Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.3
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Dialoghi degli Dei
0
38908
3424152
3089236
2024-11-16T07:45:19Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424152
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luciano di Samosata<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1862<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Luigi Settembrini<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Letteratura<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. Dialoghi degli Dei<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=Letteratura}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Luciano di Samosata
| Titolo =VIII. Dialoghi degli Dei
| Anno di pubblicazione =Antichità
| Lingua originale del testo =greco
| Nome e cognome del traduttore =Luigi Settembrini
| Anno di traduzione =1862
| Progetto =letteratura
| Argomento =Letteratura
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu
|prec=Prometeo (Luciano di Samosata)
|succ=Dialoghi marini
}}
{{Raccolta|Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="238" to="238" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
* {{testo|/1|Dialogo 1. Prometeo e Giove}}
* {{testo|/2|Dialogo 2. Amore e Giove}}
* {{testo|/3|Dialogo 3. Giove e Mercurio}}
* {{testo|/4|Dialogo 4. Giove e Ganimede}}
* {{testo|/5|Dialogo 5. Giunone e Giove}}
* {{testo|/6|Dialogo 6. Giunone e Giove}}
* {{testo|/7|Dialogo 7. Apollo e Vulcano}}
* {{testo|/8|Dialogo 8. Vulcano e Giove}}
* {{testo|/9|Dialogo 9. Nettuno e Mercurio}}
* {{testo|/10|Dialogo 10. Mercurio ed il Sole}}
* {{testo|/11|Dialogo 11. Venere e la Luna}}
* {{testo|/12|Dialogo 12. Venere ed Amore}}
* {{testo|/13|Dialogo 13. Giove, Ercole, ed Esculapio}}
* {{testo|/14|Dialogo 14. Mercurio ed Apollo}}
* {{testo|/15|Dialogo 15. Mercurio ed Apollo}}
* {{testo|/16|Dialogo 16. Giunone e Latona}}
* {{testo|/17|Dialogo 17. Apollo e Mercurio}}
* {{testo|/18|Dialogo 18. Giunone e Giove}}
* {{testo|/19|Dialogo 19. Venere ed Amore}}
* {{testo|/20|Dialogo 20. Il giudizio delle Dee - Giove, Mercurio, Giunone, Minerva, Venere, Paride}}
* {{testo|/21|Dialogo 21. Marte e Mercurio}}
* {{testo|/22|Dialogo 22. Pane e Mercurio}}
* {{testo|/23|Dialogo 23. Apollo e Bacco}}
* {{testo|/24|Dialogo 24. Mercurio e Maia}}
* {{testo|/25|Dialogo 25. Giove ed il Sole}}
* {{testo|/26|Dialogo 26. Apollo e Mercurio}}
[[Categoria:Dialoghi]]
9pi2ltfvynpvy8den9td680jkeacrjl
Dialoghi degli Dei/1
0
38909
3424097
3089237
2024-11-16T07:36:52Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424097
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. Prometeo e Giove<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. Prometeo e Giove|prec=../|succ=../2}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="238" to="239" fromsection="s2" tosection="s1" />
891odkc0tgox30uafvvlu16bzwu9ga8
Dialoghi degli Dei/2
0
38910
3424098
3089238
2024-11-16T07:36:54Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424098
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. Amore e Giove<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. Amore e Giove|prec=../1|succ=../3}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="239" to="240" fromsection="s2" tosection="s1" />
eu3m74lecxhc7pqd1lnivmna2lqi76o
Dialoghi degli Dei/3
0
38911
3424099
3089239
2024-11-16T07:36:57Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424099
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. Giove e Mercurio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../2<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../4<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. Giove e Mercurio|prec=../2|succ=../4}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="240" to="240" fromsection="s2" tosection="s2" />
sfp7uvdhyqd3d9a2nnyfj7gtz5ili0l
Dialoghi degli Dei/4
0
38912
3424100
3089240
2024-11-16T07:37:05Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424100
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Giove e Ganimede<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../3<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../5<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Giove e Ganimede|prec=../3|succ=../5}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="240" to="242" fromsection="s3" tosection="" />
c4xc0lxkmn9bvgrumup05bapy0p2rye
Dialoghi degli Dei/5
0
38913
3424101
3089241
2024-11-16T07:37:22Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424101
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>5. Giunone e Giove<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../4<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../6<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=5. Giunone e Giove|prec=../4|succ=../6}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="243" to="244" fromsection="" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
a2b899t1iuc8tqpbwj33as5ki1sinq7
Dialoghi degli Dei/6
0
38914
3424109
3089243
2024-11-16T07:38:55Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424109
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>6. Giunone e Giove<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../5<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../7<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=6. Giunone e Giove|prec=../5|succ=../7}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="244" to="246" fromsection="s2" tosection="s1" />
8832n6hba9apc0mg7zd8pmh8aur20yb
Dialoghi degli Dei/7
0
38915
3424110
3089244
2024-11-16T07:38:57Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424110
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>7. Apollo e Vulcano<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../6<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../8<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=7. Apollo e Vulcano|prec=../6|succ=../8}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="246" to="247" fromsection="s2" tosection="" />
h2c898xwt1qlnpicrnnqg3wcejuj318
Dialoghi degli Dei/8
0
38916
3424111
3089245
2024-11-16T07:38:59Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424111
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>8. Vulcano e Giove<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../7<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../9<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=8. Vulcano e Giove|prec=../7|succ=../9}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="248" to="248" fromsection="" tosection="" />
owfal0aoqsuzozsix2ab0lruzc7ge8m
Dialoghi degli Dei/9
0
38917
3424112
3089246
2024-11-16T07:39:17Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424112
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>9. Nettuno e Mercurio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../8<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../10<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=9. Nettuno e Mercurio|prec=../8|succ=../10}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="249" to="250" fromsection="" tosection="s1" />
j6ygd8ahlqs3rw2hv3oha8hkh8206d9
Dialoghi degli Dei/10
0
38918
3424113
3089247
2024-11-16T07:39:19Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424113
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>10. Mercurio ed il Sole<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../9<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../11<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=10. Mercurio ed il Sole|prec=../9|succ=../11}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="250" to="251" fromsection="s2" tosection="s1" />
iw3so1muvsgg0gkce0guv30qkehfjqq
Dialoghi degli Dei/11
0
38919
3424114
3089248
2024-11-16T07:39:23Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424114
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>11. Venere e la Luna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../10<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../12<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=11. Venere e la Luna|prec=../10|succ=../12}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="251" to="252" fromsection="s2" tosection="s1" />
1dzvena37habg3uvttyk44yvsg3hq1t
Dialoghi degli Dei/12
0
38920
3424122
3089249
2024-11-16T07:40:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424122
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>12. Venere ed Amore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../11<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../13<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=12. Venere ed Amore|prec=../11|succ=../13}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="252" to="253" fromsection="s2" tosection="s1" />
sfhhpg33dk33swapj7ilpxnxjdbscco
Dialoghi degli Dei/13
0
38921
3424123
3089250
2024-11-16T07:41:00Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424123
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>13. Giove, Ercole, ed Esculapio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../12<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../14<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=13. Giove, Ercole, ed Esculapio|prec=../12|succ=../14}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="253" to="254" fromsection="s2" tosection="s1" />
t0hdcsmcef4ybho1kqrcm08fi4uzlzy
Dialoghi degli Dei/14
0
38922
3424124
3089251
2024-11-16T07:41:12Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424124
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>14. Mercurio ed Apollo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../13<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../15<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=14. Mercurio ed Apollo|prec=../13|succ=../15}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="254" to="254" fromsection="s2" tosection="s2" />
02hme9mqhogtm10weahu3o4bofs386g
Dialoghi degli Dei/15
0
38923
3424125
3089252
2024-11-16T07:41:22Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424125
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>15. Mercurio ed Apollo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../14<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../16<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=15. Mercurio ed Apollo|prec=../14|succ=../16}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="255" to="255" fromsection="" tosection="" />
ad33glmix64a6xig7krq594ua26g3ty
Dialoghi degli Dei/16
0
38924
3424126
3089253
2024-11-16T07:41:24Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424126
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>16. Giunone e Latona<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../15<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../17<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=16. Giunone e Latona|prec=../15|succ=../17}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="256" to="257" fromsection="" tosection="s1" />
kbauu9u1hnk8p8cv2bvyais9osvvsyg
Dialoghi degli Dei/17
0
38925
3424127
3089254
2024-11-16T07:41:27Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424127
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>17. Apollo e Mercurio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../16<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../18<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=17. Apollo e Mercurio|prec=../16|succ=../18}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="257" to="258" fromsection="s2" tosection="s1" />
naizjus7jsp9g3em5tlrm6hb7q1bdkb
Dialoghi degli Dei/18
0
38926
3424128
3089255
2024-11-16T07:41:37Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424128
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>18. Giunone e Giove<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../17<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../19<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=18. Giunone e Giove|prec=../17|succ=../19}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="258" to="259" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
tgy9qxo3ydlo2yurdzjjhcpmmpf3xdg
Dialoghi degli Dei/19
0
38927
3424136
3089256
2024-11-16T07:43:04Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424136
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>19. Venere ed Amore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../18<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../20<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=19. Venere ed Amore|prec=../18|succ=../20}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="259" to="260" fromsection="s2" tosection="s1" />
2evt82s9vwzwss9e0hr7oj8b9u2w910
Dialoghi degli Dei/20
0
38928
3424137
3089257
2024-11-16T07:43:08Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424137
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>20. Il giudizio delle Dee<br/>Giove, Mercurio, Giunone, Minerva, Venere, Paride<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../19<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../21<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=20. Il giudizio delle Dee<br/>Giove, Mercurio, Giunone, Minerva, Venere, Paride|prec=../19|succ=../21}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="260" to="266" fromsection="s2" tosection="" />
{{Sezione note}}
kb3ju44137zdmqg0y1pvf7di8scu29t
Dialoghi degli Dei/21
0
38929
3424146
3089258
2024-11-16T07:44:22Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424146
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>21. Marte e Mercurio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../20<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../22<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=21. Marte e Mercurio|prec=../20|succ=../22}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="267" to="267" fromsection="s1" tosection="s1" />
oho0rv5nt208ms2kyw7vq1zycuyeg3l
Dialoghi degli Dei/22
0
38930
3424147
3089259
2024-11-16T07:44:24Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424147
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>22. Pane e Mercurio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../21<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../23<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=22. Pane e Mercurio|prec=../21|succ=../23}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="267" to="269" fromsection="s2" tosection="s1" />
9d7s5gbe7jafztgbilzi0csg0h9rc0z
Dialoghi degli Dei/23
0
38931
3424148
3089260
2024-11-16T07:44:33Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424148
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>23. Apollo e Bacco<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../22<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../24<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=23. Apollo e Bacco|prec=../22|succ=../24}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="269" to="270" fromsection="s2" tosection="s1" />
82yo7m4wzr5qnloqrhitr1h71r4s5gk
Dialoghi degli Dei/24
0
38932
3424149
3089263
2024-11-16T07:44:46Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424149
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>24. Mercurio e Maia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../23<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../25<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=24. Mercurio e Maia|prec=../23|succ=../25}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="270" to="271" fromsection="s2" tosection="s1" />
q0lmu0rqv3yrwk9dr2r7b8pctevl2a7
Dialoghi degli Dei/25
0
38933
3424150
3089264
2024-11-16T07:44:48Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424150
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>25. Giove ed il Sole<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../24<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../26<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=25. Giove ed il Sole|prec=../24|succ=../26}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="271" to="272" fromsection="s2" tosection="s1" />
sg3ep22wehme90i5ivkmtmjfps2g8rl
Dialoghi degli Dei/26
0
38934
3424151
3089265
2024-11-16T07:45:02Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424151
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>26. Apollo e Mercurio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../25<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>letteratura<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=letteratura}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=26. Apollo e Mercurio|prec=../25|succ=}}
<pages index="Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu" from="272" to="273" fromsection="s2" tosection="" />
cilmit1bhz231dc4nn8l5aw5gnzjlki
Progetto:Bot/Richieste di intervento
104
59647
3423936
3158217
2024-11-15T16:51:49Z
Aleator
800
/* Rimouvere u200E */ nuova sezione
3423936
wikitext
text/x-wiki
{{interprogetto|nolink|b=Wikibooks:Bot/Richieste|w=Wikipedia:Bot/Richieste|wikt=Wikizionario:Bot/Richieste|n=Wikinotizie:Bot/Richieste|v=Wikiversità:Bot/Richieste}}
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Richieste di intervento
|Nome categoria=Progetto bot
|Nome progetto=Bot
|Titolo livello 1=Richieste intervento
|Link livello 1=Progetto:Bot/Richieste di intervento
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
__NEWSECTIONLINK__[[Categoria:Progetto bot|Richieste di intervento]]
In questa pagina si tiene traccia dei lavori che su [[Wikisource:wikisource|it.wikisource]] sono/possono essere svolti con l'ausilio dei [[Wikisource:Bot|bot]] che popolano Wikisource in italiano.
L'archivio delle richieste passate è disponibile [[Progetto:Bot/Richieste di intervento/Archivio|qui]].
== Come fare una richiesta ==
<span class="plainlinks">'''[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Progetto:Bot/Richieste_di_intervento&action=edit§ion=new&preload=Progetto:Bot/Richieste_di_intervento/Struttura Clicca qui per inserire una nuova richiesta]'''</span> e compila la pagina come indicato nella traccia:
Inserisci nel campo ''Soggetto/intestazione'' un titolo che faciliti la comprensione della tua richiesta.
; Richiesta : ''quale lavoro si richiede''
; Firma: ''<nowiki>~~~~</nowiki>''
__TOC__<!-- QUI SOTTO LE RICHIESTE -->
== Correzioni formattazione poem nelle pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VII.djvu]] ==
<!-- INSERISCI NEL CAMPO "Soggetto/intestazione:" QUI SOPRA UN TITOLO CHE IDENTIFICHI LA RICHIESTA -->
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Ci sarebbe bisogno delle seguenti modifiche relative alle pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VII.djvu]]:
* Sostituire {{Tl|R}} con {{Tl|Al}} unendo eventuali Al doppi nella stessa riga (es <code><nowiki>{{Al|[p. 51]}} {{Al|10}} -> {{Al|[p. 51] 10}}</nowiki></code>)
*Sostituire <nowiki><poem style="margin-left: Xem;"></nowiki> con <nowiki><poem style="padding-left:[X-2]em;"></nowiki> ovvero padding al posto di margin e riducendo il numero di 2 (tenendo presente che potrebbe esserci uno spazio superfluo tra i due punti ed il numero)
*Aggiungere nelle pagine presenti in [[Rätoromanische chrestomathie VII]] dove sono incluse pagine in cui è presente {{Tl|Al}} il tag <code><nowiki><div class="padded"></nowiki></code> prima del tag pages (e inserendo dopo questo <nowiki></div></nowiki>
:Grazie
; Firma <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA TUA FIRMA -->
: [[User:Samuele2002|Samuele2002]] ([[User talk:Samuele2002|disc.]]) 23:18, 25 feb 2021 (CET)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
== Aggiungere {{Tl|Al}} in alcune pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VIII.djvu]] ==
<!-- INSERISCI NEL CAMPO "Soggetto/intestazione:" QUI SOPRA UN TITOLO CHE IDENTIFICHI LA RICHIESTA -->
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Per velocizzare il lavoro servirebb racchiudere tutti i numeri delle pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VIII.djvu]] nel [[Template:Al]] che rispettino le seguenti condizioni:
*Si trovino racchiusi tra tag poem
*Siano all'inizio della riga.
:Alle stesse condizioni andrebbero racchiusi tra Tl:Al anche "[p. XX]" (XX sono numeri). [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Decurtins_-_R%C3%A4toromanische_chrestomathie,_VIII.djvu/146&diff=2750283&oldid=2148414 Esempio], grazie.
::{{Ping|Candalua}} segnalo. Grazie mille ;)
; Firma <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA TUA FIRMA -->
: [[User:Samuele2002|Samuele2002]] ([[User talk:Samuele2002|disc.]]) 23:27, 25 feb 2021 (CET)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
== Le monete di Venezia ==
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Non so se sono al posto giusto. Il mio problema è che su ''[[Indice:Le monete di Venezia.pdf]]'' manca lo "strato OCR" (non so neanche se sia il termine esatto ma credo che il concetto sia comprensibile). Se uso ''eis'' (come faccio di solito) il bottone OCR funge "male", nel senso che pensa sempre che la pagina su cui deve fare il riconoscimento caratteri sia quella da cui ho iniziato la sequenza. Quindi va bene per la prima. Per le altre bisogna ogni volta spiegargli quello che si vuole (cioè cambiare a mano il numero della stringa).
: Magari c'è un trucco che non conosco. Oppure i BOT non fanno certe cose. Grazie comunque per una risposta.
; Firma
: --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:31, 14 apr 2023 (CEST)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
== Rimouvere u200E ==
<!-- INSERISCI NEL CAMPO "Soggetto/intestazione:" QUI SOPRA UN TITOLO CHE IDENTIFICHI LA RICHIESTA -->
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Ciao! Se lo ritieni opportuno, forse "[[:w:Carattere da-destra-a-sinistra|u200E]]" dovrebbe essere rimosso perché potrebbe causare qualche errore imprevisto e difficile da risolvere perché rimane nascosto alla vista. 2 esempi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Dopo_le_nozze&diff=3423930&oldid=3080359 1], [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AOpere_%28Chiabrera%29.djvu%2F400&diff=3423931&oldid=3303551 2]. Ne restano solo altri 374 ([[Utente:Aleator/errori]]).
; Firma <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA TUA FIRMA -->
: -[[Discussioni_utente:Aleator|Aleator]] 17:51, 15 nov 2024 (CET)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
nw9eno0hujkjqx0t3jueiz46c1n7mu1
3423937
3423936
2024-11-15T16:52:50Z
Aleator
800
/* Rimouvere u200E */ ou=>uo
3423937
wikitext
text/x-wiki
{{interprogetto|nolink|b=Wikibooks:Bot/Richieste|w=Wikipedia:Bot/Richieste|wikt=Wikizionario:Bot/Richieste|n=Wikinotizie:Bot/Richieste|v=Wikiversità:Bot/Richieste}}
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Richieste di intervento
|Nome categoria=Progetto bot
|Nome progetto=Bot
|Titolo livello 1=Richieste intervento
|Link livello 1=Progetto:Bot/Richieste di intervento
|Titolo livello 2=
|Link livello 2=
}}
__NEWSECTIONLINK__[[Categoria:Progetto bot|Richieste di intervento]]
In questa pagina si tiene traccia dei lavori che su [[Wikisource:wikisource|it.wikisource]] sono/possono essere svolti con l'ausilio dei [[Wikisource:Bot|bot]] che popolano Wikisource in italiano.
L'archivio delle richieste passate è disponibile [[Progetto:Bot/Richieste di intervento/Archivio|qui]].
== Come fare una richiesta ==
<span class="plainlinks">'''[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Progetto:Bot/Richieste_di_intervento&action=edit§ion=new&preload=Progetto:Bot/Richieste_di_intervento/Struttura Clicca qui per inserire una nuova richiesta]'''</span> e compila la pagina come indicato nella traccia:
Inserisci nel campo ''Soggetto/intestazione'' un titolo che faciliti la comprensione della tua richiesta.
; Richiesta : ''quale lavoro si richiede''
; Firma: ''<nowiki>~~~~</nowiki>''
__TOC__<!-- QUI SOTTO LE RICHIESTE -->
== Correzioni formattazione poem nelle pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VII.djvu]] ==
<!-- INSERISCI NEL CAMPO "Soggetto/intestazione:" QUI SOPRA UN TITOLO CHE IDENTIFICHI LA RICHIESTA -->
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Ci sarebbe bisogno delle seguenti modifiche relative alle pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VII.djvu]]:
* Sostituire {{Tl|R}} con {{Tl|Al}} unendo eventuali Al doppi nella stessa riga (es <code><nowiki>{{Al|[p. 51]}} {{Al|10}} -> {{Al|[p. 51] 10}}</nowiki></code>)
*Sostituire <nowiki><poem style="margin-left: Xem;"></nowiki> con <nowiki><poem style="padding-left:[X-2]em;"></nowiki> ovvero padding al posto di margin e riducendo il numero di 2 (tenendo presente che potrebbe esserci uno spazio superfluo tra i due punti ed il numero)
*Aggiungere nelle pagine presenti in [[Rätoromanische chrestomathie VII]] dove sono incluse pagine in cui è presente {{Tl|Al}} il tag <code><nowiki><div class="padded"></nowiki></code> prima del tag pages (e inserendo dopo questo <nowiki></div></nowiki>
:Grazie
; Firma <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA TUA FIRMA -->
: [[User:Samuele2002|Samuele2002]] ([[User talk:Samuele2002|disc.]]) 23:18, 25 feb 2021 (CET)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
== Aggiungere {{Tl|Al}} in alcune pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VIII.djvu]] ==
<!-- INSERISCI NEL CAMPO "Soggetto/intestazione:" QUI SOPRA UN TITOLO CHE IDENTIFICHI LA RICHIESTA -->
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Per velocizzare il lavoro servirebb racchiudere tutti i numeri delle pagine di [[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VIII.djvu]] nel [[Template:Al]] che rispettino le seguenti condizioni:
*Si trovino racchiusi tra tag poem
*Siano all'inizio della riga.
:Alle stesse condizioni andrebbero racchiusi tra Tl:Al anche "[p. XX]" (XX sono numeri). [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Decurtins_-_R%C3%A4toromanische_chrestomathie,_VIII.djvu/146&diff=2750283&oldid=2148414 Esempio], grazie.
::{{Ping|Candalua}} segnalo. Grazie mille ;)
; Firma <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA TUA FIRMA -->
: [[User:Samuele2002|Samuele2002]] ([[User talk:Samuele2002|disc.]]) 23:27, 25 feb 2021 (CET)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
== Le monete di Venezia ==
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Non so se sono al posto giusto. Il mio problema è che su ''[[Indice:Le monete di Venezia.pdf]]'' manca lo "strato OCR" (non so neanche se sia il termine esatto ma credo che il concetto sia comprensibile). Se uso ''eis'' (come faccio di solito) il bottone OCR funge "male", nel senso che pensa sempre che la pagina su cui deve fare il riconoscimento caratteri sia quella da cui ho iniziato la sequenza. Quindi va bene per la prima. Per le altre bisogna ogni volta spiegargli quello che si vuole (cioè cambiare a mano il numero della stringa).
: Magari c'è un trucco che non conosco. Oppure i BOT non fanno certe cose. Grazie comunque per una risposta.
; Firma
: --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:31, 14 apr 2023 (CEST)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
== Rimuovere u200E ==
<!-- INSERISCI NEL CAMPO "Soggetto/intestazione:" QUI SOPRA UN TITOLO CHE IDENTIFICHI LA RICHIESTA -->
; Richiesta <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA RICHIESTA -->
: Ciao! Se lo ritieni opportuno, forse "[[:w:Carattere da-destra-a-sinistra|u200E]]" dovrebbe essere rimosso perché potrebbe causare qualche errore imprevisto e difficile da risolvere perché rimane nascosto alla vista. 2 esempi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Dopo_le_nozze&diff=3423930&oldid=3080359 1], [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AOpere_%28Chiabrera%29.djvu%2F400&diff=3423931&oldid=3303551 2]. Ne restano solo altri 374 ([[Utente:Aleator/errori]]).
; Firma <!-- INSERISCI QUI SOTTO LA TUA FIRMA -->
: -[[Discussioni_utente:Aleator|Aleator]] 17:51, 15 nov 2024 (CET)
; Operatore <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
:
; Stato operazione <!-- QUESTO CAMPO VIENE COMPILATO DAL MANOVRATORE DEL BOT -->
: <!-- richiesta / discussione / in corso / finito / da ripetere in data ... -->
3anoc69clqncwjbfwystvckxyrk3c8t
Template:AutoreCitato/doc
10
99752
3423907
3401917
2024-11-15T14:47:19Z
ZandDev
66586
/* Pagine correlate */ nuova sezione
3423907
wikitext
text/x-wiki
{{Documentazione sottopagina}}
<!-- INSERIRE LE CATEGORIE IN CALCE ALLA PAGINA, GLI INTERWIKI SU WIKIDATA, I TEMPLATE "Template protetto" E "Template complesso" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" -->
__NOTOC__
== Descrizione ==
Il template crea un collegamento verso la [[Aiuto:Autore|pagina di un autore]] citato all'interno di un'opera.
{{Uso del template
| Nome variabile 1 = 1
| Descrizione variabile 1 = Nome della pagina autore
| Nome variabile 2 = 2
| Descrizione variabile 2 = Nome usato nel testo
| Nome variabile 3 = c
| Descrizione variabile 3 = classe css (opzionale)
| Note = inserisce automaticamente tale pagina in una [[Aiuto:categorie|categoria]] di pagine che citano tale autore.
}}
Il primo parametro non deve contenere altri template o formattazioni quali grassetto o corsivo, che si possono invece usare nel secondo parametro.
===Esempi===
All'interno di un testo viene citato '''Alessandro Manzoni''', la cui pagina autore è '''[[Autore:Alessandro Manzoni]]'''.
: '''<nowiki>{{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni}}</nowiki>'''
All'interno di un testo viene citato '''Ovidio''' ma la pagina autore a lui dedicata si chiama '''[[Autore:Publio Ovidio Nasone]]'''.
: '''<nowiki>{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}</nowiki>'''
All'interno di un testo viene citato '''l’Astigiano''' intendendo con tale metonimia '''[[Autore:Vittorio Alfieri]]'''.
: '''<nowiki>{{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|l’Astigiano}}</nowiki>'''
== Pagine correlate ==
* [[Template:AutoreIgnoto]]
* [[Template:Wl]]
<includeonly><!--
++++ INSERIRE LE CATEGORIE QUI SOTTO, GRAZIE -->
[[Categoria:Template di servizio per i testi|{{PAGENAME}}]]
[[Categoria:Template di prova|{{PAGENAME}}]]
</includeonly>
djuokoy2nx4al48wfoch3iegtkrfy3f
Discussioni utente:TheMadcap
3
149289
3424168
1761718
2024-11-16T09:25:01Z
OrbiliusMagister
129
/* BENTORNATO! */
3424168
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=|mionome=OrbiliusMagister}}
== Grazie ==
Ciao TheMadcap,
grazie per la trascrizione di [[Indice:Commedia - Inferno (Buti) 1.djvu]]. Ti segnalo il [[Progetto:Letteratura/Dante Alighieri]] e il suo principale coordinatore [[Utente:Xavier121]].
Trovi su Internet o hai a casa libri di Dante di pubblico dominio? Il tuo cervello è incantato dalle opere del poeta tanto che non vorresti smettere più? Provi una gioia inimmaginabile nel mettere ordine nella confusione? Abbiamo bisogno di te. Have fun!--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 17:10, 25 set 2011 (CEST)
== Medaglia ==
Con un po' di ritardo, ti assegno la medaglia di partecipazione alla precedente rilettura del mese (già inserita sulla tua pagina utente). Grazie per il tuo prezioso contributo.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:39, 4 set 2012 (CEST)
== Tasso ==
Va bene, ma ci sono delle condizioni... (ti spiego meglio in serata) :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:37, 4 set 2012 (CEST)
== BENTORNATO! ==
Bello rivederti tra noi! Buona rilettura! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:49, 7 lug 2016 (CEST)
:Aribentornato! Che bello notare ceh questo nostro piccolo grande progetto non abbandona i pewnsieri dei suoi contributori! Divertiti e se del caso non esitare a domandare!
:Grazie di esserci! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:25, 16 nov 2024 (CET)
b0bi8lexdtqzclverxl49sln8i3n4pa
Pagina:Frascherie.djvu/146
108
239782
3423848
2407534
2024-11-15T12:37:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3423848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|146|''Delle Frascherie''|}}</noinclude><poem>''Quì poss’io mormorar: che se nel Foro''
''Voglio tal’hor cantar d’Orlando ài vivi,''
''Per man di Ferraù piango, e mi moro.''
''Io non son huom da mormorar de i Divi''
''Che non fer la finestra al petto humano''
''Per qui mirar gl’ingannator motivi.''
''Nè men vò mormorar, c’habbiamo in vano''
''Dato à Mariti rei Corneo cimiero;''
''Mentre toccar nol possono con mano.''
''Sento nel seno mio moto più fiero,''
''Giudica tù se con ragione io possa''
''Mandar sequestri al libero pensiero.''
''Se per fetide colpe havrai commossa''
''La mente incolpa i Rei, mentre à la Rima''
''Fra le turbe del Corso io dò la mossa.''
{{Centrato|Momarte.}}
''Bocca, e Boccal son di contraria stima;''
''Che nel boccal sempre la feccia affonda''
''E nel dir mal sempre la feccia è prima.''
''Mà qual copia d’humori alza, & inonda''
''Sù ’l labro tuo le biliose spume:''
''E ti nega il frenar l’impeto à l’onda?''
{{Centrato|Ticleue.}}
''Fissa colà sù quel Palazzo il lume, ''
''Se voi saper, come in un Trono s’erga''
''D’ambitiosa Avaritia un cieco Nume.''
''Stanze là son, dove il Padrone alberga,''
''Ch’in faccia à l’Austro, e d’Aquilone i fiati''
''A schernite stagion voltan le terga.''
''Vanne la giù d’imo Cortile à i lati;''
''E vedrai da Lisippo, e da Mirone''
''Con man Deucalionea Sassi humanati''</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
20d2ogsbjeye08bxa9rmhlejyapzwz3
Pagina:Frascherie.djvu/147
108
239783
3423849
2407535
2024-11-15T12:37:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3423849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Fascio Secondo.''|147}}</noinclude><poem>''Monta, e vedrai, come di Coa fintione''
''L’ampia sua Galleria dipinta fue,''
''Come à Colòne Idee scorga il Balcone''
''Vuoi saper quel che sian le mura sue?''
''(O di fasto mondan meriti bassi!)''
''Tempio d’Egitto, ove s’adora un Bue:''
''Fastosi là muove un Tiranno i passi;''
''E perchè il vanto suo s’erga più forte,''
''L’aborre in Carte, e lo sublima in Sassi''
''L’arme sua col suo Nome hà sù le porte;''
''Quasi corra l’oblio l’Arme sian’armi:''
''E ’l suo nome scolpito un nome porte.''
{{Centrato|Momarte.}}
''Oh pazzo da baston, furbo da carmi,''
''Non famose fumose alzò le mura:''
Stupidi son, non fan stupire i marmi.
Muoiono ancor le moli, una fessura
Segna linee à la tema, e cagion tosto
Cadavero à sè stesso, e sepoltura.
{{Centrato|Ticleue.}}
''Là del commercio human sempre discosto,''
''Forse perc’hà salvatica la faccia,''
''Per peccar più sicur, l’empio è nascosto.''
''Esce tal’hor, quando i Merlotti traccia:''
''E al suo odor de l’uccellate colpe''
''Vuol in lochi di Monti andar à caccia.''
''Mà, perchè suol da facultose polpe''
''Levar penne maestre a suoi Vassalli,''
''Più che di Cacciator, cera hà di Volpe''
''S’altri hà morti sul Banco i suoi metalli,''
''Gli crea querele, e pur che paghi il reo''
''Pene à la Cassa, egli li cassa i falli.''</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
jj08uufec1sfmyfgq3zjeifwom54c0d
Pagina:Frascherie.djvu/148
108
239784
3423850
2407536
2024-11-15T12:37:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3423850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|148|''Delle Frascherie''|}}</noinclude><poem>''Hà quest’huomo un figliol, ch’occhio hà Linceo''
''Nel far guadagni, è imitator del Padre''
''Non la cede in usure à Merdocheo.''
''Son concerti frà lor d’Arti leggiadre,''
''L’uno i Ricchi animò, l’altro gli afflisse''
''Un piglia i doni, & un le mani hà ladre.''
''Come di Sesto, e Cesare si scrisse,''
''L’uno non disse mai, quello che fece,''
''L’altro non fece mai quello che disse.''
''L’uno i Decreti autentici disfece,''
''L’altro hà leggi innovate, e condannando''
''Borsa troncar serve di Boia in vece.''
''Nutron ambi il delitto, e li dan bando;''
''E ogn’un di lor, quasi Hortolan congiunti,''
''Spende in piantar, per guadagnar troncando.''
{{Centrato|Momarte.}}
''Dunque nascon fra noi vitij defunti?''
''E sarà ver, che in questa Età si scerna''
''Ch’un Neron sotterrato i germi spunti?''
{{Centrato|Ticleue.}}
''Oh pian; v’è peggio in quest’Età moderna''
''Per trovar un sol Huom netto di mano,''
''Altro vi vuol, che Cinica Lanterna.''
''S’a custodir ogni Porton Thebano,''
''Star vi dovesse un Galant’huomo assiso''
''Quante porte starian senza Guardiano!''
''Quell’Uscio là, dov’è un Editto affiso,''
''L’inferno è de’ Clienti: e à petto à questo''
''L’inferno de’ Poeti è...''</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
f9ffmnqp2897e3f5u6itsigqhylsi3s
Pagina:Frascherie.djvu/149
108
239785
3423851
2407537
2024-11-15T12:38:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3423851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Fascio Secondo.''|149}}</noinclude><poem>''Ivi il petto d’Astrea forma in'' Digesto,
''Crudità di sentenze, e chi condanna''
''Versa leggi di testa, e non di testo.''
''Dove inclina il Padron, destra Tiranna,''
''Decisioni trabocca: e in consequenza''
''Senza i voti di Pluto Eaco non danna.''
''Più forza di ''Verona'' ivi hà'' Piacenza,
''Publica ''Verità'' mai non minaccia,''
''Un privato ''Piacer'' cita à sentenza.''
La Carrozza, e ’l Giurista han varia faccia
Vuol Carrozza un ontion, perche stia cheta,
Vuol Giurista un ontion, perche non taccia.
''Colà s’unta è la man, tosto decreta''
''Le Ragioni la Lingua: e tosto arretra''
''Il corso de’ Processi una moneta.''
''Colà Sisifo segue un cor di pietra,''
''Aggirato da rota è un Isione,''
''Tocca Tantalo il giusto, e non l’impetra.''
''Che ti par d’esto Inferno? In quel Portone''
''Veggio appunto un di quei ch’in Tribunale''
''Con bilancia d’Astrea pesa il doblone.''
{{Centrato|Momarte.}}
''Ohimè, nausea mi vien, mi si fà male,''
''Mi sento ''Tribu''lar tutte le vene,''
''Solo al pensier d’un ''Tribu''nal ''Venale.
{{Centrato|Ticleue.}}
''Così và il mondo, e così si mantiene,''
Se s’inghiotte un Boccon, buon hà il sapore,
Se s’inghiotte un Riccone, huomo è da bene.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
ol2wwrr5xekkm71b86ga0yen9j8c7jw
Pagina:Frascherie.djvu/145
108
239786
3423847
2407533
2024-11-15T12:36:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3423847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||145}}</noinclude>{{centrato}}
{{Xx-larger|'''IL CORSO'''}}
{{X-larger|SATIRA.}}
{{Larger|Frà Ticleue, e Momarte.}}</div>
<poem>
{{Centrato|Ticleue.}}
{{Capolettera|M}}''Ida ha d’Asin l’orecchie, e da qual pianta''
''Spuntò la nuova? da una canna, hor come''
''Potrà Bocca tacer, se Canna canta?''
''Non può tacere il Tosator di chiome''
''Questo ''Gener'' d’orecchie, onde sotterra''
''Ne pianta il ''Verbo'', e poi ne spunta il Nome.''
''Ogni colpa mortal, che in noi si serra,''
''Qual Radice da suol, spunta i germogli;''
È una pianta il Peccato, e noi siam terra.
''Per publicar gli stupratori orgogli''
''Di Tereo infame, à muta Filomena,''
''È pena un’Ago, e son le tele i fogli.''
''Io mi sento morir, crepar di pena,''
''Se col franco parlar non si disgrava''
''De le colpe non mie l’Alma ripiena.''
''Quì la mia libertà può far da brava,''
''Se colà sbraveggiar suole il Decoro,''
''Quì può farsi un Capello, e là si cava.''</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
j2poc4c0fjznv8wxcpq5ag4jiihbs3f
Template:AutoreIgnoto/doc
10
252286
3423906
1133148
2024-11-15T14:47:17Z
ZandDev
66586
/* Pagine correlate */ nuova sezione
3423906
wikitext
text/x-wiki
{{Documentazione sottopagina}}
<!-- INSERIRE LE CATEGORIE IN CALCE ALLA PAGINA, GLI INTERWIKI SU WIKIDATA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" -->
__NOTOC__
== Descrizione ==
Se è citato un autore ma:
# non si conosce il nome completo
# non si è sicuri dell'esattezza del nome completo o dell'identità dell'autore(nel caso di omonimie)
# non si sono trovati nel web riferimenti sull'autore (in particolare sulle wikipedia italiana o di altre lingue)
questo template è utile per segnalarne la presenza.
il template produce infatti questi effetti:
*Inserisce il nome dell'autore ('''<span style="color:#00a000">NomeAutore</span>''') in colore facilmente visibile nella pagina, ma il colore non è transcluso nel testo,
*Inserisce la pagina in cui è posto nella apposita [[:categoria:Pagine con autore indefinito]] che potrà essere controllata periodicamente
{{Uso del template
| Descrizione variabile 1 = nome autore
| Nota=Il nome deve essere scritto esattamente come appare nel testo
}}
== Pagine correlate ==
* [[Template:AutoreCitato]]
* [[Template:Wl]]
<includeonly><!--
++++ INSERIRE LE CATEGORIE QUI SOTTO, GRAZIE -->
[[Categoria:Template per le pagine pagina|{{PAGENAME}}]]
[[Categoria:Template per i testi|{{PAGENAME}}]]
</includeonly>
m1fqru5kv33elehh5vt7cgi6qliqhjx
Template:Autore/PluraleAttività
10
265179
3423985
3423741
2024-11-15T17:42:05Z
Paperoastro
3695
+ professione
3423985
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agnostico = agnostici
| agricoltore = agricoltori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| alchimista = alchimisti
| alpinista = alpinisti
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo = arcivescovi
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| ballerino
| ballerina = ballerini
| banchiere = banchieri
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| cabalista = cabalisti
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| cartografo
| cartografa = cartografi
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| commediografo
| commediografa = commediografi
| compositore
| compositrice = compositori
| condottiero = condottieri
| conte = conti
| coreografo = coreografi
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| dirigente = dirigenti
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| docente = docenti
| domenicano = domenicani
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| ebraista = ebraisti
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| erudito
| erudita = eruditi
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filologo
| filologa = filologi
| filosofo
| filosofa = filosofi
| finanziere = finanzieri
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| idraulico = idraulici
| igienista = igienisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice = imprenditori
| incisore = incisori
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere militare = ingegneri militari
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| inventore = inventori
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| linguista = linguisti
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| mercenario = mercenari
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| mitografo = mitografi
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| organista = organisti
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pensatore = pensatori
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe = principi
| professore
| professoressa = professori
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| rabbino = rabbini
| re
| redattore = redattori
| regina = re
| regista = registi
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| riformatore = riformatori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| scultore = scultori
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storiografo
| storiografa = storiografi
| teologo
| teologa = teologi
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| tipografo
| tipografa = tipografi
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| trombettista = trombettisti
| troubadour
| trovatore = trovatori
| ufficiale = ufficiali
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
a9plvjdqgzkywkf736vd5vwsbj7xlt1
3424051
3423985
2024-11-15T23:32:19Z
Paperoastro
3695
+ professione
3424051
wikitext
text/x-wiki
{{ #switch: {{{1}}}
| abate = abati
| accademico
| accademica = accademici
| aforista = aforisti
| agente segreto
| agente segreta = agenti segreti
| agiografo
| agiografa = agiografi
| agnostico = agnostici
| agricoltore = agricoltori
| agronomo
| agronoma = agronomi
| alchimista = alchimisti
| alpinista = alpinisti
| ampelografo
| ampelografa = ampelografi
| anarchico
| anarchica = anarchici
| anatomista = anatomisti
| aneddotista = aneddotisti
| annalista = annalisti
| antiquario
| antiquaria = antiquari
| antifascista = antifascisti
| antropologo
| antropologa = antropologi
| apicoltore = apicoltori
| apologeta = apologeti
| arabista = arabisti
| araldista = araldisti
| archeologo
| archeologa = archeologi
| architetto = architetti
| archivista = archivisti
| arcivescovo = arcivescovi
| artista = artisti
| assiriologo
| assiriologa = assiriologi
| astrologo
| astrologa = astrologi
| astronomo
| astronoma = astronomi
| attivista = attivisti
| attore
| attrice = attori
| aviatore
| aviatrice = aviatori
| avventuriero
| avventuriera = avventurieri
| avvocato = avvocati
| ballerino
| ballerina = ballerini
| banchiere = banchieri
| barone
| baronessa = baroni
| batteriologo
| batteriologa = batteriologi
| beato
| beata = beati
| benedettino = benedettini
| benefattore
| benefattrice = benefattori
| bibliografo
| bibliografa = bibliografi
| biblista = biblisti
| biografo
| biografa = biografi
| biologo
| biologa = biologi
| botanico
| botanica = botanici
| bibliofilo
| bibliofila = bibliofili
| bibliotecario
| bibliotecaria = bibliotecari
| cabalista = cabalisti
| calciatore
| calciatrice = calciatori
| califfo = califfi
| canonico = canonici
| canonista = canonisti
| cantante = cantanti
| cantautore
| cantautrice = cantautori
| cardinale = cardinali
| cardiologo
| cardiologa = cardiologi
| cartografo
| cartografa = cartografi
| chierico = chierici
| chimico
| chimica = chimici
| chirurgo
| chirurga = chirurghi
| climatologo
| climatologa = climatologi
| collezionista d'arte
| collezionista = collezionisti
| commediografo
| commediografa = commediografi
| compositore
| compositrice = compositori
| condottiero = condottieri
| conte = conti
| coreografo = coreografi
| cosmografo
| cosmografa = cosmografi
| cosmologo
| cosmologa = cosmologi
| costituzionalista = costituzionalisti
| criminologo
| criminologa = criminologi
| cristallografo
| cristallografa = cristallografi
| critico
| critica = critici
| critica d'arte
| critico d'arte = critici d'arte
| critico letterario = critici letterari
| critico musicale = critici musicali
| cronista = cronisti
| cuoco = cuochi
| curatore editoriale
| curatrice editoriale = curatori editoriali
| dantista = dantisti
| dermatologo = dermatologi
| diarista = diaristi
| diplomatico
| diplomatica = diplomatici
| direttore d'orchestra = direttori d'orchestra
| dirigente = dirigenti
| disegnatore
| disegnatrice = disegnatori
| dittatore = dittatori
| docente = docenti
| domenicano = domenicani
| drammaturgo
| drammaturga = drammaturghi
| ebraista = ebraisti
| economista = economisti
| editore
| editrice = editori
| educatore
| educatrice = educatori
| egittologo
| egittologa = egittologi
| enciclopedista = enciclopedisti
| enologo
| enologa = enologi
| entomologo = entomologi
| ente pubblico = enti pubblici
| entomologo
| entomologa = entomologi
| epigrafista = epigrafisti
| epistemologo
| epistemologa = epistemologi
| epistolografo
| epistolografa = epistolografi
| erudito
| erudita = eruditi
| esoterista = esoteristi
| esperantista = esperantisti
| esploratore
| esploratrice = esploratori
| etnografo
| etnografa = etnografi
| etnologo
| etnologa = etnologi
| etologo
| etologa = etologi
| etruscologo
| etruscologa = etruscologi
| falsario
| falsaria = falsari
| farmacista = farmacisti
| farmacologo
| farmacologa = farmacologi
| favolista = favolisti
| fenologo
| fenologa = fenologi
| filologo
| filologa = filologi
| filosofo
| filosofa = filosofi
| finanziere = finanzieri
| fisico
| fisica = fisici
| fisiologo
| fisiologa = fisiologi
| fotografo
| fotografa = fotografi
| frate = frati
| funzionario = funzionari
| gastronomo
| gastronoma = gastronomi
| genealogista = genealogisti
| generale = generali
| genetista = genetisti
| geodeta = geodeti
| geografo
| geografa = geografi
| geologo
| geologa = geologi
| geometra = geometri
| gesuita = gesuiti
| ginecologo
| ginecologa = ginecologi
| gioielliere = gioiellieri
| giornalista = giornalisti
| giudice = giudici
| giureconsulto = giureconsulti
| giurista = giuristi
| glottologo
| glottologa = glottologi
| glottoteta = glottoteti
| grammatico
| grammatica = grammatici
| grecista = grecisti
| gromatico = gromatici
| giurisprudente = giurisprudenti
| giurista = giuristi
| idraulico = idraulici
| igienista = igienisti
| illustratore
| illustratrice = illustratori
| imperatore
| imperatrice = imperatori
| imprenditore
| imprenditrice = imprenditori
| incisore = incisori
| industriale = industriali
| infermiere
| infermiera = infermieri
| informatico
| informatica = informatici
| ingegnere = ingegneri
| ingegnere ferroviario = ingegneri ferroviari
| ingegnere militare = ingegneri militari
| insegnante = insegnanti
| intellettuale = intellettuali
| inventore = inventori
| islamista = islamisti
| ispanista = ispanisti
| ittiologo
| ittiologa = ittiologi
| latinista = latinisti
| lessicografo
| lessicografa = lessicografi
| letterato
| letterata = letterati
| libraio
| libraia = librai
| librettista = librettisti
| linguista = linguisti
| logica
| logico = logici
| maestro di cappella = maestri di cappella
| maestro di scherma
| maestra di scherma = maestri di scherma
| malacologo
| malacologa = malacologi
| magistrato
| magistrata = magistrati
| maniscalco = maniscalchi
| matematico
| matematica = matematici
| mecenate = mecenati
| medaglista = medaglisti
| medico = medici
| medievalista = medievalisti
| medium = medium
| memorialista = memorialisti
| mercante = mercanti
| mercenario = mercenari
| metallurgista = metallurgisti
| meteorologo
| meteorologa = meteorologi
| micologo
| micologa = micologi
| militare = militari
| mineralogista = mineralogisti
| missionario
| missionaria = missionari
| mistico
| mistica = mistici
| mitografo = mitografi
| monaco
| monaca = monaci
| monarca = monarchi
| museologo
| museologa = museologi
| musicista = musicisti
| musicologo = musicologi
| naturalista = naturalisti
| navigatore
| navigatrice = navigatori
| neurologo
| neurologa = neurologi
| nobile
| nobiluomo
| nobildonna = nobili
| notaio
| notaia = notai
| novellista = novellisti
| numismatico
| numismatica = numismatici
| orafo
| orafa = orafi
| oratore
| oratrice = oratori
| organista = organisti
| orientalista = orientalisti
| ornitologo
| ornitologa = ornitologi
| orologiaio
| orologiaia = orologiai
| ottico
| ottica = ottici
| paleografo
| paleografa = paleografi
| paleontologo
| paleontologa = paleontologi
| paletnologo
| paletnologa = paletnologi
| papa = papi
| paroliere = parolieri
| partigiano
| partigiana = partigiani
| pastore protestante = pastori protestanti
| patriarca = patriarchi
| patologo
| patologa = patologi
| patriota = patrioti
| patrizio = patrizi
| pedagogo
| pedagoga
| pedagogista = pedagogisti
| pensatore = pensatori
| pittore
| pittrice = pittori
| poeta
| poetessa = poeti
| poligrafo = poligrafi
| politico
| politica = politici
| politologo
| politologa = politologi
| predicatore
| predicatrice = predicatori
| prelato = prelati
| presbitero = presbiteri
| principe = principi
| professore
| professoressa = professori
| programmatore
| programmatrice = programmatori
| protofisico
| protofisica = protofisici
| psichiatra = psichiatri
| psicoanalista
| psicanalista = psicoanalisti
| psicologo
| psicologa = psicologi
| pubblicista = pubblicisti
| pubblicitaria
| pubblicitario = pubblicitari
| rabbino = rabbini
| re
| redattore = redattori
| regina = re
| regista = registi
| religioso
| religiosa = religiosi
| restauratore
| restauratrice = restauratori
| retore = retori
| riformatore = riformatori
| rivoluzionario
| rivoluzionaria = rivoluzionari
| sacerdote = sacerdoti
| saggista = saggisti
| santo
| santa = santi
| scacchista = scacchisti
| sceneggiatore = sceneggiatori
| scenografo
| scenografa = scenografi
| schermidore
| schermitrice = schermidori
| scienziato
| scienziata = scienziati
| scultore = scultori
| romanziere
| romanziera
| scrittore
| scrittrice = scrittori
| scultore
| scultrice = scultori
| senatore
| senatrice = senatori
| sindacalista = sindacalisti
| sinologo
| sinologa = sinologi
| sismologo
| sismologa = sismologi
| slavista = slavisti
| sociologo
| sociologa = sociologi
| sofista = sofisti
| stato = stati
| statista = statisti
| statistico
| statistica = statistici
| storico
| storica = storici
| storico del diritto
| storica del diritto = storici del diritto
| storico dell'arte
| storica dell'arte = storici dell'arte
| storico delle matematiche
| storica delle matematiche = storici delle matematiche
| storiografo
| storiografa = storiografi
| teologo
| teologa = teologi
| teorico dell'architettura
| teorica dell'architettura = teorici dell'architettura
| teorico della musica
| teorica della musica = teorici della musica
| tipografo
| tipografa = tipografi
| topografo
| topografa = topografi
| traduttore
| traduttrice = traduttori
| tragediografo
| tragediografa = tragediografi
| trattatista = trattatisti
| trombettista = trombettisti
| troubadour
| trovatore = trovatori
| ufficiale = ufficiali
| ufficiale di cavalleria = ufficiali di cavalleria
| umanista = umanisti
| urbanista = urbanisti
| vescovo = vescovi
| medico veterinario
| veterinario
| veterinaria = veterinari
| viaggiatore
| viaggiatrice = viaggiatori
| vicario generale = vicari generali
| vulcanologo
| vulcanologa = vulcanologi
| yamatologo
| yamatologa = yamatologi
| zoologo
| zoologa = zoologi
}}
pkzk3aow930rl7kqp0nzo0wcd8ag4wm
Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/400
108
299795
3423931
3303551
2024-11-15T16:43:57Z
Aleator
800
-u200e
3423931
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del chiabrera}}|387}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|desse|prendesse}} disdegno contra colei onde si traeva il vituperio? quante sospirasse la corona di tanti regni, i quali gli fuggivano di mano per pura viltà? Erano quelle delizie ben pagate da tribolazioni, o no?
E quelle erano, o Carissimi, veramente tribolazioni, perciocché venivano con peccati; né erano conosciuto come ammonizioni, ne come; correggimeti del Signore dell’Universo. Ma noi, se sofferendo pena la ci pigliamo con pazienza, se la reputiamo grazia celeste, se la facciamo ammenda di nostre colpe, non dobbiamo appellarci nè tormentati, nè tribolati; il fiele di sì fatte molestie non amareggia, e care sono le lagrime, le quali ci fa spargere quella angoscia, ed i sospiri soavi e le querele sono dolcissime. Nè queste parole escono di mia bocca; ciò che dico cantalo Davidde, il quale si converse a Dio mentre Dio lo trafiggeva pure con spine; affermavalo Isaia, predicando che Dio ricercasi da noi mentre noi siamo annoiali dalle molestie; affermavalo s. Jacopo, il quale ne ammaestra a pigliare allegrezza quando per mille vie siamo affannati; e finalmente Cristo benedetto ci si fa specchio; al quale fu mestiere patire, e quindi trapassare alla gloria. Ma noi troppo siamo vaghi delle delizie, e troppo spavento ci porge la povertà, e della morte tremiamo al nome, come di cosa oltre ogni termine miserabile; e ciò fassi contra ragione, ed a grandissimo torto. In quale guisa può questo mondo farci sentire contristamento da paventarci, se egli se ne trapassa ed in un momento ci scaccia fuori di sè? Non è la vita mortale un volo? un salto? un battere di palpebra? Che fia dunque vivere tribolato, salvo un lieve momento di pena?
Ma sia lungo, ma sia gravissimo, la tribolazione viene dall’altissima mano di Dio, viene per minore gastigo, viene per maggiore nostra felicita; giungiamo, giungiamo: che la destra di Dio grandissimo fassi a’ tribolati sostegno, porge vigore a' stanchi, non lascia cadere i mali allenati e i caduti solleva. Ed a si brevi, e si leggieri travagli quale mercede? reami, la cui grandezza né anco può comprendersi col pensiero: passeggiare le cime del Ciclo, trascorrere campi stellati, gioire di lume onde forte si abbagliano i raggi del sole, farsi compagno di martiri, schierarsi co’ vergini, trattare con gii apostoli, domesticarsi con gli angioli. Qual gioia di dentro! somma dolcezza mirare il tormento de’ condannali diavoli; rammentare di avere loro insidie schernite, loro sforzi vilipesi, loro persuasioni risospinte. Può essere in questo mondo bene che ci abbandoni, o male che ci sorprenda, onde tante beatitudini si disprezzino? Afflizioni di corpo, passioni di animo, acerbezza di fortuna, in paragone perdono loro perversità; ed essene fatta la prova in molti modi, e con molte persone. Tal uomo perdette ricchezze, e lodonne Dio grandissimo; altri, percosso di lunga infermità, diedegliene dolcissime grazie; fu chi si coperse d'infamia, e sostennelo con lieta sembianza. E noi perchè perderemo coraggio? non forti, non saremo costanti? Pentiremoci di cammino ove la Vergine santissima ci precorre? Miratela per Giudea, miratela per Galilea, miratela in Nazarette, miratela in Gerusalemme, e quivi miratela tribolata. Non è tribolata se in mezzo ai rigori del verno spone il parto carissimo ai fiali dell’agnello? Non se per salvarlo se ne fugge in Egitto? Non se lo scorge sempre in fatica, sempre in affanni, sempre insidiato, sempre oltraggiato? Bene è vero, che senza tribolazione la vide il Calvario, e che le pendici di Golgota la videro fortunata. Ah specchio degli afflitti, ah reina de’ martiri, volgete lo sguardo verso di noi, e dateci mano. E voi, o Carissimi, vogliate gli occhi disvelare dell'intelletto, e pigliare via verso il promessovi Paradiso. Ma se vivendo lepidamente, ed ogni ora più raffreddandovi, sperate di guadagnare sempiterne corone, voi non avete l’arte appresa che dal sacro Evangelio s'insegna.<section end="s1" />
{{Rule|4em}}
<section begin="Titolo" />{{Ct|t=2|v=1|f=120%|ALCUNE LETTERE FAMILIARI}}
{{Rule|4em|t=1|v=2}}<section end="Titolo" />
<section begin="s2" />{{Centrato|{{Sc|a n. n.}}<ref>Non è noto a chi sia diretta questa Lettera, che porta la data ''da Savona de<nowiki>'</nowiki>'' 10 ''Settembre'' 1630, e trovasi ristampata tra le illustrazioni alle Lettere del Chiabrera al {{AutoreCitato|Pier Giuseppe Giustiniani|Giustiniani}}, pubblicata dal P. Porrata in Bologna nel 1762, in 4º, e ristampate in Genova, 1829, in 8°.</ref>}}
{{xx-larger|I}} popoli della Grecia per li tempi antichi, abitando in varie regioni, favellavano variamente; onde appellassi uno idioma attico, altro dorico, ed litro jonico, ed altro colico. Ciascuno di questi ebbe molti scrittori e di chiara fama: tal cosa non intervenne all’Italia anticamente, perché altra scrittura non si usò, nè a noi è trapassata, salvo romana. Dopo ammutolitasi la lingua latina, in Italia sorsero molti linguaggi per la lunga dimora che vi fecero popoli barbari, ma niuno ebbe pregio, se non fu il fiorentino; e per lunga stagione e prose e versi solamente fiorentinamente si dettarono. Ben leggesi presso {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} in una scrittura, ch’egli latinamente compose, ed appellolla ''{{TestoCitato|De vulgari eloquentia}}'', che sua opinione era che d’ogni lingua d’Italia si facesse.quasi una messe, stimando cosi doversi più arricchire ed ornare la favella, ma non veggiamo essersi abbracciata sì fatta opinione; e però fiorentinamente hanno gli uomini distesi i loro componimenti. A’ nostri giorni sorsero in Padova ed in Vicenza spiriti vivaci e leggiadri, i quali poetarono sotto nome di {{AutoreCitato|Bartolommeo Rustichelli|Begotto}} e di {{AutoreCitato|Agostino Rava|Mennone}} in favella vicentina e padovana di contado; e la loro eccellenza ha tratti uomini di senno a leggerli di buon grado. Ora vive uomo genovese, che a<section end="s2" />
´abbra<noinclude>
<references/></noinclude>
cmqq9c4b06zvsx0pym23drkl8f9sro4
Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
110
305744
3423873
3423079
2024-11-15T12:50:57Z
Dr Zimbu
1553
3423873
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giuseppe Gioachino Belli
|NomePagina=Sonetti romaneschi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Luigi Morandi
|Editore=S. Lapi Tipografo - Editore
|Città=Città di Castello
|Anno=1886
|Fonte={{IA|isonettiromanesc04belluoft}}
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to10=-
11=1
449to458=Indice
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Titta a Ttitta|titolo=Titta a Ttitta|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mi' regazza|titolo=La mi' regazza|from=12|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un zentimento mio|titolo=Un zentimento mio|from=13|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er frutto de la predica|titolo=Er frutto de la predica|from=15|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo stufarello|titolo=Lo stufarello|from=16|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che ttempi!|titolo=Che ttempi!|from=17|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'annata magra|titolo=L'annata magra|from=18|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità|titolo=La carità|from=19|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A Ggesù Ssagramentato|titolo=A Ggesú Ssagramentato|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cassa de sconto|titolo=La cassa de sconto|from=21|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gabbella de cunzumo|titolo=La gabbella de cunzumo|from=22|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva de casa|titolo=La serva de casa|from=23|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er più in ner meno|titolo=Er piú in ner meno|from=24|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La musica de la padrona|titolo=La musica de la padrona|from=25|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zartore|titolo=Er zartore|from=26|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er beccamorto de casa|titolo=Er beccamorto de casa|from=27|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er terremoto de sta notte|titolo=Er terremoto de sta notte|from=28|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fiottoni|titolo=Li fiottoni|from=29|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sentite, e mmosca|titolo=Sentite, e mmosca|from=30|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le suefazzione|titolo=Le suefazzione|from=31|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fagotto pe l'ebbreo|titolo=Er fagotto pe l'ebbreo|from=32|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'immaggine e ssimilitudine|titolo=L'immaggine e ssimilitudine|from=33|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbattajja de Ggedeone|titolo=La bbattajja de Ggedeone|from=34|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia ar Popolo|titolo=La ggiustizzia ar Popolo|from=35|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anime|titolo=L'anime|from=36|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li rinegati|titolo=Li rinegati|from=37|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li monni|titolo=Li monni|from=38|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una risuluzzione|titolo=Una risuluzzione|from=39|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spiegazzione der Concrave|titolo=La spiegazzione der Concrave|from=40|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er nòto|titolo=Er nòto|from=41|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'estri de li Francesi|titolo=L'estri de li Francesi|from=42|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=El bord.... scuperto|titolo=El bord.... scuperto|from=43|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbellezza de le bbellezze|titolo=La bbellezza de le bbellezze|from=44|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una fatica nova|titolo=Una fatica nova|from=45|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arte fallite|titolo=L'arte fallite|from=46|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fila de li cardinali|titolo=La fila de li cardinali|from=47|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'affarucci de la serva|titolo=L'affarucci de la serva|from=48|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lista|titolo=La lista|from=49|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un carcolo prossimativo|titolo=Un carcolo prossimativo|from=50|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Don Micchele de la Cantera|titolo=Don Micchele de la Cantera|from=51|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'elezzione nova|titolo=L'elezzione nova|from=52|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le bbestie der Paradiso Terrestre|titolo=Le bbestie der Paradiso Terrestre|from=53|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li comprimenti|titolo=Li comprimenti|from=54|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li sscimmiotti|titolo=Li sscimmiotti|from=55|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima origgine|titolo=La prima origgine|from=56|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sscerta der Papa|titolo=La sscerta der Papa|from=57|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|titolo=La carità ccristiana (23 dicembre 1834)|from=58|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lègge der 10 novembre|titolo=La lègge der diesci novembre|from=59|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er gatto girannolone|titolo=Er gatto girannolone|from=60|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le Minenze|titolo=Le Minenze|from=61|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Abbrevi der Papa|titolo=L'Abbrevi der Papa|from=62|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le crature|titolo=Le crature|from=63|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ferraro|titolo=Er ferraro|from=64|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'abbito nun fa er monico|titolo=L'abbito nun fa er monico|from=65|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er dottoretto|titolo=Er dottoretto|from=66|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le raggione secche secche|titolo=Le raggione secche secche|from=67|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Museo|titolo=Er Museo|from=68|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er re de nov'idea|titolo=Er re de nov'idea|from=69|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835|titolo=Sonetti del 1835|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er duca e 'r dragone|titolo=Er duca e 'r dragone|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bullettone de Crapanica|titolo=Er bullettone de Crapanica|from=75|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La calamisvà de Valle|titolo=La calamisvà de Valle|from=76|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er disinteresse|titolo=Er disinteresse|from=78|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li mariti (1835)|titolo=Li mariti (1835)|from=79|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La tariffa nova|titolo=La tariffa nova|from=80|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li portroni|titolo=Li portroni|from=82|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li pericoli der temporale|titolo=Li pericoli der temporale|from=83|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arrampichino|titolo=L'arrampichino|from=84|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbocca de mmèscia|titolo=La bbocca de mmèscia|from=85|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una ne fa e ccento ne penza|titolo=Una ne fa e ccento ne penza|from=86|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La fiaccona|titolo=La fiaccona|from=87|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vent'ora e un quarto|titolo=Vent'ora e un quarto|from=88|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'anima der Curzoretto apostolico|titolo=L'anima der Curzoretto apostolico|from=89|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fijjo de papà ssuo|titolo=Er fijjo de papà ssuo|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li stranuti|titolo=Li stranuti|from=94|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'usanze bbuffe|titolo=L'usanze bbuffe|from=95|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le conzolazzione|titolo=Le conzolazzione|from=96|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sbajjo massiccio|titolo=Lo sbajjo massiccio|from=97|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cel de bbronzo|titolo=Er cel de bbronzo|from=98|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vecchi|titolo=Li vecchi|from=99|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una smilordaria incitosa|titolo=Una smilordaria incitosa|from=100|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La medicatura|titolo=La medicatura|from=102|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La medichessa|titolo=La medichessa|from=103|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gabbella de la carne salata|titolo=La gabbella de la carne salata|from=104|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fistino de la Bbanca Romana|titolo=Er fistino de la Bbanca Romana|from=105|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un pezzo e un po', e un antro tantino|titolo=Un pezzo e un po', e un antro tantino|from=106|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose der Monno|titolo=Le cose der Monno|from=107|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'educanne de San Micchele|titolo=L'educanne de San Micchele|from=108|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'editto su li poverelli|titolo=L'editto su li poverelli|from=110|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giusto|titolo=Er giusto|from=111|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi ss'attacca a la Madonna|titolo=Chi ss'attacca a la Madonna|from=112|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er discorzo de l'agostiggnano|titolo=Er discorzo de l'agostiggnano|from=114|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Che vvita da cani!|titolo=Che vvita da cani!|from=116|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le visite der Cardinale|titolo=Le visite der Cardinale|from=117|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Rufinella|titolo=La Rufinella|from=118|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La nottata de spavento|titolo=La nottata de spavento|from=119|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er colleggio fiacco|titolo=Er colleggio fiacco|from=120|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er carciaròlo|titolo=Er carciaròlo|from=121|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje invelenita|titolo=La mojje invelenita|from=122|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mormorazzione|titolo=La mormorazzione|from=123|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le sciarlette de la commare|titolo=Le sciarlette de la Commare|from=124|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er temporale de jjeri|titolo=Er temporale de jjeri|from=125|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=So' ccose che cce vanno|titolo=So' ccose che cce vanno|from=126|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cratùra in fassciòla|titolo=La cratùra in fassciòla|from=127|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La curiosità (1835)|titolo=La curiosità|from=128|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vedova affritta|titolo=La vedova affritta|from=129|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte de Tuta|titolo=La morte de Tuta|from=130|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mistiere indiffiscile|titolo=Er mistiere indiffiscile|from=131|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje der giucatore (1835)|titolo=La mojje der giucatore (1835)|from=132|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lavannàra (Belli)|titolo=La lavannara|from=133|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li fijji cressciuti|titolo=Li fijji cressciuti|from=134|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le Suppriche|titolo=Le Suppriche|from=135|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spósa de Pèpp'Antonio|titolo=La sposa de Pepp'Antonio|from=136|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ricciotto de la Ritonna|titolo=Ricciotto de la Ritonna|from=137|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La sepportura ggentilissima|titolo=La sepportura ggentilissima|from=138|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mortorio de la sora Mitirda|titolo=Er mortorio de la sora Mitirda|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er parchetto commido|titolo=Er parchetto commido|from=140|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le purce in ne l'orecchie|titolo=Le purce in ne l'orecchie|from=141|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le lettanìe de Nannarella|titolo=Le lettanìe de Nannarella|from=142|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalatia der padrone|titolo=L'ammalatia der padrone|from=143|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le dimanne a ttesta per aria|titolo=Le dimanne a ttesta per aria|from=144|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fijjo tirat'avanti|titolo=Er fijjo tirat'avanti|from=145|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje ggelosa|titolo=La mojje ggelosa|from=146|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mojje marcontenta|titolo=La mojje marcontenta|from=147|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er marito stufo (1835)|titolo=Er marito stufo (1835)|from=148|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spósa ricca|titolo=La spósa ricca|from=149|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ménica dall'ortolano|titolo=Ménica dall'ortolano|from=150|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Mamma prudente|titolo=La Mamma prudente|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li studi der padroncino|titolo=Li studi der padroncino|from=152|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' ordini|titolo=Li du' ordini|from=153|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tutto cambia|titolo=Tutto cambia|from=154|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zoffraggio de la vedova|titolo=Er zoffraggio de la vedova|from=155|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tòta dar mercante|titolo=Tòta dar mercante|from=156|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ottavario der catachìsimo|titolo=L'ottavario der catachìsimo|from=157|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La spiegazzione de li Re|titolo=La spiegazzione de li Re|from=158|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Tesorieri|titolo=Li Tesorieri|from=159|delta=10}}
{{Indice sommario|nome='Na precavuzzione|titolo='Na precavuzzione|from=160|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbona stella|titolo=La bbona stella|from=161|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa frate|titolo=Er Papa frate|from=162|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li crediti|titolo=Li crediti|from=163|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Vicario novo|titolo=Er Vicario novo|from=164|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La distribbuzzion de li titoli|titolo=La distribbuzzion de li titoli|from=165|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Guerra fra ccani|titolo=Guerra fra ccani|from=166|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La crausura de le Moniche|titolo=La crausura de le Moniche|from=167|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er galateo cristiano|titolo=Er galateo cristiano|from=168|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zucchetto der Decàn de Rota|titolo=Er zucchetto der Decàn de Rota|from=170|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li ggiochi d'Argentina|titolo=Li ggiochi d'Argentina|from=171|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le scuse de Ghetto|titolo=Le scuse de Ghetto|from=172|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tristo a cchi ttocca|titolo=Tristo a cchi ttocca|from=174|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un conzijjo da amico|titolo=Un conzijjo da amico|from=175|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ggiustizzia der Monno|titolo=La ggiustizzia der Monno|from=176|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte der zor Mèo|titolo=La morte der zor Mèo|from=177|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li padroni de Roma|titolo=Li padroni de Roma|from=179|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un'erlìquia miracolosa|titolo=Un'erlìquia miracolosa|from=180|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Padraccio|titolo=Er Padraccio|from=182|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cappelle papale|titolo=Le cappelle papale|from=183|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giuveddì e vvenardì ssanto|titolo=Er giuveddì e vvenardì ssanto|from=184|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La padrona bbizzòca|titolo=La padrona bbizzòca|from=185|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zeporcro in capo-lista|titolo=Er zeporcro in capo-lista|from=186|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mette da parte|titolo=Er mette da parte|from=187|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'oste|titolo=L'oste|from=188|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Santa Pasqua|titolo=La Santa Pasqua|from=190|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cose a ìcchese|titolo=Le cose a ìcchese|from=191|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Cardinali ar Concistoro|titolo=Li Cardinali ar Concistoro|from=192|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita d'oggni ggiorno|titolo=La visita d'oggni ggiorno|from=194|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|titolo=San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|from=195|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tribbunale der Governo|titolo=Er tribbunale der Governo|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Sentite che ccaso|titolo=Sentite che ccaso|from=197|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er proscetto pasquale|titolo=Er proscetto pasquale|from=196|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Cchiesa da confessasse|titolo=La Cchiesa da confessasse|from=199|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lezzione de Papa Grigorio|titolo=La lezzione de Papa Grigorio|from=200|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Trescento ggnocchi sur zinale|titolo=Trescento ggnocchi sur zinale|from=201|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La dipennenza der Papa|titolo=La dipennenza der Papa|from=202|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er geloso com'una furia|titolo=Er geloso com'una furia|from=203|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbocca der Cardinale novo|titolo=La bbocca der Cardinale novo|from=204|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er momoriale pe la dota|titolo=Er momoriale pe la dota|from=205|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'uscelletti de razza|titolo=L'uscelletti de razza|from=206|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La gricurtura|titolo=La gricurtura|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li du' testamenti|titolo=Li du' testamenti|from=208|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La morte der Rabbino|titolo=La morte der Rabbino|from=209|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er masso de pietra|titolo=Er masso de pietra|from=211|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|titolo=Nostro Siggnore a Ffiumiscino|from=212|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mano reggia (13 maggio 1835)|titolo=La mano reggia (13 maggio 1835)|from=214|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le Vergine|titolo=Le Vergine|from=216|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una dimanna d'un Ziggnore|titolo=Una dimanna d'un Ziggnore|from=218|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cristo a la Colonna|titolo=Cristo a la Colonna|from=219|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er missionario dell'Innia|titolo=Er missionario dell'Innia|from=220|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spojjo|titolo=Lo spojjo|from=221|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er viàggio all'estro|titolo=Er viaggio all'estro|from=222|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Fra Freghino|titolo=Fra Ffreghino|from=223|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La casa de Ddio|titolo=La casa de Ddio|from=224|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Terzo, ricordete de santificà le feste|titolo=Terzo, ricordete de santificà le feste|from=225|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er diavolo a cquattro|titolo=Er diavolo a cquattro|from=226|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa omo|titolo=Er Papa omo|from=227|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le paterne visscere|titolo=Le paterne visscere|from=228|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'aricreazzione|titolo=L'aricreazzione|from=229|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Regole contro l'imbriacature|titolo=Regole contro l'imbriacature|from=230|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La favola der lupo|titolo=La favola der lupo|from=231|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li canali|titolo=Li canali|from=232|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le resìe|titolo=Le resìe|from=233|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Monziggnore, so' stato ferito|titolo=Monziggnore, so' stato ferito|from=234|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scordarello|titolo=Lo scordarello|from=235|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er chiacchierone|titolo=Er chiacchierone|from=236|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La ficcanasa|titolo=La ficcanasa|from=238|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Bbone nove|titolo=Bbone nove|from=239|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La purciaròla|titolo=La purciaròla|from=240|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La notizzia de telèfrico|titolo=La notizzia de telèfrico|from=241|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er debbitore der debbitore|titolo=Er debbitore der debbitore|from=242|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La divozzione|titolo=La divozzione|from=243|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitor de lo Spaggnolo|titolo=Er zervitor de lo Spaggnolo|from=244|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Papa in anim'e ccorpo|titolo=Er Papa in anim'e ccorpo|from=248|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'arte moderne|titolo=L'arte moderne|from=249|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zole novo|titolo=Er zole novo|from=250|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Perummélo, dimm'er vero|titolo=Perummélo, dimm'er vero|from=251|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lutto p'er capo de casa|titolo=Er lutto p'er capo de casa|from=252|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le perziane|titolo=Le perziane|from=253|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er peramprèsso|titolo=Er peramprèsso|from=254|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scummunica|titolo=La scummunica|from=255|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li ggiochi de la furtuna|titolo=Li ggiochi de la furtuna|from=256|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|titolo=Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|from=257|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Pijja sù e rrosica|titolo=Pijja sù e rrosica|from=258|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La crudertà de Nerone|titolo=La crudertà de Nerone|from=259|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lègge e scrive|titolo=Er lègge e scrive|from=260|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La scianchetta Santissima|titolo=La scianchetta Santissima|from=261|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sbarco fratino|titolo=Lo sbarco fratino|from=262|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tistimonio culàre|titolo=Er tistimonio culàre|from=263|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le seccature der primo piano|titolo=Le seccature der primo piano|from=264|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La statura|titolo=La statura|from=265|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er dilettante de Ponte|titolo=Er dilettante de Ponte|from=266|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una capascitàta a cciccio|titolo=Una capascitàta a cciccio|from=267|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Parenti, tiranni|titolo=Parenti, tiranni|from=268|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lui sa er perché|titolo=Lui sa er perché|from=269|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le speranze de Roma|titolo=Le speranze de Roma|from=270|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cura sicura|titolo=La cura sicura|from=271|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er conto tra ppadre e ffijjo|titolo=Er conto tra ppadre e ffijjo|from=272|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nun c'è rregola|titolo=Nun c'è rregola|from=273|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'accimature de la padrona|titolo=L'accimature de la padrona|from=274|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le creanze a ttavola|titolo=Le creanze a ttavola|from=275|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitore e la cammeriera|titolo=Er zervitore e la cammeriera|from=276|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er corzè de la scalandrona|titolo=Er corzè de la scalandrona|from=277|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La modestia in pubbrico|titolo=La modestia in pubbrico|from=278|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li commenzabbili der padrone|titolo=Li commenzabbili der padrone|from=279|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quer che cce vò cce vò|titolo=Quer che cce vò cce vò|from=280|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Rifressione immorale sur Culiseo|titolo=Rifressione immorale sur Culiseo|from=282|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi ccerca, trova|titolo=Chi ccerca, trova|from=283|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er proggnostico de la sora Tecra|titolo=Er proggnostico de la sora Tecra|from=284|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ammalato magginario|titolo=L'ammalato magginario|from=285|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er cimiterio de San Lorenzo|titolo=Er cimiterio de San Lorenzo|from=286|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er frutto de le gabbelle grosse|titolo=Er frutto de le gabbelle grosse|from=287|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un inzòggno|titolo=Un inzòggno|from=288|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cremenza minchiona|titolo=La cremenza minchiona|from=289|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Madama Lettizzia|titolo=Madama Lettizzia|from=290|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li spaventi de la padrona|titolo=Li spaventi de la padrona|from=291|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La cuggnata de Marco Spacca|titolo=La cuggnata de Marco Spacca|from=292|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Oggnuno ha li sui|titolo=Oggnuno ha li sui|from=293|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Madonna de la bbasilica libbreriana|titolo=La Madonna de la bbasilica libbreriana|from=294|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er giovene servizzievole|titolo=Er giovene servizzievole|from=296|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi mmìstica, màstica|titolo=Chi mmìstica, màstica|from=297|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ubbidienza|titolo=L'ubbidienza|from=298|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li Papi de punto|titolo=Li Papi de punto|from=299|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incontro de le du' commare|titolo=L'incontro de le du' commare|from=300|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er vistì de la ggente|titolo=Er vistì de la ggente|from=301|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La zitella ammuffita|titolo=La zitella ammuffita|from=302|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'avaro (Belli)|titolo=L'avaro (Belli)|from=303|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er boccone liticato|titolo=Er boccone liticato|from=305|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Madòn de la neve|titolo=La Madòn de la neve|from=306|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le man'avanti|titolo=Le man'avanti|from=307|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ceco|titolo=Er ceco|from=308|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La primaròla|titolo=La primaròla|from=309|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vatt'a ttené le mano|titolo=Vatt'a ttené le mano|from=311|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le chiamate dell'appiggionante|titolo=Le chiamate dell'appiggionante|from=312|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'inguilino antico|titolo=L'inguilino antico|from=313|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un pavolo bbuttato|titolo=Un pavolo bbuttato|from=314|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La serva e la criente|titolo=La serva e la criente|from=315|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li salari arretrati|titolo=Li salari arretrati|from=316|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le lode tra ddonne|titolo=Le lode tra ddonne|from=317|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amore de li morti|titolo=L'amore de li morti|from=318|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pupo|titolo=Er pupo|from=320|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La datìva riddoppiata|titolo=La datìva riddoppiata|from=322|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bon core de zia|titolo=Er bon core de zia|from=323|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La risípola|titolo=La risípola|from=324|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le visscere der Papa|titolo=Le visscere der Papa|from=325|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li vitturini de piazza|titolo=Li vitturini de piazza|from=326|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er comprimento a la siggnora|titolo=Er comprimento a la siggnora|from=327|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La partenza pe la villeggiatura|titolo=La partenza pe la villeggiatura|from=328|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er ritorno da la villeggiatura|titolo=Er ritorno da la villeggiatura|from=329|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La notizzia de bbona mano|titolo=La notizzia de bbona mano|from=330|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La prima cummuggnone (1835)|titolo=La prima cummuggnone (1835)|from=331|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'affari de la finestra|titolo=L'affari de la finestra|from=332|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La bbòtta der zor Pippo|titolo=La bbòtta der zor Pippo|from=333|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La faccenna de premura|titolo=La faccenna de premura|from=334|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La povera mojje|titolo=La povera mojje|from=335|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er padre e la fijja|titolo=Er padre e la fijja|from=336|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Serenata|titolo=La Serenata|from=338|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La famijja poverella|titolo=La famijja poverella|from=339|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un fattarello curioso|titolo=Un fattarello curioso|from=340|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li canti dell'appiggionante|titolo=Li canti dell'appiggionante|from=341|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|titolo=Lo sposo de Nanna Cucchiarella|from=342|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er legator de libbri|titolo=Er legator de libbri|from=343|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er campo|titolo=Er campo|from=344|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lunario|titolo=Er lunario|from=345|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zervitore marcontento|titolo=Er zervitore marcontento|from=346|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er passaporto der milanese|titolo=Er passaporto der milanese|from=347|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Mariuccia la bbella|titolo=Mariuccia la bbella|from=348|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le mormorazzione de Ggiujano|titolo=Le mormorazzione de Ggiujano|from=349|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La luscerna|titolo=La luscerna|from=350|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er congresso tosto|titolo=Er congresso tosto|from=353|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La visita de comprimento|titolo=La visita de comprimento|from=354|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'abbozzà de li secolari|titolo=L'abbozzà de li secolari|from=355|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er francone tutto-core|titolo=Er francone tutto-core|from=356|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La Sabbatína|titolo=La Sabbatína|from=357|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er passa-mano|titolo=Er passa-mano|from=358|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Àrberum|titolo=L'Àrberum|from=359|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Checchina appiccicarella|titolo=Checchina appiccicarella|from=360|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amica de mane lònghe|titolo=L'amica de mane lònghe|from=361|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Amalia che ffa da Amelia|titolo=Amalia che ffa da Amelia|from=362|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er convalisscente|titolo=Er convalisscente|from=363|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er medico de l'Urione|titolo=Er medico de l'Urione|from=364|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Bbrutti e scontenti|titolo=Bbrutti e scontenti|from=365|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La priscissione der 23 Settembre|titolo=La priscissione der 23 Settembre|from=366|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'oppiggnone diverze|titolo=L'oppiggnone diverze|from=367|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cosa fa er Papa?|titolo=Cosa fa er Papa?|from=368|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La risposta de Monziggnore (1835)|titolo=La risposta de Monziggnore (1835)|from=369|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'entróne der teatro|titolo=L'entróne der teatro|from=370|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vista curta|titolo=La vista curta|from=371|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una fettina de Roma|titolo=Una fettina de Roma|from=372|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La riliggione der tempo nostro|titolo=La riliggione der tempo nostro|from=373|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er prete de la Contessa|titolo=Er prete de la Contessa|from=374|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pietra de carne|titolo=La pietra de carne|from=375|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La donna gravida (1835)|titolo=La donna gravida (1835)|from=376|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incoronazzione de Bbonaparte|titolo=L'incoronazzione de Bbonaparte|from=377|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Cattive massime|titolo=Cattive massime|from=378|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La matta che nun è mmatta|titolo=La matta che nun è mmatta|from=379|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li miracoli|titolo=Li miracoli|from=380|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La vedova dell'ammazzato (1835)|titolo=La vedova dell'ammazzato (1835)|from=381|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Villa Bborghese|titolo=Villa Bborghese|from=382|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er caval de bbronzo|titolo=Er caval de bbronzo|from=383|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er mejjo e er peggio|titolo=Er mejjo e er peggio|from=384|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le smammate|titolo=Le smammate|from=385|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'urtimo bbicchiere|titolo=L'urtimo bbicchiere|from=386|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi era?|titolo=Chi era?|from=387|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pranzo da nozze|titolo=Er pranzo da nozze|from=388|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pilàro|titolo=Er pilàro|from=389|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'Avocato Cola|titolo=L'Avocato Cola|from=390|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li conti co la cusscenza|titolo=Li conti co la cusscenza|from=391|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|titolo=Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|from=392|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La lettrícia|titolo=La lettrícia|from=393|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Semo da capo|titolo=Semo da capo|from=394|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mano reggia (20 novembre 1835)|titolo=La mano reggia (20 novembre 1835)|from=395|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li troppi ariguardi|titolo=Li troppi ariguardi|from=396|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'amore de le donne|titolo=L'amore de le donne|from=397|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo strufinamento de la Madonna|titolo=Lo strufinamento de la Madonna|from=398|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le funzione de Palazzo|titolo=Le funzione de Palazzo|from=399|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assaggio de le carote|titolo=L'assaggio de le carote|from=400|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le cuncrusione de la Rescèli|titolo=Le cuncrusione de la Rescèli|from=401|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nino e Ppeppe a le Logge|titolo=Nino e Ppeppe a le Logge|from=402|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Li ggeloni|titolo=Li ggeloni|from=403|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo scolo der 34|titolo=Lo scolo der 34|from=404|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nun c'è strada de mezzo|titolo=Nun c'è strada de mezzo|from=405|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Marta e Mmadalena|titolo=Marta e Mmadalena|from=407|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er baliàtico de Ggiggio|titolo=Er baliàtico de Ggiggio|from=408|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'assarti|titolo=L'assarti|from=409|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er pontificabbile|titolo=Er pontificabbile|from=410|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er lalluvióne der paesetto|titolo=Er lalluvióne der paesetto|from=411|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incontro de mi' mojje|titolo=L'incontro de mi' mojje|from=412|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er tempo de francesi|titolo=Er tempo de francesi|from=413|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=A cquela fata de la Ssciuzzeri|titolo=A cquela fata de la Ssciuzzeri|from=414|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'editto su le feste|titolo=L'editto su le feste|from=415|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'incennio ne la Mèrica|titolo=L'incennio ne la Mèrica|from=419|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er rifresco der zor Giachemo|titolo=Er rifresco der zor Giachemo|from=420|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un quadro d'un banchetto|titolo=Un quadro d'un banchetto|from=421|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa der Papa|titolo=La festa der Papa|from=422|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er fatto de la Con v'entri|titolo=Er fatto de la Con v'entri|from=423|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er bene der Monno|titolo=Er bene der Monno|from=424|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Beato Arfonzo|titolo=Er Beato Arfonzo|from=425|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Papa Grigorio a li scavi|titolo=Papa Grigorio a li scavi|from=426|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'affare spiegato|titolo=L'affare spiegato|from=427|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La festa mia|titolo=La festa mia|from=428|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'indoratore|titolo=L'indoratore|from=429|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er Cardinal protettore|titolo=Er Cardinal protettore|from=430|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'omo de monno|titolo=L'omo de monno|from=431|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er regazzo in zentinella|titolo=Er regazzo in zentinella|from=432|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar zor abbate Montanella|titolo=Ar zor abbate Montanella|from=433|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ar zor dottor Maggiorani|titolo=Ar zor dottor Maggiorani|from=434|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er deserto|titolo=Er deserto|from=436|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Una sciavatta|titolo=Una sciavatta|from=437|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zettàrio condannato|titolo=Er zettàrio condannato|from=438|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le speranze der popolo|titolo=Le speranze der popolo|from=440|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le donne litichíne|titolo=Le donne litichíne|from=441|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er zegréto|titolo=Er zegréto|from=444|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le donne a mmessa|titolo=Le donne a mmessa|from=445|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Er grosso a Bbervedé|titolo=Er grosso a Bbervedé|from=446|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La pantomína cristiana|titolo=La pantomína cristiana|from=447|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La carità ddomenicana|titolo=La carità ddomenicana|from=448|delta=10}}
|Volumi=[[Indice:Sonetti_romaneschi_I.djvu|Vol. I]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_II.djvu|Vol. II]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_III.djvu|Vol. III]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_IV.djvu|Vol. IV]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_V.djvu|Vol. V]] · [[Indice:Sonetti_romaneschi_VI.djvu|Vol. VI]] ·
|Note=
|Css=
}}
1dph92jk4lkgdamit9eszom8i7bpois
Er giovene servizzievole
0
307210
3423860
3078706
2024-11-15T12:44:29Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3423860
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er giovene servizzievole<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er giovene servizzievole
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=La Madonna de la bbasilica libbreriana
| succ=Chi mmìstica, màstica
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=296 to=296 />
{{sezione note}}
7ap5n11267ohlw7onkmr5oimh01oq2s
Chi mmìstica, màstica
0
307211
3423859
3062879
2024-11-15T12:44:17Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Chi mmistica màstica]] a [[Chi mmìstica, màstica]] senza lasciare redirect
3062878
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Chi mmistica màstica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Chi mmistica màstica
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er giovene servizzievole
| succ=L'ubbidienza
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=297 to=297 />
{{sezione note}}
kzl95uxwmdm3kz5oi808wemn8nkgk70
3423862
3423859
2024-11-15T12:44:38Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3423862
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Chi mmìstica, màstica<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Chi mmìstica, màstica
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er giovene servizzievole
| succ=L'ubbidienza
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=297 to=297 />
{{sezione note}}
aqjtxzt2hypk9ppjzuugn7s5iab5iip
L'ubbidienza
0
307212
3423861
3062881
2024-11-15T12:44:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3423861
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'ubbidienza<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'ubbidienza
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Chi mmìstica, màstica
| succ=Li Papi de punto
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=298 to=298 />
{{sezione note}}
36i2e0wf8r9p1rt7eshg2kc5edppvx8
Li Papi de punto
0
307213
3423868
3062883
2024-11-15T12:49:24Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3423868
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li Papi de punto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li Papi de punto
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=L'ubbidienza
| succ=L'incontro de le du' commare
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=299 to=299 />
{{sezione note}}
89ai3ce9lqz97v61gi7unz7z6p0m71j
L'incontro de le du' commare
0
307214
3423869
3062885
2024-11-15T12:49:28Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3423869
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'incontro de le du' commare<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = L'incontro de le du' commare
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Li Papi de punto
| succ=Er vistì de la ggente
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=300 to=300 />
{{sezione note}}
h8fnr4t65pgek70xyk7lf8ytoig91ae
Er vistì de la ggente
0
307215
3423867
3062887
2024-11-15T12:49:21Z
Dr Zimbu
1553
Dr Zimbu ha spostato la pagina [[Er vistí de la ggente]] a [[Er vistì de la ggente]] senza lasciare redirect
3062886
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: -->
<onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti caudati<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er vistí de la ggente<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er vistí de la ggente
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=L'incontro de le du' commare
| succ=La zitella ammuffita
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from="301" to="301" fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
b5wzarxsrq746gtp2aoocjh20nwqqb1
3423870
3423867
2024-11-15T12:49:41Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3423870
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er vistì de la ggente<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er vistì de la ggente
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=L'incontro de le du' commare
| succ=La zitella ammuffita
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from="301" to="301" fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
bqrcnrnfzrp6j989jfgsw05nlwwtaux
La zitella ammuffita
0
307216
3423871
3078523
2024-11-15T12:49:54Z
Dr Zimbu
1553
3423871
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1835<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La zitella ammuffita<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 novembre 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 novembre 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La zitella ammuffita
| Anno di pubblicazione = 1835
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu
| prec=Er vistì de la ggente
| succ=L'avaro (Belli)
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=302 to=302 />
{{sezione note}}
oxeoym86161sff3zi08bwpi39by727m
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/301
108
369219
3423865
3088497
2024-11-15T12:48:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3423865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1835''|291}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER VISTÌ DE LA GGENTE.}}
<poem> Nun concrude:<ref>[Non conclude: non vuol dire.]</ref> vedete Sarafina?
