Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.5
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Autore:Leonardo da Vinci
102
20433
3430740
3427035
2024-11-27T17:16:40Z
Alex brollo
1615
/* Opere */
3430740
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Leonardo da Vinci<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>pittore/ingegnere/scienziato/inventore/artista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Leonardo da Vinci
| Cognome =
| Attività = pittore/ingegnere/scienziato/inventore/artista
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Aforismi, novelle e profezie}}
* {{Testo|Favole (Leonardo da Vinci)|Favole}}
* {{Testo|Frammenti letterari e filosofici}} (comprende anche numerosi elementi dei due testi naked precedenti, ma la corrispondenza degli elementi, il loto titolo e il oro ordine non corrispondono)
** {{Testo|Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)}}
** {{Testo|Le allegorie (Leonardo da Vinci, 1904)}}
** {{Testo|I pensieri (Leonardo da Vinci, 1904)}}
* {{Testo|Leonardo prosatore}}
* {{Testo|Trattato della pittura (Leonardo da Vinci)}}
=== Trattato della pittura ===
* ''Trattato della pittura di Lionardo da Vinci'', nouamente dato in luce, con la vita dell'istesso autore, scritta da Rafaelle Du Fresne. Si sono giunti i tre libri della pittura, & il trattato della statua di Leon Battista Alberti, con la vita del medesimo. In Parigi, appresso Giacomo Langlois, stampatore ordinario del re christianissimo, al monte s. Genouefa, dirimpetto alla fontana, all'insegna della Regina di pace, 1651. {{IA|gri_33125008484301|GRI}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\RMRE002531 SBN]
* ''Trattato della pittura di Lionardo da Vinci'' nuovamente dato in luce, colla vita dell'istesso autore, scritta da Rafaelle Du Fresne. Si sono giunti i tre libri della Pittura, ed il trattato della Statua di Leon Battista Alberti, colla vita del medesimo, in Parigi, appresso Giacomo Langlois, stampatore ordinario del Re cristianissimo, al Monte S. Genovefa, 1701. Ed in Napoli, nella stamperia di Francesco Ricciardo a spese di Niccola, e Vincenzo Rispoli, 1733. {{IA|gri_33125011130263|GRI}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\RMSE\003264 SBN]
* ''Trattato della pittura di Lionardo da Vinci'' nuovamente dato in luce con la vita dell'istesso autore scritta da Rafaelle du Fresne. Si sono aggiunti i tre Libri della pittura, ed il Trattato della statua di Leon Battista Alberti con la Vita del medesimo. In Bologna, nell'Instituto delle scienze, 1786. {{IA|trattatodellapit00leon|University of California Libraries}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\UM1E\010797 SBN]
* ''Trattato della pittura di Lionardo da Vinci'' ridotto alla sua vera lezione sopra una copia a penna di mano di Stefano Della Bella con le figure disegnate dal medesimo corredato delle memorie per la vita dell'autore e del copiatore. Firenze, presso Giovacchino Pagani libraio e Iacopo Grazioli stampatore, 1792. {{IA|dellapitturadili00leon|GRI}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\RMRE\000410 SBN]
* ''Trattato della pittura di Lionardo da Vinci''. Milano, dalla Societa tipografica de' Classici italiani, contrada di S. Margherita n. 1118, anno 1804. {{IA|davincitrattatop00leon|University of California Libraries}}, {{IA|bub_gb_kjk_wi189ZEC|National Library of Naples}}, {{IA|trattatodellapi00amorgoog|Oxford University}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\IEIE\007369 SBN]
* ''Trattato della pittura'', nuovamente dato in luce con note e supplementi, e con le memorie dell'autore, per opera di Baldassarre Orsini. In Perugia, presso Carlo Baduel Stampatore, 1805, 2 voll. University of California Libraries, {{IA|trattatodellapit01leon|1}}, {{IA|trattatodellapit02leon|2}}
* {{Testo|Trattato della pittura di Lionardo da Vinci 1817 I|Trattato della pittura di Lionardo da Vinci}}, tratto da un codice della Biblioteca Vaticana e dedicato alla maestà di Luigi 18. re di Francia e di Navarra. Roma, nella stamperia De Romanis, 1817, 2 voll. {{IA|trattatopittura01leon|vol. 1}}, {{IA|trattatopittura02leon|vol. 2}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\SBLE\008122 SBN]
* ''Trattato della pittura'', con aggiunte tratte dal Codice Vaticano pubblicato da Guglielmo Manzi. In Milano, dalla Società tipografica de' classici italiani, 1859. [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\BVE\0169639 SBN]
* {{Testo|Trattato della pittura di Leonardo da Vinci}}, condotto sul cod. vaticano urbinate 1270, con prefazione di Marco Tabarrini, preceduto dalla Vita di Leonardo scritta da Giorgio Vasari, con nuove note e commentario di Gaetano Milanesi. Roma, Unione cooperativa editrice, 1890. {{IA|trattatodellapit00leon_0|GRI}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\RMR\0021381 SBN]
* ''Trattato della pittura''. Prefazione di Angelo Borzelli. Lanciano, G. Carabba, 1913, 2 voll. [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\CUB\0667467 SBN]
* {{Testo|Trattato della Pittura (da Vinci)|Trattato della Pittura}}, Carabba editore, 1947.
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)/Lionardo da Vinci|Lionardo da Vinci (1550)}}
* {{Testo|Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)/Lionardo da Vinci|Lionardo da Vinci (1568)}}
* {{Testo|Memorie storiche su la vita, gli studj, e le opere di Lionardo da Vinci}}
* {{Testo|Leonardo da Vinci}}
* {{Testo|Leonardo da Vinci scienziato}}
* {{Testo|Leonardo da Vinci e la scultura}}
* ''Ricerche e documenti sulla giovinezza di Leonardo da Vinci'' di Nino Smiraglia Scognamiglio (1900). [//bibdig.museogalileo.it/Teca/Viewer?an=968195 Teca digitale Museo Galileo]
{{Sezione note}}
[[Categoria:Scultori]]
[[Categoria:Matematici]]
[[Categoria:Musicisti]]
[[Categoria:Architetti]]
b15pxp2zte482csrwroh4xk5wiys4n3
Discussione:Sul puint di Braulins
1
27920
3430551
3001496
2024-11-27T12:57:18Z
2001:B07:6456:353E:E1F8:6EDB:DC3E:7B87
/* Origine della musica */ nuova sezione
3430551
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= cantastoria
| Edizione = ''Villotte e canti popolari del Friuli''<br />Società Filologica Friulana,<br />Udine, 1986
| Fonte = Fonte cartacea
| Eventuali dati sulle Incisioni =
| Eventuale nome del traduttore = [[Utente:Fuarce friul|Fuarce friul]]
| Nome del primo contributore = [[Utente:Fuarce friul|Fuarce friul]]
| Nome del rilettore =
| Note =
}}
== Testo " sul piuint di Braulins" correzione ==
Sul puint di Braulins non è passato un "asin" ( che non ha nessun significato) bensi un "arzin" un abitante della val d'Arzino; inoltre vendeva "lupins" (lupini) e non luvins. [[Speciale:Contributi/151.49.255.32|151.49.255.32]] 15:50, 23 giu 2022 (CEST)
== Origine della musica ==
La musica è quella di un tango del compositore polacco Jerzy Petersburski, "Tango Milonga" (1928), poi conosciuto come "Donna Clara".
Petersburski emigrò poi a Buenos Aires e collaborò con la famosa radio "El Mundo". [[Speciale:Contributi/2001:B07:6456:353E:E1F8:6EDB:DC3E:7B87|2001:B07:6456:353E:E1F8:6EDB:DC3E:7B87]] 13:57, 27 nov 2024 (CET)
rjo1pki525p6te0yom6lqydvomyrmc7
Timeo/Capitolo II
0
36096
3430794
3421412
2024-11-27T22:12:19Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3430794
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo II<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo II|prec=../Capitolo I|succ=../Capitolo III}}
<pages index="Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu" from="12" to="15" fromsection="s2" tosection="s1" />
8rgyvxy34xebcbm03sxs4b820pudbm8
Discussione:Favole (Leonardo da Vinci)
1
64502
3430553
3426728
2024-11-27T13:11:42Z
Alex brollo
1615
/* Corrispondenze con Le favole (Leonardo da Vinci, 1904) */ nuova sezione
3430553
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''Leonardo da Vinci, Scritti scelti''. Ed. A. Brizio, Torino 1952. Leonardo da Vinci, ''Scritti letterari''. Ed. A. Marinoni, Milano 1974''
| Fonte = Progetto Manuzio, [http://www.liberliber.it LiberLiber]<br />Alberto Barberi, 1999
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Thisend|Thisend]]
| Note =
| Nome del rilettore =
}}
== due edizioni ==
Vorrei far notare che nell'infotesto si fa riferimento a '''due''' edizioni distinte: come comportarsi? lo possiamo tenere? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:33, 11 feb 2008 (CET)
:Anzi, no, andando a vedere sul pdf di liberliber c'è scritto:
<pre>
TRATTO DA: “Scritti letterari”,
di Leonardo da Vinci;
a cura di Augusto Marinoni;
Prima edizione accresciuta con i manoscritti di Madrid;
Biblioteca Universale Rizzoli, L 11;
Rizzoli editore;
Milano, 1974
</pre>
:O mi è sfuggito qualcos'altro? :) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:38, 11 feb 2008 (CET)
::PS:ovviamente complimenti per l'inserimento! L'opera merita senz'altro!
:::In effetti qualcosa sfugge, ma non solo a te: Thisend ha usato la [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_fav0.html Bibliotheca Augustana], che cita le fonti cartacee del suo testo e [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_f.html riferisce di aver preso i testi da Liberliber]. A questo punto Thisend cita le fonti cartacee ella Bibliothewca Augustana, che differiscono da quella di Liberliber. Io ne deduco che chi cura la Bibliotheca Augustana
:::*Ha preso il testo elettronico da Liberliber
:::*Per controllo ha raffrontato il testo eletronico di liberliber con le due edizioni cartacee più datate
:::*I casi sono due,
:::**o il testo è risultato di un'operazione di confronto e scelta di varianti da parte dell'editore del sito che così cita tutte le fonti da lui utilizzate,
:::**O i tre testi cartacei (riportano il medesimo testo su cui concordano. Io ritengo che le scelte di thisend siano valide, e che però non è il caso di ignorare in sede di infotesto Bibliotheca augustana: si citano i due libri, si pone come fonte Bibliotheca Augustana e nel campo note evidenzierei Liberliber come fonte della versione elettronica. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:08, 11 feb 2008 (CET)
::::Ma così avremmo un testo di cui non sappiamo la fonte cartacea corrispondente, pensavo fosse un principio base e assodato per il percorso qualità, per la rilettura come facciamo? Diventa impossibile.
::::Non sarebbe meglio prendere direttamente il testo da liberliber e dichiarare come fonte quella univoca dichiarata da liberliber (cioè la Rizzoli), così se qualcuno ha il libro Rizzoli e vuole rileggere può farlo.
::::Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 10:26, 13 feb 2008 (CET)
== Beccata fonte per proofread ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Beccata una possibile fonte per la conversione proofread: {{IA|gri_33125015154343}}. Aggiorno [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Niente da fare, le due raccolte non corrispondono (nella fonte proofread ce ne sono solo 46 su 56). Questa edizione va conservata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:21, 20 nov 2024 (CET)
== Corrispondenze con [[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)]] ==
<pre>
1 I - Il ligustro e il merlo [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
2 II - L'alloro, il mirto, il pero [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
3 III - Il castagno e il fico [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
4 IV - La farfalla e la fiamma della candela [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
5 V - La noce e il campanile [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
6 VI - La scimmia e l'uccellino [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
7 VII - Il salice, la gazza e i semi della zucca [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
8 VIII - La fiamma e la candela [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
9 IX - Il vino e i maomettani [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
10 X - Il topo e la donnola [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
11 XI - La lingua ed i denti XLI (traccia)
12 XII - Il cedro superbo [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
13 XIII - La formica e il seme di miglio [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
14 XIV - Il ragno e il grappolo d'uva [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#L]]
15 XV - La vitalba scontenta [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
16 XVI - L'asino e il ghiaccio [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
17 XVII - La neve umile [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
18 XVIII - Il falcone impaziente [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
19 XIX - Il ragno e il calabrone [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
20 XX - L'aquila e il gufo [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
21 XXI - Il cedro ambizioso [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
22 XXII - Il pesco invidioso [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
23 XXIII - Il noce e i viandanti [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
25 XXV - Il fico [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
26 XXVI - Il fico e l'olmo [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
27 XXVII - I tordi e la civetta [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
28 XXVIII - La pulce [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
29 XXIX - Il rasoio vanitoso e borioso [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
30 XXX - La pietra scontenta della sua vita solitaria [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
34 XXXIV - Il giglio e la corrente del fiume [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
35 XXXV - L'ostrica, il topo e la gatta [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
36 XXXVI - Il contadino e la vite [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
37 XXXVII - La triste morte di un granchio [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
38 XXXVIII - Il ragno e l'uva [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
39 XXXIX - La vite e l'albero vecchio [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
40 XL - Il torrente [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
41 XLI - La rete e i pesci [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
42 XLII - La palla di neve [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
43 XLIII - Il salice [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
44 XLIV - La Penitenza dell'acqua [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
46 XLVI - La vendetta del vino [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
47 XLVII - L'inchiostro e la carta [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
51 LI - Lo specchio e la regina [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
53 LIII - La pianta, il palo e i pruni [[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
24 XXIV - Il ramo della noce
31 XXXI - La farfalla e il lume ad olio
32 XXXII - La pietra focaia e l'acciarino
33 XXXIII - Il ragno
45 XLV - La fiamma e la candela
48 XLVIII - Il fuoco e l'acqua
49 XLIX - Il dipintore
50 L - Il coltello
52 LII - Il ferro e la lima
54 LIV - La penna e il temperino
</pre> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 nov 2024 (CET)
8k98urvoqn40v4e7cjxi7c86b54dtcw
3430554
3430553
2024-11-27T13:12:19Z
Alex brollo
1615
/* Corrispondenze con Le favole (Leonardo da Vinci, 1904) */
3430554
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''Leonardo da Vinci, Scritti scelti''. Ed. A. Brizio, Torino 1952. Leonardo da Vinci, ''Scritti letterari''. Ed. A. Marinoni, Milano 1974''
| Fonte = Progetto Manuzio, [http://www.liberliber.it LiberLiber]<br />Alberto Barberi, 1999
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Thisend|Thisend]]
| Note =
| Nome del rilettore =
}}
== due edizioni ==
Vorrei far notare che nell'infotesto si fa riferimento a '''due''' edizioni distinte: come comportarsi? lo possiamo tenere? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:33, 11 feb 2008 (CET)
:Anzi, no, andando a vedere sul pdf di liberliber c'è scritto:
<pre>
TRATTO DA: “Scritti letterari”,
di Leonardo da Vinci;
a cura di Augusto Marinoni;
Prima edizione accresciuta con i manoscritti di Madrid;
Biblioteca Universale Rizzoli, L 11;
Rizzoli editore;
Milano, 1974
</pre>
:O mi è sfuggito qualcos'altro? :) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:38, 11 feb 2008 (CET)
::PS:ovviamente complimenti per l'inserimento! L'opera merita senz'altro!
:::In effetti qualcosa sfugge, ma non solo a te: Thisend ha usato la [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_fav0.html Bibliotheca Augustana], che cita le fonti cartacee del suo testo e [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_f.html riferisce di aver preso i testi da Liberliber]. A questo punto Thisend cita le fonti cartacee ella Bibliothewca Augustana, che differiscono da quella di Liberliber. Io ne deduco che chi cura la Bibliotheca Augustana
:::*Ha preso il testo elettronico da Liberliber
:::*Per controllo ha raffrontato il testo eletronico di liberliber con le due edizioni cartacee più datate
:::*I casi sono due,
:::**o il testo è risultato di un'operazione di confronto e scelta di varianti da parte dell'editore del sito che così cita tutte le fonti da lui utilizzate,
:::**O i tre testi cartacei (riportano il medesimo testo su cui concordano. Io ritengo che le scelte di thisend siano valide, e che però non è il caso di ignorare in sede di infotesto Bibliotheca augustana: si citano i due libri, si pone come fonte Bibliotheca Augustana e nel campo note evidenzierei Liberliber come fonte della versione elettronica. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:08, 11 feb 2008 (CET)
::::Ma così avremmo un testo di cui non sappiamo la fonte cartacea corrispondente, pensavo fosse un principio base e assodato per il percorso qualità, per la rilettura come facciamo? Diventa impossibile.
::::Non sarebbe meglio prendere direttamente il testo da liberliber e dichiarare come fonte quella univoca dichiarata da liberliber (cioè la Rizzoli), così se qualcuno ha il libro Rizzoli e vuole rileggere può farlo.
::::Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 10:26, 13 feb 2008 (CET)
== Beccata fonte per proofread ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Beccata una possibile fonte per la conversione proofread: {{IA|gri_33125015154343}}. Aggiorno [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Niente da fare, le due raccolte non corrispondono (nella fonte proofread ce ne sono solo 46 su 56). Questa edizione va conservata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:21, 20 nov 2024 (CET)
== Corrispondenze con [[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)]] ==
<pre>
{|
|-
|1||I - Il ligustro e il merlo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|2||II - L'alloro, il mirto, il pero||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|3||III - Il castagno e il fico||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|4||IV - La farfalla e la fiamma della candela||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|5||V - La noce e il campanile||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|6||VI - La scimmia e l'uccellino||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|7||VII - Il salice, la gazza e i semi della zucca||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|8||VIII - La fiamma e la candela||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|9||IX - Il vino e i maomettani||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|10||X - Il topo e la donnola||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|11||XI - La lingua ed i denti||XLI (traccia)
|-
|12||XII - Il cedro superbo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|13||XIII - La formica e il seme di miglio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|14||XIV - Il ragno e il grappolo d'uva||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#L]]
|-
|15||XV - La vitalba scontenta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|16||XVI - L'asino e il ghiaccio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|17||XVII - La neve umile||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|18||XVIII - Il falcone impaziente||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|19||XIX - Il ragno e il calabrone||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|20||XX - L'aquila e il gufo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|21||XXI - Il cedro ambizioso||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|22||XXII - Il pesco invidioso||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|23||XXIII - Il noce e i viandanti||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|25||XXV - Il fico||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|26||XXVI - Il fico e l'olmo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|27||XXVII - I tordi e la civetta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|28||XXVIII - La pulce||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|29||XXIX - Il rasoio vanitoso e borioso||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|30||XXX - La pietra scontenta della sua vita solitaria||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|34||XXXIV - Il giglio e la corrente del fiume||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|35||XXXV - L'ostrica, il topo e la gatta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|36||XXXVI - Il contadino e la vite||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|37||XXXVII - La triste morte di un granchio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|38||XXXVIII - Il ragno e l'uva||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|39||XXXIX - La vite e l'albero vecchio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|40||XL - Il torrente||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|41||XLI - La rete e i pesci||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|42||XLII - La palla di neve||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|43||XLIII - Il salice||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|44||XLIV - La Penitenza dell'acqua||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|46||XLVI - La vendetta del vino||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|47||XLVII - L'inchiostro e la carta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|51||LI - Lo specchio e la regina||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|53||LIII - La pianta, il palo e i pruni||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|24||XXIV - Il ramo della noce||
|-
|31||XXXI - La farfalla e il lume ad olio||
|-
|32||XXXII - La pietra focaia e l'acciarino||
|-
|33||XXXIII - Il ragno||
|-
|45||XLV - La fiamma e la candela||
|-
|48||XLVIII - Il fuoco e l'acqua||
|-
|49||XLIX - Il dipintore||
|-
|50||L - Il coltello||
|-
|52||LII - Il ferro e la lima||
|-
|54||LIV - La penna e il temperino
|}
</pre> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 nov 2024 (CET)
f1jjpqs3jx7q4vdkphjfuad8nx1kert
3430555
3430554
2024-11-27T13:12:46Z
Alex brollo
1615
/* Corrispondenze con Le favole (Leonardo da Vinci, 1904) */
3430555
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''Leonardo da Vinci, Scritti scelti''. Ed. A. Brizio, Torino 1952. Leonardo da Vinci, ''Scritti letterari''. Ed. A. Marinoni, Milano 1974''
| Fonte = Progetto Manuzio, [http://www.liberliber.it LiberLiber]<br />Alberto Barberi, 1999
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Thisend|Thisend]]
| Note =
| Nome del rilettore =
}}
== due edizioni ==
Vorrei far notare che nell'infotesto si fa riferimento a '''due''' edizioni distinte: come comportarsi? lo possiamo tenere? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:33, 11 feb 2008 (CET)
:Anzi, no, andando a vedere sul pdf di liberliber c'è scritto:
<pre>
TRATTO DA: “Scritti letterari”,
di Leonardo da Vinci;
a cura di Augusto Marinoni;
Prima edizione accresciuta con i manoscritti di Madrid;
Biblioteca Universale Rizzoli, L 11;
Rizzoli editore;
Milano, 1974
</pre>
:O mi è sfuggito qualcos'altro? :) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:38, 11 feb 2008 (CET)
::PS:ovviamente complimenti per l'inserimento! L'opera merita senz'altro!
:::In effetti qualcosa sfugge, ma non solo a te: Thisend ha usato la [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_fav0.html Bibliotheca Augustana], che cita le fonti cartacee del suo testo e [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_f.html riferisce di aver preso i testi da Liberliber]. A questo punto Thisend cita le fonti cartacee ella Bibliothewca Augustana, che differiscono da quella di Liberliber. Io ne deduco che chi cura la Bibliotheca Augustana
:::*Ha preso il testo elettronico da Liberliber
:::*Per controllo ha raffrontato il testo eletronico di liberliber con le due edizioni cartacee più datate
:::*I casi sono due,
:::**o il testo è risultato di un'operazione di confronto e scelta di varianti da parte dell'editore del sito che così cita tutte le fonti da lui utilizzate,
:::**O i tre testi cartacei (riportano il medesimo testo su cui concordano. Io ritengo che le scelte di thisend siano valide, e che però non è il caso di ignorare in sede di infotesto Bibliotheca augustana: si citano i due libri, si pone come fonte Bibliotheca Augustana e nel campo note evidenzierei Liberliber come fonte della versione elettronica. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:08, 11 feb 2008 (CET)
::::Ma così avremmo un testo di cui non sappiamo la fonte cartacea corrispondente, pensavo fosse un principio base e assodato per il percorso qualità, per la rilettura come facciamo? Diventa impossibile.
::::Non sarebbe meglio prendere direttamente il testo da liberliber e dichiarare come fonte quella univoca dichiarata da liberliber (cioè la Rizzoli), così se qualcuno ha il libro Rizzoli e vuole rileggere può farlo.
::::Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 10:26, 13 feb 2008 (CET)
== Beccata fonte per proofread ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Beccata una possibile fonte per la conversione proofread: {{IA|gri_33125015154343}}. Aggiorno [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Niente da fare, le due raccolte non corrispondono (nella fonte proofread ce ne sono solo 46 su 56). Questa edizione va conservata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:21, 20 nov 2024 (CET)
== Corrispondenze con [[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)]] ==
{|
|-
|1||I - Il ligustro e il merlo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|2||II - L'alloro, il mirto, il pero||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|3||III - Il castagno e il fico||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|4||IV - La farfalla e la fiamma della candela||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|5||V - La noce e il campanile||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|6||VI - La scimmia e l'uccellino||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|7||VII - Il salice, la gazza e i semi della zucca||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|8||VIII - La fiamma e la candela||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|9||IX - Il vino e i maomettani||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|10||X - Il topo e la donnola||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|11||XI - La lingua ed i denti||XLI (traccia)
|-
|12||XII - Il cedro superbo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|13||XIII - La formica e il seme di miglio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|14||XIV - Il ragno e il grappolo d'uva||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#L]]
|-
|15||XV - La vitalba scontenta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|16||XVI - L'asino e il ghiaccio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|17||XVII - La neve umile||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|18||XVIII - Il falcone impaziente||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|19||XIX - Il ragno e il calabrone||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|20||XX - L'aquila e il gufo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|21||XXI - Il cedro ambizioso||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|22||XXII - Il pesco invidioso||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|23||XXIII - Il noce e i viandanti||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|25||XXV - Il fico||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|26||XXVI - Il fico e l'olmo||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|27||XXVII - I tordi e la civetta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|28||XXVIII - La pulce||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|29||XXIX - Il rasoio vanitoso e borioso||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|30||XXX - La pietra scontenta della sua vita solitaria||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|34||XXXIV - Il giglio e la corrente del fiume||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|35||XXXV - L'ostrica, il topo e la gatta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|36||XXXVI - Il contadino e la vite||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|37||XXXVII - La triste morte di un granchio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|38||XXXVIII - Il ragno e l'uva||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#X]]
|-
|39||XXXIX - La vite e l'albero vecchio||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|40||XL - Il torrente||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|41||XLI - La rete e i pesci||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|42||XLII - La palla di neve||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|43||XLIII - Il salice||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|44||XLIV - La Penitenza dell'acqua||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|46||XLVI - La vendetta del vino||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#V]]
|-
|47||XLVII - L'inchiostro e la carta||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|51||LI - Lo specchio e la regina||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|53||LIII - La pianta, il palo e i pruni||[[Le favole Leonardo da Vinci, 1904#I]]
|-
|24||XXIV - Il ramo della noce||
|-
|31||XXXI - La farfalla e il lume ad olio||
|-
|32||XXXII - La pietra focaia e l'acciarino||
|-
|33||XXXIII - Il ragno||
|-
|45||XLV - La fiamma e la candela||
|-
|48||XLVIII - Il fuoco e l'acqua||
|-
|49||XLIX - Il dipintore||
|-
|50||L - Il coltello||
|-
|52||LII - Il ferro e la lima||
|-
|54||LIV - La penna e il temperino
|}
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 27 nov 2024 (CET)
mui3p9oe4r6wqdm07141gowh3h39zo1
3430557
3430555
2024-11-27T13:16:23Z
Alex brollo
1615
/* Corrispondenze con Le favole (Leonardo da Vinci, 1904) */
3430557
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''Leonardo da Vinci, Scritti scelti''. Ed. A. Brizio, Torino 1952. Leonardo da Vinci, ''Scritti letterari''. Ed. A. Marinoni, Milano 1974''
| Fonte = Progetto Manuzio, [http://www.liberliber.it LiberLiber]<br />Alberto Barberi, 1999
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Thisend|Thisend]]
| Note =
| Nome del rilettore =
}}
== due edizioni ==
Vorrei far notare che nell'infotesto si fa riferimento a '''due''' edizioni distinte: come comportarsi? lo possiamo tenere? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:33, 11 feb 2008 (CET)
:Anzi, no, andando a vedere sul pdf di liberliber c'è scritto:
<pre>
TRATTO DA: “Scritti letterari”,
di Leonardo da Vinci;
a cura di Augusto Marinoni;
Prima edizione accresciuta con i manoscritti di Madrid;
Biblioteca Universale Rizzoli, L 11;
Rizzoli editore;
Milano, 1974
</pre>
:O mi è sfuggito qualcos'altro? :) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:38, 11 feb 2008 (CET)
::PS:ovviamente complimenti per l'inserimento! L'opera merita senz'altro!
:::In effetti qualcosa sfugge, ma non solo a te: Thisend ha usato la [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_fav0.html Bibliotheca Augustana], che cita le fonti cartacee del suo testo e [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo15/Leonardo/leo_f.html riferisce di aver preso i testi da Liberliber]. A questo punto Thisend cita le fonti cartacee ella Bibliothewca Augustana, che differiscono da quella di Liberliber. Io ne deduco che chi cura la Bibliotheca Augustana
:::*Ha preso il testo elettronico da Liberliber
:::*Per controllo ha raffrontato il testo eletronico di liberliber con le due edizioni cartacee più datate
:::*I casi sono due,
:::**o il testo è risultato di un'operazione di confronto e scelta di varianti da parte dell'editore del sito che così cita tutte le fonti da lui utilizzate,
:::**O i tre testi cartacei (riportano il medesimo testo su cui concordano. Io ritengo che le scelte di thisend siano valide, e che però non è il caso di ignorare in sede di infotesto Bibliotheca augustana: si citano i due libri, si pone come fonte Bibliotheca Augustana e nel campo note evidenzierei Liberliber come fonte della versione elettronica. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:08, 11 feb 2008 (CET)
::::Ma così avremmo un testo di cui non sappiamo la fonte cartacea corrispondente, pensavo fosse un principio base e assodato per il percorso qualità, per la rilettura come facciamo? Diventa impossibile.
::::Non sarebbe meglio prendere direttamente il testo da liberliber e dichiarare come fonte quella univoca dichiarata da liberliber (cioè la Rizzoli), così se qualcuno ha il libro Rizzoli e vuole rileggere può farlo.
::::Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 10:26, 13 feb 2008 (CET)
== Beccata fonte per proofread ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Beccata una possibile fonte per la conversione proofread: {{IA|gri_33125015154343}}. Aggiorno [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:04, 20 nov 2024 (CET)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Niente da fare, le due raccolte non corrispondono (nella fonte proofread ce ne sono solo 46 su 56). Questa edizione va conservata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:21, 20 nov 2024 (CET)
== Corrispondenze con [[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)]] ==
{|
|-
|1||I - Il ligustro e il merlo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|2||II - L'alloro, il mirto, il pero||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|3||III - Il castagno e il fico||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|4||IV - La farfalla e la fiamma della candela||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|5||V - La noce e il campanile||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|6||VI - La scimmia e l'uccellino||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|7||VII - Il salice, la gazza e i semi della zucca||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|8||VIII - La fiamma e la candela||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|9||IX - Il vino e i maomettani||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|10||X - Il topo e la donnola||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|11||XI - La lingua ed i denti||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#XLI]] (traccia)
|-
|12||XII - Il cedro superbo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|13||XIII - La formica e il seme di miglio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|14||XIV - Il ragno e il grappolo d'uva||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#L]]
|-
|15||XV - La vitalba scontenta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|16||XVI - L'asino e il ghiaccio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|17||XVII - La neve umile||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|18||XVIII - Il falcone impaziente||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|19||XIX - Il ragno e il calabrone||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|20||XX - L'aquila e il gufo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|21||XXI - Il cedro ambizioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|22||XXII - Il pesco invidioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|23||XXIII - Il noce e i viandanti||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|25||XXV - Il fico||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|26||XXVI - Il fico e l'olmo||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|27||XXVII - I tordi e la civetta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|28||XXVIII - La pulce||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|29||XXIX - Il rasoio vanitoso e borioso||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|30||XXX - La pietra scontenta della sua vita solitaria||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|34||XXXIV - Il giglio e la corrente del fiume||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|35||XXXV - L'ostrica, il topo e la gatta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|36||XXXVI - Il contadino e la vite||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|37||XXXVII - La triste morte di un granchio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|38||XXXVIII - Il ragno e l'uva||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#X]]
|-
|39||XXXIX - La vite e l'albero vecchio||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|40||XL - Il torrente||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|41||XLI - La rete e i pesci||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|42||XLII - La palla di neve||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|43||XLIII - Il salice||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|44||XLIV - La Penitenza dell'acqua||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|46||XLVI - La vendetta del vino||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#V]]
|-
|47||XLVII - L'inchiostro e la carta||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|51||LI - Lo specchio e la regina||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|53||LIII - La pianta, il palo e i pruni||[[Le favole (Leonardo da Vinci, 1904)#I]]
|-
|24||XXIV - Il ramo della noce||
|-
|31||XXXI - La farfalla e il lume ad olio||
|-
|32||XXXII - La pietra focaia e l'acciarino||
|-
|33||XXXIII - Il ragno||
|-
|45||XLV - La fiamma e la candela||
|-
|48||XLVIII - Il fuoco e l'acqua||
|-
|49||XLIX - Il dipintore||
|-
|50||L - Il coltello||
|-
|52||LII - Il ferro e la lima||
|-
|54||LIV - La penna e il temperino
|}
cuw637ghb3ju8yej6cjkv9mfk2e3ix1
Favole (Leonardo da Vinci)/LIV - La penna e il temperino
0
64630
3430549
895290
2024-11-27T12:53:26Z
Alex brollo
1615
3430549
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>LIV<br />La penna e il temperino<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../LIII - La pianta, il palo e i pruni<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 ottobre 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=2 ottobre 2008|arg=fiabe}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=LIV<br />La penna e il temperino|prec=../LIII - La pianta, il palo e i pruni|succ=}}
Necessaria compagnia ha la penna col temperatoio e similmente utile compagnia, perché l’una sanza l’altro non vale troppo.
cojjfbmw7b2zqyn5qiztjpla7ivfg0u
Aiuto:Transclusione
12
69078
3430616
3429767
2024-11-27T16:00:27Z
TrameOscure
74099
/* Esempi sui progetti wiki */ +img
3430616
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina = Transclusione
| Nome categoria = Caratteristiche di Mediawiki
| Titolo livello 1 = Guida del wikisourciano principiante
| Link livello 1 = Guida del wikisourciano principiante
| Titolo livello 2 = Caratteristiche di Mediawiki
| Link livello 2 = Caratteristiche di Mediawiki
| Titolo livello 3 = Transclusione
| Link livello 3 = Transclusione
}}
{{TOCright Aiuto}}
La '''transclusione''' è un processo attraverso il quale è possibile incorporare il contenuto di una pagina in un'altra. In altre parole, due o più documenti vengono usati per generare un terzo nuovo e diverso: la terza pagina visualizza il contenuto delle prime due, e se in queste il testo viene modificato, viene modificato il risultato anche nella terza pagina in quanto risultano connesse.
Questo meccanismo viene utilizzato per modificare i dati in un solo posto, ed avere poi automaticamente le modifiche disponibili in tutte le altre pagine dove i dati sono visualizzati.
Se già conosci Wikipedia, la transclusione è lo stesso meccanismo con cui i template vengono inclusi nelle pagine dell’enciclopedia: saprai quindi anche che il loro uso è più che altro di servizio (messaggi, box informativi ecc.). In Wikisource l'uso della transclusione è invece strutturalmente parte del processo di composizione dei testi: è infatti usata per aggregare in un Testo continuo (che finisce nel namespace principale) la trascrizione delle singole facciate dei libri (che si trovano nelle varie "Pagine" del namespace Pagina).
==Generalità==
Il contenuto "<section begin="foo" />foo<section end="foo" />" della pag B può essere transcluso nella pag A:
[[File:Transclusion-simple.png|frame|center|Esempio di transclusione]]
"foo" può essere, al contempo, transcluso in più pagine:
[[File:Transclusion-multiple-foo.png|frame|center|Esempio di transclusione in più pagine]]
Il cambiamento fatto su una qualsiasi delle pagine transcluse, si verificherà automaticamente su tutte le altre.
=== Esempi sui progetti wiki===
[[File:Wikisource-process-it.png|thumb|Schematizzazione del processo di produzione dei contenuti su Wikisource]]
L'esempio più comune su Wikisource è la differenza, nei testi con scansione a fronte, fra [[Aiuto:Namespace pagina|namespace Pagina]] e [[Aiuto:Testo|namespace Principale]]: lo scritto viene creato/modificato, pagina per pagina (o meglio facciata per facciata), nel namespace Pagina che permette la visualizzazione dell'immagine scansionata di origine. Esso viene poi successivamente ''transcluso'' (tramite gli appositi comandi) nel namespace Principale, dove viene visualizzato come un testo continuo, indipendentemente dall’impaginazione tipografica/cartacea originaria delle "Pagine".
Questo meccanismo permette però di avere sempre un testo "originale", suscettibile di correzioni, grazie alla possibilità di confrontarlo con le scansioni delle pagine cartacee. Il testo "transcluso" verrà automaticamente aggiornato, senza dispendiosi copia-incolla e correzioni manuali.
==== Template ====
Anche i ''[[Aiuto:template|template]]'', utilizzati da MediaWiki, sono pagine progettate per essere transcluse in altre pagine: il codice presente nel namespace "Template" viene infatti chiamato ogniqualvolta ci siano le doppie parentesi graffe:
<pre>{{NOMETEMPLATE}}</pre>
È possibile includere parzialmente un template, o in generale una pagina qualsiasi, tramite l'utilizzo dei seguenti tag MediaWiki:
;<<nowiki>noinclude>...</noinclude></nowiki>: Tutto ciò che è compreso all'interno di questo tag viene mostrato se si visualizza direttamente la pagina, ma ''non'' viene incluso nelle pagine che la richiamano (cioè nella transclusione).
;<<nowiki>includeonly>...</includeonly></nowiki>: Al contrario del precedente, tutto ciò che è compreso all'interno di questo tag ''non'' viene mostrato se si visualizza direttamente la pagina, ma viene incluso nelle pagine che la richiamano.
;<<nowiki>onlyinclude>...</onlyinclude></nowiki>: Solo ciò che è compreso all'interno di questo tag viene incluso nelle pagine che richiamano la pagina. Questo tag può essere utilizzato in combinazione con gli altri due e anche più volte all'interno della stessa pagina, ma dato che il suo comportamento può risultare poco intuitivo, l'utilizzo richiede attenzione. Ad esempio il contenuto dei tag <code>includeonly</code> inseriti fuori dagli <code>onlyinclude</code> viene ignorato.
== Esempio ==
===Con una pagina o sottopagina del namespace Principale===
Se vogliamo transcludere il contenuto di una pagina o sottopagina del namespace principale, occorre anteporre al suo nome due punti.
Volendo transcludere, ad esempio, il contenuto di questa sottopagina: [[Il cavallarizzo/Test]], la sintassi normale <code><nowiki>{{Il cavallarizzo/Test}}</nowiki></code> dà un errore:
{{Il cavallarizzo/Test}}
Infatti per impostazione predefinita Mediawiki cerca la pagina da transcludere nel namespace Template. Il codice corretto è invece <code><nowiki>{{:Il cavallarizzo/Test}}</nowiki></code> che dà il risultato voluto:
{{:Il cavallarizzo/Test}}
===Con un template===
La transclusione è un processo tipico delle pagine del [[aiuto:namespace template|namespace template]], vale a dire che un template è una pagina che si prevede a priori sia incorporata in molte altre pagine di altri namespace. Ma in effetti tale procedimento è applicabile anche con qualunque altra pagina.
Prima viene visualizzato il risultato dell'uso del template, quindi nel riquadro il codice da usare. Se vuoi fare degli esperimenti ricordati che c'è a tua disposizione la [[Wikisource:Pagina delle prove|pagina delle prove]] dove potrai incollare ciò che è contenuto in ogni riquadro.
Il template '''[[Template:Esempio di transclusione|Esempio di transclusione]]''' contiene un testo che vogliamo inserire in questa pagina, ovvero:
<blockquote>{{Esempio di transclusione}}</blockquote>
Basterà scrivere in questa pagina <code><nowiki>{{Esempio di transclusione}}</nowiki></code> e si avrà qui la transclusione di questo testo.
===Con un'altra pagina===
Se vogliamo inserire in questa pagina il testo della pagina '''[[Progetto:Testi scientifici/Obiettivi]]''', come nell'esempio precedente basterà racchiudere il nome della pagina tra doppie graffe come se fosse un template: il risultato qui sotto:
<blockquote>{{Progetto:Testi scientifici/Obiettivi}}</blockquote>
si ottiene scrivendo in questa pagina <code><nowiki>{{Progetto:Testi scientifici/Obiettivi}}</nowiki></code>.
==Transclusione selettiva==
Oltre che la transclusione dell'intera pagina, è possibile transcludere una sezione di una pagina, opportunamente identificata.
Nella pagina da transcludere, occorre aggiungere un tag di inizio sezione e un tag di fine sezione, contenenti il nome della sezione:
Tag inizio sezione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki><section begin="</nowiki>''nome della sezione''<nowiki>" /></nowiki>
}}
Tag fine sezione:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki><section end="</nowiki>''nome della sezione''<nowiki>" /></nowiki>
}}
Nella pagina dove si vuole transcludere la sezione identificata, va usato il seguente codice:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{#section:</nowiki>''nome della pagina''<nowiki>|</nowiki>''nome della sezione''<nowiki>}}</nowiki>
}}
oppure il codice equivalente:
{{Ambox
| tipo = stile
| immagine = nessuna
| testo =
<nowiki>{{#lst:</nowiki>''nome della pagina''<nowiki>|</nowiki>''nome della sezione''<nowiki>}}</nowiki>
}}
===Esempio di transclusione selettiva===
Nella pagina [[Template:Esempio di transclusione]] sono state identificate due sezioni, chiamate s1 e s2.
Il codice: <code><nowiki>{{#section:Template:Esempio di transclusione|s1}}</nowiki></code> produce l’estrapolazione e la transclusione del solo testo di tale sezione, ovvero:
<blockquote>{{#section:Template:Esempio di transclusione|s1}}</blockquote>
Nota che rispetto all'esempio riportato prima, mancano la parte in grassetto (che è la s2) e la parte finale in solo corsivo (non identificata come sezione)
Per ulteriori dettagli vedi: [[mw:Extension:Labeled_Section_Transclusion|Extension:Labeled Section Transclusion]].
==Transclusione condizionale==
Quando si tenta di transcludere una pagina non esistente, ad esempio con il codice: <nowiki>{{Pagina inesistente}}</nowiki> questo è il risultato :<br />
{{Pagina inesistente}}
Per ottenere che la transclusione sia effettuata solo se la pagina esiste realmente, si può inserire il codice di transclusione all'interno di una funzione che valuti se la pagina esiste, e solo in tal caso effettui la transclusione. Il codice: <br />
<code><nowiki>{{#ifexist: Pagina inesistente|{{Pagina inesistente}}|'''La pagina non esiste'''}}</nowiki></code>
produce infatti questo risultato: <br />
{{#ifexist: Pagina inesistente|{{Pagina inesistente}}|'''La pagina non esiste'''}}
e tralasciando del tutto la seconda opzione la funzione semplicemente non esegue alcuna transclusione nè produce alcun risultato.
==Transclusione nel namespace Pagina: ==
Il [[Template:Pagina]] esegue una speciale transclusione selettiva di pagine del namespage Pagina: (usate nelle trascrizioni con immagine del testo a fronte) con due sintassi che consentono la transclusione dell'intera Pagina e la transclusione selettiva, visualizzando inoltre un collegamento alla Pagina sorgente della transclusione. Per verificare la funzionalità si suggerisce di usare la pagina [[Pagina:Pagina di prova]], dove sono identificate quattro sezioni s1,s2,s3 e s4. Opportuno l'uso associato di un tag "div" che lasci un sufficiente margine a sinistra per evitare la sovrapposizione fra link alla pagina sorgente e testo transcluso. Da notare che nel codice il namespace Pagina: è implicito.
===Transclusione dell'intera pagina===
Il codice: <code><nowiki>{{Pagina|Pagina di prova}}</nowiki></code> produce questo risultato (per vedere il link alla pagina, attivate l'opzione "Collegamenti alle pagine" del menu di navigazione):
<div class="testi">
{{Pagina|Pagina di prova}}
</div>
===Transclusione selettiva===
Il codice: <code><nowiki>{{Pagina|Pagina di prova|sections=s1}}</nowiki></code> produce questo risultato:
<div class="testi">
{{Pagina|Pagina di prova|section=s1}}
</div>
== Una inattesa proprietà delle section: la proprietà additiva ==
<section begin="rosso" /><span style="color:red;">Se in un testo sono comprese più sezioni con lo stesso nome, la transclusione selettiva </span><section end="rosso" />richiamata con quel nome non restituisce un errore, né restituisce la prima delle section: <section begin="rosso" /><span style="color:red;">le restituisce tutte</span><section end="rosso" />, qualsiasi sia il loro numero, e comunque siano inframmezzate nel testo<section begin="rosso" /><span style="color:red;">...</span><section end="rosso" /> Questa è una caratteristica estremamente importante per un loro uso avanzato.
Nella frase precedente le parole in rosso sono taggate (oltre che con il codice html <nowiki><span style="color:red;"> per dargli effettivamente un colore) anche con un tag <section begin="rosso" /> e successivo tag <section end="rosso" /></nowiki>.
Quindi il codice: <code><nowiki>{{#section:Aiuto:Transclusione|rosso}}</nowiki></code> dà questo risultato:
{{#section:Aiuto:Transclusione|rosso}}
perchè le varie section="rosso" sono state estratte e accodate una dopo l'altra.
Questo significa che '''con una sola riga di codice''' si possono, ad esempio, estrarre e riunire varie parti di un testo lungo a piacere; un'applicazione molto interessante è quella di estrarre da un elenco l'insieme '''dei soli elementi che soddisfano una certa condizione'''. Ovviamente le section necessarie devono essere state previste e introdotte nel codice.
Nota inoltre che il testo è stato transcluso e aggregato da questa stessa pagina, e non da una diversa.
== Domande? ==
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti sulla ''transclusione'' <span class="plainlinks">[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Transclusione&action=edit§ion=new premi qui] e lascia un messaggio nella pagina di discussione.</span>
[[Categoria:Caratteristiche di Mediawiki|{{PAGENAME}}]]
<!-- [[Categoria:Pagine di aiuto con immagini|{{PAGENAME}}]] -->
0z1qevrhg5tr6ovj2j9a8so1hikst5c
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra
0
288839
3430799
3430187
2024-11-27T22:38:48Z
Pic57
12729
3430799
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulio Picciolini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1981<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Progetto"/>Tesi<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra<section end="Titolo"/>
<section begin="Università"/>Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano<section end="Università"/>
<section begin="Facoltà"/>Facoltà di Lettere e Filosofia<section end="Facoltà"/>
<section begin="Corso di laurea"/>Corso di Laurea in Lettere<section end="Corso di laurea"/>
<section begin="Nome e cognome del relatore"/>Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]<section end="Nome e cognome del relatore"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulio Picciolini
| Titolo = Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra
| Università = Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
| Facoltà = Facoltà di Lettere e Filosofia
| Corso di laurea = Corso di Laurea in Lettere
| Anno di pubblicazione = 1981
| Nome e cognome del relatore = Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]
| Nome e cognome del correlatore =
| URL della versione cartacea a fronte =
| Progetto=Tesi
}}
== Indice ==
* {{Testo|/Introduzione}}
* {{Testo|/Capitolo 1|Capitolo 1 - Linee di trasformazione nel cinema americano del dopoguerra}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Hollywood: l'industria e il mito|1.1 Hollywood: l'industria e il mito}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Uno stile di vita: i ''suburbs''|1.2 Uno stile di vita: i ''suburbs''}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La legge anti-trust e il cinema|1.3 La legge anti-trust e il cinema}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La crisi delle Majors|1.4 La crisi delle Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.|1.5 Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.}}
*{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1 Majors e Mini-majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1.1 Majors e Mini-majors: una nuova strategia produttiva?}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Majors|2.1.2 Majors e Mini-majors: le Majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Mini-Majors|2.1.3 Majors e Mini-majors: le Mini-Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Il sistema di produzione|2.2 Il sistema di produzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La rete della distribuzione|2.3 La rete della distribuzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La catena degli esercenti|2.4 La catena degli esercenti}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Multinazionali, cinema e mass-media|2.5 Multinazionali, cinema e mass-media}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche|2.6 Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche}}
* {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1. L'"Autore"}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2 Fuori da Hollywood}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
* {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano}}
:
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere|4.1 Il genere}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Una formula commerciale a ruoli fissi|4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Un topos letterario|4.1.2 Un "topos" letterario}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/La versione di Hollywood|4.1.3 La versione di Hollywood}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Western, mito e storia|4.1.4 Western, mito e storia}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/I B westerns|4.2 I "B westerns"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il rimaneggiamento del modello strutturale classico|4.3 Il rimaneggiamento del modello strutturale classico}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta|4.4 Il western degli anni Cinquanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Fedeltà storica e coscienza razziale|4.4.1 Fedeltà storica e coscienza razziale}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una metafora del successo la sparatoria|4.4.2 Una metafora del successo: la sparatoria}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una diversa economia del racconto: il sur-western|4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta|4.4.4 Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|4.5 Il western degli anni Sessanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western|4.5.1 Old West e New West. L'anti-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy|4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/L'ultimo westerner|4.5.3 L'ultimo "westerner"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|4.6 Il western degli anni Settanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I meta-western|4.6.1 I meta-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I western d'autore|4.6.2 I western d'autore:Peckinpah, Pollack, Altman, Penn}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/Verso una rivisitazione del mito|4.6.3 Verso una rivisitazione del mito (in margine a The Last Picture Show di P. Bogdanovich)}}
* {{Testo|/Conclusioni}}
* {{Testo|/Bibliografia}}
6f0cd2fkgkephu64rl624hcutaj7m1r
3430805
3430799
2024-11-27T23:11:00Z
Pic57
12729
3430805
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulio Picciolini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1981<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Progetto"/>Tesi<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra<section end="Titolo"/>
<section begin="Università"/>Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano<section end="Università"/>
<section begin="Facoltà"/>Facoltà di Lettere e Filosofia<section end="Facoltà"/>
<section begin="Corso di laurea"/>Corso di Laurea in Lettere<section end="Corso di laurea"/>
<section begin="Nome e cognome del relatore"/>Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]<section end="Nome e cognome del relatore"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulio Picciolini
| Titolo = Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra
| Università = Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
| Facoltà = Facoltà di Lettere e Filosofia
| Corso di laurea = Corso di Laurea in Lettere
| Anno di pubblicazione = 1981
| Nome e cognome del relatore = Chiar.mo prof. [[w:Francesco_Casetti|Francesco Casetti]]
| Nome e cognome del correlatore =
| URL della versione cartacea a fronte =
| Progetto=Tesi
}}
== Indice ==
* {{Testo|/Introduzione}}
* {{Testo|/Capitolo 1|Capitolo 1 - Linee di trasformazione nel cinema americano del dopoguerra}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Hollywood: l'industria e il mito|1.1 Hollywood: l'industria e il mito}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Uno stile di vita: i ''suburbs''|1.2 Uno stile di vita: i ''suburbs''}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La legge anti-trust e il cinema|1.3 La legge anti-trust e il cinema}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/La crisi delle Majors|1.4 La crisi delle Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 1/Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.|1.5 Aspetti dello sviluppo della TV in U.S.A.}}
*{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1 Majors e Mini-majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le_Mini-Majors:_una nuova strategia produttiva?|2.1.1 Majors e Mini-majors: una nuova strategia produttiva?}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Majors|2.1.2 Majors e Mini-majors: le Majors}}
::{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Le Mini-Majors|2.1.3 Majors e Mini-majors: le Mini-Majors}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Il sistema di produzione|2.2 Il sistema di produzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La rete della distribuzione|2.3 La rete della distribuzione}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/La catena degli esercenti|2.4 La catena degli esercenti}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Multinazionali, cinema e mass-media|2.5 Multinazionali, cinema e mass-media}}
:
{{Testo|/Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta/Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche|2.6 Cinema e televisione: implicazioni industriali e implicazioni linguistiche}}
* {{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1. L'"Autore"}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
* {{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano}}
:
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere|4.1 Il genere}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Una formula commerciale a ruoli fissi|4.1.1 Una formula commerciale a ruoli fissi}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Un topos letterario|4.1.2 Un "topos" letterario}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/La versione di Hollywood|4.1.3 La versione di Hollywood}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il genere/Western, mito e storia|4.1.4 Western, mito e storia}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/I B westerns|4.2 I "B westerns"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il rimaneggiamento del modello strutturale classico|4.3 Il rimaneggiamento del modello strutturale classico}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta|4.4 Il western degli anni Cinquanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Fedeltà storica e coscienza razziale|4.4.1 Fedeltà storica e coscienza razziale}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una metafora del successo la sparatoria|4.4.2 Una metafora del successo: la sparatoria}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Una diversa economia del racconto: il sur-western|4.4.3 Una diversa economia del racconto: il "sur-western"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Cinquanta/Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta|4.4.4 Psicologia e romanzo: Il western della fine degli anni Cinquanta}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta|4.5 Il western degli anni Sessanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/Old West e New West. L'anti-western|4.5.1 Old West e New West. L'anti-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western made in Italy|4.5.2 La crisi hollywoodiana degli anni Sessanta e il western "made in Italy"}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Sessanta/L'ultimo westerner|4.5.3 L'ultimo "westerner"}}
{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta|4.6 Il western degli anni Settanta}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I meta-western|4.6.1 I meta-western}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/I western d'autore|4.6.2 I western d'autore:Peckinpah, Pollack, Altman, Penn}}
::{{Testo|/Capitolo 4 - Il western come genere americano/Il western degli anni Settanta/Verso una rivisitazione del mito|4.6.3 Verso una rivisitazione del mito (in margine a The Last Picture Show di P. Bogdanovich)}}
* {{Testo|/Conclusioni}}
* {{Testo|/Bibliografia}}
ao88gwg3t5l1v7cu9skfkggggo49gx5
Er marito assoverchiato
0
307559
3430747
3068617
2024-11-27T17:31:09Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3430747
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er marito assoverchiato<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er marito assoverchiato
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=La chiacchierona
| succ=Er fico fresco
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=258 to=258 />
{{sezione note}}
a2rghwtin7ux8eqzl7lt4qtusreswjx
Er fico fresco
0
307560
3430750
3068618
2024-11-27T17:34:47Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3430750
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Er fico fresco<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Er fico fresco
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Er marito assoverchiato
| succ=Rom'antich'e mmoderna
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=259 to=259 />
{{sezione note}}
rpc8d2sqp681aidjlc9i51s3qftihv8
Rom'antich'e mmoderna
0
307561
3430752
3068619
2024-11-27T17:37:17Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3430752
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giuseppe Gioachino Belli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1834<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Rom'antich'e mmoderna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giuseppe Gioachino Belli
| Titolo = Rom'antich'e mmoderna
| Anno di pubblicazione = 1834
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu
| prec=Er fico fresco
| succ=L'amico de Muccio
}}
{{Raccolta|Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847}}
<pages index="Sonetti romaneschi VI.djvu" from=260 to=260 />
{{sezione note}}
8vnnpwglcumpi6u9imcglrqc8rg8fjn
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/170
108
328052
3430552
2157187
2024-11-27T12:57:25Z
Paperoastro
3695
sostituita immagine con licenza GFDL
3430552
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>galleggiando in mare, non si dissolve per il peso e carico di tante merci ed armamenti, che in secco e circondato dall’aria forse si aprirebbe. Ma seguitiamo la nostra materia, e dimostriamo come:
Dato un prisma o cilindro col suo peso, ed il peso massimo sostenuto da esso, si possa trovare la massima lunghezza, oltre alla quale prolungato, dal solo suo proprio peso si romperebbe.
{{FI
|file = Galilei - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze - 1638 (page 140 crop).png
| tsize = 60%
| float = left
}}
Sia dato il prisma AC col suo proprio peso, e dato parimente il peso D, massimo da poter esser sostenuto dall’estremità C: bisogna trovare la lunghezza massima sino alla quale si possa allungare il detto prisma senza rompersi. Facciasi, come il peso del prisma AC al composto de i pesi AC col doppio del peso di D, così la lunghezza CA alla AH, tra le quali sia media proporzionale la AG: dico, AG esser la lunghezza cercata. Imperò che il momento gravante del peso D in C è eguale al momento del peso doppio di D che fusse posto nel mezo di AC, dove è anco il centro del momento del prisma AC; il momento dunque della resistenza del prisma AC, che sta in A, equivale al gravante del doppio del peso D col peso AC, attaccati però nel mezo di AC. E perché viene ad essersi fatto, come ’l momento di detti pesi così situati, cioè del doppio D con AC, al momento di AC, così la HA alla AC, tra le quali è media la AG, adunque il momento del doppio D col momento AC al momento AC è come il quadrato GA al quadrato AC: ma il momento premente del prisma GA al momento di AC è come il quadrato GA al quadrato AC: adunque la lunghezza AG è la massima che si cercava, cioè quella sino alla quale allungandosi il prisma AC si sosterrebbe, ma più oltre si spezzerebbe.
Sin qui si son considerati i momenti e le resistenze de i prismi e cilindri solidi, l’una estremità de i quali sia posta immobile, e solo nell’altra sia applicata la forza di un peso premente, considerandolo esso solo, o ver congiunto con la gravità del medesimo solido, o veramente<noinclude></noinclude>
5btexerfygw187s2czs7cbu4tlrxep4
Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo
12
351420
3430634
2648026
2024-11-27T16:05:47Z
TrameOscure
74099
+img
3430634
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice aiuto
| Titolo pagina = Guida alla pubblicazione di un testo
| Titolo livello 1 = Guida alla pubblicazione di un testo
| Link livello 1 = Guida alla pubblicazione di un testo
}}
[[Immagine:Big.Buck.Bunny.-.Bunny.Portrait.png|left|120px|thumb|'''Eccoti qui!''']]
[[File:Wikisource-process-it.png|right|400px|Schematizzazione del processo di produzione dei contenuti su Wikisource]]
Lo sappiamo, ci siamo passati tutti, che ti trovi un po' imbarazzato.<ref>Cara amica, non è per cattiveria che in queste pagine usiamo ― per lo più ― il maschile; non te la prendere, la lingua italiana non possiede il neutro e poi dovresti essere già abituata, coraggio! :)</ref>
Sembrava il solito mondo wiki, vero? Lo è; ma con le sue ''regole'' particolari, le sue convenzioni e le sue peculiari necessità. Contrariamente ad altri progetti del mondo Wikimedia, qui per un lavoro originale e ''creativo'' lo spazio è pochino.
Ciononostante, riteniamo che sia utilissimo e ci divertiamo pure! Quindi, se vuoi aggregarti a questa banda di matti, sei benvenuto!
Come in tutti i wikiprogetti, basta chiedere [[Wikisource:Bar|in giro]] e – nei limiti di tempo e di conoscenze specifiche – troverai tante mani pronte a stringere la tua. Per accompagnarti.
<div style="clear:both"></div>
Per eseguire alcune delle operazioni descritte da questa guida è necessario essere registrati. La registrazione è gratuita e non richiede l'inserimento di dati personali.__NOTOC__
== Lezioni ==
{|
|- style="background-color:#F8F8F8"
|
|
| style="padding:0.5em" | '''difficoltà'''
|-
| style="padding:0.5em" | [[File:Paris Metro 1.svg|76px|link=Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Scegliere il testo|Scegliere il testo]]
| style="padding:0.5em" | <h3>[[/Scegliere il testo/]]</h3>
'''Obiettivo''': procurarsi le scansioni di un testo idoneo alla pubblicazione su Wikisource
| style="padding:0.5em" | [[File:Traffic lights dark green.svg|30px]]
|- style="background-color:#F8F8F8"
| style="padding:0.5em" | [[File:Paris m 2 jms.svg|76px|link=Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Costruire il file djvu|Costruire il file djvu]]
| style="padding:0.5em" | <h3>[[/Costruire il file djvu/]]</h3>
'''Obiettivi''':<br />ottenere un file djvu partendo da un un file in un altro formato o da scansioni di singole pagine;<br />eliminare o estrarre pagine da un file djvu;<br />aggiungere pagine a un file djvu
| style="padding:0.5em" | <center>''n/a<br />(passaggio<br />non<br />sempre<br />necessario)''</center>
|-
| style="padding:0.5em" | [[File:Paris m 3 jms.svg|76px|link=Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Caricare il file djvu su Commons|Caricare il file djvu su Commons]]
| style="padding:0.5em" | <h3>[[/Caricare il file djvu su Commons/]]</h3>
| style="padding:0.5em" | [[File:Traffic lights dark green.svg|30px]]
|- style="background-color:#F8F8F8"
| style="padding:0.5em" | [[File:Paris m 4 jms.svg|76px|link=Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Creare la pagina indice|Creare la pagina indice]]
| style="padding:0.5em" | <h3>[[/Creare la pagina indice/]]</h3>
| style="padding:0.5em" | [[File:Traffic lights dark yellow.svg|30px]]
|-
| style="padding:0.5em" | [[File:Paris m 5 jms.svg|76px|link=Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Formattare le pagine|Formattare le pagine]]
| style="padding:0.5em" | <h3>[[/Formattare le pagine/]]</h3>
| style="padding:0.5em" | [[File:Traffic lights dark red.svg|30px]]
|- style="background-color:#F8F8F8"
| style="padding:0.5em" | [[File:Paris m 6 jms.svg|76px|link=Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Creare la versione testuale|Creare la versione testuale]]
| style="padding:0.5em" | <h3>[[/Creare la versione testuale/]]</h3>
| style="padding:0.5em" | [[File:Traffic lights dark yellow.svg|30px]]
|-
| style="padding:0.5em" | [[File:Paris m 7 jms.svg|76px|link=Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Pubblicizzare il testo|Pubblicizzare il testo]]
| style="padding:0.5em" | <h3>[[/Pubblicizzare il testo/]]</h3>
'''Obiettivi''':<br />elencare il testo nella pagina dell'autore;<br />segnalare il testo negli "Ultimi arrivi" della pagina principale;<br />connettere il testo a Wikidata
| style="padding:0.5em" | [[File:Traffic lights dark green.svg|30px]]
|}
== Primi passi su Wikisource ==
Le lezioni sopra elencate spiegano tutti i passaggi necessari per pubblicare un testo su Wikisource ''ex novo''. Ma, se stai muovendo i tuoi primi passi su Wikisource, ti consigliamo di familiarizzare con il progetto rileggendo alcune pagine già trascritte e formattate, come quelle della [[Wikisource:Rilettura del mese|rilettura del mese]]. Puoi consultare la relativa [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|guida]].
== Note ==
<references />
[[Categoria:Aiuto|{{PAGENAME}}]]
ifwcldk35kfnmmj0pb4nc9i00fw8dey
Discussioni indice:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu
111
646251
3430577
3430286
2024-11-27T14:08:47Z
Carlomorino
42
salvataggio memoregex
3430577
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ \\ ":[""," ","g"],
"\\ \\.\\.\\.":["","","g"],
"\\.\\.\\.":["","","g"],
"£(.+?)£":["(regex)","{{sans-serif|'''$1'''}}","g"],
"CoLLegio":["","Collegio","g"],
"sans\\ serif":["","sans-serif","g"],
"Voli":["","Voti","g"],
"\\ nov\\,\\ ":[""," nov. ","g"],
"\\ vot\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"\\ 1\\*\\ vot\\.\\ ":[""," 1° vot. ","g"],
"1\\*\\ votaz\\.":["","1° votaz. ","g"],
"1\\*\\ vot\\.":["","1° vot. ","g"],
"\\ </ref>":["","</ref>","g"],
"\\ <ref":["","<ref","g"],
"1°\\ vot\\.\\ ":["","1ª vot. ","g"],
"1°\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Ball\\ ":["","Ball. ","g"],
"\\ <br/>":["","<br/>","g"],
"<ref>\\ ":["","<ref>","g"],
"\\ e\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Ball\\,\\ ":["","Ball. ","g"],
"1\\*\\ vot":["","1ª vot","g"],
"\\ die\\.\\ ":[""," dic. ","g"],
"<br/>\\ ":["","<br/>","g"],
"1\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Optó":["","Optò","g"],
"Opto":["","Optò","g"],
"Rall\\.\\ ":["","Ball. ","g"],
"Cessó":["","Cessò","g"],
"prine\\.":["","princ.","g"],
"1\"\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Selopis\\ ":["","Sclopis ","g"],
"1%\\ vot":["","1ª vot","g"],
"Cesso":["","Cessò","g"],
"\\ noh\\.":[""," nob.","g"],
"\\ c\\.le\\ ":[""," c.te ","g"],
"\\ mareh\\.\\ ":[""," march. ","g"],
"Cellegio":["","Collegio","g"],
"Callegio":["","Collegio","g"],
"\\ \\}\\}":["","}}","g"],
"Bail\\.":["","Ball.","g"],
"Serutinio":["","Scrutinio","g"],
"Frane\\.\\ ":["","Franc. ","g"],
"l'ietro":["","Pietro","g"],
"P'":["","P","g"],
"\\|£\\ ":["","|£","g"],
"\\ \\)":["",")","g"],
"\\(\\ ":["","(","g"],
"Rudini":["","Rudinì","g"],
"sans\\-serif\\|'''\\ ":["","sans-serif|'''","g"],
"avy\\.":["","avv.","g"],
"ayv\\.":["","avv.","g"],
"vol\\.":["","vot.","g"],
"avv\\.\\.":["","avv.","g"],
"\\.\\ \\.":["",".","g"],
"avv\\ \\.":["","avv.","g"],
"\\.\\.":["",".","g"],
"\\ har\\.\\ ":[""," bar. ","g"],
"uficio":["","ufficio","g"],
"Ball\\,":["","Ball.","g"],
"COLLEGIO\\ DI\\ ":["","Collegio elettorale di ","g"],
"\\ die\\.":[""," dic.","g"],
"Nicoló":["","Nicolò","g"],
"nowrap\\ \\|":["","nowrap|","g"],
"\\ nowrap":["","nowrap","g"],
"zz8":["","|| || || || || || || ||","g"],
"ó\\ ":["","ò ","g"],
"ė":["","è","g"],
"á":["","à","g"],
"ſ":["","f","g"],
"\\ avr\\.":[""," avv.","g"],
"\\ avv\\,\\ ":[""," avv. ","g"],
"\\ arv\\.":[""," avv.","g"],
"\\ gean\\.\\ ":[""," genn. ","g"],
"\\|\\|\\ \\{\\{":["","||{{","g"],
"dott\\ \\.":["","dott.","g"],
"\\ \\ \\ ":[""," ","g"],
"Grenova":["","Genova","g"],
"CoLLeGio\\ pi":["","COLLEGIO DI","g"],
" aw\\.":[""," avv.","g"],
" av\\.":[""," avv.","g"],
"1\\*vot\\.":["","1ª vot.","g"],
"avw\\.":[""," avv.","g"],
"\\ Bali\\.\\ ":[""," Ball. ","g"],
"aw\\.":["","avv.","g"],
"»":["","\"","g"],
"ing\\ \\.":["","ing.","g"],
"\\{\\{cs\\ \\|":["","{{cs|","g"],
"nor\\.":["","nov.","g"],
"îl\\ ":["","il ","g"],
"1\\*vot":["","1ª vot.","g"],
"Îl":["","il","g"],
"Bali\\.":["","Ball.","g"],
"Univ\\,":["","Univ.","g"],
"\\{\\{\\ ":["","{{","g"],
"zz7":["","|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||","g"],
"\\ Nowrap":["","Nowrap","g"],
"Nowrap\\ ":["","Nowrap","g"],
"avv\\ ":["","avv. ","g"],
"zzc":["","Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/","g"],
"zzl":["","|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||","g"],
"zzu8":["","|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||","g"],
"Delveochio":["","Delvecchio","g"],
"\\,avv\\.":["",", avv.","g"],
"nov\\,\\ ":["","nov. ","g"],
"Della\\ Rocea":["","Della Rocca","g"],
"\\ avy\\.":[""," avv.","g"],
"\\ ave\\.":[""," avv.","g"],
"\\{1ª\\ vot":["","(1ª vot","g"],
"segui\\ ":["","seguì ","g"],
"\\{\\ ":["","{","g"],
"\\ \\}":["","}","g"],
"\\ vot\\.\\,\\ ":[""," vot. ","g"],
"nowrap\\|\\ ":["","nowrap|","g"],
"\\ dott\\,\\ ":[""," dott. ","g"],
"vot\\.\\}":["","vot.)","g"],
"\\ bar\\,\\ ":[""," bar. ","g"],
"XV\\.\\ XVI\\ ":["","XV, XVI ","g"],
"\\ aww\\.":[""," avv.","g"],
"\\ c\\,te\\ ":[""," c.te ","g"],
"Cessé":["","Cessò","g"],
"lelezione":["","l'elezione","g"],
"Seialoja":["","Scialoja","g"],
"march\\,\\ ":["","march. ","g"],
"Schinina":["","Schininà","g"],
"\\,</ref>":["",".</ref>","g"],
"\\ Voti\\ dispersi":[""," ''Voti dispersi''","g"],
"\\ dott\\,":[""," dott.","g"],
"prof\\,":["","prof.","g"],
"\\ dic\\,\\ ":[""," dic. ","g"],
"\\ genn\\,":[""," genn.","g"],
"\\ cte":[""," c.te","g"],
"\\ gen\\,\\ ":[""," gen. ","g"],
"febb\\,\\ ":["","febb. ","g"],
"Nom\\,\\ ":["","Nom. ","g"],
"Ball\\.\\ =":["","Ball. ","g"],
"Bianoheri":["","Biancheri","g"],
"Pelezione":["","l'elezione","g"],
"\\{\\{Centrato\\|":["","{{nowrap|","g"],
"lonorevole":[""," l'onorevole","g"],
"\\ cesso":[""," cessò","g"],
"awv\\.":["","avv.","g"],
"\\ ¢\\.te\\ ":[""," c.te ","g"],
"prof\\ \\.":["","prof.","g"],
"Franeeseo":["","Francesco","g"],
"Vineenzo":["","Vincenzo","g"],
"Cessd":["","Cessò","g"],
"incompatibilita":["","incompatibilità","g"],
"Segue\\ ":["","''Segue'' ","g"],
"Franceseo":["","Francesco","g"],
"Velezione":[""," l'elezione","g"],
"\\{id\\.":["","(id.","g"],
"delibero\\ ":[""," deliberò ","g"],
"\\(id\\.\\}":[""," (id.)","g"],
"cons\\,\\ ":["","cons. ","g"],
"min\\,\\ ":["","min. ","g"],
"\\(id\\)":["","(id.) ","g"],
"Globerti":["","Gioberti","g"],
">\"":["","\"","g"],
"XVIl":["","XVII","g"],
"nob\\,\\ ":["","nob. ","g"],
"Optd\\ ":["","Optò ","g"],
"Caucei":["","Caucci","g"],
"Teechio":["","Tecchio","g"],
"Isaceo":[""," Isacco ","g"],
"Maurogonato":[""," Maurogònato ","g"],
"ott\\,\\ ":["","ott. ","g"],
"\\*":[""," ","g"]}</nowiki>
== Formattazione ==
{{ping|Carlomorino}} La struttura delle tabelle dei collegi è analoga in tutte le pagine, ma presenta discrete difficoltà di formattazione.
I primi test sono stati eseguiti in [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|questa pagina]]; vedi la [[Discussioni pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|la sua pagina di discussione]].
La tabella di intestazione dei dati di ciascun collegio è ottenuta con il template {{tl|Storia dei collegi elettorali/intestazione}} che richiama al suo interno una pagina templatestyles {{tl|TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css}}. Quest'ultima pagina contiene dettagli di formattazione per l'intera tabella.
E' stata applicata la tecnica delle "tabelle che continuano su più pagine", racchiudendo all'interno di template Pt i codici di inizio e di fine tabella, tranne i codici di inizio e fine della prima e dell'ultima pagina nsPagina transclusa nella serie compresa dalla pagina ns0. I collegi saranno riuniti in ns0 per iniziale del nome del comune (quindi, la prima pagina ns0 comprenderà tutti i comuni che iniziano con A).
Si suggerisce di osservare attentamente il codice alle pagine [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/17|17]] e [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/18|18]] e di interpellare [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] o [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] in caso di difficoltà. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:56, 22 feb 2020 (CET)
== Altra scansione ==
Esiste altra scansione che permette (a volte) di risolvere riconoscere meglio il testo:
https://books.google.it/books?id=7IxQAAAAYAAJ
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:25, 27 nov 2024 (CET)
== Contributori ==
* [[Utente:2.231.186.94|2.231.186.94]]
* [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]
* [[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]
* [[Utente:Emyn Muil|Emyn Muil]]
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
<!-- fine contributori -->
5yvrh8t03ycxvnsfonrtknihailc8bq
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/59
108
698574
3430817
2534225
2024-11-28T07:16:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430817
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|biografie dei consiglieri comunali di roma}} |riga=a}}</noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=1.8em|GUIDO CONTE DI CARPEGNA }}
{{Ct|f=1.2em|{{Sc|Assessore Municipale}} }}
{{capolettera|[[File:Capolettera M - Biografie dei consiglieri comunali di Roma (page 25 crop).jpg|50px|M]] | |-26px}}olte opere si pubblicarono nello intendimento di far conoscere quali sieno veramente le famiglie illustri in Italia, e moltissime si pubblicarono allo scopo di far comparire illustri famiglie che per nulla lo sono. — Noi non facciamo nè i cantori di vecchie celebrità, nè i rapsodi delle moderne ambizioni: deliniamo a larghi tratti alcuni uomini, i quali per la loro vita pubblica dopo il 20 settembre 1870 occupano più o meno meritamente una pagina nella storia del Campidoglio.
I Carpegna sono di antica ed illustre prosapia: il {{AutoreCitato|Pompeo Litta Biumi|Litta}} s’è dato briga di rintracciarne l’origine e tesserne la storia, e così per parte di donna li trovò derivare dall’antica famiglia Feltresca, divisa poi in tre rami, i conti di Montefeltro, i conti di Carpigna de’ quali fa cenno {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, ed i Faggiuolani da cui l’Uguccione interpretato da molti nel ''Veltro'', pure di Dante. — Dai Montefeltro, vennero i duchi di Urbino, e lo stemma di questi è eguale a quello degli attuali conti di Carpegna che posseggono tuttora il castello sugli Apennini. — Chi amasse saperne di più, legga il Litta; chè noi scriviamo dell’Assessore non della famiglia. — Si dissero sempre Ghibellini, non sappiamo però se così amino essere tenuti secondo la etimologia della parola dal castello germanico di dove sorsero nel medio evo, o se piuttosto intendano dirsi Ghibellini perchè imperialisti ed oppositori al Papato. Rappresentante attuale del ramo primogenito della famiglia è il conte Luigi, con il nome di Orazio Falconieri per eredità ricevuta, ed ha due figli: Filippo che milita fino dal 1864 nell’esercito italiano, e {{Wl|Q3779407|Guido}} attuale assessore in Campidoglio.
Ebbe questi a maestri i padri Gesuiti del Collegio romano, fu licenziato in legge<noinclude></noinclude>
s3j4z1004dc6jurgdu680y9d5gr2tdy
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/65
108
698575
3430823
3290851
2024-11-28T07:20:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|biografie dei consiglieri comunali di roma}} |riga=ce}}</noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=1.8em|CASTELLANI CAV. AUGUSTO}}
{{Ct|f=1.2em|{{Sc|Consigliere Municipale}}}}
{{Capolettera|[[File:Capolettera L - Biografie dei consiglieri comunali di Roma (page 9 crop).jpg|40px]] | |-35px}}a famiglia Castellani ebbe culla e storia in Ancona: in sullo scorcio del secolo decimottavo passò in Roma, e quivi nel dì 10 gennaio dell’anno 1829 nacque {{AutoreCitato|Augusto Castellani|Castellani Augusto}}.
Sortì da natura mente svegliata, carattere fermo, cuore aperto al bello ed al buono; quanto è necessario per formare un distinto artista ed un ottimo cittadino. — Giovanetto ancora condotto dai parenti per i musei e per le gallerie, l’occhio avvezzava alle tele stupende, alle statue greche, agli affreschi meravigliosi che fregiano, adornano, arricchiscono i palazzi dei grandi patrizi con gl’incredibili tesori di ogni arte bella antica e moderna.
I forastieri che calano dai paesi tramontani o vengono per mare, balzati d’improvviso in Roma e sorpresi di tante cose che in assai minor numero possono vedere nelle reggie stesse dei loro monarchi, se ne vanno gironzolando per le vie, per le piazze, per le gallerie divorando con l’occhio monumenti, statue, busti, dipinture, quasichè il tutto animato minacci fuggir loro dinnanzi. E quanto più in Roma soggiornano, e tanto più si beano in quelle inestimabili accolte di ogni bellezza di arte e di materia, e sempre trovano un che di ammirabile, di stupendo, e sempre hanno nuove esclamazioni per esprimerne il contento ed il gusto. Ma tutto ciò che i forastieri vengono una volta o qualche più ad ammirare nel corso di loro vita, e molti di quei luoghi ed oggetti antichi che manco s’aprono al pubblico, i Romani li vedono fino da bambini portativi dalle madri, e fatti grandicelli condottivi dai padri e maestri, così che le impressioni rimangono indelebili nell’animo, e nella gioventù e virilità rinfrescano, e nella vecchiaia ricordano e rigustano. — Quà poi la vista del<noinclude></noinclude>
lmwjdp50khiy34runjumbp4q8sg5je1
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/66
108
698576
3430824
2531708
2024-11-28T07:21:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430824
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|castellani cav. augusto}}|}}</noinclude>Pantheon, del Colosseo, della colonna Traiana, educa ed inorgoglisce, e pare che quelle moli immense sfidino i secoli per avvezzare quasi il Romano sino da fanciullo a tenere alta la testa, e lo spirito dei sotterrati pare ribolla, rompa la zolla od apra il monumento ed aleggi su tutto, e la brezza stessa che susurra dal Tevere stendendosi all’intorno pare che dica «quì non può vivere che l’uomo artista.»
Augusto Castellani aveva inteso questa voce risuonargli nel fondo dell’anima fin da fanciullo, l’ascoltò e divenne vero artista.
Il museo Gregoriano è la più meravigliosa raccolta di orerie etrusche dissotterrate a Volterra, Populonia, Rosella, Chiusi, Cosa, Sarteano, Ardea, Tuscolo, Porto d’Anzio, sulle rive della Cecina e della Cornia. Ammiravasi ancora in Roma il museo Campana, acquistato dalla Francia per 4,800,000 lire, del quale scrisse il {{Wl|Q312416|padre Secchi}} che «mostrate le orerie ai più valenti orefici di Roma, hanno per meraviglia sfidato la loro industria, scoraggiato il loro lungo esercizio, rapita la loro spontanea confessione che il lavoro è inimitabile, e che dinnanzi ad esso cadevano loro di mano gli strumenti dell’arte.»
