set 2024 (CEST)
:::Beh, se nonno Tito cita l'edizione del 1882, allora cerchiamo l'edizione del 1882: avventurarci in un'edizione antica ha i suoi pregi ma taaaanti difetti pratici.
:::Intanto ho chiesto a Google di liberare {{Gb|ykWzXwAACAAJ|questa edizione}}, attendo il suo responso. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:31, 12 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|Magister]]: grazie per l'intervento qui (e su gughel). Credo che i due testi siano due cose diverse. Quello "di Armellini" dovrebbe essere la trascrizione di un manoscritto del XV secolo. Mentre quelli che ho annotato sopra sono testi del '600, in italiano (d'epoca) quindi non rilevanti per la storia del "romanesco". --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:41, 12 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Quello (Armellini 1882) dovrebbe essere il testo giusto. L'avevo adocchiato, cercherò di tenerlo d'occhio per eventuale "liberazione". Se mi sfugge ricordatemelo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 12 set 2024 (CEST)
== Collezione interessante ==
Caro Alex,
giusto in questi giorni sono stati caricati su Internet Archive diversi testi di equitazione che ti interesseranno sicuramente. [https://archive.org/details/@national_sporting_library_museum Ecco l'indirizo della collezione]. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:01, 12 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie! Ma il mio interesse per la letteratura equestre si è molto affievolito. E' ora di archiviare un bel po' di cose.... ma fra le cose da archiviare non metto, per ora, wikisource. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:10, 12 set 2024 (CEST)
== File djvu ==
Carissimo Alex, so che tempo fa hai avuto uno scambio mail con Marcella della BEIC che ti ha chiesto consigli su come caricare file su Commons per poi poterli utilizzare su Wikisource, ora mi dicono che hanno trovato un modo per generare i file djvu partendo direttamente dalle loro TIFF. Stanno provando a caricare un primo djvu, è un libro a stampa del 1841 di circa 1287 pagine. È quindi un file djvu di discrete dimensioni (400Mbyte). Hanno però un problema: notano che [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Upload&uploadformstyle=basic&uselang=it qui] viene data la possibilità di caricare solo file di massimo 100Mbyte a meno che non si abbia un sito presente nella whitelist wiki. Nel caso come si fa a mettere il sito digital.beic.it nella whitelist? Oppure come possiamo fare? Grazie! [[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 15:01, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Esiste un tool, bigChunkedUpload, documentato in [[:commons:Help:Chunked upload]]. Io uso quello. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:18, 17 set 2024 (CEST)
::Grazie mille, gliel'ho segnalato, però intanto hanno provato con UploadWizard ed è venuto [[:s:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu|questo risultato]], all'inizio dava un messaggio di errore e sembrava non funzionare ma poi ho purgato la pagina (non so se dipende da quello) e ora sembra funzionare, che ne pensi?--[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 19:50, 17 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Non c'è che da provare a aprire una pagina Indice e verificare che l'OCR dia un risultato discreto.... certo che è un lavoro mostruoso. Buona fortuna e buon lavoro.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:36, 17 set 2024 (CEST)
::::Ho creato la pagina [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]], sicuramente ci sono delle cose da correggere nel campo "Lista delle pagine", vedo che le pagine si aprono ma al momento non compare un testo generato in OCR, come mai? Per favore se puoi darci un occhio e sistemare i problemi più urgenti te ne sarei davvero grato, noi vorremmo davvero trascrivere (o quantomeno iniziare a farlo) quest'opera :) --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 09:10, 18 set 2024 (CEST)
::::Scusa adesso ho visto che quando la pagina è aperta in modifica, se si usa l'opzione "Trascrivi il testo" l'OCR viene generato e ci sono anche vari OCR e opzioni tra cui scegliere... Strano, finora ho sempre trovato un testo già trascritto da OCR quando aprivo le pagine ancora da formattare in altri testi, per caso si può impostare all'inizio l'OCR migliore per tutte le pagine, così da trovare anche in questo caso già il testo da formattare quando le pagine si aprono in modifica? E scusami davvero per il disturbo! --[[User:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] ([[User talk:Spinoziano (BEIC)|disc.]]) 12:27, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Dò un'occhiata. In questo caso penso sia inutile usare eis, visto che il tempo di rilettura di una pagina è bello lungo (inutile risparmiare pochi secondi su un tempo di parecchi minuti). Mi pare che la scelta della variante dell'OCR preferito resti memorizzata passando da una pagina all'altra. Se invece la tua domanda è: si può far partire l'OCR in automatico all'apertura della pagina? Non lo escludo, ma non ci ho mai pensato; ma vale il ragionamento su eis: un click e una breve attesa non creano grossi rallentamenti, se la rilettura impegna duramente per parecchi minuti.
:::::Se il djvu è stato creato a partire da immagini tiff, escluderei che l'OCR ci fosse... forse si potrebbe ficcarglielo dentro a forza, ma purtroppo non dispongo più di FineReader. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 18 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Spinoziano (BEIC)|Spinoziano (BEIC)]] Mi pare che il djvu sia eccellente. Fatte alcune prove, raccomanderei di usare pagina per pagina Opzioni avanzate di Trascrivi un testo, e di usare "Trascrivi un'area" un colonna alla volta. Fra i due motori, mi pare più accurato Google. Sembra macchinoso, ma la mescolanza di righe di testo fra due colonne adiacenti è frequente e faticosissima da correggere. Pagelist ritoccato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:09, 18 set 2024 (CEST)
== Help! I need Alex Brollo's help ==
Ciao Alex, cerco di scocciarti il meno possibile, ma se lo faccio è perché ho concluso le mie risorse. Ho bisogno di un aiuto su [[Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. I, Fibreno, 1857.djvu/362|questa pagina]] e la successiva: come vedi il paragrafo/VoceIndice è diviso fra le due pagine, ma nella [[Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavola delle materie|transclusione in ns0]] non compare la pagina alla fine (cosa che avviene in nsPagina). Oltre a ciò, non riesco a gestire l'indentazione in pagina 338. Come si risolve? Grazie per l'aiuto! :) [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ricordo distintamente di aver già affrontato il problema.... ma dove? In caso disperato, si potrebbe includere i due pezzi fra noinclude, e preparare, in una delle due pagine, una versione della voce completa, inclusa in includeonly. Vediamo se trovo le soluzioni precedenti, o se mi riesce di scovare un trucco più elegante. Mi sa comunque che è opportuno lavorare in transclusione sul codice della pagina successiva, piuttosto che su quella precedente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:52, 17 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Potremmo esserci. Come vedi, tutto il Vi sulla pagina 362 è noinclude, tutto il Vi sulla successiva è transcluso, ma nel solo campo titolo c'è un Pt che visualizza solo in transclusione la parte iniziale del testo titolo. Il gap nel primo parametro di Pt produce uno spazio che maschera l'indentatura. Controlla e, se ti va bene, elimina pure i due commenti html con il loro contenuto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:05, 17 set 2024 (CEST)
:::Grazie Alex, mi garba molto! L'importante per me è rendere la resa grafica più simile all'originale, a prescindere dall'eleganza, e questo è il risultato che hai raggiunto tu. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 08:45, 18 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Ho usato un termine improprio.... più che eleganza, mi interessa la semplicità (si fa per dire...) e soprattutto l'assenza, o la riduzione al minimo, delle ripetizioni: "if you are repeating yourself, you are going wrong". Creo una categoria. [[:Categoria:Pagine con indici complessi]], per facilitare la ricerca di esempi alla prossima occasione... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 18 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Curioso: dopo poche pagine di [[Prediche volgari]] ho ritrovato, [[Pagina:Bernardino da Siena - Prediche volgari II.djvu/470|qui]] e nella pagina successiva, lo stesso problema, risolto in modo meno "elegante". Se quardi il codice, c'è un altro trucco: il tl {{tl|Vi/2}}, che alleggerisce molto la formattazione perchè richiama un tl|Vi specificamente adattato al testo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:22, 18 set 2024 (CEST)
::::::E' caduto a fagiuolo! Il codice è sicuramente molto più snello, ma credo non consenta la duttilità di alcuni casi particolari (ad esempio la possibilità del nodots), ma va da sè che potrebbe essere molto utile in futuro. Bellissima idea la categoria che ha creato, penso che la userò molto spesso, considerando la mia scarsa memoria dei codici. [[User:Modafix|Modafix]] ([[User talk:Modafix|disc.]]) 15:18, 18 set 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Modafix|Modafix]] Sì, è un codice "rigido", ma perfettamente compatibile con l'uso diretto di tl|Vi base, nelle righe che fanno eccezione rispetto a uno schema standard (come quelle della riga spezzata). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:04, 19 set 2024 (CEST)
== Strano problema ==
Qui: [[Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/styles.css]]
Pensavo, visto che più colonne hanno lo stesso style, di poter indicare più colonnecon un'unica istruzione. Sai per caso se esistono istruzioni da qualche parte. E se sì, DOVE?
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:46, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Temo che istruzioni generali sul codice css si trovino solo... nei siti di documentazione del codice css. Comunque, è facilissimo: basta elencare, '''separati da virgola''', tutti gli elementi che partecipano dello stesso stile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:57, 19 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Modificata, per fare un esempio, la riga 7 della pagina styles.css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:01, 19 set 2024 (CEST)
:Ora ho capito. Credevo fosse possibile qualcosa del tipo td:nth-of-type(4,5). Ti "ruberò" il consiglio.
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:23, 19 set 2024 (CEST)
== interlinea ==
Caro Alex, nel testo che sto rileggendo (esempio [[Pagina:Lorenzoni_Cadore_1907.djvu/50]] ci sono spesso citazioni un po' indentate, a caratteri piccoli e con una interlinea stretta. Per i primi due aspetti mi sono arrangiata, ma non so se correttamente. Ma non riesco a mettere una interlinea stretta. Mi aiuti? Grazie Susanna [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:20, 23 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Sono tutti brani di poesie? E tutti i brani di poesie hanno la stessa formattazione? Se le risposte sono ambedue "sì", basta stabilire in [[Indice:Lorenzoni Cadore 1907.djvu/styles.css]] uno stile css da applicare a tutti i testi inclusi in <nowiki><poem></nowiki>. Presumendo che i sì siano due, lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:35, 23 set 2024 (CEST)
::Grazie mille. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:15, 24 set 2024 (CEST)
== DjvuToy ==
Ciao Alex, sai dove trovare una versione priva di virus di djvutoy che può essere condivisa? Il link indicato nella pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:DjvuToy non funziona e non saprei aggiornarlo: non ho trovato in rete fonti affidabili da indicare. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:53, 25 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] No, non uso il programma da vari anni, quando ho contattato lo sviluppatore mi ha detto che considerava il formato djvu defunto e non aveva più intenzione di occuparsene. Inoltre, disponendo (ma non più....) di ABBYY FineReader, non ne sentivo il bisogno.
:Al momento mi trovo molto bene con pdf2djvu, sia online che offline, visto che gran parte delle fonti sono pdf e che la conversione rispetta l'eventuale strato testo delle immagini. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:08, 25 set 2024 (CEST)
::Ok, grazie infinite. Io mi trovo bene anche con DjVuLibre, un po più complicato da usare ma flessibile. [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 09:43, 26 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Certo, DjvuLibre lo uso tantissimo, anche per la creazione di file Djvu a partire da immagini. Non sono ancora mai riuscito, però, a creare dalle immagini un djvu multilayer... devo accontentarmi di produrre djvu in BN oppure in modalità foto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:50, 26 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] Aggiungo: è un vero peccato che djvu sia un formato moribondo.... sembra fatto apposta per wikisource, e la sua struttura testo è molto, molto superiore alla struttura testo del pdf. Ma sono anni che non mi dedico a fondo allo studio dello strato testo (in formato tipo LISP o xml) e alla sua conversione in altri formati strutturati, come hOCR, prodotto anche da Tesseract. Largo ai giovani! :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::purtroppo, come spesso accade, il successo non è determinato dalla bontà tecnica del prodotto. :-( Sempre largo ai giovani! Fosse per me andrei in pensione anche ora! ah ah :-) [[User:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|Gian Paolo Bagnato (BEIC)]] ([[User talk:Gian Paolo Bagnato (BEIC)|disc.]]) 16:17, 26 set 2024 (CEST)
== colonne ==
Eccomi di nuovo, non riesco a sistemare decentemente [[Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/252|questa]] pagina; mi aiuti per favore. Grazie [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 17:58, 26 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Tenendo buon l'idea dei tre poem, io farei così. Non è perfetta, manca l'indentatura inversa degli elemwnti dell'elenco, ma io mi accontenterei; se ti sembrano indispensabili, bisogna rinunciare ai poem. Non è un caso facile! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:34, 26 set 2024 (CEST)
::Grazie di nuovo; l'espressione <nowiki><poem style="margin:0;"></nowiki> annulla lo stile generale dato a ''poem'' nel ccs che mi hai creato le tuo messaggio precedente? <ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:16, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Quale messaggio precedente...? :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:07, 27 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Vedo che la pagina Indice NON ha una pagina styles.css; immagino che tu ti riferisca a un lavoro diverso. Sì, si potrebbe anche ficcare il codice css nella pagina styles.css della pagina Indice, ma non assegnerei lo stile a tutti i poem, non so se nell'opera magari ci sono poem che richiedono un altro stile css. Se qua e là nel libro ci sono altre pagine analoghe, magari ci pensiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 27 set 2024 (CEST)
== Titolo Nuova enciclopedia popolare ==
Ciao Alex, settimana prossima prevediamo di caricare anche i successivi volumi della Nuova enciclopedia popolare su Commons, avrei una domanda: attualmente il primo volume è intitolato su Commons [[:File:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] e pensavamo di rinominarlo "Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc., vol. 1 (1841)" per specificare che è solo il primo volume, tuttavia non mi è chiaro 1) se poi dovrei spostare anche [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc.djvu]] allo stesso titolo. Sì, vero? 2) se va davvero bene lo spostamento tardivo su Commons, o può creare problemi su Wikisource. 3) a conferma del punto 1, vedo che per ''Del rinnovamento civile d'Italia'' c'è [[Indice:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 1, 1911 - BEIC 1832099.djvu]] con il titolo del primo volume nell'indice principale e gli altri volumi raggiungibili sotto "volumi": è appunto questo lo standard corretto? Se sì opterei appunto per lo spostamento ma vorrei una tua conferma :) [[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 12:43, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Sì, bisogna spostare a un nuovo titolo in cui sia specificato il numero volume. Francamente a me piacciono i nomi file significativi ma brevi, e visto che il testo ns0 sarà [[Nuova enciclopedia popolare]] proporrei [[Indice:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841.djvu]]. Rinominato il file (con il nome che ti ho proposto o quello che preferite, ma suggerisco comunque di ''escludere il sottotitolo'', e magari, invece, di aggiungere BEIC e codice come nell'altro) basta spostare al nome corrispondente la pagina Indice ed è fatta. Attendo il nome file e poi procedo subito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 27 set 2024 (CEST)
::Bene! Ho spostato su Commons a [[:File:Nuova enciclopedia popolare, vol. 1, 1841 - BEIC IE6976769.djvu]]. Mi sembra che posso spostare anche l'indice su Wikisource ma lascio procedere te come mi hai detto :) --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 14:52, 27 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Fatto (anche se sono certo, adesso, che sapevi farlo tu benissimo....). Ho corretto gli Indici sommario in cui ho visto qualche equivoco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:41, 27 set 2024 (CEST)
== Template:Pg/doc ==
Mettere in evidenza il pulsante che crea "Modulo:Dati/" ??
Onde evitare che uno ti venga a scassare per sciocchezze.
<br/> [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:48, 27 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Avrai notato che da tempo non metto le mani nell'interfaccia, ''ubi major minor cessat''. Comunque: quelli che tu chiami "scassare" in realtà sono, per me, momenti in cui mi sento utile.... e se riesco a risolvere un problema di altri, sento un notevole appagamento. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:46, 28 set 2024 (CEST)
== Edittools ==
Ciao Alex, ho notato che in [[Speciale:Carica]] si usa ancora [[MediaWiki:Edittools]] (che dovrebbe essere migrato su [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]). È possibile correggere sta cosa? Pingo [[Utente:Candalua|Candalua]] in quanto altro amministratore dell'interfaccia. A presto <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 07:24, 8 ott 2024 (CEST)
:Secondo me la pagina andrebbe semplicemente sostituita con un redirect verso Commons. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 8 ott 2024 (CEST)
::Sono abbastanza d'accordo. Ci eviterebbe parecchi problemi. Sai come si fa? <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:52, 8 ott 2024 (CEST)
:::{{ping|OrbiliusMagister}} Purtroppo no, vedo che la pagina è collegata con [[MediaWiki:Uploadtext]], ma non ho idea da dove venga il codice del modulo interattivo. E comunque non modificherei quella pagina senza una discussione approfondita con la comunità. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:48, 8 ott 2024 (CEST)
== Grazie 10.000 ==
p.s. comunque una pagina di help per consigliare alcuni strumenti utili la farei. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:03, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Strumenti per dividere le pagine/creare il djvu oppure per non impazzire nella lotta contro le tabelle di questa varietà di testi, che io eviterei come la peste...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 25 ott 2024 (CEST)
p.s. anche in altro indice ([[Indice:Statistica elettorale politica elezioni 1880.djvu]]) mi ha dato l'errore. Dice: Errore: intervallo non valido. Probabile ritardo della IA. Buona notte. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:44, 25 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Aperto adesso, non compare l'errore. Boh. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:23, 26 ott 2024 (CEST)
== Favore ==
caricheresti l'Archivio di Statistica 1876.
lo farei io ma non so coma togliere la pagina di gughel.
l'url:
https://books.google.it/books?id=BhQoAAAAYAAJ
Il titolo: lascerei "Archivio di Statistica 1876"
Mi sa che se ti bevi tutti i caffè che ti devo diventi troppo nervoso.
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:19, 27 ott 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] [[Indice:Archivio di statistica - 1876.djvu]]. Vedo che è una rivista: un campo in cui ho poca esperienza (categorie decenti sia su Commons che qui). Rivedi e eventualmente correggi, per favore. Buon lavoro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:22, 27 ott 2024 (CET)
::Grazi. Quando fai un salto qui, da me, ti offro il caffè con vista sul Colosseo. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 22:48, 27 ott 2024 (CET)
== Favore ==
Mi serve un favore
Avrei bisogno di questo file:
https://books.google.it/books?id=2yv7eJhi5KoC
Come titolo lascerei quello originale: "Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio".
Grazie in anticipo
:
[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] WIP :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 11 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Eccolo: [[:File:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu]]. Purtroppo ho usato un tl|Information, quindi la compilazione automatica dei campi di Indice non sarà automatica :-(, ma non dovrebbe essere difficile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:17, 11 nov 2024 (CET)
Grazie. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 11 nov 2024 (CET)
niaolal7auzi06l7clohcbszmtlzqge
Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
110
257505
3422046
3131227
2024-11-10T15:23:38Z
OrbiliusMagister
129
3422046
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Ugo Foscolo
|NomePagina=Scelte opere di Ugo Foscolo
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=Volume I
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Poligrafica Fiesolana
|Città=Firenze
|Anno=1835
|Fonte={{OPAL|miscellanea|ScansioneR5|ScansioneR5a}}
|Immagine=2
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
from=1
1=Ritratto
2=1
2to37=roman
38=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Dedicatoria|titolo=Dedicatoria|from=5|delta=iv}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Agli studiosi dell'italiana letteratura|titolo=Gli Editori. - Agli studiosi dell'italiana letteratura|from=10|delta=ix}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo|titolo=Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo|from=20|delta=xix}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Lettera a G. P.|titolo=Lettera di G. F. a G. P.|from=40|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura|titolo=Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura|from=62|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza|titolo=Lezioni di Eloquenza|from=124|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I|titolo=Lezione I|from=124|delta=ivi}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo I|titolo=Capit. I: La letteratura è annessa alle facoltà naturali.|from=124|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo II|titolo=II. Le facoltà naturali sono annesse allo studio.|from=124|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo III|titolo=III. Le facoltà naturali, e lo studio nella letteratura sono annessi ai bisogni della società.Lezione I|from=130|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo IV|titolo=IV. I bisogni della società dipendenti dalla letteratura sono annessi alla verità|from=133|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo V|titolo=V. La letteratura è annessa alla lingua|from=135|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo VI|titolo=VI. La lingua è annessa allo stile, e lo stile alle facoltà naturali d'ogni individuo. |from=139|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Trasunto dalla lezione I|titolo=Trasunto dalla lezione I. Dei fondamenti e dei mezzi
della letteratura.|from=151|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II|titolo=Lezione II. Della lingua italiana tanto storicamente, che letterariamente.|from=160|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XIII|titolo=Secolo XIII|from=166|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XV|titolo=Secolo XV|from=168|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XVI|titolo=Secolo XVI|from=169|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XVIII|titolo=Secolo XVIII|from=170|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Parallelo fra Dante e Petrarca|titolo=Parallelo fra Dante e Petrarca|from=174|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della ragione poetica di Callimaco|titolo=Discorso della ragione poetica di Callimaco|from=226|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri e il suo secolo|titolo=Dante Alighieri e il suo secolo|from=246|delta=37}}
Lezioni di Eloquenza sopraggiunte durante la stampa. - Della morale letteraria
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria|titolo=Della morale letteraria|from=286|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria/Lezione I|titolo=Lezione I. Della letteratura rivolta unicamente al Lucro|from=286|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria/Lezione II|titolo=Lezione II. Della letteratura rivolta unicamente alla Storia|from=319|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria/Lezione III|titolo=Lezione III. Della letteratura rivolta all'esercizio delle facoltà intellettuali e delle passioni|from=354|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura|titolo=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura|from=396|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Al cortese lettore|titolo=Al cortese lettore|from=397|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo I|titolo=Capitolo I. La vita dell'uomo oscilla sempre tra il sentimento e il pensiero|from=400|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Ciaschedun uomo attrae sempre dagli altri, e diffonde sempre negli altri sentimenti e pensieri|from=401|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Ma tutti ricevono e danno disugualmente|from=402|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. La somma de' sentimenti e dei pensieri, benchè in minore porzione degli individui, viene abbracciata e nella varietà e nella durata da tutto il genere umano.|from=403|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Nelle Arti, nelle scienze e nelle lettere trovasi questa universale e perpetua comunicazione di sentimento e di pensiero, che noi cerchiamo insaziabilmente, perchè, come s'è detto, dal sentire nasce soltanto la coscienza della nostra vita, e dal pensare sorge in noi la speranza di migliorarla.|from=405|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii|titolo=Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii|from=408|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante|titolo=Alcuni squarci tratti dal discorso sul Testo della Commedia di Dante|from=414|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/I|titolo=I. Carattere della poesia primitiva, e diversità fra la età poetica, e la scientifica delle nazioni|from=415|delta=ivi}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/II|titolo=II. Del genio poetico; e perchè tra' poeti primitivi operasse potente|from=417|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/III|titolo=III. La storia de' poeti primitivi riesce difficilissima ne' libri Omerici, e nei Biblici ; e non può conoscersi nelle opere e nel secolo di Dante se non diradando mollissime tradizioni storiche e opinioni prevalenti de' critici.|from=420|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/IV|titolo=IV. I sistemi metafisici intorno alla immaterialità della mente umana, ove siano illustrati con esempi tolti da tradizioni storiche, segnatamente intorno ad Omero. Dante e Shakespeare, menano ad illusioni|from=422|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/V|titolo=V. I progressi de' lavori dell'immaginazione sono da tracciarsi nel carattere del secolo, nelle passioni e ne casi della vita degli artefici|from=425|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/VI|titolo=VI. Della unione della bellezza ideale, e della natura reale ne' lavori d'immaginazione, e come Dante applicasse a Paolo e a Francesca un paragone desunto dall'Eneide|from=427|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/VII|titolo=VII. Pareri de critici diversi intorno all'amore di Francesca; e quanto Dante si studiasse di farlo parere eroico|from=431|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/VIII|titolo=VIII. Quante e quali cagioni cospirino nel poema all'effetto potente delle scene di Francesca di Arimino, e del conte Ugolino, e quali siano le circostanze ideali aggiunte nell'episodio di Francesca, e le reali soppresse|from=434|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio|titolo=Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio. - Frammento dell'articolo intorno al Discorso istorico sul testo del Decamerone inserito nel tomo 34 dell'Antologia di Firenze|from=444|delta=37}}
|Volumi=[[Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu|Volume I]] - [[Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo II.djvu|Volume II]]
|Note=
|Css=
}}
8irzqnehaqqdv58z6o71r50cb1bw9dz
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/159
108
260615
3422232
2465048
2024-11-11T06:27:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422232
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 42|- 184 -|}}</noinclude>{{nop}}
{{ct|v=1|{{§|Art42|Art. 42.}}}}
{{Centrato|'''Fermate e case cantoniere.'''}}
1. Alcune località, indicate in orario, ove i treni fermano per servizio viaggiatori ed anche per servizio merci, anzichè essere rette da un dirigente il movimento ([[#Art1|Art. 1]]) o da un assuntore ([[#Art41|Art. 41]]) possono essere affidate ad un ''capofermata'', che non disimpegna mansioni di dirigenza di movimento salvo che nel caso previsto dal successivo comma 3.
2. Il capofermata per quanto riguarda la circolazione dei treni deve attenersi a tutte le prescrizioni stabilite dall’articolo precedente per l’assuntore.
3. Alcune fermate possono dalle Sezioni Movimento essere affidate invece a capifermata idonei alla dirigenza delle manovre, al licenziamento dei treni dalla fermata ed anche ad intervenire nel regime del giunto telegrafico. A questi capifermata, che dovranno portare in servizio il distintivo dei dirigenti il movimento, sono affidati tutti gli obblighi indicati per gli assuntori; ad essi durante la sosia di un treno spetta la dirigenza del servizio movimento; essi debbono comandare e dirigere personalmente le manovre che occorresse fare con le locomotive dei treni di passaggio, curare la manovra dei segnali di protezione, intervenire nel regime del giunto se ne sono incaricati, assicurarsi della disposizione dei deviatoi e custodire personalmente le chiavi dei relativi fermascambi.
4. Occorrendo abilitare una qualsiasi fermata al normale servizio di movimento dovrà essere presen-<noinclude>
<references/></noinclude>
dwr5pe3w94bvrofmd6c2h8ltylk4oxi
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/160
108
260616
3422233
2465050
2024-11-11T06:27:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422233
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 185 -|Art. 43}}</noinclude>ziata da un dirigente e l’attivazione o la cessazione del servizio normale sarà effettuata come è detto per le assuntorie all’[[#Art41|art. 41.<sub>21</sub>]] sostituendo, nei telegrammi, la parola «{{Sc|capofermata}}» a quella «{{Sc|assuntore}}».
5. Alcune ''case cantoniere'', indicate in orario, sono abilitate al servizio viaggiatori e bagagli ed i treni vi fermano per effettuare tali servizi.
L’agente preposto alla casa cantoniera non ha ingerenza nella circolazione dei treni; però quando la casa cantoniera è provvista di segnali di protezione, i quali dovranno in tal caso essere normalmente disposti a via libera, il suddetto agente dovrà osservare nella manovra dei segnali fissi le prescrizioni stabilite dal Regolamento sui Segnali per le fermate provviste di segnali fissi di protezione disposti normalmente a via libera.
Se la casa cantoniera è invece sprovvista di segnali fissi, la protezione di un treno che sostasse oltre il tempo assegnatogli in orario sarà fatta con segnale a mano come se il treno fosse fermo in linea.
Il capotreno dovrà accertarsi che alla protezione del treno fermo sia stato provveduto coi segnali fissi o col segnale a mano secondo i casi.
{{ct|v=1|{{§|Art43|Art. 43.}}}}
{{Centrato|'''Disabilitazione delle stazioni dal servizio movimento.'''}}
1. Le stazioni possono essere disabilitate dal servizio movimento per alcuni periodi della giornata anche se i treni vi hanno fermata.<noinclude>
<references/></noinclude>
oo83mudhvz3me0v9iqr0qy2647zuhea
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/161
108
260617
3422234
2465051
2024-11-11T06:27:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422234
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 43|- 186 -|}}</noinclude>
Nella Prefazione Compartimentale all’orario generale di servizio sono indicati tali periodi ed i treni ordinari pei quali la stazione è disabilitata.
Perchè una stazione possa essere disabilitata occorre che siano soddisfatte le condizioni seguenti:
''a'') i deviatoi percorsi dai treni siano assicurati pel binario sul quale devono transitare a mezzo di un ordinario fermascambio di sicurezza a mano o da fermascambio manovrato da apparato centrale;
''b'') i segnali fissi di protezione possano essere mantenuti contemporaneamente a via libera, per tutto il periodo della disabililazione; salvo l’eccezione del successivo comma 4;
''c'') nella stazione stessa non avvengano incroci o precedenze in detto periodo di tempo;
''d'') se la stazione è posto di blocco, gli impianti le permettano di funzionare come posto di blocco intermedio o di escludersi dal blocco.
2. Durante la ''disabilitazione'', la stazione deve essere considerata come una fermata non provvista di telegrafo o telefono;
— alla protezione di un treno fermo deve essere provveduto dal personale di scorta, come se il treno fosse fermo in linea;
— l’ordine di partenza ai treni aventi fermata deve essere dato dal capotreno;
— un agente di guardia, che può essere un manovale non abilitato, cura l’incolumità degli impianti e provvede all’illuminazione dei segnali fissi in consegna alla stazione e dei dischetti dei deviatoi a meno che tale illuminazione possa essere omessa per <noinclude>dispo-</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
d23gmiomdwkj3nu3woq2091jahkb4ow
3422235
3422234
2024-11-11T06:28:04Z
Dr Zimbu
1553
3422235
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 43|- 186 -|}}</noinclude>
Nella Prefazione Compartimentale all’orario generale di servizio sono indicati tali periodi ed i treni ordinari pei quali la stazione è disabilitata.
Perchè una stazione possa essere disabilitata occorre che siano soddisfatte le condizioni seguenti:
''a'') i deviatoi percorsi dai treni siano assicurati pel binario sul quale devono transitare a mezzo di un ordinario fermascambio di sicurezza a mano o da fermascambio manovrato da apparato centrale;
''b'') i segnali fissi di protezione possano essere mantenuti contemporaneamente a via libera, per tutto il periodo della disabililazione; salvo l’eccezione del successivo comma 4;
''c'') nella stazione stessa non avvengano incroci o precedenze in detto periodo di tempo;
''d'') se la stazione è posto di blocco, gli impianti le permettano di funzionare come posto di blocco intermedio o di escludersi dal blocco.
2. Durante la ''disabilitazione'', la stazione deve essere considerata come una fermata non provvista di telegrafo o telefono;
— alla protezione di un treno fermo deve essere provveduto dal personale di scorta, come se il treno fosse fermo in linea;
— l’ordine di partenza ai treni aventi fermata deve essere dato dal capotreno;
— un agente di guardia, che può essere un manovale non abilitato, cura l’incolumità degli impianti e provvede all’illuminazione dei segnali fissi in consegna alla stazione e dei dischetti dei deviatoi a meno che tale illuminazione possa essere omessa per dispo-<noinclude>
<references/></noinclude>
crf5z85qxwa49l9x791ab7nv1ylr97c
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/162
108
260618
3422236
2465052
2024-11-11T06:28:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422236
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 187 -|Art. 43}}</noinclude>sizione speciale. La presenza dell’anzidetto agente, se non richiesta da altre ragioni, non è necessaria nelle stazioni dove non sostano veicoli soggetti ad eventuali spostamenti sia per anormali condizioni atmosferiche sia per opera delittuosa di terzi.
3. Le due stazioni limitrofe a quella od a quelle disabilitate regolano il movimento dei treni e, sulle linee a semplice binario, adottano fra loro, per tutto il periodo della disabililazione, il regime del consenso telegrafico.
4. Il dirigente il movimento della stazione che viene disabilitata, prima di lasciare il servizio deve accertarsi, mediante visita sul posto, che tutto sia in regola, ritirare e custodire le chiavi che assicurano i deviatoi nella posizione voluta e far disporre i segnali di protezione a via libera per l’intero periodo di disabilitazione.
Sulle linee a doppio binario però, prima dell’arrivo di un treno da una direzione, il segnale che protegge la stazione disabilitata verso l’altra direzione deve essere dall’agente di guardia disposto a via impedita se il treno atteso deve fare servizio viaggiatori e questi devono attraversare i binari destinati al ricevimento dei treni provenienti da quest’altra direzione. Detto segnale sarà dall’agente di guardia ridisposto a via libera non appena i viaggiatori avranno effettuato l’attraversamento.
5. Oltre le disabilitazioni previste nell’orario generale di servizio, le Sezioni Movimento (od i Capi Riparto) in caso di necessità possono, con speciali<noinclude>
<references/></noinclude>
8h7msfw41to6ik392058gp8gie1yv6s
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/163
108
260619
3422237
2465053
2024-11-11T06:28:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422237
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 43|- 188 -|}}</noinclude>disposizioni, disabilitare anche stazioni che siano sede di incrocio o di precedenza. Anche il dirigente il movimento in casi di assoluta necessità materiale, da giustificarsi ogni volta con apposito rapporto, può disabilitare la propria stazione avvertendo subito con telegramma il Capo Riparto e la Sezione Movimento.
Occorre però sempre che la stazione abbia impianti che rispondano alle condizioni richieste dai punti ''a''), ''b'') e ''d'') del comma 1.
6. La Sezione od il Capo Riparto che, con disposizione speciale, ordina la disabilitazione deve darne avviso alla stazione interessata, alle due limitrofe, alle prossime capocircuito ed alle interposte stazioni origine di treni da una parte e dall’altra, e disporre, quando vi siano incroci, perchè fra le due stazioni che comprendono quella disabilitata venga soppresso uno dei due treni incrocianti ed in sua vece effettuato altro opportuno, che non abbia incrocio nella stazione disabilitata.
7. Le stazioni capocircuito debbono avvisare <ref>.... (stazione) ''disabilitata''.</ref> o fare avvisare delle disabilitazioni contemplate nel precedente comma 5, i treni che inoltrano verso la stazione disabilitata e, sulle linee a semplice binario, prescrivere loro la fermata nella stazione limitrofa a quella disabilitata; analogo obbligo hanno le stazioni interposte che siano origine di treni.
La stazione limitrofa a quella disabilitata nelle linee a semplice binario se, prima dell’arrivo del treno,<noinclude>
{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
02t2jqmstpe1x3b9z35tswc7g5nztcp
3422238
3422237
2024-11-11T06:28:33Z
Dr Zimbu
1553
3422238
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 43|- 188 -|}}</noinclude>disposizioni, disabilitare anche stazioni che siano sede di incrocio o di precedenza. Anche il dirigente il movimento in casi di assoluta necessità materiale, da giustificarsi ogni volta con apposito rapporto, può disabilitare la propria stazione avvertendo subito con telegramma il Capo Riparto e la Sezione Movimento.
Occorre però sempre che la stazione abbia impianti che rispondano alle condizioni richieste dai punti ''a''), ''b'') e ''d'') del comma 1.
6. La Sezione od il Capo Riparto che, con disposizione speciale, ordina la disabilitazione deve darne avviso alla stazione interessata, alle due limitrofe, alle prossime capocircuito ed alle interposte stazioni origine di treni da una parte e dall’altra, e disporre, quando vi siano incroci, perchè fra le due stazioni che comprendono quella disabilitata venga soppresso uno dei due treni incrocianti ed in sua vece effettuato altro opportuno, che non abbia incrocio nella stazione disabilitata.
7. Le stazioni capocircuito debbono avvisare<ref>.... (stazione) ''disabilitata''.</ref> o fare avvisare delle disabilitazioni contemplate nel precedente comma 5, i treni che inoltrano verso la stazione disabilitata e, sulle linee a semplice binario, prescrivere loro la fermata nella stazione limitrofa a quella disabilitata; analogo obbligo hanno le stazioni interposte che siano origine di treni.
La stazione limitrofa a quella disabilitata nelle linee a semplice binario se, prima dell’arrivo del treno,<noinclude>
{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
j2fb2xjtlwtkytn53l56ld149qcp7qg
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/164
108
260621
3422239
2465054
2024-11-11T06:29:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422239
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 189 -|Art. 43}}</noinclude>non ha avuto dalla capocircuito o dalla interposta origine di treni conferma che al treno è stata prescritta la fermata, deve, occorrendo, riceverlo colle norme di cui all’[[#Art12|art. 12.<sub>4</sub>]], ed assicurarsi che abbia avviso della disabilitazione.
8. Il dirigente che, in caso di assoluta necessità materiale, dispone di propria iniziativa la disabilitazione, deve dare alle stazioni indicate nel comma 6 il semplice avviso di disabilitazione con telegramma:
{{Sc|Formula 47: Per treni seguenti tr. ... e tr. ...}} ''(stazione)'' {{Sc|.... disabilitata dal movimento sino ...}}
Le due stazioni limitrofe confermeranno la disabilitazione con telegramma:
{{Sc|Formula 48: Al N. ... inteso}} ''(stazione)'' {{Sc|... disabilitata per treni seguenti tr. ...}}
Il dirigente della stazione che viene disabilitata, avutane ia conferma, ed eseguiti gli accertamenti di cui al comma 4, è esonerato dal servizio.
Se nella stazione disabilitata è stabilito un incrocio, uno dei due treni incrocianti dovrà essere soppresso fra le due stazioni limitrofe a quella disabilitata ed in sua vece dovrà effettuarsi per lo stesso tratto uno dei treni precedenti che non abbia incrocio nella stazione disabilitata; mancando in orario un treno opportuno, sarà effettuato uno straordinario ad orario libero. Si dovrà in ogni caso aver cura di non dare ritardo al treno di maggiore importanza, con le seguenti norme:<noinclude>
<references/></noinclude>
bk3ghkqmdis4gqapora3zch1ky2b0zr
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/165
108
260622
3422240
2465055
2024-11-11T06:29:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422240
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|Art. 43|- 190 -|}}</noinclude>
Se l’incrocio nella stazione disabilitata è fra un treno viaggiatori ed un treno merci, deve essere soppresso e sostituito quest’ultimo; se l’incrocio è fra un treno ordinario merci ed uno straordinario pure merci, deve essere soppresso e sostituito lo straordinario.
Se l’incrocio è fra due treni ordinari o fra due straordinari di pari importanza deve essere soppresso e sostituito il treno che, per orario, arriverebbe secondo nella stazione disabilitata.
La stazione limitrofa cui spetta, in relazione alle suesposte norme, provvedere alla accennata soppressione ed effettuazione ne prende senz’altro l’iniziativa e avvisa quindi il treno con annotazione nel prospetto ''A'' del foglio di corsa<ref>«''Questo treno soppresso da .... a .... fra le quali stazioni viaggiate effettuando tr. ... come da correzione al Quadro B''».</ref>.
L’altra stazione limitrofa non dovrà licenziare il treno che ha fissato incrocio nella stazione disabilitata se prima non ha ricevuto annuncio della soppressione ed effettuazione dell’altro treno onde regolare la corsa di quello che deve proseguire senza cambiare orario verso la stazione disabilitata.
9. Le precedenze che per orario dovrebbero avvenire nella stazione disabilitata dovranno essere regolate dalla stazione limitrofa precedente quella disabilitata nel senso della corsa dei treni interessati.
10. Il dirigente che entra in servizio dopo un periodo di disabilitazione deve porre i segnali fissi di protezione od i deviatoi in posizione normale, informare della ripresa del servizio le due stazioni attigue<noinclude>
{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
l536iszwohy5b42jv0evyfrobu8asv7
Pagina:Regolamento Circolazione Treni (1936).djvu/166
108
260623
3422241
2465056
2024-11-11T06:29:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422241
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 191 -|Art. 44}}</noinclude>non disabilitate<ref>{{Sc|Assumo dirigenza movimento. Date giuinto e partenza ultimi treni}}</ref>, le quali risponderanno indicando quali sono gli ultimi treni in esse arrivati e da esse partiti<ref>{{Sc|Tr. ...}} ''(ultimo arrivato dalla parte della stazione disabilitata)'' {{Sc|giunto. Tr. ...}} ''(ultimo spedito verso la stazione disabilitata)'' {{Sc|partito ... ora}}.</ref> aggiungendo le altre notizie necessarie circa le avvenute variazioni di precedenza e di incrocio, dopo di che dovrà inoltrare il primo treno in ciascuna direzione col consenso telegrafico; se la disabilitazione non è prevista in orario il dirigente deve inoltre avvisare le stazioni che ebbero l’annuncio della disabilitazione.
{{ct|v=1|{{§|Art44|Art. 44.}}}}
{{Centrato|'''Casi imprevisti.'''}}
Ogni agente, nei limiti delle sue attribuzioni, deve nei casi non previsti dal presente Regolamento provvedere con senno e ponderatezza in analogia per quanto possibile, alle prescrizioni relative ai casi previsti.<noinclude>
{{RigaIntestazione|_____________________||}}
<references/></noinclude>
hquroq2cyg3ylfu397a9e0srthjjksn
Template:Autore/PluraleAttività
10
265179
3422080
3421751
2024-11-10T17:12:47Z
Paperoastro
3695
+professione
3422080
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agricoltore = agricoltori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| alchimista = alchimisti
| alpinista = alpinisti
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo = arcivescovi
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| ballerino
| ballerina = ballerini
| banchiere = banchieri
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| cartografo
| cartografa = cartografi
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| commediografo
| commediografa = commediografi
| compositore
| compositrice = compositori
| condottiero = condottieri
| conte = conti
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| dirigente = dirigenti
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| docente = docenti
| domenicano = domenicani
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| ebraista = ebraisti
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| erudito
| erudita = eruditi
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filologo
| filologa = filologi
| filosofo
| filosofa = filosofi
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| igienista = igienisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice = imprenditori
| incisore = incisori
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere militare = ingegneri militari
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| inventore = inventori
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| linguista = linguisti
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| mitografo = mitografi
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe = principi
| professore
| professoressa = professori
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| rabbino = rabbini
| re
| regina = re
| regista = registi
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storiografo
| storiografa = storiografi
| teologo
| teologa = teologi
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| tipografo
| tipografa = tipografi
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| troubadour
| trovatore = trovatori
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
aljvocd9wazstgqy8zdi9d8lxstf3hp
3422273
3422080
2024-11-11T08:20:23Z
Paperoastro
3695
+ professione
3422273
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agricoltore = agricoltori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| alchimista = alchimisti
| alpinista = alpinisti
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo = arcivescovi
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| ballerino
| ballerina = ballerini
| banchiere = banchieri
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| cartografo
| cartografa = cartografi
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| commediografo
| commediografa = commediografi
| compositore
| compositrice = compositori
| condottiero = condottieri
| conte = conti
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| dirigente = dirigenti
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| docente = docenti
| domenicano = domenicani
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| ebraista = ebraisti
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| erudito
| erudita = eruditi
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filologo
| filologa = filologi
| filosofo
| filosofa = filosofi
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| igienista = igienisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice = imprenditori
| incisore = incisori
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere militare = ingegneri militari
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| inventore = inventori
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| linguista = linguisti
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| mercenario = mercenari
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| mitografo = mitografi
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe = principi
| professore
| professoressa = professori
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| rabbino = rabbini
| re
| regina = re
| regista = registi
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storiografo
| storiografa = storiografi
| teologo
| teologa = teologi
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| tipografo
| tipografa = tipografi
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| troubadour
| trovatore = trovatori
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
li6b7s4jt2m3l12ztcs9yabp3ofxhbt
Lezioni di eloquenza
0
278618
3422049
2562849
2024-11-10T15:27:06Z
OrbiliusMagister
129
3422049
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIX secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Discorsi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Lezioni di eloquenza<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 aprile 2012<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 aprile 2012|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Ugo Foscolo
| Titolo =Lezioni di eloquenza
| Anno di pubblicazione = XIX secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Discorsi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
| prec = Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura
| succ = Parallelo fra Dante e Petrarca
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from=124 to=124 fromsection=1 tosection=1 />
*{{Testo|Lezioni di eloquenza/Lezione I}}
**{{Testo|Lezioni di eloquenza/Lezione I/Trasunto dalla lezione I}}
*{{Testo|Lezioni di eloquenza/Lezione II|Lezione II. Della lingua italiana tanto storicamente, che letterariamente.}}
*{{Testo|Della morale letteraria}}
l9fmwb5ayhg68gpblgtuzjpjpj4rdi3
Scelte opere di Ugo Foscolo
0
279023
3422032
3421385
2024-11-10T15:16:02Z
OrbiliusMagister
129
3422032
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Letteratura<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Scelte opere<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 aprile 2012<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 aprile 2012|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Ugo Foscolo
| Titolo = Scelte opere
| Anno di pubblicazione =1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Letteratura
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from=2 to=5 fromsection="" tosection="" />
==Indice==
*{{Testo|/Dedicatoria}}
*{{Testo|/Agli studiosi dell'italiana letteratura}}
*{{Testo|/Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo}}
*{{Testo|/Lettera a G. P.|Lettera di G. F. a G. P.}}
*{{Testo|Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura|Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura}}
*{{Testo|Lezioni di eloquenza|Lezioni di Eloquenza}}
*{{Testo|Parallelo fra Dante e Petrarca}}
*{{Testo|Della ragione poetica di Callimaco|Discorso della ragione poetica di Callimaco}}
*{{Testo|Dante Alighieri e il suo secolo}}
*Lezioni di Eloquenza sopraggiunte durante la stampa. - Della morale letteraria
*{{Testo|Della morale letteraria|Della morale letteraria}}
*{{Testo|Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura}}
*{{Testo|Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii}}
*{{Testo|Discorso sul testo della Commedia di Dante|Alcuni squarci tratti dal discorso sul Testo della Commedia di Dante}}
*{{Testo|Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio|Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio. - Frammento dell'articolo intorno al Discorso istorico sul testo del Decamerone inserito nel tomo 34 dell'Antologia di Firenze}}
*{{Testo|/Dedicatoria a Gio. Battista Niccolini fiorentino|Dedicatoria a Gio. Battista Niccolini fiorentino}}
*{{Testo|/Epistola di Catullo ad Ortalo|Epistola di Catullo ad Ortalo}}
*{{Testo|La chioma di Berenice (1835)|La Chioma di Berenice, volgarizzamento dalla versione latina}}
*{{Testo|Odi (Foscolo)|Odi}}
**{{Testo|Odi (Foscolo)/Dedicatoria|Dedicatoria a Gio. Battista Niccolini fiorentino}}
**{{Testo|Odi (Foscolo)/A Luigia Pallavicini caduta da cavallo|Ode a Luigia Pallavicini caduta da cavallo}}
**{{Testo|Odi (Foscolo)/All'amica risanata|All'Amica risanata}}
**{{Testo|/Capitolo|Capitolo}}
**{{Testo|/Cantata|Cantata}}
*{{Testo|Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani|Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani}}
*{{Testo|Dei Sepolcri (1835)|Dei Sepolcri carme a Ippolito Pindemonte|tipo=tradizionale}}
**{{Testo|Dei Sepolcri (1835)#pagename76|Note ai Sepolcri|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC}}
**{{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC/Altri Sonetti|Altri Sonetti dello stesso autore}}
**{{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC/Postille |Postille ai vestigi della Storia del Sonetto Italiano}}
*{{Testo|Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero|Esperimento di traduzione dell'Iliade di Omero}}
*{{Testo|Le Grazie|Le Grazie. Frammenti d'Inni a Canova}}
*{{Testo|/Considerazioni sulla poesia lirica|Considerazioni sulla poesia lirica}}
*{{Testo|/Il tempo|Il tempo. Ode libera}}
*{{Testo|/Lettere inedite|Lettere inedite}}
c23f06zlj8hron4xwlb8vnva2722i5d
Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
110
305743
3422300
3421613
2024-11-11T09:42:29Z
Dr Zimbu
1553
3422300
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giuseppe Gioachino Belli
|NomePagina=Sonetti romaneschi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Luigi Morandi
|Editore=S. Lapi Tipografo - Editore
|Città=Città di Castello
|Anno=1886
|Fonte={{IA|isonettiromanesc03belluoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to10=-
7to10=-
11=1
449to458=Indice
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Er zervitore quarelato|titolo=Er zervitore quarelato|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er venardì ssanto|titolo=Er venardì ssanto|from=12|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er carnovale der trentatré|titolo=Er carnovale der trentatré|from=13|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ciarlatano novo|titolo=Er ciarlatano novo|from=14|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er brav'omo|titolo=Er brav'omo|from=15|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio disgrazziato|titolo=Er madrimonio disgrazziato|from=16|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fratelli de la sorella|titolo=Li fratelli de la sorella|from=17|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La comprimentosa|titolo=La comprimentosa|from=18|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza de Peppe|titolo=La regazza de Peppe|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er re de li dolori|titolo=Er re de li dolori|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'istoria romana|titolo=L'istoria romana|from=21|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'uffizio der bollo|titolo=L'uffizio der bollo|from=22|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'avvocato de le cause sperze|titolo=L'avocato de le cause sperze|from=24|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le ricchezze priscipitose|titolo=Le ricchezze priscipitose|from=25|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La madre poverella|titolo=La madre poverella|from=26|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er letto|titolo=Er letto|from=27|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tordo de Montescitorio|titolo=Er tordo de Montescitorio|from=28|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza acciuffata|titolo=La regazza acciuffata|from=29|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Presidente de petto|titolo=Er Presidente de petto|from=30|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Da Erode a Ppilato|titolo=Da Erode a Ppilato|from=31|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbussole|titolo=Le bbussole|from=32|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La padrona bisbetica|titolo=La padrona bisbetica|from=33|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li rossi d'ova|titolo=Li rossi d'ova|from=34|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li scardini|titolo=Li scardini|from=35|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zalame de la prudenza|titolo=Er zalame de la prudenza|from=36|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li peggni|titolo=Li peggni|from=37|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scena de marteddì ggrasso|titolo=La scena de marteddí ggrasso|from=38|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bazzica (1833)|titolo=La bazzica|from=39|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er diluvio univerzale|titolo=Er diluvio univerzale|from=40|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aritròpica|titolo=L'aritròpica|from=41|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La quaresima|titolo=La quaresima|from=42|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giro de le pizzicarìe|titolo=Er giro de le pizzicarie|from=44|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'asina de Bbalaàmme|titolo=L'asina de Bbalaàmme|from=45|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Oggni asceto fu vvino|titolo=Oggni asceto fu vvino|from=46|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Papati|titolo=Li Papati|from=47|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lassateli cantà|titolo=Lassateli cantà|from=48|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'omaccio de l'ebbrei|titolo=L'omaccio de l'ebbrei|from=49|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=S.P.Q.R.|titolo=S.P.Q.R.|from=55|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un felonimo|titolo=Un felonimo|from=56|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'indurgenza papale|titolo=L'indurgenza papale|from=57|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima|titolo=L'anima|from=58|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'appuntamento|titolo=L'appuntamento|from=59|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'addio (Belli)|titolo=L'addio|from=60|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La strillata de mamma|titolo=La strillata de mamma|from=61|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pisida|titolo=La pisida|from=62|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A li zzelanti|titolo=A li zzelanti|from=63|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er poscritto (1833)|titolo=Er poscritto|from=64|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arisposta tal e cquale|titolo=L'arisposta tal'e cquale|from=65|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La notte dell'Asscenzione|titolo=La notte dell'Asscenzione|from=66|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er povèta a l'improviso|titolo=Er povèta a l'improviso|from=67|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le donne bbone, e le bbone donne|titolo=Le donne bbone, e le bbone donne|from=68|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbuscìa ha la gamma corta|titolo=La bbuscìa ha la gamma corta|from=69|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Siggnora Pittora|titolo=La Siggnora Pittora|from=70|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'istoria de Pepèa|titolo=L'istoria de Pepèa|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un cuadro bbuffo|titolo=Un cuadro bbuffo|from=72|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza (18 maggio 1833)|titolo=La bbellezza (18 maggio 1833)|from=73|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A li ggiacubbini|titolo=A li ggiacubbini|from=74|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La diliggenza nova|titolo=La diliggenza nova|from=75|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peccato origginale|titolo=Er peccato origginale|from=76|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1833)|titolo=La prima cummuggnone|from=77|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er viàggio de l'Apostoli|titolo=Er viàggio de l'Apostoli|from=78|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giudizzio in particolare|titolo=Er giudizzio in particolare|from=79|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una difficortà indiffiscile|titolo=Una difficortà indiffiscile|from=80|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio sconcruso|titolo=Er madrimonio sconcruso|from=81|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna gravida (1833)|titolo=La donna gravida|from=82|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le quattro tempore|titolo=Le quattro tempore|from=83|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Monno|titolo=Er Monno|from=84|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ciamancherebbe quest'antra|titolo=Ciamancherebbe quest'antra|from=85|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assegnati|titolo=L'assegnati|from=86|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'abborto|titolo=L'abborto|from=87|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cane|titolo=Er cane|from=88|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'udienza de Monziggnore|titolo=L'udienza de Monziggnore|from=89|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Settimo, seppellì li morti|titolo=Settimo, seppellì li morti|from=90|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Settimo, nun rubbà|titolo=Settimo, nun rubbà|from=91|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La porta de reto|titolo=La porta dereto|from=92|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vedovo|titolo=Er vedovo|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scalin de Rùspoli|titolo=Lo scalìn de Rúspoli|from=94|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er galoppino|titolo=Er galoppino|from=96|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fruttaroletta|titolo=La fruttaroletta|from=97|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er passaporto|titolo=Er passaporto|from=98|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serenata provibbita|titolo=La serenata provibbita|from=99|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aricompenza|titolo=L'aricompenza|from=100|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li polli de li vitturali|titolo=Li polli de li vitturali|from=101|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pover'omo|titolo=Er pover'omo|from=102|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì|titolo=Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì|from=103|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitore liscenziato|titolo=Er zervitore liscenziato|from=104|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La monizzione|titolo=La monizzione|from=105|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er teolico|titolo=Er teolico|from=106|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li soffraggi|titolo=Li soffraggi|from=107|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito vedovo|titolo=Er marito vedovo|from=108|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bene pe li Morti|titolo=Er bene pe li Morti|from=109|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er medico ggiacubbino|titolo=Er medico ggiacubbino|from=110|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er corpo aritrovato|titolo=Er corpo aritrovato|from=111|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er confessore de manica larga|titolo=Er confessore de manica larga|from=112|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La madre canibbola|titolo=La madre canibbola|from=113|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza (2 novembre 1833)|titolo=La bbellezza (2 novembre 1833)|from=114|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le stelle (Belli)|titolo=Le stelle|from=115|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li commedianti|titolo=Li commedianti|from=116|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mosconi regazzi|titolo=Mosconi regazzi|from=117|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le riformazzione|titolo=Le riformazzione|from=118|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa de mo|titolo=Er Papa de mo|from=119|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li padroni sbisbètichi|titolo=Li padroni sbisbètichi|from=120|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vita der Papa|titolo=La vita der Papa|from=121|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Sonnampola|titolo=La Sonnampola|from=122|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La commare der bon-conzijjo|titolo=La commare der bon-conzijjo|from=123|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fijji de li siggnori|titolo=Li fijji de li siggnori|from=124|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er povero ladro|titolo=Er povero ladro|from=125|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cariolante de la Bbonifiscenza|titolo=Er cariolante de la Bbonifiscenza|from=126|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er prete ammalato|titolo=Er prete ammalato|from=128|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Terra e er Zole|titolo=La Terra e er Zole|from=129|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La promessa der romano|titolo=La promessa der romano|from=130|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A padron Marcello|titolo=A padron Marcello|from=131|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'istoria vera|titolo=Un'istoria vera|from=132|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Chìrichi|titolo=Li Chìrichi|from=134|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cose antiche|titolo=Cose antiche|from=135|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vedova der zor Girolimo|titolo=La vedova der zor Girolimo|from=136|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbagarine|titolo=Le bbagarine|from=137|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=sonetti romaneschi/Sonetti del 1834|titolo=Sonetti del 1834|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er grann'accaduto successo a Pperuggia|titolo=Er grann'accaduto successo a Pperuggia|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La musica de Libberti|titolo=La musica de Libberti|from=140|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er carnovale der 34|titolo=Er carnovale der 34|from=141|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La famijja sur cannejjere|titolo=La famijja sur cannejjere|from=142|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'angonìa der Zenatore|titolo=L'angonìa der Zenatore|from=143|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte der Zenatore|titolo=La morte der Zenatore|from=145|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Zenatore novo|titolo=Er Zenatore novo|from=147|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' senatori|titolo=Li du' senatori|from=148|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima bbona (1834)|titolo=L'anima bbona|from=149|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Monziggnorino de garbo|titolo=Er Monziggnorino de garbo|from=150|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cassa der lotto|titolo=La cassa der lotto|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quattro tribbunali in dua|titolo=Quattro tribbunali in dua|from=152|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalato a la cassetta|titolo=L'ammalato a la cassetta|from=153|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ottobbre der 31|titolo=L'ottobbre der 31|from=154|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La promozzione nova|titolo=La promozzione nova|from=155|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er governo der temporale|titolo=Er governo der temporale|from=156|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza cór muso|titolo=La regazza cór muso|from=157|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li pericoli der Papato|titolo=Li pericoli der Papato|from=158|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le faccenne der Papa|titolo=Le faccenne der Papa|from=159|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arberone|titolo=L'arberone|from=160|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er proscessato|titolo=Er proscessato|from=161|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er quadraro|titolo=Er quadraro|from=162|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li guai de li paesi|titolo=Li guai de li paesi|from=163|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le moniche|titolo=Le moniche|from=164|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li quadrini pubbrichi|titolo=Li quadrini pubbrichi|from=165|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scuffiara francesa|titolo=La scuffiara francesa|from=166|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er 28 Settembre|titolo=Er 28 Settembre|from=167|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La partoriente|titolo=La partoriente|from=168|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La funzione der Zabbito-santo|titolo=La funzione der Zabbito-santo|from=169|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La casa scummunicata|titolo=La casa scummunicata|from=170|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La rosa-d'oro|titolo=La rosa-d'oro|from=171|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er decàne der cardinale|titolo=Er decàne der cardinale|from=172|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sciarvelli de li siggnori|titolo=Li sciarvelli de li siggnori|from=173|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una dimanna lescit'e onesta|titolo=Una dimanna lescit'e onesta|from=174|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li guai|titolo=Li guai|from=175|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li mariggnani|titolo=Li mariggnani|from=176|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incerti de Palazzo|titolo=L'incerti de Palazzo|from=177|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'udienze der Papa novo|titolo=L'udienze der Papa novo|from=178|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' quadri|titolo=Li du' quadri|from=179|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er monno sottosopra|titolo=Er monno sottosopra|from=180|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ginocchiatterra|titolo=Er ginocchiatterra|from=181|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le variazzion de tempi|titolo=Le variazzion de tempi|from=182|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er padre suprïore|titolo=Er padre suprïore|from=183|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa Micchelaccio|titolo=Er Papa Micchelaccio|from=184|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le miffe de li ggiacubbini|titolo=Le miffe de li ggiacubbini|from=185|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'età dell'omo|titolo=L'età dell'omo|from=186|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un bèr ritratto|titolo=Un bèr ritratto|from=187|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vescovi viaggiatori|titolo=Li vescovi viaggiatori|from=191|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Compatìmose|titolo=Compatìmose|from=192|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La priscission der Corpus-Dommine|titolo=La priscission der Corpus-Dommine|from=193|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=San Giuvan-de-ggiugno|titolo=San Giuvan-de-ggiugno|from=194|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La regazza schizziggnosa|titolo=La regazza schizziggnosa|from=195|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje disperata|titolo=La mojje disperata|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scuperta|titolo=La scuperta|from=197|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Carnacciari|titolo=Li Carnacciari|from=198|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er negozziante fallito|titolo=Er negozziante fallito|from=199|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er parlà cchiaro|titolo=Er parlà cchiaro|from=200|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Rugantino|titolo=Er Rugantino|from=201|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er portoncino|titolo=Er portoncino|from=202|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er torto e la raggione|titolo=Er torto e la raggione|from=203|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ajjuto-de-costa|titolo=L'ajjuto-de-costa|from=204|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona mojje|titolo=La bbona mojje|from=205|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Trist'a cchi ccasca|titolo=Trist'a cchi ccasca|from=206|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li bbeccamorti|titolo=Li bbeccamorti|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cantarine|titolo=Le cantarine|from=208|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er boja|titolo=Er boja|from=209|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er curato e 'r medico|titolo=Er curato e 'r medico|from=210|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cavajjere|titolo=Er cavajjere|from=211|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zonetto pe' le frittelle|titolo=Er zonetto pe' le frittelle|from=212|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li muratori|titolo=Li muratori|from=213|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prelatura de ggiustizzia|titolo=La prelatura de ggiustizzia|from=214|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er matarazzaro|titolo=Er matarazzaro|from=215|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Ombrellari|titolo=L'Ombrellari|from=216|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mercato de piazza Navona|titolo=Er mercato de piazza Navona|from=217|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li studi|titolo=Li studi|from=218|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ver'amore|titolo=Er ver'amore|from=219|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stracciarolo|titolo=Lo stracciarolo|from=220|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitor de piazza|titolo=Er zervitor de piazza|from=221|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Prelato de bbona grazzia|titolo=Er Prelato de bbona grazzia|from=222|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva der Cerusico|titolo=La serva der Cerusico|from=223|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li rimedi simpatichi|titolo=Li rimedi simpatichi|from=224|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Re e la Reggina|titolo=Er Re e la Reggina|from=228|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'invetrïata de carta|titolo=L'invetrïata de carta|from=230|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er nome de li Cardinali|titolo=Er nome de li Cardinali|from=231|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Tesoriere bbon'anima|titolo=Er Tesoriere bbon'anima|from=232|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fornaro|titolo=Er fornaro|from=233|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le parte der Monno|titolo=Le parte der Monno|from=234|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Croscifissi der venardí-ssanto|titolo=Li Croscifissi der venardí-ssanto|from=235|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le funzione de la sittimana-santa|titolo=Le funzione de la sittimana-santa|from=237|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er copre-e-scopre|titolo=Er copre-e-scopre|from=238|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Mestiere faticoso|titolo=Er Mestiere faticoso|from=239|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'indurgenze liticate|titolo=L'indurgenze liticate|from=240|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Ziggnore e Ccaino|titolo=Er Ziggnore e Ccaino|from=241|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ziconno peccato|titolo=Er ziconno peccato|from=242|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impeggni de le carrozze|titolo=L'impeggni de le carrozze|from=243|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinale de pasto|titolo=Er Cardinale de pasto|from=244|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er canonicato bbuffo|titolo=Er canonicato bbuffo|from=245|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fochetti|titolo=Li fochetti|from=246|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'illuminazzion de la cuppola|titolo=L'illuminazzion de la cuppola|from=247|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ova e 'r zalame|titolo=L'ova e 'r zalame|from=248|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggirànnola der 34|titolo=La ggirànnola der 34|from=249|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita der Papa|titolo=La visita der Papa|from=250|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lezzione de lo scortico|titolo=La lezzione de lo scortico|from=251|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lavanna|titolo=La lavanna|from=252|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impusturerie|titolo=L'impusturerie|from=253|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La straportazzione|titolo=La straportazzione|from=254|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er governo de li ggiacubbini|titolo=Er governo de li ggiacubbini|from=255|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna fregàle|titolo=La donna fregàle|from=256|delta=10}}
{{Indice sommario|nome='Na resìa bbell'e bbona|titolo='Na resìa bbell'e bbona|from=257|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scéna de Bbardassarre|titolo=La scéna de Bbardassarre|from=258|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1834)|titolo=La risposta de Monziggnore|from=259|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er testamento der pasqualino|titolo=Er testamento der pasqualino|from=260|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Vicarj|titolo=Li Vicarj|from=261|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scramazzione de li ggiacubbini|titolo=Le scramazzione de li ggiacubbini|from=262|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' ggener'umani|titolo=Li du' ggener'umani|from=263|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Maestro de l'urione|titolo=Er Maestro de l'urione|from=264|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lezzione der padroncino|titolo=La lezzione der padroncino|from=265|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li nuvoli|titolo=Li nuvoli|from=266|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lègge (1834)|titolo=La lègge|from=267|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er madrimonio de Scefoletto|titolo=Er madrimonio de Scefoletto|from=268|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ingiusta|titolo=La ggiustizzia ingiusta|from=269|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Io|titolo=Io|from=270|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li quadri de pittura|titolo=Li quadri de pittura|from=271|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er leggno privileggiato|titolo=Er leggno privileggiato|from=272|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fijja dormijjona|titolo=La fijja dormijjona|from=273|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le furtune|titolo=Le furtune|from=274|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le catture|titolo=Le catture|from=275|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Papa Sisto|titolo=Papa Sisto|from=276|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fatica|titolo=La fatica|from=277|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La stampijja der Zantàro|titolo=La stampijja der Zantàro|from=278|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Castoro|titolo=Er Castoro|from=279|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vini d'una vorta|titolo=Li vini d'una vorta|from=280|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li tempi diverzi|titolo=Li tempi diverzi|from=281|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li teatri de primavera|titolo=Li teatri de primavera|from=282|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Angeletto de la Madalena|titolo=Angeletto de la Madalena|from=284|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Corzo arifatto|titolo=Er Corzo arifatto|from=285|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'onore|titolo=L'onore|from=286|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gratella der confessionario|titolo=La gratella der confessionario|from=287|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stroligo|titolo=Lo stroligo|from=288|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'iggnoranza de mastr'Andrea|titolo=L'iggnoranza de mastr'Andrea|from=289|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita de la sor'Anna|titolo=La visita de la sor'Anna|from=290|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le fijje ozziose|titolo=Le fijje ozziose|from=291|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er contino|titolo=Er contino|from=292|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La caggnola de lei|titolo=La caggnola de lei|from=293|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sposalizzio de la Madonna|titolo=Lo sposalizzio de la Madonna|from=294|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er dottore somaro|titolo=Er dottore somaro|from=295|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bijjetto d'invito|titolo=Er bijjetto d'invito|from=296|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La povera Nunziata|titolo=La povera Nunziata|from=298|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi la tira, la strappa|titolo=Chi la tira, la strappa|from=299|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er monnezzaro provìbbito|titolo=Er monnezzaro provìbbito|from=300|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sarvazzione dell'anima|titolo=La sarvazzione dell'anima|from=301|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arbanista|titolo=L'arbanista|from=302|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er capo de casa|titolo=Er capo de casa|from=303|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spóso de Checca|titolo=Lo spóso de Checca|from=304|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Avviso|titolo=Avviso|from=306|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un zegreto miracoloso|titolo=Un zegreto miracoloso|from=307|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima gravidanza|titolo=La prima gravidanza|from=308|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rompicollo de mi' sorella|titolo=Er rompicollo de mi' sorella|from=309|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La canonica|titolo=La canonica|from=310|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Se more|titolo=Se more|from=312|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cantonata der forestiere|titolo=La cantonata der forestiere|from=313|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er viàggio der Papa|titolo=Er viàggio der Papa|from=314|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le stimite de san Francesco|titolo=Le stimite de san Francesco|from=315|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona spesa|titolo=La bbona spesa|from=316|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Santa Filomena (Belli)|titolo=Santa Filomena|from=317|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er linnesto|titolo=Er linnesto|from=320|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=I vasi di porcellana|titolo=I vasi di porcellana|from=321|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li cavajjeri|titolo=Li cavajjeri|from=324|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le campane|titolo=Le campane|from=325|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le serpe|titolo=Le serpe|from=326|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cedolone der Vicario|titolo=Er cedolone der Vicario|from=327|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scittà eterna|titolo=La scittà eterna|from=328|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li canterini nottetempi|titolo=Li canterini nottetempi|from=329|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La colazzione nova|titolo=La colazzione nova|from=330|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La compaggnia de Santi-Petti|titolo=La compaggnia de Santi-Petti|from=331|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tumurto|titolo=Er tumurto|from=334|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er primo peccato contro lo Spiritossanto|titolo=Er primo peccato contro lo Spiritossanto|from=335|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'udienza de li du' Scozzesi|titolo=L'udienza de li du' Scozzesi|from=336|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pesscivénnolo|titolo=Er pesscivénnolo|from=337|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pranzo a Ssant'Alèsio|titolo=Er pranzo a Ssant'Alèsio|from=338|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La nasscita de Roma|titolo=La nasscita de Roma|from=339|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er frate|titolo=Er frate|from=340|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li reggni der Papa|titolo=Li reggni der Papa|from=341|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitor de Conzurta|titolo=Er zervitor de Conzurta|from=342|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scala de li strozzi|titolo=La scala de li strozzi|from=343|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assciutta der 34|titolo=L'assciutta der 34|from=344|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rispetto a li suprïori|titolo=Er rispetto a li suprïori|from=345|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sparaggni|titolo=Li sparaggni|from=346|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'essempio|titolo=L'essempio|from=347|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scummunicato|titolo=Lo scummunicato|from=348|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prudenza der prete|titolo=La prudenza der prete|from=349|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ore canoniche|titolo=L'ore canoniche|from=350|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Monichi Mmaledettini|titolo=Li Monichi Mmaledettini|from=351|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Olivetani|titolo=L'Olivetani|from=352|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er miracolo de San Gennaro|titolo=Er miracolo de San Gennaro|from=353|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er battesimo der fijjo maschio|titolo=Er battesimo der fijjo maschio|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arme provìbbite|titolo=L'arme provìbbite|from=357|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sordati bboni|titolo=Li sordati bboni|from=358|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Prelati e li Cardinali|titolo=Li Prelati e li Cardinali|from=359|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La difesa de Roma|titolo=La difesa de Roma|from=360|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li parafurmini (1834)|titolo=Li parafurmini|from=361|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le mmaledizzione|titolo=Le mmaledizzione|from=362|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spunto de cassa|titolo=Lo spunto de cassa|from=363|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Uditor de la Cammera|titolo=L'Uditor de la Cammera|from=364|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li dilitti d'oggiggiorno|titolo=Li dilitti d'oggiggiorno|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er motivo prencipale|titolo=Er motivo prencipale|from=366|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Confessore mio|titolo=Er Confessore mio|from=367|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le lemosine p'er terremoto|titolo=Le lemosine p'er terremoto|from=368|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (6 giugno 1834)|titolo=La carità ccristiana (6 giugno 1834)|from=370|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia pe li frati|titolo=La ggiustizzia pe li frati|from=371|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Monte-scitorio|titolo=Monte-scitorio|from=372|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er modo de provisione|titolo=Er modo de provisione|from=373|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'opera de misericordia (1834)|titolo=Un'opera de misericordia|from=374|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbonifisciata|titolo=La bbonifisciata|from=375|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er negroscopio solaro andromatico|titolo=Er negroscopio solaro andromatico|from=376|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carta bbollata|titolo=La carta bbollata|from=377|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinale caluggnato|titolo=Er Cardinale caluggnato|from=378|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rilasscio|titolo=Er rilasscio|from=379|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cacciate de sangue|titolo=Le cacciate de sangue|from=383|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La luna (1834)|titolo=La luna|from=384|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbotteghe der Corzo|titolo=Le bbotteghe der Corzo|from=385|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li morti scuperti|titolo=Li morti scuperti|from=386|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mi' nora|titolo=La mi' nora|from=387|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Bbeati|titolo=Li Bbeati|from=388|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Maggni|titolo=Li Maggni|from=395|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stufarolo appuntato|titolo=Lo stufarolo appuntato|from=396|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sperienza der vecchio|titolo=La sperienza der vecchio|from=397|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le connotture de Roma|titolo=Le connotture de Roma|from=398|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'invito der Papa|titolo=L'invito der Papa|from=399|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li debbiti|titolo=Li debbiti|from=400|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spia a l'udienza|titolo=La spia a l'udienza|from=401|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ppiù mmejj' arte|titolo=La ppiù mmejj' arte|from=402|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er decoro de la mediscina|titolo=Er decoro de la mediscina|from=403|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er chìrico de la parrocchia|titolo=Er chìrico de la parrocchia|from=404|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Monziggnor maggiordomo|titolo=Monziggnor maggiordomo|from=405|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peccato de san Luviggi|titolo=Er peccato de san Luviggi|from=406|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er coco|titolo=Er coco|from=407|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scardino perzo|titolo=Lo scardino perzo|from=408|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un bèr gusto romano|titolo=Un bèr gusto romano|from=409|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vino e ll'acqua|titolo=Er vino e ll'acqua|from=410|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li bbattesimi de l'anticajje|titolo=Li bbattesimi de l'anticajje|from=411|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li san Giuvanni|titolo=Li san Giuvanni|from=412|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La famijja de la sor'Àghita|titolo=La famijja de la sor'Àghita|from=413|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva nova|titolo=La serva nova|from=414|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La povera Terresa|titolo=La povera Terresa|from=415|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quinto, perdonà l'offese|titolo=Quinto, perdonà l'offese|from=416|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li santi freschi|titolo=Li santi freschi|from=417|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonate, campane!|titolo=Sonate, campane!|from=418|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spasseggio der paìno|titolo=Lo spasseggio der paìno|from=419|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er deposito der conte|titolo=Er deposito der conte|from=420|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zagramento ecolómico|titolo=Er zagramento ecolómico|from=421|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La riliggione spiegata e indifesa|titolo=La riliggione spiegata e indifesa|from=422|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ottobbre der 34|titolo=L'ottobbre der 34|from=423|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er capo invisibbile de la Cchiesa|titolo=Er capo invisibbile de la Cchiesa|from=424|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er funerale d'oggi|titolo=Er funerale d'oggi|from=425|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinal Camannolése|titolo=Er Cardinal Camannolése|from=426|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbestemmia reticàle|titolo=La bbestemmia reticàle|from=430|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza (1834)|titolo=La bbellezza|from=431|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La golaccia|titolo=La golaccia|from=432|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zor Giuvanni Dàvide|titolo=Er zor Giuvanni Dàvide|from=433|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sovranezza|titolo=La sovranezza|from=435|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pratica de Pietro|titolo=La pratica de Pietro|from=436|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'impinitente|titolo=L'impinitente|from=437|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbone intenzione|titolo=Le bbone intenzione|from=438|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amico de Papa Grigorio|titolo=L'amico de Papa Grigorio|from=439|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scampaggnata|titolo=La scampaggnata|from=440|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le risate der Papa|titolo=Le risate der Papa|from=441|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pranzo der Vicario|titolo=Er pranzo der Vicario|from=442|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Causa Scesarini|titolo=La Causa Scesarini|from=443|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Tribbunal de Rota|titolo=Er Tribbunal de Rota|from=447|delta=10}}
|Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] ·
|Note=
|Css=
}}
53cbvi97zvamsb1dhe18dwu45wfzo16
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/455
108
305800
3422290
3145996
2024-11-11T09:39:33Z
Dr Zimbu
1553
3422290
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Indice''|445}}</noinclude>{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=246.|titolo=Le furtune|pagina=„ {{Pg|264}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=247.|titolo=Le catture|pagina=„ {{Pg|265}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=248.|titolo=Papa Sisto|pagina=„ {{Pg|266}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=249.|titolo=La fatica|pagina=„ {{Pg|267}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=250.|titolo=La stampijja der zantàro|pagina=„ {{Pg|268}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=251.|titolo=Er castoro|pagina=„ {{Pg|269}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=252.|titolo=Li vini d’una vorta|pagina=„ {{Pg|270}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=253.|titolo=Li tempi diverzi|pagina=„ {{Pg|271}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=254.|titolo=Li teatri de primavera|pagina=„ {{Pg|272}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=255.|titolo=Angeletto de la Madalena|pagina=„ {{Pg|274}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=256.|titolo=Er Corzo arifatto|pagina=„ {{Pg|275}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=257.|titolo=L’onore|pagina=„ {{Pg|276}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=258.|titolo=La gratella der confessionario|pagina=„ {{Pg|277}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=259.|titolo=Lo stroligo|pagina=„ {{Pg|278}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=260.|titolo=L’iggnoranza de mastr’Andrea|pagina=„ {{Pg|279}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=261.|titolo=La visita de la sor’Anna|pagina=„ {{Pg|280}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=262.|titolo=Le fijje ozziose|pagina=„ {{Pg|281}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=263.|titolo=Er contino|pagina=„ {{Pg|282}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=264.|titolo=La caggnola de lei|pagina=„ {{Pg|283}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=265.|titolo=Lo sposalizzio de la Madonna|pagina=„ {{Pg|284}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=266.|titolo=Er dottore somaro|pagina=„ {{Pg|285}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=267.|titolo=Er bijjetto d’invito|pagina=„ {{Pg|286}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=268.|titolo=La povera Nunziata|pagina=„ {{Pg|288}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=269.|titolo=Chi la tira, la strappa|pagina=„ {{Pg|289}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=270.|titolo=Er monnezzaro provìbbito|pagina=„ {{Pg|290}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=271.|titolo=La sarvazzione dell’anima|pagina=„ {{Pg|291}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=272.|titolo=L’arbanista|pagina=„ {{Pg|292}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=273.|titolo=Er capo de casa|pagina=„ {{Pg|293}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=274.|titolo=Lo spóso de Checca|pagina=„ {{Pg|294}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=275.|titolo=Lo spóso de Checca|pagina=„ {{Pg|295}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=276.|titolo=Avviso|pagina=„ {{Pg|296}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=277.|titolo=Un zegreto miracoloso|pagina=„ {{Pg|297}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=278.|titolo=La prima gravidanza|pagina=„ {{Pg|298}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=279.|titolo=Er rompicollo de mi’ sorella|pagina=„ {{Pg|299}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=280.|titolo=La canonica|pagina=„ {{Pg|300}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=281.|titolo=Se more|pagina=„ {{Pg|302}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=282.|titolo=La cantonata der forestiere|pagina=„ {{Pg|303}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=283.|titolo=Er viàggio der Papa|pagina=„ {{Pg|304}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=284.|titolo=Le stimite de san Francesco|pagina=„ {{Pg|305}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=285.|titolo=La bbona spesa|pagina=„ {{Pg|306}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=286.|titolo=Santa Filomena|pagina=„ {{Pg|307}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=287.|titolo=Er linnesto|pagina=„ {{Pg|310}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=288.|titolo=I vasi di porcellana|pagina=„ {{Pg|311}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=289.|titolo=I vasi di porcellana|pagina=„ {{Pg|312}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=290.|titolo=Li vasi de porcellana|pagina=„ {{Pg|313}}}}<noinclude><references/></noinclude>
e9k4r27dwwy32vj3amjnytrej65jwaj
Er monnezzaro provìbbito
0
306655
3422305
3061935
2024-11-11T09:43:43Z
Dr Zimbu
1553
3422305
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er monnezzaro provìbbito<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er monnezzaro provìbbito
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Chi la tira, la strappa
| succ=La sarvazzione dell'anima
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="300" to="300" />
{{sezione note}}
607dunsyqoerhc0bz2xyxoti6xl2zq5
Li Carnacciari
0
306758
3422027
3061736
2024-11-10T15:06:26Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3422027
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li Carnacciari<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li Carnacciari
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La scuperta
| succ=Er negozziante fallito
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="198" to="198" />
{{sezione note}}
mnv3l00ues48p7vwmkx7az8sffdi6s2
Er negozziante fallito
0
306759
3422028
3061738
2024-11-10T15:06:29Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3422028
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er negozziante fallito<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er negozziante fallito
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Li Carnacciari
| succ=Er parlà cchiaro
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="199" to="199" />
{{sezione note}}
3tt523z6ydpwwhay9wbuszgcl7jzmz6
Er parlà cchiaro
0
306760
3422030
3061741
2024-11-10T15:06:31Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3422030
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er parlà cchiaro<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er parlà cchiaro
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er negozziante fallito
| succ=Er Rugantino
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="200" to="200" />
{{sezione note}}
92jkra8imi9fnsdhtn1l0idepzm5pir
La sarvazzione dell'anima
0
306852
3422291
3087386
2024-11-11T09:40:01Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[La sarvazzion dell'anima]] a [[La sarvazzione dell'anima]] senza lasciare redirect
3087386
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La sarvazzion dell'anima<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La sarvazzion dell'anima
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er monnezzaro provìbbito
| succ=L'Arbanista
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="301" to="301" fromsection=s2 />
{{sezione note}}
hvoueufsqfr9z6it69f5yeezy7taa1z
3422298
3422291
2024-11-11T09:41:41Z
Dr Zimbu
1553
3422298
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La sarvazzione dell'anima<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La sarvazzione dell'anima
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er monnezzaro provìbbito
| succ=L'arbanista
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="301" to="301" fromsection=s2 />
{{sezione note}}
l0c5k0v117i9pcypswsk4j6njmy7iob
L'arbanista
0
306853
3422292
3061939
2024-11-11T09:40:08Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[L'Arbanista]] a [[L'arbanista]] senza lasciare redirect
3061938
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'Arbanista<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'Arbanista
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La sarvazzion dell'anima
| succ=Er capo de casa
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="302" to="302" />
{{sezione note}}
coyd04c4b3bmh1o3qq5kz52dpobf4r0
3422299
3422292
2024-11-11T09:41:51Z
Dr Zimbu
1553
3422299
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'arbanista<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'arbanista
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La sarvazzione dell'anima
| succ=Er capo de casa
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="302" to="302" />
{{sezione note}}
at4lqbosaqp59oov8qs9vjkedg89mf1
Er capo de casa
0
306854
3422306
3078253
2024-11-11T09:43:48Z
Dr Zimbu
1553
3422306
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er capo de casa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er capo de casa
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=L'arbanista
| succ=Lo spóso de Checca
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="303" to="303" />
{{sezione note}}
i4o8isctjx557vwu4r4vxei6796yzp1
La cantonata der forestiere
0
306862
3422303
3061959
2024-11-11T09:43:21Z
Dr Zimbu
1553
3422303
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La cantonata der forestiere<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La cantonata der forestiere
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Se more
| succ=Er viàggio der Papa
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="313" to="313" />
{{sezione note}}
hb4mlwpc7iv0f2xa405pgbiq1x0sqyi
Er viàggio der Papa
0
306863
3422294
3075999
2024-11-11T09:40:44Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er viaggio der Papa]] a [[Er viàggio der Papa]] senza lasciare redirect
3075999
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er viaggio der Papa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 dicembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 dicembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er viaggio der Papa
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La cantonata der forestiere
| succ=Le stimite de San Francesco
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="314" to="314" />
{{sezione note}}
0xm8gkzxiz79rom48xcayovhtawapv0
3422296
3422294
2024-11-11T09:41:29Z
Dr Zimbu
1553
3422296
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er viàggio der Papa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 dicembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 dicembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er viàggio der Papa
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=La cantonata der forestiere
| succ=Le stimite de san Francesco
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="314" to="314" />
{{sezione note}}
5ec6nevx0weqjd347qmqlwgvn31ce4x
Le stimite de san Francesco
0
306864
3422295
3076001
2024-11-11T09:40:55Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Le stimite de San Francesco]] a [[Le stimite de san Francesco]] senza lasciare redirect
3076001
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le stimite de San Francesco<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Le stimite de San Francesco
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er viaggio der Papa
| succ=La bbona spesa
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="315" to="315" fromsection=s2/>
{{sezione note}}
hpud2ikan2xdflu3774i6bqruwlpz2h
3422297
3422295
2024-11-11T09:41:35Z
Dr Zimbu
1553
3422297
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le stimite de san Francesco<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Le stimite de san Francesco
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Er viàggio der Papa
| succ=La bbona spesa
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="315" to="315" fromsection=s2/>
{{sezione note}}
0ga1ql0tj9gbjtpqh2i67dobn220phr
La bbona spesa
0
306865
3422304
3061965
2024-11-11T09:43:32Z
Dr Zimbu
1553
3422304
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi III.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La bbona spesa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La bbona spesa
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi III.djvu
| prec=Le stimite de san Francesco
| succ=Santa Filomena (Belli)
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from="316" to="316" />
{{sezione note}}
tv66um6wwnlbqs09evi1uyacv4y6q60
Utente:Omino di carta
2
426045
3422034
3291933
2024-11-10T15:17:18Z
OrbiliusMagister
129
3422034
wikitext
text/x-wiki
{{#Babel:it|en-2|fr-1|de-1|eo-1|es-1}}
===Lavori in corso===
* [[Indice:Otto mesi nel Gran Ciacco. Viaggio lungo il fiume Vermiglio di Giovanni Pelleschi.pdf]]
===Lavori fatti===
*{{Testo|Il crepuscolo degli idoli}}
*{{Testo|Ultime lettere di Jacopo Ortis}}
*{{Testo|Catullo e Lesbia}}
*{{Testo|Viaggio sentimentale di Yorick (1813)}}
*{{Testo|Rime (Cino da Pistoia)}}
*{{Testo|Etica}}
*{{Testo|Storia della geografia e delle scoperte geografiche (parte seconda)}}
*{{testo|Rapporto delle cose della Magna}}
*{{testo|Sonetti d'alcuni arcadi più celebri}}
* {{testo|Dialoghi d'amore}}
* {{testo|Dante Alighieri e il suo secolo}}
*{{testo|Gli assempri}}
===Da fare?===
*{{testo|Volapük - Grammatica e Lessicologia}}
* {{testo|Rimatori siculo-toscani del Dugento}}
*{{testo|Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento}}
jrkf2f1cebo302g7obdrezmac8d5rk9
Autore:Jaime Balmes
102
435168
3422079
1681231
2024-11-10T17:10:20Z
Paperoastro
3695
standardizzo professione
3422079
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jaime<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Balmes<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>apologeta/filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Jaime
| Cognome = Balmes
| Attività = apologeta/filosofo
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
ivxd44lbunlgq5sqc7z7z9g0fa62znw
Parallelo fra Dante e Petrarca
0
469650
3422048
2584698
2024-11-10T15:25:30Z
OrbiliusMagister
129
3422048
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Camillo Ugoni<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Parallelo fra Dante e Petrarca<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 luglio 2016<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2016|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Foscolo
| Titolo = Parallelo fra Dante e Petrarca
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo = inglese
| Nome e cognome del traduttore = Camillo Ugoni
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
| prec = Lezioni di eloquenza
| succ = Della ragione poetica di Callimaco
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from=174 to=224 />
{{Sezione note}}
if9mhd52u7yfc4u7xrpile04kregu79
Scelte opere di Ugo Foscolo/La Chioma di Berenice volgarizzamento dalla versione latina
0
473066
3421979
1780202
2024-11-10T12:07:30Z
EmausBot
18558
Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[La chioma di Berenice]] a [[Opera:La chioma di Berenice]]
3421979
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:La chioma di Berenice]]
a890akgi7i2yh3wnql8n2sn4ameh0y0
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/105
108
473837
3422337
2506987
2024-11-11T10:37:23Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3422337
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 101 —|}}</noinclude>formicolìo colare trasudare policronìa avviluppamento escrescenze fessure tane calcinacci demalizione acido-fenico calce pidocchiume {{spazi|15}} Tintinnìo zaini
'''tatatatata''' zoccoli chiodi cannoni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d'agnelli via-senza-uscita a-sinistra imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagno-turco fritture muschio giunchiglie fiore-d'arancio nausea essenza-di-rosa insidia ammoniaca artigli escrementi morsi carne + 1000 mosche frutti secchi carrube ceci pistacchi mandorle regimi-banani datteri '''tumbtumb'''
{{spazi|25}} cusscuss-ammuffito aromi zafferano catrame uovo-fradicio cane-bagnato gelsomino gaggìa sandalo garofani mature intensità ribollimento fermentare tuberosa Imputridire sparpagliarsi furia morire disgregarsi pezzi briciole polvere eroismo
{{spazi|15}} '''tatatata''' fuoco-di-fucileria '''pic pac pun pan''' pan mandarino lana-fulva mitragliatrici raganelle ricovero-di-lebbrosi piaghe avanti {{spazi|15}} carne-madida sporcizia soavità etere Tintinnìo zaini fucili cannoni cassoni ruote benzoino tabacco incenso anice villaggio rovine bruciato ambra gelsomino case sventramenti abbandono giarra-di-terracotta '''tumbtumb''' violette ombrìe pozzi asinello asina cadavere sfracellamento sesso esibizione {{spazi|15}} aglio bromi anice brezza pesce abete-nuovo rosmarino pizzicherie palme sabbia cannella.<br/>
Sole oro bilancia piatti piombo cielo seta calore imbottitura porpora azzurro torrefazione Sole = vulcano + 3000 bandiere atmosfera precisione corrida furia chirurgia lampade {{spazi|15}} raggi bisturì scintillìo biancherie deserto clinica x 20000 braccia 20000 piedi 10000 occhi mirini scintillazione<noinclude></noinclude>
ih9yji41gdypji97tgi3fsvcddm8r8p
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/61
108
474290
3422342
1896364
2024-11-11T10:43:13Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3422342
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 57 —|}}</noinclude>sta facendo appunto ora questa bella operazione chirurgica.