Co’ cquella bbella su’ disinvortura,
Lei un straccio ch’è un straccio je figura:
Se<ref>Si.</ref> mette un corno e ppare una reggina.
A l’incontrario poi sc’è la spazzina<ref>[Merciaia.]</ref>
Che, ppò pportà cqualunque accimatura,<ref>[Abbigliamento studiato.]</ref>
È un pajjaccio vistito, fa ppavura,
La pijjate pe’ un sacco de farina.
S’intenne: tutto sta nne la perzona.
Chi è sverta<ref>Svelta.</ref> com’e nnoi, la peggio robba
Je s’adatta e jje sta ccome la bbona.
Dateme invesce un tripponaccio grosso,
Una guercia, una ssciabbola,<ref>[Una storta.]</ref> una gobba:
Oggni galantaria je piaggne addosso.</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|13 settembre 1835.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
hbph7kuvwn8e5saxx7yj2jbtzmja1tt
Pagina:Vico - La scienza nuova, 1, 1911.djvu/142
108
412088
3423978
2490648
2024-11-15T17:28:44Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */
3423978
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|idea dell’opera}}|}}</noinclude>Onde {{Wl|Q1427|Adriano}} imperadore riformò tutto il Diritto naturale eroico romano col Diritto naturale umano delle provincie, e comandò che la giurisprudenza si celebrasse sull’Editto perpetuo, che da {{Wl|Q533755|Salvio Giuliano}} fu composto quasi tutto d’editti provinciali.<br />
Ora, — per raccogliere tutti i primi elementi di questo mondo di nazioni da’ geroglifici che gli significano, — il lituo, l’acqua e ’l fuoco sopra l’altare, l’urna ceneraria dentro le selve, l’aratro che s’appoggia all’altare e ’l timone prostrato a pie’ dell’altare, significano la divinazione, i sagrifizi, le famiglie prima de’ figliuoli, le seppolture, la coltivazione de’ campi e la division de’ medesimi, gli asili, le famiglie oppresse de’ famoli, le prime contese agrarie e, quindi, le prime colonie eroiche mediterranee e, ’n difetto di queste, l’oltramarine e, con queste, le prime trasmigrazioni de’ popoli, esser avvenute tutte nell’età degli dèi degli Egizi, che, non sappiendo o traccurando<ref>Sic nell’autogr. e nella stampa.</ref>, «tempo oscuro» chiamò {{AutoreCitato|Marco Terenzio Varrone|Varrone}}, come si è sopra avvisato; — il fascio significa le prime repubbliche eroiche, la distinzione degli tre domini (cioè, naturale, civile e sovrano), i primi imperi civili, le prime alleanze ineguali accordate con la prima legge agraria, per la quale si composero esse prime città sopra feudi rustici de’ plebei, che furono suffeudi di feudi nobili degli eroi, ch’essendo sovrani, divennero soggetti a maggior sovranità di essi ordini eroici regnanti; — la spada che s’appoggia al fascio significa le guerre pubbliche che si fanno da esse città, incominciate da rube innanzi e corseggi (perchè i duelli, ovvero guerre private, dovettero nascere molto prima, come qui sarà dimostrato, dentro lo stato d’esse famiglie); — la borsa significa divise di nobiltà o insegne gentilizie passate in medaglie, che furono le prime insegne de’ popoli, che quindi passarono in insegne militari e, finalmente, in monete, ch’accennano i commerzi di cose anco mobili con danaio (perchè i commerzi di robe stabili, con prezzi naturali di frutti e fatighe, avevan innanzi cominciato fiji da’ tempi divini con la prima legge agraria, sulla quale nacquero le repubbliche); — la bilancia significa le leggi d’ugualità, che sono propiamente le leggi;— e, finalmente, il caduceo significa le guerre {{Pt|pubbli-|}}<noinclude>{{RuleLeft|8em}}<references/></noinclude>
jtgo5ngp9l35zjqtkmc0395hdyoq52d
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/380
108
459850
3424073
2472058
2024-11-16T07:25:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424073
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|320|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>turbante, ma in cima di quello era un Cristo d’oro. Ha impetrata dal papa una benedizione di corone e medaglie la più ampla che mai sia stata concessa, con un particolare d’indulgenza plenaria a chi pregherà Dio per la conservazione del re di Persia: da che si vede quanto Sua Santità sia dissimile da qualche pontefice passato, che hanno data indulgenza a chi offendeva principi cristiani loro poco benevoli. Il figlio del marchese di Vigliena, vice-re di Sicilia, preso e fatto turco (come V. E. avrà saputo), era prete, ed aveva alcuni buoni beneficii. La Sua Santità ha concesso che il titolo di quelli gli resti ancora in capo, e per la sua apostasia non vachino; ma bene sii privato delli frutti, li quali restino al marchese padre; facendo due grazie singolari: una, che un apostata rinnegato possi aver titolo di benefizio ecclesiastico; l’altra, che un maritato sia padrone delli frutti.
Molte cose si dicono intorno al negozio di Cleves, che costì si sapranno più certe che qui. Solo ho per certo, che alla corte di Francia fossero tre ambasciatori; uno dell’elettore di Brandeburgo, l’altro del palatino di Neuburg e il terzo degli Stati di Cleves; che negoziano tutti insieme, e sono molto ben veduti e trattati. A’ 22 settembre partì d’Amsterdam il genero di Berneveld, destinato da quegli Stati per ambasciatore a questa Repubblica: così egli avvisa un suo amico, ch’è qui, e mi ha comunicata la lettera. Farà la via di Francia, ma a cammino presto.
Io piglierò per ordinario di scrivere ogni settimana a V. E. quelle cose che crederò non esserle scritte da altri. Se le riescirò molesto, la pregherò<noinclude><references/></noinclude>
96goij0bgff73caejgqwxjw53tbr92a
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/381
108
459851
3424074
2209374
2024-11-16T07:25:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424074
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|321}}</noinclude><section begin="1" />incolparne la sicurtà ch’Ella mi presta; ed ora finisco, pregando Dio che doni a V. E. prosperità presente e perpetua.
::Venezia, il 16 ottobre 1609.
{{rule|2em}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Centrato|XCIX. — ''Ad Antonio Foscarini''.<ref>Tra le pubblicate dal Bianchi-Giovini ec., pag. 195. Sembra mancante del principio, come accennano i puntolini che noi ricopiamo dalla prima edizione.</ref>}}
{{Riga punteggiata}}
Quanto s’aspetta a Sciampignì, la sua natura è aspra e difficile. Sa ch’egli non è grato nè in collegio nè in senato nè in Venezia; e, quello che importa più, nè egli si loda d’alcuno di quelli. In due parole, è odioso e odiante; nè bisogna sperare che persuasione possa in lui più che in una pica. E sia detto senza iperbole, altre volte io credeva che almeno fosse di buona mente: ora tengo che non fa il male che non sa; e non è credibile quanto in verità si scorge. Ha parlato di leghe con tanta mala grazia, che non si può dir più; e se ve ne fosse grandissima volontà, la farebbe passare. Credo che sia conosciuto benissimo da Villeroi, e lo tenga per servirsene a male, ad istanza del papa, di Roma e del re di Spagna. Si vedono chiari effetti.
Io non posso cavarmi di capo che il re di Francia e Savoia non facciano ad ingannarsi l’un l’altro. Mi par di vederlo troppo chiaramente; se mo l’effetto riuscirà altramente, io dirò: m’ingannava. In Savoia non appare se non pensiero d’avvantaggiare<section end="2" /><noinclude>
<references/>{{PieDiPagina|{{Sc|Sarpi.}}||21}}</noinclude>
8b8s8w5pppvf642lyl0m2i3s9vgorq8
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/382
108
459852
3424075
2472059
2024-11-16T07:26:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424075
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>le cose sue in Ispagna, perchè in Francia poco può avere, se non parole. Nel re di Francia non v’è se non ambizione di parere arbitro del mondo, ma non vuol guerra.<ref>Chi può leggere questa Lettera e non ammirare il coraggio civile e la penetrazione politica del Sarpi, non è nato per sollevarsi da terra, nè per iscrutare il segreto dei cuori e delle cose umane.</ref>
Ho ragionato questi giorni con un gran senatore vecchio, in materia degli ambasciadori della Repubblica, il quale di lei m’ha detto questi particolari: che sono anni trenta da che egli va in Pregadi; che sempre ha veduto gli ambasciadori essere necessitati, per non poter eglino penetrare ogni cosa, a ritrattare le cose scritte bene spesso; e che a lei in due anni mai è occorso ritrattar niente, e però bisogna che la diligenza sua sia infinita: e m’ha più volte replicato ch’è cosa non avvenuta mai ad alcuno. Mi disse anco, che le sue lettere mai sono state tediose; ch’ella scrive chiaramente e senza affettazione. Io sentii di questo gran contento; ma fu ben contrappesato. Dell’ambasciadore Barbarigo disse che non valeva niente affatto: cosa di che ebbi gran dolore. Mi duole che V. E. avrà una gran spesa per il transito del Contarini,<ref>Il quale andava ambasciatore straordinario in Inghilterra. Vedi la {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. I/98|precedente Lettera}}, pag. {{pg|319}}.</ref> oltre le molte quotidiane per i gentiluomini che sono costì, e per quelli che per lo passato ha avuti. Però, siamo al fine. Veggo ch’ella non ha altra mira che l’onore. Iddio nel rimanente l’aiuterà.
::Di Venezia, 16 ottobre 1609.
{{rule|2em}}<noinclude>
<references/></noinclude>
6a9ylas49jmnejyjrjqt861h4pqd5ru
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/383
108
459853
3424076
2472060
2024-11-16T07:27:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424076
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|323}}</noinclude>{{Centrato|C. — ''A Francesco Priuli''.<ref>Tra le ''Opere di Fra Paolo'' ec. (Vedi la nota alla {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. I/98|Lettera XCVIII}}), pag. 124.</ref>}}
Dovendo io aver rispetto di non riuscire tedioso a V. E. con usare le umili parole di soggezione che debbo, le tralascerò così in questa, come nelle altre mie seguenti. Per la passata, qual’inviai a dirittura per il corriero, non essendo in Venezia gl’illustrissimi di casa sua, le diedi qualche avviso particolare nel caso dell’abate Cornaro. Ora le dirò di più, ch’è arrivato a notizia della santità del pontefice il proclama; al che non ha detto altro, salvo che: Il caso è gravissimo, e crediamo che quei signori si valeranno dei privilegi che hanno dalla Sede apostolica, con l’assistenza del patriarca. Per la seguente posta averemo quello che sarà stato detto della sentenza; ma frattanto alcuni considerano quanto facilmente gli uomini perdano la memoria quando loro torna utile. Al pontefice, alloraquando nel 1605 nacque controversia sopra il giudicar ecclesiastici, fu risposto per lettere del Senato sotto li 28 marzo 1606, che la Repubblica ha ricevuto da Dio la potestà di giudicare li delinquenti nel suo Stato di qualsivoglia condizione, e contro gli ecclesiastici rei di delitti enormi, l’ha esercitata sempre senza interruzione, con l’approvazione de’ suoi precessori, li cui brevi restano. La corte non può sentir questo, che principi possano punir cherici se non per concessione del papa: il che, oltre l’essere falso, non può essere di maggior pregiudizio all’autorità temporale; perchè come non sii da Dio<noinclude>
<references/></noinclude>
kdst64xp9sjhrm822fwipuiqif4lyb9
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/384
108
459854
3424077
2472061
2024-11-16T07:27:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424077
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>ma dal papa, egli la vorrà dichiarare, limitare, ristringere e levare anco, se gli parerà. Il che anco il presente pontefice ha tentato di fare, dicendo nelli suoi monitorii: ''Per l’abuso siete decaduti ec.''; ed anco nell’occasione presente si vede che tentano intaccare qualche cosa. Perchè, ecco, vorrebbero che il processo e la sentenza contro l’abate fosse fatta con l’assistenza;<ref>Cioè, del patriarca, com’è detto più indietro.</ref> la quale non si dovrebbe aggiungere, con tutto che li loro brevi fossero del valore che pretendono; perchè in quelli non ricercano che il vicario patriarcale sii presente se non all’esame del reo; del rimanente, agli altri atti del processo, nè alla sentenza non lo ricercano: ma qui essendo il reo assente condannato, non è occorso atto di suo esame. Non possono a Roma trattenersi di non allargare per virtù di que’ brevi, dando loro tutto quell’avvantaggio che si può dare: non si conclude se non che gli avogadori di Comune, col consiglio di Quaranta, giudicando ecclesiastici, chiamino il vicario patriarcale all’esame del reo: addesso vogliono estender questo al Consiglio de’ Dieci, e a tutto il processo. Questa diceria ho voluto scrivere per ogni buon rispetto, che ne fosse parlato da parte del signor nunzio. Le voglio anco aggiungere, che un prelato veneziano ha fatto sapere al papa tutti gli eccessi commessi dall’abate suddetto in sua vita, ed in particolare nella città di Padova, dove ha vissuto con qualche libertà: il quale forse è nato da buon zelo di quel prelato, ma viene interpretato che sii fatto per diminuire anche la riputazione del fratello, e levarsi un concorrente.<noinclude>
<references/></noinclude>
n25sxqz85f97adhf0ssfnzmfe2et537
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/385
108
459855
3424078
2472062
2024-11-16T07:27:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424078
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|325}}</noinclude>{{Nop}}
Qui passano voci di cose assai grandi di Germania, le quali io scriverò a V. E. acciò ritrovando riscontri della verità, possa usarle; chè alcune fiate li lontani, come meno osservati, penetrano dove li vicini non possono. Si faranno le nozze del duca di Wittemberg nel principio del mese futuro, dove interveniranno molti principi in persona, e sotto quella copertella sarà una dieta di altri negozi che di nozze. Si dice che l’arciduca Ferdinando perseveri costantemente nella risposta negativa data alli suoi sudditi, e ch’essi perciò siino per aver ricorso alli principi e città collegate: che il fratello dell’elettore di Brandeburg partirà di Dusseldorf, ed in luogo suo anderà il marchese di Anspach: che il figlio di Neuburg, qual si ritrova là, abbia qualche intelligenza con li ministri imperiali: che gli Stati dell’arciduca o re Mattias trattino qualche cosa per tornar sotto l’imperatore: che la controversia tra Hussiti e Piccardi intorno l’accademia, sii accomodata, e che vi sii qualche consiglio di armarsi di nuovo in Boemia.<ref>Avviluppati in sommo grado erano gli avvenimenti della Germania nel tempo di cui parlano queste Lettere, nè sarebbe stato facil cosa il districare mediante note cotai viluppi per guisa, che i lettori potessero averne alcuna distinta e sufficiente cognizione. Consigliamo piuttosto, chi dalle più speciali e voluminose opere debba astenersi, di consultare le vite o biografie de’ due imperatori Rodolfo e Mattia; o almeno di leggere nella ''Storia universale scritta da una compagnia di letterati inglesi'', il Capitolo XIV della ''Storia di Germania'', nel volume di quell’opera XXXVII.</ref> Il freddo dell’inverno potrà agghiacciare e forse anche mortificare assai di questi disegni; ovvero, per antiperistasi, farli aumentare intieramente, e dar fuori con maggior veemenza a primo tempo, secondo<noinclude>
<references/></noinclude>
7mihxaupxch2ddw810ir6yfjsev4di6
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/386
108
459856
3424079
2472063
2024-11-16T07:27:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424079
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|326}}</noinclude><section begin="1" />che piacerà alla divina Provvidenza o compassionar le nostre miserie o punir li nostri peccati.
Ma ritornando alle cose d’Italia, sebbene il pontefice non ha sentito male il proclama, non possiamo confidare che tenda all’istesso successo la sentenza, massime perchè nella corte non è l’istessa moderazione che in Sua Santità. Alli prelati par cosa di molta lor deiezione, che un prelato tale sii giudicato, e veggono che con tal esempio si apre la via a levar loro qualche licenza: onde fremono, ed il loro lamento potrebbe tirar Sua Santità in altro parere di quello che ha mostrato avere al primo udito della nuova. Quel che sarà, e che ragioni porteranno, l’avviserò a V. E. per la seguente. Ora faccio fine, pregando Dio che la favorisca di tutte le sue grazie, e le bacio riverentemente la mano.
::Di Venezia, li 23 ottobre 1609.
{{rule|2em}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Centrato|CI. — ''A N.N.''<ref>È tra quelle alla cui testa, nella raccolta di Ginevra, fu posto: “Le seguenti sono state scritte ad altri.„ Dal suo contenuto, noi la giudicheremmo diretta al Castrino.</ref>}}
Il Ciotti libraio è ritornato dalla fiera di Francoforte domenica solamente. Ieri gli recapitai quelle di V. S.; l’una venuta per lo spaccio presente, l’altra per il passato. Non vi fu tempo di parlare del negozio della stampa: oggi procurerò in ogni modo di ragionarne; e succedendo, gliene darò conto in fine di questa.
Ho veduto e letto il libro di Barclaio, che mi fu<section end="2" /><section end="2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
odnoi3uzcsva1y6tkh2b3206b3hm7p0
Lettere (Sarpi)/Vol. I/98
0
459897
3424080
1751777
2024-11-16T07:27:42Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424080
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XCVIII. — All’ambasciatore Francesco Priuli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../97<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../99<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XCVIII. — All’ambasciatore Francesco Priuli|prec=../97|succ=../99}}
<pages index="Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu" from=378 to=381 fromsection="2" tosection="1" />
{{Sezione note}}
izrgbmrbe9belfa1jpl51wo5kjaqjw5
Lettere (Sarpi)/Vol. I/99
0
459898
3424081
1751778
2024-11-16T07:27:44Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424081
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XCIX. — Ad Antonio Foscarini<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../98<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../100<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XCIX. — Ad Antonio Foscarini|prec=../98|succ=../100}}
<pages index="Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu" from=381 to=382 fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
2ccf5phjp7o28vu0aybthu4j9qpc61x
Lettere (Sarpi)/Vol. I/100
0
459900
3424082
1751781
2024-11-16T07:27:47Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3424082
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>C. — A Francesco Priuli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../99<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../101<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=C. — A Francesco Priuli|prec=../99|succ=../101}}
<pages index="Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu" from=383 to=386 fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
o3kyrpbmyajnxj8s5iwqiwf3o6bt9fa
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/283
108
478056
3423875
3423312
2024-11-15T13:45:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 668]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|209}}</noinclude>
{{Type|f=1.2em|{{§|666|666}}. Delle ombre e lumi co' quali si fingono le cose naturali.}}
Sono alcuni che vogliono vedere le ombre oscure in tutte le loro opere, e così biasimano chi non fa come loro. A questi tali si satisferà in parte coll’operare ombre oscure ed ombre chiare; le oscure ne’ luoghi oscuri, e le chiare nelle campagne a lumi universali.
{{Type|f=1.2em|{{§|667|667}}. Delle ombre, ed in quali corpi non possono essere di gran potenza di oscurità, e così i lumi.}}
Dove non si generano ombre di grande oscurità, non si possono neppur generare lumi di gran chiarezza. E questo accade negli alberi di rare e strette foglie, come salici, scope, ginepri e simili, ed ancora ne’ panni trasparenti, come sono zendadi, veli e simili, e così i capelli crespi e sparsi; e questo accade perchè tutta la somma di ciascuna di predette specie non compone lustri nelle sue particole, e se vi sono, sono insensibili, e le loro specie poco si rimuovono dal luogo dove si generano; ed il simile fanno le parti ombrose di tali particole, e tutta la somma non genera ombra oscura, perchè l’aria le penetra ed illumina, così le parti vicine al mezzo, come quelle di fuori; e se vi è varietà, essa è quasi insensibile, e così le parti illuminate di essa somma non possono essere di troppa differenza dalle parti ombrose, perchè penetrando, com’è detto, l’aria luminosa per tutte le particole, le parti illuminate sono tanto vicine alle particole adombrate, che le loro specie mandate all’occhio fanno un misto confuso, composto di minimi chiari e scuri, in modo che non si discerne in tal misto altro che confusione a uso di nebbia. Il simile accade ne’ veli, tele ragnate, e simili.
{{Type|f=1.2em|{{§|668|668}}. Del lume particolare del sole o di altro corpo luminoso.}}
Quella parte del corpo illuminato sarà di più intensa chiarezza, la quale sarà percossa dal raggio luminoso infra angoli più simili; e la meno illuminata sarà quella che si {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 283 crop).jpg
| tsize = 35%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}troverà infra angoli più disformi di essi raggi luminosi.
L’angolo n nel lato che riguarda il sole, per essere percosso da esso sole infra angoli eguali, sarà illuminato con maggiore potenza di raggi che nessun’altra parte di esso corpo illuminato; e il punto c sarà men che nessun’altra parte illuminato, per essere esso punto ferito dal corpo solare con angoli più disformi che nessun’altra parte della planizie, donde si estendono tali raggi solari; e sia de’ due angoli il {{Pt|mag-|}}<noinclude><references/></noinclude>
2jvriv90lq5ak1n7d7c60loz14f6ivy
3423876
3423875
2024-11-15T13:45:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 668]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|209}}</noinclude>
{{Type|f=1.2em|{{§|666|666}}. Delle ombre e lumi co' quali si fingono le cose naturali.}}
Sono alcuni che vogliono vedere le ombre oscure in tutte le loro opere, e così biasimano chi non fa come loro. A questi tali si satisferà in parte coll’operare ombre oscure ed ombre chiare; le oscure ne’ luoghi oscuri, e le chiare nelle campagne a lumi universali.
{{Type|f=1.2em|{{§|667|667}}. Delle ombre, ed in quali corpi non possono essere di gran potenza di oscurità, e così i lumi.}}
Dove non si generano ombre di grande oscurità, non si possono neppur generare lumi di gran chiarezza. E questo accade negli alberi di rare e strette foglie, come salici, scope, ginepri e simili, ed ancora ne’ panni trasparenti, come sono zendadi, veli e simili, e così i capelli crespi e sparsi; e questo accade perchè tutta la somma di ciascuna di predette specie non compone lustri nelle sue particole, e se vi sono, sono insensibili, e le loro specie poco si rimuovono dal luogo dove si generano; ed il simile fanno le parti ombrose di tali particole, e tutta la somma non genera ombra oscura, perchè l’aria le penetra ed illumina, così le parti vicine al mezzo, come quelle di fuori; e se vi è varietà, essa è quasi insensibile, e così le parti illuminate di essa somma non possono essere di troppa differenza dalle parti ombrose, perchè penetrando, com’è detto, l’aria luminosa per tutte le particole, le parti illuminate sono tanto vicine alle particole adombrate, che le loro specie mandate all’occhio fanno un misto confuso, composto di minimi chiari e scuri, in modo che non si discerne in tal misto altro che confusione a uso di nebbia. Il simile accade ne’ veli, tele ragnate, e simili.
{{Type|f=1.2em|{{§|668|668}}. Del lume particolare del sole o di altro corpo luminoso.}}
Quella parte del corpo illuminato sarà di più intensa chiarezza, la quale sarà percossa dal raggio luminoso infra angoli più simili; e la meno illuminata sarà quella che si {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 283 crop).jpg
| tsize = 35%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}troverà infra angoli più disformi di essi raggi luminosi.
L’angolo n nel lato che riguarda il sole, per essere percosso da esso sole infra angoli eguali, sarà illuminato con maggiore potenza di raggi che nessun’altra parte di esso corpo illuminato; e il punto ''c'' sarà men che nessun’altra parte illuminato, per essere esso punto ferito dal corpo solare con angoli più disformi che nessun’altra parte della planizie, donde si estendono tali raggi solari; e sia de’ due angoli il {{Pt|mag-|}}<noinclude><references/></noinclude>
4stymwmsrfq4rsnqdj72yhf9p3m31y8
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/284
108
478057
3423877
3423313
2024-11-15T13:49:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|210|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 668}}</noinclude>
{{Pt|giore|maggiore}} ''dce'' ed il minore ''ecf'', e gli angoli eguali, che io doveva figurare prima, siano ''ano'' e ''bnr'', i quali sono di punto eguali, e per questo ''n'' sarà più che altra parte illuminato.
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 284a crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}{{Type|f=1.2em|{{§|669|669}}. Del lume universale dell’aria dove non percuote il sole.}}
Quella cosa si dimostrerà più illuminata, che sarà veduta da maggiore quantità di luminoso; per quel ch’è detto, ''e'' sarà più illuminato che ''a'', perchè e vede maggior somma di cielo, vedendo ''rs'' che non vede ''a'', vedendo solamente il cielo ''bcd''.
{{Type|f=1.2em|{{§|670|670}}. Dell’universale illuminazione mista colla particolare del sole o di altri lumi.}}
Senza dubbio quella parte del corpo ombroso che sarà veduta da men quantità del corpo universale e particolare, {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 284b crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}quella sarà meno illuminata. Provasi, e sia ''a'' il corpo del sole posto nel cielo ''nam''; dico che il punto ''o'' del corpo ombroso sarà più illuminato dal lume universale che il punto ''r'', perchè ''o'' vede ed è veduto da tutta la parte del lume universale ''nam'', ed il punto ''r'' non è veduto se non dalla parte del cielo ''me''. Dipoi ''o'' è veduto da tutta la quantità del sole ch’è volta ad esso, ed ''r'' non vede alcuna parte di esso sole.
{{Type|f=1.2em|{{§|671|671}}. Dell’ombra media, la quale s'interpone infra la parte illuminata e l’ombrosa de' corpi.}}
Infra la parte illuminata e l’ombrosa de’ corpi s’inframmette l’ombra media, la quale varia assai i suoi termini, imperocchè dov’essa termina con l’ombra si converte in ombra, e dov’essa termina coll’una parte illuminata si fa della chiarezza di essa illuminata; e se il lume primitivo sarà particolare, allora vi saranno i lustri, i quali sono così espediti termini dell’ombra media, quanto si sia la parte ombrosa.
{{Type|f=1.2em|{{§|672|672}}. Se il gran lume di poca potenza val quanto un piccolo lume di gran potenza.}}
L’ombra generata da un piccolo lume e potente è più oscura che
l’ombra nata da un maggior lume e di minore potenza.<noinclude><references/></noinclude>
hnh9vipo4klfhqkjij272j966qhsqt0
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/285
108
478058
3423879
3423314
2024-11-15T13:53:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 675]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|211}}</noinclude>
{{Type|f=1.2em|{{§|673|673}}. Del mezzo incluso infra i lumi e le ombre principali.}}
L’ombra mezzana si dimostrerà di tanto maggiore quantità, quanto l’occhio che la vede sarà più a riscontro {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 285a crop).jpg
| tsize = 25%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}del centro della sua magnitudine. Ombra mezzana è detta quella che tinge le superficie de’ corpi ombrosi dopo l’ombra principale, e vi si contiene dentro il riflesso, e si fa tanto più oscura o chiara, quanto essa è più vicina o remota dall’ombra principale. ''mn'' sia l’ombra più oscura, il resto sempre si rischiarerà insino al punto ''o''. Il resto della figura non è in altro al proposito della proposta, ma servirà alla succedente.
{{Type|f=1.2em|{{§|674|674}}. Del sito dell’occhio che vede più o men ombra secondo il moto ch'esso fa intorno al corpo ombroso.}}
Tanto si variano le proporzioni delle quantità ch’hanno infra loro le parti ombrose ed illuminate de’ corpi ombrosi, quante sono le varietà de’ siti dell’occhio che le vede. Provasi, e sia ''amno'' il corpo ombroso, ''p'' sia il luminoso che lo abbraccia; co’ suoi raggi ''pr'' e ''ps'' illumina la parte ''mdn'', e il rimanente ''nom'' resta oscuro, e l’occhio che vede tal corpo sia ''q'', il quale co’ suoi raggi visuali abbraccia esso corpo ombroso, e vede tutto ''dmo'', nella qual veduta vede ''dm'', parte illuminata assai minore che ''mo'', parte ombrosa, come si prova nella piramide ''dqo'', tagliata in ''kh'', egualmente distante alla sua base divisa nel punto ''c''. E così similmente si varierà in tanti modi la quantità del chiaro e scuro all’occhio che lo vede, quante saranno le varietà de’ siti del predetto occhio.
{{Type|f=1.2em|{{§|675|675}}. Qual sito è quello donde mai si vede ombra negli sferici ombrosi.}}
L’occhio che sarà situato dentro alla piramide riflessa delle specie illuminate de’ corpi ombrosi {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 285b crop).jpg
| tsize = 30%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}non vedrà mai nessuna parte ombrosa di esso corpo. La piramide riflessa delle specie illuminate sia ''abc'', e la parte illuminata del corpo ombroso sia la parte ''bcd''; e l’occhio che sta dentro a tale piramide sia ''e'', al quale non potran mai concorrere tutte le specie illuminate ''b c d'' se esso non si trova nel punto luminoso ''a'', dal quale nessuna ombra è mai veduta, ch’esso subito non la distrugga; seguita adunque che ''e'', non vedendo se non la parte illuminata ''odp'', è più privato di vedere i termini dell’ombra ''bc'' che non è ''a'', ch’è tanto più remoto.<noinclude><references/></noinclude>
6p7kw1h7o3qnhhddz69qmckmr71bbfu
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/286
108
478059
3423880
3423315
2024-11-15T13:56:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|212|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 676}}</noinclude>
{{Type|f=1.2em|{{§|676|676}}. Qual sito ovvero qual distanza è quella intorno al corpo sferico, donde mai non è privato d'ombra.}}
Ma quando l’occhio sarà più distante dallo sferico ombroso che il corpo che lo illumina, allora è impossibile trovar sito donde l’occhio sia integralmente privato delle specie ombrose di tale corpo. {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 286a crop).jpg
| tsize = 35%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Provasi: ''bnc'' sia il corpo ombroso, ''a'' sia il corpo luminoso, ''bnc'' è la sua parte ombrosa e ''bsc'' sarà illuminata; ''o'' sia l’occhio più remoto dal corpo ombroso che il lume ''a'', il quale occhio vede tutta l’ombra ''bdce''; e se esso occhio si muoverà circolarmente intorno ad esso corpo con la medesima distanza, impossibile è che mai integralmente perda tutta la predetta ombra; imperocchè, se col suo moto perde una parte di essa ombra da un lato, esso pel moto n’acquista dall’altro.
{{Type|f=1.2em|{{§|677|677}}. Qual lume fa le ombre de' corpi più differenti ai lumi loro.}}
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 284b crop).jpg
| tsize = 30%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Quel corpo farà le ombre di maggiore oscurità, il quale sarà illuminato da lume di maggior splendore. Il punto a è illuminato dal sole, ed il punto’ ’b'' è illuminato dall’aria illuminata dal sole; e tal proporzione sarà dall’illuminato ''a'' all’illuminato ''b'', quale è la proporzione che ha il lume del sole con quello dell’aria.
{{Type|f=1.2em|{{§|678|678}}. Di varî obietti vicini veduti in lunga distanza.}}
Quando gli obietti vicini infra loro e minuti saran veduti in lunga distanza, in modo che si perda la notizia delle loro figure, allora si causa un misto delle loro specie, il quale parteciperà più di quel colore del quale sarà vestita la maggior somma de’ detti obietti.
{{Type|f=1.2em|{{§|679|679}}. Del sito dove l’obietto si mostra di maggiore oscurità.}}
Quell’obietto si mostra più oscuro in pari distanza dall’occhio, il quale sarà veduto in più alto sito; e questo accade perchè l’aria è più sottile, quanto più s’innalza, e manco occupa l’obietto che la sua grossezza; e di qui nasce che sempre le cime de’ colli che campeggiano nelle spiaggie de’ monti si dimostrano essere più oscure che le basi de’ colli stessi.<noinclude><references/></noinclude>
5zdataaifjhcwqdniylywyu6enf4n3c
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/287
108
478060
3423881
3423316
2024-11-15T13:59:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 682]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|213}}</noinclude>
{{Type|f=1.2em|{{§|680|680}}. Dove ed in qual colore le ombre perdano più il colore naturale della cosa ombrata.}}
Il bianco, che non vede nè lume incidente, nè alcuna sorta di lume riflesso, è quello che prima perde nella sua ombra integralmente il suo proprio natural colore, se colore si potesse dire il bianco. Ma il nero aumenta il suo colore nelle ombre, e lo perde nelle sue parti illuminate, e tanto più lo perde, quanto la parte illuminata è veduta da lume di maggior potenza. E il verde e l’azzurro aumentano il lor colore nelle ombre mezzane; ed il rosso e il giallo acquistano di colore nelle loro parti illuminate; il simile fa il bianco, ed i colori misti partecipano della natura de’ colori che compongono tal mistione; cioè il nero misto col bianco fa berettino, il quale non è bello nelle ultime ombre, com’è il nero semplice, e non è bello in su’ lumi, come il semplice bianco, ma la suprema sua bellezza si è infra lume ed ombra.
{{Type|f=1.2em|{{§|681|681}}. Qual colore di corpo farà ombra più differente dal lume, cioè qual sarà più oscura.}}
Quel corpo avrà le sue parti ombrose più remote di chiarezza rispetto alle parti illuminate, il quale sarà di colore più propinquo al bianco.
{{Type|f=1.2em|{{§|682|682}}. Qual parte di un corpo sarà più illuminata da un medesimo lume in qualità.}}
Quella parte di un corpo che sarà illuminata da una qualità luminosa, sarà di più intensa chiarezza di quella la quale è {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 287a crop).jpg
| tsize = 25%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}percossa da più grosso angolo luminoso. Provasi, e sia l’emisfero ''rmc'', il quale illumina la casa ''klof''; dico che quella parte della casa sarà più illuminata ch’è percossa da più grosso angolo nato da una medesima qualità luminosa. Adunque in ''f'', dove percuote ''nfc'', sarà più intensa chiarezza di lume, che dove percuote l’angolo ''edc'', e la proporzione {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 287b crop).jpg
| tsize = 30%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}de’ lumi sarà la medesima che quella degli angoli, e la proporzione degli angoli sarà la medesima di quella della loro base ''nc'' ed ''ec'', de’ quali il maggiore eccede il minore in tutta la parte ''ne''; e così in ''a'', sotto la gronda del tetto di tal casa, sarà tanto minor luce che in ''d'', quanto la base ''bc'' di tale angolo ''bac'' è minore della base ''ec''; e così seguita sempre proporzionatamente, essendo il lume di una medesima qualità. Ed il medesimo ch’è detto di sopra si conferma in qualunque corpo illuminato del nostro emisfero; e qui si<noinclude><references/></noinclude>
bz5yb1t5d9fgvhjei1e1g417ju6plxa
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/288
108
478061
3423882
3423317
2024-11-15T14:05:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|214|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 682}}</noinclude>
manifesta nella parte dell’obietto sferico sotto l’emisfero ''k'' ed ''f'', il quale nel punto’ ’b'' è illuminato da tutta la parte ''ace'', e nella parte ''d'' dall’emisfero ''ef'', ed in ''o'' dal ''gf'', ed in ''n'' da ''mf'', ed in ''h'' da ''sf'', e così hai conosciuto dov’è il primo lume e la prima ombra in qualunque corpo.
Quella parte di un corpo ombroso sarà più luminosa, {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 288a crop).jpg
| tsize = 30%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}che da maggior somma di lume sarà illuminata. Adunque, ponendo pel corpo ombroso il corpo ''abc'' ed ''idfn'' pel corpo luminoso, cioè l’emisfero illuminato, nella parte ''c'' ha il doppio più lume che nella parte ''b'', e tre quarti più che in ''a'', perchè, ''c'' è illuminato dal cielo ''dgfe'', e ''b'' dal ''df'', ch’è la metà meno di ''de'', e la parte ''a'' sarà solo illuminata dalla quarta parte di ''de'', cioè da ''gd''.
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 288b crop).jpg
| tsize = 35%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}La superficie di ogni corpo opaco partecipa del colore del suo obietto. Sia ''d'' il corpo opaco, ''an'' sia il corpo luminoso, ''ac'' sia di un colore oscuro, ''cd'' sia il piano illuminato dall’emisfero ''afmn''; per l’antidetta ''r'' sarà più illuminata che ''o''; ''o'' che ''s''; ''s'' che ''t''; e il simile faranno le parti che son volte ad ''ac'', corpo oscuro, ed il simile quelle che son volte al luogo illuminato ''cd''; e di qui nasce lume e ombra, e lume riflesso.
L’ombra che resta sotto gli sporti delle copriture degli edifici, la quale fa il sole, in ogni grado di altezza acquista oscurità. {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 288c crop).jpg
| tsize = 50%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}
La cosa veduta dentro alle abitazioni illuminate da lume particolare ed alto di qualche finestra dimostrerà gran differenza infra i lumi e le sue ombre, e massime se l’abitazione sarà grande o scura. Quando il lume particolare illuminerà il suo obietto, il quale obietto abbia in opposita parte alcuna cosa illuminata dal medesimo lume, che sia di color chiaro, allora nascerà il controlume, cioè riflesso, ovvero riverberazione.
Quella parte del lume riflesso che veste in parte la superficie de’ corpi, sarà tanto men chiara che la parte illuminata dall’aria, quanto essa è meno chiara dell’aria.
E tu, pittore, che usi le istorie, fa che le tue figure abbiano tante varietà di lumi e di ombre, quanto son varî gli obietti che le hanno create, e non far maniera generale.
La parte della superficie di ogni corpo partecipa di tanti varî colori, quanti son quelli che gli stanno per obietto.<noinclude><references/></noinclude>
cp7l2i9tg7bhhxmun3ag5enyz5ivzck
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/289
108
478062
3423883
3423450
2024-11-15T14:06:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423883
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 683]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|215}}</noinclude>
La campagna illuminata dal sole avrà le ombre di qualunque cosa di grande oscurità, e quel che la vedrà per l’opposita parte che la vede il sole, gli parrà oscurissima e le cose remote gli parranno propinque.
Ma quando tu vedrai le cose per la linea che le vede il sole, esse ti si mostreranno senza ombre, e le cose propinque ti si mostreranno remote ed incognite di figura.
La cosa che sarà illuminata dall’aria senza sole avrà quella parte più oscura, che vedrà manco aria, e tanto più oscura quanto essa sarà veduta da maggior somma di sito oscuro.
Le cose vedute alla campagna hanno poca differenza dalle loro ombre ai loro lumi, e le ombre saranno quasi insensibili e senza alcuna terminazione; anzi, a similitudine di fumi, s’andranno perdendo inverso le parti luminose, e sol quivi saranno più oscure, dov’esse saranno private dell’obietto dell’aria.
La cosa veduta in luoghi poco luminosi, od in sul principiare della notte, ancora essa avrà poca differenza dai lumi alle ombre, e se sarà intera notte, la differenza infra i lumi e le ombre all’occhio umano è tanto insensibile, che perde la figura del tutto e solo si dimostra alle sottili viste degli animali notturni.
Le cose per distanza ti si mostrano ambigue e dubbiose; falle con tal confusione, se no esse non parranno della medesima distanza; non terminare i loro confini con certa terminazione, perchè i termini sono linee o angoli, e per essere le ultime delle cose minime, non che di lontano, ma d’appresso, saranno invisibili.
Se la linea e così il punto matematico son cose invisibili, i termini delle cose, per essere ancora essi in linea, sono invisibili, essendo propinqui; adunque, tu, pittore, non terminerai le cose remote dall’occhio, nelle quali distanze, non ch’essi termini, ma le parti de’ corpi sono insensibili.
Tutte le cose illuminate partecipano del colore del loro illuminante.
Le cose ombrate ritengono del colore della cosa che le oscura.
Quanto maggiore è il lume della cosa illuminata, tanto più oscuro pare il corpo ombroso che in esso campeggia.
{{Type|f=1.2em|{{§|683|683}}. Egualità di ombre in pari corpi ombrosi e luminosi in diverse distanze.}}
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 289 crop).jpg
| tsize = 35%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}Possibile è che un medesimo corpo ombroso pigli eguale ombra da luminosi di varie grandezze. ''fogr'' è un corpo ombroso, del quale l’ombra è fgo, generata dalla privazione{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 289b crop).jpg
| tsize = 25%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}} dell’aspetto del luminoso ''de'' nella vera distanza, e dal luminoso ''bc'' nella distanza remota; e questo nasce che l’uno e l’altro luminoso è egualmente privato dell’aspetto ombroso ''fog'' mediante la rettitudine delle linee ''ab, pc''. Il medesimo diremo di due luminosi in varie distanze da un ombroso,<noinclude><references/></noinclude>
qecgqg0f5m4j7xpwk7roort6y67hdzg
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/290
108
478063
3423884
3423451
2024-11-15T14:09:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|216|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 683}}</noinclude>
cioè il luminoso ''rs'' grande ed il luminoso ''ac'' piccolo, variamente remoti da esso ombroso ''nmoq''.
{{Type|f=1.2em|{{§|684|684}}. Qual luminoso è quello che mai vedrà se non la metà dello sferico ombroso.}}
Quando lo sferico ombroso sarà illuminato dallo sferico luminoso di grandezza eguale allo sferico ombroso, allora la parte ombrosa e quella luminosa di esso corpo ombroso saranno infra loro eguali. {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 290a crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Sia ''abcd'' lo sferico ombroso eguale allo sferico luminoso ''ef''; dico la parte ombrosa ''abc'' dello sferico ombroso essere eguale alla parte luminosa ''abd''. E provasi così: le parallele ''efst'' son contingenti alle fronti dal diametro ''ab'', cioè diametro dello sferico ombroso, il quale diametro passa pel centro di esso sferico, che, essendo diviso nel diametro detto, sarà diviso per eguali, e l’una parte sarà tutta ombrosa e l’altra sarà tutta luminosa.
{{Type|f=1.2em|{{§|685|685}}. S'egli è possibile che per alcuna distanza un corpo luminoso possa illuminare solamente la metà di un corpo ombroso minore di esso.}}
Impossibile è che per alcuna distanza un luminoso maggiore di un ombroso possa illuminare appunto la metà di esso ombroso.
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 290b crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Quel ch’è detto si prova per le linee parallele, le quali si causano per essere equidistanti infra loro; ed infra linee equidistanti non s’include punto se non corpi sferici di quel diametro; adunque gli estremi di due sferici ineguali non saranno contingenti a due linee parallele.
{{Type|f=1.2em|{{§|686|686}}. Delle varie oscurità delle ombre de' corpi in pittura contraffatte.}}
La superficie di ogni corpo opaco partecipa del colore del suo obietto, e tanto più o meno quanto l’obietto gli sarà più vicino o remoto.
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 290c crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Provasi la prima parte, e sia ''gbc'' la superficie del corpo opaco, il quale porremo che sia di superficie bianca, e che l’obietto ''rs'' sia nero, e l’obietto ''nm'' sia ancor esso bianco; e per la nona di questo, che prova che ogni corpo empie l’aria circostante delle specie del suo colore e della similitudine del corpo colorito, ''rs'', obietto nero, empirà l’aria, che gli sta dinanzi, di colore oscuro, il quale terminerà in ''vgb'', parte del corpo opaco ''gbc'', la qual parte si tingerà nello stesso colore del suo obietto ''rs'', ed il corpo bianco dell’altro obietto ''nm'' imbiancherà tutta la parte del corpo opaco in ''gbc''; adunque nell’opaco si troverà tutto ''gv'' in semplice parteci-<noinclude><references/></noinclude>
35b3sw8rbnd4b8d078r0cu7vlu4vq4w
3423885
3423884
2024-11-15T14:10:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|216|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 683}}</noinclude>
cioè il luminoso ''rs'' grande ed il luminoso ''ac'' piccolo, variamente remoti da esso ombroso ''nmoq''.
{{Type|f=1.2em|{{§|684|684}}. Qual luminoso è quello che mai vedrà se non la metà dello sferico ombroso.}}
Quando lo sferico ombroso sarà illuminato dallo sferico luminoso di grandezza eguale allo sferico ombroso, allora la parte ombrosa e quella luminosa di esso corpo ombroso saranno infra loro eguali. {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 290a crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Sia ''abcd'' lo sferico ombroso eguale allo sferico luminoso ''ef''; dico la parte ombrosa ''abc'' dello sferico ombroso essere eguale alla parte luminosa ''abd''. E provasi così: le parallele ''efst'' son contingenti alle fronti dal diametro ''ab'', cioè diametro dello sferico ombroso, il quale diametro passa pel centro di esso sferico, che, essendo diviso nel diametro detto, sarà diviso per eguali, e l’una parte sarà tutta ombrosa e l’altra sarà tutta luminosa.
{{Type|f=1.2em|{{§|685|685}}. S'egli è possibile che per alcuna distanza un corpo luminoso possa illuminare solamente la metà di un corpo ombroso minore di esso.}}
Impossibile è che per alcuna distanza un luminoso maggiore di un ombroso possa illuminare appunto la metà di esso ombroso.
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 290b crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Quel ch’è detto si prova per le linee parallele, le quali si causano per essere equidistanti infra loro; ed infra linee equidistanti non s’include punto se non corpi sferici di quel diametro; adunque gli estremi di due sferici ineguali non saranno contingenti a due linee parallele.
{{Type|f=1.2em|{{§|686|686}}. Delle varie oscurità delle ombre de' corpi in pittura contraffatte.}}
La superficie di ogni corpo opaco partecipa del colore del suo obietto, e tanto più o meno quanto l’obietto gli sarà più vicino o remoto.
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 290c crop).jpg
| tsize = 25%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Provasi la prima parte, e sia ''gbc'' la superficie del corpo opaco, il quale porremo che sia di superficie bianca, e che l’obietto ''rs'' sia nero, e l’obietto ''nm'' sia ancor esso bianco; e per la nona di questo, che prova che ogni corpo empie l’aria circostante delle specie del suo colore e della similitudine del corpo colorito, ''rs'', obietto nero, empirà l’aria, che gli sta dinanzi, di colore oscuro, il quale terminerà in ''vgb'', parte del corpo opaco ''gbc'', la qual parte si tingerà nello stesso colore del suo obietto ''rs'', ed il corpo bianco dell’altro obietto ''nm'' imbiancherà tutta la parte del corpo opaco in ''gbc''; adunque nell’opaco si troverà tutto ''gv'' in semplice {{Pt|parteci-|}}<noinclude><references/></noinclude>
cht9mzhp7kc7389bxxvpt0r92rp15s0
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/291
108
478064
3423887
3423453
2024-11-15T14:21:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 689]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|217}}</noinclude>
{{Pt|pazione|partecipazione}} di nero ''rs'', ed in ''bc'' in semplice bianco, ed in ''gb'' ch’è veduto dall’obietto bianco e dall’obietto nero, sarà color composto di bianco e di nero, cioè superficie di color misto.
Per la seconda parte della detta proposizione molto sarà più oscuro in ''g'' che in ''b'', perchè ''g'' è più vicino al corpo nero ''rs'', che non è ''b'', e questo è manifesto per la definizione del cerchio in geometria, com’è figurato; {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 291a crop).jpg
| tsize = 15%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}ed oltre di questo nell’angolo ''b'' per essere il minore angolo che sia, com’è provato in geometria nell’angolo della contingenza, ''b'' non può vedere altro che l’estremo del corpo ''rs'' nel punto ''r'', ed oltre questo si aggiunge in ''b'' la chiarezza dell’obietto bianco ''nm'', il quale, ancorachè fosse nero, per essere più remoto dal ''b'' che ''g'' dall’''rs'', com’è provato, ''b'' non sarebbe mai di tanta oscurità quanto è quella del ''g''.
Quel colore sarà veduto da più distante luogo, che sarà più remoto dal nero. E quello si dimostrerà in pari distanze di più espediti termini, il quale sarà veduto in campo più disforme in chiarezza od in oscurità di esso colore.
{{Type|f=1.2em|{{§|687|687}}. Quali colori fan più varietà di lumi alle ombre.}}
Infra i colori sarà maggior differenza dalle loro ombre ai loro lumi, i quali saran più simili alla bianchezza, perchè il bianco ha più chiara illuminazione e più oscura ombrosità che altro colore, benchè nè il bianco nè il nero sien nel numero de’ colori.
{{Type|f=1.2em|{{§|688|688}}. Tutti i colori nelle lontane ombre sono ignoti ed indiscernibili.}}
Tutti i colori di lontano saranno nelle ombre ignorati, perchè la cosa che non è tocca dal principale lume non è potente a mandare di sè all’occhio per l’aria più luminosa la sua similitudine, perchè il minore lume è vinto dal maggiore.
Esempio: noi vediamo, essendo in una casa, che tutti i colori i quali sono nelle pareti delle mura si veggono chiaramente ed espeditamente quando le finestre di detta abitazione sono aperte; e se noi usciremo fuori di essa casa e riguarderemo un poco di lontano per dette finestre le pitture fatte su dette mura, in iscambio di esse pitture vedremo una continuata oscurità.
{{Type|f=1.2em|{{§|689|689}}. De' colori delle specie degli obietti che tingono di sè le superficie de' corpi opachi.}}
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 291b crop).jpg
| tsize = 25%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}Molte sono le volte che le superficie de’ corpi opachi nel tingersi de’ colori de’ loro obietti pigliano colori che non sono in essi obietti. Provasi: cd sia il corpo opaco, ed ab sia il suo obietto, il quale porremo che sia di color giallo, ed il corpo opaco azzurro; dico che tutta la parte<noinclude><references/></noinclude>
hl99gf21sniido6ze6ad2xeftzu44er
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/292
108
478065
3423889
3423455
2024-11-15T14:24:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|218|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 689}}</noinclude>
della superficie ''dnc'' di tal corpo opaco, che in sè è azzurro, si dimostrerà esser verde, ed il simile farebbe se l’opaco fosse giallo e l’obietto azzurro; e questo nasce perchè i colori varî, quando sono misti, si trasmutano in un terzo colore, partecipante dell’uno e dell’altro; e per questo il giallo misto coll’azzurro fa verde, il qual verde è un composto de’ suoi componenti, che manifestamente si comprende dal pittore speculativo.
{{Type|f=1.2em|{{§|690|690}}. Del color falso delle ombre de' corpi opachi.}}
Quando un opaco fa la sua ombra nella superficie di un altro opaco, il quale sia illuminato da due varî luminosi allora tale ombra non dimostrerà essere del medesimo corpo opaco, ma di altra cosa.
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 292 crop).jpg
| tsize = 35%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}Provasi: ''nde'' sia il corpo opaco, e sia bianco in sè, e sia illuminato dall’aria ''ab'' e dal fuoco ''cg'', dipoi sia anteposto infra il fuoco e l’opaco l’obietto ''op'', del quale l’ombra si taglierà nella superficie in ''dn''; ora in esso ''dn'' non illumina più il rossore del fuoco, ma l’azzurro dell’aria, onde in ''dn'' sarà partecipante di azzurro ed in ''nf'' vede il fuoco; adunque l’ombra azzurra termina di sotto col rossore del fuoco sopra tale opaco, e di sopra termina con colore di viola, cioè che in ''de'' è illuminato da un misto composto dell’azzurro dell’aria ''ab'' e del rossore del fuoco ''de'', ch’è quasi colore di viola; e così abbiamo provato tale ombra esser falsa, cioè ch’essa non è ombra del bianco, nè ancora del rossore che la circonda.
{{Type|f=1.2em|{{§|691|691}}. Qual è in sè vera ombra de' colori de' corpi.}}
L’ombra de’ corpi non deve partecipare di altro colore, che quel del corpo dove si applica; adunque, non essendo il nero connumerato nel numero de’ colori da esso si tolgono le ombre di tutti i colori de’ corpi con più o meno oscurità, che più o men si richiede nel suo luogo, non perdendo mai integralmente il colore di detto corpo, se non nelle tenebre incluse dentro ai termini del corpo opaco.
Adunque tu, pittore, che vuoi ritrarre, tingi alquanto le pareti del tuo studio di bianco misto con nero, perchè bianco e nero non è colore.
{{Type|f=1.2em|{{§|692|692}}. Qual obietto tinge più della sua similitudine le superficie bianche de' corpi opachi.}}
Quell’obietto tingerà più della sua similitudine le superficie de’ corpi bianchi opachi, il quale sarà di natura più remoto dal bianco. Quel che qui si dimostra<noinclude><references/></noinclude>
2k5dx0etn056qja0jawds6lx35hs5tc
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/293
108
478066
3423890
3423457
2024-11-15T14:26:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 696]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|219}}</noinclude>
essere più remoto dal bianco è il nero, e questo è quello in che la superficie del bianco opaco più si tingerà che di nessun colore di altri obietti.
{{Type|f=1.2em|{{§|693|693}}. Degli accidenti delle superficie de' corpi.}}
La superficie di ogni corpo opaco partecipa del colore del suo obietto, il qual colore sarà sopra essa superficie tanto più sensibile, quanto la superficie di tal corpo sarà più bianca e quanto tal colore le sarà più vicino.
{{Type|f=1.2em|{{§|694|694}}. Del colore delle ombre, e quanto si oscurano.}}
Siccome tutti i colori si tingono nell’oscurità delle tenebre della notte, così l’ombra di qualunque colore finisce in esse tenebre; adunque tu, pittore, non osservare che nelle ultime tue oscurità si abbia a conoscere i colori che confinano insieme, perchè se natura nol concede, e che tu fai professione di essere imitatore di natura quanto nell’arte si concede, non ti dare ad intendere di racconciare i suoi errori, perchè errore non è in essa, ma sappi ch’esso è in te; conciossia, dato un principio, egli è necessario che seguiti un mezzo ed un fine compagno di esso principio.
{{Type|f=1.2em|{{§|695|695}}. De' colori de' lumi illuminatori de' corpi ombrosi.}}
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 293 crop).jpg
| tsize = 30%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}Il corpo ombroso posto infra propinque pareti in luogo tenebroso, il quale da un lato sia illuminato da un minimo lume di candela, e dall’opposita sua parte sia illuminato da un minimo spiracolo di aria, se sarà bianco, allora tal corpo si dimostrerà da un lato giallo e dall’altro azzurro, stando l’occhio in luogo illuminato dall’aria.
{{Type|f=1.2em|{{§|696|696}}. Quel che fan le ombre co' lumi ne' paragoni.}}
I vestimenti neri fan parere gli uomini più rilevati che i vestimenti bianchi; e questo nasce per la terza del nono che dice: la superficie di ogni corpo opaco partecipa del colore del suo obietto. Adunque seguita che le parti del volto che vedono e son vedute dagli obietti neri, si dimostrano partecipare di esso nero; e per questo le ombre saranno oscure e di gran differenza dalle parti di esso volto illuminate. Ma i vestimenti bianchi faranno le ombre de’ visi partecipanti di tal bianchezza, e per questo le parti del volto si dimostreranno di poco rilievo per avere il chiaro e lo scuro infra loro poca differenza di chiaro e di scuro; seguita che in questo caso l’ombra del viso non sarà vera ombra di tali carni.<noinclude><references/></noinclude>
r3m7rbxkjkbpyyxqok3zs1mdfspwlko
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/294
108
478067
3423946
2034517
2024-11-15T17:17:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|220|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 697 }}</noinclude><nowiki />
{{Type|f=1.2em|{{§|697|697}}. Quali sono gli obietti delle carni che le fanno dimostrare le ombre compagne de' lumi.}}
Il lume di vetro incarnato e l’abitazione dell’uomo tinta nel medesimo incarnato, e così i vestimenti, faranno parere il volto co’ veri lumi ed ombre delle sue carni, e questo modo è utilissimo per far parere la carni bellissime; ma tal precetto è contro ai precetti delle figure poste in campagna circuita da diversi colori, che essendo poi la figura posta in tal campagna, essa sarebbe contro alla terza del nono di questa.
{{Type|f=1.2em|{{§|698|698}}. Delle ombre de' visi che passando per le strade molli non paiono compagne delle loro incarnazioni.}}
Quello che si dimanda accade che spesse volte un viso sarà colorito o bianco e le ombre gialleggieranno, e questo accade che le strade bagnate più gialleggiano che le asciutte, e che le parti del viso che sono volte a tali strade sono tinte della giallezza ed oscurità delle strade che gli stanno per obietto.
{{Type|f=1.2em|{{§|699|699}}. Della qualità dell’aria alle ombre e ai lumi.}}
Quel corpo farà maggiore differenza dalle ombre ai lumi, che si troverà esser visto da maggior lume, come lume di sole, o la notte il lume del fuoco; e questo è poco da usare in pittura, perchè le opere rimangono crude e senza grazia.
In quel corpo che si troverà in mediocre lume sarà poca differenza dai lumi alle ombre; e questo accade sul far della sera, o quando è nuvolo; e queste opere sono dolci, ed havvi grazia ogni qualità di volto, sicchè in ogni cosa gli estremi sono viziosi; il troppo lume fa crudo, il troppo scuro non lascia vedere; il mezzano è buono.
{{Type|f=1.2em|{{§|700|700}}. De' lumi piccoli.}}
Ancora i lumi fatti da piccole finestre fanno gran differenza dai lumi alle ombre, e massime se la stanza da quelle illuminata sarà grande; e questo non è buono da usare.
{{Type|f=1.2em|{{§|701|701}}. Qual superficie fa minor differenza di chiaro e di scuro.}}
La superficie nera, e quelle ancora che più partecipano di essa nigredine, ha minor differenza infra le sue parti ombrose e luminose che alcun’altra, perchè la<noinclude></noinclude>
jhtzcwzfu92a3p1ffxidiwj7hvw1buh
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/295
108
478068
3423949
1791769
2024-11-15T17:18:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423949
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 705]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|221}}</noinclude>
parte illuminata si dimostra esser nera, e l’ombrata non può esser altro che nera, ma con poca varietà acquista alquanto di più oscurità che la parte nera illuminata.
{{Type|f=1.2em|{{§|702|702}}. Dov'è maggior varietà dalle ombre ai lumi, o nelle cose vicine o nelle remote.}}
Quel corpo ombroso avrà men differenza infra i suoi lumi ed ombre, il quale sarà più remoto dall’occhio, e così di converso essendo vicino ad esso occhio per causa della chiarezza dell’aria luminosa la quale s’interpone con maggior grossezza infra l’occhio ed esso corpo ombroso quando è remoto ch’essendo vicino.
{{Type|f=1.2em|{{§|703|703}}. Quale sarà quel corpo che di pari colore e distanza dall’occhio men varia i suoi lumi dalle ombre.}}
Quel corpo mostrerà men differenza dalle sue ombre a’ suoi lumi, il quale sarà in aria di maggiore oscurità; e così di converso essendo in aria di maggior splendore; come ci mostran le cose poste nelle tenebre, le quali non si possono conoscere, e le cose anteposte allo splendore del sole, che le ombre paiono tenebrose rispetto alle parti percosse dai raggi solari.
{{Type|f=1.2em|{{§|704|704}}. Perchè si conoscono le vere figure di qualunque corpo vestito e terminato nelle superficie.}}
Le ombre e i lumi sono certissima causa a far conoscere le figure di qualunque corpo, perchè un colore di eguale chiarezza od oscurità non può dimostrare il suo rilievo, ma fa ufficio di superficie piana, la quale con egual distanza in tutte le sue parti sia egualmente distante dallo splendore che lo illumina.
{{Type|f=1.2em|{{§|705|705}}. Della discrezione delle ombre de' siti e delle cose poste in quelli.}}
Se il sole sarà nell’oriente e guarderai inverso occidente, vedrai tutte le cose illuminate essere interamente private di ombra, perchè tu vedi ciò che vede il sole; e se riguarderai a mezzodì o tramontana, vedrai tutti i corpi essere circondati da ombra e lume, perchè tu vedi quello che vede e non vede il sole; e se riguarderai verso il cammino del sole, tutti i corpi ti mostreranno la loro parte ombrata, perchè quella parte che tu vedi non può esser veduta dal sole.<noinclude><references/></noinclude>
iyv67963h0s96507axiu2og2u3dykai
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/296
108
478069
3423971
3423459
2024-11-15T17:23:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423971
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|222|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 706}}</noinclude>
{{Type|f=1.2em|{{§|706|706}}. In quali superficie si trova la vera ed eguale luce.}}
Quella superficie sarà egualmente illuminata, la quale sarà egualmente remota dal corpo che l’illumina; come se dal lume ''a'', il quale illumina la superficie ''bcd'', fossero tirate le linee eguali a essa superficie; allora per la definizione {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 296a crop).jpg
| tsize = 80%
| float = floating-center
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}del cerchio essa superficie sarà egualmente illuminata in ogni sua parte; e se tal superficie fosse piana, come si dimostra nella seconda dimostrazione ''efgh'', allora se gli estremi della superficie saranno egualmente distanti da tali linee, il mezzo ''h'' sarà la parte più vicina a tale lume; e sarà tanto più illuminata che tali estremi, quanto essa sarà più vicina al detto suo lume ''e''; ma se gli estremi di tale superficie piana saranno con distanza ineguale rimossi da tale lume, come si dimostra nella terza figura ''iklm'', allora la parte più vicina e la più remota avranno tal proporzione ne’ loro lumi, quale è quella delle loro distanze dal corpo che le illumina.
{{Type|f=1.2em|{{§|707|707}}. Della chiarezza del lume derivativo.}}
La più eccellente chiarezza del lume derivativo è dove vede tutto il corpo luminoso con la metà del suo destro o sinistro campo ombroso. Provasi, e sia il luminoso ''bc'', e il campo suo ombroso destro e sinistro sia dc ed ab, {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 296b crop).jpg
| tsize = 30%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}ed il corpo ombroso minore del luminoso sia ''nm'', e la parete ''ps'' è dove s’imprimono le specie ombrose e luminose. Dico adunque, sopra essa parete ''ps'' nel punto ''r'' sarà la più eccellente chiarezza di lume che in alcun’altra parte di esso pavimento. Questo si manifesta perchè in ''r'' vede tutto il corpo luminoso ''bc'' con la metà del campo scuro ''ad'', cioè ''cd'', come ci mostrano i concorsi rettilinei della piramide ombrosa ''cdr'' e la piramide luminosa ''bcr''; adunque in ''r'' vede tanta quantità del campo scuro ''cd'' quanto si sia il luminoso ''bc''; ma nel punto ''s'' vede ''ab'' ombroso e vi vede ancora ''cd'' ombroso, i quali due spazi oscuri valgono il doppio del luminoso ''bc''; ma quanto più ti muoverai dall’''s'' inverso l’''r'' più perderai dell’oscurità ''ab''. Adunque, dall’''s'' inverso l’''r'' sempre si rischiara il pavimento ''sr''; ancora, quanto più ti muoverai dall’''r'' all’''o'',<noinclude><references/></noinclude>
nij2f8364ag3qnhtfa84y21ol71ww75
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/297
108
478070
3423979
3423460
2024-11-15T17:28:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423979
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 710]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|223}}</noinclude>
tanto men vedrai del luminoso; e per questo più si oscura il pavimento ''ro'' quanto si avvicina all’''o''. E per tal discorso abbiamo provato essere ''r'' la più chiara parte del pavimento ''os''.
{{Type|f=1.2em|{{§|708|708}}. Della remozione e propinquità che fa l’uomo nel discostarsi ed avvicinarsi ad un medesimo lume, e della varietà delle ombre sue.}}
Tanto si variano le ombre e i lumi in un medesimo corpo di figura e quantità, {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 297a crop).jpg
| tsize = 30%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}quante sono le varietà degli appropinquamenti o remozioni che fa l’uomo dinanzi a esso lume. Provasi, e sia l’uomo ''bc'', il quale, avendo il lume dall’''a'', fa la sua ombra ''bcf''; dipoi l’uomo si muove da ''c'' in ''e'', e il lume, che resta fermo, varia l’ombra di figura e di grandezza, la quale è la seconda ombra ''deg''.
{{Type|f=1.2em|{{§|709|709}}. Delle varietà che fa il lume immobile delle ombre che si generano ne' corpi, che in sè medesimi si piegano, o abbassano, o alzano senza mutazione de' loro piedi.}}
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 297b crop).jpg
| tsize = 20%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}Provasi, e sia il lume immobile ''f'' e l’uomo immobile di piante sia ''ab'', il quale s’inchina in ''cb''; dico l’ombra variarsi in infinito da ''a'' a ''c'' per essere il moto fatto in ispazio, e lo spazio è quantità continua, e per conseguente divisibile in infinito; adunque le ombre son variate in infinito, cioè dalla prima ombra aob all’ombra seconda ''bcr''; e così si è concluso il proposito nostro.
{{Type|f=1.2em|{{§|710|710}}. Qual corpo è quello che accostandosi al lume cresce la sua parte ombrosa.}}
Quando il corpo luminoso sarà minore del corpo da esso illuminato, tanto crescerà l’ombra al corpo illuminato, quanto e’ si farà più vicino al {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 297c crop).jpg
| tsize = 30%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}corpo luminoso. ''a'' sia il corpo luminoso minore dell’ombroso ''rsgl’’, il quale illumina tutta la parte ''rsg'' inclusa dentro a’ suoi raggi luminosi ''an'' ed ''am''; onde la parte ombrosa, per necessità di tali raggi, resta tutto ''rlg'' ombroso. Dipoi io avvicino al medesimo luminoso esso corpo ombroso, e sarà ''dpeo'', il quale sarà rinchiuso dentro alla rettitudine de’ raggi luminosi ''ab'' ed ''ac'', e sarà tocco da essi raggi nel punto ''d'' e nel punto ''e'', e la linea ''de'' divide la parte ombrosa dalla sua luminosa ''dpe'' dal ''doe'', la qual parte ombrosa per necessità è maggiore che l’ombrosa del corpo più remoto ''rlg''; e tutto nasce dai raggi luminosi che, per esser retti, si<noinclude><references/></noinclude>
5v1i06e26jjowh1mwmgxqhd7kwfg9mv
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/298
108
478071
3423981
3423462
2024-11-15T17:31:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423981
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|224|{{Type|w=0.2em|{{Sc|leonardo da vinci}}}}|[§ 710}}</noinclude>
separano tanto più remoti dal mezzo di tal corpo ombroso, quanto esso corpo sarà più vicino al luminoso.
{{Type|f=1.2em|{{§|711|711}}. Qual è quel corpo che quanto più si accosta al lume più diminuisce la sua parte ombrosa.}}
Quando il corpo luminoso sarà maggiore del corpo {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 298a crop).jpg
| tsize = 30%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}}da esso illuminato, tanto più diminuirà l’ombra al corpo illuminato, quanto questo si farà più vicino ad esso luminoso. ''ab'' sia il corpo luminoso maggiore del corpo ombroso ''xyrh'', il quale, accostandosi al luminoso in ''fecd'', diminuisce la sua ombra, perchè è abbracciato più di là dal suo mezzo dai raggi luminosi stando vicino al corpo che lo illumina, che quando esso era più remoto.
{{Type|f=1.2em|{{§|712|712}}. Qual è quel corpo ombroso che non cresce nè diminuisce le sue parti ombrose o luminose per nessuna distanza o vicinità dal corpo che lo illumina.}}
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 298b crop).jpg
| tsize = 30%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}Quando il corpo ombroso e il luminoso saranno infra loro di egual grandezza, allora nessuna distanza, o vicinità, che infra loro s’interponga, {{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 298c crop).jpg
| tsize = 40%
| float = left
| margin-right = .5em
| margin-top = 0
}} avrà potenza di diminuire o crescere le loro parti ombrose o illuminate. ''nm'' sia il corpo ombroso, il quale, tirato nel sito ''cd'' più vicino al luminoso ''ab'', non ha cresciuto o diminuito la quantità della sua ombra; e questo accade perchè i raggi luminosi che lo abbracciano sono in sè paralleli.
{{Type|f=1.2em|{{§|713|713}}. Infra i corpi di eguale grandezza, quello che da maggior lume sarà illuminato avrà la sua ombra di minore lunghezza.}}
Quei corpi che saranno più propinqui o remoti dal loro lume originale, faranno più o meno breve la loro ombra derivativa.
Nello sperimentare s’afferma la sopradetta proposizione, per cagione che il corpo ''mn'' è abbracciato da più parte di lume che il<noinclude><references/></noinclude>
bbi3ajzbkugs7hzmnmog1w86neizqrq
Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/299
108
478072
3423983
3423463
2024-11-15T17:35:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|a 715]|{{Type|w=0.2em|{{Sc|trattato della pittura - parte quinta}}}}|225}}</noinclude>
corpo ''pq'', come di sopra si dimostra. Diciamo che ''vcabdx'' sia il cielo che fa il lume originale; che ''st'' sia una finestra dond’entrino le specie luminose, e così ''mnpq'' sieno i corpi ombrosi contrapposti a detto lume; ''mn'' sarà di minore ombra derivativa, perchè la sua ombra originale sarà poca, ed il lume derivativo sarà grande, perchè ancora sarà grande il lume originale ''cd''; ''pq'' avrà più ombra derivativa, perchè la sua ombra originale sarà maggiore; il lume suo derivativo sarà minore che quello del corpo ''mn'', perchè quella parte dell’emisfero ''ab'', che lo illumina, è minore che l’emisfero ''cd'', illuminatore del corpo ''mn''.
{{Type|f=1.2em|{{§|714|714}}. Quei corpi sparsi situati in abitazione illuminata da una sola finestra faranno l’ombra derivativa più o meno breve, secondo che sarà più o meno a riscontro di essa finestra.}}
{{FI
|file = Leonardo - Trattato della pittura, 1890 (page 299 crop).jpg
| tsize = 50%
| float = right
| margin-left = .5em
| margin-top = 0
}}La ragione che i corpi ombrosi che si trovano situati più dritti al mezzo della finestra, fanno l’ombra più breve che quelli situati in traverso sito, si è che vedono la finestra in propria forma, ed i corpi traversi la vedono in iscorto; a quello di mezzo la finestra pare grande, ai traversi pare piccola; quel di mezzo vede l’emisfero grande, cioè ''ef'', e quelli dai lati lo vedono piccolo, cioè ''qr'' vede ''ab'' e così ''mn'' vede ''cd''; il corpo di mezzo, perchè ha maggior quantità di lume che quelli dai lati, è illuminato assai più basso che il suo centro, e però l’ombra è più breve, e tanto quanto ''ab'' entra in ''ef'', tanto la piramide ''g4'' entra in ''ey'' appunto.
{{Type|f=1.2em|{{§|715|715}}. Ogni mezzo d'ombra derivativa si drizza col mezzo dell’ombra originale, e col centro del corpo ombroso, e del lume derivativo, e col mezzo della finestra, ed in ultimo col mezzo di quella parte del meridionale fatto dall’emisfero celeste.}}
''yh'' è il mezzo dell’ombra derivativa, ''lh'' dell’ombra originale; ''l'' sia il mezzo del corpo ombroso, ''lk'' del lume derivativo; ''v'' sia il mezzo delle finestre; e sia l’ultimo mezzo del lume originale fatto da quella parte dell’emisfero del cielo che illumina il corpo ombroso.
L. da Vinci — Trattato della pittura. 29<noinclude><references/></noinclude>
hckdprn0ledbybpi6emxan959ogt0gi
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/144
108
489056
3424167
3415028
2024-11-16T08:22:34Z
TheMadcap
6030
3424167
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|136|{{smaller|''L’ex granatiere''}}||riga=si}}</noinclude>ridendo, dell’articoletto del giornale. L’amico si rannuvolò.
— Ma insomma — gli domandò il Ratti — perchè sei a Torino?
Il Lérica non rispose subito. Poi, incrociando le braccia sul petto e guardandolo in aria pensierosa: — Sai, Ratti, — gli disse — che abbiamo fatto tutti e due una grande asineria?
E a mano a mano accendendosi, raccontò come fosse venuto a Torino per una lite che aveva col municipio di Casariga, dov’era maestro da tre anni: il più sporco paese che si potesse trovare sulla superficie della terra. Non sapeva rendersi ragione di come avesse accettato quelle condizioni, uscendo dalla Scuola con trent’anni sul groppone: sei ore di lezione nel capoluogo del comune, tre volte la settimana, e gli altri giorni andar a far scuola in un altro maledetto paesucolo, lontano tre chilometri, per una strada infame, tanto l’inverno come l’estate; un inverno di Siberia, un’estate arrabbiata, e nell’altre stagioni un’umidità da far ammuffire le orecchie.
Il Ratti rise, rivedendo passare sul suo viso le vampe antiche.
Il primo anno, nondimeno, non c’era stato tutti i danni, perchè aveva avuto un ottimo sindaco, un maggior relatore di fanteria pensionato, un po’ pedante, ma galantuomo, col quale era andato d’accordo. Ma poi era venuto su un malfattore prepotente, con cui non c’era più stato modo di vivere.
— Immagina, prima di tutto, che cosa fa l’amministrazione: un branco di banditi che si burlan dei maestri, della legge e di Cristo. Volevano avere una bella casa comunale per imbrogliare il prossimo al largo. Fanno far la pianta d’un bell’edifizio, a cui dànno il nome d’edifizio scolastico, e domandano il concorso del Governo. Il Governo, che non sospetta la frode, concorre con seimila lire. I volponi fanno fabbricare la casa, cacciano le scuole in due miserabili stanzucce a pian terreno, e ingombrano tutto il resto con gli uffici, obbligandoci a far lezione sotto le loro scarpacce, e a sentirli sbraitare per dell’ore con le loro asinesche discussioni che finiscon tutte in baruffe da mercatini. Aggiungi.... Ma no, mondo ladro, è meglio che non<noinclude><references/></noinclude>
om6638fe909zwmhniwvrcc2iqbshyn5
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/145
108
489057
3424166
3415029
2024-11-16T08:21:47Z
TheMadcap
6030
3424166
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''L’ex granatiere''}}|137|riga=si}}</noinclude>dica più nulla, o mi metto a taroccare come un turco, finisco a guastarmi il sangue.
Invitò il Ratti a far colezione con lui. Il Ratti si scusò, dicendo che voleva ripartire col treno del tocco. Ma il granatiere lo abbrancò pel braccio e lo spinse avanti come un bambino, dicendo: — Andiamo, per una maledetta volta che c’incontriamo in questa vitaccia di cani frustati: o vieni o ti porto!
E lo fece svoltare in via Dora Grossa, per condurlo ai ''Tre bastoni''. Il Ratti gli domandò se aveva notizie del collega Labaccio.
— Ah! Labaccio! — esclamò il granatiere esilarandosi. — Eccone uno che è nato fatto per fare il maestro! Quello lì sì che ha indovinato la sua strada! — Ne aveva notizie, sicuro; s’erano scritti il primo anno, e glie ne aveva parlato un mese innanzi un collega, lungamente. Era maestro da tre anni nel comune di Stalora, dove aveva pattuito per un sessennio, e c’era da credere che non si sarebbe più mosso. Ci s’era fatto un covo. Stava bene con tutti. Da ultimo aveva stampato un sonetto per il compleanno del sindaco. Ah! quello sapeva pigliare il mondo per il suo verso. Nel comune di Stalora era una specie di segretario o fasservizi universale, ficcato in tutte le case: portava l’ombrellino alle mogli dei consiglieri, era invitato a pranzo tutte le domeniche, raspava qualche cosa da tutte le parti. Quel furbacchione aveva perfin studiato un po’ di latino, e durante le vacanze preparava i figliuoli dei villeggianti alla 1ª ginnasio: declinazioni e pronomi, coi verbi ''sum'' e ''habeo'', niente di più; ma sapeva rivender bene quel poco. — Non hai mai visto nessuna delle sue lettere sul supplemento del ''Popolo?'' Ce n’è una ogni momento; un elogio alla conferenza dell’ispettore, il resoconto del pranzo in onore del pretore traslocato, la relazione della festa dei premi, e c’è un po’ di sapone per tutti. Quello lì, vedi, è capace di pescare con l’amo dell’abbecedario una dote di cinquantamila lire. Siamo noi gl’imbecilli, caro mio.
— Ma la tua lite! — gli domandò il Ratti quando furono seduti a tavola, davanti al sacramentale antipasto.
— La mia lite, — rispose il Lérica, facendo cipiglio — ....ora ci vengo. Un’infamia senza nome. {{Pt|Ga-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ct0dauhcy8tks8fq7k5qvrnsh0enlkt
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/146
108
489058
3424165
3415030
2024-11-16T08:21:15Z
TheMadcap
6030
3424165
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|138|{{smaller|''L’ex granatiere''}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|leotti|Galeotti}}, ti dico. La guerra principiò per il figliuolo del sindaco, che io aveva in classe. Una talpa. Suo padre s’era ficcato in capo che dovesse essere il primo in tutte le materie. Ma c’è prima un’altra cosa, che devi sapere. Siccome c’era un orario unico, i ragazzi si portavano a scuola qualche cosa da mangiare fra le due lezioni, e per la buona ragione ch’eran tutti più o men disperati, venivano con un pezzo di pane o di polenta, o una mela, nulla di più. Il principino, invece, il figliuolo dell’autorità, portava un canestro con la coscia di pollo, il frittello, la boccetta di vino, il confetto. Ora, capisci, questo non mi garbava nient’affatto, perchè tu sai come sono i ragazzi, golosi, ingordi più delle bestie, e a me faceva rabbia vederli mandar giù la saliva, quando avevan finito il loro tozzo, mentre quell’altro mangiapane a tradimento seguitava a ingollar ghiottonerie e ne faceva pompa.... E un giorno l’avvertii che quella faccenda non mi andava, che volevo che portasse una cosa sola, come i suoi compagni, e non che venisse in scuola a far delle scorpacciate da martedì grasso. Ebbene, di qui cominciarono i guai. Il signor sindaco ne fece un ''casus belli''. Io non dovevo contare i bocconi al suo figliuolo, egli era padrone di rimpinzarlo a modo suo, e se mi dava noia a vederlo mangiare, non avevo che a voltar la faccia dall’altra parte. Impertinente d’un asino stronfione contadinaccio rifatto! Puoi immaginare se l’ho rimbeccato secondo le regole. Ma il peggio fu che un giorno si venne a lamentare che il ragazzo aveva sempre i punti scarsi, facendomi quasi sentire che io non ''capivo'' l’ingegno del suo cretino. Non ci voleva altro. Gli risposi che l’avrei ''studiato meglio'', e cominciai a rifilargli degli zeri come ova di struzzo. E allora, tuoni e fulmini. Cominciò con cercare d’intimidirmi.
Qui fece un riso forzato, scotendo le spalle; ma subito gli montò la rabbia.
— Figurati che m’aizzò contro tutto il Consiglio, e volevano licenziarmi su due piedi. E sai che trama hanno ordita? Siccome non c’era altra via, avendo io il contratto per sei anni, che di licenziarmi per incapacità didattica o per essere incorso tre volte nella censura, tentarono questa, i farabutti. Venivano a provocarmi per farmi uscire dai gangheri, e potermi {{Pt|ap-|}}<noinclude><references/></noinclude>
bny3do3gn6txg969pehywdo0w17fd9o
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/147
108
489059
3424164
3415031
2024-11-16T08:19:53Z
TheMadcap
6030
3424164
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''L’ex granatiere''}}|139|riga=si}}</noinclude>{{Pt|plicare|applicare}} il loro impiastro. A provocar me, Carlo Lérica, capisci! Un villan quadro d’un consigliere, barbiere di professione, che m’aveva scorticato per tutto il primo anno, rabbioso che l’anno dopo io mi fossi messo a radermi da me, e messo su per giunta dagli altri scalzacani, mi venne a dire, in faccia alla classe, che avevo fatto un’ingiustizia al suo figliuolo nel lavoro dell’esame mensile, e a propormi, a faccia fresca, di cambiare i punti. E come gli risposi un no tanto grosso, mi minacciò in presenza alla scolaresca “che m’avrebbe fatto aver dei dispiaceri„. Io risposi: — Faccia! — e lui, pronto: — Taccia! — A me! Mi saltò il sangue ai capelli e tirai fuori la mano.... Un santo me la fermò, per fortuna. Ma non tenni la lingua. Gli diedi del porco.... semplicemente. Allora m’inflissero la censura. Ed era una. Ma capito il gioco che mi volevan fare, stetti in parata, e non mi lasciai più cogliere. Inveleniti, che cosa inventano allora? Quel macellaio di barbiere mette avanti il sospetto, in Consiglio, ch’io sia miope: ha gli occhi fuor del cranio, dice, dev’esser orbo; si potrebbe tentare di farlo fuori con quel pretesto. Ah! quando ci ripenso alla scena che m’hanno fatta, credi, partirei sul momento per andarli a prendere a schiaffi in pieno Consiglio! Figliacci di cani, se ne intoppo uno per le strade di Torino, lo porto in giro sotto i portici col capo all’ingiù, come un coniglio scannato!
Il Ratti rise.
— Tu ridi — gli disse l’altro, stizzito. — Ma non c’è un corno da ridere, caro mio. O non mi entrano in scuola una mattina, sindaco e soprintendente, con una loro sporcheria d’ordinanza che avvertiva la scolaresca di non imbrattare i muri delle case e che so altro, invitandomi a darne lettura davanti a loro? Capii a volo: l’avevano fatta per me, e scritta apposta, le canaglie, in caratteri pidocchini per mettermi alla prova. Io mi morsi le labbra; mi fumava il naso!... Non importa. Spiegai il foglio contro il viso, e, facendo uno sforzo, ma senza interrompermi un momento, lo lessi; poi lo restituii al sindaco, dandogli un’occhiata che veniva dal fondo dell’inferno. Se n’andarono, pieni di bile ringozzata. E cercarono un’altra birboneria. Ma anche questa volta fallirono. Vennero le elezioni. Io,<noinclude><references/></noinclude>
jm56mezb5esztpr23nsfx3kmbjo24k0
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/148
108
489060
3424163
3415032
2024-11-16T08:19:07Z
TheMadcap
6030
3424163
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|140|{{smaller|''L’ex granatiere''}}||riga=si}}</noinclude>sai come sono, faccio quello che la coscienza mi detta, rovini il mondo. La tenevo per il sindaco caduto: mi diedi moto per lui, e apertamente. E allora mi casca in scuola una sera tutta la Giunta, col cappello in capo, a dirmi come qualmente ''sapevano'' (ci voleva poco) che io facevo propaganda per quell’altro, che questo non poteva stare, che il mio dovere di maestro era di sostenere le autorità in carica, e che se avessi continuato, avrebbero prese delle misure. — Ah! signori — risposi io — queste intimazioni a Carlo Lérica non si fanno! Io ho una coscienza e un’opinione come gli altri, sono maestro e cittadino ad un tempo, e mi credo in debito di avvertirli rispettosamente che esercitare pressione sugli elettori è un reato previsto dal codice, e chiamo loro stessi a testimoni della pressione. — A questa botta andaron fuori del manico addirittura, e senza badare a torto o a ragione, a legge o a non legge, ritornati insieme al municipio, mi licenziarono su due piedi.
A questo punto s’interruppe per guardare in viso un cameriere che lo stava a ascoltare. Questi, visto il cipiglio, si tirò in disparte.
— Ora viene il buono, — continuò. — Io ricorro al prefetto, facendo valere le mie ragioni. Il prefetto respinge, come illegale, l’atto di licenziamento. Il municipio, imbestialito, ricusa di sottomettersi, e mi chiude la scuola. Continuano le ostilità. Il consiglio scolastico riconferma la deliberazione del prefetto. Il municipio tien duro. Che cosa fare? Io scrivo al giornale ''La scuola elementare'', che prende a propugnare la mia causa, e mi consiglia di mover lite. Era quello che cercavano. Quei mascalzoni, che sapevano che cosa sono le liti, se ne ridevano; dicevano: non ha quattrini, non la potrà sostenere. E poi, tu sai: questa faccenda della legislazione scolastica è così imbrogliata, che alle volte gli stessi avvocati dei nostri giornali, specialisti, sono perplessi a dare un parere: un municipio può sempre sperare di cavarsela. D’altra parte, si vedon certe sentenze di tribunali! Insomma, io esitavo. Ma il giornale insistè che io litigassi, e fece di più, mi venne in aiuto. Cosa fece? Un’idea splendida. Ha tremila associati: si rivolse agli associati. Si tratta di sostenere il maestro Lérica a cui voglion fare una prepotenza. L’uomo è<noinclude><references/></noinclude>
ai5cyg6dmd8aykm8ar58sawb7v5p8k0
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/149
108
489061
3424162
3415033
2024-11-16T08:18:38Z
TheMadcap
6030
3424162
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''L’ex granatiere''}}|141|riga=si}}</noinclude>all’ablativo. Se solamente un terzo degli associati gli manda ogni mese un francobollo di venti centesimi, sarebbero già duecento lire al mese, e lui ne avrebbe d’avanzo....
Il Ratti s’entusiasmò di quell’idea.
— E ti hanno mandato?... — domandò.
— Una saetta che li incenerisca, m’hanno mandato, — rispose il Lérica, urlando. — Va a credere alla fratellanza degli insegnanti primari. Ho ricevuto ventisette francobolli in tutto. Ho dovuto vender mezze le mie carabattole per far le prime spese della lite....
— Ed ora?
— Ora la lite è in corso. In ogni modo a Casariga non ci torno più: ho già trovato un altro posto. Ma se non altro li voglio forzare a sputar lo stipendio arretrato, capisci; maledetta razza di tagliaborse. Potevi immaginare che fosse un così dannato mestiere quello che abbiamo preso? Io già, vedi, se continuo, prevedo la mia fine: un giorno o l’altro stermino qualche municipio in massa, e mi faccio cacciare alle cellulari, oppure scoppio come una granata, in tanti pezzi, mandando per aria la scuola.
Il Ratti lasciò che si acquietasse con un bicchiere di vino, e poi, sorridendo, gli rivolse una domanda che aveva in corpo fin dalla Scuola normale.
— Ma dimmi un po’, Lérica, francamente, come mai t’è venuta a te, ma proprio a te, l’idea di fare il maestro?
Il Lérica tacque un momento come per rimandar dentro la risposta sincera che gli s’era presentata. Poi rispose pacatamente:
— Perchè sono un asino.
— Ah! tu non dici quello che pensi, — disse il Ratti. — Dunque.... non ci trovi nessuna soddisfazione a far scuola?
Il Lérica montò in bestia.
— Ma che soddisfazione ci vuoi trovare, fammi il piacere! — rispose battendo il pugno sulla tavola. — Noi ci possiamo parlare senza maschera. Vorresti darmi ad intendere che tu ce ne trovi? Sentiamo: che soddisfazione?