Raccontasi che {{Wl|Q125984|Anastasio il Bibliotecario}} trasse dagli archivi del Vaticano il catalogo degli arredi regalati da Costantino alla basilica di san Giovanni Laterano, stupendi per ricchezza e lavoro, fra quali altamente ammiravansi oggetti speciali di oreficeria, in calici, coppe, candelabri, incensieri, urne.
Ed i papi ebbero cura grandissima che l’oreficeria mentre in sommo onore era tenuta specialmente dalla Veneta Repubblica, non perdesse di merito in Roma, sede di ogni arte bella, ed ordinarono lavori, e vollero che gli artisti godessero rinomanza e ricompensa, così che narrasi Pacifico vescovo di Verona essere stato come orafo valentissimo, e le cronache del tempo lo chiamano «''quidquid auro rei argento..... nullus unquam sic peritus in tantis operibus''.»
E nell’istoria di quest’arte erasi il Castellani profondamente addottrinato, e le opere più stimate conosceva secondo il loro progredire secolo per secolo, e la vita degli artisti ripassava nella sua mente, e da tutto traeva l’inspirazione al bello, ed il coraggio per rispondere al giudizio del p. Secchi, che ad un cittadino di Roma non potevano i lavori degli antichi far cadere gli strumenti di mano. — Nulla eragli sconosciuto dagli oggetti antichissimi degli etruschi agli ultimi dell’età nostra: non ignorava alcuno dei grandi precettori dell’arte, e ricordava {{Wl|Q220813|Cennino Cennini}}, l’Aretini, il Cione, il {{Wl|Q318640|Pollaiuolo}}, l’Ugolino di maestro Pieri, il Roscietto, il Verrocchio, il padre del Ghirlandaio che vendeva dei belli fiori di argento e d’oro alle donne di Firenze sul Ponte Vecchio, quindi tutta la grande scuola del Cellini. — Con istudio profondo, con costante pazienza riuscì il Castellani a rendere le oreficerie di Roma sopra le altre celebratissime. Le specialità dei suoi lavori etruschi, de’ quali trovonne la tradizione in sant’Angelo in Vado, tra Urbino e Borgo san Sepolcro, ove le vaghe fanciulle dell’Umbria si adornano di collane e spilloni ed orecchini detti navicelle con<noinclude></noinclude>
i64z1c7k8ryeyydkncqhwsvgvik85kf
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/67
108
698577
3430825
2531709
2024-11-28T07:21:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3430825
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|castellani cav. augusto }}|riga=ce}}</noinclude>il gusto e metodo antico, resero il nome del Castellani siffattamente stimato, da non esservi casa principesca che non possegga qualcuno delle sue mirabili opere.
In questa cerchia si può dire sbozzata la vita di Augusto Castellani come artista. — Cittadino poi la libertà della sua terra desiderando, sbrandellata siccome la vedeva fra tante straniere signorie, abbandonossi fiducioso nei sogni dorati del 1846, quando per la elezione di {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}} alla sedia pontificia pretendevasi da molti che dal trono papale potesse bandirsi la guerra allo straniero, e le sparse membra d’Italia raccogliersi, e ritornarla corpo unito e risanguarla e rimpolparla e rianimarla perchè sedesse reina in Europa con l’elmo in testa e la lancia in mano. — Siffatti desideri in buona o mala fede che dai più siano stati concepiti, si risolsero nei farneticamenti di che sono piene le pagine del 1848: gli amatori veraci d’Italia non si smarrirono però, nè cercarono la grandezza della patria oziando o guerreggiando sui campi di Bacco e Venere, ma in sul serio la riscossa volendo, la quiete della famiglia e gli agi della società lasciando, imbracciata un’arma diedero guerra allo straniero. — Augusto Castellani si ascrisse fra gli artiglieri, e raccontano i compagni d’armi che i suoi colpi non davano in fallo, tanto era preciso di occhio e franco tiratore. — Le sorti volsero alla peggio per gli assediati entro Roma, e quando la bandiera francese sventolò in segno di conquista sul maschio di sant’Angelo, ritiratosi a tranquillo vivere, tutto dedicossi allo studio ed al culto dell’arte dell’orafo. Da una sua relazione pubblicata per le stampe, apprendesi con quanto impegno siasi dato ad acquistarsi celebre nome nella oreficeria. — Il suo laboratorio era stazione di pellegrinaggio per ogni più distinto visitatore di Roma, i suoi lavori lodati, compri e dapertutto ricerchi. Le case regnanti gli diedero distinte provo di ammirazione e stima, e la medesima casa di Savoja che per tanta fortuna di eventi venne ad acquistare dominio su tutta Italia ed a porre sua principale residenza in Roma, credette bene seguire le nobili costumanze dei grandi principi comperando alcuni lavori del Castellani per farne doni nelle corti straniere, caricandolo poi del tanto comune titolo di cavaliere nell’ordine della così detta Corona d’Italia, quindi nominandolo nello stesso ordine uffiziale, e finalmente dandogli un simile titolo e grado nella sterminata falange cavalleresca dei santi Maurizio e Lazzaro. Se a questa splendidissima prova di munificenza sovrana si arrestasse la reale Casa di Savoja, lo ignoriamo: il cittadino ritornato artista, onora sempre la patria sua. — E perchè tale altamente lo stimavano i Romani, fu chiamato a far parte della Giunta di Governo, e nelle prime elezioni portato in Campidoglio.
Per più volte venne invitato ad entrare nella Giunta municipale, che come uomo intelligentissimo ed operoso, e del bene e decoro di Roma appassionato, ciascuno sapeva quanto vantaggio vi avrebbe recato; ma esso il nobile incarico sempre rifiutò, non perchè difficile, bensì per aver rettamente giudicato che sonza omogeneità di pensamenti sarà arduo il far camminare con ordine la pubblica cosa. — Assiduo alle<noinclude></noinclude>
hwbz2f8ui1nndrwpk3adu0l2578oyvb
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/68
108
698578
3430826
2531710
2024-11-28T07:22:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430826
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|castellani cav. augusto}}|}}</noinclude>sedute consigliari vi porta sempre largo corredo di savi giudizî, e mostrasi buon cittadino. — Di cotali, Roma ne ha grande bisogno; poichè se per parecchi riesce facile l’arrampicarsi sulla scala della pubblica opinione, e costruirsi da sè riputazioni per le quali manca alcuna volta perfino la mente da concepirle, per altri riesce poi penoso il desiderare ed il non poter fare, ond’è che le cose vanno spesso a balzelloni, e dove il pensiero non trova l’azione, dove l’azione si accerchia, s’immiserisce e rannicchia come il lombrico nel guscio. — Roma ha bisogno di chi le tenga con cura la corona sul capo, come reina eterna delle arti belle, che troppi sono coloro i quali per pazzo o stolto spirito d’innovazione rovinano e distruggono quanto può interessare la tradizione, la storia, la scienza, l’arto; come per altro canto abbisogna di uomini serî e positivi i quali le necessità conoscendo e studiando di provvedere, non facciano troppo spiritualismo dell’arte. — L’antico impone, ma il presente soddisfa: il Colosseo stupisce, ma le comodità del vivere felicitano: ecco perchè uomini si richiedono che il bello amino ma che la prosperità promuovano: artisti per mente, cittadini per cuore.
Il cav. Augusto Castellani ha dinnanzi a sè in Campidoglio questo còmpito gravissimo: difendere e proteggere l’arte perchè non imbarberisca, o per un culto male inteso in chi l’arte mette fra le morse fiscali siccome cosa di demanio o roba che stretta in torchio goccia denaro, o per una mania oltre ogni dire esagerata che fa riporre ogni cura nelle pietre e lascia perire di fame le umane creature. — Ma l’arte in siffatto modo difendendo, non può nè deve impedirgli lo studiare eziandio i mezzi più equi e meglio adatti affinchè ed artisti e cittadini tutti riescano a gustare dei reali vantaggi, e non sciaguratamente fittizî siccome quelli insino ad oggi vagheggiati.
Nella edilizia il genio, nella finanza il diritto alla vita, nella istruzione la morale, nella beneficenza la dignità del povero, tali sono i massimi consigli che un romano dell’arte e della patria benemerito può propugnare, sostenere e far trionfare in Campidoglio.
Il nome di Augusto Castellani di ciò è arra sicura.
{{Rule|4em}}
{{Centrato|<small>Roma 1873. Tip. Caggiani, Santini e C.</small>}}<noinclude></noinclude>
ksq5c29ot9v8gfam7dhdu07wnd3ziow
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/69
108
698579
3430827
2534239
2024-11-28T07:22:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3430827
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| biografie dei consiglieri comunali di roma }}|riga=ce}}</noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=1.8em|CIAMPI CAV. IGNAZIO}}
{{Ct|f=1.2em|{{Sc|Consigliere Municipale}} }}
{{capolettera|[[File:Capolettera N - Biografie dei consiglieri comunali di Roma (page 19 crop).jpg|50px|N]]| |-35px}}on abbiamo dinnanzi una lunga genealogia, nè una estesa araldica, ma un nome semplice, modesto e noto nel campo letterario.
{{AutoreCitato|Ignazio Ciampi|Ciampi Ignazio}} in oggi cavaliere fra la schiera sterminata degli ascritti alle onorifiche confraternite dei soliti Santi Maurizio e Lazzaro, e della Corona d’Italia, e Consigliere Comunale, ebbe i natali in Roma nel 1826 da famiglia proba e di conveniente fortuna provveduta perchè data al commercio. — La prima gioventù fugli funestata da grave sciagura domestica, avendogli morte crudelissima rapita con il colèra-morbus la sorella Regina nel 1887, della quale amante appassionato più che il vincolo di sangue o l’età tenerella importassero, patì molto per l’amara dipartita, nè valsero a confortarlo i molti elogi che poeti e prosatori fecero della defunta celebrata per bellezza e peregrina virtù. — Studiò il Ciampi nel Collegio Romano, e laureossi alla Università di Roma nel 1846: dedicossi a studiare storia e letteratura sotto la direzione del professore abate Rezzi, e parve sotto a questi di voler darsi tutto in braccio alle Muse, siccome quelle che lo avrebbero illuso ma non deluso.
L’entusiasmo che infiammò i Romani nel primo tempo del pontificato di {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}}, i rivolgimenti politici che successero a quell’epoca di viva gioia o di tripudio, attrassero ed avvolsero nelle loro spire vertiginose lo stesso Ciampi, e quantunque giovanissimo fu segretario del Circolo Romano; però non andò più in là, e Marte non giunse a trascinarlo sui campi insanguinati della Lombardia, della Venezia e poi di Roma. Anzichè in lorica si mise in toga, quale uditore della Consulta di Stato; nel marzo 1849 fu addetto al ministero di Grazia e Giustizia, ma appresso alla restaurazione licenziossi, e lasciata Roma andò peregrinando di città in città raccogliendo cronache e documenti per pubblicare poi alcune sue opere.<noinclude></noinclude>
polmpt8pwjb385eqifu33664zvujrvv
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/70
108
698580
3430828
2531717
2024-11-28T07:24:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430828
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| ciampi cav. ignazio }}|riga=a}}</noinclude>
Raccolse in nota stampata ciò che scrisse e pubblicò, ma in tempo nel quale qualunque studentino l’arieggia da letterato, e mille giornali e diecimila opuscoli mostrano come si possa stampare anche senza saper scrivere, e come sia facile darsi nome in pubblico spropositando cinquanta linee sovra un periodico, certo appare almeno per leggiera ambizione l’aver sognato in istampa anche gli articoli pubblicati su qualche periodico. — Lavori buoni però ne ha il Ciampi, ed una stampa seria e severa fece cenno dei migliori con vera imparzialità di giudizio. Fra questi ne piace rammentare le ''Cronache e Statuti della città di Viterbo'', di che il Ciampi ebbe larga soddisfazione nello elogio tributatogli sulla ''Gazzetta Universale di Augusta'' dal distinto storico {{AutoreCitato|Ferdinand Gregorovius|Gregorovius}}. — Non minore in merito è la ''Storia di Demetrio'', dell’''Agrippina del Nord'', e la ''Città Etrusca'', ove ricordò il più memorabile. Nè rammentiamo gli altri, che troppo il parlarne dall’assunto nostro ci allontanerebbe; basti il far sapere che quando uno scrittore fra i suoi critici ha i nomi di {{AutoreCitato|Niccolò Tommaseo|Tommaseo}}, {{AutoreCitato|Vittorio Bersezio|Bersezio}}, {{AutoreCitato|Atto Vannucci|Atto Vannucci}} e gli scrittori della ''Civiltà Cattolica'', può essere contento siccome per segno che le sue pagine non furono giudicate foglia leggiera che il vento in ventiquattr’ore travolge e disperde, ma che furono raccolte e lette, e stimate meritevoli di una parola che ne rammentasse la esistenza.
E con ciò abbiamo detto quanto basta del Ciampi come letterato. Più difficile riesce forse il discorrerne come di uomo politico, dappoichè appresso alla restauraziono del governo pontifìcio nel 1849 non diessi vivo ad alcun partito, chè quà pareagli il sacerdotale troppo in opposizione alle generali aspirazioni del tempo, là il repubblicano troppo spigliato ed audace nel dare guerra a tutto ed a tutti, quindi il monarchico-unitario essere un composito di sangue di drago e di grani d’incenso, un po’ di bonetto frigio sormontato dalla croce, un po’ di croce ridotta a spada, e le vecchie leggi e costumanze e massime conservatrici fatte fodero di quella spada che poteva un dì sfoderarsi da un re, ma passare poi in mano di un ardito o di un despota. L’unificazione d’Italia, se pure il Ciampi la intravedeva, atterrivalo, quasi per esso impresa perigliosa e compromettente; ed i monarchici savoiardi che le repubbliche di Venezia e di Roma tentavano far dimenticare perchè dai popoli si celebrassero solo le gesta dei conti di Morienna ora con Dio ed ora contro la disciplina della sua Chiesa, dinnanzi al nostro Consigliere apparivano per quella turba che {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} chiamò vissuta ''{{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno/Canto III|senza infamia e senza lod}}o'', appunto perchè senza una fede viva, determinata, sicura. — Fu prudenza o fu tema? fu rotto consiglio o fiacchezza d’animo? — Noi nol diremo, le vicende politiche di questi tempi ci hanno avvezzato a giudicare mala cosa il non avere una fede determinata; chè l’altalena è brutto giuoco, e meglio fa un nemico franco e leale, che non sia un uomo senza colore e senza spirito.
Nello avvicendarsi poi della vita politica gli atti tutti del passato si chiamano ad esame, e chi non ha azioni e bandiera riesce in dubbio, e raro è che acquisti la importanza e la forza donata all’uomo che francamente ha militato; amico o nemico<noinclude></noinclude>
7esvqo4i5hggfv1v5wxptl9y8eu3nwd
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/71
108
698581
3430829
2531719
2024-11-28T07:24:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430829
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| ciampi cav. ignazio }}|riga=ce}}</noinclude>di chi ha vinto, ciò non monta, chè anzi il più spesso avviene che il nemico audace prenda per sè la parto migliore nel bottino di sua sconfitta, e si presenti reciso con il dire: «ciò voglio e tengo perchè oggi mi unisco al vincitore.» E gli amici si trovano di sovente a serenare la notte, dopo che la casa propria hanno perduta sperando riaverla migliore nella patria una e libera.
Il commento fa al caso, e ci trarrebbe a lavorar di forbice: lasciamo quindi anche il panno della politica, e riparliamo solo dell’uomo Ignazio Ciampi.
Vestì la toga nel Tribunale della Rota di dove uscì avvocato nel 1855, e volendo esercitare anche nella parte penale, mentre i civilisti del tempo vi si sdegnavano, dedicossi con impegno sommo in difese, dove all’intelletto richiedevasi molto cuore, e fra queste trattò quella per la sommossa di Trastevere e per il seguito eccidio in casa Aiani, causa che se fu prima per la importanza, fu seconda nel suo esercizio, perchè di altra sommossa trasteverina egli aveva gl’imputati difesi ed in parte salvati. — Le difficili cure del foro divise con i più cari lavori della penna, e poetò e scrisse commedie e racconti, e le vite di vecchi uomini commentò, e così isfuggendo la politica, nè per quanto avveniva molto interessandosi, giunse tranquillo al settembre 1870.
L’aver esso avuta parte in parecchi processi politici, fu ragione perchè dal nuovo governo ricevesse l’incarico di rivedere le buccie a quelli che si erano fatti dal governo pontificio specialmente negli ultimi tempi. — L’incarico poteva essere bene affidato per la intelligenza e la integrità di carattere nel Ciampi, ma quale campo spinoso non gli si dava mai a districare? — La è storia in tutti i governi che ne’ Tribunali la passione politica spesso predomini sulla vera giustizia, senza osservare poi la giustizia stessa essere parola, e molte volte senza correlativo. Raro avviene che chi signoreggia non abbia ragione in Tribunale, e che giudici, per quanto si vantino integerrimi ed indipendenti, dacchè il dirlo costa poco, non subiscano l’influsso generale della forma di governo predominante. La giustizia vera è dunque un accidente, che ove così non fosse, non si vedrebbe un Tribunale dar contro alla sentenza dell’altro, e chiamarsi sempre giusto ciò che l’ultimo ha sentenziato; e quando il governo cambia, quei giudici stesssi giudicare per intimo e retto ed indipendente convincimento, reità ciò che sotto il governo, che ebbero appena cessato di servire, giudicavano devozione e buon rispettò alla sacra legge, e per contrario plaudire alle manifestazioni verso il nuovo regime, mentre poco tempo innanzi le aveano condannate. — E solo chi si desse briga di porre a fianco dei nomi dei giudici ciò che molti fra essi sentenziarono allorchè stavano al soldo del Pontefice, dell’Austria, del Borbone, severemente condannando in nome della giustizia e per la propria intemerata coscienza, chi avesse fatto un viva all’Italia e per la sua unificazione cospirato, con ciò che in oggi sentenziano contro chi fa voti per qualcuno dei caduti sovrani, vi sarebbe materia di che lungamente ridere, se a paro con il riso non sorgesse amara la domanda, dove sia la giustizia, quale sentenziamento per coscienza sia attendibile, e se nello giudicare<noinclude></noinclude>
ozvxk5l1kfv01eeh4j5f6cy0ca0q4e1
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/72
108
698582
3430830
2531724
2024-11-28T07:25:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430830
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| ciampi cav. ignazio }}|riga=a}}</noinclude>dell’onore e della vita dei cittadini sia inspiratore non il retto giudizio ma l’interesse del posto. Che se siffatti pensieri nascono dinnanzi ai processi politici, quanti ancora e più gravi non ve ne hanno in ciò che può riguardare i delitti comuni? Quanti onesti condannati in odio alla opinione politica per ladri e peggio! e su quanti bari ed infami non si sarà passata la fede di benemerenza politica, assoluti ed onorati come cittadini malvagiamente imputati, e come patriotti virtuosissimi, o martiri politici messi all’onoranza!.... — Brutta merce aveva dunque il Ciampi, non per il fatto di Roma, ma perchè in ciò chiudevasi un principio supremo. — Che abbia il Ciampi fatto lo ignoriamo; in tali casi gli errori non vengono dagli uomini ma dai costumi, e dalla stessa società che poggia tutta sull’opinione e sulla giustizia fittizia della fortuna del giorno.
Nelle prime elezioni il nome d’Ignazio Ciampi uscì dalle urne amministrative: salì la dolce erta del Campidoglio, e mostrassi siccome assiduo di presenza, così pieno d’interesse per ogni cittadina quistione. — Fece parte di parecchie Commissioni, ed onorifica fu da esso stimata quella di rappresentaro il Municipio di Roma ai solenni funerali con che Milano diede l’estremo vale ad {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni}}. — Non ricorderemo l’insegnamento di Storia dato dal Ciampi nella Romana Università; ora è vice-presidente del Tribunale Civile e Correzionale, e dove il cavalierato al ministero Menabrea sotto al quale si presero in considerazione i suoi lavori storici e letterarî. Diede consigli per quanto riguarda la pubblica istruzione e vuolsi che bene ne sarebbe a questa venuto se in gran parte le idee del Ciampi fossero state seguite: malanno solito che l’ambizione in chi sta al potere o l’antagonismo mestierante lasci il buono per aver quasi l’obbligo di riconoscerlo in altrui.
Nel Consiglio Comunale il cav. Ignazio Ciampi potrà ben fare se vincendo il naturale riguardo che di sovente portano le gare personali di chi sta al fianco, porterà con franca parola le idee di un progresso, che non s’inspira al grettissimo locale, ma spazia sublime al vero bene intellettuale e morale di una popolazione.
Al Campidoglio sentesi ancora troppo del macigno sul quale è costrutto, e v’ha la lotta del vecchio con il nuovo, del passato con l’avvenire, si fa della politica nella amministrazione, si mette l’individualismo sulla generalità: ciò tutto porta all’equivoco, da che nasce il caos nel pensiero e nell’azione. Rompere questa catena di pregiudizio pare opera difficile, ma lo sarà per i caratteri fiacchi. Pensi il Ciampi che il Comune è termine medio fra lo Stato e la Famiglia; voglia il bene, e sarà certo di concorrere in opera coronata sempre dalla coscienza del giusto e dalla universale estimazione.
{{Rule|12em}}
{{Centrato|<small>Roma 1873. Tip. Cuggiani, Santini e C.</small>}}<noinclude></noinclude>
hr2rm6vqmqatmuj8s2qgt0coermjpk9
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/73
108
698583
3430833
2653400
2024-11-28T07:26:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430833
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| biografie dei consiglieri municipali di roma }}|riga=ce}}</noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=1.7em|COLONNA PRINCIPE D. MARCANTONIO }}
{{Ct|f=1.1em|{{Sc|Consigliere Municipale}}}}
{{capolettera|[[file:Capolettera L - Biografie dei consiglieri comunali di Roma (page 73 crop).jpg|50px|L]]| |-40px}}a più splendida gemma che sul fronte brilla d’Italia è Roma. — E da Roma disse un italiano illustre dovrà uscire unità d’incivilimento, e l’armonia che stringerà tutte le genti in un patto di amore, onde la fraternità dei popoli ne dimanerà come sorgente di felicità umana, e il sole del progresso procederà quindi in suo glorioso cammino. Roma è la terra predestinata dalla eternità dei secoli alle cose grandi, e sotto questo cielo pieno d’''una luce, che ha il raggio dell’anima'', come si esprime un chiarissimo scrittore italiano, ''luce di orizzonti senza termine e di una vita che non conosce l’occaso, su questo suolo che vi ragiona di estinti come fossero vivi, le cui tombe equivalgono ad altari, e dove la stessa caducità non si manifesta col vestigio della morte innanzi alla maestà del Campidoglio, all’augusta maraviglia del Vaticano, all’arcano e sublime terrore che parte dal Colosseo, ognuno scorge un infinito di memorie e di speranze'', un passato ed un avvenire che la gloriosa immortalità di Roma presentano, onde lo stesso {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} il poeta filosofo dell’Alemagna venuto in Roma esclamava; «''io mi trovo con gioja e rapimento sul suolo classico dove il passato e il presente mi parlano con forte voce e seduttrice''.» E svolgendo gli storici volumi della città eterna veggiamo essere anche stata sempre la culla d’uomini che non solo ebbero grandezza di natali, ma potenza di genio, splendore supremo di virtù, e le orme di se medesimi lasciarono immortali. — Ed è appunto per le glorie antiche e nuove di Roma, per i raggi che dalla medesima si dispandono al mondo, per l’aureola che la circonda siccome {{Pt|Capi-|}}<noinclude></noinclude>
f0vcufa7vlgfhjai18qdsk190xcnq8y
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/74
108
698584
3430834
2531733
2024-11-28T07:27:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430834
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| colonna principe d. marcantonio }}|riga=a}}</noinclude>{{Pt|tale|Capitale}} d’Italia, che noi a perpetua ricordazione i nomi di coloro che al seggio de’ padri nostri in Campidoglio furono fatti assidere dai propri concittadini, in biografiche memorie raccomandiamo. — E ciò facendo non solo ci è grata cosa di compiere uno storico ufficio, ma si anco un onorato ricordo specialmente degli uomini, che meritarono la stima e la lode, e che o per le grandi opere, o per le modeste virtù si distinsero. —
Se v’ha famiglia in Roma che da lunghi secoli conti la stirpe nobilissima, ed abbia avuto uomini celebrati per virtù civili o politiche, per opere di guerra, e d’ingegno questa è la famiglia de’ Principi Colonna, e notissime sono le istorie, che presentano i fatti egregi, le imprese valenti, i meriti illustri onde rifulsero mai sempre.
E noi oggi con grata soddisfazione dell’animo scriveremo la biografica memoria del Principe D. {{Wl|Q18341047|Marcantonio Colonna}}, imperocchè presentiamo in lui un giovane che lo splendore del casato illustra con la modestia delle virtù, con i pregi più gentili della mente e del cuore. —
Nell’anno 1844 il giorno 8 Aprile nasceva egli in Roma. — Suo padre il principe D. {{Wl|Q18418145|Gio: Andrea Colonna}}, uomo di forte intelletto, di carattere leale, di costumi integerrimo, desideroso che al lustro del casato {{ec|corcorrisponda|corrisponda}} sempre lo splendore delle opere, lo educò in tutte le più nobili e rare discipline, e lo crebbe nell’amor degli studî. — E Marcantonio Colonna sortito avendo da natura un’indole dolcissima, un’anima soavemente mite, un cuore vago soltanto del bello, del buono del giusto, era un fiore che cresceva gentile, e il profumo tramandava delle più elette virtù. — Studiosissimo essendo, beveva dai volumi della storia l’aura del sapere, e la sua mente faceva corredo di sempre varie cognizioni. — E mentre negli studî alimentava l’ingegno, lo spirito veniva guidato dalla propria madre, che fu la principessa Donna Isabella Alvarez de Toledo, la quale d’ogni più bella dote adornata fu una vera stella domestica, un angiolo carissimo della famiglia, un fiore spagnuolo, puro, gentile, modesto, trapiantato su questa terra italiana. — E la prematura morte di questa virtuosissima donna lasciò nella famiglia un solco di dolore incancellabile, un lutto perpetuo nel cuore di chi la conobbe.
Quindi quella serenità di sentimento, quella dolcezza di carattere, quel velo gentilissimo di modestia, che tanto distinguono il Principe D. Marcantonio Colonna, s’ebbe principalmente dalla madre, che ne informò il cuore. —
Maturando negli anni ed applicandosi con predilezione grandissima alla italiana letteratura, ne gustava le bellezze, ed il suo studio portandosi specialmente sull’arte drammatica comprese esser questa cooperatrice efficacissima alla civiltà e al progresso, imperocchè per mezzo di essa si trasfonde al {{Pt|po-|}}<noinclude></noinclude>
jy3rx8ayg6et5298x9smkx6kgmo0nu0
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/75
108
698585
3430835
2531734
2024-11-28T07:27:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| colonna principe d. marcantonio }}|riga=ce}}</noinclude>{{Pt|polo|popolo}} l’amore delle più grandi virtù, e il cuore s’ingentilisce, e il pensiero nobilmente si educa; e comprese eziandio essere opera di chiunque sente affetto alla patria il concorrere alla perfezione di quest’arte. — E di fatti istituitasi l’Accademia Filodrammatica Romana, egli fu eletto Presidente, e agli esercizi drammatici applicandosi, ha dato pubblicamente prova di riuscire valentissimo, e con indefessa sollecitudine, e con particolare amore, al prosperamento dell’Accademia, e alla cognizione dell’arte drammatica intende, siccome fonte, d’onde deriva istruzione e diletto, civiltà, e progresso. — E qui a noi giovi notare come tutti coloro che sortirono grandezza di fortuna ne dovriano seguire l’esempio, perocchè nell’esercizio delle nobili virtù, non negli ozi dorati e nella inerzia illustre si mantiene lo splendore del casato e la gloria del censo. —
Il Principe D. Marcantonio Colonna sebbene giovane di età, chè non raggiunse ancora il trentesimo anno, pure avendo bellissimo il nome per i suoi pregi della mente e del cuore, essendo noto com’egli all’opera intenda del progredire dei liberi tempi e della civiltà, e come sia amante di tutto ciò che corrisponde all’onestà, alla giustizia, e al benessere del popolo, era dai propri concittadini, eletto Consigliere in Campidoglio, sicuri che in lui avrebber trovato un sostenitore dei comunali interessi. — E per fermo anche a quell’uffizio egli adempie con tutto lo zelo, e con tutto l’amore che richiede l’interesse comune. — Egli è stato pur prescelto dalla Giunta Municipale siccome uno dei Membri che fa parte della Commissione del Museo Artistico applicato all’industria, istituzione che onora grandemente Roma e le arti. —
Il Colonna appartiene pure al corpo della Guardia Nazionale a cavallo, che predilige grandemente, e a provare sempre meglio quanto modesto egli sia, giovi notare come il grado soltanto di caporale si contenti occupare. —
I di lui principî sono quelli dell’uomo che ha in rispetto non solo la giustizia, e l’onestà, ma la legalità e tutto quanto giova allo sviluppo del vero progresso, ed è soprattutto desideroso della felicità della patria e del benessere del popolo. — Possedendo un anima sensibilissima per la sventura, un cuore solo capace d’affetti gentili sente amore per le classi indigenti, e soccorrevole è la sua mano, nè manchevole mai è il suo concorso dapertutto ove si tratta di giovare all’umanità. —
Lontano dal seguire l’esempio di taluni privilegiati dalla fortuna, è lo studio delle italiane lettere, è l’amore delle arti belle, cui con infinita passione si dedica, imperocchè è per tal modo che la mente ed il cuore ottengono quel compimento che formano il perfetto cittadino, l’uomo cui premono i migliori destini della patria e i trionfi supremi della civiltà. —
{{nop}}<noinclude></noinclude>
hep0ox0gzyllnhw60xth25lnkxvg8gv
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/76
108
698586
3430836
2531736
2024-11-28T07:27:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc| colonna principe d. marcantonio }}|riga=a}}</noinclude>E poichè causa d’insegnamento perenne, è il teatro, come di lunga meditazione, e l’effetto desiderato essendo di ritrarne la rigenerazione morale, d’onde dimanar deve la prosperità dell’umana famiglia, così nella palestra drammatica il Colonna esercitandosi, stamperà certo vastamente sue orme, e farà opera degna dell’illustre casato, conveniente ai pregi che lo distinguono, concorrendo alla perfezione di un arte, che nel cammino dei tempi civili e di progresso sospinge la generazione degli uomini. — E ben disse il sommo Livornese; — ''presso noi il teatro assumendo le parti di educatore deve provvedere al massimo nostro bisogno: bisogno supremo nostro non istà nello ingannare gli avari, i tutori gelosi, sbertare arcifanfani, e via discorrendo, i vizi che debbonsi combattere sono la ipocrisia, la viltà, la frivolezza, la ignoranza, la turpe gara dei debiti e dei fallimenti con la ostentazione del lusso corruttore di ogni buono ordinamento, vuoi domestico, o vuoi pubblico, e tutte le tristizie che vanno serpendo per l’umano consorzio''. —
Noi non esporremo come l’accademia filodrammatica, di cui è Presidente il Colonna abbia pur soccorso famiglie lottanti nelle più amare distrette della vita facendo recite di beneficenza, diremo altresì che và semprepiù fiorendo e i giovani artisti danno sicurtà di sè stessi, che saranno per riuscire eccellenti, e il Colonna già pubblica n’ebbe la lode. —
In questa biografica ricordazione pertanto abbiamo presentato non altro che la pura, modesta e serena figura di un giovane principe, che per le doti egregie della mente e del cuore onora la famiglia e la patria, e ci è cosa gratissima poterlo specialmente additare siccome modello a coloro che sortirono splendidezza di natali, e già disegnarlo siccome uno degli uomini che alla nazione saranno utilissimi. —
Noi avremmo potuto molte pagine occupare in scrivendo di lui, chè la gloria avita e le sue virtù ne darebber materia, ma poichè niuno havvi cui siano sconosciute abbiamo stimato perciò la nostra pubblicazione onorare con questa menzione che al volo della cronaca della nostra età corrisponde. —
{{PieDiPagina|<small>Tip. Tiberina Piazza Borghese.</small>||<small>Riccardo Fait — Editore</small>}}<noinclude></noinclude>
tee6d9x9c22pyatfvsz8tx2516gfcoy
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/60
108
698681
3430818
2531712
2024-11-28T07:16:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430818
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|guido conte di carpegna}} |}}</noinclude>nella romana università, e sarebbesi fregiato ancora del sacro alloro di Temi se Pallade gelosa non lo avesse distolto con gli avvenimenti politici del 1859. — Non ci è noto che il conte Guido siasi gittate nei ludi di Marte: volse anch’esso le spalle all’Italia il cui bel cielo era annuvolato dal fumo dei cannoni, peregrinò in Oriente, quindi cacciossi in Russia, la percorse in sei mesi, e scrisse nell’ozio il proprio giornale, ma modestia lo trattenne dallo gittare quelle pagine al pubblico pasto della critica. — Educato a buoni studî avrebbe forse potuto rendere un servigio alla storia scrivendo per veduta di costumi e di fatti come moltissimi scrivono per udita. La musa Clio non lusingollo con la sua corona di lauro, la tromba che tiene nella destra mano ed il grosso volume nella sinistra lo intimorirono, così amò meglio ricordi, pensieri e giudizî tenere presso di sè ed al pubblico ignorati. Ma le Muse sono una famiglia di gelose, presentossigli Erato seducente coronata di mirto, di rose e con la dolce lira; sussurragli il nome di Dante cui la suora Calliope aveva rammentato un nome degli antenati di Carpegna, e parvegli fosse debito di gratitudine celebrare il divino Poeta nell’occasione delle feste centenarie celebratesi a Firenze nel maggio 1865: perciò affidò ai torchi un volumetto di poesie, ma guardossi bene dallo apporvi il nome, perchè vivendo in Roma, e del fiero Ghibellino contro i Guelfi poetando, temeva gliene potesse incogliere malanno. — Ebbe lettere da alcuni distinti letterati quali erano il Maffei, il {{AutoreCitato|Niccolò Tommaseo|Tommaseo}}, il {{AutoreCitato|Terenzio Mamiani|Mamiani}}, l’{{AutoreCitato|Aleardo Aleardi|Aleardi}}: accogliendo in sua casa la più eletta parte della gioventù patrizia e borghese, stimando ciò mezzo utilissimo ad avvicinare le caste ed a disperdere il riguardo per il quale l’aristocratico viveva disgiunto da chi non faceva vanto di stemma, in istudî ed in sociali trattenimenti molto tempo impiegando, il fatto a’ discorsi e la realtà alle idee amando di veder seguire, dièssi con grande cura alla nobile istituzione degli ''Asili d’infanzia'', e tanto vi resse, fino a che non potendo opporsi che le maestre monacali alle laiche si sostituissero venuto in sospetto di troppo ardente ghibellinismo, ritirassi a più privato vivere.
Nel febbraio 1866 dalla vetta dei classici colli scorgevansi già grossi nuvoloni addensarsi, aggrupparsi e minacciar tempesta sul Tedesco possessore della Venezia: rotte l’ugne all’aquila austriaca, dicevasi da alcuni che la Vittoria inorgoglita sarebbe volata sul Tevere. — Negli anni che corsero dal 1846 ad oggi, in varie guise si solse patriotteggiare, che chi non aveva l’animo audace e forte per correre l’aspra ventura delle battaglie, vivendo in famiglia e mordendo silenziosamente il freno del governo dominante, apriva alcuna volta il labbro a voti ed a proteste, che se le parole convertite si fossero in proiettili, ogni più sicura fortezza non che vinta avrebbero distrutta. — Non eguali in ogni tempo sono i luoghi di cospirazione: le notti scure e procellose, le volte sotterranee, i cunicoli e le arcate cadenti, i segreti ritrovi in stanze remotissime, sono per leggende e per romanzieri, chè ormai per molti cospirare è sfringuellare in piena luce di sole; e come un dì dinnanzi al {{Pt|cada-|}}<noinclude></noinclude>
31265ffj13npew5e29b0tifalobnv0d
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/61
108
698682
3430819
2531713
2024-11-28T07:17:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430819
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|guido conte di carpegna}} |}}</noinclude>{{Pt|vere|cadavere}} di chi avea tradito il segreto, e ne’ crani tracannavasi il vino mescolato al sangue per rendere forti i congiurati, così in appresso dinnanzi altri cadaveri ed in tersi bicchieri e con vini generosi si venne brindiseggiando, chiamandosi anche ciò ardita cospirazione. — Havvi in Roma un luogo di gaio ritrovo per i ricchi, dove più volte convennero a banchetto coloro che preferivano far ''viva all’Italia'' entro una stanza, che gridare il ''Savoia'' caricando lo straniero alla baionetta. — Costumanze dei tempi, e modi diversi di combattere per la italiana unificazione! — Nel febbraio del 1866 anche il conte Guido di Carpegna banchettando in una delle sale Spillmann propinava all’Italia ed al re. Il fatto venne riferito alla Polizia pontificia, ed il Carpegna patendo la molestia di qualche interrogatorio abbandonò Roma. Non militò contro l’Austria nel fatale quadrilatero, non salì le balze del Tirolo con i vittoriosi di Garibaldi, non solcò l’ampia marina che fu tomba gloriosa a tanti prodi presso Lissa; visse esule, frequentando le Università di Pisa e di Napoli, quindi conquistando anzichè una bandiera allo straniero, il cuore della signorina de’ Gori, figlia al de {{Wl|Q27986880|Gori}} senatore del regno, e questa nel 1868 faceva sua sposa dinnanzi all’altare; quindi per intromessa del di lei zio ch’era principe assistente al Soglio Pontificio, ritornava in Roma, e davasi tutto alla costituzione di una Società agricola, senza riguardo a cure ed a sacrifizî.
Il Tempo batteva intanto l’ora del 20 settembre 1870, ed il conte Guido di Carpegna veniva nominato Commissario municipale dalla Giunta di Governo. — In meno di quindici giorni instituì il corpo delle Guardie di città, e nutrendo fede vivissima nei futuri destini di Roma, facendo parte della Giunta provvisoria nominata dal {{AutoreCitato|Alfonso La Marmora|La Marmora}} propose un prestito di cento milioni. — Il Carpegna pel breve tempo vissuto nelle fortunate provincie del regno italiano aveva appreso prestiti e debiti di centinaia milioni essere affari i più naturali del mondo; però a Roma cosiffatti ordinamenti amministrativi, e tali fonti di risorsa e prosperità economica erano sconosciute; i più guardarono quindi in faccia il Carpegna siccome trasognati, e molti ancora gli sorrisero per compassione. Occorreva che il tempo facesse a que’ schernitori comprendere ciò che importi l’essere Roma capitale di un regno. — Caduta la Giunta venne il Carpegna riportato con buon numero di voti Consigliere in Campidoglio, e nel novembre 1871 rimesso nella Giunta. — Delegato Assessore di Statistica si vide stretto da ire e da stolte gelosie; attese al gravissimo lavoro del censimento generale; nel novembre 1872 venne dal {{Wl|Q16590554|Venturi}} delegato Assessore alla Pubblica Istruzione, ed uscitovi per sorte, nell’agosto 1873 venne per istima dei propri colleghi riammesso. — Conversò con gli altri membri della Commissione per il ''bonificamento dell’Agro Romano'', ma di tali conversazioni niuno conosce il risultato; rappresentò il Comizio agrario di Roma al Congresso degli Agrofili in Vicenza, perchè fino dall’ottobre 1870 è membro del Consiglio superiore di agricoltura. — Non per tutto questo il Conte Guido di Carpegna si è assicurata una rinomanza.<noinclude></noinclude>
3g6yvm0elq3h7o8fterf16hr7k3ican
Pagina:Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu/62
108
698683
3430820
2531716
2024-11-28T07:18:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3430820
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|guido conte di carpegna}}|}}</noinclude>
Un titolo vero di stima e riconoscenza meritossi per lo spirito con che riguardò l’istruzione ch’esso dirige. — Non gittossi nelle facili utopie che si risolvono in futili declamazioni; guardò la casa, la piazza, la scuola, e fermò di ridurre la gioventù buona nella fainiglia ed onesta sulla piazza per mezzo della scuola. — Se giammai fuvvi tempo noi quale apparisse vera la dipintura che {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} fece del vecchio ''lodatore del passato'', certo lo è questo, dappoiché con chiunque parlisi, ed ovunqne si giri, dapertutto suona eterna la cantilena «a’ nostr’anni la non era così.» Eppure in ogni tempo fuvvi acutezza d’ingegno, rettitudine d’animo, vigorìa di spirito; e burbanza nel vanto, ferocità nell’ingiuria, astutezza ne’ stratagemmi: — geni di nobiltà, di grandezza, di patria, senso del bollo, culto della giustizia, riverenza per i padri, fede nella virtù; e scene sanguinose e sacrilegî e voti bugiardi e tradimenti e ribellioni. Nè i tempi, nè gli uomini sono dunque mutati; solo s’è fatto più sensibile e grave il bisogno di aver cittadini al lavoro, non inquilini nelle carceri. E Roma per le mutate condizioni politiche, per la gente molta calatavi, per le delusioni nella sognata prosperità patite, e per una libertà in falso modo interpretata, più particolarmente venne dopo il 1870 a dimostrare la necessità che la scuola sia il centro massimo della istruzione e della educazione. — Non poteva quindi bastare al Carpegna che sulle tavole di statistica si aumentassero le cifre materiali delle scuole, ma doveva assaissimo importargli che moralmente si addimostrassero di queste i vantaggi. — Esso vedeva genitori tristissimi che dopo avere senza alcuna previdenza popolato il mondo d’infelici, oziosi, infingardi, sdegnando la fatica ed il lavoro, speculavano sui figli, anzichè di questi avere la cura che in onesti si addice: vedeva le madri girare per le piazze, per i caffè, per le bettole, trascinandosi le figliuoletto dietro, a tutto disposte dall’accattonaggio al furto, dalla miseria alla prostituzione. — Un fatto così grave e tristissimo colpiva la mente ed il cuore del Carpegna; così fu sua cura precipua trarre dall’abisso del male tanta parte di esseri che vegetavano fra la bruttura e pullulavano nel vizio, ed introdurli nella scuola dove l’animo si ammoda, s’ingentilisce e s’inspira al concetto del bene. — Riuscì nel nobile divisamento? — Chiunque guardando alla superficie, e di Roma conoscendo quanto havvi fra il Quirinale ed il Campidoglio, giudica bello e grande e buono l’operatosi dopo il settembre 1870, certo magnificando l’arduo lavoro del Carpegna, stimerà che Roma pitocca, ignorante e zoticona in prima, abbia in adesso tocco l’apice di ogni virtù e grandezza... — Noi il merito del Carpegna non isconosceremo, ma manco il fattosi celebreremo siccome opera sopra ogni altra perfetta, chè perfetto non è a dirsi il pensiero e lo sforzo di una istituzione, ma il fine che questa raggiunge: ed è appunto dal fine che ancora ci troviamo discosti. — Il Carpegna è riuscito a moltiplicare i mezzi d’istruzione: riuscirà ad ottenere quelli di educazione?
È questo un quesito al quale non può il biografo rispondere.
{{Rule|16em|h=2px}}
{{Centrato|<small>Roma 1873. Tip. Caggiani, Santini e C.</small>}}<noinclude></noinclude>
1desx2ectvtiqf0002sxg2dfz81hdqc
3430821
3430820
2024-11-28T07:18:58Z
Dr Zimbu
1553
3430821
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|guido conte di carpegna}}|}}</noinclude>
Un titolo vero di stima e riconoscenza meritossi per lo spirito con che riguardò l’istruzione ch’esso dirige. — Non gittossi nelle facili utopie che si risolvono in futili declamazioni; guardò la casa, la piazza, la scuola, e fermò di ridurre la gioventù buona nella fainiglia ed onesta sulla piazza per mezzo della scuola. — Se giammai fuvvi tempo noi quale apparisse vera la dipintura che {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}} fece del vecchio ''lodatore del passato'', certo lo è questo, dappoichè con chiunque parlisi, ed ovunqne si giri, dapertutto suona eterna la cantilena «a’ nostr’anni la non era così.» Eppure in ogni tempo fuvvi acutezza d’ingegno, rettitudine d’animo, vigorìa di spirito; e burbanza nel vanto, ferocità nell’ingiuria, astutezza ne’ stratagemmi: — geni di nobiltà, di grandezza, di patria, senso del bollo, culto della giustizia, riverenza per i padri, fede nella virtù; e scene sanguinose e sacrilegî e voti bugiardi e tradimenti e ribellioni. Nè i tempi, nè gli uomini sono dunque mutati; solo s’è fatto più sensibile e grave il bisogno di aver cittadini al lavoro, non inquilini nelle carceri. E Roma per le mutate condizioni politiche, per la gente molta calatavi, per le delusioni nella sognata prosperità patite, e per una libertà in falso modo interpretata, più particolarmente venne dopo il 1870 a dimostrare la necessità che la scuola sia il centro massimo della istruzione e della educazione. — Non poteva quindi bastare al Carpegna che sulle tavole di statistica si aumentassero le cifre materiali delle scuole, ma doveva assaissimo importargli che moralmente si addimostrassero di queste i vantaggi. — Esso vedeva genitori tristissimi che dopo avere senza alcuna previdenza popolato il mondo d’infelici, oziosi, infingardi, sdegnando la fatica ed il lavoro, speculavano sui figli, anzichè di questi avere la cura che in onesti si addice: vedeva le madri girare per le piazze, per i caffè, per le bettole, trascinandosi le figliuoletto dietro, a tutto disposte dall’accattonaggio al furto, dalla miseria alla prostituzione. — Un fatto così grave e tristissimo colpiva la mente ed il cuore del Carpegna; così fu sua cura precipua trarre dall’abisso del male tanta parte di esseri che vegetavano fra la bruttura e pullulavano nel vizio, ed introdurli nella scuola dove l’animo si ammoda, s’ingentilisce e s’inspira al concetto del bene. — Riuscì nel nobile divisamento? — Chiunque guardando alla superficie, e di Roma conoscendo quanto havvi fra il Quirinale ed il Campidoglio, giudica bello e grande e buono l’operatosi dopo il settembre 1870, certo magnificando l’arduo lavoro del Carpegna, stimerà che Roma pitocca, ignorante e zoticona in prima, abbia in adesso tocco l’apice di ogni virtù e grandezza... — Noi il merito del Carpegna non isconosceremo, ma manco il fattosi celebreremo siccome opera sopra ogni altra perfetta, chè perfetto non è a dirsi il pensiero e lo sforzo di una istituzione, ma il fine che questa raggiunge: ed è appunto dal fine che ancora ci troviamo discosti. — Il Carpegna è riuscito a moltiplicare i mezzi d’istruzione: riuscirà ad ottenere quelli di educazione?
È questo un quesito al quale non può il biografo rispondere.
{{Rule|16em|h=2px}}
{{Centrato|<small>Roma 1873. Tip. Caggiani, Santini e C.</small>}}<noinclude></noinclude>
e1z619zpa5ht17uqau3nnnj85pfmmk4
Biografie dei consiglieri comunali di Roma/Guido Orazio di Carpegna Falconieri
0
698993
3430822
2533057
2024-11-28T07:19:04Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430822
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Guido Orazio di Carpegna Falconieri<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Alessandro Calandrelli<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Augusto Castellani<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Guido Orazio di Carpegna Falconieri|prec=../Alessandro Calandrelli|succ=../Augusto Castellani}}
<pages index="Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu" from=58 to=62 fromsection="" tosection="" />
[[Categoria:Biografie dei consiglieri comunali di Roma|Di Carpegna]]
m4qbr164ehovaioot6isna3ap8audg1
Biografie dei consiglieri comunali di Roma/Augusto Castellani
0
699063
3430831
2533058
2024-11-28T07:25:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430831
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Augusto Castellani<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Guido Orazio di Carpegna Falconieri<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Ignazio Ciampi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Augusto Castellani|prec=../Guido Orazio di Carpegna Falconieri|succ=../Ignazio Ciampi}}
<pages index="Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu" from=63 to=68 />
[[Categoria:Biografie dei consiglieri comunali di Roma|Castellani, Augusto]]
irgcbeapev0znwnie3rk7y9qe40nnqu
Biografie dei consiglieri comunali di Roma/Ignazio Ciampi
0
699141
3430832
2533059
2024-11-28T07:25:45Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430832
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ignazio Ciampi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Augusto Castellani<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Marcantonio Colonna<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ignazio Ciampi|prec=../Augusto Castellani|succ=../Marcantonio Colonna}}
<pages index="Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu" from=69 to=72 fromsection="" tosection="" />
[[Categoria:Biografie dei consiglieri comunali di Roma|Ciampi, Ignazio]]
ilc8k6dtpgvjur30gvabkk5sa5c2zdw
Biografie dei consiglieri comunali di Roma/Marcantonio Colonna
0
699142
3430837
2533063
2024-11-28T07:28:06Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3430837
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Marcantonio Colonna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Ignazio Ciampi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Stanislao Corsetti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Marcantonio Colonna|prec=../Ignazio Ciampi|succ=../Stanislao Corsetti}}
<pages index="Biografie dei consiglieri comunali di Roma.djvu" from=73 to=76 fromsection="" tosection="" />
[[Categoria:Biografie dei consiglieri comunali di Roma|Colonna, Marcantonio]]
kfapxojp8e0gy9jfazbv6k73ocq2fww
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/108
108
706067
3430749
2561749
2024-11-27T17:34:36Z
Carlomorino
42
3430749
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 92 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|f=.8em|l=-0.5px|Borgo S. Donnino.'''}}}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|''Segue ''{{Sc|Collegio di}} '''Borgo S. Donnino'''.}}</noinclude>
|-
|align=center|Collegio uninominale<br/>III a IV<!--sic! III a VI-->||align=center|Rioccupaz. austriaca delle provincie di Parma e Piacenza|| || || || || || ||
|-
|align=center|VII||25 marzo 1860||572||315||{{nowrap|{{Wl|Q3771230|{{sans-serif|'''Piroli'''}} Giuseppe}}, avv.}}||224 ||Spada c.te Alberico||63 ||Opzione<ref>Optò pel collegio di San Donato, 12 aprile 1860.</ref>
|-
| ||6 maggio 1860<br/>10 » » ||531||{{nowrap|1ª vot. 138}}<br/>Ball. 275||{{Wl|Q1528437|{{sans-serif|'''Massari'''}} Giuseppe}}||135<br/>202||Nicolosi G. B., prof.||1<br/>65||
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861<br/>3 febb. » ||978||{{nowrap|1ª vot. 532}}<br/>Ball. 547||{{nowrap|{{Wl|Q7317|{{sans-serif|'''Verdi'''}} Giuseppe}}, maestro di}} musica||298<br/>339||{{nowrap|{{Wl|Q63870400|Minghelli-Vaini Giov.}}, avv.}}||185<br/>206||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 » »||1034||1ª vot. 678<br/>Ball. 693||{{Wl|Q49766652|{{sans-serif|'''Scolari'''}} Saverio}}, prof.||167<br/>381||Magnani Riccardo, ing.<br/><br/>Maschi Luigi (1ª vot.)<br/>Cocconi Pietro, dott. (id.)||166<br/>305<br/>119<br/>116||Opzione<ref>Optò pel collegio di Guastalla il 1° dicembre 1865.</ref>
|-
| ||31 dic. 1865<br/>7 genn. "||1034||{{nowrap|1ª vot. 409}}<br/>Ball. 475||align=left|{{sans-serif|'''Piroli'''}} Giuseppe, avv., cons. di Stato||273<br/>316||Alvisi Giacomo, dott.||104<br/>156||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 » » ||1018||1ª vot. 476<br/>Ball. 667||align=left|{{sans-serif|'''Piroli'''}} Giuseppe, avv., cons. di Stato||257<br/>372||{{Wl|Q676336|Medici Giacomo}}, gen.||212<br/>290||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 » » ||979||1ª vot. 338<br/>Ball. 368||align=left|{{sans-serif|'''Piroli'''}} Giuseppe, avv., cons. di Stato||237<br/>268||{{Wl|Q18758680|Riboli Timoteo}}, dott.||38<br/>86||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874 ||1022||460||align=left|{{sans-serif|'''Piroli'''}} Giuseppe, avv., cons. di Stato||370||{{Wl|Q775698|Saffi c.te Aurelio}}||71||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 » » ||1125||1ª vot. 675<br/>Ball. 698||{{Wl|Q41793717|{{sans-serif|'''Ronchej'''}} Amos}}, avv.|| 203<br/>388||align=left|Piroli Giuseppe, avv.<br/>{{nowrap|Pallavicino march. Antonio,}} dott. (1ª vot.)||255<br/>213<br/>212||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}<br/>23 » » ||1195||1ª vot. 764<br/>Ball. 875||{{sans-serif|'''Ronchej'''}} Amos, avv.||270<br/>465||align=left|Marchi Battista<br/><br/>Pallavicino march. Antonio, dott. (1ª vot.)||292<br/>405<br/>181||
|- valign=middle
|align=center|Scrutinio di lista<br/>XV, XVI e XVII ||align=center|Compreso nel Collegio di Parma. || ||align=center| — ||align=center| — || ||align=center| — || ||
|- valign=bottom
|align=center|Collegio uninominale || || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892<br/>13 » » ||4321||{{nowrap|1ª vot. 2698}}<br/>Ball. 3318||{{Wl|Q3606720|{{sans-serif|'''Berenini'''}} Agostino}}, avv.||1332<br/>1645||Tedeschi Alessandro, avv.||1306<br/>1616||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 3410||2500||{{sans-serif|'''Berenini'''}} Agostino, avv.||1281||Tedeschi Alessandro, avv.||1141||
|-
|align=center|XX||{{nowrap|21 marzo 1897}} ||3575||2493||{{sans-serif|'''Berenini'''}} Agostino, avv.||1160||{{Wl|Q63755582|Nasi Carlo}}, avv.||974||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><br/></noinclude>
97wou544uslqiabdtn3r0babh3zy69g
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/109
108
706069
3430784
2983190
2024-11-27T20:09:28Z
Carlomorino
42
Gadget AutoreCitato
3430784
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 93 —|}}
{{A destra|'''{{sans-serif|{{type|f=.8em|l=-0.5px|Borgo S. Lorenzo — Borgosesia.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q89269833|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Borgo San Lorenzo|Borgo S. Lorenzo}}'''.}}}}
|- valign=bottom
|align=center|Collegio uninominale<br/>VII||25 marzo 1860||508||311||{{Wl|Q3929020|{{sans-serif|'''Busacca'''}} bar. Raffaele}}||297||Del Turco Roselli G. B.||3||
|-
|align=center|VIII||27 genn. 1861||813||328||{{sans-serif|'''Busacca'''}} bar. Raffaele||302 ||''Voti dispersi''||16||{{nowrap|Nomina ad imp.<ref>Cessò per nomina a consigliere di Stato il 18 giugno 1865. Non seguì altra elezione.</ref>}}
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 » » ||810||1ª vot. 418<br/>Ball. 589||align=left|{{nowrap|{{Wl|Q3992749|{{sans-serif|'''Corsini'''}} Tommaso}}, duca di}} Casigliano||214<br/>321||Pecori c.te Francesco<br/><br/>{{nowrap|Cattoni-Cavalcanti Leopoldo}} (1ª vot.)|| 105<br/>258<br/>69||
|-
|align=center|X||10 marzo 1867||812||343||align=left|{{sans-serif|'''Corsini'''}} Tommaso, duca di Casigliano||327||''Voti dispersi''||10||
|-
|align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 » » ||696||{{nowrap|1ª vot. 290}}<br/>Ball. 380||align=left|{{sans-serif|'''Corsini'''}} Tommaso, duca di Casigliano|| 191<br/>257||Martini-Bernardi Giuseppe||88<br/>110||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874||743||296||align=left|{{sans-serif|'''Corsini'''}} Tommaso, duca di Casigliano||282 ||''Voti dispersi''||11||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876||633||356||align=left|{{sans-serif|'''Corsini'''}} princ. Tommaso, dottore in matematica ||332 ||Coppi Mino, avv.||12||
|-
|align=center|XIV||16 maggio 1880||717||391||align=left|{{sans-serif|'''Corsini'''}} princ. Tommaso, dottore in matematica ||342||Martini-Bernardi Giuseppe||36||
|- valign=middle
|align=center|Scrutinio di lista<br/>XV, XVI e XVII||align=center|Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Firenze I|Firenze I]]|| || || || || || || ||
|- valign=bottom
|align=center|Collegio uninominale<br/>XVIII||6 nov. 1892 ||4289||1372||{{Wl|Q21915001|{{sans-serif|'''Torrigiani'''}} march. Filippo}}||1254 ||''Voti dispersi''||53||
|-
|align=center|XIX||{{nowrap|26 maggio 1895}} ||3154||1458||{{sans-serif|'''Torrigiani'''}} march. Filippo||1301||Pieri Andrea||9||
|-
|align=center|XX||21 marzo 1897 ||3416||1513||{{sans-serif|'''Torrigiani'''}} march. Filippo||1396|| {{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}, avv.||38||
|-
|colspan=9 |{{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q27990485|{{Sc|Collegio di}} '''{{§|Borgosesia|Borgosesia}}'''}}.}}
|-
|align=center|I||27 aprile 1848||192||141||{{Wl|Q63679291|{{sans-serif|'''Molino'''}} Agostino}}||84||Avondo Carlo, avv.||34||
|-
|align=center|II||{{nowrap|22 gennaio 1849}}||189||80||{{Wl|Q34370749|{{sans-serif|'''Boschi'''}} Pietro}}, avv.||65|| De Dominici Giov., sacerd.|| 10||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 4 febbraio 1849 per incompatibilità d'impiego, essendo l'eletto intendente generale della divisione di Novara.</ref>
|-
| ||20 marzo 1849<br/>21 » » ||189||1ª vot. 58<br/>Ball. 59||{{Wl|Q3761975|{{sans-serif|'''Antonini'''}} Giacomo}}, gen.||32<br/>36||Aporti Fermo||24<br/>22||
|-
|align=center|III||15 luglio 1849||280||131||{{sans-serif|'''Antonini'''}} Giacomo, gen.||105||{{Wl|Q63871970|Buniva Giuseppe}}, avv.||24||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
3r16jsjjypshfhzmin08746e5695fk3
Modulo:Intestazione
828
712055
3430537
3423012
2024-11-27T12:05:01Z
Candalua
1675
3430537
Scribunto
text/plain
local c = require('Modulo:Common')
local a = require('Modulo:Autore')
local d = require('Modulo:Date')
local lang = mw.getContentLanguage()
local p = {}
function p.linkAutore(frame)
nomi = frame:getParent().args[1]
local links = {}
for nome in string.gmatch(nomi, '([^/]+)') do
nomeStripped = mw.text.trim(nome):gsub(" %(.*%)", "")
table.insert(links, '[[Autore:' .. nome .. '|' .. nomeStripped .. ']]')
end
return c.concat(links, ', ')
end
-- controlla che la data di composizione sia compresa tra le date di nascita e morte dell'autore
function p.checkDateAutore(frame)
nomi = frame.args[1]
dataComposizione = frame.args[2] or ''
mw.log('Data composizione: '..dataComposizione)
dataComp = d.absoluteDate(dataComposizione)
if nomi and dataComp then
ok = false
i = 0
for nome in string.gmatch(nomi, '([^/]+)') do
i = i + 1
mw.log('Autore: ' .. nome)
qid = mw.wikibase.getEntityIdForTitle('Autore:' .. nome)
autoreItem = mw.wikibase.getEntity(qid)
dati = a.getDatiAutore(autoreItem)
mw.log('anno morte autore: '..(dati.annoMorte or ''))
mw.log('anno nascita autore: '..(dati.annoNascita or ''))
annoMorte = d.absoluteDate(dati.annoMorte)
annoNascita = d.absoluteDate(dati.annoNascita)
if annoMorte then
if annoMorte >= dataComp then
ok = true
end
elseif annoNascita and dati.isHuman then
-- se non sappiamo quando e' morto, supponiamo sia vissuto 100 anni
if dati.annoNascita + 100 >= dataComp then
ok = true
end
else
ok = true
end
end
if not ok and i > 0 then
return '[[Categoria:Data di composizione da controllare]]'
end
end
end
function p.labelCapitolo(link, cap)
if c.startsWith(cap, '../') or c.startsWith(cap, '/') then
cap = mw.getCurrentFrame():callParserFunction('#rel2abs', cap)
end
cap = cap:gsub('^[^/]*/', '') -- togli ../ e / iniziali
local _, count = cap:gsub('/', '')
mw.log('count: '..count)
while count > 1 do
cap = cap:gsub('^[^/]+/', '') -- lasciamo massimo uno /
count = count -1
end
mw.log('count: '..count)
if count > 0 and link == '../' then
cap = cap:gsub('^[^/]+/', '') -- il link punta al livello più sopra, quindi lasciamo solo la parte finale del titolo
end
return link, c.stripTitolo2(cap:gsub('/', ' - '))
end
function p.capitolo(frame)
local precLink, prec = p.labelCapitolo(c.splitLink(frame.args[1]))
local succLink, succ = p.labelCapitolo(c.splitLink(frame.args[2]))
return c.template('CapitoloNuovo', { NomePaginaCapitoloPrecedente = precLink, CapitoloPrecedente = prec, NomePaginaCapitoloSuccessivo = succLink, CapitoloSuccessivo = succ })
end
return p
qfz1cjwttytfc53bhhoq73ol4lrmb6j
Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/198
108
719951
3430848
3384849
2024-11-28T08:30:42Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */
3430848
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|del rinnovamento civile d’italia}}|}}</noinclude>{{Pt|<br>|}}che affliggano la vita umana»<ref>{{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|{{Sc|Leopardi}}}}, ''Opere'', t. {{Sc|i}}, pp. 190, 191.</ref>. E però, come la risoluzione spensierata nuoce, cosi chi ne manca nelle occorrenze non può essere buon operatore. {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone}} in battaglia era risolutissimo, perché la natura l’avea fatto per la guerra; nelle cose di Stato era sovente perplesso e indeciso, come si vide agli undici di novembre del novantanove, durante le cinque settimane di Mosca nel dodici, il giugno del tredici e dopo i disastri del quattordici e del quindici<ref>{{Sc|{{Wl|Q2823108|Vaulabelle}}}}, op. cit.</ref>; lentezze incredibili, che, dalla prima in fuori, contribuirono alla sua ruina. Cade inevitabilmente in questo errore chi, non contento di aspettar le occasioni (che è saviezza), vuole che sieno perfette, diano certezza dell’esito e non abbiano pericolo. Conciossiaché «il tempo non è mai al tutto comodo a fare una cosa; in modo che chi aspetta tutte le comoditá, o ei non tenta mai cosa alcuna o, se pure la tenta, la fa il piú delle volte a suo disavvantaggio»<ref>{{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|{{Sc|Machiavelli}}}}, {{TestoCitato|Istorie fiorentine|''Storie''}}, 3.</ref>. Tal è la consuetudine dei volgari politici. «La piú cattiva parte — dice il segretario fiorentino — che abbiano le repubbliche deboli è l’essere irresolute; in modo che tutti i partiti che le pigliano, li pigliano per forza, e se viene loro fatto alcuno bene, lo fanno forzato e non per prudenza loro»<ref>{{Sc|Machiavelli}}, ''Discorsi'', {{Sc|i}}, 38. «''Ipse inutili cunctatione, agendi tempora consultando consumpsit: mox utrumque consilium adspernatus, quod inter ancipitia deterrimum est, dum media sequitur, nec ausus est satis nec providit''» ({{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|{{Sc|Tac}}.}}, {{TestoCitato|Storie (Tacito)|''Hist''.}}, {{Sc|iii}}, 40). Non ti pare che Tacito faccia il ritratto di un ministro piemontese?</ref>. Lascio stare che gli uomini irresoluti perdono una buona parte del loro tempo; iattura anche per sé dannosissima, atteso che il tempo è il primo capitale di chi vuole attendere a cose insigni. E però l’antico {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} insegnava che «il prolungatore di qualunque azione contende colle disgrazie»<ref>{{TestoCitato|Le opere e i giorni (Esiodo - Romagnoli)|''Op. et dies''}}, 411. {{AutoreCitato|Plutarco|{{Sc|Plutarch}}.}}, {{TestoAssente|''Cons. ad Apoll.''}}, 57.</ref>.
Il saper bene usare l’opportunitá ed il tempo, importando un’azione immediata e uno scopo piú lontano, argomenta la notizia dell’intimo addentellato dei fatti successivi, per cui essi<noinclude>{{ruleLeft|6em}}</noinclude>
rrp03q2270rjj0ew2jq5k80xmapxdcx
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/26
108
722715
3430838
3292653
2024-11-28T07:29:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>interesse molto mediocre al poeta, il quale se ne ricorda solo allora che ha bisogno di raccogliere le fila troppo sparse in un centro, e volentieri e per lungo tempo se ne dimentica, e, finita essa, continua senza di essa! «Unitá d’azione» ed «episodi» sono un linguaggio convenzionale venutoci da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} e da Orazio, e sarebbe cosa assurda a volerlo applicare al mondo cavalleresco. Perché l’essenza di quel mondo è appunto la libera iniziativa dell’individuo, la mancanza di serietá, di ordine, e di persistenza in un’azione unica e principale, sí che le azioni si chiamano «avventure» e i cavalieri si dicono «erranti». Staccarsi dal centro, andare vagando e cercare avventure, è lo spirito di un mondo che ripugna cosí alla unitá come alla disciplina. Volere organizzare questo mondo co’ precetti di Orazio e di Aristotile è un volerlo falsificare. Il disordine qui è ordine, e la varietá è unitá. Come l’unitá del mondo, nella sua infinita varietá, è nel suo spirito o nelle sue leggi, cosí l’unitá di questa vasta rappresentazione è nello spirito o nelle leggi del mondo cavalleresco.
La forza centripeta è assai fiacca in questo mondo della libertá e dell’ iniziativa individuale; e ci vuole l’angiolo Michele o il demonio per tirare i cavalieri erranti a Parigi, dove si combatte. E non ci si trovano che un par di volte, e appena una giornata; ché il dí appresso corrono di nuovo dietro a’ fantasmi delle loro passioni, tirati da amore, da vendetta, da gloria, e vaghi tutti di avventure strane e maravigliose. La stessa impresa di Agramante non è un fatto religioso o politico, ma anch’essa una grande avventura, cagionata dal desiderio della vendetta. Parigi è un punto stabile, dove stanno a offesa e difesa con gli eserciti Carlo e Agramante; ma i loro paladini e cavalieri, la piú parte re e signori, vanno discorrendo per il mondo, e Parigi non è che un punto di convegno dove il racconto si raccoglie alcuna volta e si riposa, e di cui si vale il poeta per comporre e annodare le fila in certi grandi intervalli. Perché al di sopra di quest’anarchia cavalleresca ci è uno spirito sereno e armonico, che tiene in mano le fila e le ordisce sapientemente, e sa stuzzicare la curiositá e non affaticare<noinclude>
<references/></div></noinclude>
gqjdrks7ggdwu9atpkhzdrsfn7z1vrf
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/27
108
722717
3430839
3285230
2024-11-28T07:30:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430839
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|21}}</noinclude>l’attenzione, cansare in tanta varietá e spontaneitá di movimenti il cumulo e l’imbroglio, ricondurti innanzi improvviso personaggi e avvenimenti che credevi da lui dimenticati, e nella maggiore apparenza del disordine raccogliere le fila, egli solo tranquillo e sorridente in mezzo al tumulto di tanti elementi cozzanti. Parigi è il principal nodo dell’ordito: è come un faro, che di tanto in tanto brilla e illumina tutto intorno. La scena si apre a Parigi, appunto allora che le genti cristiane hanno avuto una gran rotta. E allora appunto, quando il bisogno è maggiore, Rinaldo, Orlando, Brandimarte vanno via. Rinaldo corre dietro a Baiardo, Orlando corre dietro ad Angelica, e Brandimarte corre dietro ad Orlando. Vi trovate giá in pieno mondo cavalleresco: vi si sviluppano le avventure. E mentre essi corrono, Agramante mette il fuoco a Parigi, e Rodomonte vi entra solo e vi sparge il terrore. Parigi è salvato, perché una pioggia miracolosa spenge l’incendio, e Rinaldo, guidato dall’angiolo Michele, giunge proprio a tempo e disfá i pagani: Agramante, che assediava, è assediato. I cavalieri pagani sono anche erranti. Ferraú cerca Orlando, a cui ha giurato di toglier l’elmo; Gradasso cerca Rinaldo, a cui vuol togliere Baiardo; Sacripante cerca Angelica; Marfisa, Rodomonte, Ruggiero, Mandricardo contendono e pugnano tra loro. Riesce al demonio di farli correre appresso al ronzino di Doralice, che li tira seco a Parigi. Giungono e disfanno i cristiani. Ma il dí appresso si raccende la discordia e vengono alle mani. Mandricardo è ucciso da Ruggiero; Marfisa e Rodomonte lasciano per ira il campo; e chi rimane? Rinaldo tra’ cristiani, Ruggiero tra’ pagani. Un duello tra Rinaldo e Ruggiero dee porre fine alla guerra. Ma Agramante rompe i patti: è disfatto, la sua flotta è dispersa da nemici e da’ venti, e vede di lungi la sua patria arsa da’ cristiani. Il poema, cominciato a Parigi, si termina a Parigi con le nozze di Ruggiero e la morte di Rodomonte. Parigi è il legame esteriore del racconto, ma non ne è l’anima o il motivo interiore. Il motivo è lo spirito di avventura e la soddisfazione degli appetiti, l’amore o il punto d’onore o il maraviglioso, che tirasi appresso il cavaliere, quando non sia sviato e impedito<noinclude>
<references/></div></noinclude>
0q6xuhqyn03s6qdrb1l49zabeie1ery
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/28
108
722719
3430840
3293237
2024-11-28T07:30:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>da forze soprannaturali. Il soprannaturale è qui come semplice macchina o forza, senza personalitá; e forze sono e non persone Michele e il demonio e la Discordia e Atlante e Melissa. È un soprannaturale privo di ogni aureola e prestigio; e tali sono pure le spade e gli scudi incantati, e gli anelli fatati, e gl’ippogrifi, e la lancia di Argalía, e il corno di Astolfo, e simili storie viete e note, che lasciano fredda l’immaginazione del poeta. Si è cosí avvezzi a questo soprannaturale, che ci si sta dentro come in un mondo ordinario: quel fantastico in permanenza uccide se stesso e perde le sue punte e i suoi colori: se interesse ci è, non è in quello, ma negli effetti tragici o comici che sa cavarne il poeta, come sono gli effetti comici del corno di Astolfo. Tra questo mondo soprannaturale vive una forza indisciplinata e quasi ancora primitiva, nelle varie sue gradazioni, dal mostro e dal gigante e dal pagano sino al cavaliere cristiano, il cui modello è nel codice di onore, e che rappresenta la civiltá e il progresso nella comune barbarie. I motivi spirituali di questo mondo, l’amore, l’onore e il maraviglioso e lo spirito di avventura, sono dal poeta portati a quell’ultimo punto che confina col ridicolo; l’amore toglie il senno ad Orlando ed imbestia Rodomonte; il punto d’onore degenera in puntiglio e produce i piú strani effetti, la cui immagine tragica è Mandricardo e il cui modello comico è Rodomonte nelle sue imprese sul ponte; il maraviglioso ti conduce sino alla soglia dell’inferno e nel paradiso terrestre e nel regno della luna. Il mondo cavalleresco ne’ suoi motivi interni è spinto all’ultima punta. Se l’elemento soprannaturale è fiacco, e la stessa Alcina pare quasi piú una personificazione allegorica che una verace persona poetica, vivacissima è al contrario la pittura degli avvenimenti determinati da forze naturali e umane, che abbracciano tutto il circolo della vita nelle sue varie e contrarie apparenze. Vi si sviluppano profonde combinazioni estetiche, serie e comiche, come è Angelica che finisce moglie di un povero fante, la pazzia di Orlando, la peregrinazione di Astolfo nella luna, la discordia nel campo di Agramante, Agramante in vista di Biserta, e Gradasso fatato, che, guerreggiando tutta la vita<noinclude>
<references/></div></noinclude>
4cyrd5ynmo14rqiu93q8x5ubmg7fxyh
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/29
108
722721
3430841
3293242
2024-11-28T07:31:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xiii - l’«orlando furioso»}}|23}}</noinclude>per avere Baiardo e Durlindana, quando le ha ottenute e si crede felice è ammazzato da Orlando. Reminiscenza di Achille è Ruggiero, liberato dagli ozi del castello incantato e dalle delizie di Alcina, e riuscito il piú perfetto modello di cavaliere. Intorno a queste grandi combinazioni si aggruppano fatti minori, che dánno il finito e il contorno a questo mondo nelle sue piú lievi sfumature, come è la morte di Zerbino e il lamento d’Isabella, Olimpia abbandonata, la morte e le esequie di Brandimarte, le avventure di Grifone, Dudone, Marfisa, e le scene comiche di Martano, di Gabrina e di Giocondo. Quantunque un mondo cosí fatto abbia un aspetto fuori dell’ordinario e si discosti tanto da’ costumi e dal sentire del suo tempo, pure {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ludovico}} ci sta cosí a suo agio e ne ha sí vivamente impressa l’immaginazione, che te lo dá alla luce con tutt’i caratteri di una vita presente e reale. E qui è il maraviglioso del genio ariostesco: rappresentare un mondo cosí straordinario con semplicitá e naturalezza. Le condizioni di esistenza sono veramente fantastiche sino all’assurdo; ma, una volta ammesse quelle basi, il movimento storico diviene profondamente umano e naturale. Si vegga con che fine gradazioni psicologiche è condotto Orlando sino a perdere il senno; con che scala intelligente è rappresentato il dolore di Olimpia, o la discordia de’ pagani nel campo di Agramante. Perciò tutti quei personaggi ti stanno innanzi vivi, e non puoi dimenticarli piú. Alcuni anzi son divenuti caratteri comici proverbiali, come Rodomonte, Gradasso, Sacripante, Marfisa. Il poeta non s’intromette niente nella sua storia, e, piú che attore, è spettatore che gode alla vista di quel mondo, quasi non fosse il mondo suo, il parto della sua immaginazione. Indi quella perfetta obbiettivitá e perspicuitá del mondo ariostesco, che è stata detta «chiarezza omerica». L’arte italiana in questa semplicitá e chiarezza ariostesca tocca la sua perfezione, ed è per queste due qualitá che l’Ariosto è il principe degli artisti italiani, dico «artisti» e non «poeti». Non dá valore alle cose, slegate dalla realtá e puro gioco d’immaginazione, ma dá un immenso valore alla loro formazione, e intorno vi si travaglia con la maggiore serietá. Non ci è cosí piccolo<noinclude>
<references/></div></noinclude>
9hc1a3nmqlq1c6bdrskczys1gb27xnj
Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/30
108
722723
3430842
3293253
2024-11-28T07:32:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|storia della letteratura italiana}}|}}</noinclude>particolare che non tiri la sua attenzione e non abbia le sue ultime finitezze. Appunto perché l’interesse è non nella cosa ma nella sua forma, la maniera sobria e comprensiva di Dante è abbandonata; e non hai schizzi, hai quadri finiti. Ciò che nel ''Decamerone'' ti dá il periodo, qui te lo dá l’ottava, di una ossatura perfetta, e congegnata a modo di un quadro, col suo protagonista, i suoi accessorii e il suo sfondo. Il Poliziano ti dá una serie di cui lascia il legame all’immaginazione: l’Ariosto ti dá un vero periodo, cosí distribuito e proporzionato che pare una persona. E l’effetto è non solo in quella ossatura materiale cosí solida e bene ordinata, ma in quell’onda musicale, in quella superficie scorrevole e facile, che ti fa giungere all’anima insieme coi fatti i loro motivi e i loro affetti. Nel secolo de’ grandi pittori, quando l’immaginazione italiana mirava a dare all’immagine tutta la sua finitezza, l’Ariosto è pittore compito, che non ti lascia l’oggetto finché non ne abbia fatto un quadro. E non è che cerchi effetti di luce o di armonia straordinari, o lusso di colori e di accessorii: non ci è ombra di affettazione o di pretensione; ci è l’oggetto per se stesso, che si spiega naturalmente. Il poeta fissa l’esterioritá nel punto che è viva, quando cioè è atteggiata cosí o cosí per movimenti interni o esteriori; e non osserva, non riflette, non la scruta, non l’interroga, non cerca al di dentro, non la palpa, non la maneggia per volerla abbellire. Nessun movimento subbiettivo viene a turbare l’obbiettività del suo quadro, nessun movimento intenzionale. Non ci è il poeta: ci è la cosa che vive e si move; e non vedi chi la move, e pare si mova da sé. Questa sublime semplicità nella piena chiarezza della visione è ciò che il {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galilei}} chiamava a ragione la «divinitá» dell’Ariosto. E non è solo nel minuto, ma nelle grandi masse. La sua vista rimane tranquilla e chiara ne’ più bruschi e complicati movimenti d’insieme. Indi è che dipinge duelli, battaglie, giostre, feste, spettacoli, paesaggi, castella, con quella purezza e semplicità di disegno che dipinge le cose minime. Nelle ottave del Poliziano la superficie non ha più nulla di scabro, ma ti accorgi che è stata strofinata, leccata, lisciata, e si vede l’intenzione dell’eleganza.<noinclude>
<references/></div></noinclude>
tn01e5nciatasak2olxjyw7263hicf8
Modulo:Categoria
828
747579
3430538
2756212
2024-11-27T12:08:10Z
Candalua
1675
3430538
Scribunto
text/plain
local p = {}
local c = require('Modulo:Common')
function p.categorie(frame)
baseName = frame.args[1] -- es. "Testi di"
names = frame.args[2] -- es. "Tizio/Caio", opzionale
sortName = c.stripAccents(mw.title.getCurrentTitle().subpageText) -- parte finale del nome pagina attuale senza accenti
cat = ''
if names then
for k, v in pairs(mw.text.split(names, "/")) do
cat = cat .. '[[Categoria:' .. baseName .. ' ' .. v .. '|' .. sortName .. ']]'
end
return cat
else
return '[[Categoria:' .. baseName .. '|' .. sortName .. ']]'
end
end
function p.defaultSort(frame)
sortString = frame.args[1] or ''
if sortString == '' then
if c.isNS0() then
sortString = c.stripAccents(mw.title.getCurrentTitle().subpageText)
else
sortString = c.stripAccents(mw.title.getCurrentTitle().text)
end
end
sortString = sortString:gsub('^ʼ', ''):gsub("^'", ''):gsub("^%.", ''):gsub("^%.", ''):gsub("^%.", ''):gsub("^ ", ''):gsub("^«", '')
mw.log('DEFAULTSORT: ' .. sortString)
return sortString
end
return p
cxa8tvwkvnoyw22umffrkqly1b94cj9
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3430813
3430231
2024-11-28T06:56:09Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430813
wikitext
text/x-wiki
97586
arzev7wve9ftp93r0vz1jpeyvs6oau6
Template:ALL PAGES
10
753894
3430814
3430232
2024-11-28T06:56:19Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430814
wikitext
text/x-wiki
570139
gavtsjtqymrnojieou9vdth5ipmsdhr
Template:PR TEXTS
10
753895
3430815
3430233
2024-11-28T06:56:29Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430815
wikitext
text/x-wiki
77579
kgl2a401iruox46za2tzwmtsb34xnsv
Template:ALL TEXTS
10
753896
3430816
3430234
2024-11-28T06:56:39Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3430816
wikitext
text/x-wiki
99649
2lb6xjwnloy1rm0ascl1zgkbjf3yj5m
Autore:Francesco Carega di Muricce
102
761724
3430886
2708211
2024-11-28T11:20:18Z
Carlomorino
42
3430886
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Carega di Muricce<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>agronomo/politico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = Carega di Muricce
| Attività = agronomo/politico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
6tlnl9xbkxopn8jprn8nlk5x5lthj1y
3430887
3430886
2024-11-28T11:26:20Z
Carlomorino
42
3430887
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Carega di Muricce<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>agronomo/politico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = Carega di Muricce
| Attività = agronomo/politico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
{{Sezione note}}
fq3srlisuuqmkbg6oj1m340j5qh2a8l
Wikisource:Pagina delle prove
4
789001
3430890
3424063
2024-11-28T11:40:08Z
Alex brollo
1615
/* bengali */ nuova sezione
3430890
wikitext
text/x-wiki
{{sandbox}}
== Test nuovi puntini ==
{{ping|Ghiaccai}} .... :-)
{| border=1 style="position:relative; width:30%; border-collapse:collapse;"
|<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|.. }}</span><span style="background-color:white;">Testo di prova</span>
|-
|<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|.. }}</span><span style="background-color:white;position:absolute; left:0;">Altro testo di prova</span></div>
|-
|<span style="position:absolute;right:0;">{{loop|15|.. }}</span><span style="background-color:white;position:absolute;left:0;">Altro testo di prova più lungo</span>
|}
fuochino...