Se la monarchia non riesce a condurla a termine, se vi sarà, da parte del primo ministro o dei suoi successori, debolezza o tradimento, verrà la volta della repubblica radico-socialista, con Lerroux e Iglesias, che, con mano rivoluzionaria, farà un taglio più profondo e forse definitivo nella carne avvelenata del paese.
Frattanto gli uomini politici, i letterati e gli artisti devono lavorare energicamente, coi loro libri, i loro discorsi, le loro conferenze e i loro giornali, a trasformare completamente l'intellettualità spagnuola.
1.) Essi devono, per giungere a questo, esaltare l'orgoglio nazionale sotto tutte le sue forme;
2.) Difendere e sviluppare la dignità e la libertà individuali;
3.) Propagare e glorificare la scienza vittoriosa e il suo eroismo quotidiano;
4.) Dividere nettamente l'idea di patria d'esercito potente e di guerra possibile dall'idea di monarchia reazionaria e clericale;
5.) Fondere l'idea di patria, d'esercito potente e di guerra possibile con l'idea di progresso e di proletariato libero. Educare patriotticamente il proletariato.
6.) Trasformare senza distruggerle tutte le qualità essenziali della razza spagnuola e cioè: l'amore del pericolo e della lotta, il coraggio temerario, l'ispirazione artistica, la spavalderia arrogante e la destrezza muscolare che aureolarono di gloria i vostri poeti, i vostri cantori, i vostri danzatori, i vostri Don Giovanni, e i vostri ''matadores''.
Tutte queste energie traboccanti possono essere canalizzate nei laboratori e nelle officine, sulla terra, sul mare e in cielo, per le innumerevoli conquiste della scienza;
7.) Combattere la tirannia dell'amore, l'ossessione della donna ideale, gli alcool del sentimento<noinclude></noinclude>
4afzlp7olj7jmwpd0j13tjqb1p051h7
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/62
108
474293
3422341
1896365
2024-11-11T10:41:37Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3422341
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 58 —|}}</noinclude>e le monotone battaglie dell'adulterio, che estenuano gli uomini di venticinque anni.
8.) Difendere la Spagna dal maggiore dei pericoli e dalla più grave della epidemie intellettuali; il ''passatismo'', cioè il culto metodico e stupido del passato, l'immondo commercio delle nostalgie storiche.
Sappiate, sappiate, Spagnuoli, che la gloriosa Spagna d'un tempo non è ''assolutamente nulla'' di fronte alla Spagna che le vostre mani futuriste fabbricheranno un giorno.
Semplice problema di volontà che bisogna risolvere, spezzando brutalmente il circolo vizioso di preti, di ''toreros'', e di suonatori di serenate, nel quale vivete ancora.
Vi lagnate nel vostro paese del fatto che i monelli delle vostre città morte, possono liberamente lanciare dei sassi contro i preziosi merletti di pietra dei vostri Alhambra e contro le vecchie vetrate inimitabili delle vostre chiese!
Oh! via! date dei dolci a codesti monelli benefici poichè vi salvano senza volerlo, dalla più infame e perniciosa delle industrie: lo sfruttamento degli stranieri.
Quanto ai turisti milionari, impotenti ''voyeurs'' stupefatti che fiutano le tracce dei grandi uomini d'azione e si divertono talvolta a coprire i loro fragili cranii con un vecchio elmo di guerriero, — disprezzateli tutti, con la loro stupidaggine chiacchierona e col denaro con cui possono arricchirvi! Impedite loro di venire a visitare la vostra Spagna, come vengono a visitare Roma, Venezia, Firenze, ideali cimiteri!...
So bene che c'è chi si sforza di allucinarvi coi guadagni enormi che potrebbe darvi il commercio sapiente del vostro glorioso passato.... Sputatevi sopra, e voltate la testa!...
Voi siete degni, Spagnuoli, di essere dei lavoratori eroici non già dei ciceroni, dei lenoni, dei pittori copisti, dei restauratori di vecchi quadri, degli archeologhi pedanti e dei fabbricanti di falsi capolavori.<noinclude></noinclude>
m7mmgwcs4gwbgepokh3qa2aih948g68
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/63
108
474294
3422338
1896366
2024-11-11T10:38:23Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3422338
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 59 —|}}</noinclude>
Guardatevi dall'attirare sulla Spagna le grottesche carovane dei ricconi cosmopoliti, che portano a spasso il loro snobismo ignorante, la loro stupidità inquieta la loro sete morbosa di nostalgia e i loro sessi restii, invece d'impiegare le loro ultime forze e le loro ricchezze alla costruzione del Futuro!...
I vostri alberghi sono pessimi, le vostre cattedrali ruinano.... Tanto meglio! tanto meglio! Rallegratevene! Rallegratevene! Avete bisogno di grandi porti commercianti, di città industriali, di campagne ubertose irrigate dai vostri grandi fiumi ancora inoperosi.
Voi non ambite, che io sappia, di fare della Spagna una Spagna di Baedecker, stazione climatica di primo ordine: mille musei, centomila panorami e rovine illustri ''a volontà!''<noinclude></noinclude>
qihxbimch194e5fu08e2j78wjyc0b15
Pagina:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu/453
108
483256
3422281
2822254
2024-11-11T08:41:28Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3422281
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||''NELLA ROTTA DI MONTECATINI''}}</noinclude><poem>{{spazi|5}}— Con Federigo intendo far trieguare
{{R|50}}Lo re Ruberto che li fie ben duro,
Più che pietra di muro;
E dorma la question dell’isoletta.
Quel d’Aragona fo sollecitare
Ch’entri nel regno sardo<ref>A distogliere dalla Sicilia Jacopo re di Aragona e fratello di Federico, il papa gli promise la Sardegna: che infatti egli conquistò più tardi (1323) sui Pisani.</ref>, ch’è suo puro,
{{R|55}}Dirittamente: e giuro
Che Pisa aver non può maggior distretta.
Deliberato avem di far vendetta:
Ma ho veduto alcun ch’è già<ref>Il manoscritto ha: ''che gia''; si può leggere: ''ch’è già'', oppure ''che gìa''.</ref> affrettato,
Che poscia ha il suo disnor moltiplicato. —
{{R|60}}{{spazi|5}}— Perdonami, reina di tristizia,
Ch’a tal millanto non do fede alcuna.
Apri ben l’altra e l’una
Orecchia e intendi, ch’io non so allamano:
Che il re Roberto, fonte d’avarizia<ref>I contemporanei deplorano spesso la sozza avarizia di Roberto. L’Emiliani credette che ''la bruna'' (cfr. l’ultimo verso della stanza seguente) fosse una moneta, usando dei testi citati dal {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Ducange}}: ma era da avvertire che ''la bruna'' fu moneta genovese e non napoletana, e che a’ tempi di cui parliamo non correva più.<br/>Leggasi invece il {{Ac|Albertino Mussato|Mussato}} (''De gestis Italicorum (Res. Ital. Scrip.)'', vol. X, libro V, rub. II), ove parla degli eserciti raccolti da Roberto coi denari che ''in turri quam Brunam vocitant aggregaverat''; facendo maraviglia agli accusatori della sua avarizia che egli fosse contro al cognato sì largo di somme innumerevoli.</ref>,
{{R|65}}Per non scemar del colmo della Bruna
Passerà esta fortuna
E smaltirà il disnor, temendo ’l danno.
Tosto vedrem come le cose andranno.
Se tu per questo il trovi rimutato,
{{R|70}}Voglio esser nella fronte suggellato. —
{{spazi|5}}— Perchè Roberto re non fosse in terra
Nè altro mio figliuol nè discendente,
Io n’ho il cuor sì fervente</poem><noinclude><references/>{{PieDiPagina||— 447 —|}}</noinclude>
hcq8qu5v22m6pzfj5ohw5n8t2j7ti7x
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/507
108
489744
3422213
3415765
2024-11-11T06:22:04Z
Dr Zimbu
1553
3422213
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|245|riga=sì}}</noinclude>lacrime cadere sui banchi, e anche le alunne più piccole, tocche dal sentimento dell’altre, senza bene comprenderlo, mettevan nei canti che rammentavano l’Italia lontana un accento, una vibrazione di voce che andava all’anima. — Ah sì! Anch’io, — diceva, — ho un bell’essere una testa vuota, un’anima nata per vagabondare, ma sentivo una grande nostalgia quando si scatenavano su Buenos Aires quei terribili temporali neri, in cui pare che al di là delle nuvole sia spento il sole, e allora, guardando la carta d’Italia appesa al muro, facevo il proponimento di ritornare in patria col primo postale, a qualunque costo, se anche avessi dovuto sbarcare a Genova col solo vestito che avevo addosso. So bene che qui ci trattan male e ci pagano peggio; ma è l’Italia! Oh! a proposito, — disse con uno dei suoi soliti salti, — sapete che c’era un negro che mi voleva rapire?
E così rallegrava la compagnia, rallegrata essa stessa dall’aspettazione delle prossime conferenze, le quali dovevan presentarle la più grande riunione di colleghi e di colleghe, che avesse ancor vista dopo che aveva dato gli esami di patente. E diceva per scherzo che, trovandosi fra tanti compagni affamati, si sarebbe spaventata come il conte Ugolino al vedere
{{Centrato|{{Type|f=0.85em|{{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno/Canto XXXIII|per ''mille'' visi lo ''suo'' aspetto istesso.}}}}}}
Gli iscritti per le conferenze erano circa a mille; cominciarono ad arrivare una domenica, ogni treno ne versava delle cinquantine, l’ultimo della sera ne portò duecento, soltanto da Torino. Siccome, appena arrivati, si mettevano a girare, parve così che nella città si fosse raddoppiata la popolazione in poche ore. Mai non vi s’era vista una folla così varia e così singolare d’aspetto. In mezzo ai maestri zerbinotti, si vedevano i maestri rustici, dalle grosse cravatte di lana nera, dai larghi solini di tela dura rivoltati sulle giacchette alla cacciatora; accanto all’aristocrazia magistrale dei primi istituti femminili di Torino, le contadine dai larghi fianchi e dai rozzi vestiti a quadretti, alle quali non mancava che il paniere delle ova sotto il braccio; e misti a queste e a quelli, preti di tutte le età e di tutte le forme, con tonache di tutte le tinte, dal nero<noinclude><references/></noinclude>
8u58q9k8xetkqg3nddmfnastg0ctk39
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/508
108
489745
3422214
1829784
2024-11-11T06:23:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422214
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|246|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>fresco al verde cavolo, con stivaletti di marocchino e scarpacce rotte, con pezzuole bianche profumate e larghi fazzoletti turchini tabaccosi. E nella stessa famiglia cittadina c’era una varietà grande: c’eran le signorine coi guanti fino ai gomiti, e coi vestiti da cinque soldi al metro; delle maestre messe con lusso vero, il cui vestimento rappresentava tre mesi di stipendio, e chi sa che lunga serie di colazioni e di desinari aerei; delle figure d’attrici, d’operaie, di educande, di sartine, di donne emancipate, di vecchie conferenziere, di vedovelle procaci; e tra gli uomini una non meno lunga gradazione di tipi e di valori intellettuali, dal maestro professore e cavaliere, autore di libri premiati e divulgati, al vecchio tirator di carretta che non legge più un libro da vent’anni, e russa in scuola e fa il {{Wl|Q122290|Marat}} all’osteria. Tutta la città pareva mutata in una vasta scuola normale in ricreazione. Le strade e i portici erano affollati. Maestri e maestre andavano a gruppi di otto o dodici d’una città o d’un mandamento, a schiere che chiudevan le strade, a piccole processioni in doppia fila, ogni momento rotte e messe in disordine da incontri d’amici, da riconoscimenti inaspettati, da formazioni improvvise di crocchi o d’affollamenti che intercettavano il passo. E gli abitanti della città pure andavano in volta, maravigliati, dilettati dal rimescolìo di quella moltitudine, che portava per tutto un’ondata di gioventù, di letteratura, di pedagogia, di civetteria, di belle speranze e di vecchie miserie.
Fra i curiosi si gettò un dei primi il Ratti, impaziente di ritrovar degli amici, ed eccogli subito lì davanti don Leri di Garasco, solo, un poco incipriato alle tempie e con le spalle alquanto arrotondate dagli anni, ma sempre maestoso, e grave di alti pensieri. Al Ratti scappò da ridere ricordando la grand’opera ''La religione e la scuola'', e pensò di domandargli a che volume fosse arrivato.... del {{Wl|Q463513|Gaboriau}}; ma il prete lo abbordò con una così bella compostezza di grande dignitario della Chiesa, distratto per un momento dal corso d’una meditazione profonda, che la domanda gli morì sulle labbra. E lo piantò dopo i primi saluti, per cercar altri. Senonchè l’oscurità crescente gli tolse di riconoscere nuovi visi. Non gli sfuggivano, peraltro, in quella oscurità, i suoi moltissimi colleghi dei due sessi, che<noinclude><references/></noinclude>
sg66oq92ahkbiekri60ht20qjkk57c9
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/509
108
489746
3422215
1827888
2024-11-11T06:23:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422215
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|247|riga}}</noinclude>aspettavan l’ora d’andar a dormire, appoggiati ai pilastri dei portici e alle cantonate, vestiti poveramente, colle facce attonite o stanche, e che parevan vergognati di trovarsi in tanti, e avviliti d’esser fuori di casa, come emigranti affollati sulla calata d’un porto; ed egli pure, a momenti, si vergognava di loro, come aveva fatto altre volte. Ma reagiva contro a quella vergogna, pensando che era irragionevole. Forse che non avrebbero offerto lo stesso spettacolo tutte le classi professionali della società, ch’eran tutte una prova della disuguaglianza decretata dalla natura? Non si sarebbero viste anche più compassionevoli differenze, se si fossero raccolti insieme tutti i medici e tutti gli avvocati, dal Moleschott e dall’Orsini fino agli ultimi castracani e agli ultimi ''paglietta'' dello Stato? E cacciati questi pensieri, fu preso invece, a poco a poco, da quel fremito d’allegria e d’alterezza che serpeggia in tutte le grandi radunanze di genti della stessa professione, alle quali il trovarsi in folla ravviva il senso della propria importanza sociale e la coscienza della propria forza, come ai soldati il veder schierato il loro corpo d’esercito sopra una vasta pianura.
La mattina dopo, prima dell’otto, attraversando la piazza ch’era già affollata di maestri e di gente venuta in città per il mercato settimanale, nel punto che passava in mezzo a due baracche di rivenditori di tela, il Ratti si trovò a viso a viso con Faustina Galli.
Dopo la prima esclamazione di maraviglia, fecero l’uno e l’altro un gesto indeterminato, in cui si espresse il pensiero di tutti e due, che una stretta di mano fosse troppo poco per manifestare il piacere che provavano al rivedersi.
— Io la cercavo, — disse il maestro con la voce mutata. — Sapevo dall’avvocato Samis ch’era a Torino.
Sì, era da un anno a Torino. Non potendo più reggere nel villaggio dov’era morto suo padre, aveva concorso per Torino, con poca speranza, e c’era riuscita, forse perchè avevan dato un tema d’italiano, ''La poesia dell’infanzia'', che le piaceva. Era stata nominata maestra suburbana al Rubatto. Così aveva il vantaggio di essere maestra di città e di vivere quasi in campagna, come pel passato. Le sue alunne erano ancora per la<noinclude><references/></noinclude>
a0kf22l1bkjeqrw4td4k9iqbfxmhbg2
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/510
108
489747
3422216
1829787
2024-11-11T06:23:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422216
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|248|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>più parte figliuole di contadini. Aveva una camera nell’edifizio scolastico. Le era toccato un buon direttore. Era contenta.
Il giovane la guardava: qualche cosa c’era sul suo viso che accusava tre anni di più; ma appena una traccia leggera di stanchezza e d’appassimento, che, grazie al ricco vigore della sua natura, avrebbe ancora potuto esser cancellata dalla pace e dall’amore. Non aveva ancora un filo bianco nei capelli castagni finissimi; aveva sempre quella bocca piccola, fresca, dolce, buona, su cui pareva che sbocciassero come fiori le parole belle e generose. Il Ratti la fissò con quello sguardo che cerca i ricordi, e che somiglia allo sforzo che si fa con l’udito per afferrar le note d’una musica lontana. E gli entrò nel cuore una grande dolcezza. Abbassando gli occhi sul suo petto, vide il vestito che le faceva un po’ di borsa alle spalle, — il solito difetto dei vestiti che si tagliava ella stessa, — e quella vista finì d’intenerirlo.
— Io l’ho sempre ricordata, — le disse tutt’a un tratto, — e le ho sempre voluto bene.
Essa fece un movimento grazioso del capo, come per dire: — Ne dubito. — E poi gli domandò dove fosse maestro. Inteso ch’era a Torino, parve che cercasse, ma non le riuscì di nascondere un senso di maraviglia gradita. E gli domandò quando avesse dato l’esame.
Il Ratti le diede un cenno dei tre anni passati a Camina e a Bossolano, e del come s’era deciso a presentarsi al concorso; ma parlava quasi macchinalmente. Parlando, ripensava a quel terrazzino ad angolo, a quelle sante parole sull’infanzia ch’essa gli aveva detto i primi giorni, alla forza eroica con cui aveva sopportato i dolori e le privazioni, a quel ''non ne posso più'' disperato che gli aveva singhiozzato sul petto, e a quell’ammonimento fraterno che gli aveva bisbigliato all’orecchio, facendoci tremare il cuore: — ''Non beva''; — e si ricordava dell’ultima volta che gli era apparsa sul terrazzino, straziata dal pensiero della morte imminente del padre, ma ferma e quasi altera contro il dolore, e così assorta ed immobile, che a lui era mancato il coraggio di salutarla. E s’interruppe per ripeterle con voce commossa: — Le ho sempre voluto bene.
— Oh che gran cosa! — rispose essa sorridendo. — Ed io pure a lei: non siamo stati sempre buoni<noinclude><references/></noinclude>
ej4hjg9u25rhauno1qdfc857u65cf97
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/511
108
489748
3422217
1829792
2024-11-11T06:23:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422217
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|249|riga}}</noinclude>amici? — E aprendo e chiudendo la bella bocca come se mandasse dei baci per aria, gli disse quanto aveva sofferto di vedergli prendere una cattiva strada, come era stata contenta quand’egli era tornato quello di prima, e con che tristezza aveva guardato la finestra della camera di lui, dove non abitava più nessuno, ritornando dal camposanto, dove aveva accompagnato suo padre. Ma il maestro quasi non l’ascoltava. Egli ripensava che quella era veramente la più buona e nobile creatura che avesse incontrato nella vita dopo sua madre; pensava a quell’espressione indefinibile che le soleva lampeggiar nel viso quand’egli le diceva una parola d’amore, e che gli faceva indovinare i tesori d’ardore e di tenerezza d’amante ch’ella nascondeva in fondo all’anima; pensava che fida e forte compagna sarebbe stata per un uomo quella donna in cui non aveva mai scoperto una frivolezza o una volgarità, che pareva stata impastata a un tempo per amare e per combattere, per soffrire e far felici gli altri: così gentile, così logica, così intrepida, così modesta. E le ripetè con maggior commozione: — Le ho sempre voluto bene.
Essa lo guardò, e le passò negli occhi un’espressione dolcissima; e aperse la bocca.... ma non disse nulla. Guardò intorno, guardò l’orologio, e con un accento soave e malfermo che non corrispondeva al senso delle sue parole, disse in fretta: — Debbo andare a un appuntamento con due amiche. La rivedrò alle conferenze. In ogni caso, c’incontreremo qualche volta a Torino.... — E gli domandò quando sarebbe partito.
Essendo gli ultimi di settembre, il maestro aveva deciso di partire l’ultima sera delle conferenze per trovarsi a Torino qualche giorno prima dell’apertura delle scuole. Lei pure sarebbe partita quella sera.
— Faremo il viaggio insieme? — domandò il maestro.
— Lo faremo insieme tutti — rispose essa sorridendo. — L’ultimo treno porterà via mezzo mondo. Sarà impossibile di ritrovarci. — Poi soggiunse, rifacendosi seria: — Avrò il piacere di rivederla a Torino.
Era il viso e l’accento con cui gli aveva sempre dato il rifiuto a Altarana. Il giovane n’ebbe un senso di freddo al petto. E tendendole la mano, le disse di malumore: — A rivederla.<noinclude><references/></noinclude>
nenxzp3dl6ywobq3kre3lyz1hd0ngnn
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/512
108
489749
3422218
1827895
2024-11-11T06:23:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422218
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|250|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>{{Nop}}
Ma fatti cinque passi sulla piazza, voltandosi all’improvviso, vide che ella pure s’era voltata, e colse a volo un suo sguardo così vivo, dolce e luminoso, che gli inondò il cuore di gioia. Ah! quello era lo sguardo che tradiva l’anima e diceva il vero! E se n’andò tutto immerso e palpitante in quel pensiero, come in un raggio di sole.
Mezz’ora dopo egli andò alla prima riunione, ed assistette poi a tutte le altre, con grande curiosità, come a uno spettacolo di teatro. Le conferenze erano dirette dal provveditore Megári, il cui aspetto invecchiato gli fece da prima un senso di tristezza, che gli turbò il piacere di rivederlo. Egli stava con altri professori a un tavolo coperto d’un tappeto verde, sul davanti dell’altar maggiore. La chiesa era tutta affollata, e negli intervalli tra le letture e i discorsi risonava di un mormorio assordante, come se vi passasse a traverso un torrente. E là dentro appariva più strana che all’aria aperta la varietà della falange magistrale, poichè vi s’abbracciavano d’un solo sguardo, a centinaia, i cappellini piumati e infiorati, i fazzoletti da capo delle maestre contadine, gli zucchetti dei preti, le teste bianche, le capigliature grigie arruffate dei vecchi originali, le chiome lucide e ben divise dei giovani maestri. C’era sempre un vivo fermento; le discussioni accennavano spesso a burrasca. Molti eran venuti con delle proposte innovatrici, meditate da anni, alle quali tenevano con passione di monomani; alcuni con dei disegni di discorsi solenni, che dovevano abbracciare mezzo lo scibile umano; altri con atti d’ingiustizia da denunziare e riparazioni da chiedere: e a tutti questi, quando riescivano a parlare, le interruzioni o i dissensi cagionavano un’irritazione grandissima. C’eran di più, fra vari, delle rivalità di scrittori didattici, dei rancori nati da polemiche giornalistiche, i quali scoppiavano al minimo contrasto. In fondo, non dicevano gran cosa di nuovo: rifriggevano, con poche variazioni, le cose che da dieci anni tutti i maestri colti sapevano. Ma c’erano quattro o cinque oratori d’idee chiare e di parola facile, che allettavano l’uditorio e tenevano alte le discussioni: uno burbero aggressivo tonante, che pareva il malcontento incarnato di tutta la sua classe;<noinclude><references/></noinclude>
iclmxm6201z5qf7v3zqkwdsko7suzut
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/513
108
489750
3422219
1829793
2024-11-11T06:23:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422219
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|251|riga}}</noinclude>un altro che impiegava tre quarti d’ogni suo discorso a chiarir meglio, com’egli diceva, i concetti che tutti avevan compresi alla prima, e parlava con una straordinaria umiltà di frasi e d’accento, come se avesse avuto un uditorio d’imperatori; una signorina sottile, con voce di soprano, con una petulante penna bianca sul cappello, audace, battagliera, infaticabile. Le discussioni, per altro, erano svariate da ogni sorta di episodi faceti. Il primo giorno una vecchia maestra rurale lesse un sonetto di cui nessuno capì l’argomento, fatto sullo stampo di quelli in onor dei santi, che i contadini attaccano all’uscio della stalla. Un’altra, rurale pure, domandò la parola sopra una quistione didattica, e cominciò schiantando tre quattro spropositi di lingua così madornali, che l’uditorio implorò per pietà che tacesse, ed essa lo esaudì, cortesemente. Infine ci fu un grosso prete di campagna, il quale, cominciato il suo discorso con intonazione conveniente al soggetto e al luogo, si lasciò vincere a poco a poco, senz’accorgersene, dall’abitudine del pulpito, e intonò una vera predica semicantata, con tutta la mimica convulsa dell’orator sacro, invocando, supplicando, imprecando, e provocò un baccano d’inferno. Il Ratti, nuovo a quelle adunanze, si divertiva altrettanto del contegno dell’uditorio che dei discorsi degli oratori. La parte cittadina dell’assemblea si accalorava: c’erano delle maestrine infiammabili che battevan le mani a tutti i maestri giovani, mostrando per aria le braccia nude, e dell’altre, più interessate nelle quistioni, che accoglievano certi giudizi degli avversari con atti di diniego furiosi, facendo tremare tutte le penne del cappellino, o li stavano a sentire con un continuo sorriso sarcastico: molte pigliavan delle note con rapidità, senza alzar la testa dal taccuino. Ma dei rurali la maggior parte si seccavano perchè non capivano. Alcune maestre facevan la calza. Una disse al Ratti, che le era accanto: — Non capisco; parlano un italiano ''troppo stretto''. — Quasi tutti quelli della campagna, però, erano sbalorditi dalla cultura e dalla eloquenza dei loro colleghi di città, che parlavano come tanti avvocati, e atterriti insieme dall’audacia dei giovani maestri che osavano fare osservazioni contraddittorie persino al regio provveditore, e con un certo tono! Pareva a loro di essere oramai in piena rivoluzione<noinclude><references/></noinclude>
g5pd6r9k7r64kduqv9o34rzifiw8l7r
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/514
108
489751
3422220
1827898
2024-11-11T06:23:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422220
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|252|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>scolastica, e che stesse per capovolgersi il mondo. Fra questi poi, che formavano la plebe di quel popolo, e quelli che primeggiavano, s’agitava, fremeva tutta una schiera di maestri e di maestre di mezza levatura, ch’eran pieni fino al gozzo di idee, di propositi, di collere e d’ambizioni, ma che non osavan parlare: e costoro si sfogavan piano coi vicini, disapprovando tutti gli oratori, e all’uscita, rabbiosi di non aver avuto il coraggio di domandar la parola, afferravano gli amici e li intronavano per delle mezz’ore. L’uscita era sempre rumorosa: davanti alla chiesa e per le strade intorno si formavan dei crocchi in cui le discussioni continuavano, e si ripetevano qualche volta le disapprovazioni e gli applausi. In questa confusione, la mattina del secondo giorno, il Ratti vide la maestra Galli che lo salutò sorridendo, e sparì tra la folla, prima ch’ei la potesse raggiungere, e un altro giorno s’imbattè nel maestro Calvi, insaccato nel suo vecchio pastrano sgualcito, con un gran fascio di carte sotto il braccio, e la faccia scontenta. Il giovane lo salutò; ma quegli appena gli rese il saluto, e, scrollando il capo, disse con un sorriso di compassione amara: — Non hanno idee! non hanno idee! — e se n’andò, curvo sotto il carico delle sue.
A metà della settimana s’era già formata in quella moltitudine una rete fitta di amicizie e di relazioni, come fra gli abitanti stabili d’un paese. Gli oratori più brillanti eran segnati a dito per le strade, e passavano in mezzo a un mormorio di curiosità; eran già conosciuti tutti i maestri d’ingegno, che s’erano acquistati una piccola celebrità nella stampa scolastica come propugnatori valorosi della ''causa''; conosciute le maestrine conferenziere e scrittrici di Torino; cercati e interrogati certi maestri e maestre rurali, diventati famosi per avventure strane e persecuzioni subite, che avevan fatto il giro dei giornali; attorniati e festeggiati tre o quattro maestri vecchissimi, celebri per i loro sessant’anni di servizio e le loro medaglie, e citati ad esempio nei discorsi delle occasioni solenni. E a tutti questi disputavano l’attenzione pubblica sei o sette maestre bellissime, che andavano in volta per la città dalla mattina alla sera. Già a molti erano stati messi dei<noinclude><references/></noinclude>
230g3ep9b953xxhrliduplwnxkti9q6
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/515
108
489752
3422221
1829795
2024-11-11T06:23:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422221
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|253|riga}}</noinclude>soprannomi che tutti ripetevano: la ''regina di Saba'', a una maestra di quarant’anni, vestita teatralmente, con certi galloni d’oro sul petto; il ''pastorello d’Arcadia'' a un oratore mellifluo; a un altro ''Napoleone il Grande; Confucio'', ad uno che aveva citato parecchie volte le scuole elementari chinesi. Tutta quella gente s’era rimescolata: le brigate del giorno dell’arrivo s’erano in gran parte disfatte, e se n’eran formate delle nuove, seguendo l’età, l’indole, le simpatie; gruppi di vecchi e di vecchie; drappelli di maestrine e di maestri di vent’anni, ai quali grillava il cuore e il cervello; conciliaboli di ragionatori perpetui; comitive allegre che andavano a far colazioni e merende per i colli circostanti, e ritornavano in città la sera canterellando, con dei fiori all’occhiello. E ciascuno conformava il suo modo di vita alle condizioni della propria borsa. Molti insegnanti di campagna facevano i loro pasti con un po’ di pane e frutta e dormivano nei letti messi a loro disposizione dal Municipio in scuole e luoghi pii, in maniera da poter ancora riportare a casa dieci o dodici lire delle venticinque che eran loro assegnate. Gl’insegnanti cittadini, invece, invadevano i caffè e le trattorie, dove ferveva un’allegria rumorosa fino ad ora tarda. E qui il Ratti passava la sera per studiare fin d’allora i suoi futuri colleghi di città, non potendo però seguire mai il filo d’un discorso in quella tempesta di voci, in cui risonavano mille volte le stesse parole: — ordine del giorno — chieder la parola — protesta — proposta — programmi — asinerie. Veramente, a lui sarebbe piaciuto che certe sue colleghe non parlassero tanto forte per far sentire la bella frase e la bella pronunzia; certe arguzie che sentiva, gli parevan freddure trite di collegiali; e lo urtavano gli sguardi di disprezzo che certe maestre eleganti lanciavano alle maestre rozze, le quali pure si facevano in là con atto ossequioso per ceder loro il posto, e le stavano a sentire con ammirazione, altere, si vedeva, e confuse insieme d’esser colleghe di quelle signorine così ben vestite e così colte. Ma pensava poi a quanto era costato a quelle povere ragazze quel po’ di posto a Torino per cui si pavoneggiavano. Che dura trafila, Dio buono! Tre anni di scuola normale, due anni di servizio di tirocinio, fra i diciott’anni e i venti, {{Pt|gra-|}}<noinclude><references/></noinclude>
8q1l7uw0v4qjxkzdvebffhh8kod0brn
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/516
108
489753
3422222
1829797
2024-11-11T06:23:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422222
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|254|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>{{Pt|tuito|gratuito}}; un esame di concorso per il posto di maestra supplente; tre anni di servizio di supplente con seicento e cinquanta lire di stipendio; e dopo tre anni di supplenza un altro esame di concorso per il posto di maestra effettiva, e ancora quattordici anni di servizio di maestra effettiva per diventar maestra ''inamovibile''; e infine, dopo trent’anni di servizio, la pensione intera, ossia, tanto da strascinare senza troppo grandi privazioni gli ultimi anni della vita; ma dopo che lunga serie di fatiche, di prove vinte, di dispiaceri, di pericoli di perder tutto per un nonnulla! E pensando a questo, scusava ogni cosa.
In quel gran numero di maestri, alcuni attirarono in special modo la sua attenzione, e quella di molti altri: degli originali che godettero in quei pochi giorni d’una specie di celebrità amena, la quale si sparse poi per tutto il Piemonte. Una era una maestra di villaggio, sui trentacinque anni, bionda come un’albina, con due occhi d’allucinata, trasandata nel vestire: un prodigio di fecondità letteraria, ch’essa aveva rivelata fin dal primo giorno a un desinare, leggendo una interminabile poesia. Costei aveva bisogno di scrivere come di respirare, e non le importava nè che nè come; la creazione artistica era per lei quasi una funzione naturale dell’organismo; essa scriveva senza interruzione da quindici anni; s’era portata con sè un grosso baule pieno di manoscritti, e n’aveva lasciato quattro a casa; scriveva in prosa e in verso tutto quello che vedeva, che udiva, che pensava, che leggeva, che sognava; aveva fatto la biografia d’un’amica in tremila versi sciolti, scritto duecento pagine di resoconto di conferenze in quattro giorni, improvvisate delle descrizioni dei dintorni della città da metterne insieme un volume. Dall’età di venti anni, passava regolarmente tre notti su sei a scrivere, e si rovinava la salute; ma quanto più deperiva, e tanto più scriveva, e tutte le volte che poteva, leggeva, leggeva per dell’ore filate senza riprender respiro, fin che le sue amiche domandavan pietà, o s’addormentavano, o fuggivano, o svenivano; e ciò che toglieva il ridicolo a questa sua monomanìa, era il sapersi da tutti che, al suo villaggio, essa faceva la maestra con zelo, guadagnava qualche<noinclude><references/></noinclude>
k8yzm76rapcunginv0dw59o6i4fxwqc
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/517
108
489754
3422223
1827901
2024-11-11T06:24:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3422223
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|255|riga}}</noinclude>cosa scrivendo discorsetti, poesie e brindisi di commissione, e con questi suoi miracoli di operosità, e lesinandosi il pane, manteneva tre sorelle. Un altro originale era un maestro di campagna, al quale avevan messo il soprannome di {{AutoreCitato|Cesare Cantù|Cesare Cantù}}, perchè rassomigliava a questo moltissimo; a parte l’espressione dell’ingegno. La sua virtù principale, anzi unica, il suo conforto, la gloria della sua vita era una facoltà visiva di straordinaria potenza, ed egli era venuto alle conferenze per farne pompa. E ne dava saggio da per tutto, per le strade leggendo insegne di botteghe a grandi distanze, nei caffè leggendo i giornali a dieci passi, a desinare, facendo tirar fuori dai commensali lettere e biglietti di visita, che leggeva da una parte all’altra d’una lunga tavola, con un occhio solo, con gli occhi socchiusi, tentennando il capo, guardando il foglio di sbieco, in tutte le maniere. A ogni proposito tirava il discorso sulla vista per dare accademia, e, come di ragione, attribuiva a questa facoltà un’importanza massima anche nell’insegnamento; tanto che nei suoi ragazzi educava in special modo, anzi quasi unicamente, la vista. Aveva per sentenza — La vista è tutto! — e la sosteneva con una grande quantità d’argomenti, preparati di lunga mano: — Che cosa sarebbe l’astronomia senza la forza della vista? E la paleografia? E l’orologeria? E la miniatura? E tutte le arti di precisione? Che cosa è un soldato senza dei buoni occhi? E che cos’è senza una vista acuta un agente di polizia, un giudice, un diplomatico, che debbono osservare i più piccoli movimenti delle fisonomie, per indovinare i pensieri e i sentimenti nascosti? — Per lui la scienza educativa della vista era ancor nelle fasce, tutto rimaneva da fare, e parlava di scuole e di istituti appositi che si sarebbero dovuti aprire, e di biblioteche di manuali e di trattati che si avevan da scrivere. C’era in fine il più ameno di tutti, un piccolo prete dalle gambe arcate e dalla faccia torta, con certi capelli grigi e irti che parevano spilli, uno spirito vivacissimo e arguto, autore di quasi tutti i soprannomi lepidi che erano in corso, sempre leggermente brillo e saltellante come un Figaro, imitatore abilissimo di voci e di gesti, e cantatore di canzonette francesi, che aveva imparate da ragazzo in Savoia. Al solo vederlo scoppiava l’ilarità da<noinclude><references/></noinclude>
6fpz7ajhggbsvx68c5o24nsl5qbwcod
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/518
108
489755
3422224
1827903
2024-11-11T06:24:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422224
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|256|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>ogni parte; aveva di continuo un crocchio intorno; dopo quattro giorni, conosceva già mezzi i suoi colleghi, salutava tutti facendo l’atto dello schermitore che dà un colpo di punta, si cacciava in mezzo alle maestrine, prorompeva in esclamazioni comiche al passaggio delle più graziose: — Ah! che bella creatura! Ah! che bella gioventù! — facendo scintillare degli occhi di antico servaio; e fumava sigarette, mandava baci agli oratori felici, raccontava a bassa voce, alle cantonate, aneddoti da far sbellicar dalle risa, e soltanto quando i maestri giovani volevano spingere la celia troppo oltre, si faceva serio un momento, e diceva due o tre volte: — ''Est modus in rebus, est modus in rebus''. Poi ricominciava peggio di prima.
Per due o tre giorni il Ratti cercò il suo collega Labaccio; ma non lo trovò. E, riflettendoci, gli parve naturale che non fosse venuto: in quel luogo dove, tra molte glorie, erano pure messe in mostra tante miserie della sua classe, in quel campo di discussioni e d’innovazioni, dov’eran convenute le teste più calde della famiglia, non ci poteva esser lui. Gli dissero poi che c’era un maestro del suo comune, ed egli cercò di questo per aver notizia del suo amico. Capitò male però, in una specie di piccolo Lérica inacetito, sociasta sospetto, e gelosissimo della dignità della sua classe; il quale gli domandò bruscamente, squadrandolo: — È amico di Labaccio, lei? — e fece una carica a fondo contro il collega, un pagnottista, un corcontento fradicio, un rampichino pieno d’astuzie e vuoto di scrupoli, che si teneva coi rossi e coi neri, leccando tutti, che avrebbe razzolato dei quattrini fin nella cassetta della spazzatura delle scuole. Aveva sposato una vecchia patronessa dell’asilo di Stalora, con dieci anni più di lui, ma con la borsa gonfia, s’era fatto far consigliere, braccava la croce. E se ora almeno, ch’era arrivato in cima all’albero della cuccagna, avesse smesso di fare il lustrascarpe! Ma s’era invece perfezionato nel mestiere. Bisognava vederlo. Era arrivato a questo, per apparecchiarsi il terreno alle nuove elezioni, di farsi fare una quantità di cartoncini, su cui disegnava con la penna fiori e uccelli, e metteva iscrizioni laudatorie; e non seguiva più un matrimonio, un {{Pt|batte-|}}<noinclude><references/></noinclude>
k02kqbjg9j6kpg7azlvugd6bx4qvfui
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/519
108
489756
3422225
1827904
2024-11-11T06:24:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422225
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|257|riga}}</noinclude>{{Pt|simo|battesimo}}, un funerale, una festa per onomastico in una casa del paese, senza ch’egli mandasse il suo cartoncino, imbrattato d’adulazioni da far vomitare: il paese n’era pieno. E articoletti sopra articoletti, in gloria d’amici e di nemici, e dei gran ''dieci'' a scuola, e dei gran discorsi ai premi, per dir che tutto andava a vele gonfie; e con questo, lodi di ispettori, complimenti d’autorità, votazioni d’elogio del consiglio. Una cosa che gridava vendetta, insomma. Il Ratti fece qualche osservazione: era un uomo di cuore, in fondo; egli l’aveva sempre conosciuto servizievole, buono con gli amici. Ma quegli alzò i mazzi. — Eh! mi faccia il santo piacere, — gli rispose; — vuol dire che non l’ha conosciuto. Un uomo di cuore! Non ha visto l’ultimo articolo dell’''Avvisatore'' dove si trattano i maestri di pitocconi, che farebbero meglio a studiare invece di piagnucolare a tutti gli usci, con le mani tese? — Ebbene, egli sapeva da buona fonte che l’articolo era del Labaccio. Un uomo di buon cuore! Un maestro rinnegato che, perchè aveva messo pancia rotonda, tirava calci ai colleghi affamati che gli disturbavano la digestione chiedendo pane! Egli sapeva pure che c’era nel corpo insegnante una forte irritazione contro di lui. — Mi faccia il favore, — concluse, — quando abbia occasione di scrivergli, di dirgli che la smetta.... — e soggiunse con un’occhiata bieca: — se gli preme di morir nel suo letto.
Il Ratti incontrò nei primi giorni anche la maestra Pedani, sola, con un vestito color d’avana che la stringeva come un guanto, e attirava gli sguardi di tutti. Le domandò subito conto degli esami. Era riuscita, ma a scappellotto, con un voto scarsissimo nei lavori donneschi, perchè aveva mezzo sciupata la camicia. Il giovane le fece varie domande che non aveva avuto tempo di rivolgerle a Torino, riguardo alle faccende di Camina, ed essa gli diede un mazzo di notizie. Il sindaco aveva fatto il capitombolo nella quistione della fognatura, il parroco era morto d’un colpo mentre scendeva dal pulpito, era morta anche la moglie del delegato, e questi, diventato anche più secco e più giallo, continuava a passar ore ed ore in fondo al suo orto,<noinclude><references/></noinclude>
gczlo9em8btjdqsp4qkt7y32rxnd1ia
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/520
108
489757
3422226
1827905
2024-11-11T06:24:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422226
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|258|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>immobile su quel certo sedile, e guardato dalla gente che passava con un senso di ribrezzo, come un cadavere imbalsamato. — E il maestro Reale? — domandò il Ratti. — Sempre lo stesso? — Era sempre lo stesso, con la sola differenza che gli era preso un tremito alle mani che non lo lasciava più scrivere, e s’addormentava nella scuola, e i ragazzi gli attaccavano dei burattini di carta alla giacchetta, coi quali usciva per la strada, senz’avvedersene. Da ultimo era andato dicendo per il paese che voleva sfidare il deputato del collegio per una frase che aveva detto in parlamento contro i maestri; e quando il deputato era venuto, tutti s’aspettavano da lui qualche atto scandaloso di violenza; ma egli aveva cambiato idea tutt’a un tratto, e invece di mandargli i padrini, s’era fatto ''appoggiare'' una supplica al ministero con cui domandava un sussidio. Quanto alla signora Gamelli, alla ''letterata'', disse la Pedani col sorriso sprezzante d’un sano gagliardo che parli d’un vizioso ammalato, dopo un breve periodo di resipiscenza, era ricaduta nella letteratura peggio che mai. Il nuovo sindaco, a dir la verità, si lagnava ch’ella s’occupasse troppo più delle sue poesie che delle sue alunne, e aveva avuto mezza intenzione di sbarazzarsene; ma era seguito un avvenimento che l’aveva rassicurata da ogni pericolo. Trascurando la scuola, aveva consacrato un semestre a un grande lavoro di ricamo, con un’epigrafe in versi, una maraviglia di finezza e di pazienza, ch’era riuscita a presentare alla regina, a Torino; e la regina avendole mandato in dono un anello, con una lettera del capo della real casa, questo le aveva dato nel paese una tale autorità, che nessuno s’era più arrischiato a molestarla. Il Ratti le domandò notizie di don Bruna. — Eccolo qui! — rispose la maestra, e lo piantò alla sua maniera soldatesca.
Don Bruna appunto veniva innanzi sotto i portici, coi suoi begli occhi azzurri, piccolo e sorridente, e fanciullesco come sempre. L’incontro fu una festa. E fecero a viso a viso, in un’osteria vicina, con un mezzo litro davanti, una di quelle deliziose partite di chiacchiere, che si ricordano per tutta la vita. Non era che poco più d’un anno che non si vedevano, e pareva al Ratti<noinclude><references/></noinclude>
3yi6zh356bsm5tivz95vsi82f41jqto
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/521
108
489758
3422227
1827906
2024-11-11T06:24:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422227
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|259|riga}}</noinclude>un tempo infinito. Aveva passato delle così liete ore con lui! Ed era felice di ritrovarlo quale l’aveva lasciato, così ingenuo e fresco, come un seminarista di vent’anni che si fosse messo una parrucca bianca. Ebbene, e la casetta? e la polenta? e la stalla? e la nipote? e il nipote? A queste ultime domande egli si rannuvolò un poco. La nipote s’era presentata senza frutto, per la quarta volta, agli esami di patente; l’avevan rimandata in aritmetica; e non s’era scoraggiata, la poveretta, neppur questa volta; ma, pur troppo pareva che quanto più la sua volontà s’ostinava, tanto più s’indebolisse la sua intelligenza. Era arrivata al punto che empiva dieci pagine di cifre per risolvere un problema d’una somma e d’una sottrazione, e che a una domanda di storia rispondeva con una definizione di grammatica, quando appena ci fosse fra le due idee un riscontro materiale di parole. L’abuso dello studio l’aveva ridotta a questo. Sul serio, egli cominciava a temere per la sua ragione. La sua disgrazia, povera creatura, era stata quella fissazione di voler diventare maestra, mentre forse sarebbe sempre vissuta sana e contenta, continuando a badar le pecore, come pareva che il buon Dio avesse destinato! Quanto al nipote, ahimè, la storia non era meno dolorosa. E qui don Bruna abbassò la voce. Quel reciticcio d’un chierichetto, è vero? quell’ombra di giovane tutto timor di Dio, che arrossiva per nulla e aveva sempre le mani giunte sul petto, s’era acceso a poco a poco d’una tal passione per la signora maestra Pedani, che l’aveva condotto a far degli spropositi senza nome. Signor sì, fino a andarla ad aspettare per le scale e a gettarsi ai suoi piedi, fino a passar le notti sotto le sue finestre nel fitto dell’inverno, fino a piangere e a mangiare il cuscino del letto come un ossesso, e a tentar di avvelenarsi con dei zolfanelli. Insomma, le cose erano arrivate a tanto che l’avevan dovuto mandar via, in un altro paese. — Ah! che mondo! — esclamò, cavando la tabacchiera, — ah che miserie!... Ma lei, — disse poi, rasserenandosi a un tratto — il mio bravo Emilio, lei s’è fatto onore! Maestro a Torino, niente di meno! Ah che carriera! che avvenire sarà il suo! Ma io conto ancora d’andar a sentire le sue lezioni all’università, com’è vero che siam qui tutti e due! — E c’era in<noinclude><references/>{{PieDiPagina|''Il romanzo d’un maestro.'' — II.||17}}</noinclude>
50st3qdyvvyu839o6wknamnptznq4yc
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/522
108
489759
3422228
1827907
2024-11-11T06:24:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422228
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|260|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>questi esagerati pronostici tanta sincerità e tanta vivezza di sentimento, che, a suo malgrado, il maestro ne fu scosso come da una profezia credibile, e godè a sentirsela ripetere per la strada, quando accompagnò il suo piccolo prete all’albergo.
Ma tutte queste cose gli fecero molto minor senso in quei giorni di quello che in tutt’altro tempo gli avrebbero fatto, poichè ogni sua impressione era come soverchiata dal ricordo del suo incontro con la maestra Galli, al quale ritornava di continuo col pensiero. Ma tra per la confusione, che cresceva sempre, poichè ogni giorno seguitava ad arrivar nuova gente, e un poco per volontà di lei, non gli riuscì più d’intrattenerla. La vide altre due volte alle conferenze, molto lontana da lui, seduta in una cappella laterale, e tutta attenta agli oratori, con quella bella espressione della bocca, che, quand’essa ascoltava, rimaneva un poco aperta, come un bocciuolo di rosa allargato dal dito d’un bambino; la incontrò poi sotto i portici in compagnia d’altre maestre, ch’ei non conosceva, e una volta la trovò sola; ma gli sfuggì, dicendo che era aspettata. Certo, lo sfuggiva di proposito. Ma il sorriso con cui lo salutava era sempre quello che gli aveva fatto la prima volta, voltandosi indietro, un sorriso nuovo, nel quale c’era più che dell’amicizia, quasi una carezza, la fioritura di tutti i ricordi comuni, una promessa vaga, un pensiero dell’avvenire, di cui pareva che le sfuggisse, contro il suo volere, il segreto. Ed ora, pensandoci, egli non la vedeva più che con quel sorriso. E ne poteva ben vedere di più giovani e più belle, dei visi dai quali pure traspariva la bontà, la vita onesta e operosa e l’amor dell’infanzia; ma essa gli pareva più giovane di quelle, la bocca più bella era sempre la sua, nessun’altra ragazza poteva aver sofferto altrettanto, nessuna aveva la sua forza d’animo, nessuna amare i fanciulli e onorar l’ufficio suo quanto lei. E Torino oramai lo attirava principalmente per cagion sua. Una immagine gli si presentava mille volte: un quartierino al quarto piano, anche in una di quelle vie strette della vecchia città dove s’era sentito mozzare il respiro la prima volta che c’era andato dal villaggio, una piccola tavola, su cui avrebbero {{Pt|ammon-|}}<noinclude><references/></noinclude>
stwy3208l8b10dhwn4i64edok27e39l
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/523
108
489760
3422229
1827908
2024-11-11T06:24:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422229
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}|261|riga}}</noinclude>{{Pt|tato|ammontato}} da una parte i lavori delle alunne, dall’altra quelli dei ragazzi, e mangiato insieme tutti i giorni il pane onestamente guadagnato, e una finestra alla quale si sarebbero affacciati l’uno accanto all’altro, le sere di primavera, dopo una giornata di fatiche, e dove, udendola parlare di suo padre e delle sue bimbe, egli avrebbe potuto osservare uno per uno, per delle ore, gli infiniti movimenti dolci, infantili e risoluti della piccola bocca, che espandeva in parole così nobili e sensate l’anima sua.
Una volta, però, fu distratto violentemente da quei pensieri, e fu alla chiusa dell’ultima conferenza, quando pronunziò un discorso d’addio il provveditore {{Ec|Megàri|Megári|normalizzo}}. Le ultime parole ch’egli disse, col sentimento vigoroso e l’accento squillante dei suoi anni migliori, risonarono nel silenzio profondo della chiesa affollata, come le benedizioni ispirate d’un sacerdote — ....Ritornino a casa i giovani rianimati dall’esempio di tanti vecchi che tengono ancora alta con vigor giovanile, dopo mezzo secolo di fatiche, la bandiera della scuola, e i vecchi, riconfortati dalla vista di tanta gioventù che si prepara con nuovo animo e nuovi studi a seguire l’esempio loro. Tornate all’opera vostra, o giovani maestre, a cui la patria ha commesso il santo ministero di madri dei suoi figliuoli, di nutrici delle sue più care speranze. Tornate tutti al nobilissimo ufficio di seminare ogni giorno nel vostro paese un sentimento generoso e un pensiero benefico. A voi non solamente l’ufficio di sradicare l’ignoranza e le superstizioni; ma quello di confortare la povertà, di rallegrare l’infanzia che non ha carezze, di tener viva la speranza d’un miglior avvenire nel popolo; a voi di mandare per mezzo dei fanciulli una parola di pace nelle famiglie discordi, il richiamo dell’affetto ai genitori che non amano, la voce della patria ai suoi nemici o ai suoi figli incuranti. Tornate con animo risoluto a difender la dignità del vostro ufficio, a sopportare le ingratitudini, a resistere alle inimicizie e alle persecuzioni immeritate, forti di questo pensiero, che la più grande felicità concessa all’uomo è quella che vien dalla coscienza di far del bene senza compenso, e che nessuno ne può far più di voi; che ogni ora del vostro lavoro ignorato è un benefizio all’umanità; che il più povero, il più incolto, il più oscuro<noinclude><references/></noinclude>
6bespbt6zkthdit550sqcefwyk9sexo
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/524
108
489761
3422230
1827909
2024-11-11T06:24:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422230
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|262|{{smaller|''Visi nuovi e amici vecchi''}}||riga}}</noinclude>di voi, l’ultimo gregario di codesto bell’esercito che combatte senza tregua il più funesto dei nemici e vince senza sangue la più feconda delle battaglie ha diritto al bacio della patria e alla benedizione del mondo. Addio, valorose fanciulle, veterani venerandi, giovani soldati, avanguardie ardite e gentili dell’età nuova! All’opera tutti, e vi possa seguir la fortuna come vi segue l’anima mia!
Un grido di tutti scoppiò all’ultime parole, e si poteva dir davvero in quel momento che cittadini e rurali, vecchi e giovani, contenti e malcontenti avevano un’anima sola. Quel grido si ripetè a notte sotto la tettoia della stazione, dove il {{Ec|Megàri|Megári|normalizzo}} salì sul treno con centinaia di maestri che partivano per Torino. E il giovane Ratti assistette, commosso, a quello spettacolo da un finestrino d’un vagone pien di gente, mentre dal finestrino accanto sporgeva il capo la maestra Galli, che partiva con lui. E le ultime parole del provveditore gli risonavano in mente. Sì, egli apparteneva ad un esercito, e poteva andar altero d’appartenervi. Quest’esercito aveva dei difetti, ma erano i difetti del suo paese; era mal armato e mal nutrito, ma ciò tornava più a sua gloria che a sua vergogna; e c’eran nelle sue file dei soldati inetti e pusillamini, come in tutti gli eserciti; ma, nel nome di Dio, c’era anche una legione d’eroine e d’eroi, davanti ai quali qualunque più nobile fronte si sarebbe potuta scoprire. Ed egli n’aveva conosciuti, e chi sa di quanti echeggiava la voce in quel momento attorno a lui. Sì, il {{Ec|Megàri|Megári|normalizzo}} aveva detto il vero: nessuno al mondo poteva far maggior bene di loro, e non c’era felicità più grande di quella del far del bene. Egli si ricordava allora dei momenti più felici della sua vita, ed eran quelli in cui aveva avuto coscienza di quella verità. E il suo antico ardente amore dell’infanzia gli risaliva a ondate impetuose nel cuore, mentre fissava gli occhi davanti a sè, sul viso della sua amica {{Ec|silenlenziosa|silenziosa|anche in ed. 1890}}, che quell’amore gli aveva espresso e trasfuso nell’anima tante volte con così belle e fiammeggianti parole. I due affetti si confondevano ora in lui in un solo ribollimento luminoso di pensieri e d’immagini, che lo sollevava. E pensava a quando l’aveva vista appoggiata al terrazzino, con lo sguardo fisso all’orizzonte,<noinclude><references/></noinclude>
kmn6ivk3g1pcwsw4lmbp683cn6dvmx1
Il romanzo d'un maestro (De Amicis)/Visi nuovi e amici vecchi
0
489785
3422231
1827942
2024-11-11T06:25:12Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422231
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Visi nuovi e amici vecchi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../A Torino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice I<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Visi nuovi e amici vecchi|prec=../A Torino|succ=../Indice I}}
<pages index="De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu" from=504 to=525 fromsection="" tosection="" />
rz3tihkhkes22ebr4ejghb67toh8y7j
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/111
108
505561
3422354
3408858
2024-11-11T10:56:46Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3422354
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 107 —|}}</noinclude>{{Sc|{{Pt|spari|dispari}}.}} Anche i tempi <math>\begin{matrix}5\\4\end{matrix}</math> e <math>\begin{matrix}7\\4\end{matrix}</math> — {{Sc|di misura mista}} — dovrebbero appartenere alla {{Sc|classe dei tempi dispari}}, dal momento che il 5 ed il 7 sono numeri {{Sc|dispari}} come il 3 ed il 9. Ed allora?
Il tempo<math>\begin{matrix}6\\8\end{matrix}</math> , classificato fra i {{Sc|tempi pari}}, come multiplo di 2 è di {{Sc|misura binaria}}, come multiplo di 3 è di {{Sc|misura ternaria}}.
Le vecchie classificazioni di {{Sc|tempo pari}} e di {{Sc|tempo dispari}} sono dunque {{Sc|insufficienti}} allo scopo, {{Sc|travisando}} e {{Sc|rendendo confuso il concetto del tempo.}}
Perciò i {{Sc|tempi}} si dovranno distinguere nel modo seguente:
{{Sc|Tempi di misura binaria <math>=</math> il movimento moltiplicato per 2 o per i suoi multipli.}}
{{Sc|Tempi di misura ternaria <math>=</math> il movimento moltiplicato per 3 o per i suoi multipli.}}
{{Sc|Tempi di misura mista <math>=</math> combinazione dei due generi precedenti (bin-ter) e (ter-bin).}}
La sintesi di questo {{Sc|principio}} — legge naturale del ritmo nella musica — si completa così:
{{Sc|Accento e sottoaccento di ritmo binario <math>=</math> il movimento diviso per 2 o per i suoi multipli.}}
{{Sc|Accento e sottoaccento di ritmo ternario <math>=</math> il movimento diviso per 3 o per i suoi multipli.}}
La formazione delle {{Sc|specie miste}} è stata già sufficientemente dimostrata.
2. — {{Sc|Il ritmo binario ed il ritmo ternario sono fra di loro sincroni ed equivalenti.}}
{{Sc|Due sottoaccenti, due accenti, due movimenti}} equivalgono rispettivamente {{Sc|a tre sottoaccenti, a tre accenti ed a tre movimenti}} e viceversa, per una durata di tempo uguale. Per questa ragione si dicono {{Sc|relativi}} fra di loro {{Sc|due tempi}}, le cui misure contengano uno stesso numero di movimenti, ma che i movimenti dell’una siano di una specie di ritmo e quelli dell’altra siano di un’altra specie.
I tempi fra di loro {{Sc|relativi}} sono per conseguenza<noinclude></noinclude>
j7onvgw0te6u9sgxn5lu0jsqw9mghc1
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/113
108
505563
3422345
3408860
2024-11-11T10:45:13Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3422345
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 109 —|}}</noinclude>{{Pt|ponendo|contrapponendo}} ritmi a ritmi, che si sono neutralizzati a vicenda ed hanno generato {{Sc|l’arìtmica}}.
In pratica la {{Sc|contrapposizione di due ritmi differenti}} riesce efficace finché si può {{Sc|regolare coi movimenti}}; oltre a questo limite produce {{Sc|confusione arìtmica}} e la quasi impossibilità di {{Sc|esecuzione simultanea, esatta}} e {{Sc|senza concessioni}} da parte di una delle due specie di ritmo.
Vedere come esempio, nelle prime battute del preludio del ''Parsifal'' di {{Wl|Q1511|Wagner}}, la contrapposizione di {{Sc|un ritmo ternario affidato ai legni}} <math>\left(\begin{matrix}6\\4\end{matrix} = 3 + 3\right)</math> ad un {{Sc|ritmo binario affidato agli archi}} <math>\left(\begin{matrix}4\\4\end{matrix} = 2 + 2\right.</math> {{Sc|lento}}. L’esecuzione simultanea dei due ritmi non potrà mai risultare {{Sc|chiara}} e {{Sc|precisa}}, dato che {{Sc|una bacchetta battente due movimenti}} non è guida sicura a chi debba {{Sc|calcolarne tre}}.
4. — {{Sc|Dietro le conclusioni precedenti, è assolutamente indispensabile trovare una nuova maniera di segnare il tempo, corrispondente alla concezione esatta e completa di questo.}}
I segni attuali non considerano la {{Sc|relatività dei tempi}}, non esprimono la diversa {{Sc|conformazione dei tempi di misura mista}} e concettualmente alterano {{Sc|la relatività dei valori delle figure musicali}}.
Basti dire che lo stesso Strauss, nella {{Sc|concezione formale}} della sua musica, commette errori di {{Sc|relatività ritmica}}.
Cito esempi tolti da ''Salomè''. (Riduzione francese-italiana per canto e pianoforte).
Pag. 30. {{Sc|Narraboth}}: ''Divina, non lo posso, nol posso...''
{{No rientro}}<math>\bigg(</math>{{Sc|Tempo tagliato contro}} <math>\left.\begin{matrix}3\\4\end{matrix}\right)</math> - {{Sc|errore di relatività}}.
Pag. 20 {{Sc|Secondo soldato}}: ...''questo noi non lo sappiam, augusta...''
<math>\bigg(\begin{matrix}4\\4\end{matrix}</math> contro <math>\begin{matrix}3\\4\end{matrix}\bigg)</math> - {{Sc|errore ingiustificabile!}}<noinclude></noinclude>
8eidgpo4zlizfw35ni52egx8bxbub00
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/114
108
505564
3422347
3408863
2024-11-11T10:48:11Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3422347
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 110 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=170%|lh=1.5|v=2|'''Nuova maniera di considerare<br/>e segnare il tempo.'''}}
{{Sc|Movimento di ritmo binario}}: <math>1^2 =\left(\begin{matrix}2\\8\end{matrix} - \begin{matrix}1\\4\end{matrix}\right)</math> {{Sc|relativo del Movimento di ritmo ternario}}:
{{Centrato|<math>1^3 =\left(\begin{matrix}3\\8\end{matrix} - \begin{matrix}3\\4\end{matrix}\right)</math>.}}
'''''Tempi di misura binaria:'''''
{{No rientro}}<math>2^2 = \bigg(\begin{matrix}2\\4\end{matrix}-</math> {{Sc|Tempo tagliato}}<math>\bigg)</math> relativo di <math>2^3 = \left(\begin{matrix}6\\8\end{matrix} - \begin{matrix}6\\4\end{matrix}\right)</math>;
{{No rientro}}<math>4^2 = \bigg(</math>{{Sc|Tempo ordinario}} <math>-\begin{matrix}4\\4\end{matrix}\bigg)</math> relativo di
{{Centrato|<math>4^3 = \left(\begin{matrix}12\\8\end{matrix} - \begin{matrix}12\\4\end{matrix}\right)</math>;}}
{{No rientro}}<math>4 + 2^2 = \bigg(\cdots\cdots\bigg)</math> {{Sc|relativo}} di <math>4 + 2^3 = \bigg(\cdots\cdots\bigg)</math>.
'''''Tempi di misura ternaria:'''''
{{No rientro}}<math>3^2 = \left(\begin{matrix}3\\4\end{matrix}-\begin{matrix}3\\2\end{matrix}\right)</math> {{Sc|relativo}} di <math>3^3 = \left(\begin{matrix}9\\8\end{matrix} - \begin{matrix}9\\4\end{matrix}\right)</math>;
{{No rientro}}<math>3 + 3^2 = \left(\begin{matrix}6\\8\end{matrix} - \begin{matrix}6\\4\end{matrix}\right)</math> {{Sc|relativo}} di <math>3 + 3^3 = \ldots\ldots\;\;</math>.
'''''Tempi di misura mista:'''''
{{No rientro}}<math>2 + 3^2 = \left(\begin{matrix}5\\4\end{matrix}\right)</math> {{Sc|relativo}} di <math>2 + 3^3 = \bigg(\cdots\cdots\bigg)</math>;
{{No rientro}}<math>3 + 2^2 = \left(\begin{matrix}5\\4\end{matrix}\right)</math> {{Sc|relativo}} di <math>3 + 2^3 = \bigg(\cdots\cdots\bigg)</math>;
{{No rientro}}<math>3 + 4^2 = \left(\begin{matrix}7\\4\end{matrix}\right)</math> {{Sc|relativo}} di <math>3 + 4^3 = \bigg(\cdots\cdots\bigg)</math>,
{{No rientro}}<math>4 + 3^2 = \left(\begin{matrix}7\\4\end{matrix}\right)</math> {{Sc|relativo}} di <math>4 + 3^3 = \bigg(\cdots\cdots\bigg)</math>.<noinclude></noinclude>
i8jjh08pmpe0xono476ezzpsiydrevh
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/120
108
505571
3422356
3108585
2024-11-11T10:58:58Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3422356
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>{{Sc|{{Pt|denza|l’indipendenza}} individuale che il verso libero ha trovato
nella parola.}}
{{Sc|La frase, sintesi melodica dell’espressione musicale voluta}} — che può essere composta di una più misure di tempo — oltre all’assumere la libertà ritmica particolare di ciascuna misura, si può arricchire di nuove movenze ritmiche col concepire le misure che la compongono {{Sc|disuguali fra di loro nel numero dei movimenti o nel ritmo di questi}}: alternando,
cioè, facendo succedere {{Sc|binariamente e ternariamente misure di tempo binarie, ternarie e miste in una sola frase.}}
2. — {{Sc|Il periodo musicale, composto di una più frasi, nella sua concezione formale si deve attenere allo stesso principio di libertà e di varietà già stabilito per la formazione della frase: alternando cioè, o facendo succedere binariamente e ternariamente frasi, alla loro volta uguali disuguali fra di loro per il numero e per la differenza di specie ritmica delle misure di tempo che le compongono.}}
3. — {{Sc|Così dicasi della successione e dell’alternazione binarie e ternarie dei periodi, che nel complesso sinfonico costituiscono la sintesi musicale melodica, espressione predominante voluta.}}
4. — {{Sc|In tal maniera l’intera concezione musicale viene a riassumersi nella formula scientifica del ritmo (1 x 2 e 3 e loro multiplista a (1: 2 e 3 e loro multipli) e nello stesso tempo possiede finalmente la libertà di sviluppare la formula in tutte le combinazioni e proporzioni possibili, stabilendo le seguenti unità relative moltiplicabili e divisibili ad una stessa maniera:}}
{{Sc|«Sottoaccento - accento - movimento - misura di tempo - frase - periodo - sinfonia».}}
Il movimento, in qualunque caso, rappresenta sempre {{Sc|l’unità ritmica cardinale.}}
5. — {{Sc|La quadratura, con le sue simmetrie}}<noinclude></noinclude>
23ftyua1e69ikxy8wfjoach8x28cr1a
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/121
108
505572
3422358
3108587
2024-11-11T11:01:15Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3422358
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" /></noinclude>{{Sc|e cadenze di piccola danza borghese, viene distrutta e sostituita dall’intuizione libera di relazioni ritmiche istintive e simpatiche.}}
6. — {{Sc|Caduto il criterio del tempo stabile cadono pure gl’insignificanti termini di andante, allegro, allegretto}}, ecc.
{{Sc|Questi vengono sostituiti da un termine rispondente allo stato d’animo in cui si trova l’artista creatore in quel dato momento.}}
Noi abbiamo definitivamente {{Sc|distrutto la quadratura secolare}}. Acclamiamo dunque al sentimento {{Sc|libero del ritmo e dell’espressione}}, libero come la {{Sc|parola}}, come il {{Sc|verso futurista}}, come il {{Sc|volo della fantasia}}, come il {{Sc|battito del cuore}}.
Nessun direttore d’orchestra potrà mai sottomettere i battiti del cuore al dominio di {{Sc|una bacchetta — melanconico pendolo sonnecchiante}}.
{{Sc|L’ordine}} è un {{Sc|vecchio poliziotto}}, che non ha buone gambe per correre; {{Sc|noi, futuristi, creiamo il nuovo ordine del disordine.}}<noinclude></noinclude>
a1ekkzpbg182g2jrrhouo3b1jtmon3c
Della morale letteraria
0
530466
3422039
3204816
2024-11-10T15:20:18Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3422039
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1809<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Della morale letteraria<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Foscolo
| Titolo = Della morale letteraria
| Anno di pubblicazione = 1809
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
| prec = Dante Alighieri e il suo secolo
| succ = Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from=286 to=286 onlysection="s1" />
==Indice==
* {{testo|/Lezione I}}
* {{testo|/Lezione II}}
* {{testo|/Lezione III}}
47aoci04p8nrgbuc7jvlu5u84skuvxm
Pagina:Poesie di Francesco Gianni 1806.djvu/330
108
612392
3422204
2183478
2024-11-11T05:47:39Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
3422204
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(166)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|''SONETTO''}}
<poem>
Allor che Giuda di furor satollo
Piombò dal ramo, rapido si mosse
Il tutelar suo Demone, e scontrollo
{{R|4}}Battendo l’ali fumiganti, e rosse;
E per la fune, che gli strinse il collo
Giú nel bollor delle roventi fosse
Appena con le forti unghie avventollo,
{{R|8}}Ch’arser le carni, e sibilaron l’osse.
E giunto nell’ignivoma bufèra
Lo stesso orribil Satano fu visto
{{R|11}}L’accigliata spianar fronte severa:
Poi fra le braccia incatenò quel Tristo,
E con la bocca sfavillante, e nera
{{R|14}}Gli rese il bacio, ch’avea dato a Cristo.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
rzuvdp21jb7ann4crd5kghvimiikc8r
Autore:Paolo Barbo (teologo)
102
630317
3422272
2260033
2024-11-11T08:18:47Z
Paperoastro
3695
standardizzata attività
3422272
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paolo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Barbo<section end="Cognome"/>
<section begin="Disambigua"/>(teologo)<section end="Disambigua"/>
<section begin="Attività"/>teologo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Paolo
| Cognome = Barbo
| Disambigua = (teologo)
| Attività = teologo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
pzf0t666omaue8fyukshxq8nh28537g
Utente:Paperoastro
2
642539
3422333
3414969
2024-11-11T10:12:28Z
Paperoastro
3695
aggiornamento
3422333
wikitext
text/x-wiki
__NOTOC__
{{#Babel:admin|it|en-3|fr-2|es-2}}
Contribuisco (saltuariamente) a [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Paperoastro Wikipedia in lingua italiana] dal 2009. Ho editato per la prima volta su Wikisource il 2 febbraio 2013. La mia presenza si è fatta più assidua a fine 2018 in occasione della [[Wikisource:Quindicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura]] per il quindicesimo compleanno di Wikisource.
== Libri dove ho contribuito in maniera significativa ==
<div style="width:75%">
{{Cassetto|Titolo= '''Rilettura'''|Testo=
* {{Testo|Sotto l'Austria nel Friuli}} — {{smaller|[[Wikisource:Quindicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2018]]}}
* {{Testo|L'Argentina vista come è}} — {{smaller|maratona di rilettura 2018}}
* {{Testo|Statuto della banca popolare di credito di Montelupo Fiorentino}}
* {{Testo|Matematiche Fascicolo primo}}
* {{Testo|Maia}} — {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, gennaio 2019]]}}
* {{Testo|Il libro dei morti}}
* {{Testo|I commentari, secondo libro}}
* {{Testo|L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero}}
* {{Testo|Le stelle (discorso)}}
* {{Testo|Intorno ad una raccolta di termini locali attinenti ai fenomeni fisici ed antropogeografici da iniziarsi nelle singole regioni dialettali d'Italia}}
* {{Testo|La spedizione di Sapri e la provincia di Basilicata}}
* {{Testo|Elogio della città di Arezzo}}
* {{Testo|Della compilazione d'un codice}}
* {{Testo|Viaggio di un povero letterato}} — {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, agosto 2019]]}}
* {{Testo|Cosa può dire oggi la fotografia?}}
* {{Testo|Degli ori e dei gioielli nella esposizione di Parigi del mdccclxxviii}}
* {{Testo|Libertà d'insegnamento e libertà di studio}}
* {{Testo|Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata}} — {{smaller|[[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]]}}
* {{Testo|L'ospite - Un giorno - Don Evèno - Due miracoli}}
* {{Testo|La teoria di Maxwell dell'elettricità e della luce}}
* {{Testo|Voci della notte}}
* {{Testo|Manuale teorico-pratico per la coltivazione della vigna latina}}
* {{Testo|Lo straniero misterioso}}
* {{Testo|Il fantasima sposo}}
* {{Testo|Considerazioni sulla importanza militare e commerciale della ferrovia direttissima Bologna-Firenze}}
* {{Testo|Biografia del cardinale Ercole Consalvi}}
* {{Testo|Canti (Leopardi - Ginzburg)}} — {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, aprile 2021]]}}
* {{Testo|I principii della meccanica.}}
* {{Testo|L'emissione della luce}}
* {{Testo|Misteri di polizia}}
* {{Testo|La donna in faccia al progetto del nuovo codice civile italiano}}
* {{Testo|Sulla rete delle strade ferrate del Nord Ovest dell'Italia}}
* {{Testo|Note sulla Fine di un regno}}
* {{Testo|Due madri}}
* {{Testo|Considerazioni tecnico-economiche sulla ferrovia complementare da Treviso a Belluno per Feltre}}
* {{Testo|La fisica dei corpuscoli}}
* {{testo|Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)}}
* {{testo|Matematica in relax}}
* {{testo|Naja Tripudians}} - {{smaller|[[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese, dicembre 2022]]}}
* {{testo|Saggio di interpretazione della geometria non euclidea}}
* {{testo|Teoria fondamentale degli spazii di curvatura costante}}
* {{testo|100 problemi di scacchi (Valle)}}
* {{testo|Li mirabili et pretiosi secreti}}
* {{testo|LVII Ricette d'un libro di cucina}}
* {{testo|Il Castello di Milano e i suoi Musei}}
}}
{{Cassetto|Titolo='''Testi portati a SAL75%'''|Testo=
* {{Testo|Matematiche Fascicolo secondo}}
:: {{smaller|portato a SAL100% durante la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]].}}
* {{Testo|Matematiche Fascicolo terzo}}
:: {{smaller|portato a SAL100% durante la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]].}}
* {{Testo|Matematiche Fascicolo quarto}}
:: {{smaller|portato a SAL100% durante la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]].}}
* {{Testo|Atlante Astronomico}}
:: {{smaller|selezionato per la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]]; portato a SAL100% da '''Cruccone'''.}}
* {{Testo|Geografia fisica}}
:: {{smaller|selezionato per la [[Wikisource:Sedicesimo compleanno di Wikisource|maratona di rilettura 2019]]; portato a SAL100% da '''Luigi62''' e '''Cruccone'''.}}
* {{Testo|Le strade ferrate italiane e l'Austria - L'indipendenza degli Stati italiani}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''Candalua'''}}
* {{Testo|Astronomia}}
* {{Testo|Appunti di relatività}}
* {{Testo|Il clima sulle Alpi ha mutato in epoca storica?}}
:: {{smaller|portato a SAL100% da '''Mrcesare'''}}
* {{Testo|La messa di nozze - Un sogno - La bella morte}}
* {{Testo|Ai venerabili parrochi dioc. S.Miniato}}
* {{Testo|Guida d'Udine}}
::{{smaller|portato a SAL100% da ''' Dr Zimbu'''}}
* {{Testo|Le stelle cadenti}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}}
* {{Testo|La fisica sperimentale dopo Galilei}}
::{{smaller|portato a SAL100% da ''' Dr Zimbu'''}}
* {{Testo|Lezioni accademiche}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}}
* {{testo|De gli elementi, e di molti loro notabili effetti}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}}
::{{smaller|portato al SAL100% da '''Violetczy'''}}
* {{testo|Le sfere omocentriche}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''Cruccone'''}}
* {{testo|Teoria degli errori e fondamenti di statistica}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''Dr Zimbu'''}}
* {{testo|La spedizione inglese in Abissinia (1887)}}
* {{testo|Lezioni di analisi matematica}}
* {{testo|Alla memoria di Pio VII Pontefice Massimo}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''Desoter'''}}
* {{Testo|Il paradiso delle signore}}
* {{Testo|Italiani all'estero}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''Cruccone'''}}
* {{Testo|L. 20 agosto 2019, n. 92 - Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}}
* {{Testo|L. 28 giugno 2012, n. 92 - Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}}
* {{Testo|L. 23 luglio 2008, n. 124 - Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato}} - {{smaller|aggiunto testo a fronte}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''Cruccone'''}}
*{{Testo|Luna paese incomodo}}
}}
{{Cassetto|Titolo='''Nuovi inserimenti'''|Testo=
* {{Testo|Nelle solenni esequie del celebre filosofo e medico bolognese Giacomo Bartolomeo Beccari}}
* {{Testo|Dell’uso de’ conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de’ fulmini, nuova apologia}}
:: {{smaller|portato a SAL100% da '''Accolturato'''.}}
* {{Testo|Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici}}
* {{testo|Del conduttore elettrico posto nel campanile di S. Marco in Venezia}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''Luigi62'''}}
* {{testo|La meteorologia applicata all'agricoltura}}
* {{testo|Teoria fondamentale degli spazii di curvatura costante}}
::{{smaller|portato a SAL100% da '''0 Noctis 0'''.}}
* {{testo|Di un sistema di formole per lo studio delle linee e delle superficie ortogonali}}
* {{Testo|Ricerche di geometria analitica}}
* {{Testo|Dei conduttori per preservare gli edifizj da' fulmini}}
* {{testo|Saggio meteorologico}}
* {{Testo|Breve storia di Debian}}
::{{smaller|portato al SAL100% da '''Luigi62'''}}
* {{Testo|L. 9 gennaio 1956, n. 25 - Riordinamento dell'Ordine militare d'Italia}}
* {{Testo|L. 4 giugno 1914, n. 563 - regolamento per gli Istituti di vigilanza_privata}}
* {{Testo|Il volgo di Roma}}
}}
</div>
== Lavori in corso ==
* [[Indice:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf]] (<small>Portare a SAL 75%</small>)
* [[Indice:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu]] (<small>Portare a SAL 75%</small>)
* [[Indice:Lezioni di analisi matematica.pdf]] (<small>Portare a SAL 100%</small>)
* [[Indice:Beltrami - Ricerche di geometria analitica - 1879.pdf]] (<small>Portare a SAL 75%</small>)
* [[Indice:Antonio e Giovanni Battista Villa - Catalogo Dei Molluschi Della Lombardia, 1844.djvu]] (<small>portare a SAL 75%</small>)
* [[Indice:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu]] (<small>Portare a SAL 100%</small>)
== Strumenti utili ==
* MemoRegex: [[Aiuto:MemoRegex/Esempi]]
* Template [[Template:%3F%3F|<code>??</code>]] (segnala parole dubbie);
* Template [[Template:§|<code>§</code>]] (crea un ancora);
* Template [[Template:Cs|<code>Cs</code>]] (formattazione delle celle di una tabella);
* Template [[Template:Ct|<code>Ct</code>]] (titoli centrati e frontespizi);
* Template [[Template:FI|<code>FI</code>]] (inserimento immagini);
* Template [[Template:Pg|<code>Pg</code>]] (crea interlink a seconda del namespace della pagina);
* Template [[Template:Blocco centrato|<code>Blocco centrato</code>]] (blocco centrato più stretto);
* Template [[Template:Spaziato|<code>Spaziato</code>]] (testo con caratteri spaziati più distanti);
* Template [[Template:No rientro|<code>No rientro</code>]] (evita il rientro a capo della prima riga);
* Template [[Template:Annotazione a lato|<code>Annotazione a lato</code>]] (inserimento di note a lato);
* Tag <nowiki><noinclude> e <includeonly></nowiki> (esclude o include testo in transclusione — [[Aiuto:Transclusione|manuale]]; [[Pagina:Celoria - Atlante Astronomico, 1890.djvu/18|esempio]]);
* Testo su due colonne: <nowiki><div style="column-count:2; column-gap:0"></nowiki> ([[Pagina:Toaldo - Dell’uso de’ conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de’ fulmini, 1774.djvu/17|esempio]]);
* Citare un testo di altra Wikisource: vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.02#Collegamenti_trans-linguistici|questa discussione]]
* [[:Categoria:Spartito da controllare]]
==== Proposte interessanti di strumenti ====
* tabelle complesse 1: template [[Template:TableStyle|<code>TableStyle</code>]] ([[Wikisource:Bar/Archivio/2019.08#Formattazione tabella|discussione]]);
* tabelle complesse 2: [[Wikisource:Bar/Archivio/2019.09#Tabelle complesse: studio di un caso|discussione]]; [[Pagina:Alfredo Dini Relazione intorno al funzionamento 1898.djvu/45|esempio]];
* immagini multiple: template [[Template:Immagine multipla|<code>Immagine multipla</code>]] ([[Wikisource:Bar/Archivio/2019.08#Problemi con le immagini multiple? Ecco il template che fa per voi|discussione]]).
9l041808jeak54gb9cyomqtjulongih
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/701
108
662964
3422052
3419577
2024-11-10T15:33:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422052
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 685 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Ugine — Urbino.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Ugine.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q27990240|Collegio elettorale di Ugine}}
1 27 aprile 1848| 868 | 1ª vot. 569 || De Villette (Cheyron) conte} 273 Fontaine Filippo, avv. cons. f 238 (a)
28" " Ball. 544 Vittorio, gue di Ca-| 285 d'appello 259
mera di S. M.
II |22 genn. 1849| 868 447 Mathieu Antonio, ex inten-| 347 | Blane Pietro, avv. 84 | Opzione (8)
dente genergle
20 marzo " 868 | 1ª vot. 178 | De Lachenal Ambrogio, avv. 90 De Villette (Chevron) conte 87
21 " " Ball. Si 62: Vittorio 22
II 15 luglio " 865 485 De Lachenal Ambrogio, avv. | 5359 Le Ta (Chevron) conte 95
Ittono
IV 9 dic. " | 1041 761 MO {Chevron) conte| 474 | De Lachenal Ambrogio, avv. | 257 | Dimissioni (0)
ittorio
15 dic. 1851 1162 | 1ª vot. 330 Blano Maurizio. 120 | De Lachenal Ambrogio, avv. | 184
7 " " Ball. 320 175 142 È
v 8 die 1853 923 | 1ª vot. 508 || Blane Maurizio. 317 | De Lachenal Ambrogio, avv. 159 | Dimissioni {d)
11 " " Ball. 424 295 126
S1 dic. 1854| 1103 | 1ª vot. 350 | Mathieu Antonio, consigliere | 346 | De Lachenal Ambrogio, avv. 1
4 genn. 1855 Ball. 155 di Stato 155 "
VI 45 nov. 18571 1175 | 1ª vot. 676! Lachenal Eugenio, dott.| 344 | De Lachenal Ambrogio, avv. | 319
" " Ball. 654 389 266
VII 25 marzo 1860|| 1278 |1ª vot. 3421 Blane Maurizio.,,. 183 | De Lachenal Ambrogio, avv.| 135 e)
29 " " Ball. 184 140 | 39
{{Wl|Q48803018|Collegio elettorale di Urbino}}
VII ||27genn. 1861 729 |1ª vot. BAI Silvani Paolo, avv.| 195 | Valerio Cesare, ing.| 135
3 febbraio " Ball. 508 301 207
IX ||22 ottobre 1865| 774 |1ª vot. 276 Seismit-Doda Luigi, gen.: 146 | Gardini Galdino, prof.|} 40
22 " i" Balli. 291 199 92
X . |10 marzo 1867 851 |1ª vot. 336! Alippi Luizi, avv., consigliere 161 | Seismit-Doda Luigi, generale| 92
Hi *% " | Ball. 358 d'appello 187 168
i Leoni Quirino, avv. (1ª vot.). 73
XI 20 nov. 1870 1018 | 1*yot. 341 Alfppi Luigi, avv., consigliere | 230 | Villari Pasquale, prof.| 94
21 " " Ball. 405 d'appello 233 163
XII 8 nov. 18744 1038 | 1%vot. 451 Di Carpegna c.te Guido.| 159 Î Alippi Luigi, avv. 148 || Proel. di ball.
" " Ball. 419 a 213 7 203 "
: Pianciani c.te Luigi (1ª vot.) | 138
<ref>Nella tornata del 16 maggio 1848 la Camera deliberò un'inchiesta per conoscere di varie irregolarità occorse in questa elezione, Essendo esse apparse insussistenti l'elezione fu convalidata il 26 giugno 1848.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Annecy il 10 febbraio 1849.</ref>
<ref>Dimissionario il 21 novembre 1851.</ref>
<ref>Dimissionario il 1° dicembre 1854.</ref>
<ref>Ceduta Savoja alla Francia (legge 11 giugno 1800) il collegio cessò di far parte del Regno d'Italia.</ref>
(7) Il 10 dicembre 1874 la Camera deliberò un nuovo ballottaggio fra Di Carpegna e Alippi perchè gli elettori di due Comuni non poterono,
nel 2° scrutinio, recarsi al capoluogo della sezione per impraticabilità delle strade e in considerazione della possibilità di nna modificazione del-
l'esito della votazione se quegli elettori non fossero stati da forza maggiore impediti dal votare.
--><noinclude><references/></noinclude>
g3p5ahyftxj0m8wna9e6c9wbsgzwqkd
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/110
108
693821
3422336
3408878
2024-11-11T10:35:39Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3422336
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 106 —|}}</noinclude>{{Nop}}
Riepilogando avremo:
{| class=t105
| rowspan="27" {{Rot1|Misura di tempo}} || rowspan="27" | [[File:Accolade V9.svg|50x400px]]
| rowspan="9" | Binaria con<br/>movimenti di || rowspan="9" | [[File:Bracket left 6.png]]
| rowspan="3" | Ritmo binario di || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="3" | Ritmo ternario di || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="3" | Ritmo misto di.. || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="9" | Ternaria con<br/>movimenti di || rowspan="9" | [[File:Bracket left 6.png]]
| rowspan="3" | Ritmo binario di || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="3" | Ritmo ternario di || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="3" | Ritmo misto di.. || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="9" | Mista con<br/>movimenti di || rowspan="9" | [[File:Bracket left 6.png]]
| rowspan="3" | Ritmo binario di || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="3" | Ritmo ternario di || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|-
| rowspan="3" | Ritmo misto di.. || rowspan="3" | [[File:Bracket left 2.png]]
| Sudd. || binaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || ternaria.
|-
| {{Cs|C}} | » || mista.
|}
Affermo che:
1. — {{Sc|I concetti comuni di tempo pari e di tempo dispari sono sbagliati.}}
I tempi <math>\begin{matrix}3\\4\end{matrix}</math> e <math>\begin{matrix}9\\8\end{matrix}</math> si trovano classificati fra i {{Sc|tempi {{Pt|di-|}}}}<noinclude></noinclude>
34lvz35i8obq3nvb72ko34lqpf7jkd3
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/346
108
722802
3422247
3418331
2024-11-11T06:35:14Z
Dr Zimbu
1553
3422247
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>{{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccacci}} si moltiplicano: l’impulso dato da lui e dal {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}} diviene una febbre o, per dir meglio, quella tale corrente elettrica che in certi momenti investe tutta una societá e la riempie dello stesso spirito. Quella stessa attivitá, che gittava l’Europa crociata in Palestina e piú tardi, spingendola verso le Indie, le fará trovare l’America, tira ora gl’italiani a disseppellire il mondo civile, rimasto per cosí lungo tempo sotto le ceneri della barbarie. Quella lingua era la lingua loro, e quel sapere era il loro sapere: agl’italiani pareva avere racquistato la conoscenza e il possesso di se stessi, essere rinati alla civiltá. E la nuova èra fu chiamata il «Rinascimento». Né questo era un sentimento che sorgeva improvviso. Per lunga tradizione Roma era capitale del mondo, gli stranieri erano barbari, gl’italiani erano sempre gli antichi romani, erano sangue latino, e la loro lingua era il latino, e la loro lingua parlata era chiamata il «latino volgare», un latino usato dal volgo. Questo sentimento, legato in {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} con le sue opinioni ghibelline, ispirava piú tardi l’''{{TestoAssente|Africa}}'' e latinizzava anche le facezie del Boccaccio. Ora diviene il sentimento di tutti e dá la sua impronta al secolo. La storia ricorda con gratitudine gli {{AutoreCitato|Giovanni Aurispa|Aurispi}}, i {{AutoreCitato|Guarino Veronese|Guarini}}, i {{AutoreCitato|Francesco Filelfo|Filelfi}}, i {{AutoreCitato|Poggio Bracciolini|Bracciolini}}, che furono i {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombi}} di questo mondo nuovo. Gli scopritori sono insieme professori e scrittori. Dopo le lunghe peregrinazioni in Oriente e in Occidente, vengono le letture, i comenti, le traduzioni. Il latino è giá cosí diffuso, che i classici greci si volgono in latino perché se ne abbia notizia, come i dugentisti volgevano in volgare i latini. Pullulano latinisti e grecisti: la passione invade anche le donne. Grande stimolo è non solo la fama, ma il guadagno. Diffusa la coltura, i letterati moltiplicano e si stringono intorno alle corti e si disputano i rilievi ringhiando. Sorgono centri letterari nelle grandi cittá: a Roma, a Napoli, a Firenze; piú tardi a Ferrara, intorno agli Estensi. E quei centri si organizzano e diventano accademie. Sorge la pontaniana a Napoli, l’accademia platonica a Firenze, quella di {{AutoreCitato|Pomponio Leto|Pomponio Leto}} e di Platina a Roma. Illustri greci, caduta Costantinopoli, traggono a Firenze. {{AutoreCitato|Giorgio Gemisto Pletone|Gemistio}} spiega {{AutoreCitato|Platone|Platone}} a’ mercatanti fiorentini. {{AutoreCitato|Marsilio Ficino|Marsilio Ficino}}, il traduttore di Platone, lo predica dal pulpito,<noinclude></noinclude>
pqiotq4r2oqgil8icoz77t216nkaqle
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/354
108
722818
3422248
3418597
2024-11-11T06:35:24Z
Dr Zimbu
1553
3422248
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|348|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>dal cielo? O fu, come affermano altri, perché il latino attirò a sé gli uomini colti e il mistero fu trascurato come cosa del popolo, quasi che autori de’ misteri non fossero gli uomini piú colti di quel tempo, o il latino, che non poté uccidere il volgare, potesse uccidere l’anima di una nazione, quando un’anima ci fosse stata? La veritá è che il povero latino non poté uccider nulla, perché nulla ci era: niuna serietá di sentimento religioso, politico, morale, pubblico e privato, da cui potesse uscire il dramma. Quel mondo spensierato e sensuale non ti potea dare che l’idillico e il comico; e in tanto fiorire della coltura, con tanta disposizione ed educazione artistica, non potea produrre che un mondo simile a sé, un mondo di pura immaginazione. Il mistero è un aborto, è una materia sacra che non dice piú nulla alla mente ed al cuore, senza alcuna serietá di motivi, e trasformata da uomini colti in un puro giuoco d’immaginazione; dove angioli e demòni, paradiso e inferno hanno cosí poca serietá come Apollo e Diana e Plutone. La serietá e solennitá della materia era in flagrante contraddizione con quella forma tutta senso e tutta superficie e con quel mondo spensierato e allegro della pura immaginazione, idillico-comico-elegiaco. Il mistero ci fu, quale poteva realizzarlo l’Italia in questa disposizione dello spirito; e ci fu l’ingegno, quale poteva essere allora l’ingegno italiano. Quel mistero fu l’''{{TestoAssente|Orfeo}}'', e quell’ingegno fu {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Angiolo Poliziano}}.