Il Ratti ribattè con un’altra domanda: — Per esempio, non metti affezione ai tuoi ragazzi?<noinclude><references/></noinclude>
3mgmb92yqvtyq5293tineflk96qfvns
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/150
108
489062
3424161
3415034
2024-11-16T08:18:08Z
TheMadcap
6030
3424161
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|142|{{smaller|''L’ex granatiere''}}||riga=si}}</noinclude>{{Nop}}
L’ex granatiere lo guardò con gli occhi tanto larghi. E poi gli domandò, con aria di sincero stupore: — I ragazzi?... Ma son la più iniqua genìa che il Padre eterno abbia messo al mondo. Come?... E tu avresti un’altra idea?... Allora, scusami, mi fai sospettare che in questi tre anni, invece di far scuola ai ragazzi, tu abbia studiato astronomia. Ma non li hai conosciuti?... Salvo il caso che a me sia toccato per miracolo tutto il fiore della scelleraggine infantile d’Italia. Ma già non c’è da discorrerne: son tutti compagni. Bugiardi tutti, intanto, come galli, e doppi.... Ma che doppi! In ogni ragazzo c’è una nidiata di malfattori. Non faccio eccezioni. Non n’ho trovato uno solo che non mentisse come un ladro in qualunque occasione, anche per il solo gusto di mentire.... Oh! — gridò poi, prorompendo, e mettendosi il pugno sotto il naso, — i tipi che mi sono toccati! A ricordarli soltanto, mi viene un rimescolo di sangue! Delle birbe alte quattro palmi, figurati, che mi scrissero delle lettere anonime piene d’infamie! Di quelli che mi contraffacevano gli attestati di lode, che pareva si fossero esercitati per dieci anni a fabbricare biglietti falsi! Ce n’ho avuto uno che s’è divertito un anno a rifare il movimento che faccio io, così, con la spalla destra, e sotto i miei occhi, cento volte al giorno, senza ridere mai una volta, per non darmi il pretesto di sbatterlo fuori: una tortura di nove mesi, il vigliacco! sempre con quella spalla, e vedeva che io fremevo.... Io lo sogno ancora, alle volte, e darei un mese di stipendio perchè diventasse un uomo tutt’a un tratto per potergli rompere le ossa. E poi.... tanti altri. T’avrei da fare una litania di carnefici. Già, tutti ladri.
Il Ratti rise.
— Tu ridi?... Ma è una verità incontestabile. In campagna, almeno, ruban tutti. A me portaron via di tasca perfin la pipa! Ah! mi ricordo del nostro buon {{Ec|Megari|Megári|normalizzo}}, alla Scuola normale, col suo ''{{TestoAssente|Emilio}}'' di {{AutoreCitato|Jean-Jacques Rousseau|Gian Giacomo}}: ''L’uomo nasce buono!'' Prima di tutto: nasce porco. Non hai mai notato la ripugnanza di tutti i bambini a farsi lavare la faccia? Questa roba ci davano da bere. Mio caro, persuaditi di questa verità: l’uomo è galeotto dalle fasce. Ti dico che è così. E i ragazzi ne son la prova più lampante. Vuol dire che<noinclude><references/></noinclude>
c86dobiwd8zrj16nthh9jb0ye32ejuf
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/151
108
489063
3424160
3415035
2024-11-16T08:12:45Z
TheMadcap
6030
3424160
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''L’ex granatiere''}}|143|riga=si}}</noinclude>a poco a poco, l’interesse, la paura, l’impossibilità, che toccan con mano, di fare tutto il male che vorrebbero, non solo li frena, ma li migliora un poco, per la forza dell’abitudine. Ma fin che dura la natura schietta, tu li vedi bene: graffiano la mammella alla balia, picchiano appena possono levar la mano, scarnificano gli insetti, spennano vivi gli uccelli, levan gli occhi alle lucertole. Vedili rissar fra di loro: son più feroci degli Zulù. Non parlano che d’ammazzare. Io ce n’avevo uno, che ogni volta che aveva un soldo, comprava un giornale di Torino per legger la cronaca delle coltellate. Va a cercare la gratitudine in quelle belve male addomesticate! Fa loro entrar la ragione! Ma nemmeno a fendergli il cranio con l’accetta. E vengono a parlare ai maestri di amorevolezza! Bisogna essere impostori o cretini per credere che si possano tenere i ragazzi altrimenti che coi pugni e coi calci.
— Dunque — domandò il giovine — tu li batti?
Il Lérica rispose con dispetto: — No. — E stette un po’ pensando. — Non li batto perchè li ammazzerei. Quando uno mi mette a un puntaccio, che proprio non ci vedo più, me gli avvento contro e gli pianto il pugno sotto il naso, vedi, in questo modo, una mazza di ferro, e glielo faccio fiutare, glielo striscio sulla grinta, col braccio che mi trema, trattandolo di ladro, di galeotto evaso, di maiale. Ah, in nome di Dio, se mi potessi sfogare! Io ho paura d’un colpo apoplettico, certi giorni. No, non credevo che la semenza umana fosse una porcheria velenosa come l’ho riconosciuta sui banchi della scuola. Ma già, se hanno da diventar consiglieri, sindaci e soprintendenti non possono esser diversi da quello che sono. Mondo boia! Beviamoci sopra, e parliamo d’altro.
Parlarono daccapo della Scuola normale, del prete dalla giacchetta di frustagno, del contadino colle scarpe inchiodate, dei disertori notturni, del gran sornione Labaccio, e soprattutto del bravo direttore Megári che da due anni era provveditore, credevano, negli Abruzzi, e di cui tutti e due conservavano una memoria riverente. Ma il discorso ricadde forzatamente sulla professione quando si ritrovarono insieme in via Dora Grossa, nella confusione polverosa della sera.
— Cosicchè, — disse il Lérica all’amico, pigliandolo<noinclude><references/></noinclude>
l8543wuy7nay25ho8ew5g8fqeqje2gf
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/152
108
489064
3424159
3415036
2024-11-16T08:12:12Z
TheMadcap
6030
3424159
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|144|{{smaller|''L’ex granatiere''}}||riga=si}}</noinclude>a braccetto, — tu trovi delle soddisfazioni “nell’esercizio del ministero educativo?„
— Soddisfazioni e dispiaceri, — quegli rispose: — e cerco di contentarmi. Io voglio bene ai ragazzi.
— Già, — rispose il granatiere in tono canzonatorio, — tu sei sempre lo stesso. Sei il maestro del ''cuore''. — E s’infuriò. — L’ho anch’io il cuore, corpo d’un cane! Ma me lo fanno schiattar dalla rabbia! È mia colpa se i birbaccioni mi rivoltano l’anima?... Basta: starò a vedere in questo nuovo comune: Badolino. Mi metterò col proposito di non essere il primo io a dar fuoco alla miccia. Purchè potessi sbrigarmi di questa ladra lite!
— Intanto — domandò il Ratti — che cosa s’è deciso quest’oggi?
— Quest’oggi?... Niente. Io non son mica venuto a Torino per la lite.
E il suo viso si rischiarò. Diede una stretta al braccio dell’amico, e gli confessò, facendo la schiena rotonda, che era venuto per ''una piccola''.
Il Ratti non potè tenere il riso, tanto gli parve comica l’immagine di quel Golìa collerico chinato in atteggiamento amoroso davanti a una ragazza. — Ah! — gli disse — si vede che i banchi della scuola non ti danno abbastanza soddisfazioni.
— E a proposito — esclamò quegli, soffermandosi e incrociando le braccia, col viso acceso da capo — non è un’altra stupida birbonata, nei paesi di pretendere che il maestro celibe viva come un san Luigi Gonzaga? Ma sai che ci vuole una sfacciataggine e un’impostura.... Ma io glielo dissi in faccia a quei signori! S’informavano dei fatti miei: ieri è uscito all’undici di notte; in marzo è andato due volte fuori del paese. Cose dell’altro mondo. E dire che l’inquisitore più accanito è un marcio ipocrita di soprintendente, che prende tutti i pretesti per visitar le scuole femminili, non mica per le maestre, nota: son roba troppo stagionata per lui; per le ragazze; e va sempre in terza, dove son le più grandi. Ha la passione della terza. E non puoi immaginare gli artifizii.... Siccome conosce tutti i parenti, contadini e operai, coi quali ha degli affari, finge sempre d’aver delle commissioni da dare alle ragazze per il padre o<noinclude><references/></noinclude>
1qoqjv1g0ah0nhpuyfa8sa6a1hgnim0
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/153
108
489065
3424158
3415037
2024-11-16T08:11:27Z
TheMadcap
6030
3424158
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''L’ex granatiere''}}|145|riga=si}}</noinclude>per lo zio, e delle commissioni confidenziali, per cui deve parlar loro nell’orecchio, pigliandole per un braccio o per una spalla. E ha un gran bisogno di scartabellare i quaderni; è sempre ficcato tra’ banchi a esaminar la calligrafia. Basta dire che una mattina, appena uscito lui dalla scuola, s’alzò un’alunna furiosa e andò a dire in confidenza alla maestra: — Dica al signor soprintendente che se un’altra volta mi mette le mani sulle ginocchia, io gli tiro uno schiaffo in presenza di tutta la classe! — Un gorilla, ti dico. E anche con la maestra, non finge di tanto in tanto, passando per la strada, di averle da dire qualche cosa, per farla venir sul terrazzino della scuola, e veder di che colore ha le calze, tanto che lei, ora, non si mette più che alla finestra? E dire che un sudicione compagno aveva la faccia di venirmi a parlare di moralità, a me, a Carlo....
Qui s’interruppe bruscamente, e afferrato per un braccio un ragazzo che stava col viso in aria sull’orlo del marciapiedi, lo alzò di peso e lo buttò contro il muro, mentre un omnibus, passando, strisciava a lui la giacchetta. E gli urlò nel viso: — Non vedi, imbecillone, che ti fai schiacciare?
Poi, ripigliando il braccio del Ratti: — Se vedevo che aveva la cartella di scolaro lo lasciavo schiacciare, in parola d’onore. Hai visto che grugno? Somiglia a quello mio delle lettere anonime.... Dunque, si parlava di quell’animal suino del soprintendente. E, dico, non manca più che questa, che fra gli altri titoli per i concorsi domandino al maestro una dichiarazione chirurgica in carta bollata, che attesti che gli è stata fatta quell’operazione. Ma vedrai che ci si arriverà. Se non arriverà prima l’anticristo a disperderli tutti. Ma intanto, che cosa serve sacrare? Continuerò a tirar la carretta, con santa rassegnazione. Ma a patto d’esser rispettato, mondo cane! Oh questo sì, fin che ci ho nelle vene il sangue di Carlo Lérica, lo giuro sopra una catasta di crocifissi!
Ripreso fiato, si fece ripetere dal Ratti il nome del nuovo comune dove aveva il posto, Altarana, e gli ricordò ch’era a poche miglia da Azzorno, il paese del famoso zio del Labaccio, del quale questi parlava sempre. — Se lo zio tira il calzino, — gli disse, —<noinclude><references/>{{PieDiPagina|''Il romanzo d’un maestro.'' — I.||10}}</noinclude>
ct62ypx3ihg9aakzojertnukucvzx7k
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/154
108
489066
3424157
3415038
2024-11-16T08:10:50Z
TheMadcap
6030
3424157
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|146|{{smaller|''L’ex granatiere''}}||riga=si}}</noinclude>avrai il piacere di veder Labaccio, che correrà a prendere l’eredità. E giusto, a Azzorno, c’è un mio cugino maestro. Ah! sono bene informato! Troverai a Altarana una bella maestrina, a cui mio cugino gira attorno. Ci troverai anche un sindaco conquistatore, un sottaniere numero uno.... Ma se te lo dico che son tutti porci.
Il Ratti gli domandò curiosamente se non sapesse altro. Non sapeva altro: gli aveva scritto una volta sola suo cugino. Un cacciatore anche lui! — Del resto — soggiunse — tu hai un becco da soppiantarlo. Chi sa quante n’hai fatte, piccolo gesuita, con quei baffetti! E col tuo ''cuore!'' Maledizione, e io son nato con questo muso di rinoceronte! — e si diede del pugno sotto il mento.
Intanto erano arrivati in piazza San Carlo, che imbruniva; e lì il granatiere, data un’occhiata intorno e all’orologio: — Caro Ratti, — disse con voce raddolcita, mi rincresce che debbo lasciarti qui. Parto domattina col primo. Debbo ancora passare la notte in una latrinaccia di locanda, dove dormo coi piedi fuor del letto. Ho piacere d’averti visto. Sai che t’ho sempre voluto bene. Scrivimi. Se un giorno riceverai una lettera col bollo delle ''penitenziarie'' saprai che è di Carlo Lérica, che ha demolito un municipio. A rivederci.
Il Ratti si dovette alzare in punta di piedi per baciargli la guancia, e fu punto da un baffo nel naso, come da un colpo di spazzola. Poi il granatiere s’andò ad appostare dietro a un pilastro dei portici, e il giovane prese la via della stazione, impaziente di levarsi di mezzo a tutti quei lumi, a quelle case alte, a quel formicolìo di gente sconosciuta, che gli opprimeva l’animo, raddoppiandogli il sentimento della sua piccolezza e della sua solitudine.
{{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude>
6ktbhrd19f38df7mr420ensayb4cw4i
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/155
108
489067
3424145
1826727
2024-11-16T07:44:20Z
TheMadcap
6030
/* Riletta */
3424145
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TheMadcap" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><section begin="1" />{{Centrato|{{Type|f=1.2em|l=2px|ALTARANA.}}}}
<section end="1" /><section begin="2" />{{Centrato|{{Type|f=0.85em|IL PROGRAMMA DEL SINDACO.}}}}
Altarana è un villaggio delle Alpi occidentali, formato da due archi sottili di case, congiunti da un ponte di pietra, sotto il quale passa un torrentello che va giù a lunghi salti a gettarsi nel torrente grande, da cui ha nome la valle, verdissima e solitaria, chiusa in fondo dalla bianchezza sfolgorante d’un ghiacciaio. Il fianco della montagna, sopra e sotto il villaggio, è ripidissimo, e tutto coperto di castagni, di faggi, di betulle, d’ontani, che lascian trasparire qua e là piccole cascine e casette signorili, chiuse come sepolcri per nove mesi dell’anno. Il villaggio ha una sola lunghissima strada, che forma una serie di piazzette irregolari davanti alla chiesa, alla casa comunale, alla farmacia, e a un albergo di bell’aspetto, il quale s’apre in giugno e si chiude ai primi freddi. Gli abitanti riparano con l’operosità e con la parsimonia all’insufficienza dei prodotti della terra, non vivendo che di latte e di polenta, innaffiata, a quando a quando, d’acquavite; le donne fanno da bestie da soma; gli uomini emigrano nella buona stagione, e non ritornano che l’inverno. Il che pare che giovi all’accrescimento della popolazione, poichè si vedon mucchi di bambini, biondi, rosati e sporchi, per tutti i buchi. Un miglio sotto al paese, sulla via principale della valle, v’è una rozza borgata che ha nome delle ''Case Rosse'', e fa parte del comune. Per tutti questi luoghi, d’estate, è un fremito di verzura cupa, una musica d’acqua, una pompa di fiori incantevole; d’autunno e d’inverno tutto è {{Pt|si-|}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
8ww01mevr9tbsgofnl9fjt48uqqz9lx
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/156
108
489068
3424153
1829001
2024-11-16T07:50:09Z
TheMadcap
6030
/* Riletta */
3424153
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TheMadcap" />{{RigaIntestazione|148|{{smaller|''Altarana''}}||riga}}</noinclude>{{Pt|lenzioso|silenzioso}} e tetro. Il solo torrente del fondo serba il suo scroscio sonoro che riempie la valle, rotto da un continuo martellar d’incudini che fanno i pochi lavoratori di ferro del villaggio.
Il giorno dopo il suo arrivo, il maestro si vide comparire in casa una specie di scherano, basso di statura e larghissimo di spalle, guercio, con un gran cappello alla calabrese e una enorme barba brizzolata; il quale con una voce di galletto che, uscendo da quella foresta di peli, faceva ridere, lo invitò da parte del sindaco a trovarsi a una cert’ora nella casa comunale, dove si dovevano radunare tutti gl’insegnanti del comune. Era l’inserviente del municipio, un antico scalpellino, a cui una scheggia di pietra aveva rovinato un occhio; il perchè lo chiamavan nel paese, con gentilezza montanara, ''’l borgno'', il guercio; soprannome ch’egli accettava con indifferenza, quando non aveva bevuto.
All’ora fissata il maestro si trovò alla casa del comune, impaziente di veder tutti insieme i suoi colleghi; poichè la precoce esperienza del mondo gli aveva già svegliata quella curiosità di conoscere nuovi originali umani, che non suol venire che più tardi, nell’età dell’osservazione.
Si trovarono in cinque, tre maestre e due maestri, nella sala del Consiglio: una stanza stretta e bassa, dov’eran da una parte vari ordini di scaffali, pieni di scatole di cartone, che contenevano registri e collezioni di atti ufficiali, e sulla parete opposta un ritratto litografico del re tutto nero di brutture di mosche, fiancheggiato da un calendario scolastico e da un elenco delle autorità del comune. Nel mezzo c’era la gran tavola delle sedute, formata da quattro tavolini di varia altezza, coperti d’un tappeto verde bucherellato. E ci puzzava di muffito e di chiuso come se non v’avessero aperto le finestre da un anno.
Un ometto ossequioso, vestito tra il cameriere e lo scrivano, con un viso aguzzo e due baffi di topo, presentò prima sè stesso al maestro Ratti, dicendo che era il segretario comunale, e poi gli nominò i suoi colleghi: — La signora Pezza, maestra di 2<sup>a</sup> e 3<sup>a</sup>; la signorina Vetti, maestra della scuola mista della {{Pt|fra-|}}<noinclude><references/></noinclude>
6w24ulcl63dmwsrp5dgxxbwjtyvnacs
3424156
3424153
2024-11-16T08:09:54Z
TheMadcap
6030
3424156
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TheMadcap" />{{RigaIntestazione|148|{{smaller|''Altarana''}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|lenzioso|silenzioso}} e tetro. Il solo torrente del fondo serba il suo scroscio sonoro che riempie la valle, rotto da un continuo martellar d’incudini che fanno i pochi lavoratori di ferro del villaggio.
Il giorno dopo il suo arrivo, il maestro si vide comparire in casa una specie di scherano, basso di statura e larghissimo di spalle, guercio, con un gran cappello alla calabrese e una enorme barba brizzolata; il quale con una voce di galletto che, uscendo da quella foresta di peli, faceva ridere, lo invitò da parte del sindaco a trovarsi a una cert’ora nella casa comunale, dove si dovevano radunare tutti gl’insegnanti del comune. Era l’inserviente del municipio, un antico scalpellino, a cui una scheggia di pietra aveva rovinato un occhio; il perchè lo chiamavan nel paese, con gentilezza montanara, ''’l borgno'', il guercio; soprannome ch’egli accettava con indifferenza, quando non aveva bevuto.
All’ora fissata il maestro si trovò alla casa del comune, impaziente di veder tutti insieme i suoi colleghi; poichè la precoce esperienza del mondo gli aveva già svegliata quella curiosità di conoscere nuovi originali umani, che non suol venire che più tardi, nell’età dell’osservazione.
Si trovarono in cinque, tre maestre e due maestri, nella sala del Consiglio: una stanza stretta e bassa, dov’eran da una parte vari ordini di scaffali, pieni di scatole di cartone, che contenevano registri e collezioni di atti ufficiali, e sulla parete opposta un ritratto litografico del re tutto nero di brutture di mosche, fiancheggiato da un calendario scolastico e da un elenco delle autorità del comune. Nel mezzo c’era la gran tavola delle sedute, formata da quattro tavolini di varia altezza, coperti d’un tappeto verde bucherellato. E ci puzzava di muffito e di chiuso come se non v’avessero aperto le finestre da un anno.
Un ometto ossequioso, vestito tra il cameriere e lo scrivano, con un viso aguzzo e due baffi di topo, presentò prima sè stesso al maestro Ratti, dicendo che era il segretario comunale, e poi gli nominò i suoi colleghi: — La signora Pezza, maestra di 2<sup>a</sup> e 3<sup>a</sup>; la signorina Vetti, maestra della scuola mista della {{Pt|fra-|}}<noinclude><references/></noinclude>
hjtqzgpf5c6bd0cgagnnicvuevqsktq
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/157
108
489069
3424154
1829002
2024-11-16T08:01:37Z
TheMadcap
6030
/* Riletta */
3424154
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TheMadcap" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Il programma del sindaco''}}|149|riga}}</noinclude>{{Pt|zione|frazione}} Case Rosse; la signora Falbrizio, maestra di 1<sup>a</sup>; il signor Calvi, maestro di 1<sup>a</sup>.
Egli fissò l’attenzione sulla maestra Vetti, la quale, sotto il suo sguardo, abbassò gli occhi, ma con l’espressione viva che accompagna quell’atto quando è fatto per civetteria e non per modestia. Non c’era dubbio: doveva esser la maestra di cui gli aveva parlato il Lérica: una figura di crestaina bruna, che s’era incipriata per velare un poco la vaiolatura del visetto, e di cui ogni movimento anche leggerissimo faceva indovinare sotto lo scialle un corpicciuolo elastico di ballerina. La maestra Pezza era una ragazza di più di trent’anni, gialla, con gli occhi malati, vestita come una donna che non ha più alcuna cura di sè, e la Falbrizio, una contadina cinquantenne, d’un viso ligneo e astuto, col fazzoletto in capo e il grembiale, e le forbici appese alla cintura. Quanto al maestro Calvi, alto e pelato, vestito d’un soprabitone verdognolo che gli piangeva addosso, gli ricordò un povero poeta stracciapane, ch’era stato dieci anni prima nella sua città nativa, e aveva dato accademia di poesia estemporanea in una birreria.
Cinque minuti dopo entrò il sindaco, seguìto dal soprintendente.
Era sindaco da quattro anni. Era stato lui il fondatore del grand’albergo del paese, comprato poi da un trattore di Torino, il quale l’aveva ampliato e abbellito; e ora accudiva ai suoi averi, che eran due case e una buona estensione di boschi. La sua faccia diceva la sua antica professione: una faccia di cuoco larga, sbarbata, rosata, una vera vescica di lardo, dalla quale sporgevano due labbroni di satiro, che scoprivano dei grossi denti bianchi; e aveva la testa rapata e il collo corto.
Entrò con la scioltezza pensata d’un commediante, sorridendo a tutti, e dicendo:
— Signori insegnanti, ''s’accomodano''.
Quando li vide seduti da una parte della tavola, sedette dall’altra, e accanto a lui s’insediò il soprintendente, un uomo sulla cinquantina, antico fattore d’un conte del paese, una faccia bonacciona, fatta a sghimbescio, che pareva formata di due mezze facce di persone diverse, e premeva il mento sopra un grosso gozzo, nascosto nella camicia.<noinclude><references/></noinclude>
bka1lurdw247nr8b6uk9vz7j868te4f
3424155
3424154
2024-11-16T08:09:17Z
TheMadcap
6030
3424155
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="TheMadcap" />{{RigaIntestazione||{{smaller|''Il programma del sindaco''}}|149|riga=si}}</noinclude>{{Pt|zione|frazione}} Case Rosse; la signora Falbrizio, maestra di 1<sup>a</sup>; il signor Calvi, maestro di 1<sup>a</sup>.
Egli fissò l’attenzione sulla maestra Vetti, la quale, sotto il suo sguardo, abbassò gli occhi, ma con l’espressione viva che accompagna quell’atto quando è fatto per civetteria e non per modestia. Non c’era dubbio: doveva esser la maestra di cui gli aveva parlato il Lérica: una figura di crestaina bruna, che s’era incipriata per velare un poco la vaiolatura del visetto, e di cui ogni movimento anche leggerissimo faceva indovinare sotto lo scialle un corpicciuolo elastico di ballerina. La maestra Pezza era una ragazza di più di trent’anni, gialla, con gli occhi malati, vestita come una donna che non ha più alcuna cura di sè, e la Falbrizio, una contadina cinquantenne, d’un viso ligneo e astuto, col fazzoletto in capo e il grembiale, e le forbici appese alla cintura. Quanto al maestro Calvi, alto e pelato, vestito d’un soprabitone verdognolo che gli piangeva addosso, gli ricordò un povero poeta stracciapane, ch’era stato dieci anni prima nella sua città nativa, e aveva dato accademia di poesia estemporanea in una birreria.
Cinque minuti dopo entrò il sindaco, seguìto dal soprintendente.
Era sindaco da quattro anni. Era stato lui il fondatore del grand’albergo del paese, comprato poi da un trattore di Torino, il quale l’aveva ampliato e abbellito; e ora accudiva ai suoi averi, che eran due case e una buona estensione di boschi. La sua faccia diceva la sua antica professione: una faccia di cuoco larga, sbarbata, rosata, una vera vescica di lardo, dalla quale sporgevano due labbroni di satiro, che scoprivano dei grossi denti bianchi; e aveva la testa rapata e il collo corto.
Entrò con la scioltezza pensata d’un commediante, sorridendo a tutti, e dicendo:
— Signori insegnanti, ''s’accomodano''.
Quando li vide seduti da una parte della tavola, sedette dall’altra, e accanto a lui s’insediò il soprintendente, un uomo sulla cinquantina, antico fattore d’un conte del paese, una faccia bonacciona, fatta a sghimbescio, che pareva formata di due mezze facce di persone diverse, e premeva il mento sopra un grosso gozzo, nascosto nella camicia.<noinclude><references/></noinclude>
nj1yd9cfrtlk2z5qpnvos65jo6di2tv
Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116
108
505567
3423926
3409076
2024-11-15T16:34:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423926
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 112 —|}}</noinclude>occorre passare ai grandiosi risultati derivanti dalla sua evoluzione concettuale e formale.
La parola umana per mezzo del ritmo, insegna come la sua origine si debba ricercare nel canto, primitiva maniera d’espressione comune all’uomo ed all’animale.
Perciò essa possiede due valori: {{Sc|l’uno intellettivo e convenzionale, espressivo e reale l’altro}}. In altri termini, il suo ritmo e la sua articolazione — la parola è un {{Sc|canto articolato}} — indipendentemente dal suo significato particolare, risvegliano in chi l’ascolta una sensazione corrispondente a quella, provata dal lontanissimo creatore della parola stessa, attraverso uno stato d’animo affine. Di qui il valore {{Sc|musicale
(ritmico)}} della poesia.
{{Sc|La successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima, poggiando sopra una base unica.}}
Negli esempi segno con un{{Sc| accento circonflesso}} le sillabe {{Sc|di posa (forti)}} e con un {{Sc|accento acuto}} le sillabe {{Sc|di moto (deboli)}}.
{{Ct|f=170%|t=2|v=2|'''Ritmo binario.'''}}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;" border=1
| Câr||-||né ||{{Cs|L}}|;
| têr||-||rá ||{{Cs|L}}|;
| || mê||-||rá||-||mên||-||té ||{{Cs|L}}|;
| || ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|l}}| || {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||{{Cs|r}} | || ||
|-
| || || || || || || || || {{Cs|bl}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| border=1
|Car-ne;||ter-ra;||me-ra-men-te;||ecc
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Vé||-||lò||-||cé|| ||: ||
| có||-||lò||-||ré|| ||; ||
| tém||-||pê||-||stá|| ||; || ecc.
|-
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
|-
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Tû || ||’ ||{{Cs|L}}|;
| rê|| ||’ ||{{Cs|L}}|;
| ciô || ||’ ||; ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| ^ || ||tú ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ré ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ció ||, ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}<noinclude></noinclude>
k41776peclqe8vpi7o0mhgy1utalxew
3423933
3423926
2024-11-15T16:48:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 112 —|}}</noinclude>occorre passare ai grandiosi risultati derivanti dalla sua evoluzione concettuale e formale.
La parola umana per mezzo del ritmo, insegna come la sua origine si debba ricercare nel canto, primitiva maniera d’espressione comune all’uomo ed all’animale.
Perciò essa possiede due valori: {{Sc|l’uno intellettivo e convenzionale, espressivo e reale l’altro}}. In altri termini, il suo ritmo e la sua articolazione — la parola è un {{Sc|canto articolato}} — indipendentemente dal suo significato particolare, risvegliano in chi l’ascolta una sensazione corrispondente a quella, provata dal lontanissimo creatore della parola stessa, attraverso uno stato d’animo affine. Di qui il valore {{Sc|musicale
(ritmico)}} della poesia.
{{Sc|La successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima, poggiando sopra una base unica.}}
Negli esempi segno con un{{Sc| accento circonflesso}} le sillabe {{Sc|di posa (forti)}} e con un {{Sc|accento acuto}} le sillabe {{Sc|di moto (deboli)}}.
{{Ct|f=170%|t=2|v=2|'''Ritmo binario.'''}}
<!--{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;" border=1
| Câr||-||né ||{{Cs|L}}|;
| têr||-||rá ||{{Cs|L}}|;
| || mê||-||rá||-||mên||-||té ||{{Cs|L}}|;
| || ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|l}}| || {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||{{Cs|r}} | || ||
|-
| || || || || || || || || {{Cs|bl}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| border=1 align=center
|Car-ne;||ter-ra;||me-ra-men-te;||ecc
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Vé||-||lò||-||cé|| ||: ||
| có||-||lò||-||ré|| ||; ||
| tém||-||pê||-||stá|| ||; || ecc.
|-
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
|-
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Tû || ||’ ||{{Cs|L}}|;
| rê|| ||’ ||{{Cs|L}}|;
| ciô || ||’ ||; ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| ^ || ||tú ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ré ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ció ||, ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}-->
{{FI
|file = Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914 (page 116 crop).jpg
|width = 60%%
|caption =
}}<noinclude></noinclude>
360maz1wsdsaaidufpglkx007v7bo0w
3423934
3423933
2024-11-15T16:49:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3423934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||— 112 —|}}</noinclude>occorre passare ai grandiosi risultati derivanti dalla sua evoluzione concettuale e formale.
La parola umana per mezzo del ritmo, insegna come la sua origine si debba ricercare nel canto, primitiva maniera d’espressione comune all’uomo ed all’animale.
Perciò essa possiede due valori: {{Sc|l’uno intellettivo e convenzionale, espressivo e reale l’altro}}. In altri termini, il suo ritmo e la sua articolazione — la parola è un {{Sc|canto articolato}} — indipendentemente dal suo significato particolare, risvegliano in chi l’ascolta una sensazione corrispondente a quella, provata dal lontanissimo creatore della parola stessa, attraverso uno stato d’animo affine. Di qui il valore {{Sc|musicale
(ritmico)}} della poesia.
{{Sc|La successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima, poggiando sopra una base unica.}}
Negli esempi segno con un{{Sc| accento circonflesso}} le sillabe {{Sc|di posa (forti)}} e con un {{Sc|accento acuto}} le sillabe {{Sc|di moto (deboli)}}.
{{Ct|f=170%|t=2|v=2|'''Ritmo binario.'''}}
<!--{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;" border=1
| Câr||-||né ||{{Cs|L}}|;
| têr||-||rá ||{{Cs|L}}|;
| || mê||-||rá||-||mên||-||té ||{{Cs|L}}|;
| || ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|l}}| || {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||{{Cs|r}} | || ||
|-
| || || || || || || || || {{Cs|bl}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| border=1 align=center
|Car-ne;||ter-ra;||me-ra-men-te;||ecc
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Vé||-||lò||-||cé|| ||: ||
| có||-||lò||-||ré|| ||; ||
| tém||-||pê||-||stá|| ||; || ecc.
|-
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
|-
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Tû || ||’ ||{{Cs|L}}|;
| rê|| ||’ ||{{Cs|L}}|;
| ciô || ||’ ||; ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| ^ || ||tú ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ré ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ció ||, ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}-->
{{FI
|file = Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914 (page 116 crop).jpg
|width = 70%
|caption =
}}<noinclude></noinclude>
67nvs2ztb3t2vvtw0aqv1ejepdf0kgi
3423973
3423934
2024-11-15T17:23:47Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3423973
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 112 —|}}</noinclude>occorre passare ai grandiosi risultati derivanti dalla sua evoluzione concettuale e formale.
La parola umana per mezzo del ritmo, insegna come la sua origine si debba ricercare nel canto, primitiva maniera d’espressione comune all’uomo ed all’animale.
Perciò essa possiede due valori: {{Sc|l’uno intellettivo e convenzionale, espressivo e reale l’altro}}. In altri termini, il suo ritmo e la sua articolazione — la parola è un {{Sc|canto articolato}} — indipendentemente dal suo significato particolare, risvegliano in chi l’ascolta una sensazione corrispondente a quella, provata dal lontanissimo creatore della parola stessa, attraverso uno stato d’animo affine. Di qui il valore {{Sc|musicale
(ritmico)}} della poesia.
{{Sc|La successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima, poggiando sopra una base unica.}}
Negli esempi segno con un{{Sc| accento circonflesso}} le sillabe {{Sc|di posa (forti)}} e con un {{Sc|accento acuto}} le sillabe {{Sc|di moto (deboli)}}.
{{Ct|f=170%|t=2|v=2|'''Ritmo binario.'''}}
<!--{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;" border=1
| Câr||-||né ||{{Cs|L}}|;
| têr||-||rá ||{{Cs|L}}|;
| || mê||-||rá||-||mên||-||té ||{{Cs|L}}|;
| || ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|l}}| || {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||{{Cs|r}} | || ||
|-
| || || || || || || || || {{Cs|bl}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| border=1 align=center
|Car-ne;||ter-ra;||me-ra-men-te;||ecc
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Vé||-||lò||-||cé|| ||: ||
| có||-||lò||-||ré|| ||; ||
| tém||-||pê||-||stá|| ||; || ecc.
|-
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
|-
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Tû || ||’ ||{{Cs|L}}|;
| rê|| ||’ ||{{Cs|L}}|;
| ciô || ||’ ||; ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| ^ || ||tú ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ré ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ció ||, ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}-->
{{FI
|file = Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914 (page 116 crop).jpg
|width = 70%
|caption =
}}<noinclude></noinclude>
8o4i3pk7l3pqtv09na1xrp291xx9jng
3424066
3423973
2024-11-16T06:34:53Z
Alex brollo
1615
3424066
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 112 —|}}</noinclude>occorre passare ai grandiosi risultati derivanti dalla sua evoluzione concettuale e formale.
La parola umana per mezzo del ritmo, insegna come la sua origine si debba ricercare nel canto, primitiva maniera d’espressione comune all’uomo ed all’animale.
Perciò essa possiede due valori: {{Sc|l’uno intellettivo e convenzionale, espressivo e reale l’altro}}. In altri termini, il suo ritmo e la sua articolazione — la parola è un {{Sc|canto articolato}} — indipendentemente dal suo significato particolare, risvegliano in chi l’ascolta una sensazione corrispondente a quella, provata dal lontanissimo creatore della parola stessa, attraverso uno stato d’animo affine. Di qui il valore {{Sc|musicale
(ritmico)}} della poesia.
{{Sc|La successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima, poggiando sopra una base unica.}}
Negli esempi segno con un{{Sc| accento circonflesso}} le sillabe {{Sc|di posa (forti)}} e con un {{Sc|accento acuto}} le sillabe {{Sc|di moto (deboli)}}.
{{Ct|f=170%|t=2|v=2|'''Ritmo binario.'''}}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Câr||-||né ||{{Cs|L}}|;
| têr||-||rá ||{{Cs|L}}|;
| || mê||-||rá||-||mên||-||té ||{{Cs|L}}|;
| || ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|l}}| || {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||{{Cs|r}} | || ||
|-
| || || || || || || || || {{Cs|bl}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Vé||-||lò||-||cé|| ||: ||
| có||-||lò||-||ré|| ||; ||
| tém||-||pê||-||stá|| ||; || ecc.
|-
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
| {{Cs|br}} | || || {{Cs|bl}} | 1 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | 2 || {{Cs|r}} | || ||
|-
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
| {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | || {{Cs|b}} | 2 || {{Cs|b}} | || {{Cs|br}} | || ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| Tû || ||’ ||{{Cs|L}}|;
| rê|| ||’ ||{{Cs|L}}|;
| ciô || ||’ ||; ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}
{| style="border-collapse:collapse; margin:1em auto;"
| ^ || ||tú ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ré ||{{Cs|L}}|;
| ^ || ||ció ||, ecc.
|-
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
| {{Cs|blC}}| 1 || {{Cs|b}}| || {{Cs|br}} | 2 ||
|}
<!--{{FI
|file = Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914 (page 116 crop).jpg
|width = 70%
|caption =
}}--><noinclude></noinclude>
5qpyr1q27y35e6dafxmwrvb7j5tfykp
Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/245
108
539816
3423966
2094999
2024-11-15T17:21:39Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3423966
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dei comuni}}|239}}</noinclude>terra, non ne fu uno certamente; tutt’al piú alcuni ammiragli che vedremo. A {{Wl|Q715225|Matteo}}, dopo brevi contrasti, succedette {{Wl|Q456873|Galeazzo}} figliuolo di lui. — Intanto in Germania, dopo la morte di {{Wl|Q152717|Arrigo VII}}, erano stati eletti due re de’ romani, {{Wl|Q57161|Ludovico di Baviera}}, e {{Wl|Q124950|Federigo d’Austria}} figliuolo d’{{Wl|Q153956|Alberto}} [1314]. Combattutisi ott’anni, era stato vinto e fatto prigione l’Austriaco [1322], e liberato poi, rinunciando all’imperio [1325]. Quindi il Bavaro rimase solo; e disprezzando {{AutoreCitato|Papa Giovanni XXII|papa Giovanni XXII}} che voleva intervenire nella legittimitá di lui, fece per Tirolo una discesa imperiale [1327], meno innocua che l’ultima, piú simile alle antiche. Accolto a Milano da Galeazzo, presevi la corona regia, e depose Galeazzo che in breve morí. Poi, evitando Bologna guelfa, scese a Toscana per Pontremoli e Pietrasanta; si guastò con Pisa l’antica ghibellina, per arti di {{AutoreCitato|Castruccio Castracani degli Antelminelli|Castruccio}} che la voleva; e l’assalí e prese, ma non diella a Castruccio. L’anno appresso, bensí, fecelo duca di Lucca e d’altre cittá, che fu (s’io non m’inganno) il primo esempio di questi tirannucci o signori repubblicani, innalzati a principi titolati dell’imperio. Ma il nuovo duca morí l’anno appresso 1328. Nel quale Ludovico, evitando Firenze, venne a Roma, e giá scomunicato dal papa, fecesi consacrare da due vescovi scomunicati e incoronar da un Colonna, e poi fece giudicare e deporre il papa, ed eleggere un antipapa. Tutto ciò (salvo l’incoronazione per un Colonna) era all’usanza de’ maggiori; e cosí furono il sollevarsi del popolo romano, ed il partirsi dell’imperatore, senza proseguire contro a Napoli, com’era stato convenuto con gli Aragonesi di Sicilia. Risalito a Toscana [1329], schivò Firenze di nuovo, venne a Lucca e vendella a’ parenti di Castruccio, che la riperdettero in breve: vendé Milano al figliuolo dello spogliato Galeazzo, ad {{Wl|Q511928|Azzo Visconti}} che tuttavia gliene chiuse le porte; si ritrasse a Trento. V’attendeva a riunir la parte ghibellina piú che mai sfasciata, quando morto Federigo d’Austria, e movendosi i fratelli di quello, egli Ludovico corse a Germania [1330], e sparí colle fischiate di tutta Italia, lasciando senza capo la parte ghibellina, a cui era morto l’anno innanzi [1329] {{Wl|Q785349|Can della Scala}}. Fu anche questo detto «il grande»; perché anch’esso seppe farsi<noinclude></noinclude>
95a89u7it8ie0n4uk4brck09two982h
Dopo le nozze
0
603392
3423930
3080359
2024-11-15T16:42:06Z
Aleator
800
-u200e
3423930
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Virginia Tedeschi Treves<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1882<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Cordelia - Dopo le nozze, Milano, Treves, 1882.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Romanzi/scritture di donne/galateo<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Dopo le nozze<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 gennaio 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 gennaio 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Virginia Tedeschi Treves
| Titolo =Dopo le nozze
| Anno di pubblicazione = 1882
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Romanzi/scritture di donne/galateo
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Cordelia - Dopo le nozze, Milano, Treves, 1882.djvu
}}
<pages index="Cordelia - Dopo le nozze, Milano, Treves, 1882.djvu" from=11 to=11 />
==Indice==
* {{testo|/Prefazione}}
* {{testo|/Il marito}}
* {{testo|/La moglie}}
* {{testo|/Tra marito e moglie}}
* {{testo|/Il matrimonio del povero}}
* {{testo|/Il matrimonio del ceto medio}}
* {{testo|/Il matrimonio del ricco}}
* {{testo|/A chi lo scettro?}}
* {{testo|/Unioni infelici}}
* {{testo|/Nuovi legami}}
* {{testo|/I figli}}
* {{testo|/Severità e debolezza}}
* {{testo|/I balocchi}}
* {{testo|/Primi studii}}
* {{testo|/I balli}}
* {{testo|/I teatri}}
* {{testo|/In campagna}}
* {{testo|/La biblioteca della famiglia}}
* {{testo|/Intorno al tavolino}}
* {{testo|/Complemento dell'educazione}}
* {{testo|/Ordine}}
* {{testo|/Catene}}
* {{testo|/L'età ingrata}}
* {{testo|/L'ultimo capitolo}}
[[Categoria: Libri pubblicati da Fratelli Treves Editori]]
pqi3kqdfldfeo7vo3q8du5zsejchv2e
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/416
108
722942
3424083
3283688
2024-11-16T07:29:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424083
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|410|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>che l’aveva lasciata il Boccaccio. Il suo Calandrino è Gian Simone o Guasparri, rigirati e beffati da scrocconi che si prevalgono della loro credulitá. Il Boccaccio mette in iscena preti e frati; il Lasca astrologi, guardando meno alle superstizioni religiose che alle credenze popolari nell’«orco», tregenda e versiera, negli spiriti e ne’ diavoli. Oggi abbiamo i magnetisti e gli spiritisti; allora c’erano i maghi o gli astrologi, con la stessa pretensione di conoscere l’avvenire e di guarire gl’infermi, e conoscere i fatti altrui, e farti comparire i morti o le persone lontane: materia inesausta di ridicolo, non altrimenti che i miracoli de’ frati. Se il Boccaccio mette in gioco il mondo soprannaturale della religione, il Lasca si beffa del mondo soprannaturale della scienza. Il fantastico regna ancora qua e colá in Italia; ma a Firenze era morto sotto l’ironia del Boccaccio, del Sacchetti, di Lorenzo e del Pulci, né i piagnoni poterono risuscitarlo. Il nostro Lasca non ha lo spirito e la finezza del Boccaccio, non ha ironia ed è grossolano nelle sue caricature; ma è facile, pieno di brio e di vena, evidente, e trova nel dialetto immagini e forme comiche belle e pronte, senza che si dia la pena di cercarle. Ecco magnifica pittura dell’astrologo Zoroastro:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}...era uomo di trentasei in quarant’anni, di grande e di ben fatta persona, di colore ulivigno, nel viso burbero e di fiera guardatura, con barba nera arruffata e lunga quasi insino al petto, ghiribizzoso molto e fantastico; aveva dato opera all’alchimia, era ito dietro e andava tuttavia alla baia degl’incanti; aveva sigilli, caratteri, filattiere, pentacoli, campane, bocce e fornelli di varie sorte da stillare erba, terra, metalli, pietre e legni; aveva ancora carta non nata, occhi di lupo cerviero, bava di cane arrabbiato, spina di pesce colombo, ossa di morti, capestri d’impiccati, pugnali e spade che avevano ammazzato uomini, la chiavicola e il coltello di Salomone, ed erba e semi còlti a vari tempi della luna e sotto varie costellazioni, e mille altre favole e chiacchiere da far paura alli sciocchi; attendeva all’astrologia, alla fisonomia, alla chiromanzia e cento altre baiacce; credeva molto alle streghe, ma soprattutto agli spiriti andava dietro, e con tutto ciò non aveva mai potuto vedere né fare cosa che trapassasse l’ordine della natura, benché mille scerpelloni e novellacce intorno a ciò raccontasse<noinclude></div></noinclude>
l71yncyg6d5wszexhg8z48d6znz3smd
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/417
108
722944
3424084
3283687
2024-11-16T07:30:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424084
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xii - il cinquecento}}|411}}
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}</noinclude>e di farle credere s’ingegnasse alle persone; e non avendo né padre né madre, ed assai benestante sendo, gli conveniva stare il piú del tempo solo in casa, non trovando per la paura né serva né famiglio che volesse star seco, e di questo infra sé maravigliosamente godea; e praticando poco, andando a casa con la barba avviluppata senza mai pettinarsi, sudicio sempre e sporco, era tenuto dalla plebe per un gran filosofo e negromante.
</div>
{{no rientro}}È un periodo interminabile, tirato giú felicemente, dove, come in un quadro, ti sta dinanzi tutta la persona, in una ricchezza di accessorii, espressi con una proprietá di vocaboli che si può trovar solo in un fiorentino. «Struggersi d’amore» è un sentimento serio che il Lasca traduce in comico, aggiungendovi le immagini del dialetto: la fará «in modo innamorare di voi ch’ella non vegga altro dio, e si consumi e strugga de’ fatti vostri come il sale nell’acqua, e... vi verrá dietro piú che i pecorini al pane insalato». Parlando del banchetto che tenne l’astrologo con i suoi compagni di giunteria, lo Scheggia, il Pilucca e il Monaco, alle spese del candido Gian Simone, dice: «E fecero uno scotto da prelati, con quel vino che smagliava». Se il Lasca dee molto al dialetto, ha pure un pregio proprio che lo mette accanto al Berni: una intuizione chiara e viva delle cose, che te le dá scolpite in rilievo. Tale è il viaggio per aria del Monaco, come Zoroastro dá a credere al dabben Simone:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}[Zoroastro] si stese in terra bocconi e disse non so che parole, e, rittosi in piede e fatto due tomboli, si arrecò da un canto del cerchio inginocchioni e, guardando fisso nel vaso..., disse: — Il Monaco nostro ha giá riavuto il resto, e vassene con l’insalata verso Pellicceria per andarsene a casa; ma in questo istante io l’ho fatto invisibilmente alzare ai diavoli da terra. Oh eccolo che egli è giá sopra il Vescovado! Oh egli vien bene, egli è giá sopra la piazza di Madonna! Oh ora egli è sopra la vecchia di Santa Maria novella. Testé entra in Gualfonda. Oh eccolo a mezza la strada! Oh egli è giá presso a meno di cinquanta braccia! Oh eccolo, eccolo giá rasente alla finestra! Or ora sará nel cerchio. — E quest’ultima parola fornita, il Monaco che stava alla posta, data una spinta alla finestra, saltò nel mezzo del cerchio in pianelle, in mantello, in cappuccio, e con l’insalata e con le radici in mano.}}<noinclude></noinclude>
7lcge3k5szasu84n3xpjxba0ksiv82q
3424088
3424084
2024-11-16T07:34:04Z
Dr Zimbu
1553
3424088
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xii - il cinquecento}}|411}}
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1}}</noinclude>e di farle credere s’ingegnasse alle persone; e non avendo né padre né madre, ed assai benestante sendo, gli conveniva stare il piú del tempo solo in casa, non trovando per la paura né serva né famiglio che volesse star seco, e di questo infra sé maravigliosamente godea; e praticando poco, andando a casa con la barba avviluppata senza mai pettinarsi, sudicio sempre e sporco, era tenuto dalla plebe per un gran filosofo e negromante.
</div>
{{no rientro}}È un periodo interminabile, tirato giú felicemente, dove, come in un quadro, ti sta dinanzi tutta la persona, in una ricchezza di accessorii, espressi con una proprietá di vocaboli che si può trovar solo in un fiorentino. «Struggersi d’amore» è un sentimento serio che il Lasca traduce in comico, aggiungendovi le immagini del dialetto: la fará «in modo innamorare di voi ch’ella non vegga altro dio, e si consumi e strugga de’ fatti vostri come il sale nell’acqua, e... vi verrá dietro piú che i pecorini al pane insalato». Parlando del banchetto che tenne l’astrologo con i suoi compagni di giunteria, lo Scheggia, il Pilucca e il Monaco, alle spese del candido Gian Simone, dice: «E fecero uno scotto da prelati, con quel vino che smagliava». Se il Lasca dee molto al dialetto, ha pure un pregio proprio che lo mette accanto al Berni: una intuizione chiara e viva delle cose, che te le dá scolpite in rilievo. Tale è il viaggio per aria del Monaco, come Zoroastro dá a credere al dabben Simone:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1|[Zoroastro] si stese in terra bocconi e disse non so che parole, e, rittosi in piede e fatto due tomboli, si arrecò da un canto del cerchio inginocchioni e, guardando fisso nel vaso..., disse: — Il Monaco nostro ha giá riavuto il resto, e vassene con l’insalata verso Pellicceria per andarsene a casa; ma in questo istante io l’ho fatto invisibilmente alzare ai diavoli da terra. Oh eccolo che egli è giá sopra il Vescovado! Oh egli vien bene, egli è giá sopra la piazza di Madonna! Oh ora egli è sopra la vecchia di Santa Maria novella. Testé entra in Gualfonda. Oh eccolo a mezza la strada! Oh egli è giá presso a meno di cinquanta braccia! Oh eccolo, eccolo giá rasente alla finestra! Or ora sará nel cerchio. — E quest’ultima parola fornita, il Monaco che stava alla posta, data una spinta alla finestra, saltò nel mezzo del cerchio in pianelle, in mantello, in cappuccio, e con l’insalata e con le radici in mano.}}<noinclude></noinclude>
dhmb7f78k6421ag0jear9kqcu6fvtnl
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/418
108
722946
3424085
3283685
2024-11-16T07:31:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424085
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|412|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>
{{no rientro}}Il nostro speziale, ché colui che chiamavano «il Lasca» nell’accademia degli Umidi era appunto lo speziale Anton Maria Grazzini, dipinge con tanto rilievo gli oggetti, perché li vede chiarissimi nell’immaginazione, e non si ha a travagliare intorno alla forma, e non v’usa alcuno artificio: scrive parlando. Né è meno evidente e parlante nel dialogo. Simone, passata la paura e uscitogli tutto l’amore di corpo, non vuol piú dare all’astrologo i venticinque fiorini promessigli. E dice allo Scheggia:
{{smaller block|f=90%|v=1|t=1|— Io ti giuro sopra la fede mia che mi è uscito... tutto l’amor di corpo, e della vedova non mi curo piú niente... Oh che vecchia paura ebbi io per un tratto! e’ mi si arricciano i capelli quando vi ci penso. Sicché pertanto licenzia e ringrazia Zoroastro. — Lo Scheggia, udite le di colui parole, diventò piccino piccino...; e, parendoli rimanere scornato, cosí gli rispose dicendo: — Oimè, Gian Simone, che è quello che voi mi dite? Guardate che il negromante non si crucci. Che diavol di pensiero è il vostro? Voi andate cercando Maria per Ravenna: io dubito fortemente che, come Zoroastro intenda questo di voi, che egli non si adiri tenendosi uccellato e che poi non vi faccia qualche strano giuoco. Bella cosa e da uomini dabbene mancar di parola!... Tanto è, Gian Simone, egli non è da correrla cosí a furia: se egli vi fa diventar qualche animalaccio, voi avete fatto poi una bella faccenda. — Colui era giá per la paura diventato nel viso come un panno lavato, e, rispondendo allo Scheggia, disse: — Per lo sangue di tutt’i martiri, che fo giuro d’assassino che domattina, la prima cosa, io me ne voglio andare agli Otto, e contare il caso, e poi farmi bello e sodare: non so chi mi tiene che io non vada ora. — Tosto che lo Scheggia sentí ricordare gli Otto, diventò nel viso di sei colori, e fra sé disse: — Qui non è tempo da battere in camicia; faccián che il diavolo non andasse a processione! — E, a colui rivolto, dolcemente prese a favellare e disse: — Voi ora, Gian Simone, entrate bene nell’infinito, e non vorrei per mille fiorini d’oro in benefizio vostro, che Zoroastro sapesse quel che voi avete detto. Oh, non sapete che l’uffizio degli Otto ha potere sopra gli uomini e non sopra i demòni? Egli ha mille modi di farvi, quando voglia gnene venisse, capitar male, ché non si saperrebbe mai. — }}
{{no rientro}}Cosa manca al Lasca? La mano che trema. Scioperato, spensierato, balzano, vispo e svelto, ci è in lui la stoffa di un grande<noinclude></noinclude>
10edn88znm3s9co15hu90jc5ltifzkg
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/419
108
722948
3424086
3283692
2024-11-16T07:33:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424086
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xii - il cinquecento}}|413}}</noinclude>scrittor comico; ma gli manca il culto e la serietá dell’arte, e abborraccia e tira giú come viene, e lascia a mezzo le cose, e si arresta alla superficie: naturale e vivace sempre, spesso insipido, grossolano e trascurato, massime nell’ordito e nel disegno.
Questo basso comico, plebeo e buffonesco, ne’ confini della semplice caricatura, perciò superficiale ed esteriore, ritratto di una borghesia colta, piena di spirito e d’immaginazione e insieme spensierata e tranquilla, ha la sua sorgente colá stesso onde uscí il ''{{TestoCitato|Morgante|Morgante}}'' e poi i capitoli e i sonetti del Berni: è il bernesco nell’arte, buffoneria ingentilita dalla grazia e alzata a caricatura; maniera sviluppatasi gradatamente dal Boccaccio al Lasca, infiltratasi nel dialetto e rimasta forma toscana. Nelle altre parti d’Italia la buffoneria è senza grazia, spesso caricata troppo e lontana da quel brio, tutto spontaneitá e naturalezza, che senti nel Berni e nel Lasca. Tra’ piú sgraziati è il {{AutoreCitato|Girolamo Parabosco|Parabosco}}.
Col comico va congiunto il fantastico. Il novelliere, in luogo di guardare nella vita reale e studiarvi i caratteri, i costumi, i sentimenti, cerca combinazioni tali di accidenti che solletichino la curiositá. Per questa via dal nuovo si va allo strano, e dallo strano al fantastico, al soprannaturale e all’assurdo. Cosí una borghesia scettica, che ride de’ miracoli, che si beffa del soprannaturale religioso e non vuol sentire a parlare di misteri e di leggende come forme barbare, sente poi a bocca aperta racconti di fate, di maghi, di animali parlanti, che tengano desta la sua curiositá. Il {{AutoreIgnoto|Mariconda}} narra con serietá rettorica i casi di Aracne, di Piramo e Tisbe e altre favole mitologiche. E con la stessa serietá Francesco Straparola raccoglie nelle sue ''Notti'' le piú sbardellate invenzioni di quel tempo, saccheggiando tutt’i novellieri, {{AutoreCitato|Apuleio|Apuleio}}, {{AutoreCitato|Giovanni Brevio|Brevio}}, soprattutto il napolitano {{AutoreCitato|Girolamo Morlini|Girolamo Morlino}}, autore di ottanta novelle in latino. Ivi trovi il fantastico spinto all’ultimo limite dell’assurdo. Vedi un anello trasformato in un bel giovane, pesci e cavalli e falconi e bisce e gatte fatate che fanno maraviglie, e satiri e uomini salvatici o in forma porcile, e morti risuscitati, e asini e leoni in conversazione, e fate e negromanti e astrologi. Queste, ch’egli<noinclude></noinclude>
0dhqoyptqz28cl5xurf83l9jepfgllf
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/420
108
722950
3424087
3284707
2024-11-16T07:33:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424087
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|414|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>chiama «favole», si accompagnano con altri racconti osceni e faceti o, come egli dice, «ridicolosi»; e sono le solite burle fatte alla gente semplice e grossa o, com’egli dice, «materiale». Il pretesto è uno scopo di volgare morale o prudenza, un «''fabula docet''»; ma in fondo l’autore mira a render piacevoli le sue ''Notti'', eccitando il riso o movendo la curiositá. Non mostra alcuna intenzione letteraria, salvo nelle descrizioni, una goffa imitazione del Boccaccio; chiama egli medesimo «basso» e «dimesso» il suo stile; e dice che le invenzioni non son sue, ma suo è il modo di raccontarle. Non hai qui dunque contorcimenti, lenocini, artifici, eleganze: è un narrare alla buona e a corsa, in quella lingua comune italiana, di forma piú latina che toscana, mescolata di parole venete, bergamasche e anche francesi, come «follare» («''fouler''») per «calpestare». Non si ferma sul descrivere o particolareggiare, non bada a’ colori, salta le gradazioni, va diritto e spedito, cercando l’effetto nelle cose piú che nel modo di dirle. E le cose, non importa se di lui o di altri, contengono spesso concetti molto originali: come Nerino, lo studente portoghese, che fa le sue confidenze amorose al suo maestro Brunello, ch’egli non sa essere il marito della sua bella, onde Molière trasse il pensiero della sua ''École des femmes''; o l’asino che co’ suoi vanti la fa al leone; o i bergamaschi che con la loro astuzia la fanno a’ dottori fiorentini; o la vendetta dello studente burlato dalle donne; o Flaminio che va in cerca della morte; o le nozze del diavolo. Il successo fu grande: si fecero in poco tempo del libro piú di venti edizioni, e di molte favole è rimasta anche oggi memoria. L’osceno, il ridicolo, il fantastico era il cibo del tempo: poi quella forma scorretta, imperfetta, ma senza frasche e spedita soprattutto nel vivo del racconto, dovea rendere il libro di piú facile lettura alla moltitudine che non gli {{TestoAssente|''Ecatommiti''}} del {{AutoreCitato|Giambattista Giraldi Cinzio|Giraldi}} e le novelle dell’{{AutoreCitato|Sebastiano Erizzo|Erizzo}} e del {{AutoreCitato|Scipione Bargagli|Bargagli}}, di una forma artificiata e noiosa. Ma il successo durò poco. Anche la {{TestoAssente|''Filenia''}} del {{AutoreCitato|Niccolò Franco|Franco}} fu tenuta pari al ''Decamerone'', e dimenticata subito. Manca allo Straparola il calore della produzione, e ti riesce prosaico e materiale anche nel piú vivo di una situazione comica, o nel maggiore<noinclude></noinclude>
s41tfcjpn2fbpx8ef9hg9e4lc3gobrq
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3424068
3423737
2024-11-16T06:56:26Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3424068
wikitext
text/x-wiki
97271
g3dnh4qmmvhowgo3wlgb67z83pbfc1u
Template:ALL PAGES
10
753894
3424069
3423738
2024-11-16T06:56:36Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3424069
wikitext
text/x-wiki
568302
mirtadigr7sx5cv3giz90xvzvpzig23
Template:PR TEXTS
10
753895
3424070
3423739
2024-11-16T06:56:46Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3424070
wikitext
text/x-wiki
77444
4r9kaamkn4ikgb4jyo0o7nv12hmyln1
Template:ALL TEXTS
10
753896
3424071
3423740
2024-11-16T06:56:56Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3424071
wikitext
text/x-wiki
100451
krr04enhog5zs16fa38qxxc81qe3v5i
Template:PR PERCENT
10
753897
3424072
3422657
2024-11-16T06:57:06Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3424072
wikitext
text/x-wiki
77.10
21pdat42b32nwkzr8zmhwsp72w4pb6i
Wikisource:Pagina delle prove
4
789001
3424063
3405898
2024-11-16T06:14:25Z
Alex brollo
1615
/* test tabella */ nuova sezione
3424063
wikitext
text/x-wiki
{{sandbox}}
== Test nuovi puntini ==
{{ping|Ghiaccai}} .... :-)
{| border=1 style="position:relative; width:30%; border-collapse:collapse;"
|<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|.. }}</span><span style="background-color:white;">Testo di prova</span>
|-
|<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|.. }}</span><span style="background-color:white;position:absolute; left:0;">Altro testo di prova</span></div>
|-
|<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|.. }}</span><span style="background-color:white;position:absolute;left:0;">Altro testo di prova più lungo</span>
|}
fuochino...
== AAL ==
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Bonaventura Teoli
| Titolo =Teatro Historico di Velletri
| Anno di pubblicazione =1644
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =saggi storici/storia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Teoli - Teatro Historico di Velletri.djvu
}}
<div style="width:100%;margin:auto;text-align:justify; position:relative; padding-right:10pc;">
{{lorem}}<span style="position:absolute; right:0; width:9pc;font-size:80%; line-height:1.4;">Testo di prova di annotazio-ne laterale</span> {{lorem}}
</div> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:02, 3 ago 2024 (CEST)
== [[e]] ==
'''Grassetto''' [[Speciale:Contributi/91.80.89.243|91.80.89.243]] 18:00, 19 ago 2024 (CEST)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.Testo di prova di annotazio-ne laterale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. [[User:Talete1|Talete1]] ([[User talk:Talete1|disc.]]) 13:52, 3 ott 2024 (CEST)
== test tabella ==
{| border=1 align=center
|Car-ne;||ter-ra;||me-ra-men-te;||ecc
|} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 16 nov 2024 (CET)
cvh45ivw597nfk5oo00wthyyb6j7eqe
Pagina:Ballatore - La quarta dimensione o l'iperspazio, 1908.djvu/4
108
808070
3423910
3415535
2024-11-15T14:50:29Z
ZandDev
66586
+wl, tag br
3423910
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|la quarta dimensione o l’iperspazio}}|}}</noinclude>fisici che si potrebbe arditamente chiamare ''quarta dimensione'', ed afferma che la medesima dipenda da un sesto senso.
Il concetto di una quarta dimensione non solo si fa largo col mezzo degli scritti dei filosofi, ma si afferma ogni giorno più e pone in guardia gli scettici; perchè la ricerca in questi campi di studio ci guida ad esplorare la mente e le opere dei matematici, i quali non coll’immaginativa soltanto, ma con il calcolo ed il graficismo, ci presentano formole e figure.
Per quanto ci fa conoscere il {{AutoreCitato|Alfonso Del Re|Del Re}}, professore di matematica all’Università di Napoli, dobbiamo tali ardimenti scientifici all’ingegno del {{AutoreCitato|Carl Friedrich Gauss|Gaus}}, del {{AutoreCitato|János Bolyai|Bolyai}}, del padre {{AutoreCitato|Giovanni Girolamo Saccheri|Saccheri}}, i quali posero le basi di una nuova dottrina, che coltivata poi da matematici di prim’ordine, quali il {{AutoreCitato|Bernhard Riemann|Riemann}}, l’{{AutoreCitato|Hermann von Helmholtz|Helmotz}}, il {{AutoreCitato|Eugenio Beltrami|Beltrami}} ed altri minori, condusse a quelle profonde, quantunque appena iniziate indagini sullo spazio, dalle quali dovranno sorgere nuovi rami di sapere<ref>Un’altra schiera fra i maggiori, che sparsero luce sul nostro argomento è la seguente:<br/>
''Italia'': {{Wl|Q3742545|Aschieri}}, {{AutoreCitato|Eugenio Bertini|Bertini}}, {{AutoreIgnoto|Cassini}}, {{AutoreCitato|Guido Castelnuovo|Castelnuovo}}, {{AutoreCitato|Ernesto Cesaro|Cesàro}}, {{AutoreCitato|Gino Fano|Fano}}, {{AutoreCitato|Gino Loria|Loria}}, {{AutoreCitato|Antonio Garbasso|Garbasso}}, {{AutoreCitato|Enrico D'Ovidio|D’Ovidio}}, {{Wl|Q284745|Del Pozzo}}, {{AutoreCitato|Mario Pieri|Pieri}}, {{AutoreCitato|Corrado Segre|Segré}}, {{AutoreCitato|Giuseppe Veronese|Veronese}}, Buonamici, Scalfaro, Reghini, {{AutoreIgnoto|Lombroso}}, {{AutoreCitato|Roberto Bonola|Bonola}}, {{AutoreCitato|Luigi Bianchi|Bianchi}}, {{AutoreCitato|Luigi Cremona|Cremona}}, {{AutoreCitato|Giuseppe Battaglini|Battaglini}}, {{AutoreCitato|Angelo Genocchi|Genocchi}}.<br/>
''Francia, Svizzera, Belgio'': Jordan, Halphen, Poincaré, Goursat, Renè de Saussure, Mansion, Jouffret, Elbé, Gilles, Boucher.<br/>
''Inghilterra e Stati Uniti'': Cayley, Cole, Hinton, Sylvester, Bœelle, Spottswode, Hall, Heyl, Lasker, Stringham, Boole, Stott, Leadbeater, Schofield.<br/>
''Germania, Norvegia, Austria, Olanda'': Biermann, Cantor, S. Kantor, Kelling, Hoppe, Klein, Sophus, Lie, Lipschitz, Puchta, Rudel, Schlegel, Schoute, Schubert, Simony, Van Oss, Zölner, Mach, Klimpert.<br/>
''Spagna'': {{Wl|Q9097736|Galdeano}}.<br/>
''Russia'': {{Wl|Q189454|Blavatsky}}, Lobatschewshy.<br/>
''India'': La Rivista «Teosofia in India» (Benares).<br/>
Il {{AutoreIgnoto|Boucher}}, nel suo libro sull’iperspazio, assicura che a tutto il 1900 si conoscevano ben già 439 memorie sulla quarta dimensione.</ref>.
Ma che cosa è lo spazio? Il {{AutoreCitato|Immanuel Kant|Kant}}<ref>Kant intravide pur esso una quarta dimensione. (V. {{AutoreIgnoto|Klimbert}}: «Storia della geometria»).</ref> e lo {{AutoreCitato|Herbert Spencer|Spencer}}, per citare due filosofi di moda, a distanza di un secolo l’uno dall’altro si accordano nel definirlo come a una forma soggettiva dell’intuizione», indugiandosi poi a discutere della sua realtà. Ma noi<noinclude>{{RuleLeft|5em}}
<references/></noinclude>
tot1xqrf9deliz5xcceocqoti7xsnnh
3423932
3423910
2024-11-15T16:45:24Z
ZandDev
66586
ec, collegamenti autori
3423932
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|la quarta dimensione o l’iperspazio}}|}}</noinclude>fisici che si potrebbe arditamente chiamare ''quarta dimensione'', ed afferma che la medesima dipenda da un sesto senso.
Il concetto di una quarta dimensione non solo si fa largo col mezzo degli scritti dei filosofi, ma si afferma ogni giorno più e pone in guardia gli scettici; perchè la ricerca in questi campi di studio ci guida ad esplorare la mente e le opere dei matematici, i quali non coll’immaginativa soltanto, ma con il calcolo ed il graficismo, ci presentano formole e figure.
Per quanto ci fa conoscere il {{AutoreCitato|Alfonso Del Re|Del Re}}, professore di matematica all’Università di Napoli, dobbiamo tali ardimenti scientifici all’ingegno del {{AutoreCitato|Carl Friedrich Gauss|Gaus}}, del {{AutoreCitato|János Bolyai|Bolyai}}, del padre {{AutoreCitato|Giovanni Girolamo Saccheri|Saccheri}}, i quali posero le basi di una nuova dottrina, che coltivata poi da matematici di prim’ordine, quali il {{AutoreCitato|Bernhard Riemann|Riemann}}, l’{{AutoreCitato|Hermann von Helmholtz|{{ec|Helmholtz|Helmotz}}}}, il {{AutoreCitato|Eugenio Beltrami|Beltrami}} ed altri minori, condusse a quelle profonde, quantunque appena iniziate indagini sullo spazio, dalle quali dovranno sorgere nuovi rami di sapere<ref>Un’altra schiera fra i maggiori, che sparsero luce sul nostro argomento è la seguente:<br/>
''Italia'': {{Wl|Q3742545|Aschieri}}, {{AutoreCitato|Eugenio Bertini|Bertini}}, {{AutoreIgnoto|Cassini}}, {{AutoreCitato|Guido Castelnuovo|Castelnuovo}}, {{AutoreCitato|Ernesto Cesaro|Cesàro}}, {{AutoreCitato|Gino Fano|Fano}}, {{AutoreCitato|Gino Loria|Loria}}, {{AutoreCitato|Antonio Garbasso|Garbasso}}, {{AutoreCitato|Enrico D'Ovidio|D’Ovidio}}, {{Wl|Q284745|Del Pozzo}}, {{AutoreCitato|Mario Pieri|Pieri}}, {{AutoreCitato|Corrado Segre|Segré}}, {{AutoreCitato|Giuseppe Veronese|Veronese}}, {{AutoreIgnoto|Buonamici}}, {{AutoreIgnoto|Scalfaro}}, {{Wl|Q3624582|Reghini}}, {{AutoreIgnoto|Lombroso}}, {{AutoreCitato|Roberto Bonola|Bonola}}, {{AutoreCitato|Luigi Bianchi|Bianchi}}, {{AutoreCitato|Luigi Cremona|Cremona}}, {{AutoreCitato|Giuseppe Battaglini|Battaglini}}, {{AutoreCitato|Angelo Genocchi|Genocchi}}.<br/>
''Francia, Svizzera, Belgio'': {{AutoreIgnoto|Jordan}}, {{AutoreIgnoto|Halphen}}, {{Wl|Q81082|Poincaré}}, {{Wl|Q274322|Goursat}}, {{Wl|Q13237|Renè de Saussure}}, {{AutoreIgnoto|Mansion}}, {{AutoreIgnoto|Jouffret}}, {{AutoreIgnoto|Elbé}}, {{AutoreIgnoto|Gilles}}, {{AutoreIgnoto|Boucher}}.<br/>
''Inghilterra e Stati Uniti'': {{Wl|Q159430|Cayley}}, {{AutoreIgnoto|Cole}}, {{AutoreIgnoto|Hinton}}, {{AutoreIgnoto|Sylvester}}, {{AutoreIgnoto|Bœelle}}, {{AutoreIgnoto|Spottswode}}, {{AutoreIgnoto|Hall}}, {{AutoreIgnoto|Heyl}}, {{AutoreIgnoto|Lasker}}, {{AutoreIgnoto|Stringham}}, {{AutoreIgnoto|Boole}}, {{AutoreIgnoto|Stott}}, {{AutoreIgnoto|Leadbeater}}, {{AutoreIgnoto|Schofield}}.<br/>
''Germania, Norvegia, Austria, Olanda'': {{AutoreIgnoto|Biermann}}, {{Wl|Q76420|Cantor}}, {{AutoreIgnoto|S. Kantor}}, {{AutoreIgnoto|Kelling}}, {{AutoreIgnoto|Hoppe}}, {{AutoreIgnoto|Klein}}, {{AutoreIgnoto|Sophus}}, {{AutoreIgnoto|Lie}}, {{Wl|Q77322|Lipschitz}}, {{AutoreIgnoto|Puchta}}, {{AutoreIgnoto|Rudel}}, {{Wl|Q7926321|Schlegel}}, {{AutoreIgnoto|Schoute}}, {{AutoreIgnoto|Schubert}}, {{AutoreIgnoto|Simony}}, {{AutoreIgnoto|Van Oss}}, {{AutoreIgnoto|Zölner}}, {{AutoreIgnoto|Mach}}, {{AutoreIgnoto|Klimpert}}.<br/>
''Spagna'': {{Wl|Q9097736|Galdeano}}.<br/>
''Russia'': {{Wl|Q189454|Blavatsky}}, {{Wl|Q129199|Lobatschewshy}}.<br/>
''India'': La Rivista «Teosofia in India» ({{AutoreIgnoto|Benares}}).<br/>
Il {{AutoreIgnoto|Boucher}}, nel suo libro sull’iperspazio, assicura che a tutto il 1900 si conoscevano ben già 439 memorie sulla quarta dimensione.</ref>.
Ma che cosa è lo spazio? Il {{AutoreCitato|Immanuel Kant|Kant}}<ref>Kant intravide pur esso una quarta dimensione. (V. {{AutoreIgnoto|Klimbert}}: «Storia della geometria»).</ref> e lo {{AutoreCitato|Herbert Spencer|Spencer}}, per citare due filosofi di moda, a distanza di un secolo l’uno dall’altro si accordano nel definirlo come a una forma soggettiva dell’intuizione», indugiandosi poi a discutere della sua realtà. Ma noi<noinclude>{{RuleLeft|5em}}
<references/></noinclude>
8jhrro159of773x4dv3zp1p5ziukylz
Autore:Francesco Antonio Bianchini
102
810369
3423986
2873166
2024-11-15T17:43:01Z
Paperoastro
3695
sistemate attività
3423986
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco Antonio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bianchini<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>avvocato/storiografo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco Antonio
| Cognome = Bianchini
| Attività = avvocato/storiografo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
ffpnyycxrd0ga4tj2xhtm09tiflwgq0
Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835
0
854140
3423872
3423081
2024-11-15T12:50:16Z
Dr Zimbu
1553
3423872
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetti del 1835<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetti del 1834<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetti del 1836<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetti del 1835|prec=../Sonetti del 1834|succ=../Sonetti del 1836}}
<pages index="Sonetti romaneschi IV.djvu" from=71 to=71 onlysection=s1 />
== Indice ==
* {{testo|Er duca e 'r dragone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bullettone de Crapanica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La calamisvà de Valle|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er disinteresse|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li mariti (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La tariffa nova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li portroni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li pericoli der temporale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arrampichino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbocca de mmèscia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una ne fa e ccento ne penza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La fiaccona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Vent'ora e un quarto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'anima der Curzoretto apostolico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fijjo de papà ssuo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li stranuti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'usanze bbuffe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le conzolazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo sbajjo massiccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er cel de bbronzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li vecchi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una smilordaria incitosa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La medicatura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La medichessa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gabbella de la carne salata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fistino de la Bbanca Romana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un pezzo e un po', e un antro tantino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cose der Monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'educanne de San Micchele|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'editto su li poverelli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er giusto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi ss'attacca a la Madonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er discorzo de l'agostiggnano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Che vvita da cani!|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le visite der Cardinale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Rufinella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La nottata de spavento|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er colleggio fiacco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er carciaròlo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje invelenita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mormorazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le sciarlette de la commare|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er temporale de jjeri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|So' ccose che cce vanno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cratùra in fassciòla|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La curiosità (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vedova affritta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La morte de Tuta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mistiere indiffiscile|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje der giucatore (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lavannàra (Belli)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li fijji cressciuti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le Suppriche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spósa de Pèpp'Antonio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ricciotto de la Ritonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La sepportura ggentilissima|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mortorio de la sora Mitirda|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er parchetto commido|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le purce in ne l'orecchie|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le lettanìe de Nannarella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammalatia der padrone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le dimanne a ttesta per aria|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er fijjo tirat'avanti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje ggelosa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mojje marcontenta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er marito stufo (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spósa ricca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Ménica dall'ortolano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Mamma prudente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li studi der padroncino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' ordini|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Tutto cambia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zoffraggio de la vedova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Tòta dar mercante|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ottavario der catachìsimo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La spiegazzione de li Re|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Tesorieri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|'Na precavuzzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbona stella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Papa frate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li crediti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Vicario novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La distribbuzzion de li titoli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Guerra fra ccani|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La crausura de le Moniche|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er galateo cristiano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zucchetto der Decàn de Rota|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li ggiochi d'Argentina|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le scuse de Ghetto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Tristo a cchi ttocca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un conzijjo da amico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ggiustizzia der Monno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La morte der zor Mèo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li padroni de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un'erlìquia miracolosa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Padraccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cappelle papale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er giuveddì e vvenardì ssanto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La padrona bbizzòca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zeporcro in capo-lista|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mette da parte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'oste|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Santa Pasqua|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cose a ìcchese|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Cardinali ar Concistoro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La visita d'oggni ggiorno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tribbunale der Governo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Sentite che ccaso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er proscetto pasquale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Cchiesa da confessasse|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lezzione de Papa Grigorio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Trescento ggnocchi sur zinale|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La dipennenza der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er geloso com'una furia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbocca der Cardinale novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er momoriale pe la dota|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'uscelletti de razza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La gricurtura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li du' testamenti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La morte der Rabbino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er masso de pietra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nostro Siggnore a Ffiumiscino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mano reggia (13 maggio 1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le Vergine|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una dimanna d'un Ziggnore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Cristo a la Colonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er missionario dell'Innia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spojjo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er viàggio all'estro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Fra Freghino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La casa de Ddio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Terzo, ricordete de santificà le feste|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er diavolo a cquattro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Papa omo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le paterne visscere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'aricreazzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Regole contro l'imbriacature|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La favola der lupo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li canali|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le resìe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Monziggnore, so' stato ferito|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scordarello|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er chiacchierone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La ficcanasa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Bbone nove|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La purciaròla|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La notizzia de telèfrico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er debbitore der debbitore|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La divozzione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zervitor de lo Spaggnolo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er Papa in anim'e ccorpo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'arte moderne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zole novo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Perummélo, dimm'er vero|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er lutto p'er capo de casa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le perziane|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er peramprèsso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scummunica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li ggiochi de la furtuna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Pijja sù e rrosica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La crudertà de Nerone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er lègge e scrive|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La scianchetta Santissima|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo sbarco fratino|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er tistimonio culàre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le seccature der primo piano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La statura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er dilettante de Ponte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una capascitàta a cciccio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Parenti, tiranni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lui sa er perché|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le speranze de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cura sicura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er conto tra ppadre e ffijjo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nun c'è rregola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'accimature de la padrona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le creanze a ttavola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zervitore e la cammeriera|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er corzè de la scalandrona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La modestia in pubbrico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li commenzabbili der padrone|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Quer che cce vò cce vò|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Rifressione immorale sur Culiseo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi ccerca, trova|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er proggnostico de la sora Tecra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ammalato magginario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er cimiterio de San Lorenzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er frutto de le gabbelle grosse|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un inzòggno|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cremenza minchiona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Madama Lettizzia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li spaventi de la padrona|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La cuggnata de Marco Spacca|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Oggnuno ha li sui|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Madonna de la bbasilica libbreriana|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er giovene servizzievole|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi mmìstica, màstica|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'ubbidienza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li Papi de punto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incontro de le du' commare|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er vistì de la ggente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La zitella ammuffita|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'avaro (Belli)|L'avaro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er boccone liticato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Madòn de la neve|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le man'avanti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ceco|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La primaròla|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Vatt'a ttené le mano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le chiamate dell'appiggionante|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'inguilino antico|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un pavolo bbuttato|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La serva e la criente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li salari arretrati|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le lode tra ddonne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amore de li morti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pupo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La datìva riddoppiata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er bon core de zia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La risípola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le visscere der Papa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li vitturini de piazza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er comprimento a la siggnora|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La partenza pe la villeggiatura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er ritorno da la villeggiatura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La notizzia de bbona mano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La prima cummuggnone (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'affari de la finestra|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La bbòtta der zor Pippo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La faccenna de premura|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La povera mojje|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er padre e la fijja|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Serenata|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La famijja poverella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Un fattarello curioso|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li canti dell'appiggionante|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo sposo de Nanna Cucchiarella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er legator de libbri|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er campo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er lunario|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er zervitore marcontento|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er passaporto der milanese|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Mariuccia la bbella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le mormorazzione de Ggiujano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La luscerna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er congresso tosto|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La visita de comprimento|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'abbozzà de li secolari|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er francone tutto-core|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La Sabbatína|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er passa-mano|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Àrberum|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Checchina appiccicarella|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amica de mane lònghe|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Amalia che ffa da Amelia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er convalisscente|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er medico de l'Urione|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Bbrutti e scontenti|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La priscissione der 23 Settembre|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'oppiggnone diverze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Cosa fa er Papa?|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La risposta de Monziggnore (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'entróne der teatro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vista curta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Una fettina de Roma|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La riliggione der tempo nostro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er prete de la Contessa|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La pietra de carne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La donna gravida (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'incoronazzione de Bbonaparte|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Cattive massime|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La matta che nun è mmatta|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li miracoli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La vedova dell'ammazzato (1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Villa Bborghese|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er caval de bbronzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er mejjo e er peggio|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le smammate|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'urtimo bbicchiere|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Chi era?|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pranzo da nozze|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Er pilàro|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'Avocato Cola|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li conti co la cusscenza|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo spiazzetto de la corda ar Corzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La lettrícia|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Semo da capo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|La mano reggia (20 novembre 1835)|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li troppi ariguardi|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'amore de le donne|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo strufinamento de la Madonna|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le funzione de Palazzo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|L'assaggio de le carote|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Le cuncrusione de la Rescèli|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nino e Ppeppe a le Logge|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Li ggeloni|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Lo scolo der 34|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Nun c'è strada de mezzo|tipo=tradizionale}}
ezgtaf2t1b7topmk4lj7zlymtvoz4kp
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/297
108
854935
3423854
3088143
2024-11-15T12:42:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3423854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1835''|287}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|CHI MMÌSTICA, MÀSTICA.<ref>Che si rimescola [chi mescola], mangia. [Proverbio.]</ref>}}
<poem>
Je lo predico sempre a cquela sciuccia,<ref>A quella ciuccia.</ref>
Che cchi vvò vvive<ref>Chi vuol vivere.</ref> cór timor de Ddio
Ha da innustriasse e ffà<ref>Ha da industriarsi e fare ecc.</ref> ccome fo io,
Pe’ gguadaggnasse<ref>Per guadagnarsi.</ref> er pane e un po’ de cuccia.<ref>E un po’ di ricovero.</ref>
Perchè llei nun impara a essempio mio,
A nnegozzià de perza e de mentuccia?<ref>[Di persia e di nipitella.]</ref>
Ché Rroma mica è ppoi Roccacannuccia,<ref>[Equivale al ''Peretola'' de’ Toscani, al ''Pàtrico'' degli Spoletini, al ''Chia'' de’ Viterbesi, ecc. Ma, mentre questi son luoghi realmente esistenti, ''Roccacannuccia'' dovrebbe essere immaginario, poichè, per quante ricerche io abbia fatte, non m’è riuscito di scoprir dove sia.]
Da nun offrì rrisorte,<ref>Da non offrire risorse.</ref> eh sor don Pio?
Quann’una inzomma ha una bbon’arte in mano,
Pò ddìsse<ref>Può dirsi, [può dire].</ref> er fatto suo, e arzà la testa,
E rrìdese<ref>E ridersi.</ref> inzinenta<ref>Sino, [persino].</ref> der Zovrano.
Je lo prèdico sempre io: “Zinforosa,
Ingéggnete,<ref>Ingegnati.</ref> cardèa:<ref>Stolta.</ref> la ggente onesta
Oggnuno ha dd’appricasse<ref>Da applicarsi.</ref> a cquarche cosa.„
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|12 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
fr2j3zsj8jcr468ienu8z8dns9g39nq
3423857
3423854
2024-11-15T12:43:39Z
Dr Zimbu
1553
3423857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1835''|287}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|CHI MMÌSTICA, MÀSTICA.<ref>Che si rimescola [chi mescola], mangia. [Proverbio.]</ref>}}
<poem>
Je lo predico sempre a cquela sciuccia,<ref>A quella ciuccia.</ref>
Che cchi vvò vvive<ref>Chi vuol vivere.</ref> cór timor de Ddio
Ha da innustriasse e ffà<ref>Ha da industriarsi e fare ecc.</ref> ccome fo io,
Pe’ gguadaggnasse<ref>Per guadagnarsi.</ref> er pane e un po’ de cuccia.<ref>E un po’ di ricovero.</ref>
Perchè llei nun impara a essempio mio,
A nnegozzià de perza e de mentuccia?<ref>[Di persia e di nipitella.]</ref>
Ché Rroma mica è ppoi Roccacannuccia,<ref>[Equivale al ''Peretola'' de’ Toscani, al ''Pàtrico'' degli Spoletini, al ''Chia'' de’ Viterbesi, ecc. Ma, mentre questi son luoghi realmente esistenti, ''Roccacannuccia'' dovrebbe essere immaginario, poichè, per quante ricerche io abbia fatte, non m’è riuscito di scoprir dove sia.]</ref>
Da nun offrì rrisorte,<ref>Da non offrire risorse.</ref> eh sor don Pio?
Quann’una inzomma ha una bbon’arte in mano,
Pò ddìsse<ref>Può dirsi, [può dire].</ref> er fatto suo, e arzà la testa,
E rrìdese<ref>E ridersi.</ref> inzinenta<ref>Sino, [persino].</ref> der Zovrano.
Je lo prèdico sempre io: “Zinforosa,
Ingéggnete,<ref>Ingegnati.</ref> cardèa:<ref>Stolta.</ref> la ggente onesta
Oggnuno ha dd’appricasse<ref>Da applicarsi.</ref> a cquarche cosa.„
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|12 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
jyfst27p17bs60m0zb81kh1z9nvozfo
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/296
108
854937
3423852
3088142
2024-11-15T12:40:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3423852
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|286|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER GIOVENE SERVIZZIEVOLE.}}
<poem>
Io le su’ bbirberie nu’ l’annisconno:<ref>Non le nascondo.</ref>
È uno scapezzacollo<ref>Scapestrato.</ref> pien de vizzi.
Ha pperò un core che ppe’ ffà sservizzi
Lui nun ce maggna e cce se<ref>Ci si.</ref> leva er zonno.
Pònno venì li diavoli, sce pònno
Èsse fiumi, montaggne, priscipizzi:
Come se<ref>Si.</ref> tratta de fà bboni uffizzi,
V’annerebbe magara in cap’ar monno.
Ce stanno sopr’a llui quele du’ vecchie,
Che fanno scappà vvia;<ref>Che son tali, da inorridire chi le vede.</ref> eppuro<ref>Eppure.</ref> lui
Je porterebbe l’acqua co’ l’orecchie.
A mmé ddunque me pare, poveretto!,
Che ppe’ sti bboni riquisiti sui
Je se pò pperdonà cquarche difetto.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|12 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
jzr3lnsxf8mj932l9f8ay87vpaigg52
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/299
108
854938
3423863
3088145
2024-11-15T12:45:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3423863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1835''|289}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI PAPI DE PUNTO.<ref>Di fermo carattere.</ref>}}
<poem>
Nu’ lo capisco io sto ''verba vòla'':<ref>''Verba volant''.</ref>
Nun me piàsceno a mmé sti bbiribbissi.<ref>Giuochi, mutamenti, sotterfugi.</ref>
Li Papi hanno da dì: ''cquò ddissi, dissi''.<ref>''Quod dixi, dixi''.</ref>
Li Papi hanno da èsse de parola.
Se sprofonnassi<ref>Si sprofondasse ''ancora.''</ref> er celo in ne l’abbissi,
Una promessa, una promessa sola
L’ha (scappata che jj’è ffor de la gola)
Da inchiodà ccom’e ttanti croscifissi.
Ecco llì Cchiaramonti;<ref>[{{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}}.]</ref> ecco er modello.
Ner momento d’annà in deportazzione,
Cosa disse a li preti a lo sportello?
“Io parto aggnello e ttornerò lleone.„
Defatti accusì ffu. Cquer bon aggnello
Partì ggranello e rritornò cc.......
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|12 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
s26ger8u4qvklnj0o85hm3qemaf2cdl
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/300
108
854939
3423864
3088147
2024-11-15T12:48:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3423864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|290|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’INCONTRO DE LE DU’ COMMARE.<ref>Delle due comari.</ref>}}
<poem>
Oh, addio, commare: indóve vai de cqua? —
A ssentì mmessa a Ssant’Ustacchio. E ttu? —
Io esco mo da casa, e ttiro in giù
Verzo er Monte. — Che Mmonte? — De pietà. —
E cco’ sta presscia?<ref>Fretta.</ref> E cche cce vai a ffà? —
Eh, a rrifrescà sti peggni. — E cche cciài<ref>Ci hai.</ref> su? —
Ciò<ref>Ci ho.</ref> una cuperta trapuntata, e ddu’.... —
Ho ccapito. E pperché le lassi llà? —
Pe’ nnun poté speggnalle. — E pperché? di’. —
Ma ssei curiosa tu co’ sti ''perché!''
