Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.5
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
La Duchessa di Leyra
0
35816
3429805
3355970
2024-11-26T13:33:22Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 100%
3429805
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Verga/Federico De Roberto<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>romanzi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La Duchessa di Leyra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>romanzi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 novembre 2024|arg=romanzi}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Giovanni Verga/Federico De Roberto
| Titolo =La Duchessa di Leyra
| Anno di pubblicazione =1922
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =romanzi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu
}}
<!--<pages index="De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu" from="8" to="12" fromsection="s2" tosection="s1" />-->
<pages index="De Roberto - La Duchessa di Leyra (di Giovanni Verga), 1922.djvu" from="1" to="13" fromsection="" tosection="" />
r7lwem28tavkb4205k6j9l2elh0pxt7
Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
110
257505
3430343
3429064
2024-11-27T09:39:42Z
OrbiliusMagister
129
3430343
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Ugo Foscolo
|NomePagina=Scelte opere di Ugo Foscolo
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=Volume I
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Poligrafica Fiesolana
|Città=Firenze
|Anno=1835
|Fonte={{OPAL|miscellanea|ScansioneR5|ScansioneR5a}}
|Immagine=2
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
from=1
1=Ritratto
2=1
2to37=roman
38=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Dedicatoria|titolo=Dedicatoria|from=5|delta=iv}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Agli studiosi dell'italiana letteratura|titolo=Gli Editori. - Agli studiosi dell'italiana letteratura|from=10|delta=ix}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo|titolo=Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo|from=20|delta=xix}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Lettera a G. P.|titolo=Lettera di G. F. a G. P.|from=40|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura|titolo=Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura|from=62|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza|titolo=Lezioni di Eloquenza|from=124|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I|titolo=Lezione I|from=124|delta=ivi}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo I|titolo=Capit. I: La letteratura è annessa alle facoltà naturali.|from=124|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo II|titolo=II. Le facoltà naturali sono annesse allo studio.|from=124|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo III|titolo=III. Le facoltà naturali, e lo studio nella letteratura sono annessi ai bisogni della società.Lezione I|from=130|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo IV|titolo=IV. I bisogni della società dipendenti dalla letteratura sono annessi alla verità|from=133|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo V|titolo=V. La letteratura è annessa alla lingua|from=135|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Capitolo VI|titolo=VI. La lingua è annessa allo stile, e lo stile alle facoltà naturali d'ogni individuo. |from=139|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione I/Trasunto dalla lezione I|titolo=Trasunto dalla lezione I. Dei fondamenti e dei mezzi
della letteratura.|from=151|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II|titolo=Lezione II. Della lingua italiana tanto storicamente, che letterariamente.|from=160|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XIII|titolo=Secolo XIII|from=166|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XV|titolo=Secolo XV|from=168|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XVI|titolo=Secolo XVI|from=169|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Lezioni di eloquenza/Lezione II/Secolo XVIII|titolo=Secolo XVIII|from=170|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Parallelo fra Dante e Petrarca|titolo=Parallelo fra Dante e Petrarca|from=174|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della ragione poetica di Callimaco|titolo=Discorso della ragione poetica di Callimaco|from=226|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Dante Alighieri e il suo secolo|titolo=Dante Alighieri e il suo secolo|from=246|delta=37}}
Lezioni di Eloquenza sopraggiunte durante la stampa. - Della morale letteraria
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria|titolo=Della morale letteraria|from=286|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria/Lezione I|titolo=Lezione I. Della letteratura rivolta unicamente al Lucro|from=286|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria/Lezione II|titolo=Lezione II. Della letteratura rivolta unicamente alla Storia|from=319|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Della morale letteraria/Lezione III|titolo=Lezione III. Della letteratura rivolta all'esercizio delle facoltà intellettuali e delle passioni|from=354|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura|titolo=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura|from=396|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Avvertimento|titolo=Avvertimento|from=398|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Al cortese lettore|titolo=Al cortese lettore|from=399|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo I|titolo=Capitolo I. La vita dell'uomo oscilla sempre tra il sentimento e il pensiero|from=400|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Ciaschedun uomo attrae sempre dagli altri, e diffonde sempre negli altri sentimenti e pensieri|from=401|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Ma tutti ricevono e danno disugualmente|from=402|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. La somma de' sentimenti e dei pensieri, benchè in minore porzione degli individui, viene abbracciata e nella varietà e nella durata da tutto il genere umano.|from=403|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Nelle Arti, nelle scienze e nelle lettere trovasi questa universale e perpetua comunicazione di sentimento e di pensiero, che noi cerchiamo insaziabilmente, perchè, come s'è detto, dal sentire nasce soltanto la coscienza della nostra vita, e dal pensare sorge in noi la speranza di migliorarla.|from=405|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii|titolo=Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii|from=408|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante|titolo=Alcuni squarci tratti dal discorso sul Testo della Commedia di Dante|from=414|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/I|titolo=I. Carattere della poesia primitiva, e diversità fra la età poetica, e la scientifica delle nazioni|from=415|delta=ivi}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/II|titolo=II. Del genio poetico; e perchè tra' poeti primitivi operasse potente|from=417|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/III|titolo=III. La storia de' poeti primitivi riesce difficilissima ne' libri Omerici, e nei Biblici ; e non può conoscersi nelle opere e nel secolo di Dante se non diradando mollissime tradizioni storiche e opinioni prevalenti de' critici.|from=420|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/IV|titolo=IV. I sistemi metafisici intorno alla immaterialità della mente umana, ove siano illustrati con esempi tolti da tradizioni storiche, segnatamente intorno ad Omero. Dante e Shakespeare, menano ad illusioni|from=422|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/V|titolo=V. I progressi de' lavori dell'immaginazione sono da tracciarsi nel carattere del secolo, nelle passioni e ne casi della vita degli artefici|from=425|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/VI|titolo=VI. Della unione della bellezza ideale, e della natura reale ne' lavori d'immaginazione, e come Dante applicasse a Paolo e a Francesca un paragone desunto dall'Eneide|from=427|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/VII|titolo=VII. Pareri de critici diversi intorno all'amore di Francesca; e quanto Dante si studiasse di farlo parere eroico|from=431|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Discorso sul testo della Commedia di Dante/VIII|titolo=VIII. Quante e quali cagioni cospirino nel poema all'effetto potente delle scene di Francesca di Arimino, e del conte Ugolino, e quali siano le circostanze ideali aggiunte nell'episodio di Francesca, e le reali soppresse|from=434|delta=37}}
{{Indice sommario|nome=Scelte opere di Ugo Foscolo/Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio|titolo=Intorno all'ingegno ed allo stile del Boccaccio. - Frammento dell'articolo intorno al Discorso istorico sul testo del Decamerone inserito nel tomo 34 dell'Antologia di Firenze|from=444|delta=37}}
|Volumi=[[Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu|Volume I]] - [[Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo II.djvu|Volume II]]
|Note=
|Css=
}}
lv3m1kh1b2om4tljuqxg9lsjzqqmt5x
Discussioni utente:Pic57
3
281814
3430204
3429534
2024-11-26T23:27:54Z
Pic57
12729
3430204
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 06:55, 4 giu 2012 (CEST)}}
Ho appena terminato la rilettura del libro di Cristina Trivulzio di Belgioioso, "[[Osservazioni sullo stato attuale dell'Italia]]". Una lettura molto interessante per me e spero anche utile a wikisource. Ho fatto del mio meglio per correggere le bozze. Ho incontrato in pratica solo errori, pochi tutto sommato, dovuti all'importazione da OCR. Per il resto bisognava mantenere l'ortografia dell'epoca, ma per questo bastava rimanere fedeli al testo fotocopiato.
==Grazie==
Caro Pic57,
grazie per l'ottimo lavoro di rilettura: se avessi bisogno di delucidazioni non farti riguardo a scrivermi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:16, 13 lug 2012 (CEST)
Caro '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''',
grazie per l'accoglienza. Ho recentemente ripreso la mia attività wikipediana dopo 6 anni di interruzione. Ho pensato che la cosa migliore fosse imparare a conoscere il codice rileggendo i testi scansionati, e cercando così di rendermi utile da subito.
Oggi ho terminato la rilettura dei [[Solenni_funerali_di_Pio_papa_ottavo_(Amat)|Solenni funerali di Pio papa ottavo]] (Amat), 15 lug 2012 (CEST)<br />
Oggi ho terminato la rilettura de [[L'Effigie_di_Roma|L'Effigie di Roma]], 21:12, 21 lug 2012 (CEST)
== Benvenuto e suggerimenti ==
Ciao Pic57, benvenuto in questo progetto!
Vedo che stai contribuendo attivamente alla crescita di Wikisource e ne sono felice. Come utente "anziano" oltre a darti il benvenuto ed incoraggiarti nel proseguimento del tuo lavoro,, ti voglio anche dare dei suggerimenti per evitare alcuni errori comuni quando si creano le pagine autore:
:1) Pagine autore, link a altri progetti: è sufficiente inserire solo il nome della voce sull'altro progetto e non l'URL intero. ([https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Autore%3AFriedrich_Gottlieb_Welcker&diff=1148149&oldid=1146688 vedi esempio])
:2) Inserire link da Wikipedia e progetti fratelli verso Wikisource ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friedrich_Gottlieb_Welcker&diff=51282431&oldid=50222866 vedi esempio])
:3) Inserire le date di nascita e morte di un autore nelle [[Wikisource:Ricorrenze|Ricorrenze]] (vedi esempio per [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F4_novembre&diff=1148167&oldid=965516 nascita] e [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F17_dicembre&diff=1148168&oldid=1084255 morte])
Ciao,
--[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:58, 24 lug 2012 (CEST)
== Accorgimenti ==
Vedo il tuo gran lavoro di rilettura, grazie per il contributo importante col quale ti prodighi in questo progetto.<br />
Consentimi qualche consiglio: quando rileggi, il testo deve essere il più attinente possibile alla scansione; [[Pagina:Primi poemetti.djvu/188|qui]] (guarda la cronologia) probabilmente ti sei fidato troppo di chi ha lavorato prima di te: una svista può sempre capitare, tocca al rilettore sistemare (anche alcune piccolezze di formattazione).<br />
Perdona l'intrusione e se avessi dubbi, sono a tua disposizione.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:49, 28 lug 2012 (CEST)<br />
:Mi riferivo anche al numero romano della strofa (v), raggruppamento dei versi sbagliato e altri piccole sviste (accento dattilografico ' in tipografico ’, eliminazione dello spazio tra parola e simbolo di punteggiatura, esempio: parola ; e altro), quest'ultime risolvibili premendo postOCR se hai attivato gli ''Strumenti per la rilettura'' o la bottoniera da ''Preferenze''. Da premere due volte per portare ''RigaIntestazione'' nell'header se non fosse già presente e, se stai trascrivendo e non rileggendo, premere solo dopo aver inserito il tag poem.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:08, 30 lug 2012 (CEST)
::Vai su ''Preferenze → Accessori'' e abilita il quarto: avrai svariati strumenti sulla sinistra, molto utili per svolgere compiti sempre uguali e noiosi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 01:13, 31 lug 2012 (CEST)
== Attestato di partecipazione ==
In assenza di Edo, ti ho assegnato io stesso la medaglia di partecipazione alla rilettura del mese; mi sono permesso qualche cambiamento per meglio sistemare la pagina. Ti ringrazio per il tuo cospicuo contributo.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 31 lug 2012 (CEST)
:Visto che riguarda sempre la rilettura del mese, ti scrivo qui.
:La correzione che hai apportato a [[Pagina:La Cicceide legittima.djvu/3|questa]] pagina è sbagliata: quel simbolo anticamente stava a indicare la nostra ''s''; è vero che cerchiamo di attenerci al testo, ma questo non deve risultare illeggibile. Ti consiglio a questo proposito di leggerti le [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione|Convenzioni di trascrizione]], dove troverai altri utili suggerimenti.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:03, 2 ago 2012 (CEST)
::Toh ho letto adesso il tuo dubbio; se riesci a ritrovare le pagine dell'opera precedente dove hai fatto lo stesso errore, potresti correggerle? {{smaller|{{Fatto}} (Credo ti riferissi solo alle ''[[Saggio di rime devote e morali/Notizie di Marianne Santini Fabri Bolognese|Notizie di Marianne Santini...]]''; altrove non ne ho riscontrato la presenza.)}}
:: Sì, solo nelle rime della Santini; confermo. Solo lì ho fatto il danno.
::Riguardo alle immagini, il meccanismo non è complicato: meglio scaricarle dal file originale che dal djvu, poi caricarle su ''Commons'' dove devi esplicitare la licenza (libero dominio ecc.) e poi richiamarle qui con <nowiki>[[File:''nome del file''|''larghezza del file in px'']]</nowiki>.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:08, 2 ago 2012 (CEST)
== svg ==
Ho catturato un'immagine, l'ho resa trasparente in png ed esportata in svg con Inkscape. Ma non sono soddisfatto del risultato.<br />
Tu dicevi:<br />
"meglio scaricarle dal file originale che dal djvu"<br />
io ho copiato l'url dell'img dal djvu, ma l'ampiezza dell'immagine è equivalente al djvu mi pare. <br />
Ad es.: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Saggio_di_rime.djvu/page50-600px-Saggio_di_rime.djvu.jpg<br />
C'è da qualche parte un'immagine originale più definita?<br />
--[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 15:19, 5 ago 2012 (CEST)
:Difatti è la stessa cosa; quando dicevo ''dal file originale'', mi riferivo a [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/ScansioneGIX458aa.pdf questo].
:Prova e fammi sapere.
:Ah la prossima volta scrivi nella mia talk; sono passato qui per caso, altrimenti non avrei potuto leggere le tue perplessità.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:40, 21 ago 2012 (CEST)
::Hai ragione, andrebbero riprodotti; difatti ho aggiunto un template (immagine da inserire) come memorandum. Avevo capito che fosse tuo interesse riprodurli, in caso contrario il template me lo ricorderà, a meno che l'esperto in questa materia ([[Utente:Luigi62|Luigi62]]) non mi preceda e gliene sarei ben grato.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 16:41, 22 ago 2012 (CEST)
==Recensione==
Ciao! Vedo che stai un po'impazzendo su quella pagina 24. Devo chiederti scusa; credo di essere stato io ad assegnare il 75%. Mica vero! Indipendentemente da chi sia responsabile, però ti suggerisco di fermarti. Non ricordavo di aver lasciato quel lavoro da fare e lo farò appena finito di sistemare quella pletora di Rigaintestazione. La soluzione più veloce sarebbe una tabella (che nemmeno io sono molto bravo a costruire ma me la cavo...cavicchio) oppure credo ci sia un template RigaIndice o qualcosa del genere con cui si costruiscono le pagine di indice dei libri (non le Pagina "Indice, eh!"(che ho scoperto solo un paio di giorni fa appunto durante la sistemazione di Rigaintestazione e che ho già dimenticato dove sia. Mamma mia che testa! Naturalmente fai come preferisci ma uomo avvisato... :). Ah, Io sono tutto il contrario di uno bravo ma se ti serve una qualche mano, fai un fischio; magari hai fortuna :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:17, 20 ago 2012 (CEST)
{{smaller|Aggiungo}}- Scusa se ti uso come blocknotes (così poi lo ritrovo anch'io...) quella riga template x indice la puoi trovare (anche) [[Pagina:Sulle_frontiere_del_Far-West.djvu/259|qui]]. :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:29, 20 ago 2012 (CEST)
Ancora scuse (finirò mai?) per averti indicato una strada non esatta. Come ripeto, anch'io non sono molto conoscitore di trucchi. Vedo che hai provato il template Rigaindice che però, noto ora- non lo sapevo-, crea un link nella cifra che normalmente indica la pagina. (A posteriori è ovvio, così si possono linkare le pagine del testo). Quindi non va bene per questo problema. Ho parzialmente risolto con una tabella molto semplice e senza tanti puntini. Se poi ti interessassero le tabelle (che io e quasi tutti qui detestiamo) provo a cercare qualche esempio messo su da un 'collega' mostruosamente bravo nel settore tabelle ma che -purtroppo- è durato pochi mesi. È da un anno che non lo vediamo :( . Grazie per l'aiuto e per aver messo in luce questa carenza nella 'mia' produzione adesso mollo tutto e porto avanti queste pagine. Alla meno peggio. Non prendertela se ho 'rovinato' tutti i tuoi tentativi. Conosco come ci si sente. Giuro che non l'ho fatto con cattiveria o soprattutto non con spocchia :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:44, 20 ago 2012 (CEST)
Oh figurati, è stata un'occasione per imparare varie cose, come troverai scritto nella tua pagina di discussione. Sono un novizio di wikisource. Ecco una cosa che non ho capito è questa: ma per risponderti devo farlo qui, o nella tua pagina di discussione? --[[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 17:02, 20 ago 2012 (CEST)
:Dove scrivere? Bella domanda! La prima volta si scrive sulla pagina "Discussione" (o talk) dell'utente che vuoi contattare. È ovvio dato che così gli arriva la riga arancione. Se no come fa? Mettiamo che mi scrivi, per la risposta ho tre metodi:
* Ti rispondo direttamente nella tua pagina talk così ti arriva la riga arancione. Però se la cosa diventa lunga si perde il filo del discorso. Allora, secondo metodo:
* ti rispondo sotto il tuo messaggio e, per generare la riga, ti metto un breve avviso nella tua pagina talk (tipo "ti ho risposto da me") - la raffinatezza di un link alla stessa pagina è apprezzata ma per nulla necessaria (Io so benissimo come arrivare alla 'mia' pagina, no?). E arriviamo al terzo metodo:
* Si scrive sotto il primo post e basta. Perché siamo pochi, un paesino - anzi una frazione- e ci facciamo i fatti degli altri in continuazione. E come? occhieggiando le "Ultime Modifiche" dove le varie talk sono inevitabilmente controllabili ed evidenziate dato che, scrivendoci, le rispettive talk entrano fra gli Osservati Speciali. (Poiché mi hai scritto vedrai la mia talk in blu e di maggior spessore. ATTENZIONE! questo sistema funziona solo qui su Source, in questo paesino. Perché i cambiamenti nelle "Modifiche" della metropoli ('Pedia) sono talmente tanti e frequenti che in pochi minuti la pagina scompare.
In sintesi dopo i primi interventi puoi tranquillamente usare il terzo metodo perché ti 'terrò d'occhio' e lo faranno tutti quelli cui hai scritto e che ti hanno risposto :). Lo stesso varrà per te per tutti quelli la cui pagina di talk mostrerà la stellona blu in alto a destra vicino a Cronologia. Prova e vedrai. Il primo metodo resta ovviamente valido -anzi necessario- se vuoi/devi attirare l'attenzione dell'interlocutore che avrà la riga arancione non appena entrerà in Source. Non farti scrupolo di chiedere; chi non chiede non impara. Solo, può capitare che la risposta arrivi con calma (sai, gli impegni). Ma se non arriva uno arriva un altro. A presto! :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:07, 21 ago 2012 (CEST)
== Note ==
Ciao! due parole in fretta sulle note; (è quasi un caso che sia passato di qua perché da qualche giorno sono superimpegnato in altra vita). Hai avuto fortuna :). Mezza fortuna. Confesso che non ho mai usato quel template ma mi sembra di aver orecchiato che sia qualcosa di simile al template che unisce le note che cominciano in una pagina e finiscono nella successiva. Quello che me lo fa pensare è quel "Pt" (di cui non conosco esattamente la funzione). "a naso" il template prende un pezzo di testo o nota e lo attacca a un altro pezzo; qualcosa di simile al template "ref name..." "ref follow". Ma tutto questo per unire o comunque sistemate le cose che nel NS "Pagina" sono in un modo diverso che nel NS0, dove altrimenti le note col solito "ref" "/ref" andrebbero a tagliare il testo. L'esatta funzione dovrebbe essere spiegata [[Aiuto: Come aggiungere le note|QUI]] ma non lo è. Qualcuno sta lentamente cercando di sistemare gli Aiuti con le nuove invenzioni ma... ;( Se ti interessa conoscere a fondo la funzione dovrai rivolgerti a qualcuno di esperto. Lasciando in pace Alex che 'sta bombardato' credo che conoscano bene il trucco Xavier, Orbilius, ma anche Barbaforcuta. Anzi chiediglielo che così mi imparo la risposta :). {{smaller|(poi, per cortesia, alla fine del post clicca sulla firma se no mi/ci tocca andare in giro a cercare chi mi/ci ha scritto ... per stavolta ti perdono perché era mezzanotte... ;)}} ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:08, 2 set 2012 (CEST)
:Continuo. Mi hai incuriosito. Allora sono andato a cercare un esempio (certo che se mi linkavi qualcosa era più facile ...). allora: in [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/64|questa pagina]] c'è la 'nota separata' alla djvu/118. Sono quindi andato a vedere cosa c'era in ''quella'' pagina djvu/118 e ho scoperto che era una pagina di note! Allora ho dedotto questo. Le note di questo testo non sono in calce alla pagina ma raggruppate a fine testo (in altri sarà magari capitolo, dipende). Se hai messo quel template, ''quando di ritrovi nelle note'', in questo caso [[Pagina:In morte di Lorenzo Mascheroni.djvu/118|qui]], con un clic ti ritrovi alla pagina cui la nota fa riferimento. Adesso però non chiedermi a cosa serva una nota senza il numeretto di rimando, eh! È roba che ha scritto Vincenzo Monti; chi sono io per criticare?. hehe Ciao ancora. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:21, 2 set 2012 (CEST)
== Questione ''autori cinematografici'' ==
Caro Pic57, come avrai potuto notare abbiamo dovuto cancellare gli autori da te inseriti a causa di un dubbio espresso in [[Wikisource:Bar#Recente infornata di pagine autori .28.3F.29_cinematografici|bar]]. A questo punto converrebbe che tu li linkassi alle pagine di Wikipedia, in attesa che Wikidata (prossimo progetto che conterrà tutti gli autori e molto altro) risolva del tutto i nostri problemi.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:11, 14 set 2012 (CEST)
== Immagine Santini ==
Ho dato un'occhiata e mi sembra che il lavoro sia stato fatto abbastanza bene. Mi sono permesso alcune modifiche (il ''Centrato'' e le dimensioni). Forse un po' obligua e sfocata: hai preso l'immagine dal file di origine (Internet Archive per esempio)? Se sì, non possiamo farci niente; prosegui pure così. Per qualsiasi miglioria, puoi chiedere al nostro esperto in materia: [[Utente:Luigi62]].--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 15:37, 1 ott 2012 (CEST)
== SAL delle pagine indice ==
Caro Pic57,
ti scrivo per spiegare il mio [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3AFogazzaro-IdilliSpezzati-1902.djvu&diff=1519286&oldid=1519152 annullamento della tua modifica] all'indice di Fogazzaro.
Una pagina indice passa a SAL 100% quando tutte le sue pagine sono al 100%.
Qualche anno fa era emerso il dubbio filosofico sul significato di SAL 100% in "metapagine" che servono a riportare contenuti di altre pagine, e abbiamo deciso che tali pagine seguono il destino dei testi al cui servizio sono state create. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:06, 28 feb 2015 (CET)
Caro Orbilius,
perfetto. Approfitto di te perché ho un problema di...
;Numerazione nota e riga in solo testo
Vedi ad es. qui:
[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci-antonio-sul-fascismo.djvu/7 Gramsci, Il riformismo borghese]
Il problema è la numerazione della Nota... in alto a destra
Inoltre la riga del Pié di pagina si vede nella pagina con l'immagine, ma scompare nella pagina solo testo.
:Caro Pic57, non c'è nulla di sbagliato: nel namespace Pagina la numerazione delle note ricomincia ad ogni pagina, ma nella ricomposizione delle pagine in namespace Principale la numerazione — sempre in automatico — torna a posto.
:In second luogo è normale che il piè di pagina scompaia nella pagina solo testo (quella in namespace Principale) dato che tale visualizzazione "ricompone" il testo continuo superandone la suddivisione in pagine: intestazioni e piè di pagina hanno (un po' di) senso nelle singole pagine ma non nel namespace principale dove interromperebbero la continuità del testo: ecco perciò che tali ''accidenti'' del mondo cartaceo vengono mantenuti quando graficamente sono sostanziali (cioè nel namespace Pagina), mentre quando la ''sostanza'' del testo deve essere sfrondata dagli ''accidenti'' del mondo cartaceo (cioè nel namespace Principale) tale sfrondamento avviene in automatico perché intestazioni e piè di pagina sono inseriti in aree che automaticamente non appaion in Namespace Principale. Scusa per i prestiti temerari dal lessico filosofico, ma spero che rendano l'idea. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:27, 3 mar 2015 (CET)
Caro Orbilius,
grazie per l'esaustiva precisazione. Direi che l'avevo anche sospettato, ma... volevo esserne certo. Condivido pienamente tutta l'impostazione: "entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem".
== Tra colleghi ==
:Caro Collega!
:Mi stavo giusti chiedendo chi ringraziare per l'improvviso interessamento di nuovi utenti per l'antologia di Cino da Pistoia... l'ho scoperto e dunque Grazie! Casualmente ci stavo lavorando e dunque mi unisco all'allegra brigata. Io uso Wikisource a scuola (poemi epici, Promessi sposi o vari autori del programma del triennio sono spessissimo sulla mia LIM), ma non sono ancora giunto all'arruolamento di ''st''utenti. Complimenti ancora. Accetto indicazioni su come muovermi con loro :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:20, 4 mar 2015 (CET)
:Caro collega, ma per carità! "Indicazioni"... diciamo che sto facendo un esperimento (di cui sono orgoglioso). Un gruppetto di studenti sta reagendo bene e spero che si tirino dietro anche i più riottosi. Anche io uso wikisource sulla LIM, e allora mi son detto: ma perché non metterli al lavoro? Non voglio parlarne granché per ora: vediamo che succede alla distanza. Comunque l'idea è che agiscano INSIEME, come una SQUADRA di operai (ma ognuno con il proprio contributo BEN VISIBILE da tutti e da me). La cosa è piaciuta perché vedono immediatamente il risultato del loro operato. Questa è una grande potenzialità educativa di wikisource: poche chiacchiere, agisci! E la cosa li gratifica molto, oltre al mio incentivo scolastico s'intende, che comunque vale per quel che vale, come ben saprai... Ora chiudiamo su Cino da Pistoia: ci siamo interessati solo alle sue Rime. Ci getteremo su... ma perché rovinarti l'effetto sorpresa? :-D Riferirò a tutti comunque dell'interessamento mostrato da un autorevole amministratore di wikisource per il loro operato.... A presto
Stavo sistemando un po' la pagina autore di Cino da Pistoia. Ma forse meglio che imposti tu, così imparo come gestire opere come queste: le Rime sono di Cino, ma sono una scelta di Carducci ecc.
::Allora, caro {{ping|OrbiliusMagister}} qua l'arruolamento sta andando avanti alla grande. Si sta creando uno "zoccolo duro". Ho dovuto aprire una cartella su Quip per coordinare i lavori. Gli studenti (comunque maggiorenni) scrivono su quip quali pagine si impegnano a rileggere, in modo da evitare sovrapposizioni e ordinare i lavori: in genere si procede a "decine". Ho creato poi uno strumento di valutazione che si basa sul Conteggio Modifiche di wikisource. Certo, anziché usare Quip potrei fare direttamente tutto su wikisource, aprendo un Progetto, credo. Ma forse, meglio aspettare ancora un po'. E poi comunque non senza averne parlato prima con te. Ecco appunto: che ne pensi? PS: l'unica cosa che sta andando male è la mia ricerca di testi senza copyright, come forse avrai letto in giro. Prima o poi imparerò :-( [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 07:29, 14 mar 2015 (CET)
== Idillii spezzati ==
Su segnalazione di {{ping|Margherita}}, ho visto che la scansione di Idillii era "rotta" (mancavano alcune pagine in fondo al libro) e l'ho sostituita al volo con un'altra scansione, migliore, da IA: {{IA|idilliispezzatir00fogauoft}}. Adesso mi pare a posto. Va sistamata l'ultima decina di pagine. Mi pare che l'edizione sia identica, le pagine corrispondono, va comunque verificato in modo ''paranoide'' :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:54, 10 mar 2015 (CET)
:Grazie {{ping|Alex brollo}}. Avrai visto che su Internet Archive le due edizioni erano apparentemente identiche. Mi sono accorto della lacuna delle ultime pagine quando ormai avevo trascritto il libro. Ho aggiunto il testo finale scansionandolo direttamente dalla copia che tu ora hai importato. Stavo giusto leggendo sul manuale come sostituire i dejavu, cosa che non mi è sembrata proprio semplice. Poi ho visto che {{ping|Margherita}} ci stava lavorando e ho lasciato andare. Sì comunque hai ragione: val la pena essere paranoici e controllare tutto, ma proprio tutto, prima di importare. Ho riletto e sistemato le ultime pagine a SAL 75%
:: Nonostante tutti i controlli, capita di dover sistemare dei file djvu. Non siamo in molti a maneggiarli senza impazzirci, talora servono spostamenti massicci di pagine già trascritte e quindi è utile avere un bot... a ma i djvu piacciono molto, se ti servirà chiedi tranquillamente, mi ci diverto :-)
:: Ho ritoccato l'ultima pagina SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:53, 10 mar 2015 (CET)
== Sul Fascismo ==
Caro Pic57,
ho una brutta notizia.
Data la natura sospetta del testo di Gramsci da te caricato ho effettuato una rapida indagine, ricostruendo la ''tradizione'' del testo copia su copia.
Il testo deriva in ultima analisi dal pdf presente su Liberliber. Esso è stato utilizzato da qualcuno della casa editrice Altrimedia per produrre il testo nell'edizione che poi da qualcuno è stata caricata su Internet Archive, dove è stato trasformato nel djvu infine utilizzato da te qui.
Il problema grosso è che il testo di Liberliber è proposto con licenza CC BY-NC-SA. Gli editori di Altrimedia hanno ''offuscato'' la provenienza del loro testo per poterlo proporre in vendita, contravvenendo così a tutte le clausole della licenza d'uso di Liberliber. Su Internet Archive non c'è un controllo del copyright come da noi, dunque tu l'hai utilizzato qui in buona fede, ma in realtà a noi è arrivato un testo riutilizzato illegalmente e sui cui qualcuno potrebbe rivalersi: non abbiamo il diritto morale di perpetuare questa infrazione di copyright. Il testo andrà dunque cancellato. Se ti riesce salva il salvabile di quenato bbiamo trascritto perché a breve passerò a cancellare tutto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:27, 11 mar 2015 (CET)
:Capito. Cancella pure. Se lo avessi visto su Liber Liber non l'avrei caricato. Vuol dire che guarderò anche lì prima di caricare qualcosa.
== Indice-Commons ==
Scusa Pic57, abbiamo un problema. L'ultimo indice da te creato non risponde ai criteri proposti nella [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Caricare il file djvu su Commons|nostra guida]]. Ti suggeriamo di seguire scupolosamente i consigli sulla scelta del nome perché eventuali errori sono difficili da sistemare: '''Cognome autore - Titolo libro, Volume''' (se diviso in volumi e tomi ecc.)''', Anno di pubblicazione.djvu''', è lo schema principe (una variante, quando è importante anche l'editore, la trovi [[Indice:Pirandello - Sei personaggi in cerca d'autore, R. Bemporad & figlio, 1921.djvu|qui]]). Buon lavoro. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:36, 20 mar 2015 (CET)
: Ok, dimmi se devo ricaricarlo come corradini-sopraleviedelnuovoimpero-1912.djvu. Ho formattato solo qualche pagina. Eventualmente fammi sapere qui. Comunque almeno stavolta ho caricato un libro privo di copyright.
::'''Indice:Corradini - Sopra le vie del nuovo impero, 1912.djvu''', --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:12, 21 mar 2015 (CET)
:::Fatto. https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Corradini_-_Sopra_le_vie_del_nuovo_impero,_1912.djvu. Cancella pure il vecchio
==Re:Malombra==
Sì, penso proprio che le edizioni siano due come mi ha spiegato [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768 Alex] al quale avevo esposto i miei dubbi e problemi riguardo la rilettura di Malombra. Questa rilettura mi sta facendo disperare. Io ho una edizione del 1886 di Giuseppe Galli che viene riportata come terza edizione. Sarei contenta se andassi a leggere i messaggi relativi che ci siamo scambiati al proposito. Stasera te li cerco e te li linco. A più tardi.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 19:24, 13 apr 2015 (CEST)
:::::::::::Eccomi. Leggi [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Alex_brollo&oldid=1540768#Malombra] e poi One word message.... nella mia talk. Ciao--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 21:58, 13 apr 2015 (CEST)
::::::Consolati. Sono contenta che ad essere "tardi" siamo in due!! Anch'io avevo pensato come te. Ora rivolgo la tua domanda ad Alex che, senza dubbio, saprà darci una risposta.--[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:23, 13 apr 2015 (CEST)
::::::::::::Fatto! Leggi [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_utente:Alex_brollo qui] Ancora Malombra --[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 23:57, 13 apr 2015 (CEST)
== Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania ==
Ciao Pic57, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:09, 26 apr 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 -->
::Grazie {{ping|Nemo_bis}}, non sapevo neanche dell'esistenza di questa bella iniziativa, per la quale... diciamo che sarei un po' fuori target ahimé per via dell'età, come potrai desumere dallo user wiki. Spero piuttosto che la cosa interessi qualche mio studente, magari l'anno prossimo: quest'anno qualcuno di loro ha cominciato a darsi da fare, ma non credo abbastanza. Comunque '''ho colto l'occasione per iscrivermi a wikimedia italia.'''
== Lo cunto ==
Forse ho capito il problema delle note, ricade nel proverbio "''il meglio è nemico del bene''". Non serviva quel lavoraccio! Io ho qualche tool ancora poco pubblicizzato, ma facendone a meno la procedura più comoda è:
* correggere il testo lasciandolo dov'è (ossia, le note in fondo);
* circondare ciascuna nota con un <nowiki><ref>...</ref></nowiki>; occhio alle note sulla stessa riga;
* selezionarle una a una e trascinarle nel punto giusto del testo. Fine.
Il ref name e il ref follow vanno usati solo nelle note molto lunghe, che continuano su più pagine.
Volendo rileggere il testo dopo aver messo le note al loro posto, è comodo "rimetterle in fondo pagina" con lo strumento Spostamento note; finito di rileggere, si rimettono dov'erano cliccando di nuovo Spostamento note.
Raccomando anche di seguire le indicazioni che ho messo in Discussioni indice, compreso il modello di rigaintestazione (testo minuscolo inserito in un template Sc) e di aggiungere il template RuleLeft|8em nel footer, prima del tag references.
Beninteso: è stato fatto un lavoro molto buono, e molto faticoso, grazie! Sistemare la formattazione è molto, ma molto meno faticoso che correggere un testo così ostico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:09, 28 apr 2015 (CEST)
:: Mah sì, non ti preoccupare non sono permaloso. Venivo dalle rime estravaganti del bandello dove invece usavo quel sistema... ci avevo preso la mano. A proposito, dai un'occhiata anche lì se ti capita.
::: vedo! Là però per merito di poem non dà fastidio (non spezza il testo). Una curiosità.... come hai pescato questa curiosa sintassi?? Per ottenere che risultato? E... i nomi delle annotazioni, li crei e inserisci tutti pazientemente a mano? Approfitto per congratularmi con te per la scoperta dell'uso dei tag <nowiki><i>...</i></nowiki> al posto dei maledetti apostrofi, '''bravo!!!''' --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:08, 28 apr 2015 (CEST)
La "curiosa sintassi", caro {{Ping|Alex brollo}}, era strettamente connessa alla rilettura SAL 75%. Se si rilegge a quel livello di profondità si ha il tempo di creare dei tag apparentemente complessi che in realtà sono dei copia e incolla. Voglio dire: sfrutto la memoria del computer per i tag che sono dei copia-e-incolla quasi uguali, mentre il cervello è impegnato nella rilettura.
Tutto è nato dal fatto che credevo che - trovandosi le note in pagine diverse dal testo a cui si riferivano - dovessi comunque usare il <nowiki><ref follow>...</ref></nowiki> e il <nowiki><ref name>...</ref></nowiki>. Pertanto procedevo così (dopo aver sistemato le sezioni della pagina):
* stabilivo il nome del tag ref con il seguente criterio p|numeropagina-numeroverso. Avevo letto da qualche parte nella guida che questo era il criterio consigliato per evitare nomi di tag uguali
* creavo il primo tag ref follow e lo copiavo in memoria pc (ad esempio <nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki>.
* correggevo e chiudevo il follow.
* Passavo alla nota successiva incollando la prima parte del ref e cambiando solo il numero del verso e così via fino alla fine delle note
* Infine passsavo al testo. Incollavo il tag follow nel punto del testo utile, rinominandolo "name" (<nowiki><ref follow="p307-v6"></nowiki> diventa <nowiki><ref name="p307-v6"></nowiki>
Tutto qua.
Intanto ho cominciato ad usare il PostOCR, anche se per testi come quello del buon Basile è utile fino ad un certo punto. Però Intestazione e piè di pagina sono già qualcosa. Il memo regex ora lo vedo, perché ho anche la bottoniera, e leggo Carica regex e salva regex: ma non ho ancora capito bene come funzionano. Ho capito che con il ''Trova e sostituisci'' se spunto ''Ricorda questa sostituzione'', in effetti se le ricorda e il PostOCR me le esegue nella pagina. Per ora sono a questo livello.
== Wikisource a scuola ==
Bella la tua iniziativa. Ti segnalo che Al liceo Pascal di via Corti di Milano è iniziato un progetto di realizzazione di una ''biblioteca scolastica digitale'' che raccoglie in modo comodo gli ebook in formato epub, raccolti secondo l'ordine dei programmi ministeriali. Il contatto con la Biblioteca comunale di via Valvassori Peroni - sezione ipovedenti porta a sottolineare la possibilità di usare gli ebook anche per la didattica dei BES, ipovedenti e dislessici. Per ora in via Corti si era solo alla prima fase: caricamento sul PC dell'aula di informatica degli .epub. [[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 06:02, 24 lug 2015 (CEST)
== Studenti ==
:Ottima idea quella di far rileggere agli studenti :-) Facci sapere come va.<br>
PS: da una discussione con Marco Calvo su Facebook mi è parso di capire che loro gli ISBN sugli epub (almeno) li mettono. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 16:14, 18 apr 2016 (CEST)
::{{ping|Aubrey}} Sì, mi pare sia stata un'ottima idea perché così si aggiungono loro via via che si registrano e io li posso aiutare senza perderli di vista. Sugli ISBN ho chiarito tutto, con AIE. Ti scrivo in privato. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:19, 18 apr 2016 (CEST)
== Notizie tecniche: 2024-02 ==
<section begin="technews-2024-W02"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/02|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [https://mediawiki2latex.wmflabs.org/ mediawiki2latex] è uno strumento che converte i contenuti wiki nei formati LaTeX, PDF, ODT e EPUB. I suoi tempi di esecuzione sono migliorati sensibilmente grazie ad alcune modifiche recenti. È ora possibile anche [[b:de:Benutzer:Dirk_Hünniger/wb2pdf/install#Using_Docker|installare]] lo strumento sulla propria macchina locale in un container di Docker.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È cambiato il metodo con cui viene selezionata una pagina a caso. Si ridurrà gradualmente il problema che alcune pagine appaiono con minore probabilità. [https://phabricator.wikimedia.org/T309477]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.13|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-09|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-10|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-11|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/02|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W02"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:19, 9 gen 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26026251 -->
== Notizie tecniche: 2024-03 ==
<section begin="technews-2024-W03"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in poi, le pagine basate sul [[mw:Special:MyLanguage/Manual:ContentHandler|modello di contenuto]] JSON si autoindenteranno col carattere tab al posto dello spazio. In questo modo la loro dimensione diminuirà drasticamente. [https://phabricator.wikimedia.org/T326065]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile usare la sintassi JavaScript delle edizioni ES6 (o "ES2015") ed ES7 (o "ES2016") negli [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] e script personali degli utenti. MediaWiki valida il codice sorgente sia per proteggere le altre funzionalità del sito dagli errori di sintassi, sia per controllare che gli script siano eseguibili da tutti i [[mw:Special:MyLanguage/Compatibility#Browsers|browser supportati]]. In precedenza, la sintassi ES6 si poteva usare negli accessori attivando l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>requiresES6</nowiki></code></bdi>. Adesso l'opzione è deprecata. [https://phabricator.wikimedia.org/T75714]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile configurare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|password dei bot]] e i [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|client OAuth personali]] affinché consentano la modifica solo di alcune pagine. [https://phabricator.wikimedia.org/T349957]
* È ora possibile [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Thanks|inviare ringraziamenti]] per le modifiche fatte da bot. [https://phabricator.wikimedia.org/T341388]
* È stato [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Future Of The Wishlist/January 4, 2024 Update|pubblicato un aggiornamento]] sul futuro del Sondaggio sui desideri della comunità nel 2024! Si invitano gli utenti a lasciare un commento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.14|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* A partire dal 17 gennaio gli utenti che usano alcune vecchie versioni del browser Chrome (versioni 51-66 rilasciate negli anni 2016-2018) non riusciranno più ad accedere alla propria utenza sui wiki Wikimedia. Gli utenti di iOS 12 e di Safari su Mac OS 10.14 potrebbero invece dover ripetere l'accesso su ciascun wiki che visitano. [https://phabricator.wikimedia.org/T344791]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] L'anno scorso è stato deprecato l'uso del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> a favore del modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki.cookie</code></bdi>. Adesso è stato eseguito uno script che ha completato le sostituzioni automaticamente. Il modulo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>jquery.cookie</code></bdi> sarà rimosso da MediaWiki entro questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T354966]
'''Modifiche future'''
* Wikimedia Deutschland sta provando a [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|semplificare il modo in cui si riutilizzano le note]]. Si cercano utenti disposti a partecipare a [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ videochiamate individuali tra gennaio e febbraio] per aiutare gli sviluppatori a capire cosa può essere migliorato.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/03|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W03"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 16 gen 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26074460 -->
== Notizie tecniche: 2024-04 ==
<section begin="technews-2024-W04"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* La procedura guidata di caricamento dei file aggiunge automaticamente un collegamento alla pagina utente dell'utente che carica una propria opera. È stato corretto un bug che stava impedendo l'aggiunta del link. [https://phabricator.wikimedia.org/T354529]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.15|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-01-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/04|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W04"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:03, 23 gen 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26096197 -->
== Notizie tecniche: 2024-05 ==
<section begin="technews-2024-W05"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* A partire da lunedì 29 gennaio, tutti i timestamp dei messaggi lasciati sulle pagine di discussione diventeranno dei link permanenti che si potranno copiare e condividere. Aprendo uno di questi link, si visualizzerà il rispettivo messaggio anche se nel frattempo è stato spostato altrove. La novità arriverà su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. Leggi maggiori informazioni [https://diff.wikimedia.org/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/ su Diff] oppure [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk_pages_permalinking|su Mediawiki.org]].<!-- The Diff post will be published on Monday morning UTC--> [https://phabricator.wikimedia.org/T302011]
* Sono state fatte alcune modifiche ai CAPTCHA in modo tale che gli spambot e gli script li riescano a bypassare con maggiore difficoltà. Visita il [[phab:T141490|task su Phabricator]] se vuoi lasciare un commento. Il personale sta monitorando sia le metriche relative ai CAPTCHA sia quelle relative alle nuove utenze e ai contributi.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.16|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-01-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-01-31|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-01|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] Il 1º febbraio sarà aggiunto un link nel menu "Strumenti" con cui si potrà scaricare un [[w:it:Codice QR|codice QR]] che punta alla pagina che si sta visualizzando. Sarà inoltre introdotta una nuova pagina [[{{#special:QrCode}}]] che consentirà di creare codici QR per qualsiasi URL dei progetti Wikimedia. La funzionalità è stata sviluppata per esaudire il [[m:Community Wishlist Survey 2023/Mobile and apps/Add ability to share QR code for a page in any Wikimedia project|19esimo desiderio più votato]] del [[m:Community Wishlist Survey 2023/Results|Sondaggio 2023 sui desideri della comunità]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T329973]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Esistono [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|accessori]] che funzionano solo se l'utente usa determinati temi del sito. Una delle opzioni degli accessori che consente di verificare questa condizione è <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>targets</code></bdi>. L'opzione è obsoleta e sarà rimossa nel corso di questa settimana. Si consiglia di usare al suo posto l'opzione <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>skins</code></bdi>. [https://phabricator.wikimedia.org/T328497]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/05|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W05"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:32, 29 gen 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26137870 -->
== Notizie tecniche: 2024-06 ==
<section begin="technews-2024-W06"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
*L'HTML delle cronologie nella versione mobile del sito è stato reso uniforme a quello nella versione desktop. Chiunque dovesse riscontrare problemi con le cronologie nella versione mobile può segnalarli [[phab:T353388|su Phabricator]].
*Gli amministratori della maggior parte dei wiki possono ora impostare i blocchi in modo tale che all'utente siano impedite solo una o più delle seguenti azioni: caricamento dei file, creazione di nuove pagine, spostamento (rinomina) delle pagine, invio delle notifiche di ringraziamento. La novità è stata introdotta per consentire agli amministratori di applicare blocchi adeguati alla problematicità degli utenti bloccati. Leggi [[m:Special:MyLanguage/Community health initiative/Partial blocks#action-blocks|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T242541][https://phabricator.wikimedia.org/T280531]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.17|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-06|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-07|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-08|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* I permalink alle pagine di discussione non funzionavano correttamente se il loro URL conteneva diacritici e/o caratteri non latini. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T356199]
'''Modifiche future'''
* Al fine di rendere uniforme l'aspetto delle note sui vari wiki, si raccomanda di non farle generare di default all'accessorio [[mw:Special:MyLanguage/Reference_Tooltips|Reference Tooltips]] bensì ad [[mw:Special:MyLanguage/Help:Reference_Previews|Anteprima note]] (una funzione di MediaWiki). [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#24WPs|24 progetti Wikipedia]] che hanno impostato Reference Tooltips come un accessorio attivo di default sono incoraggiati a rimuovere il flag "default" dalle impostazioni dell'accessorio. Su altri [[m:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#46WPs|46 progetti Wikipedia]] che hanno meno di 4 amministratori dell'interfaccia questa modifica sarà fatta dal team Technical Wishes verso metà febbraio, [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/ReferencePreviews#Reference Previews to become the default for previewing references on more wikis.|salvo che non emergano obiezioni]]. L'accessorio Reference Tooltips (che è più vecchio dell'estensione Anteprima note) potrà comunque essere attivato ancora da ciascun utente nelle proprie preferenze. [https://meta.wikimedia.org/wiki/WMDE_Technical_Wishes/ReferencePreviews#Reference_Previews_to_become_the_default_for_previewing_references_on_more_wikis][https://phabricator.wikimedia.org/T355312]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/06|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W06"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:22, 5 feb 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26180971 -->
== Notizie tecniche: 2024-07 ==
<section begin="technews-2024-W07"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split experiment]] is working and loaded onto 3 test servers. The team in charge is testing the split's impact and requires feedback from WDQS users through the UI or programmatically in different channels. [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata_talk:SPARQL_query_service/WDQS_graph_split][https://phabricator.wikimedia.org/T356773][https://www.wikidata.org/wiki/User:Sannita_(WMF)] Users' feedback will validate the impact of various use cases and workflows around the Wikidata Query service.</span> [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:SPARQL_query_service/WDQS_backend_update/October_2023_scaling_update][https://www.mediawiki.org/wiki/Wikidata_Query_Service/User_Manual#Federation]
'''Problemi'''
*<span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">There was a bug that affected the appearance of visited links when using mobile device to access wiki sites. It made the links appear black; [[phab:T356928|this issue]] is fixed.</span>
'''Modifiche nel corso della settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.18|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-13|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-14|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-15|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">As work continues on the grid engine deprecation,[https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation] tools on the grid engine will be stopped starting on February 14th, 2024. If you have tools actively migrating you can ask for an extension so they are not stopped.</span> [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/07|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W07"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 06:48, 13 feb 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26223994 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-08</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W08"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* If you have the "{{int:Tog-enotifwatchlistpages}}" option enabled, edits by bot accounts no longer trigger notification emails. Previously, only minor edits would not trigger the notification emails. [https://phabricator.wikimedia.org/T356984]
* There are changes to how user and site scripts load for [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022| Vector 2022]] on specific wikis. The changes impacted the following Wikis: all projects with [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector|Vector legacy]] as the default skin, Wikivoyage, and Wikibooks. Other wikis will be affected over the course of the next three months. Gadgets are not impacted. If you have been affected or want to minimize the impact on your project, see [[Phab:T357580| this ticket]]. Please coordinate and take action proactively.
*Newly auto-created accounts (the accounts you get when you visit a new wiki) now have the same local notification preferences as users who freshly register on that wiki. It is effected in four notification types listed in the [[phab:T353225|task's description]].
*The maximum file size when using [[c:Special:MyLanguage/Commons:Upload_Wizard|Upload Wizard]] is now 5 GiB. [https://phabricator.wikimedia.org/T191804]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.19|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-02-20|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-02-21|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-02-22|en}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Selected tools on the grid engine have been [[wikitech:News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation|stopped]] as we prepare to shut down the grid on March 14th, 2024. The tool's code and data have not been deleted. If you are a maintainer and you want your tool re-enabled reach out to the [[wikitech:Portal:Toolforge/About_Toolforge#Communication_and_support|team]]. Only tools that have asked for extension are still running on the grid.
* The CSS <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/filter filter]</code></bdi> property can now be used in HTML <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>style</code></bdi> attributes in wikitext. [https://phabricator.wikimedia.org/T308160]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/08|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W08"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 16:36, 19 feb 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26254282 -->
== Notizie tecniche: 2024-09 ==
<section begin="technews-2024-W09"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Su alcuni wiki l'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile|editor visuale per i dispositivi mobili]] è diventato l'editor che si apre di default a tutti gli utenti della versione mobile che non hanno ancora pubblicato nessuna modifica. Le [[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor_on_mobile/VE_mobile_default#A/B_test_results|ricerche condotte finora]] dimostrano che gli utenti che usano questo editor pubblicano più modifiche, ma d'altra parte le stesse sono annullate un po' più frequentemente. Gli utenti che usano l'editor del wikitesto sulla versione desktop visualizzeranno l'editor del wikitesto anche quando proveranno a fare una modifica sulla versione mobile per la prima volta. [https://phabricator.wikimedia.org/T352127]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] D'ora in avanti la variabile <code>wgGlobalGroups</code> nell'oggetto [[mw:Special:MyLanguage/ResourceLoader/Core modules#mw.config|mw.config]] elencherà solo i gruppi che sono attivi nel wiki. Gli script non dovranno più fare una chiamata API per controllare se un determinato gruppo è attivo. Di seguito viene riportato un esempio di come può essere ora eseguito il controllo: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>if (/globalgroupname/.test(mw.config.get("wgGlobalGroups")))</code></bdi> [https://phabricator.wikimedia.org/T356008]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.20|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-02-27|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-02-28|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-02-29|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''Modifiche future'''
* Il diritto utente che permette di cambiare le [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Tags|etichette applicate alle modifiche]] (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>changetags</code></bdi>) sarà tolto agli utenti dei siti Wikimedia e sarà lasciato di default soltanto agli admin e ai bot. Ciascuna comunità può chiedere che sia mantenuta l'attuale configurazione per il proprio wiki. La richiesta potrà essere fatta [[phab:T355639|in questo task]] entro la fine di marzo 2024.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/09|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W09"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:23, 26 feb 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26294125 -->
== Notizie tecniche: 2024-10 ==
<section begin="technews-2024-W10"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* È stata rimossa da tutti i wiki Wikisource la pagina <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Special:Book</code></bdi> (così come la funzione "Crea un libro" a essa associata) che aveva smesso di funzionare. La pagina era implementata dalla vecchia [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Collection|estensione Collection]]. Gli utenti possono ancora scaricare i normali libri grazie all'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Wikisource|estensione Wikisource]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358437]
* D'ora in avanti le pagine nel namespace Discussione del sito [[m:Wikitech|Wikitech]] saranno generate col parser del wikitesto [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] di nuova generazione. Si prega di segnalare qualsiasi problema nella [[mw:Talk:Parsoid/Parser_Unification/Known_Issues|pagina di discussione associata alla pagina Problemi noti]]. Ciascun utente può provare il nuovo parser grazie alle opzioni dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:ParserMigration|ParserMigration]]. Leggi la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration|documentazione di aiuto di ParserMigration]] per maggiori informazioni.
* È stata completata la manutenzione di [https://etherpad.wikimedia.org etherpad]. Si prega di segnalare eventuali problemi in [[phab:T316421|questo task di Phabricator]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=| Elemento avanzato]] L'[[mw:Special:MyLanguage/Extension:Gadgets|estensione Gadgets]] consente agli amministratori dell'interfaccia di creare funzioni custom col CSS e JavaScript. Sono stati rimossi i namespace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Gadget_definition</code></bdi>, nonché il permesso utente <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>gadgets-definition-edit</code></bdi>, che erano stati introdotti nel 2015 per un esperimento. I due namespace non erano mai stati usati pur essendo visibili in Speciale:Ricerca e Speciale:ElencoPermessiGruppi. La loro rimozione non ha comportato né spostamenti di pagine né modifiche di altro tipo. [https://phabricator.wikimedia.org/T31272]
* Per migliorare l'usabilità della funzione "Aggiungi citazione" è stato spostato il pulsante di inserimento della citazione nell'elemento header del popup. [https://phabricator.wikimedia.org/T354847]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''Modifiche future'''
* Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233]
* Il markup HTML delle intestazioni e dei link di modifica delle sezioni cambierà nel corso dell'anno migliorando l'accessibilità. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Heading_HTML_changes|maggiori informazioni]]. Il nuovo markup sarà allineato con quello del nuovo parser del wikitesto Parsoid. È possibile testare la compatibilità degli accessori e dei fogli di stile col nuovo markup aggiungendo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>?useparsoid=1</code></bdi> all'URL della pagina ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Selecting_a_parser_using_a_URL_query_string|per saperne di più]]) oppure attivando il nuovo parser nelle preferenze ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserMigration#Enabling_via_user_preference|per saperne di più]]).
*
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/10|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W10"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:47, 4 mar 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26329807 -->
== Notizie tecniche: 2024-11 ==
<section begin="technews-2024-W11"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-12|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-13|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-14|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* Sentiti i pareri di diverse comunità, il valore predefinito dell'interlinea di testo nel [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] è stato riportato a 1.65. Ciascun utente può comunque personalizzare le impostazioni del testo nel menu della versione mobile del sito. [https://phabricator.wikimedia.org/T358498]
*Il colore dei link attivi di [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|Minerva]] sarà allineato a quello impostato su altre piattaforme Wikimedia e previsto dalle nostre buone pratiche di design. [https://phabricator.wikimedia.org/T358516]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">[[c:Special:MyLanguage/Commons:Structured data|Structured data on Commons]] will no longer ask whether you want to leave the page without saving. This will prevent the “information you’ve entered may not be saved” popups from appearing when no information have been entered. It will also make file pages on Commons load faster in certain cases. However, the popups will be hidden even if information has indeed been entered. If you accidentally close the page before saving the structured data you entered, that data will be lost.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T312315]
'''Modifiche future'''
* Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/11|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W11"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:04, 12 mar 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26374013 -->
== Notizie tecniche: 2024-12 ==
<section begin="technews-2024-W12"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* È stato rimosso il messaggio "I collegamenti interlinguistici sono in cima alla pagina a destra del titolo" che appariva nel menu principale del [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Il messaggio serviva ad avvisare gli utenti della nuova posizione del selettore della lingua. [https://phabricator.wikimedia.org/T353619]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Adesso la [[m:Special:MyLanguage/IP_Editing:_Privacy_Enhancement_and_Abuse_Mitigation/IP_Info_feature|funzione IP info]] ricava i dati anche da Spur, un database di indirizzi IP. In precedenza l'unica fonte dei dati era MaxMind. La funzione è stata arricchita con più dati in modo che risulti più utile ai patroller. [https://phabricator.wikimedia.org/T341395]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] I servizi Grid Engine di Toolforge sono stati arrestati dopo che è stata completata la migrazione da Grid Engine a Kubernetes. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Obsolete:Toolforge/Grid][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/Toolforge_Grid_Engine_deprecation][https://techblog.wikimedia.org/2022/03/14/toolforge-and-grid-engine/]
* Su ciascun wiki è ora possibile sovrascrivere le motivazioni predefinite per cui si ripristinano le pagine. Per farlo bisogna creare il messaggio di sistema [[MediaWiki:Undelete-comment-dropdown]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T326746]
'''Problemi'''
* [[m:Special:MyLanguage/WMDE_Technical_Wishes/RevisionSlider|RevisionSlider]] è un'interfaccia utente che consente di navigare la cronologia di una pagina in modo interattivo. Reagiva male ai clic del mouse sui wiki dove si scrive [[mw:Special:MyLanguage/Extension:RevisionSlider/Developing_a_RTL-accessible_feature_in_MediaWiki_-_what_we%27ve_learned_while_creating_the_RevisionSlider|da destra a sinistra]]. Il problema dovrebbe essere stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T352169]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle [https://zonestamp.toolforge.org/1710943200 14:00 UTC]. [https://phabricator.wikimedia.org/T358233][https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Tech/Server_switch]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/12|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W12"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:39, 18 mar 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26410165 -->
== Notizie tecniche: 2024-13 ==
<section begin="technews-2024-W13"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Il 18 marzo 2024 è stata fatta una modifica al software che ha impattato il modo in cui svariati progetti caricano i codici JavaScript e CSS (sia personali sia comuni) per il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Vector/2022|tema Vector 2022]]. Si invitano gli amministratori dei siti a consultare l'[[phab:T360384|elenco delle cose da fare]].
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.24|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-03-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-03-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-03-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/13|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W13"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 19:56, 25 mar 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26446209 -->
== Notizie tecniche: 2024-14 ==
<section begin="technews-2024-W14"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Gli utenti che hanno attivato la [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading|lettura accessibile]] tra le funzioni beta noteranno che è cambiata l'interlinea che viene impostata di default con le opzioni di grandezza del testo standard e grande. [https://phabricator.wikimedia.org/T359030]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''Modifiche future'''
* Ogni anno Wikimedia Foundation prepara un piano dei progetti a cui intende lavorare. È stata pubblicata una [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs#Draft Key Results|bozza degli obiettivi chiave]] per i dipartimenti Prodotti e Tecnologie. I suggerimenti elencati nella bozza guideranno la scelta delle principali modifiche tecniche che saranno fatte tra luglio 2024 e giugno 2025. [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product & Technology OKRs|Lascia un commento nella pagina di discussione]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/14|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W14"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:36, 2 apr 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26462933 -->
== Notizie tecniche: 2024-15 ==
<section begin="technews-2024-W15"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* I browser possono installare componenti aggiuntivi chiamati [[:w:it:Estensione del browser|estensioni]]. C'è una nuova estensione di Chrome chiamata [[m:Future Audiences/Experiment:Citation Needed|Citation Needed]] che permette di vedere se una frase online è supportata da una voce di Wikipedia. Attualmente l'estensione può essere installata solo nel browser Chrome in inglese, ed è un piccolo esperimento volto a capire se Wikipedia può essere usata in un simile modo.
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|alt=|Elemento della lista dei desideri]] <span class="mw-translate-fuzzy">È stata aggiunta una nuova funzione su tutti i wiki chiamata [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit Recovery|Ripristino modifica]]. La funzione si può attivare nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze utente]] e memorizza automaticamente nel browser le modifiche che non sono ancora state pubblicate. Se si riapre una finestra dopo averla chiusa per errore o dopo che il computer è crashato, si avrà la possibilità di recuperare il testo della modifica in sospeso. Lascia un commento sulla [[m:Special:MyLanguage/Talk:Community Wishlist Survey 2023/Edit-recovery feature|pagina di discussione del progetto]]. Lo sviluppo di questa funzione era il desiderio #8 del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.</span>
* Sono stati [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#4_April_2024|pubblicati]] i risultati iniziali dei test di [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit Check]], un nuovo strumento che migliora l'editor visuale. Edit Check è stato attivato di default su tutti i [[phab:T342930#9538364|wiki dove è stato testato]]. Le comunità [[mw:Talk:Edit check|possono chiedere]] che il loro wiki sia uno dei prossimi che otterranno la funzione. [https://phabricator.wikimedia.org/T342930][https://phabricator.wikimedia.org/T361727]
* I lettori che usano il [[mw:Special:MyLanguage/Skin:Minerva Neue|tema Minerva]] sui dispositivi mobili noteranno che è stata migliorata l'interlinea di tutte le impostazioni tipografiche. [https://phabricator.wikimedia.org/T359029]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.42/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-09|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-10|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-11|it}} ([[mw:MediaWiki 1.42/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* L'[[mw:Special:MyLanguage/VisualEditor|editor visuale]] diventerà l'editor predefinito sulla versione mobile per i nuovi utenti registrati e quelli che non sono loggati. La modifica sarà fatta su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. [https://phabricator.wikimedia.org/T361134]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/15|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W15"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:37, 9 apr 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 -->
== Notizie tecniche: 2024-16 ==
<section begin="technews-2024-W16"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Non è stato applicato correttamente il tag "{{Int:tag-mw-reverted}}" agli annullamenti che sono stati fatti tra il 2 e l'8 aprile sui wiki che usano l'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|Flagged Revisions]]. Inoltre nello stesso periodo non sono stati contrassegnati automaticamente come revisionati gli spostamenti, le protezioni e le importazioni. I due bug sono stati risolti. [https://phabricator.wikimedia.org/T361918][https://phabricator.wikimedia.org/T361940]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.1|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* D'ora in avanti la [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#DEFAULTSORT|chiave d'ordine delle categorie predefinita]] avrà effetto anche sulle categorie aggiunte tramite template nelle [[mw:Special:MyLanguage/Help:Cite|note a pie' di pagina]]. In precedenza le note a pie' di pagina usavano il titolo della pagina come chiave d'ordine predefinita anche quando ne veniva impostata un'altra (al contrario, le chiavi d'ordine impostate per ciascuna categoria specifica hanno sempre funzionato correttamente). [https://phabricator.wikimedia.org/T40435]
* Sarà aggiunta una nuova variabile nei [[Special:AbuseFilter|filtri anti abusi]]. Si chiamerà <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>page_last_edit_age</code></bdi> e indicherà quanti secondi sono passati dall'ultima volta che è stata modificata ciascuna pagina. [https://phabricator.wikimedia.org/T269769]
'''Modifiche future'''
* Gli sviluppatori volontari sono pregati gentilmente di aggiornare il codice degli strumenti e delle funzionalità che hanno sviluppato in modo che supportino gli [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|account temporanei]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|maggiori informazioni]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Quattro campi del database saranno rimossi dalle repliche (compreso [[quarry:|Quarry]]). Le tabelle interessate sono solo <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter</code></bdi> e <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>abuse_filter_history</code></bdi>. Alcune query potrebbero non funzionare più se non vengono aggiornate. [https://phabricator.wikimedia.org/T361996]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/16|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W16"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:29, 16 apr 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26564838 -->
== Notizie tecniche: 2024-17 ==
<section begin="technews-2024-W17"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* A partire da questa settimana i nuovi utenti che modificano Wikipedia [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Positive reinforcement#Leveling up 3|saranno incoraggiati]] a cimentarsi nelle [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature summary#Newcomer tasks|attività strutturate]]. È stato dimostrato che le attività strutturate aumentano il coinvolgimento attivo dei nuovi arrivati e li invogliano a tornare sui wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T348086]
* [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Candida i tuoi strumenti preferiti]] alla quinta edizione del Coolest Tool Award. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.2|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-04-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-04-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''Modifiche future'''
* Si ricorda per l'ultima volta che entro la fine di maggio 2024 il tema Vector 2022 non condividerà più gli script/stili col vecchio tema Vector. Gli utenti che desiderano continuare a caricare i propri script utente con Vector 2022 devono copiare il contenuto della pagina [[{{#special:MyPage}}/vector.js]] in [[{{#special:MyPage}}/vector-2022.js]]. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Features/Loading Vector 2010 scripts|questa pagina]] per ulteriori dettagli tecnici. Se gli amministratori dell'interfaccia prevedono che le richieste di supporto per questo cambiamento saranno tante, possono inviare un messaggio di massa alla propria comunità come è stato fatto su Wikipedia in francese. [https://phabricator.wikimedia.org/T362701]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/17|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W17"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:28, 22 apr 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26647188 -->
== Notizie tecniche: 2024-18 ==
<section begin="technews-2024-W18"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
[[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot dei miglioramenti grafici fatti alle pagine di discussione|Esempio di una pagina di discussione in francese col nuovo aspetto.]]
* È cambiato l'aspetto delle pagine di discussione nei seguenti wiki: {{int:project-localized-name-azwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-bnwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-dewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-fawiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hewiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-hiwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-idwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-kowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-nlwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ptwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-rowiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-thwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-trwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-ukwiki/it}}{{int:comma-separator/it}}{{int:project-localized-name-viwiki/it}}. I suddetti wiki hanno partecipato a un test della durata di un anno in cui la metà degli utenti ha provato il nuovo design. Dato che il test [[Mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Analysis|ha dato risultati positivi]], si è deciso di rendere il nuovo design quello predefinito. Gli utenti che vogliono tornare al design precedente possono impostare un'opzione nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|preferenze]]. La novità arriverà anche su tutti gli altri wiki nelle prossime settimane. [https://phabricator.wikimedia.org/T341491]
* Sono stati creati sette nuovi wiki:
** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q33014|lingua betawi]] ([[w:bew:|<code>w:bew:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T357866]
** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35708|lingua kusaal]] ([[w:kus:|<code>w:kus:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T359757]
** {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q35513|lingua igala]] ([[w:igl:|<code>w:igl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361644]
** {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q33541|lingua karakalpaka]] ([[wikt:kaa:|<code>wikt:kaa:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T362135]
** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9228|lingua birmana]] ([[s:my:|<code>s:my:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T361085]
** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q9237|lingua malese]] ([[s:ms:|<code>s:ms:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363039]
** {{int:project-localized-name-group-wikisource}} in [[d:Q8108|lingua georgiana]] ([[s:ka:|<code>s:ka:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T363085]
* È ora possibile [https://translatewiki.net/wiki/Support#Early_access:_Watch_Message_Groups_on_Translatewiki.net seguire i gruppi di messaggi/progetti] su [[m:Special:MyLanguage/translatewiki.net|Translatewiki.net]]. La funzione invia una notifica quando viene aggiunto o cancellato un messaggio nel gruppo seguito. [https://phabricator.wikimedia.org/T348501]
* È ora disponibile la modalità scura della versione mobile su tutti i wiki. La potranno provare inizialmente solo gli utenti registrati che hanno attivato la [[Special:MobileOptions|modalità avanzata]]. Si invitano gli utenti più tecnici a [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ monitorare i problemi di accessibilità sui wiki]. Leggi le [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-04|istruzioni dettagliate]].
'''Problemi'''
* Lo stile grafico delle mappe di [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]] cambia se si imposta <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>mapstyle="osm"</nowiki></code></bdi>. In precedenza il parametro non influenzava le anteprime, dando l'impressione sbagliata che non funzionasse. Il problema è stato risolto. [https://phabricator.wikimedia.org/T362531]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.3|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2024-04-30|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2024-05-01|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2024-05-02|it}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendario]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2024-W18"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 05:33, 30 apr 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26689057 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-19</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W19"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
[[File:Talk_pages_default_look_(April_2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages changed for all wikis, except for Commons, Wikidata and most Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/18|a few]] have already received this design change). You can read the detail of the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt-out these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). The deployment will happen at remaining wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T352087][https://phabricator.wikimedia.org/T319146]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Interface admins now have greater control over the styling of article components on mobile with the introduction of the <code>SiteAdminHelper</code>. More information on how styles can be disabled can be found [[mw:Special:MyLanguage/Extension:WikimediaMessages#Site_admin_helper|at the extension's page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T363932]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]] has added article body sections in JSON format and a curated short description field to the existing parsed Infobox. This expansion to the API is also available via Wikimedia Cloud Services. [https://enterprise.wikimedia.com/blog/article-sections-and-description/]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.4|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-07|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-08|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-09|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* When you look at the Special:Log page, the first view is labelled "All public logs", but it only shows some logs. This label will now say "Main public logs". [https://phabricator.wikimedia.org/T237729]
'''Future changes'''
* A new service will be built to replace [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Extension:Graph]]. Details can be found in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph/Plans|the latest update]] regarding this extension.
* Starting May 21, English Wikipedia and German Wikipedia will get the possibility to activate "[[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Add a link|Add a link]]". This is part of the [[phab:T304110|progressive deployment of this tool to all Wikipedias]]. These communities can [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Community configuration|activate and configure the feature locally]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308144]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W19"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 18:44, 6 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26729363 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-20</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W20"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* On Wikisource there is a special page listing pages of works without corresponding scan images. Now you can use the new magic word <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>__EXPECTWITHOUTSCANS__</code></bdi> to exclude certain pages (list of editions or translations of works) from that list. [https://phabricator.wikimedia.org/T344214]
* If you use the [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|user-preference]] "{{int:tog-uselivepreview}}", then the template-page feature "{{int:Templatesandbox-editform-legend}}" will now also work without reloading the page. [https://phabricator.wikimedia.org/T136907]
* [[mw:Special:Mylanguage/Extension:Kartographer|Kartographer]] maps can now specify an alternative text via the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute. This is identical in usage to the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>alt=</nowiki></code></bdi> attribute in the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Images#Syntax|image and gallery syntax]]. An exception for this feature is wikis like Wikivoyage where the miniature maps are interactive. [https://phabricator.wikimedia.org/T328137]
* The old [[mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|Guided Tour]] for the "[[mw:Special:MyLanguage/Edit Review Improvements/New filters for edit review|New Filters for Edit Review]]" feature has been removed. It was created in 2017 to show people with older accounts how the interface had changed, and has now been seen by most of the intended people. [https://phabricator.wikimedia.org/T217451]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.5|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-14|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-15|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-16|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The [[{{#special:search}}]] results page will now use CSS flex attributes, for better accessibility, instead of a table. If you have a gadget or script that adjusts search results, you should update your script to the new HTML structure. [https://phabricator.wikimedia.org/T320295]
'''Future changes'''
* In the Vector 2022 skin, main pages will be displayed at full width (like special pages). The goal is to keep the number of characters per line large enough. This is related to the coming changes to typography in Vector 2022. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates|Learn more]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T357706]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Two columns of the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:pagelinks table|pagelinks]]</code></bdi> database table (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_title</code></bdi>) are being dropped soon. Users must use two columns of the new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:special:MyLanguage/Manual:linktarget table|linktarget]]</code></bdi> table instead (<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_namespace</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_title</code></bdi>). In your existing SQL queries:
*# Replace <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN linktarget</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>pl_</code></bdi> with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>lt_</code></bdi> in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>ON</code></bdi> statement
*# Below that add <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>JOIN pagelinks ON lt_id = pl_target_id</code></bdi>
** See <bdi lang="en" dir="ltr">[[phab:T222224]]</bdi> for technical reasoning. [https://phabricator.wikimedia.org/T222224][https://phabricator.wikimedia.org/T299947]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/20|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W20"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:58, 14 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26762074 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-21</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W21"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Nuke]] feature, which enables administrators to mass delete pages, will now correctly delete pages which were moved to another title. [https://phabricator.wikimedia.org/T43351]
* New changes have been made to the UploadWizard in Wikimedia Commons: the overall layout has been improved, by following new styling and spacing for the form and its fields; the headers and helper text for each of the fields was changed; the Caption field is now a required field, and there is an option for users to copy their caption into the media description. [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:WMF_support_for_Commons/Upload_Wizard_Improvements#Changes_to_%22Describe%22_workflow][https://phabricator.wikimedia.org/T361049]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.6|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-21|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-22|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-23|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading_HTML_changes|is being changed to improve accessibility]]. It will change on 22 May in some skins (Timeless, Modern, CologneBlue, Nostalgia, and Monobook). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in all other skins. The developers are also considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W21"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:04, 21 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26786311 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-22</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W22"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* Several bugs related to the latest updates to the UploadWizard on Wikimedia Commons have been fixed. For more information, see [[:phab:T365107|T365107]] and [[:phab:T365119|T365119]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] In March 2024 a new [[mw:ResourceLoader/Core_modules#addPortlet|addPortlet]] API was added to allow gadgets to create new portlets (menus) in the skin. In certain skins this can be used to create dropdowns. Gadget developers are invited to try it and [[phab:T361661|give feedback]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Some CSS in the Minerva skin has been removed to enable easier community configuration. Interface editors should check the rendering on mobile devices for aspects related to the classes: <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.collapsible</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.multicol</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.reflist</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.coordinates</code></bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>.topicon</code></bdi>. [[phab:T361659|Further details are available on replacement CSS]] if it is needed.
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.7|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-05-28|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-05-29|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-05-30|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* When you visit a wiki where you don't yet have a local account, local rules such as edit filters can sometimes prevent your account from being created. Starting this week, MediaWiki takes your global rights into account when evaluating whether you can override such local rules. [https://phabricator.wikimedia.org/T316303]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/22|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W22"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:15, 28 mag 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26832205 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* It is now possible for local administrators to add new links to the bottom of the site Tools menu without JavaScript. [[mw:Manual:Interface/Sidebar#Add or remove toolbox sections|Documentation is available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T6086]
* The message name for the definition of the tracking category of WikiHiero has changed from "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikhiero-usage-tracking-category</code></bdi>" to "<bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MediaWiki:Wikihiero-usage-tracking-category</code></bdi>". [https://gerrit.wikimedia.org/r/c/mediawiki/extensions/wikihiero/+/1035855]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q5317225|Kadazandusun]] ([[w:dtp:|<code>w:dtp:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T365220]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.8|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-04|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-05|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-06|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
'''Future changes'''
* Next week, on wikis with the Vector 2022 skin as the default, logged-out desktop users will be able to choose between different font sizes. The default font size will also be increased for them. This is to make Wikimedia projects easier to read. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-06 deployments|Learn more]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:35, 4 giu 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26844397 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* The software used to render SVG files has been updated to a new version, fixing many longstanding bugs in SVG rendering. [https://phabricator.wikimedia.org/T265549]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML used to render all headings [[mw:Heading HTML changes|is being changed to improve accessibility]]. It was changed last week in some skins (Vector legacy and Minerva). Please test gadgets on your wiki on these skins and [[phab:T13555|report any related problems]] so that they can be resolved before this change is made in Vector-2022. The developers are still considering the introduction of a [[phab:T337286|Gadget API for adding buttons to section titles]] if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The HTML markup used for citations by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] changed last week. In places where Parsoid previously added the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-reference-text</code></bdi> class, Parsoid now also adds the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>reference-text</code></bdi> class for better compatibility with the legacy parser. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1036705]
'''Problems'''
* There was a bug with the Content Translation interface that caused the tools menus to appear in the wrong location. This has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T366374]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.9|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-11|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-12|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-13|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] The new version of MediaWiki includes another change to the HTML markup used for citations: [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]] will now generate a <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><span class="mw-cite-backlink"></nowiki></code></bdi> wrapper for both named and unnamed references for better compatibility with the legacy parser. Interface administrators should verify that gadgets that interact with citations are compatible with the new markup. [[mw:Specs/HTML/2.8.0/Extensions/Cite/Announcement|More details are available]]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/1035809]
* On multilingual wikis that use the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><translate></nowiki></code></bdi> system, there is a feature that shows potentially-outdated translations with a pink background until they are updated or confirmed. From this week, confirming translations will be logged, and there is a new user-right that can be required for confirming translations if the community [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requests it]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T49177]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:20, 10 giu 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26893898 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-25</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W25"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* People who attempt to add an external link in the visual editor will now receive immediate feedback if they attempt to link to a domain that a project has decided to block. Please see [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#11_June_2024|Edit check]] for more details. [https://phabricator.wikimedia.org/T366751]
* The new [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CommunityConfiguration|Community Configuration extension]] is available [[testwiki:Special:CommunityConfiguration|on Test Wikipedia]]. This extension allows communities to customize specific features to meet their local needs. Currently only Growth features are configurable, but the extension will support other [[mw:Special:MyLanguage/Community_configuration#Use_cases|Community Configuration use cases]] in the future. [https://phabricator.wikimedia.org/T323811][https://phabricator.wikimedia.org/T360954]
* The dark mode [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] is now available on category and help pages, as well as more special pages. There may be contrast issues. Please report bugs on the [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility_for_reading|project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366370]
'''Problems'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|alt=|Advanced item]] Cloud Services tools were not available for 25 minutes last week. This was caused by a faulty hardware cable in the data center. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Incidents/2024-06-11_WMCS_Ceph]
* Last week, styling updates were made to the Vector 2022 skin. This caused unforeseen issues with templates, hatnotes, and images. Changes to templates and hatnotes were reverted. Most issues with images were fixed. If you still see any, [[phab:T367463|report them here]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T367480]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.10|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-18|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-19|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-20|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* Starting June 18, the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Edit Check]] will be deployed to [[phab:T361843|a new set of Wikipedias]]. This feature is intended to help newcomers and to assist edit-patrollers by inviting people who are adding new content to a Wikipedia article to add a citation when they do not do so themselves. During [[mw:Special:MyLanguage/Edit_check#Reference_Check_A/B_Test|a test at 11 wikis]], the number of citations added [https://diff.wikimedia.org/?p=127553 more than doubled] when Reference Check was shown to people. Reference Check is [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Configuration|community configurable]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361843]<!-- NOTE: THE DIFF BLOG WILL BE PUBLISHED ON MONDAY -->
* [[m:Special:MyLanguage/Mailing_lists|Mailing lists]] will be unavailable for roughly two hours on Tuesday 10:00–12:00 UTC. This is to enable migration to a new server and upgrade its software. [https://phabricator.wikimedia.org/T367521]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/25|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W25"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:48, 18 giu 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26911987 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-26</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W26"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* Editors will notice that there have been some changes to the background color of text in the diff view, and the color of the byte-change numbers, last week. These changes are intended to make text more readable in both light mode and dark mode, and are part of a larger effort to increase accessibility. You can share your comments or questions [[mw:Talk:Reading/Web/Accessibility for reading|on the project talkpage]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T361717]
* The text colors that are used for visited-links, hovered-links, and active-links, were also slightly changed last week to improve their accessibility in both light mode and dark mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T366515]
'''Problems'''
* You can [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|copy permanent links to talk page comments]] by clicking on a comment's timestamp. [[mw:Talk pages project/Permalinks|This feature]] did not always work when the topic title was very long and the link was used as a wikitext link. This has been fixed. Thanks to Lofhi for submitting the bug. [https://phabricator.wikimedia.org/T356196]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.43/wmf.11|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2024-06-25|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2024-06-26|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2024-06-27|en}} ([[mw:MediaWiki 1.43/Roadmap|calendar]]). [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Train][https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Deployments/Yearly_calendar]
* Starting 26 June, all talk pages messages' timestamps will become a link at English Wikipedia, making this feature available for you to use at all wikis. This link is a permanent link to the comment. It allows users to find the comment they were linked to, even if this comment has since been moved elsewhere. You can read more about this feature [[DiffBlog:/2024/01/29/talk-page-permalinks-dont-lose-your-threads/|on Diff]] or [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#Talk pages permalinking|on Mediawiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365974]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/26|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W26"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:32, 25 giu 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=26989424 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-27</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W27"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* Over the next three weeks, dark mode will become available for all users, both logged-in and logged-out, starting with the mobile web version. This fulfils one of the [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2023/Reading/Dark_mode|top-requested community wishes]], and improves low-contrast reading and usage in low-light settings. As part of these changes, dark mode will also work on User-pages and Portals. There is more information in [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility_for_reading/Updates#June_2024:_Typography_and_dark_mode_deployments,_new_global_preferences|the latest Web team update]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T366364]
* Logged-in users can now set [[m:Special:GlobalPreferences#mw-prefsection-rendering-skin-skin-prefs|global preferences for the text-size and dark-mode]], thanks to a combined effort across Foundation teams. This allows Wikimedians using multiple wikis to set up a consistent reading experience easily, for example by switching between light and dark mode only once for all wikis. [https://phabricator.wikimedia.org/T341278]
* If you use a very old web browser some features might not work on the Wikimedia wikis. This affects Internet Explorer 11 and versions of Chrome, Firefox and Safari older than 2016. This change makes it possible to use new [[d:Q46441|CSS]] features and to send less code to all readers. [https://phabricator.wikimedia.org/T288287][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Manual:How_to_make_a_MediaWiki_skin#Using_CSS_variables_for_supporting_different_themes_e.g._dark_mode]
* Wikipedia Admins can customize local wiki configuration options easily using [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]]. Community Configuration was created to allow communities to customize how some features work, because each language wiki has unique needs. At the moment, admins can configure [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Feature_summary|Growth features]] on their home wikis, in order to better recruit and retain new editors. More options will be provided in the coming months. [https://phabricator.wikimedia.org/T366458]
* Editors interested in language issues that are related to [[w:en:Unicode|Unicode standards]], can now discuss those topics at [[mw:Talk:WMF membership with Unicode Consortium|a new conversation space in MediaWiki.org]]. The Wikimedia Foundation is now a [[mw:Special:MyLanguage/WMF membership with Unicode Consortium|member of the Unicode Consortium]], and the coordination group can collaboratively review the issues discussed and, where appropriate, bring them to the attention of the Unicode Consortium.
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2891049|Mandailing]] ([[w:btm:|<code>w:btm:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T368038]
'''Problems'''
* Editors can once again click on links within the visual editor's citation-preview, thanks to a bug fix by the Editing Team. [https://phabricator.wikimedia.org/T368119]
'''Future changes'''
* Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 2 weeks. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/27|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W27"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:59, 2 lug 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27038456 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-28</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W28"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translations]] are available.
'''Recent changes'''
* At the Wikimedia Foundation a new task force was formed to replace the disabled Graph with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project|more secure, easy to use, and extensible Chart]]. You can [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Chart Project|subscribe to the newsletter]] to get notified about new project updates and other news about Chart.
* The [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|CampaignEvents]] extension is now available on Meta-wiki, Igbo Wikipedia, and Swahili Wikipedia, and can be requested on your wiki. This extension helps in managing and making events more visible, giving Event organizers the ability to use tools like the Event registration tool. To learn more about the deployment status and how to request this extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment_status|CampaignEvents page on Meta-wiki]].
* Editors using the iOS Wikipedia app who have more than 50 edits can now use the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits#Add an image|Add an Image]] feature. This feature presents opportunities for small but useful contributions to Wikipedia.
* Thank you to [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth/Celebration|all of the authors]] who have contributed to MediaWiki Core. As a result of these contributions, the [[mw:MediaWiki Product Insights/Contributor retention and growth|percentage of authors contributing more than 5 patches has increased by 25% since last year]], which helps ensure the sustainability of the platform for the Wikimedia projects.
'''Problems'''
* A problem with the color of the talkpage tabs always showing as blue, even for non-existent pages which should have been red, affecting the Vector 2022 skin, [[phab:T367982|has been fixed]].
'''Future changes'''
* The Trust and Safety Product team wants to introduce [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] with as little disruption to tools and workflows as possible. Volunteer developers, including gadget and user-script maintainers, are kindly asked to update the code of their tools and features to handle temporary accounts. The team has [[mw:Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|created documentation]] explaining how to do the update. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers/2024-04 CTA|Learn more]].
'''Tech News survey'''
* Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 1 more week. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/28|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W28"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:31, 8 lug 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27080357 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-29</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W29"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translations]] are available.
'''Tech News survey'''
* Please [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/758713?lang=en help us to improve Tech News by taking this short survey]. The goal is to better meet the needs of the various types of people who read Tech News. The survey will be open for 3 more days. The survey is covered by [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Legal:Tech_News_Survey_2024_Privacy_Statement this privacy statement]. Some translations are available.
'''Recent changes'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia developers can now officially continue to use both [[mw:Special:MyLanguage/Gerrit|Gerrit]] and [[mw:Special:MyLanguage/GitLab|GitLab]], due to a June 24 decision by the Wikimedia Foundation to support software development on both platforms. Gerrit and GitLab are both code repositories used by developers to write, review, and deploy the software code that supports the MediaWiki software that the wiki projects are built on, as well as the tools used by editors to create and improve content. This decision will safeguard the productivity of our developers and prevent problems in code review from affecting our users. More details are available in the [[mw:GitLab/Migration status|Migration status]] page.
* The Wikimedia Foundation seeks applicants for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product and Technology Advisory Council]] (PTAC). This group will bring technical contributors and Wikimedia Foundation together to co-define a more resilient, future-proof technological platform. Council members will evaluate and consult on the movement's product and technical activities, so that we develop multi-generational projects. We are looking for a range of technical contributors across the globe, from a variety of Wikimedia projects. [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal#Joining the PTAC as a technical volunteer|Please apply here by August 10]].
* Editors with rollback user-rights who use the Wikipedia App for Android can use the new [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Anti Vandalism|Edit Patrol]] features. These features include a new feed of Recent Changes, related links such as Undo and Rollback, and the ability to create and save a personal library of user talk messages to use while patrolling. If your wiki wants to make these features available to users who do not have rollback rights but have reached a certain edit threshold, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android#Contact us|you can contact the team]]. You can [[diffblog:2024/07/10/ِaddressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/|read more about this project on Diff blog]].
* Editors who have access to [[m:Special:MyLanguage/The_Wikipedia_Library|The Wikipedia Library]] can once again use non-open access content in SpringerLinks, after the Foundation [[phab:T368865|contacted]] them to restore access. You can read more about [[m:Tech/News/Recently_resolved_community_tasks|this and 21 other community-submitted tasks that were completed last week]].
'''Changes later this week'''
* This week, [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Accessibility for reading/Updates/2024-07 deployments|dark mode will be available on a number of Wikipedias]], both desktop and mobile, for logged-in and logged-out users. Interface admins and user script maintainers are encouraged to check gadgets and user scripts in the dark mode, to find any hard-coded colors and fix them. There are some [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations for dark mode compatibility]] to help.
'''Future changes'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Next week, functionaries, volunteers maintaining tools, and software development teams are invited to test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on testwiki. Temporary accounts is a feature that will help improve privacy on the wikis. No further temporary account deployments are scheduled yet. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T348895]
* Editors who upload files cross-wiki, or teach other people how to do so, may wish to join a Wikimedia Commons discussion. The Commons community is discussing limiting who can upload files through the cross-wiki upload/Upload dialog feature to users auto-confirmed on Wikimedia Commons. This is due to the large amount of copyright violations uploaded this way. There is a short summary at [[c:Special:MyLanguage/Commons:Cross-wiki upload|Commons:Cross-wiki upload]] and [[c:Commons:Village pump/Proposals#Deactivate cross-wiki uploads for new users|discussion at Commons:Village Pump]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/29|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]].
</div><section end="technews-2024-W29"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:31, 16 lug 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27124561 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-30</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W30"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translations]] are available.
'''Feature News'''
* Stewards can now [[:m:Special:MyLanguage/Global_blocks|globally block]] accounts. Before [[phab:T17294|the change]] only IP addresses and IP ranges could be blocked globally. Global account blocks are useful when the blocked user should not be logged out. [[:m:Special:MyLanguage/Global_locks|Global locks]] (a similar tool logging the user out of their account) are unaffected by this change. The new global account block feature is related to the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project, which is a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors that are no longer made public.
* Later this week, Wikimedia site users will notice that the Interface of [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") is improved and consistent with the rest of the MediaWiki interface and [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Wikimedia's design system]]. The FlaggedRevs interface experience on mobile and [[mw:Special:MyLanguage/Skin:MinervaNeue|Minerva skin]] was inconsistent before it was fixed and ported to [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]] by the WMF Growth team and some volunteers. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156]
* Wikimedia site users can now submit account vanishing requests via [[m:Special:GlobalVanishRequest|GlobalVanishRequest]]. This feature is used when a contributor wishes to stop editing forever. It helps you hide your past association and edit to protect your privacy. Once processed, the account will be locked and renamed. [https://phabricator.wikimedia.org/T367329]
* Have you tried monitoring and addressing vandalism in Wikipedia using your phone? [https://diff.wikimedia.org/2024/07/10/%d9%90addressing-vandalism-with-a-tap-the-journey-of-introducing-the-patrolling-feature-in-the-mobile-app/ A Diff blog post on Patrolling features in the Mobile App] highlights some of the new capabilities of the feature, including swiping through a feed of recent changes and a personal library of user talk messages for use when patrolling from your phone.
* Wikimedia contributors and GLAM (galleries, libraries, archives, and museums) organisations can now learn and measure the impact Wikimedia Commons is having towards creating quality encyclopedic content using the [https://doc.wikimedia.org/generated-data-platform/aqs/analytics-api/reference/commons.html Commons Impact Metrics] analytics dashboard. The dashboard offers organizations analytics on things like monthly edits in a category, the most viewed files, and which Wikimedia articles are using Commons images. As a result of these new data dumps, GLAM organisation can more reliably measure their return on investment for programs bringing content into the digital Commons. [https://diff.wikimedia.org/2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/]
'''Project Updates'''
* Come share your ideas for improving the wikis on the newly reopened [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]]. The Community Wishlist is Wikimedia’s forum for volunteers to share ideas (called wishes) to improve how the wikis work. The new version of the wishlist is always open, works with both wikitext and Visual Editor, and allows wishes in any language.
'''Learn more'''
* Have you ever wondered how Wikimedia software works across over 300 languages? This is 253 languages more than the Google Chrome interface, and it's no accident. The Language and Product Localization Team at the Wikimedia Foundation supports your work by adapting all the tools and interfaces in the MediaWiki software so that contributors in our movement who translate pages and strings can translate them and have the sites in all languages. Read more about the team and their upcoming work on [https://diff.wikimedia.org/2024/07/17/building-towards-a-robust-multilingual-knowledge-ecosystem-for-the-wikimedia-movement/ Diff].
* How can Wikimedia build innovative and experimental products while maintaining such heavily used websites? A recent [https://diff.wikimedia.org/2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/ blog post] by WMF staff Johan Jönsson highlights the work of the [[m:Future Audiences#Objectives and Key Results|WMF Future Audience initiative]], where the goal is not to build polished products but test out new ideas, such as a [[m:Future_Audiences/Experiments: conversational/generative AI|ChatGPT plugin]] and [[m:Future_Audiences/Experiment:Add a Fact|Add a Fact]], to help take Wikimedia into the future.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/30|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' You can also get other news from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin|Wikimedia Foundation Bulletin]].
</div><section end="technews-2024-W30"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:04, 23 lug 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27142915 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-31</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W31"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translations]] are available.
'''Feature news'''
* Editors using the Visual Editor in languages that use non-Latin characters for numbers, such as Hindi, Manipuri and Eastern Arabic, may notice some changes in the formatting of reference numbers. This is a side effect of preparing a new sub-referencing feature, and will also allow fixing some general numbering issues in Visual Editor. If you notice any related problems on your wiki, please share details at the [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|project talkpage]].
'''Bugs status'''
* Some logged-in editors were briefly unable to edit or load pages last week. [[phab:T370304|These errors]] were mainly due to the addition of new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|linter]] rules which led to caching problems. Fixes have been applied and investigations are continuing.
* Editors can use the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/IP Info|IP Information tool]] to get information about IP addresses. This tool is available as a Beta Feature in your preferences. The tool was not available for a few days last week, but is now working again. Thank you to Shizhao for filing the bug report. You can read about that, and [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks#2024-07-25|28 other community-submitted tasks]] that were resolved last week.
'''Project updates'''
* There are new features and improvements to Phabricator from the Release Engineering and Collaboration Services teams, and some volunteers, including: the search systems, the new task creation system, the login systems, the translation setup which has resulted in support for more languages (thanks to Pppery), and fixes for many edge-case errors. You can [[phab:phame/post/view/316/iterative_improvements/|read details about these and other improvements in this summary]].
* There is an [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|update on the Charts project]]. The team has decided which visualization library to use, which chart types to start focusing on, and where to store chart definitions.
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} in [[d:Q9056|Czech]] ([[voy:cs:|<code>voy:cs:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T370905]
'''Learn more'''
* There is a [[diffblog:2024/07/26/the-journey-to-open-our-first-data-center-in-south-america/|new Wikimedia Foundation data center]] in São Paulo, Brazil which helps to reduce load times.
* There is new [[diffblog:2024/07/22/the-perplexing-process-of-uploading-images-to-wikipedia/|user research]] on problems with the process of uploading images.
* Commons Impact Metrics are [[diffblog:2024/07/19/commons-impact-metrics-now-available-via-data-dumps-and-api/|now available]] via data dumps and API.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/July|Technical Community Newsletter]] is now available.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/31|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W31"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:10, 30 lug 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27164109 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-32</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W32"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translations]] are available.
'''Feature news'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Two new parser functions will be available this week: <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#dir|#dir]]<nowiki>}}</nowiki></code> and <code><nowiki>{{</nowiki>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic_words#bcp47|#bcp47]]<nowiki>}}</nowiki></code>. These will reduce the need for <code>Template:Dir</code> and <code>Template:BCP47</code> on Commons and allow us to [[phab:T343131|drop 100 million rows]] from the "what links here" database. Editors at any wiki that use these templates, can help by replacing the templates with these new functions. The templates at Commons will be updated during the Hackathon at Wikimania. [https://phabricator.wikimedia.org/T359761][https://phabricator.wikimedia.org/T366623]
* Communities can request the activation of the visual editor on entire namespaces where discussions sometimes happen (for instance ''Wikipedia:'' or ''Wikisource:'' namespaces) if they understand the [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/FAQ#WPNS|known limitations]]. For discussions, users can already use [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]] in these namespaces.
* The tracking category "Pages using Timeline" has been renamed to "Pages using the EasyTimeline extension" [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3ATimeline-tracking-category&namespace=8 in TranslateWiki]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match.
'''Project updates'''
* Editors who help to organize WikiProjects and similar on-wiki collaborations, are invited to share ideas and examples of successful collaborations with the Campaigns and Programs teams. You can fill out [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/WikiProjects|a brief survey]] or share your thoughts [[m:Talk:Campaigns/WikiProjects|on the talkpage]]. The teams are particularly looking for details about successful collaborations on non-English wikis.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The new parser is being rolled out on {{int:project-localized-name-group-wikivoyage}} wikis over the next few months. The {{int:project-localized-name-enwikivoyage}} and {{int:project-localized-name-hewikivoyage}} were [[phab:T365367|switched]] to Parsoid last week. For more information, see [[mw:Parsoid/Parser_Unification|Parsoid/Parser Unification]].
'''Learn more'''
* There will be more than 200 sessions at Wikimania this week. Here is a summary of some of the [[diffblog:2024/08/05/interested-in-product-and-tech-here-are-some-wikimania-sessions-you-dont-want-to-miss/|key sessions related to the product and technology area]].
* The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/07-02|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/July|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New design previews for Translatable pages; Updates about MinT for Wiki Readers; the release of Translation dumps; and more.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/31|Growth newsletter]] is available.
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/July 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/32|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W32"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:43, 5 ago 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27233905 -->
== <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Tech News: 2024-33</span> ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2024-W33"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translations]] are available.
'''Feature news'''
* [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilter]] editors and maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter/Actions#Show a CAPTCHA|make a CAPTCHA show if a filter matches an edit]]. This allows communities to quickly respond to spamming by automated bots. [https://phabricator.wikimedia.org/T20110]
* [[m:Special:MyLanguage/Stewards|Stewards]] can now specify if global blocks should prevent account creation. Before [[phab:T17273|this change]] by the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product]] Team, all global blocks would prevent account creation. This will allow stewards to reduce the unintended side-effects of global blocks on IP addresses.
'''Project updates'''
* [[wikitech:Help talk:Toolforge/Toolforge standards committee#August_2024_committee_nominations|Nominations are open on Wikitech]] for new members to refresh the [[wikitech:Help:Toolforge/Toolforge standards committee|Toolforge standards committee]]. The committee oversees the Toolforge [[wikitech:Help:Toolforge/Right to fork policy|Right to fork policy]] and [[wikitech:Help:Toolforge/Abandoned tool policy|Abandoned tool policy]] among other duties. Nominations will remain open until at least 2024-08-26.
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q2880037|West Coast Bajau]] ([[w:bdr:|<code>w:bdr:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T371757]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/33|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W33"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:21, 13 ago 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27253654 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-34</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W34"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translations]] are available.
'''Feature news'''
* Editors who want to re-use references but with different details such as page numbers, will be able to do so by the end of 2024, using a new [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Sub-referencing in a nutshell|sub-referencing]] feature. You can read more [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing|about the project]] and [[m:Special:MyLanguage/WMDE Technical Wishes/Sub-referencing#Test|how to test the prototype]].
* Editors using tracking categories to identify which pages use specific extensions may notice that six of the categories have been renamed to make them more easily understood and consistent. These categories are automatically added to pages that use specialized MediaWiki extensions. The affected names are for: [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aintersection-category&namespace=8 DynamicPageList], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Akartographer-tracking-category&namespace=8 Kartographer], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Aphonos-tracking-category&namespace=8 Phonos], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Arss-tracking-category&namespace=8 RSS], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Ascore-use-category&namespace=8 Score], [https://translatewiki.net/wiki/Special:Translations?message=MediaWiki%3Awikihiero-usage-tracking-category&namespace=8 WikiHiero]. Wikis that have created the category locally should rename their local creation to match. Thanks to Pppery for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T347324]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Technical volunteers who edit modules and want to get a list of the categories used on a page, can now do so using the <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">categories</bdi></code> property of <code><bdi lang="zxx" dir="ltr">[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#Title objects|mw.title objects]]</bdi></code>. This enables wikis to configure workflows such as category-specific edit notices. Thanks to SD001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T50175][https://phabricator.wikimedia.org/T85372]
'''Bugs status'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Your help is needed to check if any pages need to be moved or deleted. A maintenance script was run to clean up unreachable pages (due to Unicode issues or introduction of new namespaces/namespace aliases). The script tried to find appropriate names for the pages (e.g. by following the Unicode changes or by moving pages whose titles on Wikipedia start with <code>Talk:WP:</code> so that their titles start with <code>Wikipedia talk:</code>), but it may have failed for some pages, and moved them to <bdi lang="zxx" dir="ltr">[[Special:PrefixIndex/T195546/]]</bdi> instead. Your community should check if any pages are listed there, and move them to the correct titles, or delete them if they are no longer needed. A full log (including pages for which appropriate names could be found) is available in [[phab:P67388]].
* Editors who volunteer as [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Mentorship|mentors]] to newcomers on their wiki are once again able to access lists of potential mentees who they can connect with to offer help and guidance. This functionality was restored thanks to [[phab:T372164|a bug fix]]. Thank you to Mbch331 for filing the bug report. You can read about that, and 18 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Project updates'''
* The application deadline for the [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/Proposal|Product & Technology Advisory Council]] (PTAC) has been extended to September 16. Members will help by providing advice to Foundation Product and Technology leadership on short and long term plans, on complex strategic problems, and help to get feedback from more contributors and technical communities. Selected members should expect to spend roughly 5 hours per month for the Council, during the one year pilot. Please consider applying, and spread the word to volunteers you think would make a positive contribution to the committee.
'''Learn more'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award#2024 Winners|2024 Coolest Tool Awards]] were awarded at Wikimania, in seven categories. For example, one award went to the ISA Tool, used for adding structured data to files on Commons, which was recently improved during the [[m:Event:Wiki Mentor Africa ISA Hackathon 2024|Wiki Mentor Africa Hackathon]]. You can see video demonstrations of each tool at the awards page. Congratulations to this year's recipients, and thank you to all tool creators and maintainers.
* The latest [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Bulletin/2024/08-01|Wikimedia Foundation Bulletin]] is available, and includes some highlights from Wikimania, an upcoming Language community meeting, and other news from the movement.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/34|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W34"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:53, 20 ago 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27307284 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-35</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W35"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translations]] are available.
'''Feature news'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Administrators can now test the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] feature on test2wiki. This was done to allow cross-wiki testing of temporary accounts, for when temporary accounts switch between projects. The feature was enabled on testwiki a few weeks ago. No further temporary account deployments are scheduled yet. Temporary Accounts is a project to create a new type of user account that replaces IP addresses of unregistered editors which are no longer made public. Please [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|share your opinions and questions on the project talk page]].
* Later this week, editors at wikis that use [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs]] (also known as "Pending Changes") may notice that the indicators at the top of articles have changed. This change makes the system more consistent with the rest of the MediaWiki interface. [https://phabricator.wikimedia.org/T191156]
'''Bugs status'''
* Editors who use the 2010 wikitext editor, and use the Character Insert buttons, will [[phab:T361465|no longer]] experience problems with the buttons adding content into the edit-summary instead of the edit-window. You can read more about that, and 26 other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Project updates'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Please review and vote on [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas|Focus Areas]], which are groups of wishes that share a problem. Focus Areas were created for the newly reopened Community Wishlist, which is now open year-round for submissions. The first batch of focus areas are specific to moderator workflows, around welcoming newcomers, minimizing repetitive tasks, and prioritizing tasks. Once volunteers have reviewed and voted on focus areas, the Foundation will then review and select focus areas for prioritization.
* Do you have a project and are willing to provide a three (3) month mentorship for an intern? [[mw:Special:MyLanguage/Outreachy|Outreachy]] is a twice a year program for people to participate in a paid internship that will start in December 2024 and end in early March 2025, and they need mentors and projects to work on. Projects can be focused on coding or non-coding (design, documentation, translation, research). See the Outreachy page for more details, and a list of past projects since 2013.
'''Learn more'''
* If you're curious about the product and technology improvements made by the Wikimedia Foundation last year, read [[diffblog:2024/08/21/wikimedia-foundation-product-technology-improving-the-user-experience/|this recent highlights summary on Diff]].
* To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out:
** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together.webm|Community Configuration - Shaping On-Wiki Functionality Together]] (55 mins) - about the [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] project.
** [[c:File:Wikimania 2024 - Belgrade - Day 1 - Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views.webm|Future of MediaWiki. A sustainable platform to support a collaborative user base and billions of page views]] (30 mins) - an overview for both technical and non technical audiences, covering some of the challenges and open questions, related to the [[mw:MediaWiki Product Insights|platform evolution, stewardship and developer experiences]] research.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/35|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W35"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:33, 26 ago 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27341211 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-36</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W36"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Editors and volunteer developers interested in data visualisation can now test the new software for charts. Its early version is available on beta Commons and beta Wikipedia. This is an important milestone before making charts available on regular wikis. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|read more about this project update]] and help to test the charts.
'''Feature news'''
* Editors who use the [[{{#special:Unusedtemplates}}]] page can now filter out pages which are expected to be there permanently, such as sandboxes, test-cases, and templates that are always substituted. Editors can add the new magic word [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#EXPECTUNUSEDTEMPLATE|<code dir="ltr"><nowiki>__EXPECTUNUSEDTEMPLATE__</nowiki></code>]] to a template page to hide it from the listing. Thanks to Sophivorus and DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T184633]
* Editors who use the New Topic tool on discussion pages, will [[phab:T334163|now be reminded]] to add a section header, which should help reduce the quantity of newcomers who add sections without a header. You can read more about that, and {{formatnum:28}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
* Last week, some Toolforge tools had occasional connection problems. The cause is still being investigated, but the problems have been resolved for now. [https://phabricator.wikimedia.org/T373243]
* Translation administrators at multilingual wikis, when editing multiple translation units, can now easily mark which changes require updates to the translation. This is possible with the [[phab:T298852#10087288|new dropdown menu]].
'''Project updates'''
* A new draft text of a policy discussing the use of Wikimedia's APIs [[m:Special:MyLanguage/API Policy Update 2024|has been published on Meta-Wiki]]. The draft text does not reflect a change in policy around the APIs; instead, it is an attempt to codify existing API rules. Comments, questions, and suggestions are welcome on [[m:Talk:API Policy Update 2024|the proposed update’s talk page]] until September 13 or until those discussions have concluded.
'''Learn more'''
* To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out:
** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 2 - Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization.webm|Charts, the successor of Graphs - A secure and extensible tool for data visualization]] (25 mins) – about the above-mentioned Charts project.
** [[c:File:Wikimania 2024 - Ohrid - Day 3 - State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia.webm|State of Language Technology and Onboarding at Wikimedia]] (90 mins) – about some of the language tools that support Wikimedia sites, such as [[mw:Special:MyLanguage/Content translation|Content]]/[[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation|Section Translation]], [[mw:Special:MyLanguage/MinT|MinT]], and LanguageConverter; also the current state and future of languages onboarding. [https://phabricator.wikimedia.org/T368772]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/36|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W36"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:07, 3 set 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27390268 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-37</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W37"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translations]] are available.
'''Feature news'''
* Starting this week, the standard [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will receive new colors that make them compatible in dark mode. This is the first of many changes to come as part of a major upgrade to syntax highlighting. You can learn more about what's to come on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T365311][https://phabricator.wikimedia.org/T259059]
* Editors of wikis using Wikidata will now be notified of only relevant Wikidata changes in their watchlist. This is because the Lua functions <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>entity:getSitelink()</code></bdi> and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw.wikibase.getSitelink(qid)</code></bdi> will have their logic unified for tracking different aspects of sitelinks to reduce junk notifications from [[m:Wikidata For Wikimedia Projects/Projects/Watchlist Wikidata Sitelinks Tracking|inconsistent sitelinks tracking]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T295356]
'''Project updates'''
* Users of all Wikis will have access to Wikimedia sites as read-only for a few minutes on September 25, starting at 15:00 UTC. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962]
* Contributors of [[phab:T363538#10123348|11 Wikipedias]], including English will have a new <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS</code></bdi> namespace added to their Wikipedias. This improvement ensures that links beginning with <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>MOS:</code></bdi> (usually shortcuts to the [[w:en:Wikipedia:Manual of Style|Manual of Style]]) are not broken by [[w:en:Mooré|Mooré]] Wikipedia (language code <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mos</code></bdi>). [https://phabricator.wikimedia.org/T363538]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/37|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W37"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:52, 9 set 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27424457 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-38</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W38"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translations]] are available.
'''Improvements and Maintenance'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Editors interested in templates can help by reading the latest Wishlist focus area, [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|Template recall and discovery]], and share your feedback on the talkpage. This input helps the Community Tech team to decide the right technical approach to build. Everyone is also encouraged to continue adding [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|new wishes]].
* The new automated [[{{#special:NamespaceInfo}}]] page helps editors understand which [[mw:Special:MyLanguage/Help:Namespaces|namespaces]] exist on each wiki, and some details about how they are configured. Thanks to DannyS712 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T263513]
* [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|References Check]] is a feature that encourages editors to add a citation when they add a new paragraph to a Wikipedia article. For a short time, the corresponding tag "Edit Check (references) activated" was erroneously being applied to some edits outside of the main namespace. This has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T373692]
* It is now possible for a wiki community to change the order in which a page’s categories are displayed on their wiki. By default, categories are displayed in the order they appear in the wikitext. Now, wikis with a consensus to do so can [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|request]] a configuration change to display them in alphabetical order. [https://phabricator.wikimedia.org/T373480]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool authors can now access ToolsDB's [[wikitech:Portal:Data Services#ToolsDB|public databases]] from both [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry|Quarry]] and [[wikitech:Superset|Superset]]. Those databases have always been accessible to every [[wikitech:Portal:Toolforge|Toolforge]] user, but they are now more broadly accessible, as Quarry can be accessed by anyone with a Wikimedia account. In addition, Quarry's internal database can now be [[m:Special:MyLanguage/Research:Quarry#Querying Quarry's own database|queried from Quarry itself]]. This database contains information about all queries that are being run and starred by users in Quarry. This information was already public through the web interface, but you can now query it using SQL. You can read more about that, and {{formatnum:20}} other community-submitted tasks that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
* Any pages or tools that still use the very old CSS classes <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mw-message-box</code></bdi> need to be updated. These old classes will be removed next week or soon afterwards. Editors can use a [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-message-box®ex=1&namespaces=&title= global-search] to determine what needs to be changed. It is possible to use the newer <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>cdx-message</code></bdi> group of classes as a replacement (see [https://doc.wikimedia.org/codex/latest/components/demos/message.html#css-only-version the relevant Codex documentation], and [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Tech/Header&diff=prev&oldid=27449042 an example update]), but using locally defined onwiki classes would be best. [https://phabricator.wikimedia.org/T374499]
'''Technical project updates'''
* Next week, all Wikimedia wikis will be read-only for a few minutes. This will start on September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. This is a planned datacenter switchover for maintenance purposes. [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|This maintenance process also targets other services.]] The previous switchover took 3 minutes, and the Site Reliability Engineering teams use many tools to make sure that this essential maintenance work happens as quickly as possible. [https://phabricator.wikimedia.org/T370962]
'''Tech in depth'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/August 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes details about: research about [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Hooks|hook]] handlers to help simplify development, research about performance improvements, work to improve the REST API for end-users, and more.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] To learn more about the technology behind the Wikimedia projects, you can now watch sessions from the technology track at Wikimania 2024 on Commons. This week, check out:
** [[c:File:Wikimania 2024 - Auditorium Kyiv - Day 4 - Hackathon Showcase.webm|Hackathon Showcase]] (45 mins) - 19 short presentations by some of the Hackathon participants, describing some of the projects they worked on, such as automated testing of maintenance scripts, a video-cutting command line tool, and interface improvements for various tools. There are [[phab:T369234|more details and links available]] in the Phabricator task.
** [[c:File:Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem.webm|Co-Creating a Sustainable Future for the Toolforge Ecosystem]] (40 mins) - a roundtable discussion for tool-maintainers, users, and supporters of Toolforge about how to make the platform sustainable and how to evaluate the tools available there.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/38|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W38"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:02, 17 set 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27460876 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-39</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W39"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* All wikis will be [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|read-only]] for a few minutes on Wednesday September 25 at [https://zonestamp.toolforge.org/1727276400 15:00 UTC]. Reading the wikis will not be interrupted, but editing will be paused. These twice-yearly processes allow WMF's site reliability engineering teams to remain prepared to keep the wikis functioning even in the event of a major interruption to one of our data centers.
'''Updates for editors'''
[[File:Add alt text from a halfsheet, with the article behind.png|thumb|A screenshot of the interface for the Alt Text suggested-edit feature]]
* Editors who use the iOS Wikipedia app in Spanish, Portuguese, French, or Chinese, may see the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|Alt Text suggested-edit experiment]] after editing an article, or completing a suggested edit using "[[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project#Hypothesis 2 Add an Image Suggested Edit|Add an image]]". Alt-text helps people with visual impairments to read Wikipedia articles. The team aims to learn if adding alt-text to images is a task that editors can be successful with. Please share any feedback on [[mw:Talk:Wikimedia Apps/iOS Suggested edits project/Alt Text Experiment|the discussion page]].
* The Codex color palette has been updated with new and revised colors for the MediaWiki user interfaces. The [[mw:Special:MyLanguage/Design System Team/Color/Design documentation#Updates|most noticeable changes]] for editors include updates for: dark mode colors for Links and for quiet Buttons (progressive and destructive), visited Link colors for both light and dark modes, and background colors for system-messages in both light and dark modes.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] It is now possible to include clickable wikilinks and external links inside code blocks. This includes links that are used within <code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code> tags and on code pages (JavaScript, CSS, Scribunto and Sanitized CSS). Uses of template syntax <code><nowiki>{{…}}</nowiki></code> are also linked to the template page. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T368166]
* Two bugs were fixed in the [[m:Special:MyLanguage/Account vanishing|GlobalVanishRequest]] system by improving the logging and by removing an incorrect placeholder message. [https://phabricator.wikimedia.org/T370595][https://phabricator.wikimedia.org/T372223]
* View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] From [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Enterprise|Wikimedia Enterprise]]:
** The API now enables 5,000 on-demand API requests per month and twice-monthly HTML snapshots freely (gratis and libre). More information on the updates and also improvements to the software development kits (SDK) are explained on [https://enterprise.wikimedia.com/blog/enhanced-free-api/ the project's blog post]. While Wikimedia Enterprise APIs are designed for high-volume commercial reusers, this change enables many more community use-cases to be built on the service too.
** The Snapshot API (html dumps) have added beta Structured Contents endpoints ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/ blog post on that]) as well as released two beta datasets (English and French Wikipedia) from that endpoint to Hugging Face for public use and feedback ([https://enterprise.wikimedia.com/blog/hugging-face-dataset/ blog post on that]). These pre-parsed data sets enable new options for researchers, developers, and data scientists to use and study the content.
'''In depth'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The Wikidata Query Service (WDQS) is used to get answers to questions using the Wikidata data set. As Wikidata grows, we had to make a major architectural change so that WDQS could remain performant. As part of the [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|WDQS Graph Split project]], we have new SPARQL endpoints available for serving the "[https://query-scholarly.wikidata.org scholarly]" and "[https://query-main.wikidata.org main]" subgraphs of Wikidata. The [http://query.wikidata.org query.wikidata.org endpoint] will continue to serve the full Wikidata graph until March 2025. After this date, it will only serve the main graph. For more information, please see [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|the announcement on Wikidata]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/39|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W39"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:36, 24 set 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27493779 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-40</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W40"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Readers of [[phab:T375401|42 more wikis]] can now use Dark Mode. If the option is not yet available for logged-out users of your wiki, this is likely because many templates do not yet display well in Dark Mode. Please use the [https://night-mode-checker.wmcloud.org/ night-mode-checker tool] if you are interested in helping to reduce the number of issues. The [[mw:Special:MyLanguage/Recommendations for night mode compatibility on Wikimedia wikis|recommendations page]] provides guidance on this. Dark Mode is enabled on additional wikis once per month.
* Editors using the 2010 wikitext editor as their default can access features from the 2017 wikitext editor by adding <code dir=ltr>?veaction=editsource</code> to the URL. If you would like to enable the 2017 wikitext editor as your default, it can be set in [[Special:Preferences#mw-input-wpvisualeditor-newwikitext|your preferences]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T239796]
* For logged-out readers using the Vector 2022 skin, the "donate" link has been moved from a collapsible menu next to the content area into a more prominent top menu, next to "Create an account". This restores the link to the level of prominence it had in the Vector 2010 skin. [[mw:Readers/2024 Reader and Donor Experiences#Donor Experiences (Key Result WE 3.2 and the related hypotheses)|Learn more]] about the changes related to donor experiences. [https://phabricator.wikimedia.org/T373585]
* The CampaignEvents extension provides tools for organizers to more easily manage events, communicate with participants, and promote their events on the wikis. The extension has been [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|enabled]] on Arabic Wikipedia, Igbo Wikipedia, Swahili Wikipedia, and Meta-Wiki. [[w:zh:Wikipedia:互助客栈/其他#引進CampaignEvents擴充功能|Chinese Wikipedia has decided]] to enable the extension, and discussions on the extension are in progress [[w:es:Wikipedia:Votaciones/2024/Sobre la política de Organizadores de Eventos|on Spanish Wikipedia]] and [[d:Wikidata:Project chat#Enabling the CampaignEvents Extention on Wikidata|on Wikidata]]. To learn how to enable the extension on your wiki, you can visit [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents|the CampaignEvents page on Meta-Wiki]].
* View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers with an account on Wikitech-wiki should [[wikitech:Wikitech/SUL-migration|check if any action is required]] for their accounts. The wiki is being changed to use the single-user-login (SUL) system, and other configuration changes. This change will help reduce the overall complexity for the weekly software updates across all our wikis.
'''In depth'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|server switch]] was completed successfully last week with a read-only time of [[wikitech:Switch Datacenter#Past Switches|only 2 minutes 46 seconds]]. This periodic process makes sure that engineers can switch data centers and keep all of the wikis available for readers, even if there are major technical issues. It also gives engineers a chance to do maintenance and upgrades on systems that normally run 24 hours a day, and often helps to reveal weaknesses in the infrastructure. The process involves dozens of software services and hundreds of hardware servers, and requires multiple teams working together. Work over the past few years has reduced the time from 17 minutes down to 2–3 minutes. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/66ZW7B2MG63AESQVTXDIFQBDBS766JGW/]
'''Meetings and events'''
* October 4–6: [[m:Special:MyLanguage/WikiIndaba conference 2024|WikiIndaba Conference's Hackathon]] in Johannesburg, South Africa
* November 4–6: [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] in Vienna, Austria
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/40|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W40"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:20, 1 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27530062 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-41</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W41"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities can now request installation of [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator|Automoderator]] on their wiki. Automoderator is an automated anti-vandalism tool that reverts bad edits based on scores from the new "Revert Risk" machine learning model. You can [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AutoModerator/Deploying|read details about the necessary steps]] for installation and configuration. [https://phabricator.wikimedia.org/T336934]
'''Updates for editors'''
* Translators in wikis where [[mw:Special:MyLanguage/Content translation/Section translation#Try the tool|the mobile experience of Content Translation is available]], can now customize their articles suggestion list from 41 filtering options when using the tool. This topic-based article suggestion feature makes it easy for translators to self-discover relevant articles based on their area of interest and translate them. You can [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions try it with your mobile device]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368422]
* View all {{formatnum:12}} community-submitted {{PLURAL:12|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* It is now possible for <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki><syntaxhighlight></nowiki></code></bdi> code blocks to offer readers a "Copy" button if the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code><nowiki>copy=1</nowiki></code></bdi> attribute is [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SyntaxHighlight#copy|set on the tag]]. Thanks to SD0001 for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T40932]
* Customized copyright footer messages on all wikis will be updated. The new versions will use wikitext markup instead of requiring editing raw HTML. [https://phabricator.wikimedia.org/T375789]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Later this month, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] will be rolled out on several pilot wikis. The final list of the wikis will be published in the second half of the month. If you maintain any tools, bots, or gadgets on [[phab:T376499|these 11 wikis]], and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Rate limiting has been enabled for the code review tools [[Wikitech:Gerrit|Gerrit]] and [[Wikitech:GitLab|GitLab]] to address ongoing issues caused by malicious traffic and scraping. Clients that open too many concurrent connections will be restricted for a few minutes. This rate limiting is managed through [[Wikitech:nftables|nftables]] firewall rules. For more details, see Wikitech's pages on [[Wikitech:Firewall#Throttling with nftables|Firewall]], [[Wikitech:GitLab/Abuse and rate limiting|GitLab limits]] and [[Wikitech:Gerrit/Operations#Throttling IPs|Gerrit operations]].
* Five new wikis have been created:
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q49224|Komering]] ([[w:kge:|<code>w:kge:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374813]
** a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q36096|Mooré]] ([[m:mos:|<code>m:mos:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374641]
** a {{int:project-localized-name-group-wiktionary}} in [[d:Q36213|Madurese]] ([[wikt:mad:|<code>wikt:mad:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T374968]
** a {{int:project-localized-name-group-wikiquote}} in [[d:Q2501174|Gorontalo]] ([[q:gor:|<code>q:gor:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375088]
** a {{int:project-localized-name-group-wikinews}} in [[d:Q56482|Shan]] ([[n:shn:|<code>n:shn:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T375430]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/41|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W41"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:42, 8 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27557422 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-42</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W42"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is starting to be removed. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|A first set of wikis]] are being contacted. These wikis are invited to stop using Flow, and to move all Flow boards to sub-pages, as archives. At these wikis, a script will move all Flow pages that aren't a sub-page to a sub-page automatically, starting on 22 October 2024. On 28 October 2024, all Flow boards at these wikis will be set in read-only mode. [https://www.mediawiki.org/wiki/Structured_Discussions/Deprecation][https://phabricator.wikimedia.org/T370722]
* WMF's Search Platform team is working on making it easier for readers to perform text searches in their language. A [[phab:T332342|change last week]] on over 30 languages makes it easier to find words with accents and other diacritics. This applies to both full-text search and to types of advanced search such as the <bdi lang="en" dir="ltr">''hastemplate''</bdi> and <bdi lang="en" dir="ltr">''incategory''</bdi> keywords. More technical details (including a few other minor search upgrades) are available. [https://www.mediawiki.org/wiki/User:TJones_%28WMF%29/Notes/Language_Analyzer_Harmonization_Notes#ASCII-folding/ICU-folding_%28T332342%29]
* View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check|EditCheck]] was installed at Russian Wikipedia, and fixes were made for some missing user interface styles.
'''Updates for technical contributors'''
* Editors who use the Toolforge tool [[toolforge:copyvios|Earwig's Copyright Violation Detector]] will now be required to log in with their Wikimedia account before running checks using the "search engine" option. This change is needed to help prevent external bots from misusing the system. Thanks to Chlod for these improvements. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:New_pages_patrol/Reviewers#Authentication_is_now_required_for_search_engine_checks_on_Earwig's_Copyvio_Tool]
* [[m:Special:MyLanguage/Phabricator|Phabricator]] users can create tickets and add comments on existing tickets via Email again. [[mw:Special:MyLanguage/Phabricator/Help#Using email|Sending email to Phabricator]] has been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T356077]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Some HTML elements in the interface are now wrapped with a <code><nowiki><bdi></nowiki></code> element, to make our HTML output more aligned with Web standards. More changes like this will be coming in future weeks. This change might break some tools that rely on the previous HTML structure of the interface. Note that relying on the HTML structure of the interface is [[mw:Special:MyLanguage/Stable interface policy/Frontend#What is not stable?|not recommended]] and might break at any time. [https://phabricator.wikimedia.org/T375975]
'''In depth'''
* The latest monthly [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Product Insights/Reports/September 2024|MediaWiki Product Insights newsletter]] is available. This edition includes: updates on Wikimedia's authentication system, research to simplify feature development in the MediaWiki platform, updates on Parser Unification and MathML rollout, and more.
* The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2024/October|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition include: research about improving topic suggestions related to countries, improvements to PHPUnit tests, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/42|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W42"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:21, 14 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27597254 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-43</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W43"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Mobile Apps team has released an [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh#Phase 1: Creating a user Profile Menu (T373714)|update]] to the iOS app's navigation, and it is now available in the latest App store version. The team added a new Profile menu that allows for easy access to editor features like Notifications and Watchlist from the Article view, and brings the "Donate" button into a more accessible place for users who are reading an article. This is the first phase of a larger planned [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Navigation Refresh|navigation refresh]] to help the iOS app transition from a primarily reader-focused app, to an app that fully supports reading and editing. The Wikimedia Foundation has added more editing features and support for on-wiki communication based on volunteer requests in recent years.
[[File:IOS App Navigation refresh first phase 05.png|thumb|iOS Wikipedia App's profile menu and contents]]
'''Updates for editors'''
* Wikipedia readers can now download a browser extension to experiment with some early ideas on potential features that recommend articles for further reading, automatically summarize articles, and improve search functionality. For more details and to stay updated, check out the Web team's [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments|Content Discovery Experiments page]] and [[mw:Special:MyLanguage/Newsletter:Web team's projects|subscribe to their newsletter]].
* Later this month, logged-out editors of [[phab:T376499|these 12 wikis]] will start to have [[mw:Special:Mylanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] created. The list may slightly change - some wikis may be removed but none will be added. Temporary account is a new [[mw:Special:MyLanguage/User account types|type of user account]]. It enhances the logged-out editors' privacy and makes it easier for community members to communicate with them. If you maintain any tools, bots, or gadgets on these 12 wikis, and your software is using data about IP addresses or is available for logged-out users, please check if it needs to be updated to work with temporary accounts. [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/For developers|Guidance on how to update the code is available]]. Read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|deployment plan across all wikis]].
* View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[w:nr:Main Page|South Ndebele]], [[w:rsk:Главни бок|Pannonian Rusyn]], [[w:ann:Uwu|Obolo]], [[w:iba:Lambar Keterubah|Iban]] and [[w:tdd:ᥞᥨᥝᥴ ᥘᥣᥲ ᥖᥥᥰ|Tai Nüa]] Wikipedia languages were created last week. [https://www.wikidata.org/wiki/Q36785][https://www.wikidata.org/wiki/Q35660][https://www.wikidata.org/wiki/Q36614][https://www.wikidata.org/wiki/Q33424][https://www.wikidata.org/wiki/Q36556]
* It is now possible to create functions on Wikifunctions using Wikidata lexemes, through the new [[f:Z6005|Wikidata lexeme type]] launched last week. When you go to one of these functions, the user interface provides a lexeme selector that helps you pick a lexeme from Wikidata that matches the word you type. After hitting run, your selected lexeme is retrieved from Wikidata, transformed into a Wikidata lexeme type, and passed into the selected function. Read more about this in [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status updates/2024-10-17#Function of the Week: select representation from lexeme|the latest Wikifunctions newsletter]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Users of the Wikimedia sites can now format dates more easily in different languages with the new <code dir="ltr">{{[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef|#timef]]:…}}</code> parser function. For example, <code dir="ltr"><nowiki>{{#timef:now|date|en}}</nowiki></code> will show as "<bdi lang="en" dir="ltr">{{#timef:now|date|en}}</bdi>". Previously, <code dir="ltr"><nowiki>{{#time:…}}</nowiki></code> could be used to format dates, but this required knowledge of the order of the time and date components and their intervening punctuation. <code dir="ltr">#timef</code> (or <code dir="ltr">#timefl</code> for local time) provides access to the standard date formats that MediaWiki uses in its user interface. This may help to simplify some templates on multi-lingual wikis like Commons and Meta. [https://phabricator.wikimedia.org/T223772][https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##timef]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Commons and Meta users can now efficiently [[mw:Special:MyLanguage/Help:Magic words#Localization|retrieve the user's language]] using <code dir="ltr"><nowiki>{{USERLANGUAGE}}</nowiki></code> instead of using <code dir="ltr"><nowiki>{{int:lang}}</nowiki></code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T4085]
* The [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council|Product and Tech Advisory Council]] (PTAC) now has its pilot members with representation across Africa, Asia, Europe, North America and South America. They will work to address the [[Special:MyLanguage/Movement Strategy/Initiatives/Technology Council|Movement Strategy's Technology Council]] initiative of having a co-defined and more resilient technological platform. [https://meta.wikimedia.org/wiki/Movement_Strategy/Initiatives/Technology_Council]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/32|Growth newsletter]] is available. It includes: an upcoming Newcomer Homepage Community Updates module, new Community Configuration options, and details on new projects.
* The Wikimedia Foundation is [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Security Team#CNA Partnership|now an official partner of the CVE program]], which is an international effort to catalog publicly disclosed cybersecurity vulnerabilities. This partnership will allow the Security Team to instantly publish [[w:en:Common Vulnerabilities and Exposures|common vulnerabilities and exposures]] (CVE) records that are affecting MediaWiki core, extensions, and skins, along with any other code the Foundation is a steward of.
* The [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist|Community Wishlist]] is now [[m:Community Wishlist/Updates#October 16, 2024: Conversations Made Easier: Machine-Translated Wishes Are Here!|testing machine translations]] for Wishlist content. Volunteers can now read machine-translated versions of wishes and dive into discussions even before translators arrive to translate content.
'''Meetings and events'''
* 24 October - Wiki Education Speaker Series Webinar - [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/N4XTB4G55BUY3M3PNGUAKQWJ7A4UOPAK/ Open Source Tech: Building the Wiki Education Dashboard], featuring Wikimedia interns and a Web developer in the panel.
* 20–22 December 2024 - [[m:Special:MyLanguage/Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024|Indic Wikimedia Hackathon Bhubaneswar 2024]] in Odisha, India. A hackathon for community members, including developers, designers and content editors, to build technical solutions that improve contributors' experiences.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/43|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W43"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:52, 21 ott 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27634672 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-44</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W44"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Later in November, the Charts extension will be deployed to the test wikis in order to help identify and fix any issue. A security review is underway to then enable deployment to pilot wikis for broader testing. You can read [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates#October 2024: Working towards production deployment|the October project update]] and see the [https://en.wikipedia.beta.wmflabs.org/wiki/Charts latest documentation and examples on Beta Wikipedia].
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[w:en:PediaPress|Pediapress.com]], an external service that creates books from Wikipedia, can now use [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Maps|Wikimedia Maps]] to include existing pre-rendered infobox map images in their printed books on Wikipedia. [https://phabricator.wikimedia.org/T375761]
'''Updates for technical contributors'''
* Wikis can use [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:GuidedTour|the Guided Tour extension]] to help newcomers understand how to edit. The Guided Tours extension now works with [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Dark mode|dark mode]]. Guided Tour maintainers can check their tours to see that nothing looks odd. They can also set <code>emitTransitionOnStep</code> to <code>true</code> to fix an old bug. They can use the new flag <code>allowAutomaticBack</code> to avoid back-buttons they don't want. [https://phabricator.wikimedia.org/T73927#10241528]
* Administrators in the Wikimedia projects who use the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Nuke|Nuke Extension]] will notice that mass deletions done with this tool have the "Nuke" tag. This change will make reviewing and analyzing deletions performed with the tool easier. [https://phabricator.wikimedia.org/T366068]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/44|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W44"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:56, 28 ott 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27668811 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057]
* View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676]
'''Updates for technical contributors'''
* On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380]
'''In depth'''
* There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis.
'''Meetings and events'''
* Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas.
* Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''.
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W47"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]].
* The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928]
* Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]].
'''Updates for technical contributors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>".
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069]
'''Meetings and events'''
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W48"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 -->
eimi98iolkuauhck4itunerykqxodgh
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra
0
288839
3430176
3428452
2024-11-26T17:53:40Z
Pic57
12729
3430176
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulio Picciolini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1981<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Progetto"/>Tesi<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra<section end="Titolo"/>
<section begin="Università"/>Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano<section end="Università"/>
<section begin="Facoltà"/>Facoltà di Lettere e Filosofia<section end="Facoltà"/>
<section begin="Corso di laurea"/>Corso di Laurea in Lettere<section end="Corso di laurea"/>
<section begin="Nome e cognome del relatore"/>Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]<section end="Nome e cognome del relatore"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulio Picciolini
| Titolo = Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra
| Università = Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
| Facoltà = Facoltà di Lettere e Filosofia
| Corso di laurea = Corso di Laurea in Lettere
| Anno di pubblicazione = 1981
| Nome e cognome del relatore = Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]
| Nome e cognome del correlatore =
| URL della versione cartacea a fronte =
| Progetto=Tesi
}}
== Indice ==
* {{Testo|/Introduzione}}
* {{Testo|/Capitolo 1|Capitolo 1 - Linee di trasformazione nel cinema americano del dopoguerra}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Hollywood: l'industria e il mito|1.1 Hollywood: l'industria e il mito}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Uno stile di vita: i ''suburbs''|1.2 Uno stile di vita: i ''suburbs''}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La legge anti-trust e il cinema|1.3 La legge anti-trust e il cinema}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La crisi delle Majors|1.4 La crisi delle Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.|1.5 Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.}}
*{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1 Majors e Mini-majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1.1 Majors e Mini-majors: una nuova strategia produttiva?}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Majors|2.1.2 Majors e Mini-majors: le Majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Mini-Majors|2.1.3 Majors e Mini-majors: le Mini-Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Il sistema di produzione|2.2 Il sistema di produzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La rete della distribuzione|2.3 La rete della distribuzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La catena degli esercenti|2.4 La catena degli esercenti}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Multinazionali, cinema e mass-media|2.5 Multinazionali, cinema e mass-media}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche|2.6 Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche}}
* {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore"}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'America International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2 Fuori da Hollywood}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
* {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano}}
:
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere|4.1 Il genere}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Una formula commerciale a ruoli fissi|4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Un topos letterario|4.1.2 Un "topos" letterario}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/La versione di Hollywood|4.1.3 La versione di Hollywood}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Western, mito e storia|4.1.4 Western, mito e storia}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/I B westerns|4.2 I "B westerns"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il rimaneggiamento del modello strutturale classico|4.3 Il rimaneggiamento del modello strutturale classico}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta|4.4 Il western degli anni Cinquanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Fedeltà storica e coscienza razziale|4.4.1 Fedeltà storica e coscienza razziale}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una metafora del successo la sparatoria|4.4.2 Una metafora del successo: la sparatoria}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una diversa economia del racconto: il sur-western|4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta|4.4.4 Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|4.5 Il western degli anni Sessanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western|4.5.1 Old West e New West. L'anti-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy|4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/L'ultimo westerner|4.5.3 L'ultimo "westerner"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|4.6 Il western degli anni Settanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I meta-western|4.6.1 I meta-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I western d'autore|4.6.2 I western d'autore:Peckinpah, Pollack, Altman, Penn}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/Verso una rivisitazione del mito|4.6.3 Verso una rivisitazione del mito (in margine a The Last Picture Show di P. Bogdanovich)}}
* {{Testo|/Conclusioni}}
* {{Testo|/Bibliografia}}
bpmu3riiv8zqga46t9gxm3hikrouh0g
3430187
3430176
2024-11-26T21:05:40Z
Pic57
12729
3430187
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulio Picciolini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1981<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Progetto"/>Tesi<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra<section end="Titolo"/>
<section begin="Università"/>Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano<section end="Università"/>
<section begin="Facoltà"/>Facoltà di Lettere e Filosofia<section end="Facoltà"/>
<section begin="Corso di laurea"/>Corso di Laurea in Lettere<section end="Corso di laurea"/>
<section begin="Nome e cognome del relatore"/>Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]<section end="Nome e cognome del relatore"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulio Picciolini
| Titolo = Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra
| Università = Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
| Facoltà = Facoltà di Lettere e Filosofia
| Corso di laurea = Corso di Laurea in Lettere
| Anno di pubblicazione = 1981
| Nome e cognome del relatore = Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]
| Nome e cognome del correlatore =
| URL della versione cartacea a fronte =
| Progetto=Tesi
}}
== Indice ==
* {{Testo|/Introduzione}}
* {{Testo|/Capitolo 1|Capitolo 1 - Linee di trasformazione nel cinema americano del dopoguerra}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Hollywood: l'industria e il mito|1.1 Hollywood: l'industria e il mito}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Uno stile di vita: i ''suburbs''|1.2 Uno stile di vita: i ''suburbs''}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La legge anti-trust e il cinema|1.3 La legge anti-trust e il cinema}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La crisi delle Majors|1.4 La crisi delle Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.|1.5 Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.}}
*{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1 Majors e Mini-majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1.1 Majors e Mini-majors: una nuova strategia produttiva?}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Majors|2.1.2 Majors e Mini-majors: le Majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Mini-Majors|2.1.3 Majors e Mini-majors: le Mini-Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Il sistema di produzione|2.2 Il sistema di produzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La rete della distribuzione|2.3 La rete della distribuzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La catena degli esercenti|2.4 La catena degli esercenti}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Multinazionali, cinema e mass-media|2.5 Multinazionali, cinema e mass-media}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche|2.6 Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche}}
* {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore"}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2 Fuori da Hollywood}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
* {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano}}
:
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere|4.1 Il genere}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Una formula commerciale a ruoli fissi|4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Un topos letterario|4.1.2 Un "topos" letterario}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/La versione di Hollywood|4.1.3 La versione di Hollywood}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Western, mito e storia|4.1.4 Western, mito e storia}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/I B westerns|4.2 I "B westerns"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il rimaneggiamento del modello strutturale classico|4.3 Il rimaneggiamento del modello strutturale classico}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta|4.4 Il western degli anni Cinquanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Fedeltà storica e coscienza razziale|4.4.1 Fedeltà storica e coscienza razziale}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una metafora del successo la sparatoria|4.4.2 Una metafora del successo: la sparatoria}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una diversa economia del racconto: il sur-western|4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta|4.4.4 Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|4.5 Il western degli anni Sessanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western|4.5.1 Old West e New West. L'anti-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy|4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/L'ultimo westerner|4.5.3 L'ultimo "westerner"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|4.6 Il western degli anni Settanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I meta-western|4.6.1 I meta-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I western d'autore|4.6.2 I western d'autore:Peckinpah, Pollack, Altman, Penn}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/Verso una rivisitazione del mito|4.6.3 Verso una rivisitazione del mito (in margine a The Last Picture Show di P. Bogdanovich)}}
* {{Testo|/Conclusioni}}
* {{Testo|/Bibliografia}}
898rjvyv1ngizu763vj5l48d7hppf54
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Introduzione
0
288846
3430198
1175850
2024-11-26T22:16:30Z
Pic57
12729
3430198
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Introduzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 1<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 settembre 2012<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi Universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 settembre 2012|arg=Tesi Universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Introduzione|prec=../|succ=../Capitolo 1}}
Il presente lavoro muove dalla constatazione che nel dopoguerra il cinema americano ha subito un lungo processo di trasformazione durante il quale si è trovato nella necessità di dover re-impostare buona parte della sua organizzazione interna e rivedere i criteri ai quali aveva improntato i modelli della produzione. Sarà dunque nostra intenzione cercare di comprendere innanzitutto in che modo il cinema americano si è trasformato, quali sono state le cause che l'hanno portato alla crisi degli anni '60 e attraverso quali risorse ha potuto far fronte ad essa, fino a giungere all'attuale assetto industriale e linguistico. Ci sarà possibile capire meglio, allora, cosa è effettivamente diventato il cinema americano al termine di questo processo di trasformazione.