== AAL ==
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Bonaventura Teoli
| Titolo =Teatro Historico di Velletri
| Anno di pubblicazione =1644
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =saggi storici/storia
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Teoli - Teatro Historico di Velletri.djvu
}}
<div style="width:100%;margin:auto;text-align:justify; position:relative; padding-right:10pc;">
{{lorem}}<span style="position:absolute; right:0; width:9pc;font-size:80%; line-height:1.4;">Testo di prova di annotazio-ne laterale</span> {{lorem}}
</div> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:02, 3 ago 2024 (CEST)
== [[e]] ==
'''Grassetto''' [[Speciale:Contributi/91.80.89.243|91.80.89.243]] 18:00, 19 ago 2024 (CEST)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.Testo di prova di annotazio-ne laterale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. [[User:Talete1|Talete1]] ([[User talk:Talete1|disc.]]) 13:52, 3 ott 2024 (CEST)
== test tabella ==
{| border=1 align=center
|Car-ne;||ter-ra;||me-ra-men-te;||ecc
|} [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 16 nov 2024 (CET)
== bengali ==
x [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:40, 28 nov 2024 (CET)
b6ak6atfts1j986y6bx5nni3c98ucgt
Pagina:Rime-di-Bindo-Bonichi.djvu/241
108
789524
3430756
2802992
2024-11-27T18:14:22Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430756
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|||195}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|I.}}
<poem>
Fusse possibil di cambiar suo stato
L’un uom coll’altro, credo che a furore,
Ciascun credendo di dare il peggiore,
Sanza mezzan sare’ fatto mercato.
Perde chi vende, e chi compra è ingannato,
Quel, che possede il suo, ne va col fiore,
Molte magagne van sotto colore,
Tal piagne in casa, che fuori ha cantato.
Prendi qual più ti piace nella mente,
Che poi se ’l cerchi, tal vi trovi cosa,
Che del baratto ogni parte si pente.
L’uom vede il testo, e non legge la chiosa:
Però passi ciascun co’ guai, che sente,
Ch’ogni cosa vermiglia non è rosa.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
92l41yv47btqj44206cdssa627eklts
Pagina:Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu/68
108
790406
3430843
2800095
2024-11-28T08:16:12Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||60|riga=s}}</noinclude><section begin="s1" />
unito ad altri gambi, ma senza formare tubero, carne biancastra, di sapore un po’ amarognolo; basidii clavati, 30-35 ︾ 7-9 ''μ''.; spore globose, jaline, 6-7 ''μ''. di diametro.
Nasce in grandi circoli a cespi di 3-15 individui, raramente solitario, in quasi tutte le selve tanto di conifere, che di foglia.
È ''mangereccio'' ed ha le medesime proprietà dell’{{Spaziato|Agarico conglobato}}, dal quale differisce quasi unicamente per la mancanza di tubero alla base. Anche questo fungo deve essere ben cotto per renderlo più gustevole ed evitare che riesca indigesto. Non si può confondere con specie nocive.
<includeonly>{{FI|file = Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu{{!}}page=225| width = 100%| float = center}}</includeonly>
{{spaziato|Spiegazione delle figure:}} ''a-b'' Due cespi di funghi in vario stadio di sviluppo, ''c'' Individuo sezionato, ''d'' Basidii, ''e'' Spore.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|lh=1.5|{{Sc|{{Wl|Q3841032|Clitocybe cartilaginea}}}} Bull. (''Agaricus effocatellus''<br>Maur.). — Tav. XXXVI.}}
{{spaziato|Ital.}} Agarico cartilaginoso, Sfogatello. {{spaziato|Franc.}} Agaric cartilagineux.
Ha cappello da convesso spianato-depresso o umbonato, da prima quasi nero, indi castagno-marrone e finalmente castagno-chiaro, coll’epidermide tenace, quasi cartilaginosa; lamelle spesse, verso il gambo attaccate o sinuate, sovente anche un po’ decorrenti sullo stesso, tenaci come l’epidermide del cappello, bianchiccie, con tinta grigia o paglierina; gambo pieno, in età anche cavo, nella parte superiore biancastro, inferiormente nereggiante e unito a cespo con altri gambi, colla superfìcie pure tenace, quasi cartilaginea; carne bianca, di odore non tanto gradito e sapore dolcigno; basidii clavati, 30-35 ︾ 6-8 ''μ''.; spore globose, jaline, 6-8 ''μ''. di diametro.
Nasce nelle pinete della zona della vite (Val di Non, Sopramonte ecc.), per lo più in grandi famiglie e a cespi di 5-20 individui. In Italia è frequente nella provincia di Roma.
È ''mangereccio'', ma molto tenace, per cui si deve cuocere molto (2-2 ½ ore) con abbondante condimento, ed allora riesce del medesimo gusto dell’{{Spaziato|Agarico cenerognolo}}. Non si può confondere con specie venefiche.
<includeonly>{{FI|file = Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu{{!}}page=227| width = 100%| float = center}}</includeonly>
{{spaziato|Spiegazione delle figure:}} ''a'' Cespo di funghi in vario stadio di sviluppo, ''b'' Individuo sezionato, ''c'' Basidii, ''d'' Spore.<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
hw1y3zc21q9nicywvxyhn9swqd0zjtc
I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Descrizione delle specie/Agaricacee/Clitocybe/Clitocybe cinerascens
0
790414
3430844
2798552
2024-11-28T08:16:32Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3430844
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Clitocybe cinerascens<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Clitocybe conglobata<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Clitocybe cartilaginea<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Clitocybe cinerascens|prec=../Clitocybe conglobata|succ=../Clitocybe cartilaginea}}
<pages index="Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu" from="67" to="68" fromsection="s2" tosection="s1" />
t83jdo27k329azfd4z9icpkgqq66lmd
I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media/Parte speciale/Descrizione delle specie/Agaricacee/Clitocybe/Clitocybe cartilaginea
0
790415
3430845
2798554
2024-11-28T08:16:42Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3430845
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Clitocybe cartilaginea<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Clitocybe cinerascens<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Clitocybe connata<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Clitocybe cartilaginea|prec=../Clitocybe cinerascens|succ=../Clitocybe connata}}
<pages index="Giacomo Bresadola - I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media, con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino, 1906.djvu" from="68" to="68" fromsection="s2" tosection="" />
c8ds4g6fqfaqxt7y5ncb2lnjalqlsd9
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/21
108
799485
3430864
3411198
2024-11-28T09:34:25Z
Xavier121
1159
3430864
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Sottrar ci può delle nemiche schiere
Se d’armi manca, e di guerrieri il regno,
{{R|65}}Se trema il popol tutto, e ne la fuga
Solo è posta ogni speme?
Ibraimo. +11A te non manca
Che voler la salvezza; e salvo sei.
Osnam. +Ma qual via di salute offresi a fronte
D’armato stuol, di furibonde schiere
{{R|70}}A inerme regno, ed a’ guerrieri imbelli?
Ibraimo. +Del Monarca il perire a noi sol puote
Sicurezza arrecar.
Osnam. +8(Che ascolto?)
Ibraimo. +15Invano
Salute altronde cercheremmo, il fato
Di Muhamed, e di sua prole al regno
{{R|75}}Sarà difesa, e scampo; odi, nè l’alma
Da importuna pietà turbar ti lascia
Ciò, che giova a noi lice. Il fiero stuolo,
Che minaccioso in ver Delly s’innoltra
Sol preda cerca, e assoggettar sol brama}}<noinclude><references/></noinclude>
2vdiyhze2n1l9put7grtmjdzmcogjaj
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/22
108
799486
3430865
3068782
2024-11-28T09:40:55Z
Xavier121
1159
3430865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{R|80}}Al suo comando del Mogol il regno;
Ei strage non desia del rege il fine,
E del germe Regal solo è suo scopo.
A ciò chi oppor si puote? il ferro indarno
Contro le ostili furibonde schiere
{{R|85}}Lampeggierebbe in nostra man, di forze
Troppo il nemico, e di valor prevale
All’esercito imbelle, in cui riposta
È la speme del volgo; inutil frutto
Sarian di ciò funeste stragi, e sangue,
{{R|90}}E pianti, e grida, e luttuoso orrore:
Sol del Monarca il fato al nostro regno
Lo scampo arrecar può; per nostra mano
Egli adunque cadrà vittima, e preda
D’inevitabil morte: ai Duci avversi
{{R|95}}È palese l’arcano, e tutto a noi
Lice sperare, in nostra mano il freno
Sarà del regno tutto, e forse il giogo
Scuoter potremo un dì... ma qual sul volto
Turbamento appalesi? e quale...}}<noinclude><references/></noinclude>
q1y3fyyzxjxlhdrfehew0c8yjzoh5tn
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/23
108
799487
3430867
3411199
2024-11-28T09:44:28Z
Xavier121
1159
3430867
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Osnam +14Indarno
{{R|100}}Cerca il mio cuore alla smarrita mente
Richiamare il dover, le sacre leggi
I diritti del giusto; indarno, io cedo,
In me vedrai, non dubitar de’ tuoi
Il più fido compagno avrai me duce
{{R|105}}Ne’ tuoi perigli ognor di questi a parte
Mi scorgerai tuo difensor, tua guida...
Ibraimo+ Questi moti del cuor seconda, o amico,
Mostra la sorte a noi benigno il volto,
Dello stuol, che in Delly s’arma, e s’aduna
{{R|110}}Pendon dal voler nostro i moti, e l’opre:
De’ guerrieri, e di noi Nizam è duce
Nizam, che regge di Golconda il freno;
Tutto è propizio ai nostri voti: io parto
Tu co’ detti frattanto, e l’opre i nostri
Disegni secondar procura. [''Parte'']}}<noinclude><references/></noinclude>
lvi27m0e1pvz0k8sni7ttkqrjhtxd9k
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/24
108
799488
3430868
3068825
2024-11-28T09:51:01Z
Xavier121
1159
3430868
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{nop}}
{{poem t|{{Centrato|{{larger|Scena Quarta}}
''Osnam solo''}}+13{{R|115}}Oh Numi
Qual mai funesto orrore il cuor m’ingombra!
Che ascolto, o ciel, che vedo? è questo il suolo
Che mi diè vita, in cui bambino appresi
Il giusto, il dritto, ed il dover qual sia?
{{R|120}}Di belve furibonde, e tigri ircane
Non è questo il ricetto? ove t’ascondi
Sconosciuta virtude? ah tu fuggisti
Da queste terre; ed in tua vece il trono
Tra noi fondar l’ambizione, il vizio
{{R|125}}L’empietade, il delitto... e tanto adunque
Tanto in odio a voi siam, Barbari Numi?
Che far degg’io? dunque svelar l’arcano
Dunque di certa morte io debbo espormi
Al periglio fatal?... dunque tradire
{{R|130}}La fede l’onestà... lungi da questo
Smarrito cuor, da quest’oppresso spirto
Immagini abborrite; Amet il tutto}}<noinclude><references/></noinclude>
pryb0cx07s9p7dwzc7qjm2oojd0c8w8
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/25
108
799489
3430870
3068826
2024-11-28T09:55:57Z
Xavier121
1159
3430870
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Or or saprà: Nizam s’appressa, intanto.
Ricuopra un doppio velo i dubbj miei.
{{Centrato|{{larger|Scena Quinta}}.
''Nizam, e detto''.}}Osnam. +{{R|135}}Amico, hai vinto d’Ibraim le voci
Noti mi fero i tuoi disegni, e in essi
Ben ravvisai del tuo gran cuor l’immago;
Del tuo fido il parlar trionfa in questa
Incerta mente, che riscossa alfine
{{R|140}}I suoi dubbj scacciò: fedel compagno
Sempre a lato mi avrai ne’ tuoi perigli
Questa mia destra, e questo ferro ognora
Pronti saranno al tuo volere.
Nizam. +13Omai
Io più non bramo, o fido amico, indarno
{{R|145}}Il nostro arcano a te sarìa nascoso
M’è noto il tuo valor perduto avremmo
Tacendo ogni opra tua; vindice invitto
Sarai di libertà, che troppo, o amico,
È a nobil cuor la servitù penosa,}}<noinclude><references/></noinclude>
d0kyqd41dlv9pwdd892ducplvf7bgz7
3430871
3430870
2024-11-28T09:56:29Z
Xavier121
1159
3430871
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Or or saprà: Nizam s’appressa, intanto.
Ricuopra un doppio velo i dubbj miei.
{{Centrato|{{larger|Scena Quinta}}
''Nizam, e detto''}}Osnam +{{R|135}}Amico, hai vinto d’Ibraim le voci
Noti mi fero i tuoi disegni, e in essi
Ben ravvisai del tuo gran cuor l’immago;
Del tuo fido il parlar trionfa in questa
Incerta mente, che riscossa alfine
{{R|140}}I suoi dubbj scacciò: fedel compagno
Sempre a lato mi avrai ne’ tuoi perigli
Questa mia destra, e questo ferro ognora
Pronti saranno al tuo volere.
Nizam +13Omai
Io più non bramo, o fido amico, indarno
{{R|145}}Il nostro arcano a te sarìa nascoso
M’è noto il tuo valor perduto avremmo
Tacendo ogni opra tua; vindice invitto
Sarai di libertà, che troppo, o amico,
È a nobil cuor la servitù penosa,}}<noinclude><references/></noinclude>
3cvr482b2gy5qi2h4iwpnlwnnoi6qim
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/26
108
799490
3430874
3068827
2024-11-28T09:59:56Z
Xavier121
1159
3430874
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+{{R|150}}Omai quel tempo giunse, in cui cadranno
Infranti i lacci alfin di vil servaggio:
De’ Maratti lo stuol di già s’appressa
A queste mura, e di guerrieri, e d’armi
Al cenno mio cinto vedrai fra poco
Il palagio Regal.
Osnam+7{{R|155}}(Cieli, che ascolto!)
Nizam+Il Monarca ed Amet or or saranno
Ambi preda di morte.
Osnam+10E tanto adunque
Convien l’impresa accelerare?
Nizam +14Or fora
Perigliosa ogni tregua, è breve, il sai
{{R|160}}Il popolare ardor, potrìa fra poco
Spenta cader delle mie schiere in petto
La fiamma, che destar volli pur ora
Ad esse in sen; forse potrìa l’arcano
Trasparir de’ nemici a l’occhio attento;
{{R|165}}Fatal sarebbe ogni ritardo, il vedi,
A’ miei disegni, e tutto a noi promette}}<noinclude><references/></noinclude>
jn6w77gsehbes2um37cm8hic8z1cbpq
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/27
108
799491
3430878
3068828
2024-11-28T10:13:10Z
Xavier121
1159
3430878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+Fausto destin se ne la pronta impresa
Senno, e valor s’impieghi.
Osnam +12I cenni tuoi
Si eseguiscano adunque; ognor vedrai
{{R|170}}Questa man, questo ferro a te soggetti.
Nizam +Taci, il Rege s’appressa, egli tra poco
Più Rege non sarà.
{{Centrato|{{larger|Scena Sesta}}
''Muhamed, e detti''}}Nizam +8 Pronto adempii
Signore, il tuo comando, arde, ed anela
L’armata turba, e minacciosa attende
{{R|175}}Le squadre ostili, in campo or or vedrai
Schierato il popol tuo, sconfitto, e vinto
L’avverso stuolo, e in nere spoglie avvolto
A te bagnar di mesti pianti il piede
S’arma, e freme la turba, a noi prepara
Fausto avvenire il ciel.
Muhamed +10{{R|180}}Quanto t’imposi
Eseguisti, o mio fido, or dimmi, e dove}}<noinclude><references/></noinclude>
bk804t91n1wqlo8pdqpvk8qjaadgrpw
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/28
108
799492
3430879
3068829
2024-11-28T10:43:53Z
Xavier121
1159
3430879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|+L’inimico s’asconde? è lungi ancora
Da queste mura il turbine di guerra,
O minaccioso inver Delly s’innoltra
Il furibondo stuol?
Nizam +9{{R|185}}Giace pur anche
In ozio molle il campo ostil, né mosse
Contro il Regal ricetto il passo ardito;
Nemiche insidie, impreveduti assalti
Ei non paventa, e a questo regno ei spera
{{R|190}}Impor fra poco vittorioso il giogo.
Vano pensier! di cheta notte oscura
Al tacito silenzio, all’ombra amica
N’andrem, se il brami al campo, ivi tra il cupo
Sopor tranquillo, e tra l’opaco orrore
{{R|195}}Ogni difesa inutil fia né alcuno
Pur rimarrà del campo ostil, che giunga
Nunzio fatale al patrio suol.
Muhamed +13Mio fido
La provida tua mente il tuo valore
Abbastanza m’è noto, in te ravviso}}<noinclude><references/></noinclude>
3kjb09403mcfxvdananoonph4tvog2i
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/29
108
799493
3430880
3068842
2024-11-28T10:48:39Z
Xavier121
1159
3430880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|{{R|200}}Degli avi tuoi la glorìosa immago
Quanto dicesti adempi, e questo intanto
Pegno ricevi del Regale affetto,
[''Si toglie la spada dal fianco, e la {{Ec|da|dà}} a Nizam'']
Questo in tua man degl’inimici a fronte
Acciar lampeggi di ruina, e morte
{{R|205}}All’esercito ostil nunzio egli sia:
Or vanne, amico, all’adunato stuolo
Sian cenni i tuoi consigli e ognun ravvisi
Il mio nel tuo voler. [''Parte'']
{{Centrato|{{larger|Scena Settima}}
''Osnam, e Nizam''}}Osnam +9(Misero! ignora
Di quest’empio i disegni.)
Nizam +11In quale ei giace
{{R|210}}Ingannevole error! vedrà ben presto
Balenar quest’acciaro agli occhi suoi;
Nelle mie cure egli confida, e d’esse}}<noinclude><references/></noinclude>
5ddsceirdc7qmlm0yktql51erft0aks
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/30
108
799494
3430881
3068831
2024-11-28T10:51:09Z
Xavier121
1159
3430881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Vedrà fra poco il non bramato frutto;
Tutto è compito omai l’amico stuolo
{{R|215}}Solo un mio cenno attende, e cinte or ora
Queste mura saran d’armi, e d’armati
Regnar vedrai su questo suolo alfine
La patria libertà nulla s’oppone
Mio fido ai voti miei.
Osnam +9 Ma come, o amico,
{{R|220}}Giunger del rege a fronte? in sulle soglie
Del presidio regal come ingannare
L’armi potrem, la vigil cura?
Nizam +13Invano
Veglia il nemico stuolo, all’urto orrendo
Di mille flutti, e mille all’acque in mezzo
{{R|225}}Come resister può debil naviglio?
Nò non temer, mio fido, al cenno mio
L’armi disponi, e il generoso ardire:
Quel dì rammenta, in cui ti vide il fiero
Tamas superbo di valor, di sdegno
{{R|230}}Acceso in volto de’ suoi fidi a fronte}}<noinclude><references/></noinclude>
bw96s360z9xoh204fciubsvex4eijh9
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/31
108
799495
3430885
3068815
2024-11-28T10:56:46Z
Xavier121
1159
3430885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" /></noinclude>{{poem t|Per la patria pugnar; quale in quel giorno
Ruotasti il ferro, e qual di mille turme
L’urto sprezzasti, e vincitor l’acciaro
Spingesti a ber degl’inimici il sangue.
{{R|235}}Il Perso il dica, e de lo stuol nemico
Il valoroso duce, ei, che degli avi
Emulator di sue guerriere imprese
D’ogn’intorno spandea la fama, il grido,
{{Ec|Quì|Qui}} di sua gloria il fin, {{Ec|quì|qui}} di sue gesta
{{R|240}}L’ultima meta, ed il confine estremo
Veduto avrìa, se degl’ingiusti Numi
La pietade, il valor placar potesse
L’inesorabil cuor. Mio fido all’uopo
L’ardir richiama, che in quel dì funesto
{{R|245}}Per la patria mostrasti, il ferro tuo
Vindice sia di libertade, e atterri
Quanto ad essa s’oppon, trafitto cada
Della patria il tiranno, e sorga alfine
Su questo suol la libertà bramata.
Osnam +{{R|250}}Quanto m’imponi adempirò non have}}<noinclude><references/></noinclude>
0nlsoa2xxtpgfzn6y3ek45pr265c798
Pagina:Leopardi - La virtù indiana, manoscritto, 1811.djvu/43
108
799506
3430861
3069029
2024-11-28T09:27:19Z
Xavier121
1159
3430861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Costamaurizio4" /></noinclude>{{poem t|D’innanzi a gli occhi miei! quai mostri asconde
Nel suo seno il Mogol!... Barbaro cielo!...
{{R|155}}Misero Padre!... egli pur ora in braccio
Al periglio fatal... ma dove, o Numi,
Dove il valor sen fugge?... andiam si serbi
Al trono il rege, il genitore al figlio,
La mia vita si sprezzi, e solo, oh cieli,
Solo il padre si salvi... [''Trae la spada'']
{{Centrato|{{larger|Scena Sesta.}}
''Soldati in lontano, e detti''.}}Soldati. +11{{R|160}}A l’armi, a l’armi.
Osnam. +Quai voci!
Amet-Schah.+5Amico, andiamo, il grido è questo
De l’esercito ostile, è giunta omai
L’ora estrema per noi, moriam da forti
Scampo al perir non v’è, con fermo petto
{{R|165}}Il periglio s’affronti, il regno, il trono
Con noi commune abbian la sorte, allato}}<noinclude><references/></noinclude>
offo7dmvy71hbgzatitoha2yenmyvi2
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/541
108
807105
3430548
2979010
2024-11-27T12:50:58Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3430548
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1503-1504]|''Sanità, malattie''|509|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />
<poem>Sì si starebbe un agno intra due brame
Di feri lupi, igualmente temendo;
Sì si starebbe un cane intra due dame.</poem>{{A destra|({{TestoCitato|Divina Commedia/Paradiso/Canto IV|''Paradiso,'' c. IV}}, v. 1-6)}}
Vedansi anche i versi di {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}} nel lib. V delle {{TestoCitato|Le Metamorfosi|''Metamorfosi''}} (v. 164-166):
<poem>
Tigris ut, auditis diversa valle duorum
Exstimulata fame mugitibus armentorum,
Nescit, utro potius ruat; et ruere ardet utroque.</poem> <section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Centrato}}<br />{{Rule|9em}}<br /><br /><br />
{{xx-larger|§ 66.}}<br /><br />
{{x-larger|Sanità, malattie}}<br /><br />
{{Rule|4em}}<br /></div>
{{Cld|1503|Mens sana in corpore sano.|{{Sc|Giovenale}}, ''Sat.'' X, V. 356|traduzione=Mente sana in corpo sano.}}
{{No rientro}}era secondo gli antichi l’ideale della perfezione umana e la preghiera che doveva rivolgersi alla Divinità.
Notissimo è rimasto, fra i pochi aforismi delle diverse scuole mediche noti anche ai profani, il seguente:
{{Cld|1504|Similia similibus curentur.|traduzione=I simili si curino con i simili.}}
{{No rientro}}ch’è il canone fondamentale della scuola omeopatica, bandito da {{AutoreCitato|Samuel Hahnemann|{{Sc|Samuele Hahnemann}}}} (1775-1843) nel celebre suo libro ''Organon der Heilkunst'' (di cui la prima edizione è del 1810); il principio opposto è quello della medicina ''antipatica,'' formulato ''Contraria contrariis''. L’uno e l’altro furono già enunciati (ma con minor precisione) da {{Wl|Q123417|{{Sc|Tomm. Erastus}}}} (''Disputat. et epist. mediæ,'' Tiguri, 1595) e dal danese {{AutoreCitato|Friedrich Julius Stahl|{{Sc|Stahl}}}} (in Jo. Hummelii, ''Comment de arthritide,'' Budingæ, 1738, pag. 40-42); ma egualmente l’uno<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
j84k4v42h37n03ibpcsvir9o25vdy9e
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/542
108
807106
3430550
3011938
2024-11-27T12:55:50Z
Lagrande
3448
/* Riletta */
3430550
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|510|''Chi l’ha detto?''|[1505]|riga=si}}</noinclude>
e l’altro s’ispirarono a un capitolo d’{{Sc|{{AutoreCitato|Ippocrate|Ippocrate}}}} del trattato Περὶ τόπων τῶν κατὰ ἄνθρωπον (capitolo XLII), dove appunto è svolto il principio che le malattie sono talora prodotte da cause simili, e allora si guariscono coi simili, talora da cause contrarie, e si guariscono con i contrarii.
Già nel § 60, ai numeri 1330 e 1331 citammo due sentenze di {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}} e di Persio sulla necessità di porre sollecito rimedio ai mali quando incominciano; le collocammo là poichè più spesso sono usate nel senso metaforico, ma è bene ricordarle anche qui perchè possono usarsi pure nel senso letterale.
Dalla classica operetta di {{Sc|{{AutoreCitato|Benjamin Franklin|Benjamin Franklin}}}}, ''La via della fortuna,'' che nelle prime edizioni americane ha il titolo ''The poor Richard’s Almanack'' (1757), insieme ad altre auree sentenze, si suol citare questa che era sentenza favorita di {{AutoreCitato|John Wesley Etheridge|{{Sc|Giovanni Wesley}}}}, il fondatore dei Metodisti, il quale ne aveva fatto quasi una massima di fede della sua nuova religione:
{{Cld|1505|Early to bed and early to rise<br>
Makes a man healthy, wealthy and wise.|traduzione=Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l’uomo sano, ricco e saggio.}}
{{No rientro}}Ma in fatto d’igiene sono specialmente popolari alcuni versi del poema ritmico in versi leonini noto sotto il titolo di ''Regimen sanitatis'' o ''Flos sanitatis,'' dell’{{Sc|xi}} secolo, composto dalla celebre Scuola Salernitana per esporre le regole principali dell’igiene secondo le conoscenze di quei tempi. La tradizione vuole che fosse indirizzato dal Collegio dei medici di Salerno a Roberto duca di Normandia circa il 1100; invece {{AutoreCitato|Salvatore De Renzi|Salvatore De Renzi}} nella ''Storia della medicina italiana'' (to. II, pag. 110, Napoli, 1845) ritiene più probabile che sia stato scritto verso il 1055 per {{Wl|Q129247|Edoardo III re d’Inghilterra}}. Se ne ignora l’autore, e non è molto fondata l’opinione che lo stendesse per incarico della Scuola un {{Sc|Giovanni da Milano}}: è più credibile che si tratti di una compilazione tradizionale e mnemonica, di autori e tempi diversi, di cui alcune parti possono risalire al {{Sc|ix}} secolo. Comunque stiano le cose, ecco alcuni versi che scelgo fra i più noti, secondo il<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
tkklsmwwgwaok8gv7557hdtxwrbugjo
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/833
108
807937
3430743
3002013
2024-11-27T17:26:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430743
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''commentatori, illustratori, ecc.''|801|riga = sì}}</noinclude>{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
Berchet Giovanni. {{Pg|141|478}}, {{Pg|255|793}}, {{Pg|378|1157}}, {{Pg|378|1158}}, {{Pg|379|1159}}, {{Pg|379|1160}}, {{Pg|380|1162}}, {{Pg|392|1181}},
{{Pg|715|1974}}.
Berchoux Giuseppe. {{Pg|774|2177}}.
''Bergeret''. {{Pg|651|1861}}.
Bergès Aristide. {{Pg|736|2059}}.
Bernardo (San). {{Pg|122|420}}.
Berni Francesco. {{Pg|581|1745}}, {{Pg|756|2133}}.
Berninzone Raffaello. {{Pg|33|119}}, {{Pg|573|1710}}.
Bersezio Vittorio. {{Pg|734|2051}}.
Bethmann Holhveg (Di) Teobaldo. {{Pg|678|1882}}, {{Pg|683|1891}}, {{Pg|683|1892}}.
Bettinelli Saverio. {{Pg|114|389}}.
Bettòli Parmenio. {{Pg|792|2209}}.
Beugnot. {{Pg|419|1244}}.
Bianchi G. B. {{Pg|545|1630}}.
Biante. {{Pg|55|213}}, {{Pg|431|1276}}.
Bidera Emanuele. {{Pg|373|1142}}, {{Pg|790|2206}}.
Bignami Vespasiano. {{Pg|782|2196}}, {{Pg|782|2197}}.
Bione. {{Pg|126|428}}, {{Pg|221|695}}.
Bismarck (Von) Ottone. {{Pg|100|349}}, {{Pg|165|549}},
{{Pg|213|677}}, {{Pg|217|685}}, {{Pg|267|829}}, {{Pg|329|1016}}, {{Pg|680|1885}}.
Bissolati Leonida. {{Pg|634|1846}}.
Boccaccio Giovanni. {{Pg|110|376}}, {{Pg|412|1233}},
{{Pg|709|1952}}.
Boccalini Trajano. {{Pg|239|741}}.
Boezio. {{Pg|238|735}}, {{Pg|467|1385}}.
Boileau. {{Pg|174|580}}, {{Pg|364|1105}}, {{Pg|531|1579}}, {{Pg|545|1629}}.
Bois-Reymond (Du) Emilio. {{Pg|514|1523}}.
Boito Arrigo. {{Pg|69|259}}, {{Pg|107|365}}, {{Pg|117|397}}, {{Pg|177|589}},
{{Pg|245|760}}, {{Pg|268|835}}, {{Pg|278|868}}.
Bonaventura (San). {{Pg|585|1755}}.
Bongars Giacomo. {{Pg|327|1011}}.
Bonghi Ruggero. {{Pg|106|364}}.
Bonifacio VIII, papa. {{Pg|369|1123}}.
Borgia Cesare. {{Pg|340|1040}}.
Bosi Carlo Alberto. {{Pg|234|726}}.
Bosquet P. F. G. {{Pg|225|704}}.
Bossuet. {{Pg|334|1027}}, {{Pg|736|2056}}.
Boswell. {{Pg|122|420}}.
Bourdaloue. {{Pg|436|1290}}.
Brantôme. {{Pg|109|372}}.
Brants Seb. {{Pg|564|543}}.
Bravetta Vittorio Emanuele. {{Pg|636|1850}}.
Brenno. {{Pg|228|711}}.
Bresca. {{Pg|501|1481}}.
Bretagna (Di) Anna. {{Pg|593|1784}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Briand Aristide. {{Pg|652|1864}}.
Brianzi Napoleone. {{Pg|734|2052}}, {{Pg|796|2220}}.
Bright Giovanni. {{Pg|333|1025}}.
Brigida (Santa). {{Pg|438|1295}}.
Brillât-Savarin (De) Antelmo.
{{Pg|569|1699}}, {{Pg|569|1700}}, {{Pg|570|1701}}.
Brissot de Warville. {{Pg|200|653}}.
Brofferio Angelo. {{Pg|236|730}}.
Brueis. {{Pg|497|1471}}.
Bruno Giordano, {{Pg|19|58}}, {{Pg|532|1586}}.
Bubna (Von) Ferdinando. {{Pg|664|1869}}.
Buchler Jo. {{Pg|77|283}}.
Büchmann Giorgio. {{Pg|3|3}}.
Buffon. {{Pg|543|1623}}.
Bülow (Di) Bernardo. {{Pg|682|1889}}.
Bunyan. {{Pg|344|1050}}.
Buonarroti Michelangelo. {{Pg|66|251}}.
Buongermini Enrico. {{Pg|646|1854}}.
Bürger G. A. {{Pg|294|927}}, {{Pg|295|928}}.
Buridan Giovanni. {{Pg|507|1502}}.
Burton. {{Pg|296|933}}.
Busembaum. {{Pg|478|1413}}.
Bussy-Rabutin. {{Pg|449|1325}}.
Byron. {{Pg|321|998}}, {{Pg|392|1180}}, {{Pg|551|1653}}.
Cadorna Carlo. {{Pg|611|1821}}, {{Pg|612|1822}}, {{Pg|613|1823}}, {{Pg|613|1824}}, {{Pg|615|1825}}.
Caetani di Teano Michelangelo. {{Pg|559|1676}}.
Caetani di Teano Onorato. {{Pg|559|1676}}.
Cailly (De) Giacomo. {{Pg|552|1654}}.
Cairoli Benedetto. {{Pg|212|675}}, {{Pg|212|676}}.
Calderon de la Barca. {{Pg|220|694}}.
Caligola. {{Pg|586|1756}}.
Cambronne Pietro. {{Pg|403|1219}}.
Cammarano Salvatore, {{Pg|32|111}}, {{Pg|32|112}},
{{Pg|32|113}}, {{Pg|33|116}}, {{Pg|42|156}}, {{Pg|85|313}}, {{Pg|153|506}}, {{Pg|170|568}},
{{Pg|237|731}}, {{Pg|247|764}}, {{Pg|393|1188}}, {{Pg|431|1277}}, {{Pg|718|1984}},
{{Pg|718|1985}}, {{Pg|718|1986}}, {{Pg|750|2112}}, {{Pg|750|2113}}, {{Pg|771|2172}}.
Campagnola Domenico. {{Pg|529|1572}}.
Campenon. {{Pg|226|707}}.
Capecelatro I. {{Pg|426|1256}}.
Cappelletti Licurgo. {{Pg|565|1690}}.
Capponi Piero. {{Pg|400|1215}}.
Cara Marchetto. {{Pg|123|421}}.
Caraccioli. {{Pg|347|1061}}.
Caraffa Carlo. {{Pg|164|543}}.<noinclude>{{FineColonna}}{{PieDiPagina|{{smaller|51}}||}}</noinclude>
6jaylvoa127trt57axyfxwxsnip2at4
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/834
108
807938
3430744
2996003
2024-11-27T17:27:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430744
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|802|''Indice dei nomi degli autori''||riga=sì}}</noinclude>
{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
Carbone Domenico. {{Pg|468|1368}}.
Carducci Giosuè. {{Pg|80|292}}, {{Pg|80|298}}, {{Pg|86|316}}, {{Pg|196|643}}, {{Pg|196|644}}, {{Pg|198|648}}, {{Pg|209|668}}, {{Pg|209|669}}, {{Pg|268|836}}, {{Pg|302|958}}, {{Pg|307|968}}, {{Pg|313|977}}, {{Pg|319|993}}, {{Pg|381|1165}}, {{Pg|416|1241}}, {{Pg|420|1246}}, {{Pg|424|1254}}, {{Pg|425|1255}}, {{Pg|438|1297}}, {{Pg|464|1379}}, {{Pg|515|1525}}, {{Pg|515|1526}}, {{Pg|536|1597}}, {{Pg|547|1639}}, {{Pg|628|1839}}, {{Pg|732|2046}}.
Carelli A. {{Pg|636|1850}}.
Carey Enrico. {{Pg|332|1023}}.
Carlo I, re d’Inghilterra. {{Pg|753|2126}}.
Carlo V, imperatore. {{Pg|342|1042}}, {{Pg|469|1389}}, {{Pg|704|1922}}.
Carlo X, re di Francia. {{Pg|419|1244}}.
Carlo il Temerario. {{Pg|457|1355}}.
Carlo Alberto. {{Pg|388|1177}}, {{Pg|565|1690}}.
Carlo Emanuele I. {{Pg|414|1237}}.
Carré M. {{Pg|58|224}}, {{Pg|103|356}}, {{Pg|168|561}}, {{Pg|300|947}}.
Cartesio Renato. {{Pg|87|318}}, {{Pg|557|1669}}.
Carugati Romeo. {{Pg|268|836}}.
Casa (Della) Giovanni {{Pg|413|1236}}.
Casanova Giacomo. {{Pg|561|1680}}.
Casati Gabrio. {{Pg|797|2222}}.
Cassiodoro. {{Pg|704|1923}}.
Castaldo G. {{Pg|636|1850}}.
Castelar Emilio. {{Pg|100|349}}.
Castelli Carlo. {{Pg|166|554}}.
Casti G. B. {{Pg|166|552}}.
Catalani Angelica. {{Pg|541|1616}}.
Catinat. {{Pg|479|1416}}.
Catone Dionisio. {{Pg|65|246}}, {{Pg|367|1114}}, {{Pg|526|1562}}.
Catone M. Porcio, censore. {{Pg|73|271}}, {{Pg|95|343}}, {{Pg|191|630}}, {{Pg|255|792}}.
Cattaneo Carlo. {{Pg|381|1166}}.
Catullo. {{Pg|19|57}}, {{Pg|26|84}}, {{Pg|306|966}}, {{Pg|599|1805}}.
Cavallotti Felice. {{Pg|75|275}}.
Caviglia Enrico. {{Pg|622|1835}}.
Cavour (Conte di) Camillo Benso. {{Pg|193|638}}, {{Pg|214|681}}.
Cedreno Giorgio. {{Pg|741|2076}}.
Celano (Da) Tommaso. {{Pg|79|289}}, {{Pg|585|1755}}.
Celestino V, papa. {{Pg|410|1228}}.
Celso juniore. {{Pg|181|607}}.
Cervantes. {{Pg|296|933}}, {{Pg|443|1309}}, {{Pg|529|1571}}.
Chamfort. {{Pg|17|53}}, {{Pg|17|54}}, {{Pg|66|250}}, {{Pg|514|1519}}.
Chancel (De) Ausonio. {{Pg|271|841}}.
Charron Pietro. {{Pg|513|1518}}.
Chateaubriand. {{Pg|20|62}}, {{Pg|489|1453}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Checchi Eugenio, {{Pg|661|1698}}.
Chénier M. G. {{Pg|234|724}}, {{Pg|728|2024}}.
Chilone. {{Pg|513|1517}}.
Chirone. {{Pg|156|519}}.
Chiurazzi Luigi. {{Pg|765|2149}}.
Chivot. {{Pg|458|1359}}.
Chrzanowski Adalberto. {{Pg|664|1870}}.
Churchill. {{Pg|190|629}}.
Cianchettini Tito Livio. {{Pg|797|2223}}.
Ciani Giuseppe. {{Pg|312|976}}.
Cicerone M. T. {{Pg|19|25}}, {{Pg|12|36}}, {{Pg|15|48}}, {{Pg|22|71}}, {{Pg|23|75}}, {{Pg|26|85}}, {{Pg|54|208}}, {{Pg|55|213}}, {{Pg|67|252}}, {{Pg|75|276}}, {{Pg|102|354}}, {{Pg|119|408}}, {{Pg|178|596}}, {{Pg|179|598}}, {{Pg|180|603}}, {{Pg|180|604}}, {{Pg|190|627}}, {{Pg|190|629}}, {{Pg|221|695}}, {{Pg|222|696}}, {{Pg|229|714}}, {{Pg|243|755}}, {{Pg|265|824}}, {{Pg|295|930}}, {{Pg|325|1007}}, {{Pg|354|1069}}, {{Pg|358|1084}}, {{Pg|365|1107}}, {{Pg|373|1139}}, {{Pg|383|1170}}, {{Pg|392|1183}}, {{Pg|395|1194}}, {{Pg|431|1276}}, {{Pg|447|1319}}, {{Pg|475|1405}}, {{Pg|486|1440}}, {{Pg|504|1488}}, {{Pg|513|1517}}, {{Pg|516|1532}}, {{Pg|519|1541}}, {{Pg|536|1598}}, {{Pg|536|1600}}, {{Pg|558|1671}}, {{Pg|558|1672}}, {{Pg|560|1678}}, {{Pg|576|1721}}, {{Pg|576|1723}}, {{Pg|577|1725}}, {{Pg|586|1756}}, {{Pg|589|1767}}, {{Pg|595|1790}}, {{Pg|598|1800}}, {{Pg|725|2011}}, {{Pg|726|2012}}, {{Pg|740|2073}}.
Cicerone Quinto. {{Pg|111|377}}.
Cicognini Giac. Andr. {{Pg|746|2095}}.
Ciconi Teobaldo. {{Pg|235|727}}, {{Pg|288|911}}.
''Cieco d’Adria''. {{Pg|151|500}}.
Cinea. {{Pg|329|996}}.
Cipio. {{Pg|536|1598}}.
Civinini Giuseppe. {{Pg|331|1000}}.
Clairville. {{Pg|206|663}}.
Claretie Giulio. {{Pg|243|754}}.
Clasio L. {{Pg|103|357}}, {{Pg|124|422}}, {{Pg|218|687}}, {{Pg|599|1808}}.
Claudiano. {{Pg|462|1375}}, {{Pg|586|1758}}.
Clemenceau Giorgio. {{Pg|675|1879}}, {{Pg|697|1906}}.
Clément J. M. {{Pg|774|2177}}.
Clemente VII, papa. {{Pg|715|1977}}.
Clemente XIII, papa. {{Pg|347|1061}}.
Clotilde di Savoia. {{Pg|406|1220}}.
Cobden Riccardo. {{Pg|214|680}}.
Coco Vincenzo. {{Pg|705|1924}}.
Codebò Andrea. {{Pg|772|2174}}, {{Pg|774|2175}}.
Coffinhal. {{Pg|540|1614}}.
Colbert. {{Pg|433|1283}}.
Coletti Francesco. {{Pg|796|2219}}.
Collin d’Arleville. {{Pg|59|228}}.
Colombo Giuseppe. {{Pg|396|644}}.
Columella. {{Pg|73|271}}.
Consalvo di Cordova. {{Pg|660|1867}}.<noinclude><references/></noinclude>
do9fyq2r5zqsopmr0h7zcreopy2v9fi
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/835
108
807939
3430745
2996004
2024-11-27T17:28:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3430745
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''commentatori, illustratori, ecc.''|803|riga=sì}}</noinclude>
{{Colonna|width:50%; padding:0 10px 0 0;indentatura|em=-1}}
''Coraccini Federico''. {{Pg|417|1243}}.
Corneille Pietro. {{Pg|43|159}}, {{Pg|228|710}}, {{Pg|533|1587}}, {{Pg|579|1737}}, {{Pg|752|2119}}.
Cornelio Nepote. {{Pg|20|64}}, {{Pg|229|714}}.
Cornificio. {{Pg|589|1767}}.
Cornuel. {{Pg|479|1416}}.
Correggio Antonio Allegri. {{Pg|244|758}}.
Corvetto G. {{Pg|339|1039}}.
Corvino Mattia, re d’Ungheria. {{Pg|330|1018}}.
Cossa Pietro. {{Pg|19|59}}, {{Pg|224|701}}, {{Pg|595|1791}}.
Costa de Beauregard. {{Pg|99|348}}, {{Pg|565|1690}}.
Cousin Vittore. {{Pg|329|1015}}, {{Pg|554|1662}}.
Crébillon. {{Pg|455|1349}}, {{Pg|489|1451}}.
Crispi Francesco. {{Pg|210|671}}, {{Pg|211|673}}.
Croce Benedetto. {{Pg|639|1851}}, {{Pg|654|1866}}, {{Pg|659|1867}}, {{Pg|664|1870}}.
Cromwell Oliviero. {{Pg|450|1332}}.
Crudeli Tommaso. {{Pg|760|2138}}.
Curzio Quinto. {{Pg|23|75}}, {{Pg|221|695}}.
Cusani Confalonieri Francesco. {{Pg|417|1243}}.
Custine. {{Pg|338|1036}}.
Dall’Ongaro Francesco. {{Pg|249|775}}, {{Pg|349|1063}}, {{Pg|465|1382}}.
Dangeau (March. de). {{Pg|392|1184}}.
D’Annunzio Gabriele. {{Pg|123|421}}, {{Pg|311|974}}, {{Pg|504|1487}}, {{Pg|616|1827}}, {{Pg|616|1828}}, {{Pg|619|1829}}, {{Pg|619|1830}}, {{Pg|621|1831}}, {{Pg|621|1832}}, {{Pg|621|1833}}, {{Pg|622|1834}}, {{Pg|622|1835}}, {{Pg|648|1856}}, {{Pg|735|2054}}.
Danton. {{Pg|395|1192}}.
Da Ponte Lorenzo. {{Pg|111|379}}.
Darwin Carlo. {{Pg|275|858}}.
Dati Michele. {{Pg|534|1593}}.
De Albertis, generale. {{Pg|648|1855}}.
De Amicis Edmondo. {{Pg|59|227}}.
De Bono Emilio, generale. {{Pg|639|1851}}.
Deissmann A. {{Pg|688|1881}}.
Delavigne Casimiro. {{Pg|233|723}}, {{Pg|522|1549}}.
Del Buono Luigi. {{Pg|732|2047}}.
Del Carretto Filippo. {{Pg|403|1219}}.
Delille. {{Pg|51|196}}, {{Pg|66|250}}, {{Pg|713|1969}}.
Demonatte. {{Pg|290|917}}.
Demostene. {{Pg|128|433}}, {{Pg|221|695}}, {{Pg|357|1082}}.
Depretis Agostino. {{Pg|212|674}}, {{Pg|343|1046}}.
Del Barreaux Giacomo. {{Pg|775|2179}}.
{{AltraColonna|style=width:50%; padding:0 0 0 10px;border-left:1px solid black;indentatura|em=-1}}
Desbarreaux-Bernard. {{Pg|7|16}}.
Descartes Renato. {{Pg|87|318}}, {{Pg|557|1667}}.
Destouches. {{Pg|13|39}}, {{Pg|70|263}}.
Diaz Armando. {{Pg|615|1826}}.
Dickens Carlo. {{Pg|520|1544}}.
Diderot. {{Pg|199|651}}, {{Pg|337|1034}}.
Dierz Leone. {{Pg|672|1877}}.
Di Giacomo Salvatore. {{Pg|206|664}}, {{Pg|765|2150}}.
Diodoro Siculo. {{Pg|10|24}}, {{Pg|704|1922}}.
Diogene Laerzio. {{Pg|126|428}}, {{Pg|238|734}}, {{Pg|578|1736}}, {{Pg|589|1767}}.
Dione Cassio. {{Pg|36|135}}, {{Pg|102|353}}, {{Pg|156|515}}, {{Pg|550|1651}}, {{Pg|741|2076}}.
Disraeli Beniamino. {{Pg|190|629}}.
Dolce Lodovico. {{Pg|412|1233}}.
D’Olivet (Abate) {{Pg|5|9}}, {{Pg|184|614}}.
Donatello. {{Pg|743|2088}}.
Donato Tib. Claudio il giovane. {{Pg|163|542}}.
Doni Anton Francesco. {{Pg|532|1586}}.
Donne Giovanni. {{Pg|296|933}}.
Duboscq-Montandré. {{Pg|63|242}}.
Ducis Jean François. {{Pg|226|707}}.
Du Deffand. {{Pg|397|1203}}.
Du Lorens J. {{Pg|114|389}}.
Dumas Alessandro, padre. {{Pg|112|380}}, {{Pg|454|1348}}.
Dumas Alessandro, figlio. {{Pg|116|396}}, {{Pg|362|1099}}.
Dumas. {{Pg|540|1614}}.
Dunan-Mousseux. {{Pg|777|2185}}.
Dupin Andrea. {{Pg|736|2057}}.
Dupont de Nemours. {{Pg|182|610}}.
Duranti Lamberto. {{Pg|646|1855}}.
Duro. {{Pg|458|1359}}.
Eckhart (Meister). {{Pg|88|319}}.
Edgeworth de Firmont. {{Pg|293|925}}.
Edoardo III, re d’Inghilterra. {{Pg|133|451}}.
Elisabetta, regina d’Inghilterra. {{Pg|456|1354}}.
Emery Carlo. {{Pg|788|2205}}.
Empedocle. {{Pg|89|321}}.
Engels Federico. {{Pg|202|655}}.
Ennio. {{Pg|22|71}}.
''Enotrio Romano''. {{Pg|198|648}}, {{Pg|438|1297}}, {{Pg|515|1525}}.<noinclude><references/></noinclude>
hrqr9s6rescnf292ccad8j9hjm84vxl
Pagina:Il buon cuore - Anno XII, n. 27 - 5 luglio 1913.pdf/8
108
824250
3430559
2917130
2024-11-27T13:20:04Z
Carlomorino
42
3430559
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|216|IL BUON CUORE|}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}</noinclude>Società Amici del Bene
FRANCOBOLLI USATI
Baronessa Bagatti-Valsecchi N. 2000
su buste.
<section end="5" />
<section begin="6" />NOTIZIARIO
Bagni di mare. — Venerdì 4 Luglio,
alle ore 14.30, arriveranno da Celle
Ligure con treno speciale, oltre 500
fanciulli, che l’Opera Pia per la cura
balneare agli scrofolosi poveri di Milano, vi aveva mandato per 45 giorni
circa; e lunedì 7 corrente, alle ore 8.30
partirà la seconda spedizione di circa
600 fanciulli per la medesima cura.
Un Benefattore che volle conservare
I’ incognito, mandò all’Opera Pia per
la cura marina agli scrofolosi poveri di
Milano a Celle Ligure " in memoria del
Dottor Edoardo Grandi „, ricordandone
le numerose benemerenze, L. 500.
L’Amministrazione dell’Opera Pia,
sempre memore dell’azione benefica ed
intelligente svolta per lunghi anni dall’Illustre Rimpianto a renderla sempre
più utile, manda vivi ringraziamenti all’incognito donatore.
In memoria dell’avv. Solà. — Somma
precedente L. 8479 — Prof. rag. Fonio, 25 — Dott. A. Guidorizzi, so —
Comm. G. Podestà di Castell’arquato, 3
Dott. F. Fiorioli della Lena (Venezia), 20 — Ing. V. Ottolenghi, 5o —
Avv. S. Scalfaro, pretore Martinengo, 5
Rag. N. N., 3o — G. P. Gaetani,
giud. Arezzo, 5 — Introini A. (Moltrasio), 5o — N• N., io — Avv. E. C., 20
N. N., avv. (2.a offerta), roo — Avv.
E. Mariani, 25 — Comm. E. Nadalini,
sindaco Bologna, zoo — Dott. E. Piccoli (Genova), io — Avv. Ciampelli,
giud. Monza (raccolte tra magistrati,
avvocati, industriali e altri cittadini), 700
Ing. C. F. Azimonti, io — Polifilo, so
Avv. A. D. G., io — S. Campagnoli, 25
— Comp. " L’Assicuratrice Italiana „, roo
P. Curletti, so — A. e M. Cornelio, io
Avv. B. Garbati, 20 — Avv. I. Fo.
ligno, roo — Soc. It. " Credito Provin.
ciale „, 300 — Comm. A. Pogliani, roo
Famiglia Codara, 5 — L. Canali, 5
Avv. E. Valdata, roo — Cav. rag.
E. Bonetti, 20 — Prof. comm. U. Rossi,
roo — Avv. R. De Grandi, so —
V. Cian, 20 — Cav. avv. A. Moroni, lo
— Starace M. (Castell.
Stabia), Io
Avv. erariale M. Paternoster, 20 —
A. Borghese (Desio), Io — Il pretore
di Serravalle Scrivia, 5 — E. D. Casteli. Stabia, 2 — Avv. G. Forni, io —
Dott. A. Ceola, ro — Cav. G. Guffanti, 15 — Avv. Locatelli E, io — Il Consiglio dei Patrocinatori legali di Milano,
so — S. Levi (Schio), 2 — W. in memoria dell’avv. Sola, roo — Un amico
IL BUON CUORE
del defunto, 6 — M. S. (Londra), 5 —
Avv. E. Panini, proc. del Re a Reggio
Emilia, roo — Avv. F. Pinelli, pret.
Lesa, io — Ing. A. Pusachi (Iglesias), Io
— Dott. prof. A. Preto, so — G. Buffi
Gentili, pret. Ponte Valtellina, 15 — E.
Ponti, pret. (Mede), io — G. Carcano
(Ci mo), 5 — P. Sevest, io — N. N., 40
— Soc. A n. It. di Assicurazione contro
gli infortuni, Milano, roo — Cav. G.
Terni, direttore stessa Società, 25 —
Avvocati della stessa Società, 75 —
Avv. B. Crippa, giud. Palermo, 5o —
Avv. A. Guzzoni, Firenze, 3o — R. Davaglio (Sedriano), 25 — N. N. (Biella),
25 — Cav. rag. C. Tubino (Monzambano), 5 — Ing. F. Calore, so — Avv.
U. Esmerard, giud. Torino, 5 — Avv
M. R. (Forlì), 20 — A vv. E. Matinverni
e colleghi pret. urbana Torino, so —
Avv. S. C., Abbiategrasso, io — Ufficio legale dell’" Assicuratrice Italia
na „, so — Avv. C. Branca, so — N. N.,
magistrato Roma, io. Totale 12,012.
Necrologio settimanale
A Milano, il sig. Camillo Sala;
il sig. Pietro Gulinelli, che fu un ardente patriota; la signora Anita Vedani nata Curti.
A Mirandola, il cav. Gustavo Magnanini, Sindaco dì Me dolla.
A Torre Pelice, l’avvocato Guido
Vola; regio notaio.
A Desenzano, il comm. avv. {{AutoreCitato|Ulisse Papa|Ulisse Papa}}, ex-deputato al Parlamento.
A Lonato, la signora Dora Carpani
nata Porro-Savoldi.
A Sondrio, il nob. comm. avv.
Francesco Lambertenghi, Ministro Plenipotenziario di S. M. il Re d’A Castelfranco Veneto, il cav.
dott. Giovanni Bordigioni.
A Torino, il marchese comm. Paolo
Cybo-Ottone, patrizio genovese, colonnello commissario a riposo, insignito
della croce d’oro, ed aveva partecipato
alla guerra del ’66 e alla campagna in
Eritrea del 189o.
A Forlì, il valentissimo fabbricatore di violini Giuseppe Secondo Paganini. Fu autore di riuscitissime imitazioni dei classici cremonesi, nelle quali
aveva raggiunto una perfezione quasi
assoluta per timbro e intensità di suono.
PLASMON
SEMPLICE
CACAO
CIOCCOLATO
PASTINA
BISCOTTI
a, PLASMON
almeno sei visite più nutrienti dei relativi pro•
dotti comuni, più digeribili ed assimilabili; sono
di preziosa efficacia nella nutrizione intensiva
dei convalescenti, dei vecchi, dei bambini, e del
deboli in genere.
Società PLASMON - MILANO
Via Mirini, Ii - Telefono 82 61
IL TENIFUGO VIOLANE DEI.
CHIMICO FARM. Q. VIOLANTI DI
MILANO ESPELLE IN UN’ORA, SENZA DISTURBI IL
VERME SOLITARIO
ANCHE NEI CASI PIU OSTINATI IL SUCCESSO E
COMPLETO, UI USA PURE PEI BAMBINI, OPUSCOLO CON ATTESTATI GRATIS A RISHIESTA.
È OTTIMO ANCHE CONTRO OLI <MURI VERMICOLARI. OLI ASCARIDI LOMBR1COIDI E OLI ALTRI PARASSITI INTESTINALI, — DOSE PER BAMBINI L, 2,25
— PER ADULTI L. 4,50 IN TUTTE LE FARMACIE.
22-52
In guardia dalle
Imitazioni
Esigete il nome
MASSI e la marca
Croce Stella.
BRODO MAGGI I N DADI
Il vero brodo genuino di famiglia
Per un piatto di minestra
(i dado)centesimi
Dai buoni ealumieri e droghieri
26-52
DIARIO ECCLESIASTICO
luglio, domenica ottava dopo Pentecoste e I del
mese — SS. Cirillo e Metodio.
lunedì — S. Ilario, vescovo.
martedì — S. Ampelio. arciv. di Milano.
mercoledl — S. Benedetto, abate.
giovedì — S. Gennaro.
venerdì — S. Benedetto, abate.
sabato — SS• Naborre e Felice.
Giro delle SS. Quarant’Ore.
Continua la SS Redentore.
9, luglio, mercoledi — a S. M. Incoronata.
Gerente responsabile Flumanenghi Angelo Franoesoo.
PICCOLA PUBBLICITÀ
cent. 6 la parola
ANNUNCI "72,1.13..I.
Altipiano in faccia
alla Stazione nuova
Splendida villa 18 camere - piano rialzato e
secondo piano - due bagni - due terrazze cantine e solaio - comodità moderne. — Vendesi L. 20000. — Rivolgersi: T. Sfiori - Via
Soli:arino, 42.
A PONTE SELVA
Fabbrica speciale di Colletti, Polsini e
L
Camicie. Confezione su misura a prezzi di
UIGIA TRUZZI, Milano, Via Broletto, 9 —
fabbrica — Assortimento in Cravatte, Camicie colorate di Zeltir. Oxford e Flanella.
Milano - Stab.-Tip. Milesi & ivicola,;Via Campo Lodigiano,<noinclude><references/></noinclude>
l2ud6yp7k6debuhmemt0kqu6rbi5gau
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/260
108
856055
3430751
3092710
2024-11-27T17:37:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3430751
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|250|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ROM’ANTICH’E MMODERNA.}}
<poem>
Rom’antich’e mmoderna! E a li libbrari,
Cqua, jj’è lléscito un libbro de sto nome?<ref>[Era una guida della città, ristampata più e più volte, e allora molto nota. Delle edizioni che n’ho visto io, quella del 1775 ha titolo: ''Roma antica, media e moderna''; ma quelle del 1677, 1750 e 1765 sono senza il ''media'', e tango poi per certo che nell’uso comune, volendo indicare il libro, il ''media'' si saltasse.]</ref>
Eh ccamminate via, bbestie da some,
Pe’ nnun dàvve<ref>Darvi.</ref> er diproma de somari.
Rom’antich’e mmoderna! Propio cari!
Ma in che ccervello ha da sartà! mma ccome!
Drent’ar monno sce so’ ddunque du’ Rome?!
Oh ddatela pe’ ggiónta<ref>[Per giunta.]</ref> a li lunari.
Rom’antich’e mmoderna! Oh cquest’è bbella!
Mo adesso Roma s’è ffatt’un’amica!
Ma ss’una è cquesta cqua, l’antra indóv’ella?<ref>L’altra dov’è ella?</ref>
Bbravi! Roma moderna, e Rrom’antica!
Sarebbe com’a ddì: “Vostra sorella
Lo pijja ne la fr..... e nne la f....„
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|23 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
bvyy0r08tb6ip8hs5tfty7emlg3scsf
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/259
108
856056
3430748
3092709
2024-11-27T17:34:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3430748
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Sonetti del 1834''|249}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER FICO FRESCO.}}
<poem>
Ggirava un viggnarolo oggi a mmercato
Co’ un fico fresco in mano. “Ohé,„ jj’ho ddetto,
“Dico: quanto ne vòi?„ Disce: “Un papetto.„<ref>''Papetto'': moneta d’argento da due ''paoli''. [Poco più d’una lira nostra.]</ref>
Dico: “Un papetto solo?! È arigalato.„<ref>È regalato.</ref>
Quattro lustrini<ref>Quattro ''lustrini'': quattro ''grossi'': due ''paoli''.</ref> un fico, si’ bbrusciato!<ref>Sia ''tu'' bruciato!</ref>
Du’ ggiuli<ref>Due ''giuli'': due ''paoli''.</ref> un fico, ladro mmaledetto!
Eh cquanno abbi lui vojja d’un fichetto,<ref>''Fichetto'': scherzo che si fa altrui prendendogli il mento fra il pollice e il medio, e premendogli intanto le labbra con l’indice.</ref>
Je lo do aùffa<ref>A ufo. Vedi [in questo volume] la nota... [12] del sonetto... [''{{TestoCitato|Li spiriti}}'' (4), 21 nov. 32.]</ref> io ppiù a bbommercato.
Eppuro<ref>Eppure.</ref> sce s’è ttrovo<ref>Ci si è trovato.</ref> llì un zomaro
Che mme sfrusciava:<ref>Mi annoiava.</ref> “Oh, nnun è ccaro mica:
Uh, in sta staggione nun è ggnente<ref>Non è affatto ecc.</ref> caro.„
Io lo capisco che cce vò ffatica
Pe’ ttrovà un fico fresco de ggennaro;
Ma cco’ un papetto ciài puro<ref>Ci hai pure.</ref> una f....
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|22 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
agxwqlqrxy1v5r1w6yjbdo415a4wdkd
Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu/258
108
856057
3430746
3095589
2024-11-27T17:30:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
3430746
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|248|''Sonetti del 1834''|}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|ER MARITO ASSOVERCHIATO.}}
<poem>
Gode, gode,<ref>Godi, godi.</ref> caroggna bbuggiarona.
Bbrava! strilla un po’ ppiù, strilla ppiù fforte.
Troja, fàtte<ref>Fàtti.</ref> sentì: vva’, pp...anona,
Spalanca le finestre, ópre<ref>Apri.</ref> le porte.
Mo è ttempo tuo: oggi vò a tté<ref>Vuol te.</ref> la sorte.
Scrofa, làssela fà<ref>Lasciala fare [''la sorte'', si sottintende].</ref> ssin che tte sona.<ref>[Sin che non ti si rivolta contro, non ti tradisce, non ti rovina.]</ref>
’Na vorta ride er ladro, una la corte;<ref>[La corte ''de’ birri'' s’intende. E dev’essere un proverbio.]</ref>
E la cattiva poi sconta la bbona.<ref>[Anche questo ha l’aria di proverbio: ''La cattiva'' (sorte) ''sconta la bbona''.]</ref>
Te n’ho ppassate troppe, foconaccia:<ref>Questo nome corrisponde nel senso a tutti gli altri titoli, de’ quali questo povero marito onora la sua buona moglie.</ref>
Ecco perché mm’hai rotta la capezza,
Vacca miggnotta, e mme le metti in faccia.
Ma schiatterà er tu’ porco de prelato,
E allora imparerai, bbrutta monnezza,<ref>Immondezza.</ref>
Cosa vò ddì un marito assoverchiato.
</poem><!--fine-->
{{a destra|margine=5em|{{smaller|18 marzo 1834.}}}}<noinclude></noinclude>
lhe451gwzribgtn2n21s7y48ulixhsl
Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. I, 1952 – BEIC 1803461.djvu/177
108
870986
3430847
3227160
2024-11-28T08:28:23Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */
3430847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|«storia del sec. xix» di g. g. gervinus}}|{{Sc|i7i}}}}</noinclude>{{Wl|Q131345060|Pompeo Ferrario}} voltò in egregia prosa i drammi di {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, prima della traduzione in versi del {{AutoreCitato|Scipione Maffei|Maffei}}. Nei primi anni della ristorazione {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}} e {{AutoreCitato|Walter Scott|Scott}} divennero noti nelle traduzioni di {{AutoreCitato|Silvio Pellico|Pellico}} e {{AutoreCitato|Pietro Borsieri|Borsieri}}; {{AutoreCitato|Giovanni Berchet|Berchet}} alimentava la disputa teoretica tra romanticismo e classicismo, pubblicando una traduzione di due ballate di {{AutoreCitato|Gottfried August Bürger|Bürger}}. {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}} col suo nome fece in Lombardia pender la bilancia in favore del romanticismo, e per opera de’ suoi seguaci lo trapiantò pure in Toscana, che insieme con Roma rimaneva inchiodata agli antichi. Al qual trionfo conferí piú ancora lo spirito patriottico della scuola romantica di Milano, la quale in quella sua prima freschezza e vivacitá formò valida opposizione all’emula scuola classica. L’organo letterario di questa, La {{w|Biblioteca Italiana|''Biblioteca Italiana''}}, era diretto insieme con {{AutoreCitato|Giuseppe Acerbi|Acerbi}} da {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}}, a cui gl’italiani non hanno mai perdonato la sua incostanza politica. In ogni mutazione egli si accomodava a tutte le vicissitudini della vita pubblica. Come quasi ogni poesia della scuola arcadica a cui apparteneva, la sua era quasi sempre poesia d’occasione; talora co’ grandi fatti del tempo alzavasi a grandezza di stile, alternando però sempre i colori secondo i tempi. In Roma poeta papale cantò il viaggio di {{AutoreCitato|Papa Pio VI|Pio VI}} a Vienna;’ infiammato da {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, scrisse due tragedie, calde di liberta, e però lodate dal {{AutoreCitato|Ugo Foscolo|Foscolo}}; la sua {{TestoAssente|''Basvilliana''}} al contrario, fatta ad occasione dell’assassinio di {{w|Ugo di Basseville|Ugo di Basville}} agente francese in Roma, venne bruciata da’ democratici di Milano; Monti, come confessa egli stesso, fu per paura poeta rivoluzionario, partecipe delle altrui follie; poi prestò la sua penna all’impero francese, e sotto la dominazione austriaca cantò il ritorno di Astrea, e scrisse altre poesie cortigiane stategli commesse. Manzoni al contrario tennesi lontano dalla corte, ma senza ostentazione, calmo e mansueto, ma indipendente e stimato come {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}}, e come lui, amante di liberta e di patria, ma come lui, convinto, che la libertá può cosí poco essere acquistata con le sollevazioni e le congiure, come soffocata per via di tirannide, e che una letteratura di rettorici sfoghi, o ispirata dalla disperazione e dalla noia della vita, anzi che agevolarla, può metterla a repentaglio. Intorno a lui si raccolsero gli scrittori del {{Pt|{{w|Il Conciliatore|''Conci''-}}|}}<noinclude><references/></noinclude>
rp36i8iht7drhy215k4d8zkguo7s8u1
Pagina:Alencar - Il guarany, I-II, 1864.djvu/160
108
872087
3430846
3145030
2024-11-28T08:20:00Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 142 —|}}</noinclude>vi è dovuta una riparazione. Poco fa vi minacciammo; qui sono le nostre armi.
— Sì, dopo quello che seguì è giusto che sospettiate di noi; prendete.
I due avventurieri si trassero i pugnali e le spade.
— Custodite le vostre armi, disse Loredano deridendoli; serviranno per difendermi. Io so quanto vi è preziosa e cara la mia esistenza!
Ambedue gli avventurieri impallidirono, e tennero dietro ai suoi passi: dopo mezz’ora di cammino arrivarono alla macchia di cardi, che già descrivemmo.
A un segno di Loredano, i suoi due compagni salirono sull’albero, e discesero pel ''cipò'' nel centro di quell’area circondata di spini, che avea a dir molto tre braccia di lunghezza sopra due di larghezza.
Da un lato, in uno smottamento di terreno, vedeasi una specie di grotta o sotterraneo, resto di quei grandi formicai, che incontransi nei nostri campi, già mezzo rovinato dalla pioggia. In questo luogo, all’ombra di un piccolo arbusto che nasceva tra i cardi, si assisero i tre avventurieri.
— Oh! disse Loredano tostamente; è già da alcun tempo che non vengo in queste parti, ma parmi che debba esservi ancora qui qualche cosa che vi darà nel gusto.
Chinossi, e stendendo il braccio nel sotterraneo, ne trasse una bottiglia, che collocò nel mezzo della brigata.<noinclude><references/></noinclude>
rcogirbsuyb636nbkf31f5gm3nx34je
Il 1002° racconto di Sherazade
0
883793
3430755
3186320
2024-11-27T18:11:59Z
Cruccone
53
Porto il SAL a SAL 100%
3430755
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1922<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>A.C. Rossi<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Racconti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Il 1002° racconto di Sherazade<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Il 1002° racconto di Sherazade
| Anno di pubblicazione = 1845
| Lingua originale del testo =inglese
| Nome e cognome del traduttore = A.C. Rossi
| Anno di traduzione =1922
| Progetto =
| Argomento =Racconti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu
}}
{{Raccolta|Perdita di fiato (Raccolta)}}
<pages index="Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu" from="103" to="136" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
i25ply3prehakqjirkpo7vt4fjssm6u
Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/129
108
883894
3430754
3429873
2024-11-27T18:11:33Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430754
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" /></noinclude>{{nop}}
«Questo lo credo,» disse il re «poichè ho già letto qualcosa di simile in un libro.»
«Passammo immediatamente al disotto di questo continente (nuotando tra le gambe della vacca), e, dopo alcune ore, ci trovammo in una contrada veramente meravigliosa, la quale, secondo mi informò l’uomo-bestia, era la sua terra nativa, abitata da esseri della sua specie. Questo rialzò molto l’uomo-bestia nella mia stima, e in realtà, cominciai a sentir vergogna della famigliarità colla quale l’avevo trattato; poichè trovai che gli uomini-bestie in genere erano una nazione di potentissimi maghi, che vivevano con dei vermi nel cervello,<ref>Gli ''Entozoa'' o semi intestinali, sono stati ripetutamente osservati nei muscoli, e nella sostanza cerebrale dell’uomo. — Vedere la ''Fisiologia'' di {{AutoreIgnoto|Wiatt}}<!--Thomas Wyatt-->.</ref> i quali senza dubbio, servivano a stimolarli coi loro dolorosi contorcimenti e soprassalti ai più miracolosi sforzi di immaginazione.
«Sciocchezze!» disse il re.
«Tra i maghi vivevano addomesticati diversi animali di specie molto singolare; vi era ad esempio un enorme cavallo le cui ossa erano di ferro e il cui sangue era acqua bollente. Invece di biada, aveva delle pietre nere per cibo
<ref follow="pag130">La terra è sopportata da una vacca di colore azzurro, le cui corna sono in numero di quattrocento.