Perché nun ciò<ref>Non ci ho: non ho.</ref> cquadrini, eccola cqui. —
Ma pperché ll’impeggnassi?<ref>Le impegnasti.</ref> — Oh questa mo
È ppiù bbuffa dell’antra!<ref>Dell’altra.</ref> — Inzomma, ebbè? —
Pe’ annà a Ttestaccio<ref>[V. la nota 1 del sonetto: ''{{TestoCitato|Una lingua nova|Una lingua}}'' ecc., 2 dic. 32.]</ref< a ddivertìmme<ref>A divertirmi.</ref> un po’.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|13 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
ebwl2kg56gk7sb4hbhdjolhkuh0kqyg
3423866
3423864
2024-11-15T12:49:00Z
Dr Zimbu
1553
3423866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|290|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’INCONTRO DE LE DU’ COMMARE.<ref>Delle due comari.</ref>}}
<poem>
Oh, addio, commare: indóve vai de cqua? —
A ssentì mmessa a Ssant’Ustacchio. E ttu? —
Io esco mo da casa, e ttiro in giù
Verzo er Monte. — Che Mmonte? — De pietà. —
E cco’ sta presscia?<ref>Fretta.</ref> E cche cce vai a ffà? —
Eh, a rrifrescà sti peggni. — E cche cciài<ref>Ci hai.</ref> su? —
Ciò<ref>Ci ho.</ref> una cuperta trapuntata, e ddu’.... —
Ho ccapito. E pperché le lassi llà? —
Pe’ nnun poté speggnalle. — E pperché? di’. —
Ma ssei curiosa tu co’ sti ''perché!''
Perché nun ciò<ref>Non ci ho: non ho.</ref> cquadrini, eccola cqui. —
Ma pperché ll’impeggnassi?<ref>Le impegnasti.</ref> — Oh questa mo
È ppiù bbuffa dell’antra!<ref>Dell’altra.</ref> — Inzomma, ebbè? —
Pe’ annà a Ttestaccio<ref>[V. la nota 1 del sonetto: ''{{TestoCitato|Una lingua nova|Una lingua}}'' ecc., 2 dic. 32.]</ref> a ddivertìmme<ref>A divertirmi.</ref> un po’.
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|13 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
3eqiwoq9upxt529th28z9n0gl1q90pv
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/298
108
854940
3423856
3088144
2024-11-15T12:43:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3423856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|288|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’UBBIDIENZA.}}
<poem>
Nò, vveh, ccristiani,<ref>[Qui vale: “amici, cari miei,„ e simili.]</ref> nun è vvero mica
Che ppe’ ubbidì cce vò ttanta pazienza.
È un gran riposo all’omo l’ubbidienza;
E ppe’ cquesto in ner monno è ccusì antica.
Ma ssentite, ch’Iddio ve bbenedica,
Che bbella verità: er Zovrano penza
E er zùddito esiguissce; e in conzeguenza
Oggnuno fa ppe’ ssé mmezza fatica.
E a cchi de noi sarìa venuto in testa
De pagà la dativa ariddoppiata,<ref>[V. la nota 7 del sonetto: ''{{TestoCitato|Le speranze de Roma|Le speranze}}'' ecc., 30 agosto 35.]
Si<ref>Se.</ref> er Papa nun penzava puro<ref>Pure.</ref> questa?
Un essempio e ffinisco. Ar teatrino
Chi la sostiè<ref>Sostiene.</ref> la parte ppiù ssudata?
Dite, er burattinaro o er burattino?
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|12 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
9q4lo4y6gbmvgq7drodhominabq9tks
3423858
3423856
2024-11-15T12:43:56Z
Dr Zimbu
1553
3423858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|288|''Sonetti del 1835''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|L’UBBIDIENZA.}}
<poem>
Nò, vveh, ccristiani,<ref>[Qui vale: “amici, cari miei,„ e simili.]</ref> nun è vvero mica
Che ppe’ ubbidì cce vò ttanta pazienza.
È un gran riposo all’omo l’ubbidienza;
E ppe’ cquesto in ner monno è ccusì antica.
Ma ssentite, ch’Iddio ve bbenedica,
Che bbella verità: er Zovrano penza
E er zùddito esiguissce; e in conzeguenza
Oggnuno fa ppe’ ssé mmezza fatica.
E a cchi de noi sarìa venuto in testa
De pagà la dativa ariddoppiata,<ref>[V. la nota 7 del sonetto: ''{{TestoCitato|Le speranze de Roma|Le speranze}}'' ecc., 30 agosto 35.]</ref>
Si<ref>Se.</ref> er Papa nun penzava puro<ref>Pure.</ref> questa?
Un essempio e ffinisco. Ar teatrino
Chi la sostiè<ref>Sostiene.</ref> la parte ppiù ssudata?
Dite, er burattinaro o er burattino?
</poem>
{{a destra|margine=5em|{{smaller|12 settembre 1835.}}}}<noinclude></noinclude>
ba6b3lravnxmmmciq90wszsnr4wfpms
Modulo:Dati/Sonetti romaneschi IV.djvu
828
858189
3423874
3423082
2024-11-15T12:51:25Z
Dr Zimbu
1553
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3423874
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="-"
d2b[6]="-"
d2b[7]="-"
d2b[8]="-"
d2b[9]="-"
d2b[10]="-"
d2b[11]="1"
d2b[12]="2"
d2b[13]="3"
d2b[14]="4"
d2b[15]="5"
d2b[16]="6"
d2b[17]="7"
d2b[18]="8"
d2b[19]="9"
d2b[20]="10"
d2b[21]="11"
d2b[22]="12"
d2b[23]="13"
d2b[24]="14"
d2b[25]="15"
d2b[26]="16"
d2b[27]="17"
d2b[28]="18"
d2b[29]="19"
d2b[30]="20"
d2b[31]="21"
d2b[32]="22"
d2b[33]="23"
d2b[34]="24"
d2b[35]="25"
d2b[36]="26"
d2b[37]="27"
d2b[38]="28"
d2b[39]="29"
d2b[40]="30"
d2b[41]="31"
d2b[42]="32"
d2b[43]="33"
d2b[44]="34"
d2b[45]="35"
d2b[46]="36"
d2b[47]="37"
d2b[48]="38"
d2b[49]="39"
d2b[50]="40"
d2b[51]="41"
d2b[52]="42"
d2b[53]="43"
d2b[54]="44"
d2b[55]="45"
d2b[56]="46"
d2b[57]="47"
d2b[58]="48"
d2b[59]="49"
d2b[60]="50"
d2b[61]="51"
d2b[62]="52"
d2b[63]="53"
d2b[64]="54"
d2b[65]="55"
d2b[66]="56"
d2b[67]="57"
d2b[68]="58"
d2b[69]="59"
d2b[70]="60"
d2b[71]="61"
d2b[72]="62"
d2b[73]="63"
d2b[74]="64"
d2b[75]="65"
d2b[76]="66"
d2b[77]="67"
d2b[78]="68"
d2b[79]="69"
d2b[80]="70"
d2b[81]="71"
d2b[82]="72"
d2b[83]="73"
d2b[84]="74"
d2b[85]="75"
d2b[86]="76"
d2b[87]="77"
d2b[88]="78"
d2b[89]="79"
d2b[90]="80"
d2b[91]="81"
d2b[92]="82"
d2b[93]="83"
d2b[94]="84"
d2b[95]="85"
d2b[96]="86"
d2b[97]="87"
d2b[98]="88"
d2b[99]="89"
d2b[100]="90"
d2b[101]="91"
d2b[102]="92"
d2b[103]="93"
d2b[104]="94"
d2b[105]="95"
d2b[106]="96"
d2b[107]="97"
d2b[108]="98"
d2b[109]="99"
d2b[110]="100"
d2b[111]="101"
d2b[112]="102"
d2b[113]="103"
d2b[114]="104"
d2b[115]="105"
d2b[116]="106"
d2b[117]="107"
d2b[118]="108"
d2b[119]="109"
d2b[120]="110"
d2b[121]="111"
d2b[122]="112"
d2b[123]="113"
d2b[124]="114"
d2b[125]="115"
d2b[126]="116"
d2b[127]="117"
d2b[128]="118"
d2b[129]="119"
d2b[130]="120"
d2b[131]="121"
d2b[132]="122"
d2b[133]="123"
d2b[134]="124"
d2b[135]="125"
d2b[136]="126"
d2b[137]="127"
d2b[138]="128"
d2b[139]="129"
d2b[140]="130"
d2b[141]="131"
d2b[142]="132"
d2b[143]="133"
d2b[144]="134"
d2b[145]="135"
d2b[146]="136"
d2b[147]="137"
d2b[148]="138"
d2b[149]="139"
d2b[150]="140"
d2b[151]="141"
d2b[152]="142"
d2b[153]="143"
d2b[154]="144"
d2b[155]="145"
d2b[156]="146"
d2b[157]="147"
d2b[158]="148"
d2b[159]="149"
d2b[160]="150"
d2b[161]="151"
d2b[162]="152"
d2b[163]="153"
d2b[164]="154"
d2b[165]="155"
d2b[166]="156"
d2b[167]="157"
d2b[168]="158"
d2b[169]="159"
d2b[170]="160"
d2b[171]="161"
d2b[172]="162"
d2b[173]="163"
d2b[174]="164"
d2b[175]="165"
d2b[176]="166"
d2b[177]="167"
d2b[178]="168"
d2b[179]="169"
d2b[180]="170"
d2b[181]="171"
d2b[182]="172"
d2b[183]="173"
d2b[184]="174"
d2b[185]="175"
d2b[186]="176"
d2b[187]="177"
d2b[188]="178"
d2b[189]="179"
d2b[190]="180"
d2b[191]="181"
d2b[192]="182"
d2b[193]="183"
d2b[194]="184"
d2b[195]="185"
d2b[196]="186"
d2b[197]="187"
d2b[198]="188"
d2b[199]="189"
d2b[200]="190"
d2b[201]="191"
d2b[202]="192"
d2b[203]="193"
d2b[204]="194"
d2b[205]="195"
d2b[206]="196"
d2b[207]="197"
d2b[208]="198"
d2b[209]="199"
d2b[210]="200"
d2b[211]="201"
d2b[212]="202"
d2b[213]="203"
d2b[214]="204"
d2b[215]="205"
d2b[216]="206"
d2b[217]="207"
d2b[218]="208"
d2b[219]="209"
d2b[220]="210"
d2b[221]="211"
d2b[222]="212"
d2b[223]="213"
d2b[224]="214"
d2b[225]="215"
d2b[226]="216"
d2b[227]="217"
d2b[228]="218"
d2b[229]="219"
d2b[230]="220"
d2b[231]="221"
d2b[232]="222"
d2b[233]="223"
d2b[234]="224"
d2b[235]="225"
d2b[236]="226"
d2b[237]="227"
d2b[238]="228"
d2b[239]="229"
d2b[240]="230"
d2b[241]="231"
d2b[242]="232"
d2b[243]="233"
d2b[244]="234"
d2b[245]="235"
d2b[246]="236"
d2b[247]="237"
d2b[248]="238"
d2b[249]="239"
d2b[250]="240"
d2b[251]="241"
d2b[252]="242"
d2b[253]="243"
d2b[254]="244"
d2b[255]="245"
d2b[256]="246"
d2b[257]="247"
d2b[258]="248"
d2b[259]="249"
d2b[260]="250"
d2b[261]="251"
d2b[262]="252"
d2b[263]="253"
d2b[264]="254"
d2b[265]="255"
d2b[266]="256"
d2b[267]="257"
d2b[268]="258"
d2b[269]="259"
d2b[270]="260"
d2b[271]="261"
d2b[272]="262"
d2b[273]="263"
d2b[274]="264"
d2b[275]="265"
d2b[276]="266"
d2b[277]="267"
d2b[278]="268"
d2b[279]="269"
d2b[280]="270"
d2b[281]="271"
d2b[282]="272"
d2b[283]="273"
d2b[284]="274"
d2b[285]="275"
d2b[286]="276"
d2b[287]="277"
d2b[288]="278"
d2b[289]="279"
d2b[290]="280"
d2b[291]="281"
d2b[292]="282"
d2b[293]="283"
d2b[294]="284"
d2b[295]="285"
d2b[296]="286"
d2b[297]="287"
d2b[298]="288"
d2b[299]="289"
d2b[300]="290"
d2b[301]="291"
d2b[302]="292"
d2b[303]="293"
d2b[304]="294"
d2b[305]="295"
d2b[306]="296"
d2b[307]="297"
d2b[308]="298"
d2b[309]="299"
d2b[310]="300"
d2b[311]="301"
d2b[312]="302"
d2b[313]="303"
d2b[314]="304"
d2b[315]="305"
d2b[316]="306"
d2b[317]="307"
d2b[318]="308"
d2b[319]="309"
d2b[320]="310"
d2b[321]="311"
d2b[322]="312"
d2b[323]="313"
d2b[324]="314"
d2b[325]="315"
d2b[326]="316"
d2b[327]="317"
d2b[328]="318"
d2b[329]="319"
d2b[330]="320"
d2b[331]="321"
d2b[332]="322"
d2b[333]="323"
d2b[334]="324"
d2b[335]="325"
d2b[336]="326"
d2b[337]="327"
d2b[338]="328"
d2b[339]="329"
d2b[340]="330"
d2b[341]="331"
d2b[342]="332"
d2b[343]="333"
d2b[344]="334"
d2b[345]="335"
d2b[346]="336"
d2b[347]="337"
d2b[348]="338"
d2b[349]="339"
d2b[350]="340"
d2b[351]="341"
d2b[352]="342"
d2b[353]="343"
d2b[354]="344"
d2b[355]="345"
d2b[356]="346"
d2b[357]="347"
d2b[358]="348"
d2b[359]="349"
d2b[360]="350"
d2b[361]="351"
d2b[362]="352"
d2b[363]="353"
d2b[364]="354"
d2b[365]="355"
d2b[366]="356"
d2b[367]="357"
d2b[368]="358"
d2b[369]="359"
d2b[370]="360"
d2b[371]="361"
d2b[372]="362"
d2b[373]="363"
d2b[374]="364"
d2b[375]="365"
d2b[376]="366"
d2b[377]="367"
d2b[378]="368"
d2b[379]="369"
d2b[380]="370"
d2b[381]="371"
d2b[382]="372"
d2b[383]="373"
d2b[384]="374"
d2b[385]="375"
d2b[386]="376"
d2b[387]="377"
d2b[388]="378"
d2b[389]="379"
d2b[390]="380"
d2b[391]="381"
d2b[392]="382"
d2b[393]="383"
d2b[394]="384"
d2b[395]="385"
d2b[396]="386"
d2b[397]="387"
d2b[398]="388"
d2b[399]="389"
d2b[400]="390"
d2b[401]="391"
d2b[402]="392"
d2b[403]="393"
d2b[404]="394"
d2b[405]="395"
d2b[406]="396"
d2b[407]="397"
d2b[408]="398"
d2b[409]="399"
d2b[410]="400"
d2b[411]="401"
d2b[412]="402"
d2b[413]="403"
d2b[414]="404"
d2b[415]="405"
d2b[416]="406"
d2b[417]="407"
d2b[418]="408"
d2b[419]="409"
d2b[420]="410"
d2b[421]="411"
d2b[422]="412"
d2b[423]="413"
d2b[424]="414"
d2b[425]="415"
d2b[426]="416"
d2b[427]="417"
d2b[428]="418"
d2b[429]="419"
d2b[430]="420"
d2b[431]="421"
d2b[432]="422"
d2b[433]="423"
d2b[434]="424"
d2b[435]="425"
d2b[436]="426"
d2b[437]="427"
d2b[438]="428"
d2b[439]="429"
d2b[440]="430"
d2b[441]="431"
d2b[442]="432"
d2b[443]="433"
d2b[444]="434"
d2b[445]="435"
d2b[446]="436"
d2b[447]="437"
d2b[448]="438"
d2b[449]="Indice"
d2b[450]="Indice"
d2b[451]="Indice"
d2b[452]="Indice"
d2b[453]="Indice"
d2b[454]="Indice"
d2b[455]="Indice"
d2b[456]="Indice"
d2b[457]="Indice"
d2b[458]="Indice"
d2b[459]="449"
d2b[460]="450"
d2b[461]="451"
d2b[462]="452"
d2b[463]="453"
d2b[464]="454"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Titta a Ttitta"
cap[1].titolo="Titta a Ttitta"
cap[1].from=11
cap[1].to=11
cap[1].delta="10"
cap[2]={}
cap[2].nome="La mi' regazza"
cap[2].titolo="La mi' regazza"
cap[2].from=12
cap[2].to=12
cap[2].delta="10"
cap[3]={}
cap[3].nome="Un zentimento mio"
cap[3].titolo="Un zentimento mio"
cap[3].from=13
cap[3].to=14
cap[3].delta="10"
cap[4]={}
cap[4].nome="Er frutto de la predica"
cap[4].titolo="Er frutto de la predica"
cap[4].from=15
cap[4].to=15
cap[4].delta="10"
cap[5]={}
cap[5].nome="Lo stufarello"
cap[5].titolo="Lo stufarello"
cap[5].from=16
cap[5].to=16
cap[5].delta="10"
cap[6]={}
cap[6].nome="Che ttempi!"
cap[6].titolo="Che ttempi!"
cap[6].from=17
cap[6].to=17
cap[6].delta="10"
cap[7]={}
cap[7].nome="L'annata magra"
cap[7].titolo="L'annata magra"
cap[7].from=18
cap[7].to=18
cap[7].delta="10"
cap[8]={}
cap[8].nome="La carità"
cap[8].titolo="La carità"
cap[8].from=19
cap[8].to=19
cap[8].delta="10"
cap[9]={}
cap[9].nome="A Ggesù Ssagramentato"
cap[9].titolo="A Ggesú Ssagramentato"
cap[9].from=20
cap[9].to=20
cap[9].delta="10"
cap[10]={}
cap[10].nome="La cassa de sconto"
cap[10].titolo="La cassa de sconto"
cap[10].from=21
cap[10].to=21
cap[10].delta="10"
cap[11]={}
cap[11].nome="La gabbella de cunzumo"
cap[11].titolo="La gabbella de cunzumo"
cap[11].from=22
cap[11].to=22
cap[11].delta="10"
cap[12]={}
cap[12].nome="La serva de casa"
cap[12].titolo="La serva de casa"
cap[12].from=23
cap[12].to=23
cap[12].delta="10"
cap[13]={}
cap[13].nome="Er più in ner meno"
cap[13].titolo="Er piú in ner meno"
cap[13].from=24
cap[13].to=24
cap[13].delta="10"
cap[14]={}
cap[14].nome="La musica de la padrona"
cap[14].titolo="La musica de la padrona"
cap[14].from=25
cap[14].to=25
cap[14].delta="10"
cap[15]={}
cap[15].nome="Er zartore"
cap[15].titolo="Er zartore"
cap[15].from=26
cap[15].to=26
cap[15].delta="10"
cap[16]={}
cap[16].nome="Er beccamorto de casa"
cap[16].titolo="Er beccamorto de casa"
cap[16].from=27
cap[16].to=27
cap[16].delta="10"
cap[17]={}
cap[17].nome="Er terremoto de sta notte"
cap[17].titolo="Er terremoto de sta notte"
cap[17].from=28
cap[17].to=28
cap[17].delta="10"
cap[18]={}
cap[18].nome="Li fiottoni"
cap[18].titolo="Li fiottoni"
cap[18].from=29
cap[18].to=29
cap[18].delta="10"
cap[19]={}
cap[19].nome="Sentite, e mmosca"
cap[19].titolo="Sentite, e mmosca"
cap[19].from=30
cap[19].to=30
cap[19].delta="10"
cap[20]={}
cap[20].nome="Le suefazzione"
cap[20].titolo="Le suefazzione"
cap[20].from=31
cap[20].to=31
cap[20].delta="10"
cap[21]={}
cap[21].nome="Er fagotto pe l'ebbreo"
cap[21].titolo="Er fagotto pe l'ebbreo"
cap[21].from=32
cap[21].to=32
cap[21].delta="10"
cap[22]={}
cap[22].nome="L'immaggine e ssimilitudine"
cap[22].titolo="L'immaggine e ssimilitudine"
cap[22].from=33
cap[22].to=33
cap[22].delta="10"
cap[23]={}
cap[23].nome="La bbattajja de Ggedeone"
cap[23].titolo="La bbattajja de Ggedeone"
cap[23].from=34
cap[23].to=34
cap[23].delta="10"
cap[24]={}
cap[24].nome="La ggiustizzia ar Popolo"
cap[24].titolo="La ggiustizzia ar Popolo"
cap[24].from=35
cap[24].to=35
cap[24].delta="10"
cap[25]={}
cap[25].nome="L'anime"
cap[25].titolo="L'anime"
cap[25].from=36
cap[25].to=36
cap[25].delta="10"
cap[26]={}
cap[26].nome="Li rinegati"
cap[26].titolo="Li rinegati"
cap[26].from=37
cap[26].to=37
cap[26].delta="10"
cap[27]={}
cap[27].nome="Li monni"
cap[27].titolo="Li monni"
cap[27].from=38
cap[27].to=38
cap[27].delta="10"
cap[28]={}
cap[28].nome="Una risuluzzione"
cap[28].titolo="Una risuluzzione"
cap[28].from=39
cap[28].to=39
cap[28].delta="10"
cap[29]={}
cap[29].nome="La spiegazzione der Concrave"
cap[29].titolo="La spiegazzione der Concrave"
cap[29].from=40
cap[29].to=40
cap[29].delta="10"
cap[30]={}
cap[30].nome="Er nòto"
cap[30].titolo="Er nòto"
cap[30].from=41
cap[30].to=41
cap[30].delta="10"
cap[31]={}
cap[31].nome="L'estri de li Francesi"
cap[31].titolo="L'estri de li Francesi"
cap[31].from=42
cap[31].to=42
cap[31].delta="10"
cap[32]={}
cap[32].nome="El bord.... scuperto"
cap[32].titolo="El bord.... scuperto"
cap[32].from=43
cap[32].to=43
cap[32].delta="10"
cap[33]={}
cap[33].nome="La bbellezza de le bbellezze"
cap[33].titolo="La bbellezza de le bbellezze"
cap[33].from=44
cap[33].to=44
cap[33].delta="10"
cap[34]={}
cap[34].nome="Una fatica nova"
cap[34].titolo="Una fatica nova"
cap[34].from=45
cap[34].to=45
cap[34].delta="10"
cap[35]={}
cap[35].nome="L'arte fallite"
cap[35].titolo="L'arte fallite"
cap[35].from=46
cap[35].to=46
cap[35].delta="10"
cap[36]={}
cap[36].nome="La fila de li cardinali"
cap[36].titolo="La fila de li cardinali"
cap[36].from=47
cap[36].to=47
cap[36].delta="10"
cap[37]={}
cap[37].nome="L'affarucci de la serva"
cap[37].titolo="L'affarucci de la serva"
cap[37].from=48
cap[37].to=48
cap[37].delta="10"
cap[38]={}
cap[38].nome="La lista"
cap[38].titolo="La lista"
cap[38].from=49
cap[38].to=49
cap[38].delta="10"
cap[39]={}
cap[39].nome="Un carcolo prossimativo"
cap[39].titolo="Un carcolo prossimativo"
cap[39].from=50
cap[39].to=50
cap[39].delta="10"
cap[40]={}
cap[40].nome="Don Micchele de la Cantera"
cap[40].titolo="Don Micchele de la Cantera"
cap[40].from=51
cap[40].to=51
cap[40].delta="10"
cap[41]={}
cap[41].nome="L'elezzione nova"
cap[41].titolo="L'elezzione nova"
cap[41].from=52
cap[41].to=52
cap[41].delta="10"
cap[42]={}
cap[42].nome="Le bbestie der Paradiso Terrestre"
cap[42].titolo="Le bbestie der Paradiso Terrestre"
cap[42].from=53
cap[42].to=53
cap[42].delta="10"
cap[43]={}
cap[43].nome="Li comprimenti"
cap[43].titolo="Li comprimenti"
cap[43].from=54
cap[43].to=54
cap[43].delta="10"
cap[44]={}
cap[44].nome="Li sscimmiotti"
cap[44].titolo="Li sscimmiotti"
cap[44].from=55
cap[44].to=55
cap[44].delta="10"
cap[45]={}
cap[45].nome="La prima origgine"
cap[45].titolo="La prima origgine"
cap[45].from=56
cap[45].to=56
cap[45].delta="10"
cap[46]={}
cap[46].nome="La sscerta der Papa"
cap[46].titolo="La sscerta der Papa"
cap[46].from=57
cap[46].to=57
cap[46].delta="10"
cap[47]={}
cap[47].nome="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)"
cap[47].titolo="La carità ccristiana (23 dicembre 1834)"
cap[47].from=58
cap[47].to=58
cap[47].delta="10"
cap[48]={}
cap[48].nome="La lègge der 10 novembre"
cap[48].titolo="La lègge der diesci novembre"
cap[48].from=59
cap[48].to=59
cap[48].delta="10"
cap[49]={}
cap[49].nome="Er gatto girannolone"
cap[49].titolo="Er gatto girannolone"
cap[49].from=60
cap[49].to=60
cap[49].delta="10"
cap[50]={}
cap[50].nome="Le Minenze"
cap[50].titolo="Le Minenze"
cap[50].from=61
cap[50].to=61
cap[50].delta="10"
cap[51]={}
cap[51].nome="L'Abbrevi der Papa"
cap[51].titolo="L'Abbrevi der Papa"
cap[51].from=62
cap[51].to=62
cap[51].delta="10"
cap[52]={}
cap[52].nome="Le crature"
cap[52].titolo="Le crature"
cap[52].from=63
cap[52].to=63
cap[52].delta="10"
cap[53]={}
cap[53].nome="Er ferraro"
cap[53].titolo="Er ferraro"
cap[53].from=64
cap[53].to=64
cap[53].delta="10"
cap[54]={}
cap[54].nome="L'abbito nun fa er monico"
cap[54].titolo="L'abbito nun fa er monico"
cap[54].from=65
cap[54].to=65
cap[54].delta="10"
cap[55]={}
cap[55].nome="Er dottoretto"
cap[55].titolo="Er dottoretto"
cap[55].from=66
cap[55].to=66
cap[55].delta="10"
cap[56]={}
cap[56].nome="Le raggione secche secche"
cap[56].titolo="Le raggione secche secche"
cap[56].from=67
cap[56].to=67
cap[56].delta="10"
cap[57]={}
cap[57].nome="Er Museo"
cap[57].titolo="Er Museo"
cap[57].from=68
cap[57].to=68
cap[57].delta="10"
cap[58]={}
cap[58].nome="Er re de nov'idea"
cap[58].titolo="Er re de nov'idea"
cap[58].from=69
cap[58].to=70
cap[58].delta="10"
cap[59]={}
cap[59].nome="Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835"
cap[59].titolo="Sonetti del 1835"
cap[59].from=71
cap[59].to=70
cap[59].delta="10"
cap[60]={}
cap[60].nome="Er duca e 'r dragone"
cap[60].titolo="Er duca e 'r dragone"
cap[60].from=71
cap[60].to=74
cap[60].delta="10"
cap[61]={}
cap[61].nome="Er bullettone de Crapanica"
cap[61].titolo="Er bullettone de Crapanica"
cap[61].from=75
cap[61].to=75
cap[61].delta="10"
cap[62]={}
cap[62].nome="La calamisvà de Valle"
cap[62].titolo="La calamisvà de Valle"
cap[62].from=76
cap[62].to=77
cap[62].delta="10"
cap[63]={}
cap[63].nome="Er disinteresse"
cap[63].titolo="Er disinteresse"
cap[63].from=78
cap[63].to=78
cap[63].delta="10"
cap[64]={}
cap[64].nome="Li mariti (1835)"
cap[64].titolo="Li mariti (1835)"
cap[64].from=79
cap[64].to=79
cap[64].delta="10"
cap[65]={}
cap[65].nome="La tariffa nova"
cap[65].titolo="La tariffa nova"
cap[65].from=80
cap[65].to=81
cap[65].delta="10"
cap[66]={}
cap[66].nome="Li portroni"
cap[66].titolo="Li portroni"
cap[66].from=82
cap[66].to=82
cap[66].delta="10"
cap[67]={}
cap[67].nome="Li pericoli der temporale"
cap[67].titolo="Li pericoli der temporale"
cap[67].from=83
cap[67].to=83
cap[67].delta="10"
cap[68]={}
cap[68].nome="L'arrampichino"
cap[68].titolo="L'arrampichino"
cap[68].from=84
cap[68].to=84
cap[68].delta="10"
cap[69]={}
cap[69].nome="La bbocca de mmèscia"
cap[69].titolo="La bbocca de mmèscia"
cap[69].from=85
cap[69].to=85
cap[69].delta="10"
cap[70]={}
cap[70].nome="Una ne fa e ccento ne penza"
cap[70].titolo="Una ne fa e ccento ne penza"
cap[70].from=86
cap[70].to=86
cap[70].delta="10"
cap[71]={}
cap[71].nome="La fiaccona"
cap[71].titolo="La fiaccona"
cap[71].from=87
cap[71].to=87
cap[71].delta="10"
cap[72]={}
cap[72].nome="Vent'ora e un quarto"
cap[72].titolo="Vent'ora e un quarto"
cap[72].from=88
cap[72].to=88
cap[72].delta="10"
cap[73]={}
cap[73].nome="L'anima der Curzoretto apostolico"
cap[73].titolo="L'anima der Curzoretto apostolico"
cap[73].from=89
cap[73].to=92
cap[73].delta="10"
cap[74]={}
cap[74].nome="Er fijjo de papà ssuo"
cap[74].titolo="Er fijjo de papà ssuo"
cap[74].from=93
cap[74].to=93
cap[74].delta="10"
cap[75]={}
cap[75].nome="Li stranuti"
cap[75].titolo="Li stranuti"
cap[75].from=94
cap[75].to=94
cap[75].delta="10"
cap[76]={}
cap[76].nome="L'usanze bbuffe"
cap[76].titolo="L'usanze bbuffe"
cap[76].from=95
cap[76].to=95
cap[76].delta="10"
cap[77]={}
cap[77].nome="Le conzolazzione"
cap[77].titolo="Le conzolazzione"
cap[77].from=96
cap[77].to=96
cap[77].delta="10"
cap[78]={}
cap[78].nome="Lo sbajjo massiccio"
cap[78].titolo="Lo sbajjo massiccio"
cap[78].from=97
cap[78].to=97
cap[78].delta="10"
cap[79]={}
cap[79].nome="Er cel de bbronzo"
cap[79].titolo="Er cel de bbronzo"
cap[79].from=98
cap[79].to=98
cap[79].delta="10"
cap[80]={}
cap[80].nome="Li vecchi"
cap[80].titolo="Li vecchi"
cap[80].from=99
cap[80].to=99
cap[80].delta="10"
cap[81]={}
cap[81].nome="Una smilordaria incitosa"
cap[81].titolo="Una smilordaria incitosa"
cap[81].from=100
cap[81].to=101
cap[81].delta="10"
cap[82]={}
cap[82].nome="La medicatura"
cap[82].titolo="La medicatura"
cap[82].from=102
cap[82].to=102
cap[82].delta="10"
cap[83]={}
cap[83].nome="La medichessa"
cap[83].titolo="La medichessa"
cap[83].from=103
cap[83].to=103
cap[83].delta="10"
cap[84]={}
cap[84].nome="La gabbella de la carne salata"
cap[84].titolo="La gabbella de la carne salata"
cap[84].from=104
cap[84].to=104
cap[84].delta="10"
cap[85]={}
cap[85].nome="Er fistino de la Bbanca Romana"
cap[85].titolo="Er fistino de la Bbanca Romana"
cap[85].from=105
cap[85].to=105
cap[85].delta="10"
cap[86]={}
cap[86].nome="Un pezzo e un po', e un antro tantino"
cap[86].titolo="Un pezzo e un po', e un antro tantino"
cap[86].from=106
cap[86].to=106
cap[86].delta="10"
cap[87]={}
cap[87].nome="Le cose der Monno"
cap[87].titolo="Le cose der Monno"
cap[87].from=107
cap[87].to=107
cap[87].delta="10"
cap[88]={}
cap[88].nome="L'educanne de San Micchele"
cap[88].titolo="L'educanne de San Micchele"
cap[88].from=108
cap[88].to=109
cap[88].delta="10"
cap[89]={}
cap[89].nome="L'editto su li poverelli"
cap[89].titolo="L'editto su li poverelli"
cap[89].from=110
cap[89].to=110
cap[89].delta="10"
cap[90]={}
cap[90].nome="Er giusto"
cap[90].titolo="Er giusto"
cap[90].from=111
cap[90].to=111
cap[90].delta="10"
cap[91]={}
cap[91].nome="Chi ss'attacca a la Madonna"
cap[91].titolo="Chi ss'attacca a la Madonna"
cap[91].from=112
cap[91].to=113
cap[91].delta="10"
cap[92]={}
cap[92].nome="Er discorzo de l'agostiggnano"
cap[92].titolo="Er discorzo de l'agostiggnano"
cap[92].from=114
cap[92].to=115
cap[92].delta="10"
cap[93]={}
cap[93].nome="Che vvita da cani!"
cap[93].titolo="Che vvita da cani!"
cap[93].from=116
cap[93].to=116
cap[93].delta="10"
cap[94]={}
cap[94].nome="Le visite der Cardinale"
cap[94].titolo="Le visite der Cardinale"
cap[94].from=117
cap[94].to=117
cap[94].delta="10"
cap[95]={}
cap[95].nome="La Rufinella"
cap[95].titolo="La Rufinella"
cap[95].from=118
cap[95].to=118
cap[95].delta="10"
cap[96]={}
cap[96].nome="La nottata de spavento"
cap[96].titolo="La nottata de spavento"
cap[96].from=119
cap[96].to=119
cap[96].delta="10"
cap[97]={}
cap[97].nome="Er colleggio fiacco"
cap[97].titolo="Er colleggio fiacco"
cap[97].from=120
cap[97].to=120
cap[97].delta="10"
cap[98]={}
cap[98].nome="Er carciaròlo"
cap[98].titolo="Er carciaròlo"
cap[98].from=121
cap[98].to=121
cap[98].delta="10"
cap[99]={}
cap[99].nome="La mojje invelenita"
cap[99].titolo="La mojje invelenita"
cap[99].from=122
cap[99].to=122
cap[99].delta="10"
cap[100]={}
cap[100].nome="La mormorazzione"
cap[100].titolo="La mormorazzione"
cap[100].from=123
cap[100].to=123
cap[100].delta="10"
cap[101]={}
cap[101].nome="Le sciarlette de la commare"
cap[101].titolo="Le sciarlette de la Commare"
cap[101].from=124
cap[101].to=124
cap[101].delta="10"
cap[102]={}
cap[102].nome="Er temporale de jjeri"
cap[102].titolo="Er temporale de jjeri"
cap[102].from=125
cap[102].to=125
cap[102].delta="10"
cap[103]={}
cap[103].nome="So' ccose che cce vanno"
cap[103].titolo="So' ccose che cce vanno"
cap[103].from=126
cap[103].to=126
cap[103].delta="10"
cap[104]={}
cap[104].nome="La cratùra in fassciòla"
cap[104].titolo="La cratùra in fassciòla"
cap[104].from=127
cap[104].to=127
cap[104].delta="10"
cap[105]={}
cap[105].nome="La curiosità (1835)"
cap[105].titolo="La curiosità"
cap[105].from=128
cap[105].to=128
cap[105].delta="10"
cap[106]={}
cap[106].nome="La vedova affritta"
cap[106].titolo="La vedova affritta"
cap[106].from=129
cap[106].to=129
cap[106].delta="10"
cap[107]={}
cap[107].nome="La morte de Tuta"
cap[107].titolo="La morte de Tuta"
cap[107].from=130
cap[107].to=130
cap[107].delta="10"
cap[108]={}
cap[108].nome="Er mistiere indiffiscile"
cap[108].titolo="Er mistiere indiffiscile"
cap[108].from=131
cap[108].to=131
cap[108].delta="10"
cap[109]={}
cap[109].nome="La mojje der giucatore (1835)"
cap[109].titolo="La mojje der giucatore (1835)"
cap[109].from=132
cap[109].to=132
cap[109].delta="10"
cap[110]={}
cap[110].nome="La lavannàra (Belli)"
cap[110].titolo="La lavannara"
cap[110].from=133
cap[110].to=133
cap[110].delta="10"
cap[111]={}
cap[111].nome="Li fijji cressciuti"
cap[111].titolo="Li fijji cressciuti"
cap[111].from=134
cap[111].to=134
cap[111].delta="10"
cap[112]={}
cap[112].nome="Le Suppriche"
cap[112].titolo="Le Suppriche"
cap[112].from=135
cap[112].to=135
cap[112].delta="10"
cap[113]={}
cap[113].nome="La spósa de Pèpp'Antonio"
cap[113].titolo="La sposa de Pepp'Antonio"
cap[113].from=136
cap[113].to=136
cap[113].delta="10"
cap[114]={}
cap[114].nome="Ricciotto de la Ritonna"
cap[114].titolo="Ricciotto de la Ritonna"
cap[114].from=137
cap[114].to=137
cap[114].delta="10"
cap[115]={}
cap[115].nome="La sepportura ggentilissima"
cap[115].titolo="La sepportura ggentilissima"
cap[115].from=138
cap[115].to=138
cap[115].delta="10"
cap[116]={}
cap[116].nome="Er mortorio de la sora Mitirda"
cap[116].titolo="Er mortorio de la sora Mitirda"
cap[116].from=139
cap[116].to=139
cap[116].delta="10"
cap[117]={}
cap[117].nome="Er parchetto commido"
cap[117].titolo="Er parchetto commido"
cap[117].from=140
cap[117].to=140
cap[117].delta="10"
cap[118]={}
cap[118].nome="Le purce in ne l'orecchie"
cap[118].titolo="Le purce in ne l'orecchie"
cap[118].from=141
cap[118].to=141
cap[118].delta="10"
cap[119]={}
cap[119].nome="Le lettanìe de Nannarella"
cap[119].titolo="Le lettanìe de Nannarella"
cap[119].from=142
cap[119].to=142
cap[119].delta="10"
cap[120]={}
cap[120].nome="L'ammalatia der padrone"
cap[120].titolo="L'ammalatia der padrone"
cap[120].from=143
cap[120].to=143
cap[120].delta="10"
cap[121]={}
cap[121].nome="Le dimanne a ttesta per aria"
cap[121].titolo="Le dimanne a ttesta per aria"
cap[121].from=144
cap[121].to=144
cap[121].delta="10"
cap[122]={}
cap[122].nome="Er fijjo tirat'avanti"
cap[122].titolo="Er fijjo tirat'avanti"
cap[122].from=145
cap[122].to=145
cap[122].delta="10"
cap[123]={}
cap[123].nome="La mojje ggelosa"
cap[123].titolo="La mojje ggelosa"
cap[123].from=146
cap[123].to=146
cap[123].delta="10"
cap[124]={}
cap[124].nome="La mojje marcontenta"
cap[124].titolo="La mojje marcontenta"
cap[124].from=147
cap[124].to=147
cap[124].delta="10"
cap[125]={}
cap[125].nome="Er marito stufo (1835)"
cap[125].titolo="Er marito stufo (1835)"
cap[125].from=148
cap[125].to=148
cap[125].delta="10"
cap[126]={}
cap[126].nome="La spósa ricca"
cap[126].titolo="La spósa ricca"
cap[126].from=149
cap[126].to=149
cap[126].delta="10"
cap[127]={}
cap[127].nome="Ménica dall'ortolano"
cap[127].titolo="Ménica dall'ortolano"
cap[127].from=150
cap[127].to=150
cap[127].delta="10"
cap[128]={}
cap[128].nome="La Mamma prudente"
cap[128].titolo="La Mamma prudente"
cap[128].from=151
cap[128].to=151
cap[128].delta="10"
cap[129]={}
cap[129].nome="Li studi der padroncino"
cap[129].titolo="Li studi der padroncino"
cap[129].from=152
cap[129].to=152
cap[129].delta="10"
cap[130]={}
cap[130].nome="Li du' ordini"
cap[130].titolo="Li du' ordini"
cap[130].from=153
cap[130].to=153
cap[130].delta="10"
cap[131]={}
cap[131].nome="Tutto cambia"
cap[131].titolo="Tutto cambia"
cap[131].from=154
cap[131].to=154
cap[131].delta="10"
cap[132]={}
cap[132].nome="Er zoffraggio de la vedova"
cap[132].titolo="Er zoffraggio de la vedova"
cap[132].from=155
cap[132].to=155
cap[132].delta="10"
cap[133]={}
cap[133].nome="Tòta dar mercante"
cap[133].titolo="Tòta dar mercante"
cap[133].from=156
cap[133].to=156
cap[133].delta="10"
cap[134]={}
cap[134].nome="L'ottavario der catachìsimo"
cap[134].titolo="L'ottavario der catachìsimo"
cap[134].from=157
cap[134].to=157
cap[134].delta="10"
cap[135]={}
cap[135].nome="La spiegazzione de li Re"
cap[135].titolo="La spiegazzione de li Re"
cap[135].from=158
cap[135].to=158
cap[135].delta="10"
cap[136]={}
cap[136].nome="Li Tesorieri"
cap[136].titolo="Li Tesorieri"
cap[136].from=159
cap[136].to=159
cap[136].delta="10"
cap[137]={}
cap[137].nome="'Na precavuzzione"
cap[137].titolo="'Na precavuzzione"
cap[137].from=160
cap[137].to=160
cap[137].delta="10"
cap[138]={}
cap[138].nome="La bbona stella"
cap[138].titolo="La bbona stella"
cap[138].from=161
cap[138].to=161
cap[138].delta="10"
cap[139]={}
cap[139].nome="Er Papa frate"
cap[139].titolo="Er Papa frate"
cap[139].from=162
cap[139].to=162
cap[139].delta="10"
cap[140]={}
cap[140].nome="Li crediti"
cap[140].titolo="Li crediti"
cap[140].from=163
cap[140].to=163
cap[140].delta="10"
cap[141]={}
cap[141].nome="Er Vicario novo"
cap[141].titolo="Er Vicario novo"
cap[141].from=164
cap[141].to=164
cap[141].delta="10"
cap[142]={}
cap[142].nome="La distribbuzzion de li titoli"
cap[142].titolo="La distribbuzzion de li titoli"
cap[142].from=165
cap[142].to=165
cap[142].delta="10"
cap[143]={}
cap[143].nome="Guerra fra ccani"
cap[143].titolo="Guerra fra ccani"
cap[143].from=166
cap[143].to=166
cap[143].delta="10"
cap[144]={}
cap[144].nome="La crausura de le Moniche"
cap[144].titolo="La crausura de le Moniche"
cap[144].from=167
cap[144].to=167
cap[144].delta="10"
cap[145]={}
cap[145].nome="Er galateo cristiano"
cap[145].titolo="Er galateo cristiano"
cap[145].from=168
cap[145].to=169
cap[145].delta="10"
cap[146]={}
cap[146].nome="Er zucchetto der Decàn de Rota"
cap[146].titolo="Er zucchetto der Decàn de Rota"
cap[146].from=170
cap[146].to=170
cap[146].delta="10"
cap[147]={}
cap[147].nome="Li ggiochi d'Argentina"
cap[147].titolo="Li ggiochi d'Argentina"
cap[147].from=171
cap[147].to=171
cap[147].delta="10"
cap[148]={}
cap[148].nome="Le scuse de Ghetto"
cap[148].titolo="Le scuse de Ghetto"
cap[148].from=172
cap[148].to=173
cap[148].delta="10"
cap[149]={}
cap[149].nome="Tristo a cchi ttocca"
cap[149].titolo="Tristo a cchi ttocca"
cap[149].from=174
cap[149].to=174
cap[149].delta="10"
cap[150]={}
cap[150].nome="Un conzijjo da amico"
cap[150].titolo="Un conzijjo da amico"
cap[150].from=175
cap[150].to=175
cap[150].delta="10"
cap[151]={}
cap[151].nome="La ggiustizzia der Monno"
cap[151].titolo="La ggiustizzia der Monno"
cap[151].from=176
cap[151].to=176
cap[151].delta="10"
cap[152]={}
cap[152].nome="La morte der zor Mèo"
cap[152].titolo="La morte der zor Mèo"
cap[152].from=177
cap[152].to=178
cap[152].delta="10"
cap[153]={}
cap[153].nome="Li padroni de Roma"
cap[153].titolo="Li padroni de Roma"
cap[153].from=179
cap[153].to=179
cap[153].delta="10"
cap[154]={}
cap[154].nome="Un'erlìquia miracolosa"
cap[154].titolo="Un'erlìquia miracolosa"
cap[154].from=180
cap[154].to=181
cap[154].delta="10"
cap[155]={}
cap[155].nome="Er Padraccio"
cap[155].titolo="Er Padraccio"
cap[155].from=182
cap[155].to=182
cap[155].delta="10"
cap[156]={}
cap[156].nome="Le cappelle papale"
cap[156].titolo="Le cappelle papale"
cap[156].from=183
cap[156].to=183
cap[156].delta="10"
cap[157]={}
cap[157].nome="Er giuveddì e vvenardì ssanto"
cap[157].titolo="Er giuveddì e vvenardì ssanto"
cap[157].from=184
cap[157].to=184
cap[157].delta="10"
cap[158]={}
cap[158].nome="La padrona bbizzòca"
cap[158].titolo="La padrona bbizzòca"
cap[158].from=185
cap[158].to=185
cap[158].delta="10"
cap[159]={}
cap[159].nome="Er zeporcro in capo-lista"
cap[159].titolo="Er zeporcro in capo-lista"
cap[159].from=186
cap[159].to=186
cap[159].delta="10"
cap[160]={}
cap[160].nome="Er mette da parte"
cap[160].titolo="Er mette da parte"
cap[160].from=187
cap[160].to=187
cap[160].delta="10"
cap[161]={}
cap[161].nome="L'oste"
cap[161].titolo="L'oste"
cap[161].from=188
cap[161].to=189
cap[161].delta="10"
cap[162]={}
cap[162].nome="La Santa Pasqua"
cap[162].titolo="La Santa Pasqua"
cap[162].from=190
cap[162].to=190
cap[162].delta="10"
cap[163]={}
cap[163].nome="Le cose a ìcchese"
cap[163].titolo="Le cose a ìcchese"
cap[163].from=191
cap[163].to=191
cap[163].delta="10"
cap[164]={}
cap[164].nome="Li Cardinali ar Concistoro"
cap[164].titolo="Li Cardinali ar Concistoro"
cap[164].from=192
cap[164].to=193
cap[164].delta="10"
cap[165]={}
cap[165].nome="La visita d'oggni ggiorno"
cap[165].titolo="La visita d'oggni ggiorno"
cap[165].from=194
cap[165].to=194
cap[165].delta="10"
cap[166]={}
cap[166].nome="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi"
cap[166].titolo="San Vincenz'e Ssatanassio a Ttrevi"
cap[166].from=195
cap[166].to=195
cap[166].delta="10"
cap[167]={}
cap[167].nome="Er tribbunale der Governo"
cap[167].titolo="Er tribbunale der Governo"
cap[167].from=196
cap[167].to=196
cap[167].delta="10"
cap[168]={}
cap[168].nome="Sentite che ccaso"
cap[168].titolo="Sentite che ccaso"
cap[168].from=197
cap[168].to=195
cap[168].delta="10"
cap[169]={}
cap[169].nome="Er proscetto pasquale"
cap[169].titolo="Er proscetto pasquale"
cap[169].from=196
cap[169].to=198
cap[169].delta="10"
cap[170]={}
cap[170].nome="La Cchiesa da confessasse"
cap[170].titolo="La Cchiesa da confessasse"
cap[170].from=199
cap[170].to=199
cap[170].delta="10"
cap[171]={}
cap[171].nome="La lezzione de Papa Grigorio"
cap[171].titolo="La lezzione de Papa Grigorio"
cap[171].from=200
cap[171].to=200
cap[171].delta="10"
cap[172]={}
cap[172].nome="Trescento ggnocchi sur zinale"
cap[172].titolo="Trescento ggnocchi sur zinale"
cap[172].from=201
cap[172].to=201
cap[172].delta="10"
cap[173]={}
cap[173].nome="La dipennenza der Papa"
cap[173].titolo="La dipennenza der Papa"
cap[173].from=202
cap[173].to=202
cap[173].delta="10"
cap[174]={}
cap[174].nome="Er geloso com'una furia"
cap[174].titolo="Er geloso com'una furia"
cap[174].from=203
cap[174].to=203
cap[174].delta="10"
cap[175]={}
cap[175].nome="La bbocca der Cardinale novo"
cap[175].titolo="La bbocca der Cardinale novo"
cap[175].from=204
cap[175].to=204
cap[175].delta="10"
cap[176]={}
cap[176].nome="Er momoriale pe la dota"
cap[176].titolo="Er momoriale pe la dota"
cap[176].from=205
cap[176].to=205
cap[176].delta="10"
cap[177]={}
cap[177].nome="L'uscelletti de razza"
cap[177].titolo="L'uscelletti de razza"
cap[177].from=206
cap[177].to=206
cap[177].delta="10"
cap[178]={}
cap[178].nome="La gricurtura"
cap[178].titolo="La gricurtura"
cap[178].from=207
cap[178].to=207
cap[178].delta="10"
cap[179]={}
cap[179].nome="Li du' testamenti"
cap[179].titolo="Li du' testamenti"
cap[179].from=208
cap[179].to=208
cap[179].delta="10"
cap[180]={}
cap[180].nome="La morte der Rabbino"
cap[180].titolo="La morte der Rabbino"
cap[180].from=209
cap[180].to=210
cap[180].delta="10"
cap[181]={}
cap[181].nome="Er masso de pietra"
cap[181].titolo="Er masso de pietra"
cap[181].from=211
cap[181].to=211
cap[181].delta="10"
cap[182]={}
cap[182].nome="Nostro Siggnore a Ffiumiscino"
cap[182].titolo="Nostro Siggnore a Ffiumiscino"
cap[182].from=212
cap[182].to=213
cap[182].delta="10"
cap[183]={}
cap[183].nome="La mano reggia (13 maggio 1835)"
cap[183].titolo="La mano reggia (13 maggio 1835)"
cap[183].from=214
cap[183].to=215
cap[183].delta="10"
cap[184]={}
cap[184].nome="Le Vergine"
cap[184].titolo="Le Vergine"
cap[184].from=216
cap[184].to=217
cap[184].delta="10"
cap[185]={}
cap[185].nome="Una dimanna d'un Ziggnore"
cap[185].titolo="Una dimanna d'un Ziggnore"
cap[185].from=218
cap[185].to=218
cap[185].delta="10"
cap[186]={}
cap[186].nome="Cristo a la Colonna"
cap[186].titolo="Cristo a la Colonna"
cap[186].from=219
cap[186].to=219
cap[186].delta="10"
cap[187]={}
cap[187].nome="Er missionario dell'Innia"
cap[187].titolo="Er missionario dell'Innia"
cap[187].from=220
cap[187].to=220
cap[187].delta="10"
cap[188]={}
cap[188].nome="Lo spojjo"
cap[188].titolo="Lo spojjo"
cap[188].from=221
cap[188].to=221
cap[188].delta="10"
cap[189]={}
cap[189].nome="Er viàggio all'estro"
cap[189].titolo="Er viaggio all'estro"
cap[189].from=222
cap[189].to=222
cap[189].delta="10"
cap[190]={}
cap[190].nome="Fra Freghino"
cap[190].titolo="Fra Ffreghino"
cap[190].from=223
cap[190].to=223
cap[190].delta="10"
cap[191]={}
cap[191].nome="La casa de Ddio"
cap[191].titolo="La casa de Ddio"
cap[191].from=224
cap[191].to=224
cap[191].delta="10"
cap[192]={}
cap[192].nome="Terzo, ricordete de santificà le feste"
cap[192].titolo="Terzo, ricordete de santificà le feste"
cap[192].from=225
cap[192].to=225
cap[192].delta="10"
cap[193]={}
cap[193].nome="Er diavolo a cquattro"
cap[193].titolo="Er diavolo a cquattro"
cap[193].from=226
cap[193].to=226
cap[193].delta="10"
cap[194]={}
cap[194].nome="Er Papa omo"
cap[194].titolo="Er Papa omo"
cap[194].from=227
cap[194].to=227
cap[194].delta="10"
cap[195]={}
cap[195].nome="Le paterne visscere"
cap[195].titolo="Le paterne visscere"
cap[195].from=228
cap[195].to=228
cap[195].delta="10"
cap[196]={}
cap[196].nome="L'aricreazzione"
cap[196].titolo="L'aricreazzione"
cap[196].from=229
cap[196].to=229
cap[196].delta="10"
cap[197]={}
cap[197].nome="Regole contro l'imbriacature"
cap[197].titolo="Regole contro l'imbriacature"
cap[197].from=230
cap[197].to=230
cap[197].delta="10"
cap[198]={}
cap[198].nome="La favola der lupo"
cap[198].titolo="La favola der lupo"
cap[198].from=231
cap[198].to=231
cap[198].delta="10"
cap[199]={}
cap[199].nome="Li canali"
cap[199].titolo="Li canali"
cap[199].from=232
cap[199].to=232
cap[199].delta="10"
cap[200]={}
cap[200].nome="Le resìe"
cap[200].titolo="Le resìe"
cap[200].from=233
cap[200].to=233
cap[200].delta="10"
cap[201]={}
cap[201].nome="Monziggnore, so' stato ferito"
cap[201].titolo="Monziggnore, so' stato ferito"
cap[201].from=234
cap[201].to=234
cap[201].delta="10"
cap[202]={}
cap[202].nome="Lo scordarello"
cap[202].titolo="Lo scordarello"
cap[202].from=235
cap[202].to=235
cap[202].delta="10"
cap[203]={}
cap[203].nome="Er chiacchierone"
cap[203].titolo="Er chiacchierone"
cap[203].from=236
cap[203].to=237
cap[203].delta="10"
cap[204]={}
cap[204].nome="La ficcanasa"
cap[204].titolo="La ficcanasa"
cap[204].from=238
cap[204].to=238
cap[204].delta="10"
cap[205]={}
cap[205].nome="Bbone nove"
cap[205].titolo="Bbone nove"
cap[205].from=239
cap[205].to=239
cap[205].delta="10"
cap[206]={}
cap[206].nome="La purciaròla"
cap[206].titolo="La purciaròla"
cap[206].from=240
cap[206].to=240
cap[206].delta="10"
cap[207]={}
cap[207].nome="La notizzia de telèfrico"
cap[207].titolo="La notizzia de telèfrico"
cap[207].from=241
cap[207].to=241
cap[207].delta="10"
cap[208]={}
cap[208].nome="Er debbitore der debbitore"
cap[208].titolo="Er debbitore der debbitore"
cap[208].from=242
cap[208].to=242
cap[208].delta="10"
cap[209]={}
cap[209].nome="La divozzione"
cap[209].titolo="La divozzione"
cap[209].from=243
cap[209].to=243
cap[209].delta="10"
cap[210]={}
cap[210].nome="Er zervitor de lo Spaggnolo"
cap[210].titolo="Er zervitor de lo Spaggnolo"
cap[210].from=244
cap[210].to=247
cap[210].delta="10"
cap[211]={}
cap[211].nome="Er Papa in anim'e ccorpo"
cap[211].titolo="Er Papa in anim'e ccorpo"
cap[211].from=248
cap[211].to=248
cap[211].delta="10"
cap[212]={}
cap[212].nome="L'arte moderne"
cap[212].titolo="L'arte moderne"
cap[212].from=249
cap[212].to=249
cap[212].delta="10"
cap[213]={}
cap[213].nome="Er zole novo"
cap[213].titolo="Er zole novo"
cap[213].from=250
cap[213].to=250
cap[213].delta="10"
cap[214]={}
cap[214].nome="Perummélo, dimm'er vero"
cap[214].titolo="Perummélo, dimm'er vero"
cap[214].from=251
cap[214].to=251
cap[214].delta="10"
cap[215]={}
cap[215].nome="Er lutto p'er capo de casa"
cap[215].titolo="Er lutto p'er capo de casa"
cap[215].from=252
cap[215].to=252
cap[215].delta="10"
cap[216]={}
cap[216].nome="Le perziane"
cap[216].titolo="Le perziane"
cap[216].from=253
cap[216].to=253
cap[216].delta="10"
cap[217]={}
cap[217].nome="Er peramprèsso"
cap[217].titolo="Er peramprèsso"
cap[217].from=254
cap[217].to=254
cap[217].delta="10"
cap[218]={}
cap[218].nome="La scummunica"
cap[218].titolo="La scummunica"
cap[218].from=255
cap[218].to=255
cap[218].delta="10"
cap[219]={}
cap[219].nome="Li ggiochi de la furtuna"
cap[219].titolo="Li ggiochi de la furtuna"
cap[219].from=256
cap[219].to=256
cap[219].delta="10"
cap[220]={}
cap[220].nome="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso"
cap[220].titolo="Chi è ccausa der zu' mal, piaggni sé stesso"
cap[220].from=257
cap[220].to=257
cap[220].delta="10"
cap[221]={}
cap[221].nome="Pijja sù e rrosica"
cap[221].titolo="Pijja sù e rrosica"
cap[221].from=258
cap[221].to=258
cap[221].delta="10"
cap[222]={}
cap[222].nome="La crudertà de Nerone"
cap[222].titolo="La crudertà de Nerone"
cap[222].from=259
cap[222].to=259
cap[222].delta="10"
cap[223]={}
cap[223].nome="Er lègge e scrive"
cap[223].titolo="Er lègge e scrive"
cap[223].from=260
cap[223].to=260
cap[223].delta="10"
cap[224]={}
cap[224].nome="La scianchetta Santissima"
cap[224].titolo="La scianchetta Santissima"
cap[224].from=261
cap[224].to=261
cap[224].delta="10"
cap[225]={}
cap[225].nome="Lo sbarco fratino"
cap[225].titolo="Lo sbarco fratino"
cap[225].from=262
cap[225].to=262
cap[225].delta="10"
cap[226]={}
cap[226].nome="Er tistimonio culàre"
cap[226].titolo="Er tistimonio culàre"
cap[226].from=263
cap[226].to=263
cap[226].delta="10"
cap[227]={}
cap[227].nome="Le seccature der primo piano"
cap[227].titolo="Le seccature der primo piano"
cap[227].from=264
cap[227].to=264
cap[227].delta="10"
cap[228]={}
cap[228].nome="La statura"
cap[228].titolo="La statura"
cap[228].from=265
cap[228].to=265
cap[228].delta="10"
cap[229]={}
cap[229].nome="Er dilettante de Ponte"
cap[229].titolo="Er dilettante de Ponte"
cap[229].from=266
cap[229].to=266
cap[229].delta="10"
cap[230]={}
cap[230].nome="Una capascitàta a cciccio"
cap[230].titolo="Una capascitàta a cciccio"
cap[230].from=267
cap[230].to=267
cap[230].delta="10"
cap[231]={}
cap[231].nome="Parenti, tiranni"
cap[231].titolo="Parenti, tiranni"
cap[231].from=268
cap[231].to=268
cap[231].delta="10"
cap[232]={}
cap[232].nome="Lui sa er perché"
cap[232].titolo="Lui sa er perché"
cap[232].from=269
cap[232].to=269
cap[232].delta="10"
cap[233]={}
cap[233].nome="Le speranze de Roma"
cap[233].titolo="Le speranze de Roma"
cap[233].from=270
cap[233].to=270
cap[233].delta="10"
cap[234]={}
cap[234].nome="La cura sicura"
cap[234].titolo="La cura sicura"
cap[234].from=271
cap[234].to=271
cap[234].delta="10"
cap[235]={}
cap[235].nome="Er conto tra ppadre e ffijjo"
cap[235].titolo="Er conto tra ppadre e ffijjo"
cap[235].from=272
cap[235].to=272
cap[235].delta="10"
cap[236]={}
cap[236].nome="Nun c'è rregola"
cap[236].titolo="Nun c'è rregola"
cap[236].from=273
cap[236].to=273
cap[236].delta="10"
cap[237]={}
cap[237].nome="L'accimature de la padrona"
cap[237].titolo="L'accimature de la padrona"
cap[237].from=274
cap[237].to=274
cap[237].delta="10"
cap[238]={}
cap[238].nome="Le creanze a ttavola"
cap[238].titolo="Le creanze a ttavola"
cap[238].from=275
cap[238].to=275
cap[238].delta="10"
cap[239]={}
cap[239].nome="Er zervitore e la cammeriera"
cap[239].titolo="Er zervitore e la cammeriera"
cap[239].from=276
cap[239].to=276
cap[239].delta="10"
cap[240]={}
cap[240].nome="Er corzè de la scalandrona"
cap[240].titolo="Er corzè de la scalandrona"
cap[240].from=277
cap[240].to=277
cap[240].delta="10"
cap[241]={}
cap[241].nome="La modestia in pubbrico"
cap[241].titolo="La modestia in pubbrico"
cap[241].from=278
cap[241].to=278
cap[241].delta="10"
cap[242]={}
cap[242].nome="Li commenzabbili der padrone"
cap[242].titolo="Li commenzabbili der padrone"
cap[242].from=279
cap[242].to=279
cap[242].delta="10"
cap[243]={}
cap[243].nome="Quer che cce vò cce vò"
cap[243].titolo="Quer che cce vò cce vò"
cap[243].from=280
cap[243].to=281
cap[243].delta="10"
cap[244]={}
cap[244].nome="Rifressione immorale sur Culiseo"
cap[244].titolo="Rifressione immorale sur Culiseo"
cap[244].from=282
cap[244].to=282
cap[244].delta="10"
cap[245]={}
cap[245].nome="Chi ccerca, trova"
cap[245].titolo="Chi ccerca, trova"
cap[245].from=283
cap[245].to=283
cap[245].delta="10"
cap[246]={}
cap[246].nome="Er proggnostico de la sora Tecra"
cap[246].titolo="Er proggnostico de la sora Tecra"
cap[246].from=284
cap[246].to=284
cap[246].delta="10"
cap[247]={}
cap[247].nome="L'ammalato magginario"
cap[247].titolo="L'ammalato magginario"
cap[247].from=285
cap[247].to=285
cap[247].delta="10"
cap[248]={}
cap[248].nome="Er cimiterio de San Lorenzo"
cap[248].titolo="Er cimiterio de San Lorenzo"
cap[248].from=286
cap[248].to=286
cap[248].delta="10"
cap[249]={}
cap[249].nome="Er frutto de le gabbelle grosse"
cap[249].titolo="Er frutto de le gabbelle grosse"
cap[249].from=287
cap[249].to=287
cap[249].delta="10"
cap[250]={}
cap[250].nome="Un inzòggno"
cap[250].titolo="Un inzòggno"
cap[250].from=288
cap[250].to=288
cap[250].delta="10"
cap[251]={}
cap[251].nome="La cremenza minchiona"
cap[251].titolo="La cremenza minchiona"
cap[251].from=289
cap[251].to=289
cap[251].delta="10"
cap[252]={}
cap[252].nome="Madama Lettizzia"
cap[252].titolo="Madama Lettizzia"
cap[252].from=290
cap[252].to=290
cap[252].delta="10"
cap[253]={}
cap[253].nome="Li spaventi de la padrona"
cap[253].titolo="Li spaventi de la padrona"
cap[253].from=291
cap[253].to=291
cap[253].delta="10"
cap[254]={}
cap[254].nome="La cuggnata de Marco Spacca"
cap[254].titolo="La cuggnata de Marco Spacca"
cap[254].from=292
cap[254].to=292
cap[254].delta="10"
cap[255]={}
cap[255].nome="Oggnuno ha li sui"
cap[255].titolo="Oggnuno ha li sui"
cap[255].from=293
cap[255].to=293
cap[255].delta="10"
cap[256]={}
cap[256].nome="La Madonna de la bbasilica libbreriana"
cap[256].titolo="La Madonna de la bbasilica libbreriana"
cap[256].from=294
cap[256].to=295
cap[256].delta="10"
cap[257]={}
cap[257].nome="Er giovene servizzievole"
cap[257].titolo="Er giovene servizzievole"
cap[257].from=296
cap[257].to=296
cap[257].delta="10"
cap[258]={}
cap[258].nome="Chi mmìstica, màstica"
cap[258].titolo="Chi mmìstica, màstica"
cap[258].from=297
cap[258].to=297
cap[258].delta="10"
cap[259]={}
cap[259].nome="L'ubbidienza"
cap[259].titolo="L'ubbidienza"
cap[259].from=298
cap[259].to=298
cap[259].delta="10"
cap[260]={}
cap[260].nome="Li Papi de punto"
cap[260].titolo="Li Papi de punto"
cap[260].from=299
cap[260].to=299
cap[260].delta="10"
cap[261]={}
cap[261].nome="L'incontro de le du' commare"
cap[261].titolo="L'incontro de le du' commare"
cap[261].from=300
cap[261].to=300
cap[261].delta="10"
cap[262]={}
cap[262].nome="Er vistì de la ggente"
cap[262].titolo="Er vistì de la ggente"
cap[262].from=301
cap[262].to=301
cap[262].delta="10"
cap[263]={}
cap[263].nome="La zitella ammuffita"
cap[263].titolo="La zitella ammuffita"
cap[263].from=302
cap[263].to=302
cap[263].delta="10"
cap[264]={}
cap[264].nome="L'avaro (Belli)"
cap[264].titolo="L'avaro (Belli)"
cap[264].from=303
cap[264].to=304
cap[264].delta="10"
cap[265]={}
cap[265].nome="Er boccone liticato"
cap[265].titolo="Er boccone liticato"
cap[265].from=305
cap[265].to=305
cap[265].delta="10"
cap[266]={}
cap[266].nome="La Madòn de la neve"
cap[266].titolo="La Madòn de la neve"
cap[266].from=306
cap[266].to=306
cap[266].delta="10"
cap[267]={}
cap[267].nome="Le man'avanti"
cap[267].titolo="Le man'avanti"
cap[267].from=307
cap[267].to=307
cap[267].delta="10"
cap[268]={}
cap[268].nome="Er ceco"
cap[268].titolo="Er ceco"
cap[268].from=308
cap[268].to=308
cap[268].delta="10"
cap[269]={}
cap[269].nome="La primaròla"
cap[269].titolo="La primaròla"
cap[269].from=309
cap[269].to=310
cap[269].delta="10"
cap[270]={}
cap[270].nome="Vatt'a ttené le mano"
cap[270].titolo="Vatt'a ttené le mano"
cap[270].from=311
cap[270].to=311
cap[270].delta="10"
cap[271]={}
cap[271].nome="Le chiamate dell'appiggionante"
cap[271].titolo="Le chiamate dell'appiggionante"
cap[271].from=312
cap[271].to=312
cap[271].delta="10"
cap[272]={}
cap[272].nome="L'inguilino antico"
cap[272].titolo="L'inguilino antico"
cap[272].from=313
cap[272].to=313
cap[272].delta="10"
cap[273]={}
cap[273].nome="Un pavolo bbuttato"
cap[273].titolo="Un pavolo bbuttato"
cap[273].from=314
cap[273].to=314
cap[273].delta="10"
cap[274]={}
cap[274].nome="La serva e la criente"
cap[274].titolo="La serva e la criente"
cap[274].from=315
cap[274].to=315
cap[274].delta="10"
cap[275]={}
cap[275].nome="Li salari arretrati"
cap[275].titolo="Li salari arretrati"
cap[275].from=316
cap[275].to=316
cap[275].delta="10"
cap[276]={}
cap[276].nome="Le lode tra ddonne"
cap[276].titolo="Le lode tra ddonne"
cap[276].from=317
cap[276].to=317
cap[276].delta="10"
cap[277]={}
cap[277].nome="L'amore de li morti"
cap[277].titolo="L'amore de li morti"
cap[277].from=318
cap[277].to=319
cap[277].delta="10"
cap[278]={}
cap[278].nome="Er pupo"
cap[278].titolo="Er pupo"
cap[278].from=320
cap[278].to=321
cap[278].delta="10"
cap[279]={}
cap[279].nome="La datìva riddoppiata"
cap[279].titolo="La datìva riddoppiata"
cap[279].from=322
cap[279].to=322
cap[279].delta="10"
cap[280]={}
cap[280].nome="Er bon core de zia"
cap[280].titolo="Er bon core de zia"
cap[280].from=323
cap[280].to=323
cap[280].delta="10"
cap[281]={}
cap[281].nome="La risípola"
cap[281].titolo="La risípola"
cap[281].from=324
cap[281].to=324
cap[281].delta="10"
cap[282]={}
cap[282].nome="Le visscere der Papa"
cap[282].titolo="Le visscere der Papa"
cap[282].from=325
cap[282].to=325
cap[282].delta="10"
cap[283]={}
cap[283].nome="Li vitturini de piazza"
cap[283].titolo="Li vitturini de piazza"
cap[283].from=326
cap[283].to=326
cap[283].delta="10"
cap[284]={}
cap[284].nome="Er comprimento a la siggnora"
cap[284].titolo="Er comprimento a la siggnora"
cap[284].from=327
cap[284].to=327
cap[284].delta="10"
cap[285]={}
cap[285].nome="La partenza pe la villeggiatura"
cap[285].titolo="La partenza pe la villeggiatura"
cap[285].from=328
cap[285].to=328
cap[285].delta="10"
cap[286]={}
cap[286].nome="Er ritorno da la villeggiatura"
cap[286].titolo="Er ritorno da la villeggiatura"
cap[286].from=329
cap[286].to=329
cap[286].delta="10"
cap[287]={}
cap[287].nome="La notizzia de bbona mano"
cap[287].titolo="La notizzia de bbona mano"
cap[287].from=330
cap[287].to=330
cap[287].delta="10"
cap[288]={}
cap[288].nome="La prima cummuggnone (1835)"
cap[288].titolo="La prima cummuggnone (1835)"
cap[288].from=331
cap[288].to=331
cap[288].delta="10"
cap[289]={}
cap[289].nome="L'affari de la finestra"
cap[289].titolo="L'affari de la finestra"
cap[289].from=332
cap[289].to=332
cap[289].delta="10"
cap[290]={}
cap[290].nome="La bbòtta der zor Pippo"
cap[290].titolo="La bbòtta der zor Pippo"
cap[290].from=333
cap[290].to=333
cap[290].delta="10"
cap[291]={}
cap[291].nome="La faccenna de premura"
cap[291].titolo="La faccenna de premura"
cap[291].from=334
cap[291].to=334
cap[291].delta="10"
cap[292]={}
cap[292].nome="La povera mojje"
cap[292].titolo="La povera mojje"
cap[292].from=335
cap[292].to=335
cap[292].delta="10"
cap[293]={}
cap[293].nome="Er padre e la fijja"
cap[293].titolo="Er padre e la fijja"
cap[293].from=336
cap[293].to=337
cap[293].delta="10"
cap[294]={}
cap[294].nome="La Serenata"
cap[294].titolo="La Serenata"
cap[294].from=338
cap[294].to=338
cap[294].delta="10"
cap[295]={}
cap[295].nome="La famijja poverella"
cap[295].titolo="La famijja poverella"
cap[295].from=339
cap[295].to=339
cap[295].delta="10"
cap[296]={}
cap[296].nome="Un fattarello curioso"
cap[296].titolo="Un fattarello curioso"
cap[296].from=340
cap[296].to=340
cap[296].delta="10"
cap[297]={}
cap[297].nome="Li canti dell'appiggionante"
cap[297].titolo="Li canti dell'appiggionante"
cap[297].from=341
cap[297].to=341
cap[297].delta="10"
cap[298]={}
cap[298].nome="Lo sposo de Nanna Cucchiarella"
cap[298].titolo="Lo sposo de Nanna Cucchiarella"
cap[298].from=342
cap[298].to=342
cap[298].delta="10"
cap[299]={}
cap[299].nome="Er legator de libbri"
cap[299].titolo="Er legator de libbri"
cap[299].from=343
cap[299].to=343
cap[299].delta="10"
cap[300]={}
cap[300].nome="Er campo"
cap[300].titolo="Er campo"
cap[300].from=344
cap[300].to=344
cap[300].delta="10"
cap[301]={}
cap[301].nome="Er lunario"
cap[301].titolo="Er lunario"
cap[301].from=345
cap[301].to=345
cap[301].delta="10"
cap[302]={}
cap[302].nome="Er zervitore marcontento"
cap[302].titolo="Er zervitore marcontento"
cap[302].from=346
cap[302].to=346
cap[302].delta="10"
cap[303]={}
cap[303].nome="Er passaporto der milanese"
cap[303].titolo="Er passaporto der milanese"
cap[303].from=347
cap[303].to=347
cap[303].delta="10"
cap[304]={}
cap[304].nome="Mariuccia la bbella"
cap[304].titolo="Mariuccia la bbella"
cap[304].from=348
cap[304].to=348
cap[304].delta="10"
cap[305]={}
cap[305].nome="Le mormorazzione de Ggiujano"
cap[305].titolo="Le mormorazzione de Ggiujano"
cap[305].from=349
cap[305].to=349
cap[305].delta="10"
cap[306]={}
cap[306].nome="La luscerna"
cap[306].titolo="La luscerna"
cap[306].from=350
cap[306].to=352
cap[306].delta="10"
cap[307]={}
cap[307].nome="Er congresso tosto"
cap[307].titolo="Er congresso tosto"
cap[307].from=353
cap[307].to=353
cap[307].delta="10"
cap[308]={}
cap[308].nome="La visita de comprimento"
cap[308].titolo="La visita de comprimento"
cap[308].from=354
cap[308].to=354
cap[308].delta="10"
cap[309]={}
cap[309].nome="L'abbozzà de li secolari"
cap[309].titolo="L'abbozzà de li secolari"
cap[309].from=355
cap[309].to=355
cap[309].delta="10"
cap[310]={}
cap[310].nome="Er francone tutto-core"
cap[310].titolo="Er francone tutto-core"
cap[310].from=356
cap[310].to=356
cap[310].delta="10"
cap[311]={}
cap[311].nome="La Sabbatína"
cap[311].titolo="La Sabbatína"
cap[311].from=357
cap[311].to=357
cap[311].delta="10"
cap[312]={}
cap[312].nome="Er passa-mano"
cap[312].titolo="Er passa-mano"
cap[312].from=358
cap[312].to=358
cap[312].delta="10"
cap[313]={}
cap[313].nome="L'Àrberum"
cap[313].titolo="L'Àrberum"
cap[313].from=359
cap[313].to=359
cap[313].delta="10"
cap[314]={}
cap[314].nome="Checchina appiccicarella"
cap[314].titolo="Checchina appiccicarella"
cap[314].from=360
cap[314].to=360
cap[314].delta="10"
cap[315]={}
cap[315].nome="L'amica de mane lònghe"
cap[315].titolo="L'amica de mane lònghe"
cap[315].from=361
cap[315].to=361
cap[315].delta="10"
cap[316]={}
cap[316].nome="Amalia che ffa da Amelia"
cap[316].titolo="Amalia che ffa da Amelia"
cap[316].from=362
cap[316].to=362
cap[316].delta="10"
cap[317]={}
cap[317].nome="Er convalisscente"
cap[317].titolo="Er convalisscente"
cap[317].from=363
cap[317].to=363
cap[317].delta="10"
cap[318]={}
cap[318].nome="Er medico de l'Urione"
cap[318].titolo="Er medico de l'Urione"
cap[318].from=364
cap[318].to=364
cap[318].delta="10"
cap[319]={}
cap[319].nome="Bbrutti e scontenti"
cap[319].titolo="Bbrutti e scontenti"
cap[319].from=365
cap[319].to=365
cap[319].delta="10"
cap[320]={}
cap[320].nome="La priscissione der 23 Settembre"
cap[320].titolo="La priscissione der 23 Settembre"
cap[320].from=366
cap[320].to=366
cap[320].delta="10"
cap[321]={}
cap[321].nome="L'oppiggnone diverze"
cap[321].titolo="L'oppiggnone diverze"
cap[321].from=367
cap[321].to=367
cap[321].delta="10"
cap[322]={}
cap[322].nome="Cosa fa er Papa?"
cap[322].titolo="Cosa fa er Papa?"
cap[322].from=368
cap[322].to=368
cap[322].delta="10"
cap[323]={}
cap[323].nome="La risposta de Monziggnore (1835)"
cap[323].titolo="La risposta de Monziggnore (1835)"
cap[323].from=369
cap[323].to=369
cap[323].delta="10"
cap[324]={}
cap[324].nome="L'entróne der teatro"
cap[324].titolo="L'entróne der teatro"
cap[324].from=370
cap[324].to=370
cap[324].delta="10"
cap[325]={}
cap[325].nome="La vista curta"
cap[325].titolo="La vista curta"
cap[325].from=371
cap[325].to=371
cap[325].delta="10"
cap[326]={}
cap[326].nome="Una fettina de Roma"
cap[326].titolo="Una fettina de Roma"
cap[326].from=372
cap[326].to=372
cap[326].delta="10"
cap[327]={}
cap[327].nome="La riliggione der tempo nostro"
cap[327].titolo="La riliggione der tempo nostro"
cap[327].from=373
cap[327].to=373
cap[327].delta="10"
cap[328]={}
cap[328].nome="Er prete de la Contessa"
cap[328].titolo="Er prete de la Contessa"
cap[328].from=374
cap[328].to=374
cap[328].delta="10"
cap[329]={}
cap[329].nome="La pietra de carne"
cap[329].titolo="La pietra de carne"
cap[329].from=375
cap[329].to=375
cap[329].delta="10"
cap[330]={}
cap[330].nome="La donna gravida (1835)"
cap[330].titolo="La donna gravida (1835)"
cap[330].from=376
cap[330].to=376
cap[330].delta="10"
cap[331]={}
cap[331].nome="L'incoronazzione de Bbonaparte"
cap[331].titolo="L'incoronazzione de Bbonaparte"
cap[331].from=377
cap[331].to=377
cap[331].delta="10"
cap[332]={}
cap[332].nome="Cattive massime"
cap[332].titolo="Cattive massime"
cap[332].from=378
cap[332].to=378
cap[332].delta="10"
cap[333]={}
cap[333].nome="La matta che nun è mmatta"
cap[333].titolo="La matta che nun è mmatta"
cap[333].from=379
cap[333].to=379
cap[333].delta="10"
cap[334]={}
cap[334].nome="Li miracoli"
cap[334].titolo="Li miracoli"
cap[334].from=380
cap[334].to=380
cap[334].delta="10"
cap[335]={}
cap[335].nome="La vedova dell'ammazzato (1835)"
cap[335].titolo="La vedova dell'ammazzato (1835)"
cap[335].from=381
cap[335].to=381
cap[335].delta="10"
cap[336]={}
cap[336].nome="Villa Bborghese"
cap[336].titolo="Villa Bborghese"
cap[336].from=382
cap[336].to=382
cap[336].delta="10"
cap[337]={}
cap[337].nome="Er caval de bbronzo"
cap[337].titolo="Er caval de bbronzo"
cap[337].from=383
cap[337].to=383
cap[337].delta="10"
cap[338]={}
cap[338].nome="Er mejjo e er peggio"
cap[338].titolo="Er mejjo e er peggio"
cap[338].from=384
cap[338].to=384
cap[338].delta="10"
cap[339]={}
cap[339].nome="Le smammate"
cap[339].titolo="Le smammate"
cap[339].from=385
cap[339].to=385
cap[339].delta="10"
cap[340]={}
cap[340].nome="L'urtimo bbicchiere"
cap[340].titolo="L'urtimo bbicchiere"
cap[340].from=386
cap[340].to=386
cap[340].delta="10"
cap[341]={}
cap[341].nome="Chi era?"
cap[341].titolo="Chi era?"
cap[341].from=387
cap[341].to=387
cap[341].delta="10"
cap[342]={}
cap[342].nome="Er pranzo da nozze"
cap[342].titolo="Er pranzo da nozze"
cap[342].from=388
cap[342].to=388
cap[342].delta="10"
cap[343]={}
cap[343].nome="Er pilàro"
cap[343].titolo="Er pilàro"
cap[343].from=389
cap[343].to=389
cap[343].delta="10"
cap[344]={}
cap[344].nome="L'Avocato Cola"
cap[344].titolo="L'Avocato Cola"
cap[344].from=390
cap[344].to=390
cap[344].delta="10"
cap[345]={}
cap[345].nome="Li conti co la cusscenza"
cap[345].titolo="Li conti co la cusscenza"
cap[345].from=391
cap[345].to=391
cap[345].delta="10"
cap[346]={}
cap[346].nome="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo"
cap[346].titolo="Lo spiazzetto de la corda ar Corzo"
cap[346].from=392
cap[346].to=392
cap[346].delta="10"
cap[347]={}
cap[347].nome="La lettrícia"
cap[347].titolo="La lettrícia"
cap[347].from=393
cap[347].to=393
cap[347].delta="10"
cap[348]={}
cap[348].nome="Semo da capo"
cap[348].titolo="Semo da capo"
cap[348].from=394
cap[348].to=394
cap[348].delta="10"
cap[349]={}
cap[349].nome="La mano reggia (20 novembre 1835)"
cap[349].titolo="La mano reggia (20 novembre 1835)"
cap[349].from=395
cap[349].to=395
cap[349].delta="10"
cap[350]={}
cap[350].nome="Li troppi ariguardi"
cap[350].titolo="Li troppi ariguardi"
cap[350].from=396
cap[350].to=396
cap[350].delta="10"
cap[351]={}
cap[351].nome="L'amore de le donne"
cap[351].titolo="L'amore de le donne"
cap[351].from=397
cap[351].to=397
cap[351].delta="10"
cap[352]={}
cap[352].nome="Lo strufinamento de la Madonna"
cap[352].titolo="Lo strufinamento de la Madonna"
cap[352].from=398
cap[352].to=398
cap[352].delta="10"
cap[353]={}
cap[353].nome="Le funzione de Palazzo"
cap[353].titolo="Le funzione de Palazzo"
cap[353].from=399
cap[353].to=399
cap[353].delta="10"
cap[354]={}
cap[354].nome="L'assaggio de le carote"
cap[354].titolo="L'assaggio de le carote"
cap[354].from=400
cap[354].to=400
cap[354].delta="10"
cap[355]={}
cap[355].nome="Le cuncrusione de la Rescèli"
cap[355].titolo="Le cuncrusione de la Rescèli"
cap[355].from=401
cap[355].to=401
cap[355].delta="10"
cap[356]={}
cap[356].nome="Nino e Ppeppe a le Logge"
cap[356].titolo="Nino e Ppeppe a le Logge"
cap[356].from=402
cap[356].to=402
cap[356].delta="10"
cap[357]={}
cap[357].nome="Li ggeloni"
cap[357].titolo="Li ggeloni"
cap[357].from=403
cap[357].to=403
cap[357].delta="10"
cap[358]={}
cap[358].nome="Lo scolo der 34"
cap[358].titolo="Lo scolo der 34"
cap[358].from=404
cap[358].to=404
cap[358].delta="10"
cap[359]={}
cap[359].nome="Nun c'è strada de mezzo"
cap[359].titolo="Nun c'è strada de mezzo"
cap[359].from=405
cap[359].to=406
cap[359].delta="10"
cap[360]={}
cap[360].nome="Marta e Mmadalena"
cap[360].titolo="Marta e Mmadalena"
cap[360].from=407
cap[360].to=407
cap[360].delta="10"
cap[361]={}
cap[361].nome="Er baliàtico de Ggiggio"
cap[361].titolo="Er baliàtico de Ggiggio"
cap[361].from=408
cap[361].to=408
cap[361].delta="10"
cap[362]={}
cap[362].nome="L'assarti"
cap[362].titolo="L'assarti"
cap[362].from=409
cap[362].to=409
cap[362].delta="10"
cap[363]={}
cap[363].nome="Er pontificabbile"
cap[363].titolo="Er pontificabbile"
cap[363].from=410
cap[363].to=410
cap[363].delta="10"
cap[364]={}
cap[364].nome="Er lalluvióne der paesetto"
cap[364].titolo="Er lalluvióne der paesetto"
cap[364].from=411
cap[364].to=411
cap[364].delta="10"
cap[365]={}
cap[365].nome="L'incontro de mi' mojje"
cap[365].titolo="L'incontro de mi' mojje"
cap[365].from=412
cap[365].to=412
cap[365].delta="10"
cap[366]={}
cap[366].nome="Er tempo de francesi"
cap[366].titolo="Er tempo de francesi"
cap[366].from=413
cap[366].to=413
cap[366].delta="10"
cap[367]={}
cap[367].nome="A cquela fata de la Ssciuzzeri"
cap[367].titolo="A cquela fata de la Ssciuzzeri"
cap[367].from=414
cap[367].to=414
cap[367].delta="10"
cap[368]={}
cap[368].nome="L'editto su le feste"
cap[368].titolo="L'editto su le feste"
cap[368].from=415
cap[368].to=418
cap[368].delta="10"
cap[369]={}
cap[369].nome="L'incennio ne la Mèrica"
cap[369].titolo="L'incennio ne la Mèrica"
cap[369].from=419
cap[369].to=419
cap[369].delta="10"
cap[370]={}
cap[370].nome="Er rifresco der zor Giachemo"
cap[370].titolo="Er rifresco der zor Giachemo"
cap[370].from=420
cap[370].to=420
cap[370].delta="10"
cap[371]={}
cap[371].nome="Un quadro d'un banchetto"
cap[371].titolo="Un quadro d'un banchetto"
cap[371].from=421
cap[371].to=421
cap[371].delta="10"
cap[372]={}
cap[372].nome="La festa der Papa"
cap[372].titolo="La festa der Papa"
cap[372].from=422
cap[372].to=422
cap[372].delta="10"
cap[373]={}
cap[373].nome="Er fatto de la Con v'entri"
cap[373].titolo="Er fatto de la Con v'entri"
cap[373].from=423
cap[373].to=423
cap[373].delta="10"
cap[374]={}
cap[374].nome="Er bene der Monno"
cap[374].titolo="Er bene der Monno"
cap[374].from=424
cap[374].to=424
cap[374].delta="10"
cap[375]={}
cap[375].nome="Er Beato Arfonzo"
cap[375].titolo="Er Beato Arfonzo"
cap[375].from=425
cap[375].to=425
cap[375].delta="10"
cap[376]={}
cap[376].nome="Papa Grigorio a li scavi"
cap[376].titolo="Papa Grigorio a li scavi"
cap[376].from=426
cap[376].to=426
cap[376].delta="10"
cap[377]={}
cap[377].nome="L'affare spiegato"
cap[377].titolo="L'affare spiegato"
cap[377].from=427
cap[377].to=427
cap[377].delta="10"
cap[378]={}
cap[378].nome="La festa mia"
cap[378].titolo="La festa mia"
cap[378].from=428
cap[378].to=428
cap[378].delta="10"
cap[379]={}
cap[379].nome="L'indoratore"
cap[379].titolo="L'indoratore"
cap[379].from=429
cap[379].to=429
cap[379].delta="10"
cap[380]={}
cap[380].nome="Er Cardinal protettore"
cap[380].titolo="Er Cardinal protettore"
cap[380].from=430
cap[380].to=430
cap[380].delta="10"
cap[381]={}
cap[381].nome="L'omo de monno"
cap[381].titolo="L'omo de monno"
cap[381].from=431
cap[381].to=431
cap[381].delta="10"
cap[382]={}
cap[382].nome="Er regazzo in zentinella"
cap[382].titolo="Er regazzo in zentinella"
cap[382].from=432
cap[382].to=432
cap[382].delta="10"
cap[383]={}
cap[383].nome="Ar zor abbate Montanella"
cap[383].titolo="Ar zor abbate Montanella"
cap[383].from=433
cap[383].to=433
cap[383].delta="10"
cap[384]={}
cap[384].nome="Ar zor dottor Maggiorani"
cap[384].titolo="Ar zor dottor Maggiorani"
cap[384].from=434
cap[384].to=435
cap[384].delta="10"
cap[385]={}
cap[385].nome="Er deserto"
cap[385].titolo="Er deserto"
cap[385].from=436
cap[385].to=436
cap[385].delta="10"
cap[386]={}
cap[386].nome="Una sciavatta"
cap[386].titolo="Una sciavatta"
cap[386].from=437
cap[386].to=437
cap[386].delta="10"
cap[387]={}
cap[387].nome="Er zettàrio condannato"
cap[387].titolo="Er zettàrio condannato"
cap[387].from=438
cap[387].to=439
cap[387].delta="10"
cap[388]={}
cap[388].nome="Le speranze der popolo"
cap[388].titolo="Le speranze der popolo"
cap[388].from=440
cap[388].to=440
cap[388].delta="10"
cap[389]={}
cap[389].nome="Le donne litichíne"
cap[389].titolo="Le donne litichíne"
cap[389].from=441
cap[389].to=443
cap[389].delta="10"
cap[390]={}
cap[390].nome="Er zegréto"
cap[390].titolo="Er zegréto"
cap[390].from=444
cap[390].to=444
cap[390].delta="10"
cap[391]={}
cap[391].nome="Le donne a mmessa"
cap[391].titolo="Le donne a mmessa"
cap[391].from=445
cap[391].to=445
cap[391].delta="10"
cap[392]={}
cap[392].nome="Er grosso a Bbervedé"
cap[392].titolo="Er grosso a Bbervedé"
cap[392].from=446
cap[392].to=446
cap[392].delta="10"
cap[393]={}
cap[393].nome="La pantomína cristiana"
cap[393].titolo="La pantomína cristiana"
cap[393].from=447
cap[393].to=447
cap[393].delta="10"
cap[394]={}
cap[394].nome="La carità ddomenicana"
cap[394].titolo="La carità ddomenicana"
cap[394].from=448
cap[394].to=464
cap[394].delta="10"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Gioachino Belli"
indexData.nomepagina="Sonetti romaneschi"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1886"
indexData.editore="S. Lapi Tipografo - Editore"
indexData.citta="Città di Castello"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Luigi Morandi"
indexData.fonte="{{IA|isonettiromanesc04belluoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"-","6":"-","7":"-","8":"-","9":"-","10":"-","11":"1","12":"2","13":"3","14":"4","15":"5","16":"6","17":"7","18":"8","19":"9","20":"10","21":"11","22":"12","23":"13","24":"14","25":"15","26":"16","27":"17","28":"18","29":"19","30":"20","31":"21","32":"22","33":"23","34":"24","35":"25","36":"26","37":"27","38":"28","39":"29","40":"30","41":"31","42":"32","43":"33","44":"34","45":"35","46":"36","47":"37","48":"38","49":"39","50":"40","51":"41","52":"42","53":"43","54":"44","55":"45","56":"46","57":"47","58":"48","59":"49","60":"50","61":"51","62":"52","63":"53","64":"54","65":"55","66":"56","67":"57","68":"58","69":"59","70":"60","71":"61","72":"62","73":"63","74":"64","75":"65","76":"66","77":"67","78":"68","79":"69","80":"70","81":"71","82":"72","83":"73","84":"74","85":"75","86":"76","87":"77","88":"78","89":"79","90":"80","91":"81","92":"82","93":"83","94":"84","95":"85","96":"86","97":"87","98":"88","99":"89","100":"90","101":"91","102":"92","103":"93","104":"94","105":"95","106":"96","107":"97","108":"98","109":"99","110":"100","111":"101","112":"102","113":"103","114":"104","115":"105","116":"106","117":"107","118":"108","119":"109","120":"110","121":"111","122":"112","123":"113","124":"114","125":"115","126":"116","127":"117","128":"118","129":"119","130":"120","131":"121","132":"122","133":"123","134":"124","135":"125","136":"126","137":"127","138":"128","139":"129","140":"130","141":"131","142":"132","143":"133","144":"134","145":"135","146":"136","147":"137","148":"138","149":"139","150":"140","151":"141","152":"142","153":"143","154":"144","155":"145","156":"146","157":"147","158":"148","159":"149","160":"150","161":"151","162":"152","163":"153","164":"154","165":"155","166":"156","167":"157","168":"158","169":"159","170":"160","171":"161","172":"162","173":"163","174":"164","175":"165","176":"166","177":"167","178":"168","179":"169","180":"170","181":"171","182":"172","183":"173","184":"174","185":"175","186":"176","187":"177","188":"178","189":"179","190":"180","191":"181","192":"182","193":"183","194":"184","195":"185","196":"186","197":"187","198":"188","199":"189","200":"190","201":"191","202":"192","203":"193","204":"194","205":"195","206":"196","207":"197","208":"198","209":"199","210":"200","211":"201","212":"202","213":"203","214":"204","215":"205","216":"206","217":"207","218":"208","219":"209","220":"210","221":"211","222":"212","223":"213","224":"214","225":"215","226":"216","227":"217","228":"218","229":"219","230":"220","231":"221","232":"222","233":"223","234":"224","235":"225","236":"226","237":"227","238":"228","239":"229","240":"230","241":"231","242":"232","243":"233","244":"234","245":"235","246":"236","247":"237","248":"238","249":"239","250":"240","251":"241","252":"242","253":"243","254":"244","255":"245","256":"246","257":"247","258":"248","259":"249","260":"250","261":"251","262":"252","263":"253","264":"254","265":"255","266":"256","267":"257","268":"258","269":"259","270":"260","271":"261","272":"262","273":"263","274":"264","275":"265","276":"266","277":"267","278":"268","279":"269","280":"270","281":"271","282":"272","283":"273","284":"274","285":"275","286":"276","287":"277","288":"278","289":"279","290":"280","291":"281","292":"282","293":"283","294":"284","295":"285","296":"286","297":"287","298":"288","299":"289","300":"290","301":"291","302":"292","303":"293","304":"294","305":"295","306":"296","307":"297","308":"298","309":"299","310":"300","311":"301","312":"302","313":"303","314":"304","315":"305","316":"306","317":"307","318":"308","319":"309","320":"310","321":"311","322":"312","323":"313","324":"314","325":"315","326":"316","327":"317","328":"318","329":"319","330":"320","331":"321","332":"322","333":"323","334":"324","335":"325","336":"326","337":"327","338":"328","339":"329","340":"330","341":"331","342":"332","343":"333","344":"334","345":"335","346":"336","347":"337","348":"338","349":"339","350":"340","351":"341","352":"342","353":"343","354":"344","355":"345","356":"346","357":"347","358":"348","359":"349","360":"350","361":"351","362":"352","363":"353","364":"354","365":"355","366":"356","367":"357","368":"358","369":"359","370":"360","371":"361","372":"362","373":"363","374":"364","375":"365","376":"366","377":"367","378":"368","379":"369","380":"370","381":"371","382":"372","383":"373","384":"374","385":"375","386":"376","387":"377","388":"378","389":"379","390":"380","391":"381","392":"382","393":"383","394":"384","395":"385","396":"386","397":"387","398":"388","399":"389","400":"390","401":"391","402":"392","403":"393","404":"394","405":"395","406":"396","407":"397","408":"398","409":"399","410":"400","411":"401","412":"402","413":"403","414":"404","415":"405","416":"406","417":"407","418":"408","419":"409","420":"410","421":"411","422":"412","423":"413","424":"414","425":"415","426":"416","427":"417","428":"418","429":"419","430":"420","431":"421","432":"422","433":"423","434":"424","435":"425","436":"426","437":"427","438":"428","439":"429","440":"430","441":"431","442":"432","443":"433","444":"434","445":"435","446":"436","447":"437","448":"438","449":"Indice","450":"Indice","451":"Indice","452":"Indice","453":"Indice","454":"Indice","455":"Indice","456":"Indice","457":"Indice","458":"Indice","459":"449","460":"450","461":"451","462":"452","463":"453"}]]
2erzag8b9kkz47358bchvrj4scsb9ic
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/238
108
861817
3424089
3327419
2024-11-16T07:35:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424089
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|230||}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|t=4|v=2|VIII.}}
{{Ct|v=2|'''DIALOGHI DEGLI DEI.'''}}
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|1.}}
{{Ct|v=1|'''Prometeo e Giove.'''}}
''Prometeo.'' Scioglimi, o Giove, che già ho patito assai.