Il Poliziano è la piú spiccata espressione della letteratura in questo secolo. Ci è giá l’immagine schietta del letterato, fuori di ogni partecipazione alla vita pubblica, vuoto di ogni coscienza religiosa o politica o morale, cortigiano, amante del quieto vivere e che alterna le ore tra gli studi e i lieti ozi. Ebbe in Lorenzo un protettore, un amico; e divenne la sua ombra, il suo compagno ne’ sollazzi pubblici e secreti. Cominciò la vita voltando l’''{{TestoCitato|Iliade}}'' in latino, grecista e latinista sommo. Dettava epigrammi latini con la facilitá di un improvvisatore. Si traeva da tutta Europa a sentirlo spiegare {{AutoreCitato|Omero|Omero}} e {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}. E non si ammirava solo l’erudito, ma l’uomo di gusto e il poeta, che, ispirato, vi aggiungeva le sue emozioni e le sue impressioni e i suoi<noinclude></noinclude>
sixnigyi3ga0ac3ej9hbwbuv6p52y5e
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/371
108
722852
3422249
3421223
2024-11-11T06:35:31Z
Dr Zimbu
1553
3422249
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|365}}</noinclude>parola è nel popolo piú musica che idea. Ciò che si diceva allora «cantare a aria», qual si fosse il contenuto o, come dice un poeta, «siccome ti frulla». Cosí cantavasi «Crocifisso a capo chino», una lauda, con la stess’aria di una canzone oscena.
Tra queste impressioni nacque la «canzone di maggio», il saluto della primavera:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{TestoCitato|Ben venga maggio|Ben venga maggio,}}
e il gonfalon selvaggio,
</poem>}}
{{no rientro}}cantata dalle villanelle, che venivano a Firenze, anche due secoli dopo, come afferma il {{AutoreCitato|Antonio Guadagnoli|Guadagnoli}}. Vi si nota la fina eleganza di un uomo che fa oro ciò che tocca, congiunta con una perspicuitá che la rende accessibile anche alle classi inculte. Se Lorenzo esprime della vita popolare il lato faceto e sensuale, con l’aria di chi partecipa a quella vita ed è pur disposto a pigliarne spasso; il Poliziano, anche nelle sue piú frivole apparenze, le gitta addosso un manto di porpora, elegante spesso, gentile e grazioso sempre. Alla idealitá del Poliziano si accosta alquanto solo il ''Trionfo di Bacco e Arianna''.
Lorenzo e il Poliziano sono il centro letterario de’ canti popolari, sparsi in tutta Italia non solo in dialetto, ma anche in volgare, e di alcuni ci sono rimasti i primi versi, come: «O crudel donna, che lasciato m’hai», «Giú per la villa lunga La bella se ne va», «Chi vuol l’anima salvare Faccia bene a’ pellegrini», ecc. Vi si mescolavano laude, racconti e poemetti spirituali con le stesse intonazioni. Li portavano ne’ piú piccoli paesi i rapsodi o poeti ambulanti e i ciechi con la loro chitarra o mandòla in collo, che vivevano di quel mestiere. E si chiamavano «cantastorie», quando i loro canti erano romanzette o romanze, racconti di strane avventure intercalati di buffonerie e motti licenziosi. Questa letteratura profana e proibita a’ tempi del Boccaccio, come s’è visto, era il passatempo furtivo anche delle donne colte ed eleganti. Erano alla moda «romanzi franceschi» con le loro traduzioni, imitazioni e raffazzonamenti in volgare. In questo secolo moltiplicarono co’ rispetti e le ballate anche i romanzi. Della cavalleria si vedeva l’immagine sfarzosa<noinclude></noinclude>
aadc1s1rwz8wwfmu80y9fp1wkavovb7
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/374
108
722858
3422250
3421226
2024-11-11T06:35:39Z
Dr Zimbu
1553
3422250
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|368|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>tempo, senza serietá di scopo e di mezzi, tra castelli incantati e colpi di spada. Come Elena nell’''{{TestoCitato|Iliade}}'', qui è Angelica che move intorno a sé Europa e Asia; salvo che Elena è un semplice antecedente, rimasto ozioso nel racconto, e Angelica è la vera motrice dell’immensa macchina: è il maraviglioso in permanenza, la maga. Il miracolo continua: non lo fanno i santi; lo fanno i maghi e le maghe. E il miracolo non è la macchina o l’istrumento, ma è fine a se stesso. Voglio dire che il miracolo non è un mezzo per conseguire uno scopo serio e sviluppare un’azione interessante, come nelle leggende e ne’ primitivi poemi cavallereschi animati dalla fede; non essendo nel mondo del Boiardo altra serietá che il miracolo stesso, il fine di sorprendere gli uditori con la straordinarietá degli avvenimenti. I motivi delle azioni non sono a cercare nella serietá di un mondo religioso, morale, eroico, divenuto convenzionale e tradizionale, come il mondo cristiano, ma nel libero gioco delle passioni e de’ caratteri sotto l’influsso di potenze occulte. Onde nasce un mondo pieno di vivacitá e di mobilitá, dove tutte le forze dell’individuo, non frenate da leggi e da autoritá superiori, si sviluppano nel pieno rigoglio della natura e producono effetti cosí maravigliosi come le stregonerie e gl’incanti. Orlando e Rinaldo ti fanno maravigliare non meno che Malagigi e Angelica. Un mondo cosí essenzialmente fantastico, e insieme cosí poco serio per il poeta e per gli uditori, è in fondo quel mondo della cortesia calato dal Boccaccio in mezzo alla borghesia e fatto moderno e ritirato dal Boiardo alle sue aure natie. Il ferrarese ha creduto renderlo cosa seria dandogli forma nobile e decorosa, purgata dalle licenze e da’ disordini de’ romanzi plebei; ma è appunto quest’apparenza di serietá che toglie attrattivo al suo racconto. Ne’ romanzi plebei il maraviglioso fa un effetto serio sugl’ignoranti e ingenui uditori; ma i colti «signori e cavalieri», alla cui presenza recitava il Boiardo i suoi canti, non potevano vedere in quei fantastici racconti che un puro giuoco d’immaginazione, disposti a spassarsi della plebe, che faceva gli occhioni e apriva la bocca. Quel mondo dunque non poteva divenire borghese se non trasportato nell’immaginazione<noinclude></noinclude>
cmijrxsh0ijdx6rnma0f8on3g58cssn
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/375
108
722860
3422251
3421227
2024-11-11T06:36:02Z
Dr Zimbu
1553
3422251
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|369}}</noinclude>e accompagnato da un sogghigno. E tutte e due queste condizioni mancano nell’''Orlando innamorato''. Il Boiardo ha molta vena inventiva: avvenimenti e personaggi pullulano sotto la sua penna. Certo, non è tutto cosa sua; raccoglie di qua e di lá; trova innanzi a sé un immenso materiale agglomerato da’ secoli: ma quella materia la fa sua, scegliendo, combinando, padroneggiandola. Il suo intento, direi quasi la sua vanitá, è di sorprendere gli uditori con la ricchezza e varietá de’ suoi intrecci, menandoseli appresso tra le piú strane avventure. Ma al Boiardo mancano tutte le grandi qualitá dell’artista, e soprattutto quelle due che sono essenziali alla rappresentazione di questo mondo: l’immaginazione e lo spirito. Ben tenta talora lo scherzo; ma rimane un tentativo abortito: non ha brio, non facilitá, non grazia. Gli manca lo spirito e gli manca ancora quell’alta immaginazione artistica che si chiama «fantasia». Vede chiaro, disegna preciso, come fosse un mondo storico; e appunto perciò, in un mondo cosí fantastico, rimane pedestre e minuto, e non ti sottrae al reale, non ti ruba i contorni, non ti tira per forza in una regione incantata. A questo grande inventore di magie la natura negò la magia piú desiderabile, la magia dello stile. Le piú originali concezioni, le piú interessanti situazioni ti cascano sul piú bello: sei nel fantastico e ti trovi nel volgare, e Angelica ti si trasforma in una donnicciuola e Orlando in un babbeo. Il che avviene senza intenzione comica, unicamente per la soverchia crudezza de’ colori, a cui mancano le gradazioni e le mezze tinte. Cosí quel mondo, che nella sua intima natura dovea essere fantastico e comico, ti riesce spesso nella rappresentazione prosaico e volgare. Non una sola situazione, non una figura è rimasta viva. Dicesi che il nobil conte facesse suonare a festa le campane del villaggio, quando gli venne trovato il nome di Rodamonte, quasi l’importanza fosse ne’ nomi o ne’ fatti. E non è Rodamonte che è rimasto vivo: è Rodomonte.
Se il Boiardo recitava i suoi canti a’ signori ferraresi, {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Luigi Pulci}} rallegrava le feste e i conviti di Lorenzo recitando le stanze del suo ''{{TestoCitato|Morgante|Morgante}}''. Qui ritroviamo la fisonomia letteraria del tempo nelle sue gradazioni, dal {{AutoreCitato|Burchiello|Burchiello}} «sgangherato e<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''Storia della letteratura italiana'' - {{Sc|i}}.||24}}</noinclude>
jl2vkaj22g2eiv0dqokjv3805389p46
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/381
108
722872
3422252
3421627
2024-11-11T06:36:07Z
Dr Zimbu
1553
3422252
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|375}}</noinclude>fisica, la nautica, la geografia prendono il posto delle quistioni sugli enti e sull’esistenza degli universali; i fatti e l’esperienza occupano le menti piú che i ragionamenti sottili. Aggiungi l’ironia, quel prender le cose cosí alla leggiera e sdrucciolandovi appena, quell’aria giá scettica e miscredente, ancoraché non ci sia ancora negazione e scetticismo; e avrai l’immagine del secolo, il ritratto di Astarotte. Ma l’autore sembra quasi non accorgersi della stupenda concezione, e abborraccia dappertutto, anche qui. Gli manca la coscienza seria e intelligente delle nuove vie nelle quali entra il secolo; gli manca quell’elevatezza d’animo che rende eloquente l’uomo quando gli lampeggiano innanzi nuovi orizzonti. L’Ulisse di Dante è sublime; il suo Rinaldo è insignificante. E l’Astarotte riesce l’eco volgare e confusa di un secolo ancora inconsapevole di sé.
Il Pulci, il Boiardo, il Poliziano, Lorenzo, il Pontano e tutti gli eruditi e i rimatori di quell’etá non sono che frammenti di questo mondo letterario, ancora nello stato di preparazione, senza sintesi.
Ci è un uomo che per la sua universalitá parrebbe volesse abbracciarlo tutto: dico {{AutoreCitato|Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti}}, pittore, architetto, poeta, erudito, filosofo e letterato; fiorentino di origine, nato a Venezia, educato a Bologna, cresciuto a Roma e a Ferrara, vivuto lungamente a Firenze accanto al {{AutoreCitato|Marsilio Ficino|Ficino}}, al {{AutoreCitato|Cristoforo Landino|Landino}}, al {{AutoreCitato|Francesco Filelfo|Filelfo}}; caro a’ papi, a {{w|Giovan Francesco Caroto|Giovan Francesco}} signore di Mantova, a {{AutoreCitato|Leonello d'Este|Lionello d’Este}}, a {{w|Federico da Montefeltro|Federigo di Montefeltro}}; celebrato da’ contemporanei come «uomo dottissimo e di miracoloso ingegno»: «''vir ingenii elegantis, acerrimi iudicii exquisitissimaeque doctrinae''», dice il Poliziano. Destrissimo nelle arti cavalleresche, compí i suoi studi a Bologna dalle lettere sino alle leggi, datosi poi con ardore alle matematiche e alla fisica. Deesi a lui la facciata di Santa Maria novella, la cappella di San Pancrazio, il palazzo Rucellai, la chiesa di Sant’Andrea in Mantova e di San Francesco in Rimini. Sono suoi trovati la camera ottica, il reticolo de’ pittori e l’istrumento per misurare la profonditá del mare, detto «bolide albertiana». Nelle sue ''{{TestoCitato|Ludi rerum mathematicarum|Piacevolezze matematiche}}'' trovi non pochi problemi di molto interesse, e nei<noinclude></noinclude>
io73scqplovdf55edghhjr56x24nnqq
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/387
108
722884
3422242
3284689
2024-11-11T06:31:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422242
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|381}}</noinclude>scrittore devi cogliere Battista quando pinge o descrive, come nell’epistola sopra l’amore, reminiscenza del ''{{TestoCitato|Il Corbaccio|Corbaccio}}'', e la pittura delle donne e l’altra dell’amante, pari alle piú belle del ''Corbaccio''. E, per finirla, vedi nella ''Tranquillitá dell’animo'' la descrizione del duomo di Firenze, con tanta idealitá nella massima precisione degli accessorii:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1|...questo tempio ha in sé grazia e maestá, e... mi diletta ch’io veggo in questo tempio giunta insieme una gracilitá vezzosa con una sodezza robusta e piena: tale che da una parte ogni suo membro pare posto ad amenitá, e dall’altra parte comprendo che ogni cosa qui è fatta ed offirmata a perpetuitá... Qui senti in queste voci il sacrificio e in questi, quali gli antichi chiamavano «misteri», una soavitá maravigliosa... Ei possono in me questi canti ed inni della Chiesa quello a che fine e’ dicono che furon trovati: troppo m’acquietano da ogni altra perturbazione d’animo, e commovuomi a certa non so quale io la chiami lentezza d’animo piena di riverenza verso di Dio. E qual cuore sí bravo si trova che non mansueti se stesso, quando ei sente su bello ascendere e poi discendere quelle intere e vere voci con tanta tenerezza e flessitudine? Affermovi questo: che mai sento in que’ misteri e cerimonie funerali invocare da Dio aiuto... alle nostre miserie umane, che io non lacrimi.}}
Come son vere queste impressioni! e con quanta felicitá rese! «Gracilitá vezzosa», «lentezza d’animo», sono forme nuove, pregne d’idealitá. Il sentimento religioso, cacciato dalla coscienza, si trasforma in sentimento artistico e move l’animo come architettura e come musica.
Pittore egregio, Battista non è del pari felice quando ragiona o quando narra. I suoi ragionamenti non sono originali e non profondi, e sembrano uscire piú dalla memoria che dall’intelletto; e la sua novella di ''{{TestoCitato|Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti|Lionora de’ Bardi}}'', vivace, rapida, rimane una pura esterioritá, lontana assai dal suo modello, il Boccaccio.
Volle Battista raggiungere nella prosa quella idealitá che il Poliziano poi raggiunse nella poesia. Amendue maneggiano maestrevolmente il dialetto, ma abborrono dal plebeo rozzo e licenzioso, e mirano a dare alla forma un aspetto signorile ed<noinclude></noinclude>
opv42couh5rtc7a8ub6rnifofvoj7ni
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/388
108
722886
3422243
3284690
2024-11-11T06:32:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422243
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|382|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>elegante. Come il Poliziano vagheggiò una poesia illustre, cosí Battista continua la prosa illustre di Dante e del Boccaccio. Patente è su di lui l’influsso che esercita la prosa latina e la maniera del Boccaccio. Ne’ suoi trattati e dialoghi trovi prette voci latine, come «''bene est''», «''etiam''», «''idest''», «''praesertim''»; e parole e costruzioni e giri latini, come «proibire e vietare», e participi presenti e infiniti con costruzione latina, e «affamare», «asseguire», «conditore di leggi», «duttore», «valitudine», e moltissimi altri vocaboli simili. Anche nel collocamento delle parole e nell’intreccio del periodo latineggia. Ma non è un barbaro che ti faccia strane mescolanze, anzi è uno spirito colto ed elegante che ha nella mente un tipo e cerca di realizzarlo. Mira a un parlare di gentiluomo, se non con latina maestá, certo con gravitá elegante ed urbana. E come è un toscano, anzi un fiorentino, la latinitá è temperata dalla vivezza
e grazia paesana. Se guardiamo a’ trecentisti, il congegno del periodo, l’arte de’ nessi e de’ passaggi, una piú stretta concatenazione d’idee, una piú intelligente distribuzione degli accessorii, una piú salda ossatura ti mostra qui una prosa piú virile e uno spirito piú coltivato, fatto maturo dalla educazione classica. Pure, se per queste qualitá Battista avanza i trecentisti, è inferiore al Boccaccio e rimane molto al di qua dalla perfezione. La prosa non è nata ancora: ci è una prosa d’arte, dove lo scrittore è piú intento alla forma che alle cose, e mira principalmente all’eleganza, alla grazia e alla sonoritá. Come arte, i ritratti di Battista sono ciò che la prosa ti dá di piú compíto in questo secolo. Ma sono frammenti, e tutti quasi vogliono gli ultimi tocchi, e nessuno si può dir cosa cosí perfetta come è un quadro del Poliziano.
Cosa dunque rimane vivo di Battista? Niuna cosa intera come il ''Decamerone'', fra le trentacinque sue opere. Rimangono di bei frammenti, quadri staccati. Il secolo finisce, e non hai ancora il libro del secolo, quello che lo riassume e lo comprende ne’ suoi tratti sostanziali. Se hassi a dir «secolo» un’etá sviluppata e compiuta in sé in tutte le sue gradazioni come un individuo, il primo secolo comprende il Dugento e il Trecento,<noinclude></noinclude>
mqznh0kqcdzrl6l9j8rt1l4puapu0ii
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/389
108
722888
3422244
3284691
2024-11-11T06:32:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422244
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|383}}</noinclude>il cui libro fondamentale è la ''Commedia'', e il secondo secolo comincia col Boccaccio ed ha il suo compimento, la sua sintesi, nel Cinquecento. Il Petrarca è la transizione dell’uno all’altro.
Il Quattrocento è un secolo di gestazione ed elaborazione. È il passaggio dall’etá eroica all’etá borghese, dalla societá cavalleresca alla societá civile, dalla fede e dall’autoritá al libero esame, dall’ascetismo e simbolismo allo studio diretto della natura e dell’uomo, dalla barbarie scolastica alla coltura classica. Hai un mutamento profondo nelle idee e nelle forme, di cui il secolo non si rende ben conto. Hai perciò un immenso repertorio di forme e di concetti: hai frammenti, manca il libro; hai l’analisi, manca la sintesi. Il secolo ha tendenze varie e spiccate, ma non ne ha la coscienza. Nella sua coscienza ci è questo solo chiaro e distinto: che la perfezione è ne’ classici e che a quel modello bisogna conformarsi: onde lo studio della eleganza, della bella forma in qualsivoglia contenuto. Perciò il grande uomo del secolo, per confessione de’ contemporanei, fu Angiolo Poliziano, che nelle ''Stanze'' si accostò piú a quell’ideale classico.
Ma questo grande movimento, che piú tardi si manifestò in Europa come lotta religiosa, fu in Italia generalmente indifferenza religiosa, morale e politica, con l’apoteosi della coltura e dell’arte. Il suo dio è Orfeo, e il suo ideale è l’idillio, sono le ''Stanze''. L’eleganza e il decoro delle forme è accompagnato con la licenza de’ costumi ed uno spirito beffardo, di cui i frati, i preti e la plebe fanno le spese. Non era una borghesia che si andava formando: era una borghesia che giá aveva avuta la sua storia, e fra tanto fiore di coltura e d’arte si dissolveva sotto le apparenze di una vita prospera e allegra. A turbare i baccanali sorse sullo scorcio del secolo frate {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Geronimo Savonarola}}; e parve l’ombra scura e vindice del medio evo che riapparisse improvviso nel mondo tra frati e plebe, e gitta nel rogo Petrarca, Boccaccio, Pulci, Poliziano, Lorenzo e gli altri peccatori, e rovescia il carro di Bacco e Arianna, e, ritta sul carro della Morte, tende la mano minacciosa e con voce nunzia<noinclude></noinclude>
6ozztr6epce6w34l0mrsvux6ncve3sm
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/390
108
722890
3422245
3284692
2024-11-11T06:34:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422245
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|384|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>di sciagure grida agli uomini: — Penitenza! penitenza! — tra questo canto de’ morti:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{spazi|5}}Dolor, pianto e penitenza
ci tormentan tuttavia:
questa morta compagnia
va gridando: — Penitenza. —
{{spazi|5}}Fummo giá come voi sète:
voi sarete come noi.
Morti siam, come vedete:
cosí morti vedrem voi.
E di lá non giova poi
dopo il mal far penitenza.
</poem>}}
La borghesia gaudente e scettica chiamò quella gente i «piagnoni», e quella gente pretese dal suo frate qualche miracolo; e poiché il miracolo non fu potuto fare, si volse contro al frate. Nessuna cosa dipinge meglio quale stacco era fra una borghesia colta e incredula e una plebe ignorante e superstiziosa. Su questi elementi non poteva edificar nulla il frate. Voleva egli restaurare la fede e i buoni costumi facendo guerra a’ libri, a’ dipinti e alle feste, come se questo fosse la causa e non l’effetto del male. Il male era nella coscienza, e nella coscienza non ci si può metter niente per forza. Ci vogliono secoli prima che si formi una coscienza collettiva; e, formata che sia, non si disfá in un giorno. Chi mi ha seguito e ha visto per quali vie lente e fatali si era formata questa coscienza italiana, può giudicare qual criterio e quanto buon senso fosse nell’impresa del frate. Nella storia c’è l’impossibile, come nella natura. E il frate, che voleva rimbarbarire l’Italia per guarirla, era alle prese con l’impossibile.
Savonarola fu una breve apparizione. L’Italia ripigliò il suo cammino, piena di confidenza nelle sue forze, orgogliosa della sua civiltá. Quaranta anni di pace, la lega medicea tra Napoli, Firenze e Milano, l’invenzione della stampa, la digestione giá fatta del mondo latino, l’apparizione e lo studio del mondo greco, la vista in lontananza del mondo orientale, l’audacia delle navigazioni e l’ardore delle scoperte, e tanto splendore e gentilezza<noinclude></noinclude>
llyar8pcjp1cpl6tcwffsr91lcz6m9t
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/391
108
722892
3422246
3284693
2024-11-11T06:34:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422246
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xi - le «stanze»}}|385}}</noinclude>di corti a Napoli, a Firenze, a Urbino, a Mantova, a Ferrara, tanta prosperitá e agiatezza e allegria della vita, tanta diffusione ed eleganza della coltura e amore dell’arte, avevano ravvivate le forze produttive, indebolite nella prima metá del secolo, e creato un movimento cosí efficace di civiltá, che non poté essere impedito o trattenuto dalie piú grandi catastrofi. Spuntava giá la nuova generazione intorno al Boiardo, al Pulci, a Lorenzo, al Poliziano. E i giovani si chiamavano {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Nicolò Machiavelli}}, {{AutoreCitato|Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini}}, {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto}}, {{AutoreCitato|Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci}}, {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Michelangelo}}, {{AutoreCitato|Raffaello Sanzio|Raffaello}}, {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}}, {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}}: tutta una falange predestinata a compiere l’opera de’ padri. L’un secolo s’intreccia talmente nell’altro, che non si può dire dove finisca l’uno, dove l’altro cominci. Sono una continuazione, un correre non interrotto intorno allo stesso ideale.{{nop}}
{{rule|8em}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''Storia della letteratura italiana'' - {{Sc|i}}.||25}}</noinclude>
3inu77yksqi5vzxtqhfpxn87g0jm74l
Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. I, 1912 – BEIC 1822978.djvu/217
108
728141
3422203
2673833
2024-11-11T05:43:57Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
3422203
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{ct|f=120%|v=1|t=3|III}}
{{Ct|f=120%|v=1|L=0px|NOTIZIE DI GUERRA}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|[ottobre 1800]}}
{{Smaller block|class=is|
[''Dal Supplimento al «Monitore bolognese»'', n. 30, quintidí 15 vendemmiatore, anno {{Sc|ix}} (martedí, 7 ottobre 1800). Precede questo avviso: «Essendosi per inavvertenza tipografica omesso una parte dell’articolo ''Bologna'', e tutta intera una lettera inviataci dal cittadino Foscolo, noi ci facciamo un dovere di riparare a queste mancanze nel presente ''Supplimento''»].}}
Il general Pino ebbe sicuro rapporto che il nemico, a fronte del nuovo conchiuso armistizio, occupava, contro ogni principio di fede pubblica, i tre posti di Fiumalbo, San Pellegrino e Castelnuovo di Garfagnana, tratto di paese che appartiene senza il menomo dubbio al dipartimento del Panaro.
A questo rapporto, il bravo generale, volendo purgare il territorio cisalpino da quella infesta turba di violatori della pubblica ragione e dei diritti piú rispettabili della guerra, ordinò che marciasse a quella volta un corpo di truppa repubblicana. La mala fede non ha mai per compagno il valore. Fiumalbo venne evacuato al primo balenare delle baionette cisalpine. Quei che occupavano San Pellegrino, rinforzati dall’arrivo dei fuggitivi, ebbero l’audacia di ricevere i cisalpini a colpi di fucile. Il cittadino capo-battaglione Ronca, alla testa di un corpo d’italiani recentemente organizzati dal prenominato general Pino, il quale, sapendo egli stesso in che consiste il vero carattere del patriotta, ne dá agli altri l’esempio, insegnando che il patriottismo non consiste nel seguire oziosamente le armate, ovvero nel servirsi della razione, per alimentare l’inutile, sedentaria e ciarliera politica dei caffè; il cittadino Ronca, dissi, forzò<noinclude></noinclude>
qdw4jbsjqtohgmu0z5jpwvrkpmsvfpy
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3422254
3421806
2024-11-11T06:55:29Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3422254
wikitext
text/x-wiki
97381
byxor23yteu9uebqwz1bknyy2jzpizz
Template:ALL PAGES
10
753894
3422255
3421807
2024-11-11T06:55:39Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3422255
wikitext
text/x-wiki
568040
cbrvjob4xltgnevjcckdp8wj4kb7bta
Template:PR TEXTS
10
753895
3422256
3421808
2024-11-11T06:55:49Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3422256
wikitext
text/x-wiki
77381
6h231csy65dzw5qpsq3d6la6cnzcyl0
Template:ALL TEXTS
10
753896
3422257
3421810
2024-11-11T06:55:59Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3422257
wikitext
text/x-wiki
100387
symli6ibcpa5iyb8bej3rrosjugwf53
Pagina:Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana I.pdf/139
108
757386
3422370
2721833
2024-11-11T11:30:29Z
Carlomorino
42
3422370
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo terzo}}|131}}</noinclude>tutta la reverenza e l’ammirazione dovute all’altissimo ingegno di Tommaso Carlyle - non sono grandi soltanto perciò che ognuno di essi aveva in sè di qualità straordinarie, non sono grandi soltanto per le loro doti interiori ed individuali, ma anche per quella gran forza che veniva ad essi dall’ambiente, dal favore, dall’aiuto, dalla fiducia ed ammirazione di tutti coloro che li circondavano e il cui pensiero e i cui sentimenti si svolgevano e si agitavano all’unisono col pensiero e coi sentimenti di quegli Eroi, i quali altro non furono, in fin fine, che mirabili strumenti o della logge logicamente fatale che governa la storia, o della Provvidenza, per coloro i quali ammettono l’intervento diretto della Provvidenza nella storia.
Per Pio IX, quindi, interveniva, allora, ciò che altre volte e per altri era intervenuto. Venuto alla più alta dignità umana, nel momento in cui una grande rivoluzione si veniva maturando in Europa, nel momento, cioè, in cui due grandi fatti si venivano svolgendo nelle coscienze degl’Italiani e dei Germanici, la ricostituzione, cioè, di tre secoli ritardata, delle loro due nazionalità in grandi Stati politici, come gli altri in Europa; venuto nel momento in cui tutti i popoli volevano fruire della libertà, iniziata dalla grande rivoluzione francese del 1789 e soffocata, poi, in nome del dogmatismo feudale e autoritario, dalla Santa Alleanza nel 1815, Pio IX, che si mostrava, con l’editto del perdono, sotto parvenze fascinatrici, doveva essere - come fu - .salutato quale angelo liberatore, quale iniziatore di quella grande rivoluzione.
Considerato cosi, apprezzato per tale, egli riusci, inconsapevolmente - come ho di già accennato - ad essere il creatore di una situazione nuova, la quale si fondava, però, sopra un duplice equivoco: uno derivante dalla personalità di lui, l’altro dal duplice ufficio di Principe e di Pontefice onde egli era investito.
Giovanni Maria Mastai-Ferretti, piccolo d’animo e di intelletto, non era un Eroe; anzi tutte le doti, tutte, dalla prima fino all’ultima, gli mancavano che sono indispensabili a formare, nella storia, l’Eroe. «Mi vogliono un Napoleone, mentre io non sono che un povero curato di campagna» <ref>{{AutoreCitato|Filippo Antonio Gualterio|F. A. Gualterio}}, ''Gli ultimi rivolgimenti'', citati, vol. V, pag. 31; {{Sc|{{AutoreCitato|Nicomede Bianchi|N. Bianchi}}}}, ''Carlo Matteucci e l’Italia del suo tempo'', Torino, fratelli Bocca, 1874, cap. IV, pag. 153.</ref>, esclamò un giorno egli<noinclude></noinclude>
q82w0kjog5ny21aldbk62o5kvxm43jk
Pagina:Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana I.pdf/140
108
757387
3422369
2721835
2024-11-11T11:29:21Z
Carlomorino
42
3422369
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|pellegrino rossi e la rivoluzione romana}}}}</noinclude>stesso, quando si trovò avvolto, quasi fuggitiva lodoletta, in quel gran turbine. Dei desiderii, delle aspirazioni, dei bisogni dell’età sua, egli non sentiva e non comprendeva nulla più di quello che ne sentisse e ne comprendesse un dabbene e grosso fattore, o un farmacista da villaggio; senza idee mature e riflesse, senza studi non che profondi, neppure superficiali di storia e di filosofia, senza convincimenti, senza energia, ricco solo di buone intenzioni, di scrupoli religiosi e di circoscritta carità, con un piccolo, ristretto e casalingo ideale dinanzi agli occhi; far contenti tutti o, almeno, non scontentare alcuno, questo Don Abbondio del Pontificato, dei desiderii, delle aspirazioni, dei bisogni del tempo suo intendeva, in complesso, tutto questo: perdonare ai condannati politici - come, quando presiedeva l’istituto di San Michele, egli perdonava le loro scappate ai ragazzi, purché non lo facessero più — ; concedere la illuminazione a gas, le strade ferrate, gli asili d’infanzia e qualche riforma omeopatica nell’amministrazione dello Stato; attendere, con una certa pompa, alle funzioni religiose; andar attorno assai per offrirsi gradito spettacolo all’ammirazione dei sudditi; essere ben voluto, essere lodato, essere applaudito... ecco tutti gl’ideali di Giovanni Maria Mastai-Ferretti: e se egli non andava più in là, la colpa non era sua<ref>Il Cardinale {{Wl|Q2003775|Gabriele Ferretti}}, cugino di Pio IX e intimo suo, nel ricevimento che il nuovo Papa fece del corpo diplomatico, disse, con grande letizia, al Conte Pellegrino Rossi: «Avremo le strade ferrate e l’amnistia e tutto andrà bene»; {{Sc|M. O. D’Haussonville}}, op. cit., tom. II, pag. 220.</ref>.
La legge logicamente fatale che governa la storia, o la Provvidenza che questa dirige, si servono spesso di piccoli strumenti a grandissimi effetti, ora di un umile frate per suscitare le crociate - già preparate nella coscienza del mondo medioevale ora di un modesto operaio per ritrovare la stampa, ora di un oscuro soldato per liberare dall’invasione stranierai! Piemonte; e avviene sovente che gli uomini di una età, in cui comincia a maturarsi una grande evoluzione, o una grande rivoluzione, scambino, per un momento, uno di questi messaggeri, o precursori per l’Eroe invocato ed atteso e che prendano, a prima giunta, Cajo Mario per Giulio Cesare, o Giovanni per Gesù: ma il supposto Eroe si palesa da sé e l’intuito divinatore delle {{Pt|mol-|}}<noinclude></noinclude>
ndgguwzi5nbc50f1eo1svfqvol1qooj
Dante Alighieri e il suo secolo
0
769614
3422037
2734247
2024-11-10T15:19:42Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Dante Alighieri e il suo Secolo]] a [[Dante Alighieri e il suo secolo]] senza lasciare redirect: Errori di scrittura nel titolo: minuscolizzazione
2734247
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Dante Alighieri e il suo secolo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 gennaio 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 gennaio 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Foscolo
| Titolo = Dante Alighieri e il suo secolo
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo = inglese
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from=246 to=285 />
{{Sezione note}}
bag3kcmwy5lraeylgf2tdf6zhup55x6
3422045
3422037
2024-11-10T15:21:52Z
OrbiliusMagister
129
3422045
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Dante Alighieri e il suo secolo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 gennaio 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 gennaio 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Foscolo
| Titolo = Dante Alighieri e il suo secolo
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo = inglese
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
| prec = Della ragione poetica di Callimaco
| succ = Della morale letteraria
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from=246 to=285 />
{{Sezione note}}
t07hjl29elc3j8btsfj4vuews5buxjb
Della ragione poetica di Callimaco
0
784669
3422047
2781607
2024-11-10T15:24:26Z
OrbiliusMagister
129
3422047
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>discorsi/Letteratura greca<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Discorso della ragione poetica di Callimaco<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 maggio 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 maggio 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Foscolo
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Discorso della ragione poetica di Callimaco
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = discorsi/Letteratura greca
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
| prec = Parallelo fra Dante e Petrarca
| succ = Dante Alighieri e il suo secolo
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from="226" to="245" />
{{Sezione note}}
==Testi correlati==
* {{testo|La chioma di Berenice}}
6129vnpdum01e7krcq9cjml4vnlcu2l
I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Descrizione delle specie/Agaricacee/Tricholoma
0
790312
3422271
2798385
2024-11-11T08:17:21Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3422271
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tricholoma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Armillaria/Armillaria mellea<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Tricholoma/Tricholoma acerbum<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tricholoma|prec=../Armillaria/Armillaria mellea|succ=../Tricholoma/Tricholoma acerbum}}
<pages index="Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu" from="56" to="57" fromsection="s2" tosection="s1" />
== Indice ==
* {{testo|/Tricholoma acerbum }}
* {{testo|/Tricholoma Colossus }}
* {{testo|/Tricholoma russula }}
* {{testo|/Tricholoma columbetta }}
* {{testo|/Tricholoma terreum }}
* {{testo|/Tricholoma tigrinum }}
* {{testo|/Tricholoma virgatum }}
* {{testo|/Tricholoma sulphureum }}
* {{testo|/Tricholoma Georgii }}
* {{testo|/Tricholoma Georgii var. flavida}}
* {{testo|/Tricholoma goniospermum }}
* {{testo|/Tricholoma nudum }}
* {{testo|/Tricholoma cnista }}
* {{testo|/Tricholoma grammopodium }}
sxil9k7829c3w3nz4axt6czik7y9y03
I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Descrizione delle specie/Agaricacee/Tricholoma/Tricholoma cnista
0
790363
3422269
2798383
2024-11-11T08:16:43Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3422269
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tricholoma cnista<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Tricholoma nudum<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Tricholoma grammopodium<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tricholoma cnista|prec=../Tricholoma nudum|succ=../Tricholoma grammopodium}}
<pages index="Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu" from="64" to="65" fromsection="s3" tosection="s1" />
r0nsus98p55ubmf981gdbqg8japaob8
Pagina:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu/65
108
790370
3422268
2800092
2024-11-11T08:16:26Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3422268
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||57||riga=s}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Pt|mente|specialmente}} al centro; lamelle spesse, bianche e coll’età traenti al grigiastro, al piede smarginato-uncinate, facilmente staccabili dal cappello; gambo pieno, eguale o un po’ bulboso alla base, fibrilloso, all’apice furfuraceo, bianco: carne tenera, fibrosa nel gambo, bianca, talora al taglio diventante carnicino-pallida, di buon sapore ed odore di farina fresca; basidii clavati, 30-35 ︾ 6-7 ''μ''.; spore ellittiche, jaline, 7-9 ︾ 4-5 ''μ''.
Nasce nei pascoli, luoghi erbosi, campigoli di montagna, dal maggio all’autunno, sovente in famiglie numerose.
È una delle specie ''più delicate'' dei nostri monti e merita di essere conosciuta meglio. Io non la vidi mai raccogliere. Non si può confondere con funghi venefìci. Il solo che gli somiglia, l’{{Spaziato|Agarico bianco}} (''Tricholoma album'' Schaeff.), non si trova mai in simili località, ma sempre nelle selve; inoltre, come già accennai altrove, questa specie è rarissima dovunque.
<includeonly>{{FI|file = Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu{{!}}page=217| width = 100%| float = center}}</includeonly>
{{spaziato|Spiegazione delle figure:}} ''a'' Individuo veduto di prospetto. ''b'' Individuo veduto colla faccia inferiore, ''c'' Individuo sezionato, ''d'' Basidii. ''e'' Spore.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|{{Wl|Q10536838|Tricholoma grammopodium}}}} Bull. (Tav. 518). — Tav. XXXII.}}
{{spaziato|Ital.}} Agarico a piede striato. {{Spaziato|Volg}}. Fonghi della Saetta de auton. {{spaziato|Franc.}} Agaric grammopode.
Ha cappello da campanulato espanso-gibboso o umbonato, glabro, non viscoso, a tempo umido molle, di colore fosco fanè, a tempo secco con pelle morbida come pelle di guanto, di colore grigiastro-scuro, grigiastro pallido o traente al cinereo: lamelle spesse, bianche, larghe, verso il gambo rotondato-attaccate o smarginato-uncinate; gambo robusto, assai variante nella lunghezza, pieno, pallido, longitudinalmente striato da fibrille scure: carne biancastra, di sapore grato ed odore di farina fresca un po’ rancida; basidii clavati; spore ellittiche, asperule, bianche, 9-10 ︾ 5 ''μ''.
Nasce nei luoghi erbosi e nei prati in autunno dopo il taglio dei fieni in grandi famiglie, per lo più disposto in file. Tramanda dalle lamelle una abbondante polvere seminale bianca, che talvolta colora l’erba circostante, come fosse cospersa di farina.
È fungo ''mangereccio'' di buon gusto; conviene però rigettare<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
4hymn9u3zblwk7x1wo5plybjj93lnz3
I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Descrizione delle specie/Agaricacee/Tricholoma/Tricholoma grammopodium
0
790378
3422270
2798384
2024-11-11T08:16:58Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3422270
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tricholoma grammopodium<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Tricholoma cnista<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Clitocybe<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tricholoma grammopodium|prec=../Tricholoma cnista|succ=../../Clitocybe}}
<pages index="Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu" from="65" to="66" fromsection="s2" tosection="s1" />
3wraew88t2okvrb30wfzxush2qrsecx
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/530
108
807094
3422110
2954274
2024-11-10T18:04:03Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3422110
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|498|''Chi l’ha detto?''|[1475-1478]|riga=si}}</noinclude>
{{no rientro}}Ed a risolversi sollecitamente talora muove la mole delle cose da farsi, ciò che può significarsi metaforicamente col verso dantesco:
{{Cld|1475|Andiam, chè la via lunga ne sospigne!|{{AutoreCitato|Dante Alighieri|{{Sc|Dante}}}}, {{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno/Canto IV|''Inferno'', c. IV.}} v. 22}}
{{No rientro}}altre volte muove la necessità,
{{Cld|1476|{{Spazi|5}}E la necessità gran cose insegna.<br>Per lei fra l’armi dorme il guerriero,<br>{{Spazi|5}}Per lei fra l’onde canta il nocchiero,<br>{{Spazi|5}}Per lei la morte terror non ha.<br>Fin le più timide bestie fugaci<br>{{Spazi|5}}Valor dimostrano, si fanno audaci,<br>{{Spazi|5}}Quand’è il combattere necessità.|{{AutoreCitato|Pietro Metastasio|{{Sc|Metastasio}}}}, {{TestoCitato|Demofoonte|''Demofoonte''}}, a. I, sc. 3}}
Ma non così sollecitamente si risolveva Enea nel dramma dello stesso {{Sc|Metastasio}}, la {{TestoCitato|Didone abbandonata|''Didone abbandonata''}}, quando canta:
{{Cld|1477|Non parto, non resto.}}
Ecco tutta la strofa, con la quale finisce l’atto I (sc. 18):
<poem>
Se resto sul lido,
Se sciolgo le vele,
Infido, crudele
Mi sento chiamar:
E intanto, confuso
Nel dubbio funesto,
Non parto, non resto,
Ma provo il martire
Che avrei nel partire,
Che avrei nel restar.</poem>
Un nobile esempio di altezza d’animo è quello di cui la memoria è affidata alle parole:
{{Cld|1478|Non dolet.|traduzione=Non duole.}}<noinclude>{{rule}}</noinclude>
gls9j13h1wax14ursnn78dremwyo64h
Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/7
108
824021
3422115
2953457
2024-11-10T18:14:39Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3422115
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|343}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna}}
{{Pt|gioni|Maggioni}}, illustrandoli coi ritratti di ambedue, e fa seguire una lettera dello {{AutoreCitato|Antonio Stoppani|Stoppani}} al Cardinale {{Wl|Q1353080|Alimonda}} e uno scritto sull’amore che lo Stoppani nutriva per il luogo nativo.
Oltre a tanti e così cospicui pregi questa pubblicazione ne ha un altro ancora: ''l’utile di essa andrà a beneficio dell’Opera di Assistenza degli Operai Emigranti Italiani e dell’«Italica Gens»''.
Non possiamo non augurare che questo utile sia abbondantissimo, poichè è destinato con generoso pensiero a un’opera così buona e bella; e ci affrettiamo ad avvertire i nostri lettori che il volume di circa 160 pagine, costa L. 3, e che per commissioni e pagamenti bisogna rivolgersi al sig. {{AutoreCitato|Angelo Maria Cornelio|A. M. Cornelio}} (8, Via Gesù, o 11, Via Castelfidardo), oppure all’Ufficio dell’Opera di Assistenza degli Emigranti (44, Via S. Damiano).
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 12 - 19 marzo 1910 (page 3 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{Centrato|{{Larger|'''Vangelo della domenica prima dopo la Dedicazione'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Centrato|'''Testo del Vangelo.'''}}
''Disse il Signore Gesù a’ suoi discepoli: «Il regno de’ cieli assomiglia ad un re, il quale volle fare i conti co’ suoi servi; e avendo principiato a rivedere le partite, gli fu presentato uno che gli andava debitore di diecimila talenti. E non avendo costui il modo di pagare, comandò il padrone che fosse venduto lui e sua moglie, e i figlioli, e quanto aveva, e si saldasse il debito. Ma il servo prostrandosegli a’ piedi lo supplicava dicendo: Abbi meco pazienza, e ti soddisferò interamente. Mosso il padrone a pietà di quel servo, lo lasciò in libertà e gli condonò il debito. Ma partito di lì il servo, trovò uno de’ suoi conservi, che gli doveva cento denari; e presolo per la gola lo strozzava dicendo: Pagami quello che devi. E il conservo, prostrato a’ suoi piedi lo supplicava dicendo: Abbi meco pazienza, e io ti soddisferò intieramente. Ma quegli non volle, e andò a farlo mettete in prigione, fino a tanto che l’avesse soddisfatto. Ma avendo gli altri conservi veduto tal fatto, grandemente se ne rattristarono: e andarono e riferirono al padrone tutto quello che era avvenuto. Allora il padrone lo chiamò a sè e gli disse: servo iniquo, io ti ho condonato tutto quel debito, perchè ti sei a me raccomandato. Non dovevi adunque anche tu aver pietà di un tuo conservo, come io ho avuto pietà di te? E sdegnato il padrone, lo diede in mano de’ carnefici, fino a tanto che avesse pagato tutto il suo debito. Nella stessa guisa farà con voi il mio Padre celeste, se ciascheduno di voi non perdonerà di cuore al proprio fratello».''
{{A destra|margine=1em|S. GIOVANNI, Cap. 18.}}
{{Centrato|'''Pensieri.'''}}
Gesù aveva osservato come gli uomini, nei loro rapporti con Dio, si basassero sulla misericordia; e poi, nei rapporti fra loro, non volessero che giustizia.
{{AltraColonna}}
A ciò Gesù oppose la sua rivelazione: il Padre nei Cieli opera secondo misericordia e secondo misericordia devono operare anche i suo figlioli.
A tutta prima parrebbe giusto il diverso modo di comportarsi dell’uomo verso Dio e verso i suoi fratelli: l’offesa non toglie nulla alla felicità di Dio, mentre torna dolorosa e nociva all’uomo.... parrebbe giusto questo contegno, ma non è. Si deve forse pensare che una coscienza più fine, più delicata trovi nella misericordia una giustizia più elevata? Che se l’offensore è pentito (senza pentimento non è possibile perdono) questo pentimento che è dolore, basti a compensare quello cagionato dalla sua offesa? Questo dispiacere non ripara nulla: da un altro principio, dunque, esce la rivelazione di Gesù.
{{Asterismo}}
Vediamo il racconto del Vangelo.
Un servo doveva al suo re una grande somma: non avendo con che saldare il suo debito avrebbe dovuto essere posto in prigione, ma chiede pietà e il re gli rimette l’intero debito.
Questo graziato s’imbatte poi in un altro servo che gli doveva un centinaio di lire ed esige il pagamento della piccola somma: l’altro chiede misericordia, ma egli non si commove e lo fa imprigionare.
Il re aveva operato secondo misericordia; il servo secondo la più rigorosa giustizia; e al suo contegno tutta la corte si sdegna e il re torna ad esigere sdegnato a sua volta, il pagamento dell’intero debito.
Dice, dunque, Gesù: Voi che approvate il contegno di questo re, sappiate che così pure opera Dio e che, quindi, così dovete operare anche voi.
Se Dio opera secondo misericordia vuol dire (non si può non pensare così) che ciò è più morale, più alto, più nobile che non l’operare secondo giustizia: e noi siamo tenuti a imitare il Padre, ad attuare, non solo il bene, ma, come Lui, la perfezione del bene.
{{Asterismo}}
Ecco la parola che ha rivoluzionato il mondo e che, ancora, è nel mondo continuamente attuata.
La attua la chiesa — che perdona al peccatore pentito e lo riammette alla Comunione; la attuano i santi, sempre pronti. a rendere bene per male....
Ma l’attuano anche tutti i cristiani? Mio Dio, mio Dio, che vergogna se si dovessero mostrare certi asti, certi odi, certi livori che si annidano in cuori che, ogni giorno, forse, s’accostano alla mensa eucaristica!
Eppure la parola di Gesù tende ad attuarsi sempre più fin anche nella società civile: le procedure penali devono più ad essa che non a tutti i codici. È tolto all’individuo di esigere personalmente la riparazione del torto ricevuto, che sarebbe una vendetta, e la pena non tende che a migliorare il colpevole.
Imitate il Padre che sta ne’ Cieli, che fa sorgere il suo sole sui buoni come su i cattivi.
Nella misura con cui misurerete agli altri sarà misurato a voi.
Siate misericordiosi e otterrete misericordia.
{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
158tl9n7slnh576jiij257o9m8vw4y3
Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 44 - 29 ottobre 1910.pdf/5
108
824343
3422275
2917410
2024-11-11T08:29:30Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3422275
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||IL BUON CUORE|349}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}</noinclude>{{Colonna}} riusciva ad accontentarlo nell’imbastitura del dramma. Una prova evidente e interessante di questo fatto, l’abbiamo nella seguente lettera di {{AutoreCitato|Giuseppe Verdi|Verdi}}:
{{A destra|margine=1em|«Milano, 22 maggio 1844.}}
::«''Carissimo {{AutoreCitato|Francesco Maria Piave|Piave}}'' (a Venezia).
«Ho già mandato a Roma la ''Selva'' e spero che l'approveranno. Nonostante, tu, per ora, puoi sospendere il lavoro, perchè io ho da fare abbastanza. Pensaci bene e procura di proseguire come hai cominciato. Tutto finora va egregiamente, meno una piccola cosa: osservo che non si parla finora del delitto per cui Foscari vien condannato: parrai che bisogna accennarlo.
«Nella ''cavatina'' del tenore vi sono due cose che non van bene: la prima è che, finita la ''cavatina'', Jacopo resta ancora in scena, e questo è sempre male per l’effetto; seconda è che non c’è distacco di pensiero dall’''adagio'' a quello della ''cabaletta''. Queste son cose che andran bene in poesia, ma in musica malissimo. Fa pure, dopo l’adagio, un piccolissimo dialogo tra il a fante e Jacopo, poi un ufficiale che dica: — ''Guidate a il prigioniero''; poscia una ''cabaletta'', ma che sia di forza, perchè scriviamo per Roma; d’altronde quel carattere di Foscari, ti ripeto, bisogna renderlo più energico. La ''cavatina'' della donna va benissimo. Credo che ora farai un brevissimo recitativo, poi un ''a solo'' del Doge ed un gran ''duetto''. Sia assai breve questo duetto, perchè è finale. Mettiti in gran sentimento e fa della bella poesia. Nel secondo atto, fa la romanza di Jacopo, e non dimenticare il duetto con Marina, poi il gran terzetto; indi il corpo e il finale. Nel terz’atto fa pure come siamo intesi e cerca d’innestarvi il canto del gondoliere frammisto ad un coro di popolo. Non si potrebbe combinare che questo succedesse verso sera, e fare così anche un tramonto di sole che è così bello?
«Accetta pure di scrivere per {{AutoreCitato|Giovanni Pacini|Pacini}}; ma cerca di non fare il ''Lorenzino'', perchè questo lo faremo insieme un’altra volta. Se però non potessi a meno, fa pure anche il ''Lorenzino'' e fa il tuo interesse.
«Sono stato scritturato da.... per scrivere a Venezia nel carnevale 45-46, ecc., ecc....
{{A destra|margine=1em|«tuo aff.mo}}
{{A destra|margine=1em|{{Sc|«G. Verdi.»}}}}
«I ''due Foscari'' andarono in scena all’Argentina di Roma la sera del 9 novembre 1844, e, nella città eterna, come in altre d’Italia, ebbero un successo pieno e veramente popolare».
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 11 crop).jpg
| width = 50%
| float = center}}
{{Centrato|{{Larger|{{Larger|'''AMOR VERO'''}}}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Centrato|'''RACCONTO'''}}
{{Rule|6em|000}}
{{Centrato|''(Continuazione, vedi numero 43)''}}
— Rodolfo, diss’ella finalmente, coraggio! Tu lo vedi, Dio mi chiama a sè; convien rassegnarsi.
— Ah! non è possibile! mormorava Rodolfo. Clotilde, per pietà, lasciami una speranza.
— Sento pur troppo che la vita se ne va, ripigliò la fanciulla. Verrai a vedermi un po’ tutti i giorni, n’è vero, Rodolfo? Le tue visite mi faranno bene. Siedi.
Rodolfo s’assise. Clotilde voleva prepararlo alla rassegnazione, Rodolfo riluttava. Sopravvenne il medico. Il giovine si ritirò, ma non volle allontanarsi, che troppo {{AltraColonna}}gli premeva udire il vero dalle labbra di colui, al cui sapere era commessa una sì cara vita. Era costui un vecchio burbero e franco, nemico dei riguardi e dei mezzi termini. Tostochè lo vide uscire, Rodolfo corse a lui supplichevole, e n’ebbe, che il male della fanciulla era di data più antica di quel che pareva; che il suo era un temperamento guasto, un organismo logoro, sul quale i rimedi non potevano ornai più; ch’ella poteva soccombere l’indomani, ovvero trascinarsi fino all’autunno, ma che quanto al guarire non era più da discorrerne. Rodolfo, udita in silenzio la sua sentenza, riprese il cammino di casa sua col capo basso e nel cuore la morte. Salì a stento le scale, e gittatosi abbandonatamente sulla prima seggiola che si trovò fra’ piedi, si lasciò in preda ai più tetri pensieri. Stringevasi colle palme la fronte che pareva volergli scoppiare; sospirava, urlava, piangeva, usciva tratto tratto in grida di furor disperato. Assorto nella piena del suo tempestoso dolore, non udì nè il bussare che fu fatto all’uscio socchiuso, nè una voce di donna che disse:
— Signor Rodolfo, buon dì, oggi è il giorno dei poveri. E l’uscio s’aprì, e un volto gentile, sorridente, sereno, si mostrò adombrato dalle bianche ali del cappello delle figlie della carità.
— Entri, sorella, disse Rodolfo quando l’ebbe raffigurata; entri ma chiuda la porta, non vo’ vedere nessuno.
La suora entrò e gli si fece dappresso.
Taluni, che spesso s’inchieggono maravigliati, donde mai la carità vada a scovare i tesori che profonde nel seno dell’indigenza, dovrebbero domandarne quelle mirabili ancelle di Cristo, che s’incaricano di raccogliere le bricciole cadute dalle mense de’ ricchi. Stanno, le pie mendicanti, quasi in agguato, spiando il momento per cogliere il signor scioperato, la dama distratta, gli umiliati dalla sventura, gli egoisti, i fortunati. E a una loro parola le mani di questi indifferenti lasciano cader l’obolo, ond’esse poi vestono gli orfanelli, cibano gli affamati.
Così adoperava Suor Marta. Allorchè trovavasi come soverchiata dalla inondante miseria, si faceva mendica in nome di Gesù, e gli ufficiali di marina che la conoscevano e la rispettavano, non erano dei meno generosi fra suoi benefattori: — Pregherò il Signore che ve la renda — diceva loro con quella sua voce soave; e anche a’ meno religiosi quel pio ringraziare tornava gradito. Rodolfo era una delle sue migliori pratiche, com’ella le soleva chiamare; non passava mese senza che ella gli tendesse la mano e l’uffiziale la rallegrasse d’una generosa limosina.
Quel dì, trovatolo così triste ed abbattuto, la sorridente cercatrice fe’ subito luogo alla pietosa figlia della carità: gli si fe’ presso, e con accento di tutta dolcezza gli disse:
— Lei soffre, figliuol mio!
Questa parola era piena di tanta materna pietà, che Rodolfo, il quale aveva gran bisogno di sfogo, si lasciò andare a narrarle la sventura che stava per piombargli addosso e dissipare per sempre i bei sogni della sua vita avvenire.
Suor Marta stette ad ascoltarlo con grande attenzione, in atto di somma pietà.
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
k7itimkb7kjo348v6atd973jzbq8787
Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910/Educazione ed Istruzione
0
826715
3422116
2953461
2024-11-10T18:15:30Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3422116
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Beneficenza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Religione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../Beneficenza|succ=../Religione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf" from="4" to="7" fromsection="" tosection="1" />
ftywj407uwvfodwp818sbhhf8allo04
Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910/Religione
0
826717
3422117
2953465
2024-11-10T18:15:54Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3422117
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Religione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Religione|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Società Amici del bene}}
<pages index="Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf" from="7" to="7" fromsection="2" tosection="" />
57d39h8906gqoxuxecw0bjfwlxdgp0u
Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834
0
854139
3422301
3421612
2024-11-11T09:42:45Z
Dr Zimbu
1553
3422301
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti del 1834<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetti del 1833<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetti del 1835<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 ottobre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 ottobre 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti del 1834|prec=../Sonetti del 1833|succ=../Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi III.djvu" from=139 to=139 onlysection=s1 />
== Indice ==
* {{testo|Er grann'accaduto successo a Pperuggia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La musica de Libberti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er carnovale der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La famijja sur cannejjere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'angonìa der Zenatore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La morte der Zenatore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Zenatore novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' senatori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'anima bbona (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Monziggnorino de garbo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cassa der lotto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quattro tribbunali in dua|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammalato a la cassetta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ottobbre der 31|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La promozzione nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er governo der temporale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La regazza cór muso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li pericoli der Papato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le faccenne der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arberone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er proscessato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er quadraro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li guai de li paesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le moniche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li quadrini pubbrichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scuffiara francesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er 28 Settembre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La partoriente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La funzione der Zabbito-santo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La casa scummunicata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La rosa-d'oro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er decàne der cardinale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sciarvelli de li siggnori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una dimanna lescit'e onesta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li guai|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li mariggnani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incerti de Palazzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'udienze der Papa novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' quadri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er monno sottosopra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ginocchiatterra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le variazzion de tempi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er padre suprïore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Papa Micchelaccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le miffe de li ggiacubbini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'età dell'omo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un bèr ritratto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li vescovi viaggiatori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Compatìmose|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La priscission der Corpus-Dommine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|San Giuvan-de-ggiugno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La regazza schizziggnosa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje disperata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scuperta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Carnacciari|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er negozziante fallito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er parlà cchiaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Rugantino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er portoncino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er torto e la raggione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ajjuto-de-costa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbona mojje|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Trist'a cchi ccasca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li bbeccamorti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cantarine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er boja|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er curato e 'r medico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er cavajjere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zonetto pe' le frittelle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li muratori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prelatura de ggiustizzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er matarazzaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Ombrellari|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mercato de piazza Navona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li studi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ver'amore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stracciarolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zervitor de piazza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Prelato de bbona grazzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva der Cerusico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li rimedi simpatichi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Re e la Reggina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'invetrïata de carta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er nome de li Cardinali|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Tesoriere bbon'anima|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fornaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le parte der Monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Croscifissi der venardí-ssanto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le funzione de la sittimana-santa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er copre-e-scopre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Mestiere faticoso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'indurgenze liticate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Ziggnore e Ccaino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ziconno peccato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impeggni de le carrozze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinale de pasto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er canonicato bbuffo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fochetti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'illuminazzion de la cuppola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ova e 'r zalame|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggirànnola der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La visita der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lezzione de lo scortico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lavanna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impusturerie|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La straportazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er governo de li ggiacubbini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna fregàle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|'Na resìa bbell'e bbona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scéna de Bbardassarre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La risposta de Monziggnore (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er testamento der pasqualino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Vicarj|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scramazzione de li ggiacubbini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' ggener'umani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Maestro de l'urione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lezzione der padroncino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li nuvoli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lègge (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er madrimonio de Scefoletto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggiustizzia ingiusta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Io|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li quadri de pittura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er leggno privileggiato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fijja dormijjona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le furtune|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le catture|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Papa Sisto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fatica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La stampijja der Zantàro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Castoro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li vini d'una vorta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li tempi diverzi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li teatri de primavera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Angeletto de la Madalena|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Corzo arifatto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'onore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gratella der confessionario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stroligo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'iggnoranza de mastr'Andrea|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La visita de la sor'Anna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le fijje ozziose|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er contino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La caggnola de lei|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo sposalizzio de la Madonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er dottore somaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bijjetto d'invito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La povera Nunziata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi la tira, la strappa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er monnezzaro provìbbito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sarvazzione dell'anima|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arbanista|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er capo de casa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spóso de Checca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Avviso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un zegreto miracoloso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prima gravidanza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rompicollo de mi' sorella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La canonica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Se more|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cantonata der forestiere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er viàggio der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le stimite de san Francesco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbona spesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Santa Filomena (Belli)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er linnesto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|I vasi di porcellana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li cavajjeri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le campane|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le serpe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er cedolone der Vicario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scittà eterna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li canterini nottetempi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La colazzione nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La compaggnia de Santi-Petti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tumurto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er primo peccato contro lo Spiritossanto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'udienza de li du' Scozzesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pesscivénnolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pranzo a Ssant'Alèsio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La nasscita de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er frate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li reggni der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zervitor de Conzurta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scala de li strozzi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'assciutta der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rispetto a li suprïori|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sparaggni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'essempio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scummunicato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prudenza der prete|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ore canoniche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Monichi Mmaledettini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Olivetani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er miracolo de San Gennaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er battesimo der fijjo maschio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arme provìbbite|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sordati bboni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Prelati e li Cardinali|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La difesa de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li parafurmini (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le mmaledizzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spunto de cassa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Uditor de la Cammera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li dilitti d'oggiggiorno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er motivo prencipale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Confessore mio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le lemosine p'er terremoto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carità ccristiana (6 giugno 1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggiustizzia pe li frati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Monte-scitorio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er modo de provisione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un'opera de misericordia (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbonifisciata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er negroscopio solaro andromatico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carta bbollata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinale caluggnato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er rilasscio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cacciate de sangue|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La luna (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le bbotteghe der Corzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li morti scuperti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mi' nora|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Bbeati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Maggni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stufarolo appuntato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sperienza der vecchio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le connotture de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'invito der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li debbiti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spia a l'udienza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ppiù mmejj' arte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er decoro de la mediscina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er chìrico de la parrocchia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Monziggnor maggiordomo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er peccato de san Luviggi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er coco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scardino perzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un bèr gusto romano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er vino e ll'acqua|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li bbattesimi de l'anticajje|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li san Giuvanni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La famijja de la sor'Àghita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La povera Terresa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quinto, perdonà l'offese|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li santi freschi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sonate, campane!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spasseggio der paìno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er deposito der conte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zagramento ecolómico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La riliggione spiegata e indifesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ottobbre der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er capo invisibbile de la Cchiesa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er funerale d'oggi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Cardinal Camannolése|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbestemmia reticàle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbellezza (1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La golaccia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zor Giuvanni Dàvide|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sovranezza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La pratica de Pietro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'impinitente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le bbone intenzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amico de Papa Grigorio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scampaggnata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le risate der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pranzo der Vicario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Causa Scesarini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Tribbunal de Rota|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Titta a Ttitta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mi' regazza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un zentimento mio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er frutto de la predica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo stufarello|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Che ttempi!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'annata magra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carità|tipo=tradizionale}}
* {{testo|A Ggesù Ssagramentato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cassa de sconto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gabbella de cunzumo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva de casa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er più in ner meno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La musica de la padrona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zartore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er beccamorto de casa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er terremoto de sta notte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fiottoni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sentite, e mmosca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le suefazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fagotto pe l'ebbreo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'immaggine e ssimilitudine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbattajja de Ggedeone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggiustizzia ar Popolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'anime|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li rinegati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li monni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una risuluzzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spiegazzione der Concrave|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er nòto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'estri de li Francesi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|El bord.... scuperto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbellezza de le bbellezze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una fatica nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arte fallite|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fila de li cardinali|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'affarucci de la serva|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lista|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un carcolo prossimativo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Don Micchele de la Cantera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'elezzione nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le bbestie der Paradiso Terrestre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li comprimenti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li sscimmiotti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prima origgine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sscerta der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lègge der 10 novembre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er gatto girannolone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le Minenze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Abbrevi der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le crature|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ferraro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'abbito nun fa er monico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er dottoretto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le raggione secche secche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Museo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er re de nov'idea|tipo=tradizionale}}
a2np0gjdk8o7x9fs7uwqjtp4qpcajiv
Template:Nsb
10
854159
3422147
3413368
2024-11-10T20:34:15Z
Alex brollo
1615
3422147
wikitext
text/x-wiki
{{#section:{{#switch:{{{1}}}
|I=Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/
|II=Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu/
|III=Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/
|IV=Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/
|V=Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu/
|VI=Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/
|cm=Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/
|b=Pagina:Il Canzoniere di Matteo Bandello.djvu/
|va=Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/
|BEIC 1951962=Pagina:Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, Vol. II, 1970 – BEIC 1951962.djvu/
|ldf=Pagina:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu/
|sd1=Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano I.djvu/
|sd9=Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/
|sd12=Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/
|trio=Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/
|el1=Pagina:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, I.djvu/
|el2=Pagina:Leopardi - Epistolario, Bollati Boringhieri, Torino 1998, II.djvu/
|dcm=Pagina:Boccaccio_-_De_claris_mulieribus.djvu/
|cri=Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/
|te=Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/
}}{{{2}}}|{{{3}}}}}<noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
thbynvxrxh8cdxec0ayr00s6gnen6sg
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/198
108
854384
3422017
3086674
2024-11-10T15:02:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3422017
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|188|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI CARNACCIARI.<ref>Girovaghi mercatanti di carne di carogna, per cibo di gatti.</ref>}}
<poem>
Nun ciannàssi<ref>''Non ci andassi'': non ci andare.</ref> a cquest’ora ar Monistero,
Ché cquesta è ppe’ le Madre ora canonica
De curre<ref>Di correre.</ref> a ddà l’assarto<ref>A dar l’assalto.</ref> a la bbucconica<ref>Al cibo. Questa voce burlesca usata anche dalle classi superiori, vanta derivazione nientemeno che classica: viene cioè dal vocabolo ''Buccolica'' di {{Ac|Publio Virgilio Marone|Virgilio Marone}}, per la affinità del suono con quello di ''bucca, bocca''.</ref>
Con una lanca<ref>Bramosia. [Fame.]</ref> da lupo-scerviero.
Figùrete che jjeri quela monica
Che jje premeva tanto un gatto nero,<ref>I carnacciai rubano e vendono gatti: e le monache hanno anch’esse le loro innocenti predilezioni pe’ vari pelami di quelle bestiuole.</ref>
Ar zentì<ref>''Sentire'', per “udire.„</ref> la campana, è ppropio vero,
Se sgarrò<ref>Si lacerò.</ref> ppe’ scappà ttutta la tonica.
Si<ref>Se.</ref> ttu jje porti adesso la carnaccia,
Nun ze’ arrivato e ggià la portinara
Pijja la porta e tte la sbatte in faccia.
Più ppresto,<ref>''Più presto'', per “piuttosto.„</ref> quanno mai,<ref>Quando mai: al piuppiù.</ref> vacce magara<ref>Vacci magari.</ref>
A or<ref>Ad ora, ecc.</ref> de Coro, e ggnisuno te caccia.
Impara, fijjo, a stà in ner monno, impara.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|16 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
8yml9mu02tz4zirxjbhpdx7n51b0q7x
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/199
108
854385
3422019
3086675
2024-11-10T15:02:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3422019
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|189}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER NEGOZZIANTE FALLITO.}}
<poem>
Scusi, Siggnore: lei ch’è ttanto ricco,
Sappi<ref>Sappia.</ref> ch’io so’<ref>Sono.</ref> un mercante de salume,
Che ttutto er mio se n’è sparito in fume
Pe’ un naviscello che mm’è annato a ppicco.
Ho una fame, ho, cche nun ce vedo lume;
E ttanto ha da finì ggià cche mme ficco
Quarch’arma in gola, e, bbugiarà,<ref>Alla mal’ora.</ref> mm’impicco,
Ch’io so’ in proscinto de bbuttamme<ref>Buttarmi.</ref> a ffiume.
Speravo in Dio che cquarche ccreditore
Ar meno me mettessi<ref>Mi mettesse.</ref> carcerato:
Ggnente: nun c’è ppiù ccarità, Ssiggnore.
Ma ddunque un omo ha da morì affamato
A ’ggni modo, o ppe’ fforza o pper amore,
Senz’avècce<ref>Averci.</ref> né ccorpa<ref>Colpa.</ref> né ppeccato?
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|16 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
tw4kf311cz8buucntydafl4f1a975kh
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/200
108
854386
3422026
3086676
2024-11-10T15:05:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3422026
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|190|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER PARLÀ CCHIARO.}}
<poem>
Ôh, vvolete sentilla<ref>Sentirla.</ref> a la bbadiale,<ref>''Alla badiale'': qui, per “chiara.„</ref>
E cche vv’uprìmo<ref>Apriamo.</ref> er core schietto schietto?
Che vvoi fùssivo un brutto capitale,<ref>Brutto capitale: cattivo suggetto.</ref>
Ggià l’avémio maggnato<ref>''L’avevamo mangiato'': l’avevamo compreso.</ref> da un pezzetto.
Quer che ppo’ adesso masticamo male<ref>''Masticar male'': patire a mal-in-cuore.</ref>
È cch’una scerta mmaschera<ref>''Maschera'', per “persona occulta.„</ref> scià<ref>Ci ha.</ref> ddetto
Che vv’ingeggnate puro cór zoffietto<ref>''Ingegnarsi col soffietto'': fare la spia. [Ricorda il ''{{TestoCitato|Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/Gingillino|Gingillino}}'' del {{AutoreCitato|Giuseppe Giusti|Giusti}}: “E di più c’è stato detto — Che lavori di soffietto.„]</ref>
Pe’ ffà un giorno la fin de le scecale.<ref>''La fin delle cicale'', che cantano cantano e poi crepano. Proverbio.</ref>
O ssii caluggna o nno, cquesto<ref>Intendi: in questo.</ref> io nun c’entro.
Er cert’è cch’un brigante<ref>I nomi di ''liberale'' e di ''brigante'' equivalgono oggi presso a poco alle distinzioni de’ Guelfi e Ghibellini de’ nostri atavi.</ref> com’e vvoi,
Quanno che vva a ssoffià,<ref>''Soffiare'': vedi la nota 9.</ref> sta in ner zu’ scentro.<ref>Nel suo centro.</ref>
O ssii caluggna o nno, vvisscere mie,
Questo ve pòzzo<ref>Vi posso.</ref> assicurà, cche a nnoi
Nun ce va a ssangue er zangue de le spie.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|16 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
76nlakwon2h8mv5c7dmjchpy7t1p93k
Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu/314
108
854496
3422293
3075998
2024-11-11T09:40:35Z
Dr Zimbu
1553
3422293
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|304|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER VIÀGGIO DER PAPA.<ref>["Nella mattina de' 28 dello spirante aprile, la Santità di Nostro Signore parti da Roma alla volta di Tivoli e Subiaco, onde osservare i lavori che per suo ordine si eseguiscono a preservazione della prima di {{Ec|questa|queste|Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte}} città dai danni che le cagionava il fiume Aniene, e per appagare la sua devozione nella seconda visitando i Santuarj memorandi per le virtù eroiche ch'essi ricordano del Patriarca S. Benedetto, e de' suoi gloriosi compagni.„ ''Diario di Roma'', 30 apr. 34.]</ref>}}
<poem>
’Ggni momento una nova,<ref>Cioè: “ne accade una nuova„.</ref> padron Diego!
’ggni ggiorno je se smoveno<ref>Gli si suscitano.</ref> antre vojje.
Facci un po’ cquer che vvò, cch’io me ne frego
Acquasi<ref>[Quasi.]</ref> ppiù de lui che dde mi’ mojje.
Mó adesso a l’improviso je se ssciojje<ref>''[Gli si scioglie]'': Gli salta il capriccio.</ref>
De trottà a Ttivoli, e ffà ppoi lo sprego<ref>''Far lo spreco'' (sprecamento): abondare in checchessia.</ref>
D’annà a Ssubbiaco<ref>Subiaco: l’antico ''Sublaquem'', così detto dagli stagni che vi si incontrano, chiamati un tempo ''Lacus Simbruini''. È fabbricata sulle rovine di una villa di Nerone.</ref> e ccurrese a rriccojje<ref>''Corrersi a raccogliere:'' correre a raccogliersi.</ref>
Pe ccinque ggiorni o ssei ner zagro spego.<ref>Il ''sacro speco'', l’''Ibsamboul'' di Subiaco, {{nsb|III|315|9}}</ref>
E accusì ppe ste su’ villeggiature,
Pe st’esercizzi sui,<ref>{{nsb|III|315|10}}</ref> lassa<ref>{{nsb|III|315|11}}</ref> er governo
In man de scerte sorte de figure.
Forzi<ref>{{nsb|III|315|12}}</ref> lui spererà ddrent’a l’interno
De quela grotta e in quele sante mure
D’arrubbà cquarche llume<ref>{{nsb|III|315|13}}</ref> ar Padr’Eterno.
</poem>
{{a destra|margine=5em|21 aprile 1834}}''''<noinclude></noinclude>
l3ioj9zfgjfobho4e494i5x489hejyl
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/218
108
854860
3422308
3378088
2024-11-11T09:44:33Z
Dr Zimbu
1553
3422308
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|208|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|UNA DIMANNA D’UN ZIGGNORE.}}
<poem>
L’avé ar monno ricchezze e pprencipati
Va bbene, ma è ppiù mmejjo l’èsse dotti,
Pe’ ttené ppronti llì, ccom’e ccazzotti,
Li su’ termini truschi<ref>[“''Trusco'', quasi ''etrusco'', per ''crusco'',„ avverte altrove lo stesso Belli. E con quel ''crusco'' è evidente che vuol dire ''cruschevole''.]</ref> e ariscercati.
Ecco, a Ttivoli, er duca Lancellotti<ref>[Il duca Ottavio Lancellotti era mezzo scemo.]</ref>
Disse ar pranzo der Papa a ddu’ prelati:
“Ha vvisto li fonticoli, aridotti
A usanza de spasseggi alluminati?„<ref>I due ''cunicoli'', aperti a traverso d’una roccia, onde divergere il corso dell’Aniene dai luoghi che flagellava con soverchio impeto. Il Papa vi entrò a passeggiare, recatosi espressamente in que’ luoghi per ricrearsi fra le sue cure di stato. [Questa gita di {{AutoreCitato|Papa Gregorio XVI|Gregorio XVI}} a Tivoli deve essere quella stessa di cui ho parlato nella nota 1 del sonetto: ''{{testoCitato|Er viàggio der Papa|Er viaggio}}'' ecc., 21 apr. 34, e che ebbe luogo il 28 del detto mese ed anno; poichè non trovo che da allora fino al giorno in cui il Belli scrisse quest’altro sonetto, il Pontefice si recasse colà un’altra volta. E in quell’occasione egli visitò appunto i cunicoli, in mezzo a grandi feste e dimostrazioni di gioia de’ Tiburtini, le quali furono lungamente descritte nel ''Suppl''. al num. 37 {{nsb|IV|219|3}}</ref>
Er Papa ne fu ttanto perzuaso,
Che llì per lì jje s’arimpóse er vino,<ref>{{nsb|IV|219|4}}</ref>
E jj’uscì ppe’ le natiche<ref>{{nsb|IV|219|5}}.</ref> der naso.
Però,<ref>{{nsb|IV|219|6}}</ref> cquanno un zziggnore è ppiccinino,
Pe’ ffa<ref>{{nsb|IV|219|7}}</ref> bbona figura in oggni caso,
Lo metteno a studià Ccisceroncino.<ref>{{nsb|IV|219|8}}</ref>
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|19 maggio 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
s7t2fjnbi0oofpafxnj6rbt6gl1kznc
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/228
108
854866
3422307
3396549
2024-11-11T09:44:21Z
Dr Zimbu
1553
3422307
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|218|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LE PATERNE VISSCERE.}}
<poem>
Mentre er {{AutoreCitato|Papa Gregorio XVI|zor Papa}} in un viàggetto solo<ref>Vedi i sonetti... [''{{TestoCitato|Er viàggio der Papa|Er viaggio}}'' ecc., 21 apr. 34; ''{{TestoCitato|Nostro Siggnore a Ffiumiscino|Nostro Siggnore}}'' ecc., 13 magg. 35, e qualche altro.]</ref>
Bbutta zecchini a ccanestrate sane,<ref>[Intere.]</ref>
Va’ cch’uno strilli che jj’amanca er pane,
Sai ch’arisponne lui? “Me ne conzolo.„
Ah ttafino<ref>''Tafino'' si suol dire a’ Piemontesi, ma il Romanesco, poco intendente di geografia, dà questo titolo di scherno anche ad altri italiani alpigiani, a dei contorni delle Alpi.</ref> bbrodaro<ref>''Brodari'' [da ''broda''] sono propriamente que’ puledrelli, ''vannini'' [''vannino'' si chiama, nella campagna romana, nell’Umbria e nella maremma toscana, il poledro che non abbia compiuto un anno, e credo che questo nome dovesse prima essere ''uguannino'', da ''uguanno'', come ''uguannotto'' e ''avannotto''], ai quali, mancata la poppa materna, si dà per nutrimento i rimasugli sierosi del latte servito alla fabbricazione de’ formaggi, [o anche il latte di vacca, allungato con acqua]. Per estensione però, chiamasi ''brodaro'' un affamato per miseria, che vada in cerca avidamente di minestre da satollarsene.</ref> stracciarolo<ref>''Colui che raccoglie stracci per'' {{nsb|IV|229|5}}</ref>
Griscio<ref>{{nsb|IV|229|6}}</ref> leccascudelle<ref>{{nsb|IV|229|7}}</ref> scarzacane,<ref>{{nsb|IV|229|8}}</ref>
Che ssenz’arte né pparte ne le mane
Sei vienuto a ffà a Rroma er dindarolo!<ref>{{nsb|IV|229|9}}</ref>
Questa è l’aricompenza de l’avette<ref>{{nsb|IV|229|10}}</ref>
Steso le grinze de la sagra panza,
Che pprima te ggiucaveno a ttresette?<ref>{{nsb|IV|229|11}}</ref>
Ccusì ce neghi eh, pallonaccio a vvento,
Inzino er mollicume<ref>{{nsb|IV|229|12}}</ref> che tt’avanza
De quer pane che mmaggni a ttradimento?