Ma, naturalmente, tutto ciò non può non interrogare anche quello che nel frattempo è successo da quest'altra parte dell'Oceano, in Europa. Qui la particolare attenzione alla quale il cinema americano continua ad essere sottoposto coinvolge contemporaneamente sia la "Old Hollywood", vale a dire il cinema classico americano studiato nelle sue varie manifestazioni al fine di comprendere l'articolazione ed il linguaggio del cinema stesso in generale, sia la "New Hollywood", la quale da parte sua ha subito una singolare metamorfosi per cui è stata etichettata in un primo momento come cinema contro il sistema, poi come cinema contro, ma dentro, il sistema, ed infine è stata considerata il nuovo cinema del sistema. E tutto questo è avvenuto secondo una visuale tipicamente europea. Dice bene [[w:Adriano Aprà|Adriano Aprà]] che
"la tentazione di contrapporre ad un sistema chiuso, il cinema americano (inteso come modello, che si prolunga in altre cinematografie) un sistema aperto, più flessibile, più ricettivo, che si potrebbe poi identificare con l'idea di un cinema 'europeo', cinema d'arte in quanto erede delle 'libertà' anti-industriali della tradizione artistica, questa tentazione ricorrente si è ancora una volta dimostrata fuorviante, anche se non cademmo nella trappola di chi da questa opposizione traeva un giudizio di valore: per noi il cinema americano restava il Cinema, anche se non era il cinema di cui andavamo in cerca, che ci serviva per rifondare il nostro bisogno di un cinema che fosse sincrono con i ritmi più rapidi della realtà che ci circondava. Forse, possiamo dirlo solo ora, cercavamo nel cinema ciò che non osavamo vedere nell'odiato oggetto del salotto di famiglia" <ref>[[w:Adriano Aprà|Adriano Aprà]], "Tre fasi del cinema americano negli anni Settanta", ne Il Patalogo, Annuario 1980 dello spettacolo, v. 2, pag. 131</ref>.
Proprio quest'ultimo punto di vista, quello cioè che mette a confronto il cinema e la televisione, non è privo di interesse ai fini della individuazione dei termini e dell'influenza di un dibattito che, iniziato negli anni '50, quando sembrò procedere secondo i parametri di una contrapposizione frontale tra cinema e TV, proseguì negli anni '60 conformandosi alle nuove esigenze dettate dalla commistione mediologica, per giungere agli anni '70 quando si è caratterizzato fortemente intorno ai problemi della specificità dell'uno o dell'altro mezzo di comunicazione. Cinema e televisione si trovarono comunque molto vicini alla fine degli anni '60, nel momento cioè in cui Hollywood fu costretta a rivedere l'intero suo assetto industriale.
Le linee portanti di questo riassetto erano già tracciate da un pezzo, ma solo la conquista di Hollywood da parte della generazione dei filmmaker cresciuti e formatisi nella nuova realtà sociale del dopoguerra porterà a compimento l'intero Processo di trasformazione. Occorre però che si interroghi il senso di questa trasformazione, e ciò è parso a noi possibile attraverso l'evidenziazione dei punti di contatto tra il versante industriale e quello linguistico, una chiave di lettura che ci è sembrata pertinente ad una spiegazione del tragitto percorso dal cinema americano nel dopoguerra. Del resto, come rileva [[w:Gianfranco Bettetini|Gianfranco Bettetini]],
"non dobbiamo dimenticare che la produzione di senso, nel cinema, è stata fino ad oggi economicamente più impegnativa di qualunque altra manifestazione semantica, tanto da contraddistinguere il fenomeno, fin dalle origini, come fatto industriale e da iscriverne lo scambio dei prodotti nell'ambito delle comunicazioni di massa. La stabilizzazione delle forme filmiche deriva quindi da un loro continuo asservimento alle leggi della domanda e dell'offerta, al conseguente strutturarsi in rapporto all'ideologia media dominante nel contesto sociale entro il quale il film viene prodotto e consumato e non è affatto indice di alcuna struttura perpetua del linguaggio cinematografico, capace di adattarsi sul piano dell'espressione ad ogni tipo di sollecitazione contenutistica" <ref>[[w:Gianfranco Bettetini|Gianfranco Bettetini]], ''Produzione del senso e messa in scena'',Milano, Bompiani, 1975, pag. 22</ref>.
Detto questo ne consegue che una carta d'identità fedele del cinema americano del dopoguerra risulterà non tanto dall'applicazione di uno schema critico che riproduca la dicotomia, tra l'altro di matrice europea, tra una produzione cinematografica "artistica" (classificabile di serie A) ed una "industriale-consumistica" (classificabile di serie B), quanto piuttosto dal comprendere come l'industria, le idee ed il prodotto siano indissolubilmente legati e come il cammino del cinema sia inevitabilmente condizionato dalla sua stessa collocazione all'interno dei mass-media. Questo è quanto cercheremo di illustrare nel corso del nostro lavoro. In particolare vedremo quanto l'attuale assetto del cinema americano venne determinato dalla profonda crisi che sconvolse Hollywood in seguito al fallimento della propria politica di produzione negli anni '50 e '60 ed in che misura i conseguenti sommovimenti dell'apparato economico sembrano essersi alfine stabilizzati in un nuovo linguaggio di produzione, costruito attraverso le opere e gli autori, coincidente in gran parte colla configurazione industriale di Hollywood.
I primi due capitoli si occuperanno di individuare gli elementi principali della trasformazione sociale, economica e tecnologica del cinema americano del dopo guerra e al tempo stesso di fornire una descrizione il più possibile completa dell'attuale struttura industriale di Hollywood. Per quest'ultima ha sempre avuto un qualche peso la considerazione che "la creazione può utilizzare tutte le lacune del grande sistema capitalistico industriale" <ref>[[w:Edgar Morin|Edgar Morin]], L'industria culturale, Bologna, Il Mulino, 1963, pag. 42</ref>. Non a caso dunque, proprio negli anni '70 emerge e si impone ad Hollywood la necessità di una diversa formulazione della nozione di autore, sempre meno "author-director" e sempre più "author-director-producer".
Così pure la separazione tra "circuito culturale" e "circuito commerciale", un tempo assoluta e incolmabile, è oggi superata, ridotta a un filo sottile, riconoscibile più sulla base di pretestuosi criteri di natura ideologica che sulla base effettiva delle caratteristiche di una precisa produzione cinematografica. Questi saranno gli argomenti che metteremo a fuoco nel terzo capitolo, laddove si vedrà come questa "nuova figura d'autore" inizia a farsi largo quasi inconsapevolmente nell'attività che [[w:Roger Corman|Roger Corman]] svolge alla metà degli anni '50 e nel corso degli anni '60 in collaborazione colla prima tra le compagnie cinematografiche indipendenti sorte nel dopoguerra, l'American International Pictures, ma si affermerà in modalità diverse e originali soltanto nel lavoro che i suoi ex-collaboratori hanno realizzato lungo gli anni '70.
In questo senso l'"Officina Corman" assume un ruolo di primo piano nel panorama del cosiddetto "nuovo cinema americano": è una fase cruciale del passaggio dalla "Old Hollywood", che basava la sua forza sul meccanismo dei generi e su una politica di alti costi di produzione, alla "New Hollywood", sorta dalla crisi delle Majors e nella quale acquista una particolare importanza la presenza ai vari livelli degli autori-produttori, provenienti in prevalenza dalle scuole di cinema delle università americane, ma anche dalla pratica cinematografica d'avanguardia dell'underground. Sono loro le attuali forze trainanti di una industria del cinema che si mostra legata da una parte agli interessi finanziari che in essa hanno i grandi conglomerati americani e arricchita dall'altra dalla pervicace presenza di compagnie che praticano una politica di più bassi costi di produzione, ma non per questo meno competitiva sul piano commerciale. Dalla azione concatenata di queste due realtà economiche, le Majors e le case indipendenti, nasce dunqe la forza dell'imponente "macchina creativa" hollywoodiana. Tenendo presente questo quadro, nel quale già si intravvedono le possibili implicanze di natura industriale e linguistica, ci è parso allora interessante ripercorrere alcune fasi dell'evoluzione di una delle forme più caratteristiche del cinema americano: il western.
Se nel cap. 3° abbiamo preso in esame la manipolazione americana di ciò che è essenzialmente "europeo", vale a dire una certa nozione di cinema d'autore trasposta in U.S.A., nel cap. 4 abbiamo inteso considerare ciò che è essenzialmente "americano", i modelli organizzativi ai quali si è andato adeguando. La divisione all'interno del western tra "serie A" e "serie B", riflesso della più generale separazione tra "artistico" e "commerciale" nel cinema, ed il superamento di questa stessa divisione della produzione sopravvenuto in seguito alla maturazione delle caratteristiche del genere, ci offrono un ulteriore spunto per ribadire l'opportunità di una comprensione adeguata della nozione americana d'autore; questi è l'ideale possessore di quelle energie creative atte a mettere in moto un apparato industriale altrimenti destinato alla più pedissequa ripetizione di presumibili formule di successo. Non si tratta dunque di optare per una scelta in favore dell'uno, l'autore, o dell'altra, l'industria.
La Hollywood degli anni '70 ha dimostrato chiaramente che l'autore "è" la politica delle case di produzione e che quest'ultime non possono fare a meno di colui che raccolga intorno a sé la produzione e nel tempo stesso si esprima, cioè costruisca la sua opera. Proprio su questa base, anzi, Hollywood ha fondato gran parte del rinnovamento delle proprie strutture organizzative.
{{Sezione note}}
i6tyqo1s0dkxioppak7pj55bq1fi3n9
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Mini-Majors: una nuova strategia produttiva?
0
289030
3430199
3428680
2024-11-26T22:19:50Z
Pic57
12729
3430199
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2<br /><small>Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta</small>]]<br />2.1 Majors e Mini majors<br />2.1.1 Una nuova strategia produttiva<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le Majors<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 settembre 2012<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 settembre 2012|arg=Da definire}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2<br /><small>Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta</small>]]<br />2.1 Majors e Mini majors<br />2.1.1 Una nuova strategia produttiva|prec=../|succ=../Le Majors}}
Gli anni ’70 hanno rappresentato per Hollywood un periodo di generale ripresa; ciò in contrapposizione alle cinematografie europee. Quest’ultime infatti si sono viste costrette ad accertare nel medesimo arco di tempo una generale crisi delle proprie strutture produttive ed una conseguente invasione dei loro mercati da parte della più potente rivale. Ma la ripresa di Hollywood non è soltanto una ripresa economica dovuta al rimaneggiamento del precedente sistema industriale. Essa si estende alla fattura stessa dei prodotti, i quali presentano, pur con le necessarie eccezioni, una qualità media complessivamente superiore a quella dei prodotti delle cinematografie europee, cosa questa mai accaduta dal dopoguerra. Dunque il successo del cinema americano degli anni ’70 va ricondotto non solo all’efficace funzionamento della macchina, ma anche alle capacità creative che quella macchina ha saputo, o dovuto, in qualche modo assecondare nel momento stesso della sua rifondazione. <br />
Questa si è svolta secondo modalità non troppo schematizzabili in date precise: i prodromi risalgono certamente agli anni ’50 colle prime affermazioni delle case indipendenti, ma ancora per lungo tempo non riusciranno ad emergere. Una data che tuttavia si può ritenere convenzionalmente simbolica della manifestazione di queste energie latenti è il 1969. In quell’anno '''Easy Rider''' (''Easy Rider - Libertà e paura'', 1969), un film a basso costo prodotto da "alcuni amici" e distribuito dalla Columbia, ottiene un grosso successo commerciale che, stando a "''Variety''", frutta al distributore la cifra di 19.100.000 dollari. Questo costringe definitivamente le grandi compagnie ad accorgersi della presenza di un nuovo pubblico per soddisfare il quale è necessario un cambio generazionale a tutti i livelli: dirigenti, registi, attori, ecc. La funzione svolta da costoro è stata essenzialmente quella di portare ad una nuova conciliazione la macchina ed il pubblico, attraverso lo sradicamento di quella mentalità manageriale basata sull'iterazione dei modelli e sul meccanismo dei generi e a cui si doveva gran parte della mancanza di vivacità e di dinamica nella produzione. D’altra parte la perdita di centinaia di milioni di spettatori sia sui mercati interni che su quelli esteri non poteva non rimettere in discussione quei metodi commerciali ritenuti un tempo infallibili, e perfino lo "Star System". Dalla revisione e dalla riformulazione di questi metodi è nata la supremazia di Hollywood. <br />
Certo Hollywood non è nuova a questi primati internazionali. Già negli anni ’20 e poi negli anni ’50 fu la maggiore industria cinematografica del mondo. Ma come fa ben rilevare Lino Micciché, l’attuale fase del cinema U.S.A. comporta delle differenze sostanziali rispetto a quelle epoche. <br />
L’affermazione di Hollywood negli anni ’20 fu caratterizzata da alterni avvicendamenti col cinema francese e con quello italiano; negli anni ’50, sul predominio di Hollywood nei paesi alleati o sconfitti ebbe gran peso la vittoria della seconda guerra mondiale. Ma la differenza "maggiore, o quanto meno la più significativa, è che, nelle due prime stagioni della sua resistibile ascesa Hollywood si comportò con i mercati che invadeva come una vera e propria potenza coloniale tradizionale: smerciava tutto, il meglio ed il peggio di sé; e non di rado... la ’moneta cattiva’ hollywoodiana cacciava dai mercati nazionali... la "moneta buona" locale. Completamente diversa, invece, la situazione attuale. Tramontata l’era delle ’nouvelles vagues’... la crisi strutturale del cinema ha ridotto al lumicino le varie cinematografie nazionali senza più ’vagues’ dei paesi che un tempo contestavano (senza riuscire ad abbatterlo, ma tuttavia contenendolo) il primato di Hollywood"<ref>Lino Micciché, "L'ultima spiaggia del cinema?", in AAVV, Hollywood 1 69-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 7. </ref>. Anche questo discorso ci porta dunque ad individuare in un certo equilibrio interno tra "industriale" e "artistico" uno dei punti di forza del nuovo cinema americano. <br />
Ma quel che ora ci interessa di più è fornire il quadro delle dimensioni del successo del cinema U.S.A. all’estero. Ad esempio, in Italia la percentuale d’incasso dei film americani ha subito un incremento notevole dagli inizi degli anni ’70. Ancora nel 1974 i film U.S.A. occupavano il 25% degli incassi: ma nel 1979 hanno superato il 40%, come appare dalla seguente tabella.
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="center" |
{| class="wikitable"
|+ '''TAB.1 Percentuale dei film italiani e U.S.A. sugli incassi complessivi nazionali <ref>Questa tabella è riportata da Bruno TORRI nel suo articolo "Il centro dell'impero", in AAVV, Hollywood 1969-1979. . Immagini piacere dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 11. I dati relativi al 1979 sono presunti. </ref>'''
!ANNO!! FILM italiani %!!FILM americani %
|-
|bgcolor=#abcdef|1974||59,3|||25,0
|-
|bgcolor=#abcdef|1975||59,3|||26,8
|-
|bgcolor=#abcdef|1976||57,0|||30,4
|-
|bgcolor=#abcdef|1977||52,4|||32,7
|-
|bgcolor=#abcdef|1978||43,1|||40,2
|-
|bgcolor=#abcdef|1979||40,0|||43,0
|}
|}
Questa progressiva conquista del mercato cinematografico italiano da parte del cinema U.S.A. trova una puntuale corrispondenza sui maggiori mercati cinematografici mondiali. Secondo una tabella compilata da Claude Degand e aggiornata al marzo del 1979, la quota parte dei film americani sui mercati stranieri è così rappresentabile <ref>Claude Degand, "Dal cinema europeo al cinema ameni cano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. Immagini piacere dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 63.</ref>:
[[File:Graficotesi1.svg|thumb|500px|center| {{Centrato|'''Quota parte dei film americani sui mercati stranieri. Marzo 1979'''}}]]
Naturalmente questo successo del cinema statunitense all’estero premette una situazione rosea anche - nel mercato cinematografico interno. Continuando per ora a mantenerci sulle generali, riportiamo qui di seguito le cifre riguardanti l’incasso lordo al botteghino negli anni ’60 e ’70. E’ facilmente riscontrabile un aumento considerevole a partire dal 1963, l’anno di minor incasso in assoluto a partire dal dopoguerra.
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="center" |
{| class="wikitable"
|+ '''TAB.3 Biglietti di ingresso al cinema'''
!ANNO!!Incassi
|-
|bgcolor=#abcdef| 1960 || 956 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1963 || 942 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1965 || 1067 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1970 || 1521 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1975 || 2538 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1965 || 3490 milioni di $
|}
|}
{{Centrato|FONTE: US Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis<ref>Thomas Guback, "L'industria americana del cinema negli anni '70", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. Immagini piacere dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 89. Per quanto riguarda gli incassi al botteghino, si è accertata un'ulteriore crescita del 18% tra il '77 ed il '78, come compare dalla tabella riportata a pag. 85 sempre dell'articolo di Guback. </ref>}}
Questa forte crescita deve attribuirsi al numero dei biglietti venduti. Si è potuto appurare infatti che nel 1974 furono venduti 1,01 miliardi di biglietti circa, e nel 1978 circa 1,06 miliardi. E’ però anche vero che il prezzo del biglietto è aumentato nel corso degli ultimi dieci anni. Nel 1971 esso era stimato mediamente a 1,65 dollari. Nel 1978 ha raggiunto la media di 2,32 dollari. Tuttavia l’US Department of Commerce assicura che l’aumento del prezzo dei biglietti è rimasto inferiore al ritmo di crescita generale dei prezzi al consumo e quindi il valore reale delle cifre riportate rimane pressoché immutato<ref>Cfr. T. Guback, op. cit., pag. 88.</ref>. Ma dietro queste cifre che documentano il rilancio del cinema americano a livello mondiale, già si intravedono le linee della nuova strategia produttiva. Essa ebbe il coraggio di non credere più nella fedeltà di un pubblico garantito dalle formule della "Old Hollywood" e d’altro canto riconobbe finalmente di non dover contare affatto sull’integrazione verticale della propria industria, impossibile ad attuarsi per la legge anti-trust. Hollywood cercò nuove strade per risollevarsi ed abbandonò la nostalgia per quelle antiche. Così mise in opera innanzitutto una drastica riduzione della produzione, che in questo modo si adeguò alla reale offerta del mercato interno. Ad essa fece seguito una maggiore importanza accordata alla scelta del soggetto, al marketing del film. Ciò contribuì pure ad aumentare la presenza dell’industria cinematografica nel settore della televisione e dei mass-media in generale, considerato il loro sfruttamento a scopo pubblicitario. Inoltre le Majors si sono viste costrette a cooperare cogli indipendenti almeno nella fase produttiva, pur affermando naturalmente tutta la loro forza, nazionale ed internazionale, nella fase distributiva. In questo modo l’attività cinematografica si è andata sempre più estendendo e ha finito per comprendere settori industriali tradizionalmente considerati estranei a sé. Si è dato luogo quindi ad una complessa realtà economica che necessita di un approccio ampio, tale da rendere conto sia dei suoi rapporti con la più generale economia degli U.S.A., sia dei suoi rapporti coi mass-media, di cui è appunto parte. Un primo quadro di questa realtà ci può essere fornito da una rapida panoramica sullo stato attuale delle grandi compagnie cinematografiche americane.
<hr /><br />
{{Sezione note}}
<references/>
fk4ac1wp76lqeznj5iyvmtndvgbx8i0
3430200
3430199
2024-11-26T22:21:52Z
Pic57
12729
3430200
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2<br /><small>Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta</small>]]<br />2.1 Majors e Mini majors<br />2.1.1 Una nuova strategia produttiva<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le Majors<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 settembre 2012<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 settembre 2012|arg=Da definire}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2<br /><small>Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta</small>]]<br />2.1 Majors e Mini majors<br />2.1.1 Una nuova strategia produttiva|prec=../|succ=../Le Majors}}
Gli anni ’70 hanno rappresentato per Hollywood un periodo di generale ripresa; ciò in contrapposizione alle cinematografie europee. Quest’ultime infatti si sono viste costrette ad accertare nel medesimo arco di tempo una generale crisi delle proprie strutture produttive ed una conseguente invasione dei loro mercati da parte della più potente rivale. Ma la ripresa di Hollywood non è soltanto una ripresa economica dovuta al rimaneggiamento del precedente sistema industriale. Essa si estende alla fattura stessa dei prodotti, i quali presentano, pur con le necessarie eccezioni, una qualità media complessivamente superiore a quella dei prodotti delle cinematografie europee, cosa questa mai accaduta dal dopoguerra. Dunque il successo del cinema americano degli anni ’70 va ricondotto non solo all’efficace funzionamento della macchina, ma anche alle capacità creative che quella macchina ha saputo, o dovuto, in qualche modo assecondare nel momento stesso della sua rifondazione. <br />
Questa si è svolta secondo modalità non troppo schematizzabili in date precise: i prodromi risalgono certamente agli anni ’50 colle prime affermazioni delle case indipendenti, ma ancora per lungo tempo non riusciranno ad emergere. Una data che tuttavia si può ritenere convenzionalmente simbolica della manifestazione di queste energie latenti è il 1969. In quell’anno '''Easy Rider''' (''Easy Rider - Libertà e paura'', 1969), un film a basso costo prodotto da "alcuni amici" e distribuito dalla Columbia, ottiene un grosso successo commerciale che, stando a "''Variety''", frutta al distributore la cifra di 19.100.000 dollari. Questo costringe definitivamente le grandi compagnie ad accorgersi della presenza di un nuovo pubblico per soddisfare il quale è necessario un cambio generazionale a tutti i livelli: dirigenti, registi, attori, ecc. La funzione svolta da costoro è stata essenzialmente quella di portare ad una nuova conciliazione la macchina ed il pubblico, attraverso lo sradicamento di quella mentalità manageriale basata sull'iterazione dei modelli e sul meccanismo dei generi e a cui si doveva gran parte della mancanza di vivacità e di dinamica nella produzione. D’altra parte la perdita di centinaia di milioni di spettatori sia sui mercati interni che su quelli esteri non poteva non rimettere in discussione quei metodi commerciali ritenuti un tempo infallibili, e perfino lo "Star System". Dalla revisione e dalla riformulazione di questi metodi è nata la supremazia di Hollywood. <br />
Certo Hollywood non è nuova a questi primati internazionali. Già negli anni ’20 e poi negli anni ’50 fu la maggiore industria cinematografica del mondo. Ma come fa ben rilevare Lino Micciché, l’attuale fase del cinema U.S.A. comporta delle differenze sostanziali rispetto a quelle epoche. <br />
L’affermazione di Hollywood negli anni ’20 fu caratterizzata da alterni avvicendamenti col cinema francese e con quello italiano; negli anni ’50, sul predominio di Hollywood nei paesi alleati o sconfitti ebbe gran peso la vittoria della seconda guerra mondiale. Ma la differenza "maggiore, o quanto meno la più significativa, è che, nelle due prime stagioni della sua resistibile ascesa Hollywood si comportò con i mercati che invadeva come una vera e propria potenza coloniale tradizionale: smerciava tutto, il meglio ed il peggio di sé; e non di rado... la ’moneta cattiva’ hollywoodiana cacciava dai mercati nazionali... la "moneta buona" locale. Completamente diversa, invece, la situazione attuale. Tramontata l’era delle ’nouvelles vagues’... la crisi strutturale del cinema ha ridotto al lumicino le varie cinematografie nazionali senza più ’vagues’ dei paesi che un tempo contestavano (senza riuscire ad abbatterlo, ma tuttavia contenendolo) il primato di Hollywood"<ref>Lino Micciché, "L'ultima spiaggia del cinema?", in AAVV, Hollywood 1 69-1979. 1. Cinema cultura società, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 7. </ref>. Anche questo discorso ci porta dunque ad individuare in un certo equilibrio interno tra "industriale" e "artistico" uno dei punti di forza del nuovo cinema americano. <br />
Ma quel che ora ci interessa di più è fornire il quadro delle dimensioni del successo del cinema U.S.A. all’estero. Ad esempio, in Italia la percentuale d’incasso dei film americani ha subito un incremento notevole dagli inizi degli anni ’70. Ancora nel 1974 i film U.S.A. occupavano il 25% degli incassi: ma nel 1979 hanno superato il 40%, come appare dalla seguente tabella.
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="center" |
{| class="wikitable"
|+ '''TAB.1 Percentuale dei film italiani e U.S.A. sugli incassi complessivi nazionali <ref>Questa tabella è riportata da Bruno TORRI nel suo articolo "Il centro dell'impero", in AAVV, Hollywood 1969-1979. . Immagini piacere dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 11. I dati relativi al 1979 sono presunti. </ref>'''
!ANNO!! FILM italiani %!!FILM americani %
|-
|bgcolor=#abcdef|1974||59,3|||25,0
|-
|bgcolor=#abcdef|1975||59,3|||26,8
|-
|bgcolor=#abcdef|1976||57,0|||30,4
|-
|bgcolor=#abcdef|1977||52,4|||32,7
|-
|bgcolor=#abcdef|1978||43,1|||40,2
|-
|bgcolor=#abcdef|1979||40,0|||43,0
|}
|}
Questa progressiva conquista del mercato cinematografico italiano da parte del cinema U.S.A. trova una puntuale corrispondenza sui maggiori mercati cinematografici mondiali. Secondo una tabella compilata da Claude Degand e aggiornata al marzo del 1979, la quota parte dei film americani sui mercati stranieri è così rappresentabile <ref>Claude Degand, "Dal cinema europeo al cinema ameni cano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. Immagini piacere dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 63.</ref>:
[[File:Graficotesi1.svg|thumb|500px|center| {{Centrato|'''Quota parte dei film americani sui mercati stranieri. Marzo 1979'''}}]]
Naturalmente questo successo del cinema statunitense all’estero premette una situazione rosea anche - nel mercato cinematografico interno. Continuando per ora a mantenerci sulle generali, riportiamo qui di seguito le cifre riguardanti l’incasso lordo al botteghino negli anni ’60 e ’70. E’ facilmente riscontrabile un aumento considerevole a partire dal 1963, l’anno di minor incasso in assoluto a partire dal dopoguerra.
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="center" |
{| class="wikitable"
|+ '''TAB.3 Biglietti di ingresso al cinema'''
!ANNO!!Incassi
|-
|bgcolor=#abcdef| 1960 || 956 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1963 || 942 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1965 || 1067 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1970 || 1521 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1975 || 2538 milioni di $
|-
|bgcolor=#abcdef| 1965 || 3490 milioni di $
|}
|}
{{Centrato|FONTE: US Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis<ref>Thomas Guback, "L'industria americana del cinema negli anni '70", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. Immagini piacere dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 89. Per quanto riguarda gli incassi al botteghino, si è accertata un'ulteriore crescita del 18% tra il '77 ed il '78, come compare dalla tabella riportata a pag. 85 sempre dell'articolo di Guback. </ref>}}
Questa forte crescita deve attribuirsi al numero dei biglietti venduti. Si è potuto appurare infatti che nel 1974 furono venduti 1,01 miliardi di biglietti circa, e nel 1978 circa 1,06 miliardi. E’ però anche vero che il prezzo del biglietto è aumentato nel corso degli ultimi dieci anni. Nel 1971 esso era stimato mediamente a 1,65 dollari. Nel 1978 ha raggiunto la media di 2,32 dollari. Tuttavia l’US Department of Commerce assicura che l’aumento del prezzo dei biglietti è rimasto inferiore al ritmo di crescita generale dei prezzi al consumo e quindi il valore reale delle cifre riportate rimane pressoché immutato<ref>Cfr. T. Guback, op. cit., pag. 88.</ref>. Ma dietro queste cifre che documentano il rilancio del cinema americano a livello mondiale, già si intravedono le linee della nuova strategia produttiva. Essa ebbe il coraggio di non credere più nella fedeltà di un pubblico garantito dalle formule della "Old Hollywood" e d’altro canto riconobbe finalmente di non dover contare affatto sull’integrazione verticale della propria industria, impossibile ad attuarsi per la legge anti-trust. Hollywood cercò nuove strade per risollevarsi ed abbandonò la nostalgia per quelle antiche. Così mise in opera innanzitutto una drastica riduzione della produzione, che in questo modo si adeguò alla reale offerta del mercato interno. Ad essa fece seguito una maggiore importanza accordata alla scelta del soggetto, al marketing del film. Ciò contribuì pure ad aumentare la presenza dell’industria cinematografica nel settore della televisione e dei mass-media in generale, considerato il loro sfruttamento a scopo pubblicitario. Inoltre le Majors si sono viste costrette a cooperare cogli indipendenti almeno nella fase produttiva, pur affermando naturalmente tutta la loro forza, nazionale ed internazionale, nella fase distributiva. In questo modo l’attività cinematografica si è andata sempre più estendendo e ha finito per comprendere settori industriali tradizionalmente considerati estranei a sé. Si è dato luogo quindi ad una complessa realtà economica che necessita di un approccio ampio, tale da rendere conto sia dei suoi rapporti con la più generale economia degli U.S.A., sia dei suoi rapporti coi mass-media, di cui è appunto parte. Un primo quadro di questa realtà ci può essere fornito da una rapida panoramica sullo stato attuale delle grandi compagnie cinematografiche americane.
<hr />
{{Sezione note}}
<references/>
77sblg2ynzcjcyg79vmq44n87ls02jd
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Majors
0
289066
3430201
3428421
2024-11-26T22:24:30Z
Pic57
12729
3430201
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|<br />]]Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<br />2.1.2 Le Majors<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Le Mini-Majors: una nuova strategia produttiva?<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le Mini-Majors<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|<br />]]Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<br />2.1.2 Le Majors|prec=../Le Mini-Majors: una nuova strategia produttiva?|succ=../Le Mini-Majors}}
Combattute sempre più dalle leggi anti-trust del governo, le grandi case cinematografiche, tradizionalmente chiamate Majors, si sono frazionate via via in unità più piccole, ciascuna facente parte di un conglomerato industriale che ne ha modificato radicalmente l'identità antica. Quando perciò diciamo "Majors", tendiamo far riferimento principalmente a sette case di distribuzione e di produzione facenti parte di altrettante multinazionali. Esse sono:
<poem>'''Paramount Pictures Corporation'''
'''Warner Communication'''
'''United Artists Corporation'''
'''Universal City Studios'''
'''Columbia Pictures Industries'''
'''Twentieth Century Fox'''
'''Metro Goldwin Mayer'''</poem>
Accanto a queste sette, che sono le più famose data la loro lunga tradizione cinematografica, esistono inoltre la '''Allied Artists''' (la vecchia Monogram) e la '''Avco Embassy''', pure esse membri della '''MPAA''', cioè la "Motion Pictures Association of America". Questa è una "Trade Association", fondata coll'intento di coordinare e favorire l'azione di queste nove grandi case cinematografiche soprattutto sul mercato estero, ma anche su quell'interno, mettendo a punto una politica di produzione comune da contrapporre alle compagnie indipendenti. Al di fuori di quest'ambito, che naturalmente è quello avente il più alto volume d'affari, esistono altre società produttrici minori, come la "'''Tomorrow Entertainment'''" e la "'''Palomar Pictures International'''". Esse non sono indipendenti, perché fanno parte di alcune conglomerate: rispettivamente la "Generai Electric" e la "Bristol Myers". Infine è necessario citare il caso delle due uniche compagnie di produzione nate come emanazioni delle reti televisive CBS e ABC. Si tratta della "'''Cinema Center'''" e della "'''Cinerama'''". Esse però scomparvero dalla circolazione nel breve giro di sei anni, in quanto per entrambe era impossibile produrre senza una prospettiva di distribuzione in grado di garantire il successo dei loro prodotti che pure erano tutt'altro che scadenti. <br />
Ma torniamo ora al vero e proprio nucleo centrale delle Majors, e cioè a quelle sette compagnie che verso la fine degli anni '60 sono entrate a far parte di più ampi conglomerati industriali. Esaminiamole una alla volta. <br />
La '''Paramount Pictures Corporation''' fa parte della ''Gulf+Western Industries'', il cui giro d'affari è costituito dalle attività svolte nel campo del petrolio, delle assicurazioni, del tabacco, della finanza e delle automobili. Il suo settore "vacanze e tempo libero", di cui fa appunto parte la Paramount, comprende editorie, reti televisive, proprietà d'impianti e squadre sportive, ed inoltre 400 punti di proiezione in Canada e più di una sessantina in Francia. Sempre stando a quanto scrive Guback nel suo già citato articolo, i proventi ricavati dalla gestione di questo settore avrebbero fruttato alla ''Gulf+Western'' il 19% del reddito totale del 1978.
La '''Warner Communication''' è stata acquistata dalla ''Kinney National Service'' che si occupa di banche, assicurazioni e comunicazioni. La Warner è la terza impresa del mondo nel campo della musica (la precedono soltanto la CBS e la EMI), fabbrica strumenti ottici, giochi video-elettronici, bambole e giocattoli, gestisce più di un centinaio di circuiti TV via cavo, finanzia una squadra sportiva di professionisti, pubblica libri e riviste, e naturalmente produce e distribuisce film per le sale e per la televisione. Per dare un'idea del rapporto di forze tra quest'ultima attività e le altre, si può dire che nel 1977 essa costituiva meno del 31% di tutte le entrate di gestione della Warner. <br />
La '''United Artists Corporation''' fa invece parte della ''Transamerica Corporation'' la cui attività industriale si estende alle banche, alle assicurazioni, alle linee aeree, alle proprietà immobiliari. Più specificamente, la UA si occupa di finanziamento, produzione e distribuzione di film, di edizioni musicali, e di concessioni di licenze per marchi e proprietà in possesso della compagnia. Per esempio la "Pantera Rosa" è riprodotto su una vasta gamma di giochi, giocattoli e indumenti venduti in tutto il mondo. Il complesso di queste attività ha contribuito dell'11% al reddito della Transamerica del 1978. <br />
La '''Universal City Studios''' è una sussidiaria della ''MCA Inc. (Music Company of America)'', la quale oltreché nella musica registrata ha interessi nella pubblicazione di riviste illustrate, nella vendita per corrispondenza, nelle proprietà immobiliari e nei servizi turistici. <br />
La '''Columbia Pictures Industries''', oltre a occuparsi di produzione e di distribuzione di film per sale e per la TV a livello mondiale, ha interessi nella radio e nella telediffusione, nella musica registrata, poesie de agenzie pubblicitarie ed è inoltre proprietaria della più grande fabbrica del mondo di flippers.<br />
La '''Twentieth Century Fox Corp'''. è impegnata nello sviluppo e nella stampa delle pellicole, gestisce 114 cinema fuori degli U.S.A., ha interessi in alcune stazioni radio, nelle edizioni musicali, possiede la licenza di imbottigliamento della Coca-Cola e riceve entrate da una compagnia che organizza vacanze per sciatori. Nel 1978 gli incassi provenienti da spettacoli filmati si aggirava intorno al 65% delle entrate totali della compagnia, la percentuale più alta tra le Majors. <br />
Invece, sempre nel 1978, la maggior parte delle entrate della '''Metro Goldwin Mayer''' proveniva dalla gestione di una catena di alberghi e di casinò a Las Vegas, mentre il 42% delle entrate proveniva dalla vendita dei diritti dei propri film alle reti televisive e alle TV a pagamento. Inoltre, Kirk Kerkorian, un imprenditore che aveva interessi negli hotel di Las Vegas e in alcune linee aeree, dopo aver acquistato la maggior parte del pacchetto azionario, ha portato la MGM fuori della distribuzione. Egli ha usato invece il nome della MGM per reclamizzare il Grand Hotel di Las Vegas in cui rivive artificialmente la tradizione della Hollywood gloriosa della Garbo, di Astaire, della Bergman, di Gable. Esso intende diventare il più grande centro mondiale per convegni e vacanze. Infine, gli stessi luoghi dove una volta erano stati girati film celebri come ''Via col vento'' sono oggi lasciati in abbandono, e "solo un intoppo al piano regolatore può evitare che l'intero lotto non divenga il secondo iper-mercato di Culver City"<ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 44.</ref>.
Accanto a queste sette grandi non bisogna però dimenticare la '''Walt Disney Productions'''. La sua maggior fonte di entrate non è costituita, come si potrebbe pensare, dalla produzione di film per ragazzi, bensì dalla gestione di parchi di divertimento e dalla concessione su scala internazionale delle licenze per la riproduzione dei suoi personaggi. Ultimamente la casa ha dichiarato che la propria attività si estenderà anche alla produzione e alla distribuzione di film che si rivolgono ad un pubblico più vasto di quello consueto dei ragazzi. <br />
Questa dunque, a grandi linee, la struttura industriale delle Majors che, come osserva giustamente Guback, a questo punto "è sbagliato chiamare compagnie cinematografiche; un'etichetta più precisa sarebbe:
''corporazioni di produzione e servizi con interessi nel l'industria cinematografica''". <br>
Dopo la dispendiosa concorrenza a colpi di superproduzioni protrattasi negli anni '50 e '60, le Majors, forti di una nuova collocazione industriale, hanno dunque stretto le fila nel tentativo di riconquistare il pubblico perso in precedenza. I nuovi dirigenti ne hanno sollevato le sorti e ciò ha procurato non pochi problemi agli indipendenti che hanno dovuto revisionare alcuni aspetti della loro politica di produzione per cercare di controbattere al la rinnovata energia delle Majors.
<hr />
{{Sezione note}}
<references/>
bzsus23ah2royjjxzy20h2wfdx5iebf
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Mini-Majors
0
289365
3430202
3428679
2024-11-26T23:20:33Z
Pic57
12729
3430202
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|<br />]]Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<br />2.1.3 Le Mini-Majors<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Le Majors<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il sistema di produzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|<br />]]Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<br />2.1.3 Le Mini-Majors|prec=../Le Majors|succ=../Il sistema di produzione}}
Alla metà degli anni '50 ebbe luogo un avvicendamento tra le case di produzione più piccole, quelle che producevano le pellicole di serie B. A quell'epoca risale infatti la scomparsa della '''Monogram''' e della '''Republic''', le quali nei decenni anteriori si erano particolarmente distinte per l'originalità e la qualità delle loro produzioni a basso costo. Già abbiamo fatto cenno alle mutate condizioni economiche che favorirono la loro scomparsa, cioè un aumento dei costi di produzione. Ma ciò che determinò la cessazione della loro attività fu, più radicalmente, la mancanza di nuove idee e di nuovi sistemi. Per porvi rimedio entrambe cercarono di far rivivere le loro passate fortune rilanciando la moda dei vecchi film. Ma anche quando questo stratagemma si esaurì, la loro debolezza si manifestò ancor più pesantemente e i cinema trovarono disponibili un numero di film ancora più basso all'interno della già magra produzione hollywoodiana.<br \>
Ma ci fu subito chi le rimpiazzò, promuovendo la produzione a basso costo su nuove basi e con altri criteri. In seguito, preferendo riservare i loro milioni per la realizzazione di qualche opera di prestigio, le grandi società cinematografiche trascurarono sempre più le produzioni correnti, cedendole agli indipendenti. La produzione di questi ultimi, che presto superò quella delle Majors, fu caratterizzata da una maggiore libertà concessa agli autori. Anche in questo caso la pioniera fu l''''American International Pictures'''. Del ruolo innovatore giocato da questa compagnia nello sviluppo della cinematografia U.S.A. ci occuperemo diffusamente nel prossimo capitolo, allorquando ne illustreremo l'importanza ai fini della determinazione di una nuova figura d'autore. Per ora ci basti constatare l'ipotesi di fondo sulla base della quale essa nacque e si affermò industrialmente, trascinando sul suo esempio molte altre compagnie. <br />
<br />
Possiamo cominciare citando una dichiarazione dell'ufficio stampa dell''''AIP''':
"In questo periodo di specializzazione il nostro obiettivo è quello di realizzare prodotti selezionati attraverso distributori selezionati per un pubblico specifico"<ref>Ibidem, pag. 33.</ref>.
Sull'onda di questa breccia individuata nel mercato cinematografico l''''AIP''' produsse una serie di film che potremmo definire ''ciclici''. Dando una rapida occhiata al listino dei film di questa casa troviamo la produzione più varia: film di fantascienza, di horror (tra questi spicca la serie di ''[[w:Roger Corman|Corman]]'' tratta dai racconti di E.A. Poe), film sull'ambiente dei teen-agers, sul rock'n'roll, film sui gangsters, su bande di motociclisti, sulla droga, e poi negli anni '70 film sui neri, su bande di donne o su donne in prigione e ancora gangsters, fantascienza, paranormale alla "'''Esorcista'''" ed i cosiddetti "car-crash", film di scontri automobilistici. Fino alla metà degli anni '70 queste pellicole erano in grado di attirare l'attenzione di un vasto pubblico: l''''AIP''' otteneva dei buoni successi con '''The Abofflinable Dr. Phibes''' (''L'abominevole Dr. Phibes'', 1971) di Robert Fuest, immancabilmente replicato nel '72 da ''Dr. Phibes Ride Again'' (Frustrazione) sempre di Robert Fuest, e poi '''Sisters''' (''Le due sorelle'', 1973) di ''[[w:Brian De Palma|Brian De Palma]]'' e ''Dillinger'' (id., 1973) di [[w:John Milius|John Milius]], due film che portarono all'attenzione del pubblico due importanti autori. Poi l'AIP volle produrre film a più alto costo con attori di nome e per un pubblico potenzialmente universale.<br>
L'insuccesso fu palese a partire da '''A Matter of Time''' (''Nina'', 1976) di [[w:L'insuccesso|Vincente Minnelli]], passando per '''Shout at the Devil''' di P. Hunt, con Roger Moore e Lee Marvin, fino a '''The Island of Dr. Moreau''' (''L'isola del Dr. Moreau'', 1977) di ''Don Taylor'', con B. Lancaster. Di questi film il pubblico non voleva saperne. Invece si è accostato di nuovo all'AIP quando ha prodotto '''Meteor''' (1979) di ''Ronald Neame'', l'odissea di una meteora che cade su New York. Come si vede, appena gli indipendenti si scostano da quella che è la loro produzione tipica, il risultato è fallimentare: i rischi finanziari diventano troppo ingenti per chi non ha alle spalle l'organizzazione di una Major. <br />
Questo viene confermato anche dall'esperienza di un'altra casa cinematografica indipendente, la New World Pictures, fondata nel 1970 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']], il regista che aveva a lungo lavorato per l'AIP dirigendovi negli anni '60 i film di maggior incasso. Il suo particolare fiuto per soggetti che possono essere di successo ha portato anche questa nuova compagnia ad una buona situazione economica. Si possono ricordare alcuni titoli, tutti di cassetta, come '''Big Bad Mama''' (''FBI e la banda degli angeli'', 1974) di [[w:en:Steve Carver|''Steve Carver'']], '''Tidal Wave''' (1975) di Shiro Moritani, '''Cannonball''' (id., 1976) di ''Paul Bartel'', '''Grand Theft Auto''' (1977) di ''[[w:Ron Howard|Ron Howard]]'' e '''I Never Promised You a Rose Garden''' (1977) di [[w:en:Anthony Page|''Anthony Page'']]. Le difficoltà sono incominciate per [[w:en: Roger Corman|'''Corman''']] proprio nel 1977. In quell'anno film come '''Star Wars''' (''Guerre stellari'', 1977) di [[w:en:George Lucas|''George Lucas'']] e '''The Deep''' (''Abissi'', 1977) di [[w:en:Peter Yates|''Peter Yates'']] ebbero un forte peso sul mercato cinematografico statunitense, tanto da creare dei problemi agli indipendenti proprio nei mesi estivi, quelli cioè più forti d'incasso per loro. In questi mesi infatti, le piccole case di produzione hanno l'opportunità di piazzare i loro film in tutti i ''drive-in'' e nelle sale di periferia. Ma in quell'anno molti film della ''New World'' e di altre indipendenti non riuscivano ad essere proiettati causa la permanenza sugli schermi di quei grossi successi commerciali: "oltre ad un film di successo, ''Grand Theft Auto'' di R. Howard, che ha segnato in teoria l'ultima produzione del genere '''Car crash'''..., Corman aveva anche altri film che non riuscivano ad essere proiettati, film meritatamente poco noti come ''Moonshine County Express'' di Gus Trikonis, ''Black Oak Conspiracy'' di Bob Kelljan, '''Assault On Paradise''' (il cui titolo è poi cambiato in '''Maniac''') di Richard Compton, '''Catastrophe''' e '''Andy Warhol's Bad''' di J. Johnson" <ref>Todd MC CARTHY, "Il cinema indipendente americano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film, Venezia, Marsilio, 1979, pag. 49.</ref>. <br />
Nel 1978 si aggiunse a questo problema anche il caso del tanto costoso quanto sfortunato [[w:en:Deathsport|'''Deathsport''']] di [[w:en:Allan Arkush|''Allan Arkush'']]. Si trattava del seguito, a lungo meditato, di '''Death Rage 2.000''' (''Anno 2.000: la corsa della morte'', 1975), un film di [[w:en:Paul Bartel|''Paul Bartel'']] che fu un grosso successo per la compagnia nel 1974. Contrariamente alle previsioni divenne un film ad alto costo per una casa indipendente (1 milione di dollari), il che frenò anche l'entusiasmo con cui Corman era solito assumere nuovi registi. Sempre in quell'anno però, uno di questi risollevò le sorti della casa di Corman con il suo [[w:en:Piranha|'''Piranha''']] (''Piranha'', 1975, di [[w:Joe Dante|''Joe Dante'']]), una smaccata imitazione di [[w:en:Jaws|'''Jaws''']] (''Lo squalo'', 1975) di [[w:Steven Spielberg|''Steven Spielberg'']], co-prodotto dalla United Artists, che lo distribuì fuori del mercato degli Stati Uniti e del Canada.
Questo episodio mostra chiaramente che per gli "Indies", cioè gli Indipendenti, l'unica arma sicura per battere la concorrenza delle Majors è quella della produzione di film a basso costo e che "funzionino", che esaudiscano subito, insomma, le richieste del pubblico. <br>
Finora abbiamo parlato solo di due compagnie indipendenti, quelle che si contraddistinguono per la buona qualità della loro produzione; ve ne sono molte altre però che si specializzano in particolari settori del mercato cinematografico, limitando così la loro produzione a determinati generi o serie di film di cui si ritengono appunto specialiste. Ne citiamo qui alcune, indicando per ognuna di esse i film più importanti.<ref>Ulteriori dati sono forniti dall'articolo sopracitato di Todd MC CAHTHY.</ref>. <br>
Nel 1961 fu fondata la "'''Crown International Pictures'''" che ha ottenuto un grosso successo internazionale nel mercato dei soft-core per i teen-agers ('''The Pom Pom Girls''' - 1976 - di J. Ruben) e si è inoltre specializzata nella distribuzione di film erotici importati dall'Europa. <br>
La "'''Dimension Pictures'''" ha fornito lungo gli anni '70 film di non alta qualità, ma certo redditizi come ''Super Dude'' (1977)-di Henry Hathaway. <br>
La "'''Group 1'''" è nata a Scarsdale, New York, ma nel 1975 si è trasferita ad Hollywood. Dopo aver avuto fortuna con film del tipo '''The Teasers''' (1977) di G. Lancer si sta ora lanciando nella produzione di film di fantascienza e di occultismo. <br>
La "'''American Cinema Releasing'''" è una delle case indipendenti che è riuscita ad incassare bene senza affidarsi alla distribuzione di una Major, ma facendo tutto in proprio. '''Good Guys Wear Black''' (1978) di Ted Post ha incassato 4 milioni di dollari pur essendo stato proiettato in un modesto circuito delle sale degli Stati Uniti. <br>
Nel 1972 è stata fondata la "'''Film Ventures International'''", la cui attività spicca per aver diffuso negli U.S.A. un western all'italiana, '''La collina degli stivali''' e per alcuni rifacimenti di successo quali '''The Esorcist: Beyond the Door''' (1975) e '''Grizzly''' di William Girdler. <br>
La '''EMC''' ha invece sede a Miami e il suo direttore, Mike Ripps, è famoso per aver portato al successo un film dal costo bassissimo: ''Poor White Trash''. <br>
La più giovane tra le indipendenti è la "'''Motion Pictures Marketing'''", fondata nel 1978 da alcuni transfughi della EMC. Ha ottenuto un buon successo con la reimmissione sul circuito di '''Forbidden Dreams''', che è poi il vecchio '''What?''' di [[w:Roman Polanski|Roman Polanski]], film sfortunato alla sua prima uscita negli U.S.A. <br>
Di fianco a queste compagnie ci sono poi quelle dalla struttura un po' meno solida, ma che di tanto in tanto producono un film di successo. La "'''Pacific International'''" ha prodotto ad esempio una specie di documentario d'alto livello, ''The Late Great Planet Earth''. <br>
La "'''International Pictures Show'''" è specializzata in film per la famiglia. <br>
La '''Sun Out''' ha prodotto '''The Bermuda Triangle''' e poi ancora si distinguono per la loro attività la "'''Lone Star'''" e la "'''Sanno'''". <br />
Ma un fenomeno particolarmente interessante della Hollywood degli anni '70 è rappresentato dalle frequenti costituzioni di associazioni per la produzione ad opera di autori, essenzialmente registi e attori. Il fenomeno non è certamente privo di precedenti. Oltre alla celebre associazione tra [[w:Mary Pickford|Mary Pickford]], [[w:Douglas Fairbanks|Douglas Fairbanks]], [[w:Charlie Chaplin|Charlie Chaplin]] e [[w:David Griffith|David Griffith]] che diedero vita alla '''United Artists''', si ebbero ancora la "'''Director's Guild'''" fondata da De Mille, Borzage, Milestone, Vidor, la "'''Liberty Films'''" di Capra, Stevens e Wyler. Tuttavia la pratica attuale di questa attività sembra rispecchiare la ormai acquisita consapevolezza della duplice natura dell'opera cinematografica, prodotto artistico e prodotto di consumo insieme.
<br />
Uno dei più attivi in questo campo è Francis Ford Coppola. Egli stesso lo conferma quando dichiara a M. Pye e L. Myles di aver speso la propria vita solo nel tentativo di farsi una carriera. A lui va attribuita la fondazione della "'''Director's Company'''" alla quale contribuirono pure Peter Bogdanovich e William Friedkin, ed inoltre la creazione della "'''American Zoetrope'''" che ha riscosso l'interesse di alcuni grossi nomi della cinematografia statunitense (Welles, Nichols, Kubrick) e di quella inglese (Schlesinger). Il fatto stesso che essa operi a San Francisco, e non a Los Angeles, non è di poca importanza ai fini della sua politica di produzione e della sua stessa suddivisione del lavoro, che rispetto a quella della navigata industria cinematografica di Hollywood appare molto più mobile e, per così dire, creativa. Ciò è permesso anche dalla maggiore flessibilità che caratterizza il sindacato di San Francisco in paragone a quello di Los Angeles, rigidamente strutturato in ruoli precisi che non permettono, se non con molta lentezza, la mobilità del lavoro, soprattutto a causa dell'elevato numero di specialisti di cui il sindacato deve tutelare l'impiego. A San Francisco, invece, "il locale IATSE, il sindacato dei tecnici, è d'estrazione principalmente teatrale; esso ha così pochi membri impegnati in 'film post-production work' che li incoraggia a mutare di ruolo come vogliono, pur di riuscire a mantenerli in attività. Walter Murch, ad esempio, è iscritto allo IATSE semplicemente come 'post-production worker', il che vuol dire che egli potrebbe essere impiegato come 'editor', 'sound editor' e perfino 'writer'. La mancanza di rigidità è un elemento che suscita un interesse particolare per la '''Zoetrope''' da parte dei diplomati delle scuole di cinema, che in essa hanno l'occasione di provare l'intera gamma della tecnica cinematografica... In base al curriculum ognuno è forzato a fare di tutto; e solo gradualmente a focalizzarsi su una cosa. Dovunque, nell'industria, accade l'esatto contrario" <ref>M. PYE & L. MYLES, or. cit., pag. 86.</ref>.
Altri esempi sono le case di distribuzione indipendenti fondate l'una da [[w:Robert Aldrich|Robert Aldrich]] e Burt Reynolds, l'altra da Mark Damon, un ex-attore del clan di Corman. Quest'ultima, la '''PSO (Producers Sales Organization)''', oltre ad acquistare e vendere film costruisce anche pacchetti per la produzione di film da parte di giovani produttori, registi o attori( tra questi ultimamente Cimino, Dick Clark e Peter Douglas) che così hanno l'opportunità di co-produrre i loro film, o magari il loro primo film. Altre possibilità sono offerte dalle varie "'''Factory'''" di Corman, Altman, Coppola, Laughlin, Irwing Allen (specializzato nel genere catastrofico). <br>
Un altro esempio interessante è quello della '''BBS''', una sigla che sta per Burt Schneider, Bob Rafelson, Steve Blouner. Essa nacque dalla collaborazione Schneider e Rafelson che si erano conosciuti durante la lavorazione di una serie televisiva, ''The Monkeys'', e che organizzarono una loro compagnia, la '''Raburt''' appunto, rimasta famosa per aver prodotto ''Easy Rider''. In seguito al successo di questa produzione la '''Raburt''' ottenne un accordo speciale con la '''Columbia''', per la realizzazione di film per meno di un milione di dollari, con assoluta libertà espressiva; da quel momento si chiamò '''BBS'''. Tra l'altro ha prodotto ''Five Easy Pieces'' (Cinque pezzi facili, 1970) e ''The King of Marvin Gardens'' (Il re dei giardini di Marvin, 1972) entrambe di Bob Rafelson; ''Drive, He Said'' (Yellow 33, 1971) di Jack Nicholson, ''The Last Picture Show'' (L'ultimo spettacolo, 1971) di Peter Bogdanovich, ''A Safe Piace'' (Un posto tranquillo, 1971) di Henry Jaglom, ''Hearts and Minds'' di Peter Davis.
Sta di fatto che molti autori si coinvolgono sempre più nel meccanismo della industria del cinema, collaborando anche colle Majors, se queste sono disposte a finanziarne i film. Torna qui a proposito quanto recentemente dichiarato da Don Simpson, vice-presidente (incaricato alla produzione) della Paramount. Egli chiarisce bene anche quale sia effettivamente l'attuale politica di produzione delle Majors e ciò che la contraddistingue da quella delle indipendenti: "L'arte, per definizione, non è commerciale. Polanski ci fornisce un buon esempio. Lui è un artista e Bob Evans, che è un uomo 'tutto commercio', lo ha sposato allo sceneggiatore Bob Towne, vi ha aggiunto Jack Nicholson, un attore commerciale che frutta profitti: il risultato è stato 'creative commerciai art'. E' questo che bisogna fare"<ref>Umberto ROSSI, "Sono nati e avanzano i 'nuovi indipendenti americani'", Cinemasessanta n0135, sett.-ott. 1980.</ref>.
Tuttavia è più facile che gli autori collaborino con case indipendenti di grossa portata come ad esempio la '''Cannon''', che è sorta sulla base di investimenti israelo-americani fatti fruttare prima nel settore della distribuzione e dell'esercizio, ed ora anche in quello della produzione; oppure la '''Lorimar''', la seconda casa di produzione televisiva dopo la MGM (ha normalmente 5/6 ore di trasmissione sulle maggiori reti TV). Per essa ultimamente hanno girato registi come John Huston, Bob Rafelson, Hal Ashby, Samuel Fuller e Blake Edwards. Robert Myers, dirigente della Lorimar: "La nostra politica consiste nel mescolare i generi. Penso che gli autori creativi cerchino sempre di realizzare i film che vogliono. Meglio di altre società, la '''Lorimar''' può offrire loro più favorevoli condizioni potenziali.
Questo per due ragioni:
# li lasciamo fare ciò che vogliono in quanto siamo convinti che conoscano il loro mestiere meglio di noi;
# una struttura indipendente costituisce oggi il modo migliore per realizzare profitti.
Per quanto ci riguarda siamo già in 'situazione utile' al momento in cui inizia la distribuzione del film" <ref>Ibidem.</ref>.<br />
Dunque, al di là delle furbesche dichiarazioni promozionali di entrambe i dirigenti, bisogna pur dire che negli anni '70 gli autori sono progressivamente diventati un elemento essenziale della politica di produzione dell'industria cinematografica americana, un elemento che viene aspramente conteso.
Ma vi è anche chi rifiuta del tutto di compromettersi o comunque di avere a che fare coll'industria del cinema. L'area più periferica della produzione indipendente è quella che è stata definita dell'"altra America", cioè quella della generazione dei fiori e del Vietnam, la più dura a sottomettersi all'establishment. E' questa l'area del cosiddetto cinema militante, pure esso discendente dal movimento underground degli anni '60 e che si può identificare col gruppo newyorkese dei '''News Reels'''. Questi nel 1969 furono invitati dal governo del Vietnam del Nord per fare un film-verité che poi Si chiamò ''People's War'', firmato da Robert Kramer, lo stesso di ''Ice'', ''Milestones'', e ''Guns'', appartenente alla sinistra marxista americana degli anni '60 e '70. Essi intendono agire al di fuori dell'industria e come tali ottengono forse più successo in Europa, dove i loro film sono proiettati nei festival, piuttosto che in patria, dove i loro film sono confinati nel circuito vasto, ma insufficiente, dei campus o delle sale off delle metropoli dell'est e dell'ovest. "Talvolta li chiamano '''''mavericks''''' per antonomasia, dal nome di un mandriano del Texas che non voleva marchiare il proprio bestiame: capi bradi, senza etichette, ancora lontani dai pascoli di Hollywood"<ref>Giovanni M. ROSSI, "Dal buio delle cantine alla luce del pubblico: viaggio nel cinema indipendente americano", in AAVV, Hollywood 1969-1979. 3. Immagini piacere dominio, Venezia, Marsilio, 1980, pag. 242.</ref>.
Questo tuttavia non intacca la realtà essenziale dell'industria cinematografica americana che ci appare come una moltitudine di ditte, più o meno grandi, che si integrano reciprocamente ai tre stadi della produzione, della distribuzione e dell'esercizio. E' questo dunque il momento di prendere in esame le tre fasi del processo di fabbricazione di un film. Il rapporto di forze tra di esse non è mai del tutto prestabilito: in un certo senso ogni film disegna una traiettoria propria ed originale all'interno di questo percorso obbligato che lo porta al pubblico. E' questa traiettoria che si rivela poi decisiva ai fini della determinazione del peso effettivo di un film sul mercato cinematografico.
<hr />
{{Sezione note|}}
<references/>
hjdj2ngs3ltn2el4trxolmb5vqzvgx8
Categoria:Testi di Immanuel Kant
14
296199
3430191
1841169
2024-11-26T21:46:12Z
Benoit Soubeyran
62390
[[Categoria:Opere di Immanuel Kant]]
3430191
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Immanuel Kant}}
[[Categoria:Testi per autore|Kant, Immanuel]]
[[Categoria:Opere di Immanuel Kant]]
meg7k2x3p76i699tev2m8a47a3yuiwa
Pagina:Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche.djvu/71
108
301576
3430297
3241429
2024-11-27T08:36:26Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430297
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||71}}</noinclude><section begin="18" />andrebbero di alcun poco modificati, anche non tenendo conto delle differenze di peso specifico fra l’acqua, il vino e l’aceto. Non è fuor di luogo anche il notare, che il rapporto tra il peso del vino e quello del miele non è dato costantemente per l’''amphora'' e sue frazioni come da 80 a 108, e da 1 a 1,35 ({{TestoAssente|Metrol. Scr.}} 1 p. 239,7; 237,8) e quindi, a cagion d’esempio, al ''Congius'' si attribuiscono 9 libbre di olio, 10 di vino, 13 1/2 di miele: sulle quali divergenze v. {{AutoreCitato|Friedrich Hultsch|Hultsch}}, Proleg. in Metr. Scr. 1 p. 92, 100, 103 ecc.<section end="18" />
19. <section begin="19" />V. il {{TestoAssente|Carmen de Ponderibus}} v. 97 seg. dove {{ec|acutament e|acutamente}} si nota:
::''haec tamen adsensu facili sunt credita nobis:''
::''namque nec errantes undis labentibus amnes''
::''nec mersi puteis latices aut fonte perenni''
::''manantes par pondus habent, non denique vina''
::''quae campi aut colles nuperve aut ante tulere.''<section end="19" />
20. <section begin="20" />{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione}}, 52, 30.<section end="20" />
21. <section begin="21" />{{AutoreCitato|Raffaele Fabretti|Fabretti}}, Inscr. dom. p. 528 n. 380: ''Mensurae ad exemplum earum quae in Capitolia sunt, auctore sanctissimo Caes. per regiones missae cur(ante) D. Simonio Iuliano praef. urbi v. c.'' L’incarico adunque di spedire questi esemplari spettava al ''Praefectus urbi''. Il {{AutoreCitato|Bartolomeo Borghesi|Borghesi}} (Oeuvres, 3 p. 478) giudica che sia dell’epoca di Gordiano il bronzo che ci ha conservato questa interessante notizia.<section end="21" />
22. <section begin="22" />{{AutoreCitato|Luigi Bruzza|Bruzza}}. {{TestoAssente|Ant. iscriz. Vercell.}} p. 55, che dietro il {{AutoreCitato|Costanzo Gazzera|Gazzera}} o il {{AutoreCitato|Vincenzo Promis|Promis}} ha con molta dottrina illustrato la frammentaria iscrizione. Menzione di edifici, detti ''Ponderarii'', nei paghi si ha in {{AutoreCitato|Jan Gruter|Gruter}}. 1020, 10; Bulletin. dell’Instit. 1845 p. 132: {{AutoreCitato|Theodor Mommsen|Mommsen}}, Inscr. R. Neap. 5331; {{AutoreCitato|Giuseppe Allegranza|Allegranza}}, opusc. erudit. p. 227. Questi Ponderarii erano eretti anche da privati, con molta verisimiglianza dove la povertà de’ luoghi non comportava tali spese da parte del pubblico: nelle città i pesi e le misure, che doveano esser provveduti a carico dell’erario municipale, spesso lo erano a spese dei magistrati, come a Consa (Gruter. 225, 1; {{AutoreCitato|Johann Caspar von Orelli|Orelli}} 3849), a Brescia ({{AutoreCitato|Wilhelm Henzen|Henzen}} 7073), ad Ostia (Orelli 3882), a Benevento ({{AutoreCitato|Francesco Antonio Zaccaria|Zaccaria}}, {{TestoAssente|Stor. letteraria d’Ital.}} 8 p. 264), a Lanciano ({{AutoreCitato|Ludovico Antonio Muratori|Murat.}} 483, 9). Oltre ai campioni dei pesi nel Ponderano vi era anche una stadera, come si conosce da iscrizioni beneventane ({{AutoreCitato|Giovanni De Vita|De Vita}}, {{TestoAssente|Antich. Benev.}}<!--Antichità Beneventane--> p. 134) e da<section end="22" /><noinclude><references/></noinclude>
aomui6er64exxz0rloxdc00d75k6o5v
Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/449
108
305804
3429845
3146557
2024-11-26T14:14:44Z
Dr Zimbu
1553
3429845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Centrato|{{x-larger|INDICE}}
{{Rule|2em}} }}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|SONETTI DEL 1834.}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=1.|titolo=Titta a Titta|pagina=„ {{Pg|1}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=2.|titolo=La mi’ regazza|pagina=„ {{Pg|2}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=3.|titolo=Un zentimento mio|pagina=„ {{Pg|3}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=4.|titolo=Risposta|pagina=„ {{Pg|4}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=5.|titolo=Er frutto de la predica|pagina=„ {{Pg|5}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=6.|titolo=Lo stufarello|pagina=„ {{Pg|6}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=7.|titolo=Che ttempi!|pagina=„ {{Pg|7}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=8.|titolo=L’annata magra|pagina=„ {{Pg|8}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=9.|titolo=La carità|pagina=„ {{Pg|9}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=10.|titolo=A Ggesù Ssagramentato|pagina=„ {{Pg|10}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=11.|titolo=La cassa de sconto|pagina=„ {{Pg|11}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=12.|titolo=La gabbella de cunzumo|pagina=„ {{Pg|12}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=13.|titolo=La serva de casa|pagina=„ {{Pg|13}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=14.|titolo=Er più in ner meno|pagina=„ {{Pg|14}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=15.|titolo=La musica de la padrona|pagina=„ {{Pg|15}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=16.|titolo=Er zartore|pagina=„ {{Pg|16}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=17.|titolo=Er beccamorto de casa|pagina=„ {{Pg|17}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=18.|titolo=Er terremoto de sta notte|pagina=„ {{Pg|18}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=19.|titolo=Li fiottoni|pagina=„ {{Pg|19}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=20.|titolo=Sentite, e mmosca|pagina=„ {{Pg|20}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=21.|titolo=Le suefazzione|pagina=„ {{Pg|21}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=22.|titolo=Er fagotto pe’ l’ebbreo|pagina=„ {{Pg|22}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=23.|titolo=L’immaggine e ssimilitudine|pagina=„ {{Pg|23}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=24.|titolo=La bbattajja de Ggedeone|pagina=„ {{Pg|24}}}}
{{Vi|larghezzas=30|larghezzap=50|sezione=25.|titolo=La ggiustizzia ar Popolo|pagina=„ {{Pg|25}}}}<noinclude><references/></noinclude>
ldk9r520g7n38jmw3vofce74dmo2vwa
Er madrimonio sicuro
0
307553
3429819
3068611
2024-11-26T13:46:15Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3429819
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er madrimonio sicuro<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er madrimonio sicuro
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=La zitella
| succ=La Ronza
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=252 to=252 />
{{sezione note}}
5fgx17k7ff6a5d9m6owi5wpfhj009ll
La Ronza
0
307554
3429820
3416421
2024-11-26T13:46:18Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3429820
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La Ronza<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La Ronza
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Er madrimonio sicuro
| succ=Li miracoli de li quadrini
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=253 to=253 />
{{sezione note}}
sr61mozbh6n3kxk73yvc38u5i3zkhnb
Li miracoli de li quadrini
0
307555
3429821
3095588
2024-11-26T13:46:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3429821
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Li miracoli de li quadrini<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Li miracoli de li quadrini
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=La Ronza
| succ=La mojje fedele
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=254 to=254 fromsection=s2/>
{{sezione note}}
1f1fqbnabwpkv59klgz4wmjiivupj75
La mojje fedele
0
307556
3429830
3068614
2024-11-26T13:53:24Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3429830
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La mojje fedele<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La mojje fedele
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Li miracoli de li quadrini
| succ=Le còllere
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=255 to=255 />
{{sezione note}}
l45otldkyto4a3wpv75fc2mofema90i
Le còllere
0
307557
3429831
3068615
2024-11-26T13:53:27Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3429831
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le còllere<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Le còllere
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=La mojje fedele
| succ=La chiacchierona
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=256 to=256 tosection=s1 />
{{sezione note}}
ffja0p07dmsc1s8bsvrtdznpjrxcwy8
La chiacchierona
0
307558
3429832
3068616
2024-11-26T13:53:30Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3429832
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La chiacchierona<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = La chiacchierona
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Le còllere
| succ=Er marito assoverchiato
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=257 to=257 fromsection=s2 />
{{sezione note}}
4cw5mi6hxs32f73wirobk3tawh4ni7q
Categoria:Libri di Immanuel Kant
14
337622
3430195
1368579
2024-11-26T21:47:56Z
Benoit Soubeyran
62390
[[Categoria:Opere di Immanuel Kant]]
3430195
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Immanuel Kant|u}}
[[Categoria:Libri per autore|Kant, Immanuel]]
[[Categoria:Opere di Immanuel Kant]]
pumrskhfyk191kk3jgb2h9ti0bvbudj
Pagina:Bandello - Novelle, Laterza 1910, I.djvu/228
108
404724
3430189
1958065
2024-11-26T21:25:15Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430189
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella xvii}}|225}}</noinclude>salutò, ed egli, resole il saluto, le domandò come stava madonna. — Bene — rispose ella — al piacer vostro, e questa sera senza un fallo v’aspettiamo. Ma per l’amor di Dio guardate a non fallire, perché madonna dorme nel mio letto, ed io nel suo insieme con donna Menica. Per questo io non verrò altrimenti per voi, ma quando sentirete ogni cosa cheta, venite di lungo e ricordatevi non commetter fallo. — Volendole Bernardino rispondere non so che, sovravvennero alcuni di modo che la Pasqua se n’andò di lungo, ed il giovine altro non disse. Venuta la notte da tutti tre i fratelli con desiderio grandissimo aspettata, e parimente da Ferrante, messer Gregorio, che non pensava che per esser Bernardino venuto quel dí da Vinegia volesse la notte andar fuori, con Giacomo uscí di casa, e tutti dui ne l’orto entrarono, e spogliandosi lasciarono i panni sotto il pergolato ed entrarono nel cortile per meglio conoscere quando i lumi de la casa fossero spenti. E parendo loro che il tutto fosse queto e nessuno piú si trovasse fuor di letto, chetamente se ne salirono di sopra ed entrarono pian piano ne la camera de la donna, come la passata notte avevano fatto, perciò che messer Gregorio di nuovo ingannò il fratello e lo condusse a lato a la Pasqua, ed egli entrò nel letto con madonna Lucrezia. Ella subito si destò e cupidamente raccolse messer Gregorio credendo tirarsi appresso Bernardino. Ma tantosto s’avide che colui non era il suo amante, e dubitò che Bernardino, lasciato Ferrante, un altro compagno condotto avesse, parendole che Ferrante non devesse aver le carni cosí morbide e cosí delicate mani come aveva colui che seco giaceva. Era messer Gregorio giovine molto delicato e bello di persona, se bene la sua bellezza era assai minore de la beltá del fratello. Dolente adunque oltra modo la donna, non sapeva ciò che si fare. Averebbe volentieri gridato, ma temeva svergognarsi con la vecchia. Pensando poi che forse colui che seco giaceva si credesse d’esser appo la Pasqua, alquanto alleggeriva l’acerba sua doglia, e cosí freddamente si lasciava godere, senza altro dire, a messer Gregorio, il quale avvedutosi che la donna de l’inganno s’accorgeva, tra sé ridendo attendeva a darsi piacere. La Pasqua, accortasi anco ella che colui che<noinclude>
{{PieDiPagina|{{spazi|5}}{{Sc|M. Bandello}}, ''Novelle''.||15{{spazi|5}}}}</noinclude>
g8s2b7kak1nqtsh7l499fwklgj78bx3
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/399
108
460077
3430237
2472075
2024-11-27T07:06:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430237
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|339}}</noinclude>{{Centrato|CV. — ''A Francesco Priuli''.<ref>Dalle ''Opere'' ec., pag. 131.</ref>}}
Io non vorrei che V. E. si reputasse obbligata a rispondermi per ogni dispaccio; e perciò, in angustia di tempo ovvero di occupazione maggiore, prendesse incomodo. Siccome le lettere sue mi favoriscono infinitamente, così riceverò l’istesso favore quando per impedimento intermetterà lo scrivere. Il che sia detto per sempre.
Da Roma per questo corriere non vien cosa di momento: in fatti si vede che il pontefice conosce in che modo si debba trattar con la Repubblica. Solo s’attraversa (come nessuna cosa è sinceramente buona) che qualche persona facendosi autore di questa buona corrispondenza, pretende di pedantizzare e dar ordine di quello che si dovrebbe fare: cosa che non può essere sentita senza disgusto.
Oggi arriverà in questa città l’ambasciatore degli Stati; persona principale per essere creatura e congiuntissimo col principe Maurizio e genero del Bernefelt, qual è il signor di robba lunga negli Stati. È stato dato ordine che sia incontrato da’ senatori, e presentato ogni giorno. Alcuno ha sentito con qualche disgusto, che l’ambasciatore francese vada dicendo che il re vuole che sia onorato; quasi che l’offizio non sia spontaneo, e l’obbligo lo debba avere ad altri, e venga d’altrove ricevuto legge di quanto convenga fare.
Gli avvisi che vengono da Germania, mostrano che le cose di Cleves termineranno con poca {{Pt|ripu-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
ebm3hedgfldm7u0m8masy8wb1v55hx4
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/400
108
460078
3430238
3372426
2024-11-27T07:07:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430238
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>{{Pt|tazione|riputazione}} delli principi. Il mancamento di denari credo certo importi molto; ma forse importa più il mancamento di concordia. Si susurra che già il marchese di Brandeburgo si rimetta al langravio d’Assia; e che il palatino di Neuburgo possa venire a qualche accordo coll’arciduca, importa molto, chè la loro unione non ha capo. L’elettor palatino non ha quanta sanità basti; e quelli che hanno attitudine, non hanno riputazione. Alcuni credono che il principe Cristiano d’Anhalt sia mandato là (che sarebbe buona provvissione); ma non lo credo. Si va credendo da alcuni che il re di Francia, il quale si mostrava tutto per quei principi, adesso se ne ritiri, e voglia fare il mediatore. È gran prudenza in chi ha acquistato la riputazione, non si commettere all’arbitrio della fortuna: se non che alle volte là s’incontra il male, dove si crede fuggirlo.<ref>Qualcuno tra quei che meditano, potrebbe vedere qualche somiglianza tra quell’Enrico di Francia, sì bene intenzionato e prudente, e un grandissimo personaggio dei giorni nostri. Quando ciò sia, dovrebbe l’ultimo dei nominati degnare d’alcuna e non molto fuggitiva considerazione queste profetiche parole dell’italiano Fra Paolo.</ref>
Pare che Leopoldo<ref>Arciduca d’Austria, fratello di Rodolfo e di Mattia, e solo fra i suoi benaffetto all’imperatore; com’è detto al principio della {{TestoCitato|Lettere (Sarpi)/Vol. I/111|Lettera CXI}}.</ref> sia per partire da Giuliers, e cedere luogo al coadiutore di Colonia: cosa interpretata da alcuni a favore della Spagna; da altri a favore di Francia. La Germania adesso è vicina ad una crisi; o di riacquistare la sua riputazione, o di confermarsi nel letargo invecchiato da tanto tempo. In Ispagna è stato presentato un memoriale al re, contenente che il governo del duca di Lerma<noinclude>
<references/></noinclude>
2vefjmec9ea8lxfd1q30f5z3x3sdqls
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/401
108
460079
3430239
2472077
2024-11-27T07:07:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430239
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|341}}</noinclude><section begin="1" />sarà la rovina di quei regni; di che son restati assai confusi, ed un gesuita si è dichiarato autore. Io credo che vi sieno sotto gran misteri, e che le cose sieno forse macchinate da quelli stessi, contro quali paiono.
Io non voglio abusar più lungamente la pazienza di V. E. con le mie ciancie: per il che farò qui fine, ed a V. E. bacio vivamente la mano.
::Venezia, 13 novembre 1609.
{{rule|2em}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Centrato|CVI. — {{Pt|''Al medesimo''|''A Francesco Priuli''}}.<ref>Stampata come sopra, pag. 132.</ref>}}
Il clarissimo Molino mi ha comunicato la lettera di V. E., per la quale veggo che le cose di Germania vanno verso maggior confusione; della quale non sono esenti i padri Gesuiti, poichè costì cominciano a far legge sopra il loro possedere e li loro acquisti e la facoltà d’insegnare, che sono li fondamenti dello stato loro. Si può congetturare che cotesto principio possa essere imitato in altri luoghi di Germania. Intendo bene di buon luogo, che in Baviera sono stati potenti; che cominciano ad esser sospetti al giovane duca; e che non bisogna pensino di accrescer più. È pericoloso di cadere in infermità un corpo pervenuto al colmo della sanità.
Da questa parte di Germania vicino a noi, avessimo anco per la settimana passata, che l’elettore di Colonia, dato fama di andare a Praga, aveva voltato in Italia: ma io sono certificato da persona che sa, ch’egli si ritrova sconosciuto a’ {{Pt|ba-|}}<section end="2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
hq1g7fnb9dkfwol1jbbpweazd8x1lbc
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/402
108
460080
3430240
2472078
2024-11-27T07:07:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430240
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|342|{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|}}</noinclude>{{Pt|gni|bagni}} di Bada, sotto pretesto d’usarli per sua sanità; ma con sospezione di molti, che vi sii qualche cosa più misteriosa coperta. Da questo stesso luogo si ha avviso, che tra gli Svizzeri cattolici e quelli di Zurigo passino gravi disgusti per confini. Ma ritorno in Germania, di dove Bada mi ha divertito.
Qua viene nuova che il principe Cristiano di Anhalt sii andato in posta al duca di Sassonia, per dover essere di ritorno anco in posta per le nozze, nelle quali molti credono che si tratterà gran cose: certo è bene che si spenderà gran denari, forse meglio impiegati in qualche disegno militare, che nuziale. L’arciduca Leopoldo ha tentato di sorprendere un’importante fortezza in Giuliers, che non gli è riescito: il nome tedesco non ho potuto tener in mente, ma solo tengo memoria, che mi disse significare Castel Reale. Li principi temono di esser messi sotto il bando imperiale, per causa di non aver ubbidito all’imperatore nel fatto della deposizione in mano di S. M.; e questo forse farà che la cosa si metterà in negozio: il timore lo mostrano col mandare ricercando le città e popoli quello che farebbono quando ciò succedesse. La maggior parte resta in opinione che si debbi risolvere tanti moti in un’iride.
Viene dalli Paesi Bassi una gran nuova, se è vera: che quelli di Embdem abbino fatto alcuni danni al suo conte, con avergli anco sorpreso un certo suo luogo forte; per il che egli sdegnato, abbi fatto dono delle ragioni sue sopra quella città a’ Spagnuoli: cosa poco verisimile, che avendo fatta una tregua quale hanno fatto,<ref>Vedi la nostra nota a pag. {{pg|131}}.</ref> vogliano rimettere la<noinclude>
<references/></noinclude>
j20bcijoiufnn25r9el5mvm9atcbwcw
Pagina:Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu/403
108
460081
3430241
2472079
2024-11-27T07:07:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430241
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di fra paolo sarpi.}}|343}}</noinclude>guerra nelli stessi paesi per causa così leggiera. Gli Stati di Olanda hanno mandato qui il signor Vander Mylle, consigliere del conte Maurizio e genero di Berneveld;<ref>Non farà perder fede a questa affermazione del Sarpi, ma pensare soltanto a qualche equivoco nel nome od errore nella data, il sapersi che dal Griselini si scrive, che venisse in quest’anno ambasciatore della repubblica d’Olanda in Venezia “il celebre Francesco Aarsen, signore di Sommerdick.„</ref> uomo di circa 35 anni, soggetto letterato e molto capace delle cose del governo: ha con esso lui un figlio di Berneveld giovine, e sei altre persone di conto: fu incontrato, secondo il costume, da alquanti di Pregadi, e ricevuto mercordì in audienza pubblica, dove diede conto della tregua e della benevolenza di quella repubblica verso questa. Parlò prudentissimamente, sicchè non fece pur
cenno offensivo di nessun principe.
Per la città si dicono cose assai delle cause perchè sii venuto: chi dice per far una lega, chi per aver un fondaco in Venezia, chi per istabilir una ambasceria reciproca tra la serenissima Repubblica e quegli Stati. Ognuno che abbia senso, può ben comprendere che le due prime non hanno alcun favore dall’opportunità, e la terza non sia senza qualche impedimento. Non ha dubbio che il favore fatto da questa Repubblica a quella in ricevere il suo ambasciatore a pari di un ambasciator regio, è di molta riputazione a quella Repubblica che nasce al presente, ed un’ambasceria ordinaria sarebbe di altrettanto. E sebbene gli re di Francia e d’Inghilterra, maggior principi, le fanno questo onore di tener presso lei<ref>Cioè presso la nuova repubblica d’Olanda.</ref> ambasciatore, {{Pt|nondi-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
oo2uew0goz63qb17x6oen8dhf9quxsq
Lettere (Sarpi)/Vol. I/105
0
460135
3430243
1752318
2024-11-27T07:07:51Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430243
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CV. — A Francesco Priuli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../104<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../106<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CV. — A Francesco Priuli|prec=../104|succ=../106}}
<pages index="Sarpi - Lettere, vol.1, Barbèra, 1863.djvu" from=399 to=401 fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
loekiwrhic85urgp782lm60fze7m583
Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)
0
480470
3429859
3425514
2024-11-26T14:42:46Z
OrbiliusMagister
129
3429859
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo da Vinci<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1890<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Teoria dell'arte / Pittura<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Trattato della pittura di Leonardo da Vinci<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Storia dell'arte<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 novembre 2024|arg=Storia dell'arte}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo da Vinci
| Titolo =Trattato della pittura di Leonardo da Vinci
| Anno di pubblicazione = 1890
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Teoria dell'arte / Pittura
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu
}}
<pages index="Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu" from=6 to=6 />
<pages index="Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu" from=7 to=8 />
==Indice==
* {{testo|/Prefazione dell'editore}}
* {{testo|/Contenuto del volume}}
* {{testo|/Prefazione di M. Tabarrini}}
* {{testo|/Vita}}
* {{testo|/Albero della famiglia Da Vinci}}
* {{testo|/Commentario}}
* {{testo|/Prospetto cronologico}}
* {{testo|/Trattato}}
** {{testo|/Trattato/Parte prima}}
** {{testo|/Trattato/Parte seconda}}
** {{testo|/Trattato/Parte terza}}
** {{testo|/Trattato/Parte quarta}}
** {{testo|/Trattato/Parte quinta}}
** {{testo|/Trattato/Parte sesta}}
** {{testo|/Trattato/Parte settima}}
** {{testo|/Trattato/Parte ottava}}
* {{testo|/Indice del trattato}}
* {{testo|/Indice delle incisioni}}
8rg4wgh2k1fuhqif78sx3sjwilps5bu
Pagina:De Amicis - Il romanzo d'un maestro, Treves, 1900.djvu/533
108
488819
3429891
1826382
2024-11-26T15:20:41Z
TrameOscure
74099
prova OCR
3429891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="TrameOscure" />{{Centrato|MILANO - FRATELLI TREVES, EDITORI - MILANO}}</noinclude>{{Centrato|Opera in Associazione
{{Rule|30em}}
<big>'''GLI AVVENIMENTI DELLA CINA'''</big>
NEL '''1900'''
BULLETTINO ILLUSTRATO}}
{{Rule|30em}}
In Italia, come in tutto il mondo civile, l'opinione pubblica è intieramente occupata dagli '''Avvenimenti Cinesi'''. Se il massacro degli stranieri fortunatamente non avvenne e se le truppe alleate sono entrate in Pechino, la situazione non cambia e richiede in ogni modo l'azione energica e concorde di tutte le potenze, non fosse altro che per vendicare le stragi di missionari, di suore, di cristiani indigeni, di missioni distrutte, ecc. Tutte le potenze mandano in Cina nuove forze di terra e di mare; stabilendo di mandarvi 170 000 uomini. Un primo corpo di spedizione italiano è giunto in Cina e s'è unito ai contingenti delle altre potenze che anelano vendicare le [[w:Ribellione dei Boxer|stragi commesse dai ''Boxers'']].
Così è che tutto il mondo civile ha gli occhi fissi sugli avvenimenti dell'Estremo Oriente e la mente e il cuore degli italiani seguono ansiosi le future vicende dei suoi soldati. Alla legittima curiosità del pubblico risponde, meglio che ogni altra, una pubblicazione illustrata che offra il documento reale, attinto alla fonte viva del vero. Grazie agli abili e numerosi nostri corrispondenti che si sono recati nell'Estremo Oriente, siamo in grado di pubblicare un ''Bullettino Illustrato'' ricco di disegni, schizzi e quadri di attualità palpitante, che moltiplicherà le immagini aspettate e ricercate degli episodi e degli avvenimenti di Cina, che destano tante ansie e tante vivissime preoccupazioni.
{{Rule|20em}}
{{Centrato|CENTESIMI 10 IL NUMERO
Esce a numeri di otto pagine in grande formato
Associazione ai primi 30 numeri, TRE LIRE.
{{Rule|10em}}
PREMIO AGLI ABBONATI:
Carta degli Avvenimenti dell'Estremo Oriente.
{{Rule|30em}}
Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori Milano.
}}<noinclude><references/></noinclude>
1lzkz7oktc2tspf7c8h7puktvb8dyh3
3429904
3429891
2024-11-26T15:44:04Z
TrameOscure
74099
Porto sal 25>0% per evitare avvisi disturbanti in pagina Indice
3429904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" />{{Centrato|MILANO - FRATELLI TREVES, EDITORI - MILANO}}</noinclude>{{Centrato|Opera in Associazione
{{Rule|30em}}
<big>'''GLI AVVENIMENTI DELLA CINA'''</big>
NEL '''1900'''
BULLETTINO ILLUSTRATO}}
{{Rule|30em}}
In Italia, come in tutto il mondo civile, l'opinione pubblica è intieramente occupata dagli '''Avvenimenti Cinesi'''. Se il massacro degli stranieri fortunatamente non avvenne e se le truppe alleate sono entrate in Pechino, la situazione non cambia e richiede in ogni modo l'azione energica e concorde di tutte le potenze, non fosse altro che per vendicare le stragi di missionari, di suore, di cristiani indigeni, di missioni distrutte, ecc. Tutte le potenze mandano in Cina nuove forze di terra e di mare; stabilendo di mandarvi 170 000 uomini. Un primo corpo di spedizione italiano è giunto in Cina e s'è unito ai contingenti delle altre potenze che anelano vendicare le [[w:Ribellione dei Boxer|stragi commesse dai ''Boxers'']].
Così è che tutto il mondo civile ha gli occhi fissi sugli avvenimenti dell'Estremo Oriente e la mente e il cuore degli italiani seguono ansiosi le future vicende dei suoi soldati. Alla legittima curiosità del pubblico risponde, meglio che ogni altra, una pubblicazione illustrata che offra il documento reale, attinto alla fonte viva del vero. Grazie agli abili e numerosi nostri corrispondenti che si sono recati nell'Estremo Oriente, siamo in grado di pubblicare un ''Bullettino Illustrato'' ricco di disegni, schizzi e quadri di attualità palpitante, che moltiplicherà le immagini aspettate e ricercate degli episodi e degli avvenimenti di Cina, che destano tante ansie e tante vivissime preoccupazioni.
{{Rule|20em}}
{{Centrato|CENTESIMI 10 IL NUMERO
Esce a numeri di otto pagine in grande formato
Associazione ai primi 30 numeri, TRE LIRE.
{{Rule|10em}}
PREMIO AGLI ABBONATI:
Carta degli Avvenimenti dell'Estremo Oriente.
{{Rule|30em}}
Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori Milano.
}}<noinclude><references/></noinclude>
qcbcbdt7mx9m6hv6c5uv3f3wgdbtvcv
Autore:Nicola Festa
102
491940
3429862
3270561
2024-11-26T14:45:24Z
Candalua
1675
Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi
3429862
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Nicola<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Festa<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>filologo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Nicola
| Cognome = Festa
| Attività = filologo
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Traduzioni ==
* {{Testo|Taras Bul'ba}}
* {{Testo|Piccolo mondo antico (Gogol)}}
* {{Testo|Una vecchia amicizia troncata}}
{{Sezione note}}
r9mj20s46l5jnp2zvpnp4h00tforcrt
Wikisource:Scrittori d'Italia
4
530660
3430484
2836208
2024-11-27T10:46:21Z
TrameOscure
74099
3430484
wikitext
text/x-wiki
'''Scrittori d'Italia''' è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusasi nel 1987 dall'editore barese [[:Categoria:Libri pubblicati da Laterza|Laterza]] (ogni diritto sulle eventuali edizioni critiche [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#85-quater è quindi scaduto]). La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile ma non per questo meno importante, della neonata Italia. Il piano originario dell'opera prevedeva 660 volumi, dei quali 287 furono effettivamente pubblicati (incluse alcune seconde edizioni), per un totale di 179 opere.
Vedi anche la categoria dedicata [[:Categoria:Scrittori d'Italia Laterza]] e la pagina speciale [https://it.wikisource.org/wiki/Speciale:PagineIndice?key=%22scrittori+d%27italia%22&order=quality&limit=500 Speciale:PagineIndice] dedicata alle pagine Indice della raccolta e al loro stato di avanzamento.
{| class="wikitable sortable"
! Nº
! Autore
! Titolo
! Curatore
! vol. nº
! Editore
! Anno
! PDF
! DjVu
! Indice
! IA
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/1}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/2}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/2b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/3}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/4}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/5}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/5b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/6}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/6b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/7}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/8}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/9}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/9b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/10}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/11}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/12}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/13}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/14}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/15}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/16}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/17}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/18}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/19}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/21}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/22}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/23}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/24}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/25}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/26}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/27}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/28}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/29}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/29b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/30}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/30b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/31}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/31b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/32}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/32b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/33}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/34}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/34b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/35}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/36}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/37}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/38}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/39}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/39b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/40}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/41}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/42}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/43}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/44}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/45}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/46}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/47}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/48}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/49}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/50}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/51}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/52}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/53}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/54}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/55}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/56}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/57}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/58}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/59}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/60}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/61}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/62}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/63}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/64}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/65}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/66}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/67}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/68}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/69}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/69b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/70}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/70b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/71}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/72}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/73}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/74}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/75}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/76}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/77}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/78}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/79}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/80}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/81}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/82}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/83}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/83b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/84}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/85}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/86}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/87}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/88}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/89}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/88-89}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/90}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/91}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/92}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/93}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/94}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/95}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/96}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/97}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/97b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/98}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/98b}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/99}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/100}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/101}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/102}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/103}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/104}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/105}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/106}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/107}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/108}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/109}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/110}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/111}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/112}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/113}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/114}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/115}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/116}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/117}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/118}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/119}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/120}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/121}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/122}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/123}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/124}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/125}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/126}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/127}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/128}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/129}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/130}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/131}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/132}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/133}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/134}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/135}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/136}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/137}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/138}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/139}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/140}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/141}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/142}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/143}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/144}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/145}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/146}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/147}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/148}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/149}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/150}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/151}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/152}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/153}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/154}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/155}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/156}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/157}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/158}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/159}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/160}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/161}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/162}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/163}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/164}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/165}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/166}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/167}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/168}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/169}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/170}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/171}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/172}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/173}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/174}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/175}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/176}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/177}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/178}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/179}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/180}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/181}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/182}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/183}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/184}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/185}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/186}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/187}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/188}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/189}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/190}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/191}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/192}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/193}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/194}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/195}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/196}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/197}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/198}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/199}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/200}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/201}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/202}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/203}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/204}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/205}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/206}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/207}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/208}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/209}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/210}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/211}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/212}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/213}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/214}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/215}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/216}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/217}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/218}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/219}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/220}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/221}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/222}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/223}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/224}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/225}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/226}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/227}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/228}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/229}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/230}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/231}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/232}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/233}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/234}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/235}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/236}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/237}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/238}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/239}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/240}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/241}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/242}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/243}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/244}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/245}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/246}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/247}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/248}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/249}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/250}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/251}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/252}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/253}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/254}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/255}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/256}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/257}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/258}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/259}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/260}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/261}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/262}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/263}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/264}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/265}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/266}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/267}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/268}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/269}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/270}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/271}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/272}}
{{Wikisource:Scrittori d'Italia/273}}
|}
[[Categoria:Libri pubblicati da Laterza]]
[[Categoria:Collane]]
edrib6ffhrqfvo89kmrgwqedqsk6ktg
Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu/377
108
585039
3429833
3008210
2024-11-26T13:56:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3429833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|nota}}|371|n=s}}</noinclude>{{Ct|f=140%|v=1|t=3|lh=1.5|INDICE}}
{{Rule|4em|t=1|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|Continuazione del BALDUS}}}}
{{vi2|Liber decimus nonus|» {{pg|3}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}vigesimus|pag. {{pg|21}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}primus|» {{pg|45}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}secundus|» {{pg|59}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}tertius|» {{pg|77}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}quartus|» {{pg|99}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}quintus|» {{pg|121}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|III}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|MOSCHEIDOS}}
{{vi2|Liber primus|» {{pg|143}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}secundus|» {{pg|157}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}tertius|» {{pg|171}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|IV}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|QUAEDAM EPIGRAMMATA}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|i.}}|titolo=De primavera|pagina=» {{pg|185}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ii.}}|titolo=De aestate|pagina=» {{pg|185|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iii.}}|titolo=De autumno|pagina=» {{pg|186}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iv.}}|titolo=De inverno|pagina=» {{pg|186|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|v.}}|titolo=Facete dictum|pagina=» {{pg|186|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|vi.}}|titolo=De quodam parasito|pagina=» {{pg|187}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|vii.}}|titolo=De Benaco|pagina=» {{pg|187|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|viii.}}|titolo=De morte Tonelli|pagina=» {{pg|188}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ix.}}|titolo=De Baldracco|pagina=» {{pg|188|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|x.}}|titolo=Ad Briossum|pagina=» {{pg|188|ivi}}}}<noinclude><references/></noinclude>
cnu0j74d6c2fodpd724ob809clz7qxo
3429834
3429833
2024-11-26T13:56:45Z
Dr Zimbu
1553
3429834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|nota}}|371|n=s}}</noinclude>{{Ct|f=140%|v=1|t=3|lh=1.5|INDICE}}
{{Rule|4em|t=1|v=2}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|Continuazione del BALDUS}}}}
{{vi2|Liber decimus nonus|pag. {{pg|3}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}vigesimus|» {{pg|21}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}primus|» {{pg|45}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}secundus|» {{pg|59}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}tertius|» {{pg|77}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}quartus|» {{pg|99}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|12}}»{{spazi|8}}quintus|» {{pg|121}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|III}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|MOSCHEIDOS}}
{{vi2|Liber primus|» {{pg|143}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}secundus|» {{pg|157}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}tertius|» {{pg|171}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|IV}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|QUAEDAM EPIGRAMMATA}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|i.}}|titolo=De primavera|pagina=» {{pg|185}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ii.}}|titolo=De aestate|pagina=» {{pg|185|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iii.}}|titolo=De autumno|pagina=» {{pg|186}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iv.}}|titolo=De inverno|pagina=» {{pg|186|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|v.}}|titolo=Facete dictum|pagina=» {{pg|186|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|vi.}}|titolo=De quodam parasito|pagina=» {{pg|187}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|vii.}}|titolo=De Benaco|pagina=» {{pg|187|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|viii.}}|titolo=De morte Tonelli|pagina=» {{pg|188}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ix.}}|titolo=De Baldracco|pagina=» {{pg|188|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|x.}}|titolo=Ad Briossum|pagina=» {{pg|188|ivi}}}}<noinclude><references/></noinclude>
r0yihwp2x8clq25gvjm0pqnje038u86
Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu/378
108
585040
3429835
3008211
2024-11-26T13:57:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3429835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|372|{{Sc|nota}}|}}</noinclude>{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|xi.}}|titolo=Ad Falchettum|pagina=» {{pg|189}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|xii.}}|titolo=Ad Baldraccum|pagina=» {{pg|190}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|xiii.}}|titolo=Ad Boccalum|pagina=» {{pg|191}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|xiv.}}|titolo= Ad Baldum|pagina=» {{pg|191|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|xv.}}|titolo=De Cingare, facetia|pagina=» {{pg|192}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|xvi.}}|titolo=In obitu episcopi Cipadae|pagina=» {{pg|192|ivi}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|APPENDICE}}
{{vi|nodots|titolo=I. Prefazione e argomento del ''Baldo'' nell’edizione di Vigaso Cocaio.}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|i.}}|titolo=Vigaso Cocaio alli lettori|pagina=» {{pg|197}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ii.}}|titolo=Argomento sopra il ''Baldo''|pagina=» {{pg|202}}}}
II. Le varianti della Cipadense.
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|i.}}|titolo=Francesco Folengo alli lettori|pagina=» {{pg|205}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ii.}}|titolo=Zanitonella|pagina=» {{pg|207}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iii.}}|titolo=Baldus|pagina=» {{pg|215}}}}
{{ms|4em}}{{vi2|Libro primo|» {{pg|215|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}secondo|» {{pg|219}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}terzo|» {{pg|222}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}quarto|» {{pg|226}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}quinto|» {{pg|228}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}sesto|» {{pg|230}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}settimo|» {{pg|234}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}ottavo|» {{pg|239}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}nono|» {{pg|241}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimo|» {{pg|241|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}undecimo|» {{pg|241|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}duodecimo|» {{pg|242}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimoterzo|» {{pg|242|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimoquarto|» {{pg|243}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimoquinto|» {{pg|245}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimosesto|» {{pg|250}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimosettimo|» {{pg|251}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimottavo|» {{pg|251|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}decimonono|» {{pg|253}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}ventesimo|» {{pg|253|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}ventesimoprimo|» {{pg|254}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}ventesimosecondo|» {{pg|255}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}ventesimoterzo|» {{pg|256}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}ventesimoquarto|» {{pg|256|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|4}}»{{spazi|4}}ventesimoquinto|» {{pg|257}}}}</div>
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iv.}}|titolo=Moscheidos|pagina=» {{pg|259}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|v.}}|titolo=Epigrammata|pagina=» {{pg|261}}}}<noinclude><references/></noinclude>
70v6ee04nlot3zhb0sbpoty7arls7iw
Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu/379
108
585041
3429836
3008209
2024-11-26T13:59:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3429836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice}}|373}}</noinclude>{{vi|nodots|titolo=III. Saggio di varianti della Toscolana.}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|i.}}|titolo=Le prefazioni|pagina=» {{pg|273}}}}
{{ms|1em}}{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|i.}}|titolo=Epistolium colericum magistri Acquarii ad Scardaffum Zaratanum, Merlini poëmatis corruptorem|pagina=» {{pg|273|ivi}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ii.}}|titolo=Laudes Merlini|pagina=» {{pg|276}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iii.}}|titolo=Merlini Cocaii Apologetica in sui escusationem|pagina=» {{pg|284}}}}
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iv.}}|titolo=Normula macaronica de sillabis|pagina=» {{pg|286}}}}
</div>
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|ii.}}|titolo=Le egloghe finali della ''Zanitonella''|pagina=» {{pg|287}}}}
{{ms|2em}}{{vi2|Eccloga sexta|» {{pg|287|ivi}}}}
{{vi2|{{spazi|7}}»{{spazi|6}}septima|» {{pg|292}}}}</div>
{{vi|larghezzap=50|larghezzas=40|sezione={{sc|iii.}}|titolo=Brani del ''Baldo'' non accolti nella Cipadense e nella Vigaso Cocaio|pagina=» {{pg|299}}}}
{{vi2|IV. Lessico|» {{pg|315}}}}
{{vi2|Nota|» {{pg|361}}}}
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude><references/></noinclude>
cssy9utgu48uald3cmpr6hipv2kk43h
Operette morali (Leopardi - Donati)/Note
0
590440
3430262
2223788
2024-11-27T07:11:32Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430262
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Note<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dialogo di Tristano e d’un amico<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Note/Notizia intorno a queste Operette<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Note|prec=../Dialogo di Tristano e d’un amico|succ=../Note/Notizia intorno a queste Operette}}
<pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=227 to=227 fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|/Notizia intorno a queste Operette}}
* {{testo|/Note dell’Autore}}
b12zua7l5nz51e7bb127ayeyvk5fli3
Operette morali (Leopardi - Donati)/Note/Notizia intorno a queste Operette
0
590441
3430261
2222711
2024-11-27T07:11:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430261
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notizia intorno a queste Operette<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Note dell’Autore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notizia intorno a queste Operette|prec=../|succ=../Note dell’Autore}}
<pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=228 to=228 fromsection="" tosection="" />
jczcughr9vtzirlvuxxoc0iknajg5dw
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/228
108
590442
3430260
2101670
2024-11-27T07:10:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430260
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|NOTIZIA INTORNO A QUESTE «OPERETTE»}}
{{ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Smaller|[Preparata per l’edizione del Baudry.]}}}}
Queste ''Operette'', composte nel 1824, pubblicate la prima volta a Milano nel 1827, ristampate in Firenze nel 1834, coll’aggiunta del ''Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere'', e di quello di ''Tristano e di un amico'', composti nel 1832, ricominciate a stampare a Napoli in due volumi, dei quali non è mai comparso se non il primo, che contiene fino a tutto il ''Parini'', tornano ora alla luce ricorrette dall’Autore notabilmente, ed accresciute dal ''Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco'', scritto nel 1825, dal ''Copernico'' e del ''Dialogo di Plotino e Porfirio'', composti nel 1827. Il ''Dialogo d’un lettore di umanitá e di Sallustio'', che si trova nelle altre edizioni, in questa manca per volontá dell’Autore.<noinclude><references/></noinclude>
rrzjh2t3dkzzq5deg05frjeev1pph4m
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/213
108
590555
3430244
2102171
2024-11-27T07:08:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430244
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|DIALOGO }}
{{ct|f=100%|v=.5|L=0px|DI UN VENDITORE D’ALMANACCHI }}
{{ct|f=100%|v=3|L=0px|E DI UN PASSEGGERE }}
{{Sc|Venditore.}} Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.
Bisognano, signore, almanacchi?
{{Sc|Passeggere.}} Almanacchi per l’anno nuovo?
{{Sc|Venditore.}} Sí signore.
{{Sc|Passeggere.}} Credete che sará felice quest’anno nuovo?
{{Sc|Venditore.}} Oh illustrissimo sí, certo.
{{Sc|Passeggere.}} Come quest’anno passato?
{{Sc|Venditore.}} Piú, piú assai.
{{Sc|Passeggere.}} Come quello di lá?
{{Sc|Venditore.}} Piú piú, illustrissimo.
{{Sc|Passeggere.}} Ma come qual altro? Non vi piacerebb’egli
che l’anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?
{{Sc|Venditore.}} Signor no, non mi piacerebbe.
{{Sc|Passeggere.}} Quanti anni nuovi sono passati da che voi
vendete almanacchi?
{{Sc|Venditore.}} Saranno vent’anni, illustrissimo.
{{Sc|Passeggere.}} A quale di cotesti vent’anni vorreste che
somigliasse l’anno venturo?
{{Sc|Venditore.}} Io? non saprei.
{{Sc|Passeggere.}} Non vi ricordate di nessun anno in particolare,
che vi paresse felice?
{{Sc|Venditore.}} No in veritá, illustrissimo.<noinclude></noinclude>
7s7xdkweazsc3mpwdxa7oo3ylyk9af9
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/214
108
590556
3430245
2102172
2024-11-27T07:08:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430245
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|208|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
{{Sc|Passeggere.}} E pure la vita è una cosa bella. Non è vero?
{{Sc|Venditore.}} Cotesto si sa.
{{Sc|Passeggere.}} Non tornereste voi a vivere cotesti vent’anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?
{{Sc|Venditore.}} Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse.
{{Sc|Passeggere.}} Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né piú né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?
{{Sc|Venditore.}} Cotesto non vorrei.
{{Sc|Passeggere.}} Oh che altra vita vorreste rifare? la vita che ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponderebbe come voi per l’appunto; e che, avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro?
{{Sc|Venditore.}} Lo credo cotesto.
{{Sc|Passeggere.}} Né anche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo?
{{Sc|Venditore.}} Signor no davvero, non tornerei.
{{Sc|Passeggere.}} Oh che vita vorreste voi dunque?
{{Sc|Venditore.}} Vorrei una vita cosí, come Dio me la mandasse, senz’altri patti.
{{Sc|Passeggere.}} Una vita a caso, e non saperne altro avanti; come non si sa dell’anno nuovo?
{{Sc|Venditore.}} Appunto.
{{Sc|Passeggere.}} Cosí vorrei ancor io se avessi a rivivere, e cosí tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto questo anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d’opinione che sia stato piú o di piú peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerá a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierá la vita felice. Non è vero?
{{Sc|Venditore.}} Speriamo.<noinclude></noinclude>
2tdywlcsjf704mqr5jhb0g9g75m3vrx
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/215
108
590557
3430246
2102173
2024-11-27T07:08:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430246
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di un venditore e di un passeggere}}|209}}</noinclude>
{{Sc|Passeggere.}} Dunque mostratemi l’almanacco piú bello che avete.
{{Sc|Venditore.}} Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi.
{{Sc|Passeggere.}} Ecco trenta soldi.
{{Sc|Venditore.}} Grazie, illustrissimo; a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.<noinclude></noinclude>
kpti372t6l7t2g0hid0xrzj0xj3926c
Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere
0
590558
3430247
2102174
2024-11-27T07:09:06Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430247
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dialogo di Plotino e di Porfirio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Dialogo di Tristano e d’un amico<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere|prec=../Dialogo di Plotino e di Porfirio|succ=../Dialogo di Tristano e d’un amico}}
<pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=213 to=215 fromsection="" tosection="" />
g0mc7ta0jrtiaoppppj2lw8uvr3vma0
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/216
108
590559
3430248
2102176
2024-11-27T07:09:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430248
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|210|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|DIALOGO }}
{{ct|f=100%|v=3|L=0px|{{Sc|di tristano e di un amico}} }}
{{Sc|Amico.}} Ho letto il vostro libro. Malinconico al vostro solito.
{{Sc|Tristano.}} Sì, al mio solito.
{{Sc|Amico.}} Malinconico, sconsolato, disperato: si vede che questa vita vi pare una gran brutta cosa.
{{Sc|Tristano.}} Che v’ho a dire? io aveva fitta in capo questa pazzia, che la vita umana fosse infelice.
{{Sc|Amico.}} Infelice sí forse. Ma pure alla fine...
{{Sc|Tristano.}} No no, anzi felicissima. Ora ho cambiata opinione. Ma quando scrissi cotesto libro, io aveva quella pazzia in capo, come vi dico. E n’era tanto persuaso, che tutt’altro mi sarei aspettato, fuorché sentirmi volgere in dubbio le osservazioni ch’io faceva in quel proposito, parendomi che la coscienza d’ogni lettore dovesse rendere prontissima testimonianza a ciascuna di esse. Solo immaginai che nascesse disputa dell’utilitá o del danno di tali osservazioni ma, non mai della veritá; anzi mi credetti che le mie voci lamentevoli, per essere i mali comuni, sarebbero ripetute in cuore da ognuno che le ascoltasse. E sentendo poi negarmi, non qualche proposizione particolare, ma il tutto, e dire che la vita non è infelice, e che se a me pareva tale, doveva essere effetto d’infermitá, o d’altra miseria mia particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, immobile come un sasso, e per piú giorni credetti di trovarmi<noinclude></noinclude>
ly1ttudj59gqddjlklsivyl2dm20doy
3430258
3430248
2024-11-27T07:10:30Z
Dr Zimbu
1553
3430258
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|210|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|DIALOGO }}
{{ct|f=100%|v=3|L=0px|{{Sc|di tristano e di un amico}} }}
{{Sc|Amico.}} Ho letto il vostro libro. Malinconico al vostro solito.
{{Sc|Tristano.}} Sí, al mio solito.
{{Sc|Amico.}} Malinconico, sconsolato, disperato: si vede che questa vita vi pare una gran brutta cosa.
{{Sc|Tristano.}} Che v’ho a dire? io aveva fitta in capo questa pazzia, che la vita umana fosse infelice.
{{Sc|Amico.}} Infelice sí forse. Ma pure alla fine...
{{Sc|Tristano.}} No no, anzi felicissima. Ora ho cambiata opinione. Ma quando scrissi cotesto libro, io aveva quella pazzia in capo, come vi dico. E n’era tanto persuaso, che tutt’altro mi sarei aspettato, fuorché sentirmi volgere in dubbio le osservazioni ch’io faceva in quel proposito, parendomi che la coscienza d’ogni lettore dovesse rendere prontissima testimonianza a ciascuna di esse. Solo immaginai che nascesse disputa dell’utilitá o del danno di tali osservazioni ma, non mai della veritá; anzi mi credetti che le mie voci lamentevoli, per essere i mali comuni, sarebbero ripetute in cuore da ognuno che le ascoltasse. E sentendo poi negarmi, non qualche proposizione particolare, ma il tutto, e dire che la vita non è infelice, e che se a me pareva tale, doveva essere effetto d’infermitá, o d’altra miseria mia particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, immobile come un sasso, e per piú giorni credetti di trovarmi<noinclude></noinclude>
30udy8au5elqnocl24gs9ig92l0ej99
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/217
108
590560
3430249
2104002
2024-11-27T07:09:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430249
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di tristano e di un amico}}|211}}</noinclude>
in un altro mondo; poi, tornato in me stesso, mi sdegnai un poco; poi risi, e dissi: gli uomini sono in generale, come i mariti. I mariti, se vogliono viver tranquilli, è necessario che credano le mogli fedeli, ciascuno la sua; e cosí fanno: anche quando la metá del mondo sa che il vero è tutt’altro. Chi vuole o dée vivere in un paese, conviene che lo creda uno dei migliori della terra abitabile; e lo crede tale. Gli uomini universalmente, volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono, e si adirano contro chi pensa altrimenti. Perché in sostanza il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, piú a proposito suo. Il genere umano, che ha creduto e crederá tante scempiataggini, non crederá mai né di non saper nulla, né di non essere nulla, né di non aver nulla a sperare. Nessun filosofo, che insegnasse l’una di queste tre cose, avrebbe fortuna, né farebbe sètta, specialmente nel popolo; perché, oltre che tutte tre sono poco a proposito di chi vuol vivere, le due prime offendono la superbia degli uomini, la terza, anzi ancora le altre due, vogliono coraggio e fortezza d’animo a essere credute. E gli uomini sono codardi, deboli, d’animo ignobile e angusto; docili sempre a sperar bene, perché sempre dediti a variare le opinioni del bene secondo che la necessitá governa la loro vita; prontissimi a render l’arme, {{§|n59|come dice il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/236|59}}, alla loro fortuna: prontissimi e risolutissimi a consolarsi di qualunque sventura, ed accettare qualunque compenso in cambio di ciò che loro è negato o di ciò che hanno perduto, ad accomodarsi, con qualunque condizione, a qualunque sorte piú iniqua e piú barbara; e quando siano privati d’ogni cosa desiderabile, vivere di credenze false, cosí gagliarde e ferme come se fossero le piú vere o le piú fondate del mondo. Io per me, come l’Europa meridionale ride dei mariti innamorati delle mogli infedeli, cosí rido del genere umano innamorato della vita; e giudico assai poco virile il voler lasciarsi ingannare e deludere come sciocchi, ed oltre ai mali che soffrono, essere quasi lo scherno della natura e del destino. Parlo sempre degl’inganni non dell’immaginazione, ma dell’intelletto. Se<noinclude></noinclude>
p2gs16jpc5ygn1m3tdkmcjaia6wp9hy
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/218
108
590561
3430250
2104003
2024-11-27T07:09:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430250
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|212|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
questi miei sentimenti nascano da malattia, non so; so che, malato o sano, calpesto la vigliaccheria degli uomini, rifiuto ogni consolazione e ogn’inganno puerile, ed ho il coraggio di sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il deserto della vita, non dissimularmi nessuna parte dell’infelicitá umana, ed accettare tutte le conseguenze di una filosofia dolorosa, ma vera. La quale se non è utile ad altro, procura agli uomini forti la fiera compiacenza di vedere strappato ogni manto alla coperta e misteriosa crudeltá del destino umano. Io diceva queste cose fra me, quasi come se quella filosofia dolorosa fosse d’invenzione mia; vedendola cosí rifiutata da tutti, come si rifiutano le cose nuove e non piú sentite. Ma poi, ripensando, mi ricordai ch’ella era tanto nuova, quanto Salomone, e quanto {{AutoreCitato|Omero|Omero}}, e i poeti e i filosofi piú antichi che si conoscano; i quali tutti sono pieni pienissimi di figure, di favole, di sentenze significanti l’estrema infelicitá umana; e chi di loro dice che l’uomo è il piú miserabile degli animali; chi dice che il meglio è non nascere, e per chi è nato, morire in cuna; altri che uno che sia caro agli dèi muore in giovinezza, ed altri altre cose infinite {{§|n60|su questo andare}}{{Nota separata|Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/236|60}}. E anche mi ricordai che da quei tempi insino a ieri o all’altro ieri, tutti i poeti e tutti i filosofi e gli scrittori grandi e piccoli, in un modo o in un altro, avevano ripetute o confermate le stesse dottrine. Sicché tornai di nuovo a meravigliarmi: e cosí tra la maraviglia e lo sdegno e il riso passai molto tempo; finché, studiando piú profondamente questa materia, conobbi che l’infelicitá dell’uomo era uno degli errori inveterati dell’intelletto, e che la falsitá di questa opinione, e la felicitá della vita, era una delle grandi scoperte del secolo decimonono. Allora m’acquetai, e confesso ch’io aveva il torto a credere quello ch’io credeva.
{{Sc|Amico.}} E avete cambiata opinione?
{{Sc|Tristano.}} Sicuro. Volete voi ch’io contrasti alle veritá scoperte dal secolo decimonono?
{{Sc|Amico.}} E credete voi tutto quello che crede il secolo?
{{Sc|Tristano.}} Certamente. Oh che maraviglia?<noinclude></noinclude>
5rc4cjvz7ozfzywcj3bmc5yn9i1fxm9
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/219
108
590562
3430251
2102179
2024-11-27T07:09:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430251
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di tristano e di un amico}}|213}}</noinclude>
{{Sc|Amico.}} Credete dunque alla perfettibilitá indefinita dell'’uomo?
{{Sc|Tristano.}} Senza dubbio.
{{Sc|Amico.}} Credete che in fatti la specie umana vada ogni giorno migliorando?
{{Sc|Tristano.}} Sí certo. È ben vero che alcune volte penso che gli antichi valevano, delle forze del corpo, ciascuno per quattro di noi. E il corpo è l’uomo; perché (lasciando tutto il resto) la magnanimitá, il coraggio, le passioni, la potenza di fare, la potenza di godere, tutto ciò che fa nobile e viva la vita, dipende dal vigore del corpo, e senza quello non ha luogo. Uno che sia debole di corpo non è uomo, ma bambino; anzi peggio; perché la sua sorte è di stare a vedere gli altri che vivono, ed esso al piú chiacchierare; ma la vita non è per lui. E però anticamente la debolezza del corpo fu ignominiosa, anche nei secoli piú civili. Ma tra noi giá da lunghissimo tempo l’educazione non si degna di pensare al corpo, cosa troppo bassa e abbietta: pensa allo spirito; e appunto, volendo coltivare lo spirito, rovina il corpo, senza avvedersi che rovinando questo, rovina a vicenda anche lo spirito. E dato che si potesse rimediare in ciò all’educazione, non si potrebbe mai senza mutare radicalmente lo stato moderno della societá, trovare rimedio che valesse in ordine alle altre parti della vita privata e pubblica, che tutte, di proprietá loro, cospirarono anticamente a perfezionare o a conservare il corpo, e oggi cospirano a depravarlo. L’effetto è che, a paragone degli antichi, noi siamo poco piú che bambini, e che gli antichi a confronto nostro si può dire piú che mai che furono uomini. Parlo cosí degl’individui paragonati agl’individui, come delle masse (per usare questa leggiadrissima parola moderna) paragonate alle masse. Ed aggiungo che gli antichi furono incomparabilmente piú virili di noi anche ne’ sistemi di morale e di metafisica. A ogni modo io non mi lascio muovere da tali piccole obbiezioni, credo costantemente che la specie umana vada sempre acquistando.
{{Sc|Amico.}} Credete ancora, giá s’intende, che il sapere, o, come si dice, i lumi, crescano continuamente.<noinclude></noinclude>
fe0uptjzqkr7zbu9gidxzdl33w6iyff
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/220
108
590563
3430252
2102180
2024-11-27T07:09:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430252
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
{{Sc|Tristano.}} Certissimo. Sebbene vedo che quanto cresce la volontá d’imparare, tanto scema quella di studiare. Ed è cosa che fa maraviglia a contare il numero dei dotti, ma veri dotti, che vivevano contemporaneamente cencinquant’anni addietro, e anche piú tardi, e vedere quanto fosse smisuratamente maggiore di quello dell’etá presente. Né mi dicano che i dotti sono pochi, perché in generale le cognizioni non sono piú accumulate in alcuni individui, ma divisi fra molti; e che la copia di questi compensa la raritá di quelli. Le cognizioni non sono come le ricchezze, che si dividono e si adunano, e sempre fanno la stessa somma. Dove tutti sanno poco, e’ si sa poco; perché la scienza va dietro alla scienza, e non si sparpaglia. L’istruzione superficiale può essere, non propriamente divisa fra molti, ma comune a molti non dotti. Il resto del sapere non appartiene se non a chi sia dotto, e gran parte di quello a chi sia dottissimo. E, levati i casi fortuiti, solo chi sia dottissimo, e fornito esso individualmente di un immenso capitale di cognizioni, è atto ad accrescere solidamente e condurre innanzi il sapere umano. Ora, eccetto forse in Germania, donde la dottrina non è stata ancora potuta snidare, non vi par egli che il veder sorgere di questi uomini dottissimi divenga ogni giorno meno possibile? Io fo queste riflessioni cosí per discorrere, e per filosofare un poco, o forse sofisticare; non ch’io non sia persuaso di ciò che voi dite. Anzi quando anche vedessi il mondo tutto pieno d’ignoranti impostori da un lato, e d’ignoranti presuntuosi dall’altro, non dimeno crederei, come credo, che il sapere e i lumi crescano di continuo.
{{Sc|Amico.}} In conseguenza, credete che questo secolo sia superiore a tutti i passati.
{{Sc|Tristano.}} Sicuro. Cosí hanno creduto di sé tutti i secoli, anche i piú barbari; e cosí crede il mio secolo, ed io con lui. Se poi mi domandaste in che sia egli superiore agli altri secoli, se in ciò che appartiene al corpo, o in ciò che appartiene allo spirito, mi rimetterei alle cose dette dianzi.
{{Sc|Amico.}} In somma, per ridurre il tutto in due parole, pensate voi circa la natura e i destini degli uomini e delle cose<noinclude></noinclude>
spwnzzoa4dob0aqm1ofdcc4xftxc4cf
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/221
108
590564
3430253
2102183
2024-11-27T07:09:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430253
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di tristano e di un amico}}|215}}</noinclude>
(poiché ora non parliamo di letteratura né di politica) quello che ne pensano i giornali?
{{Sc|Tristano.}} Appunto. Credo ed abbraccio la profonda filosofia de’ giornali i quali, uccidendo ogni altra letteratura e ogni altro studio, massimamente grave e spiacevole, sono maestri e luce dell’etá presente. Non è vero?
{{Sc|Amico.}} Verissimo. Se cotesto che dite, è detto da vero e non da burla, voi siete diventato de’ nostri.
{{Sc|Tristano.}} Sí certamente, de’ vostri.
{{Sc|Amico.}} Oh dunque, che farete del vostro libro? Volete che vada ai posteri con quei sentimenti cosí contrari alle opinioni che ora avete?
{{Sc|Tristano.}} Ai posteri? Io rido, perché voi scherzate; e se fosse possibile che non ischerzaste, piú riderei. Non dirò a riguardo mio, ma a riguardo d’individui o di cose individuali del secolo decimonono, intendete bene che non v’è timore di posteri, i quali ne sapranno tanto, quanto ne seppero gli antenati. «Gl’individui sono spariti dinanzi alle masse» dicono elegantemente i pensatori moderni. Il che vuol dire ch’è inutile che l’individuo si prenda nessun incomodo, poiché, per qualunque suo merito, né anche quel misero premio della gloria gli resta piú da sperare né in vigilia né in sogno. Lasci fare alle masse; le quali che cosa siano per fare senza individui, essendo composte d’individui, desidero e spero che me lo spieghino gl’intendenti d’individui e di masse, che oggi illuminano il mondo. Ma per tornare al proposito del libro e dei posteri, i libri specialmente, che ora per lo piú si scrivono in minor tempo che non ne bisogna a leggerli, vedete bene che, siccome costano quel che vagliono, cosí durano a proporzione di quel che costano. Io per me credo che il secolo venturo fará un bellissimo frego sopra l’immensa bibliografia del secolo decimonono: ovvero dirá: io ho biblioteche intere di libri che sono costati quali venti, quali trenta anni di fatiche, e quali meno, ma tutti grandissimo lavoro. Leggiamo questi prima, perché la verisimiglianza è che da loro si cavi maggior costrutto; e quando di questa sorta non avrò piú che leggere,<noinclude></noinclude>
2unh9yo6igox7ivvpkyi1hhgo1apjnq
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/222
108
590565
3430254
2102184
2024-11-27T07:10:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430254
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
allora metterò mano ai libri improvvisati. Amico mio, questo secolo è un secolo di ragazzi, e i pochissimi uomini che rimangono, si debbono andare a nascondere per vergogna, come quello che camminava diritto in paese di zoppi. E questi buoni ragazzi vogliono fare in ogni cosa quello che negli altri tempi hanno fatto gli uomini, e farlo appunto da ragazzi, cosí ad un tratto, senza altre fatiche preparatorie. Anzi vogliono che il grado al quale è pervenuta la civiltá, e che l’indole del tempo presente e futuro, assolvano essi e loro successori in perpetuo da ogni necessitá di sudori e fatiche lunghe per divenire atti alle cose. Mi diceva, pochi giorni sono, un mio amico, uomo di maneggi e di faccende, che anche la mediocritá è divenuta rarissima; quasi tutti sono inetti, quasi tutti insufficienti a quegli uffici o a quegli esercizi a cui necessitá o fortuna o elezione gli ha destinati. In ciò mi pare che consista in parte la differenza ch’è da questo agli altri secoli. In tutti gli altri, come in questo, il grande è stato rarissimo; ma negli altri la mediocritá ha tenuto il campo; in questo la nullitá. Onde è tale il romore e la confusione, volendo tutti esser tutto, che non si fa nessuna attenzione ai pochi grandi che pure credo che vi sieno; ai quali, nell’immensa moltitudine de’ concorrenti, non è piú possibile di aprirsi una via. E cosí, mentre tutti gl’infimi si credono illustri, l’oscuritá e la nullitá dell’esito diviene il fato comune e degl’infimi e de’ sommi. Ma viva la statistica! vivano le scienze economiche, morali e politiche, le enciclopedie portatili, i manuali, e le tante belle creazioni del nostro secolo! e viva sempre il secolo decimonono! forse povero di cose, ma ricchissimo e larghissimo di parole: che sempre fu segno ottimo, come sapete. E consoliamoci, che per altri sessantasei anni, questo secolo sará il solo che parli, e dica le sue ragioni.
{{Sc|Amico.}} Voi parlate, a quanto pare, un poco ironico. Ma dovreste almeno all’ultimo ricordarvi che questo è un secolo di transizione.
{{Sc|Tristano.}} O che conchiudete voi da cotesto? Tutti i secoli, piú o meno, sono stati e saranno di transizione, perché la societá umana non istá mai ferma, né mai verrá secolo nel<noinclude></noinclude>
l5pzp8gm6ipgeq8kecs1zvpgvynmiug
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/223
108
590567
3430255
2102186
2024-11-27T07:10:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430255
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di tristano e di un amico}}|217}}</noinclude>
quale ella abbia stato che sia per durare. Sicché cotesta bellissima parola o non iscusa punto il secolo decimonono, o tale scusa gli è comune con tutti i secoli. Resta a cercare, andando la societá per la via che oggi si tiene, a che si debba riuscire, cioè se la transizione che ora si fa, sia dal bene al meglio o dal male al peggio. Forse volete dirmi che la presente è transizione per eccellenza, cioè un passaggio rapido da uno stato della civiltá ad un altro diversissimo dal precedente. In tal caso chiedo licenza di ridere di cotesto passaggio rapido, e rispondo che tutte le transizioni conviene che siano fatte adagio; perché se si fanno a un tratto, di lá a brevissimo tempo si torna indietro, per poi rifarle a grado a grado. Cosí è accaduto sempre. La ragione è che la natura non va a salti e che, forzando la natura, non si fanno effetti che durino. Ovvero, per dir meglio, quelle tali transizioni precipitose sono transizioni apparenti, ma non reali.
{{Sc|Amico.}} Vi prego, non fate di cotesti discorsi con troppe persone, perché vi acquisterete molti nemici.
{{Sc|Tristano.}} Poco importa. Oramai né nemici, né amici mi faranno gran male.
{{Sc|Amico.}} O piú probabilmente sarete disprezzato, come poco intendente della filosofia moderna, e poco curante del progresso della civiltá e dei lumi.
{{Sc|Tristano.}} Mi dispiace molto, ma che s’ha a fare? se mi disprezzeranno, cercherò di consolarmene.
{{Sc|Amico.}} Ma in fine avete voi mutato opinioni o no? e che s’ha egli a fare di questo libro?
{{Sc|Tristano.}} Bruciarlo è il meglio. Non lo volendo bruciare, serbarlo come un libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici, ovvero come un’espressione dell’infelicitá dell’autore: perché in confidenza, mio caro amico, io credo felice voi e felici tutti gli altri; ma io quanto a me, con licenza vostra e del secolo, sono infelicissimo; e tale mi credo; e tutti i giornali de’ due mondi non mi persuaderanno il contrario.
{{Sc|Amico.}} Io non conosco le cagioni di cotesta infelicitá che dite. Ma se uno sia felice o infelice individualmente, nessuno<noinclude></noinclude>
oqhi81ybgerxjqqlbmcpf3ulvgyfe88
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/224
108
590568
3430256
2963272
2024-11-27T07:10:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430256
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|operette morali}}}}</noinclude>
è giudice se non la persona stessa, e il giudizio di questa non può fallare.
{{Sc|Tristano.}} Verissimo. E di piú vi dico francamente, ch’io non mi sottometto alla mia infelicitá, né piego il capo al destino, o vengo seco a patti, come fanno gli altri uomini; e ardisco desiderare la morte, e desiderarla sopra ogni cosa, con tanto ardore e con tanta sinceritá, con quanta credo fermamente che non sia desiderata al mondo se non da pochissimi. Né vi parlerei cosí se non fossi ben certo che, giunta l’ora, il fatto non ismentirá le mie parole; perché quantunque io non vegga ancora alcun esito alla mia vita, pure ho un sentimento dentro, che quasi mi fa sicuro che l’ora ch’io dico non sia lontana. Troppo sono maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile di dovere, cosí morto come sono spiritualmente, cosí conchiusa in me da ogni parte la favola della vita, durare ancora quaranta o cinquant'anni, quanti mi sono minacciati dalla natura. Al solo pensiero di questa cosa, io rabbrividisco. Ma come ci avviene di tutti quei mali che vincono, per cosí dire, la forza immaginativa, cosí questo mi pare un sogno e un’illusione, impossibile a verificarsi. Anzi se qualcuno mi parla di un avvenire lontano come di cosa che mi appartenga, non posso tenermi dal sorridere fra me stesso: tanta confidenza ho che la via che mi resta a compiere non sia lunga. E questo, posso dire, è il solo pensiero che mi sostiene. Libri e studi, che spesso mi maraviglio d’aver tanto amato, disegni di cose grandi, e speranze di gloria e d’immortalitá, sono cose delle quali è anche passato il tempo di ridere. Dei disegni e delle speranze di questo secolo non rido: desidero loro con tutta l’anima ogni miglior successo possibile, e lodo, ammiro ed onoro altamente e sincerissimamente il buon volere; ma non invidio però i posteri, né quelli che hanno ancora a vivere lungamente. In altri tempi ho invidiato gli sciocchi e gli stolti, e quelli che hanno un gran concetto di se medesimi; e volentieri mi sarei cambiato con qualcuno di loro. Oggi non invidio piú né stolti né savi, né grandi né piccoli, né deboli né potenti. Invidio i morti, e<noinclude></noinclude>
71tjnf2blqqwfoyfq2zkxdhxhanj02u
Pagina:Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu/225
108
590569
3430257
2963281
2024-11-27T07:10:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430257
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dialogo di tristano e di un amico}}|219}}</noinclude>
solamente con loro mi cambierei. Ogni immaginazione piacevole, ogni pensiero dell’avvenire, ch’io fo, come accade, nella mia solitudine e con cui vo passando il tempo, consiste nella morte, e di lá non sa uscire. Né in questo desiderio la ricordanza dei sogni della prima etá, e il pensiero d’esser vissuto invano, mi turbano piú, come solevano. Se ottengo la morte, morrò cosí tranquillo e cosí contento, come se mai null’altro avessi sperato né desiderato al mondo. Questo è il solo benefizio che può riconciliarmi al destino. Se mi fosse proposta da un lato la fortuna e la fama di Cesare o di Alessandro, netta da ogni macchia, dall’altro di morir oggi, e che dovessi scegliere, io direi, morir oggi, e non vorrei tempo a risolvermi.