''Giove.'' Scioglierti? Tu avresti meritato catene più pesanti, e tutto il Caucaso sovra il capo, e sedici avoltoi non pure a roderti il fegato ma a scavarti gli occhi, perchè ci formasti quei begli animali che son gli uomini, e rubasti il fuoco, e facesti le donne. E dell’inganno fatto a me nello spartir delle carni, mettendomi innanzi alcune ossa coverte di grasso, e serbando il migliore boccone per te, che debbo dire?
''Prometeo.'' E non basta ancora la pena che ho sofferta, da tanto tempo inchiodato sul Caucaso, nutrire del mio fegato la crudele aquila divoratrice?
''Giove.'' Cotesto è niente verso di quello che tu devi patire.
''Prometeo.'' Se mi scioglierai, io ti darò una ricompensa, o Giove; ti avviserò di cosa molto importante.
''Giove.'' M’inganni tu, o Prometeo?
''Prometeo.'' Ed a che pro? Tu ora conosci dove è il Caucaso, e non hai bisogno di catene se trovi che t’ho ordita qualche astuzia.
''Giove.'' Dimmi prima la cosa importante che mi sarà di ricompensa.
''Prometeo.'' Se ti dico dove vai ora, mi darai fede nelle altre cose ch’io ti profeterò?
''Giove.'' E perchè no?
''Prometeo.'' Vai da Teti, per giacerti con lei.
''Giove.'' Sì, l’hai detto. Ma che sarà dipoi? perchè parmi che tu dica qualcosa di vero.
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
p2eax7gh5uby1ye1pl61u66sexw4zky
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/239
108
861818
3424090
3327420
2024-11-16T07:35:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|231}}</noinclude><section begin="s1" />{{nop}}
''Prometeo.'' Non mescolarti affatto con la Nereide, o Giove. Chè se ella concepirà di te, il figliuolo che nascerà farà a te quel tu facesti a Saturno.
''Giove.'' Vuoi dire, che mi torrà la signoria?
''Prometeo.'' Non sia mai; o Giove. Ma se ti mescoli con lei, questo pericolo ti minaccia.
''Giove.'' Dunque Teti si stia pe’ fatti suoi. Per questo che mi hai detto, Vulcano ti sciolga.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=1|2.}}
{{Ct|v=1|'''Amore e Giove.'''}}
''Amore.'' Se ho errato in qualche cosa, o Giove, perdonami, che i’ sono ancora un fanciullo e senza giudizio.
''Giove.'' Tu fanciullo, o Amore, che sei più antico assai di Giapeto? Forse perchè non hai barba e capelli bianchi, però vuoi passare per bimbo, vecchio e malizioso che sei?
''Amore.'' E che grande offesa t’ha fatto questo vecchio, come tu di’, che vuoi incatenarmi?
''Giove.'' Vedi, o furfante, se è piccola offesa: ti fai giuoco di me, non c’è cosa che non mi hai fatto divenire, satiro, toro, cigno, oro, aquila: di me non hai fatto innamorar mai alcuna, non mi sono mai accorto di piacere a nessuna donna: ma mi è forza usare astuzie con esse, e nascondermi: ed esse amano il toro o il cigno, ma se vedesser me, morrebbono di paura.
''Amore.'' Con ragione: chè elle sono mortali, e non sostengono la tua vista.
''Giove.'' E come va che Apollo è amato da Branco e da Jacinto?
''Amore.'' Ma Dafne lo fuggiva, quantunque bel giovane, con bella chioma, e sbarbatello. Se vuoi essere amato non iscuoter l’egida, non portare la folgore, acconciati il viso più dolce che puoi, fa di parer delicato e leggiadro; spártiti in su la fronte i ricciuti capelli, e su ponvi la mitra, vèstiti di<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1u7cobfw62wujk98mgwpifqjnnhtsbe
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/240
108
861819
3424091
3327422
2024-11-16T07:35:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424091
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />porpora, mettiti scarpette ricamate d’oro, componi i passi a suono di flauto e di timpani, e vedrai che verranno dietro a te più donne, che non Menadi a Bacco.
''Giove.'' Bah! non vorrei far questo per essere amato.
''Amore.'' Dunque, o Giove, lascia d’amare: questo è più facile.
''Giove.'' No; voglio amare, ma senza tante brighe. A questo patto ti lascio un’altra volta.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|3.}}
{{Ct|v=1|'''Giove e Mercurio.'''}}
''Giove.'' La bella figliuola d’Inaco, la conosci, o Mercurio?
''Mercurio.'' Sì: vuoi dire Io.
''Giove.'' Ella non è più fanciulla, ma giovenca.
''Mercurio.'' Oh peccato! E come fu trasmutata?
''Giove.'' Per gelosia Giunone la trasmutò. Ed un altro gran male ha macchinato contro quella misera: le ha dato a custode un boaro che ha molti occhi, ed è detto Argo; il quale fa pascer la giovenca, ed ei non dorme mai.
''Mercurio.'' Che dunque si dee fare?
''Giove.'' Vola giù nella selva Nemea dove è Argo bifolco, ed uccidilo; mena Io per mare in Egitto, e falla Iside: e d’indi innanzi ella sia Dea a quelle genti, e faccia crescere il Nilo, e mandi i venti, e salvi i naviganti.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s2" />
<section begin="s3" />{{Ct|v=1|4.}}
{{Ct|v=1|'''Giove e Ganimede.'''}}
''Giove.'' Su via, o Ganimede, giacchè siamo arrivati qui, dammi ora un bacio: vedi che io non ho più il rostro ricurvo, nè gli unghioni, nè le ali, nè sono uccello come ti parevo.<section end="s3" /><noinclude></noinclude>
ismuqgwtce46abf3alnlxvzk5ew16o5
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/241
108
861820
3424092
3089203
2024-11-16T07:35:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|233}}</noinclude>{{nop}}
''Ganimede.'' O uomo, non eri tu aquila testè, che volando mi ciuffasti in mezzo al gregge? Come ti sono scomparite quelle ali, e sei divenuto un altro?
''Giove.'' I’ non sono nè uomo, nè aquila, o fanciullo; ma il re di tutti gli Dei, che per poco tempo mi son trasformato.
''Ganimede.'' Che dici? se’ tu Pane? E come non hai la sampogna, nè le corna, nè le cosce pelose?
''Giove.'' Solo quel dio tu conosci?
''Ganimede.'' Sì: e noi gli sacrifichiamo un caprone che ha le più grosse coglie, e proprio innanzi alla spelonca dove egli abita. Tu mi pari che sei un ruba-fanciulli.
''Giove.'' Dimmi: e di Giove non udisti mai il nome, non vedesti mai l’ara sul Gargaro? di colui che piove, che tuona, che fa i lampi?
''Ganimede.'' Tu se’ colui che testè fece cader tanta grandine, che abiti in su in cielo, come dicono, che fai quei rumori, ed a cui il babbo sacrificò un ariete! E che male t’ho fatto io, o re degli Dei, che mi hai rapito? Ah! forse i lupi mi sbraneranno le pecore, che sono tutte sbrancate.
''Giove.'' E pensi ancora alle pecore, or che sei immortale, e starai sempre qui con noi?
''Ganimede.'' Che dici mai? E non mi poserai sull’Ida oggi stesso?
''Giove.'' No: chè invano mi sarei tramutato di dio in aquila.
''Ganimede.'' Oh, il babbo mi anderà cercando, e si sdegnerà non trovandomi: ed infine io sarò battuto per avere abbandonata la greggia.
''Giove.'' E dove ti vedrà egli?
''Ganimede.'' No, no: i’ voglio babbo mio. Se mi lasci andare, io ti prometto che ei ti sacrificherà un altro ariete per mio riscatto. N’abbiamo uno di tre anni, così grande, che guida esso la greggia.
''Giove.'' Che fanciullo semplice ed innocente! e parmi ancora troppo fanciullo! Ma, o Ganimede, lascia stare tutte coteste cose, e scòrdati della greggia e dell’Ida. Tu che già sei uno de’ celesti, farai gran bene di qui ed al tuo babbo ed alla patria tua: ed invece del cacio e del latte, gusterai l’ambrosia, e berai il nèttare, e verserai bere a noi altri. E la più bella<noinclude></noinclude>
odzb78fjowhd7jmembxcrv4idb83eym
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/242
108
861821
3424093
3327436
2024-11-16T07:35:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude>cosa è che tu non sarai più uomo, ma immortale: ed io farò risplendere bellissima la tua stella; e infine tu sarai beato.
''Ganimede.'' E se vorrò giocare, chi giocherà con me? Sull’Ida eravam tanti compagni.
''Giove.'' Anche qui avrai un compagno, che, vedilo, è Amore, e giocherete insieme a dadi. Però fà cuore, stà lieto, e non pensare alle cose di laggiù.
''Ganimede.'' E che mi farete fare? avete bisogno d’un pastore anche qui?
''Giove.'' No; tu mi mescerai, avrai cura del nèttare, e d’apparecchiare il convito.
''Ganimede.'' Questo non m’è difficile; chè io so come si versa il latte, e come si serve nella tazza d’ellera.
''Giove.'' E rieccolo al latte: egli crede di servire agli uomini. Qui è il cielo, e t’ho detto che noi beviamo il nèttare.
''Ganimede.'' Ed è più dolce del latte, o Giove?
''Giove.'' Lo saprai or ora; e quando l’avrai gustato, non desidererai più il latte.
''Ganimede.'' E dove dormirò la notte? forse col mio compagno Amore?
''Giove.'' No; i’ per questo t’ho rapito, per farti dormire con me.
''Ganimede.'' Ah, non potresti star solo, e però hai piacere di dormire con me.
''Giove.'' Sì: e poi tu se’ sì vago, o Ganimede, se’ sì bello!
''Ganimede.'' E che ti fa la bellezza pel sonno?
''Giove.'' Gli dà maggior dolcezza, lo fa venir più soave.
''Ganimede.'' Eppure il babbo si dispiaceva quand’io mi corcavo con lui, e la mattina contava che io lo svegliavo rivoltandomi, dando calci, e parlando nel sonno: onde spesso mi mandava a dormir con la mamma. Or vedi, se tu dici di avermi rapito per questo, di ripormi in terra: se no, tu starai svegliato, chè io ti molesterò continuamente rivoltandomi.
''Giove.'' Questo sarà il più gran piacere che mi darai, se io veglierò con te baciandoti spesso ed abbracciando.
''Ganimede.'' Te lo vedrai tu: io dormirò, io, e tu bacerai.
''Giove.'' Vedremo allora il da fare. Ora, o Mercurio, menalo teco, e fattagli bere l’immortalità, riconducilo a noi coppiere, che abbia prima imparato come si deve porger la tazza.<noinclude></noinclude>
r5omkc3n1ksc3v7z1mty1mxj5yiqsn8
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/243
108
861822
3424094
3089242
2024-11-16T07:35:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424094
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|235}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|5.}}
{{Ct|'''Giunone e Giove.'''}}
''Giunone.'' Dacchè, o Giove, menasti qui quel garzonetto frigio che rapisti dall’Ida, non ti dái più pensiero di me.
''Giove.'' E già t’ingelosisci, o Giunone, anche di lui sì semplice ed innocentissimo? Io ti credevo acerba alle sole donne che s’impacciano con me.
''Giunone.'' Sta male e sconviene a te, che sei signore di tutti gli Dei, lasciar me tua legittima moglie, e discendere su la terra a trescar con le donne, divenendo ed oro, e satiro, e toro. Almeno quelle tue pratiche rimangono in terra: ma questo fanciullo Ideo l’hai rapito, o fortissimo degli Dei, ce l’hai messo in casa, e proprio in capo a me sotto nome di coppiere. Forse ci mancavan coppieri, ed Ebe e Vulcano sono già vecchi ed inutili? Tu non prendi la coppa da lui, se pria non lo baci al cospetto di tutti; e quel bacio ti sa più dolce del nèttare; però spesso non hai sete, e chiedi bere; e talvolta appena assaggi, e gli ridai la tazza, e mentre egli beve, gliela ritogli, e bevi il rimanente dove il fanciullo ha attaccate le labbra, sicchè tu e bevi e baci. Ieri tu, re e padre di tutte le cose, deposta l’egida ed il fulmine, sedevi a giocare a dadi con lui, ed hai tanto di barba. Tutto questo io lo vedo, e non credere che non capisca.
''Giove.'' Che male è, o Giunone, baciare un fanciul sì leggiadro mentre si beve; e godere insieme e del bacio e del nèttare? Se gli permettessi di baciare una volta anche te, non mi riprenderesti più che io stimo il bacio più soave del nèttare.
''Giunone.'' Tu parli come un fanciullaio.<ref>''Fanciullaio.'' Avrei potuto dir ''pederaste'', e serbare la stessa parola del testo: ma ho voluto usare, anzi coniar questa, che parmi più conforme all’indole della lingua italiana, nella quale abbiamo altre parole simili. A chi non piace questa parola nuova, vi metta la vecchia greca, o altra, se la sa, migliore.</ref> Non sarei io sì pazza da accostar le labbra a cotesto zanzero di Frigia, così molle e infemminito.<noinclude></noinclude>
mu6raap7eg9yxbvvg61dhg03ia8n1jn
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/244
108
861823
3424095
3089147
2024-11-16T07:36:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424095
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{nop}}
''Giove.'' Non parlar male dei fanciulli, chè questo infemminito, questo barbaro, questo zanzero, mi è più caro e desiderato.... ma via, non voglio dirtelo per non farti andare più in collera.
''Giunone.'' Di’ pure che te lo godi per far?... Ma ricòrdati quanti insulti mi fai per cotesto coppiere.
''Giove.'' Oh lui no, ma dovevam farci mescere da Vulcano tuo figliuolo, zoppo, uscito della fucina, tutto bruciato di scintille, e che allora lascia le tanaglie? da quelle mani prendere la tazza e abbracciare intanto e baciare lui, che neppur tu, sua madre, avresti cuore di baciargli quella faccia lorda di fuliggine? Quegli era più leggiadro, non è vero? Quel coppiere conveniva assai meglio al convito degli Dei: bisogna rimandar tosto sull’Ida Ganimede, che è sì pulitino, sì grazioso nel presentar la tazza con quelle manine di rosa, e, quel che più ti duole, che dà baci più savorosi del nèttare.
''Giunone.'' Ora è zoppo Vulcano, e non ha mani degne da porgerti la tazza, ed è pieno di fuliggine, e l’hai a schifo vedendolo, da quando l’Ida ci ha allevato questo bel zazzerino. Prima non le vedevi queste cose: nè le scintille, nè la fucina ti facevan rivolger la faccia quand’egli ti porgeva bere.
''Giove.'' O Giunone, tu affanni te stessa con cotesta gelosia, e niente più; e cresci l’amor mio. Se ti spiace un bel fanciullo per coppiere, abbiti il figliuol tuo. Tu, o Ganimede, a me solo porgerai la tazza, ed ogni volta mi darai due baci, uno quando me la presenterai piena, ed un altro quando la riprenderai. Che è questo? tu piangi? Non temere: chi ti vorrà punto di male, guai a lui.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|v=1|6.}}
{{Ct|v=1|'''Giunone e Giove.'''}}
''Giunone.'' Quest’Issione, o Giove, per che uomo lo tieni?
''Giove.'' Dabbene, o Giunone, e convivante nostro. Non saria con noi, se fosse indegno del nostro banchetto.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
bjke3eeprdamh6vgaciihzzswl2z4fa
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/245
108
861824
3424096
3089208
2024-11-16T07:36:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|237}}</noinclude>{{nop}}
''Giunone.'' N’è indegno, perchè è un insolente, e non ci dev’essere più.
''Giove.'' Che insolenza ha fatto? Parmi ch’io debbo saperla.
''Giunone.'' Che altro che.... ma mi vergogno di dirlo; ha avuto un ardire troppo grande.
''Giove.'' Ma così tu dici cosa molto più brutta che forse egli non ha tentato. Ha fatto vergogna a qualcuna? Capisco, questa sarà la turpitudine, che tu non vuoi dire.
''Giunone.'' A me l’ha fatta, o Giove, a me proprio: e da un pezzo. Da prima io non capivo perchè egli mi guardava fiso, e sospirava, e imbambolava gli occhi, e se io beveva e rendeva la tazza a Ganimede, ei cercava bere in quella, e prendendola in mano la baciava, se la recava agli occhi, e mi guatava. Capivo poi che questi eran segni d’amore: e per molto tempo per pudore non lo dissi a te, e credevo che colui si torrebbe di quella pazzia. Ma ora che ha ardito di richiedermi d’amore, io l’ho lasciato che piangeva e mi stava gettato ai piedi, e turatemi le orecchie per non udire il suo disonesto pregare, son venuta a dirtelo. Vedi tu come punire costui.
''Giove.'' Bravo il malvagio! a me proprio? Sino a mia moglie Giunone? Cotanto ti ha inebbriato il nèttare? Ne siam cagione noi, che fuor di misura amiamo gli uomini, e li abbiamo fatti commensali nostri. Ma pure ei sono perdonabili se bevendo quel che beviamo noi, e vedendo le bellezze celesti, che non mai videro su la terra, desiderano di goderle, e ne son presi d’amore. Amore è forza grande, e signoreggia non pure gli uomini, ma talvolta anche noi altri.
''Giunone.'' Signoreggia te, che ti fai guidare, menare, tirare pel naso, e lo segui dove egli vuole, e ti muti facilmente in ogni cosa secondo ei comanda, e sei una girandola, un trastullo in mano d’Amore. Ed ora intendo perchè vuoi perdonare ad Issione; una volta te ne godesti la moglie, la quale ti partorì Piritoo.
''Giove.'' E ancora ricordi di qualche follia che ho fatto quando son disceso su la terra? Ma sai quel che penso per Issione? Non punirlo affatto nè discacciarlo dal convito, che saria una rozzezza. Ma giacchè egli è cotto d’amore, e, come tu di’, piange, ed ha gran passione....<noinclude></noinclude>
23hkbaaqllz87lojuo5d9okxf0iqwgm
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/246
108
861825
3424108
3327437
2024-11-16T07:38:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424108
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{nop}}
''Giunone.'' Che, o Giove? Vuoi insultarmi anche tu?
''Giove.'' Niente affatto: ma faremo di una nube un’immagine simile a te, e poichè sarà finita la cena, ed egli come innamorato non potrà dormire, noi gliela porteremo a letto: e così gli cesserà la smania, credendo soddisfatto il suo desiderio.
''Giunone.'' Ah no: che muoia il temerario.
''Giove.'' Permettilo, o Giunone. Che male puoi aver tu da una finzione, se Issione starà con una nube?
''Giunone.'' Ma la nube parrà che sono io, e la vergogna verrà su di me per la somiglianza.
''Giove.'' Non dir questo: chè la nube non sarà mai Giunone, nè tu la nube; solo Issione sarà ingannato.
''Giunone.'' Ma poi, come soglion fare tutti gli sciocchi, ei forse se ne vanterà, lo conterà a tutti, dirà che si è giaciuto con Giunone, e divide il letto con Giove. Forse dirà ancora che io sono spasimata di lui, e la gente lo crederà, non sapendo che egli ha abbracciata una nube.
''Giove.'' Dunque se ei ne dirà parola, io lo sprofonderò nell’inferno, dove legato ad una ruota, girerà con essa sempre, ed avrà pena senza posa; così pagherà il fio non dell’amore, che non è male, ma della sua iattanza.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|v=1|7.}}
{{Ct|v=1|'''Apollo e Vulcano.'''}}
''Vulcano.'' Hai veduto, o Apollo, il figliuolino di Maia, testè nato, come è bello, e sorride a tutti, e già mostra voler divenire un gran pezzo di bontà?
''Apollo.'' Quel fanciullino, o Vulcano? Quel tuo gran pezzo di bontà è più vecchio di malizia, che non d’anni Giapeto.
''Vulcano.'' Ed a chi ha potuto far male, se è nato ieri?
''Apollo.'' Dimandane Nettuno, al quale rubò il tridente; o Marte, a cui sottrasse la spada cavandogliela dal fodero; non ti parlo di me, che mi disarmò dell’arco e delle frecce.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8dtpwl0d4x2t68ulcvefvf5czz0hil4
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/247
108
861826
3424102
3089210
2024-11-16T07:37:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|239}}</noinclude>{{nop}}
''Vulcano.'' Quel bimbo ha fatto questo, se appena si regge, e sta nelle fasce?
''Apollo.'' Lo saprai, o Vulcano, se pur ti viene vicino.
''Vulcano.'' Mi è venuto attorno.
''Apollo.'' Ed hai tutti gli istrumenti? Non ne hai perduto nessuno?
''Vulcano.'' L’ho tutti, o Apollo.
''Apollo.'' Guardali meglio.
''Vulcano.'' Per Giove! Le tanaglie non vedo.
''Apollo.'' Le troverai nelle fasce del fanciullo.
''Vulcano.'' È così leggiero di mano, che ha imparato a rubare in corpo alla mamma!
''Apollo.'' Non l’hai udito a parlare, e come ha lo scilinguagnolo spedito. Ei vuole anche render servigi a tutti. Ieri avendo sfidato Amore alla lotta, tosto lo vinse, facendogli, non so come, mancare i piedi: e mentre Venere lo lodava della vittoria e l’abbracciava, le rubò il cinto; e lo scettro a Giove, che ancor se ne ride: gli avrebbe preso anche il fulmine se non fosse grave troppo e con molto fuoco.
''Vulcano.'' Questi è un nuovo miracolo di fanciullo.
''Apollo.'' Ed aggiungi che è già anche musico.
''Vulcano.'' E che pruova n’hai?
''Apollo.'' Trovata a caso una testuggine morta, ei ne compose uno strumento. Vi adattò i manichi e li congiunse, poi vi fece i bischeri, vi pose il ponticello, e su di esso distese le corde, e sonava con tanta dolcezza, o Vulcano, e con tanta maestria, che faceva invidia anche a me, che son vecchio ceteratore. Diceva Maia che neppur la notte ei rimane in cielo, non sa trovar posa, scende sin nell’inferno certamente a rubacchiarvi qualche cosa. Ha l’ali ai piedi, ed in mano una verga di gran virtù, con la quale conduce e guida all’orco le anime dei morti.
''Vulcano.'' Gliela diedi io come un balocco.
''Apollo.'' Ed ei te ne ha ricompensato con le tanaglie.
''Vulcano.'' Appunto me ne ricordi: vo a riprenderle, se, come tu di’, gliele troverò nelle fasce.
{{Rule|2em|v=2}}<noinclude></noinclude>
kkr5axxeyy8ugi2q4hza3iu55s36gvf
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/248
108
861827
3424103
3327424
2024-11-16T07:37:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424103
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|8.}}
{{Ct|v=1|'''Vulcano e Giove.'''}}
''Vulcano.'' Che debbo fare, o Giove? Eccomi al tuo comando, e con la scure arrotata, che ad un colpo taglieria netto un sasso.
''Giove.'' Bene, o Vulcano: spaccami il capo in due.
''Vulcano.'' Vuoi farmi fare una pazzia? Dimmi da senno che vuoi da me.
''Giove.'' Questo appunto, che tu mi apra il cranio: e se non ubbidisci mi vedrai un’altra volta sdegnato. Devi dare di tutta forza, e fà presto, chè io mi sento le trafitture del parto che mi straziano il cervello.
''Vulcano.'' Bada, o Giove, che non facciam qualche guasto; la scure è tagliente, e farà sangue: non ho le mani di Lucina io.
''Giove.'' Dà senza paura, o Vulcano: so io quel che conviene.
''Vulcano.'' Mi dispiace, ma darò: che posso altro, quando tu il comandi?... Ma che è? una fanciulla armata? Gran male, o Giove, avevi nel capo: a ragione eri così sdegnoso, ti stava viva sotto la meninge una tanta vergine, e tutta armata. Avevi un padiglione per capo, e nol sapevi. Ma ella balla la danza pirrica, agita lo scudo, palleggia l’asta, ed è compresa da divino furore, e quel che è più, la è molto bella, ed in breve s’è fatta adulta; ha gli occhi azzurri, che le stan bene sotto quell’elmo. O Giove, io t’ho aiutato a partorirla, in compenso dammela in isposa.
''Giove.'' Chiedi cosa impossibile, o Vulcano: ella vuol rimaner sempre vergine. Io per me non ti dico di no.
''Vulcano.'' Questo volevo: al resto penserò io: me la rapirò.
''Giove.'' Se puoi, fà pure: ma ti so dire che brami cosa impossibile.<noinclude></noinclude>
t12we4wxv9szz3r420b3lgxt7sfhmo9
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/249
108
861828
3424104
3327418
2024-11-16T07:37:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424104
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|241}}</noinclude>{{Ct|v=1|9.}}
{{Ct|v=1|'''Nettuno e Mercurio.'''}}
''Nettuno.'' Si può parlar con Giove, o Mercurio?
''Mercurio.'' No, o Nettuno.
''Nettuno.'' Ma portagli l’ambasciata.
''Mercurio.'' Non essere importuno, ti dico: non è tempo, ora non potresti vederlo.
''Nettuno.'' Forse è con Giunone?
''Mercurio.'' No: tutt’altro.
''Nettuno.'' Capisco: Ganimede è dentro.
''Mercurio.'' Neppure: sta indisposto un po’.
''Nettuno.'' E come, o Mercurio? Oh, questo mi dispiace!
''Mercurio.'' Mi vergogno a dirlo: ecco.
''Nettuno.'' Ma non devi vergognarti con me, che ti son zio.
''Mercurio.'' Vuoi saperlo? Ora ha partorito.
''Nettuno.'' Partorito egli? e chi l’ha ingravidato? Dunque era maschio-femmina, e noi nol sapevamo? Ma il ventre non gli pareva cresciuto affatto.
''Mercurio.'' Ben dici; chè ei non aveva nel ventre il feto.
''Nettuno.'' Intendo: ha partorito dalla testa un’altra volta, come partorì Pallade: egli ha la testa che partorisce.
''Mercurio.'' No, in una coscia ei fu gravido d’un fanciullo avuto da Semele.
''Nettuno.'' Benissimo: costui ingravida tutto, in tutte le parti del corpo. Ma chi è Semele?
''Mercurio.'' Una Tebana, una delle figliuole di Cadmo: ei v’ebbe che fare, e la ingravidò.
''Nettuno.'' E poi ha partorito egli, invece di lei?
''Mercurio.'' Appunto: e so che ti parrà nuova. Giunone (sai quanto è gelosa) andò da Semele, e con suoi inganni la persuase a chieder da Giove che l’andasse a trovare coi tuoni e coi lampi. La semplice così fece, Giove v’andò anche col fulmine, il quale bruciò la soffitta della casa, e Semele perì nel fuoco. Egli mi comandò di sparare il ventre della donna, e di portargli il feto ancora imperfetto di sette mesi; e poi ch’io<noinclude></noinclude>
7adbwidis7tcfuxq6sv1seseppx79d1
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/250
108
861829
3424105
3089154
2024-11-16T07:37:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424105
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />ebbi ciò fatto, egli si aprì una coscia, e ve lo chiuse per farlo giungere al punto; ed ora entrato nel terzo mese l’ha partorito, ed è sfinito dai dolori.
''Nettuno.'' Ed ora dov’è il fanciullo?
''Mercurio.'' L’ho portato in Nisa, e l’ho dato ad allevare alle Ninfe, e si chiama Dioniso.
''Nettuno.'' Dunque mio fratello è padre e madre di questo Dioniso?
''Mercurio.'' Così pare. Ma lasciami andare a portargli l’acqua per la ferita, e a far le altre faccende d’uso, chè egli è nel puerperio.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|10.}}
{{Ct|v=1|'''Mercurio ed il Sole.'''}}
''Mercurio.'' O Sole, Giove dice, non uscirai nè oggi, nè dimani, nè diman l’altro, ma ti rimarrai dentro, e intanto sia una sola notte lunga: onde le Ore sciolgano i cavalli, tu spegni il fuoco, e ripòsati un pezzo.
''Il Sole.'' Tu mi porti nuova e strana ambasciata, o Mercurio. Non mi pare d’aver deviato dal corso, nè guidato il carro oltre i limiti: perchè sdegnasi egli meco, e vuol fare una notte triplice del giorno?
''Mercurio.'' Niente di questo, nè sarà sempre così. Egli ha ora bisogno che ci sia una notte più che lunghissima.
''Il Sole.'' Dove è? e donde ti mandò a me con questa ambasciata?
''Mercurio.'' È in Beozia, o Sole, e stassene con la moglie di Anfitrione, della quale è innamorato fradicio.
''Il Sole.'' E non gli basta una notte?
''Mercurio.'' Altro! Da quel congiungimento dovrà nascere un grande e divino miracolo d’atleta; impastarlo in una notte sola è impossibile.
''Il Sole.'' L’impasti col buon pro. Ma queste cose, o Mercurio, non accadevano quando c’era Saturno (siam fra noi, e<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
kg0nxv5qmqfg9tgfg3ya7ve362vjilp
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/251
108
861830
3424106
3327425
2024-11-16T07:38:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424106
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|243}}</noinclude><section begin="s1" />possiamo parlare); quegli non lasciava mai Rea sola nel letto, nè abbandonava il cielo per andare a dormire in Tebe: il giorno era giorno, e la notte misuratamente proporzionata alle stagioni: non ci eran novità e mutazioni: nè mai egli fece comunella con donne mortali. Ora per una misera femminella si deve stravolgere il mondo: i cavalli divenirmi ritrosi per ozio, la strada guastarsi per non essere battuta tre dì, ed i poveri uomini vivere nelle tenebre. Ecco frutto che godranno degli amori di Giove, star corcati ad aspettare ch’egli compia l’atleta che tu dici, ricoperti di sì lungo buio.
''Mercurio.'' Zitto, o Sole, che non ti colga male per la lingua. Io vommene dalla Luna e dal Sonno, a dire quello che Giove m’ha commesso; alla Luna che non s’affretti di troppo; e al Sonno che non lasci gli uomini, affinchè non s’accorgano d’una notte sì lunga.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|v=1|11.}}
{{Ct|v=1|'''Venere e la Luna.'''}}
''Venere.'' Che si va bucinando di te, o Luna? che quando sei su la Caria fermi il cocchio per riguardare Endimione, il quale, come cacciatore, dorme allo scoperto; e che talvolta discendi a lui lasciando a mezzo il corso?
''La Luna.'' Dimandane il figliuol tuo, o Venere: ei m’è cagione di tutto questo.
''Venere.'' Oh che tristo! Anche a me che gli son madre quante ne fa egli! Ora mi fa scender sull’Ida per Anchise troiano; ora sul Libano presso quel garzonetto Assiro, del quale ha fatto innamorare anche Proserpina, e m’ha tolto metà di quell’amor mio. Più volte l’ho minacciato di spezzargli l’arco e la faretra, e di spennacchiargli l’ale: e già gli diedi una sculacciata col sandalo: ei piange, dice che nol farà più, ma non guari dopo si scorda di tutto. Ma dimmi, è bello Endimione? chè così il male ha un po’ di dolce.
''La Luna.'' A me pare tutto bellissimo, o Venere, {{Pt|mas-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
t9myqhzkdovflr11z6v2tiwvelhauf5
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/252
108
861831
3424107
3327426
2024-11-16T07:38:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424107
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|244|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|sime|massime}} quando, distesa la clamide su la rupe, vi si pon sopra a giacere, avendo la mano sinistra ai dardi che gli cadono tra le dita; e la destra che in su ripiegata intorno il capo inquadra la bella faccia: e così dormendo respira un alito soave d’ambrosia. Allora io tacitamente m’avvicino, camminando su le punte dei piedi per non fare strepito e svegliarlo.... tu intendi: che debbo dirti di più? Ah, io mi sento morir d’amore.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|12.}}
{{Ct|v=1|'''Venere e Amore.'''}}
''Venere.'' O figliuol mio Amore, poni mente a quel che fai. Non dico su la terra, quante pazzie persuadi agli uomini di fare contro sè stessi e contro gli altri, ma qui in cielo. Ci mostri Giove sotto varie forme, e lo trasmuti in quel che ti pare; fai discender la luna dal cielo; e talvolta costringi il Sole ad indugiarsi presso a Climene scordando il cocchio e i cavalli. A me poi ne fai sicuramente quante ne vuoi, chè io ti son madre. Ma, o temerario, anche a Rea che è sì vecchia e madre di tanti Dei, hai messo il chiodo d’un garzone frigio. Eccola ammattita per cagion tua, ha aggiogati due leoni, e facendosi seguire dai Coribanti, che son furiosi anch’essi, va su e giù scorrendo per l’Ida: ella chiama Ati a gran voci; ed i Coribanti, chi con la spada si ferisce un braccio, chi scapigliato va furiando pe’ monti, chi suona col corno, chi fa rimbombare il timpano, chi strepita coi cembali; sicchè tutto l’Ida è pieno di rumori e di furori. Io temo, misera a me che ti ho partorito così gran malvagio, io temo tutto, e specialmente questo, che Rea o tornando in sè, o più impazzando, non ti faccia prendere dai Coribanti, e sbranare o gettare ai leoni. Temo, perchè ti vedo in questo pericolo.
''Amore.'' Non temere, o mamma: i leoni con me sono mansueti, spesso mi portano sul dorso, io li afferro per la giubba, e li meno dove voglio; essi dimenan la coda, si fan mettere la mano in bocca, me la leccano, ed io me la ritraggo senza {{Pt|of-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
obu4lx0l86ribfix1e0r4m94t52e552
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/253
108
861832
3424115
3327427
2024-11-16T07:40:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424115
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|245}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|fesa|offesa}}. Rea poi quando avria tempo di brigarsi di me, se ella pensa solo ad Ati? Ma infine che male fo io, che vi dimostro quale è il bello? Voi correte ad esso: dunque non incolpate me. Vuoi tu, o madre, non amare più? nè tu Marte, nè egli te?
''Venere.'' Come sei tristo! come sforzi tutti! Ma ricòrdati talvolta de’ miei consigli.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|v=1|13.}}
{{Ct|v=1|'''Giove, Ercole, ed Esculapio.'''}}
''Giove.'' Finite, o Esculapio, o Ercole, di bisticciarvi tra voi, come fanno gli uomini. Questa è una indecenza, e sconviene al banchetto degli Dei.
''Ercole.'' E vuoi, o Giove, che questo spezial meschinello abbia un posto più onorato del mio?
''Esculapio.'' Certamente, chè io sono da più di te.
''Ercole.'' Ed in che? Forse perchè Giove ti fulminò per le tue ribalderie, ed ora per pietà t’ha rifatto immortale!
''Esculapio.'' A me rimproveri il fuoco? e dimenticasti, o Ercole, che di te fu fatto un falò sull’Oeta?
''Ercole.'' Dunque tra la vita tua e la mia non v’è differenza. Io figliuol di Giove, io tante fatiche, io tanti benefizi agli uomini, combattere e domar fiere, punire scellerati, io; e tu? Tu sei un cavaradici, un cerretano, forse buono a mettere empiastri agli ammalati, ma non hai fatto mai cosa da uomo.
''Esculapio.'' Dici bene, chè io ti sanai le scottature, quando testè mi venisti innanzi mezzo arrostito, che ti si erano attaccate addosso e la tunica ed il fuoco. Io almeno non fui servo, come te, non filai lana in Lidia, vestito di porpora e battuto da Onfale col sandalo ricamato d’oro; io non mai venni in tanto furore da uccidere figliuoli e moglie.
''Ercole.'' Se non cessi d’insultarmi, tosto t’accorgerai che non ti gioverà molto l’essere immortale; che t’afferro e ti {{Pt|sba-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
sgigjhwwswkxv2kxq9cnpnvehy3ubxu
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/254
108
861833
3424116
3327428
2024-11-16T07:40:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424116
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tacchio|sbatacchio}} col capo giù dal cielo, e te lo sfracello, che non te lo potrà sanare Peone.
''Giove.'' Finitela, dico, e non turbate la conversazione, o ve ne scaccerò tuttadue. Contèntati, o Ercole, che Esculapio segga più sopra di te, perchè è morto prima.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|v=1|14.}}
{{Ct|v=1|'''Mercurio ed Apollo.'''}}
''Mercurio.'' Perchè sei mesto, o Apollo?
''Apollo.'' O Mercurio, io sono sventurato in amore.
''Mercurio.'' Giusta cagione di dolore è cotesta. Ma che sventura? o t’affanni ancora per Dafne?
''Apollo.'' Ah no; piango l’amato Lacone, figliuolo di Ebalo{{ec|:|.}}
''Mercurio.'' Di’, è morto Jacinto?
''Apollo.'' Pur troppo.
''Mercurio.'' E chi l’ha morto, o Apollo? chi è stato sì crudele da uccidere quel vago fanciullo?
''Apollo.'' Io stesso.
''Mercurio.'' Tu? ma che, deliravi, o Apollo?
''Apollo.'' Fu involontaria sventura.
''Mercurio.'' E come? vo’ udire come fu questo caso.
''Apollo.'' Egli imparava a trarre il disco, ed io era con lui. Quello scellerato vento Zefiro da molto tempo l’amava anch’esso, ed essendone sprezzato, se ne stava pieno di mala voglia. Io, lanciai al solito, il disco in alto; e quegli soffiando dal Taigete, lo portò a cadere sul capo al fanciullo, che al colpo versò gran sangue, e subito si morì. I’ mi scagliai contro Zefiro saettandolo ed inseguendolo che fuggiva, sino al monte: al fanciullo rizzammo un tumulo in Amicla, dove il disco lo colse; e del suo sangue feci nascere dalla terra un fiore, il più soave, o Mercurio, il più bello di tutti i fiori, che porta scritto il suo nome e la sua sventura. Or ti pare giusto il dolor mio?
''Mercurio.'' Sì, o Apollo: ma tu sapevi che quell’amor tuo era mortale onde non accorarti s’egli ora è morto.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
pzwmlq5elokr3o6fy5f61vlyasb7r14
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/255
108
861834
3424117
3089159
2024-11-16T07:40:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424117
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|247}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|15.}}
{{Ct|v=1|'''Apollo e Mercurio.'''}}
''Apollo.'' Or vedi, uno sciancato, un fabbro sposarne due bellissime, Venere e Carite! vedi fortuna, o Mercurio. La maraviglia è come esse patiscono a stargli vicino, massime quando lo vedono curvo sulla fucina, grondante sudore, e con la faccia tutta affumicata. Tutto che egli è così conciato, e l’abbracciano e lo baciano e ci dormono.
''Mercurio.'' Questo fa dispetto anche a me, ed ho grande invidia a Vulcano. Coltiva la bella chioma, o Apollo, suona la cetera, poni ogni cura in farti bello; ed io posso pure affaticarmi in destrezza e in sonar la lira: quando andiamo a letto, dormiamo soli.
''Apollo.'' Io poi son disgraziato in amore: amai due veramente, Dafne e Jacinto: Dafne m’ebbe tanto in ira che volle diventar legno, anzi che mia: Jacinto lo uccisi col disco: degli amori miei non ho che una corona.
''Mercurio.'' Io con Venere una volta.... ma non bisogna parlarne.
''Apollo.'' Mi ricordo, e dicono che ti partorì Ermafrodito. Ma dimmi, se lo sai, come non han gelosia Venere di Carite, e Carite di Venere?
''Mercurio.'' Perchè, o Apollo, egli in Lenno stassi con Carite, ed in cielo con Venere. Ma costei si tiene Marte, che è il cuor suo, e si cura poco del fabbro.
''Apollo.'' E Vulcano sa di questa tresca?
''Mercurio.'' Sa; ma che può contro uno giovane robusto e soldato? Caglia, e fa lo scemo: ma minaccia di fabbricar certa sua rete da pescarli e prenderli sul letto.
''Apollo.'' Non so, ma vorrei esser io preso con lei.
{{Rule|2em|v=2}}<noinclude></noinclude>
jg907s5aysl3kcaefgs1t505fhvjnff
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/256
108
861835
3424118
3327429
2024-11-16T07:40:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424118
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|248|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|16.}}
{{Ct|v=1|'''Giunone e Latona.'''}}
''Giunone.'' Bei figliuoli, o Latona, hai partoriti a Giove.
''Latona.'' Non tutte, o Giunone, possiamo farli sì belli, come è Vulcano.
''Giunone.'' Egli è zoppo sì, ma utile e valente artefice, e ci ha adornato il cielo, ed ha sposato Venere, ed è voluto bene da lei. Ma dei figliuoli tuoi, colei è una pulzellona che ha del maschio, una salvatica, che infine se n’è andata in Scizia, e tutti sanno che quivi uccide i forestieri e li mangia, imitando gli Sciti mangiauomini: Apollo poi spaccia di sapere ogni cosa, fa l’arciero, il ceteratore, il medico, il profeta, ha messe botteghe di oracoli in Delfo, in Claro, in Didimo, ed inganna chi va ad interrogarlo, rendendo risposte a due capi, che si possono prendere da ogni parte, e così sicuro di non fallire, acquista riputazione e ricchezze: i gonzi ci corrono e si fanno abbindolare, ma chi ha un po’ di senno ride di questo profeta che non seppe profetare a sè stesso che egli uccideria col disco un suo zanzero, e saria sfuggito da Dafne, quantunque sì bel giovane e con sì bella chioma. Onde vedo che tu non sei madre di più bella prole che Niobe.
''Latona.'' Eppure questa prole, quella salvatica ammazzaforestieri, e quel falso profeta, so che ti fan male agli occhi, quando li vedi tra gli Dei, e massime quando ella è lodata per bellezza, ed egli sonando la cetera nel convito, è meraviglia a tutti.
''Giunone.'' Mi fai ridere, o Latona. Quella maraviglia di sonatore saria stato scorticato da Marsia, che lo vinse nella musica, se le Muse avessero voluto giudicar giusto; ma il povero Marsia soverchiato ed aggirato, morì ingiustamente: e quella tua bella vergine è così bella, che accortasi d’essere stata veduta da Atteone, e temendo che il giovane non divulgasse come ella era brutta, gli aizzò i cani addosso. Non dico poi che non farebbe la levatrice se fosse vergine.<noinclude></noinclude>
8blhwwo9cc1hrfrzqifus2koqxmswm2
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/257
108
861836
3424119
3327430
2024-11-16T07:40:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424119
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|249}}</noinclude><section begin="s1" />{{nop}}
''Latona.'' Tu sei superba, o Giunone, perchè sei moglie di Giove e regni con lui, e però insulti sicuramente: ma come ti vorrò riveder piangere tosto che ei ti lascerà, e discenderà su la terra divenuto cigno o toro.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|v=1|17.}}
{{Ct|v=1|'''Apollo e Mercurio.'''}}
''Apollo.'' Perchè ridi, o Mercurio?
''Mercurio.'' Perchè ho veduto cosa veramente da far ridere, o Apollo.
''Apollo.'' Dimmela, e farai ridere anche me.
''Mercurio.'' Venere è stata còlta con Marte, e Vulcano li tiene tutti e due legati.
''Apollo.'' Come? oh, questa è piacevole.
''Mercurio.'' Da molto tempo ei sapeva ogni cosa, e li spiava: ed avendo messa intorno al letto una rete invisibile, vassene a lavorar nella fucina. Ed ecco Marte entra di soppiatto, com’ei credeva; ma il Sole lo vede, e ne avvisa Vulcano. Poi che salgono sul letto, e sono nel più bello del giuoco; scocca la rete, e si trovano ravviluppati nelle catene, e tosto giunge Vulcano. Ella era nuda, e non aveva come nascondersi per la vergogna. Marte da prima tentò di fuggire, e sperò di spezzar quei legami: ma accortosi di non avere altro scampo, si volse alle preghiere.
''Apollo.'' Infine li ha sciolti Vulcano?
''Mercurio.'' Niente affatto, ma ha chiamati tutti gli Dei, e ce li ha mostrati in quell’atto dell’adulterio. Entrambi nudi, raccoccolati, legati, non ardivan levare il viso: io aveva tanto diletto a riguardare, quant’essi n’avevano avuto nel fare.
''Apollo.'' E il fabbro non arrossiva di mostrar la sua vergogna?
''Mercurio.'' Altro! ei stava presente, e li beffava. Io, se debbo dirti il vero, invidiavo a Marte, che non pure si era<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
izpv5vcuqrr72tgv2i7vq4aold7kqwj
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/258
108
861837
3424120
3089216
2024-11-16T07:40:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424120
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|250|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />sollazzato con una Dea tanto bellissima, ma stava legato con lei.
''Apollo.'' E avresti sofferto d’esser legato anche così?
''Mercurio.'' E tu no, tu, o Apollo? Vieni a vedere, t’avrò in gran concetto se a tal vista non ti verrà la stessa voglia.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|18.}}
{{Ct|v=1|'''Giunone e Giove.'''}}
''Giunone.'' Io mi vergognerei, o Giove, se avessi un figliuolo come il tuo, così frollato e fradicio per ubbriachezza con una mitra in capo, con un codazzo di femmine impazzate, ed ei più molle di esse, mena balli a suono di timpani, di flauti e di cetere, e a tutt’altri somiglia che a te suo padre.
''Giove.'' Eppure questo frollato che ha la mitra e la mollezza delle donne, non solo, o Giunone, vinse la Lidia, sottomise gli abitatori del Tmolo, e domò i Traci; ma fino dall’India menando questo esercito donnesco, prese elefanti, soggiogò tutta quella regione, e strascinò prigioniero un re che per poco s’attentò di contrastargli. E tutte queste imprese egli le fece tra danze e cori, e tirsi ricoperti di edera, ubbriaco, come dici tu, ed invasato di furore divino. E se alcuno ardì di oltraggiarlo, e d’insultare alle sue feste, egli lo punì o legandolo coi tralci, o facendolo sbranar dalla madre come un cerbiatto.<ref>Pensomi che qui si alluda alla Menade, che sbranò il figliuolo, il quale beffavasi delle feste di Bacco.</ref> Vedi imprese gagliarde, e non indegne di suo padre. Che se egli le fa tra scherzi e piacevolezze, nessuno può biasimarlo: specialmente se considera che faria egli sobrio, quando fa questo essendo ubbriaco?
''Giunone.'' Parmi che tu loderai anche la vite, il vino, e le altre sue invenzioni, mentre pur vedi che fanno questi {{Pt|ub-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
8eie6d284cw29ikdkzak8tlbxpoes6l
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/259
108
861838
3424121
3327431
2024-11-16T07:40:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424121
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|251}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|briachi|ubbriachi}} barcollanti, che ingiurie dicono a tutti, e come pèrdono interamente il senno pel bere. Icario, a cui il primo fu dato il magliuolo, fu accoppato con le zappe da quegli stessi che bevevan con lui.
''Giove.'' Non dire cosi: nè il vino nè Bacco fanno questi effetti, ma la dismisura nel bere, e il riempirsi sconvenevolmente de’ vini più poderosi. Chi bevesse misuratamente, diventerebbe allegretto e festevole, ma nessuno de’ compagni gli farebbe quello che Icario patì. Ma parmi che tu sei ancora gelosa, o Giunone, e ancora ti ricordi di Semele, se biasimi le più belle imprese di Bacco.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|19.}}
{{Ct|v=1|'''Venere e Amore.'''}}
''Venere.'' Perchè mai, o Amore, tu che vincesti tutti gli altri Dei, Giove, Nettuno, Apollo, Rea, e me tua madre, solo Pallade non tocchi, e per lei hai la face spenta, la faretra vuota, sei senz’arco e senza dardi?
''Amore.'' Io la temo, o madre, chè ella mi fa paura con quegli occhi cerulei e con quell’aria di maschile fierezza. Quando io vado per tender l’arco e mirare in lei, ella squassa le creste dell’elmo, ed io mi sbigottisco, e tremo, e mi cadon le saette di mano.
''Venere.'' E Marte non era più terribile di lei? eppure lo disarmasti e lo vincesti.
''Amore.'' Ma egli mi viene incontro da sè, e mi chiama: Pallade per contrario è sempre sospettosa: ed una volta che a caso la toccai passando, avendo in mano la face, ella mi disse: Se mi ti avvicini, giuro a Giove, con questa lancia ti passerò fuor fuora, o t’afferrerò per un piede e ti getterò nel Tartaro, o ti squarterò; e m’aggiunse molte altre minacce. Ella guarda sempre in torto, e innanzi al petto porta una figura orribile chiomata di vipere, e di quella specialmente io mi spaurisco, e fuggo quando la vedo.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
cigesaluny9w43frm6i1llg54v7h6eq
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/260
108
861839
3424129
3327432
2024-11-16T07:42:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{nop}}
''Venere.'' Dici che temi di Pallade e della Gorgone, tu che non hai temuto il fulmine di Giove. Ma e le Muse perchè non sentono i tuoi dardi? forse anch’esse squassan le creste dell’elmo, e mostrano la Gorgone?
''Amore.'' Le rispetto, o madre, perchè sono venerande, han sempre l’animo ai bei pensieri, e sono intese al canto: spesso mi accosto ad esse, tirato dai loro canti soavi.
''Venere.'' Vada anche per queste perchè venerande. E Diana, perchè non la ferisci?
''Amore.'' Perchè non posso raggiungerla, che va sempre scorrendo pe’ monti: ma pure ella ha un certo amore.
''Venere.'' E quale, o figliuolo?
''Amore.'' Di cacciar fiere, e cervi, e cerbiatti, di seguitarli, di saettarli, ed è tutta in questo. Ma il fratel suo, tutto che valente saettatore anch’egli....
''Venere.'' So, o figliuolo, che tu spesso l’hai saettato.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|20.}}
{{Ct|v=1|IL GIUDIZIO DELLE DEE}}
{{Ct|v=1|'''Giove, Mercurio, Giunone, Minerva, Venere, Paride.'''}}
''Giove.'' O Mercurio, prendi questo pomo, và in Frigia, dal figliuolo di Priamo, che pasce i buoi sull’Ida nel Gargaro, e digli così: O Paride, Giove comanda che tu, il quale sei bello, ed intendi assai nelle cose d’amore, giudichi tra queste Dee, quale è la bellissima, ed ella in premio della vittoria si avrà il pomo. Ora potete voi stesse andare dal giudice. Non voglio esser io arbitro tra voi, perchè io vi amo egualmente, e, se fosse possibile, vorrei vedervi tutte e tre vincitrici: ma è forza dare ad una sola il premio della bellezza, e dispiacere le altre; però io non sarei buono giudice. Il giovanetto frigio, dal quale voi andate, è di sangue reale, e parente di questo Ganimede; e poi è un semplice montanaro, e nessuno lo terrebbe indegno di riguardarvi e giudicare.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1k3jy0t4j8t5v6qenziij945vqbrgm9
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/261
108
861840
3424130
3089220
2024-11-16T07:42:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424130
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|253}}</noinclude>{{nop}}
''Venere.'' Per me, o Giove, se tu ci dái anche Momo per giudice io sono pronta a presentarmegli. Oh, che potrebbe il ser appuntino appuntare a me?<ref>Tutti sanno che Momo era un Dio motteggiatore, che trovava a ridire in tutto.</ref> A queste deve piacere quell’uomo.
''Giunone.'' Neppur noi, o Venere, temiamo, ci fosse anche giudice il tuo Marte; ed accettiam, chiunque egli sia, questo Paride.
''Giove.'' E a te che ne pare, o figliuola? che dici? Volgi la faccia, ed arrossisci? Così solete fare voi altre fanciulle: ma hai accennato di sì. Andate dunque, e le vinte non se la piglino col giudice, non si sdegnino, non facciano male al giovanetto. Ei non è possibile che siate tutte e tre belle egualmente.
''Mercurio.'' Andiam diritto in Frigia: io vo innanzi, voi seguitemi tosto, e di buon animo: io lo conosco Paride, è un bel giovane ed affettuoso, e non ci ha chi meglio di lui diffinisca quistioni d’amore: e un’ingiustizia egli non la faria.
''Venere.'' Assai mi piace questo che tu mi di’, che abbiamo un giudice giusto. È smogliato, o ha qualche donna seco?
''Mercurio.'' Smogliato in tutto no, o Venere.
''Venere.'' E come?
''Mercurio.'' Parmi che abbia seco una donnetta Idea, non bruttina, ma che sente dell’agresto e del salvatico: egli poi non n’è tanto spasimato. Ma perchè mi fai questa dimanda?
''Venere.'' Dicevo così a caso.
''Minerva.'' Ehi tu, tu trapassi il dovere d’ambasciatore a parlar segretamente con costei.
''Mercurio.'' Non dicevam niente di male, o Minerva, nè contro di voi: ella mi dimandava se Paride è smogliato.
''Minerva.'' E perchè si piglia questo pensiero ella?
''Mercurio.'' Non so: dic’ella, che me l’ha dimandato così a caso, non a posta.
''Minerva.'' Or di’, è smogliato?
''Mercurio.'' Non credo.
''Minerva.'' Ed ha genio pe’ combattimenti? è vago di gloria? o è tutto bovaro?<noinclude></noinclude>
426o7tbae7d8tierg757u09behwjuv4
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/262
108
861841
3424131
3089221
2024-11-16T07:42:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424131
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude>{{nop}}
''Mercurio.'' Il vero non so dirtelo: ma si dee credere che, giovane com’è, si troveria a menar le mani, e vorria essere il primo nelle zuffe.
''Venere.'' Vedi ora? io non ti rimprovero nè ti sgrido che parli segreto con costei. Sdegnerebbesi ogni altra; Venere no.
''Mercurio.'' Ella mi dimandava quasi la stessa cosa: non averlo a male nè a dispregio, se così nella semplicità le ho risposto. Ma mentre parliamo così andando, abbiamo lasciato gli astri molto indietro, e siamo quasi sopra la Frigia. Io scorgo l’Ida, e tutto il Gargaro chiaramente; e, se non m’inganno, anche il vostro giudice Paride.
''Giunone.'' Dov’è? io non lo discerno.
''Mercurio.'' Qui, o Giunone, riguarda a sinistra, non su la cima del monte, ma su la costa, vedi quell’antro, quella mandra.
''Giunone.'' Non vedo mandra.
''Mercurio.'' Come dici? Non vedi i vitelli, lì, dove io dirizzo il dito, che escono di mezzo le pietre, e colui che scende di quel ciglione col vincastro in mano, e sforzasi di non far più sbrancare la mandra?
''Giunone.'' Vedo ora: ed è quegli?
''Mercurio.'' È desso. Ma poichè siamo già presso alla terra, discendiamo, se vi pare, e camminiamo, per non ispaurirlo volandogli addosso all’improvviso.
''Giunone.'' Ben dici, e così facciamo. Ma poichè siamo discese, va innanzi, o Venere, e mostraci la via: tu devi ben conoscere la contrada, chè spesso ci sei venuta a trovare Anchise.
''Venere.'' Io non mi sdegno per motti, o Giunone.
''Mercurio.'' Vi guiderò io, che ho pratica dell’Ida: chè quando Giove amoreggiava quel suo garzoncello Frigio, io ci venni molte volte per suo comando a spiare il fanciullo: e quando egli era nell’aquila, io volavo con lui, e l’aiutavo a portar quel suo vago: e se ben mi ricorda, appunto da questo sasso ei lo ciuffò. Stava il fanciullo presso la greggia e fistoleggiava, Giove di dietro piombagli addosso, abbrancalo con gli artigli lievemente, e col becco tienegli la tiara sul capo, ed ei così traportato tremava, e torceva il collo per riguardarlo. Io {{Pt|al-|}}<noinclude></noinclude>
dvkjoiweeer4fjol755qe3sr4f2mjcj
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/263
108
861842
3424132
3089223
2024-11-16T07:42:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424132
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|255}}</noinclude>{{Pt|lora|allora}} raccolsi la fistola, che gli era caduta per la paura. Ma ecco il vostro giudice: andiamo a fargli motto. Salve, o mandriano.
''Paride.'' Salve anche tu, o giovanetto. Chi sei, che qui vieni a noi? E chi sono queste donne che meni? Di così belle non sogliono andare pei monti.
''Mercurio.'' Non sono donne elle, o Paride. Tu vedi Giunone, e Minerva, e Venere, e me che sono Mercurio; e ci ha mandati Giove. Ma perchè tremi e impallidisci? Non temere: non è male alcuno. Ei comanda che tu sia giudice della bellezza loro, e ti dice: Perchè tu sei bello, e sai tutte a dentro le cose d’amore, io affido a te questo giudizio. Saprai il premio di questa lite, leggendo la scritta che è su questo pomo.
''Paride.'' Dammi, vo’ leggerla; dice: ''La bella l’abbia''. E come, o potente Mercurio, potrei io, che sono mortale e boscaiuolo, esser giudice di bellezza sì maravigliosa, che neppur cape nella mente d’un mandriano? Piuttosto i delicati cittadini potriano fare questo giudizio; che io per l’arte mia potrei solo discernere tra capra e capra qual’è la più bella, e tra giovenca e giovenca. Ma queste sono tutte egualmente belle, e non so come spiccar gli occhi da una e riguardarne un’altra: non vorrei staccarmi da colei che prima mi viene veduta, ma vi rimango fiso con gli occhi e con la mente, e la mi pare bellissima; e se trapasso ad un’altra, anche questa è bella, è incantevole, come le altre che le stanno vicino: sicchè da ogni parte elle fioccano bellezze sovra di me, e vorrei come Argo aver occhi per tutto il corpo per rimirarle. Io penso che saria una bella giustizia dare a tutte il pomo. E ci è di più, che costei viene ad essere sorella e moglie a Giove, e queste gli sono figliuole. Anche per questa cagione quanto non è pericoloso il giudizio?
''Mercurio.'' Io non so: ma non si può disubbidire al comando di Giove.
''Paride.'' Di questa sola cosa falle persuase, o Mercurio, che le due vinte non me ne vogliano male, e credano pure che solo gli occhi hanno sbagliato.
''Mercurio.'' Elle dicono che così faranno. Ma attendi ora a fare il giudizio.<noinclude></noinclude>
5kfmi50w5414ijsfelgnpqyr2uykrgd
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/264
108
861843
3424133
3089224
2024-11-16T07:42:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424133
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|256|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude>{{nop}}
''Paride.'' Tenteremo: come posso altrimente? Ma prima voglio sapere se basterà riguardarle così come stanno vestite, o converrà farle spogliare per contemplarle il più accuratamente.
''Mercurio.'' Questo sta a te che se’ giudice, ordina come vuoi.
''Paride.'' Come io voglio? Vo’ vederle nude.
''Mercurio.'' Dispogliatevi: tu rimirale: io me ne ritorno.
''Giunone.'' Bene, o Paride: e prima io mi spoglierò affinchè tu sappi che non ho soltanto le ''braccia bianche'', nè vo superba per aver gli ''occhi di bue'', ma che io sono tutta quanta bella.
''Paride.'' Spògliati anche tu, o Venere.
''Minerva.'' Prima che si spogli, o Paride, fa che ella deponga il cinto, che è incantato, affinchè ella non ti ammalii con esso. Per altro non bisognava venir qui tutta parata ed azzimata come una cortigiana, ma mostrar nuda la propria bellezza.
''Paride.'' Han ragione pel cinto: deponilo.
''Venere.'' E perchè anche tu, o Minerva, non ti togli l’elmo e non mostri il capo nudo, ma scuoti le creste, ed atterrisci il giudice? O temi che non paian brutti gli occhi cilestri senza la terribilità degli sguardi?
''Minerva.'' Eccoti tolto l’elmo.
''Venere.'' Ed eccoti il cinto.
''Giunone.'' Dispogliamoci.
''Paride.'' O Giove prodigioso! o vista! o bellezza! o voluttà! o come risplende questa vergine maestosa e pudica, e veramente degna di Giove! Che dolci sguardi ha costei, che soave ed attrattivo sorriso! Ma già mi sono beato a bastanza. Deh, vogliate che io vi rimiri ad una ad una, chè ora io mi confondo, e non so che riguardare, e gli occhi mi sono attratti da tutte le parti.
''Venere.'' Così facciamo.
''Paride.'' Discostatevi voi due: rimani tu, o Giunone.
''Giunone.'' Rimango io. Rimirami prima attentamente, e poi considera se anche è bello il dono che io ti farò. Se tu giudicherai che sono io la bella, o Paride, tu sarai signore di tutta l’Asia.<noinclude></noinclude>
f2euh9a916bjl2u118diq9vcqqefpnn
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/265
108
861844
3424134
3089225
2024-11-16T07:42:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424134
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|257}}</noinclude>{{nop}}
''Paride.'' Io non fo questo per doni. Ma ritírati: si farà quello che è dovere. E tu, avvicínati, o Minerva.
''Minerva.'' Eccomi a te. Se tu, o Paride, sentenzierai che la bella son io, non sarai mai vinto in battaglia, e ne uscirai sempre glorioso: io ti farò pro’ guerriero, e vincitore.
''Paride.'' Non fanno per me, o Minerva, le guerre e le battaglie: ora come vedi, tutto è pace in Frigia ed in Lidia, ed il regno di mio padre è tranquillo. Non temere però, nè sarai tenuta da meno, benchè io non giudico per doni. Ma rivèstiti, e riponti l’elmo: ho veduto a bastanza. Venga ora Venere.
''Venere.'' Son qui a te vicino. Rimirami tutta a parte a parte, non tralasciar nulla, contempla le membra ad uno ad uno; ed ascoltami un poco, o bel giovane. Come prima io t’ho veduto così giovane e bello, che non so se in tutta Frigia ci sia uno eguale a te, io ho detto: o che bel garzone! peccato che tu non lasci queste rupi e questi sassi, e non vivi in una città, e fai appassire tanta bellezza in questo deserto! Che piaceri hai tu tra questi monti? che godono della tua bellezza i buoi? A te stava bene di tôrre una donna, non di queste rozze e salvatiche che sono sull’Ida, ma una Greca d’Argo, o di Corinto, o di Sparta, come sarebbe Elena, giovane e bella, nè punto da meno di me, e tutta amorosa. Ella se pur ti vedesse, ti dico io, lascerebbe tutto e si darebbe a te, e ti seguirebbe, e vorrebbe star sempre teco. Certamente anche tu avrai udito parlare di lei.
''Paride.'' Niente, o Venere: ed ora con piacere t’udirei se tu me ne parlassi, e mi contassi ogni cosa.
''Venere.'' Ella è figliuola di Leda, di quella bella, alla quale Giove discese mutato in cigno.
''Paride.'' E che aspetto ha ella?
''Venere.'' Ella è bianca, perchè nata di un cigno; ella è delicata, perchè nutrita in un uovo; spesso va nuda, e si esercita nella palestra: ed è di così fina e ricercata bellezza, che fece nascere una guerra, quando ancor tenerella fu rapita da Teseo. Come prima giunse a fiorire donzella, tutti i migliori Achei vennero a cercarne le nozze, e fra tutti fu scelto Menelao, sangue de’ Pelopidi. Se tu vuoi, io te la darò in moglie.<noinclude></noinclude>
4cgh3c5eabnz94lhbc2ojcwfz5q0rr9
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/266
108
861845
3424135
3089226
2024-11-16T07:42:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424135
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|258|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude>{{nop}}
''Paride.'' Ma come? S’ella è d’altrui.
''Venere.'' Sei troppo giovane, e rozzo. So io come aggiustar ogni cosa.
''Paride.'' E come? vo’ saperlo anch’io.
''Venere.'' Tu anderai in Grecia, e farai vista di viaggiare: quando sarai giunto a Sparta, Elena ti vedrà: da quel punto sarà cura mia ch’ella s’innamori di te, e ti segua.
''Paride.'' Questo mi pare incredibile, che ella abbandoni il marito, e voglia venirsene con un barbaro, con un forestiero.
''Venere.'' Non darti pensiero di questo. Io ho due bei figliuoli, Cupido ed Amore, e te li darò a compagni del viaggio. Amore si porrà tutto in lei, e la costringerà ad amarti; e Cupido verserà su di te tutti i suoi vezzi, e ti renderà desiderabile ed amabile: verrò io stessa in aiuto, e mi accompagneranno le Grazie: e così tutti insieme la farem persuasa.
''Paride.'' Chi sa come questo avverrà, o Venere! Ma io già mi sento acceso di cotesta Elena, e, non so come, parmi di vederla: già navigo diritto in Grecia, e vo a Sparta, e me ne ritorno menando meco la donna. Oh quanto mi tarda che tutto questo succeda!
''Venere.'' Ma tu non sarai amato, o Paride, se prima col tuo giudizio non mi farai conciliatrice e pronuba di queste nozze. Conviene che io ci venga vittoriosa per festeggiare le nozze e la vittoria. Tutto puoi acquistare con cotesto pomo, l’amore, la bellezza, le nozze.
''Paride.'' Temo che dopo il giudizio non ti scorderai di me.
''Venere.'' Vuoi ch’io tel giuri?
''Paride.'' No; ma promettilo un’altra volta.
''Venere.'' Io ti prometto di darti Elena in moglie, di accompagnarti a lei, e di tornare con entrambi in Ilio; io ci sarò, e farò ogni cosa per voi.
''Paride.'' Ed Amore, e Cupido, e le Grazie le condurrai?
''Venere.'' Non dubitare: anche il Desio e l’Imeneo io ci menerò.
''Paride.'' A questo patto io do a te il pomo; a questo patto prendilo.
{{Rule|2em|v=2}}<noinclude></noinclude>
k7v4pia07354hekbfl24fcwhqfutug2
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/267
108
861846
3424138
3327434
2024-11-16T07:43:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424138
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|259}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|t=1|v=1|21.}}
{{Ct|v=1|'''Marte e Mercurio.'''}}
''Marte.'' Hai udita, o Mercurio, la superba spampanata di Giove? Se voglio, ei dice, io collerò dal cielo una catena, e voi afferrandola e traendo di tutta forza, vi affaticherete invano, e non mi trarrete giù; ma se io pur voglio trarre in su, non solo voi, ma la terra ancora ed il mare io terrò appesi in alto. Ed il resto l’hai udito. Che egli sia più valente e più forte di ciascuno di tutti noi, io nol nego: ma superarci tutti quanti, da non poterlo vincere anche se ci mettessimo la terra ed il mare, questa è grossa, e non la credo.
''Mercurio.'' Taci, o Marte: non è prudenza parlare così, e tirarci un male addosso per una ciancia.
''Marte.'' E credi che io parli così con tutti? con te solo, che ti so segreto. E sai perchè mi veniva più a ridere nell’udirlo così minacciare? voglio dirtene la cagione. Mi ricordavo quando, non ha guari, Nettuno, Giunone e Pallade gli si levaron contro, e congiuraron di prenderlo, e d’incatenarlo, come ei tremava a verga a verga; ed erano tre! E se Teti impietosita di lui non gli avesse chiamato in aiuto Briareo dalle cento mani, saria stato legato con tutto il fulmine ed il tuono. Ripensavo a questo, e mi veniva il riso a quella elegante sparpagliata di parole.
''Mercurio.'' Taci, ti replico; chè può far male a te dire, a me udire di queste cose.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|v=1|22.}}
{{Ct|v=1|'''Pane e Mercurio.'''}}
''Pane.'' Buon dì, o babbo Mercurio.
''Mercurio.'' Buon dì: ma come io ti son padre?
''Pane.'' Non sei tu il Cillenio Mercurio?
''Mercurio.'' Sì, sono: ma come tu mi se’ figliuolo?<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ektb4v8phg3gsumfbxctztod6laeftu
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/268
108
861847
3424139
3089228
2024-11-16T07:43:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424139
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|260|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude>{{nop}}
''Pane.'' Sono tuo bastardello, e nato d’amore.
''Mercurio.'' Per Giove! bastardo forse di un becco e di una capra. Tu mio, se hai le corna, e cotesto naso, e la barba irsuta, e i piè forcuti e caprini, e la coda su le natiche?
''Pane.'' Con queste ingiurie che dici a me, tu dimostri la bruttezza del figliuol tuo, o padre. Le stariano meglio a te, che sai far figliuoli di questo garbo. Che colpa ci ho io?
''Mercurio.'' Chi tieni tu per madre? O mi sarei accozzato con una capra io?
''Pane.'' Non una capra, ma ricòrdati bene, se mai in Arcadia facesti violenza ad una fanciulla libera. Ti mordi il dito: che cerchi? e non ricordi? La figliuola d’Icario, Penelope?
''Mercurio.'' E perchè ella ti fece non simile a me, ma ad un caprone?
''Pane.'' Ti dirò proprio le parole sue. Quando ella mi mandò in Arcadia, mi disse: O figliuolo, io sono tua madre Penelope Spartana; e sappi che hai per padre il dio Mercurio, prole di Maia e di Giove. Se tu hai le corna, ed i piedi forcuti, non dispiacertene; chè quando tuo padre mescolossi con me, per nascondersi, prese la simiglianza di un capro; e però tu se’ venuto simile al capro.
''Mercurio.'' Per Giove! Mi ricordo di una certa scappata. Dunque io che vo superbo per bellezza, e sono ancora imberbe, sarò chiamato tuo padre; e a mie spese farò rider la gente per sì bella figliolanza.
''Pane.'' Io non ti fo vergogna, o padre; chè io son musico, e so sonar la siringa molto bravamente. Bacco non può far nulla senza di me, e mi ha fatto suo compagno ed agitatore del tirso, ed io gli guido i balli. Se tu vedessi le greggie mie, quante ne ho in Arcadia e sul Partenio, ne saresti assai lieto. Io sono signore di tutta Arcadia. Ultimamente pòrsi un grande aiuto agli Ateniesi, e combattei con tanto valore a Maratona, che in premio mi diedero una spelonca sotto la cittadella. Se talora vieni in Atene, vi udirai chi è Pane.
''Mercurio.'' Dimmi, hai tolto moglie, o Pane? così mi pare che ti chiamino.
''Pane.'' No, o padre: io son focoso, e non sarei contento di una.<noinclude></noinclude>
ctaj5bp634nlqjo5oaifj5ur9ka184b
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/269
108
861848
3424140
3327435
2024-11-16T07:43:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424140
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|261}}</noinclude><section begin="s1" />{{nop}}
''Mercurio.'' E certamente abbranchi le capre.
''Pane.'' Tu motteggi, io mi sollazzo con Eco, con Pite, e con tutte le Menadi di Bacco: e le mi vogliono un gran bene.
''Mercurio.'' Sai, o figliuolo, che cosa mi farai gratissima, e che io richiedo da te?
''Pane.'' Comanda, o padre; vediamo.
''Mercurio.'' Vieni a me, ed abbracciami pure; ma guárdati di chiamarmi padre innanzi agli altri.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|23.}}
{{Ct|v=1|'''Apollo e Bacco.'''}}
''Apollo.'' E che diremo, o Bacco? che son fratelli nati d’una madre Amore, Ermafrodito, e Priapo, dissimilissimi tra loro per aspetto e per inclinazione? Uno tutto bello, e arciero, e rivestito di gran potere, è signore d’ogni cosa: l’altro è un personcino cascante, mezzo maschio, e a guardarlo non sai discernere se è garzone o donzella. Priapo ha quel del maschio anche troppo.
''Bacco.'' Non è maraviglia, o Apollo. Non è Venere cagione di questo, ma i diversi padri che li han generati: anche da uno padre e da una madre spesso nascono chi maschio, e chi femmina, come voi due.
''Apollo.'' Sì: ma noi siamo simili, abbiamo le stesse inclinazioni, ed ambedue trattiamo l’arco.
''Bacco.'' Sino all’arco siete simili, o Apollo, e non più in là, chè Diana uccide forestieri in Scizia, e tu fai il profeta ed il medico.
''Apollo.'' Credi tu che mia sorella goda a stare tra gli Sciti? Ella è deliberata, se capita qualche Greco in Tauride, di mettersi in mare e tornarsene con lui, essendole venute in orrore quelle uccisioni.
''Bacco.'' Oh! così farà bene. Tornando a Priapo, ti dirò cosa da ridere. Non ha guari fui in Lampsaco, e passando per la città, egli mi accolse ed ospitò in casa sua, e poi che dopo il<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
aone5zf8t8ihpx1pzus7tnobwnej4m4
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/270
108
861849
3424141
3327438
2024-11-16T07:44:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424141
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|262|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />convito ce ne andammo a letto bene alticci, in su la mezza notte si levò il prode, e.... ma mi vergogno a dirlo.
''Apollo.'' Ti tentò, o Bacco?
''Bacco.'' Appunto.
''Apollo.'' E tu che facesti?
''Bacco.'' Che altro, che riderne?
''Apollo.'' Bene: ei non c’era da pigliarsela a male. E poi è scusabile: ti vide sì bello, e ti tentò.
''Bacco.'' Oh per questo tenterebbe anche te, o Apollo: tu se’ sì bellino e con sì bella chioma, che Priapo anche senza d’aver bevuto ti abbrancherebbe.
''Apollo.'' Ma non m’abbrancherà no, o Bacco: chè io ho la chioma ed una buona saetta.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|24.}}
{{Ct|v=1|'''Mercurio e Maia.'''}}
''Mercurio.'' Ed evvi, o madre, un dio in cielo più infelice di me?
''Maia.'' Non dir questo, o Mercurio.
''Mercurio.'' Come non dirlo? se le faccende m’affogano, se io solo debbo affaticarmi, e non basto a tanti servigi? La mattina, come mi levo, debbo spazzar la sala del banchetto, e rifare il letto, e rassettato ogni cosa, esser pronto ai cenni di Giove, e andare su e giù per istaffetta tutto il dì portando suoi ordini: e tornato, ancor polveroso come sono, mettermi a preparare l’ambrosia. Prima che ci fosse venuto questo garzone per coppiere, anche il nèttare doveva mescerlo io. La pena maggiore è che solo io fra tutti non posso dormire la notte, e mi conviene condurre le anime a Plutone, e far da guida ai morti, e star presente al tribunale. Non bastavan le faccende del giorno, andar nelle palestre, fare il banditore nei parlamenti, insegnare ai retori: mi mancava quest’altro rompicapo de’ morti. Almeno i figliuoli di Leda si danno lo scambio, e ciascun d’essi un giorno è in cielo, un giorno in inferno: io<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
rlu5pjbkwmehinvqxs93ncyqc4ql6hu
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/271
108
861850
3424142
3327439
2024-11-16T07:44:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424142
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|263}}</noinclude><section begin="s1" />poi ogni giorno debbo fare sempre lo stesso. I figliuoli di Alcmena e di Semele, nati di due povere donne, se la godono senza darsi un pensiero: ed io nato di Maia di Atlante, fo il servitore a loro. Ed ecco, ora ritorno da Sidone, dove il Sire mi ha mandato a vedere che faceva la figliuola di Cadmo; e senza darmi un po’ di respiro, mi ha spedito di nuovo in Argo a visitar Danae: e di là, m’ha detto, passando per la Beozia, dà un’occhiata ad Antiope. Io mi sento tutto rotto e stracco: e se potessi, vorrei proprio esser venduto; come su la terra i servi di mala voglia.
''Maia.'' Lascia questo pensiero, o figliuolo: tu se’ giovanetto, e devi fare ogni servigio a tuo padre. Va ora, come egli ti ha commesso, salta in Argo, e poi in Beozia: se tardi, avrai a toccar delle busse; chè chi ama, sdegnasi per nulla.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|25.}}
{{Ct|v=1|'''Giove ed il Sole.'''}}
''Giove.'' Che hai fatto, o pessimo dei Titani? Hai distrutto ogni cosa sulla terra, avendo affidato il cocchio ad un giovane sventato, il quale dove fece tutto bruciare abbassandosi di troppo, e dove tutto gelare per freddo, allontanando troppo il fuoco. Ha sconvolto e guasto ogni cosa: e se io, accortomi del fatto, non lo avessi rovesciato col fulmine, non ci saria rimasta degli uomini neppur la semenza. Bel cocchiere ci mandasti a guidare il carro!
''Il Sole.'' Errai, o Giove; ma non isdegnarti meco, se io mi lasciai svolgere alle tante preghiere del mio figliuolo. Come potevo credere che ne nascerebbe tanto male?
''Giove.'' E non sapevi quanta cura ci vuole per questo; e come, se punto s’esce di via, il mondo va sossopra? Non conoscevi la foga dei cavalli, e come si deve rattener con forza le redini? Che se si allenta, vincono il freno subitamente: e così ne portavano costui, or a destra, or a sinistra, or {{Pt|indie-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
qrxiwmyy6117asupu51bucgx2u1p1ug
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/272
108
861851
3424143
3089262
2024-11-16T07:44:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424143
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|dialoghi degli dei.}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tro|indietro}} or innanzi, or su, or giù, dove essi volevano: ed egli non aveva modo di contenerli.
''Il Sole.'' Sapevo tutto questo, e però stavo alla dura, e non gli volevo cedere il cocchio, ma le lagrime sue e di sua madre Climene mi vi sforzarono: e mentre io lo poneva sul cocchio lo ammonii come doveva condurlo, di quanto allentare le redini per montare in su, e poi nello scendere in giù come tenerle salde e non secondare la foga de’ cavalli: e gli dissi che pericolo v’era a non carreggiar diritto. Ma egli, fanciullo che era, vedendosi sovra un seggio fiammeggiante, e da quell’altezza guardando in giù, s’atterrì, come era naturale: e i cavalli, che non sentivano la mano mia, sprezzando un fanciullo, usciron di via e fecero questa rovina. Lasciò le redini, credo per paura, e per non cadere, si teneva afferrato all’orlo del seggio. Ma ei già n’ebbe la pena, ed a me, o Giove, basta il dolore.
''Giove.'' Basta dici, dopo che hai avuto tanto ardire? Per ora ti perdono; ma per l’avvenire, se ne fai un’altra, se ci manderai un altro cocchiere come questo invece tua, sentirai tosto quanto il fuoco del fulmine è più possente del tuo. Le sue sorelle lo seppelliscano su l’Eridano, dove egli è caduto dal carro, e versando lagrime di ambra sovra di lui, sieno mutate in pioppi. Tu raccónciati il cocchio (che vi si è rotto il timone ed una delle ruote), e séguita a carreggiare, raffrenando bene i cavalli. Ma ricòrdati di tutto questo, e sta in cervello.
{{Rule|2em|v=2}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|26.}}
{{Ct|'''Apollo e Mercurio.'''}}
''Apollo.'' Sai dirmi, o Mercurio, chi di questi due è Castore, e chi è Polluce? Io non posso discernerli.
''Mercurio.'' Quegli che fu ieri con noi era Castore, questi è Polluce.
''Mercurio.'' E come li distingui, se ei sono simili?<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
h94vqq7559cta9y5nmi3u45xvi9m8ug
Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 1.djvu/273
108
861852
3424144
3089234
2024-11-16T07:44:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3424144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialoghi degli dei.}}|265}}</noinclude>{{nop}}
''Mercurio.'' Perchè costui, o Apollo, porta sul volto le margini delle ferite avute dagli avversarii nel pugilato, e massime di quei colpi che gli diede Bebrico Amico, quando navigavan con Giasone: l’altro non ha segno alcuno, ed è liscio di volto e senza sfregio.
''Apollo.'' M’hai tolta una pena a dirmi questi segni; chè eglino sono simili in ogni cosa, ciascuno de’ due un mezz’uovo, una stella sul capo, un dardo in mano, e va sopra un caval bianco: onde io spesso ho chiamato Castore chi era Polluce, e Polluce chi era Castore. Ma dimmi un po’, perchè non sono con noi tuttadue, ma si scambiano, e ciascuno di loro un giorno è in inferno, un giorno fra noi?