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{Smaller|1 giugno 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
1fh0m4bk93iu2r3hdkaj4r68t2rle2c
Modulo:Dati/Sonetti romaneschi III.djvu
828
858188
3422302
3421614
2024-11-11T09:43:10Z
Dr Zimbu
1553
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3422302
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="-"
d2b[6]="-"
d2b[7]="-"
d2b[8]="-"
d2b[9]="-"
d2b[10]="-"
d2b[11]="1"
d2b[12]="2"
d2b[13]="3"
d2b[14]="4"
d2b[15]="5"
d2b[16]="6"
d2b[17]="7"
d2b[18]="8"
d2b[19]="9"
d2b[20]="10"
d2b[21]="11"
d2b[22]="12"
d2b[23]="13"
d2b[24]="14"
d2b[25]="15"
d2b[26]="16"
d2b[27]="17"
d2b[28]="18"
d2b[29]="19"
d2b[30]="20"
d2b[31]="21"
d2b[32]="22"
d2b[33]="23"
d2b[34]="24"
d2b[35]="25"
d2b[36]="26"
d2b[37]="27"
d2b[38]="28"
d2b[39]="29"
d2b[40]="30"
d2b[41]="31"
d2b[42]="32"
d2b[43]="33"
d2b[44]="34"
d2b[45]="35"
d2b[46]="36"
d2b[47]="37"
d2b[48]="38"
d2b[49]="39"
d2b[50]="40"
d2b[51]="41"
d2b[52]="42"
d2b[53]="43"
d2b[54]="44"
d2b[55]="45"
d2b[56]="46"
d2b[57]="47"
d2b[58]="48"
d2b[59]="49"
d2b[60]="50"
d2b[61]="51"
d2b[62]="52"
d2b[63]="53"
d2b[64]="54"
d2b[65]="55"
d2b[66]="56"
d2b[67]="57"
d2b[68]="58"
d2b[69]="59"
d2b[70]="60"
d2b[71]="61"
d2b[72]="62"
d2b[73]="63"
d2b[74]="64"
d2b[75]="65"
d2b[76]="66"
d2b[77]="67"
d2b[78]="68"
d2b[79]="69"
d2b[80]="70"
d2b[81]="71"
d2b[82]="72"
d2b[83]="73"
d2b[84]="74"
d2b[85]="75"
d2b[86]="76"
d2b[87]="77"
d2b[88]="78"
d2b[89]="79"
d2b[90]="80"
d2b[91]="81"
d2b[92]="82"
d2b[93]="83"
d2b[94]="84"
d2b[95]="85"
d2b[96]="86"
d2b[97]="87"
d2b[98]="88"
d2b[99]="89"
d2b[100]="90"
d2b[101]="91"
d2b[102]="92"
d2b[103]="93"
d2b[104]="94"
d2b[105]="95"
d2b[106]="96"
d2b[107]="97"
d2b[108]="98"
d2b[109]="99"
d2b[110]="100"
d2b[111]="101"
d2b[112]="102"
d2b[113]="103"
d2b[114]="104"
d2b[115]="105"
d2b[116]="106"
d2b[117]="107"
d2b[118]="108"
d2b[119]="109"
d2b[120]="110"
d2b[121]="111"
d2b[122]="112"
d2b[123]="113"
d2b[124]="114"
d2b[125]="115"
d2b[126]="116"
d2b[127]="117"
d2b[128]="118"
d2b[129]="119"
d2b[130]="120"
d2b[131]="121"
d2b[132]="122"
d2b[133]="123"
d2b[134]="124"
d2b[135]="125"
d2b[136]="126"
d2b[137]="127"
d2b[138]="128"
d2b[139]="129"
d2b[140]="130"
d2b[141]="131"
d2b[142]="132"
d2b[143]="133"
d2b[144]="134"
d2b[145]="135"
d2b[146]="136"
d2b[147]="137"
d2b[148]="138"
d2b[149]="139"
d2b[150]="140"
d2b[151]="141"
d2b[152]="142"
d2b[153]="143"
d2b[154]="144"
d2b[155]="145"
d2b[156]="146"
d2b[157]="147"
d2b[158]="148"
d2b[159]="149"
d2b[160]="150"
d2b[161]="151"
d2b[162]="152"
d2b[163]="153"
d2b[164]="154"
d2b[165]="155"
d2b[166]="156"
d2b[167]="157"
d2b[168]="158"
d2b[169]="159"
d2b[170]="160"
d2b[171]="161"
d2b[172]="162"
d2b[173]="163"
d2b[174]="164"
d2b[175]="165"
d2b[176]="166"
d2b[177]="167"
d2b[178]="168"
d2b[179]="169"
d2b[180]="170"
d2b[181]="171"
d2b[182]="172"
d2b[183]="173"
d2b[184]="174"
d2b[185]="175"
d2b[186]="176"
d2b[187]="177"
d2b[188]="178"
d2b[189]="179"
d2b[190]="180"
d2b[191]="181"
d2b[192]="182"
d2b[193]="183"
d2b[194]="184"
d2b[195]="185"
d2b[196]="186"
d2b[197]="187"
d2b[198]="188"
d2b[199]="189"
d2b[200]="190"
d2b[201]="191"
d2b[202]="192"
d2b[203]="193"
d2b[204]="194"
d2b[205]="195"
d2b[206]="196"
d2b[207]="197"
d2b[208]="198"
d2b[209]="199"
d2b[210]="200"
d2b[211]="201"
d2b[212]="202"
d2b[213]="203"
d2b[214]="204"
d2b[215]="205"
d2b[216]="206"
d2b[217]="207"
d2b[218]="208"
d2b[219]="209"
d2b[220]="210"
d2b[221]="211"
d2b[222]="212"
d2b[223]="213"
d2b[224]="214"
d2b[225]="215"
d2b[226]="216"
d2b[227]="217"
d2b[228]="218"
d2b[229]="219"
d2b[230]="220"
d2b[231]="221"
d2b[232]="222"
d2b[233]="223"
d2b[234]="224"
d2b[235]="225"
d2b[236]="226"
d2b[237]="227"
d2b[238]="228"
d2b[239]="229"
d2b[240]="230"
d2b[241]="231"
d2b[242]="232"
d2b[243]="233"
d2b[244]="234"
d2b[245]="235"
d2b[246]="236"
d2b[247]="237"
d2b[248]="238"
d2b[249]="239"
d2b[250]="240"
d2b[251]="241"
d2b[252]="242"
d2b[253]="243"
d2b[254]="244"
d2b[255]="245"
d2b[256]="246"
d2b[257]="247"
d2b[258]="248"
d2b[259]="249"
d2b[260]="250"
d2b[261]="251"
d2b[262]="252"
d2b[263]="253"
d2b[264]="254"
d2b[265]="255"
d2b[266]="256"
d2b[267]="257"
d2b[268]="258"
d2b[269]="259"
d2b[270]="260"
d2b[271]="261"
d2b[272]="262"
d2b[273]="263"
d2b[274]="264"
d2b[275]="265"
d2b[276]="266"
d2b[277]="267"
d2b[278]="268"
d2b[279]="269"
d2b[280]="270"
d2b[281]="271"
d2b[282]="272"
d2b[283]="273"
d2b[284]="274"
d2b[285]="275"
d2b[286]="276"
d2b[287]="277"
d2b[288]="278"
d2b[289]="279"
d2b[290]="280"
d2b[291]="281"
d2b[292]="282"
d2b[293]="283"
d2b[294]="284"
d2b[295]="285"
d2b[296]="286"
d2b[297]="287"
d2b[298]="288"
d2b[299]="289"
d2b[300]="290"
d2b[301]="291"
d2b[302]="292"
d2b[303]="293"
d2b[304]="294"
d2b[305]="295"
d2b[306]="296"
d2b[307]="297"
d2b[308]="298"
d2b[309]="299"
d2b[310]="300"
d2b[311]="301"
d2b[312]="302"
d2b[313]="303"
d2b[314]="304"
d2b[315]="305"
d2b[316]="306"
d2b[317]="307"
d2b[318]="308"
d2b[319]="309"
d2b[320]="310"
d2b[321]="311"
d2b[322]="312"
d2b[323]="313"
d2b[324]="314"
d2b[325]="315"
d2b[326]="316"
d2b[327]="317"
d2b[328]="318"
d2b[329]="319"
d2b[330]="320"
d2b[331]="321"
d2b[332]="322"
d2b[333]="323"
d2b[334]="324"
d2b[335]="325"
d2b[336]="326"
d2b[337]="327"
d2b[338]="328"
d2b[339]="329"
d2b[340]="330"
d2b[341]="331"
d2b[342]="332"
d2b[343]="333"
d2b[344]="334"
d2b[345]="335"
d2b[346]="336"
d2b[347]="337"
d2b[348]="338"
d2b[349]="339"
d2b[350]="340"
d2b[351]="341"
d2b[352]="342"
d2b[353]="343"
d2b[354]="344"
d2b[355]="345"
d2b[356]="346"
d2b[357]="347"
d2b[358]="348"
d2b[359]="349"
d2b[360]="350"
d2b[361]="351"
d2b[362]="352"
d2b[363]="353"
d2b[364]="354"
d2b[365]="355"
d2b[366]="356"
d2b[367]="357"
d2b[368]="358"
d2b[369]="359"
d2b[370]="360"
d2b[371]="361"
d2b[372]="362"
d2b[373]="363"
d2b[374]="364"
d2b[375]="365"
d2b[376]="366"
d2b[377]="367"
d2b[378]="368"
d2b[379]="369"
d2b[380]="370"
d2b[381]="371"
d2b[382]="372"
d2b[383]="373"
d2b[384]="374"
d2b[385]="375"
d2b[386]="376"
d2b[387]="377"
d2b[388]="378"
d2b[389]="379"
d2b[390]="380"
d2b[391]="381"
d2b[392]="382"
d2b[393]="383"
d2b[394]="384"
d2b[395]="385"
d2b[396]="386"
d2b[397]="387"
d2b[398]="388"
d2b[399]="389"
d2b[400]="390"
d2b[401]="391"
d2b[402]="392"
d2b[403]="393"
d2b[404]="394"
d2b[405]="395"
d2b[406]="396"
d2b[407]="397"
d2b[408]="398"
d2b[409]="399"
d2b[410]="400"
d2b[411]="401"
d2b[412]="402"
d2b[413]="403"
d2b[414]="404"
d2b[415]="405"
d2b[416]="406"
d2b[417]="407"
d2b[418]="408"
d2b[419]="409"
d2b[420]="410"
d2b[421]="411"
d2b[422]="412"
d2b[423]="413"
d2b[424]="414"
d2b[425]="415"
d2b[426]="416"
d2b[427]="417"
d2b[428]="418"
d2b[429]="419"
d2b[430]="420"
d2b[431]="421"
d2b[432]="422"
d2b[433]="423"
d2b[434]="424"
d2b[435]="425"
d2b[436]="426"
d2b[437]="427"
d2b[438]="428"
d2b[439]="429"
d2b[440]="430"
d2b[441]="431"
d2b[442]="432"
d2b[443]="433"
d2b[444]="434"
d2b[445]="435"
d2b[446]="436"
d2b[447]="437"
d2b[448]="438"
d2b[449]="Indice"
d2b[450]="Indice"
d2b[451]="Indice"
d2b[452]="Indice"
d2b[453]="Indice"
d2b[454]="Indice"
d2b[455]="Indice"
d2b[456]="Indice"
d2b[457]="Indice"
d2b[458]="Indice"
d2b[459]="449"
d2b[460]="450"
d2b[461]="451"
d2b[462]="452"
d2b[463]="453"
d2b[464]="454"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Er zervitore quarelato"
cap[1].titolo="Er zervitore quarelato"
cap[1].from=11
cap[1].to=11
cap[1].delta="10"
cap[2]={}
cap[2].nome="Er venardì ssanto"
cap[2].titolo="Er venardì ssanto"
cap[2].from=12
cap[2].to=12
cap[2].delta="10"
cap[3]={}
cap[3].nome="Er carnovale der trentatré"
cap[3].titolo="Er carnovale der trentatré"
cap[3].from=13
cap[3].to=13
cap[3].delta="10"
cap[4]={}
cap[4].nome="Er ciarlatano novo"
cap[4].titolo="Er ciarlatano novo"
cap[4].from=14
cap[4].to=14
cap[4].delta="10"
cap[5]={}
cap[5].nome="Er brav'omo"
cap[5].titolo="Er brav'omo"
cap[5].from=15
cap[5].to=15
cap[5].delta="10"
cap[6]={}
cap[6].nome="Er madrimonio disgrazziato"
cap[6].titolo="Er madrimonio disgrazziato"
cap[6].from=16
cap[6].to=16
cap[6].delta="10"
cap[7]={}
cap[7].nome="Li fratelli de la sorella"
cap[7].titolo="Li fratelli de la sorella"
cap[7].from=17
cap[7].to=17
cap[7].delta="10"
cap[8]={}
cap[8].nome="La comprimentosa"
cap[8].titolo="La comprimentosa"
cap[8].from=18
cap[8].to=18
cap[8].delta="10"
cap[9]={}
cap[9].nome="La regazza de Peppe"
cap[9].titolo="La regazza de Peppe"
cap[9].from=19
cap[9].to=19
cap[9].delta="10"
cap[10]={}
cap[10].nome="Er re de li dolori"
cap[10].titolo="Er re de li dolori"
cap[10].from=20
cap[10].to=20
cap[10].delta="10"
cap[11]={}
cap[11].nome="L'istoria romana"
cap[11].titolo="L'istoria romana"
cap[11].from=21
cap[11].to=21
cap[11].delta="10"
cap[12]={}
cap[12].nome="L'uffizio der bollo"
cap[12].titolo="L'uffizio der bollo"
cap[12].from=22
cap[12].to=23
cap[12].delta="10"
cap[13]={}
cap[13].nome="L'avvocato de le cause sperze"
cap[13].titolo="L'avocato de le cause sperze"
cap[13].from=24
cap[13].to=24
cap[13].delta="10"
cap[14]={}
cap[14].nome="Le ricchezze priscipitose"
cap[14].titolo="Le ricchezze priscipitose"
cap[14].from=25
cap[14].to=25
cap[14].delta="10"
cap[15]={}
cap[15].nome="La madre poverella"
cap[15].titolo="La madre poverella"
cap[15].from=26
cap[15].to=26
cap[15].delta="10"
cap[16]={}
cap[16].nome="Er letto"
cap[16].titolo="Er letto"
cap[16].from=27
cap[16].to=27
cap[16].delta="10"
cap[17]={}
cap[17].nome="Er tordo de Montescitorio"
cap[17].titolo="Er tordo de Montescitorio"
cap[17].from=28
cap[17].to=28
cap[17].delta="10"
cap[18]={}
cap[18].nome="La regazza acciuffata"
cap[18].titolo="La regazza acciuffata"
cap[18].from=29
cap[18].to=29
cap[18].delta="10"
cap[19]={}
cap[19].nome="Er Presidente de petto"
cap[19].titolo="Er Presidente de petto"
cap[19].from=30
cap[19].to=30
cap[19].delta="10"
cap[20]={}
cap[20].nome="Da Erode a Ppilato"
cap[20].titolo="Da Erode a Ppilato"
cap[20].from=31
cap[20].to=31
cap[20].delta="10"
cap[21]={}
cap[21].nome="Le bbussole"
cap[21].titolo="Le bbussole"
cap[21].from=32
cap[21].to=32
cap[21].delta="10"
cap[22]={}
cap[22].nome="La padrona bisbetica"
cap[22].titolo="La padrona bisbetica"
cap[22].from=33
cap[22].to=33
cap[22].delta="10"
cap[23]={}
cap[23].nome="Li rossi d'ova"
cap[23].titolo="Li rossi d'ova"
cap[23].from=34
cap[23].to=34
cap[23].delta="10"
cap[24]={}
cap[24].nome="Li scardini"
cap[24].titolo="Li scardini"
cap[24].from=35
cap[24].to=35
cap[24].delta="10"
cap[25]={}
cap[25].nome="Er zalame de la prudenza"
cap[25].titolo="Er zalame de la prudenza"
cap[25].from=36
cap[25].to=36
cap[25].delta="10"
cap[26]={}
cap[26].nome="Li peggni"
cap[26].titolo="Li peggni"
cap[26].from=37
cap[26].to=37
cap[26].delta="10"
cap[27]={}
cap[27].nome="La scena de marteddì ggrasso"
cap[27].titolo="La scena de marteddí ggrasso"
cap[27].from=38
cap[27].to=38
cap[27].delta="10"
cap[28]={}
cap[28].nome="La bazzica (1833)"
cap[28].titolo="La bazzica"
cap[28].from=39
cap[28].to=39
cap[28].delta="10"
cap[29]={}
cap[29].nome="Er diluvio univerzale"
cap[29].titolo="Er diluvio univerzale"
cap[29].from=40
cap[29].to=40
cap[29].delta="10"
cap[30]={}
cap[30].nome="L'aritròpica"
cap[30].titolo="L'aritròpica"
cap[30].from=41
cap[30].to=41
cap[30].delta="10"
cap[31]={}
cap[31].nome="La quaresima"
cap[31].titolo="La quaresima"
cap[31].from=42
cap[31].to=43
cap[31].delta="10"
cap[32]={}
cap[32].nome="Er giro de le pizzicarìe"
cap[32].titolo="Er giro de le pizzicarie"
cap[32].from=44
cap[32].to=44
cap[32].delta="10"
cap[33]={}
cap[33].nome="L'asina de Bbalaàmme"
cap[33].titolo="L'asina de Bbalaàmme"
cap[33].from=45
cap[33].to=45
cap[33].delta="10"
cap[34]={}
cap[34].nome="Oggni asceto fu vvino"
cap[34].titolo="Oggni asceto fu vvino"
cap[34].from=46
cap[34].to=46
cap[34].delta="10"
cap[35]={}
cap[35].nome="Li Papati"
cap[35].titolo="Li Papati"
cap[35].from=47
cap[35].to=47
cap[35].delta="10"
cap[36]={}
cap[36].nome="Lassateli cantà"
cap[36].titolo="Lassateli cantà"
cap[36].from=48
cap[36].to=48
cap[36].delta="10"
cap[37]={}
cap[37].nome="L'omaccio de l'ebbrei"
cap[37].titolo="L'omaccio de l'ebbrei"
cap[37].from=49
cap[37].to=54
cap[37].delta="10"
cap[38]={}
cap[38].nome="S.P.Q.R."
cap[38].titolo="S.P.Q.R."
cap[38].from=55
cap[38].to=55
cap[38].delta="10"
cap[39]={}
cap[39].nome="Un felonimo"
cap[39].titolo="Un felonimo"
cap[39].from=56
cap[39].to=56
cap[39].delta="10"
cap[40]={}
cap[40].nome="L'indurgenza papale"
cap[40].titolo="L'indurgenza papale"
cap[40].from=57
cap[40].to=57
cap[40].delta="10"
cap[41]={}
cap[41].nome="L'anima"
cap[41].titolo="L'anima"
cap[41].from=58
cap[41].to=58
cap[41].delta="10"
cap[42]={}
cap[42].nome="L'appuntamento"
cap[42].titolo="L'appuntamento"
cap[42].from=59
cap[42].to=59
cap[42].delta="10"
cap[43]={}
cap[43].nome="L'addio (Belli)"
cap[43].titolo="L'addio"
cap[43].from=60
cap[43].to=60
cap[43].delta="10"
cap[44]={}
cap[44].nome="La strillata de mamma"
cap[44].titolo="La strillata de mamma"
cap[44].from=61
cap[44].to=61
cap[44].delta="10"
cap[45]={}
cap[45].nome="La pisida"
cap[45].titolo="La pisida"
cap[45].from=62
cap[45].to=62
cap[45].delta="10"
cap[46]={}
cap[46].nome="A li zzelanti"
cap[46].titolo="A li zzelanti"
cap[46].from=63
cap[46].to=63
cap[46].delta="10"
cap[47]={}
cap[47].nome="Er poscritto (1833)"
cap[47].titolo="Er poscritto"
cap[47].from=64
cap[47].to=64
cap[47].delta="10"
cap[48]={}
cap[48].nome="L'arisposta tal e cquale"
cap[48].titolo="L'arisposta tal'e cquale"
cap[48].from=65
cap[48].to=65
cap[48].delta="10"
cap[49]={}
cap[49].nome="La notte dell'Asscenzione"
cap[49].titolo="La notte dell'Asscenzione"
cap[49].from=66
cap[49].to=66
cap[49].delta="10"
cap[50]={}
cap[50].nome="Er povèta a l'improviso"
cap[50].titolo="Er povèta a l'improviso"
cap[50].from=67
cap[50].to=67
cap[50].delta="10"
cap[51]={}
cap[51].nome="Le donne bbone, e le bbone donne"
cap[51].titolo="Le donne bbone, e le bbone donne"
cap[51].from=68
cap[51].to=68
cap[51].delta="10"
cap[52]={}
cap[52].nome="La bbuscìa ha la gamma corta"
cap[52].titolo="La bbuscìa ha la gamma corta"
cap[52].from=69
cap[52].to=69
cap[52].delta="10"
cap[53]={}
cap[53].nome="La Siggnora Pittora"
cap[53].titolo="La Siggnora Pittora"
cap[53].from=70
cap[53].to=70
cap[53].delta="10"
cap[54]={}
cap[54].nome="L'istoria de Pepèa"
cap[54].titolo="L'istoria de Pepèa"
cap[54].from=71
cap[54].to=71
cap[54].delta="10"
cap[55]={}
cap[55].nome="Un cuadro bbuffo"
cap[55].titolo="Un cuadro bbuffo"
cap[55].from=72
cap[55].to=72
cap[55].delta="10"
cap[56]={}
cap[56].nome="La bbellezza (18 maggio 1833)"
cap[56].titolo="La bbellezza (18 maggio 1833)"
cap[56].from=73
cap[56].to=73
cap[56].delta="10"
cap[57]={}
cap[57].nome="A li ggiacubbini"
cap[57].titolo="A li ggiacubbini"
cap[57].from=74
cap[57].to=74
cap[57].delta="10"
cap[58]={}
cap[58].nome="La diliggenza nova"
cap[58].titolo="La diliggenza nova"
cap[58].from=75
cap[58].to=75
cap[58].delta="10"
cap[59]={}
cap[59].nome="Er peccato origginale"
cap[59].titolo="Er peccato origginale"
cap[59].from=76
cap[59].to=76
cap[59].delta="10"
cap[60]={}
cap[60].nome="La prima cummuggnone (1833)"
cap[60].titolo="La prima cummuggnone"
cap[60].from=77
cap[60].to=77
cap[60].delta="10"
cap[61]={}
cap[61].nome="Er viàggio de l'Apostoli"
cap[61].titolo="Er viàggio de l'Apostoli"
cap[61].from=78
cap[61].to=78
cap[61].delta="10"
cap[62]={}
cap[62].nome="Er giudizzio in particolare"
cap[62].titolo="Er giudizzio in particolare"
cap[62].from=79
cap[62].to=79
cap[62].delta="10"
cap[63]={}
cap[63].nome="Una difficortà indiffiscile"
cap[63].titolo="Una difficortà indiffiscile"
cap[63].from=80
cap[63].to=80
cap[63].delta="10"
cap[64]={}
cap[64].nome="Er madrimonio sconcruso"
cap[64].titolo="Er madrimonio sconcruso"
cap[64].from=81
cap[64].to=81
cap[64].delta="10"
cap[65]={}
cap[65].nome="La donna gravida (1833)"
cap[65].titolo="La donna gravida"
cap[65].from=82
cap[65].to=82
cap[65].delta="10"
cap[66]={}
cap[66].nome="Le quattro tempore"
cap[66].titolo="Le quattro tempore"
cap[66].from=83
cap[66].to=83
cap[66].delta="10"
cap[67]={}
cap[67].nome="Er Monno"
cap[67].titolo="Er Monno"
cap[67].from=84
cap[67].to=84
cap[67].delta="10"
cap[68]={}
cap[68].nome="Ciamancherebbe quest'antra"
cap[68].titolo="Ciamancherebbe quest'antra"
cap[68].from=85
cap[68].to=85
cap[68].delta="10"
cap[69]={}
cap[69].nome="L'assegnati"
cap[69].titolo="L'assegnati"
cap[69].from=86
cap[69].to=86
cap[69].delta="10"
cap[70]={}
cap[70].nome="L'abborto"
cap[70].titolo="L'abborto"
cap[70].from=87
cap[70].to=87
cap[70].delta="10"
cap[71]={}
cap[71].nome="Er cane"
cap[71].titolo="Er cane"
cap[71].from=88
cap[71].to=88
cap[71].delta="10"
cap[72]={}
cap[72].nome="L'udienza de Monziggnore"
cap[72].titolo="L'udienza de Monziggnore"
cap[72].from=89
cap[72].to=89
cap[72].delta="10"
cap[73]={}
cap[73].nome="Settimo, seppellì li morti"
cap[73].titolo="Settimo, seppellì li morti"
cap[73].from=90
cap[73].to=90
cap[73].delta="10"
cap[74]={}
cap[74].nome="Settimo, nun rubbà"
cap[74].titolo="Settimo, nun rubbà"
cap[74].from=91
cap[74].to=91
cap[74].delta="10"
cap[75]={}
cap[75].nome="La porta de reto"
cap[75].titolo="La porta dereto"
cap[75].from=92
cap[75].to=92
cap[75].delta="10"
cap[76]={}
cap[76].nome="Er vedovo"
cap[76].titolo="Er vedovo"
cap[76].from=93
cap[76].to=93
cap[76].delta="10"
cap[77]={}
cap[77].nome="Lo scalin de Rùspoli"
cap[77].titolo="Lo scalìn de Rúspoli"
cap[77].from=94
cap[77].to=95
cap[77].delta="10"
cap[78]={}
cap[78].nome="Er galoppino"
cap[78].titolo="Er galoppino"
cap[78].from=96
cap[78].to=96
cap[78].delta="10"
cap[79]={}
cap[79].nome="La fruttaroletta"
cap[79].titolo="La fruttaroletta"
cap[79].from=97
cap[79].to=97
cap[79].delta="10"
cap[80]={}
cap[80].nome="Er passaporto"
cap[80].titolo="Er passaporto"
cap[80].from=98
cap[80].to=98
cap[80].delta="10"
cap[81]={}
cap[81].nome="La serenata provibbita"
cap[81].titolo="La serenata provibbita"
cap[81].from=99
cap[81].to=99
cap[81].delta="10"
cap[82]={}
cap[82].nome="L'aricompenza"
cap[82].titolo="L'aricompenza"
cap[82].from=100
cap[82].to=100
cap[82].delta="10"
cap[83]={}
cap[83].nome="Li polli de li vitturali"
cap[83].titolo="Li polli de li vitturali"
cap[83].from=101
cap[83].to=101
cap[83].delta="10"
cap[84]={}
cap[84].nome="Er pover'omo"
cap[84].titolo="Er pover'omo"
cap[84].from=102
cap[84].to=102
cap[84].delta="10"
cap[85]={}
cap[85].nome="Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì"
cap[85].titolo="Antro è pparlà dde morte, antro è mmorì"
cap[85].from=103
cap[85].to=103
cap[85].delta="10"
cap[86]={}
cap[86].nome="Er zervitore liscenziato"
cap[86].titolo="Er zervitore liscenziato"
cap[86].from=104
cap[86].to=104
cap[86].delta="10"
cap[87]={}
cap[87].nome="La monizzione"
cap[87].titolo="La monizzione"
cap[87].from=105
cap[87].to=105
cap[87].delta="10"
cap[88]={}
cap[88].nome="Er teolico"
cap[88].titolo="Er teolico"
cap[88].from=106
cap[88].to=106
cap[88].delta="10"
cap[89]={}
cap[89].nome="Li soffraggi"
cap[89].titolo="Li soffraggi"
cap[89].from=107
cap[89].to=107
cap[89].delta="10"
cap[90]={}
cap[90].nome="Er marito vedovo"
cap[90].titolo="Er marito vedovo"
cap[90].from=108
cap[90].to=108
cap[90].delta="10"
cap[91]={}
cap[91].nome="Er bene pe li Morti"
cap[91].titolo="Er bene pe li Morti"
cap[91].from=109
cap[91].to=109
cap[91].delta="10"
cap[92]={}
cap[92].nome="Er medico ggiacubbino"
cap[92].titolo="Er medico ggiacubbino"
cap[92].from=110
cap[92].to=110
cap[92].delta="10"
cap[93]={}
cap[93].nome="Er corpo aritrovato"
cap[93].titolo="Er corpo aritrovato"
cap[93].from=111
cap[93].to=111
cap[93].delta="10"
cap[94]={}
cap[94].nome="Er confessore de manica larga"
cap[94].titolo="Er confessore de manica larga"
cap[94].from=112
cap[94].to=112
cap[94].delta="10"
cap[95]={}
cap[95].nome="La madre canibbola"
cap[95].titolo="La madre canibbola"
cap[95].from=113
cap[95].to=113
cap[95].delta="10"
cap[96]={}
cap[96].nome="La bbellezza (2 novembre 1833)"
cap[96].titolo="La bbellezza (2 novembre 1833)"
cap[96].from=114
cap[96].to=114
cap[96].delta="10"
cap[97]={}
cap[97].nome="Le stelle (Belli)"
cap[97].titolo="Le stelle"
cap[97].from=115
cap[97].to=115
cap[97].delta="10"
cap[98]={}
cap[98].nome="Li commedianti"
cap[98].titolo="Li commedianti"
cap[98].from=116
cap[98].to=116
cap[98].delta="10"
cap[99]={}
cap[99].nome="Mosconi regazzi"
cap[99].titolo="Mosconi regazzi"
cap[99].from=117
cap[99].to=117
cap[99].delta="10"
cap[100]={}
cap[100].nome="Le riformazzione"
cap[100].titolo="Le riformazzione"
cap[100].from=118
cap[100].to=118
cap[100].delta="10"
cap[101]={}
cap[101].nome="Er Papa de mo"
cap[101].titolo="Er Papa de mo"
cap[101].from=119
cap[101].to=119
cap[101].delta="10"
cap[102]={}
cap[102].nome="Li padroni sbisbètichi"
cap[102].titolo="Li padroni sbisbètichi"
cap[102].from=120
cap[102].to=120
cap[102].delta="10"
cap[103]={}
cap[103].nome="La vita der Papa"
cap[103].titolo="La vita der Papa"
cap[103].from=121
cap[103].to=121
cap[103].delta="10"
cap[104]={}
cap[104].nome="La Sonnampola"
cap[104].titolo="La Sonnampola"
cap[104].from=122
cap[104].to=122
cap[104].delta="10"
cap[105]={}
cap[105].nome="La commare der bon-conzijjo"
cap[105].titolo="La commare der bon-conzijjo"
cap[105].from=123
cap[105].to=123
cap[105].delta="10"
cap[106]={}
cap[106].nome="Li fijji de li siggnori"
cap[106].titolo="Li fijji de li siggnori"
cap[106].from=124
cap[106].to=124
cap[106].delta="10"
cap[107]={}
cap[107].nome="Er povero ladro"
cap[107].titolo="Er povero ladro"
cap[107].from=125
cap[107].to=125
cap[107].delta="10"
cap[108]={}
cap[108].nome="Er cariolante de la Bbonifiscenza"
cap[108].titolo="Er cariolante de la Bbonifiscenza"
cap[108].from=126
cap[108].to=127
cap[108].delta="10"
cap[109]={}
cap[109].nome="Er prete ammalato"
cap[109].titolo="Er prete ammalato"
cap[109].from=128
cap[109].to=128
cap[109].delta="10"
cap[110]={}
cap[110].nome="La Terra e er Zole"
cap[110].titolo="La Terra e er Zole"
cap[110].from=129
cap[110].to=129
cap[110].delta="10"
cap[111]={}
cap[111].nome="La promessa der romano"
cap[111].titolo="La promessa der romano"
cap[111].from=130
cap[111].to=130
cap[111].delta="10"
cap[112]={}
cap[112].nome="A padron Marcello"
cap[112].titolo="A padron Marcello"
cap[112].from=131
cap[112].to=131
cap[112].delta="10"
cap[113]={}
cap[113].nome="Un'istoria vera"
cap[113].titolo="Un'istoria vera"
cap[113].from=132
cap[113].to=133
cap[113].delta="10"
cap[114]={}
cap[114].nome="Li Chìrichi"
cap[114].titolo="Li Chìrichi"
cap[114].from=134
cap[114].to=134
cap[114].delta="10"
cap[115]={}
cap[115].nome="Cose antiche"
cap[115].titolo="Cose antiche"
cap[115].from=135
cap[115].to=135
cap[115].delta="10"
cap[116]={}
cap[116].nome="La vedova der zor Girolimo"
cap[116].titolo="La vedova der zor Girolimo"
cap[116].from=136
cap[116].to=136
cap[116].delta="10"
cap[117]={}
cap[117].nome="Le bbagarine"
cap[117].titolo="Le bbagarine"
cap[117].from=137
cap[117].to=138
cap[117].delta="10"
cap[118]={}
cap[118].nome="sonetti romaneschi/Sonetti del 1834"
cap[118].titolo="Sonetti del 1834"
cap[118].from=139
cap[118].to=138
cap[118].delta="10"
cap[119]={}
cap[119].nome="Er grann'accaduto successo a Pperuggia"
cap[119].titolo="Er grann'accaduto successo a Pperuggia"
cap[119].from=139
cap[119].to=139
cap[119].delta="10"
cap[120]={}
cap[120].nome="La musica de Libberti"
cap[120].titolo="La musica de Libberti"
cap[120].from=140
cap[120].to=140
cap[120].delta="10"
cap[121]={}
cap[121].nome="Er carnovale der 34"
cap[121].titolo="Er carnovale der 34"
cap[121].from=141
cap[121].to=141
cap[121].delta="10"
cap[122]={}
cap[122].nome="La famijja sur cannejjere"
cap[122].titolo="La famijja sur cannejjere"
cap[122].from=142
cap[122].to=142
cap[122].delta="10"
cap[123]={}
cap[123].nome="L'angonìa der Zenatore"
cap[123].titolo="L'angonìa der Zenatore"
cap[123].from=143
cap[123].to=144
cap[123].delta="10"
cap[124]={}
cap[124].nome="La morte der Zenatore"
cap[124].titolo="La morte der Zenatore"
cap[124].from=145
cap[124].to=146
cap[124].delta="10"
cap[125]={}
cap[125].nome="Er Zenatore novo"
cap[125].titolo="Er Zenatore novo"
cap[125].from=147
cap[125].to=147
cap[125].delta="10"
cap[126]={}
cap[126].nome="Li du' senatori"
cap[126].titolo="Li du' senatori"
cap[126].from=148
cap[126].to=148
cap[126].delta="10"
cap[127]={}
cap[127].nome="L'anima bbona (1834)"
cap[127].titolo="L'anima bbona"
cap[127].from=149
cap[127].to=149
cap[127].delta="10"
cap[128]={}
cap[128].nome="Er Monziggnorino de garbo"
cap[128].titolo="Er Monziggnorino de garbo"
cap[128].from=150
cap[128].to=150
cap[128].delta="10"
cap[129]={}
cap[129].nome="La cassa der lotto"
cap[129].titolo="La cassa der lotto"
cap[129].from=151
cap[129].to=151
cap[129].delta="10"
cap[130]={}
cap[130].nome="Quattro tribbunali in dua"
cap[130].titolo="Quattro tribbunali in dua"
cap[130].from=152
cap[130].to=152
cap[130].delta="10"
cap[131]={}
cap[131].nome="L'ammalato a la cassetta"
cap[131].titolo="L'ammalato a la cassetta"
cap[131].from=153
cap[131].to=153
cap[131].delta="10"
cap[132]={}
cap[132].nome="L'ottobbre der 31"
cap[132].titolo="L'ottobbre der 31"
cap[132].from=154
cap[132].to=154
cap[132].delta="10"
cap[133]={}
cap[133].nome="La promozzione nova"
cap[133].titolo="La promozzione nova"
cap[133].from=155
cap[133].to=155
cap[133].delta="10"
cap[134]={}
cap[134].nome="Er governo der temporale"
cap[134].titolo="Er governo der temporale"
cap[134].from=156
cap[134].to=156
cap[134].delta="10"
cap[135]={}
cap[135].nome="La regazza cór muso"
cap[135].titolo="La regazza cór muso"
cap[135].from=157
cap[135].to=157
cap[135].delta="10"
cap[136]={}
cap[136].nome="Li pericoli der Papato"
cap[136].titolo="Li pericoli der Papato"
cap[136].from=158
cap[136].to=158
cap[136].delta="10"
cap[137]={}
cap[137].nome="Le faccenne der Papa"
cap[137].titolo="Le faccenne der Papa"
cap[137].from=159
cap[137].to=159
cap[137].delta="10"
cap[138]={}
cap[138].nome="L'arberone"
cap[138].titolo="L'arberone"
cap[138].from=160
cap[138].to=160
cap[138].delta="10"
cap[139]={}
cap[139].nome="Er proscessato"
cap[139].titolo="Er proscessato"
cap[139].from=161
cap[139].to=161
cap[139].delta="10"
cap[140]={}
cap[140].nome="Er quadraro"
cap[140].titolo="Er quadraro"
cap[140].from=162
cap[140].to=162
cap[140].delta="10"
cap[141]={}
cap[141].nome="Li guai de li paesi"
cap[141].titolo="Li guai de li paesi"
cap[141].from=163
cap[141].to=163
cap[141].delta="10"
cap[142]={}
cap[142].nome="Le moniche"
cap[142].titolo="Le moniche"
cap[142].from=164
cap[142].to=164
cap[142].delta="10"
cap[143]={}
cap[143].nome="Li quadrini pubbrichi"
cap[143].titolo="Li quadrini pubbrichi"
cap[143].from=165
cap[143].to=165
cap[143].delta="10"
cap[144]={}
cap[144].nome="La scuffiara francesa"
cap[144].titolo="La scuffiara francesa"
cap[144].from=166
cap[144].to=166
cap[144].delta="10"
cap[145]={}
cap[145].nome="Er 28 Settembre"
cap[145].titolo="Er 28 Settembre"
cap[145].from=167
cap[145].to=167
cap[145].delta="10"
cap[146]={}
cap[146].nome="La partoriente"
cap[146].titolo="La partoriente"
cap[146].from=168
cap[146].to=168
cap[146].delta="10"
cap[147]={}
cap[147].nome="La funzione der Zabbito-santo"
cap[147].titolo="La funzione der Zabbito-santo"
cap[147].from=169
cap[147].to=169
cap[147].delta="10"
cap[148]={}
cap[148].nome="La casa scummunicata"
cap[148].titolo="La casa scummunicata"
cap[148].from=170
cap[148].to=170
cap[148].delta="10"
cap[149]={}
cap[149].nome="La rosa-d'oro"
cap[149].titolo="La rosa-d'oro"
cap[149].from=171
cap[149].to=171
cap[149].delta="10"
cap[150]={}
cap[150].nome="Er decàne der cardinale"
cap[150].titolo="Er decàne der cardinale"
cap[150].from=172
cap[150].to=172
cap[150].delta="10"
cap[151]={}
cap[151].nome="Li sciarvelli de li siggnori"
cap[151].titolo="Li sciarvelli de li siggnori"
cap[151].from=173
cap[151].to=173
cap[151].delta="10"
cap[152]={}
cap[152].nome="Una dimanna lescit'e onesta"
cap[152].titolo="Una dimanna lescit'e onesta"
cap[152].from=174
cap[152].to=174
cap[152].delta="10"
cap[153]={}
cap[153].nome="Li guai"
cap[153].titolo="Li guai"
cap[153].from=175
cap[153].to=175
cap[153].delta="10"
cap[154]={}
cap[154].nome="Li mariggnani"
cap[154].titolo="Li mariggnani"
cap[154].from=176
cap[154].to=176
cap[154].delta="10"
cap[155]={}
cap[155].nome="L'incerti de Palazzo"
cap[155].titolo="L'incerti de Palazzo"
cap[155].from=177
cap[155].to=177
cap[155].delta="10"
cap[156]={}
cap[156].nome="L'udienze der Papa novo"
cap[156].titolo="L'udienze der Papa novo"
cap[156].from=178
cap[156].to=178
cap[156].delta="10"
cap[157]={}
cap[157].nome="Li du' quadri"
cap[157].titolo="Li du' quadri"
cap[157].from=179
cap[157].to=179
cap[157].delta="10"
cap[158]={}
cap[158].nome="Er monno sottosopra"
cap[158].titolo="Er monno sottosopra"
cap[158].from=180
cap[158].to=180
cap[158].delta="10"
cap[159]={}
cap[159].nome="Er ginocchiatterra"
cap[159].titolo="Er ginocchiatterra"
cap[159].from=181
cap[159].to=181
cap[159].delta="10"
cap[160]={}
cap[160].nome="Le variazzion de tempi"
cap[160].titolo="Le variazzion de tempi"
cap[160].from=182
cap[160].to=182
cap[160].delta="10"
cap[161]={}
cap[161].nome="Er padre suprïore"
cap[161].titolo="Er padre suprïore"
cap[161].from=183
cap[161].to=183
cap[161].delta="10"
cap[162]={}
cap[162].nome="Er Papa Micchelaccio"
cap[162].titolo="Er Papa Micchelaccio"
cap[162].from=184
cap[162].to=184
cap[162].delta="10"
cap[163]={}
cap[163].nome="Le miffe de li ggiacubbini"
cap[163].titolo="Le miffe de li ggiacubbini"
cap[163].from=185
cap[163].to=185
cap[163].delta="10"
cap[164]={}
cap[164].nome="L'età dell'omo"
cap[164].titolo="L'età dell'omo"
cap[164].from=186
cap[164].to=186
cap[164].delta="10"
cap[165]={}
cap[165].nome="Un bèr ritratto"
cap[165].titolo="Un bèr ritratto"
cap[165].from=187
cap[165].to=190
cap[165].delta="10"
cap[166]={}
cap[166].nome="Li vescovi viaggiatori"
cap[166].titolo="Li vescovi viaggiatori"
cap[166].from=191
cap[166].to=191
cap[166].delta="10"
cap[167]={}
cap[167].nome="Compatìmose"
cap[167].titolo="Compatìmose"
cap[167].from=192
cap[167].to=192
cap[167].delta="10"
cap[168]={}
cap[168].nome="La priscission der Corpus-Dommine"
cap[168].titolo="La priscission der Corpus-Dommine"
cap[168].from=193
cap[168].to=193
cap[168].delta="10"
cap[169]={}
cap[169].nome="San Giuvan-de-ggiugno"
cap[169].titolo="San Giuvan-de-ggiugno"
cap[169].from=194
cap[169].to=194
cap[169].delta="10"
cap[170]={}
cap[170].nome="La regazza schizziggnosa"
cap[170].titolo="La regazza schizziggnosa"
cap[170].from=195
cap[170].to=195
cap[170].delta="10"
cap[171]={}
cap[171].nome="La mojje disperata"
cap[171].titolo="La mojje disperata"
cap[171].from=196
cap[171].to=196
cap[171].delta="10"
cap[172]={}
cap[172].nome="La scuperta"
cap[172].titolo="La scuperta"
cap[172].from=197
cap[172].to=197
cap[172].delta="10"
cap[173]={}
cap[173].nome="Li Carnacciari"
cap[173].titolo="Li Carnacciari"
cap[173].from=198
cap[173].to=198
cap[173].delta="10"
cap[174]={}
cap[174].nome="Er negozziante fallito"
cap[174].titolo="Er negozziante fallito"
cap[174].from=199
cap[174].to=199
cap[174].delta="10"
cap[175]={}
cap[175].nome="Er parlà cchiaro"
cap[175].titolo="Er parlà cchiaro"
cap[175].from=200
cap[175].to=200
cap[175].delta="10"
cap[176]={}
cap[176].nome="Er Rugantino"
cap[176].titolo="Er Rugantino"
cap[176].from=201
cap[176].to=201
cap[176].delta="10"
cap[177]={}
cap[177].nome="Er portoncino"
cap[177].titolo="Er portoncino"
cap[177].from=202
cap[177].to=202
cap[177].delta="10"
cap[178]={}
cap[178].nome="Er torto e la raggione"
cap[178].titolo="Er torto e la raggione"
cap[178].from=203
cap[178].to=203
cap[178].delta="10"
cap[179]={}
cap[179].nome="L'ajjuto-de-costa"
cap[179].titolo="L'ajjuto-de-costa"
cap[179].from=204
cap[179].to=204
cap[179].delta="10"
cap[180]={}
cap[180].nome="La bbona mojje"
cap[180].titolo="La bbona mojje"
cap[180].from=205
cap[180].to=205
cap[180].delta="10"
cap[181]={}
cap[181].nome="Trist'a cchi ccasca"
cap[181].titolo="Trist'a cchi ccasca"
cap[181].from=206
cap[181].to=206
cap[181].delta="10"
cap[182]={}
cap[182].nome="Li bbeccamorti"
cap[182].titolo="Li bbeccamorti"
cap[182].from=207
cap[182].to=207
cap[182].delta="10"
cap[183]={}
cap[183].nome="Le cantarine"
cap[183].titolo="Le cantarine"
cap[183].from=208
cap[183].to=208
cap[183].delta="10"
cap[184]={}
cap[184].nome="Er boja"
cap[184].titolo="Er boja"
cap[184].from=209
cap[184].to=209
cap[184].delta="10"
cap[185]={}
cap[185].nome="Er curato e 'r medico"
cap[185].titolo="Er curato e 'r medico"
cap[185].from=210
cap[185].to=210
cap[185].delta="10"
cap[186]={}
cap[186].nome="Er cavajjere"
cap[186].titolo="Er cavajjere"
cap[186].from=211
cap[186].to=211
cap[186].delta="10"
cap[187]={}
cap[187].nome="Er zonetto pe' le frittelle"
cap[187].titolo="Er zonetto pe' le frittelle"
cap[187].from=212
cap[187].to=212
cap[187].delta="10"
cap[188]={}
cap[188].nome="Li muratori"
cap[188].titolo="Li muratori"
cap[188].from=213
cap[188].to=213
cap[188].delta="10"
cap[189]={}
cap[189].nome="La prelatura de ggiustizzia"
cap[189].titolo="La prelatura de ggiustizzia"
cap[189].from=214
cap[189].to=214
cap[189].delta="10"
cap[190]={}
cap[190].nome="Er matarazzaro"
cap[190].titolo="Er matarazzaro"
cap[190].from=215
cap[190].to=215
cap[190].delta="10"
cap[191]={}
cap[191].nome="L'Ombrellari"
cap[191].titolo="L'Ombrellari"
cap[191].from=216
cap[191].to=216
cap[191].delta="10"
cap[192]={}
cap[192].nome="Er mercato de piazza Navona"
cap[192].titolo="Er mercato de piazza Navona"
cap[192].from=217
cap[192].to=217
cap[192].delta="10"
cap[193]={}
cap[193].nome="Li studi"
cap[193].titolo="Li studi"
cap[193].from=218
cap[193].to=218
cap[193].delta="10"
cap[194]={}
cap[194].nome="Er ver'amore"
cap[194].titolo="Er ver'amore"
cap[194].from=219
cap[194].to=219
cap[194].delta="10"
cap[195]={}
cap[195].nome="Lo stracciarolo"
cap[195].titolo="Lo stracciarolo"
cap[195].from=220
cap[195].to=220
cap[195].delta="10"
cap[196]={}
cap[196].nome="Er zervitor de piazza"
cap[196].titolo="Er zervitor de piazza"
cap[196].from=221
cap[196].to=221
cap[196].delta="10"
cap[197]={}
cap[197].nome="Er Prelato de bbona grazzia"
cap[197].titolo="Er Prelato de bbona grazzia"
cap[197].from=222
cap[197].to=222
cap[197].delta="10"
cap[198]={}
cap[198].nome="La serva der Cerusico"
cap[198].titolo="La serva der Cerusico"
cap[198].from=223
cap[198].to=223
cap[198].delta="10"
cap[199]={}
cap[199].nome="Li rimedi simpatichi"
cap[199].titolo="Li rimedi simpatichi"
cap[199].from=224
cap[199].to=227
cap[199].delta="10"
cap[200]={}
cap[200].nome="Er Re e la Reggina"
cap[200].titolo="Er Re e la Reggina"
cap[200].from=228
cap[200].to=229
cap[200].delta="10"
cap[201]={}
cap[201].nome="L'invetrïata de carta"
cap[201].titolo="L'invetrïata de carta"
cap[201].from=230
cap[201].to=230
cap[201].delta="10"
cap[202]={}
cap[202].nome="Er nome de li Cardinali"
cap[202].titolo="Er nome de li Cardinali"
cap[202].from=231
cap[202].to=231
cap[202].delta="10"
cap[203]={}
cap[203].nome="Er Tesoriere bbon'anima"
cap[203].titolo="Er Tesoriere bbon'anima"
cap[203].from=232
cap[203].to=232
cap[203].delta="10"
cap[204]={}
cap[204].nome="Er fornaro"
cap[204].titolo="Er fornaro"
cap[204].from=233
cap[204].to=233
cap[204].delta="10"
cap[205]={}
cap[205].nome="Le parte der Monno"
cap[205].titolo="Le parte der Monno"
cap[205].from=234
cap[205].to=234
cap[205].delta="10"
cap[206]={}
cap[206].nome="Li Croscifissi der venardí-ssanto"
cap[206].titolo="Li Croscifissi der venardí-ssanto"
cap[206].from=235
cap[206].to=236
cap[206].delta="10"
cap[207]={}
cap[207].nome="Le funzione de la sittimana-santa"
cap[207].titolo="Le funzione de la sittimana-santa"
cap[207].from=237
cap[207].to=237
cap[207].delta="10"
cap[208]={}
cap[208].nome="Er copre-e-scopre"
cap[208].titolo="Er copre-e-scopre"
cap[208].from=238
cap[208].to=238
cap[208].delta="10"
cap[209]={}
cap[209].nome="Er Mestiere faticoso"
cap[209].titolo="Er Mestiere faticoso"
cap[209].from=239
cap[209].to=239
cap[209].delta="10"
cap[210]={}
cap[210].nome="L'indurgenze liticate"
cap[210].titolo="L'indurgenze liticate"
cap[210].from=240
cap[210].to=240
cap[210].delta="10"
cap[211]={}
cap[211].nome="Er Ziggnore e Ccaino"
cap[211].titolo="Er Ziggnore e Ccaino"
cap[211].from=241
cap[211].to=241
cap[211].delta="10"
cap[212]={}
cap[212].nome="Er ziconno peccato"
cap[212].titolo="Er ziconno peccato"
cap[212].from=242
cap[212].to=242
cap[212].delta="10"
cap[213]={}
cap[213].nome="L'impeggni de le carrozze"
cap[213].titolo="L'impeggni de le carrozze"
cap[213].from=243
cap[213].to=243
cap[213].delta="10"
cap[214]={}
cap[214].nome="Er Cardinale de pasto"
cap[214].titolo="Er Cardinale de pasto"
cap[214].from=244
cap[214].to=244
cap[214].delta="10"
cap[215]={}
cap[215].nome="Er canonicato bbuffo"
cap[215].titolo="Er canonicato bbuffo"
cap[215].from=245
cap[215].to=245
cap[215].delta="10"
cap[216]={}
cap[216].nome="Li fochetti"
cap[216].titolo="Li fochetti"
cap[216].from=246
cap[216].to=246
cap[216].delta="10"
cap[217]={}
cap[217].nome="L'illuminazzion de la cuppola"
cap[217].titolo="L'illuminazzion de la cuppola"
cap[217].from=247
cap[217].to=247
cap[217].delta="10"
cap[218]={}
cap[218].nome="L'ova e 'r zalame"
cap[218].titolo="L'ova e 'r zalame"
cap[218].from=248
cap[218].to=248
cap[218].delta="10"
cap[219]={}
cap[219].nome="La ggirànnola der 34"
cap[219].titolo="La ggirànnola der 34"
cap[219].from=249
cap[219].to=249
cap[219].delta="10"
cap[220]={}
cap[220].nome="La visita der Papa"
cap[220].titolo="La visita der Papa"
cap[220].from=250
cap[220].to=250
cap[220].delta="10"
cap[221]={}
cap[221].nome="La lezzione de lo scortico"
cap[221].titolo="La lezzione de lo scortico"
cap[221].from=251
cap[221].to=251
cap[221].delta="10"
cap[222]={}
cap[222].nome="La lavanna"
cap[222].titolo="La lavanna"
cap[222].from=252
cap[222].to=252
cap[222].delta="10"
cap[223]={}
cap[223].nome="L'impusturerie"
cap[223].titolo="L'impusturerie"
cap[223].from=253
cap[223].to=253
cap[223].delta="10"
cap[224]={}
cap[224].nome="La straportazzione"
cap[224].titolo="La straportazzione"
cap[224].from=254
cap[224].to=254
cap[224].delta="10"
cap[225]={}
cap[225].nome="Er governo de li ggiacubbini"
cap[225].titolo="Er governo de li ggiacubbini"
cap[225].from=255
cap[225].to=255
cap[225].delta="10"
cap[226]={}
cap[226].nome="La donna fregàle"
cap[226].titolo="La donna fregàle"
cap[226].from=256
cap[226].to=256
cap[226].delta="10"
cap[227]={}
cap[227].nome="'Na resìa bbell'e bbona"
cap[227].titolo="'Na resìa bbell'e bbona"
cap[227].from=257
cap[227].to=257
cap[227].delta="10"
cap[228]={}
cap[228].nome="La scéna de Bbardassarre"
cap[228].titolo="La scéna de Bbardassarre"
cap[228].from=258
cap[228].to=258
cap[228].delta="10"
cap[229]={}
cap[229].nome="La risposta de Monziggnore (1834)"
cap[229].titolo="La risposta de Monziggnore"
cap[229].from=259
cap[229].to=259
cap[229].delta="10"
cap[230]={}
cap[230].nome="Er testamento der pasqualino"
cap[230].titolo="Er testamento der pasqualino"
cap[230].from=260
cap[230].to=260
cap[230].delta="10"
cap[231]={}
cap[231].nome="Li Vicarj"
cap[231].titolo="Li Vicarj"
cap[231].from=261
cap[231].to=261
cap[231].delta="10"
cap[232]={}
cap[232].nome="Le scramazzione de li ggiacubbini"
cap[232].titolo="Le scramazzione de li ggiacubbini"
cap[232].from=262
cap[232].to=262
cap[232].delta="10"
cap[233]={}
cap[233].nome="Li du' ggener'umani"
cap[233].titolo="Li du' ggener'umani"
cap[233].from=263
cap[233].to=263
cap[233].delta="10"
cap[234]={}
cap[234].nome="Er Maestro de l'urione"
cap[234].titolo="Er Maestro de l'urione"
cap[234].from=264
cap[234].to=264
cap[234].delta="10"
cap[235]={}
cap[235].nome="La lezzione der padroncino"
cap[235].titolo="La lezzione der padroncino"
cap[235].from=265
cap[235].to=265
cap[235].delta="10"
cap[236]={}
cap[236].nome="Li nuvoli"
cap[236].titolo="Li nuvoli"
cap[236].from=266
cap[236].to=266
cap[236].delta="10"
cap[237]={}
cap[237].nome="La lègge (1834)"
cap[237].titolo="La lègge"
cap[237].from=267
cap[237].to=267
cap[237].delta="10"
cap[238]={}
cap[238].nome="Er madrimonio de Scefoletto"
cap[238].titolo="Er madrimonio de Scefoletto"
cap[238].from=268
cap[238].to=268
cap[238].delta="10"
cap[239]={}
cap[239].nome="La ggiustizzia ingiusta"
cap[239].titolo="La ggiustizzia ingiusta"
cap[239].from=269
cap[239].to=269
cap[239].delta="10"
cap[240]={}
cap[240].nome="Io"
cap[240].titolo="Io"
cap[240].from=270
cap[240].to=270
cap[240].delta="10"
cap[241]={}
cap[241].nome="Li quadri de pittura"
cap[241].titolo="Li quadri de pittura"
cap[241].from=271
cap[241].to=271
cap[241].delta="10"
cap[242]={}
cap[242].nome="Er leggno privileggiato"
cap[242].titolo="Er leggno privileggiato"
cap[242].from=272
cap[242].to=272
cap[242].delta="10"
cap[243]={}
cap[243].nome="La fijja dormijjona"
cap[243].titolo="La fijja dormijjona"
cap[243].from=273
cap[243].to=273
cap[243].delta="10"
cap[244]={}
cap[244].nome="Le furtune"
cap[244].titolo="Le furtune"
cap[244].from=274
cap[244].to=274
cap[244].delta="10"
cap[245]={}
cap[245].nome="Le catture"
cap[245].titolo="Le catture"
cap[245].from=275
cap[245].to=275
cap[245].delta="10"
cap[246]={}
cap[246].nome="Papa Sisto"
cap[246].titolo="Papa Sisto"
cap[246].from=276
cap[246].to=276
cap[246].delta="10"
cap[247]={}
cap[247].nome="La fatica"
cap[247].titolo="La fatica"
cap[247].from=277
cap[247].to=277
cap[247].delta="10"
cap[248]={}
cap[248].nome="La stampijja der Zantàro"
cap[248].titolo="La stampijja der Zantàro"
cap[248].from=278
cap[248].to=278
cap[248].delta="10"
cap[249]={}
cap[249].nome="Er Castoro"
cap[249].titolo="Er Castoro"
cap[249].from=279
cap[249].to=279
cap[249].delta="10"
cap[250]={}
cap[250].nome="Li vini d'una vorta"
cap[250].titolo="Li vini d'una vorta"
cap[250].from=280
cap[250].to=280
cap[250].delta="10"
cap[251]={}
cap[251].nome="Li tempi diverzi"
cap[251].titolo="Li tempi diverzi"
cap[251].from=281
cap[251].to=281
cap[251].delta="10"
cap[252]={}
cap[252].nome="Li teatri de primavera"
cap[252].titolo="Li teatri de primavera"
cap[252].from=282
cap[252].to=283
cap[252].delta="10"
cap[253]={}
cap[253].nome="Angeletto de la Madalena"
cap[253].titolo="Angeletto de la Madalena"
cap[253].from=284
cap[253].to=284
cap[253].delta="10"
cap[254]={}
cap[254].nome="Er Corzo arifatto"
cap[254].titolo="Er Corzo arifatto"
cap[254].from=285
cap[254].to=285
cap[254].delta="10"
cap[255]={}
cap[255].nome="L'onore"
cap[255].titolo="L'onore"
cap[255].from=286
cap[255].to=286
cap[255].delta="10"
cap[256]={}
cap[256].nome="La gratella der confessionario"
cap[256].titolo="La gratella der confessionario"
cap[256].from=287
cap[256].to=287
cap[256].delta="10"
cap[257]={}
cap[257].nome="Lo stroligo"
cap[257].titolo="Lo stroligo"
cap[257].from=288
cap[257].to=288
cap[257].delta="10"
cap[258]={}
cap[258].nome="L'iggnoranza de mastr'Andrea"
cap[258].titolo="L'iggnoranza de mastr'Andrea"
cap[258].from=289
cap[258].to=289
cap[258].delta="10"
cap[259]={}
cap[259].nome="La visita de la sor'Anna"
cap[259].titolo="La visita de la sor'Anna"
cap[259].from=290
cap[259].to=290
cap[259].delta="10"
cap[260]={}
cap[260].nome="Le fijje ozziose"
cap[260].titolo="Le fijje ozziose"
cap[260].from=291
cap[260].to=291
cap[260].delta="10"
cap[261]={}
cap[261].nome="Er contino"
cap[261].titolo="Er contino"
cap[261].from=292
cap[261].to=292
cap[261].delta="10"
cap[262]={}
cap[262].nome="La caggnola de lei"
cap[262].titolo="La caggnola de lei"
cap[262].from=293
cap[262].to=293
cap[262].delta="10"
cap[263]={}
cap[263].nome="Lo sposalizzio de la Madonna"
cap[263].titolo="Lo sposalizzio de la Madonna"
cap[263].from=294
cap[263].to=294
cap[263].delta="10"
cap[264]={}
cap[264].nome="Er dottore somaro"
cap[264].titolo="Er dottore somaro"
cap[264].from=295
cap[264].to=295
cap[264].delta="10"
cap[265]={}
cap[265].nome="Er bijjetto d'invito"
cap[265].titolo="Er bijjetto d'invito"
cap[265].from=296
cap[265].to=297
cap[265].delta="10"
cap[266]={}
cap[266].nome="La povera Nunziata"
cap[266].titolo="La povera Nunziata"
cap[266].from=298
cap[266].to=298
cap[266].delta="10"
cap[267]={}
cap[267].nome="Chi la tira, la strappa"
cap[267].titolo="Chi la tira, la strappa"
cap[267].from=299
cap[267].to=299
cap[267].delta="10"
cap[268]={}
cap[268].nome="Er monnezzaro provìbbito"
cap[268].titolo="Er monnezzaro provìbbito"
cap[268].from=300
cap[268].to=300
cap[268].delta="10"
cap[269]={}
cap[269].nome="La sarvazzione dell'anima"
cap[269].titolo="La sarvazzione dell'anima"
cap[269].from=301
cap[269].to=301
cap[269].delta="10"
cap[270]={}
cap[270].nome="L'arbanista"
cap[270].titolo="L'arbanista"
cap[270].from=302
cap[270].to=302
cap[270].delta="10"
cap[271]={}
cap[271].nome="Er capo de casa"
cap[271].titolo="Er capo de casa"
cap[271].from=303
cap[271].to=303
cap[271].delta="10"
cap[272]={}
cap[272].nome="Lo spóso de Checca"
cap[272].titolo="Lo spóso de Checca"
cap[272].from=304
cap[272].to=305
cap[272].delta="10"
cap[273]={}
cap[273].nome="Avviso"
cap[273].titolo="Avviso"
cap[273].from=306
cap[273].to=306
cap[273].delta="10"
cap[274]={}
cap[274].nome="Un zegreto miracoloso"
cap[274].titolo="Un zegreto miracoloso"
cap[274].from=307
cap[274].to=307
cap[274].delta="10"
cap[275]={}
cap[275].nome="La prima gravidanza"
cap[275].titolo="La prima gravidanza"
cap[275].from=308
cap[275].to=308
cap[275].delta="10"
cap[276]={}
cap[276].nome="Er rompicollo de mi' sorella"
cap[276].titolo="Er rompicollo de mi' sorella"
cap[276].from=309
cap[276].to=309
cap[276].delta="10"
cap[277]={}
cap[277].nome="La canonica"
cap[277].titolo="La canonica"
cap[277].from=310
cap[277].to=311
cap[277].delta="10"
cap[278]={}
cap[278].nome="Se more"
cap[278].titolo="Se more"
cap[278].from=312
cap[278].to=312
cap[278].delta="10"
cap[279]={}
cap[279].nome="La cantonata der forestiere"
cap[279].titolo="La cantonata der forestiere"
cap[279].from=313
cap[279].to=313
cap[279].delta="10"
cap[280]={}
cap[280].nome="Er viàggio der Papa"
cap[280].titolo="Er viàggio der Papa"
cap[280].from=314
cap[280].to=314
cap[280].delta="10"
cap[281]={}
cap[281].nome="Le stimite de san Francesco"
cap[281].titolo="Le stimite de san Francesco"
cap[281].from=315
cap[281].to=315
cap[281].delta="10"
cap[282]={}
cap[282].nome="La bbona spesa"
cap[282].titolo="La bbona spesa"
cap[282].from=316
cap[282].to=316
cap[282].delta="10"
cap[283]={}
cap[283].nome="Santa Filomena (Belli)"
cap[283].titolo="Santa Filomena"
cap[283].from=317
cap[283].to=319
cap[283].delta="10"
cap[284]={}
cap[284].nome="Er linnesto"
cap[284].titolo="Er linnesto"
cap[284].from=320
cap[284].to=320
cap[284].delta="10"
cap[285]={}
cap[285].nome="I vasi di porcellana"
cap[285].titolo="I vasi di porcellana"
cap[285].from=321
cap[285].to=323
cap[285].delta="10"
cap[286]={}
cap[286].nome="Li cavajjeri"
cap[286].titolo="Li cavajjeri"
cap[286].from=324
cap[286].to=324
cap[286].delta="10"
cap[287]={}
cap[287].nome="Le campane"
cap[287].titolo="Le campane"
cap[287].from=325
cap[287].to=325
cap[287].delta="10"
cap[288]={}
cap[288].nome="Le serpe"
cap[288].titolo="Le serpe"
cap[288].from=326
cap[288].to=326
cap[288].delta="10"
cap[289]={}
cap[289].nome="Er cedolone der Vicario"
cap[289].titolo="Er cedolone der Vicario"
cap[289].from=327
cap[289].to=327
cap[289].delta="10"
cap[290]={}
cap[290].nome="La scittà eterna"
cap[290].titolo="La scittà eterna"
cap[290].from=328
cap[290].to=328
cap[290].delta="10"
cap[291]={}
cap[291].nome="Li canterini nottetempi"
cap[291].titolo="Li canterini nottetempi"
cap[291].from=329
cap[291].to=329
cap[291].delta="10"
cap[292]={}
cap[292].nome="La colazzione nova"
cap[292].titolo="La colazzione nova"
cap[292].from=330
cap[292].to=330
cap[292].delta="10"
cap[293]={}
cap[293].nome="La compaggnia de Santi-Petti"
cap[293].titolo="La compaggnia de Santi-Petti"
cap[293].from=331
cap[293].to=333
cap[293].delta="10"
cap[294]={}
cap[294].nome="Er tumurto"
cap[294].titolo="Er tumurto"
cap[294].from=334
cap[294].to=334
cap[294].delta="10"
cap[295]={}
cap[295].nome="Er primo peccato contro lo Spiritossanto"
cap[295].titolo="Er primo peccato contro lo Spiritossanto"
cap[295].from=335
cap[295].to=335
cap[295].delta="10"
cap[296]={}
cap[296].nome="L'udienza de li du' Scozzesi"
cap[296].titolo="L'udienza de li du' Scozzesi"
cap[296].from=336
cap[296].to=336
cap[296].delta="10"
cap[297]={}
cap[297].nome="Er pesscivénnolo"
cap[297].titolo="Er pesscivénnolo"
cap[297].from=337
cap[297].to=337
cap[297].delta="10"
cap[298]={}
cap[298].nome="Er pranzo a Ssant'Alèsio"
cap[298].titolo="Er pranzo a Ssant'Alèsio"
cap[298].from=338
cap[298].to=338
cap[298].delta="10"
cap[299]={}
cap[299].nome="La nasscita de Roma"
cap[299].titolo="La nasscita de Roma"
cap[299].from=339
cap[299].to=339
cap[299].delta="10"
cap[300]={}
cap[300].nome="Er frate"
cap[300].titolo="Er frate"
cap[300].from=340
cap[300].to=340
cap[300].delta="10"
cap[301]={}
cap[301].nome="Li reggni der Papa"
cap[301].titolo="Li reggni der Papa"
cap[301].from=341
cap[301].to=341
cap[301].delta="10"
cap[302]={}
cap[302].nome="Er zervitor de Conzurta"
cap[302].titolo="Er zervitor de Conzurta"
cap[302].from=342
cap[302].to=342
cap[302].delta="10"
cap[303]={}
cap[303].nome="La scala de li strozzi"
cap[303].titolo="La scala de li strozzi"
cap[303].from=343
cap[303].to=343
cap[303].delta="10"
cap[304]={}
cap[304].nome="L'assciutta der 34"
cap[304].titolo="L'assciutta der 34"
cap[304].from=344
cap[304].to=344
cap[304].delta="10"
cap[305]={}
cap[305].nome="Er rispetto a li suprïori"
cap[305].titolo="Er rispetto a li suprïori"
cap[305].from=345
cap[305].to=345
cap[305].delta="10"
cap[306]={}
cap[306].nome="Li sparaggni"
cap[306].titolo="Li sparaggni"
cap[306].from=346
cap[306].to=346
cap[306].delta="10"
cap[307]={}
cap[307].nome="L'essempio"
cap[307].titolo="L'essempio"
cap[307].from=347
cap[307].to=347
cap[307].delta="10"
cap[308]={}
cap[308].nome="Lo scummunicato"
cap[308].titolo="Lo scummunicato"
cap[308].from=348
cap[308].to=348
cap[308].delta="10"
cap[309]={}
cap[309].nome="La prudenza der prete"
cap[309].titolo="La prudenza der prete"
cap[309].from=349
cap[309].to=349
cap[309].delta="10"
cap[310]={}
cap[310].nome="L'ore canoniche"
cap[310].titolo="L'ore canoniche"
cap[310].from=350
cap[310].to=350
cap[310].delta="10"
cap[311]={}
cap[311].nome="Li Monichi Mmaledettini"
cap[311].titolo="Li Monichi Mmaledettini"
cap[311].from=351
cap[311].to=351
cap[311].delta="10"
cap[312]={}
cap[312].nome="L'Olivetani"
cap[312].titolo="L'Olivetani"
cap[312].from=352
cap[312].to=352
cap[312].delta="10"
cap[313]={}
cap[313].nome="Er miracolo de San Gennaro"
cap[313].titolo="Er miracolo de San Gennaro"
cap[313].from=353
cap[313].to=354
cap[313].delta="10"
cap[314]={}
cap[314].nome="Er battesimo der fijjo maschio"
cap[314].titolo="Er battesimo der fijjo maschio"
cap[314].from=355
cap[314].to=356
cap[314].delta="10"
cap[315]={}
cap[315].nome="L'arme provìbbite"
cap[315].titolo="L'arme provìbbite"
cap[315].from=357
cap[315].to=357
cap[315].delta="10"
cap[316]={}
cap[316].nome="Li sordati bboni"
cap[316].titolo="Li sordati bboni"
cap[316].from=358
cap[316].to=358
cap[316].delta="10"
cap[317]={}
cap[317].nome="Li Prelati e li Cardinali"
cap[317].titolo="Li Prelati e li Cardinali"
cap[317].from=359
cap[317].to=359
cap[317].delta="10"
cap[318]={}
cap[318].nome="La difesa de Roma"
cap[318].titolo="La difesa de Roma"
cap[318].from=360
cap[318].to=360
cap[318].delta="10"
cap[319]={}
cap[319].nome="Li parafurmini (1834)"
cap[319].titolo="Li parafurmini"
cap[319].from=361
cap[319].to=361
cap[319].delta="10"
cap[320]={}
cap[320].nome="Le mmaledizzione"
cap[320].titolo="Le mmaledizzione"
cap[320].from=362
cap[320].to=362
cap[320].delta="10"
cap[321]={}
cap[321].nome="Lo spunto de cassa"
cap[321].titolo="Lo spunto de cassa"
cap[321].from=363
cap[321].to=363
cap[321].delta="10"
cap[322]={}
cap[322].nome="L'Uditor de la Cammera"
cap[322].titolo="L'Uditor de la Cammera"
cap[322].from=364
cap[322].to=364
cap[322].delta="10"
cap[323]={}
cap[323].nome="Li dilitti d'oggiggiorno"
cap[323].titolo="Li dilitti d'oggiggiorno"
cap[323].from=365
cap[323].to=365
cap[323].delta="10"
cap[324]={}
cap[324].nome="Er motivo prencipale"
cap[324].titolo="Er motivo prencipale"
cap[324].from=366
cap[324].to=366
cap[324].delta="10"
cap[325]={}
cap[325].nome="Er Confessore mio"
cap[325].titolo="Er Confessore mio"
cap[325].from=367
cap[325].to=367
cap[325].delta="10"
cap[326]={}
cap[326].nome="Le lemosine p'er terremoto"
cap[326].titolo="Le lemosine p'er terremoto"
cap[326].from=368
cap[326].to=369
cap[326].delta="10"
cap[327]={}
cap[327].nome="La carità ccristiana (6 giugno 1834)"
cap[327].titolo="La carità ccristiana (6 giugno 1834)"
cap[327].from=370
cap[327].to=370
cap[327].delta="10"
cap[328]={}
cap[328].nome="La ggiustizzia pe li frati"
cap[328].titolo="La ggiustizzia pe li frati"
cap[328].from=371
cap[328].to=371
cap[328].delta="10"
cap[329]={}
cap[329].nome="Monte-scitorio"
cap[329].titolo="Monte-scitorio"
cap[329].from=372
cap[329].to=372
cap[329].delta="10"
cap[330]={}
cap[330].nome="Er modo de provisione"
cap[330].titolo="Er modo de provisione"
cap[330].from=373
cap[330].to=373
cap[330].delta="10"
cap[331]={}
cap[331].nome="Un'opera de misericordia (1834)"
cap[331].titolo="Un'opera de misericordia"
cap[331].from=374
cap[331].to=374
cap[331].delta="10"
cap[332]={}
cap[332].nome="La bbonifisciata"
cap[332].titolo="La bbonifisciata"
cap[332].from=375
cap[332].to=375
cap[332].delta="10"
cap[333]={}
cap[333].nome="Er negroscopio solaro andromatico"
cap[333].titolo="Er negroscopio solaro andromatico"
cap[333].from=376
cap[333].to=376
cap[333].delta="10"
cap[334]={}
cap[334].nome="La carta bbollata"
cap[334].titolo="La carta bbollata"
cap[334].from=377
cap[334].to=377
cap[334].delta="10"
cap[335]={}
cap[335].nome="Er Cardinale caluggnato"
cap[335].titolo="Er Cardinale caluggnato"
cap[335].from=378
cap[335].to=378
cap[335].delta="10"
cap[336]={}
cap[336].nome="Er rilasscio"
cap[336].titolo="Er rilasscio"
cap[336].from=379
cap[336].to=382
cap[336].delta="10"
cap[337]={}
cap[337].nome="Le cacciate de sangue"
cap[337].titolo="Le cacciate de sangue"
cap[337].from=383
cap[337].to=383
cap[337].delta="10"
cap[338]={}
cap[338].nome="La luna (1834)"
cap[338].titolo="La luna"
cap[338].from=384
cap[338].to=384
cap[338].delta="10"
cap[339]={}
cap[339].nome="Le bbotteghe der Corzo"
cap[339].titolo="Le bbotteghe der Corzo"
cap[339].from=385
cap[339].to=385
cap[339].delta="10"
cap[340]={}
cap[340].nome="Li morti scuperti"
cap[340].titolo="Li morti scuperti"
cap[340].from=386
cap[340].to=386
cap[340].delta="10"
cap[341]={}
cap[341].nome="La mi' nora"
cap[341].titolo="La mi' nora"
cap[341].from=387
cap[341].to=387
cap[341].delta="10"
cap[342]={}
cap[342].nome="Li Bbeati"
cap[342].titolo="Li Bbeati"
cap[342].from=388
cap[342].to=394
cap[342].delta="10"
cap[343]={}
cap[343].nome="Li Maggni"
cap[343].titolo="Li Maggni"
cap[343].from=395
cap[343].to=395
cap[343].delta="10"
cap[344]={}
cap[344].nome="Lo stufarolo appuntato"
cap[344].titolo="Lo stufarolo appuntato"
cap[344].from=396
cap[344].to=396
cap[344].delta="10"
cap[345]={}
cap[345].nome="La sperienza der vecchio"
cap[345].titolo="La sperienza der vecchio"
cap[345].from=397
cap[345].to=397
cap[345].delta="10"
cap[346]={}
cap[346].nome="Le connotture de Roma"
cap[346].titolo="Le connotture de Roma"
cap[346].from=398
cap[346].to=398
cap[346].delta="10"
cap[347]={}
cap[347].nome="L'invito der Papa"
cap[347].titolo="L'invito der Papa"
cap[347].from=399
cap[347].to=399
cap[347].delta="10"
cap[348]={}
cap[348].nome="Li debbiti"
cap[348].titolo="Li debbiti"
cap[348].from=400
cap[348].to=400
cap[348].delta="10"
cap[349]={}
cap[349].nome="La spia a l'udienza"
cap[349].titolo="La spia a l'udienza"
cap[349].from=401
cap[349].to=401
cap[349].delta="10"
cap[350]={}
cap[350].nome="La ppiù mmejj' arte"
cap[350].titolo="La ppiù mmejj' arte"
cap[350].from=402
cap[350].to=402
cap[350].delta="10"
cap[351]={}
cap[351].nome="Er decoro de la mediscina"
cap[351].titolo="Er decoro de la mediscina"
cap[351].from=403
cap[351].to=403
cap[351].delta="10"
cap[352]={}
cap[352].nome="Er chìrico de la parrocchia"
cap[352].titolo="Er chìrico de la parrocchia"
cap[352].from=404
cap[352].to=404
cap[352].delta="10"
cap[353]={}
cap[353].nome="Monziggnor maggiordomo"
cap[353].titolo="Monziggnor maggiordomo"
cap[353].from=405
cap[353].to=405
cap[353].delta="10"
cap[354]={}
cap[354].nome="Er peccato de san Luviggi"
cap[354].titolo="Er peccato de san Luviggi"
cap[354].from=406
cap[354].to=406
cap[354].delta="10"
cap[355]={}
cap[355].nome="Er coco"
cap[355].titolo="Er coco"
cap[355].from=407
cap[355].to=407
cap[355].delta="10"
cap[356]={}
cap[356].nome="Lo scardino perzo"
cap[356].titolo="Lo scardino perzo"
cap[356].from=408
cap[356].to=408
cap[356].delta="10"
cap[357]={}
cap[357].nome="Un bèr gusto romano"
cap[357].titolo="Un bèr gusto romano"
cap[357].from=409
cap[357].to=409
cap[357].delta="10"
cap[358]={}
cap[358].nome="Er vino e ll'acqua"
cap[358].titolo="Er vino e ll'acqua"
cap[358].from=410
cap[358].to=410
cap[358].delta="10"
cap[359]={}
cap[359].nome="Li bbattesimi de l'anticajje"
cap[359].titolo="Li bbattesimi de l'anticajje"
cap[359].from=411
cap[359].to=411
cap[359].delta="10"
cap[360]={}
cap[360].nome="Li san Giuvanni"
cap[360].titolo="Li san Giuvanni"
cap[360].from=412
cap[360].to=412
cap[360].delta="10"
cap[361]={}
cap[361].nome="La famijja de la sor'Àghita"
cap[361].titolo="La famijja de la sor'Àghita"
cap[361].from=413
cap[361].to=413
cap[361].delta="10"
cap[362]={}
cap[362].nome="La serva nova"
cap[362].titolo="La serva nova"
cap[362].from=414
cap[362].to=414
cap[362].delta="10"
cap[363]={}
cap[363].nome="La povera Terresa"
cap[363].titolo="La povera Terresa"
cap[363].from=415
cap[363].to=415
cap[363].delta="10"
cap[364]={}
cap[364].nome="Quinto, perdonà l'offese"
cap[364].titolo="Quinto, perdonà l'offese"
cap[364].from=416
cap[364].to=416
cap[364].delta="10"
cap[365]={}
cap[365].nome="Li santi freschi"
cap[365].titolo="Li santi freschi"
cap[365].from=417
cap[365].to=417
cap[365].delta="10"
cap[366]={}
cap[366].nome="Sonate, campane!"
cap[366].titolo="Sonate, campane!"
cap[366].from=418
cap[366].to=418
cap[366].delta="10"
cap[367]={}
cap[367].nome="Lo spasseggio der paìno"
cap[367].titolo="Lo spasseggio der paìno"
cap[367].from=419
cap[367].to=419
cap[367].delta="10"
cap[368]={}
cap[368].nome="Er deposito der conte"
cap[368].titolo="Er deposito der conte"
cap[368].from=420
cap[368].to=420
cap[368].delta="10"
cap[369]={}
cap[369].nome="Er zagramento ecolómico"
cap[369].titolo="Er zagramento ecolómico"
cap[369].from=421
cap[369].to=421
cap[369].delta="10"
cap[370]={}
cap[370].nome="La riliggione spiegata e indifesa"
cap[370].titolo="La riliggione spiegata e indifesa"
cap[370].from=422
cap[370].to=422
cap[370].delta="10"
cap[371]={}
cap[371].nome="L'ottobbre der 34"
cap[371].titolo="L'ottobbre der 34"
cap[371].from=423
cap[371].to=423
cap[371].delta="10"
cap[372]={}
cap[372].nome="Er capo invisibbile de la Cchiesa"
cap[372].titolo="Er capo invisibbile de la Cchiesa"
cap[372].from=424
cap[372].to=424
cap[372].delta="10"
cap[373]={}
cap[373].nome="Er funerale d'oggi"
cap[373].titolo="Er funerale d'oggi"
cap[373].from=425
cap[373].to=425
cap[373].delta="10"
cap[374]={}
cap[374].nome="Er Cardinal Camannolése"
cap[374].titolo="Er Cardinal Camannolése"
cap[374].from=426
cap[374].to=429
cap[374].delta="10"
cap[375]={}
cap[375].nome="La bbestemmia reticàle"
cap[375].titolo="La bbestemmia reticàle"
cap[375].from=430
cap[375].to=430
cap[375].delta="10"
cap[376]={}
cap[376].nome="La bbellezza (1834)"
cap[376].titolo="La bbellezza"
cap[376].from=431
cap[376].to=431
cap[376].delta="10"
cap[377]={}
cap[377].nome="La golaccia"
cap[377].titolo="La golaccia"
cap[377].from=432
cap[377].to=432
cap[377].delta="10"
cap[378]={}
cap[378].nome="Er zor Giuvanni Dàvide"
cap[378].titolo="Er zor Giuvanni Dàvide"
cap[378].from=433
cap[378].to=434
cap[378].delta="10"
cap[379]={}
cap[379].nome="La sovranezza"
cap[379].titolo="La sovranezza"
cap[379].from=435
cap[379].to=435
cap[379].delta="10"
cap[380]={}
cap[380].nome="La pratica de Pietro"
cap[380].titolo="La pratica de Pietro"
cap[380].from=436
cap[380].to=436
cap[380].delta="10"
cap[381]={}
cap[381].nome="L'impinitente"
cap[381].titolo="L'impinitente"
cap[381].from=437
cap[381].to=437
cap[381].delta="10"
cap[382]={}
cap[382].nome="Le bbone intenzione"
cap[382].titolo="Le bbone intenzione"
cap[382].from=438
cap[382].to=438
cap[382].delta="10"
cap[383]={}
cap[383].nome="L'amico de Papa Grigorio"
cap[383].titolo="L'amico de Papa Grigorio"
cap[383].from=439
cap[383].to=439
cap[383].delta="10"
cap[384]={}
cap[384].nome="La scampaggnata"
cap[384].titolo="La scampaggnata"
cap[384].from=440
cap[384].to=440
cap[384].delta="10"
cap[385]={}
cap[385].nome="Le risate der Papa"
cap[385].titolo="Le risate der Papa"
cap[385].from=441
cap[385].to=441
cap[385].delta="10"
cap[386]={}
cap[386].nome="Er pranzo der Vicario"
cap[386].titolo="Er pranzo der Vicario"
cap[386].from=442
cap[386].to=442
cap[386].delta="10"
cap[387]={}
cap[387].nome="La Causa Scesarini"
cap[387].titolo="La Causa Scesarini"
cap[387].from=443
cap[387].to=446
cap[387].delta="10"
cap[388]={}
cap[388].nome="Er Tribbunal de Rota"
cap[388].titolo="Er Tribbunal de Rota"
cap[388].from=447
cap[388].to=464
cap[388].delta="10"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli"
indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1886"
indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore"
indexData.citta="Città di Castello"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Luigi Morandi"
indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc03belluoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"377","388":"378","389":"379","390":"380","391":"381","392":"382","393":"383","394":"384","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389","400":"390","401":"391","402":"392","403":"393","404":"394","405":"395","406":"396","407":"397","408":"398","409":"399","410":"400","411":"401","412":"402","413":"403","414":"404","415":"405","416":"406","417":"407","418":"408","419":"409","420":"410","421":"411","422":"412","423":"413","424":"414","425":"415","426":"416","427":"417","428":"418","429":"419","430":"420","431":"421","432":"422","433":"423","434":"424","435":"425","436":"426","437":"427","438":"428","439":"429","440":"430","441":"431","442":"432","443":"433","444":"434","445":"435","446":"436","447":"437","448":"438","449":"Indice","450":"Indice","451":"Indice","452":"Indice","453":"Indice","454":"Indice","455":"Indice","456":"Indice","457":"Indice","458":"Indice","459":"449","460":"450","461":"451","462":"452","463":"453"}]]
1h0qrkuarkqhsy79y0ofeaiccd3obpv
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/152
108
866599
3422352
3409749
2024-11-11T10:54:08Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
3422352
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 148 —|}}</noinclude>{{No rientro}}{{larger|'''COSTRUZIONE'''}}
{{No rientro}}{{larger|'''1.''' Tecniche continuamente rinnovate o ritmi}}
{| class=t148
| rowspan="12"|Continuità<br/>simultaneità<br/>in opposizione<br/>al</br>particolarismo</br>e alla<br/>divisione
| rowspan="12" {{Rot1|LA PUREZZA}}
| Letteratura pura PAROLE IN LIBERTÀ INVENZIONE DI PAROLE
| rowspan="12" {{Rot1|LA VARIETÀ}}
|-
| Plastica pura (5 sensi)
|-
| Creazione invenzione profezia
|-
| DESCRIZIONE ONOMATOPEICA
|-
| Musica totale e ARTE DEI RUMORI
|-
| Mimica universale e Arte delle luci
|-
| MACCHINISMO Torre Eiffel Brooklyn e grattacieli
|-
| Poliglottismo
|-
| Civiltà pura
|-
| Nomadismo epico esploratorismo urbano ARTE DEI VIAGGI e delle passeggiate
|-
| Antigrazioso
|-
| Fremiti diretti per mezzo di grandi spettacoli liberi circhi music-halls ecc. ecc.
|}<noinclude></noinclude>
pvsuiiafntsnjk4nuiy3kiebgrzzjjm
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/153
108
866600
3422350
3409752
2024-11-11T10:51:36Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3422350
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 149 —|}}</noinclude>{{No rientro}}{{larger|'''2.''' Intuizione velocità ubiquità}}
{| class=t149i
| rowspan="9" | Colpi<br/>e<br/>ferite</br>
| Libro o vita imprigionata o fonocinematografia o IMMAGINAZIONE SENZA FILI
|-
| Tremolismo continuo o onomatopee più inventate che imitate
|-
| Danza-lavoro o coreografia pura
|-
| Linguaggio veloce caratteristico impressionante cantato fischiato o corso
|-
| Diritto delle genti e guerra continua
|-
| Femminismo integrale o differenziazione innumerevole dei sessi
|-
| Umanità e appello all’oltre-uomo
|-
| Materia o TRASCENDENTALISMO FISICO
|-
| ANALOGIE E GIUOCHI DI PAROLE trampolino lirico delle lingue calcolo Calcutta guttaperca pergamena Agamennone ameno anormale animale malanimo Marmara aromatico
|}
{{No rientro}}'''u u u''' flauto rospo nascita delle perle apremina
{{Ct|f=150%|L=0.4em|MERDA}}
{{Ct|f=90%|L=0.1em|t=0.3|ai}}
{|
|-
| width="60%" | Critici || Storici
|-
|Pedagoghi
| rowspan="3" | Venezia Versailles Pompei Bruges Oxford Norimberga Toledo Bénares, ecc.