{{Rule|4em}}<noinclude></noinclude>
que5qc7r5dkmlys9v8tqal31la1822f
Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo di Tristano e d'un amico
0
590570
3430259
3099434
2024-11-27T07:10:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430259
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dialogo di Tristano e d’un amico<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Note<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dialogo di Tristano e d’un amico|prec=../Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere|succ=../Note}}
<pages index="Leopardi, Giacomo – Operette morali, 1928 – BEIC 1857808.djvu" from=216 to=226 fromsection="" tosection="" />
turh8zn8ylsrnagt4otscsz0qzcalwu
Indice:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu
110
591334
3430469
2825450
2024-11-27T10:34:55Z
TrameOscure
74099
+ "Scrittori d'Italia" presente in copertina (aggiuntivo rispetto al quasi identico frontespizio)
3430469
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento
|Titolo=Scrittori d'Italia - Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Giuseppe Paladino
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1913
|Fonte={{IA|058OpuscoliELettere1Si191}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1=copertina
2to4=-
5=frontespizio
6=-
7=1/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento|titolo=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani|titolo=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani|from=8|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Alli lettori cristiani|titolo=Alli lettori cristiani|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Capitolo I|titolo=Capitolo I. Del peccato originale e della miseria dell'omo|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Capitolo II|titolo=Capitolo II. Che la legge fu data da Dio, acciocché noi, conoscendo il peccato e disperando di poterci giustificare con le opere, ricorressimo alla misericordia di Dio e alla giustizia della fede|from=13|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Capitolo III|titolo=Capitolo III. Che la remission delli peccati, e la iustificazione, e tutta la salute nostra depende da Cristo|from=15|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV. Degli effetti della viva fede e della unione dell'anima con Cristo|from=22|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Capitolo V|titolo=Capitolo V. Come il cristiano si veste di Cristo|from=40|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI. Alcuni remedi contra la diffidenzia|from=45|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Tavola|titolo=Tavola d'alcuni luoghi piú principali della presente opera|from=65|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani|titolo=Lettere di valdesiani|from=67|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/I|titolo=I. Lettera dedicatoria preposta da Celio Secondo Curione alle Cento e dieci divine considerazioni di Giovanni Valdés|from=69|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/II|titolo=II. Marcantonio Flaminio alla signora Teodorina Sauli|from=74|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/III|titolo=III. Marcantonio Flaminio a Carlo Gualteruzzi|from=78|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/IV|titolo=IV. Marcantonio Flaminio a Pietro Carnesecchi|from=80|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/V|titolo=V. Marcantonio Flaminio all'illustre Galeazzo Caracciolo|from=86|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/VI|titolo=VI. Marcantonio Flaminio a messer Cesare Flaminio|from=92|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/VII|titolo=VII. Marcantonio Flaminio a messer Ulisse Bassiano|from=96|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/VIII|titolo=VIII. Vittoria Colonna a Giulia Gonzaga|from=99|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/IX|titolo=IX. Iacopo Bonfadio a Pietro Carnesecchi|from=101|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/X|titolo=X. Giulia Gonzaga a Pietro Carnesecchi|from=103|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XI|titolo=XI. La medesima al medesimo|from=104|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XII|titolo=XII. Pietro Carnesecchi a Giulia Gonzaga|from=105|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XIII|titolo=XIII. Il medesimo alla medesima|from=107|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XIV|titolo=XIV. Il medesimo alla medesima|from=109|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XV|titolo=XV. Il medesimo alla medesima|from=111|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XVI|titolo=XVI. Il medesimo alla medesima|from=112|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XVII|titolo=XVII. Il medesimo alla medesima|from=114|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XVIII|titolo=XVIII. Il medesimo alla medesima|from=116|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XIX|titolo=XIX. Il medesimo alla medesima|from=119|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XX|titolo=XX. Girolamo Seripando a Giulia Gonzaga|from=121|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di valdesiani/XXI|titolo=XXI. Il medesimo alla medesima|from=122|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena|titolo=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena|from=123|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Proemio|titolo=Proemio|from=125|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica I|titolo=Predica I. Che cosa è il giustificarsi per Cristo|from=127|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica II|titolo=Predica II. Come el credere che siamo giustificati per Cristo è cosa securissima|from=131|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica III|titolo=Predica III. Come la giustificazione per Cristo è ingiustamente perseguitata e falsamente calunniata|from=135|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica IV|titolo=Predica IV. S'el credere che siamo giustificati per Cristo è invenzione umana o cosa divina|from=142|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica V|titolo=Predica V. Donde procede la difficultá, che è nel credere che siamo giustificati per Cristo|from=146|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica VI|titolo=Predica VI. Come ci giustifichiamo per Cristo e non per l'opere|from=150|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica VII|titolo=Predica VII. Del modo che debba tenere el peccatore per giustificarsi|from=157|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica VIII|titolo=Predica VIII. Degli effetti che fa la giustificazione per Cristo|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XIV|titolo=Predica XIV. Della confessione|from=164|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XVI|titolo=Predica XVI. Delle indulgenzie|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XVIII|titolo=Predica XVIII. Del purgatorio|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXV|titolo=Predica XXV. Se i precetti umani delli signori temporali obbligano a peccato|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXVI|titolo=Predica XXVI. Se li precetti umani ecclesiastici obbligano a peccato mortale|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXII|titolo=Predica XXXII. De' voti|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXIII|titolo=Predica XXXIII. Del voto della povertá|from=199|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXIV|titolo=Predica XXXIV. Del voto dell'obbedienzia|from=204|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXV|titolo=Predica XXXV. Del voto della castitá|from=207|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXVI|titolo=Predica XXXVI. Delli voti, che si fanno, di digiunare, non mangiar carne, e simili|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXVII|titolo=Predica XXXVII. Del voto della clausura|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXVIII|titolo=Predica XXXVIII. Se quelli, che hanno fatto voto nelle religioni, debbano partirsi per sovvenire al prossimo, massime alli parenti|from=220|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle prediche di Bernardino Ochino da Siena/Predica XXXIX|titolo=Predica XXXIX. Del voto, che fanno, d'andare in peregrinaggio|from=224|delta=6}}
|Volumi=[[Indice:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu|Vol. I]] - [[Indice:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu|Vol. II]]
|Note={{BEIC|pid = 1888692}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu]]
|Css=
}}
61964ssx39yzrx7bt5jon01ln74bpiq
Indice:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu
110
591335
3430477
2635627
2024-11-27T10:42:15Z
TrameOscure
74099
+ "Scrittori d'Italia" presente in copertina (aggiuntivo rispetto al quasi identico frontespizio)
3430477
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento
|Titolo=Scrittori d'Italia - Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Giuseppe Paladino
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1927
|Fonte={{IA|099OpuscoliELettere2Si192}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
297=-
1=copertina
5=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento|titolo=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas|titolo=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Aonius Palearius... depositariis libelli sui|titolo=Aonius Palearius... depositariis libelli sui|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Aonius Palearius praefectis sanctarum...|titolo=Aonius Palearius praefectis sanctarum...|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Aonii Palearii Verulani Testimonium ....|titolo=Aonii Palearii Verulani Testimonium ....|from=13|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Aonii Palearii Verulani Actio ex declaratione ...|titolo=Aonii Palearii Verulani Actio ex declaratione ...|from=25|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Primum|titolo=Caput Primum|from=29|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Secundum|titolo=Caput Secundum|from=34|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Tertium|titolo=Caput Tertium|from=38|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Quartum|titolo=Caput Quartum|from=60|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Quintum|titolo=Caput Quintum|from=67|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Sextum|titolo=Caput Sextum|from=73|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Septimum|titolo=Caput Septimum|from=78|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Octavum|titolo=Caput Octavum|from=91|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Nonum|titolo=Caput Nonum|from=97|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum|titolo=Caput Decimum|from=104|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Undecimum|titolo=Caput Undecimum|from=111|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Duodecimum|titolo=Caput Duodecimum|from=113|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum tertium|titolo=Caput Decimum tertium|from=116|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum quartum|titolo=Caput Decimum quartum|from=125|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum quintum|titolo=Caput Decimum quintum|from=129|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum sextum|titolo=Caput Decimum sextum|from=137|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum septimum|titolo=Caput Decimum septimum|from=148|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum octavum|titolo=Caput Decimum octavum|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Decimum nonum|titolo=Caput Decimum nonum|from=164|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Aonii Palearii Verulani - Actio in pontifices romanos et eorum asseclas/Caput Vicesimum|titolo=Caput Vicesimum|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata|titolo=Dalle lettere di Olimpia Morata|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/I. Chiliano Sinapio|titolo=I. Chiliano Sinapio|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/II. Chiliano Sinapio|titolo=II. Chiliano Sinapio|from=178|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/III. Ioanni Sinapio|titolo=III. Ioanni Sinapio|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/IV. Ioanni Sinapio|titolo=IV. Ioanni Sinapio|from=180|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/V. Andreae Grunlhlero|titolo=V. Andreae Grunlhlero|from=180|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/VI. Ioanni Sinapio|titolo=VI. Ioanni Sinapio|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/VII. Ioanni Sinapio|titolo=VII. Ioanni Sinapio|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/VIII. Ioanni Sinapio|titolo=VIII. Ioanni Sinapio|from=182|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/IX. Ioanni Sinapio|titolo=IX. Ioanni Sinapio|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/X. Ioanni Sinapio|titolo=X. Ioanni Sinapio|from=183|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XI. Laviniae Ruverensi|titolo=XI. Laviniae Ruverensi|from=184|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XII. Magdalenae Ursinae|titolo=XII. Magdalenae Ursinae|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XIII. Gregario Gyraldo|titolo=XIII. Gregario Gyraldo|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XIV. Caelio Secundo Curioni|titolo=XIV. Caelio Secundo Curioni|from=186|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XV. Caelio Secundo Curioni|titolo=XV. Caelio Secundo Curioni|from=188|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XVI. Laviniae Ruverensi|titolo=XVI. Laviniae Ruverensi|from=190|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XVII. Laviniae Ruverensi|titolo=XVII. Laviniae Ruverensi|from=191|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XVIII. Antonio Hermanno|titolo=XVIII. Antonio Hermanno|from=192|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XIX. Laureniio Schleenri|titolo=XIX. Laureniio Schleenri|from=193|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XX. Hermanno filio|titolo=XX. Hermanno filio|from=193|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXI. Vaientino Carchesio|titolo=XXI. Vaientino Carchesio|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXII. Georgio Hermanno|titolo=XXII. Georgio Hermanno|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXIII. Thomae Lucio|titolo=XXIII. Thomae Lucio|from=196|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXIV. Valentino Carchesio|titolo=XXIV. Valentino Carchesio|from=196|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXV. Antonio Hermanno|titolo=XXV. Antonio Hermanno|from=197|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXVI. Georgio Hermanno|titolo=XXVI. Georgio Hermanno|from=198|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXVII. Michaeli Webero|titolo=XXVII. Michaeli Webero|from=199|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXVIII. Ioanni Sinapio|titolo=XXVIII. Ioanni Sinapio|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXIX. Laviniae Ruverensi|titolo=XXIX. Laviniae Ruverensi|from=201|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXX. Matthiae Piaccio|titolo=XXX. Matthiae Piaccio|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXI. Cuidam concionatori Germano|titolo=XXXI. Cuidam concionatori Germano|from=203|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXII. Annae Estensi|titolo=XXXII. Annae Estensi|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXIII. Andreae Grunthlero|titolo=XXXIII. Andreae Grunthlero|from=208|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXIV. Andreae Grunthlero|titolo=XXXIV. Andreae Grunthlero|from=209|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXV. Chiliano Sinapio|titolo=XXXV. Chiliano Sinapio|from=210|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXVI. Ioanni Sinapio|titolo=XXXVI. Ioanni Sinapio|from=210|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXVII. Andreae Campano|titolo=XXXVII. Andreae Campano|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXVIII. Andreae Campano|titolo=XXXVIII. Andreae Campano|from=212|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XXXIX. Andreae Campano|titolo=XXXIX. Andreae Campano|from=213|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XL. P. P. Vergerio|titolo=XL. P. P. Vergerio|from=213|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLI. Ioanni Infantio|titolo=XLI. Ioanni Infantio|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLII. Caelio Secundo Curioni|titolo=XLII. Caelio Secundo Curioni|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLIII. Caelio Secundo Curioni|titolo=XLIII. Caelio Secundo Curioni|from=217|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLIV. Caelio Secundo Curioni|titolo=XLIV. Caelio Secundo Curioni|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLV. Caelio Secundo Curioni|titolo=XLV. Caelio Secundo Curioni|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLVI. Laviniae Ruverensi|titolo=XLVI. Laviniae Ruverensi|from=219|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLVII. Victoriae Moratae|titolo=XLVII. Victoriae Moratae|from=221|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLVIII. A Cherubina Orsini|titolo=XLVIII. A Cherubina Orsini|from=225|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/XLIX. A Cherubina Orsini|titolo=XLIX. A Cherubina Orsini|from=229|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle lettere di Olimpia Morata/L. Caelio Secundo Curioni|titolo=L. Caelio Secundo Curioni|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione|titolo=Dalle epistole di Celio Secondo Curione|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/I. Curio Basilio Amerbachio|titolo=I. Curio Basilio Amerbachio|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/II. Curio Basilio Amerbachio|titolo=II. Curio Basilio Amerbachio|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/III. Xysto Beluleio|titolo=III. Xysto Beluleio|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/IV. Olympiae Moratae|titolo=IV. Olympiae Moratae|from=242|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/V. Ioanni Keko|titolo=V. Ioanni Keko|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/VI. Ioanni. B. Bernardino|titolo=VI. Ioanni. B. Bernardino|from=244|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/VII. Francisco a Stavio|titolo=VII. Francisco a Stavio|from=245|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/VIII. Henrico Bullingero|titolo=VIII. Henrico Bullingero|from=246|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/IX. Martino Borrhao|titolo=IX. Martino Borrhao|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/X. Nicolao Zerchintae|titolo=X. Nicolao Zerchintae|from=250|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XI. Raimundo Fuggero|titolo=XI. Raimundo Fuggero|from=252|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XII. G. N.|titolo=XII. G. N. S. P. D.|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XIII. G. N.|titolo=XIII. G. N. S. P. D.|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XIV. Philippo Melanthoni|titolo=XIV. Philippo Melanthoni|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XV. Caelio Horatius Curio Castrucio Castrucii filio|titolo=XV. Caelio Horatius Curio Castrucio Castrucii filio|from=258|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XVI. Abrahamo Sbaski|titolo=XVI. Abrahamo Sbaski|from=259|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XVII. G. C. N.|titolo=XVII. G. C. N.|from=261|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Dalle epistole di Celio Secondo Curione/XVIII. Literarum et mercaturae comparatio|titolo=XVIII. Literarum et mercaturae comparatio|from=263|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento/Nota|titolo=NOTA|from=267|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento/Nota/I|titolo=I|from=269|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento/Nota/II|titolo=II|from=271|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento/Nota/III|titolo=III|from=286|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento/Indice dei nomi|titolo=Indice dei nomi|from=289|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento/Indice|titolo=Indice|from=293|delta=6}}
|Volumi=[[Indice:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu|Vol. I]] - [[Indice:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu|Vol. II]]
|Note={{BEIC|pid = 1889291}}
|Css=
}}
o880o64s0ncwvhvtgatfrm4wol1dyff
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/5
108
591337
3430015
2105107
2024-11-26T16:13:51Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */ (manca immagine)
3430015
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Centrato|{{xx-larger|OPUSCOLI E LETTERE}}
<small>DI</small>
{{xxx-larger|RIFORMATORI ITALIANI}}
{{x-larger|DEL CINQUECENTO}}
<small>A CURA DI</small>
GIUSEPPE PALADINO
<small>VOLUME PRIMO</small>
BARI
GIUS. LATERZA & FIGLI
{{x-smaller|TIPOGRAFI-EDITORI-LIBRAI}}
1913
}}<noinclude><references/></noinclude>
hn8brdrmau8zr5ngwei81gtpmd7djvv
3430019
3430015
2024-11-26T16:23:13Z
TrameOscure
74099
img di recupero da altro testo
3430019
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Centrato|{{xx-larger|OPUSCOLI E LETTERE}}
<small>DI</small>
{{xxx-larger|RIFORMATORI ITALIANI}}
{{x-larger|DEL CINQUECENTO}}
<small>A CURA DI</small>
GIUSEPPE PALADINO
<small>VOLUME PRIMO</small>}}
{{Centrato|
[[File:Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Laterza, 1913 (page 9 crop).jpg|100px]]}}
{{Centrato|BARI
GIUS. LATERZA & FIGLI
{{x-smaller|TIPOGRAFI-EDITORI-LIBRAI}}
1913
}}<noinclude><references/></noinclude>
i29qv3na56g0zfigj49lrzqdyk7sigb
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/59
108
620331
3430377
3152118
2024-11-27T10:03:08Z
1per2
71072
/* Riletta */
3430377
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 47 —|}}</noinclude><nowiki />
Nel frattempo si era sparsa la voce del grande avvenimento e gli amici, i conoscenti, qualcuno anche di coloro che non ne avevano l’abitudine ma che approfittarono volentieri della circostanza speciale, vennero a presentare le loro congratulazioni. L’ordine del pranzo ne fu turbato e scosse le tranquille abitudini della famiglia. Quasi tutti poi, anzichè mostrarsi colpiti o ammirati o soddisfatti dell’onore conferito a un loro concittadino, non nascondevano le segrete cupidigie risvegliate dalla somma che sola rendeva tangibile ai loro occhi materiali la fortuna e il merito dì Filippo Cònsolo.
Ognuno di quei visitatori se anche non pronunciava dinanzi all’eletto la cifra del premio la andava rimestando nel proprio cervello, la sussurrava al vicino, la perdeva a spizzichi ed a commenti per tutti i pori della pelle, sì che dall’una all’altra casa del paese, in tutte le vie, in tutte le piazze, nelle vôlte degli archi trionfali, non si ebbe in breve che un’eco sola ripetuta a sazietà:
— Centomila lire! Filippo Cònsolo ha guadagnato centomila lire!
L’ultima visita fu quella della {{Pt|sottopre--|}}<noinclude><references/></div></noinclude>
e4hl9a4rbfq0emjdgm7acl5jz19i7hp
3430378
3430377
2024-11-27T10:03:25Z
1per2
71072
3430378
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 47 —|}}</noinclude><nowiki />
Nel frattempo si era sparsa la voce del grande avvenimento e gli amici, i conoscenti, qualcuno anche di coloro che non ne avevano l’abitudine ma che approfittarono volentieri della circostanza speciale, vennero a presentare le loro congratulazioni. L’ordine del pranzo ne fu turbato e scosse le tranquille abitudini della famiglia. Quasi tutti poi, anzichè mostrarsi colpiti o ammirati o soddisfatti dell’onore conferito a un loro concittadino, non nascondevano le segrete cupidigie risvegliate dalla somma che sola rendeva tangibile ai loro occhi materiali la fortuna e il merito dì Filippo Cònsolo.
Ognuno di quei visitatori se anche non pronunciava dinanzi all’eletto la cifra del premio la andava rimestando nel proprio cervello, la sussurrava al vicino, la perdeva a spizzichi ed a commenti per tutti i pori della pelle, sì che dall’una all’altra casa del paese, in tutte le vie, in tutte le piazze, nelle vôlte degli archi trionfali, non si ebbe in breve che un’eco sola ripetuta a sazietà:
— Centomila lire! Filippo Cònsolo ha guadagnato centomila lire!
L’ultima visita fu quella della {{Pt|sottopre-|}}<noinclude><references/></div></noinclude>
1hahqu3kg18vn98mwx6yhd77l6zgmtq
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/60
108
620332
3430395
3152119
2024-11-27T10:06:18Z
1per2
71072
/* Riletta */
3430395
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 48 —|}}</noinclude>{{Pt|fettessa|sottoprefettessa}}. Giunse accompagnata dalla figlia quando i Cònsolo, levandosi da tavola, si erano portati a prendere un po’ di fresco nel piccolo giardino domestico, metà giardino, metà orto. Filippo seccato fece per gettare il sigaro che aveva acceso allora allora.
— Ma le pare? — si affrettò a dire la sottoprefettessa accompagnando le parole con una mossa così vivace verso il giovane che quegli arretrò due passi — continui, continui. Noi siamo abituate al turno; anzi ci piace. Non è vero Ninetta? Come riescono insopportabili le donne che non sanno tollerare le abitudini degli uomini! Per me lo dico sempre a Ninetta: bisogna essere docili, pieghevoli, dolci, serene, mansuete. Ciò vale molto più della bellezza.
Intanto che zia Aglae portava fuori qualche sedia la signora Cònsolo ricevette con molta dignità le congratulazioni della nuova venuta la quale tuttavia mostravasi tanto commossa della vittoria del giovane Cònsolo che la madre ne risentì una specie di imbarazzo e scambiò con Filippo un’occhiata furtiva.<noinclude><references/></div></noinclude>
coqmzuklu2lqdi405phjknnrjctmyak
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/61
108
620333
3430397
3152120
2024-11-27T10:08:41Z
1per2
71072
/* Riletta */
3430397
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 49 —|}}</noinclude><nowiki />
— Chiamiamoci fortunate mia cara signora, — seguì a dire la sottoprefettessa con crescente calore — in mezzo a tanti figliuoli discoli e libertini, a tante ragazze vanitose e civette: i nostri, non faccio per dire, formano un’eccezione meravigliosa. Non conosco in tutto il paese un giovinotto che possa mettersi a riscontro del signor professore qui presente, e in quanto a Ninetta solo se non fossi sua madre potrei tesserne l’elogio meritorio. Cara signora, cara signora, ringraziamo Iddio!
La bocca schiva della signora Cònsolo si atteggiò a un lieve sorriso ironico.
— Anche mio marito mi pregò di porgere i suoi rallegramenti al professore e di chiedergli se possiamo sperare nel piacere di una sua visita.
— Riparto domattina per tempo — rispose Filippo.
— Così subito! Ma tornerà presto?
— Non credo.
— Ah! — fece la signora, mascherando sotto una esclamazione celiosa l’interno disappunto, bisogna amare il proprio paese.<noinclude><references/></div></noinclude>
rt2xpl5f7lmxrgvq30m9t083l8it74o
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/62
108
620334
3430399
3152121
2024-11-27T10:10:12Z
1per2
71072
/* Riletta */
3430399
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 50 —|}}</noinclude><nowiki />
— Non ho tempo di amare, — disse ancora Filippo.
L’incredibile dichiarazione cadde nel mezzo del piccolo circolo col tonfo cupo di una pietra gettata in un pozzo.
Ninetta che aveva fino allora tenuto gli occhi bassi si pose a guardare intensamente un cespo di lattuga. Dopo brevi istanti la sottoprefettessa si alzò, nessuno la ritenne, e appena uscita quell’ultima visita la signora Cònsolo fece mettere il catenaccio sulla porta.
Soli finalmente nella angusta ma cara e famigliare cinta dell’orto che il crepuscolo riempiva d’ombra, la madre pose dolcemente una mano sulla spalla di Filippo.
— Sei deciso a partire domattina?
— È necessario mamma.
— Comprendo. Che faresti qui se non perdere un tempo prezioso? Tu hai ora l’obbligo di tutti i condottieri, non ti appartieni più.
Queste parole rispondevano così perfettamente al pensiero di Filippo che egli trasalì come se qualcuno gli avesse frugato nel cuore; ma la mano era nota e lieve e in intima corrispondenza con tutto il suo essere.<noinclude><references/></div></noinclude>
nmv78vb59zcv8f098hw9polnj4vokv1
Pagina:Neera - Duello d'anime, Milano, Treves, 1911.djvu/63
108
620335
3430401
3152122
2024-11-27T10:12:19Z
1per2
71072
/* Riletta */
3430401
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||— 51 —|}}</noinclude><nowiki />
— Vedi — disse Filippo dopo un breve silenzio — tutta questa gente — tracciò dinanzi a sè un gesto vago e lontano — tutta questa piccola gente mi invidia per le centomila lire del premio. Essi non possono neppure immaginare a quali lidi approda la mia ambizione.
Le due immagini puerili della sottoprefettessa colla figliuola, ultime rimaste nella retina dei loro occhi, vi balenarono ancora un istante, ma nè la madre nè il figlio credettero di dovervi spendere una sola parola. Essi si intendevano sempre così. Il loro grande orgoglio soddisfatto gioiva di quell’isolamento. Principalmente Filippo non amava dividere con altri le sue opinioni e i suoi sentimenti; la divisione implica un principio di tenerezza e di abbandono che erano affatto estranei al suo temperamento. Egli sapeva che le idee di certe menti superbe sono terribili. Guai se ne trapelasse qualche cosa.
— Tu hai il tuo mondo dentro di te, che mai può importarti il resto? Sei solo, sei forte. Nessuno deve distoglierti dal tuo cammino.<noinclude><references/></div></noinclude>
kg3z78xsiuyk0kbn5q0j0kpxoezpyo8
Discussioni indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu
111
646251
3430286
3428732
2024-11-27T08:25:27Z
Carlomorino
42
/* Formattazione */
3430286
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\ \\.\\.\\.":["","","g"],
"\\.\\.\\.":["","","g"],
"£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"],
"CoLLegio":["","Collegio","g"],
"sans\\ serif":["","sans-serif","g"],
"Voli":["","Voti","g"],
"\\ nov\\,\\ ":[""," nov. ","g"],
"\\ vot\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"\\ 1\\*\\ vot\\.\\ ":[""," 1° vot. ","g"],
"1\\*\\ votaz\\.":["","1° votaz. ","g"],
"1\\*\\ vot\\.":["","1° vot. ","g"],
"\\ </ref>":["","</ref>","g"],
"\\ <ref":["","<ref","g"],
"1°\\ vot\\.\\ ":["","1ª vot. ","g"],
"1°\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Ball\\ ":["","Ball. ","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"<ref>\\ ":["","<ref>","g"],
"\\ e\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Ball\\,\\ ":["","Ball. ","g"],
"1\\*\\ vot":["","1ª vot","g"],
"\\ die\\.\\ ":[""," dic. ","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"1\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Optó":["","Optò","g"],
"Opto":["","Optò","g"],
"Rall\\.\\ ":["","Ball. ","g"],
"Cessó":["","Cessò","g"],
"prine\\.":["","princ.","g"],
"1\"\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Selopis\\ ":["","Sclopis ","g"],
"1%\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Cesso":["","Cessò","g"],
"\\ noh\\.":[""," nob.","g"],
"\\ c\\.le\\ ":[""," c.te ","g"],
"\\ mareh\\.\\ ":[""," march. ","g"],
"Cellegio":["","Collegio","g"],
"Callegio":["","Collegio","g"],
"\\ \\}\\}":["","}}","g"],
"Bail\\.":["","Ball.","g"],
"Serutinio":["","Scrutinio","g"],
"Frane\\.\\ ":["","Franc. ","g"],
"l'ietro":["","Pietro","g"],
"P'":["","P","g"],
"\\|£\\ ":["","|£","g"],
"\\ \\)":["",")","g"],
"\\(\\ ":["","(","g"],
"Rudini":["","Rudinì","g"],
"sans\\-serif\\|'''\\ ":["","sans-serif|'''","g"],
"avy\\.":["","avv.","g"],
"ayv\\.":["","avv.","g"],
"vol\\.":["","vot.","g"],
"avv\\.\\.":["","avv.","g"],
"\\.\\ \\.":["",".","g"],
"avv\\ \\.":["","avv.","g"],
"\\.\\.":["",".","g"],
"\\ har\\.\\ ":[""," bar. ","g"],
"uficio":["","ufficio","g"],
"Ball\\,":["","Ball.","g"],
"COLLEGIO\\ DI\\ ":["","Collegio elettorale di ","g"],
"\\ die\\.":[""," dic.","g"],
"Nicoló":["","Nicolò","g"],
"nowrap\\ \\|":["","nowrap|","g"],
"\\ nowrap":["","nowrap","g"],
"zz8":["","|| || || || || || || ||","g"],
"ó\\ ":["","ò ","g"],
"ė":["","è","g"],
"á":["","à","g"],
"ſ":["","f","g"],
"\\ avr\\.":[""," avv.","g"],
"\\ avv\\,\\ ":[""," avv. ","g"],
"\\ arv\\.":[""," avv.","g"],
"\\ gean\\.\\ ":[""," genn. ","g"],
"\\|\\|\\ \\{\\{":["","||{{","g"],
"dott\\ \\.":["","dott.","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"],
"Grenova":["","Genova","g"],
"CoLLeGio\\ pi":["","COLLEGIO DI","g"],
" aw\\.":[""," avv.","g"],
" av\\.":[""," avv.","g"],
"1\\*vot\\.":["","1ª vot.","g"],
"avw\\.":[""," avv.","g"],
"\\ Bali\\.\\ ":[""," Ball. ","g"],
"aw\\.":["","avv.","g"],
"»":["","\"","g"],
"ing\\ \\.":["","ing.","g"],
"\\{\\{cs\\ \\|":["","{{cs|","g"],
"nor\\.":["","nov.","g"],
"îl\\ ":["","il ","g"],
"1\\*vot":["","1ª vot.","g"],
"Îl":["","il","g"],
"Bali\\.":["","Ball.","g"],
"Univ\\,":["","Univ.","g"],
"\\{\\{\\ ":["","{{","g"],
"zz7":["","|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||","g"],
"\\ Nowrap":["","Nowrap","g"],
"Nowrap\\ ":["","Nowrap","g"],
"avv\\ ":["","avv. ","g"],
"zzc":["","Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/","g"],
"zzl":["","|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||","g"],
"zzu8":["","|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||","g"],
"Delveochio":["","Delvecchio","g"],
"\\,avv\\.":["",", avv.","g"],
"nov\\,\\ ":["","nov. ","g"],
"Della\\ Rocea":["","Della Rocca","g"],
"\\ avy\\.":[""," avv.","g"],
"\\ ave\\.":[""," avv.","g"],
"\\{1ª\\ vot":["","(1ª vot","g"],
"segui\\ ":["","seguì ","g"],
"\\{\\ ":["","{","g"],
"\\ \\}":["","}","g"],
"\\ vot\\.\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"nowrap\\|\\ ":["","nowrap|","g"],
"\\ dott\\,\\ ":[""," dott. ","g"],
"vot\\.\\}":["","vot.)","g"],
"\\ bar\\,\\ ":[""," bar. ","g"],
"XV\\.\\ XVI\\ ":["","XV, XVI ","g"],
"\\ aww\\.":[""," avv.","g"],
"\\ c\\,te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Cessé":["","Cessò","g"],
"lelezione":["","l'elezione","g"],
"Seialoja":["","Scialoja","g"],
"march\\,\\ ":["","march. ","g"],
"Schinina":["","Schininà","g"],
"\\,</ref>":["",".</ref>","g"],
"\\ Voti\\ dispersi":[""," ''Voti dispersi''","g"],
"\\ dott\\,":[""," dott.","g"],
"prof\\,":["","prof.","g"],
"\\ dic\\,\\ ":[""," dic. ","g"],
"\\ genn\\,":[""," genn.","g"],
"\\ cte":[""," c.te","g"],
"\\ gen\\,\\ ":[""," gen. ","g"],
"febb\\,\\ ":["","febb. ","g"],
"Nom\\,\\ ":["","Nom. ","g"],
"Ball\\.\\ =":["","Ball. ","g"],
"Bianoheri":["","Biancheri","g"],
"Pelezione":["","l'elezione","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{nowrap|","g"],
"lonorevole":[""," l'onorevole","g"],
"\\ cesso":[""," cessò","g"],
"awv\\.":["","avv.","g"],
"\\ ¢\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"prof\\ \\.":["","prof.","g"],
"Franeeseo":["","Francesco","g"],
"Vineenzo":["","Vincenzo","g"],
"Cessd":["","Cessò","g"],
"incompatibilita":["","incompatibilità","g"],
"Segue\\ ":["","''Segue'' ","g"],
"Franceseo":["","Francesco","g"],
"Velezione":[""," l'elezione","g"],
"\\{id\\.":["","(id.","g"],
"delibero\\ ":[""," deliberò ","g"],
"\\(id\\.\\}":[""," (id.)","g"],
"cons\\,\\ ":["","cons. ","g"],
"min\\,\\ ":["","min. ","g"],
"\\(id\\)":["","(id.) ","g"],
"Globerti":["","Gioberti","g"],
">\"":["","\"","g"],
"XVIl":["","XVII","g"],
"nob\\,\\ ":["","nob. ","g"],
"Optd\\ ":["","Optò ","g"],
"Caucei":["","Caucci","g"],
"Teechio":["","Tecchio","g"],
"Isaceo":[""," Isacco ","g"],
"Maurogonato":[""," Maurogònato ","g"],
"ott\\,\\ ":["","ott. ","g"]}</nowiki>
== Formattazione ==
{{ping|Carlomorino}} La struttura delle tabelle dei collegi è analoga in tutte le pagine, ma presenta discrete difficoltà di formattazione.
I primi test sono stati eseguiti in [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|questa pagina]]; vedi la [[Discussioni pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|la sua pagina di discussione]].
La tabella di intestazione dei dati di ciascun collegio è ottenuta con il template {{tl|Storia dei collegi elettorali/intestazione}} che richiama al suo interno una pagina templatestyles {{tl|TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css}}. Quest'ultima pagina contiene dettagli di formattazione per l'intera tabella.
E' stata applicata la tecnica delle "tabelle che continuano su più pagine", racchiudendo all'interno di template Pt i codici di inizio e di fine tabella, tranne i codici di inizio e fine della prima e dell'ultima pagina nsPagina transclusa nella serie compresa dalla pagina ns0. I collegi saranno riuniti in ns0 per iniziale del nome del comune (quindi, la prima pagina ns0 comprenderà tutti i comuni che iniziano con A).
Si suggerisce di osservare attentamente il codice alle pagine [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|17]] e [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/18|18]] e di interpellare [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] o [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] in caso di difficoltà. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:56, 22 feb 2020 (CET)
== Altra scansione ==
Esiste altra scansione che permette (a volte) di risolvere riconoscere meglio il testo:
https://books.google.it/books?id=7IxQAAAAYAAJ
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:25, 27 nov 2024 (CET)
== Contributori ==
* [[Utente:2.231.186.94|2.231.186.94]]
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]
* [[Utente:Emyn Muil|Emyn Muil]]
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
<!-- fine contributori -->
i17ayp9nuhtdkb0vogzkal32502q45f
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/742
108
653956
3429877
3290641
2024-11-26T15:10:16Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 726 —|}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Voltri.}}}}'''</noinclude><!--
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803049|{{Sc|Collegio di}} '''Voltri'''.}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I||27 aprile 1848|| 289 ||188||{{Wl|Q63721392|{{sans-serif|'''Rovereto'''}} march. Antonio}} ||146 || Ghiglini nob. Lorenzo||27 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||3l ottobre "<br/>6 nov. "||289 ||1ª vot. 51<br/>Ball. 108||{{Wl|Q3665365|£Cabella£ Cesare}}, avv.||40<br/>71||Ghiglini nob, Lorenzo|| 3<br/>37||
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
22 gennaio 1849 288 i 1ª vot. 151 Cabella Cesare, avv. | 89 | Ghiglini nob. Lorenzo. GO
23 " 3" | Ball. 161 | 107 53
IN 15luglio " | 314 |1ª vot. 119 | Cabella Cesare, avv. | 56 Ghiglini nol. Lorenzo . 601)
22 " " | Ball. 180! 95 85
IVO | Odi. >" | 313 | 1ª vot. 178 Ghiglini nob. Lorenzo .| 102 | Cabella Cesare, avv.| 70
110 " " Bal 171 i MI 58
i | |
| i |
V | 8die ue 380 252 | Ghiglini nob. Lorenzo . 133 | Grafligna Domenico, avv.| 111
VI |15 nov. 1857) 487 350) | Ghiglini nob. Lorenzo . 222 | Viacava Antonio, avv.| 116
VII |25 marzo 1860| 561 |1ª vot. 356) Castelli Demetrio .| 143 | Ghiglini nob. Lorenzo . 160
(29 " " Ball. 428 219 207
|
VII |27 genn, IS61| 935 401 Castelli Demetrio .° 362 | Mosto Antonio. + iù
|
IX |R2ottobre 1865) 1390 I sBE ! Viacava Antonio, avv.| 713 | Bozze Giuseppe Andrea, avv. {139
X 10 marzo 1867| 1427 595 Viacava Antonio, avv. i 452 | Podestà bar. Andrea, . 33
XI {20nov. 1870] 1281 572 Viacava Antonio, nvr.i 562] Voti dispersi 10|
| i
XII 8 nov. 1871] 1175 756 Viacava Antonio, avv. | 620 | Brin Bonedetto, ing. 130
XII | 5nov. 1876) 1274 624 | Viacava Antonio, avv. | 512 | De Albertis Bartolomeo, ing.! 103
XI\ sa 1350 at qui Mameli Nicolò, | . | 175 | {{Wl|Q3972413|Castagnola Stefano}}, avv. Hi
" " Li € i 449 ddR |
i | D'Albertis Luîgi (1ª vot.).| 104 |
Seratinio | i I l’izzorni Faoardo, avv. fid.).} 66
di lista | |
V. XVI | Compreso mel Colle; 4% ai | o | 4 lui " |
e VIE | #9di Genova IL | | I | |
i |
uni . de o
XVII | 6 nov. 1592, 6342 3A48S Carenzi Francesen, gent. | 2305 Graflagui Angelo . i , Promozione (4)
| 1 Fohino Cesare . DI
| 8 aprile 1894| 6261! 2521 Carenzi Francesco, gen .| 2203 | Londa Giovanni 318
I i Î i Ì
XIX 26 maggio 1893] 5885 | 2855 Carenzi Francesco, gen .: 2259 | Lerdn Giovanni. | 482 |
XX |21 marzo 1897! 5686, 2574 | Pizzorni Eloardo, avv.| 1307 | Lenta Giovanni . | 912}
Ì i | Lorigiola Gualtiero .-) DIL
(a} Dimissionario il 17 ottobre 1845,
(è) Cessò per promozione a tenente generale it 10 marzo ISWI.
--><noinclude><references/></noinclude>
47hlttyb12epbqqo9hznihdyflyg8p3
3429888
3429877
2024-11-26T15:18:17Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 726 —|}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Voltri.}}}}'''</noinclude><!--
<noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803049|{{Sc|Collegio di}} '''Voltri'''.}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|I||27 aprile 1848|| 289 ||188||{{Wl|Q63721392|{{sans-serif|'''Rovereto'''}} march. Antonio}} ||146 || Ghiglini nob. Lorenzo||27 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||3l ottobre "<br/>6 nov. "||289 ||1ª vot. 51<br/>Ball. 108||{{Wl|Q3665365|£Cabella£ Cesare}}, avv.||40<br/>71||Ghiglini nob, Lorenzo|| 3<br/>37||
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
22 gennaio 1849 288 i 1ª vot. 151 Cabella Cesare, avv. | 89 | Ghiglini nob. Lorenzo. GO
23 " 3" | Ball. 161 | 107 53
IN 15luglio " | 314 |1ª vot. 119 | Cabella Cesare, avv. | 56 Ghiglini nol. Lorenzo . 601)
22 " " | Ball. 180! 95 85
IVO | Odi. >" | 313 | 1ª vot. 178 Ghiglini nob. Lorenzo .| 102 | Cabella Cesare, avv.| 70
110 " " Bal 171 i MI 58
i | |
| i |
V | 8die ue 380 252 | Ghiglini nob. Lorenzo . 133 | Grafligna Domenico, avv.| 111
VI |15 nov. 1857) 487 350) | Ghiglini nob. Lorenzo . 222 | Viacava Antonio, avv.| 116
VII |25 marzo 1860| 561 |1ª vot. 356) Castelli Demetrio .| 143 | Ghiglini nob. Lorenzo . 160
(29 " " Ball. 428 219 207
|
VII |27 genn, IS61| 935 401 Castelli Demetrio .° 362 | Mosto Antonio. + iù
|
IX |R2ottobre 1865) 1390 I sBE ! Viacava Antonio, avv.| 713 | Bozze Giuseppe Andrea, avv. {139
X 10 marzo 1867| 1427 595 Viacava Antonio, avv. i 452 | Podestà bar. Andrea, . 33
XI {20nov. 1870] 1281 572 Viacava Antonio, nvr.i 562] Voti dispersi 10|
| i
XII 8 nov. 1871] 1175 756 Viacava Antonio, avv. | 620 | Brin Bonedetto, ing. 130
XII | 5nov. 1876) 1274 624 | Viacava Antonio, avv. | 512 | De Albertis Bartolomeo, ing.! 103
XI\ sa 1350 at qui Mameli Nicolò, | . | 175 | {{Wl|Q3972413|Castagnola Stefano}}, avv. Hi
" " Li € i 449 ddR |
i | D'Albertis Luîgi (1ª vot.).| 104 |
Seratinio | i I l’izzorni Faoardo, avv. fid.).} 66
di lista | |
V. XVI | Compreso mel Colle; 4% ai | o | 4 lui " |
e VIE | #9di Genova IL | | I | |
i |
uni . de o
XVII | 6 nov. 1592, 6342 3A48S Carenzi Francesen, gent. | 2305 Graflagui Angelo . i , Promozione (4)
| 1 Fohino Cesare . DI
| 8 aprile 1894| 6261! 2521 Carenzi Francesco, gen .| 2203 | Londa Giovanni 318
I i Î i Ì
XIX 26 maggio 1893] 5885 | 2855 Carenzi Francesco, gen .: 2259 | Lerdn Giovanni. | 482 |
XX |21 marzo 1897! 5686, 2574 | Pizzorni Eloardo, avv.| 1307 | Lenta Giovanni . | 912}
Ì i | Lorigiola Gualtiero .-) DIL
(a} Dimissionario il 17 ottobre 1845,
(è) Cessò per promozione a tenente generale it 10 marzo ISWI.
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
70db4n2ok7vlqp2kis64m8mh67icx2h
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/718
108
666357
3429898
3429487
2024-11-26T15:29:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3429898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 702 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Ventimiglia — Verbicaro.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Ventimiglia.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V || 8 dic. 1853<br/>11 " " || 427||{{nowrap|1ª vot. 295}}<br/>Ball. 398 ||{{Wl|Q3770120|{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Giuseppe}}, avv.||128<br/>186 ||{{AutoreCitato|Ercole Ricotti| Ricotti Ercole}}, prof.|| 111<br/>149 ||align=center|<ref>Nella tornata del 23 dicembre 1853 la Camera deliberò un’inchiesta giudiziaria (delegata al presidente del magistrato d’appello di Nizza) propugnata dallo stesso onorevole Biancheri, per conoscere la verità su accuse di corruzione denunziate da una protesta di 17 elettori della sezione di Dolceacqua, Nella tornata del 24 marzo 1854, la Camera, udita la relazione dell’ufficio che concludeva per la convalidazione dell’elezione non risultando che il Biancheri avesse preso alcuna purte ai brogli elettorali (anzi era assente dal collegio durante il periodo elettorale) è non essendo provata la corruzione di alcun elettore, deliberava che gli atti dell’inchiesta fossero depositati per 3 giorni nella segreteria della Camera. Infine nella tornata del 1° aprile 1854 l’elezione fu convalidata.</ref>
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 607|| 383 ||{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Giuseppe, avv.|| 252|| Cassini Francesco, avv. || 120||
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 955|| 655 ||{{sans-serif|'''Biancheri'''}} Giuseppe, avv.|| 552|| Piana Giuseppe, avv.|| 78||
|-
|align=center|VIII||align=center|<small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/San Remo|S. Remo]]'''}})|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verbicaro}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803028|{{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VIII ||27 genn. 1861|| 757 || 568||{{Wl|Q19545381|{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco}}, dott.|| 348 || Gentile Alfonso, dott. ||84||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}|| 684 ||367||{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco, dott.|| 280|| Balsano Ferdinando|| 67 ||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 646|| 459 ||{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco, dott.|| 273 || Casella Arcangelo<br/>De Benedictis Gaetano, avv.|| 102<br/>50 ||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " " ||637 ||1ª vot. 359<br/>Ball. 485 ||{{sans-serif|'''Giunti'''}} Francesco, dott. || 160<br/>246 || De Benedictis Gaetano, avv.||153<br/>185 ||Morte<ref>Morto il 5 giugno 1872.</ref>
|-
| ||7 luglio 1872<br/>14 " " ||737 ||1ª vot. 510<br/>Ball. 561 ||{{Wl|Q63859599|{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco}}, ing.|| 127<br/>315 ||{{nowrap|De Benedictis Gaetano, avv.}}<br/><br/>De Seta Errico (1ª vot.) || 158<br/>237<br/>86||
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874<br/>15 " "|| 866||{{nowrap|1ª vot. 688}}<br/>Ball. 435 ||{{sans-serif|'''Giordano'''}} Francesco, avv.|| 208<br/>234|| Palermo Tommaso, avv.<br/><br/>{{nowrap|De Seta Franc., avv. (1ª vot.)}}<br/>Fazio Luigi (id.)|| 168<br/>200<br/>150<br/>138||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " " || 905 ||1ª vot. 761<br/>Ball. 781 ||{{Wl|Q63930139|{{sans-serif|'''Fazio'''}} Luigi}} || 372<br/>525 || Giordano Francesco, ing.<br/>De Seta Franc., avv. (1ª vot.)|| 190<br/>199<br/>187 ||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880|| 1000|| 749 ||{{sans-serif|'''Fazio'''}} Luigi ||404|| De Seta Francesco, avv.|| 318 ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVI||align=center| <small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Cosenza II|Cosenza II]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 3623|| 2394||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1247 ||{{Wl|Q63707440|Carlomagno Ang. Ant.,}} avv. ||1116||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
l8ejxiffax8vbpaq5v08g8k5j8m34qv
Pagina:Zappi, Maratti - Rime I.pdf/188
108
696531
3430306
2967340
2024-11-27T08:44:57Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430306
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|140}}</noinclude>{{nop}}
<section begin="1" />{{Centrato|{{Sc|Traduz. del preced. Sonetto di {{Wl|Q64747638|Pietro Bonaventura Savini}}.}}}}
<poem>''Carle, magnanimo Europam qui protegis ense,''
''Quique procul Scyticas cogis abire minas;''
''Iam Savi ad ripas dirae cecidere Phalanges;''
''Procubuitque armis impia Turba tuis.''
''Ianque Heros cuius fisus virtute triumphas,''
''Complet totum Asiae caede, metuque solum.''
''Perge igitur, quae stante Bizanti in littore Turres,''
''Ecce tibi reserat nam Deus ipse fores.''
''Hic, ubi Threyciae fulgent insignia Lunae''
''Chris iadum vindex erige stegna Crucem.''
''Addetur sic Occiduis Eva coronis''
''Laurus, digna tuis utraque serta comis.''
''Nau tibi post tot Avos damni datur ultio, quod iam,''
''Intulit Ausoniis frater uterque plagi.''</poem>
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Centrato|VI}}
<poem>Quel, che a Dio fu nel gran principio appresso
Divin Verbo ed eterno, ed era Dio,
Per cui del Nulla dall’abisso uscìo
Quanto il Sol vede, e ’l Ciel chiude in se stesso;
{{R|5}}Quel, che per tante etadi a noi promesso
In tante bocche pria sonar s’udìo,
Del nostro Frale el suo Divin coprìo,
E colle spoglie della colpa anch’esso
Nacque, e primiero entro capanna umìle
{{R|10}}Il celeste mirò volto giocondo
D’immondi bruti abbietta coppia e vile.
Ed a ragion: che sotto il grave pondo
Dell’umana sembianza egra, e servìle
Il conobber le belve, e non il Mondo.</poem><section end="2" />
<section begin="3" />{{Centrato|VII}}
<poem>Carlo, quando a ritrar s’accinse Apelle
Del terzo Ciel la finta Dea profana,</poem><section end="3" /><noinclude><references/></noinclude>
itt1an68roh7tlmuvdhw7jqh86d89p6
Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/172
108
704780
3429806
3204387
2024-11-26T13:33:35Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3429806
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|156|E. SALGARI|}}</noinclude>
Si trovarono in una sala, di forma perfettamente circolare, con la vòlta in forma di cupola, illuminata da una sola finestra.
Le pareti erano coperte di disegni e di iscrizioni: in mezzo, su di un piedistallo barocco, si elevava una statua d’argilla, con una testa molto grossa, le braccia abbandonate sul ventre rigonfio, e le gambe incrociate.
— Una divinità adorata dagli antichi indiani? — chiese Buffalo Bill volgendosi verso l’ingegnere che guardava la statua con viva curiosità.
— O una riproduzione del Budda asiatico? — disse invece Harris. — Che sia proprio vero che gl’indiani hanno avuto dei rapporti coi cinesi in tempi antichissimi? Ecco qui una prova che certi storici non si sono ingannati.
— Questa statua somiglia al dio venerato dagli asiatici! — esclamò Annie.
— Sì, — rispose Harris. — Questa statua somiglia perfettamente a quelle che io ho già vedute in Cina pochi anni or sono.
— Ingegnere, — disse Buffalo Bill, — anch’io ho udito raccontare che gli antichi indiani hanno avuto rapporti cogli antichi cinesi, ed ho raccolto anzi strane leggende fra varie tribù di Pelli Rosse.
— Davvero, colonnello?
— Sì, gl’indiani del Texas si sono tramandati di padre in figlio, attraverso secoli e secoli, il ricordo d’un uomo straordinario, la cui pelle aveva una tinta diversa dalla loro, che indossava una lunga veste ed un manto, che insegnò ai loro avi ad astenersi dal male ed a vivere secondo giustizia, sobriamente ed in pace con tutti, e dovette poi fuggire per sfuggire alle persecuzioni lasciando l’impronta d’uno dei suoi piedi su di una roccia.
Mi hanno anzi mostrata una statua antichissima, che chiamavano Wi-shi-pecocha, che rassomigliava assai a questa<ref>Questa statua, che raffigura il Budda asiatico, si trova presso il villaggio di Magdalena.</ref>.
— Nome che probabilmente non è che una corruzione di Hui-Shen-bikschi, che in lingua mongola significa monaco, — disse Harris.
— Voi dunque credete fermamente che i cinesi, molti secoli or sono, siano approdati sulle coste americane? — chiese Annie.
— Sì, e molti scienziati sono della mia opinione; e poi le prove non mancano. Se gl’indiani ricordano degli uomini dalla tinta diversa dalla loro, i cinesi rammentano pure e anzi conservano la narrazione d’un viaggio straordinario compiuto nel 499 dell’era nostra, da un monaco buddista nativo dell’Afganistan, che si chiamava Hui-Shen, il quale riportò anzi in Cina delle fibre vegetali tratte {{Pt|proba-|}}<noinclude><references/></noinclude>
t91rc8kv090z4aq6yisk4bpg7t4dqu1
Pagina:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu/173
108
704781
3429810
2549048
2024-11-26T13:37:30Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3429810
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la sovrana del campo d’oro}}|157}}</noinclude>{{Pt|bilmente |probabilmente }} dall’agave, pianta affatto sconosciuta nell’estremo oriente. Le antiche tradizioni anzi affermano che, più tardi, altri cinque monaci buddisti sbarcarono in America, percorrendo il Messico e spingendosi perfino nel Yucatan, predicando la loro fede ed insegnando le arti e le scienze. Ed infatti, quando gli spagnuoli conquistarono il Messico, trovarono sorprendenti coincidenze con i particolari delle credenze e della civilizzazione asiatiche.
— Ciò è sorprendente, — disse Buffalo Bill.
— Ma vi sono ben altre prove, — disse Harris. — In Asia per esempio, Budda si chiama Gautama, anche nel paese dei Sakya, come ha nome la sua stirpe. Da che cosa può derivare il nome di Guatemala?... Da Guatama-la, significando il ''la'', in sanscrito, «paese». Oppure da Hautamo?... Oppure da Guatemotzin che significa, in lingua indiana antica, gran sacerdote? Forse che gli asiatici del Tibet non chiamano i loro monaci ''lama''? Ed i messicani non dànno ai loro sacerdoti il nome di ''tlama''?
E per di più non si sono trovate, ultimamente, nella Sonora vestigia chiarissime, che ricordano le costruzioni asiatiche, immagini, tavolette scolpite, ornamenti, templi e piramidi? A Gampeaky, per esempio, fu rinvenuta recentemente una grande statua rappresentante con fedeltà un prete buddista nel suo costume, ed a Palenque un’altra statua rappresentante Budda, seduto con le gambe incrociate, su di un sedile formato da due leoni, figura comune nell’India ed in Cina; e nello stesso Palenque fu pure trovata una testa d’elefante scolpita su di un muro e tutti sanno che quel pachiderma in Asia è il simbolo usuale di Budda.
— Dunque i cinesi conoscevano l’America prima di Colombo? — disse Blunt.
— Sì, senza togliere nessun merito a quel grande ed audace navigatore, — rispose Harris. — Ma dimenticavo un’altra straordinaria scoperta, fatta recentemente nell’America centrale, e cioè che la lingua maya degli Yucatani, è per un buon terzo puramente greca.
— Greca! — esclamarono Annie e Buffalo Bill. — Vi stupite? Forse che il greco non deriva dal sanscrito? Sarebbe una prova di più della venuta, su queste terre americane, di gente asiatica.
Una detonazione, che si ripercosse nella sala vicina e che pareva venisse da lontano, interruppe bruscamente la loro conversazione.
Tutti si erano vivamente voltati, guardandosi l’un l’altro con stupore facile ad immaginarsi, credendo di essersi ingannati.
— Uno sparo? — aveva chiesto finalmente Harris.
— Non può essere stato prodotto che da una carabina, — rispose Buffalo Bill.<noinclude><references/></noinclude>
on3suwyq8rxwm3r8v46p2ry8nqg8i0j
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/103
108
706062
3429790
2555154
2024-11-26T12:40:46Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3429790
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 87 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|Borghetto Lodigiano — Borgo a Mozzano.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Borghetto Lodigiano'''.}}</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>Collegio uninominale<br/></noinclude> X||10 marzo 1867<br/>17 » » ||1015 ||1ª vot. 315<br/>Ball. 569||{{Wl|Q1384265|Finzi Giuseppe}}, dott.||218<br/>322||Levi Davide, avv.||38<br/>239||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 » » ||1018 ||1ª vot. 318<br/>Ball. 425||{{sans-serif|'''Finzi'''}} Giuseppe, dott.||144<br/>359||Semenza Antonio, avv.||143<br/>154||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 » » ||1060 ||1ª vot. 385<br/>Ball. 569||{{Wl|Q63759164|{{sans-serif|'''Mantovani'''}} Costantino}}, avv.||119<br/>382||Finzi Giuseppe, dott.<br/><br/>{{nowrap|Zanoncelli G., avv. (1ª vot.)}}||176<br/>178<br/>51||Dimissioni<ref>Dimissionario il 27 aprile 1876.</ref>
|-
| ||{{nowrap|21 maggio 1876}}<br/>28 » » ||1007 ||1ª vot. 474<br/>Ball. 737||{{nowrap|{{Wl|Q3604386|{{sans-serif|'''Majocchi'''}} Achille}} ten. colonn.}} in rit.||210<br/>363||Boselli Leopoldo<br/><br/>{{nowrap|Cagnola Franc., avv. (1ª vot.)}}||147<br/>333<br/>66||
|-
|align=center|XIII||5 nov. »<br/>12 » » ||1128 ||1ª vot. 412<br/>Ball. 683||align=left|{{sans-serif|'''Majocchi'''}} Achille, ten. colonnello in ritiro||290<br/>422||Boselli Leopoldo||93<br/>239||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880<br/>23 » » ||1041 ||1ª vot. 346<br/>Ball. 518||align=left|{{sans-serif|'''Majocchi'''}} Achille, ten. colonnello in ritiro||308<br/>343||Boselli Fabio, magg.||13<br/>155||
|- valign=middle
|align=center|Scrutinio di lista<br/>XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Milano IV|Milano IV]]. || || || || || || ||
|-
|align=center|Collegio uninominale<br/>XVIII||6 nov. 1892 ||4009||1995||{{Wl|Q63713907|{{sans-serif|'''Riboni'''}} Annibale}}, ing.||1159||Ruata Carlo, prof.<br/>Rampini Francesco, avv.||519<br/>185||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno » » ||3105||{{nowrap|1ª vot. 1802}}<br/>Ball. 2076||{{Wl|Q63761787|{{sans-serif|'''Pozzi'''}} Domenico}}, avv.||481<br/>1218||Serafini Enrico, prof.<br/><br/>{{Wl|Q2250278|Cavallotti Felice}} (1ª vot.)<br/>Belloli Carlo (id.)||535<br/>793<br/>409<br/>209||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||3217||1959||{{sans-serif|'''Pozzi'''}} Domenico, avv.||1293||Belloli Carlo<br/>Garibotti Giuseppe||420<br/>68||
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48802411|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Borgo a Mozzano|Borgo a Mozzano}}'''.}}}}
|-
|align=center|VII||25 marzo 1860<br/>29 » » ||640 ||1ª vot. 209<br/>Ball. 282||{{Wl|Q2857371|{{sans-serif|'''Mordini'''}} Antonio}}, avv.||144<br/>231|| {{Wl|Q3771273|Puccioni Giuseppe}}, prof.||56<br/>49||
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febb. » ||791||1ª vot. 286<br/>Ball. 238||{{Wl|Q56810308|{{sans-serif|'''Sinibaldi'''}} Paolo}}, prof.||263<br/>218||Mordini Antonio, avv. ||9<br/>17||Dimissioni<ref>Dimissionario il 26 giugno 1863.</ref>
|-
| ||26 luglio 1863<br/>2 agosto » ||471||1ª vot. 183<br/>Ball. 122||{{Wl|Q2823066|{{sans-serif|'''Gennarelli'''}} Achille}}, prof.||98<br/>119||Carina Alessandro prof.||39<br/>2||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 23 novembre 1863 per avere l'ufficio della sezione principale, dapprima proclamato a deputato il professor Gennarelli, poi, con verbale del giorno successivo, riconvocati gli elettori per procedere ad una seconda votazione.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
o5sze6lmzwvf1uejhbtgmm4biya3vuc
3429803
3429790
2024-11-26T13:32:00Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3429803
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 87 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|Borghetto Lodigiano — Borgo a Mozzano.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Borghetto Lodigiano'''.}}</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>Collegio uninominale<br/></noinclude> X||10 marzo 1867<br/>17 » » ||1015 ||1ª vot. 315<br/>Ball. 569||{{Wl|Q1384265|Finzi Giuseppe}}, dott.||218<br/>322||Levi Davide, avv.||38<br/>239||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 » » ||1018 ||1ª vot. 318<br/>Ball. 425||{{sans-serif|'''Finzi'''}} Giuseppe, dott.||144<br/>359||Semenza Antonio, avv.||143<br/>154||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 » » ||1060 ||1ª vot. 385<br/>Ball. 569||{{Wl|Q63759164|{{sans-serif|'''Mantovani'''}} Costantino}}, avv.||119<br/>382||Finzi Giuseppe, dott.<br/><br/>{{nowrap|Zanoncelli G., avv. (1ª vot.)}}||176<br/>178<br/>51||Dimissioni<ref>Dimissionario il 27 aprile 1876.</ref>
|-
| ||{{nowrap|21 maggio 1876}}<br/>28 » » ||1007 ||1ª vot. 474<br/>Ball. 737||{{nowrap|{{Wl|Q3604386|{{sans-serif|'''Majocchi'''}} Achille}} ten. colonn.}} in rit.||210<br/>363||Boselli Leopoldo<br/><br/>{{nowrap|Cagnola Franc., avv. (1ª vot.)}}||147<br/>333<br/>66||
|-
|align=center|XIII||5 nov. »<br/>12 » » ||1128 ||1ª vot. 412<br/>Ball. 683||align=left|{{sans-serif|'''Majocchi'''}} Achille, ten. colonnello in ritiro||290<br/>422||Boselli Leopoldo||93<br/>239||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880<br/>23 » » ||1041 ||1ª vot. 346<br/>Ball. 518||align=left|{{sans-serif|'''Majocchi'''}} Achille, ten. colonnello in ritiro||308<br/>343||Boselli Fabio, magg.||13<br/>155||
|- valign=middle
|align=center|Scrutinio di lista<br/>XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Milano IV|Milano IV]]. || || || || || || ||
|-
|align=center|Collegio uninominale<br/>XVIII||6 nov. 1892 ||4009||1995||{{Wl|Q63713907|{{sans-serif|'''Riboni'''}} Annibale}}, ing.||1159||Ruata Carlo, prof.<br/>Rampini Francesco, avv.||519<br/>185||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno » » ||3105||{{nowrap|1ª vot. 1802}}<br/>Ball. 2076||{{Wl|Q63761787|{{sans-serif|'''Pozzi'''}} Domenico}}, avv.||481<br/>1218||Serafini Enrico, prof.<br/><br/>{{Wl|Q2250278|Cavallotti Felice}} (1ª vot.)<br/>Belloli Carlo (id.)||535<br/>793<br/>409<br/>209||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||3217||1959||{{sans-serif|'''Pozzi'''}} Domenico, avv.||1293||Belloli Carlo<br/>Garibotti Giuseppe||420<br/>68||
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48802411|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Borgo a Mozzano|Borgo a Mozzano}}'''.}}}}
|-
|align=center|VII||25 marzo 1860<br/>29 » » ||640 ||1ª vot. 209<br/>Ball. 282||{{Wl|Q2857371|{{sans-serif|'''Mordini'''}} Antonio}}, avv.||144<br/>231|| {{Wl|Q3771273|Puccioni Giuseppe}}, prof.||56<br/>49||
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febb. » ||791||1ª vot. 286<br/>Ball. 238||{{Wl|Q56810308|{{sans-serif|'''Sinibaldi'''}} Paolo}}, prof.||263<br/>218||{{AutoreCitato|Antonio Mordini|Mordini Antonio}}, avv. ||9<br/>17||Dimissioni<ref>Dimissionario il 26 giugno 1863.</ref>
|-
| ||26 luglio 1863<br/>2 agosto » ||471||1ª vot. 183<br/>Ball. 122||{{Wl|Q2823066|{{sans-serif|'''Gennarelli'''}} Achille}}, prof.||98<br/>119||{{AutoreCitato|Alessandro Carina|Carina Alessandro}} prof.||39<br/>2||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 23 novembre 1863 per avere l'ufficio della sezione principale, dapprima proclamato a deputato il professor Gennarelli, poi, con verbale del giorno successivo, riconvocati gli elettori per procedere ad una seconda votazione.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
ga5sohaq367o0m8bokltzlcjuftf1dx
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/104
108
706063
3429812
2555617
2024-11-26T13:39:36Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3429812
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 88 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Borgo a Mozzano.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Borgo a Mozzano'''.}}
|-
|align=center|Collegio uninominale<br/>''Segue''</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>VIII</noinclude> ||20 dic. 1863<br/>27 » » ||471||1ª vot. 178<br/>Ball. 280||{{Wl|Q63334508|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} c.te Stefano}}||71<br/>168||{{Wl|Q2823066|Gennarelli Achille}}, prof.||87<br/>108||
|-
|align=center|IX||22 ottobre 1865<br/>29 » » ||585 ||1ª vot. 344<br/>Ball. 416||{{Ac|Antonio Mordini|{{sans-serif|'''Mordini'''}} Antonio}}, avv.||138<br/>229||De Nobili c.te Carlo.<br/><br/>Finocchietti c.te Francesco||99<br/>175<br/>63||Opzione<ref>Optò pel collegio di Palermo III il 18 dicembre 1867.</ref>
|-
| ||21 genn. 1866<br/>28 » » ||584|| 1ª vot. 290<br/>Ball. 451||{{Wl|Q3770639|{{sans-serif|'''Garzoni'''}} march. Giuseppe}}||131<br/>210||Carrara Dionisio, avv.||152<br/>206||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 » » ||547||1ª vot. 136<br/>Ball. 265||{{sans-serif|'''Garzoni'''}} march. Giuseppe||79<br/>143||Carrara Dionisio, avv.||54<br/>117||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 » » ||525 ||{{nowrap|1ª vot. 227}}<br/>Ball. 217||{{sans-serif|'''Garzoni'''}} march. Giuseppe||107<br/>192||{{Wl|Q3766918|Cadolini Giovanni}}, ing.||112<br/>19||{{nowrap|Nomina a sen.<ref>Cessò per nomina a senatore il 15 novembre 1871.</ref>}}
|-
| ||31 dic. 1871<br/>7 genn. 1872||537||1ª vot. 174<br/>Ball. 151||{{Wl|Q63334508|{{sans-serif|'''Orsetti'''}} c.te Stefano}}||162<br/>140||Puccini Giovanni, avv.||3<br/>10||Dimissioni<ref>Dimissionario il 10 gennaio 1873.</ref>
|-
| ||9 febb. 1873<br/>16 » » ||527||1ª vot. 142<br/>Ball. 159||{{Wl|Q63870875|{{sans-serif|'''Puccini'''}} Giovanni}}, avv.||131<br/>159||Ghivizzani Antonio<br/>''maggiore d'età di''<br/>{{nowrap|Del Prete Demetrio (1ª vot.)}}||3<br/>-<br/>3||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874||573||378||{{sans-serif|'''Puccini'''}} Giovanni, avv.||274||Carrara Franceseo, prof.||94||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||630||408||{{sans-serif|'''Puccini'''}} Giovanni, avv.||211||Giovannini Giuseppe, avv.||177||align=left|{{nowrap|Nomina a segret.}} gen.<ref>Cessò per nomina a segretario generale del Ministero dell'istruzione pubblica il 2 gennaio 1879.</ref>
|-
| ||2 febb. 1879||673||483||{{Wl|Q63872602|{{sans-serif|'''Giovannini'''}} Giuseppe}}, avv.||336||{{Wl|Q3830696|Franchetti Leopoldo}}<br/>Puccini Giovanni, avv.||105<br/>35||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880||695||457||{{sans-serif|'''Giovannini'''}} Giuseppe, avv.||341||Pierotti Rodolfo, ing.||109||
|- valign=middle
|align=center|Scrutinio di lista<br/>XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel Collegio di Lucca.|| || || || || || ||
|- valign=bottom
|align=center|Collegio uninominale<br/>XVII||6 nov. 1892 ||6622||3610||{{Wl|Q63968897|{{sans-serif|'''Pierotti'''}} Rodolfo}}, ing.||2367 ||Pellegrini Pietro, avv.||1103||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895 }}||5074||2210||{{sans-serif|'''Pierotti'''}} Rodolfo, ing.||2050|| Baracchini Goffredo||35||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||5055||2375||{{Wl|Q21914896|{{nowrap|{{sans-serif|'''Maurigi di Castel Maurigi'''}}}} march. Ruggiero}}||2112 ||{{Wl|Q940942|Ferri Enrico}}, avv.||35||
|-
|}<noinclude><br/></noinclude>
70ef8xm54x0vqknnlqu3ckk3qlrg7z9
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/106
108
706065
3429798
2556665
2024-11-26T13:19:31Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3429798
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 90 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Borgomanero — Borgo S. Dalmazzo.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Borgomanero'''.}}</noinclude>
|- valign=bottom
|align=center|<noinclude>Collegio uninominale<br/></noinclude>XIII||5 nov. 1876 ||1055||459||{{Wl|Q63931098|{{sans-serif|'''Mongini'''}} Luigi}}, avv.||414 ||{{nowrap|Curioni Giovanni, avv.}}||33||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}} ||1077||781 ||align=left|{{nowrap|{{Wl|Q61475096|{{sans-serif|'''Curioni'''}} Giovanni}}, ing. prof.}} nella R. scuola d'app. degli ingeg. a Torino||431||Mongini Luigi, avv.||306||
|- valign=middle
|align=center|Scrutinio di lista<br/>XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Novara II|Novara II]]. || || || || || || ||
|- valign= bottom
|align=center|Collegio uninominale<br/>XVIII||6 nov. 1892 ||7561||5619||{{Wl|Q63974310|{{sans-serif|'''Curioni'''}} Giovanni}}, avv.||3770 ||{{Wl|Q3724395|Dulio Emilio}}, avv.||1698||
|-
|align=center|XIX||26 maggio 1895 ||7512||3022||{{sans-serif|'''Curioni'''}} Giovanni, avv.||2187||Fontana Ulderico<br/>Dulio Emilio, avv.||292<br/>75||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||7484||3577||{{sans-serif|'''Curioni'''}} Giovanni, avv.||2764||Fontana Ulderico||582||
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q89101988|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Borgo San Dalmazzo|Borgo S. Dalmazzo}}'''.}}}}
|-
|align=center|I||27 aprile 1848<br/>28 » » ||195 ||1ª vot. 172<br/>Ball. 122||{{Wl|Q63726604|{{sans-serif|'''Fabre'''}} Benedetto}}, avv.||82<br/>86||{{Wl|Q3659123|Brunet Carlo}}, avv.||29<br/>31||
|-
|align=center|II||22 genn. 1849||191||127||{{Wl|Q63931224|{{sans-serif|'''Parola'''}} Luigi}}, dott.||101||Fabre Benedetto, avv.||8|| Opzione<ref>Optò pel collegio di Cuneo il 10 febbraio 1849.</ref>
|-
| ||20 marzo 1849<br/>21 » » ||191 ||1ª vot. 77<br/>Ball. 110||{{Wl|Q63927689|{{sans-serif|'''Cerruti'''}} Giusto Benigno}}, teol.||30<br/>86||Lazzotti Ottavio, avv.||19<br/>23||
|-
|align=center|III||15 luglio 1849<br/>22 » » ||238 ||1ª vot. 120<br/>Ball. 130||{{Wl|Q3766710|{{sans-serif|'''Michelini'''}} c.te G. B.}}||45<br/>63||{{nowrap|Cerruti Giusto Benigno, teol.}}|| 46<br/>62||
|-
|align=center|IV||9 dic. 1849||233||191||{{sans-serif|'''Michelini'''}} c.te G. B.||100||Pastore Giuseppe, colonn.||61||
|-
|align=center|V||8 dic. 1853||260||172||{{sans-serif|'''Michelini'''}} c.te G. B.||89||Fabre Benedetto, avv.||52||
|-
|align=center|VI||15 nov. 1857<br/>18 » » ||363 ||{{nowrap|1ª vot. 285}}<br/>Ball. 296||{{sans-serif|'''Michelini'''}} c.te G. B.||116<br/>141||{{nowrap|Di Castelmagno c.te Edoardo}}||132<br/>141||Annullamento<ref>Proclamato il conte Michelini perchè maggiore d'età del conte Di Castelmagno. L'ufficio della Camera propose l'annullamento perchè nelle sezioni di Roccavione furono distribuite 6 schede numerate, secondo il numero d'ordine della lista elettorale, per modo che sarebbe stato possibile riconoscere gli elettori che le avevano riempite col nome del candidato. Annullandosi quei 6 voti bisognava annullare l'elezione, stante la parità di voti avuti dai candidati. E però l'ufficio si attenne a questa conclusione e la Camera annullò l'elezione il 14 gennaio 1858.</ref>
|-
| ||3 febb. 1858||361||286||{{sans-serif|'''Michelini'''}} c.te G. B.||151||Di Castelmagno c.te Edoardo||118||
|-
|align=center|VII||25 marzo 1860||362||288||{{nowrap|{{Wl|Q63870272|{{sans-serif|'''De Andreis'''}} Giovanni}}, cons.}} di Stato.||228||Michelini c.te G. B.||48||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
newd2e4svmeanwe9xqjvrutumxpo7jf
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/14
108
722691
3430279
3429068
2024-11-27T07:23:59Z
Dr Zimbu
1553
3430279
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>
{{no rientro}}— Capisco — dice Cintio. — La poca esperienza che hai del mondo ti fa parlare cosí. Ma non credi tu dunque che e’ possa scongiurare gli spiriti? — E Temolo risponde:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
Di questi spirti, a dirvi il ver, pochissimo
per me ne crederei; ma li grandi uomini,
e principi e prelati, che vi credono,
fanno col loro esempio ch’io, vilissimo
fante, vi credo ancora.
</poem>}}
{{no rientro}}Questo tratto è stupendo d’ironia: è il popolano ignorante che col suo naturale buon senso si prende spasso de’ grandi uomini. Bella situazione drammatica è dove Nibbio, viste le reti tese a Cintio, a Massimo e a Camillo, il piú ricco, domanda al negromante:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
Delle tre starne che in piè avete, ditemi
qual mangiarete?
{{Ct|{{Sc|Astrologo}}}}
{{spazi|35}}Vedraimi ir beccandole
ad una ad una, ed attaccarmi in ultimo
alla piú grassa, e tutta divorarmela.
{{Ct|{{Sc|Nibbio}}}}
Eccoven’una, e la miglior: mettetevi,
se avete fame, a piacer vostro a tavola.
{{Ct|{{Sc|Astrologo}}}}
Chi è? Camillo?
{{Ct|{{Sc|Nibbio}}}}
{{spazi|32}}Sí.
{{Ct|{{Sc|Astrologo}}}}
{{spazi|40}}Sí ben; mangiarmelo
voglio, che l’ossa non credo ci restino.
</poem>}}
{{no rientro}}E questo Nibbio, quando vede scoperte le magagne dell’astrologo, egli, suo servo, confidente e mezzano, gli dá il calcio<noinclude></noinclude>
jjrfd41a0wrchr7pyiz5ohnm6dk84oe
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/17
108
722697
3430276
3429603
2024-11-27T07:22:58Z
Dr Zimbu
1553
3430276
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|11}}
{{blocco centrato|style=font-size:90%}}</noinclude><poem>
{{spazi|5}}Questo mi basta, il resto della terra,
senza mai pagar l’oste, andrò cercando
con Tolomeo, sia il mondo in pace o in guerra.
</poem>{{fine blocco}}
Ma non è lasciato vivere, e ha tra’ piedi il cardinale, e ne sente una stizza che sfoga con questo e con quello. Qualche rara volta la stizza si alza a indignazione e gli strappa nobili accenti:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|<poem>
{{spazi|5}}Apollo, tua mercé, tua mercé, santo
collegio delle muse, io non possiedo
tanto per voi ch’io possa farmi un manto.
{{spazi|5}}Or, conchiudendo, dico che, se ’l sacro
Cardinal comperato avermi stima
con li suoi doni, non mi è acerbo ed acro
{{spazi|5}}renderli e tôr la libertá mia prima.
{{spazi|5}}Se avermi dato onde ogni quattro mesi
ho venticinque scudi, né si fermi
che molte volte non mi sien contesi,
{{spazi|5}}mi debbe incatenar, schiavo tenermi,
obbligarmi ch’io sudi e tremi, senza
rispetto alcun ch’io muoia o ch’io m’infermi;
{{spazi|5}}non gli lasciate aver questa credenza:
ditegli che piú tosto ch’esser servo,
torrò la povertade in pazienza.
</poem>}}
Ma sono scarse faville. Non è cosí rimesso d’animo o cupido d’onori, che imiti i cortigiani e sacrifichi la sua comoditá per fare a gusto del cardinale; e non è cosí altero, che rompa la catena una buona volta e lo mandi con Dio. Serve borbottando e sfogando il mal umore, con una sua propria fisonomia nella scala de’ {{TestoCitato|Don Chisciotte della Mancia|Sancio Panza}} e de’ {{TestoCitato|Opera:I promessi sposi|don Abbondio}}. E ne nascono situazioni stupendamente comiche. Tale è il suo viaggio a Roma, con tante speranze nell’amico Leone. Come lo accoglie bene! Ma sono parole, e la sera gli tocca andare a cena sino all’insegna del Montone:
{{blocco centrato|style=font-size:90%}}<poem>
{{spazi|5}}{{TestoCitato|Satire (Ariosto 1857)/Satira IV|Piegossi a me dalla beata sede:}}
la mano e poi le gote ambe mi prese,
e il santo bacio in amendue mi diede...
</poem><noinclude>{{fine blocco}}
<references/></noinclude>
6pbg5z72m9txg9pfpwm7ok206gqn7fo
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/19
108
722701
3430265
3285098
2024-11-27T07:13:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430265
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|13}}</noinclude>ride a spese degli altri e anche un po’ a sue spese, e senza ch’egli se ne accorga o se ne guardi. In un secolo cosí artificiato, dove per soverchio studio d’imitazione o per conseguire certi effetti artistici si perdeva di vista la realtá della vita, Ludovico, che scrivendo commedie o canzoni e sonetti petrarcheschi si pone in un mondo convenzionale, qui, in presenza di se stesso, come {{AutoreCitato|Benvenuto Cellini|Benvenuto Cellini}}, crea un carattere comico de’ piú interessanti, perché non è solo il suo ritratto, ma del borghese e letterato italiano a quel tempo, nel suo aspetto men reo. Ha visto Roma, ha visto Firenze, è stato in Lombardia; ma il suo mondo non si è ingrandito, il suo centro è rimasto Ferrara; e le sue cure domestiche, i suoi umori con la corte, i suoi piccoli fastidi, i suoi amori, le sue relazioni letterarie, i suoi interessi privati sono tutta la sua preoccupazione, allora appunto che l’Italia era corsa da’ barbari e si dibatteva nella sua agonia. Il borghese colto, spensierato, pigro, tranquillo, ritirato nella famiglia o tra le allegre brigate, è tutto qui con la sua quiete e il suo «''fuge rumores''». Ci è in questo ritratto un po’ di Orazio; ma l’imitazione è qui natura, è somiglianza di anima e di genio. Il riso è puro di amarezza e di disprezzo, perché senti che l’uomo di cui tu ridi è onesto, gentile, ingenuo, inoffensivo, ha tutte le qualitá amabili delle anime deboli e buone. Non ci è il capitolo e non la satira, perché quell’uomo non si propone di berteggiare né di censurare, ma unicamente di sfogare il suo umore col fratello o l’amico. E perciò la sua narrazione è mescolata di osservazioni, facezie, motti, proverbi, movimenti stizzosi d’immaginazione, tratti e pitture satiriche, e soprattutto di apologhi graziosissimi, piccoli capilavori. La terza rima, il linguaggio eroico e tragico del medio evo, il linguaggio della ''{{TestoCitato|Divina Commedia|Divina commedia}}'' e de’ ''{{TestoCitato|Trionfi}}'', in questa profonda trasformazione letteraria diviene il linguaggio della commedia, il metro del capitolo, della satira e della epistola, con una sprezzatura che arieggia alla prosa. La parabola si compie in queste epistole dell’Ariosto, dove la terzina è profondamente modificata e prende forma pedestre, aguzzata e sentenziosa, come un epigramma o un proverbio.<noinclude>
<references/></div></noinclude>
ntmiyc0sprzk5i2m5ltoe0bgr4dse3y
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/20
108
722703
3430266
3285176
2024-11-27T07:15:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430266
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>
La terzina, come il sonetto e la canzone, era il genere letterario e tradizionale. L’ottava, la cui immagine si vede giá abbozzata ne’ rispetti e ne’ canti popolari, era il linguaggio de’ romanzi, delle narrazioni e delle descrizioni, recata a perfezione dal {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Poliziano}}. Era il linguaggio di moda e popolare. E la terzina sarebbe rimasta, come il sonetto e la canzone, stazionaria e convenzionale, se il Berni e l’Ariosto non le avessero data nuova vita, traendola dal cielo e dandole abito conforme al tempo. L’ottava rima cantava; la terzina discorreva, berteggiava, satirizzava, esprimeva la parte prosaica e reale della vita.
Fra tanti fastidi e piccole miserie della vita Ludovico scriveva l’''{{TestoCitato|Orlando furioso}}'', con molta noia del cardinale Ippolito, che vedeva sciupato in quelle «corbellerie» il tempo destinato al suo «servizio».
Il {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}} interruppe il suo ''{{TestoCitato|Orlando innamorato|Orlando innamorato}}'' proprio allora che calava le Alpi {{w|Carlo VIII di Francia|Carlo ottavo}} per andar «non so in che loco». Morí qualche anno dopo, quando Ludovico traduceva Plauto e Terenzio e scriveva commedie, rappresentate magnificamente nel teatro di corte. La gloria dell’Omero ferrarese spronò l’Ariosto a tentar qualche cosa di simile. Cominciò in terza rima una storia epica de’ fasti estensi, ma smise subito, disacconcio il metro alla sua larga vena. E si risolve, senz’altro, di continuar la storia di Orlando, ripigliandola lá dove l’avea lasciata il Boiardo. Se ne consigliò col Bembo, il quale lo esortò a scrivere il poema in latino. L’''Orlando'' in latino! Il Bembo non capiva cosa fosse l’''Orlando innamorato''. Ma lo capiva l’Ariosto, che di quella lettura facea sua delizia, e deliberò senza piú di usare lo stesso metro e le stesse forme. Cosí cansò l’imitazione classica e ricuperò la libertá del suo ingegno. Pose mano al lavoro nel 1505, al suo trentunesimo anno, e vi si seppellí per dieci anni, e spese tutto il rimanente della vita a emendarlo. Si racconta che andasse sino a Modena in pianelle e non se ne accorse che a metá della via. Altri fatti si narrano della sua distrazione. Che cosa c’era dunque nella sua testa? C’era l’''Orlando furioso''. Niuna opera fu concepita né lavorata con maggior serietá.<noinclude>
<references/></div></noinclude>
efb2lh6ya8vbsg244pcs187bp7dksg7
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/21
108
722705
3430267
3285174
2024-11-27T07:16:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430267
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|15}}</noinclude>
E ciò che la rendeva seria non era alcun sentimento religioso o morale o patriottico, di cui non era piú alcun vestigio nell’arte, ma il puro sentimento dell’arte, il bisogno di realizzare i suoi fantasmi. Ci è ne’ suoi fini il desiderio un po’ di secondare il gusto del secolo e toccare tutte le corde che gli erano gradite, un po’ di tessere la storia o piuttosto il panegirico di casa d’Este. Ma sono fini che rimangono accessorii, naufragati e dimenticati nella vasta tela. Ciò che lo anima e lo preoccupa è un sentimento superiore, che è per lui fede, moralitá e tutto; ed è il culto della bella forma, la schietta ispirazione artistica. E lo vedi mutare e rimutare, finché non abbia dato alle sue creazioni l’ultima forma che lo contenti. Da questa serietá e genialitá di lavoro uscí l’epopea del Rinascimento, il tempio consacrato alla sola divinitá riverita ancora in Italia: l’Arte.
Ludovico e {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} furono i due vessilliferi di opposta civiltá. Posti l’uno e l’altro tra due secoli, prenunziati da astri minori, furono le sintesi in cui si compí e si chiuse il tempo loro. In Dante finisce il medio evo: in Ludovico finisce il Rinascimento.
Ritratto tutti e due della loro etá. Dante fu piú poeta che artista: all’artista nocquero la scolastica, l’allegoria, l’ascetismo e la stessa grandezza ed energia dell’uomo. Ci era nella sua coscienza un mondo reale troppo vivo e appassionato e resistente, perché l’arte potesse dissolverlo e trasformarlo. E quel mondo reale era involuto in forme cosí dense e fisse, che il suo sguardo profondo non poté sempre penetrarvi e attingerlo nel suo immediato.
Tutto questo mondo è giá sciolto innanzi a Ludovico, nella sua realtá e nelle sue forme. È sciolto per un lavoro anteriore, al quale egli non ha partecipato. Giá nel Petrarca spunta l’artista, che si foggia il mondo del suo cuore, e se lo compone e atteggia come pittore, e ci crede e ci si appassiona e ne sente i tormenti e le gioie. Giá nel Boccaccio l’arte si trastulla a spese di quella realtá e di quelle forme. Giá su quel mondo è passato il ghigno di Lorenzo e il riso beffardo del Pulci, e giá, vòto il tempio, è surta sugli altari la nuova divinitá annunziata<noinclude>
<references/></div></noinclude>
oxytzfi297j0ldbcn9sxt0zu6hxy734
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/22
108
722707
3430268
3285191
2024-11-27T07:16:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430268
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>da Orfeo, tra’ profumi eleganti del Poliziano. Ludovico non ha niente da affermare e niente da negare. Trova il terreno giá sgombro, e senza opera sua. Non è credente e non è scettico: è indifferente. Il mondo in mezzo a cui si forma, destituito di ogni parte nobile e gentile, senza religione, senza patria, senza moralitá, non ha per lui che un interesse molto mediocre. Buona pasta d’uomo, con istinti gentili e liberi, servo non fremente e ribelle ma paziente e stizzoso, adempie nella vita la parte assegnatagli dalla sua miseria con fedeltá, con intelligenza, ma senza entusiasmo e senza partecipazione interiore. Lo chiamavano distratto. Ma la vita era per lui una distrazione, un
accessorio; e la sua occupazione era l’arte. Andate a vedere quest’uomo mezzano e borghese come quasi tutt’i letterati di quel tempo, nella sua bontá e tranquillitá facilmente stizzoso, e che non sa conquistare la libertá e non sa patire la servitú, e tutto rimpiccinito e ritirato tra le sue contrarietá e le sue miserie si fa spesso dar la baia per le sue distrazioni e le sue collere; andate a vedere quest’uomo quando fantastica e compone. Il suo sguardo s’illumina, la sua faccia è ispirata, si sente un iddio. Lá, su quella fronte, vive ciò che è ancora vivo in Italia: l’artista.
Giá questo mondo cavalleresco, che riempie la sua immaginazione, non era stato altro mai in Italia che un mondo di fantasia e visto da lontano. E quando ogni idealitá si corruppe, molti cercavano ivi quell’ideale di bontá e di virtú che altri trovavano nella vita pastorale; cosí sorse sulle rovine del medio evo il poema cavalleresco e l’idillio, i due mondi poetici o ideali del Rinascimento. Una reminiscenza di quel mondo cavalleresco c’era, ma lontana e confusa per le date, per i luoghi e per i fatti; sicché veniva alla coscienza non da tradizioni nazionali, ma dalla lettura di romanzi tradotti o imitati. Pure, una immagine vicina di quel mondo era nelle corti, dove appariva quel non so che signorile e gentile e umano che fu detto «cortesia», e dove spesso si davano spettacoli che richiamavano alla mente quelle forme e que’ costumi. Ci era dunque nella coscienza italiana un mondo della cortesia, contrapposto al mondo<noinclude>
<references/></div></noinclude>
qkd4hwg10yuzx7mejyd6vab99oe37go
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/23
108
722709
3430271
3292654
2024-11-27T07:19:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430271
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|15}}</noinclude>plebeo per la pulitezza delle forme e la gentilezza de’ sentimenti; un mondo le cui leggi non erano derivate dal Vangelo né da alcun codice, ma dall’essere cavaliere o gentiluomo; e anche oggi sentiamo dire: «in fé di gentiluomo». Ci era il codice dell’onore e dell’amore, che comprendeva gli obblighi del prode e leale cavaliere. La costanza e fedeltá nell’amore, la devozione al suo signore, l’osservanza della parola, la difesa de’ deboli, la riparazione delle offese, erano gli articoli principali di quel codice, il cui complesso costituiva il cosí detto «punto d’onore». Questo è quel mondo della cortesia che nel ''Decamerone'' apparisce come il mondo poetico in contrapposto con la rozzezza plebea; e in veritá {{TestoCitato|Decameron/Giornata quarta/Novella quarta|Gerbino}} e Guglielmo e la {{TestoCitato|Decameron/Giornata quarta/Novella prima|figlia di Tancredi}} e {{TestoCitato|Decameron/Giornata quinta/Novella nona|Federigo degli Alberighi}} sono belle immagini di un mondo superiore per finezza e fierezza di tempra. Ma nelle corti italiane, come quelle di Urbino, di Ferrara, di Mantova, era rimasto di quel mondo appena un barlume, e piú nell’apparenza che nella sostanza, anzi non rado avveniva di vedere accoppiata con l’eleganza e la galanteria dei costumi la piu sfacciata perfidia, come in Cesare Borgia. Un sentimento vero e profondo dell’onore non era dunque parte intima del carattere nazionale; e se allora potevano esserci uomini di onore, non ci era certo né un popolo né una classe dove l’onore fosse regola della vita, anzi quegli uomini colti e svegliati erano inclinati a dar dello sciocco a quelli che con loro danno o incomoditá osservavano quelle leggi: non era virtú, era dabbenaggine, e destava quel leggier senso ironico, la cui punta è appena dissimulata nell’esclamazione del poeta:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|O gran bontá de’ cavalieri antiqui!}}
{{no rientro}}Non ci era dunque in Italia un serio sentimento cavalleresco, che potesse ispirare qualche cosa come il ''Cid''; e scaduto ogni sentimento religioso, morale e politico, l’onore rimaneva senza base, e non avea serbate che alcune delle sue qualitá superficiali, e piú brillanti che solide, di cui si vede il codice nel {{TestoCitato|Il libro del Cortegiano|''Cortigiano''}} del {{AutoreCitato|Baldassarre Castiglione|Castiglione}}. Perciò la cavalleria, come la<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''Storia della letteratura italiana'' - {{Sc|ii}}.||2}}</noinclude>
4dy7u9bay1vsy77g93w0b3uj718c88g
3430277
3430271
2024-11-27T07:23:09Z
Dr Zimbu
1553
3430277
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|15}}</noinclude>plebeo per la pulitezza delle forme e la gentilezza de’ sentimenti; un mondo le cui leggi non erano derivate dal Vangelo né da alcun codice, ma dall’essere cavaliere o gentiluomo; e anche oggi sentiamo dire: «in fé di gentiluomo». Ci era il codice dell’onore e dell’amore, che comprendeva gli obblighi del prode e leale cavaliere. La costanza e fedeltá nell’amore, la devozione al suo signore, l’osservanza della parola, la difesa de’ deboli, la riparazione delle offese, erano gli articoli principali di quel codice, il cui complesso costituiva il cosí detto «punto d’onore». Questo è quel mondo della cortesia che nel ''Decamerone'' apparisce come il mondo poetico in contrapposto con la rozzezza plebea; e in veritá {{TestoCitato|Decameron/Giornata quarta/Novella quarta|Gerbino}} e Guglielmo e la {{TestoCitato|Decameron/Giornata quarta/Novella prima|figlia di Tancredi}} e {{TestoCitato|Decameron/Giornata quinta/Novella nona|Federigo degli Alberighi}} sono belle immagini di un mondo superiore per finezza e fierezza di tempra. Ma nelle corti italiane, come quelle di Urbino, di Ferrara, di Mantova, era rimasto di quel mondo appena un barlume, e piú nell’apparenza che nella sostanza, anzi non rado avveniva di vedere accoppiata con l’eleganza e la galanteria dei costumi la piú sfacciata perfidia, come in Cesare Borgia. Un sentimento vero e profondo dell’onore non era dunque parte intima del carattere nazionale; e se allora potevano esserci uomini di onore, non ci era certo né un popolo né una classe dove l’onore fosse regola della vita, anzi quegli uomini colti e svegliati erano inclinati a dar dello sciocco a quelli che con loro danno o incomoditá osservavano quelle leggi: non era virtú, era dabbenaggine, e destava quel leggier senso ironico, la cui punta è appena dissimulata nell’esclamazione del poeta:
{{blocco centrato|style=font-size:90%|O gran bontá de’ cavalieri antiqui!}}
{{no rientro}}Non ci era dunque in Italia un serio sentimento cavalleresco, che potesse ispirare qualche cosa come il ''Cid''; e scaduto ogni sentimento religioso, morale e politico, l’onore rimaneva senza base, e non avea serbate che alcune delle sue qualitá superficiali, e piú brillanti che solide, di cui si vede il codice nel {{TestoCitato|Il libro del Cortegiano|''Cortigiano''}} del {{AutoreCitato|Baldassarre Castiglione|Castiglione}}. Perciò la cavalleria, come la<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''Storia della letteratura italiana'' - {{Sc|ii}}.||2}}</noinclude>
3sdl88q3rc956oejhmwrpzwsmu4xoq3
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/24
108
722711
3430274
3285215
2024-11-27T07:20:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430274
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>mitologia e come il mondo religioso, non era fra noi altro che pura leggenda o romanzo; un mondo d’immaginazione, che interessava non per il suo ideale, ma per la novitá, la varietá e la straordinarietá degli accidenti. Meno il suo significato era serio, e piú il suo contenuto era fantastico e licenzioso, cancellati tutt’i limiti di spazio e di tempo e di verisimiglianza. Il cantastorie non si proponeva altro scopo che di stuzzicare la curiositá e appagare l’immaginazione, intessendo sul vecchio fondo tradizionale cavalleresco le favole piu assurde, e intrigandole fra loro in modo da tener sospesa e curiosa l’attenzione. Indi quelle forme di narrare bizzarre, interrompendo, intramettendo, ripigliando co’ passaggi piú bruschi, e portando l’incoerenza fino nell’esterna orditura del racconto.
Giá cominciava a spuntare una scienza dell’uomo e della natura. L’invenzione della stampa, la scoperta di {{AutoreCitato|Niccolò Copernico|Copernico}}, i viaggi di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombo}} e di {{AutoreCitato|Amerigo Vespucci|Amerigo Vespucci}}, gli scritti del {{AutoreCitato|Pietro Pomponazzi|Pomponazzi}}, i ''{{TestoCitato|Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio|Discorsi}}'' del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, la Riforma, la costruzione solida di grandi Stati, come la Spagna, la Francia, l’Inghilterra, erano fatti colossali, che rinnovavano la faccia del mondo. Ma le conseguenze non erano ancora ben chiare; e il mondo moderno, il mondo dell’uomo e della natura, o, per dirlo in una parola, la scienza, era ancora come un sole inviluppato di vapori, che non dánno via a’ suoi raggi. E i vapori erano il mondo popolare dell’immaginazione, che suppliva alla scienza, riempiendo la terra di miracoli. Ogni specie di soprannaturale era accumulata e ammessa, il miracolo de’ cristiani, il prodigio de’ pagani, gl’ incanti de’ maghi e delle fate, le imposture degli astrologi. L’uomo stesso, in mezzo a questa natura fatata e incantata, era un attore degno di quel teatro: essere ancora primitivo, credulo, ignorante, abbandonato alle sue inclinazioni e passioni, determinato all’azione da súbiti movimenti anzi che da posata riflessione, e che non si ripiega mai in sé, non si studia, non si conosce, è tutto superficie, tutto fuori nel tumulto e nel calore della vita. Perciò è piuttosto anch’esso una forza naturale che un essere consapevole, una forza tirata e avvolta nel vario gioco degli avvenimenti, povera di {{spaziato|carattere}} e di {{spaziato|autonomia}}.<noinclude>
<references/></div></noinclude>
i6k7j9oxtmqdjbibr3fup0u329glhsq
3430278
3430274
2024-11-27T07:23:26Z
Dr Zimbu
1553
3430278
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>mitologia e come il mondo religioso, non era fra noi altro che pura leggenda o romanzo; un mondo d’immaginazione, che interessava non per il suo ideale, ma per la novitá, la varietá e la straordinarietá degli accidenti. Meno il suo significato era serio, e piú il suo contenuto era fantastico e licenzioso, cancellati tutt’i limiti di spazio e di tempo e di verisimiglianza. Il cantastorie non si proponeva altro scopo che di stuzzicare la curiositá e appagare l’immaginazione, intessendo sul vecchio fondo tradizionale cavalleresco le favole piú assurde, e intrigandole fra loro in modo da tener sospesa e curiosa l’attenzione. Indi quelle forme di narrare bizzarre, interrompendo, intramettendo, ripigliando co’ passaggi piú bruschi, e portando l’incoerenza fino nell’esterna orditura del racconto.
Giá cominciava a spuntare una scienza dell’uomo e della natura. L’invenzione della stampa, la scoperta di {{AutoreCitato|Niccolò Copernico|Copernico}}, i viaggi di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombo}} e di {{AutoreCitato|Amerigo Vespucci|Amerigo Vespucci}}, gli scritti del {{AutoreCitato|Pietro Pomponazzi|Pomponazzi}}, i ''{{TestoCitato|Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio|Discorsi}}'' del {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, la Riforma, la costruzione solida di grandi Stati, come la Spagna, la Francia, l’Inghilterra, erano fatti colossali, che rinnovavano la faccia del mondo. Ma le conseguenze non erano ancora ben chiare; e il mondo moderno, il mondo dell’uomo e della natura, o, per dirlo in una parola, la scienza, era ancora come un sole inviluppato di vapori, che non dánno via a’ suoi raggi. E i vapori erano il mondo popolare dell’immaginazione, che suppliva alla scienza, riempiendo la terra di miracoli. Ogni specie di soprannaturale era accumulata e ammessa, il miracolo de’ cristiani, il prodigio de’ pagani, gl’ incanti de’ maghi e delle fate, le imposture degli astrologi. L’uomo stesso, in mezzo a questa natura fatata e incantata, era un attore degno di quel teatro: essere ancora primitivo, credulo, ignorante, abbandonato alle sue inclinazioni e passioni, determinato all’azione da súbiti movimenti anzi che da posata riflessione, e che non si ripiega mai in sé, non si studia, non si conosce, è tutto superficie, tutto fuori nel tumulto e nel calore della vita. Perciò è piuttosto anch’esso una forza naturale che un essere consapevole, una forza tirata e avvolta nel vario gioco degli avvenimenti, povera di {{spaziato|carattere}} e di {{spaziato|autonomia}}.<noinclude>
<references/></div></noinclude>
2q3c9l4qhqgap1msvbt7vqsoo8wyrjm
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/25
108
722713
3430275
3285227
2024-11-27T07:22:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430275
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|19}}</noinclude>
Nondimeno l’Italia era il paese dove l’uomo, come intelligenza, era piú adulto, piú formato dall’educazione e dalla coltura, e dove il soprannaturale sotto tutte le sue forme non era ammesso che come macchina poetica, un gioco d’immaginazione. Perciò, se in altre parti di Europa ci era ancora un legame tra il mondo cavalleresco e il mondo reale, questo legame era spezzato tra noi, e la cavalleria non era che un mondo di pura immaginazione.
Ludovico era tutt’altro che uomo cavalleresco, anzi tirava al comico. E quando prese a voler continuare la storia del Boiardo, era come un pittore che dipinge con la stessa indifferenza una santa o una ninfa o una fata, pur di dipingerla bene. Molti chiedono: quale fu lo scopo dell’Ariosto? Non altro che rappresentare e dipingere quel mondo della cavalleria. Omero canta l’ira di Achille, Virgilio canta Enea, Dante canta la redenzione dell’anima. L’Ariosto non canta l’impresa di Agramante o di Carlo, e non le furie di Orlando e non gli amori di Ruggiero e Bradamante: l’impresa di Agramante è per lui come un punto fisso intorno al quale si sviluppa il mondo cavalleresco; non lo scopo, ma il tempo e il luogo nel quale si mostra quel mondo. Egli canta le donne e i cavalieri, le cortesie e le audaci imprese, che furono a quel tempo che Agramante venne in Francia. Le furie di Orlando e gli amori di Ruggiero sono non episodi, appunto perché non ci è un’azione unica e centrale, ma parti importanti di quell’immensa totalitá che dicesi «mondo cavalleresco». L’unitá è dunque non questa o quella azione e non questo o quel personaggio, ma è tutto esso mondo nel suo spirito e nel suo sviluppo nel tal luogo e nel tal tempo. Se l’impresa di Agramante fosse non il semplice materiale dove si sviluppa il mondo cavalleresco, ma una vera e seria azione, lo scopo del poema; e se Orlando e Ruggiero fossero episodi in quest’azione, il romanzo sarebbe cosí difettoso come difettosa sarebbe la ''Divina commedia'', a volerla giudicare con lo stesso criterio. Belli questi episodi che invadono l’azione e la soperchiano! Bella quest’azione che ha i suoi accidenti piú importanti fuori del poema nella storia del Boiardo, e che ispira un<noinclude></noinclude>
jm7qdqcrsudzich5kqidu0yhvlevd1a
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/3
108
734268
3430405
2634900
2024-11-27T10:15:06Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3430405
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Centrato|
{{x-larger|SCRITTORI D’ITALIA}}
{{Rule|4em}}
OPUSCOLI E LETTERE
<small>DI</small>
{{larger|RIFORMATORI ITALIANI}}
DEL CINQUECENTO
{{larger|I}}
}}<noinclude></noinclude>
2eo5zsmrwqtrun1he5ioq2uzjk7doio
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/4
108
734269
3430407
2634901
2024-11-27T10:15:46Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3430407
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude></noinclude>
ayo4v3e7i69dtkx3xvk8ziwk78f06hc
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/6
108
734270
3430398
2634902
2024-11-27T10:08:54Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3430398
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Centrato|{{Rule|4em}}
PROPRIETÀ LETTERARIA
{{Rule|4em}}
OTTOBRE [[w:1913|MCMXIII]] - 36458
}}<noinclude></noinclude>
d8oyue4njtr3vxtciidlcus28f1aryc
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/8
108
734272
3430471
2634904
2024-11-27T10:35:33Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */
3430471
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude><noinclude></noinclude>
ayo4v3e7i69dtkx3xvk8ziwk78f06hc
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/11
108
734275
3429934
2634907
2024-11-26T15:57:16Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3429934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Centrato|{{Sc|Capitolo I}}
<small>Del peccato originale e della miseria dell’omo.</small>}}
La Scrittura santa dice che Dio creò l’uomo ad immagine e similitudine sua, facendolo, quanto al corpo, impassibile, e, quanto all’animo, iusto, verace, pio, misericordioso e santo. Ma, poiché egli, vinto dalla cupiditá del sapere, mangiò di quel pomo proibito da Dio, perdette quella immagine e similitudine divina, e diventò simile alle bestie e al demonio, che l’avea ingannato: perciocché, in quanto all’animo, divenne ingiusto, mendace e crudele, impio e inimico di Dio; e, in quanto al corpo, diventò passibile e suggetto a mille incomodi e infirmitá, né solamente simile, ma ancora inferiore agli animali bruti. E, si come, se gli nostri primi padri fussero stati ubbidienti a Dio, ci averebbeno lasciato, come cosa ereditaria, la loro iustizia e santitá; così, essendo stati disubbidienti a Dio, ci hanno lasciato per ereditá la iniustizia, la impietá e l’odio loro verso Dio: di modo che è impossibile che con le forze nostre possiamo amar Dio e conformarci con la sua volontá, anzi li siamo inimici, come a quello, che, per esser giusto giudice, punisce li peccati nostri, né ci possiamo mai fidar della sua misericordia. Insomma questa nostra natura per lo peccato di Adamo tutta si corruppe, e, si come prima era superiore a tutte le creature, cosí divenne suggetta a tutte, serva del dimonio, del peccato e della morte, e condennata alle miserie dello inferno. Il iudicio del tutto si perdette, e cominciossi a dire il bene male e il male bene, stimandosi le cose false per vere e le vere false;<noinclude></noinclude>
fa26mo66pfgtdepp5yd8fu1g1pl8wpa
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu/12
108
734276
3429969
2634908
2024-11-26T16:02:48Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3429969
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" />6 {{Centrato|I - BENEFICIO DI CRISTO VERSO I CRISTIANI}}</noinclude>onde, ciò considerando, il profeta dice che ogni uomo è mendace e che non è alcuno che operi il bene, signoriggiando il demonio pacificamente, come forte armato, il suo palagio, cioè questo mondo, del quale esso ne divenne principe e signore. Non è lingua che potesse esprimere la millesima parte della nostra calamitá, perché, essendo noi stati creati da Dio con le sue proprie mani, abbiamo perduta quella divina immagine e siamo divenuti simili al diavolo, fatti connaturali e una medesima cosa con lui, volendo tutto quello che esso vuole, e rifiutando parimente tutto quello che a lui dispiace; e, per esser noi cosí dati in preda a cosí maligno spirito, non è peccato tanto grave, che ciascun di noi non sia pronto a farlo, quando dalla grazia di Dio non siamo impediti. Questa privazione di giustizia e questa inclinazione e prontezza ad ogni iniustizia e impietá si chiama «peccato originale», il quale portiamo con noi dal ventre della madre, nascendo figliuoli dell’ira; e ha avuto origine dalli nostri primi padri, ed è cagione e fonte di tutti li vizi e iniquitá che commettiamo; dalle quali se vogliamo esser liberati, e ritornar a quella prima innocenzia, ricuperando la immagine di Dio, è necessario che conosciamo prima la miseria nostra. Perciocché, si come niuno mai cerca il medico, se non conosce di esser infermo, né conosce la eccellenzia del medico, né l’obbligo che gli deve avere, se non conosce che la sua infirmitá è pestifera e mortale: cosí niun conosce Cristo, unico medico delle anime nostre, se non conosce l’anima sua esser inferma; né può conoscer la eccellenzia di Cristo, né l’obbligo che gli dee avere, se non discende nella cognizione delli suoi gravissimi peccati e della infirmitá pestifera, che abbiamo contratta per la contagione de’ nostri primi parenti.<noinclude></noinclude>
fiv66gkusww8s0wuhs6gezeh9mny1b1
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/2
108
734604
3430430
2635324
2024-11-27T10:23:53Z
TrameOscure
74099
/* Senza testo */ EX LIBRIS
3430430
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude>EX-LIBRIS
JOHANN1S GENTILE<noinclude></noinclude>
e8z0l82qz2nrnlkfbt2gekeefbpik15
3430431
3430430
2024-11-27T10:24:16Z
TrameOscure
74099
3430431
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="TrameOscure" /></noinclude>EX-LIBRIS
JOHANNIS GENTILE<noinclude></noinclude>
0sajeica2hgpsrzp4bfxcozz7uzbtdy
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/5
108
734607
3430475
2635327
2024-11-27T10:39:29Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3430475
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>{{Centrato|{{xx-larger|OPUSCOLI E LETTERE}}
<small>DI</small>
{{xxx-larger|RIFORMATORI ITALIANI}}
{{x-larger|DEL CINQUECENTO}}
<small>A CURA DI</small>
GIUSEPPE PALADINO
<small>VOLUME SECONDO</small>}}
{{Centrato|
[[File:Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Laterza, 1913 (page 9 crop).jpg|100px]]}}
{{Centrato|BARI
GIUS. LATERZA & FIGLI
{{x-smaller|TIPOGRAFI-EDITORI-LIBRAI}}
[[w:1927|1927]]
}}<noinclude></noinclude>
ds43ip7wk46tgvp2s235wcjtkgcrm2o
Pagina:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu/6
108
734608
3430482
2635328
2024-11-27T10:44:34Z
TrameOscure
74099
/* Trascritta */
3430482
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="TrameOscure" /></noinclude>
{{Centrato|{{Rule|4em}}
PROPRIETÀ LETTERARIA
{{Rule|4em}}
DICEMBRE [[w:1926|MCMXXVI]] - 70761
}}<noinclude></noinclude>
dykjndxbhcie8t8inu1336p5b0w55u8
MediaWiki:Gadget-InfoTemplates.js
8
751560
3430527
3424980
2024-11-27T11:53:15Z
Candalua
1675
3430527
javascript
text/javascript
$(document).ready(function() {
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Index' || mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'MediaWiki')
return;
if (mw.config.get('wgAction') != 'edit' && mw.config.get('wgAction') != 'submit')
return;
var recentTemplates = localStorage.getItem('recentTemplates');
recentTemplates = (recentTemplates == null || recentTemplates == '') ? [] : recentTemplates.split(',');
var currentTemplates = [];
var currentModules = [];
// exclude the most common magic words
var magicWords = [ 'FULLPAGENAME', 'PAGENAME', 'BASEPAGENAME', 'ROOTPAGENAME', 'SUBPAGENAME', 'NAMESPACE'];
// template già presenti nella toolbar, o troppo comuni perché serva ricordarseli
var toolbarTemplates = [ 'Sc', 'Pt', 'RigaIntestazione', 'Centrato', 'A destra', 'Ac', 'AutoreCitato', 'Tc', 'TestoCitato', 'Ct', '§',
'Intestazione', 'IncludiIntestazione', 'Qualità', 'Autore', 'Conteggio pagine' ];
// template senza argomenti
var noArgsTemplates = [ 'Nop', 'Colonna', 'AltraColonna', 'FineColonna', 'FineColonne', 'RigaPunteggiata', 'Asterismo' ];
function showDoc(ns, pageName) {
$.ajax({
url: "/w/index.php?&title=" + ns + ":" + pageName
}).fail(function(jqXHR, textStatus, errorThrown) {
alert('Documentazione del template non trovata');
}).done(function(response) {
$('.info-templates-box').remove();
content = $('#documentazione-content', response);
if (ns == 'Modulo') {
content = $('.mw-parser-output', response);
}
content.find('#documentazione-title, #template_doc_page_transcluded, .ambox, .mw-editsection, #toc, .metadata').remove();
$('#mw-content-text').prepend('<div class="box info-templates-box">'
+ '<div class="box-title">Documentazione del <a href="/wiki/' + ns + ':' + pageName + '" target="_blank">'
+ ns + ' ' + pageName + '</a>'
+ '<span class="icon-close"></span></div>'
+ '<div class="box-main info-templates-box-main"></div></div>');
$('.info-templates-box-main').html(content.html());
// se all'inizio della doc c'è un <p> con dentro solo un <br>, rimuovilo
emptyInitialP = $('.info-templates-box-main p:first-child');
if (emptyInitialP.html() != undefined && emptyInitialP.html().trim() == '<br>') {
emptyInitialP.remove();
}
if ($('.info-templates-box-main').is(':empty'))
$('.info-templates-box-main').html('<i>Documentazione non presente</i>');
$('.info-templates-box').draggable({
create: function( event, ui ) {
$(this).css({
right: "auto",
top: $(this).position().top,
left: $(this).position().left
});
}
});
$('.info-templates-box').draggable('option', 'cancel', '.info-templates-box-main');
$('.info-templates-box .icon-close').click(function() {
$('.info-templates-box').remove();
});
});
}
function saveRecentTemplates() {
// tieni solo gli ultimi 10 template usati
if (recentTemplates.length > 10) {
recentTemplates.splice(0, recentTemplates.length - 10);
}
localStorage.setItem('recentTemplates', recentTemplates);
}
function findTemplates() {
templates = [];
text = $('#wpTextbox1').val();
if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Page') {
text += $('#wpHeaderTextbox').val() + $('#wpFooterTextbox').val();
}
tplList = text.match(/\{\{([^#]*?)[\|\}]/g);
if (tplList) {
for (i = 0; i < tplList.length; i++) {
tpl = tplList[i].replace(/[\n\{\}\|\\]/g, '').replace(/_/g, ' ');
if (tpl.indexOf("\"") != -1) {
tpl.substring(0, tpl.indexOf("\""));
}
if (tpl.indexOf("\'") != -1) {
tpl.substring(0, tpl.indexOf("\'"));
}
if (tpl.length > 0) {
tpl = tpl.charAt(0).toUpperCase() + tpl.slice(1);
if (tpl.length < 50 && !templates.includes(tpl) && !magicWords.includes(tpl) && tpl.indexOf(":") == -1 && (isNaN(tpl) || tpl.length > 2) ) {
templates.push(tpl.trim());
}
}
}
templates.sort();
}
//console.log(templates);
if (templates.join('|') != currentTemplates.join('|')) {
currentTemplates = templates;
$('#info-templates-list').empty();
if (templates.length > 0) {
$('#info-templates-list').append(' <span class="info-templates-label">Info template usati: </span>');
for (i = 0; i < templates.length; i++) {
tmpl = templates[i];
$('#info-templates-list').append('<div class="btn blue">' + tmpl + '</div>');
if (!toolbarTemplates.includes(tmpl) && !recentTemplates.includes(tmpl)) {
// check if template exists
$.ajax({
url: "/w/index.php?&title=Template:" + tmpl,
templateName: tmpl
}).done(function(response) {
recentTemplates.push(this.templateName);
saveRecentTemplates();
});
}
}
$('#info-templates-list .btn').click(function(e) {
showDoc('Template', $(this).text());
});
}
}
if (recentTemplates.length > 0) {
$('#recent-templates').empty();
$('#recent-templates').append(' <span class="recent-templates-label">Inserisci template recente: </span>');
sortedRecentTemplates = recentTemplates.slice().sort(function (a, b) {
return a.toLowerCase().localeCompare(b.toLowerCase());
});
for (i = 0; i < sortedRecentTemplates.length; i++) {
$('#recent-templates').append('<a href="#" class="insert-recent-template">' + sortedRecentTemplates[i] + '</a> ');
}
$('.insert-recent-template').click(function(e) {
e.preventDefault();
var templ = $(this).html();
var selezione = selection();
var hasArgs = true;
for (var i = 0; i < noArgsTemplates.length; i++) {
if (templ.toLowerCase() == noArgsTemplates[i].toLowerCase()) {
hasArgs = false;
break;
}
}
var beforeCursor = selezione[0] + "{" + "{" + templ + (hasArgs ? '|' : '') + selezione[1];
scriviBox(beforeCursor + "}}" + selezione[2]);
$('#wpTextbox1').prop('selectionStart', beforeCursor.length);
$('#wpTextbox1').prop('selectionEnd', beforeCursor.length);
$('#wpTextbox1').focus();
// rimuovi e riaggiungilo in fondo
var index = recentTemplates.indexOf(templ);
if (index > -1) {
recentTemplates.splice(index, 1);
recentTemplates.push(templ);
}
saveRecentTemplates();
});
}
modules = [];
text = $('#wpTextbox1').val();
list = text.match(/\{\{\s*#invoke:\s*(.*?)\s*\|/g);
if (list) {
for (i = 0; i < list.length; i++) {
tpl = list[i].replace(/\{\{\s*#invoke:\s*/g, '').replace(/\s*\|/, '');
tpl = tpl.charAt(0).toUpperCase() + tpl.slice(1);
if (tpl.length < 50 && !modules.includes(tpl))
modules.push(tpl);
}
modules.sort();
}
if (modules.join('|') != currentModules.join('|')) {
currentModules = modules;
$('#info-modules-list').empty();
if (modules.length > 0) {
$('#info-modules-list').append('<span class="info-templates-label">Moduli usati: </span>');
for (i = 0; i < modules.length; i++) {
$('#info-modules-list').append('<div class="btn blue">' + modules[i] + '</div>');
}
$('#info-modules-list .btn').click(function(e) {
showDoc('Modulo', $(this).text());
});
}
}
}
/*if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Page') {
$('.prp-page-content').prepend('<div id="info-templates-list"></div>');
} else {*/
$('#wikiEditor-ui-toolbar .tabs').after('<div id="info-templates-list"></div><div id="info-modules-list"></div><div id="recent-templates"></div>');
//}
findTemplates();
setInterval(findTemplates, 1000);
});
khxcghulwjguzvxucd6pz48f4n4nvv4
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3430231
3429083
2024-11-27T06:57:16Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430231
wikitext
text/x-wiki
97608
l6cy7905arzqpwcbc5fb0q7qh3g6w1v
Template:ALL PAGES
10
753894
3430232
3429084
2024-11-27T06:57:26Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430232
wikitext
text/x-wiki
569918
3oht1oj3makcnec3j3wfzqpn05cs7gw
Template:PR TEXTS
10
753895
3430233
3429085
2024-11-27T06:57:36Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430233
wikitext
text/x-wiki
77564
7ba06jcwheebg2hps55rshmtts2k4v9
Template:ALL TEXTS
10
753896
3430234
3429086
2024-11-27T06:57:46Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430234
wikitext
text/x-wiki
99633
0mwkmucmlw2rmidvy264xhy6nza07fu
Categoria:Traduzioni da Immanuel Kant
14
758580
3430192
2700391
2024-11-26T21:46:31Z
Benoit Soubeyran
62390
3430192
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Immanuel Kant}}
[[Categoria:Opere di Immanuel Kant]]
[[Categoria:Traduzioni per autore|Kant, Immanuel]]
rtekgkf7ehaxv9hyzl3zx8ya45rhwen
Aiuto:Transclusione proofread
12
778352
3430020
2797096
2024-11-26T16:25:44Z
TrameOscure
74099
aggiunte varie
3430020
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina =Transclusione proofread
| Nome categoria = Caratteristiche di Mediawiki
| Titolo livello 1 = Guida del wikisourciano principiante
| Link livello 1 = Guida del wikisourciano principiante
| Titolo livello 2 = Caratteristiche di Mediawiki
| Link livello 2 = Caratteristiche di Mediawiki
| Titolo livello 3 = Transclusione
| Link livello 3 = Transclusione
| Titolo livello 4 = Transclusione proofread
| Link livello 4 = Transclusione proofread
}}
{{TOCright Aiuto}}
Nella '''procedura proofread''' (letteralmente "revisione"), la trascrizione del testo viene effettuata nel [[Aiuto:Namespace pagina|namespace pagina]], dove è visibile la scansione della pagina originale, e successivamente le pagine così ottenute devono essere ''[[Aiuto:Transclusione|trascluse]]'' nel [[Aiuto:Namespace|namespace principale]] (o ns0). ''Trascludere'' significa "collegare" tra loro due pagine, in modo che la seconda mostri il testo della prima.
Questo passaggio è necessario perché il namespace Pagina serve agli <u>''utenti''</u> di Wikisource per la trascrizione e la rilettura, mentre il namespace principale serve ai <u>''lettori''</u> per poter leggere o scaricare il testo, e presenta perciò una diversa veste grafica, oltre ad avere il vantaggio di presentare il testo continuo e riunito nei "capitoli" o altre suddivisioni che lo compongono, invece che suddiviso nelle singole facciate tipografiche del libro originale.
== Come effettuare la transclusione ==
Normalmente, se il [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Creare la pagina indice#Sezione sommario|campo Sommario della pagina Indice]] è stato compilato a dovere (vedi anche [[Aiuto:Gadget CompilaSommario]] per sapere come fare), cliccando su uno dei link rossi nel Sommario (che rappresentano i singoli capitoli del libro) si viene portati ad una schermata che propone la pagina ns0 da creare (relativa a quel capitolo), precompilata in tutte le sue parti. '''È comunque buona norma controllare che il testo precompilato sia corretto''', verificando se il "capitolo" così transcluso sia completo, se non vi siano "salti" bruschi tra una pagina e l'altra, se non vi sia del testo appartenente in realtà ad altri capitoli e così via.
Tale testo precompilato contiene il comando '''''pages''''', tramite il quale avviene la transclusione. È possibile modificarlo o inserirlo anche manualmente. In particolare, se una pagina contiene la fine di un capitolo e l'inizio del successivo, '''il pages che trovate precompilato andrà necessariamente modificato manualmente''', come spiegato in seguito.
Ecco un esempio di ''pages'' per la [[Decameron/Giornata prima/Novella seconda|seconda novella della prima giornata del Decamerone]], ottenuto da [[Indice:Boccaccio - Decameron I.djvu]]:
<pre><pages index="Boccaccio - Decameron I.djvu" from="44" to="48" fromsection="" tosection="s1" /></pre>
Tale codice transclude le pagine da 44 a 48 comprese, ma limitatamente alla 48 transclude la sola sezione denominata "s1". [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Boccaccio_-_Decameron_I.djvu/48&action=edit Come si può vedere], la pagina 48 contiene infatti la fine della seconda novella e l'inizio della terza: il testo della seconda novella è stato perciò racchiuso tra <nowiki><section begin="s1" /></nowiki> e <nowiki><section end="s1" /></nowiki>, in maniera da poterlo transcludere separatamente.
== Quali pagine vanno transcluse? ==
Idealmente, una volta che la trascrizione è stata completata e l'indice si trova al [[Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro|SAL 75%]], '''tutte o quasi le sue pagine andrebbero transcluse''', cioè dovrebbero apparire nella pagina principale dell'opera in ns0, o in una delle sue sottopagine.
Se alcune pagine sono al 75% o al 100% ma non sono transcluse da nessuna pagina ns0, la pagina Indice mostrerà un avviso simile a questo:
{{QualitàIndice|75%|Ci sono 5 pagine trascritte o rilette, ma non transcluse (vedi - guida).}}
Sulle singole pagine non transcluse apparirà invece quest'altro messaggio:
{{Quality message|image=[[File:75%.svg|20px]]|text=Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Non è stata transclusa nel namespace principale (guida).}}
'''Tali messaggi non implicano che ci sia qualche errore, o che sia per forza obbligatorio transcludere quella pagina, e nemmeno che sia obbligatorio farlo subito'''; sono solamente degli avvisi volti ad evitare che la pagina venga trascritta e poi "dimenticata".
Ci sono del resto alcune tipologie di pagine che generalmente non vanno transcluse:
* pagine contenenti il ''[[:w:Colophon|colophon]]'', ovvero le informazioni tipografiche, oppure l'indicazione del ''copyright'';
* pagine contenenti solo ''[[:w:Ex libris|ex libris]]'', pubblicità di altri volumi della collana, "giudizi della critica", prezzo del libro, timbri, etichette o scritte apposte dalla biblioteca o dal proprietario del libro. Tutte queste tipologie di pagine comunque <u>'''non dovrebbero nemmeno venire trascritte'''</u>, dato che non fanno parte dell'"opera" in senso stretto, quindi dovrebbero avere SAL 0%.
* le pagine contenenti l'indice o il sommario dell'opera non vanno transcluse, dato che la pagina principale dell'opera riporta già l'elenco delle sottopagine. Si possono però transcludere (in una pagina ns0 a parte) se si tratta di un indice ragionato, ovvero che contenga altre informazioni oltre alla mera lista dei capitoli (una breve descrizione del contenuto degli stessi, ad esempio).
Vi sono poi dei casi particolari:
* le '''pagine bianche''' se transcluse non hanno alcun effetto, dunque è indifferente transcluderle o meno;
* il '''frontespizio''' andrebbe sempre transcluso nella pagina principale dell'opera; se tuttavia esso si ripete in più pagine, solo una di esse andrà transclusa;
* le pagine contenenti soltanto dei '''titoli''' (di capitolo, di poesia ecc.) vanno in generale transcluse, ma se il titolo viene comunque ripetuto in una pagina seguente, si possono omettere, per evitare che in ns0 compaia un doppio titolo;
* le pagine contenenti '''illustrazioni, ritratti dell'autore, fregi e altre decorazioni''' vanno generalmente transcluse. Se non fanno strettamente parte di un capitolo, è possibile transcluderle nella pagina principale dell'opera subito dopo al frontespizio;
* non va transclusa la '''copertina''', a meno che non presenti illustrazioni che contribuiscano ad arricchire la veste grafica del testo;
* le '''dediche''', sia da parte dell'autore che del curatore, o del redattore, o dell'editore, vanno sempre transcluse (in una pagina apposita o anche nella pagina principale dell'opera, se sono brevi).
== Altri strumenti utili ==
Esistono altri strumenti per verificare le trasclusioni:
* alla pagina https://phetools.toolforge.org/not_transcluded/it.html è disponibile un riepilogo di tutti gli indici che hanno almeno 5 pagine al 75% o 100% non trascluse; è aggiornato giornalmente.
* Da questo elenco, cliccando "check pages" si vedono le liste delle pagine trascluse o non trascluse. La stessa pagina è accessibile da ciascun indice cliccando l'icona [[File:Crystal man.png|24px]] (Transclusion Checker) in alto a destra.
[[Categoria:Aiuto]]
dqx7tzi0m4vn9ot450de1mbz5wu0lm4
Pagina:Rime-di-Bindo-Bonichi.djvu/239
108
792158
3430289
2802990
2024-11-27T08:29:52Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430289
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1|f=175%|APPENDICE}}
{{Ct|t=1|v=1|{{Sc|di}}}}
{{Ct|t=1|v=3|f=200%|'''SONETTI ADESPOTI'''}}<noinclude>{{PieDiPagina|||13}}</noinclude>
4rianyy9b0peh4f1pbe9kgkuvgoulrs
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/9
108
799473
3429775
3032158
2024-11-26T12:00:14Z
Xavier121
1159
3429775
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accurimbono" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Prefazione}}}}
Se non è nuovo l’intreccio di questa Tragedia, giova almeno il credere, che nuovo ne sia il soggetto. Un Monarca Indiano sbalzato dal suo trono vacillante, ed ucciso per mano di un traditore; un principe, che ad onta de’ Regicidi ascende sul soglio paterno e giunge perfino a conciliarsi gli animi istessi dei suoi nemici: ecco lo scopo, a cui si diriggono le parti tutte di questa Tragedia. Vedesi, che ella è tratta in parte dal ''Serse'' del {{AutoreCitato|Saverio Bettinelli|P. Saverio Bettinelli}}. Ella non è che fondata sul vero, e adorna nel restante di quanto puo esser atto a maggiormente rilevare l’empietà del traditore, o la virtù del Protagonista dell’azione. In essa cercai di seguire religiosamente il precetto di {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}
{{Centrato| ''...Sit quod vis simplex duntaxat et unum''.}}
Non la formai per tal cagione che di tre soli atti. Se alcuno perciò dar mi volesse la<noinclude><references/></noinclude>
3iukclulle75riqae1qnswubrj9kxsm
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/10
108
799474
3429776
3032160
2024-11-26T12:07:30Z
Xavier121
1159
3429776
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>taccia d’importuno Novatore io non apporterei per liberarmene, che le parole poste dal celebre {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}} in una sua lettera, e son le seguenti:
«Ognuno sa a mente quei versi della Poetica Latina,
{{Blocco centrato|<poem>''Neve minor neu sit quinto productior actu''
''Fabula, quae posci vult, et spectata reponi'',</poem>|l=80%}}
Precetto, che viene da {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} prescritto non meno per la Commedia, che per la Tragedia. Ora se pur vi ha delle Commedie di {{AutoreCitato|Molière|Moliere}} di tre atti, e non più, e che ciò non ostante son tenute buone; non so perchè non vi possa ancora essere una buona Tragedia che sia di tre atti, e non di cinque.
{{Blocco centrato|<poem>''{{spazi|60}}...Quid autem''
''{{AutoreCitato|Cecilio di Calacte|Cæcilio}}, {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plautoque}} dabit Romanus ademptum''
''{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} {{AutoreCitato|Lucio Vario Rufo|Varioque}}?''</poem>|l=90%}}
E forse non sarebbe del tutto fuor di ragione, che una gran parte delle moderne Tragedie si riducessero a tre<ref>«cinque» sul manoscritto, refuso cancellato e corretto nello spazio sopra dal Leopardi con «tre».</ref> atti solamente; mentre si<noinclude><references/></noinclude>
nyq7njod6yvft0blm9fkpsza7lz9yvq
3430072
3429776
2024-11-26T17:05:53Z
Xavier121
1159
3430072
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>taccia d’importuno Novatore io non apporterei per liberarmene, che le parole poste dal celebre {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}} in una sua lettera, e son le seguenti:
«Ognuno sa a mente quei versi della Poetica Latina,
{{Blocco centrato|<poem>''Neve minor neu sit quinto productior actu''
''Fabula, quae posci vult, et spectata reponi'',</poem>|l=80%}}
Precetto, che viene da {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} prescritto non meno per la Commedia, che per la Tragedia. Ora se pur vi ha delle Commedie di {{AutoreCitato|Molière|Moliere}} di tre atti, e non più, e che ciò non ostante son tenute buone; non so perchè non vi possa ancora essere una buona Tragedia che sia di tre atti, e non di cinque.
{{Blocco centrato|<poem>''{{spazi|60}}...Quid autem''
''{{AutoreCitato|Cecilio di Calacte|Cæcilio}}, {{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plautoque}} dabit Romanus ademptum''
''{{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} {{AutoreCitato|Lucio Vario Rufo|Varioque}}?''</poem>|l=90%}}
<br/>E forse non sarebbe del tutto fuor di ragione, che una gran parte delle moderne Tragedie si riducessero a tre<ref>«cinque» sul manoscritto, refuso cancellato e corretto nello spazio sopra dal Leopardi con «tre».</ref> atti solamente; mentre si<noinclude><references/></noinclude>
7aezi6w2dnhxwto27804ph3pzehb47r
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/11
108
799475
3430053
3032161
2024-11-26T16:55:57Z
Xavier121
1159
3430053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>vede, che per arrivare ai cinque i più degli autori vi appiccano degli Episodi, che allungano il componimento, e ne tolgon l’unità. E però l’istesso {{AutoreCitato|Jean Racine|Racine}} non volle distendere la sua {{TestoCitato|Ester}} più là di tre atti. Che se i Greci nelle loro Tragedie benché semplicissime ritennero costantemente la divisione in cinque atti, bisogna far considerazione, che ciò non sempre torna così bene al nostro Teatro; non tanto perché nostro costume è il fare gli atti più lunghi, quanto perché tra noi non ha luogo il coro, che appresso di loro occupava una grandissima parte del Dramma».
Fu composta questa Tragedia senza l’intervento di donne perché tale è il modello che in essa si è preso a seguire, ed affinché ella sia esente dal rimprovero fatto da {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}} alla Francia «Il linguaggio puramente amoroso ha sempre disonorato il teatro Francese».
Spero, che non sarà discaro all’Italia,<noinclude><references/></noinclude>
qwfw769kg34ap1nxc2vfr5k9m4qwlrm
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/13
108
799477
3430148
3032163
2024-11-26T17:32:11Z
Xavier121
1159
3430148
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Argomento}}}}
Avendo il celebre Conquistatore Tamas Koulikam Sofì di Persia sparso il terrore delle sue armi per tutto l’Oriente giunse per mezzo di esse ad impadronirsi del regno del Mogol, e reso avendolo al suo trono tributario, e soggetto ne lasciò la debole, e vacillante corona al Monarca allora regnante Muhamed principe dotato di buone qualità, ma incapace di reggere il freno di una Monarchìa. Ciò diede occasione a Nizam Vicerè di Golconda di tramare al misero Rè una congiura, che avea per fine la sua morte, quella di Amet-Schah suo figliuolo principe assai di lui più degno di governare, e lo stabilimento di una Republica, capi della quale esser doveano i perfidi congiurati. Sollevaronsi in questo tempo i Maratti, che desiderosi di preda corsero ad invadere il misero regno del Mogol. Mise in piedi Muhamed un armata per {{Pt|op-|}}<noinclude><references/></noinclude>
863vozbfy2r7tqzrns2pq7yay3efits
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/14
108
799478
3430155
3032184
2024-11-26T17:34:07Z
Xavier121
1159
3430155
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{Pt|porsegli|opporsegli}} ma scoppiando tosto il fuoco della congiura egli fu messo a morte salvo restando il principe Amet-Schah, il quale avvertito della medesima, e giunto non essendo a liberare il suo genitore venne nondimeno a fine di farsi egli stesso dichiarare Sovrano di tutto il Mogol.
V. {{AutoreCitato|Francesco Becattini|Beccattini}}. ''Storia Politica, Ecclesiastica, e Militare del secolo decimottavo''. Lib.1<noinclude>{{RuleLeft|4em}}
<references/></noinclude>
29o3wr5uzv1uwrfp56ojk8fiiliwhcu
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/15
108
799479
3430164
3068849
2024-11-26T17:36:20Z
Xavier121
1159
3430164
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|Interlocutori}}}}
<poem>
{{Sc|Muhamed}}{{spazi|3}}Imperatore del Mogol.
{{Sc|Amet-Schah}}{{spazi|3}}Figlio di Muhamed.
{{Sc|Nizam}}{{spazi|3}}Vicerè di Golconda.
{{Sc|Zarak}}{{spazi|3}}Confidente di Muhamed.
{{Sc|Osnam}}{{spazi|3}}Confidente di Amet-Schah.
{{Sc|Ibraimo}}{{spazi|3}}Confidente di Nizam.
{{Sc|Guardie}}, e {{Sc|Soldati}}.</poem><noinclude><references/></noinclude>
bmfq0p4ocn9qp505hu8k2ssp87ida9w
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/16
108
799480
3430171
3032314
2024-11-26T17:39:23Z
Xavier121
1159
3430171
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>
''La scena è a Delly capitale del Mogol nel palazzo imperiale''.<noinclude><references/></noinclude>
s7ocm0e875tbaddky8mzi0l5xz5inro
La virtù indiana/Prefazione
0
800585
3430091
3032310
2024-11-26T17:14:00Z
Xavier121
1159
3430091
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Prefazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="succ"/>../Argomento<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 gennaio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Teatro<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 gennaio 2022|arg=Teatro}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Prefazione|prec=|succ=../Argomento}}
<pages index="Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu" from="9" to="12" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
nzfi3uweczynhkdoq7j7v58szqn6xku
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/321
108
806605
3429839
3398595
2024-11-26T14:06:00Z
Dr Zimbu
1553
3429839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[912-915]|''Morte''|289|riga=si}}</noinclude>
{{Cld|912|L’è mort? l’è propri mort? Cossa vœur dì <br /> Sta gran parola che fa tant spavent?|traduzione=È morto? è proprio morto? che cosa vuol dire questa parolona che fa tanta paura?}}
{{no rientro}}a {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Gioachino Belli|Giuseppe Giovacchino Belli}}}} che in un sonetto romanesco ''{{TestoCitato|L'amore de li morti|L’amore de li morti}},'' del 19 settembre 1835, con molta filosofia giudicava che:
{{Cld|913|Li vivi poi-poi, bboni o cattivi,<br>
So’ cquarche ccosa mejjo de li morti,<br>
Nun fuss’antro pe’cquesto che sso’vivi.}}
{{no rientro}}o anche all’altro capo ameno il quale disse di un tale che morì così all’improvviso:
{{Cld|914|.... Du’ minuti avanti di morì<br>
Pare na bu..., ma era vivo!}}
{{ni}}ed è in uno sbrigliato sonetto in dialetto pisano di {{Sc|{{AutoreCitato|Renato Fucini|Neri Tanfucio}}}} ({{Sc|{{AutoreCitato|Renato Fucini|Renato Fucini}}}}) intitolato ''La morte ’mprovvisa''.
{{Cld|915|Fenesta ca lucive e mo non luce|traduzione=Finestra che luceva (era illuminata) e ora non luce.}}
{{no rientro}}è il primo verso, notissimo, di un’antica canzone napoletana, sulla quale si è fantasticato assai. È antica e comune opinione ch’essa risalga ai tempi di {{Wl|Q735619|Masaniello}}, mentre il {{AutoreCitato|Salvatore Di Giacomo|Di Giacomo}} che nel suo volumetto ''Celebrità napoletane'' (Trani, 1896) ha studiato con amore questo argomento, assicura che la prima edizione a stampa di questa canzone fu fatta da certo {{Sc|Mariano Paolella}} in Napoli verso il 1854, il quale dice di avere rifatto la presente ''elegia'' (?) sulla traccia di «poche parole canticchiate dal popolo, massime dalle donnicciole.» Il Di Giacomo ritiene che egli traducesse liberamente in napoletano la poesia siciliana con la quale {{Sc|Matteo di Ganci}} nel secolo {{Sc|xvi}} cantò la pietosa morte della Baronessa di Carini, ancora viva nella leggenda popolare (v. {{AutoreCitato|Salvatore Salomone Marino|Salomone-Marino}}, ''La baronessa di Carini leggenda popolare del {{Pt|se-|}}''<noinclude>{{Rule}}<references />
{{Spazi|10}}{{smaller|19}}</noinclude>
9i7gxdrj4l1eofgnt29qmupki2mgtm0
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/353
108
806641
3429840
2988922
2024-11-26T14:06:41Z
Dr Zimbu
1553
3429840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|[998-1000]|''Nazioni, città, paesi''|321|riga=si}}</noinclude>
e {{Sc|{{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}}} la chiamò:
{{Cld|998|The Niobe of nations.|''Childe Harold’ s Pilgrimage,'' canto IV, str. 79|traduzione=La Niobe delle nazioni.}}
{{no rientro}}
mentre {{Sc|{{AutoreCitato|Nicolas Joseph Laurent Gilbert|Gilbert}}}} la diceva:
{{Centrato|Veuve d’un peuple roi, mais reine encore du monde.}}
{{no rientro}}
Che cosa fosse la vita a Roma prima del 1870, è espresso nei celebri versi di {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Gioachino Belli|G. G. Belli}}}}:
{{Cld|999|
.... A sto paese ggià tutt’er busilli<br>
Sta in ner vive a lo scrocco e ffà orazzione.}}
{{no rientro}}
Sono in un sonetto di lui delli 8 gennaio 1832, intitolato: ''{{TestoCitato|La sala de Monzignor Tesoriere|La Sala de Monzignor Tesoriere}}''.
Le aspirazioni politiche degli Italiani su Roma, designata capitale naturale d’Italia fin dal 1861, hanno dato origine ad alcune frasi. Cominciamo dal
{{Cld|1000|Roma o morte.}}
{{no rientro}}
che fu il grido di guerra della sventurata impresa di Aspromonte, come alcuni anni più tardi di quella non meno infelice di Mentana. L’ordine del giorno del {{Sc|I}}° agosto 1862, scritto da {{Sc|{{Wl|Q19577945|Giuseppe Civinini}}}}, segretario di {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi}}}}, e letto dal generale ai volontari assembrati nei boschi della Ficuzza presso Palermo, cominciava appunto con la formola: ''Italia e Vittorio Emanuele, Roma o Morte''. Ma queste ultime parole avevano avuto origine a Marsala dove Garibaldi si era recato per colorire il suo disegno.
«Risoltosi infatti a visitare i luoghi della epopea del 1860, tocca Alcamo, Partinico, percorre, esaltandosi a quei ricordi gloriosi, il campo di Calatafimi, fa una punta a Corleone, a Sciacca, in Mazzara, di là ripiega su Marsala, dove parendogli bello riprendere da “quella terra di felice augurio il tronco cammino”, annunzia, più categoricamente che fino allora non avesse fatto, il suo fermo proposito di marciare all’impresa di Roma, ed apertamente invita i Siciliani a dar di piglio allo armi ed a seguirlo. E poichè a quel<noinclude>{{Rule}}<references />
{{spazi|10}}{{smaller|21}}</noinclude>
tki9k8ymbdzkmsbx4i8147ygwu2pol1
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/398
108
806685
3429841
2991278
2024-11-26T14:07:40Z
Dr Zimbu
1553
3429841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user=".mau." />{{RigaIntestazione|366|''Chi l’ha detto?''|[1108-1111]|riga=si}}</noinclude>
{{Cld|1108|Benedette figliuole! non veggo l’ora che si maritino!»|{{Sc|Fantasio}}'', Fra un sigaro e l’altro,'' pag. 173}}
{{no rientro}}
Nè basta di non dire ciò che non va detto, bisogna anche non dir troppo. Il ciel vi guardi dai chiacchieroni, dai parolai! Intanto essi cominciano con l’essere noiosi, poichè:
{{Cld|1109|Le secret d’ennuyer est celui de tout dire.|{{Sc|{{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}}}}'', Discorsi,'' 6|traduzione=Il segreto per annoiare è quello di dir tutto.}}
{{ni}}e l’abile oratore come l’abile scrittore sanno trovare dei veri effetti rettorici tacendo a proposito ciò che va taciuto, o lasciato indovinare a chi legge od ascolta, tanto più che, come dice il volgare proverbio, a buon intenditor poche parole, ovvero come dice {{Sc|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|Plauto}}}}:
{{Cld|1110|Dictum sapienti sat est.|''Persa,'' a. IV, sc. 7, v. 729|traduzione=Al saggio basta una parola sola.}}
{{no rientro}}
ed ugualmente {{Sc|{{AutoreCitato|Publio Terenzio Afro|Terenzio}}}} nel ''Formione,'' v. 541 (pare fosse proverbio anche presso gli antichi Romani, cfr. Otto, ''Röm. Sprichw.,'' n. 525). Il parolaio annoia pure perchè divaga di palo in frasca, facendo come:
{{Cld|1111|
{{Spazi|20}}.... L’ abate Cancellieri<br>
Che principiava dal caval di Troia<br>
E finìa colle molle pe’ brachieri.}}
{{no rientro}}
Così {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Gioachino Belli|Gius. Giovacchino Belli}}}} piacevoleggia in una Epistola in terza rima intitolata ''A Cesare Masini pittore e poeta'' (nei ''Versi inediti'' di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88); e di questa sua facezia pare che il Belli si compiacesse, perchè la ripete in una nota a un sonetto del 15 gennaio 1835 (''{{TestoCitato|L'anima der Curzoretto apostolico |L’anima del curzoretto apostolico}}'') in questa forma: «governandosi in ciò come la buona memoria del ch.<sup>simo</sup> {{Wl|Q3612445|Francesco Cancellieri}}, il quale cominciava a parlare di ravanelli, e poi di ravanello in carota e di carota in melanzana, finiva con l’incendio di Troia.»<noinclude>{{Rule}}<references /></noinclude>
d9izx4kae6kh62754my1fem2mmb9by8
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/466
108
806753
3429842
3335535
2024-11-26T14:08:05Z
Dr Zimbu
1553
3429842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|434|''Chi l’ha detto?''|[1284-1285]|riga=si}}</noinclude>{{Cld
|1284|In virtù de la santa boletta.}}
{{indent|0|come è detto in una poesia vernacola di {{Sc|{{AutoreCitato|Tommaso Grossi|Tommaso Grossi}}}} appunto intitolata ''La boletta, Aria in Meneghin per Ghitara'' (così nell’autografo che è presso la Biblioteca di Brera a Milano. Vedi {{Sc|Grossi}}, ''Opere poetiche'', Milano, Carrara, 1877, a pag. 290). In
dialetto milanese ''boletta'' vuol dire ''miseria''.}}
È del {{Sc|{{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}}} un’osservazione non nuova, ma sempre vera, che mostra come anche la ricchezza sia soprattutto relativa, in modo che molti beni, levati a cielo e invidiati dagli uni, son tenuti in piccol conto dagli altri, poichè:
{{Cld
|1285|{{spazi|25}}....Han picciol vanto<br/>
Le gemme là, dove n’abbonda il mare:<br/>
Son tesori fra noi, perchè son rare.|''{{TestoCitato|Temistocle}}'', a. I, sc 4
}}
Ed è di {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Gioachino Belli|G. Gioachino Belli}}}} un mirabile sonetto che suggerisce delle considerazioni piuttosto melanconiche a proposito della stima che il mondo ha sempre avuto per chi ha, in confronto di chi non ha:
{{centrato|{{TestoCitato|Er merito|ER MERITO}}}}
{{ct|t=0.5|v=1|f=90%|(3 aprile 1836).}}
{{blocco centrato|<poem>''Merito'' dite? eh poveri merlotti!
{{spazi|5}}Li quadrini, ecco er merito, fratelli.
{{spazi|5}}Li ricchi soli so’ boni, so’ belli,
{{spazi|5}}So’ graziosi, so’ gioveni e so’ dotti.
A l’incontro, noantri poverelli
{{spazi|5}}Tutti schifenze, tutti galeotti,
{{spazi|5}}Tutti degni de sputi e de cazzotti,
{{spazi|5}}Tutti cucuzze in cammio de cervelli.
Fa comparì un pezzente in mezzo ar monno:
{{spazi|5}}Fussi magara una perla orientale,
{{spazi|5}}«Presto cacciate via sto vagabonno».
<i>Tristo chi se presenta a li cristiani
{{spazi|5}}Scarzo e cencioso. Inzino pe’ le scale
{{spazi|5}}Lo vanno a mozzica’ puro li cani.</i></poem>}}
{{a destra|{{smaller|(''{{TestoCitato|Sonetti romaneschi|I Sonetti Romaneschi}}'', pubbl. dal nipote Giacomo a cura di L. Morandi, Città di Catello, 1887, vol. V, pag. 13)}}}}<noinclude><references/></noinclude>
ks98j4auxwm7qqrbrg39gqx12wo6caa
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/490
108
806831
3429843
3394102
2024-11-26T14:08:54Z
Dr Zimbu
1553
3429843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|458|''Chi l’ha detto?''|[1358-1360]|riga=si}}</noinclude>
scrittori francesi ''le régime du bon plaisir''. Anche la cancelleria del Primo Impero rinnovò l’uso della vecchia formula ma nel testo più corrente, cioè senza il ''bon''. Il Mas Latrie in una dissertazione pubblicata nella ''Bibliothèque de l’École des Chartes'' (to. XLII, 1881) sostiene che la sola vera formula era ''Car tel est notre plaisir'' o anche, più di raro, ''Car ainsi nous plaist-il être fait;'' che l’interpolazione del ''bon'' è arbitraria; e che i documenti nei quali quest’aggettivo si trova, sono tutti falsi o alterati. Ma il signor Gabriele Demante ha voluto dimostrare eccessive le affermazioni del Mas Latrie in un’altra dissertazione pubblicata nello stesso periodico, to. LIV, 1893.