''Mercurio.'' Per l’amore che si portano come fratelli. Perchè doveva morire uno dei figliuoli di Leda, ed un altro essere immortale, però si hanno divisa l’immortalità, per goderne ambedue.
''Apollo.'' La divisione è sciocca, o Mercurio: essi non si vedranno mai, e non ottengono quello che più desideravano: e come in fatti si vedriano se uno è fra gli Dei, uno è fra i morti? E poi io fo il profeta, Esculapio il medico, tu se’ ottimo maestro nelle palestre, Diana fa la levatrice, ciascuno di noi fa un’arte utile agli Dei, o agli uomini: costoro che fanno? o debbono mangiare e bere così scioperati, essendo due pezzi di giovani?
''Mercurio.'' No: ma hanno l’uffizio di aiutare Nettuno, andar cavalcando sul mare, e se veggono nocchieri in fortuna, posandosi sul naviglio, salvarli dal naufragio.
''Apollo.'' Bella arte e salutare è cotesta!<noinclude></noinclude>
mdshsem1el6whc49hc31znqox7d9664
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/41
108
883458
3424177
3185328
2024-11-16T11:00:02Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424177
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>umana attribuzione, sia che rappresenti una tendenza istintiva, un sentimento morale, o una facoltà puramente intellettuale. — E in questa sistemazione dei ''principia'' dell’azione umana, gli Spurzheimiti, a torto o a ragione, in tutto o in parte, non hanno fatto che seguire i passi dei loro predecessori, deducendo e fissando ogni cosa secondo il destino prestabilito dell’uomo e basandosi sugli scopi del suo Creatore.
Sarebbe stato più saggio, sarebbe stato più prudente, di classificare, se classificare si doveva, in base a quanto l’uomo fa abitualmente o casualmente, e che egli fa sempre in date occasioni, e non basandosi su quello che a nostro avviso Dio intendeva che l’uomo facesse. Se non possiamo intendere Dio nelle sue opere visibili, come lo potremmo nei suoi inconcepibili pensieri, che chiamano le opere all’esistenza. Se non possiamo intenderlo nelle sue creature oggettive, come lo potremmo nei suoi stati soggettivi e nelle sue fasi creatrici?
L’induzione, ''a posteriori'', avrebbe portato la frenologia ad ammettere, quale un principio innato e primitivo dell’azione umana, un che di paradossale, che potremmo chiamare perversità in mancanza di un termine più caratteristico. — Nel senso che l’intendo io, si tratta, infatti, di un mobile senza motivo, di un motivo<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 43 —|}}</noinclude>
4mwxkdro0x3d6itut1h8qirjdlrpcf0
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/42
108
883459
3424178
3185329
2024-11-16T11:04:39Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424178
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>non motivato. A seconda dei suoi suggerimenti, ci accade di agire senza oggetto comprensibile: o se questo venisse inteso come una contradizione in termini, potremmo modificare la proposizione nel senso che a seconda dei suggerimenti di questo istinto noi commettiamo delle azioni per la sola ragione che non dovremmo. In teoria, non ci potrebbe essere ragione più irragionevole: ma, nella realtà, non ce n’è di più forte. In certi spiriti, date certe condizioni essa diventa assolutamente irresistibile.
Non sono tanto sicuro di respirare quanto del fatto che la certezza del male e dell’errore insiti in un’azione è spesso la forza irresistibile che ci costringe, e sola ci costringe, a seguitarla. Nè questa tentazione prepotente a commettere il male sopporta di essere analizzata, o scomposta in ulteriori elementi — è un impulso radicale, un impulso primitivo, elementare. Non si mancherà di asserire, ne sono sicuro, che quando noi persistiamo in certe azioni per la ragione che non dovremmo persistervi, la nostra condotta è soltanto una modificazione di quella che ordinariamente trova origine nell’istinto di combattività della frenologia.
Ma un solo sguardo mostrerà la fallacia di questa idea. L’istinto di combattività della frenologia ha per sua essenza la necessità della {{Pt|di-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 44 —|}}</noinclude>
p4m2hjh2vrchnah5au5j9iscr2umwef
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/43
108
883460
3424179
3185330
2024-11-16T11:09:29Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424179
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Pt|fesa|difesa}} personale. È la salvaguardia della nostra integrità. Il suo principio si riferisce al nostro benessere; e infatti il desiderio di benessere è simultaneo al suo risvegliarsi. Ne segue, che il desiderio di benessere si deve ritrovare in fondo ad ogni impulso che sia soltanto una modificazione del principio di combattività; ma nel caso di quel qualche cosa che io chiamo perversità, non soltanto l’istinto del benessere non è risvegliato, ma ci si trova invece in presenza di un sentimento spiccatamente antagonistico.
Un appello al sentimento individuale è dopo tutto, la miglior replica al sofisma sopra rilevato. Nessuno che sappia consultare la propria anima ed esaminarla a fondo sarà disposto a negare la perfetta autonomia dell’impulso in questione. È altrettanto inesplicabile quanto perfettamente inconfondibile. Non c’è uomo che in un certo periodo non sia stato tormentato, ad esempio, da un terribile desiderio di tantalizzare un ascoltatore a forza di circonlocuzioni. Colui che parla si avvede di dispiacere; egli ha ogni intenzione di piacere; è abitualmente breve, preciso e chiaro; il più laconico e luminoso linguaggio lotta sulla sua lingua per trovar voce. Soltanto con difficoltà egli si trattiene dal dargli esito: egli teme e depreca la collera di colui cui si rivolge; e tuttavia l’idea lo {{Pt|col-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 45 —|}}</noinclude>
qp46jky3rndxkc88ep87j92ut1nzm3p
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/44
108
883461
3424180
3185331
2024-11-16T11:14:45Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424180
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|pisce|colpisce}} che certe circonlocuzioni e certe parentesi potrebbero svegliare questa collera. Questa fuggitiva idea è sufficiente. L’impulso diventa una voglia, la voglia un desiderio, il desiderio una tentazione tirannica, e alla tentazione (con profondo rincrescimento e mortificazione e sfidando ogni conseguenza) si finisce per cedere.
Abbiamo innanzi a noi un compito che richiede sollecita esecuzione. Sappiamo che ogni indugio sarebbe rovinoso. La crisi più importante della nostra vita reclama da noi, a note squillanti, un’azione immediata ed energica. Noi bruciamo, noi siamo consumati dal desiderio di cominciare il lavoro, dei cui gloriosi risultati, la sola aspettazione mette la nostra anima in fiamme. Deve essere intrapreso oggi, e lo sarà: e tuttavia lo rimandiamo all’indomani, e perchè? non c’è risposta, salvo che noi ci sentiamo in quel giorno perversi, usando la parola senza comprensione del principio. L’indomani arriva, e insieme a lui una più ansiosa impazienza di compiere il nostro dovere, ma proprio insieme a questo accrescersi dell’ansia sorge anche un desiderio senza nome, un desiderio positivamente spaventoso, perchè incomprensibile, di indugiare. — Questo desiderio cresce di forza a misura che i momenti fuggono. L’ora estrema dell’azione sta per giungere. Noi {{Pt|tre-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 46 —|}}</noinclude>
93dthb12f31m6zcjng80zgiqfaypb0m
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/45
108
883462
3424181
3185332
2024-11-16T11:18:07Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424181
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Pt|miamo|tremiamo}} per la violenza del nostro conflitto interiore, del definito contro l’indefinito, della sostanza contro l’ombra. Ma, se il dibattito è andato tanto innanzi, è l’ombra che prevale. Noi lottiamo invano. L’ora scocca, e quel suono è il rintocco funebre della nostra prosperità. Nello stesso istante, è anche il canto dell’alba per quel fantasma che tanto a lungo ci ha terrificati. Esso fugge, esso scompare; siamo liberi. L’antica energia ritorna. Lavoreremo, ''ora''. Ahimè, è troppo tardi!
Siamo ritti sull’orlo di un precipizio. Arrischiamo lo sguardo nell’abisso, siamo colti da un malessere vertiginoso. Il nostro primo impulso è di ritrarci dal pericolo. E tuttavia restiamo. Poco a poco il nostro malessere e la nostra vertigine e il nostro orrore vengono sommersi nella nebbia di una sensazione ineffabile. Per gradazioni ancor più impercettibili, questa nebbia assume una forma, a modo del vapore fuori della bottiglia dalla quale uscì un genio, nelle ''Mille e una Notte''. Ma da questa nostra nube sul limite del precipizio, si concreta un forma molto più terribile che qualsiasi genio o demonio da racconto, e tuttavia non è altro che un’idea, ma un’idea spaventosa, un’idea che ci agghiaccia il midollo delle ossa colla intensa voluttà del suo orrore. Non è altro che<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 47 —|}}</noinclude>
drp0oyvvxgv2m655ie4ytfs01f9fqa1
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/46
108
883463
3424182
3185333
2024-11-16T11:23:10Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424182
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>l’idea di quello che sarebbero le nostre sensazioni durante il nostro piombare precipitoso, in una caduta da simile altezza. E questa caduta, questo volo annichilante, per la ragione appunto che implica questa più lugubre e odiosa tra tutte le più lugubri e odiose immagini di morte e di dolore che mai si siano presentate alla nostra immaginazione — proprio per questo motivo noi la desideriamo ora ardentemente.
E siccome la nostra ragione ci distoglie con violenza dall’abisso, con tanto più impeto noi vi ci avviciniamo. Non v’è in tutta la natura passione così diabolicamente impaziente quanto quella di colui che, abbrividendo sull’orlo di un precipizio, medita in tal modo di buttarvisi. Cedere, anche solo per un momento, alla tentazione di pensare, vuol dire essere sicuramente perduto; poichè la riflessione ci spinge a ritirarci, ed è appunto per questo che non lo possiamo. Se un braccio amico non ci trattiene, o se non sappiamo con uno sforzo improvviso buttarci all’indietro, noi precipitiamo, e siamo perduti.
Per quanto si analizzino simili azioni, ed altrettali, troveremo sempre che derivano unicamente dallo spirito di Perversità. Le commettiamo soltanto perchè sentiamo che non dovremmo. Al di là o al di fuori di questo non c’è {{Pt|al-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 48 —|}}</noinclude>
1gnlq451uhzoxuqw3j7fz9tdb3q8sdm
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/47
108
883465
3424183
3185335
2024-11-16T11:28:43Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424183
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Pt|tro|altro}} principio intelligibile; e potremmo, in verità, considerare questa perversità come una diretta ispirazione dell’Arcidiavolo, se non la vedessimo talvolta favorire il bene.
Se ho detto tutto questo, è per poter rispondere in qualche misura alla vostra domanda, per potervi spiegare perchè mi trovo qui, per poter assegnare qualcosa che abbia almeno un vago aspetto di motivo per queste catene che io porto, per questa cella di condannato che io occupo. Se non fossi stato così prolisso è probabile che non mi avreste affatto capito, o che, insieme al popolino, mi avreste giudicato pazzo. Ma ora, avrete compreso che io sono una delle numerose e ignorate vittime del Demone della Perversità.
È impossibile che una qualsiasi azione potesse essere ordita con determinazione più risoluta. Per settimane, per mesi, io meditai i mezzi dell’assassinio. Rigettai mille piani, perchè la loro esecuzione presentava qualche possibilità di essere scoperto. Infine, leggendo non so quali memorie francesi, mi imbattei nella relazione di una malattia, che per poco non fu fatale a Madame Pilau, presa per mezzo di una candela accidentalmente avvelenata. {{Pt|Que-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 49 —|}}
{{PieDiPagina|||{{smaller|4}}}}</noinclude>
aqxy9r9o6sa0bnruj0nkmfk1rcxhk0p
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/48
108
883466
3424184
3185337
2024-11-16T11:31:30Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424184
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|sta|Questa}} idea colpì subito la mia fantasia. Conoscevo l’abitudine della mia vittima di leggere a letto. Sapevo, anche, che il suo appartamento era angusto e mal ventilato. Ma non val la pena di annoiarvi con dei particolari importuni. Non val la pena di riferire i facili artifici coi quali sostituii, nel doppiere della sua camera da letto, un cero di mia fattura a quello che vi trovai. Il mattino dopo egli veniva trovato morto nel suo letto, e il verdetto del delegato di polizia fu «Morto per visitazione di Dio».
Avendo ereditato le sue proprietà, tutto mi andò bene per anni e anni. L’idea d’essere scoperto non entrò mai una volta nel mio cervello. Avevo fatto scomparire accuratamente i resti della torcia fatale. Non avevo lasciato ombra di traccia per la quale fosse possibile, non dico accusarmi, ma nemmeno sospettarmi del delitto. È impossibile dare un’idea del sentimento di soddisfazione che mi gonfiava il petto quando riflettevo alla mia assoluta sicurezza. Per un lungo periodo di tempo mi compiacqui abitualmente in questo sentimento: esso mi dava delle gioie più reali che non tutti i vantaggi puramente mondani che mi venivano dal mio peccato. Ma giunse infine un’epoca, a partire dalla quale il piacevole sentimento crebbe per gradazioni appena percettibili, sino a diventare un<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 50 —|}}</noinclude>
bzykccz7365jihhomolk3yj56bur008
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/49
108
883467
3424185
3185339
2024-11-16T11:35:07Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3424185
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>pensiero ossessionante e tormentoso. Tormentoso perchè ossessionante. Difficilmente potevo liberarmene per un momento. Capita frequentemente di essere disturbati dal risuonare al nostro orecchio, o piuttosto alla nostra memoria, del ritornello di qualche volgare canzone, o di qualche insignificante brano di opera. Nè siamo meno tormentati se la canzone in se è buona, o l’aria d’opera piena di merito. È a questo modo, che, alla fine, mi sorprendevo perpetuamente a ruminare sulla mia sicurezza, e a ripetere, sotto voce, la frase: «sono salvo».
Un giorno, mentre girellavo per le strade, mi arrestai nell’atto di mormorare, a mezza voce, queste sillabe consuete. In un impulso di petulanza, le rimodellai a questo modo «Sono salvo, sono salvo! Sì, se non sarò abbastanza sciocco da confessare il mio delitto!»
Non appena pronunciate queste parole sentii un gelo stringermi il cuore. Avevo avuto già qualche esperienza di questi accessi di perversità, la cui natura mi sono alquanto affaticato a spiegare, e mi ricordavo perfettamente che in nessun caso avevo resistito con successo ai loro attacchi. Ed ora l’idea da me stesso casualmente formulata, che io potessi essere abbastanza sciocco da confessare il delitto del quale mi ero macchiato, sorgeva innanzi a me, come<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 51 —|}}
{{PieDiPagina|||{{smaller|4}}}}</noinclude>
34l0t9kg95bmto9i6qzyyt18ytnonns
Wikisource:Bar/Archivio/2024.11
4
912924
3423938
3423004
2024-11-15T16:55:28Z
Alex brollo
1615
/* Rilettura quasi completa che necessita di spintina */ Risposta
3423938
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
ssd5prznw3e41dfqsmcnvbenxrimy2d
3423984
3423938
2024-11-15T17:40:09Z
Paperoastro
3695
/* Rilettura quasi completa che necessita di spintina */
3423984
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
09q9bo52sjfrwd61ycsj72z96w23e8z
3424064
3423984
2024-11-16T06:30:07Z
Alex brollo
1615
/* Rilettura quasi completa che necessita di spintina */ Risposta
3424064
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in
:::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code>
:::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
of8bj517sq6sk74oo6pnqq967e625n2
3424067
3424064
2024-11-16T06:35:47Z
Alex brollo
1615
/* Rilettura quasi completa che necessita di spintina */ Risposta
3424067
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in
:::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code>
:::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
pkltolfvidwydxvxb5y0swp9h3goij9
Utente:Aleator/errori
2
941604
3423935
3401585
2024-11-15T16:51:29Z
Aleator
800
u200e
3423935
wikitext
text/x-wiki
Pagine con il carattere "u200E" ([[:w:Carattere da-destra-a-sinistra|Carattere da-destra-a-sinistra]]), a partire dal dump "20240901" (cercare <code><nowiki>foo = re.search(r'[\u200E]', elem.text)</nowiki></code>).
Sostituire: (bot: "user-fixes.py" > "replacements"): <code><nowiki>(r'[\u200E]',''),</nowiki></code>.
<poem>
MediaWiki:Recentchangestext
Discussioni utente:Qualc1
Utente:Silvio Gallio
Progetto:Letteratura
Progetto:CantaStoria
Utente:OrbiliusMagister
Discussione:Divina Commedia
Utente:Xaura
Progetto:Cristianesimo
Wikisource:Segnala un errore
Progetto:Qualità
Progetto:Diritto
Progetto:Bibbia
Discussioni utente:Carlomorino
Discussioni template:Autore/Archivio/2015
Progetto:Open source
Don Candeloro e C.i
Discussioni categoria:Sospette violazioni di copyright
Discussione:S'i' fosse fuoco
Discussione:Divina Commedia/Inferno
Discussione:Divina Commedia/Purgatorio/Canto VIII
Discussione:Fiore/CCXXIV
Discussione:Postuma (1883)/XL
Discussione:Poemi conviviali/Alexandros
Discussione:Codice Libero/Un ritratto dell'hacker da giovane
Discussione:Canti Orfici/Immagini del viaggio e della montagna/Batte botte
Discussioni utente:IPork/Archivio/2007.11
Discussioni utente:IPork/Archivio/2007.10
Discussione:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/Chiare, fresche et dolci acque
Autore:Cino da Pistoia
Canti del cuore/Oh piccolo uccello dagli occhi neri
Manuali Hoepli - Astronomia/La Terra e i suoi movimenti/La Terra è rotonda
Manuali Hoepli - Astronomia/La Terra e i suoi movimenti/La Terra è molto grande
Manuali Hoepli - Astronomia/La Terra e i suoi movimenti/La Terra ruota sopra sè stessa
Guerra in tempo di bagni: racconto
Utente:Snark
Progetto:Tesi
Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/I - Canzone del Bandello de le divine doti di Madama Margarita di Francia figliuola del Cristanissimo Re Francesco I
Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/II - Se mai sará chi queste rime prenda
Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/III - Di madre bella, ma piú bella figlia
Discussioni MediaWiki:Common.js
Progetto:Testi scientifici
Progetto:Teatro
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio/20131205
Rime dell'avvocato Gio. Batt. Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte
Discussioni utente:Skyluke
Discussione:La bella addormentata nel bosco
Wikisource:Domande tecniche/Archivio/2015
Progetto:Tesi/Autori
Wikisource:Ricorrenze/7 ottobre
Wikisource:Ricorrenze/5 gennaio
Wikisource:Ricorrenze/8 gennaio
Discussione:Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna
Le poesie religiose (1895)/A Leone Tolstoi Ode
Wikisource:Tavole cronologiche degli autori del XX secolo
Wikisource:Tavole cronologiche degli autori del XIX secolo
Wikisource:Tavole cronologiche degli autori del XVIII secolo
Wikisource:Tavole cronologiche degli autori del XVII secolo
Discussione:Don Chisciotte della Mancia/Capitolo III
Discussioni autore:Guido Guinizelli
Operette morali/Storia del genere umano
Progetto:Template
Progetto:Traduzioni
Progetto:Duecento
Discussioni utente:Elcaracol
Discussioni aiuto:Come usare le tabelle
Progetto:Bot
Progetto:Aiuto
Wikisource:Bar/Archivio/2008.07
Farse e moralità/Intervista
Utente:Gavagai
Progetto:Letteratura/Zibaldone
Discussioni utente:Lovelikemine626~itwikisource
Discussioni utente:Afnecors
Discussioni utente:Accurimbono/Intestazione
L'agricoltura americana/III
Il colle e la siepe
Dodici monologhi
Discussioni utente:Dr Zimbu
Utente:Snark/Autrici
Wikisource:Bar/Archivio/2008.06
Progetto:Trascrizioni
Discussioni utente:Opallibriantichi
Wikisource:Bar/Archivio/2008.08
Autore:Pellegrino Gaudenzi
Progetto:Economia
L. 23 luglio 2008, n. 124 - Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
Sonetti per la infermità, e guarigione di Cosimo I dei Medici
Lotario
Autore:Papa Clemente XIV
MediaWiki:Gadget-HotCat
Discussioni utente:Alebot/Archivio
Autore:Papa Urbano VIII
Discussioni utente:Ruthven
Pagina:Panegirico a Trajano.djvu/5
Portale:Teatro/Sezioni
Portale:Teatro/Autore in evidenza
Discussioni utente:Aubrey/Archivio/8
Autore:Enrico Ferri
Pagina principale/Sezioni
Discussioni utente:62.94.4.147
Discussioni progetto:Diritto/Archivio/2009
Lapidi storiche a Rovereto/Caduti della Prima Guerra Mondiale
Lapidi storiche a Rovereto/Casa Dei Tolomei
Discussioni utente:Lalupa
Utente:CandalBot
Pagina:Monete medaglie e sigilli dei principi Doria.pdf/21
Progetto:Qualità/Semantizzazione
Discussioni pagina:Poemi conviviali (1905).djvu/26
Utente:Darcar90
Utente:L0ll0/Sandbox/Timeline XIX
Discussione:Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)
Utente:Tux 92/Babel
Utente:Modafix
Discussione:Sacra Bibbia (riveduta Diodati 1821)
Progetto:Letteratura/Dante Alighieri
Utente:Alrom
Discussione:E quando che che scoppiò la guerra
Utente:VIANELLI
Utente:Maria.segnalini
Utente:Gianfo90
Discussioni autore:Francesco di Giorgio Martini
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/278
Wikisource:Bar/Archivio/2012.01
Pagina:Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri.djvu/182
Template:Autore/PluraleAttività
Progetto:Testi scientifici/Galileo
Categoria:Libri di Pietro Aretino
Categoria:Bibliofili del XX secolo
Categoria:Bibliofili del XIX secolo
Categoria:Bibliofili per periodo storico
Categoria:Bibliofili italiani
Categoria:Bibliofili per nazionalità
Categoria:Bibliofili del XVIII secolo
Wikisource:Bar/Archivio/2012.05
Template:Parametro
Wikisource:Bar/Archivio/2012.07
Wikisource:Bar/Archivio/2012.08
Utente:Mizardellorsa/1
Lapidi storiche a Rovereto/Casa Natale Cesare Battisti
Lapidi storiche a Rovereto/Vittorio EM. Manfrini
Lapidi storiche a Rovereto/Carlo Torelli
Lapidi storiche a Rovereto/Ivo Bontadi
Lapidi storiche a Rovereto/Giuseppe Pollini
Lapidi storiche a Rovereto/Casa natale della madre di Cesare Battisti
Wikisource:Bar/Archivio/2013.01
Wikisource:Bar/Archivio/2013.03
Discussioni progetto:Trascrizioni/Archivio/2
Categoria:Bibliofili francesi
Autore:Consiglio di Stato
Utente:Stefano mariucci
Codice e società/Capitolo 1/1
Codice e società/Capitolo 1/2
Codice e società/Capitolo 2
Codice e società/Capitolo 2/1
Codice e società/Capitolo 2/2
Codice e società/Capitolo 3
Codice e società/Capitolo 3/1
Codice e società/Capitolo 3/2
Codice e società/Capitolo 3/3
Codice e società/Capitolo 4
Codice e società/Capitolo 4/1
Codice e società/Capitolo 4/2
Codice e società/Capitolo 4/3
Codice e società/Capitolo 5
Codice e società/Capitolo 5/2
Codice e società/Capitolo 5/3
Codice e società/Conclusioni
Codice e società/Bibliografia
Template:Lavoro sporco
Wikisource:Canone delle opere della letteratura italiana
Wikisource:Bar/Archivio/2014.11
Template:FreedImg/doc
Discussioni utente:Aubrey/Archivio/11
Discussioni utente:Accurimbono
Wikisource:Bar/Archivio/2013.11
Wikisource:Decimo compleanno di Wikisource/Feedback
Wikisource:Bar/Archivio/2013.12
Indice:Luigi Novarini-Alchimia spirituale.djvu
Categoria:Bibliofili del XVII secolo
Wikisource:Bar/Archivio/2014.02
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/A
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Note
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/B
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/C
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/D
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/E
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/F
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/G
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/I
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/L
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/M
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/N
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/O
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/P
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/R
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/S
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/T
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/U
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/V
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/X
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/Z
Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Mitologia/TOMO II
Categoria:Bibliofili tedeschi
Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)
Discussioni pagina:Album Paulista.pdf/155
Wikisource:Collaborazioni/BEIC
Discussioni autore:Cristoforo Tentori
Categoria:Bibliofili del XVI secolo
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2007
Wikisource:Bar/Archivio/2014.12
Discussioni utente:Tunnyepume122
Categoria:Autori siriani del V secolo
Versi di Luigi Plet
Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/519
Categoria:98 a.C.
Discussioni progetto:Letteratura/Archivio/2015
Categoria:Opere di William Shakespeare
Categoria:Bibliofili olandesi
Discussioni utente:Xavier121/Archivio/6
Indice:Deledda - L'incendio nell'oliveto,1821.djvu
Discussioni utente:0 Noctis 0
Categoria:Libri di Ludovico Ariosto
Discussione:Il Tesoro
Autore:Shambatista Ploner
Categoria:Domodossola
Categoria:Provincia di Matera
Categoria:Barletta
Categoria:Bibliofili spagnoli
Categoria:Lettere Patenti
Categoria:Trani
Categoria:Stresa
Wikisource:Bar/Archivio/2015.08
Entginas poesias e raquintaziuns
Discussioni utente:Olivier LPB
Categoria:Libri senza luogo di pubblicazione
Categoria:Libri senza casa editrice
Categoria:Omegna
Discussioni utente:Silvio Gallio/Vecchie chiacchiere/ Fino al 31-12-2015
Categoria:Pagine in cui è citato Antonio Starabba, marchese di Rudinì
Categoria:Testi in cui è citato Antonio Somma
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2015
Discussioni autore:Rodolfo Notajo
Indice:Negri - Tempeste.djvu
Categoria:Testi in cui è citato Melchior de Polignac
Categoria:Pagine in cui è citato Melchior de Polignac
Categoria:Testi in cui è citato Meister Eckhart
Categoria:Pagine in cui è citato Meister Eckhart
Pagina:Le poesie religiose.djvu/207
Categoria:Belgirate
Categoria:Calasca-Castiglione
Categoria:Spinazzola
Categoria:Ghiffa
Template:·
Wikisource:Bar/Archivio/2016.03
Discussioni indice:Martini - Trattato di architettura civile e militare, 1841, I.djvu
Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu
Manifesto del Governo della Repubblica di San Marco, 12 agosto 1848
Categoria:Libri di Pellegrino Artusi
Wikisource:Bar/Archivio/2016.08
Wikisource:Bar/Archivio/2016.05
Categoria:Cannobio
Wikisource:Proposte
Indice:D'Annunzio - Laudi, I.djvu
Indice:D'Annunzio - Laudi, II.djvu
Indice:D'Annunzio - Laudi, III.djvu
Indice:D'Annunzio - Laudi, IV.djvu
Discussioni progetto:Qualità/Archivio/2007
Wikisource:Bar/Archivio/2016.10
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2016
Wikisource:Caricamenti su Internet Archive
Categoria:Scansioni provenienti da Internet Archive
Utente:Divudi85
Discussioni utente:Divudi85
Indice:Marinetti - Re Baldoria.djvu
Categoria:Scrittori d'Italia Laterza
Categoria:Bisceglie
Vita dei campi (1897)
Le donne che lavorano
Discussioni utente:Francesco Serra (BIBCOMTN)
Wikisource:Scrittori d'Italia
Wikisource:Bar/Archivio/2017.08
Progetto:Scritture di donne/Cosa stiamo facendo
Indice:Barzini - Dal Trentino al Carso, 1917.djvu
Indice:La vite, l'acquavite e la vita dell'operaio.djvu
Indice:De Amicis - Ricordi di Parigi, Treves, Milano 1879.djvu
Indice:Albertazzi - Novelle umoristiche.djvu
Wikisource:Bar/Archivio/2017.12
Piccoli eroi
Indice:Barrili - L'olmo e l'edera, vol. 1.djvu
Indice:Barrili - L'olmo e l'edera, vol. 2.djvu
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2017
Indice:Beltrami Documenti e memorie Leonardo da Vinci.djvu
Wikisource:Bar/Archivio/2018.02
Wikisource:Bar/Archivio/2018.04
Il mio delitto
Avviso di licitazione per l'affitto della difesa Arenosola
Indice:Negri - Le solitarie,1917.djvu
Categoria:Bibliofili del XV secolo
Indice:Cordelia - Dopo le nozze, Milano, Treves, 1882.djvu
Modulo:Dati/D'Annunzio - Laudi, II.djvu
Modulo:Dati/D'Annunzio - Laudi, III.djvu
Discussioni utente:Divudi85/gen-giu2018
Categoria:Minervino Murge
Indice:Deledda - Il flauto nel bosco, Treves, 1923.djvu
Indice:Neera - Crevalcore, Treves, 1907.djvu
Modulo:Dati/D'Annunzio - Laudi, I.djvu
Utente:OrbiliusMagister/7/Sezioni
Indice:Salgari - La Città dell'Oro.djvu
Modulo:Dati/Salgari - La Città dell'Oro.djvu
Discussioni utente:Alex brollo/varie/Riordino files su Commons
Indice:Deledda - Il vecchio e i fanciulli, Milano, Treves, 1929.djvu
Indice:Deledda - Cattive compagnie, Milano, Treves, 1921.djvu
Wikisource:Bar/Archivio/2019.03
Indice:Panzini - Viaggio di un povero letterato.djvu
Indice:Panzini - La Madonna di Mamà.djvu
Indice:Panzini - Novelle d'ambo i sessi.djvu
Modulo:Dati/Panzini - Novelle d'ambo i sessi.djvu
Indice:Panzini - Il mondo è rotondo.djvu
Indice:Panzini - Donne, madonne e bimbi.djvu
Utente:Divudi85/Dati indice
Modulo:Dati/Panzini - Viaggio di un povero letterato.djvu
Discussioni progetto:Teatro/Goldoni (Commedie)
Template:Param
Template:Non firmato/TemplateData
Wikisource:Bar/Archivio/2019.07
Indice:I vecchi e i giovani Vol. I Pirandello.djvu
Modulo:Dati/D'Annunzio - Laudi, IV.djvu
Wikisource:Bar/Archivio/2019.09
Discussione:Contributi alla storia del ripostiglio consolare di Palazzo Canavese
Wikisource:Bar/Archivio/2019.11
Wikisource:Bar/Archivio/2019.12
Wikisource:Bar/Archivio/2020.01
Template:Attribuzione
Discussioni indice:Il voto alle donne.pdf
Categoria:Testi di Niccolò Maria Di Fusco
Utente:Sakretsu/Sandbox/2
Wikisource:Bar/Archivio/2020.07
Discussione:Gli sposi promessi
Autore:Giovan Battista Landeschi
Modulo:Dati/Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu
Wikisource:Bar/Archivio/2021.01
Wikisource:Bar/Archivio/2021.02
Indice:Quel che vidi e quel che intesi.djvu
Wikisource:Bar/Archivio/2021.03
Utente:Giaccai/Libri caricati
Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1209
Discussioni utente:Chiara 1637281
Autore:Enrico Fermi
Autore:Renato Dulbecco
Modulo:Dati/Quel che vidi e quel che intesi.djvu
Autore:Émile Rivière
Wikisource:Bar/Archivio/2021.11
Wikisource:Bar/Archivio/2022.01
Categoria:Colera
Indice:Cronache savonesi dal 1500 al 1570.djvu
Wikisource:Bar/Archivio/2022.03
Discussione:Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VII
Discussioni indice:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf
Modulo:Dati/Albertazzi - Novelle umoristiche.djvu
Indice:Toaldo - La meteorologia applicata all'agricoltura - 1786.pdf
La meteorologia applicata all'agricoltura
Wikisource:Bar/Archivio/2023.03
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2021
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2022
Categoria:Cannero Riviera
Indice:I vecchi e i giovani Vol. II Pirandello.djvu
Indice:Toaldo - Dei conduttori per preservare gli edifizj da' fulmini - 1778.pdf
Ciceruacchio e Don Pirlone
Discussioni utente:Accurimbono/Archivio2023
Template:,/doc
Wikisource:Bar/Archivio/2024.06
</poem>
qs9t6hvrz60l4vsx9ka3qqydyznl8kj
Indice:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/styles.css
110
942868
3424065
3409751
2024-11-16T06:33:18Z
Alex brollo
1615
3424065
sanitized-css
text/css
/* tabella pagina 105 */
.t105 {width:100%; border-collapse:collapse;}
.t105 td {white-space: nowrap; font-variant:small-caps; vertical-align:middle;}
/* tabella pagina 148 */
.t148 {width:100%; border-collapse:collapse;}
.t148 tr:first-of-type td:first-of-type {vertical-align:middle; text-align:center;font-weight:bold;}
.t148 tr:first-of-type td:nth-of-type(2), .t148 tr:first-of-type td:nth-of-type(4) {vertical-align:middle; text-align:center;font-weight:bold; letter-spacing:.5em; }
/* prima tabella pag 149 */
.t149i {width:100%; border-collapse:collapse;}
.t149i tr:first-of-type td:first-of-type {vertical-align:middle; text-align:center;font-weight:bold; padding-right:2em;}
/* .t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;} codice errato */
.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), .t149i tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}
c4w0wgqacgsb7dlux8z9zt94jf9epyo
Indice:Statistica delle elezioni generali politiche 1895.djvu/styles.css
110
943851
3423837
3423807
2024-11-15T12:20:12Z
Carlomorino
42
3423837
sanitized-css
text/css
/* indice di pag. 3 (iii del testo)*/
.pag3 {width:100%; font-size:90%; border-collapse:collapse;}
.pag3 td:nth-of-type(3) {text-align:center;}
.pag3 td:nth-of-type(4) {text-align:right;}
/* */
/* prima tanbella di pag 6 (VI del testo) */
.pag6a {width:100%; font-size:90%; border-collapse:collapse;}
.pag6a td:nth-of-type(1), .pag6a td:nth-of-type(4), .pag6a td:nth-of-type(7), .pag6a td:nth-of-type(10) {text-align:center; }
.pag6a td:nth-of-type(6) {text-align:right;}
/* seconda tebella pag 6 font-size:80% */
.pag6b {font-size:80%; border-collapse:collapse;}
.pag6b td:nth-of-type(1), .pag6b td:nth-of-type(5) {text-align:center;}
.pag6b td:nth-of-type(7) {text-align:right;}
/* fine pag VI */
/* tabella pag VII */
.pag7 {font-size:80%; border-collapse:collapse;}
.pag7 td:nth-of-type(2) {text-align:left;}
.pag7 td:nth-of-type(4) {text-align:center;}
.pag7 td:nth-of-type(6) {text-align:right;}
/* pirulì pirulà */
/* tabella di pagina 22 (XXII del testo)*/
.pag22 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;}
.pag22 td:nth-of-type(1) {text-align:right;}
.pag22 td:nth-of-type(2) {text-align:center;}
.pag22 td:nth-of-type(3) {text-align:right;}
.pag22 td:nth-of-type(4) {text-align:center;}
.pag22 td:nth-of-type(5) {text-align:center;border-right: double}
.pag22 td:nth-of-type(6) {text-align:right;}
.pag22 td:nth-of-type(7) {text-align:center;}
.pag22 td:nth-of-type(8) {text-align:right;}
.pag22 td:nth-of-type(9) {text-align:center;}
/* */
/* elenco alfabetico dei collegi da pag. 154 (130 del testo)*/
.pag154 {width:100%; font-size:75%; border-collapse:collapse;}
.pag154 tr:nth-of-type(1) {text-align:center; vertical-align:middle; font-size:110%; }
.pag154 td:nth-of-type(1) {text-align:left; border-right:1px solid;}
.pag154 td:nth-of-type(2) {text-align:center; border-right:1px solid;}
.pag154 td:nth-of-type(3) {text-align:left; border-right:1px solid;}
.pag154 td:nth-of-type(4) {text-align:right;vertical-align:bottom;}
/* */
rsxnhlhqa825srsy6kn7wca77rwfsa3
Autore:Gino Rocca
102
943905
3423939
3415161
2024-11-15T17:08:10Z
Candalua
1675
/* Opere */
3423939
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gino<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Rocca<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/drammaturgo/giornalista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Gino
| Cognome = Rocca
| Attività = scrittore/drammaturgo/giornalista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
In italiano:
*L'altro amore, 1910
*Trame, 1919 {{IA|trameottocommedi00roccuoft}}
*Gigomard {{IA|gigomarddueattii00rocc}}
*Tramonto romantico
*Vecchie storie
*Il martirio di San Gregorio
*Il primo amore, 1920
*Tragedia senza l'eroe, 1924
*L'inganno
*Purificazione
*L'ora onesta
*Dopo di noi
*L'amante di suo marito
*La calzetta rotta
*La pelle
*L'intesa
*La gelosia
*Cessate il foc!
*Le lettere dell'altro
*Le liane, 1920 {{IA|lelianedrammaint00roccuoft}}
*Le corna del dilemma
*Noi, 1921
*La farsa dei nevrastenici {{IA|lafarsadeinevras00rocc}}
*Il vincolo del dolore
*Colpi di spillo
*L'uccisione di un generale in Cina, 1923
*Gli amanti impossibili, 1925
*Nido rifatto, 1927
*Il gladiatore morente, 1928
*Il terzo amante, 1929
*Volo a vela, 1939
*Le carte son sincere
*Il re povero, 1939 {{IA|rocca-re-povero}}
Commedie in lingua veneta:
*{{Testo|lingua=vec|Se no i xe mati no li volemo}}, 1926
*Sior Tita paron, 1928
*Su de noi, 1926
*La vecia insempiada
*L'imbriago de sesto
*Checo
*Mustaci de fero, 1932
*Gli ultimi del Krak
*El sol sui veri, 1911
{{Sezione note}}
8ug4endjcrga4ekgt2tajuh31yft0vg
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/333
108
944640
3424034
3420416
2024-11-15T21:10:53Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3424034
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|296||}}</noinclude>lo sieno, come infatti sono assai giusti verso questi due poeti, il primo de quali diè in una pazza licenza, l’altro in una pazza servitù di gusto letterario. Bensì una storia delle riputazioni letterarie sarebbe libro fecondissimo di nuove materie a chi lo scrivesse, ed utile e di curioso diletto a’ lettori, e molti vedrebbonsi specialmente in Italia liberati dalla oscurità ove da tanti secoli stanno nascosti, molti altri balzati dalla sede ove con meraviglia e dolore di pochi saggi stanno anche a’di nostri dominando le scuole. Chi dunque può accertare della fama meritata, quell’uomo che le sacrifica ogni comodità di vita ed ogni pace di cuore? Però le lettere ov’ei le drizzi unicamente alla gloria, non possono in verun modo assicurarnela nè in vita nè in morte; e quindi questa passione non sodisfatta gli sarà sempre sorgente di dolore ov’ei al contrario la presumeva di felicità. Perchè come mai senza un accecamento di ragione potranno sperare felicità dalla sola gloria gli uomini letterati, artefici, e scienziati, mentre appunto questa felicità della fama dipende in vita dalle passioni degli altri mortali, ed in morte della cieca stabilità delle sorti? Perocchè la fortuna o con imprevedute rivoluzioni del mondo, o con lentissimo moto perenne<noinclude></noinclude>
ku2om4w3z6jn34lm97t7ohurfycuwu2
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/298
108
944902
3423902
3422602
2024-11-15T14:42:12Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3423902
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|283}}</noinclude>che tu non facci come molti matti<ref>Nell'originario senso di vani; vuoti di cuore e di mente, pieni di quel sentimento di sé, che nel primo fa gli uomini audaci, poi vili.</ref> che si vergognano dinanzi al mondo di ricordare Cristo crocifìsso, e di confessarsi, loro essere servi di Cristo. Questi cotali non si vogliono mettere la sopravesta. Oh confusione del mondo! che si vergognano di ricordare Cristo e il sangue suo, del quale sono ricomperati con tanto fuoco d’amore. E non si vergognano delle loro iniquitadi; che con tanta miseria<ref>Può avere gemino senso; e della miseria t-he loro ne segue, e della causa di quella; dico la miseria dell’anima angusta, per cui l’avaro è detto assolutamente misero. E costoro sono avari a sé del bene di che Dio è largo ad essi.</ref> si privano del frutto del sangue; e hanno tolta la bellezza dell’anima loro, e perduta la dignità; <ref>Bello che innanzi pure a dignità, venga bellexxa. Una postura di paiole, nonché una parola, rivela l’anima.</ref> e sono fatti animali bruti; e fatti servi e schiavi del peccato, e non se ne avveggono. Però che essi hanno perduto il lume della ragione, e vanno, come ciechi e frenetici, attaccandosi alle cose del mondo, che non si possono tenere a nostro modo, perchè corrono come il vento. Perocché o elle vengono meno a noi, o noi a loro, cioè quando noi siamo richiesti dal Sommo Giudice, separandosi l’anima dal corpo. E se essi non si correggono o nella vita o nel punto della morte (benché neuno debba essere tanto ignorante che pigli indugio, però ch’egli non sa in che modo né in che stato si muore, né quando); dico che non correggendosi, sono privati del bene della terra e di quello del cielo, e giungono alla eterna dannazione. Non voglio dunque, figliuolo, poiché stanno in tanto pericolo, che tu sia di questi cotali, ma armato per lo modo detto, {{Pt|co-|}}<noinclude><references/></noinclude>
97bbtaj9ipm559fff9e2fy28frra6cp
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/75
108
944995
3424174
3421898
2024-11-16T09:41:59Z
Casmiki
3189
3424174
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOQUARTO|75}}</noinclude>Fu nondimeno rìmossa, sotto spezie di civile divorzio: e fattole mal uriosi doni della casa di Burro e beni di Plauto; indi confinata in Terra di Lavoro con guardia. Gran compianto e non celato, ne fece il popolo ignorante, e per poco aver che perdere più sicuro. Per questo Nerone, e non punto per rimorso di coscienza, richiamò la moglie Ottavia.
LXI. Salgono in Campidoglio allegri; ringraziano gli Iddìi. Abbattono le statue di Poppea; in su le spalle portano quelle d’Ottavia: spargonvi fiori; pongonle nel Foso e ne’ tempj; lodano il principe; lo benedicono ch’e’ la ripiglia; e già pieno aveano il palagio di moltitudine e di grida, quando più mani di soldati a suon di bastoni, e voltate le punte, gli
sbaragliarono oltre via, e rivoltossi ogni cosa: e l’onore perduto per la sedizione ritornò tutta a Poppea; la quale sempre velenosa per odio, e all’ora per paura di più furia di popolo, o che il tanto fervore di esso non rimutasse Nerone, gittataglisi alle ginocchia disse: „Non trattarsi più (a tale esse ridotta) del suo matrimonio, benchè più a lei caro che la sua vita; ma della stessa vita, messa all’estremo da’ criati e schiavi d’Ottavia, che fattisi chiamar plebe, ardivano nella pace quello che in guerra non si farebbe. Contro al principe essersi quell’armi prese; mancatovi solo un capo, che nel garbuglio si troverebbe agevolmente, uscita che fusse di Campagna, e in Roma entrata, colei che fuore a cenni solleva il popolo. Quanto a sè, che peccato avere? chi offeso? Voler forse il popolo romano, in voce di vera progenie, che essa era per dare alla casa de’ Cesari, mettere nell’imperiale altezza la razza d’uno Egizio oriisolatore? E, per conchiudere, chiamasse, se era<noinclude><references/></noinclude>
pxjqz02f5gio70kciv073edoz6hyktz
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/81
108
945011
3424169
3423392
2024-11-16T09:31:03Z
Casmiki
3189
3424169
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO DECIMOSESTO|81}}</noinclude>non poco si lamentava, il premeva: Non si reggere i grandi Stati con lo starsi a man giunte; doversi cimentar l’armi e gli uomini. La ragion dello Stato star nella forza; mantener il suo esser cosa da privato; laude regia, l’assaltar l’altrui.„
II. Vologese adunque per tanti stimoli chiamò suo consiglio, e con Tiridate accanto così cominciò: „Questo mio fratello, che per l’età mi cedette, investii dell’Armenia, che è il terzo grado del nostro regno; e avendo Pacoro già presi i Medi, mi pareva aver bene, e senza l’usato odio e combattere dei fratelli, acconce le cose nostre. Non se ne contentano, i Romani; e tornano a turbarci la pace, non mai turbata senza lor guai. Voleva io (nol niego) mantener gli acquisti de’ nostri antichi con la ragione, non col sangue. Se io ho peccato con dimora l’ammenderò con Virtù. Le forze e gloria vostra, non sono scemate, e di più avete ora fama dì modestia, che ne’più grandi uomini più riluce, e agl’Iddii è più cara.„
Così detto, in capo a Tiridate cinse la diadema; e a Monese, uomo nobile, accomandò i cavalleggieri, solita guardìa del Re, rinforzata d’aiuti Adiabeni; con ordine, di cacciar Tigrane d’Armenia; intanto e’ s’accorderebbe con gl’Ircani, e assalirebbe con forze più vive, e con tutta la guerra le province romane.
III. Alla certezza di tali avvisi, Corbulone soccorse Tigrane di due legioni, sotto Verulano Severo e Vezio Bolano, con ordine segreto di fare ogni còsa consideratansente, anzi che presto; volendo più tosto sostener la guerra che farla. A Cesare scrisse, che l’Armenia voleva esser guardata da proprio capitano; la Sorìa da Vologese portare maggior pericolo. Mette<noinclude><references/></noinclude>
oj374woaic9wfhniscvsepngq7pqqih
Pagina:Tacito - Opere storiche, 1822, vol. 2.djvu/82
108
945014
3424172
3421970
2024-11-16T09:34:24Z
Casmiki
3189
3424172
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|82|DEGLI ANNALI|}}</noinclude>l’altre legioni avanti alla riva dell’Eufrate; raguna gente della provincia; piglia e chiude i passi al nimico; e perchè quel paese patisce d’acqua, mette guardie alle fonti, e con la rena ricuopre i rivi.
IV. Mentre che Corbulone tali cose ordina alla difesa della Sorìa, Monese marciò, a corsa, per giugnere alla sprovvista, e non riuscì; avendo già Tigrane preso Tigranocerta, città forte di popolo e di mura, cinte parte dal fiume Niceforio, assai largo, il festo da alto fosso. Fornita era di soldati, e vettovaglie: nel portarvele, alcuni troppo arrischiatisi, presi da’ nimici, accesero nelli altri, piuttosto ira che paura. Ma il Parto, che nell’assedio dappresso niente vale, con poche frecce, non fece al nimico paura, e perdè tempo. Gli Adiabèni, che cominciaro a piantar scale e ordigni, furon tosto gittati giù, e da’ nostri, usciti fuori, uccisi.
V. Tuttavia Corbulone, le fortune sue moderando, mandò a Vologese a dolersi della forza usata alla provincia, che un Re, confederato e amico, assediasse i Romani; se ne levasse tostanamente, o l’aspettasse come nimico. Casperio Centurione espose l’ambasciata ferocemente al Re trovato in Nisibi, trentasette miglia discosto a Tigranocerta. Vologese s’era molto prima risoluto di non la voler coi Romani, e le cose ora non gli andavano bene; l’assedio vano: Tigrane con sua gente sicuro; gli assalitori fuggiti; messe legioni in Armenia; altre pronte a entrar rovinose in Sorìa; la sua cavalleria esser debole per la fame, avendo infinità di grilli divorato ogni verzura. Celando adunque la paura, e mostrandosi agevole, rispose, che manderebbe ambasciadori all’imperador {{Pt|ro-|}}<noinclude><references/></noinclude>
7oew963yk83rmok2hiz843anqqhtxps
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/396
108
945042
3424170
3422024
2024-11-16T09:32:41Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3424170
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||359}}</noinclude>{{Ct|t=4|v=2|f=200%|ESPERIMENTO}}
{{Ct|v=2|SOPRA UN METODO}}
{{Ct|v=2|f=120%|D’ISTITUZIONI LETTERARIE}}
{{Ct|v=2|f=75%|DESUNTO DAI PRINCIPII}}
{{Ct|v=4|f=90%|DELLA LETTERATURA}}
{{Rule|6em|v=4}}
{{A destra|Sermo est scintilla ad commovendum <br />cor nostrum qua extinta cinis erit.<br />Liber Sapientiae, cap {{Sc|ii}}.}}<noinclude><references/></noinclude>
co0w0wp4zvsgg2hjbjgnbzyljkkthbj
3424171
3424170
2024-11-16T09:34:21Z
OrbiliusMagister
129
3424171
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||359}}</noinclude>{{Ct|t=4|v=2|f=200%|ESPERIMENTO}}
{{Ct|v=2|SOPRA UN METODO}}
{{Ct|v=2|f=120%|L=.2em|D’ISTITUZIONI LETTERARIE}}
{{Ct|v=2|f=75%|DESUNTO DAI PRINCIPII}}
{{Ct|v=4|L=.2em|DELLA LETTERATURA}}
{{Rule|6em|v=4}}
{{A destra|Sermo est scintilla ad commovendum <br />cor nostrum qua extinta cinis erit.<br />Liber Sapientiae, cap {{Sc|ii}}.}}<noinclude><references/></noinclude>
67czo524u1oztdt1u9euidby6kd3vna
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/706
108
945120
3423886
3423628
2024-11-15T14:19:09Z
Carlomorino
42
3423886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397 <br/> Ball. 396||{{Wl|Q63759198|£ Ferrara£ Cristoforo}} || 122 <br/> 198|| De Dominicis Teodosio <br/><br/> Atenolfi march. Pasquale (1 votaz.)||114 <br/>192<br/> 97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
| 24 dic. " 744 1ª vot. 463 Ferrara Cristoforo .| 181 | De Dominicis Teodosio. / 128
/31 " " ‘Ball. 482 243 218
(
De Sanctis Francesco (1ª vot.) |
796 1ª vot. 423 Atenolfi march. Pasquale. | 421 | De Dominicis Teodosio.
| Ball. 493 | 256;
| Ferrara Cristoforo (1ª vot.) .
|
at «ie "
xX | 10 marzo 1867
XI 20 nov. 1870 966 | 1ª vot. 491 || De Caro bar. Giustino 145 | De Dominicis Teodosio.
Rall, = 590 310
Positano Rocco (1ª vot)
Alario Francesco, avv. (id.).
XI | Snov. 18744) 1057 628 De Caro bar. Giustino.| 399 | Bortone Giuseppe, prof.
XU Snov. 1876 1005 700 De Dominicis Teodosio .| 432 | De Caro bar. Giustino .
1054 | 1ª vot. 642) De Dominicis Teodosio .| 282 | Bovio Giovanni, prof.)
XIV | 16 maggio 1880
23 Ball. 744 420
De Lista Giuseppe, avv. ae!
votaz.)
Savino Nicola, cons. di Corte
d'appello (1ª vot.)
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino ., .
(Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
dcqn8b444uq46tkwfmo9cozm2v1w0xn
3423888
3423886
2024-11-15T14:23:50Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||| 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
796 1ª vot. 423 Atenolfi march. Pasquale. | 421 | De Dominicis Teodosio.
| Ball. 493 | 256;
| Ferrara Cristoforo (1ª vot.) .
|
at «ie "
xX | 10 marzo 1867
XI 20 nov. 1870 966 | 1ª vot. 491 || De Caro bar. Giustino 145 | De Dominicis Teodosio.
Rall, = 590 310
Positano Rocco (1ª vot)
Alario Francesco, avv. (id.).
XI | Snov. 18744) 1057 628 De Caro bar. Giustino.| 399 | Bortone Giuseppe, prof.
XU Snov. 1876 1005 700 De Dominicis Teodosio .| 432 | De Caro bar. Giustino .
1054 | 1ª vot. 642) De Dominicis Teodosio .| 282 | Bovio Giovanni, prof.)
XIV | 16 maggio 1880
23 Ball. 744 420
De Lista Giuseppe, avv. ae!
votaz.)
Savino Nicola, cons. di Corte
d'appello (1ª vot.)
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino ., .
(Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
43kkn6zfpta5dpy5mzn9btzby4gtp6n
3423891
3423888
2024-11-15T14:29:58Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XI | Snov. 18744) 1057 628 De Caro bar. Giustino.| 399 | Bortone Giuseppe, prof.
XU Snov. 1876 1005 700 De Dominicis Teodosio .| 432 | De Caro bar. Giustino .
1054 | 1ª vot. 642) De Dominicis Teodosio .| 282 | Bovio Giovanni, prof.)
XIV | 16 maggio 1880
23 Ball. 744 420
De Lista Giuseppe, avv. ae!
votaz.)
Savino Nicola, cons. di Corte
d'appello (1ª vot.)
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino ., .
(Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
qtb16vcn32yp0wdygf4ep54k0nq8vea
3423893
3423891
2024-11-15T14:31:23Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||£De Caro£ bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
X .|
XU Snov. 1876 1005 700 De Dominicis Teodosio .| 432 | De Caro bar. Giustino .
1054 | 1ª vot. 642) De Dominicis Teodosio .| 282 | Bovio Giovanni, prof.)
XIV | 16 maggio 1880
23 Ball. 744 420
De Lista Giuseppe, avv. ae!
votaz.)
Savino Nicola, cons. di Corte
d'appello (1ª vot.)
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino ., .
(Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
teszvve7fipwrlwpl65bsyyvk1vish1
3423896
3423893
2024-11-15T14:33:16Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
1054 | 1ª vot. 642) De Dominicis Teodosio .| 282 | Bovio Giovanni, prof.)
XIV | 16 maggio 1880
23 Ball. 744 420
De Lista Giuseppe, avv. ae!
votaz.)
Savino Nicola, cons. di Corte
d'appello (1ª vot.)
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino ., .
(Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
jsszp0lzees0c16bfq9ky5plfo3p2rg
3423900
3423896
2024-11-15T14:37:57Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1054 ||{{nowrap|1ª vot. 642}}<br/>Ball. 744||De Dominicis Teodosio||282<br/>420||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/><br/>De Lista Giuseppe, avv. (1ª votaz.)<br/>Savino Nicola, cons. di Corte d'appello (1ª vot.)||157<br/>316<br/>117<br/><br/>62||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Serutinie
di lista
XV || 29 ottobre 1882
84) 6237 Mazziotti bar. Pietro . «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H Mazziotti Matteo, avv.) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer
Cxpalno Di Gaeta c.te Cesare .| 2921 | — dinando
del eallegio De Petrinis Domenico. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino ., .
(Dep. 4). Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
jvbricatebzmyn3sn1el0dhafcezlrf
3423904
3423900
2024-11-15T14:45:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1054 ||{{nowrap|1ª vot. 642}}<br/>Ball. 744||De Dominicis Teodosio||282<br/>420||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/><br/>De Lista Giuseppe, avv. (1ª votaz.)<br/>Savino Nicola, cons. di Corte d'appello (1ª vot.)||157<br/>316<br/>117<br/><br/>62||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Salerno III}}<br/>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}}||9784||6237||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}<br/>{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63758727|{{sans-serif|'''Di Gaeta'''}} c.te Cesare}}<br/>{{Wl|Q63761238|{{sans-serif|'''De Petrinis'''}} Domenico}}||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
. «| 3636 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
H) 3515 | Petruccelli della Gattina Fer
.| 2921 | — dinando
del eallegio. 2208 De Lista Giuseppe, avv. | Morte (b)
fi = ppt.
dy Salerno ITT ' De Caro bar. Giustino ., .
. Riceio G. B., colonnello .
| Savino Giuseppe, dott.
| | | Rovio Giovanni, prof.
| H Verrone Costabile, avv.
Florenzano Giovanni, avv.
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
eh7pwya9v56vwx3l601m21haki3x9yl
3423908
3423904
2024-11-15T14:48:10Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423908
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1054 ||{{nowrap|1ª vot. 642}}<br/>Ball. 744||De Dominicis Teodosio||282<br/>420||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/><br/>De Lista Giuseppe, avv. (1ª votaz.)<br/>Savino Nicola, cons. di Corte d'appello (1ª vot.)||157<br/>316<br/>117<br/><br/>62||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Salerno III}}<br/>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}}||9784||6237||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}<br/>{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63758727|{{sans-serif|'''Di Gaeta'''}} c.te Cesare}}<br/>{{Wl|Q63761238|{{sans-serif|'''De Petrinis'''}} Domenico}}||3636<br/>3545<br/>2921<br/>2208||{{nowrap|Guglielmini bar. Andrea, avv.}}<br/>Petruccelli della Gattina Ferdinando<br/>De Lista Giuseppe, avv.<br/>De Caro bar. Giustino<br/>Riccio G. B., colonnello<br/>Savino Giuseppe, dott.<br/> Bovio Giovanni, prof.<br/> Verrone Costabile, avv.<br/>Florenzano Giovanni, avv.||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
| Morte (b)
12154 7789 Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
23 marzo 1884
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
oy3vqhsjggrkbn529bc8eynjvk8q5y4
3423911
3423908
2024-11-15T14:51:02Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1054 ||{{nowrap|1ª vot. 642}}<br/>Ball. 744||De Dominicis Teodosio||282<br/>420||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/><br/>De Lista Giuseppe, avv. (1ª votaz.)<br/>Savino Nicola, cons. di Corte d'appello (1ª vot.)||157<br/>316<br/>117<br/><br/>62||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Salerno III}}<br/>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}}||9784||6237||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}<br/>{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63758727|{{sans-serif|'''Di Gaeta'''}} c.te Cesare}}<br/>{{Wl|Q63761238|{{sans-serif|'''De Petrinis'''}} Domenico}}||3636<br/>3545<br/>2921<br/>2208||{{nowrap|Guglielmini bar. Andrea, avv.}}<br/>Petruccelli della Gattina Ferdinando<br/>De Lista Giuseppe, avv.<br/>De Caro bar. Giustino<br/>Riccio G. B., colonnello<br/>Savino Giuseppe, dott.<br/> Bovio Giovanni, prof.<br/> Verrone Costabile, avv.<br/>Florenzano Giovanni, avv.||2049<br/>1677<br/><br/>1639<br/>1478<br/>1151<br/>951<br/>726<br/>526<br/>510||Morte <sup>nota</sup>
|-
| ||23 marzo 1884||12154|| 7789||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Riccio G. B., colonnello, 3166 | Guglielmini bar. Andrea, avv.
De Lista Giuseppe, avv.
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6m7707allosid19kax6xr3yzsky3qa7
3423912
3423911
2024-11-15T14:52:42Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423912
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1054 ||{{nowrap|1ª vot. 642}}<br/>Ball. 744||De Dominicis Teodosio||282<br/>420||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/><br/>De Lista Giuseppe, avv. (1ª votaz.)<br/>Savino Nicola, cons. di Corte d'appello (1ª vot.)||157<br/>316<br/>117<br/><br/>62||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Salerno III}}<br/>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}}||9784||6237||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}<br/>{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63758727|{{sans-serif|'''Di Gaeta'''}} c.te Cesare}}<br/>{{Wl|Q63761238|{{sans-serif|'''De Petrinis'''}} Domenico}}||3636<br/>3545<br/>2921<br/>2208||{{nowrap|Guglielmini bar. Andrea, avv.}}<br/>Petruccelli della Gattina Ferdinando<br/>De Lista Giuseppe, avv.<br/>De Caro bar. Giustino<br/>Riccio G. B., colonnello<br/>Savino Giuseppe, dott.<br/>Bovio Giovanni, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Florenzano Giovanni, avv.||2049<br/>1677<br/><br/>1639<br/>1478<br/>1151<br/>951<br/>726<br/>526<br/>510||Morte <sup>nota</sup>
|-
| ||23 marzo 1884||12154|| 7789||{{Wl|Q63892057|{{sans-serif|'''Riccio'''}} G. B.}}, colonnello|| 3166 ||Guglielmini bar. Andrea, avv.<br/>De Lista Giuseppe, avv.||3153<br/>1260||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
i
4802 | Riccio G. B., colonn, .
Magnoni Michele.
Mazziotti bar. Pietro. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
Florenzano Giovanni, avv.| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
XVI || 23 maggio 1886|| 14690 9396 Guglielmini bar. Andrea, avv.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
cb1tbsgsdcxx0t738alcj04lz69xeev
3423914
3423912
2024-11-15T14:55:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3423914
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1054 ||{{nowrap|1ª vot. 642}}<br/>Ball. 744||De Dominicis Teodosio||282<br/>420||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/><br/>De Lista Giuseppe, avv. (1ª votaz.)<br/>Savino Nicola, cons. di Corte d'appello (1ª vot.)||157<br/>316<br/>117<br/><br/>62||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Salerno III}}<br/>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}}||9784||6237||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}<br/>{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63758727|{{sans-serif|'''Di Gaeta'''}} c.te Cesare}}<br/>{{Wl|Q63761238|{{sans-serif|'''De Petrinis'''}} Domenico}}||3636<br/>3545<br/>2921<br/>2208||{{nowrap|Guglielmini bar. Andrea, avv.}}<br/>Petruccelli della Gattina Ferdinando<br/>De Lista Giuseppe, avv.<br/>De Caro bar. Giustino<br/>Riccio G. B., colonnello<br/>Savino Giuseppe, dott.<br/>Bovio Giovanni, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Florenzano Giovanni, avv.||2049<br/>1677<br/><br/>1639<br/>1478<br/>1151<br/>951<br/>726<br/>526<br/>510||Morte <sup>nota</sup>
|-
| ||23 marzo 1884||12154|| 7789||{{Wl|Q63892057|{{sans-serif|'''Riccio'''}} G. B.}}, colonnello|| 3166 ||Guglielmini bar. Andrea, avv.<br/>De Lista Giuseppe, avv.||3153<br/>1260||
|-
|align=center|XVI || 23 maggio 1886|| 14690|| 9396||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Andrea Guglielmini bar. Andrea, avv.
{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}
Mazziotti bar. Pietro
Florenzano Giovanni, avv.
i
4802 | Riccio G. B., colonn.
Magnoni Michele.
. 4230) Di Gaeta ete Cesare, 2.
| 4217 | Macehiaroli Onofrio, avy
De Lista Giuseppe, avv.
Verrone Costabile, avv.
Savino Giuseppe, prof.
Mazziotti Matteo, avv.
Morte <sup>nota</sup>
<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
kx1pjdy7njyr2vig1ju0d3fpr2mprsg
3424011
3423914
2024-11-15T18:59:00Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3424011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 690 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Vallo della Lucania}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|
{{Wl|Q48803329| {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 743|| 501||{{Wl|Q3896992|{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale}} || 251 ||{{Wl|Q21587599|De Dominicis Ulisse}} || 130 ||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 744 || 1ª vot. 397<br/>Ball. 396||{{Wl|Q63759198|{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo}} || 122<br/>198|| De Dominicis Teodosio<br/><br/>Atenolfi march. Pasquale (1ª votaz.)||114<br/>192<br/>97 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, a causa dello straripamento dei fiumi, molti elettori non poterono esercitare il loro diritto di voto.</ref>
|-
| || 24 dic. "<br/>31 " " ||744 ||{{nowrap|1ª vot. 463}}<br/>Ball. 482||{{sans-serif|'''Ferrara'''}} Cristoforo||181<br/>243 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>{{AutoreCitato|Francesco De Sanctis|De Sanctis Francesco}} (1ª vot.)||128<br/>218<br/>86||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " " ||796|| 1ª vot. 423<br/>Ball. 493||{{sans-serif|'''Atenolfi'''}} march. Pasquale||121<br/>256 || De Dominicis Teodosio<br/><br/>Ferrara Cristoforo (1ª vot.) ||162<br/>233<br/>91||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "|| 966 || 1ª vot. 491<br/>Ball. 590 ||{{Wl|Q63927642|{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino}}|| 145<br/>310|| De Dominicis Teodosio<br/>{{nowrap|Positano Rocco (1ª vot.)}}<br/>Alario Francesco, avv. (id.)||150<br/>272<br/>109<br/>61||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1057|| 628||{{sans-serif|'''De Caro'''}} bar. Giustino ||399 || Bortone Giuseppe, prof.||221||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876|| 1005|| 700||{{Wl|Q63974734|{{sans-serif|'''De Dominicis'''}} Teodosio}}|| 432 || De Caro bar. Giustino ||263||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 " "||1054 ||{{nowrap|1ª vot. 642}}<br/>Ball. 744||De Dominicis Teodosio||282<br/>420||{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/><br/>De Lista Giuseppe, avv. (1ª votaz.)<br/>Savino Nicola, cons. di Corte d'appello (1ª vot.)||157<br/>316<br/>117<br/><br/>62||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Salerno III}}<br/>(Dep. 4)</small>||{{nowrap|29 ottobre 1882}}||9784||6237||{{Wl|Q63967121|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro}}<br/>{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63758727|{{sans-serif|'''Di Gaeta'''}} c.te Cesare}}<br/>{{Wl|Q63761238|{{sans-serif|'''De Petrinis'''}} Domenico}}||3636<br/>3545<br/>2921<br/>2208||{{nowrap|Guglielmini bar. Andrea, avv.}}<br/>Petruccelli della Gattina Ferdinando<br/>De Lista Giuseppe, avv.<br/>De Caro bar. Giustino<br/>Riccio G. B., colonnello<br/>Savino Giuseppe, dott.<br/>Bovio Giovanni, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Florenzano Giovanni, avv.||2049<br/>1677<br/><br/>1639<br/>1478<br/>1151<br/>951<br/>726<br/>526<br/>510||Morte<ref>Morte del deputato De Petrinis il 24 febbraio 1884.</ref>
|-
| ||23 marzo 1884||12154|| 7789||{{Wl|Q63892057|{{sans-serif|'''Riccio'''}} G. B.}}, colonnello|| 3166 ||Guglielmini bar. Andrea, avv.<br/>De Lista Giuseppe, avv.||3153<br/>1260||
|-
|align=center|XVI ||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 14690|| 9396||{{nowrap|{{Wl|Q63686868|{{sans-serif|'''Guglielmini'''}} bar. Andrea}}, avv.}}<br/>{{nowrap|{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.}}<br/>{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} bar. Pietro<br/>{{Wl|Q63869913|{{sans-serif|'''Florenzano '''}}Giovanni}}, avv.||4802<br/>4700<br/>4230<br/>4217|| Riccio G. B., colonn.<br/>Magnoni Michele.<br/>Di Gaeta c.te Cesare<br/>Macchiaroli Onofrio, avv.<br/>De Lista Giuseppe, avv.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Savino Giuseppe, prof.||4126<br/>3741<br/>3483<br/>3399<br/>2119<br/>624<br/>624||Morte<ref>Morte del deputato Mazziotti Pietro il 17 luglio 1886.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
6cfq78r197ph7ydj9q61613kri6si19
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/707
108
945121
3424019
3422288
2024-11-15T19:28:19Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3424019
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 691 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania — Varallo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XVI</noinclude> ||{{nowrap|22 agosto 1886}}|| 15378 ||8646||{{Wl|Q63892057|Riccio G. B.}}, colonnello || 5477 || Macchiaroli Onofrio, avv. ||3046||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890||15204 ||8610||{{Wl|Q63891153|{{sans-serif|'''Fornari'''}} G. B.}}, ing., ispett. Genio civile<br/>{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q63686868|{{sans-serif|'''Guglielmini'''}} bar. Andrea}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63901486|{{sans-serif|'''Mezzacapo'''}} Giuseppe}}, avv.||5229<br/><br/>5163<br/>4398<br/>4047 ||Gentile Sebastiano, dott.<br/>{{nowrap|Florenzano Giovanni, avv.}}<br/>{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Sofia Vincenzo, avv.<br/>Di Gaeta c.te Cesare|| 2947<br/>2896<br/>2709<br/>2405<br/>1636<br/>911||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||4919 ||3089||{{Wl|Q63968648|{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto}}, avv.|| 2023 ||Sofia Vincenzo, avv.|| 1081||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2365|| 1883||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1175|| Petrilli Oreste|| 690||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2467|| 1531||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1466 || Sofia Vincenzo, avv. ||20||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 | {{§|Varallo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803022|{{Sc|Collegio di}} '''Varallo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848|| 189 ||147 ||{{Wl|Q63725737|{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio}}, can., pref. degli studi in Varallo || 80 || Carelli Giacomo || 28||
|-
|align=center|II ||22 gennaio 1849 || 189|| 111 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can. provv. degli studi in Varallo||90||Cagnone Giov. Carlo, cons. di Stato||19
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803022|Collegio elettorale di Varallo}}.
|
Hl 15 luglio" | 183 | 1ª vot. 87 | Turcotti Aurelio can., provv. degli studi in Varallo| 52 | Guglianetti Francesco, avv.; 16
2 " " | Ball. 93 48 4B
Iv 9 dic. * | 183 133 Turcotti Aurelio, can., provy. | 77 | Albini Pietro, prof. 44
degli studi in Varallo
v 8 dic. 1853) 168 88 Guglianetti Francesco, avv./ 69 | Carelli Giacomo .) 14 Opzione <sup>nota</sup>
22 genn. 1854 169 108 Paleocapa Pietro, ing., min. dei lavori pubblici 63 | Faldella Luigi, notaio .| 43 || Sorteygio <sup>nota</sup>
26 febb. " 169 93 Bolmida Luigi. -| 59 | Faldella Luigi, notaio.| 26 | Morte <sup>nota</sup>
25 gennaiol857) 184 84 Bolmida Vincenzo .| 76 | Greppi c.te Giuseppe. 8 |
15 febb. =" 181 15 Bolmida Vincenzo .) 75 - "
Annullamento<sup>nota</sup>
VI 15 nov. " || 191 73 Bolmida Vincenzo || 67 | Campana Antonio. 1
Regaldi Giuseppe. ì
<ref>La Giunta delle elezioni ebbe ad esaminare varie proteste portanti accuse di pressioni ed indebite ingerenze da parte dell’autorità politica, usate in questa elezione. Un Comitato inquirente, da essa eletto, ritenne fondate tali accuse; e la Giunta propose la convalidazione degli onorevoli Foruari e Mazziotti, come quelli che sarebbero ugualmente riusciti senza l'efficacia della illegittima ingerenza, e l'annullamento della elexione degli onorevoli Guglielmini e Mezzacapo. La Camera invece convalidò tutti quattro gli eletti nella tornata del 24 giugno 1891.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Borgosesia il 28 dicembre 1853.</ref>
<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati 1'8 febbraio 1854.</ref>
<ref>Morto il 29 dicembre 1856.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 2 febbraio 1857 per essere stato eletto a presidente dell'ufficio definitivo un individuo che non era elettore di quel collegio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
o48jaky0lf256e4wbr4a7sv94r1xwyi
3424021
3424019
2024-11-15T19:32:09Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3424021
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 691 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania — Varallo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XVI</noinclude> ||{{nowrap|22 agosto 1886}}|| 15378 ||8646||{{Wl|Q63892057|Riccio G. B.}}, colonnello || 5477 || Macchiaroli Onofrio, avv. ||3046||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890||15204 ||8610||{{Wl|Q63891153|{{sans-serif|'''Fornari'''}} G. B.}}, ing., ispett. Genio civile<br/>{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q63686868|{{sans-serif|'''Guglielmini'''}} bar. Andrea}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63901486|{{sans-serif|'''Mezzacapo'''}} Giuseppe}}, avv.||5229<br/><br/>5163<br/>4398<br/>4047 ||Gentile Sebastiano, dott.<br/>{{nowrap|Florenzano Giovanni, avv.}}<br/>{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Sofia Vincenzo, avv.<br/>Di Gaeta c.te Cesare|| 2947<br/>2896<br/>2709<br/>2405<br/>1636<br/>911||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||4919 ||3089||{{Wl|Q63968648|{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto}}, avv.|| 2023 ||Sofia Vincenzo, avv.|| 1081||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2365|| 1883||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1175|| Petrilli Oreste|| 690||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2467|| 1531||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1466 || Sofia Vincenzo, avv. ||20||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 | {{§|Varallo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803022|{{Sc|Collegio di}} '''Varallo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848|| 189 ||147 ||{{Wl|Q63725737|{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio}}, can., pref. degli studi in Varallo || 80 || Carelli Giacomo || 28||
|-
|align=center|II ||22 gennaio 1849 || 189|| 111 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can. provv. degli studi in Varallo||90||Cagnone Giov. Carlo, cons. di Stato||19||
|-
|align=center|III||15 luglio " <br/>22 " " || 183 || 1ª vot. 87 <br/> Ball. 93 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio can., provv. degli studi in Varallo||52<br/>48|| Guglianetti Francesco, avv.|| 16<br/>43||
|-
|align=center|
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803022|Collegio elettorale di Varallo}}.
Iv 9 dic. * | 183 133 Turcotti Aurelio, can., provy. | 77 | Albini Pietro, prof. 44
degli studi in Varallo
v 8 dic. 1853) 168 88 Guglianetti Francesco, avv./ 69 | Carelli Giacomo .) 14 Opzione <sup>nota</sup>
22 genn. 1854 169 108 Paleocapa Pietro, ing., min. dei lavori pubblici 63 | Faldella Luigi, notaio .| 43 || Sorteygio <sup>nota</sup>
26 febb. " 169 93 Bolmida Luigi. -| 59 | Faldella Luigi, notaio.| 26 | Morte <sup>nota</sup>
25 gennaiol857) 184 84 Bolmida Vincenzo .| 76 | Greppi c.te Giuseppe. 8 |
15 febb. =" 181 15 Bolmida Vincenzo .) 75 - "
Annullamento<sup>nota</sup>
VI 15 nov. " || 191 73 Bolmida Vincenzo || 67 | Campana Antonio. 1
Regaldi Giuseppe. ì
<ref>La Giunta delle elezioni ebbe ad esaminare varie proteste portanti accuse di pressioni ed indebite ingerenze da parte dell’autorità politica, usate in questa elezione. Un Comitato inquirente, da essa eletto, ritenne fondate tali accuse; e la Giunta propose la convalidazione degli onorevoli Foruari e Mazziotti, come quelli che sarebbero ugualmente riusciti senza l'efficacia della illegittima ingerenza, e l'annullamento della elexione degli onorevoli Guglielmini e Mezzacapo. La Camera invece convalidò tutti quattro gli eletti nella tornata del 24 giugno 1891.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Borgosesia il 28 dicembre 1853.</ref>
<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati 1'8 febbraio 1854.</ref>
<ref>Morto il 29 dicembre 1856.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 2 febbraio 1857 per essere stato eletto a presidente dell'ufficio definitivo un individuo che non era elettore di quel collegio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
11txgrprd5umhgee5o6aphd7fnakxpj
3424022
3424021
2024-11-15T19:32:42Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3424022
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 691 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania — Varallo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XVI</noinclude> ||{{nowrap|22 agosto 1886}}|| 15378 ||8646||{{Wl|Q63892057|Riccio G. B.}}, colonnello || 5477 || Macchiaroli Onofrio, avv. ||3046||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890||15204 ||8610||{{Wl|Q63891153|{{sans-serif|'''Fornari'''}} G. B.}}, ing., ispett. Genio civile<br/>{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q63686868|{{sans-serif|'''Guglielmini'''}} bar. Andrea}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63901486|{{sans-serif|'''Mezzacapo'''}} Giuseppe}}, avv.||5229<br/><br/>5163<br/>4398<br/>4047 ||Gentile Sebastiano, dott.<br/>{{nowrap|Florenzano Giovanni, avv.}}<br/>{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Sofia Vincenzo, avv.<br/>Di Gaeta c.te Cesare|| 2947<br/>2896<br/>2709<br/>2405<br/>1636<br/>911||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||4919 ||3089||{{Wl|Q63968648|{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto}}, avv.|| 2023 ||Sofia Vincenzo, avv.|| 1081||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2365|| 1883||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1175|| Petrilli Oreste|| 690||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2467|| 1531||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1466 || Sofia Vincenzo, avv. ||20||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 | {{§|Varallo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803022|{{Sc|Collegio di}} '''Varallo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848|| 189 ||147 ||{{Wl|Q63725737|{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio}}, can., pref. degli studi in Varallo || 80 || Carelli Giacomo || 28||
|-
|align=center|II ||22 gennaio 1849 || 189|| 111 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can. provv. degli studi in Varallo||90||Cagnone Giov. Carlo, cons. di Stato||19||
|-
|align=center|III||15 luglio "<br/>22 " " || 183 ||{{nowrap|1ª vot. 87}}<br/>Ball. 93 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio can., provv. degli studi in Varallo||52<br/>48|| Guglianetti Francesco, avv.|| 16<br/>43||
|-
|align=center|
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803022|Collegio elettorale di Varallo}}.
Iv 9 dic. * | 183 133 Turcotti Aurelio, can., provy. | 77 | Albini Pietro, prof. 44
degli studi in Varallo
v 8 dic. 1853) 168 88 Guglianetti Francesco, avv./ 69 | Carelli Giacomo .) 14 Opzione <sup>nota</sup>
22 genn. 1854 169 108 Paleocapa Pietro, ing., min. dei lavori pubblici 63 | Faldella Luigi, notaio .| 43 || Sorteygio <sup>nota</sup>
26 febb. " 169 93 Bolmida Luigi. -| 59 | Faldella Luigi, notaio.| 26 | Morte <sup>nota</sup>
25 gennaiol857) 184 84 Bolmida Vincenzo .| 76 | Greppi c.te Giuseppe. 8 |
15 febb. =" 181 15 Bolmida Vincenzo .) 75 - "
Annullamento<sup>nota</sup>
VI 15 nov. " || 191 73 Bolmida Vincenzo || 67 | Campana Antonio. 1
Regaldi Giuseppe. ì
<ref>La Giunta delle elezioni ebbe ad esaminare varie proteste portanti accuse di pressioni ed indebite ingerenze da parte dell’autorità politica, usate in questa elezione. Un Comitato inquirente, da essa eletto, ritenne fondate tali accuse; e la Giunta propose la convalidazione degli onorevoli Foruari e Mazziotti, come quelli che sarebbero ugualmente riusciti senza l'efficacia della illegittima ingerenza, e l'annullamento della elexione degli onorevoli Guglielmini e Mezzacapo. La Camera invece convalidò tutti quattro gli eletti nella tornata del 24 giugno 1891.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Borgosesia il 28 dicembre 1853.</ref>
<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati 1'8 febbraio 1854.</ref>
<ref>Morto il 29 dicembre 1856.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 2 febbraio 1857 per essere stato eletto a presidente dell'ufficio definitivo un individuo che non era elettore di quel collegio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
0sqynmcioqlq2n2f30xoa36du8ebm96
3424023
3424022
2024-11-15T19:34:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3424023
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 691 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania — Varallo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XVI</noinclude> ||{{nowrap|22 agosto 1886}}|| 15378 ||8646||{{Wl|Q63892057|Riccio G. B.}}, colonnello || 5477 || Macchiaroli Onofrio, avv. ||3046||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890||15204 ||8610||{{Wl|Q63891153|{{sans-serif|'''Fornari'''}} G. B.}}, ing., ispett. Genio civile<br/>{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q63686868|{{sans-serif|'''Guglielmini'''}} bar. Andrea}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63901486|{{sans-serif|'''Mezzacapo'''}} Giuseppe}}, avv.||5229<br/><br/>5163<br/>4398<br/>4047 ||Gentile Sebastiano, dott.<br/>{{nowrap|Florenzano Giovanni, avv.}}<br/>{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Sofia Vincenzo, avv.<br/>Di Gaeta c.te Cesare|| 2947<br/>2896<br/>2709<br/>2405<br/>1636<br/>911||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||4919 ||3089||{{Wl|Q63968648|{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto}}, avv.|| 2023 ||Sofia Vincenzo, avv.|| 1081||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2365|| 1883||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1175|| Petrilli Oreste|| 690||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2467|| 1531||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1466 || Sofia Vincenzo, avv. ||20||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 | {{§|Varallo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803022|{{Sc|Collegio di}} '''Varallo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848|| 189 ||147 ||{{Wl|Q63725737|{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio}}, can., pref. degli studi in Varallo || 80 || Carelli Giacomo || 28||
|-
|align=center|II ||22 gennaio 1849 || 189|| 111 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can. provv. degli studi in Varallo||90||Cagnone Giov. Carlo, cons. di Stato||19||
|-
|align=center|III||15 luglio "<br/>22 " " || 183 ||{{nowrap|1ª vot. 87}}<br/>Ball. 93 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio can., provv. degli studi in Varallo||52<br/>48|| Guglianetti Francesco, avv.|| 16<br/>43||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. " || 183 ||133 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can., provv. degli studi in Varallo|| 77 || Albini Pietro, prof. ||44||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
v 8 dic. 1853) 168 88 Guglianetti Francesco, avv./ 69 | Carelli Giacomo .) 14 Opzione <sup>nota</sup>
22 genn. 1854 169 108 Paleocapa Pietro, ing., min. dei lavori pubblici 63 | Faldella Luigi, notaio .| 43 || Sorteygio <sup>nota</sup>
26 febb. " 169 93 Bolmida Luigi. -| 59 | Faldella Luigi, notaio.| 26 | Morte <sup>nota</sup>
25 gennaiol857) 184 84 Bolmida Vincenzo .| 76 | Greppi c.te Giuseppe. 8 |
15 febb. =" 181 15 Bolmida Vincenzo .) 75 - "
Annullamento<sup>nota</sup>
VI 15 nov. " || 191 73 Bolmida Vincenzo || 67 | Campana Antonio. 1
Regaldi Giuseppe. ì
<ref>La Giunta delle elezioni ebbe ad esaminare varie proteste portanti accuse di pressioni ed indebite ingerenze da parte dell’autorità politica, usate in questa elezione. Un Comitato inquirente, da essa eletto, ritenne fondate tali accuse; e la Giunta propose la convalidazione degli onorevoli Foruari e Mazziotti, come quelli che sarebbero ugualmente riusciti senza l'efficacia della illegittima ingerenza, e l'annullamento della elexione degli onorevoli Guglielmini e Mezzacapo. La Camera invece convalidò tutti quattro gli eletti nella tornata del 24 giugno 1891.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Borgosesia il 28 dicembre 1853.</ref>
<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati 1'8 febbraio 1854.</ref>
<ref>Morto il 29 dicembre 1856.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 2 febbraio 1857 per essere stato eletto a presidente dell'ufficio definitivo un individuo che non era elettore di quel collegio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
drpi07f7qpdqzljppgz7jxnaszw7nz7
3424042
3424023
2024-11-15T22:28:47Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3424042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 691 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania — Varallo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XVI</noinclude> ||{{nowrap|22 agosto 1886}}|| 15378 ||8646||{{Wl|Q63892057|Riccio G. B.}}, colonnello || 5477 || Macchiaroli Onofrio, avv. ||3046||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890||15204 ||8610||{{Wl|Q63891153|{{sans-serif|'''Fornari'''}} G. B.}}, ing., ispett. Genio civile<br/>{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q63686868|{{sans-serif|'''Guglielmini'''}} bar. Andrea}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63901486|{{sans-serif|'''Mezzacapo'''}} Giuseppe}}, avv.||5229<br/><br/>5163<br/>4398<br/>4047 ||Gentile Sebastiano, dott.<br/>{{nowrap|Florenzano Giovanni, avv.}}<br/>{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Sofia Vincenzo, avv.<br/>Di Gaeta c.te Cesare|| 2947<br/>2896<br/>2709<br/>2405<br/>1636<br/>911||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||4919 ||3089||{{Wl|Q63968648|{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto}}, avv.|| 2023 ||Sofia Vincenzo, avv.|| 1081||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2365|| 1883||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1175|| Petrilli Oreste|| 690||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2467|| 1531||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1466 || Sofia Vincenzo, avv. ||20||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 | {{§|Varallo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803022|{{Sc|Collegio di}} '''Varallo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848|| 189 ||147 ||{{Wl|Q63725737|{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio}}, can., pref. degli studi in Varallo || 80 || Carelli Giacomo || 28||
|-
|align=center|II ||22 gennaio 1849 || 189|| 111 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can. provv. degli studi in Varallo||90||Cagnone Giov. Carlo, cons. di Stato||19||
|-
|align=center|III||15 luglio "<br/>22 " " || 183 ||{{nowrap|1ª vot. 87}}<br/>Ball. 93 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio can., provv. degli studi in Varallo||52<br/>48|| Guglianetti Francesco, avv.|| 16<br/>43||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. " || 183 ||133 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can., provv. degli studi in Varallo|| 77 || Albini Pietro, prof. ||44||
|-
|align=center|V|| 8 dic. 1853|| 168 ||88||{{Wl|Q63859757|{{sans-serif|'''Guglianetti'''}} Francesco}}, avv. || 69 || Carelli Giacomo || 14 ||Opzione <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
22 genn. 1854 169 108 Paleocapa Pietro, ing., min. dei lavori pubblici 63 | Faldella Luigi, notaio .| 43 || Sorteygio <sup>nota</sup>
26 febb. " 169 93 Bolmida Luigi. -| 59 | Faldella Luigi, notaio.| 26 | Morte <sup>nota</sup>
25 gennaiol857) 184 84 Bolmida Vincenzo .| 76 | Greppi c.te Giuseppe. 8 |
15 febb. =" 181 15 Bolmida Vincenzo .) 75 - "
Annullamento<sup>nota</sup>
VI 15 nov. " || 191 73 Bolmida Vincenzo || 67 | Campana Antonio. 1
Regaldi Giuseppe. ì
<ref>La Giunta delle elezioni ebbe ad esaminare varie proteste portanti accuse di pressioni ed indebite ingerenze da parte dell’autorità politica, usate in questa elezione. Un Comitato inquirente, da essa eletto, ritenne fondate tali accuse; e la Giunta propose la convalidazione degli onorevoli Foruari e Mazziotti, come quelli che sarebbero ugualmente riusciti senza l'efficacia della illegittima ingerenza, e l'annullamento della elexione degli onorevoli Guglielmini e Mezzacapo. La Camera invece convalidò tutti quattro gli eletti nella tornata del 24 giugno 1891.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Borgosesia il 28 dicembre 1853.</ref>
<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati 1'8 febbraio 1854.</ref>
<ref>Morto il 29 dicembre 1856.</ref>
<ref>Annullata l'elezione il 2 febbraio 1857 per essere stato eletto a presidente dell'ufficio definitivo un individuo che non era elettore di quel collegio.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
921m4cpzw3ee7czd68zzf2pd0vvo6a0
3424044
3424042
2024-11-15T22:37:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3424044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 691 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vallo della Lucania — Varallo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vallo della Lucania.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center| <noinclude> ''Segue''<br/>XVI</noinclude> ||{{nowrap|22 agosto 1886}}|| 15378 ||8646||{{Wl|Q63892057|Riccio G. B.}}, colonnello || 5477 || Macchiaroli Onofrio, avv. ||3046||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890||15204 ||8610||{{Wl|Q63891153|{{sans-serif|'''Fornari'''}} G. B.}}, ing., ispett. Genio civile<br/>{{AutoreCitato|Matteo Mazziotti|{{sans-serif|'''Mazziotti'''}} Matteo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q63686868|{{sans-serif|'''Guglielmini'''}} bar. Andrea}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63901486|{{sans-serif|'''Mezzacapo'''}} Giuseppe}}, avv.||5229<br/><br/>5163<br/>4398<br/>4047 ||Gentile Sebastiano, dott.<br/>{{nowrap|Florenzano Giovanni, avv.}}<br/>{{AutoreCitato|Giovanni Bovio|Bovio Giovanni}}, prof.<br/>Verrone Costabile, avv.<br/>Sofia Vincenzo, avv.<br/>Di Gaeta c.te Cesare|| 2947<br/>2896<br/>2709<br/>2405<br/>1636<br/>911||align=center|<ref>La Giunta delle elezioni ebbe ad esaminare varie proteste portanti accuse di pressioni ed indebite ingerenze da parte dell’autorità politica, usate in questa elezione. Un Comitato inquirente, da essa eletto, ritenne fondate tali accuse; e la Giunta propose la convalidazione degli onorevoli Foruari e Mazziotti, come quelli che sarebbero ugualmente riusciti senza l'efficacia della illegittima ingerenza, e l'annullamento della elexione degli onorevoli Guglielmini e Mezzacapo. La Camera invece convalidò tutti quattro gli eletti nella tornata del 24 giugno 1891.</ref>
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||4919 ||3089||{{Wl|Q63968648|{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto}}, avv.|| 2023 ||Sofia Vincenzo, avv.|| 1081||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 2365|| 1883||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1175|| Petrilli Oreste|| 690||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2467|| 1531||{{sans-serif|'''Talamo'''}} Roberto, avv.|| 1466 || Sofia Vincenzo, avv. ||20||
|-
|<br/>
|-
|colspan=9 | {{§|Varallo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803022|{{Sc|Collegio di}} '''Varallo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848|| 189 ||147 ||{{Wl|Q63725737|{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio}}, can., pref. degli studi in Varallo || 80 || Carelli Giacomo || 28||
|-
|align=center|II ||22 gennaio 1849 || 189|| 111 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can. provv. degli studi in Varallo||90||Cagnone Giov. Carlo, cons. di Stato||19||
|-
|align=center|III||15 luglio "<br/>22 " " || 183 ||{{nowrap|1ª vot. 87}}<br/>Ball. 93 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio can., provv. degli studi in Varallo||52<br/>48|| Guglianetti Francesco, avv.|| 16<br/>43||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. " || 183 ||133 ||{{sans-serif|'''Turcotti'''}} Aurelio, can., provv. degli studi in Varallo|| 77 || Albini Pietro, prof. ||44||
|-
|align=center|V|| 8 dic. 1853|| 168 ||88||{{Wl|Q63859757|{{sans-serif|'''Guglianetti'''}} Francesco}}, avv. || 69 || Carelli Giacomo || 14 ||Opzione<ref>Optò pel collegio di Borgosesia il 28 dicembre 1853.</ref>
|-
| ||22 genn. 1854|| 169|| 108||{{AutoreCitato|Pietro Paleocapa|{{sans-serif|'''Paleocapa'''}} Pietro}}, ing., min. dei lavori pubblici ||63 || Faldella Luigi, notaio || 43 || Sorteygio<ref>Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati 1'8 febbraio 1854.</ref>
|-
| ||26 febb. " ||169 ||93||{{Wl|Q18758587|{{sans-serif|'''Bolmida'''}} Luigi}}|| 59 || Faldella Luigi, notaio|| 26 || Morte<ref>Morto il 29 dicembre 1856.</ref>
|-
| ||{{nowrap|25 gennaio l857}}|| 184|| 84||{{Wl|Q4013119|{{sans-serif|'''Bolmida'''}} Vincenzo}} || 76 || Greppi c.te Giuseppe|| 8 ||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 2 febbraio 1857 per essere stato eletto a presidente dell'ufficio definitivo un individuo che non era elettore di quel collegio.</ref>
|-
| ||15 febb. " ||181 ||75||{{sans-serif|'''Bolmida'''}} Vincenzo || 75 ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|VI ||15 nov. " || 191|| 73||{{sans-serif|'''Bolmida'''}} Vincenzo || 67||Campana Antonio<br/>Regaldi Giuseppe||1<br/>ì||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
pttp4iu9sp8rreqmtr6ozxf4vor9jpr
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/708
108
945122
3424045
3422289
2024-11-15T22:38:41Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3424045
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 692 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Varallo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Varallo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
VIL 25 marzo 1860) 639 349 | Botmida Vincenzo . | 266 Guglianetti Francesco, avy) 73 |
Vill gf rm 1861 |) 1020 | 1ª vot. 530} Gugtanett! Francesco, avv.| 303 | Bolmida Vineenuo. .| 199
3 febbiaio " Ball. 592 3a 1M |
Ix 22 ottoh. 1865) 1151 | 1ª vot. 743! Guglianetti Francesco, avv.| 265 | Avondo Carlo Alberto . | 278 |
20> Ball. 833) 422 413 -
Cavour march. Ainardo (1°) 151 |
| votaz,)
x 10 marzo 1867) 1341 783 | Antonini Giuseppe, ing.} 466 | Cavour narch. Ainardo.j} 281 | Morte (a)
2 genn. 1870) 1482 832 | Perazzi Costantino, ing., se-} 591 | Capellaro Giovanni, avv. ,| 232)
| gretario gen. Min. finanze
XI 20 nov. 1870 1550 725 Pera|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || Costantino, ing.; 694 | Capellaro Giovanni, avv.| 12 | Nom. ad imp. (b)
10 agosto 1873) 1770 | 1ª vot. 623 | Capetlaro Giovanni, avy) 178 | Axevio Giulio, ing. .| 381
ba " Ball. 1110 | 588 510
Xi nov. 1874) 1847 913 Perazzi Costantino ingeg.,, 876 | Autongini Alessandro, avv.} 11
cons. di Stato j |
t
Xl Snov. 1876 1758 924 Perazzi Costantino, ingeg.,| 748 | Biglia Felice, ing. .| 162
cons. di Stato
}
XIV | 16 maggio 1880), 1699 988 Perazzi Costantino, ingeg.,; 914 | Migliotti Felice, avv. 51
cons. di Stato |
Serutiaie | é
di lista
4 L nr = —
A a 4 ,
XVIII | 6 nov. 1892 10422 6189 Rizzetti Carlo. .| 3767 | Patriarea Francesco, avv.| 2343
XIX | 26maggio 1895 | 10351 3785 | Rizzetti Carlo. .| 2886 | Ferraris Benedetto .| 748
XX = 24. marzo baal | 10478 4502 | Rizzetti Carlo. .| 3351 | Ferraris Benedetto . «| 1101
i
{{Wl|Q131143439|Collegio elettorale di Varazze}}.