{{A destra|{{TestoCitato|Corano|''Il Corano''}} — Secondo {{Wl|Q5544232|Sale}}.}}</ref><noinclude>{{ruleLeft|4em}}<references/>
{{PieDiPagina||— 131 —|}}</noinclude>
6i5utdt3v7bnx46zd8oa0mqa6xqm6c4
Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/105
108
884211
3430545
3221480
2024-11-27T12:47:40Z
Modafix
8534
/* Riletta */
3430545
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||73}}</noinclude><section begin="1" />strò; onde egli si partì molto consolato. L’orazione, la quale egli disse nonostante che molto male la profferiva fu questa cioè: Beata viscera Mariæ Virginis, quæ portaverunt æterni patris filium.<section end="1" />
<section begin="2" />{{larger|Come un povaro campò da un feroce cane, perché invocò el Santissimo nome di Giesù.}}
{{Ct|t=1.4|v=1.4|f=120%|CAP. 22.°}}
In una città di Toscana fu un tiranno crudele e poco savio secondo el mondo, e meno secondo Idio; el quale tornando da cacciare, vidde da longa forse una terza balestrata, {{§|aggetto|un povaro molto [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#aggetto|aggetto]]}}. Allora el tiranno come pazzo et uomo bestiale prese un feroce cane et ardito ch’egli aveva, {{§|mettere|et [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#mettere|ammisselo]] a quel povaro}}. Allora el povero vedendosi venire el cane addosso (e non avendo altra arme da difendarsi) ricorse all’arme del suo Signor Gesù Cristo; e subbitamente si fece nel petto croce de le braccia; e come ’l cane gli fu appresso gridò e disse: Gesù Cristo figliuol di Dio vivo e vero aiutami. E subbitamente el cane, come se fosse stato una persona, come udì ricordare quel santissimo nome Gesù s’inginocchiò e<section end="2" /><noinclude></noinclude>
fmnxtgbtxg2vbzr24cdoptnctc8qfjc
Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/106
108
884212
3430546
3187586
2024-11-27T12:49:22Z
Modafix
8534
/* Riletta */
3430546
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}74||}}</noinclude>chinò ’l capo e dette la volta e tornossi a dietro, et al povarello di Gesù Cristo nulla noia li fece. Allora el tiranno e molti che v’erano presente, cominciaro a fare al predetto povarello grandissima reverenzia e volevagli dare molte limosine. Ma el vero povarello di Gesù Cristo nulla cosa volse ricevare; e la mattina seguente subbitamente che s’aperse la porta, escì fuore et andò pe’ fatti suoi; conoscendo che più gli era utile per l’anima sua d’essere reputato e tenuto aggetto e vile in cospetto de la gente, che d’essere onorato e reputato alcuna cosa di virtù o di santità. Però che quando ’l carro va innanzi a’ buoi, è segno ch’elli va allongiù e tirasi e’ buoi dietro che so’ legati a esso in precipizio, così el nome e la fama de la santità quando va innanzi all’operazioni tira l’anima in precipizio; e però questo servo di Dio la fuggì. Questo mi disse un uomo degno di fede ch’era presente.<noinclude></noinclude>
luboopgf777y8h2j6e6333xh2svjo9y
Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/107
108
884213
3430561
3221691
2024-11-27T13:38:41Z
Modafix
8534
/* Riletta */
3430561
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||75}}</noinclude>
{{larger|Comincia la vita d’un devoto frate dell’ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico.<ref>Questo frate Giovanni, dagli agiografi è dato alla nobilissima casa Chigi. Il Benvoglienti nel Cod. C. V. 10 pag. 339. della P. Biblot. smentisce questo ambizoso errore. Egli era un povero campagnuolo; e la santità non ha bisogno di blasone per illustrarsi.</ref>}}
{{Ct|t=1.4|v=1.4|f=120%|CAP. 23.°}}
Nel convento de’ frati di Santo Augustino di Siena fu un frate laico, el quale ebbe nome frate Giovanni e fu del convento di Santo Antonio, nato d’un castello di maremma. Questo frate Giovanni fu uomo di grandissima umilità, {{§|inunque|et [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#inunque|innunque]] egli stette sempre era posto a guardare}} la chiesa {{§|reggiuole|et aver cura e rispondare a le [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#reggiuole|reggiuole]]}}, e chiamare e’ frati ch’erano adimandati in chiesa. E come subbitamente conosceva le genti e con quanto senno e con quanta prudenzia rispondeva e chiamava e’ frati, non mi distendo, per non far vergogna a persona. E fu di grandissima orazione e contempla-<noinclude></noinclude>
jhta0prrb0junmvbiexvleew622dun3
3430562
3430561
2024-11-27T13:38:59Z
Modafix
8534
3430562
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||75}}</noinclude>
{{larger|Comincia la vita d’un devoto frate dell’ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico.<ref>Questo frate Giovanni, dagli agiografi è dato alla nobilissima casa Chigi. Il Benvoglienti nel Cod. C. V. 10 pag. 339. della P. Biblot. smentisce questo ambizoso errore. Egli era un povero campagnuolo; e la santità non ha bisogno di blasone per illustrarsi.</ref>}}
{{Ct|t=1.4|v=1.4|f=120%|CAP. 23.°}}
Nel convento de’ frati di Santo Augustino di Siena fu un frate laico, el quale ebbe nome frate Giovanni e fu del convento di Santo Antonio, nato d’un castello di maremma. Questo frate Giovanni fu uomo di grandissima umilità, {{§|inunque|et [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#inunque|innunque]] egli stette sempre era posto a guardare}} la chiesa {{§|reggiuole|et aver cura e rispondare a le [[Gli assempri/Voci e locuzioni degli assempri#reggiuole|reggiuole]]}}, e chiamare e’ frati ch’erano adimandati in chiesa. E come subbitamente conosceva le genti e con quanto senno e con quanta prudenzia rispondeva e chiamava e’ frati, non mi distendo, per non far vergogna a persona. E fu di grandissima orazione e contempla-<noinclude></noinclude>
j7zjt6pmlkk2oeq4e0tm69eybkzj7dm
Pagina:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu/108
108
884214
3430566
3187588
2024-11-27T13:41:26Z
Modafix
8534
/* Riletta */
3430566
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}76||}}</noinclude>zione; et avvenga che nel secolo fusse lavoratore e non sapesse leggiare, nè conosceva lettara, nondimeno venne di tanto intelletto, che nullo lettore era nel convento che intendesse un testo meglio di lui. E non era nessuno, nè lettore nè mastro di quelli che ’l conoscevano, che si vergognasse di dimandarli conseglio di qualunque cosa si fusse, però che anco temporalmente era un savio uomo. E quando serviva a messa, massimamente a’ preti giovani, nullo difetto potevano commettare all’altare che poi ritornati in secrestia, secretamente da se e loro non lo ’l rammentasse; e riprendevagli et amanivagli con tanta dolcezza e con tanto amore e con tanta carità, che non era nessuno che non si vergognasse e non si confondesse. Et eziandio e’ valenti frati temevano quando sel vedeva<ref>Così l’Orig. Dovrebbe scriversi ''vedevano'' o ''vedevan'' come pronunzia il popolo; ma sembra si sia voluta sfuggire la cacofonia delle due consonanti ''n s''. Per notare tal delicatezza l’abbiamo conservato.</ref> servire a messa. Egli non dimeno serviva a messa con tanta reverenzia e devozione e tanto attentamente, che da la sua parte mai difetto non vi veniva. E non era. nessuno in qualunque tribulazione o malenconia si fusse,<noinclude></noinclude>
dnyco2e8vchpi1pfy97btrxozcnn69e
Gli assempri/Come un povaro campò da un feroce cane, perché invocò el Santissimo nome di Giesù
0
884649
3430547
3188495
2024-11-27T12:49:37Z
Modafix
8534
Porto il SAL a SAL 100%
3430547
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Come un povaro campò da un feroce cane, perché invocò el Santissimo nome di Giesù<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Come un marinaio sommerse in mare, e campò per una orazione che disse de la Vergine Maria<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Come un povaro campò da un feroce cane, perché invocò el Santissimo nome di Giesù|prec=../Come un marinaio sommerse in mare, e campò per una orazione che disse de la Vergine Maria|succ=../Comincia la vita d'un devoto frate dell'ordine di Santo Augustino, el que le ebbe nome frate Giovanni laico}}
<pages index="Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu" from="105" to="106" fromsection="2" tosection="" />
r7t6ety9b4egr8fd5twa0hp056edbii
Pagina:Leopardi - Dissertazioni filosofiche, Antenore.djvu/58
108
892703
3430852
3261391
2024-11-28T08:38:20Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */
3430852
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||''DISSERTAZIONI METAFISICHE''|}}</noinclude>
''vocavit Adam animae viventis ipsum est nomen ejus''». Se dunque si ammetta, che le bestie sieno animate sembra assai consentaneo alla retta ragione il proposto sistema poiché ciò, che tuttogiorno nei bruti ammiriamo chiaramente cel dimostra. Ed infatti chi mai nel vedere il cotanto industrioso governo dell’api, la costruzione delle loro cellette, l’amore verso i proprj parti, l’ingegno nel succhiar dai fiori il mele, e nel fabbricarlo, il rispetto, che tuttora portano al loro Re, chiaramente non comprende, che le bestie sono dotate di un qualche barlume di ragione? So, che mi potrà essere opposto, che tutto ciò avviene per un naturale istinto richiedendomi con le parole del celeberrimo ''{{AutoreCitato|Alexander Pope|Pope}}'' nel {{TestoCitato|Saggio sopra l’uomo}} «''Chi si è incaricato d’insegnare agli abitanti dell’acque e delle foreste a scegliere i loro alimenti, e ad evitare i veleni? Chi gli ha istruiti a fabbricare sopra i flutti, o a formar delle volte sotto la sabbia per resistere alle marèe, o alle tempeste, da cui eglino sarebbono minacciati? Chi ha mostrato al ragno l’arte di tirar senza regola e con maggior giustezza di'' {{AutoreCitato|Abraham de Moivre|Moivre}} ''(Matematico, e Algebrista Inglese) delle parallele sì esatte? alle cicogne il modo di scoprire come {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombo}} dei cieli stranieri, e delle terre sconosciute? Chi riunisce questo popolo di ucelli? Chi presiede al consiglio dove si determina il giorno, e l’ora della partenza? Chi forma la falange? Chi gli mostra il cammino?» Io rispondo, che se si vuole ammetter la natura come regolatrice, ed autrice di queste azioni ciò non sarà, che in quella che riguarda la conservazione dei bruti, onde nelle altre loro azioni è necessario un qualche raziocinio, ed un barlume di ragione.
Non trovo poi alcuna difficoltà, che impedir possa di ammettere una imperfetta libertà nei bruti poiché chi mai potrà negare, che un augello sia libero di alzare o no il suo volo, e di<noinclude></noinclude>
b0ocldw02kpib4lize95z879lmo0x25
Pagina:Regolamento pel servizio delle infermerie dell'Ospedale Maggiore degli infermi di Vercelli.djvu/33
108
919579
3430795
3320703
2024-11-27T22:14:10Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430795
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude><nowiki />
{{Ct|t=2|{{sc|Art. 95.}}}}
Sono tenuti a recarsi colla lettiga al domicilio degli ammalati, che debbonsi trasportare nell’Ospedale, ed ivi trasferirli, come pure debbono colla stessa lettiga riportare a domicilio quelli che lasciano l’Ospedale e non possono da se ritornare alle loro case.
{{Ct|t=2|{{sc|Art. 96.}}}}
Pendente l’inverno portano tutta la legna necessaria pel riscaldamento delle Infermerie.
{{Ct|t=2|{{sc|Art. 97.}}}}
Nell’estate principalmente ed anche nelle altre stagioni secondo il bisogno aprono e chiudono le imposte delle finestre e le persiane di tutte le Infermerie seguendo in ciò le direzioni che loro vengono date dall’Assistente.
{{Ct|v=1|t=3|§. 7.}}
{{Ct|''Vantaggi degli Infermieri''}}
{{Ct|t=2|{{sc|Art. 98.}}}}
La mercede in danaro ed in generi di cui godono gli Infermieri d’ambo i sessi, al par di quella attribuita agli<noinclude></noinclude>
m1x9ew62c255ugeo8r03w9bpbx8ioiu
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/12
108
933130
3430793
3425412
2024-11-27T22:12:00Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430793
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 4 —|}}</noinclude><section begin="s1" />pur le viste di trar le sorti, che i cattivi uomini si sposassero con cattive femmine, e i buoni con buone; non nascendo così veruno scandalo, da poi che degli sposamenti accagionerebbero il caso?
''Timeo''. Ce ne ricorda.
''Socrate''. E che s’hanno ad allevare i figliuoli dei buoni, si disse anco questo, e quelli de’ cattivi s’hanno a meschiare nascostamente infra l’altra cittadinanza; e, venendo su, ad essi aver l’occhio; e, quelli che fossero degni, rimenare; e quelli che indegni fossero presso loro, tramutare nel luogo de’ rimenati.
''Timeo''. Sì.
''Socrate''. Non è questa la sostanza di quello che io sposi ieri? o desideriamo noi ancora alcuna cosa la quale si è lasciata, Timeo mio caro?
''Timeo''. No, o Socrate: proprio queste sono le cose che tu hai dette.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|II.|}}
''Socrate''. State ora a udire quello che mi sento io dentro, per questa repubblica la quale io vi ho ritratta: mi sento così come colui il quale, riguardando in alcuno luogo animali belli, dipinti o vivi veramente, ma che si posano, sì gli vien voglia di vederli muovere e fare un poco prova, come alla lotta, dei lor belli corpi. Così mi sento io; imperocchè molto volentieri udirei alcuno recitare le virtuose prove le quali la repubblica mia fa<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
bozwi5o8rwm3hnxkn6km8hbl5aekja3
Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/15
108
933133
3430792
3426979
2024-11-27T22:11:13Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3430792
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 7 —|}}</noinclude><section begin="s1" />Solone, de’ sette il più savio. Egli era tutto della casa di Dropido, il nostro proavolo, e assai suo dimestico, come dice spesse volte ne’ suoi canti ei medesimo. Ed egli disse a Crizia, l’avolo nostro, come ci contò di poi quel buon vecchio, che grandi e molto mirabili furon le antiche opere della nostra città, oscurate per il tempo e per la morte subitanea degli uomini; e fra tutte una è più grande, della quale ci conviene oggi fare memoria, e per render grazie a te, e insieme, quasi inneggiando noi alla Dea nella solennità sua, celebrare lei con degne e veraci laudi.
''Socrate''. Tu di’ bene; ma qual è cotesta opera non mentovata e nientemeno fatta dalla nostra città anticamente, secondo che raccontò Solone?
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|c=cap|III.|}}
''Crizia''. Io dirò quest’antica istoria, che io udii da uomo non giovine; perchè allora Crizia, come disse ei medesimo, era già presso a novant’anni, ed io in su i dieci. Egli era il dì terzo delle feste della ''Furbizia''<ref name=pag15>{{greco da controllare}}{{gr1|Απατούρια}} è nel testo; e, secondo la leggenda, vien da {{gr1|ἀπάτη}}. Secondo poi alcuni vien da {{gr1|ἁμαπατύρια}}; e la parola risponderebbe alla cosa, perocchè nelle nominate feste convenivano insieme i padri di famiglia. «Primus dies vocabatur {{gr1|δόρπεια}}, quia, ut Suidas ait, {{gr1|φράτορες ὀψίας συνελθόντζε εὐωχοῦντο}}. Alter dicebatur {{gr1|ἀνάῤῥυσις, ἀπὸ τοῦ ἄνω ἐρύειν}}, h. e. {{gr1|θύειν ἔθνον δὲ Διὶ φρατρίῳ καὶ ᾿Αθηνᾷ}}. Tertius erat {{gr1|κουρεῶτις}},</ref>,<section end="s2" /><noinclude>{{ruleLeft|4em}}</noinclude>
39cqkn4o0bxazm32911xhhjkixspvc8
Template:Volumi delle Novelle per un anno
10
944517
3430618
3430404
2024-11-27T16:03:44Z
Candalua
1675
3430618
wikitext
text/x-wiki
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf|I. Scialle nero]] ·
II. La vita nuda ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf|III. La rallegrata]] ·
IV. L'uomo solo ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume V - La mosca, Firenze, Bemporad, 1923.pdf|V. La mosca]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio, Firenze, Bemporad, 1923.pdf|VI. In silenzio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre, Firenze, Bemporad, 1924.pdf|VII. Tutt'e tre]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf|VIII. Dal naso al cielo]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma, Firenze, Bemporad, 1925.pdf|IX. Donna Mimma]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio, Firenze, Bemporad, 1926.pdf|X. Il vecchio Dio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XI - La giara, Firenze, Bemporad, 1928.pdf|XI. La giara]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf|XII. Il viaggio]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf|XIII. Candelora]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf|XIV. Berecche e la guerra]] ·
[[Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf|XV. Una giornata]]<includeonly>[[Categoria:Pagine indice delle Novelle per un anno]]</includeonly>
<noinclude>{{Documentazione}}</noinclude>
ieli6lao5u560jn2ed4hqxu1dgyc72o
Discussioni indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu
111
946157
3430761
3429290
2024-11-27T18:25:43Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3430761
wikitext
text/x-wiki
== Caso complesso ==
Le opere in prosa di Leonardo sono costituite, in genere, da frammenti o brevi brani, variamente selezionati e ordinati nelle varie edizioni. Vedi sezione Opere in [[Autore:Leonardo da Vinci]]. Gran parte dei contenuti delle pagine ''naked '' sono presenti in [[Leonardo prosatore]] (''proofread'') e/o in questa edizione. L'appaimento è reso più difficile dal fatto che i titoli spesso non sono originali ma editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 20 nov 2024 (CET)
== Revisione immagini delle pagine ==
Senza urgenza, non sarebbe male ripassare le immagini delle pagine, ritagliandole meglio (con Briss sul pdf, poi riconvertendo in djvu con pdf2djvu, verificando la sequenza delle pagine) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 21 nov 2024 (CET)
== memoRegex ==
<nowiki>{"^([IVXLC]+)\\. [—-] (.+)":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1}}. — {{lc:$2}}}}","gm"],
"^[ *]+<ref>":["(regex)","<ref>","gm"],
"ché":["(regex)","chè","gm"],
"</section":["","<section","g"],
"^r(\\d+)$":["(regex)","<ref>{{nsb|flf|447|$1}}</ref>","gm"],
"(\\d+)}}}}":["(regex)","<sup>nota</sup>}}}}","gm"],
"}}}}\\n+":["(regex)","}}}}\n","g"],
"eh’":["(regex)","ch'","g"],
"\\n;":["(regex)",";","g"],
"(\\s[Cc])osi([,;.: \\s])":["(regex)","$1osì$2","g"],
" V ([aeiou])":["(regex)"," l’$1","g"],
"¬ ":["(regex)","","g"],
" piu ":["(regex)"," più ","g"]}</nowiki>
== Annotazioni ==
Ci sono due ordini di annotazioni: quelle brevi a piè di pagina (segnate con asterischi) e quelle separate a fine volume (numerate), la prima delle quali [[Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/69|a pag. 69]]. Dopo alcune prove, e visto che entrambe le serie di annotazioni sono editoriali (diverse solo per tipo: le prima, lessicali; le seconde, di approfondimento/ o di riferimento) opto per renderle tutte con annotazioni standard, usando, per le seconde, il template {{tl|Nsb}} che ha il vantaggio di visualizzare il loro testo anche in nsPagina e di far funzionare regolarmente il popup. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 22 nov 2024 (CET)
hp3idtitv5kdjxwcg0u2xz59ygyvc1f
3430762
3430761
2024-11-27T18:29:20Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3430762
wikitext
text/x-wiki
== Caso complesso ==
Le opere in prosa di Leonardo sono costituite, in genere, da frammenti o brevi brani, variamente selezionati e ordinati nelle varie edizioni. Vedi sezione Opere in [[Autore:Leonardo da Vinci]]. Gran parte dei contenuti delle pagine ''naked '' sono presenti in [[Leonardo prosatore]] (''proofread'') e/o in questa edizione. L'appaimento è reso più difficile dal fatto che i titoli spesso non sono originali ma editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 20 nov 2024 (CET)
== Revisione immagini delle pagine ==
Senza urgenza, non sarebbe male ripassare le immagini delle pagine, ritagliandole meglio (con Briss sul pdf, poi riconvertendo in djvu con pdf2djvu, verificando la sequenza delle pagine) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 21 nov 2024 (CET)
== memoRegex ==
<nowiki>{"^([IVXLC]+)\\. [—-] (.+)":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1}}. — {{lc:$2}}}}","gm"],
"^[ *]+<ref>":["(regex)","<ref>","gm"],
"ché":["(regex)","chè","gm"],
"</section":["","<section","g"],
"^r(\\d+)$":["(regex)","<ref>{{nsb|flf|447|$1}}</ref>","gm"],
"(\\d+)}}}}":["(regex)","<sup>nota</sup>}}}}","gm"],
"}}}}\\n+":["(regex)","}}}}\n","g"],
"eh’":["(regex)","ch'","g"],
"\\n;":["(regex)",";","g"],
"(\\s[Cc])osi([,;.: \\s])":["(regex)","$1osì$2","g"],
" V ([aeiou])":["(regex)"," l’$1","g"],
"¬ ":["(regex)","","g"],
" piu ":["(regex)"," più ","g"],
"^([IVXL])+\\.$":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1}}}}.","gm"]}</nowiki>
== Annotazioni ==
Ci sono due ordini di annotazioni: quelle brevi a piè di pagina (segnate con asterischi) e quelle separate a fine volume (numerate), la prima delle quali [[Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/69|a pag. 69]]. Dopo alcune prove, e visto che entrambe le serie di annotazioni sono editoriali (diverse solo per tipo: le prima, lessicali; le seconde, di approfondimento/ o di riferimento) opto per renderle tutte con annotazioni standard, usando, per le seconde, il template {{tl|Nsb}} che ha il vantaggio di visualizzare il loro testo anche in nsPagina e di far funzionare regolarmente il popup. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 22 nov 2024 (CET)
o7xpyhowzpj1ydocbumqrpngnxwip7f
3430763
3430762
2024-11-27T18:31:26Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
3430763
wikitext
text/x-wiki
== Caso complesso ==
Le opere in prosa di Leonardo sono costituite, in genere, da frammenti o brevi brani, variamente selezionati e ordinati nelle varie edizioni. Vedi sezione Opere in [[Autore:Leonardo da Vinci]]. Gran parte dei contenuti delle pagine ''naked '' sono presenti in [[Leonardo prosatore]] (''proofread'') e/o in questa edizione. L'appaimento è reso più difficile dal fatto che i titoli spesso non sono originali ma editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 20 nov 2024 (CET)
== Revisione immagini delle pagine ==
Senza urgenza, non sarebbe male ripassare le immagini delle pagine, ritagliandole meglio (con Briss sul pdf, poi riconvertendo in djvu con pdf2djvu, verificando la sequenza delle pagine) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 21 nov 2024 (CET)
== memoRegex ==
<nowiki>{"^([IVXLC]+)\\. [—-] (.+)":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1}}. — {{lc:$2}}}}","gm"],
"^[ *]+<ref>":["(regex)","<ref>","gm"],
"ché":["(regex)","chè","gm"],
"</section":["","<section","g"],
"^r(\\d+)$":["(regex)","<ref>{{nsb|flf|447|$1}}</ref>","gm"],
"(\\d+)}}}}":["(regex)","<sup>nota</sup>}}}}","gm"],
"}}}}\\n+":["(regex)","}}}}\n","g"],
"eh’":["(regex)","ch'","g"],
"\\n;":["(regex)",";","g"],
"(\\s[Cc])osi([,;.: \\s])":["(regex)","$1osì$2","g"],
" V ([aeiou])":["(regex)"," l’$1","g"],
"¬ ":["(regex)","","g"],
" piu ":["(regex)"," più ","g"],
"^([IVXL])+\\.$":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1}}}}.","gm"],
"^([IVXL]+)\\.$":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1.}}}}","gm"]}</nowiki>
== Annotazioni ==
Ci sono due ordini di annotazioni: quelle brevi a piè di pagina (segnate con asterischi) e quelle separate a fine volume (numerate), la prima delle quali [[Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/69|a pag. 69]]. Dopo alcune prove, e visto che entrambe le serie di annotazioni sono editoriali (diverse solo per tipo: le prima, lessicali; le seconde, di approfondimento/ o di riferimento) opto per renderle tutte con annotazioni standard, usando, per le seconde, il template {{tl|Nsb}} che ha il vantaggio di visualizzare il loro testo anche in nsPagina e di far funzionare regolarmente il popup. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 22 nov 2024 (CET)
p0arhrz02110l164gpm3ggbcdcavbap
3430764
3430763
2024-11-27T18:31:50Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3430764
wikitext
text/x-wiki
== Caso complesso ==
Le opere in prosa di Leonardo sono costituite, in genere, da frammenti o brevi brani, variamente selezionati e ordinati nelle varie edizioni. Vedi sezione Opere in [[Autore:Leonardo da Vinci]]. Gran parte dei contenuti delle pagine ''naked '' sono presenti in [[Leonardo prosatore]] (''proofread'') e/o in questa edizione. L'appaimento è reso più difficile dal fatto che i titoli spesso non sono originali ma editoriali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:16, 20 nov 2024 (CET)
== Revisione immagini delle pagine ==
Senza urgenza, non sarebbe male ripassare le immagini delle pagine, ritagliandole meglio (con Briss sul pdf, poi riconvertendo in djvu con pdf2djvu, verificando la sequenza delle pagine) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 21 nov 2024 (CET)
== memoRegex ==
<nowiki>{"^([IVXLC]+)\\. [—-] (.+)":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1}}. — {{lc:$2}}}}","gm"],
"^[ *]+<ref>":["(regex)","<ref>","gm"],
"ché":["(regex)","chè","gm"],
"</section":["","<section","g"],
"^r(\\d+)$":["(regex)","<ref>{{nsb|flf|447|$1}}</ref>","gm"],
"(\\d+)}}}}":["(regex)","<sup>nota</sup>}}}}","gm"],
"}}}}\\n+":["(regex)","}}}}\n","g"],
"eh’":["(regex)","ch'","g"],
"\\n;":["(regex)",";","g"],
"(\\s[Cc])osi([,;.: \\s])":["(regex)","$1osì$2","g"],
" V ([aeiou])":["(regex)"," l’$1","g"],
"¬ ":["(regex)","","g"],
" piu ":["(regex)"," più ","g"],
"^([IVXL]+)\\.$":["(regex)","{{Ct|c=titolo|{{§|$1|$1.}}}}","gm"]}</nowiki>
== Annotazioni ==
Ci sono due ordini di annotazioni: quelle brevi a piè di pagina (segnate con asterischi) e quelle separate a fine volume (numerate), la prima delle quali [[Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/69|a pag. 69]]. Dopo alcune prove, e visto che entrambe le serie di annotazioni sono editoriali (diverse solo per tipo: le prima, lessicali; le seconde, di approfondimento/ o di riferimento) opto per renderle tutte con annotazioni standard, usando, per le seconde, il template {{tl|Nsb}} che ha il vantaggio di visualizzare il loro testo anche in nsPagina e di far funzionare regolarmente il popup. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 22 nov 2024 (CET)
4j4954exjxgk246zbkzuexd1tgk7uf5
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/144
108
946266
3430849
3426971
2024-11-28T08:33:06Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|133}}</noinclude>tenere li - beneficii suoi, illumina l’occhio dell’intelletto in cognoscere la verità nella dottrina di Cristo crocifisso; e drizza l’affetto ad amarlo con tutto il cuore con ansietato e grande desiderio: Ordina ancora gl’istrumenti<ref>Quel ch’ora ''organi. Strumento'' è parola più feconda, perché alle idee di struttura e di costruzione congiunge quella d’istruzione, in, quale comprende docilità e dipendenza. Così agli organi corporei è diffusa una forza attiva, ma in servigio dell’anima.</ref> del corpo, cioè che tutti i suoi esercizi corporali e spirituali sono drizzati in onore di Dio e in amore della virtù. Allora si truova in verità avere risposto a Dio, che l’ha invitata<ref>I libri sacri ci mostrano Dio amante fin dalla costituzione del mondo: ma questo invito alle nozze lontanissimo, che la di tutta la vita dell’intera umanità un apparecchio alla solennità dell’amore, rende l’idea, nella sua gentilezza, ancora più grandiosa, fa il bello sublime.</ref> alle nozze di vita eterna dal principio della sua creazione infino all’ultimo. Questa, come grata, s’ha<ref>Per è Dante: ''«Alla voce che promessa tanto s’avea»''.</ref> messo il vestimento nuziale dell’affetto della carità, perchè s’è spogliata dell’amore sensitivo, odiandolo; e ama Dio e sé in<ref>Più intimo ohe con, e più degno allo spirito.</ref> amore ragionevole. E così si truova vestita di carità; che in altro modo non poteva giugere al termine suo.
Onde, considerando me, che altra via non ci è, dissi che io desideravo di vedervi fondato in vero e perfettissimo amore. E così voglio che facciate in questo punto del tempo che Dio ci ha servato per misericordia, che ora di nuovo cominciate a spogliarvi di voi e vestirvi di Cristo crocifisso. Lassate oggimai i morti seppellire e’ morti, e voi seguitate lui con ogni verità. Lassate oggimai gli affanni del mondo; lassate la sollecitudine in cui ella<ref>Forse ''ello'' o ''egli'', il mondo. ''Deve'', in pena.</ref> debbe essere, e voi furate il tempo ne’ santi<noinclude><references/></noinclude>
jwidousxzy6u5jcr1qsj7ummimlv6w3
3430850
3430849
2024-11-28T08:33:35Z
Cor74
73742
3430850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|133}}</noinclude>tenere li - beneficii suoi, illumina l’occhio dell’intelletto in cognoscere la verità nella dottrina di Cristo crocifisso; e drizza l’affetto ad amarlo con tutto il cuore con ansietato e grande desiderio: Ordina ancora gl’istrumenti<ref>Quel ch’ora ''organi. Strumento'' è parola più feconda, perché alle idee di struttura e di costruzione congiunge quella d’istruzione, in, quale comprende docilità e dipendenza. Così agli organi corporei è diffusa una forza attiva, ma in servigio dell’anima.</ref> del corpo, cioè che tutti i suoi esercizi corporali e spirituali sono drizzati in onore di Dio e in amore della virtù. Allora si truova in verità avere risposto a Dio, che l’ha invitata<ref>I libri sacri ci mostrano Dio amante fin dalla costituzione del mondo: ma questo invito alle nozze lontanissimo, che la di tutta la vita dell’intera umanità un apparecchio alla solennità dell’amore, rende l’idea, nella sua gentilezza, ancora più grandiosa, fa il bello sublime.</ref> alle nozze di vita eterna dal principio della sua creazione infino all’ultimo. Questa, come grata, s’ha<ref>Per è Dante: ''«Alla voce che promessa tanto s’avea»''.</ref> messo il vestimento nuziale dell’affetto della carità, perchè s’è spogliata dell’amore sensitivo, odiandolo; e ama Dio e sé in<ref>Più intimo che con, e più degno allo spirito.</ref> amore ragionevole. E così si truova vestita di carità; che in altro modo non poteva giugere al termine suo.
Onde, considerando me, che altra via non ci è, dissi che io desideravo di vedervi fondato in vero e perfettissimo amore. E così voglio che facciate in questo punto del tempo che Dio ci ha servato per misericordia, che ora di nuovo cominciate a spogliarvi di voi e vestirvi di Cristo crocifisso. Lassate oggimai i morti seppellire e’ morti, e voi seguitate lui con ogni verità. Lassate oggimai gli affanni del mondo; lassate la sollecitudine in cui ella<ref>Forse ''ello'' o ''egli'', il mondo. ''Deve'', in pena.</ref> debbe essere, e voi furate il tempo ne’ santi<noinclude><references/></noinclude>
55a9fjvbbzshvm61180jums455i7kdv
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/145
108
946269
3430851
3427008
2024-11-28T08:34:26Z
Cor74
73742
3430851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>esercizi con le vere e reali virtù: e non aspettate
il tempo; però che non siamo sicuri d’averlo. Amate,
amate; che ineffabilmente sete amato. Pigliate
diletto e spasso con li servi di Dio, avendo la loro
conversazione. Confessatevi molto spesso (bench’io
non credo che bisogni dire);<ref>Lo fate già.</ref> e la comunione ricevete
per tutte le pasque solenni, acciò che più perfettamente
possiate acquistare questo dolce vestimento. E
studiate che la famiglia<ref>Ebbe quattro figliuoli: Ristoro; Barduccio (segnatamente fido a Caterina);
Luigi, ch’ebbe molta prole, e fu nel 99 Gonfaloniere; e Cristofano. Qualche cenno di questa potrebbe farla credere scritta dopo il tumulto del 78, e l’arsione delle case Canigiani. Ma gli altri consigli più generali e quasi più iniziali fanno ch’io la collochi qui. E così gli accenni delle disgrazie diventan presentimenti di senno civile e affermazione filiale e materna.</ref> s’allevi col timore santo
di Dio. Altro non vi dico. Permanete nella santa e
dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
XCVII. — <i>A Monna Favola da Siena, e alle sue Discepole, quando stava a Fiesole.</i>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Le solite parole d’amore; ma con maggiore impeto di tenerezza.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
A voi, dilettissima e carissima figliuola e suoro
in Cristo Gesù, io Catarina serva e schiava de’ servi
di Gesù Cristo, scrivo e confortovi e benedico nel
prezioso sangue suo. Con desiderio io ho desiderato
di vedervi unite nella sua ardentissima carità, la
quale carità e amore fa diventare l’anima una cosa
con Dio. Oh carità, piena di letizia e di gaudio e
d’ogni securità, in tanto che ogni cosa tempestosa<noinclude><references/></noinclude>
0mkwuejk8pyxciu6zn3ehs35qscep0e
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/146
108
946270
3430853
3427009
2024-11-28T08:39:03Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430853
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|135}}</noinclude>vi diventa pacifica e tranquilla! Oh madre carissima della dolce carità, ta parturisti tutti e’ figliuoli delle virtù. Sapete, dilettissima mia suoro, che neuna virtù è viva senza la carità. Così disse quello dolce innamorato di Pavolo, vasello "di elezione: «Se io avessi lingua angelica, e dessi ogni cosa a’ poveri; non avendo carità, nulla mi vale». E veramente egli è così: perocché l’anima che non è in carità, non può fare cosa che sia piacevole a Dio; anco, parturisce e’ figliuoli morti delle virtù. Perché sono morte? perché non ci è Dio, che le<ref>Forse ''li'' per ''gli'', loro.</ref> dia vita, cioè la carità; perocché chi sta in carità, sta in Dio, e Dio in lui.<ref>Da Giovanni.</ref> Ma la sposa di Cristo, che è vulnerata di questa saetta della carità, non resta mai d’adoperare; come la ferita fresca, che sempre batte molto maggiormente il cuore nostro. Ogni dì di nuovo gli sono gittate di nuove saette, cioè saette d’ardentissima carità; perocché non passa mai tempo, che la bontà di Dio non gitti carboni <ref>Qui ''corpo'' sta per ''cuore''; e ''carboni'' non è imagine di distruzione; ma rammenta quello del Salmo; ''«Inclinavit coelos et descendit.... A cospectu ejus nubes transierunt; grando et carbones ignis»'.</ref> accesi sopra del corpo nostro.
E se noi ci volliamo verso l’essere che la bontà di Dio ha dato a noi, veggiamo che egli non ci creò se non per pura carità; e perchè noi godessimo il bene il quale aveva in sé medesimo, e darci vita eterna. E però dice santo Pavolo, che Dio non vuole altro che la nostra santificazione. E ciò che dà, dà a questo fine, acciò che siamo santificati in lui. somma e eterna Verità, bene il desti a divedere: perocché avendo noi perduta la Grazia, non<noinclude><references/></noinclude>
qxk0w1iflepft28bxqmpt0mkcm6tvmh
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/147
108
946271
3430854
3427018
2024-11-28T08:42:52Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>potevamo partici pare questo bene; onde vedendo Dio
che questa sua volontà non si poteva adempire per
lo peccato, costretto dallo amore pazzo<ref>Nella Cantica imagini simili; ma non ne tempera la sconvenienza agli orecchi moderni.</ref> che aveva in noi, mandò l’unigenito suo Figliuolo a fabbricare le nostre iniquitadi sopra il corpo suo. Onde, dunque<ref>Così famigliarmente: sicché dunque.</ref> questo Verbo fu innestato nella carne nostra nel ventre di Maria, subito il giudicò all’obbrobriosa morte della croce, posto nel campo di questa vita a combattere per la sposa sua, e per trarla dalle mani del demonio che la possedeva come adultera. Onde dunque,<ref>Rammenta l’origine dell'''eculeo''. E il cavallo e l’elmo e i chiodi e la lancia sono arnesi di guerra che il divino guerriero usa contro sé stesso: la sua giustizia, mossa dall’amore, infierisce contro la sua umanità, che assume in sé gli effetti del male nemico a Dio.</ref> questo dolce cavaliere, come dice santo Bernardo, e’ salse a cavallo in sul legno della santissima croce, e misesi<ref>La stampa ''missesi''; come altra forma italiana si messe.</ref> l’elmo della corona delle spine bene fondata, e’ chiovi nelle mani e ne’ piedi, e la lancia nel costato, per manifestarci il secreto del cuore. Oimè amore! amore! Parti che sia bene armato questo nostro dolce Salvatore? Confortiamoci; però ch’egli averà la battaglia per noi. Così disse egli a<ref>Dante: ''Abbandonò li freni''.</ref> li discepoli suoi: «Rallegratevi, però che io ho sconfitto il principe del mondo». E santo Angustino dice che con la mano confitta e chiavellata ha sconfitte le demonia.
Adunque non voglio che alcuno timore caggia in voi, dilettissime mie figliuole, ne per demonio visibile né invisibile. Ma se egli vi dasse molte battaglie e illusioni, o paura di non poter perseverare nelle operazioni cominciate, confortatevi dicendo:<noinclude><references/></noinclude>
ffwn74hzzg6rodk059zkqtocv34228w
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/148
108
946278
3430855
3427029
2024-11-28T08:44:39Z
Cor74
73742
3430855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|137}}</noinclude>«Per Cristo crocifisso ogni cosa potrò, perchè egli
ha sconfitto per me le demonia». O dolcissimo amore
Gesù, tu hai giocato con la morte in sulla croce
alle braccia, e la morte vinse la vita, e la vita vinse
la morte; cioè che per la morte del corpo suo destrusse
la morte nostra, e per la morte nostra destrusse
la vita del corpo suo.<ref>La Chiesa: ''mortem nostram moriendo destruxit»''.</ref> Oh inestimabile dilezione
di carità! E tutto questo ci manifesta l’amore,
e la volontà,<ref>Volontà comprende la sapienza d’amore. e la potenza con la quale esso
corre al fine prefisso.</ref> e ’l fine per lo quale ci creasti,
cioè solo per darci vita eterna. O amore dolce,
quale fuoco dunque si difenderà che non s’accenda
a tanto fuoco di amore, vedendo che Dio ci ha donato
l' unigenito suo Figliuolo, e il Fgliuolo ci ha
donata la vita con tanto desiderio, che non pare
che ’l possa esprimere, quando ci dice: «Con desiderio
io ho desiderato di fare la Pasqua con voi
innanzi che io muoia». dolcissimo amore, dicevi
della Pasqua di fare sacrificio del corpo tuo al Padre
tuo per noi. Amore, con quanta carità e con
quanta letizia dicesti quella parola di fare di te sacrificio,
perché ti vedevi presso al termine! Tu facesti
come colui il quale ha avuto grandissimo desiderio
di fare una grandissima operazione, che
quando se la vede pressoché fatta, ha gaudio e
letizia. E con questa letizia corse questo innamorato
all’obbrobrio della santissima croce.
Adunque io vi prego, suore, e voi figliuole, che di questo noi ci dilettiamo, cioè di portare gli obbrobri suoi. Ponete, ponete la bocca al costato del Figliuolo di Dio; però che è una bocca che gitta<noinclude><references/></noinclude>
9u3qhro8luw5teo4p66qzn7dar4cgwg
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/149
108
946279
3430856
3427032
2024-11-28T08:47:51Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>fuoco di carità, e versa sangue per lavare la nostre iniquitadi. Dico che l’anima che vi si riposa e ragguarda coli’ occhio dello intelletto il cuore consumato e aperto per amore, ella riceve in sé tante <ref>Forse ''tanta''.</ref> conformità con lui, vedendosi tanto amore, che non può fare che non ami. E allora diventa l’anima ordinata; però che ciò ch’ama, ama per Dio, e neuna cosa ama fuore di lui; e così diventa un altro lui<ref>Dante in una parola: ''«Più t’inlei — Dio vede tutto, e il tuo veder s’inluia»''.</ref> per desiderio, perocché non si trova altra volontà che quella di Dio. Non siate adunque negligenti, ma sempre correte, rompendo le vostre volontadi. <ref>In altro senso Dante: ''«Non si franga lo tuo pensier.... sovr’ello: Attendi ad altro»''.</ref> Permanete, figliuole mie, nella santa dilezione di Dio. Fate che adempiate il mio desiderio, sicché io vi veggia una cosa<ref>Col plurale nel Vangelo: ''«Unum sumus — unum sint»''.</ref> unite e trasformate in lui.
Catarina serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo.
Confortate Monna Bartolomea e tutte l’altre; e
ditele che non si volla addietro a mirare l’arato,
ma sempre perseveri nel santo proponimento perocché
senza la perseveranzia non potreste ricevere
la corona. Laudato sia Gesù Cristo: Gesù dolce.
Gesù Gesù.<noinclude><references/></noinclude>
1zjsp9eh6qhdleyuwk8di0cla48so8g
3430857
3430856
2024-11-28T08:48:17Z
Cor74
73742
3430857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>fuoco di carità, e versa sangue per lavare la nostre iniquitadi. Dico che l’anima che vi si riposa e ragguarda coli’ occhio dello intelletto il cuore consumato e aperto per amore, ella riceve in sé tante <ref>Forse ''tanta''.</ref> conformità con lui, vedendosi tanto amore, che non può fare che non ami. E allora diventa l’anima ordinata; però che ciò ch’ama, ama per Dio, e neuna cosa ama fuore di lui; e così diventa un altro lui<ref>Dante in una parola: ''«Più t’inlei — Dio vede tutto, e il tuo veder s’inluia»''.</ref> per desiderio, perocché non si trova altra volontà che quella di Dio. Non siate adunque negligenti, ma sempre correte, rompendo le vostre volontadi. <ref>In altro senso Dante: ''«Non si franga lo tuo pensier.... sovr’ello: Attendi ad altro»''.</ref> Permanete, figliuole mie, nella santa dilezione di Dio. Fate che adempiate il mio desiderio, sicché io vi veggia una cosa<ref>Col plurale nel Vangelo: ''«Unum sumus — unum sint»''.</ref> unite e trasformate in lui.
Catarina serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo. Confortate Monna Bartolomea e tutte l’altre; e ditele che non si volla addietro a mirare l’arato, ma sempre perseveri nel santo proponimento perocché senza la perseveranzia non potreste ricevere la corona. Laudato sia Gesù Cristo: Gesù dolce. Gesù Gesù.<noinclude><references/></noinclude>
r0g0hk6ih8wzel5uiml0kecusk769cy
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/150
108
946280
3430858
3427034
2024-11-28T08:50:39Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|139}}</noinclude><div class="titolo"><p>
XCVIII. — <i>A Frate Tommaso della Fonte dell’Ordine de’ Predicatori in Siena.
</i></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Vincere il proprio volere. Dal lume dell’intelletto e dall’affetto del cuore viene la forza. Piacere e dolore, mezzi di bene. All’anima altrui non si giova senza dolore.
</div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo padre in Cristo dolce Gesù. lo Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi spogliato di voi pienamente, acciocché perfettamente vi troviate vestito di Cristo crocifisso. E pensate, padre mio dolce, che tanto ci manca di lui, quanto ci riserviamo di noi. Quanto doviamo dunque diradicare da noi ogni propria volontà, e ucciderla<ref>Di piante, il Petrarca: ''«Il sol uccide i fiori e l'erba»''.</ref> e annegarla, poiché ella è cagione di privarci di tanto liceo vestimento! Il qual illumina l'anima, infiammata e fortificata. Illuminandola della verità eterna, gli mostra che ciò che ci addiviene in questa vita, è per nostra santificazione, e per farci venire a virtù: infiammala di desiderio affocato in fare grandi fatti per Dio, e di dare la vita per onore di Dio e salute dell’anime; e fortificala, perocché non è lume né fuoco senza fortezza. Perché il lume e l’amore portano ogni grande peso: la guerra, la pace, la tempesta,<ref>La stampa: ''e la tempesta''. Forse diceva: la guerra e la pace, la tempesta e la bonaccia.</ref> la bonaccia: e tanto gli pesa la mano ritta quando la manca, <ref>Bello che l’avversità corrisponda alla man ritta, la prosperità alla manca; come agli antichi il tonare da manca era fausto. È bellissimo il paragone delle due mani; che piacere e dolore sono strumento di bene, e parti vive della medesima vita; e, come dice il proverbio, una mano lava l’altra, e tutte e due il viso.</ref> tanto l’avversità, quanto la prosperità, perché. da una<noinclude><references/></noinclude>
pyfuywz5fg4ipkac7pyd991jmear0gt
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/58
108
946341
3430543
3427833
2024-11-27T12:45:07Z
Alex brollo
1615
3430543
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|10|le favole.|}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{§|XV|XV}}{{lc:. — LA CATTIVA COMPAGNIA <br>TRASCINA I BUONI NELLA PROPRIA ROVINA.}}}}
La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio,
cade insieme colla mina d’esso albero;
e fu, per la trista compagnia, a mancare
insieme con quella.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVI|XVI}}{{lc:. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.}}}}
Il salice, che, per li sua lunghi germimamenti,
voi crescere da superare ciascuna altra
pianta, per avere fatto compagnia colla
vite, che ogni anno si pota, fu ancora lui
sempre storpiato.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVII|XVII}}{{lc:. — IL CEDRO.}}}}
Avendo il cedro desiderio di fare uno
bello e grande frutto in nella sommità di
se, lo mise a seguizione<ref>compimento.</ref> con tutte le forze
del suo omore: il quale frutto cresciuto, fu
cagione di fare declinare la elevata e diritta
cima.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVIII|XVIII}}{{lc:. — IL PERSICO.}}}}
Il persico, avendo invidia alla gran quantità
de’ frutti visti fare ai noce suo vicino,<noinclude></noinclude>
dreekcmbxhzbk4esrl3wi2mkiy8twyh
3430544
3430543
2024-11-27T12:45:30Z
Alex brollo
1615
3430544
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|10|le favole.|}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{§|XV|XV}}{{lc:. — LA CATTIVA COMPAGNIA <br>TRASCINA I BUONI NELLA PROPRIA ROVINA.}}}}
La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio,
cade insieme colla mina d’esso albero;
e fu, per la trista compagnia, a mancare
insieme con quella.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVI|XVI}}{{lc:. — SUL MEDESIMO SOGGETTO.}}}}
Il salice, che, per li sua lunghi germinamenti,
voi crescere da superare ciascuna altra
pianta, per avere fatto compagnia colla
vite, che ogni anno si pota, fu ancora lui
sempre storpiato.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVII|XVII}}{{lc:. — IL CEDRO.}}}}
Avendo il cedro desiderio di fare uno
bello e grande frutto in nella sommità di
se, lo mise a seguizione<ref>compimento.</ref> con tutte le forze
del suo omore: il quale frutto cresciuto, fu
cagione di fare declinare la elevata e diritta
cima.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVIII|XVIII}}{{lc:. — IL PERSICO.}}}}
Il persico, avendo invidia alla gran quantità
de’ frutti visti fare ai noce suo vicino,<noinclude></noinclude>
5fu6zmcv4oh8vn2pbhmz57k2ktaefmv
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/283
108
946563
3430560
3427339
2024-11-27T13:38:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430560
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|235}}</noinclude>sto della perduta sanità e della eterna salute, non altrementi, che se tale Idea fusse lì. presente in vita?
Questo non accade in nessun’altra scienza od altra umana opera. E se tu dirai, questa non esser virtù del pittore, ma propria virtù della cosa imitata; si risponderà, che in questo caso la mente de li omini po’ saddisfare, standosi nel letto, e non andare ne’ lochi taticosi e pericolosi, ne’ pellegrinaggi, come al continuo far si vede.
Ma, se pure tal pellegrinaggi al continuo sono in essere, chi li move, sanza necessità? Certo tu confesserai essere tale simulacro, il quale far non po’ tutte le scritture, che figurar potessino in effigie ed in virtù tal Idea. Dunque pare, ch’essa Idea ami tal pittura, ed ami chi l’ama e riverisce, e si diletti d’essere adorata più in quella, che in altra figura di lei imitata, e per quella faccia grazia e doni di salute, — secondo il credere di quelli, che in tal loco concorrono.
{{Ct|c=titolo|{{§|V|V}}. — {{lc:COME LA PITTURA AVANZA TUTTE L’OPERE UMANE PER SOTTILE SPECULAZIONE APPARTENENTE A QUELLA.}}}}
L’occhio, che si dice finestra dell’anima, è la principale via, donde il comune senso<noinclude></noinclude>
poaucme31s3iz0lkqijf86o424i6set
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/284
108
946564
3430563
3427340
2024-11-27T13:39:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430563
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|236|i pensieri.|}}</noinclude>può più copiosamente e magnificamente considerare le infinite opere di natura; e l’orecchio è il secondo, il quale si fa nobile per le ^ eose racconte, le quali ha veduto rocchio.
Se voi, storiografi o poeti o altri matematici, non avessi coll’occhio viste le cose, male le potreste riferire per le scritture; e se tu, poeta, figurerai una storia colla pittura della penna, e ’l pittore col pennello la farà di più facile saddisfazione, e men tediosa a essere compresa. Se tu dimanderai la pittura muta poesia, ancora il pittore potrà dire del poeta orba pittura. Or guarda: — quale è più dannoso morso<ref>danno.</ref> o cieco o muto? — Se ’l poeta è libero, come ’l pittore, nelle invenzioni, le sue finzioni non sono di tanta saddisfazione a li omini, quanto le pitture, perchè, se la Poesia s’astende con le parole ii figurare forme, atti e siti, il pittore si move, colle proprie similitudine de le forme, il contrattare esse forme. Or guarda: quaV è più propinquo all’omo, ’l nome d’omo o la similitudine<ref>la figura.</ref> d’esso omo? — Il nome dell’ omo si varia in vari paesi, e la forma non ò mutata se non da morte.
Se voi dicessi: — la Poesia è più eter-<noinclude></noinclude>
8cpqqxrurswzvkzlcee4g1wv31715jv
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/285
108
946565
3430564
3427341
2024-11-27T13:40:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430564
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|237}}</noinclude>na; per questo io dirò essere più eterne l’opere d’un calderaio, che il tempo più le conserva che le yostre o nostre opere, nientedimeno e di poca fantasia, e la Pittura si po’, dipignendo sopra rame con colori di vetro, fare molto più eterna.
Noi per arte possiamo essere detti nipoti a Dio. Se la Poesia s’astende in filosofìa morale e questa in filosofia naturale; se quella descrive V operazione della niente, che considera, questa colla mente opera ne’ movimenti; se quella spaventa i popoli con le infernali finzioni, questa colle medesime cose in atto fa il simile. Pongasi il poeta a figurare una bellezza, una fierezza, una cosa nefanda e brutta, una mostruosa, col pittore
; faccia a suo modo, come vuole, tramutazione di forme, che il pittore non saddisfassi più.<ref>in modo da superare il pittore.</ref> Non s’è egli viste pitture avere tanta conformità colla cosa vera, ch’eli’ ha ingannato omini e animali?
{{Ct|c=titolo|{{§|VI|VI}}. — {{lc:LA PITTURA CREA LA REALTÀ.}}}}
Tal proporzione è dall’immaginazione a l’effetto, qual’è dall’ombra al corpo ombroso, e la medesima proporzione è dalla<noinclude></noinclude>
tqjxb2r1kbfitm765syt5n59b6phho1
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/286
108
946566
3430565
3427342
2024-11-27T13:40:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430565
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|238|i pensieri.|}}</noinclude>
Poesia alla Pittura. Perche la Poesia pon le sue cose nell’imaginazione di lettere, e la Pittura le dà realmente fori dell’occhio, dal quale occhio riceve le similitudini non altrementi, che s’elle fussino naturali; e la Poesia le dà sanza essa similitudine, e non passano all’imprensiva per la via della virtù visiva, come la Pittura.
{{Ct|c=titolo|{{§|VII|VII}}. — {{lc:rappresentazione e descrizione.}}}}
La Pittura rappresenta al senso, con piu verità e certezza, le opere di natura, che non fanno le parole o le lettere, ma le lettere rappresentano con piu verità le parole, che non fa la Pittura. Ma diremo essere piu mirabile quella scienza, che rappresenta P opere di natura, che quella, che rappresenta Popere dell’operatore, cioè l’opere degli uomini, che sono le parole, coni’ e la Poesia e simili, che passano per la umana lingua.
{{Ct|c=titolo|{{§|VIII|VIII}}. — {{lc:ECCELLENZA DELL’OCCHIO.}}}}
L’occhio, dal quale la bellezza dell’universo è specchiata dalli contemplanti, è di tanta eccellenza, che chi consente alla sua perdita, si priva della rappresentazione di tutte l’opere della natura, per la veduta delle quali l’anima sta contenta nelle umane<noinclude></noinclude>
by42edzeuisw28bq6e5n4b3w8yx6862
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/287
108
946567
3430567
3427343
2024-11-27T13:42:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430567
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|239}}</noinclude>carceri,<ref>il corpo.</ref> mediante gli occhi, per li quali essa anima si rappresenta tutte le varie cose di natura; ma chi li perde, lascia essa anima in una oscura prigione, dove si perde ogni speranza di riveder il sole, luce di tutt’il mondo. E quanti son quelli, a chi le tenebre notturne sono in somm’odio, ma ancora ch’elle sieno di breve vita! Oh! che farebbono questi, quando tali tenebre lussino compagne della vita loro?
Certo, non è nissuno, che non volesse più tosto perdere l’audito o l’odorato, che l’occhio, la perdita del quale audire consente la perdita di tutte le scienze, ch’hanno termine nelle parole; e sol fa questo per non perdere la bellezza del mondo, la quale consiste nella superfizie de’ corpi, sì accidentali<ref>prodotti dall’arte.</ref> come naturali, li quali si riflettono nell’occhio umano.
{{Ct|c=titolo|{{§|IX|IX}}. — {{lc:IL PITTORE VA DIRETTAMENTE ALLA NATURA.}}}}
La Pittura serve a più degno senso, che la Poesia, e fa con più verità le figure delle opere di natura, che il poeta; e sono molto più degne P opere di natura che le parole,<noinclude></noinclude>
0pp3yb46r4brfjb7l3dnt9qri5efwab
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/288
108
946568
3430568
3427344
2024-11-27T13:43:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430568
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|240|i pensieri.|}}</noinclude>
che sono V opere dell’omo, perchè tal proporzione è dalle opere de li uomini a quelle della natura, qual è quella, ch’è da l’orno a Dio. Adunque è pii degna cosa 1 imitai le cose di natura, che sono le vere similitudini in fatto, che con parole imitare li fatti e parole de li omini.
E se tu, poeta, vuoi descrivere 1 opere di natura co’ la tua semplice professione, fingendo diversi siti e forme di varie cose, tu sei superato dal pittore con infinita proporzione di potenza; ma se. vuoi vesta ti de l’altrui scienze, separate da essa poesia, elle non sono tue, come Astrologia, Retorica, Teologia, Filosofia, Geometria, Aritmetica e simili. Tu non sei allora piu poeta, tu ti trasmuti, e non sei più quello, di clic qui si parla. Or non vedi tu, che se tu vuoi andare alla natura, che tu vi vai con mezzi di scienze, fatte d’altrui sopra li effetti di natura? E il pittore per se, sanza aiuto di scienziati<ref>di cose pertinenti alle varie scienze.</ref> o d’altrui mezzi, va immediate all’imitazione d’esse opere di natura.
Con questa si muovono li amanti verso li simulacri della cosa amata, a parlare colfi imitate pitture; con questa si muovono<noinclude></noinclude>
7u0em8kujzq3jac9inm88ls35xuxgdp
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/289
108
946569
3430569
3427345
2024-11-27T13:43:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430569
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|241}}</noinclude>
popoli, con infervorati voti, a ricercare li simulacri delli Iddìi, e non a vedere le opere de’ poeti, che con parole figurino li medesimi Iddìi; con questa si ingannano li animali. Già vid’io una pittura, che ingannava il cane, mediante la similitudine del suo padrone, alla quale esso cane faceva grandissima festa; e similmente ho visto i cani baiare e voler mordere i cani dipinti; e una scimmia fare infinite pazzie contro ad un’altra scimmia dipinta; ho veduto le rondini volare e posarsi sopra li ferri dipinti, che sportano fuori delle finestre de li edilìzi.
{{Ct|c=titolo|{{§|X|X}}. — {{lc:POTENZA ESPRESSIVA DELLA PITTURA.}}}}
Non vede l’imaginazione cotal eccellenza, qual vede l’occhio, perchè l’occhio riceve le spezie overo similitudini delli obbietti, e dalli alla imprensiva, e da essa imprensiva al senso comune, e lì è giudicata. Ma la imaginazione non esce fuori da esso senso comune, se non in quanto essa va alla memoria, e lì si ferma e muore, se la cosa imaginata, non è di molta eccellenza. E in questo caso si ritrova la Poesia nella mente overo imaginativa del poeta, il quale finge le medesime cose del pittore, per le quali finzioni egli vuole equi-<noinclude></noinclude>
0f04etp3dfx3iz2hx7vfbc4lj1vq46h
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/290
108
946570
3430570
3427346
2024-11-27T13:44:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430570
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|242|i pensieri.|}}</noinclude>
pararsi a esso pittore, ma invero ei n’0 molto rimoto, come di sopra è dimostrato. Adunque in tal caso di finzione, diremo con verità esser tal proporzione dalla scienza della Pittura alla Poesia, qual è dal corpo alla sua ombra derivativa, e ancora maggior proporzione, conciossiachè P ombra di tal corpo almeno entra per l’occhio al senso comune, ma la imaginazione di tal corpo non entra in esso senso, ma lì nasce, nelP occhio tenebroso.<ref>il cervello o senso comune.</ref> Oh! che differenza è a imaginare tal luce nell’occhio tenebroso, al vederla in atto fuori delle tenebre!
Se tu, poeta, figurerai la sanguinosa battaglia, mista con la oscura e tenebrosa aria, mediante il fumo delle spaventevoli e mortali macchine, mista con la spessa polvere, intorbidatrice de l’aria, e la paurosa fuga de li miseri spaventati dalla orribile morte; in questo caso il pittore ti supera, perchè la tua penna fia consumata, innanzi che tu descriva appieno quel, che immediate il pittore ti rappresenta co’ la sua scienza. E la tua lingua sarà impedita dalla sete e il corpo dal sonno e fame, prima che tu con parole dimostri quello, che in un istante il<noinclude></noinclude>
o0s7p8qz6ogir45c5883h3lbaaiakow
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/291
108
946571
3430571
3427347
2024-11-27T13:45:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430571
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|243}}</noinclude>
pittore ti dimostra. Nella qual pittura non manca altro, che l’anima delle cose finte, e in ciascun corpo è l’integrità di quella parte, che per un sol aspetto può dimostrarsi, il che lunga e tediosissima cosa sarebbe alla poesia a ridire tutti li movimenti de li operatori di tal guerra, e le parti delle membra e lor ornamenti, delle quali cose la pittura finita, con gran brevità e verità, ti pone innanzi; e a questa tal dimostrazione non manca, se non il romore delle macchine, e le grida de li spaventanti vincitori, e le grida e pianti de li spaventati, le quali cose ancora il poeta non può rappresentare al senso deH’audito. Diremo adunque la Poesia essere scienza, che sommamente opera nelli orbi, e la Pittura fare il medesimo nelii sordi. Essa tanto resta più degna che la Poesia, quanto ella serve a miglior senso.
Solo il vero uffizio del poeta è fingere parole di gente, che insieme parlino, e sol queste rappresenta al senso dell’audito tanto come naturali, perchè in se sono naturali create dall’umana voce, e, in tutte l’altre consequenzie, è superato dal pittore. Ma molto pili sanza comparazione son le varietà, in che s’astende la Pittura, che<noinclude></noinclude>
etqjmfq9lfkap7g7qzj09egke0mqwuy
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/292
108
946572
3430572
3427348
2024-11-27T13:45:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430572
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|244|i pensieri.|}}</noinclude>
quelle, in che s’astendono le parole, perchè infinite cose farà il pittore, che le parole non le potrà nominare, per non aver vocaboli appropriati a quelle. Or non vedi tu, che, se ’l pittore voi fìngere animali o diavoli nell’inferno, con quanta abbondanzia d’invenzione egli trascorre?
E già intervenne a me fare una pittura, che rappresentava una cosa divina, la quale comperata dall’amante di quella, volle levarne la rappresentazione di tal deità, per poterla baciare sanza sospetto. Ma infine la coscienza vinse li sospiri e la libidine, e fu forza, eli’ ei se la levasse di casa. Or va tu, poeta, descrivi una bellezza sanza rappresentazioni di cosa viva, e desta li uomini con quella a tali desideri! Se tu dirai: — io ti descriverò l’inferno o ’l paradiso, e altre delizie o spaventi —; il pittore ti supera, perchè ti metterà innanzi cose, che, tacendo, diranno tali delizie, o ti spaventeranno, e ti movono l’animo a fuggire. Move più presto li sensi la pittura, che la poesia. E se tu dirai, che con le parole tu leverai un popolo in pianto o in riso; io ti dirò, che non sei tu che muove, egli è l’oratore, e è ’l riso. Uno pittore fece una pittura, che, chi la vedeva, sùbito sbadigliava, e tanto repli-<noinclude></noinclude>
e7m31h4fp6sujf09mu7gj5zq50dyp6o
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/293
108
946573
3430573
3427349
2024-11-27T13:46:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430573
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|245}}</noinclude>cava tale accidente, quanto si teneva Tocchi alla pittura, la quale ancora lei era finta a sbadigliare.
Altri hanno dipinto atti libidinosi e tanto lussuriosi, elf hanno incitati li risguardatori di quella alla medesima festa, il che non farà la Poesia. E se tu scriverai la figura d’alcuni Dei, non sarà tale scrittura nella medesima venerazione che la Idea dipinta, perchè a tale pittura sarà fatto di continuo voti e diverso orazioni, e a quella concorreranno varie generazioni di diverse provincie e per li mari orientali. E da tali si dimanderà soccorso a tal pittura e non alla scrittura.
Qual è colui, che non voglia prima perdere T audito, T odorato e ’l tatto, che ’l vedere? Perchè, chi perde il vedere, è confano, ch’è cacciato dal mondo, perchè egli piu no ’l vede, nè nessuna cosa. E questa vita è sorella della morte.
{{Ct|c=titolo|{{§|XI|XI}}. — {{lc:IMPORTANZA DELL’OCCHIO NELLA VITA ANIMALE.}}}}
Maggior danno ricevono li animali per la perdita del vedere, che dell’audire, per piu cagioni,- e prima, che mediante il vedere il cibo è ritrovato, donde si debbe<noinclude></noinclude>
bkr10xdj8mcku5e3xoej8z5yrj3a78h
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/294
108
946574
3430574
3427350
2024-11-27T13:46:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430574
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|246|i pensieri.|}}</noinclude>
nutrire, il quale è necessario a tutti gli animali; e ’l secondo, che per il vedere si comprende il. bello delle cose create, massime delle cose, ch’inducono all’amore, nel quale il cieco nato non può pigliare per lo andito, perchè mai non ebbe notizia, che cosa lusse bellezza d’alcuna cosa. Restagli l’audito, per il quale solo intende le voci e parlare umano, nel quale è i nomi di tutte le cose, a chi è dato il suo nome. Sanza la saputa d’essi nomi ben si può vivere lieto, come si vede nelli sordi nati, cioè li muti, che mediante il disegno, il quale è piti de’ muti, si dilettano.
{{Ct|c=titolo|{{§|XII|XII}}. — {{lc:LA PITTURA È UNA POESIA MUTA.}}}}
Qual poeta con parole ti metterà innanzi, o amante, la vera effìgie della tua idea con tanta verità, qual farà il pittore? Qual fìa quello, che ti dimostrerà siti de fiumi, boschi, valli e campagne, dove si rappresenti li tuoi passati piaceri, con piti verità del pittore?
E se tu dici: - la Pittura è una Poesia muta per sè, se non v’è chi dica o parli per lei, quello ch’ella rappresenta —; or non vedi tu, che ’l tuo libro si trova in peggioi grado? Perchè ancora ch’egli abbia un no-<noinclude></noinclude>
fafuah2fcvrkxz7gdc4mcqr9hzm19sj
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/295
108
946575
3430579
3427351
2024-11-27T14:26:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430579
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|247}}</noinclude>mo, che parli per lui, non si vede niente della cosa, di che si parla, come si vederà di quello, che parla per le pitture; le quali pitture, se saranno ben proporzionati li atti co’ li loro accidenti mentali, saranno intese, come se parlassino.
{{Ct|c=titolo|{{§|XIII|XIII}}. — {{lc:SEGUE DELLA PITTURA E POESIA.}}}}
La Pittura è una Poesia, che si vede e non si sente, e la Poesia è una Pittura, che si sente e non si vede. Adunque queste due Poesie, o vuoi dire due Pitture, hanno scambiati li sensi, per li quali esse dovrebbono penetrare all’intelletto. Perchè, se l’una e l’altra è Pittura, de’ passare al senso comune per il senso più nobile, cioè l’occhio; e se l’una e l’altra è Poesia, esse hanno a passare per il senso meno nobile, cioè V audito.
Adunque daremo la Pittura al giudizio del sordo nato, e la Poesia sarà giudicata dal cieco nato; e, se la Pittura sarà figurata con li movimenti appropriati alli accidenti mentali delie figure, che operano in qualunque caso, sanza dubbio il sordo nato intenderà le operazioni e l’intenzioni degli operatori, ma iì cieco nato non intenderà mai cosa che dimostri il poeta, la qual fac-<noinclude></noinclude>
oilvqbty8t7z2cnwog5a8p0idw04npb
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/296
108
946576
3430580
3427352
2024-11-27T14:27:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430580
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|248|i pensieri.|}}</noinclude>cia onore a essa Poesia; conciossiachè della nobili sue parti è il figurare li gesti e li componimenti delle istorie e li siti ornati e dilettevoli, con le trasparenti acque, per le quali si vede li verdeggianti fondi delli suoi corsi, scherzare le onde sopra prati e minute ghiare, coll’erbe, che con lor si mischiano, insieme con li sguizzanti pesci, e simili descrizioni, le quali si potrebbono così dire ad un sasso, come ad un cieco nato; perchè mai vide nessuna cosa, di che si compone la bellezza del mondo, cioè luce, tenebre, colore, corpo, figura, sito, remonone, propinquità, moto e quiete, le quali son dieci ornamenti della natura.
Ma il sordo, avendo perso il senso meno nobile, ancora ch’egli abbia insieme persa la loquela, perchè mai udì parlare, mai potè imparare alcun linguaggio, ma questo intenderà bene ogni accidente, che sia nelli corpi umani, meglio che un che parli e che abbia audito, e similmente conoscerà le opere •de’ pittori e quello, che in esse si rappresenti, e a che tali figure siano appropriate.
{{Ct|c=titolo|{{§|XIV|XIV}}. — {{lc:SEGUE.}}}}
La Pittura è una Poesia muta, e la Poesia è una Pittura cieca, e V una e l’altra va<noinclude></noinclude>
9vwfniji3vhhna4xme79e31w76wqzpj
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/297
108
946577
3430581
3427353
2024-11-27T14:27:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430581
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|249}}</noinclude>
imitando la natura, quanto è possibile alle lor potenze, e per l’una e per l’altra si può dimostrare molti morali costumi, come fece Apelle colla sua Calunnia.
Ma della Pittura, perche serve all’occhio, senso più nobile, ne risulta una proporzione armonica; cioè che, siccome molte varie voci, insieme aggiunte ad un medesimo tempo, ne risulta una proporzione armonica, la quale contenta tanto il senso dell’udito, che li auditori restano, con stupente ammirazione, quasi semivivi; ma molto più farà le proporzionali bellezze d’un angelico viso, posto in pittura, dalla quale proporzionalità ne risulta un’armonico concento, il quale serve all’occhio in uno medesimo tempo, che si faccia dalla musica all’orecchio. E se tale armonia delle bellezze sarà mostrato all’amante di quella, di che tali bellezze sono imitate, sanza dubbio esso resterà con istupenda ammirazione e gaudio incomparabile e superiore a tutti l’altri sensi.
Ma della Poesia,— la quale s’abbia a stendere alla figurazione d’una perfetta bellezza, con la figurazione particulare di ciascuna parte, della quale si compone in pittura la predetta armonia, — non ne risulta altra gra-<noinclude></noinclude>
7irb2818lhiikyom86qjg2er0yk7je7
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/298
108
946578
3430583
3427354
2024-11-27T14:28:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430583
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|250|i pensieri.|}}</noinclude>zia, che si facessi a far sentir nella musica ciascuna voce per se sola in vari tempi, delle quali non si comporrebbe alcun concento, come se volessimo mostrare un volto a parte a parte, sempre ricoprendo quelle, che prima si mostrarno, delle quali dimostrazioni l’oblivione<ref>dimenticare.</ref> non lascia comporre alcuna proporzionalità d’armonia, perchè l’occhio non le abbraccia co’ la sua virtù visiva a un medesimo tempo.
Il simile accade nelle bellezze di qualunque cosa fìnta dal poeta, de le quali, per essere le sue parti dette separatamente in separati tempi, la memoria non riceve alcuna armonia.
{{Ct|c=titolo|{{§|XV|XV}}. — {{lc:LA PITTURA SI PRESENTA ALL’OCCHIO NEL SUO TUTTO IN ISTANTE.}}}}
La Pittura immediate ti si rappresenta con quella dimostrazione, per la quale il suo fattore l’ha generata, e dà quel piacere al senso massimo, qual dare possa alcuna cosa creata dalla natura. E in questo caso, il poeta, che manda le medesime cose al comun senso per la via dell’audito, minor sen-<noinclude></noinclude>
bqm13la9blk6dn9e1en9rant7fbvlg9
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/299
108
946579
3430585
3427355
2024-11-27T14:29:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430585
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|251}}</noinclude>so, non dà all’occhio altro piacere, che se unsentissi raccontar una cosa.
Or vedi, che differenza è dall’audir raccontare una cosa, che dà piacere all’occhia con lunghezza di tempo, o vederla con quella prestezza che si vedono le cose naturali. E ancorchè le cose de’ poeti sieno con lungo intervallo di tempo lette, spesse sono le volte, ch’elle non sono intese, e bisogna farli sopra diversi conienti, de’ quali rarissime volte tali comentatori intendono qual fusse la mente del poeta; e molte volte 1 lettori non leggono, se non piccola parte delle loro opere, per disagio di tempo. Ma l’opera del pittore immediate è compresa dalli suoi riguardatoci.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVI|XVI}}. — {{lc:SEGUE.}}}}
La Pittura ti rappresenta in un subita la sua essenza nella virtù visiva e per il proprio mezzo, donde la imprensiva riceve li obbietti naturali, e ancora nel medesima tempo, nel quale si compone l’armonica proporzionalità delle parti, che compongona il tutto, che contenta il senso; e la Poesia riferisce il medesimo, ma con mezzo mena degno de l’occhio, il quale porta nell’imprensiva più confusamente e con più tar-<noinclude></noinclude>
1tvft7jy1ch0eria6dsfoahxjy51bi1
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/300
108
946580
3430586
3427356
2024-11-27T14:29:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430586
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|252|i pensieri.|}}</noinclude>
dita le figurazioni delle cose nominate, che non fa rocchio, vero mezzo intra l’obbietto e l’imprensiva, il quale immediate conferisce con somma verità le vere superfizie e ligure di quel, che dinanzi se gli appresela; delle quali ne nasce la proporzionalità detta armonia, che con dolce concento contenta il senso, non altrementi, che si facciano le proporzionalità di diverse voci al senso dello udito, il quale ancora è men degno, che quello dell’occhio, perchè tanto, quanto ne nasce, tanto ne more, e è si veloce nel morire, come nel nascere. Il che intervenire non può nel senso del vedere; perchè, se tu rappresenterai all’occhio una bellezza umana, composta di proporzionalità di belle membra, esse bellezze non sono si mortali, nè si presto si struggono, come fa la musica, anzi, ha lunga permanenza, e ti si lascia vedere e considerare; e non rinasce, come fa la musica nel molto sonare, nè t’induce fastidio, anzi t’innamora, e è causa, che tutti li sensi insieme con l’occhio, la vorrebbero possedere, e pare, che a gara voglian combattere con l’occhio. Pare, che la bocca, s’è la bocca, se la vorrebbe per sè in corpo; l’orecchio piglia piacere d’audire le sue bellezze; il senso del tatto la vor-<noinclude></noinclude>
dhk35mo3bhj7xf1tan6gnm653qlbwoc
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/301
108
946581
3430587
3427357
2024-11-27T14:30:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430587
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|253}}</noinclude>rebbe penetrare per tutti i suoi meati; il naso ancora vorrebbe ricevere F aria, ch’al continuo di lei spira.
Ma la bellezza di tale armonia il tempo in pochi anni la distrugge, il che non accade in tal bellezza imitata dal pittore, perchè il tempo lungamente la conserva; & Focchio, inquanto al suo uffizio, piglia il vero piacere di tal bellezza dipinta, qual si facessi della bellezza viva; mancagli il tatto, il quale si fa maggior fratello nel medesimo tempo, il quale, poichè avrà avuto il suo intento, non impedisce la ragione del considerare la divina bellezza. E in questo caso la pittura, imitata da quella, in gran parte supplisce: il che supplire non potrà la descrizione del poeta,, il quale in questo caso si vole equiparare al pittore, ma non s’avvede, che le sue parole, nel far menzione delle membra di tal bellezza, il tempo le divide V una dall’altra, v* inframmetto l’oblivione, e divide le proporzioni, le quali lui, sanza gran prolissità, non può nominare; e non potendole nominare, esso non può comporne 1* armonica proporzionalità, la quale è composta di divine proporzioni. E per questo un medesimo tempo, nel quale s’inchinile la speculazione d’una bellezza di-<noinclude></noinclude>
gl7x6dmyy2zddgjfequqf31g2lj4npy
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/302
108
946582
3430588
3427358
2024-11-27T14:30:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430588
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|254|i pensieri.|}}</noinclude>pinta, non pub dare una bellezza descritta, e fa peccato contro natura quel, che si de’ mettere per l’occhio, a volerlo mettere per l’orecchio. Lasciavi entrare 1* uffìzio della Musica, e non vi mettere la scienza della Pittura, vera imitatrice delle naturali figure di tutte le cose.
Chi ti mòve, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitazioni della città, e lasciare li parenti e amici, e andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo, la quale, se ben consideri, sol col senso del vedere fruisci? e se il poeta vole in tal caso chiamarsi anco lui pittore, perchè non pigliavi tali siti descritti dal poeta, e startene in casa sanza sentire il superchio calore del sole? oh! non t’era questo piu utile e men fatica, perchè si fa -al fresco e sanza moto e pericolo di malattia? Ma l’anima non potea. fruire il benefizio de li occhi, finestre delle sue abitazioni, e non potea ricevere le spezie de li -allegri siti, non potea vedere l’ombrose valli rigate dallo scherzare delli serpeggianti fiumi, non potea vedere li vari fiori, che con loro colori fanno armonia all’occhio, e così tutte le altre cose, che ad esso occhio rappresentare si possono. Ma se il<noinclude></noinclude>
tksibe8hokj3znh411hp9mz6s4cj7mk
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/303
108
946583
3430589
3427359
2024-11-27T14:31:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430589
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|255}}</noinclude>pittore, nelii freddi e rigidi tempi dell’inverno, ti pone innanzi li medesimi paesi dipinti ed altri, ne’ quali tu abbi ricevuto li tuoi piaceri; se appresso a qualche fonte, tu possi rivedere te, amante con la tua amata, nelli fioriti prati, sotto le dolci ombre delle verdeggianti piante, non riceverai tu altro piacere, che a udire tale effetto descritto dal poeta?
Qui risponde il poeta, e cede alle sopra dette ragioni, ma dice, che supera il pittore, perchè lui fa parlare e ragionare li omini con diverse finzioni, nelle quali ei finge cose, che non sono; e che commuoverà li omini a pigliare le armi; e che descriverà il cielo, le stelle e la natura e le arti e ogni cosa. Al quale si risponde, che nessuna di queste cose, di che egli parla, è sua professione propria, ma che, s’ei vuol parlare e orare, è da persuadere che in questo egli è vinto dall’oratore; e se parla di Astrologia, che lo ha rubato all’astrologo; e di Filosofia al filosofo; e che in effetto la Poesia non ha propria sedia, nè la merita altramente che di un merciaio ragunatore di mercanzie, fatte da diversi artigiani.
Quando il poeta cessa del figurare colle<noinclude></noinclude>
1vk3dqjq7p0y1tfdzog10x3kjzif7mg
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/304
108
946584
3430590
3427538
2024-11-27T14:32:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430590
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|256|i pensieri.|}}</noinclude>parole quel che in natura e un fatto, allora il poeta non si fa eguale al pittore, perche se il poeta, lasciando tal figurazione, e’ descrive lo parole ornate e persuasi\ e di colui a chi esso vole far parlare, allora egli si fa oratore, e non è più poeta, nè è pittore; e se lui parla de’ cieli, egli si fa astrologo; e filosofo e teologo parlando delle cose di natura e di Dio; ma, se esso ritorna alla figurazione di qualunque cosa, e1 si farebbe emulo al pittore, se potesse saddisfare all’occhio in parole come fa il pittore.
Ma la deità della scienza della Pittura considera le opere, così umane, come divine, le quali sono terminate dalle loro superfizie, cioè linee de’ termini de’ corpi, con le quali ella comanda allo scultore la perfezione delle sue statue. Questa col suo principio, cioè il disegno, insegna all’architettore a fare, che il suo edilìzio si renda grato all’occhio; questa alli componitori di diversi vasi; questa alli orefici, tessitori, recainatori: questa ha trovato li caratteri, con li quali si esprimono li diversi linguaggi; questa ha dato li caratteri alli aritmetici: questa ha insegnata la figurazione alla Geometria; questa insegna alli prospettivi e astrolaghi e alli macchinatori e ingegneri.<noinclude></noinclude>
gu1q3px0hhd3le7wgsr15cmr4n7p3l3
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/306
108
946585
3430592
3427361
2024-11-27T14:37:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430592
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|258|i pensieri.|}}</noinclude>
le scienze. Al quale risponde il pittore, l’avere li medesimi obblighi nella scienza della’ Pittura, cioè invenzione e misura; invenzione nella materia, che lui debbe fìngere, e misura nelle cose dipinte, acciocchè non sieno sproporzionate; ma che ei non si veste di tali tre scienze, anzi che V altro in gran parte si vestono della Pittura, come P Astrologia, che nulla fa sanza la Prospettiva, la quale è principal membro d’essa Pittura, — cioè P Astrologia matematica, non dico della fallace giudichile (perdonerai, chi, per mezzo dolli sciocchi, ne vive!)
Dice il poeta, che descrive una cosa, che ne rappresenta un’altra piena di belle sentenze.<ref>l’allegoria.</ref> Il pittore dico aver in arbitrio di far il medesimo, e in questa parte anco egli è poeta. E se ’l poeta dice di far accendere li omini ad amare, ch’è cosa principale della spezie di tutti P animali, il pittore ha potenza di faro il medesimo, tanto più, che lui mette innanzi all’amante la propria effìgie della cosa amata, il quale spesso fa con quella, baciandola e parlandole, quello, che non farebbe colle medesime bellezze, portate innanzi dallo scrittore; e tanto più<noinclude></noinclude>
6j124tzk1uv84sdwna2b7zdrfgw46ok
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/307
108
946586
3430594
3427362
2024-11-27T14:38:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430594
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|259}}</noinclude>supera gl’ingegni de li omini, che V induce ad amare e innamorarsi di pittura, che non rappresenta alcuna donna viva.
E se il poeta serve al senso per la via dell’orecchio, il pittore per rocchio piu degno senso. Ma io novi voglio eia questi tali altro, se non che uno bono pittore figuri il furore d’una battaglia, e che ’l poeta ne scriva un altro, e che sieno messi in pubblico da compagnia<ref>daccanto.</ref>; vedrai i veditori dove più si fermeranno, dove più considereranno, dove si darà più laude, e quale saddisferà meglio. Certo la pittura, di gran lunga più utile e bella, più piacerà. Poni iscritto il nome di Dio in uno loco, e ponevi la sua figura a riscontro, vedrai quale fìa più reverita. Se la Pittura abbraccia in se tutte le forme della natura, voi non avete se non è i nomi, i quali non sono universali come le forme. Se voi avete li effetti delle dimostrazioni, noi abbiamole dimostrazioni delti effetti.
Tolgasi uno poeta, che descriva le bellezze d’una donna al suo innamorato, togli imo pittore che la figuri, vedrai dove lianatura volterà più il giudicatore innamorato.<noinclude></noinclude>
bl92bjmllw9hq84b76xl0cu1xu8deig
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/308
108
946587
3430595
3427363
2024-11-27T14:39:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430595
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|260|i pensieri.|}}</noinclude>
Certo il cimento delle cosa dovrebbe lasciare dare la sentenza alla sperienza. Voi avete messa la pittura infra Parti meccaniche; certo, se i pittori lussino atti a laudare collo scrivere P opere loro, come voi, io dubito non diacerebbe in s’i vile cognome. Se voi la chiamate meccanica, perchè è per manuale<ref>per opera delle mani.</ref> che le mani figurano quel che trovano nella fantasia, voi pittori disegnate con la penna manualmente quello che nello ingegno vostro si trova. E se voi dicessi essere meccanica, perche si fa a prezzo; chi cade in questo errore, se errore si po’ chiamare, più di voi? Se voi leggete per li Studi, non andate voi a chi più vi premia? Fate voi alcuna opera, sanza qualche premio? benchè questo non dico per biasimare simili opinioni, perchè ogni fatica aspetta premio, o potrà dire uno poeta: — io farò una finzione, che significa cosa grande. — Questo medesimo farà il pittore, come fece Apello la Calunnia.