{{Cld|1358|
....Sono i monarchi<br>
Arbitri della terra;<br>
Di loro è il cielo.|{{AutoreCitato|Pietro Metastasio|{{Sc|Metastasio}}}}, {{TestoCitato|Ezio|''Ezio''}}, a. I. sc. 3}}
{{indentatura|0em|ed essi, conviene pur troppo aggiungere, talvolta si prevalgono dell’autorità che la fortuna o il diritto divino hanno messo nelle loro mani, ne usano e ne abusano, facendo come quel buon principe Lorenzo dell’operetta francese, il quale all’oste che gli osserva:}}
— «Mais c’est de l’arbitraire?» — risponde ingenuamente:
{{Cld|1359|Et à quoi me servirait-il d’être prince, si je ne faisais pas de l’arbitraire?|''La Mascotte,'' parole di {{Sc|Chivot}} e {{Sc|Duru}}, musica di Audran, a. I|traduzione=E a che con mi servirebbe di essere un principe se non commettessi degli arbitrii?}}
Anche {{AutoreCitato|Giovanni Belli|G. G. Belli}} in un popolarissimo sonetto intitolato: ''{{TestoCitato|Li soprani der monno vecchio|Li Soprani der monno vecchio}}'' (21 gennaio 1832) fa dire a uno di questi vecchi sovrani:
{{Cld|1360|Io so’ io, e voi nun zete un c...<br>
{{Spazi|5}}Sori vassalli bb..., e zzitto.}}<noinclude></noinclude>
fc2wjsv7tlw8i97pw136n953rytj2vq
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/539
108
807103
3429782
2955321
2024-11-26T12:18:05Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3429782
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1498-1502]|''Risolutezza, sollecitudine, ecc.''|507|riga=si}}</noinclude>
{{Cld|1498|Dunque che è? perchè, perchè ristai?<br>
{{Spazi|5}}Perchè tanta viltà nel core allette?<br>
{{Spazi|5}}Perchè ardire e franchezza non hai?|{{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno/Canto II|''Inferno,'' c. II}}, v. 121-123}}
{{Cld|1499|Perchè l’animo tuo tanto s’impiglia,<br>
{{Spazi|5}}Disse il maestro, che l’andar allenti?<br>{{Spazi|5}}Che ti fa ciò che quivi si pispiglia?<br>Vien dietro a me, e lascia dir le genti!<br>
{{Spazi|5}}Sta come torre ferma, che non crolla<br>
{{Spazi|5}}Giammai la cima per soffiar de’ venti.|{{TestoCitato|Divina Commedia/Purgatorio/Canto V|''Purgatorio,'' c. V.}} v. 10-15}}
{{No rientro}}La frase dantesca ''lascia dir le genti'' trova il suo riscontro in altra, dello stesso Divin Poeta, anche più colorita:
{{Cld|1500|[''E''] Lascia pur grattar dov’è la rogna.|{{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso/Canto XVII|''Paradiso,'' c. XVII}}, v. 129}}
{{No rientro}}È Cacciaguida che così parla al suo lontano nipote. Modo proverbiale, ma poco degno di un’anima beata del Paradiso, annota non senza giustezza lo {{AutoreCitato|Giovanni Andrea Scartazzini|Scartazzini}}. Il proverbio, almeno in Toscana, così suona: «Chi ha la rogna se la gratti».
Il seguente verso del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|{{Sc|Petrarca}}}} indica lo stato di animo di un irresoluto:
{{Cld|1501|Da me son fatti i miei pensier diversi.|''Canzone in vita di M. Laura,'' num. II, se-<br>condo il Marsand comincia: ''Verdi panni,''<br>''sanguigni, oscuri o persi,'' v. 36 canz. III<br>dell’ediz. Mestica}}
{{No rientro}}cioè i miei pensieri combattono meco medesimo, alla quale condizione di animo si applica pure una curiosa metafora, conosciuta sotto il titolo de:
{{Cld|1502|L’asino di Buridano.}}
{{No rientro}}e di cui l’origine sarebbe la seguente.
{{AutoreCitato|Giovanni Buridano|{{Sc|Giovanni Buridan}}}}, uno dei più celebri e più abili propugnatori del nominalismo, e che fu rettore dell’università di Parigi nel 1327, inclinava nelle sue teorie filosofiche al fatalismo, e fra<noinclude></noinclude>
9vftb97sub70h98raqb6ska6cv3idzn
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/540
108
807104
3429786
3011937
2024-11-26T12:21:03Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3429786
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|508|''Chi l’ha detto?''|[1502]|riga=si}}</noinclude>
gli altri argomenti speciosi ch’egli recava in difesa delle opinioni antiliberiste, primeggiava questo, di sapere se l’uomo posto fra due moventi opposti e di egual peso, può decidersi indifferentemente per l’uno o per l’altro: se non può, cessava il libero arbitrio, se si ammette che possa, l’azione stessa della scelta diventa impossibile, essendo senza ragione e senza scopo. Come infatti scegliere fra due partiti per i quali proviamo una pari indifferenza? Quindi il nome di Buridan è rimasto anche al sofisma, che ci mostra un asino morente di fame fra due misure di avena ugualmente lontane da lui, o morente di fame e di sete fra una misura di avena e un secchio d’acqua, mentre la povera bestia è tormentata da questi due bisogni in grado uguale. Ma si cercherebbe invano questo sofisma nelle opere del celebre nominalista, nè è facile di dire quale potesse esserne l’uso da lui fatto, perchè Buridan poneva in discussione il libero arbitrio dell’uomo e non quello degli animali che nessuno pensava di difendere: quindi è piuttosto da credersi con {{AutoreCitato|Wilhelm Gottlieb Tennemann|{{Sc|Tennemann}}}} (''Histoire de la philosophie,'' to. VIII, 2<sup>e</sup> part.) che questo sofisma celebre sia stato immaginato dagli avversari di lui per mettere in ridicolo le sue teorie. Ed egualmente dovremo relegare fra le leggende quella che ci mostra Buridan nelle orgie della Torre di Nesle, fra le braccia di Giovanna di Navarra, moglie di Filippo il Bello, e sfuggito per miracolo alla morte cui la impudica regina condannava, per eccesso di prudenza, i suoi amanti di un giorno facendoli gettare chiusi in un sacco nella Senna. Secondo questa leggenda Buridan, nell’asino famoso, avrebbe alluso a sè medesimo, oscillante fra le grazie della regina e quelle di una dama di lei e compagna di dissolutezze. Ma basta a mostrare il nessun fondamento di questa storiella di ricordare che la regina Giovanna morì in tarda età nel 1305, quando Buridan era ancora molto giovane.
Del resto il dilemma di Buridan non era nuovo nella storia della filosofia: vi accennava già {{AutoreCitato|Aristotele|{{Sc|Aristotile}}}} (Περὶ οὐρανοῦ, 2, 13). San {{Sc|Tomaso}} svolgeva il medesimo dubbio, senza darne una soluzione soddisfacente, nella ''Summa theologiæ,'' pars I secundæ, qu. XIII, art. 6, e infine l’{{AutoreCitato|Dante Alighieri|{{Sc|Alighieri}}}} vi accennava nei versi:
<poem>Intra due cibi, distanti e moventi
D’un modo, prima si morrìa di fame,
Che liber uomo l’un recasse ai denti.</poem><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ii29e1mptd4dctif9r8lag611co7wsy
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/631
108
807411
3429844
3042975
2024-11-26T14:09:37Z
Dr Zimbu
1553
3429844
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[1805-809]|''Vizî''|599|riga=si}}</noinclude>
I poeti latini, a scusare le oscenità sparse nel maggior numero dello loro produzioni, si giustificano col dire che al poeta è permesso di dire cose meno che oneste, purché onesti siano i suoi costumi; o per dirla con le parole di uno di loro:
{{Cld
|1805|...Castum esse decet pium poetam<br/>
{{spazi|5}}Ipsum: versiculos nihil necesse est.|{{Sc|{{AutoreCitato|Gaio Valerio Catullo|Catullo}}}}, od. XVI, v. 5-6|traduzione=Conviene al poeta ch’egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.
}}
{{no rientro}}e la stessa sottigliezza ripeteva {{Sc|{{AutoreCitato|Marco Valerio Marziale|Marziale}}}}, che tutti li vinceva in lubricità:
{{Cld
|1806|Lasciva est nobis pagina, vita proba est.|''Epigrammi'', lib. I, epigr. 5, v. 8|traduzione=Lascive sono le pagine ch’io scrissi, ma la vita è onesta.}}
{{no rientro}}che {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Gioachino Belli|Gius. Giov. Belli}}}}, il quale voleva farne l'epigrafe della sua stupenda raccolta di sonetti in dialetto romanesco, benissimo tradusse cosi:
{{Cld
|1807|Scastagnàmo ar parlà, ma aràmo dritto.|traduzione=Pecchiamo nel parlare, ma righiamo diritto.}}
I notissimi versi:
{{Cld
|1808|La finzion del vizio<br/>
A vizio ver declina;<br/>
A can, che lecca cenere,<br/>
Non gli fidar farina.}}
{{no rientro}}|sono la morale della notissima favola ''Il fanciullo e il gatto'', di {{Sc|{{AutoreCitato|Luigi Fiacchi|Luigi Fiacchi}}}} detto il {{AutoreCitato|Luigi Fiacchi|Clasio}}, di Scarperia (1754-1825).
Non lasceremo il discorso dei vizî senza tener brevissima parola anche di due fra essi, dei più veniali:
{{Cld
|1809|Gola e vanità, due passioni che crescono con gli anni.}}<noinclude></noinclude>
n9ek54i7e7kb1y6m0e0mjfy7g10li93
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/831
108
807490
3429837
3007715
2024-11-26T14:02:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3429837
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|{{larger|INDICE}}}}
{{Centrato|DEI NOMI DEGLI AUTORI, COMMENTATORI,}}
{{Centrato|ILLUSTRATORI, ECC.}}
{{Rule|4em}}
{{Centrato|I numeri segnati ad ogni Autore}}
{{Centrato|si riferiscono ai numeri progressivi delle citazioni.}}
{{Centrato|Gli pseudonimi sono in corsivo.}}
{{Rule|4em}}
{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
Aberdeen. {{Pg|214|680}}.
Acciajoli Filippo. {{Pg|769|2164}}.
Accinelli Fr. M. {{Pg|142|480}}.
Accio. {{Pg|586|1756}}.
''Aceilly'' (''D’''). {{Pg|552|1654}}.
Achillini Claudio. {{Pg|758|2135}}.
Acquaviva Claudio. {{Pg|97|345}}.
Adams Samuele. {{Pg|334|1026}}.
Adriano VI papa. {{Pg|581|1745}}.
Agnoletti Fernando. {{Pg|635|1849}}.
Agostino (Sant’). {{Pg|12|37}}, {{Pg|55|209}}, {{Pg|188|624}}, {{Pg|206|665}}, {{Pg|451|1335}}, {{Pg|525|1559}}, {{Pg|557|1669}}.
Agricola Rodolfo. {{Pg|221|695}}.
Alamanni Luigi. {{Pg|329|1017}}, {{Pg|561|1680}}.
''Alarni Fulberto''. {{Pg|298|937}}.
Alceo. {{Pg|397|1204}}.
Alcuino. {{Pg|49|187}}.
Aleardi Aleardo. {{Pg|307|968}}, {{Pg|732|2045}}.
Alessandro Magno. {{Pg|193|637}}.
Alessandro VI papa. {{Pg|78|286}}.
Alfieri Vittorio. {{Pg|26|87}}, {{Pg|139|470}}, {{Pg|148|490}}, {{Pg|152|504}}, {{Pg|169|564}}, {{Pg|248|770}}, {{Pg|251|783}}, {{Pg|255|795}}, {{Pg|274|857}}, {{Pg|285|896}}, {{Pg|300|946}}, {{Pg|318|989}}, {{Pg|328|1013}}, {{Pg|328|1014}}, {{Pg|376|1150}}, {{Pg|412|1231}}, {{Pg|438|1296}}, {{Pg|442|1307}}, {{Pg|452|1340}}, {{Pg|459|1361}}, {{Pg|502|1482}}, {{Pg|564|1686}}, {{Pg|713|1970}}, {{Pg|747|2099}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Alighieri Dante, {{Pg|5|10}}, {{Pg|11|31}}, {{Pg|14|45}}, {{Pg|21|69}}, {{Pg|25|80}}, {{Pg|27|88}}, {{Pg|27|89}}, {{Pg|27|90}}, {{Pg|27|91}}, {{Pg|27|92}}, {{Pg|27|93}}, {{Pg|28|94}}, {{Pg|36|132}}, {{Pg|36|133}}, {{Pg|41|152}}, {{Pg|44|162}}, {{Pg|44|163}}, {{Pg|44|164}}, {{Pg|49|186}}, {{Pg|54|204}}, {{Pg|54|205}}, {{Pg|61|233}}, {{Pg|62|236}}, {{Pg|67|253}}, {{Pg|77|281}}, {{Pg|80|291}}, {{Pg|81|294}}, {{Pg|81|295}}, {{Pg|88|299}}, {{Pg|91|326}}, {{Pg|125|423}}, {{Pg|127|432}}, {{Pg|132|445}}, {{Pg|136|458}}, {{Pg|138|464}}, {{Pg|139|467}}, {{Pg|139|468}}, {{Pg|141|477}}, {{Pg|142|479}}, {{Pg|152|502}}, {{Pg|152|503}}, {{Pg|153|507}}, {{Pg|154|508}}, {{Pg|156|516}}, {{Pg|164|545}}, {{Pg|165|551}}, {{Pg|167|557}}, {{Pg|167|558}}, {{Pg|170|567}}, {{Pg|171|571}}, {{Pg|176|586}}, {{Pg|177|590}}, {{Pg|192|634}}, {{Pg|192|635}}, {{Pg|197|646}}, {{Pg|237|733}}, {{Pg|238|736}}, {{Pg|238|737}}, {{Pg|248|768}}, {{Pg|253|787}}, {{Pg|254|791}}, {{Pg|261|808}}, {{Pg|265|823}}, {{Pg|268|833}}, {{Pg|268|834}}, {{Pg|282|884}}, {{Pg|282|885}}, {{Pg|299|942}}, {{Pg|304|959}}, {{Pg|306|965}}, {{Pg|308|969}}, {{Pg|317|984}}, {{Pg|317|985}}, {{Pg|317|986}}, {{Pg|317|987}}, {{Pg|318|990}}, {{Pg|318|991}}, {{Pg|345|1055}}, {{Pg|357|1081}}, {{Pg|359|1087}}, {{Pg|363|1100}}, {{Pg|363|1101}}, {{Pg|363|1102}}, {{Pg|364|1103}}, {{Pg|369|1120}}, {{Pg|369|1121}}, {{Pg|370|1125}}, {{Pg|372|1135}}, {{Pg|375|1143}}, {{Pg|376|1144}}, {{Pg|396|1199}}, {{Pg|396|1200}}, {{Pg|398|1206}}, {{Pg|399|1210}}, {{Pg|399|1211}}, {{Pg|409|1224}}, {{Pg|410|1227}}, {{Pg|411|1229}}, {{Pg|412|1230}}, {{Pg|412|1232}}, {{Pg|412|1233}}, {{Pg|427|1261}}, {{Pg|429|1265}}, {{Pg|429|1266}}, {{Pg|429|1267}}, {{Pg|429|1268}}, {{Pg|429|1269}}, {{Pg|430|1271}}, {{Pg|430|1272}}, {{Pg|435|1286}}, {{Pg|439|1298}}, {{Pg|448|1322}}, {{Pg|453|1342}}, {{Pg|453|1343}}, {{Pg|453|1344}}, {{Pg|453|1345}}, {{Pg|459|1363}}, {{Pg|471|1390}}, {{Pg|471|1391}}, {{Pg|473|1396}}, {{Pg|474|1399}}, {{Pg|474|1401}}, {{Pg|477|1412}}, {{Pg|483|1425}}, {{Pg|483|1428}}, {{Pg|484|1432}}, {{Pg|486|1443}}, {{Pg|498|1475}}, {{Pg|503|1486}}, {{Pg|504|1489}}, {{Pg|504|1490}}, {{Pg|507|1498}}, {{Pg|507|1499}}, {{Pg|507|1500}}, {{Pg|507|1502}}, {{Pg|512|1515}}, {{Pg|512|1516}}, {{Pg|514|1522}},<noinclude><references/></noinclude>
50b7y0p3dij9f44ydmqbkf7zenclr44
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/832
108
807936
3429838
2994036
2024-11-26T14:04:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3429838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|800|''Indice dei nomi degli autori''||riga = sì}}</noinclude>{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
{{Spazi|2}}{{Pg|516|1527}}, {{Pg|516|1531}}, {{Pg|517|1535}}, {{Pg|517|1536}}, {{Pg|519|1540}}, {{Pg|524|1555}}, {{Pg|527|1564}}, {{Pg|543|1624}}, {{Pg|544|1625}}, {{Pg|547|1637}}, {{Pg|548|1641}}, {{Pg|554|1661}}, {{Pg|562|1682}}, {{Pg|564|1685}}, {{Pg|567|1692}}, {{Pg|568|1696}}, {{Pg|568|1697}}, {{Pg|569|1698}}, {{Pg|572|1708}}, {{Pg|577|1727}},
{{Pg|579|1735}}, {{Pg|581|1743}}, {{Pg|581|1744}}, {{Pg|585|1753}}, {{Pg|589|1766}}, {{Pg|591|1775}}, {{Pg|591|1776}}, {{Pg|592|1782}}, {{Pg|594|1788}}, {{Pg|596|1793}}, {{Pg|596|1794}}, {{Pg|706|1933}}, {{Pg|709|1947}}, {{Pg|709|1948}}, {{Pg|709|1949}}, {{Pg|709|1950}}, {{Pg|709|1951}}, {{Pg|709|1952}}, {{Pg|710|1953}}, {{Pg|710|1954}},
{{Pg|710|1955}}, {{Pg|710|1956}}, {{Pg|710|1957}}, {{Pg|710|1958}}, {{Pg|729|2025}}, {{Pg|729|2026}}, {{Pg|729|2027}}, {{Pg|729|2029}}, {{Pg|729|2030}}, {{Pg|729|2031}}, {{Pg|730|2032}}, {{Pg|730|2033}}, {{Pg|730|2034}}, {{Pg|730|2035}}, {{Pg|730|2036}}, {{Pg|743|2085}}, {{Pg|743|2086}}, {{Pg|743|2087}}, {{Pg|756|2132}}, {{Pg|793|2214}}.
Allegri Antonio, detto il Correggio. {{Pg|244|758}}.
Ambrogio (Sant’). {{Pg|440|1301}}.
Amedeo VIII, duca di Savoia. {{Pg|421|1249}}.
Ammiano Marcellino. {{Pg|23|75}}.
Ammonio. {{Pg|529|1571}}.
Amyot. {{Pg|570|1702}}.
Andrieux. {{Pg|183|613}}, {{Pg|459|1365}}.
Anelli Angelo. {{Pg|113|383}}, {{Pg|718|1983}}.
Angest ''o'' Angeston. {{Pg|570|1702}}.
Anna di Bretagna. {{Pg|593|1784}}.
Apelle. {{Pg|132|446}}, {{Pg|360|1090}}.
Apostolio Michele. {{Pg|719|1987}}.
Appio Claudio. {{Pg|156|517}}.
Apulejo. {{Pg|62|239}}.
Aquino (D’) Tommaso. {{Pg|507|1502}}.
Aragona (D’) Nicolò. {{Pg|180|601}}
Arbuthnot Giovanni. {{Pg|332|1022}}.
Archimede. {{Pg|87|317}}, {{Pg|703|1920}}, {{Pg|703|1921}}.
Arena (De) Antonio. {{Pg|126|430}}.
Aretino Pietro. {{Pg|528|1568}}, {{Pg|529|1572}}.
Ariosto Lodovico. {{Pg|23|72}}, {{Pg|43|158}}, {{Pg|58|225}},
{{Pg|76|277}}, {{Pg|120|413}}, {{Pg|148|491}}, {{Pg|154|510}}, {{Pg|161|534}}, {{Pg|169|562}}, {{Pg|262|812}}, {{Pg|283|889}}, {{Pg|299|943}}, {{Pg|316|982}}, {{Pg|344|1048}}, {{Pg|355|1073}}, {{Pg|400|1213}}, {{Pg|412|1234}}, {{Pg|467|1386}}, {{Pg|474|1402}},
{{Pg|531|1582}}, {{Pg|532|1583}}, {{Pg|592|1780}}, {{Pg|711|1960}}, {{Pg|729|2028}}.
Aristotile. {{Pg|16|49}}, {{Pg|239|739}}, {{Pg|339|1038}}, {{Pg|507|1502}}, {{Pg|562|1681}}, {{Pg|562|1682}}, {{Pg|574|1713}}.
Arnulfi Alberto. {{Pg|298|937}}.
Arria. {{Pg|499|1478}}.
''Arrighi Cletto''. {{Pg|768|2157}}.
Artale Giuseppe. {{Pg|758|2136}}.
Artois (Conte d’). {{Pg|419|1244}}.
Ascoli Graziadio. {{Pg|312|976}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Assisi (D’) Francesco. {{Pg|585|1755}}.
Ateneo. {{Pg|16|49}}, {{Pg|132|447}}.
Auguis. {{Pg|258|802}}.
Augusto. {{Pg|141|476}}, {{Pg|580|1741}}, {{Pg|725|2010}}.
Ausonio. {{Pg|320|996}}, {{Pg|588|1765}}.
Averroè. {{Pg|489|1454}}, {{Pg|491|1456}}, {{Pg|519|1541}}.
Azeglio (D’) Massimo. {{Pg|208|667}}, {{Pg|420|1247}},
{{Pg|482|1422}}.
Baccarini Alfredo. {{Pg|748|2105}}.
Bacone Francesco da Verulamio. {{Pg|260|807}}, {{Pg|529|1572}}, {{Pg|579|1736}}, {{Pg|721|1995}}.
Bacone Ruggero. {{Pg|529|1571}}.
Balbo Cesare. {{Pg|6|12}}.
Balilla. {{Pg|142|480}}.
''Barba Piero''. {{Pg|649|1859}}.
Barbèra Gaspero. {{Pg|577|1729}}.
Barbiano (Da) Alberico. {{Pg|385|1172}}.
Barbier A. {{Pg|196|643}}.
Barbier Giulio. {{Pg|58|224}}, {{Pg|103|356}}, {{Pg|168|561}}, {{Pg|300|947}}.
Bardare Leone Emanuele. {{Pg|718|1985}}, {{Pg|718|1986}}.
Bardi Girolamo. {{Pg|744|2090}}.
Barère Bertrando. {{Pg|293|923}}, {{Pg|293|924}}.
Baretti Giuseppe. {{Pg|97|346}}.
Baruffaldi G. {{Pg|743|2089}}.
Bassi Calisto. {{Pg|40|145}}.
Battisti Cesare. {{Pg|627|1838}}.
Battistig Romeo. {{Pg|627|1838}}.
Bautru. {{Pg|492|1458}}.
Bayle. {{pg|2|1}}, {{Pg|297|936}}.
Bazzoni Giunio. {{Pg|80|293}}.
Beaconsfield (Conte di) Beniamino Disraeli. {{Pg|190|629}}.
Beaumarchais. {{Pg|17|53}}, {{Pg|140|473}}, {{Pg|164|546}}, {{Pg|260|806}},
{{Pg|274|856}}, {{Pg|543|1622}}.
Beauvais. {{Pg|463|1378}}.
Becker Niccolò. {{Pg|692|1898}}.
Belisario. {{Pg|160|532}}.
Bellarmino Roberto. {{Pg|440|1302}}.
Belli G. Giovacchino. {{Pg|289|913}}, {{Pg|321|999}},
{{Pg|366|1111}}, {{Pg|434|1285}}, {{Pg|458|1360}}, {{Pg|599|1807}}, {{Pg|781|2194}}.
Bellotti Felice. {{Pg|156|519}}.
Benedetto XV papa. {{Pg|629|1841}}, {{Pg|630|1842}}.
Béranger Jean Pierre. {{Pg|131|444}}, {{Pg|430|1274}}, {{Pg|431|1277}}.{{FineColonna}}<noinclude></noinclude>
3y45onrbt9c6wvdd2ty42ad5tb0etlh
Indice:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf
110
841171
3429804
3381591
2024-11-26T13:32:59Z
Candalua
1675
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3429804
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Dionigi Scano
|NomePagina=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo
|Titolo=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Stabilimenti Tipografici Gaetano Montorsi
|Città=Cagliari - Sassari
|Anno=1907
|Fonte={{IA|storiadellartein00scan}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=5 7to20=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo|titolo=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo|from=1|delta=-}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Prefazione|titolo=Prefazione|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo I.|titolo=Capitolo I.|from=11|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo II.|titolo=Capitolo II.|from=21|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo III.|titolo=Capitolo III.|from=41|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo IV.|titolo=Capitolo IV.|from=57|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo V.|titolo=Capitolo V.|from=71|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo VI.|titolo=Capitolo VI.|from=93|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo VII.|titolo=Capitolo VII.|from=113|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo VIII.|titolo=Capitolo VIII.|from=131|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo IX.|titolo=Capitolo IX.|from=143|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo X.|titolo=Capitolo X.|from=161|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XI.|titolo=Capitolo XI.|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XII.|titolo=Capitolo XII.|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XIII.|titolo=Capitolo XIII.|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XIV.|titolo=Capitolo XIV.|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XV.|titolo=Capitolo XV.|from=253|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XVI.|titolo=Capitolo XVI.|from=279|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XVII.|titolo=Capitolo XVII.|from=297|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XVIII.|titolo=Capitolo XVIII.|from=317|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XIX.|titolo=Capitolo XIX.|from=347|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Capitolo XX.|titolo=Capitolo XX.|from=397|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Conclusione|titolo=Conclusione|from=429|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo/Indice|titolo=Indice|from=435|delta=6}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
hodhzze2wl9bhehx11ww4c57indg18x
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/440
108
841576
3430288
3007234
2024-11-27T08:28:06Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430288
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 88 —|}}</noinclude>del secolo; produce una viva impressione a chi viene dalle provincie romane dove ogni cosa è antica, dove tutto appartiene al papato, alla storia, dove le cupe ed oscure città le quali sorgono sui monti, risalgono ai tempi favolosi di Giano e di Evandro. I dintorni dell’Isola non hanno che un ricordo storico, quello di {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, del quale faremo parola a suo lempo.
Le fabbriche attuali, che sono per lo più di carta, erette su vasta scala e secondo i migliori metodi moderni, devono la loro origine a’ Francesi del tempo di {{Wl|Q151173|Murat}}, e principalmente ad un signore Lefévre il quale venuto qui povero, trovò sulle sponde del Liri un Eldorado, riuscendo a trarre partito della forza motrice delle sue acque. Lasciò a suo figlio le sue fabbriche, ed alcuni milioni. Il re di Napoli, credo {{Wl|Q332717|Ferdinando II}}, accordò alla famiglia Lefévre la dignita comitale, che aveva questa ben meritata chiamando una contrada povera e negletta a bella agiatezza la quale non può più scomparire, ed anzi deve con tutta probabilità aumentare.
L’aspetto di quanto possa l’umana attività riesce sempre di molta soddisfazione, anche dove ne sono frequenti gli esempi come in Inghilterra, in Germania, in Francia; si può quindi pensare l’impressione che debba produrre nel regno di Napoli, dove pur troppo una tale attività fa cotanto lagrimevole difetto.
I due principali stabilimenti industriali della casa Lefévre, la cartiera del Liri e quella del Fibreno, sono due belli e grandiosi edifici. Egli è un piacere vedere tutta quella folta di operai intenta a fabbricare, direi quasi a fondere la carta; imperocchè tutta quella pasta liquida, scorre quasi un denso fiume di latte, e passando su cilindri riscaldati, si svolge in una bianca striscia senza fine, pronta ad accogliere il pensiero. Iddio ha creato il mondo in certo modo come i signori Lefévre creano la carta, abbandonandolo allo studio ed alle disputazioni degli uomini. Non si può vedere scorrere quel bianco fiume, senza pensare a tutti gli usi moltiplici ai quali serve<noinclude><references/></noinclude>
brt8cjix0kt45b2tsg4b0gy7qtqm9k8
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/257
108
856058
3429829
3092707
2024-11-26T13:52:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3429829
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|247}}</noinclude><section begin=s1/><section begin="9"/>''me fanno le lune'', o anche semplicemente: ''me fanno'', sottintendendo ''lune'' o ''buggere''.]<section end="9"/>
{{spazi|5}}<sup>10 </sup><section begin="10"/>Vada.<section end="10"/>
{{spazi|5}}<sup>11 </sup><section begin="11"/>E chi lo trattiene?<section end="11"/>
{{spazi|5}}<sup>12 </sup><section begin="12"/>Vada pure a cercare.<section end="12"/>
{{spazi|5}}<sup>13 </sup><section begin="13"/>Quest’altra.<section end="13"/>
{{spazi|5}}<sup>14 </sup><section begin="14"/>''Sa che deve fare?'' cioè: “faccia così.„<section end="14"/>
{{spazi|5}}<sup>15 </sup><section begin="15"/>''Passar fortuna'': farla.<section end="15"/>
{{spazi|5}}<sup>16 </sup><section begin="16"/>Ci si metta.<section end="16"/>
{{spazi|5}}<sup>17 </sup><section begin="17"/>La noce col guscio trivalve è riputata prodigioso amuleto per incontrar buona sorte.<section end="17"/><section end=s1/>
<section begin=s2/>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA CHIACCHIERONA.}}
<poem>
Ma io vorìa<ref>Vorrei.</ref> sapé sta sciarlatana
Che<ref>Che razza di ecc.</ref> ppormoni se tiè ddrent’ar budello,
E cchi è stata la porca de mammana<ref>[Di levatrice.]</ref>
Che cquanno nacque je tajjò er filello.<ref>Il “filetto„ o “scilinguagnolo.„</ref>
Nun è ita a ddì in pubbrica funtana
Ch’a mmé nnun me s’addrizza ppiù l’u......?!
Che mm’imbriaca una fujjetta sana?!<ref>[''Una foglietta intera'', che equivaleva a poco più di mezzo litro.]</ref>
Ch’io nun zo’ bbono a mmaneggià er cortello?!
Làssela capità sott’a cquest’uggne,<ref>''Ugne'' ed ''ógne'', per “unghie.„</ref>
E lo sentirà llei, per dio sagrato,
Che cce s’abbusca<ref>Cosa ci si busca.</ref> a ffrabbicà<ref>Fabbricare.</ref> ccaluggne.
No,<ref>''No'', cioè “null’altro.„</ref> la rabbiaccia che mme passa er core
Ecco qual è: cche llei m’abbi toccato
In ner debbole mio, ch’è ssu l’onore.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|16 marzo 1834.}}}}
<section end=s2/><noinclude></noinclude>
hszmsfc5f8yk7smj3v2e7i42iakvs05
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/255
108
856059
3429824
3092665
2024-11-26T13:48:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3429824
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|245}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA MOJJE FEDELE.}}
<poem>
E aricacchia!<ref>''Ricacchiare'': “rigermogliare;„ qui per “ritornare.„</ref> Dall’antra<ref>Dall’altra.</ref> sittimana
Ch’è rriannato<ref>Riandato.</ref> in campaggna mi’ marito,
Viè<ref>Viene.</ref> cquer brutto pivetto<ref>''Pivetto'', nome di scherno che si dà ai garzoni, specialmente a quelli che affettano modi virili.</ref> intirrizzito
Tutte le notte a bbàtteme<ref>Battermi.</ref> la diana.
Oh cc....! e cche ssarò? cquarche pp......
Che ttira er zalisscéggne<ref>Il saliscendo.</ref> per invito?
Nò, cojjone, sta’ llì, mmore<ref>Muori.</ref> ingriggnito,<ref>''Ingrignito'', esprime quella certa contrazione di muscoli e tendini, che si osserva negli assiderati.</ref>
Sin ch’aritorni a scòla a la campana.<ref>Cioè: “al suono della campana.„</ref>
Ôh, sserra la finestra, Ggiuvacchino,
Ch’io mommó<ref>[''Mo mo'']: or ora.</ref> ddo de piccio<ref>Do di mano.</ref> ar pitaletto
E l’ammollo per dio come un purcino.
Che sse vadi a ffà fótte sto pivetto;
E nnoi, tratanto che llui fa er zordino,<ref>''Fare il sordino'': chiamare con un sottilissimo sibilo, siccome usano fra loro gli amanti.</ref>
Spojjàmosce de presscia<ref>Spogliamoci di fretta.</ref> e annàmo<ref>Andiamo.</ref> a lletto.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|14 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
cb6pkp4uxakj61ipzemsj7uwzep4klp
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/256
108
856060
3429827
3092673
2024-11-26T13:50:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3429827
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|246|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LE COLLERE.}}
<poem>
No... Tte dico de no... Ggnente... Sso’<ref>Sono.</ref> ssorda...
Nun te credo... Cuccù<ref>Nel pronunziare questa parola, si deve imitare il suono che manda il cuculo; e vale negativa.</ref>... Sso’ ttutt’inganni...
Oh sfiàtete<ref>Oh sfiàtati.</ref>... E cche sserve che tt’affanni?...
Me fai ride<ref>Mi fai ridere.</ref>... De che?!<ref>Come sarebbe a dire?!</ref>... Scusa bbalorda...
Ve l’ho ppromessa? E cchi sse n’aricorda?
Passò cquer temp’Enea,<ref>Questo emistichio di un verso di {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}} è passato in proverbio per indicare non essere più tempo da tale o tal cosa. [Non è un emistichio: è un verso intero. V. in questo volume la nota 2 del sonetto: ''{{testoCitato|Antri tempi, antre cure, antri penzieri|Antri tempi}}'', ecc., 10 nov. 32.]</ref> siggnor Giuvanni.
Me sce so’ sbattezzata<ref>''Sbattezzarsi appresso ad una cosa'', significa: “perdervi attorno invano il tempo e la pazienza.„</ref> pe’ ttant’anni...
Ma cche tte credi? de damme la corda{{ec||?}}<ref>''Dar la corda:'' frase regalataci dal bell’uso dei tormenti nei giudizi criminali. L’uso è caduto, ma il vestigio della ''frase'' rimarrà chi sa quanto nella bocca del popolo, e sopravviverà forse ancora alla più tarda memoria di quelle barbarie. Qui vale: “dar tormento, tenere in orgasmo, in sospensione.„</ref>...
Bbravo! propio accusì: mme fa la luna<ref>[Ho le lune. Ma, oggi almeno, credo che un romanesco direbbe più volentieri: {{nsb|VI|257|9}}</ref>...
Vadi:<ref>{{nsb|VI|257|10}}</ref> e cchi lo trattiè?<ref>{{nsb|VI|257|11}}</ref> La porta è uperta.
Vadi puro a ttrovà<ref>{{nsb|VI|257|12}}</ref> st’antra<ref>{{nsb|VI|257|13}}</ref> furtuna.
Anzi, sa cch’ha da fà?<ref>{{nsb|VI|257|14}}</ref> Nne li carzoni,
Pe’ ppassà ppresto una furtuna<ref>{{nsb|VI|257|15}}</ref> scerta,
Sce se metti<ref>{{nsb|VI|257|16}}</ref> una nosce-a-ttre-ccantoni.<ref>{{nsb|VI|257|17}}</ref>
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|14 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
9as6zfbi8b1ubnwv29n4l1glls4jbwq
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/253
108
856061
3429816
3095586
2024-11-26T13:44:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3429816
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|243}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LA RONZA.<ref>Giuseppina Ronzi, una di quelle odierne virtuose di musica che locano la loro opera a serate, contentandosi di ricevere una serale mercede sufficiente al sostentamento annuale di una famiglia. La signora Ronzi fu discreta: non volle che 24 mila franchi per 24 recite. Giova pertanto meglio il rivolgersi all’altra virtuosa signora... [Maria] Malibran, onde conoscere quale trascendental merito le abbia già assicurati sul Sancarlo di Napoli pel venturo carnovale 80 mila franchi e due nette serate di beneficio. Fra tutti gl’impieghi possibili dell’umano talento, oltre quello di questo canto miracoloso, altro non n’è capace di retribuir tanto premio ad ogni ripetizione di azione momentanea, fuor che quello del ladro.</ref>}}
<poem>
Ohé! Mmaria! dichi<ref>Dici.</ref> davero o bburli?!
Bbirba cojjona, pe’ nnun ditte<ref>Dirti.</ref> ssciocca.
Nun piascé<ref>Piacere (verbo).</ref> la ''Foresta de Minzurli'',<ref>''La Foresta d’Irminzul'' (titolo sostituito dalla Censura politica al dramma di {{AutoreCitato|Felice Romani|Romani}} ''La Norma'' con musica del {{AutoreCitato|Vincenzo Bellini|Bellini}}) andò in iscena a Roma nei teatro ''Torre-di-Nona'' la sera del 18 {{Pt|gen-|}} {{nsb|VI|254|5}}</ref>
Quanno la fa<ref>{{nsb|VI|254|6}}</ref> cquer pezzo de pasciòcca!<ref>{{nsb|VI|254|7}}</ref>
Te dico che cquell’àrgheno<ref>{{nsb|VI|254|8}}</ref> de bbocca
Sce<ref>{{nsb|VI|254|9}}</ref> tirava sù er core co’ li curli.<ref>{{nsb|VI|254|10}}</ref>
E hai mai visto la neve quanno fiocca?
Fioccaveno accusì ll’apprausi e ll’urli.
La gran furia-de-popolo era tanta,
Che ppropio la pratea de Tordinona<ref>{{nsb|VI|254|11}}</ref>
Se moveva e ttremava tutta-quanta.
Bbenedetta, per dio, st’angiolonóna!<ref>{{nsb|VI|254|12}}</ref>
Bbenedetta sta strega che cc’incanta!
Bbenedetto quer fischio che la sona!<ref>{{nsb|VI|254|13}}</ref>
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|19 gennaio 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
4cfwl1u94beab95epdlskcy157l5z1r
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/254
108
856062
3429818
3416420
2024-11-26T13:45:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3429818
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|244|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude><section begin="s1"/><section begin="5"/>{{Pt|naio|gennaio}} 1834.<section end="5"/>
{{spazi|5}}<sup>6 </sup><section begin="6"/>Il verbo ''fare'', come i nomi ''coso'' e ''cosa'', ha nel discorso volgare un impiego estesissimo. Qui sta per “eseguire, cantare.„<section end="6"/>
{{spazi|5}}<sup>7 </sup><section begin="7"/>''Paciòcca'': donna giovane, bella e grassetta. Una donna pacifica è una ''pacioccona''.<section end="7"/>
{{spazi|5}}<sup>8 </sup><section begin="8"/>Argano.<section end="8"/>
{{spazi|5}}<sup>9 </sup><section begin="9"/>Ci.<section end="9"/>
{{spazi|5}}<sup>10 </sup><section begin="10"/>Curri (cilindri).<section end="10"/>
{{spazi|5}}<sup>11 </sup><section begin="11"/>Vedi la nota 5.<section end="11"/>
{{spazi|5}}<sup>12 </sup><section begin="12"/>Doppio accrescitivo di ''angiola''. Il popolo di Roma, di mente fervida e portato naturalmente alla meraviglia e all’entusiasmo, si vale sovente di simili espressioni a significare il grado delle sensazioni dalle quali sono colpiti. ''Angiolona'' era poi ben da dirsi la Ronzi, per l’arte sua angelica, e pel bello e maestoso suo aspetto.<section end="12"/>
{{spazi|5}}<sup>13 </sup><section begin="13"/>Vedi il sonetto intitolato ''{{TestoCitato|Le cantarine}}'', [18 mar. 34, nota 2.].<section end="13"/>
<section end="s1"/><section begin="s2"/>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|LI MIRACOLI DE LI QUADRINI.}}
<poem>
Chi ha cquadrini è una scima de dottore,
Senza manco sapé scrive né llegge:<ref>Scrivere né leggere.</ref>
Pò sparà indóve vò rrótti e scorregge,
E ggnisuno da lui sente er rimore.<ref>Romore.</ref>
Pò avé in culo li ggiudisci, la lègge,
L’occhio der monno, la vertù, e l’onore:
Pò ffà mmagaraddio,<ref>Magari. [Dev’essere un accorciamento di ''magari Dio volesse!'']</ref> lo sgrassatore,
E ’r Governo sta zzitto e lo protegge.
Pò ingravidà oggni donna a-la-sicura,
Perché er Papa a l’udienza der giardino<ref>Il Papa [{{AutoreCitato|Papa Gregorio XVI|Gregorio XVI}}] riceve le donne in giardino.</ref>
Je bbenedisce poi panza e ccratura.
Nun c’è ssoverchiaria, nun c’è rripicco,
Che nun passi coll’arma der zecchino.
Viva la faccia de quann’-uno-è-rricco!
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|11 marzo 1834.}}}}
<section end="s2"/><noinclude></noinclude>
szjyi58eiybjy4emegw0fveshhe9rot
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/252
108
856063
3429813
3092662
2024-11-26T13:41:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3429813
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|242|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER MADRIMOMIO SICURO.<ref>[V. in questo volume la nota 11 a pag. {{pg|2}}-8, e la nota 1 a pag. {{pg|238}}-39.]</ref>}}
<poem>
Tu nun capisco indóv’abbi la testa.
Hai tanta fernesìa<ref>Frenesia.</ref> de fàtte<ref>Di farti.</ref> spósa,
E nun zai che cqui a Rroma nun c’è ccosa
Che ssii cosa più ffascile de questa.
Vòi marito? E tu àrzete<ref>Àlzati.</ref> la vesta,
Pijjete in corpo una zeppa-bbrodosa,<ref>Vedine il significato nel Son...</ref>
Eppoi va’ ddar curato, e ddijje,<ref>Digli.</ref> Rosa:
“Padre,<ref>[Ho già avvertito che a Roma, e forse anche altrove, si dà a tutti i curati indistintamente il titolo di ''padre'', forse perchè una gran parte di essi son frati.]</ref> ajjutate una zitella onesta.„
Er prete te dirà: “Cche ccos’è stato?„
Tu allora piaggne,<ref>Piagni.</ref> e ddijje: “Un traditore
De l’innoscenza mia m’ha ingravidato.„
E cqui accusa qualunque che tte cricca;<ref>''Qualunque ti cricca'': qualunque tu voglia.</ref>
Ma abbada,<ref>Bada.</ref> pe’ rriusscìnne<ref>Riescirne.</ref> con onore,
D’accusà ssempre una perzona ricca.{{ec|„|}}
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|14 gennaio 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
qsf9y7qm0ye4qcic5hs27wwncnex18w
Pagina:Stoppani - Il bel paese - 1876.pdf/103
108
867474
3430419
3118188
2024-11-27T10:18:50Z
1per2
71072
/* Riletta */
3430419
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="1per2" />{{RigaIntestazione||{{Sc|apparizione di un amico}}|97|riga=si}}</noinclude>dove s’incontri il malanno. Ricordomi ancora di quando giunsi alle Prese col ginocchio, non so come, contuso in guisa che rifiutava assolutamente il suo servizio, sicchè, postolo invano ad agghiacciarsi in un limpido torrentello, dovetti ripiegare all’osteria del Cavalletto, un pulito abituro servito da gente cordiale, e là adagiarmi sopra un lettone, alto non so quanti metri sul livello del mare e quanti altri sul livello del pavimento, a digerir la mattana che mi aveva fatto mettere il broncio contro il Sobretta, le sue dioriti<ref>Le ''dioriti'' sono rocce composte di feldspato e d’amfibolo sviluppatissime e ricche di belle varietà alla base del Sobretta.</ref>, e la scienza che mi aveva mosso a studiarle. Certo in quell’ora avrei fatto giuramento di non pigliarmela più oltre nè col Sobretta, nè con altra di quelle arrabbiate montagne.
'''3.''' » Ma standomi così sonnacchioso, mentre i miei compagni, affranti pur essi dalla fatica, sedevano ad una tavola, col capo fra le palme, si apre l’uscio della camera ed un uomo, dal mento raso, dal viso asciutto e irrugginito dal sole, dal naso adunco e profilato, dall’occhio vivo, intelligente, si arresta sulla soglia. Una cinghia, attraversandogli il petto, sosteneva dietro il dorso una cassetta di latta, inverniciata di verde, lunga, a sezione ovale: l’insegna di un botanico. Un sacco di pelle gli pendeva sul fianco destro, e un martello sospeso ad una cintola, sul fianco sinistro; insegne di un geologo. I miei compagni guardano lui come uomini che dicessero: che c’entra costui? ed egli guarda loro come uom che risponda: mi sono ingannato! Ma io rompo quel muto dialogo, balzando dal letto e gridando, coll’accento della sorpresa e del piacere: ''oh! monsieur {{Wl|Q1539346|Théobald}}!''...».
«Chi era costui?» gridano in coro i nipoti.
«Un mio amico, e al tempo stesso uno degli scienziati più benemeriti della geologia alpina. Oh il signor Théobald merita di essere ricordato fra noi. Germano d’origine, era allora professore di geologia a Coira, dove si distinse per diverse pubblicazioni. Una morte precoce, causata dal soverchio studio, l’ha ora rapito alla scienza ed agli amici. Dovete sapere che in Svizzera, dove certi rami di studio sono tenuti assai più in pregio che da noi, la ''Società delle scienze naturali'', coadjuvata dal governo federale, ha intrapresa la pubblicazione della ''carta geologica'' del paese».
'''4.''' «Cioè della carta geografica....» volle correggere il Battista.<noinclude></noinclude>
cpg7pnh63j4rcg4aod7axbg4fnv8dy8
Pagina:Alencar - Il guarany, I-II, 1864.djvu/159
108
872086
3430190
3145029
2024-11-26T21:28:02Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430190
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 141 —|}}</noinclude>nelle mani di don Antonio de Mariz. Per saperlo, occorre soltanto che il fidalgo rompa i suggelli di cera nera, con che mastro Garzia Ferreira, notaio del Rio de Janeiro, la chiuse nel tempo del mio penultimo viaggio.
Loredano pronunciò queste parole colla massima calma, contemplando i due avventurieri pallidi e umiliati avanti di sè.
Scorse alcun tempo in silenzio.
— Ben lo vedete, disse Loredano, che siete nelle mie mani; ciò vi serva d’esempio. Ogni volta che si pose il piè sovra il precipizio, amici, fa di mestieri camminare sulla sua sommità per non sdrucciolare e rovinare al fondo. Andiamo dunque innanzi. Di una sola cosa vi avverto; d’oggi in avanti obbedienza cieca e passiva!
I due avventurieri non dissero verbo; ma la loro attitudine rispondea meglio di mille proteste.
— Ora lasciate quella ciera triste e costernata. Sono vivo: e don Antonio è un vero fidalgo, incapace di aprire un testamento. Pigliate speranza, confidate in me; chè in breve giungeremo alla meta.
La fisonomia di Bento Simoes rianimossi.
— Almeno parlate chiaro una volta: interruppe Ruy Soeiro.
— Non qui: seguitemi; che vi condurrò in luogo ove potremo conversare a nostro piacere.
— Aspettate, riprese Bento Simoes; anzitutto<noinclude><references/></noinclude>
4mkek0bi966sma17infdwt6en2fm6ll
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/137
108
883452
3430125
3185324
2024-11-26T17:24:56Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430125
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=120%|L=0.1em|w=0.3em|'''La sfinge.'''}}
{{nop}}<noinclude><references/></noinclude>
6uvbeigumykhhuk3gvlqy5dp1n0bfmo
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/139
108
883481
3430140
3185392
2024-11-26T17:29:58Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430140
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{nop}}
Durante il terribile regno del colera a New-york, avevo accettato l’invito d’un mio parente a passare un paio di settimane con lui nel ritiro del suo «cottage» sulle rive dello Hudson.
Avevamo colà a nostra disposizione tutti i soliti mezzi di divertimento estivo; e tra l’errare nei boschi, il prendere schizzi del paesaggio, le passeggiate in barca, la pesca, la musica, ed i libri avremmo passato il tempo in modo abbastanza gradevole, non fossero state le spaventose informazioni che ogni mattino ci giungevano dalla città popolosa. Non passava giorno che non ci portasse la notizia della morte di qualche conoscente. Poi, come il flagello aumentava, imparammo ad attendere giornalmente la perdita di qualche amico. Alla fine tremavamo all’avvicinarsi di ogni messaggiero. L’aria stessa del Sud ci sembrava olezzasse di morte. Questo<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 141 —|}}</noinclude>
iz0qm9v62tbqp6nx3k7p2em5wkzfq86
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/140
108
883482
3430151
3185393
2024-11-26T17:33:24Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430151
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>pensiero paralizzante, in realtà, finì per prendere intero possesso del mio animo. Non potevo parlare, nè pensare, nè sognare d’altro. Il mio ospite era d’un temperamento meno eccitabile, e sebbene il suo spirito fosse grandemente depresso, egli si adoperava a sostenere il mio. Il suo intelletto spiccatamente filosofico non fu mai, in alcun momento, impressionato da cose irreali. Era prontamente sensibile a quanto ci fosse di sostanziale alla radice di certi terrori, ma le ombre non avevano presa su di lui.
I suoi sforzi per scuotermi da quella condizione di anormale tristezza erano in gran parte frustati da certi volumi che avevo trovati nella sua libreria di carattere molto proprio a far schiudere violentemente tutti i germi di superstizione ereditaria che potessero giacere latenti nel mio petto. Avevo letto quei libri a sua insaputa, e così egli spesso non sapeva rendersi alcun conto di ciò che aveva così fortemente impressionato la mia fantasia. Uno dei miei soggetti preferiti era la credenza popolare nei presagi: una credenza che a quell’epoca della mia vita io mi sentivo quasi seriamente disposto a difendere. Su questo soggetto avemmo delle lunghe ed animate discussioni, sostenendo egli la completa mancanza di fondamento di<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 142 —|}}</noinclude>
3191e5bnadafu3smgr25scgn272q4l4
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/141
108
883483
3430169
3185394
2024-11-26T17:37:08Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430169
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>qualsiasi fede in tal materia, opponendo io che un sentimento popolare nato con assoluta spontaneità, vale a dire, senza traccia apparente di suggestione, portava in sè gli infallibili elementi della verità, ed aveva diritto a tutto il rispetto.
Il fatto è, che poco dopo il mio arrivo al cottage mi era accaduto un incidente così interamente inesplicabile, e che aveva in sè un tal carattere portentoso, che sarei stato ben scusabile a considerarlo come un presagio. Ne fui terrificato, e nello stesso tempo sconcertato e stupefatto in tal modo che parecchi giorni passarono prima che potessi decidermi a farne parola al mio amico.
Quasi al cadere d’una giornata estremamente calda, sedevo con un libro in mano, presso una finestra aperta donde la mia vista dominava, al di là di un’estesa veduta delle rive del fiume, una collina lontana, il cui fianco più prossimo a me era stato spogliato, in seguito ad una frana, della più gran parte dei suoi alberi. I miei pensieri avevano lungamente errato dal volume innanzi a me, alla tristezza e alla desolazione della vicina città. Alzando gli occhi dalla pagina, essi caddero sul fianco denudato del colle, e su un oggetto, su una specie di mostro vivente di una conformazione spaventosa, che {{Pt|ra-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 143 —|}}</noinclude>
e8m8g3oom5ouywit6u83xw947f5cz8o
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/142
108
883484
3430172
3185395
2024-11-26T17:40:12Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430172
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|pidamente|rapidamente}} scese dal sommo ai piedi del colle, scomparendo infine nella densa foresta sottostante. Non appena questa creatura mi apparve, dubitai del mio stato mentale, o almeno di quanto i miei occhi mi mostravano; e molti minuti passarono prima che potessi convincermi che non ero pazzo, e che non sognavo. E tuttavia quando descriverò il mostro che io vidi distintamente e osservai con calma durante tutto il periodo del suo cammino, i miei lettori, lo temo, saranno molto più difficili di me a farsene persuasi.
Stimando le dimensioni della creatura in confronto al diametro dei più grossi alberi presso ai quali venne a passare, i pochi giganti della foresta che erano sfuggiti alla furia della frana, conclusi che doveva essere molto più grossa di qualsiasi nave di squadra esistente. Dico, «nave di squadra» perchè la forma del mostro suggeriva questa idea; lo scafo di uno dei nostri vascelli da 74 potrebbe dare un concetto abbastanza approssimato della linea {{Ec|geenrale|generale}}. La bocca dell’animale era situata all’estremità di una proboscide lunga forse un 60 o 70 piedi, e grossa all’incirca quanto il corpo di un elefante ordinario. Presso alla radice di questo tronco cresceva una immensa quantità di peli neri e ispidi, tanti quanto una ventina di bufali<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 144 —|}}</noinclude>
cs40lkvk01pwdbzxm5qemgsxnhzqrp8
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/136
108
883790
3430066
3186319
2024-11-26T17:02:32Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430066
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|mincia|comincia}} di nuovo a turbarmi. E poi quell’affare del dromedario.... Mi prendete proprio per un imbecille? Tutto sommato, potreste alzarvi e andare alla strangolazione».
Queste parole, a quanto apprendo dallo ''Isitsoornot'', addolorarono e stupirono Sherazade: ma sapendo che il re era uomo di integrità scrupolosa, e perfettamente incapace di tradire la sua parola, si rassegnò al suo fato con buona grazia. Essa derivò, tuttavia, grandi consolazioni (mentre le stringevano il laccio al collo) dal pensiero che gran parte della storia restava ancora da narrare, e che la petulanza di quel bruto di suo marito aveva già avuto la sua giusta ricompensa, privandolo del racconto di molte altre meravigliose avventure.<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 138 —|}}</noinclude>
8raq8klhpw0okuorksr1tu09ppukhmp
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/128
108
883893
3429857
3186307
2024-11-26T14:41:54Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3429857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>grande persino degli uccelli roc che avevo incontrati nei miei precedenti viaggi; poichè era più grosso che la più grande delle cupole del vostro serraglio, o il più munifico tra i Califfi.
Questo terribile volatile non aveva apparentemente testa, ma consisteva unicamente in un ventre, che era di prodigiosa rotondità e grassezza, di una sostanza dall’aspetto molle, liscio, brillante e screziato a strisce di varii colori. Tra i suoi artigli il mostro si stava portando via verso il suo nido nei cieli una casa dalla quale aveva asportato il tetto, e nell’interno della quale vedemmo distintamente degli esseri umani, i quali erano senza dubbio in uno stato di spaventosa disperazione per l’orribile fato che li aspettava. Noi urlammo a tutta possa, nella speranza di spaventare l’uccello e fargli lasciare la preda; ma esso diede soltanto uno sbuffo, come di rabbia, e lasciò cadere sulle nostre teste un sacco pesante, che trovammo pieno di sabbia.
«Frottole!» disse il re.
«Fu subito dopo questa avventura che incontrammo un continente d’immensa estensione e di solidità prodigiosa, il quale nondimeno veniva interamente sopportato sul dorso di una vacca azzurra che non aveva meno di quattrocento corna»<ref name="pag130">​</ref>.<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 130 —|}}</noinclude>
es88euyf6fjmk4uobgfdw84h20zqz8x
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/129
108
883894
3429863
3186311
2024-11-26T14:47:25Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3429863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{nop}}
«Questo lo credo,» disse il re «poichè ho già letto qualcosa di simile in un libro.»
«Passammo immediatamente al disotto di questo continente (nuotando tra le gambe della vacca), e, dopo alcune ore, ci trovammo in una contrada veramente meravigliosa, la quale, secondo mi informò l’uomo-bestia, era la sua terra nativa, abitata da esseri della sua specie. Questo rialzò molto l’uomo-bestia nella mia stima, e in realtà, cominciai a sentir vergogna della famigliarità colla quale l’avevo trattato; poichè trovai che gli uomini-bestie in genere erano una nazione di potentissimi maghi, che vivevano con dei vermi nel cervello,<ref>Gli ''Entozoa'' o semi intestinali, sono stati ripetutamente osservati nei muscoli, e nella sostanza cerebrale dell’uomo.— Vedere la ''Fisiologia'' di Wiatt.</ref> i quali senza dubbio, servivano a stimolarli coi loro dolorosi contorcimenti e soprassalti ai più miracolosi sforzi di immaginazione.
«Sciocchezze!» disse il re.
«Tra i maghi vivevano addomesticati diversi animali di specie molto singolare; vi era ad esempio un enorme cavallo le cui ossa erano di ferro e il cui sangue era acqua bollente. Invece di biada, aveva delle pietre nere per cibo
<ref follow="pag130">La terra è sopportata da una vacca di colore azzurro, le cui corna sono in numero di quattrocento.
{{A destra|''Il Corano'' — Secondo Sale.}}</ref><noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 131 —|}}</noinclude>
0xpnnhwu0p560p2bhwehe6k1iesy364
3429865
3429863
2024-11-26T14:48:19Z
Utoutouto
16823
/* Problematica */
3429865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Utoutouto" /></noinclude>{{nop}}
«Questo lo credo,» disse il re «poichè ho già letto qualcosa di simile in un libro.»
«Passammo immediatamente al disotto di questo continente (nuotando tra le gambe della vacca), e, dopo alcune ore, ci trovammo in una contrada veramente meravigliosa, la quale, secondo mi informò l’uomo-bestia, era la sua terra nativa, abitata da esseri della sua specie. Questo rialzò molto l’uomo-bestia nella mia stima, e in realtà, cominciai a sentir vergogna della famigliarità colla quale l’avevo trattato; poichè trovai che gli uomini-bestie in genere erano una nazione di potentissimi maghi, che vivevano con dei vermi nel cervello,<ref>Gli ''Entozoa'' o semi intestinali, sono stati ripetutamente osservati nei muscoli, e nella sostanza cerebrale dell’uomo.— Vedere la ''Fisiologia'' di Wiatt.</ref> i quali senza dubbio, servivano a stimolarli coi loro dolorosi contorcimenti e soprassalti ai più miracolosi sforzi di immaginazione.
«Sciocchezze!» disse il re.
«Tra i maghi vivevano addomesticati diversi animali di specie molto singolare; vi era ad esempio un enorme cavallo le cui ossa erano di ferro e il cui sangue era acqua bollente. Invece di biada, aveva delle pietre nere per cibo
<ref follow="pag130">La terra è sopportata da una vacca di colore azzurro, le cui corna sono in numero di quattrocento.
{{A destra|''Il Corano'' — Secondo Sale.}}</ref><noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 131 —|}}</noinclude>
04umjpln3kjhc6e4pl8ujzclpbo5ddf
3429873
3429865
2024-11-26T14:54:43Z
Utoutouto
16823
/* Trascritta */
3429873
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" /></noinclude>{{nop}}
«Questo lo credo,» disse il re «poichè ho già letto qualcosa di simile in un libro.»
«Passammo immediatamente al disotto di questo continente (nuotando tra le gambe della vacca), e, dopo alcune ore, ci trovammo in una contrada veramente meravigliosa, la quale, secondo mi informò l’uomo-bestia, era la sua terra nativa, abitata da esseri della sua specie. Questo rialzò molto l’uomo-bestia nella mia stima, e in realtà, cominciai a sentir vergogna della famigliarità colla quale l’avevo trattato; poichè trovai che gli uomini-bestie in genere erano una nazione di potentissimi maghi, che vivevano con dei vermi nel cervello,<ref>Gli ''Entozoa'' o semi intestinali, sono stati ripetutamente osservati nei muscoli, e nella sostanza cerebrale dell’uomo.— Vedere la ''Fisiologia'' di Wiatt.</ref> i quali senza dubbio, servivano a stimolarli coi loro dolorosi contorcimenti e soprassalti ai più miracolosi sforzi di immaginazione.
«Sciocchezze!» disse il re.
«Tra i maghi vivevano addomesticati diversi animali di specie molto singolare; vi era ad esempio un enorme cavallo le cui ossa erano di ferro e il cui sangue era acqua bollente. Invece di biada, aveva delle pietre nere per cibo
<ref follow="pag130">La terra è sopportata da una vacca di colore azzurro, le cui corna sono in numero di quattrocento.
{{A destra|''Il Corano'' — Secondo Sale.}}</ref><noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 131 —|}}</noinclude>
t90ehlx12ye5gxtcn1o5expharuc9hw
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/130
108
883895
3429872
3186312
2024-11-26T14:54:19Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3429872
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>usuale; e tuttavia, nonostante un regime così severo, era tanto forte e veloce da poter trascinare un carico più pesante che il più grandioso tempio di questa città, a una velocità sorpassante quella di molti uccelli<ref>Sul Great Western Riaway, tra Londra e Exeter, si è raggiunta una velocità di 71 miglia all’ora. Un treno che pesava 90 tonnellate è stato convogliato da Paddington a Didcot (53 miglia) in 51 minuti.</ref>.
«Bubbole!» disse il re.
«Vidi anche tra questa nazione una gallina senza penne, ma più grande di un cammello; in luogo di ossa e di carne aveva del ferro e dei mattoni; il suo sangue, come quello del cavallo (al quale era infatti molto affine) era acqua bollente; e come lui non mangiava altro che legno e pietre nere. Questa gallina produceva sovente un centinaio di pulcini al giorno; e, dopo la nascita, essi dimoravano per parecchie settimane nello stomaco della madre»<ref>Lo Eccaleobion.</ref>.
«La la!» disse il re.
«Uno di questi potenti negromanti fece un uomo di ottone e legno e cuoio e lo dotò di tale ingegnosità che avrebbe battuto agli scacchi l’intera razza umana, ad eccezione del gran Califfo Haroun Al Raschid<ref>L’automa giocatore di scacchi, di Maelzel.</ref>. Un altro di questi maghi costrusse, cogli stessi materiali, una {{Pt|crea-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 132 —|}}</noinclude>
ptxuxuqms3ubdtjxpar0w1yhjb6sx98
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/131
108
883896
3430028
3186313
2024-11-26T16:37:22Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430028
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Pt|tura|creatura}} che svergognò persino il genio di colui che l’aveva fatta, perchè tanto grandi erano le sue facoltà ragionatrici che, in un secondo, compiva dei calcoli di tale portata che avrebbero richiesto il lavoro riunito di 50.000 uomini di carne e ossa durante un anno<ref>La macchina calcolatrice di Babbage.</ref>. Ma uno stregone ancor più stupefacente si foggiò una potente creatura che non era uomo nè bestia, ma che aveva un cervello di piombo, frammisto a una sostanza nera simile a pece, e delle dita che impiegava con tale incredibile velocità e destrezza da copiare senza fatica ventimila copie del Corano in un’ora; e questo con sì squisita precisione, che in tutte le copie non se ne troverebbe una diversa dall’altra nel modo più impercettibile. Questo congegno era di forza prodigiosa, tanto da innalzare o rovesciare i più potenti imperi in un soffio; ma il suo potere si esercitava tanto in male che in bene.»
«Ridicolo!» disse il re.
«In mezzo a questa nazione di negromanti ve n’era anche uno che aveva nelle vene il sangue di una salamandra; poichè non aveva scrupolo di sedere a fumare la sua pipa in un forno ardente<ref>Chabut, e centinaia d’altri dopo di lui.</ref>, sin quando il suo pranzo fosse arrostito sul pavimento. Un’altro aveva la {{Pt|fa-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 133 —|}}</noinclude>
dvc5hwjcgm9z72eghkg6joekyqvfvww
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/132
108
883897
3430029
3186314
2024-11-26T16:44:53Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430029
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|coltà|facoltà}} di trasformare in oro i metalli comuni senza nemmeno guardarli durante l’operazione<ref>L’elettrotipo.</ref>. Un altro aveva una tale delicatezza di tocco da fare dei fili tanto sottili da essere completamente invisibili<ref>Wollaston fece un filo di platino pel campo di vista di un telescopio che era un diciottomillesimo d’oncia di spessore. Era visibile soltanto al microscopio.</ref>. Un altro aveva una tale rapidità di percezione da contare i singoli movimenti di un corpo elastico, mentre balzava innanzi ed indietro {{Ec|ala|alla}} velocità di 900 milioni di volte al minuto secondo<ref>Newton dimostrò che la retina sotto l’influenza dei raggi violetti dello spettro vibra 900.000.000 di volte in un secondo.</ref>.
«Assurdo!» disse il re.
«Un altro di questi fattucchieri, per mezzo di un filtro che nessuno è ancora riuscito a vedere, faceva che i cadaveri dei suoi compagni brandissero le armi, tirassero dei calci, combattessero, e persino si alzassero e danzassero, secondo la sua volontà<ref>La pila Voltaica.</ref>. Un altro aveva coltivato la sua voce a tal segno che si faceva intendere da un capo all’altro del mondo. Un altro aveva un braccio tanto lungo che avrebbe potuto star seduto in Damasco e vergare una lettera a Bagdad, o, in verità, a qualsiasi distanza<ref>Il telegrafo elettrico trasmette il pensiero istantaneamente, almeno per quanto riguarda le distanze terrestri.</ref>. Un altro comandò al fulmine di {{Pt|scen-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 134 —|}}</noinclude>
0d0nood349as1ej1kgsiegi7eyik1ph
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/133
108
883898
3430044
3186315
2024-11-26T16:50:49Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Pt|dere|scendere}} dal cielo sino a lui, e quegli venne alla sua chiamata, e gli servì di passatempo. Un altro prese due suoni fortissimi e unendoli ottenne il silenzio. {{Ec|Uu|Un}} altro fabbricò una profonda oscurità per mezzo di due luci brillanti<ref>Sono questi esperimenti ordinari di filosofia naturale. Se due raggi rossi provenienti da due punte luminosi vengono immessi in una camera oscura in modo che cadano su di una superficie bianca, e differiscono di lunghezza di cm. 0,0000258 di un’onda, la loro intensità risulta raddoppiata. Così pure se la differenza di lunghezza è di un multiplo esatto di quella frazione. Un multiplo di 2¼, 3¼, ecc. dà un’intensità uguale a quella di un solo raggio: ma un multiplo di 2½, 3½ ecc. dà il risultato di una oscurità assoluta. Coi raggi violetti si hanno dei risultati identici quando la differenza di lunghezza è di cm. 0.000157 di oncia, e con tutti gli altri raggi i risultati sono gli stessi, mentre la differenza varia aumentando uniformemente dal violetto al rosso.
<br>
Degli esperimenti analoghi fatti sui suoni danno pure dei risultati dello stesso genere.</ref>.
Un altro produceva il ghiaccio in una fornace ardente<ref>Mettete un crogiuolo di platino su una fiamma a spirito, e mantenetelo al calor rosso; versateci dell’acido solforico, il quale sebbene sia il più volatile dei corpi a temperatura ordinaria, si fissa completamente in una provetta così riscaldata e nemmeno una goccia svapora: circondato da un’atmosfera propria, in realtà non tocca nemmeno le pareti del crogiolo. Si introducano ora alcune goccie di acqua e l’acido, venendo istantaneamente a contatto delle pareti riscaldate, sfugge in vapori di acido solforico, e tanto rapidamente che il calorico dell’acqua se ne va con lui, e questa cade al fondo sotto forma di un ghiacciuolo; cogliendo il momento prima che fonda di nuovo, si può togliere un pezzo di ghiaccio da un recipiente infocato.</ref>. Un altro comandava al sole di dipingere il suo ritratto, ed il sole lo eseguiva<ref>Il dagherrotipo.</ref>.
Un altro prese questa luminaria celeste colla<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 135 —|}}</noinclude>
pt0ufu2vomh0tdxddvir658oirmo7tf
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/134
108
883899
3430057
3186316
2024-11-26T16:57:58Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430057
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>luna ed i pianeti, ed avendoli prima pesati con scrupolosa esattezza, esplorò le loro viscere e scoperse la solidità della sostanza di cui son fatti. Ma tutta la nazione, è in realtà, di tale abilità necromantica, che non solo gli infanti, ma i cani e gatti più volgari non hanno difficoltà a vedere oggetti che non esistono affatto, o che per lo meno erano stati cancellati dalla faccia del creato, venti milioni d’anni prima della nascita della nazione stessa<ref>Sebbene la luce viaggi a una velocità di 167.000 miglia al secondo, la distanza di «Cigno 61» (la sola stella la cui distanza sia esattamente conosciuta) è tanto inconcepibilmente immensa che i suoi raggi {{Ec|impieggerebbero|impiegherebbero}} più di 10 anni a raggiungere la terra. Per delle stelle più lontane, 20, o 1000 anni, sarebbero appena sufficienti. Così, se esse fossero state annientate 20, o 1000 anni fa, potremmo ancora vederle oggi grazie alla luce partita dalla loro superficie 20 o 1000 anni nel passato. Che molte di quelle che vediamo ogni giorno siano {{Ec|ia|in}} realtà estinte è cosa non impossibile, e nemmeno improbabile.
<br>
Herschel il vecchio sostiene che la luce delle più deboli nebulose che si vedono col suo microscopio deve aver impiegato tre milioni d’anni per raggiungere la terra. Alcune rese visibili dallo strumento di Lord Ross, devono aver richiesto almeno venti milioni d’anni.</ref>.
«Balordo!» disse il re.
«Le mogli e le figlie di questi maghi incomparabilmente grandi e sapienti» continuò Sherazade, senz’essere in alcun modo disturbata da queste frequenti e pochissimo educate interruzioni da parte di suo marito, «le mogli e le figlie di questi eminenti stregoni sono in tutto dei modelli d’ogni compitezza e raffinatezza, e<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 136 —|}}</noinclude>
hkshkfq1fyqtpt61uk8tapneu7aa315
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/135
108
883900
3430062
3186325
2024-11-26T17:00:54Z
Utoutouto
16823
/* Riletta */
3430062
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude>lo sarebbero anche d’ogni cosa bella ed interessante non fosse per una fatalità sciagurata che le persegue, e dalla quale nemmeno i miracolosi poteri dei loro padri e mariti hanno saputo sin qui salvarle. Certe fatalità si presentano sotto una forma, certe sotto un’altra, ma questa di cui parlo si è manifestata sotto la forma d’una fissazione».
«Una..... cosa?!»»
«Una fissazione — disse Sherazade «Uno dei genii maligni, che stanno perpetuamente all’erta per procurare il male, ha messo in testa a queste compite dame che quella tal cosa che va sotto il nome di «bellezza personale» consiste essenzialmente nella sporgenza di quella regione del corpo che giace non lontano dal basso delle reni. La perfezione della grazia, dicono, è in ragion diretta delle dimensioni di questa protuberanza. Ossessionate lungo tempo da questa idea, ed i cuscini essendo a buon mercato in quel paese, i giorni son da gran pezza tramontati in cui era possibile distinguere una donna da un dromedario....».
«Basta!» disse il re, «Non posso, nè voglio, ascoltare oltre. Mi avete già dato un terribile mal di capo con tutte le vostre bugie. E il giorno, inoltre, comincia a spuntare. Da quanto tempo siamo sposati? La mia coscienza {{Pt|co-|}}<noinclude><references/>
{{PieDiPagina||— 137 —|}}</noinclude>
a54w34dhjexwklib4rb345a6l0iwpq2
Pagina:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu/139
108
902488
3430326
3252777
2024-11-27T09:04:18Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3430326
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|Dialogo Secondo}}|}}</noinclude>''et altri animali vastissimi potessero consistere e agitarsi non meno che i minori, e ciò seguirebbe quando non solo si aggiugnesse gagliardia all’ossa, et all’altre parti, offizio delle quali è il sostener il proprio, e ’l sopravegnente peso; mà lasciata la struttura delle ossa con le medesime proporzioni pur nell’istesso modo, anzi più agevolmente consisterebbono le medesime fabbriche, quando con tal proporzione si diminuisse la gravità della materia delle medesime ossa, e quella della carne, ò di altro, che sopra l’ossa si habbia ad appoggiare; e di questo secondo artifizio si è prevalsa la natura nella fabbrica de i pesci, facendogli le ossa, e le polpe non solamente assai leggiere, mà senza veruna gravità''.
Simp. ''Veggo bene, S. Salv. dove tende il vostro discorso: voi volete dire, che per esser l’habitazione de i pesci l’elemento dell’acqua, la quale per la sua corpulenza, ò come altri vogliono per la sua gravità scema il peso à i corpi, che in quella si demergono, per tal ragione la materia de i pesci non pesando può senza aggravio dell’ossa loro esser sostenuta; mà questo non basta, perche quando bene il resto della sustanza del pesce non graviti, grava però senza dubbio la materia dell’ossa loro; e chi dirà che una costola di Balena grande quanto una trave non pesi assaissimo, e nell’acqua non dia al fondo? queste dunque non deveriano poter sussistere in sí vasta mole''.
Salv. ''Voi acutamente opponete; e per risposta al vostro dubbio, ditemi se havete osservato stare i pesci quando piace loro, sott’acqua immobili, e non descendere verso ’l fondo, ò sollevarsi alla superficie senza far qualche forza col nuoto''?
Simp. ''Questa è chiarissima osservazione''.
Salv. ''Questo dunque potersi i pesci fermare come immobili à mezz’acqua è concludentissimo argomento il composto della lor mole corporea agguagliar la gravità in spezie dell’acqua, si che se in esso si trovano alcune parti più gravi dell’acqua, necessariamente bisogna, che ve ne siano altre altrettanto men gravi, acciò si possa pareggiar l’equilibrio. Se dunque le ossa son più gravi è necessario che le polpe, ò altre materie che vi siano, sien più leggiere, e queste si opp''-<noinclude>{{PieDiPagina|||''porranno''}}</noinclude>
r849o1nud7bdgvq0aj44gqre42g9y0p
Pagina:Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638.djvu/140
108
902489
3430330
3393482
2024-11-27T09:07:30Z
Paperoastro
3695
3430330
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del Galileo.}}|131}}</noinclude>''porranno con la lor leggerezza al peso dell’ossa: talche ne gli acquatici avverrà l’opposito di quel che accade ne gli animali terrestri, cioè che in questi tocchi all’ossa à sostenere il peso proprio, e quel della carne: e in quelli la carne regga la gravezza propria, e quella dell’ossa. E però deve cessar la maraviglia, come nell’acqua possano essere animali vastissimi, mà non sopra la terra, cioè nell’aria''.
Simp. ''Resto appagato, e di più noto, che questi che noi addimandiamo animali terrestri, più ragionevolmente si devrebbero dimandar’ aerei: perche nell’aria veramente vivono, e dall’aria son circondati, e dell’aria respirano''.
SAGR. Piacemi il discorso del Sig. Simplicio, col suo dubbio e con la soluzione: e di più comprendo assai facilmente che uno di questi smisurati pesci, tirato in terra, forse non si potrebbe per lungo tempo sostenere, ma che, relassate le attaccature dell’ossa, la sua mole si ammaccherebbe.
SALV. Io per ora inclino a creder l’istesso; né son lontano a credere che ’l medesimo avverrebbe a quel vastissimo navilio il quale, galleggiando in mare, non si dissolve per il peso e carico di tante merci ed armamenti, che in secco e circondato dall’aria forse si aprirebbe. Ma seguitiamo la nostra materia, e dimostriamo come:
Dato un prisma o cilindro col suo peso, ed il peso massimo sostenuto da esso, si possa trovare la massima lunghezza, oltre alla quale prolungato, dal solo suo proprio peso si romperebbe.
{{FI
|file = Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638 (page 140 crop).png
| tsize = 75%
| float = left
}} Sia dato il prisma AC col suo proprio peso, e dato parimente il peso D, massimo da poter esser sostenuto dall’estremità C: bisogna trovare la lunghezza massima sino alla quale si possa allungare il detto prisma senza rompersi. Facciasi, come il peso del prisma AC al composto de i pesi AC col doppio del peso di D, cosí la lunghezza<noinclude>{{PieDiPagina||R 2|CA}}</noinclude>
llitcgopehut1hbt4o3px9lqaiw2cob
3430530
3430330
2024-11-27T11:56:48Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3430530
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|del Galileo.}}|131}}</noinclude>''porranno con la lor leggerezza al peso dell’ossa: talche ne gli acquatici avverrà l’opposito di quel che accade ne gli animali terrestri, cioè che in questi tocchi all’ossa à sostenere il peso proprio, e quel della carne: e in quelli la carne regga la gravezza propria, e quella dell’ossa. E però deve cessar la maraviglia, come nell’acqua possano essere animali vastissimi, mà non sopra la terra, cioè nell’aria''.
Simp. ''Resto appagato, e di più noto, che questi che noi addimandiamo animali terrestri, più ragionevolmente si devrebbero dimandar’ aerei: perche nell’aria veramente vivono, e dall’aria son circondati, e dell’aria respirano''.
Sagr.'' Piacemi il discorso del Sig. Simp. col suo dubbio, e con la soluzione. E di più comprendo assai facilmente, che uno di questi smisurati pesci tirato in terra forse non si potrebbe per lungo tempo sostenere: mà che relassate le attaccature dell’ossa la sua mole si ammaccherebbe''.
Salv. ''Io per ora inclino à creder l’istesso; ne son lontano à credere, che ’l medesimo avverrebbe à quel vastissimo navilio, il quale galleggiando in mare non si dissolve per il peso, e carico di tante merci, et armamenti, che in secco, e circondato dall’aria forse si aprirebbe. Mà seguitiamo la nostra materia, e dimostriamo; come:
{{Block|prop|''Dato un Prisma, ò Cilindro col suo peso, et il Peso massimo sostenuto da esso, trovare la massima lunghezza, oltre alla quale prolungato dal solo suo proprio peso si romperebbe''.}}
{{FI
|file = Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638 (page 140 crop).png
| tsize = 75%
| float = left
}} ''Sia dato il prisma {{Span|ac|sc}} col suo proprio peso, e dato parimente il peso {{Span|d|sc}} massimo da poter esser’ sostenuto dall’estremità {{Span|c|sc}}, bisogna trovare la lunghezza massima, sino alla quale si possa allungare il detto Prisma senza rompersi. Facciasi come il peso del prisma {{Span|ac|sc}} al composto de i pesi {{Span|ac|sc}} col doppio del peso di {{Span|d|sc}}, così la lunghezza''<noinclude>{{PieDiPagina||R 2|CA}}</noinclude>
duayf32i2oosksvs7oqtllzuend0m2n
Wikisource:Bar/Archivio/2024.11
4
912924
3430205
3429533
2024-11-26T23:29:30Z
OrbiliusMagister
129
/* Lavori leonardeschi */
3430205
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in
:::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code>
:::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057]
* View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676]
'''Updates for technical contributors'''
* On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380]
'''In depth'''
* There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis.
'''Meetings and events'''
* Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas.
* Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''.
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W47"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 -->
== Lavori leonardeschi ==
* È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]].
* È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale).
* In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET)
:Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET)
== Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC ==
Hello everyone,
The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>.
This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation.
Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 -->
== Evviva! ==
<div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;">
<div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003.
</div>
<h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3>
</div>
È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET)
:Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET)
:<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small>
::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]].
* The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928]
* Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]].
'''Updates for technical contributors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>".
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069]
'''Meetings and events'''
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W48"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 -->
55l2zmjxnxy8jd12gj96yjm6e1zcyfs
3430473
3430205
2024-11-27T10:37:40Z
Alex brollo
1615
/* Lavori leonardeschi */ Risposta
3430473
wikitext
text/x-wiki
{{bar}}
== Problemi di creazione della pagina ==
Tentando di creare questa pagina per il bar di novembre, ho ricavato un messaggio di errore: <code>La pagina che si è tentato di pubblicare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto alla presenza di un collegamento a un sito esterno proibito. Il filtro anti-spam è stato attivato dal seguente testo: forms.gle</code>. Incomprensibile. Per creare la pagina ho dovuto crearla in un altro namespace, e poi spostarla qui. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:41, 1 nov 2024 (CET)
== Di nuovo il bug Ctrl+i e Ctrl+b ==
Il bug che devastava Ctrl+i (applicazione del codice doppio asterisco = testo corsivo) e Ctrl+b (triplo asterisco = grassetto) improvvisamente si ripresenta. Il risultato di Ctrl+i in nsPagina e ns0 è <nowiki>''testo in corsivo''''''</nowiki> e quello di Ctrl+b è, sempre in nsPagina e ns0, <nowiki>'''testo in grassetto'''''''''</nowiki>. La cosa è estremamente fastidiosa. @[[Utente:Candalua|Candalua]], aiuto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:32, 1 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: questi sono shortcut di sistema, non dovrebbe essere necessario attivarli [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js&diff=prev&oldid=3410801 qui]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:56, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] Aimè, l'età... ricordo di averli disabilitati, ma non ricordo affatto di averli riabilitati, nè perchè. Mi scuso, e grazie. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:45, 4 nov 2024 (CET)
== Proposte e pagine autore: riforma alla tedesca ==
Cari amici,
con l'inizio del mese resterà in evidenza la seguente proposta emersa all'ItWikiCon e finora colpevolmente non divulgata:
La pagina [[Wikisource:Proposte]] è molto utile ma poco frequentata. Ho notato che in alcune pagine autore è già attuata una politica già presente nella Wikisource in tedesco: ''le proposte di testi <u>dotate di fonte</u> sono poste <u>nelle pagine degli autori</u>''.
Mi piacerebbe sistematizzare questo processo: tutte le proposte con la fonte indicata vengano spostate nelle pagine del loro autore, che se non è presente può essere creato.
Come conseguenza:
*rimarrebbero nella pagina delle proposte solo testi anonimi o collettivi
*eliminiamo le proposte senza fonte facendo una pulizia che attende da tempo di essere compiuta.
Obiezioni? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:20, 3 nov 2024 (CET)
:Ciao! Nessuna obiezione. Anzi nei giorni scorsi ho copiato alcuni testi proposti nelle rispettive pagine autore, segnalando (per ora) la cosa in Wikisource:Proposte. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:32, 3 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Alle volte ho scorso la pagina, ma con delusione: molte proposte non tengono conto del copyright. Quindi preciserei: opere dotate di ''fonte digitale'', dai cui metadati si desuma lo stato PD in atto o imminente.
::Invece che cancellare le proposte, proporrei di suddividerle in due liste, una con con stato PD accertato (o, ma sono casi rarissimi, con licenza CC valida compatibile) e una con tutte le altre.
::Le licenze riportate su Internet Archive non sono minimamente affidabili, per abuso di rilasci impropri sotto una licenza CC, assegnata da chi non ne ha diritto (utente che ha caricato il testo). Anch'io ho fatto questo errore innumerevoli volte, senza che Internet Archive reagisse in alcun modo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:41, 4 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io semplicemente prima accerterei quali sono le opere in PD, le copierei nelle pagine degli autori e poi provvederei a cancellare tutte le proposte. Non ho ben capito cosa intendi per "Licenze riportate su Internet Archive". Ricordo che Internet Archive è un server in territorio USA, dunque presuppone le leggi del copyright USA che non sono identiche a quello italiano, per questo ad esempio alcune opere di Luigi Einaudi o di Sibilla Aleramo, morti meno di 70 anni fa, sono presenti su IA, per il semplice fatto che alcune loro opere sono state pubblicate più di 95 anni fa. Poi ci sono i casi di autori che rilasciano le loro opere in licenza CC, ad esempio il romanzo "Q" di Luther Blissett, ma appunto queste licenze sono scritte chiaramente nel frontespizio del testo. Mi pare strano che un utente per divertimento modifichi un file pdf che contiene, che ne so, "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco per scrivere dentro il PDF che i detentori dei diritti (editori o eredi dell'autore) rilasciano il romanzo sotto licenza CC. Il problema comunque per noi di Wikisource non si pone perché per i testi sotto licenza CC ci occorre l'autorizzazione VRT dal detentore dei diritti a pubblicare il testo con licenza libera. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 4 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Attenzione, da sostituire nella tua risposta "le opere in PD" con "le edizioni in PD". Per rientrare nel PD USA conta l'anno di pubblicazione dell'edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:37, 4 nov 2024 (CET)
== spostamento avviso licenza ==
Su segnalazione di un utente, ho spostato il messaggio di avviso che compare ad ogni salvataggio, riguardante la licenza con cui si rilasciano i propri contributi su Wikisource, rimettendolo "nel posto giusto", cioè in [[MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning]]. In precedenza era stato spostato più in basso con una modalità non proprio ineccepibile, che comportava il rischio che in certe circostanze (es. utilizzo dell'editor visuale) questo messaggio non venisse visualizzato. Siccome era parecchio lungo e portava via molto spazio, facendo precipitare molto più in basso il bottone "Pubblica le modifiche", l'ho rimpicciolito e accorciato, mantenendo però la parte sostanziale. Se volete possiamo accorciarlo ulteriormente: considerate che [https://translatewiki.net/wiki/MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it il messaggio predefinito] è molto più corto, e anche scrivendo al Bar con "Aggiungi argomento" compare un messaggio di una sola riga. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Intanto '''grazie'''! Adesso mi precipito a vedere il risultato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 4 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] MI pare benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:16, 4 nov 2024 (CET)
== Categorizzazione libri e immagini su Commons ==
@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Stimolato da un'osservazione di ZandDev, ho rivisto un po' di categorizzazioni di libri e immagini estratte su Commons, trovando, naturalmente, un bel po' di confusione. :-(
Per ora mi sono limitato a spostare le immagini ritagliate in alcune categorie "Illustrations..." elimnandole dalle categorie riservate ai libri. Ma la cetegorizzazione di libri di itwikisource e relative immagini andrebbe sistemata; noto però che in [[Aiuto:Procedure operative]] manca una voce "Caricamento di libri su Commons" (potrei aver cercato male, ma di certo un utente principiante trova la stessa difficoltà che ho trovato io). Insomma, un altro "lavoro sporco" da fare :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:48, 4 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-45</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W45"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Stewards can now make [[m:Special:MyLanguage/Global blocks|global account blocks]] cause global [[mw:Special:MyLanguage/Autoblock|autoblocks]]. This will assist stewards in preventing abuse from users who have been globally blocked. This includes preventing globally blocked temporary accounts from exiting their session or switching browsers to make subsequent edits for 24 hours. Previously, temporary accounts could exit their current session or switch browsers to continue editing. This is an anti-abuse tool improvement for the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] project. You can read more about the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|progress on key features for temporary accounts]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T368949]
* Wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]] can now use the [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Event list#October 29, 2024: Collaboration List launched|Collaboration List]] feature. This list provides a new, easy way for contributors to learn about WikiProjects on their wikis. Thanks to the Campaign team for this work that is part of [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2024-2025/Product %26 Technology OKRs#WE KRs|the 2024/25 annual plan]]. If you are interested in bringing the CampaignEvents extension to your wiki, you can [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|follow these steps]] or you can reach out to User:Udehb-WMF for help.
* The text color for red links will be slightly changed later this week to improve their contrast in light mode. [https://phabricator.wikimedia.org/T370446]
* View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, on multilingual wikis, users [[phab:T216368|can now]] hide translations from the WhatLinksHere special page.
'''Updates for technical contributors'''
* XML [[m:Special:MyLanguage/Data dumps|data dumps]] have been temporarily paused whilst a bug is investigated. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/xmldatadumps-l@lists.wikimedia.org/message/BXWJDPO5QI2QMBCY7HO36ELDCRO6HRM4/]
'''In depth'''
* Temporary Accounts have been deployed to six wikis; thanks to the Trust and Safety Product team for [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|this work]], you can read about [[phab:T340001|the deployment plans]]. Beginning next week, Temporary Accounts will also be enabled on [[phab:T378336|seven other projects]]. If you are active on these wikis and need help migrating your tools, please reach out to [[m:User:Udehb-WMF|User:Udehb-WMF]] for assistance.
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2024/October|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: New languages supported in translatewiki or in MediaWiki; New keyboard input methods for some languages; details about recent and upcoming meetings, and more.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024|MediaWiki Users and Developers Conference Fall 2024]] is happening in Vienna, Austria and online from 4 to 6 November 2024. The conference will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/45|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W45"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:50, 4 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27693917 -->
== Novelle per un anno ==
Carissimi, dopo lunghe ricerche e decine di richieste di sblocco a Google, sono finalmente riuscito a scovare tutti i 15 volumi delle ''Novelle per un anno'' di Pirandello, opera fondamentale della novellistica italiana!
Ora vorrei caricarle e iniziare la trascrizione. Pensavo di caricare ogni volume per conto suo e ogni novella come opera per conto suo come pagine ns0 indipendenti, come fatto per le commedie del Goldoni, dato che per la maggior parte sono state pubblicate prima individualmente e solo poi raccolte in volume.
Ho riassunto qui la situazione: [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno]]. Come vedete c'è una certa eterogeneità nelle edizioni disponibili, perché a volte ho trovato la prima edizione Bemporad, altre volte una Mondadori di prima o dopo la guerra, e in una buona metà dei casi ne ho trovata più di una. Posto che sarà inevitabile una certa mescolanza, che in parte è intrinseca dato che la pubblicazione è avvenuta nel corso di vari anni e cambiando editore, vorrei il vostro aiuto per capire quale edizione è preferibile. Aggiungete magari le vostre note a fianco, come ho fatto per la XII.
Si potrebbe poi anche pensare di precaricare il testo usando quello di LiberLiber (pane per i denti di {{@|Alex brollo}}), facendo però attenzione perché alcuni volumi sono stati riveduti dall'autore e presentano molte varianti rispetto alle edizioni più vecchie.
A voi i commenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:43, 4 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] '''Bello!''' Che lavorone! Quanto al precaricamento del testo LiberLiber, dipende dalla qualità dell'OCR. Se l'OCR è buono/ottimo, non ne vale la pena. Se l'OCR è così così, ma le immagini sono buone, non ne vale la pena: il sistema OCR di mediawiki fa miracoli. Se l'OCR fa schifo, e le immagini anche, allora conviene. Quindi, la mia proposta è di caricare, poi vedere com'è l'OCR e come viene, eventualmente, l'OCR mediawiki.
:Quanto alla struttura ns0, non abbiamo mai (che io sappia) "indipendizzato" le novelle di una raccolta, ma ci si può pensare; intanto carichiamo rapidamente su Commons, per salvare il salvabile (non si sa mai su eventuali ripensamenti). Aggiungerei anche alla pagina Progetto uno schema standard di template Book (con la migliore categorizzazione possibile), non tanto per te, ma come modello per altri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:27, 5 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io continuo a sostenere la grande importanza in questi casi di edizioni diverse delle stesse opere di avere una utility "diff" che evidenzia le differenze tra due testi, che come dicevo velocizzerebero la digitalizzazione di edizioni diverse dello stesso testo. Ho già citato il software Kdiff3 scaricabile qui https://kdiff3.sourceforge.net/ e utility da usare direttamente online come la seguente: https://www.diffchecker.com/ mentre su LibreOffice Writer c'è la funzione Modifica/Revisioni/Confronta documento che dovrebbe segnalare anche differenze di formattazione. Su Wikisource non c'è una utility diff simile per confrontare due testi, anche limitandoci a txt semplici di OCR grezzo senza formattazioni? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:22, 5 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] No, che io sappia, non c'è; l'idea è suggestiva e merita una riflessione più profonda del poco che ho fatto io. Riferendomi alla tua proposta precedente, se ci fosse non la utilizzarei per il confronto fra gli OCR ma per il confronto fra trascrizioni validate, per non perdersi in un terribile intrico di ''diff''. Ci ho pensato un po', ma mi spaventa il fatto che poi, diff per diff, toccherebbe andare in nsPagina per verificare; non riesco a immaginare un modo per farlo in maniera rapida ed efficente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:34, 5 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] PS: l'idea di caricare edizioni multiple è buona anche lei, ma.... darei la precedenza alle centinaia di incompiute che attendono trascrittori o rilettori volenterosi. Fra le incompiute, segnalo in particolare quelle elencate in [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]], e in particolare i due elenchi di libri in cui il M & S è completato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:40, 5 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] A dire il vero abbiamo già molte edizioni multiple già caricate e parzialmente trascritte o parzialmente rilette: due edizioni della Divina Commedia di Dante non commentate, edizioni doppie di quattro opere di Galileo (Le Meccaniche, Il Saggiatore, Le operazione del compasso geometrico e militare, Discorsi e dimostrazioni), ben tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, ben tre edizioni delle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, due edizioni dell'Aminta di Torquato Tasso, due edizioni sia dell'Orlando Furioso che delle Satire di Ariosto, due edizioni sia della Secchia Rapita che de L'Oceano di Alessandro Tassoni... Dunque di lavori da fare con il diff ce ne sarebbero pronti già adesso... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:58, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Hai provato offline con gli strumenti che hai citato? Ti segnalo anche che ogni anno c'è una "raccolta di proposte" per sottoporre qualsiasi progetto ai "piani alti". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho provato con Diffchecker a confrontare le tre edizioni della "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis. Riesce a trovare differenze minime: ad esempio tra la versione del 1890 e quella del 1912 cambiano accenti gravi al posto che acuti (perché, più, già e simili) uso di apostrofi (ne' al posto di nei), uso in più di virgole ("E, studiando in quella forma" invece di "E studiando in quella forma" ...) e anche maiuscole al posto di minuscole (nazione invece che Nazione). Il confronto tra la versione del 1912 e quella del 1962, quest'ultima ancora da trascrivere completamente, invece mostra quasi soltanto errori OCR (spaziature mancanti o in più, accenti mancanti o invertiti...). Dimmi pure dove posso sottoporre questa proposta di una utility diff ai "piani alti". [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 5 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] [https://github.com/wikimedia/mediawiki-gadgets-ConvenientDiscussions/pulls Qui] una possibilità; ma ogni anno c'è un'iniziativa apposita, con votazione delle proposte, che al momento non trovo :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:32, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Intendi dire questa iniziativa [https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Wishlist/it qui]? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:40, 5 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Sì. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 5 nov 2024 (CET)
:::::::::::Ho appena scritto una richiesta in inglese. Sono stato breve e generico usando il titolo "Diff utility to compare texts of different editions of the same literary work" e la richiesta estesa "It would be very useful to have a diff utility within Wikisource that allows you to compare the texts of two different editions of the same scanned and OCR-edited literary work in order to find the differences and speed up the digitisation of the texts." Vediamo cosa diranno i "piani alti"... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:08, 5 nov 2024 (CET)
:::::eh anch'io preferisco dare la precedenza a opere non ancora "liberate", piuttosto che a versioni ulteriori.
:::::Una domanda dal link che hai messo sono risalito a questo
:::::https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Canestrini_-_Antropologia.djvu
:::::ma mi sembra incompleta?
:::::è ''solo'' da trascrivere o c'è da fare anche altre operazioni più complesse? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 14:15, 5 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Il Match&Split è stato effettuato, ma occorre passare pagina per pagina
::::::* ad aggiungere intestazione,
::::::*controllare i cambi di pagina
::::::**all'inizio per eventuali inizi di paragrafo,
::::::*inizio e fine per vedere se ci sono parole spezzate da sistemare;
::::::*i titoli di capitoli e paragrafi sono da formattare.
::::::Fatto questo resta la parte di correzione del testo che in teoria potremmo lasciare anche a un altro rilettore; ma almeno la verifica di accenti gravi/acuti o regolarità di punteggiatura può essere verificata velocemente; in caso di correzioni ricorrenti possono venire in aiuto gli automatismi delle [[Aiuto:MemoRegex|MemoRegex]] '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 5 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Dopo aver fatto mente locale sul caso, mi sono ricordato di un particolare (che può essere verificato visualizzando la Discussione della pagina ns0 principale; è stata cancellata ma il contenuto viene riprodotto in u messaggio): l'edizione di cui è stato fatto il M & S era la seconda, mentre quella della pagina Indice è la terza, con aggiunte; e alcune risultano ancora "rosse", perchè il loro testo non esisteva nella seconda edizione. Per queste pagine occorre partire dall'OCR come se fosse un libro nuovo.
:::::::E' un rilettura abbastanza delicata, perchè le aggiunte sostanziose si vedono a colpo d'occhio, ma niente impedisce che ci siano correzioni o aggiunte limitate, più difficili da scovare.
:::::::Come al solito, in caso di dubbi o difficoltà particolari, il posto giusto per segnalarle è la pagina Discussioni indice, pingando qualche altro utente per richiamarne l'attenzione (io mi offro volontario, visto che eventuali pasticci di M & S sono opera mia) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:57, 6 nov 2024 (CET)
::::::::Fra le parecchie cose strane di questo testo.il fatto che le illustrazioni erano caricate in locale (su wikisource) invece che su Commons. Spostate, ma naturalmente occorre, anche, sistemare tutti i metadati, e soprattutto i template di licenza. Non solo: qualche illustrazione dell'edizione II è stata soppressa o modificata... al momento ho "passato" le illustrazioni come estratte dall'edizione III, ma sarebbe meglio sistemare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:09, 8 nov 2024 (CET)
== Riga vuota a inizio pagina ==
Per favore, fate attenzione quando inserite una riga vuota a inizio pagina, nella maggioranza dei casi non fa niente ma se c'è una parola spezzata a cavallo della pagina e non si usa {{tl|Pt}}, viene inserito uno spazio. Controllate sempre in transclusione, soprattutto a SAL 100% [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 22:06, 6 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Grazie, non lo sapevo!
:La prossima volta per cortesia taggami così che sono sicuro di non perdere informazioni preziose.
:Spero di non aver fatto altri danni. Non mi ero accorto di quell'effetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:02, 7 nov 2024 (CET)
::Non voleva essere una cosa personale, purtroppo è una delle tante cose un po' strane del software. Io tendenzialmente uso {{tl|pt}} perché è più robusto, ma questo è uno dei vari casi in cui degli a capo hanno effetti strani, altri hanno effetti sul paragrafo precedente o successivo... Un esempio è il tag di chiusura <nowiki></div></nowiki> che in certi casi ha bisogno di un a capo prima per non sballare i paragrafi. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:16, 7 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Cruccone|Cruccone]] Io ho un vago ricordo del fatto che tempo fa questo NON succedeva, e anzi lasciare una riga vuota era opportuno per evitare una inappropriata indentatura (nei casi di inizio paragrafo, dove l'indentatura è necessaria, due righe vuote). Ma ho interpellato Candalua, e non ha confermato.
:::Al momento, lasciare una riga vuota è inutile (se la pagina inizia a metà di una frase) o dannoso (se inizia un nuovo paragrafo). Sono un po' confuso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:13, 8 nov 2024 (CET)
::::Io da tempo immemore non lascio righe vuote in inizio pagina a meno che io non trovi inizio paragrafi in inizio pagina nel qual caso metto un <nowiki /> iniziale e doppio a capo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 8 nov 2024 (CET)
:::::Nella maggior parte dei casi un a capo solitario in mezzo a un paragrafo non fa niente, si trovano spesso pagine dove non è stato passato UnisciLinee e non si nota se non si apre in modifica, e ci sono casi in cui si combina con altre cose e ha un effetto, magari non nel paragrafo dove si trova ma in quello prima. Spesso non si notano gli effetti in nsPagina ma solo in ns0. Probabilmente tanti effetti erano "bug" che sono stati "risolti"... [[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 18:07, 8 nov 2024 (CET)
Altra cosa che può creare problemi: [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3AChi_l%27ha_detto.djvu%2F533&diff=3423002&oldid=2954884 in questa modifica] il template {{tl|Centrato}} inizialmente non era preceduto da un a capo, in nsPagina si vedeva tutto correttamente, ma in transclusione il paragrafo precedente non appariva indentato. Due righe vuote all'inizio o {{tl|nop}} e una riga vuota hanno lo stesso effetto. --[[User:Cruccone|Cruccone]] ([[User talk:Cruccone|disc.]]) 09:36, 13 nov 2024 (CET)
== Testo di Padre Nostro ==
La pagina contiene il testo precedente. Il nuovo testo è questo:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo Nome,
venga il tuo Regno,
sia fatta la tua Volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal Male. [[Speciale:Contributi/176.200.157.92|176.200.157.92]] 19:17, 8 nov 2024 (CET)
:Giusto, però bisogna usare una fonte. Nel sito ufficiale del Vaticano la nuova traduzione del Padre Nostro ad esempio è [https://www.vatican.va/special/rosary/documents/misteri_gaudiosi_it.html qui]. Comunque usare fonti web invece che cartacee porta anche al problema che il contenuto web è di per sé "modificabile", non so se si è già discusso di questo. Per il resto in teoria non dovrebbe esistere problemi di copyright per i testi ufficiali pubblicati dalle confessioni religiose (altri casi sono le encicliche dei Papi), in analogia con gli atti pubblici delle pubbliche amministrazioni degli Stati. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:19, 9 nov 2024 (CET)
::Preciso che la legge a cui mi riferivo era quella dei discorsi pubblici (e le preghiere e le encicliche papali tecnicamente sono discorsi tenuti in pubblico): "I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto." [https://www.brocardi.it/legge-diritto-autore/titolo-i/capo-v/sezione-i/art66.html qui] [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:38, 10 nov 2024 (CET)
== un dubbio che poteva sorgermi prima ==
Buondì, scusate se faccio domande ovvie, manco da un poco su WS e sono un po' arrugginito. Per un progetto sulla Biblioteca dei ragazzi ai Giaridni Margherita di Bologna stiamo digitalizzando alcuni volumi tra cui dei volumi di Yambo. In particolare, Le avventure di Ciuffettino, edito da Vallecchi nel 1964, ha illustrazioni diverse da quelle nell'edizione già esistente qui su WS, può avere senso caricarlo comunque? O meglio, se ho cannato, qualcuno può cancellarlo visto che l'ho già caricato :D ([https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Ciuffettino,_Vallecchi,_Firenze,_1964.pdf qui]) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 16:18, 10 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] Abbiamo su Wikisource già tante edizioni multiple degli stessi testi, ne abbiamo già discusso nella discussione sopra "Novelle per un anno". Non vedo il problema. Speriamo più che altro, come ho già detto, che prima o poi venga creata un utility "diff" apposita su Wikisource che evidenzi le differenze tra più edizioni. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:15, 10 nov 2024 (CET)
::Ottimo! Non avevo letto sopra, scusate. [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 22:56, 10 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] @[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Aimè, le condizioni per caricare su Commons libri sono due:
:::* rispetto del copyright italiano (opera di autore deceduto da più di 70 anni). Da questo punto di vista saremmo a posto, visto che i disegni sono dell'autore.
:::* rispetto del copyright USA (opera pubblicata almeno 95 anni fa, ossia prima del 1929. Per gli anni successivi, la situazione è complessa, e io evito di pubblicarli. Sta il fatto che Commons, nonostante sia suscettibile al copyright, non reagisce nervosamente; ma la cosa non mi lascia tranquillo. Es: moltissimi testi della collana Scrittori d'Italia sono stati caricati su Commons nonostante la data di pubblicazione sia sargamente psteriore al 1929, senza reazioni irritate d Commons, ma io non riesco ad essere sereno. :-(
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:03, 11 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Io sapevo che il rispetto del Copyright USA per i testi pubblicati solo in Italia dal 1929 al 1978 si basa sulle seguenti regole: un testo è di pubblico dominio negli USA in questi casi se 1) non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti; 2) è stato pubblicato per la prima volta prima del 1° marzo 1989 senza registrazione del copyright negli Stati Uniti o prima del 1964 senza rinnovo del copyright negli Stati Uniti 3) nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca). Vedi le clausole del seguente template [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]] su Commons. Tu sapevi di dettagli diversi? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:27, 11 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Ho riletto più volte queste norme, ma ammetto che non le ho capite. Personalmente sono più tranquillo quando posso applicare il [[c:template:PD-US-expired]] senza parametri. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:43, 11 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Semplificando, nel 99,99% dei casi queste regole dicono in soldoni che un'edizione di un testo pubblicata in Italia dal 1929 al 1978 è di pubblico dominio negli Stati Uniti se nel nel 1995 erano passati almeno 50 anni dalla morte dell'autore. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:55, 11 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Bene. Ma pert questi casi, che template PD si deve usare su Commons? PD-US-expired mi pare che non vada bene. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:08, 11 nov 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Si deve usare il template che ho già citato sopra, [[:c:Template:PD-1996|PD-1996]]. Se vuoi approfondire il tema puoi leggere [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non-US_copyrights#Restored_copyrights qui]. Non sono il massimo esperto di diritto d'autore, se altri sanno di più sono liberi di farmi correzioni e aggiunte. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 18:13, 11 nov 2024 (CET)
:::::::::Quindi posso aggiungere PD-1996 su Commons? [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:42, 12 nov 2024 (CET)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Confermo quanto detto da [[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]; sono quindi caricabili su Commons i libri che erano nel pubblico dominio in Italia prima del 1978.
::::::::::Ecco una tabellina di ricapitolazione per gli autori deceduti da oltre 70 anni:
::::::::::* pubblicato almeno 95 anni fa: '''<nowiki>{{PD-old-70-expired}}</nowiki>'''
::::::::::* pubblicato fra il {{#expr:{{formatnum:{{CURRENTYEAR}}|R}}-95}} e il 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}{{PD-1996}}</nowiki>''' <small>(a meno che non siano stati registrati presso l'ufficio del copyright negli USA, il che sarebbe strano per un libro in italiano)</small>
::::::::::* pubblicato dopo il 1º gennaio 1978: '''<nowiki>{{PD-old-70}}</nowiki>''' <small>(non applicabile fino al 2049)</small>
::::::::::''Yambo'' rientra nella seconda categoria. Saluti <span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:06, 12 nov 2024 (CET) PS: Ci sono parecchie pagine duplicate all'inizio.
== Rilettura quasi completa che necessita di spintina ==
Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu
è quasi completa, manca solo che qualcuno pratico con le tabulazioni e formattazioni sistemi le pagine rimanenti che in visualizzazione sovrappongono porzioni di testo.
Sono pochissime pagine e si metterebbe "a nanna" un'altra opera.
Io ho fatto quel che potevo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:22, 11 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho combattuto con [[Pagina:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu/116]], e propongo questa soluzione molto codarda. Potrebbe essere anche per una personale insofferenza al futurismo... :-( Se qualcuno ha un'idea migliore, il codice originale (che funziona molto male) è ancora nella pagina, accoppato dentro un commento html. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:55, 15 nov 2024 (CET)
::Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex]]! Il pazzo che ha provato a sistemare il testo come tabella, sono io! Puoi darmi un feedback? Perché eventualmente in futuro cerco di evitare cose del genere se creano più problemi che soluzioni! ;-) --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:39, 15 nov 2024 (CET)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Quello che mi ha scoraggiato è il fatto che nella pagina il codice tabella si imbizzarrisce. Non trovando il problema ho rinunciato. Stamattina a mente fredda ho scovato la causa: c'è un problema in styles.css ed in particolare sulle righe che contengono ''selettori multipli''. In particolare: in
:::<code>.t149i tr:first-of-type td:nth-of-type(2), tr:nth-of-type(n+1) {margin-left:1em; text-indent:-1em;}</code>
:::il secondo selettore "becca" ''tutti'' i tag tr, in qualsiasi tabella di qualsiasi pagina dell'indice, , e non solo quelli della classe .t149i. Provo a riparare il codice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:30, 16 nov 2024 (CET)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Riparato il css.... il tuo codice funziona :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 16 nov 2024 (CET)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex]] Grazie!! Hai avuto un ottimo occhio! Anche il codice che creava il problema è stato scritto da me! Farò più attenzione! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:14, 16 nov 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Comunque, scrivere il codice per quelle tabelle è stato eroico. Bravo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:00, 16 nov 2024 (CET)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] bravissimi non capisco nemmeno che lingua parlate ma siete dei miti! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 21:31, 17 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-46</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W46"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* On wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Translate|Translate extension]] enabled, users will notice that the FuzzyBot will now automatically create translated versions of categories used on translated pages. [https://phabricator.wikimedia.org/T285463]
* View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the submitted task to use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:SecurePoll|SecurePoll extension]] for English Wikipedia's special [[w:en:Wikipedia:Administrator elections|administrator election]] was resolved on time. [https://phabricator.wikimedia.org/T371454]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] In <code dir="ltr">[[mw:MediaWiki_1.44/wmf.2|1.44.0-wmf-2]]</code>, the logic of Wikibase function <code>getAllStatements</code> changed to behave like <code>getBestStatements</code>. Invoking the function now returns a copy of values which are immutable. [https://phabricator.wikimedia.org/T270851]
* [https://en.wikipedia.org/api/rest_v1/ Wikimedia REST API] users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. The API will be rerouting some page content endpoints from RESTbase to the newer [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST API]] endpoints. The [[phab:T374683|impacted endpoints]] include getting page/revision metadata and rendered HTML content. These changes will be available on testwiki later this week, with other projects to follow. This change should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints should verify behavior on testwiki, and raise any concerns on the related [[phab:T374683|Phabricator ticket]].
'''In depth'''
* Admins and users of the Wikimedia projects [[mw:Special:MyLanguage/Moderator_Tools/Automoderator#Usage|where Automoderator is enabled]] can now monitor and evaluate important metrics related to Automoderator's actions. [https://superset.wmcloud.org/superset/dashboard/unified-automoderator-activity-dashboard/ This Superset dashboard] calculates and aggregates metrics about Automoderator's behaviour on the projects in which it is deployed. Thanks to the Moderator Tools team for this Dashboard; you can visit [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools/Automoderator/Unified Activity Dashboard|the documentation page]] for more information about this work. [https://phabricator.wikimedia.org/T369488]
'''Meetings and events'''
* 21 November 2024 ([[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] & [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]) - [[c:Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Community call]] with Wikimedia Commons volunteers and stakeholders to help prioritize support efforts for 2025-2026 Fiscal Year. The theme of this call is how content should be organised on Wikimedia Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/46|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W46"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 12 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27732268 -->
== match&split ==
buondì, che voi sappiate match&split funza? non capisco perchè non parte. Su liberliber c'era il testo di Viaggi e avventure [...] di Yambo del 1944 che ho digitalizzato, volevo matchsplittarlo ma non sembra funzionare. [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Divudi85/prova Link alla mia pagina di prova con il testo] / [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Yambo_-_Viaggi_e_avventure_attraverso_il_tempo_e_lo_spazio,_Vallecchi,_1944.djvu Link all'indice]. Grazie del consulto :) [[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 09:46, 12 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:Divudi85|Divudi85]] No, il vecchio Match and split è defunto, Prova un tool altermativo: https://matchandsplit.toolforge.org/. Io mi trovo meglio con alcuni script scarafoni personali, ma non sono degni di essere diffusi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 13 nov 2024 (CET)
== Revisione di prec e succ ==
Ho modificato il funzionamento interno dei parametri prec e succ del template Intestazione, per semplificare il template e spostare la logica in un modulo Lua. Questo permette una migliore gestione dei casi con tanti livelli di sottopagine (anche 5 o più), e inoltre consentirà, nei casi più difficili, di metterci direttamente un wikilink con un titolo a piacere (vi farò vedere qualche esempio). Non ho ancora finito, ma per intanto se trovate qualche malfunzionamento, fatemi sapere. Grazie! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:03, 12 nov 2024 (CET)
:@ Ottimo! terrò gli occhi aperti [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:07, 13 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-47</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W47"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Users of Wikimedia sites will now be warned when they create a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects|redirect]] to a page that doesn't exist. This will reduce the number of broken redirects to red links in our projects. [https://phabricator.wikimedia.org/T326057]
* View all {{formatnum:42}} community-submitted {{PLURAL:42|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Overview|Pywikibot]], which automates work on MediaWiki sites, was upgraded to 9.5.0 on Toolforge. [https://phabricator.wikimedia.org/T378676]
'''Updates for technical contributors'''
* On wikis that use the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevs extension]], pages created or moved by users with the appropriate permissions are marked as flagged automatically. This feature has not been working recently, and changes fixing it should be deployed this week. Thanks to Daniel and Wargo for working on this. [https://phabricator.wikimedia.org/T379218][https://phabricator.wikimedia.org/T368380]
'''In depth'''
* There is a new [https://diff.wikimedia.org/2024/11/05/say-hi-to-temporary-accounts-easier-collaboration-with-logged-out-editors-with-better-privacy-protection Diff post] about Temporary Accounts, available in more than 15 languages. Read it to learn about what Temporary Accounts are, their impact on different groups of users, and the plan to introduce the change on all wikis.
'''Meetings and events'''
* Technical volunteers can now register for the [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which will take place in Istanbul, Turkey. [https://pretix.eu/wikimedia/hackathon2025/ Application for travel and accommodation scholarships] is open from '''November 12 to December 10 2024'''. The registration for the event will close in mid-April 2025. The Wikimedia Hackathon is an annual gathering that unites the global technical community to collaborate on existing projects and explore new ideas.
* Join the [[C:Special:MyLanguage/Commons:WMF%20support%20for%20Commons/Commons%20community%20calls|Wikimedia Commons community calls]] this week to help prioritize support for Commons which will be planned for 2025–2026. The theme will be how content should be organised on Wikimedia Commons. This is an opportunity for volunteers who work on different things to come together and talk about what matters for the future of the project. The calls will take place '''November 21, 2024, [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 8:00 UTC|8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 21 November 2024 16:00 UTC|16:00 UTC]]'''.
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place '''November 29, 16:00 UTC''' to discuss updates and technical problem-solving.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/47|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W47"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:00, 19 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27806858 -->
== Lavori leonardeschi ==
* È stata completata la conversione proofread del [[Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)]].
* È stato caricato il testo [[Frammenti letterari e filosofici]] (solo abbozzo della pagina Indice e della pagina ns0 principale).
* In questo secondo testo sono compresi molti testi di [[Aforismi, novelle e profezie]] e [[Favole (Leonardo da Vinci)]], ma con profonde differenze che rendono poco raccomandabile la conversione proofread; la mia opinione è di conservare i due testi ''naked'' insieme alla raccolta ''proofread''.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:36, 21 nov 2024 (CET)
:Mi sono chiesto spesso l'accoppiabilità di favole e profezie con quelle tratte da [[Leonardo prosatore]]... anch'esse differiscono così profondamente da quelle naked? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:29, 27 nov 2024 (CET)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho tentato l'appaiamento ma mi sono demoralizzato per la diversità del numero, dei titoli, dell'ordine e forse anche del raggruppamento in categorie dei testi. Mi sono ripromesso di ritentare quando e se sarà efficace la ricerca del testo transcluso; adesso si potrebbe fare per alcune categorie di testi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:37, 27 nov 2024 (CET)
== Sign up for the language community meeting on November 29th, 16:00 UTC ==
Hello everyone,
The next language community meeting is coming up next week, on November 29th, at 16:00 UTC (Zonestamp! For your timezone <https://zonestamp.toolforge.org/1732896000>). If you're interested in joining, you can sign up on this wiki page: <https://www.mediawiki.org/wiki/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community_meetings#29_November_2024>.
This participant-driven meeting will be organized by the Wikimedia Foundation’s Language Product Localization team and the Language Diversity Hub. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Moore Wikipedia, and the language support track at Wiki Indaba. We will also have members from the Wayuunaiki community joining us to share their experiences with the Incubator and as a new community within our movement. This meeting will have a Spanish interpretation.
Looking forward to seeing you at the language community meeting! Cheers, [[User:SSethi (WMF)|Srishti]] 20:55, 21 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:SSethi (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=27746256 -->
== Evviva! ==
<div style="background: #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: box-shadow: 0 0 .3em; border:2px solid #A7D7F9; border-radius: .2em; margin: 1em 1em 2em 1em; padding: 1em;">
<div style="font-weight:bold; font-size:100%; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:center;">Wikisource.org nasce ufficialmente il 24 novembre 2003.
</div>
<h3 style="font-weight:bold; border-bottom:none; font-size:150%; text-align:center; color:#{{Colore portale sfondo barre 3}};"> Wikisource compie oggi <big>21</big> anni!</h3>
</div>
È giunto il momento di festeggiare! Abbellite questo banner con commenti qui sotto! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:55, 24 nov 2024 (CET)
:Wow, il destino allora che mi sia messo a fare ''pasticcini'' proprio oggi! 🧁 🎂 --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:16, 24 nov 2024 (CET)
:<small>PS: ma vector22 è una novità di pochi giorni anche qua o c'era già da più tempo?</small>
::Che emozione!!! :-D :-D --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:31, 25 nov 2024 (CET)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2024-48</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2024-W48"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] A new version of the standard wikitext editor-mode [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|syntax highlighter]] will be available as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|beta feature]] later this week. This brings many new features and bug fixes, including right-to-left support, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Template folding|template folding]], [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror#Autocompletion|autocompletion]], and an improved search panel. You can learn more on the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CodeMirror|help page]].
* The 2010 wikitext editor now supports common keyboard shortcuts such <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>B</code></bdi> for bold and <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>I</code></bdi> for italics. A full [[mw:Help:Extension:WikiEditor#Keyboard shortcuts|list of all six shortcuts]] is available. Thanks to SD0001 for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T62928]
* Starting November 28, Flow/Structured Discussions pages will be automatically archived and set to read-only at the following wikis: <bdi>bswiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>elwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>euwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fawiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>fiwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiquote</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikiversity</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>frwikivoyage</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>idwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>lvwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>plwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>ptwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>urwiki</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>viwikisource</bdi>{{int:comma-separator/en}}<bdi>zhwikisource</bdi>. This is done as part of [[mw:Special:MyLanguage/Structured_Discussions/Deprecation|StructuredDiscussions deprecation work]]. If you need any assistance to archive your page in advance, please contact [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a user creating a new AbuseFilter can now only set the filter to "protected" [[phab:T377765|if it includes a protected variable]].
'''Updates for technical contributors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeEditor|CodeEditor]], which can be used in JavaScript, CSS, JSON, and Lua pages, [[phab:T377663|now offers]] live autocompletion. Thanks to SD0001 for this improvement. The feature can be temporarily disabled on a page by pressing <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Ctrl</code>+<code>,</code></bdi> and un-selecting "<bdi lang="en" dir="ltr">Live Autocompletion</bdi>".
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Tool-maintainers who use the Graphite system for tracking metrics, need to migrate to the newer Prometheus system. They can check [https://grafana.wikimedia.org/d/K6DEOo5Ik/grafana-graphite-datasource-utilization?orgId=1 this dashboard] and the list in the Description of the [[phab:T350592|task T350592]] to see if their tools are listed, and they should claim metrics and dashboards connected to their tools. They can then disable or migrate all existing metrics by following the instructions in the task. The Graphite service will become read-only in April. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/KLUV4IOLRYXPQFWD6WKKJUHMWE77BMSZ/]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The [[mw:Special:MyLanguage/NewPP parser report|New PreProcessor parser performance report]] has been fixed to give an accurate count for the number of Wikibase entities accessed. It had previously been resetting after 400 entities. [https://phabricator.wikimedia.org/T279069]
'''Meetings and events'''
* A [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Language_and_Product_Localization/Community meetings#29 November 2024|Language community meeting]] will take place November 29 at [https://zonestamp.toolforge.org/1732896000 16:00 UTC]. There will be presentations on topics like developing language keyboards, the creation of the Mooré Wikipedia, the language support track at [[m:Wiki Indaba|Wiki Indaba]], and a report from the Wayuunaiki community on their experiences with the Incubator and as a new community over the last 3 years. This meeting will be in English and will also have Spanish interpretation.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/48|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2024-W48"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 25 nov 2024 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=27847039 -->
jtfiwm5ny6oalmdntrb28wgvqekd4i2
Autore:Giovanni Angelo Spagnolio
102
913863
3430426
3285001
2024-11-27T10:19:16Z
Modafix
8534
3430426
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Angelo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Spagnolio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>sacredote/filosofo/notaio<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni Angelo
| Cognome = Spagnolio
| Attività = sacredote/filosofo/notaio
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''De Rebus Rheginis'', libri XXII
* ''Delle cose di Reggio''
0obsdxkjirrkhrofowlz64bs7th56hw
3430458
3430426
2024-11-27T10:29:16Z
Modafix
8534
3430458
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Angelo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Spagnolio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>sacredote/filosofo/notaio<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni Angelo
| Cognome = Spagnolio
| Attività = sacredote/filosofo/notaio
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''De Rebus Rheginis'', libri XXII, traduzione a cura di [[Autore:Franco Mosino|Franco Mosino]], Vibo Valentia, Monteleone, 1998 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/RCA0129468? SBN])
* ''Delle cose di Reggio''
gfx1cqkmc6nn5vhal3kpf11u6icww9t
Autore:Bonaventura Campagna
102
913865
3430361
3285011
2024-11-27T09:54:54Z
Modafix
8534
3430361
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bonaventura<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Campagna<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>cappuccino/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Bonaventura
| Cognome = Campagna
| Attività = cappuccino/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opera ==
* ''Cronica de' Cappuccini di Reggio'', manoscritta
q53het46q8srju0hgo1kac2e6cpl93l
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/68
108
933187
3430300
3421716
2024-11-27T08:37:55Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430300
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 60 —|}}</noinclude>il maggior lato tre cotanti di quello che è minore<ref>Cioè, quel triangolo che ha il quadrato del maggior {{Ec|alto|lato}} triplo di quello del minor lato.</ref>. Ma ciò che innanzi detto è oscuramente, ora è più da chiarire: perchè prima i quattro generi di corpi tutti ci parevano per sè avere mutuo nascimento gli uni dagli altri; ma ella fu apparenza fallace. Il vero è che de’ triangoli da noi scelti nascono le quattro specie di corpi: tre da uno, da quello che ha i lati disuguali, e la quarta sola da quello che ha due lati uguali. Non possono adunque tutti questi corpi, sciogliendosi gli uni negli altri, di molti piccioli generarsi pochi grandi; ma tre, sì, possono: imperocchè essendo essi nati da un triangolo, sciolti i più grandi di loro si faranno molti piccoli, pigliando convenevoli figure; e di nuovo disseminandosi molti piccoli secondo i loro primarii triangoli, adunandosi poi in un solo numero, possono compier una sola grande specie di un solo corpo. E ciò basti della mutua loro generazione.
Seguita ora a dire in qual figura è generato ciascuna delle quattro specie di corpi, e per quale convenimento di numeri, principiando dalla prima specie, la composizione della quale è più semplice. Elemento suo è quel triangolo, il quale ha la ipotenusa due cotanti più lunga che il lato minore: due siffatti triangoli così componendosi insieme, che tutte le ipotenuse si tocchino, e ripetendosi tre fiate sì, che le ipotenuse e<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
1ojnxv2bhqmpworqzrzs29eg7l4dspu
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/69
108
933188
3430302
3421718
2024-11-27T08:40:32Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430302
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 61 —|}}</noinclude>i lati brevi si appuntino in uno, siccome in centro, nasce di sei triangoli un triangolo solo equilatero. Componendosi poi insieme quattro equilateri triangoli, sì che ogni unione loro ternaria faccia un angolo solido il quale<ref>Valendo la unione due retti angoli.</ref> tosto segua il più ottuso angolo piano; e compiuti quattro di cotali angoli solidi, fatta è la prima solida specie,<ref>Il regolare tetraedro.</ref> per mezzo della quale può essere compartita una sfera in parti simili e uguali. La seconda specie si fa degli stessi elementari triangoli<ref>Cioè di quarantotto triangoli scaleni.</ref> così legati insieme in otto triangoli equilateri, che da ogni accostamento di quattro angoli piani<ref>Union quaternaria.</ref> si compia un solo angolo solido: e, compiuti sei di cotali angoli solidi, fatta è la figura del secondo corpo<ref>L’ottaedro regolare.</ref>. Il terzo corpo<ref>L’icosaedro regolare.</ref>, il quale ha venti facce triangolari e equilatere, si genera di due volte sessanta dei detti elementari triangoli, commessi così fra loro, che facciano dodici angoli solidi, ciascun de’ quali è compreso da cinque triangoli piani di uguali lati. E già è consumato uno de’ due elementi dopo generate queste figure. Il triangolo poi da’ due lati uguali generò così il quarto corpo: ripetendo sè quattro volte, e i diritti angoli<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
hd1vlrrsqem4y2m9awlqwfitvu35484
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/70
108
933189
3430305
3421719
2024-11-27T08:42:14Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430305
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 62 —|}}</noinclude><section begin="s1" />suoi appuntando nel centro, ebbe fatto un tetragono equilatero; e, commessi poi insieme sei cotali tetragoni, fatti sono otto solidi angoli, ciascuno dei quali composto è di tre piani angoli e diritti: e così è nata una figura di corpo, che è il cubo, il quale ha sei piane basi tetragone e equilatere. Rimanendo ancora una forma di composizione, che è la quinta, di quella si fu giovato Iddio per lo disegno dell’universo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXI.|}}
Ora, se guarda alcuno alle cose sopraddette, starà dubbioso se convenga dire i mondi essere infiniti in numero, o vero finiti; ma giudicherà tosto che, a dire infiniti i mondi, ella è credenza di uomo privato di conoscenze delle quali pure avrebbe a esser fornito; ma questo, se uno solo è, o cinque, più darebbegli cagione di dubitare. Uno, dice la mente nostra, che è il mondo, secondo ragion verisimile: altri, ad altra cosa riguardando, opinerà altrimenti. Ma, lasciando ciò, le specie, che noi generammo dianzi col ragionamento, distinguiamo in fuoco, terra, acqua e aria. E alla terra noi assegniamo figura cubica, perocchè ella è la più immobile delle quattro specie di corpi e la più pastosa; e somma necessità è che tale sia quel corpo, il quale ha basi securissime. Ora, de’ triangoli posti dinanzi, la base di quelli a due lati uguali è naturalmente più secura che la base di quelli che hanno tutti i lati loro disuguali;<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
dfhy90pgxx2hqyj62gi3p23e52n2txd
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/71
108
933190
3430307
3421721
2024-11-27T08:45:07Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430307
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 63 —|}}</noinclude>e quanto alla figura piana fatta da ciascuna di coteste due specie di triangoli, di necessità il tetragono equilatero, sì nelle parti sue come in tutto, sta più fermo che il triangolo equilatero<ref>La ragione si è, che il primo è fatto di triangoli isoscili, e il secondo è fatto di triangoli scaleni.</ref>. E però noi salviamo la verosimiglianza assegnando la figura mentovata alla terra, e all’acqua quella meno mobile, e quella mobilissima al fuoco, e quella ch’è nel mezzo all’aria; e al fuoco quella acutissimo, la seconda in acume all’aria; e la terza all’acqua. Onde quella di tutte queste figure la quale ha pochissima basi, è di necessità mobilissima, taglientissima, da poi ch’ella è acutissima sovra a tutte; e anco è leggerissima, però ch’è composta di pochissime parti medesime; la seconda ha secondamente le qualità sopraddette; e terzamente la terza. Sia adunque secondo verisimile e diritta ragione la figura solida della piramide or generata, elemento e seme del fuoco; e la seconda per nascimento, dell’aria; e la terza, dell’acqua. Ma è da considerare che tutte queste seminali figure son picciole sì, che noi delle singole<ref>Cioè, delle prime particelle componitive.</ref> parti di ciascun genere per la loro picciolezza non veggiamo niente, e che ragunandosi molte insieme, allora si vede il loro volume; ed è a considerare che Iddio, quanto è alle ragioni delle moltitudini e movimenti loro e altre loro potenze, provvedendo egli con amore, fe’ proporzionatamente ogni cosa.<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
gtjciejcel4mbyz3z5utcvl3umo9z3o
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/72
108
933191
3430308
3421722
2024-11-27T08:47:45Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430308
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 64 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XXII.|}}
Per ciò che detto è innanzi intorno ai generi<ref>Cioè ai quattro corpi primarii.</ref>, la cosa avrebbe a stare così. Terra abbattendosi a fuoco, sciolta dall’acume di esso, qua e là rigirandosi, in fino a tanto che le parti sue, o ch’elle così sciolte si trovino entro all’istesso fuoco, o entro ad aria o acqua, disposandosi fra loro novamente, tornino terra; chè non trapasserebbero mai in altra specie. Acqua spartita da fuoco o anco da aria, acconsente, ricomponendosi insieme, di fare un corpo di fuoco o due di aria; e se è spartita aria, si fanno di una parte sua due corpi di fuoco. E novamente, se chiuso è fuoco da aria o da acqua o da alcuna parte di terra, essendo esso poco entro a molti; dimenandosi quelli ed esso in mezzo di loro dibattendosi, combattendo; sì è vinto e spezzato: e allora due corpi di fuoco si ricompongono in uno di aria. E se è domata aria e sminuzzolata, due intieri corpi e mezzo di quella si costringono in uno di acqua.
Perchè noi così ragioniamo di nuovo a questo proponimento: che quando il fuoco piglia alcun altro genere<ref>Cioè aria, acqua, i quali generi hanno i medesimi principii formativi del fuoco.</ref>, e con l’acume de’ suoi angoli e canti, sì taglialo; egli ricomponendosi nella natura di fuoco, non<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
psdfjwxj9lytasdqha05eldmk7r5gpd
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/73
108
933192
3430310
3421726
2024-11-27T08:49:34Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430310
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 65 —|}}</noinclude>è più tagliato; imperocchè ogni genere simile a sè medesimo non può in un genere a lui simile operare alcuno mutamento, e nè anco patire può cosa alcuna da quello. Ma insino a tanto che un genere si scontri in un altro di principii diversi, ed esso, che è debole, combatta con uno gagliardo, non rifinisce di sciogliersi. Per lo contrario, quando corpi piccoli e pochi son chiusi fra molti più grossi<ref>E appartengono a generi che hanno simili elementi.</ref>, essendo minuzzati, si dissipano: ma quando si vogliano ricomporre nella forma del vincitore, il dissipamento loro ha fine: e così di fuoco nasce aria, e di aria, acqua. In ultimo, se un genere di corpi investano in un altro quale che sia e combattano parimenti, essi non ristanno di sciogliersi tutt’e due, insino a che, respingendosi e sciogliendosi pienamente, non si rifuggano ai cognati loro; ovvero che i vinti, da molti facendosi uno e simile al vincitore, non si rimangano ad abitare seco lui. E per le dette passioni i corpi mutano così loro sedi: perocchè le moltitudini de’ corpi di un genere medesimo si traggono per lo squassare del ricettacolo a un luogo loro proprio; ma fatti dissimili tra loro, e per contrario simili ad altri corpi di diverso genere, per questo scotimento al luogo di quelli son portati, ai quali sono fatti simili.
Adunque i corpi schietti e primarii sono generati per queste cagioni. Dell’esser poi nate in quelli diverse specie di forme si dee accagionare la composizione di<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
h9oosysp58n0ukgiitq43rd5spq2u08
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/74
108
933193
3430314
3421724
2024-11-27T08:53:58Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430314
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 66 —|}}</noinclude><section begin="s1" />ciascuno dei due elementi, della quale non venne in sul principio un triangolo isoscele d’una specie e grandezza, e nè anco uno scaleno d’una grandezza; ma sì tanti ne vennero più piccoli e più grandi, quante son le specie delle corporali forme<ref>De’ quattro corpi detti elementari.</ref>: e però i detti triangoli, mischiati seco medesimi e fra loro, fanno varietà infinita, alla quale dee riguardare chi ragionar voglia della natura secondo verisimiglianza.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXIII.|}}
Quanto a moto e a quiete, se non consentiamo per quale via e modo siano generati, assai impedimenti avrà il ragionamento che segue. Detta è già alcuna cosa, e ora aggiungiamo questo, che moto mai non può essere nella ugualità; imperocchè malagevole anzi impossibile è che ci sia cosa mossa senza alcuno movente, o alcuno movente senza alcuna cosa mossa. E da poi che, non essendo quelli, non è moto, e quelli non possono essere uguali: segue che la quiete è nella ugualità<ref>È nel libramento.</ref>, e il moto è nella disugualità<ref>È nel dilibramento.</ref>: cagione poi della disugualità è dissimiglianza, e già noi abbiamo favellato della generazione sua. Ma niente detto è ancora perchè mai i corpi, dopo sceverati secondo loro generi, non cessassero<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
kpvnvv74e85bqoz99q249k4htummsp2
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/75
108
933194
3430403
3421727
2024-11-27T10:12:59Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430403
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 67 —|}}</noinclude><section begin="s1" />di muoversi e rigirare gli uni per entro gli altri. Ciò noi chiariamo ora in questa forma. Posciachè abbracciato ebbe il cielo tutti i generi<ref>De’ corpi, cioè fuoco, aria, acqua e terra.</ref>, essendo egli circulare e naturalmente voglioso di raccogliersi seco medesimo, sì li strinse e non lasciò rimanere spazio alcuno vuoto. Onde il fuoco per tutto trascorse velocissimamente; l’aria secondamente, come quella che in sottigliezza è seconda al fuoco; e così gli altri<ref>Cioè, secondo la proporzionalità medesima.</ref>: imperocchè lasciando i corpi fatti di grandissime parti grandissimo vacuo nella composizione loro, e piccolissimo quelli fatti di parti piccolissime, il costringimento che seguita alla pressura caccia i piccoli corpi per entro agl’intervalli dei grandi. E i piccoli, cacciati per entro ai grandi, li discernono; e questi, a loro volta, quelli adunano: onde tutti i corpi sono portati su e giù ai proprii loro luoghi; imperocchè ciascuno di essi corpi muta sito con mutare grandezza. E così perseverando in perpetuo la generazione della disuguaglianza, ella è cagione del perpetuo moto de’ corpi; il quale è e sarà senza intermissione.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXIV.|}}
Dopo ciò è da considerare che sono molte specie di fuoco, come la fiamma; e quello che si sparge dalla fiamma e non arde, ma sì porge lume agli occhi; e quello<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
ab7lmi6f5m93u3qi645uspui0ahde03
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/76
108
933195
3430427
3421787
2024-11-27T10:21:38Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430427
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 68 —|}}</noinclude>che, morta la fiamma, rimane ne’ corpi affocati. Similmente dell’aria, ci è la limpidissima, chiamata etere, e la torbidissima, chiamata nebbia e caligine, e diverse altre specie senza nome, generate dalla disugualità dei triangoli. Di acqua sono primieramente due specie, la umida, e quella che si scioglie. La umida, perocchè fatta di parti di acqua piccole e disuguali, ella è movevole da sè e per altro, a cagione della disugualità e figura sua. L’acqua fatta di parti grandi e uguali è più stabile di quella, ed è grave per la ugualità sua, e serrata; ma se l’addentra fuoco e la scioglie, ella, perduta la egualità, prende più del moto; e, fatta mobilissima, dalla prossima aria è cacciata e distesa in terra. Or il distemperarsi della massa sua ebbe nome di struggimento, e di scorrimento lo stendersi che ella fa giù in terra. E poi di nuovo isfuggendo di là il fuoco, perocchè non esce nel vacuo, la vicina aria, premuta da esso, premendo a sua volta la liquida e ancor leggermente mobile acqua nelle sedi del fuoco, la rimescola tutta; e quella, premuta, ripigliando la ugualità sua, essendo andato già via il fabbro della disugualità che è il fuoco, riviene uniforme: or affreddamento detta è la dipartita del fuoco, e detto è serrato il corpo che si costringe immantinenti che il fuoco ne è andato via.
Di tutte queste acque le quali abbiamo detto che si sciolgono, quella ch’è densa molto per esser di sottilissime e ugualissime parti, genere che ha sola una specie e che è di color giallo e lucente, è la preziosa cosa dell’oro, che,<noinclude></noinclude>
dudntp82frj2x3ljjdqqcugr0gn80aa
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/77
108
933196
3430429
3421789
2024-11-27T10:23:23Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430429
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 69 —|}}</noinclude>stillando giù per le pietre, fassi duro. E il nodo dell’oro, durissimo per la sua fittezza, e che è nero, fu chiamato adamante. Quello che sta appresso all’oro per la natura delle sue parti, e accoglie più che una specie, ed è più fitto, e ha picciola e sottile porzioncella di terra sì ch’è più duro che l’oro, ma più leggiero per li grandi intervalli che ha dentro, è il rame; il quale si fa di splendenti e indurite acque. Quella parte di terra che è mista al rame, allora fatta parvente quando essi invecchiati si sceverano l’uno dall’altro, si dice ruggine.
E dell’altre cose siffatte nè anco è malagevole favellare, seguendo verisimiglianza. E se mai alcuno per desiderio di riposo lasciando di speculare gli eternali enti, e rimirando pure alle verosimili ragioni delle generate cose, prende in esse diletto che da niuno pentimento non è turbato, egli potrebbesi procacciare modesto e ragionevole sollazzo in vita sua. Il qual sollazzo vogliamo anco noi avere, e però seguitiamo a dire, guardando pure al nostro proponimento, ciò che è verisimile. L’acqua mista a fuoco, quella sottile liquida, per lo movimento suo e lo andare che fa rivolvendosi giù in terra si dice fluida; e anco molle, perocchè le basi sue son cedevoli, siccome meno stabili che quelle della terra. Quest’acqua, quando l’abbandonano fuoco e aria, divien più uguale, e in sè medesima si costringe per la uscita di quelli. E se ella serrasi molto fortemente, su, lungi da terra, s’addimanda gragnuola; diaccio, se in terra; addomandasi poi neve se è di più piccole parti e si serra {{Pt|mez-|}}<noinclude></noinclude>
jexor1gspl6l4aodq4t2hsyncto5a6o
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/78
108
933197
3430433
3421791
2024-11-27T10:25:09Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430433
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 70 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|za,|mezza,}} su, lungi da terra; e pruina, se in terra, generandosi di rugiada. Le moltissime specie di acqua miste fra loro, stillanti per le piante figliate dalla terra, in genere, sono chiamate succhi. I quali, diversi essendo per loro diverse mischianze, hanno molte specie senza nome; ma quattro, d’ignea natura, per essere molto parventi, ricevettero nome. Quella che riscalda anima e corpo, si chiamò vino. Quella polita, che ha potenza di discettare la vista, e che splendevole è però a vedere e lucida e nitida, è la olearia: cioè pece e resina e l’olio medesimo e ogni altra cosa dell’istessa possanza. Quella che le mischianze spande entro alla bocca e però porge dolcezza, universalmente per questa virtù sua ebbe nome di miele. Quella che arde la carne e dissolvela, specie spumosa che è notabile fra gli altri succhi, si disse oppio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXV.|}}
Quanto è alle specie di terra, quella che distilla per acqua, diviene così corpo petroso. L’acqua mista a essa terra, se picchiata è nella sua mischianza, trapassa in aria; e, aria fatta, ricorre su al suo luogo. Ma, non essendoci vuoto, ella preme l’aria che è da presso; la quale, siccome grave, premuta e stesa attorno alla massa della terra, costringe questa fortemente e nelle sedi la caccia di dove si levò su l’aria novella. E la terra, premuta dall’aria sì che scioglier non la possa acqua, fàssi {{Pt|pie-|}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ktu826at05yyac1p86snmyswafxzed0
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/79
108
933198
3430440
3421792
2024-11-27T10:27:15Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430440
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 71 —|}}</noinclude>{{Pt|tra.|pietra.}} Più bella è quella trasparente, che ha parti uguali, liscie, di simile forma; la contraria è più brutta. La terra, se a lei succia ogni umore la rapina del fuoco sicchè ne divenga più secca, si fa ciò che noi chiamiamo argilla. Alcuna volta la terra, rimanendole umore, strutta che è da fuoco e poi raffreddata, diviene la pietra di color nero. E simigliantemente se ella è privata di molta acqua, e ha parti più sottili, ed è salata, condensandosi a mezzo sì che di nuovo la possa sciogliere acqua, e’ se ne fa due cose: cioè nitro, il quale purga olio e terra; e sale, il quale fa che le vivande s’insaporino, e, secondochè dice la legge, è cara cosa agli Iddii.