|-
|Professori
|-
|Musei
|-
| Trecentisti Quattrocentisti Cinquecentisti || Difensori di paesaggi
|-
|Rovine || Filologi
|-
|Pàtine || Scrittori di saggi
|}<noinclude><references/></noinclude>
5po47npd9qcgtu84x5955z2x0rwt4r7
Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XI. Le Stanze
0
901015
3422253
3282199
2024-11-11T06:37:21Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3422253
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XI. Le Stanze<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../X. L'ultimo trecentista<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XII. Il Cinquecento<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XI. Le Stanze|prec=../X. L'ultimo trecentista|succ=../XII. Il Cinquecento}}
<pages index="De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu" from="345" to="392" fromsection="" tosection="1" />
e7zcpvovalx6dftham2ivqpkno9kxng
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/62
108
903991
3421998
3414430
2024-11-10T14:58:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3421998
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|10||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVIII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}i così nobil fiamma Amor mi cinse,
Ch’essendo spenta, in me vive l’ardore;
Nè temo nuovo caldo, che ’l vigore
Del primo foco mio tutt’altri estinse. {{R|4}}
Ricco legame a bel giogo m’avvinse,
Tal che disdegna umil catena il core;
Nè più speranza vuol, nè più timore;
Ch’un sol incendio l’arse, un nodo strinse. {{R|8}}
Un sol dardo pungente il petto offese
Sì, ch’ei riserba la piaga immortale
Per schermo contra ogni amoroso impaccio. {{R|11}}
Amor le faci spense, ove l’accese,
L’arco spezzò all’avventar d’un strale,
Sciolse ogni nodo all’annodar d’un laccio. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIX.}}
<poem>
{{capolettera|A}}mor tu sai, che mai non torsi il piede
Dal carcer tuo soave, nè disciolsi
Dal dolce giogo il collo, nè ti tolsi
Quanto dal primo dì l’alma ti diede. {{R|4}}
Tempo non cangiò mai l’antica fede;
Il nodo è stretto ancor, com’io l’avvolsi;
Nè per l’amaro frutto, ch’ognor colsi,
L’alta cagion men cara al cor mi riede. {{R|8}}
Visto hai quanto in un petto fido, ardente
Può far quel caro tuo più acuto dardo,
Contro del cui poter Morte non valse. {{R|11}}
Fa omai da te, che ’l nodo si rallente,
Che a me di libertà già mai non calse,
Anzi di ricovrarla or mi par tardo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
2ez1cyt4s95iu2irf0ro6220th86hry
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/63
108
903993
3422000
3414433
2024-11-10T14:58:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422000
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||11}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanto s’interna al cor più d’anno in anno
L’amorosa mia vista, men m’offende;
La salute mi tolse, e al fin la rende
Quel bel principio, ch’è rimedio e danno. {{R|4}}
Dilettosa fatica, utile inganno,
Ch’accorta d’esso l’alma si raccende
A girle dietro; e dell’error, ch’intende,
Si vive lieta, e del suo grave affanno. {{R|8}}
Una viva ragion prima raffrena
Il duol, poi lega i sensi; ed ella sciolta
Con l’alto mio pensier volano insieme. {{R|11}}
E mentre in grembo a lor men vo raccolta,
Sì poco il mortal peso l’alma preme,
Che se durasse, io sarei fuor di pena. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}}SONETTO XXI.}}
<poem>
{{capolettera|D}}e’ gravosi pensier la turba infesta
Signoreggia sì ’l cor, la mente, e l’alma,
Che questa vita, e la noiosa salma,
L’una m’è grave omai, l’altra molesta. {{R|4}}
E la cogion, ch’al mio scampo sì presta
Fu già, che d’ogni guerra intera palma
Mi porse; or nella luce altera ed alma
Si vive, e lascia me dogliosa e mesta. {{R|8}}
Tempo ben fora, che dal martir vinta,
O dal soccorso suo chiamata al Cielo,
Avesser fin sì lunghi e amari giorni. {{R|11}}
La propria man dal duol più volte spinta
Fatto l’aria; ma quell’ardente zelo
Di trovar lui fa pur, ch’a dietro io torni. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
le5etwoy7gp1j5otwpcroufisf86v14
3422003
3422000
2024-11-10T14:59:24Z
Dr Zimbu
1553
3422003
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||11}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uanto s’interna al cor più d’anno in anno
L’amorosa mia vista, men m’offende;
La salute mi tolse, e al fin la rende
Quel bel principio, ch’è rimedio e danno. {{R|4}}
Dilettosa fatica, utile inganno,
Ch’accorta d’esso l’alma si raccende
A girle dietro; e dell’error, ch’intende,
Si vive lieta, e del suo grave affanno. {{R|8}}
Una viva ragion prima raffrena
Il duol, poi lega i sensi; ed ella sciolta
Con l’alto mio pensier volano insieme. {{R|11}}
E mentre in grembo a lor men vo raccolta,
Sì poco il mortal peso l’alma preme,
Che se durasse, io sarei fuor di pena. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXI.}}
<poem>
{{capolettera|D}}e’ gravosi pensier la turba infesta
Signoreggia sì ’l cor, la mente, e l’alma,
Che questa vita, e la noiosa salma,
L’una m’è grave omai, l’altra molesta. {{R|4}}
E la cogion, ch’al mio scampo sì presta
Fu già, che d’ogni guerra intera palma
Mi porse; or nella luce altera ed alma
Si vive, e lascia me dogliosa e mesta. {{R|8}}
Tempo ben fora, che dal martir vinta,
O dal soccorso suo chiamata al Cielo,
Avesser fin sì lunghi e amari giorni. {{R|11}}
La propria man dal duol più volte spinta
Fatto l’aria; ma quell’ardente zelo
Di trovar lui fa pur, ch’a dietro io torni. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
5oopgcn9ok4xrumg1x1csv2pk7zs4e2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/64
108
903995
3422001
3414454
2024-11-10T14:58:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422001
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|12||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}uando Morte tra noi disciolse il nodo,
Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore,
Tolse agli occhi l’oggetto, il cibo al core,
L’alme congiunse in più congiunto modo. {{R|4}}
Quest’è il legame bel, ch’io pregio e lodo,
Dal qual sol nasce eterna gloria e onore;
Non può il frutto cader, nè langue il core
Del bel giardin, ov’io piangendo godo. {{R|8}}
Sterili i corpi fur, l’alme feconde,
E ’l suo valor quì col mio nome unito
Mi fa pur madre di sua chiara prole, {{R|11}}
La qual vive immortal, ed io nell’onde
Del pianto son, perch’ei nel Ciel salito
Vinse il duol la Vittoria, ed egli il Sole. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXIII.}}
<poem>
{{capolettera|O}}r sei pur giunto al fine, o spirto degno,
Del tuo sempre d’onor desire acceso;
T’era il viver tra noi gravoso peso,
Che ’l Ciel del grande ardir fa vero il segno. {{R|4}}
Tutte le cure basse avesti a sdegno
Per grado di valor in alto asceso;
L’altiera mente avea qua giù compreso
Quel, ch’or gode là su nel santo regno. {{R|8}}
Non ebbe loco in te basso pensiero,
Con sproni alla ragion, con freno ai sensi
Calcasti con lo spirto il mortal velo. {{R|11}}
Col lume di virtù nel lume vero
Scorgesti gli occhi, or nell’eterno accensi,
Dov’io spero venir, pria cangi il pelo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
9jot8bdnrblzk8ct5k93sfrijydjufk
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/65
108
903996
3422002
3414457
2024-11-10T14:59:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3422002
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||13}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXIV.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}ual nuova gemma, o qual ricco lavoro
Di bel Smeraldo, o lucido Diamante
Fia tal, Signor, ch’esser degna si vante
Tener del cener tuo l’alto tesoro? {{R|4}}
L’anima gloriosa al primo coro
Degli Angioli gradita or vede quante
Lagrime io spargo; che le membra sante
Non chiudo almen con puro argento ed oro. {{R|8}}
Ma i chiari spirti, e i nobili intelletti
Seguiran l’orme belle, e i degni esempi,
Mentre i mortali avran gloria ed onore. {{R|11}}
L’istorie lor perpetue, e i saggi petti
Saran del nome tuo sacrato Tempio,
Ch’altr’urna è breve a sì largo valore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXV.}}
<poem>
{{capolettera|M}}entre l’aura amorosa, e ’l mio bel lume
Fean vago il giorno, e l’aer chiaro e puro
Con largo volo, e nel cammin securo
Mossi già l’onorate altiere piume. {{R|4}}
La luce sparve, e ’l placido costume
Mutò il caso infelice, acerbo, e duro,
Che ’l sentier intricato, e ’l Cielo oscuro
Dimostra ascoso il mio celeste lume. {{R|8}}
Morto, il vigor, che pria sostenne l’ale,
S’estinse; onde alla strada eccelsa e sola
Fa che ’l desir bramoso indarno s’erga. {{R|11}}
Rimane il nome in me sì, che ’l mortale
Dolor vincendo, io vivo; e ’l pensier vola
Privo d’effetto, ove il mio Sole alberga. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
k0m4b6ftnmda6n3h59k4zmgxamhl8zg
Wikisource:Bar/Archivio/2024.11
4
912924
3422035
3421955
2024-11-10T15:18:19Z
Divudi85
30636
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */ nuova sezione
3422035
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
43eib4t8ps3mi95u5di58nbk0ahlve1
3422083
3422035
2024-11-10T17:15:40Z
Myron Aub
24422
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */ Risposta
3422083
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
0w4ybfvgf263pto7t2o6qwcw06zfv83
3422179
3422083
2024-11-10T21:56:51Z
Divudi85
30636
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */ Risposta
3422179
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
4vq404lm69cwp3e4a2oxhel4x6d7ups
3422258
3422179
2024-11-11T07:03:21Z
Alex brollo
1615
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */ Risposta
3422258
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere tranquillo. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
0qk7zr7qr5q6tv4feo80g3nox92fyao
3422259
3422258
2024-11-11T07:27:19Z
Myron Aub
24422
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */ Risposta
3422259
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere tranquillo. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato in Italia prima del 1978 senza che il copyright fosse registrato negli Stati Uniti; 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
219rp8ps1tf976dy2q16l4nopck9hrp
3422260
3422259
2024-11-11T07:34:19Z
Myron Aub
24422
3422260
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere tranquillo. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2)è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright USA o prima del 1964 senza rinnovo del copyright USA o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti, 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
jbv5lfu6dl66rxba6k41u5gleakax9v
3422261
3422260
2024-11-11T07:35:18Z
Myron Aub
24422
3422261
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere tranquillo. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1989 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright USA o prima del 1964 senza rinnovo del copyright USA o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti, 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
hu9bc4g25os67cos98mq4oq6zosaiah
3422262
3422261
2024-11-11T07:37:34Z
Alex brollo
1615
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */
3422262
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1989 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright USA o prima del 1964 senza rinnovo del copyright USA o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti, 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
pws6madvq9pvifcnh9llny94zld6n6q
3422263
3422262
2024-11-11T07:38:52Z
Myron Aub
24422
3422263
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1989 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright USA o prima del 1964 senza rinnovo del copyright USA o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti (nel caso delle relazioni Italia-Stati Uniti, prima del 1978), 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
sgnqma4p92watp5ou3e319begttecae
3422264
3422263
2024-11-11T07:39:31Z
Myron Aub
24422
3422264
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright USA o prima del 1964 senza rinnovo del copyright USA o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti (nel caso delle relazioni Italia-Stati Uniti, prima del 1978), 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
grf127cd3fq56cf6emettsycvzea0dt
3422265
3422264
2024-11-11T07:40:17Z
Myron Aub
24422
3422265
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright o prima del 1964 senza rinnovo del copyright o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti (nel caso delle relazioni Italia-Stati Uniti, prima del 1978), 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
lrpieyw8ag9oe6g1n0uud8zyehbfo7o
3422266
3422265
2024-11-11T07:43:35Z
Alex brollo
1615
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */ Risposta
3422266
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright o prima del 1964 senza rinnovo del copyright o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti (nel caso delle relazioni Italia-Stati Uniti, prima del 1978), 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
kjhzuatj2o4s8muqgqvoz3pfendeqq9
3422267
3422266
2024-11-11T07:55:00Z
Myron Aub
24422
/* un dubbio che poteva sorgermi prima */ Risposta
3422267
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright o prima del 1964 senza rinnovo del copyright o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti (nel caso delle relazioni Italia-Stati Uniti, prima del 1978), 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
aqx0ha1pry7gpiifzfsbs17xu1n2vcu
3422277
3422267
2024-11-11T08:31:43Z
Myron Aub
24422
3422277
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza avviso di copyright o prima del 1964 senza rinnovo del copyright o prima che il paese di origine stabilisse relazioni di copyright con gli Stati Uniti (nel caso delle relazioni Italia-Stati Uniti, prima del 1978), 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
prbxczujj3onnm7arp6rkba62sgrwns
3422349
3422277
2024-11-11T10:49:52Z
Myron Aub
24422
3422349
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
slpgkj9uarfwfvyqvdcjdik4run1v3f
3422365
3422349
2024-11-11T11:22:42Z
Accolturato
41514
/* Rilettura quasi completa che necessita di spintina */ nuova sezione
3422365
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
shas49ntx9pykn41zm0xiskvu54wx1u
Categoria:Testi in cui è citato il testo Er viàggio der Papa
14
914260
3422310
3286911
2024-11-11T09:44:41Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Er viaggio der Papa]] a [[Categoria:Testi in cui è citato il testo Er viàggio der Papa]] senza lasciare redirect
3286911
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Er viaggio der Papa}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Er viaggio der Papa]]
tgwfp1gq35cuyvqs0wtywyo92hej297
3422313
3422310
2024-11-11T09:44:54Z
Dr Zimbu
1553
3422313
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Er viàggio der Papa}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Er viaggio der Papa]]
87layl87alfp6578vkzkdmd407vfja7
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Er viàggio der Papa
14
914261
3422311
3286912
2024-11-11T09:44:46Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Er viaggio der Papa]] a [[Categoria:Pagine in cui è citato il testo Er viàggio der Papa]] senza lasciare redirect
3286912
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Er viaggio der Papa}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Er viaggio der Papa]]
8y4p3of0h1t6m6e1gcvsu7lkrq1ljrt
3422314
3422311
2024-11-11T09:44:58Z
Dr Zimbu
1553
3422314
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Er viàggio der Papa}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Er viaggio der Papa]]
mjksqu9jb84ycttlircjbf0cx5mmrfh
Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/5
108
924061
3422178
3333794
2024-11-10T21:55:07Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */
3422178
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||v}}</noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|L=.2em|AI LETTORI.}}
{{Capolettera|Q}}Uando rivolsi il pensiero la prima volta a questo argomento dell’''Influenza Lunare'', io non avea altro disegno, che quello di comporre una Lezione da cattedra per l’apertura degli Studj nel Novembre 1769, toccandomi di trattare delle Meteore. Dedotta però brevemente la teoria, e insinuando questa manifestamente l’azione della Luna sull’Atmosfera, m’invogliai a confrontarla colle osservazioni; ed ottenute quelle del fu Sig. March. {{Wl|Q1230528|Poleni}}, trovando per una prima prova che parevano corrispondere ai principj, m’incoraggii di proceder oltre: perciò nel mentre ch’io trattava queste materie dalla cattedra, andava anche estendendo il Trattato, che restò concepito, scritto e stampato in meno di dieci mesi, il che appena posso ora credere, attese particolarmente tante laboriose Tavole che mi convenne formare. Per esser l’argomento popolare e per render il Libro intelligibile al nostro popolo, lo scrissi in Italiano; del che ora mi pento (senza però potermi indurre alla fatica d’una Traduzione); mentre per il popolo poteva bastare un piccolo Estratto Italiano, quando il Latino sarebbe stato inteso in tutta l’Europa dotta di là dall’Alpi, ove pochissimi intendono la nostra lingua. Quindi, sebbene i Giornali di Francia e di Germania abbiano dato degli Estratti vantaggiosi di quest’Opera, non ostante scarfa idea si avrebbe avuto de’ miei risultati, se non fosse nato l’incontro del Premio di Montpellier 1774 ''{{TestoCitato|La meteorologia applicata all'agricoltura|Sulla Meteorologia applicata all’Agricoltura}}''. Avendo io scritto quella Memoria in Francese (stampata poscia e ristampata in più lingue) allora si eccitò da per tutto molta curiosità; si porse più d’attenzione agli effetti dell’Influenza Lunare; ed ormai i Giornali e i Trattati di Meteorologia si veggono bulicare di ''Punti Lunari''; si disputarono Tesi pubbliche; si eressero Accademie Meteorologiche a Manheim, a Bade, all’Haya<ref>Vedete il Discorfo Tedefco del Sig. ''Bockmann'', Consigliere, e Professere di Filosofia e di Matematica, a Carlsruhe 1778.</ref>: da altre si proposero Problemi analoghi di Premio; e gli Autori che ottennero questi Premj, ebbero l’ingenuità di riconoscere i miei principj per esemplari, come si può vedere nominatamente nella Memoria del Sig. Dottor {{Wl|Q93287905|Retz}}, coronata dall’Accademia di Brusselles nel 1778, sulla ''Meteorologia applicata alla Medicina''; e in quella del Sig. Ab. {{Wl|Q3383958|Bertholon}}, sull’''Elettricità del Corpo Umano'', coronata dall’Accademia di Lione nel 1779<ref>In questa bella Memoria del Sig. Ab. Bertholon, stampata in Lione 1780, si trovano diverse Tavole relative al suo soggetto (da pag. 447 fin 496), che l’Autore confessa essergli state comunicate da un amico, che le prese da una Memoria d’autor incognito, e vengono qualificate di ''prova perentoria''. Queste Tavole sono mie, e le aveva poste in una Memoria mandata per il concorso 1776. L’Accademia al mio avviso ne ha fatto una dichiarazione, e il Sig. Ab. Bertholon un’ingenua protesta nel Giornal di Rozier.</ref>; e quello di che assai mi compiaccio, sono le discussioni serie che l’autorevole Sig. {{Wl|Q122999|Lambert}} fece sulle mie Tavole in più d’una Memoria dell’Accademia di Berlino. Pare in somma che questo Libro qualunque sia, abbia fatto una specie di epoca e di rivoluzione in Meteorologia. Più grato ancora mi riesce il vedere, che questo Libro col ''{{TestoCitato|Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici|Giornale Astro-Meteorologico}}'' che dal 1772 seguito a pubblicare in conseguenza, serve non solo di<noinclude>{{PieDiPagina|||di-}}</noinclude>
glqrlzjbpbv8tgz7d96dj75igzlkvz5
Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/styles.css
110
933338
3421981
3421423
2024-11-10T13:35:59Z
Alex brollo
1615
3421981
sanitized-css
text/css
.cap {text-align:center; margin-top:1pc; margin-bottom:1pc;}
.cap p {text-indent:0; }
.greco {font-family:serif; font-style:italic;}
.tab1 {margin:0 auto; border:3px solid black;border-top:0}
.tab1 td {line-height:3; border-right:double;padding-left:.5em;}
.tab1 td:last-of-type {border-right:none;}
ljyejgzl8m2qfdzetub23rdrw272qbl
3421985
3421981
2024-11-10T14:29:08Z
Alex brollo
1615
3421985
sanitized-css
text/css
.cap {text-align:center; margin-top:1pc; margin-bottom:1pc;}
.cap p {text-indent:0; }
.greco {font-family:serif; font-style:italic;}
.tab1 {margin:0 auto; border:3px solid black;border-top:0}
.tab1 td {line-height:3; border-right:double;padding-left:.5em;}
.tab1 td:last-of-type {border-right:none;}
.tab2 {margin:0 auto; border:3px solid black}
.tab2 td {line-height:3; border-right:double;border-bottom: 1px solid black;padding-left:.5em;}
.tab2 tr td:last-of-type {border-right:none;}
.tab1 tr:last-of-type td {border-bottom:none;}
axfwy5qftw1vmcncvsswcl3tx62ku6k
I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)
0
933424
3422182
3370696
2024-11-10T22:21:06Z
Alex brollo
1615
3422182
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Platone<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1889<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1889<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Francesco Acri<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>filosofia<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>I Dialoghi di Platone<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 giugno 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=20 giugno 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Platone
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =I Dialoghi di Platone
| Anno di pubblicazione = 1889
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Francesco Acri
| Anno di traduzione = 1889
| Progetto =
| Argomento = filosofia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu
}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="1" to="2" />
==Indice==
* {{testo|Timeo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Eutifrone|tipo=tradizionale}}
7gfevs0z9tca9q9gx2ekvd3ttr3huvy
Modulo:Dati/Abba - Da Quarto al Volturno.djvu
828
934447
3422190
3374727
2024-11-10T22:28:44Z
Alex brollo
1615
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3422190
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="-"
d2b[6]="ritratto"
d2b[7]="frontespizio"
d2b[8]="-"
d2b[9]="1"
d2b[10]="2"
d2b[11]="3"
d2b[12]="4"
d2b[13]="5"
d2b[14]="6"
d2b[15]="7"
d2b[16]="8"
d2b[17]="9"
d2b[18]="10"
d2b[19]="11"
d2b[20]="12"
d2b[21]="13"
d2b[22]="14"
d2b[23]="15"
d2b[24]="16"
d2b[25]="17"
d2b[26]="18"
d2b[27]="19"
d2b[28]="20"
d2b[29]="21"
d2b[30]="22"
d2b[31]="23"
d2b[32]="24"
d2b[33]="25"
d2b[34]="26"
d2b[35]="27"
d2b[36]="28"
d2b[37]="29"
d2b[38]="30"
d2b[39]="31"
d2b[40]="32"
d2b[41]="33"
d2b[42]="34"
d2b[43]="35"
d2b[44]="36"
d2b[45]="37"
d2b[46]="38"
d2b[47]="39"
d2b[48]="40"
d2b[49]="41"
d2b[50]="42"
d2b[51]="43"
d2b[52]="44"
d2b[53]="45"
d2b[54]="46"
d2b[55]="47"
d2b[56]="48"
d2b[57]="49"
d2b[58]="50"
d2b[59]="51"
d2b[60]="52"
d2b[61]="53"
d2b[62]="54"
d2b[63]="55"
d2b[64]="56"
d2b[65]="57"
d2b[66]="58"
d2b[67]="59"
d2b[68]="60"
d2b[69]="61"
d2b[70]="62"
d2b[71]="63"
d2b[72]="64"
d2b[73]="65"
d2b[74]="66"
d2b[75]="67"
d2b[76]="68"
d2b[77]="69"
d2b[78]="70"
d2b[79]="71"
d2b[80]="72"
d2b[81]="73"
d2b[82]="74"
d2b[83]="75"
d2b[84]="76"
d2b[85]="77"
d2b[86]="78"
d2b[87]="79"
d2b[88]="80"
d2b[89]="81"
d2b[90]="82"
d2b[91]="83"
d2b[92]="84"
d2b[93]="85"
d2b[94]="86"
d2b[95]="87"
d2b[96]="88"
d2b[97]="89"
d2b[98]="90"
d2b[99]="91"
d2b[100]="92"
d2b[101]="93"
d2b[102]="94"
d2b[103]="95"
d2b[104]="96"
d2b[105]="97"
d2b[106]="98"
d2b[107]="99"
d2b[108]="100"
d2b[109]="101"
d2b[110]="102"
d2b[111]="103"
d2b[112]="104"
d2b[113]="105"
d2b[114]="106"
d2b[115]="107"
d2b[116]="108"
d2b[117]="109"
d2b[118]="110"
d2b[119]="111"
d2b[120]="112"
d2b[121]="113"
d2b[122]="114"
d2b[123]="115"
d2b[124]="116"
d2b[125]="117"
d2b[126]="118"
d2b[127]="119"
d2b[128]="120"
d2b[129]="121"
d2b[130]="122"
d2b[131]="123"
d2b[132]="124"
d2b[133]="125"
d2b[134]="126"
d2b[135]="127"
d2b[136]="128"
d2b[137]="129"
d2b[138]="130"
d2b[139]="131"
d2b[140]="132"
d2b[141]="133"
d2b[142]="134"
d2b[143]="135"
d2b[144]="136"
d2b[145]="137"
d2b[146]="138"
d2b[147]="139"
d2b[148]="140"
d2b[149]="141"
d2b[150]="142"
d2b[151]="143"
d2b[152]="144"
d2b[153]="145"
d2b[154]="146"
d2b[155]="147"
d2b[156]="148"
d2b[157]="149"
d2b[158]="150"
d2b[159]="151"
d2b[160]="152"
d2b[161]="153"
d2b[162]="154"
d2b[163]="155"
d2b[164]="156"
d2b[165]="157"
d2b[166]="158"
d2b[167]="159"
d2b[168]="160"
d2b[169]="161"
d2b[170]="162"
d2b[171]="163"
d2b[172]="164"
d2b[173]="165"
d2b[174]="166"
d2b[175]="167"
d2b[176]="168"
d2b[177]="169"
d2b[178]="170"
d2b[179]="171"
d2b[180]="172"
d2b[181]="173"
d2b[182]="174"
d2b[183]="175"
d2b[184]="176"
d2b[185]="177"
d2b[186]="178"
d2b[187]="179"
d2b[188]="180"
d2b[189]="181"
d2b[190]="182"
d2b[191]="183"
d2b[192]="184"
d2b[193]="185"
d2b[194]="186"
d2b[195]="187"
d2b[196]="188"
d2b[197]="189"
d2b[198]="190"
d2b[199]="191"
d2b[200]="192"
d2b[201]="193"
d2b[202]="194"
d2b[203]="195"
d2b[204]="196"
d2b[205]="197"
d2b[206]="198"
d2b[207]="199"
d2b[208]="200"
d2b[209]="201"
d2b[210]="202"
d2b[211]="203"
d2b[212]="204"
d2b[213]="205"
d2b[214]="206"
d2b[215]="207"
d2b[216]="208"
d2b[217]="209"
d2b[218]="210"
d2b[219]="211"
d2b[220]="212"
d2b[221]="213"
d2b[222]="214"
d2b[223]="215"
d2b[224]="216"
d2b[225]="217"
d2b[226]="218"
d2b[227]="219"
d2b[228]="220"
d2b[229]="221"
d2b[230]="222"
d2b[231]="223"
d2b[232]="224"
d2b[233]="225"
d2b[234]="226"
d2b[235]="227"
d2b[236]="228"
d2b[237]="229"
d2b[238]="230"
d2b[239]="231"
d2b[240]="232"
d2b[241]="233"
d2b[242]="234"
d2b[243]="235"
d2b[244]="236"
d2b[245]="237"
d2b[246]="238"
d2b[247]="239"
d2b[248]="240"
d2b[249]="241"
d2b[250]="242"
d2b[251]="243"
d2b[252]="244"
d2b[253]="245"
d2b[254]="246"
d2b[255]="247"
d2b[256]="248"
d2b[257]="249"
d2b[258]="250"
d2b[259]="251"
d2b[260]="252"
d2b[261]="253"
d2b[262]="254"
d2b[263]="255"
d2b[264]="256"
d2b[265]="257"
d2b[266]="258"
d2b[267]="259"
d2b[268]="260"
d2b[269]="261"
d2b[270]="262"
d2b[271]="263"
d2b[272]="264"
d2b[273]="265"
d2b[274]="266"
d2b[275]="267"
d2b[276]="268"
d2b[277]="269"
d2b[278]="270"
d2b[279]="271"
d2b[280]="272"
d2b[281]="273"
d2b[282]="274"
d2b[283]="-"
d2b[284]="-"
d2b[285]="-"
d2b[286]="-"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Da Quarto al Volturno (raccolta)"
cap[1].titolo="Da Quarto al Volturno"
cap[1].from=7
cap[1].to=10
cap[1].delta="frontespizio"
cap[2]={}
cap[2].nome="Da Quarto al Volturno"
cap[2].titolo="Da Quarto al Volturno"
cap[2].from=11
cap[2].to=252
cap[2].delta="8"
cap[3]={}
cap[3].nome="Da Quarto al Volturno (raccolta)/I Carabinieri genovesi a Calatafimi"
cap[3].titolo="I Carabinieri genovesi a Calatafimi"
cap[3].from=253
cap[3].to=264
cap[3].delta="8"
cap[4]={}
cap[4].nome="Da Quarto al Volturno (raccolta)/Le guide dei Mille"
cap[4].titolo="Le guide dei Mille"
cap[4].from=265
cap[4].to=274
cap[4].delta="8"
cap[5]={}
cap[5].nome="Da Quarto al Volturno (raccolta)/Nota alla settima edizione"
cap[5].titolo="Nota alla settima edizione"
cap[5].from=275
cap[5].to=276
cap[5].delta="8"
cap[6]={}
cap[6].nome="Da Quarto al Volturno (raccolta)/Indice delle persone e dei luoghi"
cap[6].titolo="Indice delle persone e dei luoghi"
cap[6].from=277
cap[6].to=286
cap[6].delta="8"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Cesare Abba"
indexData.nomepagina="Da Quarto al Volturno"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1932"
indexData.editore="Nicola Zanichelli"
indexData.citta="Bologna"
indexData.progetto=""
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{GB|ovedvzovq6mc}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"ritratto","7":"frontespizio","8":"-","9":"1","10":"2","11":"3","12":"4","13":"5","14":"6","15":"7","16":"8","17":"9","18":"10","19":"11","20":"12","21":"13","22":"14","23":"15","24":"16","25":"17","26":"18","27":"19","28":"20","29":"21","30":"22","31":"23","32":"24","33":"25","34":"26","35":"27","36":"28","37":"29","38":"30","39":"31","40":"32","41":"33","42":"34","43":"35","44":"36","45":"37","46":"38","47":"39","48":"40","49":"41","50":"42","51":"43","52":"44","53":"45","54":"46","55":"47","56":"48","57":"49","58":"50","59":"51","60":"52","61":"53","62":"54","63":"55","64":"56","65":"57","66":"58","67":"59","68":"60","69":"61","70":"62","71":"63","72":"64","73":"65","74":"66","75":"67","76":"68","77":"69","78":"70","79":"71","80":"72","81":"73","82":"74","83":"75","84":"76","85":"77","86":"78","87":"79","88":"80","89":"81","90":"82","91":"83","92":"84","93":"85","94":"86","95":"87","96":"88","97":"89","98":"90","99":"91","100":"92","101":"93","102":"94","103":"95","104":"96","105":"97","106":"98","107":"99","108":"100","109":"101","110":"102","111":"103","112":"104","113":"105","114":"106","115":"107","116":"108","117":"109","118":"110","119":"111","120":"112","121":"113","122":"114","123":"115","124":"116","125":"117","126":"118","127":"119","128":"120","129":"121","130":"122","131":"123","132":"124","133":"125","134":"126","135":"127","136":"128","137":"129","138":"130","139":"131","140":"132","141":"133","142":"134","143":"135","144":"136","145":"137","146":"138","147":"139","148":"140","149":"141","150":"142","151":"143","152":"144","153":"145","154":"146","155":"147","156":"148","157":"149","158":"150","159":"151","160":"152","161":"153","162":"154","163":"155","164":"156","165":"157","166":"158","167":"159","168":"160","169":"161","170":"162","171":"163","172":"164","173":"165","174":"166","175":"167","176":"168","177":"169","178":"170","179":"171","180":"172","181":"173","182":"174","183":"175","184":"176","185":"177","186":"178","187":"179","188":"180","189":"181","190":"182","191":"183","192":"184","193":"185","194":"186","195":"187","196":"188","197":"189","198":"190","199":"191","200":"192","201":"193","202":"194","203":"195","204":"196","205":"197","206":"198","207":"199","208":"200","209":"201","210":"202","211":"203","212":"204","213":"205","214":"206","215":"207","216":"208","217":"209","218":"210","219":"211","220":"212","221":"213","222":"214","223":"215","224":"216","225":"217","226":"218","227":"219","228":"220","229":"221","230":"222","231":"223","232":"224","233":"225","234":"226","235":"227","236":"228","237":"229","238":"230","239":"231","240":"232","241":"233","242":"234","243":"235","244":"236","245":"237","246":"238","247":"239","248":"240","249":"241","250":"242","251":"243","252":"244","253":"245","254":"246","255":"247","256":"248","257":"249","258":"250","259":"251","260":"252","261":"253","262":"254","263":"255","264":"256","265":"257","266":"258","267":"259","268":"260","269":"261","270":"262","271":"263","272":"264","273":"265","274":"266","275":"267","276":"268","277":"269","278":"270","279":"271","280":"272","281":"273","282":"274","283":"-","284":"-","285":"-"}]]
t3eg7gjmkfvjbdn24h00wp9n1g924l7
Da Quarto al Volturno (raccolta)/I Carabinieri genovesi a Calatafimi
0
934449
3422187
3375328
2024-11-10T22:26:07Z
Alex brollo
1615
3422187
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I Carabinieri genovesi a Calatafimi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Da Quarto al Volturno<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le guide dei Mille<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 luglio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 luglio 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I Carabinieri genovesi a Calatafimi|prec=Da Quarto al Volturno|succ=../Le guide dei Mille}}
<pages index="Abba - Da Quarto al Volturno.djvu" from="255" to="263" fromsection="" tosection="" />
jreg5z3qhenh7c95dd0l6kmysqh0dn9
3422188
3422187
2024-11-10T22:26:28Z
Alex brollo
1615
3422188
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I Carabinieri genovesi a Calatafimi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Da Quarto al Volturno<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le guide dei Mille<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 luglio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 luglio 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I Carabinieri genovesi a Calatafimi|prec=Da Quarto al Volturno|succ=../Le guide dei Mille}}
<pages index="Abba - Da Quarto al Volturno.djvu" from="255" to="262" fromsection="" tosection="" />
pvi2dhxi530vab3mn6jiqw3cxbk6exo
Da Quarto al Volturno (raccolta)/Le guide dei Mille
0
934450
3422189
3374738
2024-11-10T22:27:16Z
Alex brollo
1615
3422189
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Le guide dei Mille<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I Carabinieri genovesi a Calatafimi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Nota alla settima edizione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 luglio 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 luglio 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Le guide dei Mille|prec=../I Carabinieri genovesi a Calatafimi|succ=../Nota alla settima edizione}}
<pages index="Abba - Da Quarto al Volturno.djvu" from="264" to="274" fromsection="" tosection="" />
rl69a0h0hbuz2utzbakh2lbxjrkuyk0
Indice:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu
110
941430
3422085
3414976
2024-11-10T17:17:54Z
Carlomorino
42
added [[Category:Elezioni politiche]] using [[Help:Gadget-HotCat|HotCat]]
3422085
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Ministero dell'agricoltura, industria e commercio
|NomePagina=Statistica delle elezioni generali politiche 1900
|Titolo=Statistica delle elezioni generali politiche 1900
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1900
|Fonte=[https://ebiblio.istat.it:443/SebinaOpac/.do?idopac=IST0010894 ebiblio.istat.it]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=politica/elezioni
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=Frontespizio
2to29=roman
2=3
30=1
127=98-99
128=100-101
129=102-103
130=104-105
131=106-107
132=108-109
133=110-111
134=112
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Introduzione | titolo=Introduzione |from=4|delta=V}}
{{Indice sommario|nome=Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Risultati delle elezioni generali politiche | titolo= Risultati delle elezioni generali politiche | from=30 | delta=29}}
{{Indice sommario|nome=Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei 53 candidati | titolo= Elenco dei 53 candidati con almeno 50 voti |from=119 |delta=29}}
{{Indice sommario|nome=Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Riassunto numerico per provincie | titolo= Riassunto numerico per provincie |from=126 |delta=29}}
{{Indice sommario|nome=Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei collegi elettorali | titolo= Elenco dei collegi elettorali |from=135 |delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Statistica delle elezioni generali politiche 1900/Elenco dei candidati | titolo= Elenco dei candidati |from=151 |delta=22}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
[[Categoria:Elezioni politiche]]
4oetsjcihwdo1auwv9bx6q5vjh562gb
Pagina:Pertusati - Rime milanesi, Pirotta, 1817.djvu/137
108
942076
3422191
3404526
2024-11-10T23:09:11Z
Sciking
8332
/* Problematica */
3422191
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Sciking" />{{RigaIntestazione||- 131 -|}}</noinclude>{{Centrato|
:''Meneghin in perucca.''
:SONETT.}}
<poem>
Sott al tremendo rega di sciur Franzes,
E si che n’hoo passaa de tucc i sort,
Casciaa in preson, mandaa in lontan paes,
No soo n’anch mi com’abbia faa a stà fort.
Tass, allogg, angarij, spes sora spes,
Ma saldo pϝ, anch a priguer de la mort,
A conservà i mee usanz, a andà in di Ges,
Senza vegni per quest nè ross, nè smort.
In mezz ai coo de louff, ai Giacobin,
N’hoo mai volsuu a nessun sacreficà
Nè i mee duu car rizzitt, nè el mè covin.
Ma rivaa appenna el nost Imperator,
Dopo èssem sul moment faa bertonà,
Sont compars in sgrazzetta al par d’on scior.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
7r6x445nid48csodxvovmsbsomdvb3k
3422197
3422191
2024-11-10T23:18:42Z
Sciking
8332
/* Trascritta */
3422197
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Sciking" />{{RigaIntestazione||- 131 -|}}</noinclude>{{Centrato|
:''Meneghin in perucca.''
:SONETT.}}
<poem>
Sott al tremendo regn di sciur Franzes,
E si che n’hoo passaa de tucc i sort,
Casciaa in preson, mandaa in lontan paes,
No soo n’anch mi com’abbia faa a stà fort.
Tass, allogg, angarij, spes sora spes,
Ma saldo pϝ, anch a priguer de la mort,
A conservà i mee usanz, a andà in di Ges,
Senza vegni per quest nè ross, nè smort.
In mezz ai coo de louff, ai Giacobin,
N’hoo mai volsuu a nessun sacreficà
Nè i mee duu car rizzitt, nè el mè covin.
Ma rivaa appenna el nost Imperator,
Dopo èssem sul moment faa bertonà,
Sont compars in sgrazzetta al par d’on scior.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
i5i0r8nq7f77wdd9peiatrnx32swd43
Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu
110
942271
3422330
3415181
2024-11-11T10:08:58Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3422330
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Yambo
|NomePagina=Luna paese incomodo
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=Resoconto di un viaggio di tre scienziati dalla Terra al nostro satellite
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=Yambo
|Curatore=
|Editore=Vallecchi Editore
|Città=Firenze
|Anno=1945
|Fonte=[https://www.mufant.it/biblioteca/ www.mufant.it]
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=fantascienza
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1=copertina
2=- 3=1 18=17 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Luna paese incomodo|titolo=Luna paese incomodo|from=5|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Luna paese incomodo/Prologo|titolo=Prologo|from=7|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Luna paese incomodo/Come fu iniziata la grande impresa. Nascita del razzo lunare|titolo=Come fu iniziata la grande impresa. Nascita del razzo lunare|from=19|delta=1}}
{{Indice sommario|nome=Luna paese incomodo/L'attuazione di una grande impresa|titolo=L'attuazione di una grande impresa|from=61|delta=1}}
{{Indice sommario|nome=Luna paese incomodo/Qui riprende a scrivere il professor Nicola Piccardi|titolo=Qui riprende a scrivere il professor Nicola Piccardi|from=133|delta=1}}
{{Indice sommario|nome=Luna paese incomodo/Qui scrive il traduttore del manoscritto|titolo=Qui scrive il traduttore del manoscritto|from=225|delta=1}}
{{Indice sommario|nome=Luna paese incomodo/Indice|titolo=Indice|from=241|delta=1}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
kkar98oedip79rhmgbgwslmkts8l22l
Pagina:Pertusati - Rime milanesi, Pirotta, 1817.djvu/191
108
942377
3422192
3407483
2024-11-10T23:11:21Z
Sciking
8332
/* Trascritta */
3422192
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Sciking" />{{RigaIntestazione||- 185 -|}}</noinclude>
{{Centrato|SONETT PRIM.
:---}}
<poem>
La coppa, i spall, i brasc, el stomegh biott....
Ah! donn del temp d’adess, disimm, eel quest
El pudor tant vantaa del sess modest,
Ch’el pretend anch el titol de devott?
O moda infama e porca, che in d’on bott
L’ha somenaa, l’ha spantegaa la pest
Per tutt Milan del vizi disonest
Ch’el tirè i fiamm su la zittaa de Lott!
Quest l’è on orror, l’è on scandol del malann;
Che el pòpola l’inferno a tucci or
De maridaa, de védov, de tosann.
Nè i donn del dì d’incœu ghe piomben pù
Calzaa e vestii; chè han d’avè l’alto onor
De andà sbiottaa in di sgriff de Belzebù.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
77f72ci0yx730an6qd70w41ve3cnb0h
Pagina:Pertusati - Rime milanesi, Pirotta, 1817.djvu/194
108
942380
3422193
3407487
2024-11-10T23:14:18Z
Sciking
8332
/* Trascritta */
3422193
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Sciking" />{{RigaIntestazione||- 188 -|}}</noinclude>
{{Centrato|SONETT QUART.}}
<poem>
Voo vestida a la moda; e che mal gh’è?
La diss ona sciorina a soa cugnada;
E questa sospirand la respondè:
Gh’è el mal de la sov anema dannada.
Dannada? Oh! che sparposet! E perchè? -
Perchè sta moda indegna renegada
L’è ona pest del costum, l’è on morbo, l’è....
L’è la red de ciappin pù fortunada.
Nessun dirà che vaga attorna biotta.
On poo sgolada...., ma l’è el taj che s’usa:
I brasc, la coppa, i spall no l’è nagotta. -
El taj che s’usa? E l’è nagotta el rest?
Bœugna donca scassà, che la me scusa
Del sant Vangeli i pù tremendi test.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
mn5ggrtwbkbwf4qhrw67q32ludovpyv
Pagina:Pertusati - Rime milanesi, Pirotta, 1817.djvu/198
108
942384
3422194
3407032
2024-11-10T23:15:10Z
Sciking
8332
/* Trascritta */
3422194
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Sciking" />{{RigaIntestazione||- 192 -|}}</noinclude>
SONETT OTTAV
<poem>
Se i vost’œucc, se i vost man, se fina i pee
Hin occasion de scandol, ah! puttost
L’è mej che vej strappee, che vej tajee,
Che condannaj a on sempiterno rost.
Donn, che d’andà alla moda ve vantee,
E, i brasc, e el coll, e asquas asquas i cost
Tegnii sbiottaa sfacciadament... tremee
A sto test sacrosant del Signor nost.
Che scandol pesg de quest no s’è mai vist,
Scandol che menna i anem in perdizi,
Che indura i donn a fa la guerra a Crist.
Che stermenado taj de carna guasta
Ve toccarav de fà! Ma strappee el vizi:
Tajee via l’occasion. Quest a Dio, basta.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
k6grtlsebhhyqdk5sk2dbm7muxjl1rz
3422196
3422194
2024-11-10T23:15:32Z
Sciking
8332
ups
3422196
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Sciking" />{{RigaIntestazione||- 192 -|}}</noinclude>
{{Centrato|
SONETT OTTAV}}
<poem>
Se i vost’œucc, se i vost man, se fina i pee
Hin occasion de scandol, ah! puttost
L’è mej che vej strappee, che vej tajee,
Che condannaj a on sempiterno rost.
Donn, che d’andà alla moda ve vantee,
E, i brasc, e el coll, e asquas asquas i cost
Tegnii sbiottaa sfacciadament... tremee
A sto test sacrosant del Signor nost.
Che scandol pesg de quest no s’è mai vist,
Scandol che menna i anem in perdizi,
Che indura i donn a fa la guerra a Crist.
Che stermenado taj de carna guasta
Ve toccarav de fà! Ma strappee el vizi:
Tajee via l’occasion. Quest a Dio, basta.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
79341tpqdjhwwk7ix6yclhol67sn5jb
Rime milanesi (Pertusati)/DÒDES SONITT D'ON MENEGHIN DEL CREDO VECC SU LA MODA DEL VESTISS DI DONN DEL DÌ D'INCOEU/SONETT OTTAV
0
942650
3422195
3407708
2024-11-10T23:15:18Z
Sciking
8332
Porto il SAL a SAL 75%
3422195
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|DÒDES SONITT D'ON MENEGHIN DEL CREDO VECC SU LA MODA DEL VESTISS DI DONN DEL DÌ D'INCOEU]] - SONETT OTTAV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../SONETT SETTIM<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../SONETT NONO<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|DÒDES SONITT D'ON MENEGHIN DEL CREDO VECC SU LA MODA DEL VESTISS DI DONN DEL DÌ D'INCOEU]] - SONETT OTTAV|prec=../SONETT SETTIM|succ=../SONETT NONO}}
<pages index="Pertusati - Rime milanesi, Pirotta, 1817.djvu" from="198" to="198" fromsection="" tosection="" />
opsteo5ms5wxr3w9yv5vnlugakgsa70
Luna paese incomodo
0
942733
3422328
3415177
2024-11-11T10:07:41Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3422328
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Yambo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Luna paese incomodo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Yambo
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Luna paese incomodo
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu
}}
<pages index="Yambo, Luna paese incomodo.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Prologo}}
* {{testo|/Come fu iniziata la grande impresa. Nascita del razzo lunare}}
* {{testo|/L'attuazione di una grande impresa}}
* {{testo|/Qui riprende a scrivere il professor Nicola Piccardi}}
* {{testo|/Qui scrive il traduttore del manoscritto}}
* {{testo|/Indice}}
446nca4jchgobuq7fj72i1woacrm375
3422329
3422328
2024-11-11T10:08:39Z
Paperoastro
3695
+argomenti
3422329
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>italiano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Yambo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1945<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>fantascienza<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Luna paese incomodo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Yambo
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Luna paese incomodo
| Anno di pubblicazione = 1945
| Lingua originale del testo = italiano
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = fantascienza
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu
}}
<pages index="Yambo, Luna paese incomodo.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Prologo}}
* {{testo|/Come fu iniziata la grande impresa. Nascita del razzo lunare}}
* {{testo|/L'attuazione di una grande impresa}}
* {{testo|/Qui riprende a scrivere il professor Nicola Piccardi}}
* {{testo|/Qui scrive il traduttore del manoscritto}}
* {{testo|/Indice}}
lwwra8v3d6gjf2tuknk6weqmoec7sqc
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/690
108
942913
3422043
3416641
2024-11-10T15:21:03Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 674 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Trapani — Traversetolo — Trecate.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trapani.'''}}
|-</noinclude>
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} || 18668|| 11913||{{AutoreCitato|Ruggiero Maurigi|{{sans-serif|'''Maurigi di Castel Maurigi'''}} march. Ruggero}}<br/>{{Wl|Q21914934|{{sans-serif|'''Saporito'''}} bar. Vincenzo}}<br/>{{AutoreCitato|Simone Corleo|{{sans-serif|'''Corleo'''}} Simone}}, prof. di filos. Univ. Palermo<br/>{{Wl|Q3638075|{{sans-serif|'''Di San Giuseppe'''}} bar. Benedetto}}||5683<br/><br/>5639<br/>5453<br/><br/>5111||Damiani Abele<br/>Calvino Salvatore<br/>{{nowrap|Piombo Francesco, avv.}}<br/>Guarrasi Giovanni<br/>Giacomazzi Salvatore<br/>{{AutoreCitato|Pietro Nocito|Nocito Pietro}}, prof.<br/>Guzzo Gaspare|| 4684<br/>4574<br/>3912<br/>2887<br/>2342<br/>1678<br/>205||
|-
|align=center|XVI ||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 35549|| 22448||{{Wl|Q3603444|{{sans-serif|'''Damiani'''}} Abele}}<br/>{{sans-serif|'''Saporito'''}} bar. Vincenzo<br/>{{sans-serif|'''Di San Giuseppe'''}} bar. Benedetto<br/>{{AutoreCitato|Nunzio Nasi|{{sans-serif|'''Nasi'''}} Nunzio}}, avv.||16193<br/>13839<br/>13119<br/><br/>10718|| Maurigi di Castel Maurigi march. Ruggiero<br/>Rapisardi Mario, prof.<br/>Giacomazzi Salvatore<br/>Di Lorenzo Nicolò, dott.<br/>Caruso Girolamo, prof.<br/>Napoli Vincenzo||8197<br/><br/>6360<br/>5520<br/>2537<br/>1809<br/>295||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 36702 ||22646||{{sans-serif|'''Saporito'''}} bar. Vincenzo<br/>{{sans-serif|'''Damiani'''}} Abele<br/>{{sans-serif|'''Di San Giuseppe'''}} bar. Benedetto<br/>{{sans-serif|'''Nasi'''}} Nunzio, avv.||17737<br/>17538<br/>17468<br/><br/>17273||Mauro Tommaso, avv.<br/>Pipitone Vincenzo, prof.<br/>Scenza Francesco<br/>Napoli Vincenzo||3184<br/>2468<br/>857<br/>330||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || |||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 6205|| 3059||{{sans-serif|'''Nasi'''}} Nunzio, avv.|| 2956|| Fontana Stefano || 16||
|-
|align=center|XIX || 26 maggio 1895|| 5189|| 2851||{{sans-serif|'''Nasi'''}} Nunzio, avv.|| 2695 ||Montalto Giacomo, avv.||91||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 5183|| 3003||{{sans-serif|'''Nasi'''}} Nunzio, avv.|| 2693|| ''Voti dispersi'' || 16
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Traversetolo}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q130737552|{{Sc|Collegio di}} '''Traversetolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I|| 20 luglio 1848|||| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — ||align=center|<ref name =p691>Non ebbe luogo l’elezione.</ref>
|-
|align=center|II|| 12 febb. 1849|||| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — ||align=center|<ref name =p691/>
|-
|align=center|III a VI||align=center|<small>Rioccupazione austriaca delle provincie di Parma e Piacenza.</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|VII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/San Donato|{{sans-serif|'''S. Donato'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Trecate}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q130737594|{{Sc|Collegio di}} '''Trecate.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860<br/>29 " "|| 522 ||{{nowrap|1ª vot. 372}}<br/>Ball. 388 ||{{Wl|Q3749541|{{sans-serif|'''Annoni'''}} c.te Francesco}}, gen. comandante la guardia nazionale di Milano|| 139<br/>224 ||Bianchetti Giov., dott.<br/><br/>Zannetti Edoardo (1ª vot.)||114<br/>163<br/>110||
|-
|align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Novara|{{sans-serif|'''Novara'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|}<noinclude></noinclude>
goxrv8vq2pep5ta5dwlpkfml7zj2xsw
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/689
108
943222
3422044
3416195
2024-11-10T15:21:12Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 673 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Trani — Trapani.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trani'''.}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XV</noinclude> || 3 febbr. 1884 || 16652 ||9773||{{Wl|Q3750519|{{sans-serif|'''Curzio'''}} Francesco}}, avv.||4323|| Paolillo Cesare<br/>Panunzio Giuseppe||4189<br/>1026||
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 17763|| 12875||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|{{sans-serif|'''Bovio'''}} Giovanni}}, prof.<br/>{{Wl|Q63801303|{{sans-serif|'''Carcani'''}} nob. Fabio}} dei duchi di Montaltino<br/>{{Wl|Q63965763|{{sans-serif|'''Cafiero'''}} Pietro Antonio}}<br/>{{Wl|Q63905323|{{sans-serif|'''Panunzio'''}} Giuseppe}}, avv.||7580<br/>6416<br/><br/>6126<br/>6027||Paolillo Cesare<br/>{{nowrap|Spagnoletti Riccardo}}<br/>{{nowrap|Lamonica Vitantonio}}<br/>Jatta Antonio||5420<br/>4701<br/>4634<br/>3019||Morte<ref>Morte del deputato Carcani il 24 febbraio 1889.</ref>
|-
| ||24 marzo 1889|| 18264|| 12002||{{AutoreCitato|Matteo Renato Imbriani|{{sans-serif|'''Imbriani-Poerio'''}} Matteo Ren.}} || 7146 || Spagnoletti Riccardo|| 4594||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 23823|| 14079||{{sans-serif|'''Bovio'''}} Giovanni, prof.<br/>{{sans-serif|'''Imbriani-Poerio'''}} Matteo Ren.<br/>{{Wl|Q63967152|{{sans-serif|'''Pansini'''}} Pietro}}, prof.<br/>{{Wl|Q63974610|{{sans-serif|'''Jannuzzi'''}} Stefano}}, prof.||9581<br/>7959<br/>5866<br/>5683||Jatta Antonio<br/>Beltrami Giovanni<br/>Ceci Giovanni, avv.<br/>Cafiero Pietro Antonio||5854<br/>4861<br/>4670<br/>3365||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Corato|Corato]]'''}}) || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Trapani}}{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48802142|{{Sc|Collegio di}} '''Trapani'''.}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861 ||944|| 757||{{Wl|Q4013258|{{sans-serif|'''Torrearsa (Fardella di)'''}} march. Vincenzo}} || 714|| Calvino Salvatore|| 37||{{cs|L}}|Nom. ad imp.<ref>Cessò per nomina a prefetto il 17 novembre 1861.</ref>
|-
| ||22 dic. "<br/>29 " " ||693||{{nowrap|1ª vot. 453}}<br/>Ball. 518 ||{{Wl|Q984504|{{sans-serif|'''Fabrizi'''}} Nicola}}, gen. ||226<br/>295|| Longo Giacomo, gen. ||106<br/>219||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}|| 774|| 563||{{Wl|Q3945983|{{sans-serif|'''Calvino'''}} Salvatore}}, prof. ||302 ||Adragna bar. Girolamo|| 245||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 780|| 472 ||{{sans-serif|'''Calvino'''}} Salvatore, prof. ||296 ||Adragna bar. Girolamo|| 159||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870||777|| 449 ||{{sans-serif|'''Calvino'''}} Salvatore, prof. || 261 ||Beltrani Vito|| 165||Dimissioni<ref>Dimissionario il 9 giugno 1871.</ref>
|-
| ||9 luglio 1871|| 778|| 512||{{Wl|Q4015047|{{sans-serif|'''Beltrani'''}} Vito}}|| 287 ||Miceli Luigi, avv.|| 204||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 758 ||576 ||{{Wl|Q21914896|{{sans-serif|'''Maurigi di Castel Maurigi'''}} march. Ruggero}} ||296|| Fardella G.B. || 266||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876 ||1026 ||583||{{sans-serif|'''Maurigi di Castel Maurigi'''}} march. Ruggero ||576|| Fardella G. B.||1||
|-
|align=center|XIV|| 16 maggio 1880 || 888|| 646 ||{{sans-serif|'''Maurigi di Castel Maurigi'''}} march. Ruggero|| 441|| Fardella bar. Stefano|| 147||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
iwapwbmgo887ejbtiu7oddzue9l5hax
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/691
108
943226
3422042
3420169
2024-11-10T15:20:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 675 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tregnano — Trescore Balneario.'''}}}}</noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{§|Tregnago}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803185|{{Sc|Collegio di}} '''Tregnago.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866|| 778|| 455||{{Wl|Q3769528|{{sans-serif|'''Camuzzoni'''}} Giulio}}, dott.|| 279 ||Bogoni Angelo, dott.|| 62||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 18 gennaio 1867 per pressioni esercitate durante le operazioni elettorali. Il presidente della sezione principale pronunziò un discorso in favore della candidatura del signor Camuzzoni. Non seguì altra elezione.</ref>
|-
|align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}} ||778|| 323 ||{{sans-serif|'''Camuzzoni'''}} Giulio, dott.|| 273 || Bogoni Angelo, dott.|| 19||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " "||766 ||{{nowrap|1ª vot. 298}}<br/>Ball. 280 ||{{sans-serif|'''Camuzzoni'''}} Giulio, dott.|| 235<br/>227 ||Canossa march. Ottavio ||55<br/>52||Dimissioni<ref>Dimissionario il 18 aprile 1871.</ref>
|-
| ||7 maggio 1871<br/>14 " " || 766 || 1ª vot. 266<br/>Ball. 452 ||{{Wl|Q63726175|{{sans-serif|'''Zanella'''}} Bartolomeo}}, dott.|| 139<br/>237|| Angelini G. B. || 118<br/>210||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874|| 1017 ||663 ||{{sans-serif|'''Zanella'''}} Bartolomeo, avv.|| 350 || Borghi Luigi|| 201||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876|| 1225 ||775||{{Wl|Q63929792|{{sans-serif|'''Borghi'''}} Luigi}}, colonn., dirett. Genio navale ||427 || Zanella Bartolomeo, avv. || 282||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "|| 1251|| 1ª vot. 871<br/>Ball. 952||{{Wl|Q63809157|{{sans-serif|'''Campostrini'''}} nob. Francesco}}|| 369<br/>474|| Borghi Luigi, dirett. Genio navale<br/>Alessi G. B. (1ª vot)<br/>{{nowrap|Gualdo Aicardo (id.)}}|| 264<br/>466<br/>94<br/>64||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Verona I|Verona I.]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 5865|| 2845||{{Wl|Q63927886|{{sans-serif|'''Danieli'''}} Gualtiero}}, avv., prof.|| 2510 || Alessi G. B. || 243||
|-
|align=center|XIX ||26 maggto 1895 || 4303|| 3035||{{sans-serif|'''Danieli'''}} Gualtiero, avv., prof.|| 1995 || Ferrari Ciro, prof.|| 911||
|-
|align=center|XX || 21 marzo 1897|| 4468|| 1614||{{sans-serif|'''Danieli'''}} Gualtiero, avv., prof.|| 1305 ||{{AutoreCitato|Nicola Barbato|Barbato Nicola}}|| 165||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Trescore Balneario}} {{§|Trescore}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803075|{{Sc|Collegio di}} '''Trescore Balneario.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 364|| 205||{{Wl|Q3094061|{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob. Gabriele}}|| 195 || Moretti Andrea, dott. ||3||
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861<br/>3 feb. "|| 786|| 1ª vot. 443<br/>2ª " 597||{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob, Gabriele|| 195<br/>311|| Susani Guidv, ing. ||236<br/>272||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865|| 857|| 597||{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob. Gabriele|| 303 || Del Carretto march. Costanzo|| 228||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 788|| 1ª vot. 263<br/>Ball. 269||{{sans-serif|'''Camozzi'''}} nob. Gabriele|| 218<br/>238||Del Carretto march. Costanzo|| 18<br/>23||Morte<ref>Morto il 19 aprile 1869</ref>
|-
| ||{{nowrap|23 maggio 1869}}<br/>30 " " ||834 ||{{nowrap|1ª vot. 380}}<br/>Ball. 528||{{Wl|Q63975490|{{sans-serif|'''Spini'''}} c.te Vincenzo}}, tenente colonnelio di cavalleria || 190<br/>309 || Guastalla Enrico || 163<br/>203 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
nohbpx4jftam8wnksw619176o50zx7h
Ricerche di geometria analitica/06
0
944327
3422334
3417893
2024-11-11T10:17:40Z
Paperoastro
3695
corretta pagina di inizio
3422334
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 6<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../05<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../07<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 6|prec=../05|succ=../07}}
<pages index="Beltrami - Ricerche di geometria analitica - 1879.pdf" from="35" to="39" fromsection="s2" tosection="" />
dnbxl9ck5a65jaoh0zh0c3osmdt5xmz
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/693
108
944484
3422041
3420181
2024-11-10T15:20:45Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422041
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 677 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Treviglio — Treviso.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Treviglio.'''}}</noinclude>
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del Collegio di {{nowrap|Bergamo II}}<br/>(Dep. 3)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}} || 11953 ||5256||{{Wl|Q3768066|{{sans-serif|'''Ruggieri'''}} G. B.}}, rag.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q42514152|{{sans-serif|'''Tubi'''}} Graziano}}, dott.}}<br/>{{Wl|Q63721353|{{sans-serif|'''Roncalli'''}} c.te Antonio}}||2928<br/>2236<br/>2215||{{nowrap|Piccinelli Ercole, dott.}}<br/>Gloria c.te Giuseppe<br/>Engel Adolfo, ing.<br/>Favini Gaetano, avv.<br/>Guida Carlo, ing.<br/>Ronchetti Scipione, avv.|| 1761<br/>1648<br/>1277<br/>633<br/>285<br/>259||
|-
|align=center|XVI ||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 13269 ||5601||{{nowrap|{{sans-serif|'''Roncalli'''}} c.te Antonio}}<br/>{{Wl|Q63965898|{{sans-serif|'''Silvestri'''}} Giulio}}<br/>{{sans-serif|'''Tubi'''}} Graziano, dott.||3217<br/>2697<br/>2550||Ruggieri G.B., rag.<br/>Engel Adolfo, ing.<br/>Favini Gaetano, avv.||2449<br/>2055<br/>1609||
|-
|align=center|XVII|| 23 nov. 1890 || 14644 ||6558 ||{{sans-serif|'''Silvestri'''}} Giulio<br/>{{Wl|Q22069397|{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo}}, ing.<br/>{{sans-serif|'''Roncalli'''}} c.te Antonio||4149<br/>3896<br/>3159|| Favini Gaetano, avv.|| 2060||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 5380|| 1995 ||{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo, ing.|| 1768 || ''Voti dispersi'' || 42||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 4606|| 1497 ||{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo, ing.|| 1880 || ''Voti dispersi'' || 33||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 4483 || 1500||{{sans-serif|'''Engel'''}} Adolfo, ing.|| 1962|| ''Voti dispersi''|| 34 ||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Treviso}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801906|{{Sc|Collegio di}} '''Treviso.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866|| 1108 ||585 ||{{ac|Antonio Caccianiga|{{sans-serif|'''Caccianiga'''}} Antonio}}|| 511 || Giacomelli Luigi|| 15||{{cs|L}}|Nom. ad imp.<ref>Cessò per nomina a prefetto il 9 dicembre 1866, prima che la di lui elezione fosse riferita.</ref>
|-
| ||20 genn. 1867<br/>27 " " || 1104 || 1ª vot. 469<br/>Ball. 546 ||{{Wl|Q63805657|{{sans-serif|'''Ferracini'''}} Ferdinando}}, maggiore||251<br/>362 ||Radaelli Carlo Alberto, colonnello<br/>Deodati Edoardo, avv. (1ª vot.)||96<br/>177<br/>95||
|-
|align=center|X ||10 marzo "<br/>17 " " || 1107 ||{{nowrap|1ª vot. 486}}<br/>Ball. 532 ||{{sans-serif|'''Caccianiga'''}} Antonio||125<br/>294|| Ferracini Ferdinando|| 293<br/>235 || Dimissioni<ref>Dimissionario il 30 marzo 1867.</ref>
|-
| ||5 maggio "<br/>12 " " || 1106 || 1ª vot. 385<br/>Ball. 451 ||{{Wl|Q17284920|{{sans-serif|'''Fabris'''}} nob. Pietro}}|| 206<br/>333 ||Ferracini Ferdinando||57<br/>115 ||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 1010|| 1ª vot. 502<br/>Ball. 517 ||{{Wl|Q63891405|Mandruzzatto G. B.}}, dott.|| 277<br/>294|| Alvisi Giacomo, dott.|| 138<br/>212||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " " ||1219 || 1ª vot. 536<br/>Ball. 544 ||{{Wl|Q63711048|{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} nob. Angelo}}||347<br/>391|| Mandruzzato G. B., dott.|| 173<br/>144||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876 ||1192|| 822 ||{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} nob. Angelo|| 415 || Mandruzzato G. B., dott.|| 370||
|-
|align=center|XIV || 16 maggio 1880|| 1180 ||785 ||{{sans-serif|'''Giacomelli'''}} nob. Angelo|| 413 || Piazza Leopoldo, avv.|| 350 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 22 dicembre 1881.</ref>
|-
| ||15 genn. 1882<br/>22 " "||1255 ||1ª vot. 749<br/>Ball. 947||{{Wl|Q17285129|{{sans-serif|'''Mattei'''}} Antonio}}, avv.|| 350<br/>476||Mandruzzato G. B., dott.|| 372<br/>461 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
jz6k3fwb7x1pu335u7dg6youh17a2ge
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/696
108
944549
3422040
3420553
2024-11-10T15:20:26Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422040
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 680 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tricarico — Tricase.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tricarico.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||</noinclude>
|-
|align=center|XVI ||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 9162 ||7213 ||{{Wl|Q63969425|{{sans-serif|'''Correale'''}} Salvatore}}<br/>{{Wl|Q3856819|{{sans-serif|'''Torraca'''}} Michele}}<br/>{{Wl|Q63895103|{{sans-serif|'''Imperatrice'''}} Giuseppe}}, cons. d'appello||4984<br/>3734<br/>3609||Buano Nicola, legale<br/>{{nowrap|Ridola Domenico, dott.}}<br/>Del Zio Floriano, prof.|| 3084<br/>2712<br/>2353||{{cs|L}}|Nom. ad imp.<ref>Nomina a prefetto del deputato Correale il 31 marzo 1889.</ref>
|-
| ||5 maggio 1889 ||10014|| 7183 ||{{AutoreCitato|Emanuele Gianturco|{{sans-serif|'''Gianturco'''}} Emanuele}}, prof. avvocato||5557 || Ridola Domenico, dott.|| 2154||Dimissioni<ref>Dimissioni dei deputato Imperatrice il 20 dicembre 1889.</ref>
|-
| ||19 genn. 1890|| 10357 ||5514||{{Wl|Q16557360|{{sans-serif|'''Materi'''}} Francesco Paolo}} || 5387 || Ridola Domenico, dott.|| 6||
|-
|align=center|XVII|| 23 nov. " ||11478|| 8465||{{sans-serif|'''Torraca'''}} Michele<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Gianturco'''}} Emanuele, prof.}}<br/>{{sans-serif|'''Materi'''}} Francesco Paolo||6177<br/>4408<br/>3576||Imperatrice Giuseppe<br/>Ridola Domenico, dott.<br/>{{nowrap|De Bonis Teodosio, prof.}}<br/>Lioy Alessandro, avv.<br/>{{AutoreCitato|Matteo Renato Imbriani|Imbriani-Poerio Matteo Ren.}}|| 3278<br/>3277<br/>1623<br/>300<br/>165||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 3672|| 2754||{{sans-serif|'''Materi'''}} Francesco Paolo|| 1649 || Lanzillotti-Buonfanti Nicola|| 1006||
|-
|align=center|XIX || 26 maggio 1895 || 1814|| 1177||{{AutoreCitato|Francesco Crispi|{{sans-serif|'''Crispi'''}} Francesco}}, avv., pres. del Cons., min. interno||1110 ||{{AutoreCitato|Felice Cavallotti|Cavallotti Felice}}, avv. ||16 || Opzione<ref>Optò pel II collegio di Palermo il 2 luglio 1895.</ref>
|-
| ||18 agosto " || 1806 ||1243||{{sans-serif|'''Materi'''}} Francesco Paolo|| 1010 || Montesano Alessandro || 223||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 1868|| 1383 ||{{sans-serif|'''Materi'''}} Francesco Paolo|| 740 || Caputi Giovanni || 609||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Q48803076}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803076|{{Sc|Collegio di}} '''Tricase.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII||{{nowrap|27 gennaio 1861}}<br/>3 febb. " || 1229 ||{{nowrap|1ª vot. 760}}<br/>Ball. 674 ||{{AutoreCitato|Liborio Romano|{{sans-serif|'''Romano'''}} Liborio}}, avv.||412<br/>453 ||{{AutoreCitato|Giuseppe Pisanelli|Pisanelli Giuseppe}}, avv.|| 272<br/>217 ||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865<br/>29 " " || 835 || 1ª vot. 487<br/>Ball. 468 ||{{sans-serif|'''Romano'''}} Liborio, avv.|| 173<br/>299||Pisanelli Giuseppe, avv.<br/><br/>{{nowrap|Panzera Giovanni (1ª vot.)}}<br/>Arditi Giacomo (id.)|| 146<br/>169<br/>111<br/>71|| Opzione<ref>Optò pel X collegio di Napoli il 29 novembre 1865.</ref>
|-
| ||24 dic. "<br/>31 " " || 864|| 1ª vot. 343<br/>Ball. 510 ||{{AutoreCitato|Giuseppe Guerzoni|{{sans-serif|'''Guerzoni'''}} Giuseppe}}, dott.|| 163<br/>266 || Panzera Giovanni|| 117<br/>240||Opzione<ref>Optò pel collegio di Manduria il 27 gennaio 1866.</ref>
|-
| ||18 febbr. 1866<br/>25 " " || 972 || 1ª vot. 323<br/>Ball. 270 ||{{Wl|Q63965754|{{sans-serif|'''Acclavio'''}} Pietro}}|| 226<br/>229 || Panzera Giovanni|| 42<br/>41||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " " || 898 ||{{nowrap|1ª vot. 509}}<br/>Ball. 561 ||{{Wl|Q63974458| {{sans-serif|'''Romano'''}} Giuseppe}}, avv.|| 273<br/>342 || Panzera Antonio<br/><br/>Caputo Tommaso, avv. (1ª vot.)|| 139<br/>215<br/>77 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
kdn317ps1njk528i061ubs0dt1kne9i
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/697
108
944550
3422038
3421311
2024-11-10T15:20:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422038
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 681 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tricase — Trino.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tricase.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||885||{{nowrap|1ª vot. 388}}<br/>Ball. 446 ||{{AutoreCitato|Giuseppe Pisanelli|{{sans-serif|'''Pisanelli'''}} Giuseppe}}, avv.|| 236<br/>242 ||{{Wl|Q63974458|Romano Giuseppe}}, avv.|| 139<br/>198 ||Opzione<ref>Optò pel collegio di Taranto il 23 dicembre 1870.</ref>
|-
| ||22 genn. 1871 ||886 ||582 ||{{Wl|Q63758914|{{sans-serif|'''Paladini'''}} Cesare}} || 300 ||{{Wl|Q63869408|Brunetti Gaetano}}|| 199||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 953|| 602||{{Wl|Q63952994|{{sans-serif|'''Soria'''}} Michelangelo}}, avv. || 328 ||{{Wl|Q63975545|Pizzolante Vitantonio}}|| 262||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||1066 ||757||{{Wl|Q63974458|{{sans-serif|'''Romano'''}} Giuseppe}}, avv.|| 447||{{AutoreCitato|Giuseppe Pisanelli|Pisanelli Giuseppe}}, avv. || 297||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " " ||1125 ||{{nowrap|1ª vot. 696}}<br/>Ball. 733 ||{{Wl|Q63720108|{{sans-serif|'''Panzera'''}} Antonio}}, aav.||287<br/>412 || Romano Giuseppe, avv.<br/><br/>{{nowrap|{{Wl|Q63872458| Episcopo Giuseppe}} (1ª vot.)}}<br/>Lopez Carlo (id.)||186<br/>314<br/>130<br/>80||Opzione<ref>Optò pel collegio di Lecce il 16 giugno 1880.</ref>
|-
| ||18 luglio " || 1121 ||761||{{sans-serif|'''Romano'''}} Giuseppe, avv.|| 403 || Episcopo Giuseppe || 351||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Gallipoli |Lecce III]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892 ||4124 ||3304 ||{{Wl|Q63922584|{{sans-serif|'''Ruggieri'''}} Giuseppe}}, ing.|| 2059 || Vischi Nicola, avv.|| 1197||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895<br/>2 giugno " || 2615 ||{{nowrap|1ª vot. 2220}}<br/>Ball. 2121||{{sans-serif|'''Ruggieri'''}} Giuseppe, ing.|| 960<br/>1050|| Codacci-Pisanelli Alfredo, professore<br/>Pispico Tommaso (1ª vot.)|| 827<br/>1915<br/>368||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 2674 ||1859||{{ac|Alfredo Codacci Pisanelli|{{sans-serif|'''Codacci-Pisanelli'''}} Alfredo}}, prof. diritto amm. Univ. Pisa||1810 || ''Voti dispersi''||80||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 |{{§|Trino}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996727|{{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>28 " " || 284 ||1ª vot. 203<br/>Ball. 191 ||{{AutoreCitato|Luigi Ferraris|{{sans-serif|'''Ferraris'''}} Luigi}}, avv.|| 67<br/>138 ||{{AutoreCitato|Angelo Brofferio (1802-1866)|Brofferio Angelo}}, avv.|| 54<br/>50||
|-
|align=center|II|| 22 genn. 1849|| 284|| 138 ||{{AutoreCitato|Aurelio Bianchi-Giovini|{{sans-serif|'''Bianchi-Giovini'''}} Aurelio}}|| 93 || Mora Tommaso, teologo || 34||
|-
|align=center|III ||15 luglio "<br/>22 " " || 319 || 1ª vot. 140<br/>Ball. 181 ||{{sans-serif|'''Bianchi-Giovini'''}} Aurelio || 68<br/>108 ||Bossi Pietro, ing. ||32<br/>72||
|-
|align=center|IV || 9 dic. "<br/>10 " " ||319 ||1ª vot. 168<br/>Ball. 165 ||{{Wl|Q63872738|{{sans-serif|'''Malinverni'''}} Germano}}, dott. chirurgo nell’Accad. milit.|| 55<br/>109|| Bianchi-Giovini Aurelio|| 52<br/>55||{{cs|L}}| Nom. ad imp.<ref>Cessò il 1° agosto 1853 per nomina a professore di anatomia e medicina legale nell’Università di Torino.</ref>
|-
| ||28 agosto 1853<br/>31 " "|| 334 || 1ª vot. 150<br/>Ball. 159 ||{{AutoreCitato|Antonio Scialoja|{{sans-serif|'''Scialoja'''}} Antonio}}, prof.||61<br/>98||{{AutoreCitato|Emiliano Avogadro della Motta| Avogadro della Motta conte Emiliano}}|| 27<br/>61 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 15 novembre 1853 per incompatibilità d’impiego, essendo l'eletto consultore legale nell’ufficio del catasto, dipendente dai Ministero delle finanze. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
d9pl6hjmm8dilcbru9ryxy6hjkdnup0
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/143
108
944812
3422051
3420827
2024-11-10T15:31:39Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422051
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|135|riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Spazi|35}}O miei figli fiorenti!
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Ahi ahi!
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Spazi|60}}Ahi che tormenti...
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
m’angosciano!
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Spazi|45}}O trista fortuna...
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
di Troia...
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Spazi|35}}che in cenere fuma!
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
''Strofe'' II
Vieni, o mio sposo, vieni.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Il figlio mio, che posa
nell’Ade invochi, misera!
</poem><noinclude><references/></noinclude>
176hi9h7euafi0swi0viaw69cgg73ko
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/225
108
944844
3422322
3421256
2024-11-11T10:02:15Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
3422322
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|v=2|'''Qui scrive il traduttore del manoscritto.'''}}
{{Ct|v=0|{{Sc|I messaggi di Marcello e di Silvano}}}}
Arrivai, una triste sera di autunno, alla casa
dell’astronomo, un po’ fuori del paese, sul margine dei campi che luccicavano sotto ampie coltri di nebbia. Bussai timidamente all’usciolino: mi venne ad aprire una donna di mezza età grande e legnosa, con due festoni di capelli grigi ai lati del viso arcigno...
— Il signor professore non c’è - disse subito. — È all’estero. Voi siete un suo amico? Se volete passare....
— Vorrei scambiare soltanto qualche parola con la signora Romilde.
— La signora non abita qui. Non si trova piú a Recanati.
— E i suoi figlioli?
La donna crollò la testa energicamente.
— No. Sono andati lontano.
— Molto lontano?<noinclude></noinclude>
nalkyu3eutaj5lnwaj0b4875cchqzh3
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/226
108
944856
3422324
3421265
2024-11-11T10:04:25Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
3422324
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 224 —|}}</noinclude>{{Nop}}
— Chissà? Credo che sieno andati in Abruzzo. Su, nelle montagne.... Ma passate, signore.... Gradirete qualche cosa....
— Vi prego.... Ditemi di quei ragazzi....
Ci fu un lungo silenzio, durante il quale gli occhi larghi e grigi della donna si fissarono spesso nei miei in una strana espressione di diffidenza e di mistero.
— Voi, certo — mormorai da ultimo, appoggiandomi allo stipite della porta, per far capire che non me ne sarei andato via tanto presto — voi non ignorerete quel che è successo.... Il viaggio del professore....
La bocca della mia interlocutrice si spalancò, si richiuse, si contorse.
— Ah! sapete anche voi?
— Sicuro che so.
— Povero padrone! era un uomo tanto buono, tanto serio, tanto bravo!... Ma, purtroppo, aveva perso il cervello a guardare il cielo tutte le notti attraverso quel suo maledetto canocchiale! Io glielo ripetevo sempre: «Signor padrone, pensate ad altro: ci son tante belle cose da fare nel mondo: c’è proprio bisogno di rovinarsi la vista con quelle brutte macchine puntate contro le stelle?». Lui, rideva, poveretto, e mi pregava.<noinclude></noinclude>
sigvjz71s42ztojh0ss2t69oo60cr4i
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/359
108
944868
3422029
3421282
2024-11-10T15:06:30Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422029
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|322||}}</noinclude>delle lettere. ha bisogno di essere temperata, e soprattutto in modo da fuggire la sventura annessa alla gloria, quella cioè del disinganno.
Ora da quanto si è nelle due precedenti lezioni trattato, molti di voi potrebbero appunto inferire che se le lettere non possono direttamente rivolgersi nè alla beatitudine della ricchezza, nè a quella della gloria, le lettere vanno abban donate e neglette, essendo misera pompa e campo sterile di utile messe, e frondoso soltanto di piante velenose e di fiori caduchi: così che voi cadeste appunto in quel disinganno che è l’unico scoglio che l’uomo deve accuratamen te schivare: al che giungesi, credo, con la verità e l’applicazione di questo principio a cui piacciavi di attendere perchè forma la prima parte di questa lezione ed è — Che tutti ignorano l’essenza, la mente e le forze della natura; ignorano la causa che li fa pensare, volere, operare: ma che tutti nondimeno vivono quasi avessero un fine certo e determinato e sapessero d’onde parta e dove finisca la loro vita. —
Gli agenti che secondano eternamente le leggi della natura, la quale pur vuole l’esistenza del genere umano, e che malgrado l’arcana ignoranza di noi stessi ci fanno vivere in questa sicurezza e speranza; questi agenti sono le no-<noinclude></noinclude>
lslnzjxn9nzq1w5q7t87fzt5h6b6liq
Pagina:Beltrami - Ricerche di geometria analitica - 1879.pdf/38
108
944919
3422335
3421544
2024-11-11T10:23:50Z
Paperoastro
3695
/* new eis level1 */
3422335
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" /></noinclude>ossia
{{Centrato|<math>\sum_{m+1}^n\frac{A_p u_p}{\lambda-a_p}=</math>}}
{{Centrato|<math>=\sum_0^m\frac{A_k\chi(a_k)u_k}{(\lambda-a_k)\phi(a_k)}
\left\{
\sum_{m+1}^n\frac{\phi(a_p}{(\lambda-a_p)\chi'(a_p) - }
\sum_{m+1}^n\frac{\phi(a_p}{(a_k - a_p)\chi'(a_p)}\right\}</math>.}}
Nelle due somme fra parentesi si può scrivere <math>\phi(a_p) - \chi(a_p)</math> in luogo di <math>\phi(a_p)</math>, e , siccome la funzione <math>\phi(\lambda) - \chi(\lambda)</math> è d'ordine inferiore a <math>\chi(\lambda)</math>, si può applicare alle somme stesse il {{Pg|5#f0_2|lemma (II)}}. Si ottiene così
{{Centrato|<math>\sum_{m+1}^n\frac{A_p u_p}{\lambda - a_p} =
\sum_0^m\frac{A_k(a_k)u_k}{(\lambda-a_k \phi(a_k)}
\left\{\frac{\phi(\lambda)}{\chi(\lambda)} - \frac{\phi(a_k)}{\chi(a_k)}\right\}
</math>}}
ossia finalmente
{| class=formula
| {{§|f6.5|(5)}}
| <math>\sum_0^n \frac{A_k u_k}{\lambda - a_k} =
\frac{\phi(\lambda)}{\chi(\lambda)}
\sum_0^m \frac{A_k \chi(a_k) u_k}{(\lambda-a_k)\phi(a_k)}</math>.
|}
Da questa identità risulta che l'equazione primitiva {{Pg|29#f6.1|(1)}}, fra le <math>n + 1</math> rette <math>u_0 = 0</math>, <math>u_1 = 0,\ldots u_n=0</math>, equivale a quest'altra
{| class=formula
| {{§|f6.6|(6)}}
| <math>\sum_0^m \frac{\chi(a_k)}{\phi(a_k)}
\frac{A_k u_k}{\lambda-a_k} = 0</math>,
|}
fra le sole <math>m + 1</math> rette <math>u_0 = 0</math>, <math>u_1 = 0,\ldots u_m = 0</math>.
Notiamo che l'identità [[#f6.5|(5)]] può scriversi così:
(2 — a )(2 — a¸)
A
· (2 — a „)
λ- ак
ΣΑ " .
m
X(a )
=
{ (2 — a ) (
2 — a ,) ……
…
.. (2 — a₂ )
Aux
―
ак }x
P(an) λ
× (λ — 2 ') (λ — 2 ' ' ) ....
. . . . ( 2 — 2 (n —m )) ,
dalla quale è
reso evidente
che , ammesse le n - m relazioni ( 2 ) , il
primo membro dell ' equazione ( 1 ) , liberato dai denominatori , si spezza<noinclude></noinclude>
re25a2o9xk805b40950be82hk8at6ku
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/227
108
944944
3422325
3421664
2024-11-11T10:06:02Z
Paperoastro
3695
3422325
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 225 —|}}</noinclude>di lasciarlo in pace. Chi avrebbe pensato che un giorno.... Ci credete voi?
— A che cosa?
— Che il professore. sia andato.... lassu? — la voce della fedele Cecchina si era fatta fioca. — A me pare impossibile....
— Nulla è impossibile, oggi — sentenziai: ed aggiunsi: — Forse egli era certo del ritorno. Non avrebbe lasciato i suoi nipoti, se avesse avuto la certezza di abbandonarli per sempre.... Da un lato la passione per la scienza, dall’altro l’amore per quei figlioli, per la sorella....
— Oh! La signora Romilde voi non la conoscete. Quella è una donna che non si spaventa mai di nulla. Era lei che metteva coraggio ai suoi figliuoli. Quando apparivan tristi, e la interrogavano con gli occhi, lei aggrottava le ciglia e diceva: «Vostro zio sta benissimo. Tutto procede regolarmente. Tra poco avremo sue notizie....».
Troncai ad un tratto questi discorsi con una domanda:
— Insomma, sapete o no dove si trovino la signora Romilde e i suoi ragazzi?
— Veramente, mi raccomandò di non dirlo a nessuno....<noinclude></noinclude>
8ensjbgnrnp61h3egvwi06tpnnxhpyj
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/140
108
945018
3421980
3421977
2024-11-10T13:21:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421980
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
la première progression, la raison <math>z=2</math>; donc <math>x=\tfrac{a}{2}</math>. Pour la seconde, <math>z = 3</math>: donc <math>x=a</math>.
Maintenant considérons à part, pour plus de facilité, cha-
cune des deux progressions , et faisons dans chacune d'elles
les insertions indiquées. Pour la première , nous avons les
deux formules <math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{1}{3}</math>: le moyen proportionnel harmonique est donc <math>\tfrac{4a}{3}</math>, et le moyen proportionnel arithmétique <math>\tfrac{3a}{2}</math>
{{indentatura|testo=I. ''Résultat de l'insertion des moyens proportionnels harmoniques et arithmétiques dans le première progression géométrique.''}}
{| class=tab1
|1
|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|<math>\tfrac{2}{3}</math>
|2
|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|4
|<math>\tfrac{16}{3}</math>
|6
|8
|}
Pour la seconde progression , nous avons les deux for-
mules 1
y
monique est
est2a:
-
23a"2
et xa. Le moyen proportionnel har-
et le moyen proportionnel arithmétique<noinclude></noinclude>
fkcxilwf1d875dnexo07yw9dwmdlw8e
3421982
3421980
2024-11-10T13:43:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 132 —|}}</noinclude>
la première progression, la raison <math>z=2</math>; donc <math>x=\tfrac{a}{2}</math>. Pour la seconde, <math>z = 3</math>: donc <math>x=a</math>.
Maintenant considérons à part, pour plus de facilité, chacune
des deux progressions, et faisons dans chacune d’elles
les insertions indiquées. Pour la première, nous avons les
deux formules <math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{1}{3}</math>: le moyen proportionnel harmonique est donc <math>\tfrac{4a}{3}</math>, et le moyen proportionnel arithmétique <math>\tfrac{3a}{2}</math>
{{indentatura|testo=I. ''Résultat de l'insertion des moyens proportionnels harmoniques et arithmétiques dans le première progression géométrique.''}}
{{vs|1}}
{| class=tab1
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|<math>\tfrac{2}{3}</math>
|2
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|4
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{16}{3}</math>
|6
|8
|}
Pour la seconde progression, nous avons les deux formules
<math>\tfrac{1}{y}=\tfrac{1}{2}</math>, et <math>x=a</math>. Le moyen proportionnel harmonique est <math>\tfrac{3a}{2}</math>
et le moyen proportionnel arithmétique est <math>2a</math><noinclude></noinclude>
ogs26atn6z1ppl9odjwdl32mn74clm3
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/141
108
945019
3421983
2024-11-10T14:03:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 133 —}}</noinclude>
II. Résultat de l’insertion des moyens proportionnes harmcniques
et arithmétiques dans la seconde progression géométrique.
{{vs|1}}
{| class=tab1
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{3}{2}</math>
|2
|3
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{2}</math>
|6
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|18
|27
|}
L’auteur dit qu’il faut encore, dans tous les intervalles
Is qu’un nombre vaille le précédent multiplié par <math>1\tfrac{1}{3}</math>, insérer
des nombres, de manière à former des intervalles dont
la raison géométrique soit <math>1\tfrac{1}{8}</math>. Or: dans le résultat n° 1,
l’intervalle de chaque premier extrême au moyen proportionnel
harmonique a pour raison géométrique <math>1\tfrac{1}{3}</math>; car
<math>\tfrac{4a}{3}=a(1+\tfrac{1}{3})</math>. Du moyen proportionnel harmonique au
moyen proportionnel arithmétique, l’intervalle a pour raison <math>1\tfrac{1}{8}</math>; car <math>\tfrac{3a}{2}=\tfrac{4a}{3} \times \tfrac{9}{8}</math>. Du moyen proportionnel arithmétique à l’autre extrême, l’intervalle a pour raison <math>1\tfrac{1}{8}</math>; car <math>b=2a=\tfrac{3a}{2}\times\tfrac{4a}{3}</math>. Dens chacun des intervalles
dont la raison est <math>1\tfrac{1}{3}</math>, on peut intercaler deux nom.
bres, de manière à former deux nouveaux intervalles ayant pour raison géométrique <math>1\tfrac{1}{8}</math>, et entre le dernier de ces
deux nombres et le nombre suivant, le rapport géométrique
se trouve être constamment celui de 243 à 256, comme le
dit l’auteur. Voici le résultat de cette insertion, divisé en<noinclude></noinclude>
lx8wfu7s90hajih3d10era96la9rm6x
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/142
108
945020
3421984
2024-11-10T14:21:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>134
trois séries de huit nombres , dont chacune se termine par
un nombre de la progression primitive, répété au commen-
cement de la série suivante:
{{vs|1}}
{| class=tab2
|1re Série....
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{64}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{3}{2}</math>
|<math>\tfrac{27}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{128}</math>
|2
|-
|2e Série....
|2
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{32}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|<math>\tfrac{27}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{64}</math>
|4
|-
|3e Série....
|4
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{16}{3}</math>
|6
|<math>\tfrac{27}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{32}</math>
|8
|}
Il est aisé de voirque243:256::-
:: 213
64:4:: :
81 16
163
243
814243
:-:: :2:: :
643128
818
323
:: 8, et qu' entre tous les autres
32
nombres consécutifs , le rapport est constamment celui de
9
1à8
Quant au résultat n° II, tous les nombres Ꭹ offrent entre
à ouceluide1à ;iln'ya
9
8
eux le rapport de 1
3
2'
donc aucune nouvelle insertion à y faire. Mais il suffit d'un
coup d'œil pour s'apercevoir qu'il ne s'y trouve pas un nom-
bre au-dessous de 8 qui ne fasse double emploi avec un
nombre des trois séries ci - dessus : il suffit donc d'ajouter à
la suite de ces trois séries les quatre nombres au-dessus de
8, savoir:
18 27
|
·|-
|-|
27
92<noinclude></noinclude>
n260dzcby8fvourx6ur8tdukthk8nxf
3421986
3421984
2024-11-10T14:47:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421986
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>134
trois séries de huit nombres , dont chacune se termine par
un nombre de la progression primitive, répété au commen-
cement de la série suivante:
{{vs|1}}
{| class=tab2
|1re Série....
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{64}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{3}{2}</math>
|<math>\tfrac{27}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{128}</math>
|2
|-
|2e Série....
|2
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{32}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|<math>\tfrac{27}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{64}</math>
|4
|-
|3e Série....
|4
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{16}{3}</math>
|6
|<math>\tfrac{27}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{32}</math>
|8
|}
Il est aisé de voirque <math>243:256</math>::<math>\tfrac{81}{64}</math>:<math>\tfrac{4}{3}</math>:<math>\tfrac{243}{128}</math>:2::<math>\tfrac{81}{32}</math>:<math>\tfrac{8}{3}</math>::<math>\tfrac{213}{64}</math>:4::<math>\tfrac{31}{16}</math>:<math>\tfrac{16}{3}</math>::<math>\tfrac{243}{32}</math>:8, et qu' entre tous les autres
nombres consécutifs , le rapport est constamment celui de 1 à
<math>\tfrac{9}{8}</math>
Quant au résultat n° II, tous les nombres Ꭹ offrent entre eux le rapport de 1 à <math>\tfrac{3}{2}</math>,
ou celui de 1 à <math>\tfrac{9}{8}</math>; il n'y a
donc aucune nouvelle insertion à y faire. Mais il suffit d'un
coup d'œil pour s'apercevoir qu'il ne s'y trouve pas un nom-
bre au-dessous de 8 qui ne fasse double emploi avec un
nombre des trois séries ci - dessus : il suffit donc d'ajouter à
la suite de ces trois séries les quatre nombres au-dessus de
8, savoir:<noinclude></noinclude>
n5a4rsbceggf7xlap14re1yh0cg7r78
3421987
3421986
2024-11-10T14:49:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3421987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 134 —|}}</noinclude>134
trois séries de huit nombres, dont chacune se termine par
un nombre de la progression primitive, répété au commencement
de la série suivante:
{{vs|1}}
{| class=tab2
|1re Série....
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{64}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{3}{2}</math>
|<math>\tfrac{27}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{128}</math>
|2
|2e Série....
|2
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{32}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|<math>\tfrac{27}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{64}</math>
|4
|3e Série....
|4
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{16}{3}</math>
|6
|<math>\tfrac{27}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{32}</math>
|8
|}
Il est aisé de voirque <math>243:256</math>::<math>\tfrac{81}{64}</math>:<math>\tfrac{4}{3}</math>:<math>\tfrac{243}{128}</math>:2::<math>\tfrac{81}{32}</math>:<math>\tfrac{8}{3}</math>::<math>\tfrac{213}{64}</math>:4::<math>\tfrac{31}{16}</math>:<math>\tfrac{16}{3}</math>::<math>\tfrac{243}{32}</math>:8, et qu’ entre tous les autres
nombres consécutifs, le rapport est constamment celui de 1 à
<math>\tfrac{9}{8}</math>
Quant au résultat n° II, tous les nombres Ꭹ offrent entre eux le rapport de 1 à <math>\tfrac{3}{2}</math>,
ou celui de 1 à <math>\tfrac{9}{8}</math>; il n’y a
donc aucune nouvelle insertion à y faire. Mais il suffit d’un
coup d’œil pour s’apercevoir qu’il ne s’y trouve pas un nombre
au-dessous de 8 qui ne fasse double emploi avec un
nombre des trois séries ci dessus: il suffit donc d’ajouter à
la suite de ces trois séries les quatre nombres au-dessus de
8, savoir:
{{vs|1}}
{| class=tab1
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|18
|27
|}<noinclude></noinclude>
q4qxj9gx38bwll092z8tt8qrvmbo4pd
3422058
3421987
2024-11-10T16:06:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422058
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 134 —|}}</noinclude>134
trois séries de huit nombres, dont chacune se termine par
un nombre de la progression primitive, répété au commencement
de la série suivante:
{{vs|1}}
{| class=tab2
|1re Série....
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{64}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{3}{2}</math>
|<math>\tfrac{27}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{128}</math>
|2
|2e Série....
|2
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{32}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|<math>\tfrac{27}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{64}</math>
|4
|3e Série....
|4
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{16}{3}</math>
|6
|<math>\tfrac{27}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{32}</math>
|8
|}
Il est aisé de voirque <math>243:256</math>::<math>\tfrac{81}{64}</math>:<math>\tfrac{4}{3}</math>:<math>\tfrac{243}{128}</math>:2::<math>\tfrac{81}{32}</math>:<math>\tfrac{8}{3}</math>::<math>\tfrac{243}{64}</math>:4::<math>\tfrac{31}{16}</math>:<math>\tfrac{16}{3}</math>::<math>\tfrac{243}{32}</math>:8, et qu’ entre tous les autres
nombres consécutifs, le rapport est constamment celui de 1 à
<math>\tfrac{9}{8}</math>
Quant au résultat n° II, tous les nombres Ꭹ offrent entre eux le rapport de 1 à <math>\tfrac{3}{2}</math>,
ou celui de 1 à <math>\tfrac{9}{8}</math>; il n’y a
donc aucune nouvelle insertion à y faire. Mais il suffit d’un
coup d’œil pour s’apercevoir qu’il ne s’y trouve pas un nombre
au-dessous de 8 qui ne fasse double emploi avec un
nombre des trois séries ci dessus: il suffit donc d’ajouter à
la suite de ces trois séries les quatre nombres au-dessus de
8, savoir:
{{vs|1}}
{| class=tab1
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|18
|27
|}<noinclude></noinclude>
9ezmf2h46f4uop62308dvjuxd7r0i8p
3422059
3422058
2024-11-10T16:09:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422059
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 134 —|}}</noinclude>134
trois séries de huit nombres, dont chacune se termine par
un nombre de la progression primitive, répété au commencement
de la série suivante:
{{vs|1}}
{| class=tab2
|1re Série....
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{64}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{3}{2}</math>
|<math>\tfrac{27}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{128}</math>
|2
|-
|2e Série....
|2
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{32}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|<math>\tfrac{27}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{64}</math>
|4
|-
|3e Série....
|4
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{16}{3}</math>
|6
|<math>\tfrac{27}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{32}</math>
|8
|}
Il est aisé de voirque <math>243:256</math>::<math>\tfrac{81}{64}</math>:<math>\tfrac{4}{3}</math>:<math>\tfrac{243}{128}</math>:2::<math>\tfrac{81}{32}</math>:<math>\tfrac{8}{3}</math>::<math>\tfrac{243}{64}</math>:4::<math>\tfrac{31}{16}</math>:<math>\tfrac{16}{3}</math>::<math>\tfrac{243}{32}</math>:8, et qu’ entre tous les autres
nombres consécutifs, le rapport est constamment celui de 1 à
<math>\tfrac{9}{8}</math>
Quant au résultat n° II, tous les nombres Ꭹ offrent entre eux le rapport de 1 à <math>\tfrac{3}{2}</math>,
ou celui de 1 à <math>\tfrac{9}{8}</math>; il n’y a
donc aucune nouvelle insertion à y faire. Mais il suffit d’un
coup d’œil pour s’apercevoir qu’il ne s’y trouve pas un nombre
au-dessous de 8 qui ne fasse double emploi avec un
nombre des trois séries ci dessus: il suffit donc d’ajouter à
la suite de ces trois séries les quatre nombres au-dessus de
8, savoir:
{{vs|1}}
{| class=tab1
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|18
|27
|}<noinclude></noinclude>
mn2ycdcz34nohm2dz2510pyu1bdl5jk
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/144
108
945021
3421988
2024-11-10T14:49:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3421988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/377
108
945022
3421989
2024-11-10T14:52:59Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|340||}}</noinclude>lissima forse fra tutte le altre sue, e v’erano in essa queste due strofe.
{{Blocco centrato}}
<poem>
{{Vc|I.}}
A me disse il mio Genio
Allor, ch’io nacqui: l’oro
Non fia, che te solleciti:
Nè l’inane decoro
De’ titoli, nè il perfido
Desio di superare altri in poter.
{{Vc|II.}}
Ma di natura i liberi
Sensi ed affetti, e il grato
Della beltà spettacolo
Le renderan beato,
Te di vagare indocile
Per lungo di speranze arduo sentier.
</poem>{{Fine blocco}}
E mentr’io stavami intento all’artificio mirabile di questi versi, e alla novità soprattutto dell’ultimo verso ed ardiva lodarli — oh! giovinetto, mi disse, prima di lodare all’ingegno del poeta bada ad imitar sempre l’animo suo in ciò che ti desta virtuosi e liberi sensi, ed<noinclude><references/></noinclude>
gm39zny9hygyutqq0joix7gf37rrhkh
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/378
108
945023
3421990
2024-11-10T14:54:05Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421990
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||341}}</noinclude>a fuggirlo ov’ei ti conduca al vizio e alla servitù. Lo stile di questa mia poesia è frutto dello studio dell’arte mia, ma della sentenza che racchiude, devo confessarmi grato all’amore solo con cui ho coltivati gli studi, perchè amandoli fortemente e drizzando ad essi tutte le potenze dell’anima, ho potuto serbarmi illibato ed indipendente in mezzo ai vizi e alla tirannide de’mortali: — Ed un’altra volta richiedendolo io in che consistesse la indipendenza dello scrittore risposemi: — A me par d’essere liberissimo perchè non sono nè avido, nè ambizioso; — Così forse il seme che quel grand’uomo sparse nel mio cuore fruttò le sentenze di cui ho tessuto questi discorsi.
Ma io vi ho dianzi parlato di fatiche e di veglie, e di pericoli, e di servitù a cui il letterato che non coltiva gli studi se non per obbedire al proprio genio, e per procacciarsi la soddisfazione ne!l’animo, è spesse volte soggetto. Nè io voglio illudervi: non solo è spesse volte soggetto, ma sempre, e da ogni umana vita ed azione la fatica e il dolore e i pericoli sono inseparabili. Così ordinò la natura che rattempra la luce con le tenebre, e la primavera col verno, e la gioia con la tristezza, stabili questa eterna ed incomprensibile vicissitudine di tutto quello che esiste. Ma con<noinclude><references/></noinclude>
644k7puzcbrnsvg0x78nmlt1xm5ccan
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/379
108
945024
3421991
2024-11-10T14:54:28Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421991
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|342||}}</noinclude>somma provvidenza appunto questa madre universale ordinò che tutti i mali annessi alla natura delle cose; e necessari al loro fine sieno non solo riparabili spesso, ma talora comportabili e dolci. Però vediamo le madri benedire i dolori senza de’quali non potevano stringere al loro petto un figliuolo, e vigilare le notti intere alla sua culla per procacciargli poche ore di sonno, e sacrificare e sostanze, e bel tà, e giovinezza, e salute per liberarlo dalle infermità e dalla morte, e sì questi dolori sono reputati dolci e onorati, che non tanto stimiamo la madre che li tollera con rassegnazione, quanto aborriamo come snaturata ed infame colei che al sentimento di altra passione, e sia pur nobile ed utile quanto mai, pospone gli affetti e i doveri di madre. Chi dunque è creato ad un’arte, non può mai dolersi de’mali che le sono annessi necessariamente; bensi dovrà ad ogni modo non accusare che se medesimo s’ei non li tollera, e se anzi non si giova di essi onde progredire nell’arte sua dalla quale soltanto la natura li comandò di sperare ogni soddisfazione dell’animo. E veramen te se v’è mortale che abbia da ringraziare la natura dei compensi ch’ella mesce a’mali necessari dell’arte a cui lo ha destinato, è certa-<noinclude><references/></noinclude>
fg1iuiewp1dy11g57qafpiemmb3y6pf
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/380
108
945025
3421992
2024-11-10T14:54:59Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421992
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||343}}</noinclude>mente il letterato, e niuno quanto il letterato merita taccia d’ingrato e di cieco s’ei non profitta di questi compensi. Poichè l’arte sua che riguarda perpetuamente le opinioni e le passioni degli uomini, che lo costringe ad osservare attentamente i moti del proprio cuore, e quelli degli altri, onde sapere come usar meglio dell’eloquenza, che lo inoltra nella storia del genere umano, nelle sciagure, negli errori, nei pentimenti di tutti gli uomini, che in una parola necessariamente gli fa vedere le sorgenti di tutte le nostre passioni, e il caso di tutta l’umana fortuna, gli somministra per queste vie i due mezzi più possenti a rinvigorire la sua ragione, l’esperienza ed il paragone. Queste due armi da cui è nudrito l’intelletto di tutti i mortali sono per la necessità dell’arte in esercizio perpetuo nella mente del letterato, e niuno meglio di lui può imparare a maneggiarle utilmente.