{{Ct|c=titolo|{{§|XIX|XIX}}. — {{lc:RISPOSTA DEL RE MATTIA AD UN POETA CHE GAREGGIAVA CON UN PITTORE.}}}}
Portando, il di del natale del re Mattia, un poeta un’opera fattagli in laude del<noinclude></noinclude>
s6avsvh6fzal3klz8upiepi2b75mn0j
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/309
108
946588
3430596
3427364
2024-11-27T14:41:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430596
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|261}}</noinclude>
giorno, ch’esso re era nato, a beneficio del inondo, e un pittore gli presentò un ritratto ( della sua innamorata; sùbito il Re rinI chiuse il libro del poeta, e voltossi alla pittura, e a quella fermò la vista con grande ammirazione.
Allora il poeta, forte sdegnato, disse: — o re, leggi, léggi, e sentirai cosa di maggior sustanzia, che una muta pittura! —
Allora il re, sentendosi riprendere del riguardar cose mute, disse: «o poeta, taci, eli è non sai ciò elio ti dica; questa pittura serve a miglior senso che la tua, la qual è da orbi. Dammi cosa che io la possa vedere e toccare, e non che solamente la possa udire, e non biasimare la mia elezione deìV avermi io messo la tua opera sotto il gomito, e questa del pittore tengo con le due mani, dandola atli miei occhi, perchè le mani da lor medesime hanno tolto a servire a più. degno senso, che non è l’audire. E io per me giudico, che tale proporzione sia della scienza del pittore a quella del poeta, qual è dalli suoi sensi, de’ quali questi si fanno obbietti.
» Non sai tu che la nostra anima è composta d’armonia, e armonia non s’ingenera<noinclude></noinclude>
qnlmpq7nmc3i0yyq9xpb1w394z0s2wq
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/310
108
946589
3430598
3427365
2024-11-27T14:43:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430598
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|262|i pensieri.|}}</noinclude>se non in istanti,<ref>armonia esige contemporaneità di parti.</ref> nei quali le proporzionalità delli obbietti si fan vedere o udire? Non vedi, che nella tua scienza non è proporzionalità creata in istante, anzi l’una parto nasce dall’altra successivamente, o non nasce la succedente, se l’antecedente non muore?
» Per questo giudico la tua invenzione essere assai inferiore a quella del pittore, solo perchè da quella non componesi proporzionalità armonica. Essa non contenta la mente dell’auditore o veditore, come fa la proporzionalità delle bellissime membra, componitrici delie divine bellezze di questo viso, che m’è dinanzi, le quali in un medesimo tempo tutte ’nsieme giunte, mi danno tanto piacere colla divina loro proporzione, che nuli’ altra cosa giudico esser sopra la terra fatta dall’uomo, che dar lo possa maggiore.»
{{Ct|c=titolo|{{§|XX|XX}}. — {{lc:ALTEZZA DEL MONDO VISIBILE.}}}}
Non è sì insensato giudizio che, se gli è proposto qual è piu da eleggere o stare in perpetue tenebre o voler perder l’audito, che<noinclude></noinclude>
sg1i9vei9eyd5kjrcxsg5hph3ibgia2
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/311
108
946590
3430599
3427366
2024-11-27T14:44:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430599
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|263}}</noinclude>sùbito non dica voler più tosto perdere l’audito insieme con l’odorato, prima elio restar cieco.
Perchè chi perde il vedere, perde la bellezza del mondo con tutte le forme delle cose create, e il sordo sol perde il suono fatto dal moto dell’aria percossa, ch’è minima cosa nel mondo. Tu, che dici la scienza essere tanto più nobile, quant’essa s’astendo in più degno subbietto,e per questo più vale una falsa immaginazione dell’essenza di Dio, che una immaginazione d’una cosa men degna; e per questo diremo, la Pittura, la quale solo s’astende nell’opere d’Iddio essere più degna della Poesia, che solo si astende in bugiarde finzioni de l’opere umane.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXI|XXI}}. — {{lc:ARGUIZIONE DEL POETA CONTRO ’L PITTORE.}}}}
— Tu dici, o pittore, che la tua arte è adorata, ma non imputare a te tal virtù, ma alla cosa, di che tal pittura è rappresentatrice. —
Qui il pittore risponde: — o tu, poeta, che ti fai ancora tu imitatore, perchè non rappresenti con le tue parole cose, che le lettere tue, contenitrici d’esse parole, ancora loro sieno adorate? —<noinclude></noinclude>
6c657ampjs53rratep8rmyvdcoz91ev
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/312
108
946591
3430600
3427367
2024-11-27T14:45:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430600
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|264|i pensieri.|}}</noinclude>
Ma la natura ha più favorito il pitturo che ’l poeta, e meritamente l’opere del favorito debbono essere più onorate, che di quello che non e in favore.
Adunque, laudiamo quello che con le parole saddisfa all’audito, e quel che con la pittura saddisfa al contento del vedere; ma tanto meno quel delle parole, quanto elle sono accidentali e create da minor autore, che l’opere di natura, di che ’l pittore è imitatore.
La qual natura è terminante dentro alle figure della lor superficie.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXII|XXII}}. — {{lc:CONCLUSIONE INFRA fL POETA E IL PITTORE.}}}}
Poi che noi abbiamo concluso, la Poesia esser in sommo grado di comprensione alti ciechi, e che la Pittura fa il medesimo alli sordi, noi diremo, tanto più valere la Pittura che la Poesia, quanto la Pittura serve a miglior senso e più nobile, che la Poesia; la qual nobiltà è provata esser tripla alla nobiltà di tre altri sensi, perchè è stato eletto di volere piuttosto perdere l’audito e odorato e tatto, che ’l senso del vedere.
Perchè, chi perde il vedere, perde la veduta e bellezza dell’universo, e resta a si<noinclude></noinclude>
lmeac88odgc3gvqjp9ve6ahxv3om0f9
3430601
3430600
2024-11-27T14:45:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430601
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|264|i pensieri.|}}</noinclude>
Ma la natura ha più favorito il pitturo che ’l poeta, e meritamente l’opere del favorito debbono essere più onorate, che di quello che non e in favore.
Adunque, laudiamo quello che con le parole saddisfa all’audito, e quel che con la pittura saddisfa al contento del vedere; ma tanto meno quel delle parole, quanto elle sono accidentali e create da minor autore, che l’opere di natura, di che ’l pittore è imitatore.
La qual natura è terminante dentro alle figure della lor superficie.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXII|XXII}}. — {{lc:CONCLUSIONE INFRA fL POETA E IL PITTORE.}}}}
Poi che noi abbiamo concluso, la Poesia esser in sommo grado di comprensione alti ciechi, e che la Pittura fa il medesimo alli sordi, noi diremo, tanto più valere la Pittura che la Poesia, quanto la Pittura serve a miglior senso e più nobile, che la Poesia; la qual nobiltà è provata esser tripla alla nobiltà di tre altri sensi, perchè è stato eletto di volere piuttosto perdere l’audito e odorato e tatto, che ’l senso del vedere.
Perchè, chi perde il vedere, perde la veduta e bellezza dell’universo, e resta a si-<noinclude></noinclude>
muv3za0jwp4ar1o9ou3ultdg904v25s
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/313
108
946592
3430602
3427368
2024-11-27T14:45:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430602
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|265}}</noinclude>militudine di un che sia chiuso in vita in una sepoltura, nella quale abbia moto e vita.
Or non vedi tu, che l’occhio abbraccia la bellezza di tutto il mondo? Egli è capo dell’Astrologia; egli fa la Cosmografia; esso tutte le umane arti consiglia e corregge; move l’orno a diverse parti del mondo; questo è principe delle Matematiche; le sue scienze sono certissime; questo ha misurato 1* altezze e grandezze delle stelle; questo ha trovato gli elementi e loro siti; questo lia fatto predire le cose future, mediante il corso delle stelle; questo l’Architettura e Prospettiva, questo la divina Pittura ha generata. 0 eccellentissimo sopra tutte l’altre cose create da Dio! quali laudi fien quelle, ch’esprimere possino la tua nobiltà? quali popoli, quali lingue saranno quelle, che appieno possino descrivere la tua vera operazione?
Questa è finestra dell’umano corpo, per la quale P anima specula e fruisce la bellezza del mondo; per questo 1* anima si contenta della umana carcere, e, sanza questo, osso umano carcere è suo tormento; e per questo l’industria umana ha trovato il fuoco, mediante il quale l’occhio riacquista quello, che prima li tolsero le tenebre. Que-<noinclude></noinclude>
rzih8sv1wzmqn6e61ghen3x1wjz2bvy
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/314
108
946593
3430603
3427369
2024-11-27T14:47:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430603
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|266|i pensieri.|}}</noinclude>sto ha ornato la natura coll’agricoltura e dilettevoli giardini.
Ma che bisogna, ch’io m’astenda in sì alto e lungo discorso? qual è quella cosa, che per lui non si faccia? Ei move li omini dall’Oriente all’Occidente; questo ha trovato la navigazione; e in questo supera la natura, che li semplici naturali<ref>le varietà minerali, vegetali e animali.</ref> sono finiti, e 1» opere, che l’occhio comanda alle mani, sono infinite, come dimostra il pittore nelle finzioni d’infinite forme d’animali e erbe, piante e siti.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXIII|XXIII}}. — {{lc:COME LA MUSICA SI DEE CHIAMARE SORELLA E MINORE DELLA PITTURA.}}}}
La Musica non è da essere chiamata altro, che sorella della Pittura, conciossiachè essa è subbietto dell’audito, secondo senso all’occhio, e compone armonia con la congiunzione delle sue parti proporzionali, operate nel medesimo tempo, costrette a nascere e morire in uno o più tempi armonici; li quali tempi circondano la proporzionalità de’ membri, di che tale armonia si compone, non altrementi, che si faccia la linea<noinclude></noinclude>
q4agbjflby69yqjovmvtftdzsun6713
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/315
108
946594
3430604
3427370
2024-11-27T14:48:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430604
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|267}}</noinclude>
circonferenziale<ref>il contorno.</ref> le membra, di che si genera la bellezza umana.
Ma la Pittura eccelle e signoreggia la Musica, perchè essa non more immediate dopo la sua creazione, come fa la sventurata Musica, anzi resta in essere, e ti si dimostra in vita, quel che in fatto è, una sola superfizie.
O maravigliosa scienza, tu riservi in vita le caduche bellezze de’ mortali, le quali hanno più permanenza, che le opere di natura, le quali al continuo sono variate dal tempo, che le conduce alla debita vecchiezza! e tale scienza ha tale proporzione con la divina natura, quale hanno le sue opere con le opere di essa natura, e per questo è adorata.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXIV|XXIV}}. — {{lc:PITTURA E MUSICA.}}}}
Quella cosa è più degna, che saddisfa a miglior senso: adunque la Pittura saddisfattrice al senso del vedere, è più nobile della Musica, che solo saddisfa all’audito.
Quella cosa è più nobile, che ha più eternità; adunque la Musica, che si va consu-<noinclude></noinclude>
218t82a576fw1luie9db983z26i8i1e
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/316
108
946595
3430605
3427371
2024-11-27T14:51:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3430605
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|268|i pensieri.|}}</noinclude>mando, mentre ch’ella nasce, è men degna delia Pittura, che con vetri<ref>Vedi sopra al n. V.</ref> si fa eterna.
Quella cosa, che contiene in se più universalità e varietà di cose, quella fi a detta di più eccellenza: adunque la Pittura è da essere proposta a tutte le operazioni; perchè è contenitrice di tutte le forme, che sono, e di quelle, che non sono in natura, è più da essere magnificata e esaltata, che la musica, che solo attende alla voce.
Con questa si fa i simulacri alli Pii; dintorno a questa si fa il culto divino, il quale è ornato con la Musica, a questa servente; -con questa si dà copia alli amanti della causa de’ loro amori; con questa si riserva le bellezze, le quali il tempo e la genitrice natura fa fuggitive; con questa noi riserviamo le similitudini degli omini famosi. E se tu dicessi: — la Musica s’eterna con lo scriverla —; il medesimo facciamo noi qui colle lettere.
Adunque, poichè tu hai messa la Musica infra le arti liberali, o tu vi metti questa, tu ne levi quella.
E se tu dicessi: — li omini vili l’adopra<noinclude></noinclude>
iwhxjzho3801h436re648qaepg97aoo
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/317
108
946596
3430606
3427372
2024-11-27T14:51:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430606
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|269}}</noinclude>no —; e così è guasta la Musica da chi non la sa.
Se tu dirai: — le scienze non meccanichesono le mentali —; io dirò che la pitturale mentale, e ch’ella, — siccome la Musica e Geometria considerali le proporzioni delle quantità continue, e l’Aritmetica delle discontinue, — questa considera tutte le quantità continue e le qualità delle proporzioni d’ombre e lumi e distanze, nella sua Prospettiva.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXV|XXV}}. — {{lc:PARLA IL MUSICO COL PITTORE.}}}}
Dice il musico, che la sua scienza è da/v essere equiparata a quella del pittore, perchè essa compone un corpo di molte membra, del quale lo speculatore contempla tutta la sua grazia, in tanti tempi armonici, quanti sono li tempi nelli quali essa nasce e more; e con quelli tempi trastulla con grazia l’anima, che risiede nel corpo deh suo contemplante.
Ma il pittore risponde e dice, che il corpo, composto delle umane membra, non dadi se piacere a’ tempi armonici, nelli quali essa bellezza abbia a nascere e morire, malo fa permanente per moltissimi anni, e è* di tanta eccellenza, ch’ella riserva in vita.<noinclude></noinclude>
7x0gmqk1y0b9wjf40g4kyubwubx1ws4
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/318
108
946597
3430607
3427373
2024-11-27T14:52:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430607
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|270|i pensieri.|}}</noinclude>
quella armonia delle proporzionate membra, le quali natura con tutte sue forze conservar non potrebbe. .
Quante pitture hanno conservato il simulacro di una divina bellezza, cbe il tempo o morte in breve ha distrutto il suo naturale esempio; e è restata più degna 1 opei a del pittore, che della natura sua maestra!
Se tu, o musico, dirai cbe la Pittura è meccanica per essere operata coll’esercizio delle mani; e la Musica è operata con la bocca, ma non pel conto del senso del gusto, come la mano (non pel) senso del tatto..
Meno degne sono ancora le parole che’ fatti. Ma tu scrittore delle scienze, non eopì tu con mano, scrivendo ciò cbe sta nella mente, come fa il pittore?
E se tu dicessi, la Musica essere composta di proporzione; ho io, con questa medesima, sèguito la Pittura, come mi vedrai.{{Ct|c=titolo|{{§|XXVI|XXVI}}. — {{lc:CONCLUSIONE DEL POETA, PITTORE E MUSICO.}}}}
Tal differenza è in quanto alla figurazione delle cose corporee dal pittore al poeta, quant’è dalli corpi smembrati alli uniti: perchè il poeta, nel descrivere la bel-<noinclude></noinclude>
efc6a1navkb7ett7ol04yduarwrftlu
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/319
108
946598
3430608
3427374
2024-11-27T14:53:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430608
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|271}}</noinclude>lezza o bruttezza di qualunque corpo, te lo dimostra a membro a membro e in diversi tempi, e il pittore tel fa vedere tutto in un tempo.
Il poeta non può porre colle parole la vera figura delle membra, di che si compone un tutto, come il pittore, il quale tei pone innanzi con quella verità, ch’è possibile in natura. E al poeta accade il medesimo, come al musico, che canta solo un canto composto di quattro cantori; e canta prima il canto<ref>Oggi: soprano.</ref>, poi il tenore, e così seguita il contralto e poi il basso: e di costui non risulta la grazia della proporzionalità armonica, la quale si rinchiude in tempi armonici. E fa esso poeta a similitudine di un bel volto, il quale ti si mostra a membro a membro, che, così facendo, non rimarresti mai saddisfatto della sua bellezza, la quale solo consiste nella divina proporzionalità delle predette membra insieme composte, le quali solo in un tempo compongono essa divina armonia, di esso congiunto<ref>insieme accordo.</ref> di membra, che spesso tolgono la libertà posseduta a chi le vede.
E la Musica ancora fa, nel suo tempo ar-<noinclude></noinclude>
hgl99iyy4rm53flal3suj80yhvfdy7b
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/320
108
946599
3430609
3427375
2024-11-27T14:54:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430609
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|272|i pensieri.|}}</noinclude>aionico, le soavi melodie, composte delle sue varie voci, dalle quali il poeta è piivato della loro discrezione<ref>spartizione o divisione.</ref> armonica; e, benchè la Poesia entri pel senso dell’audito alla sedia del giudizio, siccome la Musica, esso poeta non può descrivere l’armonia della Musica, perchè non ha podestà in un medesimo tempo di dire diverse cose, come la proporzionalità armonica della Pittura, composta di diverse membra in un medesimo tempo, la dolcezza delle quali sono giudicate in un medesimo tempo, così in comune, come in particolare. In comune in quanto allo intento del composto, in particolare, in quanto allo intento de’ componenti, di che si compone esso tutto; e per questo il poeta resta, in quanto alla figurazione delle cose corporee, molto indietro al pittore, e dellecose invisibili rimane indietro al musico.
Ma, s’esso poeta toglie in prestito l’aiuto delle altre scienze, potrà comparire alle fiere come gli altri mercanti, portatori di diverse cose, fatte da pili inventori: e fa questo il poeta, quando si impresta l’altrui scienza come dell’oratore, filosofo, astrologo, cosmografo e simili, le quali scienze<noinclude></noinclude>
nuwqlwfxutdvaikvqf21z95ohhp96kc
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/321
108
946600
3430610
3427376
2024-11-27T14:54:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430610
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|273}}</noinclude>sono in tutto separate dal poeta. Adunque questo è un sensale, che giunge insieme diverse persone a fare una conclusione di un mercato; e, se tu vorrai trovare il proprio ufficio del poeta, tu troverai non essere altro, che un ragunatore di cose rubate a diverse scienze, colle quali egli fa un composto bugiardo, o vuoi, con piu onesto dire, un composto finto. — E in questa tal finzione libera esso poeta s’è equiparato al pittore, ch’è la più debole parte della pittura.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXVII|XXVII}}. — {{lc:CAUSA DELLA INFERIORITÀ IN CUI È TENUTA LA PITTURA.}}}}
Per fingere le parole la Poesia supera la Pittura, e per fingere fatti la Pittura supera la Poesia, e quella proporzione ch’è da’ fatti alle parole, tal è dalla Pittura ad essa Poesia, perchè i fatti sono subbietta dell’occhio, e le parole subbietto dell’orecchio; e così li sensi hanno la medesima proporzione in fra loro, quali hanno li loro obbietti infra sè medesimi, e per questa giudico la Pittura essere superiore alla Poesia.
Ma per non sapere li suoi operatori dire la sua ragione è restata lungo tempo sanza<noinclude></noinclude>
cmigj1vh5vtua99fz4u5vi031a60gzn
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/322
108
946601
3430611
3428300
2024-11-27T14:57:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430611
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|274|i pensieri.|}}</noinclude><section begin="s1" />
avvocati; perchè lei non parla, ma pei se si dimostra e termina ne’ latti, e la Poesia finisce in parole, con le eguali, come boriosa, se stessa lauda.
{{Rule|4em|t=1|v=1}}
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IL PITTORE E LA PITTURA.}}
{{Rule|2em|t=1|v=1}}
{{Ct|c=titolo|{{§|I|I}}. — {{lc:VASTITÀ DEL CAMPO DELLA PITTURA.}}}}
Ciò ch’è visibile è connumerato nella scienza della pittura.
{{Ct|c=titolo|{{§|II|II}}. — {{lc:ORIGINE DELLA PITTURA.}}}}
Come la prima pittura fu sol d una lini a, la quale circondava V ombra dell’omo, fatta dal sole ne’ muri.
{{Ct|c=titolo|{{§|III|III}}. — {{lc:COME ’L PITTORE E SIGNORE D’OGNI SORTE DI GENTE E DI TUTTE LE COSE.}}}}
Se ’l pittore vuol vedere bellezze, che lo innamorino, egli n’è Signore di generarle;
<> se vuol vedere cose mostruose, che spaventino, o che sieno buffonesche e risibili, o veramente compassionevoli, ei n’e Signore e Dio; e se vuol generare siti e deserti, lochi ombrosi o foschi, ne’ tempi caldi, esso li
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
axs8gj9xkba4343p0d7vck6gsv5qchb
3430697
3430611
2024-11-27T16:41:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3430697
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|274|i pensieri.|}}</noinclude><section begin="s1" />
avvocati; perchè lei non parla, ma pei se si dimostra e termina ne’ fatti, e la Poesia finisce in parole, con le quali, come boriosa, sè stessa lauda.
{{Rule|4em|t=1|v=1}}
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IL PITTORE E LA PITTURA.}}
{{Rule|2em|t=1|v=1}}
{{Ct|c=titolo|{{§|I|I}}. — {{lc:VASTITÀ DEL CAMPO DELLA PITTURA.}}}}
Ciò ch’è visibile è connumerato nella scienza della pittura.
{{Ct|c=titolo|{{§|II|II}}. — {{lc:ORIGINE DELLA PITTURA.}}}}
Come la prima pittura fu sol d’una linia, la quale circondava l’ombra dell’omo, fatta dal sole ne’ muri.
{{Ct|c=titolo|{{§|III|III}}. — {{lc:COME ’L PITTORE E SIGNORE D’OGNI SORTE DI GENTE E DI TUTTE LE COSE.}}}}
Se ’l pittore vuol vedere bellezze, che lo innamorino, egli n’è Signore di generarle; e se vuol vedere cose mostruose, che spaventino, o che sieno buffonesche e risibili, o veramente compassionevoli, ei n’è Signore e Dio; e se vuol generare siti e deserti, lochi ombrosi o foschi, ne’ tempi caldi, esso li
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
slgywyne26nay8y6qy31iv4sytosegn
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/323
108
946602
3430707
3427378
2024-11-27T16:44:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430707
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|275}}</noinclude>figura, e così lochi caldi, ne’ tempi freddi. Se vuol valli, se vuole delle alte cime de’ monti scoprire^ gran campagna, e se vuole, dopo quelle, vedere l’orizzonte del mare, egli n’è Signore, e se delle basse valli vuol vedere gli alti monti o de li alti monti le basse valli e spiaggie. E in effetto ciò ch’è nell’universo per essenza, frequenza o immaginazione, esso lo ha prima nella niente e j)oi nelle mani; e quelle sono di tanta eccellenza, che in pari tempi generano una proporzionata armonia in un solo sguardo, qual fanno le cose.
{{Ct|c=titolo|{{§|IV|IV}}. — {{lc:LA PITTURA È UNA SECONDA CREAZIONE.}}}}
Chi biasima la Pittura, biasima la natura, perchè l’opere del pittore rappresentano l’opere d’essa natura, e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento.
{{Ct|c=titolo|{{§|V|V}}. — {{lc:COME IL PITTORE NON È LAUDABILE SE QUELLO NON È UNIVERSALE.}}}}
Alcuni si po’ chiaramente dire che s’ingannano, i quali chiamano bono maestro quello pittore, il quale sol fa bene una testa o una figura. Certo e’ non è gran fatto che studiando una sola cosa tutt’il tempo<noinclude></noinclude>
7em1csmw77ytbxqx4u43f6gbbkb6h3v
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/324
108
946603
3430710
3427379
2024-11-27T16:45:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430710
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|276|i pensieri.|}}</noinclude>
della sua vita, che non ne venga a qualche perfezione.
Ma conoscendo noi, che la pittura abbraccia e contiene in se tutte le cose, che produce la natura, e che conduce l’accidentale operazione degli omini, e in ultimo ciò che si po’ comprendere con gli occhi, mi pare uno tristo maestro quello, che solo una figura fa bene.
Or non vedi tu quanti e quali atti sieno fatti dalli omini? non vedi quanti diversi animali e così, alberi e erbe, fiori, varietà di siti montuosi e piani, fonti, fiumi, città, edifizì pubblici e privati, strumenti opportuni a l’uso umano, vari abiti e ornamenti e arti?
Tutte queste cose appartengano d’essere di pari operazione e bontà usate da quello, che tu vogli chiamare bon pittore.
{{Ct|c=titolo|{{§|VI|VI}}. — {{lc:IL PITTORE E LA NATURA.}}}}
Il dipintore disputa e gareggia con la natura.
{{Ct|c=titolo|{{§|VII|VII}}. — {{lc:COME CHI SPREZZA LA PITTURA NON AMA LA FILOSOFIA DELLA NATURA.}}}}
Se tu sprezzerai la Pittura, la quale è sola imitatrice di tutte l’opere evidenti di<noinclude></noinclude>
tmsih3hno2i8nuak5rvr19mrkfjcq02
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/325
108
946604
3430712
3427380
2024-11-27T16:47:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430712
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|277}}</noinclude>natura, per certo tu sprezzerai una sottile invenzione, la quale con filosofica e sottile speculazione considera tutte le qualità delle forme, arie<ref>i fondi o campi delle figure.</ref> e siti, piante, animali, erbe e fiori, le quali sono cinte d’ombra e lume. E veramente questa è scienza e legittima figlia di natura, perchè la Pittura è partorita da essa natura. Ma, per dire più corretto, diremo nipote di natura, perchè tutte le cose evidenti sono state partorite dalla natura, delle quali cose partorite è nata la Pittura. Adunque rettamente la dimanderemo nipote di natura e parente di Dio.
{{Ct|c=titolo|{{§|VIII|VIII}}. — {{lc:COME NELL’OPERE D’IMPORTANZA L’OMO NON SI DE’ FIDARE TANTO DELLA SUA MEMORIA, CHE NON DEGNI RITRARRE DI NATURALE.}}}}
Quel maestro, il quale si desse d’intendere di potere riservare in sè tutte le forme e li effetti della natura, certo mi parrebbe questo essere ornato di molta ignoranza, con ciò sia cosa che detti effetti son infiniti, e la memoria nostra non è di tanta capacità, che basti.
Adunque tu, pittore, guarda che la cupi-<noinclude></noinclude>
2kodr2w23hhtdg0acw1ufdrakbjmdcf
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/326
108
946605
3430715
3427381
2024-11-27T16:49:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430715
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|278|i pensieri.|}}</noinclude>dità del guadagno, non superi in te l’onore dell’arte, che ’l guadagno dell’onore è molto maggiore, che l’onore delle ricchezze. Si che per queste e altre ragioni, che si potrebbon dire, attenderai prima col disegno a dare con dimostrativa forma all’occhio la intenzione e la invenzione fatta in prima nella tua imaginativa; di poi va levando o ponendo tanto che tu ti saddistaccia; di poi fa acconciare omini vestiti o nudi, nel modo ch’in sull’opera hai ordinato, e fa che per misura e grandezza, sottoposta alla Prospettiva, che non passi niente de l’opera, che bene non sia consigliata dalla ragione e dalli effetti naturali: e questa fia la via a farti onorare della tua arte.
{{Ct|c=titolo|{{§|IX|IX}}. — {{lc:DEL GIUDICARE LA TUA PITTURA.}}}}
Noi sappiamo chiaro che li errori si conoscono più in altrui opere, che nelle sue, e spesso, riprendendo li altrui piccioli errori, ignorerai i tua grandi. E per fuggire simile ignoranza, fa che prima sia bono prospettivo, di poi abbi intera notizia delle misure dell’omo e d’altri animali, e ancora bono architetto, cioè in quanto s’appartiene alla forma delli ediiìzî e dell’altre cose, che sono sopra la terra, che sono infinite for-<noinclude></noinclude>
sum6krg5sehr6xi00ku8qih8mgovbir
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/327
108
946606
3430718
3427382
2024-11-27T16:50:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430718
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|279}}</noinclude>me. Di quante più avrai notizia, più fìa laudabile la tua operazione, e in quelle che tu non hai pratica non recusare il ritrarle di naturale.
{{Ct|c=titolo|{{§|X|X}}. — {{lc:COME ’L PITTORE DEBB’ESSER VAGO D’AUDIRE, NEL FARE DELL’OPERA SUA, IL GIUDIZIO D’OGN’OMO.}}}}
Certamente non è da recusare, in mentre che l’omo dipigne, il giudizio di ciascuno; imperocchè noi conosciamo chiaro, che l’omo, benchè non sia pittore, avrà notizia della forma dell’altro omo, e ben giudicherà s’egli é gobbo, o ha una spalla alta o bassa, o s’egli ha gran bocca o naso od altri mancamenti. — E se noi conosciamo alli omini potere con verità giudicare l’opera della natura, quanto maggiormente ci converrà confessare questi potere giudicare i nostri errori, chè sappiamo quanto l’omo s’inganna nelle sue opere, e se non lo conosci in te, consideralo in altrui, e farai profitto degli altrui errori.
Sì che sia vago con pazienza udire l’altrui opinioni; e considera bene e pensa bene, se ’l biasimatore ha cagione o no di biasimarti: e se trovi di sì, racconcia; e se trovi di no, fagli vista non l’aver inteso o<noinclude></noinclude>
k90xh726qg9tmczj49kqfq449zxbxl4
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/328
108
946607
3430722
3427383
2024-11-27T16:52:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430722
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|280|i pensieri.|}}</noinclude>
tu li dimostra per ragione, s’egli è omo che tu stimi, la ragione come lui s’inganna.
{{Ct|c=titolo|{{§|XI|XI}}. — {{lc:DELLA TRISTA SCUSAZIONE FATTA DA QUELLI CHE FALSA — E INDEGNAMENTE SI FANNO CHIAMARE PITTORI.}}}}
Ecci una certa generazione di pittori, i quali, per loro poco studio, bisogna che vivano sotto la bellezza d’oro e d’azzurro, i quali, con somma stoltizia, allegano non mettere in opera le bone cose per li tristi pagamenti, che saprebbono ancora ben loro fare come un altro, quando lussino bene pagati. Or vedi gente istolte! non sanno questi tali tenére qualche opera bona, dicendo: — questa è da bon premio; e questa è da mezzano; e questa è di sorte<ref>di basso prezzo.</ref> —; e mostrare d’avere opera da ogni premio.
{{Ct|c=titolo|{{§|XII|XII}}. — {{lc:COME LO SPECCHIO È ’L MAESTRO DE’ PITTORI.}}}}
Quando vuoi vedere, se la tua pittura tutta insieme ha conformità con la cosa ritratta di naturale, abbi uno specchio, e favvi dentro specchiare la cosa viva, e paragona la cosa specchiata con la tua pittura, e con<noinclude></noinclude>
pzrqou67f56ztzka7fw9mruijuyjmp5
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/329
108
946608
3430724
3427384
2024-11-27T16:52:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430724
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|281}}</noinclude>sidera bene, se ’l subbietto de l’una e l’altra similitudine ha conformità insieme.
E sopra tutto lo specchio si de’ pigliare per suo maestro, cioè lo specchio piano, imperocchè su la sua superfizie le cose hanno similitudine con la pittura in molte parti.
Cioè, tu vedi la pittura fatta sopra un piano dimostrare cose, che paiono rilevate, e lo specchio sopra uno piano fa quel medesimo
; la pittura è una sola superfizie, e 10 specchio quel medesimo; la pittura è impalpabile, in quanto che quello, che pare fondo e spiccato, non si po’ circondare co’ le mani, e lo specchio fa il simile; lo specchio e la pittura mostra la similitudine delle cose circondate da ombra e lume; l’una e l’altra pare assai di là dalla sua superfizie.
E se tu conosci, che lo specchio, per
:mezzo de’ lineamenti e ombre e lumi, ti fa parere le cose dispiccate, e avendo tu fra 11 tuoi colori l’ombre e lumi più potenti che quelli dello specchio, certo, se tu li saprai ben comporre insieme, la tua pittura parrà ancora lei una cosa naturale, vista in uno grande specchio.<noinclude></noinclude>
lj06rasgjd7o11bdec1uizbo7s3tan8
3430737
3430724
2024-11-27T17:10:31Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430737
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|281}}</noinclude>sidera bene, se ’l subbietto de l’una e l’altra similitudine ha conformità insieme.
E sopra tutto lo specchio si de’ pigliare per suo maestro, cioè lo specchio piano, imperocchè su la sua superfizie le cose hanno similitudine con la pittura in molte parti.
Cioè, tu vedi la pittura fatta sopra un piano dimostrare cose, che paiono rilevate, e lo specchio sopra uno piano fa quel medesimo; la pittura è una sola superfizie, e 10 specchio quel medesimo; la pittura è impalpabile, in quanto che quello, che pare fondo e spiccato, non si po’ circondare co’ le mani, e lo specchio fa il simile; lo specchio e la pittura mostra la similitudine delle cose circondate da ombra e lume; l’una e l’altra pare assai di là dalla sua superfizie.
E se tu conosci, che lo specchio, per mezzo de’ lineamenti e ombre e lumi, ti fa parere le cose dispiccate, e avendo tu fra 11 tuoi colori l’ombre e lumi più potenti che quelli dello specchio, certo, se tu li saprai ben comporre insieme, la tua pittura parrà ancora lei una cosa naturale, vista in uno grande specchio.<noinclude></noinclude>
ok35nesc6xw6knsmx7b1gkqsbjeshij
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/330
108
946609
3430726
3427385
2024-11-27T16:54:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430726
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|282|i pensieri.|}}</noinclude>{{Ct|c=titolo|{{§|XIII|XIII}}. — {{lc:PRECETTO AL PITTORE.}}}}
Ogni ramo e ogni frutto nasce sopra il nascimento della sua foglia, la quale li scusa<ref>gli fa le veci di madre.</ref> madre col porgergli l’acqua delle pioggie e l’umidità della rugiada, che li cade la notte di sopra, e molte volte li toglie li superchi calori delli raggi del sole.
Adunque tu, pittore, che non hai tali regole, per fuggire il biasimo delli intendenti, sii vago di ritrarre ogni tua cosa di naturale, e non disprezzare lo studio, come fanno i guadagnatoli.
{{Ct|c=titolo|{{§|XIV|XIV}}. — {{lc:LA PITTURA È UN DISCORSO FIGURATO.}}}}
Li omini e le parole son fatti, e tu, pittore, non sapendo operare le tue figure, tu se’ come l’oratore, che non sa adoperatele parole sue.
{{Ct|c=titolo|{{§|XV|XV}}. — {{lc:ORDINE DELLO STUDIO.}}}}
Il giovane debbe prima imparare Prospettiva; poi le misure d’ogni cosa; poi di mano di bon maestro, per suefarsi a bone membra; poi di naturale, per confermarsi le ragioni delle cose imparate; poi vedere a uno<noinclude></noinclude>
4ua81uw9ra2if67de9ebxik8kabirii
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/331
108
946610
3430727
3427387
2024-11-27T16:54:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430727
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|283}}</noinclude>tempo di mano di diversi maestri; poi fare abito al mettere in pratica e operare l’arte.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVI|XVI}}. — {{lc:— SULLO STESSO SOGGETTO.}}}}
Dico, che prima si debbe imparare le membra e sua travagliamenti, e finita tal notizia si debbe seguitare li atti secondo li accidenti, che accadano all’omo, e terzo comporre le storie, lo studio delle quali sarà fatto dalli atti naturali, fatti a caso mediante li loro accidenti; e porli mente per le strade, piazze e campagne, e notarli con brieve descrizione di liniamenti: cioè che per una testa si faccia uno O e per uno braccio una linia retta e piegata, e ’l simile si faccia delle gambe e busto; e poi tornando alla casa fare tali ricordi in perfetta forma.
Dice l’avversario, che per farsi pratico e fare opere assai, ch’elli è meglio che ’l tempo primo dello studio sia messo in ritrarre vari componimenti, fatti per carte o muri per diversi maestri, e in quelli si fa pratica veloce e bono abito. Al quale si risponde, che questo abito sarebbe bono, essendo fatto sopra opere di boni componimenti e di studiosi maestri; e perchè questi tali maestri son sì rari, che pochi se ne trova,<noinclude></noinclude>
f1i3bkhdyq8gs6et8yohg8wpo836ve8
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/332
108
946611
3430729
3427388
2024-11-27T16:57:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430729
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|284|i pensieri.|}}</noinclude>
è più sicuro andare alle cose naturali, che a quelle d’esso naturale con gran peggioramento imitate, e fare triste abito, peicliè chi può andare alla fonte non vada al vaso.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVII|XVII}}. — {{lc:DEL MODO DELLO IMPARARE BENE A COMPORRE INSIEME LE FIGURE NELLE STORIE.}}}}
Quando tu avrai imparato bene di Prospettiva, e avrai a mente tutte le membra e corpi delle cose, sia vago ispesse volte, nel tuo andarti a sollazzo, vedere e considerare i siti e li atti delli omini in nel parlare, in nel contendere o ridere o zuffare insieme, che atti fieno in loro, e che atti facciano i circostanti, i spartitori o veditoii d’esse cose; e quelli notare con brievi segni, in questa forma, su un tuo picciolo libretto. Il quale tu debbi sempre portar con teco, e sia di carte tinte, acciò non l’abbi a scancellare, ma mutare di vecchio in un novo, che queste non sono cose da essere scancellate, anzi con grande diligenza riserbate, perchè gli è tante le infinite forme e atti delle cose, che la memoria non è capace a ritenerle, onde queste ti serberai come tuoi autori e maestri.<noinclude></noinclude>
jc8yv8txgcq8ouapyt1yivukhitbvgp
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/333
108
946612
3430731
3427389
2024-11-27T16:59:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430731
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|285}}</noinclude>{{Ct|c=titolo|{{§|XVIII|XVIII}}. — {{lc:DELLO STUDIARE IN SINO QUANDO TI DESTI O INNANZI T’ADDORMENTI NEL LETTO, ALLO SCURO.}}}}
Ho in me provato essere di non poca utilità, quando ti trovi allo scuro nel letto, andare co’ la imaginativa, ripetendo li liniamenti superfiziali delle forme per l’addietro studiate o altre cose notabili, da sottile speculazione comprese; ed è questo proprio un atto laudabile e utile a confermarsi le cose nella memoria.
{{Ct|c=titolo|{{§|XIX|XIX}}. — {{lc:MODO D’AUMENTARE E DESTARE LO ’NGIEGNO A VARIE INVENZIONI.}}}}
Non resterò però di mettere infra questi precetti una nova invenzione di speculazione,^ quale, benchè paia piccola e quasi degna di riso, non di meno è di grande utilità a destare lo ’ngegnio a varie invenzioni
: e questo è, se tu riguarderai in alcuni muri imbrattati di varie macchie o pietre di vari misti,<ref>composte di diverse sostanze.</ref> se avrai a invencionare<ref>inventare, ideare.</ref> qualche sito, potrai lì vedere similitudine di diversi paesi, ornati di montagne, fiumi, sassi,<noinclude></noinclude>
l7wp5ac2hz0wh0x3kgai4xdjvbgoakj
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/334
108
946613
3430732
3427390
2024-11-27T17:00:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430732
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|286|i pensieri.|}}</noinclude>
alberi, pianure, grandi valli e colli in diversi modi; ancora vi potrai vedere diverse battaglie e atti pronti di figure, strane arie di volti<ref>fisonomie.</ref> e abiti e infinite cose, le quali tu potrai ridurre integra e bona torma. E interviene in simili muri e misti come del sôn di campane, che ne’ loro tocchi vi troverai ogni nome e vocabolo, che tu imaginerai.
Io ho già veduto nelli nuvoli e muri macchie, che mi hanno desto a belle invenzioni di varie cose, le quali macchie, ancora che integralmente fussino in se private di perfezione di qualunque membro, non mancavano di perfezione nelli loro movimenti o altre azioni.
{{Ct|c=titolo|{{§|XX|XX}}. — {{lc:LA STANZA DEL PITTORE.}}}}
Le stanze overo abitazioni piccole ravviali lo ’ngegno, e le grandi lo sviano.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXI|XXI}}. — {{lc:l’idea e la pratica dell’arte.}}}}
Tristo e quel maestro, del quale l’opera avanza il giudizio suo, e quello si dirizza alla perfezione dell’arte, del quale l’opera è superata dal giudizio.<noinclude></noinclude>
r3iqcn7pwxas00602xffoht2ckiobcb
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/335
108
946614
3430733
3427391
2024-11-27T17:02:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430733
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|287}}</noinclude>{{Ct|c=titolo|{{§|XXII|XXII}}. — {{lc:PROGRESSO INDEFINITO DELL’ARTE.}}}}
Tristo è quel discepolo, che non avanza il suo maestro.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXIII|XXIII}}. — {{lc:QUEL PITTORE, CHE NON DUBITA, POCO ACQUISTA.}}}}
Quando l’opera supera il giudizio de l’operatore, esso operante poco acquista; e quando il giudizio supera l’opera, essa opera mai finisce di migliorare, se 1* avarizia non l’impedisce.
{{Ct|c=titolo|{{§|XXIV|XXIV}}. — {{lc:PRECETTI SULLA PITTURA.}}}}
E tu, pittore, studia di fare le tue opere ch’abbino a tirare a se li sua veditori, e quelli fermare con grande ammirazione e dilettazione; e non tirarli e poi scacciarli, come fa l’aria a quel, che, nelli tempi notturni, salta ignudo dal letto a contemplare la qualità d’essa aria nubilosa o serena, che immediate, scacciato dal freddo di quella, ritorna nel letto, donde prima si tolse. Ma fa le opere tue simili a quell’aria, che, ne’ tempi caldi, tira gli omini de li lor letti, e gli ritiene con dilettazione a prendere lo estivo fresco; e non voler essere prima pratico che dotto, e che l’avarizia vinca la<noinclude></noinclude>
rp5rroxiujihwx9nsr0kcd3p87wo59t
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/336
108
946615
3430734
3427392
2024-11-27T17:03:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430734
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|288|i pensieri.|}}</noinclude>gloria, die di tal arte meritamente s’acquista.
Non vedi tu che, infra le umane bellezze, il viso bellissimo ferma li viandanti e non i loro ricchi ornamenti? E questo dico a te, che con oro o altri ricchi fregi adorni le tue figure. Non vedi tu isplendenti bellezze della gioventù diminuire di loro eccellenza per li eccessivi e troppo culti ornamenti? Non hai tu visto le montanare, involte ne gl’inculti e poveri panni, acquistare maggior bellezza, che quelle, che sono ornate?
Non usare le affettate conciature o capellature di teste, dove, appresso delti goffi cervelli, un sol capello posto più d’un lato che dall’altro, colui che lo tiene, se ne promette grand’infamia, credendo che li circostanti abbandonino ogni lor primo pensiero, e solo di quel parlino, e solo quello riprendano. E questi tali han sempre per lor consiglierò lo specchio e il pettine, e il vento è loro capitai nemico, sconciatore delli azzimati capegli.
Fa tu dunque alle tue teste li capegli scherzare insieme col finto vento, intorno alti giovanili volti e, con diverso revoltare, graziosamente ornarli; e non far come quelli<noinclude></noinclude>
szgk3bep7mmniwr0jl6emso3ajdlumq
3430758
3430734
2024-11-27T18:22:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430758
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|288|i pensieri.|}}</noinclude>gloria, che di tal arte meritamente s’acquista.
Non vedi tu che, infra le umane bellezze, il viso bellissimo ferma li viandanti e non i loro ricchi ornamenti? E questo dico a te, che con oro o altri ricchi fregi adorni le tue figure. Non vedi tu isplendenti bellezze della gioventù diminuire di loro eccellenza per li eccessivi e troppo culti ornamenti? Non hai tu visto le montanare, involte ne gl’inculti e poveri panni, acquistare maggior bellezza, che quelle, che sono ornate?
Non usare le affettate conciature o capellature di teste, dove, appresso delti goffi cervelli, un sol capello posto più d’un lato che dall’altro, colui che lo tiene, se ne promette grand’infamia, credendo che li circostanti abbandonino ogni lor primo pensiero, e solo di quel parlino, e solo quello riprendano. E questi tali han sempre per lor consiglierò lo specchio e il pettine, e il vento è loro capitai nemico, sconciatore delli azzimati capegli.
Fa tu dunque alle tue teste li capegli scherzare insieme col finto vento, intorno alti giovanili volti e, con diverso revoltare, graziosamente ornarli; e non far come quelli<noinclude></noinclude>
ijgd49z2k7d71ewgjo83w3obmc9orbx
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/337
108
946616
3430735
3428304
2024-11-27T17:08:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3430735
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||l'arte|289}}</noinclude><section begin="s1" />che gl’impiastrano con colla, e fanno parere i visi, come se fussino invetriati.... Umane pazzie in aumentazione, delle quali non bastano li naviganti a condurre dalle orientali parti le gomme arabiche, per riparare che ’l vento non vari l’equalità delle sue chiome, che di più vanno ancora investigando !...
{{Rule|4em|t=1|v=1}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|PARAGONE DELLA PITTURA COLLA SCULTURA.}}
{{Rule|2em|t=1|v=1}}
{{Ct|c=titolo|{{§|I|I}}.}}
Adoperandomi io non meno in Scoltura, che in Pittura, e facendo l’una e l’altra ’n un medesimo grado, mi pare, con picciola imputazione, potere dare sentenza quale sia di maggiore ingegno e difficultà e perfezione l’una, che l’altra. Prima, la Scoltura è sottoposta a certi lumi, cioè di sopra, e la pittura porta per tutto con seco lume e ombra; e ’l lume e l’ombra è la importanza adunque della Scoltura. Lo scultore in questo caso è aiutato dalla natura del rilievo, che lo genera per sè, e ’l pittore per acci-<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
gvus0i16rp4ckhksraz12darj56jrr4
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/338
108
946617
3430759
3427394
2024-11-27T18:22:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430759
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|290|i pensieri.|}}</noinclude>
dentale arte lo fa ne’ lochi, dove ragionevolmente lo farebbe la natura. Lo scultore non si può diversificare nelle varie nature de’ colori delle cose; la Pittura non manca in parte alcuna. Le prospettive clelli scultori non paiono niente vere; quelle del pittore paiono a centinaia di miglia di là dall’ opera. La Prospettiva aerea è lontana dalla loro opera, non possono figurare i corpi trasparenti, non possano figurare i luminosi, non linee riflesse, non corpi lucidi come specchi e simili cose lustranti, non nebbie, non tempi oscuri e infinite cose, che non si dicono per non tediare.
Ciò ch’ell’ha è che la è più resistente al tempo, benchè ha simile resistenza la pittura fatta sopra rame grosso coperto di smalto bianco, e sopra quello dipinto con colori di smalto, e rimesso in fuoco, e fatto cuocere. Questa per eternità avanza la scoltura. Potran dire che dove fanno un errore non esserli facile il racconciare. Questo è tristo argomento a voler provare, che una ismemorataggine irremediabile faccia l’opera più degna. Ma vi dirò bene che lo ingegno del maestro sia più difficile a racconciare, che fa simili errori, che non è racconciare l’opera da quello guasta. Noi sap-<noinclude></noinclude>
2wkvlity4i8jo0p4to5p3uu0r8l1dum
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/339
108
946618
3430760
3427395
2024-11-27T18:24:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430760
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|291}}</noinclude>piamo bene, che quello, che sarà pratico e bono, non farà simili errori, anzi con buone regole andrà levando tanto poco per volta, che ben conducerà sua opera. Ancora, lo scultore, se fa di terra o cera, può levare e porre, e quand’è terminata, con facilità si getta di bronzo, e questa è l’ultima operazione e la più permanente, ch’abbia la Scoltura, imperocchè quella, ch’è sola di marmo, è sottoposta, alla rovina, che non la ’n bronzo.
Adunque quella pittura fatta in rame che si può, con i metodi della Pittura, levare e porre, è pari abbronzo, che quando facevi prima l’opera di cera, ancor si poteva lei levare e porre. — Se questa scoltura di bronzo è eterna, questa di rame o di vetro è eternissima; se il bronzo rimane nero e brutto, questa è piena di vari e vaghi colori e d’infinite varietà, delle quale come di sopra è, se tu volessi dire solamente della pittura fatta in tavola, di questa son io contento dare la sentenza con la Scoltura, dicendo così: — come la Pittura è più bella e di più fantasia © più copiosa, e la Scoltura più durabile, e altro non ha. — La Scoltura con poca fatica mostri quel che ’n la pittura pare cosa miracolosa a far parere palpabili le cose impalpabili, rile-<noinclude></noinclude>
1cq7v2cqfsljg4v0ypl6yl56wxtbr35
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/340
108
946620
3430765
3427397
2024-11-27T18:32:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430765
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|292|i pensieri.|}}</noinclude>I PENSIERI.
vate le cose piane, lontane le cose vicine! In effetto la Pittura è ornata d’infinite speculazioni, che la Scoltura non l’adopera.
{{Ct|c=titolo|{{§|II|II.}}}}
La Scoltura non è scienza, ma arte meccanicissima, perchè genera sudore e fatica corporale al suo operatore, e solo bastano, a tale artista, le semplici misure de’ membri e la natura delli movimenti e posate, e così, in sè finisce, dimostrando all occhio quel, che quello è, e non dà di sè alcuna ammirazione al suo contemplante, come fa la Pittura, che in una piana superfizie, pei forza di scienza, dimostra le grandissime campagne co’ lontani orizzonti.
{{Ct|c=titolo|{{§|III|III.}}}}
Tra la Pittura e la Scoltura non trovo altra differenza, se non che lo scultore conduce le sue opere con maggior fatica di corpo, che il pittore, e il pittore conduce le opere sue con maggior fatica di mente.
Provasi così esser vero, conciossiachè lo scultore, nel fare la sua opera, fa per forza di braccia e di percussione a consumare il marmo o altra pietra soverchia, ch’eccede la figura, che dentro a quella si rinchiudo<noinclude></noinclude>
bm3khgcmv2urspeez605fiyfk1q3b9z
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/341
108
946621
3430766
3427398
2024-11-27T18:33:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430766
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|293}}</noinclude>
con esercizio meccanicissimo, accompagnato spesse volte da gran sudore, composto di polvere e convertito in fango, con la faccia impastata e tutto infarinato di polvere di marmo, die pare un fornaio, e coperto di minute scaglie, die pare gli sia fioccato addosso, e l’abitazione imbrattata e piena di scaglie e di polvere di pietre.
Il che tutto al contrario avviene al pittore, parlando di pittori e scultori eccellenti. Imperocchè il pittore con grande agio siede dinanzi alla sua opera, ben vestito, e muove il lievissimo pennello con li vaghi colori. È ornato di vestimenti come a lui piace, e è l’abitazione sua piena di vaghe pitture e pulita; e accompagnata spesse volte di musiche o lettori di varie e belle opere, le quali — sanza strepito di martelli o altro rumore misto — sono con gran piacere udite.
{{Ct|c=titolo|{{§|IV|IV.}}}}
Nessuna comparazione è dallo ingegno e artificio e discorso della Pittura a quello della Scoltura, che non s’impaccia della Proiettiva, causata dalla virtù della materia e non dall’artefice.
E se lo scultore dice non poter raccon-<noinclude></noinclude>
solzxr6mp6qig9hos905bfy6xokec1r
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/342
108
946622
3430767
3427399
2024-11-27T18:33:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430767
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|294|i pensieri.|}}</noinclude>ciare la materia levata di soperchio alla stia opera, come può il pittore; qui si risponde che quel che troppo leva, poco intende, e non è maestro. — Perchè se lui ha in potestà le misure, egli non leverà quello che non deve; adunque diremo tal difetto essere dell1 operatore e non della materia.
Ma di questi non parlo, perchè non sono maestri, ma guastatori di marmi.
Li maestri non si fidano nel giudizio dell’ occhio, perchè sempre inganna, come prova, chi voi dividere una linea in due parti eguali, a giudizio di occhio, che spesso la sperienza lo inganna; onde per tale sospetto li buoni giudici sempre temono, il che non fanno Pignoranti, e per questo, colla notizia della misura di ciascuna lunghezza, grossezza e larghezza de’ membri sempre si vanno al continuo governando, e così facendo, non levano più del dovere.
Ma la Pittura è di maraviglioso artificio, tutta di sottilissime speculazioni, delle quali in tutto la Scoltura n’è privata, per essere di brevissimo discorso.
Rispondesi allo scultore, che dice, che la sua scienza è più permanente che la Più tura, che tal permanenza è virtù della ma teria sculta e non dello scultore, e in questa<noinclude></noinclude>
rcyrd7xy0lwz5x06jq0erngfo1vijjx
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/343
108
946623
3430768
3427400
2024-11-27T18:34:57Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430768
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|295}}</noinclude>parte lo scultore non se lo debbe attribuire a sua gloria, ma lasciarla alla natura, creatrice di tale materia.
{{Ct|c=titolo|{{§|V|V.}}}}
La Pittura è di maggior discorso mentale e di maggiore artificio e meraviglia die la Scoltura, perciocchè necessità costringe la mente del pittore a trasmutarsi nella propria mente di natura, e che sia interprete infra essa natura e l’arte, comentando con quella le cause delle sue dimostrazioni, costrette dalla sua legge; e in che modo le similitudini delli obbietti circostanti all’occhio concorrino colli veri simulacri alla popilla dell’occhio; e infra li obbietti eguali in grandezza quale si dimostrerà maggiore a esso occhio; e infra li colori eguali qual si dimostrerà più o meno oscuro o più o meno chiaro; e infra le cose di eguale bassezza quale si dimostrerà più o men bassa; o di quelle, che sono poste in altezza eguale, quale si dimostrerà più o meno alta; e delli obbietti eguali posti in varie distanze, perchè si dimostreranno men noti l’un che l’altro.
E tale arte abbraccia e restringe in sè utte le cose visibili, il che far non può la<noinclude></noinclude>
f1jie9rq8pojh91t2z73iwcu5n2gmon
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/344
108
946624
3430769
3427401
2024-11-27T18:35:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430769
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|296|i pensieri.|}}</noinclude>
povertà della Scoltura, cioè: li colori di tutte le cose e loro diminuzioni; questa figura le cose trasparenti, e lo scultore ti mostrerà le naturali, sanza suo artifizio; il pittore ti mostrerà varie distanze con variamenti del colore, dall’aria interposta fra li obbietti e l’occhio; egli le nebbie per le quali con difficoltade penetrano le spezie dell! obbietti; egli le pioggie, che mostrano dopo se li nuvoli con monti e valli; egli la polvere, che mostrano in se e dopo se li combattenti di essa motori; egli li fumi piu o meno densi; questo ti mostrerà li pesci scherzanti infra la superfizie delle acque e il fondo suo; egli le pulite ghiare con vari colori posarsi sopra le lavate arene del fondo de’ fiumi, circondati dalle ondeggianti erbe, dentro alla superfizie dell’acqua; egli le stelle in diverse altezze sopra di noi e così, altri innumerabili effetti, alli quali la Scoltura non aggiunge.
{{Ct|c=titolo|{{§|VI|VI}}. — {{lc:CONCLUSIONE.}}}}
Manca la Scoltura della bellezza de’ colori, manca della prospettiva de’colori, manca della prospettiva e confusione de’ termini delle cose remote all’occhio, imperocchè<noinclude></noinclude>
80beyk9k37o70nevdsj8lbwsgawrx62
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/345
108
946625
3430770
3427402
2024-11-27T18:36:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430770
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||l'arte|297}}</noinclude>cosi farà cognito li termini delle cose propinque, come delle remote; non farà l’aria, interposta, infra l’obbietto remoto e l’occhio, occupare più esso obbietto, come le figure velate, che mostrano la nuda carne sott’i veli, a quella anteposti; non farà la minuta ghiara di varî colori, sotto la superfizie delle trasparenti acque.<noinclude></noinclude>
48bogsghs7vps36ah0czb7rx5f07fhw
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/346
108
946626
3430771
3427403
2024-11-27T18:36:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3430771
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/347
108
946627
3430772
3428308
2024-11-27T18:36:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3430772
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=5|t=5|I PAESI E LE FIGURE}}<noinclude></noinclude>
tejl4e57f5w85jz29c669gkucjjt82g
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/348
108
946628
3430773
3427405
2024-11-27T18:37:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
3430773
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/349
108
946629
3430775
3427406
2024-11-27T18:42:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3430775
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>{{FI
|file = Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici (page 51 crop).jpg
|width = 100%
|caption = }}</noinclude>
{{vs|5}}
{{Ct|f=120%|v=1|I Paesi.}}
{{Rule|2em|t=1|v=2}}
{{Ct|c=titolo|{{§|I|I}}. — {{lc:UN EFFETTO DI NUBI SUL LAGO MAGGIORE.}}}}
Io sono già stato a vedere tal multiplicaziono di arie,<ref>condensazione di nubi nell’atmosfera.</ref> e già sopra a Milano, inverso lago Maggiore, vidi una nuvola in forma di grandissima montagna, piena di scogli infocati, perchè li raggi del sole, che già era all'orizzonte, che rosseggiava, la tigneano del suo colore. E questa tal nuvola attraeva a se tutti li nuvoli piccioli, che intorno le stavano; e la nuvola grande non si movea di suo loco, anzi riservò nella sua sommità il lume del sole insino a una ora e mezzo di notte, tant’era la sua immensa grandezza; e infra due ore di notte generò sì gran venti, che fu cosa stupenda e inaudita.<noinclude></noinclude>
lfu1kvcn9pjmuuinx7lj732fuu3u5h8
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/350
108
946630
3430778
3427407
2024-11-27T18:55:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430778
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|302|i paesi e le figure.|}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{§|II|II}}. — {{lc:un’ascensione al monte rosa.<ref>{{nsb|flf|463|116}} {{nsb|flf|464|116}}</ref>}}}}
Dico, l’azzurro, in che si mostra l’alia, non essere suo proprio colore, ma e causato da umidità calda, vaporata in minutissimi e insensibili atomi, la quale piglia dopo se la percussion de’ raggi solari, e tassi luminosa sotto la oscurità delle immense tenebre della regione del fuoco, che di sopra le fa coperchio.
E questo vedrà, come vid’io, chi andrà sopra Momboso,<ref>il monte Rosa.</ref> giogo dell’Alpi che dividono la Francia dalla Italia, la qual montagna ha la sua base che partorisce li quattro fiumi, che rigan per quattro aspetti contrari tutta l’Europa: e nessuna montagna ha la sua base in simile altezza.
Questa si leva in tanta altura, che quasi passa tutti li nuvoli, e raro volte vi cade neve, ma sol grandine di state, quando li nuvoli sono nella maggiore altezza; e questa grandine vi si conserva in modo, che, se non fosso la rarità del cadervi e del montarvi nuvoli, che non accade due volte in una età, egli vi sarebbe altissima quantità di diaccio, innalzato dalli gradi della grandine.<noinclude></noinclude>
nbhtx3mgudv77olls8s88k9c7zsf1iw
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/351
108
946632
3430779
3427541
2024-11-27T18:56:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430779
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Il quale di mezzo Luglio vi trovai grossissimo; e vidi l’aria sopra di me tenebrosa; e ’l sole, che percotea la montagna, essere più luminoso quivi assai, che nelle basse pianure, perchè minor grossezza d’aria s’interponea in fra la cima d’esso monte e ’l sole.
{{Ct|c=titolo|{{§|III|III}}. — {{lc:TRACCIA.}}}}
Descrivi i paesi con vento e con acqua, e con tramontare e levare del sole.
{{Ct|c=titolo|{{§|IV|IV}}. — {{lc:ALTRA TERACCIA.}}}}
Descrivi uno vento terrestre e marittimo, descrivi una pioggia.
{{Ct|c=titolo|{{§|V|V}}. — {{lc:VARIE COLORAZIONI DEL MARE.}}}}
Il mare ondeggiante non ha colore universale, ma chi lo vede di terra ferma, è di colore oscuro, #e tanto più oscuro, quant’egli è più vicino all’orizzonte, e vedevi alcuni chiarori over lustri, che si movono con tardità a uso di pecore bianche nelli armenti; e chi vede il mare stando in alto mare lo vede azzurro. E questo nasce, che da terra il mare pare oscuro, perchè tu vedi in lui l’onde, che specchiano la oscurità della terra;<noinclude></noinclude>
5bgcio5vlbxm7oua68qf1v5qx5z29i0
3430780
3430779
2024-11-27T18:57:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430780
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||i paesi.|303}}</noinclude>Il quale di mezzo Luglio vi trovai grossissimo; e vidi l’aria sopra di me tenebrosa; e ’l sole, che percotea la montagna, essere più luminoso quivi assai, che nelle basse pianure, perchè minor grossezza d’aria s’interponea in fra la cima d’esso monte e ’l sole.
{{Ct|c=titolo|{{§|III|III}}. — {{lc:TRACCIA.}}}}
Descrivi i paesi con vento e con acqua, e con tramontare e levare del sole.
{{Ct|c=titolo|{{§|IV|IV}}. — {{lc:ALTRA TERACCIA.}}}}
Descrivi uno vento terrestre e marittimo, descrivi una pioggia.
{{Ct|c=titolo|{{§|V|V}}. — {{lc:VARIE COLORAZIONI DEL MARE.}}}}
Il mare ondeggiante non ha colore universale, ma chi lo vede di terra ferma, è di colore oscuro, #e tanto più oscuro, quant’egli è più vicino all’orizzonte, e vedevi alcuni chiarori over lustri, che si movono con tardità a uso di pecore bianche nelli armenti; e chi vede il mare stando in alto mare lo vede azzurro. E questo nasce, che da terra il mare pare oscuro, perchè tu vedi in lui l’onde, che specchiano la oscurità della terra;<noinclude></noinclude>
sqmljoz8i9avde56ne5pu73ux0ylkei
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/305
108
946751
3430591
3427540
2024-11-27T14:33:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430591
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||l'arte|257}}</noinclude>
{{Ct|c=titolo|{{§|XVII|XVII}}. — {{lc:COME LA SCIENZA DELL’ASTROLOGIA NASCE DALL’OCCHIO, PESCHE MEDIANTE QUELLO È GENERATA.}}}}
Nessuna parte è nclPAstrologia, che non jsia ufficio delle linee visuali e della Prospettiva, figliuola della Pittura — perchè il pittore è quello, che, per necessità della sua arte, ha partorito essa Prospettiva, e non si può fare sanza linee, dentro alle quali linee s’inchiudono tutte le varie figure de’ corpi, generate dalla natura, sanza le quali l’arte del geometra è orba.
E se ’l geometra riduce ogni superficie, circondata da linee, alla figura del quadrato e ogni corpo alla figura del cubo, e l’Aritmetica fa il simile con le sue radici cube e quadrate; queste due scienze non s’astendono, se non alla’notizia della quantità continua e discontinua, ma della qualità non si travagliano, la quale è bellezza delle opere di natura e ornamento del mondo.
{{Ct|c=titolo|{{§|XVIII|XVIII}}. — {{lc:PARLA IL POETA COL PITTORE.}}}}
Dice il poeta, che la sua scienza è invenzione e misura, e questo è il semplice corpo di poesia, invenzione di materia e misura nei versi, che ei riveste poi di tutte<noinclude></noinclude>
avfhso4juzjb1bjhaslt6zed8su0il7
Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/352
108
946752
3430781
3427542
2024-11-27T18:58:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3430781
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|304|i paesi e le figure.|}}</noinclude>
e d’alto mare paiono azzurre, perche tu vedi nell’onde l’aria azzurra, da tali onde spec chiata.
{{Ct|c=titolo|{{§|VI|VI}}. — {{lc:LA VEGETAZIONE DI UN COLLE. }}}}
Quell’erbe e piante saranno di color tanto più pallido, quanto il terreno che le nu trisce è più magro e carestoso<ref>scarso, povero.</ref> d’umore: il terreno è più carestioso e magro sopra li sassi, di che si compongono li monti. E li alberi saranno tanto minori e più sottili, quanto essi si fanno più vicini alla sommità de’ monti: e il terreno è tanto più magro, quanto s’avvicina più alle predette som mità de’ monti; e tanto più abbondante il terreno è di grassezza, quanto esso è più propinquo alle concavità delle valli.
Adunque tu, pittore, mostrerai nelle sommità de’ monti li sassi, di che esso si compone, in gran parte scoperti di terreno, e perbe, che vi nascono, minute e magre e in gran parte impallidite e secche, per carestia d’umore, e l’arenosa e magra terra si veda trasparire infra le pallide erbe; e le mi nute piante, stentate e invecchiate in minima grandezza, con corte e spesse ramificazioni<noinclude></noinclude>
a5epcmgcfemepd867dkirwivh892o3k
I pensieri (Leonardo da Vinci, 1904)
0
946862
3430757
3428516
2024-11-27T18:21:03Z
Alex brollo
1615
3430757
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo da Vinci<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Edmondo Solmi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVI secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>filosofia/arti visive/teoria dell'arte<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>I pensieri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo da Vinci
| Nome e cognome del curatore = Edmondo Solmi
| Titolo =I pensieri
| Anno di pubblicazione = XVI secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = filosofia/arti visive/teoria dell'arte
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu
}}
{{Raccolta|Frammenti letterari e filosofici}}
<pages index="Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu" from="111" to="112" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/Pensieri sulla scienza}}
* {{testo|/Pensieri sulla natura}}
* {{testo|/Pensieri sulla morale}}
* {{testo|/Pensieri sull'arte}}
** {{testo|/Pensieri sull'arte/Difesa della pittura}}
** {{testo|/Pensieri sull'arte/Il pittore e la pittura}}
** {{testo|/Pensieri sull'arte/Paragone della pittura con la scultura}}
nik3wxqf2j8sj3qihacv5zhgpn1f09c
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/722
108
946871
3430539
3430409
2024-11-27T12:16:03Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430539
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 706 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>VIII</noinclude> || 24 genn. 1864<br/>31 " "|| 893 ||{{nowrap|1ª vot. 203}}<br/>Ball. 321 ||{{Wl|Q1525231|{{sans-serif|'''Giustinian'''}} c.te G. B.}} ||118<br/>185||{{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi Giuseppe}}, gen.|| 45<br/>123||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1885}}<br/>29 " " || 1026 || 1ª vot. 591<br/>Ball. 674 ||{{sans-serif|'''Giustinian'''}} c.te G.B. || 188<br/>389 || Bensa Enrico<br/><br/>Guerzoni Giuseppe (1ª vot.)|| 174<br/>267<br/>152||{{nowrap|Nomina a sen. <sup>nota</sup>}}
|-
| ||2 dic. 1866<br/>9 " " || 961 ||1ª vot. 276<br/>Ball. 200 ||{{Wl|Q63869548|{{sans-serif|'''Semenza'''}} Gaetano}} || 142<br/>200 || Valotti c.te Diogene|| 46<br/>80||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " " || 960 || 1ª vot. 325<br/>Ball. 489 ||{{Wl|Q3708459|{{sans-serif|'''Valotti'''}} c.te Diogene}} || 58<br/>249 || Semenza Gaetano|| 226<br/>231 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||5 maggio "<br/>12 " " || 959 || 1ª vot. 283<br/>Ball. 461 ||{{Wl|Q3617080|{{sans-serif|'''Martinengo'''}} c.te Angelo}} ||105<br/>245 || Bulloli Teodoro, avv.<br/><br/>Ferrara Francesco (1ª vot.)||94<br/>204<br/>66 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||19 dic. 1869<br/>26 " " || 1019 || 1ª vot. 239<br/>Ball. 336 ||{{Wl|Q63871465|{{sans-serif|'''Padovani'''}} nob. Giulio}} || 84<br/>171 ||{{AutoreCitato|Raffaele Sonzogno|Sonzogno Raffaele}} || 45<br/>161||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 1002 || 1ª vot. 242<br/>Ball. 364 ||{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv. || 126<br/>223 ||Padovani nob. Giulio<br/><br/>Semenza Gaetano (1ª vot.) || 58<br/>141<br/>54||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 1107 || 1ª vot. 514<br/>Ball. 596 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 348<br/>388 || Di Zoppola (Paneciera) c.te Nicola || 146<br/>199||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " " ||1222 || 1ª vot. 394<br/>Ball. 375 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 360<br/>360|| Ghisi Giacinto<br/>{{spazi|6}}''maggiore d'eta di''<br/>Barbieri Antonio (1ª vot.)|| 4<br/>11<br/>4||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
XIV 16 maggio 1880) 1147 i 553 Gorio Carlo, avv. 375 | Coriani c.te Roberto, avv.) 145 |
i!
XV | 29 ottobre 1882 17631 8734
Capoluogo del Collegio di Brescia II (Dep. 4)
Gorio Carlo, avv.
Barbieri Antonio
Papa Ulisse, avv.
Buffoli Teodoro, avv.
6116 | Bettoni ete Ludovico.| 3426
|. © . 5523) Legnazzi Enrico, prof. | 2602
| | 4925 | Dandolo c.te Enrico. | | || 2481
| | | | 4209 | Rosa Gabriele. | | | 5| 198
ei 4 | | ' Zigliani Francesco, dott. 146 |
| Lana c.te Ignazio. 2. 2 .|) 129
Alberti Andrea, avy . 4 . 64
Morte <sup>nota</sup>
10 agosto 1884 18243 10338: Pavoni Giovanni, avv.| 5061 Benedini Bortolo, dott.| 4580 |
XVI | 23 maggio 1886! 18800! 6757, Goria Carlo, avv. -| 5567 | Nova Cesare, avv.| 1814
F; | Papa Ulisse, avv.| 5055 Plebani Carlo . 2.! 974
! | " Pavoni Giovanni, avv.; 4671 | Vertua Ambrogio. © . 2 2! 278
Barbieri Antonio.; 4084 | Rettoni c.te Ladovico, 151 | Morte <sup>nota</sup>
’ Renedini Bortolo, avv., . 2) 108
<ref>Cessò per nomina a senatore il 4 novembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 30 marzo 1867.</ref>
<ref>Dimissionario il 22 novembre 1869.</ref>
<ref>Morte del deputato Buffoli l'11 luglio 1834.</ref>
<ref>Morte del deputato Barbieri il 24 dicembre 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
hnor5yba8ij5qc28b8d5qanqzjdzld2
3430541
3430539
2024-11-27T12:25:16Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430541
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 706 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>VIII</noinclude> || 24 genn. 1864<br/>31 " "|| 893 ||{{nowrap|1ª vot. 203}}<br/>Ball. 321 ||{{Wl|Q1525231|{{sans-serif|'''Giustinian'''}} c.te G. B.}} ||118<br/>185||{{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi Giuseppe}}, gen.|| 45<br/>123||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1885}}<br/>29 " " || 1026 || 1ª vot. 591<br/>Ball. 674 ||{{sans-serif|'''Giustinian'''}} c.te G.B. || 188<br/>389 || Bensa Enrico<br/><br/>Guerzoni Giuseppe (1ª vot.)|| 174<br/>267<br/>152||{{nowrap|Nomina a sen. <sup>nota</sup>}}
|-
| ||2 dic. 1866<br/>9 " " || 961 ||1ª vot. 276<br/>Ball. 200 ||{{Wl|Q63869548|{{sans-serif|'''Semenza'''}} Gaetano}} || 142<br/>200 || Valotti c.te Diogene|| 46<br/>80||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " " || 960 || 1ª vot. 325<br/>Ball. 489 ||{{Wl|Q3708459|{{sans-serif|'''Valotti'''}} c.te Diogene}} || 58<br/>249 || Semenza Gaetano|| 226<br/>231 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||5 maggio "<br/>12 " " || 959 || 1ª vot. 283<br/>Ball. 461 ||{{Wl|Q3617080|{{sans-serif|'''Martinengo'''}} c.te Angelo}} ||105<br/>245 || Bulloli Teodoro, avv.<br/><br/>Ferrara Francesco (1ª vot.)||94<br/>204<br/>66 ||Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||19 dic. 1869<br/>26 " " || 1019 || 1ª vot. 239<br/>Ball. 336 ||{{Wl|Q63871465|{{sans-serif|'''Padovani'''}} nob. Giulio}} || 84<br/>171 ||{{AutoreCitato|Raffaele Sonzogno|Sonzogno Raffaele}} || 45<br/>161||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 1002 || 1ª vot. 242<br/>Ball. 364 ||{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv. || 126<br/>223 ||Padovani nob. Giulio<br/><br/>Semenza Gaetano (1ª vot.) || 58<br/>141<br/>54||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 1107 || 1ª vot. 514<br/>Ball. 596 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 348<br/>388 || Di Zoppola (Paneciera) c.te Nicola || 146<br/>199||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " " ||1222 || 1ª vot. 394<br/>Ball. 375 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 360<br/>360|| Ghisi Giacinto<br/>{{spazi|6}}''maggiore d'eta di''<br/>Barbieri Antonio (1ª vot.)|| 4<br/>11<br/>4||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880 || 1147 || 553 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 375 || Coriani c.te Roberto, avv.|| 145 ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del Collegio di Brescia II<br/><br/>(Dep. 4)</small> ||{{nowrap|29 ottobre 1882}} ||17631 ||8734||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.<br/>{{Wl|Q3619215|{{sans-serif|'''Barbieri'''}} Antonio}}<br/>{{nowrap|{{Wl|Q61481092|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63974731|{{sans-serif|'''Buffoli'''}} Teodoro}}, avv.||6116<br/>5523<br/>4925<br/>4209||Bettoni c.te Ludovico<br/>Legnazzi Enrico, prof.<br/>Dandolo c.te Enrico<br/>Rosa Gabriele<br/>{{nowrap|Zigliani Francesco, dott.}}<br/>Lana c.te Ignazio<br/>Alberti Andrea, avv.||3426<br/>2602<br/>2481<br/>198<br/>146<br/>129<br/>64||<br/><br/><br/>Morte <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
10 agosto 1884 18243 10338: Pavoni Giovanni, avv.| 5061 Benedini Bortolo, dott.| 4580 |
XVI | 23 maggio 1886! 18800! 6757, Goria Carlo, avv. -| 5567 | Nova Cesare, avv.| 1814
F; | Papa Ulisse, avv.| 5055 Plebani Carlo . 2.! 974
! | " Pavoni Giovanni, avv.; 4671 | Vertua Ambrogio. © . 2 2! 278
Barbieri Antonio.; 4084 | Rettoni c.te Ladovico, 151 | Morte <sup>nota</sup>
’ Renedini Bortolo, avv., . 2) 108
<ref>Cessò per nomina a senatore il 4 novembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 30 marzo 1867.</ref>
<ref>Dimissionario il 22 novembre 1869.</ref>
<ref>Morte del deputato Buffoli l'11 luglio 1834.</ref>
<ref>Morte del deputato Barbieri il 24 dicembre 1886.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
sy3akruji3xfdtnj81rxc9g44wadob9
3430542
3430541
2024-11-27T12:36:25Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430542
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 706 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>VIII</noinclude> || 24 genn. 1864<br/>31 " "|| 893 ||{{nowrap|1ª vot. 203}}<br/>Ball. 321 ||{{Wl|Q1525231|{{sans-serif|'''Giustinian'''}} c.te G. B.}} ||118<br/>185||{{AutoreCitato|Giuseppe Garibaldi|Garibaldi Giuseppe}}, gen.|| 45<br/>123||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1885}}<br/>29 " " || 1026 || 1ª vot. 591<br/>Ball. 674 ||{{sans-serif|'''Giustinian'''}} c.te G.B. || 188<br/>389 || Bensa Enrico<br/><br/>Guerzoni Giuseppe (1ª vot.)|| 174<br/>267<br/>152||{{nowrap|Nomina a sen.<ref>Cessò per nomina a senatore il 4 novembre 1866.</ref>}}
|-
| ||2 dic. 1866<br/>9 " " || 961 ||1ª vot. 276<br/>Ball. 200 ||{{Wl|Q63869548|{{sans-serif|'''Semenza'''}} Gaetano}} || 142<br/>200 || Valotti c.te Diogene|| 46<br/>80||
|-
|align=center|X|| 10 marzo 1867<br/>17 " " || 960 || 1ª vot. 325<br/>Ball. 489 ||{{Wl|Q3708459|{{sans-serif|'''Valotti'''}} c.te Diogene}} || 58<br/>249 || Semenza Gaetano|| 226<br/>231 || Dimissioni<ref>Dimissionario il 30 marzo 1867.</ref>
|-
| ||5 maggio "<br/>12 " " || 959 || 1ª vot. 283<br/>Ball. 461 ||{{Wl|Q3617080|{{sans-serif|'''Martinengo'''}} c.te Angelo}} ||105<br/>245 || Bulloli Teodoro, avv.<br/><br/>Ferrara Francesco (1ª vot.)||94<br/>204<br/>66 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 22 novembre 1869.</ref>
|-
| ||19 dic. 1869<br/>26 " " || 1019 || 1ª vot. 239<br/>Ball. 336 ||{{Wl|Q63871465|{{sans-serif|'''Padovani'''}} nob. Giulio}} || 84<br/>171 ||{{AutoreCitato|Raffaele Sonzogno|Sonzogno Raffaele}} || 45<br/>161||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " || 1002 || 1ª vot. 242<br/>Ball. 364 ||{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv. || 126<br/>223 ||Padovani nob. Giulio<br/><br/>Semenza Gaetano (1ª vot.) || 58<br/>141<br/>54||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 1107 || 1ª vot. 514<br/>Ball. 596 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 348<br/>388 || Di Zoppola (Paneciera) c.te Nicola || 146<br/>199||
|-
|align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " " ||1222 || 1ª vot. 394<br/>Ball. 375 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 360<br/>360|| Ghisi Giacinto<br/>{{spazi|6}}''maggiore d'eta di''<br/>Barbieri Antonio (1ª vot.)|| 4<br/>11<br/>4||
|-
|align=center|XIV ||16 maggio 1880 || 1147 || 553 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 375 || Coriani c.te Roberto, avv.|| 145 ||
|-
|align=center|XV<br/><small>Capoluogo del Collegio di Brescia II<br/><br/>(Dep. 4)</small> ||{{nowrap|29 ottobre 1882}} ||17631 ||8734||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.<br/>{{Wl|Q23681840|{{sans-serif|'''Barbieri'''}} Antonio}}<br/>{{nowrap|{{Wl|Q61481092|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse}}, avv.}}<br/>{{Wl|Q63974731|{{sans-serif|'''Buffoli'''}} Teodoro}}, avv.||6116<br/>5523<br/>4925<br/>4209||Bettoni c.te Ludovico<br/>Legnazzi Enrico, prof.<br/>Dandolo c.te Enrico<br/>Rosa Gabriele<br/>{{nowrap|Zigliani Francesco, dott.}}<br/>Lana c.te Ignazio<br/>Alberti Andrea, avv.||3426<br/>2602<br/>2481<br/>198<br/>146<br/>129<br/>64||<br/><br/><br/>Morte<ref>Morte del deputato Buffoli l'11 luglio 1884.</ref>
|-
| ||10 agosto 1884 ||18243 ||10338||{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.|| 5061|| Benedini Bortolo, dott.|| 4580 ||
|-
|align=center|XVI ||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 18809|| 6757||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.<br/>{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni, avv.}}<br/>{{sans-serif|'''Barbieri'''}} Antonio||5567<br/>5055<br/>4671<br/>4084||Nova Cesare, avv.<br/>Plebani Carlo<br/>Vertua Ambrogio<br/>Rettoni c.te Ladovico<br/>Benedini Bortolo, avv.|| 1814<br/>974<br/>278<br/>151<br/>108||<br/><br/><br/>Morte<ref>Morte del deputato Barbieri il 24 dicembre 1886.</ref>
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
qkgp6dlt7ztzht25o3w6tqblv5bqhln
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/723
108
946874
3430556
3429529
2024-11-27T13:16:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430556
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>Morando c.te Giacomo<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||26 magg. 1895|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Collegio elettorale di Verona I.