E si sono densati così poi tutt’i corpi di acqua e terra, i quali non si sciolgono per acqua, ma sì per fuoco. Fuoco e aria non istruggono masse di terra: imperocchè essendo naturalmente le parti loro più piccole de’ vani che sono per entro alla composizione della terra, trapassan senza violenza per queste molte vie spaziose; e, non isciogliendo, la lasciano però soda. Ma le parti dell’acqua, da poi che naturalmente sono più grandi, facendo violento passaggio e dissolvendo, sì la struggono. E così terra, se ella non è serrata, sola acqua la scioglie, e di viva forza; se poi ella è serrata, niuna cosa non la scioglie salvo il fuoco, perchè a niuna cosa non è lasciato entrare, salvo che al fuoco. L’acqua, solo il fuoco la scioglie, se è la pressura, sua molto forte; se no, la sciolgon fuoco e aria, tutt’e due, l’una {{Pt|spar-|}}<noinclude></noinclude>
75da2vauxbo5gpe0czffew3wtq9wse1
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/80
108
933199
3430452
3421793
2024-11-27T10:28:44Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430452
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 72 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|gendosi|spargendosi}} per entro i vani, e l’altro dislegando infino anco i triangoli<ref>Cioè i triangoli formativi.</ref>. L’aria serrata di gran forza niuna cosa non la scioglie, salvochè non la sciolga negli elementi<ref>Cioè, trasformandola.</ref>; se non è gagliardamente costretta, la scioglie solo il fuoco<ref>Dilatandola, senza che la trasformi.</ref>. Adunque ne’ corpi misti di terra e acqua, insino a che l’acqua tiene i vani della terra, se mai la terra serrata sia forte e nuova acqua sopravvenga di fuori, le parti di questa, non essendo lasciate entrare, scorrono di fuori attorno di quelli, e non li sciolgono. Ma il fuoco, entrando le parti sue ne’ vani dell’acqua, e facendo esso fuoco ad acqua ciò che acqua fa a terra e ciò ch’esso fuoco fa ad aria, egli solo è cagione che il misto corpo si sciolga e torni scorrevole. Or avviene di questi corpi che alcuni abbiano più terra che acqua, e son tutte le specie di vetri e pietre, che si sciolgono; altri più acqua, e sono tutti quei corpi densati in forma di cera, e odorosi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXVI.|}}
Sono quasi mostrate tutte le specie di corpi svariati per figura e comunioni e vicendevoli trapassamenti; ora è a vedere di far chiaro, le passioni che esse fanno, di dove si generano. In prima, le dette specie bisogna che le<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
dyye92rnbx56mahfefi7th1w77ckxi5
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/81
108
933200
3430466
3421794
2024-11-27T10:30:14Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430466
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 73 —|}}</noinclude>sentiamo; ma non si è ragionato ancora della generazione della carne e di ciò che tocca alla carne, nè di ciò che l’anima ha di mortale; e bene non si può dire di queste cose, non dicendo di tutte le sensibili affezioni, nè di queste senza quelle; e dire di tutt’e due a una volta, nè anche si può. E però prima è a porre una cosa, e chiarirla; e le altre, poste dopo, si hanno a chiarire dopo. Per dire ordinatamente delle affezioni secondo le specie dei corpi che le fanno, in prima diciamo di quelle che toccano all’anima e al corpo.
Adunque vediamo primieramente perchè si dice caldo il fuoco, e per vedere ciò consideriamo il discernimento e tagliamento che egli fa nel corpo; imperocchè sentiamo quasi tutti che l’affezione sua è qualcosa acuta. Poi è da mettere a ragione la sottilità dei lati suoi e l’acutezza degli angoli e la piccolezza delle parti e la velocità del moto; per le quali cagioni essendo egli tagliente e veemente, di netto taglia quello che gl’intoppa: ed anco è a ricordare la generazione di sua figura, chè ella, e non altra, sminuzza e taglia sottilissimamente i nostri corpi; e allora sarà manifesto perchè ciò che ora noi diciamo caldo, dia quell’affezione e prenda quel nome.
L’affezione contraria a questa, ella è chiara; nondimeno io non voglio che rimanga desiosa di ragionamento. Gli umori intorno al corpo, che hanno parti più grosse, entrando in esso corpo e pigliando gli umori di dentro che hanno parti più sottili, e, non potendo cacciarsi nel luogo loro, pressandoli e da disuguali e {{Pt|mos-|}}<noinclude></noinclude>
plj3sf4951lmnni7nhdffaqymu13xlz
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/82
108
933201
3430467
3421795
2024-11-27T10:31:46Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430467
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 74 —|}}</noinclude>{{Pt|si|mossi}} facendoli immobili e uguali, per la ugualità e la pressura sì li rappigliano. Ma quello che pigiato è contro a natura, secondo natura combatte, per lo contrario lato sè sospingendo: e a cotale battaglia e scotimento posto è nome di tremore e ghiado; e posto è nome di freddo a tutte queste cotali affezioni e alla cagione loro.
Si dicon duri tutt’i corpi ai quali si umilia la nostra carne; quelli che si umiliano a essa, molli; e così similmente, considerando i corpi fra loro. Si umilia quello che è fondato sovra piccole basi; quello che su basi quadrangolari, da poi che sta assai fermo, resiste, e, riserrandosi molto, rilutta molto gagliardamente.
Il grave e il leggiero, se alcuno li riguarda in rispetto al su e giù così detti, gli si faran chiari. Certo non è niente diritto a pensare che ci siano due cotali luoghi che spartiscano in due l’universo, e contrarii: l’uno giù, al quale si trae tutto ciò che è corporale; l’altro su, verso al quale ogni corpo muovesi di mala voglia: imperocchè, essendo tutto il cielo sferale, tutt’i luoghi rimoti di uguale spazio dal mezzo sono estremi a un modo; e il mezzo che è di uguale spazio rimoto dagli estremi, dee stare di contro a tutti similmente a un modo. E se fatto è così il mondo, ponendoci alcuno i così detti su e giù, non è egli palese che dirà nomi niente convenevoli? imperocchè il mezzo, a parlare dirittamente, non è su nè giù, ma sì nel mezzo; e il dintorno non è mezzo, nè ha parte sua alcuna la quale<noinclude></noinclude>
d1tq45ytx6qjs09c4cp3egbkzgx52l4
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/83
108
933202
3430468
3421796
2024-11-27T10:33:33Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430468
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 75 —|}}</noinclude>guardi al mezzo differentemente di come lo guardi alcuna altra parte sua che è a dirimpetto. Onde se alcuno mai dà nomi contrarii, quali che siano, a ciò ch’è naturalmente simile da ogni lato, come reputerà egli di parlare dirittamente? E per certo, se un corpo fosse inlibrato nel mezzo dell’universo, esso mai non si trarrebbe verso alcuno degli estremi, a cagione della perfetta loro simiglianza. E se alcuno camminasse attorno di quello, avendo molte fiate le piante volte là contro ove le avea dinanzi, egli chiamerebbe su e giù un medesimo luogo di questo corpo medesimo. E però, come detto è, essendo sferoidale l’universo, non è da savio uomo dire ch’esso abbia un luogo su, un altro giù.
Ma onde siano venuti questi nomi e dove hanno vero valore, perchè poi ci adusammo di spartire anche tutto il cielo in su e in giù, è da chiarire; e ciò chiariamo così, ponendo noi questo caso. Se alcuno levatosi su a quel luogo ch’ebbe specialmente il fuoco a sua stanza, e dov’esso è ragunato molto copiosamente, e verso dove si muove ogni fuoco; e, potendo, pigliato parti di fuoco, le pesi ponendole nelle coppe d’alcuna bilancia, levando il giogo e per forza traendo il fuoco per entro al dissimile suo, che è l’aria; manifesto è come la parte più piccola più si umilia alla violenza facilmente, che non la più grande. Imperocchè con medesima forza levati insieme su in aria due corpi, è necessario che quel ch’è più, secondi meno, e quel ch’è meno, secondi più la forza che li tira: e allora quel ch’è molto si dice grave e che<noinclude></noinclude>
cl7c3d1qjlp1r86b32q6ax2t1ixm6zc
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/84
108
933203
3430470
3421797
2024-11-27T10:35:19Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430470
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 76 —|}}</noinclude>va giù, e quel ch’è poco, leggiero e che va su. Via, si badi anco a noi in quello che si fa di ciò sperienza qui in terra: perchè camminando, dispiccando noi della materia terrena, e alcuna volta della terra istessa, la traggiamo di forza nella dissimile aria; contro a natura, da poi che ciascuno<ref>L’aria e la terra.</ref> si stringe amorosamente al cognato suo. Ora il più piccolo cede prima a noi che lo sforziamo ad andar a quello che gli è dissimile, più facilmente che non il più grande: e però quello diciamo leggiero, e su il luogo al quale lo sforziamo ad andare; e il contrario diciamo grave, e giù.
Ma coteste cose necessità è che si contengano verso di sè medesime differentemente; imperocchè le moltitudini dei generi<ref>Cioè, dei generi corporali.</ref> occupano luoghi contrarii. Per fermo, ciò che leggiero è in un luogo, vedesi ch’ei diviene ed è contrario, obbliquo e totalmente diverso a comparazione di ciò ch’è leggiero nel luogo a dirimpetto; e così il grave inverso al grave, e il su al su, e il giù al giù. Nientedimeno si dee pensar così di tutte queste cose, cioè che l’indirizzamento di ciascun corpo verso al cognato suo, fa essere grave il corpo che si muove, e giù il luogo al quale si muove; e fa esser contrarii i contrarii. Ecco le cagioni delle affezioni mentovate di sopra.
La cagion poi dell’affezione dell’aspro e del liscio chi guardi un poco, bene la può altrui dichiarare: {{Pt|impe-|}}<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
amzjjba1c4s4m4a5aerhvig3vnempur
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/85
108
933204
3430472
3421799
2024-11-27T10:36:51Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430472
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 77 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|rocchè|imperocchè}} durezza e disugualità fanno l’una; e ugualità e fittezza, l’altra.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXVII.|}}
Detto delle affezioni comuni a tutto il corpo, rimane a dire, che è più, qual cagione le fa piacevoli o dolorose; ed eziandio quali affezioni fanno per le parti del corpo sensazioni che sono seguitate da diletto o vero da doglia. Così anco noi vogliamo cogliere le cagioni d’ogni sensibile o insensibile affezione, recandoci a mente la distinzione fatta innanzi, cioè della natura che leggermente si muove, e di quella che no; imperocchè la via questa è per andare in traccia di ciò che di avere siamo desiderosi. Per certo, ogni parte<ref>Del nostro corpo.</ref> assai mobile, eziandio se riceva leggiera passione, la comunica ad altre parti, in giro; e queste ad altre; in sino a tanto che giungendo essa alla intellettiva, novelle a lei reca della virtù della cagione che l’ebbe fatta. Ma ogni parte del nostro corpo di contraria natura, ch’è stabile e che non si gira nulla, patisce solamente, e non muove nessuna delle parti che sono appresso; sicchè, le parti non comunicando fra loro e non procedendo la prima passione per tutto l’animale, ne seguita che non si senta la parte che patisce, la quale si dice però insensata. Questo va per le ossa e i capelli e tutte quelle altre parti massimamente terrestri,<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
bzw7w4te1r2pwxgr4qomhqbdngew3ox
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/86
108
933205
3430474
3421800
2024-11-27T10:38:09Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430474
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 78 —|}}</noinclude>le quali abbiamo in noi; quello detto innanzi va per la vista e l’udito, essendo in loro grandissima possanza di fuoco e di aria.
Del piacere poi e dolore è da pensare così: quella passione la quale è contro a natura, ch’è violenta e tutta a una fiata, è dolorosa; ma quella che ristora la natura tutta a una fiata, è piacevole; quella poi non si sente, la quale si fa lievemente e a poco a poco; la contraria, sì. Quella che si fa agevolmente è sensibile molto, ma è privata di piacere e dolore, come la passione del fuoco della vista: il quale, come detto è innanzi, è cognato alla luce del dì ed è connaturato intimamente con noi, perocchè a esso fuoco tagli e bruciamenti e altre passioni non fanno alcuno dolore, e nè anche fa piacere il ritornar di nuovo all’essere suo; e nondimeno egli ha sensazioni molto grandi e vivissime, e per le passioni che riceve, e per quelle che da sè medesimo si procaccia indirizzandosi ad alcuna cosa e quella giugnendo; e la ragione è, che nel congregamento e disgregamento suo non è alcuna violenza.
Ma quelli corpi fatti di parti più grandi, i quali cedono a mala pena a ciò che li passiona, e nientedimeno comunicano loro movimento a tutto il corpo, quelli hanno piaceri e dolori: dolori, quando sono alterati; resi nell’esser loro, piaceri. Tutte quelle parti nelle quali si fanno a poco a poco le perdite ed i vacuamenti, e i riempimenti in abbondanza e a una fiata, da poi che quelli non si sentono e questi sì, non porgono dolori alla {{Pt|mor-|}}<noinclude></noinclude>
2833me7ac3jxxpq2iqexci483p3mcu8
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/87
108
933206
3430476
3421801
2024-11-27T10:39:35Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430476
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 79 —|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|tale|mortale}} anima, ma sì piaceri grandissimi: e ciò assai chiaro si vede negli odori soavi. Ma quelle parti che si alterano tutte a una fiata, e che ritornano a fatica e a poco a poco in loro essere, secondochè si mostra ne’ bruciamenti e tagli del corpo, adoperano il contrario di ciò che detto è innanzi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXVIII.|}}
Sono quasi dette oramai le passioni comuni a tutto il corpo, e i nomi delle cagioni loro. Procuriamo di dire presentemente, se pure possiamo, delle passioni che avvengono in parti speciali del corpo, e delle cagioni che le fanno. In prima è da chiarire il più che si possa quello che abbiamo tralasciato innanzi, favellando de’ succhi, cioè la maniera loro propria di passionare la lingua. Egli è palese che questa passione fatta da loro, come le altre molte, è per alcuni congregamenti e discernimenti; e oltre a ciò, più che nelle altre, è singolarmente per asprezza e politezza. Perocchè, quando parti terrestri, miste a molli e delicate parti della lingua e sciolte, entrano e attorniano le picciole vene della medesima lingua, le quali come messaggeri suoi si distendono insino al cuore, allora costringono queste picciole vene e le seccano: e se elle sono molto aspre, paiono acerbe; se poco, brusche. E fra esse parti terrestri e sciolte quelle che tergon la lingua di ciò che l’appanni, e fanno ciò senza modo sì che la disfiorano e mangiano,<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
p0znwlm0anok62zy62zdutvgdf2s9xy
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/88
108
933207
3430478
3421802
2024-11-27T10:42:36Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430478
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 80 —|}}</noinclude>come il nitro, dette sono amare universalmente; e quelle meno aspre che il nitro, che tergono un poco, salse ci paiono senza avere in sè la ruvidezza dell’amaro, e piuttosto piacevoli che no. Quelle che, scaldate e intenerite dalla bocca, incendono poi e ardono a loro volta la bocca che scaldolle, e levandosi su per la leggerezza infino ai sensi del capo tagliano checchè loro s’intoppa, acri si addimandano per cotesta loro possanza. Delle mentovate sostanze quelle assottigliate prima dalla putredine, che s’insinuano entro le strette venuzze, essendo commisurate alle parti di terra e aria che sono ivi dentro, sì le fanno per loro proprio movimento rimescolare; e, rimescolate, rigirare e entrare le une nelle altre, sicchè queste si gonfiano, e attorno a quelle si distendono le quali sono entrate. Ed essendo l’umor disteso attorno all’aria alcuna fiata terroso e alcuna fiata puro, si fanno umidi e ritondi e cavi vaselli di acqua, con entro aria: e quelli di umore puro son trasparenti, e si dicono ampolle; e quelli di umore mosso e levato, si dicon fervori e bogliori, e la cagion che li fa, acido.
La passione contraria a tutte queste nominate, procede da contraria cagione: cioè, quando alcuna sostanza sciolta nella umidezza della saliva fa per la lingua, e lisciando le aspreggiate parti allenisce; e ciò ch’è costretto contro a natura o diffuso, questo costringe e quello rilassa, e molto ristora ogni cosa copiosamente allo stato suo proprio; cotale soave cosa cara a ognuno, che è medicina delle violenti passioni, chiamata è dolce.<noinclude></noinclude>
hu5c4ywv72ay90zrtmcx9okpryvv8f9
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/89
108
933208
3430480
3421803
2024-11-27T10:44:17Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430480
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 81 —|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|c=cap|XXIX.|}}
Ella è così per li sapori. Per ciò che tocca all’olfatto, non vi ha specie; imperocchè essendo ogni odore una cotal natura mezzana, nessuna specie<ref>De’ quattro corpi primarii</ref>. è che possa fare odore. Per certo le nostre vene dell’odorato son fatte così, che elle molto sono strette alla terra e all’acqua, e molto sono larghe al fuoco e all’aria; onde niuno mai non sentì odore di niuno di questi corpi. E ogni volta nascono gli odori o da cosa ammollita, ovvero fradicia, ovvero liquefatta o isvaporata; perciocchè in quel mezzo nascono che l’acqua trapassa in aria, e l’aria in acqua. E sono tutti gli odori fumo o nebbia: aria che torna in acqua, è nebbia; acqua che torna in aria, è fumo: onde tutti gli odori son più fini che acqua, e più crassi che aria. E ciò è manifesto quando alcuno, essendo il respiro suo impedito, tragga con forza entro sè l’aria; perciocchè allora non viene odore niuno, ma sì schietta aria privata d’ogni odore. Sono adunque negli odori queste due innominate variazioni, non fatte di specie molteplici nè semplici; ma i due odori, lo aggradevole e il disaggradevole, soli essi ricevettero nome, perocchè molto notabili: l’un che rabbrusca e viola tutto il cavo ch’è fra il cocuzzolo e l’ombelico, l’altro che lo addolcia e soavemente rendelo di nuovo nel suo essere naturale.<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
jzc89s9yxe3spc86o4ancgmoscapwfv
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/90
108
933209
3430483
3421804
2024-11-27T10:45:43Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430483
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 82 —|}}</noinclude><section begin="s1" />
Riguardando alla terza potenza sensitiva ch’è in noi, cioè quella dell’udito, è a dire per quali cagioni avvengano le passioni sue. Noi poniamo universalmente il suono essere percossa, dall’aria comunicata all’anima per li orecchi, il cervello ed il sangue: e il movimento che a quella segue, il quale comincia dalla testa e finisce alla sede del fegato, essere ciò che detto è ''udito'': e il movimento veloce essere suono acuto; quello più lento, grave: e quello ch’è simile, uguale e dolce; il contrario, aspro: e il molto, grande; quel che no, piccolo. Della concordanza dei suoni a quell’ora si ha a dire, quando si dirà di altre cose che seguitano appresso.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXX.|}}
Or ci rimane un quarto genere sensibile, il quale è da specificare, perocchè accoglie molte variazioni, le quali in genere noi diciamo colori: i quali son fiamma ch’esce dai corpi; e cotal fiamma ha particelle proporzionate sì al fuoco della vista, che se ne genera sensazioni. La cagione del nascimento del fuoco della vista si è chiarita innanzi, e però è bene così presentemente favellare de’ colori, attenendoci a ciò che è verisimile. Le particelle<ref>Della fiamma uscente da ogni corpo.</ref> che si scompagnano dalle altre e corrono incontro al fuoco della vista, le uguali a quelle del detto fuoco sono insensibili, le quali noi addimandiamo {{Pt|dia-|}}<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
ldbhphc025dkrm90alobso2xufbji2z
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/91
108
933210
3430485
3421805
2024-11-27T10:47:42Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430485
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 83 —|}}</noinclude>{{Pt|fane;|diafane;}} quanto è poi alle più grandi e più piccole, quelle congregative e quelle disgregative della vista, elle fanno passione simigliante a quella che in verso alla carne fanno le cose calde e fredde; e a quella che fanno tutte l’altre cose le quali, perocchè incalorano, sono chiamate acri. E per certo il bianco e il nero è passione simigliante a quella che fanno le dette cose, la quale, perciò pare diversa, che è fatta in organi di diversa specie. Adunque è da segnarli così: quello che discetta la vista è bianco; e il contrario suo, nero. Quando, con più violento moto, fuoco di diverso genere<ref>Uscente d’un altro corpo.</ref> scontrasi nel fuoco della vista, discettandolo infin dentro negli occhi, e di forza gli usci degli occhi disserrando e struggendo, e facendo di quivi isgorgare fuoco e copiosa acqua, che noi chiamiamo lagrime, le quali ancora fuoco sono<ref>Cioè a dire il fuoco, o il raggio visivo, misto all’umore dell’occhio.</ref> da entro scorrente incontro all’altro fuoco di fuori; allora, guizzando il fuoco interno come lampo, e il fuoco di fuori, in quello che entra, morendo nell’umore, si generano da questa mischianza colori di ogni ragione. Noi la detta passione abbiam chiamato abbarbaglio; e quel che la fa, splendente e lucente. La specie di fuoco che tiene il mezzo in rispetto a questi, e che, pervenendo nell’umore degli occhi e con esso mescendosi, non luce, ma sì ha colore sanguigno a cagione dello {{Pt|splendo-|}}<noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
6rqho6tqregonwahuk4a5fs1gjhlkv9
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/92
108
933211
3430486
3421809
2024-11-27T10:50:40Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3430486
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 84 —|}}</noinclude>{{Pt|re|splendore}} suo che è temperato dall’umore predetto, lo diciamo rosso. Colore splendente, misto a bianco e rosso, torna in giallo: ma a dire il quanto, e con quanto si abbia a mischiare, non sarebbe da savio, eziandio se alcuno ciò conoscesse, perocchè non se ne potrebbe assegnare prova sufficiente, nè necessaria nè verosimile. Rosso, temperato con nero e bianco, torna in purpureo; e in bruno cupo, quando si mischia più di nero ai predetti colori mischiati insieme e ancora vivaci. Il fulvo nasce della meschianza di giallo e bruno. Il bruno, poi, di quella di bianco e nero. Il pallido, di quella di bianco e giallo. Se colore splendente si sposa a bianco, e s’abbatte a nero cupo, si fa azzurro. E colore azzurro temperato con bianco, si fa cilestro. Temperato fulvo con nero, fassi verde. Chiariti questi colori, è palese di quali mischianze nascano gli altri verisimigliantemente. Se attendesse mai alcuno a fare sperienza di cotali cose, egli sconoscerebbe la distanza che è dalla umana alla divina natura: cioè, sconoscerebbe che solo Iddio è atto a meschiare i molti in uno, e sciogliere novamente l’uno in molti, perocchè egli è sapiente e possente; ma uomo niuno è adatto a fare nè l’una cosa nè l’altra, nè presentemente nè poi.
Il Fabbro della più bella e buona opera pigliò tutte queste cose di mezzo al divenimento mondano, le quali così allora eran fatte di necessità. E quando egli generava l’Iddio bastante a sè e perfettissimo, giovossi del ministerio di queste cause servili e fatali; ma quanto è<noinclude></noinclude>
56fh5cz0o5ryuh1gukq1f61umfr3kya
3430487
3430486
2024-11-27T10:51:59Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430487
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 84 —|}}</noinclude>{{Pt|re|splendore}} suo che è temperato dall’umore predetto, lo diciamo rosso. Colore splendente, misto a bianco e rosso, torna in giallo: ma a dire il quanto, e con quanto si abbia a mischiare, non sarebbe da savio, eziandio se alcuno ciò conoscesse, perocchè non se ne potrebbe assegnare prova sufficiente, nè necessaria nè verosimile. Rosso, temperato con nero e bianco, torna in purpureo; e in bruno cupo, quando si mischia più di nero ai predetti colori mischiati insieme e ancora vivaci. Il fulvo nasce della meschianza di giallo e bruno. Il bruno, poi, di quella di bianco e nero. Il pallido, di quella di bianco e giallo. Se colore splendente si sposa a bianco, e s’abbatte a nero cupo, si fa azzurro. E colore azzurro temperato con bianco, si fa cilestro. Temperato fulvo con nero, fassi verde. Chiariti questi colori, è palese di quali mischianze nascano gli altri verisimigliantemente. Se attendesse mai alcuno a fare sperienza di cotali cose, egli sconoscerebbe la distanza che è dalla umana alla divina natura: cioè, sconoscerebbe che solo Iddio è atto a meschiare i molti in uno, e sciogliere novamente l’uno in molti, perocchè egli è sapiente e possente; ma uomo niuno è adatto a fare nè l’una cosa nè l’altra, nè presentemente nè poi.
Il Fabbro della più bella e buona opera pigliò tutte queste cose di mezzo al divenimento mondano, le quali così allora eran fatte di necessità. E quando egli generava l’Iddio bastante a sè e perfettissimo, giovossi del ministerio di queste cause servili e fatali; ma quanto è<noinclude></noinclude>
lvttxbvzrjlj642fj7c9ex9dvdecjs1
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/93
108
933212
3430488
3421811
2024-11-27T10:52:19Z
Accolturato
41514
/* new eis level3 */
3430488
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 85 —|}}</noinclude><section begin="s1" />al bene<ref>Bene è a Necessità, come fine è a forza.</ref>, in tutte le divenenti cose l’operò egli medesimo.
E però giova sceverare due specie di cagioni, l’una necessaria, l’altra divina; e la divina è a cercare di ogni cosa, perchè si abbia vita lieta, quanto natura nostra può avere; e la necessaria, a cagione della divina: ponendo mente che senza quella non si può nè anche intendere questa da sè sola, nè avere concetto alcuno di lei, nè partecipare di lei per alcuno modo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXI.|}}
Dacchè queste due specie di cause, sovra le quali è a tessere l’altro ragionamento, così stanno dinanzi a noi, come apparecchiata materia sta dinanzi a fabbri; di nuovo cominciamo da capo, là tornando ratto di dove per venire in qua ci movemmo; e ingegniamoci di trarre il ragionamento a conclusione consentevole con ciò che detto è innanzi.
Adunque a principio disordinate essendo coteste cose, Iddio tanta commisuranza pose in ciascuna in verso di sè medesima e delle altre, per quanto ella avea in sè di potenza: perciocchè allora niuna cosa era commisurata, salvo se a caso, e universalmente niuna di quelle cose degna era di essere nominata, le quali presentemente hanno nome, come fuoco e acqua o altro che<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
2p7i1ixer5jfnrmr0lvpj2ka95nlxox
3430489
3430488
2024-11-27T10:53:33Z
Accolturato
41514
/* new eis level4 */
3430489
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||— 85 —|}}</noinclude><section begin="s1" />al bene<ref>Bene è a Necessità, come fine è a forza.</ref>, in tutte le divenenti cose l’operò egli medesimo.
E però giova sceverare due specie di cagioni, l’una necessaria, l’altra divina; e la divina è a cercare di ogni cosa, perchè si abbia vita lieta, quanto natura nostra può avere; e la necessaria, a cagione della divina: ponendo mente che senza quella non si può nè anche intendere questa da sè sola, nè avere concetto alcuno di lei, nè partecipare di lei per alcuno modo.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|XXXI.|}}
Dacchè queste due specie di cause, sovra le quali è a tessere l’altro ragionamento, così stanno dinanzi a noi, come apparecchiata materia sta dinanzi a fabbri; di nuovo cominciamo da capo, là tornando ratto di dove per venire in qua ci movemmo; e ingegniamoci di trarre il ragionamento a conclusione consentevole con ciò che detto è innanzi.
Adunque a principio disordinate essendo coteste cose, Iddio tanta commisuranza pose in ciascuna in verso di sè medesima e delle altre, per quanto ella avea in sè di potenza: perciocchè allora niuna cosa era commisurata, salvo se a caso, e universalmente niuna di quelle cose degna era di essere nominata, le quali presentemente hanno nome, come fuoco e acqua o altro che<section end="s2" /><noinclude>{{rule|4em}}
{{Sezione note}}</noinclude>
cwraoqw4ghhubg2w6rvi712mrruh929
I Dialoghi di Platone (Acri, 1889)
0
933424
3429808
3422182
2024-11-26T13:34:47Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3429808
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Platone<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1889<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1889<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Francesco Acri<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>filosofia<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>I Dialoghi di Platone<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Platone
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =I Dialoghi di Platone
| Anno di pubblicazione = 1889
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Francesco Acri
| Anno di traduzione = 1889
| Progetto =
| Argomento = filosofia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu
}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="1" to="2" />
==Indice==
* {{testo|Timeo|tipo=tradizionale}}
* {{testo|Eutifrone|tipo=tradizionale}}
f4vy71dxwvtkwv93siyyq3nww8ql0y7
Indice:Paolina Leopardi Lettere.djvu
110
941196
3430294
3424764
2024-11-27T08:34:21Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430294
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Paolina Leopardi
|NomePagina=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti
|Titolo=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Emilio Costa
|Editore=Luigi Battei
|Città=Parma
|Anno=1887
|Fonte=
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1="copertina"
2to6="-"
8="-"
7="Frontespizio"
9to23=roman
9=5
24="-"
333to337="-"
25=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti|titolo=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti|from=7|delta=Frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/Prefazione|titolo=Prefazione|from=9|delta=v}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/I|titolo=I. A Marianna Brighenti - A Bologna|from=25|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/II|titolo=II. Alla stessa|from=26|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/III|titolo=III. Alla stessa - A Bologna|from=28|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/IV|titolo=IV. Alla stessa - A Bologna|from=30|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/V|titolo=V. Alla stessa - A Bologna|from=34|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/VI|titolo=VI. Alla stessa - A Siena|from=38|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/VII|titolo=VII. Alla stessa - A Siena|from=40|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/VIII|titolo=VIII. Alla stessa - A Bologna|from=42|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/IX|titolo=IX. Alla stessa - A Bologna|from=44|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/X|titolo=X. Alla stessa - A Bologna|from=45|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XI|titolo=XI. Alla stessa - A Bologna|from=48|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XII|titolo=XII. Alla stessa - A Bologna|from=49|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XIII|titolo=XIII. Alla stessa - A Ferrara|from=51|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XIV|titolo=XIV. Ad Anna Brighenti - A Ferrara|from=55|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XV|titolo=XV. A Marianna Brighenti - A Ferrara|from=59|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XVI|titolo=XVI. Ad Anna Brighenti - A Bologna|from=62|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XVII|titolo=XVII. A Marianna Brighenti - A Bologna|from=65|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XVIII|titolo=XVIII. Alla stessa - A Bologna|from=68|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XIX|titolo=XIX. Alla stessa - A Ravenna|from=70|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XX|titolo=XX. Ad Anna Brighenti - A Bologna|from=73|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXI|titolo=XXI. A Marianna Brighenti - A Fermo|from=76|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXII|titolo=XXII. Alla stessa - A Fermo|from=80|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXIII|titolo=XXIII. Alla stessa - A Fermo|from=83|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXIV|titolo=XXIV. Ad Anna Brighenti - A Fermo|from=88|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXV|titolo=XXV. A Marianna Brighenti - Ad Ancona|from=92|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXVI|titolo=XXVI. Alla stessa - Ad Ancona|from=95|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXVII|titolo=XXVII. Alla stessa - Ad Ancona|from=96|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXVIII|titolo=XXVIII. Alla stessa - Ad Ascoli|from=99|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXIX|titolo=XXIX. Ad Anna Brighenti - Ad Ascoli|from=103|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXX|titolo=XXX. A Marianna Brighenti - A Pisa|from=105|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXI|titolo=XXXI. Ad Anna Brighenti - A Pisa|from=108|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXII|titolo=XXXII. A Marianna Brighenti - A Pisa|from=112|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXIII|titolo=XXXIII. Ad Anna Brighenti - A Pisa|from=116|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXIV|titolo=XXXIV. A Marianna Brighenti - A Roma|from=118|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXV|titolo=XXXV. Ad Anna Brighenti - A Roma|from=121|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXVI|titolo=XXXVI. A Marianna Brighenti - A Roma|from=125|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXVII|titolo=XXXVII. Alla stessa - A Roma|from=129|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXVIII|titolo=XXXVIII. Alla stessa - A Roma|from=132|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XXXIX|titolo=XXXIX. Alla stessa - A Bologna|from=135|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XL|titolo=XL. Alla stessa - A Cremona|from=139|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLI|titolo=XLI. Alla stessa - A Cremona|from=144|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLII|titolo=XLII. Alla stessa - A Bologna|from=147|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLIII|titolo=XLIII. Ad Anna Brighenti - Ad Arezzo|from=149|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLIV|titolo=XLIV. Alla stessa - A Firenze|from=152|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLV|titolo=XLV. A Marianna Brighenti - A Bologna|from=154|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLVI|titolo=XLVI. Alla stessa - A Bologna|from=156|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLVII|titolo=XLVII. Alla stessa - A Bologna|from=160|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLVIII|titolo=XLVIII. Alla stessa - A Bologna|from=163|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XLIX|titolo=XLIX. Ad Anna Brighenti - A Bologna|from=166|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/L|titolo=L. Ad Anna Brighenti - A Bologna|from=167|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LI|titolo=LI. Alla stessa - A Bologna|from=169|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LII|titolo=LII. Ad Anna Brighenti - A Bologna|from=171|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LIII|titolo=LIII. A Marianna Brighenti - A Novara|from=175|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LIV|titolo=LIV. Alla stessa - A Novara|from=177|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LV|titolo=LV. Ad Anna Brighenti - A Novara|from=180|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LVI|titolo=LVI. Alla stessa - A Novara|from=182|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LVII|titolo=LVII. Alla stessa - A Bologna|from=185|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LVIII|titolo=LVIII. Alla stessa - A Novara|from=188|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LIX|titolo=LIX. Alla stessa - A Bologna|from=190|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LX|titolo=LX. Alla stessa - A Bologna|from=192|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXI|titolo=LXI. Ad Anna Brighenti - A Bologna|from=195|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXII|titolo=LXII. Alla stessa - A Genova|from=197|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXIII|titolo=LXIII. A Marianna Brighenti - A Bologna|from=198|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXIV|titolo=LXIV. Alla stessa - A Bologna|from=201|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXV|titolo=LXV. Alla stessa - A Bologna|from=203|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXVI|titolo=LXVI. Alla stessa - A Lisbona|from=206|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXVII|titolo=LXVII. Alla stessa - A Porto|from=209|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXVIII|titolo=LXVIII. Alla stessa - A Madrid|from=212|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXIX|titolo=LXIX. Alla stessa - A Madrid|from=215|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXX|titolo=LXX. Alla stessa - A Bologna|from=219|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXI|titolo=LXXI. Alla stessa - A Bologna|from=222|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXII|titolo=LXXII. Ad Anna Brighenti - A Bologna|from=224|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXIII|titolo=LXXIII. A Marianna Brighenti - A Pavia|from=227|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXIV|titolo=LXXIV. Alla stessa - A Bologna|from=229|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXV|titolo=LXXV. Alla stessa - A Bologna|from=232|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXVI|titolo=LXXVI. Alla stessa - A Bologna|from=235|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXVII|titolo=LXXVII. Ad Anna Brighenti - A Forlì|from=237|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXVIII|titolo=LXXVIII. A Marianna Brighenti - A Forlì|from=241|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXIX|titolo=LXXIX. A Marianna Brighenti - A Forlì|from=245|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXX|titolo=LXXX. Alla stessa - A Forlì|from=248|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXI|titolo=LXXXI. Alla stessa - A Forlì|from=250|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXII|titolo=LXXXII. Alla stessa - A Modena per Vignola|from=253|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXIII|titolo=LXXXIII. Alla stessa - A Modena per Vignola|from=257|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXIV|titolo=LXXXIV. Alla stessa - A Modena|from=260|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXV|titolo=LXXXV. Alla stessa - A Modena|from=263|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXVI|titolo=LXXXVI. Alla stessa - A Forlì|from=265|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXVII|titolo=LXXXVII. Alla stessa - A Forlì|from=268|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXVIII|titolo=LXXXVIII. Alla stessa - A Porto|from=271|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXXXXIX|titolo=LXXXIX. Alla stessa - A Modena per Campiglio|from=274|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XC|titolo=XC. Alla stessa - A Modena per Vignola a Campiglio|from=277|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCI|titolo=XCI. Alla stessa - A Forlì|from=281|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCII|titolo=XCII. Alla stessa - A Forlì|from=285|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCIII|titolo=XCIII. Alla stessa - A Forlì|from=288|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCIV|titolo=XCIV. Alla stessa - A Forlì|from=291|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCV|titolo=XCV. Alla stessa - A Forlì|from=294|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCVI|titolo=XCVI. Ad Anna Brighenti - A Forlì|from=297|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCVII|titolo=XCVII. A Marianna Brighenti - A Forlì|from=299|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XCVIII|titolo=XCVIII. Alla stessa - A Forlì|from=302|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/IC|titolo=IC. Alla stessa - A Forlì|from=304|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/C|titolo=C. Ad Anna Brighenti - A Forlì|from=306|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CI|titolo=CI. A Marianna Brighenti - A Modena|from=307|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CII|titolo=CII. Alla stessa - A Modena|from=310|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CIII|titolo=CIII. Alla stessa - A Modena|from=312|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CIV|titolo=CIV. Alla stessa - A Modena|from=314|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CV|titolo=CV. Alla stessa - A Modena|from=316|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CVI|titolo=CVI. Alla stessa - A Modena|from=319|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CVII|titolo=CVII. Alla stessa - A Modena|from=321|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CVIII|titolo=CVIII. Alla stessa - A Bologna|from=323|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CIX|titolo=CIX. A Marianna e Nina Brighenti - A Modena|from=326|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CX|titolo=CX. A Marianna Brighenti - A Bologna|from=328|delta=24}}
{{Indice sommario|nome=Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CXI|titolo=CXI. Alla stessa - A Modena|from=331|delta=24}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
7hjtf33jnw78g2taxc8dk1q3slmvr5z
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti
0
941311
3430295
3400456
2024-11-27T08:34:42Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430295
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolina Leopardi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Emilio Costa<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Paolina Leopardi Lettere.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolina Leopardi
| Nome e cognome del curatore = Emilio Costa
| Titolo =Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Paolina Leopardi Lettere.djvu
}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Prefazione}}
* {{testo|/I|I. A Marianna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/II|II. Alla stessa}}
* {{testo|/III|III. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/IV|IV. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/V|V. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/VI|VI. Alla stessa - A Siena}}
* {{testo|/VII|VII. Alla stessa - A Siena}}
* {{testo|/VIII|VIII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/IX|IX. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/X|X. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XI|XI. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XII|XII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XIII|XIII. Alla stessa - A Ferrara}}
* {{testo|/XIV|XIV. Ad Anna Brighenti - A Ferrara}}
* {{testo|/XV|XV. A Marianna Brighenti - A Ferrara}}
* {{testo|/XVI|XVI. Ad Anna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/XVII|XVII. A Marianna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/XVIII|XVIII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XIX|XIX. Alla stessa - A Ravenna}}
* {{testo|/XX|XX. Ad Anna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/XXI|XXI. A Marianna Brighenti - A Fermo}}
* {{testo|/XXII|XXII. Alla stessa - A Fermo}}
* {{testo|/XXIII|XXIII. Alla stessa - A Fermo}}
* {{testo|/XXIV|XXIV. Ad Anna Brighenti - A Fermo}}
* {{testo|/XXV|XXV. A Marianna Brighenti - Ad Ancona}}
* {{testo|/XXVI|XXVI. Alla stessa - Ad Ancona}}
* {{testo|/XXVII|XXVII. Alla stessa - Ad Ancona}}
* {{testo|/XXVIII|XXVIII. Alla stessa - Ad Ascoli}}
* {{testo|/XXIX|XIX. Ad Anna Brighenti - Ad Ascoli}}
* {{testo|/XXX|XXX. A Marianna Brighenti - A Pisa}}
* {{testo|/XXXI|XXXI. Ad Anna Brighenti - A Pisa}}
* {{testo|/XXXII|XXXII. A Marianna Brighenti - A Pisa}}
* {{testo|/XXXIII|XXXIII. Ad Anna Brighenti - A Pisa}}
* {{testo|/XXXIV|XXXIV. A Marianna Brighenti - A Roma}}
* {{testo|/XXXV|XXXV. Ad Anna Brighenti - A Roma}}
* {{testo|/XXXVI|XXXVI. A Marianna Brighenti - A Roma}}
* {{testo|/XXXVII|XXXVII. Alla stessa - A Roma}}
* {{testo|/XXXVIII|XXXVIII. Alla stessa - A Roma}}
* {{testo|/XXXIX|XXXIX. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XL|XL. Alla stessa - A Cremona}}
* {{testo|/XLI|XLI. Alla stessa - A Cremona}}
* {{testo|/XLII|XLII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XLIII|XLIII. Ad Anna Brighenti - Ad Arezzo}}
* {{testo|/XLIV|XLIV. Alla stessa - A Firenze}}
* {{testo|/XLV|XLV. A Marianna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/XLVI|XLVI. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XLVII|XLVII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XLVIII|XLVIII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/XLIX|XLIX. Ad Anna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/L|L. Ad Anna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/LI|LI. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LII|LII. Ad Anna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/LIII|LIII. A Marianna Brighenti - A Novara}}
* {{testo|/LIV|LIV. Alla stessa - A Novara}}
* {{testo|/LV|LV. Ad Anna Brighenti - A Novara}}
* {{testo|/LVI|LVI. Alla stessa - A Novara}}
* {{testo|/LVII|LVII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LVIII|LVIII. Alla stessa - A Novara}}
* {{testo|/LIX|LIX. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LX|LX. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LX|LXI. Ad Anna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/LXII|LXII. Alla stessa - A Genova}}
* {{testo|/LXIII|LXIII. A Marianna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/LXIV|LXIV. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LXV|LXV. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LXVI|LXVI. Alla stessa - A Lisbona}}
* {{testo|/LXVII|LXVII. Alla stessa - A Porto}}
* {{testo|/LXVIII|LXVIII. Alla stessa - A Madrid}}
* {{testo|/LXIX|LXIX. Alla stessa - A Madrid}}
* {{testo|/LXX|LXX. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LXXI|LXXI. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LXXII|LXXII. Ad Anna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/LXXIII|LXXIII. A Marianna Brighenti - A Pavia}}
* {{testo|/LXXIV|LXXIV. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LXXV|LXXV. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LXXVI|LXXVI. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/LXXVII|LXXVII. Ad Anna Brighenti - A Forlì}}
* {{testo|/LXXVIII|LXXVIII. A Marianna Brighenti - A Forlì}}
* {{testo|/LXXX|LXXX. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/LXXXI|LXXXI. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/LXXXII|LXXXII. Alla stessa - A Modena per Vignola}}
* {{testo|/LXXXIII|LXXXIII. Alla stessa - A Modena per Vignola}}
* {{testo|/LXXXIV|LXXXIV. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/LXXXV|LXXXV. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/LXXXVI|LXXXVI. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/LXXXVII|LXXXVII. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/LXXXVIII|LXXXVIII. Alla stessa - A Porto}}
* {{testo|/LXXXXIX|LXXXIX. Alla stessa - A Modena per Campiglio}}
* {{testo|/XC|XC. Alla stessa - A Modena per Vignola a Campiglio}}
* {{testo|/XCI|XCI. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/XCII|XCII. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/XCIII|XCIII. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/XCIV|XCIV. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/XCV|XCV. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/XCVI|XCVI. Ad Anna Brighenti - A Forlì}}
* {{testo|/XCVII|XCVII. A Marianna Brighenti - A Forlì}}
* {{testo|/XCVIII|XCVIII. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/IC|IC. Alla stessa - A Forlì}}
* {{testo|/C|C. Ad Anna Brighenti - A Forlì}}
* {{testo|/CI|CI. A Marianna Brighenti - A Modena}}
* {{testo|/CII|CII. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/CIII|CIII. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/CIV|CIV. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/CV|CV. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/CVI|CVI. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/CVII|CVII. Alla stessa - A Modena}}
* {{testo|/CVIII|CVIII. Alla stessa - A Bologna}}
* {{testo|/CIX|CIX. A Marianna e Nina Brighenti - A Modena}}
* {{testo|/CX|CX. A Marianna Brighenti - A Bologna}}
* {{testo|/CXI|CXI. Alla stessa - A Modena}}
cg6r8y46lrri7jfowksg0uqxnep7hze
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/VII
0
941447
3430296
3400903
2024-11-27T08:35:03Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430296
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VII. Alla stessa - A Siena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VII. Alla stessa - A Siena|prec=../VI|succ=../VIII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="40" to="42" fromsection="" tosection="1" />
2dmof5x2y9yqy3vo4mr5sfnsrr5lzgc
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/IX
0
941452
3430298
3400910
2024-11-27T08:37:01Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430298
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>IX. Alla stessa - A Bologna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../X<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=IX. Alla stessa - A Bologna|prec=../VIII|succ=../X}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="44" to="45" fromsection="2" tosection="1" />
dflbjmqi8fzdvp5q8b1r50rr6n4mfm8
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XII
0
941492
3430299
3401176
2024-11-27T08:37:49Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430299
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XII. Alla stessa - A Bologna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XII. Alla stessa - A Bologna|prec=../XI|succ=../XIII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="49" to="51" fromsection="2" tosection="1" />
0nxvkoqtxwjtsop8w9uzck86iyzh0uv
Novelle (Brevio, Cademosto)
0
943140
3429807
3412237
2024-11-26T13:33:55Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3429807
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Brevio/Marco Cademosto<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Brevio/Marco Cademosto
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Brevio, Cademosto - Novelle.djvu
}}
<pages index="Brevio, Cademosto - Novelle.djvu" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|Novelle (Brevio)}}
* {{testo|Novelle (Cademosto)}}
s3mrx5zbjarxtlu27uevp2datr2pzfw
Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello/Novelle per un anno
104
943402
3430402
3423048
2024-11-27T10:12:38Z
Candalua
1675
/* Edizioni dei volumi originali */
3430402
wikitext
text/x-wiki
Fonti disponibili per le ''[[:w:Novelle per un anno|Novelle per un anno]]'' di [[Autore:Luigi Pirandello|Pirandello]].
=== Edizioni dei volumi originali ===
Il piano dell'opera prevedeva 24 volumi, di cui 15 effettivamente pubblicati (i primi 13 con Bemporad, gli ultimi 2 con Mondadori, che ripubblicò anche i volumi precedenti).
In '''grassetto''' le edizioni scelte per la trascrizione.
* I, Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.
** '''{{IA|novelleperunanno01pirauoft|Bemporad 1922}}''' <small>migliore qualità delle scansioni</small>
** {{GB|iN0yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}} <small>scansione non buonissima, a volte un po' tagliata sui bordi</small>
* II, La vita nuda, Firenze, Bemporad, 1922.
** {{GB|IlZKAAAAYAAJ|Bemporad 1922}}
** {{GB|ymqQu2NY66QC|Mondadori 1953}}
* III, La rallegrata, Firenze, Bemporad, 1922.
** '''{{GB|3MIv92aXACYC|Mondadori 1955}}'''
* IV, L'uomo solo, Firenze, Bemporad, 1922.
** {{IA|novelleperunanno04pirauoft|Bemporad 1922}}
** {{GB|1Q0zRRaiqVsC|Mondadori 1955}}
* V, La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.
** '''{{IA|novelleperunanno05pirauoft|Bemporad 1923}}'''
* VI, In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.
** '''{{GB|J98yAQAAIAAJ|Bemporad 1923}}'''
* VII, Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.
** '''{{GB|cd8yAQAAIAAJ|Bemporad 1924}}'''
* VIII, Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.
** '''{{GB|rN8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}'''
** {{GB|Du8KAQAAMAAJ|Mondadori 1933}} <small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small>
* IX, Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.
** '''{{GB|3t8yAQAAIAAJ|Bemporad 1925}}'''
* X, Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.
** '''{{GB|IuAyAQAAIAAJ|Bemporad 1926}}'''
** {{GB|Tu8KAQAAMAAJ|Mondadori 1932}}<small>si direbbe una ristampa anastatica della Bemporad</small>
* XI, La giara, Firenze, Bemporad, 1927.
** '''{{GB|e-AyAQAAIAAJ|Bemporad 1928}}'''
* XII, Il viaggio, Firenze, Bemporad, 1928.
** {{GB|M_BMAQAAMAAJ|Mondadori 1928?}} <small>pagine iniziali un po' tagliate</small>
** '''{{GB|ku8KAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}''' <small>sembra migliore, non è però quella riveduta</small>
* XIII, Candelora, Firenze, Bemporad, 1928.
** '''{{GB|AAB4m5w8hl0C|Mondadori 1951}}'''
* XIV, Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.
** {{GB|FvBMAQAAMAAJ|Mondadori 1934}}
** {{GB|2dLqKqrSRp4C|Mondadori 1951}}
* XV, Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.
** '''{{GB|k-EyAQAAIAAJ|Mondadori 1937}}'''
I volumi sono in parte già caricati in Commons, in [[:commons:Category:Novelle per un anno|Category:Novelle per un anno]].
Per alcune di queste edizioni, è disponibile una seconda copia su Google Books (diversa scansione ma della stessa edizione), che si può usare in caso si riscontrino delle scansioni difettose.
=== Edizione Mondadori in 4 volumi ===
La Mondadori ha poi ripubblicato l'opera con una diversa suddivisione, con le revisioni dell'autore per i volumi 1, 2, 5, 9, 12 (le varianti sono riportate alla fine di ciascun volume e possono aiutare a capire l'entità dell'intervento autoriale):
* Volume I: i volumi 1-4 di cui sopra
* Volume II: i volumi 5-8
* Volume III: i volumi 9-12
** {{IA|in.ernet.dli.2015.73708|Mondadori 1948}}
* Volume IV: i volumi 13-15, più una Appendice con le novelle rimaste escluse
=== LiberLiber ===
Il testo puro si trova su [https://liberliber.it/autori/autori-p/luigi-pirandello/novelle-per-un-anno/ LiberLiber], secondo l'edizione 1987 con i 15 volumi più l'Appendice
=== Indice definitivo ===
Mio umile contributo. Saluto con piacere lo sblocco ottenuto dal pervicace {{ping|Candalua}}. Come da ''prassi consolidata'' ho costruito uno scheletro di lavoro, partendo dall'ultima edizione scientifica di [https://www.morcelliana.net/collane-schole/classici-della-letteratura/novelle-per-un-anno---vol-i-9788828406419.html curatore autorevole] (vd. ''Quaderni'' di Gramsci o ''Epistolario'' leopardiano), su cui impostare l'autonomia delle singole novelle e contemporaneamente riconoscere il progetto originario dell'autore. Rispetto alle fonti, bisognerebbe meglio verificare un numero di novelle inferiore (-3), con titoli espunti (''Disdetta'', ''Disdetta -continuazione e fine-'' ecc., probabile ultima volontà?): non ho approfondito.
[[Novelle per un anno/Scialle nero|{{Sc|scialle nero}}]]
<ol start="1">
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Scialle nero|Scialle nero]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Prima notte|Prima notte]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il «fumo»|Il «fumo»]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il tabernacolo|Il tabernacolo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)|Difesa del Mèola (Tonache di Montelusa)]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/I fortunati (Tonache di Montelusa)|I fortunati (Tonache di Montelusa)]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)|Visto che non piove... (Tonache di Montelusa)]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Formalità|Formalità]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il ventaglino|Il ventaglino]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/E due!|E due!]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Amicissimi|Amicissimi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Se...|Se...]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Rimedio: la geografia|Rimedio: la geografia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Risposta|Risposta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Scialle nero/Il pipistrello|Il pipistrello]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/La vita nuda|{{Sc|la vita nuda}}]]
<ol start="16">
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La vita nuda|La vita nuda]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La toccatina|La toccatina]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Acqua amara|Acqua amara]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pallino e Mimì|Pallino e Mimì]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Nel segno|Nel segno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La casa del Granella|La casa del Granella]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Fuoco alla paglia|Fuoco alla paglia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La fedeltà del cane|La fedeltà del cane]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Tutto per bene|Tutto per bene]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/La buon'anima|La buon’anima]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Senza malizia|Senza malizia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Il dovere del medico|Il dovere del medico]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Pari|Pari]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/L'uscita del vedovo|L’uscita del vedovo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La vita nuda/Distrazione|Distrazione]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/La rallegrata|{{Sc|la rallegrata}}]]
<ol start="31">
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La rallegrata|La rallegrata]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Canta l'Epistola|Canta l’Epistola]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sole e ombra|Sole e ombra]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'avemaria di Bobbio|L’avemaria di Bobbio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/L'imbecille|L’imbecille]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sua Maestà|Sua Maestà]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/I tre pensieri della sbiobbina|I tre pensieri della sbiobbina]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Sopra e sotto|Sopra e sotto]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Un «goj»|Un «goj»]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/La patente|La patente]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Notte|Notte]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/O di uno o di nessuno|O di uno o di nessuno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nenia|Nenia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/Nené e Ninì|Nené e Ninì]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La rallegrata/«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/L'uomo solo|{{Sc|l'uomo solo}}]]
<ol start="46">
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/L'uomo solo|L’uomo solo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La cassa riposta|La cassa riposta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il treno ha fischiato...|Il treno ha fischiato...]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Zia Michelina|Zia Michelina]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il professor Terremoto|Il professor Terremoto]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La veste lunga|La veste lunga]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/I nostri ricordi|I nostri ricordi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Di guardia|Di guardia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Dono della Vergine Maria|Dono della Vergine Maria]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La verità|La verità]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Volare|Volare]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Il coppo|Il coppo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La trappola|La trappola]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/Notizie del mondo|Notizie del mondo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/L'uomo solo/La tragedia d'un personaggio|La tragedia d’un personaggio]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/La mosca|{{Sc|la mosca}}]]
<ol start="61">
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/La mosca|La mosca]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/L'eresia catara|L’eresia catara]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le sorprese della scienza|Le sorprese della scienza]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Le medaglie|Le medaglie]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/La Madonnina|La Madonnina]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/La berretta di Padova|La berretta di Padova]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lo scaldino|Lo scaldino]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Lontano|Lontano]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/La fede|La fede]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Con altri occhi|Con altri occhi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Tra due ombre|Tra due ombre]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Niente|Niente]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Mondo di carta|Mondo di carta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/Il sonno del vecchio|Il sonno del vecchio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La mosca/La distruzione dell'uomo|La distruzione dell’uomo]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/In silenzio|{{Sc|in silenzio}}]]
<ol start="76">
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/In silenzio|In silenzio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/L'altro figlio|L’altro figlio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La morte addosso|La morte addosso]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Va bene|Va bene]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il giardinetto lassù|Il giardinetto lassù]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La maschera dimenticata|La maschera dimenticata]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La balia|La balia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Il corvo di Mìzzaro|Il corvo di Mìzzaro]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/La veglia|La veglia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Lo spirito maligno|Lo spirito maligno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Alla zappa!|Alla zappa!]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Una voce|Una voce]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/In silenzio/Pena di vivere così|Pena di vivere così]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Tutt'e tre|{{Sc|tutt’e tre}}]]
<ol start="89">
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tutt'e tre|Tutt’e tre]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/L'ombra del rimorso|L’ombra del rimorso]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il bottone della palandrana|Il bottone della palandrana]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Marsina stretta|Marsina stretta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Il marito di mia moglie|Il marito di mia moglie]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La maestrina Boccarmè|La maestrina Boccarmè]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Acqua e lì|Acqua e lì]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Come gemelle|Come gemelle]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Filo d'aria|Filo d’aria]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un matrimonio ideale|Un matrimonio ideale]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Ritorno|Ritorno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Tu ridi|Tu ridi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/Un po' di vino|Un po’ di vino]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/La liberazione del re|La liberazione del re]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Tutt'e tre/I due compari|I due compari]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo|{{Sc|Dal naso al cielo}}]]
<ol start="104">
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Dal naso al cielo|Dal naso al cielo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Fuga|Fuga]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Certi obblighi|Certi obblighi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Ciàula scopre la Luna|Ciàula scopre la Luna]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Chi la paga|Chi la paga]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Benedizione|Benedizione]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Male di luna|Male di luna]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Il figlio cambiato|Il figlio cambiato]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Lo storno e l'Angelo Centuno|Lo storno e l’Angelo Centuno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/«Superior stabat lupus»|«Superior stabat lupus»]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel dubbio|Nel dubbio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/La corona|La corona]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Jeri e oggi|Jeri e oggi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Nel gorgo|Nel gorgo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Dal naso al cielo/Musica vecchia|Musica vecchia]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Donna Mimma|{{Sc|donna mimma}}]]
<ol start="119">
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Donna Mimma|Donna Mimma]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/L'abito nuovo|L’abito nuovo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il capretto nero|Il capretto nero]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Sedile sotto un vecchio cipresso|Sedile sotto un vecchio cipresso]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Il gatto, un cardellino e le stelle|Il gatto, un cardellino e le stelle]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/La vendetta del cane|La vendetta del cane]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Rondone e Rondinella|Rondone e Rondinella]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Quando si comprende|Quando si comprende]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Un cavallo nella luna|Un cavallo nella luna]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Resti mortali|Resti mortali]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Paura d'esser felice|Paura d’esser felice]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/Visitare gl'infermi|Visitare gl’infermi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Donna Mimma/I pensionati della memoria|I pensionati della memoria]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio|{{Sc|il vecchio dio}}]]
<ol start="132">
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vecchio Dio|Il vecchio Dio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Tanino e Tanotto|Tanino e Tanotto]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Al valor civile|Al valor civile]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La disdetta di Pitagora|La disdetta di Pitagora]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Quand'ero matto...|Quand’ero matto...]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Concorso per referendario al Consiglio di Stato|Concorso per referendario al Consiglio di Stato]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/«In corpore vili»|«In corpore vili»]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Le tre carissime|Le tre carissime]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Il vitalizio|Il vitalizio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Un invito a tavola|Un invito a tavola]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/La levata del sole|La levata del sole]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il vecchio Dio/Lumie di Sicilia|Lumie di Sicilia]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/La giara|{{Sc|la giara}}]]
<ol start="144">
<li>[[Novelle per un anno/La giara/La giara|La giara]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/La cattura|La cattura]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Guardando una stampa|Guardando una stampa]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/La paura del sonno|La paura del sonno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/La Lega disciolta|La Lega disciolta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/La morta e la viva|La morta e la viva]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Un'altra allodola|Un’altra allodola]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Richiamo all'obbligo|Richiamo all’obbligo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Pensaci, Giacomino!|Pensaci, Giacomino!]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Non è una cosa seria|Non è una cosa seria]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Tirocinio|Tirocinio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/L'illustre estinto|L’illustre estinto]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Il guardaroba dell'eloquenza|Il guardaroba dell’eloquenza]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Pallottoline!|Pallottoline!]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/La giara/Due letti a due|Due letti a due]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Il viaggio|{{Sc|il viaggio}}]]
<ol start="159">
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il viaggio|Il viaggio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il libretto rosso|Il libretto rosso]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/La mano del malato povero|La mano del malato povero]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Pubertà|Pubertà]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Gioventù|Gioventù]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Ignare|Ignare]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'ombrello|L’ombrello]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Zafferanetta|Zafferanetta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Felicità|Felicità]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Spunta un giorno|Spunta un giorno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Vexilla Regis...»|«Vexilla Regis...»]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/L'uccello impagliato|L’uccello impagliato]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/«Leonora, addio!»|«Leonora, addio!»]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Il lume dell'altra casa|Il lume dell’altra casa]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Il viaggio/Leviamoci questo pensiero|Leviamoci questo pensiero]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Candelora|{{Sc|candelora}}]]
<ol start="174">
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Candelora|Candelora]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Il Signore della Nave|Il Signore della Nave]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/La camera in attesa|La camera in attesa]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Romolo|Romolo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/La rosa|La rosa]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Da sé|Da sé]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/La realtà del sogno|La realtà del sogno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Piuma|Piuma]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Un ritratto|Un ritratto]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Zuccarello distinto melodista|Zuccarello distinto melodista]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Servitù|Servitù]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/«Ho tante cose da dirvi...»|«Ho tante cose da dirvi...»]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Mentre il cuore soffriva|Mentre il cuore soffriva]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/La carriola|La carriola]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Candelora/Nell'albergo è morto un tale|Nell’albergo è morto un tale]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra|{{Sc|berecche e la guerra}}]]
<ol start="189">
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Berecche e la guerra|Berecche e la guerra]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Uno di più|Uno di più]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Soffio|Soffio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Un'idea|Un’idea]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Lucilla|Lucilla]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/I piedi sull'erba|I piedi sull’erba]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Cinci|Cinci]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Berecche e la guerra/Di sera, un geranio|Di sera, un geranio]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Una giornata|{{Sc|una giornata}}]]
<ol start="197">
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Effetti d'un sogno interrotto|Effetti d’un sogno interrotto]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/C'è qualcuno che ride|C’è qualcuno che ride]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Visita|Visita]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Vittoria delle formiche|Vittoria delle formiche]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Quando s'è capito il giuoco|Quando s’è capito il giuoco]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Padron Dio|Padron Dio]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La prova|La prova]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La casa dell'agonia|La casa dell’agonia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il buon cuore|Il buon cuore]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La tartaruga|La tartaruga]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Fortuna d'esser cavallo|Fortuna d’esser cavallo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una sfida|Una sfida]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Il chiodo|Il chiodo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Una giornata/Una giornata|Una giornata]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse|{{Sc|appendice. novelle sparse}}]]
<ol start="212">
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Capannetta|Capannetta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La ricca|La ricca]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'onda|L’onda]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signorina|La signorina]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/L'amica delle mogli|L’amica delle mogli]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I galletti del bottajo|I galletti del bottajo]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il «no» di Anna|Il «no» di Anna]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Il nido|Il nido]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me|Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Chi fu?|Chi fu?]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Natale sul Reno|Natale sul Reno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sogno di Natale|Sogno di Natale]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Le dodici lettere|Le dodici lettere]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Creditor galante|Creditor galante]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La paura|La paura]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La scelta|La scelta]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Alberi cittadini|Alberi cittadini]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Prudenza|Prudenza]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La signora Speranza|La signora Speranza]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/La Messa di quest'anno|La Messa di quest’anno]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Personaggi|Personaggi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Stefano Giogli, uno e due|Stefano Giogli, uno e due]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Maestro amore|Maestro Amore]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Colloquii coi personaggi|Colloquii coi personaggi]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I due giganti|I due giganti]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea|Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/I muricciuoli, un fico, un uccellino|I muricciuoli, un fico, un uccellino]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Appendice. Novelle sparse/Sgombero|Sgombero]]</li>
</ol>
[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice|{{Sc|aggiunta all’appendice}}]]
<ol start="240">
<li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Pianto segreto|Pianto segreto]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Alla salute!|Alla salute!]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/Giorno di pioggia|Giorno di pioggia]]</li>
<li>[[Novelle per un anno/Aggiunta all'appendice/L'uomo di tutte le donne|L’uomo di tutte le donne]]</li>
</ol>
'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:05, 13 nov 2024 (CET)
26euj01la6piabafosw75c53t7iw2gm
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/57
108
944219
3430017
3418344
2024-11-26T16:18:46Z
Cor74
73742
3430017
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>re servile, né amore proprio, ne detto delle creature, né mormorazione, ne scandalo del mondo: <ref>Scandalezzare i tristi e i falsi buoni, è morale necessità.</ref> ma perseverate con virile cuore. E guardate che voi non facciate come i matti; e se voi l’avete fatto, sì ve ne dolete, di scandalizzarvi nei servi di Dio, o mormorare delle loro operazioni: perocché questo è uno de’ segni che la volontà non è morta: e se ella è morta nelle cose temporali, non è anco morta nelle spirituali. Vogliate dunque che in tutto muoia ad ogni suo parere, <ref>Sottintendesi ''la volontà'' vostra.</ref> e viva in voi, la dolce eterna volontà di Dio: e di questa siate giudice, <ref>Se non è errore di scrittura, intendasi: secondo questa volontà di Dio (''di'' per ''da''), siate giudice della vostra. ''Lezione'' accenna a qualche lettura spirituale o fatta fra loro dianzi o solita farsi. In questo senso lezione, anco in Dante.</ref> siccome dice la nostra lezione. Altro non dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Scrivestemi che il figliuolo non poteva stare senza il latte e il fuoco della mamma. <ref>Parole affettuose del frate, desiderante a Caterina siccome a madre, che gli dava non pur latte ma fuoco. <i>«Ignitum eloquium tuum vehenienter»</i>. Mamma più volte nel severo poema di Dante.</ref> Onde se ne averete volontà, non tardate a venire per esso. Dite, che non vorreste offendere l’obedienzia. Venite per la <ref>''Con.''</ref> licenzia, e non l'offenderete. E eccidi bisogno; perché Nanni <ref>Fra i discepoli di Caterina numerati da ser Cristofano Guidini è un Giovanni.</ref> s’è partito per buona necessità; sicché se potete venire, l'averò molto caro. Gesù dolce, Gesù amore.
Raccomandateci al baccelliere, <ref>Fra Guglielno d’Inghilterra; agostiniano: e così frate Antonio. M. Matteo Rettore dell’Ospedale della Misericordia; l’Abate è quel di Sant’Antimo.</ref> e a Frate {{Pt|An-|}}<noinclude><references/></noinclude>
gmxhzrcpp6gi60cj9dfdm6qsrsve3ks
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/59
108
944230
3430016
3417135
2024-11-26T16:17:45Z
Cor74
73742
3430016
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>la quale fa impaziente l’anima che l’ama. Onde subito che tu odierai sarai fatta paziente. Sicché col lume ti vedrai. Ma dove troverai questo amore? Nel sangue dell’umile e immacolato Agnello, il quale per lavare la faccia della sposa sua, corse all’obbrobriosa morte della croce; onde col fuoco della sua carità la purificò della colpa, lavandola nell’acqua del santo battesimo, il quale battesimo vale a noi in virtù del sangue: e il sangue gli fu colore, che fece la faccia dell’anima vermiglia, la quale era tutta impallidita per la colpa di Adam. Tutto questo fu fatto per amore. Adunque vedi che ’l sangue ti manifesta l’amore che Dio t’ha. Egli è quello eterno sposo che non muore mai: egli è somma sapienzia, somma potenzia, somma clemenzia e somma bellezza,<ref>Incorona la Triade col raggio della bellezza.</ref> in tanto che ’l sole si maraviglia della bellezza sua. Egli è somma purità, in tanto che, quanto più l’anima che è sua sposa, s’accosta a lui, tanto più diventa pura e monda d’ogni peccato, e più sente l’odore della virginità.<ref>Una gentile canzone serbica: <i>«Di die sa egli il tuo seno? di viola o di rosa? Ne’ di viola ne di rosa: sa di ragazza».</i></ref> E però la sposa che vede che egli si diletta della purità, studia d’accostarsi a lui con quello mezzo che più perfettamente la possa unire. Quale è questo mezzo? è l’orazione umile, fedele e continua. Umile, dico; fatta nel cognoscimento di te: continua, per continuo santo desiderio; e fedele^ per lo cognoscimento che hai avuto di Dio, vedendo che<noinclude><references/></noinclude>
rrokengo33vntqdkokkeu0mc3e10oq6
Template:Volumi delle Novelle per un anno
10
944517
3430346
3429730
2024-11-27T09:51:39Z
Candalua
1675
3430346
wikitext
text/x-wiki
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf|I. Scialle nero]] ·
II. La vita nuda ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf|III. La rallegrata]] ·
IV. L'uomo solo ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf|V. La mosca]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf|VI. In silenzio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf|VII. Tutt'e tre]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf|VIII. Dal naso al cielo]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf|IX. Donna Mimma]] ·
X. Il vecchio Dio ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf|XI. La giara]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf|XII. Il viaggio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf|XIII. Candelora]] ·
XIV. Berecche e la guerra ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf|XV. Una giornata]]<includeonly>[[Categoria:Pagine indice delle Novelle per un anno]]</includeonly>
<noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
6hp0b3hp3liwflbnlnkb8hqx58avj9j
3430404
3430346
2024-11-27T10:14:08Z
Candalua
1675
3430404
wikitext
text/x-wiki
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf|I. Scialle nero]] ·
II. La vita nuda ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf|III. La rallegrata]] ·
IV. L'uomo solo ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf|V. La mosca]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf|VI. In silenzio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf|VII. Tutt'e tre]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf|VIII. Dal naso al cielo]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf|IX. Donna Mimma]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf|X. Il vecchio Dio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf|XI. La giara]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf|XII. Il viaggio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf|XIII. Candelora]] ·
XIV. Berecche e la guerra ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf|XV. Una giornata]]<includeonly>[[Categoria:Pagine indice delle Novelle per un anno]]</includeonly>
<noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
rabq6cnfhejpg4jp5jt2iz099sbf11c
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/LXVII
0
944681
3430301
3420551
2024-11-27T08:39:43Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430301
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>LXVII. Alla stessa - A Porto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../LXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../LXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=LXVII. Alla stessa - A Porto|prec=../LXVI|succ=../LXVIII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="209" to="212" fromsection="2" tosection="1" />
gfc50h2fljzom75x06h7lh4z9k7q21s
La giara
0
944858
3430291
3422821
2024-11-27T08:30:41Z
Candalua
1675
3430291
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1909<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La giara<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =La giara
| Anno di pubblicazione = 1909
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf
|succ = [[La cattura (Pirandello)|II. La cattura]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XI - La giara}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf" from="11" to="24" fromsection="" tosection="" />
gqvtt2l5bj5kiap4b3a8fpet4dh2k5w
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/XC
0
945762
3430303
3424766
2024-11-27T08:40:56Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430303
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XC. Alla stessa - A Modena per Vignola a Campiglio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../LXXXXIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XCI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XC. Alla stessa - A Modena per Vignola a Campiglio|prec=../LXXXXIX|succ=../XCI}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="277" to="280" fromsection="2" tosection="" />
f0i0kp7ptc169nktdapstbw6s7pvif0
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CI
0
946208
3430304
3426822
2024-11-27T08:41:17Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430304
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CI. A Marianna Brighenti - A Modena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../C<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../CII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CI. A Marianna Brighenti - A Modena|prec=../C|succ=../CII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="307" to="309" fromsection="2" tosection="" />
gttd0zjsicszlmuoi7ol62es1pjjgrk
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/303
108
946274
3429876
3427021
2024-11-26T15:09:59Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>al termine della morte ci riposa nel letto,<ref>Pare accenni all’imagine del letto de’ fiumi e del mare; che starebbe con la ''larghezza'' d’amore figurata di sopra.</ref> mare<ref>Dante:<poem>«E la sua volontade e nostra pace:
Ella e quel mare a cui tutto si move
Ciò ch’ella cria, e che natura face».</poem>
</ref> pacifico della divina Essenzia, dove noi riceviamo l’eterna visione di Dio. Questo parbe che volesse dire la dolce bocca della Verità in su ’l legno della
santissima croce, quando disse: ''«In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum»''. Gesù dolce, tu se’ nel Padre; ma non noi, perocché, come membri putridi, per lo peccato eravamo privati della Grazia: sicché fa detta <ref>Quella parola. Comunemente: ''l’ho detta, a dirvela''.</ref> per noi, perocché<ref>Avrebbe a dire: per quella stretta, o per la solamente. E anco il che seguente sarebbe da togliere.</ref> la stretta compagnia che fece coll’ uomo, che divenuto <ref>La stampa: ''divenuta''. Com’uomo, raccomandava lo spirito proprio al Padre, nel quale era come Dio.</ref> una cosa con lui, reputava suo quello che era nostro. fuoco d’amore! Io non voglio dire più, perocché non mi resterei infino alla morte, se non che io vi vegga segato per mezzo.<ref>Vi vorrei tanto presto d’amore, che foste pronto a ogni tormento, e io sicura di ciò, come se vi ci vedessi. Accenna forse ai supplizii ottomanni de’ quali rinnovaronsi anco più tardi gli esempi sopra gli eroi cristiani.</ref>
Ricevetti la vostra lettera, e intesi ciò che diceva del dubbio che avete. Ratto, per la grazia di Dio, il dichiareremo insieme. Son certa che la divina providenzia non vi farà stare senza frutto, non tollendolo<ref>Non lo sottraendo a voi stesso con angusta e fredda coscienza.</ref> con la vostra coscenzia, ma largo e in perfetta umilità. Così voglio e prego tenei’amente, come figliuolo, che facciate; ed io, come misera
miserabile madre, v’offerirò e terrò dinanzi al Padre eterno Dio. E se mai fui affamata dell’anima<noinclude><references/></noinclude>
f1y4j7jrz6vjlaeyx8a15mf237aqu47
3429878
3429876
2024-11-26T15:10:58Z
Cor74
73742
3429878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>al termine della morte ci riposa nel letto,<ref>Pare accenni all’imagine del letto de’ fiumi e del mare; che starebbe con la ''larghezza'' d’amore figurata di sopra.</ref> mare<ref>Dante:<poem>«E la sua volontade e nostra pace:
Ella e quel mare a cui tutto si move
Ciò ch’ella cria, e che natura face».</poem>
</ref> pacifico della divina Essenzia, dove noi riceviamo l’eterna visione di Dio. Questo parbe che volesse dire la dolce bocca della Verità in su ’l legno della
santissima croce, quando disse: ''«In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum»''. Gesù dolce, tu se’ nel Padre; ma non noi, perocché, come membri putridi, per lo peccato eravamo privati della Grazia: sicché fa detta <ref>Quella parola. Comunemente: ''l’ho detta, a dirvela''.</ref> per noi, perocché<ref>Avrebbe a dire: per quella stretta, o per la solamente. E anco il che seguente sarebbe da togliere.</ref> la stretta compagnia che fece coll’ uomo, che divenuto <ref>La stampa: ''divenuta''. Com’uomo, raccomandava lo spirito proprio al Padre, nel quale era come Dio.</ref> una cosa con lui, reputava suo quello che era nostro. fuoco d’amore! Io non voglio dire più, perocché non mi resterei infino alla morte, se non che io vi vegga segato per mezzo.<ref>Vi vorrei tanto presto d’amore, che foste pronto a ogni tormento, e io sicura di ciò, come se vi ci vedessi. Accenna forse ai supplizii ottomanni de’ quali rinnovaronsi anco più tardi gli esempi sopra gli eroi cristiani.</ref>
Ricevetti la vostra lettera, e intesi ciò che diceva del dubbio che avete. Ratto, per la grazia di Dio, il dichiareremo insieme. Son certa che la divina providenzia non vi farà stare senza frutto, non tollendolo<ref>Non lo sottraendo a voi stesso con angusta e fredda coscienza.</ref> con la vostra coscenzia, ma largo e in perfetta umilità. Così voglio e prego teneramente, come figliuolo, che facciate; ed io, come misera miserabile madre, v’offerirò e terrò dinanzi al Padre eterno Dio. E se mai fui affamata dell’anima<noinclude><references/></noinclude>
jlgzr2eueyiuujrujj0mietctmlnkl8
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/151
108
946619
3430018
3429681
2024-11-26T16:20:14Z
Cor74
73742
3430018
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>medesima fonte vede procedere l'una e l'altra, e
per uno medesimo fine. Oh quanto virilmente naviga
questa anima, che sì bene si spogliò; onde fu rivestita! Ella non può volere né desiderare se non la
gloria e loda del nome di Dio, la quale cerca nella
salute dell'anime. Di queste si fa uno suo cibo: e
none 'l vuole mangiare altrove, che in su la mensa
della croce, cioè con pena, scherni e rimproverio,
quanto a Dio piace di concedergli. Tanto gode quanto
si vede portare senza colpa. A questo alto stato non
si può venire col peso del vestimento nostro. E però
vi dissi ch'io desideravo di vedervi spogliato di voi
pienamente e così vi prego che v'ingegniate di
fare per l'amore di Cristo crocifisso. Non dico più.
Avemmo addì XIII di giugno la vostra...<ref>Manca.</ref> Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.
<p></p>
<div class="titolo"><p>
XCIX.- <i>A Neri di Landoccio de' Pagliaresi.</i><ref>Rinieri, di famiglia de' Grandi di Siena; segretario a Caterina innanzi il Pianigiani e il Maconi, e messo di lei a Gregorio e a Urbano e a Giovanna. Lei morta, Neri si fece romito; e romito morì. Così la povera figliuola del tintore aveva discepoli e scrivani i primi tra' gentiluomini della repubblica; onore reso alla virtù, ma anche all'ingegno. In questa lettera a Neri, gli è dato del voi; poi del tu come già adottato in figliuolo.</ref>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Il cuore de' mondani è angusto all'amore; la mente, cercando il bene falso, trova il contrario. Il giusto non temendo le apparenze del dolore, rinviene consolazioni. Ella accetta Neri in figliuolo. Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
</p></div>
A voi, dilettissimo e carissimo fratello e figliuolo mio in Cristo Gesù, io Catarina, serva e schiava de'<noinclude><references/></noinclude>
9y60xu8t4vjxdzhui2hniyn5l1ck37n
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/719
108
946839
3429893
3429525
2024-11-26T15:26:19Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 703 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verbicaro — Vercelli.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno " || 2327 ||{{nowrap|1ª vot. 1690}}<br/>Ball. 1698 ||{{Wl|Q63707440|{{sans-serif|'''Carlomagno'''}} Ang. Ant.}}, avv. || 570<br/>885||{{nowrap|De Novellis Fedele, dott.}}<br/><br/>Lomonaco Biagio (1ª vot.)||803<br/>849<br/>131||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||19 aprile 1896|| 2209 || 1227||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1106 || Carlomagno Ang. Ant, avv.|| 93||
|-
|align=center|
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XX 21 marzo 1897 | 2417 | 1382 De Novellis Fedele, dott.; 1192 Pagano Vincenzo. 2.! 145
{{Wl|Q48803331|Collegio elettorale di Vercelli}}.
I 27 aprile 1848) 515 1ª vot. 433 || Stara Eugenio, avv. | 202 | Cavour c.te Camillo.; 122
29 " " Ball. 404: 270 131
II 22 genn. 1849) 507 360 Ramorino Girolamo, gener.; 238 | Olivero Francesco Antonio,) 108
nel Corpo det Lombardi generale
Ml = | 15 luglio =" = 507 346 i Radice Evasio, colonn. in ritiro 195 | Olivero Francesco Antonio, 89
| generale
IV 9 dic. " 501 | 1ª vot. 409 Radice Evasio, colonn. in ritiro | 179 | Boncompagni c.te Carlo, avv.| 189
| 10" " Ball. 427 | 235 184
v 8 " 1853) 490 369 — s|| Ara Casimiro, avv. 2. 2) 260 | Avogadro della Motta conte Emiliano 86
| t |
VI 15 nov. 1857) 489 409 | Ara Casimiro, avv. | 203 es della Motta conte Emiliano 115
| | Marchetti Luigi, avv.| 79
VII 25 marzo 1860 775 414 | Cavour (Benso di) c.te Camillo 383 Avogadro della Motta conte Emiliano| 23 | Opzione <sup>nota</sup>
6 maggio " 769 466 | Borella Alessandro, dott. 305 | Di Pettinengo (Genova) Ignazio, gen.| 149
|
VIL 27 genn. 1861 || 1298 | 1ª vot. 422 i Borella Alessandro, dott.| 404 | Persano (Pellion di) c.te Carlo, 8
3 febb. " | Ball. 408 380 | — vice-ammiraglio 17
IX 22 ottobre 1865!) 1515 611 | Marchetti Luigi, avv.| 528 | Chiò Felice, prof.
X 10 marzo 1867, 1436 | 820 Marchetti Luigi, avv. | 560 Guala Luigi avv. 6) 227
XI 20 nov. 1870 1488 | 1ª vot. 727 | Verga Carlo, avv.| 309 | Guala Luigi, avv. 394 | Opzione <sup>nota</sup>
27 " " | Ball. 935 482 439
|
1° genn. 1871) 1488 | 1ª vot. 662) Guala Luigi, avv. 336) Ara Casimiro, avv. «| 308
| Ball. 974 | | 550 | 406
<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896 per aver preso parte al voto 27 elettori che non ne avevano diritto, e per gravi dubbi, sulla sincerità delle operazioni elettorali, sorti in seguito all’esame delle schede dell'intera votazione.</ref>
<ref>Optò pel I collegio di Torino il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 16 dicembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
qo08gjilav8h5d14lwes5pms0sxr1zl
3429896
3429893
2024-11-26T15:29:08Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 703 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verbicaro — Vercelli.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno " || 2327 ||{{nowrap|1ª vot. 1690}}<br/>Ball. 1698 ||{{Wl|Q63707440|{{sans-serif|'''Carlomagno'''}} Ang. Ant.}}, avv. || 570<br/>885||{{nowrap|De Novellis Fedele, dott.}}<br/><br/>Lomonaco Biagio (1ª vot.)||803<br/>849<br/>131||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||19 aprile 1896|| 2209 || 1227||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1106 || Carlomagno Ang. Ant., avv.|| 93||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2417|| 1382 ||{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele, dott.|| 1192||{{Wl|Q127132073| Pagano Vincenzo}} || 145||
|.
|
|-
|colspan=9 |{{§|Vercelli}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803331|{{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}}}
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803331|Collegio elettorale di Vercelli}}.
I 27 aprile 1848) 515 1ª vot. 433 || Stara Eugenio, avv. | 202 | Cavour c.te Camillo.; 122
29 " " Ball. 404: 270 131
II 22 genn. 1849) 507 360 Ramorino Girolamo, gener.; 238 | Olivero Francesco Antonio,) 108
nel Corpo det Lombardi generale
Ml = | 15 luglio =" = 507 346 i Radice Evasio, colonn. in ritiro 195 | Olivero Francesco Antonio, 89
| generale
IV 9 dic. " 501 | 1ª vot. 409 Radice Evasio, colonn. in ritiro | 179 | Boncompagni c.te Carlo, avv.| 189
| 10" " Ball. 427 | 235 184
v 8 " 1853) 490 369 — s|| Ara Casimiro, avv. 2. 2) 260 | Avogadro della Motta conte Emiliano 86
| t |
VI 15 nov. 1857) 489 409 | Ara Casimiro, avv. | 203 es della Motta conte Emiliano 115
| | Marchetti Luigi, avv.| 79
VII 25 marzo 1860 775 414 | Cavour (Benso di) c.te Camillo 383 Avogadro della Motta conte Emiliano| 23 | Opzione <sup>nota</sup>
6 maggio " 769 466 | Borella Alessandro, dott. 305 | Di Pettinengo (Genova) Ignazio, gen.| 149
|
VIL 27 genn. 1861 || 1298 | 1ª vot. 422 i Borella Alessandro, dott.| 404 | Persano (Pellion di) c.te Carlo, 8
3 febb. " | Ball. 408 380 | — vice-ammiraglio 17
IX 22 ottobre 1865!) 1515 611 | Marchetti Luigi, avv.| 528 | Chiò Felice, prof.
X 10 marzo 1867, 1436 | 820 Marchetti Luigi, avv. | 560 Guala Luigi avv. 6) 227
XI 20 nov. 1870 1488 | 1ª vot. 727 | Verga Carlo, avv.| 309 | Guala Luigi, avv. 394 | Opzione <sup>nota</sup>
27 " " | Ball. 935 482 439
|
1° genn. 1871) 1488 | 1ª vot. 662) Guala Luigi, avv. 336) Ara Casimiro, avv. «| 308
| Ball. 974 | | 550 | 406
<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896 per aver preso parte al voto 27 elettori che non ne avevano diritto, e per gravi dubbi, sulla sincerità delle operazioni elettorali, sorti in seguito all’esame delle schede dell'intera votazione.</ref>
<ref>Optò pel I collegio di Torino il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 16 dicembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
2agipkncubvnamyz2xfvp3ttm30r31r
3429897
3429896
2024-11-26T15:29:36Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 703 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verbicaro — Vercelli.'''}}}}</noinclude><noinclude>
{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno " || 2327 ||{{nowrap|1ª vot. 1690}}<br/>Ball. 1698 ||{{Wl|Q63707440|{{sans-serif|'''Carlomagno'''}} Ang. Ant.}}, avv. || 570<br/>885||{{nowrap|De Novellis Fedele, dott.}}<br/><br/>Lomonaco Biagio (1ª vot.)||803<br/>849<br/>131||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||19 aprile 1896|| 2209 || 1227||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1106 || Carlomagno Ang. Ant., avv.|| 93||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2417|| 1382 ||{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele, dott.|| 1192||{{Wl|Q127132073| Pagano Vincenzo}} || 145||
|.
|
|-
|colspan=9 |{{§|Vercelli}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803331|{{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}}}
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803331|Collegio elettorale di Vercelli}}.
I 27 aprile 1848) 515 1ª vot. 433 || Stara Eugenio, avv. | 202 | Cavour c.te Camillo.; 122
29 " " Ball. 404: 270 131
II 22 genn. 1849) 507 360 Ramorino Girolamo, gener.; 238 | Olivero Francesco Antonio,) 108
nel Corpo det Lombardi generale
Ml = | 15 luglio =" = 507 346 i Radice Evasio, colonn. in ritiro 195 | Olivero Francesco Antonio, 89
| generale
IV 9 dic. " 501 | 1ª vot. 409 Radice Evasio, colonn. in ritiro | 179 | Boncompagni c.te Carlo, avv.| 189
| 10" " Ball. 427 | 235 184
v 8 " 1853) 490 369 — s|| Ara Casimiro, avv. 2. 2) 260 | Avogadro della Motta conte Emiliano 86
| t |
VI 15 nov. 1857) 489 409 | Ara Casimiro, avv. | 203 es della Motta conte Emiliano 115
| | Marchetti Luigi, avv.| 79
VII 25 marzo 1860 775 414 | Cavour (Benso di) c.te Camillo 383 Avogadro della Motta conte Emiliano| 23 | Opzione <sup>nota</sup>
6 maggio " 769 466 | Borella Alessandro, dott. 305 | Di Pettinengo (Genova) Ignazio, gen.| 149
|
VIL 27 genn. 1861 || 1298 | 1ª vot. 422 i Borella Alessandro, dott.| 404 | Persano (Pellion di) c.te Carlo, 8
3 febb. " | Ball. 408 380 | — vice-ammiraglio 17
IX 22 ottobre 1865!) 1515 611 | Marchetti Luigi, avv.| 528 | Chiò Felice, prof.
X 10 marzo 1867, 1436 | 820 Marchetti Luigi, avv. | 560 Guala Luigi avv. 6) 227
XI 20 nov. 1870 1488 | 1ª vot. 727 | Verga Carlo, avv.| 309 | Guala Luigi, avv. 394 | Opzione <sup>nota</sup>
27 " " | Ball. 935 482 439
|
1° genn. 1871) 1488 | 1ª vot. 662) Guala Luigi, avv. 336) Ara Casimiro, avv. «| 308
| Ball. 974 | | 550 | 406
<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896 per aver preso parte al voto 27 elettori che non ne avevano diritto, e per gravi dubbi, sulla sincerità delle operazioni elettorali, sorti in seguito all’esame delle schede dell'intera votazione.</ref>
<ref>Optò pel I collegio di Torino il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 16 dicembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
q4jokodjecj81ts7jjvjvehto52fyms
3429900
3429897
2024-11-26T15:34:32Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 703 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verbicaro — Vercelli.'''}}}}</noinclude><noinclude>
{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno " || 2327 ||{{nowrap|1ª vot. 1690}}<br/>Ball. 1698 ||{{Wl|Q63707440|{{sans-serif|'''Carlomagno'''}} Ang. Ant.}}, avv. || 570<br/>885||{{nowrap|De Novellis Fedele, dott.}}<br/><br/>Lomonaco Biagio (1ª vot.)||803<br/>849<br/>131||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||19 aprile 1896|| 2209 || 1227||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1106 || Carlomagno Ang. Ant., avv.|| 93||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2417|| 1382 ||{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele, dott.|| 1192||{{Wl|Q127132073| Pagano Vincenzo}} || 145||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Vercelli}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803331|{{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>29 " " ||515|| 1ª vot. 433<br/>Ball. 404 ||{{Wl|Q63801213|{{sans-serif|'''Stara'''}} Eugenio}}, avv. || 202<br/>270 ||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour c.te Camillo}}|| 122<br/>131||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803331|Collegio elettorale di Vercelli}}.
II 22 genn. 1849) 507 360 Ramorino Girolamo, gener.; 238 | Olivero Francesco Antonio,) 108
nel Corpo det Lombardi generale
Ml = | 15 luglio =" = 507 346 i Radice Evasio, colonn. in ritiro 195 | Olivero Francesco Antonio, 89
| generale
IV 9 dic. " 501 | 1ª vot. 409 Radice Evasio, colonn. in ritiro | 179 | Boncompagni c.te Carlo, avv.| 189
| 10" " Ball. 427 | 235 184
v 8 " 1853) 490 369 — s|| Ara Casimiro, avv. 2. 2) 260 | Avogadro della Motta conte Emiliano 86
| t |
VI 15 nov. 1857) 489 409 | Ara Casimiro, avv. | 203 es della Motta conte Emiliano 115
| | Marchetti Luigi, avv.| 79
VII 25 marzo 1860 775 414 | Cavour (Benso di) c.te Camillo 383 Avogadro della Motta conte Emiliano| 23 | Opzione <sup>nota</sup>
6 maggio " 769 466 | Borella Alessandro, dott. 305 | Di Pettinengo (Genova) Ignazio, gen.| 149
|
VIL 27 genn. 1861 || 1298 | 1ª vot. 422 i Borella Alessandro, dott.| 404 | Persano (Pellion di) c.te Carlo, 8
3 febb. " | Ball. 408 380 | — vice-ammiraglio 17
IX 22 ottobre 1865!) 1515 611 | Marchetti Luigi, avv.| 528 | Chiò Felice, prof.
X 10 marzo 1867, 1436 | 820 Marchetti Luigi, avv. | 560 Guala Luigi avv. 6) 227
XI 20 nov. 1870 1488 | 1ª vot. 727 | Verga Carlo, avv.| 309 | Guala Luigi, avv. 394 | Opzione <sup>nota</sup>
27 " " | Ball. 935 482 439
|
1° genn. 1871) 1488 | 1ª vot. 662) Guala Luigi, avv. 336) Ara Casimiro, avv. «| 308
| Ball. 974 | | 550 | 406
<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896 per aver preso parte al voto 27 elettori che non ne avevano diritto, e per gravi dubbi, sulla sincerità delle operazioni elettorali, sorti in seguito all’esame delle schede dell'intera votazione.</ref>
<ref>Optò pel I collegio di Torino il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 16 dicembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
k1g7pju221obfzr727mm7iq2z1z81si
3429903
3429900
2024-11-26T15:41:57Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 703 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verbicaro — Vercelli.'''}}}}</noinclude><noinclude>
{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno " || 2327 ||{{nowrap|1ª vot. 1690}}<br/>Ball. 1698 ||{{Wl|Q63707440|{{sans-serif|'''Carlomagno'''}} Ang. Ant.}}, avv. || 570<br/>885||{{nowrap|De Novellis Fedele, dott.}}<br/><br/>Lomonaco Biagio (1ª vot.)||803<br/>849<br/>131||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||19 aprile 1896|| 2209 || 1227||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1106 || Carlomagno Ang. Ant., avv.|| 93||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2417|| 1382 ||{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele, dott.|| 1192||{{Wl|Q127132073| Pagano Vincenzo}} || 145||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Vercelli}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803331|{{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>29 " " ||515|| 1ª vot. 433<br/>Ball. 404 ||{{Wl|Q63801213|{{sans-serif|'''Stara'''}} Eugenio}}, avv. || 202<br/>270 ||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour c.te Camillo}}|| 122<br/>131||
|-
|align=center|II ||22 genn. 1849|| 507|| 360||{{Wl|Q1527060|{{sans-serif|'''Ramorino'''}} Girolamo}}, gener. nel Corpo dei Lombardi ||238 ||{{Wl|Q2857286|Olivero Francesco Antonio}}, generale ||108||
|-
|align=center|III || 15 luglio " || 507|| 346 ||{{Wl|Q22338086|{{sans-serif|'''Radice'''}} Evasio}}, colonn. in ritiro ||195 || Olivero Francesco Antonio, generale|| 89||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48803331|Collegio elettorale di Vercelli}}.
IV 9 dic. " 501 | 1ª vot. 409 Radice Evasio, colonn. in ritiro | 179 | Boncompagni c.te Carlo, avv.| 189
| 10" " Ball. 427 | 235 184
v 8 " 1853) 490 369 — s|| Ara Casimiro, avv. 2. 2) 260 | Avogadro della Motta conte Emiliano 86
| t |
VI 15 nov. 1857) 489 409 | Ara Casimiro, avv. | 203 es della Motta conte Emiliano 115
| | Marchetti Luigi, avv.| 79
VII 25 marzo 1860 775 414 | Cavour (Benso di) c.te Camillo 383 Avogadro della Motta conte Emiliano| 23 | Opzione <sup>nota</sup>
6 maggio " 769 466 | Borella Alessandro, dott. 305 | Di Pettinengo (Genova) Ignazio, gen.| 149
|
VIL 27 genn. 1861 || 1298 | 1ª vot. 422 i Borella Alessandro, dott.| 404 | Persano (Pellion di) c.te Carlo, 8
3 febb. " | Ball. 408 380 | — vice-ammiraglio 17
IX 22 ottobre 1865!) 1515 611 | Marchetti Luigi, avv.| 528 | Chiò Felice, prof.
X 10 marzo 1867, 1436 | 820 Marchetti Luigi, avv. | 560 Guala Luigi avv. 6) 227
XI 20 nov. 1870 1488 | 1ª vot. 727 | Verga Carlo, avv.| 309 | Guala Luigi, avv. 394 | Opzione <sup>nota</sup>
27 " " | Ball. 935 482 439
|
1° genn. 1871) 1488 | 1ª vot. 662) Guala Luigi, avv. 336) Ara Casimiro, avv. «| 308
| Ball. 974 | | 550 | 406
<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896 per aver preso parte al voto 27 elettori che non ne avevano diritto, e per gravi dubbi, sulla sincerità delle operazioni elettorali, sorti in seguito all’esame delle schede dell'intera votazione.</ref>
<ref>Optò pel I collegio di Torino il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 16 dicembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
eti4jhm7z4g36ub0k1tgctlxux8v2x9
3430024
3429903
2024-11-26T16:31:29Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430024
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 703 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verbicaro — Vercelli.'''}}}}</noinclude><noinclude>
{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno " || 2327 ||{{nowrap|1ª vot. 1690}}<br/>Ball. 1698 ||{{Wl|Q63707440|{{sans-serif|'''Carlomagno'''}} Ang. Ant.}}, avv. || 570<br/>885||{{nowrap|De Novellis Fedele, dott.}}<br/><br/>Lomonaco Biagio (1ª vot.)||803<br/>849<br/>131||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
| ||19 aprile 1896|| 2209 || 1227||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1106 || Carlomagno Ang. Ant., avv.|| 93||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2417|| 1382 ||{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele, dott.|| 1192||{{Wl|Q127132073| Pagano Vincenzo}} || 145||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Vercelli}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803331|{{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>29 " " ||515|| 1ª vot. 433<br/>Ball. 404 ||{{Wl|Q63801213|{{sans-serif|'''Stara'''}} Eugenio}}, avv. || 202<br/>270 ||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour c.te Camillo}}|| 122<br/>131||
|-
|align=center|II ||22 genn. 1849|| 507|| 360||{{Wl|Q1527060|{{sans-serif|'''Ramorino'''}} Girolamo}}, gener. nel Corpo dei Lombardi ||238 ||{{Wl|Q2857286|Olivero Francesco Antonio}}, generale ||108||
|-
|align=center|III || 15 luglio " || 507|| 346 ||{{Wl|Q22338086|{{sans-serif|'''Radice'''}} Evasio}}, colonn. in ritiro ||195 || Olivero Francesco Antonio, generale|| 89||
|-
|align=center|IV ||9 dic. "<br/>10 " " || 501 || 1ª vot. 409<br/>Ball. 427 ||{{sans-serif|'''Radice'''}} Evasio, colonn. in ritiro||179<br/>235 ||{{AutoreCitato|Carlo Bon Compagni di Mombello|Boncompagni c.te Carlo}}, avv.|| 189<br/>184||
|-
|align=center| V|| 8 " 1853|| 490|| 369 ||{{Wl|Q16027756|{{sans-serif|'''Ara'''}} Casimiro}}, avv. || 260 ||{{AutoreCitato|Emiliano Avogadro della Motta| Avogadro della Motta conte Emiliano}}|| 86||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 489|| 409 ||{{sans-serif|'''Ara'''}} Casimiro, avv. || 203 || Avogadro della Motta conte Emiliano<br/>Marchetti Luigi, avv. ||115 <br/><br/> 79||
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 775|| 414 || {{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour (Benso di) c.te Camillo}} ||383|| Avogadro della Motta conte Emiliano || 23 || Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
| t |
| | | 79
6 maggio " 769 466 | Borella Alessandro, dott. 305 | Di Pettinengo (Genova) Ignazio, gen.| 149
|
VIL 27 genn. 1861 || 1298 | 1ª vot. 422 i Borella Alessandro, dott.| 404 | Persano (Pellion di) c.te Carlo, 8
3 febb. " | Ball. 408 380 | — vice-ammiraglio 17
IX 22 ottobre 1865!) 1515 611 | Marchetti Luigi, avv.| 528 | Chiò Felice, prof.
X 10 marzo 1867, 1436 | 820 Marchetti Luigi, avv. | 560 Guala Luigi avv. 6) 227
XI 20 nov. 1870 1488 | 1ª vot. 727 | Verga Carlo, avv.| 309 | Guala Luigi, avv. 394 | Opzione <sup>nota</sup>
27 " " | Ball. 935 482 439
|
1° genn. 1871) 1488 | 1ª vot. 662) Guala Luigi, avv. 336) Ara Casimiro, avv. «| 308
| Ball. 974 | | 550 | 406
<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896 per aver preso parte al voto 27 elettori che non ne avevano diritto, e per gravi dubbi, sulla sincerità delle operazioni elettorali, sorti in seguito all’esame delle schede dell'intera votazione.</ref>
<ref>Optò pel I collegio di Torino il 13 aprile 1860.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 16 dicembre 1871.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4adg6jkl8urcre4m9iwowtp0exddpk1
3430040
3430024
2024-11-26T16:50:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430040
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 703 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verbicaro — Vercelli.'''}}}}</noinclude><noinclude>
{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verbicaro.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}<br/>2 giugno " || 2327 ||{{nowrap|1ª vot. 1690}}<br/>Ball. 1698 ||{{Wl|Q63707440|{{sans-serif|'''Carlomagno'''}} Ang. Ant.}}, avv. || 570<br/>885||{{nowrap|De Novellis Fedele, dott.}}<br/><br/>Lomonaco Biagio (1ª vot.)||803<br/>849<br/>131||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 18 marzo 1896 per aver preso parte al voto 27 elettori che non ne avevano diritto, e per gravi dubbi, sulla sincerità delle operazioni elettorali, sorti in seguito all’esame delle schede dell'intera votazione.</ref>
|-
| ||19 aprile 1896|| 2209 || 1227||{{Wl|Q21832838|{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele}}, dott.|| 1106 || Carlomagno Ang. Ant., avv.|| 93||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897 || 2417|| 1382 ||{{sans-serif|'''De Novellis'''}} Fedele, dott.|| 1192||{{Wl|Q127132073| Pagano Vincenzo}} || 145||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Vercelli}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803331|{{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848<br/>29 " " ||515|| 1ª vot. 433<br/>Ball. 404 ||{{Wl|Q63801213|{{sans-serif|'''Stara'''}} Eugenio}}, avv. || 202<br/>270 ||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour c.te Camillo}}|| 122<br/>131||
|-
|align=center|II ||22 genn. 1849|| 507|| 360||{{Wl|Q1527060|{{sans-serif|'''Ramorino'''}} Girolamo}}, gener. nel Corpo dei Lombardi ||238 ||{{Wl|Q2857286|Olivero Francesco Antonio}}, generale ||108||
|-
|align=center|III || 15 luglio " || 507|| 346 ||{{Wl|Q22338086|{{sans-serif|'''Radice'''}} Evasio}}, colonn. in ritiro ||195 || Olivero Francesco Antonio, generale|| 89||
|-
|align=center|IV ||9 dic. "<br/>10 " " || 501 || 1ª vot. 409<br/>Ball. 427 ||{{sans-serif|'''Radice'''}} Evasio, colonn. in ritiro||179<br/>235 ||{{AutoreCitato|Carlo Bon Compagni di Mombello|Boncompagni c.te Carlo}}, avv.|| 189<br/>184||
|-
|align=center| V|| 8 " 1853|| 490|| 369 ||{{Wl|Q16027756|{{sans-serif|'''Ara'''}} Casimiro}}, avv. || 260 ||{{AutoreCitato|Emiliano Avogadro della Motta| Avogadro della Motta conte Emiliano}}|| 86||
|-
|align=center|VI ||15 nov. 1857|| 489|| 409 ||{{sans-serif|'''Ara'''}} Casimiro, avv. || 203 || Avogadro della Motta conte Emiliano<br/>Marchetti Luigi, avv. ||115<br/><br/>79||
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 775|| 414 ||{{AutoreCitato|Camillo Benso, conte di Cavour|{{sans-serif|'''Cavour'''}} (Benso di) c.te Camillo}} ||383|| Avogadro della Motta conte Emiliano || 23 || Opzione<ref>Optò pel I collegio di Torino il 13 aprile 1860.</ref>
|-
| ||6 maggio " ||769|| 466 ||{{Wl|Q3609874|{{sans-serif|'''Borella'''}} Alessandro}}, dott. ||305 ||{{Wl|Q3792321|Di Pettinengo (Genova) Ignazio}}, gen.|| 149||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861<br/>3 febb. " || 1298|| 1ª vot. 422<br/>Ball. 408 ||{{sans-serif|'''Borella'''}} Alessandro, dott. ||404<br/>389||{{Wl|Q695861| Persano (Pellion di) c.te Carlo}} vice-ammiraglio ||8<br/>17||
|-
|align=center|IX ||22 ottobre 1865|| 1515|| 611 ||{{Wl|Q63930864|{{sans-serif|'''Marchetti'''}} Luigi}}, avv.|| 528 || Chiò Felice, prof. ||59||
|-
|align=center|X ||{{nowrap|10 marzo 1867}}|| 1436 || 820 ||{{sans-serif|'''Marchetti'''}} Luigi, avv. || 560|| Guala Luigi avv. || 227||
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870<br/>27 " " || 1488 || 1ª vot. 727<br/>Ball. 935 ||{{Wl|Q3659945|{{sans-serif|'''Verga'''}} Carlo}}, avv.|| 309<br/>482 || Guala Luigi, avv. ||394<br/>439 || Opzione<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 16 dicembre 1871.</ref>
|-
| ||1° genn. 1871<br/>8 " " ||1488 || 1ª vot. 662<br/>Ball. 974 ||{{Wl|Q3839731|Luigi Guala Luigi}}, avv. ||336<br/>559|| Ara Casimiro, avv. || 308<br/>406||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hwt6p3mfnss36jurpdpec5bxuumg0ot
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/720
108
946867
3430047
3429718
2024-11-26T16:52:33Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430047
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 704 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vercelli — Verdello — Vergato.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1812 ||911 ||{{Wl|Q3839731|{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi}}, avv. ||894 || ''Voti dispersi''|| 12
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XIII 5 nov. 1876 1845 912 Guala Luigi, avy . | 651 | Monaco Felice, dott.| 240
XIV 16 maggio 1880) 1822 1242 Guala Luigi, avv. 2. | 858 | Malinverni Alessio, geometra| 356
XV
Capoluogo del collegio di Novara II<br/>(Dep. 3)
| 2 ottobre 1882 | 16935|| 12201
Lucca Piero, ing. + 7573 | Faldella Giovanni, avv. | 5091 |
Marazio bar. Annibale, avv.| 6005 | Narratone Domenico./ 133 |
“, rede 4 Guala Luigi, avv. - 5668 |
align=center| <sup>nota</sup>
XVI|| 23 maggio 1886 || 19452 ||12170
Lucca Piero, ing.| 8803 | Biandra Carlo, gen.| 4969
Faldella Giovanni, avv.| 5415 | Marazio bar. Annibale .| 4528
Di Collobiano nob. Francesco! 5155 | Casati Alfredo 597
Baggiolini Mario, prof.| 543
Guala Luigi, avv. 6) 79
XVII | 23) nov. 1890) 20506 10959 Lucca Piero, ing. 7545 | Guala Mario, avv. «| 3508)
| Faldella Giovanni, avv.| 5868 | Ferraris Vittorio, avv. 2422 |
Di Collobiano nob. Francesco | 5070 Lignana Giacomo, prof. 153
XVIII | 6 nov. 1892) 7646 | 5688 Lucca Piero, ing.| 3067 | Bellardi Amedeo, avv.| 2454
XIX 26 maggio 1895) 7487 3712 Lucca Piero, ing. | 3398 | Galleani Luigi. 2 166
XX 21 marzo 1897 7369 3492 Lucca Piero,ing. - 2697 Mantovani Giuseppe. | 511
Robiolo Attilio. 2 2 184
{{Wl|Q31419431|Collegio elettorale di Verdello}}.
VII 25 marzo 1860) 384 | 198 Cagnola nob. G.B.| 180 | Moretti Andrea, dott. 9
VIII
(Vedi |
Martinengo).
Collegio elettorale di Vergato.
VII 25 marzo 18609 544 | 1ª vot. 1649 Ercolanic.te Giovanni, professore di zoologia 159 | Pepoli c.te Carlo. 2 3 || Sorteggio<sup>nota</sup>
29 " Ball. 192 190
1° luglio " S44 30 Silvani Paolo, avv. 30 | _ " || Oper. incompl. <sup>nota</sup>
<ref>La Camera convalidò queste elezioni nella tornata del 17 gennaio 1883, ritenendo infondate le accuse di corruzione rivolte ai fautori degli eletti, e nel tempo stesso deliberò l'invio degli atti all’autorità giudiziaria pei procedimenti che fossero del caso per gli abusi imputati o da imputare a fautori od opponenti, prima o dopo l'elezione.</ref>
<ref>Sorteggiato il 2 giugno 1860 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Si procedette nelle operazioni elettorali nella sola sezione di Vergato. L'ufficio principale non fece alcuna proclamazione, Nella sezione di Porretta mancavano le liste elettorali di 4 Comuni, e in quella di Castiglione non risulta avvenuta alcuna operazione elettorale.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
ejrv34o6dpa3wy0hhvd4jy5xzadq42b
3430049
3430047
2024-11-26T16:53:25Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430049
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 704 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vercelli — Verdello — Vergato.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1812 ||911 ||{{Wl|Q3839731|{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi}}, avv. ||894 || ''Voti dispersi''|| 12||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XIII 5 nov. 1876 1845 912 Guala Luigi, avy . | 651 | Monaco Felice, dott.| 240
XIV 16 maggio 1880) 1822 1242 Guala Luigi, avv. 2. | 858 | Malinverni Alessio, geometra| 356
XV
Capoluogo del collegio di Novara II<br/>(Dep. 3)
| 2 ottobre 1882 | 16935|| 12201
Lucca Piero, ing. + 7573 | Faldella Giovanni, avv. | 5091 |
Marazio bar. Annibale, avv.| 6005 | Narratone Domenico./ 133 |
“, rede 4 Guala Luigi, avv. - 5668 |
align=center| <sup>nota</sup>
XVI|| 23 maggio 1886 || 19452 ||12170
Lucca Piero, ing.| 8803 | Biandra Carlo, gen.| 4969
Faldella Giovanni, avv.| 5415 | Marazio bar. Annibale .| 4528
Di Collobiano nob. Francesco! 5155 | Casati Alfredo 597
Baggiolini Mario, prof.| 543
Guala Luigi, avv. 6) 79
XVII | 23) nov. 1890) 20506 10959 Lucca Piero, ing. 7545 | Guala Mario, avv. «| 3508)
| Faldella Giovanni, avv.| 5868 | Ferraris Vittorio, avv. 2422 |
Di Collobiano nob. Francesco | 5070 Lignana Giacomo, prof. 153
XVIII | 6 nov. 1892) 7646 | 5688 Lucca Piero, ing.| 3067 | Bellardi Amedeo, avv.| 2454
XIX 26 maggio 1895) 7487 3712 Lucca Piero, ing. | 3398 | Galleani Luigi. 2 166
XX 21 marzo 1897 7369 3492 Lucca Piero,ing. - 2697 Mantovani Giuseppe. | 511
Robiolo Attilio. 2 2 184
{{Wl|Q31419431|Collegio elettorale di Verdello}}.
VII 25 marzo 1860) 384 | 198 Cagnola nob. G.B.| 180 | Moretti Andrea, dott. 9
VIII
(Vedi |
Martinengo).
Collegio elettorale di Vergato.
VII 25 marzo 18609 544 | 1ª vot. 1649 Ercolanic.te Giovanni, professore di zoologia 159 | Pepoli c.te Carlo. 2 3 || Sorteggio<sup>nota</sup>
29 " Ball. 192 190
1° luglio " S44 30 Silvani Paolo, avv. 30 | _ " || Oper. incompl. <sup>nota</sup>
<ref>La Camera convalidò queste elezioni nella tornata del 17 gennaio 1883, ritenendo infondate le accuse di corruzione rivolte ai fautori degli eletti, e nel tempo stesso deliberò l'invio degli atti all’autorità giudiziaria pei procedimenti che fossero del caso per gli abusi imputati o da imputare a fautori od opponenti, prima o dopo l'elezione.</ref>
<ref>Sorteggiato il 2 giugno 1860 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Si procedette nelle operazioni elettorali nella sola sezione di Vergato. L'ufficio principale non fece alcuna proclamazione, Nella sezione di Porretta mancavano le liste elettorali di 4 Comuni, e in quella di Castiglione non risulta avvenuta alcuna operazione elettorale.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
hrpxvnwiq0031owxvruy9ahmkj5yfzw
3430179
3430049
2024-11-26T18:33:34Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430179
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 704 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vercelli — Verdello — Vergato.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1812 ||911 ||{{Wl|Q3839731|{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi}}, avv. ||894 || ''Voti dispersi''|| 12||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876|| 1845|| 912 ||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 651 || Monaco Felice, dott.|| 240||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880|| 1822|| 1242||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 858 || Malinverni Alessio, geometra|| 356||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Novara III.}}<br/>(Dep. 3)</small>|| 29 ottobre 1882 || 16935|| 12201 ||{{Wl|Q21914886|{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero}}, ing.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q22069469|{{sans-serif|'''Marazio'''}} bar. Annibale}}, avv.}}<br/>{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv.||7573<br/>6005<br/>5668||{{nowrap|Faldella Giovanni, avv.}}<br/>Narratone Domenico||5091<br/>133 ||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 19452 ||12170 ||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{Wl|Q3767192|{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni}}, avv.<br/>{{Wl|Q63859246|{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco}}||8303<br/>5415<br/>5155||Biandrà Carlo, gen.<br/>Marazio bar. Annibale<br/>Casati Alfredo<br/>{{nowrap|Baggiolini Mario, prof.}}<br/>Guala Luigi, avv. || 4969<br/>4528<br/>597<br/>543<br/>79||
|-
|align=center|XVII || 23 nov. 1890|| 20506|| 10959||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni, avv.<br/>{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco||7545<br/>5868<br/>5070||Guala Mario, avv.<br/>Ferraris Vittorio, avv.<br/>Lignana Giacomo, prof.|| 3508<br/>2422<br/>153||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XVIII | 6 nov. 1892) 7646 | 5688 Lucca Piero, ing.| 3067 | Bellardi Amedeo, avv.| 2454
XIX 26 maggio 1895) 7487 3712 Lucca Piero, ing. | 3398 | Galleani Luigi. 2 166
XX 21 marzo 1897 7369 3492 Lucca Piero,ing. - 2697 Mantovani Giuseppe. | 511
Robiolo Attilio. 2 2 184
{{Wl|Q31419431|Collegio elettorale di Verdello}}.
VII 25 marzo 1860) 384 | 198 Cagnola nob. G.B.| 180 | Moretti Andrea, dott. 9
VIII
(Vedi |
Martinengo).
Collegio elettorale di Vergato.
VII 25 marzo 18609 544 | 1ª vot. 1649 Ercolanic.te Giovanni, professore di zoologia 159 | Pepoli c.te Carlo. 2 3 || Sorteggio<sup>nota</sup>
29 " Ball. 192 190
1° luglio " S44 30 Silvani Paolo, avv. 30 | _ " || Oper. incompl. <sup>nota</sup>
<ref>La Camera convalidò queste elezioni nella tornata del 17 gennaio 1883, ritenendo infondate le accuse di corruzione rivolte ai fautori degli eletti, e nel tempo stesso deliberò l'invio degli atti all’autorità giudiziaria pei procedimenti che fossero del caso per gli abusi imputati o da imputare a fautori od opponenti, prima o dopo l'elezione.</ref>
<ref>Sorteggiato il 2 giugno 1860 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Si procedette nelle operazioni elettorali nella sola sezione di Vergato. L'ufficio principale non fece alcuna proclamazione, Nella sezione di Porretta mancavano le liste elettorali di 4 Comuni, e in quella di Castiglione non risulta avvenuta alcuna operazione elettorale.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
s9m8kvnwq2nz3tjtg8praprmp7jr0he
3430180
3430179
2024-11-26T18:37:34Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430180
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 704 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vercelli — Verdello — Vergato.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1812 ||911 ||{{Wl|Q3839731|{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi}}, avv. ||894 || ''Voti dispersi''|| 12||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876|| 1845|| 912 ||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 651 || Monaco Felice, dott.|| 240||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880|| 1822|| 1242||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 858 || Malinverni Alessio, geometra|| 356||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Novara III.}}<br/>(Dep. 3)</small>|| 29 ottobre 1882 || 16935|| 12201 ||{{Wl|Q21914886|{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero}}, ing.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q22069469|{{sans-serif|'''Marazio'''}} bar. Annibale}}, avv.}}<br/>{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv.||7573<br/>6005<br/>5668||{{nowrap|Faldella Giovanni, avv.}}<br/>Narratone Domenico||5091<br/>133 ||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 19452 ||12170 ||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{Wl|Q3767192|{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni}}, avv.<br/>{{Wl|Q63859246|{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco}}||8303<br/>5415<br/>5155||Biandrà Carlo, gen.<br/>Marazio bar. Annibale<br/>Casati Alfredo<br/>{{nowrap|Baggiolini Mario, prof.}}<br/>Guala Luigi, avv. || 4969<br/>4528<br/>597<br/>543<br/>79||
|-
|align=center|XVII || 23 nov. 1890|| 20506|| 10959||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni, avv.<br/>{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco||7545<br/>5868<br/>5070||Guala Mario, avv.<br/>Ferraris Vittorio, avv.<br/>Lignana Giacomo, prof.|| 3508<br/>2422<br/>153||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7646 || 5688||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.|| 3067 || Bellardi Amedeo, avv.|| 2454||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 7487|| 3712||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing. || 3398 || Galleani Luigi|| 166||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 7369|| 3492||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero,ing. || 2697 ||Mantovani Giuseppe<br/>Robiolo Attilio ||511<br/>184 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verdello}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31419431|{{Sc|Collegio di}} '''Verdello.'''}}}}
|-
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q31419431|Collegio elettorale di Verdello}}.
VII 25 marzo 1860) 384 | 198 Cagnola nob. G.B.| 180 | Moretti Andrea, dott. 9
VIII
(Vedi |
Martinengo).
Collegio elettorale di Vergato.
VII 25 marzo 18609 544 | 1ª vot. 1649 Ercolanic.te Giovanni, professore di zoologia 159 | Pepoli c.te Carlo. 2 3 || Sorteggio<sup>nota</sup>
29 " Ball. 192 190
1° luglio " S44 30 Silvani Paolo, avv. 30 | _ " || Oper. incompl. <sup>nota</sup>
<ref>La Camera convalidò queste elezioni nella tornata del 17 gennaio 1883, ritenendo infondate le accuse di corruzione rivolte ai fautori degli eletti, e nel tempo stesso deliberò l'invio degli atti all’autorità giudiziaria pei procedimenti che fossero del caso per gli abusi imputati o da imputare a fautori od opponenti, prima o dopo l'elezione.</ref>
<ref>Sorteggiato il 2 giugno 1860 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Si procedette nelle operazioni elettorali nella sola sezione di Vergato. L'ufficio principale non fece alcuna proclamazione, Nella sezione di Porretta mancavano le liste elettorali di 4 Comuni, e in quella di Castiglione non risulta avvenuta alcuna operazione elettorale.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
k53u00ik8u1eo1zdf6nx15ntp76ru9f
3430182
3430180
2024-11-26T18:40:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430182
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 704 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vercelli — Verdello — Vergato.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1812 ||911 ||{{Wl|Q3839731|{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi}}, avv. ||894 || ''Voti dispersi''|| 12||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876|| 1845|| 912 ||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 651 || Monaco Felice, dott.|| 240||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880|| 1822|| 1242||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 858 || Malinverni Alessio, geometra|| 356||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Novara III.}}<br/>(Dep. 3)</small>|| 29 ottobre 1882 || 16935|| 12201 ||{{Wl|Q21914886|{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero}}, ing.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q22069469|{{sans-serif|'''Marazio'''}} bar. Annibale}}, avv.}}<br/>{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv.||7573<br/>6005<br/>5668||{{nowrap|Faldella Giovanni, avv.}}<br/>Narratone Domenico||5091<br/>133 ||align=center| <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 19452 ||12170 ||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{Wl|Q3767192|{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni}}, avv.<br/>{{Wl|Q63859246|{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco}}||8303<br/>5415<br/>5155||Biandrà Carlo, gen.<br/>Marazio bar. Annibale<br/>Casati Alfredo<br/>{{nowrap|Baggiolini Mario, prof.}}<br/>Guala Luigi, avv. || 4969<br/>4528<br/>597<br/>543<br/>79||
|-
|align=center|XVII || 23 nov. 1890|| 20506|| 10959||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni, avv.<br/>{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco||7545<br/>5868<br/>5070||Guala Mario, avv.<br/>Ferraris Vittorio, avv.<br/>Lignana Giacomo, prof.|| 3508<br/>2422<br/>153||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7646 || 5688||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.|| 3067 || Bellardi Amedeo, avv.|| 2454||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 7487|| 3712||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing. || 3398 || Galleani Luigi|| 166||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 7369|| 3492||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero,ing. || 2697 ||Mantovani Giuseppe<br/>Robiolo Attilio ||511<br/>184 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verdello}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31419431|{{Sc|Collegio di}} '''Verdello.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 384 || 198|| {{Wl|Q63051665|£Cagnola£ nob. G.B.}} || 180 || Moretti Andrea, dott.|| 9||
|-
|align=center|VIII||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
(Vedi |
Martinengo).
Collegio elettorale di Vergato.
VII 25 marzo 18609 544 | 1ª vot. 1649 Ercolanic.te Giovanni, professore di zoologia 159 | Pepoli c.te Carlo. 2 3 || Sorteggio<sup>nota</sup>
29 " Ball. 192 190
1° luglio " S44 30 Silvani Paolo, avv. 30 | _ " || Oper. incompl. <sup>nota</sup>
<ref>La Camera convalidò queste elezioni nella tornata del 17 gennaio 1883, ritenendo infondate le accuse di corruzione rivolte ai fautori degli eletti, e nel tempo stesso deliberò l'invio degli atti all’autorità giudiziaria pei procedimenti che fossero del caso per gli abusi imputati o da imputare a fautori od opponenti, prima o dopo l'elezione.</ref>
<ref>Sorteggiato il 2 giugno 1860 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Si procedette nelle operazioni elettorali nella sola sezione di Vergato. L'ufficio principale non fece alcuna proclamazione, Nella sezione di Porretta mancavano le liste elettorali di 4 Comuni, e in quella di Castiglione non risulta avvenuta alcuna operazione elettorale.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
s7tn33qmreaco3r9wk4cry4euud224m
3430183
3430182
2024-11-26T18:52:14Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430183
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 704 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vercelli — Verdello — Vergato.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vercelli.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XII ||8 nov. 1874|| 1812 ||911 ||{{Wl|Q3839731|{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi}}, avv. ||894 || ''Voti dispersi''|| 12||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876|| 1845|| 912 ||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 651 || Monaco Felice, dott.|| 240||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880|| 1822|| 1242||{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv. || 858 || Malinverni Alessio, geometra|| 356||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del collegio di {{nowrap|Novara III.}}<br/>(Dep. 3)</small>|| 29 ottobre 1882 || 16935|| 12201 ||{{Wl|Q21914886|{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero}}, ing.<br/>{{nowrap|{{Wl|Q22069469|{{sans-serif|'''Marazio'''}} bar. Annibale}}, avv.}}<br/>{{sans-serif|'''Guala'''}} Luigi, avv.||7573<br/>6005<br/>5668||{{nowrap|Faldella Giovanni, avv.}}<br/>Narratone Domenico||5091<br/>133 ||align=center|<ref>La Camera convalidò queste elezioni nella tornata del 17 gennaio 1883, ritenendo infondate le accuse di corruzione rivolte ai fautori degli eletti, e nel tempo stesso deliberò l'invio degli atti all’autorità giudiziaria pei procedimenti che fossero del caso per gli abusi imputati o da imputare a fautori od opponenti, prima o dopo l'elezione.</ref>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}} || 19452 ||12170 ||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{Wl|Q3767192|{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni}}, avv.<br/>{{Wl|Q63859246|{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco}}||8303<br/>5415<br/>5155||Biandrà Carlo, gen.<br/>Marazio bar. Annibale<br/>Casati Alfredo<br/>{{nowrap|Baggiolini Mario, prof.}}<br/>Guala Luigi, avv. || 4969<br/>4528<br/>597<br/>543<br/>79||
|-
|align=center|XVII || 23 nov. 1890|| 20506|| 10959||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.<br/>{{sans-serif|'''Faldella'''}} Giovanni, avv.<br/>{{sans-serif|'''Di Collobiano'''}} nob. Francesco||7545<br/>5868<br/>5070||Guala Mario, avv.<br/>Ferraris Vittorio, avv.<br/>Lignana Giacomo, prof.|| 3508<br/>2422<br/>153||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7646 || 5688||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing.|| 3067 || Bellardi Amedeo, avv.|| 2454||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895|| 7487|| 3712||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero, ing. || 3398 || Galleani Luigi|| 166||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 7369|| 3492||{{sans-serif|'''Lucca'''}} Piero,ing. || 2697 ||Mantovani Giuseppe<br/>Robiolo Attilio ||511<br/>184 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verdello}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31419431|{{Sc|Collegio di}} '''Verdello.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860|| 384 || 198||{{Wl|Q63051665|{{sans-serif|'''Cagnola'''}} nob. G.B.}} || 180 || Moretti Andrea, dott.|| 9||
|-
|align=center|VIII||align=center| Cessò di essere capoluogo di Collegio<br/>(Vedi {{sans-serif|'''[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Martinengo|Martinengo]]'''}}).|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Vergato}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803030|{{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII ||25 marzo 1860<br/>29 " " || 544 ||{{nowrap|1ª vot. 164}}<br/>Ball. 192 ||{{Wl|Q3766650|{{sans-serif|'''Ercolani'''}} c.te Giovanni}}, professore di zoologia|| 159<br/>190||{{AutoreCitato|Carlo Pepoli|Carlo Pepoli c.te Carlo}}|| 3 || Sorteggio<ref>Sorteggiato il 2 giugno 1860 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
|-
| ||1° luglio " ||544|| 30||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv. ||30 ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|L}}| Oper. incompl.<ref>Si procedette nelle operazioni elettorali nella sola sezione di Vergato. L'ufficio principale non fece alcuna proclamazione. Nella sezione di Porretta mancavano le liste elettorali di 4 Comuni, e in quella di Castiglione non risulta avvenuta alcuna operazione elettorale.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
kvy7h7jrs0zwfq7e0qnhvehyeerxgv2
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/721
108
946868
3430184
3429527
2024-11-26T18:52:45Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430184
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 705 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vergato — Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
VII 5 agosto 1860 | 547 | 1ª vot. 87 | Silvani Paolo, avv. 80 | Cavazzi Bartolomeo, dott. 4 Annullamento <sup>nota</sup>
-. Ball. 114
Vil =|27 genn. 1861 72 \1ª vot. 154) Audinot Rodolfo. 153 | Silvani Paolo, avv. 1 | Dimissioni <sup>nota</sup>
| 3 febbraio " Ball. 178) 176 2
11 agosto 1864) 508 | 1ª vot 129) Audinot Rodolfo. | $0 | Cassarini Ulisse, avv. 6 35
" " | Ball. 134 | | 86 AS |
i ' H
IX | 22 ottobre 1865 | 636 1ª vot. 261) Silvani Paolo, avv. | 447 Audinot Rodolfo. 2 66
| Ball. 285 192 | 87
X | 10 marzo 1867) 640 1ª vot. 141) Silvani Paolo, avy . | 92 | Medici Giovanni, gen .) 29
17 " " | Ball. 208 170 37
XI 20 nov. 1870 709 |4" vot. 1044 Sitvani Paolo, aw | 51 | Galgarini Giaeinto, avy 36
27 " " Ball. 130: | 80 49
XII 8 nov. 1874 728 | 1ª vot. 221) Silvani Paolo, avy .| 93 | Lugli Cesare, ing. «| 78
#15 " " | Ball. a ' 99 87
XIII 5 nov. 1876 | 807 | 1 vol, 407) Lugli Cesare, ing.) 203 | Capitellicte Guglielmo .| 134
2" " | Ball. 472 289 164
XIV |. 16 magg. 1880) 857 | 1ST Lugli Cesare, ing. «| 484 | Feraosti Coriolano. 2 1
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Bologna I.
XVII 6 nov. 1892) 5302, 1643 | Lugli Cesare, ing. 1428 | Forlai Enrico . 2 . 153
XIX 26 maggio 1895 | 3926 | 1649 | Rossi Rodolfo, avy .| 987 | Lugli Cesare, ing. 320
Sandoni Enrico 230
XX 21 marzo 1897 3925 | 1049 | Lugli Cesare, ing. 1289 | Pranzini Francesco .| 224
{{Wl|Q31791383|Collegio elettorale di Verolanuova}}.
VIL 25 marzo 1860) 601 2u2 Ugoni nob. Filippo .) 259 | Contratti Luigi, prof.) 15
VU 27 gennaio1861 | 940 | 1ª vot. 280 | Ugoni nob. Filippo 163 | Jacini Stefano 2 59 |
| 3 febb. " | Ball. 334 | 167 160
Dimissioni<sup>nota</sup>
<ref>L'elezione, per quanto regolare, fu annullata il 9 ottobre 1860 per le seguenti considerazioni: L’ufficio definitivo della sezione di Vergato, male a proposito si era astenuto, nella precedente elezione del 1" luglio, dal proclamare il candidato che aveva avuto maggior numero di voti e dall’ordinare che fossero continuate le operazioni elettorali nelle tre sezioni a norma di legge, salvo a redigere verbale dell’accaduto, perché la Camera, cui sola spetta il giudizio definitive delle operazioni elettorali, potesse giudicarne; che in conseguenza il Governo non aveva facoltà di riconvocare il collegio, senza che prima la Camera avesse deliberato su quanto era stato fatto in quel collegio il 1° luglio: che perciò essendo viziata la convocazione del collegio pel 5 agosto, doveva ritenersi nulla la elezione del deputato. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario i! 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Dimissionario il 23 dicembre 1863.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4q76xay563yidey1n5rmunrqhyl064a
3430197
3430184
2024-11-26T22:10:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430197
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 705 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vergato — Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|5 agosto 1860}}<br/>9 " " || 547 || 1ª vot. 87<br/>Ball. 114 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.|| 80<br/>111 || Cavazzi Bartolomeo, dott. ||4<br/>3 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
|align=center|VIII!||27 genn. 1861<br/>3 febbraio " || 572 ||{{nowrap|1ª vot. 154}}<br/>Ball. 178||{{AutoreCitato|Rodolfo Audinot|{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo}} || 153<br/>176|| Silvani Paolo, avv.|| 1<br/>2 || Dimissioni <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
11 agosto 1864) 508 | 1ª vot 129) Audinot Rodolfo. | $0 | Cassarini Ulisse, avv. 6 35
" " | Ball. 134 | | 86 AS |
i ' H
IX | 22 ottobre 1865 | 636 1ª vot. 261) Silvani Paolo, avv. | 447 Audinot Rodolfo. 2 66
| Ball. 285 192 | 87
X | 10 marzo 1867) 640 1ª vot. 141) Silvani Paolo, avy . | 92 | Medici Giovanni, gen .) 29
17 " " | Ball. 208 170 37
XI 20 nov. 1870 709 |4" vot. 1044 Sitvani Paolo, aw | 51 | Galgarini Giaeinto, avy 36
27 " " Ball. 130: | 80 49
XII 8 nov. 1874 728 | 1ª vot. 221) Silvani Paolo, avy .| 93 | Lugli Cesare, ing. «| 78
#15 " " | Ball. a ' 99 87
XIII 5 nov. 1876 | 807 | 1 vol, 407) Lugli Cesare, ing.) 203 | Capitellicte Guglielmo .| 134
2" " | Ball. 472 289 164
XIV |. 16 magg. 1880) 857 | 1ST Lugli Cesare, ing. «| 484 | Feraosti Coriolano. 2 1
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Bologna I.
XVII 6 nov. 1892) 5302, 1643 | Lugli Cesare, ing. 1428 | Forlai Enrico . 2 . 153
XIX 26 maggio 1895 | 3926 | 1649 | Rossi Rodolfo, avy .| 987 | Lugli Cesare, ing. 320
Sandoni Enrico 230
XX 21 marzo 1897 3925 | 1049 | Lugli Cesare, ing. 1289 | Pranzini Francesco .| 224
{{Wl|Q31791383|Collegio elettorale di Verolanuova}}.
VIL 25 marzo 1860) 601 2u2 Ugoni nob. Filippo .) 259 | Contratti Luigi, prof.) 15
VU 27 gennaio1861 | 940 | 1ª vot. 280 | Ugoni nob. Filippo 163 | Jacini Stefano 2 59 |
| 3 febb. " | Ball. 334 | 167 160
Dimissioni<sup>nota</sup>
<ref>L'elezione, per quanto regolare, fu annullata il 9 ottobre 1860 per le seguenti considerazioni: L’ufficio definitivo della sezione di Vergato, male a proposito si era astenuto, nella precedente elezione del 1" luglio, dal proclamare il candidato che aveva avuto maggior numero di voti e dall’ordinare che fossero continuate le operazioni elettorali nelle tre sezioni a norma di legge, salvo a redigere verbale dell’accaduto, perché la Camera, cui sola spetta il giudizio definitive delle operazioni elettorali, potesse giudicarne; che in conseguenza il Governo non aveva facoltà di riconvocare il collegio, senza che prima la Camera avesse deliberato su quanto era stato fatto in quel collegio il 1° luglio: che perciò essendo viziata la convocazione del collegio pel 5 agosto, doveva ritenersi nulla la elezione del deputato. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario i! 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Dimissionario il 23 dicembre 1863.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
2vax83xrx1s54ccqlr6plhgjxrzf2ai
3430309
3430197
2024-11-27T08:47:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430309
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 705 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vergato — Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|5 agosto 1860}}<br/>9 " " || 547 || 1ª vot. 87<br/>Ball. 114 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.|| 80<br/>111 || Cavazzi Bartolomeo, dott. ||4<br/>3 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
|align=center|VIII!||27 genn. 1861<br/>3 febbraio " || 572 ||{{nowrap|1ª vot. 154}}<br/>Ball. 178||{{AutoreCitato|Rodolfo Audinot|{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo}} || 153<br/>176|| Silvani Paolo, avv.|| 1<br/>2 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||14 agosto 1864<br/>21 " " || 508 || 1ª vot 129<br/>Ball. 134 ||{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo|| 90<br/>80|| Cassarini Ulisse, avv.||35<br/>48||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 636|| 1ª vot. 261<br/>Ball. 285 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.||147<br/>192||Audinot Rodolfo || 66<br/>87||
|-
|align=center|X || 10 marzo 1867<br/>17 " " ||640 ||1ª vot. 141<br/>Ball. 208 || Silvani Paolo, avv. ||92<br/>170 || Medici Giovanni, gen. ||29<br/>37||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 709 ||{{nowrap|1ª vot. 104}}<br/>Ball. 130 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv. || 51<br/>80 ||Galgarini Giacinto, avv. ||36<br/>49||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
|)
|
XII 8 nov. 1874 728 | 1ª vot. 221) Silvani Paolo, avy .| 93 | Lugli Cesare, ing. «| 78
#15 " " | Ball. a ' 99 87
XIII 5 nov. 1876 | 807 | 1 vol, 407) Lugli Cesare, ing.) 203 | Capitellicte Guglielmo .| 134
2" " | Ball. 472 289 164
XIV |. 16 magg. 1880) 857 | 1ST Lugli Cesare, ing. «| 484 | Feraosti Coriolano. 2 1
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Bologna I.
XVII 6 nov. 1892) 5302, 1643 | Lugli Cesare, ing. 1428 | Forlai Enrico . 2 . 153
XIX 26 maggio 1895 | 3926 | 1649 | Rossi Rodolfo, avy .| 987 | Lugli Cesare, ing. 320
Sandoni Enrico 230
XX 21 marzo 1897 3925 | 1049 | Lugli Cesare, ing. 1289 | Pranzini Francesco .| 224
{{Wl|Q31791383|Collegio elettorale di Verolanuova}}.
VIL 25 marzo 1860) 601 2u2 Ugoni nob. Filippo .) 259 | Contratti Luigi, prof.) 15
VU 27 gennaio1861 | 940 | 1ª vot. 280 | Ugoni nob. Filippo 163 | Jacini Stefano 2 59 |
| 3 febb. " | Ball. 334 | 167 160
Dimissioni<sup>nota</sup>
<ref>L'elezione, per quanto regolare, fu annullata il 9 ottobre 1860 per le seguenti considerazioni: L’ufficio definitivo della sezione di Vergato, male a proposito si era astenuto, nella precedente elezione del 1" luglio, dal proclamare il candidato che aveva avuto maggior numero di voti e dall’ordinare che fossero continuate le operazioni elettorali nelle tre sezioni a norma di legge, salvo a redigere verbale dell’accaduto, perché la Camera, cui sola spetta il giudizio definitive delle operazioni elettorali, potesse giudicarne; che in conseguenza il Governo non aveva facoltà di riconvocare il collegio, senza che prima la Camera avesse deliberato su quanto era stato fatto in quel collegio il 1° luglio: che perciò essendo viziata la convocazione del collegio pel 5 agosto, doveva ritenersi nulla la elezione del deputato. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario i! 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Dimissionario il 23 dicembre 1863.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
t3vra87f99nvmzqiuoiza5l6pwwdxub
3430318
3430309
2024-11-27T08:58:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430318
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 705 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vergato — Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|5 agosto 1860}}<br/>9 " " || 547 || 1ª vot. 87<br/>Ball. 114 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.|| 80<br/>111 || Cavazzi Bartolomeo, dott. ||4<br/>3 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
|align=center|VIII!||27 genn. 1861<br/>3 febbraio " || 572 ||{{nowrap|1ª vot. 154}}<br/>Ball. 178||{{AutoreCitato|Rodolfo Audinot|{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo}} || 153<br/>176|| Silvani Paolo, avv.|| 1<br/>2 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||14 agosto 1864<br/>21 " " || 508 || 1ª vot 129<br/>Ball. 134 ||{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo|| 90<br/>80|| Cassarini Ulisse, avv.||35<br/>48||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 636|| 1ª vot. 261<br/>Ball. 285 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.||147<br/>192||Audinot Rodolfo || 66<br/>87||
|-
|align=center|X || 10 marzo 1867<br/>17 " " ||640 ||1ª vot. 141<br/>Ball. 208 || Silvani Paolo, avv. ||92<br/>170 || Medici Giovanni, gen. ||29<br/>37||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 709 ||{{nowrap|1ª vot. 104}}<br/>Ball. 130 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv. || 51<br/>80 ||Galgarini Giacinto, avv. ||36<br/>49||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||728 || 1ª vot. 221<br/>Ball. 188 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv.|| 93<br/>99 || Lugli Cesare, ing. || 73<br/>87 ||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " " || 807 ||{{nowrap|1ª vot. 407}}<br/>Ball. 472 ||{{Wl|Q63758793|{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare}}, ing.|| 203<br/>289 || Capitelli c.te Guglielmo || 134<br/>164||
|-
|align=center|XIV || 16 magg. 1880|| 857 || 187||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. || 484 || Feraosti Coriolano|| 1||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII|| align=center| <small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bologna I|Bologna I]]}}.</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 5302|| 1643 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1428 ||| Forlai Enrico || 153||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895 || 3926 || 1649 ||{{Wl|Q63968961|{{sans-serif|'''Rossi'''}} Rodolfo}}, avv.|| 987 || Lugli Cesare, ing.<br/>Sandoni Enrico|| 320<br/>230||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 3925 || 1049 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1289 || Pranzini Francesco || 224||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q31791383|Collegio elettorale di Verolanuova}}.