I 27 aprile 1848|) 331 156 Damezzani Lazzaro, avv.| 132 Pezzi Giuseppe . 7 § Nom. ad imp. (c)
10 ottobre" 331 1ª vot. 91 Biale Francesco, avv. «| 64 | Lyons Giuseppe, cap. 9 |
ll" " Ball. 98 16 12
<ref>Morto il 1° dicembre 1869.</ref>
<ref>Cessò il 29 giugno 1873 per nomina a consigliere di Stato.</ref>
<ref>Nella tornata del 16 maggio 1848 fu deliberata un'inchiesta su questa elezione per irregolarità e corruzioni. Nel frattempo il Damezzani comunicava alla Camera, il 21 giugno 1848, di avere accettato l'ufficio di avvocato fiscale e cessare perciò dalla deputazione. Il collegio venne riconvocato; ma dell’ inchiesta nulla fu, in seguito, comunicato.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
m6d7r8vbwk0muivlbugx2ln89ldgfw2
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/237
108
945295
3423956
3422917
2024-11-15T17:20:21Z
Candalua
1675
/* Riletta */
3423956
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PALLOTTOLINE!}}<noinclude><references/></noinclude>
m8rbflyzrrsz5ht8fd4b4ovafp6f9rg
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/299
108
945325
3423897
3423036
2024-11-15T14:37:00Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3423897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>stante, e perseverante sia nella battaglia infino alla morte,<ref>Dante: <i><poem>«Quella virtù che mi seguette
lnfin la palma, e all’uscir del campo...»<poem></i></ref> e senza alcuno timore.
E convienti anco avere il coltello<ref>Sul primo accenna al coltello; ma poi l’attrae a sé l’imagine della carità, arme di difesa, e della veste tinta nel sangue. Bellezza.</ref> in mano,
con che tu ti difenda; e sia di due tagli, cioè d’odio
e d’amore; amore della virtù e odio del vizio.
E con questo percuoterai il mondo, odiando gli stati,
delizie, pompe e vanità sue, e la infinita<ref>Ha qui propriamente il gemino senso di ''sterminata'' e di ''indeterminata''; giacché ne’ beni minori, divisi dal massimo, l’ideale dipartesi dal reale.</ref> superbia.
E percuoterai e’ persecutori con la vera pazienzia<ref>La guerra del giusto è sempre a pura difesa; ma chi odia il bene, vuol vedere in quella difesa un’offesa. La pazienza costante de’ buoni muove a stizza i cattivi, che la gridano ostinatezza provocatrice e qaasi beffarda: essi più intolleranti di tutti.</ref> che tu acquisterai dell’<ref>Non correggo ''dal''. Così gli antichi spesso.</ref> amore della virtù. Percuoterai il dimonio; però che la carità è sola quella, che il percuote; e fugge da quell’anima come la mosca dalla pignatta<ref>Proverbio Toscano:' A pignatta che bolle le mosche non ci si avvicinano''. Dell’uomo irato. Ma Caterina al solito appropria a sé e innova le imagini e le locuzioni. E l’importuna avidità della mosca ben s’addice al tentatore, diavolo sia o uomo. Il fervore dell’anima e dell’ingegno e della vita, allontana in vero gl’insidiatori del tempo e della quiete nostra.</ref> che bolle. E percuoterai la sensualità e fragilità tua coll’ odio, il quale odio traesti dal santo <ref>Non ogni studio di sé medesimo é a bene.</ref> cognoscimento di te, e con lo ancore del tuo creatore, il quale amore acquistasti per lo cognoscimento di Dio in te, e per questo amore entrasi nella battaglia.
E debbiti ponere dinanzi all’occhio dell’intelletto tuo Cristo crocifisso, gloriandoti negli obbrobri e nelle fadighe sue. In lui vedrai la gloria che ti è apparecchiata e a chiunque il servirà; nella<noinclude><references/></noinclude>
k12ceyw5rxjsq65zdnxc0kmff0ogpde
3423898
3423897
2024-11-15T14:37:23Z
Cor74
73742
3423898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>stante, e perseverante sia nella battaglia infino alla morte,<ref>Dante: <i><poem>«Quella virtù che mi seguette
lnfin la palma, e all’uscir del campo...»<poem></i></ref> e senza alcuno timore.
E convienti anco avere il coltello<ref>Sul primo accenna al coltello; ma poi l’attrae a sé l’imagine della carità, arme di difesa, e della veste tinta nel sangue. Bellezza.</ref> in mano, con che tu ti difenda; e sia di due tagli, cioè d’odio e d’amore; amore della virtù e odio del vizio. E con questo percuoterai il mondo, odiando gli stati, delizie, pompe e vanità sue, e la infinita<ref>Ha qui propriamente il gemino senso di ''sterminata'' e di ''indeterminata''; giacché ne’ beni minori, divisi dal massimo, l’ideale dipartesi dal reale.</ref> superbia.
E percuoterai e’ persecutori con la vera pazienzia<ref>La guerra del giusto è sempre a pura difesa; ma chi odia il bene, vuol vedere in quella difesa un’offesa. La pazienza costante de’ buoni muove a stizza i cattivi, che la gridano ostinatezza provocatrice e qaasi beffarda: essi più intolleranti di tutti.</ref> che tu acquisterai dell’<ref>Non correggo ''dal''. Così gli antichi spesso.</ref> amore della virtù. Percuoterai il dimonio; però che la carità è sola quella, che il percuote; e fugge da quell’anima come la mosca dalla pignatta<ref>Proverbio Toscano:' A pignatta che bolle le mosche non ci si avvicinano''. Dell’uomo irato. Ma Caterina al solito appropria a sé e innova le imagini e le locuzioni. E l’importuna avidità della mosca ben s’addice al tentatore, diavolo sia o uomo. Il fervore dell’anima e dell’ingegno e della vita, allontana in vero gl’insidiatori del tempo e della quiete nostra.</ref> che bolle. E percuoterai la sensualità e fragilità tua coll’ odio, il quale odio traesti dal santo <ref>Non ogni studio di sé medesimo é a bene.</ref> cognoscimento di te, e con lo ancore del tuo creatore, il quale amore acquistasti per lo cognoscimento di Dio in te, e per questo amore entrasi nella battaglia.
E debbiti ponere dinanzi all’occhio dell’intelletto tuo Cristo crocifisso, gloriandoti negli obbrobri e nelle fadighe sue. In lui vedrai la gloria che ti è apparecchiata e a chiunque il servirà; nella<noinclude><references/></noinclude>
t6svxgrnxm2yszdfk3u8udfnh1gcxjb
3423899
3423898
2024-11-15T14:37:44Z
Cor74
73742
3423899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>stante, e perseverante sia nella battaglia infino alla morte,<ref>Dante: <i><poem>«Quella virtù che mi seguette
lnfin la palma, e all’uscir del campo...»</poem></i></ref> e senza alcuno timore.
E convienti anco avere il coltello<ref>Sul primo accenna al coltello; ma poi l’attrae a sé l’imagine della carità, arme di difesa, e della veste tinta nel sangue. Bellezza.</ref> in mano, con che tu ti difenda; e sia di due tagli, cioè d’odio e d’amore; amore della virtù e odio del vizio. E con questo percuoterai il mondo, odiando gli stati, delizie, pompe e vanità sue, e la infinita<ref>Ha qui propriamente il gemino senso di ''sterminata'' e di ''indeterminata''; giacché ne’ beni minori, divisi dal massimo, l’ideale dipartesi dal reale.</ref> superbia.
E percuoterai e’ persecutori con la vera pazienzia<ref>La guerra del giusto è sempre a pura difesa; ma chi odia il bene, vuol vedere in quella difesa un’offesa. La pazienza costante de’ buoni muove a stizza i cattivi, che la gridano ostinatezza provocatrice e qaasi beffarda: essi più intolleranti di tutti.</ref> che tu acquisterai dell’<ref>Non correggo ''dal''. Così gli antichi spesso.</ref> amore della virtù. Percuoterai il dimonio; però che la carità è sola quella, che il percuote; e fugge da quell’anima come la mosca dalla pignatta<ref>Proverbio Toscano:' A pignatta che bolle le mosche non ci si avvicinano''. Dell’uomo irato. Ma Caterina al solito appropria a sé e innova le imagini e le locuzioni. E l’importuna avidità della mosca ben s’addice al tentatore, diavolo sia o uomo. Il fervore dell’anima e dell’ingegno e della vita, allontana in vero gl’insidiatori del tempo e della quiete nostra.</ref> che bolle. E percuoterai la sensualità e fragilità tua coll’ odio, il quale odio traesti dal santo <ref>Non ogni studio di sé medesimo é a bene.</ref> cognoscimento di te, e con lo ancore del tuo creatore, il quale amore acquistasti per lo cognoscimento di Dio in te, e per questo amore entrasi nella battaglia.
E debbiti ponere dinanzi all’occhio dell’intelletto tuo Cristo crocifisso, gloriandoti negli obbrobri e nelle fadighe sue. In lui vedrai la gloria che ti è apparecchiata e a chiunque il servirà; nella<noinclude><references/></noinclude>
hw4vx074ep8afjz5reg1qr67aj5qqdl
3423901
3423899
2024-11-15T14:38:26Z
Cor74
73742
3423901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>stante, e perseverante sia nella battaglia infino alla morte,<ref>Dante: <i><poem>«Quella virtù che mi seguette
lnfin la palma, e all’uscir del campo...»</poem></i></ref> e senza alcuno timore.
E convienti anco avere il coltello<ref>Sul primo accenna al coltello; ma poi l’attrae a sé l’imagine della carità, arme di difesa, e della veste tinta nel sangue. Bellezza.</ref> in mano, con che tu ti difenda; e sia di due tagli, cioè d’odio e d’amore; amore della virtù e odio del vizio. E con questo percuoterai il mondo, odiando gli stati, delizie, pompe e vanità sue, e la infinita<ref>Ha qui propriamente il gemino senso di ''sterminata'' e di ''indeterminata''; giacché ne’ beni minori, divisi dal massimo, l’ideale dipartesi dal reale.</ref> superbia.
E percuoterai e’ persecutori con la vera pazienzia<ref>La guerra del giusto è sempre a pura difesa; ma chi odia il bene, vuol vedere in quella difesa un’offesa. La pazienza costante de’ buoni muove a stizza i cattivi, che la gridano ostinatezza provocatrice e qaasi beffarda: essi più intolleranti di tutti.</ref> che tu acquisterai dell’<ref>Non correggo ''dal''. Così gli antichi spesso.</ref> amore della virtù. Percuoterai il dimonio; però che la carità è sola quella, che il percuote; e fugge da quell’anima come la mosca dalla pignatta<ref>Proverbio Toscano:''A pignatta che bolle le mosche non ci si avvicinano''. Dell’uomo irato. Ma Caterina al solito appropria a sé e innova le imagini e le locuzioni. E l’importuna avidità della mosca ben s’addice al tentatore, diavolo sia o uomo. Il fervore dell’anima e dell’ingegno e della vita, allontana in vero gl’insidiatori del tempo e della quiete nostra.</ref> che bolle. E percuoterai la sensualità e fragilità tua coll’ odio, il quale odio traesti dal santo <ref>Non ogni studio di sé medesimo é a bene.</ref> cognoscimento di te, e con lo ancore del tuo creatore, il quale amore acquistasti per lo cognoscimento di Dio in te, e per questo amore entrasi nella battaglia.
E debbiti ponere dinanzi all’occhio dell’intelletto tuo Cristo crocifisso, gloriandoti negli obbrobri e nelle fadighe sue. In lui vedrai la gloria che ti è apparecchiata e a chiunque il servirà; nella<noinclude><references/></noinclude>
neyiwhbi3gw1bzoi2ldnn9cii9ht7y9
Discussioni progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno
105
945379
3423905
3423228
2024-11-15T14:45:28Z
Xavier121
1159
/* Struttura dell'indice */ Risposta
3423905
wikitext
text/x-wiki
== Struttura dell'indice ==
@[[Utente:Xavier121|Xavier121]], ho visto ed apprezzato il tuo contributo per un ''indice definitivo''. Noto però che hai optato per una struttura strettamente gerarchica. Come avevo anticipato al Bar, la mia idea sarebbe invece quella di creare le novelle come pagine indipendenti, pur con legami verso il volume e le novelle che precedono e seguono; vedi ad es. [[La giara]] e [[Novelle per un anno, Volume XI - La giara]]. Questo non solo per un discorso di autonomia della singola novella, ma anche per la necessità prettamente tecnica di legare ogni novella alla sua pagina indice, cosa impossibile se tutte sono figlie di [[Novelle per un anno]]. Una terza via sarebbe quella di avere 15 pagine indipendenti per i 15 volumi, e le novelle come figlie di queste; ma la trovo una via di mezzo che non è né carne né pesce, dato che l'autore non dava molta importazione alla suddivisione in volumi, che gli era stata imposta dall'editore, ma non era una sua scelta. Che ne pensi? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:34, 13 nov 2024 (CET)
:Figurati, è sempre un piacere. Ammetto la mia ignoranza sul caso specifico; avevo però letto che l'autore desiderava un ordine <nowiki>''</nowiki>imprevedibile<nowiki>''</nowiki> per le novelle per stupire continuamente il lettore: ho ritenuto probabile che la sequenza finale accettata dall'editore e ricostruita dalla critica fosse anche, in effetti, la sua ultima volontà sull'argomento; motivo per cui ho ricostruito l'ultima autorevole edizione. Se vogliamo procedere del tutto svincolati da queste premesse <nowiki>''</nowiki>storiche<nowiki>''</nowiki> e <nowiki>''</nowiki>documentate<nowiki>''</nowiki> dovremmo ben indicare i criteri della <nowiki>''</nowiki>nostra versione<nowiki>''</nowiki>: ho sempre pensato che la pagina opera (per singola novella) risolvesse il problema a monte, indipendentemente dalle linee editoriali che ogni singolo utente adotta (spesso unilateralmente) nel contribuire al nostro progetto. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:45, 15 nov 2024 (CET)
2vfeh52q7kb2hcw1dssnbunqw34km4x
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/118
108
945413
3423928
3423339
2024-11-15T16:41:17Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3423928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|1109}}</noinclude>scrivo a voi nel prezioso sangue suo: con desiderio di
vedervi perseverare nel santo desiderio acciò che mai
non volliate il capo addietro: perciocchè non ricevereste
il frutto, e trapassereste la parola del nostro
Salvatore, che dice che noi non volliamo il capo addietro
a mirare l’arato. Adunque state perseveranti; e
ragguardate non a quello che è fatto, ma a quello
che avete a fare. E che abbiamo a fare? A rivollere
continuamente l’affetto nostro verso Dio, spregiando
il mondo con tutte le sue delizie, e amando la
virtù; portando con vera pazienzia ciò che la divina
Bontà permette a noi: considerando, che ciò che dà,
dà per nostro bene, acciò che siamo santificati in lui.
E nel sangue troveremo che gli è così la verità.
Onde di questo glorioso sangue, che ci manifesta
tanto dolce verità, ce ne dobbiamo empire la memoria,
acciò che non stiamo mai senza il suo ricordamento.
E così voglio che facciate voi, carissime figliuole; però che in questo mondo persevererete
infino alla morte, e nell’ultimo della vita vostra riceverete
la eterna visione di Dio. Non dico più qui.
Io ti riprendo, carissima figliuola mia dolce,
però che tu non hai tenuto a mente quello ch’io
ti dissi, cioè di non rispondere a persona che di
me ti dicesse neuna cosa che ti paresse meno che
buona. Onde io non voglio che tu faccia più così;
ma voglio che l’una e l’altra di voi risponda in
questo modo a chi vi narrasse e’ difetti miei: che
non ne narrano tanti quanti molti più ne<ref>Il ''molto'' con particelle intensitive. Dante: < Era più molto ></ref> potrebbono
narrare. Dite a loro, che si muovano a compassione
dentro nei cuori loro dinanzi a Dio, come<noinclude><references/></noinclude>
47h2u9czfaze3vwipfhnxmjn3jue5o5
3423929
3423928
2024-11-15T16:41:56Z
Cor74
73742
3423929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|1109}}</noinclude>scrivo a voi nel prezioso sangue suo: con desiderio di
vedervi perseverare nel santo desiderio acciò che mai
non volliate il capo addietro: perciocchè non ricevereste
il frutto, e trapassereste la parola del nostro
Salvatore, che dice che noi non volliamo il capo addietro
a mirare l’arato. Adunque state perseveranti; e
ragguardate non a quello che è fatto, ma a quello
che avete a fare. E che abbiamo a fare? A rivollere
continuamente l’affetto nostro verso Dio, spregiando
il mondo con tutte le sue delizie, e amando la
virtù; portando con vera pazienzia ciò che la divina
Bontà permette a noi: considerando, che ciò che dà,
dà per nostro bene, acciò che siamo santificati in lui.
E nel sangue troveremo che gli è così la verità.
Onde di questo glorioso sangue, che ci manifesta
tanto dolce verità, ce ne dobbiamo empire la memoria,
acciò che non stiamo mai senza il suo ricordamento.
E così voglio che facciate voi, carissime figliuole; però che in questo mondo persevererete
infino alla morte, e nell’ultimo della vita vostra riceverete
la eterna visione di Dio. Non dico più qui.
Io ti riprendo, carissima figliuola mia dolce,però che tu non hai tenuto a mente quello ch’io ti dissi, cioè di non rispondere a persona che di me ti dicesse neuna cosa che ti paresse meno che buona. Onde io non voglio che tu faccia più così; ma voglio che l’una e l’altra di voi risponda in questo modo a chi vi narrasse e’ difetti miei: che non ne narrano tanti quanti molti più ne<ref>Il ''molto'' con particelle intensitive. Dante: < Era più molto ></ref> potrebbono narrare. Dite a loro, che si muovano a compassione dentro nei cuori loro dinanzi a Dio, come<noinclude><references/></noinclude>
lblnfs9aam82pnbpjm7303wda1sxzz6
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/9
108
945432
3423840
3423428
2024-11-15T12:21:42Z
Candalua
1675
3423840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|v=1|f=120%|PREAMBOLO}}
{{Rule|4em|v=1}}
{{Sc|Il Presidente della Repubblica Federale di Germania, Sua Altezza Reale il Principe Reale del Belgio, il Presidente della {{Ec|Reppubblica|Repubblica}} Francese, Il Presidente della Repubblica Italiana, Sua Altezza Reale la Granduchessa del Lussemburgo, Sua Maestà la Regina dei Paesi Bassi,}}
{{Sc|Considerando}} che la pace mondiale può essere salvaguardata soltanto con sforzi commisurati ai pericoli che la minacciano;
{{Sc|Convinti}} che il contributo che un’Europa organizzata e viva può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche;
{{Sc|Coscienti}} che l’Europa non si potrà costruire altro che mediante concrete realizzazioni che creino innanzitutto una solidarietà di fatto, e mediante l’instaurazione di basi comuni di sviluppo economico;
{{Sc|Desiderosi}} di concorrere con l’espansione delle loro produzioni fondamentali alla elevazione del livello di vita ed al progresso delle opere di pace;
{{Sc|Risoluti}} a sostituire alle rivalità secolari una fusione dei loro interessi essenziali, a fondare con la instaurazione di una comunità economica la prima assise di una più vasta e più profonda comunità fra popoli per lungo tempo<noinclude>{{PieDiPagina|||''11''}}</noinclude>
j81y8invagh9zoooypk4ujnabsjzpza
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/167
108
945486
3424027
3423638
2024-11-15T20:07:37Z
OrbiliusMagister
129
3424027
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''LE TROADI''|159|riga=2}}</noinclude><poem>
ché fiacco te chiamar non debban gli Elleni
quando ai nemici tuoi prode apparisti.
{{Vc|{{Sc|menelao}}}}
Coincidono i tuoi coi miei pensieri,
che costei di buon grado abbandonò
la casa mia, nel letto entrò d’un altro,
e che il suo mentovar Cípride, fu
vana iattanza.
{{Vc|{{Smaller|Ad Elena.}}}}
{{Spazi|40}}Va’ dove t’attendono
per lapidarti; e i patimenti lunghi
sconta in brev’ora degli Achei, morendo;
e a non coprirmi d’onta apprenderai.
{{Vc|{{Sc|elena}}}}
No, ti scongiuro, il mal che i Numi vollero
non m’imputar! Perdona, non uccidermi!
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Non tradir gli alleati che morirono
per lei: per essi e i lor figli ti supplico.
{{Vc|{{Sc|menelao}}}}
Taci, vecchia; per lei non ho riguardi.
Dico ai ministri che dei legni a bordo
ove in patria tornar deve la rechino.
{{Vc|{{Smaller|Elena è trascinata via.}}}}
</poem><noinclude><references/></noinclude>
63xx031bfp4568ta5bydlp7woq7oyhm
Pagina:Ballatore - La quarta dimensione o l'iperspazio, 1908.djvu/18
108
945508
3423913
3423694
2024-11-15T14:52:46Z
ZandDev
66586
/* Trascritta */ pt, andate a capo
3423913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="ZandDev" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|la quarta dimensione o l’iperspazio}}|}}</noinclude>{{Pt|{{Wl|Q189454|tsky}}}}<ref>«{{TestoAssente|Dottrina segreta}}». Tomo I.<br/>
Non solo come teoria; ma come esperimento il {{sc|{{Wl|Q294572|Le Bon}}}}, nel già citato suo libro «{{TestoAssente|L’évolution de la Matière}}», dimostra la permeabilità della materia, dovuta all’energia intra-atomica, la quale è causa della lenta dissociazione della materia stessa.</ref> la permeabilità per la quale noi, in questo momento dell’evoluzione, siamo privi del senso adatto.
Il professore {{AutoreIgnoto|Dessaint}}, in un suo studio avente per titolo: ''Lo spazio, l’iperspazio e la sua esperienza'', dopo aver tentata la dimostrazione, che noi pure tentiamo, così conclude: «Le tre dimensioni essendo la caratteristica delle nostre esperienze sugli oggetti che ci toccano da vicino, non possiamo colle medesime circoscrivere l’infinito, nè tampoco circoscriverlo con quelle limitazioni proprie del piccolo astro sul quale abitiamo e di cui siamo ben lungi dal conoscerne i misteri. Dopo lo stato radiante, o quarto stato della materia, abbiamo avuto la sorpresa del radio ed avremo certamente, nel corso infinito del tempo, altre sorprese maggiori. Egli è quindi naturale il pensare come ulteriori scoperte decisive ci possano portare alla conoscenza della quarta dimensione, il che sarà forse compito della ''metapsichica''».
Io soggiungo che la metapsichica fu sempre ed è tuttora l’alleata della matematica, la quale, particolarmente con le elucubrazioni algebriche, salendo dal concreto all’astratto, dalle quantità positive a quelle immaginarie e via via per i colli apollinei dell’integrale, differenziale ed infinitesimale fino alle celesti regioni del calcolo sublime, c’insegna come il mondo reale sia compenetrato da quello delle idee e come queste, nel modo come comunemente sono intese, hanno del sostanziale, mentre la realtà, alla maniera pure della comune comprensione, ha qualche cosa d’ideale; anzi, a seconda la concezione della filosofia indiana, è una continua illusione.
Nè tampoco ci parrà non assimilabile al nostro intelletto lo studio generico dell’iperspazio ripensando a quanto già venne precedentemente esposto sulla soggettività del medesimo come forma o stato di coscienza; imperocchè ogni cosa soggettiva avendo un contrapposto oggettivo, viene così a delinearsi l’''esistente'' pel fatto di un soggetto e di un oggetto che si completano reciprocamente; quindi una quarta dimensione soggettiva<noinclude>{{RuleLeft|6em}}
<references/></noinclude>
j6jxhfyfibloguu21u1iv7htkmavg2l
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/14
108
945513
3423987
3423746
2024-11-15T17:48:33Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3423987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
''b'') assicurare a tutti gli utilizzatori del mercato comune che si trovino in pari condizioni, un eguale accesso alle fonti di produzione;
''c'') vigilare che i prezzi si stabiliscano al livello più basso possibile in modo però che non comportino alcun aumento correlativo dei prezzi praticati dalle stesse imprese in altre transazioni nè dell’insieme dei prezzi in un diverso momento, pur consentendo gli ammortamenti necessari e assicurando normali possibilità di rimunerazione ai capitali impegnati;
''d'') vigilare sul mantenimento di condizioni che inducano le imprese a sviluppare e migliorare il loro potenziale produttivo ed a promuovere una politica di sfruttamento razionale delle risorse naturali evitandone l’inconsiderato esaurimento;
''e'') promuovere, in ciascuna delle industrie che rientrano nella sua competenza, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della mano d’opera, consentendone la parificazione verso l’alto;
''f'') promuovere lo sviluppo degli scambi internazionali e vigilare sul rispetto di giusti limiti nei prezzi praticati sui mercati esteri;
''g'') promuovere la regolare espansione e l’ammodernamento della produzione nonchè il miglioramento della qualità, in condizioni che evitino nei confronti delle industrie concorrenti qualsiasi protezione che non sia giustificata da azioni illegittime compiute dalle stesse o in loro favore.
{{Ct|class=articolo|{{§|a4|Articolo 4}}}}
Nell’interno della Comunità sono ritenuti incompatibili con il mercato comune del carbone e dell’acciaio e, in conseguenza, sono aboliti e vietati nei modi previsti dal presente Trattato:<noinclude>{{PieDiPagina|''16''||}}</noinclude>
mx75x3fmvey4t4ydt7nvraj1fjs4kii
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/15
108
945514
3423988
3423747
2024-11-15T17:51:38Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3423988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
''a'') i dazi di entrata o di uscita, o le tasse di effetto equivalente e le restrizioni quantitative alla circolazione dei prodotti;
''b'') le disposizioni e i sistemi che creino, una discriminazione fra produttori, fra acquirenti o fra consumatori, specie per quanto concerne le condizioni di prezzo o di consegna e le tariffe dei trasporti, come pure le disposizioni e i sistemi che ostacolino la libera scelta del fornitore da parte dell’acquirente;
''c)'' le sovvenzioni o gli aiuti accordati dagli Stati o gli oneri speciali da essi imposti sotto qualsiasi forma;
''d'') i sistemi restrittivi tendenti alla ripartizione o allo sfruttamento dei mercati.
{{Ct|class=articolo|{{§|a5|Articolo 5}}}}
La Comunità adempie al suo compito, nelle condizioni previste dal presente Trattato, con interventi limitati.
A tal fine essa:
— guida e facilita l’azione degli interessati raccogliendo informazioni, organizzando consultazioni e definendo gli obiettivi generali;
— mette a disposizione delle imprese i mezzi di finanziamento per i loro investimenti e partecipa agli oneri del riadattamento;
— assicura l’istituzione, il mantenimento e il rispetto di normali condizioni di concorrenza e non esercita un’azione diretta sulla produzione e sul mercato se non quando le circostanze lo esigano;<noinclude>{{PieDiPagina|||''17''}}
{{PieDiPagina|||2}}</noinclude>
20j1qevqkmpbhgxepj9qq858iie1ajx
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/16
108
945515
3423989
3423748
2024-11-15T17:53:32Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3423989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki />
— rende noti i motivi della sua azione e prende le disposizioni necessarie per assicurare il rispetto delle norme previste dal presente Trattato.
Gli organi della Comunità esercitano tali attività mediante un sistema amministrativo ridotto, in stretta collaborazione con gli interessati.
{{Ct|class=articolo|{{§|a6|Articolo 6}}}}
La Comunità è dotata di personalità giuridica.
Nei rapporti internazionali la Comunità gode della capacità giuridica necessaria per esercitare le sue funzioni e raggiungere i propri scopi.
In ciascuno degli Stati membri la Comunità gode della più ampia capacità giuridica riconosciuta alle persone giuridiche nazionali; in particolare essa può acquistare ed alienare beni mobili e immobili e stare in giudizio.
La Comunità è rappresentata dai suoi organi, ciascuno nell’ambito delle sue attribuzioni.<noinclude>{{PieDiPagina|''18''||}}</noinclude>
oo2x4atce1j7atksukwrhjnkzqhvyhr
Indice:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/styles.css
110
945521
3423982
3423774
2024-11-15T17:33:37Z
Paperoastro
3695
+stile articolo
3423982
sanitized-css
text/css
/* Stili per i "Titoli" (esempio pag 13) */
.titolo {font-size:150%; padding:6em 0 1em; text-align:center;}
.titolo2 {font-size:150%; padding:3em 0 6em; text-align:center; line-height:1.5;}
.titolo p, .titolo2 p {text-indent:0;}
/* Stili per gli "Articoli" (esempio pag 15) */
.articolo {text-align:center; font-style:italic; padding: 1em 0;}
.articolo p {text-indent:0;}
cfv25g9qqsbmgpde7bmyfnr5wue2dg5
3424054
3423982
2024-11-15T23:47:42Z
Paperoastro
3695
+stile titolo
3424054
sanitized-css
text/css
/* Stili per i "Titoli" (esempio pag 13) */
.titolo {font-size:150%; padding:6em 0 1em; text-align:center;}
.titolo2 {font-size:150%; padding:3em 0 6em; text-align:center; line-height:1.5;}
.titolo p, .titolo2 p {text-indent:0;}
/* Stili per gli "Articoli" (esempio pag 15) */
.articolo {text-align:center; font-style:italic; padding: 1em 0;}
.articolo p {text-indent:0;}
/* Stili per i "Capitoli" (esempio pag 21) */
.capitolo {text-align:center; font-size:120%; font-style:italic; padding: 2em 0 0 0;}
.capitolo2 {text-align:center; font-size:120%; padding: 0 0 1em 0;}
.capitolo p, capitolo2 p {text-indent:0;}
41291jfrpgnt3b7j07jtt9vhih33ecb
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/19
108
945524
3424052
3423777
2024-11-15T23:42:12Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3424052
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=articolo|{{§|a7|Articolo 7}}}}
Gli Organi della Comunità sono:
— un’{{Sc|Alta Autorità}}, assistita da un Comitato Consultivo;
— un’{{Sc|Assemblea Comune}}, denominata «l’Assemblea»;
— un {{Sc|Consiglio Speciale di Ministri}}, denominato «il Consiglio»;
— una {{Sc|Corte di Giustizia}}, denominata «la Corte».
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO I}}
{{Ct|class=capitolo1|DELL’ALTA AUTORITÀ}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|class=articolo|{{§|a8|Articolo 8}}}}
L’Alta Autorità ha il compito di assicurare il raggiungimento degli obiettivi fissati dal presente Trattato nei modi da esso previsti.
{{{Ct|class=articolo|{{§|a9|Articolo 9}}}}
L’Alta Autorità è composta di nove membri nominati per sei anni e scelti in base alla loro competenza generale.<noinclude>{{PieDiPagina|||''21''}}</noinclude>
kdv6bo8i46o7n3qk59pkmu2d8cf369k
3424053
3424052
2024-11-15T23:46:20Z
Paperoastro
3695
3424053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=articolo|{{§|a7|Articolo 7}}}}
Gli Organi della Comunità sono:
— un’{{Sc|Alta Autorità}}, assistita da un Comitato Consultivo;
— un’{{Sc|Assemblea Comune}}, denominata «l’Assemblea»;
— un {{Sc|Consiglio Speciale di Ministri}}, denominato «il Consiglio»;
— una {{Sc|Corte di Giustizia}}, denominata «la Corte».
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO I}}
{{Ct|class=capitolo2|DELL’ALTA AUTORITÀ}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|class=articolo|{{§|a8|Articolo 8}}}}
L’Alta Autorità ha il compito di assicurare il raggiungimento degli obiettivi fissati dal presente Trattato nei modi da esso previsti.
{{{Ct|class=articolo|{{§|a9|Articolo 9}}}}
L’Alta Autorità è composta di nove membri nominati per sei anni e scelti in base alla loro competenza generale.<noinclude>{{PieDiPagina|||''21''}}</noinclude>
hdot6izuqzdxs7zmdxhbh046svii9g4
3424055
3424053
2024-11-15T23:48:14Z
Paperoastro
3695
fi
3424055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=articolo|{{§|a7|Articolo 7}}}}
Gli Organi della Comunità sono:
— un’{{Sc|Alta Autorità}}, assistita da un Comitato Consultivo;
— un’{{Sc|Assemblea Comune}}, denominata «l’Assemblea»;
— un {{Sc|Consiglio Speciale di Ministri}}, denominato «il Consiglio»;
— una {{Sc|Corte di Giustizia}}, denominata «la Corte».
{{Ct|class=capitolo|CAPITOLO I}}
{{Ct|class=capitolo2|DELL’ALTA AUTORITÀ}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|class=articolo|{{§|a8|Articolo 8}}}}
L’Alta Autorità ha il compito di assicurare il raggiungimento degli obiettivi fissati dal presente Trattato nei modi da esso previsti.
{{Ct|class=articolo|{{§|a9|Articolo 9}}}}
L’Alta Autorità è composta di nove membri nominati per sei anni e scelti in base alla loro competenza generale.<noinclude>{{PieDiPagina|||''21''}}</noinclude>
kydwi0q6ivyfnq3iro82qa79z65yg4k
Pagina:Statistica delle elezioni generali politiche 1895.djvu/7
108
945540
3423842
3423815
2024-11-15T12:25:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3423842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione| ||{{rl|7}}}}</noinclude>
Ciò spiega, in parte, anche le notevoli disuguaglianze nella popolazione dei varii
collegi; i quali infatti per numero di abitanti si distribuiscono così:
{| align=center class =pag7
|-
|Collegi aventi ||da 39,893 <small>(minimo)</small>|| a 50,000|| abitanti ||N° ||40
|-
| ||da 50,001||a 54,000|| id.||"||91
|-
| ||da 54,001||a 56,500 ||id.||"||101
|-
| ||da 56,501|| a 57,500||id.||"||44
|-
| ||da 57,501|| a 60,000||id.||"||101
|-
| ||da 60,001|| a 70,000||id.||"||125
|-
| ||da 70,001|| a 72,005<br/><small>(massimo)</small>||id.||"||6
|-
|}
Come si vede adunque, 44 collegi hanno una popolazione molto vicina alla media generale (56,995). Il collegio di Bobbio è il meno popoloso (39,893 abitanti); il più popoloso è quello di Civitavecchia (72,005 abitanti).
''Numero degli elettori politici''. — Gli elettori iscritti nelle liste del 1895, sulle
quali furono fatte le ultime elezioni politiche, esclusi quelli privati temporaneamente
del voto<ref>Non compresi cioè gli elettori temporaneamente privati del diritto elettorale per effetto dell’art. 14 della legge 28 marzo 1895, n. 83 (sott’ufficiali e soldati dell’esercito e dell’armata sotto le armi ed individui appartenenti a Corpi militarmente organizzati per servizio dello Stato, delle Provincie e dei Comuni). Questi elettori sommavano, nel 1892, a 71,900; non conosciamo ancora le notizie pel 1895.</ref>, sono 2,121,125. Facendo il ragguaglio alla popolazione calcolata al 31
dicembre 1894 (ab . 30,913,683) si trovano 6.86 elettori con diritto al voto su 100
abitanti. Gli elettori con diritto al voto, inscritti nelle liste del 1892, sulle quali si
fecero le elezioni generali di quell’anno, erano 2,934,445, che, ragguagliati alla popolazione calcolata al 31 dicembre 1891 (ab. 30,347,291), corrispondevano a 9.67 su 100 abitanti<ref>Per potere istituire un esatto confronto fra la popolazione e gli elettori per 100 abitanti nel 1892 e nel 1895 abbiamo assunte qui le cifre della popolazione calcolata alla fine degli anni che rispettivamente precedettero la definitiva approvazione delle liste.</ref>.
La diminuzione del numero degli elettori dal 1892 al 1895 (813,320) dipende
dalla revisione straordinaria delle liste politiche fatta in tutti i comuni del Regno,
per disposizione della legge 11 luglio 1894, n. 286. Per effetto di questa revisione
molti elettori riconosciuti indebitamente iscritti, o che non produssero i documenti
voluti dalla legge per comprovare il proprio diritto all’elettorato politico furono
cancellati dalle liste<ref>La revisione delle liste sia politiche, sia amministrative fu affidata in ogni comune ad una Commissione, composta del Sindaco, presidente, e di quattro o di sei commissari, nominati dal Consiglio comunale e scelti anche fuori del Consiglio fra gli elettori del Comune. In ogni provincia poi fu istituita una Commissione elettorale provinciale, composta del Presidente del Tribunale sedente nel capoluogo della provincia, di un consigliere di prefettura designato dal Prefetto e di tre cittadini nominati dal Consiglio provinciale fra gli elettori della provincia.<br/>
La revisione straordinaria delle liste fu oggetto di una Circolare del Ministero dell’interno, in data del 12 luglio 1894, ai prefetti del Regno.</ref>.
La nuova legge ha stabilito un’unica procedura per la revisione delle due liste
politica e amministrativa, la quale deve farsi contemporaneamente e dalle medesime
Autorità, per evitare giudizi diversi<ref>Per la legge elettorale politica del 24 settembre 1882, la revisione della lista elettorale politica spettava prima alla Giunta municipale, poi al Consiglio comunale e quindi ad una Commissione provinciale degli appelli elettorali; per la legge comunale e provinciale, la revisione della lista elettorale amministrativa spettava bensì, in primo e secondo grado, alla Giunta municipale ed al Consiglio comunale, ma poi veniva deferita alla Giunta provinciale amministrativa.</ref>; ed ha anche permesso che i comuni {{Pt|pos-|}}<noinclude></noinclude>
ey16hd0xiep5tuhsl11bmxf5iqm64hz
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/122
108
945545
3423903
3423823
2024-11-15T14:45:15Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3423903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|113}}</noinclude>E così per lo tempo che Dio gli die per amore, di
nemici sono fatti amici, e hanno la grazia e sono
atti ad avere la eredità del padre.
Amore di figliuoli ha a coloro che in verità lo
servono senza alcuno timore servile, i quali hanno
annegata e morta la loro propria volontà, e sono obedienti
per Dio iiifiuo alla morte, a ogni creatura che
ha in sé ragione; e non sono mercennai che ’l servano
per propria utilità, ma sono figliuoli; e le consolazioni
dispregiano, e delle tribolazioni si dilettano, e cercano
pure in che modo si possano conformare con Cristo
crocifisso, e notricarsi degli obbrobri e delle fadighe
e pene sue. Costoro non cercano né servano Dio
per dolcezza né consolazione spirituale né temporale
che ricevano da Dio o dalla creatura; perocché, non
cercando Dio per loro<ref>Lecito cercare sé, cioè, il bene proprio, ma in riguardo di Dio, bene sommo. Senza questo riguardo si fa errore anco il seaiplice studiare sé per sé: onde la psicrdogia gretta materiale nasce coll’ egoismo gemella.</ref> né il prossimo per loro, ma
Dio per Dio inquanto è degno d’essere amato, e loro
per Dio per gloria e loda del nome suo; e il prossimo
servono<ref>Chi serve per Dio, non serve nel male, né per lucri vili o vili paure di danno: è libero.</ref> per Dio, facendogli quella utilità che
gli è possibile. Costoro seguitano le vestigie del Padre,
dilettandosi tutti nella carità del prossimo, amando
i servi di Dio per amore che amano il loro Creatore;
e amano gl’imperfetti per amore che vengano a perfezione,
dandogli il santo desiderio<ref>Desiderare il bene altrui è già dono di carità.
Lettere di S. Caterina - Vol. II.</ref> e continue orazioni.
Amano gli iniqui che giacciono nella morte del
peccato mortale, perché sono creature ragionevoli
create da Dio, e ricomperate d’uno medesimo Sangue,
che il loro: onde gli duole la loro dannazione; e per<noinclude><references/></noinclude>
agh4pptpr35f0ebeampusfwaxy3glik
3423909
3423903
2024-11-15T14:48:11Z
Cor74
73742
3423909
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|113}}</noinclude>E così per lo tempo che Dio gli diè per amore, di
nemici sono fatti amici, e hanno la grazia e sono
atti ad avere la eredità del padre.
Amore di figliuoli ha a coloro che in verità lo
servono senza alcuno timore servile, i quali hanno
annegata e morta la loro propria volontà, e sono obedienti
per Dio infino alla morte, a ogni creatura che
ha in sé ragione; e non sono mercennai che ’l servano
per propria utilità, ma sono figliuoli; e le consolazioni
dispregiano, e delle tribolazioni si dilettano, e cercano
pure in che modo si possano conformare con Cristo
crocifisso, e notricarsi degli obbrobri e delle fadighe
e pene sue. Costoro non cercano né servano Dio
per dolcezza né consolazione spirituale né temporale
che ricevano da Dio o dalla creatura; perocché, non
cercando Dio per loro<ref>Lecito cercare sé, cioè, il bene proprio, ma in riguardo di Dio, bene sommo. Senza questo riguardo si fa errore anco il seaiplice studiare sé per sé: onde la psicrdogia gretta materiale nasce coll’ egoismo gemella.</ref> né il prossimo per loro, ma
Dio per Dio inquanto è degno d’essere amato, e loro
per Dio per gloria e loda del nome suo; e il prossimo
servono<ref>Chi serve per Dio, non serve nel male, né per lucri vili o vili paure di danno: è libero.</ref> per Dio, facendogli quella utilità che
gli è possibile. Costoro seguitano le vestigie del Padre,
dilettandosi tutti nella carità del prossimo, amando
i servi di Dio per amore che amano il loro Creatore;
e amano gl’imperfetti per amore che vengano a perfezione,
dandogli il santo desiderio<ref>Desiderare il bene altrui è già dono di carità.
Lettere di S. Caterina - Vol. II.</ref> e continue orazioni.
Amano gli iniqui che giacciono nella morte del
peccato mortale, perché sono creature ragionevoli
create da Dio, e ricomperate d’uno medesimo Sangue,
che il loro: onde gli duole la loro dannazione; e per<noinclude><references/></noinclude>
dyym6wlm9sbh1o6b97d6zqnfonayj2i
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/260
108
945551
3423833
2024-11-15T11:59:13Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3423833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|236||}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|LXXXIII.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''27 Febbraio (1842)''}}
{{spazi|15}}''Cara Marianna mia,''
Veramente la è cosa da chiederne perdono in ginocchio per avere avuto cuore di passare in silenzio due mesi interi dopo aver ricevuto l’ultima tua carissima del 27 dicembre! Forse qualche cattiva persona potrà notare che quella tua era in risposta ad una mia del 27 ottobre, ma appunto questa osservazione le accrescerebbe il nome di cattiva persona, poichè mi apporrebbe più cattiveria di quella che realmente io m’abbia. Già sai che abbiamo vissuto fino ad ora nei più cattivi mesi dell’anno, nei quali io dico sempre che si dura fatica a vivere, e li passo sempre sospirando per la melanconia e pel dolore che ne dà il freddo; a questo si è aggiunto il parto di Cleofe, avvenuto nel dl 21 dicembre, per le di cui conseguenze ancora sta in letto con male al petto; cosa, che mi ha tolto e mi toglie ancora il modo d’impiegare il tempo com’io vorrei.
Perchè, noi siamo avvezzi a farci servire meno che si può dai domestici, persuasi di trovare soltanto nei congiunti vera amorevolezza e premura instancabile. Sicchè, io non avea di libero<noinclude><references/></noinclude>
98ofayb3uk0cw7kil1ovh6s442blcha
3423841
3423833
2024-11-15T12:21:46Z
Tuvok1968
33641
3423841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|236||}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|LXXXIV.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''27 Febbraio (1842)''}}
{{spazi|15}}''Cara Marianna mia,''
Veramente la è cosa da chiederne perdono in ginocchio per avere avuto cuore di passare in silenzio due mesi interi dopo aver ricevuto l’ultima tua carissima del 27 dicembre! Forse qualche cattiva persona potrà notare che quella tua era in risposta ad una mia del 27 ottobre, ma appunto questa osservazione le accrescerebbe il nome di cattiva persona, poichè mi apporrebbe più cattiveria di quella che realmente io m’abbia. Già sai che abbiamo vissuto fino ad ora nei più cattivi mesi dell’anno, nei quali io dico sempre che si dura fatica a vivere, e li passo sempre sospirando per la melanconia e pel dolore che ne dà il freddo; a questo si è aggiunto il parto di Cleofe, avvenuto nel dl 21 dicembre, per le di cui conseguenze ancora sta in letto con male al petto; cosa, che mi ha tolto e mi toglie ancora il modo d’impiegare il tempo com’io vorrei.
Perchè, noi siamo avvezzi a farci servire meno che si può dai domestici, persuasi di trovare soltanto nei congiunti vera amorevolezza e premura instancabile. Sicchè, io non avea di libero<noinclude><references/></noinclude>
6u0ras8t40a01o9e59sd38i9x0fw8tt
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/261
108
945552
3423834
2024-11-15T12:09:19Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3423834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||237}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}che la notte, la quale, dopo la stanchezza del giorno, richiedeva imperiosamente il riposo. Ecco dunque giustificato il mio silenzio, ch'io stessa sopportava d'altronde di assai mala voglia, e facendone lamentanza con Cleofe, essa sempre mi spronava a non lasciarti più oltre senza mie nuove.
Sicchè dunque la Cleofe il 21 dicembre partori felicemente un bambino, ch'io tenni al battesimo
insieme con Papà, e cui fu posto il nome di Luigi Giacomo. Dimanda a Brighenti il motivo per cui il ''secondo'' non è il ''primo'' nome. Sul finire del puerperio, alla povera Luisa venne male al petto, e dopo aver passato una infinità di giorni in letto, quando si accostava a guarire, venne la risipola a rinnovarle il male per cui ancora soffre e non si può ancora ristabilire. Ed io stava sempre aspettando ch'essa si guarisse, per poterti scrivere più tranquilla di anima e di corpo, ma quest'ora non è mai venuta, e la mia amica, e gli amici miei mi perdoneranno s'io ho tardato tanto a dir loro che li ho sempre nella mente e nel cuore.
Ecco cessato alla fine questo crudo inverno! Noi non l'abbiamo però avuto come voi altri, oh molto meno, ma è sempre una immensa fortuna l'esserne fuori. E voi altri penserete già con piacere che si accosti il tempo di andare in villa a godere di quelle bellezze e di quei vezzi che non lasciano dopo di sè alcun rammarico. Ma prima di andare in villa, Marianna mia, vorrei, che mettessi alla posta sotto fascia, diretto alla Paolina Leopardi il libro seguente che ti sarà facile trovare in Modena, perchè stampato costì<noinclude><references/></noinclude>
ept1ezqh7xgux5wrn5citx85gtwpuug
3423836
3423834
2024-11-15T12:19:40Z
Tuvok1968
33641
3423836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||237}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}che la notte, la quale, dopo la stanchezza del giorno, richiedeva imperiosamente il riposo. Ecco dunque giustificato il mio silenzio, ch’io stessa sopportava d’altronde di assai mala voglia, e facendone lamentanza con Cleofe, essa sempre mi spronava a non lasciarti più oltre senza mie nuove.
Sicchè dunque la Cleofe il 21 dicembre partori felicemente un bambino, ch’io tenni al battesimo
insieme con Papà, e cui fu posto il nome di Luigi Giacomo. Dimanda a Brighenti il motivo per cui il ''secondo'' non è il ''primo'' nome. Sul finire del puerperio, alla povera Luisa venne male al petto, e dopo aver passato una infinità di giorni in letto, quando si accostava a guarire, venne la risipola a rinnovarle il male per cui ancora soffre e non si può ancora ristabilire. Ed io stava sempre aspettando ch’essa si guarisse, per poterti scrivere più tranquilla di anima e di corpo, ma quest’ora non è mai venuta, e la mia amica, e gli amici miei mi perdoneranno s’io ho tardato tanto a dir loro che li ho sempre nella mente e nel cuore.
Ecco cessato alla fine questo crudo inverno! Noi non l’abbiamo però avuto come voi altri, oh molto meno, ma è sempre una immensa fortuna l’esserne fuori. E voi altri penserete già con piacere che si accosti il tempo di andare in villa a godere di quelle bellezze e di quei vezzi che non lasciano dopo di sè alcun rammarico. Ma prima di andare in villa, Marianna mia, vorrei, che mettessi alla posta sotto fascia, diretto alla Paolina Leopardi il libro seguente che ti sarà facile trovare in Modena, perchè stampato costì<noinclude><references/></noinclude>
7w62iejyavz1c87ve8oucfreny4vst2
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/262
108
945553
3423835
2024-11-15T12:16:42Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3423835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|236||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}«''Guida di Modena'' descritta da Francesco Sossai seconda edizione accresciuta e modificata di molto da Luigi Sossai figlio del prenominato. Modena 1841 in 8° piccolo Poi mi dirai il prezzo, e se io debbo mandarlo a Bologna e a chi. Spero che me lo farai pagare, chè non è per me. Mi pare che anche Peretti abbia fatta la guida di Modena, è buona? In quanto poi a quello che dici ch’io debbo scrivere e non rimanere oziosa, io ti dare ragione se potessi. Ma so ben io quanto valga, e so bene che non è in mio potere di lasciare dopo di me un nome non indegno di associarmi a quello del nostro {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Giacomo}}. La Viani di Reggio si fa
compilatrice d’un giornale, la conosci? Dimmi qualche cosa di quel giornale di Genova, che mi nominasti, e dimmi di te e dei tuoi. Non aspettar due mesi per iscrivermi: pensa che la tua amica ha sempre gran bisogno di essere confortata nel suo triste cammino, e che nessuno meglio di te può farl). Carlo, mio fratello, è andato a fare il direttore della posta di Ancona, e Cleofe ti saluta assai in sieme coi tuoi. Anche la Virginia ti bacia e vuole dirti ch’essa si fa sempre più carina, e si acquista sempre più la tenerezza dei suoi. Nelle lunghe sedute presso al letto di Cleofe, discorrendo di te e di Virginia sognavamo di metterla fra le tue mani quando essa fosse più grandetta, acciocchè ce la ridassi poi divenuta modello di gentile e costumata giovinetta. Ma pensa se sarebbe possibile che questo sogno fosse realtà e che Virginia si allontanasse da noi. Addio cara ed amatissima! Addio, amici miei, non dimenticate di avere da queste parti un’anima che pensa di continuo a voi, e vi ama con inesprimibile tenerezza.<noinclude><references/></noinclude>
d82mrqzizvcnjvodaeg84ajg1a5lwra
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXIV
0
945554
3423838
2024-11-15T12:20:29Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3423838
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>LXXXIV. Alla stessa - A Modena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../LXXXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../LXXXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=LXXXIV. Alla stessa - A Modena|prec=../LXXXIII|succ=../LXXXV}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="260" to="262" fromsection="" tosection="" />
lf3djefjypsuvwh439fa4yd01jqldhq
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/263
108
945555
3423839
2024-11-15T12:21:02Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3423839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||238}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|LXXXIV.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''27 Febbraio (1842)''}}
{{spazi|15}}''Cara Marianna mia,''
LXXXV.
ALLA STESSA
A MODENA
25 Maggio (1842)
Mia carissima,
Prima di tutto io mi rallegro con te della
riacquistata salute della mamma tua, per la ma-
lattia della quale avrete sofferto assai tutti voi altri.
Ora, è sperabile che anche la stagione contribuirà
a farla viemmeglio confermare in buono stato, e
così avrete un’angustia di meno: sulla tua penna
è rimasto il male di Mamà. Poi mi rallegro an-
cora della bontà ed amabilità della vostra prin-
cipessa Adelgonda (ch’io chiamerei piuttosto, e
ho veduto ancora chiamare Aldegonda), le quali
doti gioveranno assai a fare amare il governo
dei suoi parenti, di cui però non vi potete lamen-
tare certo, voi altri modenesi. È stato sempre mia
opinione, una delle cagioni per cui il governo
papalino non è molto amato essere questa, che il
sovrano non può avere nessuna delle grazie che
si attirano l’amore dei sudditi; non gioventù, non
bellezza, non affabilità, il grado suo non può
esigere che rispetto, e il rispetto non è amore;
per questo io ho invidiato sempre il governo
secolare, ma.... zitti, non lo diciamo più! Un solo
difetto ha questa vostra Principessa, ed è di non<noinclude><references/></noinclude>
q3bsy1020w3sx0my9uypfk13ymok88j
3423843
3423839
2024-11-15T12:25:18Z
Tuvok1968
33641
3423843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||238}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|LXXXV.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''25 Maggio (1842)''}}
{{spazi|15}}''Mia carissima,''
Prima di tutto io mi rallegro con te della riacquistata salute della mamma tua, per la malattia della quale avrete sofferto assai tutti voi altri. Ora, è sperabile che anche la stagione contribuirà a farla viemmeglio confermare in buono stato, e così avrete un’angustia di meno: sulla tua penna è rimasto il male di Mamà. Poi mi rallegro ancora della bontà ed amabilità della vostra principessa Adelgonda (ch’io chiamerei piuttosto, e ho veduto ancora chiamare Aldegonda), le quali doti gioveranno assai a fare amare il governo dei suoi parenti, di cui però non vi potete lamentare certo, voi altri modenesi. È stato sempre mia opinione, una delle cagioni per cui il governo papalino non è molto amato essere questa, che il sovrano non può avere nessuna delle grazie che si attirano l’amore dei sudditi; non gioventù, non bellezza, non affabilità, il grado suo non può esigere che rispetto, e il rispetto non è amore; per questo io ho invidiato sempre il governo secolare, ma.... zitti, non lo diciamo più! Un solo difetto ha questa vostra Principessa, ed è di non<noinclude><references/></noinclude>
7pqmhl1wniz124koledc2l5wfbgtd3e
3423846
3423843
2024-11-15T12:33:29Z
Tuvok1968
33641
3423846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||239}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|LXXXV.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''25 Maggio (1842)''}}
{{spazi|15}}''Mia carissima,''
Prima di tutto io mi rallegro con te della riacquistata salute della mamma tua, per la malattia della quale avrete sofferto assai tutti voi altri. Ora, è sperabile che anche la stagione contribuirà a farla viemmeglio confermare in buono stato, e così avrete un’angustia di meno: sulla tua penna è rimasto il male di Mamà. Poi mi rallegro ancora della bontà ed amabilità della vostra principessa Adelgonda (ch’io chiamerei piuttosto, e ho veduto ancora chiamare Aldegonda), le quali doti gioveranno assai a fare amare il governo dei suoi parenti, di cui però non vi potete lamentare certo, voi altri modenesi. È stato sempre mia opinione, una delle cagioni per cui il governo papalino non è molto amato essere questa, che il sovrano non può avere nessuna delle grazie che si attirano l’amore dei sudditi; non gioventù, non bellezza, non affabilità, il grado suo non può esigere che rispetto, e il rispetto non è amore; per questo io ho invidiato sempre il governo secolare, ma.... zitti, non lo diciamo più! Un solo difetto ha questa vostra Principessa, ed è di non<noinclude><references/></noinclude>
3ej4qczl7wn5t5s9hvo7dqcph1obx8p
Categoria:Testi in cui è citato Robert Schuman
14
945556
3423844
2024-11-15T12:28:20Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3423844
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Robert Schuman}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Schuman, Robert]]
aj7q9l8gzjncski43tcix95gjnvdsj8
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/264
108
945557
3423845
2024-11-15T12:31:31Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3423845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|240||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}amare quello in cui sei tanto brava: oh, dove sono andate tutte le speranze che avevi! Sono pur contenta che non vai a Parigi; ove ti allontanassi dall’Italia, mi parrebbe di perderti, ed io amo di pensare che noi stiamo almeno sotto uno stesso cielo. Non vorrei però che andassi a Forli, dì a papà che non ti ci porti, che stai male in salute, che ti duole il capo, e che hai male al cuore; già sai che adesso l’aneurisma è male di moda; ma il tuo è un aneurisma differente. Adesso io ti racconterò una storia dolente: una storia che ci fa piangere a calde lagrime, e ne abbiamo pianto davvero. Nel mese di aprile è morta l’unica figlia di mio fratello {{Pt|Carlo Leopardi|Carlo}}, Gigia Leopardi, giovanetta di dieci anni in undici, piena di talento, d’ingegno, di qualità amabilissime, e che dava le maggiori speranze, ed è morta nelle braccia dei suoi genitori di un aneurisma al cuore. Poveretti! Essi le hanno chiusi gli occhi, l’hanno posta nella bara, l’hanno involta nel panno funebre e dopo averle dato l’ultimo bacio, l’hanno messa nella tomba essi stessi. Povera Gigia mia! Io non la vedeva più da 5 anni e le voleva tanto bene e le faceva tante carezze! Ma non puoi credere di quanto talento fosse, era una cosa sorprendente. Appena imparò a leggere da piccolina, ha letto sempre, sempre, e i suoi genitori non potevan farle più gradito regalo che comprandole libri, ed infatti la vecchia le portava libri, tutti le donavano libri, ed essa leggeva, leggeva, e non ha finito di leggere che per la morte. Ed è morta come morì il nostro {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Giacomo}}, all’improvviso, senza agonia, senza accorgersene punto; ahi! ahi! e ci ha lasciati<noinclude><references/></noinclude>
2irq1mv9tcy4vdquxoh1dq54h7j8quq
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/265
108
945558
3423853
2024-11-15T12:42:04Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3423853
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||241}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}tutti dolenti, e i suoi genitori non se ne consoleranno mai. Marianna mia, che brutta cosa è questa vita! non si fa che passare di dolore in dolore, di pianto in pianto. Perdona se ti ho raccontato questo avvenimento tanto lugubre che ne ha riempiti tutti di tristezza, ma non ne poteva fare a meno. Già sai che solo con te io apro il mio cuore, tu sola sei capace di consolarmi; ma purtroppo qui non v’ha consolazione. Io credeva che fossi andata a Bologna a sentire lo ''Stabat'', e perchè non vi sei andata? Non sai che non lo sentirai più cantato come allora? Povera Ninì, se incomincia a rivedere tutti i suoi amanti, sarà cosa da farle perdere il capo. Oggi ti spedisco per la posta i sei paoli che hai speso per me, e ti ringrazio della compiacenza che hai avuto nella compra del libro e nel mandarmelo, nel dirne il prezzo hai fatto il tuo dovere. Addio, Marianna mia, addio, mia carissima. Non occorre ch’io ti ripeta quanto mai io ti ami e con te tutti i tuoi.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|LXXXVI.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Forlì}}}}
{{A destra|f=80%|''31 Agosto(1842)''}}
Vedi, mia carissima, quanto mai io sia più buona di te! Ad una tua lettera ricevuta avanti ieri rispondo oggi, oggi, capisci? mentre mi è toccato passar dei mesi senza sapere che diavolo{{PieDiPagina|||16}}<noinclude><references/></noinclude>
1w3nbiul1387h5hb086h6f56se4lgq9
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXV
0
945559
3423855
2024-11-15T12:42:17Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3423855
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>LXXXV. Alla stessa - A Modena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../LXXXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../LXXXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=LXXXV. Alla stessa - A Modena|prec=../LXXXIV|succ=../LXXXVI}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="263" to="265" fromsection="" tosection="1" />
3g30roayju4yo8ogg06n9jla8vnei6b
Pagina:Statistica delle elezioni generali politiche 1895.djvu/8
108
945560
3423878
2024-11-15T13:51:53Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3423878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione|{{rl|8}}||}}</noinclude>{{Pt|sano|possano}} riunire in un unico registro la lista elettorale politica e la lista elettorale amministrativa. Essa ha poi meglio determinato i requisiti di capacità e di censo di cui debbono essere forniti gli elettori<ref>La prova di aver sostenuto con buon esito l’esperimento prescritto dalla legge e dal regolamento sulle materie comprese nel corso elementare obbligatorio deve risultare da certificato scolastico autenticato dall’ispettore scolastico del circondario. Gli ispettori scolastici devono autenticare i certificati scolastici di proscioglimento dall’obbligo dell’istruzione primaria. Analogo certificato può essere domandato e ottenuto da chi, non avendo compiuto nelle scuole elementari il corso elementare obbligatorio, si assoggetta ad un esperimento innanzi al Pretore del mandamento, assistito da un maestro elementare (Vedasi la circolare 24 agosto 1894 del Ministro della pubblica istruzione ai Prefetti presidenti dei Consigli provinciali scolastici e ai regi Provveditori agli studi, per le modalità da seguirsi per questi esami).<br/>
La prova di saper leggere e scrivere, per gli individui che posseggono i requisiti di censo per essere ammessi all’elettorato amministrativo, è data con certificato scolastico o colla presentazione della domanda per l’iscrizione nelle liste elettorali amministrative, scritta e firmata dal richiedente in presenza di un notaio e di tre testimoni.<br/>
Le prove di aver servito sotto le armi per non meno di due anni e di essere stati esonerati dalla frequentazione della scuola reggimentale o di averla frequentata con profitto debbono essere date colla produzione di un’espressa attestazione firmata dal Comandante del corpo e rilasciata insieme al foglio di congedo.<br/>
Siccome le scuole reggimentali sono state abolite, si ritengono soddisfare alle condizioni d’istruzione corrispondente (circolare 30 luglio 1894 del Ministero della guerra), gli individui che sappiano leggere abbastanza correntemente un libro di stampa facile ed uno scritto chiaro e ne intendano il senso; copiare anche lentamente lo stampato e lo scritto facile e chiaro; leggere e scrivere i numeri interi.</ref>; ha posto in maggior evidenza i risultati del lavoro annuale di revisione, prescrivendo che esso deve risultare da appositi elenchi sottoposti a pubblicazione; ha circondato di più sicure garanzie le iscrizioni e le cancellazioni degli elettori, come pure l’assegnazione degli stessi ai rispettivi collegi elettorali; ha istituite apposite Commissioni per l’esame delle istanze e dei ricorsi e per i provvedimenti d’ufficio, prescrivendo in ogni caso la giustificazione e documentazione di ciascun provvedimento; ha sancito ed affermato la responsabilità dei commissari, funzionari ed impiegati, che vengano meno ai loro doveri con atti dolosi o colposi, ed ha introdotto il riscontro del Pubblico Ministero nelle operazioni delle Commissioni provinciali, armandolo di potere per punire i colpevoli.
Il confronto però che abbiamo fatto fra le liste del 1892 e quelle del 1895, non dà l’esatta misura della diminuzione avvenuta nel corpo elettorale politico per effetto della revisione straordinaria. Conviene aver presente che il numero degli elettori politici veniva crescendo di circa 91,000 ogni anno<ref>Dal 1890 al 1892, nello spazio di due anni, si verificò un aumento di 181,787 elettori con diritto al voto, ciò che dà la media annuale di 91,000 in cifra tonda sopra indicata.</ref>, dimodochè dal 1892 al 1895, cioè nello spazio di tre anni, con questa progressione gli elettori che erano 2,934,445 nel 1892, avrebbero dovuto essere circa 3,207,000 nel 1895. Ed invece sono soltanto 2,121,125; la differenza di 1,086,000, in cifra tonda, rappresenterebbe la diminuzione causata dalla revisione straordinaria.
La riduzione si è verificata in misura molto disuguale nelle diverse provincie, come può vedersi dalla tavola in cui sono messi a raffronto i risultati numerici delle liste e delle votazioni negli anni 1892 e 1895 (pag. 114).
In alcuni comuni furono cancellati tutti coloro pei quali non esistevano i documenti necessari a comprovare il loro diritto all’elettorato, quand’anche fosse notorio che avevano un censo più che sufficiente, ovvero uno o più titoli di presunta capacità; in altri comuni, per contro, sembra che la sola notorietà sia bastata per conservare il diritto elettorale ai cittadini già iscritti. Così nella provincia di Torino, in cui la legge fu applicata in senso molto restrittivo, si verificò una diminuzione da 152,275 a 73,367 elettori; e in quella di Aquila una diminuzione da 44,646 a 15,472.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
5489sqa6jbi18ms172oo8q4gtknyb8d
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/300
108
945561
3423892
2024-11-15T14:31:12Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3423892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|285}}</noinclude>qual gloria troverai e riceverai il frutto d’ogni fadiga
portata per gloria e loda del suo nome. Or
questo è il modo, carissimo figliuolo, da venire a
perfetta virtù, e vincere la fragilità, ed a perseverare
infino alla morte. Senza la perseveranzia l’arbore
nostro non producerebbe il frutto. E però ti
dissi che io desideravo di vederti costante e perseverante,
acciò che mai non vollessi il capo addietro.
Altro non ti dico. Hotti fatto menzione dell’arme,
acciò che tu sia proveduto quando si leverà il
gonfalone della santissima croce; onde io voglio
che tu sappi che arme ti conviene avere. E però fa’
sì che tu la procacci ora fra i Cristiani; ^ e comincialati
ad usare, ch’ella non sia rugginosa quando
anderai sopra gl’infedeli. Permani nella santa e
dolce dilezione di Dio. Gesù dolce. Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
CXXIX. — <i>A Frate Bartolommeo dell’Ordine de’ Predicatori in Fiorenza.</i><ref>Prima che alla crociata contro gl’infedeli, accingiti alla guerra contro le tue passioni. Il finale esito delle guerre tra i popoli dipendo da causemorali: il men cattivo, o colui che farà gli uomini men cattivi (anco che cattivo egli stesso), è chi vince.</ref></div>
Parole di Gesù a Caterina. Veste e cibo e letto d’amore. Desidera vedere
il frate segnato per lo mezzo. Che il vescovo di Firenze non le risponde.
Al nome di Gesù Cristo crocifìsso e di Maria dolce.
A voi, dilettissimo e carissimo fratello e figliuolo
in Cristo dolce Gesù, io Catarina, serva e schiava
de’ servi di Dio, scrivo e confortovi nel {{Pt|prezio-|}}<noinclude><references/></noinclude>
hhfk0a654qc26ko8hmhpq9hdfpr2yf4
3423894
3423892
2024-11-15T14:31:50Z
Cor74
73742
3423894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|285}}</noinclude>qual gloria troverai e riceverai il frutto d’ogni fadiga
portata per gloria e loda del suo nome. Or
questo è il modo, carissimo figliuolo, da venire a
perfetta virtù, e vincere la fragilità, ed a perseverare
infino alla morte. Senza la perseveranzia l’arbore
nostro non producerebbe il frutto. E però ti
dissi che io desideravo di vederti costante e perseverante,
acciò che mai non vollessi il capo addietro.
Altro non ti dico. Hotti fatto menzione dell’arme,
acciò che tu sia proveduto quando si leverà il
gonfalone della santissima croce; onde io voglio
che tu sappi che arme ti conviene avere. E però fa’
sì che tu la procacci ora fra i Cristiani;<ref>Prima che alla crociata contro gl’infedeli, accingiti alla guerra contro le tue passioni. Il finale esito delle guerre tra i popoli dipendo da causemorali: il men cattivo, o colui che farà gli uomini men cattivi (anco che cattivo egli stesso), è chi vince.</ref> e comincialati
ad usare, ch’ella non sia rugginosa quando
anderai sopra gl’infedeli. Permani nella santa e
dolce dilezione di Dio. Gesù dolce. Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
CXXIX. — <i>A Frate Bartolommeo dell’Ordine de’ Predicatori in Fiorenza.</i></div>
Parole di Gesù a Caterina. Veste e cibo e letto d’amore. Desidera vedere
il frate segnato per lo mezzo. Che il vescovo di Firenze non le risponde.
Al nome di Gesù Cristo crocifìsso e di Maria dolce.
A voi, dilettissimo e carissimo fratello e figliuolo
in Cristo dolce Gesù, io Catarina, serva e schiava
de’ servi di Dio, scrivo e confortovi nel {{Pt|prezio-|}}<noinclude><references/></noinclude>
tfbaday4378w7y224o8dkm4hdyd7f5p
3423895
3423894
2024-11-15T14:32:19Z
Cor74
73742
3423895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|285}}</noinclude>qual gloria troverai e riceverai il frutto d’ogni fadiga
portata per gloria e loda del suo nome. Or
questo è il modo, carissimo figliuolo, da venire a
perfetta virtù, e vincere la fragilità, ed a perseverare
infino alla morte. Senza la perseveranzia l’arbore
nostro non producerebbe il frutto. E però ti
dissi che io desideravo di vederti costante e perseverante,
acciò che mai non vollessi il capo addietro.
Altro non ti dico. Hotti fatto menzione dell’arme,
acciò che tu sia proveduto quando si leverà il
gonfalone della santissima croce; onde io voglio
che tu sappi che arme ti conviene avere. E però fa’
sì che tu la procacci ora fra i Cristiani;<ref>Prima che alla crociata contro gl’infedeli, accingiti alla guerra contro le tue passioni. Il finale esito delle guerre tra i popoli dipendo da causemorali: il men cattivo, o colui che farà gli uomini men cattivi (anco che cattivo egli stesso), è chi vince.</ref> e comincialati
ad usare, ch’ella non sia rugginosa quando
anderai sopra gl’infedeli. Permani nella santa e
dolce dilezione di Dio. Gesù dolce. Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
CXXIX. — <i>A Frate Bartolommeo dell’Ordine de’ Predicatori in Fiorenza.</i></div>
<div class="sottotitolo"><p>Parole di Gesù a Caterina. Veste e cibo e letto d’amore. Desidera vedere il frate segnato per lo mezzo. Che il vescovo di Firenze non le risponde.</div>
Al nome di Gesù Cristo crocifìsso e di Maria dolce.
A voi, dilettissimo e carissimo fratello e figliuolo
in Cristo dolce Gesù, io Catarina, serva e schiava
de’ servi di Dio, scrivo e confortovi nel {{Pt|prezio-|}}<noinclude><references/></noinclude>
axvfvugv8rfbx9jwhhj7fbuvzblou4l
La quarta dimensione o l'iperspazio/II
0
945562
3423915
2024-11-15T15:07:29Z
ZandDev
66586
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3423915
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>II. Considerazioni sulle figure simmetriche<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=II. Considerazioni sulle figure simmetriche|prec=../I|succ=}}
<pages index="Ballatore - La quarta dimensione o l'iperspazio, 1908.djvu" from="15" to="32" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
1xthwcysl07dn4uian6994k1ztya42g
Pagina:Ballatore - La quarta dimensione o l'iperspazio, 1908.djvu/19
108
945563
3423916
2024-11-15T15:10:39Z
ZandDev
66586
creo
3423916
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="ZandDev" /></noinclude>C. BAI-LATORE
>7
come spazio va ad oggettivarsi nella sostanza, la quale dovrà essere
materia contenuta in un quarto spazio.
È questo il ragionamento che ci guida per mano ad accostarci
all’ipotesi dell’etere, che la fisica non può a meno di ammettere
per necessità dell’intera fenomenologia propria; e ciò
assevera Augusto Righi nella recente sua pregevole monografia:
La moderna teoria dei fenomeni fisici e con lui tutti gli altri fisici
e matematici.
Per tal modo viene ad essere di molto attenuata la taccia
di visionario a chi attenta di servirsi d’ipotesi, figure ed analogie
per agevolare alla comprensione della mente la possibilità in natura
di fatti cui i nostri sensi, nel modo ordinario di percepire,
non giungono a constatare. Ed ammessa quale necessità scientifica
l’esistenza dell’etere, viene spontaneo il pensare come una
tale sostanza considerata a sé debba obbedire alle leggi delle
altre differenti specie di materia; pertanto alla stessa guisa che
noi di quest’ultima conosciamo i diversi stati: solido, liquido,
gazzoso, radiante, e che ogni stato ha gradazioni senza che sia
possibile tracciare nettamente il passaggio dall’una all’altra, così
nell’etere dovranno esservi stati, ossia densità diverse, a ciascuna
delle quali corrisponda un adatto spazio, cioè a dire una dimensione,
che cominciando dalla terza si estenderà all’infinito,
ossia, esprimendoci matematicamente, giungerà ad n dimensioni.
Nasce quindi una geometria ad n dimensioni detta non euclidea,
per distinguerla da quella di Euclide basata unicamente sulle
figure ad una, due c tre dimensioni (i)., La sapienza antica ci ha tramandata l’idea di un qualche
cosa, che col nome sanscrito di dkdsa dev’essere l’etere ed io ritengo
sia così; poiché una tale sostanza ci viene descritta come
riempiente ogni spazio e di maggiore o minore sottigliezza ed
(i) La geometria non euclidea, che ci porta alla considerazione dell’iperspazio,
nacque colla confutazione del postulalo V di Euclide sulla teoria delle
parallele. A chi prenda vaghezza di conoscerne lo svolgimento consiglio di
studiare il trattato del professore Roberto Bonola «La geometria non euclidea».
Dal medesimo apprenderà, forse con stupore, come su di un argomento, che
a tutta prima pare semplicissimo e che abbiamo imparato nelle scuole elementari,
siasi formata una intera letteratura matematica, che da noi sale al
Rinascimento, agli arabi ed ai greci.
2<noinclude><references/></noinclude>
j75bfso3x5ckyx4951gaqmj4qfox3z2
3423917
3423916
2024-11-15T15:16:55Z
ZandDev
66586
formattato
3423917
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="ZandDev" />{{RigaIntestazione||{{sc|c. ballatore}}|17}}</noinclude>come spazio va ad oggettivarsi nella sostanza, la quale dovrà essere
materia contenuta in un quarto spazio.
È questo il ragionamento che ci guida per mano ad accostarci
all’ipotesi dell’etere, che la fisica non può a meno di ammettere
per necessità dell’intera fenomenologia propria; e ciò
assevera Augusto Righi nella recente sua pregevole monografia:
''La moderna teoria dei fenomeni fisici'' e con lui tutti gli altri fisici
e matematici.
Per tal modo viene ad essere di molto attenuata la taccia
di visionario a chi attenta di servirsi d’ipotesi, figure ed analogie
per agevolare alla comprensione della mente la possibilità in natura
di fatti cui i nostri sensi, nel modo ordinario di percepire,
non giungono a constatare. Ed ammessa quale necessità scientifica
l’esistenza dell’etere, viene spontaneo il pensare come una
tale sostanza considerata a sè debba obbedire alle leggi delle
altre differenti specie di materia; pertanto alla stessa guisa che
noi di quest’ultima conosciamo i diversi stati: solido, liquido,
gazzoso, radiante, e che ogni stato ha gradazioni senza che sia
possibile tracciare nettamente il passaggio dall’una all’altra, così
nell’etere dovranno esservi stati, ossia densità diverse, a ciascuna
delle quali corrisponda un adatto spazio, cioè a dire una dimensione,
che cominciando dalla terza si estenderà all’infinito,
ossia, esprimendoci matematicamente, giungerà ad {{sc|n}} dimensioni.
Nasce quindi una geometria ad {{sc|n}} dimensioni detta ''non euclidea'',
per distinguerla da quella di Euclide basata unicamente sulle
figure ad una, due e tre dimensioni.<ref>La geometria ''non euclidea'', che ci porta alla considerazione dell’iperspazio,
nacque colla confutazione del postulato V di Euclide sulla teoria delle
parallele. A chi prenda vaghezza di conoscerne lo svolgimento consiglio di
studiare il trattato del professore Roberto Bonola «La geometria non euclidea».
Dal medesimo apprenderà, forse con stupore, come su di un argomento, che
a tutta prima pare semplicissimo e che abbiamo imparato nelle scuole elementari,
siasi formata una intera letteratura matematica, che da noi sale al
Rinascimento, agli arabi ed ai greci.</ref>
La sapienza antica ci ha tramandata l’idea di un qualche
cosa, che col nome sanscrito di ''ákása'' dev’essere l’etere ed io ritengo
sia così; poiché una tale sostanza ci viene descritta come
riempiente ogni spazio e di maggiore o minore sottigliezza ed<noinclude>{{RuleLeft|6em}}
<references/>
{{PieDiPagina|{{smaller|2}}||}}</noinclude>
ph0xchylvf7b6fm98h41skynw71xdyr
3423920
3423917
2024-11-15T15:45:00Z
ZandDev
66586
/* Trascritta */ +wl, -andate a capo
3423920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="ZandDev" />{{RigaIntestazione||{{sc|c. ballatore}}|17}}</noinclude>come spazio va ad oggettivarsi nella sostanza, la quale dovrà essere materia contenuta in un quarto spazio.
È questo il ragionamento che ci guida per mano ad accostarci all’ipotesi dell’etere, che la fisica non può a meno di ammettere per necessità dell’intera fenomenologia propria; e ciò assevera {{wl|Q742634|Augusto Righi}} nella recente sua pregevole monografia: ''{{TestoAssente|La moderna teoria dei fenomeni fisici}}'' e con lui tutti gli altri fisici e matematici.
Per tal modo viene ad essere di molto attenuata la taccia di visionario a chi attenta di servirsi d’ipotesi, figure ed analogie per agevolare alla comprensione della mente la possibilità in natura di fatti cui i nostri sensi, nel modo ordinario di percepire, non giungono a constatare. Ed ammessa quale necessità scientifica l’esistenza dell’etere, viene spontaneo il pensare come una tale sostanza considerata a sè debba obbedire alle leggi delle altre differenti specie di materia; pertanto alla stessa guisa che noi di quest’ultima conosciamo i diversi stati: solido, liquido, gazzoso, radiante, e che ogni stato ha gradazioni senza che sia possibile tracciare nettamente il passaggio dall’una all’altra, così nell’etere dovranno esservi stati, ossia densità diverse, a ciascuna delle quali corrisponda un adatto spazio, cioè a dire una dimensione, che cominciando dalla terza si estenderà all’infinito, ossia, esprimendoci matematicamente, giungerà ad {{sc|n}} dimensioni.
Nasce quindi una geometria ad {{sc|n}} dimensioni detta ''non euclidea'', per distinguerla da quella di {{w|Euclide}} basata unicamente sulle figure ad una, due e tre dimensioni.<ref>La {{Wl|Q233858|geometria ''non euclidea''}}, che ci porta alla considerazione dell’iperspazio, nacque colla confutazione del {{Wl|Q207014|postulato V}} di Euclide sulla teoria delle parallele. A chi prenda vaghezza di conoscerne lo svolgimento consiglio di studiare il trattato del professore {{Wl|Q2159443|Roberto Bonola}} «{{TestoCitato|La geometria non-euclidea|La geometria non euclidea}}».
Dal medesimo apprenderà, forse con stupore, come su di un argomento, che a tutta prima pare semplicissimo e che abbiamo imparato nelle scuole elementari, siasi formata una intera letteratura matematica, che da noi sale al Rinascimento, agli arabi ed ai greci.</ref>
La sapienza antica ci ha tramandata l’idea di un qualche cosa, che col nome sanscrito di ''{{Wl|Q1994694|ákása}}'' dev’essere l’etere ed io ritengo sia così; poiché una tale sostanza ci viene descritta come riempiente ogni spazio e di maggiore o minore sottigliezza ed<noinclude>{{RuleLeft|6em}}
<references/>
{{PieDiPagina|{{smaller|2}}||}}</noinclude>
ggzk3uo4k5gg2y6zg3gafp0ayh5e0bf
Categoria:Testi in cui è citato il testo Le speranze de Roma
14
945564
3423918
2024-11-15T15:21:36Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3423918
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Le speranze de Roma}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Le speranze de Roma]]
omc5ilvdwzz2jlob540b0sutil7y8v6
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Le speranze de Roma
14
945565
3423919
2024-11-15T15:22:06Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3423919
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Le speranze de Roma}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Le speranze de Roma]]
80s5zgyldortutefyja1n7o8aiilfv9
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/123
108
945566
3423921
2024-11-15T16:21:55Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3423921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>camparli si darebbero alla morte corporale. E’ persecutori, e’ mormoratori, e’ giudicatori, che sono scandalizzati in loro, amano<ref>La stampa: ''amano sè''; che sconvolge il senso.</ref> sì percbè sono creature di Dio, come detto è, e si perchè sono strumento e cagione di ponere le virtù in oro, e farli venire a perfezione; e specialmente in quella reale virtù della pazienzia, virtù dolce, che non si scandalizza né si turba, né dà a terra per alcuno vento contrario né per alcuna molestia d’uomini. Costoro sono coloro che cercano<ref>Anche senza il ''lo'' si può intendere.</ref> senza mezzo, e l'amano in verità come legittimi e cari figliuoli; ed egli ama loro come vero padre, e manifesta loro il segreto della sua carità, per fargli avere la eredità eterna onde corrono come ebbri del sangue di Cristo, arsi nel fuoco della divina Carità, dalla quale sono illuminati perfettamente. Costoro non corrono per la via delle virtù a loro modo; anzi a modo di Cristo crocifisso, seguitando le vestigie sue. E se gli fusse possibile servire Dio ed acquistare le virtù senza fadiga, non le vogliono. Questi non fanno come i secondi, cioè l’amico e il servo; perché alcuna volta il loro servire è con alcuno rispetto. Onde talvolta è con rispetto di propria utilità; e per questo viene a grande amicizia, perchè cognosce il bisogno, e il suo benefattore, il quale vede che ’l può sovvenire, e vuole. Benché<ref>Prima che amico, era servo; temeva la pena: ma questo timore non è in tutto vile, si la via al pentimento, e il pentimento all’amore: amore imperfetto tuttavia, perchè destato da sola la speranza de’ benefizi di Dio, considerato più come rimuneratore necessario, che come Padre. Delicata originazione degli affetti, e vera storia dell’anima; storia da potersi applicare anco all’umana moralità, e al civile risorgimento de’ popoli.</ref> prima fu servo, perocché cognobbe il suo male, dal quale male seguitava la pena: onde col timore della pena caccia il vizio, e<noinclude><references/></noinclude>
dynro5gfswwq36q5y3e8qjswxlagkpz
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/124
108
945567
3423922
2024-11-15T16:32:48Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3423922
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|115}}</noinclude>con l’amore abbraccia le virtù, cioè, servire il suo
Signore, colui ch’egli ha offeso; e comincia a pigliare
speranza nella sua benignità, consideraiulo che egli
non vuole la morte del peccatore, ma vuole che egli
si converta e viva. Che se egli fusse pur nel timore,
non sarebbe sufficente ad avere la vita, nè tornerebbe
a perfetta grazia col Signor suo; ma sarebbe
servo mercenario. Né anco debbo stare pur nell’amore
del frutto, e della consolazione che ricevesse
dal Signore suo, poiché è fatto amico; perchè questo,
amore non sarebbe forte,<ref>L’amore tutto di speranza, è impaziente, cioè senza coraggio, perchè non ha radice nel cuore profondo.</ref> ma verrebbe meno
quando fusse ritratto dalla dolcezza o dalla consolazione
e diletto di mente, o vero quando venisse
alcuno vento contrario di persecuzione o tentazione
dal dimonio; subito allora verrebbe meno nelle tentazioni
del dimonio, e molestie della carne. Onde
verrebbe a confusione per la privazione della consolazione mentale; e nella persecuzione e ingiurie
che ci fanno le creature, verrebbe ad impazienzia.