IX 25 nov. 1866 1619 | 1ª vot. 758 | Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova 416 | Arrigossi Luigi, avv.| 217 |
2 dic. =: *.| | Ball. 668 573; 8
X 10 marzo 1867 || 1623 | 750 || Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 | Canossa march. Ottavio . 6! 9 21 4
Xl 20 nov. 1870 2298 | 1ª vot. 680 Messedaglia Angelo, prof. 6O2 Canosa march. Oitavio . | 36 |
27 " " Ball. 889 di giurispr. Univ. Padova | 697 "| 185
XU S nov. 1874) 2434 | 1ª vot. 674) Messedaglia Angelo, yet | 572 | Saffi c.te Aurelio. ©. «| 40
15 " " Ball. 677) — di economia politica nella: 594 76
| | | Univ. di Padova | i |
XI =| Snov. 1876 2560 | 1ª vot. 942 Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 620 | Correnti Cesare, dott., cons.| 272 |
12 " " Ball. me | 593 di Stato 233 | Sorteggio <sup>nota</sup>
8 aprile 1877 | 2560 | 1ª vot. 1058 Campostrini nob. Francesco| 592 | Caperle Augusto, avy .| 436 ||
15 " |" Ball. 1520. | 78 | Ti |
XIV |, 16 maggio 1880) 3360 1666 | Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 1296 | Arrigossi Luigi, avv.| 287
xv 29 alt. 1882) 18332 6968 | Pullé c.te Leopoldo . | 40510 | Bavcarini Alfredo, ing. «| 2649 oa! | Matec nne Pate" | © | reels Ain ap. | 35
. Univ. fo Adriano, av .
Sorteggio<sup>nota</sup>
) Righi Augusto, avv.| 3918 | i nee prof. aaah an
| Ellero Pietro, prof. «|
'
15 luglio 1883 § 18257 6837 ie aati sd 3659 | Fiorini Pietro, avv.| 2888
H areo |
<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
eutje8kehrzdd3paokn1kcbs1nibdxf
3430558
3430556
2024-11-27T13:17:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430558
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>Morando c.te Giacomo<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 magg. 1895}}|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Collegio elettorale di Verona I.
IX 25 nov. 1866 1619 | 1ª vot. 758 | Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova 416 | Arrigossi Luigi, avv.| 217 |
2 dic. =: *.| | Ball. 668 573; 8
X 10 marzo 1867 || 1623 | 750 || Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 | Canossa march. Ottavio . 6! 9 21 4
Xl 20 nov. 1870 2298 | 1ª vot. 680 Messedaglia Angelo, prof. 6O2 Canosa march. Oitavio . | 36 |
27 " " Ball. 889 di giurispr. Univ. Padova | 697 "| 185
XU S nov. 1874) 2434 | 1ª vot. 674) Messedaglia Angelo, yet | 572 | Saffi c.te Aurelio. ©. «| 40
15 " " Ball. 677) — di economia politica nella: 594 76
| | | Univ. di Padova | i |
XI =| Snov. 1876 2560 | 1ª vot. 942 Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 620 | Correnti Cesare, dott., cons.| 272 |
12 " " Ball. me | 593 di Stato 233 | Sorteggio <sup>nota</sup>
8 aprile 1877 | 2560 | 1ª vot. 1058 Campostrini nob. Francesco| 592 | Caperle Augusto, avy .| 436 ||
15 " |" Ball. 1520. | 78 | Ti |
XIV |, 16 maggio 1880) 3360 1666 | Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 1296 | Arrigossi Luigi, avv.| 287
xv 29 alt. 1882) 18332 6968 | Pullé c.te Leopoldo . | 40510 | Bavcarini Alfredo, ing. «| 2649 oa! | Matec nne Pate" | © | reels Ain ap. | 35
. Univ. fo Adriano, av .
Sorteggio<sup>nota</sup>
) Righi Augusto, avv.| 3918 | i nee prof. aaah an
| Ellero Pietro, prof. «|
'
15 luglio 1883 § 18257 6837 ie aati sd 3659 | Fiorini Pietro, avv.| 2888
H areo |
<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
8kb8iwkucnish1anj13vzhxqt9u5774
3430575
3430558
2024-11-27T14:04:19Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430575
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.}}<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>{{nowrap|Morando c.te Giacomo}}<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 magg. 1895}}|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Collegio elettorale di Verona I.
IX 25 nov. 1866 1619 | 1ª vot. 758 | Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova 416 | Arrigossi Luigi, avv.| 217 |
2 dic. =: *.| | Ball. 668 573; 8
X 10 marzo 1867 || 1623 | 750 || Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 | Canossa march. Ottavio . 6! 9 21 4
Xl 20 nov. 1870 2298 | 1ª vot. 680 Messedaglia Angelo, prof. 6O2 Canosa march. Oitavio . | 36 |
27 " " Ball. 889 di giurispr. Univ. Padova | 697 "| 185
XU S nov. 1874) 2434 | 1ª vot. 674) Messedaglia Angelo, yet | 572 | Saffi c.te Aurelio. ©. «| 40
15 " " Ball. 677) — di economia politica nella: 594 76
| | | Univ. di Padova | i |
XI =| Snov. 1876 2560 | 1ª vot. 942 Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 620 | Correnti Cesare, dott., cons.| 272 |
12 " " Ball. me | 593 di Stato 233 | Sorteggio <sup>nota</sup>
8 aprile 1877 | 2560 | 1ª vot. 1058 Campostrini nob. Francesco| 592 | Caperle Augusto, avy .| 436 ||
15 " |" Ball. 1520. | 78 | Ti |
XIV |, 16 maggio 1880) 3360 1666 | Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 1296 | Arrigossi Luigi, avv.| 287
xv 29 alt. 1882) 18332 6968 | Pullé c.te Leopoldo . | 40510 | Bavcarini Alfredo, ing. «| 2649 oa! | Matec nne Pate" | © | reels Ain ap. | 35
. Univ. fo Adriano, av .
Sorteggio<sup>nota</sup>
) Righi Augusto, avv.| 3918 | i nee prof. aaah an
| Ellero Pietro, prof. «|
'
15 luglio 1883 § 18257 6837 ie aati sd 3659 | Fiorini Pietro, avv.| 2888
H areo |
<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
mby0qbw8ccdozhih936lnxhk0bq2dqu
3430576
3430575
2024-11-27T14:07:34Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430576
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.}}<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>{{nowrap|Morando c.te Giacomo}}<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 magg. 1895}}|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
|-
|
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Verona I}} {{§|Verona}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801937|{{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}}}
|-
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48801937|Collegio elettorale di Verona I}}
IX 25 nov. 1866 1619 | 1ª vot. 758 | Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova 416 | Arrigossi Luigi, avv.| 217 |
2 dic. =: *.| | Ball. 668 573; 8
X 10 marzo 1867 || 1623 | 750 || Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 | Canossa march. Ottavio . 6! 9 21 4
Xl 20 nov. 1870 2298 | 1ª vot. 680 Messedaglia Angelo, prof. 6O2 Canosa march. Oitavio . | 36 |
27 " " Ball. 889 di giurispr. Univ. Padova | 697 "| 185
XU S nov. 1874) 2434 | 1ª vot. 674) Messedaglia Angelo, yet | 572 | Saffi c.te Aurelio. ©. «| 40
15 " " Ball. 677) — di economia politica nella: 594 76
| | | Univ. di Padova | i |
XI =| Snov. 1876 2560 | 1ª vot. 942 Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 620 | Correnti Cesare, dott., cons.| 272 |
12 " " Ball. me | 593 di Stato 233 | Sorteggio <sup>nota</sup>
8 aprile 1877 | 2560 | 1ª vot. 1058 Campostrini nob. Francesco| 592 | Caperle Augusto, avy .| 436 ||
15 " |" Ball. 1520. | 78 | Ti |
XIV |, 16 maggio 1880) 3360 1666 | Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 1296 | Arrigossi Luigi, avv.| 287
xv 29 alt. 1882) 18332 6968 | Pullé c.te Leopoldo . | 40510 | Bavcarini Alfredo, ing. «| 2649 oa! | Matec nne Pate" | © | reels Ain ap. | 35
. Univ. fo Adriano, av .
Sorteggio<sup>nota</sup>
) Righi Augusto, avv.| 3918 | i nee prof. aaah an
| Ellero Pietro, prof. «|
'
15 luglio 1883 § 18257 6837 ie aati sd 3659 | Fiorini Pietro, avv.| 2888
H areo |
<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
n09ay927iw4vilja5gju6ul0kenvz8g
3430578
3430576
2024-11-27T14:11:03Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430578
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.}}<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>{{nowrap|Morando c.te Giacomo}}<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 magg. 1895}}|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona I}} {{§|Verona}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801937|{{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866<br/>2 dic. " || 1619 ||{{nowrap|1ª vot. 758}}<br/>Ball. 668 ||{{AutoreCitato|Angelo Messedaglia|{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo}}, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova ||416<br/>573 | Arrigossi Luigi, avv.|| 217<br/>85||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
{{Wl|Q48801937|Collegio elettorale di Verona I}}
X 10 marzo 1867 || 1623 | 750 || Messedaglia Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 | Canossa march. Ottavio . 6! 9 21 4
Xl 20 nov. 1870 2298 | 1ª vot. 680 Messedaglia Angelo, prof. 6O2 Canosa march. Oitavio . | 36 |
27 " " Ball. 889 di giurispr. Univ. Padova | 697 "| 185
XU S nov. 1874) 2434 | 1ª vot. 674) Messedaglia Angelo, yet | 572 | Saffi c.te Aurelio. ©. «| 40
15 " " Ball. 677) — di economia politica nella: 594 76
| | | Univ. di Padova | i |
XI =| Snov. 1876 2560 | 1ª vot. 942 Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 620 | Correnti Cesare, dott., cons.| 272 |
12 " " Ball. me | 593 di Stato 233 | Sorteggio <sup>nota</sup>
8 aprile 1877 | 2560 | 1ª vot. 1058 Campostrini nob. Francesco| 592 | Caperle Augusto, avy .| 436 ||
15 " |" Ball. 1520. | 78 | Ti |
XIV |, 16 maggio 1880) 3360 1666 | Messedaglia Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova 1296 | Arrigossi Luigi, avv.| 287
xv 29 alt. 1882) 18332 6968 | Pullé c.te Leopoldo . | 40510 | Bavcarini Alfredo, ing. «| 2649 oa! | Matec nne Pate" | © | reels Ain ap. | 35
. Univ. fo Adriano, av .
Sorteggio<sup>nota</sup>
) Righi Augusto, avv.| 3918 | i nee prof. aaah an
| Ellero Pietro, prof. «|
'
15 luglio 1883 § 18257 6837 ie aati sd 3659 | Fiorini Pietro, avv.| 2888
H areo |
<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
ayqn9k2coqi7rznpz49k54rj6sk9puo
3430582
3430578
2024-11-27T14:27:48Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430582
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.}}<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>{{nowrap|Morando c.te Giacomo}}<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 magg. 1895}}|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona I}} {{§|Verona}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801937|{{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866<br/>2 dic. " || 1619 ||{{nowrap|1ª vot. 758}}<br/>Ball. 668 ||{{AutoreCitato|Angelo Messedaglia|{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo}}, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova ||416<br/>573 || Arrigossi Luigi, avv.|| 217<br/>85||
|-
|align=center|X ||{{nowrap|10 marzo 1867}} || 1623 || 750 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 || Canossa march. Ottavio || 21 ||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||2298 || 1ª vot. 680<br/>Ball. 889 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di giurispr. Univ. Padova|| 6O2<br/>697 ||Canossa march. Oitavio || 36<br/>185||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 2434 || 1ª vot. 674<br/>Ball. 677 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di economia politica nella Univ. di Padova|| 572<br/>594 ||{{AutoreCitato|Aurelio Saffi|Saffi c.te Aurelio}}||40<br/>76||
|-
|align=center|XIII ||8 nov. 1876<br/>12 " " || 2560 || 1ª vot. 942<br/>Ball. 832||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova ||629<br/>593 ||{{AutoreCitato|Cesare Correnti|Correnti Cesare}}, dott., cons. di Stato|| 272<br/>233 || Sorteggio <sup>nota</sup>
|-
| ||8 aprile 1877<br/>15 " " || 2560 ||{{nowrap|1ª vot. 1058}}<br/>Ball. 1520||{{Wl|Q63809157|{{sans-serif|'''Campostrini'''}} nob. Francesco}}|| 592<br/>787|| Caperle Augusto, avv.|| 436<br/>| 711 ||
|-
|align=center|XIV || 16 maggio 1880|| 3360|| 1666 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova|| 1296 || Arrigossi Luigi, avv.|| 287||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/>(<small>Dep. 3</small>)||29 ott. 1882|| 18332|| 6968||{{Wl|Q3830714|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di dir. Univ. Padova<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
| . | 40510 | Baccarini Alfredo, ing. «| 2649 oa! | Matec nne Pate" | © | reels Ain ap. | 35
Bresaolo Adriano, av .
Sorteggio<sup>nota</sup>
3918 | i nee prof. aaah an
| Ellero Pietro, prof. «|
'
15 luglio 1883 § 18257 6837 ie aati sd 3659 | Fiorini Pietro, avv.| 2888
H areo |
<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
fnvvnvznayxjuytpjictetk9nm4sbqz
3430584
3430582
2024-11-27T14:29:09Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430584
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.}}<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>{{nowrap|Morando c.te Giacomo}}<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 magg. 1895}}|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona I}} {{§|Verona}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801937|{{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866<br/>2 dic. " || 1619 ||{{nowrap|1ª vot. 758}}<br/>Ball. 668 ||{{AutoreCitato|Angelo Messedaglia|{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo}}, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova ||416<br/>573 || Arrigossi Luigi, avv.|| 217<br/>85||
|-
|align=center|X ||{{nowrap|10 marzo 1867}} || 1623 || 750 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 || Canossa march. Ottavio || 21 ||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||2298 || 1ª vot. 680<br/>Ball. 889 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di giurispr. Univ. Padova|| 6O2<br/>697 ||Canossa march. Oitavio || 36<br/>185||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 2434 || 1ª vot. 674<br/>Ball. 677 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di economia politica nella Univ. di Padova|| 572<br/>594 ||{{AutoreCitato|Aurelio Saffi|Saffi c.te Aurelio}}||40<br/>76||
|-
|align=center|XIII ||8 nov. 1876<br/>12 " " || 2560 || 1ª vot. 942<br/>Ball. 832||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova ||629<br/>593 ||{{AutoreCitato|Cesare Correnti|Correnti Cesare}}, dott., cons. di Stato|| 272<br/>233 || Sorteggio <sup>nota</sup>
|-
| ||8 aprile 1877<br/>15 " " || 2560 ||{{nowrap|1ª vot. 1058}}<br/>Ball. 1520||{{Wl|Q63809157|{{sans-serif|'''Campostrini'''}} nob. Francesco}}|| 592<br/>787|| Caperle Augusto, avv.|| 436<br/>| 711 ||
|-
|align=center|XIV || 16 maggio 1880|| 3360|| 1666 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova|| 1296 || Arrigossi Luigi, avv.|| 287||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/>(<small>Dep. 3</small>)||29 ott. 1882|| 18332|| 6968||{{Wl|Q3830714|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di dir. Univ. Padova<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.||4090<br/>4040<br/><br/>3918||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
| . | | Baccarini Alfredo, ing. «| 2649 oa! | Matec nne Pate" | © | reels Ain ap. | 35
Bresaolo Adriano, av .
Sorteggio<sup>nota</sup>
| i nee prof. aaah an
| Ellero Pietro, prof. «|
'
15 luglio 1883 § 18257 6837 ie aati sd 3659 | Fiorini Pietro, avv.| 2888
H areo |
<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
czfrpt6odageejf2c4zw771f9pm7rlx
3430593
3430584
2024-11-27T14:37:49Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430593
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 707 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verolanuova — Verona I.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verolanuova.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|<noinclude>''Segue''<br/>XVI</noinclude><br/>|| 6 febb. 1887|| 18948|| 4104||{{Wl|Q63890952|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio}}, dott. || 3445 ||Vertua Ambrogio<br/>{{nowrap|Benedini Bortolo, avv.}}<br/>Garaffa Egidio, ing.|| 1465<br/>415<br/>342||
|-
|align=center|XVIII|| 23 nov. 1890|| 20007|| 5792||{{Ac|Ulisse Papa|{{sans-serif|'''Papa'''}} Ulisse, avv.}}<br/>{{Wl|Q3659005|{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo}}, avv.<br/>{{nowrap|{{sans-serif|'''Poli'''}} Giovanni Antonio, avv.}}<br/>{{Wl|Q22069518|{{sans-serif|'''Pavoni'''}} Giovanni}}, avv.||4575<br/>4301<br/>3987<br/>3466||Nova Cesare, avv.<br/>{{nowrap|Morando c.te Giacomo}}<br/>Garuffa Egidio, ing.<br/>Bettoni c.te Ludovico||1836<br/>428<br/>251<br/>109||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII|| 6 nov. 1892 ||6317|| 2855 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo avv. ||2198 || Pavoni Giovanni || 39||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 magg. 1895}}|| 3577 || 1442 ||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv.|| 1311 || Vertua Ambrogio|| 29||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 3482 || 1395||{{sans-serif|'''Gorio'''}} Carlo, avv. || 1278 || ''Voti dispersi'' ||65||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona I}} {{§|Verona}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801937|{{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX ||25 nov. 1866<br/>2 dic. " || 1619 ||{{nowrap|1ª vot. 758}}<br/>Ball. 668 ||{{AutoreCitato|Angelo Messedaglia|{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo}}, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova ||416<br/>573 || Arrigossi Luigi, avv.|| 217<br/>85||
|-
|align=center|X ||{{nowrap|10 marzo 1867}} || 1623 || 750 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di giurisprudenza Univ. di Padova|| 637 || Canossa march. Ottavio || 21 ||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " " ||2298 || 1ª vot. 680<br/>Ball. 889 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di giurispr. Univ. Padova|| 6O2<br/>697 ||Canossa march. Oitavio || 36<br/>185||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " || 2434 || 1ª vot. 674<br/>Ball. 677 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di economia politica nella Univ. di Padova|| 572<br/>594 ||{{AutoreCitato|Aurelio Saffi|Saffi c.te Aurelio}}||40<br/>76||
|-
|align=center|XIII ||8 nov. 1876<br/>12 " " || 2560 || 1ª vot. 942<br/>Ball. 832||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova ||629<br/>593 ||{{AutoreCitato|Cesare Correnti|Correnti Cesare}}, dott., cons. di Stato|| 272<br/>233 || Sorteggio<ref>Sorteggiato il 12 marzo 1877 per eccedenza nel numero dei deputati professori.</ref>
|-
| ||8 aprile 1877<br/>15 " " || 2560 ||{{nowrap|1ª vot. 1058}}<br/>Ball. 1520||{{Wl|Q63809157|{{sans-serif|'''Campostrini'''}} nob. Francesco}}|| 592<br/>787|| Caperle Augusto, avv.|| 436<br/>| 711 ||
|-
|align=center|XIV || 16 maggio 1880|| 3360|| 1666 ||{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di econ. polit. Univ. Padova|| 1296 || Arrigossi Luigi, avv.|| 287||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV<br/>(<small>Dep. 3</small>)||29 ott. 1882|| 18332|| 6968||{{Wl|Q3830714|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{sans-serif|'''Messedaglia'''}} Angelo, prof. di dir. Univ. Padova<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.||4090<br/>4040<br/><br/>3918||{{nowrap|{{AutoreCitato|Alfredo Baccarini|Baccarini Alfredo}}, ing.}}<br/>Fiorini Pietro, avv.<br/>Bresaolo Adriano, avv.<br/>{{AutoreCitato|Gaetano Trezza|Trezza Gaetano}}, prof.<br/>{{AutoreCitato|Pietro Ellero|Ellero Pietro}}, prof.||2649<br/>2591<br/>2338<br/>214<br/>203||Sorteggio<ref>Sorteggio del deputato Messedaglia per eccedenza nel numero dei deputati professori, 20 giugno 1883.</ref>
|-
| ||15 luglio 1883 || 18257 ||6837||{{Wl|Q61996347|{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco}}|| 3659 || Fiorini Pietro, avv.|| 2888||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
k8gsaem7nzcvlcata70am5b1le1h9zm
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/724
108
946876
3430597
3429720
2024-11-27T14:41:51Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430597
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 708 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona I, II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XVI|| 23 maggio 1886) 20082 9190
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Pullè c.te Leopoldo,. «| 5895 | Benedetti Bernardo, avy | 3760 |
Righi Augusto, aw .) 5755 | Alessi G. B. avy 2. «| 2862 ||
Miniscalchi-Erizzo c.te 5484 | Pontedera Giulio, dott.| 2591 |)
Marco |
XVII ||23 nov. 1890 | 22566 10884 Pullè c.te Leopoldo . «| 7297 | Laucchini Luigi, avy, prof.| 3799 |
Miniscalchi-Erizzoc.te) 7069 | AlessiG. Byavv. 2 .| S848
Marco 6588 | Lama Gaetano.| 3066
i Poggi Giuseppe.
XVIII || 6 nov. 1892) 7567 4079 se any 2 ve di dir.| 2146 | Guyhelmi Antonio avv. 1734 |
pen. Univ. Bologna |
XIX 26 maggio 1895 6638 | 1ª vot. 4173 | Gemma Luigi, avy - .| 2048 | Lucchini Luigi, avv., prof. 2002 |
2giugno " Ball. 4488 2208 | 2199 |
Ferri Enrivo, avv. 4
XX 21 marzo 1897 6914 | 1ª vot. 3902 Lucchint Luigi, avv., cons.! 1694 | Dorigo Luigi, . 2 . 1714 |
28 " " Ball. 4448 di cassazione 2304 2013 ||
| Ferri Enrico, avv. 381 |!
{{Wl|Q48803194|Collegio elettorale di Verona II}}.
IX 25 nov. 1866) 568 | 1ª vot. pel Arrigossi Luigi, avv.| 174 | Righi Augusto, avv. 60 | Opzione <sup>nota</sup>
| 2Qdie, =" \Ball. 147 117 26 |
i 1867 | 570 Fs ve at Montanari c.te G.B. P Rufloni Giuseppe. |
oor | Gemma Laigi, avv. (1ª vot.). 6 |
| | minore d'età di Montanari
X 10 marzo" | 244 Zorzi Scipione.j 219 | ''Voti dispersi''. 2 . 24 | Dimissioni <sup>nota</sup>
17 maggio 1868 553 | 1ª vot. 182 Pellegrini c.te Carlo . «| 148 | Canossa march. Ottavio . 24
24 " " Ball. 161: 106 54
XI 20 nov. 1870 688 le vot. 150) Canossa marcli. Ottavio . 37 Campostrini nob. Francesco .| 111 || Dimissioni (c)
27" " Ball. 161 87 | 3
1° genn. 1871) 693 | 1ª vot. 164) Pereze.te Antonio.) 52 | Campostrini nob. Francesco./ 60 || Dimissioni (a)
So " Gaal 191 121 (i)
9 febb. 1873 766 1ª vot. 1101 Angelini G. B,, ing. 35 | Campostrini nob. Francesco . 46
16 " " Ball. 91 vill 20
Xt 8 nov. 1874 807 | 1ª vot. 280 | Bertani G.B. «| 199) Piatti c.te Vittorio . 58 |
15 " " | Ball. 276 220 | 49
<ref>Optò per Isola della Scala il 22 dicembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 18 aprile 1868.</ref>
<ref>Dimissionario ii 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Dimissionario il 10 gennaio 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
k4mo0vqiadtt1dk927kpq932jorv5q9
3430613
3430597
2024-11-27T15:01:49Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430613
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 708 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona I, II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 20082|| 9190||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.<br/>{{Wl|Q61996347|{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco}}|| 5895<br/>5755<br/>5484||{{nowrap|Benedetti Bernardo, avv.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Pontedera Giulio, dott.||3760<br/>2862<br/>2591 ||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 22566|| 10884||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo<br/>{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco<br/>{{Wl|Q63908929|{{sans-serif|'''Poggi'''}} Giuseppe}}||7297<br/>7069<br/><br/>6588||{{nowrap|Lucchini Luigi, avv., prof.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Lama Gaetano||3799<br/>3344<br/>3066||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7567|| 4079||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi}}, prof. di dir. pen. Univ. Bologna|| 2146 || Guglielmi Antonio avv.|| 1734 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
||
XIX 26 maggio 1895 6638 | 1ª vot. 4173 | Gemma Luigi, avy - .| 2048 | Lucchini Luigi, avv., prof. 2002 |
2giugno " Ball. 4488 2208 | 2199 |
Ferri Enrivo, avv. 4
XX 21 marzo 1897 6914 | 1ª vot. 3902 Lucchint Luigi, avv., cons.! 1694 | Dorigo Luigi, . 2 . 1714 |
28 " " Ball. 4448 di cassazione 2304 2013 ||
| Ferri Enrico, avv. 381 |!
{{Wl|Q48803194|Collegio elettorale di Verona II}}.
IX 25 nov. 1866) 568 | 1ª vot. pel Arrigossi Luigi, avv.| 174 | Righi Augusto, avv. 60 | Opzione <sup>nota</sup>
| 2Qdie, =" \Ball. 147 117 26 |
i 1867 | 570 Fs ve at Montanari c.te G.B. P Rufloni Giuseppe. |
oor | Gemma Laigi, avv. (1ª vot.). 6 |
| | minore d'età di Montanari
X 10 marzo" | 244 Zorzi Scipione.j 219 | ''Voti dispersi''. 2 . 24 | Dimissioni <sup>nota</sup>
17 maggio 1868 553 | 1ª vot. 182 Pellegrini c.te Carlo . «| 148 | Canossa march. Ottavio . 24
24 " " Ball. 161: 106 54
XI 20 nov. 1870 688 le vot. 150) Canossa marcli. Ottavio . 37 Campostrini nob. Francesco .| 111 || Dimissioni (c)
27" " Ball. 161 87 | 3
1° genn. 1871) 693 | 1ª vot. 164) Pereze.te Antonio.) 52 | Campostrini nob. Francesco./ 60 || Dimissioni (a)
So " Gaal 191 121 (i)
9 febb. 1873 766 1ª vot. 1101 Angelini G. B,, ing. 35 | Campostrini nob. Francesco . 46
16 " " Ball. 91 vill 20
Xt 8 nov. 1874 807 | 1ª vot. 280 | Bertani G.B. «| 199) Piatti c.te Vittorio . 58 |
15 " " | Ball. 276 220 | 49
<ref>Optò per Isola della Scala il 22 dicembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 18 aprile 1868.</ref>
<ref>Dimissionario ii 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Dimissionario il 10 gennaio 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
dnszr83xf57f9jkhljps1upkd6jiprx
3430615
3430613
2024-11-27T15:58:19Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 708 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona I, II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 20082|| 9190||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.<br/>{{Wl|Q61996347|{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco}}|| 5895<br/>5755<br/>5484||{{nowrap|Benedetti Bernardo, avv.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Pontedera Giulio, dott.||3760<br/>2862<br/>2591 ||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 22566|| 10884||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo<br/>{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco<br/>{{Wl|Q63908929|{{sans-serif|'''Poggi'''}} Giuseppe}}||7297<br/>7069<br/><br/>6588||{{nowrap|Lucchini Luigi, avv., prof.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Lama Gaetano||3799<br/>3344<br/>3066||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7567|| 4079||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi}}, prof. di dir. pen. Univ. Bologna|| 2146 || Guglielmi Antonio avv.|| 1734 ||
|-
|align=center|XIX|| 26 maggio 1895<br/>2 giugno " ||6638 ||{{nowrap|1ª vot. 4173}}<br/>Ball. 4488 ||{{Wl|Q63930219|{{sans-serif|'''Gemma'''}} Luigi}}, avv.||2048<br/>2208||Lucchini Luigi, avv., prof.<br/><br/>{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}, avv.|| 2002<br/>2199<br/>77||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897<br/>28 " " ||6914 ||{{nowrap|1ª vot. 3902}}<br/>Ball. 4448 ||{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi, avv., cons. di cassazione || 1694<br/>2304||Dorigo Luigi<br/><br/>Ferri Enrico, avv.||1714<br/>2013<br/>381 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona II}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803194|{{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866<br/>2 dic. "|| 568 || 1ª vot. 298<br/>Ball. 147 ||{{Wl|Q3839284|{{sans-serif|'''Arrigossi'''}} Luigi}}, avv.|| 174<br/>117|| Righi Augusto, avv. ||60<br/>26 ||Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||20 genn. 1867 || 570 || 1ª vot. 27<br/>Ball. 124 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
Montanari c.te G.B. P Rufloni Giuseppe. |
oor | Gemma Laigi, avv. (1ª vot.). 6 |
| | minore d'età di Montanari
X 10 marzo" | 244 Zorzi Scipione.j 219 | ''Voti dispersi''. 2 . 24 | Dimissioni <sup>nota</sup>
17 maggio 1868 553 | 1ª vot. 182 Pellegrini c.te Carlo . «| 148 | Canossa march. Ottavio . 24
24 " " Ball. 161: 106 54
XI 20 nov. 1870 688 le vot. 150) Canossa marcli. Ottavio . 37 Campostrini nob. Francesco .| 111 || Dimissioni (c)
27" " Ball. 161 87 | 3
1° genn. 1871) 693 | 1ª vot. 164) Pereze.te Antonio.) 52 | Campostrini nob. Francesco./ 60 || Dimissioni (a)
So " Gaal 191 121 (i)
9 febb. 1873 766 1ª vot. 1101 Angelini G. B,, ing. 35 | Campostrini nob. Francesco . 46
16 " " Ball. 91 vill 20
Xt 8 nov. 1874 807 | 1ª vot. 280 | Bertani G.B. «| 199) Piatti c.te Vittorio . 58 |
15 " " | Ball. 276 220 | 49
<ref>Optò per Isola della Scala il 22 dicembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 18 aprile 1868.</ref>
<ref>Dimissionario ii 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Dimissionario il 10 gennaio 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
sy68ex6ro163lmvdnmy8nwenpoha8yw
3430617
3430615
2024-11-27T16:01:04Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430617
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 708 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona I, II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 20082|| 9190||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.<br/>{{Wl|Q61996347|{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco}}|| 5895<br/>5755<br/>5484||{{nowrap|Benedetti Bernardo, avv.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Pontedera Giulio, dott.||3760<br/>2862<br/>2591 ||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 22566|| 10884||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo<br/>{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco<br/>{{Wl|Q63908929|{{sans-serif|'''Poggi'''}} Giuseppe}}||7297<br/>7069<br/><br/>6588||{{nowrap|Lucchini Luigi, avv., prof.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Lama Gaetano||3799<br/>3344<br/>3066||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7567|| 4079||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi}}, prof. di dir. pen. Univ. Bologna|| 2146 || Guglielmi Antonio avv.|| 1734 ||
|-
|align=center|XIX|| 26 maggio 1895<br/>2 giugno " ||6638 ||{{nowrap|1ª vot. 4173}}<br/>Ball. 4488 ||{{Wl|Q63930219|{{sans-serif|'''Gemma'''}} Luigi}}, avv.||2048<br/>2208||Lucchini Luigi, avv., prof.<br/><br/>{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}, avv.|| 2002<br/>2199<br/>77||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897<br/>28 " " ||6914 ||{{nowrap|1ª vot. 3902}}<br/>Ball. 4448 ||{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi, avv., cons. di cassazione || 1694<br/>2304||Dorigo Luigi<br/><br/>Ferri Enrico, avv.||1714<br/>2013<br/>381 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona II}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803194|{{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866<br/>2 dic. "|| 568 || 1ª vot. 298<br/>Ball. 147 ||{{Wl|Q3839284|{{sans-serif|'''Arrigossi'''}} Luigi}}, avv.|| 174<br/>117|| Righi Augusto, avv. ||60<br/>26 ||Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||20 genn. 1867 || 570 || 1ª vot. 27<br/>Ball. 124 ||{{Wl|Q63891546|{{sans-serif|'''Montanari'''}} c.te G.B.}} ||6<br/>37|| Ruffoni Giuseppe<br/>{{nowrap|Gemma Luigi, avv. (1ª vot.)}}<br/>''minore d'età di Montanari''||6<br/>57<br/>6||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
oor | . 6 |
| |
X 10 marzo" | 244 Zorzi Scipione.j 219 | ''Voti dispersi''. 2 . 24 | Dimissioni <sup>nota</sup>
17 maggio 1868 553 | 1ª vot. 182 Pellegrini c.te Carlo . «| 148 | Canossa march. Ottavio . 24
24 " " Ball. 161: 106 54
XI 20 nov. 1870 688 le vot. 150) Canossa marcli. Ottavio . 37 Campostrini nob. Francesco .| 111 || Dimissioni (c)
27" " Ball. 161 87 | 3
1° genn. 1871) 693 | 1ª vot. 164) Pereze.te Antonio.) 52 | Campostrini nob. Francesco./ 60 || Dimissioni (a)
So " Gaal 191 121 (i)
9 febb. 1873 766 1ª vot. 1101 Angelini G. B,, ing. 35 | Campostrini nob. Francesco . 46
16 " " Ball. 91 vill 20
Xt 8 nov. 1874 807 | 1ª vot. 280 | Bertani G.B. «| 199) Piatti c.te Vittorio . 58 |
15 " " | Ball. 276 220 | 49
<ref>Optò per Isola della Scala il 22 dicembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 18 aprile 1868.</ref>
<ref>Dimissionario ii 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Dimissionario il 10 gennaio 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
pcyqeorya8erib9os5bsmuquvpb0xhe
3430687
3430617
2024-11-27T16:31:52Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430687
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 708 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona I, II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 20082|| 9190||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.<br/>{{Wl|Q61996347|{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco}}|| 5895<br/>5755<br/>5484||{{nowrap|Benedetti Bernardo, avv.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Pontedera Giulio, dott.||3760<br/>2862<br/>2591 ||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 22566|| 10884||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo<br/>{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco<br/>{{Wl|Q63908929|{{sans-serif|'''Poggi'''}} Giuseppe}}||7297<br/>7069<br/><br/>6588||{{nowrap|Lucchini Luigi, avv., prof.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Lama Gaetano||3799<br/>3344<br/>3066||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7567|| 4079||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi}}, prof. di dir. pen. Univ. Bologna|| 2146 || Guglielmi Antonio avv.|| 1734 ||
|-
|align=center|XIX|| 26 maggio 1895<br/>2 giugno " ||6638 ||{{nowrap|1ª vot. 4173}}<br/>Ball. 4488 ||{{Wl|Q63930219|{{sans-serif|'''Gemma'''}} Luigi}}, avv.||2048<br/>2208||Lucchini Luigi, avv., prof.<br/><br/>{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}, avv.|| 2002<br/>2199<br/>77||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897<br/>28 " " ||6914 ||{{nowrap|1ª vot. 3902}}<br/>Ball. 4448 ||{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi, avv., cons. di cassazione || 1694<br/>2304||Dorigo Luigi<br/><br/>Ferri Enrico, avv.||1714<br/>2013<br/>381 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona II}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803194|{{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866<br/>2 dic. "|| 568 || 1ª vot. 298<br/>Ball. 147 ||{{Wl|Q3839284|{{sans-serif|'''Arrigossi'''}} Luigi}}, avv.|| 174<br/>117|| Righi Augusto, avv. ||60<br/>26 ||Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||20 genn. 1867 || 570 || 1ª vot. 27<br/>Ball. 124 ||{{Wl|Q63891546|{{sans-serif|'''Montanari'''}} c.te G.B.}} ||6<br/>37|| Ruffoni Giuseppe<br/>{{nowrap|Gemma Luigi, avv. (1ª vot.)}}<br/>''minore d'età di Montanari''||6<br/>57<br/>6||
|-
|align=center|X ||10 marzo " ||566|| 244||{{Wl|Q63969809|{{sans-serif|'''Zorzi'''}} Scipione}}|| 219 || ''Voti dispersi''|| 24 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||17 maggio 1868<br/>24 " "|| 553 || 1ª vot. 182<br/>Ball. 161||{{Wl|Q64018228|{{sans-serif|'''Pellegrini'''}} c.te Carlo}} || 148<br/>106||Canossa march. Ottavio || 24<br/>54||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27|" "|| 688 ||1ª vot. 150<br/>Ball. 161||{{AutoreCitato|Ottavio di Canossa|{{sans-serif|'''Canossa'''}} march. Ottavio}} || 37<br/>87|| Campostrini nob. Francesco || 111<br/>73|| Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||1° genn. 1871<br/>8 " "|| 693 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 191||{{Wl|Q61233015|{{sans-serif|'''Perez'''}} c.te Antonio}} ||52<br/>121 || Campostrini nob. Francesco|| 60<br/>60|| Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||9 febb. 1873<br/>16 " " || 766 || 1ª vot. 110<br/>Ball. 91 ||{{Wl|Q63891004|{{sans-serif|'''Angelini'''}} G. B.}}, ing. ||35<br/>70|| Campostrini nob. Francesco || 46<br/>20||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
)
Xt 8 nov. 1874 807 | 1ª vot. 280 | Bertani G.B. «| 199) Piatti c.te Vittorio . 58 |
15 " " | Ball. 276 220 | 49
<ref>Optò per Isola della Scala il 22 dicembre 1866.</ref>
<ref>Dimissionario il 18 aprile 1868.</ref>
<ref>Dimissionario ii 10 dicembre 1870.</ref>
<ref>Dimissionario il 10 gennaio 1873.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
9b0l6d432ychtiazg0uhvx9qw6eycy6
3430696
3430687
2024-11-27T16:39:05Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430696
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||– 708 –|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona I, II.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona I.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XVI||{{nowrap|23 maggio 1886}}|| 20082|| 9190||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}}<br/>{{Wl|Q3629691|{{sans-serif|'''Righi'''}} Augusto}}, avv.<br/>{{Wl|Q61996347|{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco}}|| 5895<br/>5755<br/>5484||{{nowrap|Benedetti Bernardo, avv.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Pontedera Giulio, dott.||3760<br/>2862<br/>2591 ||
|-
|align=center|XVII ||23 nov. 1890 || 22566|| 10884||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo<br/>{{sans-serif|'''Miniscalchi-Erizzo'''}} c.te Marco<br/>{{Wl|Q63908929|{{sans-serif|'''Poggi'''}} Giuseppe}}||7297<br/>7069<br/><br/>6588||{{nowrap|Lucchini Luigi, avv., prof.}}<br/>Alessi G. B. avv.<br/>Lama Gaetano||3799<br/>3344<br/>3066||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 7567|| 4079||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi}}, prof. di dir. pen. Univ. Bologna|| 2146 || Guglielmi Antonio avv.|| 1734 ||
|-
|align=center|XIX|| 26 maggio 1895<br/>2 giugno " ||6638 ||{{nowrap|1ª vot. 4173}}<br/>Ball. 4488 ||{{Wl|Q63930219|{{sans-serif|'''Gemma'''}} Luigi}}, avv.||2048<br/>2208||Lucchini Luigi, avv., prof.<br/><br/>{{AutoreCitato|Enrico Ferri|Ferri Enrico}}, avv.|| 2002<br/>2199<br/>77||
|-
|align=center|XX|| 21 marzo 1897<br/>28 " " ||6914 ||{{nowrap|1ª vot. 3902}}<br/>Ball. 4448 ||{{sans-serif|'''Lucchini'''}} Luigi, avv., cons. di cassazione || 1694<br/>2304||Dorigo Luigi<br/><br/>Ferri Enrico, avv.||1714<br/>2013<br/>381 ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Verona II}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803194|{{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866<br/>2 dic. "|| 568 || 1ª vot. 298<br/>Ball. 147 ||{{Wl|Q3839284|{{sans-serif|'''Arrigossi'''}} Luigi}}, avv.|| 174<br/>117|| Righi Augusto, avv. ||60<br/>26 ||Opzione<ref>Optò per Isola della Scala il 22 dicembre 1866.</ref>
|-
| ||20 genn. 1867 || 570 || 1ª vot. 27<br/>Ball. 124 ||{{Wl|Q63891546|{{sans-serif|'''Montanari'''}} c.te G.B.}} ||6<br/>37|| Ruffoni Giuseppe<br/>{{nowrap|Gemma Luigi, avv. (1ª vot.)}}<br/>''minore d'età di Montanari''||6<br/>57<br/>6||
|-
|align=center|X ||10 marzo " ||566|| 244||{{Wl|Q63969809|{{sans-serif|'''Zorzi'''}} Scipione}}|| 219 || ''Voti dispersi''|| 24 || Dimissioni<ref>Dimissionario il 18 aprile 1868.</ref>
|-
| ||17 maggio 1868<br/>24 " "|| 553 || 1ª vot. 182<br/>Ball. 161||{{Wl|Q64018228|{{sans-serif|'''Pellegrini'''}} c.te Carlo}} || 148<br/>106||Canossa march. Ottavio || 24<br/>54||
|-
|align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27|" "|| 688 ||1ª vot. 150<br/>Ball. 161||{{AutoreCitato|Ottavio di Canossa|{{sans-serif|'''Canossa'''}} march. Ottavio}} || 37<br/>87|| Campostrini nob. Francesco || 111<br/>73|| Dimissioni<ref>Dimissionario ii 10 dicembre 1870.</ref>
|-
| ||1° genn. 1871<br/>8 " "|| 693 || 1ª vot. 164<br/>Ball. 191||{{Wl|Q61233015|{{sans-serif|'''Perez'''}} c.te Antonio}} ||52<br/>121 || Campostrini nob. Francesco|| 60<br/>60|| Dimissioni<ref>Dimissionario il 10 gennaio 1873.</ref>
|-
| ||9 febb. 1873<br/>16 " " || 766 || 1ª vot. 110<br/>Ball. 91 ||{{Wl|Q63891004|{{sans-serif|'''Angelini'''}} G. B.}}, ing. ||35<br/>70|| Campostrini nob. Francesco || 46<br/>20||
|-
|align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " " || 807 || 1ª vot. 280<br/>Ball. 276 ||{{Wl|Q63891028|{{sans-serif|'''Bertani'''}} G.B.}} || 199<br/>220 || Piatti c.te Vittorio || 58<br/>49 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
knv64srwj3ufxwcghd8iz0wenanmy6v
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/725
108
946877
3430716
3427888
2024-11-27T16:49:27Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430716
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 709 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona II — Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876<br/>12 " " || 879 ||{{nowrap| 1ª vot. 347}}<br/>Ball. 326||{{Wl|Q63891028|{{sans-serif|'''Bertani'''}} G.B.}}|| 195<br/>197|| Caperle Augusto, avv.|| 118<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 854 || 475||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}} || 461|| Motanari c.te Giacomo||7 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
XV, XVI e XVII V. Legnago
XViL | 6 nov. ai 6767 | 1873 | Pullè c.te Leopoldo. «1704 | Lucehini Luigi, prof.) 50
| | |!
XIX scm 85 6220) 2702 | Pula cate Leopolilo . | 1981 | De Felice-Giutlrida Giuseppe. | 517
| | | Lavehini Laigi prof | 77
|
XX F marzo 1897 | 6257 | 2300 | Pullè c.tv Leopoldo .| 1285 | Cabianea Simplicio . «| 850
{{Wl|Q48803032|Collegio elettorale di Verrès}}.
1 \27 aprile 1848); 98 <sup>nota</sup>
26 giugno" 98 6 Menabrea Luigi, cap. genio milit., prof. Univ. Torino 68 | _ |" || Nomina a 1° uff. <sup>nota</sup>
| 1)
sett. " 98 | AT . Menabrea Luigi, cap., primo uffiziale Min. esteri | 39 | Defey Giov. Batt., avv. 5 ||
I 22 genn. 1849 97 76 Defey Giov. Batt. wv.) 57 | Menabrea Luigi, cap. 2.) 17,
II 15 luglio " |! 141 | 1 vol, 77 | Defey Giov. Batt, avv. | 37 | Mongenet Baldassarre (figlio) | 35 | Dimissioni (c)
22 " | Ball. 79; 4 31
|28 ottobre" 141 | 1ª vot. 62 § Mareo Domenico, avv. 40 | Olivero Antonio, generale del 21
4 nov. " Ball. 55 30 genio militare 24
IV 9 dic. " 141 118 Olivero Antonio, generale genio militare| 63 | Marco Domenico, avv. 46 | Dimissioni <sup>nota</sup>
|
21 aprile 1850 140 | 1ª vot. 93 || Marco Domenico, avv. 46 | Prescot Giov. Batt., avv.| 42
23 " " | Ball. 99 || 5g 39
<ref>Non ebbe luogo l’elezione.</ref>
<ref>Nominato il 23 luglio 1848 primo ufficiale del Ministero degli affari esteri.</ref>
<ref>Nella tornata del 3 agosto 1849 venne sospesa la convalidazione di questa elezione mancando il verbale della prima adunanza del collegio. Nella successiva seduta del 18 agosto elezione venne convalidata, essendosi accertato che il verbale della 1ª votazione era stato redatto, che erasi smarrito nella trasmissione al Ministero dell’interno, e che d°altra parte la legge elettorale (art. 99) non faceva obbligo di spedire al Ministero il verbale di 1ª votazione, ma sibbene il verbale della elezione che, nel caso concreto, veniva ad essere il verbale della 2ª votazione, — L’onorevole Defey si dimise il 20 settembre 1849.</ref>
<ref>Dimissionario il 29 marzo 1850.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
5bhu38niszskf7b7a8sy03wk6nr7vzj
3430728
3430716
2024-11-27T16:56:06Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430728
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 709 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona II — Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876<br/>12 " " || 879 ||{{nowrap|1ª vot. 347}}<br/>Ball. 326||{{Wl|Q63891028|{{sans-serif|'''Bertani'''}} G.B.}}|| 195<br/>197|| Caperle Augusto, avv.|| 118<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 854 || 475||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}} || 461|| Motanari c.te Giacomo||7 ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Legnago|{{sans-serif|'''Legnago'''}}]]|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 6767 || 1873 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo||1704 ||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|Lucchini Luigi}}, prof.|| 50||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 6220|| 2702 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo|| 1981 ||{{nowrap|De Felice-Giuffrida Giuseppe}}<br/>Lucchini Luigi prof. || 517<br/>77||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 6257 || 2300 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo||1285 || Cabianca Simplicio || 850||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803032|Collegio elettorale di Verrès}}.
1 \27 aprile 1848); 98 <sup>nota</sup>
26 giugno" 98 6 Menabrea Luigi, cap. genio milit., prof. Univ. Torino 68 | _ |" || Nomina a 1° uff. <sup>nota</sup>
| 1)
sett. " 98 | AT . Menabrea Luigi, cap., primo uffiziale Min. esteri | 39 | Defey Giov. Batt., avv. 5 ||
I 22 genn. 1849 97 76 Defey Giov. Batt. wv.) 57 | Menabrea Luigi, cap. 2.) 17,
II 15 luglio " |! 141 | 1 vol, 77 | Defey Giov. Batt, avv. | 37 | Mongenet Baldassarre (figlio) | 35 | Dimissioni (c)
22 " | Ball. 79; 4 31
|28 ottobre" 141 | 1ª vot. 62 § Mareo Domenico, avv. 40 | Olivero Antonio, generale del 21
4 nov. " Ball. 55 30 genio militare 24
IV 9 dic. " 141 118 Olivero Antonio, generale genio militare| 63 | Marco Domenico, avv. 46 | Dimissioni <sup>nota</sup>
|
21 aprile 1850 140 | 1ª vot. 93 || Marco Domenico, avv. 46 | Prescot Giov. Batt., avv.| 42
23 " " | Ball. 99 || 5g 39
<ref>Non ebbe luogo l’elezione.</ref>
<ref>Nominato il 23 luglio 1848 primo ufficiale del Ministero degli affari esteri.</ref>
<ref>Nella tornata del 3 agosto 1849 venne sospesa la convalidazione di questa elezione mancando il verbale della prima adunanza del collegio. Nella successiva seduta del 18 agosto elezione venne convalidata, essendosi accertato che il verbale della 1ª votazione era stato redatto, che erasi smarrito nella trasmissione al Ministero dell’interno, e che d°altra parte la legge elettorale (art. 99) non faceva obbligo di spedire al Ministero il verbale di 1ª votazione, ma sibbene il verbale della elezione che, nel caso concreto, veniva ad essere il verbale della 2ª votazione, — L’onorevole Defey si dimise il 20 settembre 1849.</ref>
<ref>Dimissionario il 29 marzo 1850.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
873uzxp1uth4amsecbh1y98wifkzrdx
3430730
3430728
2024-11-27T16:58:20Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430730
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 709 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona II — Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876<br/>12 " " || 879 ||{{nowrap|1ª vot. 347}}<br/>Ball. 326||{{Wl|Q63891028|{{sans-serif|'''Bertani'''}} G.B.}}|| 195<br/>197|| Caperle Augusto, avv.|| 118<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 854 || 475||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}} || 461|| Motanari c.te Giacomo||7 ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Legnago|{{sans-serif|'''Legnago'''}}]]|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 6767 || 1873 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo||1704 ||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|Lucchini Luigi}}, prof.|| 50||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 6220|| 2702 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo|| 1981 ||{{nowrap|De Felice-Giuffrida Giuseppe}}<br/>Lucchini Luigi prof. || 517<br/>77||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 6257 || 2300 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo||1285 || Cabianca Simplicio || 850||
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Verrès}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848 || 98 ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||<sup>nota</sup>
|-
| ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48803032|Collegio elettorale di Verrès}}.
1 \); 98 <sup>nota</sup>
26 giugno" 98 6 Menabrea Luigi, cap. genio milit., prof. Univ. Torino 68 | _ |" || Nomina a 1° uff. <sup>nota</sup>
| 1)
sett. " 98 | AT . Menabrea Luigi, cap., primo uffiziale Min. esteri | 39 | Defey Giov. Batt., avv. 5 ||
I 22 genn. 1849 97 76 Defey Giov. Batt. wv.) 57 | Menabrea Luigi, cap. 2.) 17,
II 15 luglio " |! 141 | 1 vol, 77 | Defey Giov. Batt, avv. | 37 | Mongenet Baldassarre (figlio) | 35 | Dimissioni (c)
22 " | Ball. 79; 4 31
|28 ottobre" 141 | 1ª vot. 62 § Mareo Domenico, avv. 40 | Olivero Antonio, generale del 21
4 nov. " Ball. 55 30 genio militare 24
IV 9 dic. " 141 118 Olivero Antonio, generale genio militare| 63 | Marco Domenico, avv. 46 | Dimissioni <sup>nota</sup>
|
21 aprile 1850 140 | 1ª vot. 93 || Marco Domenico, avv. 46 | Prescot Giov. Batt., avv.| 42
23 " " | Ball. 99 || 5g 39
<ref>Non ebbe luogo l’elezione.</ref>
<ref>Nominato il 23 luglio 1848 primo ufficiale del Ministero degli affari esteri.</ref>
<ref>Nella tornata del 3 agosto 1849 venne sospesa la convalidazione di questa elezione mancando il verbale della prima adunanza del collegio. Nella successiva seduta del 18 agosto elezione venne convalidata, essendosi accertato che il verbale della 1ª votazione era stato redatto, che erasi smarrito nella trasmissione al Ministero dell’interno, e che d°altra parte la legge elettorale (art. 99) non faceva obbligo di spedire al Ministero il verbale di 1ª votazione, ma sibbene il verbale della elezione che, nel caso concreto, veniva ad essere il verbale della 2ª votazione, — L’onorevole Defey si dimise il 20 settembre 1849.</ref>
<ref>Dimissionario il 29 marzo 1850.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
okgootks70re5kvgim3zf85mnsvdy4p
3430741
3430730
2024-11-27T17:20:11Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430741
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 709 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verona II — Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verona II.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|XIII || 5 nov. 1876<br/>12 " " || 879 ||{{nowrap|1ª vot. 347}}<br/>Ball. 326||{{Wl|Q63891028|{{sans-serif|'''Bertani'''}} G.B.}}|| 195<br/>197|| Caperle Augusto, avv.|| 118<br/>111||
|-
|align=center|XIV ||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 854 || 475||{{AutoreCitato|Leopoldo Pullè|{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo}} || 461|| Motanari c.te Giacomo||7 ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center| V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Legnago|{{sans-serif|'''Legnago'''}}]]|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII || 6 nov. 1892|| 6767 || 1873 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo||1704 ||{{AutoreCitato|Luigi Lucchini|Lucchini Luigi}}, prof.|| 50||
|-
|align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}|| 6220|| 2702 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo|| 1981 ||{{nowrap|De Felice-Giuffrida Giuseppe}}<br/>Lucchini Luigi prof. || 517<br/>77||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897 || 6257 || 2300 ||{{sans-serif|'''Pullè'''}} c.te Leopoldo||1285 || Cabianca Simplicio || 850||
|-
|
|-
|colspan=9 | {{§|Verrès}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|I ||27 aprile 1848 || 98 || ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||<ref>Non ebbe luogo l’elezione.</ref>
|-
| ||26 giugno " ||98|| 69 ||{{AutoreCitato|Luigi Federico Menabrea|{{sans-serif|'''Menabrea'''}} Luigi}}, cap. genio milit., prof. Univ. Torino ||68 ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|L}}| Nomina a 1° uff.<ref>Nominato il 23 luglio 1848 primo ufficiale del Ministero degli affari esteri.</ref>
|-
| ||30 sett. "|| 98 || 47||{{sans-serif|'''Menabrea'''}} Luigi, cap., primo uffiziale Min. esteri || 39 || Defey Giov. Batt., avv. ||5||
|-
|align=center|II ||22 genn. 1849 ||97|| 76||{{Wl|Q63894218|Defey Giov. Batt.}} avv.|| 57 || Menabrea Luigi, cap. || 17||
|-
|align=center|III|| 15 luglio "<br/>22 " " || 141 || 1ª vot. 77<br/>Ball. 79 ||{{sans-serif|'''Defey'''}} Giov. Batt, avv. || 37<br/>48 ||{{Wl|Q3633255|Mongenet Baldassarre (figlio)}} || 35<br/>31 || Dimissioni<ref>Nella tornata del 3 agosto 1849 venne sospesa la convalidazione di questa elezione mancando il verbale della prima adunanza del collegio. Nella successiva seduta del 18 agosto elezione venne convalidata, essendosi accertato che il verbale della 1ª votazione era stato redatto, che erasi smarrito nella trasmissione al Ministero dell’interno, e che d°altra parte la legge elettorale (art. 99) non faceva obbligo di spedire al Ministero il verbale di 1ª votazione, ma sibbene il verbale della elezione che, nel caso concreto, veniva ad essere il verbale della 2ª votazione, — L’onorevole Defey si dimise il 20 settembre 1849.</ref>
|-
| ||28 ottobre "<br/>4 nov. "|| 141 || 1ª vot. 62<br/>Ball. 55 ||{{Wl|Q15958424|{{sans-serif|'''Marco'''}} Domenico}}, avv.|| 40<br/>30 || Olivero Antonio, generale del genio militare || 21<br/>24||
|-
|align=center|IV|| 9 dic. " ||141|| 118||{{Wl|Q113128010|{{sans-serif|'''Olivero'''}} Antonio}}, generale genio militare|| 63 || Marco Domenico, avv.|| 46 || Dimissioni<ref>Dimissionario il 29 marzo 1850.</ref>
|-
| ||21 aprile 1850<br/>23 " " || 140 || 1ª vot. 93<br/>Ball. 99 ||{{sans-serif|'''Marco'''}} Domenico, avv. ||46<br/>59 || Prescot Giov. Batt., avv.|| 42<br/>39||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
0fcbdykq77bw09vmyxsqafdavakm4ys
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/726
108
946878
3430742
3429721
2024-11-27T17:21:34Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430742
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853 <br/>ll " " ||148 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
1ª vot. 112 | Barbier Federico, avv. | 38 | Mareo Domenico, avy .| 35 | Dimissioni (a)
| Ball. 85 | | 43 | ; 4
| | | Menabrea Leone, avv.,consigl. | 29
| | | \ Wappetlo (L vot.) Z
8 febb. 1856)| 177 | 126 Frescot Giov. Batt. avy) 69 Chiaves Desiderato, avv. ©.) 46 |
| | |
' ' 3 |
Vi 1Snov. 1857) 212 | 7 Di Camburzano c.te Vittorio | 108 | Freseot Giov, Batt., avv. | 62 |
; \ |
VIL =|, 25 marzo 1860) 238 | 193 Mongenet Baldassare. 141 Di Camburzano c.te Vittorio., 38 |
| \ \ |
VIL = |/27genn, 1861) 859 | 230 Mongenet Baldassarre . 133 | Bich bar. Emanuele, dott. | 97 |
H | | |
IX 22ottobre 1865 | 463 | 1ª vot. 905 | Mongenet Baldassarre ./ 94 | Froseot Filiberto, avv. 100)
29 > 2 Ball. 315 160 147
| | Cantono march.Giov.(I vot.)| 82 |
t} ! |
x 10 marzo 1867) 487 | 1ª vot. 318 | Crotti (di Castigliole) ¢te | 156 | Mongenet Baldassare, avv.| 144 | Giuramento con ri-
Ti "} Ball. 387 Edoardo 192 | t 185 serve (b)
4 |
16 giugno" 484 | 1ª vot. 308 | Crotti (di Castigliole} scl 149 | Mongenet Baldassarre, avv. ‘| 129 || Morte fe)
3 > > | Ball. 298 | Edoardo . | 175 | | 128 | ‘
XI 20 nov. 1870) 493 | 337 | — Domenico, consigl.' 214 | Freseot Filiberto, avy .| 112 |
i Stato | |
| H | |
XI Snov. 1874 531 | 1ª vot. 230 | Morra di Lavriano c.te Ro-| 113 | Carutti Domenico, consigl. di | 108 | Opzione (d)
15 " " Ball. 281 | berto, colon. 145 | Stato | 135) .
20 dic. "|| 531 || 261 ||
Carutti Domenico, consigl. di Stato 188 | Incisa march. Camillo, . 62
H F
XI Bnov. 1876) 488 | 1ª vot. 273 | Compans di false 144 | Carrutti Domenico, cons. di) 123 |
12 " " | Ball. 330 mareh, Carlo | 192 Stato | 134 |
XIV. 16 maggio1s30/ 504! 307 | Compans di Brichanteau | 307 oe | " |
| march. Carlo | | |
XV, XVI e XVII||
Compreso nel Collegio di Torino V.
XVI Gnov. 1892|| 7563 3020 Perrone nob. Arturo J 2394 | De Peceoz bar. Luigi.} 496 |
XIX || 26 maggio 1895 | 2746 | 1908 Farinet Francesco, prof. | 1183 | Bottiglia Angelo, ing. 688 |
XX 21 marzo 1897) 2908 2016 | Farinet Francesco, prof. | 1213 | Batini Confalonieri Alf., avv. | 756 |
<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
e7njj4o0f5g38bwd1e0rqe0oe931wdq
3430776
3430742
2024-11-27T18:46:14Z
Carlomorino
42
3430776
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43|| Marco Domenico, avv.<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
8 febb. 1856)| 177 | 126 Frescot Giov. Batt. avy) 69 Chiaves Desiderato, avv. ©.) 46 |
| | |
' ' 3 |
Vi 1Snov. 1857) 212 | 7 Di Camburzano c.te Vittorio | 108 | Freseot Giov, Batt., avv. | 62 |
; \ |
VIL =|, 25 marzo 1860) 238 | 193 Mongenet Baldassare. 141 Di Camburzano c.te Vittorio., 38 |
| \ \ |
VIL = |/27genn, 1861) 859 | 230 Mongenet Baldassarre . 133 | Bich bar. Emanuele, dott. | 97 |
H | | |
IX 22ottobre 1865 | 463 | 1ª vot. 905 | Mongenet Baldassarre ./ 94 | Froseot Filiberto, avv. 100)
29 > 2 Ball. 315 160 147
| | Cantono march.Giov.(I vot.)| 82 |
t} ! |
x 10 marzo 1867) 487 | 1ª vot. 318 | Crotti (di Castigliole) ¢te | 156 | Mongenet Baldassare, avv.| 144 | Giuramento con ri-
Ti "} Ball. 387 Edoardo 192 | t 185 serve (b)
4 |
16 giugno" 484 | 1ª vot. 308 | Crotti (di Castigliole} scl 149 | Mongenet Baldassarre, avv. ‘| 129 || Morte fe)
3 > > | Ball. 298 | Edoardo . | 175 | | 128 | ‘
XI 20 nov. 1870) 493 | 337 | — Domenico, consigl.' 214 | Freseot Filiberto, avy .| 112 |
i Stato | |
| H | |
XI Snov. 1874 531 | 1ª vot. 230 | Morra di Lavriano c.te Ro-| 113 | Carutti Domenico, consigl. di | 108 | Opzione (d)
15 " " Ball. 281 | berto, colon. 145 | Stato | 135) .
20 dic. "|| 531 || 261 ||
Carutti Domenico, consigl. di Stato 188 | Incisa march. Camillo, . 62
H F
XI Bnov. 1876) 488 | 1ª vot. 273 | Compans di false 144 | Carrutti Domenico, cons. di) 123 |
12 " " | Ball. 330 mareh, Carlo | 192 Stato | 134 |
XIV. 16 maggio1s30/ 504! 307 | Compans di Brichanteau | 307 oe | " |
| march. Carlo | | |
XV, XVI e XVII||
Compreso nel Collegio di Torino V.
XVI Gnov. 1892|| 7563 3020 Perrone nob. Arturo J 2394 | De Peceoz bar. Luigi.} 496 |
XIX || 26 maggio 1895 | 2746 | 1908 Farinet Francesco, prof. | 1183 | Bottiglia Angelo, ing. 688 |
XX 21 marzo 1897) 2908 2016 | Farinet Francesco, prof. | 1213 | Batini Confalonieri Alf., avv. | 756 |
<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
0a6vk27g45m0au4y3rjwh6m7fc52koe
3430859
3430776
2024-11-28T08:55:38Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430859
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43||{{nowrap|Marco Domenico, avv.}}<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<sup>nota</sup>
|-
| ||8 febb. 1856 || 177 || 126||{{Wl|Q26256338|{{sans-serif|'''Frescot'''}} Giov. Batt.}} avv. ||69|| Chiaves Desiderato, avv. || 46 ||
|-
|align=center|VI|| 15 nov. 1857|| 212 || 117||{{Wl|Q62565171|{{sans-serif|'''Di Camburzano'''}} c.te Vittorio}} || 108 || Frescot Giov, Batt., avv. || 62 ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 238 || 193||{{Wl|Q3633255|{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassare}} || 141|| Di Camburzano c.te Vittorio|| 38 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista frescot
| \ \ |
VIL = |/27genn, 1861) 859 | 230 Mongenet Baldassarre . 133 | Bich bar. Emanuele, dott. | 97 |
H | | |
IX 22ottobre 1865 | 463 | 1ª vot. 905 | Mongenet Baldassarre ./ 94 | Froseot Filiberto, avv. 100)
29 > 2 Ball. 315 160 147
| | Cantono march.Giov.(I vot.)| 82 |
t} ! |
x 10 marzo 1867) 487 | 1ª vot. 318 | Crotti (di Castigliole) ¢te | 156 | Mongenet Baldassare, avv.| 144 | Giuramento con ri-
Ti "} Ball. 387 Edoardo 192 | t 185 serve (b)
4 |
16 giugno" 484 | 1ª vot. 308 | Crotti (di Castigliole} scl 149 | Mongenet Baldassarre, avv. ‘| 129 || Morte fe)
3 > > | Ball. 298 | Edoardo . | 175 | | 128 | ‘
XI 20 nov. 1870) 493 | 337 | — Domenico, consigl.' 214 | Freseot Filiberto, avy .| 112 |
i Stato | |
| H | |
XI Snov. 1874 531 | 1ª vot. 230 | Morra di Lavriano c.te Ro-| 113 | Carutti Domenico, consigl. di | 108 | Opzione (d)
15 " " Ball. 281 | berto, colon. 145 | Stato | 135) .
20 dic. "|| 531 || 261 ||
Carutti Domenico, consigl. di Stato 188 | Incisa march. Camillo, . 62
H F
XI Bnov. 1876) 488 | 1ª vot. 273 | Compans di false 144 | Carrutti Domenico, cons. di) 123 |
12 " " | Ball. 330 mareh, Carlo | 192 Stato | 134 |
XIV. 16 maggio1s30/ 504! 307 | Compans di Brichanteau | 307 oe | " |
| march. Carlo | | |
XV, XVI e XVII||
Compreso nel Collegio di Torino V.
XVI Gnov. 1892|| 7563 3020 Perrone nob. Arturo J 2394 | De Peceoz bar. Luigi.} 496 |
XIX || 26 maggio 1895 | 2746 | 1908 Farinet Francesco, prof. | 1183 | Bottiglia Angelo, ing. 688 |
XX 21 marzo 1897) 2908 2016 | Farinet Francesco, prof. | 1213 | Batini Confalonieri Alf., avv. | 756 |
<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
po57i2rw68xvqi8rqbky16l7sywnxe4
3430866
3430859
2024-11-28T09:43:00Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43||{{nowrap|Marco Domenico, avv.}}<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<sup>nota</sup>
|-
| ||8 febb. 1856 || 177 || 126||{{Wl|Q26256338|{{sans-serif|'''Frescot'''}} Giov. Batt.}} avv. ||69|| Chiaves Desiderato, avv. || 46 ||
|-
|align=center|VI|| 15 nov. 1857|| 212 || 117||{{Wl|Q62565171|{{sans-serif|'''Di Camburzano'''}} c.te Vittorio}} || 108 || Frescot Giov, Batt., avv. || 62 ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 238 || 193||{{Wl|Q3633255|{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassare}} || 141|| Di Camburzano c.te Vittorio|| 38 ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 359 || 230||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 133 || Bich bar. Emanuele, dott. || 97 ||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 463 ||{{nowrap|1ª vot. 305}}<br/>Ball. 315 ||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 94<br/>160 ||{{nowrap|{{Wl|Q3744979|Frescot Filiberto}}, avv.}}<br/><br/>Cantono march. Giov. (1ª vot.)|| 100<br/>147<br/>82||
|-
|align=center| X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 487 || 1ª vot. 318<br/>Ball. 387 ||{{Wl|Q63762552|{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo}}|| 156<br/>192 || Mongenet Baldassare, avv.|| 144<br/>185 ||{{cs|L}}|Giuramento con riserve<sup>nota</sup>
|-
| ||16 giugno "<br/>23 " "||484 ||{{nowrap|1ª vot. 308}}<br/>Ball. 298 ||{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo ||149<br/>175|| Mongenet Baldassarre, avv. || 129<br/>123 ||Morte <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 493 || 337 ||{{Wl|Q3712948|domenico Carutti}} Domenico, consigl.' 214 | Freseot Filiberto, avy .| 112 |
i Stato | |
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
| H | |
XI Snov. 1874 531 | 1ª vot. 230 | Morra di Lavriano c.te Roberto, colon. 113 | Carutti Domenico, consigl. di | 108 | Opzione (d)
15 " " Ball. 281 | 145 | Stato | 135) .
20 dic. "|| 531 || 261 ||
Carutti Domenico, consigl. di Stato 188 | Incisa march. Camillo, . 62
H F
XI Bnov. 1876) 488 | 1ª vot. 273 | Compans di false 144 | Carrutti Domenico, cons. di) 123 |
12 " " | Ball. 330 mareh, Carlo | 192 Stato | 134 |
XIV. 16 maggio1s30/ 504! 307 | Compans di Brichanteau | 307 oe | " |
| march. Carlo | | |
XV, XVI e XVII||
Compreso nel Collegio di Torino V.
XVI Gnov. 1892|| 7563 3020 Perrone nob. Arturo J 2394 | De Peceoz bar. Luigi 496 |
XIX || 26 maggio 1895 | 2746 | 1908 Farinet Francesco, prof. | 1183 | Bottiglia Angelo, ing. 688 |
XX 21 marzo 1897) 2908 2016 | Farinet Francesco, prof. | 1213 | Batini Confalonieri Alf., avv. | 756 |
<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
sud88ifrmfpygcqsl5z9eiacsinaxen
3430869
3430866
2024-11-28T09:51:33Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430869
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43||{{nowrap|Marco Domenico, avv.}}<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<sup>nota</sup>
|-
| ||8 febb. 1856 || 177 || 126||{{Wl|Q26256338|{{sans-serif|'''Frescot'''}} Giov. Batt.}} avv. ||69|| Chiaves Desiderato, avv. || 46 ||
|-
|align=center|VI|| 15 nov. 1857|| 212 || 117||{{Wl|Q62565171|{{sans-serif|'''Di Camburzano'''}} c.te Vittorio}} || 108 || Frescot Giov, Batt., avv. || 62 ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 238 || 193||{{Wl|Q3633255|{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassare}} || 141|| Di Camburzano c.te Vittorio|| 38 ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 359 || 230||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 133 || Bich bar. Emanuele, dott. || 97 ||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 463 ||{{nowrap|1ª vot. 305}}<br/>Ball. 315 ||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 94<br/>160 ||{{nowrap|{{Wl|Q3744979|Frescot Filiberto}}, avv.}}<br/><br/>Cantono march. Giov. (1ª vot.)|| 100<br/>147<br/>82||
|-
|align=center| X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 487 || 1ª vot. 318<br/>Ball. 387 ||{{Wl|Q63762552|{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo}}|| 156<br/>192 || Mongenet Baldassare, avv.|| 144<br/>185 ||{{cs|L}}|Giuramento con riserve<sup>nota</sup>
|-
| ||16 giugno "<br/>23 " "||484 ||{{nowrap|1ª vot. 308}}<br/>Ball. 298 ||{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo ||149<br/>175|| Mongenet Baldassarre, avv. || 129<br/>123 ||Morte <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 493 || 337 ||{{Wl|Q3712948|{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico}}, consigl. di Stato|| 214 || Frescot Filiberto, avv.|| 112 ||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||531 || 1ª vot. 230<br/>Ball. 281 ||{{Wl|Q3938992|{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} c.te Roberto}}, colon. ||113<br/>145|| Carutti Domenico, consigl. di Stato|| 108<br/>135||Opzione <sup>nota</sup>
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
20 dic. "|| 531 || 261 ||
Carutti Domenico, consigl. di Stato 188 | Incisa march. Camillo, . 62
H F
XI Bnov. 1876) 488 | 1ª vot. 273 | Compans di false 144 | Carrutti Domenico, cons. di) 123 |
12 " " | Ball. 330 mareh, Carlo | 192 Stato | 134 |
XIV. {{nowrap|16 maggio 1880}} 504! 307 | Compans di Brichanteau | 307 oe | " |
| march. Carlo | | |
XV, XVI e XVII||
Compreso nel Collegio di Torino V.
XVI Gnov. 1892|| 7563 3020 Perrone nob. Arturo J 2394 | De Peceoz bar. Luigi 496 |
XIX || 26 maggio 1895 | 2746 | 1908 Farinet Francesco, prof. | 1183 | Bottiglia Angelo, ing. 688 |
XX 21 marzo 1897) 2908 2016 | Farinet Francesco, prof. | 1213 | Batini Confalonieri Alf., avv. | 756 |
<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
giehusftunz7jyixh5o9sxqe67aktk4
3430872
3430869
2024-11-28T09:56:54Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430872
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43||{{nowrap|Marco Domenico, avv.}}<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<sup>nota</sup>
|-
| ||8 febb. 1856 || 177 || 126||{{Wl|Q26256338|{{sans-serif|'''Frescot'''}} Giov. Batt.}} avv. ||69|| Chiaves Desiderato, avv. || 46 ||
|-
|align=center|VI|| 15 nov. 1857|| 212 || 117||{{Wl|Q62565171|{{sans-serif|'''Di Camburzano'''}} c.te Vittorio}} || 108 || Frescot Giov, Batt., avv. || 62 ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 238 || 193||{{Wl|Q3633255|{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassare}} || 141|| Di Camburzano c.te Vittorio|| 38 ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 359 || 230||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 133 || Bich bar. Emanuele, dott. || 97 ||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 463 ||{{nowrap|1ª vot. 305}}<br/>Ball. 315 ||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 94<br/>160 ||{{nowrap|{{Wl|Q3744979|Frescot Filiberto}}, avv.}}<br/><br/>Cantono march. Giov. (1ª vot.)|| 100<br/>147<br/>82||
|-
|align=center| X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 487 || 1ª vot. 318<br/>Ball. 387 ||{{Wl|Q63762552|{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo}}|| 156<br/>192 || Mongenet Baldassare, avv.|| 144<br/>185 ||{{cs|L}}|Giuramento con riserve<sup>nota</sup>
|-
| ||16 giugno "<br/>23 " "||484 ||{{nowrap|1ª vot. 308}}<br/>Ball. 298 ||{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo ||149<br/>175|| Mongenet Baldassarre, avv. || 129<br/>123 ||Morte <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 493 || 337 ||{{Wl|Q3712948|{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico}}, consigl. di Stato|| 214 || Frescot Filiberto, avv.|| 112 ||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||531 || 1ª vot. 230<br/>Ball. 281 ||{{Wl|Q3938992|{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} c.te Roberto}}, colon. ||113<br/>145|| Carutti Domenico, consigl. di Stato|| 108<br/>135||Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||20 dic. "|| 531 || 261 ||{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico, consigl. di Stato ||188 || Incisa march. Camillo|| 62||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " " ||488 || 1ª vot. 273<br/>Ball. 330||{{Wl|Q3659210|{{sans-serif|'''Compans di Brichanteau'''}} march. Carlo}}|| 144<br/>192|| Carrutti Domenico, cons. di Stato || 123<br/>134 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
XIV. {{nowrap|16 maggio 1880}} 504! 307 | Compans di Brichanteau | 307 oe | " |
| march. Carlo | | |
XV, XVI e XVII||
Compreso nel Collegio di Torino V.