VIL 25 marzo 1860) 601 2u2 Ugoni nob. Filippo .) 259 | Contratti Luigi, prof.) 15
VU 27 gennaio1861 | 940 | 1ª vot. 280 | Ugoni nob. Filippo 163 | Jacini Stefano 2 59 |
| 3 febb. " | Ball. 334 | 167 160
Dimissioni<sup>nota</sup>
<ref>L'elezione, per quanto regolare, fu annullata il 9 ottobre 1860 per le seguenti considerazioni: L’ufficio definitivo della sezione di Vergato, male a proposito si era astenuto, nella precedente elezione del 1" luglio, dal proclamare il candidato che aveva avuto maggior numero di voti e dall’ordinare che fossero continuate le operazioni elettorali nelle tre sezioni a norma di legge, salvo a redigere verbale dell’accaduto, perché la Camera, cui sola spetta il giudizio definitive delle operazioni elettorali, potesse giudicarne; che in conseguenza il Governo non aveva facoltà di riconvocare il collegio, senza che prima la Camera avesse deliberato su quanto era stato fatto in quel collegio il 1° luglio: che perciò essendo viziata la convocazione del collegio pel 5 agosto, doveva ritenersi nulla la elezione del deputato. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario i! 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Dimissionario il 23 dicembre 1863.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4s08pworwqpdoxv7mlvxesgdex9mu8e
3430368
3430318
2024-11-27T10:00:00Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430368
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 705 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vergato — Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|5 agosto 1860}}<br/>9 " " || 547 || 1ª vot. 87<br/>Ball. 114 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.|| 80<br/>111 || Cavazzi Bartolomeo, dott. ||4<br/>3 ||Annullamento <sup>nota</sup>
|-
|align=center|VIII!||27 genn. 1861<br/>3 febbraio " || 572 ||{{nowrap|1ª vot. 154}}<br/>Ball. 178||{{AutoreCitato|Rodolfo Audinot|{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo}} || 153<br/>176|| Silvani Paolo, avv.|| 1<br/>2 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||14 agosto 1864<br/>21 " " || 508 || 1ª vot 129<br/>Ball. 134 ||{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo|| 90<br/>80|| Cassarini Ulisse, avv.||35<br/>48||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 636|| 1ª vot. 261<br/>Ball. 285 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.||147<br/>192||Audinot Rodolfo || 66<br/>87||
|-
|align=center|X || 10 marzo 1867<br/>17 " " ||640 ||1ª vot. 141<br/>Ball. 208 || Silvani Paolo, avv. ||92<br/>170 || Medici Giovanni, gen. ||29<br/>37||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 709 ||{{nowrap|1ª vot. 104}}<br/>Ball. 130 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv. || 51<br/>80 ||Galgarini Giacinto, avv. ||36<br/>49||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||728 || 1ª vot. 221<br/>Ball. 188 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv.|| 93<br/>99 || Lugli Cesare, ing. || 73<br/>87 ||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " " || 807 ||{{nowrap|1ª vot. 407}}<br/>Ball. 472 ||{{Wl|Q63758793|{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare}}, ing.|| 203<br/>289 || Capitelli c.te Guglielmo || 134<br/>164||
|-
|align=center|XIV || 16 magg. 1880|| 857 || 187||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. || 484 || Feraosti Coriolano|| 1||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII|| align=center| <small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bologna I|Bologna I]]}}.</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 5302|| 1643 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1428 ||| Forlai Enrico || 153||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895 || 3926 || 1649 ||{{Wl|Q63968961|{{sans-serif|'''Rossi'''}} Rodolfo}}, avv.|| 987 || Lugli Cesare, ing.<br/>Sandoni Enrico|| 320<br/>230||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 3925 || 1049 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1289 || Pranzini Francesco || 224||
|-
|
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Verolanuova}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803333|{{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 601 ||292||{{Wl|Q62595716|{{sans-serif|'''Ugoni'''}} nob. Filippo}} || 259 || Contratti Luigi, prof.|| 15||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q31791383|Collegio elettorale di Verolanuova}}.
VU 27 gennaio1861 | 940 | 1ª vot. 280 | Ugoni nob. Filippo 163 | Jacini Stefano 2 59 |
| 3 febb. " | Ball. 334 | 167 160
Dimissioni<sup>nota</sup>
<ref>L'elezione, per quanto regolare, fu annullata il 9 ottobre 1860 per le seguenti considerazioni: L’ufficio definitivo della sezione di Vergato, male a proposito si era astenuto, nella precedente elezione del 1" luglio, dal proclamare il candidato che aveva avuto maggior numero di voti e dall’ordinare che fossero continuate le operazioni elettorali nelle tre sezioni a norma di legge, salvo a redigere verbale dell’accaduto, perché la Camera, cui sola spetta il giudizio definitive delle operazioni elettorali, potesse giudicarne; che in conseguenza il Governo non aveva facoltà di riconvocare il collegio, senza che prima la Camera avesse deliberato su quanto era stato fatto in quel collegio il 1° luglio: che perciò essendo viziata la convocazione del collegio pel 5 agosto, doveva ritenersi nulla la elezione del deputato. — Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Dimissionario i! 17 luglio 1864.</ref>
<ref>Dimissionario il 23 dicembre 1863.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hn8bfvbwtyfkm141seqyv8vs6cxcqdq
3430396
3430368
2024-11-27T10:06:23Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430396
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 705 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vergato — Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|5 agosto 1860}}<br/>9 " " || 547 || 1ª vot. 87<br/>Ball. 114 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.|| 80<br/>111 || Cavazzi Bartolomeo, dott. ||4<br/>3 ||Annullamento<ref>L'elezione, per quanto regolare, fu annullata il 9 ottobre 1860 per le seguenti considerazioni: L’ufficio definitivo della sezione di Vergato, male a proposito si era astenuto, nella precedente elezione del 1° luglio, dal proclamare il candidato che aveva avuto maggior numero di voti e dall’ordinare che fossero continuate le operazioni elettorali nelle tre sezioni a norma di legge, salvo a redigere verbale dell’accaduto, perchè la Camera, cui sola spetta il giudizio definitive delle operazioni elettorali, potesse giudicarne; che in conseguenza il Governo non aveva facoltà di riconvocare il collegio, senza che prima la Camera avesse deliberato su quanto era stato fatto in quel collegio il 1° luglio: che perciò essendo viziata la convocazione del collegio pel 5 agosto, doveva ritenersi nulla la elezione del deputato. — Non seguì altra elezione.</ref>
|-
|align=center|VIII!||27 genn. 1861<br/>3 febbraio " || 572 ||{{nowrap|1ª vot. 154}}<br/>Ball. 178||{{AutoreCitato|Rodolfo Audinot|{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo}} || 153<br/>176|| Silvani Paolo, avv.|| 1<br/>2 || Dimissioni<ref>Dimissionario i! 17 luglio 1864.</ref>
|-
| ||14 agosto 1864<br/>21 " " || 508 || 1ª vot 129<br/>Ball. 134 ||{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo|| 90<br/>80|| Cassarini Ulisse, avv.||35<br/>48||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 636|| 1ª vot. 261<br/>Ball. 285 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.||147<br/>192||Audinot Rodolfo || 66<br/>87||
|-
|align=center|X || 10 marzo 1867<br/>17 " " ||640 ||1ª vot. 141<br/>Ball. 208 || Silvani Paolo, avv. ||92<br/>170 || Medici Giovanni, gen. ||29<br/>37||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 709 ||{{nowrap|1ª vot. 104}}<br/>Ball. 130 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv. || 51<br/>80 ||Galgarini Giacinto, avv. ||36<br/>49||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||728 || 1ª vot. 221<br/>Ball. 188 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv.|| 93<br/>99 || Lugli Cesare, ing. || 73<br/>87 ||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " " || 807 ||{{nowrap|1ª vot. 407}}<br/>Ball. 472 ||{{Wl|Q63758793|{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare}}, ing.|| 203<br/>289 || Capitelli c.te Guglielmo || 134<br/>164||
|-
|align=center|XIV || 16 magg. 1880|| 857 || 187||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. || 484 || Feraosti Coriolano|| 1||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII|| align=center| <small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bologna I|Bologna I]]}}.</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 5302|| 1643 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1428 ||| Forlai Enrico || 153||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895 || 3926 || 1649 ||{{Wl|Q63968961|{{sans-serif|'''Rossi'''}} Rodolfo}}, avv.|| 987 || Lugli Cesare, ing.<br/>Sandoni Enrico|| 320<br/>230||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 3925 || 1049 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1289 || Pranzini Francesco || 224||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verolanuova}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803333|{{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 601 ||292||{{Wl|Q62595716|{{sans-serif|'''Ugoni'''}} nob. Filippo}} || 259 || Contratti Luigi, prof.|| 15||
|-
|align=center|VIII|| 27 gennaio 1861<br/>3 febb. " || 940||{{nowrap|1ª vot. 280}}<br/>Ball. 334 ||{{sans-serif|'''Ugoni'''}} nob. Filippo|| 163<br/>167||{{AutoreCitato|Stefano Jacini|Jacini Stefano}} || 59<br/>160||Dimissioni<ref>Dimissionario il 23 dicembre 1863.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
08mpp2u2l1cudba4me2m3vmaqqqpcm9
3430412
3430396
2024-11-27T10:17:42Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430412
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 705 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vergato — Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vergato.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|5 agosto 1860}}<br/>9 " " || 547 || 1ª vot. 87<br/>Ball. 114 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.|| 80<br/>111 || Cavazzi Bartolomeo, dott. ||4<br/>3 ||Annullamento<ref>L'elezione, per quanto regolare, fu annullata il 9 ottobre 1860 per le seguenti considerazioni: L’ufficio definitivo della sezione di Vergato, male a proposito si era astenuto, nella precedente elezione del 1° luglio, dal proclamare il candidato che aveva avuto maggior numero di voti e dall’ordinare che fossero continuate le operazioni elettorali nelle tre sezioni a norma di legge, salvo a redigere verbale dell’accaduto, perchè la Camera, cui sola spetta il giudizio definitive delle operazioni elettorali, potesse giudicarne; che in conseguenza il Governo non aveva facoltà di riconvocare il collegio, senza che prima la Camera avesse deliberato su quanto era stato fatto in quel collegio il 1° luglio: che perciò essendo viziata la convocazione del collegio pel 5 agosto, doveva ritenersi nulla la elezione del deputato. — Non seguì altra elezione.</ref>
|-
|align=center|VIII!||27 genn. 1861<br/>3 febbraio " || 572 ||{{nowrap|1ª vot. 154}}<br/>Ball. 178||{{AutoreCitato|Rodolfo Audinot|{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo}} || 153<br/>176|| Silvani Paolo, avv.|| 1<br/>2 || Dimissioni<ref>Dimissionario i! 17 luglio 1864.</ref>
|-
| ||14 agosto 1864<br/>21 " " || 508 || 1ª vot 129<br/>Ball. 134 ||{{sans-serif|'''Audinot'''}} Rodolfo|| 90<br/>80|| Cassarini Ulisse, avv.||35<br/>48||
|-
|align=center|IX ||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 636|| 1ª vot. 261<br/>Ball. 285 ||{{Wl|Q3894476|{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo}}, avv.||147<br/>192||Audinot Rodolfo || 66<br/>87||
|-
|align=center|X || 10 marzo 1867<br/>17 " " ||640 ||1ª vot. 141<br/>Ball. 208 || Silvani Paolo, avv. ||92<br/>170 || Medici Giovanni, gen. ||29<br/>37||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 709 ||{{nowrap|1ª vot. 104}}<br/>Ball. 130 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv. || 51<br/>80 ||Galgarini Giacinto, avv. ||36<br/>49||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||728 || 1ª vot. 221<br/>Ball. 188 ||{{sans-serif|'''Silvani'''}} Paolo, avv.|| 93<br/>99 || Lugli Cesare, ing. || 73<br/>87 ||
|-
|align=center|XIII|| 5 nov. 1876<br/>12 " " || 807 ||{{nowrap|1ª vot. 407}}<br/>Ball. 472 ||{{Wl|Q63758793|{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare}}, ing.|| 203<br/>289 || Capitelli c.te Guglielmo || 134<br/>164||
|-
|align=center|XIV || 16 magg. 1880|| 857 || 187||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. || 484 || Feraosti Coriolano|| 1||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII|| align=center| <small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Bologna I|Bologna I]]}}.</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII ||6 nov. 1892|| 5302|| 1643 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1428 ||| Forlai Enrico || 153||
|-
|align=center|XIX ||26 maggio 1895 || 3926 || 1649 ||{{Wl|Q63968961|{{sans-serif|'''Rossi'''}} Rodolfo}}, avv.|| 987 || Lugli Cesare, ing.<br/>Sandoni Enrico|| 320<br/>230||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897|| 3925 || 1049 ||{{sans-serif|'''Lugli'''}} Cesare, ing. ||1289 || Pranzini Francesco || 224||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verolanuova}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803333|{{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 601 ||292||{{Wl|Q62595716|{{sans-serif|'''Ugoni'''}} nob. Filippo}} || 259 || Contratti Luigi, prof.|| 15||
|-
|align=center|VIII||{{nowrap|27 gennaio 1861}}<br/>3 febb. " || 940||{{nowrap|1ª vot. 280}}<br/>Ball. 334 ||{{sans-serif|'''Ugoni'''}} nob. Filippo|| 163<br/>167||{{AutoreCitato|Stefano Jacini|Jacini Stefano}} || 59<br/>160||Dimissioni<ref>Dimissionario il 23 dicembre 1863.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
lskdsjd1eadpys5b6i1qgrid7u50x0h
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/722
108
946871
3430409
3429719
2024-11-27T10:17:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430409
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 706 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>VIII</noinclude> || 24 genn. 1864<br/>31 " "|| 893 || 1ª vot. 203<br/>Ball. 321 ||{{Wl|Q1525231|{{sans-serif|'''Giustinian'''}} c.te G. B.}} ||118<br/>185||{{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi Giuseppe}}, gen.|| 45<br/>123||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
IX 22 ote 1885 1026 | 1ª vot. 591 | Glustinian c.te G.B. 2. 188 | Bensa Enrico . 2 174 Nomina a sen. <sup>nota</sup>
29 " " | | Ball. 74 389 267
|; Guerzoni Giuseppe (1ª vot.) 152
2 dic. 1866 961 1ª vot. 276 | Semenza Gaetano. 142 | Valotti c.te Diogene.| 46
9 " " | Ball. 200) | 200 | 80
X 10 marzo 1867 | 960 | 1ª vot. $25) Valottic.te Diogene. 58 | Semenza Gaetano.| 226 | Dimissioni (b)
17 " "| Ball. 489 249 | 231
| 5 maggio " | 959. 1ª vot. 283 | Martinengo c.te Angelo 105 | Bulloli Teodoro, avv. 4
12" " Ball. 461 |) 245 | 204 |
| | | Ferrara Francesco (1ª vot.) 66 |
Dimissioni <sup>nota</sup>
/19 dic. 1869 1019 | 1ª vot. 239 |! Padovani nob. Giulio / 84) Sonzogno Rallaele . | 45
26" " Ball. 336 | it | 161
XI 20 nov. 1870 | 1002 | 1ª vot. 242 ers Carlo, avv. 2 126) Padovani nob. Giulio .| 58
27 of " | Ball. 364 223 141
H | j Semenza Gaetano (1ª vot.) .
XII 8 nov. 1874) 1107 | 1ª vot. 514 | Gorlo Carlo, avv. 2) 348 | Di Zoppola (Paneciera) c.te, 146
15 " " | 56 388 Nicola, | 1)
XIII 5 nov. 1876 1222 | 1ª vot. 394! Gorio Carlo, avv.! 360 | Ghisi Giacinto. 4
j12 " " | | Ball. 375 | 360 | — maggiore d'eta di il
Barbieri Antonio (1ª vot.) 4
XIV $16 maggio 1880) 1147 i 553 Gorio Carlo, avv. 375 | Coriani c.te Roberto, avy, .) 145 |
i!
XV | 29 ottobre 1882 17631 8734
Capoluogo del Collegio di Brescia II (Dep. 4)
Gorio Carlo, avv.
Barbieri Antonio
Papa Ulisse, avv.
Buffoli Teodoro, avv.
6116 | Bettoni ete Ludovico.| 3426
|. © . 5523) Legnazzi Enrico, prof. | 2602
| | 4925 | Dandolo c.te Enrico. | | || 2481
| | | | 4209 | Rosa Gabriele. | | | 5| 198
ei 4 | | ' Zigliani Francesco, dott. 146 |
| Lana c.te Ignazio. 2. 2 .|) 129
Alberti Andrea, avy . 4 . 64
Morte <sup>nota</sup>
10 agosto 1884 18243 10338: Pavoni Giovanni, avv.| 5061 Benedini Bortolo, dott.| 4580 |
XVI | 23 maggio 1886! 18800! 6757, Goria Carlo, avv. -| 5567 | Nova Cesare, avv.| 1814
F; | Papa Ulisse, avv.| 5055 Plebani Carlo . 2.! 974
! | " Pavoni Giovanni, avv.; 4671 | Vertua Ambrogio. © . 2 2! 278
Barbieri Antonio.; 4084 | Rettoni c.te Ladovico, 151 | Morte <sup>nota</sup>
’ Renedini Bortolo, avv., . 2) 108
<ref>Cessò per nomina a senatore il 4 novembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 30 marzo 1867.</ref>
<ref>Dimissionario il 22 novembre 1869.</ref>
<ref>Morte del deputato Buffoli l'11 luglio 1834.</ref>
<ref>Morte del deputato Barbieri il 24 dicembre 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
foq8jkmsjcrf3a7xse17wte18y9vy5e
Pagina:Compendio storico della Valle Mesolcina.djvu/206
108
947150
3429791
3428994
2024-11-26T12:50:14Z
Ilario
123
3429791
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Ilario" />{{RigaIntestazione||200|}}</noinclude>giusta i già stabiliti comparti, alla Mesolcina l'ufficio di Commissariato di Chiavenna, venne a questa piazza nella Centena unanimamente eletto mio padre. Durante i due anni di sua amministrazione, egli si cattivò talmente la generale stima ed amore di quel Contado, che riconoscenti quegli abitanti fecero formare, subito dopo la partenza del loro compianto Magistrato,
la di lui arma impressa ed intagliata sopra un pezzo d’argento massiccio in forma ovale e della circonferenza di trentasei oncie, e novanta di peso. Questo prezioso monumento che ora, per disposizione di chi lo ha dedicato, si trova esposto al di sopra d'un altare nella chiesa parrocchiale di Mesocco, fu recato al Donatario da una scelta deputazione di Chiavenna, composta di quattro distinti personaggi. Esso porta la seguente Inscrizione:
JO. ANT. A MARCA . JUSTO . PIO . RELIGIOSO . COMMISSARIO .
JURIBUS . PRIVILEGII . INTEMERATIS .
CLEMENTI . MARIAE . A MARCA . ASSISTENTI . PATRUI . INTEMERATIS .
PATRIA . DIGNIS . ORTODOXIS .
NOVUM . IN TEMPLO . MISAUCI . ELOGIUM .
GRATO . ANIMO . CLAVENNAE . JURISD. P. C.
A. . MDCCXCI.<ref>I Magistrati della Giurisdizione di Chiavenna questo nuovo elogio per gratitudine dedicarono nel Tempio di Mesocco a Gio. Antonio a Marca, giusto, pio, religioso Commissario, fermo ed immacolato conservatore dei loro diritti e privilegi; ed a Clemente Ma a Marca di lui Assistente e dello Zio immitatore, degni ed ortodossi compatrioti; l'anno 1791.</ref><noinclude><references/></noinclude>
b7yaw0mwkl9brbyya6vxzt9vxlbr6jh
3429792
3429791
2024-11-26T12:53:32Z
Ilario
123
/* Trascritta */
3429792
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Ilario" />{{RigaIntestazione||200|}}</noinclude>giusta i già stabiliti comparti, alla Mesolcina l'ufficio di Commissariato di Chiavenna, venne a questa piazza nella Centena unanimamente eletto mio padre. Durante i due anni di sua amministrazione, egli si cattivò talmente la generale stima ed amore di quel Contado, che riconoscenti quegli abitanti fecero formare, subito dopo la partenza del loro compianto Magistrato,
la di lui arma impressa ed intagliata sopra un pezzo d’argento massiccio in forma ovale e della circonferenza di trentasei oncie, e novanta di peso. Questo prezioso monumento che ora, per disposizione di chi lo ha dedicato, si trova esposto al di sopra d'un altare nella chiesa parrocchiale di Mesocco, fu recato al Donatario da una scelta deputazione di Chiavenna, composta di quattro distinti personaggi. Esso porta la seguente Inscrizione:
{{Centrato|JO. ANT. A MARCA . JUSTO . PIO . RELIGIOSO . COMMISSARIO .}}
{{Centrato|JURIBUS . PRIVILEGII . INTEMERATIS .}}
{{Centrato|CLEMENTI . MARIAE . A MARCA . ASSISTENTI . PATRUI . INTEMERATIS .}}
{{Centrato|PATRIA . DIGNIS . ORTODOXIS .}}
{{Centrato|NOVUM . IN TEMPLO . MISAUCI . ELOGIUM .}}
{{Centrato|GRATO . ANIMO . CLAVENNAE . JURISD. P. C.}}
{{Centrato|A. . MDCCXCI.}}<ref>I Magistrati della Giurisdizione di Chiavenna questo nuovo elogio per gratitudine dedicarono nel Tempio di Mesocco a Gio. Antonio a Marca, giusto, pio, religioso Commissario, fermo ed immacolato conservatore dei loro diritti e privilegi; ed a Clemente Ma a Marca di lui Assistente e dello Zio immitatore, degni ed ortodossi compatrioti; l'anno 1791.</ref><noinclude><references/></noinclude>
0dcy2balf76pbq285ir2m6ronyvml7d
3429793
3429792
2024-11-26T12:53:54Z
Ilario
123
3429793
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Ilario" />{{RigaIntestazione||200|}}</noinclude>giusta i già stabiliti comparti, alla Mesolcina l'ufficio di Commissariato di Chiavenna, venne a questa piazza nella Centena unanimamente eletto mio padre. Durante i due anni di sua amministrazione, egli si cattivò talmente la generale stima ed amore di quel Contado, che riconoscenti quegli abitanti fecero formare, subito dopo la partenza del loro compianto Magistrato,
la di lui arma impressa ed intagliata sopra un pezzo d’argento massiccio in forma ovale e della circonferenza di trentasei oncie, e novanta di peso. Questo prezioso monumento che ora, per disposizione di chi lo ha dedicato, si trova esposto al di sopra d'un altare nella chiesa parrocchiale di Mesocco, fu recato al Donatario da una scelta deputazione di Chiavenna, composta di quattro distinti personaggi. Esso porta la seguente Inscrizione:
{{Centrato|JO. ANT. A MARCA . JUSTO . PIO . RELIGIOSO . COMMISSARIO .}}
{{Centrato|JURIBUS . PRIVILEGII . INTEMERATIS .}}
{{Centrato|CLEMENTI . MARIAE . A MARCA . ASSISTENTI . PATRUI . INTEMERATIS .}}
{{Centrato|PATRIA . DIGNIS . ORTODOXIS .}}
{{Centrato|NOVUM . IN TEMPLO . MISAUCI . ELOGIUM .}}
{{Centrato|GRATO . ANIMO . CLAVENNAE . JURISD. P. C.}}
{{Centrato|A. . MDCCXCI.<ref>I Magistrati della Giurisdizione di Chiavenna questo nuovo elogio per gratitudine dedicarono nel Tempio di Mesocco a Gio. Antonio a Marca, giusto, pio, religioso Commissario, fermo ed immacolato conservatore dei loro diritti e privilegi; ed a Clemente Ma a Marca di lui Assistente e dello Zio immitatore, degni ed ortodossi compatrioti; l'anno 1791.</ref>}}<noinclude><references/></noinclude>
mgoh4xw57jeumwi74kfm0w86jyfblat
3429794
3429793
2024-11-26T12:56:39Z
Ilario
123
3429794
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Ilario" />{{RigaIntestazione||200|}}</noinclude>giusta i già stabiliti comparti, alla Mesolcina l'ufficio di Commissariato di Chiavenna, venne a questa piazza nella Centena unanimamente eletto mio padre. Durante i due anni di sua amministrazione, egli si cattivò talmente la generale stima ed amore di quel Contado, che riconoscenti quegli abitanti fecero formare, subito dopo la partenza del loro compianto Magistrato,
la di lui arma impressa ed intagliata sopra un pezzo d’argento massiccio in forma ovale e della circonferenza di trentasei oncie, e novanta di peso. Questo prezioso monumento che ora, per disposizione di chi lo ha dedicato, si trova esposto al di sopra d'un altare nella chiesa parrocchiale di Mesocco, fu recato al Donatario da una scelta deputazione di Chiavenna, composta di quattro distinti personaggi. Esso porta la seguente Inscrizione:
{{Centrato|JO. ANT. A MARCA . JUSTO . PIO . RELIGIOSO . COMMISSARIO .}}
{{Centrato|JURIBUS . PRIVILEGII . INTEMERATIS .}}
{{Centrato|CLEMENTI . MARIÆ . A MARCA . ASSISTENTI . PATRUI . IMMITATORI .}}
{{Centrato|PATRIA . DIGNIS . ORTODOXIS .}}
{{Centrato|NOVUM . IN TEMPLO . MISAUCI . ELOGIUM .}}
{{Centrato|GRATO . ANIMO . CLAVENNÆ . JURISD. P. C.}}
{{Centrato|A. . MDCCXCI.<ref>I Magistrati della Giurisdizione di Chiavenna questo nuovo elogio per gratitudine dedicarono nel Tempio di Mesocco a Gio. Antonio a Marca, giusto, pio, religioso Commissario, fermo ed immacolato conservatore dei loro diritti e privilegi; ed a Clemente Ma a Marca di lui Assistente e dello Zio immitatore, degni ed ortodossi compatrioti; l'anno 1791.</ref>}}<noinclude><references/></noinclude>
lgjqzixhdxjnjkodprfu51rds18d8kq
Pagina:Compendio storico della Valle Mesolcina.djvu/207
108
947151
3429795
3428886
2024-11-26T13:02:33Z
Ilario
123
/* Trascritta */
3429795
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Ilario" />{{RigaIntestazione||201|}}</noinclude>Clemente Maria a Marca partecipe di questo monumento era uomo dotto e di molti meriti. Dopo l'ultimazione de' suoi studj regolari, egli fu sempre impiegato in affari amministrativi sì Vallerani che Cantonali, e fu l’ultimo Governatore della Valtellina. Trovandosi egli nel 1818 membro del Governo Cantonale, contribuì energicamente all’erezione del nuovo stradale di san Bernardino decretato in quell’anno. Un anno dopo venendo da Roveredo, morì colpito d’apoplessia sulla pubblica strada vicino a Leggia, ove vedesi una lapide eretta in di lui memoria.
La Comune di Soazza fu un sicuro asilo per la Reggenza del Cantone Ticino, la quale nel 1814 in settembre si era ritirata, causa le insorte turbolenze de' partiti. Pochi giorni dopo essa rientrò nel suo Cantone ricondotto all’ordine per opera della Dieta Federale.
Dopo li sorprendenti successi avvenimenti politici che atterrarono l’alta potenza del superbo Napoleone, e che diedero una nuova marcia all'intera sollevata Europa, la Svizzera distruggendo l'umiliante Atto di Mediazione, formò nel 1815 il Patto Federale che nel giorno 7 agosto fu giurato, e segnato in Zurigo dai ventidue Cantoni, sotto il quale al presente vivono felici.
Il 1816 è disgraziatamente memorabile per la Mesolcina come per quasi tutta l’Europa causa<noinclude><references/></noinclude>
bu7ybvyc9mnpl2jojg57rv1f0fi7ydi
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/402
108
947180
3429866
3429038
2024-11-26T14:48:25Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3429866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||365}}</noinclude><section begin="s1" />ciascheduno attrae sempre e diffonde sempre sentimenti ed idee.<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|CAPITOLO III.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5|''Ma tutti ricevono e danno disugualmente.''}}
Questa scambievole comunicazione deriva dalla necessità dello stato sociale a cui la natura crea l’uomo. Ma il sentire, il ricordarsi, il desiderare, l’immaginare, il ragionare, e l’esprimersi con parole che sono tutti mezzi a ricevere e a restituire sentimenti e pensieri dipendono dagli organi esterni ed interni: e degl’interni non solo non conosciamo l’essenza, il che accade anche negli esterni, ma nemmeno il modo di usarne, e solo sentiamo il bisogno di usarne. Ora gli organi essendo si per la qualità, si per la proporzione tra loro dissimili in ogni individuo, \ne viene che anche le facoltà sono sempre dissimili, onde tutti ricevono e danno disugualmente. Bensì l’uomo in cui tutte le potenze della vita sono più forti e in maggiore armonia, deve attrarre molto e rimandare molto. Eperchè la natura serba anche nel genere umano la sua legge di salire per gradi alla possibile perfezione degl’individui, e la varietà cresce in ragione della<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
kdx3gw8qkfujk5onwvqmhs6ajd0zzbt
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/404
108
947182
3429867
3429044
2024-11-26T14:48:45Z
OrbiliusMagister
129
3429867
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||367}}</noinclude>{{Pt|sa|cosa}} che da un’altra; però tutti sentono una maggiore o minore omogeneità con le cose che li circondano: inoltre se in un uomo le facoltà di sentire prevalgono a quelle del pensare, egli ama le cose che possono esercitargli più il cuore; se il pensare prevale al sentire, si appiglia ad oggetti che più gli arricchiscono l’intelletto. Così la somma delle sensazioni e delle idee destata dall’universo, appunto per le minime e diverse porzioni che toccano ad ogni individuo, e per la comunicazione che egli può farne, viene abbracciata da tutto il genere umano. Quanto ai tempi, la concatenazione delle generazioni diede opportunità di condizioni, e mezzi di perpetuarle con monumenti, simboli, e lettere; onde un uomo solo, per quanto glie lo concedono le sue facoltà, può ricevere i sentimenti e i pensieri di molti secoli, riprodurli con l’originalità della propria tempra,e con li accidenti che caratterizzano il tempo in cui vive, e rimandarli alle genti dell’avvenire.<noinclude><references/></noinclude>
ruq312xfn3cbmv2o4bgue5ay6xl6tg3
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/100
108
947201
3429780
3429244
2024-11-26T12:16:47Z
Paperoastro
3695
3429780
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{| class=t102
| {{Sc|n}}. del {{Sc|c}}odice<br/>{{Sc|o.e.c.e.}}
| {{Sc|nomenclatura dei prodotti}}
|-
! 3.000 !! COMBUSTIBILI
|- class="r1"
| 3.100 || Carbone fossile
|- class="r1"
| 3.200 || Agglomerati di carbone.
|- class="r1"
| 3.300 || Coke, eccettuato coke per elettrodi e coke di petrolio.
|- class="r2"
| || Semi-coke di carbone.
|- class="r1"
| 3.400 || Mattonelle di lignite.
|- class="r1"
| 3.500 || Lignite.
|- class="r2"
| || Semi-coke di lignite.
|-
! 4.000 !! SIDERURGIA
|- class="r1"
| 4.100 || Materie prime per la produzione della ghisa e dell'acciaio<ref>Non sono comprese le materie prime del n. 4190 della nomenclatura O.E.C.E. (altre materie prime non denominate altrove per la produzione di ghisa e acciaio). In particolare, non sono compresi i refrattari.</ref>.
|- class="r2"
| || class="r2" | Minerale di ferro (escluse le piriti).
|- class="r2"
| || class="r2" | Rottame.
|- class="r2"
| || class="r2" | Minerale di manganese.
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references />
{{PieDiPagina|''102''||}}</noinclude>
b8tkderbgvaizxlrxcaul9y3o9iuvtg
Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma
0
947337
3429860
3429324
2024-11-26T14:43:30Z
Candalua
1675
3429860
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1925<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume IX - Donna Mimma<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume IX - Donna Mimma
| Anno di pubblicazione = 1925
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo|Volume VIII - Dal naso al cielo]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio|Volume X - Il vecchio Dio]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I-III. {{testo|Donna Mimma|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Donna Mimma/1. Donna Mimma parte|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Donna Mimma/2. Donna Mimma studia|tipo=tradizionale}}
** § {{testo|Donna Mimma/3. Donna Mimma ritorna|tipo=tradizionale}}
* IV. {{testo|L'abito nuovo|tipo=tradizionale}}
* V. {{testo|Il capretto nero|tipo=tradizionale}}
* VI. {{testo|Sedile sotto un vecchio cipresso|tipo=tradizionale}}
* VII. {{testo|Il gatto, un cardellino e le stelle|tipo=tradizionale}}
* VIII. {{testo|La vendetta del cane|tipo=tradizionale}}
* IX. {{testo|Rondone e Rondinella|tipo=tradizionale}}
* X. {{testo|Quando si comprende|tipo=tradizionale}}
* XI. {{testo|Un cavallo nella luna|tipo=tradizionale}}
* XII. {{testo|Resti mortali|tipo=tradizionale}}
* XIII. {{testo|Paura d'esser felice|tipo=tradizionale}}
* XIV. {{testo|Visitare gl'infermi|tipo=tradizionale}}
* XV. {{testo|I pensionati della memoria|tipo=tradizionale}}
5h0ak0i05qvl3i5zuzyw1ot1czfax6u
Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero
0
947356
3429802
3429351
2024-11-26T13:30:37Z
Candalua
1675
3429802
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume I - Scialle nero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume I - Scialle nero
| Anno di pubblicazione = 1922
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf
| succ = [[Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda|Volume II - La vita nuda]]
}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|Scialle nero|tipo=tradizionale}}
* II. {{testo|Prima notte|tipo=tradizionale}}
* III. {{testo|Il “fumo„|tipo=tradizionale}}
* IV. {{testo|Il tabernacolo|tipo=tradizionale}}
* V. {{testo|Difesa del Mèola|tipo=tradizionale}}
* VI. {{testo|I fortunati|tipo=tradizionale}}
* VII. {{testo|Visto che non piove|tipo=tradizionale}}
* VIII. {{testo|Formalità|tipo=tradizionale}}
* IX. {{testo|Il Ventaglino|tipo=tradizionale}}
* X. {{testo|E due!|tipo=tradizionale}}
* XI. {{testo|Amicissimi|tipo=tradizionale}}
* XII. {{testo|Se...|tipo=tradizionale}}
* XIII. {{testo|Rimedio: La Geografia|tipo=tradizionale}}
* XIV. {{testo|Risposta|tipo=tradizionale}}
* XV. {{testo|Il Pipistrello|tipo=tradizionale}}
bnpnzx9ambojw6uo6l0bua5nh9o1pk4
3429858
3429802
2024-11-26T14:41:55Z
Candalua
1675
3429858
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume I - Scialle nero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume I - Scialle nero
| Anno di pubblicazione = 1922
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf
| succ = [[Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda|Volume II - La vita nuda]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|Scialle nero|tipo=tradizionale}}
* II. {{testo|Prima notte|tipo=tradizionale}}
* III. {{testo|Il “fumo„|tipo=tradizionale}}
* IV. {{testo|Il tabernacolo|tipo=tradizionale}}
* V. {{testo|Difesa del Mèola|tipo=tradizionale}}
* VI. {{testo|I fortunati|tipo=tradizionale}}
* VII. {{testo|Visto che non piove|tipo=tradizionale}}
* VIII. {{testo|Formalità|tipo=tradizionale}}
* IX. {{testo|Il Ventaglino|tipo=tradizionale}}
* X. {{testo|E due!|tipo=tradizionale}}
* XI. {{testo|Amicissimi|tipo=tradizionale}}
* XII. {{testo|Se...|tipo=tradizionale}}
* XIII. {{testo|Rimedio: La Geografia|tipo=tradizionale}}
* XIV. {{testo|Risposta|tipo=tradizionale}}
* XV. {{testo|Il Pipistrello|tipo=tradizionale}}
i69ky1vx2ppqp6bjkba01gpp87ypsoc
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/101
108
947398
3429781
3429502
2024-11-26T12:17:24Z
Paperoastro
3695
3429781
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><noinclude>
{| class=t102
| {{Sc|n}}. del {{Sc|c}}odice<br/>{{Sc|o.e.c.e.}}
| {{Sc|nomenclatura dei prodotti}}</noinclude>
|- class="r1"
| 4.200 || Ghisa e ferroleghe.
|- class="r2"
| || Ghisa per la produzione dell’acciaio.
|- class="r2"
| || Ghisa da fonderia e altre ghise grezze.
|- class="r2"
| || Spiegels e ferro-manganese carburato<ref>Non sono comprese le altre ferroleghe.</ref>.
|- class="r1"
| 4.300 || Prodotti grezzi e semiprodotti di ferro, di acciaio comune o d’acciaio speciale, ivi compresi i prodotti di reimpiego o di rilaminazione.
|- class="r2"
| || Acciaio liquido colato o non in lingotti, compresi i lingotti destinati alla forgiatura<ref>L’azione dell’Alta Autorità, per quanto riguarda le produzioni di acciaio colato per getti, si esercita solo nel caso in cui queste debbano essere considerate come facenti parte dell’attività dell’industria siderurgica propriamente detta. {{Indent|2|Le altre produzioni di acciaio colato per getti, quali quelle delle piccole e medie fonderie autonome, non sono soggette che a un controllo statistico, senza che ne derivino, nei loro riguardi, delle misure discriminatorie.}}</ref>.
|- class="r2"
| || Prodotti semilavorati: blumi, billette e bramme, bidoni nastro in rotoli, laminati a caldo (esclusi i rotoli considerati come prodotti finiti).
|- class="r1"
| 4.400 || Prodotti finiti a caldo di ferro, d’acciaio comune o d’acciaio speciale<ref>Non sono compresi i getti di acciaio, pezzi forgiati e i prodotti ottenuti con l’impiego di polveri.</ref>.
|- class="r2"
| || Rotaie, traverse, piastre e stecche, putrelle, profilati pesanti e barre da 80 mm. ed oltre, palancole.
|}<noinclude><references />
{{PieDiPagina|||''103''}}</noinclude>
alpwa6g25i1gfqwp8kzsyucp28bn3e2
3429783
3429781
2024-11-26T12:18:08Z
Paperoastro
3695
3429783
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><noinclude>
{| class=t102
| {{Sc|n}}. del {{Sc|c}}odice<br/>{{Sc|o.e.c.e.}}
| {{Sc|nomenclatura dei prodotti}}</noinclude>
|- class="r1"
| 4.200 || Ghisa e ferroleghe.
|- class="r2"
| || Ghisa per la produzione dell’acciaio.
|- class="r2"
| || Ghisa da fonderia e altre ghise grezze.
|- class="r2"
| || Spiegels e ferro-manganese carburato<ref>Non sono comprese le altre ferroleghe.</ref>.
|- class="r1"
| 4.300 || Prodotti grezzi e semiprodotti di ferro, di acciaio comune o d’acciaio speciale, ivi compresi i prodotti di reimpiego o di rilaminazione.
|- class="r2"
| || Acciaio liquido colato o non in lingotti, compresi i lingotti destinati alla forgiatura<ref>L’azione dell’Alta Autorità, per quanto riguarda le produzioni di acciaio colato per getti, si esercita solo nel caso in cui queste debbano essere considerate come facenti parte dell’attività dell’industria siderurgica propriamente detta. {{Indent|2|Le altre produzioni di acciaio colato per getti, quali quelle delle piccole e medie fonderie autonome, non sono soggette che a un controllo statistico, senza che ne derivino, nei loro riguardi, delle misure discriminatorie.}}</ref>.
|- class="r2"
| || Prodotti semilavorati: blumi, billette e bramme, bidoni nastro in rotoli, laminati a caldo (esclusi i rotoli considerati come prodotti finiti).
|- class="r1"
| 4.400 || Prodotti finiti a caldo di ferro, d’acciaio comune o d’acciaio speciale<ref>Non sono compresi i getti di acciaio, pezzi forgiati e i prodotti ottenuti con l’impiego di polveri.</ref>.
|- class="r2"
| || Rotaie, traverse, piastre e stecche, putrelle, profilati pesanti e barre da 80 mm. ed oltre, palancole.
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references />
{{PieDiPagina|||''103''}}</noinclude>
nlpnblgjm0w367retslgc6m7tl74zoi
3429784
3429783
2024-11-26T12:18:36Z
Paperoastro
3695
3429784
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><noinclude>
{| class=t102
| {{Sc|n}}. del {{Sc|c}}odice<br/>{{Sc|o.e.c.e.}}
| {{Sc|nomenclatura dei prodotti}}</noinclude>
|- class="r1"
| 4.200 || Ghisa e ferroleghe.
|- class="r2"
| || Ghisa per la produzione dell’acciaio.
|- class="r2"
| || Ghisa da fonderia e altre ghise grezze.
|- class="r2"
| || Spiegels e ferro-manganese carburato<ref>Non sono comprese le altre ferroleghe.</ref>.
|- class="r1"
| 4.300 || Prodotti grezzi e semiprodotti di ferro, di acciaio comune o d’acciaio speciale, ivi compresi i prodotti di reimpiego o di rilaminazione.
|- class="r2"
| || Acciaio liquido colato o non in lingotti, compresi i lingotti destinati alla forgiatura<ref>L’azione dell’Alta Autorità, per quanto riguarda le produzioni di acciaio colato per getti, si esercita solo nel caso in cui queste debbano essere considerate come facenti parte dell’attività dell’industria siderurgica propriamente detta. {{Indent|2|Le altre produzioni di acciaio colato per getti, quali quelle delle piccole e medie fonderie autonome, non sono soggette che a un controllo statistico, senza che ne derivino, nei loro riguardi, delle misure discriminatorie.}}</ref>.
|- class="r2"
| || Prodotti semilavorati: blumi, billette e bramme, bidoni nastro in rotoli, laminati a caldo (esclusi i rotoli considerati come prodotti finiti).
|- class="r1"
| 4.400 || Prodotti finiti a caldo di ferro, d’acciaio comune o d’acciaio speciale<ref>Non sono compresi i getti di acciaio, pezzi forgiati e i prodotti ottenuti con l’impiego di polveri.</ref>.
|- class="r2"
| || Rotaie, traverse, piastre e stecche, putrelle, profilati pesanti e barre da 80 mm. ed oltre, palancole.
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references />
{{PieDiPagina|||''103''}}</noinclude>
9wh0adgf6xrner3zwgp4ijeemf1g0ez
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/13
108
947399
3429864
3429503
2024-11-26T14:48:05Z
Candalua
1675
3429864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.1em|INDICE}}
{{Vi | sezione = I. | titolo = EFFETTI D’UN SOGNO INTERROTTO | pagina = 9}}
{{Vi | sezione = II. | titolo = C’È QUALCUNO CHE RIDE | pagina = 21}}
{{Vi | sezione = III. | titolo = VISITA | pagina = 35}}
{{Vi | sezione = IV. | titolo = VITTORIA DELLE FORMICHE | pagina = 47}}
{{Vi | sezione = V. | titolo = QUANDO S’È CAPITO IL GIUOCO | pagina = 61}}
{{Vi | sezione = VI. | titolo = PADRON DIO | pagina = 79}}
{{Vi | sezione = VII. | titolo = LA PROVA | pagina = 95}}
{{Vi | sezione = VIII. | titolo = LA CASA DELL’AGONIA | pagina = 107}}
{{Vi | sezione = IX. | titolo = IL BUON CUORE | pagina = 117}}
{{Vi | sezione = X. | titolo = LA TARTARUGA | pagina = 129}}
{{Vi | sezione = XI. | titolo = FORTUNA D’ESSER CAVALLO | pagina = 145}}
{{Vi | sezione = XII. | titolo = UNA SFIDA | pagina = 159}}
{{Vi | sezione = XIII. | titolo = IL CHIODO | pagina = 171}}
{{Vi | sezione = XIV. | titolo = LA SIGNORA FROLA E IL SIGNOR PONZA, SUO GENERO | pagina = 183}}
{{Vi | sezione = XV. | titolo = UNA GIORNATA | pagina = 203}}<noinclude><references/></noinclude>
dl401t360r7x7b0n9dk8gvzgbnnhbh8
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America
0
947412
3430074
3429606
2024-11-26T17:06:39Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3430074
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore in America<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore in America|prec=../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|succ=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica}}
* {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'"autore"|3.1 L'"autore"}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'"autore"/Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'"autore"/Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'America International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2 Fuori da Hollywood}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
5gxpcwlve8j9ekk6ggz0rtcpsldyoe4
3430175
3430074
2024-11-26T17:52:52Z
Pic57
12729
3430175
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore in America<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore in America|prec=../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|succ=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica}}
* {{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore"}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'America International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2 Fuori da Hollywood}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
pwi3uijhtexitwdo8ic5lguu01ljn6k
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale
0
947419
3430026
3429608
2024-11-26T16:34:14Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3430026
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]|prec=|succ=}}
Nel corso degli anni '70 il cinema americano ha constatato al suo interno un sommovimento tale da portare gli autori ad avere un peso ben più determinante del precedente ai vari livelli dell'industria cinematografica. Si può anzi dire a buon diritto che gli anni '70 di Hollywood sono indelebilmente segnati dalla ricerca di un nuovo equilibrio mai acquisito in modo definitivo tra chi ha le idee e chi offre la possibilità di realizzarle. In effetti, fino alla soglia degli anni '70, i tradizionali ed unici regolatori di questo equilibrio erano gli Studios, ma senza dubbio il collasso che li colpi duramente nella seconda metà degli anni Sessanta aveva alquanto messo in discussione il loro monopolio ed allo stesso tempo aveva fatto intravvedere soluzioni per cosi dire "indipendenti", che non tarderanno a farsi valere sul piano della concorrenza. Esse sono tutte ascrivibili all'interno della tradizione hollywoodiana, in continuità col suo modo di fare cinema, col suo essere in ultima analisi una macchina creativa in cui il denaro è l'inizio, il centro e il fine della sua esistenza.<br>
Al di là delle apparenze, infatti,
"il cinema americano rimane quello che è sempre stato, un cinema di compromesso, ed i registi qui considerati hanno tutti dovuto fare i conti, in un modo o nell'altro, con il fatto che senza proficui guadagni sui loro lavori essi non avrebbero potuto lavorare del tutto. L'interferenza dello Studio è stata dunque rimpiazzata dall'interferenza dei finanziatori o del distributori, o ancora dal giudizio o dai timori degli stessi singoli filmmaker" <ref>Robert Philip KOLKER, '''A Cinema of Loneliness. Penn, Kuprick, Coppola, Scorsese, Altman''', New York-Oxford, Oxford University Press, 1980, pag.6.</ref> <br>
In questo senso ognuno di essi ha scelto le strade che sembravano a lui più consone: alcuni sono rimasti presso gli Studios, altri lavorano presso gli Indipendenti, altri ancora hanno fondato case di produzione e di distribuzione autonome, altri infine hanno rifiutato il sistema industriale del cinema ed operano al di fuori di esso. <br>
Se lo Studio della "Old Hollywood" era, di fatto, un'associazione di mestieranti, cioè di individui che lavoravano insieme realizzando un film dopo l'altro e influenzandosi a vicenda, '''la libertà più grande dei nuovi filmmaker è invece la libertà di poter essere soli.''' Ogni film è oggi progettato, finanziato e prodotto come un'entità individuale, il cui unico supporto e la cui unica garanzia è se stesso. <br>
Al posto del produttore dello Studio che domina sopra la produzione, chi ha oggi il potere ad Hollywood è lo scopritore o il rappresentante di talenti. Spesso questa figura coincide con un autore. E' il caso, ad esempio di [[w:en:F. Ford Coppola|'''F. Ford Coppola''']], che già ha svolto questo ruolo nei confronti di [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], di cui ha prodotto i primi due film: [[w:en:THX 1138|''THX 1138'']] (''L'uomo che fuggì dal futuro'', 1971) e [[w:en:American Graffiti|''American Graffiti'']] (''id.'', 1973); nei confronti di [[w:en:Carroll Ballard|'''Carroll Ballard''']], del quale ha prodotto [[w:en:The Black Stallion|''The Black Stallion'']] (''id.'', 1979) e la cui attività di produttore si estende anche a nomi quali [[w:e. Akira Kurosawa|'''Kurosawa'''|, [[w:en:Jean-Luc Godard|'''Godard''']], [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']]. <br>
Parirmenti, [[w:en:Steven Spielberg|'''Steven Spielberg''']] costituisce una specie di polizza d'assicurazione sui film della ''Universal'', avendo un contratto in base al quale collabora al completamento dei film realizzati da registi esordienti, proteggendo cosi loro, e la ''Universal'', da eventuali insuccessi. [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], a sua volta si è sobbarcato l'esordio registico di due suoi precedenti compagni di classe alla University of Southern California: [[w:en:Hal Barwood|'''Hal Barwood''']] e [[w:en:Matt Robbins|'''Matt Robbins''']]. Ma al di là dei singoli esempi, ciò che va sottolineato è la larga diffusione di questa attività di promozione tra gli autori. E' una pratica di cui le stesse Majors si sono appropriate, soprattutto dopo il successo di [[w:en:Easy Rider|''Easy Rider'']], trasformandola così in una vera e propria strategia di carattere industriale. In base ad essa alla fine degli anni '70 [[w:en:Jack Valenti|''Jack Valenti'']], presidente della MPEAA, poteva citare orgogliosamente il nome di un buon nurmero di registi e sceneggiatori americani al di sotto dei 35 anni, tutti al primo o secondo film, dimostrando in questo modo che
"proprio attingendo ai giovani di talento l'età dell'eccellenza cinematografica amplia costantemente i suoi confini" <ref>Jack VALENTI, "''Il mondo dello spettacolo visivo: presente e futuro''", in AAVV, '''Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film''', Venezia, Marsilio, 1979, pag. 65.</ref>.<br />
Ma prima che l'inserimento dei giovani autori entrasse a far parte della pianificazione industriale della "New Hollywood", essa era sorta in casa degli Indipendenti, come conseguenza naturale, di una particolare politica di produzione affermatasi attraverso l'attività dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']] e di [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']]. In quest'ambito si collocano le prime esperienze di [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']], [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Bogdanovich''']], '''Lue''', [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']], [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], [[w:en:Scorsese|'''Scorsese''']], [[w:en:John Milius|'''Milius''']], ecc.: il terreno piatto ed uniforme, ultimamente massificante, delle produzioni di serie B alle quali le indipendenti, e tra queste l'AIP, erano confinate, servì da banco di prova per alcune tra le personalità più interessanti del "nuovo cinema americano".<br>
<hr/><br />
28usttchpqc7suvve4zf9mego9l2xrx
3430027
3430026
2024-11-26T16:35:37Z
Pic57
12729
3430027
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]|prec=|succ=}}
Nel corso degli anni '70 il cinema americano ha constatato al suo interno un sommovimento tale da portare gli autori ad avere un peso ben più determinante del precedente ai vari livelli dell'industria cinematografica. Si può anzi dire a buon diritto che gli anni '70 di Hollywood sono indelebilmente segnati dalla ricerca di un nuovo equilibrio mai acquisito in modo definitivo tra chi ha le idee e chi offre la possibilità di realizzarle. In effetti, fino alla soglia degli anni '70, i tradizionali ed unici regolatori di questo equilibrio erano gli Studios, ma senza dubbio il collasso che li colpi duramente nella seconda metà degli anni Sessanta aveva alquanto messo in discussione il loro monopolio ed allo stesso tempo aveva fatto intravvedere soluzioni per cosi dire "indipendenti", che non tarderanno a farsi valere sul piano della concorrenza. Esse sono tutte ascrivibili all'interno della tradizione hollywoodiana, in continuità col suo modo di fare cinema, col suo essere in ultima analisi una macchina creativa in cui il denaro è l'inizio, il centro e il fine della sua esistenza.<br>
Al di là delle apparenze, infatti,
"il cinema americano rimane quello che è sempre stato, un cinema di compromesso, ed i registi qui considerati hanno tutti dovuto fare i conti, in un modo o nell'altro, con il fatto che senza proficui guadagni sui loro lavori essi non avrebbero potuto lavorare del tutto. L'interferenza dello Studio è stata dunque rimpiazzata dall'interferenza dei finanziatori o del distributori, o ancora dal giudizio o dai timori degli stessi singoli filmmaker" <ref>Robert Philip KOLKER, '''A Cinema of Loneliness. Penn, Kubrick, Coppola, Scorsese, Altman''', New York-Oxford, Oxford University Press, 1980, pag.6.</ref> <br>
In questo senso ognuno di essi ha scelto le strade che sembravano a lui più consone: alcuni sono rimasti presso gli Studios, altri lavorano presso gli Indipendenti, altri ancora hanno fondato case di produzione e di distribuzione autonome, altri infine hanno rifiutato il sistema industriale del cinema ed operano al di fuori di esso. <br>
Se lo Studio della "Old Hollywood" era, di fatto, un'associazione di mestieranti, cioè di individui che lavoravano insieme realizzando un film dopo l'altro e influenzandosi a vicenda, '''la libertà più grande dei nuovi filmmaker è invece la libertà di poter essere soli.''' Ogni film è oggi progettato, finanziato e prodotto come un'entità individuale, il cui unico supporto e la cui unica garanzia è se stesso. <br>
Al posto del produttore dello Studio che domina sopra la produzione, chi ha oggi il potere ad Hollywood è lo scopritore o il rappresentante di talenti. Spesso questa figura coincide con un autore. E' il caso, ad esempio di [[w:en:F. Ford Coppola|'''F. Ford Coppola''']], che già ha svolto questo ruolo nei confronti di [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], di cui ha prodotto i primi due film: [[w:en:THX 1138|''THX 1138'']] (''L'uomo che fuggì dal futuro'', 1971) e [[w:en:American Graffiti|''American Graffiti'']] (''id.'', 1973); nei confronti di [[w:en:Carroll Ballard|'''Carroll Ballard''']], del quale ha prodotto [[w:en:The Black Stallion|''The Black Stallion'']] (''id.'', 1979) e la cui attività di produttore si estende anche a nomi quali [[w:e. Akira Kurosawa|'''Kurosawa''']], [[w:en:Jean-Luc Godard|'''Godard''']], [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']]. <br>
Parirmenti, [[w:en:Steven Spielberg|'''Steven Spielberg''']] costituisce una specie di polizza d'assicurazione sui film della ''Universal'', avendo un contratto in base al quale collabora al completamento dei film realizzati da registi esordienti, proteggendo cosi loro, e la ''Universal'', da eventuali insuccessi. [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], a sua volta si è sobbarcato l'esordio registico di due suoi precedenti compagni di classe alla University of Southern California: [[w:en:Hal Barwood|'''Hal Barwood''']] e [[w:en:Matt Robbins|'''Matt Robbins''']]. Ma al di là dei singoli esempi, ciò che va sottolineato è la larga diffusione di questa attività di promozione tra gli autori. E' una pratica di cui le stesse Majors si sono appropriate, soprattutto dopo il successo di [[w:en:Easy Rider|''Easy Rider'']], trasformandola così in una vera e propria strategia di carattere industriale. In base ad essa alla fine degli anni '70 [[w:en:Jack Valenti|''Jack Valenti'']], presidente della MPEAA, poteva citare orgogliosamente il nome di un buon nurmero di registi e sceneggiatori americani al di sotto dei 35 anni, tutti al primo o secondo film, dimostrando in questo modo che
"proprio attingendo ai giovani di talento l'età dell'eccellenza cinematografica amplia costantemente i suoi confini" <ref>Jack VALENTI, "''Il mondo dello spettacolo visivo: presente e futuro''", in AAVV, '''Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film''', Venezia, Marsilio, 1979, pag. 65.</ref>.<br />
Ma prima che l'inserimento dei giovani autori entrasse a far parte della pianificazione industriale della "New Hollywood", essa era sorta in casa degli Indipendenti, come conseguenza naturale, di una particolare politica di produzione affermatasi attraverso l'attività dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']] e di [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']]. In quest'ambito si collocano le prime esperienze di [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']], [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Bogdanovich''']], '''Lue''', [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']], [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], [[w:en:Scorsese|'''Scorsese''']], [[w:en:John Milius|'''Milius''']], ecc.: il terreno piatto ed uniforme, ultimamente massificante, delle produzioni di serie B alle quali le indipendenti, e tra queste l'AIP, erano confinate, servì da banco di prova per alcune tra le personalità più interessanti del "nuovo cinema americano".<br>
<hr/><br />
p7wmlx2eerfe8as9tmy7xs6jebl7upp
3430113
3430027
2024-11-26T17:21:36Z
Pic57
12729
3430113
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]|prec=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica|succ=}}
Nel corso degli anni '70 il cinema americano ha constatato al suo interno un sommovimento tale da portare gli autori ad avere un peso ben più determinante del precedente ai vari livelli dell'industria cinematografica. Si può anzi dire a buon diritto che gli anni '70 di Hollywood sono indelebilmente segnati dalla ricerca di un nuovo equilibrio mai acquisito in modo definitivo tra chi ha le idee e chi offre la possibilità di realizzarle. In effetti, fino alla soglia degli anni '70, i tradizionali ed unici regolatori di questo equilibrio erano gli Studios, ma senza dubbio il collasso che li colpi duramente nella seconda metà degli anni Sessanta aveva alquanto messo in discussione il loro monopolio ed allo stesso tempo aveva fatto intravvedere soluzioni per cosi dire "indipendenti", che non tarderanno a farsi valere sul piano della concorrenza. Esse sono tutte ascrivibili all'interno della tradizione hollywoodiana, in continuità col suo modo di fare cinema, col suo essere in ultima analisi una macchina creativa in cui il denaro è l'inizio, il centro e il fine della sua esistenza.<br>
Al di là delle apparenze, infatti,
"il cinema americano rimane quello che è sempre stato, un cinema di compromesso, ed i registi qui considerati hanno tutti dovuto fare i conti, in un modo o nell'altro, con il fatto che senza proficui guadagni sui loro lavori essi non avrebbero potuto lavorare del tutto. L'interferenza dello Studio è stata dunque rimpiazzata dall'interferenza dei finanziatori o del distributori, o ancora dal giudizio o dai timori degli stessi singoli filmmaker" <ref>Robert Philip KOLKER, '''A Cinema of Loneliness. Penn, Kubrick, Coppola, Scorsese, Altman''', New York-Oxford, Oxford University Press, 1980, pag.6.</ref> <br>
In questo senso ognuno di essi ha scelto le strade che sembravano a lui più consone: alcuni sono rimasti presso gli Studios, altri lavorano presso gli Indipendenti, altri ancora hanno fondato case di produzione e di distribuzione autonome, altri infine hanno rifiutato il sistema industriale del cinema ed operano al di fuori di esso. <br>
Se lo Studio della "Old Hollywood" era, di fatto, un'associazione di mestieranti, cioè di individui che lavoravano insieme realizzando un film dopo l'altro e influenzandosi a vicenda, '''la libertà più grande dei nuovi filmmaker è invece la libertà di poter essere soli.''' Ogni film è oggi progettato, finanziato e prodotto come un'entità individuale, il cui unico supporto e la cui unica garanzia è se stesso. <br>
Al posto del produttore dello Studio che domina sopra la produzione, chi ha oggi il potere ad Hollywood è lo scopritore o il rappresentante di talenti. Spesso questa figura coincide con un autore. E' il caso, ad esempio di [[w:en:F. Ford Coppola|'''F. Ford Coppola''']], che già ha svolto questo ruolo nei confronti di [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], di cui ha prodotto i primi due film: [[w:en:THX 1138|''THX 1138'']] (''L'uomo che fuggì dal futuro'', 1971) e [[w:en:American Graffiti|''American Graffiti'']] (''id.'', 1973); nei confronti di [[w:en:Carroll Ballard|'''Carroll Ballard''']], del quale ha prodotto [[w:en:The Black Stallion|''The Black Stallion'']] (''id.'', 1979) e la cui attività di produttore si estende anche a nomi quali [[w:e. Akira Kurosawa|'''Kurosawa''']], [[w:en:Jean-Luc Godard|'''Godard''']], [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']]. <br>
Parirmenti, [[w:en:Steven Spielberg|'''Steven Spielberg''']] costituisce una specie di polizza d'assicurazione sui film della ''Universal'', avendo un contratto in base al quale collabora al completamento dei film realizzati da registi esordienti, proteggendo cosi loro, e la ''Universal'', da eventuali insuccessi. [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], a sua volta si è sobbarcato l'esordio registico di due suoi precedenti compagni di classe alla University of Southern California: [[w:en:Hal Barwood|'''Hal Barwood''']] e [[w:en:Matt Robbins|'''Matt Robbins''']]. Ma al di là dei singoli esempi, ciò che va sottolineato è la larga diffusione di questa attività di promozione tra gli autori. E' una pratica di cui le stesse Majors si sono appropriate, soprattutto dopo il successo di [[w:en:Easy Rider|''Easy Rider'']], trasformandola così in una vera e propria strategia di carattere industriale. In base ad essa alla fine degli anni '70 [[w:en:Jack Valenti|''Jack Valenti'']], presidente della MPEAA, poteva citare orgogliosamente il nome di un buon nurmero di registi e sceneggiatori americani al di sotto dei 35 anni, tutti al primo o secondo film, dimostrando in questo modo che
"proprio attingendo ai giovani di talento l'età dell'eccellenza cinematografica amplia costantemente i suoi confini" <ref>Jack VALENTI, "''Il mondo dello spettacolo visivo: presente e futuro''", in AAVV, '''Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film''', Venezia, Marsilio, 1979, pag. 65.</ref>.<br />
Ma prima che l'inserimento dei giovani autori entrasse a far parte della pianificazione industriale della "New Hollywood", essa era sorta in casa degli Indipendenti, come conseguenza naturale, di una particolare politica di produzione affermatasi attraverso l'attività dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']] e di [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']]. In quest'ambito si collocano le prime esperienze di [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']], [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Bogdanovich''']], '''Lue''', [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']], [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], [[w:en:Scorsese|'''Scorsese''']], [[w:en:John Milius|'''Milius''']], ecc.: il terreno piatto ed uniforme, ultimamente massificante, delle produzioni di serie B alle quali le indipendenti, e tra queste l'AIP, erano confinate, servì da banco di prova per alcune tra le personalità più interessanti del "nuovo cinema americano".<br>
<hr/><br />
ayly0u8m8ivz6zdzwbec4u5a99vx4gx
3430188
3430113
2024-11-26T21:21:27Z
Pic57
12729
3430188
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../Capitolo 3 - Il film d'autore in America|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../Capitolo 3 - Il film d'autore in America|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]|prec=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica|succ=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman}}
Nel corso degli anni '70 il cinema americano ha constatato al suo interno un sommovimento tale da portare gli autori ad avere un peso ben più determinante del precedente ai vari livelli dell'industria cinematografica. Si può anzi dire a buon diritto che gli anni '70 di Hollywood sono indelebilmente segnati dalla ricerca di un nuovo equilibrio mai acquisito in modo definitivo tra chi ha le idee e chi offre la possibilità di realizzarle. In effetti, fino alla soglia degli anni '70, i tradizionali ed unici regolatori di questo equilibrio erano gli Studios, ma senza dubbio il collasso che li colpi duramente nella seconda metà degli anni Sessanta aveva alquanto messo in discussione il loro monopolio ed allo stesso tempo aveva fatto intravvedere soluzioni per cosi dire "indipendenti", che non tarderanno a farsi valere sul piano della concorrenza. Esse sono tutte ascrivibili all'interno della tradizione hollywoodiana, in continuità col suo modo di fare cinema, col suo essere in ultima analisi una macchina creativa in cui il denaro è l'inizio, il centro e il fine della sua esistenza.<br>
Al di là delle apparenze, infatti,
"il cinema americano rimane quello che è sempre stato, un cinema di compromesso, ed i registi qui considerati hanno tutti dovuto fare i conti, in un modo o nell'altro, con il fatto che senza proficui guadagni sui loro lavori essi non avrebbero potuto lavorare del tutto. L'interferenza dello Studio è stata dunque rimpiazzata dall'interferenza dei finanziatori o del distributori, o ancora dal giudizio o dai timori degli stessi singoli filmmaker" <ref>Robert Philip KOLKER, '''A Cinema of Loneliness. Penn, Kubrick, Coppola, Scorsese, Altman''', New York-Oxford, Oxford University Press, 1980, pag.6.</ref> <br>
In questo senso ognuno di essi ha scelto le strade che sembravano a lui più consone: alcuni sono rimasti presso gli Studios, altri lavorano presso gli Indipendenti, altri ancora hanno fondato case di produzione e di distribuzione autonome, altri infine hanno rifiutato il sistema industriale del cinema ed operano al di fuori di esso. <br>
Se lo Studio della "Old Hollywood" era, di fatto, un'associazione di mestieranti, cioè di individui che lavoravano insieme realizzando un film dopo l'altro e influenzandosi a vicenda, '''la libertà più grande dei nuovi filmmaker è invece la libertà di poter essere soli.''' Ogni film è oggi progettato, finanziato e prodotto come un'entità individuale, il cui unico supporto e la cui unica garanzia è se stesso. <br>
Al posto del produttore dello Studio che domina sopra la produzione, chi ha oggi il potere ad Hollywood è lo scopritore o il rappresentante di talenti. Spesso questa figura coincide con un autore. E' il caso, ad esempio di [[w:en:F. Ford Coppola|'''F. Ford Coppola''']], che già ha svolto questo ruolo nei confronti di [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], di cui ha prodotto i primi due film: [[w:en:THX 1138|''THX 1138'']] (''L'uomo che fuggì dal futuro'', 1971) e [[w:en:American Graffiti|''American Graffiti'']] (''id.'', 1973); nei confronti di [[w:en:Carroll Ballard|'''Carroll Ballard''']], del quale ha prodotto [[w:en:The Black Stallion|''The Black Stallion'']] (''id.'', 1979) e la cui attività di produttore si estende anche a nomi quali [[w:e. Akira Kurosawa|'''Kurosawa''']], [[w:en:Jean-Luc Godard|'''Godard''']], [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']]. <br>
Parirmenti, [[w:en:Steven Spielberg|'''Steven Spielberg''']] costituisce una specie di polizza d'assicurazione sui film della ''Universal'', avendo un contratto in base al quale collabora al completamento dei film realizzati da registi esordienti, proteggendo cosi loro, e la ''Universal'', da eventuali insuccessi. [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], a sua volta si è sobbarcato l'esordio registico di due suoi precedenti compagni di classe alla University of Southern California: [[w:en:Hal Barwood|'''Hal Barwood''']] e [[w:en:Matt Robbins|'''Matt Robbins''']]. Ma al di là dei singoli esempi, ciò che va sottolineato è la larga diffusione di questa attività di promozione tra gli autori. E' una pratica di cui le stesse Majors si sono appropriate, soprattutto dopo il successo di [[w:en:Easy Rider|''Easy Rider'']], trasformandola così in una vera e propria strategia di carattere industriale. In base ad essa alla fine degli anni '70 [[w:en:Jack Valenti|''Jack Valenti'']], presidente della MPEAA, poteva citare orgogliosamente il nome di un buon nurmero di registi e sceneggiatori americani al di sotto dei 35 anni, tutti al primo o secondo film, dimostrando in questo modo che
"proprio attingendo ai giovani di talento l'età dell'eccellenza cinematografica amplia costantemente i suoi confini" <ref>Jack VALENTI, "''Il mondo dello spettacolo visivo: presente e futuro''", in AAVV, '''Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film''', Venezia, Marsilio, 1979, pag. 65.</ref>.<br />
Ma prima che l'inserimento dei giovani autori entrasse a far parte della pianificazione industriale della "New Hollywood", essa era sorta in casa degli Indipendenti, come conseguenza naturale, di una particolare politica di produzione affermatasi attraverso l'attività dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']] e di [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']]. In quest'ambito si collocano le prime esperienze di [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']], [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Bogdanovich''']], '''Lue''', [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']], [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], [[w:en:Scorsese|'''Scorsese''']], [[w:en:John Milius|'''Milius''']], ecc.: il terreno piatto ed uniforme, ultimamente massificante, delle produzioni di serie B alle quali le indipendenti, e tra queste l'AIP, erano confinate, servì da banco di prova per alcune tra le personalità più interessanti del "nuovo cinema americano".<br>
<hr/><br />
6qo3jsbegq31255aj2imhrfmx4w52dn
3430203
3430188
2024-11-26T23:21:22Z
Pic57
12729
3430203
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../Capitolo 3 - Il film d'autore in America|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../Capitolo 3 - Il film d'autore in America|Capitolo 3 - Il film d'autore in America]]<br />3.1 L'"Autore"<br />3.1.2. Individualismo e uso dell'apparato industriale|]]|prec=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica|succ=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman}}
Nel corso degli anni '70 il cinema americano ha constatato al suo interno un sommovimento tale da portare gli autori ad avere un peso ben più determinante del precedente ai vari livelli dell'industria cinematografica. Si può anzi dire a buon diritto che gli anni '70 di Hollywood sono indelebilmente segnati dalla ricerca di un nuovo equilibrio mai acquisito in modo definitivo tra chi ha le idee e chi offre la possibilità di realizzarle. In effetti, fino alla soglia degli anni '70, i tradizionali ed unici regolatori di questo equilibrio erano gli Studios, ma senza dubbio il collasso che li colpi duramente nella seconda metà degli anni Sessanta aveva alquanto messo in discussione il loro monopolio ed allo stesso tempo aveva fatto intravvedere soluzioni per cosi dire "indipendenti", che non tarderanno a farsi valere sul piano della concorrenza. Esse sono tutte ascrivibili all'interno della tradizione hollywoodiana, in continuità col suo modo di fare cinema, col suo essere in ultima analisi una macchina creativa in cui il denaro è l'inizio, il centro e il fine della sua esistenza.<br>
Al di là delle apparenze, infatti,
"il cinema americano rimane quello che è sempre stato, un cinema di compromesso, ed i registi qui considerati hanno tutti dovuto fare i conti, in un modo o nell'altro, con il fatto che senza proficui guadagni sui loro lavori essi non avrebbero potuto lavorare del tutto. L'interferenza dello Studio è stata dunque rimpiazzata dall'interferenza dei finanziatori o del distributori, o ancora dal giudizio o dai timori degli stessi singoli filmmaker" <ref>Robert Philip KOLKER, '''A Cinema of Loneliness. Penn, Kubrick, Coppola, Scorsese, Altman''', New York-Oxford, Oxford University Press, 1980, pag.6.</ref> <br>
In questo senso ognuno di essi ha scelto le strade che sembravano a lui più consone: alcuni sono rimasti presso gli Studios, altri lavorano presso gli Indipendenti, altri ancora hanno fondato case di produzione e di distribuzione autonome, altri infine hanno rifiutato il sistema industriale del cinema ed operano al di fuori di esso. <br>
Se lo Studio della "Old Hollywood" era, di fatto, un'associazione di mestieranti, cioè di individui che lavoravano insieme realizzando un film dopo l'altro e influenzandosi a vicenda, '''la libertà più grande dei nuovi filmmaker è invece la libertà di poter essere soli.''' Ogni film è oggi progettato, finanziato e prodotto come un'entità individuale, il cui unico supporto e la cui unica garanzia è se stesso. <br>
Al posto del produttore dello Studio che domina sopra la produzione, chi ha oggi il potere ad Hollywood è lo scopritore o il rappresentante di talenti. Spesso questa figura coincide con un autore. E' il caso, ad esempio di [[w:en:F. Ford Coppola|'''F. Ford Coppola''']], che già ha svolto questo ruolo nei confronti di [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], di cui ha prodotto i primi due film: [[w:en:THX 1138|''THX 1138'']] (''L'uomo che fuggì dal futuro'', 1971) e [[w:en:American Graffiti|''American Graffiti'']] (''id.'', 1973); nei confronti di [[w:en:Carroll Ballard|'''Carroll Ballard''']], del quale ha prodotto [[w:en:The Black Stallion|''The Black Stallion'']] (''id.'', 1979) e la cui attività di produttore si estende anche a nomi quali [[w:e. Akira Kurosawa|'''Kurosawa''']], [[w:en:Jean-Luc Godard|'''Godard''']], [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']]. <br>
Parirmenti, [[w:en:Steven Spielberg|'''Steven Spielberg''']] costituisce una specie di polizza d'assicurazione sui film della ''Universal'', avendo un contratto in base al quale collabora al completamento dei film realizzati da registi esordienti, proteggendo cosi loro, e la ''Universal'', da eventuali insuccessi. [[w:en:George Lucas|'''George Lucas''']], a sua volta si è sobbarcato l'esordio registico di due suoi precedenti compagni di classe alla University of Southern California: [[w:en:Hal Barwood|'''Hal Barwood''']] e [[w:en:Matt Robbins|'''Matt Robbins''']]. Ma al di là dei singoli esempi, ciò che va sottolineato è la larga diffusione di questa attività di promozione tra gli autori. E' una pratica di cui le stesse Majors si sono appropriate, soprattutto dopo il successo di [[w:en:Easy Rider|''Easy Rider'']], trasformandola così in una vera e propria strategia di carattere industriale. In base ad essa alla fine degli anni '70 [[w:en:Jack Valenti|''Jack Valenti'']], presidente della MPEAA, poteva citare orgogliosamente il nome di un buon nurmero di registi e sceneggiatori americani al di sotto dei 35 anni, tutti al primo o secondo film, dimostrando in questo modo che
"proprio attingendo ai giovani di talento l'età dell'eccellenza cinematografica amplia costantemente i suoi confini" <ref>Jack VALENTI, "''Il mondo dello spettacolo visivo: presente e futuro''", in AAVV, '''Hollywood 1969-1979. 2. Industria autori film''', Venezia, Marsilio, 1979, pag. 65.</ref>.<br />
Ma prima che l'inserimento dei giovani autori entrasse a far parte della pianificazione industriale della "New Hollywood", essa era sorta in casa degli Indipendenti, come conseguenza naturale, di una particolare politica di produzione affermatasi attraverso l'attività dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']] e di [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']]. In quest'ambito si collocano le prime esperienze di [[w:en:Francis Ford Coppola|'''Coppola''']], [[w:en:Peter Bogdanovich|'''Bogdanovich''']], '''Lue''', [[w:en:Monte Hellman|'''Hellman''']], [[w:en:Jack Nicholson|''Nicholson'']], [[w:en:Scorsese|'''Scorsese''']], [[w:en:John Milius|'''Milius''']], ecc.: il terreno piatto ed uniforme, ultimamente massificante, delle produzioni di serie B alle quali le indipendenti, e tra queste l'AIP, erano confinate, servì da banco di prova per alcune tra le personalità più interessanti del "nuovo cinema americano".<br>
<hr/>
{{Sezione note|}}
1vwa35jb18cdov5z4xjq1jb7zry8huj
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/736
108
947428
3429849
3429716
2024-11-26T14:31:22Z
Carlomorino
42
3429849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 720 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vistrorio — Viterbo.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vistrorio.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' Collegio elettorale di Vistrorio.
III 15 luglio 1849 271 170 | Garda Dietro Alessandro. 95 7 Mautino Massimo, avv.| 55
align=center|<sup>nota</sup>
IV|| 9 dic. " 272 |1ª vot. 169 Garda Pietro Alessandro. = 83 | Rossi Giuseppe, gen. d'artigl.| 76 (d)
10 " "
| Ball. 147 , tt 73
V 8 dic. 1853 270 218 Riccardi-Di Netro Ernesto, maggiore| 127 | Garda Pietro. 24 2) 79
VII 15 nov. 1857 304 | 247 Riceardi-Di Netro Ernesto, maggiore|| 126 | Castellamonte c.te Michele .| 74
{{Wl|Q48801902|Collegio elettorale di Viterbo}}
Ml 20 nov. 1870 651 |1ª vot. 228) Cencetli Giuseppe, avv. 70 | Zeppa Domenico, avy .| 57
27 " " Ball. 198 | | 65
Xu 8 nov. 1874 1178 630 | Cencelli Giuseppe, avv. 437 Primerano eustaal 148 |
NIL 5nov. 1876 1158 | 1ª vot. 464) Cencelli Giuseppe, avv. - .| 337 | Zeppa Domenico, avy .) 79 | Nom. a sen. (c)
|12 " " Ball. os | 419 | | 165
20 aprile 1879} 1147 | 1ª vot. 686} Arbib Edoardo, .| 255. Ferrero-Gola Giuseppe, dott. | 200
27 " " Ball. 728 | S81 | 338 |
|} Borghesi Filippo, gener. (1ª votaz.) 208
XIV 16 maggio 1880) 1173 | 736 Arbib Edoardo. © «| 512 | Primerano Domenico, gener. | 203 |
XV
Capoluogo del Collegio di Roma III. (Dep. 3).
29 ottobre 1882119928665 Venturi Pietro, avy . «| 4550 | Odescaleli princ. Baldassarre | 3656 |
Pani-Rossi Enrico .) 4258 | Ferrero-Gola Giuseppe, dott. | 3665 |
Zeppa Domenico, avvy.; 3781 | Arbib Edoardo.) 3538
Zeppa Domenico, avy .| 518!
' Bruzzesi Giacinto.) 281
Annullamento (d)
25 febb. 1883 | 12044 8980 Odescalohi principe Baldassarre A978 | Pani-Rossi Enrico. | 3759
<sup>nota</sup>
<ref>L’elezione venne convalidata il 6 agosto 1849 quantunque mancasse all’ufficio del seggio principale la lista di un Comune i cui elettori non superavano la differenza di voti fra i due candidati.</ref>
<ref>Nella tornata del 24 dicembre 1849 fu deliberata un’ inchiesta giudiziaria per appurare brogli e corruzioni denunziate da proteste, nonchè la circostanza di una scheda scritta da altri in modo contrario a quello voluto dall'elettore. Riconosciute infondate tali accuse, l’elezione fu convalidata il 12 gennaio 1850.</ref>
<ref>Cessò per nomina a senatore il 16 marzo 1870.</ref>
<ref>Annullata l’elezione del deputato Pani-Rossi il 25 gennaio 1883, essendo l'eletto consigliere di Prefettura in aspettativa all’epoca dell'elezione e però ineleggibile.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 12 giugno 1883 e deliberate invio degli atti all‘autorità giudiziaria, dopo che la Giunta delle elezioni, a mezzo di un Comitato inquirente, erasi convinta del nessun fondamento delle accuse di corruzione e pressione fatte all'elezione stessa.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
3wtm9nsd459p14yyhkvgykxs5jdsisn
Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf
110
947432
3430009
3429752
2024-11-26T16:09:17Z
Candalua
1675
3430009
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Mondadori
|Città=Verona
|Anno=1934
|Fonte={{GB|ku8KAQAAMAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 7to10=roman 11=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio|titolo=Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio|from=7|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=9|delta=iii}}
{{Indice sommario|nome=Il viaggio|titolo=I. Il viaggio|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il libretto rosso|titolo=II. Il libretto rosso|from=35|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La mano del malato povero|titolo=III. La mano del malato povero|from=47|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Pubertà|titolo=IV. Pubertà|from=61|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Gioventù|titolo=V. Gioventù|from=71|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ignare|titolo=VI. Ignare|from=87|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'ombrello|titolo=VII. L'ombrello|from=105|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Zafferanetta|titolo=VIII. Zafferanetta|from=123|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Felicità|titolo=IX. Felicità|from=137|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Spunta un giorno|titolo=X. Spunta un giorno|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vexilla Regis...|titolo=XI. Vexilla Regis...|from=161|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=L'uccello impagliato|titolo=XII. L'uccello impagliato|from=207|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Leonora, addio!|titolo=XIII. Leonora, addio!|from=221|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il lume dell'altra casa|titolo=XIV. Il lume dell'altra casa|from=235|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Leviamoci questo pensiero|titolo=XV. Leviamoci questo pensiero|from=249|delta=10}}
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
eyli25k9k4sgxiyjxdzgogxxzv9831r
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/265
108
947448
3430008
3429750
2024-11-26T16:09:03Z
Candalua
1675
3430008
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=130%|L=0.1em|INDICE}}
{{Vi| sezione = I. | titolo = Il viaggio | pagina = Pag. 1}}
{{Vi| sezione = II. | titolo = Il libretto rosso | pagina = „ 25}}
{{Vi| sezione = III. | titolo = La mano del malato povero | pagina = „ 37}}
{{Vi| sezione = IV. | titolo = Pubertà | pagina = „ 51}}
{{Vi| sezione = V. | titolo = Gioventù | pagina = „ 61}}
{{Vi| sezione = VI. | titolo = Ignare | pagina = „ 77}}
{{Vi| sezione = VII. | titolo = L’ombrello | pagina = „ 95}}
{{Vi| sezione = VIII. | titolo = Zafferanetta | pagina = „ 113}}
{{Vi| sezione = IX. | titolo = Felicità | pagina = „ 127}}
{{Vi| sezione = X. | titolo = Spunta un giorno | pagina = „ 141}}
{{Vi| sezione = XI. | titolo = Vexilla Regis.... | pagina = „ 151}}
{{Vi| sezione = XII. | titolo = L’uccello impagliato | pagina = „ 197}}
{{Vi| sezione = XIII. | titolo = Leonora, addio! | pagina = „ 211}}
{{Vi| sezione = XIV. | titolo = Il lume dell’altra casa | pagina = „ 225}}
{{Vi| sezione = XV. | titolo = Leviamoci questo pensiero | pagina = „ 239}}<noinclude><references/></noinclude>
bn0ym3grsj88dnj2hgnz1gj6jxp12ec
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/162
108
947449
3429899
3429751
2024-11-26T15:30:58Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|151}}</noinclude>cosa, per nostra utilità o per alcuno diletto che noi trovassimo in essa o piacere <ref>Il piacere può essere più estrinseco del diletto. In questo costrutto l’amore è personificato.</ref> non si cura, per venire ad effetto, né di villania ne d’ingiuria né di pena che ne sostenga, e non ragguarda alla fatiga; ma guarda solo d’adempire la sua volontà della cosa ch’egli ama. padre carissimo, non ci lassiamo fare vergogna alli figliuoli delle tenebre; perocché gran confusione è alli figliuoli della luce, cioè a’ servi di Dio che sono eletti e tratti dal mondo,<ref>Vangelo:''«elegi vos de mundo»''.</ref> e singolarmente a’ fiori e alle colonne<ref>Attratta da’ fiori, ci si ferma a lunga, e dimentica le colonne che troppo rammentano giardino principesco. Ma perché questa è immagine di salvezza, e usata da Paolo, ci ritorna più sotto.</ref> che sono posti nel giardino della santa Chiesa. Voi dovete essere fiore odorifero, e non puzzolente, vestito di bianchezza di purità, con odore di pazienzia e ardentissima carità; largo e liberale, e non stretto, imparando dalla prima Verità che per larghezza die la vita. Or questo è quello odore che dovete gittare alla sposa dolce di Cristo, che si riposa in questo giardino. Oh quanto si diletta questa dolce sposa in queste dolci e reali virtù! Costui è figliuolo legittimo, e però ella il pasce e notrica al petto suo, dandogli il latte della divina Grazia, la quale è atta e sufficiente a darci la vita dell’eterna visione di Dio. Così disse Cristo a Paoluccio:<ref>Nel grande e severo apostolo facitore di stuoie, la figliuola del tintore riconosce un suo famigliare, un vecchio amico.</ref> «Bastiti, Paolo, la grazia mia». Dico che sete colonna posta a guardare<ref>La colonna, per lei, non solo sostiene, ma guarda: è viva, e fa parte della milizia di pace.</ref> il luogo di questa sposa: onde non dovete essere debile, ma forte; perocché la cosa debile, ogni piccolo vento che {{Pt|ve-|}}<noinclude><references/></noinclude>
2la2mc0gh1s2p6kv4ciki4zad8b23ls
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/102
108
947462
3429777
2024-11-26T12:12:28Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3429777
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{| class=t102
| {{Sc|n}}. del {{Sc|c}}odice<br/>{{Sc|o.e.c.e.}}
| {{Sc|nomenclatura dei prodotti}}
|- class="r2"
| || Barre e profilati inferiori a 80 mm. e piatti inferiori a 150 mm.
|- class="r2"
| || Vergella.
|- class="r2"
| || Tondi e quadri per tubi.
|- class="r2"
| || Nastri e bande laminate a caldo (compresi nastri per tubi).
|- class="r2"
| || Lamiere laminate a caldo inferiori a 3 mm. (non rivestite e rivestite).
|- class="r2"
| || Piastre e lamiere di uno spessore di 3 mm. ed oltre, larghi. Piatti di 150 mm. ed oltre.
|- class="r1"
| 4.500 || Prodotti finali di ferro, acciaio comune o acciaio speciale<ref>Non sono compresi i tubi di acciaio (senza saldatura o saldati), i nastri laminati a freddo di larghezza inferiore a 500 mm. (all’infuori di quelli destinati alla produzione di banda stagnata), i trafilati, le barre calibrate e i getti di ghisa (tubi, condutture e accessori di condutture, pezzi di fonderia).</ref>.
|- class="r2"
| || Latta, lamiera piombata, lamiere nere, lamiere zincate, altre lamiere rivestite.
|- class="r2"
| || Lamiere laminate a freddo inferiori a 3 mm.
|- class="r2"
| || Lamiere magnetiche.
|- class="r2"
| || Nastro per produzione di banda stagnata.
|}<noinclude><references />
{{PieDiPagina|''104''||}}</noinclude>
2k4bbik6iwvv1km84t9dz0qn4u2qkma
3429785
3429777
2024-11-26T12:19:14Z
Paperoastro
3695
3429785
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><noinclude>
{| class=t102
| {{Sc|n}}. del {{Sc|c}}odice<br/>{{Sc|o.e.c.e.}}
| {{Sc|nomenclatura dei prodotti}}</noinclude>
|- class="r2"
| || Barre e profilati inferiori a 80 mm. e piatti inferiori a 150 mm.
|- class="r2"
| || Vergella.
|- class="r2"
| || Tondi e quadri per tubi.
|- class="r2"
| || Nastri e bande laminate a caldo (compresi nastri per tubi).
|- class="r2"
| || Lamiere laminate a caldo inferiori a 3 mm. (non rivestite e rivestite).
|- class="r2"
| || Piastre e lamiere di uno spessore di 3 mm. ed oltre, larghi. Piatti di 150 mm. ed oltre.
|- class="r1"
| 4.500 || Prodotti finali di ferro, acciaio comune o acciaio speciale<ref>Non sono compresi i tubi di acciaio (senza saldatura o saldati), i nastri laminati a freddo di larghezza inferiore a 500 mm. (all’infuori di quelli destinati alla produzione di banda stagnata), i trafilati, le barre calibrate e i getti di ghisa (tubi, condutture e accessori di condutture, pezzi di fonderia).</ref>.
|- class="r2"
| || Latta, lamiera piombata, lamiere nere, lamiere zincate, altre lamiere rivestite.
|- class="r2"
| || Lamiere laminate a freddo inferiori a 3 mm.
|- class="r2"
| || Lamiere magnetiche.
|- class="r2"
| || Nastro per produzione di banda stagnata.
|}<noinclude><references />
{{PieDiPagina|''104''||}}</noinclude>
q6czyk2c11httjoooa2ez866h2a8i9f
Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati/1
0
947463
3429778
2024-11-26T12:13:47Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3429778
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Allegati]] - Allegato 1 — Definizione dei termini «carbone» e «acciaio»<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Allegati<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Allegati]] - Allegato 1 — Definizione dei termini «carbone» e «acciaio»|prec=../../Allegati|succ=../2}}
<pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="99" to="102" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
g3qhoj3zicq11w24uhwaajc5j5x5qsu
Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati
0
947464
3429779
2024-11-26T12:15:41Z
Paperoastro
3695
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3429779
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Allegati<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Trattato/Titolo quarto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Allegati/1<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Allegati|prec=../Trattato/Titolo quarto|succ=../Allegati/1}}
<pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="97" to="98" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/1|Allegato I}}
* {{testo|/2|Allegato II}}
* {{testo|/3|Allegato III}}
hkn7wt1kw21n92jck4jr9ff4i5re6mf
3430166
3429779
2024-11-26T17:36:29Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3430166
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Allegati<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Trattato/Titolo quarto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Allegati/1<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Allegati|prec=../Trattato/Titolo quarto|succ=../Allegati/1}}
<pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="97" to="98" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/1|Allegato I}}
* {{testo|/2|Allegato II}}
* {{testo|/3|Allegato III}}
nsn1n1cv647q5obnitqur77tcy5bpdy
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/103
108
947465
3429787
2024-11-26T12:23:33Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3429787
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=capitolo|ALLEGATO II}}
{{Ct|class=capitolo2|ROTTAME}}
{{rule|4em|v=2}}
Le disposizioni del presente Trattato sono applicabili al rottame, tenuto conto delle seguenti modalità pratiche rese necessarie dalle condizioni particolari della sua raccolta e del suo commercio:
a) le determinazioni di prezzi da parte dell’Alta Autorità, nei modi previsti dal capitolo quinto del titolo terzo, si applicano agli acquisti effettuati dalle imprese della Comunità; gli Stati membri prestano il loro concorso all’Alta Autorità per sorvegliare al rispetto, da parte dei venditori, delle decisioni prese.
b) sono esclusi dall’applicazione dell’{{Pg|58#a59|articolo 59}}:
— i rottami di ghisa che per loro natura possano essere impiegati solamente nelle industrie di fonderia che sfuggono alla giurisdizione della Comunità;
— i rottami di caduta utilizzati direttamente dalle imprese; tuttavia si tiene conto delle risorse costituite da tali rottami di caduta nello stabilire le basi di ripartizione del rottame di ricupero;
c) affinchè si applichino le disposizioni di cui all’{{Pg|58#a59|articolo 59}} al rottame di ricupero, l’Alta Autorità raccoglie, in cooperazione con i Governi degli Stati membri, le informazioni necessarie tanto sulle risorse quanto sui fabbisogni, ivi comprese le esportazioni verso i Paesi terzi.<noinclude>{{PieDiPagina|||''105''}}</noinclude>
gy64j8ohejuwx7ggzolso4cn7vqd3tv
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/104
108
947466
3429788
2024-11-26T12:25:26Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3429788
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
Sulla base delle informazioni così raccolte, l’Alta Autorità, conformandosi alle disposizioni dell’{{Pg|58#a59|articolo 59}} e tenuto conto sia delle possibilità più economiche di utilizzo delle disponibilità che dell’insieme delle condizioni di esercizio e di approvvigionamento proprie ai differenti settori dell’industria siderurgica sottoposta alla sua giurisdizione, ripartisce le disponibilità fra gli Stati membri.
Allo scopo di evitare che le consegne, previste in funzione di tale ripartizione, da uno Stato membro ad un altro, ovvero l’esercizio dei diritti di acquisto riconosciuto alle imprese di uno Stato membro sul mercato di un altro Stato membro provochino discriminazioni che rechino pregiudizio alle imprese di uno o dell’altro di tali Stati membri, saranno adottate le seguenti misure:
1) ciascuno Stato membro autorizzerà l’uscita dal proprio territorio delle quantità destinate agli altri Stati membri corrispondenti alla ripartizione stabilita dall’Alta Autorità; in contropartita, ciascuno Stato membro sarà autorizzato ad effettuare i controlli necessari per assicurarsi che le uscite non siano superiori alle quantità così previste. L’Alta Autorità ha facoltà di vigilare a che le disposizioni adottate non abbiano un carattere più restrittivo di quanto il loro scopo richieda;
2) la ripartizione fra gli Stati membri sarà riveduta a intervalli tanto ravvicinati quanto sia necessario per mantenere un equo rapporto, sia per gli acquirenti locali, sia per gli acquirenti provenienti da altri Stati membri, tra le disponibilità constatate in ciascuno Stato membro e le consegne che questo è tenuto a fare ad altri Stati membri;
3) L’Alta Autorità vigilerà a che le disposizioni regolamentari adottate da ciascuno Stato membro nei riguardi dei venditori soggetti alla sua giurisdizione non abbiano per effetto l’applicazione a transazioni analoghe di condizioni disuguali, basate in particolare sulla nazionalità degli acquirenti.<noinclude>{{PieDiPagina|''106''||}}</noinclude>
oxrz2o0h2gt5cj4sbkdc1xy4w7wj8k3
Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati/2
0
947467
3429789
2024-11-26T12:25:48Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3429789
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Allegati]] - Allegato 2 — Rottame<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Allegati]] - Allegato 2 — Rottame|prec=../1|succ=../3}}
<pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="103" to="104" fromsection="" tosection="" />
pzpo618rhc8qzu3svtbajcss707h313
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/163
108
947468
3429796
2024-11-26T13:14:54Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429796
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>nisse, per tribolazione o per ingiuria che ci fosse
fatta, per troppo abbondauzia di prosperità e delizie
grandezze del mondo, l’uno vento e l’altro
la farebbe cadere. Io voglio dunque che siate forte,
poiché Dio v’ha fatto colonna nella santa Chiesa
sua. Hacci dunque modo da fortificare la nostra debilezza? Sì bene, con l’amore. Ma non sarebbe ogni
amore atto a fortificare. Non sarebbe lo stato né la
ricchezza, né le superbie nostre, né ira né odio centra
coloro che ci fanno ingiuria, né essere amatore
di veruna cosa creata, fuore di Dio. Questo così
fatto amore non tanto che egli ci dia forza, ma egli
ci toUe quella che noi abbiamo; e tanto è misero e
miserabile questo amore, che conduce l’uomo alla
pili perversa servitù che possa avere, e fallo servo
e schiavo di quella cosa che non è,<ref>Il male è negazione: cioè amore d’un bene figurato là dove non è.</ref> e tollesi la dignità e la grandezza sua. Ed è cosa ragionevole che ne sostenga pena; perocché esso medesimo si è privato di Dio. Dunque non è da fare altro, se non di ponere l’affetto e il desiderio suo e l’amore in cosa più forte di noi, cioè in Dio, onde noi abbiamo ogni fortezza. Egli è lo Dio nostro, che ci amò senza essere amato. Onde subito che l’anima ha trovato e gustato sì dolce amore, forte sopra ogni forte,<ref>Cantica: ''«Fortis, ut mors, dilectio»''. Il secondo forte pare sostantivo; come in Dante: ''«Mi sovvenne Ad altro forte»''.</ref> ad altro non si può accostare, né altro può desiderare, se non lui; fuori di lui, non cerca né vuole cavelle. Onde costui è allora forte, perocché s’è appoggiato e legato in cosa ferma e stabile e che mai non si muta per veruna cosa che avvenga, e sempre seguita le vestigio e li modi di colui che
egli ama: perocché egli è fatto uno cuore e una<noinclude><references/></noinclude>
7njl457x3b1fdwrbpu422gdh778hp1r
3429797
3429796
2024-11-26T13:16:45Z
Cor74
73742
3429797
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>nisse, per tribolazione o per ingiuria che ci fosse fatta, per troppo abbondanzia di prosperità e delizie grandezze del mondo, l’uno vento e l’altro la farebbe cadere. Io voglio dunque che siate forte, poiché Dio v’ha fatto colonna nella santa Chiesa sua. Hacci dunque modo da fortificare la nostra debilezza? Sì bene, con l’amore. Ma non sarebbe ogni amore atto a fortificare. Non sarebbe lo stato né la ricchezza, né le superbie nostre, né ira né odio centra coloro che ci fanno ingiuria, né essere amatore di veruna cosa creata, fuore di Dio. Questo così fatto amore non tanto che egli ci dia forza, ma egli ci tolle quella che noi abbiamo; e tanto è misero e miserabile questo amore, che conduce l’uomo alla più perversa servitù che possa avere, e fallo servo e schiavo di quella cosa che non è,<ref>Il male è negazione: cioè amore d’un bene figurato là dove non è.</ref> e tollesi la dignità e la grandezza sua. Ed è cosa ragionevole che ne sostenga pena; perocché esso medesimo si è privato di Dio. Dunque non è da fare altro, se non di ponere l’affetto e il desiderio suo e l’amore in cosa più forte di noi, cioè in Dio, onde noi abbiamo ogni fortezza. Egli è lo Dio nostro, che ci amò senza essere amato. Onde subito che l’anima ha trovato e gustato sì dolce amore, forte sopra ogni forte,<ref>Cantica: ''«Fortis, ut mors, dilectio»''. Il secondo ''forte'' pare sostantivo; come in Dante: ''«Mi sovvenne Ad altro forte»''.</ref> ad altro non si può accostare, né altro può desiderare, se non lui; fuori di lui, non cerca né vuole cavelle. Onde costui è allora forte, perocché s’è appoggiato e legato in cosa ferma e stabile e che mai non si muta per veruna cosa che avvenga, e sempre seguita le vestigio e li modi di colui che egli ama: perocché egli è fatto uno cuore e una<noinclude><references/></noinclude>
gps7yx37v2i2hdzo6ipxlnx2vm5k3e9
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/164
108
947469
3429799
2024-11-26T13:21:23Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429799
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|153}}</noinclude>volontà con lui. Vede che sommamente Cristo si dilettò d’ogni pena e viltà:<ref>Dell’essere tenuto di poco pregio.</ref> poniamochè fosse Figliuolo di Dio, nondimeno come agnello umile, mansueto e despetto, <ref>Dante: ''«Gente dispetta»''.</ref> conversò con gli uomini. E però si dilettano li servi suoi di questa via; odiano e dispiacegii tutto quanto il contrario, e fuggonlo. Costoro sono fatti una cosa con lui, e amano quello che Dio odia. Onde ricevono tanta fortezza, che veruna cosa già può nuocere. Fanno costoro come veri cavalieri, che non veggono mai tanta tempesta che se ne, curino; e non temono, perchè non si confidano in sé, ma tutta la speranza e fede loro è posta in Dio, cui elli amano: perocché vedono ch’egli è forte, e vuole e puole<ref>Credo che Caterina avrà scritto non puole, ch’è uso moderno da non seguire, ma può o potè che in Toscana vive tuttavia; ma al numero meglio il primo.</ref> sovvenire. Onde allora dicono con grande umiltà con santo Favolo: «Ogni cosa potrò per Cristo crocifisso, ch’é in me, che mi conforta». Or non più dunque dormite, Padre. Poiché sete colonna, debile per voi, ma innestatevi in su l’arbore della croce, e legatevi per affetto e per smisurata e ineffabile carità con l’Agnello svenato, che da ogni parte del corpo suo versa sangue. Rompansi questi cuori; non più delizia e non più negligenzia; perocché il tempo non dorme, ma sollicitamente fa il corso suo. Facciamo mansione<ref>Modo de’Vangeli.</ref> insieme con lui per amore e per santo desiderio: e non ci bisogna poi più temere. Questo è dunque il santo e dolce rimedio, cioè, che la creatura cognosca, sé medesima non essere: e sempre si vede fare quella cosa che non è; cioè il peccato, e ogni altra<noinclude><references/></noinclude>
3lei4f1p7l0n78n785giqgzzz0cyc29
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/165
108
947470
3429800
2024-11-26T13:28:29Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429800
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>cosa ha da Dio. E quando ha cognosciuto sé, e egli
cognosce la bontà di Dio in sé; e cognoscendo, lui
ama, e sé odia, non sé in quanto creatura, ma in
quanto si vede ribello al suo Creatore.<ref>Dante: «Ma perchè mai non può dalla salute Amor, del proprio obietto volger viso, Dall’odio proprio son le cose tute». In Caterina la dottrina dell’amore di sé è esposta in modo più filosofico insieme e più popolare.</ref> Andando
dunque con questo santo e vero cognoscimento, non
erra la via, ma va virilmente; perocch’egli unito<ref>Manca l’è.</ref>
e trasformato in colui che è Via, Verità, e Vita; e
hàlo sì fortificato, che né dimonio né creatura gli
può tollere la sua fortezza; sì ei s’è fatto una cosa
con lui. Or questo è il mio desiderio, cioè di vedervi
legato in questo dolce e forte legame: e a
questo me n’avvedrò. E uno de’ principali segni
che noi abbiamo, che ci manifesti d’esser legati e
discepoli di Cristo, cioè se noi rendiamo bene per
male: altrimenti saremo in stato di dannazione.
Molto è questo spiacevole a Dio in ogni creatura,
ma specialmente nelli vostri pari, che sete posti per
specchio nella santa Chiesa, dove li secolari si specchiano.
E bene dovremmo ragguardare, che egli e
maggiore la ingiuria che noi facciamo a Dio, ch’è
infinito, che la ingiuria ch’è fatta per la creatura,
che è finita; e nondimeno vogliamo che ci perdoni
e faccia pace con noi, e vorremmo che facesse vista
di non vedere l’offese nostre. Così dunque debbiamo
fare noi verso i nemici nostri; e così vi prego
e costringo da parte di Cristo crocifisso, che facciate
per onore di Dio e salute vostra. Non dico
più. Perdonate alla mia ignoranzia, perché per l’abbondanzia
del cuore la lingua favella troppo. Pre+<noinclude><references/></noinclude>
dkuxeu7ylgio908vkvfwkmwv4u3sczl
3429801
3429800
2024-11-26T13:29:22Z
Cor74
73742
3429801
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>cosa ha da Dio. E quando ha cognosciuto sé, e egli cognosce la bontà di Dio in sé; e cognoscendo, lui ama, e sé odia, non sé in quanto creatura, ma in quanto si vede ribello al suo Creatore.<ref>Dante: «Ma perchè mai non può dalla salute Amor, del proprio obietto volger viso, Dall’odio proprio son le cose tute». In Caterina la dottrina dell’amore di sé è esposta in modo più filosofico insieme e più popolare.</ref> Andando dunque con questo santo e vero cognoscimento, non erra la via, ma va virilmente; perocch’egli unito<ref>Manca l’è.</ref> e trasformato in colui che è Via, Verità, e Vita; e hàlo sì fortificato, che né dimonio né creatura gli può tollere la sua fortezza; sì ei s’è fatto una cosa con lui. Or questo è il mio desiderio, cioè di vedervi legato in questo dolce e forte legame: e a questo me n’avvedrò. E uno de’ principali segni che noi abbiamo, che ci manifesti d’esser legati e discepoli di Cristo, cioè se noi rendiamo bene per male: altrimenti saremo in stato di dannazione. Molto è questo spiacevole a Dio in ogni creatura, ma specialmente nelli vostri pari, che sete posti per specchio nella santa Chiesa, dove li secolari si specchiano. E bene dovremmo ragguardare, che egli e maggiore la ingiuria che noi facciamo a Dio, ch’è infinito, che la ingiuria ch’è fatta per la creatura, che è finita; e nondimeno vogliamo che ci perdoni e faccia pace con noi, e vorremmo che facesse vista di non vedere l’offese nostre. Così dunque debbiamo fare noi verso i nemici nostri; e così vi prego e costringo da parte di Cristo crocifisso, che facciate per onore di Dio e salute vostra. Non dico più. Perdonate alla mia ignoranzia, perché per l’abbondanzia del cuore la lingua favella troppo. {{Pt|Pre-|}}<noinclude><references/></noinclude>
o9qmg8yzt1ov6r5bt2ezeh45dp2jqu3
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/166
108
947471
3429809
2024-11-26T13:37:06Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429809
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|155}}</noinclude>govi per quello Amore ineffabile, che voi mi siate
uno campione nella santa Chiesa, cercando sempre
l'onore di Dio e la esaltazione sua, e non di voi
medesimo; siccome mangiatore<ref>Vang.: ''«Il mio cibo è, ch’io faccia il volere del padre mio»''.</ref> e gustatore dell’anime.
Studiatevi di fare ciò che potete, pregando il
Padre santo che tosto ne venga e non tardi più. E
confortatelo a ratto levare il gonfalone della santissima
croce, e andare sopra l’infedeli, acciocché la
guerra che è tra’ Cristiani vada sopra di loro. E
non temete per veruna cosa che vedeste apparire,
perocché l’aiuto divino è presso di noi. Permanete
nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce,
Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
CII. — <i>A Frate Raimondo da Capua dell’Ordine de’ Predicatori.</i>
</div>
<div class="sottotitolo"><p>
Conoscimento del vero nel vero. Inno al sangue.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo Padre in Cristo dolce Gesù. Io Catarina,
serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo,
scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio
di vedervi sposo vero della Verità e seguitatore
e amatore d’essa Verità. Ma non veggo il modo
che potiamo gustare e abitare con questa Verità se
noi non cognosciamo noi medesimi. Perocché nel
cognoscimento di noi, in verità cognosciamo, noi
non essere, ma troviamo l’esser nostro da Dio, vedendo
che egli ci ha creati alla immagino e similitudine
sua. E nel cognoscimento di noi troviamo
ancora la recreazione che Dio ci fece, recreandoci<noinclude><references/></noinclude>
pd2he4xug99z7xe1herz1kpnzhstx92
3429811
3429809
2024-11-26T13:37:31Z
Cor74
73742
3429811
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|155}}</noinclude>govi per quello Amore ineffabile, che voi mi siate
uno campione nella santa Chiesa, cercando sempre
l'onore di Dio e la esaltazione sua, e non di voi
medesimo; siccome mangiatore<ref>Vang.: ''«Il mio cibo è, ch’io faccia il volere del padre mio»''.</ref> e gustatore dell’anime.
Studiatevi di fare ciò che potete, pregando il
Padre santo che tosto ne venga e non tardi più. E
confortatelo a ratto levare il gonfalone della santissima
croce, e andare sopra l’infedeli, acciocché la
guerra che è tra’ Cristiani vada sopra di loro. E
non temete per veruna cosa che vedeste apparire,
perocché l’aiuto divino è presso di noi. Permanete
nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce,
Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
CII. — <i>A Frate Raimondo da Capua dell’Ordine de’ Predicatori.</i>
</div>
<div class="sottotitolo"><p>
Conoscimento del vero nel vero. Inno al sangue.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo Padre in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi sposo vero della Verità e seguitatore e amatore d’essa Verità. Ma non veggo il modo che potiamo gustare e abitare con questa Verità se noi non cognosciamo noi medesimi. Perocché nel cognoscimento di noi, in verità cognosciamo, noi non essere, ma troviamo l’esser nostro da Dio, vedendo che egli ci ha creati alla immagino e similitudine sua. E nel cognoscimento di noi troviamo ancora la recreazione che Dio ci fece, recreandoci<noinclude><references/></noinclude>
duv1k23klka4d06pgd9ip3cy9y8evlr
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/167
108
947472
3429814
2024-11-26T13:42:00Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429814
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>a Grazia nel sangue dell’unigenito suo Figliuolo;
il quale sangue ci manifesta la verità di Dio Padre.
La verità sua fu questa; che egli ci creò per gloria
e loda del nome suo, e perchè noi participiamo
l'eterna bellezza sua, perchè fussimo santificati in
lui. Chi cel dimostra, che questo sia la verità? il
sangue dello immacolato Agnello.
Dove troviamo questo sangue? nel cognoscimeuto di noi. Noi fummo quella terra dove fu fatto il gonfalone della croce: noi stemmo come vasello <ref>Fin nelle ripetizioni delle cose più note, l’ingegno gentile ingentilito dall’affetto ritrova varietà e novità. Questo dicasi e del vasello, e della terra che non avrebbe sostenuta l’ingiustizia della croce se non ce l’obbligava l'onnipotenza dell’amore intenso a una nuova creazione del mondo spirituale.</ref> a ricevere il sangue dell’Agnello, che correva giù per la croce. Perché fummo noi quella terra? perché la terra non era sufficiente a tenere ritta la croce; anco, averebbe rifiutata tanta ingiustizia; né chiovo era sufficiente a tenerlo confitto e chiavellato, se l'amore ineffabile che Egli aveva alla salute nostra non l’avesse tenuto. Sicché dunque l’affocata carità verso l’onore del Padre e la salute nostra, il tenne. Adunque fummo noi quella terra che tènnemo ritta la croce, e siamo il vaso che ricevemmo il sangue. Chi cognoscerà e sarà sposo di questa Verità, troverà nel sangue la Grazia, la ricchezza e la vita della grazia: e troverà ricoperta la nudità sua, e vestito<ref>Troverà se vestito.</ref> del vestimento nuziale del fuoco della carità, intriso e impastato sangue e fuoco, il quale per amore fu sparto e unito con la Deità, Nel sangue si pascerà e notricherà di misericordia; nel sangue dissolve la tenebra e gustala luce; {{Pt|pe-|}}<noinclude><references/></noinclude>
n6xafvzxjeeaajciyq2ait06senpn6k
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/168
108
947473
3429815
2024-11-26T13:42:34Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: rocche nel sangue perde la nuvola dell’amore proprio sensitivo, e il timore servile che dà pena: e riceve timore santo e sicurtà del divino amore, il quale ha trovato nel sangue. Ma chi non sarà trovato amatore della Verità, non la cognoscerà nel cognoscimento di sé e del sangue. ^ Che ^ egli vada schiettamente e senza frasche o novelle o timore servile; e senta il lume della fede viva, non solamente in parole, ma che ba...
3429815
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|157}}</noinclude>rocche nel sangue perde la nuvola dell’amore proprio
sensitivo, e il timore servile che dà pena: e
riceve timore santo e sicurtà del divino amore, il
quale ha trovato nel sangue. Ma chi non sarà trovato
amatore della Verità, non la cognoscerà nel
cognoscimento di sé e del sangue. ^ Che ^ egli vada
schiettamente e senza frasche o novelle o timore servile; e senta il lume della fede viva, non solamente
in parole, ma che basti d’ogni tempo, cioè nell’avversità
come nella prosperità, e nel tempo della
persecuzione come nel tempo della consolazione; e
per neuna cosa diminuisca la fede, e il lume suo.
Perocché la Verità ha fatto cognoscere nella Verità,
e non tanto per gusto, ma per prova. ^ Dico, che
se questo lume e questa Verità non sarà trovata
nell’anima, non sarà però, che non sia vasello che
abbia ricevuto il sangue; ma per suo giudicio e sua
confusione, * in tenebre e dinudato del vestimento
della Grazia, riceverà giustizia, non per difetto del
sangue, ma perché esso spregiò il sangue, e, come
accecato del proprio amore, non vide né cognobbe
la Verità nel sangue: onde egli l’ha ricevuto in
1 Per conoscere il vero in sé e in Dio, bisogna prendere principio dall’amarlo.
- sbagliato, o manca. La stampa poi dice senxa. Io pongo senta per
dare un qualche senso; ma noii. credo d’avere sanato ogni piaga. Frasche,
dice la vanità de’ ragionamenti umani, novelle, secondo l’uso antico, i falsi
attifizi uel dire e nell’operare.
2 L’una verità è conosciuta per l’altra e nell’altra; e non tanto la
maggiore per mezzo della minore, quanto questa entro in quella. Parla di
verità pratiche; e dice che non tanto la consolazione, quanto l’esperienza
del bene, ancorché faticosa, anzi perché faticosa, acuisce e amplia il conoscimento.
* Gli effetti della creazione e della redenzione sono comunicati a tutte
le anime, quanto basta a conoscere le verità necessarie: ma bisogna usare
’le forze dell’intelligenza e dell’affetto, acciocché la verità, disconosciuta e
abusata, non ci torni in condanna.<noinclude><references/></noinclude>
9wfk3noaf723u0qcmnuldjn7qoi2vlw
3429885
3429815
2024-11-26T15:16:57Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|157}}</noinclude>rocche nel sangue perde la nuvola dell’amore proprio sensitivo, e il timore servile che dà pena: e riceve timore santo e sicurtà del divino amore, il quale ha trovato nel sangue. Ma chi non sarà trovato amatore della Verità, non la cognoscerà nel cognoscimento di sé e del sangue. <ref>Per conoscere il vero in sé e in Dio, bisogna prendere principio dall’amarlo.</ref> Che<ref>O sbagliato, o manca. La stampa poi dice senza. Io pongo senta per dare un qualche senso; ma non credo d’avere sanato ogni piaga. Frasche, dice la vanità de’ ragionamenti umani, ''novelle'', secondo l’uso antico, i falsi artifizi nel dire e nell’operare.</ref> egli vada schiettamente e senza frasche o novelle o timore servile; e senta il lume della fede viva, non solamente in parole, ma che basti d’ogni tempo, cioè nell’avversità come nella prosperità, e nel tempo della persecuzione come nel tempo della consolazione; e per neuna cosa diminuisca la fede, e il lume suo. Perocché la Verità ha fatto cognoscere nella Verità, e non tanto per gusto, ma per prova.<ref>L’una verità è conosciuta per l’altra e nell’altra; e non tanto la maggiore per mezzo della minore, quanto questa entro in quella. Parla di verità pratiche; e dice che non tanto la consolazione, quanto l’esperienza del bene, ancorché faticosa, anzi perché faticosa, acuisce e amplia il conoscimento.</ref> Dico, che se questo lume e questa Verità non sarà trovata nell’anima, non sarà però, che non sia vasello che abbia ricevuto il sangue; ma per suo giudicio e sua confusione,<ref>Gli effetti della creazione e della redenzione sono comunicati a tutte le anime, quanto basta a conoscere le verità necessarie: ma bisogna usare le forze dell’intelligenza e dell’affetto, acciocché la verità, disconosciuta e abusata, non ci torni in condanna.</ref> in tenebre e dinudato del vestimento della Grazia, riceverà giustizia, non per difetto del sangue, ma perché esso spregiò il sangue, e, come accecato del proprio amore, non vide né cognobbe la Verità nel sangue: onde egli l’ha ricevuto in<noinclude><references/></noinclude>
9e3d3r37l84e4s5pvma91ea3ski1y9x
3429887
3429885
2024-11-26T15:17:40Z
Cor74
73742
3429887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|157}}</noinclude>rocche nel sangue perde la nuvola dell’amore proprio sensitivo, e il timore servile che dà pena: e riceve timore santo e sicurtà del divino amore, il quale ha trovato nel sangue. Ma chi non sarà trovato amatore della Verità, non la cognoscerà nel cognoscimento di sé e del sangue. <ref>Per conoscere il vero in sé e in Dio, bisogna prendere principio dall’amarlo.</ref> Che<ref>O sbagliato, o manca. La stampa poi dice ''senza''. Io pongo senta per dare un qualche senso; ma non credo d’avere sanato ogni piaga. ''Frasche'', dice la vanità de’ ragionamenti umani, ''novelle'', secondo l’uso antico, i falsi artifizi nel dire e nell’operare.</ref> egli vada schiettamente e senza frasche o novelle o timore servile; e senta il lume della fede viva, non solamente in parole, ma che basti d’ogni tempo, cioè nell’avversità come nella prosperità, e nel tempo della persecuzione come nel tempo della consolazione; e per neuna cosa diminuisca la fede, e il lume suo. Perocché la Verità ha fatto cognoscere nella Verità, e non tanto per gusto, ma per prova.<ref>L’una verità è conosciuta per l’altra e nell’altra; e non tanto la maggiore per mezzo della minore, quanto questa entro in quella. Parla di verità pratiche; e dice che non tanto la consolazione, quanto l’esperienza del bene, ancorché faticosa, anzi perché faticosa, acuisce e amplia il conoscimento.</ref> Dico, che se questo lume e questa Verità non sarà trovata nell’anima, non sarà però, che non sia vasello che abbia ricevuto il sangue; ma per suo giudicio e sua confusione,<ref>Gli effetti della creazione e della redenzione sono comunicati a tutte le anime, quanto basta a conoscere le verità necessarie: ma bisogna usare le forze dell’intelligenza e dell’affetto, acciocché la verità, disconosciuta e abusata, non ci torni in condanna.</ref> in tenebre e dinudato del vestimento della Grazia, riceverà giustizia, non per difetto del sangue, ma perché esso spregiò il sangue, e, come accecato del proprio amore, non vide né cognobbe la Verità nel sangue: onde egli l’ha ricevuto in<noinclude><references/></noinclude>
13v029c3kqg5culiof4ys6sr4huhte0
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/398
108
947474
3429817
2024-11-26T13:45:42Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: CVI. — A Neri di Landoccio 174 CVII. — A Luisi di Messer Luisi Gallerani da Siena in Asciano 175 CVIII. — A Monna Giovanna di Capo, e a Francesca in Siena 178 CIX. — All’Abate Nunzio Apostolico....182 CX. — A Monna Stricca, Donna che fu di Cione di Sandro de’ Salimbeni....190 CXI. — A Monna Biancina, Donna che fu di Giovanni d’Agnolino Salimbeni..194 CXII. — Alla Contessa Benedetta, figliuola di Giovanni d’Agn...
3429817
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|INDICE}}|381}}</noinclude>CVI. — A Neri di Landoccio 174
CVII. — A Luisi di Messer Luisi Gallerani da Siena in Asciano 175
CVIII. — A Monna Giovanna di Capo, e a Francesca in Siena 178
CIX. — All’Abate Nunzio Apostolico....182
CX. — A Monna Stricca, Donna che fu di Cione di Sandro de’ Salimbeni....190
CXI. — A Monna Biancina, Donna che fu di Giovanni d’Agnolino Salimbeni..194
CXII. — Alla Contessa Benedetta, figliuola di Giovanni d’Agnolino Salimbeni da Siena. 197
CXIII. — Alla Contessa Benedetta, figliuola di Giovanni d’Agnolino Salimbeni.... 203
CXIV. — Ad Agnolino di Giovanni d’Agnolino dei Salimbeni da Siena 212
CXV. — A Monna Isa, figliuola che fu di Giovanni d’Agnolino Salimbeni....218
CXVI. — A Monna Pantalisea, donna di Ranuccio da Farnese 221
CXIII. — A Monna Lapa sua madre, e a Monna Cecca nel Monasterio di Santa Agnesa di Montepulciano, quand’essa era alla Rocca...225
CXVIII. — A Monna Caterina dello Spedaluccio e a Giovanna di Capo in Siena...227
CXIX. — A Monna Alessa vestita dell’abito di santo Domenico, quando era alla Rocca 231
CXX. — A Monna Rabe di Francesco de’ Tolomei 235
CXXI. — A’ Signori difensori, e Capitano del Popolo della città di Siena, essendo essa
a Sant’Antimo 239
CXXII. — A Salvi di Misser Pietro, orafo in Siena 245
CXXIII. — Ai Signori difensori della città di Siena. 254
CXXIV. — A Misser Matteo, Rettore della Casa della Misericordia di Siena 262
CXXV. — A Madonna Nera Priora delle Mantellate di Santo Domenico, quando essa Caterina
era alla Rocca d’Agnolino....269<noinclude><references/></noinclude>
ke7e4cjjs4fg2d47zrs741l42gxafg5
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/396
108
947475
3429822
2024-11-26T13:47:44Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div class="titolo"><p>INDICE</p></div> <div class="titolo"><p>LETTERE DI SANTA CATERINA</p></div> LXXII. — A Romano Linaiuolo alla Compagnia del Bigallo in Firenze 7 LXXIII. — A Suora Costanza Monaca del Monasterio di Santo Abundio apresso Siena. 10 LXXIV. — A Frate Niccolò da Monte Alcino dell’Ordine de’ Frati Predicatori... -15 LXXV. — Al Monasterio di San Gaggio in Firenze, e alla Badessa e Monache del Monasterio,...
3429822
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude><div class="titolo"><p>INDICE</p></div>
<div class="titolo"><p>LETTERE DI SANTA CATERINA</p></div>
LXXII. — A Romano Linaiuolo alla Compagnia del Bigallo in Firenze 7
LXXIII. — A Suora Costanza Monaca del Monasterio di Santo Abundio apresso Siena. 10
LXXIV. — A Frate Niccolò da Monte Alcino dell’Ordine de’ Frati Predicatori... -15
LXXV. — Al Monasterio di San Gaggio in Firenze, e alla Badessa e Monache del Monasterio,
che è in Monte Sansovino..17
LXXVI. — A Frate Giovanni di Bindo di Doccio de’ Frati di Monte Oliveto 25
LXXVII. — Al Venerabile Religioso Frate Guglielmo d’Inghilterra, il quale era Baccelliere i dell’Ordine de’ Frati Eremitani di Santo Agostino a Selva di Lago....31
LXXVIII. — A Niccolò Povero, di Romagna, Romito a Firenze. 35
LXXIX. — All’Abadessa e Monache di San.Pietro in Monticelli a Lignaia in Firenze..38
LXXX. — A Maestro Giovanni terzo dell’Ordine de’ Frati Eremitani di Sant’Agostino. 45
LXXXI. — A Francesca di Francesco di Tolomei, vestita dell’abito di San Domenico, inferma 51
LXXXII. — A tre Donne di Firenze 54
LXXXIII. — A Conte di Conte da Firenze, Spirituale 59<noinclude><references/></noinclude>
dhobz55u0mozpdess25t77onxsj8qmd
3429823
3429822
2024-11-26T13:48:09Z
Cor74
73742
3429823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude><div class="titolo"><p>INDICE</p></div>
{{Rule|4em}} <br>
<div class="titolo"><p>LETTERE DI SANTA CATERINA</p></div>
LXXII. — A Romano Linaiuolo alla Compagnia del Bigallo in Firenze 7
LXXIII. — A Suora Costanza Monaca del Monasterio di Santo Abundio apresso Siena. 10
LXXIV. — A Frate Niccolò da Monte Alcino dell’Ordine de’ Frati Predicatori... -15
LXXV. — Al Monasterio di San Gaggio in Firenze, e alla Badessa e Monache del Monasterio,
che è in Monte Sansovino..17
LXXVI. — A Frate Giovanni di Bindo di Doccio de’ Frati di Monte Oliveto 25
LXXVII. — Al Venerabile Religioso Frate Guglielmo d’Inghilterra, il quale era Baccelliere i dell’Ordine de’ Frati Eremitani di Santo Agostino a Selva di Lago....31
LXXVIII. — A Niccolò Povero, di Romagna, Romito a Firenze. 35
LXXIX. — All’Abadessa e Monache di San.Pietro in Monticelli a Lignaia in Firenze..38
LXXX. — A Maestro Giovanni terzo dell’Ordine de’ Frati Eremitani di Sant’Agostino. 45
LXXXI. — A Francesca di Francesco di Tolomei, vestita dell’abito di San Domenico, inferma 51
LXXXII. — A tre Donne di Firenze 54
LXXXIII. — A Conte di Conte da Firenze, Spirituale 59<noinclude><references/></noinclude>
k9y88m8gtdr64zuizlb9bpon5x0cdt1
3429825
3429823
2024-11-26T13:48:35Z
Cor74
73742
3429825
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude><br><br>
<div class="titolo"><p>INDICE</p></div>
{{Rule|4em}} <br>
<div class="titolo"><p>LETTERE DI SANTA CATERINA</p></div>
LXXII. — A Romano Linaiuolo alla Compagnia del Bigallo in Firenze 7
LXXIII. — A Suora Costanza Monaca del Monasterio di Santo Abundio apresso Siena. 10
LXXIV. — A Frate Niccolò da Monte Alcino dell’Ordine de’ Frati Predicatori... -15
LXXV. — Al Monasterio di San Gaggio in Firenze, e alla Badessa e Monache del Monasterio,
che è in Monte Sansovino..17
LXXVI. — A Frate Giovanni di Bindo di Doccio de’ Frati di Monte Oliveto 25
LXXVII. — Al Venerabile Religioso Frate Guglielmo d’Inghilterra, il quale era Baccelliere i dell’Ordine de’ Frati Eremitani di Santo Agostino a Selva di Lago....31
LXXVIII. — A Niccolò Povero, di Romagna, Romito a Firenze. 35
LXXIX. — All’Abadessa e Monache di San.Pietro in Monticelli a Lignaia in Firenze..38
LXXX. — A Maestro Giovanni terzo dell’Ordine de’ Frati Eremitani di Sant’Agostino. 45
LXXXI. — A Francesca di Francesco di Tolomei, vestita dell’abito di San Domenico, inferma 51
LXXXII. — A tre Donne di Firenze 54
LXXXIII. — A Conte di Conte da Firenze, Spirituale 59<noinclude><references/></noinclude>
8o21datbxvzfoeyd8oha8gth170n4e2
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/395
108
947476
3429826
2024-11-26T13:49:55Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: rità? Quand’egli infonde e dona la sua ardentissima carità nell’anima. Questo è quel dolce cento, senza il quale non potemmo avere vita eterna; e con esso, non ci può esser tolta la vita durabile. Adunque io vi prego dolcemente che voi cresciate e non menomiate nel santo proponimento e buono desiderio, il quale Dio vi ha donato. Così desidera l’anima mia che facciate. Non dico più. Dio vi doni la sua dolce eterna benediz...
3429826
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|378|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>rità? Quand’egli infonde e dona la sua ardentissima
carità nell’anima. Questo è quel dolce cento, senza
il quale non potemmo avere vita eterna; e con esso,
non ci può esser tolta la vita durabile. Adunque io
vi prego dolcemente che voi cresciate e non menomiate
nel santo proponimento e buono desiderio, il
quale Dio vi ha donato. Così desidera l’anima mia
che facciate. Non dico più. Dio vi doni la sua dolce
eterna benedizione. Io, inutile serva, a tutti mi raccomando.
E io Giovanna Pazza<ref>La Pazzi a cui Caterina dettava.</ref> e tutte l'altre, preghiamo che noi tutte moriamo infocate d’amore. Gesù dolce. Gesù amore.
Fine del volume secondo<noinclude><references/></noinclude>
h0mzmyhpdkrui4xjjpqm7gwba83o9cm
3429828
3429826
2024-11-26T13:50:33Z
Cor74
73742
3429828
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|378|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>rità? Quand’egli infonde e dona la sua ardentissima
carità nell’anima. Questo è quel dolce cento, senza
il quale non potemmo avere vita eterna; e con esso,
non ci può esser tolta la vita durabile. Adunque io
vi prego dolcemente che voi cresciate e non menomiate
nel santo proponimento e buono desiderio, il
quale Dio vi ha donato. Così desidera l’anima mia
che facciate. Non dico più. Dio vi doni la sua dolce
eterna benedizione. Io, inutile serva, a tutti mi raccomando.
E io Giovanna Pazza<ref>La Pazzi a cui Caterina dettava.</ref> e tutte l'altre, preghiamo che noi tutte moriamo infocate d’amore. Gesù dolce. Gesù amore.
<br>
{{rule|l=4em}}
<br>
Fine del volume secondo<noinclude><references/></noinclude>
h5ghze8gv1ko8uwuf4vclfyn4hdxbde
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/209
108
947477
3429846
2024-11-26T14:17:31Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Il giardinetto pubblico, meschino e polveroso, in quel torrido pomeriggio d’agosto era quasi deserto, in mezzo alla vasta piazza cinta tutt’intorno da alte case giallicce, assopite nell’afa.
Tuta vi entrò, col bambino in braccio.
Su un sedile in ombra, un vecchietto magro, perduto in un abito grigio d’alpagà, teneva in capo un fazzoletto. Sul fazzoletto, il cappelluccio di paglia ingiallito. Aveva rimboccato diligentemente le maniche sui polsi e leggeva un giornale.
Accanto, su lo stesso sedile, un operajo disoccupato dormiva con la testa tra le braccia, appoggiato di traverso.
Di tanto in tanto, il vecchietto interrompeva la lettura e si voltava a osservare con una certa ambascia il suo vicino, a cui stava per cader dal capo il cappellaccio unto, ingessato. Evidentemente quel cappellaccio, chi sa da quanto tempo così in bilico, cado e non cado, cominciava a esasperarlo: avrebbe voluto rassettarglielo sul capo o buttarglielo giù con una ditata. Sbuffava; poi volgeva un’occhiata ai sedili intorno, chi sa gli avvenisse di scoprirne qualche altro in ombra. Ce n’era uno solo, poco discosto; ma vi stava seduta una vecchia grassa, cenciosa, la quale, ogni volta che lui si voltava a guardare, spalancava la bocca sdentata a un formidabile sbadiglio.<noinclude><references/></noinclude>
g21gczgp9kqlmeb3421clt14ui1bswa
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/737
108
947478
3429847
2024-11-26T14:19:31Z
Carlomorino
42
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!--<noinclude>{|class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Viterbo.'''}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || </noinclude> --> <!--c <br/> {{cs|C}}| — {{cs|L}}| align=center| XVI | 28 mao ER86 | 15893 12170) > Tittoni Tonuasy, avv.| TLOT | Zeppa Domenico, avy | S704 | Annullamenty (...
3429847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 721 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l =-0.5px|Viterbo — Vittorio.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Viterbo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XVI | 28 mao ER86 | 15893 12170) > Tittoni Tonuasy, avv.| TLOT | Zeppa Domenico, avy | S704 | Annullamenty (a)
| | Odescatehi principe Baldas- | 6577 | Venturi Pietro, avy .| 8258
| Sarre
| | Lealicte Pietro.| 6321
q)
2 genn. 1887 | 16237 12407 Zeppa Domenico, avv. | 6261 | Leali ete Pietro. 2 aed | (b)
| |
XVI- ies nov. 190)! 19551 12459 Leall ete Pietro . 2. «| 8523 | Oilesealehi princ. Baldassarve | 1867
H Tittonl Tommaso, avv.| STi | Calisse Carlo, prof.) 1826)
i Zeppa Domenico, avy .| S85 | Martini Gievanni, avy 6 204 |
} Costa Andren 2. 2 2. | 107 |
i i ;
XVII | Gnov. 1892) 5626 10d Zeppa Domenico, avy .| 2433 | Mangani Ktture, aw . | 1828
|
NIX} 26 maggio 1895 | 4405} 1ª vot. 3661 | Mangani Ettore, avv. 2 .| 1580 | Zeppa Domenico, avv. 2.| 1844 |
2aiugno > | Ball. 3719 1968 1675
f | Buzzichelli Roberto (1ª vot.).| 709
XX Les mara) 1807 | do73 3501 Zeppa Douienicu, avy .| 205 | Mangoni Ettore, avv. 2 .| 1370
L
{{Wl|Q48803196|Collegio elettorale di Vittorio}} (già Ceneda).
IX {| 25 nny. 1866) 690 fi2 Pellatis Giacoinn, avy 362 | Vere G. Have et 18
|
X10 nerza L867) G00 ao)} Capellari della Colomha) 800 | Vellatis Giacomn, ay 2) 172 Opzinne (er)
| | Giovanni, avv. |
} n
Samggio " | tinth Wh | Berti Domenico, prof.| 246) Pelfatis Giavouw, ave . | TH
tear, ISTOY GE2 | 1ª vot. 368 | Berti Domenico, prof. ©.) 168 | Valussi Pacifica, dott 5.) 162 | Opatone (el)
L327" oa Ball. 458 ob 1 2M |
i) |
ee 1871) G10 A vot. 31d | Castelnuovo bar. Gine., dott.} 120 | Montini Antonio . 65 8
Ball. 107 2 ja |
eM xT) Ton | 1 vol 151 | Castelnuovo ber. (riac., dott ING | Rossi Carlo, cap. i fregata "5
| Ball. ANG 28 f | ‘ WN
| Deodati Edoardo, avv.{l" vols) Ut 1
ISt6 | Bld 2 j Gabelli Federico, ing 2.) 281 Giuriaté Homenien, avv. 2 2. EG |Opzione (2)
Nella tornata del 30 giugno 1886 la Camera convalidò l'elezione degli onorevoli Tittoni e Odescalchi, sospendendo quella dell'onorevole Leali. La Giunta delle elezioni elesse un Comitato inquirente per appurare accuse di corruzioni e brogli mosse alla elezione. Le conclusione. risultndo accertata la corruzione, furono approvate dalla Camera il 14 dicombre 1886, che deliberd di annullare l'elezione ie}
ine al antorita giudiziaria gli atti di S$ sezioni del collegio affinché provvedesse se e¢ come di ragione,
mi ie elezioni wominod uh Comitato inquirente per conoscere di aeenae di pressioni, brogli e irregolarità denunziate da proteste.
bi delle indagini futte, lx Gitiuta deplord La colncidenza dell azione dell’ auturita siudizinvia, sni futti deliclezione precedeute. con
why il facile nso di chiamare Ia forza pubbilien a tutela di prestpposti eventual iiserding, e Pingerenge eletterale dei sindaci; ma riteane
oath HOU sufllcienti per annullire l'elezione, che ii Camera convalide il 7 plageig SST ®
<ref>Optò pel collegio di Belluno il 30 marzo 1867.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato per Avigliana il 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Piove il 4 dicembre 1876.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
s8cebkqcb03hl5609fa1nh22l6ektg1
3430290
3429847
2024-11-27T08:30:31Z
Carlomorino
42
3430290
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 721 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l =-0.5px|Viterbo — Vittorio.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Viterbo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XVI | 28 mao ER86 | 15893 12170) > Tittoni Tonuasy, avv.| TLOT | Zeppa Domenico, avy | S704 | Annullamenty (a)
| | Odescatehi principe Baldas- | 6577 | Venturi Pietro, avy .| 8258
| Sarre
| | Lealicte Pietro.| 6321
q)
2 genn. 1887 | 16237 12407 Zeppa Domenico, avv. | 6261 | Leali ete Pietro. 2 aed | (b)
| |
XVI- ies nov. 190)! 19551 12459 Leall ete Pietro . 2. «| 8523 | Oilesealehi princ. Baldassarve | 1867
H Tittonl Tommaso, avv.| STi | Calisse Carlo, prof.) 1826)
i Zeppa Domenico, avy .| S85 | Martini Gievanni, avy 6 204 |
} Costa Andren 2. 2 2. | 107 |
i i ;
XVII | Gnov. 1892) 5626 10d Zeppa Domenico, avy .| 2433 | Mangani Ktture, aw . | 1828
|
NIX} 26 maggio 1895 | 4405} 1ª vot. 3661 | Mangani Ettore, avv. 2 .| 1580 | Zeppa Domenico, avv. 2.| 1844 |
2aiugno > | Ball. 3719 1968 1675
f | Buzzichelli Roberto (1ª vot.).| 709
XX Les mara) 1807 | do73 3501 Zeppa Douienicu, avy .| 205 | Mangoni Ettore, avv. 2 .| 1370
L
{{Wl|Q48803196|Collegio elettorale di Vittorio}} (già Ceneda).
IX {| 25 nny. 1866) 690 fi2 Pellatis Giacoinn, avy 362 | Vere G. Have et 18
|
X10 nerza L867) G00 ao)} Capellari della Colomha) 800 | Vellatis Giacomn, ay 2) 172 Opzinne (er)
| | Giovanni, avv. |
} n
Samggio " | tinth Wh | Berti Domenico, prof.| 246) Pelfatis Giavouw, ave . | TH
tear, ISTOY GE2 | 1ª vot. 368 | Berti Domenico, prof. ©.) 168 | Valussi Pacifica, dott 5.) 162 | Opatone (el)
L327" oa Ball. 458 ob 1 2M |
i) |
ee 1871) G10 A vot. 31d | Castelnuovo bar. Gine., dott.} 120 | Montini Antonio . 65 8
Ball. 107 2 ja |
eM xT) Ton | 1 vol 151 | Castelnuovo ber. (riac., dott ING | Rossi Carlo, cap. i fregata "5
| Ball. ANG 28 f | ‘ WN
| Deodati Edoardo, avv.{l" vols) Ut 1
ISt6 | Bld 2 j Gabelli Federico, ing 2.) 281 Giuriaté Homenien, avv. 2 2. EG |Opzione (2)
<ref><!--v. pag.discussione-->Nella tornata del 30 giugno 1886 la Camera convalidò l'elezione degli onorevoli Tittoni e Odescalchi, sospendendo quella dell'onorevole Leali. La Giunta delle elezioni elesse un Comitato inquirente per appurare accuse di corruzioni e brogli mosse alla elezione.
Le conclusioni della Giunta, risultando accertata la corruzione, furono approvate dalla Camera il 11 dicembre 1886, che deliberò di annullare l'elezione del deputato Leali, e di inviare all’autorità giudiziaria gli atti di 8 sezioni del collegio affinché provvedesse se e come di ragione.