Sicché vedete, che questo amore non è forte:
anzi fa, chi ama di questo amore, come Santo Pietro,
il quale innanzi la Passione amava Cristo dolcemente,
ma non era forte; e però venne meno al
tempo della croce: ma poi si partì dall’amore della
dolcezza, cioè, dopo l’avvenimento dello Spirito
Santo, e perdette il timore, e venne ad amore forte
e provato nel fuoco delle molte tribolazioni. Onde,
venuto ad amore di figliuolo, tutte le portava con
vera pazienzia; anzi correva con<ref>Non correggo ''a'', perchè il ''con'' lo dipinge in compagnia delle tribolazioni, anzi fatto agile dal peso di quelle.</ref> loro con grandissima
allegrezza, come se fusse andato a nozze e<noinclude><references/></noinclude>
ic1zwxyois2rxu0bifp3d3659mfev9h
3423923
3423922
2024-11-15T16:33:03Z
Cor74
73742
3423923
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|115}}</noinclude>con l’amore abbraccia le virtù, cioè, servire il suo
Signore, colui ch’egli ha offeso; e comincia a pigliare
speranza nella sua benignità, consideraiulo che egli
non vuole la morte del peccatore, ma vuole che egli
si converta e viva. Che se egli fusse pur nel timore,
non sarebbe sufficente ad avere la vita, nè tornerebbe
a perfetta grazia col Signor suo; ma sarebbe
servo mercenario. Né anco debbo stare pur nell’amore
del frutto, e della consolazione che ricevesse
dal Signore suo, poiché è fatto amico; perchè questo,
amore non sarebbe forte,<ref>L’amore tutto di speranza, è impaziente, cioè senza coraggio, perchè non ha radice nel cuore profondo.</ref> ma verrebbe meno
quando fusse ritratto dalla dolcezza o dalla consolazione
e diletto di mente, o vero quando venisse
alcuno vento contrario di persecuzione o tentazione
dal dimonio; subito allora verrebbe meno nelle tentazioni
del dimonio, e molestie della carne. Onde
verrebbe a confusione per la privazione della consolazione mentale; e nella persecuzione e ingiurie
che ci fanno le creature, verrebbe ad impazienzia.
Sicché vedete, che questo amore non è forte:
anzi fa, chi ama di questo amore, come Santo Pietro,
il quale innanzi la Passione amava Cristo dolcemente,
ma non era forte; e però venne meno al
tempo della croce: ma poi si partì dall’amore della
dolcezza, cioè, dopo l’avvenimento dello Spirito
Santo, e perdette il timore, e venne ad amore forte
e provato nel fuoco delle molte tribolazioni. Onde,
venuto ad amore di figliuolo, tutte le portava con
vera pazienzia; anzi correva con<ref>Non correggo ''a'', perchè il ''con'' lo dipinge in compagnia delle tribolazioni, anzi fatto agile dal peso di quelle.</ref> loro con grandissima allegrezza, come se fusse andato a nozze e<noinclude><references/></noinclude>
jq34pka9qkf8syg8de31f4r0h2xmc5p
3423924
3423923
2024-11-15T16:33:44Z
Cor74
73742
3423924
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|115}}</noinclude>con l’amore abbraccia le virtù, cioè, servire il suo Signore, colui ch’egli ha offeso; e comincia a pigliare speranza nella sua benignità, consideraiulo che egli
non vuole la morte del peccatore, ma vuole che egli si converta e viva. Che se egli fusse pur nel timore, non sarebbe sufficente ad avere la vita, nè tornerebbe
a perfetta grazia col Signor suo; ma sarebbe servo mercenario. Né anco debbo stare pur nell’amore del frutto, e della consolazione che ricevesse dal Signore suo, poiché è fatto amico; perchè questo, amore non sarebbe forte,<ref>L’amore tutto di speranza, è impaziente, cioè senza coraggio, perchè non ha radice nel cuore profondo.</ref> ma verrebbe meno quando fusse ritratto dalla dolcezza o dalla consolazione e diletto di mente, o vero quando venisse alcuno vento contrario di persecuzione o tentazione dal dimonio; subito allora verrebbe meno nelle tentazioni del dimonio, e molestie della carne. Onde verrebbe a confusione per la privazione della consolazione mentale; e nella persecuzione e ingiurie che ci fanno le creature, verrebbe ad impazienzia. Sicché vedete, che questo amore non è forte: anzi fa, chi ama di questo amore, come Santo Pietro, il quale innanzi la Passione amava Cristo dolcemente, ma non era forte; e però venne meno al tempo della croce: ma poi si partì dall’amore della dolcezza, cioè, dopo l’avvenimento dello Spirito Santo, e perdette il timore, e venne ad amore forte e provato nel fuoco delle molte tribolazioni. Onde, venuto ad amore di figliuolo, tutte le portava con vera pazienzia; anzi correva con<ref>Non correggo ''a'', perchè il ''con'' lo dipinge in compagnia delle tribolazioni, anzi fatto agile dal peso di quelle.</ref> loro con grandissima allegrezza, come se fusse andato a nozze e<noinclude><references/></noinclude>
haiur2il8vnkhfsmm0sgm1clcbel8ri
3423925
3423924
2024-11-15T16:34:34Z
Cor74
73742
3423925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|115}}</noinclude>con l’amore abbraccia le virtù, cioè, servire il suo Signore, colui ch’egli ha offeso; e comincia a pigliare speranza nella sua benignità, considerando che egli
non vuole la morte del peccatore, ma vuole che egli si converta e viva. Che se egli fusse pur nel timore, non sarebbe sufficente ad avere la vita, nè tornerebbe a perfetta grazia col Signor suo; ma sarebbe servo mercenario. Né anco debbo stare pur nell’amore del frutto, e della consolazione che ricevesse dal Signore suo, poiché è fatto amico; perchè questo, amore non sarebbe forte,<ref>L’amore tutto di speranza, è impaziente, cioè senza coraggio, perchè non ha radice nel cuore profondo.</ref> ma verrebbe meno quando fusse ritratto dalla dolcezza o dalla consolazione e diletto di mente, o vero quando venisse alcuno vento contrario di persecuzione o tentazione dal dimonio; subito allora verrebbe meno nelle tentazioni del dimonio, e molestie della carne. Onde verrebbe a confusione per la privazione della consolazione mentale; e nella persecuzione e ingiurie che ci fanno le creature, verrebbe ad impazienzia. Sicché vedete, che questo amore non è forte: anzi fa, chi ama di questo amore, come Santo Pietro, il quale innanzi la Passione amava Cristo dolcemente, ma non era forte; e però venne meno al tempo della croce: ma poi si partì dall’amore della dolcezza, cioè, dopo l’avvenimento dello Spirito Santo, e perdette il timore, e venne ad amore forte e provato nel fuoco delle molte tribolazioni. Onde, venuto ad amore di figliuolo, tutte le portava con vera pazienzia; anzi correva con<ref>Non correggo ''a'', perchè il ''con'' lo dipinge in compagnia delle tribolazioni, anzi fatto agile dal peso di quelle.</ref> loro con grandissima allegrezza, come se fusse andato a nozze e<noinclude><references/></noinclude>
ia2klo4bh9vksioj9ozl749mjp8d6e6
3423927
3423925
2024-11-15T16:34:49Z
Cor74
73742
3423927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|115}}</noinclude>con l’amore abbraccia le virtù, cioè, servire il suo Signore, colui ch’egli ha offeso; e comincia a pigliare speranza nella sua benignità, considerando che egli non vuole la morte del peccatore, ma vuole che egli si converta e viva. Che se egli fusse pur nel timore, non sarebbe sufficente ad avere la vita, nè tornerebbe a perfetta grazia col Signor suo; ma sarebbe servo mercenario. Né anco debbo stare pur nell’amore del frutto, e della consolazione che ricevesse dal Signore suo, poiché è fatto amico; perchè questo, amore non sarebbe forte,<ref>L’amore tutto di speranza, è impaziente, cioè senza coraggio, perchè non ha radice nel cuore profondo.</ref> ma verrebbe meno quando fusse ritratto dalla dolcezza o dalla consolazione e diletto di mente, o vero quando venisse alcuno vento contrario di persecuzione o tentazione dal dimonio; subito allora verrebbe meno nelle tentazioni del dimonio, e molestie della carne. Onde verrebbe a confusione per la privazione della consolazione mentale; e nella persecuzione e ingiurie che ci fanno le creature, verrebbe ad impazienzia. Sicché vedete, che questo amore non è forte: anzi fa, chi ama di questo amore, come Santo Pietro, il quale innanzi la Passione amava Cristo dolcemente, ma non era forte; e però venne meno al tempo della croce: ma poi si partì dall’amore della dolcezza, cioè, dopo l’avvenimento dello Spirito Santo, e perdette il timore, e venne ad amore forte e provato nel fuoco delle molte tribolazioni. Onde, venuto ad amore di figliuolo, tutte le portava con vera pazienzia; anzi correva con<ref>Non correggo ''a'', perchè il ''con'' lo dipinge in compagnia delle tribolazioni, anzi fatto agile dal peso di quelle.</ref> loro con grandissima allegrezza, come se fusse andato a nozze e<noinclude><references/></noinclude>
rt4wmdc2iv3cmj0yxfsfr07ve8a0zlb
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/5
108
945568
3423940
2024-11-15T17:12:30Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=140%|NOVELLE PER UN ANNO}}
{{Ct|f=120%|t=1|{{Sc|Volume}} XI.}}
{{nop}}<noinclude><references/></noinclude>
6n7hqu8btw06dgf6r5bl8bxwbk7dmev
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/8
108
945569
3423941
2024-11-15T17:14:41Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=90%|PROPRIETÀ LETTERARIA}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|DEGLI EDITORI R. BEMPORAD & FIGLIO}}
{{Ct|f=90%|t=1|v=1|Copyright 1927 by R. Bemporad & F.}}
{{Ct|f=90%|''I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi,''}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|''compresi la Svezia, la Norvegia e l’Olanda.''}}
{{Ct|f=110%|''Ogni copia deve portare il timbro a secco''}}
{{Ct|f=110%|t=0.5|''della Società Italiana degli Autori''}}
{{rule|25em}}
{{Ct|f=90%|1927 — Prato, Tip. Giachetti, F. & C. Propr. R. Bemporad & F.°}}<noinclude><references/></noinclude>
qy50zahb3486cecu2j1dxxch5blfoba
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/119
108
945570
3423942
2024-11-15T17:16:19Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UN’ALTRA ALLODOLA}}<noinclude><references/></noinclude>
dzfqwezarfcs5cqp5ywefka6funcr9a
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/25
108
945571
3423943
2024-11-15T17:16:54Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA CATTURA}}<noinclude><references/></noinclude>
fxqzdivufjcyxzs4xspj416jyzeosvy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/49
108
945572
3423944
2024-11-15T17:17:18Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|GUARDANDO UNA STAMPA}}<noinclude><references/></noinclude>
51mygt8jjbz5sry7fatwvl2ma79eo34
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/69
108
945573
3423945
2024-11-15T17:17:36Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA PAURA DEL SONNO}}<noinclude><references/></noinclude>
eqruwsxsd52loyhamjlc6yllf0rbslk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/89
108
945574
3423947
2024-11-15T17:17:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA LEGA DISCIOLTA}}<noinclude><references/></noinclude>
hk0kaqu01bbh6186jnvru7dobme58df
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/103
108
945575
3423948
2024-11-15T17:18:10Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423948
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA MORTA E LA VIVA}}<noinclude><references/></noinclude>
77tcslktcdn3v23h0bp9jlhpnbo2cjc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/127
108
945576
3423950
2024-11-15T17:18:30Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423950
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|RICHIAMO ALL’OBBLIGO}}<noinclude><references/></noinclude>
hdmx2psmujyqal42v6rxaxlpa24n26i
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/143
108
945577
3423951
2024-11-15T17:18:46Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PENSACI, GIACOMINO!}}<noinclude><references/></noinclude>
o4geaqv4d2s50vq5j5ecry4ilvcito1
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/159
108
945578
3423952
2024-11-15T17:19:00Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423952
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|NON È UNA COSA SERIA}}<noinclude><references/></noinclude>
tlnhuxuhpu79sh4jatdtlo06y2goj9v
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/171
108
945579
3423953
2024-11-15T17:19:14Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423953
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|TIROCINIO}}<noinclude><references/></noinclude>
0w1xd03vvbdwfqn74mtm0rp5ve2avbg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/183
108
945580
3423954
2024-11-15T17:19:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423954
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L’ILLUSTRE ESTINTO}}<noinclude><references/></noinclude>
mw3yxdsj7kywhn513rc65vcp8mpdqc7
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/251
108
945581
3423955
2024-11-15T17:19:51Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423955
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DUE LETTI A DUE}}<noinclude><references/></noinclude>
8oqe3ile34zfhfevj3ay40bjvbs255h
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/205
108
945582
3423957
2024-11-15T17:20:43Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423957
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL GUARDAROBA}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DELL’ELOQUENZA}}<noinclude><references/></noinclude>
n4vxv8vq6ijqa50m8g6jvcn8myvi3uj
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/26
108
945583
3423958
2024-11-15T17:20:55Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423958
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/104
108
945584
3423959
2024-11-15T17:21:12Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423959
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/70
108
945585
3423960
2024-11-15T17:21:16Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423960
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/50
108
945586
3423961
2024-11-15T17:21:19Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423961
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/90
108
945587
3423962
2024-11-15T17:21:23Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423962
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/144
108
945588
3423963
2024-11-15T17:21:29Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/160
108
945589
3423964
2024-11-15T17:21:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423964
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/120
108
945590
3423965
2024-11-15T17:21:35Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423965
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/172
108
945591
3423967
2024-11-15T17:21:41Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423967
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/128
108
945592
3423968
2024-11-15T17:21:45Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423968
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/184
108
945593
3423969
2024-11-15T17:21:51Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423969
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/206
108
945594
3423970
2024-11-15T17:21:54Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3423970
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/145
108
945595
3423972
2024-11-15T17:23:38Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423972
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Da tre giorni il professore Agostino Toti non ha in casa quella pace, quel riso, a cui crede ormai di aver diritto.
Ha circa settant’anni, e dir che sia un bel vecchio, non si potrebbe neanche dire: piccoletto, con la testa grossa, calva, senza collo, il torso sproporzionato su due gambettine da uccello.... Sì, sì: il professor Toti lo sa bene, e non si fa la minima illusione, perciò, che Maddalena, la bella mogliettina, che non ha ancora ventisei anni, lo possa amare per se stesso.
È vero che egli se l’è presa povera e l’ha inalzata: figliuola del bidello del liceo, è diventata moglie d’un professore ordinario di scienze naturali, tra pochi mesi con diritto al massimo della pensione; non solo, ma ricco anche da due anni per una fortuna impensata, per una vera manna dal cielo: una eredità di quasi duecentomila lire, da parte d’un fratello spatriato da tanto tempo in Rumenia e morto celibe colà.
Non per tutto questo però il professor Toti crede d’aver diritto alla pace e al riso. Egli è filosofo: sa che tutto questo non può bastare a una moglie giovine e bella.
Se l’eredità fosse venuta prima del matrimonio, egli magari avrebbe potuto pretendere da Maddalenina un po’ di pazienza, che aspettasse cioè la morte di<noinclude><references/></noinclude>
36hoxdzgytb271ri1rv9fppq8g2r7by
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/146
108
945596
3423974
2024-11-15T17:24:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423974
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>lui non lontana per rifarsi del sacrifizio d’aver sposato un vecchio. Ma son venute troppo tardi, ahimè, quelle duecentomila lire, due anni dopo il matrimonio, quando già.... quando già il professor Toti filosoficamente aveva riconosciuto, che non poteva bastare a compensare il sacrifizio della moglie la sola pensioncina ch’egli le avrebbe un giorno lasciata.
Avendo già concesso tutto prima, il professor Toti crede d’aver più che mai ragione di pretendere la pace e il riso ora, con l’aggiunta di quell’eredità vistosa. Tanto più, poi, in quanto egli uomo saggio veramente e dabbene — non si è contentato di beneficar la moglie, ma ha voluto anche beneficare.... sì, lui, il suo buon Giacomino, già tra i più valenti alunni suoi al liceo, giovane timido, onesto, garbatissimo, biondo, bello e ricciuto come un angelo.
Ma sì, ma sì — ha fatto tutto, ha pensato a tutto il vecchio professore Agostino Toti. Giacomino Delisi era sfaccendato, e l’ozio lo addolorava e lo avviliva; ebbene, lui, il professor Toti, gli ha trovato posto nella Banca Agricola, dove ha collocato le duecentomila lire dell’eredità.
C’è anche un bambino, ora, per casa, un angioletto di due anni e mezzo, a cui egli si è dedicato tutto, come uno schiavo innamorato. Ogni giorno, non gli par l’ora che finiscano le lezioni al liceo per correre a casa, a soddisfare tutti i capriccetti del suo piccolo tiranno. Veramente, dopo l’eredità, egli avrebbe potuto mettersi a riposo, rinunziando a quel massimo della pensione, per consacrare tutto il suo tempo al bambino. Ma no! Sarebbe stato un peccato!
Dacchè c’è, egli vuol portare fino all’ultimo quella sua croce, che gli è stata sempre tanto gravosa! Se ha preso moglie proprio per questo, proprio perchè<noinclude><references/></noinclude>
417rgge3rcy31w1lgvfiu86ghaebk39
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/147
108
945597
3423975
2024-11-15T17:26:10Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423975
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>recasse un beneficio a qualcuno ciò che per lui è stato un tormento tutta la vita!
Sposando con quest’unico intento, di beneficare una povera giovine, egli ha amato la moglie quasi paternamente soltanto. E più che mai paternamente s’è messo ad amarla, da che è nato quel bambino, da cui quasi quasi gli piacerebbe più d’esser chiamato nonno, che papà. Questa bugia incosciente sui puri labbruzzi del bambino ignaro gli fa pena; gli pare che anche il suo amore per lui ne resti offeso.
Ma come si fa? Bisogna pure che si prenda con un bacio quell’appellativo dalla boccuccia di Nini, quel “papà„ che fa ridere tutti i maligni, i quali non sanno capire la tenerezza sua per quell’innocente, la sua felicità per il bene che ha fatto e che séguita a fare a una donna, a un buon giovinotto, al piccino, e anche a sè — sicuro! — anche a sè — la felicità di vivere quegli ultimi anni in lieta e dolce compagnia, camminando per la fossa così, con un angioletto per mano.
Ridano, ridano pure di lui tutti i maligni! Che risate facili! che risate sciocche! Perchè non capiscono.... Perchè non si mettono al suo posto.... Avvertono soltanto il comico, anzi il grottesco, della sua situazione, senza saper penetrare nel suo sentimento!... Ebbene, che glie n’importa? Egli è felice.
Se non che, da tre giorni....
Che sarà accaduto? La moglie ha gli occhi gonfii e rossi di pianto; accusa un forte mal di capo; non vuole uscir di camera.
— Eh, gioventù!... gioventù!... — sospira il professor Toti, scrollando il capo con un risolino mesto e arguto negli occhi e sulle labbra. — Qualche nuvola.... qualche temporaletto....<noinclude><references/></noinclude>
962zmt3uf9yj5q3no3wnpnsn8oovtf8
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/148
108
945598
3423976
2024-11-15T17:27:13Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423976
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
E con Ninì s’aggira per casa, afflitto, inquieto, anche un po’ irritato, perchè.... via, proprio non si merita questo, lui, dalla moglie e da Giacomino.
I giovani non contano i giorni: ne hanno tanti ancora innanzi a sè.... Ma per un povero vecchio è grave perdita un giorno! E sono ormai tre, che la moglie lo lascia così per casa, come una mosca senza capo, e non lo delizia più con quelle ariette e canzoncine cantate con la vocetta limpida e fervida, e non gli prodiga più quelle cure, a cui egli è ormai avvezzo.
Anche Ninì è serio serio, come se capisca che la mamma non ha testa da badare a lui. Il professore se lo conduce da una stanza all’altra, e quasi non ha bisogno di chinarsi per dargli la mano, tant’è piccolino anche lui; lo porta innanzi al pianoforte, tocca qua e là qualche tasto, sbuffa, sbadiglia, poi siede, fa galoppare un po’ Nini su le ginocchia, poi torna ad alzarsi: si sente tra le spine. Cinque o sei volte ha tentato di forzar la mogliettina a parlare.
— Male, eh? ti senti proprio male? —
Maddalenina seguita a non volergli dir nulla: piange; lo prega di accostar gli scuri del balcone e di portarsi Nini di là: vuole star sola e al bujo.
— Il capo, eh? —
Poverina, le fa tanto male il capo.... Eh, la lite dev’essere stata grossa davvero!
Il professor Toti si reca in cucina e cerca d’abbordar la servetta, per avere qualche notizia da lei; ma fa larghi giri, perchè sa che la servetta gli è nemica; sparla di lui, fuori, come tutti gli altri, e lo mette in berlina, brutta scema! Non riesce a saper nulla neanche da lei.
E allora il professor Toti prende una risoluzione<noinclude><references/></noinclude>
4tcj0tz9meqni9pf9vlfasat79fbz9q
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/149
108
945599
3423977
2024-11-15T17:28:40Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>eroica: reca Nini dalla mamma e la prega che glielo vesta per benino.
— Perchè? — domanda ella.
— Lo porto a spassino, - risponde lui. — Oggi è festa.... Qua s’annoja, povero bimbo! —
La mamma non vorrebbe. Sa che la trista gente ride vedendo il vecchio professore col piccino per mano; sa che qualche malvagio insolente è arrivato finanche a dirgli: “Ma quanto gli somiglia, professore, il suo figliuolo!„
Il professor Toti però insiste.
— No, a spassino, a spassino.... E si reca col bimbo in casa di Giacomino Delisi.
Questi abita insieme con una sorella nubile, che gli ha fatto da madre. Ignorando la ragione del beneficio, la signorina Agata era prima molto grata al professor Toti; ora invece — religiosissima com’è — lo tiene in conto d’un diavolo, nè più nè meno, perchè ha indotto il suo Giacomino in peccato mortale.
Il professor Toti deve aspettare un bel po’, col piccino, dietro la porta, dopo aver sonato. La signorina Agata è venuta a guardar dalla spia ed è scappata.
Senza dubbio, è andata ad avvertire il fratello della visita, e ora tornerà a dire che Giacomino non è in casa.
Eccola. Vestita di nero, cerea, con le occhiaje livide, stecchita, arcigna, appena aperta la porta, investe, tutta vibrante, il professore.
— Ma come.... scusi.... viene a cercarlo pure in casa adesso?... E che vedo! anche col bambino? ha condotto anche il bambino?
Il professor Toti non s’aspetta una simile accoglienza; resta intronato; guarda la signorina Agata, guarda il piccino, sorride, balbetta:<noinclude><references/></noinclude>
ppe8tozxq61e8ksfxbfmwwbto5xwi7f
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf/150
108
945600
3423980
2024-11-15T17:31:24Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3423980
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— Per.... perchè?... che è?... non posso.... non.... posso venire a....
— Non c’è! — s’affretta a rispondere quella, asciutta e dura. — Giacomino non c’è.
— Va bene, — dice, chinando il capo, il professor Toti. — Ma lei, signorina.... mi scusi.... lei mi tratta in un modo che.... non so! Io non credo d’aver fatto nè a suo fratello, nè a lei....
— Ecco, professore, — lo interrompe, un po’ rabbonita, la signorina Agata. — Noi, creda pure, le siamo.... le siamo riconoscentissimi; ma anche lei dovrebbe comprendere.... —
Il professor Toti socchiude gli occhi, torna a sorridere, alza una mano e poi si tocca parecchie volte con la punta delle dita il petto, per significarle che, quanto a comprendere, lasci fare a lui.
— Sono vecchio, signorina, — dice, e comprendo.... tante cose comprendo io! e guardi, prima di tutte, questa: che certe furie bisogna lasciarle svaporare, e che, quando nascono malintesi, la miglior cosa è chiarire.... chiarire, signorina, chiarire francamente, senza sotterfugi, senza riscaldarsi.... Non le pare?
— Certo, sì.... — riconosce, almeno così in astratto, la signorina Agata.
— E dunque, — riprende il professor Toti, — mi lasci entrare e mi chiami Giacomino.
— Ma se non c’è!
— Vede? No. Non mi deve dire che non c’è. Giacomino è in casa, e lei me lo deve chiamare. Chiariremo tutto con calma.... glielo dica: con calma! Io sono vecchio e comprendo tutto, perchè sono stato anche giovane, signorina. Con calma, glielo dica. Mi lasci entrare.<noinclude><references/></noinclude>
b4l9wt4zbmqw9bu8n5p60pmjhl21kp0
Modulo:Dati/Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf
828
945601
3423990
2024-11-15T17:54:04Z
Paperoastro
3695
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
3423990
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="Frontespizio"
d2b[2]="-"
d2b[3]="5"
d2b[4]="6"
d2b[5]="7"
d2b[6]="8"
d2b[7]="9"
d2b[8]="10"
d2b[9]="11"
d2b[10]="12"
d2b[11]="13"
d2b[12]="14"
d2b[13]="15"
d2b[14]="16"
d2b[15]="17"
d2b[16]="18"
d2b[17]="19"
d2b[18]="20"
d2b[19]="21"
d2b[20]="22"
d2b[21]="23"
d2b[22]="24"
d2b[23]="25"
d2b[24]="26"
d2b[25]="27"
d2b[26]="28"
d2b[27]="29"
d2b[28]="30"
d2b[29]="31"
d2b[30]="32"
d2b[31]="33"
d2b[32]="34"
d2b[33]="35"
d2b[34]="36"
d2b[35]="37"
d2b[36]="38"
d2b[37]="39"
d2b[38]="40"
d2b[39]="41"
d2b[40]="42"
d2b[41]="43"
d2b[42]="44"
d2b[43]="45"
d2b[44]="46"
d2b[45]="47"
d2b[46]="48"
d2b[47]="49"
d2b[48]="50"
d2b[49]="51"
d2b[50]="52"
d2b[51]="53"
d2b[52]="54"
d2b[53]="55"
d2b[54]="56"
d2b[55]="57"
d2b[56]="58"
d2b[57]="59"
d2b[58]="60"
d2b[59]="61"
d2b[60]="62"
d2b[61]="63"
d2b[62]="64"
d2b[63]="65"
d2b[64]="66"
d2b[65]="67"
d2b[66]="68"
d2b[67]="69"
d2b[68]="70"
d2b[69]="71"
d2b[70]="72"
d2b[71]="73"
d2b[72]="74"
d2b[73]="75"
d2b[74]="76"
d2b[75]="77"
d2b[76]="78"
d2b[77]="79"
d2b[78]="80"
d2b[79]="81"
d2b[80]="82"
d2b[81]="83"
d2b[82]="84"
d2b[83]="85"
d2b[84]="86"
d2b[85]="87"
d2b[86]="88"
d2b[87]="89"
d2b[88]="90"
d2b[89]="91"
d2b[90]="92"
d2b[91]="93"
d2b[92]="94"
d2b[93]="95"
d2b[94]="96"
d2b[95]="97"
d2b[96]="98"
d2b[97]="99"
d2b[98]="100"
d2b[99]="101"
d2b[100]="102"
d2b[101]="103"
d2b[102]="104"
d2b[103]="105"
d2b[104]="106"
d2b[105]="107"
d2b[106]="108"
d2b[107]="109"
d2b[108]="110"
d2b[109]="111"
d2b[110]="112"
d2b[111]="113"
d2b[112]="114"
d2b[113]="115"
d2b[114]="116"
d2b[115]="117"
d2b[116]="118"
d2b[117]="119"
d2b[118]="120"
d2b[119]="121"
d2b[120]="122"
d2b[121]="123"
d2b[122]="124"
d2b[123]="125"
d2b[124]="126"
d2b[125]="127"
d2b[126]="128"
d2b[127]="129"
d2b[128]="130"
d2b[129]="131"
d2b[130]="132"
d2b[131]="133"
d2b[132]="134"
d2b[133]="135"
d2b[134]="136"
d2b[135]="137"
d2b[136]="138"
d2b[137]="139"
d2b[138]="140"
d2b[139]="141"
d2b[140]="142"
d2b[141]="143"
d2b[142]="144"
d2b[143]="145"
d2b[144]="146"
d2b[145]="147"
d2b[146]="148"
d2b[147]="149"
d2b[148]="150"
d2b[149]="151"
d2b[150]="152"
d2b[151]="153"
d2b[152]="154"
d2b[153]="155"
d2b[154]="156"
d2b[155]="157"
d2b[156]="158"
d2b[157]="159"
d2b[158]="160"
d2b[159]="161"
d2b[160]="162"
d2b[161]="163"
d2b[162]="164"
d2b[163]="165"
d2b[164]="166"
d2b[165]="167"
d2b[166]="168"
d2b[167]="169"
d2b[168]="170"
d2b[169]="171"
d2b[170]="172"
d2b[171]="173"
d2b[172]="174"
d2b[173]="175"
d2b[174]="176"
d2b[175]="177"
d2b[176]="178"
d2b[177]="179"
d2b[178]="180"
d2b[179]="181"
d2b[180]="182"
d2b[181]="183"
d2b[182]="184"
d2b[183]="185"
d2b[184]="186"
d2b[185]="187"
d2b[186]="188"
d2b[187]="189"
d2b[188]="190"
d2b[189]="191"
d2b[190]="192"
d2b[191]="193"
d2b[192]="194"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951"
cap[1].titolo="Trattato istitutivo della Comunità Europea del carbone e dell'acciaio"
cap[1].from=1
cap[1].to=2
cap[1].delta="Frontespizio"
cap[2]={}
cap[2].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Sommario"
cap[2].titolo="Sommario"
cap[2].from=3
cap[2].to=6
cap[2].delta="-2"
cap[3]={}
cap[3].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato"
cap[3].titolo="Trattato"
cap[3].from=7
cap[3].to=8
cap[3].delta="-2"
cap[4]={}
cap[4].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Preambolo"
cap[4].titolo="Preambolo"
cap[4].from=9
cap[4].to=10
cap[4].delta="-2"
cap[5]={}
cap[5].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo primo"
cap[5].titolo="Titolo primo — Della Comunità Europea del Carbone e dell’acciaio"
cap[5].from=11
cap[5].to=16
cap[5].delta="-2"
cap[6]={}
cap[6].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo secondo"
cap[6].titolo="Titolo secondo — Degli organi della Comunità"
cap[6].from=17
cap[6].to=18
cap[6].delta="-2"
cap[7]={}
cap[7].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo secondo/1"
cap[7].titolo="1 — Dell’Alta Autorità"
cap[7].from=19
cap[7].to=26
cap[7].delta="-2"
cap[8]={}
cap[8].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo secondo/2"
cap[8].titolo="2 — Dell’Assemblea"
cap[8].from=27
cap[8].to=29
cap[8].delta="-2"
cap[9]={}
cap[9].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo secondo/3"
cap[9].titolo="3 — Del Consiglio"
cap[9].from=30
cap[9].to=32
cap[9].delta="-2"
cap[10]={}
cap[10].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo secondo/4"
cap[10].titolo="4 — Della Corte"
cap[10].from=33
cap[10].to=40
cap[10].delta="-2"
cap[11]={}
cap[11].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo"
cap[11].titolo="Titolo terzo — Disposizioni economiche e sociali"
cap[11].from=41
cap[11].to=42
cap[11].delta="-2"
cap[12]={}
cap[12].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/1"
cap[12].titolo="1 — Disposizioni generali"
cap[12].from=43
cap[12].to=46
cap[12].delta="-2"
cap[13]={}
cap[13].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/2"
cap[13].titolo="2 — Disposizioni finanziarie"
cap[13].from=47
cap[13].to=50
cap[13].delta="-2"
cap[14]={}
cap[14].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/3"
cap[14].titolo="4 — Investimenti e aiuti finanziari"
cap[14].from=51
cap[14].to=54
cap[14].delta="-2"
cap[15]={}
cap[15].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/4"
cap[15].titolo="4 — Produzione"
cap[15].from=55
cap[15].to=58
cap[15].delta="-2"
cap[16]={}
cap[16].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/5"
cap[16].titolo="5 — Prezzi"
cap[16].from=59
cap[16].to=63
cap[16].delta="-2"
cap[17]={}
cap[17].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/6"
cap[17].titolo="6 — Intese e concentrazioni"
cap[17].from=64
cap[17].to=72
cap[17].delta="-2"
cap[18]={}
cap[18].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/7"
cap[18].titolo="7 — Infrazioni alle condizioni della concorrenza"
cap[18].from=73
cap[18].to=74
cap[18].delta="-2"
cap[19]={}
cap[19].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/8"
cap[19].titolo="8 — Salari e movimenti della mano d’opera"
cap[19].from=75
cap[19].to=77
cap[19].delta="-2"
cap[20]={}
cap[20].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/9"
cap[20].titolo="9 — Trasporti"
cap[20].from=78
cap[20].to=79
cap[20].delta="-2"
cap[21]={}
cap[21].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo terzo/10"
cap[21].titolo="10 — Politica commerciale"
cap[21].from=80
cap[21].to=82
cap[21].delta="-2"
cap[22]={}
cap[22].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo quarto"
cap[22].titolo="Titolo quarto — Disposizioni generali"
cap[22].from=83
cap[22].to=96
cap[22].delta="-2"
cap[23]={}
cap[23].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati"
cap[23].titolo="Allegati"
cap[23].from=97
cap[23].to=98
cap[23].delta="-2"
cap[24]={}
cap[24].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati/1"
cap[24].titolo="Allegato 1 — Definizione dei termini «carbone» e «acciaio»"
cap[24].from=99
cap[24].to=102
cap[24].delta="-2"
cap[25]={}
cap[25].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati/2"
cap[25].titolo="Allegato 2 — Rottame"
cap[25].from=103
cap[25].to=104
cap[25].delta="-2"
cap[26]={}
cap[26].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati/3"
cap[26].titolo="Allegato 3 — Acciai speciali"
cap[26].from=105
cap[26].to=106
cap[26].delta="-2"
cap[27]={}
cap[27].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Privilegi"
cap[27].titolo="Protocollo sui privilegi e le immunità della Comunità"
cap[27].from=107
cap[27].to=116
cap[27].delta="-2"
cap[28]={}
cap[28].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Statuto"
cap[28].titolo="Protocollo sullo statuto della Corte di Giustizia"
cap[28].from=117
cap[28].to=136
cap[28].delta="-2"
cap[29]={}
cap[29].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Relazioni"
cap[29].titolo="Protocollo sulle relazioni con il Consiglio d'Europa"
cap[29].from=137
cap[29].to=140
cap[29].delta="-2"
cap[30]={}
cap[30].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Lettere"
cap[30].titolo="Scambio di lettere tra il Governo della Repubblica Federale Tedesca e il Governo della Repubblica Francese relativo alla Sarre"
cap[30].from=141
cap[30].to=144
cap[30].delta="-2"
cap[31]={}
cap[31].nome="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Disposizioni transitorie"
cap[31].titolo="Convenzione relativa alle disposizioni transitorie"
cap[31].from=145
cap[31].to=192
cap[31].delta="-2"
local indexData={}
indexData.autore="Governo italiano"
indexData.nomepagina="Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951"
indexData.titolo="Trattato istitutivo della Comunità Europea del carbone e dell'acciaio"
indexData.anno="1951"
indexData.editore=""
indexData.citta="Parigi"
indexData.progetto="diritto"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:11951K/TXT Comunità Europea]"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"Frontespizio","2":"-","3":"5","4":"6","5":"7","6":"8","7":"9","8":"10","9":"11","10":"12","11":"13","12":"14","13":"15","14":"16","15":"17","16":"18","17":"19","18":"20","19":"21","20":"22","21":"23","22":"24","23":"25","24":"26","25":"27","26":"28","27":"29","28":"30","29":"31","30":"32","31":"33","32":"34","33":"35","34":"36","35":"37","36":"38","37":"39","38":"40","39":"41","40":"42","41":"43","42":"44","43":"45","44":"46","45":"47","46":"48","47":"49","48":"50","49":"51","50":"52","51":"53","52":"54","53":"55","54":"56","55":"57","56":"58","57":"59","58":"60","59":"61","60":"62","61":"63","62":"64","63":"65","64":"66","65":"67","66":"68","67":"69","68":"70","69":"71","70":"72","71":"73","72":"74","73":"75","74":"76","75":"77","76":"78","77":"79","78":"80","79":"81","80":"82","81":"83","82":"84","83":"85","84":"86","85":"87","86":"88","87":"89","88":"90","89":"91","90":"92","91":"93","92":"94","93":"95","94":"96","95":"97","96":"98","97":"99","98":"100","99":"101","100":"102","101":"103","102":"104","103":"105","104":"106","105":"107","106":"108","107":"109","108":"110","109":"111","110":"112","111":"113","112":"114","113":"115","114":"116","115":"117","116":"118","117":"119","118":"120","119":"121","120":"122","121":"123","122":"124","123":"125","124":"126","125":"127","126":"128","127":"129","128":"130","129":"131","130":"132","131":"133","132":"134","133":"135","134":"136","135":"137","136":"138","137":"139","138":"140","139":"141","140":"142","141":"143","142":"144","143":"145","144":"146","145":"147","146":"148","147":"149","148":"150","149":"151","150":"152","151":"153","152":"154","153":"155","154":"156","155":"157","156":"158","157":"159","158":"160","159":"161","160":"162","161":"163","162":"164","163":"165","164":"166","165":"167","166":"168","167":"169","168":"170","169":"171","170":"172","171":"173","172":"174","173":"175","174":"176","175":"177","176":"178","177":"179","178":"180","179":"181","180":"182","181":"183","182":"184","183":"185","184":"186","185":"187","186":"188","187":"189","188":"190","189":"191","190":"192","191":"193"}]]
loqr5hruwtm2i0gtarux0i4w01sln7z
Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Trattato/Titolo primo
0
945602
3423991
2024-11-15T17:56:11Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3423991
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Trattato]] - Titolo primo — Della Comunità Europea del Carbone e dell’acciaio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Preambolo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Titolo secondo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Trattato]] - Titolo primo — Della Comunità Europea del Carbone e dell’acciaio|prec=../Preambolo|succ=../Titolo secondo}}
<pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="11" to="16" fromsection="" tosection="" exclude="12" />
4g9gdcerjvugmy8svhaslbv6246w49v
Discussioni autore:Carlo Ballatore
103
945603
3423992
2024-11-15T18:24:06Z
Myron Aub
24422
/* Dati anagrafici */ nuova sezione
3423992
wikitext
text/x-wiki
== Dati anagrafici ==
@[[Utente:Acurrimbono|Acurrimbono]] Segnalo che il militare Carlo Ballatore è nato nel 1839 e morto nel 1920 come è scritto in "Giacomo Balla: genio futurista" del 2007 di Fabio Benzi [https://books.google.it/books?id=cFxJAQAAIAAJ&q=Carlo+Ballatore+1839-1920&dq=Carlo+Ballatore+1839-1920&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi-pJim-N6JAxXi3wIHHW3ZKFYQ6AF6BAgFEAI qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:24, 15 nov 2024 (CET)
f0qbdz8t9o2f6h3ycdofrdn1yflk7fa
3423993
3423992
2024-11-15T18:25:16Z
Myron Aub
24422
3423993
wikitext
text/x-wiki
== Dati anagrafici ==
@[[Utente:Accurrimbono|Accurrimbono]] Segnalo che il militare Carlo Ballatore è nato nel 1839 e morto nel 1920 come è scritto in "Giacomo Balla: genio futurista" del 2007 di Fabio Benzi [https://books.google.it/books?id=cFxJAQAAIAAJ&q=Carlo+Ballatore+1839-1920&dq=Carlo+Ballatore+1839-1920&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi-pJim-N6JAxXi3wIHHW3ZKFYQ6AF6BAgFEAI qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:24, 15 nov 2024 (CET)
j3wf7l76rbixhc8ldznccsumbnwkfg2
3423994
3423993
2024-11-15T18:25:37Z
Myron Aub
24422
3423994
wikitext
text/x-wiki
== Dati anagrafici ==
@[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] Segnalo che il militare Carlo Ballatore è nato nel 1839 e morto nel 1920 come è scritto in "Giacomo Balla: genio futurista" del 2007 di Fabio Benzi [https://books.google.it/books?id=cFxJAQAAIAAJ&q=Carlo+Ballatore+1839-1920&dq=Carlo+Ballatore+1839-1920&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi-pJim-N6JAxXi3wIHHW3ZKFYQ6AF6BAgFEAI qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:24, 15 nov 2024 (CET)
iz76jeznizl7i1q9hxkxxtxafauo58q
Categoria:Redattori
14
945604
3423995
2024-11-15T18:47:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3423995
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Redattori del XX secolo
14
945605
3423996
2024-11-15T18:48:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3423996
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 30]]
95rtzvcp8czuphihtf9iaxayrqtq98m
Categoria:Redattori del XIX secolo
14
945606
3423997
2024-11-15T18:48:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3423997
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 29]]
3ykz65wxnol2b96ijx63kvjr5vs7hfy
Categoria:Redattori del XVIII secolo
14
945607
3423998
2024-11-15T18:49:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3423998
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVIII secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 28]]
ofbblu1h7j39dlm3v8iephwfgmb524p
Categoria:Redattori del XVII secolo
14
945608
3423999
2024-11-15T18:49:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3423999
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVII secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 27]]
afqekbbezh9yw4uyo8svw7v3jwustrb
Categoria:Redattori del XVI secolo
14
945609
3424000
2024-11-15T18:50:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424000
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XVI secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 26]]
9sk4u09hex4ymepl7znr49qkg545p7v
Categoria:Redattori del XV secolo
14
945610
3424001
2024-11-15T18:50:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424001
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XV secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 25]]
4rqj8zjoy7zkgzt91vdmr46wp5g5rus
Categoria:Redattori del XIII secolo
14
945611
3424002
2024-11-15T18:51:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424002
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIII secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 23]]
e2j2ag2xxx5cekdxfytiglvw6g3rjb7
Categoria:Redattori del XII secolo
14
945612
3424003
2024-11-15T18:51:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424003
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XII secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 22]]
216g8uyomf0qh5hs9ugdcxcpac98ihh
Categoria:Redattori del XI secolo
14
945613
3424004
2024-11-15T18:52:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424004
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XI secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 21]]
huy59hvufs6winp7g6nkxd090sp0zgl
Categoria:Redattori del X secolo
14
945614
3424005
2024-11-15T18:52:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424005
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del X secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 20]]
iqld6yesx6cbr225aswh18i8tliedku
Categoria:Redattori del IX secolo
14
945615
3424006
2024-11-15T18:53:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424006
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del IX secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 19]]
beyny55pknrp8tlwsw09orqvt7ri32x
Categoria:Redattori del VIII secolo
14
945616
3424007
2024-11-15T18:53:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424007
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del VIII secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 18]]
jqe2wk5d8sijq6b46568te71r5bi6db
Categoria:Redattori del VII secolo
14
945617
3424008
2024-11-15T18:54:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424008
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del VII secolo per attività|Redattori]]
[[Categoria:Redattori per periodo storico| 17]]
httnu8k3t82321ngpifn63u61swedyv
Categoria:Redattori per periodo storico
14
945618
3424009
2024-11-15T18:54:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424009
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori| ]]
nolxq6yniytltws5ckkrusjtvl9doeb
Categoria:Redattori anglosassoni
14
945619
3424010
2024-11-15T18:58:09Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424010
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Anglosassoni]]
[[Categoria:Autori anglosassoni per attività|Redattori]]
ndhxtel7pvg934wqdwu12ptgjbrw99p
Categoria:Redattori francesi
14
945620
3424012
2024-11-15T19:13:49Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424012
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Francesi]]
[[Categoria:Autori francesi per attività|Redattori]]
pjqq0wu2e4dx8x723h60usjmp2ayc1j
Categoria:Redattori franchi
14
945621
3424013
2024-11-15T19:14:19Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424013
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Franchi]]
[[Categoria:Autori franchi per attività|Redattori]]
9nt3cx4jzxcmqsh9c8bt1y65z02z648
Categoria:Redattori gallesi
14
945622
3424014
2024-11-15T19:15:15Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424014
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Gallesi]]
[[Categoria:Autori gallesi per attività|Redattori]]
ezlt0oh35zuuor5sq0li3ax6kbja2ts
Categoria:Redattori inglesi
14
945623
3424015
2024-11-15T19:17:53Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424015
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Inglesi]]
[[Categoria:Autori inglesi per attività|Redattori]]
3mxgu7tnc68jigo8y7r9c5y04qcxg3k
Categoria:Redattori italiani
14
945624
3424016
2024-11-15T19:19:39Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424016
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Redattori]]
lzi105i33cef8yckaj8ooiyg63dfvti
Categoria:Redattori longobardi
14
945625
3424017
2024-11-15T19:21:52Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424017
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Longobardi]]
[[Categoria:Autori longobardi per attività|Redattori]]
c659rtj6spb4zne1htgvq5d0h2awzzw
Categoria:Redattori olandesi
14
945626
3424018
2024-11-15T19:26:40Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424018
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Olandesi]]
[[Categoria:Autori olandesi per attività|Redattori]]
3xix701su0shdz8vc6ak8re4me0ehi6
Categoria:Redattori portoghesi
14
945627
3424020
2024-11-15T19:28:27Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424020
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Portoghesi]]
[[Categoria:Autori portoghesi per attività|Redattori]]
1atom03e1bs6t6ladyw5tc3c6qyutvx
Categoria:Redattori spagnoli
14
945628
3424024
2024-11-15T19:35:44Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424024
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Spagnoli]]
[[Categoria:Autori spagnoli per attività|Redattori]]
6dlnihqf1yhvz1zftuekhgcvbifdaq3
Categoria:Redattori svizzeri
14
945629
3424025
2024-11-15T19:37:28Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424025
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Svizzeri]]
[[Categoria:Autori svizzeri per attività|Redattori]]
1gf9bxgx8e6x6anlb6jcn3pucwnq4ex
Categoria:Redattori tedeschi
14
945630
3424026
2024-11-15T19:38:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424026
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori per nazionalità|Tedeschi]]
[[Categoria:Autori tedeschi per attività|Redattori]]
22qw9mkssvltxvu5w6rdn8oshjle090
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/168
108
945631
3424028
2024-11-15T20:16:04Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3424028
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|160|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
La stessa nave tua, deh, non ascenda!
{{Vc|{{Sc|menelao}}}}
Perché? Pesa piú forse ora che avanti?
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Non c’è amante che amor sempre non serbi.
{{Vc|{{Sc|menelao}}}}
Secondo il cuor di chi riscosse amore.
Ma sarà come vuoi: nella mia stessa
nave non entrerà: ché mal non parli.
E, giunta in Argo, morirà di trista
morte, la trista, come essa n’è degna,
ed a tutte le donne insegnerà
che si deve esser caste. Non è facile;
ma pur, la fine di costei, terrore
nella loro follia susciterà,
anche se infeste piú fossero d’Elena.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
i004r8x5v5zncegyw6nab1ys56lpcio
3424032
3424028
2024-11-15T21:08:10Z
OrbiliusMagister
129
3424032
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|160|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
La stessa nave tua, deh, non ascenda!
{{Vc|{{Sc|menelao}}}}
Perché? Pesa piú forse ora che avanti?
{{Vc|{{Sc|ecuba}}}}
Non c’è amante che amor sempre non serbi.
{{Vc|{{Sc|menelao}}}}
Secondo il cuor di chi riscosse amore.
Ma sarà come vuoi: nella mia stessa
nave non entrerà: ché mal non parli.
E, giunta in Argo, morirà di trista
morte, la trista, come essa n’è degna,
ed a tutte le donne insegnerà
che si deve esser caste. Non è facile;
ma pur, la fine di costei, terrore
nella loro follia susciterà,
anche se infeste piú fossero d’Elena.
</poem>
{{FI
|file = Tragedie di Euripide (Romagnoli) V (page 46 crop).jpg
|width = 70%
|caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
k6xq5hjq270cinjvzku535vzm6nwvll
Le Troadi/Terzo episodio
0
945632
3424029
2024-11-15T20:16:28Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3424029
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Terzo episodio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Secondo stasimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Terzo stasimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Terzo episodio|prec=../Secondo stasimo|succ=../Terzo stasimo}}
<pages index="Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu" from="159" to="168" fromsection="" tosection="" />
kcrxub1clt026i6zdusdiijjftct69j
Categoria:Redattori per nazionalità
14
945633
3424030
2024-11-15T20:47:29Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424030
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Redattori| ]]
nolxq6yniytltws5ckkrusjtvl9doeb
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/98
108
945634
3424031
2024-11-15T21:07:18Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3424031
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|93|riga=si}}</noinclude>a quell’eccesso di perfidia nel quale era piombato. Ma così chiuso e serrato, come egli era, nell’egoismo ecclesiastico, siccome in un involucro impenetrabile ai più dolci sentimenti dell’umana natura, egli sentì a poco a poco la malvagità farsi arbitra assoluta delle sue azioni. E quel lampo di bene che gli balenò nella mente insieme alle parole mio figlio! quel lampo fugace si era perduto ben presto nelle fitte tenebre della sua anima fosca.
Ora, in mezzo al più brutale sfogo della sua perfidia, egli veniva sorpreso da un tenero sentimento al pensiero che Curzio si trovava nuovamente in pericolo della vita. Mistero inconcepibile! Quell’uomo istesso che pochi minuti prima aveva sorriso con barbara compiacenza innanzi agli strazi della povera Lucia Monti, ora si affrettava, e accorreva anelante per salvare la vita di un uomo!
La carrozza di monsignore Pagni si fermò in Piazza del Popolo innanzi alla caserma dei gendarmi papali.
La guardia uscì fuori; si schierò in parata; furono presentate le armi al prelato; e gli ufficiali scesero ad incontrarlo.
Ebbe egli appena manifestato il desiderio di parlare coll’arrestato, che fu posta a sua disposizione la miglior camera del quartiere; là dentro fu condotto alla sua presenza Curzio Ventura; e a un cenno di monsignore furono lasciati soli.
Curzio guardò sdegnosamente il prelato.
— Accomodatevi, disse questi, sedete, qui, vicino a me, senza cerimonie; non abbiate timore.
— Io non ho timore, rispose il giovane, e rimase in piedi.
— Voi non dovete vedere in me, riprese monsignor Pagni, nè il giudice, nè il prelato: consideratemi come un buon amico, che vuole il vostro bene, ed è venuto qui unicamente per giovarvi.
Curzio lo guardò, esprimendo la sua incredulità con un sorriso.
— Io sono mandato dalla principessa Rizzi, aggiunse allora Pagni.
— E che vuole essa da me? disse vivamente il giovane, essa mi ha ingannato!
— Per salvarvi.
— Essa mi ha ingannato! ripetè Curzio con maggior forza. Ella sapeva che io non avrei accettata la mia salvezza che ad un patto, e questo era che con me sarebbero salvi i miei compagni Monti e Tognetti. Come ha essa mantenute le sue promesse? Monti e Tognetti languono tuttora nelle Carceri Nove; dipendono sempre dal sanguinario tribunale della Sacra Consulta, e sulle loro teste sta sospeso il ferro della ghigliottina! E poteva io intanto starmene in sicurezza, sano e salvo, al di là dei confini, rinnegando l’amicizia, la solidarietà, la fratellanza, tutti i sentimenti che mi legano a quegli infelici? Ah, no!... Dite alla principessa che le sue cure, i suoi inganni, furono vani; io sono ritornato!<noinclude><references/></noinclude>
gvmi15mebt7t4w3e8idqigp1mlqr75t
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/312
108
945635
3424033
2024-11-15T21:09:55Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3424033
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||275}}</noinclude>le ossa di mille proscritti, non degli uomini infiniti beneficati da Antonio; non dal popolo Romano in somma, a cui tutti quegli uomini celebri che disprezzavano Orazio, doveano pure avere ispirato lo stesso disprezzo. E per quanto un poeta scriva squisitamente, tutti coloro che hanno giuste ragioni di essere avversi non sono allettati dall’arte sua; Orazio dunque viveva in ira a una gran parte de’ suoi concittadini, nè da quest’ira, nè da questo disprezzo potea redimersi con l’oro di Mecenate e d’Augusto. E poichè egli confessa che lo scopo principale della sua poesia era il guadagno, io lo loderò di esser riescito nell’intento. Ma all’amore dell’oro s’aggiungeva anche in Orazio il desiderio di fama, e il timore dell’altrui sdegno, l’ambizione insomma e molte delle altre passioni che governano l’uomo, e di ciò fa testimonianza il suo libro. Soddisfatto il desiderio della ricchezza, queste passioni dovevano senza dubbio agitarsi in lui più fortemente; ma non potè soddisfare anche queste passioni le quali benchè seconde, furono lunghe e più infelici. È notabile che mentre egli si sbraccia a lodare or l’uno or l’altro degli scrittori suoi coetanei, niuno ad ogni modo non nomina Orazio, nè Virgilio a cui diresse tre odi; nè il<noinclude><references/></noinclude>
onhhn6iej93swnd9vuliddjxejx78pu
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/126
108
945636
3424035
2024-11-15T21:21:32Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3424035
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|117}}</noinclude>come detto è, con la potenzia che è appropriata al Padre, e con la sapienzia che è appropriata al Figliuolo, e con la beinivolenzia e amore che è appropriato allo Spirito Santo. Bene lo mostrarono gli Apostoli; perocché subito per l’amore perderono il timore. Onde con vera sapienzia cognobbero la verità, e con grande potenzia andarono contra gl’infedeli; gittavano a terra gl’idoli e cacciavano le dimonia. Questo non era con potenzia del mondo, né con fortezza di corpo, ma con forza di spirito e potenzia di Dio, la quale per divina grazia avevano ricevuta. Or così addiverrà a coloro che sono levati dal vomito del peccato mortale, e dalla miseria del mondo, e cominciano a gustare il sommo Bene, e s’innamorano della dolcezza sua. Ma, come detto è, a stare pur nel timore, non camperebbe <ref>Per fuggire, attivo, nel Novellino: cnmparc la morte.</ref> però l’inferno; ma farebbe come fa il ladro, il quale ha paura delle forche, e però non fura:<ref>Orazio: ''«Non sum maenhus. ait, Neque ego, hercule, fur, ubi vasa Praetereo sapiens argentea. Tolle periulum, Jam vaga prosiliet fraenis natura remotis»''.</ref> ma non che egli non furasse se non credesse patire la pena. Così anco addiviene dall’amare Dio per dolcezza: cioè, che non sarebbe ne forte né perfetto, ma debile e imperfetto. E però non stanno fermi, ma<ref>Qui manca. La stampa non avverte il vuoto.<ref>.... tengono la via e il modo con vera
perseveranzia di giungere alla perfezione.
Il modo di giungervi é questo de’ discepoli,
come detto è. Cioè, come Pietro e gli altri si rinchiusero
in casa; così hanno fatto e debbono fare
coloro che sono giunti all’amore del Padre, che
sono figliuoli. Onde quelli che vogliono passare a
questo stato, debbono entrare e rinchiudersi in casa.<noinclude><references/></noinclude>
savrcpzjmby1gemuj4aocs3hrevddfr
3424036
3424035
2024-11-15T21:22:01Z
Cor74
73742
3424036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|117}}</noinclude>come detto è, con la potenzia che è appropriata al Padre, e con la sapienzia che è appropriata al Figliuolo, e con la beinivolenzia e amore che è appropriato allo Spirito Santo. Bene lo mostrarono gli Apostoli; perocché subito per l’amore perderono il timore. Onde con vera sapienzia cognobbero la verità, e con grande potenzia andarono contra gl’infedeli; gittavano a terra gl’idoli e cacciavano le dimonia. Questo non era con potenzia del mondo, né con fortezza di corpo, ma con forza di spirito e potenzia di Dio, la quale per divina grazia avevano ricevuta. Or così addiverrà a coloro che sono levati dal vomito del peccato mortale, e dalla miseria del mondo, e cominciano a gustare il sommo Bene, e s’innamorano della dolcezza sua. Ma, come detto è, a stare pur nel timore, non camperebbe <ref>Per fuggire, attivo, nel Novellino: cnmparc la morte.</ref> però l’inferno; ma farebbe come fa il ladro, il quale ha paura delle forche, e però non fura:<ref>Orazio: ''«Non sum maenhus. ait, Neque ego, hercule, fur, ubi vasa Praetereo sapiens argentea. Tolle periulum, Jam vaga prosiliet fraenis natura remotis»''.</ref> ma non che egli non furasse se non credesse patire la pena. Così anco addiviene dall’amare Dio per dolcezza: cioè, che non sarebbe ne forte né perfetto, ma debile e imperfetto. E però non stanno fermi, ma<ref>Qui manca. La stampa non avverte il vuoto.</ref>.... tengono la via e il modo con vera
perseveranzia di giungere alla perfezione.
Il modo di giungervi é questo de’ discepoli, come detto è. Cioè, come Pietro e gli altri si rinchiusero in casa; così hanno fatto e debbono fare coloro che sono giunti all’amore del Padre, che sono figliuoli. Onde quelli che vogliono passare a questo stato, debbono entrare e rinchiudersi in casa.<noinclude><references/></noinclude>
614p28dheog6lef23122xaxgc5s0t41
3424037
3424036
2024-11-15T21:23:00Z
Cor74
73742
3424037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|117}}</noinclude>come detto è, con la potenzia che è appropriata al Padre, e con la sapienzia che è appropriata al Figliuolo, e con la beinivolenzia e amore che è appropriato allo Spirito Santo. Bene lo mostrarono gli Apostoli; perocché subito per l’amore perderono il timore. Onde con vera sapienzia cognobbero la verità, e con grande potenzia andarono contra gl’infedeli; gittavano a terra gl’idoli e cacciavano le dimonia. Questo non era con potenzia del mondo, né con fortezza di corpo, ma con forza di spirito e potenzia di Dio, la quale per divina grazia avevano ricevuta. Or così addiverrà a coloro che sono levati dal vomito del peccato mortale, e dalla miseria del mondo, e cominciano a gustare il sommo Bene, e s’innamorano della dolcezza sua. Ma, come detto è, a stare pur nel timore, non camperebbe <ref>Per fuggire, attivo, nel Novellino: ''campare la morte''.</ref> però l’inferno; ma farebbe come fa il ladro, il quale ha paura delle forche, e però non fura:<ref>Orazio: ''«Non sum maenhus. ait, Neque ego, hercule, fur, ubi vasa Praetereo sapiens argentea. Tolle periulum, Jam vaga prosiliet fraenis natura remotis»''.</ref> ma non che egli non furasse se non credesse patire la pena. Così anco addiviene dall’amare Dio per dolcezza: cioè, che non sarebbe ne forte né perfetto, ma debile e imperfetto. E però non stanno fermi, ma<ref>Qui manca. La stampa non avverte il vuoto.</ref>.... tengono la via e il modo con vera
perseveranzia di giungere alla perfezione.
Il modo di giungervi é questo de’ discepoli, come detto è. Cioè, come Pietro e gli altri si rinchiusero in casa; così hanno fatto e debbono fare coloro che sono giunti all’amore del Padre, che sono figliuoli. Onde quelli che vogliono passare a questo stato, debbono entrare e rinchiudersi in casa.<noinclude><references/></noinclude>
dibhu9tu5tc9kj0ueed5drcfwdgmlkh
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/99
108
945637
3424038
2024-11-15T21:37:23Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3424038
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>
— A che ritornaste, sconsigliato? Sperate forse di ridonare la libertà a coloro che nominaste, ormai non è più cosa possibile.
— Ebbene, io sarò pago di morire con essi. Sapranno almeno che io non ho acconsentito a dividere la mia dalla loro fortuna.
— Ah giovane, giovane! esclamò monsignor Pagni crollando la testa: questi sentimenti sono belli da leggersi nei libri di {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}, ma nella realtà della vita...
— Voi, voi, sacerdoti, proruppe Curzio, ci vorreste santi nelle massime, perfidi nella realtà. Voi ci vorreste ipocriti e bugiardi, anneghititi e schiavi, turpemente vigliacchi, per tenerci più sicuramente il piede sul collo. Ma no, viva Dio! qui dentro abbiamo ancora un alito di vita; e tanti secoli, nei quali ci avete addensata intorno quest’atmosfera di piombo non ebbero potere di soffocare ne’ nostri petti il libero respiro. Arde ancora, scintilla la virtù latina. E voi lo sapete, voi che tremate, nell’intimo del cuore; e paurosi vi raccomandate alle spie e ai carcerieri, ai monaci e al boja, perchè sperdano e struggano la semenza dei ''framassoni!'' Sciagurati! a che vi giovano le catene ed il sangue? Un popolo non si uccide, un’idea non si estingue. Il sangue sparso ricade in tanta vergogna sulle vostre teste; e affretta il giorno della giustizia.
— Sangue caldo! testa esaltata! pensava intanto fra sè il prelato, crollando sempre la testa. Se io lo rimettessi in libertà, costui si rovinerebbe senza rimedio. Come fare adunque?
Stette alquanto pensieroso come chi cerca un consiglio, poi con un gesto risoluto.
— Non c’è altro partito! esclamò.
Si alzò, si avvicinò a una tavola; scrisse alcune righe sopra un foglio, volse un ultimo sguardo a Curzio senza parlare, e uscì dalla stanza.
Consegnò lo scritto con poche parole a un ufficiale superiore dei gendarmi, che lo accompagnò fino alla carrozza. Prima di salire in legno il prelato porse la sua mano a baciare agli ufficiali, poi ordinò al cocchiere:
— Al Vaticano!
Poche ore dopo la visita di monsignor Pagni, Curzio veniva posto in una vettura chiusa ermeticamente, la quale si avviò colla scorta dei gendarmi a cavallo verso Civitavecchia. Giunto in quella città, fu introdotto nella fortezza, e là dentro venne serrato in una prigione, e dato in custodia ai profossi militari.
Da quel momento il più assoluto segreto circondò il prigioniero. I suoi guardiani erano tedeschi, che non sapevano una parola d’italiano. Avevano per consegna di usargli ogni riguardo, di non lasciargli mancare alcuna cosa; e nello stesso tempo d’impedire il minimo tentativo d’evasione e qualsiasi comunicazione del detenuto col di fuori.
Curzio non vide più che i volti austeri dei profossi, dei quali non capiva<noinclude><references/></noinclude>
83717cuqqi6tpewis0rp5mgdmwme0rp
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/100
108
945638
3424039
2024-11-15T21:48:26Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3424039
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|95|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />il linguaggio, e che dal canto loro non comprendevano il suo. Egli divenne qualche cosa di simile al famoso prigioniero della maschera di ferro, poichè nessuno sapeva nella fortezza chi fosse, e perchè si trovasse là dentro. Solamente, fra i soldati esteri, di cui si componeva la guarnigione, si era sparsa la voce, che Curzio fosse un colonnello delle truppe pontificie, passato al nemico nella occasione dell’insurrezione, il quale aspettava di essere giudicato da un consiglio di guerra. Monsignor Pagni, per salvargli la vita aveva ottenuto dal cardinale Antonelli, che Curzio restasse rinchiuso in quella fortezza e rigorosamente guardato e inaccessibile, fino a che fosse compiuto e definito il processo di Lesa Maestà, dal quale doveva essere escluso il suo nome.
La povera Maria Tognetti, la quale era rimasta come pazza pel dolore, quando la principessa Rizzi aveva salvato il proprio figlio invece di Gaetano Tognetti, si era presentata più volte al palazzo Rizzi, chiedendo di parlare colla principessa, ma sempre le era stato negato. La necessità terribile della situazione aveva resa spietata quella signora, che pure ebbe da natura un buon cuore. Essa aveva più volte pregato monsignor Pagni, perchè liberasse anche Tognetti, ma egli aveva sempre opposto che non era possibile, che c’era stato bisogno di tutto il suo credito per coonestare la liberazione di Curzio, che quella stessa non era riuscita che per sorpresa, che il tentarne un’altra sarebbe stata opera vana, che le più severe misure erano state prese perchè non avesser più a verificarsi simili cose, e finalmente che la sua stessa potenza non sarebbe bastata ad effettuarla.
Le preghiere della principessa non l’avevano dunque condotta ad alcun risultato, ed è perciò che non potendo esaudire la Maria, e, non avendo cuore di sopportare i suoi lamenti, e i rimproveri ch’essa aveva diritto di volgerle, era venuta nella crudele determinazione di tener chiusa la sua porta alla povera madre.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|XXIII.
'''Scene preliminari.'''}}
Fra gli strazi dei prigionieri, le lagrime delle famiglie, le perfidie dei giudici, giunse, dopo un anno, il giorno del giudizio definitivo.
Il 16 ottobre 1868 si riuniva nella gran sala del palazzo Innocenziano di Monte Citorio il supremo tribunale della Sacra Consulta per giudicare la gran causa di Lesa Maestà.
Quanto sangue e quanto pianto gronda intorno alle pareti di quella sala, dove furono condannati al patibolo e alle galere tanti generosi patrioti! In quella sala sta scritta tutta la storia del papato moderno, di un potere che si regge col solo puntello delle bajonette e delle mannaje.<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
plzz7ly9jx6dsh2yyh17mp5285jl0f2
I misteri del processo Monti e Tognetti/Capitolo XXII
0
945639
3424040
2024-11-15T21:51:32Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
3424040
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXII. Per salvarlo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXII. Per salvarlo|prec=../Capitolo XXI|succ=../Capitolo XXIII}}
<pages index="Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu" from="97" to="100" fromsection="s2" tosection="s1" />
j1gwnyxvjxyqc0sofisndx9u4yx7kdc
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/101
108
945640
3424041
2024-11-15T22:28:45Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3424041
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>
Un grande crocifisso pende dalla parete, e sott’esso sta un busto marmoreo di papa Pio IX.
Una gran tavola semicircolare, coperta da un drappo nero, è anteposta
a dodici scanni pei giudici, fra i quali uno più elevato per il presidente.
A diritta e a sinistra stanno altri scanni, pel procuratore fiscale, per monsignor
relatore, pel difensore.
Dodici sono i giudici, compreso il presidente, e tutti prelati; tutti chiercuti, che giudicano della vita e della morte.
Per gli accusati non v’era posto; ch’essi non comparivano innanzi ai loro giudici, nè la loro voce si udiva nella sala del tribunale.
Il giudice processante Marini aveva fatta stampare e distribuire ai giudici la sua relazione del processo, la quale doveva servir di base alla sentenza; perchè i giudici non isvolgono mai le carte processuali, e si rimettono in tutto alla relazione del processante.
La relazione di Marini era riuscita un capo d’opera di perfidia e di astuzia. Nel compilarla egli si era mantenuto fedele al sistema, che gli vedemmo tenere nella istruzione del processo. Due fini principali gli erano stati imposti, e a questi aveva diretto tutto il suo lavoro. Egli doveva dimostrare queste due cose: che il movimento della insurrezione romana non fu opera dei cittadini di Roma, ma fu importato dal di fuori, e che gl’imputati non erano stati spinti nei loro atti dall’idea patriottica, ma sibbene da un vile interesse. Monti e Tognetti non solamente dovevano essere uccisi, dovevano anche essere infamati!
Tale fu la direzione che Marini diede alla sua relazione processuale, contorcendo i fatti e ravvolgendoli in ambagi cavillose.
Non tardò il processante a ricevere i rallegramenti dei monsignori della Sacra Consulta, e una ricompensa più gradita, che fu una croce dell’ordine ''Piano'', che lo elevava al grado di cavaliere.
Tronfio dei novelli onori, e colla sua bella croce sul petto, Marini si aggirava nelle anticamere del Supremo Tribunale. Ad ogni monsignore che entrava, egli accorreva a baciare la mano, e ne riceveva una stretta, un sorriso, una benigna parola, che lo facevano andare in visibilio.
Quando fu la volta di monsignor Pagni, questi strinse la mano a Marini più a lungo degli altri, e:
— Bravo! gli disse. Bravo, signor cavaliere! Ho letta la vostra relazione e posso assicurarvi che è un bel lavoro. Ve ne faccio i miei rallegramenti.
— Sono troppo fortunato, se l’opera mia ha incontrato l’approvazione dell’eccellenza vostra reverendissima, rispose Marini con un inchino.
― Sì, la mia piena approvazione, riprese monsignore. Ed io farò in modo che il sovrano favore non si limiti alla croce che vedo brillare sul vostro petto.<noinclude><references/></noinclude>
dnxklku9ldkvwlb6jjpp0dvmz5wytko
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/102
108
945641
3424043
2024-11-15T22:33:15Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3424043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|97|riga=si}}</noinclude>
— E di cui sono riconoscentissimo a Sua Santità, e anche all’eccellenza vostra reverendissima, che colla sua potentissima protezione....
— Un posto di assessore di polizia è appunto vacante, e forse...
{{FI
|file = Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869 (page 102 crop).jpg
|width = 100%
|caption = — Direte a quei signori della Sacra Consulta, che auguro loro un buon sonno! — Pag 110.
}}
— Che? potrei forse ottenerlo! Ah eccellenza!
— Facciamo prima di compir l’opera, e poi verranno le ricompense. Anche noi sudiamo sangue per questa causa.
— A vostra eccellenza spetta un guiderdone più elevato. Questo processo<noinclude><references/></noinclude>
a8ivuxvafu1mix3xm3btrgy8p2vas6q
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/103
108
945642
3424046
2024-11-15T22:46:29Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3424046
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>diventa la base della cattedra di Pietro. Altro che bajonette e cannoni! processi, vogliono essere, processi e condanne, e condanne di morte.
Monsignore sorrise all’insolita parlantina del giudice processante. La croce dell’ordine ''piano'', e la speranza dell’''assessorato'' l’avevano posto fuori di sè.
— Le condanne di morte! mormorò il prelato a mezza voce, in questa causa non dovrebbero mancare.
Due per lo meno mi sembrano sicure, riprese il cavaliere piano,
quelle di Monti e di Tognetti.
— Ah sì! ripigliò monsignore, queste due sono necessarie. Bisogna dare un esempio agli empi rivoluzionari.
— Vendicare i valorosi zuavi.
— E far vedere al sedicente regno d’Italia che non abbiamo paura dei ''framassoni''.
— Dunque le pare, eccellenza, che la mia ''relazione'' sia bene diretta a codesto fine?
— È una rete inestricabile, dalla quale non si potranno sciogliere gli accusati: è un documento, che rimarrà a infamia eterna dei nostri nemici.
— E alla maggior gloria del Santo Padre, soggiunse modestamente il cavaliere.
L’avvocato Leoni entrò nella sala, e salutò monsignor Pagni.
— Benvenuto, signor avvocato, disse questi. Vedete che ho mantenuta la promessa che vi feci in casa della principessa Rizzi. A voi è affidata la difesa degli accusati.
— Ho ottenuta la grazia, disse Leoni, e sono quasi pentito di averla impetrata.
— Eh capisco soggiunse Marini, col suo risolino. Riandando il processo, vi siete persuaso anche voi della scelleraggine dei vostri difesi.
― No, rispose con forza l’avvocato, mi sono anzi convinto della loro innocenza!
— Come?
— Sì, della loro innocenza, e cercherò di trasfondere la mia convinzione nell’animo dei giudici. Ciò che mi rende titubante, e quasi smarrito, è la tremenda responsabilità che pesa sopra di me, ed io diffido delle mie deboli forze. Pazienza! io conosco qual’è il mio dovere, e spero coll’aiuto del Signore di compirlo.
— Dal lato nostro, disse monsignor Pagni, in tuono di compunzion religiosa, non bramiamo altro che di poter seguire i miti consigli della difesa. Preghiamo lo Spirito Santo perchè voglia illuminarci colla sua luce.
In quel punto, un jusciere si avvicinò a monsignor Pagni, annunziandogli che una vecchia aspettava nella sala delle udienze private, implorando la grazia di parlargli per un momento.<noinclude><references/></noinclude>
k2b4q4919veyfcyfx7ll5vraq2el2ym
3424047
3424046
2024-11-15T22:46:48Z
Piaz1606
10206
3424047
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude>diventa la base della cattedra di Pietro. Altro che bajonette e cannoni! processi, vogliono essere, processi e condanne, e condanne di morte.
Monsignore sorrise all’insolita parlantina del giudice processante. La croce dell’ordine ''piano'', e la speranza dell’''assessorato'' l’avevano posto fuori di sè.
— Le condanne di morte! mormorò il prelato a mezza voce, in questa causa non dovrebbero mancare.
Due per lo meno mi sembrano sicure, riprese il cavaliere piano,
quelle di Monti e di Tognetti.
— Ah sì! ripigliò monsignore, queste due sono necessarie. Bisogna dare un esempio agli empi rivoluzionari.
— Vendicare i valorosi zuavi.
— E far vedere al sedicente regno d’Italia che non abbiamo paura dei ''framassoni''.
— Dunque le pare, eccellenza, che la mia ''relazione'' sia bene diretta a codesto fine?
— È una rete inestricabile, dalla quale non si potranno sciogliere gli accusati: è un documento, che rimarrà a infamia eterna dei nostri nemici.
— E alla maggior gloria del Santo Padre, soggiunse modestamente il cavaliere.
L’avvocato Leoni entrò nella sala, e salutò monsignor Pagni.
— Benvenuto, signor avvocato, disse questi. Vedete che ho mantenuta la promessa che vi feci in casa della principessa Rizzi. A voi è affidata la difesa degli accusati.
— Ho ottenuta la grazia, disse Leoni, e sono quasi pentito di averla impetrata.
— Eh capisco soggiunse Marini, col suo risolino. Riandando il processo, vi siete persuaso anche voi della scelleraggine dei vostri difesi.
― No, rispose con forza l’avvocato, mi sono anzi convinto della loro innocenza!
— Come?
— Sì, della loro innocenza, e cercherò di trasfondere la mia convinzione nell’animo dei giudici. Ciò che mi rende titubante, e quasi smarrito, è la tremenda responsabilità che pesa sopra di me, ed io diffido delle mie deboli forze. Pazienza! io conosco qual’è il mio dovere, e spero coll’aiuto del Signore di compirlo.
— Dal lato nostro, disse monsignor Pagni, in tuono di compunzion religiosa, non bramiamo altro che di poter seguire i miti consigli della difesa. Preghiamo lo Spirito Santo perchè voglia illuminarci colla sua luce.
In quel punto, un usciere si avvicinò a monsignor Pagni, annunziandogli che una vecchia aspettava nella sala delle udienze private, implorando la grazia di parlargli per un momento.<noinclude><references/></noinclude>
sda49zdl8h96si2asr59e3ubc9o02du
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/104
108
945643
3424048
2024-11-15T22:50:49Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3424048
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|monti e tognetti}}|99|riga=si}}</noinclude>
— Sta per incominciare la seduta. Non posso.
Così disse monsignore; poi parve che gli sopravvenisse un pensiero, che gli fece mutare risoluzione. Fe’ cenno all’usciere di ristare; si accomiatò dal giudice processante e dall’avvocato, e si avviò verso la sala delle udienze private.
Una vecchia lo aspettava infatti.
— Avvicinatevi, buona donna, diss’egli, con finta benignità. Chi siete? che cosa volete da me?
— Io sono la madre di Tognetti, monsignore, e voglio giustizia, intendete, giustizia.
— Non vi mancherà, buona donna. Noi siamo qui appunto per rendere giustizia.
— Mio figlio è innocente, monsignore: egli non merita la morte! Eppure ho inteso a dire che la Sacra Consulta vuol condannarlo a morte! Mio figlio è stato arrestato, perchè difendeva un altro, nell’atto che i birri volevano arrestarlo, e quest’altro, monsignore, era Curzio Ventura. Ora perchè Curzio Ventura è salvo, e mio figlio è in procinto di essere condannato a morte? Mio figlio doveva essere liberato; io aveva ottenuto la promessa dalla principessa Rizzi, e per suo mezzo anche la vostra, monsignore. Perchè dunque egli è rimasto in prigione, perchè dev’essere condannato?
Il prelato taceva.
— Il perchè ve lo dirò io, continuò la povera madre furibonda: perchè in vece di mio figlio avete voluto far fuggire Curzio Ventura; perchè Curzio Ventura è vostro figlio!
— Silenzio! gridò monsignor Pagni.
— Sì, vostro figlio! ripete più forte Maria. Per questo avete voluto salvarlo, per questo volete condannare in vece sua il mio Gaetano! Ecco la giustizia che fate voi altri! e vi dite sacerdoti di Dio!
La collera ribolliva nell’interno del prelato, ma il suo volto si manteneva atteggiato alla mansuetudine, e con voce pacifica, ripigliò:
— Voi dunque, buona donna, venite a reclamare contro la salvezza di Curzio Ventura..
— No, diss’ella non m’importa che Curzio sia salvo, ne ho piacere anzi, perchè l’ho amato come un figliuolo, ma il mio Gaetano non dev’essere condannato; non voglio che sia sparso il sangue del mio povero figlio.
— Povera donna! soggiunse ipocritamente il prelato. Io compatisco il vostro dolore di madre; me ne piange il cuore. Ma la giustizia deve avere il suo corso.
— Che dite? gridò la donna infelice... Volete proprio assassinare il mio Gaetano? Ma allora io dirò... forte che tutti sentano...
— Silenzio! esclamò il prelato, prendendola per un braccio.<noinclude><references/></noinclude>
1xkre663aw24ih8zjh21iaf1t87adlh
Pagina:Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu/105
108
945644
3424049
2024-11-15T23:07:10Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
3424049
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|i processi di roma}}||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />
— Lasciatemi.
Monsignore suonò un campanello.
Si presentò un usciere.
— Le guardie! gridò il prelato.
L’usciere uscì, e dopo un istante entrò coi soldati di guardia. Intanto la mano vigorosa di monsignor Pagni tratteneva la disperata.
— Sappiate tutti... essa urlava, che mio figlio....
— Portate via questa donna; e impeditele di gridare, ordinò monsignore alle guardie.
I soldati si lanciarono sulla povera vecchia; la ridussero all’impotenza e al silenzio; e la trassero via.
L’usciere avvertì il prelato che il Supremo Tribunale si stava raccogliendo nella gran sala.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|XXIV
'''Una seduta della Sacra Consulta.'''}}
Tutti erano al loro posto: i dodici giudici in sottana paonazza sui loro
scanni, e fra essi il presidente in seggio più elevato; monsignor relatore
alla sua tribuna, il procuratore del fisco al suo scanno, e dirimpetto a lui
il difensore, l’avvocato Leoni.
Gli uscieri chiusero tutte le porte.
In mezzo al silenzio universale il presidente si levò in piedi, e tutti
l’imitarono.
Egli invocò il nome santissimo di Dio colle solite preci latine, alle quali
risposero in coro tutti i presenti: ''Amen!''
Poi rivolse la parola ai giudici, dicendo:
— Carissimi fratelli! leviamo lo spirito all’Onnipotente, e preghiamolo, perchè voglia illuminare le nostre menti, scaldare i nostri cuori, cosicchè il nostro giudizio riesca conforme ai santi consigli della giustizia, della clemenza e della carità.
Dopo ciò, il presidente sedette, e tutti sedettero dopo di lui.
— Fratelli carissimi! ripigliò egli. Noi siamo qui congregati per giudicare la causa di Lesa Maestà, contro i ribelli che commisero gli atrocissimi fatti dell’ottobre nell’anno passato. In questa seduta ci occuperemo più specialmente di quella parte che riguarda gli accusati Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti. Monsignore! aggiunse poi, volgendosi alla tribuna del relatore, si compiaccia di fare la relazione della causa.
Monsignor relatore si levò in piedi, salutò l’uditorio a diritta e a mancina, poi cominciò il suo discorso così:<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
9lxn6p5rvgth88ox06czsny1jh237ah
I misteri del processo Monti e Tognetti/Capitolo XXIII
0
945645
3424050
2024-11-15T23:07:46Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
3424050
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XXIII. Scene preliminari<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXIII. Scene preliminari|prec=../Capitolo XXII|succ=../Capitolo XXIV}}
<pages index="Sanvittore - i misteri del processo monti e tognetti, 1869.djvu" from="100" to="105" fromsection="s2" tosection="s1" />
j7rw5yjvu9l66vlyt44tjk2wjcn1h6m
Categoria:Ingegneri ferroviari italiani
14
945646
3424056
2024-11-16T00:11:12Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424056
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Ingegneri ferroviari per nazionalità|Italiani]]
[[Categoria:Autori italiani per attività|Ingegneri ferroviari]]
muoqenb8hiwv46tf5c1c402rgd8ee59
Categoria:Ingegneri ferroviari ungheresi
14
945647
3424057
2024-11-16T00:30:57Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424057
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Ingegneri ferroviari per nazionalità|Ungheresi]]
[[Categoria:Autori ungheresi per attività|Ingegneri ferroviari]]
gkbpwqco2ts4bm46dft5n8u1we2z6m5
Categoria:Ingegneri ferroviari
14
945648
3424058
2024-11-16T00:43:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424058
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori per attività]]
po0bryzb6y08jqaz1r8fzewje18r5ei
Categoria:Ingegneri ferroviari del XX secolo
14
945649
3424059
2024-11-16T00:44:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424059
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XX secolo per attività|Ingegneri ferroviari]]
[[Categoria:Ingegneri ferroviari per periodo storico| 30]]
en8ytotsok72kgs5ig14eqtgp3tjigp
Categoria:Ingegneri ferroviari del XIX secolo
14
945650
3424060
2024-11-16T00:44:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424060
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XIX secolo per attività|Ingegneri ferroviari]]
[[Categoria:Ingegneri ferroviari per periodo storico| 29]]
2nkb4hqemda1mkqu7n9x961pkh7au2o
Categoria:Ingegneri ferroviari per periodo storico
14
945651
3424061
2024-11-16T00:45:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424061
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Ingegneri ferroviari| ]]
bq1ehlfiohb3x6iwz6fwon7qa8tuy4o
Categoria:Ingegneri ferroviari per nazionalità
14
945652
3424062
2024-11-16T00:45:37Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3424062
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Ingegneri ferroviari| ]]
bq1ehlfiohb3x6iwz6fwon7qa8tuy4o
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/397
108
945653
3424173
2024-11-16T09:38:41Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3424173
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=2|f=150%|Avvertimento}}
Da una dedicatoria manoscritta dell’autore al Conte Giambattista Giovio per la seconda edizione della sua Orazione sulla Letteratura, che aveva egli in animo di fare con alcune correzioni e nuove note, pare che questo Esperimento dovesse andarvi unito, da che in essa così si legge: «Ma perchè è omai tempo ch’io badi più a «fare che a speculare (la sua cattedra era allora sul punto d’escsere tolta,) lascierò stare le teorie, tanto più che l’occasione non m’impone più di pensarvi, e solo stampo la somma di quelle che a mi pare d’aver trovate, e le unisco a questo volumetto nel quale seguendo il precetto dell’Ecclesiaste, deposito tutte le mie ragioni letterarie per sempre. — ''His amplius fili mi, ne requiras. Faciendi plures libros nullus est finis: frequensque meditatio carnis afflictio est:'' — Se non che spero ch’ella, mio signore ed a amico, vorrà concedermi ch’io le parli se non altro con questa a lettera...» e segue la lettera che noi abbiamo trovato precedere nel manoscritto i cinque capitoli che sui principii della letteratura, e sul modo d’insegnarla noi con essa lettera pubblichiamo.<noinclude><references/></noinclude>
a8qt1hs8q9nm1i5gonqqiwcbbn6x41n
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/398
108
945654
3424175
2024-11-16T09:44:05Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3424175
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||361}}</noinclude>{{Ct|t=2|v=2|f=150%|Cortese Lettore}}
{{Rule|5em|v=4}}
{{X-larger|''L''}}''ettore mio, un opuscolo non comporta proemio; ma perch’io ti voglio amico, m’intenderò teco d’alcune cose che ove non siano schiarite fomentano l’ostinazione di noi litigiosi mortali.''
''Quando sarai tentato di pigliare per ipotesi metafisiche questi, ch’io credo principii desunti da’ fatti, pregoti d’esaminare diligentemente te stesso, gli altri e le umane cose, e se non potrai applicare i principii nè spiegar l’arte con essi, condannami. Se poi l’attendere con esame e passione ti paresse troppa fatica, lascia stare il libercolo, ch’io, se puoi vivere senza imparare o se impari senza fatica, t’invidierò; solamente non maledire come fantastico e tenebroso l’autore, perchè avendo egli speso molti mesi a ridurre in poche ragioni l’infinite esperienze della sua vita, e moltissima carta e sudore a scrivere queste poche pagine, non è prudente che ci sia giudicato in pochi minuti.''
''Risponderai, che alla materia richiedevasi un libro; spendi dunque su l’opuscoletto la metà della cura e del tempo che vorresti concedere al libro. Chi non sa studiare non ci guadagnerà; bensì ne’ laberinti d’un trattato teorico smarrirebbe quel po’ di buon senso e di buon volere che egli ha; e questo m’è accaduto più volte. Ma chi sa studiare, o si accerterà prestamente della vanità de’ principii, o se li trova fondati, potrà da se stesso spiegarne la brevità con innumerabili esempi: così le conseguenze e le applicazioni, che sono i frutti migliori di sì fatte speculazioni, saranno tutte di suo merito ed uso.''
''Finalmente, o lettore, poichè tu devi ascrivere tutti gli errori dell’opuscoletto a me solo, pregoti di non ripetere'' {{Pt|''l’afo''-|}}<noinclude><references/></noinclude>
52ownp1gp1o6upsjo3k0p96s1ad5619
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/399
108
945655
3424176
2024-11-16T09:51:12Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3424176
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Pt|''rismo''|''l’aforismo''}} ch’ei non si può dir cosa nuova, ''e quindi dar merito ad altrui del po’ di buono che tu ci trovassi. Il buono sta nel vero, e del vero vi fu sempre bisogno; onde è impossibile che tanti di più studio e cervello non l’abbiano già cercato e mostrato. Ma la novità viene dal desiderio di persuadersi del vero, senza stare su l’altrui detto; dal cercarlo negli affetti e pensieri che ti eccita la natura, non ne’sistemi della filosofia e delle sette; dall’applicarlo alle azioni vive degli uomini, non alle parole dei loro libri; dal rischiararlo e convalidarlo con l’esperienza, e le massime de’ grandi intelletti; ma non già dal dimostrarlo con esse non mettendoci di tuo, che il titolo, lo scompartimento e le frasi dell’opera; dall’esporlo con tutto il caldo ch’ei portò e prese dentro il tuo cuore e con quanta evidenza ti si ordinò nella mente; dal palesarlo quando è necessario e a chi deve saperlo, e a chi, dovendo, non vuole ascoltarlo, acciocchè se il danno rimane a tutti, a te non resti il rimorso, ma ricada su gli ostinati l’infamia. Questa è tutta novità d’ingegno, e di modo, e di tempo, ed io me la aggiudico tutta, finchè altri provi, o ch’io non ho detto il vero, o ch’io l’ho più ridetto che ripensato, o che non importa che i maestri di lettere mutino modo. Intanto, lettore, abbimi per amico''.<noinclude><references/></noinclude>
2mhktj3pbdloggzdbjjaagzkga02bec