XVI Gnov. 1892|| 7563 3020 Perrone nob. Arturo J 2394 | De Peceoz bar. Luigi 496 |
XIX || 26 maggio 1895 | 2746 | 1908 Farinet Francesco, prof. | 1183 | Bottiglia Angelo, ing. 688 |
XX 21 marzo 1897) 2908 2016 | Farinet Francesco, prof. | 1213 | Batini Confalonieri Alf., avv. | 756 |
<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
8xc8widox1lgc5a6gp57xb1xlrazk3i
3430873
3430872
2024-11-28T09:58:09Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430873
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43||{{nowrap|Marco Domenico, avv.}}<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<sup>nota</sup>
|-
| ||8 febb. 1856 || 177 || 126||{{Wl|Q26256338|{{sans-serif|'''Frescot'''}} Giov. Batt.}} avv. ||69|| Chiaves Desiderato, avv. || 46 ||
|-
|align=center|VI|| 15 nov. 1857|| 212 || 117||{{Wl|Q62565171|{{sans-serif|'''Di Camburzano'''}} c.te Vittorio}} || 108 || Frescot Giov, Batt., avv. || 62 ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 238 || 193||{{Wl|Q3633255|{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassare}} || 141|| Di Camburzano c.te Vittorio|| 38 ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 359 || 230||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 133 || Bich bar. Emanuele, dott. || 97 ||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 463 ||{{nowrap|1ª vot. 305}}<br/>Ball. 315 ||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 94<br/>160 ||{{nowrap|{{Wl|Q3744979|Frescot Filiberto}}, avv.}}<br/><br/>Cantono march. Giov. (1ª vot.)|| 100<br/>147<br/>82||
|-
|align=center| X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 487 || 1ª vot. 318<br/>Ball. 387 ||{{Wl|Q63762552|{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo}}|| 156<br/>192 || Mongenet Baldassare, avv.|| 144<br/>185 ||{{cs|L}}|Giuramento con riserve<sup>nota</sup>
|-
| ||16 giugno "<br/>23 " "||484 ||{{nowrap|1ª vot. 308}}<br/>Ball. 298 ||{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo ||149<br/>175|| Mongenet Baldassarre, avv. || 129<br/>123 ||Morte <sup>nota</sup>
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 493 || 337 ||{{Wl|Q3712948|{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico}}, consigl. di Stato|| 214 || Frescot Filiberto, avv.|| 112 ||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||531 || 1ª vot. 230<br/>Ball. 281 ||{{Wl|Q3938992|{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} c.te Roberto}}, colon. ||113<br/>145|| Carutti Domenico, consigl. di Stato|| 108<br/>135||Opzione <sup>nota</sup>
|-
| ||20 dic. "|| 531 || 261 ||{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico, consigl. di Stato ||188 || Incisa march. Camillo|| 62||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " " ||488 || 1ª vot. 273<br/>Ball. 330||{{Wl|Q3659210|{{sans-serif|'''Compans di Brichanteau'''}} march. Carlo}}|| 144<br/>192|| Carrutti Domenico, cons. di Stato || 123<br/>134 ||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 504|| 307 ||{{sans-serif|'''Compans di Brichanteau'''}} march. Carlo|| 307 ||{{cs|C}}| — || ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
| | | |
XV, XVI e XVII||
Compreso nel Collegio di Torino V.
XVI Gnov. 1892|| 7563 3020 Perrone nob. Arturo J 2394 | De Peceoz bar. Luigi 496 |
XIX || 26 maggio 1895 | 2746 | 1908 Farinet Francesco, prof. | 1183 | Bottiglia Angelo, ing. 688 |
XX 21 marzo 1897) 2908 2016 | Farinet Francesco, prof. | 1213 | Batini Confalonieri Alf., avv. | 756 |
<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
4r9ub0nvq6herbscx2y1kvk35g38a3p
3430875
3430873
2024-11-28T10:04:08Z
Carlomorino
42
/* new eis level3 */
3430875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43||{{nowrap|Marco Domenico, avv.}}<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
|-
| ||8 febb. 1856 || 177 || 126||{{Wl|Q26256338|{{sans-serif|'''Frescot'''}} Giov. Batt.}} avv. ||69|| Chiaves Desiderato, avv. || 46 ||
|-
|align=center|VI|| 15 nov. 1857|| 212 || 117||{{Wl|Q62565171|{{sans-serif|'''Di Camburzano'''}} c.te Vittorio}} || 108 || Frescot Giov, Batt., avv. || 62 ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 238 || 193||{{Wl|Q3633255|{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassare}} || 141|| Di Camburzano c.te Vittorio|| 38 ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 359 || 230||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 133 || Bich bar. Emanuele, dott. || 97 ||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 463 ||{{nowrap|1ª vot. 305}}<br/>Ball. 315 ||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 94<br/>160 ||{{nowrap|{{Wl|Q3744979|Frescot Filiberto}}, avv.}}<br/><br/>Cantono march. Giov. (1ª vot.)|| 100<br/>147<br/>82||
|-
|align=center| X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 487 || 1ª vot. 318<br/>Ball. 387 ||{{Wl|Q63762552|{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo}}|| 156<br/>192 || Mongenet Baldassare, avv.|| 144<br/>185 ||{{cs|L}}|Giuramento con riserve<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
|-
| ||16 giugno "<br/>23 " "||484 ||{{nowrap|1ª vot. 308}}<br/>Ball. 298 ||{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo ||149<br/>175|| Mongenet Baldassarre, avv. || 129<br/>123 ||Morte<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 493 || 337 ||{{Wl|Q3712948|{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico}}, consigl. di Stato|| 214 || Frescot Filiberto, avv.|| 112 ||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||531 || 1ª vot. 230<br/>Ball. 281 ||{{Wl|Q3938992|{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} c.te Roberto}}, colon. ||113<br/>145|| Carutti Domenico, consigl. di Stato|| 108<br/>135||Opzione<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
|-
| ||20 dic. "|| 531 || 261 ||{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico, consigl. di Stato ||188 || Incisa march. Camillo|| 62||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " " ||488 || 1ª vot. 273<br/>Ball. 330||{{Wl|Q3659210|{{sans-serif|'''Compans di Brichanteau'''}} march. Carlo}}|| 144<br/>192|| Carrutti Domenico, cons. di Stato || 123<br/>134 ||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 504|| 307 ||{{sans-serif|'''Compans di Brichanteau'''}} march. Carlo|| 307 ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Torino V|Torino V]].</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 7563|| 3020||{{Wl|Q63724608|{{sans-serif|'''Perrone'''}} nob. Arturo}} || 2394 || De Peccoz bar. Luigi|| 496 ||
|-
|align=center|XIX || 26 maggio 1895 || 2746 || 1908||{{Wl|Q63859291|{{sans-serif|'''Farinet'''}} Francesco}}, prof. || 1183 || Bottiglia Angelo, ing.|| 688 ||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 2908|| 2016 ||{{sans-serif|'''Farinet'''}} Francesco, prof. || 1213 || Badini-Confalonieri Alf., avv. || 756 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
lsoda51tz7llwemxqt7icm4xemlj1p8
3430877
3430875
2024-11-28T10:06:34Z
Carlomorino
42
3430877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 710 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verrès.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}
|-
|colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Verrès.'''}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
</noinclude>
|-
|align=center|V||8 dic. 1853<br/>ll " " ||148 || 1ª vot. 112<br/>Ball. 85 ||{{Wl|Q63801346|{{sans-serif|'''Barbier'''}} Federico}}, avv. || 38<br/>43||{{nowrap|Marco Domenico, avv.}}<br/><br/>Menabrea Leone, avv., consigl. d’appello (1ª vot.)|| 35<br/>41<br/>29|| Dimissioni<ref>Dimissionario il 4 gennaio 1856.</ref>
|-
| ||8 febb. 1856 || 177 || 126||{{Wl|Q26256338|{{sans-serif|'''Frescot'''}} Giov. Batt.}} avv. ||69|| Chiaves Desiderato, avv. || 46 ||
|-
|align=center|VI|| 15 nov. 1857|| 212 || 117||{{Wl|Q62565171|{{sans-serif|'''Di Camburzano'''}} c.te Vittorio}} || 108 || Frescot Giov, Batt., avv. || 62 ||
|-
|align=center|VII||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 238 || 193||{{Wl|Q3633255|{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassare}} || 141|| Di Camburzano c.te Vittorio|| 38 ||
|-
|align=center|VIII|| 27 genn. 1861|| 359 || 230||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 133 || Bich bar. Emanuele, dott. || 97 ||
|-
|align=center|IX||{{nowrap|22 ottobre 1865}}<br/>29 " " || 463 ||{{nowrap|1ª vot. 305}}<br/>Ball. 315 ||{{sans-serif|'''Mongenet'''}} Baldassarre || 94<br/>160 ||{{nowrap|{{Wl|Q3744979|Frescot Filiberto}}, avv.}}<br/><br/>Cantono march. Giov. (1ª vot.)|| 100<br/>147<br/>82||
|-
|align=center| X|| 10 marzo 1867<br/>17 " "|| 487 || 1ª vot. 318<br/>Ball. 387 ||{{Wl|Q63762552|{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo}}|| 156<br/>192 || Mongenet Baldassare, avv.|| 144<br/>185 ||{{cs|L}}|Giuramento con riserve<ref>Convalidata l'elezione il 4 aprile 1867, il presidente della Camera invitò, nella tornata del 9 maggio 1867, l'onorevole Crotti a prestare il giuramento di rito. Questi, invece di rispondere semplicemente i consuetudinario ''giuro'', aggiunse ''giuro di essere fedele al Re ed allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche''. Fattogli dal presidente osservare che le restrizioni e le riserve non erano ammesse, e che egli non avrebbe potuto, per esse, ammetterlo all’esercizio delle funzioni di deputato, l'onorevole Crotti, dopo avere addotti gli esempi di O’Connel e di Rothschildt nel Parlamento inglese, dichiarò di ritirarsi ¢ di uscire, come fece, dall’Aula. — Nella tornata del 20 maggio 1867 l'onorevole Crotti scrisse al presidente della Camera, ripetendo e svolgendo le riserve già espresse, invitandolo a provocare una deliberazione dalla Camera in proposito, e dimostrando la necessità di modificare o sopprimere il giuramento. La Camera, dopo lunga ed elevata discussione, deliberò di dichiarare vacante il collegio di Verrès.</ref>
|-
| ||16 giugno "<br/>23 " "||484 ||{{nowrap|1ª vot. 308}}<br/>Ball. 298 ||{{sans-serif|'''Crotti'''}} (di Castigliole) c.te Edoardo ||149<br/>175|| Mongenet Baldassarre, avv. || 129<br/>123 ||Morte<ref>Morto il 25 settembre 1870. Il collegio non fu riconvocato.</ref>
|-
|align=center|XI ||20 nov. 1870|| 493 || 337 ||{{Wl|Q3712948|{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico}}, consigl. di Stato|| 214 || Frescot Filiberto, avv.|| 112 ||
|-
|align=center|XII|| 8 nov. 1874<br/>15 " " ||531 || 1ª vot. 230<br/>Ball. 281 ||{{Wl|Q3938992|{{sans-serif|'''Morra di Lavriano'''}} c.te Roberto}}, colon. ||113<br/>145|| Carutti Domenico, consigl. di Stato|| 108<br/>135||Opzione<ref>Optò pel collegio di Carmagnola il 1° dicembre 1874.</ref>
|-
| ||20 dic. "|| 531 || 261 ||{{sans-serif|'''Carutti'''}} Domenico, consigl. di Stato ||188 || Incisa march. Camillo|| 62||
|-
|align=center|XIII||5 nov. 1876<br/>12 " " ||488 || 1ª vot. 273<br/>Ball. 330||{{Wl|Q3659210|{{sans-serif|'''Compans di Brichanteau'''}} march. Carlo}}|| 144<br/>192|| Carrutti Domenico, cons. di Stato || 123<br/>134 ||
|-
|align=center|XIV||{{nowrap|16 maggio 1880}}|| 504|| 307 ||{{sans-serif|'''Compans di Brichanteau'''}} march. Carlo|| 307 ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel Collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Torino V|Torino V]].}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|XVIII||6 nov. 1892|| 7563|| 3020||{{Wl|Q63724608|{{sans-serif|'''Perrone'''}} nob. Arturo}} || 2394 || De Peccoz bar. Luigi|| 496 ||
|-
|align=center|XIX || 26 maggio 1895 || 2746 || 1908||{{Wl|Q63859291|{{sans-serif|'''Farinet'''}} Francesco}}, prof. || 1183 || Bottiglia Angelo, ing.|| 688 ||
|-
|align=center|XX ||21 marzo 1897|| 2908|| 2016 ||{{sans-serif|'''Farinet'''}} Francesco, prof. || 1213 || Badini-Confalonieri Alf., avv. || 756 ||
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude>
lp7660xun2rtu6xkdugoqew6usifr2o
I pensieri (Leonardo da Vinci, 1904)/Pensieri sull'arte/Difesa della pittura
0
946998
3430612
3428504
2024-11-27T14:58:53Z
Alex brollo
1615
3430612
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Pensieri sull'arte]] - Difesa della pittura<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il pittore e la pittura<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Pensieri sull'arte]] - Difesa della pittura|prec=../|succ=../Il pittore e la pittura}}
<pages index="Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu" from="279" to="322" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
1nv59ry7kdv5al8jnnyjg4o734fgjcy
I pensieri (Leonardo da Vinci, 1904)/Pensieri sull'arte/Il pittore e la pittura
0
946999
3430738
3428506
2024-11-27T17:11:30Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 25%
3430738
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Pensieri sull'arte]] - Il pittore e la pittura<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Difesa della pittura<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Paragone della pittura con la scultura<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Pensieri sull'arte]] - Il pittore e la pittura|prec=../Difesa della pittura|succ=../Paragone della pittura con la scultura}}
<pages index="Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu" from="322" to="337" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{sezione note}}
5n13wujcwc4nhu1dhiilhiw5or2ph1w
I pensieri (Leonardo da Vinci, 1904)/Pensieri sull'arte/Paragone della pittura con la scultura
0
947000
3430739
3428508
2024-11-27T17:13:24Z
Alex brollo
1615
3430739
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Pensieri sull'arte]] - Paragone della pittura con la scultura<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il pittore e la pittura<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Pensieri sull'arte]] - Paragone della pittura con la scultura|prec=../Il pittore e la pittura|succ=}}
<pages index="Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu" from="337" to="346" fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
3tv00mspsg7rtar3h1idpt56kptsveg
Novelle per un anno
0
947358
3430695
3429727
2024-11-27T16:38:40Z
Candalua
1675
3430695
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1922/1937<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=25 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Titolo = Novelle per un anno
| Anno di pubblicazione = 1922/1937
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf
}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero, Firenze, Bemporad, 1922.pdf" from="5" to="5" fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
{{testo|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero/Avvertenza|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume I - Scialle nero|{{Sc|Volume I - Scialle nero}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Scialle nero|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Prima notte|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Il “fumo„|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Il tabernacolo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Difesa del Mèola|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|I fortunati|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Visto che non piove|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Formalità|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Il Ventaglino|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|E due!|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Amicissimi|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Se...|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Rimedio: La Geografia|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Risposta|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Il Pipistrello|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume II - La vita nuda|{{Sc|Volume II - La vita nuda}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La vita nuda|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La toccatina|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Acqua amara|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Pallino e Mimì|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Nel segno|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La casa del Granella|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Fuoco alla paglia|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La fedeltà del cane|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Tutto per bene|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La buon'anima|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Senza malizia|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il dovere del medico|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Pari|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|L'uscita del vedovo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Distrazione|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata|{{Sc|Volume III - La rallegrata}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La rallegrata|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Canta l'Epistola|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Sole e ombra|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|L'avemaria di Bobbio|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|L'imbecille|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Sua Maestà|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|I tre pensieri della sbiobbina|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Sopra e sotto|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Un «goj»|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La patente|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Notte (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|O di uno o di nessuno|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Nenia|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Nené e Ninì|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|«Requiem aeternam dona eis, Domine!»|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume IV - L'uomo solo|{{Sc|Volume IV - L'uomo solo}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|L'uomo solo|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La cassa riposta|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Il treno ha fischiato...|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Zia Michelina|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Il professor Terremoto|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La veste lunga|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|I nostri ricordi|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Di guardia|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Dono della Vergine Maria|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La verità (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Volare|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il coppo|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|La trappola|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Notizie del mondo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|La tragedia d'un personaggio|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume V - La mosca|{{Sc|Volume V - La mosca}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La mosca|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|L'eresia catara|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Le sorprese della scienza|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Le medaglie|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La Madonnina|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La berretta di Padova|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Lo scaldino|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Lontano|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|La fede|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Con altri occhi|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Tra due ombre|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Niente|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Mondo di carta|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Il sonno del vecchio|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|La distruzione dell'uomo|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VI - In silenzio|{{Sc|Volume VI - In silenzio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|In silenzio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|L'altro figlio|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La morte addosso|tipo=tradizionale}}
::* III-VI. {{testo|Va bene|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/1. Stato di servizio|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/2. La pigna|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Va bene/3. Il vento|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Il giardinetto lassù|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La maschera dimenticata|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|La balia|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Il corvo di Mizzaro|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|La veglia (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Lo spirito maligno|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Alla zappa|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Una voce|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Pena di vivere così|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VII - Tutt'e tre|{{Sc|Volume VII - Tutt'e tre}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Tutt'e tre}}
::* II. {{testo|L'ombra del rimorso}}
::* III. {{testo|Il bottone della palandrana}}
::* IV. {{testo|Marsina stretta}}
::* V. {{testo|Il marito di mia moglie}}
::* VI. {{testo|La maestrina Boccarmè}}
::* VII. {{testo|Acqua e lì}}
::* VIII. {{testo|Come gemelle}}
::* IX. {{testo|Filo d'aria}}
::* X. {{testo|Un matrimonio ideale}}
::* XI. {{testo|Ritorno (Pirandello)}}
::* XII. {{testo|Tu ridi}}
::* XIII. {{testo|Un po' di vino}}
::* XIV. {{testo|La liberazione del re}}
::* XV. {{testo|I due compari}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo|{{Sc|Volume VIII - Dal naso al cielo}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Dal naso al cielo|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Fuga|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Certi obblighi|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Ciàula scopre la Luna|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Chi la paga|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Benedizione|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Male di luna|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Il figlio cambiato|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Lo storno e l'Angelo Centuno|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|«Superior stabat lupus»|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Nel dubbio|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|La corona|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Jeri e oggi|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Nel gorgo|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Musica vecchia|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume IX - Donna Mimma|{{Sc|Volume IX - Donna Mimma}}|tipo=tradizionale}}
::* I-III. {{testo|Donna Mimma|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/1. Donna Mimma parte|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/2. Donna Mimma studia|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Donna Mimma/3. Donna Mimma ritorna|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|L'abito nuovo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Il capretto nero|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Sedile sotto un vecchio cipresso|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Il gatto, un cardellino e le stelle|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La vendetta del cane|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Rondone e Rondinella|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Quando si comprende|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Un cavallo nella luna|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Resti mortali|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Paura d'esser felice|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Visitare gl'infermi|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|I pensionati della memoria|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume X - Il vecchio Dio|{{Sc|Volume X - Il vecchio Dio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Il vecchio Dio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Tanino e Tanotto|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Al valor civile|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|La disdetta di Pitagora|tipo=tradizionale}}
::* V-VIII. {{testo|Quand'ero matto...|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../1. Il soldino|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../2. Fondamento della morale|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../3. Mirina|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Quand'ero matto.../4. Scuola di saggezza|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Concorso per referendario al Consiglio di Stato|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|In corpore vili|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Le tre carissime|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Il vitalizio|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Un invito a tavola|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La levata del sole|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Lumie di Sicilia|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XI - La giara|{{Sc|Volume XI - La giara}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|La giara|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|La cattura (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Guardando una stampa|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|La paura del sonno|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La lega disciolta|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|La morta e la viva|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|Un'altra allodola|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Richiamo all'obbligo|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Pensaci, Giacomino!|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Non è una cosa seria|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Tirocinio|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|L'illustre estinto|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Il Guardaroba dell'eloquenza|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Pallottoline!|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Due letti a due|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio|{{Sc|Volume XII - Il viaggio}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Il viaggio|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Il libretto rosso|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La mano del malato povero|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Pubertà|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Gioventù|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Ignare|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|L'ombrello|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Zafferanetta|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Felicità|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Spunta un giorno|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|«Vexilla Regis...»|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|L'uccello impagliato|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|«Leonora, addio!»|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Il lume dell'altra casa|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Leviamoci questo pensiero|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora|{{Sc|Volume XIII - Candelora}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Candelora|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|Il Signore della Nave|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|La camera in attesa|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Romolo|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|La rosa (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Da sé|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|La realtà del sogno|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|Piuma|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Un ritratto|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Zuccarello distinto melodista|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Servitù|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|«Ho tante cose da dirvi...»|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Mentre il cuore soffriva|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La carriola|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Nell'albergo è morto un tale|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|{{Sc|Volume XIV - Berecche e la guerra}}|tipo=tradizionale}}
::* {{Testo|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Berecche e la guerra|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/1. La birreria|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/2. Di sera, per via|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/3. La guerra sulla carta|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/4. La guerra in famiglia|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/5. La guerra nel mondo|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/6. Il signor Livo Truppel|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/7. Berecche ragiona|tipo=tradizionale}}
::** § {{testo|Berecche e la guerra/8. Nel bujo|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Uno di più|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|Soffio|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Un'idea|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Lucilla|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|I piedi sull'erba|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|Cinci|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Di sera, un geranio|tipo=tradizionale}}
{{Testo|Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata|{{Sc|Volume XV - Una giornata}}|tipo=tradizionale}}
::* I. {{testo|Effetti d'un sogno interrotto|tipo=tradizionale}}
::* II. {{testo|C'è qualcuno che ride|tipo=tradizionale}}
::* III. {{testo|Visita (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* IV. {{testo|Vittoria delle formiche|tipo=tradizionale}}
::* V. {{testo|Quando s'è capito il giuoco|tipo=tradizionale}}
::* VI. {{testo|Padron Dio|tipo=tradizionale}}
::* VII. {{testo|La prova|tipo=tradizionale}}
::* VIII. {{testo|La casa dell'agonia|tipo=tradizionale}}
::* IX. {{testo|Il buon cuore (Pirandello)|tipo=tradizionale}}
::* X. {{testo|La tartaruga|tipo=tradizionale}}
::* XI. {{testo|Fortuna d'esser cavallo|tipo=tradizionale}}
::* XII. {{testo|Una sfida|tipo=tradizionale}}
::* XIII. {{testo|Il chiodo|tipo=tradizionale}}
::* XIV. {{testo|La signora Frola e il signor Ponza, suo genero|tipo=tradizionale}}
::* XV. {{testo|Una giornata|tipo=tradizionale}}
h6eanxhevdfducui9o7ey5b7y3po1m2
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America
0
947412
3430804
3430175
2024-11-27T23:07:52Z
Pic57
12729
3430804
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3 - Il film d'autore in America<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3 - Il film d'autore in America|prec=../Capitolo 2 - Struttura industriale del cinema americano degli anni Settanta|succ=../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica}}
* {{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America}}
:
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore"}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1. L'"Autore" - 3.1.1 Una nozione problematica|3.1.1 Una nozione problematica}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America - 3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale|3.1.2 Individualismo e uso dell'apparato industriale}}
:
{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|3.2 L'America International Pictures e Roger Corman}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|3.2.1 Mescolanza dei generi ed economicità dei budget}}
::{{Testo|../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman|3.3 L'officina Corman}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/Monte Hellman dalla serie B al film d'autore|3.3.1 Monte Hellman dalla serie B al film d'autore}}
::{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman/L'autore nella politica delle case di produzione|3.3.2 L'autore nella politica delle case di produzione}}
{{Testo|/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/Scuole di cinema, cinéphiles e underground|3.4 Scuole di cinema, cinéphiles e underground: tra accettazione e rifiuto dell'apparato cinematografico industriale}}
8uuixveaieioqga4j4y3qlmihgwghrc
Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/727
108
947413
3430876
3429618
2024-11-28T10:05:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 711 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verzuolo — Viadana — Viareggio — Vicenza.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Verzuolo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996755| {{Sc|Collegio di}} '''Verzuolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q27996755|Collegio elettorale di Verzuolo}}
VII 25 marzo 18607 502 304 Bernardi Achille, avv.} 252 | Giriodicte Luigi. 43
vt Pett ep = : 2 >
(¥. Saluzzo)
Collegio elettorale di Viadana.
Vil 25 marzo 1860)| 633 312 Finzi Giuseppe, dott.| 222 | Ferretti Giacomo, consigliere| 74
di Trib. di 3° istanza
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(Vedi
Casalmaggiore
Collegio elettorale di Viareggio.
VII 25 marzo 1860 775 347 Carega Francesco, prof. di agric. Istit. sup. Firenze
282 | Pelosi Eugenio, ing.} 42
2 prank Bs i . = .
(Vedi
Pietrasanta)
Collegio elettorale di Vicenza.
IX 25 nov. = 18664 1380 682 Lampertico Fedele, dott.{564 | Bernardi Giuseppe, dott. 64 |
X 110 marzo 1867} 1380 rral Lampertico Fedele, dott.) 544 Pilato Angelo . «| 186 || Dimissioni (a)
| Saprile 1870} 1677 $21 Pasetti Giuseppe, dott.| 594 | Negri Piero Eleonom.| 136
Mt 20) nov. " | 2074} 1ª vot. 689 Lioy nob. Paoin .} 511 | Cavalli Luigi, dott. | 137
27 " " | Ball. a8 504 85
xm | 8 nov. ‘ual 2027 | 1ª vot. 696 Lioy nob. Paolo, .| 430 | Lucehini Giovanni, avv.| 219
415" " Ball. 857 556 287
XI 5 nov. 1876 2225 | 1ª vot. 984 Baoco Giuseppe, avv.| 473 | Lioy nob. Paolo. 468 — Morte (5)
12 " " Ball. 1212 689 510
117 giugno 1877! 2837 | 1ª vot. 897 Lioy nob. Paolo. «| 573 | Nicoletti Giacomo, avv.| 288
24" " Ball. 1465 801 633
XIV | 16 maggio 1880) 2227 1180 Lioy nob. Paolo, .| 884 | Cavalli Luigi, dott. 309
<ref>Dimissionario il 7 marzo 1870.</ref>
<ref>Morto il 19 maggio 1877</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
nvu7mzazxmea34g4wfwehofq3tlq69z
3430884
3430876
2024-11-28T10:56:44Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 711 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verzuolo — Viadana — Viareggio — Vicenza.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Verzuolo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996755| {{Sc|Collegio di}} '''Verzuolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 502|| 304||{{Wl|Q62743181|{{sans-serif|'''Bernardi'''}} Achille}}, avv.|| 252 || Giriodi c.te Luigi|| 43||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saluzzo|{{sans-serif|'''Saluzzo '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || || {{cs|C}}| — || ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
giovanni battista
Collegio elettorale di Viadana.
ViI 25 marzo 1860)| 633 312 Finzi Giuseppe, dott.| 222 | Ferretti Giacomo, consigliere| 74
di Trib. di 3° istanza
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(Vedi
Casalmaggiore
Collegio elettorale di Viareggio.
VII 25 marzo 1860 775 347 Carega Francesco, prof. di agric. Istit. sup. Firenze
282 | Pelosi Eugenio, ing.|| 42
(Vedi
Pietrasanta)
Collegio elettorale di Vicenza.
IX 25 nov. = 18664 1380 682 Lampertico Fedele, dott. ||564 | Bernardi Giuseppe, dott. 64 |
X 110 marzo 1867|| 1380 rral Lampertico Fedele, dott.) 544 Pilato Angelo . «| 186 || Dimissioni <sup>nota</sup>
| Saprile 1870|| 1677 $21 Pasetti Giuseppe, dott.| 594 | Negri Piero Eleonom.| 136
Mt 20 nov. " | 2074| 1ª vot. 689 Lioy nob. Paolo || 511 | Cavalli Luigi, dott. | 137
27 " " | Ball. a8 504 85
xm | 8 nov. ‘ual 2027 | 1ª vot. 696 Lioy nob. Paolo, .| 430 | Lucehini Giovanni, avv.| 219
415" " Ball. 857 556 287
XI 5 nov. 1876 2225 | 1ª vot. 984 Baoco Giuseppe, avv.| 473 | Lioy nob. Paolo. 468 —
12 " " Ball. 1212 689 510
Morte <sup>nota</sup>
117 giugno 1877! 2837 | 1ª vot. 897 Lioy nob. Paolo. «| 573 | Nicoletti Giacomo, avv.| 288
24" " Ball. 1465 801 633
XIV | 16 maggio 1880) 2227 1180 Lioy nob. Paolo, .| 884 | Cavalli Luigi, dott. 309
<ref>Dimissionario il 7 marzo 1870.</ref>
<ref>Morto il 19 maggio 1877</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
1re4pbg8vvbtn01lyvpohwv2za3sj0n
3430888
3430884
2024-11-28T11:30:40Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 711 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verzuolo — Viadana — Viareggio — Vicenza.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Verzuolo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996755| {{Sc|Collegio di}} '''Verzuolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 502|| 304||{{Wl|Q62743181|{{sans-serif|'''Bernardi'''}} Achille}}, avv.|| 252 || Giriodi c.te Luigi|| 43||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saluzzo|{{sans-serif|'''Saluzzo '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Viadana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31654836| {{Sc|Collegio di}} '''Viadana.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 633|| 312||{{Wl|Q1384265|{{sans-serif|'''Finzi'''}} Giuseppe}}, dott.|| 222 || Ferretti Giacomo, consigliere di Trib. di 3° istanza|| 74||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Casalmaggiore|{{sans-serif|'''Casalmaggiore '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q131346670| {{Sc|Collegio di}} '''Viareggio.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 775 ||347 ||{{AutoreCitato|Francesco Carega di Muricce|Carega Francesco}}, prof. di agric. Istit. sup. Firenze|| 282 || Pelosi Eugenio, ing.|| 42||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pietrasanta|{{sans-serif|'''Pietrasanta'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801909| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866|| 1380|| 682||{{Wl|Q1399904|{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele}}, dott. ||564 || Bernardi Giuseppe, dott.|| 64 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
{{Wl|Q48801909|Collegio elettorale di Vicenza}}
X 110 marzo 1867|| 1380 rral Lampertico Fedele, dott.) 544 Pilato Angelo . «| 186 || Dimissioni <sup>nota</sup>
| Saprile 1870|| 1677 $21 Pasetti Giuseppe, dott.| 594 | Negri Piero Eleonom.| 136
Mt 20 nov. " | 2074| 1ª vot. 689 Lioy nob. Paolo || 511 | Cavalli Luigi, dott. | 137
27 " " | Ball. a8 504 85
xm | 8 nov. ‘ual 2027 | 1ª vot. 696 Lioy nob. Paolo, .| 430 | Lucehini Giovanni, avv.| 219
415" " Ball. 857 556 287
XI 5 nov. 1876 2225 | 1ª vot. 984 Baoco Giuseppe, avv.| 473 | Lioy nob. Paolo. 468 —
12 " " Ball. 1212 689 510
Morte <sup>nota</sup>
117 giugno 1877! 2837 | 1ª vot. 897 Lioy nob. Paolo. «| 573 | Nicoletti Giacomo, avv.| 288
24" " Ball. 1465 801 633
XIV | 16 maggio 1880) 2227 1180 Lioy nob. Paolo, .| 884 | Cavalli Luigi, dott. 309
<ref>Dimissionario il 7 marzo 1870.</ref>
<ref>Morto il 19 maggio 1877</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
f54mp1jdks3keudbt8n7wfffy3ppfn6
3430889
3430888
2024-11-28T11:33:15Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 711 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verzuolo — Viadana — Viareggio — Vicenza.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Verzuolo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996755| {{Sc|Collegio di}} '''Verzuolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 502|| 304||{{Wl|Q62743181|{{sans-serif|'''Bernardi'''}} Achille}}, avv.|| 252 || Giriodi c.te Luigi|| 43||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saluzzo|{{sans-serif|'''Saluzzo '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Viadana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31654836| {{Sc|Collegio di}} '''Viadana.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 633|| 312||{{Wl|Q1384265|{{sans-serif|'''Finzi'''}} Giuseppe}}, dott.|| 222 || Ferretti Giacomo, consigliere di Trib. di 3° istanza|| 74||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Casalmaggiore|{{sans-serif|'''Casalmaggiore '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q131346670| {{Sc|Collegio di}} '''Viareggio.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 775 ||347 ||{{AutoreCitato|Francesco Carega di Muricce|Carega Francesco}}, prof. di agric. Istit. sup. Firenze|| 282 || Pelosi Eugenio, ing.|| 42||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pietrasanta|{{sans-serif|'''Pietrasanta'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801909| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866|| 1380|| 682||{{Wl|Q1399904|{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele}}, dott. ||564 || Bernardi Giuseppe, dott.|| 64 ||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 1380 ||771||{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele, dott.|| 544|| Pilato Angelo || 186 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||3 aprile 1870|| 1677||821 ||{{Wl|Q63905747|{{sans-serif|'''Pasetti'''}} Giuseppe}}, dott.|| 594 || Negri Piero Eleonoro || 136||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
Mt 20 nov. " | 2074| 1ª vot. 689 Lioy nob. Paolo || 511 | Cavalli Luigi, dott. | 137
27 " " | Ball. a8 504 85
xm | 8 nov. ‘ual 2027 | 1ª vot. 696 Lioy nob. Paolo, .| 430 | Lucehini Giovanni, avv.| 219
415" " Ball. 857 556 287
XI 5 nov. 1876 2225 | 1ª vot. 984 Baoco Giuseppe, avv.| 473 | Lioy nob. Paolo. 468 —
12 " " Ball. 1212 689 510
Morte <sup>nota</sup>
117 giugno 1877! 2837 | 1ª vot. 897 Lioy nob. Paolo. «| 573 | Nicoletti Giacomo, avv.| 288
24" " Ball. 1465 801 633
XIV | 16 maggio 1880) 2227 1180 Lioy nob. Paolo, .| 884 | Cavalli Luigi, dott. 309
<ref>Dimissionario il 7 marzo 1870.</ref>
<ref>Morto il 19 maggio 1877</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
llg4vnqdze0sxeg31ld1gmfrsr1ighg
3430891
3430889
2024-11-28T11:40:53Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 711 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verzuolo — Viadana — Viareggio — Vicenza.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Verzuolo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996755| {{Sc|Collegio di}} '''Verzuolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 502|| 304||{{Wl|Q62743181|{{sans-serif|'''Bernardi'''}} Achille}}, avv.|| 252 || Giriodi c.te Luigi|| 43||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saluzzo|{{sans-serif|'''Saluzzo '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Viadana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31654836| {{Sc|Collegio di}} '''Viadana.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 633|| 312||{{Wl|Q1384265|{{sans-serif|'''Finzi'''}} Giuseppe}}, dott.|| 222 || Ferretti Giacomo, consigliere di Trib. di 3° istanza|| 74||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Casalmaggiore|{{sans-serif|'''Casalmaggiore '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q131346670| {{Sc|Collegio di}} '''Viareggio.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 775 ||347 ||{{AutoreCitato|Francesco Carega di Muricce|Carega Francesco}}, prof. di agric. Istit. sup. Firenze|| 282 || Pelosi Eugenio, ing.|| 42||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pietrasanta|{{sans-serif|'''Pietrasanta'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801909| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866|| 1380|| 682||{{Wl|Q1399904|{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele}}, dott. ||564 || Bernardi Giuseppe, dott.|| 64 ||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 1380 ||771||{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele, dott.|| 544|| Pilato Angelo || 186 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||3 aprile 1870|| 1677||821 ||{{Wl|Q63905747|{{sans-serif|'''Pasetti'''}} Giuseppe}}, dott.|| 594 || Negri Piero Eleonoro || 136||
|-
|align=center|XI ||20 nov. "<br/>27 " " || 2074||{{nowrap| 1ª vot. 689}}<br/>Ball. 603 ||{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}} || 511<br/>504 || Cavalli Luigi, dott. || 137<br/>85 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
XII || 8 nov. 1874 || 2027 | 1ª vot. 696 {{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo, .| 430 | Lucehini Giovanni, avv.| 219
415" " Ball. 857 556 287
XI 5 nov. 1876 2225 | 1ª vot. 984 Bacco Giuseppe, avv.| 473 | Lioy nob. Paolo. 468 —
12 " " Ball. 1212 689 510
Morte <sup>nota</sup>
117 giugno 1877! 2837 | 1ª vot. 897 {{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo. «| 573 | Nicoletti Giacomo, avv.| 288
24" " Ball. 1465 801 633
XIV | 16 maggio 1880) 2227 1180 {{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo, .| 884 | Cavalli Luigi, dott. 309
<ref>Dimissionario il 7 marzo 1870.</ref>
<ref>Morto il 19 maggio 1877</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
igmx5kkzcn1q1a25i00mrzsm4klwwr3
3430892
3430891
2024-11-28T11:43:43Z
Carlomorino
42
/* new eis level1 */
3430892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 711 —|}}
{{sans-serif|'''{{type|l=-0.5px|Verzuolo — Viadana — Viareggio — Vicenza.'''}}}}</noinclude><noinclude>{|class="tabella1"
{{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude>
|-
|colspan=9 |{{§|Verzuolo}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q27996755| {{Sc|Collegio di}} '''Verzuolo.'''}}}}
|-
|-
|align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||
|-
|align=center|VII ||{{nowrap|25 marzo 1860}}|| 502|| 304||{{Wl|Q62743181|{{sans-serif|'''Bernardi'''}} Achille}}, avv.|| 252 || Giriodi c.te Luigi|| 43||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(V. [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saluzzo|{{sans-serif|'''Saluzzo '''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|-
|colspan=9 |{{§|Viadana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q31654836| {{Sc|Collegio di}} '''Viadana.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 633|| 312||{{Wl|Q1384265|{{sans-serif|'''Finzi'''}} Giuseppe}}, dott.|| 222 || Ferretti Giacomo, consigliere di Trib. di 3° istanza|| 74||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Casalmaggiore|{{sans-serif|'''Casalmaggiore '''}}]])}}|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q131346670| {{Sc|Collegio di}} '''Viareggio.'''}}}}
|-
|-
|align=center|VII|| 25 marzo 1860|| 775 ||347 ||{{AutoreCitato|Francesco Carega di Muricce|Carega Francesco}}, prof. di agric. Istit. sup. Firenze|| 282 || Pelosi Eugenio, ing.|| 42||
|-
|align=center|VIII||align=center| <small>Cessò di essere capoluogo di Collegio</small><br/>(Vedi [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Pietrasanta|{{sans-serif|'''Pietrasanta'''}}]])|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || ||
|-
|
|-
|colspan=9 |{{§|Viareggio}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48801909| {{Sc|Collegio di}} '''Vicenza.'''}}}}
|-
|-
|align=center|IX|| 25 nov. 1866|| 1380|| 682||{{Wl|Q1399904|{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele}}, dott. ||564 || Bernardi Giuseppe, dott.|| 64 ||
|-
|align=center|X ||10 marzo 1867|| 1380 ||771||{{sans-serif|'''Lampertico'''}} Fedele, dott.|| 544|| Pilato Angelo || 186 || Dimissioni <sup>nota</sup>
|-
| ||3 aprile 1870|| 1677||821 ||{{Wl|Q63905747|{{sans-serif|'''Pasetti'''}} Giuseppe}}, dott.|| 594 || Negri Piero Eleonoro || 136||
|-
|align=center|XI ||20 nov. "<br/>27 " " || 2074||{{nowrap|1ª vot. 689}}<br/>Ball. 603 ||{{Wl|Q3719657|{{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo}} || 511<br/>504 || Cavalli Luigi, dott. || 137<br/>85 ||
<!--c
<br/>
{{cs|C}}| —
{{cs|L}}|
align=center|
giovanni battista
XII || 8 nov. 1874 || 2027 | 1ª vot. 696 {{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo, .| 430 | Lucehini Giovanni, avv.| 219
415" " Ball. 857 556 287
XI 5 nov. 1876 2225 | 1ª vot. 984 Bacco Giuseppe, avv.| 473 | Lioy nob. Paolo. 468 —
12 " " Ball. 1212 689 510
Morte <sup>nota</sup>
117 giugno 1877! 2837 | 1ª vot. 897 {{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo. «| 573 | Nicoletti Giacomo, avv.| 288
24" " Ball. 1465 801 633
XIV | 16 maggio 1880) 2227 1180 {{sans-serif|'''Lioy'''}} nob. Paolo, .| 884 | Cavalli Luigi, dott. 309
<ref>Dimissionario il 7 marzo 1870.</ref>
<ref>Morto il 19 maggio 1877</ref>
-->
|-
<noinclude>|}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
hsz589fwflue2pkzjrtoa82zdr6ysmb
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/7
108
947455
3430709
3429759
2024-11-27T16:45:35Z
Candalua
1675
3430709
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|LUIGI PIRANDELLO}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|ACCADEMICO D’ITALIA}}
{{Ct|f=300%|L=0.2em|t=1|v=1|IL VIAGGIO}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=110%|''NOVELLE PER UN ANNO''}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|''VOLUME XII''}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=130%|A. MONDADORI · EDITORE}}<noinclude><references/></noinclude>
gxoreza9cy59n2e803zvf53m4huoast
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/11
108
947458
3430703
3429764
2024-11-27T16:43:16Z
Candalua
1675
3430703
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|LUIGI PIRANDELLO}}
{{Ct|f=300%|L=0.1em|t=1|v=1|{{Rosso|UNA GIORNATA}}}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=110%|''NOVELLE PER UN ANNO''}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|''VOLUME XV''}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=130%|A. MONDADORI · EDITORE}}<noinclude><references/></noinclude>
98zj76c49qio7aja0l094csvz2nt71k
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/305
108
947495
3430812
3429880
2024-11-28T06:55:18Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430812
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>Gesù. Pregatela che mi perdoni, che io dimenticai la manna,<ref>Che abbondante raccoglievasi nel senese.</ref> che io le promisi. Dite a Ficcolino delli Strozzi, che cresca di virtù in virtù. Perocché chi non cresce, torna a dietro. Confortatelo molto molto, da mia parte.
Sappiate che ’l dì che Dio sposò l’umana generazione con la carne sua, fummo di nuovo lavati nel sangue e sposati con la carne.<ref>Pare intenda d’essersi confessata e comunicata nel giorno dell'Annunziazione, forse dopo lunga astinenza dal cibo dell’anima a cagione di sua infermità.</ref> Annegatevi ed affogatevi nel fuoco del santo desiderio. Permanete nella santa dilezione di Dio.
Alessa e Catarina, e io, Cecca<ref>A cui Caterina dettava.</ref> pazza, vi ci
mandiamo molto raccomandando. Gesù, Gesù. Catarina serva de’ servi di Dio inutile. Vi si raccomanda frate Raimondo e frate Tommaso.
<div class="titolo"><p>
CXXX. - <i>A Ipolito degli libertini di Firenze.</i><ref>Potenti; sospetti al popolo. C’erano Ubertini anco a Siena; spenti da circa due secoli. E forse Caterina avrà conosciuti questi per la congiunzione ne con quelli.</ref>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Per tenerezza della figliuola, e sotto colore di questa per attacco alle cure domestiche, non indugi darsi alla religione, ma prima alloghi la fanciulla, e tal cura non lasci ad altri. Scelga qual ordine vuole, ma aiuti del suo i Certosini di Gorgona, necessitosi. Sapiente consiglio, del non si distaccare, anello per anello, dalle cure minute del mondo; ma risolversi con la franchezza che attesta la libertà e la aspirazione dell’anima. Non si libera l’uomo dal male se nell’altezza del bene non vola franco.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo fratello in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di<noinclude><references/></noinclude>
sp79gu9z795vyig2lmgphazhsdi2ocw
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/174
108
947614
3430860
3430023
2024-11-28T09:26:21Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|163}}</noinclude>mo; e davagli una pazienzia contra ogni ingiuria che gli fusse detta o fatta, e una fortezza dolce<ref>Gentile aggiunto a ''fortezza''; e ritrae tutta l’anima che lo dettò.</ref> in sapere portare e sopportare<ref>Portare non basta; e si può con mal garbo: nel sopportare è la forza, perché il peso non si trascina ma si regge.</ref> i difetti del prossimo suo. Allora l’anima che sì dolcemente ha acquistata la virtù avendo seguitate le vestigio del suo Salvatore, rivolse tutto l’odio che aveva al prossimo
suo, verso sé medesimo, odiando e’ vizi e’ difetti e i peccati che ha commessi contra il suo Creatore, Bontà infinita. E però egli vuole fare vendetta di se, e punirli sopra la parte sensitiva sua: cioè, che come la sensualità e vivere mondano egli <ref>Può non essere errore, ma ripieno; come in Dante: ''«S’egli erra L’opinion.... de’ mortali»''.</ref> appetisce odio e vendetta del prossimo suo; così la ragione ordinata in perfetta e vera carità, vuole fare il contrario, volendo amare e pacificarsi con lui. E così tutti quanti e’ vizi hanno per contrario<ref>Paro sentenza troppo semplice; ma inchiude, se non sbaglio, un senso riposto. A fare il bene è norma in certa guisa il male stesso, inquantochè basta tenere la via contraria. In secondo luogo, del bene da farsi, in certo modo è misura il male fatto da noi o da altri; il qual bisogna compensare equamente, e poi vincere sovrabbondando. In terzo luogo la forza che l’uomo spese nel male, gli si fa fino a un certo segno speranza a poterne spendere nel bene altrettanta, e maggiore, per la virtù nel bene insita.</ref> le virtù. E questa è quella virtù che fa pacificare l’anima con Dio; sicché con la virtù vendica l’ingiuria che egli ha fatta.
E però vi dissi che desideravo di vedere el cuore e l’affetto vostro pacificato col vostro Creatore. Questa è la vera via: veruna altra ce n’ha. Io dunque, figliuoli miei, avendo desiderio della salute vostra, vorrei che col coltello dell’odio fosse<noinclude><references/></noinclude>
1ny5pg28vue1e9xwk3kzqayzeqez3mr
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Mescolanza dei generi ed economicità dei budget
0
947734
3430774
3430196
2024-11-27T18:38:58Z
Pic57
12729
3430774
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* ''The Undead'' (1956)
* ''The She Gods of Shark Reef'' (1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* ''The Viki Women and the Sea Serpent'' (1957)
* ''A Bucket of Blood'' (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* ''Teenage Doll'' (1957)
* ''Sorority Girls'' (1957)
* ''Teenage Caveman'' (1958)
* ''Rock All Night'' (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|''Machine Gun Kelly'']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|''I, Mobster'' (''La vita di un gangster'', 1956)]]
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'AIP, insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento
<hr /> <br />
154
NOTE AL CAPITOLO III
(3)
(4) Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, King of che B's, non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda perb, Bili KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n°296, gennaio 1979,che ne riporta un ampio stralcio
(5)
Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n°38, marzo 1963. (6) Giovanni SCOGNAMILLO, "E. A. Poe e il cinema", Bianco e nero n°1-2, gennaio-febbraio 1955.
(7)
Cfr. 1IFiimiexi..1-12.rwg21.22Lu22- iornamenti e integrazioni 1958 - 1971,Roma, Edizio ni di Bianco e Nero, 1973, pag.582. (8) Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88. (9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due prota gonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evi tando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
orz3vn6i6xy3hqlqfmxs4uth9dsyhr5
3430777
3430774
2024-11-27T18:53:11Z
Pic57
12729
3430777
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* ''The Undead'' (1956)
* ''The She Gods of Shark Reef'' (1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* ''The Viki Women and the Sea Serpent'' (1957)
* ''A Bucket of Blood'' (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* ''Teenage Doll'' (1957)
* ''Sorority Girls'' (1957)
* ''Teenage Caveman'' (1958)
* ''Rock All Night'' (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|''Machine Gun Kelly'']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|''I, Mobster'' (''La vita di un gangster'', 1956)]]
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'AIP, insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento
121
dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a Ger-man di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come avviamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolrnen te suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da E.A.Poe, realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di Corman e nella storia delL'AIP. Se fino ad allora essi erano entrambe classifica-bili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi sa-ranno in grado di fornire qualcosa di più di un sempli ce prodotto commerciale capace di trattenere un pubbli co specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distinti vo che caratterizzava i film dell'AIP rispetto ai tra-dizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piut tosto ad un pubblico etereogeneo e indefinito. In que-sto senso si può dire che Corman era arrivato ad idoli/ wood troppo tardi per fare dei film di serie B del tino di quelli realizzati per gli. Studios da compagnie spe-cializzate quali la Republic o la Monogram, film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro Kìng of the B's considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B An912 Woman, il western realizzato nel 1955 da Roger Corman
122
:er la American Releasing Corporation (4). Come vedremo in IV.2. a proposito dei western, la divisione tra )1A" e "B" veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad un nuovo tipo di produzio-ne a basso costo e più d'autore. Il ciclo dei film tratti da Poe sono da considerarsi un elemento di acce
lerazione in questa prosettiva. Essi sono: House of
sher (I vivi e i morti, 1960), tratto dal racconto "The l of the House of Usher"; The Pit and the Pendu-lum (Il pozzo e il pendolo, 1961) dal racconto omonimo; Premature Burlai (Sepolto vivo, 1961) dal racconto orno nimo; mareaof Terror (I racconti del terrore,1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado"; The Raven (I maghi del terrore, 1962) dal poema omonimo; The Haunted Palace (La città dei mostri, 1963) dal poe ma di Poe e da un racconto di H. P. Lovercraft; The Va-ue of the iíed beatkl (La maschera della morte rossa, 1964) anche qua.stc; (1,- un racconto di Poe; The Tomb of Ligeia (La tomba di 1igeia, 1964) dal racconto di Poe-La troupe e il cast di queste produzioni erano par ticolarmente curati: lo sceneggiatore di quasi tutti i film era Richard Matheson, apprezzato scrittore di fan tascienza. Il direttore della fotografia era Floyd Crosby, premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di Tabu (id., 1931) di F. W. iurnau e direttore della fotografia di High Noon di F. Zinneman. Infine lo sce-nografo era il giovane Daniel Hailer. Il cast era for-
123
mato in primo luogo da Vincent Price, al quale era af-fidato il ruolo di primo attore (è assente solo in Pre-mature Burial); attorno a lui ruotavano Debra Page-t, Ha zel Court, Peter Lorre e in The Raven si potevano nota
re un vecchio attore del "nero" come Boris
a_loff, ed
una futura star come Jack Nicholson. Il successo della serie fu considerevole. "House of Usher realizzato con la spesa-record di 750.000 dollari nel giro di 15 gior ni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. The Fit and the Pendulum, nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..." (5). Ma perché Corman sceglie Edgar Ailan Poe? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avan
guardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tutta via non era un autore caro solamente a loro: "Il primo a. scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cine matografico fu David Wark Griffith...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figu ra del poeta e narratore americano, ma in ambedue i ca
si sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per ..e2/111.22/12,12 (1909) il regi sta utilizzò con criteri molto ben definiti l'illumina zione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre The AvanP.in_ Conecience (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema
124
fantastico, allucinante e del terrore. Per Griffith, quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spin gerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ri-cercatezza di linguaggio, un universo col quale il ci-nema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poe-sia" (6). Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di Corman da certe tematiche del
l'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'al-tro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con. quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendeva-no fare un cinema"diverso", quella che si è definita la seconda avanguardia americana. In particolare egli ave va finanziato in qualità di produttore Crime and Punish-ment, U.S.A. (La febbre del delitto, 1958) di Denis San ders ed in seguito Night yide (Alta mareaa mezzogiorno, 1960) di Curtis Harrington, un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un cielo di 54 film d'avanguardia del "New American Cine ma Group". Nel film figurava anche Dennis Hopper che, dopo aver girato con Harrington I.Le2r12121ood (1966), entra in contatto con Corman nel 1967, dove trova anche Peter Fonda, il quale a sua volta aveva interpretato The Wild Angels (I selvaggi, 1966), un film nel quale
125
Cormaa intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. Li troveremo insieme tutt'e tre in The TriD (Il serpente di fuoco, 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da Jack Nicholson. Il film narra il viaggio di un giovane regista (Peter Fonda), il quale, dovendo gi rare un film sugli effetti della droga, decide di 'isdiz zarsi'. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagan te i temi della violenza ((lui contro se stessi), del terrore della vita e _della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del rea
le..." (8). Inutile dire come questa esperienza richia mi da vicino quella che, due anni dopo, faranno Hopper, Fonda e Nicholson nel già più volte citato Easy_ Rider, con esiti certamente migliori dal punto di vista com-merciale. Dopo The Trip Corman riprende il tema della violen za, già comparso in The St. Valentine Massacre (I1 mas sacro del giorno di San Valentino, 1966, il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira Bloody Mama (Il clan dei Baker, 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. Ritorna al tema dei giovani con Gael Tt meNec-y to Destro the World in order to Save O Gas-e E271/Gas! (1970.ie film mostra un paese devasta to da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 an-ni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista
con Von c,
ofen and Brown (Il barone rosso, 1971) che
<hr /> <br />
154
NOTE AL CAPITOLO III
(3)
(4) Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, King of che B's, non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda perb, Bili KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n°296, gennaio 1979,che ne riporta un ampio stralcio
(5)
Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n°38, marzo 1963. (6) Giovanni SCOGNAMILLO, "E. A. Poe e il cinema", Bianco e nero n°1-2, gennaio-febbraio 1955.
(7)
Cfr. 1IFiimiexi..1-12.rwg21.22Lu22- iornamenti e integrazioni 1958 - 1971,Roma, Edizio ni di Bianco e Nero, 1973, pag.582. (8) Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88. (9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due prota gonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evi tando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
31rayvrv29go6gwu4454jg6c65y1yco
3430782
3430777
2024-11-27T19:26:02Z
Pic57
12729
3430782
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* ''The Undead'' (1956)
* ''The She Gods of Shark Reef'' (1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* ''The Viki Women and the Sea Serpent'' (1957)
* ''A Bucket of Blood'' (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* ''Teenage Doll'' (1957)
* ''Sorority Girls'' (1957)
* ''Teenage Caveman'' (1958)
* ''Rock All Night'' (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|''Machine Gun Kelly'']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|''I, Mobster'' (''La vita di un gangster'', 1956)]]
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
[[w:en:The Masque of the Red Death|'''The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
[[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''' (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati: lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza. Il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|'''Floyd Crosby''']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di Tabu (id., 1931) di F. W. iurnau e direttore della fotografia di High Noon di F. Zinneman. Infine lo sce-nografo era il giovane Daniel Hailer. Il cast era formato in primo luogo da Vincent Price, al quale era af-fidato il ruolo di primo attore (è assente solo in Pre-mature Burial); attorno a lui ruotavano Debra Page-t, Ha zel Court, Peter Lorre e in The Raven si potevano nota
re un vecchio attore del "nero" come Boris
a_loff, ed
una futura star come Jack Nicholson. Il successo della serie fu considerevole. "House of Usher realizzato con la spesa-record di 750.000 dollari nel giro di 15 gior ni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. The Fit and the Pendulum, nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..." (5). Ma perché Corman sceglie Edgar Ailan Poe? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avan
guardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tutta via non era un autore caro solamente a loro: "Il primo a. scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cine matografico fu David Wark Griffith...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figu ra del poeta e narratore americano, ma in ambedue i ca
si sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per ..e2/111.22/12,12 (1909) il regi sta utilizzò con criteri molto ben definiti l'illumina zione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre The AvanP.in_ Conecience (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema
124
fantastico, allucinante e del terrore. Per Griffith, quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spin gerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ri-cercatezza di linguaggio, un universo col quale il ci-nema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poe-sia" (6). Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di Corman da certe tematiche del
l'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'al-tro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con. quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendeva-no fare un cinema"diverso", quella che si è definita la seconda avanguardia americana. In particolare egli ave va finanziato in qualità di produttore Crime and Punish-ment, U.S.A. (La febbre del delitto, 1958) di Denis San ders ed in seguito Night yide (Alta mareaa mezzogiorno, 1960) di Curtis Harrington, un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un cielo di 54 film d'avanguardia del "New American Cine ma Group". Nel film figurava anche Dennis Hopper che, dopo aver girato con Harrington I.Le2r12121ood (1966), entra in contatto con Corman nel 1967, dove trova anche Peter Fonda, il quale a sua volta aveva interpretato The Wild Angels (I selvaggi, 1966), un film nel quale
125
Cormaa intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. Li troveremo insieme tutt'e tre in The TriD (Il serpente di fuoco, 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da Jack Nicholson. Il film narra il viaggio di un giovane regista (Peter Fonda), il quale, dovendo gi rare un film sugli effetti della droga, decide di 'isdiz zarsi'. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagan te i temi della violenza ((lui contro se stessi), del terrore della vita e _della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del rea
le..." (8). Inutile dire come questa esperienza richia mi da vicino quella che, due anni dopo, faranno Hopper, Fonda e Nicholson nel già più volte citato Easy_ Rider, con esiti certamente migliori dal punto di vista com-merciale. Dopo The Trip Corman riprende il tema della violen za, già comparso in The St. Valentine Massacre (I1 mas sacro del giorno di San Valentino, 1966, il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira Bloody Mama (Il clan dei Baker, 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. Ritorna al tema dei giovani con Gael Tt meNec-y to Destro the World in order to Save O Gas-e E271/Gas! (1970.ie film mostra un paese devasta to da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 an-ni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista
con Von c,
ofen and Brown (Il barone rosso, 1971) che
<hr /> <br />
154
NOTE AL CAPITOLO III
(3)
(4)
(5)
Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n°38, marzo 1963. (6) Giovanni SCOGNAMILLO, "E. A. Poe e il cinema", Bianco e nero n°1-2, gennaio-febbraio 1955.
(7)
Cfr. 1IFiimiexi..1-12.rwg21.22Lu22- iornamenti e integrazioni 1958 - 1971,Roma, Edizio ni di Bianco e Nero, 1973, pag.582. (8) Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88. (9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due prota gonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evi tando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
qfmuryz654qs9p2x01djew9yrtxfiid
3430785
3430782
2024-11-27T20:40:05Z
Pic57
12729
3430785
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|'''The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''' (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (I selvaggi, 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson''. Il film narra il viaggio di un giovane regista (''Peter Fonda''), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno Hopper, Fonda e Nicholson nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:'''The St. Valentine Massacre''' (Il massacro del giorno di San Valentino, 1966, il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira [[w:en:Easy Rider|'''Bloody Mama''' (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. Ritorna al tema dei giovani con Gael It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/TV (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''''Il barone rosso'''', 1971) che
<hr /> <br />
(9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
ljpthwshbm71pb1jgkhvq0k62asx3hb
3430786
3430785
2024-11-27T20:43:23Z
Pic57
12729
3430786
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|'''The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''' (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (I selvaggi, 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson''. Il film narra il viaggio di un giovane regista (''Peter Fonda''), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno Hopper, Fonda e Nicholson nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:'''The St. Valentine Massacre''' (Il massacro del giorno di San Valentino, 1966, il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira [[w:en:Easy Rider|'''Bloody Mama''' (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Von Richtofen and Brown|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''''Il barone rosso'''', 1971) che
<hr /> <br />
(9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
kixm6zojtn297ozmqsbd7lgriwow887
3430787
3430786
2024-11-27T20:53:12Z
Pic57
12729
3430787
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson''. Il film narra il viaggio di un giovane regista (''Peter Fonda''), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno Hopper, Fonda e Nicholson nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
(9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
9mjs46yw8nizmnsc2s410l77fpoouu6
3430788
3430787
2024-11-27T20:55:54Z
Pic57
12729
3430788
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson''. Il film narra il viaggio di un giovane regista (''Peter Fonda''), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno Hopper, Fonda e Nicholson nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che
si basa sul duelii aerei era Manfred Von Richtofen ed ii canadese Ray Brown (9). Dopo questo film Corman non ha pi/), diretto nuila a proprio nome, nonostante conti-nui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: que sta 6 la sua principale occupazione alla New World Pi. ctures, la sua casaproduttrice e distributrice. ,orne-remo suil'argomento in 111.3.2., laddove prenderemo in esame 1' impurtanza .di .'_un:lautore fiñièUadterxa zione della politica di una casa di produzione.
111.2.2. L'artigianalith, ovvero stare fuori da Hollis wood e lavorare neilo stile underground di New York
Con Roger Corman, dunque, e con la cerchia di film maker che, come vedremo, si creera intorno a lui, pren
de piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori deil'arnbito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione ed ±1 finan ziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Quest "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una puma intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della strut
tura industriale del cinema stesso (come o megilo come era, ii caso dell'underground), bensi viene conta
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
(9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
j3zgob6tmsmnc37e22kwwydzf9jy1gr
3430789
3430788
2024-11-27T20:59:15Z
Pic57
12729
3430789
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TORRONI, Corman, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che
si basa sul duelii aerei era Manfred Von Richtofen ed ii canadese Ray Brown (9). Dopo questo film Corman non ha pi/), diretto nuila a proprio nome, nonostante conti-nui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: que sta 6 la sua principale occupazione alla New World Pi. ctures, la sua casaproduttrice e distributrice. ,orne-remo suil'argomento in 111.3.2., laddove prenderemo in esame 1' impurtanza .di .'_un:lautore fiñièUadterxa zione della politica di una casa di produzione.
111.2.2. L'artigianalith, ovvero stare fuori da Hollis wood e lavorare neilo stile underground di New York
Con Roger Corman, dunque, e con la cerchia di film maker che, come vedremo, si creera intorno a lui, pren
de piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori deil'arnbito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione ed ±1 finan ziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Quest "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una puma intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della strut
tura industriale del cinema stesso (come o megilo come era, ii caso dell'underground), bensi viene conta
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
(9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
g5dp9qixi2468l9l1rc1f3iptgcgono
3430790
3430789
2024-11-27T21:01:07Z
Pic57
12729
3430790
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che
si basa sul duelii aerei era Manfred Von Richtofen ed ii canadese Ray Brown (9). Dopo questo film Corman non ha pi/), diretto nuila a proprio nome, nonostante conti-nui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: que sta 6 la sua principale occupazione alla New World Pi. ctures, la sua casaproduttrice e distributrice. ,orne-remo suil'argomento in 111.3.2., laddove prenderemo in esame 1' impurtanza .di .'_un:lautore fiñièUadterxa zione della politica di una casa di produzione.
111.2.2. L'artigianalith, ovvero stare fuori da Hollis wood e lavorare neilo stile underground di New York
Con Roger Corman, dunque, e con la cerchia di film maker che, come vedremo, si creera intorno a lui, pren
de piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori deil'arnbito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione ed ±1 finan ziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Quest "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una puma intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della strut
tura industriale del cinema stesso (come o megilo come era, ii caso dell'underground), bensi viene conta
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
(9) Così viene giudicato il film da Turroni, nell'ope ra sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amo re per la vita, Corman ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag.107). (10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
rra8em9sstktqnggvv0hv7ocpenkkrh
3430798
3430790
2024-11-27T22:35:30Z
Pic57
12729
3430798
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Fuori da Hollywood<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br/>3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../Fuori da Hollywood}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che si basa sui duelli aerei era Manfred Von Richtofen ed il canadese Ray Brown <ref>Così viene giudicato il film da ''Turroni'', nell'opera sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amore per la vita, ''Corman'' ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag. 107).</ref>.<br>
Dopo questo film ''Corman'' non ha più, diretto nulla a proprio nome, nonostante continui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: questa è la sua principale occupazione alla [[w:en:New World Pictures|'''New World Pictures''']], la sua casa produttrice e distributrice. Torneremo sull'argomento in 3.3.2., laddove prenderemo in esame l'importanza di un autore fiñièUadterxa zione della politica di una casa di produzione.
111.2.2. L'artigianalith, ovvero stare fuori da Hollis wood e lavorare neilo stile underground di New York
Con Roger Corman, dunque, e con la cerchia di film maker che, come vedremo, si creera intorno a lui, pren
de piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori deil'arnbito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione ed ±1 finan ziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Quest "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una puma intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della strut
tura industriale del cinema stesso (come o megilo come era, ii caso dell'underground), bensi viene conta
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
(10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
4wn2r2i23rne8u4j2zy8c91up9vc6ys
3430801
3430798
2024-11-27T22:53:19Z
Pic57
12729
3430801
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../L'American International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=26 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../L'American International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che si basa sui duelli aerei era Manfred Von Richtofen ed il canadese Ray Brown <ref>Così viene giudicato il film da ''Turroni'', nell'opera sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amore per la vita, ''Corman'' ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag. 107).</ref>.<br>
Dopo questo film ''Corman'' non ha più, diretto nulla a proprio nome, nonostante continui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: questa è la sua principale occupazione alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], la sua casa produttrice e distributrice. Torneremo sull'argomento in 3.3.2., laddove prenderemo in esame l'importanza di un autore fiñièUadterxa zione della politica di una casa di produzione.
3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Holliywood e lavorare nello stile underground di New York
Con Roger Corman, dunque, e con la cerchia di film maker che, come vedremo, si creera intorno a lui, pren
de piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori deil'arnbito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione ed ±1 finan ziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una puma intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della strut
tura industriale del cinema stesso (come o megilo come era, ii caso dell'underground), bensi viene conta
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
(10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
20vtxt6w8p0nmcwml7xtxgq234rr9m9
3430803
3430801
2024-11-27T23:06:45Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 75%
3430803
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../L'American International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../L'American International Pictures e Roger Corman|3.2 L'American International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che si basa sui duelli aerei era Manfred Von Richtofen ed il canadese Ray Brown <ref>Così viene giudicato il film da ''Turroni'', nell'opera sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amore per la vita, ''Corman'' ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag. 107).</ref>.<br>
Dopo questo film ''Corman'' non ha più, diretto nulla a proprio nome, nonostante continui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: questa è la sua principale occupazione alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], la sua casa produttrice e distributrice. Torneremo sull'argomento in 3.3.2., laddove prenderemo in esame l'importanza di un autore fiñièUadterxa zione della politica di una casa di produzione.
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
ojymh0pgixt4oddvmcmlocqhv2cimin
3430806
3430803
2024-11-27T23:24:53Z
Pic57
12729
3430806
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che si basa sui duelli aerei era Manfred Von Richtofen ed il canadese Ray Brown <ref>Così viene giudicato il film da ''Turroni'', nell'opera sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amore per la vita, ''Corman'' ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag. 107).</ref>.<br>
Dopo questo film ''Corman'' non ha più, diretto nulla a proprio nome, nonostante continui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: questa è la sua principale occupazione alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], la sua casa produttrice e distributrice. Torneremo sull'argomento in 3.3.2., laddove prenderemo in esame l'importanza di un autore fiñièUadterxa zione della politica di una casa di produzione.
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
97jzsw1n8ug420sqecckhank3jtdbqv
3430810
3430806
2024-11-27T23:36:11Z
Pic57
12729
3430810
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|''']]The Masque of the Red Death''' (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che si basa sui duelli aerei era Manfred Von Richtofen ed il canadese Ray Brown <ref>Così viene giudicato il film da ''Turroni'', nell'opera sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amore per la vita, ''Corman'' ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag. 107).</ref>.<br>
Dopo questo film ''Corman'' non ha più, diretto nulla a proprio nome, nonostante continui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: questa è la sua principale occupazione alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], la sua casa produttrice e distributrice. Torneremo sull'argomento in 3.3.2., laddove prenderemo in esame l'importanza di un autore ai fini della politica di una casa di produzione.
<hr />
{{Sezione note}}
rabck0bm8vzvym2asaamuy05kmjr15u
3430811
3430810
2024-11-27T23:38:37Z
Pic57
12729
3430811
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets"<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Tesi universitarie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 novembre 2024|arg=Tesi universitarie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Capitolo 3 - Il film d'autore in America<br />3.2 L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.1. Mescolanza dei generi ed economicità dei "budgets" |prec=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman|succ=../../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood|3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York}}
Quelle della disparità dei generi e del basso costo economico sono due prime caratteristiche interessanti di quei film, caratteristiche che non scompariranno affatto nella successiva produzione di [[w:en:Roger Corman|''Corman'']]. In quegli anni dirige: <br>
'''Film western''':
* [[w:en:Five Guns West|'''Five Guns West''']] (''Cinque colpi di pistola'', 1955)
* [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']] (''La meticcia di fuoco'', 1955)
* [[w:en:he Oklahoma Woman|'''The Oklahoma Woman''']] (''La pantera del West'', 1955)
* [[w: en: Gunslinger|'''Gunslinger''']] (''Il mercenario della morte'',1956).
'''Film di fantascienza:'''
* [[w:en:The Day The World Ended|'''The Day The World Ended''']] (''Il mostro del pianeta perduto'', 1955)
* [[w:en:It Conquered the World|'''It Conquered the World''']] (1956)
* [[w:en:Not of This Earth|'''Not of This Earth''']] (''Il vampiro del pianeta rosso'', 1956)
* [[w:en:Attack of the Crab Monsters|'''Attack of the Crab Monsters''']](1956)
* [[w:en:War of the satellites|'''War of the satellites''']] (1957)
'''Film d'orrore''':
* [[w:en:Swamp Women|'''Swamp Women''']] (1955)
* [[w:en:The Undead|'''The Undead''']] (''La sopravvissuta'', 1956)
* [[w:en:She Gods of Shark Reef|'''She Gods of Shark Reef''']] (''Le dee della scogliera del pescecane'', 1956)
* [[w:en:Naked Paradise|'''Naked Paradise''']] (1956),
* [[w:en:The Viki Women and the Sea Serpent|'''The Viki Women and the Sea Serpent''']] (1957)
* [[w:en:A Bucket of Blood|'''A Bucket of Blood''']] (1959)
'''Film con protagonisti adolescenti o giovani''':
* [[w:en:Teenage Doll|'''Teenage Doll''']] (1957)
* [[w:en:Sorority Girls|'''Sorority Girls''']] (1957)
* [[w:en:Teenage Caveman|'''Teenage Caveman''']] (1958)
* [[w:en:Rock All Night|'''Rock All Night''']] (1956)
* [[w:en:Carnival Rock|'''Carnival Rock''']] (1957)
'''Gangsters''':
* [[w:en:Machine Gun Kelly|'''Machine Gun Kelly''']] (''La legge del mitra'', 1958),
* [[w:en:I, Mobster|'''I, Mobster''']] (''La vita di un gangster'', 1956)
Come si vede, [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] non tratta mai generi come la commedia sofisticata e sentimentale, il musical o il kolossal, fatta eccezione per [[w:en:Atlas|'''Atlas''']] (''Atlas, il dominatore di Atene'', 1960), guarda caso proprio i generi praticati dalle Majors in quel periodo e quelli più fallimentari dal punto di vista dell'incasso. La preoccupazione principale dell'autore e dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']], insomma, sembrava quella di sfruttare al massimo la popolarità di certi generi tradizionali, adeguandoli da una parte al gusto del pubblico, dall'altra alle esigenze di contenimento dei costi di produzione. Ciò permetteva inoltre a [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] di affinare il proprio stile e maturare al tempo stesso una visione personale del cinema, senza doversi eccessivamente preoccupare del risultato economico del proprio lavoro. Tant'è vero che, come abbiamo visto, la prima parte della sua produzione è ancora agevolmente suddivisibile in generi. Ma con la serie di film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], realizzati nella prima metà degli anni '60, si apre un nuovo capitolo nella storia di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] e nella storia dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']]. <br>
Se fino ad allora essi entrambe le parti erano classificabili all'interno della schiera anonima dei produttori di film di serie B, da quel momento in avanti essi saranno in grado di fornire qualcosa di più di un semplice prodotto commerciale capace di trattenere un pubblico specifico. Già questo, era, anzi, un tratto distintivo che caratterizzava i film dell'[[w:en:American International Pictures|''AIP'']] rispetto ai tradizionali film di serie B, i quali si rivolgevano piuttosto ad un pubblico eterogeneo e indefinito. In questo senso si può dire che [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] era arrivato ad Hollywood troppo tardi per fare dei film di serie B del tipo di quelli realizzati per gli Studios da compagnie specializzate quali la ''Republic'' o la ''Monogram'', film che servivano da complemento alle doppie programmazioni. E giustamente dunque, Charles Flynn e Todd Mc Carthy nel loro libro '''King of the B's''' considerano come una delle ultime vere e proprie opere di serie B [[w:en:Apache Woman|'''Apache Woman''']], il western realizzato nel 1955 da [[w:en:Roger Corman|'''Roger Corman''']] per la [[w:en:American Releasing Corporation|''American Releasing Corporation'']] <ref>Charles FLYNN e Todd MC CARTHY, ''King of che B's'', non ci è stato possibile reperire altri dati. Si veda però, Bill KROHN, "Roger Corman: de la se rie B à 'New World Pictures'", Cahiers du cinéma n° 296, gennaio 1979, che ne riporta un ampio stralcio</ref>. <br>
Come vedremo in 4.2. a proposito dei western, la divisione tra '''"A"''' e '''"B"''' veniva a cadere proprio in quegli anni per dar vita ad ''un nuovo tipo di produzione a basso costo e più d'autore''.<br>
Il ciclo dei film tratti da [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] sono da considerarsi un elemento di accelerazione in questa prospettiva. Essi sono:
* [[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] (''I vivi e i morti'', 1960), tratto dal racconto "The Fall of the House of Usher";
* [[w:en:The Pit and the Pendulum|'''The Pit and the Pendulum''']] (''Il pozzo e il pendolo'', 1961) dal racconto omonimo;
* [[w:enPremature Burial|'''Premature Burial''']] (''Sepolto vivo'', 1961) dal racconto omonimo; *
* [[w:en:Tales of Terror|'''Tales of Terror''']] (''I racconti del terrore'', 1961) dai racconti "Morella", "The Black Cat", "The Facts in the Case of Mr. Valdemar", "The Cask of Amontillado";
* [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] (''I maghi del terrore'', 1962) dal poema omonimo;
* [[w:en:The Haunted Palace|'''The Haunted Palace''']] (La città dei mostri, 1963) dal poema di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]] e da un racconto di [[w:en:Howard Phillips Lovecraft,|''H. P. Lovercraft'']];
* [[w:en:The Masque of the Red Death|'''The Masque of the Red Death''']] (''La maschera della morte rossa'', 1964) anche questo da un racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]];
* [[w:en:The Tomb of Ligeia|'''The Tomb of Ligeia''']] (''La tomba di Ligeia'', 1964) dal racconto di [[w:en:Edgar Allan Poe|E. A. Poe]]<br>
La troupe e il cast di queste produzioni erano particolarmente curati:
* lo sceneggiatore di quasi tutti i film era [[w:en:Richard Matheson|'''Richard Matheson''']], apprezzato scrittore di fantascienza.
* il direttore della fotografia era [[w:en:Floyd Crosby|''Floyd Crosby'']], premiato nel 1931 con l'oscar per la fotografia di [[w:en:Tabu |'''Tabu''']] (''id.'', 1931) di [[w:Friedrich Wilhelm Murnau|''F. W. Murnau'']] e direttore della fotografia di [[w:en:Tabu |'''High Noon''']] di [[w:en:Fred Zinnemann|''F. Zinneman'']].
* lo scenografo era il giovane [[w:en:Daniel Hailer|''Daniel Hailer'']].
* Il cast era formato in primo luogo da [[w:en:Vincent Price|''Vincent Price'']], al quale era affidato il ruolo di primo attore (è assente solo in [[w:en: Premature Burial|'''Premature Burial''']]); attorno a lui ruotavano [[w:en:Debra Paget|''Debra Paget'']], [[w:en:Hazel Court|''Hazel Court'']], [[w:en:Peter Lorre|''Peter Lorre'']] e in [[w:en:The Raven|'''The Raven''']] si potevano notare un vecchio attore del "nero" come [[w:en:Boris Karloff|''Boris Karloff'']], e una futura star come [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. <br>
Il successo della serie fu considerevole.