Egli allora vedrà che la sventura non è terribile Dea se non per que’mortali superbi che cercano di trascendere i limiti della natura a cui niuna possanza e niuna felicità sembra bastante, e quasi certissimi di vivere eternamente e di non discendere mai nel sepolcro, si querelano della natura e vorrebbero vincere<noinclude><references/></noinclude>
3pxi53pzaa0eovqc3yz1aaickw9g4e3
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/143
108
945026
3421993
2024-11-10T14:55:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3421993
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>- 135
et l'on a la suite complète des nombres représentant les
parties dont parle Platon ; car évidemment il n'entend dé-
signer qu'une suite de nombres croissants , dans laquelle
seulement il considère , par abstraction , deux progressions
distinctes, afin de rendre les insertions plus faciles à effec-
tuer. La seule difficulté qui reste est relative au nombre 9,
qui , dans l'ordre des sept nombres indiqués en premier
lieu, a été nommé avant 8. Mais il paraît bien improbable
que Platon ait voulu interrompre ainsi l'ordre des nombres
croissants, et détruire la similitude de la troisième série avec
les précédentes. D'ailleurs , l'application qu'il fait plus tard
de ces nombres aux cercles décrits par les corps célestes
prouve qu'en effet il ne l'a pas voulu. Il est donc certain
que; d'aprés lui , dans la suite complète des nombres repré-
sentant les parties dont se compose l'âme du monde , 9 doit
venir après 8; et il y a même encore entre 8 et 9 le rap-
portde1á9
응.
Dans le traité attribué à Timée de Locres , on dit de con-
tinuer cette suite de nombres jusqu'au trente-sixième terme .
Alors les quatre nombres mis de côté trouvent leur emploi '
et l'on a deux nouvelles séries .
{{vs|1}}
{| class=tab2
|4<sup>e</sup> Série....
|1
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{64}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{4}{3}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{3}{2}</math>
|<math>\tfrac{27}{16}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{128}</math>
|2
|-
|5<sup>e</sup> Série....
|2
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{9}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{32}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{8}{3}</math>
|3
|<math>\tfrac{27}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{213}{64}</math>
|4
|}<noinclude></noinclude>
gvgb7m9035r839au7u5dph5wjt0xsf2
3422057
3421993
2024-11-10T16:06:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422057
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>- 135
et l'on a la suite complète des nombres représentant les
parties dont parle Platon ; car évidemment il n'entend dé-
signer qu'une suite de nombres croissants , dans laquelle
seulement il considère , par abstraction , deux progressions
distinctes, afin de rendre les insertions plus faciles à effec-
tuer. La seule difficulté qui reste est relative au nombre 9,
qui , dans l'ordre des sept nombres indiqués en premier
lieu, a été nommé avant 8. Mais il paraît bien improbable
que Platon ait voulu interrompre ainsi l'ordre des nombres
croissants, et détruire la similitude de la troisième série avec
les précédentes. D'ailleurs , l'application qu'il fait plus tard
de ces nombres aux cercles décrits par les corps célestes
prouve qu'en effet il ne l'a pas voulu. Il est donc certain
que; d'aprés lui , dans la suite complète des nombres repré-
sentant les parties dont se compose l'âme du monde , 9 doit
venir après 8; et il y a même encore entre 8 et 9 le rap-
portde1á9
응.
Dans le traité attribué à Timée de Locres , on dit de con-
tinuer cette suite de nombres jusqu'au trente-sixième terme .
Alors les quatre nombres mis de côté trouvent leur emploi '
et l'on a deux nouvelles séries .
{{vs|1}}
{| class=tab2
|4<sup>e</sup> Série....
|8
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{32}{3}</math>
|12
|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{16}</math>
|16
|-
|5<sup>e</sup> Série....
|16
|18
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{64}{3}</math>
|24
|27
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{8}</math>
|32
|}<noinclude></noinclude>
hxn4nnimc3t39lemio9ze8df6x818ke
3422060
3422057
2024-11-10T16:09:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422060
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 135 —}}</noinclude>et l’on a la suite complète des nombres représentant les
parties dont parle Platon; car évidemment il n’entend désigner
qu’une suite de nombres croissants, dans laquelle
seulement il considère, par abstraction, deux progressions
distinctes, afin de rendre les insertions plus faciles à effectuer.
La seule difficulté qui reste est relative au nombre 9,
qui, dans l’ordre des sept nombres indiqués en premier
lieu, a été nommé avant 8. Mais il paraît bien improbable
que Platon ait voulu interrompre ainsi l’ordre des nombres
croissants, et détruire la similitude de la troisième série avec
les précédentes. D’ailleurs, l’application qu’il fait plus tard
de ces nombres aux cercles décrits par les corps célestes
prouve qu’en effet il ne l’a pas voulu. Il est donc certain
que; d’aprés lui, dans la suite complète des nombres représentant
les parties dont se compose l’âme du monde, 9 doit
venir après 8; et il y a même encore entre 8 et 9 le rapportde1á9
응.
Dans le traité attribué à Timée de Locres, on dit de continuer
cette suite de nombres jusqu’au trente-sixième terme.
Alors les quatre nombres mis de côté trouvent leur emploi ’
et l’on a deux nouvelles séries.
{{vs|1}}
{| class=tab2
|4<sup>e</sup> Série....
|8
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{32}{3}</math>
|12
|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{16}</math>
|16
|5<sup>e</sup> Série....
|16
|18
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{64}{3}</math>
|24
|27
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{8}</math>
|32
|}<noinclude></noinclude>
gnn59w7yd4rpiqtoeydl2aoo3i1oc60
3422061
3422060
2024-11-10T16:09:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422061
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 135 —}}</noinclude>et l’on a la suite complète des nombres représentant les
parties dont parle Platon; car évidemment il n’entend désigner
qu’une suite de nombres croissants, dans laquelle
seulement il considère, par abstraction, deux progressions
distinctes, afin de rendre les insertions plus faciles à effectuer.
La seule difficulté qui reste est relative au nombre 9,
qui, dans l’ordre des sept nombres indiqués en premier
lieu, a été nommé avant 8. Mais il paraît bien improbable
que Platon ait voulu interrompre ainsi l’ordre des nombres
croissants, et détruire la similitude de la troisième série avec
les précédentes. D’ailleurs, l’application qu’il fait plus tard
de ces nombres aux cercles décrits par les corps célestes
prouve qu’en effet il ne l’a pas voulu. Il est donc certain
que; d’aprés lui, dans la suite complète des nombres représentant
les parties dont se compose l’âme du monde, 9 doit
venir après 8; et il y a même encore entre 8 et 9 le rapportde1á9
응.
Dans le traité attribué à Timée de Locres, on dit de continuer
cette suite de nombres jusqu’au trente-sixième terme.
Alors les quatre nombres mis de côté trouvent leur emploi ’
et l’on a deux nouvelles séries.
{{vs|1}}
{| class=tab2
|4<sup>e</sup> Série....
|8
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{32}{3}</math>
|12
|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{16}</math>
|16
|5<sup>e</sup> Série....
|16
|18
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{64}{3}</math>
|24
|27
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{8}</math>
|32
|}<noinclude></noinclude>
erwhhoqlwzhtjbocjkbj6j1lsxg403m
3422062
3422061
2024-11-10T16:11:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422062
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 135 —}}</noinclude>et l’on a la suite complète des nombres représentant les
parties dont parle Platon; car évidemment il n’entend désigner
qu’une suite de nombres croissants, dans laquelle
seulement il considère, par abstraction, deux progressions
distinctes, afin de rendre les insertions plus faciles à effectuer.
La seule difficulté qui reste est relative au nombre 9,
qui, dans l’ordre des sept nombres indiqués en premier
lieu, a été nommé avant 8. Mais il paraît bien improbable
que Platon ait voulu interrompre ainsi l’ordre des nombres
croissants, et détruire la similitude de la troisième série avec
les précédentes. D’ailleurs, l’application qu’il fait plus tard
de ces nombres aux cercles décrits par les corps célestes
prouve qu’en effet il ne l’a pas voulu. Il est donc certain
que; d’aprés lui, dans la suite complète des nombres représentant
les parties dont se compose l’âme du monde, 9 doit
venir après 8; et il y a même encore entre 8 et 9 le rapportde1á9
응.
Dans le traité attribué à Timée de Locres, on dit de continuer
cette suite de nombres jusqu’au trente-sixième terme.
Alors les quatre nombres mis de côté trouvent leur emploi ’
et l’on a deux nouvelles séries.
{{vs|1}}
{| class=tab2
|4<sup>e</sup> Série....
|8
|9
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{8}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{32}{3}</math>
|12
|<math>\tfrac{27}{2}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{16}</math>
|16
|-
|5<sup>e</sup> Série....
|16
|18
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{81}{4}</math>
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{64}{3}</math>
|24
|27
|{{cs|r|}}|<math>\tfrac{243}{8}</math>
|32
|}<noinclude></noinclude>
01rog64567bbd80hjttx30og3gkzggk
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/381
108
945027
3421994
2024-11-10T14:55:28Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421994
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|344||}}</noinclude>le sue leggi. Ma allora la natura togliendo ad essi la vita della passione che li alimentava con quella mistura di un perpetuo piacere e dolore, non fa loro sentire se non l’impotenza dell’uomo, e l’amarezza e la vanità, e in fine la sazietà. Augusto dopo aver sottomessi i suoi concittadini e riportate le spoglie contese prima da Silla, da Mario, da Pompeo, da Cesare, da Bruto e da Marc-Antonio; dopo avere dominato per quarant’anni il più colto e il più popolato e il più potente degl’Imperi che abbiano mai esistito, e che esisteranno forse nel mondo, credevasi superiore alla natura e alle sue vicissitudini: perdè alcune legioni in Germania. Allora sdegnandosi d’esser’uomo e soggetto alle leggi comuni, sentì tutta la vendetta della natura. Percoteva la testa nelle pareti e riempiva il suo vasto palazzo di strida ridomandando le legioni sterminate di Varo. Quand’ anche avesse vinto tutti i suoi nemici, a che gli avrebbero giovato que’ suoi trionfi? I suoi più cari amici cospiravano su l’are domestiche contro la sua vita; ed egli s’era ridotto a piangere le infamie e la morte de’ suoi più stretti congiunti. Sciagurato! voleva governare il mondo, e acciecato da quest’ambizione, non seppe governare nè il suo proprio<noinclude><references/></noinclude>
ppzpvbttxcj72pck7m99ddbv8f00kkk
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/382
108
945028
3421995
2024-11-10T14:55:56Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421995
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||345}}</noinclude>cuore, nè la propria famiglia. Negligenza fatale che la Dea sventura puni sul più splendido dei troni. Egli vide perire sul fior degli anni il suo nipote, il suo figlio adottivo, il suo genero: il suo nipote dal lato di figlia mangiò la lana del suo letto ov’ei giaceva in catene per prolungare alcune ore d’una misera vita: la sua figlia e la sua nipote dopo averlo coperto d’oscenissima macchia, morirono l’una di miseria e di fame in un’isola deserta, l’altra in carcere per mano di uno sgherro.Egli stesso infine, Augusto, videsi ultimo avanzo di una grande e sterminata famiglia; avanzo cadente, decrepito, abbandonato da tutti i suoi cari; e la moglie che gli restava non gli restò che per costringerlo nell’ora dell’agonia a lasciare un mostro per suo successore nell’imperio del mondo. Terribile Divinità dun que è la sveatura per gli uomini che alle sue prime lezioni non vogliono profittarne, e che non s’ammaestrano per mezzo dell’esperienza che i casi di tutti gli uomini e delle terrene vicende somministrano alla nostra ragione. Onde con profonda e santa filosofia cantò un poeta che la sventura è la figliuola primogenita di Giove, mandata su la terra ad istituire con dolcissimi affanni la virtù, e a punire inesora-<noinclude><references/></noinclude>
ma5puea716lq0bxiunczylwgijvzqji
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/383
108
945029
3421996
2024-11-10T14:56:40Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421996
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|346||}}</noinclude>bilmente la follia e la superbia degli uomini. Se dunque, o giovani, volete ricavare il solo diletto che puro ed invidiabile può darvi la letteratura, giovatevi dell’esperienza e della filosofia. Quando uno scrittore è giunto a toccarvi d’ammirazione, a persuadervi l’anima a’ sentimenti più cari e più nobili dell’umanità, leggete la sua vita. Percorrete così la prosperità e la fortuna, gli errori e i meriti morali dei grandi ingegni, e la filosofia che li aiutò a divenire grandissimi artefici ed uomini ad un tempo meno infelici. E più ch’altri gli scrittori della nostra patria, di cui e con più fiducia potrete leggere le memorie storiche, e meditarle con più amore. I sommi scrittori vi saranno specchio di questa verità, ''che la morale letteraria è l’unico conforto degli scrittori''.
L’infelice Torquato credeva che la grazia o lo sdegno del principe e de’ suoi cortigiani potessero accrescergli o scemargli i mezzi necessari alla sua vita, credeva che il plauso o il biasimo di alcuni letterati invidiosi e ciechi potessero influire alla sua gloria. Ah! se avesse pensato alle lagrime che il suo poema facea versare su l’amore d’Erminia, e su le ceneri di Clorinda; a’sensi eroici ch’egli eccitava con le virtù di Tancredi e di Solimano;<noinclude><references/></noinclude>
5kftdaded6ts5dvi283h781lgqt8c8h
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/384
108
945030
3421997
2024-11-10T14:57:12Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421997
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||347}}</noinclude>alla voluttà che ispirava colla pittura d’Armida, a tutta l’armonia dell’architettura, de’ caratteri, delle passioni, e dello stile di quel poema; se con questo pensiero si fosse poi nella sua coscienza confermato che egli aveva virilmente adempito a tutti i doveri dell’arte sua, l’infelice Torquato avrebbe egli strascinata si deplorabile vita? Sarebbe vissuto più povero di quello ch’ei visse?A che gli giovò la paura di perdere il favore del Duca? questa paura fu rimunerata colla prigione. A che dolersi dell’-ingratitudine del mondo? Doveva egli non prevederla, non conoscerla, non tollerarla con sublime rassegnazione? A che piangere perchè i suoi nemici non gli lasciarono un’ora di tranquillità? Ma questi nemici non erano gente, o ignorante, o abietta, o cieca nelle loro turpi passioni? Non avevano per armi l’invidia, la malignità, la venalità, la menzogna, l’impostura, l’adulazione? E non era tutta colpa di quel grande e poco prudente intelletto s’ei concedeva che la sua pace fosse in balia di sì fatti perversi? Afliggendosi per le loro persecuzioni li lasciava in loro potestà la dignità e le forze della sua ragione. Petrarca invece dominato anch’egli dallo stesso amore infelice, che fu anche la secreta cagione della pas-<noinclude><references/></noinclude>
3wqut3ab2mip73ud5pjem4i2znn9khm
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/385
108
945031
3421999
2024-11-10T14:58:30Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3421999
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|348||}}</noinclude>sione del Tasso, lo rivolse all’arte sua, e con questo mezzo trovò sfogo e compenso a quella passione, ed eccitò negli uomini presenti e futuri, que’dolci ed ardenti affetti che gli viveano nel cuore. L’Ariosto vissuto anch’egli in tempi ingiustissimi ed in una corte sì maligna da vedersi trattare d’inezie e da fole il suo libro da uno de’ suoi principi, non amò tanto la ricchezza e l’applauso da trascurare la soddisfazione dell’animo ch’egli riponeva nella indipendenza delle sue opinioni e dell’arte sua: onde quando il Cardinale promettendogli maggiori emolumenti e lo splendore della corte, egli negò di seguirlo, dicendo che i primi emolumenti erano quelli dell’animo, e ch’egli dovea mantenersi libero nell’arte sua da cui solo sperava onore, e si professa di restituire anche quel poco che gli dava il principe se con questo poco che lo salvava dalla povertà si credeva di tenerlo in servitù.
<poem>
Se avermi dato onde ogni quattro mesi
Ho venticinque scudi, nè si fermi,
Che molte volte non mi sian contesi,
Mi debbe incatenar, schiavo tenermi;
Obbligarmi ch’io sudi, e tremi senza
Rispetto alcun; ch’io muoia, o ch’io m’infermi
Non gli lasciate aver questa credenza:
</poem><noinclude><references/></noinclude>
n6049vsjpb8bklrb9js57lgpc60bopk
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/386
108
945032
3422006
2024-11-10T14:59:38Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422006
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||349}}</noinclude><poem>
Ditegli che piuttosto ch’esser servo
Terrò la povertade in pazienza.
Or conchiudendo dico che se il sacro
Cardinal compensato aver mi stima
Con i suoi doni; non m’è acerbo ed acro
Renderli e tor la libertà mia prima.
</poem>
Giovatevi dunque, per trovare le vie più sicure alla soddisfazione dell’animo, giovatevi dell’esempio dei grandi uomini. Le loro sventure vi sieno di norma, la loro filosofia vi sia di consiglio. Ma vuolsi soprattutto una grande e ferma costanza di mente ne’principii che si sono dopo molto studio adottati; quella costanza che preservò i grandi uomini nelle persecuzioni e nelle sventure inseparabili dalla vita. Locke, ch’io vi descrissi ieri l’altro perseguitato, calunniato, esiliato, visse nondimeno riposato e soddisfatto nell’animo, perchè come dic’egli, non gli parea d’aver seguito se non se la verità e la propria coscienza.
Così si può dire che l’allontanamento dagli adottati principii, e l’errare di opinioni in opinioni, e di perplessità in perplessità è la causa più crudele de’nostri mali. Il grande Newton che si era prefisso di non arrendersi se non alI evidenza, del calcolo e della ragione, e che con questo proponimento aiutato da un inge-<noinclude><references/></noinclude>
osl2w2gt4aif9cyl2wuzumo2gzr8azp
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/387
108
945033
3422013
2024-11-10T15:00:19Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422013
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|350||}}</noinclude>gno straordinario salì tant’alto nelle scienze, vinto dall’orrore sacro della religione s’immerse nelle dottrine teologiche ove nè calcolo, nè ragione umana possono più affidarci e guidarci. Commentò l’Apocalisse, e il mondo gli perdonò il ridicolo, rispettando anche la debolezza di quel sommo capo. Ma Newton anche negli ultimi anni vagando di superstizione in superstizione, s’atterri del sepolcro, e girava per le strade da morto in una carrozza ov’erano dipinte le ossa ed il teschio della morte. Nè la somma opulenza acquistata coll’onestà, nè la gloria immortale frutto del suo ingegno valsero a farlo felice, dacchè gli mancò la costanza ne’suoi principii. Tale è la diversità de’dolori e de’pericoli che essendo annessi all’arte nostra, naturalmente non possono se non eccitarci allo studio e alla passione dell’arte, dolori che noi perpetuamente ci andiamo procacciando assoggettandoci alla falsa opinione del mondo. Cantiamo dunque con Pindaro: fu già un tempo che un vile interesse non contaminava la poesia: ma quanti oggi sono abbagliati dallo splendore dell’oro: ingrandiscono i loro poderi si che l’aquila giri a fatica col suo volo intorno ad essi per l’intiero corso di un sole. — ∞ Ma non potranno dire al pari di me: le mie parole non<noinclude><references/></noinclude>
jj1vkoxiu995a07gladqikjtx1dnk5j
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/388
108
945034
3422014
2024-11-10T15:00:51Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422014
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||351}}</noinclude>sono mai lontane dal mio pensiero: amo i miei amici; odio i miei nemici, perchè amo la virtù e detesto la turpitudine: ma io non combatto i nemici coll’armi della calunnia e della satira. L’invidia non impetra da me che un disprezzo umiliante: io mi vendico si, mi vendico abbandonandola all’ulcera che le mangia la metà del cuore. Nè mai il gracchiare del corvo timido arresterà il volo dell’uccello ministro de’Numi, che traversa rapidamente le vie del sole. In mezzó al flusso e riflusso delle gioie e dei dolori che s’aggirano intorno al capo dei mortali chi può lusingarsi d’una costante prosperità? Io ho rivolti gli occhi intorno; ed accorgendomi che si è più felici nella mediocrità, ho compianto il destino de’ potenti ed ho supplicato gli Dei di non opprimermi sotto il peso di sì invidiata felicità. Io viaggio per semplici vie, contento del mio stato, riconoscente all’ingegno che i Numi mi hanno abbellito: amato da’ miei cittadini, ogni mia religione è riposta nell’usare degnamente dei doni del cielo; ogni mia gloria sta nel piacere che i miei versi recano agli uomini ed a me stesso; ogni mio piacere nel palesare liberamente ciò che mi sembra bello o nefando. Cosi m’avvicino alla ricchezza. Me beato se io giunto ai neri con-<noinclude><references/></noinclude>
rqieoq2t26sldt45d4iov3f8e2lash2
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/389
108
945035
3422015
2024-11-10T15:01:21Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422015
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|352||}}</noinclude>fini della vita lascerò a’ miei figliuoli e alla patria la preziosissima eredità di ricordarsi di me palpitando di desiderio e di riconoscenza. —
Ed ecco omai col termine di questo discorso terminata anche l’occasione ed il tempo di vivere in mezzo a voi; e certamente si agiata indipendente e tranquilla è la vita del professore nelle università, si nobile l’impiego di educare all’eloquenza e all’amore della patria la gioventù, si glorioso l’essere reputato cultore di quegl’ingegni che promettono di onorare un giorno l’Italia e di arricchire la vera e lodevole letteratura, ch’io se non avessi mirato che alle utilità degli agi e della gloria dovrei reputarmi infelice da che perdo imprevedutamente e ad un tratto gli emolumenti e l’onore che potessi sperar mai dagli studi. Ma perchè dopo molte e sventurate esperienze, dopo la osservazione di tutti i secoli, dopo mille lusinghe, mille perplessità, mille traviamenti della gioventù ho in tempo veduto che tuttociò che dipende dagli uomini e dall’accidente può esserci causa di piaceri e dolori di cui non possiamo essere a nostra posta regolatori e padroni, io ringrazio il genio e le lettere perchè mi hanno mostrata un’altra via la quale per mezzo degli studi può condurre ad un porto più onorato<noinclude><references/></noinclude>
4yhc3cuyf1fp41hq4ctiz82jyhjlaz6
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/390
108
945036
3422016
2024-11-10T15:02:08Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422016
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||353}}</noinclude>e sicuro. Onde giacchè non mi fu lasciato nè mi sarà forse ridato mai di porgervi mezzi da conseguire le arti letterarie, mi consolo almeno di avervi secondo la mia esperienza offerti quelli con che possiate schivare i danni che avvengono nell’esercizio delle arti, ed acquistare que’beni che soli si possono sperare incontaminati e sicuri. E ringrazio voi che li avete uditi con tanta attenzione, ed aggiungo questa preghiera: — Ripensate talvolta da voi medesimi a queste verità che vi ho palesate, avvaloratele di giorno in giorno col vostro ingegno, confermatele colla vostra esperienza, e se oggi vi sono sembrate asperse di rigida e cruda filosofia, vi appariranno un di e col crescere dell’età necessarie ed uniche alla utilità delle lettere e della vita. Ma tolga il cielo che voi dobbiate giungere a questa cognizione per gli aspri, lungi e ciechi sentieri per cui molti altri vi giunsero; e non trovarono se non nella vecchiaia quella pace e quella soddisfazione dell’animo che prima credevano riposta nelle ricchezze e nella fama, per le quali tanto si affannarono, tanto errarono, tanto piansero nella gioventù e nel vigore dell’età virile. — Tuttociò ch’io su questo soggetto ho potuto dirvi può essere in tempo di liberarvi da siffatta<noinclude><references/></noinclude>
gt4wqwygtmu5z7flvg6bxhzf0fcuqpf
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/391
108
945037
3422018
2024-11-10T15:02:31Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422018
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|354||}}</noinclude>sventura e di far sì che voi non acquistiate una tarda saviezza al costo d’un inganno prematuro.
Ascoltate dunque la mia preghiera, e ripensate da voi stessi a ciò che in queste tre ultime lezioni vi ho detto: voi aggiungerete così ragioni alla mia gratitudine, se pure v’è caro il pensiero ch’io benchè disgiunto da voi possa esservi legato se non altro con la riconoscenza e l’amore. E certamente un nodo più sicuro e più stretto sarebbe stato quello dell’unione ne’ principii dell’arte; perocchè nè le fazioni delle scuole, che attizzano inimicizie tra i cultori della letteratura nè la diversità delle opinioni che, benchè frivole per se stesse, sono sovente gravissime e micidiali ne’ loro effetti avrebbero potuto frapporre omai alcuna lite fra voi e me, ed io acquistando sempre maggior speranza, e maggiore stima di voi, e voi maggiore fiducia verso di me, la nostra unione sarebbe stata infrangibile e sacra. Ma questo omai non mi è dato e poichè il miglior uso della letteratura si è quello di rivolgerla alla costanza dell’animo, noi acquistando colle lettere questa virtù sosterremo virilmente la presente disavventura, e in qualche modo la compenseremo se voi tutti ed io cercheremo almeno l’unione<noinclude><references/></noinclude>
l9t9fkya18ftkjhcwiw3s0lqwb7upot
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/392
108
945038
3422020
2024-11-10T15:03:07Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422020
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||355}}</noinclude>ne’ principii della morale letteraria, rivolgendo sempre gli studi all’amor della patria, all’indipendenza dell’opinione, ai nobili affetti del cuore, e alla costanza della mente. Ed io vi prometto che siccome non mi sono mai dipartito da questa morale, cosi il desiderio di esservi in alcuna maniera congiunto farà si che io non mi smuova da questo santo proponimento; ed oggi sarei più reo che mai se l’abbandonassi; da gran tempo la fortuna ed io ci siamo esperimentati, e se ella m’ha talvolta ferito non dirà certo d’avermi mai vinto.
Or dunque vivetevi lieti e memori talvolta di me, com’io non potrò mai dimenticarmi di voi, seppure non mi dimentico delle lettere e della patria, alle quali solo sono pur debitore; e l’anima mia benchè spesse volte agitata non è almeno inondata da turpi e sciagurate passioni. Amiamo dunque le lettere per questo frutto che ci somministrano, frutto non soggetto ad esserci carpito dalle usurpazioni della fortuna, nè corrotto dalla umana malignità; seguiamo la natura appigliandoci veementemente all’arte a cui ci ha destinati;seguiamo la filosofia rivolgendo quest’arte alla nostra propria prosperità. Acquistiamo la ricchezza dell’animo, e con essa sapremo usare delle ricchezze se l’arte nostra ce le potrà procacciare con<noinclude><references/></noinclude>
d079dn2plkisvu5wte2enyv5hp2ml5c
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/393
108
945039
3422021
2024-11-10T15:03:29Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422021
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|356||}}</noinclude>onestà; o sapremo almeno far senza di esse e tollerare nobilmente la loro perdita. Acquistiamo la stima di noi medesimi, fuggiamo ogni rimorso di delitto, ogni vergogna di vizio, e saremo sicuri della stima pubblica; che se fossimo malignati da chi non ci conosce saremo certamente lodati e compianti da coloro che hanno diviso con noi le sorti della vita e gli affetti del cuore; la nostra gloria non sarà splendida, ma la nostra memoria sarà sacra.
La somma di questo argomento che abbiamo volto in tre lezioni si è che le passioni sono agenti perpetui nell’uomo; che da queste passioni derivano le arti, che le arti offrono vari vantaggi e vari danni. Che i vantaggi inerenti ad ogni arte, non derivano che dalla natura dell’arte stessa, e sono sacri, puri, liberi per l’uomo che la professa, che i vantaggi accessori non derivando che dalla natura dell’arte; non dal commercio delle opinioni nella società, sono incerti e caduchi. Che per conseguenza la letteratura avendo per vantaggio inerente la soddisfazione dell’animo, è l’unico a cui si deve mirare nell’esercizio dell’arte; che la ricchezza e la gloria essendo vantaggi accessori e dipendenti dagli uomini e dal caso non devono prefiggersi per unica meta. In se-<noinclude><references/></noinclude>
r9asxw7etd8lwale5lre4nczbgrenur
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/394
108
945040
3422022
2024-11-10T15:04:31Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422022
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||357}}</noinclude>condo luogo i mali che accompagnano ogni arte come in tutte le cose, sono anch’essi o naturali o acquistati; i mali acquistati non hanno vigore nelle forze unite all’arte, e quindi sono anch’essi in balia della malignità degli uomini e della fortuna. I mali naturali hanno il compenso nell’arte stessa, e il consolarcene dipende da noi e dalla nostra esperienza; questi dolori sono utili lezioni quando siano susseguiti da una ragione proporzionata; sono colpi per cui la passione si rialza con più energia. Così la sciagura non che utile è insieme inerente alla natura dell’uomo. ed unita colla forza dell’anima perchè ella ha allora in se stessa le molle della ragione.
{{Rule|8em|t=6|v=2}}<noinclude><references/></noinclude>
i2t8hjlen3iz4g0p95spszlo204gkui
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/395
108
945041
3422023
2024-11-10T15:04:45Z
OrbiliusMagister
129
/* Senza testo */
3422023
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
jvp8wreqm87hx85i2aouga20yiez8cn
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/396
108
945042
3422024
2024-11-10T15:05:23Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ESPERIMENTO SOPRA UN METODO D’ISTITUZIONI LETTERARIE DESUNTO DAI PRINCIPII DELLA LETTERATURA Sermo est scintilla ad commovendum cor nostrum qua extinta cinis erit. Liber Sapientiae, cap 11.
3422024
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||359}}</noinclude>ESPERIMENTO
SOPRA UN METODO
D’ISTITUZIONI LETTERARIE
DESUNTO DAI PRINCIPII
DELLA LETTERATURA
Sermo est scintilla ad commovendum
cor nostrum qua extinta cinis erit.
Liber Sapientiae, cap 11.<noinclude><references/></noinclude>
rb2r2i1m1do6p494k5k3pjoni6uo9q5
Della morale letteraria/Lezione III
0
945043
3422025
2024-11-10T15:05:48Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3422025
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lezione III. Della letteratura rivolta all'esercizio delle facoltà intellettuali e delle passioni<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Lezione II<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lezione III. Della letteratura rivolta all'esercizio delle facoltà intellettuali e delle passioni|prec=../Lezione II|succ=}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from="354" to="395" fromsection="" tosection="" />
kk8fst62v1p2yit082lx1j5fgeodoee
Pagina:Opere di Raimondo Montecuccoli (1821).djvu/106
108
945044
3422031
2024-11-10T15:14:11Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422031
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|86||}}</noinclude>foraggio e sotto le tende, al che senza rovinarsi non possono questi reggere nè durare; nè meno altresì nella forma della condotta e del comando, che tra gli uni e gli altri molto differente si trova. Per queste ragioni si è stimato meglio distinguere in diversi corpi la fanteria e la cavalleria, e pur tra queste similmente distinguere in reggimenti diversi le lancie, le corazze, e gli archibugieri, lasciandosi all’industria, ed alla discrezione dei generali l’ordinarli poi in tal guisa che possano porgersi scambievolmente opportuni sussidii nelle fazioni<ref>I Greci incorporavano la cavalleria, come membro, nella falange; e i Romani nella legione: fanti e cavalli marciavano uniti, ed alloggiavano nello stesso campo. Schieravansi i cavalli quasi sempre su’fianchi, e chiamavansi ''ale'', per impedire che la linea dell’esercito fosse circuita. Ma a que’ tempi la cavalleria era poca, e non dispendiosa, specialmente in Grecia, ove i cavalieri militavano a loro spese. Non per le sole ragioni addotte dall’autore anche oggi si distinguono in corpi diversi i fanti, ed i cavalli, ed hanno campi diversi; bensì perchè la cavalleria de’ nostri eserciti è più numerosa, perchè i fianchi de’ fanti sono difesi dalle artiglierie, perchè è armata più leggermente assai che a’ tempi del {{Sc|Montecuccoli}}, e quindi col numero ajutato dall’agilità può in molte occasioni, e secondo il terreno, operare da se. F.</ref>.
{{Sc|xvi.}} Sono perciò i reggimenti moderni a piede composti di due terzi di moschetti, e d’un terzo di picche.
Gli archibugii non s’adoprano più negli eserciti alemanni, avvenga che il moschetto fa maggior passata, e quell’istesso uomo, che porterebbe l’archibugio, può portare il moschetto.
Deono i moschettieri portar la forchetta per accertar meglio il tiro, e fia grande vantaggio se ella avrà nella cima una punta come uno spiedo per piantarla, al bisogno, contro la cavalleria<ref name="pag106">Sul principio del secolo {{Sc|xviii}} tutti i soldati d’Europa presero la</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
fnewwazsvtae7nr9ux61xpsok2j71vm
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/699
108
945045
3422036
2024-11-10T15:19:28Z
Carlomorino
42
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!--a <noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tropea.'''}} |- |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || </noinclude> |- --> <!--c <br/> {{cs|C}}| — {{cs|L}}| align=center| XVIII 6 nov. 1892} 4136 3218 Squitti Baldass., avv., prof. | 1700 | Curcio Giorgio, avv.| 1448 ||align=c...
3422036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 683 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Tropea — Udine — Udine I.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Tropea.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XVIII 6 nov. 1892} 4136 3218 Squitti Baldass., avv., prof. | 1700 | Curcio Giorgio, avv.| 1448 ||align=center|<sup>nota</sup>
XIX | 26 maggio 1895 | 2562 1765 Squitti Baldass., avv., prof. 1509 | Pisani Giuseppe . 2 235 |
XX 21 marzo 1897} 2808 2284 Gagliardi Domenico.| 1071 | Squitti Baldass,, avy, prof.| 1179 ||align=center|<sup>nota</sup>
{{Wl|Q48801928|Collegio elettorale di Udine}}.
IX 25 nov. 1866) 1458 ; 1ª vot. 677 || Prampero c.te Antonina.{208 | Verzegnassi Francesco 147 ||
2 dic. " Ball. 465 238 167 |
Moretti G. B,, avy, (1 vot.).| 125
x 10 marzo 1867 | 1406 |1ª vot. 675 Moretti G. B., dott.| 280 Prampero c.te Antonino .| 166 |)
17 " > Ball. 531 348 175
Verzegnassi Francesco(1 votazione) 150
XI 20 nov. 1870) 1597 | 1ª vot. 574) Bucchia Gustavo, prof. diar-; 459 | Della Torre ete Lucio.| 96 |
27 " " Ball. 526 chit. idraal. Univ. Padova | 514 9 f
XII 8 nov. 1874 1785 | 1ª vot. $36) Bucchia Gustavo, prof.diar-| 552 | CellaG.B., dott. «| 253 |)
15" " Ball. 800) chit. idraul. Univ. Padova | 593 205
XIII 5 nov. 1876 1910 | 1ª vot. 1098} BilliaG, B., avv. 2 532 | Buechia Gustavo, prof.| 518
112 " Ball. | 1192 640 542 |
XIV | 16 maggio 1880} 1926 | 1ª vot. 669) Billla G. B., avv. 2 618 | Giacomelli Giuseppe. 6 |
a. Ball. 855 | 780 48 |
Collegio elettorale di Udine I.
XV 29 ottobre 1882 | 12676 6288 ee Giuseppe, avv.| 3602 | Schiavi Luigi, avv. 2343 (e}
(Dep. 3) Fabris nob, Nicoli, dott.| 2619 | Di Bravzi c.te Detalmo.}| 2279
Seismit-Doda Federico, avy, | 2399 | Di Prampero c.te Antonino .| 1963
Ellero Pietro, prof. 1221
Terasona Raffaele, eol.| 1017
<ref>La Giunta delle elezioni riconobbe insussistenti le accuse di gravi irregolarità mosse alle operazioni elettorali, e la Camera convalidò la elezione l'11 maggio 1893.</ref>
<ref>Proclamato dalla Camera l'11 aprile 1897.</ref>
<ref>Nella tornata del 21 dicembre 1882 la Camera convalidò le elezioni degli onorevoli Seismit-Doda e Fabris (quella dell’onorevole Solimbergo essendo stata precedentemente convalidata}, rettificando il computo della assemblea dei presidenti e assegnando all'onorevole Fabris voti 2620 e al l'onorevole Seismit-Doda voti 2518, ritenendo infondate le accuse di irregolarità e di impedimento all’esercizio del voto per forza maggiore, denunziate da varie proteste.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
8xmyg2m89b0j1hz140543pdjd9ecqyt
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/700
108
945046
3422050
2024-11-10T15:27:19Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422050
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 684 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Udine I — Udine — Udine II, III.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XVL | 23 maggio 1886} 14748 6606 Solimbergo Giuseppe, avv.| 4035 | BilliaG. B avy . .| 2605
Seismit-Doda Federico, avv. | 3793 | Schiavi Luigi, avv. 2 .| 2562
Fabris nob. Nicold, dott.) 3117 | Di BrazzA c.te Detalmo, . | 2336
Martello Tullio, prof. . 2.) 177
XVIT 723 nov. 1890) 17771 6329 Seismit-Doda Federico, avy, | 5505 | Galati Domenico . . «| 1055
j Solimbergo Giuseppe, avv.| 5271
Marinelli Giovanni, prof. di) 4837 Sorteggio (a)
geogr. Univ. Padova
}19 luglio 1891 | 17667 5208 Billia Paolo, avv. . .| 4225 | Galati Domenico . . -| 652
Collegio di Udine.
Collegio |
unizeminale
XVI G nov. 1892) 7847 3447 Seismit-Doda Federico, avv.| 1851 | Girardini Giuseppe, avv. .| 1490 | Morte (5)
28 maggio 1893 7803 | 1ª vot. 2828} Girardini Giuseppe, avv.| 1218 | BilliaG. B, avy . .} 1357 °
4 giugno" Ball. 4536 262 17%
XIX 26 maggio 1895 6112 3419 Di Lenna Giuseppe, gen. | 1779 | Girardini Giuseppe, avv. .| 1461
sal sti Barhato Nicola .| 52
XX 21 marzo 1897 | 6361 3519 Girardini Giuseppe, avv.| 1980 | Measso Antonio, avv. .| 1196
Panebianco Ruggero, prof.| 160
Cotteaio vt Udine II.
Seratizio H
di Lista
XV, XVI -V. Gemona | " = — ® _ "
eXVII |
Cottecio pi Udine III.
XV, XVI e XVII V. Pordenone
<ref>Sorteggio del deputato Marinelli per eccedenza nel numero dei deputati professori, 27 giugno 1891.</ref>
<ref>Morto l'8 maggio 1893.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hu796g7lz0cpazxosm3igq36775cekz
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/144
108
945047
3422053
2024-11-10T15:34:27Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|136|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Soccorri la tua sposa.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
''Antistrofe II''
E tu, scorno degli Èlleni...
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
e tu, vegliardo Priamo,
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
tu, de’ miei figli padre...
guidami giú nell’Ade.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Grandi son tali brame.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Spazi|35}}Grandi, o misera, i nostri dolori.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Caduta è la città.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Spazi|35}}Sopra doglie s’aggravano doglie.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
5lpeya1p3vw24fkdvr7azse5zluiq6f
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/145
108
945048
3422054
2024-11-10T15:36:03Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Per il corruccio dei Numi, poiché a morte sfuggiva il tuo figlio, che per un letto odioso distrusse la rocca di Troia. Presso Pallade stese, preda ai vulturi, stanno le salme sanguinolente. Il giogo servile egli a Troia acquistò. ○ patria sventurata..... {{Vc|{{Sc|ecuba}}}} {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} {{Spazi|32}}mentre io t’abbandono, ti piango. Vedi or la misera fine..... {{Vc|{{Sc|ecuba}}}}...
3422054
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|137|riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Per il corruccio dei Numi, poiché a morte sfuggiva il tuo figlio,
che per un letto odioso distrusse la rocca di Troia.
Presso Pallade stese, preda ai vulturi, stanno le salme
sanguinolente. Il giogo servile egli a Troia acquistò.
○ patria sventurata.....
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
{{Spazi|32}}mentre io t’abbandono, ti piango.
Vedi or la misera fine.....
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
{{Spazi|35}}e la casa ove madre io divenni.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Deserta è Troia: o figli, la madre da voi si separa.
O quanto il mio tormento, o quale il mio canto di doglia!
Or nella nostra casa su lagrima lagrima stilla.
Ma piú non versa pianto chi, spento, dimentica i crucci.
</poem><noinclude></noinclude>
q9rwuna0sl4oew09f68gdd9elyqfmuu
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/702
108
945049
3422055
2024-11-10T15:45:48Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 686 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Urbino — Utelle.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Urbino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XIL 27 dic. 1874 1088) Ball. 551 | Di Carpegna c.te Guido, .) 326 | Alippi Luigi avv. 222
Xi 5nov. 1876 1065 | 1ª vot. 442) Di Carpegna c.te Guido .| 230 | Dotto de’ Dauli Carlo, prof. 116
12 " > Ball. 488 272 209
: Varé G. B., avv. (1ª vot.)
XIV 16 maggio 1880) 1050 | 1ª vot. 413 Di Carpegna c.te Guido .| 290 | Alippi Luigi, avy 2. 80
23 =} " Ball. 470 353 109
Scrutinis
i lista
Wa rmeaes | * / - ‘
Collegio
eninomizals
XVII 6 nov. 1892 4831 1748 Martorelli Giacomo, ing. nel} 1569 | Vote dispersii . 2 2 44 || Promozione (a)
corpo genio navale
30 luglio 1893) 4913 2843 Martorelli Giacomo, ingeg.| 1659 | Imbriani-Poerio Matteo Ren. | 1069
capo nel genio navale
XIX =} 26 maggio 1895} 4018 | 1ª vot. 2798 | Budassi Franeesco, avv., prof. | 1334 | Martorelli Giacomo,ing.| 1358 # Annullamento (6)
2giugno " Ball. 2472! 1475 1363
1° sett." | 4010 | 1ª vot. 2777 | Budassi Francesco, avv.,prof.| 1341 | Martorelli Giacomo, ing./ 1315 (ec)
8 " " Ball. 1478 1313 45
XX = /21 marzo 1897 |) 4000 1262 Budassi Francesco, avv.,prof.| 937 | Prampolini Camillo.| 207
{{Wl|Q27990246|Collegio elettorale di Utelle}}.
I||27 aprile 1848 || 717 | 1ª vot. 257) BarralisG.B., avv. «| 181 | Roubaudi-Laurenti Garlo.| 58 || Opzione <sup>nota</sup>
23 " " Ball. 188 183 3 |
26 giugno " 717 | 1ª vot. 108) Thaon di Revel c.te Ottavio, min. finanze| 92 | Picon Gian Luigi, avv.| 16 ||
27 " " Ball. 95 | 95 " |
Nom. a min. <sup>nota</sup>
30 sett. " 717}1ª vot. 32) Thaon di Revel c.te Ottavio, 23 | Lions Giuseppe, cap. dei ber- 9
Irott. " Ball. 51} min. finanze 38 saglieri. 13
Ht 22Zgennaio1849} 717 | 1ª vot. 181| Scoffier Modesto, prof. di filosofia nel Collegio Naz. di Torino -| 176 | Picon Gian Luigi, avv. 5
23 " " Ball. 149
149 "
<ref>Cessò per promozione a ingegnere capo di 1ª classe nel R. Corpo del Genio Navale, il 5 luglio 1893.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 24 luglio 1895 non essendosi l'eletto dimesso 6 mesi prima dell'elezione dall'ufficio di sindaco del comune di Urbino.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 19 maggio 1396 avendo la Giunta per la verificazione dei poteri ritenuta l'eleggibilita dell’eletto, professore ordinario di storia del diritto nell’ Università libera di Urbino, non sovvenuta dal bilancio dello State.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Sospello il 19 maggio 1818.</ref>
<ref>Cessò da tale ufficio il 27 luglio 1848. Vi fu richiamato il 15 agosto successivo.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
0ivcb8hfpz4vnja1hglkkx5f3a1tiz1
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/703
108
945050
3422056
2024-11-10T15:55:58Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422056
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 687 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Utelle — Valdagno.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
str 15 luglio 1849 741 | 1ª vot. 212 | Scoffier Modesto, prof. di-| 105 | Di Santa Rosa(De Rossi} c.te| 117
22 " " Ball. 284 rettore Coll. Naz. di Torino | 189 Teotore, 95
<sup>nota</sup>
IV 9 dic. " 741 452 | Di Santa Rosa (De Rossi)| 413 | Scollier Modesto, prof.| 34 || Nom. ad imp. (a)
e.te Teodoro
17 aprile 1853) 786 449 Di Santa Rosa (De Rossi}| 417 — " || Annullamento (6)
c.te Teodoro, isp. BR. Erario
22 maggio " 787 451 Di Santa Rosa (De Rossi}| 451 = " |! Dimissioni (c)
| c.te Teodoro
20 giugno" 787 292 Brunati Benedetto, ing., isp.| 288 | Avigdor Giulio, 2 2 4 (a)
Genio civile
I 8 dic. 1853) 800 420 Brunati Beneiletto, ing., isp.) 415 | Di Santa Rosa (De Rossi) c.te 5
Genio eivile Teodoro.
VI 15 nov. 1857) 846 564 | Barralis Adriano.| 388 | GilettaAnmibale . 2 .| 182 (e)
|
VU 25 marzo 1860! 1568 | 1ª vot. 411 Niel Desiderato, abate.| 397 | Martini Felice, avv. «| 18 a
if} |}20 " " Ball. 262) 250 8 |
Contesio pt WValdagno.
IX 25 nov. 18609 S44 501 sy Fincati Luigi, cap. di freg.{401 | Caldini Raffaele, avy .y 9 58
|
x 10 marzo 1867) ‘41 474 || Fincati Luigi, cap. di freg.| 407 | Dalle Ore Giuseppe, dott.| 39 | Dimissioni {g)
28 giugno 1868 | 1083 |i" vot. 417) Cavalletto Alberto, ingegne-| 170 | Giuriati Domenico, dott.| 194
S luglio" Ball. G89 re, isp, Genio civile. 445 223
XI 20 nov. 1870 832 | Ball. aoa! Cavalletto Alberto, ingegne-} 215 | Meneghini Bassano .| 166) Promozione (A)
Jt «+ " Ball. 650 re, isp. di 2* elasse nel 412 230
: | Genio civile.
10 agosto 1873 34} 1ª vot. 370) Fincati Luigi, cap. di vase | 101 | Cavalletto Alherto, ing.| 260
17 " " Ball. 600 30L 292
MIL S nov. 1874! 980 | 1ª vot. 286! Fincati Luigi, cap. di vase .| 201 | Cavalli Luigi, dott. 54
15°" " | Ball. 4383 463 16
<ref>Cessò per nomina a reggente ispettore del R. Erario il 5 aprile 1853.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 29 aprile 1853 per incompatibilità d’impiego.</ref>
<ref>Dimissionario il 31 maggio 1853. — La Camera accettò le dimissioni prima di procedere alla verificazione dell'elezione senza pregiudizio della validità dell'elezione stessa.</ref>
<ref>L’elezione non venne riferita alla Camera per la chiusura della Legislatura.</ref>
<ref>Nella tornata dell'11 gennaio 1858 fu deliberata un’inchiesta per l'accertamento dei seguenti fatti: intervento della forza armata nella sala elettorale; schede non distribuite dall’ufficio; il tavolo sul quale si scrivevano le schede occupatto da persone che potevano esercitare pressioni sugli elettori. Nella tornata del 2 giugno 1858 la Camera approvò le conclusioni della Commissione che proponeva la convalidazione dell'elezione, e un voto di censura agli uffici elettorali di Utelle e di Levenzo per la poca regolarità con cui procedettero nelle operazioni elettorali.</ref>
<ref>Ceduta Savoja alla Francia (legge 11 giugno 1860) il collegio cessò di far parte del Regno d'Italia.</ref>
<ref>Dimissionario il 5 giugno 1868.</ref>
<ref>Cessò per promozione a ispettore di 1ª classe il 20 giugno 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
fn8rrx6fk5c1o21gad63024ivwhazro
3422111
3422056
2024-11-10T18:04:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422111
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 687 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Utelle — Valdagno.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
III 15 luglio 1849 741 | 1ª vot. 212 | Scoffier Modesto, prof. di-| 105 | Di Santa Rosa(De Rossi} c.te| 117
22 " " Ball. 284 rettore Coll. Naz. di Torino | 189 Teotore, 95
<sup>nota</sup>
IV 9 dic. " 741 452 | Di Santa Rosa (De Rossi)| 413 | Scollier Modesto, prof.| 34 || Nom. ad imp. (a)
e.te Teodoro
17 aprile 1853) 786 449 Di Santa Rosa (De Rossi}| 417 — " || Annullamento (6)
c.te Teodoro, isp. BR. Erario
22 maggio " 787 451 Di Santa Rosa (De Rossi}| 451 = " |! Dimissioni (c)
| c.te Teodoro
20 giugno" 787 292 Brunati Benedetto, ing., isp.| 288 | Avigdor Giulio, 2 2 4 (a)
Genio civile
I 8 dic. 1853) 800 420 Brunati Beneiletto, ing., isp.) 415 | Di Santa Rosa (De Rossi) c.te 5
Genio eivile Teodoro.
VI 15 nov. 1857) 846 564 | Barralis Adriano.| 388 | GilettaAnmibale . 2 .| 182 (e)
|
VU 25 marzo 1860! 1568 | 1ª vot. 411 Niel Desiderato, abate.| 397 | Martini Felice, avv. «| 18 a
if} |}20 " " Ball. 262) 250 8 |
Contesio pt WValdagno.
IX 25 nov. 18609 S44 501 sy Fincati Luigi, cap. di freg.{401 | Caldini Raffaele, avy .y 9 58
|
x 10 marzo 1867) ‘41 474 || Fincati Luigi, cap. di freg.| 407 | Dalle Ore Giuseppe, dott.| 39 | Dimissioni {g)
28 giugno 1868 | 1083 |i" vot. 417) Cavalletto Alberto, ingegne-| 170 | Giuriati Domenico, dott.| 194
S luglio" Ball. G89 re, isp, Genio civile. 445 223
XI 20 nov. 1870 832 | Ball. aoa! Cavalletto Alberto, ingegne-} 215 | Meneghini Bassano .| 166) Promozione (A)
Jt «+ " Ball. 650 re, isp. di 2* elasse nel 412 230
: | Genio civile.
10 agosto 1873 34} 1ª vot. 370) Fincati Luigi, cap. di vase | 101 | Cavalletto Alherto, ing.| 260
17 " " Ball. 600 30L 292
MIL S nov. 1874! 980 | 1ª vot. 286! Fincati Luigi, cap. di vase .| 201 | Cavalli Luigi, dott. 54
15°" " | Ball. 4383 463 16
<ref>Cessò per nomina a reggente ispettore del R. Erario il 5 aprile 1853.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 29 aprile 1853 per incompatibilità d’impiego.</ref>
<ref>Dimissionario il 31 maggio 1853. — La Camera accettò le dimissioni prima di procedere alla verificazione dell'elezione senza pregiudizio della validità dell'elezione stessa.</ref>
<ref>L’elezione non venne riferita alla Camera per la chiusura della Legislatura.</ref>
<ref>Nella tornata dell'11 gennaio 1858 fu deliberata un’inchiesta per l'accertamento dei seguenti fatti: intervento della forza armata nella sala elettorale; schede non distribuite dall’ufficio; il tavolo sul quale si scrivevano le schede occupatto da persone che potevano esercitare pressioni sugli elettori. Nella tornata del 2 giugno 1858 la Camera approvò le conclusioni della Commissione che proponeva la convalidazione dell'elezione, e un voto di censura agli uffici elettorali di Utelle e di Levenzo per la poca regolarità con cui procedettero nelle operazioni elettorali.</ref>
<ref>Ceduta Savoja alla Francia (legge 11 giugno 1860) il collegio cessò di far parte del Regno d'Italia.</ref>
<ref>Dimissionario il 5 giugno 1868.</ref>
<ref>Cessò per promozione a ispettore di 1ª classe il 20 giugno 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6drxx01gjgyxhz0qkm4fq3y1nupebz8
3422112
3422111
2024-11-10T18:05:38Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422112
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 687 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Utelle — Valdagno.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
III 15 luglio 1849 741 | 1ª vot. 212 | Scoffier Modesto, prof. direttore Coll. Naz. di Torino || 105 | Di Santa Rosa (De Rossi} c.te| 117
22 " " Ball. 284 | 189 Teodoro, 95
<sup>nota</sup>
IV 9 dic. " 741 452 | Di Santa Rosa (De Rossi)| 413 | Scollier Modesto, prof.| 34 || Nom. ad imp. (a)
e.te Teodoro
17 aprile 1853) 786 449 Di Santa Rosa (De Rossi}| 417 — " || Annullamento (6)
c.te Teodoro, isp. BR. Erario
22 maggio " 787 451 Di Santa Rosa (De Rossi}| 451 = " |! Dimissioni (c)
| c.te Teodoro
20 giugno" 787 292 Brunati Benedetto, ing., isp.| 288 | Avigdor Giulio, 2 2 4 (a)
Genio civile
I 8 dic. 1853) 800 420 Brunati Beneiletto, ing., isp.) 415 | Di Santa Rosa (De Rossi) c.te 5
Genio eivile Teodoro.
VI 15 nov. 1857) 846 564 | Barralis Adriano.| 388 | GilettaAnmibale . 2 .| 182 (e)
|
VU 25 marzo 1860! 1568 | 1ª vot. 411 Niel Desiderato, abate.| 397 | Martini Felice, avv. «| 18 a
if} |}20 " " Ball. 262) 250 8 |
Contesio pt WValdagno.
IX 25 nov. 18609 S44 501 sy Fincati Luigi, cap. di freg.{401 | Caldini Raffaele, avy .y 9 58
|
x 10 marzo 1867) ‘41 474 || Fincati Luigi, cap. di freg.| 407 | Dalle Ore Giuseppe, dott.| 39 | Dimissioni {g)
28 giugno 1868 | 1083 |i" vot. 417) Cavalletto Alberto, ingegne-| 170 | Giuriati Domenico, dott.| 194
S luglio" Ball. G89 re, isp, Genio civile. 445 223
XI 20 nov. 1870 832 | Ball. aoa! Cavalletto Alberto, ingegne-} 215 | Meneghini Bassano .| 166) Promozione (A)
Jt «+ " Ball. 650 re, isp. di 2* elasse nel 412 230
: | Genio civile.
10 agosto 1873 34} 1ª vot. 370) Fincati Luigi, cap. di vase | 101 | Cavalletto Alherto, ing.| 260
17 " " Ball. 600 30L 292
MIL S nov. 1874! 980 | 1ª vot. 286! Fincati Luigi, cap. di vase .| 201 | Cavalli Luigi, dott. 54
15°" " | Ball. 4383 463 16
<ref>Cessò per nomina a reggente ispettore del R. Erario il 5 aprile 1853.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 29 aprile 1853 per incompatibilità d’impiego.</ref>
<ref>Dimissionario il 31 maggio 1853. — La Camera accettò le dimissioni prima di procedere alla verificazione dell'elezione senza pregiudizio della validità dell'elezione stessa.</ref>
<ref>L’elezione non venne riferita alla Camera per la chiusura della Legislatura.</ref>
<ref>Nella tornata dell'11 gennaio 1858 fu deliberata un’inchiesta per l'accertamento dei seguenti fatti: intervento della forza armata nella sala elettorale; schede non distribuite dall’ufficio; il tavolo sul quale si scrivevano le schede occupatto da persone che potevano esercitare pressioni sugli elettori. Nella tornata del 2 giugno 1858 la Camera approvò le conclusioni della Commissione che proponeva la convalidazione dell'elezione, e un voto di censura agli uffici elettorali di Utelle e di Levenzo per la poca regolarità con cui procedettero nelle operazioni elettorali.</ref>
<ref>Ceduta Savoja alla Francia (legge 11 giugno 1860) il collegio cessò di far parte del Regno d'Italia.</ref>
<ref>Dimissionario il 5 giugno 1868.</ref>
<ref>Cessò per promozione a ispettore di 1ª classe il 20 giugno 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
5tyy459ecxgsrwfqg77lgyyri8xltvz
Timeo/Nota del Martin
0
945051
3422063
2024-11-10T16:12:26Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3422063
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nota del Martin<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XLIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Dichiarazione del Timeo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nota del Martin|prec=../Capitolo XLIV|succ=../Dichiarazione del Timeo}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="137" to="144" fromsection="" tosection="" />
5y9kbneeef3a90hkipsxffosp120gk7
Timeo/Dichiarazione del Timeo
0
945052
3422064
2024-11-10T16:12:47Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 50%
3422064
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dichiarazione del Timeo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Nota del Martin<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dichiarazione del Timeo|prec=../Nota del Martin|succ=}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="145" to="162" fromsection="" tosection="" />
ptzztkjm77rs2a3v0ib8zfhft5h6tf7
3422172
3422064
2024-11-10T21:13:55Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
3422172
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dichiarazione del Timeo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Nota del Martin<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dichiarazione del Timeo|prec=../Nota del Martin|succ=}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="145" to="162" fromsection="" tosection="" />
8vxvkmo1g877m7a11mfaext36bidr8s
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/146
108
945053
3422065
2024-11-10T16:33:05Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Vc|{{Sc|corifea}}}} Come son dolci, a chi soffre, le lagrime, e i tristi canti delle nenie, e i gemiti! {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Madre dell’uom che tanti Argivi spense, vedi queste sciagure, o madre d’Ettore? {{Vc|{{Sc|ecuba}}}} L’opere vedo dei Celesti, come esaltano i da nulla, e i grandi abbattono. {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Preda son tratta con mio figlio. Fui nobile, e schiava son: mutò mia sorte. {{Vc|{{Sc|ecu...
3422065
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|138|''EURIPIDE''|137|riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|corifea}}}}
Come son dolci, a chi soffre, le lagrime,
e i tristi canti delle nenie, e i gemiti!
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Madre dell’uom che tanti Argivi spense,
vedi queste sciagure, o madre d’Ettore?
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
L’opere vedo dei Celesti, come
esaltano i da nulla, e i grandi abbattono.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Preda son tratta con mio figlio. Fui
nobile, e schiava son: mutò mia sorte.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Terribile è il destino: or or Cassandra
fu da me lungi trascinata a forza.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Ahi ahi!
Un altro Aiace, a quel che dici, apparve
per la tua figlia e mali altri ti premono.
</poem><noinclude></noinclude>
sks4y9r055jwudfw2ycgasvur3b21wf
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/147
108
945054
3422066
2024-11-10T16:34:11Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Vc|{{Sc|ecuba}}}} Mali senza misura e senza numero, che l’uno contro l’altro a gara vengono. {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Polissena tua figlia, fu sul tumulo spenta d’Achille, offerta a salma inanime. {{Vc|{{Sc|ecuba}}}} Ecco, misera me, ciò che Taltibio in via d’enigma, e non chiaro, mi disse. {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} La vidi io stessa; e giú dal carro scesi, di pepli la coprii, la salma piansi. {{Vc|{{Sc|ecuba}}}} A...
3422066
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|139|riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Mali senza misura e senza numero,
che l’uno contro l’altro a gara vengono.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Polissena tua figlia, fu sul tumulo
spenta d’Achille, offerta a salma inanime.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Ecco, misera me, ciò che Taltibio
in via d’enigma, e non chiaro, mi disse.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
La vidi io stessa; e giú dal carro scesi,
di pepli la coprii, la salma piansi.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Ahi scellerato sacrificio! Ahi ahi
figlia, quanto la morte tua fu trista!
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Fu quale fu la morte sua; ma pure
miglior destino ebbe di me, che vivo.
</poem><noinclude></noinclude>
an211ofu2insl5xd0z6kyn4e99o6r9a
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/148
108
945055
3422067
2024-11-10T16:35:12Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Vc|{{Sc|ecuba}}}} Non son tutt’uno vivere e morire. La morte è il nulla; ma chi vive spera. {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Non son le tue parole ineccepibili, o madre. Odimi e in cuor qualche sollievo accoglierai. Morire e non esistere la stessa cosa, dico io, sono; e meglio vale morir, che turpemente vivere. Niun male sente e niun dolore un morto; ma chi, beato un dí, piomba in miseria, l’alma si danna, ripensando al...
3422067
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|140|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Non son tutt’uno vivere e morire.
La morte è il nulla; ma chi vive spera.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Non son le tue parole ineccepibili,
o madre. Odimi e in cuor qualche sollievo
accoglierai. Morire e non esistere
la stessa cosa, dico io, sono; e meglio
vale morir, che turpemente vivere.
Niun male sente e niun dolore un morto;
ma chi, beato un dí, piomba in miseria,
l’alma si danna, ripensando al tempo
della ventura. Polissena, come
se mai la luce vista non avesse,
è spenta, e nulla piú sa dei suoi mali.
lo, che alla buona fama ebbi la mira,
poi che l’ottenni, tanto piú frustrata
fui da fortuna. Quante si registrano
femminili virtú, tante solevo
esercitarne nella casa d’Ettore.
E prima, i luoghi ove una donna, solo
con la presenza, o buono o tristo sia
il suo contegno, mal nome s’attira,
io ne scacciai la brama, e in casa stetti.
E in casa non lasciai che penetrassero
le adorne ciance femminili; e il senno
maestro ottimo avendo, a me bastai.
E sereno lo sguardo e muto il labbro
al mio sposo offerivo; e ben sapevo
</poem><noinclude></noinclude>
l17zx6xcvxkjfuguc7pn3pd0tan587a
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/149
108
945056
3422068
2024-11-10T16:35:48Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> quando io dovessi averla vinta, e quando la vittoria lasciare a lui dovessi. E questa fama, degli Achivi giunta all’esercito, me trasse a rovina: ché, poi che presa io fui, d’Achille il figlio sposa mi volle avere; e nella casa degli assassini nostri io sarò schiava. Or, s’io da me respingo il caro volto d’Ettore, e schiudo al nuovo sposo l’anima, trista al defunto sembrerò: se l’odio, odiata sarò dai miei signori...
3422068
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|141|riga=2}}</noinclude><poem>
quando io dovessi averla vinta, e quando
la vittoria lasciare a lui dovessi.
E questa fama, degli Achivi giunta
all’esercito, me trasse a rovina:
ché, poi che presa io fui, d’Achille il figlio
sposa mi volle avere; e nella casa
degli assassini nostri io sarò schiava.
Or, s’io da me respingo il caro volto
d’Ettore, e schiudo al nuovo sposo l’anima,
trista al defunto sembrerò: se l’odio,
odiata sarò dai miei signori.
Dicono, è vero, che una notte basta
l’odio a placare che una donna nutra
per il letto d’un uom; ma quella femmina
che il primo sposo per un nuovo talamo
repudia, ed ama un altro, io l’aborrisco.
Sin la puledra, dalla sua compagna
separata, a malgrado il giogo soffre;
e un bruto è pur, senza parola od uso
di senno, e inferiore è per natura.
E sposo qual bramavo, Ettore, io t’ebbi,
per nobiltà, per senno, per ricchezza,
per insigne valore. E intatta dalla
casa del padre tu m’avesti, e primo
nel mio virgineo letto entrasti. E adesso
tu sei caduto, ed io, sopra un battello,
tratta a giogo servil sarò ne l’Ellade.
Mal minore non trae seco la morte
di Polissena, che tu piangi? A me
nemmeno resta la speranza, l’ultimo
ben di tutti i mortali; e non m’illudo
d’aver mai bene; eppur, soave è illudersi..
</poem><noinclude></noinclude>
k42ep7jkh1atptjbaeqdx3bdl891grl
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/145
108
945057
3422069
2024-11-10T16:41:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422069
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 137 —}}</noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|DICHIARAZIONE DEL TIMEO. }}
{{Ct|f=100%|v=1|INTRODUZIONE.}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si ridicono brevemente le cose dette intorno alla repubblica, la quale è manifestazione del Bene nello stato|pagina=pag. 1}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Poi si tocca dell’Atlantide, come di esempio di cotale manifestazione|pagina=7}}
{{vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. In ultimo si propone di ragionar della manifestazione del Bene nella natura: e in questo ragionamento è la sostanza del Timeo.|pagina=17}}
{{Ct|f=100%|v=1|PRIMA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|LA CAUSA PRIMA. }}
{{Ct|f=100%|v=1|Fatture dov' ella appare massimamente. }}
{{vi|nodots|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si pongono questi principii: L’essere non è il generarsi, e la facoltà che riguarda all’uno, non è quella che riguarda all’altro; ciò che}}<noinclude></noinclude>
4fpgto69a6zgft10y79mda02tb64h3l
3422072
3422069
2024-11-10T16:54:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422072
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 137 —}}</noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|DICHIARAZIONE DEL TIMEO. }}
{{Ct|f=100%|v=1|INTRODUZIONE.}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si ridicono brevemente le cose dette intorno alla repubblica, la quale è manifestazione del Bene nello stato|pagina=pag. 1}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Poi si tocca dell’Atlantide, come di esempio di cotale manifestazione|pagina=7}}
{{vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. In ultimo si propone di ragionar della manifestazione del Bene nella natura: e in questo ragionamento è la sostanza del Timeo.|pagina=17}}
{{Ct|f=100%|v=1|PRIMA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|LA CAUSA PRIMA. }}
{{Ct|f=100%|v=1|Fatture dov' ella appare massimamente. }}
<noinclude>{{vi|nodots|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si pongono questi principii: L’essere non è il generarsi, e la facoltà che riguarda all’uno, non è quella che riguarda all’altro; ciò che }}</noinclude>
<includeonly>{{vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si pongono questi principii: L’essere non è il generarsi, e la facoltà che riguarda all’uno, non è quella che riguarda all’altro; ciò che si genera ha alcuna causa; e se si genera secondo un esempio che è, è bello|pagina=18}}</includeonly><noinclude></noinclude>
qqekgktu44xh34y5kcsb5jntslcdd2k
3422107
3422072
2024-11-10T17:50:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422107
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 137 —}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|DICHIARAZIONE DEL TIMEO. }}
{{Rule|6em|t=1|v=3}}
{{Ct|f=100%|v=2|INTRODUZIONE.}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si ridicono brevemente le cose dette intorno alla repubblica, la quale è manifestazione del Bene nello stato|pagina=pag. 1}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Poi si tocca dell’Atlantide, come di esempio di cotale manifestazione|pagina=7}}
{{vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. In ultimo si propone di ragionar della manifestazione del Bene nella natura: e in questo ragionamento è la sostanza del Timeo.|pagina=17}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|PRIMA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|la causa prima.}} }}
{{Ct|f=100%|v=1|''Fatture dov' ella appare massimamente''. }}
<noinclude>{{vi|nodots|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si pongono questi principii: L’''essere'' non è il ''generarsi'', e la facoltà che riguarda all’uno, non è quella che riguarda all’altro; ciò che }}</noinclude>
<includeonly>{{vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si pongono questi principii: L’''essere'' non è il ''generarsi'', e la facoltà che riguarda all’uno, non è quella che riguarda all’altro; ciò che si genera ha alcuna causa; e se si genera secondo un esempio che è, è bello|pagina=18}}</includeonly><noinclude></noinclude>
8zmeclwwadwmt1gbgwieyz97u7j1xse
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/146
108
945058
3422070
2024-11-10T16:45:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422070
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Sc|si genera ha alcuna causa; e se si genera secon-
do un esempio che è , è bello}}
{{Sc|II. E però il mondo , il quale è generato, ha una
causa, la quale è la Mente. Il Bene muove la
Mente a generare il mondo , e secondo un esem-
pio che è . Il Bene , al quale s'ingradano le idee
e al quale è volta la Mente, è ilfine del mondo. 18}}
{{Sc|III. La natura del mondo sensibile è quella di si-
mulacro d'un esempio il quale è ente intelligi-
bile ; e perciò l'essere medesimo delle cose sen-
sate è nella relazione loro alle idee. Si mostra-
no le idee per la differenza che è tra opinione
e scienza|18}}
{{Sc|IV. L'assimiglianza del mondo alle idee si fa in
un cotal modo maraviglioso ; ma è chiaro che
ella ha la ragione sua nella divina Mente. >> 19
V. Onde i ragionamenti intorno al mondo , ch'è si-
mulacro , sono verosimili ; veri quelli intorno
all' esempio: imperocchè l'essere è al generarsi ,
come la verità è alla fede|19}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|del mondo in universale.}} }}
{{Sc|I. Dalla bontà di Dio si deduce che il mondo dee
essere bonissimo quanto può e bellissimo; e che
dee avere, non pure corpo , ma anco intelletto ,
e anco anima , la quale è come un medio tra
corpo e intelletto|20}}<noinclude></noinclude>
nr613wcq5zvrqbr1f3c5sqncwx5z24m
3422071
3422070
2024-11-10T16:53:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422071
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}si genera ha alcuna causa; e se si genera secondo un esempio che è, è bello|pagina=18}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. E però il mondo, il quale è generato, ha una causa, la quale è la Mente. Il Bene muove la Mente a generare il mondo, e secondo un esempio che è. Il Bene, al quale s'ingradano le idee e al quale è volta la Mente, è ilfine del mondo|pagina=18}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La natura del mondo sensibile è quella di simulacro d'un esempio il quale è ente intelligibile; e perciò l'essere medesimo delle cose sensate è nella relazione loro alle idee. Si mostrano le idee per la differenza che è tra opinione e scienza|pagina=18}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. L'assimiglianza del mondo alle idee si fa in un cotal modo maraviglioso; ma è chiaro che ella ha la ragione sua nella divina Mente.|pagina=19}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Onde i ragionamenti intorno al mondo, ch'è simulacro, sono verosimili; veri quelli intorno all' esempio: imperocchè l'essere è al generarsi, come la verità è alla fede|pagina=19}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|del mondo in universale.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla bontà di Dio si deduce che il mondo dee essere bonissimo quanto può e bellissimo; e che dee avere, non pure corpo, ma anco intelletto, e anco anima, la quale è come un medio tra corpo e intelletto|pagina=20}}<noinclude></noinclude>
1dck1fdbgsqw3bhwgsacurbb7bh74tp
3422073
3422071
2024-11-10T16:55:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422073
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}si genera ha alcuna causa; e se si genera secondo un esempio che è, è bello|pagina=18}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. E però il mondo, il quale è generato, ha una causa, la quale è la Mente. Il Bene muove la Mente a generare il mondo, e secondo un esempio che è. Il Bene, al quale s'ingradano le idee e al quale è volta la Mente, è ilfine del mondo|pagina=18}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La natura del mondo sensibile è quella di simulacro d'un esempio il quale è ente intelligibile; e perciò l'essere medesimo delle cose sensate è nella relazione loro alle idee. Si mostrano le idee per la differenza che è tra opinione e scienza|pagina=18}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. L'assimiglianza del mondo alle idee si fa in un cotal modo maraviglioso; ma è chiaro che ella ha la ragione sua nella divina Mente.|pagina=19}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Onde i ragionamenti intorno al mondo, ch'è simulacro, sono verosimili; veri quelli intorno all' esempio: imperocchè l'essere è al generarsi, come la verità è alla fede|pagina=19}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|del mondo in universale.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla bontà di Dio si deduce che il mondo dee essere bonissimo quanto può e bellissimo; e che dee avere, non pure corpo, ma anco intelletto, e anco anima, la quale è come un medio tra corpo e intelletto|pagina=20}}<noinclude></noinclude>
fwd2c0t2mcif6idygzlm8benw0nesyz
3422074
3422073
2024-11-10T16:57:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422074
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 138 —}}</noinclude><noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}si genera ha alcuna causa; e se si genera secondo un esempio che è, è bello|pagina=18}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. E però il mondo, il quale è generato, ha una causa, la quale è la Mente. Il Bene muove la Mente a generare il mondo, e secondo un esempio che è. Il Bene, al quale s'ingradano le idee e al quale è volta la Mente, è ilfine del mondo|pagina=18}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La natura del mondo sensibile è quella di simulacro d'un esempio il quale è ente intelligibile; e perciò l'essere medesimo delle cose sensate è nella relazione loro alle idee. Si mostrano le idee per la differenza che è tra opinione e scienza|pagina=18}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. L'assimiglianza del mondo alle idee si fa in un cotal modo maraviglioso; ma è chiaro che ella ha la ragione sua nella divina Mente.|pagina=19}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Onde i ragionamenti intorno al mondo, ch'è simulacro, sono verosimili; veri quelli intorno all' esempio: imperocchè l'essere è al generarsi, come la verità è alla fede|pagina=19}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|del mondo in universale.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla bontà di Dio si deduce che il mondo dee essere bonissimo quanto può e bellissimo; e che dee avere, non pure corpo, ma anco intelletto, e anco anima, la quale è come un medio tra corpo e intelletto|pagina=20}}<noinclude></noinclude>
80lxq3pujozxr3xmpdyc4gnqmynyqzc
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/147
108
945059
3422075
2024-11-10T17:00:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422075
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 139 —}}</noinclude>
II. Dalla natura perfetta della causa esemplare ricavasi che il mondo dee essere perfetto animale. Ciò posto, segue la unità e totalità del mondo come animale; e la unità e totalità del corpo suo, e la unità e totalità di sua figura e suo moto!21
III. L’anima costrigne e aduna entro sè il mondo, e lo affigura e muove; e però ella principia e compie la unitotalità del mondo!24
IV. Il mondo è un Iddio sensibile, ed è immagine dell’Iddio intelligibile; e però ha in sè intelletto, amore, beatitudine!26
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=dell' anima del mondo in particolare.}} }}
I. L’anima è un medio tra le idee e le parvenze sensibili. Ella comprende in sè, come in unità, tutte le relazioni mattematiche delle quali è fatto l’invisibile schema del visibile mondo!26
II. Ella è fatta della contemperanza dell’essenza indivisibile, nella quale maggioreggia la medesimezza; della essenza divisibile, nella quale maggioreggia l’alterità; e della così detta essenza propriamente, nella quale la divisibilità e la indivisibilità, l’alterità e la medesimezza sono pari !26
III. Questi suoi elementi si mostrano nell’operazione sua del conoscere: imperciocchè ella per l’elemento indivisibile intende le idee; per l’ele-<noinclude></noinclude>
70wzsky80ujxguwipjxzvgk1hhowbd7
3422125
3422075
2024-11-10T18:46:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422125
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 139 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Dalla natura perfetta della causa esemplare ricavasi che il mondo dee essere perfetto animale. Ciò posto, segue la unità e totalità del mondo come animale; e la unità e totalità del corpo suo, e la unità e totalità di sua figura e suo moto|pagina=21}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. L’anima costrigne e aduna entro sè il mondo, e lo affigura e muove; e però ella principia e compie la unitotalità del mondo|pagina=24}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Il mondo è un Iddio sensibile, ed è immagine dell’Iddio intelligibile; e però ha in sè intelletto, amore, beatitudine|pagina=26}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|dell' anima del mondo in particolare.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. L’anima è un medio tra le idee e le parvenze sensibili. Ella comprende in sè, come in unità, tutte le relazioni mattematiche delle quali è fatto l’invisibile schema del visibile mondo|pagina=26}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Ella è fatta della contemperanza dell’essenza indivisibile, nella quale maggioreggia la medesimezza; della essenza divisibile, nella quale maggioreggia l’alterità; e della così detta essenza propriamente, nella quale la divisibilità e la indivisibilità, l’alterità e la medesimezza sono pari |pagina=26}}
III. Questi suoi elementi si mostrano nell’operazione sua del conoscere: imperciocchè ella per l’elemento indivisibile intende le idee; per l’ele-<noinclude></noinclude>
eomh4u1g6lnuyw5k86wmeefff0q170m
3422169
3422125
2024-11-10T21:11:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422169
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 139 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Dalla natura perfetta della causa esemplare ricavasi che il mondo dee essere perfetto animale. Ciò posto, segue la unità e totalità del mondo come animale; e la unità e totalità del corpo suo, e la unità e totalità di sua figura e suo moto|pagina=21}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. L’anima costrigne e aduna entro sè il mondo, e lo affigura e muove; e però ella principia e compie la unitotalità del mondo|pagina=24}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Il mondo è un Iddio sensibile, ed è immagine dell’Iddio intelligibile; e però ha in sè intelletto, amore, beatitudine|pagina=26}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|dell' anima del mondo in particolare.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. L’anima è un medio tra le idee e le parvenze sensibili. Ella comprende in sè, come in unità, tutte le relazioni mattematiche delle quali è fatto l’invisibile schema del visibile mondo|pagina=26}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Ella è fatta della contemperanza dell’essenza indivisibile, nella quale maggioreggia la medesimezza; della essenza divisibile, nella quale maggioreggia l’alterità; e della così detta essenza propriamente, nella quale la divisibilità e la indivisibilità, l’alterità e la medesimezza sono pari |pagina=26}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Questi suoi elementi si mostrano nell’operazione sua del conoscere: imperciocchè ella per l’elemento indivisibile intende le idee; per l’ele-|pagina= |nodots}}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Questi suoi elementi si mostrano nell’operazione sua del conoscere: imperciocchè ella per l’elemento indivisibile intende le idee; per l’elemento divisibile sente e opina il sensibile; e per la medesimezza e l’alterità che sono in diverso grado ne’ due detti elementi intende le relazioni di alterità e di medesimezza le quali, in diverso grado, sono sì nelle idee come nelle cose; e da ultimo, per la essenza media par ch’ella abbia a intendere la relazione che è tra le cose e le idee|pagina=29}}</includeonly><noinclude></noinclude>
6pfc9i2m82rf9wtq861bmipxtp946s4
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/148
108
945060
3422076
2024-11-10T17:02:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422076
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 140 —}}</noinclude>
mento divisibile sente e opina il sensibile; e per la medesimezza e l’alterità che sono in diverso grado ne’ due detti elementi intende le relazioni di alterità e di medesimezza le quali, in diverso grado, sono sì nelle idee come nelle cose; e da ultimo, per la essenza media par ch’ella abbia a intendere la relazione che è tra le cose e le idee!29
IV. Si mostrano ancora questi elementi nel suo moto: perocchè ella per l’elemento indivisibile muove il cerchio del medesimo, o vero l ’ equatore; e per l’elemento divisibile muove il cerchio dell’altro, o vero l’ecclittica: i quali moti, immantinenti che son formati i corpi celesti, si fanno parventi. Nel moto e nel giro dell’ecclittica sono predisegnati gl’intervalli e i moti e i giri e le orbite dei pianeti!23
V. L’anima che comprende in sè tutte le relazioni aritmetiche e geometriche, fa numeroso e armonioso l’universo!27
VI. È rispondenza fra il moto interiore, cioè quello del logo, e il moto esteriore. Alla ragione propriamente e alla scienza, risponde il cerchio del medesimo, ovvero dell’equatore; alla opinione, quello dell’altro, ovvero della ecclittica!29
VII. Nell’anima del mondo riluce più vivamente il simulacro del Bene!29<noinclude></noinclude>
1aqgp5ivvz80qsc223dhowqjjbor1tb
3422127
3422076
2024-11-10T18:47:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422127
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 140 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=mento divisibile sente e opina il sensibile; e per la medesimezza e l’alterità che sono in diverso grado ne’ due detti elementi intende le relazioni di alterità e di medesimezza le quali, in diverso grado, sono sì nelle idee come nelle cose; e da ultimo, per la essenza media par ch’ella abbia a intendere la relazione che è tra le cose e le idee|pagina=29}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Si mostrano ancora questi elementi nel suo moto: perocchè ella per l’elemento indivisibile muove il cerchio del medesimo, o vero l ’ equatore; e per l’elemento divisibile muove il cerchio dell’altro, o vero l’ecclittica: i quali moti, immantinenti che son formati i corpi celesti, si fanno parventi. Nel moto e nel giro dell’ecclittica sono predisegnati gl’intervalli e i moti e i giri e le orbite dei pianeti|pagina=23}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. L’anima che comprende in sè tutte le relazioni aritmetiche e geometriche, fa numeroso e armonioso l’universo|pagina=27}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. È rispondenza fra il moto interiore, cioè quello del logo, e il moto esteriore. Alla ragione propriamente e alla scienza, risponde il cerchio del medesimo, ovvero dell’equatore; alla opinione, quello dell’altro, ovvero della ecclittica|pagina=29}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VII. Nell’anima del mondo riluce più vivamente il simulacro del Bene|pagina=29}}<noinclude></noinclude>
3ytmgwo6csbija0rh8c3gx0vrfz33d0
3422168
3422127
2024-11-10T21:09:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422168
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 140 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=mento divisibile sente e opina il sensibile; e per la medesimezza e l’alterità che sono in diverso grado ne’ due detti elementi intende le relazioni di alterità e di medesimezza le quali, in diverso grado, sono sì nelle idee come nelle cose; e da ultimo, per la essenza media par ch’ella abbia a intendere la relazione che è tra le cose e le idee|pagina=29}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Si mostrano ancora questi elementi nel suo moto: perocchè ella per l’elemento indivisibile muove il cerchio del medesimo, o vero l ’ equatore; e per l’elemento divisibile muove il cerchio dell’altro, o vero l’ecclittica: i quali moti, immantinenti che son formati i corpi celesti, si fanno parventi. Nel moto e nel giro dell’ecclittica sono predisegnati gl’intervalli e i moti e i giri e le orbite dei pianeti|pagina=23}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. L’anima che comprende in sè tutte le relazioni aritmetiche e geometriche, fa numeroso e armonioso l’universo|pagina=27}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. È rispondenza fra il moto interiore, cioè quello del logo, e il moto esteriore. Alla ragione propriamente e alla scienza, risponde il cerchio del medesimo, ovvero dell’equatore; alla opinione, quello dell’altro, ovvero della ecclittica|pagina=29}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VII. Nell’anima del mondo riluce più vivamente il simulacro del Bene|pagina=29}}<noinclude></noinclude>
3mu0u7t1wfdzpzzblug24i6zmivwhr5
3422171
3422168
2024-11-10T21:13:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422171
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 140 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=mento divisibile sente e opina il sensibile; e per la medesimezza e l’alterità che sono in diverso grado ne’ due detti elementi intende le relazioni di alterità e di medesimezza le quali, in diverso grado, sono sì nelle idee come nelle cose; e da ultimo, per la essenza media par ch’ella abbia a intendere la relazione che è tra le cose e le idee|pagina=29}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Si mostrano ancora questi elementi nel suo moto: perocchè ella per l’elemento indivisibile muove il cerchio del medesimo, o vero l ’ equatore; e per l’elemento divisibile muove il cerchio dell’altro, o vero l’ecclittica: i quali moti, immantinenti che son formati i corpi celesti, si fanno parventi. Nel moto e nel giro dell’ecclittica sono predisegnati gl’intervalli e i moti e i giri e le orbite dei pianeti|pagina=23}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. L’anima che comprende in sè tutte le relazioni aritmetiche e geometriche, fa numeroso e armonioso l’universo|pagina=27}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. È rispondenza fra il moto interiore, cioè quello del logo, e il moto esteriore. Alla ragione propriamente e alla scienza, risponde il cerchio del medesimo, ovvero dell’equatore; alla opinione, quello dell’altro, ovvero della ecclittica|pagina=29}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VII. Nell’anima del mondo riluce più vivamente il simulacro del Bene|pagina=29}}<noinclude></noinclude>
7bsqu3clew4igj8xtkmg5igf82liaki
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/149
108
945061
3422077
2024-11-10T17:05:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422077
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 141 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=del tempo.}} }}
VIII. L’anima è principio di moto incessabile, e perciò il mondo nel quale ella inabita, è perpetuo; e la perpetuità sua rende simiglianza dell’eternità del Bene!29-42
IX. Il tempo è moto secondo numero, moto del diventare o del generarsi!30
X. L’era e il sarà sono modi del generarsi, e sono forme del tempo; l’è, è proprio dell’Essere!31
XI. Iddio per entro ai cerchi dell’anima e ai suoi moti costringe la materia affigurata nelle matematiche figure dei quattro elementi; e fa i pianeti nel cerchio dell’altro, e le stelle nel cerchio del medesimo!32
I pianeti giovano alla custodia e distinzione del tempo: cioè il sole a farlo parvente, e tutti a far apprendere dal volgimento del medesimo il numero, nel quale rivelasi l’invisibile numero, cioè l’anima mondana!32
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=le stelle.}} }}
I. L’ideale vita si specifica nelle singole vite delle idee: e il mondo, in quantochè animato e vivo, dee specificarsi simigliantemente!35
II. Si specifica in quattro specie, alle quali rispondono i quattro corpi primarii!35<noinclude></noinclude>
0lqxd2ekifx8ufyepkn9fhyh35mzyr9
3422129
3422077
2024-11-10T18:48:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 141 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|del tempo.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VIII. L’anima è principio di moto incessabile, e perciò il mondo nel quale ella inabita, è perpetuo; e la perpetuità sua rende simiglianza dell’eternità del Bene|pagina=29-42}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IX. Il tempo è moto secondo numero, moto del diventare o del generarsi|pagina=30}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=X. L’era e il sarà sono modi del generarsi, e sono forme del tempo; l’è, è proprio dell’Essere|pagina=31}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XI. Iddio per entro ai cerchi dell’anima e ai suoi moti costringe la materia affigurata nelle matematiche figure dei quattro elementi; e fa i pianeti nel cerchio dell’altro, e le stelle nel cerchio del medesimo|pagina=32}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I pianeti giovano alla custodia e distinzione del tempo: cioè il sole a farlo parvente, e tutti a far apprendere dal volgimento del medesimo il numero, nel quale rivelasi l’invisibile numero, cioè l’anima mondana|pagina=32}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|le stelle.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. L’ideale vita si specifica nelle singole vite delle idee: e il mondo, in quantochè animato e vivo, dee specificarsi simigliantemente|pagina=35}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si specifica in quattro specie, alle quali rispondono i quattro corpi primarii|pagina=35}}<noinclude></noinclude>
0c7wu6pscxphhroz6qwi5mv4e021slq
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/150
108
945062
3422078
2024-11-10T17:07:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422078
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 142 —}}</noinclude>
III. Le stelle sono la prima e più perfetta spezie di animali, siccome quella che per la forma e per il moto loro stanno più presso all ’ anima mondana!35
IV. Elle hanno due movimenti, quello del medesimo, e quello dell’altro; de ’ quali l’uno signoreggia, e l’altro è suggetto. Nei detti movimenti si fanno parventi i movimenti interiori, cioè la ragione, il senso, e la opinione verace!35
V. Dall’idea del Bene si deduce ch’elle sono animali immortali; immortali sì, ma non assolutamente!37
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=l'uomo.}}}}
I. Dopo le anime delle stelle quella dell’uomo s’approssima più all’anima del mondo. Ella è fatta de’medesimi elementi di quelle, e ne differisce come ciò ch’è derivato da ciò ch’è primigenio, come ciò ch’è singolare da ciò ch’è generale!37
II. L’anima intellettiva è fatta senza mezzo dalla Mente!38
III. Ella ha similmente due moti di conoscimento, quello del medesimo e quello dell’altro, cioè ragione e scienza, opinione e sensazione; ma non essendo il secondo moto soggetto perfettamente al primo, essi moti sono conturbabili e non sereni come quelli degli astri!41
IV. Le umane anime fecero da prima vita negli<noinclude></noinclude>
o38ftpkh08csooqyo9i6kuvalou8i60
3422130
3422078
2024-11-10T18:49:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422130
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 142 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le stelle sono la prima e più perfetta spezie di animali, siccome quella che per la forma e per il moto loro stanno più presso all ’ anima mondana|pagina=35}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Elle hanno due movimenti, quello del medesimo, e quello dell’altro; de ’ quali l’uno signoreggia, e l’altro è suggetto. Nei detti movimenti si fanno parventi i movimenti interiori, cioè la ragione, il senso, e la opinione verace|pagina=35}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Dall’idea del Bene si deduce ch’elle sono animali immortali; immortali sì, ma non assolutamente|pagina=37}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|l'uomo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dopo le anime delle stelle quella dell’uomo s’approssima più all’anima del mondo. Ella è fatta de’medesimi elementi di quelle, e ne differisce come ciò ch’è derivato da ciò ch’è primigenio, come ciò ch’è singolare da ciò ch’è generale|pagina=37}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. L’anima intellettiva è fatta senza mezzo dalla Mente|pagina=38}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ella ha similmente due moti di conoscimento, quello del medesimo e quello dell’altro, cioè ragione e scienza, opinione e sensazione; ma non essendo il secondo moto soggetto perfettamente al primo, essi moti sono conturbabili e non sereni come quelli degli astri|pagina=41}}
IV. Le umane anime fecero da prima vita negli<noinclude></noinclude>
mnhluy33hxppcyqb3nyhprc4ospbjlq
3422165
3422130
2024-11-10T21:07:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422165
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 142 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le stelle sono la prima e più perfetta spezie di animali, siccome quella che per la forma e per il moto loro stanno più presso all ’ anima mondana|pagina=35}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Elle hanno due movimenti, quello del medesimo, e quello dell’altro; de ’ quali l’uno signoreggia, e l’altro è suggetto. Nei detti movimenti si fanno parventi i movimenti interiori, cioè la ragione, il senso, e la opinione verace|pagina=35}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Dall’idea del Bene si deduce ch’elle sono animali immortali; immortali sì, ma non assolutamente|pagina=37}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|l'uomo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dopo le anime delle stelle quella dell’uomo s’approssima più all’anima del mondo. Ella è fatta de’medesimi elementi di quelle, e ne differisce come ciò ch’è derivato da ciò ch’è primigenio, come ciò ch’è singolare da ciò ch’è generale|pagina=37}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. L’anima intellettiva è fatta senza mezzo dalla Mente|pagina=38}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ella ha similmente due moti di conoscimento, quello del medesimo e quello dell’altro, cioè ragione e scienza, opinione e sensazione; ma non essendo il secondo moto soggetto perfettamente al primo, essi moti sono conturbabili e non sereni come quelli degli astri|pagina=41}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Le umane anime fecero da prima vita negli|pagina= |nodots}}</noinclude><noinclude></noinclude>
1ksk8ti4qycah0f19c8wp5vlvfe0o55
3422167
3422165
2024-11-10T21:09:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422167
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 142 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le stelle sono la prima e più perfetta spezie di animali, siccome quella che per la forma e per il moto loro stanno più presso all ’ anima mondana|pagina=35}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Elle hanno due movimenti, quello del medesimo, e quello dell’altro; de ’ quali l’uno signoreggia, e l’altro è suggetto. Nei detti movimenti si fanno parventi i movimenti interiori, cioè la ragione, il senso, e la opinione verace|pagina=35}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Dall’idea del Bene si deduce ch’elle sono animali immortali; immortali sì, ma non assolutamente|pagina=37}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|l'uomo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dopo le anime delle stelle quella dell’uomo s’approssima più all’anima del mondo. Ella è fatta de’medesimi elementi di quelle, e ne differisce come ciò ch’è derivato da ciò ch’è primigenio, come ciò ch’è singolare da ciò ch’è generale|pagina=37}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. L’anima intellettiva è fatta senza mezzo dalla Mente|pagina=38}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ella ha similmente due moti di conoscimento, quello del medesimo e quello dell’altro, cioè ragione e scienza, opinione e sensazione; ma non essendo il secondo moto soggetto perfettamente al primo, essi moti sono conturbabili e non sereni come quelli degli astri|pagina=41}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Le umane anime fecero da prima vita negli|pagina= |nodots}}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Le umane anime fecero da prima vita negli astri, dove rivelati furono loro da Dio le leggi naturali e morali|pagina=pag. 38}}</includeonly><noinclude></noinclude>
fwhwl2u7xfpq4ty4gwczijmji1970iq
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/151
108
945063
3422081
2024-11-10T17:13:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422081
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 143 —}}</noinclude>
astri, dove rivelati furono loro da Dio le leggi naturali e morali!pag. 38
V. Elle discesero poi nei corpi, e cotesta discenzione apparisce come per effetto di fatale e generale legge!39
VI. L’anima irascibile, e l’anima concupiscibile, e il corpo son fatti anche dalla Mente, ma per mezzo degli Iddii, cioè per mezzo di cagioni seconde» VII. Non si tosto l’anima entra nel corpo, per lo sregolato moto del nutrimento e della crescenza diviene dimentica. Il tempo e gli ammaestramenti ricompongono le circulazioni della mente!41
VIII. Come all’anima del mondo così a quella dell’uomo fu dato un corpo sferale, ed è il capo. IX. L’altro corpo è fatto in servigio del capo. X. Le braccia e le gambe sono strumenti delle sei specie di movimento, le quali son meno pregevoli di quello circolare!48
XI. Il capo è ornato della faccia, la quale è duce del cammino, e degli organi sensorii, per le provvidenze dell’anima!43
XII. Vista e udito sono sensi dati per speculare il vero e operare il bene: e dicendo la medesima cosa in altra forma, fine della vista, della parola e voce musicale, è di farci intendere e imitare l’universale armonia!47
Si ragiona della visione, del sonno, delle immagini ne’ sogni e delle immagini negli specchi!44-45<noinclude></noinclude>
ryr5auqsl3xrofv3z3prplgb80mmlmt
3422131
3422081
2024-11-10T18:50:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422131
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 143 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=astri, dove rivelati furono loro da Dio le leggi naturali e morali|pagina=pag. 38}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Elle discesero poi nei corpi, e cotesta discenzione apparisce come per effetto di fatale e generale legge|pagina=39}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. L’anima irascibile, e l’anima concupiscibile, e il corpo son fatti anche dalla Mente, ma per mezzo degli Iddii, cioè per mezzo di cagioni seconde» VII. Non si tosto l’anima entra nel corpo, per lo sregolato moto del nutrimento e della crescenza diviene dimentica. Il tempo e gli ammaestramenti ricompongono le circulazioni della mente|pagina=41}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VIII. Come all’anima del mondo così a quella dell’uomo fu dato un corpo sferale, ed è il capo. IX. L’altro corpo è fatto in servigio del capo. X. Le braccia e le gambe sono strumenti delle sei specie di movimento, le quali son meno pregevoli di quello circolare|pagina=48}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XI. Il capo è ornato della faccia, la quale è duce del cammino, e degli organi sensorii, per le provvidenze dell’anima|pagina=43}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XII. Vista e udito sono sensi dati per speculare il vero e operare il bene: e dicendo la medesima cosa in altra forma, fine della vista, della parola e voce musicale, è di farci intendere e imitare l’universale armonia|pagina=47}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|4em}}Si ragiona della visione, del sonno, delle immagini ne’ sogni e delle immagini negli specchi|pagina=44-45}}<noinclude></noinclude>
ft4aiqn9n2szcydmca11gmspb8e5oi0
3422166
3422131
2024-11-10T21:08:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422166
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 143 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=astri, dove rivelati furono loro da Dio le leggi naturali e morali|pagina=pag. 38}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Elle discesero poi nei corpi, e cotesta discenzione apparisce come per effetto di fatale e generale legge|pagina=39}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. L’anima irascibile, e l’anima concupiscibile, e il corpo son fatti anche dalla Mente, ma per mezzo degli Iddii, cioè per mezzo di cagioni seconde» VII. Non si tosto l’anima entra nel corpo, per lo sregolato moto del nutrimento e della crescenza diviene dimentica. Il tempo e gli ammaestramenti ricompongono le circulazioni della mente|pagina=41}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VIII. Come all’anima del mondo così a quella dell’uomo fu dato un corpo sferale, ed è il capo. IX. L’altro corpo è fatto in servigio del capo. X. Le braccia e le gambe sono strumenti delle sei specie di movimento, le quali son meno pregevoli di quello circolare|pagina=48}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XI. Il capo è ornato della faccia, la quale è duce del cammino, e degli organi sensorii, per le provvidenze dell’anima|pagina=43}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XII. Vista e udito sono sensi dati per speculare il vero e operare il bene: e dicendo la medesima cosa in altra forma, fine della vista, della parola e voce musicale, è di farci intendere e imitare l’universale armonia|pagina=47}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|4em}}Si ragiona della visione, del sonno, delle immagini ne’ sogni e delle immagini negli specchi|pagina=44-45}}<noinclude></noinclude>
ijpe25a54dt2r4dyf6p3xiwym3j5gi6
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/152
108
945064
3422082
2024-11-10T17:14:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422082
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 144 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|SECONDA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|LA NECESSITÀ. }}
{{Ct|f=100%|v=1|Fatture dov' ella domina principalmente.}}
I. Il mondo è generato dall’accordo della Necessità e della Mente; imperocchè, oltre all ’ esempio intelligibile , e oltre alla similitudine, è una terza specie, la quale è recettacolo della generazione, e nella quale inabita la Necessitá. A dir brevemente, ci è il generato, quello dove il generato si genera, e quello a simiglianza del quale si genera: ovvero ci è padre, madre e figliuolo.!pag. 48
II. Codesta specie, considerata in sè, è l’indefinito preso nel sentimento di subbietto. Considerata in rispetto alle cose, ella è recettacolo, madre, nutrice della generazione; ella è il Questo immutabile, dove nascono e periscono le parvenze, le quali non si possono dire questo o quello, ma soltanto cotale, imperciocchè mutano continuamente; ella è l’altro, cioè il principio di alterità o mutabilità, dove si genera il simulacro dell’Idee. Considerata in rispetto all’Idee, ella è partecipe delle Idee, ma in una cotal guisa, dubbiosissimamente; perocchè non è il non ente, ma confina con quello. Considerata in rispetto al nostro conoscimento, ella è<noinclude></noinclude>
8437ozk9w0i6qptfvsr4zrwuh2bbsrz
3422132
3422082
2024-11-10T18:50:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422132
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 144 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|SECONDA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|LA NECESSITÀ. }}
{{Ct|f=100%|v=1|Fatture dov' ella domina principalmente.}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Il mondo è generato dall’accordo della Necessità e della Mente; imperocchè, oltre all ’ esempio intelligibile , e oltre alla similitudine, è una terza specie, la quale è recettacolo della generazione, e nella quale inabita la Necessitá. A dir brevemente, ci è il generato, quello dove il generato si genera, e quello a simiglianza del quale si genera: ovvero ci è padre, madre e figliuolo.|pagina=pag. 48}}
II. Codesta specie, considerata in sè, è l’indefinito preso nel sentimento di subbietto. Considerata in rispetto alle cose, ella è recettacolo, madre, nutrice della generazione; ella è il Questo immutabile, dove nascono e periscono le parvenze, le quali non si possono dire questo o quello, ma soltanto cotale, imperciocchè mutano continuamente; ella è l’altro, cioè il principio di alterità o mutabilità, dove si genera il simulacro dell’Idee. Considerata in rispetto all’Idee, ella è partecipe delle Idee, ma in una cotal guisa, dubbiosissimamente; perocchè non è il non ente, ma confina con quello. Considerata in rispetto al nostro conoscimento, ella è<noinclude></noinclude>
nqu11etgghnq47lfazgy0qb60fossa4
3422164
3422132
2024-11-10T21:06:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422164
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 144 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|SECONDA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|la necessità.}} }}
{{Ct|f=100%|v=1|Fatture dov' ella domina principalmente.}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Il mondo è generato dall’accordo della Necessità e della Mente; imperocchè, oltre all ’ esempio intelligibile , e oltre alla similitudine, è una terza specie, la quale è recettacolo della generazione, e nella quale inabita la Necessitá. A dir brevemente, ci è il generato, quello dove il generato si genera, e quello a simiglianza del quale si genera: ovvero ci è padre, madre e figliuolo.|pagina=pag. 48}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Codesta specie, considerata in sè, è l’indefinito preso nel sentimento di subbietto. Considerata in rispetto alle cose, ella è recettacolo, madre, nutrice della generazione; ella è il Questo immutabile, dove nascono e periscono le parvenze, le quali non si possono dire questo o quello, ma soltanto cotale, imperciocchè mutano continuamente; ella è l’altro, cioè il principio di alterità o mutabilità, dove si genera il simulacro dell’Idee. Considerata in rispetto all’Idee, ella è partecipe delle Idee, ma in una cotal guisa, dubbiosissimamente; perocchè non è il non ente, ma confina con quello. Considerata in rispetto al nostro conoscimento, ella è|pagina= |nodots}}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Codesta specie, considerata in sè, è l’indefinito preso nel sentimento di subbietto. Considerata in rispetto alle cose, ella è recettacolo, madre, nutrice della generazione; ella è il Questo immutabile, dove nascono e periscono le parvenze, le quali non si possono dire questo o quello, ma soltanto cotale, imperciocchè mutano continuamente; ella è l’altro, cioè il principio di alterità o mutabilità, dove si genera il simulacro dell’Idee. Considerata in rispetto all’Idee, ella è partecipe delle Idee, ma in una cotal guisa, dubbiosissimamente; perocchè non è il non ente, ma confina con quello. Considerata in rispetto al nostro conoscimento, ella è percepire si può senza il senso, per mezzo di una cotal ragione bastarda|pagina=pag. 50-58}}</includeonly><noinclude></noinclude>
e9sqo4zg8le0zxam8oug3ph0190wvdk
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/153
108
945065
3422084
2024-11-10T17:17:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422084
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 145 —}}</noinclude>
percepire si può senza il senso, per mezzo di una cotal ragione bastarda!pag. 50-58
III. Ella è intesa quando come contenitiva solamente, e quando come contenenza non per anco idealeggiata, e quando come una cosa e l’altra»
Come contenitiva, ella è spazio, è il così detto l’uno fuori l’altro, considerato in sè; ed è tempo, cioè il così detto l’un dopo l’altro, tempo non numeroso, ma scomposto.