La Giunta delle elezioni nominò un Comitato inquirente per conoscere di accuse di pressioni, brogli e irregolarità denunziate da proteste. Uditi i risultati delle indagini fatte, la Giunta deplorò la coincidenza dell'azione dell'autorità giudiziaria, sui fatti dell'elezione precedente, con quest'ultima; il facile uso di chiamare la forza pubblica a tutela di presupposti eventuali disordini, e l'ingerenza elettorale dei sindaci; ma ritenne tali fatti non sufficienti per annullare l'elezione, che la Camera convalidò il 7 maggio 1887. </ref>
<ref>Optò pel collegio di Belluno il 30 marzo 1867.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato per Avigliana il 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Piove il 4 dicembre 1876.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hhyg3eronb1qv26zyfeqhqdobtaqmk9
3430293
3430290
2024-11-27T08:32:10Z
Carlomorino
42
3430293
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 721 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l =-0.5px|Viterbo — Vittorio.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Viterbo.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XVI | 28 mao ER86 | 15893 12170) > Tittoni Tonuasy, avv.| TLOT | Zeppa Domenico, avy | S704 | Annullamenty (a)
| | Odescatehi principe Baldas- | 6577 | Venturi Pietro, avy .| 8258
| Sarre
| | Lealicte Pietro.| 6321
q)
2 genn. 1887 | 16237 12407 Zeppa Domenico, avv. | 6261 | Leali ete Pietro. 2 aed | (b)
| |
XVI- ies nov. 190)! 19551 12459 Leall ete Pietro . 2. «| 8523 | Oilesealehi princ. Baldassarve | 1867
H Tittonl Tommaso, avv.| STi | Calisse Carlo, prof.) 1826)
i Zeppa Domenico, avy .| S85 | Martini Gievanni, avy 6 204 |
} Costa Andren 2. 2 2. | 107 |
i i ;
XVII | Gnov. 1892) 5626 10d Zeppa Domenico, avy .| 2433 | Mangani Ktture, aw . | 1828
|
NIX} 26 maggio 1895 | 4405} 1ª vot. 3661 | Mangani Ettore, avv. 2 .| 1580 | Zeppa Domenico, avv. 2.| 1844 |
2aiugno > | Ball. 3719 1968 1675
f | Buzzichelli Roberto (1ª vot.).| 709
XX Les mara) 1807 | do73 3501 Zeppa Douienicu, avy .| 205 | Mangoni Ettore, avv. 2 .| 1370
L
{{Wl|Q48803196|Collegio elettorale di Vittorio}} (già Ceneda).
IX {| 25 nny. 1866) 690 fi2 Pellatis Giacoinn, avy 362 | Vere G. Have et 18
|
X10 nerza L867) G00 ao)} Capellari della Colomha) 800 | Vellatis Giacomn, ay 2) 172 Opzinne (er)
| | Giovanni, avv. |
} n
Samggio " | tinth Wh | Berti Domenico, prof.| 246) Pelfatis Giavouw, ave . | TH
tear, ISTOY GE2 | 1ª vot. 368 | Berti Domenico, prof. ©.) 168 | Valussi Pacifica, dott 5.) 162 | Opatone (el)
L327" oa Ball. 458 ob 1 2M |
i) |
ee 1871) G10 A vot. 31d | Castelnuovo bar. Gine., dott.} 120 | Montini Antonio . 65 8
Ball. 107 2 ja |
eM xT) Ton | 1 vol 151 | Castelnuovo ber. (riac., dott ING | Rossi Carlo, cap. i fregata "5
| Ball. ANG 28 f | ‘ WN
| Deodati Edoardo, avv.{l" vols) Ut 1
ISt6 | Bld 2 j Gabelli Federico, ing 2.) 281 Giuriaté Homenien, avv. 2 2. EG |Opzione (2)
<ref> v. pag.discussione Nella tornata del 30 giugno 1886 la Camera convalidò l'elezione degli onorevoli Tittoni e Odescalchi, sospendendo quella dell'onorevole Leali. La Giunta delle elezioni elesse un Comitato inquirente per appurare accuse di corruzioni e brogli mosse alla elezione.
Le conclusioni della Giunta, risultando accertata la corruzione, furono approvate dalla Camera il 11 dicembre 1886, che deliberò di annullare l'elezione del deputato Leali, e di inviare all’autorità giudiziaria gli atti di 8 sezioni del collegio affinché provvedesse se e come di ragione.
La Giunta delle elezioni nominò un Comitato inquirente per conoscere di accuse di pressioni, brogli e irregolarità denunziate da proteste. Uditi i risultati delle indagini fatte, la Giunta deplorò la coincidenza dell'azione dell'autorità giudiziaria, sui fatti dell'elezione precedente, con quest'ultima; il facile uso di chiamare la forza pubblica a tutela di presupposti eventuali disordini, e l'ingerenza elettorale dei sindaci; ma ritenne tali fatti non sufficienti per annullare l'elezione, che la Camera convalidò il 7 maggio 1887. </ref>
<ref>Optò pel collegio di Belluno il 30 marzo 1867.</ref>
<ref>In seguito a sorteggio rimase deputato per Avigliana il 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Piove il 4 dicembre 1876.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
nllq6o1ps9t9zpcckctu4q7f39ohmb7
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/210
108
947479
3429848
2024-11-26T14:30:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Tuta s’appressò sorridente, pian pianino, in punta di piedi. Si pose un dito su le labbra, per segno di far silenzio; poi, adagio adagio, prese con due dita il cappellaccio al dormente e glielo rimise a posto sul capo.
Il vecchio stette a seguir con gli occhi tutti quei movimenti, prima sorpreso, poi aggrondato.
— Co’ la bona grazia, signo’, — gli disse Tuta, ancora sorridente e inchinandosi, come se il servizio lo avesse reso a lui e non all’operajo che dormiva. — Da’ ’n sordo a sta pôra creatura.
— No! — rimbeccò subito il vecchietto con stizza (chi sa perchè), e abbassò gli occhi sul giornale.
— Tiramo a campà! — sospirò Tuta. — Dio pruvede. —
E andò a sedere di là, su l’altro sedile, accanto alla vecchia cenciosa, con la quale attaccò subito discorso.
Aveva appena vent’anni; bassotta, formosa, bianchissima di carnagione, coi capelli lucidi, neri, spartiti sul capo, stirati sulla fronte e annodati in fitte treccioline dietro la nuca. Gli occhi furbi le brillavano, quasi aggressivi. Si mordeva di tanto in tanto le labbra. E il nasino all’insù, un po’ storto, le fremeva.
Raccontava alla vecchia la sua sventura. Il marito....
Fin da principio la vecchia le rivolse un’occhiata, che poneva i patti della conversazione, cioè: uno sfogo, sì, era disposta a offrirglielo; ma ingannata, no, non voleva essere, ecco.
— Marito vero?
— Semo sposati co’ la chiesa.
— Ah, be’, co’ la chiesa.
— E ched’è? nun è marito?<noinclude><references/></noinclude>
nmovu2bvqr62iib069q1jm50eke840k
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/211
108
947480
3429850
2024-11-26T14:31:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— No, fija: nun serve.
— Come nun serve?
— Lo sai, nun serve. —
Eh sì, difatti, la vecchia aveva ragione. Non serviva. Da un pezzo, difatti, quell’uomo voleva liberarsi di lei, e per forza l’aveva mandata a Roma, perchè cercasse di allogarsi per bàlia. Ella non voleva venire; capiva ch’era troppo tardi, poichè il bambino aveva già circa sette mesi. Era stata quindici giorni in casa d’un sensale, la cui moglie, per rifarsi delle spese e per aver pagato l’alloggio, aveva osato alla fine di proporle....
— Capischi? A me! —
Dalla “collera„ le era andato addietro il latte. E ora non ne aveva più, neanche per la sua creatura. La moglie del sensale le aveva preso gli orecchini e s’era tenuto anche il fagottello con cui era venuta dal paese. Da quella mattina era in mezzo alla strada.
— Pe’ davero, sa’! —
Tornare al paese non poteva e non voleva: il marito non se la sarebbe ripresa. Che fare, intanto, con quel bambino che le legava le braccia? Certo, non avrebbe trovato neppure da mettersi per serva.
La vecchia l’ascoltava con diffidenza, perchè ella diceva quelle cose, come se non ne fosse affatto disperata; anzi, ripetendo spesso quel suo: — ''Pe’ davero, sa’!'' — sorrideva.
— Di dove sei? — le domandò la vecchia.
— De Core. —
E restò un pezzo, come se rivedesse col pensiero il paesello lontano. Poi si scosse; guardò il piccino e disse:
— Addo’ lo lascio? Qua pe’ tera? Pôro cocco mio saporito! —<noinclude><references/></noinclude>
moiuqbywggdktb0co8g38fkw1r60jo2
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/212
108
947481
3429851
2024-11-26T14:33:35Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Lo sollevò su le braccia e lo baciò forte forte, più volte.
La vecchia disse:
— L’hai fatto? Te lo piagni.
— Io l’ho fatto? — si rivoltò la giovane. — Be’, l’ho fatto e Dio m’ha castigato. Ma patisce puro lui, pôro innocente! E c’ha fatto, lui? Va’, Dio nun fa le cose giuste. E si nun le fa lui, figùrete noi. Tiramo a campà!
— Mondo, mondo! — sospirò la vecchia, levandosi in piedi a stento.
— È ’n gran penà! — aggiunse, scrollando il capo, un’altra vecchia asmatica, corpulenta, che passava di lì, appoggiandosi a un bastoncino.
L’altra cavò fuori di tra i cenci un sacchetto sudicio che le pendeva dalla cintola, nascosto sotto la veste, e ne trasse un tozzo di pane.
— Tiè, lo vuoi?
— Sì. Dio te lo paghi, — s’affrettò a risponderle Tuta. — Me lo magno. Ce credi che so’ digiuna da stamattina? —
Ne fece due pezzi: uno, più grosso, per sè; cacciò l’altro fra gli esili ditini rosei del bimbo, che non si volevano aprire.
— Pappa, Nino. Bono, sa’! ’Na sciccheria! Pappa, pappa. —
La vecchia se n’andò, strascicando i piedi, insieme con l’altra dal bastoncino.
Il giardinetto s’era già un po’ animato. Il custode annaffiava le piante. Ma neppure alle trombate d’acqua si volevano destare dal sogno in cui parevano assorti — sogno d’una tristezza infinita — quei poveri alberi sorgenti dalle ajuole rade, fiorite di bucce, di gusci d’uovo, di pezzetti di carta, e riparate da stec-<noinclude><references/></noinclude>
ocvdmq53xtsjcwybrhcjtwe5dwoyoky
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/213
108
947482
3429852
2024-11-26T14:34:49Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429852
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>chi e spuntoni qua e là sconnessi o da un giro di roccia artificiale, in cui s’incavavano i sedili.
Tuta si mise a guardar la vasca bassa, rotonda, che sorgeva in mezzo, la cui acqua verdastra stagnava sotto un velo di polvere, che si rompeva a quando a quando al tonfo di qualche buccia lanciata dalla gente che sedeva attorno.
Già il sole stava per tramontare, e quasi tutti i sedili erano ormai in ombra.
In uno lì accanto venne a sedere una signora su i trent’anni, vestita di bianco. Aveva i capelli rossi, come di rame, arruffati, e il viso lentigginoso. Come se non ne potesse più dal caldo, cercava di scostarsi dalle gambe un ragazzo scontroso, giallo come la cera, vestito alla marinara; e intanto guardava di qua e di là, impaziente, strizzando gli occhi miopi, come se aspettasse qualcuno; e tornava di tratto in tratto a spingere il ragazzo, perchè si trovasse più là qualche compagno di giuoco. Ma il ragazzo non si moveva: teneva gli occhi fissi su Tuta che mangiava il pane. Anche Tuta guardava e osservava intenta la signora e quel ragazzo; a un tratto disse:
— Lei, signo’, co’ la bona grazia, si tante vorte vi servisse ’na donna pe’ fa’ er bucato o a mezzo servizio.... No? Embè! —
Poi, vedendo che il ragazzo malaticcio non staccava gli occhi da lei e non voleva cedere ai ripetuti inviti della madre, lo chiamò a sè:
— Vuoi vede er pupetto? Viello a vede, carino, vie’. —
Il ragazzo, spinto violentemente dalla madre, s’accostò; guardò un pezzo il bambino con gli occhi invetrati come quelli d’un gatto fustigato; poi gli<noinclude><references/></noinclude>
ro6s63gtzqpswwayjvg8far20q4s65o
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/214
108
947483
3429853
2024-11-26T14:36:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429853
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>strappò dalla manina il tozzo di pane. Il bambino si mise a strillare.
— No! pôro pupo! — esclamò Tuta. — J’hai levato er pane? Piagne mo’, vedi? Ha fame.... Dàjene armeno un pezzetto. —
Alzò gli occhi per chiamare la madre del ragazzo, ma non la vide più sul sedile: parlava là in fondo, concitatamente, con un omaccione barbuto che la ascoltava disattento, con un curioso sorriso sulle labbra, le mani dietro la schiena e il cappellaccio bianco buttato su la nuca. Il bambino intanto seguitava a strillare.
— Be’, — fece Tuta, — te lo levo io un pezzetto.... —
Allora anche il ragazzo si mise a strillare. Accorse la madre, a cui Tuta, ''co’ la bona grazia'', spiegò ciò che era accaduto. Il ragazzo stringeva con le due mani al petto il tozzo di pane, senza volerlo cedere, neppure alle esortazioni della madre.
— Lo vuoi davvero? E te lo mangi, Ninnì? — disse la signora rossa. — Non mangia niente, sapete, niente: sono disperata! Magari lo volesse davvero.... Sarà un capriccio.... Lasciateglielo, per piacere.
— Be’, sì, volentieri, — fece Tuta. — Tiello, cocco, magnalo tu.... —
Ma il ragazzo corse alla vasca e vi buttò il tozzo di pane.
— Ai pescetti, eh Ninnì? — esclamò allora Tuta, ridendo. — E sta pôra creatura mia ch’è digiuna.... Nun ciò latte, nun ciò casa, nun ciò gnente.... Pe’ davero, sape’, signo’.... Gnente! —
La signora aveva fretta di ritornare a quell’uomo che l’aspettava di là: trasse dalla borsetta due soldi e li diede a Tuta.
— Dio te lo paghi, — le disse dietro, questa. —<noinclude><references/></noinclude>
pz3wxloulkthc7qfb70rv1uu8sil38d
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/215
108
947484
3429854
2024-11-26T14:38:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Su, su, sta’ bono, cocco mio: te ce crompo la bobona, sa’! Ci avemo fatto du’ bajocchi cor pane de la vecchia. Zitto, Nino mio! Mo’ semo ricchi.... —
Il bimbo si quietò. Ella rimase, coi due soldi stretti in una mano, a guardar la gente che già popolava il giardinetto: ragazzi, bàlie, bambinaje, soldati....
Era un gridìo continuo.
Tra le ragazze che saltavano la corda, e i ragazzi che si rincorrevano, e i bambini strillanti in braccio alle bàlie che chiacchieravano placidamente tra loro, e le bambinaje che facevano all’amore coi soldati, si aggiravano i venditori di lupini, di ciambelle o d’altre golerìe.
Gli occhi di Tuta s’accendevano, talvolta, e le labbra le s’aprivano a uno strano sorriso.
Proprio nessuno voleva credere che ella non sapeva più come fare, dove andare? Stentava a crederlo lei stessa. Ma era proprio così. Era entrata là, in quel giardinetto, per cercarvi un po’ d’ombra; vi si tratteneva da circa un’ora; poteva rimanervi fino a sera; e poi? dove passar la notte, con quella creatura in braccio? e il giorno dopo? e l’altro appresso? Non aveva nessuno, nemmeno là al paese, tranne quell’uomo che non voleva più saperne di lei; e, del resto, come tornarci? — Ma allora? Nessuna via di scampo? Pensò a quella vecchia strega che le aveva tolto gli orecchini e il fagotto. Tornare da lei? Il sangue le montò alla testa. Guardò il suo piccino, che s’era addormentato.
— Eh, Nino, ar fiume tutt’e dua? Così.... —
Sollevò le braccia, come per buttarlo. E lei, appresso. — Ma che, no! — Rialzò il capo e sorrise, guardando la gente che le passava davanti.
Il sole era tramontato, ma il caldo persisteva, sof-<noinclude><references/></noinclude>
1809clm5hcpofupy0oouifhdzeodekr
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf/216
108
947485
3429855
2024-11-26T14:39:25Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3429855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>focante. Tuta si sbottonò il busto alla gola, rimboccò in dentro le due punte, scoprendo un po’ del petto bianchissimo.
— Caldo?
— Se more! —
Le stava davanti un vecchietto con due ventagli di carta infìssi nel cappello, altri due in mano, aperti, sgargianti, e una cesta al braccio, piena di tant’altri ventaglini alla rinfusa, rossi, celesti, gialli.
— Du’ bajocchi!
— Vattene! — disse Tuta, dando una spallata. — De che so? de carta?
— E di che lo vuoi? de seta?
— Mbè, perchè no? — fece Tuta, guardandolo con un sorriso di sfida; poi schiuse la mano in cui teneva i due soldi, e aggiunse: — Ciò questi du’ bajocchi soli. Pe’ ’n sordo me lo dài? —
Il vecchio scosse il capo, dignitosamente.
— Du’ bajocchi? Manco pe’ fallo!
— Be’, mannaggia a tene! Dammelo. Moro de callo. Er pupo dorme.... Tiramo a campa’. Dio pruvede. —
Gli diede i due soldi, prese il ventaglino e, tirandosi più giù la rimboccatura sul petto, cominciò a farsi vento vento vento lì sul seno quasi scoperto, e a ridere e a guardare, spavalda, con gli occhi lucenti, invitanti, aizzosi, i soldati che passavano.<noinclude><references/></noinclude>
2ylwgiz6vlfjfnop2q0i2mxcsm95tcz
Il Ventaglino
0
947486
3429856
2024-11-26T14:41:27Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3429856
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Il Ventaglino<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Il Ventaglino
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf
| prec = [[Formalità|VIII. Formalità]]
| succ = [[E due!|X. E due!]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="207" to="216" fromsection="" tosection="" />
p75ag5znof3168bwrbjv7vbepm98tvt
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/738
108
947487
3429861
2024-11-26T14:43:55Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 722 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vittorio — Vizzini.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vittorio.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
MI Tgenn. 1877) Sli 400 | Visconti-Venosta mse Ein. 398 Baralieri Oreste, maggiore.
| | i
XIV |16 maggio 1880; 765-384} Visconti-Venosta mse Km.) 350 | i
Serutinie | | | |
di liste | f {
¥ i colle~ a ! — PE
VIM eee | | 4 |
XVUI 6 nov. 1892 | 5Sb2 215 | Mel Isidoro, avv. 2 . 2227. Bertolizzi lietro, dott.
XIX | 26 maggio 1895 |, 3401 | 2073 ! Mel Isidoro, avy 2 . 1335 Donati Marco, avv. 2 '
4 21 marzo 1897
H H | |
| 3645; 2352 | Vianello Franc. Alessandro, 1173 | Mel {sidorn, aw .
| | | Badaloni Nicol, dott.
{{Wl|Q48802232|Collegio elettorale di Vizzini}}.
VIII 27 genn. 1861) 616 | 518 | Paternostro Paolo, avy AT | Accolla Francesco, av, .: 66 |
Opzione <sup>nota</sup>
7 aprile" Oly 518 Arezzo (ili Donnafugata) bar.| 476 | Accolla Francesco, avv. 6) 42 |
"Corrido}
IX 220, 1865) 552 46} Caficl Vincenzo. avy 273 Crispo-Spadalora Pietro, avv.) 1 | Dimissiont 4)
H | | ! \}
120 genn. 1867, 555 | k vot. 517) Giusino Gaelano, avv. 2° 219 | Interlatdi-Landolina Mario 1M | Annutiaine: '
£ {|
127 " a Ball. 523 | 258 263 |
| H | Crispo-Spadafora Pietro, avv.| = 73 |
| (1ª vot.)
x 110 mare" abs | 1ª vot. DIT) Giugine Guetano, avy .! 246 | Lnterlandi-Landolina Mario 187
117 " " | Ball. 520 251 {Paty
! Cries ipaiaiers Pietro, avv. 78
| (1 wot.)
XL /20 nov. 1870) GI | SSL) Crispo-Spadafora Pietro, 31 | Ginsinu Gartano, avv. 6 21
\ avv. cons. d'appello |}
MI Snov. 1874) 515 | 436} Cafiel Vincenzo, avy . 282 | Crispo-Spadafora Metro, a 21K)
r |
Mul ! 5 nov. ISTbF 643 Ww Cafici Vincenzo, avy, . «dd Caffavelli Francesco. 2. | 1
XIV | 16 maggio 1880, THR Bye | Caficl Vinewnzn, avy, © 2 © 282 Gallo Sebastiano. , 152 :
i : Giusino Achille 2. re ee
<ref>Optò pel collegio di Comiso il 1 marzo 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 2 dicembre 1866.</ref>
<ref>Annullata l’elezione 11 febbraio 867 per erroneo calcolo di voti fatto dalla sezione principale. Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Non vi fu proclamazione. L'onorevole Cafici fu proclunato dalla Camera il 17 giugno 1880.</ref>
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
siyeszuesu0sdmtrz8w4eqdfakrvfff
3429889
3429861
2024-11-26T15:18:39Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 722 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Vittorio — Vizzini.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vittorio.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
MI Tgenn. 1877) Sli 400 | Visconti-Venosta mse Ein. 398 Baralieri Oreste, maggiore.
| | i
XIV |16 maggio 1880; 765-384} Visconti-Venosta mse Km.) 350 | i
Serutinie | | | |
di liste | f {
¥ i colle~ a ! — PE
VIM eee | | 4 |
XVUI 6 nov. 1892 | 5Sb2 215 | Mel Isidoro, avv. 2 . 2227. Bertolizzi lietro, dott.
XIX | 26 maggio 1895 |, 3401 | 2073 ! Mel Isidoro, avy 2 . 1335 Donati Marco, avv. 2 '
4 21 marzo 1897
H H | |
| 3645; 2352 | Vianello Franc. Alessandro, 1173 | Mel {sidorn, aw .
| | | Badaloni Nicol, dott.
{{Wl|Q48802232|Collegio elettorale di Vizzini}}.
VIII 27 genn. 1861) 616 | 518 | Paternostro Paolo, avy AT | Accolla Francesco, av, .: 66 |
Opzione <sup>nota</sup>
7 aprile" Oly 518 Arezzo (ili Donnafugata) bar.| 476 | Accolla Francesco, avv. 6) 42 |
"Corrido}
IX 220, 1865) 552 46} Caficl Vincenzo. avy 273 Crispo-Spadalora Pietro, avv.) 1 | Dimissiont 4)
H | | ! \}
120 genn. 1867, 555 | k vot. 517) Giusino Gaelano, avv. 2° 219 | Interlatdi-Landolina Mario 1M | Annutiaine: '
£ {|
127 " a Ball. 523 | 258 263 |
| H | Crispo-Spadafora Pietro, avv.| = 73 |
| (1ª vot.)
x 110 mare" abs | 1ª vot. DIT) Giugine Guetano, avy .! 246 | Lnterlandi-Landolina Mario 187
117 " " | Ball. 520 251 {Paty
! Cries ipaiaiers Pietro, avv. 78
| (1 wot.)
XL /20 nov. 1870) GI | SSL) Crispo-Spadafora Pietro, 31 | Ginsinu Gartano, avv. 6 21
\ avv. cons. d'appello |}
MI Snov. 1874) 515 | 436} Cafiel Vincenzo, avy . 282 | Crispo-Spadafora Metro, a 21K)
r |
Mul ! 5 nov. ISTbF 643 Ww Cafici Vincenzo, avy, . «dd Caffavelli Francesco. 2. | 1
XIV | 16 maggio 1880, THR Bye | Caficl Vinewnzn, avy, © 2 © 282 Gallo Sebastiano. , 152 :
i : Giusino Achille 2. re ee
<ref>Optò pel collegio di Comiso il 1 marzo 1861.</ref>
<ref>Dimissionario il 2 dicembre 1866.</ref>
<ref>Annullata l’elezione 11 febbraio 867 per erroneo calcolo di voti fatto dalla sezione principale. Non seguì altra elezione.</ref>
<ref>Non vi fu proclamazione. L'onorevole Cafici fu proclunato dalla Camera il 17 giugno 1880.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hfepib2545f2hq2eqv7aniu5etcg412
Categoria:Testi in cui è citato il testo L'amore de li morti
14
947488
3429868
2024-11-26T14:50:54Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3429868
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|L'amore de li morti}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|L'amore de li morti]]
7c8pouodkggwljzq5t4o0ccu46tja6v
Categoria:Pagine in cui è citato il testo L'amore de li morti
14
947489
3429869
2024-11-26T14:51:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3429869
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|L'amore de li morti}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|L'amore de li morti]]
3yh1cdsvm33wip7crnksd7hm1x20ud1
Categoria:Testi in cui è citato il testo L'anima der Curzoretto apostolico
14
947490
3429870
2024-11-26T14:51:44Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3429870
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|L'anima der Curzoretto apostolico}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|L'anima der Curzoretto apostolico]]
o2f4ezmsvpgttgmk6mtbadb00lc7j8r
Categoria:Pagine in cui è citato il testo L'anima der Curzoretto apostolico
14
947491
3429871
2024-11-26T14:52:04Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3429871
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|L'anima der Curzoretto apostolico}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|L'anima der Curzoretto apostolico]]
g96ly7q3ef6mtx1xjr5a5k3cmkp38l3
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/739
108
947492
3429874
2024-11-26T14:54:57Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429874
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 723 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l =-0.5px|Vizzini — Voghera.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Vizzini.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XV, XVI e XVII
Compreso nel collegio di Catania III
Collegio elettorale di Voghera.
| 27 aprile 1818 363 | 27 | Rieatti Ercole, prof. rapit| 155 | Gallini Giov, Matteo, aw) 76 |
|} | 1 Genio milit. | | | |
| : ae -
HW} 22genn. 1849! 363 | 210 | Salvi Giacinto, avy © .| 140” Rieotti Ercole, prof. 2. 2) 58
:}} i q
Il 15 luglio" ! Aw | 1ª vot. 230 Salvi Giacinto, avy . «| 127) Panizzardi Carlo, avy | 95 |
2 > + | | Ball. 206 | 166 | aid
; |} ; | | |
IV ft Odie, " 4M) 1ª vot. 230 > Panizzardi Carlo, avv., pri-| 87 Salvi Giacinto, avy . 2) 1), Sortegyin (a)
0 " > ; Ball. 265. mo uffic, Min, int. ; 3# , 11S
| ;
' 2 feb, 1850 | Aw) | 1® vot. 253 || Pezzani Carlo. avy .| 126 SalviGiaeinto, avy .| 122
| 4 " " | Ball. 21 | 49 141 3
ui
| | |
Vo} Sadie. 1858) 441 | 1ª vot. 300! Pezzani Carlo, av .| 125° Salvi Giaeinto, avy 2.) 113
111 > " | ‘Ball. 387 | : 184 i 148
} | i j
Vi | 15 nov. 1857) 534 | vot. 362; Gallini Francesco, avv. 138 ' Pevzani Carlo, avv. -| 167 |
18 " " Ball. 422 | , 240 | 182 |
VIL | 25 marzo 1860) 522. 354 | Pezzani Carlo,ave. 241 Ricotti Ercole, ing., prof. 92 |
VIL | 27 genn. 1861! 1144 593 | Pezzani Carlo, aw .! 452. Valerio Cesare, ing.! 128 |
IX 22 off. 1865! 1492 | 533 | Grattoni Severino, ing.) 4) D’Adda march. Vitaliano . 9
X 10 marzo 1867 1530 | 1 vol, 857} Grattonl Severino, ing 458 | Montemerlo Reniamine, avv.) 346 |
{17 " > | Ball. U4 | We AW |
| j |
| ; ! i
XI | 2 nov. 1870 | 1552 851 Gratton! Severino, ing, .' 703 | Meardi Francesco, avv. 116 | Dimissioni (4)
| 12 aprile 1874 1591. 1 vol, 1026 | Montemerto Beniamino, avy, 146. Cavagna Giacinto, gen A 432) te)
1)" >) Ball. 1282 | 633 | bb |
| ! f Meardi Francesco, avv. (1ª vot.) 113)
Xu 8 nov. " | 1809” 1257 Montemerto Beniamino, avv. 03 — Cavagna Giacinto, avv. 2) 420 Hy
NUL HS nov. 1876 1708 © 1ª vot. 856 | Meardi Francesco, avy, . 2 114) Montemerto Beniaminn, avv.) 331
;12 " " Ball. 1228 TO2 46
<ref>Sorteggiato il 2 gennaio 1850 per eccedenza nel numero dei deputati impiegati.</ref>
<ref>Dimissionario il 17 marzo 1874.</ref>
<ref>Nella tornata del 7 maggio 1871 fu deliberata un'inchiesta gindiziaria sopra questa elezione, i cui risultati non furono comunicati alla Camera per la chiusura della Legislatura.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
7ylxjlm8sxy7pbrqukq3te51dhf6ng3
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/741
108
947493
3429875
2024-11-26T15:07:45Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 725 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l =-0.5px|Volterra.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Volterra.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' |
VIE =| 1 marzo 1863)! 822 | 1ª vot. 391 | Bianchi Celestim.| 137 | Gennarelli Achille. avy, prof.| 219 |
Ss " oF Ball. 490) 250 237 |
1X 22 ottobre 1865) 1042 | 1ª vot. 586 | Bianchi Celestino, .| 164 | Mafleic.te Nicol}.| 172 Nomina a segreta-
129 " " | Ball. 5S 318 254 rio gen.{a)
H i i i : _ Cadoroa Raffaele, yen. (1 vo-| t14
H t | taaione}
| : | Carega Giuseppe, avv. (id.) .| 113
i ; '
| 22 luglio IS66) 1064. ATS , Bianchi Celestino, segr. gen. 454 Maffeicte Nicol). 2. 17 |
| Min, interno
i h
X | 10 marzo 1867 1001 | 566) Blanehi Celestino, 512 | Mallei ete Nicold. 4) 19 |
Xi | 20 nov. 1870 1362 | 1ª vot. 693} Bianchi Celestinn. 346 | Nelli Lorenzo, avv. 2.| | 236
“7 a ee tae ' Ball. 818 461 | 243 |
, | ! i Maffei ete Nicold (1ª vot.) . At
XL | Snov. 1874 1319 | 1ª vot. 890} Maffel c.te Nicolò 387 | Serristori c.te Alfredo.| 261
15" > | ! Ball. S40 492 331
| | Nelli Lorenzo, avv. (1ª vot.j.| 238
MUL Snov. 1876 1a | 933 | Maffei c.te Nicold. | 511 | Ravini Luigi, avv. «| 246
| Cordano Francesco D4
, | , | Mariscotti c.te Nicolò 2. 61
XIV 1h maggio 1880) 1364 I" vot. 916 | Maffel c.te Nivold. 2.) 418 | Bianchi Emilio, prof. avv.| 285
Roe s | Ball. 990 | 534 442
| Barabino Giacomo (1ª vot.) 183
XV, XVI e XVII || Compreso nel collegio di Pisa.
| |
XVIII Gov, 1892) 6658 | 1ª vot. 4509 | Ruggieri Ernesto, avv. 1716 ' Franchini Eugenio, dott) 946
13 " " | Ball. 4765 2690 | " 1963 |
H H Rognetta Benedetto (1ª vot.)) 880 |
Bacci Giov., avv. (id.) 2. 71
XIX | 26 maggio 1895! 4659 1ª vot. 3327 Ruggieri Ernesto, avv. -| 884 Incontri march. Guido 1149
2 giugno " | Ball. 3514 | 1806 | 1628
| ! Dunivili Jacopo, prof. (1ª vot.) | 775
| ' | Lotti Carlo (id.) 2 2. 2} 898
XX 121 marzo 1897) 4833 3312 | Ruggieri Ernesto, avy, . 1629 Danielli Jacopo, prof.| 1435
i |
<ref>Cessò per nomina a segretario generale del Ministero dell’interno il 24 giugno 1866.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ef46vtmyqzuzjixptergraehrypte23
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/304
108
947494
3429879
2024-11-26T15:12:17Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: vostra, singolarmente sono il dì d’oggi. In questa pasqua ve ne sete potuto" avvedere: e ogni dì è questa pasqua. Onde non potete stare senza me, che continuamente per santo desiderio non sia dinanzi da voi. Dell’andare a Roma, credo che Dio per sua grazia vi ci manderà, perocché veggo la volontà di Frate Tomaso inchinata a ciò. Il nostro Cristo in terra ne viene tosto, secondo ch’io intendo. ^ Per la qual cosa io vi pr...
3429879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|289}}</noinclude>vostra, singolarmente sono il dì d’oggi. In questa
pasqua ve ne sete potuto" avvedere: e ogni dì è questa
pasqua. Onde non potete stare senza me, che continuamente
per santo desiderio non sia dinanzi da voi.
Dell’andare a Roma, credo che Dio per sua
grazia vi ci manderà, perocché veggo la volontà di
Frate Tomaso inchinata a ciò. Il nostro Cristo in
terra ne viene tosto, secondo ch’io intendo. ^ Per
la qual cosa io vi prego e costringo che ne veniate
il più tosto che potete.
Mandastemi a dire che era morto misser Niccolaio’
e monna Lippa. Honne avuta grande letizia,
pensando che ogni cosa è fatta con providenzia di
Dio. Sappiate se mouna Lippa avesse lassato per
testamento cavelle. E se ne poteste avere cavalle
per Santa Agnesa, impegnatevene; perocché hanno
grande bisogno.
Ho scritto a monna Pilla, ^ e a Maddalena. Il
Vescovo ^ non mi risponde mai. E. però vi prego
che v’andiate, e costringiate di fare quello che io
gli scrissi: e dia a voi quella quantità che può,
sforzando il potere: perocché è di grandissima necessità.
E così dite a Niccolò Sederini. Il più tosto
che potete, recate ciò che vi danno. Dite ad Elisabetta
ed a Cristofana e a tutte l’altre, che si confortino
in Cristo Gesù cento migliaia di volte, e che
corrano virilmente dietro allo sposo dolce. Cristo
1 Fin dal 74 prometteva Gregorio di lasciare Avignone. Questa lettera
avrebbe a essere del principio dell’anno seguente.
2 Forse il Buonconti nobile pisano, padre dei quattro discepoli a Caterina.
" Forse scorcio di Sobilia, e questo da Sibilla. Pisa ha la Santa Sobilla
Palmieri.
Il vescovo di Firenze poteva risponderle; ma non sapendo coli’ opera,
non osava in parole.
Lettere di S. Caterina - Voi. II. 19<noinclude><references/></noinclude>
9pcwkpdknjdn7fcsejdn0iksza4y3jd
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/305
108
947495
3429880
2024-11-26T15:12:51Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 290 LETTERE DI SANTA CATERINA Gesù. Pregatela che mi perdoui, che io dimenticai la manna, * che io le promisi. Dite a Ficcolino delli Strozzi, che cresca di virtìi in virtìi. Perocché chi non cresce, torna a dietro. Confortatelo molto molto, da mia parte. Sappiate che ’1 dì che Dio sposò l’umana generazione con la carne sua, fummo di nuovo lavati nel sangue e sposati con la carne. ^ Annegatevi ed affogatevi nel fuoco d...
3429880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>290 LETTERE DI SANTA CATERINA
Gesù. Pregatela che mi perdoui, che io dimenticai
la manna, * che io le promisi. Dite a Ficcolino delli
Strozzi, che cresca di virtìi in virtìi. Perocché chi
non cresce, torna a dietro. Confortatelo molto molto,
da mia parte.
Sappiate che ’1 dì che Dio sposò l’umana generazione
con la carne sua, fummo di nuovo lavati
nel sangue e sposati con la carne. ^ Annegatevi ed
affogatevi nel fuoco del sauto desiderio. Permanete
nella santa dilezione di Dio.
Alessa e Catarina, e io. Cecca ^ pazza, vi ci
mandiamo molto raccomandando. Gesù, Gesù. Catarina
serva de’ servi di Dio inutile. Vi si raccomanda
frate Raimondo e frate Tommaso.
CXXX. - A Ipolito degli libertini di Firenze,^
Per tenerezza della figliuola, e sotto colore di questa per attacco alle cure
domestiche, non indugi darsi alla religione, ma prima alloghi la fanciulla,
e tal cura non lasri ad altri. Scelga qual ordine vuole, ma aiuti
del suo i Certosini di Gorgona, nece-;sitosi. Sapiente consiglio, del non
si distaccare, anello per anello, dalle cure minute del mondo; ma risolversi
con la franchezza che attesta la libertà e la ispirazione dell’anima.
Non si libera l’uomo dal male se nell’altezza del bene non vola
franco.
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo fratello in Cristo dolce Gesù. Io Catarina,
serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo
a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di
1 Che abbondante raccoglievasi nel senese.
2 Pare intenda d’essersi confessata e comunicata nel giorno dell Annunziazione,
forse dopo lunga astinenza dal cibo dell’anima a cagione di sua
infermità.
3 A cui Caterina dettava.
* Potenti; sospetti al popolo. C’erano libertini anco a Siena; spenti da
circa due secoli. E forse Caterina avrà conosciuti questi per la congiunzione
COB qu«lli.<noinclude><references/></noinclude>
a60p82athfyzsaotwihev4r4pc4b6g4
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/306
108
947496
3429881
2024-11-26T15:13:00Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LETTERE DI SANTA CATERINA 291 vedervi col cuore virile, spogliato d’ogni passione e tenerezza sensitiva: la quale tenerezza che procede dall’amor proprio, è inapedinaento d’ogni santo desiderio, e operatore ^ d’ogni male. Colui che ama sé, sta entro una tiepidezza di cuore. Da l’uno lato il chiama Dio, facendogli vedere il poco tempo che ci ha a vivere, e la miseria e fragilità del mondo, e la poca fermezza e stabilità...
3429881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>LETTERE DI SANTA CATERINA 291
vedervi col cuore virile, spogliato d’ogni passione
e tenerezza sensitiva: la quale tenerezza che procede
dall’amor proprio, è inapedinaento d’ogni santo
desiderio, e operatore ^ d’ogni male. Colui che ama
sé, sta entro una tiepidezza di cuore. Da l’uno lato
il chiama Dio, facendogli vedere il poco tempo che
ci ha a vivere, e la miseria e fragilità del mondo,
e la poca fermezza e stabilità sua; e che ogni diletto
minimo e sollecitudine ^ che l’uomo piglia disordinatamente
fuori di Dio, è punito miserabilmente.
YieDgli in odio e dispiacimento il mondo, e volentieri
se ne vuol levare; vedendo che chi lassa il
mondo, possiede il mondo, cioè, chi si fa beffe dello
stato, pompe e delizie sue; vedendo che ognuno è
rimunerato, e saragli poi renduto per uno cento.
Dispensi allora in sé medesimo al tutto abbandonarlo.
Ma se r amore proprio anco vivesse nell’anima,
questo desiderio intepidisce; e con una cotale
tenerezza di sé si va pure attaccando, pigliando indugio
di tempo. Non si dee fare così; ma uccidere
ogni amor proprio, considerando in sé medesimo
che non è sicuro d’avere il tempo. Che se noi ne
fussimo sicuri, sarebbe da dire: «io mi porrò a
«sciogliere questo legame del mondo; e quando io
«sarò sciolto, n’andrò a legarmi con Cristo croci«fisso col mezzo del giogo della sua obedienzia».
Carissimo fratello, poiché ^ sete sicuro d’avere il
tempo, gettate a terra ogni amore proprio e tenerezza
sensitiva; e non vi ponete a sciogliere, ma a
tagliare. Recatevi nella mano del libero arbitrio un
1 Tenerexxa operatore; come aucior di femmina.
2 Non solo i piaceri, ma anco i dolori non degni fanno pena: de’ quali
l’nomo assai volte si fa bello, pure perchè dolori.
3 Forse non sete.<noinclude><references/></noinclude>
3cp5uwlpfrbdt23plffym0b0xr9427f
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/307
108
947497
3429882
2024-11-26T15:13:07Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: 292 LETTERE DI SANTA CATERINA coltello che abbia due ta^li, cioè d’odio e d’amore: amore della virtù, e odio e dispiacimento del vizio e del mondo e della propria sensualità. A questo modo dimostrerete che siate uomo virile, e non tiepido né negligente. Rispondete, ripondete a Dio che vi chiama per sante e buone ispirazioni; e havvi il luogo apparecchiato, santo e divoto, separato al tutto dal secolo: con un padre, cio...
3429882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>292 LETTERE DI SANTA CATERINA
coltello che abbia due ta^li, cioè d’odio e d’amore:
amore della virtù, e odio e dispiacimento del vizio
e del mondo e della propria sensualità. A questo
modo dimostrerete che siate uomo virile, e non tiepido
né negligente.
Rispondete, ripondete a Dio che vi chiama per
sante e buone ispirazioni; e havvi il luogo apparecchiato,
santo e divoto, separato al tutto dal secolo:
con un padre, cioè il Priore di Gorgona, ^ che è
drittamente un angelo, specchio di virtìi, con una
buona e santa famiglia. Non fate resistenzia alla
divina grazia, che con tanta benignità vi domanda
di volere abitare nel cuore e nell’affetto vostro. Secondo
che io intesi per la lettera che mi mandasti,
parmi che abbiate buona e santa intenzione: ma
troppo la pigliate a lunga, domandando due anni.
E questo fa il dimenio, perchè gl’incresce del vostro
bene, ponendovi innanzi d’avere necessità, ^ per impedire
la pace e la quiete vostra. Molto mi parrebbe
che facesti bene, il. più tosto che si potesse, allogare
la fanciulla vostra e levarvi quel peso dal
collo; poi degli altri fatti, spacciatamente determinargli.
^ Potreste, le altre faccende che avete a
fare, lassarle fare a quel mezzo ^ che vedesti che
fusse buono e atto a fadigarsi per l’amore di Dio
e per voi; ma quello della fanciulla fate voi medesimo.
Prego vi da parte di Cristo crocifìsso, che tosto
vi spacciate, e non aspettate il tempo, che ’1 tempo
1 Bartolommeo Serafini di Ravenna certosino.
2 D’attendere alle cose domestiche.
3 Usato con doppia proprietà, di deliberazione precisa, e di conclusione.
* Di persona, può stare, essendo quella di mezzo idea generale. Così
messo, il latore di lettera o roba.<noinclude><references/></noinclude>
4ia0yljhw8aab347kfvhy2lga70uhop
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/308
108
947498
3429883
2024-11-26T15:13:15Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LÈTTERE DI SANTA CATERINA 293 non aspetta voi. Viene a voi il Priore di Gorgona: dite a lui pienamente la vostra intenzione; e pigliate una salda, ferma e vera ^ deliberazione. E se cosa è, ^ che voi pigliate ^ d’essere a quel luogo santo e divoto (che sarà la vita dell’anima vostra), per qualunque modo si sia, * se voi dispensate la sostanza vostra a’ poveri, datene a quel luogo di Gorgona. Perocché il luogo ha bisogno...
3429883
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>LÈTTERE DI SANTA CATERINA 293
non aspetta voi. Viene a voi il Priore di Gorgona:
dite a lui pienamente la vostra intenzione; e pigliate
una salda, ferma e vera ^ deliberazione. E se
cosa è, ^ che voi pigliate ^ d’essere a quel luogo
santo e divoto (che sarà la vita dell’anima vostra),
per qualunque modo si sia, * se voi dispensate la
sostanza vostra a’ poveri, datene a quel luogo di
Gorgona. Perocché il luogo ha bisogno d’essere acconciato,
a volere stare secondo i costumi dell’Ordine
di Certosa.
Orsù virilmente! Che io spero nella bontà di Dio
che bagnandovi nel sangue di Cristo crocifisso, voi
farete questo e ogni altra cosa senza indugio di
tempo. Non dico più. Raccomandatemi a Leonardo
e Niccolò Sederini; ^ e Monna Antonia e tutta l’altra
famiglia beuedicete in Cristo dolce Gesù. Permanete
nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù
dolce, Gesù amore.
1 Può essere salda, cioè intera e soda in sé, ma non durare ferma: ose
non è salda e ferma, non è deliberazione vera, cioè sincero uso della propria
libertà. Orazio mente solida.
2 Forse se cosi è, ma può stare anche cosa, nel senso di s’egli è, se ciò
è, come nella particella: con ciò sia cosa che. Agl’Italiani cosa è parola solenne,
come vestigio di eausa. Onde il Petrarca lo dice alla Vergine, e dicevasi
fin di Dio. Adesso è latto contrapposto a persona, e, che peggio è, la
persona è un coso.
3 Scorcio. Sottinteso deliberaxione o simili. Essere, andarci per appartenere
a quello.
* andate religioso altrove, o rinunziato a’ vostri beni o a parte di
quelli.
= Fratelli: e segnatemente Niccolò a lei devoto.<noinclude><references/></noinclude>
djnn5an8nk2ksq6uj6a0delk0xe5n5n
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/743
108
947499
3429884
2024-11-26T15:14:36Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 727 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l =-0.5px|Zogno.'''}}}}</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Zogno.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48802735|Collegio elettorale di Zogno}}.
Collegi j H|
mates} ; |} | | |
H / : ; | Keratets oe I
VIE = $25 marzo 1860) 421 | 200 " Zambelli Barnala Vincenzo, 212 | Morali Quirino, dott. vi?
j \ prof. | |
| ee |
VU 27 genn. 1861! 680 | 338 fae Barnaba, prof 228 | Cantu Gesar. 2. 2. | "3 | Morte (a)
q i H
Snov. 1862 723 1ª vot. 234 | Asperti c.te Giuseppe. 2 .) 125, Molinari Andrea, avv. | {10 | Dimissioni (5)
}16 0 " " ! Ball. 288 | 162 | 116 |
| | | ‘ : i
| 10 maggio 1863 720, 1ª vot. 276 | Molinari Andrea, avy , GO Piceinelli Giuseppe, dott. 2) 121
: Tee age” | | Ball. 278 178 | 88
bey | |
: IX | 22ottobre 1865) 783, 1ª vot. 439 | Barca nob. G.B. 2 2. 2) 213 | Molinari Andrea, avy, 2. | 151 | Annullamente (¢}
| | | |
20" " | - Ball. 575 | $35 | | 205 |,
| !
| I ;
| Amara 1866) 783 | 1ª vot. 339 | Barea nob.G.B. | 10 | Cuechi nob. Francesco. «| 177 | Annullainento («)
il " Ball. 460 | 223 | 206 |
|
/20 venn. 1867} 777 | 1ª vot. 164 | Cucchi nob. Francesco.' 123 | Picoazi Cesare. 2. 2.)
ES f 3
i 270 of " | | Bali, 30 | 230 99 |
j} 1
| {
X |10.mareo " | 757 | 1ª vot. 246 | Cuechi mob. Francesco.| 156} Picoasi Cesare SI
17 > > | | Ball.” 368 264 | | 92
|
XE} 20 now, E870) G64) 1ª vot. 193 | Cocehi nob. Franeesea . 2) 100 | Daina Francesco, itt, . sf G0 |
2%" Ball. 344 | 208 | 136 |
| |
= + ' - . nt - .,}
ME Bo" ISTH SOE TS vol, 5 | Agliardiete GR 2.) 98 5 Curchi nob. Framvesco . 5, 214} Annullamento (¢)
11h" " | i Ball. 95 227 | 234
i kmarzo 1875! 802 1" yo. ATS Agtiardbeteti. i, . 2 2. 236) Curchiaoh, Francesca. 2) 187 |
a " | Ball. 558 a7 | : 27 |
- i i :
MU , 5 nov. IST6 | 33 Evot. ATL | Cocchi nob. Francesco. 0 274 {Apliardiete GB Bt Opzione (f)
j12 > " Ball. 508 | sau | TO |,
3
: Hgenn, (877 133! 18 vot. 188 | Cucchi nob. Luigi, 2 2.) LL | Mosea Antonin, avy 2 6) 24
{2 " " Ball. 331 4 2 | | a?
NW 16 maygin 188158 | 1ª vot. 132 | Cweehi nob. Lavi ., 108 | Cuechi nob Framers) Ett
Mae gate Ball.” 218 | | 202 | «3
| ! |
i | | i |
<ref>Morto il 1° ottobre 1862.</ref>
(0) Dimissionario 1 Ef aprile isu.
on Prien y ee iba oa ae yor drveprulnrita delle Dste eletlovali wsate per ba volaione,
, Ma) Aatintlats Pelerione 22 dicentire ISdG perchs Ls uma segiune %y “pedito il certificate a! inserizione ev avvise de) viorne del v Lune 3
Se Je clettord si) gevitti, omettendy di fark agli atte) per involo , 7 Reh aod ae . Storia deli, Votwzivwne a
ran sit i ‘ter we sult ta Cua dn ‘ a ervore. E poiché se i 17 elettori avessery votuts uvrebberu potuto alin.
Ale elites Zio vevs pevelataaty eletto Poaerevale Guochi; mu la Camera, rettificands il comprto det voti, ne attribui 238 allonor
i. Re: i spa ge + me 3 Ee Ea os xe Leagatee pA i vared-sinan to in di Ini verr Ponovevole Agliardi 4 delfberandd aneflviledtg
EE APRS ew foe cedni = sph th Comuatone n? MT? Petezione vere wants por weavi li sa
--->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
oydmfv1ev6pdc38zplsveo8pcoelzx2
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/744
108
947500
3429886
2024-11-26T15:16:59Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3429886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 728 —|}}
'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Zogno.}}}}'''</noinclude><!--<noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Sc|Collegio di}} '''Zogno.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
-->
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
''Segue'' COLLEGIO Di Bogno.
Scrutini
‘tt | + | te | |
XV, AVL Wompreso nel colegio! " | — ' ~_ | p — " 4
wo XV | dt Bergamo 1. | |} |
| | 5 | | ' | |
| | {| 5 |
Collogio =| | |}
usineminale | 1 | |} 2 1 |
H | i
XVI |G nov. 1892) G9G2 | 1ª vot. 1550 | Roneallfete Antonio 1041 | Zanchi Francesco, notaio 6) SSO {
(13 " " | | Ball. 1904 | | 1423 |} 382 4
i H | | ‘ 4
i | | ' | \ |
XIX 26 magyio 1895) 5256 | 1ª vot. LES | Roneallicte Antonio) 982 | Ceriani Cesare Giuseppe, ©. 2a |
2gmeno " |) Ball. 4141 | \ 983 98 |
XX 21 inarge TROT) SNL | 1 vet. 586. | Rota Attilio, avv. 2. =| 268 | Roncalli c.te Antonio. © 2. 211 i
28" " | Ball. 1070 | | Sit amy |
{\ {; |
-->
|-
|}<noinclude></noinclude>
hs3ve2ezwycpznjyq5pplgybqg6t61l
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/169
108
947501
3429890
2024-11-26T15:19:15Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>ruina; e con grande amaritudine è privato dell’allegrezza
del sangue e della dolcezza e del frutto
del sangue, perché esso non conobbe se né il sangue
in sé, e però non fu sposo fedele della Verità.
Adunque v’è bisogno di coguoscere la Verità,
a volere essere sposo della Verità. Dove? Nella casa
del cognoscimento di voi medesimo, cognoscendo,
r essere vostro avere da Dio per grazia, e non per
debito. E in voi cognoscere la recreazione che v'ha
data, cioè, d’essere recreato a Grazia nel sangue
dell’Agnello, e ine bagnarvi, e annegare e uccidere
la propria volontà. In altro modo, non sareste sposo
fedele della Verità, ma infedele. E però io dissi che
io desideravo di vedervi sposo vero della Verità.
Annegatevi dunque nel sangue di Cristo crocifisso,
e bagnatevi nel sangue, e inebriatevi del sangue,
e saziatevi del sangue, e vestitevi di sangue. E se
fusto fatto infedele, ribattezzatevi nel sangue; se il
dimonio v’avesse offuscato l’occhio dell’intelletto,
lavatevi l’occhio col sangue: se fuste caduto nella
ingratitudine de’ doni non cognosciuti,
<ref>Non voluti conoscere ne rimeritare.</ref> siate grato
nel sangue; se fuste pastore vile e senza la verga
della giustizia, condita con prudenzia e misericordia,
traetela dal sangue; e coli’ occhio dell’intelletto
vederla dentro nel sangue, e con la mano dell’amore
pigliarla, e con ansietato desiderio strignerla.
Nel caldo del sangue dissolvete la tepidezza; e nel
lume del sangue caggia la tenebra; acciocché siate
sposo della Verità e pastore vero e governatore delle
pecorelle che vi sono messe tra le mani, e amatore
della cella dell’anima e del corpo, quanto v’è possibile
nello stato vostro. Se starete nel sangue, il<noinclude><references/></noinclude>
irq72fcn86xctlesxdti2of6ujz47zp
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/170
108
947502
3429892
2024-11-26T15:21:44Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|159}}</noinclude>farete; e se no, no. E però vi prego per amore di Cristo crocifisso, che voi il facciate. E spogliatevi d’ogni creatura (e io sia la prima); e vestitevi per affetto d’amore di Dio, e ogni creatura per Dio; cioè d’amarne assai, e conversarne pochi, se non in quanto si vede adoperare la salute dell’anime. E così farò io, quanto Dio mi darà la Grazia. E di nuovo mi voglio vestire di sangue, e spogliarmi ogni vestimento ch’io avessi avuto per fine a qui. Io voglio sangue; e nel sangue satisfò e satisfarò all’anima mia. Ero ingannata quando la cercavo <ref>Per sangue intende la vita e l’affetto e il sagrifizio: né a così grande animo altro modello poteva corrispondere che l’infinito.</ref> nelle creature. Sicché io voglio nel tempo della sollicitudine accompagnarmi<ref>Nel sagrifizio dell’amore troverò società degna dell’uomo e di Dio.</ref> nel sangue; e così troverò il sangue e le creature; e berrò l’affetto e. l’amore loro nel sangue. E così nel tempo della guerra gusterò la pace, e nell’amaritudine la dolcezza; e nell’essere privata delle creature, e della tenerezza<ref>Non nella dolcezza delle lusinghiere consolazioni, ma nella sublimità del dolore trovare Dio. E lo conoscerà Padre allora, come Padre egli è al Redentore, dai patimenti glorificato.</ref> del padre, troverò il Creatore ed il sommo ed eterno Padre, Bagnatevi nel sangue: e godete, che io godo per odio santo di me medesima. Altro non vi dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude>
8my25kxbhnv0pi3owxqtuc1c76rzxqk
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/171
108
947503
3429894
2024-11-26T15:26:45Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3429894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><div class="titolo"><p>
CIII. — <i>A Benuccio di Pietro, e Bernardo di Misser Uberto de’ Belforti da Volterra</i>
<ref>De’ Belforti, Guelfi in Volterra potenti, contavansi a’ tempi di Caterina diciannove signori, guerrieri prodi; Ottaviano Belforti, figliuolo a Belforte capo della famiglia, tenne Volterra molt’anni con fama di prudenza e di giustizia: e i discendenti di lui, salvo l’intervallo del Duca d’Atene, fino al 1411 si mantennero in signoria. Quell’anno, sollevatosi il popolo. Bocchino Belforti cadde per man di carnefice, con altri de’ suoi; e gli altri sbanditi. Di Bocchino fu moglie Benedetta; fratello fu Pietro, che da Angela di Benuccio Salimbeni ebbe questo Benuccio, al quale è la lettera. Tutti della casa dicevansi de’ signori di Volterra.</ref>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Si concilino co’ nemici, per aver pace con Dio. Il modo unico dell’amare Dio è l'amare il prossimo. Non e’ è amore senza generosità, né questa senza umiltà. Il male fatto è ragione del bene da farsi; minaccia di gastighi; che a’ Belforti poi vennero: ma minacciando piega. Invita quegli alteri potenti, vengano a lei, non potendo essa a loro.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimi figliuoli in Cristo dolce Gesù. Io Catarina,
serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo,
scrivo a voi; con desiderio di vedere il cuore e l’affetto
vostro e l’anima<ref>Per cuore può intendersi in genere la volontà; per affetto la volontà mossa da un principio d’amore abituale, per anima tutte le facoltà dello
spirito.</ref> vostra pacificata con Cristo
crocifisso; perocché altrimenti non potreste partecipare
la divina Grazia. Voi sapete, figlioli miei, che
solo il peccato è quello che fa cadere V uomo nella
guerra col suo Creatore. In che modo dunque potremo
fare questa pace, poiché siamo caduti nella
guerra mortale per le colpe nostre, e condannati
siamo alle pene eternali, se pace non ci ha? Io voglio
per certo che procacciamo il modo; poiché noi
siamo caduti in tanto pericolo e danno dell’anima
e del corpo: e modo non ci veggo altro che uno,
cioè quello santo modo che tenue Dio verso di noi,
quando per il peccato d’Adam tutta l’umana generazione
cadde in guerra con Dio. Volendo dunque<noinclude><references/></noinclude>
5t54gfyr1tc07a95lwi5uke8sasx57y
3429895
3429894
2024-11-26T15:27:26Z
Cor74
73742
3429895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><div class="titolo"><p>
CIII. — <i>A Benuccio di Pietro, e Bernardo di Misser Uberto de’ Belforti da Volterra</i>
<ref>De’ Belforti, Guelfi in Volterra potenti, contavansi a’ tempi di Caterina diciannove signori, guerrieri prodi; Ottaviano Belforti, figliuolo a Belforte capo della famiglia, tenne Volterra molt’anni con fama di prudenza e di giustizia: e i discendenti di lui, salvo l’intervallo del Duca d’Atene, fino al 1411 si mantennero in signoria. Quell’anno, sollevatosi il popolo. Bocchino Belforti cadde per man di carnefice, con altri de’ suoi; e gli altri sbanditi. Di Bocchino fu moglie Benedetta; fratello fu Pietro, che da Angela di Benuccio Salimbeni ebbe questo Benuccio, al quale è la lettera. Tutti della casa dicevansi de’ signori di Volterra.</ref>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Si concilino co’ nemici, per aver pace con Dio. Il modo unico dell’amare Dio è l'amare il prossimo. Non e’ è amore senza generosità, né questa senza umiltà. Il male fatto è ragione del bene da farsi; minaccia di gastighi; che a’ Belforti poi vennero: ma minacciando piega. Invita quegli alteri potenti, vengano a lei, non potendo essa a loro.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimi figliuoli in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi; con desiderio di vedere il cuore e l’affetto vostro e l’anima<ref>Per cuore può intendersi in genere la volontà; per affetto la volontà mossa da un principio d’amore abituale, per anima tutte le facoltà dello spirito.</ref> vostra pacificata con Cristo crocifisso; perocché altrimenti non potreste partecipare la divina Grazia. Voi sapete, figlioli miei, che solo il peccato è quello che fa cadere l'uomo nella guerra col suo Creatore. In che modo dunque potremo fare questa pace, poiché siamo caduti nella guerra mortale per le colpe nostre, e condannati siamo alle pene eternali, se pace non ci ha? Io voglio per certo che procacciamo il modo; poiché noi siamo caduti in tanto pericolo e danno dell’anima e del corpo: e modo non ci veggo altro che uno, cioè quello santo modo che tenue Dio verso di noi, quando per il peccato d’Adam tutta l’umana generazione cadde in guerra con Dio. Volendo dunque<noinclude><references/></noinclude>
8a50tgh606yzi543l5iy4ir2yuy4y9d
Categoria:Testi in cui è citato il testo Li soprani der monno vecchio
14
947504
3429901
2024-11-26T15:39:15Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3429901
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Li soprani der monno vecchio}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Li soprani der monno vecchio]]
8zljuysbp3cpwvnsvlgh1on3yie46h6
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Li soprani der monno vecchio
14
947505
3429902
2024-11-26T15:39:25Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3429902
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Li soprani der monno vecchio}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Li soprani der monno vecchio]]
clhf2ozij32kb5l6x1sc0en9t01nb6f
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/190
108
947506
3429905
2024-11-26T15:52:38Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429905
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/114
108
947507
3429906
2024-11-26T15:52:51Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/102
108
947508
3429907
2024-11-26T15:52:55Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429907
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/68
108
947509
3429908
2024-11-26T15:52:59Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429908
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/42
108
947510
3429909
2024-11-26T15:53:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429909
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Autore:Gerolamo Ramorino
102
947511
3429910
2024-11-26T15:53:21Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gerolamo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ramorino<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>militare<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gerolamo | Cognome = Ramorino | Attività = militare | Nazionali...
3429910
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gerolamo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ramorino<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>militare<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Gerolamo
| Cognome = Ramorino
| Attività = militare
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
{{Sezione note}}
as8anigorvax51la6n292vnzx584gjm
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/16
108
947512
3429911
2024-11-26T15:53:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/28
108
947513
3429912
2024-11-26T15:53:26Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429912
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/54
108
947514
3429913
2024-11-26T15:53:29Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/86
108
947515
3429914
2024-11-26T15:54:06Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429914
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/124
108
947516
3429915
2024-11-26T15:54:10Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429915
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/136
108
947517
3429916
2024-11-26T15:54:14Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429916
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/166
108
947518
3429917
2024-11-26T15:54:19Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429917
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/152
108
947519
3429918
2024-11-26T15:54:23Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/178
108
947520
3429919
2024-11-26T15:54:26Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429919
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/210
108
947521
3429920
2024-11-26T15:54:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/24
108
947522
3429921
2024-11-26T15:55:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/38
108
947523
3429922
2024-11-26T15:55:38Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429922
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/58
108
947524
3429923
2024-11-26T15:55:44Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429923
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/88
108
947525
3429924
2024-11-26T15:55:48Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429924
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/102
108
947526
3429925
2024-11-26T15:55:52Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/116
108
947527
3429926
2024-11-26T15:55:55Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429926
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/130
108
947528
3429927
2024-11-26T15:56:00Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/190
108
947529
3429928
2024-11-26T15:56:05Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/202
108
947530
3429929
2024-11-26T15:56:27Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/216
108
947531
3429930
2024-11-26T15:56:30Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/248
108
947532
3429931
2024-11-26T15:56:38Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429931
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/262
108
947533
3429932
2024-11-26T15:56:41Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429932
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/276
108
947534
3429933
2024-11-26T15:56:47Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/14
108
947535
3429935
2024-11-26T15:57:24Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429935
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/46
108
947536
3429936
2024-11-26T15:57:28Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/74
108
947537
3429937
2024-11-26T15:57:35Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429937
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/86
108
947538
3429938
2024-11-26T15:57:38Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429938
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/88
108
947539
3429939
2024-11-26T15:57:45Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429939
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/108
108
947540
3429940
2024-11-26T15:57:50Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429940
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/44
108
947541
3429941
2024-11-26T15:58:05Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/116
108
947542
3429942
2024-11-26T15:58:33Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/118
108
947543
3429943
2024-11-26T15:58:38Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/126
108
947544
3429944
2024-11-26T15:58:46Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/128
108
947545
3429945
2024-11-26T15:58:51Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/142
108
947546
3429946
2024-11-26T15:59:16Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/154
108
947547
3429947
2024-11-26T15:59:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/190
108
947548
3429948
2024-11-26T15:59:28Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429948
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/222
108
947549
3429949
2024-11-26T15:59:55Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429949
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/224
108
947550
3429950
2024-11-26T15:59:59Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429950
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/236
108
947551
3429951
2024-11-26T16:00:11Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/238
108
947552
3429952
2024-11-26T16:00:17Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429952
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/250
108
947553
3429953
2024-11-26T16:00:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429953
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/252
108
947554
3429954
2024-11-26T16:00:25Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429954
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/270
108
947555
3429955
2024-11-26T16:00:31Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429955
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/272
108
947556
3429956
2024-11-26T16:00:34Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429956
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/26
108
947557
3429957
2024-11-26T16:01:11Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429957
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/44
108
947558
3429958
2024-11-26T16:01:13Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429958
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/46
108
947559
3429959
2024-11-26T16:01:18Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429959
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/60
108
947560
3429960
2024-11-26T16:01:25Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429960
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/80
108
947561
3429961
2024-11-26T16:01:29Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429961
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/82
108
947562
3429962
2024-11-26T16:01:34Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429962
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/92
108
947563
3429963
2024-11-26T16:01:39Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/114
108
947564
3429964
2024-11-26T16:02:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429964
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/124
108
947565
3429965
2024-11-26T16:02:08Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429965
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/126
108
947566
3429966
2024-11-26T16:02:13Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429966
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/136
108
947567
3429967
2024-11-26T16:02:16Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429967
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/138
108
947568
3429968
2024-11-26T16:02:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429968
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/162
108
947569
3429970
2024-11-26T16:02:52Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429970
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/150
108
947570
3429971
2024-11-26T16:02:57Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429971
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/172
108
947571
3429972
2024-11-26T16:03:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429972
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/182
108
947572
3429973
2024-11-26T16:03:07Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429973
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/184
108
947573
3429974
2024-11-26T16:03:13Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429974
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/192
108
947574
3429975
2024-11-26T16:03:16Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429975
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/194
108
947575
3429976
2024-11-26T16:03:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429976
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/208
108
947576
3429977
2024-11-26T16:03:26Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/12
108
947577
3429978
2024-11-26T16:03:52Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429978
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/26
108
947578
3429979
2024-11-26T16:03:55Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429979
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/28
108
947579
3429980
2024-11-26T16:04:00Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429980
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/40
108
947580
3429981
2024-11-26T16:04:05Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429981
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/52
108
947581
3429982
2024-11-26T16:04:12Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/62
108
947582
3429983
2024-11-26T16:04:15Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/64
108
947583
3429984
2024-11-26T16:04:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/76
108
947584
3429985
2024-11-26T16:04:46Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429985
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/86
108
947585
3429986
2024-11-26T16:04:54Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429986
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/96
108
947586
3429987
2024-11-26T16:05:01Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/110
108
947587
3429988
2024-11-26T16:05:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/112
108
947588
3429989
2024-11-26T16:05:10Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/122
108
947589
3429990
2024-11-26T16:05:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429990
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/130
108
947590
3429991
2024-11-26T16:05:35Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429991
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/132
108
947591
3429992
2024-11-26T16:05:39Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429992
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/142
108
947592
3429993
2024-11-26T16:05:46Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429993
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/164
108
947593
3429994
2024-11-26T16:06:12Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429994
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/152
108
947594
3429995
2024-11-26T16:06:15Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429995
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/196
108
947595
3429996
2024-11-26T16:06:30Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429996
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/36
108
947596
3429997
2024-11-26T16:06:58Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429997
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/48
108
947597
3429998
2024-11-26T16:07:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429998
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/72
108
947598
3429999
2024-11-26T16:07:09Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3429999
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani/Capitolo I
0
947599
3430000
2024-11-26T16:07:22Z
TrameOscure
74099
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3430000
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo I. Del peccato originale e della miseria dell'omo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Alli lettori cristiani<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo I. Del peccato originale e della miseria dell'omo|prec=../Alli lettori cristiani|succ=../Capitolo II}}
<pages index="AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. I, 1913 – BEIC 1888692.djvu" from="11" to="12" fromsection="" tosection="" />
ipcb0p59vuvqsbe5lpapghimldv8oq1
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/138
108
947600
3430001
2024-11-26T16:07:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430001
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/150
108
947601
3430002
2024-11-26T16:07:35Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430002
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/152
108
947602
3430003
2024-11-26T16:07:40Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430003
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/160
108
947603
3430004
2024-11-26T16:07:42Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430004
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/162
108
947604
3430005
2024-11-26T16:07:47Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430005
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/208
108
947605
3430006
2024-11-26T16:07:52Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430006
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/222
108
947606
3430007
2024-11-26T16:07:56Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430007
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/250
108
947607
3430010
2024-11-26T16:09:33Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430010
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/124
108
947608
3430011
2024-11-26T16:10:03Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/106
108
947609
3430012
2024-11-26T16:10:06Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430012
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/88
108
947610
3430013
2024-11-26T16:10:22Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430013
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/62
108
947611
3430014
2024-11-26T16:10:33Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430014
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/172
108
947612
3430021
2024-11-26T16:26:14Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430021
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|161}}</noinclude>la misericordia di Dio fare pace con l’uomo, e della colpa commessa si conveniva pur fare vendetta; mandocci il Verbo dell’unigenito suo Figliuolo, come nostra pace<ref>Dante, della redenzione: ''«Della molt’anni lagrimata pace»''.</ref> e tramezzatole. E ’l Figliuolo di Dio prese le nostre iniquitadi, e punille sopra il corpo suo, siccome nostra pace e tramezzatore che egli fu. E dove le punisce? In su la dolorosa, penosa e obrobriosa morte della croce. Sicché vedete che Dio col mezzo del suo Figliuolo ha fatto pace coll’uomo; ed è sì perfetta questa pace e sì compita,
<ref>''Compito'' è più di ''perfetto'', in quanto questo secondo, giusta l’origine, non vale, che fatto insino alla fine; ma il compimento e la compitezza è al fine quasi corona. Senonchè ''perfezione'' in altro senso è assai più.</ref> che poniamo<ref>Per ''poniamoche'', quantunque. Così ''avvegna'' per ''avvegnaché''.</ref> l’uomo ricaggia in guerra pel suo peccato e defetto,<ref>In alcuni dialetti tuttavia per difetto. Poteva in antico aver senso più grave di peccato, come a noi delitto, che ai Romani sonava men grave, dice misfatto. E invero la colpa è mancanza, vuoto, negazione, più o meno profonda.
Lettere di S. Caterina - Voi. II.</ref> egli ha lassato il sangue; il qual sangue riceviamo nella santa confessione, e ogni dì il possiamo usare, e avere tanto quanto
piace a noi. Poi, dunque, che tanto di grazia e misericordia abbiamo ricevuta da Dio, non voglio che siamo ingrati né cognoscenti; ma voglio che seguitiate le vestigio di Cristo crocifisso; acciocché voi vi possiate pacificare con lui seguitando le sue vestigio, come detto è: perocché altrimenti, stareste in continua dannazione. Io ho detto che Dio per mezzo del Figliuolo suo, e il Figliuolo per mezzo del sangue, ci ha tolta la guerra e data la pace: così dice? io a voi, cioè che col mezzo della virtù vi converrà levare la guerra e fuggire l’eterna dannazione: altrimenti,, sareste confusi in questa vita e nell’altra.<noinclude><references/></noinclude>
5f9ql7b3gv1s69zs17h1axosx65vzz2
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/173
108
947613
3430022
2024-11-26T16:29:52Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430022
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>Ma io voglio che voi sappiate: ne amare Dio né virtù si può avere: nell’anima senza il mezzo del prossimo suo. Come? Dicovelo. Io non posso, l'amore ch’io ho al mio creatore, mostrarlo in lui, perchè a Dio non si può fare utilità. Conviene dunque pigliare il mezzo della sua creatura, e alla creatura sovvenire e fare quella utilità che a Dio fare non posso. E però Cristo a san Pietro, dimandandolo: «Pietro, m’ami tu?» Ed egli rispedendo, «si;» Cristo rispose, e disse: «Pasci le pecorelle mie. Dell’amore che tu mi porti, tu non puoi fare a me alcuno bene: fanne dunque bene al prossimo tuo». Sicché vedete, che col mezzo ci conviene pacificare della grande guerra che abbiamo con Dio. E sopra questo mezzo, acquisterete voi il mezzo della virtù.<ref>Far bene al prossimo non è ancora virtù compiuta, ma il mezzo del mezzo. Non è compiuta, perché si può far bene ad altri non solo per fini malvagi, o men che generosi; ma il pur farlo col fine unico di salvare sé, è imperfezione.</ref> Io vi dissi che era quello dolce e glorioso mezzo il quale tolle ogni guerra e tenebra dell’anima. Ma tenete a mente: questa virtù s’acquista e truova nell’amore del prossimo suo; amando amici e nemici per Cristo crocifisso. E per esso spegnesi il fuoco dell’ira e dell’odio che l’uomo avesse col fratello suo.
La virtude della carità e dell’umiltà si truova e s’acquista solo in amare il prossimo per Dio; perocché l’uomo umile e pacifico caccia l’ira e l'odio del cuore suo verso il nemico, e la carità caccerà l’amore proprio di sé, e dilagherà il cuore con una carità fraterna, amando nemici e amici per lo svenato e consumato<ref>Dante:«''Consunto (ucciso) Fu l’Uom che nacque e visse senza pecca»''.</ref> Agnello, come sé medesi<noinclude><references/></noinclude>
ipgn2j7w8tzxed1rqefs7k7cfcr45n1
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/174
108
947614
3430023
2024-11-26T16:30:08Z
Cor74
73742
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: LETTEEE DI SANTA CATERINA 163 mo; e davagii una pazienzia contra ogni ingiuria che gli fusstì delta o fatta, e una fortezza dolce * in sapere portare e sopportare * i difetti del prossìdìo suo. Allora l’anima che sì dolcemente ha acquistata la virtù avendo seguitate le vestigio del suo Salvatore, rivolse tutto l’odio che aveva al prossimo suo, verso sé medesimo, odiando e’ vizi e’ difetti e i peccati che ha commessi con...
3430023
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" /></noinclude>LETTEEE DI SANTA CATERINA 163
mo; e davagii una pazienzia contra ogni ingiuria
che gli fusstì delta o fatta, e una fortezza dolce *
in sapere portare e sopportare * i difetti del prossìdìo
suo. Allora l’anima che sì dolcemente ha acquistata
la virtù avendo seguitate le vestigio del
suo Salvatore, rivolse tutto l’odio che aveva al prossimo
suo, verso sé medesimo, odiando e’ vizi e’
difetti e i peccati che ha commessi contra il suo
Creatore, Bontà infinita. E però egli vuole fare vendetta
di se, e punirli sopra la parte sensitiva sua:
cioè, che come la sensualità e vivere mondano egli^
appetisce odio e vendetta del prossimo suo; così la
ragione ordinata in perfetta e vera carità, vuole fare
il contrario, volendo amare e pacificarsi con lui. E
così tutti quanti e’ vizi hanno per contrario * le
virtù. E questa è quella virtù che fa pacificare l’anima
con Dio; sicché con la virtù vendica l’ingiuria
che egli ha fatta.
E però vi dissi che desideravo di vedere el
cuore e l’affetto vostro pacificato col vostro Creatore.
Questa è la vera via: veruna altra ce n’ha.
Io dunque, figliuoli miei, avendo " desiderio della
salute vostra, vorrei che col coltello dell’odio fosse
1 Gentile aggiunto a fortexxa; e ritrae tutta l’anima clie lo dettò.
- Portare non basta; e si può con mal garbo: nel sopportare è la forza,
perchè il peso non si trascina ma si reg-ge.
^ Può non essere errore, ma ripieno; come in Dante: «S’egli erra
L’opinion.... de’ mortali».
* Paro sentenza troppo semplice; ma inchiude, se non sbaglio, un senso
riposto. A fare il bene è norma in certa guisa il male stesso, inquantochè
basta tenere la via contraria. In secondo luogo, del bene da farsi,
in certo modo è misura il male fatto da noi o da altri; il qual bisogna
compensare equamente, e poi vincere sovrabbondando. In terzo luogo la
forza che l’uomo spese nel male, gli si fa fino a un certo segno speranza
a poterne spendere nel bene altrettanta, e maggiore, per la virtù nel
bene insita.<noinclude><references/></noinclude>
bdescuzn50z5lvoa9rodyiy5gou7aff
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/175
108
947615
3430025
2024-11-26T16:32:55Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430025
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>tolto<ref>L’amore reo di voi stessi. Quest’odio è amore vero.</ref> da voi, e non faceste come gli stolti e matti che col percuotere altrui, percuotono se. Egli è il primo morto. Perocché colui che sta dell’odio mortale, <ref>I Belforti avevano con violenza depressi i Ghibellini, segnatamente quelli di casa Allegretti.</ref> volendo uccidere il suo nemico, egli s’ha dato prima per lo petto a sé; perocché la punta dell’odio gli è fitta per lo cuore, il qual ha morto a Grazia. Non più dunque guerra, per l’amore di Cristo crocifisso. E non vogliate, tenere in tormento l'anima e il corpo. Abbiate timore del divino giudizio, il quale è sempre sopra di voi.
Non voglio dire più di questo: e dell’altre materie che s’appartengono alla salute vostra vi dirò a bocca. Ma ora vi prego e vi costringo, da parte di Cristo crocifisso, di due cose; l’una è, che io voglio che voi facciate pace con Dio, e co’ nemici vostri; perché altrimenti non la potresti fare con la prima dolce Verità, se. prima non la faceste col prossimo vostro. L’altra si è, che non vi sia fatica a venire un poco infino a me il più tosto che voi potete. Se non<ref>Può stare anche senza ''fosse''.</ref> che a me è tanto malagevole il venire, io verrei a voi. Altro non dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce. Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude>
ieljf5qcbzc8cpv34zluqfwhbrh2r2y
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/15
108
947616
3430030
2024-11-26T16:47:20Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430030
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|EFFETTI D’UN SOGNO INTERROTTO}}<noinclude><references/></noinclude>
o710r8kmdpgpkqz2odzmqziw4ul9jap
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/27
108
947617
3430031
2024-11-26T16:47:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430031
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|C’È QUALCUNO CHE RIDE}}<noinclude><references/></noinclude>
sz8m8po660zvoutky0jmwg0owxrhc3s
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/41
108
947618
3430032
2024-11-26T16:48:11Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430032
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|VISITA}}<noinclude><references/></noinclude>
lwc433a7tubo8ii4vb6u7preyxl90i9
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/53
108
947619
3430033
2024-11-26T16:48:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430033
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|VITTORIA DELLE FORMICHE}}<noinclude><references/></noinclude>
05s4t7xbdl6gvwug1jyy4y0gn7ecnxt
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/67
108
947620
3430034
2024-11-26T16:48:47Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430034
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|QUANDO S’È CAPITO IL GIUOCO}}<noinclude><references/></noinclude>
efxspgnxkptbbfak3zylswatc8g5lcx
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/85
108
947621
3430035
2024-11-26T16:49:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430035
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PADRON DIO}}<noinclude><references/></noinclude>
mckq2vs9nlt1h6v2co15xgxmtlgf503
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/101
108
947622
3430036
2024-11-26T16:49:28Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA PROVA}}<noinclude><references/></noinclude>
mbavmuge62ks2ggse3exhlmqud3zish
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/113
108
947623
3430037
2024-11-26T16:49:40Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA CASA DELL’AGONIA}}<noinclude><references/></noinclude>
h3gy31ni4eyathn6fun2h3ywa9wo6zd
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/123
108
947624
3430038
2024-11-26T16:49:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430038
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL BUON CUORE}}<noinclude><references/></noinclude>
bfv48zf8631j7al8wrx57uo2cji0xdj
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/135
108
947625
3430039
2024-11-26T16:50:04Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430039
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA TARTARUGA}}<noinclude><references/></noinclude>
ig4ioao4qxxwoup9sborfhg35zhujji
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/151
108
947626
3430041
2024-11-26T16:50:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430041
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|FORTUNA D’ESSER CAVALLO}}<noinclude><references/></noinclude>
cc3pr16crswk9oqcohvrd3ahb32q73y
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/165
108
947627
3430042
2024-11-26T16:50:30Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UNA SFIDA}}<noinclude><references/></noinclude>
6h6sgb1zt6wrzjrasvmily70wjiobkj
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/177
108
947628
3430043
2024-11-26T16:50:42Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL CHIODO}}<noinclude><references/></noinclude>
js9p4oconum452mblvy01euyfkedt91
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/209
108
947629
3430045
2024-11-26T16:50:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430045
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UNA GIORNATA}}<noinclude><references/></noinclude>
231uc768y5fmbr02mcpsd7oj63b29fe
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/189
108
947630
3430046
2024-11-26T16:51:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430046
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA SIGNORA FROLA E IL SIGNOR}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PONZA, SUO GENERO}}<noinclude><references/></noinclude>
9cftxq22gaf5a3lhzkhq1bm5o349wqm
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/191
108
947631
3430048
2024-11-26T16:52:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430048
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
{{xxx-larger|M}}A insomma, ve lo figurate? c’è da ammattire sul serio tutti quanti a non poter sapere chi tra i due sia il pazzo, se questa signora Frola o questo signor Ponza, suo genero. Cose che càpitano soltanto a Valdana, città disgraziata, calamíta di tutti i forestieri eccentrici!
Pazza lei o pazzo lui; non c’è via di mezzo: uno dei due dev’esser pazzo per forza. Perché si tratta niente meno che di questo... Ma no, è meglio esporre prima con ordine.
Sono, vi giuro, seriamente costernato dell’angoscia in cui vivono da tre mesi gli abitanti di Valdana, e poco m’importa della signora Frola e del signor Ponza, suo genero. Perché, se è vero che una grave sciagura è loro toccata, non è men vero che uno dei due, almeno, ha avuto la fortuna d’impazzirne e l’altro l’ha ajutato, séguita ad ajutarlo cosí che non si riesce, ripeto, a sapere quale dei due veramente sia pazzo; e certo una consolazione meglio di questa non se la potevano<noinclude><references/></noinclude>
g7y4gpyruphr8wiur51xbuaxa1rt5zf
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/192
108
947632
3430050
2024-11-26T16:53:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430050
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dare. Ma dico di tenere cosí, sotto quest’incubo, un’intera cittadinanza, vi par poco? togliendole ogni sostegno al giudizio, per modo che non possa piú distinguere tra fantasma e realtà. Un’angoscia, un perpetuo sgomento. Ciascuno si vede davanti, ogni giorno, quei due; li guarda in faccia; sa che uno dei due è pazzo; li studia, li squadra, li spia e; niente! non poter scoprire quale dei due; dove sia il fantasma, dove la realtà. Naturalmente, nasce in ciascuno il sospetto pernicioso che tanto vale allora la realtà quanto il fantasma, e che ogni realtà può benissimo essere un fantasma e viceversa. Vi par poco? Nei panni del signor prefetto, io darei senz’altro, per la salute dell’anima degli abitanti di Valdana, lo sfratto alla signora Frola e al signor Ponza, suo genero.
Ma procediamo con ordine.
Questo signor Ponza arrivò a Valdana or sono tre mesi, segretario di prefettura. Prese alloggio nel casone nuovo all’uscita del paese, quello che chiamano «il Favo». Lí. All’ultimo piano, un quartierino. Tre finestre che dànno su la campagna, alte, tristi (ché la<noinclude><references/></noinclude>
sl04x37qmz7f0ntu7o1xvtkto4uuvyl
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/193
108
947633
3430051
2024-11-26T16:54:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430051
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>facciata di là, all’aria di tramontana, su tutti quegli orti pallidi, chi sa perché, benché nuova, s’è tanto intristita) e tre finestre interne, di qua, sul cortile, ove gira la ringhiera del ballatojo diviso da tramezzi a grate. Pendono da quella ringhiera, lassú lassú, tanti panierini pronti a esser calati col cordino a un bisogno.
Nello stesso tempo, però, con maraviglia di tutti, il signor Ponza fissò nel centro della città, e propriamente in Via dei Santi n. 15, un altro quartierino mobigliato di tre camere e cucina. Disse che doveva servire per la suocera, signora Frola. E difatti questa arrivò cinque o sei giorni dopo; e il signor Ponza si recò ad accoglierla, lui solo, alla stazione e la condusse e la lasciò lí, sola.
Ora, via, si capisce che una figliuola, maritandosi, lasci la casa della madre per andare a convivere col marito, anche in un’altra città; ma che questa madre poi, non reggendo a star lontana dalla figliuola, lasci il suo paese, la sua casa, e la segua, e che nella città dove tanto la figliuola quanto lei sono forestiere vada ad abitare in una casa a parte, questo non si capisce piú facilmente; o si de-<noinclude><references/></noinclude>
54eog8wmmqii93cgxgxw7rfs2o0pl94
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/194
108
947634
3430052
2024-11-26T16:55:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430052
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ve ammettere tra suocera e genero una cosí forte incompatibilità da rendere proprio impossibile la convivenza, anche in queste condizioni.
Naturalmente a Valdana dapprima si pensò cosí. E certo chi scapitò per questo nell’opinione di tutti fu il signor Ponza. Della signora Frola, se qualcuno ammise che forse doveva averci anche lei un po’ di colpa, o per scarso compatimento o per qualche caparbietà o intolleranza, tutti considerarono l’amore materno che la traeva appresso alla figliuola, pur condannata a non poterle vivere accanto.
Gran parte ebbe in questa considerazione per la signora Frola e nel concetto che subito del signor Ponza s’impresse nell’animo di tutti, che fosse cioè duro, anzi crudele, anche l’aspetto dei due, bisogna dirlo. Tozzo, senza collo, nero come un africano, con folti capelli ispidi su la fronte bassa, dense e aspre sopracciglia giunte, grossi mustacchi lucidi da questurino, e negli occhi cupi, fissi, quasi senza bianco, un’intensità violenta, esasperata, a stento contenuta, non si sa se di doglia tetra o di dispetto della vista altrui, il signor Pon-<noinclude><references/></noinclude>
gyxgrn43l207cka8ooy2j0y9f24rqlr
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/195
108
947635
3430054
2024-11-26T16:56:10Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430054
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>za non è fatto certamente per conciliarsi la simpatia o la confidenza. Vecchina gracile, pallida, è invece la signora Frola, dai lineamenti fini, nobilissimi, e un’aria malinconica, ma d’una malinconia senza peso, vaga e gentile, che non esclude l’affabilità con tutti.
Ora di questa affabilità, naturalissima in lei, la signora Frola ha dato subito prova in città, e subito per essa nell’animo di tutti è cresciuta l’avversione per il signor Ponza; giacché chiaramente è apparsa a ognuno l’indole di lei, non solo mite, remissiva, tollerante, ma anche piena d’indulgente compatimento per il male che il genero le fa; e anche perché s’è venuto a sapere che non basta al signor Ponza relegare in una casa a parte quella povera madre, ma spinge la crudeltà fino a vietarle anche la vista della figliuola.
Se non che, non crudeltà, non crudeltà, protesta subito nelle sue visite alle signore di Valdana la signora Frola, ponendo le manine avanti, veramente afflitta che si possa pensar questo di suo genero. E s’affretta a decantarne tutte le virtú, a dirne tutto il bene possibile e immaginabile; quale amore, quante cure, quali attenzioni egli abbia per la fi-<noinclude><references/></noinclude>
0n7mhk2nqxavtb1la2g0bw30b7wt4jg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/196
108
947636
3430055
2024-11-26T16:56:59Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>gliuola, non solo, ma anche per lei, sí, sí, anche per lei; premuroso, disinteressato... Ah, non crudele, no, per carità! C’è solo questo: che vuole tutta, tutta per sé la mogliettina, il signor Ponza, fino al punto che anche l’amore, che questa deve avere (e l’ammette, come no?) per la sua mamma, vuole che le arrivi non direttamente, ma attraverso lui, per mezzo di lui, ecco. Sí, può parere crudeltà, questa, ma non è; è un’altra cosa, una altra cosa ch’ella, la signora Frola, intende benissimo e si strugge di non sapere esprimere. Natura, ecco... ma no, forse una specie di malattia... come dire? Dio mio, basta guardarlo negli occhi. Fanno in prima una brutta impressione, forse, quegli occhi; ma dicono tutto a chi, come lei, sappia leggere in essi: la pienezza chiusa, dicono, di tutto un mondo d’amore in lui, nel quale la moglie deve vivere senza mai uscirne minimamente, e nel quale nessun altro, neppure la madre, deve entrare. Gelosia? Sí, forse; ma a voler definire volgarmente questa totalità esclusiva d’amore.
Egoismo? Ma un egoismo che si dà tutto, come un mondo, alla propria donna! Egoi-<noinclude><references/></noinclude>
cjqvqf9lail238o824oth4z05ejmyas
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/197
108
947637
3430056
2024-11-26T16:57:48Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430056
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>smo, in fondo, sarebbe forse quello di lei a voler forzare questo mondo chiuso d’amore, a volervisi introdurre per forza, quand’ella sa che la figliuola è felice, cosí adorata... Questo a una madre può bastare! Del resto, non è mica vero ch’ella non la veda, la sua figliuola. Due o tre volte al giorno la vede: entra nel cortile della casa; suona il campanello e subito la sua figliuola s’affaccia di lassú.
— Come stai Tildina?
— Benissimo, mamma. Tu?
— Come Dio vuole, figliuola mia. Giú, giú il panierino!
E nel panierino, sempre due parole di lettera, con le notizie della giornata. Ecco, le basta questo. Dura ormai da quattr’anni questa vita, e ci s’è già abituata la signora Frola. Rassegnata, sí. E quasi non ne soffre piú.
Com’è facile intendere, questa rassegnazione della signora Frola, quest’abitudine ch’ella dice d’aver fatto al suo martirio, ridondano a carico del signor Ponza, suo genero, tanto piú, quanto piú ella col suo lungo discorso si affanna a scusarlo.<noinclude><references/></noinclude>
tdy26j61omrasya9xs9bipl0ke2hu08
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/198
108
947638
3430058
2024-11-26T16:58:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430058
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Con vera indignazione perciò, e anche dirò con paura, le signore di Valdana che hanno ricevuto la prima visita della signora Frola, accolgono il giorno dopo l’annunzio di un’altra visita inattesa, del signor Ponza, che le prega di concedergli due soli minuti d’udienza, per una «doverosa dichiarazione», se non reca loro incomodo.
Affocato in volto, quasi congestionato, con gli occhi piú duri e piú tetri che mai, un fazzoletto in mano che stride per la sua bianchezza, insieme coi polsini e il colletto della camicia, sul nero della carnagione, del pelame e del vestito, il signor Ponza, asciugandosi di continuo il sudore che gli sgocciola dalla fronte bassa e dalle gote raschiose e violacee, non già per il caldo, ma per la violenza evidentissima dello sforzo che fa su se stesso e per cui anche le grosse mani dalle unghie lunghe gli tremano; in questo e in quel salotto, davanti a quelle signore che lo mirano quasi atterrite, domanda prima se la signora Frola, sua suocera, è stata a visita da loro il giorno avanti; poi, con pena, con sforzo, con agitazione di punto in punto crescenti, se ella ha parlato loro della figliuola e se ha detto che<noinclude><references/></noinclude>
n9ygy09r07r9uy11sgyfz6xw6zrmuz2
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/199
108
947639
3430059
2024-11-26T16:59:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430059
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>egli le vieta assolutamente di vederla e di salire in casa sua.
Le signore, nel vederlo cosí agitato, com’è facile immaginare, s’affrettano a rispondergli che la signora Frola, sí, è vero, ha detto loro di quella proibizione di veder la figlia, ma anche tutto il bene possibile e immaginabile di lui, fino a scusarlo, non solo, ma anche a non dargli nessun’ombra di colpa per quella proibizione stessa.
Se non che, invece di quietarsi, a questa risposta delle signore, il signor Ponza si agita di piú; gli occhi gli diventano piú duri, piú fissi, piú tetri; le grosse gocciole di sudore piú spesse; e alla fine, facendo uno sforzo ancor piú violento su se stesso, viene alla sua «dichiarazione doverosa».
La quale è questa, semplicemente: che la signora Frola, poveretta, non pare, ma è pazza.
Pazza da quattro anni, sí. E la sua pazzia consiste appunto nel credere che egli non voglia farle vedere la figliuola. Quale figliuola? È morta, è morta da quattro anni la figliuola; e la signora Frola, appunto per il dolore di questa morte, è impazzita; per for-<noinclude><references/></noinclude>
elnnwxzwx6xe8pp6m8mtxao4ky3ky7n
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/200
108
947640
3430060
2024-11-26T17:00:15Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430060
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>tuna, impazzita, sí, giacché la pazzia è stata per lei lo scampo dal suo disperato dolore. Naturalmente non poteva scamparne, se non cosí, cioè credendo che non sia vero che la sua figliuola è morta e che sia lui, invece, suo genero, che non vuole piú fargliela vedere.
Per puro dovere di carità verso un’infelice, egli, il signor Ponza, seconda da quattro anni, a costo di molti e gravi sacrifici, questa pietosa follia: tiene, con dispendio superiore alle sue forze, due case: una per sé, una per lei; e obbliga la sua seconda moglie, che per fortuna caritatevolmente si presta volentieri, a secondare anche lei questa follia. Ma carità, dovere, ecco, fino a un certo punto: anche per la sua qualità di pubblico funzionario, il signor Ponza non può permettere che si creda di lui, in città, questa cosa crudele e inverosimile: ch’egli cioè, per gelosia o per altro, vieti a una povera madre di vedere la propria figliuola.
Dichiarato questo, il signor Ponza s’inchina innanzi allo sbalordimento delle signore, e va via. Ma questo sbalordimento delle signore non ha neppure il tempo di scemare un po’, che rieccoti la signora Frola con la<noinclude><references/></noinclude>
hrzjzrzku75jzjtt1t2hesqzvq41fkb
Categoria:Testi in cui è citato Gerolamo Ramorino
14
947641
3430061
2024-11-26T17:00:45Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430061
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Gerolamo Ramorino}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Ramorino, Gerolamo]]
05c342zcw593tq6gd7pfg2soa9sjw4l
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/201
108
947642
3430063
2024-11-26T17:01:22Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430063
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sua aria dolce di vaga malinconia a domandare scusa se, per causa sua, le buone signore si sono prese qualche spavento per la visita del signor Ponza, suo genero.
E la signora Frola, con la maggior semplicità e naturalezza del mondo, dichiara a sua volta, ma in gran confidenza, per carità! poiché il signor Ponza è un pubblico funzionario, e appunto per questo ella la prima volta s’è astenuta dal dirlo, ma sí, perché questo potrebbe seriamente pregiudicarlo nella carriera; il signor Ponza, poveretto — ottimo, ottimo inappuntabile segretario alla prefettura, compíto, preciso in tutti i suoi atti, in tutti i suoi pensieri, pieno di tante buone qualità – il signor Ponza, poveretto, su quest’unico punto non... non ragiona piú, ecco; il pazzo è lui, poveretto; e la sua pazzia consiste appunto in questo: nel credere che sua moglie sia morta da quattro anni e nell’andar dicendo che la pazza è lei, la signora Frola che crede ancora viva la figliuola. No, non lo fa per coonestare in certo qual modo innanzi agli altri quella sua gelosia quasi maniaca e quella crudele proibizione a lei di veder la figliuola, no; crede, crede sul serio il pove-<noinclude><references/></noinclude>
9pl4ltdkycqwqreaqamktywxwgefcjv
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica
0
947643
3430064
2024-11-26T17:02:04Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3430064
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br /> 3.1 L'"Autore"<br />3.1.1 Una nozione problematica<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br /> 3.1 L'"Autore"<br />3.1.1 Una nozione problematica|prec=../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche|succ=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
In [[w:en:Nickelodeon|'''Nickelodeon''']] (''Vecchia America'', 1976) di [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']], Buck, it personaggio interpretato da [[w:en:Burt Reynolds|''Burt Reynolds'']], all'uscita dalla proiezione del film di [[w:en:David Griffith|''Griffith'']], [[w:en:The Birth of a Nation|'''The Birth of a Nation''']], ([[w:Nascita di una nazione|''Nascita di una nazione'']], 1915) esclama:<br>
"E' stato fatto ii miglior film del mondo".<br>
Dal 1915 ad oggi, per tutto questo tempo, quel film e stato ii simbolo della cinematografia americana, l'iniziatore di un'industria e di un mito al cui fascino hanno sottostato intere generazioni. Anche [[w:en:Peter Bogdanovich|''Peter Bogdanovich'']] dunque, ii più "europeo" dei cineasti americani degli anni '70, critico e regista, non poteva non sottolineare l'importanza di quell'evento nel momento stesso in cui si accingeva a ripercorrere le origini, le caratteristiche, in una parola l'essenza del cinema americano. E ciò non sembri strano. Nonostante le ricorrerti puntualizzazioni della critica che non ha mai mancato di mettere in evidenza le similitudini e le influenze tra ii cinema europeo, soprattutto la [[w:nouvelle vague|"nouvelle vague"]] francese ([[w:Jean Luc Godard|''Godard'']], [[w:Francois Truffaut|''Truffaut'']], [[w:Claude Chabrol|''Chabrol'']], [w:Jacques Rivette|''Rivette'']]), ed il nuovo cinema americano, quest'ultimo si è sempre mosso secondo canoni e modalità autonomi, senza rinnegare mai nulla né della propria peculiarità né del proprio passato.<br>
La stessa nozione di '''film d'autore''' cosi come si è formata in Europa, non è affatto esportabile in America se non a patto di introdurvi contenuti nuovi. Nella cinematografia U.S.A. non c'e nessuna "new wave", nessun movimento, nessun manifesto programmatico che leghi attorno a sé il pensiero degli autori di una certa generazione. I cambiamenti che pur ci sono stati nell'industria e nel "filmmaking" degli anni '70, gli esperimenti che sono stati tentati, sono tutti all'insegna dell'individualismo e all'interno della tradizione dei film di Hollywood. E questa tradizione è garantita dal fare sempre "il miglior film del mondo" e dall'aver alle spalle un apparato industriale in grado di sostenere questo sforzo e di valicare i confini della nazione. Se poi l'autore europeo si guarda bene, generalmente, dall'aver a che fare in qualsiasi modo con l'industria del cinema, la produzione e la distribuzione, l'autore americano agisce tutto al contrario. In molti casi egli è il produttore dei propri film oppure dei film realizzati da altri sotto la sua supervisione, oppure ancora, lega ii proprio nome alla distribuzione in territorio americano di film stranieri di alta qualità. In ogni caso egli non sembra dividere la sua attività di regista-autore da quella di produttore o di distributore. Anzi, ii percorso che ii cinema americano ha tracciato dal dopoguerra sembra condurre verso modelli organizzativi in grado di assimilare il più possibile ii divario tra le due fasi e non sentono la necessità di dover separare quella che ormai è una stessa ed unica attività. <br>
Nel capitolo che segue vedremo dunque in quale modo questa nozione d'autore si è venuta man mano disegnando, attraverso quali esperienze e quali difficoltà si è fatta largo fino a giungere al momento attuale, cioè alla sua completa connivenza con l'organizzazione industriale hollywoodiana.
<hr /><br />
jhmslan68t6g5t533dazm4h9ipgpcdh
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/202
108
947644
3430065
2024-11-26T17:02:08Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430065
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>retto che sua moglie sia morta e che questa che ha con sé sia una seconda moglie. Caso pietosissimo! Perché veramente col suo troppo amore quest’uomo rischiò in prima di distruggere, d’uccidere la giovane moglietta delicatina, tanto che si dovette sottrargliela di nascosto e chiuderla a insaputa di lui in una casa di salute. Ebbene, il pover’uomo, a cui già per quella frenesia d’amore s’era anche gravemente alterato il cervello, ne impazzí; credette che la moglie fosse morta davvero: e questa idea gli si fissò talmente nel cervello, che non ci fu piú verso di levargliela, neppure quando, ritornata dopo circa un anno florida come prima, la moglietta gli fu ripresentata. La credette un’altra; tanto che si dovette con l’ajuto di tutti, parenti e amici, simulare un secondo matrimonio, che gli ha ridato pienamente l’equilibrio delle facoltà mentali.
Ora la signora Frola crede d’aver qualche ragione di sospettare che da un pezzo suo genero sia del tutto rientrato in sé e ch’egli finga, finga soltanto di credere che sua moglie sia una seconda moglie, per tenersela cosí tutta per sé, senza contatto con nessuno, per-<noinclude><references/></noinclude>
azh8no5q1dbh55rtvpz9q4kh0nhg4uk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/203
108
947645
3430067
2024-11-26T17:02:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430067
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ché forse tuttavia di tanto in tanto gli balena la paura che di nuovo gli possa esser sottratta nascostamente.
Ma sí. Come spiegare, se no, tutte le cure, le premure che ha per lei, sua suocera, se veramente egli crede che è una seconda moglie quella che ha con sé? Non dovrebbe sentire l’obbligo di tanti riguardi per una che, di fatto, non sarebbe piú sua suocera, è vero? Questo, si badi, la signora Frola lo dice, non per dimostrare ancor meglio che il pazzo è lui; ma per provare anche a se stessa che il suo sospetto è fondato.
— E intanto, — conclude con un sospiro che su le labbra le s’atteggia in un dolce mestissimo sorriso, — intanto la povera figliuola mia deve fingere di non esser lei, ma un’altra; e anch’io sono obbligata a fingermi pazza credendo che la mia figliuola sia ancora viva. Mi costa poco, grazie a Dio, perché è là, la mia figliuola, sana e piena di vita; la vedo, le parlo; ma sono condannata a non poter convivere con lei, e anche a vederla e a parlarle da lontano, perché egli possa credere, o fingere di credere che la mia figliuola, Dio liberi, è morta e che questa che ha con<noinclude><references/></noinclude>
l1wrjh9h0qeih2kwkyekqmxyck0ebxm
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/204
108
947646
3430068
2024-11-26T17:03:43Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430068
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sé è una seconda moglie. Ma torno a dire, che importa se con questo siamo riusciti a ridar la pace a tutti e due? So che la mia figliuola è adorata, contenta; la vedo; le parlo; e mi rassegno per amore di lei e di lui a vivere cosí e a passare anche per pazza, signora mia, pazienza...
Dico, non vi sembra che a Valdana ci sia proprio da restare a bocca aperta, a guardarci tutti negli occhi, come insensati? A chi credere dei due? Chi è il pazzo? Dov’è la realtà? dove il fantasma?
Lo potrebbe dire la moglie del signor Ponza. Ma non c’è da fidarsi se, davanti a lui, costei dice d’esser seconda moglie; come non c’è da fidarsi se, davanti alla signora Frola, conferma d’esserne la figliuola. Si dovrebbe prenderla a parte e farle dire a quattr’occhi la verità. Non è possibile. Il signor Ponza — sia o no lui il pazzo — è realmente gelosissimo e non lascia veder la moglie a nessuno. La tiene lassú, come in prigione, sotto chiave; e questo fatto è senza dubbio in favore della signora Frola; ma il signor Ponza dice che è costretto a far cosí, e che sua moglie<noinclude><references/></noinclude>
0iyivnik7sip5708pq9nnjb5u0yj3f1
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/205
108
947647
3430069
2024-11-26T17:04:28Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430069
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>stessa anzi glielo impone, per paura che la signora Frola non le entri in casa all’improvviso. Può essere una scusa. Sta anche di fatto che il signor Ponza non tiene neanche una serva in casa. Dice che lo fa per risparmio, obbligato com’è a pagar l’affitto di due case; e si sobbarca intanto a farsi da sé la spesa giornaliera; e la moglie, che a suo dire non è la figlia della signora Frola, si sobbarca anche lei per pietà di questa, cioè d’una povera vecchia che fu suocera di suo marito, a badare a tutte le faccende di casa, anche alle piú umili, privandosi dell’ajuto d’una serva. Sembra a tutti un po’ troppo. Ma è anche vero che questo stato di cose, se non con la pietà, può spiegarsi con la gelosia di lui.
Intanto, il signor Prefetto di Valdana s’è contentato della dichiarazione del signor Ponza. Ma certo l’aspetto e in gran parte la condotta di costui non depongono in suo favore, almeno per le signore di Valdana piú propense tutte quante a prestar fede alla signora Frola. Questa, difatti, viene premurosa a mostrar loro le letterine affettuose che le cala giú col panierino la figliuola, e anche tant’altri privati documenti, a cui però il si-<noinclude><references/></noinclude>
6tj3k9lsa74edrxaowlvnxf2p5556u4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/206
108
947648
3430070
2024-11-26T17:05:07Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430070
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>gnor Ponza toglie ogni credito, dicendo che le sono stati rilasciati per confortare il pietoso inganno.
Certo è questo, a ogni modo: che dimostrano tutt’e due, l’uno per l’altra, un meraviglioso spirito di sacrifizio, commoventissimo; e che ciascuno ha per la presunta pazzia dell’altro la considerazione piú squisitamente pietosa. Ragionano tutt’e due a meraviglia; tanto che a Valdana non sarebbe mai venuto in mente a nessuno di dire che l’uno dei due era pazzo, se non l’avessero detto loro: il signor Ponza della signora Frola, e la signora Frola del signor Ponza.
La signora Frola va spesso a trovare il genero alla Prefettura per aver da lui qualche consiglio, o lo aspetta all’uscita per farsi accompagnare in qualche compera: e spessissimo, dal canto suo, nelle ore libere e ogni sera il signor Ponza va a trovare la signora Frola nel quartierino mobigliato; e ogni qual volta per caso l’uno s’imbatte nell’altra per via, subito con la massima cordialità si mettono insieme; egli le dà la destra e, se stanca, le porge il braccio, e vanno cosí, insieme, tra il dispetto aggrondato e lo stupore e la co-<noinclude><references/></noinclude>
9mpo42ow3vibxhkw3nnogrzz7ni4983
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/207
108
947649
3430071
2024-11-26T17:05:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430071
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sternazione della gente che li studia, li squadra, li spia e, niente!, non riesce ancora in nessun modo a comprendere quale sia il pazzo dei due, dove sia il fantasma, dove la realtà.<noinclude><references/></noinclude>
q5bw09g69qwub2wvwf7m97mg5r8wuc2
La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
0
947650
3430073
2024-11-26T17:06:30Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3430073
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La signora Frola e il signor Ponza, suo genero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf
| prec = [[Il chiodo|XIII. Il chiodo]]
| succ = [[Una giornata|XV. Una giornata]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf" from="189" to="208" fromsection="" tosection="" />
8qwsjy0wkfqds6i1is4g0yxwo37707q
3430292
3430073
2024-11-27T08:31:00Z
Candalua
1675
3430292
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1917<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>La signora Frola e il signor Ponza, suo genero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
| Anno di pubblicazione = 1917
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf
| prec = [[Il chiodo|XIII. Il chiodo]]
| succ = [[Una giornata|XV. Una giornata]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf" from="189" to="208" fromsection="" tosection="" />
tdlzjmrszmth65pg4t8mj91s7657sk2
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/11
108
947651
3430075
2024-11-26T17:08:01Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430075
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DONNA MIMMA}}<noinclude><references/></noinclude>
73qy5ajk0cjv31drewe2qt2uuhswogb
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/13
108
947652
3430076
2024-11-26T17:08:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430076
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 1.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DONNA MIMMA PARTE}}<noinclude><references/></noinclude>
bkyanwfldz6nks66ksvoildfc74e34y
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/27
108
947653
3430077
2024-11-26T17:08:56Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430077
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 2.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DONNA MIMMA STUDIA}}<noinclude><references/></noinclude>
7ughmve8z20s21dw401slzgin23vkz4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/39
108
947654
3430078
2024-11-26T17:09:09Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430078
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 3.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DONNA MIMMA RITORNA}}<noinclude><references/></noinclude>
flirwld56xyn322hevd1m9xnu8i39n0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/51
108
947655
3430079
2024-11-26T17:09:23Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430079
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L’ABITO NUOVO}}<noinclude><references/></noinclude>
jkquhvi5yc7k1302xslqi8ne18yye33
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/63
108
947656
3430080
2024-11-26T17:09:41Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430080
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL CAPRETTO NERO}}<noinclude><references/></noinclude>
m29oj1op3fuoii8bngfnqaharyynxx0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/95
108
947657
3430081
2024-11-26T17:10:08Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430081
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA VENDETTA DEL CANE}}<noinclude><references/></noinclude>
6kv6pfzao8lcw936j2m95kapjrnr9ux
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/111
108
947658
3430082
2024-11-26T17:10:24Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430082
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|RONDONE E RONDINELLA}}<noinclude><references/></noinclude>
acphkhyen4p3ne9xic7iq0sovk8kal5
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/121
108
947659
3430083
2024-11-26T17:10:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430083
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|QUANDO SI COMPRENDE}}<noinclude><references/></noinclude>
t1syias39ss0dkx9l5fprimod4gn8rt
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/131
108
947660
3430084
2024-11-26T17:10:58Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430084
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UN CAVALLO NELLA LUNA}}<noinclude><references/></noinclude>
7sfze8zqo6xpexayh0vlsm6rj7bpsg4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/141
108
947661
3430085
2024-11-26T17:11:19Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430085
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|RESTI MORTALI}}<noinclude><references/></noinclude>
7cjgft0d4gkfdmn16pgz53z2e040x2p
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/151
108
947662
3430086
2024-11-26T17:11:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430086
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PAURA D’ESSER FELICE}}<noinclude><references/></noinclude>
5daemyogfa0gx7b5ckq1f8lxcp47yb5
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/163
108
947663
3430087
2024-11-26T17:11:55Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430087
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|VISITARE GL’INFERMI}}<noinclude><references/></noinclude>
emzhlhh94tapbiv47chfjai9jhw8hwf
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/195
108
947664
3430088
2024-11-26T17:12:18Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430088
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|I PENSIOΝΑΤΙ}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DELLA MEMORIA}}<noinclude><references/></noinclude>
1as264s9am0yjryedk7wp07w59j0p3l
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/85
108
947665
3430089
2024-11-26T17:12:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430089
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL GATTO, UN CARDELLINO}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|E LE STELLE}}<noinclude><references/></noinclude>
a88f9g3in3n8njqkcj37kpyv8oc6hro
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/75
108
947666
3430090
2024-11-26T17:12:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|SEDILE}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|SOTTO UN VECCHIO CIPRESSO}}<noinclude><references/></noinclude>
khngi4yy264k02wnvl5qszitvwe3uw4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/11
108
947667
3430092
2024-11-26T17:14:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL VIAGGIO}}<noinclude><references/></noinclude>
e6dq59f11zzd2vyeoz490qkdt3oyl4o
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/35
108
947668
3430093
2024-11-26T17:14:19Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL LIBRETTO ROSSO}}<noinclude><references/></noinclude>
9ut5fdkm1xb5deu7mcog6wv5j77tu00
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/61
108
947669
3430094
2024-11-26T17:14:39Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430094
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PUBERTÀ}}<noinclude><references/></noinclude>
c2p76akwm4v37dean0795y04s0kj1ps
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/71
108
947670
3430095
2024-11-26T17:14:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430095
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|GIOVENTÙ}}<noinclude><references/></noinclude>
tecgre7s94zyoemaf6a7w7rbr4a91va
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/87
108
947671
3430096
2024-11-26T17:15:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IGNARE}}<noinclude><references/></noinclude>
rrs6e5g2d54mr8pm4gj9m3kkicavy4t
3430099
3430096
2024-11-26T17:15:48Z
Candalua
1675
3430099
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|IGNARE}}<noinclude><references/></noinclude>
jf7mek12qsevfcyw1ztjrwa23hf66xy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/105
108
947672
3430097
2024-11-26T17:15:14Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430097
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L’OMBRELLO}}<noinclude><references/></noinclude>
bytwueaoi32brxgdzfpousggjgv4dx3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/47
108
947673
3430098
2024-11-26T17:15:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430098
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA MANO}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DEL MALATO POVERO}}<noinclude><references/></noinclude>
ejim7ntsk46o90zlflgh6d240r3yn0r
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/123
108
947674
3430100
2024-11-26T17:16:09Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430100
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|ZAFFERANETTA}}<noinclude><references/></noinclude>
kym31pa231upi4bdyigo8jnpycj3rik
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/137
108
947675
3430101
2024-11-26T17:16:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430101
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|FELICITÀ}}<noinclude><references/></noinclude>
ief8n3w52aaa1a5qojvejws464zwtxo
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/151
108
947676
3430102
2024-11-26T17:16:51Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|SPUNTA UN GIORNO}}<noinclude><references/></noinclude>
8e0iwp4jm5iosfwp1gqb2op2mhqd2mb
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/161
108
947677
3430103
2024-11-26T17:17:17Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430103
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|VEXILLA REGIS....}}<noinclude><references/></noinclude>
nne5snsuqx7rdzwv2mwhabykf91m8e1
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/207
108
947678
3430104
2024-11-26T17:17:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430104
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L’UCCELLO IMPAGLIATO}}<noinclude><references/></noinclude>
9vv7z6q7u1hyatm3hckbhur8irvha0u
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/221
108
947679
3430105
2024-11-26T17:17:48Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430105
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LEONORA, ADDIO!}}<noinclude><references/></noinclude>
3tc6emz1p5ugyloio0iff0tuik5wruf
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/235
108
947680
3430106
2024-11-26T17:18:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430106
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL LUME DELL’ALTRA CASA}}<noinclude><references/></noinclude>
26czdcay93ikkv8vqpa57wkf9z150yr
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/249
108
947681
3430107
2024-11-26T17:18:34Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430107
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LEVIAMOCI}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|QUESTO PENSIERO}}<noinclude><references/></noinclude>
e7s6t0757x5iphoahsaqbemf0b3ovnr
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/11
108
947682
3430108
2024-11-26T17:20:19Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430108
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|TUTT’E TRE}}<noinclude><references/></noinclude>
41f1nqkmcthavchz2jvs7szbekzui7j
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/25
108
947683
3430109
2024-11-26T17:20:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430109
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L’OMBRA DEL RIMORSO}}<noinclude><references/></noinclude>
8v46loh7s8b2mufn09ze2gghduf1o29
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/45
108
947684
3430110
2024-11-26T17:20:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430110
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL BOTTONE}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DELLA PALANDRANA}}<noinclude><references/></noinclude>
ppqhbui0i85itbzzj5p7uv0k4t3jo64
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/59
108
947685
3430111
2024-11-26T17:21:07Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430111
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|MARSINA STRETTA}}<noinclude><references/></noinclude>
1eorjs8gg2amd48ekqpjdfxp6hc7ps0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/81
108
947686
3430112
2024-11-26T17:21:19Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430112
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL MARITO DI MIA MOGLIE}}<noinclude><references/></noinclude>
d3b4mcwliitb1zqiwnq0hzfy0ldn0zg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/91
108
947687
3430114
2024-11-26T17:21:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430114
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA MAESTRINA BOCCARMÈ}}<noinclude><references/></noinclude>
ktxb3z8870pr1c6zrqss58phf5s629x
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/113
108
947688
3430115
2024-11-26T17:21:58Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430115
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|ACQUA E LÌ}}<noinclude><references/></noinclude>
1gqv0uf5xwlhroljjgbfsuk963dloui
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/125
108
947689
3430116
2024-11-26T17:22:18Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430116
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|COME GEMELLE}}<noinclude><references/></noinclude>
0uso85wz4lq3b6c2h1m6rmcsak7y1sa
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/137
108
947690
3430117
2024-11-26T17:22:31Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430117
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|FILO D’ARIA}}<noinclude><references/></noinclude>
s0caf0h9yet9uscemb1kld5upmw5rux
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/149
108
947691
3430118
2024-11-26T17:22:44Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430118
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UN MATRIMONIO IDEALE}}<noinclude><references/></noinclude>
op624f2gu67bdob4hq5imwmre6akjzc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/161
108
947692
3430119
2024-11-26T17:23:00Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430119
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|RITORNO}}<noinclude><references/></noinclude>
gwg3t43vvj7cc9yww2cvulj4lyegejq
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/171
108
947693
3430120
2024-11-26T17:23:12Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430120
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|TU RIDI}}<noinclude><references/></noinclude>
cewhjdd459elq4aeq48iqmvlj5xf53e
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/183
108
947694
3430121
2024-11-26T17:23:31Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430121
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UN PO’ DI VINO}}<noinclude><references/></noinclude>
bq3whb9t0wad6j3vr8wl8v40zqdnueu
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/193
108
947695
3430122
2024-11-26T17:23:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430122
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA LIBERAZIONE DEL RE}}<noinclude><references/></noinclude>
hvkq4mh9ohs69hz46l9z78sc960j3zk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf/207
108
947696
3430123
2024-11-26T17:24:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430123
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|I DUE COMPARI}}<noinclude><references/></noinclude>
37fkmrhyjsmp2767ev0j16v0772r0kw
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/13
108
947697
3430124
2024-11-26T17:24:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430124
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IN SILENZIO}}<noinclude><references/></noinclude>
8vtosacu7gqna6f93qkdp37jh73pf0k
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/45
108
947698
3430126
2024-11-26T17:25:07Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430126
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L’ALTRO FIGLIO}}<noinclude><references/></noinclude>
3gnjinl5g0uomee5kjs0ry5s70qzuyn
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/73
108
947699
3430127
2024-11-26T17:25:28Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430127
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA MORTE ADDOSSO}}<noinclude><references/></noinclude>
lqttxn4422baw66maaatpjk9773xj9e
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/85
108
947700
3430128
2024-11-26T17:25:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430128
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV-VI.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|VA BENE}}<noinclude><references/></noinclude>
djy1vkf5lgvxb4f08brn1i7n99c4ofy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/127
108
947701
3430129
2024-11-26T17:26:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL GIARDINETTO LASSÙ}}<noinclude><references/></noinclude>
os2iykbkys6uvz1y843hysz0855ffwt
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/141
108
947702
3430130
2024-11-26T17:27:08Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430130
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA MASCHERA DIMENTICATA}}<noinclude><references/></noinclude>
0ah8f0rq9tsu2ht85qmpa4fvlnf7c87
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/153
108
947703
3430131
2024-11-26T17:27:28Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430131
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LA BALIA}}<noinclude><references/></noinclude>
bvkbynp9aws3siemisrc3hj1xacwqxc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/189
108
947704
3430132
2024-11-26T17:27:44Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430132
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|IL CORVO DI MÌZZARO}}<noinclude><references/></noinclude>
3a3irr6jk5zrzqe1je16wvd7j8rwd0o
3430134
3430132
2024-11-26T17:28:23Z
Candalua
1675
3430134
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL CORVO DI MÌZZARO}}<noinclude><references/></noinclude>
p7azgjwqlnx3n4074f3y6bow9rbejwa
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/197
108
947705
3430133
2024-11-26T17:28:07Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430133
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LA VEGLIA}}<noinclude><references/></noinclude>
lq8w0huo3vcl2j2p9479wpdz0k96863
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/271
108
947706
3430135
2024-11-26T17:28:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430135
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|PENA DI VIVERE COSÌ}}<noinclude><references/></noinclude>
rmhqqqnjat1e17v57ffuhhf63futndg
3430144
3430135
2024-11-26T17:30:39Z
Candalua
1675
3430144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PENA DI VIVERE COSÌ}}<noinclude><references/></noinclude>
pubb5kwge04ng88fb1s2wfqpkm83g31
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/251
108
947707
3430136
2024-11-26T17:29:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430136
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|UNA VOCE}}<noinclude><references/></noinclude>
rip8jgkk487jyjk7g6pum9nfdurmpm9
3430142
3430136
2024-11-26T17:30:25Z
Candalua
1675
3430142
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UNA VOCE}}<noinclude><references/></noinclude>
a7838zyxavrdr5zvd3dwfwbw24er5au
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/237
108
947708
3430137
2024-11-26T17:29:24Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430137
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|ALLA ZAPPA!}}<noinclude><references/></noinclude>
2m88qu01ao9nkcxksf3it702c5g8lrr
3430141
3430137
2024-11-26T17:30:10Z
Candalua
1675
3430141
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|ALLA ZAPPA!}}<noinclude><references/></noinclude>
b76xfoxpbsq9xxp6j8c5yud3e3syuvd
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/223
108
947709
3430138
2024-11-26T17:29:40Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430138
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LO SPIRITO MALIGNO}}<noinclude><references/></noinclude>
8yjoogp09yrlg1li8u5wky3obk3xdks
3430139
3430138
2024-11-26T17:29:54Z
Candalua
1675
3430139
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LO SPIRITO MALIGNO}}<noinclude><references/></noinclude>
dzqerdiuiifi0ta6zg353tz9z9gsf2t
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/105
108
947710
3430143
2024-11-26T17:30:33Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3430143
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
{{Ct|class=capitolo|ALLEGATO III}}
{{Ct|class=capitolo2|ACCIAI SPECIALI}}
{{Rule|4em|v=2}}
Gli acciai speciali e gli acciai fini al carbonio, quali sono caratterizzati nel progetto di nomenclatura doganale europea messo a punto a Bruxelles dal Comitato Tariffario nella sua seduta del 15 luglio 1950, saranno trattati in considerazione della loro appartenenza ad uno dei tre gruppi indicati qui di seguito:
a) acciai speciali comunemente chiamati acciai da costruzione e definiti da un tenore di carbonio inferiore allo 0,6 % e di elementi di lega che non superino complessiva mente l’8 %, se ve ne sono almeno due, ed il 5 % se ve ne è soltanto uno<ref name="p107">Non sono ritenuti elementi di lega lo zolfo, il fosforo, il silicio e il manganese nel tenore normalmente accettato per gli acciai comuni.</ref>;
b) acciai di qualità al carbonio, il cui tenore in carbonio è compreso fra lo 0,6 e l’1,6 %; acciai speciali legati diversi da quelli definiti al precedente paragrafo a) e il cui tenore degli elementi di lega è inferiore al 40 % se ve ne sono almeno due e al 30 % se ve ne è soltanto uno <ref name="p107"/>;
c) acciai speciali che non rientrano nella definizione dei paragrafi a) e b) di cui sopra.
I prodotti appartenenti ai gruppi a) e b) rientrano nella competenza dell’Alta Autorità; ma per permettere,<noinclude>{{RuleLeft|4em}}
<references />
{{PieDiPagina|||''107''}}</noinclude>
k2jec413ims5pw3s36o3u6piq1sft7u
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/87
108
947711
3430145
2024-11-26T17:31:28Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430145
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 1.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|STATO DI SERVIZIO}}
{{Ct|f=90%|t=1|''(fino addì 5 marzo del 1904).''}}<noinclude><references/></noinclude>
8l6oam1hsfm2vvjl121j6y617gbibxj
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/107
108
947712
3430146
2024-11-26T17:31:43Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430146
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 2.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA PIGNA}}<noinclude><references/></noinclude>
6lzjd37d614a3cfqr6fjfnkxu7mckwy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/117
108
947713
3430147
2024-11-26T17:32:00Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430147
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 3.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|IL VENTO}}<noinclude><references/></noinclude>
9wrx275pz3ln4eowifh9eh6rggh8222
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/106
108
947714
3430149
2024-11-26T17:32:29Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
3430149
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>nei loro riguardi, lo studio delle opportune modalità di applicazione del Trattato, tenuto conto delle condizioni particolari della loro produzione e del loro commercio, la data in cui saranno aboliti i dazi di entrata e di uscita o le tasse equivalenti, così come tutte le restrizioni quantitative alla loro circolazione all’interno della Comunità, sarà rinviata ad un anno dopo la data dell’istituzione del mercato comune dell’acciaio.
Per i prodotti appartenenti al gruppo c), l’Alta Autorità inizierà, non appena entrata in funzione, studi destinati a fissare le modalità opportune per l’applicazione del mercato comune a tali diversi prodotti, tenuto conto delle condizioni particolari della loro produzione e del loro commercio; di mano in mano che questi studi giungano a conclusione, e al più tardi entro un termine di tre anni a datare dall’istituzione del mercato comune, le disposizioni fissate per ciascun prodotto in causa saranno sottoposte dall’Alta Autorità al Consiglio che deciderà nei modi previsti dall’{{Pg|89#a81|art. 81}}. Durante tale periodo i prodotti appartenenti alla categoria c) saranno unicamente sottoposti a controlli statistici da parte dell’Alta Autorità.<noinclude>{{PieDiPagina|''108''||}}</noinclude>
ikie1k9mqig3ygo6wvaas3pqbezzg63
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/9
108
947715
3430150
2024-11-26T17:33:17Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430150
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA MOSCA}}<noinclude><references/></noinclude>
coah2sumbupdey2kg2ts566gkxbar3d
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/23
108
947716
3430152
2024-11-26T17:33:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430152
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|L’ERESIA CATARA}}<noinclude><references/></noinclude>
7cj3e0oo799tcdfr2uipawhkkm50d1z
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/37
108
947717
3430153
2024-11-26T17:33:48Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430153
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LE SORPRESE}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DELLA SCIENZA}}<noinclude><references/></noinclude>
ixuqusi9214qjh8dfmd6gs3vq4tgcm3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/57
108
947718
3430154
2024-11-26T17:34:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430154
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LE MEDAGLIE}}<noinclude><references/></noinclude>
cy0wtvlnmz7nbntta76plubicqrkqp4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/87
108
947719
3430156
2024-11-26T17:34:18Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430156
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA MADONNINA}}<noinclude><references/></noinclude>
jlidy0zhbt3ifds7ue5tni09u8xukaz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/101
108
947720
3430157
2024-11-26T17:34:35Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430157
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA BERRETTA DI PADOVA}}<noinclude><references/></noinclude>
a49zynsae9cuvykrcmknehfe8371jv8
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/115
108
947721
3430158
2024-11-26T17:34:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430158
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LO SCALDINO}}<noinclude><references/></noinclude>
4g9a1gcma4srgjwc653bydis6cujisv
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/129
108
947722
3430159
2024-11-26T17:35:11Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430159
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LONTANO}}<noinclude><references/></noinclude>
g5xccmtazqivlnymgqzr857mprgqx18
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/189
108
947723
3430160
2024-11-26T17:35:24Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430160
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA FEDE}}<noinclude><references/></noinclude>
6bvfprm42vdsv2gg25aca1x42v111l3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/201
108
947724
3430161
2024-11-26T17:35:40Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430161
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|CON ALTRI OCCHI}}<noinclude><references/></noinclude>
8weywfh57jl191gka4eztw57vqrf4mb
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/215
108
947725
3430162
2024-11-26T17:35:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430162
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|TRA DUE OMBRE}}<noinclude><references/></noinclude>
4kr8sfb4mhf5m8lrcppn463q23vhi4z
Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio – Trattato, Parigi, 18 aprile 1951/Allegati/3
0
947726
3430163
2024-11-26T17:36:02Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 75%
3430163
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Allegati]] - Allegato 3 — Acciai speciali<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../2<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Privilegi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Allegati]] - Allegato 3 — Acciai speciali|prec=../2|succ=../../Privilegi}}
<pages index="Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf" from="105" to="106" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
7semagpk9rus51ho2lpfm8aye3nmt67
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/229
108
947727
3430165
2024-11-26T17:36:20Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430165
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|NIENTE}}<noinclude><references/></noinclude>
7qvbu56fweusua8kr9b14qqi9u3ii8y
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/247
108
947728
3430167
2024-11-26T17:36:35Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430167
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|MONDO DI CARTA}}<noinclude><references/></noinclude>
rbcnyze7esrbowvt22jzl5gb7x2lwm4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/261
108
947729
3430168
2024-11-26T17:36:54Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430168
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL SONNO DEL VECCHIO}}<noinclude><references/></noinclude>
j7l7jlgzksfz500xq77repo8xwnhd01
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf/275
108
947730
3430170
2024-11-26T17:37:09Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430170
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA DISTRUZIONE DELL’UOMO}}<noinclude><references/></noinclude>
rxdqrrykjmn6k3n5h2st2h9el1ed6wo
Categoria:Testi in cui è citato il testo Antri tempi, antre cure, antri penzieri
14
947731
3430173
2024-11-26T17:49:27Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3430173
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Antri tempi, antre cure, antri penzieri}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Antri tempi, antre cure, antri penzieri]]
tv6o1jruqjak2tn1i1yrsu0rq5xrhwb
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Antri tempi, antre cure, antri penzieri
14
947732
3430174
2024-11-26T17:49:57Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3430174
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Antri tempi, antre cure, antri penzieri}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Antri tempi, antre cure, antri penzieri]]
glhypkg3stm8oxy40fzajqlhb2goev5
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman
0
947733
3430177
2024-11-26T18:06:21Z
Pic57
12729
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale<section end="prec"/> <sect...
3430177
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]|prec=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|succ=../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
Già abbiamo accennato in 2.1.2 alle condizioni che favorirono il crescere dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']], la prima tra le compagnie indipendenti della Hollywood del Dopoguerra: essa fu una risposta alla politica errata delle Majors, politica che non teneva conto né degli alti costi della produzione, né delle differenti connotazioni sociali dei ''moviegoers''.
dyw2s4h3v8u4r99b2qfy09yn4yrq7qj
3430178
3430177
2024-11-26T18:14:57Z
Pic57
12729
3430178
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]|prec=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|succ=../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
Già abbiamo accennato in 2.1.2 alle condizioni che favorirono il crescere dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']], la prima tra le compagnie indipendenti della Hollywood del Dopoguerra: essa fu una risposta alla politica errata delle Majors, politica che non teneva conto né degli alti costi della produzione, né delle differenti connotazioni sociali dei ''moviegoers''.
154
NOTE AL CAPITOLO III
(3) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag.35.
(4) Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, King of che B's, non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda perb, Bili KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n°296, gennaio 1979,che ne riporta un ampio stralcio
(5)
Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n°38, marzo 1963. (6) Giovanni SCOGNAMILLO, "E. A. Poe e il cinema", Bian co e nero n°1-2, gennaio-febbraio 1955.
(7)
Cfr. 1IFiimiexi..1-12.rwg21.22Lu22- iornamenti e integrazioni 1958 - 1971,Roma, Edizio ni di Bianco e Nero, 1973, pag.582. (8) Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88. (9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due prota gonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evi tando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Uni versitario Cinematografico di Padova.
o4bjj6pz3a7t0irac5l5baw35ck2qna
3430181
3430178
2024-11-26T18:40:02Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3430181
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]|prec=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|succ=../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
Già abbiamo accennato in 2.1.2 alle condizioni che favorirono il crescere dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']], la prima tra le compagnie indipendenti della Hollywood del Dopoguerra: essa fu una risposta alla politica errata delle Majors, politica che non teneva conto né degli alti costi della produzione, né delle differenti connotazioni sociali dei ''moviegoers''.
L''''AIP''' prese le mosse alla metà degli anni '50 dall'attività di una precedente compagnia, la American Releasing Corporation, sotto la cui etichetta si riunivano gli affari di [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Samuel Z. Arkoff'']], che noleggiava programmi filmati alle televisioni, e di [[w:en: ames H. Nicholson|''James H. Nicholson'']], manager teatrale della West Coast; allorquando la compagnia produsse i primi film, l'etichetta cambiò in '''AIP'''. I due dirigenti avevano assunto la consapevolezza che il problema centrale delle Majors era costituito dal fatto che rimanevano aggrappate alle vecchie formule, e decisero così di tentarne delle nuove. Se dunque i Moguls persistevano nella Produzione di film "''nice and dignified''" e non si decidevano a fornire il divertimento per il più giovane vivace pubblico dei cinema attirato dal sensazionale, dal macabro e dal suggestivo, proprio questo fu l'obiettivo che essi si posero agli esordi. Cominciarono con alcuni film 'in bianco e nero i cui titoli erano appunto '''I Was a Teen-ager Warewolf''', '''Hot Rod Girl''', ''Runaway Daughters''', '''Twist All Night''', '''I Was a Teenager Frankestein''', ecc., tutti film in programmazione per lo più nei locali dei "suburbs" frequentati dal pubblico adatto. Tramite essi l''''AIP''' trovò il modo di affermarsi secondo una logica del tutto commerciale.
"Prima veniva il titolo, poi il tema, poi lo scrittore, poi il regista e le "stars". <br>
Il sensazionalismo di questi film guadagnò loro il prevedibile disprezzo e odio delle ''Parent Teacher Association'' di tutta l'America. Secondo loro i ragazzi venivano corrotti. La violenza era ostentata sotto i loro occhi. La sessualità veniva incoraggiata. Bisognava fare qualcosa. ''Arkoff'' e ''Nicholson'' giocarono bene le loro carte dando la possibilità a [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] di realizzare le sue straordinarie fantasie basate sui racconti di [[w:en:Edgar Allan Poe|''Edgar Allan Poe'']]. Improvvisamente, i film dell''''AIP''' divennero rispettabili; essi erano in grado di far sedere i ragazzi e far loro leggere i libri di Poe. Le librerie ammucchiavano i libri ai fianco delle impressionanti locandine pubblicitarie dei film. L''''AIP''' aveva così compiuto il suo atto più sovversivo: aveva fatto passare le scuole e le biblioteche dalla propria parte, usandole per la propria capacità di vendita" <ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35.</ref>. L'anno in cui questo avvenne fu il 1960. A quell'epoca '''Corman''' aveva alle spalle cinque anni di collaborazione coll''''AIP''', durante i quali egli aveva diretto e co-prodotto circa una ventina di film appartenenti a generi completamente diversi, ma tutti nello stampo inconfondibile dell''''AIP'''.
ga2ud2zoc33tvxjcgewh3t6tejck61y
3430186
3430181
2024-11-26T20:53:19Z
Pic57
12729
3430186
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]|prec=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|succ=../L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
Già abbiamo accennato in 2.1.2 alle condizioni che favorirono il crescere dell'[[w:en:American International Pictures|''American International Pictures'']], la prima tra le compagnie indipendenti della Hollywood del Dopoguerra: essa fu una risposta alla politica errata delle Majors, politica che non teneva conto né degli alti costi della produzione, né delle differenti connotazioni sociali dei ''moviegoers''.
L''''AIP''' prese le mosse alla metà degli anni '50 dall'attività di una precedente compagnia, la ''American Releasing Corporation'', sotto la cui etichetta si riunivano gli affari di [[w:en:Samuele Z. Arkoff|''Samuel Z. Arkoff'']], che noleggiava programmi filmati alle televisioni, e di [[w:en: James H. Nicholson|''James H. Nicholson'']], manager teatrale della West Coast; allorquando la compagnia produsse i primi film, l'etichetta cambiò in '''AIP'''.
I due dirigenti avevano assunto la consapevolezza che il problema centrale delle Majors era costituito dal fatto che rimanevano aggrappate alle vecchie formule, e decisero così di tentarne delle nuove. Se dunque i Moguls persistevano nella produzione di film "''nice and dignified''" e non si decidevano a fornire il divertimento per il più giovane vivace pubblico dei cinema attirato dal sensazionale, dal macabro e dal suggestivo: proprio questo fu l'obiettivo che essi si posero agli esordi. Cominciarono con alcuni film in bianco e nero i cui titoli erano appunto '''I Was a Teen-ager Warewolf''', '''Hot Rod Girl''', '''Runaway Daughters''', '''Twist All Night''', '''I Was a Teenager Frankestein''', ecc., tutti film in programmazione per lo più nei locali dei "suburbs" frequentati dal pubblico adatto. Tramite essi l''''AIP''' trovò il modo di affermarsi secondo una logica del tutto commerciale.
"Prima veniva il titolo, poi il tema, poi lo scrittore, poi il regista e le "stars". <br>
Il sensazionalismo di questi film guadagnò loro il prevedibile disprezzo e odio delle ''Parent Teacher Association'' di tutta l'America. Secondo loro i ragazzi venivano corrotti. La violenza era ostentata sotto i loro occhi. La sessualità veniva incoraggiata. Bisognava fare qualcosa. ''Arkoff'' e ''Nicholson'' giocarono bene le loro carte dando la possibilità a [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] di realizzare le sue straordinarie fantasie basate sui racconti di [[w:en:Edgar Allan Poe|''Edgar Allan Poe'']]. Improvvisamente, i film dell''''AIP''' divennero rispettabili; essi erano in grado di far sedere i ragazzi e far loro leggere i libri di Poe. Le librerie ammucchiavano i libri ai fianco delle impressionanti locandine pubblicitarie dei film. L''''AIP''' aveva così compiuto il suo atto più sovversivo: aveva fatto passare le scuole e le biblioteche dalla propria parte, usandole per la propria capacità di vendita" <ref>M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35.</ref>. L'anno in cui questo avvenne fu il 1960. A quell'epoca '''Corman''' aveva alle spalle cinque anni di collaborazione coll''''AIP''', durante i quali egli aveva diretto e co-prodotto circa una ventina di film appartenenti a generi completamente diversi, ma tutti nello stampo inconfondibile dell''''AIP'''.
<hr /><br />
feyflrhm8kwb7tvbkajevllfq4e6a7t
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget
0
947734
3430185
2024-11-26T18:59:39Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3430185
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
Film d'orrore: Swamp Women (1955), ThP Undemd (1956) Te 33ne Os Q 5 1956), Naked. Paradi2e (1956), 17L!_212=2orn and the ''ea Ser-11.ent (1957), 5tucket of Hlood (1959), (1959).
Film con protagonisti adolescenti o giovani: Teenage Boll (1957),SoroLLIynri (1957), TeenageCave-man (158),E2222.11121 (1956), Carnival Rock (1957).
Gangsters: Machine GunKe17: (La legge del mitra, 1958), ..112L2-12r (La vita di un Yi_c,7ter, 195b).
Come si vede, Corman non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per Atlas (Atias, il dominato re di Atene, 1960), guarda caso proprio i generi prati cati dalle Majors in quel periodo e quelli più failimen tari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'AIP, insomma; sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento
<hr /> <br />
154
NOTE AL CAPITOLO III
(3)
(4) Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, King of che B's, non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda perb, Bili KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n°296, gennaio 1979,che ne riporta un ampio stralcio
(5)
Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n°38, marzo 1963. (6) Giovanni SCOGNAMILLO, "E. A. Poe e il cinema", Bianco e nero n°1-2, gennaio-febbraio 1955.
(7)
Cfr. 1IFiimiexi..1-12.rwg21.22Lu22- iornamenti e integrazioni 1958 - 1971,Roma, Edizio ni di Bianco e Nero, 1973, pag.582. (8) Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88. (9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due prota gonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evi tando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
jaeenm6c7krp5h3onh8sylwimi2k31u
3430193
3430185
2024-11-26T21:47:12Z
Pic57
12729
3430193
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* The Undemd (1956)
* Te 33ne Os Q 5 1956),
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* 17L!_212=2orn and the ''ea Ser-11.ent (1957)
* 5tucket of Blood (1959), (1959).