"[[w:en:House of Usher|'''House of Usher''']] realizzato con la spesa record di 750.000 dollari nel giro di 15 giorni, in un puzzle complesso di décors, guadagna subito 1.750.000 dollari. [[w:en:The Fit and the Pendulum|'''The Fit and the Pendulum''']], nel 1961, ne guadagna ancora di più, e raccoglie insoliti elogi da parte della critica..."<ref>Robert BENAYOUN, "Entretien avec Roger Corman", Positif n° 38, marzo 1963.</ref>. <br>
Ma perché [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] sceglie [[w:en:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]? Bisogna dire che Poe è un autore particolarmente caro all'avanguardia e all'underground americani, coi quali Corman aveva avuto ed ha contatti più o meno diretti. E tuttavia non era un autore caro solamente a loro:
"Il primo a scoprire tutto quello che l'opera, la figura stessa di Poe, conteneva come potenziale visivo e quindi cinematografico fu [[w:en: David Wark Griffith|''David Wark Griffith'']]...in realtà Griffith non si ispirò che due sole volte all'opera e alla figura del poeta e narratore americano, ma in ambedue i casi sperimentò nuovi metodi, quasi una nuova formula di linguaggio. Difatti per [[w:en:Edgar Allan Poe|'''Edgar Allan Poe''' (1909) il regista utilizzò con criteri molto ben definiti l'illuminazione artificiale e le ombre in maniera drammatica e simbolica, mentre [w:en:The Avanging Conscience|'''The Avanging Conscience''']] (1914) viene considerato come il primo esempio in America di cinema fantastico, allucinante e del terrore. Per [[w:en: David Wark Griffith|''Griffith'']], quindi, lo stimolo è quello stesso che, anni dopo, spingerà i cineasti d'avanguardia ad ispirarsi alle opere di Poe: il desiderio di esprimere, con particolare ricercatezza di linguaggio, un universo col quale il cinema non era stato mai prima in contatto, un universo, del resto, unico nel campo del pensiero e della poesia"<ref>Giovanni SCOGNAMILLO, "''E. A. Poe e il cinema''", Bianco e nero n° 1-2, gennaio-febbraio 1955.</ref>. <br>
Si potrebbe dunque giustificare la scelta di Poe tramite la filiazione di [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] da certe tematiche dell'avanguardia, tantopiù che questi film sono tutt'altro che poco scaltri dal punto di vista formale. Del resto Corman aveva legami con quella serie di registi più o meno giovani che negli anni '50 e '60 intendevano fare un cinema "diverso", quella che si è definita la '''seconda avanguardia americana'''<ref>Cfr. ''Il Filmlexikon degli autori e delle opere. Aggiornamenti e integrazioni 1958 - 1971'', Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1973, pag. 582</ref>. <br>
In particolare egli aveva finanziato in qualità di produttore [[w:en:Crime and Punishment|'''Crime and Punishment''']], (''La febbre del delitto'', 1958) di [[w:en:Denis Sanders|''Denis Sanders'']] ed in seguito [[w:en:Night Tide|'''Night Tide''']] (''Alta marea a mezzogiorno'', 1960) di [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']], un film che arrivò anche in Italia, essendo stato proiettato al Festival dei due mondi di Spoleto nel 1961, inserito all'interno di un ciclo di 54 film d'avanguardia del "''New American Cinema Group''". Nel film figurava anche [[w:en:Dennis Hopper|''Dennis Hopper'']] che, dopo aver girato con [[w:en:Curtis Harrington|''Curtis Harrington'']] [[w:en:Queen of Blood|'''Queen of Blood''']] (1966), entra in contatto con [[w:en:Roger Corman|'''Corman''']] nel 1967, dove trova anche [[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']], il quale a sua volta aveva interpretato [[w:en:The Wild Angels|'''The Wild Angels''']] (''I selvaggi'', 1966), un film nel quale Corman intendeva mostrare i rapporti tra la società e i giovani, individui da essa emarginati. <br>
Li troveremo insieme tutt'e tre in [[w:en:The Trip|'''The Trip''']] (''Il serpente di fuoco'', 1967), il soggetto e la sceneggiatura del quale sono firmati da [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']]. Il film narra il viaggio di un giovane regista ([[w:en:Peter Fonda|''Peter Fonda'']]), il quale, dovendo girare un film sugli effetti della droga, decide di ''LSDdizzarsi''. La trama è un pretesto perché Corman, che qui è auto-critico, svolge un'opera aperta, ancora indagante i temi della violenza (qui contro se stessi), del terrore della vita e della morte, e del cattivo cinema inteso come droga alienante, come allucinazione del reale..."<ref>Giuseppe TURRONI, ''Corman'', Firenze, La Nuova Italia, 1976, pag.88</ref><br>
Inutile dire come questa esperienza richiami da vicino quella che, due anni dopo, faranno [[w:en:Dennis Hopper|''Hopper'']], [[w:en:Peter Fonda|''Fonda'']] e [[w:en:Jack Nicholson|''Jack Nicholson'']] nel già più volte citato [[w:en:Easy Rider|'''Easy Rider''']], con esiti certamente migliori dal punto di vista commerciale. <br>
Dopo [[w:en:The Trip|'''The Trip''']], Corman riprende il tema della violenza, già comparso in [[w:en:The St. Valentine Massacre|'''The St. Valentine Massacre''']] (''Il massacro del giorno di San Valentino'', 1966), il suo film più costoso: 2.100.000 dollari), e gira , [[w:en:Bloody Mama|'''Bloody Mama''']] (''Il clan dei Baker'', 1969), un altro gangster ambientato nel 1929. <br>
Ritorna al tema dei giovani con [[w:en: Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!|'''Gas, It Necessary To Destroy the World in order to Save It O Gas-s-s-s/Gas!''']] (1970). Il film mostra un paese devastato da un gas che uccide tutte le persone oltre i 25 anni...) e conclude, per ora, la sua attività di regista con [[w:en:Von Richtofen and Brown|'''Von Richtofen and Brown''']] (''Il barone rosso'', 1971) che si basa sui duelli aerei era Manfred Von Richtofen ed il canadese Ray Brown <ref>Così viene giudicato il film da ''Turroni'', nell'opera sopracitata: "In questo film critico, serrato, in cui anche il cielo con gli aerei dei due protagonisti sembra chiuso in un orrore nei confronti dell'uomo rinnegato nella sua verità e nel suo amore per la vita, ''Corman'' ha dato il meglio di sé evitando sia il parossismo sanguinario dei gangsters e rifuggendo la cupa follia dei suoi mostri nel segno drammatico lancinante della realtà" (pag. 107).</ref>.<br>
Dopo questo film ''Corman'' non ha più, diretto nulla a proprio nome, nonostante continui a suggerire trame e proporre soggetti che vengono poi realizzati da altri sotto la sua supervisione: questa è la sua principale occupazione alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']], la sua casa produttrice e distributrice. Torneremo sull'argomento in 3.3.2., laddove prenderemo in esame l'importanza di un autore ai fini della politica di una casa di produzione.
<hr />
{{Sezione note}}
spzqqfbi0waulrfrqrx1hb0yujh4k9d
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/7
108
947767
3430706
3430312
2024-11-27T16:44:30Z
Candalua
1675
3430706
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=250%|NOVELLE}}
{{Ct|f=250%|w=0.2em|t=0.5|v=1|PER UN ANNO}}
{{Ct|di}}
{{Ct|f=120%|L=0.05em|t=1|v=1|''LUIGI PIRANDELLO''}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=130%|t=1|LA RALLEGRATA}}
{{Ct|f=110%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI EDITORE}}
{{rule|10em}}
{{Ct|f=110%|t=0.5|1·9·5·5}}<noinclude><references/></noinclude>
r2kngivs7nruidie6pxdtpu13udkd5i
Pagina:Spanò Bolani - Storia di Reggio Calabria, Vol. II, Fibreno, 1857.djvu/200
108
947776
3430800
3430324
2024-11-27T22:47:01Z
Modafix
8534
3430800
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}190|{{Sc|tavola terza}}|}}</noinclude>
{{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Angelo Spagnolio|Giovanni Angelo Spagnolio}}}}. Nacque da Santo e da Grandigia Peregrino a’ 19 giugno del 1573. Apparò Grammatica ed Umanità in Reggio, poi passò a studiar filosofia nel Collegio di Messina, ove insegnava questa scienza il P. Giovanni Battista Bucalo. Nel 1593 fece via per Roma a studiarvi il Diritto civile e canonico; e tanto fu ivi conosciuto il suo merito, che {{AutoreCitato|Papa Clemente VIII|papa Clemente VIII}} gli conferì un canonicato che allora vacava nella nostra Metropolitana. E fu ivi ordinato in ''sacris'', ed ottenuto il grado di Dottore nell’una e nell’altra legge ed il privilegio di Notajo Apostolico, tornò a Reggio nel 1596. Qui fu fatto sostituto alla Prebenda Teologale, e Rettore del Seminario, dove dettava anche filosofia, e diritto civile e canonico. Nel 1603 tornò in Roma, ov’ebbe la Cura della Parrocchia di S. Giovanni de’ Fiorentini, ma non vi dimorò a lungo, perciocchè avuta la dignità di Arcidiacono della Chiesa Reggina, e la Commenda dell’Abbadia di Terreti, tornò a ripatriarsi. Dall’Arcivescovo d’Afflitto ebbe pure la dignità della Teologale, e nel 1611 quella di Decano che ritenne per poco. Quando poi eletto Arcivescovo passò di vita nel 1638 il nostro Spagnolio fu detto Vicario Capitolare.
Consumando la sua vita tra le annuali fatiche quaresimali e le lunghe e periodiche lezioni teologali, non trascurò gli sludii letterarii. Sin da quando era la prima volta in Roma nel 1594 avea concepito il disegno di comporre una storia di Reggio, e cominciò ad ammannirvi molto materiale, frugando tutte le antiche e più famose librerie di Roma per trovare quanto faceva al suo scopo. Ritornato in Reggio compose prima in lingua italiana una ''Cronica delle cose antiche di Reggio''; ma poi nel 1610 cominciò ad ampliare il suo lavoro ed a ricomporlo in latino, intitolandolo ''De Rebus Rheginis'' libri XXII. Ed un esemplare ne stese anche in italiano collo stesso titolo ''Delle Cose di Reggio'', e compartito pur questo in ventidue libri. Di quest’opera oggi non esiste che un esemplare assai monco presso il sig. Alessandro Nava (nipote); poichè sventuratamente l’esemplare completo trovandosi manoscritto nella libreria del Convento de’ Padri Riformati di S. Francesco, fu con tutte le altre carte dato alle fiamme per ordine del Magistrato municipale in occasione della pestilenza del 1743. Dell’opera italiana il signor Natale Musitano conserva una copia non autografa, mancante però del principio e del fine. Dall’autografo latino esistente si vede con quanta elegante semplicità abbia dettata lo Spagnolio l’opera sua; ma si desidera la severa ed imparziale critica dello storico; poichè lo Spagnolio fu assai facile ad ammettere nella sua narrazione molte<noinclude></noinclude>
jecaq82w7560mu6imt01t5k5h3noyji
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/5
108
947786
3430704
3430339
2024-11-27T16:43:38Z
Candalua
1675
3430704
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=250%|NOVELLE}}
{{Ct|f=250%|w=0.2em|t=0.5|v=1|PER UN ANNO}}
{{Ct|di}}
{{Ct|f=120%|L=0.05em|t=1|v=1|''LUIGI PIRANDELLO''}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=130%|t=1|CANDELORA}}
{{Ct|f=110%|v=0.5|ARNOLDO MONDADORI EDITORE}}
{{rule|10em}}
{{Ct|f=110%|t=0.5|1·9·5·1}}<noinclude><references/></noinclude>
5hoy2v383s3adp1gus64xdu1i44wrew
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/62
108
947918
3430533
2024-11-27T11:59:07Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430533
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fara. E più per quello, che per questo delle gallerie e della scala, rigovernava attentamente la lumierina di terracotta.
{{Asterismo}}
Giungevano da lontano gli stridori e i tonfi cadenzati della pompa, che non posava mai, nè giorno nè notte. E nella cadenza di quegli stridori e di quei tonfi s’intercalava il ruglio sordo di zi’ Scarda, come se il vecchio si facesse ajutare a muovere le braccia dalla forza della macchina lontana.
Alla fine il carico fu pronto, e zi’ Scarda ajutò Ciàula a disporlo e rammontarlo sul sacco attorto dietro la nuca.
A mano a mano che zi’ Scarda caricava, Ciàula sentiva piegarsi, sotto, le gambe. Una, a un certo punto, prese a tremargli convulsamente così forte che, temendo di non più reggere al peso, con quel tremitìo, Ciàula gridò:
— Basta! basta!
— Che basta, carogna! — gli rispose zi’ Scarda.
E seguitò a caricare.
Per un momento la paura del bujo della notte fu vinta dalla costernazione che, così caricato, e con la stanchezza che si sentiva addosso, forse non avrebbe potuto arrampicarsi fin lassù. Aveva lavorato senza pietà tutto il giorno. Non aveva mai pensato Ciàula che si potesse aver pietà del suo corpo, e non ci pensava neppur ora; ma sentiva che, proprio, non ne poteva più.
Si mosse sotto il carico enorme, che richiedeva anche uno sforzo d’equilibrio. Sì, ecco, sì, poteva muoversi, almeno finchè andava in piano. Ma come sol-<noinclude><references/></noinclude>
gtnmowd4eosdpt1hvbrrojolgt1ou8k
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/63
108
947919
3430534
2024-11-27T12:00:23Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>levar quel peso, quando sarebbe cominciata la salita?
Per fortuna, quando la salita cominciò, Ciàula fu ripreso dalla paura del bujo della notte, a cui tra poco si sarebbe affacciato.
Attraversando le gallerie, quella sera, non gli era venuto il solito verso della cornacchia, ma un gemito raschiato, protratto. Ora, su per la scala, anche questo gemito gli venne meno, arrestato dallo sgomento del silenzio nero che avrebbe trovato nella impalpabile vacuità di fuori.
La scala era così erta, che Ciàula, con la testa protesa e schiacciata sotto il carico, pervenuto all’ultima svoltata, per quanto spingesse gli occhi a guardare in su, non poteva veder la buca che vaneggiava in alto.
Curvo, quasi toccando con la fronte lo scalino che gli stava sopra, e su la cui lubricità la lumierina vacillante rifletteva appena un fioco lume sanguigno, egli veniva su, su, su, dal ventre della montagna, senza piacere, anzi pauroso della prossima liberazione. E non vedeva ancora la buca, che lassù lassù si apriva come un occhio chiaro, d’una deliziosa chiarità d’argento.
Se ne accorse solo quando fu agli ultimi scalini. Dapprima, quantunque gli paresse strano, pensò che fossero gli estremi barlumi del giorno. Ma la chiarìa cresceva, cresceva sempre più, come se il sole, che egli aveva pur visto tramontare, fosse rispuntato.
Possibile?
Restò — appena sbucato all’aperto — sbalordito. Il carico gli cadde dalle spalle. Sollevò un poco le braccia; aprì le mani nere in quella chiarità d’argento.<noinclude><references/></noinclude>
39nqre9nv7ihxoylii8wcl6ed91jv76
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf/64
108
947920
3430535
2024-11-27T12:01:01Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430535
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Grande, placida, come in un fresco, luminoso oceano di silenzio, gli stava di faccia la Luna.
Sì, egli sapeva, sapeva che cos’era; ma come tante cose si sanno, a cui non si è dato mai importanza. E che poteva importare a Ciàula, che in cielo ci fosse la Luna?
Ora, ora soltanto, così sbucato, di notte, dal ventre della terra, egli la scopriva.
Estatico, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola, eccola là, eccola là, la Luna.... C’era la Luna! la Luna!
E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell’averla scoperta, là, mentr’ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, nè si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo stupore.<noinclude><references/></noinclude>
m6jcztml4va3pzsrteg43nbijkwd1n5
Ciàula scopre la Luna
0
947921
3430536
2024-11-27T12:02:08Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3430536
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1912<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Ciàula scopre la Luna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Ciàula scopre la Luna
| Anno di pubblicazione = 1912
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf
| prec = [[Certi obblighi|III. Certi obblighi]]
| succ = [[Chi la paga|V. Chi la paga]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume VIII - Dal naso al cielo, Firenze, Bemporad, 1925.pdf" from="53" to="64" fromsection="" tosection="" />
bpzthgg0o2100xnbqcqcaqpifdwwxeq
Categoria:Pagine in cui è citato Giovanni Battista Bovio
14
947922
3430540
2024-11-27T12:19:34Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430540
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Giovanni Battista Bovio}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Bovio, Giovanni Battista]]
1b25df7r9uvkigvn7k872ffxwimre3u
Categoria:Testi in cui è citato Diego de Mari
14
947923
3430614
2024-11-27T15:28:58Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430614
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Diego de Mari}}
[[Categoria:Testi per autore citato|de Mari, Diego]]
tr1aqovmzb6skxj0v5y0rg3dfdhhirg
Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf
110
947924
3430619
2024-11-27T16:03:51Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
3430619
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Mondadori
|Città=Milano
|Anno=1934
|Fonte={{GB|FvBMAQAAMAAJ}}
|Immagine=13
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to8=- 9=1 />
|Sommario=
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
tn4hmwny93ynge8mehrxepuqj5pl0ss
3430642
3430619
2024-11-27T16:13:59Z
Candalua
1675
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
3430642
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Mondadori
|Città=Milano
|Anno=1934
|Fonte={{GB|FvBMAQAAMAAJ}}
|Immagine=13
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to8=- 9=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|titolo=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|from=13|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota|titolo=Nota|from=17|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra|titolo= Berecche e la guerra|from=17|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/I. La birreria|titolo=I. La birreria|from=23|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/II. Di sera, per via|titolo=II. Di sera, per via|from=35|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/III. La guerra sulla carta|titolo=III. La guerra sulla carta|from=45|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/IV. La guerra in famiglia|titolo=IV. La guerra in famiglia|from=55|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/V. La guerra nel mondo|titolo=V. La guerra nel mondo|from=65|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VI. Il signor Livo Truppel|titolo=VI. Il signor Livo Truppel|from=79|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VII. Berecche ragiona|titolo=VII. Berecche ragiona|from=89|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VIII. Nel bujo|titolo=VIII. Nel bujo|from=111|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Uno di piú|titolo=IX. Uno di piú|from=125|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Soffio|titolo=Χ. Soffio|from=143|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Un'idea|titolo=XI. Un'idea|from=171|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Lucilla|titolo=XII. Lucilla|from=183|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=I piedi sull'erba|titolo=XIII. I piedi sull'erba|from=195|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Cinci|titolo=XIV. Cinci|from=207|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Di sera, un geranio|titolo=XV. Di sera, un geranio|from=223|delta=8}}
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
5hvjbe8gqgatvfukldvadb2nmmlvth0
3430648
3430642
2024-11-27T16:19:40Z
Candalua
1675
3430648
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Mondadori
|Città=Milano
|Anno=1934
|Fonte={{GB|FvBMAQAAMAAJ}}
|Immagine=13
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to8=- 9=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|titolo=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|from=13|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota|titolo=Nota|from=17|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra|titolo= Berecche e la guerra|from=19|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/I. La birreria|titolo=I. La birreria|from=23|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/II. Di sera, per via|titolo=II. Di sera, per via|from=35|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/III. La guerra sulla carta|titolo=III. La guerra sulla carta|from=45|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/IV. La guerra in famiglia|titolo=IV. La guerra in famiglia|from=55|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/V. La guerra nel mondo|titolo=V. La guerra nel mondo|from=65|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VI. Il signor Livo Truppel|titolo=VI. Il signor Livo Truppel|from=79|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VII. Berecche ragiona|titolo=VII. Berecche ragiona|from=89|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VIII. Nel bujo|titolo=VIII. Nel bujo|from=111|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Uno di piú|titolo=IX. Uno di piú|from=125|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Soffio|titolo=Χ. Soffio|from=143|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Un'idea|titolo=XI. Un'idea|from=171|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Lucilla|titolo=XII. Lucilla|from=183|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=I piedi sull'erba|titolo=XIII. I piedi sull'erba|from=195|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Cinci|titolo=XIV. Cinci|from=207|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Di sera, un geranio|titolo=XV. Di sera, un geranio|from=223|delta=8}}
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
b02crcrmmg08d057fn518b94ydx9uyd
3430658
3430648
2024-11-27T16:23:55Z
Candalua
1675
3430658
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Pirandello
|NomePagina=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Mondadori
|Città=Milano
|Anno=1934
|Fonte={{GB|FvBMAQAAMAAJ}}
|Immagine=13
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to8=- 9=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|titolo=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra|from=13|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota|titolo=Nota|from=17|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra|titolo= Berecche e la guerra|from=19|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/I. La birreria|titolo=I. La birreria|from=21|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/II. Di sera, per via|titolo=II. Di sera, per via|from=33|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/III. La guerra sulla carta|titolo=III. La guerra sulla carta|from=43|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/IV. La guerra in famiglia|titolo=IV. La guerra in famiglia|from=53|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/V. La guerra nel mondo|titolo=V. La guerra nel mondo|from=63|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VI. Il signor Livo Truppel|titolo=VI. Il signor Livo Truppel|from=77|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VII. Berecche ragiona|titolo=VII. Berecche ragiona|from=87|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Berecche e la guerra/VIII. Nel bujo|titolo=VIII. Nel bujo|from=109|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Uno di piú|titolo=IX. Uno di piú|from=123|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Soffio|titolo=Χ. Soffio|from=141|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Un'idea|titolo=XI. Un'idea|from=169|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Lucilla|titolo=XII. Lucilla|from=181|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=I piedi sull'erba|titolo=XIII. I piedi sull'erba|from=193|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Cinci|titolo=XIV. Cinci|from=205|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Di sera, un geranio|titolo=XV. Di sera, un geranio|from=221|delta=8}}
|Volumi={{Volumi delle Novelle per un anno}}
|Note=
|Css=
}}
ff5eqs8ilzugvn4mgqrhvrur1z296je
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/1
108
947925
3430620
2024-11-27T16:04:32Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430620
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/2
108
947926
3430621
2024-11-27T16:04:37Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430621
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/3
108
947927
3430622
2024-11-27T16:04:40Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430622
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/4
108
947928
3430623
2024-11-27T16:04:43Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430623
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/5
108
947929
3430624
2024-11-27T16:04:46Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430624
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/6
108
947930
3430625
2024-11-27T16:04:50Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430625
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/8
108
947931
3430626
2024-11-27T16:04:56Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430626
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/9
108
947932
3430627
2024-11-27T16:05:00Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430627
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/10
108
947933
3430628
2024-11-27T16:05:02Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/12
108
947934
3430629
2024-11-27T16:05:07Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430629
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/16
108
947935
3430630
2024-11-27T16:05:15Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430630
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/18
108
947936
3430631
2024-11-27T16:05:20Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430631
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/20
108
947937
3430632
2024-11-27T16:05:25Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430632
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/22
108
947938
3430633
2024-11-27T16:05:30Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430633
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/233
108
947939
3430635
2024-11-27T16:06:02Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430635
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/234
108
947940
3430636
2024-11-27T16:06:05Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430636
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/235
108
947941
3430637
2024-11-27T16:06:08Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430637
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/236
108
947942
3430638
2024-11-27T16:06:11Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430638
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/237
108
947943
3430639
2024-11-27T16:06:14Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430639
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/238
108
947944
3430640
2024-11-27T16:06:18Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 00% */ Creata pagina vuota
3430640
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude></noinclude>
48ajuzcil3iwfk3o1pq8je733q879h0
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/15
108
947945
3430641
2024-11-27T16:11:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=130%|L=0.1em|INDICE}}
{{Vi|titolo = {{smaller|NOTA}} | pagina = 9}}
{{Vi|titolo = BERECCHE E LA GUERRA}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|I.}} | titolo = {{Smaller|LA BIRRERIA}} | pagina = 15}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|II.}} | titolo = {{Smaller|DI SERA, PER VIA}} | pagina = 27}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|III.}} | titolo = {{Smaller|LA GUERRA SULLA CARTA}} | pagina = 37}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|IV.}} | titolo = {{Smaller|LA GUERRA IN FAMIGLIA}} | pagina = 47}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|V.}} | titolo = {{Smaller|LA GUERRA NEL MONDO}} | pagina = 57}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|VI.}} | titolo = {{Smaller|IL SIGNOR LIVO TRUPPEL}} | pagina = 71}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|VII.}} | titolo = {{Smaller|BERECCHE RAGIOΝΑ}} | pagina = 81}}
{{Vi|sezione = {{Smaller|VIII.}} | titolo = {{Smaller|NEL BUJO}} | pagina = 103}}
{{Vi|sezione = IX. | titolo = UNO DI PIÚ | pagina = 117}}
{{Vi|sezione = Χ. | titolo = SOFFIO | pagina = 135}}
{{Vi|sezione = XI. | titolo = UN’IDEA | pagina = 163}}
{{Vi|sezione = XII. | titolo = LUCILLA | pagina = 175}}
{{Vi|sezione = XIII. | titolo = I PIEDI SULL’ERBA | pagina = 187}}
{{Vi|sezione = XIV. | titolo = CINCI | pagina = 199}}
{{Vi|sezione = XV. | titolo = DI SERA, UN GERANIO | pagina = 215}}<noinclude><references/></noinclude>
tiy2ua1bo7db5jpx2jk5zxqqizt5uu6
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/13
108
947946
3430643
2024-11-27T16:15:12Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430643
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|LUIGI PIRANDELLO}}
{{Ct|f=300%|L=0.1em|t=1|v=1|{{Rosso|BERECCHE}}}}
{{Ct|f=300%|L=0.1em|t=1|v=1|{{Rosso|E LA GUERRA}}}}
{{Centrato|<nowiki/>*}}
{{Ct|f=110%|''NOVELLE PER UN ANNO''}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|''VOLUME XIV''}}
{{Centrato|<nowiki/>*}}
{{Ct|f=130%|A. MONDADORI · MILANO}}<noinclude><references/></noinclude>
sxjkejdj85e4kiep9qhypezjesrb771
3430702
3430643
2024-11-27T16:42:58Z
Candalua
1675
3430702
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=150%|L=0.1em|LUIGI PIRANDELLO}}
{{Ct|f=300%|L=0.1em|t=1|v=1|{{Rosso|BERECCHE}}}}
{{Ct|f=300%|L=0.1em|t=1|v=1|{{Rosso|E LA GUERRA}}}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=110%|''NOVELLE PER UN ANNO''}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|''VOLUME XIV''}}
{{Centrato|★}}
{{Ct|f=130%|A. MONDADORI · MILANO}}<noinclude><references/></noinclude>
aanyod6507elv15z3n0wxk5oiu88zvf
Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra
0
947947
3430644
2024-11-27T16:17:00Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3430644
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Novelle per un anno<br>Volume XIV - Berecche e la guerra<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Novelle per un anno<br>Volume XIV - Berecche e la guerra
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf
| prec = [[Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora|Volume XIII - Candelora]]
| succ = [[Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata|Volume XV - Una giornata]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf" from="13" to="13" />
==Indice==
* {{testo|/Nota}}
* {{testo|Berecche e la guerra}}
** {{testo|Berecche e la guerra/I. La birreria}}
** {{testo|Berecche e la guerra/II. Di sera, per via}}
** {{testo|Berecche e la guerra/III. La guerra sulla carta}}
** {{testo|Berecche e la guerra/IV. La guerra in famiglia}}
** {{testo|Berecche e la guerra/V. La guerra nel mondo}}
** {{testo|Berecche e la guerra/VI. Il signor Livo Truppel}}
** {{testo|Berecche e la guerra/VII. Berecche ragiona}}
** {{testo|Berecche e la guerra/VIII. Nel bujo}}
* IX. {{testo|Uno di piú}}
* X. {{testo|Soffio}}
* XI. {{testo|Un'idea}}
* XII. {{testo|Lucilla}}
* XIII. {{testo|I piedi sull'erba}}
* XIV. {{testo|Cinci}}
* XV. {{testo|Di sera, un geranio}}
3wpr0tof3rxx5n0mbi7rejasgxrmsiu
Autore:Ottavio di Canossa
102
947948
3430645
2024-11-27T16:17:07Z
Carlomorino
42
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ottavio di<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Canossa<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ottavio di | Cognome = Canossa | Attività = politico | Naziona...
3430645
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ottavio di<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Canossa<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>politico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ottavio di
| Cognome = Canossa
| Attività = politico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->
eannnp2q7ky90jq7vw8vrq80rz7vpcg
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/17
108
947949
3430646
2024-11-27T16:18:31Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430646
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.1em|''NOTA''}}
{{xxx-larger|R}}ACCOLGO ''in questo XIV volume delle mie ''Novelle per un anno'' il racconto in otto capitoli ''Berecche e la guerra'', scritto nei mesi che precedettero la nostra entrata nella guerra mondiale. Vi è rispecchiato il caso a cui assistetti, con maraviglia in principio e quasi con riso, poi con compassione, d’un uomo di studio educato, come tanti allora, alla tedesca, specialmente nelle discipline storiche e filologiche. La Germania, durante il lungo periodo dell’alleanza, era diventata per questi tali, non solo spiritualmente ma anche sentimentalmente, nell’intimità della loro vita, la patria ideale. Nella imminenza del nostro intervento contro di essa, promosso dalla parte piú viva e sana del popolo italiano e poi seguito da tutta intera la Nazione, costoro si trovarono perciò come sperduti; e, costretti alla fine dalla forza stessa degli eventi a riaccogliere in sé la vera patria, patirono un dramma che mi parve, sotto quest’aspetto, degno d’essere rappresentato.''<noinclude><references/></noinclude>
kvjc5ksokv4yuhmo82iaqazc5ptt65y
Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra/Nota
0
947950
3430647
2024-11-27T16:18:58Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3430647
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nota<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nota|prec=../|succ=}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf" from="17" to="18" fromsection="" tosection="" />
9la7cv536fl29totsqglg82glp4qlup
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/19
108
947951
3430649
2024-11-27T16:20:17Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430649
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I-VIII}}
{{Ct|f=150%|t=1|v=1|BERECCHE E LA GUERRA}}<noinclude><references/></noinclude>
gt4o7d5aqausgxqfecxf2jqgjkq7k2r
3430652
3430649
2024-11-27T16:21:38Z
Candalua
1675
3430652
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I-VIII}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|BERECCHE E LA GUERRA}}<noinclude><references/></noinclude>
proh33s6ndmnutioamf1zxg8jsohhh3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/21
108
947952
3430650
2024-11-27T16:20:49Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430650
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|I}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LA BIRRERIA}}<noinclude><references/></noinclude>
kopja4h2mluds9ow2d9xrz9qyz8w1g9
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/34
108
947953
3430651
2024-11-27T16:21:15Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430651
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/33
108
947954
3430653
2024-11-27T16:21:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430653
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|II}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|DI SERA, PER VIA}}<noinclude><references/></noinclude>
1xvsep8myvuh5le5pme0kzursaq0s05
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/54
108
947955
3430654
2024-11-27T16:22:29Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430654
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/64
108
947956
3430655
2024-11-27T16:22:32Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430655
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/44
108
947957
3430656
2024-11-27T16:22:43Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430656
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/124
108
947958
3430657
2024-11-27T16:23:14Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430657
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/43
108
947959
3430659
2024-11-27T16:24:15Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430659
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|III}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LA GUERRA SULLA CARTA}}<noinclude><references/></noinclude>
lm1wn15op94mw669h8zvg914vc51bu1
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/53
108
947960
3430660
2024-11-27T16:24:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430660
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IV}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LA GUERRA IN FAMIGLIA}}<noinclude><references/></noinclude>
so1exajgodw4fmw2m2as9n7m0kai5f6
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/63
108
947961
3430661
2024-11-27T16:24:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430661
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|V}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LA GUERRA NEL MONDO}}<noinclude><references/></noinclude>
swz58qega2kuixhciad33uhhnel77wy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/77
108
947962
3430662
2024-11-27T16:25:06Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430662
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VI}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|IL SIGNOR LIVO TRUPPEL}}<noinclude><references/></noinclude>
804g61xn8s8wm5y8rays5fsn2r1aqno
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/87
108
947963
3430663
2024-11-27T16:25:24Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430663
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VII}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|BERECCHE RAGIONA}}<noinclude><references/></noinclude>
gwy983svmvh16qsk8yvz3gvt49w6hlo
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/109
108
947964
3430664
2024-11-27T16:25:38Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430664
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|VIII}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|NEL BUJO}}<noinclude><references/></noinclude>
pwtce80uuyr0mwoajftqmupow5br4uc
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/123
108
947965
3430665
2024-11-27T16:25:55Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|IX}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|UNO DI PIÚ}}<noinclude><references/></noinclude>
4zchb4rmr85acoz3m3iaxynllevrqmy
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/141
108
947966
3430666
2024-11-27T16:26:08Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430666
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|X}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|SOFFIO}}<noinclude><references/></noinclude>
ipa9imh3777q9icdlfredxbcihxhbtk
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/169
108
947967
3430667
2024-11-27T16:26:38Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430667
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XI}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|UN’IDEA}}<noinclude><references/></noinclude>
hsfiz8og450b5bpi5z4u8b0r44bzq9r
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/193
108
947968
3430668
2024-11-27T16:27:02Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430668
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIII}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|I PIEDI SULL’ERBA}}<noinclude><references/></noinclude>
6yiasme9vbtfgc397p28jlg5x4q8kor
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/205
108
947969
3430669
2024-11-27T16:27:17Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430669
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XIV}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|CINCI}}<noinclude><references/></noinclude>
ireib2kefksjt7vjhrnw9hn9j2ox5ou
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/221
108
947970
3430670
2024-11-27T16:27:32Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430670
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XV}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|DI SERA, UN GERANIO}}<noinclude><references/></noinclude>
840p0xxm4857k9vmhngne3w6hzgqxji
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/181
108
947971
3430671
2024-11-27T16:27:55Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430671
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|XII}}
{{Ct|f=150%|L=0.1em|t=1|v=1|LUCILLA}}
{{Ct|f=90%|(ORA CHE S’È GUASTATA CON LE MONACHE)}}<noinclude><references/></noinclude>
nrphqwuxngnxjqxl0td4ez0f72d79x8
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/88
108
947972
3430672
2024-11-27T16:28:15Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430672
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/110
108
947973
3430673
2024-11-27T16:28:18Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430673
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/78
108
947974
3430674
2024-11-27T16:28:22Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430674
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/170
108
947975
3430675
2024-11-27T16:28:24Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/142
108
947976
3430676
2024-11-27T16:28:28Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430676
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/194
108
947977
3430677
2024-11-27T16:28:31Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430677
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/206
108
947978
3430678
2024-11-27T16:28:34Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430678
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/222
108
947979
3430679
2024-11-27T16:28:36Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430679
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/182
108
947980
3430680
2024-11-27T16:28:43Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430680
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/180
108
947981
3430681
2024-11-27T16:29:04Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430681
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/168
108
947982
3430682
2024-11-27T16:29:06Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430682
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/76
108
947983
3430683
2024-11-27T16:29:26Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430683
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/86
108
947984
3430684
2024-11-27T16:29:29Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430684
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/42
108
947985
3430685
2024-11-27T16:29:35Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430685
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/32
108
947986
3430686
2024-11-27T16:29:39Z
Candalua
1675
/* Senza testo */
3430686
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/228
108
947987
3430688
2024-11-27T16:32:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430688
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Una cosa, consistere ancora in una cosa, che sia pur quasi niente, una pietra. O anche un fiore che duri poco: ecco, questo geranio...
— Oh guarda giú, nel giardino, quel geranio rosso. Come s’accende! Perché?
Di sera, qualche volta, nei giardini s’accende cosí, improvvisamente, qualche fiore; e nessuno sa spiegarsene la ragione.<noinclude><references/></noinclude>
2h7fbpeohh1wu10jdd93iilbay9iogf
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/223
108
947988
3430689
2024-11-27T16:33:39Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430689
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
{{Xxx-larger|S}}’È liberato nel sonno, non sa come; forse come quando s’affonda nell’acqua, che si ha la sensazione che poi il corpo riverrà su da sé, e su invece riviene solamente la sensazione, ombra galleggiante del corpo rimasto giú.
Dormiva, e non è piú nel suo corpo; non può dire che si sia svegliato; e in che cosa ora sia veramente, non sa; è come sospeso a galla nell’aria della sua camera chiusa.
Alienato dai sensi, ne serba piú che gli avvertimenti il ricordo, com’erano; non ancora lontani ma già staccati: là l’udito, dov’è un rumore anche minimo nella notte; qua la vista, dov’è appena un barlume; e le pareti, il soffitto (come di qua pare polveroso) e giú il pavimento col tappeto, e quell’uscio, e lo smemorato spavento di quel letto col piumino verde e le coperte giallognole, sotto le quali s’indovina un corpo che giace inerte; la testa calva, affondata sui guanciali scomposti; gli occhi chiusi e la bocca aperta tra i peli rossicci dei baffi e della barba, grossi peli, quasi<noinclude><references/></noinclude>
a07d2j8s5yt0226zyvtrvqjhw6v5vl3
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/224
108
947989
3430690
2024-11-27T16:34:21Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430690
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>metallici; un foro secco, nero; e un pelo delle sopracciglia cosí lungo, che se non lo tiene a posto, gli scende sull’occhio.
Lui, quello! Uno che non è piú. Uno a cui quel corpo pesava già tanto. E che fatica anche il respiro! Tutta la vita, ristretta in questa camera; e sentirsi a mano a mano mancar tutto, e tenersi in vita fissando un oggetto, questo o quello, con la paura d’addormentarsi. Difatti poi, nel sonno...
Come gli suonano strane, in quella camera, le ultime parole della vita:
— Ma lei è di parere che, nello stato in cui sono ridotto, sia da tentare un’operazione cosí rischiosa?
— Al punto in cui siamo, il rischio veramente...
— Non è il rischio. Dico se c’è qualche speranza.
— Ah, poca.
— E allora... —
La lampada rosea, sospesa in mezzo alla camera, è rimasta accesa invano.
Ma dopo tutto, ora s’è liberato, e prova per quel suo corpo là, piú che antipatia, rancore.<noinclude><references/></noinclude>
8qblfd2hxab28ms18tuj86bavb8sxux
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/225
108
947990
3430691
2024-11-27T16:35:01Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430691
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Veramente non vide mai la ragione che gli altri dovessero riconoscere quell’immagine come la cosa piú sua.
Non era vero. Non è vero.
Lui non era quel suo corpo; c’era anzi cosí poco; era nella vita lui, nelle cose che pensava, che gli s’agitavano dentro, in tutto ciò che vedeva fuori senza piú vedere se stesso. Case strade cielo. Tutto il mondo.
Già, ma ora, senza piú il corpo, è questa pena ora, è questo sgomento del suo disgregarsi e diffondersi in ogni cosa, a cui, per tenersi, torna a aderire ma, aderendovi, la paura di nuovo, non d’addormentarsi, ma del suo svanire nella cosa che resta là per sé, senza piú lui: oggetto: orologio sul comodino, quadretto alla parete, lampada rosea sospesa in mezzo alla camera.
Lui è ora quelle cose; non piú com’erano, quando avevano ancora un senso per lui; quelle cose che per se stesse non hanno alcun senso e che ora dunque non sono piú niente per lui.
E questo è morire.<noinclude><references/></noinclude>
t9aeletsoql99vze7tv5e10h1oexw9z
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/226
108
947991
3430692
2024-11-27T16:35:40Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430692
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Il muro della villa. Ma come, n’è già fuori? La luna vi batte sopra; e giú è il giardino.
La vasca, grezza, è attaccata al muro di cinta. Il muro è tutto vestito di verde dalle roselline rampicanti.
L’acqua, nella vasca, piomba a stille. Ora è uno sbruffo di bolle. Ora è un filo di vetro, limpido, esile, immobile.
Come chiara quest’acqua nel cadere! Nella vasca diventa subito verde, appena caduta. E cosí esile il filo, cosí rade a volte le stille che a guardar nella vasca il denso volume d’acqua già caduta è come un’eternità di oceano.
A galla, tante foglioline bianche e verdi, appena ingiallite. E a fior d’acqua, la bocca del tubo di ferro dello scarico, che si berrebbe in silenzio il soverchio dell’acqua, se non fosse per queste foglioline che, attratte, vi fan ressa attorno. Il risucchio della bocca che s’ingorga è come un rimbrotto rauco a queste sciocche frettolose frettolose a cui par che tardi di sparire ingojate, come se non fosse bello nuotar lievi e cosí bianche sul cupo verde<noinclude><references/></noinclude>
2knt84smwiy88hvrxejb7htzc6bdsnz
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/227
108
947992
3430693
2024-11-27T16:36:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430693
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vitreo dell’acqua. Ma se sono cadute! se sono cosí lievi! E se ci sei tu, bocca di morte, che fai la misura!
Sparire.
Sorpresa che si fa di mano in mano più grande, infinita: l’illusione dei sensi, già sparsi, che a poco a poco si svuota di cose che pareva ci fossero e che invece non c’erano; suoni, colori, non c’erano; tutto freddo, tutto muto; era niente; e la morte, questo niente della vita com’era. Quel verde... Ah come, all’alba, lungo una proda, volle esser erba lui, una volta, guardando i cespugli e respirando la fragranza di tutto quel verde cosí fresco e nuovo! Groviglio di bianche radici vive abbarbicate a succhiar l’umore della terra nera. Ah come la vita è di terra, e non vuol cielo, se non per dare respiro alla terra! Ma ora lui è come la fragranza di un’erba che si va sciogliendo in questo respiro, vapore ancora sensibile che si dirada e vanisce, ma senza finire, senz’aver piú nulla vicino; sí, forse un dolore; ma se può far tanto ancora di pensarlo, è già lontano, senza piú tempo, nella tristezza infinita d’una cosí vana eternità.<noinclude><references/></noinclude>
lnk5pev0e26kb58trduhz188hlhcw6a
Di sera, un geranio
0
947993
3430694
2024-11-27T16:37:06Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3430694
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Di sera, un geranio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Di sera, un geranio
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =Novelle
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf
| prec = [[Cinci|XIV. Cinci]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf" from="221" to="228" fromsection="" tosection="" />
45rqh8xtba5als5su13p6o5blspwdn7
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIV - Berecche e la guerra, Milano, Mondadori, 1934.pdf/11
108
947994
3430698
2024-11-27T16:41:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430698
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.1em|NOVELLE PER UN ANNO}}
{{Ct|t=1|v=1|VOL. XIV}}
{{Centrato|<nowiki/>*}}<noinclude><references/></noinclude>
bhamsh65yg4gd5devlsqm2y121psddg
3430701
3430698
2024-11-27T16:42:31Z
Candalua
1675
3430701
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.1em|NOVELLE PER UN ANNO}}
{{Ct|t=1|v=1|VOL. XIV}}
{{Centrato|★}}<noinclude><references/></noinclude>
42ktomvf86fzgztwr5anhpzl2ltode5
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XV - Una giornata, Milano, Mondadori, 1937.pdf/9
108
947995
3430699
2024-11-27T16:41:55Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430699
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.1em|NOVELLE PER UN ANNO}}
{{Ct|t=1|v=1|VOL. XV}}
{{Centrato|<nowiki/>*}}<noinclude><references/></noinclude>
fsh240gjet9nsw0ks38wmi7oggjl5ka
3430700
3430699
2024-11-27T16:42:14Z
Candalua
1675
3430700
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|L=0.1em|NOVELLE PER UN ANNO}}
{{Ct|t=1|v=1|VOL. XV}}
{{Centrato|★}}<noinclude><references/></noinclude>
ohi8fp8c63b0zt4o75tv43yp247j1sh
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XIII - Candelora, Verona, Mondadori, 1951.pdf/3
108
947996
3430705
2024-11-27T16:44:07Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430705
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=110%|BIBLIOTECA MODERNA MONDADORI}}
{{Ct|f=90%|t=0.5|CCXXXVI}}<noinclude><references/></noinclude>
9nr4kt7loe5x1p8xo9jlzgrk7iu58t6
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume III - La rallegrata, Verona, Mondadori, 1955.pdf/5
108
947997
3430708
2024-11-27T16:44:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430708
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|f=120%|Biblioteca Moderna Mondadori}}
{{Centrato|CD XII}}<noinclude><references/></noinclude>
7g3u0a70bd2t0xgogs0jf9zbzsj5uog
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/153
108
947998
3430711
2024-11-27T16:47:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430711
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Lo squallore dell’alba s’è fermato, spettrale, ai vetri della finestra rimasta con gli scuri aperti, e pare non abbia più forza d’alitare da lì nel bujo della camera.
A poco a poco comincia a effondersi come un brulichio nell’ombra. E prima s’impiglia nel trapunto lieve delle tendine; poi, quasi vaporando, traspare di tra le grétole rarefatte d’una gabbiola che pende dal palchetto in capo alla finestra, nel mezzo, senza destare tuttavia il canarino accoccolato sul ballatojo. Poi.... ecco, inoltrandosi, lambisce appena le gambe, l’orlo d’un tavolino nero davanti la finestra; e, grado grado, si soffonde sul piano di esso, avvistandone quasi a tentoni gli oggetti: alcune carte sparse, alcuni libri, una bugia di ferro smaltato col bocciuolo di rame, in cui la candela s’è consumata tutta; una lettera suggellata; un’altra lettera; un cannello di ceralacca; un ritratto fotografico.... Oh! e che ha quel ritratto? Uno spillone da cappello confitto nel collo. E ride? Sì, si può discernere bene: il giovine effigiato in quel ritratto ride con aria spavalda, senza punto curarsi di quello spillone confitto nel collo. E poi? Oh, una rivoltella! Un braccio? Sì; e un altro braccio; e il capo scarmigliato d’una donna.
Morta?<noinclude><references/></noinclude>
hqp1fxbrfmb2niyxfa87zgqo2s1zn3l
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/154
108
947999
3430713
2024-11-27T16:48:01Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430713
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
La squallida luce passa oltre, senza un brivido, a quella scoperta. Il capo rovesciato di quella donna non le importa più del trapunto di quelle tendine, più del legno del tavolino o del manico d’osso della rivoltella.
Séguita a penetrare lentamente nella camera; arriva alla parete di contro alla finestra e vi scopre un piccolo lavabo con lo specchio ovale a piè del letto; il letto intatto, su cui sono buttati un cappellino, una vecchia borsetta di cuojo rosso, un ombrello, un libro.
A un tratto, il canarino si desta nella gabbiola; guarda verso il cielo piegando da un lato il capino giallo; si rigira sul saltatojo con un breve squittio.
Buon giorno!
Le braccia, la testa della donna rimangono abbandonate sul piano del tavolino. Tra i neri capelli scomposti s’intravede un orecchio che pare di cera.
{{asterismo}}
Bravo, sì. Puoi ridere.
Che t’ha fatto in fine questa donna, configgendoti nel collo lo spillone del cappello?
Niente.
Forse, questa notte, mentre dormivi placidamente, ti sarai sentito pinzare come da un insetto costì nel collo, e avrai alzato una mano a grattarti, seguitando a dormire e a sorridere nel sonno.
Perchè si vede: tu hai l’aria di non credere alla minaccia d’un suicidio.
Hai, costì presso, il capo abbandonato di lei e, ridendo, guardi altrove, come se ancora tu non creda che ella possa essersi uccisa veramente.<noinclude><references/></noinclude>
6dd7i48f0ht00nms36extfcu4x4wesp
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/155
108
948000
3430714
2024-11-27T16:48:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430714
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{nop}}
Guardi lontano, tu.
Sai che il mondo è vasto e che puoi facilmente trovare posto ovunque: non hai nulla dentro che ti possa trattenere, qua o altrove.
Chi ha molta vita in sè, vita d’affetti e di pensieri, e la dispensa con amore anche fra le quattro pareti d’una cameretta, può anche non avvertirne più l’angustia materiale, perchè quella cameretta diviene idealmente tutto il suo mondo; e non saprebbe più distaccarsene. Ma uno come te, senza ingombro d’affetti e di pensieri, dico di quelli che non si lasciano mettere da un momento all’altro nelle valige per essere trasportati altrove, può viaggiare facilmente e trovare posto ovunque.
Per te la vita è fuori.
Questa camera è troppo impregnata ora dal lezzo nauseante del sego della candela bruciata fino in fondo. Tu non lo senti e te ne ridi, perchè sei qua soltanto in effigie. Non lo sente più neanche lei. Forse lo sentirà il canarino.
Guarda! Lo sportello della gabbiola è aperto. Lo avrà lasciato lei così aperto jersera, legato con un nastrino a una grétola per tenere lo scatto.
Il canarino séguita a guardare, scotendo il capino giallo e saltando irrequieto da un regoletto all’altro.
Non s’è ancora accorto che lo sportellino è aperto.
Se n’è accorto; ecco che vi s’affaccia; allunga e ritira il capino. Pare che faccia le riverenze.
O aspetta un invito per spiccarsi di là?
L’invito non viene e, perplesso, di tratto in tratto séguita a tentare, quasi a bezzicar l’aria, con brevi acuti squittìi.
Ah ecco, è volato verso il letto.
Sul punto di posarvisi si trattiene sulle ali, come<noinclude><references/></noinclude>
9f5rdkd9kiytczy7whfgcmspvatxoj2
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/156
108
948001
3430717
2024-11-27T16:49:38Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430717
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sgomento; cade sulla rimboccatura del lenzuolo intatta e composta sul guanciale; saltella, cercando, gemendo; scende sul piano del letto, molleggiando; s’accosta alla borsetta di cuojo rosso; spia due e tre volte e poi le allunga una beccatina; un altro salto ed è sull’ombrello; guarda di là più a lungo, smarrito; e via di nuovo alla gabbia.
Tu, dal ritratto, séguiti a ridere.
Forse sai che ella aveva la gentile abitudine di lasciare aperto così, ogni sera, lo sportellino della gabbia, perchè poi la mattina quella cara bestiolina volasse a lei sul letto, a un richiamo, e le saltasse tra le dita o le cercasse il tepore del seno o le bezzicasse le labbra o il lobo dell’orecchio?
Giù per la strada si sente già lo struscio delle granate degli spazzini; poi il rotolio di qualche carretto di lattajo.
La luce è già cresciuta e vibra ilarandosi a mano a mano.
Una mosca, dalla vetrata della finestra, vola su la tenda e poi dalla tenda sulla spalla di lei. In due
tratti scorre sull’orlo del bavero del giacchettino, incerta se saltare a posarsi sulla nuca che si scorge un po’, tra i riccioli neri, anch’essa come di cera. Rivola; è sullo spillone che tu hai confitto nel collo; scende lunghesso e ti viene in faccia; ti lascia un piccolo neo sulla guancia, e via.
Oh, così, con codesto neo sulla guancia, ora tu sembri più carino.
Séguita a ridere, caro.<noinclude><references/></noinclude>
s5umcewc4u9j9j4nv8kz4hszw1288bx
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/157
108
948002
3430719
2024-11-27T16:50:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430719
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
{{Asterismo}}
Curiosa quella mosca che vola, curioso quel canarino che saltella tornato nella gabbia, e quella gabbia che ne traballa, in questa cameretta che si rischiara sempre più accogliendo la luce d’un giorno che qua, per il corpo di questa donna rovesciato sul tavolino, non è più nulla.
{{Asterismo}}
Quasi abbia preso una risoluzione, il canarino trilla forte come per chiamare ajuto. Allora, la testa di quella donna abbandonata tra le braccia sul tavolino, si scuote.
Chi sa da quante ore lì curva, la giovine stira la schiena; ritira le braccia coi pugni serrati verso il seno e contrae tutto il volto sbattuto e scomposto con una specie di rùglio nella gola e nel naso.
Ma subito, forse per il lezzo nauseante di cui la camera è impregnata, insieme con l’orribile sconcerto dello stomaco digiuno, le si desta, non meno orribile, la coscienza dell’atto non compiuto.
Non si è uccisa!
Vinta dalla stanchezza, nella disperazione, dopo avere scritto le due lettere, chinata la fronte sulle braccia prima di risolversi all’atto, s’è addormentata. Ora sbarra gli occhi, alla vista delle due lettere suggellate e della rivoltella li accanto. La commozione si cangia subito in affanno di rabbia, che la sospinge in piedi.
Un crampo a una gamba.
Un intorpidimento alle dita della mano destra.<noinclude><references/></noinclude>
haupmws0890kftdf2rf5oeb8sk3xvab
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/158
108
948003
3430720
2024-11-27T16:51:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430720
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
Ma nel mentre si stringe con l’altra mano quelle dita intorpidite e si prova col peso di tutto il corpo a premere sulla gamba che le spasima tesa per sciogliere il crampo, gli occhi le vanno al ritratto sul tavolino, con lo spillone confitto nel collo. Non sente più nè il crampo nè l’intorpidimento delle dita: brandisce lo spillone e prende a tempestare di colpi furibondi la faccia del giovine lì effigiato, finchè non la trafigge tutta, da non lasciarne più scorgere nulla; e alla fine, non ancora contenta, fa in pezzi il cartoncino sfigurato e scaraventa quei pezzi a terra.
Omicidio e dispersione del cadavere.
È davvero stravolta dal furore, con occhi da pazza. Va a spalancare la finestra. Reclina indietro il capo e socchiude gli occhi per la pena che l’aria nuova le fa, entrandole a slargarle il petto oppresso, in cui ancora il cuore le batte e le duole.
Comprende che non può restare più lì, sola con se stessa, neanche un minuto, con quelle due lettere suggellate e quella rivoltella sotto gli occhi; corre al letto, prende il cappellino e se lo caccia sui capelli scarmigliati; la borsetta di cuojo, e vi ficca dentro le lettere e la rivoltella.
Esce dalla camera sul corridojo ancora bujo, come una ladra.
Sta per aprire la porta e precipitarsi giù per le scale, allorchè una vociaccia grida da un uscio in fondo al corridojo:
— Ehi ehi! Signorina!
Resta un momento perplessa, in agguato; poi, con uno scrollo iroso, apre la porta, se la tira dietro, scende a precipizio la prima rampa. Arrivata al pianerottolo, deve fermarsi, perchè una donnaccia<noinclude><references/></noinclude>
1z9rmosg5pen7sar6qadzww202cc907
3430721
3430720
2024-11-27T16:51:37Z
Candalua
1675
3430721
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
Ma nel mentre si stringe con l’altra mano quelle dita intorpidite e si prova col peso di tutto il corpo a premere sulla gamba che le spasima tesa per sciogliere il crampo, gli occhi le vanno al ritratto sul tavolino, con lo spillone confitto nel collo. Non sente più nè il crampo nè l’intorpidimento delle dita: brandisce lo spillone e prende a tempestare di colpi furibondi la faccia del giovine lì effigiato, finchè non la trafigge tutta, da non lasciarne più scorgere nulla; e alla fine, non ancora contenta, fa in pezzi il cartoncino sfigurato e scaraventa quei pezzi a terra.
Omicidio e dispersione del cadavere.
È davvero stravolta dal furore, con occhi da pazza. Va a spalancare la finestra. Reclina indietro il capo e socchiude gli occhi per la pena che l’aria nuova le fa, entrandole a slargarle il petto oppresso, in cui ancora il cuore le batte e le duole.
Comprende che non può restare più lì, sola con se stessa, neanche un minuto, con quelle due lettere suggellate e quella rivoltella sotto gli occhi; corre al letto, prende il cappellino e se lo caccia sui capelli scarmigliati; la borsetta di cuojo, e vi ficca dentro le lettere e la rivoltella.
Esce dalla camera sul corridojo ancora bujo, come una ladra.
Sta per aprire la porta e precipitarsi giù per le scale, allorchè una vociaccia grida da un uscio in fondo al corridojo:
— Ehi! ehi! Signorina! —
Resta un momento perplessa, in agguato; poi, con uno scrollo iroso, apre la porta, se la tira dietro, scende a precipizio la prima rampa. Arrivata al pianerottolo, deve fermarsi, perchè una donnaccia<noinclude><references/></noinclude>
3xhc4wtbybqqdhe62ttuxhr6g17sdw6
Pagina:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf/159
108
948004
3430723
2024-11-27T16:52:38Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3430723
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>adiposa, mezzo ignuda, affannata dall’adipe, dal sonno e dalla corsa, riaperta la porta, prende a gridarle dall’alto della ringhiera:
— Ah se ne scappa? Io mi vesto, sa? corro in questura! Le pare che possano bastarmi quattro libracci e tre straccetti a garantirmi di cinque mesi di pigione? Corro in questura! Si dovrebbe vergognare! Scapparsene via così! —
Come un cane che abbai fuor della botola, a ogni domanda, a ogni minaccia che avventa, si butta avanti e si tira indietro, e con le tozze mani sanguigne afferra, non potendo altro, la ringhiera, mentre la vociaccia rimbomba dall’alto nel vuoto della scala ancora invasa dall’ombra e dal silenzio della notte.
Benchè fiera d’aspetto, la giovine ne rimane come schiacciata, atterrita.
Non sa più nè fuggire nè trovare la voce per darle una qualche risposta e farla tacere. Alla fine, come costretta, fa alcuni cenni per significare che sì, andrà....
— .... dal vecchio? — domanda, da su, la voce.
Col capo fa di sì, più volte. E fatto questo segno, come se ormai ne abbia diritto, riprende a scendere la scala comodamente, anzi cava dalla borsetta i guanti logori per calzarseli; mentre quell’altra, subito ammansita, si ritira dal pianerottolo borbottando:
— Ah! Meno male che s’è persuasa.... —<noinclude><references/></noinclude>
q9aaj5hlgknzduwb2oddb3hhaowqhbm
Spunta un giorno
0
948005
3430725
2024-11-27T16:53:44Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
3430725
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Luigi Pirandello<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Spunta un giorno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 novembre 2024|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Luigi Pirandello
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Spunta un giorno
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf
| prec = [[Felicità|IX. Felicità]]
| succ = [[Vexilla Regis...|XI. Vexilla Regis...]]
}}
{{Raccolta|Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio}}
<pages index="Pirandello - Novelle per un anno, Volume XII - Il viaggio, Verona, Mondadori, 1934.pdf" from="151" to="160" fromsection="" tosection="" />
bv8mdypfuyureml2eu7den7jpxqzx3e
Categoria:Testi in cui è citato Ottavio di Canossa
14
948006
3430736
2024-11-27T17:09:48Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430736
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ottavio di Canossa}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Canossa, Ottavio di]]
rnyz9xa1ahkhin14xhnodgaf9taja69
Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/317
108
948007
3430753
2024-11-27T17:52:53Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Pt|''cellíno'';|''grandicellíno'';}} ''piátto'', ''ptattellíno''; ''fióre'', ''fiorellíno''; ''cása'' ''casellína'' (in altro senso); ''sónno'', ''sonnellíno''.</div> {{indent|3|''ettíno'': ''cása'', ''casettína''; ''dònna'', ''donnettína''; ''sèrva'', ''servettína''; ''líbro'', ''librettíno''; ''fòglio'', ''fogliettíno''; ''fèrro'', ''ferrettíno''; ''còsa'', ''cosettína''; ''ágro'', ''agrettíno''; ''básso'...
3430753
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||{{Sc|suffissi graduali di nomi alterati}}|283|riga=si}}</noinclude>{{Pt|''cellíno'';|''grandicellíno'';}} ''piátto'', ''ptattellíno''; ''fióre'', ''fiorellíno''; ''cása'' ''casellína'' (in altro senso); ''sónno'', ''sonnellíno''.</div>
{{indent|3|''ettíno'': ''cása'', ''casettína''; ''dònna'', ''donnettína''; ''sèrva'', ''servettína''; ''líbro'', ''librettíno''; ''fòglio'', ''fogliettíno''; ''fèrro'', ''ferrettíno''; ''còsa'', ''cosettína''; ''ágro'', ''agrettíno''; ''básso'', ''bassettíno''.}}
{{Indent|3|''uccíno'': ''cása'', ''casuccína''; ''líbro'', ''libruccíno'', ''lábbro'', ''labbruccíno''; ''cáldo'', ''calduccíno''.}}
{{Indent|3|''olíno'': ''béstia'', ''bestiolína''; ''pèzza'', ''pezzolína''; ''cágna'', ''cagnolíno''; ''fíglio'', ''figliolíno''; ''mèmbro'', ''membrolíno''; ''sásso'', ''sassolíno''; ''mázzo'', ''mazzolíno''; ''giállo'', ''giallolíno''.}}
{{§|4|§ 4.}} ''accíno'': ''uòmo'', ''omaccíno''; ''fánte'', ''fantaccíno''.
{{Indent|3|''inétto'': ''távola'', ''tavolinétto''; ''cása'', ''casinétto''.}}
{{Indent|3|''ellétto'': ''campána'', ''campanellétta''; ''fórno'', ''fornellétto''; ''dònna'', ''donzellétta''.}}
{{Indent|3|''olétto'': ''pòggio'', ''poggiolétto''; ''chièsa'', ''chiesolétta''; ''rívo'', ''rivolétto''; ''órcio'', ''orciolétto''.}}
{{Indent|3|''inúccio'': ''távola'', ''tavolinúccio''; ''péntola'', ''pentolinúccio''.}}
{{Indent|3|''acciuòlo'', ''acchiòlo'', ''azzuòlo'': ''búe'', ''buacciòlo''; ''ládro'', ''ladracchiòlo''; ''brútto'', ''bruttacchiòlo''; ''prète'', ''pretazzuòlo''.}}
{{Indent|3|''ettuòlo'': ''bórgo'', ''borghettuòlo''; ''civétta'', civettuòla.}}
{{§|5|§ 5.}} {{Sc|Peggiorativi}}. — I. Suffissi semplici.
{{Indent|3|''áccio'': vedi {{pg|115#11|Parte II, cap. {{Sc|ix}}, § 11}}. Hanno questo suffisso anche molti sostantivi non peggiorativi, per indicare oggetti fatti d’una data materia o destinati a un tale ufficio: p. es. ''páglia'', ''pagliáccio''; ''strofináre'', ''strofináccio''; ''piúma'', ''piumáccio''.}}
{{Indent|3|''ástro'': vedi {{pg|115#11|cap. cit., § 11}}.}}<noinclude></noinclude>
abnmfzwi8qptznjq9bfvjnb9zncnq66
Categoria:Pagine in cui è citato Diego de Mari
14
948008
3430783
2024-11-27T19:28:19Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430783
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Diego de Mari}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|de Mari, Diego]]
53bpoom0xgvcdr5f8xti91rxzp6nilt
Categoria:Pagine in cui è citato Ottavio di Canossa
14
948009
3430791
2024-11-27T21:09:03Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
3430791
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ottavio di Canossa}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Canossa, Ottavio di]]
45i0kaqwolaeyo8jybro969b116p4fo
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/107
108
948010
3430796
2024-11-27T22:25:46Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
3430796
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" /></noinclude>{{Ct|class=titolo|PROTOCOLLO<br/>SUI PRIVILEGI E LE IMMUNITÀ<br/>DELLA COMUNITÀ}}<noinclude></noinclude>
0np1pm4pkn30cala70qnmm7naql8jc8
Pagina:Trattato istitutivo della comunità europea del carbone e dell'acciaio - 1951.pdf/109
108
948011
3430797
2024-11-27T22:28:28Z
Paperoastro
3695
/* new eis level1 */
3430797
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" /></noinclude><nowiki/>
{{Sc|Le Alte Parti Contraenti}}:
{{Sc|Considerando}} che, ai termini dell’{{Pg|87#a76|articolo 76}} del Trattato, la Comunità gode sul territorio degli Stati membri dell’immunità e dei privilegi necessari ad adempiere i propri compiti secondo le condizioni previste al protocollo annesso,
{{Sc|Convengono quanto segue:}}
CAPITOLO
I
BENI, CAPITALI ED AVERI
Articolo 1 I locali e gli edifici della Comunità sono inviolabili. Essi sono esenti da perquisizioni, requisizioni, confische o espropriazioni. I beni e gli averi della Comunità non possono essere oggetto di alcuna misura di coercizione amministrativa o giudiziaria senza autorizzazione della Corte.
Articolo 2 Gli archivi della Comunità sono inviolabili. Ili<noinclude></noinclude>
pwqnx21i2txv1p02urcye9oginp69fa
Trasformazioni industriali e trasformazioni linguistiche nel cinema americano del dopoguerra/Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'America International Pictures e Roger Corman/Fuori da Hollywood
0
948012
3430802
2024-11-27T23:03:46Z
Pic57
12729
Porto il SAL a SAL 25%
3430802
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]] -<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]] - |prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman}}
3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York
Con Roger Corman, dunque, e con la cerchia di film maker che, come vedremo, si creera intorno a lui, pren
de piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori deil'arnbito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione ed ±1 finan ziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una puma intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della strut
tura industriale del cinema stesso (come o megilo come era, ii caso dell'underground), bensi viene conta
<hr /> <br />
{{Sezione note}}
(10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
aiiiqulc0yyrgano7aogk5q1nk37pw6
3430807
3430802
2024-11-27T23:26:19Z
Pic57
12729
3430807
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]] -<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]] - |prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman}}
3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York
Con Roger Corman, dunque, e con la cerchia di film maker che, come vedremo, si creera intorno a lui, pren
de piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori deil'arnbito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione ed ±1 finan ziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una puma intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della strut
tura industriale del cinema stesso (come o megilo come era, ii caso dell'underground), bensi viene conta
<hr />
{{Sezione note}}
(10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
ce2w76tq8oa6umwj7jf027q9ov0eazj
3430808
3430807
2024-11-27T23:32:21Z
Pic57
12729
3430808
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York]]<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York]]|prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman}}
Con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], dunque, e con la cerchia di filmmaker che, come vedremo, si creerà intorno a lui, prende piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori dell'ambito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione e il finanziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una pura intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della struttura industriale del cinema stesso (come o meglio come era, il caso dell'underground), bensì viene conta
<hr />
{{Sezione note}}
(10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
pmxyrzekb33qzebvq0mys4an76jxw0r
3430809
3430808
2024-11-27T23:34:14Z
Pic57
12729
3430809
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York|prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman}}
Con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], dunque, e con la cerchia di filmmaker che, come vedremo, si creerà intorno a lui, prende piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori dell'ambito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione e il finanziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una pura intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della struttura industriale del cinema stesso (come o meglio come era, il caso dell'underground), bensì viene conta
<hr />
{{Sezione note}}
(10) Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.
tmjggr5cifpyz72wfzisp0ymg8hqh4d
3430882
3430809
2024-11-28T10:53:43Z
Pic57
12729
3430882
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York|prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman}}
Con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], dunque, e con la cerchia di ''filmmakers'' che, come vedremo, si creerà intorno a lui, prende piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori dell'ambito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione e il finanziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una pura intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della struttura industriale del cinema stesso (come o meglio come era, il caso dell'underground), bensì viene contaminata sin dai suoi esordi dalle esigenze commerciali che si trova di fronte, esigenze di cui vuole tenere conto. In questo senso essa è inscindibilmente legata ad Hollywood, sia perché sorge dalla crisi delle sue tradizionali strutture industriali, ma ancor più perché ne porta avanti l'ideologia fondamentale, che è quella del successo. Così [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] descrive il suo rapporto con Hollywood e al tempo steso il suo modo di lavorare. <br>
"Ad Hollywood il costo di un film è molto elevato e non ci sono aiuti governativi. Ho lavorato su piccoli budget, molto piccoli, ma anch'io avevo bisogno di successo. Per sopravvivere un regista deve avere una lunga serie di successi. Egli dipende così più o meno dalla moda, deve piegarsi al gusto del giorno. Detto questo, penso che non esistano generi ''inferiori''. Tutto m'interessa: le avventure di un mostro di 120 piedi, di un gangster, di una collegiale presa dal rock'n'roll. Ho accettato di girare storie tanto diverse perché pensavo in questa maniera di imparare il mestiere. Tutto mi era utile, tutto mi arricchiva. Ma nondimeno tentavo di rinnovare un po' tutti questi generi, e di avere delle idee originali. Non credo sia un bene per un regista lo specializzarsi, sono molto fiero di aver rilanciato in qualche maniera certi cicli di film, e soprattutto d'essere stato il primo ad abbandonarli una volta che il loro successo era stato assicurato. Ho cerca to poi di variare gli stili all'interno di un ciclo. Generalmente mia era l'idea base del film, ma il soggetto era scritto commercialmente" <ref>Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.</ref>.<br>
L'attività di Corman come regista, tuttavia, non è da considerarsi più importante di quella di produttore che egli attualmente svolge alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']]. Sia nell'una che nell'altra egli persegue uno stesso progetto il cui fine ci pare riassunto bene in questa dichiarazione rilasciata nel corso di una bella inter-vista a "Film Comment": "Io vorrei sempre fare qualco-sa che abbia un preciso significato per me, che interes si il pubblico e che quindi si riveli un buon successo commerciale" (11). La frase è meno scontata e superfi-ciale di quanto potrebbe sembrare a prima vista, anche perché è avanzata sul retroterra di una più che-decen-nale esperienza dì alternativa alla politica di produ-zione delle Majors, notoriamente chiuse, almeno sino alla,fine degli anni '60, a quelle istanze di rinnova-mento che pur sarebbero loro derivate dalla creatività degli autori. Non a caso i più giovani di Questi trove ranno una possibilità di lavoro solo con gliiindipenden ti", e tra questi con Corman. Egli aveva inaugurato uno stile di lavoro in grado di tener conto delle esigenze artistiche così come del le esigenze commerciali. Era il regista in grado di di rigere in un anno dagli otto ai dieci film, raggiungen do dei tempi di lavorazione brevissimi, addirittura da record come nel caso di A Bucket of Blood, diretto nel 1959, un film dell'orrore concepito e realizzato nel gi ro di cinque giorni; oppure nel caso di Var of the Sa-
<hr />
{{Sezione note}}
(10)
m1l6b0bxfzfvl9x2usvrnmy361y8amy
3430883
3430882
2024-11-28T10:55:25Z
Pic57
12729
3430883
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 novembre 2024<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 novembre 2024|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|L'America International Pictures e Roger Corman]]<br />3.2.2. L'artigianalità, ovvero stare fuori da Hollywood e lavorare nello stile underground di New York|prec=../Mescolanza dei generi ed economicità dei budget|succ=../../Capitolo 3 - Il film d'autore in America/L'officina Corman}}
Con [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']], dunque, e con la cerchia di ''filmmakers'' che, come vedremo, si creerà intorno a lui, prende piede una "nuova figura d'autore" che estende la sua competenza al di fuori dell'ambito del "making of" del suo film, fino a comprendere la promozione e il finanziamento di lavori eseguiti da altri, in ultima analisi la messa a punto di una propria strategia di produzione con marchio d'autore. Questa "nuova figura d'autore", infatti, non emerge sulla base di una pura intenzione artistica, che non tiene minimamente conto della struttura industriale del cinema stesso (come o meglio come era, il caso dell'underground), bensì viene contaminata sin dai suoi esordi dalle esigenze commerciali che si trova di fronte, esigenze di cui vuole tenere conto. In questo senso essa è inscindibilmente legata ad Hollywood, sia perché sorge dalla crisi delle sue tradizionali strutture industriali, ma ancor più perché ne porta avanti l'ideologia fondamentale, che è quella del successo. Così [[w:en:Roger Corman|''Roger Corman'']] descrive il suo rapporto con Hollywood e al tempo steso il suo modo di lavorare. <br>
"Ad Hollywood il costo di un film è molto elevato e non ci sono aiuti governativi. Ho lavorato su piccoli budget, molto piccoli, ma anch'io avevo bisogno di successo. Per sopravvivere un regista deve avere una lunga serie di successi. Egli dipende così più o meno dalla moda, deve piegarsi al gusto del giorno. Detto questo, penso che non esistano generi ''inferiori''. Tutto m'interessa: le avventure di un mostro di 120 piedi, di un gangster, di una collegiale presa dal rock'n'roll. Ho accettato di girare storie tanto diverse perché pensavo in questa maniera di imparare il mestiere. Tutto mi era utile, tutto mi arricchiva. Ma nondimeno tentavo di rinnovare un po' tutti questi generi, e di avere delle idee originali. Non credo sia un bene per un regista lo specializzarsi, sono molto fiero di aver rilanciato in qualche maniera certi cicli di film, e soprattutto d'essere stato il primo ad abbandonarli una volta che il loro successo era stato assicurato. Ho cerca to poi di variare gli stili all'interno di un ciclo. Generalmente mia era l'idea base del film, ma il soggetto era scritto commercialmente" <ref>Da "Cinema l", aprile 1971, a cura del Centro Universitario Cinematografico di Padova.</ref>.<br>
L'attività di Corman come regista, tuttavia, non è da considerarsi più importante di quella di produttore che egli attualmente svolge alla [[w:en:New World Pictures|''New World Pictures'']]. Sia nell'una che nell'altra egli persegue uno stesso progetto il cui fine ci pare riassunto bene in questa dichiarazione rilasciata nel corso di una bella inter-vista a "Film Comment": "Io vorrei sempre fare qualco-sa che abbia un preciso significato per me, che interes si il pubblico e che quindi si riveli un buon successo commerciale" (11). La frase è meno scontata e superfi-ciale di quanto potrebbe sembrare a prima vista, anche perché è avanzata sul retroterra di una più che-decen-nale esperienza dì alternativa alla politica di produ-zione delle Majors, notoriamente chiuse, almeno sino alla,fine degli anni '60, a quelle istanze di rinnova-mento che pur sarebbero loro derivate dalla creatività degli autori. Non a caso i più giovani di Questi trove ranno una possibilità di lavoro solo con gliiindipenden ti", e tra questi con Corman. Egli aveva inaugurato uno stile di lavoro in grado di tener conto delle esigenze artistiche così come del le esigenze commerciali. Era il regista in grado di di rigere in un anno dagli otto ai dieci film, raggiungen do dei tempi di lavorazione brevissimi, addirittura da record come nel caso di A Bucket of Blood, diretto nel 1959, un film dell'orrore concepito e realizzato nel gi ro di cinque giorni; oppure nel caso di Var of the Sa-
<hr />
{{Sezione note}}
155
(11) Charles GOLDMAN, "An Interview with Roger Corman", Film Comnent v.7, n°3, autunno 1971. (12) Franco LA POLLA, op. cit., pag.97. (13) Cfr. C. GOLDMAN, op. cit. (14) Per accezione tradizionalmente hollywoodiana s'in tende qui una definizione di autore in riferimen-to alla ripartizione in serie A e serie B; in tal caso Corman ci pare autore troppo imprevedibile e personale per essere tranquillamente assimilato alle formule innocue e stereotipate dei generi, - così come vengono appunto proposte nella produzio ne di serie B. D'altro canto Richard KOSZARSKI, in un esauriente saggio su Corman, dal titolo "The Films of Roger Corman", apparso in Film Comment v.7, n03, autunno 1971, sottolinea proprio il ca-rattere sempre personale dei film dell'autore, ari che dei più vecchi: "La recente retrospettiva dei 42 film di Corman a New York mostra una omogenei-tà di discorso sin dai primi lavori, a partire dal sapore un po' sinistro dell'inconsueto 221121111w2 fino allo spettacolare imbroglio di Atlas o al re cente film sui gangsters 112,2-1,221211-212102.£ Massacre, ognuno dei quali rivela la stessa visio ne del mondo, spiccatamente personale..." (15) Joseph GELMIS (a cura di), The Film Director as a Superstar, New York, Doubieday and Co., 1970. La frase è lapidariamente riportata anche in G. TURRO NI, pag.9. (16) M. PYE & L. MYLES, op. cit., pag. 35. (17) Ibidem, pag.71. (18) Come ben rilevato da Ernesto G. LAURA, "Boris Kar loff, l'intelligenza in nero", Bianco e Nero n07/8, luglio-agosto 1970: "Bogdanovich volle in 12u215 seguire due vicehde reali (o plausibili come reali), stabilendo un ca suale punto d'incontro all'inizio (i due personag gi di cui si dirà si incrociano sulla porta di un
cg00u893xviutdz7qm1am4ch2nukzw2
Pagina:Lettere - Santa Caterina, 1922.djvu/176
108
948013
3430862
2024-11-28T09:32:36Z
Cor74
73742
/* Trascritta */
3430862
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|165}}</noinclude><div class="titolo"><p>
CIV. — <i>A Frate Raimondo da Capua dell’Ordine de’ Predicatola.</i>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Amare anco i nemici e i non buoni. Rendere l’onore a Dio, la fatica al prossimo, come debito: fatica e di corpo e di spirito. Lodi magnifiche della pazienza in quanto vestita di carità. Solitudine sociale operosa. Brama la morte.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo e dolcissimo padre, e negligente e ingrato figliuolo, in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava’ de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi con vera e perfetta sollecitudine ad acquistare e conservare la virtù: perocché senza sollecitudine l'anima non la trova; ne quella ch’egli ha, conserva. L’amore è quella cosa che fa il cuore sollicito, e muove i piei <ref>Dante: ''trei'' per tre.</ref> dell’affetto ad andare nel luogo dove si truova la virtù. L’anima dunque, che non è sollecita, segno è che non ama. Convienci dunque amare virilmente e schiettamente, e senza mezzo<ref>Non solo il disordinato affetto agli altri uomini, ma la soverchia cura di sé (cagione di quel disordine), e impedimento che si frappone tra l’uomo e la somma felicità.</ref> della propria sensualità o d’alcuna creatura che abbia in se ragione; e per giungere a questo dolce amore, ci conviene aprire l’occhio dell’intelletto, e cognoscere e vedere quanto siamo amati da Dio. Ma ad avere questo cognoscimento, ci conviene andare co’ piei dell’affetto nella casa del vero cognoscimento di noi, perché nel cognoscimento di noi si concepe l’odio verso la propria sensualità, e concepesi amore verso di Dio per la inestimabile sua carità, che ha trovata dentro da sé. <ref>L’anima. Più che ne’ benefizi esteriori, ella trova in sé Dio,</ref> Onde allora il cuore subito si leva con uno<noinclude><references/></noinclude>
j32muax6n343uxx3spwujp5zd6gfb6q
3430863
3430862
2024-11-28T09:33:00Z
Cor74
73742
3430863
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|165}}</noinclude><div class="titolo"><p>
CIV. — <i>A Frate Raimondo da Capua dell’Ordine de’ Predicatori.</i>
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Amare anco i nemici e i non buoni. Rendere l’onore a Dio, la fatica al prossimo, come debito: fatica e di corpo e di spirito. Lodi magnifiche della pazienza in quanto vestita di carità. Solitudine sociale operosa. Brama la morte.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo e dolcissimo padre, e negligente e ingrato figliuolo, in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava’ de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi con vera e perfetta sollecitudine ad acquistare e conservare la virtù: perocché senza sollecitudine l'anima non la trova; ne quella ch’egli ha, conserva. L’amore è quella cosa che fa il cuore sollicito, e muove i piei <ref>Dante: ''trei'' per tre.</ref> dell’affetto ad andare nel luogo dove si truova la virtù. L’anima dunque, che non è sollecita, segno è che non ama. Convienci dunque amare virilmente e schiettamente, e senza mezzo<ref>Non solo il disordinato affetto agli altri uomini, ma la soverchia cura di sé (cagione di quel disordine), e impedimento che si frappone tra l’uomo e la somma felicità.</ref> della propria sensualità o d’alcuna creatura che abbia in se ragione; e per giungere a questo dolce amore, ci conviene aprire l’occhio dell’intelletto, e cognoscere e vedere quanto siamo amati da Dio. Ma ad avere questo cognoscimento, ci conviene andare co’ piei dell’affetto nella casa del vero cognoscimento di noi, perché nel cognoscimento di noi si concepe l’odio verso la propria sensualità, e concepesi amore verso di Dio per la inestimabile sua carità, che ha trovata dentro da sé. <ref>L’anima. Più che ne’ benefizi esteriori, ella trova in sé Dio,</ref> Onde allora il cuore subito si leva con uno<noinclude><references/></noinclude>
n65ydqczwqlmr8wvjqugb26i1m7ifbh