Come contenenza, ella è quel che s’intende comunemente, cioè materia pastosa e informe.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=mondo corporale le forme.}}}}
I. Le forme, i numeri, gli ordinati moti della materia par che siano l’anima medesima, ovvero operazione sua; e par che essi si spartiscano in altre forme e numeri e moti più singolari; e tutti cotesti par che siano ancora l’anima o l’operazione sua specificata!59
II. Le prime forme o figure seminali nelle quali si costringono quasi gli atomi della materia, son triangoli: l’uno rettangolo isoscele, e l’altro rettangolo scaleno, ma tale che due di esso facciano un triangolo equilatero!59
III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti nume-<noinclude></noinclude>
95dobdpkq8dtmp8hh4p1q1u6uyu5vte
3422134
3422084
2024-11-10T19:47:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422134
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 145 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=percepire si può senza il senso, per mezzo di una cotal ragione bastarda|pagina=pag. 50-58}}
{{Vi|nodots|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ella è intesa quando come contenitiva solamente, e quando come contenenza non per anco idealeggiata, e quando come una cosa e l’altra.<br>Come contenitiva, ella è spazio, è il così detto l’uno fuori l’altro, considerato in sè; ed è tempo, cioè il così detto l’un dopo l’altro, tempo non numeroso, ma scomposto.<br>Come contenenza, ella è quel che s’intende comunemente, cioè materia pastosa e informe.|pagina=}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|mondo corporale — le forme.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le forme, i numeri, gli ordinati moti della materia par che siano l’anima medesima, ovvero operazione sua; e par che essi si spartiscano in altre forme e numeri e moti più singolari; e tutti cotesti par che siano ancora l’anima o l’operazione sua specificata|pagina=59}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Le prime forme o figure seminali nelle quali si costringono quasi gli atomi della materia, son triangoli: l’uno rettangolo isoscele, e l’altro rettangolo scaleno, ma tale che due di esso facciano un triangolo equilatero|pagina=59}}
III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti nume-<noinclude></noinclude>
ha2wu3awgisoodntgmbmluhmfg4omn8
3422163
3422134
2024-11-10T21:04:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422163
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 145 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=percepire si può senza il senso, per mezzo di una cotal ragione bastarda|pagina=pag. 50-58}}</noinclude>
{{Vi|nodots|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ella è intesa quando come contenitiva solamente, e quando come contenenza non per anco idealeggiata, e quando come una cosa e l’altra.<br>Come contenitiva, ella è spazio, è il così detto l’uno fuori l’altro, considerato in sè; ed è tempo, cioè il così detto l’un dopo l’altro, tempo non numeroso, ma scomposto.<br>Come contenenza, ella è quel che s’intende comunemente, cioè materia pastosa e informe.|pagina=}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|mondo corporale — le forme.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le forme, i numeri, gli ordinati moti della materia par che siano l’anima medesima, ovvero operazione sua; e par che essi si spartiscano in altre forme e numeri e moti più singolari; e tutti cotesti par che siano ancora l’anima o l’operazione sua specificata|pagina=59}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Le prime forme o figure seminali nelle quali si costringono quasi gli atomi della materia, son triangoli: l’uno rettangolo isoscele, e l’altro rettangolo scaleno, ma tale che due di esso facciano un triangolo equilatero|pagina=59}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti nume-|pagina= |nodots}}
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti numeri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}</includeonly><noinclude></noinclude>
dllubnkjuem2gaghne8p6g50rd66zz0
3422173
3422163
2024-11-10T21:15:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422173
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 145 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=percepire si può senza il senso, per mezzo di una cotal ragione bastarda|pagina=pag. 50-58}}</noinclude>
{{Vi|nodots|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ella è intesa quando come contenitiva solamente, e quando come contenenza non per anco idealeggiata, e quando come una cosa e l’altra.<br>Come contenitiva, ella è spazio, è il così detto l’uno fuori l’altro, considerato in sè; ed è tempo, cioè il così detto l’un dopo l’altro, tempo non numeroso, ma scomposto.<br>Come contenenza, ella è quel che s’intende comunemente, cioè materia pastosa e informe.|pagina=}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|mondo corporale — le forme.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le forme, i numeri, gli ordinati moti della materia par che siano l’anima medesima, ovvero operazione sua; e par che essi si spartiscano in altre forme e numeri e moti più singolari; e tutti cotesti par che siano ancora l’anima o l’operazione sua specificata|pagina=59}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Le prime forme o figure seminali nelle quali si costringono quasi gli atomi della materia, son triangoli: l’uno rettangolo isoscele, e l’altro rettangolo scaleno, ma tale che due di esso facciano un triangolo equilatero|pagina=59}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti nume-|pagina= |nodots}}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti numeri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}</includeonly><noinclude></noinclude>
tlbehpom8si3nwg1e76w35g3nv7ljlr
3422174
3422173
2024-11-10T21:16:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422174
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 145 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=percepire si può senza il senso, per mezzo di una cotal ragione bastarda|pagina=pag. 50-58}}</noinclude>
{{Vi|nodots|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ella è intesa quando come contenitiva solamente, e quando come contenenza non per anco idealeggiata, e quando come una cosa e l’altra.<br>Come contenitiva, ella è spazio, è il così detto l’uno fuori l’altro, considerato in sè; ed è tempo, cioè il così detto l’un dopo l’altro, tempo non numeroso, ma scomposto.<br>Come contenenza, ella è quel che s’intende comunemente, cioè materia pastosa e informe.|pagina=}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|mondo corporale — le forme.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le forme, i numeri, gli ordinati moti della materia par che siano l’anima medesima, ovvero operazione sua; e par che essi si spartiscano in altre forme e numeri e moti più singolari; e tutti cotesti par che siano ancora l’anima o l’operazione sua specificata|pagina=59}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Le prime forme o figure seminali nelle quali si costringono quasi gli atomi della materia, son triangoli: l’uno rettangolo isoscele, e l’altro rettangolo scaleno, ma tale che due di esso facciano un triangolo equilatero|pagina=59}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti nume-|pagina= |nodots}}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le seconde forme, nelle quali si costringono quasi le molecole della materia, son fatte delle prime forme composte insieme con definiti numeri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}</includeonly><noinclude></noinclude>
r3upv0ueagmutlfo27mfxko6uibh66w
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/154
108
945066
3422086
2024-11-10T17:19:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422086
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 146 —}}</noinclude>
ri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco!pag. 60
IV. Le terze forme son fatte delle seconde poste insieme in moltitudini non definite, e sono il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra; le quali sono da paragonare a parole fatte di sillabe simili, cioè a corpi fatti di simili molecole.
V. Le quarte forme sono sfere, nelle quali la materia, già informata nelle forme dette dinanzi, sè costringe, gittata ch’ella è per entro ai cerchi dell’anima mondana e per entro ai numeri e moti loro!32
VI. E le sfere si spartiscono in tre regioni: cioè, la terra; i pianeti che si rivolgono attorno alla terra, nella ecclittica; e le stelle, attorno per l’equatore!32
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=de' corpi primarii.}} }}
I. Dalla composizione mattematica dei quattro corpi primarii si deducono le proprietà loro naturali!63
II. Si deduce che tre d’essi sono trasmutabili l’uno nell’altro, per virtù del principio dell’attrazione de’ simili!60
II. Si deducono le leggi di loro trasformazione!64<noinclude></noinclude>
hul4c1d719wsonvcdaa6linyzjrul5c
3422135
3422086
2024-11-10T19:49:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422135
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 146 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=ri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}
IV. Le terze forme son fatte delle seconde poste insieme in moltitudini non definite, e sono il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra; le quali sono da paragonare a parole fatte di sillabe simili, cioè a corpi fatti di simili molecole.
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Le quarte forme sono sfere, nelle quali la materia, già informata nelle forme dette dinanzi, sè costringe, gittata ch’ella è per entro ai cerchi dell’anima mondana e per entro ai numeri e moti loro|pagina=32}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. E le sfere si spartiscono in tre regioni: cioè, la terra; i pianeti che si rivolgono attorno alla terra, nella ecclittica; e le stelle, attorno per l’equatore|pagina=32}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|de' corpi primarii.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla composizione mattematica dei quattro corpi primarii si deducono le proprietà loro naturali|pagina=63}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deduce che tre d’essi sono trasmutabili l’uno nell’altro, per virtù del principio dell’attrazione de’ simili|pagina=60}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deducono le leggi di loro trasformazione|pagina=64}}<noinclude></noinclude>
9tc1xkc3tjcvxmx92ad1hal0cgvju6i
3422162
3422135
2024-11-10T21:02:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422162
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 146 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}ri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}</noinclude>
IV. Le terze forme son fatte delle seconde poste insieme in moltitudini non definite, e sono il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra; le quali sono da paragonare a parole fatte di sillabe simili, cioè a corpi fatti di simili molecole.
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Le quarte forme sono sfere, nelle quali la materia, già informata nelle forme dette dinanzi, sè costringe, gittata ch’ella è per entro ai cerchi dell’anima mondana e per entro ai numeri e moti loro|pagina=32}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. E le sfere si spartiscono in tre regioni: cioè, la terra; i pianeti che si rivolgono attorno alla terra, nella ecclittica; e le stelle, attorno per l’equatore|pagina=32}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|de' corpi primarii.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla composizione mattematica dei quattro corpi primarii si deducono le proprietà loro naturali|pagina=63}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deduce che tre d’essi sono trasmutabili l’uno nell’altro, per virtù del principio dell’attrazione de’ simili|pagina=60}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deducono le leggi di loro trasformazione|pagina=64}}<noinclude></noinclude>
dugao6quzrxd92mbr8o8kcuxz8v97xe
3422175
3422162
2024-11-10T21:19:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422175
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 146 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}ri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|IV. Le terze forme son fatte delle seconde poste insieme in moltitudini non definite, e sono il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra; le quali sono da paragonare a parole fatte di sillabe simili, cioè a corpi fatti di simili molecole|pagina= }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Le quarte forme sono sfere, nelle quali la materia, già informata nelle forme dette dinanzi, sè costringe, gittata ch’ella è per entro ai cerchi dell’anima mondana e per entro ai numeri e moti loro|pagina=32}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. E le sfere si spartiscono in tre regioni: cioè, la terra; i pianeti che si rivolgono attorno alla terra, nella ecclittica; e le stelle, attorno per l’equatore|pagina=32}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|de' corpi primarii.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla composizione mattematica dei quattro corpi primarii si deducono le proprietà loro naturali|pagina=63}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deduce che tre d’essi sono trasmutabili l’uno nell’altro, per virtù del principio dell’attrazione de’ simili|pagina=60}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deducono le leggi di loro trasformazione|pagina=64}}<noinclude></noinclude>
nagqpytosyqdorw7zn4xlysxo6io8qx
3422176
3422175
2024-11-10T21:21:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422176
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 146 —}}</noinclude><noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}ri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}
</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|IV. Le terze forme son fatte delle seconde poste insieme in moltitudini non definite, e sono il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra; le quali sono da paragonare a parole fatte di sillabe simili, cioè a corpi fatti di simili molecole|pagina= }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Le quarte forme sono sfere, nelle quali la materia, già informata nelle forme dette dinanzi, sè costringe, gittata ch’ella è per entro ai cerchi dell’anima mondana e per entro ai numeri e moti loro|pagina=32}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. E le sfere si spartiscono in tre regioni: cioè, la terra; i pianeti che si rivolgono attorno alla terra, nella ecclittica; e le stelle, attorno per l’equatore|pagina=32}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|de' corpi primarii.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla composizione mattematica dei quattro corpi primarii si deducono le proprietà loro naturali|pagina=63}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deduce che tre d’essi sono trasmutabili l’uno nell’altro, per virtù del principio dell’attrazione de’ simili|pagina=60}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deducono le leggi di loro trasformazione|pagina=64}}<noinclude></noinclude>
hakk8wl3e58brd81se05lld7lxwjyol
3422177
3422176
2024-11-10T21:22:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422177
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 146 —}}</noinclude><noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}ri: e sono il cubo, il tetaedro regolare, l’ottaedro regolare, l’icosaedro regolare, e sono le dette forme paragonabili a sillabe. Il cubo è figura della terra; l’icosaedro è dell’acqua, l’ottaedro è dell’aria, il tetaedro è del fuoco|pagina=pag. 60}}
</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Le terze forme son fatte delle seconde poste insieme in moltitudini non definite, e sono il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra; le quali sono da paragonare a parole fatte di sillabe simili, cioè a corpi fatti di simili molecole|pagina= }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Le quarte forme sono sfere, nelle quali la materia, già informata nelle forme dette dinanzi, sè costringe, gittata ch’ella è per entro ai cerchi dell’anima mondana e per entro ai numeri e moti loro|pagina=32}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. E le sfere si spartiscono in tre regioni: cioè, la terra; i pianeti che si rivolgono attorno alla terra, nella ecclittica; e le stelle, attorno per l’equatore|pagina=32}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|de' corpi primarii.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Dalla composizione mattematica dei quattro corpi primarii si deducono le proprietà loro naturali|pagina=63}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deduce che tre d’essi sono trasmutabili l’uno nell’altro, per virtù del principio dell’attrazione de’ simili|pagina=60}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Si deducono le leggi di loro trasformazione|pagina=64}}<noinclude></noinclude>
fle094ikz4heqo8i5xjprry23usk3us
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/155
108
945067
3422087
2024-11-10T17:23:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422087
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 147 —}}</noinclude>
IV. Si deduce la differenza delle specie nelli quali si specificano i quattro generi primarii di corpi!pag. 65
V. E si deduce la distribuzione loro nello spazio, la quale è per virtù del principio dell’attrazion dei simili; e si mostra la relatività d’alcune idee, come del su e giù, del leggiero e grave.!74
VI. La distribuzione perfetta de’ quattro corpi primarii non avvien mai, imperocchè il moto di rivolgimento dell’universo li costrigne entro di sè, e li preme, non lasciando alcuno spazio vuoto!67
VII. Onde segue il mischiarsi de’corpi, il loro congregarsi e disgregare, cioè tutto il loro movimento!67
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=del moto.}} }}
XI. Il moto è nella non uniformità, le quale ha la ragione sua nella disugguaglianza!66
XII. La perpetuità del rivolgimento del mondo fa durare sempre la disugguaglianza!67
XIII. Onde perpetuo è 11 moto di tramutazione di forma e di luogo dei corpi primarii!67
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=delle specie dei quattro generi di corpi.}} }}
I. Delle specie di fuoco!67
II. Delle specie di aria!68
III. Delle specie di acqua!68
IV. Delle specie di terra!70<noinclude></noinclude>
o4h9gtofti3i9huoldm865tfdh5e1sd
3422137
3422087
2024-11-10T20:19:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422137
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 147 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Si deduce la differenza delle specie nelli quali si specificano i quattro generi primarii di corpi|pagina=pag. 65}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. E si deduce la distribuzione loro nello spazio, la quale è per virtù del principio dell’attrazion dei simili; e si mostra la relatività d’alcune idee, come del su e giù, del leggiero e grave.|pagina=74}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. La distribuzione perfetta de’ quattro corpi primarii non avvien mai, imperocchè il moto di rivolgimento dell’universo li costrigne entro di sè, e li preme, non lasciando alcuno spazio vuoto|pagina=67}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VII. Onde segue il mischiarsi de’ corpi, il loro congregarsi e disgregare, cioè tutto il loro movimento|pagina=67}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=del moto.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XI. Il moto è nella non uniformità, le quale ha la ragione sua nella disugguaglianza|pagina=66}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XII. La perpetuità del rivolgimento del mondo fa durare sempre la disugguaglianza|pagina=67}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XIII. Onde perpetuo è 11 moto di tramutazione di forma e di luogo dei corpi primarii|pagina=67}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle specie dei quattro generi di corpi.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Delle specie di fuoco|pagina=67}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Delle specie di aria|pagina=68}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Delle specie di acqua|pagina=68}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Delle specie di terra|pagina=70}}<noinclude></noinclude>
hy3n1j8qpdmgs2p9uxaj0smf99ll99c
3422170
3422137
2024-11-10T21:13:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422170
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 147 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Si deduce la differenza delle specie nelli quali si specificano i quattro generi primarii di corpi|pagina=pag. 65}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. E si deduce la distribuzione loro nello spazio, la quale è per virtù del principio dell’attrazion dei simili; e si mostra la relatività d’alcune idee, come del su e giù, del leggiero e grave.|pagina=74}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VI. La distribuzione perfetta de’ quattro corpi primarii non avvien mai, imperocchè il moto di rivolgimento dell’universo li costrigne entro di sè, e li preme, non lasciando alcuno spazio vuoto|pagina=67}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=VII. Onde segue il mischiarsi de’ corpi, il loro congregarsi e disgregare, cioè tutto il loro movimento|pagina=67}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|del moto.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XI. Il moto è nella non uniformità, le quale ha la ragione sua nella disugguaglianza|pagina=66}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XII. La perpetuità del rivolgimento del mondo fa durare sempre la disugguaglianza|pagina=67}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=XIII. Onde perpetuo è 11 moto di tramutazione di forma e di luogo dei corpi primarii|pagina=67}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle specie dei quattro generi di corpi.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Delle specie di fuoco|pagina=67}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Delle specie di aria|pagina=68}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Delle specie di acqua|pagina=68}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Delle specie di terra|pagina=70}}<noinclude></noinclude>
g8qbworky09psk977ifqj4hc21u7lab
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/156
108
945068
3422088
2024-11-10T17:24:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422088
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 148 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=dei corpi in rispetto a noi.}} }}
I. Affezioni comuni a tutto il corpo!72
II. Cagione che le fa sensibili, o vero insensibili!77
III. Cagione che le fa piacevoli, o vero dolorose. Del piacere e dolore corporale!78
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=affezioni delle parti speciali del corpo.}}}}
IV. Sensazione del gusto, dell’olfatto dell’udito, della vista!79<noinclude></noinclude>
ljafoat1ojg5z82xpjh211b7ormn462
3422140
3422088
2024-11-10T20:20:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422140
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 148 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|dei corpi in rispetto a noi.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Affezioni comuni a tutto il corpo|pagina=72}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Cagione che le fa sensibili, o vero insensibili|pagina=77}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Cagione che le fa piacevoli, o vero dolorose. Del piacere e dolore corporale|pagina=78}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|affezioni delle parti speciali del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Sensazione del gusto, dell’olfatto dell’udito, della vista|pagina=79}}<noinclude></noinclude>
o8sarri8wjbbojhtazvipdc2l27udqo
Categoria:Apologeti spagnoli
14
945069
3422089
2024-11-10T17:25:27Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422089
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Apologeti per nazionalità|Spagnoli]]
[[Categoria:Autori spagnoli per attività|Apologeti]]
tou4ouyvkajujb8zu3vxrnn87me9imy
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/157
108
945070
3422090
2024-11-10T17:26:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 149 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|TERZA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|L'UOMO }}
{{Ct|f=100%|v=1|Nell' uomo è palese la scmmissione della necessità alla Mente, e la loro concordia. }}
I. La Mente giovossi delle cause necessarie o fatali, come di ausiliarie, per la manifestazione del Bene; cioè ella, ad esse che operano senza fine, assegna il fine!pag. 84
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=delle parti dell'anima e delle relazioni loro con il corpo.}}
I. Da poi che l’anima intellettiva non è essenzialmente legata al corpo, la sensibilità corporale può esser considerata come accidente, e come effetto della sua entrata nel corpo. Da ciò vien la distinzione d’anima immortale e mortale!86
II. L’anima intellettiva congiunge a sè la parte concupiscibile dell’anima mortale per mezzo dell’altra parte più gentile di essa, cioè della irascibile: conformemente alla Idea che fa simile a sè il sensibile, per mezzo di un medio, che è l’anima del mondo!86
III. Il corpo è fatto sì che risponda all’anima; per-<noinclude></noinclude>
h9q7t0k1jbzqb2adzh15a88y1lzznu5
3422141
3422090
2024-11-10T20:22:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422141
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 149 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|TERZA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|l'uomo}} }}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|''Nell'uomo è palese la sommissione della necessità<br>alla Mente, e la loro concordia''. }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La Mente giovossi delle cause necessarie o fatali, come di ausiliarie, per la manifestazione del Bene; cioè ella, ad esse che operano senza fine, assegna il fine|pagina=pag. 84}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle parti dell'anima e delle relazioni loro con il corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Da poi che l’anima intellettiva non è essenzialmente legata al corpo, la sensibilità corporale può esser considerata come accidente, e come effetto della sua entrata nel corpo. Da ciò vien la distinzione d’anima immortale e mortale|pagina=86}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. L’anima intellettiva congiunge a sè la parte concupiscibile dell’anima mortale per mezzo dell’altra parte più gentile di essa, cioè della irascibile: conformemente alla Idea che fa simile a sè il sensibile, per mezzo di un medio, che è l’anima del mondo|pagina=86}}
III. Il corpo è fatto sì che risponda all’anima; per-<noinclude></noinclude>
hcuob98kdnhett36hziuzhw29s58lr5
3422158
3422141
2024-11-10T20:51:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422158
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 149 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|TERZA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|l'uomo}} }}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|''Nell'uomo è palese la sommissione della necessità<br>alla Mente, e la loro concordia''. }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La Mente giovossi delle cause necessarie o fatali, come di ausiliarie, per la manifestazione del Bene; cioè ella, ad esse che operano senza fine, assegna il fine|pagina=pag. 84}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle parti dell'anima e delle relazioni loro con il corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Da poi che l’anima intellettiva non è essenzialmente legata al corpo, la sensibilità corporale può esser considerata come accidente, e come effetto della sua entrata nel corpo. Da ciò vien la distinzione d’anima immortale e mortale|pagina=86}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. L’anima intellettiva congiunge a sè la parte concupiscibile dell’anima mortale per mezzo dell’altra parte più gentile di essa, cioè della irascibile: conformemente alla Idea che fa simile a sè il sensibile, per mezzo di un medio, che è l’anima del mondo|pagina=86}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Il corpo è fatto sì che risponda all’anima; per-|pagina= |nodots}}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Il corpo è fatto sì che risponda all’anima; perciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}</includeonly><noinclude></noinclude>
caymwz8qii02epfyxrch3pjlw3malfs
3422159
3422158
2024-11-10T20:52:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422159
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 149 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|TERZA PARTE. }}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|l'uomo}} }}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|''Nell'uomo è palese la sommissione della necessità<br>alla Mente, e la loro concordia''. }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La Mente giovossi delle cause necessarie o fatali, come di ausiliarie, per la manifestazione del Bene; cioè ella, ad esse che operano senza fine, assegna il fine|pagina=pag. 84}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle parti dell'anima e delle relazioni loro con il corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Da poi che l’anima intellettiva non è essenzialmente legata al corpo, la sensibilità corporale può esser considerata come accidente, e come effetto della sua entrata nel corpo. Da ciò vien la distinzione d’anima immortale e mortale|pagina=86}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. L’anima intellettiva congiunge a sè la parte concupiscibile dell’anima mortale per mezzo dell’altra parte più gentile di essa, cioè della irascibile: conformemente alla Idea che fa simile a sè il sensibile, per mezzo di un medio, che è l’anima del mondo|pagina=86}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Il corpo è fatto sì che risponda all’anima; per-|pagina= |nodots}}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Il corpo è fatto sì che risponda all’anima; perciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}</includeonly><noinclude></noinclude>
cqtsxfns73ns1ne3tlhmt1229zm2uny
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/242
108
945071
3422091
2024-11-10T17:30:23Z
Carlomorino
42
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |'''{{sans-serif|INDICE ALFA8ETICO DEI COLLEGI ELETTORALI}}'''}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |COLL’INDICAZIONE}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |DEI DEPUTATI PROCLAMATI NELLE ELEZIONI GENERALI POLITICHE DEL 1919}} {{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=1}} {{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |AVVERTENZA}} Per i titoli e la professione o condizione dei deputati ci siamo attenuti strettamente alle indicazioni contenute nell’Elenc...
3422091
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 153 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |'''{{sans-serif|INDICE ALFA8ETICO DEI COLLEGI ELETTORALI}}'''}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |COLL’INDICAZIONE}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |DEI DEPUTATI PROCLAMATI NELLE ELEZIONI GENERALI POLITICHE DEL 1919}}
{{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=1}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |AVVERTENZA}}
Per i titoli e la professione o condizione dei deputati ci siamo attenuti strettamente alle indicazioni contenute nell’Elenco alfabetico dei deputati, pubblicato dal Segretariato generale della Camera dei deputati il 21 dicembre 1919.<noinclude></noinclude>
dfxjzb16wfw5bzluol5o9age6gw3h9c
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/243
108
945072
3422092
2024-11-10T17:31:22Z
Carlomorino
42
/* new eis level0 */
3422092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Carlomorino" /></noinclude><noinclude></noinclude>
mme9j8g28d0h1opu9q3370juyfcnruv
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/158
108
945073
3422093
2024-11-10T17:34:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione!86
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili!92
L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo!92
L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua!95
L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio<noinclude></noinclude>
6akcx53c3teof0ujuuzrlhpqb0swls2
3422142
3422093
2024-11-10T20:23:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422142
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio<noinclude></noinclude>
eznj42hpq6u4x7zsu8kfnxd4hadptrn
3422149
3422142
2024-11-10T20:35:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422149
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio {{nsb|159|s}}<noinclude></noinclude>
ptd7ggtu7qja5xrxb22jut2q60uq2ct
3422152
3422149
2024-11-10T20:43:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422152
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio|nodots|pagina= }} </noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}</includeonly><noinclude></noinclude>
cejr7mqz17qxiopcejjsn2h6zcisp9r
3422153
3422152
2024-11-10T20:46:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422153
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio|nodots|pagina= }}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}</includeonly><noinclude></noinclude>
gghlgjxv5mh296eampf0krzgou527o9
3422155
3422153
2024-11-10T20:47:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422155
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio|nodots|pagina= }}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}</includeonly><noinclude></noinclude>
28k4agr0j1jdk7mtm3flemx9a72vzcx
3422156
3422155
2024-11-10T20:48:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422156
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio|nodots|pagina= }}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}</includeonly><noinclude></noinclude>
kb9we9txmnx9h62mknua235n7la2nsw
3422157
3422156
2024-11-10T20:49:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422157
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|92
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio|nodots|pagina= }}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}</includeonly><noinclude></noinclude>
bz3j4x8cq31cy77rbyc8ubg6a5evdbw
3422160
3422157
2024-11-10T20:54:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422160
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 150 —}}</noinclude>
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}ciocchè quella ha tre parti, e così in questo sono anco tre abitacoli, cioè il capo, il petto, e quello ch’è tra il diaframma e l’ombelico. Della mente sono gli organi sensorii; organi dell’anima irascibile sono il cuore e il polmone; e organi dell’anima concupiscibile sono il fegato e la milza. Il fegato è ancora organo per il quale la mente opera su l’anima concupiscibile; ed esso è altresì strumento di divinazione|pagina=86}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|delle singolari parti del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=Tutte le singolari parti del corpo hanno il principio loro nella midolla; nella quale è il vincolo del congiugnimento dell’anima col corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=La midolla senza mezzo accoglie in sè l’anima; e però essa è composta de’ triangoli più gentili|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’anima secondo le sue tre parti affigura la midolla; ed essa fa alla volta sua l’interno schema del corpo|pagina=92}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’ossa, i legamenti, i tendini e le aponeurosi e la carne, il primo senza mezzo, gli altri no, servono alla custodia della midolla. Le parti che sono deputate al ministerio della mente e del moto, son rivestite di poca carne; salvochè la lingua|pagina=95}}
<noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio|nodots|pagina= }}</noinclude>
<includeonly>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=L’accordanza della Necessità e del Bene è manifesta nella bocca: la entrata è per ministerio del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}</includeonly><noinclude></noinclude>
mo07tk96bkjf69ycouwxpyd53slvcy5
Categoria:Apologeti del XIX secolo
14
945074
3422094
2024-11-10T17:37:55Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422094
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Apologeti]]
[[Categoria:Apologeti per periodo storico| 29]]
tq46txtdbtr92kwkts04fx85ns3wv53
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/159
108
945075
3422095
2024-11-10T17:39:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422095
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 151 —}}</noinclude>
del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva!pag. 96
I. Le cuciture del cranio procedono dal moto dei giri della mente, e anco dal moto del nutrimento!97
II. I capelli venner su, per esser coprimento al cervello!97
III. La pelle e le unghie sono fatte principalmente però che gli uomini aveano a tramutarsi in femmine ed in altri animali!98
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|nutrizione del corpo.}}}}
I. La materia d’essa è apprestata dalle piante.» 97
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|piante.}}}}
Questo ministerio, cioè apprestar il nutrimento al corpo, è il loro fine. Esse sono animali, e hanno quella terza spezie d’anima che abita tra il diaframma e l’ombelico; perciò sono recettive di piaceri e dolori, e desiderii1!99
II. La natura non concedette ad essi il conoscimento, e neanco di potersi muovere da luogo a luogo!99
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|le vene.}}}}
III. Le vene sono i canali per l’irrigamento che fa il sangue; e hanno anco ufficio di trasmettere le sensazioni!99<noinclude></noinclude>
f0nxluqyspyw7lt075qqxl9ne3jk2da
3422143
3422095
2024-11-10T20:23:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422143
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 151 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le cuciture del cranio procedono dal moto dei giri della mente, e anco dal moto del nutrimento|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. I capelli venner su, per esser coprimento al cervello|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La pelle e le unghie sono fatte principalmente però che gli uomini aveano a tramutarsi in femmine ed in altri animali|pagina=98}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|nutrizione del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La materia d’essa è apprestata dalle piante|pagina=97}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|piante.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=Questo ministerio, cioè apprestar il nutrimento al corpo, è il loro fine. Esse sono animali, e hanno quella terza spezie d’anima che abita tra il diaframma e l’ombelico; perciò sono recettive di piaceri e dolori, e desiderii1|pagina=99}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. La natura non concedette ad essi il conoscimento, e neanco di potersi muovere da luogo a luogo|pagina=99}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|le vene.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le vene sono i canali per l’irrigamento che fa il sangue; e hanno anco ufficio di trasmettere le sensazioni|pagina=99}}<noinclude></noinclude>
82m9raj6a6des3kabgtck19eypf5neq
3422148
3422143
2024-11-10T20:34:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422148
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 151 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=<section begin="s" />del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96<section end="s" />}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le cuciture del cranio procedono dal moto dei giri della mente, e anco dal moto del nutrimento|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. I capelli venner su, per esser coprimento al cervello|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La pelle e le unghie sono fatte principalmente però che gli uomini aveano a tramutarsi in femmine ed in altri animali|pagina=98}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|nutrizione del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La materia d’essa è apprestata dalle piante|pagina=97}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|piante.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=Questo ministerio, cioè apprestar il nutrimento al corpo, è il loro fine. Esse sono animali, e hanno quella terza spezie d’anima che abita tra il diaframma e l’ombelico; perciò sono recettive di piaceri e dolori, e desiderii1|pagina=99}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. La natura non concedette ad essi il conoscimento, e neanco di potersi muovere da luogo a luogo|pagina=99}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|le vene.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le vene sono i canali per l’irrigamento che fa il sangue; e hanno anco ufficio di trasmettere le sensazioni|pagina=99}}<noinclude></noinclude>
tv7nv1yw3dxrc3ask7zuzj0euv0cq5b
3422150
3422148
2024-11-10T20:38:57Z
Alex brollo
1615
3422150
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 151 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=<section begin="s" />del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva{{!}}pagina=pag. 96<section end="s" />}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le cuciture del cranio procedono dal moto dei giri della mente, e anco dal moto del nutrimento|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. I capelli venner su, per esser coprimento al cervello|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La pelle e le unghie sono fatte principalmente però che gli uomini aveano a tramutarsi in femmine ed in altri animali|pagina=98}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|nutrizione del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La materia d’essa è apprestata dalle piante|pagina=97}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|piante.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=Questo ministerio, cioè apprestar il nutrimento al corpo, è il loro fine. Esse sono animali, e hanno quella terza spezie d’anima che abita tra il diaframma e l’ombelico; perciò sono recettive di piaceri e dolori, e desiderii1|pagina=99}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. La natura non concedette ad essi il conoscimento, e neanco di potersi muovere da luogo a luogo|pagina=99}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|le vene.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le vene sono i canali per l’irrigamento che fa il sangue; e hanno anco ufficio di trasmettere le sensazioni|pagina=99}}<noinclude></noinclude>
188knu1mppo1yzmfq6qg8xoxacuthx5
3422151
3422150
2024-11-10T20:40:24Z
Alex brollo
1615
3422151
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 151 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le cuciture del cranio procedono dal moto dei giri della mente, e anco dal moto del nutrimento|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. I capelli venner su, per esser coprimento al cervello|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La pelle e le unghie sono fatte principalmente però che gli uomini aveano a tramutarsi in femmine ed in altri animali|pagina=98}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|nutrizione del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La materia d’essa è apprestata dalle piante|pagina=97}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|piante.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=Questo ministerio, cioè apprestar il nutrimento al corpo, è il loro fine. Esse sono animali, e hanno quella terza spezie d’anima che abita tra il diaframma e l’ombelico; perciò sono recettive di piaceri e dolori, e desiderii1|pagina=99}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. La natura non concedette ad essi il conoscimento, e neanco di potersi muovere da luogo a luogo|pagina=99}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|le vene.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le vene sono i canali per l’irrigamento che fa il sangue; e hanno anco ufficio di trasmettere le sensazioni|pagina=99}}<noinclude></noinclude>
5vzge91sp6z37ym8qeztefbjldtfum4
3422154
3422151
2024-11-10T20:47:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422154
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 151 —}}</noinclude><noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}
</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le cuciture del cranio procedono dal moto dei giri della mente, e anco dal moto del nutrimento|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. I capelli venner su, per esser coprimento al cervello|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La pelle e le unghie sono fatte principalmente però che gli uomini aveano a tramutarsi in femmine ed in altri animali|pagina=98}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|nutrizione del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La materia d’essa è apprestata dalle piante|pagina=97}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|piante.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=Questo ministerio, cioè apprestar il nutrimento al corpo, è il loro fine. Esse sono animali, e hanno quella terza spezie d’anima che abita tra il diaframma e l’ombelico; perciò sono recettive di piaceri e dolori, e desiderii1|pagina=99}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. La natura non concedette ad essi il conoscimento, e neanco di potersi muovere da luogo a luogo|pagina=99}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|le vene.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le vene sono i canali per l’irrigamento che fa il sangue; e hanno anco ufficio di trasmettere le sensazioni|pagina=99}}<noinclude></noinclude>
0fory9shtfp8hh3rw99yc9zlsez0ahp
3422161
3422154
2024-11-10T20:54:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422161
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 151 —}}</noinclude><noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo={{gap|2em}}del nutrimento del corpo, l’uscita è per ministerio dell’anima intellettiva|pagina=pag. 96}}
</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Le cuciture del cranio procedono dal moto dei giri della mente, e anco dal moto del nutrimento|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. I capelli venner su, per esser coprimento al cervello|pagina=97}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. La pelle e le unghie sono fatte principalmente però che gli uomini aveano a tramutarsi in femmine ed in altri animali|pagina=98}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|nutrizione del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. La materia d’essa è apprestata dalle piante|pagina=97}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|piante.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=Questo ministerio, cioè apprestar il nutrimento al corpo, è il loro fine. Esse sono animali, e hanno quella terza spezie d’anima che abita tra il diaframma e l’ombelico; perciò sono recettive di piaceri e dolori, e desiderii1|pagina=99}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. La natura non concedette ad essi il conoscimento, e neanco di potersi muovere da luogo a luogo|pagina=99}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|le vene.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Le vene sono i canali per l’irrigamento che fa il sangue; e hanno anco ufficio di trasmettere le sensazioni|pagina=99}}<noinclude></noinclude>
k4fqfjrphibski72pj8nyjg2cd49i67
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/160
108
945076
3422096
2024-11-10T17:42:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 152 —}}</noinclude>IV. La respirazione in rispetto alla digestione e al sangue irrigante!103
V. Cagioni della respirazione!103-106
{{sc|cangiamenti naturali del corpo.}}
I. I cangiamenti naturali del corpo avvengono per il procedimento della nutrizione, e sono infanzia, giovinezza, vecchiezza, morte. E avvengono per la moltissima o molta o uguale o poca o niuna gagliardia dei triangoli della midolla nella battaglia loro con quelli dei quali fatto è il nutrimento!107
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|Cangiamenti Del Corpo Per Morbi.}} }}
I. I morbi sono di tre specie, secondo che procedono da cagioni che si ritrovano nei corpi primarii, terra, acqua, aria, fuoco; o vero nelle composizioni organiche fatte da essi corpi primarii; o vero nella viziata respirazione, o nella flemma, o nella bile!109
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|dei morbi dell'anima.}}}}
I. Il morbo dell’anima è uno, l’amenza; la quale si diparte in insania e ignoranza!117<noinclude></noinclude>
koq3k207zba6nnmkfnam4pra098ddfr
3422144
3422096
2024-11-10T20:24:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 152 —}}</noinclude>{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. La respirazione in rispetto alla digestione e al sangue irrigante|pagina=103}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Cagioni della respirazione|pagina=103-106}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|cangiamenti naturali del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. I cangiamenti naturali del corpo avvengono per il procedimento della nutrizione, e sono infanzia, giovinezza, vecchiezza, morte. E avvengono per la moltissima o molta o uguale o poca o niuna gagliardia dei triangoli della midolla nella battaglia loro con quelli dei quali fatto è il nutrimento|pagina=107}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|Cangiamenti Del Corpo Per Morbi.}} }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. I morbi sono di tre specie, secondo che procedono da cagioni che si ritrovano nei corpi primarii, terra, acqua, aria, fuoco; o vero nelle composizioni organiche fatte da essi corpi primarii; o vero nella viziata respirazione, o nella flemma, o nella bile|pagina=109}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{sc|dei morbi dell'anima.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Il morbo dell’anima è uno, l’amenza; la quale si diparte in insania e ignoranza|pagina=117}}<noinclude></noinclude>
fox44cqvw8qeeufhpv4hjyyoirl4tay
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/161
108
945077
3422097
2024-11-10T17:45:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422097
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 153 —}}</noinclude>
II. E l’amenza è cagionata dal mal abito del corpo e dai mali avviamenti!pag. 117
III. Ond’essa non procede da volontà nostra!117-118
{{Sc|cura dell'anima e del corpo.}}
I. Si pone questo principio: Il buono è bello; e il bello è misurato; dunque l’animale dee aver commisuranza, per esser buono. La più gentile delle commisuranze è quella fra anima e corpo!119 II. Consegue al detto principio, che si dee far che anima e corpo si muovano commisuratamente: cioè si dee fare che l’anima imiti il logo dell’anima del mondo, per mezzo della musica o della filosofia; e il corpo nostro per mezzo della ginnastica imiti il corpo mondano, il quale si muove da sè e in sè!120
III. Onde a ciascuna parte dell’anima si ha a dare convenevole movimento, e similmente a ciascuna parte del corpo!120
IV. Movimento proprio dell’anima è d’imitare l’Idea; e imita l’Idea con imitar l’anima monda. na, la quale si appalesa nell ’ armonia dei rivolgimenti delle sfere!121
V. A quelli che non imitano l’anima mondana consegue mortalità e tristezza; a quelli che la imitano, immortalità e beatitudine!123-124<noinclude></noinclude>
op4h79691dx8229aadvh4nl1urg6esz
3422145
3422097
2024-11-10T20:26:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422145
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 153 —}}</noinclude>
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. E l’amenza è cagionata dal mal abito del corpo e dai mali avviamenti|pagina=pag. 117}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Ond’essa non procede da volontà nostra|pagina=117-118}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|cura dell'anima e del corpo.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. Si pone questo principio: Il buono è bello; e il bello è misurato; dunque l’animale dee aver commisuranza, per esser buono. La più gentile delle commisuranze è quella fra anima e corpo|pagina=119}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Consegue al detto principio, che si dee far che anima e corpo si muovano commisuratamente: cioè si dee fare che l’anima imiti il logo dell’anima del mondo, per mezzo della musica o della filosofia; e il corpo nostro per mezzo della ginnastica imiti il corpo mondano, il quale si muove da sè e in sè|pagina=120}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Onde a ciascuna parte dell’anima si ha a dare convenevole movimento, e similmente a ciascuna parte del corpo|pagina=120}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Movimento proprio dell’anima è d’imitare l’Idea; e imita l’Idea con imitar l’anima monda. na, la quale si appalesa nell ’ armonia dei rivolgimenti delle sfere|pagina=121}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. A quelli che non imitano l’anima mondana consegue mortalità e tristezza; a quelli che la imitano, immortalità e beatitudine|pagina=123-124}}<noinclude></noinclude>
0ax8zalfdj0edjw4pxnwzsdb9cekkne
Categoria:Mitografi
14
945078
3422098
2024-11-10T17:45:11Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422098
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Mitografi del XVIII secolo
14
945079
3422099
2024-11-10T17:45:41Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422099
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVIII secolo per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 28]]
m36qotbp4u295a45e4ub8ag1yrksv3e
Categoria:Mitografi del XVII secolo
14
945080
3422100
2024-11-10T17:46:11Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422100
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 27]]
p6mlrgdiwsqodfsiybbvryhhu0mjyxa
Categoria:Mitografi del II secolo
14
945081
3422101
2024-11-10T17:46:41Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422101
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del II secolo per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 12]]
4eewzn1p41ydnf5mje1mrg7rpptygb9
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/162
108
945082
3422102
2024-11-10T17:46:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3422102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|generazione e snaturamento.}}}}
I. L'amore di congiugnimento è conseguente di pec-
cato!124
II. Esso è l'incominciamento della pena del peccato ,
la quale pena è snaturamento!124
III. Lo snaturamento segue quanto a forma all'invi-
limento dell'anima !125
IV . Il modo di rivenire nella prima natura segue,
quanto a grado, al modo di ringentilimento del-
l'anima!126-127
V. Onde tale è il corpo , quale se lo fa l'anima!127
{{Rule|6em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
g76wp56a6rj3k4086fu3zcvze8yy353
3422146
3422102
2024-11-10T20:27:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3422146
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 154 —}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|{{Sc|generazione e snaturamento.}}}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=I. L’amore di congiugnimento è conseguente di peccato|pagina=124}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=II. Esso è l'incominciamento della pena del peccato, la quale pena è snaturamento|pagina=124}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=III. Lo snaturamento segue quanto a forma all’invilimento dell'anima |pagina=125}}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=IV. Il modo di rivenire nella prima natura segue, quanto a grado, al modo di ringentilimento dell'anima|pagina=126-127 }}
{{Vi|larghezzap=50|indentazione=-2|titolo=V. Onde tale è il corpo, quale se lo fa l'anima|pagina=127 }}
{{Rule|6em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
08vm9bs977zevm0a3gbo6b542ufyycc
Pagina:Statistica elezioni 1919 legislatura 25.djvu/244
108
945083
3422103
2024-11-10T17:46:54Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422103
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" /></noinclude>{|width=100% style=font-size:95%;text-align:left;
|-
|{{cs|C}}|COLLEGI ||{{cs|C}}|DEPUTATI
|-
|ALESSANDRIA
|<br/>Tassinari Francesco, contadino, segretario della Federazione provinciale dei lavoratori della terra.<br/>
Belloni Ambrogio, avvocato.<br/>
Zanzi Carlo, direttore didattico, ispettore scolastico.<br/>
Recalcati Umberto, incisore cesellatore.<br/>
De Michelis Paolo, orefice, segretario della Camera. del Lavoro di Alessandria.<br/>
Pistoja, Ernesto.<br/>
Baracco Leopoldo, avvocato.<br/>
Scotti Giacomo, agricoltore.<br/>
Brusasca Giovanni, dottore in legge, direttore della Federazione agraria Casalese.<br/>
Brezzi Domenico, avvocato.<br/>
Murialdi Luigi, avvocato.<br/>
Marescalchi Arturo, pubblicista, enologo.<br/>
Zerboglio Adolfo, avvocato, professore nella Regia Università di Pisa.<br/>
|-
|<br/>
|-
|ANCONA (Pesaro e Urbino).
|Bocconi Alessandro, avvocato.<br/>
Filippini Giuseppe, avvocato.<br/>
Radi Augusto, bidello di scuole elementari.<br/>
Santini Antonio, avvocato, segretario comunale.<br/>
Bertini Gjovanni, avvocato.<br/>
Cappa Paolo, avvocato <sup>nota</sup>.<br/>
Miliani Giovan Battista, industriale.<br/>
Cancellieri Antenore, dottore in legge, direttore generale nel Ministero dell’istruzione pubblica.<br/>
<!--
<ref>Eletto anche a Genova</ref>
I
Segue AN. CONA (Pe:,;a, l,De Andreis Luigi, ingegnesaro
e Ul·bino).
l’P.
AQUILAD.lWLIABHU~" lCorradini UiLmillo, dotton··
ZI.
in legge, cOn:’:,igliere di
Stato.
’Sipari Erminio, mgegnen’industriale eù elettricista.
Camerini Vincenzo, avvoclLto.
Lopardi Emidio, avvocato.
’l’rozzi Mnrio, a VVOCl.tto.
Ludovici Vincenzo, avvocato.
Muzi Saturnino, medico-chil’urgo.
AV~LLINO ••....• Tedesco Ettore, avvocato.
nubilli Alfonso, avvocatu.
Sgobbo Fmnceseo Paolo,
medico-chirurgo, pt’Ofessore
ordinario nella R. Cnivel’sità.
di Napoli.
Caputi Ercole.
Di Marzo Alberto, dottore
in legge.
Boccieri Vincenzo, avvocato,
professore, archiviario
provinciale di Stato.
Baviera Giovanni, pl’ofessore
ordinltrio nella R. Università
di Napoli.
BARI DELLl<: PUULLE. Lombardi Giovanni, iWVOeato,
profcs50re.
Velia Arturo, pubblicista.
Salvemini Gaetano, pl’OfeRf>Ol’e
ordinario nel R. Istituto
di studi sUl!eriori in
Firenze, pubbliCIsta.
Barbato Nicola, medicochirurgo.
Luciani Vito; avvocato.
Lembo Paolo, avvocato.
Favia Nicola, avvocato.<noinclude></noinclude>
bnaesuifcr5pltay4y2mb9hytkm7xhz
3422109
3422103
2024-11-10T18:01:25Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3422109
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{|width=100% style=font-size:95%;text-align:left;text-indent:0em;
|-
|{{cs|C}}|COLLEGI ||{{cs|C}}|DEPUTATI
|-
|{{Sc|Alessandria}}
|Tassinari Francesco, contadino, segretario della Federazione provinciale dei lavoratori della terra.<br/>Belloni Ambrogio, avvocato.<br/>
Zanzi Carlo, direttore didattico, ispettore scolastico.<br/>
Recalcati Umberto, incisore cesellatore.<br/>
De Michelis Paolo, orefice, segretario della Camera. del Lavoro di Alessandria.<br/>
Pistoja, Ernesto.<br/>
Baracco Leopoldo, avvocato.<br/>
Scotti Giacomo, agricoltore.<br/>
Brusasca Giovanni, dottore in legge, direttore della Federazione agraria Casalese.<br/>
Brezzi Domenico, avvocato.<br/>
Murialdi Luigi, avvocato.<br/>
Marescalchi Arturo, pubblicista, enologo.<br/>
Zerboglio Adolfo, avvocato, professore nella Regia Università di Pisa.<br/>
|-
|<br/>
|-
|{{Sc|Ancona}} (Pesaro e Urbino).
|Bocconi Alessandro, avvocato.<br/>
Filippini Giuseppe, avvocato.<br/>
Radi Augusto, bidello di scuole elementari.<br/>
Santini Antonio, avvocato, segretario comunale.<br/>
Bertini Gjovanni, avvocato.<br/>
Cappa Paolo, avvocato <ref>Eletto anche a Genova</ref>.<br/>
Miliani Giovan Battista, industriale.<br/>
Cancellieri Antenore, dottore in legge, direttore generale nel Ministero dell’istruzione pubblica.<br/>
De Andreis Luigi, ingegnere<br/>
|-
|<br/>
|-
|{{Sc|Aquila degli Abbruzzi}}
|Corradini Camillo, dottore in legge, consigliere di Stato.<br/>
Sipari Erminio, ingegnere industriale ed elettricista.<br/>
Camerini Vincenzo, avvocato.<br/>
Lopardi Emidio, avvocato.<br/>
Trozzi Mnrio, avvocato.<br/>
Ludovici Vincenzo, avvocato.<br/>
Muzi Saturnino, medico-chirurgo.<br/>
|-
|<br/>
|-
|{{Sc|Avellino}}
|Tedesco Ettore, avvocato.<br/>
Rubilli Alfonso, avvocato.<br/>
Sgobbo Francesco Paolo, medico-chirurgo, professore ordinario nella R. Università di Napoli.<br/>
Caputi Ercole.<br/>
Di Marzo Alberto, dottore in legge.<br/>
Boccieri Vincenzo, avvocato, professore, archiviario
provinciale di Stato.<br/>
Baviera Giovanni, professore ordinario nella R. Università di Napoli.
|-
|<br/>
|-{{Ni}}
|{{Sc|Bari delle Puglie}}.
|Lombardi Giovanni, avvocato, professore.<br/>Velia Arturo, pubblicista.<br/>
{{AutoreCitato|Gaetano Salvemini|Salvemini Gaetano}}, professore ordinario nel R. Istituto
di studi superiori in Firenze, pubblicista.<br/>
{{AutoreCitato|Nicola Barbato|Barbato Nicola}}, medico chirurgo.<br/>
Luciani Vito; avvocato.<br/>
Lembo Paolo, avvocato.<br/>
Favia Nicola, avvocato.<br/>
|-
|}<noinclude></noinclude>
33llrac3ao1xsa0zgh13zaua6lxxrdb
Categoria:Mitografi del I secolo
14
945084
3422104
2024-11-10T17:47:11Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422104
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del I secolo per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 11]]
dhfixt13cno1559eayw32tyjgvs88vy
Categoria:Mitografi del I secolo a.C.
14
945085
3422105
2024-11-10T17:47:41Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422105
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del I secolo a.C. per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 10]]
5s1zs2s67hnh8bl0hbq0wdu4vry3b4h
Categoria:Mitografi per periodo storico
14
945086
3422106
2024-11-10T17:48:11Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422106
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mitografi| ]]
6k07ckk72c9y83k48u21wnoopzxwg1s
Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/301
108
945087
3422108
2024-11-10T17:52:45Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{nop}} {{§|6|§ 6.}} ''éto''. {{indent|3|Collettivi e locali: da sostantivi: ''cánna'', ''cannéto''; ''frútto'', ''fruttéto''; ''quèrcia'', ''quercéto''; ''olívo'', ''olivéto''; ''álbero'', ''alberéta'' e ''alberéto''.}} ''áta'' (''ita'', ''úta''); ''acciáta''. {{Indent|3|Astratti denotanti pienezza: da sostantivi: ''máno'', ''manáta''; ''bráccio'', ''bracciáta''; ''cámera'', ''cameráta''; ''fíla'', ''fil...
3422108
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|suffissi di nomi collettivi, locali ecc.}}|267|riga=si}}</noinclude>{{nop}}
{{§|6|§ 6.}} ''éto''.
{{indent|3|Collettivi e locali: da sostantivi: ''cánna'', ''cannéto''; ''frútto'', ''fruttéto''; ''quèrcia'', ''quercéto''; ''olívo'', ''olivéto''; ''álbero'', ''alberéta'' e ''alberéto''.}}
''áta'' (''ita'', ''úta''); ''acciáta''.
{{Indent|3|Astratti denotanti pienezza: da sostantivi: ''máno'', ''manáta''; ''bráccio'', ''bracciáta''; ''cámera'', ''cameráta''; ''fíla'', ''filáta''; ''carròzza'', ''carrozzáta''; ''còrpo'', ''corpacciáta'' o ''scorpacciáta''.}}
{{Indent|3|Astratti denotanti l’effetto d’un azione o l’azione stessa: da sostantivi: ''coltèllo'', ''coltelláta''; ''guáncia'', ''guanciáta''; ''stòcco'', ''stoccáta''; ''ragázzo'', ''ragazzáta'': da verbi: ''pèrdere'', ''pèrdita''; ''véndere'', ''véndita''; ''víncere'', ''víncita''; ''bévere'', ''bíbita''; ''comparíre'', ''compárita''. Dei molti astratti simili formati da participii, vedi {{pg|257#7|Parte III, cap. {{Sc|i}}, § 7.}}}}
{{Indent|3|Astratti di tempo: da sostantivi: ''ánno'', ''annáta''; ''mattína'', ''mattináta''; ''giórno'', ''giornáta''; ''séra'', ''seráta''; ''nòtte'', ''nottáta''; ''invèrno'', ''invernáta''.}}
''áto''.
{{Indent|3|Astratti e locali: da sostantivi: ''dottóre'', ''dottoráto''; ''canònico'', ''canonicáto''; ''pápa'', ''papáto''; ''cónte'', ''contádo''; ''dúca'', ''ducáto''; ''marchése'', ''marchesáto''; ''Genovése'', ''Genovesáto''.}}
{{§|7|§. 7.}} ''at''-''úra'', ''it''-''úra'', ''túra'', ''súra'', con flessioni partecipiali.
{{Indent|3|Astratti denotanti l’effetto o il modo d’un azione: da verbi: ''andáre'', ''andatúra''; ''báttere'', ''battitúra''; ''tèssere'', ''tessitúra''; ''morsicáre'', ''morsicatúra''; ''pulíre'', ''pulitúra''; ''cuòcere'', ''cottúra''; ''fáre'', ''fattúra''; ''cíngere'', ''cintúra'' (concreto); ''fèndere'', ''fenditúra'' o ''fessúra''; ''scolpíre'', ''scoltúra''; ''píngere'', ''pittúra''.}}<noinclude></noinclude>
2aa8v8m3g9dd7fxto4e9fij33zqo5cx
Categoria:Mitografi francesi
14
945088
3422113
2024-11-10T18:08:34Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422113
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mitografi per nazionalità|Francesi]]
[[Categoria:Autori francesi per attività|Mitografi]]
cvtrqxcgr9w8g36p4eu3zpdfa0ipyrw
Categoria:Mitografi greci
14
945089
3422114
2024-11-10T18:11:29Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422114
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mitografi per nazionalità|Greci]]
[[Categoria:Autori greci per attività|Mitografi]]
3sfzci768qw9igqt0brcodjdjdljx0n
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/704
108
945090
3422118
2024-11-10T18:16:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422118
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 688 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Valdagno — Valenza.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
NIL 5 nov. 1876) 1108 469 | Marzotto Gaetano. .| All | Luechini Giovanni, dott.| 121
Fincati Luigi, eap. di vase.) — —¥)
XIV 16 maggio 1880) 1201 577 Marzotto Gaetano .| 416 | Rrunialti Attilio, prof.| 127
Scrutinio
di liste
XV, XVI | Compreso nel colsegio > = | a , = "
e XVI dt Vicense I. ;
|
Collegio | |
uninomizely
XVI | 6 nov. 1812 6570 2291 Marzotto Gaetano, .| 1786 | Brunialti Attilio, prof.| 415
MA 1/26 magglo 1895 | 4960 1512 Marzotto Gaetano. .| 1313 | TrettiOrazio, . 2. «| 155
XN 21 marzo 1897 5012 | 1ª vot. 1386 Cavalli Luigi, dott. | 739 | BrunialtiAttilio,cons.diStato! 302
BW " " Ball. 1060 921 66
! Cabianca Francesco ‘if vot.) ; 240
| Mazzoni Giovanni (id.) . 2.) 51
i
Cottes10 nt Valenza.
I |?? aprile 1848) 410 287 Campora Bartolomeo, eons.) 196 | Avalle Carlo, . 2. «| 48
4 di Cassazione
Ul 22 genn. 1849) 405 214 Pera Giacomo, ing.| 138 | Campora Bartolomeo .| 67
Ill 15 luglio =" 447 | 1ª vot. 272 | Pera Giacomo, ing, .| 142 | Passera Nicola, generale, .| 104
22 " " Ball. 331 183 144
Ivy | 9 dic. " 442 | 1ª vot. 278 | Vigliant Paolo Onorato, avv.,| 84 | Qualia Luigi, aw . 90) Annullamento (a)
11 " " Ball. 273 | cons. d'appello 183 "1
2 febb. 1850) 439 | 1ª vot. 246 Sineo Riccardo, avy .| 87 | Di Montezemolo march. Mas-| 80 § Oyzione (>)
4" " Ball. 232 134 simo 95
25 marzo" 438 | 1ª vot. 264} Farina Maurizio. .| 138 | Di Montezemolomarch. Mas-| 75
27 " " Ball. 283 157 simo 76
v 8 dic. 1853 520 | 1ª vot. 331 | Farina Maurizio. | 146 | De Canlenas c.te Girolamo.} 100
11 " " Ball. 350 24 90
VI 15 nov. 1857 685 | 1ª vot. 516 | Farina Maurizio. .| 166 | De Cardenas c.te Girolamo.} 179
18 " > Ball. 50) 205 258
Ceriana Carlo, banchiere (1° | 132
Vvotazione)
VII} 25 marzo 1860} 827 559 Bogglo Pier Carlo, avv., prof.| 295 | De Cardenas c.te Girolamo.} 152
| Farina Maurizio 69
<ref> Annullata l'elezione il 24 dicembre 1849 per non avere l'eletto compiuto il triennio di inamovibilità nella magistratura dalla promulgazione dello Statuto.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Sanfront il 21 febbraio 1850.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hxq8zxqbx5tsketonki67pop9hhyq5b
Categoria:Mitografi romani
14
945091
3422119
2024-11-10T18:23:51Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422119
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mitografi per nazionalità|Romani]]
[[Categoria:Autori romani per attività|Mitografi]]
guvzjaxew4pghlyz5bkcfrx0dhgetr8
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/705
108
945092
3422120
2024-11-10T18:29:13Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422120
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 689 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Valenza.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
VIEL 27 genn. 1861 1263 818 no Pier Carlo, avv., prof. di dir. cost. Univ. Torino | 579 | Cavallini Giuseppe 248
IX 22 ottobre 1865 | 1413 / 1ª vot. 1092 Boggio Pier Carlo;avv.,prof.,| 333 |-Di Groppello c.te Luigi .} 402 | Opzione (a)
29 " " Ball. 1144 — di dir. cost. Univ. Torino | 603 , 527
Cantoni Pietro, avv. (1ª vot.) | 305
21 genn. 1866) 1413 | 1ª vot. 1065 Di Groppello c.te Luigi .| 503 | Cantoni Pietro, avv. 496 | Annullamento (5)
28 > Ball. 120ty 612 566 |
10 giugno " | 1475 1009 Di Groppelto c.te Luigi . «| 491 | De Cardenas c.te Giuseppe .| 490 | Annullamento (¢}
16 lugtio "} 1502 — 669 | De Cardenas c.te Giuseppe | 612 | Di Groppello c.te Luigi . 17
X | 10 marzo 1867 || 1541 782 | De Cardenas c¢.te Giuseppe} 704 | De Cardenas c.te Girolamo.| 33
'
XI 20 nov. 1870 ! 1512 776 | De Cardenas c.te Giuseppe} 514 | Miola-Caselli Angelo, gen.| 294
XI | Snov. 1874 1602 1320 Cantoni Pietro, avv.} 637 | Corvetto Giovanni, ten. col.) 631 | Proel.diballott. (a)
27 die, > " | Ball. 1899 | Cantoni Pietro, avv.| 687 | Corvetto Giovanni, ten. col.| 676 | Annullamento (¢)
7 marzo 1875) 1602 1360 | Cantoni Pietro, avv.| 685 | Corvetto Giovanni, ten, col.| 642 if
Xi Snov. 1876), 2035 1612 Cantonl Pietro, avv.) 989 | Re della Pona bar. Bernar-) 591
e dino, avv.
XIV || 16 maggio 1880) 2024 1342 Cantoni Pietro, avv.| 836 | Di Groppello Tarinic.te Luigi 477 |
Compreso nel collegio di Alessandria I
snimominale
XVIIE | 6 nov. 1892} 8948 6531 Ceriana-Mayneri c.te Ludo-} 3935 | Morini Carlo, avv.| 2392 {g)
vieo, dott.
XIX | 26 maggio 1895 | 8516 4912 Ceriana-Mayneri c.te Ludovieo, dott. 3706 | Compiano Alfredo, avv.| 1053
|
XX 21 marzo 1897) 8593 5OTT ge rsh ete Ludo-} 4085 | Bignami Enrico . | 1445
| Vico, dott.
<ref>Optò pel collegio di Cuneo il 18 dicembre 1865.</ref>
<ref>Deliberata un'inchiesta giudiziaria il 24 febbraio 1866 per accuse di pressioni e corruzioni. La Camera, nella tornata del 10 Maggio 1866, annullò l'elezione.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 21 giugno 1866 per non avere l'eletto ottenuto più della metà dei votanti e per avere la sezione principale variati i giudizi, sopra schede contestate, già emessi dalle sezioni secondarie.</ref>
<ref>Nella tornata del 7 dicembre 1874, la Camera rettificando i computi dell'ufficio principale attribuì a ciascuno dei due candidati 639 voti, e poiché nessuno era eletto a primo scrutinio, annullò la proclamazione fatta in persona dell'onorevole Cantoni, e ordinò un nuovo ballottaggio fra i due candidati.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 30 gennaio 1875 per la difficolta di attribuire all’uno o all'altro candidato schede contestate e pel dubbio che le dette schede fossero state alterate.</ref>
<ref>Deliberata un'inchiesta parlamentare nella tornata del 29 aprile 1875 per fatti di minacce, violenze, tumulti avvenuti durante le operazioni elettorali, la Camera, sul conforme parere della Commissione, convalidò l'elezione il 16 giugno 1875.</ref>
<ref>Nella tornata del 15 dicembre 1892, la Camera convalidò l'elezione dell'onorevole Ceriana-Mayneri, stabilendo che l'ufficio di deputato provinciale è sempre incompatibile con quello di deputato al Parlamento, ma costituisce una condizione di ineleggibilità solo quando il candidato sia eletto in un collegio della Provincia alle cui Deputazione provinciale appartiene. L’onorevole Ceriana-Mayneri, eletto in un Collegio appartenente alla provincia di Alessandria, era deputato provinciale supplente della provincia di Torino.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ouelktdsboi1iak8o7uw8y33shri1nz
Categoria:Mitografi del XX secolo
14
945093
3422121
2024-11-10T18:44:54Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422121
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 30]]
5iaa5oneg2ux4v105gaoa8chdmt2snb
Categoria:Mitografi del XIX secolo
14
945094
3422122
2024-11-10T18:45:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422122
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 29]]
l5olpy35gmgsareuow42rythllgt44a
Categoria:Mitografi del II secolo a.C.
14
945095
3422123
2024-11-10T18:45:54Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422123
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del II secolo a.C. per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 09]]
778s6h0v5prqfx4xoyh87r26wsrx598
Categoria:Mitografi del III secolo a.C.
14
945096
3422124
2024-11-10T18:46:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422124
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del III secolo a.C. per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 08]]
fbwa1kzladzjq7vg586hy4qn2jvyn77
Categoria:Mitografi del IV secolo a.C.
14
945097
3422126
2024-11-10T18:46:54Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422126
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del IV secolo a.C. per attività|Mitografi]]
[[Categoria:Mitografi per periodo storico| 07]]
85qxqey2q1bnjqygm0tvy2gnrqkv75x
Categoria:Mitografi per nazionalità
14
945098
3422128
2024-11-10T18:47:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422128
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mitografi| ]]
6k07ckk72c9y83k48u21wnoopzxwg1s
Categoria:Mitografi tedeschi
14
945099
3422133
2024-11-10T19:30:35Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422133
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mitografi per nazionalità|Tedeschi]]
[[Categoria:Autori tedeschi per attività|Mitografi]]
sr56aq6uy7j9spk6gbk9csfereo4p9i
Pagina:Vettori, francesco – Scritti storici e politici, 1972 – BEIC 1959635.djvu/5
108
945100
3422136
2024-11-10T20:16:49Z
Giaccai
13220
/* new eis level3 */
3422136
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>FRANCESCO VETTORI
SCRITTI STORICI
E POLITICI
A CURA
DI
{{Wl|Q26972299|ENRICO NICCOLINI}}
BARI
GIUS. LATERZA & FIGLI
TIPOGRAFI - EDITORI - LIBRAI
1972<noinclude></noinclude>
ar8uab9p7braamv12pbjkic54ow7q7o
Scritti storici e politici
0
945101
3422138
2024-11-10T20:19:10Z
Giaccai
13220
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3422138
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Vettori<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>{{Sc|Enrico Niccolini}}<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Vettori, francesco – Scritti storici e politici, 1972 – BEIC 1959635.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Scritti storici e politici<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Vettori
| Nome e cognome del curatore = {{Sc|Enrico Niccolini}}
| Titolo =Scritti storici e politici
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Vettori, francesco – Scritti storici e politici, 1972 – BEIC 1959635.djvu
}}
<pages index="Vettori, francesco – Scritti storici e politici, 1972 – BEIC 1959635.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/I. Ricordo delli Magistrati}}
* {{testo|/II. Viaggio in Alamagna}}
* {{testo|/III. Sommario della Istoria d'Italia (1511-1527)}}
* {{testo|/IV. Vita di Piero Vettori l'Antico}}
* {{testo|/V. Vita di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino}}
* {{testo|/VI. Sacco di Roma}}
* {{testo|/VII. Discorso}}
* {{testo|/VIII. Pareri (I, II, III, IV)}}
* {{testo|/IX. Legge di potere graziare condennati e banditi}}
* {{testo|/X. Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale di Lorenzo de' Medici}}
* {{testo|/Appendice}}
** {{testo|/Appendice/I. Detti di Francesco Vettori.}}
** {{testo|/Appendice/II. Contratto matrimoniale tra Lorenzo de' Medici e Maddalena de la Tour d'Auvergne}}
** {{testo|/Appendice/III. Raccolto delle azioni di Francesco e Pagolo Vettori}}
** {{testo|/Appendice/IV. Epitaffi}}
* {{testo|/Note}}
** {{testo|/Note/Nota biobibliografica}}
** {{testo|/Note/Nota filologica}}
** {{testo|/Note/Nota sul testo}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Tavola delle principali abbreviazioni}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Ricordo delli magistrati}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/c) Apparato critico}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/d) Itinerario e grafico del Viaggio}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sommario della Istoria d'Italia. Vita di Pietro Vettori. Vita di Lorenzo de' Medici}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Vita di Lorenzo de' Medici/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Vita di Lorenzo de' Medici/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Vita di Lorenzo de' Medici/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale/a) Testimonianze}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Appendice}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Appendice/a) Testimonianze}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Nota sulla grafia}}
* {{testo|/Indici}}
** {{testo|/Indici/Indice dei nomi}}
** {{testo|/Indici/Indice del volume}}
* {{testo|/De lingua etrusca dialogus}}
* {{testo|/Hydra mystica}}
* {{testo|/Discorso sopra l'Endimione}}
* {{testo|/Delle antiche favole}}
* {{testo|/Opuscula}}
** {{testo|/Opuscula/Specimen prisci juris}}
** {{testo|/Opuscula/De lingua latina dialogus}}
** {{testo|/Opuscula/De conversione doctrinarum}}
** {{testo|/Opuscula/De contemtu mortis}}
** {{testo|/Opuscula/De luctu minuendo}}
** {{testo|/Opuscula/Pro legibus Arcadum oratio}}
* {{testo|/Regolamento degli studi di nobile e valorosa donna}}
* {{testo|/Della ragion poetica libri due}}
** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/I. Del vero e del falso, del reale e del finto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/II. Della efficacia della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/III. Del verisimile e del convenevole}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/IV. Dell'artifizio d'Omero}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/V. Dell'origine dei vizi della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/VI. Verità di caratteri espressi da Omero, e della varietà degli umani affetti}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/VII. Della utilità della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/VIII. Origine dell'idolatria}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/IX. Della natura della favola}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/X. Della favola omerica}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XI. Utilità della favola}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XII. Dell'epica e dramatica poesia e del romanzo costume}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XIII. Della lirica}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XIV. Del giudizio popolare}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XV. Età varie della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XVI. Di Omero ed Esiodo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XVII. D'Eschilo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XVIII. Di Sofocle}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XIX. D'Euripide}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XX. D'Aristofane}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXI. Di Pindaro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXII. D'Anacreonte}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXIII. Di Teocrito, Mosco e Bione}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXIV. Di Plauto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXV. Di Terenzio e Fedro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXVI. Di Lucrezio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXVII. Di Catullo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXVIII. Di Vergilio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXIX. Di Orazio, Persio e Giovenale}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXX. Di Tibullo, Properzio e Ovidio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXI. Di Manilio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXII. Dei novelli poeti latini e lor dottrina}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXIII. Di Palingenio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXIV. Di Pontano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXV. Di Capicio e d'Aonio Verulano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXVI. Di Fracastoro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXVII. Di Sannazaro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXVIII. Di Gerolamo Vida}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXIX. Di Angelo Poliziano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XL. Del Bembo e Navagerio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLI. Di Cotta}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLII. Di Marcantonio Flaminio, Baldassar Castiglione e cardinal Sadoleto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLIII. Di Giovan Battista Amalteo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLIV. Della poesia macaronica di Merlin Coccaio}}
** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/I. Del divino poema di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/II. Della rima}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/III. Della volgare e comune lingua d'Italia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/IV. Del libro di Dante Della volgare eloquenza}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/V. Della lingua volgare e della nobile appo i Latini}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/VI. Della volgar comune passata in lingua illustre}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/VII. Della letteratura provenzale}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/VIII. Della lingua e repubblica fiorentina}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/IX. Della dantesca frase}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/X. Del titolo dato al poema di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XI. Della politica di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XII. Dei Guelfi e Ghibellini}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XIII. Della morale e teologia di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XIV. Dell'epica poesia e de' romanzi}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XV. Del Boiardo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XVI. Dell'Ariosto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XVII. Del Trissino}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XVIII. Del Tasso}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XIX. Del Margante di Luigi Pulci}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XX. Delle tragedie}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXI. Delle commedie}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXII. Delle egloghe ed opere pastorali}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXIII. Delle satire}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXIV. Del Berni}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXV. Dello stil fidenziano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXVI. Della lirica}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXVII. Del Petrarca}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXVIII. Dell'amore razionale, overo platonico}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXIX. Di Giusto de' Conti, romano senatore}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXX. Del Montemagno}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXXI. Di Franco Sacchetti, fiorentino}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXXII. D'Agostino Staccoli da Urbino, e del Sannazaro, Poliziano, Bembo e Casa}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXXIII. Dell'uso di questa opera}}
* {{testo|/Orationes}}
** {{testo|/Orationes/De instauratione studiorum}}
** {{testo|/Orationes/In auspicatone studiorum oratio de sapientia universa}}
** {{testo|/Orationes/De jurisprudentia}}
** {{testo|/Orationes/De recta in jure disputandi ratione}}
** {{testo|/Orationes/De repetendis fontibus doctrinarum}}
** {{testo|/Orationes/De canone interiore}}
** {{testo|/Orationes/Pro romanis legibus}}
** {{testo|/Orationes/De foedere pietatis et doctrinae}}
* {{testo|/Della division d'Arcadia, lettera ad un amico}}
* {{testo|/Della divisione d'Arcadia}}
* {{testo|/De poesi}}
* {{testo|/Della tragedia libro uno}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/I. Fine della poesia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/II. Della tragedia e sua dignità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/III. Della favola tragica}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/IV. Purgazion degli affetti per la tragedia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/V. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/VI. Del periodo e tempo della favola e suoi vizi}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/VII. Degli altri vizi della favola}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/VIII. Dell'unità della favola}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/IX. Degli episodi}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/X. Della favola semplice o ravviluppata}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XI. Della Poetica d'Aristotele}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XII. Dello scioglimento della favola}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XIII. Dei fatti atroci}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XIV. Del costume}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XV. Del costume verisimile, e sue ragioni}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XVI. Dell'inaspettato}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XVII. Del costume naturale, civile e domestico}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XVIII. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XIX. Dell'egualità del costume}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XX. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXI. Della sentenza, terza parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXII. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXIII. Della locuzione, quarta parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXIV. Virtù della greca e latina favella}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXV. Contro la moderna locuzione}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXVI. Del numero}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXVII. Del verso tragico, cioè del jambo}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXVIII. Del verso della volgar tragedia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXIX. Del numero e del ritmo}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXX. Facoltà della lingua italiana}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXI. Della rima e suo uso}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXII. Delle tragedie di Seneca}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXIII. Della melodia, quinta parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXIV. Se tutta la tragedia si cantasse e si ballasse}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXV. Distinzione della melodia e dell'armonia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXVI. Dell'antica rappresentazione}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXVII. Contro alcuni interpetri}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXVIII. Del teatro, sesta parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXIX. Dell'apparato}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XL. Delle parti di quantità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XLI. Delle tragedie francesi}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XLII. Conclusione}}
* {{testo|/Note}}
** {{testo|/Note/Nota critica}}
** {{testo|/Note/Nota filologica}}
*** {{testo|/Note/Nota filologica/Criteri di trascrizione}}
*** {{testo|/Note/Nota filologica/Edizioni miscellanee}}
*** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/De lingua etrusca dialogus}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Hydra mystica}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Discorso sopra l'Endimione}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Delle antiche favole}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Opuscula}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Regolamento degli studi di nobile e valorosa donna}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della ragion poetica}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Orationes}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della division d'Arcadia, lettera ad un amico}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della divisione d'Arcadia}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/De poesi}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della tragedia}}
* {{testo|/Indici}}
** {{testo|/Indici/Indice dei nomi}}
** {{testo|/Indici/Indice}}
im56768ymxq5i1j59n3e33l2ab5sr3c
3422139
3422138
2024-11-10T20:19:57Z
Giaccai
13220
3422139
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Vettori<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>{{Sc|Enrico Niccolini}}<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Vettori, francesco – Scritti storici e politici, 1972 – BEIC 1959635.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Scritti storici e politici<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Vettori
| Nome e cognome del curatore = Enrico Niccolini
| Titolo =Scritti storici e politici
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Vettori, francesco – Scritti storici e politici, 1972 – BEIC 1959635.djvu
}}
<pages index="Vettori, francesco – Scritti storici e politici, 1972 – BEIC 1959635.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/I. Ricordo delli Magistrati}}
* {{testo|/II. Viaggio in Alamagna}}
* {{testo|/III. Sommario della Istoria d'Italia (1511-1527)}}
* {{testo|/IV. Vita di Piero Vettori l'Antico}}
* {{testo|/V. Vita di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino}}
* {{testo|/VI. Sacco di Roma}}
* {{testo|/VII. Discorso}}
* {{testo|/VIII. Pareri (I, II, III, IV)}}
* {{testo|/IX. Legge di potere graziare condennati e banditi}}
* {{testo|/X. Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale di Lorenzo de' Medici}}
* {{testo|/Appendice}}
** {{testo|/Appendice/I. Detti di Francesco Vettori.}}
** {{testo|/Appendice/II. Contratto matrimoniale tra Lorenzo de' Medici e Maddalena de la Tour d'Auvergne}}
** {{testo|/Appendice/III. Raccolto delle azioni di Francesco e Pagolo Vettori}}
** {{testo|/Appendice/IV. Epitaffi}}
* {{testo|/Note}}
** {{testo|/Note/Nota biobibliografica}}
** {{testo|/Note/Nota filologica}}
** {{testo|/Note/Nota sul testo}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Tavola delle principali abbreviazioni}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Ricordo delli magistrati}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/c) Apparato critico}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Viaggio in Alamagna/d) Itinerario e grafico del Viaggio}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sommario della Istoria d'Italia. Vita di Pietro Vettori. Vita di Lorenzo de' Medici}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Vita di Lorenzo de' Medici/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Vita di Lorenzo de' Medici/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Vita di Lorenzo de' Medici/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Sacco di Roma/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Discorso se fusse meglio fare una lega/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Pareri (I, II, III, IV)/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi/a) Testimonianze}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi/b) La presente edizione}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Legge di potere graziare condennati e banditi/c) Apparato critico}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale/a) Testimonianze}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Appendice}}
**** {{testo|/Note/Nota sul testo/Appendice/a) Testimonianze}}
*** {{testo|/Note/Nota sul testo/Nota sulla grafia}}
* {{testo|/Indici}}
** {{testo|/Indici/Indice dei nomi}}
** {{testo|/Indici/Indice del volume}}
* {{testo|/De lingua etrusca dialogus}}
* {{testo|/Hydra mystica}}
* {{testo|/Discorso sopra l'Endimione}}
* {{testo|/Delle antiche favole}}
* {{testo|/Opuscula}}
** {{testo|/Opuscula/Specimen prisci juris}}
** {{testo|/Opuscula/De lingua latina dialogus}}
** {{testo|/Opuscula/De conversione doctrinarum}}
** {{testo|/Opuscula/De contemtu mortis}}
** {{testo|/Opuscula/De luctu minuendo}}
** {{testo|/Opuscula/Pro legibus Arcadum oratio}}
* {{testo|/Regolamento degli studi di nobile e valorosa donna}}
* {{testo|/Della ragion poetica libri due}}
** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/I. Del vero e del falso, del reale e del finto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/II. Della efficacia della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/III. Del verisimile e del convenevole}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/IV. Dell'artifizio d'Omero}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/V. Dell'origine dei vizi della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/VI. Verità di caratteri espressi da Omero, e della varietà degli umani affetti}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/VII. Della utilità della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/VIII. Origine dell'idolatria}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/IX. Della natura della favola}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/X. Della favola omerica}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XI. Utilità della favola}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XII. Dell'epica e dramatica poesia e del romanzo costume}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XIII. Della lirica}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XIV. Del giudizio popolare}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XV. Età varie della poesia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XVI. Di Omero ed Esiodo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XVII. D'Eschilo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XVIII. Di Sofocle}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XIX. D'Euripide}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XX. D'Aristofane}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXI. Di Pindaro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXII. D'Anacreonte}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXIII. Di Teocrito, Mosco e Bione}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXIV. Di Plauto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXV. Di Terenzio e Fedro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXVI. Di Lucrezio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXVII. Di Catullo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXVIII. Di Vergilio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXIX. Di Orazio, Persio e Giovenale}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXX. Di Tibullo, Properzio e Ovidio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXI. Di Manilio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXII. Dei novelli poeti latini e lor dottrina}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXIII. Di Palingenio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXIV. Di Pontano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXV. Di Capicio e d'Aonio Verulano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXVI. Di Fracastoro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXVII. Di Sannazaro}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXVIII. Di Gerolamo Vida}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XXXIX. Di Angelo Poliziano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XL. Del Bembo e Navagerio}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLI. Di Cotta}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLII. Di Marcantonio Flaminio, Baldassar Castiglione e cardinal Sadoleto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLIII. Di Giovan Battista Amalteo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro I/XLIV. Della poesia macaronica di Merlin Coccaio}}
** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/I. Del divino poema di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/II. Della rima}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/III. Della volgare e comune lingua d'Italia}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/IV. Del libro di Dante Della volgare eloquenza}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/V. Della lingua volgare e della nobile appo i Latini}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/VI. Della volgar comune passata in lingua illustre}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/VII. Della letteratura provenzale}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/VIII. Della lingua e repubblica fiorentina}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/IX. Della dantesca frase}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/X. Del titolo dato al poema di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XI. Della politica di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XII. Dei Guelfi e Ghibellini}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XIII. Della morale e teologia di Dante}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XIV. Dell'epica poesia e de' romanzi}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XV. Del Boiardo}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XVI. Dell'Ariosto}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XVII. Del Trissino}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XVIII. Del Tasso}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XIX. Del Margante di Luigi Pulci}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XX. Delle tragedie}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXI. Delle commedie}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXII. Delle egloghe ed opere pastorali}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXIII. Delle satire}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXIV. Del Berni}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXV. Dello stil fidenziano}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXVI. Della lirica}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXVII. Del Petrarca}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXVIII. Dell'amore razionale, overo platonico}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXIX. Di Giusto de' Conti, romano senatore}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXX. Del Montemagno}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXXI. Di Franco Sacchetti, fiorentino}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXXII. D'Agostino Staccoli da Urbino, e del Sannazaro, Poliziano, Bembo e Casa}}
*** {{testo|/Della ragion poetica libri due/Libro II/XXXIII. Dell'uso di questa opera}}
* {{testo|/Orationes}}
** {{testo|/Orationes/De instauratione studiorum}}
** {{testo|/Orationes/In auspicatone studiorum oratio de sapientia universa}}
** {{testo|/Orationes/De jurisprudentia}}
** {{testo|/Orationes/De recta in jure disputandi ratione}}
** {{testo|/Orationes/De repetendis fontibus doctrinarum}}
** {{testo|/Orationes/De canone interiore}}
** {{testo|/Orationes/Pro romanis legibus}}
** {{testo|/Orationes/De foedere pietatis et doctrinae}}
* {{testo|/Della division d'Arcadia, lettera ad un amico}}
* {{testo|/Della divisione d'Arcadia}}
* {{testo|/De poesi}}
* {{testo|/Della tragedia libro uno}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/I. Fine della poesia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/II. Della tragedia e sua dignità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/III. Della favola tragica}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/IV. Purgazion degli affetti per la tragedia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/V. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/VI. Del periodo e tempo della favola e suoi vizi}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/VII. Degli altri vizi della favola}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/VIII. Dell'unità della favola}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/IX. Degli episodi}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/X. Della favola semplice o ravviluppata}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XI. Della Poetica d'Aristotele}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XII. Dello scioglimento della favola}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XIII. Dei fatti atroci}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XIV. Del costume}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XV. Del costume verisimile, e sue ragioni}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XVI. Dell'inaspettato}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XVII. Del costume naturale, civile e domestico}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XVIII. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XIX. Dell'egualità del costume}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XX. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXI. Della sentenza, terza parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXII. Contro i moderni tragici}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXIII. Della locuzione, quarta parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXIV. Virtù della greca e latina favella}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXV. Contro la moderna locuzione}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXVI. Del numero}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXVII. Del verso tragico, cioè del jambo}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXVIII. Del verso della volgar tragedia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXIX. Del numero e del ritmo}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXX. Facoltà della lingua italiana}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXI. Della rima e suo uso}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXII. Delle tragedie di Seneca}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXIII. Della melodia, quinta parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXIV. Se tutta la tragedia si cantasse e si ballasse}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXV. Distinzione della melodia e dell'armonia}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXVI. Dell'antica rappresentazione}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXVII. Contro alcuni interpetri}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXVIII. Del teatro, sesta parte di qualità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XXXIX. Dell'apparato}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XL. Delle parti di quantità}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XLI. Delle tragedie francesi}}
** {{testo|/Della tragedia libro uno/XLII. Conclusione}}
* {{testo|/Note}}
** {{testo|/Note/Nota critica}}
** {{testo|/Note/Nota filologica}}
*** {{testo|/Note/Nota filologica/Criteri di trascrizione}}
*** {{testo|/Note/Nota filologica/Edizioni miscellanee}}
*** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/De lingua etrusca dialogus}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Hydra mystica}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Discorso sopra l'Endimione}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Delle antiche favole}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Opuscula}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Regolamento degli studi di nobile e valorosa donna}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della ragion poetica}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Orationes}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della division d'Arcadia, lettera ad un amico}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della divisione d'Arcadia}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/De poesi}}
**** {{testo|/Note/Nota filologica/Apparati/Della tragedia}}
* {{testo|/Indici}}
** {{testo|/Indici/Indice dei nomi}}
** {{testo|/Indici/Indice}}
psswrmw3a0b7lvg4hzer5h1s9i08h0s
Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/302
108
945102
3422180
2024-11-10T22:16:21Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{nop}} {{Indent|3|Astratti denotanti qualità, professione, grado o simili: da nomi: ''núnzio'', ''nunziatúra''; ''preláto'', ''prelatúra''; ''primogènito'', ''primogenitúra''.}} {{§|8|§ 8.}} ''úra''. {{Indent|3|Astratti denotanti qualità, proprietà: da aggettivi: ''brávo'', ''bravúra''; ''frésco'', ''frescúra''; ''cáldo'', ''caldúra'' (antiq.): da verbi: ''prèmere'', ''premúra''.}} {{Indent|3|Locali: ''lárgo''...