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* Teenage Boll (1957)
* SoroLLIynri (1957)
* TeenageCave-man (1958)
* E2222.11121 (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* Machine GunKe17 (La legge del mitra, 1958),
* 112L2-12r (La vita di un Yi_c,7ter, 195b).
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'AIP, insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento
<hr /> <br />
154
NOTE AL CAPITOLO III
(3)
(4) Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, King of che B's, non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda perb, Bili KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n°296, gennaio 1979,che ne riporta un ampio stralcio
(5)
Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n°38, marzo 1963. (6) Giovanni SCOGNAMILLO, "E. A. Poe e il cinema", Bianco e nero n°1-2, gennaio-febbraio 1955.
(7)
Cfr. 1IFiimiexi..1-12.rwg21.22Lu22- iornamenti e integrazioni 1958 - 1971,Roma, Edizio ni di Bianco e Nero, 1973, pag.582. (8) Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88. (9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due prota gonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evi tando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
7s1fwdp0jt8e83pae105qhf65c5gl71
3430196
3430193
2024-11-26T21:49:11Z
Pic57
12729
3430196
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* The Undemd (1956)
* Te 33ne Os Q 5 1956),
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* 17L!_212=2orn and the ''ea Ser-11.ent (1957)
* 5tucket of Blood (1959), (1959).
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* Teenage Boll (1957)
* SoroLLIynri (1957)
* TeenageCave-man (1958)
* E2222.11121 (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* Machine GunKe17 (La legge del mitra, 1958),
* 112L2-12r (La vita di un Yi_c,7ter, 195b).
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'AIP, insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento
<hr /> <br />
154
NOTE AL CAPITOLO III
(3)
(4) Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, King of che B's, non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda perb, Bili KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n°296, gennaio 1979,che ne riporta un ampio stralcio
(5)
Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n°38, marzo 1963. (6) Giovanni SCOGNAMILLO, "E. A. Poe e il cinema", Bianco e nero n°1-2, gennaio-febbraio 1955.
(7)
Cfr. 1IFiimiexi..1-12.rwg21.22Lu22- iornamenti e integrazioni 1958 - 1971,Roma, Edizio ni di Bianco e Nero, 1973, pag.582. (8) Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88. (9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due prota gonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evi tando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
7nqb2ngrrs5fgcpq006db8huht7wdu9
Categoria:Opere di Immanuel Kant
14
947735
3430194
2024-11-26T21:47:12Z
Benoit Soubeyran
62390
{{Vedi anche autore|Immanuel Kant }} [[Categoria:Opere per autore|Kant, Immanuel]]
3430194
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Immanuel Kant }}
[[Categoria:Opere per autore|Kant, Immanuel]]
rfkwyr0o41i20138jdd9h5vcu6y219g
Categoria:Pagine in cui è citato Gerolamo Ramorino
14
947736
3430206
2024-11-26T23:59:45Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430206
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Gerolamo Ramorino}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Ramorino, Gerolamo]]
06ilcjvlzxgjndpab32fsbkzrfy9wf0
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/408
108
947737
3430207
2024-11-27T06:09:29Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3430207
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||371}}</noinclude>{{Ct|t=3|v=2|f=200%|L=.4em|'''PARERE'''}}
{{Ct|t=1|v=1|{{Sc|sull’ufficio}}}}
{{Ct|t=2|v=3|f=120%|DEGL’ISPETTORI DEGLI STUDI}}
{{Rule|3em}}
{{Smaller|NB. Queste opinioni anderebbero esposte con più dignità; ma perderebbero forse il nerbo e la schiettezza con cui furono scritte nel momento dell’osservazione de’fatti su’quali sono fondate.}}
I. {{Xx-larger|Q}}uali pur sieno gli uffici attribuiti dal governo agl’ispettori degli studi, certo è che non appare quale utilità abbiano sino ad or procacciata, nè a quali danni ed abusi abbiano fino ad or provveduto. Tre sono gli obblighi degl’ispettori: I. Rispondere alle consulte del ministro: JI. Mantenere in vigore le leggi ei metodi degli studi: III. Sorvegliare la disciplina delle università, de’ licei e de’collegi.
II. Quanto al primo dovere il ministro consulta gl’ispettori, o per le leggi di massima, o per quei decreti d’occasione e d’applicazione emananti dalle leggi. Queste leggi generali<noinclude><references/></noinclude>
75alkw2cg0aojesgo45hvm6mnne1nth
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/409
108
947738
3430208
2024-11-27T06:10:44Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3430208
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|372||}}</noinclude>sono già stabilite; e per quelle che si vorrehbero aggiugnere, essendo dipendenti dalla consulta del consiglio di stato, e dalla sanzione sovrana che può scriverle ''motu proprio'', i lumi degl’ispettori sono quasi superflui, e la loro cooperazione riescirà sempre di pochissima utilità. Non così ne’decreti particolari che sono per così dir giornalieri, e che se hanno bisogno dell’approvazione del principe, sono ad ogni modo motivati dalla direzione generale, e maturati in tutto e per tutto dal ministro. De creto particolare ha per idea relativa cognizione particolare e profonda de’tempi, de’ luoghi, e delle persone; cognizione che nè Sully, nè Niccolò Machiavelli, quando pur fossero nostri ministri, potrebbero avere senza la fede e l’aiuto di molti occhi e di molte lingue. Il ministro per esempio crederà utilissimo e necessario di stabilire un testo per la cattedra di fisica: ma tocca agl’ispettori di esaminare e fare esaminare dagli scienziati quel testo, e di proporlo in via di consiglio al ministro che lo ha domandato. Così spetta agl’ispettori di esaminare la fama letteraria e civile degli aspiranti alle cattedre. Or son sei giorni che si mandò alla facoltà medica un testo stampato molt’anni addietro, e quindi pieno di difetti che<noinclude><references/></noinclude>
7uuqgmjedbfc4b627leoiuks7qnmqgo
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/410
108
947739
3430209
2024-11-27T06:11:28Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3430209
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||373}}</noinclude>le scoperte recentissime nella scienza emendarono. Il professore Carminati in pieno conci storo dichiarò che egli per onore della scienza e del principe non avrebbe letto quel vecchio testo se non se per confutarlo pubblicamente. È vero che il torto può anch’essere o nella invidia, o nelle opinioni del professore: ma gl’ispettori hanno essi fatto quanto dovevano per provare false le accuse? E senza queste prove di fatto, come potranno obbligare un professore a seguire un testo anzichè screditarlo? Se usano della pubblica autorità, e se consigliano il ministro ad usarne, non renderebbero forse ridicolo il governo in caso che il testo fosse veramente cattivo? Quindi la tacita connivenza su l’inesecuzione de’ decreti che non si sono discussi e decisi con lumi bastanti; quindi l’insubordinazione palese, quindi il tacito disprezzo per gl’ispettori e la direzione, disprezzo che insensibilmente si riflette sul governo. Ciò che si è detto su l’esame dei testi, si applichi ad ogni altra cosa che richieda un decreto, e più sulla scelta delle persone. Si è mandato ier l’altro un professore che cominciò a fare stocchi con gli usurai, e collette; cose che non si fanno per istantanee passioni, ma per abitudini antiche. A che dun-<noinclude><references/></noinclude>
6kgmu3cns6mhzodeq4ylu5xjek5bknd
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/411
108
947740
3430210
2024-11-27T06:12:04Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3430210
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|374||}}</noinclude>que non esaminare la vita civile del professore. . .? S’è mandato con iscandalo sulla cattedra, e non si può levargliela senza scandalo: così si giunge a non poter soffrire nè i mali, nè i rimedi. Di questi disordini non incolpo nè ispettori, nè direttori, nè ministri, nè principi; ma i disordini esistono, e provano che il ministro dovendo consultar gl’ispettori, questi devono avere ingegno, coraggio, e volontà da non dare cattivi consigli. Devono non solo conoscere i libri e gli uomini, ma ben anche servirsene.
III. Tutti i decreti su gli studi, sui modi e su le persone si devono mantenere; nè ciò si può senza gl’ispettori, poichè l’esecuzione della legge non è commessa che alla fede di chi obbedisce, ed alla forza di chi la impone. Ma il governo non può riposare sulla fede degli uomini, se non in quanto si concilia co’ loro interessi. Se questi sono discordi della legge, trovano vie da eluderle si sottilmente, che fa d’uopo d’una sorveglianza perpetua, nè la forza si può applicare dal governo senza piena certezza della trasgressione. A sì fatta certezza nè il direttore, nè il ministro residenti perpetuamente nella capitale potranno mai giungere; e la pompa e il fracasso delle loro visite<noinclude><references/></noinclude>
ezzyusf5vmtgsystdgoryn0stthdi43
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/412
108
947741
3430211
2024-11-27T06:12:32Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3430211
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||375}}</noinclude>nelle provincie abbagliano gli occhi più accorti; sospendono gli abusi, ma non li troncano. Vi sono i reggenti, ma si può pertinacemente asserire che ogni reggente o fa nascere nuovi abusi, o con la sua connivenza fa perpetuare gli antichi. I professori sono di due classi; l’una di pochi celebri e preponderanti, e per lo più con maggiori emolumenti si d’onorario si di guadagno da’loro libri e dalla lor professione; l’altra de’molti di poca fama, e per lo più combattenti con la miseria del loro stipendio. Nella reggenza del professore preponderante vi sarà o la tirannide, o l’indolenza: i tiranni vorranno farsi temere, e si faranno cacciare dalla scolaresca fuori dell’aula fra le baionette e i bastoni, scandali pessimi a tollerarsi, e pessimi a punirsi ne’ giovani: gl’indolenti riposeranno nella loro fama, e non vorranno ne’ pochi mesi della loro reggenza avventurare la loro pace. Quando poi toccherà ad un professore povero di celebrità e di danaro, sarà obbligato a fare l’altrui capriccio, per non essere nell’anno seguente perseguitato ed oppresso. Inoltre sono più facili a nascere e á stabilirsi quegli abusi e que’vizi che non si possono punire per mezzo di tribunali. L’autorità di un ministro può essere o sorpresa<noinclude><references/></noinclude>
1edtsie4r5r358jv1p7y1ymg8qu4gaj
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/413
108
947742
3430212
2024-11-27T06:13:10Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3430212
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|376||}}</noinclude>o placata; e l’unico rimedio sta nel prevenirli con la sorveglianza. E da che ora si tratta che i regolamenti ed i metodi sieno mantenuti, chi sorveglierà meglio degl’ispettori? Devono dunque risiedere or uno, or l’altrò, ora per molti, ora per pochi giorni nelle università e ne’ licei, assistere alle lezioni, visitare le Biblioteche; e la loro presenza accompagnata dall’idea del loro carattere pubblico e della loro influenza nella direzione, divezzerà a poco a poco gli uomini dagli abusi, ed i reggenti saranno e meno arbitrari e men conniventi.
{{Rule|4em|t=5|v=2}}<noinclude><references/></noinclude>
8yrhg5d5a9q3bau5dtncpfms3p1741i
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/319
108
947743
3430213
2024-11-27T06:13:39Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430213
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||295}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CV.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''1 Gennaio (1852)''}}
{{spazi|15}}''Mia carissima,''
Ho ricevuto ieri la tua carissima del 26 scorso dicembre e non ti so dire quanto abbia accresciuto le mie afflizioni; chè, io sono orrendamente afflitta come avrai veduto dal suggello, ma di me parlerò più tardi. Prima di tutto rispondo alla tua angosciosa lettera, la quale mi dipinge al vivo i tuoi guai, e questi mi affliggono e più mi affligge il non potervi portare rimedio alcuno. La sarebbe stata per noi una vera consolazione il potere esaudire la tua domanda; ma circostanze
dolorosissime ce lo impediscono.
Per poter terminare liti fastidiosissime e di non poca importanza, abbiamo dovuto proprio nell’ottobre scorso venire ad accomodamento mediante lo sborso di parecchie migliaia di scudi, e accollarci pesi e debiti; poi si deve far la divisione o sia dare la sua parte di legittima al fratello maritato fuori di casa cui intanto si pagano i frutti; tutti motivi che ci costringono a molta attenzione nelle spese, e a non potere seguire i moti del proprio cuore che ci porterebbero a consolare gli amici nei loro bisogni. Triste cosa sono le liti, Marianna mia, e bisogna far di tutto per troncarle.<noinclude><references/></noinclude>
k008n3o41yw73l108hkqonx5n4zii4x
3430220
3430213
2024-11-27T06:20:51Z
Tuvok1968
33641
3430220
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||295}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CVI.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''1 Gennaio (1852)''}}
{{spazi|15}}''Mia carissima,''
Ho ricevuto ieri la tua carissima del 26 scorso dicembre e non ti so dire quanto abbia accresciuto le mie afflizioni; chè, io sono orrendamente afflitta come avrai veduto dal suggello, ma di me parlerò più tardi. Prima di tutto rispondo alla tua angosciosa lettera, la quale mi dipinge al vivo i tuoi guai, e questi mi affliggono e più mi affligge il non potervi portare rimedio alcuno. La sarebbe stata per noi una vera consolazione il potere esaudire la tua domanda; ma circostanze
dolorosissime ce lo impediscono.
Per poter terminare liti fastidiosissime e di non poca importanza, abbiamo dovuto proprio nell’ottobre scorso venire ad accomodamento mediante lo sborso di parecchie migliaia di scudi, e accollarci pesi e debiti; poi si deve far la divisione o sia dare la sua parte di legittima al fratello maritato fuori di casa cui intanto si pagano i frutti; tutti motivi che ci costringono a molta attenzione nelle spese, e a non potere seguire i moti del proprio cuore che ci porterebbero a consolare gli amici nei loro bisogni. Triste cosa sono le liti, Marianna mia, e bisogna far di tutto per troncarle.<noinclude><references/></noinclude>
k6280t5fi1zvdm6igwio063veyd8jwv
Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii
0
947744
3430214
2024-11-27T06:13:57Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
3430214
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Discorso sul testo della Commedia di Dante<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii|prec=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura|succ=../Discorso sul testo della Commedia di Dante}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from="408" to="413" fromsection="" tosection="" />
e65jj8rzhr4v24wmyep0vev9rm6l80c
3430215
3430214
2024-11-27T06:14:27Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Scelte opere di Ugo Foscolo/Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii]] a [[Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii]]
3430214
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Discorso sul testo della Commedia di Dante<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii|prec=Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura|succ=../Discorso sul testo della Commedia di Dante}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from="408" to="413" fromsection="" tosection="" />
e65jj8rzhr4v24wmyep0vev9rm6l80c
3430217
3430215
2024-11-27T06:15:54Z
OrbiliusMagister
129
3430217
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Foscolo
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu
| prec = Esperimento sopra un metodo d'istituzioni letterarie desunto dai principii della letteratura
| succ =
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu" from="408" to="413" fromsection="" tosection="" />
1wxvv0ezxn4glpe3uhjh14wemvgv4xk
Scelte opere di Ugo Foscolo/Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii
0
947745
3430216
2024-11-27T06:14:27Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Scelte opere di Ugo Foscolo/Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii]] a [[Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii]]
3430216
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Parere sull'ufficio degl'Ispettori degli studii]]
o97zlo5afoby6p94kqemx27aiwbeox8
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/320
108
947746
3430218
2024-11-27T06:18:13Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430218
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|296||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}se si vuole vivere qualche giorno di più, o almeno rassegnarsi a vivere finchè Iddio lo vuole. Il buon cuore e l’affezione verso vostro padre vi ha portate ad incaricarvi di pagare tutti i suoi debiti, ed inesperte come senza dubbio eravate dei fortunosisimi eventi delle liti, avete contato di vincerle e di soddisfare; poi le cose vi vanno male, e vi trovate fra Scilla e Cariddi. Oh, come io vi compiango, mie carissime! Ma, vi esorto quanto posso ad accomodare e ad uscire da uno stato cosi penoso ed incerto, e doloroso per tutti i conti. Sarò certo molto lieta se potrò sentire notizie di voi più consolanti, e sarà un balsamo alle mie grandi ed irreparabili disgrazie, il sapere le mie amiche alquanto più tranquille.
Ora sappi, Marianna mia, che la sera del 29 settembre passato, dopo poche ore di malattia, mori tra le mie braccia mio fratello Pietro, il solo ch’io avessi in casa.
Poi, il dì 8 dicembre è andata in paradiso la mia diletta Virginia, quella ch’era amata da me
più che se fosse mia figlia.
Non ti dirò nulla del mio dolore, nulla della desolazione di mia sventurata famiglia. Le lagrime che ad ogni momento si spargono, attestano l’estensione della nostra angoscia. Pregate per noi, mie carissime, e pregate sopratutto per queste anime dilette, acciò Iddio dia loro luogo nel beato suo regno. A me pare tutto ciò un sogno, un’immaginazione di fantasia sconvolta; ma quando non vedo più Virginia, e quando mi trovo sola ..... sola per sempre! Oh! Pregate per me, mie carissime, per questa vostra infelicissima e sciagurata amica Paolina Leopardi.<noinclude><references/></noinclude>
5xlli691u04i3q76m8212bc7zjik2d4
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CVI
0
947747
3430219
2024-11-27T06:18:36Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3430219
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CVI. Alla stessa - A Modena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../CV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../CVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CVI. Alla stessa - A Modena|prec=../CV|succ=../CVII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="319" to="320" fromsection="" tosection="" />
4k8s8ftaui5dlfgxx3klhw7x4rmlaei
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/321
108
947748
3430221
2024-11-27T06:22:55Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430221
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||295}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CVII.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''9 Gennaio (1853)''}}
{{spazi|15}}''Mia carissima,''.
Non so come dar principio a questa mia, tanto le parole ed i pensieri si affollano e rifluiscono verso la penna che non vale ad esprimerli. Ma prima di tutto ho bisogno di rallegrarmi di vero cuore con te, per l’avvenimento tanto onorevole per te e che ti riempie di gioia. Devi esser sicura ch’io ne sento altrettanta, e che ringrazio la divina Provvidenza che ha voluto ricompensarti di tanti affanni, ed ha voluto dare un premio alle vere tue virtù, fra le quali si è distinta sopra modo quella dell’obbedienza ed amore singolare ai tuoi genitori. Sicchè, mia carissima, non ho altro che ad invocare la benedizione del cielo sul tuo capo, e che Iddio ti assista e ti dia mente e cuore atti a reggere il non lieve e difficile peso che sei per addossarti e che ti renda men dolorosa o più sopportabile la separazione dalla sorella, la quale non so come potrai eseguire senza che ti si laceri il cuore. Anch’io contava i mesi nei quali non ti avea più scritto, e nè meno in risposta ad una tua affettuosissima, e a questo silenzio io non poteva<noinclude><references/></noinclude>
rhh9t2mf9l6ill7nap0r2xq3r7vardt
3430223
3430221
2024-11-27T06:28:22Z
Tuvok1968
33641
3430223
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||297}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CVII.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''9 Gennaio (1853)''}}
{{spazi|15}}''Mia carissima,''.
Non so come dar principio a questa mia, tanto le parole ed i pensieri si affollano e rifluiscono verso la penna che non vale ad esprimerli. Ma prima di tutto ho bisogno di rallegrarmi di vero cuore con te, per l’avvenimento tanto onorevole per te e che ti riempie di gioia. Devi esser sicura ch’io ne sento altrettanta, e che ringrazio la divina Provvidenza che ha voluto ricompensarti di tanti affanni, ed ha voluto dare un premio alle vere tue virtù, fra le quali si è distinta sopra modo quella dell’obbedienza ed amore singolare ai tuoi genitori. Sicchè, mia carissima, non ho altro che ad invocare la benedizione del cielo sul tuo capo, e che Iddio ti assista e ti dia mente e cuore atti a reggere il non lieve e difficile peso che sei per addossarti e che ti renda men dolorosa o più sopportabile la separazione dalla sorella, la quale non so come potrai eseguire senza che ti si laceri il cuore. Anch’io contava i mesi nei quali non ti avea più scritto, e nè meno in risposta ad una tua affettuosissima, e a questo silenzio io non poteva<noinclude><references/></noinclude>
tjxg0gnio163i0br4lg6km1kx5y4sec
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/322
108
947749
3430222
2024-11-27T06:26:50Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430222
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|298||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}pensare senza rimorso nè senza dolore amarissimo. Ma cosa vuoi? Noi non crediamo al fatalismo, ma pure è una fatalità ch’io non potessi punto scriverti! E tu mi offendi col dirmi queste parole colle quali hai incominciato la tua lettera « l’ultima a scriverti fui io chiedendoti scusa dell’aver forse di troppo confidato nell’antica nostra amicizia, permettendomi una domanda che ebbe la sventura di dispiacerti ». No, Marianna mia, la tua dimanda non mi spiacque per altro, se non perchè non potei soddisfarla come il mio cuore e il mio desiderio avrebbero voluto, nè tu sbagliasti nel farmela, nè mostrasti maggiore fiducia nell’amore che ne lega, di quella che realmente e veramente devi avere, e il silenzio mio non è provenuto certo da questo; ma le disgrazie, che mi sono accadute, digrazie orribili ed irreparabili, mi hanno cangiata affatto, e intorpidita, e annichilita.
E mi mancava il cuore di associare nel mio dolore anche le mie amiche, già bastantemente dolenti per la propria situazione, e di costringerle a pianger meco la morte dei miei cari, ai quali non pensava mai di dover sopravvivere per menar poi sempre la vita nel pianto e nel dolore. Alla morte del mio caro fratello, a quella della mia diletta Virginia, la figlia mia, è successa ancora quella di mia cognata, la povera Cleofe, sicchè puoi bene immaginarti qual vita si meni e cosa si speri. Però, io desidero di saperti felice, e spero che me ne darai notizie, come pure degli avvenimenti de’ quali mi parli, che ti han tanto amareggiata. Mi congratulo con Nina dell’ottima<noinclude><references/></noinclude>
b52e2llrd0s7kpwduiggx4snydf8xwp
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/323
108
947750
3430224
2024-11-27T06:33:01Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430224
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||299}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}riuscita che vanno avendo le sue fatiche; così prosegua Iddio a benedirla, e accordi ad essa coraggio e forza nel separarsi da te.
Vedrò di soddisfare il tuo desiderio coll’autografo di {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Giacomo}}; però sono state tante queste domande che a poco a poco si son distribuiti tutti quelli che si potevan dar via, ma ripeto, vedrò di soddisfarti.
Abbraccio la Nina e te pure e mi raccomando all’amor tuo, essendo sempre la tua affezionatissima
Paolina Leopardi.
{{AutoreCitato|Prospero Viani|Viani}} è più vivo? Abita più in Genova? Quando mi scrivi dimmi qualche cosa.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CVIII.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Bologna}}}}
{{A destra|f=80%|''1 aprile (1855)''}}
{{spazi|15}}''Mia carissima,''
Era pur tempo che mi giungesse una tua lettera, poichè io già non sapea che pensare de’fatti tuoi, e quasi quasi ti credeva in California per servizio de’ tuoi padroni. Ma, ho piacere che non sia vero poichè forse ti avrebbe incomodato l’andar fin là, e poi io non avrei avuto per lungo tempo
notizie tue.<noinclude><references/></noinclude>
b0e42bjjioltvm36hygor6pg1hgb4ap
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CVII
0
947751
3430225
2024-11-27T06:33:44Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3430225
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CVII. Alla stessa - A Modena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../CVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../CVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CVII. Alla stessa - A Modena|prec=../CVI|succ=../CVIII}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="321" to="323" fromsection="" tosection="1" />
0ki4g89xplby0txbjhxwt6oqnvxfwn8
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/324
108
947752
3430226
2024-11-27T06:40:29Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430226
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|300||}}</noinclude>
Sicchè, ora mi congratulo che mi hai fatto lieta co’ tuoi caratteri, co’ tuoi augurii, colle amorose tue parole, e di tutto ti ringrazio di cuore; e in quanto agli augurii credi pure che la tua amica te li fa non meno sinceri, nè meno caldi ed ardenti per la tua felicità e della Nina, e di tutto che ti riguarda. Non ti posso compiacere in quanto al Sonetto di {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Giacomo}} che mi chiedi, fatto per Sacerdote novello. Non mi ricordo se Giacomo mi parlasse mai di questo sonetto, e se io abbia mai saputo di questa poesia, ma è certo che qui da noi non si trova, per quanto io abbia cercato. E così mi rimane il dispiacere di non poter procurarti una cosa grata, a te e a {{AutoreCitato|Prospero Viani|Viani}}; il quale mi saluterai quando gli scrivi, e lo ringrazierai dei belli suoi versi in morte di Malaguzzi, e ''dei tre scritti'' di G. L. ch’egli ha voluto pubblicandoli riunire. Gli dirai che, oltre il diletto provato nel leggere que’ robusti suoi versi, ho riveduto ancora con piacere il suo carettere e la prova che serba pur anco memoria di antiche conoscenze le quali talvolta andavan pensando a lui. sempre incerte del suo destino.
Mi fai proprio ridere colla proposizione che fai a mia Madre (che pur ti saluta assai) di venire a Bologna. Oh se la conoscessi! se la conoscessi! E poi, non sai che non esce di casa che solo una volta o due l’anno per andare ad una vicinissima chiesa e non altro? Non sai che in tutta la lunga sua vita non si è mai curata di uscire di Recanati, e non ha voluto vedere mai nulla? Figurati dunque se de può venire ora volontà di muoversi! In quanto a me, posso lasciar sola mia Madre in questa sua<noinclude><references/></noinclude>
hiakw9pyk5b8fn4limyfh2zg9aj5euh
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/325
108
947753
3430227
2024-11-27T06:46:08Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430227
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||301}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}età? Credi pure che questa vita mi è oltre ogni dire noiosa e pesante, ma pare che non ci sia rimedio, e convien sempre inabissarsi nel proprio dolore e nelle dolenti rimembranze.
Di {{AutoreCitato|Antonio Ranieri|Ranieri}} amerei molto sapere qualche cosa. Egli che ha tanto diritto alla nostra fraterna affezione, non ha serbato più memoria di noi, a quanto pare, non avendoci mai più dato cenno di vita. Addio, mia cara ed amatissima! Vedi se puoi di non lasciar passare tanto tempo senza scrivermi ma non scriver più a mezzanotte, per i tuoi occhi principalmente, e poi per la regolarità della lettera. Scrivimi qualche cosa di piccante; scrivimi delle bambine, e se la Signora darà un maschio. alla sua nobile famiglia; se il conte va a Parigi,
o se ci vai tu ancora<ref>Marianna trovavasi in quel tempo istitutrice in casa del Conte {{AutoreCitato|Carlo Pepoli|Pepoli}}.</ref>. Addio di nuovo con tutta l'anima. Non ci stanchiamo di amarci, come non mi stanco io di dirmi tutta e sempre tua Paolina.
{{Pt|<br><br><br>{{rule|8em}}<br><br><br>|{{ruleLeft|6em}}}}<noinclude>{{ruleLeft|6em}}<references/></noinclude>
pdlrgt4cjk2b8ao78taxacc1sq5591q
3430235
3430227
2024-11-27T06:57:50Z
Tuvok1968
33641
3430235
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||301}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}età? Credi pure che questa vita mi è oltre ogni dire noiosa e pesante, ma pare che non ci sia rimedio, e convien sempre inabissarsi nel proprio dolore e nelle dolenti rimembranze.
Di {{AutoreCitato|Antonio Ranieri|Ranieri}} amerei molto sapere qualche cosa. Egli che ha tanto diritto alla nostra fraterna affezione, non ha serbato più memoria di noi, a quanto pare, non avendoci mai più dato cenno di vita. Addio, mia cara ed amatissima! Vedi se puoi di non lasciar passare tanto tempo senza scrivermi ma non scriver più a mezzanotte, per i tuoi occhi principalmente, e poi per la regolarità della lettera. Scrivimi qualche cosa di piccante; scrivimi delle bambine, e se la Signora darà un maschio. alla sua nobile famiglia; se il conte va a Parigi,
o se ci vai tu ancora<ref>Marianna trovavasi in quel tempo istitutrice in casa del Conte {{AutoreCitato|Carlo Pepoli|Pepoli}}.</ref>. Addio di nuovo con tutta l’anima. Non ci stanchiamo di amarci, come non mi stanco io di dirmi tutta e sempre tua Paolina.
{{Pt|<br><br><br>{{rule|8em}}<br><br><br>|{{ruleLeft|6em}}}}<noinclude>{{ruleLeft|6em}}<references/></noinclude>
lqnada2qkerpje1yzrye2h1rcly0s3q
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CVIII
0
947754
3430228
2024-11-27T06:46:34Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3430228
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CVIII. Alla stessa - A Bologna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../CVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../CIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CVIII. Alla stessa - A Bologna|prec=../CVII|succ=../CIX}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="323" to="325" fromsection="2" tosection="" />
3x1m6o6hue1agrdgme7o5fhd3ynkfb2
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/326
108
947755
3430229
2024-11-27T06:50:52Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430229
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CVIX.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|A MARIANNA E NINA BRIGHENTI}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''16 dicembre (1864)''}}
{{spazi|15}}''Mie carissime Marianna e Nina,''
Ho tenuta sempre sul mio tavolino l’affettuosa lettera che voi mi scriveste il 21 novembre scorso, la quale, sebbene in risposta ad altra mia, pure quasi esigeva ch’io ve ne ringraziassi essendo che era piena di espressioni le più affettuose e cordiali. Jo mi riserbava di farlo più tardi, si per i miei molteplici imbarazzi, si perchè volea unirvi anche i più vivi augurii di ogni più eletta felicità si nel nuovo anno, si in una lunga serie di altri anni pieni di tranquillità e di pace. Io spero che Iddio benigno vorrà accordarveli, o mie dilette, vedendo in voi tante rare e preziose virtù, degne veramente di compenso e di premio. Sovente mi torna in mente il bel piacere sentito in quel giorno ch’io fui costi, e scorro per quelle vostre camere ed esamino tutte le vostre cose che con tanta pazienza, sensibilità e gentilezza voleste mostrarmi, rispondendo a tutte le mie domande, e soddisfacendo a tutte le mie curiosità: e in vero mi pareva un sogno quella visita che soddisfaceva ad un desiderio da si lungo tempo sostenuto, di conoscervi di persona ambedue, e scambievolmente<noinclude><references/></noinclude>
2d5trhsop2225cn487904624wtgglj8
3430230
3430229
2024-11-27T06:53:09Z
Tuvok1968
33641
3430230
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|302||}}</noinclude>
{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CVIX.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|A MARIANNA E NINA BRIGHENTI}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''16 dicembre (1864)''}}
{{spazi|15}}''Mie carissime Marianna e Nina,''
Ho tenuta sempre sul mio tavolino l’affettuosa lettera che voi mi scriveste il 21 novembre scorso, la quale, sebbene in risposta ad altra mia, pure quasi esigeva ch’io ve ne ringraziassi essendo che era piena di espressioni le più affettuose e cordiali. Jo mi riserbava di farlo più tardi, si per i miei molteplici imbarazzi, si perchè volea unirvi anche i più vivi augurii di ogni più eletta felicità si nel nuovo anno, si in una lunga serie di altri anni pieni di tranquillità e di pace. Io spero che Iddio benigno vorrà accordarveli, o mie dilette, vedendo in voi tante rare e preziose virtù, degne veramente di compenso e di premio. Sovente mi torna in mente il bel piacere sentito in quel giorno ch’io fui costi, e scorro per quelle vostre camere ed esamino tutte le vostre cose che con tanta pazienza, sensibilità e gentilezza voleste mostrarmi, rispondendo a tutte le mie domande, e soddisfacendo a tutte le mie curiosità: e in vero mi pareva un sogno quella visita che soddisfaceva ad un desiderio da si lungo tempo sostenuto, di conoscervi di persona ambedue, e scambievolmente<noinclude><references/></noinclude>
o80zh13m9unz7rw5j1ei0crki9pzmu7
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/327
108
947756
3430236
2024-11-27T06:59:03Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430236
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||303}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}attestarci la nostra si lunga e costante affezione; ma ringraziamo Iddio che quello non fu sogno, ma vera realtà e vero godimento sebbene troppo breve. Certo, non ve lo prometto, perchè l’avvenire è oscuro per tutti, molto più lo è per me, ma se potrò tornerò infallantemente costi e non per poche ore. Già Modena mi lasciò anch’essa gran desiderio di rivederla, e così qualche altra vicina città, come Reggio e Parma; e se Iddio mi concede vita e salute, spero di rivedervi nell’anno venturo con più quiete e calma. Intanto, sappiate che ho aspettato a lungo questa fotografia del ritratto di Papà vostro ei vostri ritratti; li ho aspettati, ma non sono mai venuti, e perciò, non già io vi accuso di cattiveria, ma son sicura che non vi è riuscito di averli e vi perdono volentieri, sperando sempre che una volta vi riescirà di spedirmeli.
Alle gentili ed amabili signorine Danesi mando un mucchio di saluti e un affettuoso bacio a ognuna di esse, (ringraziandole assai della graziosa loro lettera si cordiale e affettuosa) delle quali ricordo sempre piacevolmente il modesto contegno e distinto portamento; ognuna di esse io prego a ricordarsi di volermi bene, e faccio una carezza alla bambina. Mi direte poi com’è il loro vestito d’inverno, poichè quello di estate lo conosco. Care mie, tocca a me il darvi la mancia pel S. Natale. Pure non potendo altro, vi faccio dono di questa carta che vi accludo, lacerata, e più di nessun valore, spero che la gradirete<ref>Un’obbligazione di L. 265, per altrettante chè le Brighenti aveano ricevuto a prestito dalla Leopardi nel maggio del 1864.</ref>. Mi direte<noinclude>{{ruleLeft|6em}}<references/></noinclude>
9m8h55wl9qbegebr0etavm538kujc6c
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/328
108
947757
3430242
2024-11-27T07:07:47Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430242
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|304||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}ancora come vanno i vostri affari litigiosi e se sperate sempre di vincire e di assicurarvi una di vita comoda e tranquilla. Questo è quello che io vi desidero e vi auguro con tutto il mio cuore, e son sicuro che non stenterete punto a crederla.
Addio, addio, mie carissime. Mi raccomando alla vostra affezione ripetendomi costantemente vostra aff.ma Paolina Leopardi.<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CX.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|A MARIANNA BRIGHENTI}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Bologna}}}}
{{A destra|f=80%|''21 Gennaio (1865)''}}
{{spazi|15}}''Cara Marianna,''
Non vi venga mai in mente di accusarmi di mancanza di benevolenza e di affezione verso di ambedue, se non vedete i miei caratteri; oh! e tutt’altro. È che io sono così piena e circondata d’imbarazzi e cose fastidiose che il tempo mi manca per prendere la penna come una volta e scrivere a lungo e assai sovente.
Fui commossa dalle parole che mi scriveste nel dicembre scorso e tenni sul mio tavolino lungamente la vostra lettera alla quale io pur volea rispondere qualche cosa, poi il tempo mancandomi, la riposi confidando sempre nel vostro cuore che avreste saputo compatire e anche perdonare il mio siienzio. Io sono al capo di una vasta {{Pt|ammi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
b0tkfpiu3q8qk0vre3ec5r5a5xiaoan
3430272
3430242
2024-11-27T07:20:24Z
Tuvok1968
33641
3430272
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|304||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}ancora come vanno i vostri affari litigiosi e se sperate sempre di vincire e di assicurarvi una di vita comoda e tranquilla. Questo è quello che io vi desidero e vi auguro con tutto il mio cuore, e son sicuro che non stenterete punto a crederla.
Addio, addio, mie carissime. Mi raccomando alla vostra affezione ripetendomi costantemente vostra aff.ma Paolina Leopardi.
{{Pt||{{ruleLeft|6em}}}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CX.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|A MARIANNA BRIGHENTI}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Bologna}}}}
{{A destra|f=80%|''21 Gennaio (1865)''}}
{{spazi|15}}''Cara Marianna,''
Non vi venga mai in mente di accusarmi di mancanza di benevolenza e di affezione verso di ambedue, se non vedete i miei caratteri; oh! e tutt’altro. È che io sono così piena e circondata d’imbarazzi e cose fastidiose che il tempo mi manca per prendere la penna come una volta e scrivere a lungo e assai sovente.
Fui commossa dalle parole che mi scriveste nel dicembre scorso e tenni sul mio tavolino lungamente la vostra lettera alla quale io pur volea rispondere qualche cosa, poi il tempo mancandomi, la riposi confidando sempre nel vostro cuore che avreste saputo compatire e anche perdonare il mio siienzio. Io sono al capo di una vasta {{Pt|ammi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
p4i0c1qj71jvx735hzez422meihf05a
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/329
108
947758
3430263
2024-11-27T07:11:33Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430263
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" /></noinclude>{{Pt|<br>|ammi}}nistrazione; ho molti servi, ma moltissime faccio io e tutte le sorveglio, sicchè vedete bene che poco tempo mi resta, e questo lo adopero nella lettura, tanto a me necessaria per divagarmi da. tanti tristi e fastidiosi pensieri. Lessi con commozione il vostro cortesissimo invito, e spero di rivedervi in quest’anno; ma il futuro è nelle mani di Dio, ed è vano il far calcoli o progetti che un nulla può rompere. Mi è dispiaciuto sommamente il sentire che siete stata ammalata, e godo di sentirvi quasi bene; abbiatevi cura e non faticate sopra le vostre forze. Ora la scuola vi terrà molto occupata, ma le vostre parole ne danno buon indizio che le alunne si portan bene, e son magnifiche e piene di verità quelle che dite che in questi tempi i ragazzi ''alle case loro possono quel che vogliono''. Questa frase ha eccitato quasi l’ammirazione (certo tutta l’approvazione) di mia Cognata nel leggere questa vostra lettera, poichè vi ha riscontrata una perfetta e incontrastabile verità! Qui poi vi verrà forse voglia di sapere chi sia questa mia Cognata che legge le mie lettere ecc. Con poche parole, perchè mi manca il tempo, vi dirò che questa è la più diletta e cara amica ch’o m’abbia, è un tesoro per me. Essa si meraviglia ch’io non v’abbia mai parlato di lei (e lo vede dalle vostre lettere); certo dovea parlarvene poichè ha fatto un avvenimento nella mia vita isolata e sconfortata. È una Signora torinese, a caso venuta in Recanati, vedova e senza fortuna, ma assai ricca d’ingegno di rare qualità di mente e di cuore. Io ne feci la conoscenza e ne seppi guadagnare l’amicizia, anzi la<noinclude><references/>{{PieDiPagina|||20}}</noinclude>
osfcofeglrf753z2woi9ai0sdv1gz6j
3430264
3430263
2024-11-27T07:11:49Z
Tuvok1968
33641
3430264
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||305}}</noinclude>{{Pt|<br>|ammi}}nistrazione; ho molti servi, ma moltissime faccio io e tutte le sorveglio, sicchè vedete bene che poco tempo mi resta, e questo lo adopero nella lettura, tanto a me necessaria per divagarmi da. tanti tristi e fastidiosi pensieri. Lessi con commozione il vostro cortesissimo invito, e spero di rivedervi in quest’anno; ma il futuro è nelle mani di Dio, ed è vano il far calcoli o progetti che un nulla può rompere. Mi è dispiaciuto sommamente il sentire che siete stata ammalata, e godo di sentirvi quasi bene; abbiatevi cura e non faticate sopra le vostre forze. Ora la scuola vi terrà molto occupata, ma le vostre parole ne danno buon indizio che le alunne si portan bene, e son magnifiche e piene di verità quelle che dite che in questi tempi i ragazzi ''alle case loro possono quel che vogliono''. Questa frase ha eccitato quasi l’ammirazione (certo tutta l’approvazione) di mia Cognata nel leggere questa vostra lettera, poichè vi ha riscontrata una perfetta e incontrastabile verità! Qui poi vi verrà forse voglia di sapere chi sia questa mia Cognata che legge le mie lettere ecc. Con poche parole, perchè mi manca il tempo, vi dirò che questa è la più diletta e cara amica ch’o m’abbia, è un tesoro per me. Essa si meraviglia ch’io non v’abbia mai parlato di lei (e lo vede dalle vostre lettere); certo dovea parlarvene poichè ha fatto un avvenimento nella mia vita isolata e sconfortata. È una Signora torinese, a caso venuta in Recanati, vedova e senza fortuna, ma assai ricca d’ingegno di rare qualità di mente e di cuore. Io ne feci la conoscenza e ne seppi guadagnare l’amicizia, anzi la<noinclude><references/>{{PieDiPagina|||20}}</noinclude>
qha4yrocx5rxj0oxehlqtw9qd1acycm
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/330
108
947759
3430269
2024-11-27T07:18:36Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430269
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|306||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}più tenera affezione. Divenne moglie di mio fratello {{w|Carlo Leopardi|Carlo|}}, e così non ci siamo più separate (solo di casa le siamo). Mi è d’immenso aiuto nei miei affari, e amandoci di amore grandissimo grandissimo nulla abbiamo d’ignoto per ambedue, e così la raccomando alla vostra affezione della quale è degnissima, molto più ch’io nol sia.
Con festa riceverò i ritratti se me li manderete; ma vorrei che non vi costassero nè troppi pensieri, nè troppa spesa (questo sopra tutto). Ho sempre in mente l’impressione che mi fece il ritratto di papà, che io (vedete sciocchezza!) non mi era figurato giovine.... — Ma son troppi, direi quasi, tanti ritratti che volete mandarmi; dico troppi, avuto riguardo alla fatica che vi costeranno, e alla difficoltà per eseguirli; del resto poi saranno tutti più che ben venuti.
È troppo buona la Giulia Danesi..... ma, lo dirò ad essa stessa. Intanto abbiatevi ambedue, Nina e Marianna, mie care amiche, i miei più teneri abbracciamenti e saluti. Potete credere se ansiosamente starò aspettando l’esito della vostra lite che con tutto il cuore vi auguro del più felice e lieto successo.
Addio, addio; sono sempre la vostra aff.ma Paolina.
{{Pt|<br><br><br>{{rule|8em}}<br><br><br>|{{ruleLeft|6em}}}}<noinclude><references/></noinclude>
ae2jwy1w8zbpje7ewve4j94z3tnxlf9
3430270
3430269
2024-11-27T07:19:33Z
Tuvok1968
33641
3430270
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|306||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}più tenera affezione. Divenne moglie di mio fratello {{w|Carlo Leopardi|Carlo|}}, e così non ci siamo più separate (solo di casa le siamo). Mi è d’immenso aiuto nei miei affari, e amandoci di amore grandissimo grandissimo nulla abbiamo d’ignoto per ambedue, e così la raccomando alla vostra affezione della quale è degnissima, molto più ch’io nol sia.
Con festa riceverò i ritratti se me li manderete; ma vorrei che non vi costassero nè troppi pensieri, nè troppa spesa (questo sopra tutto). Ho sempre in mente l’impressione che mi fece il ritratto di papà, che io (vedete sciocchezza!) non mi era figurato giovine.... — Ma son troppi, direi quasi, tanti ritratti che volete mandarmi; dico troppi, avuto riguardo alla fatica che vi costeranno, e alla difficoltà per eseguirli; del resto poi saranno tutti più che ben venuti.
È troppo buona la Giulia Danesi..... ma, lo dirò ad essa stessa. Intanto abbiatevi ambedue, Nina e Marianna, mie care amiche, i miei più teneri abbracciamenti e saluti. Potete credere se ansiosamente starò aspettando l’esito della vostra lite che con tutto il cuore vi auguro del più felice e lieto successo.
Addio, addio; sono sempre la vostra aff.ma Paolina.
{{Pt|<br><br><br>{{rule|8em}}<br><br><br>|}}<noinclude><references/></noinclude>
6z5c5e9adxrulqo62d7kac6ujjm8qhn
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CIX
0
947760
3430273
2024-11-27T07:20:50Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3430273
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CIX. A Marianna e Nina Brighenti - A Modena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../CVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../CX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CIX. A Marianna e Nina Brighenti - A Modena|prec=../CVIII|succ=../CX}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="326" to="328" fromsection="" tosection="1" />
etn72c678c1d5r2vh0mxd2k1f3tuet7
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/331
108
947761
3430280
2024-11-27T07:25:31Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430280
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||307}}</noinclude>{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CXI.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''10 agosto (1865)''}}
{{spazi|15}}''Carissima Marianna!''
Ricevetti la vostra amatissima del 30 luglio e vi ringrazio della memoria e desiderio che serbate di me. Dacchè io sono immersa negli affari e imbarazzi di una vasta amministrazione, non ho più il tempo e l’ozio che aveva una volta per impiegarlo in incombenze piacevoli. Poi, è venuto il cholera che, unito a mille altre cause di gravissime preoccupazioni, tiene l’animo incerto ed agitato oltre ogni dire. Dai fogli sapretė le affliggenti notizie di Ancona, sicchè nulla vi dico; ma il pericolo è sempre più che prossimo. Solo qui si confida nella protezione della Beata Vergine di Loreto, la quale sempre e in ''tutti'' i casi ha dimostrato di essere specialmente nostra difesa, sicchè io me ne sto ben tranquilla, disposta però sempre a fare la volontà di Dio, e pronta ad ogni sua chiamata. Spero che anche costi siate abbastanza tranquilli e fidenti nella protezione divina.
Con dispiacere io sento che abbiate perduto e vostre più intelligenti alunne, e che vi abbiano lasciate sotto cattiva impressione. Pur troppo! questi casi sono assai frequenti e comuni, anzi<noinclude><references/></noinclude>
nyflnmaytt2mz5vwlk7kt57o75b553d
3430281
3430280
2024-11-27T07:26:53Z
Tuvok1968
33641
3430281
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|||307}}</noinclude>{{ct|f=130%|L=0px|t=2|v=1|{{Sc|CXI.}}}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|ALLA STESSA}}
{{ct|f=110%|L=0px|t=0|v=1|{{Sc|a Modena}}}}
{{A destra|f=80%|''10 agosto (1865)''}}
{{spazi|15}}''Carissima Marianna!''
Ricevetti la vostra amatissima del 30 luglio e vi ringrazio della memoria e desiderio che serbate di me. Dacchè io sono immersa negli affari e imbarazzi di una vasta amministrazione, non ho più il tempo e l’ozio che aveva una volta per impiegarlo in incombenze piacevoli. Poi, è venuto il cholera che, unito a mille altre cause di gravissime preoccupazioni, tiene l’animo incerto ed agitato oltre ogni dire. Dai fogli sapretė le affliggenti notizie di Ancona, sicchè nulla vi dico; ma il pericolo è sempre più che prossimo. Solo qui si confida nella protezione della Beata Vergine di Loreto, la quale sempre e in ''tutti'' i casi ha dimostrato di essere specialmente nostra difesa, sicchè io me ne sto ben tranquilla, disposta però sempre a fare la volontà di Dio, e pronta ad ogni sua chiamata. Spero che anche costi siate abbastanza tranquilli e fidenti nella protezione divina.
Con dispiacere io sento che abbiate perduto e vostre più intelligenti alunne, e che vi abbiano lasciate sotto cattiva impressione. Pur troppo! questi casi sono assai frequenti e comuni, anzi<noinclude><references/></noinclude>
pky5wu0qmyr8h3d2vzvx5j32l2kysql
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CX
0
947762
3430282
2024-11-27T07:34:54Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3430282
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CX. A Marianna Brighenti - A Bologna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../CIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../CXI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CX. A Marianna Brighenti - A Bologna|prec=../CIX|succ=../CXI}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="328" to="330" fromsection="2" tosection="" />
77dohxhv43mokb0ziwhd63cls3fwj38
Pagina:Paolina Leopardi Lettere.djvu/332
108
947763
3430283
2024-11-27T07:36:34Z
Tuvok1968
33641
/* Trascritta */
3430283
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|308||}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}sono inevitabili. .Ci vogliono motivi sovrumani per dedicarsi come avete fatto voi altre tutte intere all’educazione di giovinette, giacchè la gratitudine, la ricompensa non segue certo il benefizio e la totale abnegazione di tutte voi stesse. La soddisfazione poi dei genitori e parenti delle vostre alunne devono ampiamente rallegrarvi e giudicar bene di voi medesime.
Spero e molto spero intorno all’esito della vostra causa dopo quello che mi dite. Iddio sia quello che illumini i vostri difensori e dia lor forza ed ingegno a far risaltare la giustizia della causa che difendono.
Mia cognata vi saluta ambedue, e vi fa coraggio nella nobile ma faticosa carriera intrapresa. Si rallegra con ambedue della buona riuscita degli studi delle vostre alunne, ed è rimasta contenta del programma e dei saggi. Io deferisco pienamente al suo giudizio come a quello di persona veramente capace di giudicare di que te cose; e intanto pregando ambedue di ricordarvi di me e darmi vostre notizie e della lite, passo al piacere di protestarmi con affezione tutta vostra Paolina Leopardi.
{{Pt|<br><br><br>{{x-smaller|{{Ct|{{xx-smaller|/\/\/\/\/\/}}}}|}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
9fj7qew81p465yyd0m2wfwvapl68p7r
3430285
3430283
2024-11-27T07:47:06Z
OrbiliusMagister
129
3430285
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|308||}}</noinclude>come avete fatto voi altre tutte intere all’educazione di giovinette, giacchè la gratitudine, la ricompensa non segue certo il benefizio e la totale abnegazione di tutte voi stesse. La soddisfazione poi dei genitori e parenti delle vostre alunne devono ampiamente rallegrarvi e giudicar bene di voi medesime.
Spero e molto spero intorno all’esito della vostra causa dopo quello che mi dite. Iddio sia quello che illumini i vostri difensori e dia lor forza ed ingegno a far risaltare la giustizia della causa che difendono.
Mia cognata vi saluta ambedue, e vi fa coraggio nella nobile ma faticosa carriera intrapresa. Si rallegra con ambedue della buona riuscita degli studi delle vostre alunne, ed è rimasta contenta del programma e dei saggi. Io deferisco pienamente al suo giudizio come a quello di persona veramente capace di giudicare di que te cose; e intanto pregando ambedue di ricordarvi di me e darmi vostre notizie e della lite, passo al piacere di protestarmi con affezione tutta vostra Paolina Leopardi.
{{Ct|t=3|{{x-smaller|{{xx-smaller|/\/\/\/\/\/}}}}}}<noinclude><references/></noinclude>
aydtn85zh2b4rhk5y9xjgktugu5x3p8
Lettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti/CXI
0
947764
3430284
2024-11-27T07:36:44Z
Tuvok1968
33641
Porto il SAL a SAL 75%
3430284
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>CXI. Alla stessa - A Modena<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../CX<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=CXI. Alla stessa - A Modena|prec=../CX|succ=}}
<pages index="Paolina Leopardi Lettere.djvu" from="331" to="337" fromsection="" tosection="" />
cfgaw6fppgmlidq9mhoxjivv0nnipqy
Discussioni pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/737
109
947765
3430287
2024-11-27T08:26:51Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Per il testo delle note ho usato l'altra scansione: https://books.google.it/books?id=7IxQAAAAYAAJ&pg=RA2-PA721#v=onepage&q&f=false --~~~~
3430287
wikitext
text/x-wiki
Per il testo delle note ho usato l'altra scansione:
https://books.google.it/books?id=7IxQAAAAYAAJ&pg=RA2-PA721#v=onepage&q&f=false
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:26, 27 nov 2024 (CET)
b48wq5ho0mqw6qe2dhyxna8ggwrykuo
Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/199
108
947766
3430311
2024-11-27T08:50:01Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
3430311
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|uomini illustri}}|189}}</noinclude><section begin="s1" /><poem style="margin-left:4em">
Bella madre natura
Al vostro mal consente,
Che non può star sicura
Fra tanto duol la gente,
Mentre non ha per securtà d’amore
Finestra al petto, onde si veggia il core.
O bella età dell’oro
Quando palesi al volto
Gli umani affetti foro!
Or tra lusinghe avvolto
Non risponde l’interno a quel di fore;
Ch’oggi non è senza disegno amore.
</poem><section end="s1" />
Se mi fu data comodità di poter leggere questo libro rarissimo, debbo ciò alla cortesia, usatami qui in Napoli, del chiarissimo e dotto Cavalier Roberto Betti, a cui con soddisfazione sincerissima dell’animo mio riferisco qui pubbliche grazie degli amorevoli anzi paterni ammaestramenti di che mi fu sempre larghissimo, quando amministrando con sapienza civile la Calabria Ulteriore Prima ispirava nel mio giovine intelletto l’amore ed il gusto de’ nobilissimi studii, e mi andava sin d’allora incitando a scrivere questa Storia della mia patria.
{{Sc|Giovanni Battista Bovio}}. Fu Giureconsulto non meno dotto del {{AutoreCitato|Lodovico Carerio|Carerio}}. Abbiamo di lui un trattato De statutaria Urbis praescriptione, messo a stampa in Napoli, 1610 in 8.
{{Sc|{{AutoreCitato|Bonaventura Campagna|Bonaventura Campagna}}}}. Dell’Ordine de’ Cappuccini, e di famiglia delle più nobili di Reggio. Scrisse una ''Cronica de’ Cappuccini di Reggio'' in buona lingua italiana. Rimane manoscritta nella Libreria del Convento de’ nostri Cappuccini; e non sarebbe immeritevole della stampa.
{{Sc|Diego de Mari}}. Esimio Giureconsulto. Cominciò a scrivere sin dalla sua più giovine età, e compose e pubblicò «Additiones ad Decisiones S. R. C. Neapolit. Thomae Grammatici Regii Consiliarii. Napoli presso Egidio Longo 1627 in 4. Altre sue opere furono:
''Additiones ad Gizzarellum Iuris tum Civilis quam Canonici, ordine alphabetico digestae'', presso lo stesso Longo; ''De pugna Doctorum, libri III super Eliseum Danza; Doctorum I. U. opiniones per eum collectae; Additiones, reconditae, selectae, practicae ad Decisiones S. R. C. Nicolai Antonii Gizzarelli sui condiscipuli''. Queste opere furono tutte pubblicate in Napoli; ed altre ancora ne compose che rimasero manoscritte presso suo figlio Giuseppe.<noinclude>{{PieDiPagina|{{spazi|5}}{{smaller|{{Sc|Spanò Bolani — II.}}}}||{{smaller|13}}{{spazi|10}}}}</noinclude>
bingw3eu2872hgd05m8bayk95vdbxk2
3430319
3430311
2024-11-27T08:58:56Z
Modafix
8534
Gadget AutoreCitato
3430319
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|uomini illustri}}|189}}</noinclude><section begin="s1" /><poem style="margin-left:4em">
Bella madre natura
Al vostro mal consente,
Che non può star sicura
Fra tanto duol la gente,
Mentre non ha per securtà d’amore
Finestra al petto, onde si veggia il core.
O bella età dell’oro
Quando palesi al volto
Gli umani affetti foro!
Or tra lusinghe avvolto
Non risponde l’interno a quel di fore;
Ch’oggi non è senza disegno amore.
</poem><section end="s1" />
Se mi fu data comodità di poter leggere questo libro rarissimo, debbo ciò alla cortesia, usatami qui in Napoli, del chiarissimo e dotto Cavalier {{AutoreCitato|Roberto Betti|Roberto Betti}}, a cui con soddisfazione sincerissima dell’animo mio riferisco qui pubbliche grazie degli amorevoli anzi paterni ammaestramenti di che mi fu sempre larghissimo, quando amministrando con sapienza civile la Calabria Ulteriore Prima ispirava nel mio giovine intelletto l’amore ed il gusto de’ nobilissimi studii, e mi andava sin d’allora incitando a scrivere questa Storia della mia patria.
{{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Battista Bovio|Giovanni Battista Bovio}}}}. Fu Giureconsulto non meno dotto del {{AutoreCitato|Ludovico Carerio|Carerio}}. Abbiamo di lui un trattato De statutaria Urbis praescriptione, messo a stampa in Napoli, 1610 in 8.
{{Sc|{{AutoreCitato|Bonaventura Campagna|Bonaventura Campagna}}}}. Dell’Ordine de’ Cappuccini, e di famiglia delle più nobili di Reggio. Scrisse una ''Cronica de’ Cappuccini di Reggio'' in buona lingua italiana. Rimane manoscritta nella Libreria del Convento de’ nostri Cappuccini; e non sarebbe immeritevole della stampa.
{{Sc|Diego de Mari}}. Esimio Giureconsulto. Cominciò a scrivere sin dalla sua più giovine età, e compose e pubblicò «Additiones ad Decisiones S. R. C. Neapolit. Thomae Grammatici Regii Consiliarii. Napoli presso Egidio Longo 1627 in 4. Altre sue opere furono:
''Additiones ad Gizzarellum Iuris tum Civilis quam Canonici, ordine alphabetico digestae'', presso lo stesso Longo; ''De pugna Doctorum, libri III super Eliseum Danza; Doctorum I. U. opiniones per eum collectae; Additiones, reconditae, selectae, practicae ad Decisiones S. R. C. Nicolai Antonii Gizzarelli sui condiscipuli''. Queste opere furono tutte pubblicate in Napoli; ed altre ancora ne compose che rimasero manoscritte presso suo figlio Giuseppe.<noinclude>{{PieDiPagina|{{spazi|5}}{{smaller|{{Sc|Spanò Bolani — II.}}}}||{{smaller|13}}{{spazi|10}}}}</noinclude>
n5qzcc9w4qd70gm501ryei477g0rcvk
3430363
3430319
2024-11-27T09:56:47Z
Modafix
8534
3430363
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|uomini illustri}}|189}}</noinclude><section begin="s1" /><poem style="margin-left:4em">
Bella madre natura
Al vostro mal consente,
Che non può star sicura
Fra tanto duol la gente,
Mentre non ha per securtà d’amore
Finestra al petto, onde si veggia il core.
O bella età dell’oro
Quando palesi al volto
Gli umani affetti foro!
Or tra lusinghe avvolto
Non risponde l’interno a quel di fore;
Ch’oggi non è senza disegno amore.
</poem><section end="s1" />
Se mi fu data comodità di poter leggere questo libro rarissimo, debbo ciò alla cortesia, usatami qui in Napoli, del chiarissimo e dotto Cavalier {{AutoreCitato|Roberto Betti|Roberto Betti}}, a cui con soddisfazione sincerissima dell’animo mio riferisco qui pubbliche grazie degli amorevoli anzi paterni ammaestramenti di che mi fu sempre larghissimo, quando amministrando con sapienza civile la Calabria Ulteriore Prima ispirava nel mio giovine intelletto l’amore ed il gusto de’ nobilissimi studii, e mi andava sin d’allora incitando a scrivere questa Storia della mia patria.
{{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Battista Bovio|Giovanni Battista Bovio}}}}. Fu Giureconsulto non meno dotto del {{AutoreCitato|Ludovico Carerio|Carerio}}. Abbiamo di lui un trattato De statutaria Urbis praescriptione, messo a stampa in Napoli, 1610 in 8.
{{Sc|{{AutoreCitato|Bonaventura Campagna|Bonaventura Campagna}}}}. Dell’Ordine de’ Cappuccini, e di famiglia delle più nobili di Reggio. Scrisse una ''Cronica de’ Cappuccini di Reggio'' in buona lingua italiana. Rimane manoscritta nella Libreria del Convento de’ nostri Cappuccini; e non sarebbe immeritevole della stampa.
{{Sc|{{AutoreCitato|Diego de Mari|Diego de Mari}}}}. Esimio Giureconsulto. Cominciò a scrivere sin dalla sua più giovine età, e compose e pubblicò «Additiones ad Decisiones S. R. C. Neapolit. Thomae Grammatici Regii Consiliarii. Napoli presso Egidio Longo 1627 in 4. Altre sue opere furono:
''Additiones ad Gizzarellum Iuris tum Civilis quam Canonici, ordine alphabetico digestae'', presso lo stesso Longo; ''De pugna Doctorum, libri III super Eliseum Danza; Doctorum I. U. opiniones per eum collectae; Additiones, reconditae, selectae, practicae ad Decisiones S. R. C. Nicolai Antonii Gizzarelli sui condiscipuli''. Queste opere furono tutte pubblicate in Napoli; ed altre ancora ne compose che rimasero manoscritte presso suo figlio Giuseppe.<noinclude>{{PieDiPagina|{{spazi|5}}{{smaller|{{Sc|Spanò Bolani — II.}}}}||{{smaller|13}}{{spazi|10}}}}</noinclude>
m9msv0uh6rv1w9pe4i1nf5dsbu6d3lo
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/7
108
947767
3430312
2024-11-27T08:51:00Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430312
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=250%|NOVELLE}}
{{Ct|f=250%|w=0.2em|t=0.5|v=1|PER UN ANNO}}
{{Ct|di}}
{{Ct|f=120%|L=0.05em|t=1|v=1|''LUIGI PIRANDELLO''}}
{{Centrato|<nowiki/>*}}
{{Ct|f=130%|t=1|LA RALLEGRATA}}
{{Ct|f=110%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI EDITORE}}
{{rule|10em}}
{{Ct|f=110%|t=0.5|1·9·5·5}}<noinclude><references/></noinclude>
s3sma3fbivl6remh2cax666yxnp0c81
Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata
0
947768
3430313
2024-11-27T08:53:56Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3430313
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume III - La rallegrata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume III - La rallegrata
| Anno di pubblicazione = 1922
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda|Volume II - La vita nuda]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume IV - L'uomo solo|Volume IV - L'uomo solo]]
}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf" from="7" to="7" />
==Indice==
* I. {{testo|La rallegrata}}
* II. {{testo|Canta l'epistola}}
* III. {{testo|Sole e ombra}}
* IV. {{testo|L'avemaria di Bobbio}}
* V. {{testo|L'imbecille}}
* VI. {{testo|Sua maestà}}
* VII. {{testo|I tre pensieri della sbiobbina}}
* VIII. {{testo|Sopra e sotto}}
* IX. {{testo|Un goj}}
* X. {{testo|La patente}}
* XI. {{testo|Notte (Pirandello)}}
* XII. {{testo|O di uno o di nessuno}}
* XIII. {{testo|Nenia}}
* XIV. {{testo|Nené e Niní}}
* XV. {{testo|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»}}
* {{testo|/Varianti}}
678h1jdh9smbr0880ihsajgeyo07jqc
3430336
3430313
2024-11-27T09:11:41Z
Candalua
1675
3430336
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume III - La rallegrata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume III - La rallegrata
| Anno di pubblicazione = 1922
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda|Volume II - La vita nuda]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume IV - L'uomo solo|Volume IV - L'uomo solo]]
}}
{{raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf" from="7" to="7" />
==Indice==
* I. {{testo|La rallegrata}}
* II. {{testo|Canta l'epistola}}
* III. {{testo|Sole e ombra}}
* IV. {{testo|L'avemaria di Bobbio}}
* V. {{testo|L'imbecille}}
* VI. {{testo|Sua maestà}}
* VII. {{testo|I tre pensieri della sbiobbina}}
* VIII. {{testo|Sopra e sotto}}
* IX. {{testo|Un goj}}
* X. {{testo|La patente}}
* XI. {{testo|Notte (Pirandello)}}
* XII. {{testo|O di uno o di nessuno}}
* XIII. {{testo|Nenia}}
* XIV. {{testo|Nené e Niní}}
* XV. {{testo|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»}}
* {{testo|/Varianti}}
1kpfns7ni3t1wyqyrcr0n3v2y1ba1fg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/218
108
947769
3430315
2024-11-27T08:55:54Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430315
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|«REQUIEM AETERNAM DONA EIS,}}
{{Ct|f=120%|DOMINE!»}}
{{xxx-larger|E}}RANO dodici. Dieci uomini e due donne, in commissione. Col prete che li conduceva, tredici.
Nell’anticamera, ingombra d’altra gente in attesa, non avevano trovato posto da sedere tutti quanti. Sette erano rimasti in piedi, addossati alla parete, dietro i sei seduti, tra i quali il prete in mezzo alle due donne.
Queste piangevano, con la mantellina di panno nero tirata fin sugli occhi. E gli occhi dei dieci uomini, anche quelli del prete, s’invetravano di lagrime, appena il pianto delle donne, sommesso, accennava di farsi piú affannoso per l’úrgere improvviso di pensieri, che facilmente essi indovinavano.
— Buone... buone... — le esortava allora il prete, sotto sotto, anche lui con la voce gonfia di commozione.
Quelle levavano il capo, appena, e scoprivano gli occhi bruciati dal pianto, volgendo un rapido sguardo pieno d’ansietà torbida e schiva.
Esalavano tutti, compreso il prete, un lezzo caprino, misto a un sentor grasso di con-<noinclude><references/></noinclude>
s3mibxekmn2o3mzd4ljf6ogm82itt0f
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/219
108
947770
3430316
2024-11-27T08:56:54Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430316
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cime, cosí forte, che gli altri aspettanti o storcevano la faccia, disgustati, o arricciavano il naso; qualcuno anche gonfiava le gote e sbuffava.
Ma essi non se ne davano per intesi. Quello era il loro odore, e non l’avvertivano; l’odore della loro vita, tra le bestie da pascolo e da lavoro, nelle lontane campagne arse dal sole e senza un filo d’acqua. Per non morir di sete, dovevano ogni mattina andare con le mule per miglia e miglia a una gora limacciosa in fondo alla vallata. Figurarsi dunque, se potevano sprecarne per la pulizia. Erano poi sudati per il gran correre; e l’esasperazione, a cui erano in preda, faceva sbomicare dai loro corpi una certa acrèdine d’aglio, ch’era come il segno della loro ferinità.
Se pur s’accorgevano di quei versacci, li attribuivano alla nimicizia che, in quel momento, credevano d’avere da parte di tutti i signori, congiurati al loro danno.
Venivano dalle alture rocciose del fèudo di Màrgari; ed erano in giro dal giorno avanti; il prete, fiero, tra le due donne, in testa; gli altri dieci, dietro, a branco.
Il lastricato delle strade aveva schizzato faville tutto il giorno al cupo fracasso dei loro scarponi imbullettati, di cuojo grezzo, massicci e scivolosi.
Nelle dure facce contadinesche, irte d’una<noinclude><references/></noinclude>
ni29qub8gtirlgp1r8ko3fpumd200e0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/220
108
947771
3430317
2024-11-27T08:57:56Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430317
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>barba non rifatta da parecchi giorni, negli occhi lupigni, fissi in un’intensa doglia tetra, avevano un’espressione truce, di rabbia a stento contenuta. Parevano cacciati dall’urgenza d’una necessità crudele, da cui temessero di non trovar piú scampo che nella pazzia.
Erano stati dal sindaco e da tutti gli assessori e consiglieri comunali; ora, per la seconda volta, tornavano alla Prefettura.
Il signor prefetto, il giorno avanti, non aveva voluto riceverli; ma essi, a coro, tra pianti e urli e gesti furiosi d’implorazione e di minaccia avevano già esposto il loro reclamo contro il proprietario del fèudo al consigliere delegato, il quale invano s’era scalmanato a dimostrare che né il sindaco, né il signor prefetto, né sua eccellenza il ministro e neppure sua maestà il re avevano il potere di contentarli in quello che chiedevano; alla fine, per disperato, aveva dovuto promettere che avrebbero avuto udienza dal signor prefetto, quella mattina, alle undici, presente anche il proprietario del fèudo, barone di Màrgari.
Le undici eran già passate da un pezzo, stava per suonare mezzogiorno, e il barone non si vedeva ancora.
Intanto l’uscio della sala, ove il prefetto dava udienza, rimaneva chiuso anche agli altri aspettanti.<noinclude><references/></noinclude>
r90acyemv23oo1j39j94d2xdzvx1dub
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/221
108
947772
3430320
2024-11-27T08:59:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430320
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— C’è gente, — rispondevano gli uscieri.
Alla fine l’uscio s’aprí e venne fuori dalla sala, dopo uno scambio di cerimonie, proprio lui, il barone Màrgari, col faccione in fiamme e un fazzoletto in mano; tozzo, panciuto, le scarpe sgrigliolanti, insieme col consigliere delegato.
I sei seduti balzarono in piedi; le due donne levarono acute le strida, e il prete fiero si fece avanti, gridando con enfasi, sbalordito:
— Ma questo... questo è un tradimento!
— Padre Sarso! — chiamò forte un usciere dall’uscio della sala rimasto aperto.
Il consigliere delegato si rivolse al prete:
— Ecco, siete chiamato per la risposta. Entrate, voi solo. Calma, signori miei, calma!
Il prete, agitato, sconvolto, rimase perplesso se accorrere o no alla chiamata, mentre i suoi uomini, non meno agitati e sconvolti di lui, domandavano, piangendo di rabbia per una ingiustizia, che sembrava loro patente:
— E noi? e noi? Ma come? Che risposta?
Poi, tutti insieme, in gran confusione, presero a vociare:
— Noi vogliamo il camposanto! Siamo carne battezzata! — In groppa a una mula, signor Prefetto, i nostri morti! — Come bestie macellate! — Il riposo dei morti, si-<noinclude><references/></noinclude>
7pwln2jk8p7f7801slnxuh19klob4px
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/222
108
947773
3430321
2024-11-27T09:00:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430321
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>gnor Prefetto! — Vogliamo le nostre fosse! — Un palmo di terra, dove gettare le nostre ossa!
E le donne, tra un diluvio di lagrime:
— Per nostro padre che muore! Per nostro padre che vuol sapere, prima di chiudere gli occhi per sempre, che dormirà nella fossa che s’è fatta scavare! sotto l’erbuccia della nostra terra!
E il prete, più forte di tutti, con le braccia levate, innanzi all’uscio del prefetto:
— È l’implorazione suprema dei fedeli: ''Requiem aeternam dona eis, Domine!''
Accorsero, a quel pandemonio, da ogni parte uscieri, guardie, impiegati che, a un comando gridato dal prefetto dalla soglia, sgombrarono violentemente l’anticamera, cacciando via tutti per la scala, anche quelli che non c’entravano.
Su la strada maestra, al precipitarsi di tutti quegli uomini urlanti dal palazzo della Prefettura, si raccolse subito una gran folla; e allora padre Sarso, al colmo dell’indignazione e dell’esaltazione, pressato dalle domande che gli piovevano da tutte le parti, si mise ad agitar le braccia come un naufrago e a far cenni col capo, con le mani di voler rispondere a tutti, or ora... ecco, sí... piano, un po’ di largo... cacciato dall’autorità... ecco, sí... al popolo, al popolo...
E prese ad arringare:<noinclude><references/></noinclude>
1lw01py7vzbg8wngkrs7gekm0vtjegt
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/223
108
947774
3430322
2024-11-27T09:01:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430322
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— Parlo in nome di Dio, o cristiani, che sta sopra ogni legge che altri possa vantare, ed è padrone di tutti e di tutta la terra! Noi non siamo qua per vivere soltanto, o cristiani! Siamo qua per vivere e per morire! Se una legge umana, iniqua, nega al povero in vita il diritto d’un palmo di terra, su cui, posando il piede, possa dire: «Questo è mio!» non può negargli, in morte, il diritto della fossa! O cristiani, questa gente è qua, in nome di altri quattrocento infelici, per reclamare il diritto della sepoltura! Vogliono le loro fosse! Per sé e per i loro morti!
— Il camposanto! il camposanto! — urlarono di nuovo tutti insieme, con le braccia per aria e gli occhi pieni di lagrime, i dodici margaritani.
E il prete, prendendo nuovo ardire dallo sbalordimento della folla, cercando di sollevarsi quanto piú poteva su la punta dei piedi per dominarla tutta:
— Ecco, ecco, guardate, o cristiani: a queste due donne qua... dove siete? mostratevi! ecco: a queste due donne qua sta per morire il padre, che è il padre di tutti noi, il nostro capo, il fondatore della nostra borgata! Or son piú di sessant’anni, quest’uomo, ora moribondo, salí alle terre di Màrgari e sul dorso roccioso della montagna levò con le sue mani la prima casa di canne e creta. Ora le case lassú sono piú di cento-<noinclude><references/></noinclude>
8p5s6mcshkeb4o77x3emcxcy8pkxox8
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/224
108
947775
3430323
2024-11-27T09:03:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430323
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cinquanta; piú di quattrocento gli abitanti. Il paese piú vicino, o cristiani, è a circa sette miglia di distanza. Ognuno di questi uomini, a cui muore il padre o la madre, la moglie o il figlio, il fratello o la sorella, deve patir lo strazio di vedere il cadavere del parente issato, o cristiani, sul dorso d’una mula, per essere trasportato, sguazzante nella bara, per miglia e miglia di ripido cammino tra le rocce! E più volte s’è dato il caso che la mula è scivolata e la bara s’è spaccata e il morto è balzato tra i sassi e il fango del letto dei torrenti! Questo è accaduto, o cristiani, perché il signor barone di Màrgari ci nega barbaramente il permesso di seppellire in un cantuccio sotto la nostra borgatella i nostri morti, da poterli avere sotto gli occhi e custodire! Abbiamo finora sopportato lo strazio, senza gridare, contentandoci di pregare, di scongiurare a mani giunte questo barbaro signore! Ma ora che muore il padre di tutti noi, o cristiani, il vecchio nostro, con la brama di sapersi seppellito là, dove in tante case ora arde il fuoco da lui acceso per la prima volta, noi siamo venuti qua a reclamare, non un diritto propriamente legale, ma d’u... che? che c’è?... dico d’umanità, d’u...
Non poté seguitare. Un folto manipolo di guardie e di carabinieri irruppe nella folla e, dopo molto scompiglio, tra urla e fischi e<noinclude><references/></noinclude>
r74s65ap7xdbor5uy6ty639bmpxh321
Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/200
108
947776
3430324
2024-11-27T09:03:19Z
Modafix
8534
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
3430324
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}190|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude>
{{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Angelo Spagnolio|Giovanni Angelo Spagnolio}}}}. Nacque da Santo e da Grandigia Peregrino a’ 19 giugno del 1573. Apparò Grammatica ed Umanità in Reggio, poi passò a studiar filosofia nel Collegio di Messina, ove insegnava questa scienza il P. Giovanni Battista Bucalo. Nel 1593 fece via per Roma a studiarvi il Diritto civile e canonico; e tanto fu ivi conosciuto il suo merito, che {{AutoreCitato|Papa Clemente VIII|papa Clemente VIII}} gli conferì un canonicato che allora vacava nella nostra Metropolitana. E fu ivi ordinalo in ''sacris'', ed ottenuto il grado di Dottore nell’una e nell’altra legge ed il privilegio di Notajo Apostolico, tornò a Reggio nel 1596. Qui fu fatto sostituto alla Prebenda Teologale, e Rettore del Seminario, dove dettava anche filosofia, e diritto civile e canonico. Nel 1603 tornò in Roma, ov’ebbe la Cura della Parrocchia di S. Giovanni de’ Fiorentini, ma non vi dimorò a lungo, perciocchè avuta la dignità di Arcidiacono della Chiesa Reggina, e la Commenda dell’Abbadia di Terreti, tornò a ripatriarsi. Dall’Arcivescovo d’Afflitto ebbe pure la dignità della Teologale, e nel 1611 quella di Decano che ritenne per poco. Quando poi eletto Arcivescovo passò di vita nel 1638 il nostro Spagnolio fu detto Vicario Capitolare.
Consumando la sua vita tra le annuali fatiche quaresimali e le lunghe e periodiche lezioni teologali, non trascurò gli sludii letterarii. Sin da quando era la prima volta in Roma nel 1594 avea concepito il disegno di comporre una storia di Reggio, e cominciò ad ammannirvi molto materiale, frugando tutte le antiche e più famose librerie di Roma per trovare quanto faceva al suo scopo. Ritornato in Reggio compose prima in lingua italiana una ''Cronica delle cose antiche di Reggio''; ma poi nel 1610 cominciò ad ampliare il suo lavoro ed a ricomporlo in latino, intitolandolo ''De Rebus Rheginis'' libri XXII. Ed un esemplare ne stese anche in italiano collo stesso titolo ''Delle Cose di Reggio'', e compartito pur questo in ventidue libri. Di quest’opera oggi non esiste che un esemplare assai monco presso il sig. Alessandro Nava (nipote); poichè sventuratamente l’esemplare completo trovandosi manoscritto nella libreria del Convento de’ Padri Riformati di S. Francesco, fu con tutte le altre carte dato alle fiamme per ordine del Magistrato municipale in occasione della pestilenza del 1743. Dell’opera italiana il signor Natale Musitano conserva una copia non autografa, mancante però del principio e del fine. Dall’autografo latino esistente si vede con quanta elegante semplicità abbia dettata lo Spagnolio l’opera sua; ma si desidera la severa ed imparziale critica dello storico; poichè lo Spagnolio fu assai facile ad ammettere nella sua narrazione molte<noinclude></noinclude>
3ghp2xtfvo6znqgeknn62kdayoqwsni
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/225
108
947777
3430325
2024-11-27T09:04:04Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430325
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>applausi, riuscí a disperderla. Padre Sarso fu preso per le braccia da un delegato e tradotto insieme con gli altri dodici margaritani al commissariato di polizia.
Intanto, il barone di Màrgari, che finora se ne era stato discosto, tra un crocchio di conoscenti, stronfiando come se si sentisse a mano a mano soffocare e schiacciare sotto il peso dello scandalo pubblico per l’oltracotante predica di quel prete, e piú volte aveva cercato di divincolarsi dalle braccia che lo trattenevano per lanciarsi addosso all’arringatore; ora che la folla si disperdeva, si mosse, attorniato da gente sempre in maggior numero, e, terreo, ansimante, come se fosse or ora uscito da una rissa mortale, si mise a raccontare che lui e, prima di lui, suo padre don Raimondo Màrgari, rappresentati da quella gente là e da quel prete ciarlatano come barbari spietati che negavano loro il diritto della sepoltura, erano invece da sessant’anni vittime d’una usurpazione inaudita, da parte del padre di quelle due donne là, uomo terribile, soperchiatore e abisso d’ogni malizia. Disse che da anni e anni egli non era piú padrone di andare nelle sue terre, dove coloro avevano edificato le loro case e quel prete la sua chiesa, senza pagare né censo, né fitto, senza neanche chiedergli il permesso d’invadere cosí la sua proprietà. Egli poteva mandare<noinclude><references/></noinclude>
jook4ynpvwcmw41meb3x9666yxrcekc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/226
108
947778
3430327
2024-11-27T09:04:58Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430327
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>i suoi campieri a cacciarli via tutti, come tanti cani, e a diroccar le loro case; non lo aveva fatto; non lo faceva; li lasciava vivere e moltiplicare, peggio dei conigli: ognuna di quelle donne metteva al mondo una ventina di figliuoli; tanto che, in meno di sessant’anni, era cresciuta lassú una popolazione. Ma non bastava, ecco, non erano contenti: quel prete avvocato, che viveva alle loro spalle, che aveva imposto a tutti una tassa per il mantenimento della sua chiesa, li metteva su, ed eccoli qua: non solo volevano stare nelle sue terre da vivi, ci volevano stare anche da morti. Ebbene, no! questo, no! questo, mai! Li sopportava da vivi; ma la soperchieria di averli anche morti nelle sue terre, mai! Anche perché l’usurpazione loro non si radicasse sotterra coi loro morti! Il prefetto gli aveva dato ragione; gli aveva anzi promesso di mandare lassú guardie e carabinieri per impedire ogni violenza: perché il vecchio, da un mese moribondo per idropisia, era uomo da farsi seppellire vivo nella fossa che già s’era fatta scavare nel posto ove sognava che dovesse sorgere il cimitero, appena le due figliuole e quel prete gli annunzierebbero il rifiuto.
Quando, di fatti, nel pomeriggio, padre Sarso e la sua ciurma furono rimessi in libertà e si avviarono al fondaco, ove il gior-<noinclude><references/></noinclude>
pb4eu29g12giduei135uzv392ovv3co
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/227
108
947779
3430328
2024-11-27T09:06:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430328
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>no avanti avevano lasciato le mule, vi trovarono in buon numero guardie e carabinieri a cavallo, incaricati di scortarli fino alle alture di Màrgari, alla borgata.
— Ancora? ― fremette padre Sarso, vedendoli. — Ancora? Perché? Siamo forse gente di mal affare, da essere scortati cosí dalla forza? Ma già... meglio, sí... anzi, se ci volete ammanettare! Su, su, andiamo! a cavallo! a cavallo!
Pareva che avesse affrontato e sofferto il martirio. Gonfio di quanto aveva fatto, non gli pareva l’ora d’arrivare alla borgata con quella scorta, che avrebbe attestato a tutti lassú, con quanto fervore, con quale violenza egli si fosse adoperato a ottenere al vecchio la sepoltura.
S’era già fatto tardi, e si sapevano aspettati con impazienza fin dalla sera avanti. Chi sa se il vecchio era ancora in vita! Tutti si auguravano in cuore che fosse morto.
— O padruccio... o padruccio... — piagnucolavano le due donne.
Ma sí, meglio morto, nell’incertezza, con la speranza almeno, che essi fossero riusciti a strappare al barone la concessione del camposanto!
Su, via, via... Calava l’ombra della sera, e quanto piú lungo si faceva il ritardo del loro ritorno, tanto piú forse si radicava e cresceva nel cuore di tutti lassú quella spe-<noinclude><references/></noinclude>
5vqozyxy0ufmwxhvpddnh36cm5qn1d6
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/228
108
947780
3430329
2024-11-27T09:07:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430329
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ranza. E tanto piú grave sarebbe stata allora la disillusione.
Gesú, Gesú! Che strepito di cavalcature! Pareva una marcia di guerra. Chi sa come sarebbero restati a Màrgari, vedendoli ritornare accompagnati cosí, da tanta forza!
Il vecchio se ne sarebbe subito accorto.
Moriva all’aperto, in mezzo ai suoi, seduto innanzi alla porta della sua casa terrena, non potendo piú stare a letto, soffocato com’era dalla tumefazione enorme dell’idropisia. Stava anche di notte lí seduto, boccheggiante, con gli occhi alle stelle, assistito da tutta la borgata, che da un mese non si stancava di vegliarlo.
Se fosse almeno possibile impedirgli la vista di tutte quelle guardie...
Padre Sarso si rivolse al maresciallo, che gli cavalcava a fianco:
— Non potrebbero restare un po’ indietro? — gli domandò. — Tenersi un poco discosti? Se si potesse far credere pietosamente a quel povero vecchio, che abbiamo ottenuto la concessione!
Il maresciallo tardò un pezzo a rispondere. Diffidava di quel prete; temeva di compromettersi acconsentendo. Alla fine disse:
— Vedremo, padre; vedremo sul posto.
Ma quando, dopo molte ore d’affannoso cammino, cominciò la salita della montagna,<noinclude><references/></noinclude>
3s4p6z13begszg5215xd9r5oj1fzojs
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/229
108
947781
3430331
2024-11-27T09:07:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430331
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>s’intravidero da lontano, non ostante il bujo già fitto, tali cose straordinarie, che nessuno pensò piú di poter fare al vecchio quell’inganno pietoso.
Era su l’alta costa rocciosa come un formicolío di lumi. Fasci di paglia ardevano qua e là, da cui salivano alle stelle spire dense di fumo infiammato, come nella novena di Natale. E cantavano lassú, cantavano, sí, proprio come nella novena di Natale, al lume di quelle fiammate.
Che era avvenuto? Su, di carriera! di carriera!
Tutta la borgata lassú si era raccolta quasi a celebrare un selvaggio rito funebre.
Il vecchio, non sapendo piú reggere all’impazienza dell’attesa, sperando requie alle smanie della soffocazione, s’era fatto trasportare su una seggiola al posto dove sarebbe sorto il camposanto, innanzi alla sua fossa.
Lavato, pettinato e parato da morto, aveva accanto alla seggiola, su cui stava posato come un’enorme balla ansimante, la sua cassa d’abete, già pronta da parecchi giorni. Eran preparati sul coperchio di quella cassa una papalina di seta nera, un pajo di pantofole di panno e un fazzoletto, anch’esso di seta nera, ripiegato a fascia che, appena morto, passato sotto il mento e legato sul capo, doveva servire a tenergli chiu-<noinclude><references/></noinclude>
sc4tnpvzscnvn55qodi1it27ejpvwf6
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/230
108
947782
3430332
2024-11-27T09:08:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430332
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sa la bocca. Insomma tutto l’occorrente per l’ultima vestizione.
Attorno, coi lumi, era tutta la gente della borgata, che cantava al vecchio le litanie.
— ''Sancta Dei Genitrix,''
— ''Ora pro nobis!''
— ''Sancta Virgo Virginum,''
— ''Ora pro nobis!''
E al formicolío di tutti quei lumi rispondeva dalla cupola immensa del cielo il fitto sfavillio delle stelle.
Sul capo del vecchio tremolavano alla brezzolina notturna i radi capelli, ancora umidi e tesi per l’insolita pettinatura. Movendo appena le mani enfiate, una sul dorso dell’altra, gemeva tra il grasso rantolo, come per confortarsi e. averne refrigerio:
— L’erbuccia!... l’erbuccia...
Quella che sarebbe schiumata dalla sua terra, tra poco, là, su la sua fossa. E verso di essa allungava i piedi deformati dal gonfiore, ridotti come due vesciche entro le grosse calze di cotone turchino.
Appena attorno a lui la sua gente levò le grida, vedendo accorrere tra strepito di sciabole su per l’erta una cosí grossa frotta di cavalcature, provò a rizzarsi in piedi; udí il pianto e le risposte affannose dei sopravvenuti; e, comprendendo, tentò di gettarsi a capofitto giú nella fossa. Fu trattenuto; tutti gli si strinsero attorno, come a proteg-<noinclude><references/></noinclude>
ljzuvzcs012u8rx45y8flk3vh3d9me7
Autore:Roberto Betti
102
947783
3430333
2024-11-27T09:09:08Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Roberto<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Betti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/intendente<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Roberto | Cognome = Betti | Attività = scrittore/intend...
3430333
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Roberto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Betti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/intendente<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Roberto
| Cognome = Betti
| Attività = scrittore/intendente
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
qv19d0j1k1jyhx50lz9c2a6v8v7zvtu
3430337
3430333
2024-11-27T09:20:27Z
Modafix
8534
3430337
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Roberto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Betti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/intendente<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Roberto
| Cognome = Betti
| Attività = scrittore/intendente
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* 'A Reggio'' ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUNAP0772793?fieldvalue%5B1%5D=roberto+betti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN])
* ''L'addio'', 1841 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/3/ITICCURCA0794166?fieldvalue%5B1%5D=roberto+betti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN])
2wgs6nnolvulmxd7jeh8m482knza2zm
3430338
3430337
2024-11-27T09:20:40Z
Modafix
8534
3430338
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Roberto<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Betti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/intendente<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Roberto
| Cognome = Betti
| Attività = scrittore/intendente
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''A Reggio'' ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUNAP0772793?fieldvalue%5B1%5D=roberto+betti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN])
* ''L'addio'', 1841 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/3/ITICCURCA0794166?fieldvalue%5B1%5D=roberto+betti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN])
astujb0ehqjd3xvnmma5c3a1ltv6k67
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/231
108
947784
3430334
2024-11-27T09:09:31Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430334
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>gerlo dalla forza; ma il maresciallo riuscí a rompere la calca e ordinò che subito quel moribondo fosse trasportato a casa e che tutti sgombrassero di là.
Su la seggiola, come un santone su la bara, il vecchio fu sollevato, e i margaritani, reggendo alti i lumi, gridando e piangendo, s’avviarono verso le loro casupole, che biancheggiavano in alto, sparse su la roccia.
La scorta rimase al bujo, sotto le stelle a guardia della fossa vuota e della cassa d’abete, lasciata lí, con quella papalina e quel fazzoletto e quelle pantofole posate sul coperchio.<noinclude><references/></noinclude>
ltyt5gk7qorp7nvzb8w07qfxjygyma2
«Requiem aeternam dona eis, Domine!»
0
947785
3430335
2024-11-27T09:11:17Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3430335
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>«Requiem aeternam dona eis, Domine!»<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =«Requiem aeternam dona eis, Domine!»
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf
| prec = [[Nené e Niní|XIV - Nené e Niní]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf" from="218" to="231" fromsection="" tosection="" />
d2wlmbpgtuoyyhly1ci0pu250ym9tiz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/5
108
947786
3430339
2024-11-27T09:35:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430339
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=250%|NOVELLE}}
{{Ct|f=250%|w=0.2em|t=0.5|v=1|PER UN ANNO}}
{{Ct|di}}
{{Ct|f=120%|L=0.05em|t=1|v=1|''LUIGI PIRANDELLO''}}
{{Centrato|<nowiki/>*}}
{{Ct|f=130%|t=1|CANDELORA}}
{{Ct|f=110%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI EDITORE}}
{{rule|10em}}
{{Ct|f=110%|t=0.5|1·9·5·1}}<noinclude><references/></noinclude>
s435bonh0f6kbmv0fg916b90jx52fls
Autore:Giovanni Battista Bovio
102
947787
3430340
2024-11-27T09:36:48Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Bovio<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Battista | Cognome = Bovio | Attività = giurista...
3430340
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bovio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni Battista
| Cognome = Bovio
| Attività = giurista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
pz0txfp11dp8vqvtsi652dc157ucucu
3430344
3430340
2024-11-27T09:41:55Z
Modafix
8534
3430344
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bovio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni Battista
| Cognome = Bovio
| Attività = giurista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''De statutaria Urbis praescriptione''
** ''De statutaria Urbis praescriptione'', Venezia, Giacomo Simbeni, 1569 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUBVEE001346?fieldvalue%5B1%5D=De+statutaria+Urbis+praescriptione&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN])
** ''De statutaria Urbis praescriptione'', Napoli, 1610
09r4fjzqfccrcq73i64dq0wcfxih4xb
3430353
3430344
2024-11-27T09:52:50Z
Modafix
8534
3430353
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bovio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni Battista
| Cognome = Bovio
| Attività = giurista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''De statutaria Urbis praescriptione''
* ''De statutaria Urbis praescriptione'', Venezia, Marco Amadori, 1565 ([https://www.google.it/books/edition/De_statutaria_urbis_Praescriptione_Tract/DQ08AAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=De+statutaria+Urbis+praescriptione&pg=RA3-PA13-IA1&printsec=frontcover GB])
** ''De statutaria Urbis praescriptione'', Venezia, Giacomo Simbeni, 1569 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUBVEE001346?fieldvalue%5B1%5D=De+statutaria+Urbis+praescriptione&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Io_Baptistae_Bouii_De_statutaria_urbis_p/JOkYallSDTkC?hl=it&gbpv=1&dq=De+statutaria+Urbis+praescriptione&pg=PP34&printsec=frontcover GB])
** ''De statutaria Urbis praescriptione'', Napoli, 1610
i0heqe1a2k7gbwb7hbur6hroxi3kpas
3430360
3430353
2024-11-27T09:53:43Z
Modafix
8534
3430360
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Battista<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bovio<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giovanni Battista
| Cognome = Bovio
| Attività = giurista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''De statutaria Urbis praescriptione''
** ''De statutaria Urbis praescriptione'', Venezia, Marco Amadori, 1565 ([https://www.google.it/books/edition/De_statutaria_urbis_Praescriptione_Tract/DQ08AAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=De+statutaria+Urbis+praescriptione&pg=RA3-PA13-IA1&printsec=frontcover GB])
** ''De statutaria Urbis praescriptione'', Venezia, Giacomo Simbeni, 1569 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUBVEE001346?fieldvalue%5B1%5D=De+statutaria+Urbis+praescriptione&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40 SBN], [https://www.google.it/books/edition/Io_Baptistae_Bouii_De_statutaria_urbis_p/JOkYallSDTkC?hl=it&gbpv=1&dq=De+statutaria+Urbis+praescriptione&pg=PP34&printsec=frontcover GB])
** ''De statutaria Urbis praescriptione'', Napoli, 1610
esr4t3av3mdlfig094k9ezkayipqfe9
Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora
0
947788
3430341
2024-11-27T09:36:59Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3430341
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1928<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume XIII - Candelora<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume XIII - Candelora
| Anno di pubblicazione = 1928
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf" from="5" to="5" />
==Indice==
* I. {{testo|Candelora}}
* II. {{testo|Il signore della nave}}
* III. {{testo|La camera in attesa}}
* IV. {{testo|Romolo}}
* V. {{testo|La rosa (Pirandello)}}
* VI. {{testo|Da sé}}
* VII. {{testo|La realtà del sogno}}
* VIII. {{testo|Piuma}}
* IX. {{testo|Un ritratto}}
* X. {{testo|Zuccarello distinto melodista}}
* XI. {{testo|Servitú}}
* XII. {{testo|Ho tante cose da dirvi...}}
* XIII. {{testo|Mentre il cuore soffriva}}
* XIV. {{testo|La carriola}}
* XV. {{testo|Nell'albergo è morto un tale}}
rh2kep89hr1i1bly2y3n3lgj8mh1t40
3430342
3430341
2024-11-27T09:37:51Z
Candalua
1675
3430342
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1928<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume XIII - Candelora<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume XIII - Candelora
| Anno di pubblicazione = 1928
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio|Volume XII - Il viaggio]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|Volume XIV - Berecche e la guerra]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf" from="5" to="5" />
==Indice==
* I. {{testo|Candelora}}
* II. {{testo|Il signore della nave}}
* III. {{testo|La camera in attesa}}
* IV. {{testo|Romolo}}
* V. {{testo|La rosa (Pirandello)}}
* VI. {{testo|Da sé}}
* VII. {{testo|La realtà del sogno}}
* VIII. {{testo|Piuma}}
* IX. {{testo|Un ritratto}}
* X. {{testo|Zuccarello distinto melodista}}
* XI. {{testo|Servitú}}
* XII. {{testo|Ho tante cose da dirvi...}}
* XIII. {{testo|Mentre il cuore soffriva}}
* XIV. {{testo|La carriola}}
* XV. {{testo|Nell'albergo è morto un tale}}
06gd4l019i8ec7l7qtahdxdslhbs34k
Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf
110
947789
3430345
2024-11-27T09:51:10Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3430345
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=R. Bemporad & figlio
|Città=Firenze
|Anno=1925
|Fonte={{GB|rN8yAQAAIAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 7to10=roman 11=1 />
|Sommario=
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
h4w5egwrp6cf7hdnlpacrcyimqiyr8p
3430365
3430345
2024-11-27T09:57:39Z
Candalua
1675
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3430365
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=R. Bemporad & figlio
|Città=Firenze
|Anno=1925
|Fonte={{GB|rN8yAQAAIAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 7to10=roman 11=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo|titolo=Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo|from=7|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=9|delta=iii}}
{{Indice sommario|nome=Dal naso al cielo|titolo=I. Dal naso al cielo|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Fuga|titolo=II. Fuga|from=29|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Certi obblighi|titolo=III. Certi obblighi|from=39|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ciàula scopre la Luna|titolo=IV. Ciàula scopre la Luna|from=53|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Chi la paga|titolo=V. Chi la paga|from=65|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Benedizione|titolo=VI. Benedizione|from=79|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Male di luna|titolo=VII. Male di luna|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il figlio cambiato|titolo=VIII. Il figlio cambiato|from=107|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lo storno e l'Angelo Centuno|titolo=IX. Lo storno e l'Angelo Centuno|from=117|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Superior stabat lupus|titolo=X. Superior stabat lupus|from=133|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nel dubbio|titolo=XI. Nel dubbio|from=157|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La corona|titolo=XII. La corona|from=171|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Ieri e oggi|titolo=XIII. Ieri e oggi|from=187|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Nel gorgo|titolo=XIV. Nel gorgo|from=201|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Musica vecchia|titolo=XV. Musica vecchia|from=217|delta=10}}
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
ne5cx81nksl2985r2pd9d0xhy74gr3o
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/1
108
947790
3430347
2024-11-27T09:51:59Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430347
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/2
108
947791
3430348
2024-11-27T09:52:10Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430348
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/3
108
947792
3430349
2024-11-27T09:52:22Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430349
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/4
108
947793
3430350
2024-11-27T09:52:25Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430350
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/6
108
947794
3430351
2024-11-27T09:52:31Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430351
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/12
108
947795
3430352
2024-11-27T09:52:42Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430352
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/236
108
947796
3430354
2024-11-27T09:52:57Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430354
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/238
108
947797
3430355
2024-11-27T09:53:03Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430355
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/241
108
947798
3430356
2024-11-27T09:53:12Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430356
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/242
108
947799
3430357
2024-11-27T09:53:15Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430357
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/243
108
947800
3430358
2024-11-27T09:53:19Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430358
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/244
108
947801
3430359
2024-11-27T09:53:22Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430359
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/237
108
947802
3430362
2024-11-27T09:56:23Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430362
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=130%|L=0.1em|INDICE}}
{{Vi| sezione = I. | titolo = Dal naso al cielo | pagina = Pag. 1}}
{{Vi| sezione = II. | titolo = Fuga | pagina = „ 19}}
{{Vi| sezione = III. | titolo = Certi obblighi | pagina = „ 29}}
{{Vi| sezione = IV. | titolo = Ciàula scopre la Luna | pagina = „ 43}}
{{Vi| sezione = V. | titolo = Chi la paga | pagina = „ 55}}
{{Vi| sezione = VI. | titolo = Benedizione | pagina = „ 69}}
{{Vi| sezione = VII. | titolo = Male di luna | pagina = „ 83}}
{{Vi| sezione = VIII. | titolo = Il figlio cambiato | pagina = „ 97}}
{{Vi| sezione = IX. | titolo = Lo storno e l’Angelo Centuno | pagina = „ 107}}
{{Vi| sezione = X. | titolo = Superior stabat lupus | pagina = „ 123}}
{{Vi| sezione = XI. | titolo = Nel dubbio | pagina = „ 147}}
{{Vi| sezione = XII. | titolo = La corona | pagina = „ 161}}
{{Vi| sezione = XIII. | titolo = Ieri e oggi | pagina = „ 177}}
{{Vi| sezione = XIV. | titolo = Nel gorgo | pagina = „ 191}}
{{Vi| sezione = XV. | titolo = Musica vecchia | pagina = „ 207}}<noinclude><references/></noinclude>
9gmyyqnwgm76vz0tgepcn12al026e6r
Autore:Diego de Mari
102
947803
3430364
2024-11-27T09:57:18Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Diego<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Mari<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Diego | Cognome = de Mari | Attività = giurista | Nazionalità = it...
3430364
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Diego<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>de Mari<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Diego
| Cognome = de Mari
| Attività = giurista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
09f709chnkwpks1h9we6xlssinb6yi5
3430400
3430364
2024-11-27T10:11:45Z
Modafix
8534
3430400
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Diego<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>de Mari<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Diego
| Cognome = de Mari
| Attività = giurista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Additiones seu Annotationes aureæ, nouissimæ ad Decisiones'', Napoli, Egidio Longo, 1627 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCURAVE018046?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=SBLV317676&count_noelet=8&__id=generated_id_200&formato_elet=Y SBN], [https://books.google.it/books?vid=IBNR:CR000644035&redir_esc=y GB])
* ''Additiones reconditae, selectae, practicae ad decisiones'', con [[Autore:Nicola Antonio Gizzarelli|Nicola Antonio Gizzarelli]]. Napoli, Francesco Savio, 1632 ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/3/ITICCUMILE008008?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=SBLV317676&count_noelet=8&__id=generated_id_200&formato_elet=Y SBN], [https://books.google.it/books?id=BFz-yCuTNWkC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false GB])
* ''Additiones ad Thomae Grammatici'', Montifuscoli, Ottavio Beltrani ([https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCUMILE007481?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=SBLV317676&count_noelet=8&__id=generated_id_200&formato_elet=Y SBN], [https://books.google.it/books?id=mJuTKTVA4bMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false GB])
ihw91p0ooad2nksa7flxrhls311a0vk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/7
108
947804
3430366
2024-11-27T09:59:30Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430366
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{A destra|<u>''Seconda Edizione''</u>}}
{{Ct|f=120%|t=1|LUIGI PIRANDELLO}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|NOVELLE}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|t=0.5|PER UN ANNO}}
{{Ct|f=120%|{{Sc|Volume}} VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|DAL NASO AL CIELO}}
{{Ct|f=110%|R. BEMPORAD & F. - {{Sc|Editori}} - FIRENZE}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|Rappresentanti per il Piemonte: S. Lattes & C. - Torino}}<noinclude><references/></noinclude>
5q5qty8r2ytmy3lgb8n80ned6c86wso
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/9
108
947805
3430367
2024-11-27T09:59:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430367
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=120%|AVVERTENZA}}
''Raccolgo in un sol corpo tutte le novelle pubblicate finora in parecchi volumi e tant’altre ancora inedite, sotto il titolo'' Novelle per un anno ''che può sembrar modesto e, al contrario, è forse troppo ambizioso, se si pensa che per antica tradizione dalle'' notti ''o dalle'' giornate ''s’intitolarono spesso altre raccolte del genere, alcune delle quali famosissime.''
''Secondo l’intenzione che mi ha suggerito questo titolo, avrei desiderato che tutt’intera la raccolta fosse contenuta in un volume solo, di quei monumentali che da gran tempo ormai per opere di letteratura non usano più. L’Editore (e chi legge ne intenderà facilmente le ragioni) non ha voluto seguirmi in questo desiderio, e m’ha anzi consigliato di dividere la raccolta non in dodici volumi, di trenta e più novelle ciascuno, come almeno m’ero rassegnato a chiedergli, ma in ventiquattro. Il che potrebbe suggerire, a chi ne avesse voglia, qualche non inutile considerazione sull’indole e le necessità del tempo nostro.''
''M’affretto ad avvertire che le novelle di questi ventiquattro volumi non vogliono essere singolarmente nè''<noinclude><references/></noinclude>
scds7lxpc8dlu9al3irw35sk4yrzw5j
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/10
108
947806
3430369
2024-11-27T10:00:06Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430369
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''delle stagioni, nè dei mesi, nè di ciascun giorno dell’anno. Una novella al giorno, per tutt’un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità.''
''Ogni volume ne conterrà non poche nuove, e di quelle già edite alcune sono state rifatte da cima a fondo, altre rifuse e ritoccate qua e là, e tutte insomma rielaborate con lunga e amorosa cura.''
''In grazia almeno di questa cura, l’autore delle Novelle per un anno spera che i lettori vorranno usargli venia, se dalla concezione ch’egli ebbe del mondo e della vita troppa amarezza e scarsa gioja avranno e vedranno in questi tanti piccoli specchi che la riflettono intera.''
{{A destra|L. P.}}<noinclude><references/></noinclude>
37t13gk4kn0f4ultyr77gph5or5bdpo
Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo
0
947807
3430370
2024-11-27T10:02:10Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3430370
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1925<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume VIII - Dal naso al cielo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume VIII - Dal naso al cielo
| Anno di pubblicazione = 1925
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre|Volume VII - Tutt'e tre]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma|Volume IX - Donna Mimma]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|Dal naso al cielo}}
* II. {{testo|Fuga}}
* III. {{testo|Certi obblighi}}
* IV. {{testo|Ciàula scopre la Luna}}
* V. {{testo|Chi la paga}}
* VI. {{testo|Benedizione}}
* VII. {{testo|Male di luna}}
* VIII. {{testo|Il figlio cambiato}}
* IX. {{testo|Lo storno e l'Angelo Centuno}}
* X. {{testo|Superior stabat lupus}}
* XI. {{testo|Nel dubbio}}
* XII. {{testo|La corona}}
* XIII. {{testo|Ieri e oggi}}
* XIV. {{testo|Nel gorgo}}
* XV. {{testo|Musica vecchia}}
jik1slsrt88f9tud6te3zldbvkclf8e
Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo/Avvertenza
0
947808
3430371
2024-11-27T10:02:29Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3430371
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertenza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertenza|prec=../|succ=}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" />
f4wsh7oyi1qskte1glhqdf934xpzdwh
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/30
108
947809
3430372
2024-11-27T10:02:52Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430372
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/38
108
947810
3430373
2024-11-27T10:02:55Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430373
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/40
108
947811
3430374
2024-11-27T10:02:59Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430374
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/52
108
947812
3430375
2024-11-27T10:03:02Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430375
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/54
108
947813
3430376
2024-11-27T10:03:06Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430376
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/66
108
947814
3430379
2024-11-27T10:03:37Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/80
108
947815
3430380
2024-11-27T10:03:42Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430380
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/94
108
947816
3430381
2024-11-27T10:03:47Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430381
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/106
108
947817
3430382
2024-11-27T10:03:52Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430382
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/108
108
947818
3430383
2024-11-27T10:03:56Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430383
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/132
108
947819
3430384
2024-11-27T10:04:12Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430384
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/134
108
947820
3430385
2024-11-27T10:04:17Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430385
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/116
108
947821
3430386
2024-11-27T10:04:20Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430386
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/118
108
947822
3430387
2024-11-27T10:04:23Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430387
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/156
108
947823
3430388
2024-11-27T10:04:28Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430388
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/158
108
947824
3430389
2024-11-27T10:04:31Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430389
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/170
108
947825
3430390
2024-11-27T10:04:36Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430390
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/172
108
947826
3430391
2024-11-27T10:04:39Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430391
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/188
108
947827
3430392
2024-11-27T10:05:10Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430392
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/202
108
947828
3430393
2024-11-27T10:05:15Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430393
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/218
108
947829
3430394
2024-11-27T10:05:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430394
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf
110
947830
3430406
2024-11-27T10:15:10Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3430406
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=R. Bemporad & figlio
|Città=Firenze
|Anno=1926
|Fonte={{GB|IuAyAQAAIAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 7to10=roman 11=1 />
|Sommario=
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
138xaexhgfyyyp8g9qc05nbypg6bcwv
3430432
3430406
2024-11-27T10:24:22Z
Candalua
1675
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3430432
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=R. Bemporad & figlio
|Città=Firenze
|Anno=1926
|Fonte={{GB|IuAyAQAAIAAJ}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 7to10=roman 11=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio|titolo=Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio|from=7|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=9|delta=iii}}
{{Indice sommario|nome=Il vecchio Dio|titolo=I. Il vecchio Dio|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Tanino e Tanotto|titolo=II. Tanino e Tanotto|from=21|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Al valor civile|titolo=III. Al valor civile|from=37|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La disdetta di Pitagora|titolo=IV. La disdetta di Pitagora|from=49|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quand'ero matto....|titolo=V-VIII. Quand'ero matto....|from=63|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quand'ero matto..../1. Il soldino|titolo=§ 1. Il soldino|from=65|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quand'ero matto..../2. Fondamento della morale|titolo=§ 2. Fondamento della morale|from=73|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quand'ero matto..../3. Mirina|titolo=§ 3. Mirina|from=81|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Quand'ero matto..../4. Scuola di saggezza|titolo=§ 4. Scuola di saggezza|from=93|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Concorso per referendario al Consiglio di Stato|titolo=IX. Concorso per referendario al Consiglio di Stato|from=101|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=In corpore vili|titolo=X. In corpore vili|from=127|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Le tre carissime|titolo=XI. Le tre carissime|from=139|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Il vitalizio|titolo=XII. Il vitalizio|from=151|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Un invito a tavola|titolo=XIII. Un invito a tavola|from=197|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=La levata del sole|titolo=XIV. La levata del sole|from=213|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Lumìe di Sicilia|titolo=XV. Lumìe di Sicilia|from=227|delta=10}}
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
drglji4h777dgrtmdrxufbx5l0cdalt
Autore:Nicola Antonio Gizzarelli
102
947831
3430408
2024-11-27T10:16:36Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Nicola Antonio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Gizzarelli<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Nicola Antonio | Cognome = Gizzarelli | Attività = giur...
3430408
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Nicola Antonio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Gizzarelli<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giurista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Nicola Antonio
| Cognome = Gizzarelli
| Attività = giurista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
6ositklg7h33e3beiz0hy3o368vlxis
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/7
108
947832
3430410
2024-11-27T10:17:07Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430410
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>
{{Ct|f=120%|t=1|LUIGI PIRANDELLO}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|NOVELLE}}
{{Ct|f=250%|L=0.1em|w=0.2em|t=0.5|PER UN ANNO}}
{{Ct|f=120%|{{Sc|Volume}} X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|IL VECCHIO DIO}}
{{Ct|f=110%|R. BEMPORAD & F. - {{Sc|Editori}} - FIRENZE}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|Rappresentanti per il Piemonte: S. Lattes & C. - Torino}}<noinclude><references/></noinclude>
q6g25d8fj1v52jokaon2j4vbxb9iu2u
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/9
108
947833
3430411
2024-11-27T10:17:28Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430411
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=120%|AVVERTENZA}}
''Raccolgo in un sol corpo tutte le novelle pubblicate finora in parecchi volumi e tant’altre ancora inedite, sotto il titolo'' Novelle per un anno ''che può sembrar modesto e, al contrario, è forse troppo ambizioso, se si pensa che per antica tradizione dalle'' notti ''o dalle'' giornate ''s’intitolarono spesso altre raccolte del genere, alcune delle quali famosissime.''
''Secondo l’intenzione che mi ha suggerito questo titolo, avrei desiderato che tutt’intera la raccolta fosse contenuta in un volume solo, di quei monumentali che da gran tempo ormai per opere di letteratura non usano più. L’Editore (e chi legge ne intenderà facilmente le ragioni) non ha voluto seguirmi in questo desiderio, e m’ha anzi consigliato di dividere la raccolta non in dodici volumi, di trenta e più novelle ciascuno, come almeno m’ero rassegnato a chiedergli, ma in ventiquattro. Il che potrebbe suggerire, a chi ne avesse voglia, qualche non inutile considerazione sull’indole e le necessità del tempo nostro.''
''M’affretto ad avvertire che le novelle di questi ventiquattro volumi non vogliono essere singolarmente nè''<noinclude><references/></noinclude>
scds7lxpc8dlu9al3irw35sk4yrzw5j
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/10
108
947834
3430413
2024-11-27T10:17:44Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430413
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''delle stagioni, nè dei mesi, nè di ciascun giorno dell’anno. Una novella al giorno, per tutt’un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratto la sua qualità.''
''Ogni volume ne conterrà non poche nuove, e di quelle già edite alcune sono state rifatte da cima a fondo, altre rifuse e ritoccate qua e là, e tutte insomma rielaborate con lunga e amorosa cura.''
''In grazia almeno di questa cura, l’autore delle Novelle per un anno spera che i lettori vorranno usargli venia, se dalla concezione ch’egli ebbe del mondo e della vita troppa amarezza e scarsa gioja avranno e vedranno in questi tanti piccoli specchi che la riflettono intera.''
{{A destra|L. P.}}<noinclude><references/></noinclude>
37t13gk4kn0f4ultyr77gph5or5bdpo
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/1
108
947835
3430414
2024-11-27T10:18:07Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430414
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/3
108
947836
3430415
2024-11-27T10:18:20Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430415
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/4
108
947837
3430416
2024-11-27T10:18:24Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430416
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/6
108
947838
3430417
2024-11-27T10:18:29Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/12
108
947839
3430418
2024-11-27T10:18:41Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430418
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/246
108
947840
3430420
2024-11-27T10:18:57Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430420
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/248
108
947841
3430421
2024-11-27T10:19:02Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430421
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/249
108
947842
3430422
2024-11-27T10:19:05Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430422
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/250
108
947843
3430423
2024-11-27T10:19:08Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430423
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/251
108
947844
3430424
2024-11-27T10:19:11Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430424
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/252
108
947845
3430425
2024-11-27T10:19:15Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430425
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/245
108
947846
3430428
2024-11-27T10:22:09Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430428
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=130%|L=0.1em|INDICE}}
{{Vi| sezione = I. | titolo = Il vecchio Dio | pagina = Pag. 1}}
{{Vi| sezione = II. | titolo = Tanino e Tanotto | pagina = „ 11}}
{{Vi| sezione = III. | titolo = Al valor civile | pagina = „ 27}}
{{Vi| sezione = IV. | titolo = La disdetta di Pitagora | pagina = „ 39}}
{{Vi| sezione = V-VIII. | titolo = Quand’ero matto.... | pagina = „ 53}}
{{Vi| indentazione = 5 | titolo = § 1. Il soldino | pagina = „ 55}}
{{Vi| indentazione = 5 | titolo = § 2. Fondamento della morale | pagina = „ 63}}
{{Vi| indentazione = 5 | titolo = § 3. Mirina | pagina = „ 71}}
{{Vi| indentazione = 5 | titolo = § 4. Scuola di saggezza | pagina = „ 83}}
{{Vi| sezione = IX. | titolo = Concorso per referendario al Consiglio di Stato | pagina = „ 91}}
{{Vi| sezione = X. | titolo = In corpore vili | pagina = „ 117}}
{{Vi| sezione = XI. | titolo = Le tre carissime | pagina = „ 129}}
{{Vi| sezione = XII. | titolo = Il vitalizio | pagina = „ 141}}
{{Vi| sezione = XIII. | titolo = Un invito a tavola | pagina = „ 187}}
{{Vi| sezione = XIV. | titolo = La levata del sole | pagina = „ 203}}
{{Vi| sezione = XV. | titolo = Lumìe di Sicilia | pagina = „ 217}}<noinclude><references/></noinclude>
qicfwjue1rcog37mkz9ypvmn0qf2fsg
Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio
0
947847
3430434
2024-11-27T10:26:21Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3430434
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1926<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume X - Il vecchio Dio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume X - Il vecchio Dio
| Anno di pubblicazione = 1926
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma|Volume IX - Donna Mimma]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume XI - La giara|Volume XI - La giara]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Avvertenza}}
* I. {{testo|Il vecchio Dio}}
* II. {{testo|Tanino e Tanotto}}
* III. {{testo|Al valor civile}}
* IV. {{testo|La disdetta di Pitagora}}
* V-VIII. {{testo|Quand'ero matto....}}
** § {{testo|Quand'ero matto..../1. Il soldino}}
** § {{testo|Quand'ero matto..../2. Fondamento della morale}}
** § {{testo|Quand'ero matto..../3. Mirina}}
** § {{testo|Quand'ero matto..../4. Scuola di saggezza}}
* IX. {{testo|Concorso per referendario al Consiglio di Stato}}
* X. {{testo|In corpore vili}}
* XI. {{testo|Le tre carissime}}
* XII. {{testo|Il vitalizio}}
* XIII. {{testo|Un invito a tavola}}
* XIV. {{testo|La levata del sole}}
* XV. {{testo|Lumìe di Sicilia}}
f7qpwalnnj94d7igackd65osmuppbnu
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/20
108
947848
3430435
2024-11-27T10:26:53Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430435
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/22
108
947849
3430436
2024-11-27T10:26:56Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430436
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/36
108
947850
3430437
2024-11-27T10:27:02Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430437
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/38
108
947851
3430438
2024-11-27T10:27:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430438
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/48
108
947852
3430439
2024-11-27T10:27:09Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430439
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/50
108
947853
3430441
2024-11-27T10:27:15Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430441
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/64
108
947854
3430442
2024-11-27T10:27:21Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430442
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/72
108
947855
3430443
2024-11-27T10:27:47Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430443
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/74
108
947856
3430444
2024-11-27T10:27:50Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430444
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/80
108
947857
3430445
2024-11-27T10:27:53Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430445
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/82
108
947858
3430446
2024-11-27T10:27:56Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430446
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/92
108
947859
3430447
2024-11-27T10:28:07Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430447
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/94
108
947860
3430448
2024-11-27T10:28:12Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430448
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/100
108
947861
3430449
2024-11-27T10:28:17Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430449
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/102
108
947862
3430450
2024-11-27T10:28:20Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430450
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/66
108
947863
3430451
2024-11-27T10:28:34Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430451
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/140
108
947864
3430453
2024-11-27T10:29:01Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430453
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/138
108
947865
3430454
2024-11-27T10:29:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430454
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/128
108
947866
3430455
2024-11-27T10:29:07Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430455
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/126
108
947867
3430456
2024-11-27T10:29:12Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430456
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Categoria:Pagine in cui è citato Roberto Betti
14
947868
3430457
2024-11-27T10:29:14Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430457
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Roberto Betti}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Betti, Roberto]]
a7i4qtba5fo4ai6c3mdggpx05uo9w8p
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/152
108
947869
3430459
2024-11-27T10:29:35Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430459
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Autore:Franco Mosino
102
947870
3430460
2024-11-27T10:29:47Z
Modafix
8534
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Franco<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Mosino<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>filologo/grecista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Franco | Cognome = Mosino | Attività = filologo/grecista |...
3430460
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Franco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Mosino<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>filologo/grecista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Franco
| Cognome = Mosino
| Attività = filologo/grecista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
bzw4w22voj0uemehe67hrvqksafqqt6
3430465
3430460
2024-11-27T10:30:14Z
Modafix
8534
3430465
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Franco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Mosino<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>filologo/grecista/latinista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Franco
| Cognome = Mosino
| Attività = filologo/grecista/latinista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
itnxanzqi1p1yoxaow5i47fpvoq6exq
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/198
108
947871
3430461
2024-11-27T10:29:55Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430461
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/214
108
947872
3430462
2024-11-27T10:30:00Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430462
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/226
108
947873
3430463
2024-11-27T10:30:05Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430463
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/228
108
947874
3430464
2024-11-27T10:30:09Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430464
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Categoria:Grecisti del XXI secolo
14
947875
3430479
2024-11-27T10:43:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3430479
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XXI secolo per attività|Grecisti]]
[[Categoria:Grecisti per periodo storico| 31]]
gkyaisubai5rfghian8ub9tg3evzf0b
Categoria:Latinisti del XXI secolo
14
947876
3430481
2024-11-27T10:44:21Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutoriPer.py: creo categoria
3430481
wikitext
text/x-wiki
[[Categoria:Autori del XXI secolo per attività|Latinisti]]
[[Categoria:Latinisti per periodo storico| 31]]
2gxwys167o2xv1upy7kf2arbo7llk2r
Categoria:Testi in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/111
14
947877
3430490
2024-11-27T11:27:36Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3430490
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/111}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/111]]
g29pcnyb5ge9jndvv6hqwzzb2uhavss
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Lettere (Sarpi)/Vol. I/111
14
947878
3430491
2024-11-27T11:27:56Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
3430491
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Lettere (Sarpi)/Vol. I/111}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Lettere (Sarpi)/Vol. I/111]]
a1sczbcherrkjp7gd3m3fvsq3m603uv
Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio/Avvertenza
0
947879
3430492
2024-11-27T11:30:53Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3430492
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertenza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertenza|prec=../|succ=}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" />
5k93akbjdi8l7jkwhsmlhe0x4mlns4z
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/11
108
947880
3430493
2024-11-27T11:32:20Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430493
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|DAL NASO AL CIELO}}<noinclude><references/></noinclude>
7k9rr9mvj6epeow9znylmee1a7h1efc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/29
108
947881
3430494
2024-11-27T11:32:39Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430494
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|FUGA}}<noinclude><references/></noinclude>
ohxxx0i9n56fj1m94judd454wbtrkhe
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/39
108
947882
3430495
2024-11-27T11:32:55Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430495
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|CERTI OBBLIGHI}}<noinclude><references/></noinclude>
riozm0ag11g21hu3154vfd6i5c9h8ty
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/53
108
947883
3430496
2024-11-27T11:33:08Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430496
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|CIÀULA SCOPRE LA LUNA}}<noinclude><references/></noinclude>
8ucbwmhf0e1ejvhb45w0d9wi4qr3d5a
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/65
108
947884
3430497
2024-11-27T11:33:24Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430497
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|CHI LA PAGA}}<noinclude><references/></noinclude>
c9nd0sck6x62v0ks8qgnro1karoy4gi
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/79
108
947885
3430498
2024-11-27T11:33:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430498
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA BENEDIZIONE}}<noinclude><references/></noinclude>
b9woyw2rtw7fcfa49wxq2ia51afvnjg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/93
108
947886
3430499
2024-11-27T11:33:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430499
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|MALE DI LUNA}}<noinclude><references/></noinclude>
m8v12766suh1mvydg3b9oc8pdiqpvn3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/107
108
947887
3430500
2024-11-27T11:34:05Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430500
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL FIGLIO CAMBIATO}}<noinclude><references/></noinclude>
nlapmh3xmezjsaf41oq224edblhn9gt
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/117
108
947888
3430501
2024-11-27T11:34:37Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430501
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LO STORNO}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|E L’ANGELO CENTUNO}}<noinclude><references/></noinclude>
nlcd4it91lshjrbfmnhm9fmn17vnx8j
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/133
108
947889
3430502
2024-11-27T11:34:49Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430502
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|SUPERIOR STABAT LUPUS}}<noinclude><references/></noinclude>
ow4l3tv70y1mps4qcwompatdqqzlucw
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/157
108
947890
3430503
2024-11-27T11:35:04Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430503
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|NEL DUBBIO}}<noinclude><references/></noinclude>
fpanu3pxhh1ejmavzfooicjn2essum5
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/171
108
947891
3430504
2024-11-27T11:35:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430504
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA CORONA}}<noinclude><references/></noinclude>
rtwo8wkr0d2r0w77gw3myhh2spnidaq
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/187
108
947892
3430505
2024-11-27T11:35:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430505
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IERI E OGGI}}<noinclude><references/></noinclude>
tj7qcfvns4585durocmo7nfmptqx9qc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/201
108
947893
3430506
2024-11-27T11:35:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430506
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|NEL GORGO}}<noinclude><references/></noinclude>
jvryrrya6i8n7udom1cueci6jebjesk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/217
108
947894
3430507
2024-11-27T11:35:59Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430507
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|MUSICA VECCHIA}}<noinclude><references/></noinclude>
9r7z1nmltvmi2pk0vm2k0tu7a69s7n4
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/11
108
947895
3430508
2024-11-27T11:36:22Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430508
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL VECCHIO DIO}}<noinclude><references/></noinclude>
btqacb59egdeig6fg5j1fmj6fz55hsx
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/21
108
947896
3430509
2024-11-27T11:36:41Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430509
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|TANINO E TANOTTO}}<noinclude><references/></noinclude>
lfhispz4lvhnwdwzhfsr1nbtgcakapa
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/37
108
947897
3430510
2024-11-27T11:36:53Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430510
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|AL VALOR CIVILE}}<noinclude><references/></noinclude>
itt191c9x0abxhdt0txy8qmnlo33lxq
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/49
108
947898
3430511
2024-11-27T11:37:10Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430511
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA DISDETTA DI PITAGORA}}<noinclude><references/></noinclude>
i934b15ta4o823z3ho792jzb7e8etrw
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/63
108
947899
3430512
2024-11-27T11:37:30Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430512
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V-VIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|QUAND’ERO MATTO....}}<noinclude><references/></noinclude>
qx6b9vc41hmsgpjpq7ifkir35kruv6p
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/101
108
947900
3430513
2024-11-27T11:41:56Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430513
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|CONCORSO}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|PER REFERENDARIO}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|AL CONSIGLIO DI STATO}}<noinclude><references/></noinclude>
m1eogusly4an9tmq8slclkf40h8jl9o
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/127
108
947901
3430514
2024-11-27T11:42:27Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430514
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IN CORPORE VILI}}<noinclude><references/></noinclude>
cp2dd1kxrgqum6bcbxueq8ldlvr4do1
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/139
108
947902
3430515
2024-11-27T11:42:41Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430515
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LE TRE CARISSIME}}<noinclude><references/></noinclude>
icu1vy66a9qv0j58yqrpkt5x3eoi0ik
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/151
108
947903
3430516
2024-11-27T11:42:56Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430516
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL VITALIZIO}}<noinclude><references/></noinclude>
hm3we4gtkmb9rge4iw88mkjh4kpiw8h
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/197
108
947904
3430517
2024-11-27T11:43:11Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430517
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|UN INVITO A TAVOLA}}<noinclude><references/></noinclude>
pjih11dshku3lfuotw4q4tpc81v2wiy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/213
108
947905
3430518
2024-11-27T11:43:38Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430518
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LA LEVATA DEL SOLE}}<noinclude><references/></noinclude>
0y26he40giybsxsd8az2v1aiw8sv9lg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/227
108
947906
3430519
2024-11-27T11:43:59Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430519
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|LUMÌE DI SICILIA}}<noinclude><references/></noinclude>
jo8z2xn0la1sjxp9nb8wfcpgcvc6czn
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/65
108
947907
3430520
2024-11-27T11:44:45Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 1.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|IL SOLDINO}}<noinclude><references/></noinclude>
98ymyalpp5dma66i4deah5lmeiwm7u3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/73
108
947908
3430521
2024-11-27T11:44:57Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430521
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 2.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|FONDAMENTO DELLA MORALE}}<noinclude><references/></noinclude>
7ixsd764x3aol0ctzsi9d2po6fluotu
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/81
108
947909
3430522
2024-11-27T11:45:18Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430522
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 3.}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|MIRINA}}<noinclude><references/></noinclude>
ptpitvq87k3ftf1ayw7x5sp7du12i7v
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf/93
108
947910
3430523
2024-11-27T11:45:36Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430523
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|§ 4.}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|SCUOLA DI SAGGEZZA}}<noinclude><references/></noinclude>
28g0aerpqz167lrawitjmnfds61i5zf
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/55
108
947911
3430524
2024-11-27T11:49:46Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430524
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
I picconieri, quella sera, volevano smettere di lavorare senz’aver finito d’estrarre le tante casse di zolfo che bisognavano il giorno appresso a caricar la ''calcara''. Cacciagallina, il soprastante, s’affierò contr’essi, con la rivoltella in pugno, davanti la buca della ''Cace'', per impedire che ne uscissero.
— Corpo di.... sangue di.... indietro tutti, giù tutti di nuovo alle cave, a buttar sangue fino all’alba, o faccio fuoco!
— Bum! — fece uno dal fondo della buca. — Bum! — echeggiarono parecchi altri; e con risa e bestemmie e urli di scherno fecero impeto, e chi dando una gomitata, chi una spallata, passarono tutti, meno uno. Chi? Zi’ Scarda, si sa, quel povero cieco d’un occhio, sul quale Cacciagallina poteva far bene il gradasso. Gesù, che spavento! Gli si scagliò addosso, che neanche un leone; lo agguantò per il petto e, quasi avesse in pugno anche gli altri, gli urlò in faccia, scrollandolo furiosamente:
— Indietro tutti, vi dico, canaglia! Giù tutti alle cave, o faccio un macello! —
Zi’ Scarda si lasciò scrollare pacificamente. Doveva pur prendersi uno sfogo, quel povero galantuomo, ed era naturale se lo prendesse su lui che, vecchio com’era, poteva offrirglielo senza ribellarsi. Del resto, aveva anche lui, a sua volta, sotto di sè qual-<noinclude><references/></noinclude>
7lgu25fl388phraj90ejhgjnht4due6
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/56
108
947912
3430525
2024-11-27T11:51:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430525
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cuno più debole, sul quale rifarsi più tardi: ''Ciàula'', il suo ''caruso''.
Quegli altri.... eccoli là, s’allontanavano giù per la stradetta che conduceva a Comitini; ridevano e gridavano:
— Ecco, sì! tiènti forte codesto, Cacciagalli! Te lo riempirà lui il calcherone per domani!
— Gioventù! — sospirò con uno squallido sorriso d’indulgenza zi’ Scarda a Cacciagallina.
E, ancora agguantato per il petto, piegò la testa da un lato, stiracchiò verso il lato opposto il labbro inferiore, e rimase così per un pezzo, come in attesa.
{{asterismo}}
Era una smorfia a Cacciagallina? o si burlava della gioventù di quei compagni là?
Veramente, tra gli aspetti di quei luoghi, strideva quella loro allegria, quella velleità di baldanza giovanile. Nelle dure facce quasi spente dal bujo crudo delle cave sotterranee, nel corpo sfiancato dalla fatica quotidiana, nelle vesti strappate, avevano il livido squallore di quelle terre senza un filo d’erba, sforacchiate dalle zolfare, come da tanti enormi formicai.
Ma no: zi’ Scarda, fisso in quel suo strano atteggiamento, non si burlava di loro, nè faceva una smorfia a Cacciagallina. Quello era il versaccio solito, con cui, non senza stento, si deduceva pian piano in bocca la grossa lagrima, che di tratto in tratto gli colava dall’altro occhio, da quello buono.
Aveva preso gusto a quel saporino di sale, e non se ne lasciava scappar via neppur una.
Poco: una goccia, di tanto in tanto; ma buttato<noinclude><references/></noinclude>
2liak6ji38p011xfc6uvb9on1fj79y7
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/57
108
947913
3430526
2024-11-27T11:52:13Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430526
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dalla mattina alla sera laggiù, duecento e più metri sottoterra, col piccone in mano, che a ogni colpo gli strappava come un ruglio di rabbia dal petto, zi’ Scarda aveva sempre la bocca arsa: e quella lagrima, per la sua bocca, era quel che per il naso sarebbe stato un pizzico di rapè.
Un gusto e un riposo.
Quando si sentiva l’occhio pieno, posava per un poco il piccone e, guardando la rossa fiammella fumosa della lanterna confitta nella roccia, che alluciava nella tenebra dell’antro infernale qualche scaglietta di zolfo qua e là, o l’acciajo del palo o della piccozza, piegava la testa da un lato, stiracchiava il labbro inferiore e stava ad aspettar che la lagrima gli colasse giù, lenta, per il solco scavato dalle precedenti.
Gli altri, chi il vizio del fumo, chi quello del vino; lui aveva il vizio della sua lagrima.
Era del sacco lacrimale malato e non di pianto, quella lagrima; ma si era bevute anche quelle del pianto, zi’ Scarda, quando, quattr’anni addietro, gli era morto l’unico figliuolo, per lo scoppio d’una mina, lasciandogli sette orfanelli e la nuora da mantenere. Tuttora gliene veniva giù qualcuna più salata delle altre; ed egli la riconosceva subito: scoteva il capo, allora, e mormorava un nome:
— Calicchio.... —
In considerazione di Calicchio morto, e anche dell’occhio perduto per lo scoppio della stessa mina, lo tenevano ancora lì a lavorare. Lavorava più e meglio di un giovane; ma ogni sabato sera, la paga gli era data, e per dir la verità lui stesso se la prendeva, come una carità che gli facessero: tanto che, intascandola, diceva sottovoce, quasi con vergogna:<noinclude><references/></noinclude>
k62xu4no0y6z5dp06bnxhfrzx9sm2ba
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/58
108
947914
3430528
2024-11-27T11:54:24Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430528
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
— Dio gliene renda merito. —
Perchè, di regola, doveva presumersi che uno della sua età non poteva più lavorar bene.
{{Asterismo}}
Quando Cacciagallina alla fine lo lasciò per correre dietro agli altri e indurre con le buone maniere qualcuno a far nottata, zi’ Scarda lo pregò di mandare almeno a casa uno di quelli che ritornavano al paese, ad avvertire che egli rimaneva alla zolfara e che perciò non lo aspettassero e non stessero in pensiero per lui; poi si volse attorno a chiamare il suo ''caruso'', che aveva più di trent’anni (e poteva averne anche sette o settanta, scemo com’era); e lo chiamò col verso con cui si chiamano le cornacchie ammaestrate:
— ''Te’, pa’! te’, pa’!'' —
Ciàula stava a rivestirsi per ritornare al paese.
Rivestirsi per Ciàula significava togliersi prima di tutto la camicia, o quella che un tempo era stata forse una camicia: l’unico indumento che, per modo di dire, lo coprisse durante il lavoro. Toltasi la camicia, indossava sul torace nudo, in cui si potevano contare a una a una tutte le costole, un panciotto bello largo e lungo, avuto in elemosina, che doveva essere stato un tempo elegantissimo e sopraffino (ora il luridume vi aveva fatto una tal roccia, che a posarlo per terra stava ritto). Con somma cura Ciàula ne affibbiava i sei bottoni, tre dei quali ciondolavano, e poi se lo mirava addosso, passandoci sopra le mani, perchè veramente ancora lo stimava superiore a’ suoi meriti: una galanteria. Le gambe nude, misere e sbilenche, durante quell’ammirazione, gli<noinclude><references/></noinclude>
gax0egy54fs68yiam89doxfp4np1094
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/59
108
947915
3430529
2024-11-27T11:55:55Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430529
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>si accapponavano, illividite dal freddo. Se qualcuno dei compagni gli dava uno spintone o gli allungava un calcio, gridandogli: — Quanto sei bello! — egli apriva fino alle orecchie ad ansa la bocca sdentata a un riso di soddisfazione, poi infilava i calzoni, che avevano più d’una finestra aperta sulle natiche e sui ginocchi; s’avvolgeva in un cappottello d’albagio tutto rappezzato, e, scalzo, imitando meravigliosamente a ogni passo il verso della cornacchia — ''cràh! cràh!'' — (per cui lo avevano soprannominato Ciàula), s’avviava al paese.
— ''Cràh! cràh!'' — rispose anche quella sera al richiamo del suo padrone; e gli si presentò tutto nudo, con la sola galanteria di quel panciotto debitamente abbottonato.
— Va’, va’ a rispogliarti, — gli disse zi’ Scarda. — Rimettiti il sacco e la camicia. Oggi per noi il Signore non fa notte. —
Ciàula non fiatò; restò un pezzo a guardarlo a bocca aperta, con occhi da ebete; poi si poggiò le mani su le reni e, raggrinzando in su il naso, per lo spasimo, si stirò e disse:
— ''Gna bonu!'' (Va bene). —
E andò a levarsi il panciotto.
Se non fosse stato per la stanchezza e per il bisogno del sonno, lavorare anche di notte non sarebbe stato niente, perchè laggiù, tanto, era sempre notte lo stesso. Ma questo, per zi’ Scarda.
Per Ciàula, no. Ciàula, con la lumierina a olio nella rimboccatura del sacco su la fronte, e schiacciata la nuca sotto il carico, andava su e giù per la lubrica scala sotterranea, erta, a scalini rotti, e su, su, su, affievolendo a mano a mano, col fiato<noinclude><references/></noinclude>
ecjl1j1lerb3bm9fc570ch8gtfyhmor
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/60
108
947916
3430531
2024-11-27T11:57:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430531
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mózzo, quel suo crocchiare a ogni scalino, quasi in un gemito di strozzato, rivedeva a ogni salita la luce del sole. Dapprima ne rimaneva abbagliato; poi col respiro che traeva nel liberarsi dal carico, gli aspetti noti delle cose circostanti gli balzavano davanti; restava, ancora ansimante, a guardarli un poco e, senza che n’avesse chiara coscienza, se ne sentiva confortare.
Cosa strana: della tenebra fangosa delle profonde caverne, ove dietro ogni svolto stava in agguato la morte, Ciàula non aveva paura; nè paura delle ombre mostruose, che qualche lanterna suscitava a sbalzi lungo le gallerie, nè del subito guizzare di qualche riflesso rossastro qua e là in una pozza, in uno stagno d’acqua sulfurea: sapeva sempre dov’era; toccava con la mano in cerca di sostegno le viscere della montagna: e ci stava cieco e sicuro come dentro il suo alvo materno.
Aveva paura, invece, del bujo vano della notte.
Conosceva quello del giorno, laggiù, intramezzato da sospiri di luce, di là dall’imbuto della scala, per cui saliva tante volte al giorno, con quel suo specioso arrangolìo di cornacchia strozzata. Ma il bujo della notte non lo conosceva.
Ogni sera, terminato il lavoro, ritornava al paese con zi’ Scarda; e là, appena finito d’ingozzare i resti della minestra, si buttava a dormire sul saccone di paglia per terra, come un cane; e invano i ragazzi, quei sette nipoti orfani del suo padrone, lo pestavano per tenerlo desto e ridere della sua sciocchezza; cadeva subito in un sonno di piombo, dal quale ogni mattina, alla punta dell’alba, soleva riscuoterlo un noto piede.<noinclude><references/></noinclude>
19qa79xqqwurmlfe2qx4ateyxf11eu3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/61
108
947917
3430532
2024-11-27T11:58:04Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430532
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
La paura che egli aveva del bujo della notte gli proveniva da quella volta che il figlio di zi’ Scarda, già suo padrone, aveva avuto il ventre e il petto squarciati dallo scoppio della mina, e zi’ Scarda stesso era stato preso in un occhio.
Giù, nei varii posti a zolfo, si stava per levar mano, essendo già sera, quando s’era sentito il rimbombo tremendo di quella mina scoppiata. Tutti i picconieri e i carusi erano accorsi sul luogo dello scoppio; egli solo, Ciàula, atterrito, era scappato a ripararsi in un antro noto soltanto a lui.
Nella furia di cacciarsi là, gli s’era infranta contro la roccia la lumierina di terracotta, e quando alla fine, dopo un tempo che non aveva potuto calcolare, era uscito dall’antro nel silenzio delle caverne deserte e tenebrose, aveva stentato a trovare a tentoni la galleria che lo conducesse alla scala; ma pure non aveva avuto paura. La paura lo aveva assalito, invece, nell’uscir dalla buca nella notte nera, vana.
S’era messo a tremare, sperduto, con un brivido per ogni vago alito indistinto nel silenzio arcano che riempiva la sterminata vacuità, ove un brulichio infinito di stelle fitte, piccolissime, non riusciva a diffondere alcuna luce.
Il bujo, ove doveva esser lume, la solitudine delle cose che restavan lì con un loro aspetto cangiato e quasi irriconoscibile, quando più nessuno le vedeva, gli avevano messo in tale subbuglio l’anima smarrita, che Ciàula s’era all’improvviso lanciato in una corsa pazza, come se qualcuno lo avesse inseguito.
Ora, ritornato giù nella buca con zi’ Scarda, mentre stava ad aspettare che il carico fosse pronto, egli sentiva a mano a mano crescersi lo sgomento per quel bujo che avrebbe trovato, sbucando dalla zol-<noinclude><references/></noinclude>
ptuqrw8uo1s5awytl929kji9u832faw