3422180
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|268|{{Sc|parte terza — cap. iii}}||riga=si}}</noinclude>{{nop}}
{{Indent|3|Astratti denotanti qualità, professione, grado o simili: da nomi: ''núnzio'', ''nunziatúra''; ''preláto'', ''prelatúra''; ''primogènito'', ''primogenitúra''.}}
{{§|8|§ 8.}} ''úra''.
{{Indent|3|Astratti denotanti qualità, proprietà: da aggettivi: ''brávo'', ''bravúra''; ''frésco'', ''frescúra''; ''cáldo'', ''caldúra'' (antiq.): da verbi: ''prèmere'', ''premúra''.}}
{{Indent|3|Locali: ''lárgo'', ''largúra''; ''piáno'', ''pianúra''.}}
{{Indent|3|Collettivi: ''vérde'', ''verdúra''.}}
''óre''.
{{Indent|3|Astratti indicanti l’effetto di un’azione: da verbi: ''amáre'', ''amóre''; ''árdere'', ''ardóre''.}}
{{Indent|3|Astratti indicanti qualità, proprietà: da aggettivi: ''chiáro'', ''chiaróre''; ''úmido'', ''umidóre''; ''rósso'', ''rossóre''; ''lívido'', ''lividóre''.}}
{{§|9|§ 9.}} ''ità'', ''itù'', ''tà'', ''tù'' (da ''táte'', ''táde'', ecc. Vedi {{pg|55#20|P. I, cap. {{Sc|viii}}, § 20}}).
{{Indent|3|Astratti denotanti indole, dote, e simili, e talora anche collettivi: da aggettivi: ''líbero'', ''libertà''; ''bèllo'', ''beltà''; ''cáro'', ''carità''; ''avvèrso'', ''avversità''; ''nòbile'', ''nobiltà'': ''gióvine'', ''gioventù''; ''sèrvo'', ''servitù''.}}
''údine'', ''itúdine''.
{{Indent|3|Astratti denotanti proprietà e qualità: da aggettivi: ''átto'', ''attitúdine''; ''inquièto'', ''inquietúdine''; ''mansuèto'', ''mansuetúdine''; ''mólto'', ''moltitúdine''; ''consuèto'', ''consuetúdine''; ''amáro'', ''amaritúdine''; ''imprónto'', ''improntitúdine''.}}
''ággine''.
<div style="text-indent:3em;">Astratti denotanti proprietà e qualità (per lo più in senso cattivo) o un atto proveniente da tal qualità:<noinclude></noinclude>
eb6cjr5ak3mc4momf0n5i5ekxsl623n
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/230
108
945103
3422198
2024-11-11T01:06:42Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422198
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 228 —|}}</noinclude>{{Nop}}
— Dunque non l’hai veduto, lo zio — osservò con una sfumatura di rimprovero Silvano.
— No.... non l’ho veduto, disgraziatamente: Ma credevo che voi foste stati più fortunati di me.
— È tanto che si lavora intorno a questa macchina! — e Marcello indicò l’apparecchio radio. — Qualche volta si crede di essere riusciti a stabilire una comunicazione con lassú.... e invece....
Silvano interruppe:
— Intanto noi lavoriamo anche al modello di aeroplano stratosferico....
Mi condusse per mano ad un angolo. della capanna, dove riposava su appositi sostegni un bel velivolo, snello ed elegante, perfetto di linee e di particolari meccanici.
— Lo proveremo domani — spiegò il ragazzo. — Dovrebbe andare molto in alto. Nella riproduzione in grande, poi, s’intende, si potranno conseguire quote fortissime, dieci o quindicimila metri.
Quella fiducia e quell’entusiasmo mi còmmossero.
— Bravi figlioli!....
A questo punto intervenne la signora Romilde.
— Sí, sono intelligenti e buoni. Figuratevi che sperano sempre, un giorno o l’altro, di poter<noinclude></noinclude>
a2bke91ftie9q6046uvd6eakr6g9owu
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/231
108
945104
3422199
2024-11-11T01:09:59Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422199
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 229 —|}}</noinclude>andare a portare_ aiuto al loro zio, nella Luna. Amano Nicola come un vero padre. Niente può scuotere la certezza che essi hanno di rivederlo, un giorno o l’altro. Sono miei figli. Anch’io penso che questo incubo finirà.
Adesso Romilde accennò un grande apparecchio radio, in un angolo della stanza. Era pallida, stanca, aveva gli occhi cerchiati per le lunghe veglie. Le sue parole non rivelavano alcuna incertezza.
— Bisogna bene che anche lui trovi il modo di comunicare con noi. E questione di tempo. Io non ho impazienze. Aspetto.
Volli conoscere la struttura interna di questa assoluta fiducia, che somiglia va tanto a una follìa tremenda.
Siete proprio certa che vostro fratello sia arrivato nella Luna? Non vi è mai venuto il dubbio che un grave incidente potesse· aver interrotto il suo viaggio nello spazio? Uno sbaglio di calcolo, per esempio.
Romilde si strinse nelle spalle.
— Ho riveduto io stessa i disegni e i calcoli di preparazione dell’impresa: non vi ho riscontrato il minirrio errore. Quel lavoro mirabile su cui dovevano modellarsi l’astronave e i profili della corsa di 400. mila chilometri poteva dirsi<noinclude></noinclude>
ohmrrxv4jt51mwqkh00unzp18v17y1c
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/150
108
945105
3422200
2024-11-11T05:14:58Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Vc|{{Sc|coro}}}} Siam di sciagura al punto istesso; e conscia dei miei cordogli il gemer tuo mi rende. {{Vc|{{Sc|ecuba}}}} Mai non entrai nei fianchi d’una nave, ma per udita so, dipinto vidi come i nocchieri, quando affrontar debbono men tremenda tempesta, ogni lor zelo impiegano a salvarsi; e al timon questi corre, e un altro alle vele, e fa riparo dall’acqua un terzo alla sentina. Ma quando troppo sconvolto i...
3422200
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|142|''LE TROADI''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|coro}}}}
Siam di sciagura al punto istesso; e conscia
dei miei cordogli il gemer tuo mi rende.
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Mai non entrai nei fianchi d’una nave,
ma per udita so, dipinto vidi
come i nocchieri, quando affrontar debbono
men tremenda tempesta, ogni lor zelo
impiegano a salvarsi; e al timon questi
corre, e un altro alle vele, e fa riparo
dall’acqua un terzo alla sentina. Ma
quando troppo sconvolto il pelago estua,
s’abbandonano all’impeto dei flutti,
s’affidano alla sorte. Anche io cosí,
da tanti mali oppressa, muta resto,
cedo senza parlar: ché mi soverchia
dei mali il flutto onde gli Dei m’opprimono.
Ma tu, figlia diletta, al suo destino
Ettore lascia: richiamarlo in vita
non potranno le tue lagrime: onora
il tuo nuovo signore, e la lusinga
cara offri a lui dei tuoi costumi: lieti
con ciò tu renderai tutti gli amici,
e di mio figlio il figlio alleverai,
grande conforto a Troia, ove i suoi figli
d’Ilio possano un dí novellamente
le mura alzare, e la città risorga.
Ma nuova a nuova s’avvicenda. Quale
famulo degli Achei vedo, che nuovi
divisamenti reca, e a noi s’appressa?
</poem><noinclude></noinclude>
5itch3yb2zz0rf62ne6xk81ae1u9qm1
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/151
108
945106
3422201
2024-11-11T05:17:07Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Vc|{{Smaller|Giunge Taltibio.}}}} {{Vc|{{Sc|taltibio}}}} Non volermi odïare, o sposa d’Ettore, del piú prode tra i Frigi: a mal mio grado giungo, dei Dànai nunzio e dei Pelòpidi. {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Che c’è? Sciagure il tuo preludio annunzia. {{Vc|{{Sc|taltibio}}}} Deciso han che tuo figlio..... Oh come dirlo! {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Ch’abbia un altro padrone, e non il mio. {{Vc|{{Sc|taltibio}}}} Niun degli...
3422201
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|143|riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Smaller|Giunge Taltibio.}}}}
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
Non volermi odïare, o sposa d’Ettore,
del piú prode tra i Frigi: a mal mio grado
giungo, dei Dànai nunzio e dei Pelòpidi.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Che c’è? Sciagure il tuo preludio annunzia.
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
Deciso han che tuo figlio..... Oh come dirlo!
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Ch’abbia un altro padrone, e non il mio.
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
Niun degli Achivi sarà suo padrone.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Lo lascieran dei Frigi qui superstite?
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
Blande parole a dirti il mal non trovo.
་</poem><noinclude></noinclude>
emmvwg3esmdg9ccaldtdnukgeunaiyx
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/152
108
945107
3422202
2024-11-11T05:19:21Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Ti approvo, sol che un mal tu non m’annunzi. {{Vc|{{Sc|taltibio}}}} Un male, e grande: uccideran tuo figlio. {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Ahi, male delle nozze anche maggiore! {{Vc|{{Sc|taltibio}}}} Convinse Ulisse l’assemblea, dicendo..... {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Ahimè dolor ch’ogni misura supera 1 {{Vc|{{Sc|taltibio}}}} che sconvien d’un tal padre il figlio vivere, {{Vc|{{Sc|andromaca}}}} Sui...
3422202
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|144|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Ti approvo, sol che un mal tu non m’annunzi.
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
Un male, e grande: uccideran tuo figlio.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Ahi, male delle nozze anche maggiore!
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
Convinse Ulisse l’assemblea, dicendo.....
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Ahimè dolor ch’ogni misura supera 1
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
che sconvien d’un tal padre il figlio vivere,
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
Sui figli suoi ricada un tal giudizio!
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
e che bisogna giú scagliarlo dalle
torri di Troia. E tu non far contrasto,
</poem><noinclude></noinclude>
8z6s0etkfulxosy1lgl00enmb5mhwmy
Pagina:Poesie di Francesco Gianni 1806.djvu/329
108
945108
3422205
2024-11-11T05:50:08Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3422205
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(165)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|''SONETTO}}
<poem>
Pendente da ricurva arbore ignuda;
Tra scogli, e bronchi la metà spogliato
Rimbalzava il cadavere di Giuda
Col ventre orribilmente spalancato
E qual livida biscia s’impaluda
Enfiando il collo dal villan calcato
Verso stige correa l’anima cruda
Piú scura della morte, e del peccato;
Ma da rapida folgore percossa,
Mugulando rientrò nel corpo afflitto;
E giù in averno dirupò con l’ossa.
Rimase il tronco affumicato, e ritto,
Sprofondata la terra, e l’aria grossa
Contaminata di sì gran delitto.
་</poem><noinclude><references/></noinclude>
e7ek4j77m8br1ywftxblwkwt35rfgca
3422206
3422205
2024-11-11T05:50:56Z
OrbiliusMagister
129
3422206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||(165)|}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=3|''SONETTO}}
<poem>
Pendente da ricurva arbore ignuda;
Tra scogli, e bronchi la metà spogliato
Rimbalzava il cadavere di Giuda
{{R|4}}Col ventre orribilmente spalancato
E qual livida biscia s’impaluda
Enfiando il collo dal villan calcato
Verso stige correa l’anima cruda
{{R|8}}Piú scura della morte, e del peccato;
Ma da rapida folgore percossa,
Mugulando rientrò nel corpo afflitto;
{{R|11}}E giù in averno dirupò con l’ossa.
Rimase il tronco affumicato, e ritto,
Sprofondata la terra, e l’aria grossa
Contaminata di sì gran delitto.
{{R|15}}་</poem><noinclude><references/></noinclude>
iw5vcvr0qgeon4d5k2djmgosls5ep0k
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/153
108
945109
3422207
2024-11-11T05:55:41Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> e non serrarti al figlio; e i tuoi tormenti nobilmente sopporta. Alcun soccorso tu qui non hai. Considera. Perduto hai lo sposo e la patria, e schiava sei; e noi capaci siamo di combattere contro una donna sola. Ond’io t’esorto che tu lite non cerchi, e non commetta atto veruno indecoroso o basso, e neppure agli Achei scagli rimproveri. Ché, se tu dici motto onde l’esercito s’adiri, privo resterà di tomba, di neni...
3422207
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|145|riga=2}}</noinclude><poem>
e non serrarti al figlio; e i tuoi tormenti
nobilmente sopporta. Alcun soccorso
tu qui non hai. Considera. Perduto
hai lo sposo e la patria, e schiava sei;
e noi capaci siamo di combattere
contro una donna sola. Ond’io t’esorto
che tu lite non cerchi, e non commetta
atto veruno indecoroso o basso,
e neppure agli Achei scagli rimproveri.
Ché, se tu dici motto onde l’esercito
s’adiri, privo resterà di tomba,
di nenie, il figlio tuo: se muta, in pace
sopporterai le tue sciagure, il figlio
non lascierai senza sepolcro, e piú
benigni a te ritroverai gli Achivi.
{{Vc|{{Sc|andromaca}}}}
○ carissimo, o tu sopra ogni cosa
adorato figliuolo, or la tua madre
misera lascierai, morrai per mano
dei tuoi nemici; e ucciso la grandezza
di tuo padre t’avrà che agli altri suole
recar salute; e fu quel suo valore
per te retaggio inopportuno. O letto
mio sventurato, o nozze, o casa d’Ettore,
dove un giorno entrai sposa, e non perché
vittima un figlio procreassi ai Dànai,
ma un sovrano alla fertile Asia. O figlio,
tu piangi: intendi la sciagura tua?
Perché t’afferri con le mani a me,
stringi le vesti mie, come augelletto
ripari sotto l’ali mie? Dal suolo
</poem><noinclude></noinclude>
tc1hehfg7my0pjrsygmdcy14b6ej7bw
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/154
108
945110
3422208
2024-11-11T05:56:54Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> Ettore fuor non balzerà, stringendo la sua lancia tremenda, a tua salvezza, non del padre i parenti, e non la forza dei Frigi: un salto luttuoso, senza pietà, col capo in giú, spiccar dovrai, spirar l’alito estremo. O dilettissimo tenero amplesso per la madre, o dolce fragranza delle membra! Invano, dunque, te nelle fasce il sen mio nutricò, invan mi travagliai, mi macerai nelle fatiche! Or, la tua madre abbraccia...
3422208
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|146|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude><poem>
Ettore fuor non balzerà, stringendo
la sua lancia tremenda, a tua salvezza,
non del padre i parenti, e non la forza
dei Frigi: un salto luttuoso, senza
pietà, col capo in giú, spiccar dovrai,
spirar l’alito estremo. O dilettissimo
tenero amplesso per la madre, o dolce
fragranza delle membra! Invano, dunque,
te nelle fasce il sen mio nutricò,
invan mi travagliai, mi macerai
nelle fatiche! Or, la tua madre abbraccia,
ché piú non lo potrai, sèrrati a me
che t’ho concetto, al collo mio le braccia
serra, la bocca alla mia bocca stringi.
○ inventori di pene orride, o Ellèni,
questo fanciullo, d’ogni colpa scevro,
perché mai l’uccidete? O tu, germoglio
di Tíndaro, non sei figlia di Giove,
ma molti i padri tuoi furono. Primo
lo Sterminio, poi l’Odio, l’Assassinio,
l’Invidia, e quanti orror nutre la terra.
Mai non dirò che t’ha concetta Giove,
Parca funesta a tanti Ellèni e barbari.
A te la morte: ché coi tuoi bellissimi
occhi, a turpe rovina hai sterminati
gl’incliti campi della Frigia. Su,
se scagliar lo volete, giú dai muri,
prendetelo, portatelo, scagliatelo,
le sue carni cibate: i Numi vogliono
la mia rovina, e allontanar la morte
da mio figlio non posso.
{{Vc|{{Smaller|Consegna il fanciullo reluttante a Taltibio.}}}}
</poem>´<noinclude></noinclude>
hi2u0ue6p26nydr1irowmxkp7fhoh3o
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/155
108
945111
3422209
2024-11-11T05:58:34Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> {{Spazi|60}}Or nascondete questo misero mio corpo, gittatelo dentro la nave. Ad un soave imene, or che perduto ho il mio figliuolo, io muovo! {{Vc|{{Smaller|Il carro la trascina via.}}}} {{Vc|{{Sc|coro}}}} Mille e mille hai perduto, o Troia misera, per una donna e un odioso talamo. {{Vc|{{Sc|taltibio}}}} ○ fanciullo, su, dunque, l’amplesso della misera madre abbandona, e t’avvia delle torri paterne verso l’alta gh...
3422209
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|147|riga=2}}</noinclude><poem>
{{Spazi|60}}Or nascondete
questo misero mio corpo, gittatelo
dentro la nave. Ad un soave imene,
or che perduto ho il mio figliuolo, io muovo!
{{Vc|{{Smaller|Il carro la trascina via.}}}}
{{Vc|{{Sc|coro}}}}
Mille e mille hai perduto, o Troia misera,
per una donna e un odioso talamo.
{{Vc|{{Sc|taltibio}}}}
○ fanciullo, su, dunque, l’amplesso
della misera madre abbandona,
e t’avvia delle torri paterne
verso l’alta ghirlanda: sentenza
fu che quivi esalare lo spirito
tu dovessi... Prendetelo. Oh, simili
ambasciate affidar si dovrebbero
ad un uom d’impudenza piú amico
ch’io non sia, che pietà non conosca.
c|{{Smaller|Parte, coi soldati che portano via Astianatte.}}}}
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
○ fanciullo, o figliuolo del mio
sventurato figliuolo, ci rubano
la tua vita, a tua madre ed a me,
empiamente. Che cosa farò?
Come posso, tapina, soccorrerti?
</poem><noinclude></noinclude>
cm1iho1qh6knk21mg4rbp942dah1p0m
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/156
108
945112
3422210
2024-11-11T05:59:49Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <poem> Questi colpi che vibro al mio capo, t’offro, queste percosse al mio seno, questo solo or posseggo. Oh città, oh fanciullo infelice! E che manca, che s’aspetta, perché sia completa la rovina in cui tutti crolliamo? {{Vc|{{Smaller|Cade nuovamente prostrata al suolo.}}}} </poem>
3422210
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|148|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude><poem>
Questi colpi che vibro al mio capo,
t’offro, queste percosse al mio seno,
questo solo or posseggo. Oh città,
oh fanciullo infelice! E che manca,
che s’aspetta, perché sia completa
la rovina in cui tutti crolliamo?
{{Vc|{{Smaller|Cade nuovamente prostrata al suolo.}}}}
</poem><noinclude></noinclude>
jfrg0iuyue9146l94rlgtfp0jc87a0a
Pagina:Poesie di Francesco Gianni 1806.djvu/500
108
945113
3422211
2024-11-11T06:08:37Z
OrbiliusMagister
129
/* Senza testo */
3422211
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
jvp8wreqm87hx85i2aouga20yiez8cn
Pagina:Poesie di Francesco Gianni 1806.djvu/499
108
945114
3422212
2024-11-11T06:08:49Z
OrbiliusMagister
129
/* Senza testo */
3422212
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
jvp8wreqm87hx85i2aouga20yiez8cn
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/232
108
945115
3422276
2024-11-11T08:30:23Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422276
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 230 —|}}</noinclude>cosa perfetta. Ogni ostacolo era esaminato e ridotto a quantità trascurabile oppure superato con genialissimi ripieghi. Tutte le incognite erano state prevedute. I viaggiatori avrebbero potuto vivere nell’astronave sei mesi, se fosse stato loro impossibile di scendere sul suolo della Luna, a causa della mancanza d’aria. Il razzo doveva essere ampiamente fornito di combustibile anche per il ritorno. No no, vi assicuro, un giorno o l’altro, «ritorneranno». Da piú di cinque mesi sono là nelle solitudini lunari, e pensano a noi Nicola, certo, sta lavorando per mettersi in comunicazione con la Terra. Questa è la realtà, signore, e non si può pensare ad altro. Certo, se fosse possibile disporre una spedizione di soccorso, credo che quelli, «lassú», l’accoglierebbero con gioia. Ma il problema del combustibile è ancora un problema insoluto, eccetto che per il prof. Max, il quale avrebbe dovuto forse lasciare presso un istituto scientifico la sua formula.... Però, questo non modifica in nulla quello che ''deve succedere''. I tre viaggiatori ritorneranno. Sani e salvi. E per affrettare l’ora desiderata di questo ritorno, io mi sono spinta fin quassu, a duemila metri, e vivo con i miei figliuoli, in questa capanna, accanto al mio apparecchio, cui<noinclude></noinclude>
2vuzk3n730uyd4vep94965d1k77f6bc
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/233
108
945116
3422278
2024-11-11T08:34:57Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422278
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 231 —|}}</noinclude>sono riuscita a dare una insperata potenza di penetrazione negli spazi.
Mentre mi offriva un bicchierino di liquore, la sua mano candida e sottile non tremava.
— Non siete davvero una donna comune — osservai dopo un certo tempo, tanto per riallacciare la conversazione.
— Sono nata a Rosburgo, che è un paese di gente semplice e tenace Non mi è mai accaduto, nemmeno quando ero bambina, di dover rinunciare a un mio proposito, ardito o no, per l’insorgere di pericoli imprevisti o di difficoltà gravi. Io penso che mio fratello potrà esser trattenuto su la Luna un po’ più del tempo previsto... Certo, ci sono le incognite, in un viaggio tanto lungo. Ma proprio per questo, il giorno dopo la partenza di Nicola, pensai di procurarmi un apparecchio che mi permettesse di comunicare con lui. Disgraziatamente, l’apparecchio non era ancora stato costruito. Mi recai da tutti gli specialisti in macchine radio: molti mi presero per grulla, altri si divertirono a illudermi e a spillarmi denari. A poco a poco però io avevo acquistato una certa conoscenza della materia.... Sapevo ormai che riuscendo a produrre radio-onde di venti centimetri o meno<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|15. - {{Sc|Yambo}}, ''Luna paese incomodo''.}}||}}</noinclude>
8efjzlpwsrw6pl3m06r7hpj1hkn0oyr
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/234
108
945117
3422280
2024-11-11T08:39:43Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422280
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 232 —|}}</noinclude>sarebbe stato possibile lanciarle negli spazi interstellari, superando senza difficoltà i due strati ionizzati della alta atmosfera terrestre. Allora mi misi all’opera insieme con un intelligente meccanico e la fortuna seguí le nostre pazienti ricerche, tanto che dopo venti giorni di lavoro il nuovo apparecchio a onde cortissime «per comunicare con l’infinito» fu pronto. Bisognava metterlo nelle migliori condizioni di operare: ossia, portarlo molto in alto, in un’atmosfera tranquilla e rarefatta, che facilitasse il raffreddamento delle valvole e la trasmissione delle onde. Cosí fu fatto....
Guardai quella donna con affettuosa simpatia.
— Deve esser costato molto, un simile impianto! — Dicendo queste parole inutili, accennai vagamente all’esterno, dove le cime delle antenne si incoronavano di scintille.
— Sí, mi {{Ec|e|è}} costato molto.... Gran parte delle mie modeste sostanze.... Ma era necessario. Nicola è tutto quello che mi rimane della vecchia mia famiglia; Avrete facilmente intuito quale affetto gli pòrtino i miei figli. (I quali — avevo dimenticato di dirvelo — sono stati sempre i miei compagni fedeli, e i miei intelligenti e devoti collaboratori). Questi ragazzi, mi hanno aiutato a rimontare la radio: poi si sono dati alla co-<noinclude></noinclude>
64wxjeoj35p2svyq6y9x0co3qxefc97
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/235
108
945118
3422282
2024-11-11T08:43:40Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422282
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 233 —|}}</noinclude>struzione del modello che avete visto. Insomma, ecco, in questa nostra vita di tristezza e di attesa, ci conforta un grande amore. Io penso che se Nicola potesse «sentirci», lassú, riprenderebbe la sua fiducia, e vedrebbe piú limpidamente la possibilità di riprendere il viaggio di ritorno. Con questa speranza, da tante sere, io e i miei figli lanciamo i nostri messaggi nell’etere: poche parole: «ci senti? Siamo i tuoi nipoti e tua sorella: ''Marcella, Silvano, Romilde!''» Proprio: con questa speranza. Finora non ha risposto nulla. Ma risponderà!
Cercai di dire qualche cosa di spigliato, di consolante: ma non ero molto in vena, quella sera:
— Forse.... vostro fratello non ha ancora potuto trovare, sulla Luna, quel che è riuscito di trovare a voi, qui.... Un apparecchio a onde cortissime non è un apparecchio comune....
Romilde mi interruppe, pacata.
— Su l’astronave, i viaggiatori avevano portato una specialissima radio per comunicazioni intersiderali. Forse questa radio si è guastata.... ma potranno ripararla. Sí, certo. E io aspetto.
D’improvviso, l’apparecchio radio-ricevente crepitò. Subito la signora rispose, toccando alcuni tasti dell’apparecchiò trasmettitore.<noinclude></noinclude>
ca7ytt66ucalrsg3x7yj30p2aygnawk
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/236
108
945119
3422283
2024-11-11T08:51:35Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422283
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 234 —|}}</noinclude>{{Nop}}
Poi ci fu un silenzio. Ci guardammo negli occhi, ansiosamente. C’era, in quella piccola stanza sospesa su l’universo come un odor di prodigio. Tac.... tac.... trà.... trà.... la macchina riprese a crepitare.
— È lui — sussurrò Romilde. È Nicola!...Venite, bambini! Venite.... È lo zio!
Marcello e Silvano, pallidi, ansanti, accorsero e curvarono le loro testoline arruffate su l’apparecchio per ascoltare.
Una voce acuta, saltellante, riempí il silenzio della casetta: una voce che somigliava al rumore di un ingranaggio urtato con qualche piastra metallica. Poi ci sembrò di afferrare certi suoni articolati, come:
— Lu.... lu.... na.... io.... pre.... si.... rip....
— Piú forte, Nicolino! — trasmise Romilde terribilmente serena. — Io son qui.... Siamo qui! tutti e tre!
— Im.... pos.... si.... bi.... le..... — sillabò la macchina, con un ultimo sforzo.
E ancora, dilagò il silenzio.
Romilde si passò le mani su le tempie, in un gesto di malinconia.
— Non può tornare, per ora.... Poveretto!
Un’altra pausa: poi, con un divino accento di incrollabile certezza:<noinclude></noinclude>
6pw12nqg5e7qwun85xujedggl9t4wxn
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/706
108
945120
3422286
2024-11-11T09:19:41Z
Carlomorino
42
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!--a <noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || </noinclude> |- --> <!--c <br/> {{cs|C}}| — {{cs|L}}| align=center| {{Wl|Q48803329|Collegio elettorale di Vallo della Lucania}}. Dellogio | | 4 eninominsle { Vill TJ genn....
3422286
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803329|Collegio elettorale di Vallo della Lucania}}.
Dellogio | | 4
eninominsle {
Vill TJ genn. 1861) 743 501 Atenolfi march. Pasquale./ 251 | De Dominicis Ulisse. 130 |
f
IX 22 ottobre 1865} 744 | 1ª vot. 397} Ferrara Cristofore .| 122 | De Dominicis Teodosio.| 114 | Annullamento (a)
129 " " Ball. 396 198 ; 192
i Atenolfi march. Pasquale (1°) 97 |
volaz.} |
| | : |
| 24 dic. " 744 1ª vot. 463 Ferrara Cristoforo .| 181 | De Dominicis Teodosio. / 128
/31 " " ‘Ball. 482 243 218
(
De Sanctis Francesco (1ª vot.) |
796 1ª vot. 423 Atenolfi march. Pasquale. | 421 | De Dominicis Teodosio.
| Ball. 493 | 256 ;
| Ferrara Cristoforo (1ª vot.) .
|
at «ie "
xX | 10 marzo 1867
{
XI 20 nov. 1870 966 | 1ª vot. 491 || De Caro bar. Giustino.{145 | De Dominicis Teodosio.
Rall, = 590 310
Positano Rocco (1ª vot)
Alario Francesco, avy, (id.).
XI | Snov. 18744) 1057 628 De Caro bar. Giustino.| 399 | Bortone Giuseppe, prof.
XU Snov. 1876 1005 700 De Dominicis Teodosio .| 432 | De Caro bar. Giustino .
1054 | 1ª vot. 642) De Dominicis Teodosio .| 282 | Bovio Giovanni, prof.)
XIV | 16 maggio 1880
23 Ball. 744 420
" > |
) De Lista Giuseppe, avv. ae!
votaz.}
Savino Nicola, cons. di Corte
d'appello (1ª vot.)
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer-
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino . , .
{Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnella, ,; 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
ATO Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886} 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
--><noinclude></noinclude>
3o7dprtna5pjbu6jioahyyyrzyhe7v3
3422287
3422286
2024-11-11T09:22:43Z
Carlomorino
42
3422287
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803329|Collegio elettorale di Vallo della Lucania}}.
Dellogio | | 4
eninominsle {
Vill TJ genn. 1861) 743 501 Atenolfi march. Pasquale./ 251 | De Dominicis Ulisse. 130 |
f
IX 22 ottobre 1865} 744 | 1ª vot. 397} Ferrara Cristofore .| 122 | De Dominicis Teodosio.| 114 | Annullamento (a)
129 " " Ball. 396 198 ; 192
i Atenolfi march. Pasquale (1°) 97 |
volaz.} |
| | : |
| 24 dic. " 744 1ª vot. 463 Ferrara Cristoforo .| 181 | De Dominicis Teodosio. / 128
/31 " " ‘Ball. 482 243 218
(
De Sanctis Francesco (1ª vot.) |
796 1ª vot. 423 Atenolfi march. Pasquale. | 421 | De Dominicis Teodosio.
| Ball. 493 | 256 ;
| Ferrara Cristoforo (1ª vot.) .
|
at «ie "
xX | 10 marzo 1867
{
XI 20 nov. 1870 966 | 1ª vot. 491 || De Caro bar. Giustino.{145 | De Dominicis Teodosio.
Rall, = 590 310
Positano Rocco (1ª vot)
Alario Francesco, avy, (id.).
XI | Snov. 18744) 1057 628 De Caro bar. Giustino.| 399 | Bortone Giuseppe, prof.
XU Snov. 1876 1005 700 De Dominicis Teodosio .| 432 | De Caro bar. Giustino .
1054 | 1ª vot. 642) De Dominicis Teodosio .| 282 | Bovio Giovanni, prof.)
XIV | 16 maggio 1880
23 Ball. 744 420
" > |
) De Lista Giuseppe, avv. ae!
votaz.}
Savino Nicola, cons. di Corte
d'appello (1ª vot.)
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer-
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino . , .
{Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnella, ,; 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886} 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
|}<noinclude></noinclude><noinclude></noinclude>
2v2bidqsr2pjhupyqhxftqnv5e2b4qt
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/707
108
945121
3422288
2024-11-11T09:31:54Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422288
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 691 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania — Varallo.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue''<br/>XVI 22 agosto 1886) 15378 8646 Riccio G. B., colonnello .| 5477 | Macchiaroli Onofrio, avv.] 3046
XVI 23 nov. 1890915204 8610 Fornari G. B., ing., ispett.| 5229 | Gentile Sebastiano, dott.]| 2947
Genio civile Florenzano Giovanni, avy, .| 2896
Mazziotti Matteo, avy, .| 5163 | Bovio Giovanni, prof.| 2709
Guglielmini bar. Andrea, avv. | 4398 | Verrone Costabile, ayw.| 2405
Mezzacapo Giuseppe, avv.| 4047 | Sofia Vincenzo, avv.| 1636 (a)
Di Gaeta ete Cesare, .] 911
le
anne
XVIII Gnov. 1892] 4919 3089 Talamo Roberto, avy .| 2023 ] Sofia Vincenzo, aw .| 1081
NX 26 maggio 1895] 2365 1883 Talamo Roberto, avv.| 1175 | Petrilli Oreste. «| 690
XX 21 marzo 1897 | 2467 1531 Talamo Roberto, avv.| 1466 | Sofia Vincenzo, avy . 20
CoLLeeio pt Varallo.
1 |27 aprile 1848) 189 147 | Turcotti Aurelio, can,, pref.| 80 | CarelliGiacomo .| 28
| degli studi in Varallo
tl 22 gennaio 1849 | 189 111 Turcotti Aurelio, can. provy,,; 90 ee Giov. Carlo, cons. di 19
| degli studi in Varallo Stato
Hl 15 luglio" | 183 | 1ª vot. 87 | TurcottiAurelio.can.,provy.| 52 | Guglianetti Francesco, avv.; 16
2 " " | Ball. 93 degli stadi in Varallo 48 4B
Iv 9 dic. * | 183 133 Turcotti Aurelio, can,, provy.| 77 | Albini Pietro, profi .) 44
degli studi in Varallo
v 8 dic. 1853) 168 88 Guglianetti Francesco, avv./ 69 | CarelliGiacomo .) 14} Opzione (d)
22 genn. 1854 169 108 Paleocapa Pietro, ing., min.} 63 | Faldella Luigi, notaio .| 43 || Sorteygio (e}
} dei lavori pubblici
26 febb. " 169 93 Bolmida Luigi. -| 59 | Faldella Luigi, notaio.| 26 | Morte (@)
25 gennaiol857) 184 84 Bolmida Vincenzo .| 76 | Greppic.te Giuseppe. 8 | Annullamento (e)
15 febb. =" 181 15 Bolmida Vincenzo .) 75 - "
VI 15 nov. " || 191 73 Bolmida Vincenzo || 67 | Campana Antonio. 1
Regaldi Giuseppe. ì
<ref>La Giunta delle elezioni ebbe ad esaminare varie proteste portanti accuse di pressioni ed indebite ingerenze da parte dell’autorità politica, usate in questa elezione. Un Comitato inquirente, da essa eletto, ritenne fondate tali accuse; e la Giunta propose la convalidazione degli onorevoli Foruari e Mazziotti, come quelli che sarebbero ugualmente riusciti senza l'efficacia della illegittima ingerenza, e l'annullamento della elexione degli onorevoli Guglielmini e Mezzacapo. La Camera invece convalidò tutti quattro gli eletti nella tornata del 24 giugno 1891.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Borgosesia il 28 dicembre 1853.</ref>
<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati 1'8 febbraio 1854.</ref>
<ref>Morto il 29 dicembre 1856.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 2 febbraio 1857 per essere stato eletto a presidente dell'ufficio definitivo un individuo che non era elettore di quel collegio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
alwv6kxwettllurqm4ep3zpbuc60xr9
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/708
108
945122
3422289
2024-11-11T09:39:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422289
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 692 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Varallo.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Trino.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' CoLLeGio pt Varallo.
lt | |
VIL 25 marzo 1860) 639 349 | Botmida Vincenzo . | 266 Guglianetti Francesco, avy) 73 |
Vill gf rm 1861 |) 1020 | 1ª vot. 530} Gugtanett! Francesco, avv.| 303 | Bolmida Vineenuo. .| 199
3 febbiaio " Ball. 592 3a 1M |
Ix 22 ottoh. 1865) 1151 | 1ª vot. 743! Guglianetti Francesco, avv.| 265 | Avondo Carlo Alberto . | 278 |
20> Ball. 833) 422 413 -
Cavour march. Ainardo (1°) 151 |
| votaz,)
x 10 marzo 1867) 1341 783 | Antonini Giuseppe, ing.} 466 | Cavour narch. Ainardo.j} 281 | Morte (a)
2 genn. 1870) 1482 832 | Perazzi Costantino, ing., se-} 591 | Capellaro Giovanni, avv. ,| 232)
| gretario gen. Min. finanze
XI 20 nov. 1870 1550 725 Pera|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || Costantino, ing.; 694 | Capellaro Giovanni, avv.| 12 | Nom. ad imp. (b)
10 agosto 1873) 1770 | 1ª vot. 623 | Capetlaro Giovanni, avy) 178 | Axevio Giulio, ing. .| 381
ba " Ball. 1110 | 588 510
Xi nov. 1874) 1847 913 Perazzi Costantino ingeg.,, 876 | Autongini Alessandro, avv.} 11
cons. di Stato j |
t
Xl Snov. 1876 1758 924 Perazzi Costantino, ingeg.,| 748 | Biglia Felice, ing. .| 162
cons. di Stato
}
XIV | 16 maggio 1880), 1699 988 Perazzi Costantino, ingeg.,; 914 | Migliotti Felice, avv. 51
cons. di Stato |
Serutiaie | é
di lista
4 L nr = —
A a 4 ,
XVIII | 6 nov. 1892 10422 6189 Rizzetti Carlo. .| 3767 | Patriarea Francesco, avv.| 2343
XIX | 26maggio 1895 | 10351 3785 | Rizzetti Carlo. .| 2886 | Ferraris Benedetto .| 748
XX = 24. marzo baal | 10478 4502 | Rizzetti Carlo. .| 3351 | Ferraris Benedetto . «| 1101
i
{{Wl|Q131143439|Collegio elettorale di Varazze}}.
I 27 aprile 1848|) 331 156 Damezzani Lazzaro, avv.| 132 Pezzi Giuseppe . 7 § Nom. ad imp. (c)
10 ottobre" 331 1ª vot. 91 Biale Francesco, avv. «| 64 | Lyons Giuseppe, cap. 9 |
ll" " Ball. 98 16 12
<ref>Morto il 1° dicembre 1869.</ref>
<ref>Cessò il 29 giugno 1873 per nomina a consigliere di Stato.</ref>
<ref>Nella tornata del 16 maggio 1848 fu deliberata un'inchiesta su questa elezione per irregolarità e corruzioni. Nel frattempo il Damezzani comunicava alla Camera, il 21 giugno 1848, di avere accettato l'ufficio di avvocato fiscale e cessare perciò dalla deputazione. Il collegio venne riconvocato; ma dell’ inchiesta nulla fu, in seguito, comunicato.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
qk0nyxheftyt6cphqg7yvwvgybe0p65
Categoria:Mercenari
14
945123
3422309
2024-11-11T09:44:33Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422309
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Mercenari del XVII secolo
14
945124
3422312
2024-11-11T09:44:53Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422312
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Mercenari]]
[[Categoria:Mercenari per periodo storico| 27]]
lp01um2okdz57043wujx4kyjic2en7s
Categoria:Mercenari del XVI secolo
14
945125
3422315
2024-11-11T09:45:13Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422315
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVI secolo per attività|Mercenari]]
[[Categoria:Mercenari per periodo storico| 26]]
pflylbbu18o9egock2lztw9y02d1wtn
Categoria:Mercenari per periodo storico
14
945126
3422316
2024-11-11T09:45:33Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422316
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mercenari| ]]
cju5xp5az3egzsyj25uyi4b8wfg0d1c
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/238
108
945127
3422317
2024-11-11T09:50:37Z
Paperoastro
3695
/* Senza testo */
3422317
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Paperoastro" /></noinclude><noinclude></noinclude>
hodbqx445i8p9rb9c0r5uaoszrorjz0
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/709
108
945128
3422318
2024-11-11T09:50:56Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422318
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 693 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Varazze — Varese.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Varazze.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
II 22 genn. 1849) 331 {| 1ª vot. 126 | Bonelli Carlo Giuseppe, avv.| = 8L | Invrea tareh. Fabio. 2 «| 40
23 " Ball. 188 133 52
III||15 Inglio " 333 | 1ª vot. 127 | Bonelli Carlo Giuseppe, avv.| | 56 | Invrea march. Fabio. «| 43 {a)
22 ” " Ball. 187 98 89
IV | 9 dic. > 342 | 1ª vot. 145 Isnardi Lorenzo, sacerd. 62 Invrea march. Fabio. 2. 48 | Annullamento (b)
10 " " Ball. 181 v7 81
2 febb. 1850) 344 203 | Garbarino Luigi Biagio, avv.| 134 | Invrea march. Fabio.| 63 | Dimissioni (r}
|
15 dic. 1851) $389) 1ª vot. 155 Farini Carlo Luigi, ministro} 113 | Invrea march. Fabio. 2. 18
17 " " Ball. 145 istruzione pubblica 117 25
V 8 dic. 1853| 320) 1ª vot. 186) Cattaneo march. Giacinto, 68 | Farini Carlo Luigi, ett. 49 |
1A + " | Ball. 1947 — ingegnere 113 80
Nom. ad imp. <sup>nota</sup>
12 nov. iu 307 | 1ª vot. 161 | Pallavicini march. Francesco 54 | Cattaneo march. Giacinto, in| 52
14 " > Ball. 164 101 gegnere prof. 61
VI 15 nov. 1857) 348 245 | Solaro della Margaritac.te; 147 | Rey ete Giuseppe.| 54)
Clemente
Opzione <sup>nota</sup>
18 febb. 1858) 349 Pah Costa detla Torre cle lyn.| 145 | Pailavicini march. Francesco.| 59
VIE |} 25 marzo 1860} 559 | 1ª vot. 339 Pescetto Federico, eolonn.| 142 | Galliani Luca,cons.d'appelio.} 108
1/29 " > Ball. 349} genio militare 177 | 170
} | Ghiglimi Lorenzo (1ª vot. \. , 81
VILL | Casso di essere oapo- " _ | _— " | _ | ® |
nego di Cotterio 4 |
(¥. Savona) H
{{Wl|Q48803025|Collegio elettorale di Varese}}.
VIL 25 marzo 1860 468 272 Garibaldi Giuseppe, gen. 252 | Speroni Giuseppe, ing. 12 | Opzione (f)
6 maggio " 468 | 1ª vot. 251 | Beretta Paolo Emilio, avv. 100 | Gianelli Gius. Luigi, dott 81
10 Pied - Ball. 302 158 BI 141 | Annullamento (9)
Bossi Giulio, dott. (1ª vot.) . 58
1° lugtio " 468 | 1ª vot. 247 || Bossi nob. Giulio, dott. «| 77 | Beretta Paolo Emilio, avy, .| 73
5" " Ball. 228 150 7
Gianelli Gius. Luigi, dott. (1°) 67
votaz.)
<ref>Nella tornata del 2 agosto 1849 la Camera convalidò l'elezione quantunque mancassero le liste di tre Comuni, le quali però non potevano mutare la maggioranza ottenuta dall'eletto, Inoltre la Camera invitò il Ministero a prendere le opportune informazioni e provvedere circa inesattezze seguite nelle liste elettorali e denunziate in una speciale istanza.</ref>
<ref>Annullata l'elezione per incompatibilità d’impiego, stante la sua qualità di direttore del Collegio nazionale di Genova, il 28 dicembre 1849.</ref>
<ref>Dimissionario il 22 novembre 1851.</ref>
<ref>Cessò il 13 settembre 1854 per nomina a professore di idraulica nell’ Università di Genova.</ref>
<ref>Optò pel collegio di S. Quirico i1 18 gennaio 1858.</ref>
<ref>Optò pel I collegio di Nizza Marittima il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 19 maggio 1860 P99 le seguenti irregolarità constatate: si votò con schede scritte fuori della sala elettorale; l'urna non fu custodita sempre da tre membri dell'ufficio; la lista elettorale non fu controfirmata; ed i nomi che in essa figurano come votanti sono inferiori al numero delle schede trovate nell’urna.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
60ez7cp40qwm9ui198bnef1xx32fth8
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/239
108
945130
3422319
2024-11-11T09:53:06Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422319
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 237 —|}}</noinclude>{{Nop}}
— Eppure, lo rivedremo, un giorno o l’altro!
Marcello e Silvano si strinsero alla madre per consolarla. E Marcello disse:
— Tra poco, quando saremo grandi, impareremo a volare!
— E andremo a cercare lo zio! — aggiunse Silvano.
— Nella Luna? — questa mia domanda scettica e inopportuna fece rialzare la testa a Marcello, che mi guardò severamente.
— Proprio, signore. Tra qualche anno, ci andremo tutti, nella Luna!<noinclude></noinclude>
9n6f4fapibbatfwhrw63gy4y6v7attq
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/710
108
945131
3422320
2024-11-11T09:58:06Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422320
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 694 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Varese — Varzi.'''}}}}</noinclude><!--a
<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Varese.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' Collegio elettorale di Varese.
PR an.
VIL =| 27 genn. 1861} 660 362 Speroni Giuseppe, ing.| 265 | Bossi nob. Giulio, dott.) TT
IX 22 ottobre 1865) 866 619 Guastalla Enrico. «| 314 Fambri Paulo,ing, .| 254
x 10 marzo 1867 | 834 587 Speroni Giuseppe, ing.| 364 | Guastalla Enrico . «| 208
XI 20 nov. 1870 786 495 Speroni Giuseppe, ing.| 302 | Adamoli Giulio, ing., .| 179
XII =f}'8 nov. = 1874 877 536 Speroni Giuseppe, ing.| 430 | Majocehi Achille . «| 89
XU Snov. 1876) M4 742 Bizzozzero Giacomo, avv.| 431 | Speroni Giuseppe, ing.| 285
XIV 16 maggio 1880} 1261 824 Bizzozzero Giacomo, avy, .| 489 | Porroe.te Pietro. .| 292
Seratinis
ai lista
XV, XVI ompreso nel eollegio " _ ~ " _ >
@ XVII 4i Come J.
Gaiegio
unineminale
XVIII} Gnov. 1892) 10466 dATA Cambiasi Pompeo .| 2670 | Pavia Angelo, avv. .| 2623 (a)
XIX 26 magg. 1895 10082 5260 Menotti Carlo. , .| 3160) Areonati Rinaldo. .| 1780 (b)
x 21 marzo 1897} 10023! 1ª vot. 5177 § Cagnola nob. Guido.| 2427) Arconati Rinaldo. «| 2167
28 " Ball. 5604 2837 2570
| | Casati Alfredo (1ª vot.).| 311
CoLLEGIO DI Varzi.
1 27 aprile 1848) 145 | 108 Grattoni Severino, ing.; |) Malaspina march. Faustino .; 13 9 Dimissioni (c)
8 nov. > | 145 | 73 se Giacinto, avv.| 73 _ .
ll 22 genn. 1849) 169 59 | Salvi Giacinto, avv.| 58 | Pellico Silvin . 2 1 || Opzione (d}
20 marzo" 169 | 1ª vot. 69 | Bertolini Vincenzo, avv.| 46 | Alemandi N., generale.| 17 |
ee ie " Ball. 48 43 5
Ill 15 luglio" 143 | 1ª vot. 52 || Bertolini Vincenzo, avy) 27 | VicariAmbrogio,ing.| 19
22 > Ball. 38 35 2 |
<ref>La Giunta delle elezioni, in seguito alle gravi proteste pervenute contro il risultato della votazione, nominò nel suo seno un Comitato inquirente e, dopo le indagini da questo fatte, propose doversi annullare l'elezione essendo risultata la necessità di ritenere come nulla la votazione una sezione (Cittiglio) per tumulti e minaccie ivi avvenute e per essere stati gli elettori di Cassano-Valouvia distolti dalla votazione per un caso realmente equiparabile alla forza maggiore. Ma la Camera, nella tornata del 4 luglio 1993, convalidò invece l'elezione del deputato Cambiasi.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 2 maggio 1896, avendo la Giunta per la verificazione dei poteri, a mezzo di un Comitato inquirente, ritenute deficienti le prove della pretesa corruzione e insussistenti le accuse di irregolarità e di pressioni di autorità.</ref>
<ref>Dimissionario il 26 ottobre 1848.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Voghera il 16 febbraio 1849.</ref>
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
3dlppnf2nzp85t7xpvl3dx0inkcgjmt
Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/237
108
945132
3422321
2024-11-11T09:58:56Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3422321
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{FI
|file = Yambo, Luna paese incomodo (page 237 crop).png
| tsize = 100%
| float = center
| caption = Im.... pos.... si.... bile.
}}<noinclude></noinclude>
sf832b6fcp82ekp2rwf2glb7vsocyd8
Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu
110
945133
3422323
2024-11-11T10:02:18Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3422323
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=
|NomePagina=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|Titolo=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1847
|Fonte={{GB|2yv7eJhi5KoC}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=Stato pontificio
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
361ndqqtljdcqxo77o5qwdlb332aw0r
3422363
3422323
2024-11-11T11:11:18Z
Carlomorino
42
3422363
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Gabriele Ferretti
|NomePagina=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|Titolo=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1847
|Fonte={{GB|2yv7eJhi5KoC}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=Stato pontificio
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
jdwr4u6kalkix9tdlaq8rncsw41zsfw
3422364
3422363
2024-11-11T11:18:11Z
Carlomorino
42
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3422364
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Gabriele Ferretti
|NomePagina=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|Titolo=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1847
|Fonte={{GB|2yv7eJhi5KoC}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=Stato pontificio
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio|titolo=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio|from=1|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo I|titolo=Titolo I|from=|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo II|titolo=Titolo II|from=|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo III|titolo=Titolo III|from=|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo IV|titolo=Titolo IV|from=|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo V|titolo=Titolo V|from=|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo VI|titolo=Titolo VI|from=|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo VII|titolo=Titolo VII|from=|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo VIII|titolo=Titolo VIII|from=|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
tqnq9m7nx1ba4eeq1es3vbn7qicbbme
3422366
3422364
2024-11-11T11:26:03Z
Carlomorino
42
3422366
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Gabriele Ferretti
|NomePagina=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|Titolo=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1847
|Fonte={{GB|2yv7eJhi5KoC}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=Stato pontificio
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio|titolo=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio|from=1|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo I|titolo=Titolo I|from= 3 |delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo II|titolo=Titolo II|from= 6| delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo III|titolo=Titolo III|from= 9 |delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo IV|titolo=Titolo IV|from= 12 |delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo V|titolo=Titolo V|from= 15 |delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo VI |titolo=Titolo VI |from= 18|delta=0}}
{{Indice sommario|nome=Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio/Titolo VII|titolo=Titolo VII|from= 19|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
103tsmnj2sdk3k4pnbqn44m7fpthjsh
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/2
108
945134
3422326
2024-11-11T10:07:16Z
Carlomorino
42
/* new eis level0 */
3422326
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Carlomorino" /></noinclude><noinclude></noinclude>
mme9j8g28d0h1opu9q3370juyfcnruv
Luna paese incomodo/Qui scrive il traduttore del manoscritto
0
945135
3422327
2024-11-11T10:07:19Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3422327
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Qui scrive il traduttore del manoscritto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Qui riprende a scrivere il professor Nicola Piccardi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Qui scrive il traduttore del manoscritto|prec=../Qui riprende a scrivere il professor Nicola Piccardi|succ=../Indice}}
<pages index="Yambo, Luna paese incomodo.djvu" from="225" to="239" fromsection="" tosection="" exclude="238" />
awn1ui0r3wl82mb64hp8u2pei9dc9wo
Categoria:Mercenari italiani
14
945136
3422332
2024-11-11T10:10:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422332
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mercenari per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Mercenari]]
3225ozan9udiksxnzajjifkifbwruc3
Autore:Angelo Pietra
102
945137
3422339
2024-11-11T10:39:10Z
Spinoziano (BEIC)
60217
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pietra<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>economista/benedettino<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Angelo | Cognome = Pietra | Attività = economista/ben...
3422339
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Angelo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pietra<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>economista/benedettino<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Angelo
| Cognome = Pietra
| Attività = economista/benedettino
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Indrizzo degli economi'', Mantova, 1586 ({{BEIC|IE6205043}}, {{GB|HzNNnn9A19cC}})
{{Sezione note}}
jdak6hvmcmz7sbqtcnc6wuyrwozclj8
Discussioni indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu
111
945138
3422343
2024-11-11T10:43:33Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: == memoRegex == <nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"], "\\{\\{bCentrato\\|":["","{{blocco centrato|","g"], "<poem>":["","<poem style=font-size:;line-height:1.5em;>","g"], "\\{\\{Rule\\|4em\\}\\}":["","{{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=1}}","g"], "\\{\\{bA\\ destra\\|":["","{{blocco a destra|margine=1em|style=font-size:100%;text-align:center;line-height:1.2em;|","g"], "\\ <br/>":["","<br/>","g"], "\\{\\{zA\\ destra\\|":["","{{A destra|margine=2em|","g"...
3422343
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\{\\{bCentrato\\|":["","{{blocco centrato|","g"],
"<poem>":["","<poem style=font-size:;line-height:1.5em;>","g"],
"\\{\\{Rule\\|4em\\}\\}":["","{{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=1}}","g"],
"\\{\\{bA\\ destra\\|":["","{{blocco a destra|margine=1em|style=font-size:100%;text-align:center;line-height:1.2em;|","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"\\{\\{zA\\ destra\\|":["","{{A destra|margine=2em|","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\ ":["","{{Sc|","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |","g"],
"Illma":["","Illm̃a","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"],
"(\\s)(\\d+)([,.;])":["(regex)","$1{{Pg|$2}}$3","g"]}</nowiki>
tbi680j5qghyebdzzyyve4n8r40ox41
3422348
3422343
2024-11-11T10:49:38Z
Carlomorino
42
3422348
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\{\\{bCentrato\\|":["","{{blocco centrato|","g"],
"<poem>":["","<poem style=font-size:;line-height:1.5em;>","g"],
"\\{\\{Rule\\|4em\\}\\}":["","{{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=1}}","g"],
"\\{\\{bA\\ destra\\|":["","{{blocco a destra|margine=1em|style=font-size:100%;text-align:center;line-height:1.2em;|","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"\\{\\{zA\\ destra\\|":["","{{A destra|margine=2em|","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\ ":["","{{Sc|","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |","g"],
"Illma":["","Illm̃a","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"]}</nowiki>
3d4tpmgzzcqt75azjxh7dve7tirabpz
Categoria:Mercenari per nazionalità
14
945139
3422344
2024-11-11T10:44:29Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3422344
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Mercenari| ]]
cju5xp5az3egzsyj25uyi4b8wfg0d1c
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/1
108
945140
3422346
2024-11-11T10:46:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422346
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" /></noinclude>
{{Ct|f=150%|t=8|v=1|L= |'''REGOLAMENTO'''}}
{{Ct|f=130%|t=1|v=1|L=2px |'''PER LA GUARDIA CIVICA'''}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=8|L=-1.1px |'''NELLO STATO PONTIFICIO'''}}<noinclude></noinclude>
68haidequpzeg5lf6h0mv8233j5x7l0
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/3
108
945141
3422351
2024-11-11T10:53:08Z
Carlomorino
42
/* new eis level2 */
3422351
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" /></noinclude>{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |REGOLAMENTO}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |PER LA}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |GUARDIA CIVICA}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |NELLO STATO PONTIFICIO.}}
{{Rule|4em|000|h=1px|t=1|v=3}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |TITOLO PRIMO}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |''Disposizioni generali''.}}
1. {{Type|f=180%|l=px|w=em|L}}a formazione della Guardia Civica, decretata dalla
{{Sc|Santita' di Nostro Signore}} PIO PAPA IX per mezzo della Notificazione della Segreteria di Stato del 5 luglio 1847, ha per istituto difendere il suo legittimo Sovrano, mantenere l’obbedienza alle leggi, e conservare, o ristabilire l’ordine e la pubblica tranquillità, coadiuvando, ove faccia d’uopo, le milizie attive dello Stato.
Qualunque deliberazione della Guardia Civica medesima intorno gli affari dello Stato, o delle Provincie, ovvero dei Municipj; e qualunque altro atto illegale, e qualunque riunione, o petizione non autorizzata dalle Autorità costituite, si riguarderà come un attentato alla cosa pubblica.
2. La Guardia Civica sarà composta in Roma, e negli altri Comuni dello Stato Ecclesiastico, dei cittadini tutti, e degli esteri legalmente domiciliati, qualora abbiano età non minore di anni 21, e non maggiore di anni 60.
una
{{Pg|3}}. Tutti i possidenti, i proprietari, i negozianti, i capi di stabilimenti industriali, appartengono alla Guardia Civica in attività.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
fmhn8dttqcv17u5etbf9tm7m4k3m1oi
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/4
108
945142
3422353
2024-11-11T10:55:00Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422353
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 4 —|}}</noinclude>4. Corre la medesima obbligazione ai figli delle persone qui sopra nominate, sebbene convivano in famiglia, quante volte abbiano la età prescritta, e si verifichino in essi le altre condizioni volute dal presente regolamento.
5. Sono pure tenuti a questo servizio tutti coloro che esercitano professioni scientifiche o liberali, gl’impiegati pubblici e privati a soldo fisso, e gli artigiani capi di bottega.
6. Il servizio della Guardia Civica dovrà prestarsi dalle nominate classi nel luogo del loro domicilio reale e sarà obbligatorio e personale.
7. Gli Ecclesiastici, ed i militari in attività, godono della piena esenzione dal servizio civico: come pure godono di detta esenzione tutti li Consoli de’ Governi esteri, ed altresì quei soli Vice-Consoli o Agenti-Consolari che abbiano una divisa militare de’ respettivi Governi.
8. Sono dispensati dal servizio civico i giudici che fanno parte dei tribunali dello Stato; quante volte questo servizio non sia compatibile con l’esercizio della loro carica.
9. Il servizio della Guardia Civica è incompatibile con le funzioni de’ magistrati, che per istituto hanno diritto a requisire la forza pubblica.
10. Non appartengono al servizio civico attivo le persone di condizione servile, i braccianti, ed i giornalieri; e nelle provincie i coloni, imperocchè a quelli riescirebbe troppo gravoso il servizio, ed a questi verrebbe impedito l’esercizio dell’agricoltura e della pastorizia.
11. Si eccettuano dal servizio gli agenti subalterni di giustizia e di polizia.
12. Sono esclusi dal servizio civico coloro che esercitano mestieri sordidi, od abbietti.
13. Sono in fine interdetti da questo servizio tutti coloro che non potranno documentare una condotta pubblica e privata irreprensibile, e un conosciuto attaccamento al Governo Pontificio, e segnatamente le persone macchiate da qualche pregiudizio infamante.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
5u5r8s4dsr3z9kp7nh2ykkl2jmj9mzi
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/5
108
945143
3422355
2024-11-11T10:57:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422355
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 5 — |}}</noinclude>
14. Le persone contemplate nell’articolo 10 formeranno la riserva della Guardia Civica, la quale non sarà chiamata, che nelle circostanze straordinarie, con ordine scritto dell’autorità governativa.
15. Quanto alle eccezioni fisiche, ed ai motivi di salute che possono giustificare la esenzione temporaria o definitiva dal servizio, si osserveranno le discipline che sono attualmente in vigore per la Guardia Civica di Roma.
16. Il servizio della Guardia Civica consiste 1.° nel servizio ordinario interno delle città e de’ Comuni; 2.° nel servizio straordinario di distaccamento nel territorio; 3.° nel servizio di corpi distaccati, a fine di prestare sussidio alle milizie attive dello Stato, analogamente all’articolo 1.
17. L’organizzazione delle Guardie Civiche potrà operarsi unicamente per Comuni, ovvero per circondari, nello Stato Pontificio, col mezzo di sole compagnie e battaglioni. Più battaglioni non si potranno riunire sotto il comando di un solo capo, senza una particolare disposizione di Sua Santità.
18. Il Santo Padre nell’accordare a’ Suoi sudditi questa utile istituzione in un modo permanente e generale, si riserba sospenderne l’esercizio, o sciogliere la Guardia medesima in Roma ed in que’ Comuni delle Provincie, allorchè stimerà ciò necessario. In questi casi la Guardia Civica verrà rimessa in attività, e ricostituita dopo un anno dalla sospensione, o scioglimento; salvo che una Sovrana disposizione non prolunghi questo termine.
19. Nei casi ne’ quali la Guardia Civica non obbedisse agli ordini delle autorità legali, o si meschiasse negli atti proprj delle autorità governative, municipali, amministrative o giudiziarie, ovvero deliberasse, o si riunisse illegalmente per fare indirizzi od altro, i capi di provincia potranno sospenderla provvisoriamente, finchè non giungano le superiori deliberazioni relative.
20. La Guardia Civica è posta sotto la sorveglianza de’corpi municipali, e sotto l’autorità de’ governatori, dei capi di<noinclude></noinclude>
de0ivciene2qj8sh8dcykb5r7mex0an
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/6
108
945144
3422357
2024-11-11T11:00:28Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422357
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 6 —|}}</noinclude>provincia, e della Segreteria di Stato, cui sarà sottoposta direttamente la Guardia Civica di Roma.
24. I cittadini non potranno prendere le armi, nè riunirsi come guardie civiche, senza l’ordine de’ loro capi immediati; e questi non potranno dare siffatta disposizione, senza ordine scritto dell’autorità governativa.
22. Nessun’ufficiale, o comandante, potrà distribuire cariche di moschetto, senza ordine superiore espresso, sotto la loro stretta responsabilità.
{{Centrato|TITOLO II.}}
{{Centrato|''Formazione del registro-matricola.''}}
23. I cittadini chiamati a far parte della Guardia Civica verranno iscritti sopra un registro-matricola, stabilito in ogni Comune; questi registri saranno compilati da una commissione, scelta dal Governo per l’arruolamento, e verranno desunti dalle statistiche dei cittadini, che le autorità locali, per istituto di loro ministero debbono, a norma de’vigenti regolamenti, redigere non solo, ma eziandio continuare con ogni esattezza.
24. Nei Comuni delle Provincie saranno nominate dai Legati, e Delegati, una o più commissioni, secondo il bisogno, tutte presiedute dal capo della magistratura, ovvero dalla persona che lo rappresenti legittimamente. Le commissioni stesse saranno formate da tre, ovvero da cinque cittadini probi e reputati, compreso il presidente. In Roma esisterà una commissione in ogni Rione, nominata dalla Segreteria di Stato, e presieduta dal Capo della Magistratura, ovvero dai suoi legittimi rappresentanti.
25. I registri-matricole saranno divisi in due parti. La prima comprenderà i cittadini che debbono far parte della
:
:<noinclude></noinclude>
fc827r9rolqarvh7mfpsmoxzbo7261f
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/7
108
945145
3422359
2024-11-11T11:02:22Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422359
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 7 —|}}</noinclude>Guardia Civica attiva; la seconda si riferirà a quei cittadini i quali sono obbligati prendere parte nella riserva della Guardia medesima, analogamente agli articoli precedenti. I registri stessi dopo compilati e riveduti dall’enunciato consiglio, verranno depositati presso l’autorità municipale, per essere mostrati ad ogni richiesta delle persone che vi hanno interesse.
26. Nel mese di gennajo di ogni anno la commissione di arruolamento scriverà ne’registri i giovani, che saranno entrati nel ventunesimo anno, durante il corso dell’anno precedente; come pure i cittadini che avranno acquistato domicilio nel Comune. La medesima commissione toglierà dai ruoli que’cittadini, che saranno entrati nel loro sessantesimo anno, durante il corso dell’anno stesso; quelli che avranno cambiato domicilio, ed i morti. Il servizio peraltro non verrà richiesto avanti il ventunesimo anno compiuto, analogamente all’art. 2.
27. Durante il corso d’ogni anno l’autorità municipale noterà in margine de’ registri-matricole le mutazioni provenienti 1.° dalle morti, 2° dai cambiamenti di residenza 3.° gli atti in forza de’ quali hanno le persone designate negli art. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. cessato di essere comprese nel servizio attivo della Guardia Civica, ovvero ne sono state escluse, o interdette. Il consiglio di arruolamento presso queste notizie, che potranno essere sempre verificate dal medesimo, rettificherà i registri suindicati.
28. In Roma, negli altri Comuni, e nei circondarj dello Stato, dove la Guardia Civica potrà costituirsi in battaglioni riuniti, analogamente all’art. 17, il quartier mastro addetto ai medesimi, eserciterà per istituto le funzioni di Segretario presso i consigli di arruolamento, e custodirà una copia autentica del registro-matricola.
29. Tutti i cittadini iscritti nel registro-matricola, e non compresi nelle eccezioni o esclusioni stabilite negli art. 7. 8. 9. 11. 12. 13. 15., essendo obbligati a prestare il {{Pt|per-|}}<noinclude></noinclude>
aakzxi7q719ssmtzaib5435d0u9p6yy
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/8
108
945146
3422360
2024-11-11T11:04:41Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422360
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 8 —|}}</noinclude>{{Pt|sonale|personale}} giornaliero servizio, è proibito loro il rimpiazzo, salvo che questo non avvenga tra stretti parenti; vale a dire, tra padre e figlio, tra fratelli, tra zio e nipote, e tra gli affini ne’ limiti medesimi di affinità, qualunque sia la compagnia, o il battaglione cui appartengono. Le Guardie Civiche della stessa compagnia potranno cambiare tra loro i giorni di servizio. Gl’indicati rimpiazzi non si ammetteranno senza preventiva comunicazione, data al capitano della compagnia, o all’ufficiale che legalmente lo rappresenta.
30. Per giudicare intorno ai reclami relativi all’arruolamento, verrà formato un consiglio di revisione di ogni corpo riunito di Guardia Civica. Questo consiglio sarà composto di otto membri, allorquando si tratterà di sole compagnie riunite; di dieci, quando il corpo civico sarà riunito in battaglione; e di quattordici membri, se più battaglioni si troveranno riuniti e comandati da un sol capo; oltre la persona rappresentante l’autorità governativa, la quale presiederà il consiglio medesimo, e darà il suo voto nelle deliberazioni. I membri si sceglieranno a sorte, per una metà tra gli ufficiali ed i sotto-ufficiali, e per l’altra metà tra i caporali e le guardie civiche. Questi membri del consiglio di revisione avranno una età maggiore di 25 anni, e sapranno leggere e scrivere. La sortizione si farà alla presenza dell’autorità governativa, e degli ufficiali, bassi ufficiali, caporali, e guardie civiche, che vorranno intervenire alla sortizione stessa. Per la legalità delle deliberazioni sarà necessaria la presenza della metà de’ membri del consiglio, oltre il presidente; e le decisioni saranno definitive. Questo consiglio si rinnuoverà ogni sei mesi, le funzioni di membro del consiglio di arruolamento, e del consiglio di revisione sono incompatibili.
31. In Roma, avuto riguardo al numero de’ battaglioni, verranno formati due consigli di revisione, composti di quattordici membri ognuno.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
f8df5mb451rypxnloes0id05xsbaeqb
Pagina:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu/9
108
945147
3422361
2024-11-11T11:07:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3422361
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 9 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |TITOLO III.}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |lh=1.5|''Formazione della Guardia Civica'',<br/>e ''composizione de' quadri''.}}
32. La Guardia Civica sarà formata in ogni comune per suddivisioni di compagnie, per compagnie, e per battaglioni. Ogni battaglione avrà la sua bandiera.
33. Con le suddivisioni di compagnia, ne’ Comuni di un medesimo circondario, si formeranno sempre le compagnìe complete, comandate ognuna da un capitano. Le compagnie comunali peraltro, sebbene di uno stesso circondario, non potranno essere riunite in battaglioni di circondario senza una disposizione Sovrana, come all’art. 17. Nelle città ogni compagnia sarà composta, possibilmente, delle guardie civiviche dello stesso quartiere.
34. Nella capitale, pel disposto dalla notificazione del 5 luglio 1847, la Guardia Civica sarà divisa in quattordici battaglioni, formato ognuno dai cittadini del medesimo rione. Questi battaglioni saranno riuniti, ed i loro Tenenti Colonnelli comandanti dipenderanno da un Generale comandante.
35. La ripartizione in compagnie delle guardie civiche in attività sarà eseguita dal Consiglio di arruolamento, il quale dividerà pure in frazioni di compagnia i cittadini appartenenti alla riserva, per essere queste, in caso di bisogno, e presso un ordine superiore, incorporate alle compagnie attive.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
jpc2c78b5ylgbrp4zast14sxmv7x40b
3422362
3422361
2024-11-11T11:07:49Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3422362
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 9 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |TITOLO III.}}
{{Ct|f=100%|t=1|v=1|L= |lh=1.5|''Formazione della Guardia Civica'',<br/>e ''composizione de' quadri''.}}
32. La Guardia Civica sarà formata in ogni comune per suddivisioni di compagnie, per compagnie, e per battaglioni. Ogni battaglione avrà la sua bandiera.
33. Con le suddivisioni di compagnia, ne’ Comuni di un medesimo circondario, si formeranno sempre le compagnìe complete, comandate ognuna da un capitano. Le compagnie comunali peraltro, sebbene di uno stesso circondario, non potranno essere riunite in battaglioni di circondario senza una disposizione Sovrana, come all’art. 17. Nelle città ogni compagnia sarà composta, possibilmente, delle guardie civiviche dello stesso quartiere.
34. Nella capitale, pel disposto dalla notificazione del 5 luglio 1847, la Guardia Civica sarà divisa in quattordici battaglioni, formato ognuno dai cittadini del medesimo rione. Questi battaglioni saranno riuniti, ed i loro Tenenti Colonnelli comandanti dipenderanno da un Generale comandante.
35. La ripartizione in compagnie delle guardie civiche in attività sarà eseguita dal Consiglio di arruolamento, il quale dividerà pure in frazioni di compagnia i cittadini appartenenti alla riserva, per essere queste, in caso di bisogno, e presso un ordine superiore, incorporate alle compagnie attive.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
5esj8rmr9mn9mfefon8ldrjittszvvx
Autore:Gabriele Ferretti
102
945148
3422367
2024-11-11T11:26:49Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriele<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ferretti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>cardinale<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gabriele | Cognome = Ferretti | Attività = cardinale | Naziona...
3422367
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriele<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ferretti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>cardinale<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Gabriele
| Cognome = Ferretti
| Attività = cardinale
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
037gv3mr1rat4weeiguwjvn0jcsqzk5
3422368
3422367
2024-11-11T11:28:00Z
Carlomorino
42
3422368
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriele<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ferretti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>cardinale<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Gabriele
| Cognome = Ferretti
| Attività = cardinale
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
{{Sezione note}}
c4o7iggi9d1fc7ugn6cozxj08dsnltc
3422382
3422368
2024-11-11T11:56:52Z
Carlomorino
42
Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti
3422382
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gabriele<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ferretti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>cardinale<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Gabriele
| Cognome = Ferretti
| Attività = cardinale
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio}}
{{Sezione note}}
se6mecbozgccwojyctqyyqdmy7rthq8
Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/185
108
945149
3422372
2024-11-11T11:33:30Z
Modafix
8534
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3422372
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|uomini illustri}}|175}}</noinclude>
Alcuni brevi frammenti delle sue poesie raccolse e pubblicò Enrico Stefano nel libro intitolato «Carmina novem illustrium foeminarum et lyricorum graecorum, ex bibliotheca Fulvii Ursini et latino versa reddita a Laurentio Gambara. Antuerpiae ex officina Platiniana, 1568, in 8.°» Presso Ateneo che lo cita spesso, si leggono parecchi versi d’Ibico.
Inventò il nostro Lirico un musicale istrumento di forma triangolare detto ''Ibicino'' dal suo nome, ed anche ''Sambuca''. Il quale istrumento facea tal clamore, che, a detta di Suida, riuscì di sommo giovamento a’ Romani nella guerra co’ Celti.
Da Ibico venne il vecchio proverbio ''Ibyci equus'', e dicesi di chi già avanzato in età e scemo di forza, cerchi tuttavia adoperarsi in cosa difficile e gravosa. Perciocchè Ibico, come scrive {{AutoreCitato|Platone|Platone}} nel {{TestoAssente|Parmenide}}, aveva un cavallo già annoso, consumato ne’ tanti combattimenti atletici. Vedendo un dì il popolo ancora adoperato al corso un tal ronzone, si pose a ridere; al che rispose il nostro poeta: Il cavallo è simile al suo padrone, giacchè io stesso già vecchio sono incitato ad amare. E per verità Ibico era uomo assai lubrico, e quasi tutti lascivi componeva ancora i suoi versi; ne’ quali nondimeno era molta grazia e delicatezza, e si agguagliavano alla soavità di quelli di {{AutoreCitato|Stesicoro|Stesicoro da Siracusa}}.
Da una sua avventura che gli cagionò la morte, nacque ancora l’altro proverbio ''Ibyci grues''; la quale è così narrata da {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}} (de futili loquacitate)». Cum enim Ibycus in latrones incidisset jam occidendus, grues forte supervolantes obtestatus est; aliquanto post tempore cum iidem latrones in foro sederent, rursumque grues supervolarent, per jocum inter se susurrabant in aurem; adsunt Ibyci grues. Eum sermonem assidentes in suspicionem rapuerunt, maxime desiderato jam pridem Ibyco. Rogati quidnam sibi vellet ea oratio, haesitanter ac inconstanter responderunt: subjecti tormentis facinus confessi sunt; atque ita, velut gruum indicio poenas Ibyco dederunt»: al qual proposito dice {{AutoreCitato|Decimo Magno Ausonio|Ausonio}} (in Monosyllabis):
<poem style="margin-left:4em">
Ibycus ut periit vindex fuit altivolans
Grus.
</poem>
Non ci è indicato con chiarezza dagli scrittori il luogo dove Ibico fu ucciso; ma da due epigrammi dell’{{TestoAssente|Antologia Palatina|Antologia Greca}}, uno di {{AutoreCitato|Antipatro di Sidone|Antipatro}}, l’altro di poeta incerto, parrebbe che i ladri fossero venuti dalla Sicilia, e che Ibico fosse stato assalito ed ucciso in un luogo deserto del lido reggino; parrebbe ancora che il luogo fosse non<noinclude></noinclude>
2gt3rqt92p4qsrbie8yfc44n7616950
Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
0
945150
3422373
2024-11-11T11:33:57Z
Carlomorino
42
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3422373
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriele Ferretti<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gabriele Ferretti
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu
}}
<pages index="Regolamento per la guardia civica nello Stato pontificio.djvu" from="1" to="1" />
==Indice==
* {{testo|/Titolo I}}
* {{testo|/Titolo II}}
* {{testo|/Titolo III}}
* {{testo|/Titolo IV}}
* {{testo|/Titolo V}}
* {{testo|/Titolo VI}}
* {{testo|/Titolo VII}}
niuo1apokg7cfawtjbvofkbgg1prr5s
Autore:Antipatro di Sidone
102
945151
3422374
2024-11-11T11:34:19Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antipatro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>di Sidone<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco antico<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antipatro | Cognome = di Sidone | Attività = poeta | Naziona...
3422374
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antipatro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>di Sidone<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco antico<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Antipatro
| Cognome = di Sidone
| Attività = poeta
| Nazionalità = greco antico
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
ruq10llqfshvt7psueolxkn7z84cfur
3422381
3422374
2024-11-11T11:56:44Z
Modafix
8534
3422381
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antipatro<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>di Sidone<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco antico<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Antipatro
| Cognome = di Sidone
| Attività = poeta
| Nazionalità = greco antico
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Sopra Ibico}}
iwo4jzb4xxe7xv56xn76586f3c8vshu
Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/186
108
945152
3422375
2024-11-11T11:48:15Z
Modafix
8534
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3422375
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}176|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude>lungi molto da Reggio, perchè qui fu eretto il tumolo allo sventurato poeta.
Dei tre Epigrammi dell’Antologia Greca che parlano d’Ibico, uno, di poeta incerto, ''sopra i nove'' lirici, fa menzione de’ suoi lubrici amori.
Un altro è d’Antipatro ''sopra Ibico'':
<section begin="s1" /><poem style="margin-left:4em">
«''Ibico a te già diero morte i ladri,
''Che dall’isola venner nel deserto
''Inaccessibil lido, mentre intanto
''Alle grida volgevi a un stuol di grui,
''Che testimon della tua cruda morte
''A te venian. Né già gridasti indarno;
''Poichè tua morte qualche furia ultrice
''Collo stridore vendicò di quelle
''Su la terra Sisifia. Ahi razza avara
''Di ladri, come degli Dei lo sdegno
''Voi non temeste? Poichè quell’Egisto,
''Che già un poeta tempo addietro uccise,
''Non sfuggì l’occhio delle nere Eumenidi».
</poem><section end="s1" />
Il terzo è anche d’incerto;
<poem style="margin-left:4em">
«''Reggio, l’estrema parte dell’Italia''
''Fangosa, io canto, die tuttor dell’acque''
''Trinacrie è bagnata, della lira''
''Perché l’amante, e de’ fanciulli amante''
''Ibico sotto un fronzuto elmo pose''
''Dopo molti travagli qui sofferti.''
''E molta edera sparse intorno ed tumulo,''
''Ed una piantagion di bianche canne.''
</poem>
E siccome la ''terra Sisifia'' dell’epigramma d’Antipatro è ''Corinto'', così ci si fa noto che nel pubblico mercato di questa furono intese dagli astanti le parole «Adsunt Ibyci grues», le quali diedero avviamento alla scoperta degli uccisori.
I frammenti greci delle poesie d’Ibico, già raccolti e pubblicati dallo Stefano furono novellamente illustrati ed accresciuti dal chiarissimo tedesco {{AutoreCitato|Friedrich Wilhelm Schneidewin|Federico Guglielmo Shneidewin}}, e messi a stampa in Gottinga nel 1833 presso G. Ruebero col titolo «''Ibyci Carminum reliquiae''». Essi son disposti così:
:Carmina amatoria (13 frammenti.)
:Carmina troica, argonautica, heraclea (4 fram.)<noinclude></noinclude>
81olkyyw87jomv77u3ge9jekpvd431n
Autore:Friedrich Wilhelm Schneidewin
102
945153
3422376
2024-11-11T11:48:44Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Friedrich Wilhelm<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Schneidewin<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>filologo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Friedrich Wilhelm | Cognome = Schneidewin | Attività...
3422376
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Friedrich Wilhelm<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Schneidewin<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>filologo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Friedrich Wilhelm
| Cognome = Schneidewin
| Attività = filologo
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
6bd7k3s5bkum94mt5wmvg0rumn174rg
Sopra Ibico
0
945154
3422377
2024-11-11T11:54:15Z
Modafix
8534
Porto il SAL a SAL 75%
3422377
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco antico<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antipatro di Sidone<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>II secolo a. C.<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Sopra Ibico<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antipatro di Sidone
| Titolo = Sopra Ibico
| Anno di pubblicazione = II secolo a. C.
| Lingua originale del testo = greco antico
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu
}}
{{Raccolta|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}}
<pages index="Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu" from="186" to="186" fromsection="s1" tosection="s1" />
5y0oe78f0yjx6r0wliqife1xyv09l6y
3422378
3422377
2024-11-11T11:54:35Z
Modafix
8534
3422378
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antipatro di Sidone<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>II secolo a. C.<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Sopra Ibico<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antipatro di Sidone
| Titolo = Sopra Ibico
| Anno di pubblicazione = II secolo a. C.
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu
}}
{{Raccolta|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}}
<pages index="Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu" from="186" to="186" fromsection="s1" tosection="s1" />
qujz8xr0zwhd2fbgx505315mm6hzuss
3422380
3422378
2024-11-11T11:56:29Z
Modafix
8534
3422380
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antipatro di Sidone<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>II secolo a.C.<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Sopra Ibico<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antipatro di Sidone
| Titolo = Sopra Ibico
| Anno di pubblicazione = II secolo a.C.
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu
}}
{{Raccolta|Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)|Storia di Reggio di Calabria}}
<pages index="Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu" from="186" to="186" fromsection="s1" tosection="s1" />
ixl732vgqxonqsyfe6zfnmlmw210p43
Categoria:Testi di Gabriele Ferretti
14
945155
3422379
2024-11-11T11:55:44Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3422379
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Gabriele Ferretti}}
[[Categoria:Testi per autore|Ferretti, Gabriele]]
cylc3jy47m32mj5zu4wg3lhiolhdpti